PDA

View Full Version : [FTTC] Fastweb - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 [164] 165

lollapalooza
11-07-2021, 10:51
cosa intendi?

Che se leggi il link che to ho indicato, ci sono tutti i parametri (dati, dati+voce, telefonia VoIP, POTS, ecc.).

hardstyler
11-07-2021, 11:58
Che se leggi il link che to ho indicato, ci sono tutti i parametri (dati, dati+voce, telefonia VoIP, POTS, ecc.).

infatti ho letto tutto nel dettaglio. si, c'è tutta la configurazione ma c'è scritto anche questo:

"Nel caso di servizio fonia erogato in modalità VoIP, qualora il cliente voglia utilizzare un modem diverso da quello fornito da Fastweb, sarà tenuto a contattare il Servizio Clienti per poter configurare il proprio modem e fruire del servizio di fonia.

Il Servizio Clienti fornirà le credenziali (username e password) nonché i seguenti parametri aggiuntivi necessari per la configurazione del modem alternativo a quello fornito da Fastweb: IP address, Default GW e Subnet Mask."

che significa dover contattare l'assistenza:read:


e sul sito della AVM c'è pure scritto:

"4 Configurare la telefonia nel FRITZ!Box
Richiedere i dati di registrazione per la telefonia

Contattare il servizio clienti telefonico di Fastweb per ricevere i dati di registrazione per la telefonia (ad esempio, il nome utente e la password).

Nota:Se viene richiesto l'indirizzo MAC del modem DSL: l'indirizzo MAC del FRITZ!Box si trova sulla targhetta sulla confezione."

la domanda finale è, senza contattare l'assistenza, posso impostare su WAN del Fritz lo stesso MAC del Fastgate e poi impostare tutto internet e fonia e funziona tutto?

hardstyler
15-07-2021, 19:37
infatti ho letto tutto nel dettaglio. si, c'è tutta la configurazione ma c'è scritto anche questo:

"Nel caso di servizio fonia erogato in modalità VoIP, qualora il cliente voglia utilizzare un modem diverso da quello fornito da Fastweb, sarà tenuto a contattare il Servizio Clienti per poter configurare il proprio modem e fruire del servizio di fonia.

Il Servizio Clienti fornirà le credenziali (username e password) nonché i seguenti parametri aggiuntivi necessari per la configurazione del modem alternativo a quello fornito da Fastweb: IP address, Default GW e Subnet Mask."

che significa dover contattare l'assistenza:read:


e sul sito della AVM c'è pure scritto:

"4 Configurare la telefonia nel FRITZ!Box
Richiedere i dati di registrazione per la telefonia

Contattare il servizio clienti telefonico di Fastweb per ricevere i dati di registrazione per la telefonia (ad esempio, il nome utente e la password).

Nota:Se viene richiesto l'indirizzo MAC del modem DSL: l'indirizzo MAC del FRITZ!Box si trova sulla targhetta sulla confezione."

la domanda finale è, senza contattare l'assistenza, posso impostare su WAN del Fritz lo stesso MAC del Fastgate e poi impostare tutto internet e fonia e funziona tutto?

fatta la config, seguite innumerevoli guide, tutto stupendo internet, zero telefonia come previsto. bisognerebbe fare repulisti di tutte le guide inutili online, non ce n'è una che funzioni con il 7590!

E poi gira e rigira il nome utente e la password servono per configurare alcune cose proprio come previsto dal sito fastweb.

li contatterò e vedrò cosa diranno, visto l'andazzo mi aspetto un 99,99% che non mi forniranno i dati per la configurazione, oppure mi ignoreranno. benvenuto nell'incubo fastweb

maxik
16-07-2021, 07:57
Alcune pagine fa si scriveva che se durante sottoscrizione contratto non hai scelto il modem di proprietà la fonia non funzionerà e che non ti daranno i dati

hardstyler
16-07-2021, 11:50
Alcune pagine fa si scriveva che se durante sottoscrizione contratto non hai scelto il modem di proprietà la fonia non funzionerà e che non ti daranno i dati

li ho contattati, vediamo cosa ne viene fuori.

In ogni caso il contratto l'ho fatto prima del 14/12/2020 quindi prevedo mi attaccherò alla grande....fatta nessuna richiesta ma a dire il vero non potevo sceglierlo da nessuna parte. E pensare che in quel periodo mi si era guastato il vecchio Fritz adsl....dicevo beh dai inutile acquistare me lo passerà fastweb....adesso pago per sempre.:muro:

RandoM X
22-07-2021, 11:26
ragazzi, scusate, una cosa strana...

il mio fisso se viene chiamato dal mio telefono di cellulare risulta inesistente e non squilla, lo stesso per esempio risulta ai miei genitori, ma se viene chiamato dal cellulare di mia moglie squilla regolarmente...
io avevo verificato il primo giorno e funzionava anche dal mio però ricordo che quel giorno il modem si resettò e ricomincio tutta la procedura di installazione da zero ed io a dire il vero poi non provai più...

si tratta di un problema di portabilità o devo cancellare e rimettere i numeri in rubrica sui vari telefoni?

grazie mille! :)

lollapalooza
22-07-2021, 11:28
il mio fisso se viene chiamato dal mio telefono di cellulare risulta inesistente, lo stesso per esempio risulta ai miei genitori, ma se viene chiamato dal cellulare di mia moglie squilla regolarmente...

Penso che qui sia OT.
Comunque è un problema di instradamento/portabilità... devi sentire il gestore (o i gestori).

RandoM X
22-07-2021, 11:43
Penso che qui sia OT.
Comunque è un problema di instradamento/portabilità... devi sentire il gestore (o i gestori).

essendo un problema di portabilità in fastweb, non pensavo di essere OT!

ok li sentirò e chiudo qui! :D

grazie ancora!

debian7
22-07-2021, 22:46
Qualcuno che fa streaming video o usa iptv sa se Fastweb filtra la connessione?

hardstyler
25-07-2021, 14:23
Alcune pagine fa si scriveva che se durante sottoscrizione contratto non hai scelto il modem di proprietà la fonia non funzionerà e che non ti daranno i dati

mai scritto da nessuna parte di poter usare il modem libero in passato con adsl fastweb nè in seguito in fttc sempre fastweb. nè ho mai avuto la possibilità di scegliere da nessuna parte. fatto upgrade alla fttc scopro che alla fin fine il fastgate huawei si scollega e poi non si ricollega più perchè non è in grado di farlo, sarà difettoso, buh, chi lo sa.

ho avuto conferma collegando il fritz 7590 che non si è mai sconnesso. inoltre ho chiesto di poter usare appunto un altro modem e mi hanno detto che menomale ho fatto richiesta entro luglio altrimenti se l'avessi fatta in agosto non avrei potuto richiedere il passaggio a modem di proprietà. mi hanno chiamato una mattina e inviato mail con la configurazione, mi hanno passato anche la password per la fonia e tutto gira allegramente sul 7590, fonia compresa. bene così :)

giovanni69
27-07-2021, 21:21
Salve a tutti!

Che ne pensate delle FTTC "fastweb wholesale linee vula tim" ?

Rischi, saturazione, tagli di banda serali, supporto... :O

hardstyler
27-07-2021, 21:43
Salve a tutti!

Che ne pensate delle FTTC "fastweb wholesale linee vula tim" ?

Rischi, saturazione, tagli di banda serali, supporto... :O

Fai Fastweb se proprio devi altrimenti lascia stare perchè o ti va tutto bene oppure hai solo un infinità di sbattimenti che puoi risolvere unicamente da supporto Twitter e anche li non è che siano proprio al massimo della comunicazione mentre se intenderai utilizzare altre vie allora parlerai con un muro di gomma. Esperienza diretta da un anno cliente fastweb.

Inoltre preparati a richiedere IP statico pubblico altrimenti potresti avere un infinità di problemi con i download da ogni dove!

Per quanto riguarda saturazione per conto mio dipende tutto dall'armadio, indifferente l'ISP.

tagli di banda direi proprio non ce ne sono soprattutto se accetti il discorso del IP pubblico.

Supporto buono quando c'è, ma c'è da penare per un dialogo completo con loro dalla A alla Z!!:doh:

giovanni69
28-07-2021, 13:53
Fai Fastweb se proprio devi altrimenti lascia stare

Ti ringrazio per la risposta. Nel mio caso con Planet Fibra sarebbe "VULA di Fastweb su Onucab TIM".

Vuoi dire che piuttosto dovrei valutare un Fastweb diretto? Non ho intenzione di valutare quella via.

:what:

MiloZ
28-07-2021, 16:00
Ti ringrazio per la risposta. Nel mio caso con Planet Fibra sarebbe "VULA di Fastweb su Onucab TIM".

Vuoi dire che piuttosto dovrei valutare un Fastweb diretto? Non ho intenzione di valutare quella via.

:what:

Bhe devi considerare sempre la differenza che sta sulla rete di trasporto (da una parte Fastweb dall'altra Seflow) e sull'assistenza\prezzo\clausole contrattuali.
La saturazione principalmente dipende dalla banda allocata sul kit VULA di Fastweb della tua "area di centrale" (in entrambi i casi).
Con certezza non puoi sapere come funzioneranno le cose finchè non provi il servizio

giovanni69
29-07-2021, 11:14
Chiaro. Ti ringrazio MiloZ. :mano:

Arioch
20-08-2021, 13:56
Salve a tutti, da ieri sono passato da Tim a Fastweb, linea FTTN.
Ho già problemi col modem (Nexxt con Alexa), si disconnette spesso ed ha difficoltà ad assegnare gli indirizzi IP (lo faceva anche il precedente modem Tim, per questo ho già un router Tp-Link, sto aspettando ad attaccarlo perchè sto ancora valutando il modem).
Se i problemi dovessero continuare cosa mi consigliate?
Richiedere un altro modem (ma sospetto che faccia schifo di per sè, come lamentano gli altri utenti)?
Se volessi usare un modem di proprietà dovrei clonare il MAC e il Vendor ID
? Quale mi consigliate oltre al Fritz? La fonia non mi serve...

lollapalooza
20-08-2021, 14:03
Quale mi consigliate oltre al Fritz? La fonia non mi serve...

Se la fonia non ti serve, il Fritz non ti serve.
Scegli il router che più ti piace.

Cmq mi sa che devi comunicare il MAC address al servizio clienti, per usare il router di proprietà.

In alternativa, lasci il Fastgate collegato, disattivi il Wi-Fi, colleghi il tuo router in cascata, e sul Fastgate imposti la DMZ verso l'IP del tuo router.

maxik
20-08-2021, 16:03
mai scritto da nessuna parte di poter usare il modem libero in passato con adsl fastweb nè in seguito in fttc sempre fastweb. nè ho mai avuto la possibilità di scegliere da nessuna parte. fatto upgrade alla fttc scopro che alla fin fine il fastgate huawei si scollega e poi non si ricollega più perchè non è in grado di farlo, sarà difettoso, buh, chi lo sa.

ho avuto conferma collegando il fritz 7590 che non si è mai sconnesso. inoltre ho chiesto di poter usare appunto un altro modem e mi hanno detto che menomale ho fatto richiesta entro luglio altrimenti se l'avessi fatta in agosto non avrei potuto richiedere il passaggio a modem di proprietà. mi hanno chiamato una mattina e inviato mail con la configurazione, mi hanno passato anche la password per la fonia e tutto gira allegramente sul 7590, fonia compresa. bene così :)


Meglio così allora
Ma comunque non capisco come mai per contratti stipulati prima di luglio si può richiedere di usare un modem alternativo, dopo no.
Se ad uno si rompe il fastgate in un giovedì, finchè in assistenza elaborano la richiesta e lo hai in mano passa 1 settimana senza poter usufruire della linea.

in tempi dove ancora si lavora a volte da casa non è proprio ottimo...:muro:
In più per Fastweb è anche un costo (quanto fa lo stesso) se devono sostituire il modem ad una persona che dà disponibilità di usare un suo apparato

Uriens
31-08-2021, 16:02
Ciao, per varie ragioni ho dismesso il router ASUS che usavo in cascata al Fastgate per usare direttamente il Fastgate.

Tra le prime cose che ho fatto è richiedere la disattivazione del WOWFI. Mi è arrivato l'SMS di disattivazione ma il FastGate continua a generare il WOWFI. Ne sono certo perchè dall'app WIFI Analyzer noto che il MAC address è praticamente lo stesso rispetto alla rete Wi-Fi "normale", stesso canale e la potenza rilevata è la stessa (al massimo quando vicino al router).

E' mai capitato a qualcuno? Dal servizio clienti il WOWFI risulta disattivato e non hanno fatto nulla di più.

lollapalooza
31-08-2021, 20:35
Il WOWFI lo puoi disattivare in autonomia dall'area clienti (o dall'app MyFastweb).

E poi prova ad entrare nel router e vedi se c'è qualche impostazione lì. Oppure prova a riavviarlo.

od1n0
05-09-2021, 15:57
Meglio così allora
Ma comunque non capisco come mai per contratti stipulati prima di luglio si può richiedere di usare un modem alternativo, dopo no.

In verità e' da dicembre che c'e' il check box a loro di dire in ottemperanza alla direttiva 34CONS .

da https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/


"A far data dal 14 dicembre 2020, in ottemperanza a quanto previsto dalla delibera Agcom 34/20/CONS, sarai tenuto a indicare al momento della sottoscrizione del contratto quale modem intendi utilizzare. Ti ricordiamo che il modem Fastweb sarà comunque incluso gratuitamente nell'offerta per consentirti la configurazione e il collaudo della linea, senza oneri a tuo carico."

Piccolo dettaglio la direttiva 34 CONS
https://www.agcom.it/documents/10179/17651231/Delibera+34-20-CONS/1c823ae8-8fc3-4300-95d7-b949b7893142?version=1.0
parla solo di rendere opzionale la fornitura ma di fatto non impone l'obbligo di utilizzare il modem dell'operatore qualora non si scelga il modem libero in sede di sottoscrizione e inoltre sul contratto della rinuncia a questo diritto non si trovano voci....
Quindi questa posizione dell'operaratore lascia molti dubbi che solo l'agcom potrà sciogleire quando qualcuno porterà il caso all'attenzione dell'autorità.

Energy++
08-09-2021, 16:21
A qualcuno è capitato che dall'app MyFastweb non sia più stato possibile accedere al modem Nexxt?
Viene semplicemente visualizzato come "Modem Generico".

vincenzomaletta
17-09-2021, 23:12
In verità e' da dicembre che c'e' il check box a loro di dire in ottemperanza alla direttiva 34CONS .

da https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/


"A far data dal 14 dicembre 2020, in ottemperanza a quanto previsto dalla delibera Agcom 34/20/CONS, sarai tenuto a indicare al momento della sottoscrizione del contratto quale modem intendi utilizzare. Ti ricordiamo che il modem Fastweb sarà comunque incluso gratuitamente nell'offerta per consentirti la configurazione e il collaudo della linea, senza oneri a tuo carico."

Piccolo dettaglio la direttiva 34 CONS
https://www.agcom.it/documents/10179/17651231/Delibera+34-20-CONS/1c823ae8-8fc3-4300-95d7-b949b7893142?version=1.0
parla solo di rendere opzionale la fornitura ma di fatto non impone l'obbligo di utilizzare il modem dell'operatore qualora non si scelga il modem libero in sede di sottoscrizione e inoltre sul contratto della rinuncia a questo diritto non si trovano voci....
Quindi questa posizione dell'operaratore lascia molti dubbi che solo l'agcom potrà sciogleire quando qualcuno porterà il caso all'attenzione dell'autorità.

Stessa risposta anche a me. Ho inviato una denuncia all'AgCom, seguendo le indicazioni riportate a questo link: https://www.agcom.it/denunce-all-autorita. E' gratuito, relativamente semplice e veloce (BISOGNA usare Acrobat Reader per compilare il modulo e BISOGNA spedirlo in pdf via email; avere una PEC aiuta ma non è indispensabile). Aggiornerò il post se avrò delle risposte.

Nel mentre ho risposto a fastweb che mi sta bene mettere il mio modem in cascata al loro, però lo debbono rendere completamente trasparente, non come ora che blocca le porte che più servono. Inoltre debbono comunque darmi i parametri di connessione VOIP. Mi risponderanno picche ma intanto mi daranno altri argomenti per supportare la denuncia.

MiloZ
18-09-2021, 03:43
Ma che voi sappiate abbonandosi a Fastweb FTTC ultimamente viene creato in automatico un indirizzo mail con l'username scelto?
Perchè dalle guide del sito parrebbe di si, ma poi nella pratica non mi sembra, in quanto nell'area personale non c'è nessuna traccia degli indirzzi mail e provando a loggare dalla fastmail del sito non va.

Cioè, nelle FAQ del sito mostra pure questa immagine "gestisci mail" con la possibilità di crearne 4, ma nella mia area personale non c'è nulla di tutto ciò, ovvero è presente soltanto IPv6 e Servizi Telefonici Aggiuntivi, ma Gestisci Indirizzo Mail non c'è: :what:

https://www.fastweb.it/myfastweb/gfx/assistenza/kb-sf/Fastmail/2gestisti_indirizzi_email.jpg

vincenzomaletta
18-09-2021, 10:28
Ma che voi sappiate abbonandosi a Fastweb FTTC ultimamente viene creato in automatico un indirizzo mail con l'username scelto?
Perchè dalle guide del sito parrebbe di si, ma poi nella pratica non mi sembra, in quanto nell'area personale non c'è nessuna traccia degli indirzzi mail e provando a loggare dalla fastmail del sito non va.

