View Full Version : [FTTC] Fastweb - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
lollapalooza
08-09-2020, 08:52
Per l'IP pubblico basta chiamare l'assistenza e chiederlo. E' gratuito.
I dati per il modem alternativo dovresti trovarli facilmente sul sito Fastweb (puoi provare anche con Google).
Per l'IP pubblico basta chiamare l'assistenza e chiederlo. E' gratuito.
I dati per il modem alternativo dovresti trovarli facilmente sul sito Fastweb (puoi provare anche con Google).
Non è così semplice, sul sito ci sono scritte solo le compatibilità, ma dove pescare l'utenze e le password di collegamento, sia per la linea che per il voip, non sono riuscito a trovarle, oltre tutto ho letto che per collegare il proprio modem probabilmente ne devo comunicare il mac address a Fastweb.
lollapalooza
08-09-2020, 12:49
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
Mi pare di aver visto tutti i parametri
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
Mi pare di aver visto tutti i parametri
I parametri ci sono è che mancano le utenze :D
L'utente e la password della connessione
e
L'utente e la password del voip
P.s. no ci sono i parametri generici, mancano quelli specifici.
I parametri ci sono è che mancano le utenze :D
L'utente e la password della connessione
e
L'utente e la password del voip
P.s. no ci sono i parametri generici, mancano quelli specifici.
L’user e la password non ci sono per la connettività essendo la linea configurata in DHCP.
In teoria per le linee in SLU, il VLANID non andrebbe impostato (almeno fino al 2019 era così).
Il Mac Address c’è caso debba essere clonato se il modem lo permette, altrimenti o te lo cambia l’assistenza, oppure vai su quel link per registrare un nuovo dispositivo (sempre funzioni ancora): registrazione.fastweb.it
Facci sapere poi.
Secondo voi cosa avrà intenzione di fare Fastweb in merito alla linee RTG sulle FTTC SLU?
Dal momento che TIM ha annunciato lo "smantellamento" graduale di molte centrali migrando gli utrenti da ADSL a FTTC\FTTH\FWA con fonia VoIP: https://www.agcom.it/documents/10179/15564025/Allegato+8-8-2019+1565258191355/8e15cfc7-1e4a-48a7-bc1e-fae86497d67c?version=1.0
Dite che Fastweb continuerà a mentenere la fonia RTG sulle FTTC in SLU oppure sapete se hanno intenzione di apportare dei cambiamenti in tal senso anche loro?
Lo chiedo perchè l'unico modo per conservare una linea RTG flat\svincolata dalla connettività e basso prezzo, attualmente sembra essere questo (in alternativa pagare una linea solo voce che mediamente sta sui 25€ flat).
AlexCyber
08-09-2020, 15:25
ciao
- Se decido di usare un modem libero c'è un contratto specifico da fare?
volevo capire se c'è anche un risparmio ad usare un modem di proprietà....
- Nel caso, serve ancora tutta la procedura di comunicazione del mac address a fastweb prima di poter usare il modem ?
riguardo il tipo di IP che viene fornito da fastweb.
- ho problemi ad aprire le porte sul router a servizi tipo steam, uplay, battlenet ?
:fagiano:
lollapalooza
08-09-2020, 15:39
- Modem Libero: non risparmi niente, perché il modem di Fastweb è incluso nel canone mensile. Per i dettagli verifica le condizioni dell'offerta sul sito.
- MAC address: non saprei.
- IP pubblico: fai una richiesta al servizio clienti e te lo danno.
- Porte: puoi aprire tutte quelle che vuoi ma, a meno che non hai un server in casa, non ti serve aprire porte.
Buonasera,
la settimana scorsa TIM ha fatto un upgrade del mio armadio (270mt dall'abitazione) e messo un ONU nuovo provvisto già di schede Alcatel 200M da quanto mi hanno detto un tecnico di zona.
Sarei tentatissimo di passare a Fastweb per una miriade di fattori, ma essendo cliente TIM praticamente da sempre non ho esperienza nelle migrazioni su linea fissa e vorrei capire alcuni aspetti con voi se possibile:
.La mia linea parte dalla centrale a circa 3km, arriva ad un primo armadio TIM a circa 2.5km (FTTC 200M upgrade di marzo) e poi arriva all'armadio figlio in questione e da poco upgradato.
La pianificazione di attivazione per quest'ultimo è per ottobre (excel TIM), ma il sito Fastweb mi segna che ho disponibile la 200/20M (BS-NGA) velocità stimata piena già da settimane, mi conviene aspettare che attivino l'armadio vicino casa prima di fare richiesta dato che la loro verifica probabilmente prende erroneamente in considerazione l'armadio a 2.5km di distanza?
. Per il passaggio da TIM a Fastweb basta che faccia l'abbonamento a Fastweb Casa e pensano loro a fare tutto l'iter per disdire il contratto TIM e abbonarmi a loro un pò come avviene con le compagnie telefoniche su smartphone o va fatta disdetta anche da TIM?
. La pianificazione dell'armadio da inizialmente disponibile la sola 100M, mi hanno detto che è prassi comune ad armadio appena attivato e poi passare alla 200, con TIM si può richiedere l'upgrade a costi 0 una volta che l'armadio fa lo switch a 200, con Fastweb è la stessa cosa?
Scusate le mille domande, spero qualcuno riesca ad aiutarmi che ho un disperato bisogno di abbandonare questa ADSL sgangherata :fagiano:
lollapalooza
08-09-2020, 19:38
Per il passaggio non devi fare altro che fare la richiesta di passaggio dal sito del nuovo operatore (Fastweb, nel tuo caso) indicando che hai già una linea (con eventuale numero di telefono da portare).
Non devi disdire niente con il vecchio operatore.
Nella richiesta di passaggio ti verrà chiesto il codice migrazione (che trovi sulla fattura dell’operatore attuale).
Se vuoi sapere a che velocità andrai, puoi fare finta di fare una nuova attivazione sul sito Fastweb, e ad un certo punto ti dirà la velocità stimata.
In base alla mia esperienza quel valore è abbastanza preciso.
P.S. a momenti ti mando un PM
Scusatemi, oggi mi è arrivato il modem, mi dicono di attaccarlo per magicamente attivare la linea, ora io ho ancora attaccato il mio modem con Tiscali, devo necessariamente sostituire il modem per attivare qualche sorta di misticismo autoconfigurante, visto che Tiscali è cmq attestato su armadio Fastweb, o semplicemente attendo che Tiscali, come mi aspetterei, smetta di funzionare e poi configuro il tutto per Fastweb.
Per il passaggio non devi fare altro che fare la richiesta di passaggio dal sito del nuovo operatore (Fastweb, nel tuo caso) indicando che hai già una linea (con eventuale numero di telefono da portare).
Non devi disdire niente con il vecchio operatore.
Nella richiesta di passaggio ti verrà chiesto il codice migrazione (che trovi sulla fattura dell’operatore attuale).
Perfetto, grazie mille, quindi pensano a tutto loro ottimo
Se vuoi sapere a che velocità andrai, puoi fare finta di fare una nuova attivazione sul sito Fastweb, e ad un certo punto ti dirà la velocità stimata.
In base alla mia esperienza quel valore è abbastanza preciso.
Non lo metto in dubbio che sia stato preciso per te, ma dubito fortemente lo sia per me, come dicevo l'infrastruttura che porta la connessione a casa mia è:
centrale 3km
armadio FTTC 200M Tim 2.5km (upgrade FTTC 23/03/2020)
armadio FTTC 200M TIM 270Mt (upgrade fisicamente già fatto ma vendibilità per ottobre 2020 e a 100M inizialmente)
E Fastweb mi da questo risultato da 2/3 settimane, forse anche da più tempo...
https://i.fibra.click/size=1024/2020/09/1599562645_3343_5671.jpg
P.S. a momenti ti mando un PM
ho letto, penso che mi muoverò per ottobre in ogni caso, se passo a fastweb ti contatto :)
Ok come immaginavo devo attendere l'intervento del tecnico, mi sembrava troppo futuristica come cosa.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
lollapalooza
09-09-2020, 18:05
Ok come immaginavo devo attendere l'intervento del tecnico, mi sembrava troppo futuristica come cosa.
Si, ma tranquillo... se il modem ti è arrivato, a breve verrà fatto il passaggio a Fastweb. Magari il tecnico non verrà neanche a casa.
Curiosità a latere: perché citi due differenti ARL?
Perché l'infrastruttura collega 2 paesini in area rurale e prevede tra la centrale e la mia chiostrina (che serve me e il vicinato):
un armadio principale 58303L_02 a circa 2500 metri (servendo il primo paesino e upgradato da mesi) e un armadio sussidiario 58303L_1BIS a circa 270 metri, che serve la mia località ed è stato upgradato da poco.
In sostanza sono collegato all'armadio 1Bis che è collegato in cascata all'armadio 2, i doppini che arrivano nell'armadio 1Bis transitano anche nello 02 prima di arrivare in centrale.
Spero di essermi fatto capire in qualche maniera :fagiano:
Temo di averti fatte sprecare parole, scusami...davo per assunto fossero in cascata :stordita: e la domanda formulata correttamente - cui hai comunque data risposta - sarebbe stata: attualmente la VDSL ti viene erogata dall'ARL lato centrale o da quello lato distributore?
ahah ok, pazienza :D
lollapalooza
09-09-2020, 18:44
Non lo metto in dubbio che sia stato preciso per te, ma dubito fortemente lo sia per me, come dicevo l'infrastruttura che porta la connessione a casa mia è:
centrale 3km
armadio FTTC 200M Tim 2.5km (upgrade FTTC 23/03/2020)
armadio FTTC 200M TIM 270Mt (upgrade fisicamente già fatto ma vendibilità per ottobre 2020 e a 100M inizialmente)
E Fastweb mi da questo risultato da 2/3 settimane, forse anche da più tempo...
Dubito ti colleghino all’armadio a 2,5 Km, altrimenti andresti anche peggio che con una ADSL normale (anzi... credo proprio che se l’armadio fosse quello a 2,5 Km, il sito ti direbbe che non hai copertura).
Sicuramente ti collegheranno a quello a 270m, e tieni presente che a quella distanza penso che arriverai a circa 150 Mbps, al massimo.
Quindi immagino che Fastweb ti fa già acquistare il pacchetto, ma probabilmente non possono ancora fisicamente collegare nessuno.
E questo è anche il motivo per cui la previsione di velocità ti dice 200 Mbps, perché non c’è collegato nessuno e non riesce a fare una stima.
Attenzione... le mie sono solo ipotesi.
Ma è possibile abbonarsi a Fastweb scegliendo di NON ricevere il loro modem in comodato? (per evitare di doverlo restituire in caso di disdetta\recesso)
Ma è possibile abbonarsi a Fastweb scegliendo di NON ricevere il loro modem in comodato? (per evitare di doverlo restituire in caso di disdetta\recesso)
ovviamente no :)Te lo vogliono dare a tutti i costi.
ciao
- Se decido di usare un modem libero c'è un contratto specifico da fare?
volevo capire se c'è anche un risparmio ad usare un modem di proprietà....
- Nel caso, serve ancora tutta la procedura di comunicazione del mac address a fastweb prima di poter usare il modem ?
riguardo il tipo di IP che viene fornito da fastweb.
- ho problemi ad aprire le porte sul router a servizi tipo steam, uplay, battlenet ?
:fagiano:
La procedura piu' pulita e' chiamare il callcenter e farsi abilitate il nuovo apparato dal callcenter.In sostanza registrano il mac address del tuo nuovo modem e se compreso nell'abbonamento i ti registrano sul loro server esterno voip dandoti le credenziali di accesso e il registrant server.
Altrimenti devi clonare il macaddress del fastweb sul tuo apparato. Piu' difficile e' la configurazione del voip in quanto ti servono le credenziali user e password che stanno nella configurazione del fastweb oltre al registrant server interno.
Con l'ip statico non hai nessun problema ad aprire in quanto non mi risulta filtrino nulla come invece fanno altri provider.
lollapalooza
12-09-2020, 17:53
Domanda per i più esperti.
Sto valutando di cambiare casa... ovviamente mi serve la connessione almeno FTTC.
Oggi ho visto un appartamento, e la copertura Fastweb risulta 200\30.
E fin qui tutto bene...
Ho una collega che abita alla palazzina di fianco, ed al suo indirizzo risulta 1 Gbit (quindi FTTH).
Come è possibile?
Domanda per i più esperti.
Sto valutando di cambiare casa... ovviamente mi serve la connessione almeno FTTC.
Oggi ho visto un appartamento, e la copertura Fastweb risulta 200\30.
E fin qui tutto bene...
Ho una collega che abita alla palazzina di fianco, ed al suo indirizzo risulta 1 Gbit (quindi FTTH).
Come è possibile?
possibilissimo ... sei in zona bianca nera o grigia? il tuo collega e' coperto da openfiber o da flashfiber?
lollapalooza
12-09-2020, 20:09
Il colore della zona non lo so, ma è in città.
La copertura OpenFiber c'è su entrambe le palazzine (ma Fastweb non va sotto OpenFiber).
FlashFiber da queste parti non esiste proprio.
P.S. le due palazzine sono sulla stessa strada, dallo stesso lato della strada, ed a 50 metri di distanza l'una dall'altra.
Il colore della zona non lo so, ma è in città.
La copertura OpenFiber c'è su entrambe le palazzine (ma Fastweb non va sotto OpenFiber).
FlashFiber da queste parti non esiste proprio.
P.S. le due palazzine sono sulla stessa strada, dallo stesso lato della strada, ed a 50 metri di distanza l'una dall'altra.
Allora e' strano che non te lo dia coperto se la vendibilita' fastweb c'e' su openfiber e openfiber dichiara coperti entrambi i civici....... hai verificato gli altri operatori che vendono ftth se ti danno la copertura? Potrebbe essere un problema del db di fastweb. nel caso sentirei il callcenter sperando di capitare con un operatore che capisca qualcosa.
Il colore della zona non lo so, ma è in città.
La copertura OpenFiber c'è su entrambe le palazzine (ma Fastweb non va sotto OpenFiber).
FlashFiber da queste parti non esiste proprio.
P.S. le due palazzine sono sulla stessa strada, dallo stesso lato della strada, ed a 50 metri di distanza l'una dall'altra.
Fastweb comunque è da un pò che attiva sotto OpenFiber\OpenStream in generale.
Se il tuo civico risulta coperto dalla FTTC SLU e l'altro no, la precedenza (come offerta che ti viene proposta dal sito) è per quella rispetto alla FTTH OpenFiber.
Questo spiegherebbe la stranezza.
lollapalooza
12-09-2020, 21:17
No no, attenzione... L'ho scritto prima, ma forse è passato inosservato.
Fastweb non usa rete OpenFiber, ma ha rete propria, in entrambi i casi
Se faccio la verifica di copertura sul sito OpenFiber, non mi dà disponibilità di Fastweb come operatore su nessun indirizzo qui in città.
No no, attenzione... L'ho scritto prima, ma forse è passato inosservato.
Fastweb non usa rete OpenFiber, ma ha rete propria, in entrambi i casi
Se faccio la verifica di copertura sul sito OpenFiber, non mi dà disponibilità di Fastweb come operatore su nessun indirizzo qui in città.
Allora probabilmente nel palazzo non hanno installato il loro roe e non hanno accordi con openfiber in zona. Quindi se vuoi la fibra ti conviene verificare gli altri operatori che coprono su openfiber
No no, attenzione... L'ho scritto prima, ma forse è passato inosservato.
Fastweb non usa rete OpenFiber, ma ha rete propria, in entrambi i casi
Se faccio la verifica di copertura sul sito OpenFiber, non mi dà disponibilità di Fastweb come operatore su nessun indirizzo qui in città.
Allora scusami ma devo aver frainteso.
Prima hai scritto: “La copertura OpenFiber c'è su entrambe le palazzine (ma Fastweb non va sotto OpenFiber”. OK
Poi hai scritto: “FlashFiber da queste parti non esiste proprio.”
Poi ancora: “Ho una collega che abita alla palazzina di fianco, ed al suo indirizzo risulta 1 Gbit (quindi FTTH)”
Se Fastweb gli da copertura GPON nella palazzina di fianco significa che con una delle due reti deve arrivare per forza. La rete propria di Fastweb in FTTH arriva a 100/50 non 1Gbit.
Altrimenti l’incomprensione nasce dal fatto che, per il civico del tuo collega, tu intendessi copertura di 1Gbit su OpenFiber ma non di Fastweb.
In questo caso è probabile che per collegare il tuo civico non abbiano ancora completato del tutto i lavori rispetto all’altro (comunque per averne certezza ti conviene verificare anche la copertura direttamente sul sito di qualche operatore che rivende su OF nella tua zona, perchè il sito ufficiale OF a volte non è perfettamente attendibile e potrebbe segnalare non coperti anche civici che in realtá gia lo sono).
seesopento
13-09-2020, 08:33
Allora scusami ma devo aver frainteso.
[...]
Se Fastweb gli da copertura GPON nella palazzina di fianco significa che con una delle due reti deve arrivare per forza. La rete propria di Fastweb in FTTH arriva a 100/50 non 1Gbit.[...]
In alcune città fastweb arriva con propria rete GOM, senza quindi appoggiarsi a FF nè ad OF. A memoria ricordo che ciò succede in molti palazzi di Torino e di Napoli, ma magari anche altrove.
Visivamente la cosa è verificabile dalla presenza di un Roe differente, di colore nero. Un esempio: https://6-t.imgbox.com/NKmQvZAY.jpg
lollapalooza
13-09-2020, 09:51
Allora scusami ma devo aver frainteso.
Chiarisco ;-)
FlashFiber qui non esiste, confermo.
OpenFiber esiste e copre gran parte della città, ma Fastweb non è tra gli operatori con cui ha accordi.
