PDA

View Full Version : [FTTC] Fastweb - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 [160] 161 162 163 164 165

fochin
13-05-2020, 09:31
scusate ma quindi devo registrare la telefonata? io volevo mandare una PEC chiedendo del modem, ma non so a chi inviarla:muro:

ps ma per le nuove offerte fastweb il servizio chi è non c'è?

lollapalooza
13-05-2020, 09:42
Nel mio caso non ho trovato carta dei servizi
Bè... è facile: Google -> Carta dei servizi Fastweb
;-)

volevo mandare una PEC chiedendo del modem, ma non so a chi inviarla:muro:
Non dico di leggerti il thread dall'inizio, ma almeno le ultime pagine...

E ti ripeto: leggiti pure la carta dei servizi, c'è pure il numero di telefono da chiamare per chi non ha più l'accesso all'area clienti.

fochin
13-05-2020, 09:55
ho letto la carta dei servii fastweb e non dice a chi e come bisogna riconsegnare il modem, dice solo che entro 45 giorni è gratuito sennò poi c'è la penale e bisogna rinconsegnarlo a pagamento ad un indirizzo che viene citato. Chiamo l'192193 e premo il tasto guida per parlare con un operatore del servizio disattivazioni ma si sente che per via del coronavirus il servizio è sospeso.

lollapalooza
13-05-2020, 09:57
Chiamo l'192193 e premo il tasto guida per parlare con un operatore del servizio disattivazioni ma si sente che per via del coronavirus il servizio è sospeso.
Come ti ho detto, c'è il numero di telefono da chiamare per chi non è più cliente.

fochin
13-05-2020, 10:01
non c'è sulla carta dei servizi

lollapalooza
13-05-2020, 10:22
non c'è sulla carta dei servizi
Ci sono andato a guardare adesso, proprio perché magari mi ricordavo male.
Invece no, mi ricordo bene... pagina 13.

fochin
13-05-2020, 10:25
ma la carta dei servizi è questa e sono 3 pagine!
https://www.fastweb.it/downloads/PDF/famiglia/qualita_carta_servizi/condizioni_generali_contratto_rete_fissa_res.pdf?rel=20200320

Scusa lolla ma mi sa che tu ti diverti a giocare, la gente non può perdere tempo, viene nel forum per chiedere aiuti non per fare la caccia al tesoro:O

`CrAcK`
13-05-2020, 10:28
ma la carta dei servizi è questa e sono 3 pagine!
https://www.fastweb.it/downloads/PDF/famiglia/qualita_carta_servizi/condizioni_generali_contratto_rete_fissa_res.pdf?rel=20200320

Scusa lolla ma mi sa che tu ti diverti a giocare, la gente non può perdere tempo, viene nel forum per chiedere aiuti non per fare la caccia al tesoro:O

Lui fa riferimento a questo documento
https://www.fastweb.it/downloads/PDF/famiglia/qualita_carta_servizi/carta_dei_servizi_rete_fissa_res.pdf?rel=20200320

Il numero da contattare è 0245400126

Fammi sapere cosa ti dicono :sofico:

lollapalooza
13-05-2020, 10:29
Veramente chi fa perdere tempo non sono io.
Io ti ho dato una indicazione, ben precisa, di dove andare a cercare.

Tu mi hai detto che sbagliavo, allora sono andato a controllare, ed avevo ragione. Quindi mi hai fatto perdere tempo. E stai continuando a farmi perdere tempo.

Quello che hai linkato non è la carta dei servizi, leggi cosa c'è scritto in cima: Condizioni Generali di Contratto.

maxik
13-05-2020, 10:40
scusate ma quindi devo registrare la telefonata? io volevo mandare una PEC chiedendo del modem, ma non so a chi inviarla:muro:

ps ma per le nuove offerte fastweb il servizio chi è non c'è?

No, non devi registrare la chiamata. Ma se al telefono ti dicono che NON devi rispedire niente con la PEC richiedi conferma scritta che tieni in cassetto come prova scritta che hai messo le mani avanti e ti tuteli, se non ricevi risposta o anche li ti dicono di no, se in quale giorno poi ti mandano un recupero crediti.