Cioè, nelle FAQ del sito mostra pure questa immagine "gestisci mail" con la possibilità di crearne 4, ma nella mia area personale non c'è nulla di tutto ciò, ovvero è presente soltanto IPv6 e Servizi Telefonici Aggiuntivi, ma Gestisci Indirizzo Mail non c'è: :what:

https://www.fastweb.it/myfastweb/gfx/assistenza/kb-sf/Fastmail/2gestisti_indirizzi_email.jpg

Devi andare su fastmail.fastwebnet.it

od1n0
18-09-2021, 12:42
Stessa risposta anche a me. Ho inviato una denuncia all'AgCom, seguendo le indicazioni riportate a questo link: https://www.agcom.it/denunce-all-autorita. E' gratuito, relativamente semplice e veloce (BISOGNA usare Acrobat Reader per compilare il modulo e BISOGNA spedirlo in pdf via email; avere una PEC aiuta ma non è indispensabile). Aggiornerò il post se avrò delle risposte.

Nel mentre ho risposto a fastweb che mi sta bene mettere il mio modem in cascata al loro, però lo debbono rendere completamente trasparente, non come ora che blocca le porte che più servono. Inoltre debbono comunque darmi i parametri di connessione VOIP. Mi risponderanno picche ma intanto mi daranno altri argomenti per supportare la denuncia.

Oltre alla denuncia credo pero'che per risolvere il tuo caso specifico credo tu debba parallelamente far partire la conciliazione. Curiosità quali sono le porte che ti risultano bloccate?

od1n0
18-09-2021, 14:49
Ma che voi sappiate abbonandosi a Fastweb FTTC ultimamente viene creato in automatico un indirizzo mail con l'username scelto?

Cioè, nelle FAQ del sito mostra pure questa immagine "gestisci mail" con la possibilità di crearne 4, ma nella mia area personale non c'è nulla di tutto ciò, ovvero è presente soltanto IPv6 e Servizi Telefonici Aggiuntivi, ma Gestisci Indirizzo Mail non c'è: :what:

https://www.fastweb.it/myfastweb/gfx/assistenza/kb-sf/Fastmail/2gestisti_indirizzi_email.jpg
cliccando su altri servizi dovresti trovare questo:

https://i.ibb.co/2Sbrt2X/Capture.jpg


se c'e' cliccando il pulsante sotto gestici email dovresti arrivare a quella schermata.

quando hai fatto il contratto?

vincenzomaletta
18-09-2021, 16:41
Oltre alla denuncia credo pero'che per risolvere il tuo caso specifico credo tu debba parallelamente far partire la conciliazione. Curiosità quali sono le porte che ti risultano bloccate?

La 80 di sicuro; da quanto leggo nei post precedenti pare che blocchi anche la 22.

La presa per i fondelli è che il router non ritorna alcun messaggio di errore se cerchi di reindirizzare questa porta; la regola non funziona e basta. Se invece provi a reindirizzare la 8888 ti risponde che non può perché serve per la gestione da remoto.

vincenzomaletta
18-09-2021, 16:49
cliccando su altri servizi dovresti trovare questo:

https://i.ibb.co/2Sbrt2X/Capture.jpg


se c'e' cliccando il pulsante sotto gestici email dovresti arrivare a quella schermata.

quando hai fatto il contratto?

Io ho una casella di posta associata all'account fastweb ma questi link il sito non me li offre. L'unica cosa che vedo in "Servizi Fastweb" è "WOW FI".

od1n0
18-09-2021, 17:01
La 80 di sicuro; da quanto leggo nei post precedenti pare che blocchi anche la 22.

La presa per i fondelli è che il router non ritorna alcun messaggio di errore se cerchi di reindirizzare questa porta; la regola non funziona e basta. Se invece provi a reindirizzare la 8888 ti risponde che non può perché serve per la gestione da remoto.

la 80 e la 22 pure servono a loro per la gestione da remoto se non ricordo male . la 8888 invece mi giunge nuova...

od1n0
18-09-2021, 17:02
Io ho una casella di posta associata all'account fastweb ma questi link il sito non me li offre. L'unica cosa che vedo in "Servizi Fastweb" è "WOW FI".

quando hai fatto il contratto?

vincenzomaletta
18-09-2021, 17:08
quando hai fatto il contratto?

2015

od1n0
18-09-2021, 17:19
2015

forse e' per quello che non ce l'hai poi avranno cambiato il provisioning . Io l'ho fatto nel 2019.Pero' se l'hai fatto nel 2015 non dovresti avere il limite del modem visto che se non vado errato l'hanno implementato nel 2020.Infatti io non ho quel limite .

vincenzomaletta
18-09-2021, 17:22
forse e' per quello che non ce l'hai poi avranno cambiato il provisioning . Io l'ho fatto nel 2019.Pero' se l'hai fatto nel 2015 non dovresti avere il limite del modem visto che se non vado errato l'hanno implementato nel 2020.Infatti io non ho quel limite .

Infatti il problema del modem ce l'ho con una seconda linea attivata all'inizio dell'anno. Ora sto aspettando che mi rispondano qualcosa per la richiesta di trasformazione della linea più vecchia da FTTC ad FTTH con modem libero. Voglio vedere cosa si inventano.

MiloZ
18-09-2021, 17:39
cliccando su altri servizi dovresti trovare questo:

https://i.ibb.co/2Sbrt2X/Capture.jpg


se c'e' cliccando il pulsante sotto gestici email dovresti arrivare a quella schermata.

quando hai fatto il contratto?

Cliccando su “altri servizi” come scritto sopra appaiono solo due voci: ipv6 e servizi telefonici aggiuntivi (opzioni per la fonia), nulla che riguardi le mail.
Il contratto è stato fatto verso febbraio/marzo 2021.

Il tuo contratto quando è stato stipulato invece?

od1n0
18-09-2021, 21:10
Cliccando su “altri servizi” come scritto sopra appaiono solo due voci: ipv6 e servizi telefonici aggiuntivi (opzioni per la fonia), nulla che riguardi le mail.
Il contratto è stato fatto verso febbraio/marzo 2021.

Il tuo contratto quando è stato stipulato invece?

2019

prova a vedere se ti funziona il recupero password da fastmail.fastwebnet.it

evarist
20-09-2021, 08:59
Buongiorno a tutti, chiedo per vostra esperienza.
E' normale che a distanza di una settimana dalla richiesta a Fastweb (portabilità numero fisso da TIM + mobile da WindTre e contestuale allaccio fibra) non si abbia ancora nessun riscontro da Fastweb, se non la mail iniziale?
Grazie.

maxik
20-09-2021, 14:24
La 80 di sicuro; da quanto leggo nei post precedenti pare che blocchi anche la 22.

La presa per i fondelli è che il router non ritorna alcun messaggio di errore se cerchi di reindirizzare questa porta; la regola non funziona e basta. Se invece provi a reindirizzare la 8888 ti risponde che non può perché serve per la gestione da remoto.

Non ci credo che bloccano questi due port fondamentali per la rete e riservati di default

Port 80 (tcp) serve per http. Se bloccassero quello non dovresti poter vedere una maggior parte dei siti (https ha un altro port)
Invece la 22 (tcp/udp) è riservata per accesso SSH/SFTP.

lollapalooza
20-09-2021, 14:28
Port 80 (tcp) serve per http. Se bloccassero quello non dovresti poter vedere una maggior parte dei siti (https ha un altro port)
Invece la 22 (tcp/udp) è riservata per accesso SSH/SFTP.

Le blocca il router non in uscita, ma in ingresso.
Le usa lui per la telegestione e non so che altro.

Anche se imposti la DMZ sul router Fastweb verso un IP interno, non tutte le porte vengono forwardate.

maxik
20-09-2021, 15:32
Strano. Da un thread trovato del 2019 solo la porta 22 è riservata per la telegestione.


Ma la 80 in ingresso fa solo senso se dietro il router hai qualche sito/applicazione alla quale serve questa porta - o sbaglio un ragionamento :confused:
Che poi la 80 è "obsoleta" e sarebbe meglio usare la 443 (https) è un altra storia


Cosa vorresti fare che ti servono queste due porte?
IP pubblico attivo?

abellodenonna
21-09-2021, 16:28
Ciao!
Ho rischiato una seconda buca ma all'ultimo è passato il tecnico. Da sito Fastweb ero raggiunto dalla 200 mega. Non ho ancora il modem ma facendo il test il tecnico viene fuori una 40 mega. Baccaglio, guardo, e da totale profano gli faccio notare che aveva fatto un giunto inutile. Non so come, siamo passati a 70 mega al piano di sotto e 60 a quello sopra. Secondo voi è accettabile?

Con VeryMobile in 4g+ su Fast.com mi dà in media 33mb e scarico sui 3,5mb/s.

:/

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

od1n0
21-09-2021, 16:54
Ciao!
Ho rischiato una seconda buca ma all'ultimo è passato il tecnico. Da sito Fastweb ero raggiunto dalla 200 mega. Non ho ancora il modem ma facendo il test il tecnico viene fuori una 40 mega. Baccaglio, guardo, e da totale profano gli faccio notare che aveva fatto un giunto inutile. Non so come, siamo passati a 70 mega al piano di sotto e 60 a quello sopra. Secondo voi è accettabile?

Con VeryMobile in 4g+ su Fast.com mi dà in media 33mb e scarico sui 3,5mb/s.

:/

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Qual'e' la tua distanza dal cabinet?

abellodenonna
21-09-2021, 16:57
Mi ha detto sui 500 metri ma non so quanto sia attendibile il tecnico.
Scusa la domanda nabba: un giunto di cavi di rame incide in prestazioni in maniera rilevante?


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

od1n0
21-09-2021, 17:59
Mi ha detto sui 500 metri ma non so quanto sia attendibile il tecnico.
Scusa la domanda nabba: un giunto di cavi di rame incide in prestazioni in maniera rilevante?


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Se sei a 500 metri direi che la velocità e' abbastanza decente. Si i giunti possono incidere sulle prestazioni.

abellodenonna
21-09-2021, 20:23
Ok.
Grazie per la disponibilitá.🥺

Sono in una casa ex ufficio con 7 derivazioni interne. Posso fisicamente scollegarle, lasciando le 2 che mi servono?
🤔

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

od1n0
22-09-2021, 16:49
Ok.
Grazie per la disponibilitá.🥺

Sono in una casa ex ufficio con 7 derivazioni interne. Posso fisicamente scollegarle, lasciando le 2 che mi servono?
🤔

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Certo che puoi se non ti servono.Anzi meno derivazioni ci sono meglio e'.

abellodenonna
22-09-2021, 17:39
Arigrazie.😓
Ho fatto mettere una presa telefono collegandola direttamente ai fili di quella che presumo sia la presa principale, all'entrata di casa . Se ora scollego il collegamento con la nuova presa, anche le altre derivazioni si disattivano a cascata o sono totalmente indipendenti?
🤔

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210922/b23beea16f53ddc20ea396f90db63311.jpg

od1n0
22-09-2021, 17:46
Arigrazie.��
Ho fatto mettere una presa telefono collegandola direttamente ai fili di quella che presumo sia la presa principale, all'entrata di casa . Se ora scollego il collegamento con la nuova presa, anche le altre derivazioni si disattivano a cascata o sono totalmente indipendenti?
��

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210922/b23beea16f53ddc20ea396f90db63311.jpg
Premesso che non so come sia fatto il tuo impianto se quelle prese non sono collegate ai due fili di rame che arrivano dal cabinet in qualche maniera che il tecnico immagino abbia collegato alla presa principale dovrebbero essere completamente isolate.Altra cosa vedo un cavo nel rugato con i cavi telefonici..se e' un cavo ethernet potrebbe creare disturbi alla linea.

abellodenonna
22-09-2021, 18:14
Prima che venisse il tecnico nella principale(?) c'erano 6 fili di rame, credo scollegati, provenienti da 2 corrugati. A meno che questi fili non fossero collegati tra loro e lui li ha tagliati.
Ha Collegato 4 fili rame alla nuova presa a fianco e ne sono rimasti 2 inutilizzati. La scatola della nuova presa è cieca; il percorso cavi non continua.
Peró, 4 metri dopo, c'è una piattina con presa telefono e ethernet fisicamente collegate .
Si, il grigio è un cavo ethernet non collegato e quello bianco, a suo dire, un cavo antenna. Anche se ha 7/8 minicavi interni ed a me sembra un altro ethernet.

🤔https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210922/e7e5ef0316528b7f2ef574506f4d6e43.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

od1n0
22-09-2021, 18:50
Prima che venisse il tecnico nella principale(?) c'erano 6 fili di rame, credo scollegati, provenienti da 2 corrugati. A meno che questi fili non fossero collegati tra loro e lui li ha tagliati.
Ha Collegato 4 fili rame alla nuova presa a fianco e ne sono rimasti 2 inutilizzati. La scatola della nuova presa è cieca; il percorso cavi non continua.
Peró, 4 metri dopo, c'è una piattina con presa telefono e ethernet fisicamente collegate .
Si, il grigio è un cavo ethernet non collegato e quello bianco, a suo dire, un cavo antenna. Anche se ha 7/8 minicavi interni ed a me sembra un altro ethernet.


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Due di quelli collegati immagino arrivino dal cabinet e gli altri due dovrebbero andare alla presa telefonica a 4 metri... La presa ethernet invece a cosa e' collegata?

abellodenonna
22-09-2021, 19:29
A nulla. 😅

Domani mi arriva il modem e posso fare le prove, anzi, se tante volte tornasse utile a qualcuno fare qualche tipo di test in relazione al territorio/distanza reale ed al tipo di impianto che potrei fotografare, fatemi sapere.
Toglimi la curiostiá vera che mi tormenta: i 6 fili di rame non sono stati tagliati, giusto? È normale trovarli che escono dai corrugati scollegati,vero?😐
Col tecnico abbiamo provato una presa sopra e funziona; calando da 70 a 60mega.
Io, quello che vorrei fare ora sarebbe: disabilitare tutte le prese, anche quella che ho fatto mettere 😅 e tenermi quella a 4 metri con ethernet ed una sopra .
Immagino sarebbe meglio scollegassi anche le ethernet inutilizzate e morsetti per tutti i cavi.


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

od1n0
22-09-2021, 20:01
A nulla. ��

Domani mi arriva il modem e posso fare le prove, anzi, se tante volte tornasse utile a qualcuno fare qualche tipo di test in relazione al territorio/distanza reale ed al tipo di impianto che potrei fotografare, fatemi sapere.
Toglimi la curiostiá vera che mi tormenta: i 6 fili di rame non sono stati tagliati, giusto? È normale trovarli che escono dai corrugati scollegati,vero?��
Col tecnico abbiamo provato una presa sopra e funziona; calando da 70 a 60mega.
Io, quello che vorrei fare ora sarebbe: disabilitare tutte le prese, anche quella che ho fatto mettere �� e tenermi quella a 4 metri con ethernet ed una sopra .
Immagino sarebbe meglio scollegassi anche le ethernet inutilizzate e morsetti per tutti i cavi


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Non so se sia normale perche' non so com'era fatto in origine quell'impianto ma se sono scollegate significa che non sono derivazioni e quindi e' meglio cosi'.Le ethernet se non le attacchi oppure non sono nei corrugati con il doppino che va al modem non rappresentano un problema puoi lasciare collegate.

abellodenonna
22-09-2021, 20:27
Erano scollegati, li abbiamo collegati per fare la nuova presa. Ora vorrei riscollegarli sperando che questi fili non siano stati tagliati per fare la nuova presa e che non debba giuntare per far ripartire tutte le altre oltre alle due gia testate.
Poi non capisco perchè abbia collegato 4 fili di rame quando, almeno da quello che leggo, pare ne bastino 2. Non capisco nemmeno cosa siano gli altri 2 fili di rame avanzati .
Gli Ethernet sono nei corrugati insieme al doppino.😓
Boh, aspettiamo 'sto modem .
😐


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

od1n0
22-09-2021, 21:00
Erano scollegati, li abbiamo collegati per fare la nuova presa. Ora vorrei riscollegarli sperando che questi fili non siano stati tagliati per fare la nuova presa e che non debba giuntare per far ripartire tutte le altre oltre alle due gia testate.
Poi non capisco perchè abbia collegato 4 fili di rame quando, almeno da quello che leggo, pare ne bastino 2. Non capisco nemmeno cosa siano gli altri 2 fili di rame avanzati .
Gli Ethernet sono nei corrugati insieme al doppino.��
Boh, aspettiamo 'sto modem .
��


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
scusa tu su quale presa vuoi collegare il modem su quella della foto o su quella a 4 metri di distanza?

abellodenonna
22-09-2021, 21:53
Quella della foto vorrei scollegarla e attaccarei il modem su quella a 4mt per poi utilizzare una presa ethernet al piano sopra. Oppure metteri il modem al piano di sopra e sfrutterei al piano sotto l'ethernet della presa a 4mt. A seconda di come vedo che va meglio.
😅

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

od1n0
22-09-2021, 22:00
Quella della foto vorrei scollegarla e attaccarei il modem su quella a 4mt per poi utilizzare una presa ethernet al piano sopra. Oppure metteri il modem al piano di sopra e sfrutterei al piano sotto l'ethernet della presa a 4mt. A seconda di come vedo che va meglio.
��

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

andra' meglio dove entra la linea principale. comunque puoi anche lasciarla ormai quella presa tanto deve fare una giunzione comunque per collegare la principale a quella che sta a 4 metri (non credo che ripassi una coppia per arrivare senza giunzioni a quella che sta a 4 metri....).tanto vale che resti.

abellodenonna
23-09-2021, 03:05
È possibile che la principale fosse già collegata inizialmente alla 4mt senza giunti e che l'abbia fatta scollegare io per creare la nuova malefica presa?
Per il sezionamento ho gli Ethernet nei corrugati del rame. Li lascio o li taglio?
Per evitare interferenze del cavo antenna ed ethernet scollegati dentro la presa principale come posso fare?
🙏



Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

od1n0
23-09-2021, 08:54
È possibile che la principale fosse già collegata inizialmente alla 4mt senza giunti e che l'abbia fatta scollegare io per creare la nuova malefica presa?
Per il sezionamento ho gli Ethernet nei corrugati del rame. Li lascio o li taglio?
Per evitare interferenze del cavo antenna ed ethernet scollegati dentro la presa principale come posso fare?
��



Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Come fosse prima solo tu puoi saperlo. Il cavo d'antenna non rappresenta un problema , l' ethernet se non utilizzato non dovrebbe dare nessun problema.

abellodenonna
23-09-2021, 18:50
Ok,grazie Odí! E perdonate la pesantezza .
Sto facendo qualche test. Dalla presa principale esco mediamente sui 95/12mb Ping 20ms da Fast . Com sia in Wifi da 1 metro che ethernet. Quella a 4mt è disattivata. Dalla Presa sopra, sui 60/12mb; dove alla fine avrei voluto mettere il modem .
Nel mentre ho scollegato una presa sopra, testato il modem nella presa successiva a 2mt e le performances son rimaste invariate.
Devo nastrarli, metterci dei morsetti o posso lasciarli cosí?