Fastweb copre con rete propria (quando fai la verifica di copertura, il sito Fastweb dice "fibra misto rame Fastweb" oppure "fibra Fastweb fino ad 1 Gigabit").
Dove sono adesso (stessa città, a circa 1 km di distanza) ho copertura 200/30 (anche se il sito dice max 20 in upload).
Facendo la verifica di copertura dal sito Fastweb sui due civici di cui parlavo ieri (quelli a 50 metri di distanza l'uno dall'altro), per uno risulta copertura 1 Gbit, per l'altro 200 Mbps.
E questa cosa mi sembra strana.
In alcune città fastweb arriva con propria rete GOM, senza quindi appoggiarsi a FF nè ad OF. A memoria ricordo che ciò succede in molti palazzi di Torino e di Napoli, ma magari anche altrove.
Visivamente la cosa è verificabile dalla presenza di un Roe differente, di colore nero. Un esempio: https://6-t.imgbox.com/NKmQvZAY.jpg
Profilo di banda? E in quali città?
seesopento
13-09-2020, 15:15
Le informazioni a riguardo in rete sono poche e frammentarie. Penso che il profilo di banda sia il classico 1000/200, ma sono supposizioni. Sembrerà banale, ma ti consiglio una ricerca google per racimolare le poche informazioni disponibili. https://www.google.com/search?biw=1536&bih=750&ei=giheX_j9Gca0kgWZo7joBw&q=%22gom%22+fastweb&oq=%22gom%22+fastweb&gs_lcp=CgZwc3ktYWIQAzIGCAAQFhAeUABYAGDMpg1oAHAAeACAAZQBiAGUAZIBAzAuMZgBAKoBB2d3cy13aXrAAQE&sclient=psy-ab&ved=0ahUKEwj4xoDtp-brAhVGmqQKHZkRDn04HhDh1QMIDQ&uact=5
AlexCyber
13-09-2020, 16:38
ciao
volevo chiedervi alcune info.
Ad oggi per pagare le fatture mensili a fastweb serve per forza avere un conto corrente o carta di credito ?
Non è possibile pagare in posta con i bollettini postali ?
Accettano iban della postepay evolution o la postepay ?
:)
ciao
volevo chiedervi alcune info.
Ad oggi per pagare le fatture mensili a fastweb serve per forza avere un conto corrente o carta di credito ?
Non è possibile pagare in posta con i bollettini postali ?
Accettano iban della postepay evolution o la postepay ?
:)
ad oggi le uniche possibilita' sono addebito in conto o carta di credito.
Buona sera a tutti,
non sono così tecnico come voi purtroppo sulle connessioni, ho Fastweb ADSL 20mb (spero di essere nel tread giusto).
Nell'ultimo periodo ho continue disconnessioni del Fastgate, anche 5/6 al giorno in orario lavorativo. Vedo lampeggiare rosso, più volte... per poi tornare verde. Purtroppo in questo momento di smart working mi sta creando davvero tantissimi problemi. Il più delle volte devo ricorrere all'hotspot tramite smartphone.
Ma questa problematica è riconducibile a un problema del Fastgate o della linea secondo voi?
Grazie
Ciao
Buona sera a tutti,
non sono così tecnico come voi purtroppo sulle connessioni, ho Fastweb ADSL 20mb (spero di essere nel tread giusto).
Nell'ultimo periodo ho continue disconnessioni del Fastgate, anche 5/6 al giorno in orario lavorativo. Vedo lampeggiare rosso, più volte... per poi tornare verde. Purtroppo in questo momento di smart working mi sta creando davvero tantissimi problemi. Il più delle volte devo ricorrere all'hotspot tramite smartphone.
Ma questa problematica è riconducibile a un problema del Fastgate o della linea secondo voi?
Grazie
Ciao
Purtroppo senza una diagnostica della linea e del modem (cosa che con il fastgate non e' possibile fare) e' difficile rispondere... Propenderei per la linea..... ma ovviamente senza elementi oggettivi e' solo una supposizione (di solito la spia rossa indica una caduta della portante).
lollapalooza
13-09-2020, 21:29
Ma questa problematica è riconducibile a un problema del Fastgate o della linea secondo voi?
Ti conviene sentire l’assistenza...
Purtroppo senza una diagnostica della linea e del modem (cosa che con il fastgate non e' possibile fare) e' difficile rispondere... Propenderei per la linea..... ma ovviamente senza elementi oggettivi e' solo una supposizione (di solito la spia rossa indica una caduta della portante).Grazie,
In settimana chiamo l'assistenza sperando di risolvere velocemente. Ma se fosse la linea come si può risolvere il problema?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
lollapalooza
13-09-2020, 21:31
Problema di modem o di linea non cambia niente: devono risolvertelo loro.
A meno che il problema non sia dentro casa, in tal caso tocca a te.
Grazie,
In settimana chiamo l'assistenza sperando di risolvere velocemente. Ma se fosse la linea come si può risolvere il problema?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Dipende dal problema se prima non stabilisci la causa non puoi abbozzare un'ipotesi di soluzione e purtroppo solo facendo una diagnostica della linea puoi cercare di risalire alla causa.Potrebbe essere la coppia andata come la porta sul dslam malfunzionante come anche cause esterne......le possibili cause di problemi purtroppo sono tante e variegate.
Questa è bellina, oggi teoricamente mi dovevano passare a Fastweb, il modem resta collegato a Tiscali, se chiamo il numero di telefono squilla libero ma è finto.
Chiamo Fastweb e la tipa di turno mi dice che ho la linea rtg... Ora tutto mi aspettavo tranne che mi facessero tornare su rtg, dato che non mi aspettavo una risposta di questo tipo sono uscito di casa per commissioni e nel mentre li ho chiamati, aspettandomi una supercazzola su un ipotetico ritardo, appena torno verifico.
Tutto mi sarei aspettato che tornare al rtg dal voip. Secondo me mi ha detto una cazzata dato che non potevo verificare.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Questa è bellina, oggi teoricamente mi dovevano passare a Fastweb, il modem resta collegato a Tiscali, se chiamo il numero di telefono squilla libero ma è finto.
Chiamo Fastweb e la tipa di turno mi dice che ho la linea rtg... Ora tutto mi aspettavo tranne che mi facessero tornare su rtg, dato che non mi aspettavo una risposta di questo tipo sono uscito di casa per commissioni e nel mentre li ho chiamati, aspettandomi una supercazzola su un ipotetico ritardo, appena torno verifico.
Tutto mi sarei aspettato che tornare al rtg dal voip. Secondo me mi ha detto una cazzata dato che non potevo verificare.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Che Fastweb in SLU fornisca fonia RTG è risaputo da sempre, non ci vedo nulla di strano, a meno che non abbia frainteso quello che intendevi dire.
Che Fastweb in SLU fornisca fonia RTG è risaputo da sempre, non ci vedo nulla di strano, a meno che non abbia frainteso quello che intendevi dire.
Eh sarà risaputo da sempre da chi conosce FW da quel dì, tutto mi sarei aspettato che tornare in RTG, meglio eh, ma inaspettato.
Ora devo capire come montare quel dannato cavo ad Y del Fritz!7590, ha due stramaledette prese rj45 e un solo adattatore a rj11.... maremma budella.
Comunque per ora ho perso solo il numero, non è attivo l'RTG, e sono ancora su Tiscali
Eh sarà risaputo da sempre da chi conosce FW da quel dì, tutto mi sarei aspettato che tornare in RTG, meglio eh, ma inaspettato.
Ora devo capire come montare quel dannato cavo ad Y del Fritz!7590, ha due stramaledette prese rj45 e un solo adattatore a rj11.... maremma budella.
Comunque per ora ho perso solo il numero, non è attivo l'RTG, e sono ancora su Tiscali
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/56_Disposizione-dei-pin-dei-cavi-e-delle-porte/ li trovi il pinout
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/56_Disposizione-dei-pin-dei-cavi-e-delle-porte/ li trovi il pinout
Grazie.
Si l'avevo trovato, speravo di trovarne uno già fatto per pigrizia, domani, tempo permettendo vado a comprare una femmina rj45 (avrei un frutto di un rj45 ma è di quelli schermati sarebbe proprio buttarlo nel cesso).
P.s. anzi faccio un rj11 maschio a rj45 maschio e poi metto un femmina-femmina rj45
Attualmente Tiscali è morta.
E Fasteweb non va, ma c'è da dire che già si stanno facendo amare, chiamati ora intervento del tecnico oggi tra le 14 e le 16?
Mi viene da piangere, l'ultimo guasto2 settmane fa con Tiscali a casa di mi ma, 9 giorni prima di vedere il tecnico.
Stasera vi dico se son tutte rosse e fiori come sembra :D
marvin_gka
16-09-2020, 09:58
Ho scoperto di avere una sorta di "incompatibilità" con tutto quello che ha a che fare con Rockstar (gli sviluppatori di GTA, per capirsi.) Non riesco più a connettermi né al sito né ad accedere alle varie applicazioni e di conseguenza non riesco più a lanciare i giochi connessi.
Perché dico che si tratti della connessione? Perché mettendo in tethering il telefono (con Tim) o usando un VPN tutto funziona, quindi ho ristretto il problema alla linea o al modem.
Ho riavviato e resettato quest'ultimo, cambiato DNS, usato vari comandi prompt tipo flush etc, aperto manualmente porte ma non si risolve niente.
Che altro potrei tentare?
Due mesetti fa sono passato da adsl a fibra, ma comunque i primi tempi funzionava tutto.
Grazie.
Edit: richiedere un IP pubblico potrebbe aiutare?
AlexCyber
16-09-2020, 10:13
ciao
facendo un test di copertura dal sito fastweb, riesco a capire se sono in SLU ? :D
- FIBRA misto rame Fastweb fino a 100/200 Mega = SLU
- FIBRA misto rame fino a 100/200 Mega = VULA
- FIBRA misto rame (BS-NGA) fino a 100/200 Mega = Bitstream NGA
Edit: richiedere un IP pubblico potrebbe aiutare?
Parlando in playstationese, dovresti passare da nat tipo 3 a nat tipo 2, quindi qualcosa ti cambia.
- FIBRA misto rame Fastweb fino a 100/200 Mega = SLU
- FIBRA misto rame fino a 100/200 Mega = VULA
- FIBRA misto rame (BS-NGA) fino a 100/200 Mega = Bitstream NGA
cosa cambia tra laVULA e la Bitstream NGA?
https://www.speedtest.net/result/10092376473.png (https://www.speedtest.net/result/10092376473)
Beh via, con il loro modem per ora, ma non va malaccio.
Il bello è che i tecnico mi ha detto, noooooo non lo mettere il fritz va tutto in malora.... :oink: vabbè oggi ho da fare domani mi ci metto.
cosa cambia tra laVULA e la Bitstream NGA?
Con il VULA la consegna viene effettuata direttamente a livello di centrale, raggiunta in unbundling dall'operatore. In breve a partire dalla centrale Telecom sei già instradato su rete proprietaria dell'OLO.
In BS-NGA l'interconnessione con la rete TIM avviene a livello di un nodo remoto, tipicamente regionale. E una modalità di accesso utilizzata quando l'operatore non raggiunge in proprio la centrale.
lollapalooza
16-09-2020, 13:24
Beh via, con il loro modem per ora, ma non va malaccio.
Direi che non ti puoi proprio lamentare ;-)
Io ho 2 abbonamenti Fastweb in 2 città diverse, e in una faccio 126/30 (rete Fastweb, immagino SLU) e nell'altra 126/20 (credo sia VULA).
Penso che tu sia molto vicino all'armadio.
Facci sapere se con il Fritz vai più veloce.
https://www.speedtest.net/result/10092376473.png (https://www.speedtest.net/result/10092376473)
Beh via, con il loro modem per ora, ma non va malaccio.
Il bello è che i tecnico mi ha detto, noooooo non lo mettere il fritz va tutto in malora.... :oink: vabbè oggi ho da fare domani mi ci metto.
Per caso hai provato ad usare il Fritz con il filtro incluso nel Fastgate invece del cavo Y??
In SLU è linea RTG, ma solo "fasulla" da armadio. Cioè se cade la corrente alla ONU il telefono rimane muto
marvin_gka
16-09-2020, 14:34
Parlando in playstationese, dovresti passare da nat tipo 3 a nat tipo 2, quindi qualcosa ti cambia.
Sono su pc, il principio è lo stesso?
Non mi ero mai posto il problema prima che si verificasse :muro:
lollapalooza
16-09-2020, 14:48
Sono su pc, il principio è lo stesso?
Il principio è lo stesso. Invece di avere 2 NAT, ne avrai 1.
Comunque secondo me il risultato non cambia...
Dubito che la colpa sia di Fastweb, visto che non filtra niente né in uscita, né in ingresso.
Aprire le porte sul router non serve a niente, perché la connessione parte dal tuo PC, non hai dei servizi "in ascolto" sul tuo PC.
Non è che sulla LAN hai qualcosa tipo Pi-hole, un Adblock, o roba del genere?
Oppure l'antivirus del PC, o il firewall del PC, ecc. ecc.
Aprire le porte sul router non serve a niente, perché la connessione parte dal tuo PC, non hai dei servizi "in ascolto" sul tuo PC.
Non è del tutto vero, diversi servizi di gaming tramite l'upnp (se non lo fai te a mano) aprono delle porte in ascolto.
Con il VULA la consegna viene effettuata direttamente a livello di centrale, raggiunta in unbundling dall'operatore. In breve a partire dalla centrale Telecom sei già instradato su rete proprietaria dell'OLO.
In BS-NGA l'interconnessione con la rete TIM avviene a livello di un nodo remoto, tipicamente regionale. E una modalità di accesso utilizzata quando l'operatore non raggiunge in proprio la centrale.
ok, grazie mille per il chiarimento...ti chiedo un ultima cotesia:
all'atto pratico poi è facile che questa differenza si traduca in qualche differenza sostanziale o comunque avvertibile in termine di prestazioni (ping/jitter)?
marvin_gka
16-09-2020, 15:33
Il principio è lo stesso. Invece di avere 2 NAT, ne avrai 1.
Comunque secondo me il risultato non cambia...
Dubito che la colpa sia di Fastweb, visto che non filtra niente né in uscita, né in ingresso.
Aprire le porte sul router non serve a niente, perché la connessione parte dal tuo PC, non hai dei servizi "in ascolto" sul tuo PC.
Non è che sulla LAN hai qualcosa tipo Pi-hole, un Adblock, o roba del genere?
Oppure l'antivirus del PC, o il firewall del PC, ecc. ecc.
Antivirus e Firewall ho quelli di default con Win10, ho già provato a buttare tutto giù ma il risultato non cambia. Non ho nessun software/estensione installata, almeno non volontariamente. C'è qualche programma più specifico per monitorare?
Le porte ho provato ad aprirle manualmente anche se di solito tengo attivo l'UpnP.
Provare a reinstallare i driver Lan potrebbe aiutare? La cosa che mi fa strano è che lo faccia solo per Rockstar e che tramite tethering o VPN funzioni tutto. :muro:
lollapalooza
16-09-2020, 15:36
Non è del tutto vero, diversi servizi di gaming tramite l'upnp (se non lo fai te a mano) aprono delle porte in ascolto.
Non uso questi servizi di gaming, quindi non so come funziona, ma dovrebbero dirtelo... non tutti hanno UPnP abilitato sul router (anzi... in genere di default non è abilitato).
Quindi il software che si mette "in ascolto" dovrebbe avvisarti...
Così come ti avvisa eMule (o anche BitTorrent) se non ci sono connessioni in ingresso.
Poi... o ti avvisa prima (del tipo "ricordati di aprire queste porte sul router"), oppure ti avvisa dopo (del tipo "non riscontro connessioni in ingresso, controlla le porte sul routr"), ma dovrebbe farlo.
IMHO ;-)
Parlando in playstationese, dovresti passare da nat tipo 3 a nat tipo 2, quindi qualcosa ti cambia.
Il NAT2 solitamente lo si ha sempre di default anche con IP privato.
Al limite si potrebbe passare al NAT1.
Ho notato comunque che alcune volte si riesce ad ottenere il NAT1 anche con linee ad IP privato (tipo Melita) aprendo semplicemente le porte che il gioco\applicazione richiede.
In ogni caso con Fastweb si può avere ip pubblico gratuitamente nell'arco di 24-48 ore dalla richiesta di solito, quindi direi che il problema non si pone (sempre sia questa la causa degli eventuali problemi).
lollapalooza
16-09-2020, 16:10
Cmq vorrei precisare che il NAT è il NAT e basta.
Poi c'è il port-forwarding, che è un'altra cosa.
Questa nomenclatura NAT1 NAT2 NAT3 (per quello che ho capito) è una cosa inventata di sana pianta dalle console, con un maldestro tentativo di unire le due cose di cui sopra in una.
Con IP privato Fastweb, ci sono 2 NAT, uno appresso all'altro.
Il primo NAT lo fa il gateway di Fastweb (non il router di casa, ma il gateway con cui Fastweb va verso la rete Internet con gli IP pubblici), traducendo da IP pubblico a IP privato Fastweb.
Il secondo NAT lo fa il router di casa, traducendo da IP privato Fastweb a IP privato della LAN di casa.
Poi c'è la questione delle porte.
Fastweb non blocca nessuna porta in ingresso a livello di provider.
Il router di Fastweb (quello a casa) è solitamente configurato in modo da permettere tutte le connessioni in uscita (che poi passeranno attraverso i 2 NAT) e nessuna connessione in ingresso, a meno che non sia configurata la DMZ o il port-forwarding.
Che voi sappiate Fastweb è di quegli operatori schizzinoso che se inizi a snazzicare con i modem ti imposta un profilo SOS quando si è su Slu?
Hanno una sorta ti monitoring della linea per le prime 48 ore dall'attivazione come faceva wind?