Bè... è facile: Google -> Carta dei servizi Fastweb
;-)

Ho fatto confusione con contratto, condizioni generali e il menu della MFP proprio per la restituzione apparati...
E comunque io non capisco come mai alcuni devono ed altri no rispedire il modem. Capisco se provieni da un contratto ADSL con modem vecchissimo il quale verrebbe buttato comunque. Si risparmiano €€ per mandare il corriere e lavoro di burocrazia in magazzino ecc.

fochin
13-05-2020, 10:46
io per ora ho mandato una pec a fastweb chiedendo espressamente lumi sulla restituzione del modem

fochin
13-05-2020, 13:26
Il servizio fastweb mi è stato disattivato Domenica 10 Maggio,Lunedi Tiscali mi ha attivato la linea.
Ho scoperto oggi che mi hanno addebitato 33 euro per il periodo 1-31 Maggio. Io Con fastweb pagavo 33 euro al mese.
Che devo fare?

lollapalooza
13-05-2020, 13:34
Chiamare il numero dedicato agli ex clienti e chiedere lo storno della differenza.

fochin
13-05-2020, 13:43
già fatto ma non rispondono per il coronavirus

lollapalooza
13-05-2020, 14:47
Prova tramite Facebook.
Hanno un bot che risponde automaticamente... se ci smanetti un po' puoi chiedere di essere contattato da un operatore in carne ed ossa.

fochin
13-05-2020, 17:42
su whatsapp mi hanno scritto che me lo posso tenere

lucano93
13-05-2020, 18:25
il modem in teoria te lo fan tenere

maxik
14-05-2020, 09:49
su whatsapp mi hanno scritto che me lo posso tenere

Allora stampa la discussione e la metti da parte con il modem. Non si sa mai...

Fede 88
14-05-2020, 10:08
Ho una linea 200Mega e facendo speedtest ottengo questi risultati:
Download: 122.40 Mbps
Upload: 18.09 Mbps

Il FRITZ!Box 7590 segna 273 metri come distanza centralina

Mentre questi sono il resto dei dati:
https://i.imgur.com/t9ONJ0o.gif

Come vi sembrano le velocità ottenute?

lucano93
14-05-2020, 10:37
ottimo ma l'upload non lo prendi pieno..mmm guarda negli eventi fritz se segnala qualche deviazione

Fede 88
14-05-2020, 10:57
Gli unici eventi che vedo, oltre alla connessione di nuovi dispositivi sono questi:
Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita.

Ci sono tra i 3 e i 10 messaggi al giorno come quello.

lucano93
14-05-2020, 12:14
Gli unici eventi che vedo, oltre alla connessione di nuovi dispositivi sono questi:
Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita.

Ci sono tra i 3 e i 10 messaggi al giorno come quello.

quante prese hai in casa? in caso guarda da dove arriva il doppino e stacca le altre, metti la nuova labor 7.19

lollapalooza
14-05-2020, 12:35
ottimo ma l'upload non lo prendi pieno..mmm guarda negli eventi fritz se segnala qualche deviazione

Credo sia una limitazione non causata dal router, ma una questione contrattuale.

lucano93
14-05-2020, 12:37
Credo sia una limitazione non causata dal router, ma una questione contrattuale.

fastweb proprio no...l'upload a 20 mega deve averlo tranne se ha derivate

lollapalooza
14-05-2020, 12:42
Ce l'ha... 19230; manca poco a 20.

Fede 88
14-05-2020, 14:12
A me più che i 18/20mb in upload sembrano un po' pochi i 120mb in download essendo una 200mega.
Quali sono i dati che devo guardare per capire se ci sono margini di miglioramento?

lollapalooza
14-05-2020, 14:16
I due valori misurati in dB.
Rapporto segnale/rumore ed attenuazione.