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

od1n0
23-09-2021, 20:00
Ok,grazie Odí! E perdonate la pesantezza .
Sto facendo qualche test. Dalla presa principale esco mediamente sui 95/12mb Ping 20ms da Fast . Com sia in Wifi da 1 metro che ethernet. Quella a 4mt è disattivata. Dalla Presa sopra, sui 60/12mb; dove alla fine avrei voluto mettere il modem .
Nel mentre ho scollegato una presa sopra, testato il modem nella presa successiva a 2mt e le performances son rimaste invariate.
Devo nastrarli, metterci dei morsetti o posso lasciarli cosí?


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
I test e' consigliabile farli con cavo ethernet. devi nastrare che cosa?

abellodenonna
23-09-2021, 20:29
.

abellodenonna
23-09-2021, 20:41
Ho gli stessi valori; ethernet e Wifi se ad un metro.
La presa a 2mt è ancora attiva, quella a 4mt no; non so perchè ma posso a naso spararla dicendo che la 4mt fosse la vecchia principale.
Le 2 in camera e relative ethernet sono Ko.
Le 2 sopra, attive.

In sostanza: mi sono rimaste, oltre alla principale, un'altra a 2mt e 2 al piano di sopra; 4 in tutto. 95/12 di media per la principale, 60/12 per le derivate.
Quelle già disattive posso lasciarle cosi' o devo comunque staccare fisicamente i cavi di rame? I cavi staccati devo nastrarli/morsettarli?
:nonio:

lollapalooza
23-09-2021, 21:01
Con l’ethernet non dovresti avere cali di velocità alla altre prese.
Io direi di chiamare qualcuno e farti sistemare l’impianto.

abellodenonna
24-09-2021, 19:27
È a posto. Magari metto solo dei minimorsetti sui fili di rame che stacco .
Come velocitá sono andato oltre le aspettative.
Abituato da un anno ad Hotspot in 4g cappato a 30mb, ora non mi pare vero .
:)

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

vincenzomaletta
25-09-2021, 16:09
Strano. Da un thread trovato del 2019 solo la porta 22 è riservata per la telegestione.


Ma la 80 in ingresso fa solo senso se dietro il router hai qualche sito/applicazione alla quale serve questa porta - o sbaglio un ragionamento :confused:
Che poi la 80 è "obsoleta" e sarebbe meglio usare la 443 (https) è un altra storia


Cosa vorresti fare che ti servono queste due porte?
IP pubblico attivo?

Esatto. IP Pubblico statico con nginx in ascolto su 80 e 443 che reinoltra tutto su 443.

vincenzomaletta
25-09-2021, 16:22
Pare che Fastweb abbia deciso che ha troppi clienti e voglia distribuirne un po' ad altri.

Ho una connessione FTTC dal 2015, chiedo il passaggio ad FTTH. Il palazzo è coperto sia da Fastnet sia da OpenFiber.

Dopo vari solleciti mi richiama una operatrice per informarmi che non è possibile. Nessuna spiegazione: "il sistema" dice che non è possibile; che altro vuoi ?

Quando faccio presente che così mi spingono a cercare un altro operatore la risposta è un pacifico: "Ne siamo consapevoli".

Complimenti !

Alexx1978
25-09-2021, 16:35
Buongiorno,
ho Fastweb FTTC da diversi anni, e mi son sempre trovato bene, avevo velocità medie di 70/15 Ping di 13 mS

Ho cambiato comune di residenza e purtroppo qui ho risultati più che dimezzati e connessioni molto instabili (ogni tanto la connessione si blocca) per via del cabinet molto distante dalla mia abitazione.

Avreste qualche consiglio da darmi ?
Muoversi verso qualche altro operatore cablato credo sia più o meno uguale.

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

od1n0
25-09-2021, 17:42
Buongiorno,
ho Fastweb FTTC da diversi anni, e mi son sempre trovato bene, avevo velocità medie di 70/15 Ping di 13 mS

Ho cambiato comune di residenza e purtroppo qui ho risultati più che dimezzati e connessioni molto instabili (ogni tanto la connessione si blocca) per via del cabinet molto distante dalla mia abitazione.

Avreste qualche consiglio da darmi ?
Muoversi verso qualche altro operatore cablato credo sia più o meno uguale.

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Il cabinet resterebbe quello e la distanza uguale. l'unica alternativa e' wireless e se sei fortunato forse migliori... ma potresti pure peggiorare. Quanto sei lontano dal cabinet?

lollapalooza
25-09-2021, 18:46
Ho una connessione FTTC dal 2015, chiedo il passaggio ad FTTH. Il palazzo è coperto sia da Fastnet sia da OpenFiber.
Dopo vari solleciti mi richiama una operatrice per informarmi che non è possibile. Nessuna spiegazione: "il sistema" dice che non è possibile; che altro vuoi ?


Eh si... fanno così. :-(
I nuovi contratti vanno in FTTH, i vecchi non vengono migrati.
O cambi operatore, oppure aspetti pazientemente (prima o poi succederà) che sulla tua area clienti compaia il pulsante per il cambio di tecnologia.

Alexx1978
26-09-2021, 11:09
Il cabinet resterebbe quello e la distanza uguale. l'unica alternativa e' wireless e se sei fortunato forse migliori... ma potresti pure peggiorare. Quanto sei lontano dal cabinet?


E si il cabinet è li per tutti gli operatori.
Dovrebbe essere a 650 metri, oppure c’è ne un’altra a 950 metri.
Non sanno esattamente da quale delle due arriva.

Comunque anche dove abitavo prima c’è l’avevo a non meno di 700 metri eppure andava che era un piacere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

od1n0
26-09-2021, 20:40
E si il cabinet è li per tutti gli operatori.
Dovrebbe essere a 650 metri, oppure c’è ne un’altra a 950 metri.
Non sanno esattamente da quale delle due arriva.

Comunque anche dove abitavo prima c’è l’avevo a non meno di 700 metri eppure andava che era un piacere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Come non sanno??? se hanno collegato l'utenza lo sanno.... guarda i numeri sulla tua chiostrina con quelli dovresti poter risalire all'armadio.

Alexx1978
27-09-2021, 11:54
Come non sanno??? se hanno collegato l'utenza lo sanno.... guarda i numeri sulla tua chiostrina con quelli dovresti poter risalire all'armadio.


Ero rimasto perplesso anche io dopo la risposta del tecnico.
Dovrò purtroppo accontentarmi di ciò che ho mi sa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Furaz
28-09-2021, 09:22
Buongiorno, vorrei una piccola delucidazione. Sto scegliendo un provider per la casa dove mi sono appena trasferito, facendo la verifica della copertura sul sito di Fastweb mi dà come risultato "FIBRA misto rame Fastweb fino a 200 Mega". Ciò significa che Fastweb è proprietaria della rete e non è in Vula? Oppure essendo una FTTC è comunque coinvolta anche TIM? Grazie.

lollapalooza
28-09-2021, 09:25
"FIBRA misto rame Fastweb fino a 200 Mega". Ciò significa che Fastweb è proprietaria della rete e non è in Vula?

Credo che significhi che sei sotto armadio Fastweb.

od1n0
28-09-2021, 12:57
Buongiorno, vorrei una piccola delucidazione. Sto scegliendo un provider per la casa dove mi sono appena trasferito, facendo la verifica della copertura sul sito di Fastweb mi dà come risultato "FIBRA misto rame Fastweb fino a 200 Mega". Ciò significa che Fastweb è proprietaria della rete e non è in Vula? Oppure essendo una FTTC è comunque coinvolta anche TIM? Grazie.

Quanto ti indica in upload?

Furaz
28-09-2021, 13:25
Quanto ti indica in upload?

FIBRA misto rame Fastweb fino a 200 Mega
FR
misto Fibra Rame
80.7
Megabit/s
Velocità stimata
DOWNLOAD
Tra 55.7 - 105.7 Megabit al secondo
UPLOAD
Tra 17.0 - 20.0 Megabit al secondo
LATENZA
16 millisecondi

Furaz
29-09-2021, 11:59
Sempre per capire se Fastweb è in SLU o Vula, ho preso una foto degli armadi da Google maps, secondo voi quello a sinistra è il cabinet di Fastweb (escludo che sia dell'Enel)?

https://i.imgur.com/BBGcUVI.png

od1n0
29-09-2021, 13:05
Sempre per capire se Fastweb è in SLU o Vula, ho preso una foto degli armadi da Google maps, secondo voi quello a sinistra è il cabinet di Fastweb (escludo che sia dell'Enel)?

https://i.imgur.com/BBGcUVI.png

si quello a sinistra sembra proprio essere un cabinet fastweb. pero' mi sembrava che in slu davano 30 mega in upload.....

lollapalooza
29-09-2021, 13:06
. pero' mi sembrava che in slu davano 30 mega in upload.....

Si, ma credo che sul sito dica sempre "fino a 20 Mbit".
Quando poi ti attivano, ti trovi la sorpresa.

RandoM X
11-10-2021, 16:21
Buongiorno,
ho Fastweb FTTC da diversi anni, e mi son sempre trovato bene, avevo velocità medie di 70/15 Ping di 13 mS

Ho cambiato comune di residenza e purtroppo qui ho risultati più che dimezzati e connessioni molto instabili (ogni tanto la connessione si blocca) per via del cabinet molto distante dalla mia abitazione.

Avreste qualche consiglio da darmi ?
Muoversi verso qualche altro operatore cablato credo sia più o meno uguale.

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

hai pensato al 4g? dipendentemente dalla zona, potrebbe essere meglio di quanto hai ora...

RandoM X
11-10-2021, 16:24
Cliccando su “altri servizi” come scritto sopra appaiono solo due voci: ipv6 e servizi telefonici aggiuntivi (opzioni per la fonia), nulla che riguardi le mail.
Il contratto è stato fatto verso febbraio/marzo 2021.

Il tuo contratto quando è stato stipulato invece?

nel mio contratto, attivo da luglio 2021, se ho ben capito non erano previste mail in omaggio...
infatti non ho la pagina che le indica nell'area e sul contratto non vengano mai menzionate...
inoltre collegandomi alla mail di fastweb mi dice sempre nome utente e password non corretti

maxik
11-10-2021, 16:44
Neanche sul mio del 2020 trovo qualcosa riguardo mail aggiuntive (menu dove aggiungerle)
Penso che hanno dismesso tutto per i motivi che a chiusura contratto le mail vengono cancellate e fra tutte quelle gratuite che si possono fare la @fastwebnet.it la trovo più che superflua

Bi7hazard
30-10-2021, 17:23
Essendomi trasferito ed essendo troppo distante dall'armadietto della fttc (quasi 1km) ho deciso a malincuore disdire la mia linea fastweb.. 2 giorni più tardi sono stato contattato da un operatore dicendomi che avrei ricevuto un email con i dati dove spedire indietro il mio modem fastgate... dopo due settimane non ho ricevuta nessuna notizia... nn vorrei che scadano i 45 giorni e mi venga addebitato il costo del modem

voi che dite? Forse devo attendere che il mio conto fastweb venga chiuso del tutto? Lunedì in ogni caso li chiamo

Prezioso
02-11-2021, 13:31
chiamali e segnati tu l'indirizzo o comunque fattelo mandare in diretta, magari lo fanno anche apposta per poi farti pagare la "penale"

maxik
05-11-2021, 09:25
Esatto!
Io a tempo ho scritto PEC o fax (non mi ricordo più) dove chiedevo appunto a quale indirizzo devo spedire il modem.

Con la clausola "Se entro XX giorni non ricevo risposta da parte loro (ho messo nr. tel. e anche una mail) ogni futura richiesta di una penale sarà nulla


Mai ricevuto una risposta o richiesta di pagamento da parte loro

dottortanzy
08-11-2021, 16:13
Buonasera,una info sul fastgate dga 4131.Ma è normale che per aprire le varie pagine di configurazione ci metta una vita?

MiloZ
10-11-2021, 02:25
nel mio contratto, attivo da luglio 2021, se ho ben capito non erano previste mail in omaggio...
infatti non ho la pagina che le indica nell'area e sul contratto non vengano mai menzionate...
inoltre collegandomi alla mail di fastweb mi dice sempre nome utente e password non corretti

Nono, sono sempre previste credo.
A me hanno poi attivato tutto su richiesta telefonica, la principale + altre 3 facoltative da creare.
Ora vedo tutto dall'area clienti.

P.S: L'userid per entrare nell'area clienti non combacia con l'user della mail principale @fastwebnet (anche a me dava sempre nome\password sbagliati perchè in effetti usavo un account inesistente, solo che non lo specificano chiaramente durante l'attivazione).

RandoM X
12-11-2021, 17:15
Nono, sono sempre previste credo.
A me hanno poi attivato tutto su richiesta telefonica, la principale + altre 3 facoltative da creare.
Ora vedo tutto dall'area clienti.

P.S: L'userid per entrare nell'area clienti non combacia con l'user della mail principale @fastwebnet (anche a me dava sempre nome\password sbagliati perchè in effetti usavo un account inesistente, solo che non lo specificano chiaramente durante l'attivazione).

interessante...
realmente ora come ora non mi servono però possono far comodo all'occasione!
a tempo debito magari li chiamerò! :D
grazie mille intanto! :)

Prezioso
30-11-2021, 16:17
per l'ennesima volta mi hanno detto che il passaggio alla fibra fastweb è quasi pronto :doh: :muro: ... ma non ci credo, in ogni caso ho preso il fritzbox in offerta così posso vedere anche i dati della linea tanto se sarà al massimo avrò una 50/100 mega altro che ftth :)

comunque una curiosità, il modem ce l'ho da ieri, si è collegato senza problemi con l'autoconfigurazione ma non navigavo, ho dovuto chiamare...
dai 10.1 mega di collegamento (e 9.8 di test del vecchio fast) è via via sceso a 8.5 (e 7.1 di test), secondo voi "penalizzano" chi non usa i modem loro?
mi sembra assurdo che un fritz vada peggio di un fastgate

od1n0
30-11-2021, 18:17
per l'ennesima volta mi hanno detto che il passaggio alla fibra fastweb è quasi pronto :doh: :muro: ... ma non ci credo, in ogni caso ho preso il fritzbox in offerta così posso vedere anche i dati della linea tanto se sarà al massimo avrò una 50/100 mega altro che ftth :)

comunque una curiosità, il modem ce l'ho da ieri, si è collegato senza problemi con l'autoconfigurazione ma non navigavo, ho dovuto chiamare...
dai 10.1 mega di collegamento (e 9.8 di test del vecchio fast) è via via sceso a 8.5 (e 7.1 di test), secondo voi "penalizzano" chi non usa i modem loro?
mi sembra assurdo che un fritz vada peggio di un fastgate
no l'aggancio dipende dai chipset in primis e poi dai driver usati. Ad esempio io con la vecchia msan agganciavo sulla 100mb che avevo a 78 cambiata la msan sono arrivato a 90.

Prezioso
01-12-2021, 07:33
quindi con la stessa linea è strano che il fritz 7590 vada peggio no?
poi il fatto che nella pagina fastweb non mi dice più la velocità di collegamento, ho chiamato per una riqualificazione e mi hanno detto che è il mio mio dispositivo...

è giusto per capire se sono normali certe cose
cosa dovrei guardare, finalmente ora che posso, tra i dati della linea, per capire la distanza?

od1n0
01-12-2021, 17:46
quindi con la stessa linea è strano che il fritz 7590 vada peggio no?
poi il fatto che nella pagina fastweb non mi dice più la velocità di collegamento, ho chiamato per una riqualificazione e mi hanno detto che è il mio mio dispositivo...

è giusto per capire se sono normali certe cose
cosa dovrei guardare, finalmente ora che posso, tra i dati della linea, per capire la distanza?

No potrebbe non essere strano.Poi le vdsl sono molto soggette a diafonia e disturbi vari quindi l'aggancio puo' variare nel tempo a seconda della situazione del momento.
Per la distanza se non ricordo male il friz dovrebbe fare un calcolo basato su alcune assunzioni e dovrebbe trovarsi sotto internet informazioni dsl. Li dovrebbero darti anche la versione di msan a cui sei collegato.
prova a vedere anche su fibermap che distanza ti danno dal tuo civico.

Uriens
15-12-2021, 15:04
Secondo voi ha senso chiedere il cambio router da Fastgate Technicolor a Nexxt su FTTC 80/20?