Chiedo perché non ho mai avuto a che fare con Fastweb
P.s. @miloz Io NAT1 alla verifica di connessione della ps4 non l'ho mai visto nemmeno con IP pubblico.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
lollapalooza
16-09-2020, 16:33
Hanno una sorta ti monitoring della linea per le prime 48 ore dall'attivazione come faceva wind?
P.s. @miloz Io NAT1 alla verifica di connessione della ps4 non l'ho mai visto nemmeno con IP pubblico.
Potrebbero avere il monitoraggio della linea.
Se mi ricordo bene, io ho avuto un calo il primo giorno e mi chiamarono loro, senza che io aprissi il guasto.
P.S. tra IP privato Fastweb ed IP pubblico, non cambia granché.
Il router che Fastweb ti mette a casa comunque blocca tutte le connessioni in ingresso (a meno che blablabla come prima).
L’IP pubblico ti serve se hai dei servizi sulla LAN da cui devi accedere da Internet. es: telecamera su IP (ma comunque devi abilitare il port-forwarding sul router)
es: eventuale software di gioco che deve essere contattato dal server esterno (ma devi comunque abilitare il port-forwarding sul router). Ma mi pare molto strano che un software di gioco apra dei servizi sul PC (o da qualunque altro device sulla LAN). In genere è il PC che contatta il server, e da quel momento il “canale di comunicazione” è aperto.
Che voi sappiate Fastweb è di quegli operatori schizzinoso che se inizi a snazzicare con i modem ti imposta un profilo SOS quando si è su Slu?
Hanno una sorta ti monitoring della linea per le prime 48 ore dall'attivazione come faceva wind?
Chiedo perché non ho mai avuto a che fare con Fastweb
Fastweb ha un sistema di riqualifica automatico per cui la velocità effettiva della linea si assesta al valore della portante, quindi se tipo all'attivazione agganci 180mbit, dopo qualche giorno verrai riqualificato a quella velocità come se la tua linea venisse "certificata" a quella soglia.
Se dopo un mese la tua portante dovesse aumentare a 230mbit (per esempio), continuerai ad andare alla stessa velocità di prima (180mbit) fino a quando la riqualifica non riallinea la velocità alla nuova portante (entro qualche giorno solitamente).
Tutto questo almeno succedeva fino al 2019, non so se adesso sia cambiato qualcosa.
Lato portante non credo ci siano grossi monitoraggi, al massimo alcuni (ma diversi anni fa) avevano affermato di essersi visti aumentare l'SNRm da 6db a 9db (non si sa bene il motivo), ma magari sono cose che adesso non accadono più.
P.s. @miloz Io NAT1 alla verifica di connessione della ps4 non l'ho mai visto nemmeno con IP pubblico.
Nemmeno impostando il DMZ sulla PS4?
lollapalooza
16-09-2020, 17:26
La DMZ del router Fastweb non fa altro che impostare il port-forwarding di tutte le porte verso l’IP specificato della LAN.
Tutte tranne le eventuali porte impostate nei dettagli del port-mapping.
Se dopo un mese la tua portante dovesse aumentare a 230mbit (per esempio), continuerai ad andare alla stessa velocità di prima (180mbit) fino a quando la riqualifica non riallinea la velocità alla nuova portante (entro qualche giorno solitamente).
Sarebbe interessante capire dopo quanto avviene la riqualifica, se è automatica o va richiesta.
Nemmeno impostando il DMZ sulla PS4?
Non ho provato, ma semplicemente perché non avevo intenzione di impostarlo in tal senso, si tengono il nat2.
Stanotte vedo di rimettere il Fritz.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Sarebbe interessante capire dopo quanto avviene la riqualifica, se è automatica o va richiesta.
Di norma avviene dopo qualche giorno.
In passato è capitato certe volte che non si avviasse in automatico, infatti ad esempio, ci sono stati utenti che dopo aver subito un guasto o una diminuzione\degrado di portante, rimanessero bloccati a quella soglia anche dopo la risoluzione del problema ed il ripristino dei valori regolari di portante.
In quel caso bisogna chiamare l'assistenza spiegando la situazione in maniera che lancino una nuova riqualifica manualmente per "riadattare" la velocità ai nuovi valori di portante.
ok, grazie mille per il chiarimento...ti chiedo un ultima cotesia:
all'atto pratico poi è facile che questa differenza si traduca in qualche differenza sostanziale o comunque avvertibile in termine di prestazioni (ping/jitter)?
In termini di latenza/jitter dubito, se non in casi conclamati di saturazione. In fondo Fastweb dispone di un network sufficientemente capillare per far si che la consegna avvenga all'interno della stessa regione, e il trasporto su rete TIM utilizzato solo per brevi tratte.
I profili poi sono esattamente gli stessi, quindi consuete VDSL G.INP con ping medio lato BRAS sui 4-6 ms.
https://www.speedtest.net/result/10097269892.png (https://www.speedtest.net/result/10097269892)
Messo ora il fritzbox Usato impostazioni fastweb, rimuovendo il vlan tagging e andando su https://registrazione.fastweb.it/ (ATTENZIONE: Per fare questa procedura dovete lasciare i dns del provider)
https://i.imgur.com/cpeYxMS.png
Per caso hai provato ad usare il Fritz con il filtro incluso nel Fastgate invece del cavo Y??
In SLU è linea RTG, ma solo "fasulla" da armadio. Cioè se cade la corrente alla ONU il telefono rimane muto
Fatto ora la prova, funziona.
Risulta più lento del Gigaset.
Mi spiego, il telefono fisso collegato in rtg, squilla subito
I cordless collegati al Gigaset dect, sempre diretti sul rtg un istante dopo
I cordless collegati direttamente al fritz, 1 secondo dopo, e un secondo si nota bene.
Ok ora c'è solo da richiedere l'ip pubbilico e sono, come dicono gli inglesi, over the horse.
Ciao, se attivo Fastweb Casa viene il tecnico a configurarmi l'impianto telefonico o solo se mi abbono con Tim?
lollapalooza
17-09-2020, 12:55
Immagino che TIM o Fastweb sia la stessa cosa.
L'impianto di casa è a carico tuo.
Il gestore interviene fino al punto in cui l'impianto entra dentro casa tua.
AlexCyber
17-09-2020, 14:01
ciao
ma nella pratica con fastweb, in gaming ci sono limitazioni particolari ?
lollapalooza
17-09-2020, 14:05
C'è il NAT ... quindi dall'esterno non ti possono raggiungere.
Ovviamente la tua console (o il tuo PC) possono tranquillamente raggiungere i server di gioco e ricevere risposta.
Comuqnue puoi chiedere l'IP pubblico, che è gratis (e sarà statico).
Ok ora c'è solo da richiedere l'ip pubbilico e sono, come dicono gli inglesi, over the horse.
Potresti fare qualche traceroute, volevo vedere se l'instradamento ITA\EU da Firenze è sempre il solito oppure hanno cambiato qualcosa ultimamente, tipo verso:
telnet.it
maya.ngi.it
8.8.8.8
kundenserver.de
i3d.net
ngz-server.de
hetzner.de
proserve.nl
Grazie. :)
Ancora non ho l'ip pubblico
Traccia route verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 hop:
0
1
2 10.6.131.57
3 10.250.135.2
4 10.6.133.181
5 10.254.11.161
6 89.97.200.197
7 62-101-124-21.fastres.net [62.101.124.21]
8 telnet.minap.it [185.1.114.4]
9 itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Statistiche di calcolo per 225 secondi...
Da orig. a qui questo nodo/collegamento
Hop RTT Persi/Inv.= Pct Persi/Inv.= Pct Indir.
0
0/ 100 = 0% |
1 0ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0%
0/ 100 = 0% |
2 4ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.131.57
0/ 100 = 0% |
3 7ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.250.135.2
0/ 100 = 0% |
4 4ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.133.181
0/ 100 = 0% |
5 10ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.254.11.161
0/ 100 = 0% |
6 9ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 89.97.200.197
0/ 100 = 0% |
7 21ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 62-101-124-21.fastres.net [62.101.124.21]
0/ 100 = 0% |
8 --- 100/ 100 =100% 100/ 100 =100% telnet.minap.it [185.1.114.4]
0/ 100 = 0% |
9 20ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
Traccia route verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 hop:
0
1
2 10.6.131.57
3 10.250.135.2
4 10.6.133.177
5 10.254.11.157
6 89.97.200.190
7 93-63-100-145.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.145]
8 ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
9 * * *
Statistiche di calcolo per 200 secondi...
Da orig. a qui questo nodo/collegamento
Hop RTT Persi/Inv.= Pct Persi/Inv.= Pct Indir.
0
0/ 100 = 0% |
1 0ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0%
0/ 100 = 0% |
2 5ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.131.57
0/ 100 = 0% |
3 5ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.250.135.2
0/ 100 = 0% |
4 4ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.133.177
0/ 100 = 0% |
5 9ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.254.11.157
0/ 100 = 0% |
6 8ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 89.97.200.190
0/ 100 = 0% |
7 20ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 93-63-100-145.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.145]
100/ 100 =100% |
8 --- 100/ 100 =100% 0/ 100 = 0% ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
Traccia completata.
Traccia route verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 hop:
0
1
2 10.6.131.57
3 10.250.135.10
4 10.6.133.177
5 10.254.11.157
6 89.97.200.186
7 62-101-124-17.fastres.net [62.101.124.17]
8 209.85.168.64
9 216.239.51.9
10 216.239.48.231
11 dns.google [8.8.8.8]
Statistiche di calcolo per 275 secondi...
Da orig. a qui questo nodo/collegamento
Hop RTT Persi/Inv.= Pct Persi/Inv.= Pct Indir.
0
0/ 100 = 0% |
1 0ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0%
0/ 100 = 0% |
2 4ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.131.57
0/ 100 = 0% |
3 6ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.250.135.10
0/ 100 = 0% |
4 4ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.133.177
0/ 100 = 0% |
5 11ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.254.11.157
0/ 100 = 0% |
6 8ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 89.97.200.186
0/ 100 = 0% |
7 21ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 62-101-124-17.fastres.net [62.101.124.17]
0/ 100 = 0% |
8 23ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 209.85.168.64
0/ 100 = 0% |
9 17ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 216.239.51.9
0/ 100 = 0% |
10 23ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 216.239.48.231
0/ 100 = 0% |
11 20ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
Traccia route verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 hop:
0
1
2 10.6.131.57
3 10.250.135.10
4 10.6.133.177
5 10.254.11.157
6 89.97.200.190
7 93-63-100-153.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.153]
8 amsix.bb-c.nkf.ams.nl.oneandone.net [80.249.208.220]
9 ae-4.bb-b.fr7.fra.de.oneandone.net [212.227.120.130]
10 ae-9.bb-b.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.120.168]
11 ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.116.212]
12 ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Statistiche di calcolo per 300 secondi...
Da orig. a qui questo nodo/collegamento
Hop RTT Persi/Inv.= Pct Persi/Inv.= Pct Indir.
0
0/ 100 = 0% |
1 0ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0%
0/ 100 = 0% |
2 4ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.131.57
0/ 100 = 0% |
3 5ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.250.135.10
0/ 100 = 0% |
4 4ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.133.177
0/ 100 = 0% |
5 10ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.254.11.157
0/ 100 = 0% |
6 8ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 89.97.200.190
0/ 100 = 0% |
7 17ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 93-63-100-153.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.153]
0/ 100 = 0% |
8 --- 100/ 100 =100% 100/ 100 =100% amsix.bb-c.nkf.ams.nl.oneandone.net [80.249.208.220]
0/ 100 = 0% |
9 --- 100/ 100 =100% 100/ 100 =100% ae-4.bb-b.fr7.fra.de.oneandone.net [212.227.120.130]
0/ 100 = 0% |
10 --- 100/ 100 =100% 100/ 100 =100% ae-9.bb-b.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.120.168]
0/ 100 = 0% |
11 --- 100/ 100 =100% 100/ 100 =100% ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.116.212]
0/ 100 = 0% |
12 37ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Traccia completata.
Traccia route verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 hop:
0
1
2 10.6.131.57
3 10.250.135.10
4 10.6.133.181
5 10.254.11.161
6 89.97.200.197
7 93-63-100-153.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.153]
8 80.249.208.162
9 nlrtm1-rt002i.i3d.net [109.200.218.84]
10 nlrtm1-rt004i.i3d.net [109.200.218.247]
11 www.i3d.net [31.204.146.148]
Statistiche di calcolo per 275 secondi...
Da orig. a qui questo nodo/collegamento
Hop RTT Persi/Inv.= Pct Persi/Inv.= Pct Indir.
0
0/ 100 = 0% |
1 0ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0%
0/ 100 = 0% |
2 4ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.131.57
0/ 100 = 0% |
3 6ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.250.135.10
0/ 100 = 0% |
4 4ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.133.181
0/ 100 = 0% |
5 10ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.254.11.161
0/ 100 = 0% |
6 8ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 89.97.200.197
0/ 100 = 0% |
7 17ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 93-63-100-153.ip27.fastwebnet.it [93.63.100.153]
0/ 100 = 0% |
8 --- 100/ 100 =100% 100/ 100 =100% 80.249.208.162
0/ 100 = 0% |
9 37ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% nlrtm1-rt002i.i3d.net [109.200.218.84]
0/ 100 = 0% |
10 52ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% nlrtm1-rt004i.i3d.net [109.200.218.247]
0/ 100 = 0% |
11 35ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% www.i3d.net [31.204.146.148]
Traccia completata.
Traccia route verso ngz-server.de [213.202.193.170]
su un massimo di 30 hop:
0
1
2 10.6.131.57
3 10.250.135.10
4 10.6.133.177
5 10.254.11.157
6 89.97.200.190
7 62-101-124-25.fastres.net [62.101.124.25]
8 po16q60-h9137.core1-dus-ix.bb.as24961.net [80.81.192.162]
9 po8.core2-dus1.bb.as24961.net [62.141.47.20]
10 xe-1-0-39.core.net.unigs.de [217.79.186.198]
11 213.202.193.170.static.rdns-uclo.net [213.202.193.170]
Statistiche di calcolo per 275 secondi...
Da orig. a qui questo nodo/collegamento
Hop RTT Persi/Inv.= Pct Persi/Inv.= Pct Indir.
0
0/ 100 = 0% |
1 0ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0%
0/ 100 = 0% |
2 5ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.131.57
0/ 100 = 0% |
3 5ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.250.135.10
0/ 100 = 0% |
4 4ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.133.177
0/ 100 = 0% |
5 10ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.254.11.157
0/ 100 = 0% |
6 8ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 89.97.200.190
0/ 100 = 0% |
7 18ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 62-101-124-25.fastres.net [62.101.124.25]
0/ 100 = 0% |
8 --- 100/ 100 =100% 100/ 100 =100% po16q60-h9137.core1-dus-ix.bb.as24961.net [80.81.192.162]
0/ 100 = 0% |
9 36ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% po8.core2-dus1.bb.as24961.net [62.141.47.20]
0/ 100 = 0% |
10 36ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% xe-1-0-39.core.net.unigs.de [217.79.186.198]
0/ 100 = 0% |
11 33ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 213.202.193.170.static.rdns-uclo.net [213.202.193.170]
Traccia completata.
Traccia route verso hetzner.de [78.47.166.55]
su un massimo di 30 hop:
0
1
2 10.6.131.57
3 10.250.135.10
4 10.6.133.181
5 10.254.11.161
6 89.97.200.201
7 62-101-124-29.fastres.net [62.101.124.29]
8 decix-gw.hetzner.com [80.81.192.164]
9 core11.nbg1.hetzner.com [213.239.252.22]
10 ddos-mitigation.dc1.nbg1.hetzner.com [88.198.247.253]
11 ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.214]
12 dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]
Statistiche di calcolo per 300 secondi...
Da orig. a qui questo nodo/collegamento
Hop RTT Persi/Inv.= Pct Persi/Inv.= Pct Indir.
0
0/ 100 = 0% |
1 0ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0%
0/ 100 = 0% |
2 4ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.131.57
0/ 100 = 0% |
3 5ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.250.135.10
0/ 100 = 0% |
4 4ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.133.181
0/ 100 = 0% |
5 11ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.254.11.161
0/ 100 = 0% |
6 9ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 89.97.200.201
0/ 100 = 0% |
7 24ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 62-101-124-29.fastres.net [62.101.124.29]
0/ 100 = 0% |
8 --- 100/ 100 =100% 100/ 100 =100% decix-gw.hetzner.com [80.81.192.164]
0/ 100 = 0% |
9 33ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% core11.nbg1.hetzner.com [213.239.252.22]
0/ 100 = 0% |
10 29ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% ddos-mitigation.dc1.nbg1.hetzner.com [88.198.247.253]
0/ 100 = 0% |
11 --- 100/ 100 =100% 100/ 100 =100% ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.214]
0/ 100 = 0% |
12 32ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]
Traccia completata.
Traccia route verso proserve.nl [37.97.254.22]
su un massimo di 30 hop:
0
1
2 10.6.131.57
3 10.250.135.2
4 10.6.133.181
5 10.254.11.161
6 89.97.200.197
7 62-101-124-29.fastres.net [62.101.124.29]
8 i00mil-005-ae2.bb.ip-plus.net [193.5.122.16]
9 xe-0-1-0-7.r02.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net [193.5.122.77]
10 ae-31.r20.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.3.154]
11 ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.178]
12 ae-0.a01.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.4.39]
13 * * *
Statistiche di calcolo per 300 secondi...
Da orig. a qui questo nodo/collegamento
Hop RTT Persi/Inv.= Pct Persi/Inv.= Pct Indir.