Ma se sei effettivamente a oltre 200 metri dalla cabina, penso che 120 Mbit sia più che giusto.

lucano93
14-05-2020, 15:23
il problema è solo per l'impianto domestico in caso, per il resto ci vorrebbe un HLOG

Fede 88
14-05-2020, 17:36
Questi sono i grafici del HLOG.
Come si interpretano?
https://i.imgur.com/19nm8UB.png
https://i.imgur.com/9XgFDL9.png

od1n0
14-05-2020, 18:08
Questi sono i grafici del HLOG.
Come si interpretano?
https://i.imgur.com/19nm8UB.png
https://i.imgur.com/9XgFDL9.png

Sei probabilmente in derivata . Se non lo sei controlla l'impianto di casa.
C'e' diafonia media ma per quella non puoi fare molto.

lucano93
14-05-2020, 18:49
Questi sono i grafici del HLOG.
Come si interpretano?
https://i.imgur.com/19nm8UB.png
https://i.imgur.com/9XgFDL9.png

stacca tutte le prese di casa tranne la principale, aggiorna al 7.19

mac_pry
14-05-2020, 19:18
oggi mi hanno contattato e ho preso appuntamento tra due settimane per farmi portare la fibra a casa. sono molto contento, sperando che la migrazione sia istantanea subito dopo il lavoro.

maxik
15-05-2020, 07:38
Thread sbagliato. Devi andare in quello FTTH

mac_pry
15-05-2020, 11:56
Thread sbagliato. Devi andare in quello FTTH

diciamo che sto nella linea di confine :D
ora lo cerco ogni modo =)

maxik
16-05-2020, 07:48
Ecco vai fuori. non voglio vedere utenze FTTH qua altrimenti mi vien da rosicare :D

Fede 88
19-05-2020, 10:36
Dopo aver scollegato 2 derivazioni la qualità sembrerebbe essere migliorata, però non capisco come mai aumenti l'upload ma il download resti sembrerebbe uguale.
Questo l'ultimo speedtest:
Download: 116.54Mbps
Upload: 26.31Mbps
Essendo una 200Mega non dovrebbe avere velocità maggiori?

https://i.imgur.com/CUF8fGv.png
https://i.imgur.com/e8zqckC.png

purpe
20-05-2020, 05:27
https://i.imgur.com/nfznaOO.png

Non ricordo un'attivazione lenta come questa.

fochin
20-05-2020, 08:32
scusate ragazzi ma fastweb ha aumentato di 2,3 euro l'offerta internet fibra?
Il servizio chi è e segreteria telefonica è inclusa?

maxik
20-05-2020, 08:46
Sembra di 2€

od1n0
20-05-2020, 22:48
Dopo aver scollegato 2 derivazioni la qualità sembrerebbe essere migliorata, però non capisco come mai aumenti l'upload ma il download resti sembrerebbe uguale.
Questo l'ultimo speedtest:
Download: 116.54Mbps
Upload: 26.31Mbps
Essendo una 200Mega non dovrebbe avere velocità maggiori?

https://i.imgur.com/CUF8fGv.png
https://i.imgur.com/e8zqckC.png

La velocità di connessione dipende dalla qualità della linea, dalla sua distanza dall'msan e tu sei probabilmetne in derivata e in piu' c'e' un po di diafonia.
Quanto sei distante dal cabinet?

Fede 88
21-05-2020, 00:01
Il Fritzbox indica 263 metri dalla centralina

od1n0
21-05-2020, 01:23
Il Fritzbox indica 263 metri dalla centralina

di sollito e' abbastanza attendibile.

Attenuazione e snr delle varie bande up and down?
verifica inoltre sulla tua chiostrina quali numeri e simboli ci sono.

purpe
22-05-2020, 18:25
Tutto questo silenzio sulla mia attivazione e il fatto che non vada avanti mi sta preoccupando :rolleyes:

Va da di culo che non è un problema internet mi va, ma mi sarei aspettato quanto meno l'invio del fastgate.

Siamo a 24gg lavorativi...