DanyGE81
15-12-2021, 21:11
Il nexxt dovrebbe essere solo in FTTH

Aenil
16-12-2021, 10:16
Il nexxt dovrebbe essere solo in FTTH

No confermo che c'è anche una versione per fttc per 49€, solo modem router senza extender e penso sempre in comodato

Secondo voi ha senso chiedere il cambio router da Fastgate Technicolor a Nexxt su FTTC 80/20?

io ho una linea come la tua e stavo per farlo, il loro modem non copriva bene l'appartamento ed oramai faticava a gestire tutti i dispositivi..

poi ho invece preso qualche giorno fa un Tenda MW6 mesh, l'ho attaccato alla porta lan 3 (wan) ed ho notato una differenza abissale credo convenga infinitamente una soluzione del genere.

lollapalooza
16-12-2021, 10:49
poi ho invece preso qualche giorno fa un Tenda MW6 mesh, l'ho attaccato alla porta lan 3 (wan) ed ho notato una differenza abissale credo convenga infinitamente una soluzione del genere.

Sono d'accordo.
I modem dei provider in genere sono abbastanza pietosi.
Molto meglio disattivare il loro Wi-Fi e trovare una soluzione alternativa (magari mesh, se serve).

RandoM X
18-12-2021, 07:05
Il nexxt dovrebbe essere solo in FTTH

no è usato anche per la FTTC visto che io lo ho...

ho attivato proprio l'offerta che lo prevedeva, quindi, non so dire se fanno gli upgrade rispetto ai modelli precedenti...

per quello che vale, io mi trovo strabene ma rientro nella categoria dell'utente medio!

giulio3x
18-12-2021, 21:17
buonasera a tutti, fastweb offre la possibilità di avere un backup della propria linea fttc su lte o fwa?

attualmente abbiamo una linea fttc vula 100mb con modem athena di fastweb che fa solo da modem e in cascata un firewall cisco:
con questa connesisone viene effettuata navigazione internet, vpn attive ipsec cisco, due siti internet per un totale di 16 indirizzi ip
se si interrompe la linea internet va tutto down, esistono soluzioni appunto con fastweb affinchè in caso di down della linea principale resti comunque tutto online ma su altra tecnologia sia essa lte o fwa?

grazie a chi risponderà

lollapalooza
18-12-2021, 21:30
Sicuramente si, ma non certo con contratti consumer.

giulio3x
18-12-2021, 21:36
Sicuramente si, ma non certo con contratti consumer.
ma resterebbe veramente tutto online mantenendo attivi anche gli indirizzi ip su altra linea?
comunque attualmente siamo con un contratto small business, chi dovrei contattare per avere informazioni?

lollapalooza
19-12-2021, 00:44
Immagino che tutto dipenda da quanto paghi.
Dovresti sentire il reparto commerciale per i clienti small business.

giulio3x
19-12-2021, 10:01
Immagino che tutto dipenda da quanto paghi.
Dovresti sentire il reparto commerciale per i clienti small business.

ho sentito il 192194 ma mi dicono che loro possono offrire una linea di backup su adsl e senza mantenere attivi tutti gli indirizzi ip che abbiamo, quindi addio servizi...

maxik
22-12-2021, 14:22
Se hai questa paura, e nello stesso momento necessità forse dovresti cambiare tipologia a prescindere
Un ADSL che va al massimo 1 mega in up tutti i servizi che "offrite" non sarebbero utilizzabili comunque, percui scarterei a priori questo

Valuterei una connessione backup basata sul 4g/5g - magari a consumo così paghi solo effettivamente la banda ed il tempo che serve.
O fatevi tirare una seconda linea ed attivate un secondo contratto VDSL. Quello lo paghi mensilmente.
Boh, dovresti valutare il costo corrente fra mobile e linea fissa e quante volte al anno avete disservizi e quanto durano


Per quanto riguarda il hosting dei vari servizi magari affitterei un VPS da instradare il traffico su quello allora anche se è down la linea primaria e usi la secondaria i servizi dovrebbero essere up comunque - ma ripeto, non so se funzionerebbe.

lothlorien
29-12-2021, 11:27
Ragazzi ho bisogno di un consiglio da parte vostra.
Sono cliente Fastweb dal 2018 con connessione FTTC. Al momento dell'attivazione della linea avevo una velocità di allineamento di 80Mbps che nel tempo è andata a crescere fino a toccare i 92Mbps circa un anno e mezzo fa. Da allora ha cominciato a calare sempre di più.
Ho fatto una segnalazione 6 mesi fa quando era scesa a 62 ma non hanno fatto nulla. Negli ultimi due mesi sono arrivato addirittura a 48.
Ho fatto ennesima segnalazione e mi hanno risposto che provvedevano a informare internamente del problema ma non potevano fare praticamente nulla.
C'è qualcosa che posso fare per tornare ai livelli precedenti? Mi dà molto fastidio spendere 30€ al mese per questa velocità ridicola che continua a diminuire di giorno in giorno.
A qualcuno è successo qualcosa di simile? Come ha risolto? La disdetta è l'unica via?:D :D

lollapalooza
29-12-2021, 12:17
A qualcuno è successo qualcosa di simile? Come ha risolto? La disdetta è l'unica via?:D :D

Prova a fare la simulazione di contratto con altri operatori (Tiscali, Wind, ecc), e confronta con la stessa simulazione che vedi sul sito Fastweb.

Se le velocità che ti dicono sono le stesse, c'è ben poco da fare.

Forse l'alternativa sarebbe Eolo, se hai la copertura a 100 Mbit.

od1n0
29-12-2021, 12:42
Ragazzi ho bisogno di un consiglio da parte vostra.

C'è qualcosa che posso fare per tornare ai livelli precedenti? Mi dà molto fastidio spendere 30€ al mese per questa velocità ridicola che continua a diminuire di giorno in giorno.
A qualcuno è successo qualcosa di simile? Come ha risolto? La disdetta è l'unica via?:D :D
Dipende dalla causa... se e' diafonia (cosa molto probabile) cambiare operatore non ti aiuterà.Al massimo puoi cambiarlo per diminuire il costo.

lothlorien
29-12-2021, 22:41
Prova a fare la simulazione di contratto con altri operatori (Tiscali, Wind, ecc), e confronta con la stessa simulazione che vedi sul sito Fastweb.

Se le velocità che ti dicono sono le stesse, c'è ben poco da fare.

Forse l'alternativa sarebbe Eolo, se hai la copertura a 100 Mbit.

Ho provato anche sul sito di Fibermap e il valore che mi danno è quello che avevo precedentemente. Quindi penso che le stime siano corrette e che ci sia qualche altro problema

Dipende dalla causa... se e' diafonia (cosa molto probabile) cambiare operatore non ti aiuterà.Al massimo puoi cambiarlo per diminuire il costo.

Purtroppo ho paura che sia questa la causa. Ho visto aumentare nel tempo le wifi che pesco da casa mia ed è indicativo di nuove utenze presenti.
Se fosse questa la causa non c'è proprio nulla da fare??

lollapalooza
29-12-2021, 22:55
Quindi penso che le stime siano corrette e che ci sia qualche altro problema

Sarà diafonia, come ti ha detto l'altro utente.
Se non sei coperto da FTTH, l'unica alternativa è sperare nella copertura di Eolo 100.

celestelightblue
11-01-2022, 17:52
Buonasera, sono stanca dei soliti disservizi di Tiscali, stavo valutando di fare una nuova linea con un altro operatore e, nel caso vada tutto bene, disdire con Tiscali. Tra le opzioni la più idonea mi sembra Fastweb. Se non sbaglio, non ci sono vincoli contrattuali a 24 mesi differentemente da altri operatori.

Purtroppo da me solo FTTC, niente FTTH. Con Tiscali sono in VULA. Come faccio a sapere durante la sottoscrizione a Fastweb se sono anche con loro sotto rete VULA? Vorrei evitare butte sorprese con la NGA.

Per quanto riguarda gli IP, con Fastweb ci sono problemi? In passato leggevo che per il pubblico bisognava richiederlo all'assistenza. È ancora così?

Insomma, consigli e opinioni di chi la usa. Grazie.

lollapalooza
11-01-2022, 18:42
Quando la pagina di Fastweb ti dice la velocità stimata, se leggi scritto "sotto rete Fastweb" o simile, sei sotto rete Fastweb.
Altrimenti no.

L'IP pubblico va chiesto dopo l'attivazione, ed è gratis.
Ed è anche statico.

McPablo
11-01-2022, 18:47
Salve a tutti, ho un problema con un MikroTik in cascata ad un modem settato in bridge, rete Fastweb FFTN (55/6). Il modem si aggancia regolarmente, ma collegando poi in cascata il router MikroTik (hAP ac3) il dhcp client configurato rimane in searching. Ho impostato già come MAC address della WAN quello del Fastgate, ho provato anche inserendo come interfaccia una VLAN100. Ho provato anche svariate option60 e 61 configurando il dhcp client. Avete consigli da darmi? Posso inviare anche vari export del MikroTik. Grazie.

celestelightblue
11-01-2022, 21:19
Quando la pagina di Fastweb ti dice la velocità stimata, se leggi scritto "sotto rete Fastweb" o simile, sei sotto rete Fastweb.
Altrimenti no.

L'IP pubblico va chiesto dopo l'attivazione, ed è gratis.
Ed è anche statico.

Quindi no.

https://i.imgur.com/WLPs3rg.png

Paradossale. Tiscali in VULA e Fastweb no. :rolleyes:

lollapalooza
12-01-2022, 06:57
Ma se Fastweb va bene, alla fine non ti cambia niente.
Se non mi sbaglio Fastweb ti permette di usare il primo mese come prova: se non sei soddisfatto, non paghi né il mese, né la disdetta.
Se è così, prova e vedi come ti trovi.

celestelightblue
12-01-2022, 07:48
Non vado in NGA. Se devo andare su rete Tim, tanto vale che faccia direttamente un contratto con loro.

lollapalooza
12-01-2022, 08:07
Fai come ti pare.
Io ho un contratto FTTC con Fastweb (sotto rete TIM), e va benissimo...
Ovvio che la tua esperienza può essere diversa ma, visto che il tentativo non costa niente, io lo farei.

RandoM X
14-01-2022, 05:46
Non vado in NGA. Se devo andare su rete Tim, tanto vale che faccia direttamente un contratto con loro.

anche io sono passato da tiscali, con cui avevo un problema specifico, a fastweb 6 mesi fa circa...
da allora, non ho riscontrato nessun tipo di problema!
:sofico:

ovviamente ogni situazione fa storia a sè ma ho pensato che la mia testimonianza potesse esserti utile! :D

freddye78
14-01-2022, 14:35
Buongiorno, attualmente ho un contratto fibra misto rame ma poco fa facendo un controllo della vendibilità, al mio indirizzo ora finalmente c'è la ftth fino a 2,5 gigabit/s..è possibile fare l'upgrade alla fibra o è necessario prima disdire la vecchia misto rame e aprire un nuovo contratto ftth?

lollapalooza
14-01-2022, 14:48
Se nella tua area clienti (nella sezione "la mia connessione") trovi il tasto "Passa a FTTH" o simile, allora puoi passare...

Se non trovi il tasto, puoi aspettare (*) oppure devi disdire il contratto e farne un altro.

(*)
Aspetta e spera. Può passare anche più di un anno.

freddye78
14-01-2022, 15:18
Se nella tua area clienti (nella sezione "la mia connessione") trovi il tasto "Passa a FTTH" o simile, allora puoi passare...



Se non trovi il tasto, puoi aspettare (*) oppure devi disdire il contratto e farne un altro.



(*)

Aspetta e spera. Può passare anche più di un anno.Intendi in "la mia offerta"? In tal caso non c'è nulla però se vado in cambia piano vedo che hanno messo fastweb casa e casa+ con il nuovo modem router nexxt
Ad ogni modo non ho fretta, di certo non mi cimento in una disdetta/nuovo contratto

lollapalooza
14-01-2022, 15:23
Intendi in "la mia offerta"?

No.
Il Mio Abbonamento -> La mia Connessione

Non so se facendo il cambio piano ti cambiano anche la tecnologia.

freddye78
14-01-2022, 15:34
Allora, viene indicato fibra misto rame ma non c'è alcuna selezione per passare alla ftth ma curiosamente scorrendo nella sezione "cosa puoi fare con la tua velocità" è indicato 2500 mb/s download e 200 mb/s upload come se fosse una ftth. evidentemente al momento non posso upgradare la linea per una mera questione burocratica, probabilmente se facessi disdetta e nuovo contratto me l'attiverebbero all'istante

maxik
14-01-2022, 16:22
Prova a fare una simulazione di nuovo abbonamento e vedi cosa ti esce.
Se ti da FTTC allora la FTTH non è ancora vendibile
Se ti da FTTH successivamente chiama un operatore e tenta la fortuna con lui

freddye78
14-01-2022, 16:53
Ho contattato un operatore tramite WhatsApp, mi ha detto che al momento non è ancora possibile fare il passaggio e di attendere la possibilità di farlo gratuitamente controllando nell'area clienti

lollapalooza
14-01-2022, 16:58
Che e' quello che ti ho detto io all'inizio ;-)

Aspetta e spera... puoi aspettare anche all'infinito.
In linea di principio Fastweb non ha interesse a spostarti da FTTC a FTTH, perche' per loro e' un costo.
Ed e' un costo ancora maggiore, se tu sei sotto rete Fastweb, perche' passandoti ad FTTH poi devono pagare l'affitto all'operatore della fibra.
Ed in tutto questo il prezzo che tu paghi e' sempre lo stesso.
Quindi non gli conviene.

In alternativa disdici e fai un nuovo contratto (con l'operatore che reputi piu' conveniente al momento).

freddye78
14-01-2022, 17:25
L'unico altro operatore che valuterei è solo Iliad, con cui mi trovo benissimo sul mobile
Comunque a mio suocero con FTTC Wind l'hanno chiamato pochi giorni fa proponendogli il passaggio gratuito alla FTTH,mi sembra strano che fastweb non lo faccia

devil_mcry
14-01-2022, 17:33
Ho una domanda, è possibile capire che profilo VDSL ho impostato per la mia linea? Ho letto che fastweb ha upgradato la dove possibile le ftts magari...

freddye78
14-01-2022, 17:34
Ho una domanda, è possibile capire che profilo VDSL ho impostato per la mia linea? Ho letto che fastweb ha upgradato la dove possibile le ftts magari...Anche la mia è una FTTS

lollapalooza
14-01-2022, 18:22
L'unico altro operatore che valuterei è solo Iliad, con cui mi trovo benissimo sul mobile
Comunque a mio suocero con FTTC Wind l'hanno chiamato pochi giorni fa proponendogli il passaggio gratuito alla FTTH,mi sembra strano che fastweb non lo faccia
Fastweb lo fa in rarissimi/sporadici casi; e non cambia niente se sei sotto copertura OpenFiber o altri gestori fibra.
Basta che ti leggi un po' di messaggi qui sul forum, e vedrai che quasi nessuno ha avuto l'upgrade.

Ho una domanda, è possibile capire che profilo VDSL ho impostato per la mia linea? Ho letto che fastweb ha upgradato la dove possibile le ftts magari...
FTTS ed FTTC è la stessa cosa, almeno qui in Italia.

devil_mcry
14-01-2022, 18:42
Fastweb lo fa in rarissimi/sporadici casi; e non cambia niente se sei sotto copertura OpenFiber o altri gestori fibra.
Basta che ti leggi un po' di messaggi qui sul forum, e vedrai che quasi nessuno ha avuto l'upgrade.


FTTS ed FTTC è la stessa cosa, almeno qui in Italia.

si ma ci sono diversi profili ho letto che fanno l'upgrade al 35b

lollapalooza
14-01-2022, 18:52
Se sei “fino a 100”, è 17A
Se sei “fino a 200”, è 35B

freddye78
14-01-2022, 19:58
Fastweb lo fa in rarissimi/sporadici casi; e non cambia niente se sei sotto copertura OpenFiber o altri gestori fibra.

Basta che ti leggi un po' di messaggi qui sul forum, e vedrai che quasi nessuno ha avuto l'upgradeQuindi non mi rimane altro che disdire e fare nuovo contratto o passare ad altro operatore

devil_mcry
14-01-2022, 23:14
Se sei “fino a 100”, è 17A
Se sei “fino a 200”, è 35B

Il casino è che io sono coperto anche dalla ftth 2.5 gbit, infatti se metto il mio indirizzo mi da quella pero

1 nel mio palazzo portare il doppino fino all’appartamento è un casino
2 non ho voglia di infilarmi nel solito vespaio italiano

quindi boh sapendo che le 17a le hanno upgradate silentemente alla 35b stando a quanto ho letto online, magari cambiando giusto router va di più

lollapalooza
15-01-2022, 09:17
1) non è a carico tuo, ma dell’operatore
2) anche questo è a carico dell’operatore

A quanto vai adesso?
Se stai parecchio sotto i 100, secondo me cambiare router non aiuta, perché sarai lontano dalla cabina.

devil_mcry
15-01-2022, 09:54
1) non è a carico tuo, ma dell’operatore
2) anche questo è a carico dell’operatore

A quanto vai adesso?
Se stai parecchio sotto i 100, secondo me cambiare router non aiuta, perché sarai lontano dalla cabina.

No vado al massimo 100/30

lollapalooza
15-01-2022, 11:02
Allora credo che tu sia sul 35B.
Se hai il router di Fastweb, prova a fartelo cambiare con qualche scusa (che ne so... Ti disconnette spesso il wifi, per esempio).

Oppure hai le opzioni dell'altro amico con cui abbiamo parlato: aspetti (e speri) che nell'area clienti appaia il pulsante per passare alla FTTH, oppure cambi operatore (che ti potrebbe anche convenire, se hai un contratto vecchio e costoso).

freddye78
15-01-2022, 11:13
Tra poco iliad entrerà con la sua FTTH, è lecito aspettarsi che, come sul mobile, farà un'offerta molto aggressiva.
Io l'aspetto e poi passerò a loro salutando fastweb a malincuore perché in tutti questi anni non ho mai avuto alcun problema sulla linea e sarei rimasto volentieri, ma se hanno deciso di attuare questa scelta commerciale tafazziana nei confronti dei vecchi clienti preferendo perderli invece che offrire lo stesso servizio dei nuovi, peggio per loro.
Di certo non mi metto a fare il giochetto disdetta/nuovo contratto

Venturer
15-01-2022, 20:40
quindi boh sapendo che le 17a le hanno upgradate silentemente alla 35b stando a quanto ho letto online, magari cambiando giusto router va di più

Magari!