0
0/ 100 = 0% |
1 0ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0%
0/ 100 = 0% |
2 5ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.131.57
0/ 100 = 0% |
3 7ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.250.135.2
0/ 100 = 0% |
4 4ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.6.133.181
0/ 100 = 0% |
5 10ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 10.254.11.161
0/ 100 = 0% |
6 8ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 89.97.200.197
0/ 100 = 0% |
7 25ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% 62-101-124-29.fastres.net [62.101.124.29]
0/ 100 = 0% |
8 --- 100/ 100 =100% 100/ 100 =100% i00mil-005-ae2.bb.ip-plus.net [193.5.122.16]
0/ 100 = 0% |
9 --- 100/ 100 =100% 100/ 100 =100% xe-0-1-0-7.r02.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net [193.5.122.77]
0/ 100 = 0% |
10 20ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% ae-31.r20.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.3.154]
0/ 100 = 0% |
11 43ms 0/ 100 = 0% 0/ 100 = 0% ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.178]
100/ 100 =100% |
12 --- 100/ 100 =100% 0/ 100 = 0% ae-0.a01.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.4.39]
Traccia completata.
Immagino che TIM o Fastweb sia la stessa cosa.
L'impianto di casa è a carico tuo.
Il gestore interviene fino al punto in cui l'impianto entra dentro casa tua.
Dove abito io sono con la tecnologia FTTC, con l'armadio distante poco più di 300 metri da casa mia, i cavi li ha posati Tim, che scelgo loro o Fastweb viene comunque il tecnico in casa?
Ecco il risultato della verifica della copertura:
https://i.ibb.co/LPdNf8S/Cattura.png (https://ibb.co/hMFYvys)
lollapalooza
18-09-2020, 17:55
Loro o Fastweb non cambia niente: il tecnico viene in casa se c'è bisogno di venirci, altrimenti no.
Tieni presente che, qualunque operatore scegli, il tecnico che fa l'intervento è sempre della stessa azienda.
Loro o Fastweb non cambia niente: il tecnico viene in casa se c'è bisogno di venirci, altrimenti no.
Tieni presente che, qualunque operatore scegli, il tecnico che fa l'intervento è sempre della stessa azienda.
Ma per quale motivo intervengono, per portare tutti i cavi nella presa telefonica principale?
lollapalooza
18-09-2020, 18:29
A casa mia si è presentato quando sono passato da ADSL a FTTC.
Quando invece sono passato da FTTC TIM a FTTC Fastweb, non è venuto nessuno.
Se, a causa di un eventuale cambio di tecnologia, c'è bisogno di cambiare qualcosa, allora viene.
Se invece devi solo staccare il doppino dal vecchio modem e metterlo nel nuovo, allora non viene.
Idem (non viene) se devi p.es. togliere un eventuale filtro o splitter.
Ma perché ti preoccupi tanto della venuta del tecnico?
Ma perché ti preoccupi tanto della venuta del tecnico?
Per via del Covid, avevo valutato anche una connessione mobile, mentre tecnologie come Linkem e simili le ho scartate subito, penso che anche una FTTC non ottimale sia meglio delle altre due...
lollapalooza
18-09-2020, 18:48
Da quello che hai postato, la tua FTTC andrà sicuramente molto meglio di una qualsiasi connessione wireless. E probabilmente costa meno.
Stai distante dal tecnico, indossate entrambi la mascherina, e vai tranquillo. Alla peggio quando è andato via fai una passata a pulire.
P.S.: hai PM
P.S.: hai PM
Alla fine ti verrà un credito negativo, dovranno pagarti per stare collegat :D
Senti ma ora che sono attivo, ti risulta qualcosa o no? Perchè io fino alla prima fattura un vedo nulla.
A casa mia si è presentato quando sono passato da ADSL a FTTC.
Ma perché ti preoccupi tanto della venuta del tecnico?
Strano perche' adsl e fttc sempre il doppino in rame usano. Nel mio caso infatti non sono venuti quando sono passato da adsl tiscali a fttc fastweb (bs-nga). Il lavoro lo hanno fatto direttamente sulla msan.
Sto avendo un'anomalia di poco conto, da quando mi hanno collegato su Fastweb, ricevo ogni 3 ore circa una chiamata da un numero sconosciuto, ora il Fritz la intercetta e non suona nemmeno, quindi problemi da quel punto di vista 0, secondo me c'è qualche problema con il finto rtg di Fastweb (lo faceva anche con il Fastgate collegato, non è un problema di modem, ma almeno con il Friz non squilla :D )
E' successo a qualcun'altro? Perchè sono abbastanza sicuro che sia un problema tecnico più che un robocaller.
Sto avendo un'anomalia di poco conto, da quando mi hanno collegato su Fastweb, ricevo ogni 3 ore circa una chiamata da un numero sconosciuto, ora il Fritz la intercetta e non suona nemmeno, quindi problemi da quel punto di vista 0, secondo me c'è qualche problema con il finto rtg di Fastweb (lo faceva anche con il Fastgate collegato, non è un problema di modem, ma almeno con il Friz non squilla :D )
E' successo a qualcun'altro? Perchè sono abbastanza sicuro che sia un problema tecnico più che un robocaller.
Mai avuto questo problema pero' io non sono in rtg.
lollapalooza
19-09-2020, 08:31
Strano perche' adsl e fttc sempre il doppino in rame usano. Nel mio caso infatti non sono venuti quando sono passato da adsl tiscali a fttc fastweb (bs-nga). Il lavoro lo hanno fatto direttamente sulla msan.
Non so che dirti... io avevo uno splitter a monte dell'impianto (che fu montato dal tecnico della Telecom quando l'ADSL si chiamava BBB e ti consegnavano una scatola nera con anche una tazza dentro) ed anche una specie di filtro a "protezione" dell'impianto (sempre montato da quel tecnico dell'epoca).
Quando sono passato a FTTC il tecnico è venuto a casa, ha fatto piazza pulita di tutto, ed ha messo l'RJ45 femmina al posto della tripolare che c'era prima.
AlexCyber
19-09-2020, 09:21
@purpe
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46980293&postcount=40170
Questa procedura di registrazione serve per poter utilizzare un modem alternativo ?
poi si possono usare dns a piacere sia per internet che per il voip ?
@purpe
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46980293&postcount=40170
Questa procedura di registrazione serve per poter utilizzare un modem alternativo ?
poi si possono usare dns a piacere sia per internet che per il voip ?
Quella procedura credo funzioni solo se non hai telefonia su voip. Altrimenti devi chiamare il callcenter per farti registare il macaddress del nuovo modem e farti dare user e password e server di registrazione per il voip.
Non so che dirti... io avevo uno splitter a monte dell'impianto (che fu montato dal tecnico della Telecom quando l'ADSL si chiamava BBB e ti consegnavano una scatola nera con anche una tazza dentro) ed anche una specie di filtro a "protezione" dell'impianto (sempre montato da quel tecnico dell'epoca).
Quando sono passato a FTTC il tecnico è venuto a casa, ha fatto piazza pulita di tutto, ed ha messo l'RJ45 femmina al posto della tripolare che c'era prima.
Filtro di protezione??? ovvero? forse sono intervenuti perche' dovevano portare via la loro roba......
Questa procedura di registrazione serve per poter utilizzare un modem alternativo ?
poi si possono usare dns a piacere sia per internet che per il voip ?
Io sono su SLU Fastweb con fonia in RTG, non posso sapere se in altri casi può essere valida.
C'è il NAT ... quindi dall'esterno non ti possono raggiungere.
Ovviamente la tua console (o il tuo PC) possono tranquillamente raggiungere i server di gioco e ricevere risposta.
Comuqnue puoi chiedere l'IP pubblico, che è gratis (e sarà statico).
In merito a questo cosa ho fatto richiesta e questa è la risposta di Fastweb:
IP PUBBLICO
https://emoji.gg/assets/emoji/2668_Siren.gif
Fastweb: "Ciao, abbiamo verificato la fattibilità tecnica. Se ci dai conferma procediamo noi con la richiesta di assegnazione. Ti ricordiamo che il processo è gratuito e irreversibile. Grazie."
lollapalooza
19-09-2020, 13:37
Filtro di protezione??? ovvero? forse sono intervenuti perche' dovevano portare via la loro roba......
Non lo so... era uno scatolotto, messo a monte dello splitter, in cui da un lato entrava il filo che veniva dall'esterno, e dall'altro lato usciva il filo che andava allo splitter. Non se lo sono riportato, lo hanno lasciato a me.
Penso di averlo buttato.
Fastweb: "Ciao, abbiamo verificato la fattibilità tecnica. Se ci dai conferma procediamo noi con la richiesta di assegnazione. Ti ricordiamo che il processo è gratuito e irreversibile. Grazie."
Eh.. significa che se poi vuoi l'IP nattato ti attacchi al tram ;-)
Si intendevo quello, comunque posso richiedere sempre la variazione del IP pubblico, mi basta quello.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Eh.. significa che se poi vuoi l'IP nattato ti attacchi al tram ;-)
Poi cosa ci sia di irreversibile in una configurazione non si sa........ :)
Poi cosa ci sia di irreversibile in una configurazione non si sa........ :)Boh, faranno per limitare le richieste
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
IPV6 su Fritz!Box con Fastweb
Avvertenza: L'ho attivato appena mi hanno assegnato l'ip pubblico, quindi con un ip nattato non ho idea se funzioni, ma penso di si.
Fastweb per ora mi piace sempre di più, adotta l'ipv6 dal 2016 per tutti i clienti, ok per il 99% dei clienti non vuol dire un beata ceppa, per me è una figata :D se penso a quanto ho bestemmiato per avere il livello sage da Hurricane Electric con Tiscali.
Ora la mia avversione ad usare il Fastgate è nota, quindi dopo qualche ricerca ho trovato il modo di impostare l'ipv6 sul Fritz.
L'ipv6 è supportato tramite la tipologia di tunnel 6RD
Indirizzo IPv4 del punto di uscita del tunnel: 81.208.50.214
Prefisso IPv6: 2001:b07:"ip pubblico in hex":: / 32
Lunghezza maschera IPv4: 0
Per fare un esempio di di Prefisso IPv6:
Se vi è stato assegnato l'ip pubblico (di fantasia): 12.3.123.234
12 in esadecimale è C
3 in esadecimale è 3
123 in esadecimale è 7B
234 in esadecimale è EA
quindi viene 2001:b07:C:3:7B:EA::
Qualche screenshot a corredo
https://i.imgur.com/tJBgTUh.jpg
https://i.imgur.com/MY03Eny.jpg
lollapalooza
20-09-2020, 10:30
Nei messaggi precedenti si è parlato spesso di provider che bloccano le porte (es: Tiscali) e di come invece Fastweb non lo faccia.
Bene... è pur vero che non lo fa, ma il Fastgate (DGA4131FWB - 18.3.n.0462_FW_261_DGA4131) ha comunque delle limitazioni :-(
Ho colleagato un Raspberry e mi serviva raggiungerlo dall'esterno sulla porta 22 (SSH).
Primo tentativo (per fare prima): imposto la DMZ sull'IP LAN del Raspberry.
Niente... non funziona.
Secondo tentativo: imposto il port-mapping manuale.
Porta esterna: 22 - porta interna: 22.
Il fastgate non me lo fa fare... mi mostra il seguente messaggio:
La porta selezionata non è disponibile, in quanto al momento è utilizzata per servizi interni del tuo FASTGate
Poi mi viene in mente la furbata... ok, lato esterno espongo una porta diversa, e lato interno faccio mappare sulla 22.
Terzo tentativo: porta esterna 50022 - porta interna 22
Stesso messaggio di errore di prima!!!
Eppure non dovrebbe, perché lato esterno sto usando una porta diversa!
Il Fastgate è proprio deficiente. :-(
Alla fine ho dovuto modificare la porta dell'SSHD sul Raspberry.
Piccolo test di latenza, in IPv6 puro, ha anche instradamenti migliori.
Ricordatevi che deve essere IPv6 a IPv6, se va da IPV6 a IPv4 tradotto non cambia ovviamente nulla.
Esempio in WoW:
IPv4
https://i.imgur.com/o7q9mCC.png
IPv6
https://i.imgur.com/ddNYiff.png
Nei messaggi precedenti si è parlato spesso di provider che bloccano le porte (es: Tiscali) e di come invece Fastweb non lo faccia.
Bene... è pur vero che non lo fa, ma il Fastgate (DGA4131FWB - 18.3.n.0462_FW_261_DGA4131) ha comunque delle limitazioni :-(
Ho colleagato un Raspberry e mi serviva raggiungerlo dall'esterno sulla porta 22 (SSH).
Primo tentativo (per fare prima): imposto la DMZ sull'IP LAN del Raspberry.
Niente... non funziona.
Secondo tentativo: imposto il port-mapping manuale.
Porta esterna: 22 - porta interna: 22.
Il fastgate non me lo fa fare... mi mostra il seguente messaggio:
La porta selezionata non è disponibile, in quanto al momento è utilizzata per servizi interni del tuo FASTGate
Poi mi viene in mente la furbata... ok, lato esterno espongo una porta diversa, e lato interno faccio mappare sulla 22.
Terzo tentativo: porta esterna 50022 - porta interna 22
Stesso messaggio di errore di prima!!!
Eppure non dovrebbe, perché lato esterno sto usando una porta diversa!
Il Fastgate è proprio deficiente. :-(
Alla fine ho dovuto modificare la porta dell'SSHD sul Raspberry.La vera prova è mettere la 22 sul fastgate redirezionata su la porta che hai messo sul raspberry, per capire di chi sia il problema
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
IPV6 su Fritz!Box con Fastweb
Avvertenza: L'ho attivato appena mi hanno assegnato l'ip pubblico, quindi con un ip nattato non ho idea se funzioni, ma penso di si.
Fastweb per ora mi piace sempre di più, adotta l'ipv6 dal 2016 per tutti i clienti, ok per il 99% dei clienti non vuol dire un beata ceppa, per me è una figata :D se penso a quanto ho bestemmiato per avere il livello sage da Hurricane Electric con Tiscali.
Ora la mia avversione ad usare il Fastgate è nota, quindi dopo qualche ricerca ho trovato il modo di impostare l'ipv6 sul Fritz.
L'ipv6 è supportato tramite la tipologia di tunnel 6RD
Si l'ipv6 non e' male su fastweb pero' potevano dare una /48 invece di una /64 visto che non manca l'address space.
Terzo tentativo: porta esterna 50022 - porta interna 22
Stesso messaggio di errore di prima!!!
Eppure non dovrebbe, perché lato esterno sto usando una porta diversa!
Il Fastgate è proprio deficiente. :-(
Alla fine ho dovuto modificare la porta dell'SSHD sul Raspberry.
Il software del fastgate lascia molto a desiderare in quanto a personalizzazioni ... praticamente inesistenti. Motivo per cui io uso un modem dove ho il pieno controllo.
lollapalooza
20-09-2020, 12:35
La vera prova è mettere la 22 sul fastgate redirezionata su la porta che hai messo sul raspberry, per capire di chi sia il problema
Non appena provo a mappare la 22 sul Fastgate, questo mi blocca con quel messaggio di errore. Non posso fare niente.
https://i.postimg.cc/rKDsXN2R/Cattura1.png (https://postimg.cc/rKDsXN2R)
https://i.postimg.cc/QHvtXKj4/Cattura2.png (https://postimg.cc/QHvtXKj4)
Il software del fastgate lascia molto a desiderare in quanto a personalizzazioni ... praticamente inesistenti. Motivo per cui io uso un modem dove ho il pieno controllo.
Lo so bene. Già cambiare gli indirizzi IP della LAN è un problema...
Adesso sono a casa dei miei, dove non ho bisogno di granché, stavo facendo solo un test.
Il Raspberry dovrò metterlo a casa mia, dove ho sempre il Fastgate, ma in pratica lo uso come modem, avendo impostato la DMZ sul mio router (su cui è installato Gargoyle) che è collegato a valle di questo.
In ogni caso ho scoperto oggi che la DMZ è fasulla... visto che la porta 22 (e chissà quale altra) non viene forwardata.
Quindi vuol dire che la 22 è aperta per far entrare i tecnici Fastweb sul tuo modem.
Uni dei motivi per cui casa mia, modem mio.
Ho visto il software di telegestione di Tim, ma non ho motivo di credere che quello di Fastweb sia diverso, dare la possibilità ad altri di sapere quali e quanti dispositivi sono collegati in casa mia mi fa venire i bordoni.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Quindi vuol dire che la 22 è aperta per far entrare i tecnici Fastweb sul tuo modem.
Si c'e' un ssh server (dropbear) attivo sulla 22.Pero' dovrebbe essere possibile redirigere da un'altra porta sulla porta 22 di un host della lan interna. Probabilmente il software che fa controllo sulle porte da poter rimappare e' fatto male.....
lollapalooza
20-09-2020, 14:23
Quindi vuol dire che la 22 è aperta per far entrare i tecnici Fastweb sul tuo modem.
Una cosa del genere... ma se fai SSH sulla 22 dall'esterno non entri (e non chiede neanche la password), quindi ci dev'essere qualche altro tipo di protezione.
Probabilmente il software che fa controllo sulle porte da poter rimappare e' fatto male.....
Togli anche il "probabilmente". E non ci perdo neanche tempo a fare la segnalazione a Fastweb.
Una cosa del genere... ma se fai SSH sulla 22 dall'esterno non entri (e non chiede neanche la password), quindi ci dev'essere qualche altro tipo di protezione.
E' configurato per rispondere solo a certi range di ip.
due coreani che dovrebbero essere quelli del produttore (technicolor)tre statunitensi del dod, e poi altri range della rete interna di fastweb.
E' configurato per rispondere solo a certi range di ip.Esatto è così anche il modem di Tiscali.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Antimo96
21-09-2020, 10:09
Sono da 4 giorni che con Fastweb, invece di 85 mega, ne becco circa 2 al computer con Ethernet, 6 al modem stando al loro test, comunque molto sotto i 20 mega minimi.
Stasera mi mandano il tecnico a casa, credo inutilmente, e sto avendo a che fare con un supporto imbarazzante, che inventano cose o comunque stanno dal lato del tecnico sfaticato (venerdì ha chiuso il ticket senza fare nulla, dicendo di avermi chiamato), e maleducati.