Ma per curiosità a voi il fastgate quando è arrivato? E dopo quanto vi hanno migrato?

cicciosub
22-05-2020, 18:44
Ma per curiosità a voi il fastgate quando è arrivato? E dopo quanto vi hanno migrato?
A me, 2 giorni prima del passaggio. Passaggio fatto in circa 25 giorni lavorativi

lollapalooza
22-05-2020, 18:50
Siamo a 24gg lavorativi...
In effetti mi sembra un po’ tantino.
Potresti provare a sentire l’assistenza.

purpe
22-05-2020, 23:16
In effetti mi sembra un po’ tantino.
Potresti provare a sentire l’assistenza.

Chi il bot che mi dice che verrò ricontattato?

Anche chiamarli ha dato pochi frutti, poi sai non è che abbia fretta, finchè navigo e telefono conl'altro provider non ci sono problemi.

Dovessero interrompermi la linea inizierei a bestemmiare.

Poi comunque sul sito hanno sempre detto che il passaggio è il 06/06, vediamo se è vero, mi pareva lontanino nel tempo, ma tant'è

lollapalooza
23-05-2020, 07:13
Quando ho avuto io a che fare con il bot, ci sono volute un po' di maleparole, per convincerlo a farmi parlare con un umano. Mi hanno sempre richiamato dopo un po'.

purpe
23-05-2020, 11:03
Anche io arrivato al punto di farmi dire, lascia il numero ti faccio richiamare da uno in carne ed ossa, ma per ora nada (1 settmana fa) :D

od1n0
23-05-2020, 11:07
Tutto questo silenzio sulla mia attivazione e il fatto che non vada avanti mi sta preoccupando :rolleyes:

Va da di culo che non è un problema internet mi va, ma mi sarei aspettato quanto meno l'invio del fastgate.

Siamo a 24gg lavorativi...

Ma per curiosità a voi il fastgate quando è arrivato? E dopo quanto vi hanno migrato?

30 giorni di calendario il fastgate e' arrivato mi pare 2 giorni prima ma vado a memoria.
Tutto dipende da telecom se sei in nga e non in ull.
Hanno comunque tempo 60 gg dalla ricezione della proposta di abbonamento per l'attivazione del servizio dopodiche puoi chiedere 7,50 euro al giorno per ogni giorno di ritardo + 3 euro per max 100g se non mandano l'informativa sull'impedimento dell'attivazione.

purpe
23-05-2020, 11:41
30 giorni di calendario il fastgate e' arrivato mi pare 2 giorni prima ma vado a memoria.
Tutto dipende da telecom se sei in nga e non in ull.
Hanno comunque tempo 60 gg dalla ricezioen della proposta di abbonamento per l'attivazione del servizio dopodiche puoi chiedere 7,50 euro al giorno per ogni giorno di ritardo + 3 euro per max 100g se non mandano l'informativa sull'impedimento dell'attivazione.

Sono già su armadio Fastweb, solo con Tiscali, devono giusto riconfigurare la porta.

Yrbaf
23-05-2020, 11:41
Lui è in SLU su un armadio FastWeb nativo.
Devono solo (e quelli di FWeb, Tim non è coinvolta in nulla) spedirgli il nuovo router, riconfigurare la VLan da Tiscali a loro stessi, e togliere il filtro a 105Mb (anche se comunque già ora su portante 35b) per abilitarlo ai 200Mb pieni o più.

od1n0
23-05-2020, 11:47
Sono già su armadio Fastweb, solo con Tiscali, devono giusto riconfigurare la porta.

finche' non ti consegnano il fastgate dubito lo facciano.

thecas
24-05-2020, 10:37
Vi riporto la mia breve storia.
Dopo aver richiesto a Fastweb la portabilità di un numero fisso da sim rete fissa Vodafone , ho dovuto battagliare tipo 6 mesi a causa dei continui ko per errori di gestione.
Finalmente a febbraio mi fanno la np pura su fttc.
Purtroppo da quel giorno commercialmente risultò disattivato, quindi, linea attiva, ma nessuna possibilità di chiamare il servizio clienti (il mio numero non viene riconosciuto da irv), nessuna possibilità di segnalare guasti, nessuna fattura e nessun pagamento e niente password area clienti.
Mi é arrivata la fattura con i costi d chiusura, ma la linea dopo quasi sei mesi dal passaggio resta attiva.
Ho segnalato la cosa tramite pec più per spirito che civico per altro, quanti anni passeranno con fttc gratis? Un cordiale saluto.