Sono in 17a da quando mi hanno attivato il contratto!

Non mi upgraderanno mai 35b perché ho visto che la scheda del DSLAM supporta massimo il 17a! Come faccio a saperlo? Lo faccio di lavoro! :)

Che cambino la scheda a meno che non gliela brucio di proposito lo vedo meno probabile che il sole collassi in un buco nero visto che da me arriva la copertura della FTTH 1.000!

Perché quindi non faccio l'upgrade alla FTTH 1.000? Abito in un palazzo storico ed é una lunghissima storia! Mi trovo bene con il profilo 17a per le mie esigenze......certo si mi facessero l'upgrade a 35b sarebbe una buona cosa! :)

M for Matt
16-01-2022, 20:41
Buonasera a tutti.
Ormai è da qualche giorno che, dalle 21 fino intorno alle 23, la mia linea internet è fondamentalmente inutilizzabile (ping su server vicini oltre i 60ms, velocità download intorno ai 3Mbps, upload normale intorno ai 20Mbps).
Ho già chiamato più volte l'assistenza ma non è servito a nulla: sostengono che la mia linea non abbia alcun problema e che il modem funzioni perfettamente.

Da cosa possono dipendere questi problemi di connessione? Si tratta forse di un problema generalizzato?

Grazie!

McPablo
17-01-2022, 06:28
Salve a tutti, ho un problema con un MikroTik in cascata ad un modem settato in bridge, rete Fastweb FFTN (55/6). Il modem si aggancia regolarmente, ma collegando poi in cascata il router MikroTik (hAP ac3) il dhcp client configurato rimane in searching. Ho impostato già come MAC address della WAN quello del Fastgate, ho provato anche inserendo come interfaccia una VLAN100. Ho provato anche svariate option60 e 61 configurando il dhcp client. Avete consigli da darmi? Posso inviare anche vari export del MikroTik. Grazie.
Up! Nessuna idea?

lollapalooza
17-01-2022, 07:18
Ma se il MikroTik è in cascata al Fstgate, non devi fare niente magheggi.
Devi lasciare attivato il DHCP server sul fastgate, e il DHCP client sul MikroTik.
Basta... niente impostazioni sul MAC address, niente DHCP option, niente VLAN, ecc.

McPablo
17-01-2022, 07:56
Ma se il MikroTik è in cascata al Fstgate, non devi fare niente magheggi.
Devi lasciare attivato il DHCP server sul fastgate, e il DHCP client sul MikroTik.
Basta... niente impostazioni sul MAC address, niente DHCP option, niente VLAN, ecc.
Ciao! No il Fastgate è proprio quello che voglio eliminare, il modem che ho messo è uno di mia proprietà. Ho chiesto a Fastweb se ci fossero problemi con modem diversi dal loro ma mi hanno detto che ce ne sono solo per il voip (che non uso quindi non mi importa). Per la parte internet deve funzionare tutto regolarmente, anche se non hanno idea del motivo per cui il dhcp client del MikroTik non parta.

lollapalooza
17-01-2022, 08:03
Tu hai scritto che era in cascata.
Cmq anche io ho provato ad eliminare il Fastgate, senza riuscirci.
Mi dispiace, non ti so aiutare.

McPablo
17-01-2022, 08:12
Tu hai scritto che era in cascata.
Cmq anche io ho provato ad eliminare il Fastgate, senza riuscirci.
Mi dispiace, non ti so aiutare.
Sì il MikroTik è un router, quindi è in cascata ad un modem di mia proprietà. Comunque grazie lo stesso!

freddye78
18-01-2022, 15:15
A proposito di router toglietemi un dubbio, al momento della sottoscrizione del contratto tanti anni fa, scelsi il modem "fibratop" pagando i 5 euro mensili per 48 mesi, terminati i quali è diventato di mia proprietà.
Recentemente, avendo fatto segnalazione per un problema sulla linea, è venuto il tecnico che me lo ha ritirato sostituendolo con il Fastgate.
Quest'ultimo è in comodato d'uso e quindi dovrò restituirlo al momento della disdetta per passaggio ad altro operatore o avendo acquistato il precedente anche il fastgate rimane di mia proprietà?

maxik
18-01-2022, 16:22
Difficile questa situazione. Da qualche parte c'è scritto che il Fastgate è in comodato d'uso?
Se te lo hanno cambiato entro i due anni di garanzia del Fibra Top è tuo.


Al massimo se cambi operatore spieghi in una PEC la situazione e devono avvalersi al tecnico che ha preso il modem

RandoM X
18-01-2022, 17:23
Difficile questa situazione. Da qualche parte c'è scritto che il Fastgate è in comodato d'uso?
Se te lo hanno cambiato entro i due anni di garanzia del Fibra Top è tuo.


Al massimo se cambi operatore spieghi in una PEC la situazione e devono avvalersi al tecnico che ha preso il modem

"scelsi il modem "fibratop" pagando i 5 euro mensili per 48 mesi, terminati i quali è diventato di mia proprietà"

sono un pò stanco ma credo che i 4 anni in cui l'ha pagato, da come scrive, siano passati...

se così fosse, secondo me il tecnico non ha proprio pensato alla cosa e credendo fosse in comodato d'uso lo ha sostituito con un altro in comodato d'uso (gratuito in questo caso)...

semplice ma resta il fatto del perchè freddye non abbia fatto notare la cosa nel momento in cui il tecnico se ne andava via...
certo magari non ci aveva pensato e a me poteva benissimo capitare come cosa...

io sentirei l'assistenza solo se ne avessi necessità anche perchè un modem probabilmente rotto a chi può servire?

lollapalooza
18-01-2022, 18:23
Anche se non fosse rotto, resta un modem vecchio di oltre 4 anni, e che era pessimo già all’epoca.

freddye78
18-01-2022, 18:28
Ho contattato fastweb mi hanno confermato che il fastgate è in comodato quindi dovrò restituirlo nel passaggio ad altro operatore.
Purtroppo essendo il mio un vecchissimo contratto, non ho la clausola del modem libero quindi sono obbligato ad usare il fastgate nonostante il fibratop fosse diventato nel frattempo di mia proprietà ma avendo fatto all'epoca l'attivazione della linea con quello, era come se fatta con il "loro" modem.
Insomma, uno degli inspiegabili cavilli di fastweb.

lollapalooza
18-01-2022, 18:30
Visto che se lo sono ripreso, fattelo rimborsare.
Eventualmente vai di Conciliaweb.

freddye78
18-01-2022, 18:30
Anche se non fosse rotto, resta un modem vecchio di oltre 4 anni, e che era pessimo già all’epoca.Già faceva veramente schifo altro che fibratop, tant'è che una volta installato il fastgate sono passato da 50 mega a 90/100 :asd:

freddye78
18-01-2022, 18:32
Visto che se lo sono ripreso, fattelo rimborsare.

Eventualmente vai di Conciliaweb.Mannò saranno 10 anni che avevo smesso di pagarlo, mi hanno fatto pure un piacere a ritirarmelo risparmiandomi lo sbattimento di portarlo in discarica :asd:

RandoM X
19-01-2022, 05:53
Mannò saranno 10 anni che avevo smesso di pagarlo, mi hanno fatto pure un piacere a ritirarmelo risparmiandomi lo sbattimento di portarlo in discarica :asd:

insomma tutto è bene quello che finisce bene! :D

tu pensa che quando io sono passato da tiscali a fastweb avrei dovuto restituirgli il loro modem che avevo in comodato d'uso gratuito.

visto che ero loro cliente da un pò il costo della penale, se me lo fossi tenuto, era inferiore al costo della spedizione!
inoltre lessi che alle volte, sebbene correttamente spedito, il modem non arrivasse a destinazione e, quindi, tiscali applicava comunque la penale!
insomma, doppia spesa!
visto il primo punto, ovviamente, ti dico solo che è ancora da qualche parte in cantina! :D

però ho raccontato il tutto nella speranza possa essere utile a qualcuno e aggiungo che potrei anche venderlo perchè ho visto che alcuni lo fanno anche se non comprendo se effettivamente poi riescono a guadagnarci qualcosa ...
non mi è chiaro, inoltre, cosa se ne facciano gli acquirenti!
la mia sola ipotesi, visto che sono prodotti scarsi e comunque bloccati se non per l'utilizzo con tiscali, è che serva loro di scorta nel caso si guasti quello in loro possesso che lo usino e in attesa dell'arrivo del nuovo...

freddye78
19-01-2022, 11:19
Per quanto riguarda la restituzione del fastgate a fastweb, c'è qualcuno che l'ha fatta? È andato tutto liscio? Da quello che ho capito quando mandi la richiesta di disdetta ti dovrebbero mandare un'etichetta da attaccare al pacco e portare in posta senza dover pagare nulla di spedizione, corretto?

maxik
19-01-2022, 16:33
Dipende. A me hanno staccato direttamente l'accesso alla MFP e non potevo più vedere dove spedirlo.
Ho chiamato al 192193 e mi hanno detto che non era da rispedire.
Per pararmi le chiappe ho mandato una PEC dove ho scritto:

L'operatore a voce mi ha detto che non devo rispedire niente. Se fosse contrario allora aspetto una risposta con istruzioni/indirizzo per il reso. Se entro 60 giorni non ricevo risposta ritengo nulla ogni richiesta futura da parte di Fastweb.


Sono passati 3 anni e non mi hanno contattato...

Wolf91
19-01-2022, 17:18
Per quanto riguarda la restituzione del fastgate a fastweb, c'è qualcuno che l'ha fatta? È andato tutto liscio? Da quello che ho capito quando mandi la richiesta di disdetta ti dovrebbero mandare un'etichetta da attaccare al pacco e portare in posta senza dover pagare nulla di spedizione, corretto?

Si esatto al momento della cessazione,mi è stata inviata un etichetta di reso,per restituire il modem entro 45 giorni.

Io l'ho spedito,poi se l'hanno ricevuto non lo so,ma a quel punto non è un problema mio.

La Fast Page é ancora attiva nonostante abbia migrato la linea più di 1 mese fa.

freddye78
19-01-2022, 18:47
Consigliate di fare comunque disdetta in caso di passaggio ad altro operatore? Nel senso che una volta che quest'ultimo mi ha installato ed attivato la FTTH mando a fastweb la disdetta?
Non avviene in automatico una volta che fastweb accetta il trasferimento del mio numero di telefono al nuovo operatore?

Wolf91
19-01-2022, 20:32
Consigliate di fare comunque disdetta in caso di passaggio ad altro operatore? Nel senso che una volta che quest'ultimo mi ha installato ed attivato la FTTH mando a fastweb la disdetta?
Non avviene in automatico una volta che fastweb accetta il trasferimento del mio numero di telefono al nuovo operatore?Io passando a Tim FTTH,ho dovuto migrare,la linea internet è passata dopo circa 10 giorni,invece il telefono dopo circa 3 settimane.

Solo che quei furbetti di Fastweb non hanno chiuso l'abbonamento,ma mi hanno assegnato un altro numero di telefono,allora ho dovuto fare la cessione della linea.

Praticamente è come se avessi avuto una linea aggiuntiva, su rame.

Il consulente di Tim,mi ha detto che è già capitato ad altri con Fastweb,comunque basta accorgersene e disattivare la linea.

freddye78
19-01-2022, 20:54
Io passando a Tim FTTH,ho dovuto migrare,la linea internet è passata dopo circa 10 giorni,invece il telefono dopo circa 3 settimane.

Solo che quei furbetti di Fastweb non hanno chiuso l'abbonamento,ma mi hanno assegnato un altro numero di telefono,allora ho dovuto fare la cessione della linea.

Praticamente è come se avessi avuto una linea aggiuntiva, su rame.

Il consulente di Tim,mi ha detto che è già capitato ad altri con Fastweb,comunque basta accorgersene e disattivare la linea.Non ho capito, nonostante il passaggio del numero ad altro operatore fastweb ti ha attivato un nuovo numero mantenendo attivo il contratto? Che significa che hai dovuto fare la cessione della linea? Non basta mandare la disdetta a fastweb una volta attivata la ftth col nuovo provider?

Wolf91
19-01-2022, 21:52
Non ho capito, nonostante il passaggio del numero ad altro operatore fastweb ti ha attivato un nuovo numero mantenendo attivo il contratto? Che significa che hai dovuto fare la cessione della linea? Non basta mandare la disdetta a fastweb una volta attivata la ftth col nuovo provider?

Si esatto ho fatto migrazione del numero,ma non ha chiuso il contratto e mi ha cambiato il numero,come avessi chiesto una nuova linea.

Ho dovuto disdire/cessare la linea successivamente non è stato automatico.

Una situazione che non mi era mai capitata,ma è successo anche ad altri.

freddye78
20-01-2022, 06:26
Si esatto ho fatto migrazione del numero,ma non ha chiuso il contratto e mi ha cambiato il numero,come avessi chiesto una nuova linea.

Ho dovuto disdire/cessare la linea successivamente non è stato automatico.

Una situazione che non mi era mai capitata,ma è successo anche ad altri.Capisco, lo terrò presente quando cambierò operatore per passare alla FTTH visto che fastweb a quanto pare non vuole farmi l'upgrade.
La cessazione si avrà il mese successivo all'invio della disdetta giusto?

Wolf91
20-01-2022, 15:05
Capisco, lo terrò presente quando cambierò operatore per passare alla FTTH visto che fastweb a quanto pare non vuole farmi l'upgrade.
La cessazione si avrà il mese successivo all'invio della disdetta giusto?

Io ho cessato la linea il 18 Dicembre,quindi per Dicembre mi hanno rimborsato i giorni dal 18 al 31 però tenendosi una rata del canone mensile per il passaggio,alla fine gli ho dovuto ridare 17€

freddye78
20-01-2022, 15:41
Io ho cessato la linea il 18 Dicembre,quindi per Dicembre mi hanno rimborsato i giorni dal 18 al 31 però tenendosi una rata del canone mensile per il passaggio,alla fine gli ho dovuto ridare 17€E la disdetta quando l'avevi mandata?

Wolf91
20-01-2022, 17:52
E la disdetta quando l'avevi mandata?

Il 24 Novembre ho fatto contratto e migrazione numero Tim FTTH,passaggio internet 3 Dicembre,passaggio voce 17 Dicembre,il giorno dopo Fastweb mi ha attivato un nuovo numero,mandata subito cessazione linea.

Quando hai completato la migrazione ad altro operatore,controlla se Fastweb non ha fatto la furba.

Queste cose succedono perché tecnicamente possono coesistere 2 linee visto che una e VoIP/Fibra,mentre l'altra è rame e fonia analogica.

Mi pare di essere stato abbastanza chiaro.

freddye78
20-01-2022, 19:12
Il 24 Novembre ho fatto contratto e migrazione numero Tim FTTH,passaggio internet 3 Dicembre,passaggio voce 17 Dicembre,il giorno dopo Fastweb mi ha attivato un nuovo numero,mandata subito cessazione linea.

Quando hai completato la migrazione ad altro operatore,controlla se Fastweb non ha fatto la furba.

Queste cose succedono perché tecnicamente possono coesistere 2 linee visto che una e VoIP/Fibra,mentre l'altra è rame e fonia analogica.

Mi pare di essere stato abbastanza chiaro.Come hai fatto a sapere che fastweb aveva attivato un altro numero? Ti è arrivato un avviso o sei andato a controllare nella myfastpage?

Wolf91
20-01-2022, 19:27
Come hai fatto a sapere che fastweb aveva attivato un altro numero? Ti è arrivato un avviso o sei andato a controllare nella myfastpage?

MyFastPage,nessun avviso.

Pratica molto scorretta,ma tant'è...

freddye78
20-01-2022, 20:21
MyFastPage,nessun avviso.

Pratica molto scorretta,ma tant'è...Ecco, grazie per le informazioni, ne terrò conto quando farò la migrazione altrove, appena attivata la ftth parte la disdetta

freddye78
25-01-2022, 22:09
Dite che fastweb dopo la presentazione odierna di iliad si deciderà ad aprire gli upgrade gratuiti alla FTTH? :asd:

Gello
10-02-2022, 15:50
Ho una FTTC a 200 C'e' la possibilita' di farsi abbassare la velocita' di aggancio migliorando il Signal-to-noise ratio ?

La connessione continua a droppare sepcie quando stressata un po' ed e' l unica opzione rimasta, abbiamo anche provato col tecnico qua con lui al telefono coi "colleghi" ma non c'e' stato verso.