Ad oggi per essere contatto da un operatore degno di tale nome come si deve fare? Una volta tramite Twitter era possibile farlo, oggi anche chiamando al 192 193 sono necessari tipo 6-7 passaggi per parlare con un operatore straniero che se non ha voglia ti stacca anche il telefono in faccia.
lucano93
21-09-2020, 10:28
un mio amico chiede come si fa ad avere l'ipv6
Sono da 4 giorni che con Fastweb, invece di 85 mega, ne becco circa 2 al computer con Ethernet, 6 al modem stando al loro test, comunque molto sotto i 20 mega minimi.
Stasera mi mandano il tecnico a casa, credo inutilmente, e sto avendo a che fare con un supporto imbarazzante, che inventano cose o comunque stanno dal lato del tecnico sfaticato (venerdì ha chiuso il ticket senza fare nulla, dicendo di avermi chiamato), e maleducati.
Ad oggi per essere contatto da un operatore degno di tale nome come si deve fare? Una volta tramite Twitter era possibile farlo, oggi anche chiamando al 192 193 sono necessari tipo 6-7 passaggi per parlare con un operatore straniero che se non ha voglia ti stacca anche il telefono in faccia.
Welcome in fastweb helpdesk world.....
Finche le cose vanno bene tutto sommato fastweb non e' male. Ma quando hai bisogno dell'assistenza per risolvere i problemi e' un disastro.
un mio amico chiede come si fa ad avere l'ipv6
Non lo deve chiedere, è attivo su tutti i clienti, o lo attiva sul Fastgate o lo configura sul suo modem di proprietà, io ho messo la guida per il Fritz!Box, sulla falsa riga può adattare ad altri.
Non lo deve chiedere, è attivo su tutti i clienti, o lo attiva sul Fastgate o lo configura sul suo modem di proprietà, io ho messo la guida per il Fritz!Box, sulla falsa riga può adattare ad altri.
Io ho fatto un tunnel su freebsd con gif.Sul fastgate dovrebbe essere attivo di default quindi come connetti un dispositivo ipv6 fa la configurazione automatica e ti rilascial'ip basato sulla tua subnet + la parte calcolata sul mac address.
Una volta lo attivavi da https://www.fastweb.it/speciali/ipv6/
Nel fastgate invece bisogna andare sotto
menu Avanzate -> Prefisso IPV6 (6RD).
e verificare che siano abilitare le voci.
lollapalooza
21-09-2020, 12:21
Ad oggi per essere contatto da un operatore degno di tale nome come si deve fare?
Dall'app o dal sito è possibile farsi richiamare.
In alternativa manda una bella PEC lamentando il disservizio, e fai presente i termini della carta dei servizi (che trovi online).
Nel fastgate invece bisogna andare sotto
menu Avanzate -> Prefisso IPV6 (6RD).
e verificare che siano abilitare le voci.
L'unica voce che ho lì sotto è "IPV6 su LAN", e può essere ON o OFF.
Dall'app o dal sito è possibile farsi richiamare.
In alternativa manda una bella PEC lamentando il disservizio, e fai presente i termini della carta dei servizi (che trovi online).
L'unica voce che ho lì sotto è "IPV6 su LAN", e può essere ON o OFF.
infatti e' quella che dovrebbe permettere di far distribuire gli indirizzi ipv6 sulla tua lan. se la abiliti e hai attivo lo stack ipv6 su un host della tua lan dovrebbe autoconfigurare l'indirizzo ipv6 se la voce e' attiva.
Di base il tunnel il fastgate dovrebbe instaurarlo di default.
Antimo96
21-09-2020, 13:57
Dall'app o dal sito è possibile farsi richiamare.
In alternativa manda una bella PEC lamentando il disservizio, e fai presente i termini della carta dei servizi (che trovi online).
L'unica voce che ho lì sotto è "IPV6 su LAN", e può essere ON o OFF.
"Fortunatamente" minacciando di passare a Telecom, e segnalando abbastanza brutalmente il disservizio su Twitter, zitti zitto oltre che il tecnico a casa, che doveva passare alle 18 ma è passato adesso inutilmente, hanno inviato anche qualcuno in centrale o al cabinet , o non so cosa, a risolvere il problema.
Perdita di tempo per me che ho richiesto l'intervento non a casa fin dall'inizio, e del tecnico, che a casa più di controllare se è un problema di impianto non può fare. Veramente scandalosi, inizio a togliere l'utenza mobile e piano piano me ne vado da Telecom, che è l'unica ad avere cavi propri e quindi penso la meno peggio in zona.
Ok il disservizio, ma il cliente specie se palesemente non sprovveduto, non va trattato come una capra.
lollapalooza
21-09-2020, 14:05
Veramente scandalosi, inizio a togliere l'utenza mobile e piano piano me ne vado da Telecom, che è l'unica ad avere cavi propri e quindi penso la meno peggio in zona.
Non credere... è più o meno la stessa cosa.
In caso di disservizio, i tecnici che intervengono sono sempre gli stessi, indipendentemente dal provider.
Antimo96
21-09-2020, 14:14
Non credere... è più o meno la stessa cosa.
In caso di disservizio, i tecnici che intervengono sono sempre gli stessi, indipendentemente dal provider.
Questo lo so, ma voglio sperare almeno i call center per il supporto tecnico siano diversi. Perché la grandissima parte del problema sta nel come li gestiscono, e nel fatto che hanno praticamente spostato tutto fuori dall'Europa.
Questo lo so, ma voglio sperare almeno i call center per il supporto tecnico siano diversi. Perché la grandissima parte del problema sta nel come li gestiscono, e nel fatto che hanno praticamente spostato tutto fuori dall'Europa.
Mediamente le persone degli helpdesk di primo livello dei provider piu' grossi (li ho avuti quasi tutti) non sono molto preparate tecnicamente. Seguono il percorso standard che qualcuno gli ha detto di seguire per la risoluzione dei problemi standard. Il problema e' che quando gli dici che la portante e' giu' e ti dicono di resettare il modem come se il reset di un apparato potesse far magicamente tornare la portante......ti cadono le braccia.Il livello di assistenza di fastweb per la mia esperienza e' comunque uno fra i piu' bassi.Per risolvere un problema alla fastmail (avevano messo la mia mail di sottoscrizione del contratto invece di mettere la loro nel campo e quindi non autenticava via web l'utente) ci sono voluti due mesi ed e' stato risolo solo quando alla fine ho capito dove stava il problema e gliel'ho detto........
Mi sento male ogni volta che devo aver a che fare con il loro callcenter............perche' gia' mi prefiguro che dovro' perdere tempo per rompere il muro di gomma per poter risolvere il problema......
Devo essere onesto l'esperienza attuale con l'help desk di Fastweb è ben al di sopra delle mie più rosee aspettative.
M attivando adesso un contratto FTTC con Fastweb, il costo di attivazione è zero, ma il costo di uscita\cessazione è, come scritto, solo 29€ e basta?
Non c'è da pagare qualche sorta di "costo in promozione" di cui si è usufruito in fase di sottoscrizione?
Perchè leggo scritto sul sito: "Nel caso di recesso anticipato da contratti associati ad offerte promozionali, Fastweb potrà, altresì, addebitare un importo forfettario secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
In caso di recesso prima del pagamento di tutte le rate previste in relazione al contributo di attivazione (93,60 € pagabile in 48 rate da 1,95 €), sarai tenuto a versare le rate mancanti. Nel caso invece in cui il contributo sia promozionato, in tutto o in parte, e recedi prima dei 24 mesi, sarai tenuto a versare l'importo promozionato, oltre alle eventuali rate mancanti."
Oppure adesso il costo di attivazione non è "incluso" nella promozione ma proprio inesistente e quindi non ci sarà da pagarlo in caso di recesso anticipato?
Devo essere onesto l'esperienza attuale con l'help desk di Fastweb è ben al di sopra delle mie più rosee aspettative.
Ma giusto per capire meglio: tutto il ritardo che c'è stato per la tua attivazione è imputabile più a Tiscali o a Fastweb?
Probabilmente fosse stata una nuova linea\attivazione da zero (senza portabilità) sarebbe andato tutto liscio come l'olio..:stordita:
M attivando adesso un contratto FTTC con Fastweb, il costo di attivazione è zero, ma il costo di uscita\cessazione è, come scritto, solo 29€ e basta?
Non c'è da pagare qualche sorta di "costo in promozione" di cui si è usufruito in fase di sottoscrizione?
Perchè leggo scritto sul sito: "Nel caso di recesso anticipato da contratti associati ad offerte promozionali, Fastweb potrà, altresì, addebitare un importo forfettario secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
In caso di recesso prima del pagamento di tutte le rate previste in relazione al contributo di attivazione (93,60 € pagabile in 48 rate da 1,95 €), sarai tenuto a versare le rate mancanti. Nel caso invece in cui il contributo sia promozionato, in tutto o in parte, e recedi prima dei 24 mesi, sarai tenuto a versare l'importo promozionato, oltre alle eventuali rate mancanti."
Oppure adesso il costo di attivazione non è "incluso" nella promozione ma proprio inesistente e quindi non ci sarà da pagarlo in caso di recesso anticipato?
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/trasparenza-tariffaria/?from=accordion
Contributo di attivazione
Tutte le offerte Fastweb per la rete fissa non prevedono un contributo di attivazione.
Le offerte in partnership con Eni gas e luce includono, nell'importo mensile, il contributo di attivazione del servizio pari a 5,95 euro al mese per 24 mesi. In caso di recesso anticipato prima dei 24 mesi non verrà addebitato alcun importo relativo alle rate mancanti del contributo di attivazione del servizio.
Ma giusto per capire meglio: tutto il ritardo che c'è stato per la tua attivazione è imputabile più a Tiscali o a Fastweb?
Probabilmente fosse stata una nuova linea\attivazione da zero (senza portabilità) sarebbe andato tutto liscio come l'olio..:stordita:
Te lo dico a procedura corecom conclusa, per ora è stato un rimpallo di responsabilità.
Sicuramente se era un'attivazione da 0 andava alla prima
salve a tutti
ho provato a vedere la copertura nel palazzo dove andrò ad abitare (fttc) e mi dice fibra misto rame, per curiosità ho provato una via vicino e mi dice fibra misto rame fastweb.
Nel primo caso sarò in vula su armadio tim? e nel secondo caso armadio fastweb e quindi upload fino a 30mb?
Grazie
salve a tutti
ho provato a vedere la copertura nel palazzo dove andrò ad abitare (fttc) e mi dice fibra misto rame, per curiosità ho provato una via vicino e mi dice fibra misto rame fastweb.
Nel primo caso sarò in vula su armadio tim? e nel secondo caso armadio fastweb e quindi upload fino a 30mb?
Grazie
Mi sono sbattuto a fare qualche ricerca solo perchè hai un avatar e un nome di tutto rispetto, che mi riportano ad un passato ormai lontano.
Caso 1
https://i.imgur.com/8hLsRr0.png
Questa è sicuramente FTTC su SLU FW, quella che ho io, profilo 315/35 è la mia quindi ne sono sicuro
https://i.imgur.com/Pl1RbHz.png
Caso 2
https://i.imgur.com/yGV0FCL.png
Questa è appoggiata su TIM con profilo se non erro 200/20
Caso 3
https://i.imgur.com/Zlt1Wm3.png
Questa mi fa solo bestemmiare :ncomment: perchè non sono coperto ed è 1000/200 maremma budella.
salve a tutti
ho provato a vedere la copertura nel palazzo dove andrò ad abitare (fttc) e mi dice fibra misto rame, per curiosità ho provato una via vicino e mi dice fibra misto rame fastweb.
Nel primo caso sarò in vula su armadio tim? e nel secondo caso armadio fastweb e quindi upload fino a 30mb?
Grazie
Aveva riassunto Psyred qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46978012&postcount=40148
E prima con Forté Agent...ora con 3dfx...ma allora sei proprio giovane-anziano come il sottoscritto :asd:
Sorry l'OT :fagiano:
Certo, penso che alla fine abbiamo avuto il culo di essere nati al momento giusto per godersi l'evoluzione di tutto quello che ora è scontato.
640k di memoria sono sufficenti per tutti.
Ma anche immagini come questa non hanno prezzo, sanno na sega i giovani.
https://lostinpixel.files.wordpress.com/2013/01/c64_loading.gif
Ok, la pianto con l'OT :D
lollapalooza
26-09-2020, 18:15
Caso 3
https://i.imgur.com/Zlt1Wm3.png
Questa mi fa solo bestemmiare :ncomment: perchè non sono coperto ed è 1000/200 maremma budella.
Non me ne parlare... :-O
Stavo per prendere casa in una via in cui la copertura FTTH 1000/200 risultava nel palazzo di fianco al mio, ma nel mio no. Bah.
ragazzi una curiosità per chi è già passato a fastweb...se faccio l'abbonamento con loro c'è modo di visualizzare in chiaro tutto il contratto prima della sottoscrizione? Arriva cartaceo o una copia digitale da firmare? C'è modo di farsi seguire anche da un operatore al telefono mentre si fa le operazioni sul loro sito?
Vorrei capire dov'è la sezione specifica dove si dichiara nero su bianco "fino a che velocità" ci si stà abbonando dato che la mia sarebbe un'attivazione su cabinet fresco fresco di attivazione FTTC TIM (BS-NGA) e quindi almeno inizialmente danno la disponibilità per la sola 100Mbps e dopo con un "upgrade 200" (l'ONU ha già al suo interno schede a 200 in realtà)....
Dato che su Fastweb da quanto ho letto sembra una cosa impossibile una volta firmato un contratto che prevede una velocità da contratto "fino a 100" passare alla 200 perchè sembra non se ne abbia diritto...non vorrei fregarmi con le mie mani
ragazzi una curiosità per chi è già passato a fastweb...se faccio l'abbonamento con loro c'è modo di visualizzare in chiaro tutto il contratto prima della sottoscrizione? Arriva cartaceo o una copia digitale da firmare? C'è modo di farsi seguire anche da un operatore al telefono mentre si fa le operazioni sul loro sito?
Vorrei capire dov'è la sezione specifica dove si dichiara nero su bianco "fino a che velocità" ci si stà abbonando dato che la mia sarebbe un'attivazione su cabinet fresco fresco di attivazione FTTC TIM (BS-NGA) e quindi almeno inizialmente danno la disponibilità per la sola 100Mbps e dopo con un "upgrade 200" (l'ONU ha già al suo interno schede a 200 in realtà)....
Dato che su Fastweb da quanto ho letto sembra una cosa impossibile una volta firmato un contratto che prevede una velocità da contratto "fino a 100" passare alla 200 perchè sembra non se ne abbia diritto...non vorrei fregarmi con le mie mani
Puoi visualizzare le condizioni le offerte attive e non qui:
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/trasparenza-tariffaria/?from=disamb_info_consumatori
Puoi visualizzare le condizioni generali di contratto e la carta dei servizi qui:
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/qualita-e-carte-servizi/
Articolo 7 - Variazione dei Servizi e delle Modalità di Pagamento - Trasloco
7.1 Il Cliente potrà richiedere cambi tecnologia, integrazioni o variazioni relative ai Servizi ed
alle modalità di pagamento secondo quanto indicato nell’Offerta Commerciale. Potrà essere
previsto un costo per le suddette variazioni dei Servizi.
7.2 Fastweb si riserva di eseguire le variazioni richieste dal Cliente, se tecnicamente e commercialmente
fattibili.
7.3 La richiesta di variazione commerciale o tecnica dei Servizi potrà essere inoltrata esclusivamente
da Clienti che siano in regola con gli obblighi di pagamento dei Servizi.
7.4 Entro 30 (trenta) giorni dalla richiesta, Fastweb comunicherà al Cliente l’avvenuta variazione,
con l’indicazione della data di decorrenza della stessa e degli eventuali costi, che verranno
addebitati nella successiva fattura, ovvero la ragione della sua mancata effettuazione.
Per capirsi io ero con Tiscali a 100Mb, su armadio Fastweb, per loro non era tecnicamente e commercialmente possibile attivarmi la 200Mb, quindi sono rimasto sullo stesso armadio, ma son passato a Fastweb
Per capirsi io ero con Tiscali a 100Mb, su armadio Fastweb, per loro non era tecnicamente e commercialmente possibile attivarmi la 200Mb, quindi sono rimasto sullo stesso armadio, ma son passato a Fastweb
Ti ringrazio, è proprio questo che voglio evitare, "ingabbiarmi" con un primo contratto che preveda velocità "fino a 100" contrattuale costringendomi ad andarmene per qualche assurda ragione per fare l'upgrade a 200 che tecnicamente sarebbe la cosa più facile del mondo.
Strano comunque, al punto 7.2 sembra sia una cosa fattibile, in rete e su forum invece ho letto esperienze dirette di ex clienti fastweb che se ne sono dovuti andare per ricevere l'upgrade
marck120
27-09-2020, 08:42
Salve, qualcuno di voi ha esperienza riguardo i metodi di pagamento con fastweb ? Sapete se è possibile pagare tramite bollettino postale direttamente alle poste oppure con carta prepagata postepay standard ?
Sul sito dice : https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/come-pago-il-mio-conto-fastweb/#:~:text=il%20Conto%20Fastweb-,Metodo%20di%20pagamento,addebito%20su%20carta%20di%20credito
Metodo di pagamento
Puoi scegliere di pagare il Conto Fastweb con le seguenti modalità:
addebito su conto corrente
addebito su carta di credito
Non riesco a capire se accettano le prepagate postepay standard, qualcuno ha avuto problemi al riguardo : https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/postepay-non-piu-accettata-t29448.html?mobile=on
lollapalooza
27-09-2020, 09:15
Ti ringrazio, è proprio questo che voglio evitare, "ingabbiarmi" con un primo contratto che preveda velocità "fino a 100" contrattuale costringendomi ad andarmene per qualche assurda ragione per fare l'upgrade a 200 che tecnicamente sarebbe la cosa più facile del mondo.
in ogni caso tieni presente che con Fastweb non hai una durata minima del contratto: puoi disdire in qualunque momento, pagando solo una mensilità.