lollapalooza
24-05-2020, 10:55
Hai FTTC gratis e ti lamenti? ;-)
Cmq sulla carta dei servizi c'è il numero di telefono dedicato agli ex clienti.

thecas
25-05-2020, 08:33
No figurati.. diciamo che sarò bloccato per sempre con questo problema ;)

il_joe
25-05-2020, 09:01
salve gente,
ho un problema con il sito di fastweb. Se vado in "Il mio abbonamento" e poi "Cambio piano" e "offerta casa" mi viene una pagina di errore:
Gentile Cliente, si è verificato un errore durante l'elaborazione della tua richiesta.
Ci scusiamo per il disagio e ti invitiamo a riprovare più tardi

però saranno 2mesi che provo..... ok riprovare più tardi, ma così mi pare esagerato.....
capita anche a voi?
come posso fare? devo necessariamente chiamarli?

ghostrider2
25-05-2020, 18:44
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta per chiedere a voi questo:
La mia ragazza, intestataria di partita iva, aveva contratto di 2 anni (fisso+mobile) con wind ed ha deciso, prima della scadenza del contratto (mancavano circa 4/5 mesi) di passare a Fastweb (mobile+fisso).
Il passaggio a fastweb è avvenuto solo con la parte mobile (infatti le arrivano le fatture mensili del mobile) però la linea fissa saranno 3 mesi (o più) che non è ancora migrata su fastweb.
Fastweb accusa che il codice di migrazione è sbagliato, la mia ragazza gliel'ha mandato più volte...però sembra come wind non voglia staccare la linea.
Si può sapere come mai questo? Oppure c'è un altro problema?
Nel caso la mia ragazza potrebbe dare disdetta a fastweb per mancato attivazione di tutti i servizi migrando (per esempio a Tim) senza pagare penali?

maxik
26-05-2020, 08:19
Per primis si deve verificare se davvero il codice migrazione è sbagliato o meno. Poi non tutti sono migrabili.
La richiesta abbonamento Fastweb è stata fatta online o come?
Fai una richiesta anche da Wind per chiedere informazioni.

Il contratto Fastweb è Internet+mobile o sono due offerte separate?

ghostrider2
26-05-2020, 14:37
Per primis si deve verificare se davvero il codice migrazione è sbagliato o meno. Poi non tutti sono migrabili.
La richiesta abbonamento Fastweb è stata fatta online o come?
Fai una richiesta anche da Wind per chiedere informazioni.

Il contratto Fastweb è Internet+mobile o sono due offerte separate?La richiesta l'ha fatta tramite consulente ed il codice di migrazione è corretto (almeno se è quello presente sulle fatture).. ha fatto contratto unico fisso+mobile.
Quindi può essere che la linea fissa Wind non può essere passata in fastweb?
Se il passaggio non avviene può chiedere disdetta senza pagare penali?

maxik
27-05-2020, 09:04
Prova a chiedere verifiche da parte di Wind e Fastweb sulla vicenda
Tutto questo via pec/Fax e scrivi anche che dai tempo 7gg e poi mandi tutto al corecom

Il numero fisso è nativo Telecom? So che ci sono alcuni problemi o addirittura impossibilità di migrazione per alcuni codici migrazione - ma non saprei dire da cosa si vede e se questo problema persiste ancora

daddy22
27-05-2020, 11:52
Ciao a tutti ragazzi , vorre un vostro consiglio una settimana fa il 18 maggio ho sottoscritto online passaggio da vodafone a fastweb per fibra da 1g e inviato per whats app carta identita e c.f. per la sim del mobile; quando ho ricevuto la proposta di abbonamento ho notato che il cod di migrazione era completamente errato. Ho allora chiamato subito fastweb per sapere come dovevo fare e un altra persona mi ha detto che essendo ancora da attivare il precedente contratto ne avrebbe fatto uno nuovo identico correggendo il cod migrazione, firmato il nuovo contratto e via ( questo successo il 21 maggio) .
Succede però che il 25 maggio ricevo mail di riepilogo della mia offerta e noto con stupore che il contratto caricato è il 1 fatto con il codice migrazione errato.
Ora ho il dubbio che mi vengano caricati due identici contratti sulla stessa linea .....fastweb mi dice che è impossibile ed il secondo verrà canecallato ( mah) , inoltre nel frattempo la pratica sta andando avanti e nell app mi viene chiesto di inserire la fattura ultima di vodafone per controllare il codice migrazione...secondo voi posso fare qualcosa per evitare che facciano casini e quindi mi attivino due contratti sulla stessa linea oppure non correggano il cod migrazione completamente sbagliato ?