Gello
10-02-2022, 15:56
Comunque posso sempre iniziare a rebootare il router 78 volte al giorno, magari mi entra il profilo piu' basso in automatico

Prezioso
19-02-2022, 14:44
sono già 2 o 3 volte che ho avviato il passaggio a fibra, poi andato a male, a tal puto che poi è sparito il "tasto" da cliccare, una volta me l'ha avviato un operatore infatti...

ormai mi sono scocciato di convivere con una 9mega con gli aggiornamenti di oggi ecc ecc, l'ho trovato nuovamente disponibile, arrivata anche la mail e l'ho avviato, morale?
avviato alle 15 di venerdì 11/02, la sera alle 22 cade tutto! anche la linea telefonica!
la mattina apro la segnalazione e mi dicono che c'è un guasto nella zona...(che fortuna proprio nel weekend ma vabè, immagino che in 1 giorno 2... e invece...
ad oggi ancora non ho niente!

la voce “prevendita FTTS” indica l’effettiva copertura nella vostra area e l’imminente processo di migrazione. generalmente la linea viene migrata su ftts entro dieci giorni

ma non è che mi hanno staccato tutto per la migrazione? io ho chiesto dato che ho aperto 2 pratiche e ovviamente loro dicono di no anche se alcuni operatori hanno risposto con un: eh ma lei ha chiesto il passaggio alla fibra(per il fatto che non ho più servizio)

eh ho capito ma scusate il passaggio non è indolore? quando è tutto pronto si fa lo switch? è assurdo stare più di una settimana senza internet in casa ormai!

ultima cosa giacchè ci sono, per il blackfriday quest'anno ho preso un fritzbox 7590, se nel caso mi attiveranno davvero la fttc tornerò, forse, alla linea voip, ora ho la linea telefonica analogica, il fritz può gestire la voip di fastweb vero no? nel caso potrò comprare anche i suoi telefoni DEC, finalmente o sbaglio?:D
Nel Profilo del modem basta che metto Fastweb VDSL invece di Fastweb ed è tutto come ora tranne l'eventuale configurazione della parte telefonica

lollapalooza
19-02-2022, 15:21
Apri procedura di conciliazione + provvedimento temporaneo su Conciliaweb

Prezioso
19-02-2022, 17:01
oggi pomeriggio, dato che è una settimana ho scritto una pec di reclamo, lunedì, dato che ho notato sono proprio senza offerta attiva!(francamente non capisco), secondo me lunedì non cambierà nulla, lo farò lunedì, credo sia poco credibile farlo lo stesso giorno del reclamo o no?

ho sentito quel sito ma non l'ho mai usato, si mettono i dati e una descrizione dell'accaduto?

lollapalooza
19-02-2022, 17:49
Si. La conciliazione serve per risolvere le controversie con l'operatore.
Verifica cosa dice la carta dei servizi.

Se la cosa è urgente (come nel tuo caso, che sei senza linea), devi fare anche la richiesta di provvedimento temporaneo.

Prezioso
19-02-2022, 19:08
si grazie, c'è scritto che posso utilizzare la piattaforma Conciliaweb, la apro subito la pratica allora.

Un ultima cosa riguardo il mondo fastweb, come detto sono anni che mi dicono che sono coperto da fibra ma sono lontano dal cabinet quindi mi sono sempre sentito preso in giro, nel 2015 il comune ha avuto la bella idea di cambiare il nome alla via...
Ora se se metto la via nuova coperto fino a 200mega e prima mi dava anche velocità stimata 140,anche sul sito tim, prima per curiosità ho messo il vecchio indirizzo e mi dava sempre fttc ma velocità 9-23 e in up 1-6, diciamo che sono in linea con la 9-1 che ho ora, non cambierebbe nulla

McRooster23
20-02-2022, 09:58
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi come funziona la questione dell'ip con Fastweb?
So benissimo che se chiedo IP statico, ne ottengo uno personale soltanto mio che non cambia mai.

Ma se non lo facessi invece?
Un ip nattato implica la condivisione dello stesso con altri utenti vero?
Quindi ad esempio paypal (servizio a caso) noterebbe che dal mio ip è stato effettuato l'accesso a diversi conti diversi... non c'è il rischio che mi limitino l'account?

P.S: L'ip nattato cambia ogni tot. o anche quello rimane fisso?

Grazie in anticipo a chiunque vorrà chiarirmi la cosa :)

lollapalooza
20-02-2022, 19:03
Non fare la stessa domanda in più thread ;-)
Fastweb di default assegna al tuo router un IP della propria rete interna; ovviamente, per poter uscire su internet, questo IP viene nattato e viene fatto un mapping su IP pubblico, che ovviamente è condiviso con altri utenti Fastweb.

A PayPal o a qualunque altro sito, non frega niente se più utenti usano lo stesso IP, altrimenti avrebbero problemi il 99% degli utenti che usano internet dall’ufficio… così come quelli che, pur non usando Fastweb, navigano da casa con computer, telefonino, tablet, ecc.

Infatti anche i dispositivi in casa hanno IP privati, che escono su internet attraverso un NAT.

Se al servizio clienti di Fastweb chiedi l’IP pubblico, te ne danno uno che sarà anche statico.

Prezioso
21-02-2022, 18:35
"Il tuo passaggio alla Fibra mista rame è concluso!"

Mi hanno chiamato per dire che domani viene il tecnico, credo fortemente che i giorni di "buco" sono stati per il passaggio alla fibra anche se francamente non ho capito cosa hanno fatto, quello che mi puzza è che non ho un'offerta attiva e mi è pure arrivato il messaggio che pagherò 35€ se il guasto dipende da me dato che ho il fritzbox ahah

a me fin'ora non è cambiato nulla, cioè il fritz in

DSL connessa↓ 9,3 Mbit/s↑ 962 kbit/s... è ballerino

il problema è: Internet non connessa... manca ipv4, non credo comunque sia qualcosa che dipenda dal fritz e se è rimasto a 9/10 mega praticamente non è cambiata una cippa :muro:

Edit: il posticcio l'ha fatto Fastweb, una volta avviato il passaggio alla fibra, alle 15, alle 22(orario strano) mi hanno subito cambiato la linea da adsl+fonia analogica a adsl+voip, non capisco il senso ma è andata così, quindi la linea è andata in blocco.
Probabilmente\sicuramente anche grazie al reclamo non hanno dato la colpa al mio modem, con il fastgate avrei almeno navigato, mi hanno comunque preso per i fondelli dicendo del guasto...
Morale? hanno cambiato il mio fastgate ahaha, in disuso, per ora l'ho collegato e messo il fritz in cascata in attesa del "vero" passaggio, dato che per loro, hanno detto che c'era un guasto bla bla bla...stanno testando la linea ecc ecc.

Ho chiesto al tecnico e il cabinet, stranamente, tornerò al mio storico cabinet! Prima era a questo, poi per colpa di Vodafone ho cambiato e ora ritorno a questo. In linea d'aria (quindi distanza assolutamente "finta diciamo") sono a 1km, i vari siti mi dicono 2km, il tecnico dice che probabilmente mi setteranno se va bene un profilo 30 o 50mega, possibile con queste distanze? credo che i 9/26 di down segnati sul sito fastweb mettendo il mio vecchio indirizzo siano più reali del generico fino a 200 mega, inutile, mettendo il nuovo indirizzo.

Ultima cosa, il fritz ovviamente poi, settandolo in VDSL può gestire anche i telefoni vero? perchè con adsl vedo adsl+telefono ma vsdl no :\, secondo voi mi conviene tenere il fritz in cascata? per evitare problemi?

il_joe
23-02-2022, 20:40
faccio una domanda stupida... sono passato da Fastweb a Vodafone (con la fibra) chiedendo la migrazione del numero di telefono.
Ora, verso Fastweb devo fare qualcosa? La number portability la chiederà Vodafone, mentre a Fastweb devo mandare la disdetta? Oppure se la vedono i 2 operatori in autonomia ?
Da quanto ho letto, il modem (fastgate) glielo devo ridare ma prima mi devono mandare SMS. Ora, son 2 giorni che ho attivato VF, quindi ci vorrà ancora una settimanella per la NP, ma mi chiedevo se verso FW devo fare qualche comunicazione....

Aenil
24-02-2022, 07:40
faccio una domanda stupida... sono passato da Fastweb a Vodafone (con la fibra) chiedendo la migrazione del numero di telefono.
Ora, verso Fastweb devo fare qualcosa? La number portability la chiederà Vodafone, mentre a Fastweb devo mandare la disdetta? Oppure se la vedono i 2 operatori in autonomia ?
Da quanto ho letto, il modem (fastgate) glielo devo ridare ma prima mi devono mandare SMS. Ora, son 2 giorni che ho attivato VF, quindi ci vorrà ancora una settimanella per la NP, ma mi chiedevo se verso FW devo fare qualche comunicazione....

se sbaglio mi correggeranno ma che io sappia non serve comunicare nulla al precedente gestore è tutto gestito da quello nuovo

Prezioso
24-02-2022, 10:46
si fanno tutto loro, io sono passato da fastweb a vodafone ma quei cattivoni mi hanno fatto perdere il numero però!
cosa positiva, quando sono ritornato a fastweb ho guadagnato un pò di velocità perchè mi hanno cambiato armadio

il_joe
24-02-2022, 10:53
se sbaglio mi correggeranno ma che io sappia non serve comunicare nulla al precedente gestore è tutto gestito da quello nuovo

si fanno tutto loro, io sono passato da fastweb a vodafone ma quei cattivoni mi hanno fatto perdere il numero però!
cosa positiva, quando sono ritornato a fastweb ho guadagnato un pò di velocità perchè mi hanno cambiato armadio

grazie delle info

Prezioso
28-02-2022, 14:57
dopo settimane di sofferenze :muro: ho una misera 17/3

Prezioso
02-03-2022, 19:00
ho collegato il fritzbox al posto del fastgate
la cosa che mi piace è che mi dice la distanza, prima in adsl no,1230mt, aggancia 21mega! il fastgate 17 e velocità reale 16.5/16...assurdo!, già 2 mega in più è oro per queste velocità!

peccato che devo aspettare che mi chiami il tecnico perchè non funziona :muro: , anche se si autoconfigura lo stesso non navigo, mah

comunque modem libero tutta la vita, il fastgate(uno nuovo dato il 22) si è già bloccato e non ci entro più...:muro:

stefano192
06-03-2022, 20:45
Buonasera, ma anche a voi capita ultimamente che la sera faccia davvero fatica la connessione? Ho una 200mega che in realtà arriva sui 116 down e 21/23 di up con 7-8ms di ping. Alcune sere però ping a 55, download a 3/4mega :muro: :muro: dopo più tardi verso le 23 torna normale. Ho pensato pure magari qualcuno che mi sta fregando la connessione ma nella pagina FASTGate dei dispositivi connessi non c'è nulla di strano.

Korundar
07-03-2022, 09:09
Visto che su internet ovviamente scrive di più chi ha problemi che chi non li ha, vorrei spendere due parole positive su Fastweb.

Sono stato con loro 8 anni, prima con la 200mbit poi con 1Gbit. Mai avuto problemi tranne 2 volte, contattati tramite social e risolti il giorno dopo.

Ora sono passato a Iliad per un semplice discorso di convenienza, che mi costa meno della metà. In nemmeno 2 giorni Fastweb mi ha già disattivato tutto.

Aenil
07-03-2022, 09:59
Visto che su internet ovviamente scrive di più chi ha problemi che chi non li ha, vorrei spendere due parole positive su Fastweb.

Sono stato con loro 8 anni, prima con la 200mbit poi con 1Gbit. Mai avuto problemi tranne 2 volte, contattati tramite social e risolti il giorno dopo.

Ora sono passato a Iliad per un semplice discorso di convenienza, che mi costa meno della metà. In nemmeno 2 giorni Fastweb mi ha già disattivato tutto.

confermo anch'io a livello di supporto siamo con il giorno e la notte rispetto a tim dalla quale provenivo.. poi dipende da caso a caso ma la gestione dei ticket mi pare funzionare ho avuto bisogno anche per interventi in casa ed è sempre andato tutto ok. personalmente ho sempre usato o il portale myfastweb o la chat whatsapp

lollapalooza
07-03-2022, 10:04
Ho due abbonamenti Fastweb, in due città diverse, un FTTH e un FTTC.
Nel mio caso mi sono trovato sempre bene per quanto riguarda funzionalità e prestazioni, sia con FTTH che con FTTC.

Per quanto riguarda la gestione dei ticket, invece sono pessimi.
Spesso fanno passare i termini previsti dalla carta dei servizi, spesso non rispondono neanche ai reclami (sempre secondo quanto previsto dalla carta dei servizi).

A causa di queste loro inadempienze ho fatto tre conciliazioni, vincendole tutte, e mi hanno pure dato dei bei risarcimenti.

Stessa esperienza ha avuto un amico.
Si trova bene con prestazioni ed affidabilità, ma ha effettuato un trasloco due volte, ed entrambe le volte lo hanno fatto aspettare dei mesi, costringendolo a rivolgersi a Conciliaweb per completare il trasloco (ed anche nel suo caso lo hanno risarcito con bei soldi).

Prezioso
07-03-2022, 13:55
confermo anch'io a livello di supporto siamo con il giorno e la notte rispetto a tim dalla quale provenivo.. poi dipende da caso a caso ma la gestione dei ticket mi pare funzionare ho avuto bisogno anche per interventi in casa ed è sempre andato tutto ok. personalmente ho sempre usato o il portale myfastweb o la chat whatsapp

meglio tim?

Aenil
14-03-2022, 07:46
meglio tim?

no come ho scritto meglio fastweb nel mio caso :stordita:

Prezioso
15-03-2022, 16:49
il tuo post è collegato comunque al fatto che "in nemmeno 2 giorni disattivato tutto", diciamo un problema di fastweb, confermo, dal giorno alla notte rispetto a tim ;)

comunque ora che ho il modem libero posso vedere gli errori ecc ecc...

grandissimo il fritz 7590 che mantiene stabile i 21mega di aggancio, l'up è ballerino 3,2.7... ricordo sempre a 1.2 km, ma sono un paio di giorni che intorno a mezzanotte ho tantissimi errori, diciamo in media 600! tant'è che l'altro giorno si è "riconnesso" il modem...

dal 22/2, dalla configurazione non ho mai avuto problemi, dite che fanno delle prove ad abbassarmi la velocità? da "contratto", cioè sul sito ho 16/1, o fanno delle prove per vedere se la linea "regge" per aumentare la velocità?

stefano192
15-03-2022, 18:35
Miglior modo per contattare l'assistenza allegando immagini? twitter? fb? dal sito?

Aenil
16-03-2022, 08:35
Miglior modo per contattare l'assistenza allegando immagini? twitter? fb? dal sito?

whatsapp per me, ma solo se riesci a parlare con un operatore reale, ora vedo che inizialmente mettono un bot.

lollapalooza
16-03-2022, 09:34
Miglior modo per contattare l'assistenza allegando immagini?

La PEC

Prezioso
16-03-2022, 13:49
ragazzi ma se da contratto mi hanno attivato una 16/1, fibra :rolleyes: , ma GRAZIE al fritzbox ho una 20/3, ma noto che l'up me lo stanno piano piano riducendo, oggi è sceso a 2.3 di aggancio e 2.1 effettivi dai 2.7 di ieri, non posso farci nulla vero?

cioè, cosa stanno facendo? si accorgono che vado più veloce e limitano?
con il fastgate che ho tenuto i primi giorni, in attesa della configurazione, comunque andavo a 15.5/16 e 2.5 di up

maxik
16-03-2022, 16:11
In FTTC prendi SEMPRE il massimo che si riesce ad agganciare, togliendo tutti i disturbi che si presentano sulla linea
Tanto profili esistono solo 2: 200/20 (/ 30) o 100/20 (/ 30)


Se già desso agganci "solo" con una 16/3 vuol dire che sei lontanissimo dal cabinet e non si può fare niente.
Magari una soluzione FWA?

silvanotrevi
16-03-2022, 16:24
ragazzi, devo purtroppo abbandonare Tim Fibra dopo tanti anni perchè negli ultimi mesi hanno fatto gli stronzi aumentando sempre più i costi e nelle ultime bollette anche senza preavviso da 33 eur a 49 eur le ultime due! E il servizio clienti Tim è pessimo praticamente se ne fregano di tutti i tuoi reclami e richieste. Sono stanco di pagare fatture da circa 60 eur al mese e di farmi fregare da loro!

Sto pensando a quale altra compagnia passare. Purtroppo nel comune dove voglio attivare la Fibra arriva massimo la FTTC misto fibra-rame e max velocità 100 Mega. Devo decidere a quale compagnia conviene passare. Ho visto Fastweb che con soli 29 eur al mese dà chiamate illimitate e internet illimitato in FTTC. Però su internet ho letto opinioni di persone molto arrabbiate su fastweb che dicono che è la peggiore compagnia, la connessione internet va lenta, guasti continui, assistenza clienti pessima. Vorrei sapere vostre opinioni. Sono davvero tentato a cambiare, non ne posso più di Tim sono dei ladri.

P.S. Un'altra cosa ragazzi, sapete se con Fastweb esiste un'app che permette di bloccare le chiamate indesiderate dei call centers tramite white list (praticamente inserendo soltanto i numeri consentiti da cui vogliamo essere chiamati)? Su Tim ce l'ho quest'app e mi trovo benissimo, se passassi a Fastweb mi farebbe veramente comodo. Sapete se esiste un'app del genere con Fastweb? Grazie

Prezioso
16-03-2022, 17:05
In FTTC prendi SEMPRE il massimo che si riesce ad agganciare, togliendo tutti i disturbi che si presentano sulla linea
Tanto profili esistono solo 2: 200/20 (/ 30) o 100/20 (/ 30)


Se già desso agganci "solo" con una 16/3 vuol dire che sei lontanissimo dal cabinet e non si può fare niente.
Magari una soluzione FWA?

come si calcola il 200/20 (/ 30)
a me, teoricamente, hanno attivato la 200 mega, il fritz mi dice che sono a 1240 mega dalla centrale, so che ora non posso fare niente, mi accontento in attesa di soluzione fwa o ftth però dai 21/3 di qualche giorno fa è sceso leggermente l'aggancio del modem, addirittura la notte, verso le 01/02 ci sono stati più di 1500 errori e si è ricollegato

non vorrei che dato che si è allineato\configurato(i primi giorni ho tenuto il fastgate), per loro, come linea ad una 16/1, non va bene che vado a 20/3(reali), solo quello volevo dire, o a loro non cambia nulla?

lollapalooza
17-03-2022, 08:23
E il servizio clienti Tim è pessimo praticamente se ne fregano di tutti i tuoi reclami e richieste. Sono stanco di pagare fatture da circa 60 eur al mese e di farmi fregare da loro!

Però su internet ho letto opinioni di persone molto arrabbiate su fastweb che dicono che è la peggiore compagnia, la connessione internet va lenta, guasti continui, assistenza clienti pessima.