Salve, qualcuno di voi ha esperienza riguardo i metodi di pagamento con fastweb ? Sapete se è possibile pagare tramite bollettino postale direttamente alle poste oppure con carta prepagata postepay standard ?
AFAIK bollettino postale e prepagate non sono accettate.
in ogni caso tieni presente che con Fastweb non hai una durata minima del contratto: puoi disdire in qualunque momento, pagando solo una mensilità.
infatti prediligo fastweb per questo dato che sarà un operatore di passaggio che durerà per x mesi fino a quando open fiber non mi raggiunge con la FTTH, ma dato che nutro poca fiducia sull'attendibilità delle tempistiche dichiarate...
quello che volevo evitare dal momento del cambio è appunto precludermi la via della 200 per via del contratto, dato che sono sotto i 300metri dovrei agganciare tranquillamente sopra i 100.
Con la "200" potrei aspettare tranquillamente OF anche ci mettesse 1 anno, se invece rimango ingabbiato in una 100 che poi magari degrada pure con le successive attivazioni; non voglio fregarmi con fastweb perchè se poi vado via da loro non ho altri operatori che NON vincolano per tot anni o hanno penali assurde. Sono stato per 20 anni cliente TIM questa è la mia prima migrazione quindi non ho esperienza in questi passaggi e cerco di informami meglio possibile prima (anche se posso sembrare noioso), visto anche quello che si legge come esperienze disastrose di altri utenti che vorrei evitare, tutto qui
lollapalooza
27-09-2020, 11:59
Se non mi sbaglio, neanche Tiscali prevede una durata minima.
Quindi... alla peggio sai come fare.
marck120
27-09-2020, 13:01
AFAIK bollettino postale e prepagate non sono accettate.
Grazie per avermi risposto, dunque occorre avere per forza un conto corrente ? Chi non possiede un conto corrente quale è la soluzione più semplice e economica, cosa conviene fare ? magari un conto BancoPosta.
Se non mi sbaglio, neanche Tiscali prevede una durata minima.
Quindi... alla peggio sai come fare.Credo sia cambiata la storia, ora dovrebbe essere 24 mesi.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
lollapalooza
27-09-2020, 14:12
Grazie per avermi risposto, dunque occorre avere per forza un conto corrente ? Chi non possiede un conto corrente quale è la soluzione più semplice e economica, cosa conviene fare ? magari un conto BancoPosta.
Anche il conto BancoPosta è un conto corrente, e non è neanche tra i più economici.
Se non hai un conto corrente te lo fai, ne esistono di gratuiti.
marck120
27-09-2020, 15:09
Anche il conto BancoPosta è un conto corrente, e non è neanche tra i più economici.
Se non hai un conto corrente te lo fai, ne esistono di gratuiti.
Ti ringrazio, con Tiscali ho sempre pagato tramite bollettino postale, adesso vedo di informarmi al riguardo, i conti correnti gratuiti mi sa che sono quelli online.
lollapalooza
27-09-2020, 15:56
i conti correnti gratuiti mi sa che sono quelli online.
Non tutti quelli online, ma sicuramente tra quelli online ce ne sono di gratuiti.
Non vedo quale sia il problema.
Comunque siamo OT
marck120
27-09-2020, 16:38
Non tutti quelli online, ma sicuramente tra quelli online ce ne sono di gratuiti.
Non vedo quale sia il problema.
Comunque siamo OT
Grazie per i consigli, per me è una complicazione in più, come dicevo con Tiscali è dal 2006 che pago sempre tramite bollettino postale.
Comunque ho già un libretto postale ma il conto corrente da quanto ho letto è una cosa diversa.
lollapalooza
27-09-2020, 16:52
Il libretto postale non c'entra niente con un conto corrente.
Il conto corrente ha l'IBAN, e Fastweb ti fa l'addebito diretto.
Più che una complicazione in più, è una semplificazione ... non devi più andare a pagare i bollettini alla posta. Ed è anche un risparmio, perché non paghi la commissione del bollettino.
marck120
27-09-2020, 17:13
Il libretto postale non c'entra niente con un conto corrente.
Il conto corrente ha l'IBAN, e Fastweb ti fa l'addebito diretto.
Più che una complicazione in più, è una semplificazione ... non devi più andare a pagare i bollettini alla posta. Ed è anche un risparmio, perché non paghi la commissione del bollettino.
Magari è questione di abitudine, il fatto che Fastweb preleva direttamente dal conto non è che mi piace tanto, comunque adesso vedo di informarmi nelle giuste sedi su questo conto corrente, vedo se riesco a trovarne uno sicuro e completamente gratuito altrimenti si paga un tasso annuo, non so come funziona esattamente ma lascerò giusto un saldo per l'addebito di Fastweb.
Grazie ancora per le spiegazioni.
lollapalooza
27-09-2020, 17:19
Magari è questione di abitudine, il fatto che Fastweb preleva direttamente dal conto non è che mi piace tanto
https://www.facile.it/conti/glossario/domiciliazione-bancaria.html
Comunque adesso veramente basta. Troppo OT.
marck120
27-09-2020, 19:30
https://www.facile.it/conti/glossario/domiciliazione-bancaria.html
Comunque adesso veramente basta. Troppo OT.
Siamo dei temerari :D , mi leggo il glossario, grazie di tutto. Ciao.
Mi sono sbattuto a fare qualche ricerca solo perchè hai un avatar e un nome di tutto rispetto, che mi riportano ad un passato ormai lontano.
Caso 1
https://i.imgur.com/8hLsRr0.png
Questa è sicuramente FTTC su SLU FW, quella che ho io, profilo 315/35 è la mia quindi ne sono sicuro
https://i.imgur.com/Pl1RbHz.png
Caso 2
https://i.imgur.com/yGV0FCL.png
Questa è appoggiata su TIM con profilo se non erro 200/20
Caso 3
https://i.imgur.com/Zlt1Wm3.png
Questa mi fa solo bestemmiare :ncomment: perchè non sono coperto ed è 1000/200 maremma budella.
si, per me passare da una scheda video AGP 8mb alla voodoo3 fu come passare dalla tv in bianco e nero a quella a colori! Bei tempi :D :D :D
Tornando in topic, grazie mille, è come pensavo
Fatal Frame
28-09-2020, 09:46
Certo, penso che alla fine abbiamo avuto il culo di essere nati al momento giusto per godersi l'evoluzione di tutto quello che ora è scontato.
640k di memoria sono sufficenti per tutti.
Ma anche immagini come questa non hanno prezzo, sanno na sega i giovani.
**
Ok, la pianto con l'OT :D
:ops: :what: :wtf:
Bi7hazard
28-09-2020, 18:04
https://i.postimg.cc/L6tbRYGC/eee.jpg
Io da quasi 20 anni ho una linea adsl aruba senza fonia (telefono) che in realtà si collega ad 1 telefono e di conseguenza, pago un supplemento di 14.64€ ogni mese
Canone Mensile Cavo Aggiuntivo : 14.64 € (iva inclusa) + 21,16€ dell'aruba
Secondo voi, potrei attivare una linea senza fonia anche con fastweb?
Googlando sul web vedo che è fattibilissimo, ma non dice niente sul costo del "cavo aggiuntivo " e se ci sia
lollapalooza
28-09-2020, 18:59
Secondo voi, potrei attivare una linea senza fonia anche con fastweb?
Io ho FTTC Fastweb, senza telefono.
Quando ho fatto la richiesta il telefono era opzionale (e si pagava a parte), oggi non so se sia fattibile. Devi verificare sul sito Fastweb.
Bi7hazard
28-09-2020, 19:22
Io ho FTTC Fastweb, senza telefono.
Quando ho fatto la richiesta il telefono era opzionale (e si pagava a parte), oggi non so se sia fattibile. Devi verificare sul sito Fastweb.
mi informerò, grazie!
Trattandosi sempre di una Fibra mista rame, credo che dal passaggio di una adsl non ci sia alcun tipo di intervento in casa o sbaglio?
lollapalooza
28-09-2020, 19:42
Potrebbero intervenire oppure no, non so da che dipende.
mi informerò, grazie!
Trattandosi sempre di una Fibra mista rame, credo che dal passaggio di una adsl non ci sia alcun tipo di intervento in casa o sbaglio?
a meno che nonci siano problemi sulla linea di solito no non intervengono in casa ma sulla msan.Devono solo spostare la coppia in rame sul lato della centrale.
https://i.postimg.cc/L6tbRYGC/eee.jpg
Io da quasi 20 anni ho una linea adsl aruba senza fonia (telefono) che in realtà si collega ad 1 telefono e di conseguenza, pago un supplemento di 14.64€ ogni mese
+ 21,16€ dell'aruba
Secondo voi, potrei attivare una linea senza fonia anche con fastweb?
Googlando sul web vedo che è fattibilissimo, ma non dice niente sul costo del "cavo aggiuntivo " e se ci sia
Non esistono più le offerte senza fonia. Il doppino in rame è sempre il medesimo in casa percui lato fonia, se non la vuoi usare non attacchi il telefono al modem e basta
Se deve arrivare un tecnico non saprei. Io penso di si siccome devono attivarti nuova linea (con fonia) e deve cercare i cavetti in chiostrina condominiale con il trovacoppie
in ogni caso tieni presente che con Fastweb non hai una durata minima del contratto: puoi disdire in qualunque momento, pagando solo una mensilità.
AFAIK bollettino postale e prepagate non sono accettate.
Quindi non accettano neanche le prepagate con IBAN come la PostePay Evolution?
lollapalooza
30-09-2020, 12:03
Non esistono più le offerte senza fonia. Il doppino in rame è sempre il medesimo in casa percui lato fonia, se non la vuoi usare non attacchi il telefono al modem e basta
Se deve arrivare un tecnico non saprei. Io penso di si siccome devono attivarti nuova linea (con fonia) e deve cercare i cavetti in chiostrina condominiale con il trovacoppie
In realtà la fonia (con FTTH e FTTC) è in VoIP, quindi dipende dal provider se vuole farti un'offerta senza/con telefonate.
Nel mio caso Fastweb me lo ha fatto fare, ma io ho attivato il contratto circa un anno e mezzo fa, quando le telefonate erano un accessorio, si pagava a parte.
Se vado a vedere la configurazione del router, in effetti vedo che la sezione "telefono" manca del tutto.
Riguardo il tecnico a casa non è detto che debba attivare una nuova linea.
Lui passa da ADSL a FTTC, che non è altro che una VDSL, quindi resta con il doppino telefonico.
Il tecnico potrebbe andare a casa per verificare la velocità, a leggere i valori della linea, oppure a modificare l'impianto per colleagare il nuovo router (a cui poi vanno connessi i telefoni).
Quindi non accettano neanche le prepagate con IBAN come la PostePay Evolution?
Che io sappia, niente prepagate. Devi chiamare e chiedere.
In realtà la fonia (con FTTH e FTTC) è in VoIP, quindi dipende dal provider se vuole farti un'offerta senza/con telefonate.
Nel mio caso Fastweb me lo ha fatto fare, ma io ho attivato il contratto circa un anno e mezzo fa, quando le telefonate erano un accessorio, si pagava a parte.
Se vado a vedere la configurazione del router, in effetti vedo che la sezione "telefono" manca del tutto.
Riguardo il tecnico a casa non è detto che debba attivare una nuova linea.
Lui passa da ADSL a FTTC, che non è altro che una VDSL, quindi resta con il doppino telefonico.
Il tecnico potrebbe andare a casa per verificare la velocità, a leggere i valori della linea, oppure a modificare l'impianto per colleagare il nuovo router (a cui poi vanno connessi i telefoni).
Lo so che è in VoIP ma non lo ho menzionato siccome la sua domanda era altra - lui cerca un contratto SENZA fonia perchè non vuole pagare di più per un servizio che non usufruisce.
Fastweb da ca. 1 anno ha tolto il contratto "Jet" (si chiamava così?) dove avevi solo una linea ADSL/VDSL. Io al tempo lo avevo.
Poi ho disdetto quel contratto siccome non abitavo più li. Mia Ex ha fatto un contratto nuovo e le telefonate ora sono incluse da poter giustificare quei 5€ in più in bolletta - tutto qua
Quello che avevo scritto
Ciao a tutti, Mi potresti aiutare per favore? Dall'immagine in allegato che cosa si capisce?
https://i.postimg.cc/fJM9QdYm/Screenshot-2020-09-05-at-1-59-02-PM.png (https://postimg.cc/fJM9QdYm)
Sul sito Wind, invece, vedo questa disponibilità:
https://i.postimg.cc/Jt02RymD/Screenshot-2020-09-05-at-1-59-15-PM.png (https://postimg.cc/Jt02RymD)
Non capisco se si tratti della stessa cosa o meno...
Entrabi sono su armadio Telecom, quindi la velocità sarà la stessa
Entrabi sono su armadio Telecom, quindi la velocità sarà la stessa
Ok, immaginavo, e per quanto riguarda servizi accessori come IP statico? Qualcuno lo fornisce su richiesta?
lollapalooza
01-10-2020, 14:11
Ciao a tutti, Mi potresti aiutare per favore? Dall'immagine in allegato che cosa si capisce?
Che sei lontano dalla cabina...
Ok, immaginavo, e per quanto riguarda servizi accessori come IP statico? Qualcuno lo fornisce su richiesta?
Fastweb, a richiesta, ed è gratis.
Che sei lontano dalla cabina...
Fastweb, a richiesta, ed è gratis.
Eh sì, sono sui 1300m.
A sto punto devo decidere se meglio Wind con la possibilità di avere sim con giga illimitati ma nessun ip statico (giusto?) o Fastweb con ip statico...
Fastweb fa storie x averlo?
No, ho mandato un tweet, dopo 12h l'avevo
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
A qualcuno funziona la generazione del codice per il "porta un amico" presente nella pagina https://fastweb.it/myfastweb/offerte/partner/mgm/ ?
Problema di modem o di linea non cambia niente: devono risolvertelo loro.
A meno che il problema non sia dentro casa, in tal caso tocca a te.
Dipende dal problema se prima non stabilisci la causa non puoi abbozzare un'ipotesi di soluzione e purtroppo solo facendo una diagnostica della linea puoi cercare di risalire alla causa.Potrebbe essere la coppia andata come la porta sul dslam malfunzionante come anche cause esterne......le possibili cause di problemi purtroppo sono tante e variegate.
Buongiorno,
purtroppo sto avendo problemi con l'assistenza Fastweb... quello che fanno è un continuo reset del Fastgate e basta. Ma il problema non si è risolto. Continuo ad avere tantissime disconnessioni. Hanno detto di aver mandato un tecnico alla cabina, ma di fatto il problema non si è risolto. Gli ho mandato una PEC per vedere di dare peso alla questione.
Non vorrei valutare il passaggio a TIM :muro:
Grazie
Ciao
lollapalooza
04-10-2020, 09:27
Ma sei sicuro che il problema non sia dentro casa?
Dovresti collegare il Fastgate alla linea proprio nel punto in cui questa entra in casa (in modo da bypassare l'impianto di casa) e collegarti al Fastgate con il cavo Ethernet.
Dai primi di luglio ho effettuato un subentro con cambio di intestatario sulla linea fastweb in FTTC che prima andava benissimo: 150/30 con una distanza di circa 50m dal cabinet.
Appena è stato cambiato l'intestario mi ritrovo senza l'opzione ultrafibra, che a detta dell'operatore è stata tolta per "effettuare il passaggio".
Ad oggi, dopo l'apertura di non so quanti ticket, nessuno riesce a ripristinarmi l'opzione, dando la colpa ad un "errore di sistema".
Come posso fare ? Non so come agire perchè l'iter dell'assistenza è sempre lo stesso......
lollapalooza
07-10-2020, 21:37
Come posso fare ? Non so come agire perchè l'iter dell'assistenza è sempre lo stesso......
Apri tentativo di conciliazione su conciliaweb.
È gratis, veloce, non serve l’avvocato.
Apri tentativo di conciliazione su conciliaweb.
È gratis, veloce, non serve l’avvocato.
Grazie, proverò questa ultima strada. Inoltre mi hanno fatturato anche due volte lo stesso mese di luglio, sia al vecchio intestatario che a me :muro: e non hanno intenzione di riaccreditare l'importo :mad:
lollapalooza
08-10-2020, 06:36
Ieri ho scoperto che da poco Fastweb copre il mio indirizzo con FTTH.
Poiché io sono in FTTC, oggi provo a chiamarli per vedere se possono fare l’upgrade.
Dite che riuscirò a convincerli?
[UPDATE]
Sono riuscito a parlare con il servizio clienti, e mi hanno detto che al momento l'upgrade non lo posso richiedere.
Dicono che probabilmente sarà disponibile a breve, e che mi dovrebbe comparire il tasto "passa a GPON" nella mia area clienti, sotto "Il mio abbonamento -> La mia connessione".
Qualcuno sa se il passaggio è gratuito o a pagamento?
Grazie, proverò questa ultima strada. Inoltre mi hanno fatturato anche due volte lo stesso mese di luglio, sia al vecchio intestatario che a me :muro: e non hanno intenzione di riaccreditare l'importo :mad:
Prova con Fax o meglio ancora Pec. Per la questione tecnica dai massimo 1 settimana, per l'amministrativo 2
Scrivi anche che se entro i sopra citati termini la questione non si risolve vai dal corecome
Prova con Fax o meglio ancora Pec. Per la questione tecnica dai massimo 1 settimana, per l'amministrativo 2
Scrivi anche che se entro i sopra citati termini la questione non si risolve vai dal corecome
Il punto è che non riesco a trovare la pec ufficiale di Fastweb. O meglio, il vecchio intestatario ne ha mandata una fastweb@pec.fastweb.it per il riaccredito ma non ha ricevuto risposta...