Grazie a tutti voi

lollapalooza
27-05-2020, 12:06
1) A me non risulta che Whatsapp sia un canale ufficiale di Fastweb, quindi forse c'è qualcosa di strano sotto.

2) Due contratti sulla stessa linea non si possono fare, te lo confermo.

Apri l'app e fatti richiamare dall'assistenza clienti, assicurati che il numero da cui ricevi la chiamata sia quello di Fastweb (ti avvisano del numero da cui arriva la chiamata).

Oppure (se hai telefono fisso) chiama tu.

daddy22
27-05-2020, 12:11
Grazie ma veramente sia sul sito fastweb che al centralino fastweb mi hanno confermato che in fase di attivazione contratto chiedono i documenti anche tramite canale whats app soprattutto quando si attiva una nuova sim..mi metti paura..io il contratto lo vedo comunque in fase di attivazione...

lollapalooza
27-05-2020, 12:44
E allora sarà così... ti avevo detto di fare attenzione perché succede spesso che quando fai un cambio operatore, arrivano gli sciacalli (agenzie intermedie, call center, ecc) che fanno finta di essere Fastweb ed in realtà non lo sono.

daddy22
27-05-2020, 12:49
No no mai hai ragione avevo letto anche io di truffe di persone che in attesa di un intervento tecnico per problemi sulla linea veniva contattati e venivano chiesti i documenti su whats app o mail per accelerare la pratica.
Io ero andato sul sito fastweb e avevo fatto opzione richiama mi aveva contattato l'operatore fastweb tanto è vero che il contratto ho ricevuto subito appena dopo la firma digitale, tra l altro chiamando il 146 mi confermano che whats app viene utilizzato solo in fase di completamento contratto...speriamo bene 🤣

purpe
27-05-2020, 12:59
Ottimo prova a chiamare il numero +39 3730004193 per l'assistenza e ora mi dice che è inesistente. :muro:

lollapalooza
27-05-2020, 13:02
Quello è il numero dall'estero.
Fatti richiamre tramite APP o tramite bot su Facebook.

ghostrider2
27-05-2020, 13:56
Prova a chiedere verifiche da parte di Wind e Fastweb sulla vicenda
Tutto questo via pec/Fax e scrivi anche che dai tempo 7gg e poi mandi tutto al corecom

Il numero fisso è nativo Telecom? So che ci sono alcuni problemi o addirittura impossibilità di migrazione per alcuni codici migrazione - ma non saprei dire da cosa si vede e se questo problema persiste ancoraSi era nativo Telecom. Se possibile vorrei farle mandare disdetta e cambiare operatore

maxik
27-05-2020, 14:30
Allora la migrazione deve per forza passare.
O chiami fastweb per delucidazioni in merito o boh...vedete voi. Non capisco come mai, invece di chiedere aiuto in un forum comune non si chiede direttamente l'operatore

Non so come è con il mobile, ma con il fisso facendo disdetta perdi il numero di telefono in via definitiva. giusta l'annotazione se dovessi servire per lavoro

purpe
27-05-2020, 15:02
Quello è il numero dall'estero.