Per TIM, vedi cosa dice la carta dei servizi. Se non l'hanno rispettata, apri una conciliazione con Conciliaweb (e' gratis e non serve l'avvocato), cosi' ti fai rimborsare il maltolto, e pure pagare degli indennizzi.

Riguardo Fastweb, c'e' chi si trova bene e chi si trova male.
Io ho due abbonamenti Fastweb in due citta diverse (una FTTC sotto TIM ed una FTTH sotto OpenFiber), e non ho problemi di prestazioni ne' di affidabilita' con nessuna delle due.

Con l'assistenza clienti pero' non mi trovo benissimo.
Per alcune cose ho dovuto aprire le conciliazioni anche io, e mi hanno pagato gli indennizzi.

Aenil
17-03-2022, 08:23
ragazzi ma se da contratto mi hanno attivato una 16/1, fibra :rolleyes: , ma GRAZIE al fritzbox ho una 20/3, ma noto che l'up me lo stanno piano piano riducendo, oggi è sceso a 2.3 di aggancio e 2.1 effettivi dai 2.7 di ieri, non posso farci nulla vero?

cioè, cosa stanno facendo? si accorgono che vado più veloce e limitano?
con il fastgate che ho tenuto i primi giorni, in attesa della configurazione, comunque andavo a 15.5/16 e 2.5 di up

fatti controllare da un tecnico l'impianto di casa e quello appena fuori, basta una sciocchezza per rendere instabile la linea

Phopho
17-03-2022, 09:54
come si calcola il 200/20 (/ 30)
a me, teoricamente, hanno attivato la 200 mega, il fritz mi dice che sono a 1240 mega dalla centrale, so che ora non posso fare niente, mi accontento in attesa di soluzione fwa o ftth però dai 21/3 di qualche giorno fa è sceso leggermente l'aggancio del modem, addirittura la notte, verso le 01/02 ci sono stati più di 1500 errori e si è ricollegato

non vorrei che dato che si è allineato\configurato(i primi giorni ho tenuto il fastgate), per loro, come linea ad una 16/1, non va bene che vado a 20/3(reali), solo quello volevo dire, o a loro non cambia nulla?

non so come ragioni il Fritz per il calcolo della distanza. ma se quei 1200 metri che ti dice sono veri non penso che tu riesca a fare di più. inoltre la VDSL soffre di interferenze quando ci sono più linee affiancate quindi se siete in molti sulla "strada" dal cabinet a casa tua la portante ne risente. un controllo all'impianto di casa come suggerito da Aenil però non fa sicuramente male. controlla le eventuali giunture del doppino che arriva al modem. se ce ne sono e hai un minimo di manualità staccale e rifalle.

silvanotrevi
17-03-2022, 12:17
Per TIM, vedi cosa dice la carta dei servizi. Se non l'hanno rispettata, apri una conciliazione con Conciliaweb (e' gratis e non serve l'avvocato), cosi' ti fai rimborsare il maltolto, e pure pagare degli indennizzi.

Riguardo Fastweb, c'e' chi si trova bene e chi si trova male.
Io ho due abbonamenti Fastweb in due citta diverse (una FTTC sotto TIM ed una FTTH sotto OpenFiber), e non ho problemi di prestazioni ne' di affidabilita' con nessuna delle due.

Con l'assistenza clienti pero' non mi trovo benissimo.
Per alcune cose ho dovuto aprire le conciliazioni anche io, e mi hanno pagato gli indennizzi.

Ok grazie. Sai se con Fastweb esiste un app che permette di creare una white list delle chiamate entranti su linea fissa? (praticamente una lista dove permetti soltanto ai numeri da te conosciuti di chiamarti, mentre tutti gli altri vengono bloccati automaticamente). Con Tim ce l'ho ed è utilissima perché chiamano decine di call centers al giorno e senza app impazzirei davvero. Se passassi a Fastweb su linea fissa e non l'avesse sarebbe un grosso problema per me.

lollapalooza
17-03-2022, 13:13
No, non lo so.

Phopho
17-03-2022, 14:33
Ok grazie. Sai se con Fastweb esiste un app che permette di creare una white list delle chiamate entranti su linea fissa? (praticamente una lista dove permetti soltanto ai numeri da te conosciuti di chiamarti, mentre tutti gli altri vengono bloccati automaticamente). Con Tim ce l'ho ed è utilissima perché chiamano decine di call centers al giorno e senza app impazzirei davvero. Se passassi a Fastweb su linea fissa e non l'avesse sarebbe un grosso problema per me.

ho controllato sulla app MyFastweb e a parte l'elenco delle chiamate ricevute, effettuate e perse non c'è nulla per creare una black list o white list.

Prezioso
17-03-2022, 14:45
oggi dalle 9 alle 13 l'enel ha staccato la corrente per dei lavori, il nuovo aggancio è 21,24down 2.661up
in down è "record" in up meglio dei 2.55 di ieri però prima 2.8/2.9, all'inizio proprio 3.1...

voi dite di car controllare il cavo dal cancello a casa e fino alla scatola dentro casa insomma?
il modem fritz è veramente una bomba

Capacità della linea kbit/s 21577 2691
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 21242 2661

diciamo che prende al 99.9%, il calo in up quindi può essere anche della centrale no? dovuta a come dite probabilmente anche ad un nuovo allaccio? alla fine io per "contratto" dovrei avere 1 di up

lollapalooza
17-03-2022, 15:06
voi dite di car controllare il cavo dal cancello a casa e fino alla scatola dentro casa insomma?

Devi vedere qual e' il punto di demarcazione.
Generalmente il tratto esterno, fino alla prima presa in casa, e' a carico del gestore, e quindi non puoi metterci mano.
L'impianto in casa e' a carico tuo (e quello puoi farlo controllare).

maxik
17-03-2022, 16:16
come si calcola il 200/20 (/ 30)
a me, teoricamente, hanno attivato la 200 mega, il fritz mi dice che sono a 1240 mega dalla centrale, so che ora non posso fare niente, mi accontento in attesa di soluzione fwa o ftth però dai 21/3 di qualche giorno fa è sceso leggermente l'aggancio del modem, addirittura la notte, verso le 01/02 ci sono stati più di 1500 errori e si è ricollegato

non vorrei che dato che si è allineato\configurato(i primi giorni ho tenuto il fastgate), per loro, come linea ad una 16/1, non va bene che vado a 20/3(reali), solo quello volevo dire, o a loro non cambia nulla?

A quella distanza non chiamare neanche il CC. Il problema è ovvio...vedi in firma. Sono solo "fortunato" siccome i cavi sono abbastanza nuovi e ci sno pochi che disturbano la mia

Prezioso
17-03-2022, 16:54
CC sarebbe tecnico?

francamente non so i cavi quanti anni hanno, io sto qui dal 89, non è una zona cittadina ma periferica, da contrada però ora, dato che si è abitata abbastanza, gli hanno dato il nome di via.

Se il cavo sarebbe stato migliore quindi non avrei avuto problemi anche a raggiungere almeno 25/5 insomma...

ma mi viene un dubbio, posso perdere qualcosa dato che il fritz ce l'ho al piano di sopra?
ho sempre fatto mettere il modem sopra perchè collegavo il pc con il cavo lan, quindi c'è un cavo dalla cassetta "principale" che arriva su, può incidere?

una cosa che mi faceva ridere era il test di fastweb, la velocità del modem era sempre superiore alla velocità che "arrivava" al modem :rolleyes:

silvanotrevi
17-03-2022, 18:20
ho controllato sulla app MyFastweb e a parte l'elenco delle chiamate ricevute, effettuate e perse non c'è nulla per creare una black list o white list.

Grazie, gentilissimo per la tua precisazione! Di pomeriggio avevo chiamato anche al 146 e invece una loro signorina di call center mi ha detto che dall'app myfastweb si possono bloccare le chiamate che arrivano sulla linea fissa tramite black list. Ovviamente non le ho creduto e mi fido della tua parola. Peccato, perché per me sarebbe stata una cosa importantissima, senza quell'app non sopravvivo, sono praticamente devastato da operatori telemarketing ad ogni ora del giorno e tutti i giorni decine e decine di volte :(

lollapalooza
17-03-2022, 19:11
Se il cavo sarebbe stato migliore quindi non avrei avuto problemi anche a raggiungere almeno 25/5 insomma...


Vedi se hai copertura Eolo 100, ed eventualmente fai il contratto con loro.

maxik
18-03-2022, 10:26
CC sarebbe tecnico?
Se il cavo sarebbe stato migliore quindi non avrei avuto problemi anche a raggiungere almeno 25/5 insomma...

ma mi viene un dubbio, posso perdere qualcosa dato che il fritz ce l'ho al piano di sopra?
ho sempre fatto mettere il modem sopra perchè collegavo il pc con il cavo lan, quindi c'è un cavo dalla cassetta "principale" che arriva su, può incidere?

una cosa che mi faceva ridere era il test di fastweb, la velocità del modem era sempre superiore alla velocità che "arrivava" al modem :rolleyes:


Non è detto che cambiando cavo migliori. Ci sono parecchi altri fattori che influiscono. E siccome sei tanto distante non ne vale le pena per l'operatore di mandare un tecnico o far tirare un cavo nuovo per guadagnare qualche mega.

Anzi, potrebbero anche disdire l'abbonamento in quanto sei sotto il minimo garantito


Puoi perdere qualcosa se l'impianto in casa non è a norma/ottimizzato per la VDSL. Ci sono vari 3d che ne parlano


I speedtest classici lasciali perdere. Può essere che il server o la tratta è intasata allora ti fa vedere risultati falsi.
Se davvero fuoi vedere velocità devi far partire qualche download/upload di un file grande verso server FTP.
Lo speedtest incorporato nel modem Fastweb è abbastanza veritiero

arabafenice74
18-03-2022, 11:29
Se davvero fuoi vedere velocità devi far partire qualche download/upload di un file grande verso server FTP.

Potresti indicarne qualche file da server veloce da cui poter effettuare un test affidabile?
In rete ce ne sono mokti ma vanno quasi tutti lenti, specie la sera.

Prezioso
18-03-2022, 14:30
prima per fastweb c'era un sito per scaricare delle immagini iso, non so neanche se c'è più

comunque l'up è sceseo a 2.1, spero che non intervengono in centrale\armadio per limitarmi, alla fine con il fastgate potevano farlo già da remoto, con il modem libero no

lollapalooza
18-03-2022, 14:36
Non ti stanno limitando. Sei lontano dalla centrale, i cavi sono vecchi e non si sa in che condizioni sono. Forse in casa hai qualcosa che non va all'impianto.
In piu' devi considerare gli altri utenti e l'eventuale diafonia.
Piu' di tanto non puoi pretendere da una ADSL.

Te l'ho gia' detto: ti conviene vedere se sei coperto da Eolo 100, e fai il contratto con loro.

stefano192
18-03-2022, 16:06
Mi ha ricontattato l'assistenza per la questione che di sera dalle 21 circa alle 23 la linea al posto di andarmi a 120mb mi va tipo a 2mb con 54 di ping.

Mi fa: si vedo dagli speedtest il problema, apro una segnalazione. Ah no, non posso perché è stata dichiarata dal tecnico non migliorabile quindi non possiamo aprire segnalazioni.

:muro: :muro: :muro: :muro: Ma seriamente funziona così? Quando vai al di sotto del minimo garantito? Un conto è non migliorabile, un conto è che non va neanche al minimo garantito. Fosse andata a 50-60mb rispetto i 120 ok, ma 2mb seriamente non possono intervenire perché è stata dichiarata non migliorabile?

La soluzione praticamente è o aspettare che si sistema oppure cambiare operatore senza pagare penali visto che appunto il minimo garantito non c'è (tralasciando che son cliente fastweb da boh, in questa casa 5 anni in quella precedente sicuro 2-3) quindi non avrei comunque nessun vincolo.

maxik
18-03-2022, 16:57
Potresti indicarne qualche file da server veloce da cui poter effettuare un test affidabile?
In rete ce ne sono mokti ma vanno quasi tutti lenti, specie la sera.

http://debian.fastweb.it/debian-cd/11.2.0-live/amd64/iso-hybrid/

maxik
18-03-2022, 17:06
Mi ha ricontattato l'assistenza per la questione che di sera dalle 21 circa alle 23 la linea al posto di andarmi a 120mb mi va tipo a 2mb con 54 di ping.

Mi fa: si vedo dagli speedtest il problema, apro una segnalazione. Ah no, non posso perché è stata dichiarata dal tecnico non migliorabile quindi non possiamo aprire segnalazioni.

:muro: :muro: :muro: :muro: Ma seriamente funziona così? Quando vai al di sotto del minimo garantito? Un conto è non migliorabile, un conto è che non va neanche al minimo garantito. Fosse andata a 50-60mb rispetto i 120 ok, ma 2mb seriamente non possono intervenire perché è stata dichiarata non migliorabile?

La soluzione praticamente è o aspettare che si sistema oppure cambiare operatore senza pagare penali visto che appunto il minimo garantito non c'è (tralasciando che son cliente fastweb da boh, in questa casa 5 anni in quella precedente sicuro 2-3) quindi non avrei comunque nessun vincolo.

Se non sbaglio se non lo si raggiunge sporadicamente quella dicitura è superflua perchè potrebbe proprio trattarsi di un problema tecnico temporaneo
Contrario invece se non lo raggiungi sin da subito per ovvi motivi tecnici


Se questo degrado si presenta solo a partire da/fino ad un certo orario, in certi/tutti giorni è saturazione ed in quel caso la linea è migliorabile ma lato un livello più alto dove un "semplice tecnico" non può fare niente

Fai varie misurazioni durante la giornata dove si evince che il problema sorge, bene o male, sempre ad un determinato orario per 1 settimana.
Dopo fai PEC/fax di reclamo e dai tempo 2 settimane per risolvere il problema altrimenti recedi dal contratto e mandi tutto al corecom.



Magari ti chiama anche un tecnico di un livello più alto. Io un giorno ero in una situazione del genere dove loro hanno visto che in zona c'è un guasto ed io ero l'unico (di tutti che hanno segnalato) a poter descrivere il problema ed analizzare la "fonte" o cmq a delimitare il problema. si è messo al lavoro con me al telefono per fare delle prove. il giorno dopo tutto a norma

Prezioso
18-03-2022, 19:02
Non ti stanno limitando. Sei lontano dalla centrale, i cavi sono vecchi e non si sa in che condizioni sono. Forse in casa hai qualcosa che non va all'impianto.
In piu' devi considerare gli altri utenti e l'eventuale diafonia.
Piu' di tanto non puoi pretendere da una ADSL.

Te l'ho gia' detto: ti conviene vedere se sei coperto da Eolo 100, e fai il contratto con loro.

ma a me basta che resta così com'è ora in attesa di tempi migliori :D

ad esempio ho fatto un giochino sul fritz dato che ieri, sono 2 giorni che vero le 00 ho tantisssssiiiiimi errori, ha messo snr a 7 in down, allora l'ho tolto da prestazioni massime, 1 tacca in meno, salvato e poi rimesso, ho di nuovo 6 6 e sono a down 22167 up 2640, tralasciando l'up, dove il record è stato 3100, in down è il record, basta che resta così!
comunque prima di fare questo giochino avevo visto che in up si era attivato anche Adattamento continuo della velocità e cercando su internet ho visto che è una cosa che si fa in DSLAM, cioè la fanno loro?

lollapalooza
18-03-2022, 19:55
Si, è automatico. Viene privilegiata la stabilità della connessione a scapito della velocità. Piuttosto che lasciare il cliente con disconnessioni, abbassano la velocità.

Comunque ti ripeto che probabilmente, se io fossi in te, andrei di Eolo 100 (a patto che ci sia la copertura).

Pensaci…

Prezioso
19-03-2022, 11:36
Avevo visto la FWA di fastweb e non sono coperto, ho appena controllato Eolo ed è fino a 30 mega, non mi conviene francamente

Non capisco cosa succede onestamente, nel senso che ora il fritz, sempre configurato in prestazioni massime ha 7db(di solito va a 6) come segnale rumore ed ho 22,12 di down e 2.60 di up, ora è disattivato l'adattamento automatico

Comunque ora non ci penso più e come va va.
L'unica cosa, ancora strana è che:
1. sono senza offerta!
offerta attiva
Non disponibile
2. ho ancora il fastgate impostato nella myfastpage
non è che gli errori la notte sono loro che tentano di pingare il modem?

io ricordo che con la adsl c'era scritto modem generico

stefano192
19-03-2022, 13:31
Se non sbaglio se non lo si raggiunge sporadicamente quella dicitura è superflua perchè potrebbe proprio trattarsi di un problema tecnico temporaneo
Contrario invece se non lo raggiungi sin da subito per ovvi motivi tecnici


Se questo degrado si presenta solo a partire da/fino ad un certo orario, in certi/tutti giorni è saturazione ed in quel caso la linea è migliorabile ma lato un livello più alto dove un "semplice tecnico" non può fare niente

Fai varie misurazioni durante la giornata dove si evince che il problema sorge, bene o male, sempre ad un determinato orario per 1 settimana.
Dopo fai PEC/fax di reclamo e dai tempo 2 settimane per risolvere il problema altrimenti recedi dal contratto e mandi tutto al corecom.



Magari ti chiama anche un tecnico di un livello più alto. Io un giorno ero in una situazione del genere dove loro hanno visto che in zona c'è un guasto ed io ero l'unico (di tutti che hanno segnalato) a poter descrivere il problema ed analizzare la "fonte" o cmq a delimitare il problema. si è messo al lavoro con me al telefono per fare delle prove. il giorno dopo tutto a norma

Intanto ti ringrazio della risposta, e mi stavo guardando un po' attorno come copertura TIM/Vodafone. Possibile che mi segni FWA con velocità stimata sui 40mb? Quando qua ho la FTTC e sto sui 120mb?