Il problema tecnico invece va avanti da soli 3 mesi :rolleyes:
Ok, immaginavo, e per quanto riguarda servizi accessori come IP statico? Qualcuno lo fornisce su richiesta?
Ip Statico ai residenziali (alias non P.Iva) lo danno solo Tiscali e FastWeb.
Quello di Tiscali è un vero ip statico a 2.50E al mese (senza vincoli di tempo, puoi usarlo anche per 15gg e poi disdirlo pagando solo 15gg di vero uso) che non cambia mai (a meno che non sei tu a disdire e riattivare per farlo cambiare), quello di FastWeb che è gratuito invece dovrebbe essere un ip dinamico che però si dice che non cambia mai e quindi di fatto funziona come ip statico (però FWeb non credo te lo ceda come statico nel contratto e quindi è liberissima di cambiartelo quando vuole lei anche se pare che non succeda mai per ora).
Random81
14-10-2020, 10:17
Non ho trovato un thread ufficiale del modem Fastgate, non so se sia il posto giusto, nel caso spostate pure il post.
Ho un amico che mi ha chiesto aiuto, ha da poco attivato Fastweb FTTC (dovrebbe essere BS-NGA) al posto della FTTC Tim che aveva prima (ora paga 25 euro al mese invece di 38). Passaggio avvenuto velocemente, aggancia circa 65 megabit in down e 18 in up, un pò meglio di come era con Tim. Gli è capitato però che, soprattutto di notte, non riesca ad aprire siti web. Firefox non carica le pagine, compare il messaggio "pagina non trovata". Le luci sul modem però sono tutte accese e la portante rimane agganciata. Ho pensato che si trattasse di un problema di DNS, quindi sono entrato nel router ma non ho trovato la sezione per cambiarli, e quindi li ho cambiati direttamente nella scheda di rete del pc (i classici Google DNS). Ora sembra non dare più problemi. A questo punto chiedo
1) Ci sono problemi noti col Fastgate e i DNS che assegna in automatico? O poteva trattarsi di problemi saltuari?
2) Nel Fastgate c'è un modo per cambiare i DNS o bisogna andare a cambiarli su ogni dispositivo collegato?
3) Volendo valutare l'acquisto di un modem libero al posto del Fastgate ci sono problemi poi a configurarlo? Considerando anche che lui il numero di telefonia fissa VOIP neppure lo usa e tiene il telefono fisso scollegato
Grazie
lollapalooza
14-10-2020, 10:43
1) Non lo so, perche' i DNS di Fastweb non li uso ;-)
2) A memoria mi sembra di ricordare che non c'e' modo
3) Puoi richiedere i parametri a Fastweb, e te li danno. Anche per il VoIP.
Random81
14-10-2020, 10:52
1) Non lo so, perche' i DNS di Fastweb non li uso ;-)
2) A memoria mi sembra di ricordare che non c'e' modo
3) Puoi richiedere i parametri a Fastweb, e te li danno. Anche per il VoIP.
Tu hai i DNS personalizzati su ogni device?
lollapalooza
14-10-2020, 10:55
No, ho un mio router (con il firmware Gargoyle) a valle di quello di Fastweb.
Il Fastgate l'ho configurato a mo' di modem (praticamente ho messo il mio router in DMZ).
Il mio router e' quello che fa tutto (DHCP, DNS, VPN con casa dei miei, AdBlock, ecc.).
In questo modo ho l'AdBlock per tutti i device, e tutti i device usano i DNS che dico io (OpenDNS).
Tra l'altro con Fastweb ho IP pubblico e statico, e posso anche personalizzare OpenDNS in modo da bloccarmi le categorie che decido io.
N2) Nel Fastgate c'è un modo per cambiare i DNS o bisogna andare a cambiarli su ogni dispositivo collegato?
3) Volendo valutare l'acquisto di un modem libero al posto del Fastgate ci sono problemi poi a configurarlo? Considerando anche che lui il numero di telefonia fissa VOIP neppure lo usa e tiene il telefono fisso scollegato
Grazie
Bisogna cambiarli ad ogni dispositivo perche nel fastgate le customizzazioni sono praticamente inesistenti.
SE non gli interessa la telefonia basta usare un modem che supporti il 35 ipoe vlan impostandola a 100 e che possa clonare il mac address e possa inserire nell'opzione 60 della richiesta dhcp la string "Technicolor_DGA4131FWB/dslforum.org"
In alternativa deve passare per il call center per farsi inserire il macaddress nei loro database altrimenti i loro dhcp non rilasciano l'ip.
Io ad esempio uso un dva5592 ex wind ma il cloning del macaddress con questo modem non e' proprio semplice.Il timhub di tim e' piu' semplice da configurare e trovi parecchio materiale a riguardo in rete.
Random81
14-10-2020, 14:11
Bisogna cambiarli ad ogni dispositivo perche nel fastgate le customizzazioni sono praticamente inesistenti.
SE non gli interessa la telefonia basta usare un modem che supporti il 35 ipoe vlan impostandola a 100 e che possa clonare il mac address e possa inserire nell'opzione 60 della richiesta dhcp la string "Technicolor_DGA4131FWB/dslforum.org"
In alternativa deve passare per il call center per farsi inserire il macaddress nei loro database altrimenti i loro dhcp non rilasciano l'ip.
Io ad esempio uso un dva5592 ex wind ma il cloning del macaddress con questo modem non e' proprio semplice.Il timhub di tim e' piu' semplice da configurare e trovi parecchio materiale a riguardo in rete.
Ma è solo Fastweb che adotta queste soluzioni folli? Clonare il mac address del router? Io ho una FTTC di Wind/Infostrada, mi mandarono un modem Zyxel ma decisi di prendermi un Fritzbox 7490, che si configurò completamente da solo. Di recente sono passato al 7590, importando il backup del 7490, e funziona tutto al volo, telefonia VOIP compresa.
Nella scelta di un operatore personalmente io tenderei a escludere in partenza quelli che adottano politiche tanto assurde e complicate. Non ho esperienza diretta ma credo che anche Tim sia molto più semplice da questo punto di vista. Tenderei a scommettere che invece Vodafone sia molto più ostruzionista, a naso
Ciao a tutti,
scusate ma non essendo molto pratico volevo chiedervi un consiglio. Volendo migliorare la rete di casa wifi compreso, volevo sostituire il fastgate con un Fritzbox 7530.
Ma è complicata come operazione? Vale la pena? :confused:
Grazie
Ciao
Più che altro non ne vedo il senso, il 7530 ha una sezione wifi modesta (è solo 2x2), peggiore di quella del Fastgate.
lollapalooza
14-10-2020, 20:14
Volendo migliorare la rete di casa wifi compreso, volevo sostituire il fastgate con un Fritzbox 7530.
Siamo OT, ma vedi se trovi qualche extender mesh in offerta (Amazon eero, Google Wi-Fi, ecc).
Più che altro non ne vedo il senso, il 7530 ha una sezione wifi modesta (è solo 2x2), peggiore di quella del Fastgate.
Siamo OT, ma vedi se trovi qualche extender mesh in offerta (Amazon eero, Google Wi-Fi, ecc).
Ecco vedi che non sono molto pratico.
In realtà ho già un Fritz! Repetear 3000 al piano terrà cablato sul Fastgate. E uso solo la rete WiFi del Fritz! Ma avrei bisogno di una maggiore copertura al primo piano.
Ma il Fastgate è mesh quindi? :confused: Attualmente il il wifi del Fastgate è spento
Scusate l'OT.
Grazie
Ciao
Ecco vedi che non sono molto pratico.
In realtà ho già un Fritz! Repetear 3000 al piano terrà cablato sul Fastgate. E uso solo la rete WiFi del Fritz! Ma avrei bisogno di una maggiore copertura al primo piano.
Ma il Fastgate è mesh quindi? :confused: Attualmente il il wifi del Fastgate è spento
Scusate l'OT.
Grazie
Ciao
Il fastgate non supporta il mesh ma puoi sempre collegare un'unita mesh al fastgate sulla porta ethernet e farti la tua rete mesh disabilitando la wifi del fastweb.
lollapalooza
14-10-2020, 20:45
Ma il Fastgate è mesh quindi? :confused: Attualmente il il wifi del Fastgate è spento
No... proprio per questo ti dicevo di comprare qualche repeater mesh ;-)
Ma è solo Fastweb che adotta queste soluzioni folli? Clonare il mac address del router? Io ho una FTTC di Wind/Infostrada, mi mandarono un modem Zyxel ma decisi di prendermi un Fritzbox 7490, che si configurò completamente da solo. Di recente sono passato al 7590, importando il backup del 7490, e funziona tutto al volo, telefonia VOIP compresa.
Nella scelta di un operatore personalmente io tenderei a escludere in partenza quelli che adottano politiche tanto assurde e complicate. Non ho esperienza diretta ma credo che anche Tim sia molto più semplice da questo punto di vista. Tenderei a scommettere che invece Vodafone sia molto più ostruzionista, a naso
Gli altri provider usano pppoe o pppoa inclusa vodafone.La scelta invece di validare sul macaddress e sulla stringa trasmessa sull'opzione 60 della richiesta dhcp e' probabilmente una scelta di pseudosicurezza che si portano dietro probabilmente dai tempi in cui non potevi usare altri apparati se non i loro.Per quel che riguarda il voip invece li entrano in gioco altri fattori di scelte architetturali fatte anche queste probabilmente sempre quando i provider avevano il controllo completo degli apparati cosa che non hanno piu' dopo la delibera del modem libero. Ad esempio fastweb utilizza un pool di server per gestire il voip sulla loro rete interna. Quando chiedi ufficialmente di usare il tuo modem ti spostano su un server voip con ip pubblico.
Il fastgate non supporta il mesh ma puoi sempre collegare un'unita mesh al fastgate sulla porta ethernet e farti la tua rete mesh disabilitando la wifi del fastweb.Ok, io lo sto usando così al momento No... proprio per questo ti dicevo di comprare qualche repeater mesh ;-)Perfetto, quindi conviene prendere un Frtiz piccolino (600 o 1200) per coprire tutto il piano superiore a livello wifi.
Scusate ancora per l'ot
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Dopo aver vinto la causa con conciliaweb e aver ricevuto anche un bel indennizzo, ieri mi è arrivista la penale per manca ta riconsegna del modem. Peccato che lo abbia già consegnato da mesi e nei tempi stabiliti.. Questi non impareranno mai, se lunedì al telefono non stornano prevedo un'altra causa.. Comunque dopo queste vicissitudini mai più fastweb per me.
Ciao a tutti,
scusate ma non essendo molto pratico volevo chiedervi un consiglio. Volendo migliorare la rete di casa wifi compreso, volevo sostituire il fastgate con un Fritzbox 7530.
Ma è complicata come operazione? Vale la pena? :confused:
Grazie
Ciao
per esperienza diretta con un 7590 (il7530 è forse anche un filo sotto) non te lo consiglio minimamente il cambio, la copertura wifi lascia parecchio a desiderare anche per il "top" di gamma
Salve, spero possiate aiutarmi, ho un FTTC (100/20) con Fastgate + FritBox7490 in cascata (collegato attraverso DMZ).
Di base aggancia un partante di 80 megabit in download e 20 in up e la velocità effettiva è su 75/80 pieni in down con 20 pieni in up.
Fatta queta premessa vi speigo il mio problema... E' da venerdì che sta succedendo una cosa strana.
Mentre navigo con i classici 75/80 in down questi crollano a toccare i 20/30mega, dopo qualche tempo (possono essere 30 min come 3 ore) ritornano i classici 80megabit per poi ricrollare sui 20/30.
Ho notato che quando riavvio il fastgate il problema sparisce per poi ripresentarsi.
Ho riavviato il fritz, riavviato il Fastgate, resettato il fastgate, rimosso il fritz.
Nulla. Il problema persiste.
L'assistenza clienti ha fatto tutti i test del caso ed hanno detto che non vi son problemi nè degradazioni ed anche io, facendo uno speedtest dall'area clienti fastweb risulta che il modem riceva una velocità effettiva di circa 80/20 mega.
Cosa mi consigliate di fare?
Lascia perdere lo speed test dal server Fastweb. Invece prova a scaricare una iso linux e controlla
Il punto è che non riesco a trovare la pec ufficiale di Fastweb. O meglio, il vecchio intestatario ne ha mandata una fastweb@pec.fastweb.it per il riaccredito ma non ha ricevuto risposta...
Il problema tecnico invece va avanti da soli 3 mesi :rolleyes:
Un gentile operatore ha saputo finalmente porre fine alla questione.
In sintesi, per problemi interni al gestionale di fastweb TUTTI I SUBENTRI devono essere privi di ultrafibra. In seguito sarà comunque impossibile riattivare l'opzione. Non mi resta che cambiare operatore, a mie spese.
Sconsiglio a chiunque di effettuare subentro di intestatario con Fastweb, per non incorrere in questo problemi.
è uno scherzo?? :mbe:
prova a sentire un altro operatore. se non risolvi con quello scrivi un fax/pec di reclamo
lollapalooza
02-11-2020, 15:36
Io consiglierei di fare una conciliazione online su conciliaweb
Io consiglierei di fare una conciliazione online su conciliaweb
Ho già iniziato la procedura di conciliazione, aspetterò fine novembre per vedere i "risultati". Oltretutto mi hanno anche fatturato due volte lo stesso periodo sia per il vecchio che per il nuovo intestatario...
Comunque non sono il primo ad avere questo problema, se cercate in altri forum ultrafibra 30mb troverete storie simili :mbe: Rimango comunque basito
Il punto è che non riesco a trovare la pec ufficiale di Fastweb. O meglio, il vecchio intestatario ne ha mandata una fastweb@pec.fastweb.it per il riaccredito ma non ha ricevuto risposta...
Il problema tecnico invece va avanti da soli 3 mesi :rolleyes:.
lollapalooza
03-11-2020, 07:02
fastwebspa@legalmail.it
No... è fastweb@pec.fastweb.it
und3rkevin
04-11-2020, 15:40
Ho sottoscritto il contratto con FW circa 6-7 mesi fa e da allora è un inferno. Il mio problema è che continuamente per ogni ricerca mi viene detto dal browser o "Nessuna connesione ad internet" o "Impossibile raggiungere il sito: impossibile trovare l'indirizzo ip del server di: " o "Impossibile raggiungere il sito". Avendo spesso whatsapp web aperto il 90% delle volte non mi carica i messaggi audio o non invia i miei. Nel modem ho spesso le diciture nel seguente modo: Prossimo Hop Ping negativo Primo DNS Server Ping Negativo
Ho contattato fastweb una marea di volte tramite social e puntualmente erano delle verifiche che non hanno portato ad una conclusione. All'ennesima richiesta mi hanno sostituito il Modem, ma non è cambiato nulla. Ho inviato una PEC ma non ho ricevuto nemmeno risposta. Intendendomene un minimo ho capito che loro hanno un sacco di problemi riguardo ai DNS, infatti ho provato un router in cascata con i server dns e dhcp gestito dal router ma non è abbastanza, forse c'è qualcosa di più approfondito che non so fare. Cosa mi consigliate? (oltre a cambiare gestore dato che a 30 giorni dalla PEC non ho notizie)
Edit: ironia della sorte https://i.imgur.com/bpDQFlO.png
lollapalooza
04-11-2020, 18:15
Vai di conciliazione su Conciliaweb, e contestualmente richiedi il provvedimento temporaneo.
Cmq se fossero i DNS, con un router in cascata (che usa p.es. OpenDNS) dovresti risolvere.
und3rkevin
04-11-2020, 18:27
Beh è quello che ho supposto, dai svariati errori, anche con cmd e ricerche online, sembra essere il loro instradamento.
lollapalooza
04-11-2020, 18:29
Se così fosse, il problema lo avrebbero tutti i clienti.
E se fosse il DNS ti basterebbe provare ad impostare manualmente i DNS nel PC per vedere se risolvi.
und3rkevin
04-11-2020, 18:31
Così non è. Perché è stata una delle prime cose che ho fatto e non è cambiato nulla. Anzi ricordo che dalle prove che impostare i dns dal pc e poi fare delle prove di tracing mi fece vedere che poco cambiava, se non nulla. Onestamente dopo 6-7 mesi di prove e tentativi di ogni tipo nel verificare se il problema fosse mio sono un po' stanco. Ho chiesto qui se effettivamente il problema può essere mio in qualche modo
lollapalooza
04-11-2020, 18:33
Cmq qualche problema c'è, perché "prossimo hop" e "primo DNS" dovrebbe essere positivo per entrambi.
Te l'ho detto: vai di procedura di conciliazione + provvedimento temporaneo.
E puoi anche chiedere i risarcimenti in base a quanto riportato nella carta dei servizi.
Così non è. Perché è stata una delle prime cose che ho fatto e non è cambiato nulla. Anzi ricordo che dalle prove che impostare i dns dal pc e poi fare delle prove di tracing mi fece vedere che poco cambiava, se non nulla. Onestamente dopo 6-7 mesi di prove e tentativi di ogni tipo nel verificare se il problema fosse mio sono un po' stanco. Ho chiesto qui se effettivamente il problema può essere mio in qualche modo
Prova ad impostare l'MTU del pc ad un valore basso, tipo 1400.
https://myrandomtechblog.com/cryptomining/change-mtu-size-in-windows-10/
ATI-Radeon-89
06-11-2020, 11:33
Il ping di una linea fttc vula su che valori dovrebbre stare?
Sto avendo problemi di connessione ma non ricordo a quanto solitamente pingavo i siti...
Difficile da dire siccome ci sono vari fattori che inlfuiscono.
Io dire 25ms+
und3rkevin
08-11-2020, 17:31
Prova ad impostare l'MTU del pc ad un valore basso, tipo 1400.
https://myrandomtechblog.com/cryptomining/change-mtu-size-in-windows-10/
Ma questo vale solo per il mio pc. Il problema è presente su qualsiasi dispositivo
Ma questo vale solo per il mio pc. Il problema è presente su qualsiasi dispositivo
Non lo metto in dubbio, ma se funziona per quello, poi basta che prendi un modem alterntivo e lo setti a livello di connessione.