Fatti richiamre tramite APP o tramite bot su Facebook.Ha funzionato fino a 2 giorni fa. Uso sempre quelli "da estero" con tutti gli operatori perché rientrano nella normale tariffazione di qualsiasi operatore, non sono razzisti come gli short number 😁

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

lollapalooza
28-05-2020, 12:57
Parliamo di Fastgate... ne ho due (ho due abbonamenti in due città diverse).
Entrambi sono Technicolor MediaAccess DGA4131FWB.
In entrambi i casi il Wi-Fi è disattivato (screenshot):

https://i.postimg.cc/sBQtGktg/1.jpg (https://postimg.cc/sBQtGktg)


La cosa strana è che, nonostante il Wi-Fi disattivato, entrambi sotto il menu "connessione" mi fanno comunque vedere il canale Wi-Fi sintonizzato, ed anche le reti vicine (prossimi 2 screenshot):

https://i.postimg.cc/wtCnXWpc/2.jpg (https://postimg.cc/wtCnXWpc)https://i.postimg.cc/rzkwcjrr/3.jpg (https://postimg.cc/rzkwcjrr)


Adesso vi dico le differenze (che non ho capito da cosa dipendono, ma non è una configurazione che ho fatto io).
Sotto il menu "modem", nella sezione "spie led", il primo modem mi dice, giustamente, che il Wi-Fi ed il WPS sono disattivati, e lo segnala con le icone rosse dei led (screenshot).

https://i.postimg.cc/D4gDKnbB/4.jpg (https://postimg.cc/D4gDKnbB)


Il secondo modem, invece, dice che Wi-Fi e WPS sono attivati (screenshot).
E tra l'altro non capisco neanche la voce "ultima verifica" da cosa dipende, se è automatica o manuale, né come si fa a far partire una verifica, né perché c'è quella discrepanza tra le "ultime verifiche" dei due modem.
https://i.postimg.cc/5Q1GG6jX/5.jpg (https://postimg.cc/5Q1GG6jX)


Nella sezione "verifiche Wi-Fi", entrambi i modem mi dicono che è disattivo (screenshot).

https://i.postimg.cc/HcbRBQWG/6.jpg (https://postimg.cc/HcbRBQWG)

maxik
28-05-2020, 13:06
La rete WiFi compare quando fai la scansione con un dispositivo?
Magari è per il WowFi

lollapalooza
28-05-2020, 13:09
WOW-Fi disattivato in entrambi i casi.
La rete Wi-Fi è effettivamente disattivata in tutti e due i modem, ho provato con Wi-Fi Analyzer su Android.

maxik
28-05-2020, 13:13
Allora sarà un bug

lollapalooza
28-05-2020, 13:46
Ho notato adesso che hanno due versioni di firmware diverse.
Uno è 18.3.n.0439_FW_258 (quello che dice le cose sbagliate)
Uno è 17.2.0412_FW_248 (quello che dice le cose giuste).

Sono più che sicuro che qualche tempo fa avessero la stessa versione del firmware, e posso dire che questa differenza di comportamento c'era anche quando avevano lo stesso firmware.

Comunque, uno dei due in qualche modo si è aggiornato.
Come faccio a forzare l'aggiornamento dell'altro?

maxik
28-05-2020, 13:52
Forse con un reset di fabbrica - ma non ne sono sicuro.
Magari fai un backup delle impostazioni, poi ripristino e controlli se ha fatto qualcosa

lollapalooza
28-05-2020, 14:00
Ne dubito... nessuno dei due è mai stato resettato (e, onestamente non so neanche come si fa), e mi pare che non ci sia neanche la possibilità di backuppare / ripristinare la configurazione.

Come avrai capito, li uso solo come modem.

od1n0
28-05-2020, 17:58
Comunque, uno dei due in qualche modo si è aggiornato.
Come faccio a forzare l'aggiornamento dell'altro?
Non puoi lo decide fastweb tramite la gestione tr069.

lollapalooza
28-05-2020, 18:11
Bene... allora sarei curioso di sapere perché uno dei due è stato aggiornato e l’altro no. Bah.

od1n0
28-05-2020, 18:24
Bene... allora sarei curioso di sapere perché uno dei due è stato aggiornato e l’altro no. Bah.

Questo lo puo' sapere solo fastweb. Comunque e' buona prassi che gli aggiornamenti non vengano mai mandati a tutti i modem; li fanno a lotti perche' se ci sono problemi nei nuovi firmware solo una parte dell'utenza e' impattata.
Poi piano piano aggiornano il resto della base utente una volta finita la fase di testing.