Altra domanda, ho guardato sul sito bandaultralarga e mi segna sta cosa, tradotto? Dovrebbe arrivare la FTTH a 1gbps nel corso del 2022?

https://i.imgur.com/ePVJzRf.png

Prezioso
19-03-2022, 14:22
fwa è con le antenne, non è mica per forza più veloce della fttc, dipende dov'è l'antenna da cui prendi il segnale

piccolissima parentesi, l'ultima volta che mi hanno chiamato per vendermi la fwa(poverino chi ci cascherà): si, diamo il fritz come modem, potentissimo, copre più di 150metri e prende il segnale wifi da noi, ho capito è la fwa, si certo, ma il segnale a casa mia come arriva? con il wifi... cioè? mi state dicendo che non installate una parabola ecc ecc ma è il fritz che prende il wifi bla bla bla
AHAHAHAHAHH
robe assurde....
chiaramente io non sono coperto da FWA...

comunque anche io sono in area grigio\nera e "teoricamente" dovrebbe arrivare o la FWA(veloce però) o la FTTH, io dubito fortemente che scavino però da me

Sakurambo
04-04-2022, 10:54
ragazzi, devo purtroppo abbandonare Tim Fibra dopo tanti anni perchè negli ultimi mesi hanno fatto gli stronzi aumentando sempre più i costi e nelle ultime bollette anche senza preavviso da 33 eur a 49 eur le ultime due! E il servizio clienti Tim è pessimo praticamente se ne fregano di tutti i tuoi reclami e richieste. Sono stanco di pagare fatture da circa 60 eur al mese e di farmi fregare da loro!

Sto pensando a quale altra compagnia passare. Purtroppo nel comune dove voglio attivare la Fibra arriva massimo la FTTC misto fibra-rame e max velocità 100 Mega. Devo decidere a quale compagnia conviene passare. Ho visto Fastweb che con soli 29 eur al mese dà chiamate illimitate e internet illimitato in FTTC. Però su internet ho letto opinioni di persone molto arrabbiate su fastweb che dicono che è la peggiore compagnia, la connessione internet va lenta, guasti continui, assistenza clienti pessima. Vorrei sapere vostre opinioni. Sono davvero tentato a cambiare, non ne posso più di Tim sono dei ladri.

P.S. Un'altra cosa ragazzi, sapete se con Fastweb esiste un'app che permette di bloccare le chiamate indesiderate dei call centers tramite white list (praticamente inserendo soltanto i numeri consentiti da cui vogliamo essere chiamati)? Su Tim ce l'ho quest'app e mi trovo benissimo, se passassi a Fastweb mi farebbe veramente comodo. Sapete se esiste un'app del genere con Fastweb? Grazie

Mi collego a questa discussione perchè le motivazioni del cambio sono le stesse.
IA differenza dell'utente di cui sopra ho già richiesto il cambio on FW perchè un mio parente nello stesso comune si è sempre trovato bene; ho attivo l'offerta senza telefonate perchè del telefono fisso non interesse nulla, spero valga la pena.
Ho una domanda sul servizio e i modem: io fino ad oggi avevo la 100MB di Tim e sono a circa 650m di cavo dalla cabina con in mezzo una chiostrina; il servizio era partito bene poi alla fine si è attestato a 50 MB; il servizio FW mi promette la 200MB assolutamente non piena, personalmente ci credo poco vista la distanza ma non sarebbe un problema restare sul 100
Che modem mi conviene usare tra quelli in dotazione?
Ho quello di FW che mi è stato spedito comunque a titolo gratuito, e quello della TIM: il Sercomm AGCOMBO VD625-Smart Modem, ora svincolato dalle impostazioni TIM con il nuovo firmware.
Cosa consigliate in relazione al nuovo piano?
Personalmente quello di TIM aveva un'ottima copertura in casa mia, considerate che fino ad oggi gestisco
1) via cavo:
- pc fisso
- nas
- TV
- steam link
- Playstation
- lettore BR
- interfaccia creative per stereo
2) via wireless:
- portatile
- tablet
- cellulari
- gateway vimar
senza alcun problema conflitto o altro con impostazioni di IP fissi per il cavo e dinamici per il radio.
Ultima domanda:
Se dovessi utilizzare il Sercomm quali sono le impostazioni che devo chiedere a FW?????

lollapalooza
04-04-2022, 11:04
Dovrai usare quello di Fastweb

Sakurambo
04-04-2022, 11:16
Dovrai usare quello di Fastweb

Perchè dici questo?
Per un motivo hardware e di profilo 17dB o 35dB?
Dal punto di vista contrattuale ho il modem libero.

lollapalooza
04-04-2022, 12:03
Ah, se hai il modem libero è diverso: usa quello che vuoi.

Sakurambo
05-04-2022, 09:23
Alla fine sto usando il Fastgate senza grandi problemi.
La parte che trovo un po povera è la gestione delle impostazioni:
1- non ho un controllo di aggiornamento firmware
2- non posso nè salvare nè caricare file di importazioni
Non so se mi è sfuggito qualcosa a riguardo.
Il resto fondamentalmente è uguale al sercomm.
Velocità rimasta invariata anche se mi hanno attivato un profilo a 35 dB ma lo sapevo già perchè la distanza dalla cabina è importante.

porfax
05-04-2022, 09:44
1- non ho un controllo di aggiornamento firmware


Il firmware si aggiorna automaticamente di notte quando fastweb rilascia gli aggiornamenti.

Phopho
05-04-2022, 09:45
scusa ma come hai fatto a capire il profilo dal fastgate?

Sakurambo
05-04-2022, 11:16
scusa ma come hai fatto a capire il profilo dal fastgate?

Se parli con me non ho compreso appieno la domanda.:mbe:
Mi sono limitato ad accedervi come un qualsiasi model da http, l'ho settato come ritenevo opportuno e poi non mi sarebbe dispiaciuto poter salvare tale settaggio per poterlo ricaricare in caso di azzeramento delle impostazioni, come il sercomm o qualsiasi altro modem.

Prezioso
05-04-2022, 13:36
il fastgate è veramente penoso nelle impostazioni
unica cosa più "facile" rispetto al fritz che sto usando ora è bloccare i dispositivi della rete ospite ahahah, nel fritz non si può fare, bloccare un mac address insomma, per il resto lasciamo stare

keyvan
25-04-2022, 19:25
Ragazzi mi potete aiutare a capire una cosa? sono cliente fastweb con un fttc con 80mb in dl e circa 20mb in up, ma quando provo a scaricare qualcosa dal web la mia massima velocità diventa circa 10mb/s? faccio un esempio, ieri ho provato a scaricare un gioco dal server di ubisoft file di circa 70 gb, velocità 10mb/s , poi nello stesso tempo ho provato a scaricare un altro file da un altro server, la mia velocità si è diviso tra i due download uno a circa 7mb e l'altro da 3 mb/s , a questo punto mi chiedo a cosa cavolo serve avere 80mb/ s in speed test?
Nb: non uso mai wifi ma solo lan.

pierodj
25-04-2022, 20:23
Ragazzi mi potete aiutare a capire una cosa? sono cliente fastweb con un fttc con 80mb in dl e circa 20mb in up, ma quando provo a scaricare qualcosa dal web la mia massima velocità diventa circa 10mb/s? faccio un esempio, ieri ho provato a scaricare un gioco dal server di ubisoft file di circa 70 gb, velocità 10mb/s , poi nello stesso tempo ho provato a scaricare un altro file da un altro server, la mia velocità si è diviso tra i due download uno a circa 7mb e l'altro da 3 mb/s , a questo punto mi chiedo a cosa cavolo serve avere 80mb/ s in speed test?
Nb: non uso mai wifi ma solo lan.

La velocità della connessione è espressa in megabit, mentre quella in download è in megabyte: 80 megabit equivalgono a circa 10 megabyte (8 Megabit = 1 Megabyte)

keyvan
25-04-2022, 23:48
La velocità della connessione è espressa in megabit, mentre quella in download è in megabyte: 80 megabit equivalgono a circa 10 megabyte (8 Megabit = 1 Megabyte)

Grazie mille, ora mi è chiaro :muro: quindi ho una connessione del cavolo già in partenza.:(

lollapalooza
26-04-2022, 06:59
No, non è del cavolo.
80 Mbit è più che dignitoso, e giusto per farti capire, per lo streaming in 4K bastano 15-20 Mbit.

keyvan
26-04-2022, 10:44
No, non è del cavolo.
80 Mbit è più che dignitoso, e giusto per farti capire, per lo streaming in 4K bastano 15-20 Mbit.

Beh paragonato alla velocità del mio cellulare con la rete iliad in 4g che va a 90mbit dai, non mi sembra poi un granché.

lollapalooza
26-04-2022, 10:45
Usa il cellulare allora ;-)

pierodj
26-04-2022, 10:46
Grazie mille, ora mi è chiaro :muro: quindi ho una connessione del cavolo già in partenza.:(

Beh, contando le problematiche che possono esserci per le connessioni su rame, 80 mega su 100 non sono malvagi.
Poi ovviamente dipende dall'uso che devi fare della linea, da quanti siete in casa, ecc.

keyvan
26-04-2022, 10:52
Usa il cellulare allora ;-)

Quasi quasi ;)

Beh, contando le problematiche che possono esserci per le connessioni su rame, 80 mega su 100 non sono malvagi.
Poi ovviamente dipende dall'uso che devi fare della linea, da quanti siete in casa, ecc.

A casa sono solo e a parte il computer ho solo la tv connesso che non credo che mi rubi la banda quando lo uso solo come un secondo monitor.

RandoM X
27-04-2022, 06:37
Quasi quasi ;)



A casa sono solo e a parte il computer ho solo la tv connesso che non credo che mi rubi la banda quando lo uso solo come un secondo monitor.

io viaggio tra i 50 e i 60 con un ping compreso tra 6 e 8 e per le mie esigenze, famiglia di tre persone, la velocità è più che adeguata! :D

tutto dipende dalle proprie esigenze comunque anche io, come altri utenti ti hanno già scritto, reputo che la tua connessione non sia affatto male! :cool:

certo la FTTH è un altro mondo a livello prestazioni ma io mi sono spesso domandato se davvero mi servirebbe!
domanda puramente ipotetica e che tale rimarrà a lungo visto che dalle mie parti non è ancora disponibile e non si quando e se lo sarà! :muro:

keyvan
27-04-2022, 18:00
domandato se davvero mi servirebbe!
domanda puramente ipotetica e che tale rimarrà a lungo visto che dalle mie parti non è ancora disponibile e non si quando e se lo sarà! :muro:

Quando devi scaricare un gioco da 70 gb e ti dice che devi aspettare circa tre ore per non parlare del ping nei giochi competitivi te ne accorgi quanto una connessione più veloce sia cosi importante, al contrario se non hai queste due esigenze allora vai bene.

lollapalooza
27-04-2022, 18:58
Tieni presente che a volte il ping della FTTH è superiore a quello della VDSL ;-)
Cmq è ovvio che quando scarichi roba grossa, se hai più banda fai prima.

Ma, in ogni caso, 70 o 80 Mbit è una linea più che dignitosa, visto che si possono guardare anche 4 film in 4K in streaming contemporaneamente.

E la roba grossa non è che la scarichi tutto il gioron, tutti i i giorni, quindi ogni tanto puoi anche aspettare un po' in più.

E non credere che con una FTTH sia tutto rose e fiori, perché la velocità di download dipende da un'infinità di altri fattori, quindi non è detto che il gioco lo potresti scaricare ad 1 Gbit.

stuart
27-04-2022, 20:42
ciao a tutti
il mese prossimo mi scadono i 24 mesi della promo fastweb
mai un problema ma mi girano pagare 30 euro quando con windtre ne pagherei 22, con vodafone 25 ecc
ci sono possibilità di sconti messaggiandoli che voi sappiate? :D
arrivo a 145-150 mb, non ho particolari necessità, mi piacerebbe solo pagare un pò meno o uguale come ora 25 euro al mese
iliad non sono sicuro che mi dia un buon servizio nella mia zona (per ora)
tutto qui

grazie mille per i suggerimenti

lollapalooza
27-04-2022, 20:54
Se non hai FTTC, Iliad non ti copre.
L’unica cosa che puoi fare è andare nella tua area clienti (abbonamento -> cambio piano) e vedere se c’è un piano più vantaggioso.

P.S. se non ti serve il router Nexxt, in fondo alla pagina c’è il link “scopri di più”, con altre offerte.

RandoM X
28-04-2022, 18:15
Quando devi scaricare un gioco da 70 gb e ti dice che devi aspettare circa tre ore per non parlare del ping nei giochi competitivi te ne accorgi quanto una connessione più veloce sia cosi importante, al contrario se non hai queste due esigenze allora vai bene.

ecco è proprio quello il punto come avevo premesso...

non avendo simile esigenze, per uso familiare, va benissimo quella che ho!

le rare volte che mi capita di scaricare roba pesante, davvero casi eccezionali, faccio altro mentre scarica perchè guardare la barra del download è uno spettacolo noiosissimo!!! :D :D :D

RandoM X
28-04-2022, 18:19
ciao a tutti
il mese prossimo mi scadono i 24 mesi della promo fastweb
mai un problema ma mi girano pagare 30 euro quando con windtre ne pagherei 22, con vodafone 25 ecc
ci sono possibilità di sconti messaggiandoli che voi sappiate? :D
arrivo a 145-150 mb, non ho particolari necessità, mi piacerebbe solo pagare un pò meno o uguale come ora 25 euro al mese
iliad non sono sicuro che mi dia un buon servizio nella mia zona (per ora)
tutto qui

grazie mille per i suggerimenti

curiosità quanto paghi ora?

io sarò nella tua stessa situazione tra luglio ed agosto e ora c'è Fastweb Casa Light a 25,95 euro a cui in linea teorica potresti passare...
se io fossi in scadenza a fine mese prossimo, avrei provato ad attivarla...

keyvan
28-04-2022, 18:21
ecco è proprio quello il punto come avevo premesso...

non avendo simile esigenze, per uso familiare, va benissimo quella che ho!

le rare volte che mi capita di scaricare roba pesante, davvero casi eccezionali, faccio altro mentre scarica perchè guardare la barra del download è uno spettacolo noiosissimo!!! :D :D :D

Si certo, capisco, ma purtroppo per me anche se ho altre esigenze a parte cambiare casa non posso fare nulla, da me fttc nemmeno ombra.

RandoM X
29-04-2022, 06:32
Si certo, capisco, ma purtroppo per me anche se ho altre esigenze a parte cambiare casa non posso fare nulla, da me fttc nemmeno ombra.

diciamo che siamo sulla stessa barca ma con esigenze diverse...

comunque penso che quando cambierò casa magari prima dell'acquisto mi farò due ricerche circa la connessione che troverei al nuovo indirizzo! :cool:

DIDAC
29-04-2022, 15:06
Vorrei scrivere di nuovo di fastweb qui.
Casa dei genitori, contratto telecom dal 1975.
hanno la tim smart, velocità 7/1.
Costo con sim compresa 50 euro/mese.

Arriva finalmente la fibra in cima alla via, montano sopra alla vecchia cabina il modulo fibra tim (che poi credo sia operfiber o altro va bhe quello che sia).
Parte l'offerta tim a 26 euro mese per la FTTC con due anni di rate per attivazione (se te ne vai prima paghi quello che manca) e 48 mesi di rate per modem (che è possibile restituire senza penali aggiuntive).
resta la linea voce (che per fisso e compositore antifurto non sarebbe male).

Chiamo il commerciale: offerta valida solo per i nuovi clienti.
Io ho avuto fastweb in altra casa fino allo scorso anno e a parte la velocità dettata dalel infrastrutture, non posso comunque lamentarmi.

Decido di passare a fastweb, casa light 25,95 mese. Facendo cosi mi ritrovo direttamente nella FTTC. All'attivazioen mi dicono che la velocità di download oscillerà tra 10 e 30 Mbs, bhe meglio dei 7 attuali.

In due settimane arriva il modem e mi attivano la linea. Speedtest.
55/20!
Passo anche la sim di mia mamma da tim (10 euro mese) a fastweb light (5,90).

Prima di tutto anche questa volta ottima fastweb.
Secondo, passando da 40 euro a 26 euro ho incrementato da 7/1 a 55/20.
Adesso sistemo il filo da modem alla linea telefonica per riattivare i fissi che comunque a casa non usa nessuno, forse sarebbe meglio eliminarli, meno cordless connessi e consumatori di energia e meno chiamate dai call center...
Il compositore speriamo funzionerà, ma anche qui troveremo una soluzione.

L'offerta fastweb non ha vincoli di permanenza ti dicono subito che quando te ne vai paghi 30 euro di disattivazione linea e rimandi il modem (gia fatto nell'altra casa, tutto a buon fine).
Io sono soddisfatto.

lollapalooza
29-04-2022, 15:17
Arriva finalmente la fibra in cima alla via, montano sopra alla vecchia cabina il modulo fibra tim (che poi credo sia operfiber o altro va bhe quello che sia).

No, e' TIM... quello e' il cappellotto della FTTC. La fibra arriva fino all'armadio.
Dall'armadio a casa tua c'e' il rame.

Invece OpenFiber ti porta la fibra fin dentro casam ed usa armadi diversi (e di sua proprieta').

Da quello che dici, sei con Fastweb sotto rete TIM.

stuart
01-05-2022, 20:27
Se non hai FTTC, Iliad non ti copre.
L’unica cosa che puoi fare è andare nella tua area clienti (abbonamento -> cambio piano) e vedere se c’è un piano più vantaggioso.

P.S. se non ti serve il router Nexxt, in fondo alla pagina c’è il link “scopri di più”, con altre offerte.

ci avevo già provato ma non c'era nietne :(