E' giusto per capire se va.
und3rkevin
09-11-2020, 16:23
Non lo metto in dubbio, ma se funziona per quello, poi basta che prendi un modem alterntivo e lo setti a livello di connessione.
E' giusto per capire se va.
Niente da fare. In quel giorno sembrava andare bene in generale. Ho provato a settare la questione MTU e continuava ad andare bene. La sera ho avuto problemi ( come li sto avendo oggi pomeriggio)
Ho chiamato oggi il 146 e mi hanno confermato che non accettano le carte prepagate con Iban per domiciliare i pagamenti, a questo punto mi è rimasta solo la Tim, e pazienza se dovrò accettare il loro modem rateizzato...
E perchè non fai un contratto senza modem?
Se non hai esigenze particolari sulla baya ti prendi un router Tim a pochi euro. Così in caso di problemi con la linea non possono neanche negarti o farti pgare un intervento tecnico
Venturer
26-11-2020, 08:35
Attualmente sono su Ultra Fibra FTTS 100mega ma in SLU con fonia analogica RTG (con i filtri sulle prese di casa). Per motivi lunghi che non sto a spiegare sull'impossibilitá di effettuare il ribaltamento impianto ho necessitá assolutamente di mantenere la fonia analogica.
Mi confermate che facendo upgrade da FTTS 100 mega a FTTS 200 mega Fastweb nonostante sia in SLU la fonia diventa Voip (gestita dal modem)?
Ci sono informazioni discordanti in merito e pur io lavorando nel settore non ho trovato una risposta certa.
Grazie
Ciao a tutti, dite che per natale fastweb uscirà a 24,95 come l'anno scorso? Si è mosso qualcosa sulle politiche di upgrade? Attualmente avrei la 100mb ma si stanno muovendo i lavori per la. FTTH e non vorrei poi rimanere fregato senza possibilità di ricevere l'upgrade perché come al solito privilegiano i nuovi clienti.. Grazie!
lollapalooza
27-11-2020, 09:39
Io poco più di un anno fa ho fatto abbonamento FTTC a 24,95 €.
Quest'estate ha coperto OpenFiber, ed adesso Fastweb dice che al mio indirizzo c'è FTTH a 1 Gbit.
E' da più di due mesi che provo a fare il passaggio FTTC -> FTTH e non ci riesco.
All'assistenza mi dicono che devo aspettare (non si sa cosa, non si sa quando).
Oppure, in alternativa, dovrò cambiare operatore.
Io poco più di un anno fa ho fatto abbonamento FTTC a 24,95 .
Quest'estate ha coperto OpenFiber, ed adesso Fastweb dice che al mio indirizzo c'è FTTH a 1 Gbit.
E' da più di due mesi che provo a fare il passaggio FTTC -> FTTH e non ci riesco.
All'assistenza mi dicono che devo aspettare (non si sa cosa, non si sa quando).
Oppure, in alternativa, dovrò cambiare operatore.Ecco, proprio quello che non volevo sentire..
lollapalooza
27-11-2020, 10:23
Ho provato innumerevoli volte a chiamare l'assistenza, ed ho provato anche tramite Facebook e Twitter, ma niente da fare.
Qualcuno degli operatori con cui ho parlato mi ha detto che forse Fastweb privilegia i nuovi clienti.... poi più in avanti (sempre non si sa quando) si sblocca la migrazione anche per i vecchi.
Bi7hazard
28-11-2020, 12:16
Salve raga, ho provato a contattare fastweb ma il risultato e stato vano, prima di sottoscrivere ad un contratto vorrei gentilmente sapere se è possibile passare dalla mia ADSL "senza fonia" a fastweb in FTTC 200mb ( massima velocità possibile indicata dal sito)
Attualmente sono costretto a pagare oltre alla mia adsl anche un supplemento di 14.64€ relativo al "Canone Mensile Cavo Aggiuntivo"
Se passo a fw, in assenza di telefono è necessario installare anche in questo caso, il cavo aggiuntivo con relativo costo mensile?
Grazie infinite
lollapalooza
28-11-2020, 12:39
Fammi capire, hai una linea “solo dati”?
In questo caso, per essere sicuro, potresti prima di tutto fare disdetta di tutto quello che hai, e poi fare il nuovo abbonamento con il nuovo gestore.
Oppure fai richiesta di migrazione, e se ti dovessi ancora trovare qualche servizio non richiesto farai disdetta in seguito.
Bi7hazard
28-11-2020, 12:51
Fammi capire, hai una linea “solo dati”?
In questo caso, per essere sicuro, potresti prima di tutto fare disdetta di tutto quello che hai, e poi fare il nuovo abbonamento con il nuovo gestore.
Oppure fai richiesta di migrazione, e se ti dovessi ancora trovare qualche servizio non richiesto farai disdetta in seguito.
si.. il cavo dati, anche se si collega sempre alla presa telefonica su un numero che diciamo mi è stato dato in "prestito" da diversi anni e che pago regolarmente ogni mese... la linea è una adsl aruba
https://i.postimg.cc/mr2xr8k8/eee.png
se faccio una disdetta rischio di rimanere senza internet e che mi tolgano tutto..
forse e meglio una migrazione, in quel caso come funziona? Devo richiedere il codice migrazione al mio operatore attuale?
lollapalooza
28-11-2020, 13:03
Se il codice migrazione non è sulla fattura, devi chiederlo all’operatore attuale.
Con FTTC ed FTTH la fonia diventa in VoIP, al nuovo gestore pagherai solo quello che c’è scritto sul contratto.
Bi7hazard
28-11-2020, 13:39
Se il codice migrazione non è sulla fattura, devi chiederlo all’operatore attuale.
Ora lo richiedo, tanto immagino che non ci abbia una scadenza
https://i.postimg.cc/v8J2JvVg/eeee11.jpg
Con FTTC ed FTTH la fonia diventa in VoIP, al nuovo gestore pagherai solo quello che c’è scritto sul contratto.
Ah, quindi dici che non sarò più costretto a pagare quei 15€ mensili di cavo aggiuntivo?
Grazie ancora per l'aiuto
_Tommaso_
01-12-2020, 15:19
Chiedo qui, ma ammetto di non sapere orientarmi tra tutti questi topic con migliaia di commenti. Faccio una domanda banale, ma so proprio zero di collegamenti internet.
Ho un contratto Fastweb da diversi anni e uso un modem wifi molto vecchio fornito da loro (credo sia il Technicolor TG582N), ma ultimamente funziona male (salta la connessione e non rimane acceso). Ho anche il telefono fisso collegato, anche se non lo uso mai...
Posso cambiarlo? Posso comprarne uno io? (e mi conviene?)
Quali modelli devo guardare? (praticamente so solo la differenza tra wifi e cavo...non ho ancora capito la differenza tra modem, router, access point, vabè :| )
lollapalooza
01-12-2020, 15:23
Se il modem è in comodato, è di proprietà di Fastweb... e se è guasto, te lo sostituiranno loro. Senza costi per te.
Altrimenti lo puoi comprare... cerca con Google una cosa tipo "fastweb modem libero" e vedrai quali sono le caratteristiche che deve avere.
vittorio130881
08-12-2020, 21:13
Ciao a tutti
Sto passando a fastweb da tiscali 200mb. Quando misi tiscali mi dissero ero in slu fastweb. Ora non so se è vero. Fatto sta che se metto verifica copertura su fastweb sito internet mi da copertura ftth. Ovviamente so benissimo che non sono coperto da ftth, stiamo in contatto con open fiber e forse dico forse il prossimo anno ci metteranno il roe ( problemi palazzina vecchia stanno cercando un modo ma sarà dura). Quindi la domanda è, come faccio a capire se sono in slu fastweb o vula o peggio nga?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201208/b3d93d9037554476dbbf0a557014cc10.jpg
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
Provare una verifica da sito TIM
Se anche li ti da FTTH sei sotto copertura Flash Fiber.
Potresti fare anche un controprova con Wind e Vodafone
vittorio130881
10-12-2020, 11:29
Provare una verifica da sito TIM
Se anche li ti da FTTH sei sotto copertura Flash Fiber.
Potresti fare anche un controprova con Wind e VodafoneSono sotto flashfiber sicuro. Ma non hanno messo il roe per palazzina vecchia.
Ho chiamato il commerciale e mi hanno detto che sarà il tecnico a capire cosa attivare ( nel mio caso ftts) .....io volevo aiutarli pensa te. Va bene così.
Posso sapere a che distanza sto dal cabinet? Visto che sito mi da quell'errore non saprei dove cercare. Immagino che quello che mi dice il fritz os adesso sia corretto ed uguale a quello che avrò con fastweb
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
~pennywise~82
10-12-2020, 20:49
Sono tornato in Fastweb (FTTS) dopo 3 anni in Tim...volendo utilizzare il mio modem/router un fritzbox 7590, che dovrei fare in più oltre a contattare l'assistenza tecnica e configurare il modem? Perchè al primo step mi sono sentito rispondere che la mia linea è già abilitata all'uso di qualunque modem/router ebbene,collegando il fritz alla linea mi si allinea alla portante ma non ricevo indirizzo ip e quindi non navigo...e soprattutto per quanto riguarda la parte telefonica? Username e password come le recupero? Non ditemi che devo parlare ancora con Durazzo e simili :cry:
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
vittorio130881
11-12-2020, 19:55
Se volessi attivare ip pubblico come contatto l'assistenza? Posso farlo con il chat bot da facebook? O esiste un numero assistenza? Che mi consigliate?
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
lollapalooza
11-12-2020, 20:19
Come vuoi. O chiami tu, o ti fai richiamare, o tramite facebook o tramite Twitter.
Bi7hazard
12-12-2020, 05:25
Il fritz box 7530 che supporta il profilo 35b dovrebbe essere perfetto per Fastweb giusto? Ieri l'ho configurato per la mia adsl, ora in attesa di fare l'ordine per quest'ultimo ho letto vari pareri discordanti su Amazon di chi è riuscito ad utilizzarlo subito e di chi ha dovuto richiedere al supporto una modifica sul Mac address..
Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk
buongiorno, mi confermate che non esiste un topic sul modem fastgate qui sul forum? :)
vittorio130881
12-12-2020, 10:07
Come vuoi. O chiami tu, o ti fai richiamare, o tramite facebook o tramite Twitter.Chiamare 146 poi che tasti?
Facebook c'è il bot.
Twitter?
È un casino chiamarli. Con il bot di facebook riesco?
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
lollapalooza
12-12-2020, 10:33
Non so quali sono i tasti, mica lavoro per Fastweb.
Ripeto: o chiami tu, o ti fai richiamare (dal sito o dall'app), oppure il bot su Facebook, oppure su Twitter.
Decidi tu.
Ci sta da perderci un po' di tempo... fai prima a fare i tentativi, piuttosto che chiedere qui ed aspettare che qualcuno ti risponda ;-)
vittorio130881
12-12-2020, 11:37
Non so quali sono i tasti, mica lavoro per Fastweb.
Ripeto: o chiami tu, o ti fai richiamare (dal sito o dall'app), oppure il bot su Facebook, oppure su Twitter.
Decidi tu.
Ci sta da perderci un po' di tempo... fai prima a fare i tentativi, piuttosto che chiedere qui ed aspettare che qualcuno ti risponda ;-)No words
Ciao
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk
lollapalooza
12-12-2020, 11:50
No words
Fammi capire... non solo ti aiuto, non solo non mi ringrazi, ma mi devo pure sentire parlare dietro?
"non ho parole" lo dico io.
Cmq l'assistenza Fastweb non è il 146.
Salve a tutti, ho veramente bisogno di un consiglio da voi esperti dato che vorrei passare a Fastweb.
Attualmente ho una ADSL 20 mega TIM in fast, nella mia zona TIM sta coprendo con la VDSL e pensavo di passare ad una FTTC Fastweb (ancora non so se sarà in VULA o no, i dati copertura non sono ancora aggiornati) ma quasi sicuramente lo sarà, Vodafone in VULA è già pianificata per questo mese.
Che esperienze avete? Non vorrei incappare in saturazione. Soprattutto la latenza mi preoccupa, la mia 20 mega è un gioiellino sotto quel punto di vista, sono a 1,5km dalla centrale ma pingo 15ms stabilissimi verso 8.8.8.8, mai avuto un singolo problema durante tutto il lockdown da marzo.
Il cabinet della VDSL è a 550 metri da me comunque.
Grazie mille in anticipo!
~pennywise~82
14-12-2020, 17:20
Ciao a tutti,fino a 15gg fà ero in Tim ed avevo una velocità di linea di 190/20 stabili da anni,decido di passare a Fastweb dato che risparmierei circa 10€ al mese ingolosito soprattutto da questa schermata:
https://i.ibb.co/kXCdPdS/Schermata-2020-12-11-alle-19-02-30.png
Eseguito il passaggio a Fastweb mi ritrovo in questa situazione:
https://i.ibb.co/B3ggS0h/Schermata-2020-12-14-alle-18-14-33.png
Premettendo che i primi 3/4 giorni la velocità in download era di 170, poi calata a 160 e successivmente ai 140 attuali sempre con pari attenuazione e SNR mi chiedo come sia possibile,in Fastweb hanno dei particolari profili che possono limitare l'allineamento della portante o cosa?
Ciao a tutti,fino a 15gg fà ero in Tim ed avevo una velocità di linea di 190/20 stabili da anni,decido di passare a Fastweb dato che risparmierei circa 10€ al mese ingolosito soprattutto da questa schermata:
Eseguito il passaggio a Fastweb mi ritrovo in questa situazione:
https://i.ibb.co/B3ggS0h/Schermata-2020-12-14-alle-18-14-33.png
Premettendo che i primi 3/4 giorni la velocità in download era di 170, poi calata a 160 e successivmente ai 140 attuali sempre con pari attenuazione e SNR mi chiedo come sia possibile,in Fastweb hanno dei particolari profili che possono limitare l'allineamento della portante o cosa?
In teoria no, al massimo puoi avere una maggiore attenuazione (a seconda della posizione dell'Onucab fastweb), che in 35b potrebbe risultare in una portante lievemente inferiore, specialmente se sulla linea agganci frequenze alte ed hai portanti piuttosto elevate (come il tuo caso) per cui anche una minima differenza di attenuazione può potenzialmente produrre un piccolo degrado nel bitrate finale.
Oppure il tecnico ti ha cambiato coppia all'attivazione.
_MegadetH
16-12-2020, 09:45
Ciao, ho letto l'articolo del passaggio di 50 comuni a rete fino a 2.5gbps sapete se è automatico o bisogna richiederlo? Poi ho visto che c'è una tariffa per me conveniente fastweb casa nexxt ma dal sito non mi permette il cambio, mi da solo la tariffa privilege casa che già ho.
Bi7hazard
16-12-2020, 14:10
Stavo per concludere l'attivazione di fastweb online ma mi sono accorto che il form riguardante il codice della migrazione non esiste, è normale?
Stavo per concludere l'attivazione di fastweb online ma mi sono accorto che il form riguardante il codice della migrazione non esiste, è normale?
a me appariva qualcosa del genere, in ogni caso poi nell'area personale che ti creano potrai caricare l'ultima fattura ed indicare questo codice
Ciao, ho letto l'articolo del passaggio di 50 comuni a rete fino a 2.5gbps sapete se è automatico o bisogna richiederlo? Poi ho visto che c'è una tariffa per me conveniente fastweb casa nexxt ma dal sito non mi permette il cambio, mi da solo la tariffa privilege casa che già ho.
È per la FTTH
Salve a tutti, ho veramente bisogno di un consiglio da voi esperti dato che vorrei passare a Fastweb.
Attualmente ho una ADSL 20 mega TIM in fast, nella mia zona TIM sta coprendo con la VDSL e pensavo di passare ad una FTTC Fastweb (ancora non so se sarà in VULA o no, i dati copertura non sono ancora aggiornati) ma quasi sicuramente lo sarà, Vodafone in VULA è già pianificata per questo mese.
Che esperienze avete? Non vorrei incappare in saturazione. Soprattutto la latenza mi preoccupa, la mia 20 mega è un gioiellino sotto quel punto di vista, sono a 1,5km dalla centrale ma pingo 15ms stabilissimi verso 8.8.8.8, mai avuto un singolo problema durante tutto il lockdown da marzo.
Il cabinet della VDSL è a 550 metri da me comunque.
Grazie mille in anticipo!
Non vorrei dirti una cavolata, ma il ping di un ADSL in fast normalmente è minore di una VDSL - anche se di poco
Poi dipende anche dal routing.
A casa ho una Vodafone Make e in CS GO pingo in media 10ms in più al confronto di un mio amico in TIM. Raramente siamo "uguali"
Io ti direi di restare in TIM, ma come scritto sopra. Il ping di una VDSL è leggermente sopra di una ADSL Fast e dipende anche dal routing
Bi7hazard
19-12-2020, 12:51
https://i.postimg.cc/Qt1M9bMs/ee.jpg
pensavo peggio :gluglu:
in teoria non si dovrebbe ricevere prima il fastgate? Ok che ho sempre il fritz 7530 però sta cosa è un pò insolita dato che il tecnico dovrà chiamarmi per sapere se c'è linea o meno
MostWanted
20-12-2020, 15:50
in teoria non si dovrebbe ricevere prima il fastgate? Ok che ho sempre il fritz 7530 però sta cosa è un pò insolita dato che il tecnico dovrà chiamarmi per sapere se c'è linea o meno
se non è cambiato, il tecnico verifica con il terminale e ti dice le velocità, se è ok lo conferma a fastweb che fa partire la spedizione del fastgate. se vuoi puoi attaccare il fritz appena va' via il tecnico e navigare. io avevo fatto così :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.