Izzarazzu
29-05-2020, 15:17
Ciao cari, chiedo a voi che siete sul pezzo.

200M VULA con telefono annesso, attivata 2 anni fa, qualificata da sito web a 110M/20M. Linea sempre andata bene / stabile.
6 mesi fa down (assenza di portante) > Uscito il tecnico (non ero a casa purtroppo) > Sostituito il Fastgate Technicolor. Da allora portante a 50/20M.
In casa ho un collegamento praticamente "diretto" alla borchia telecom sull'ingresso. Non ho derivazioni.

Nonostante tutte le segnalazioni, la risposta è: "la linea ha il minimo garantito", "una qualifica a velocità superiori non è possibile perchè causa degrado", "se prima andva a 110m ed ora no è la linea che si degrada nel tempo".
L'impressione è che lato TIM non venga fatta nessuna verifica visto che restiamo nel "range di minimo contratto": il mistero di cosa si successo veramente sarà irrisolto.

Secondo voi con il Modem Libero potrei:
1) Negoziare portanti diverse da quelle che ottengo dal Fastgate? Oppure c'è qualche "lock/profilo" messo lato DSLAM/CABINET?
2) Se ci sono speranze, avete qualche modello da consigliare? (considerate che per il Wireless ho una infrastruttura Cisco AC Wave2 dedicata, quindi mi basterebbe solo un Router wired/ethernet only)

Grazie!

lollapalooza
29-05-2020, 15:50
Secondo voi con il Modem Libero potrei:
1) Negoziare portanti diverse da quelle che ottengo dal Fastgate?
Dubito tu possa discostarti di molto da quei 50 Mbps.
Tutto dipende dai valori di SNR / attenuazione, che però mi pare che dal Fastgate non puoi vedere.

Ti conviene farti prestare un modem da qualcuno e fare le prove.
In alternativa forse facendo lo speedtest dall'app puoi aprire automaticamente una segnalazione.

Se sai dov'è situata fisicamente la cabina, c'è un'altra opzione, ma è illegale e...
1) non posso suggerirtela
2) non la farei :-O
3) raccomando di non farla

purpe
29-05-2020, 18:13
Ciao cari, chiedo a voi che siete sul pezzo.


200M VULA con telefono annesso, attivata 2 anni fa, qualificata da sito web a 110M/20M. Linea sempre andata bene / stabile.
6 mesi fa down (assenza di portante) > Uscito il tecnico (non ero a casa purtroppo) > Sostituito il Fastgate Technicolor. Da allora portante a 50/20M.
In casa ho un collegamento praticamente "diretto" alla borchia telecom sull'ingresso. Non ho derivazioni.

Nonostante tutte le segnalazioni, la risposta è: "la linea ha il minimo garantito", "una qualifica a velocità superiori non è possibile perchè causa degrado", "se prima andva a 110m ed ora no è la linea che si degrada nel tempo".
L'impressione è che lato TIM non venga fatta nessuna verifica visto che restiamo nel "range di minimo contratto": il mistero di cosa si successo veramente sarà irrisolto.

Secondo voi con il Modem Libero potrei:
1) Negoziare portanti diverse da quelle che ottengo dal Fastgate? Oppure c'è qualche "lock/profilo" messo lato DSLAM/CABINET?
2) Se ci sono speranze, avete qualche modello da consigliare? (considerate che per il Wireless ho una infrastruttura Cisco AC Wave2 dedicata, quindi mi basterebbe solo un Router wired/ethernet only)

Grazie!Compra su Amazon un friz!box 7590 (nel mentre che arriva fatti dare dall'assistenza i dati di configurazione), quando arriva lo colleghi, verifichi tutti i valori del caso come da discussione ufficiale su questo forum, e li posti nel citato forum, e almeno verifichi a) se hai un profilo SOS impostato b) quanto è la portante.
Io ho solo paura che sia o diafonia, dovuta ad una nuova attivazione (fatta il giorno che ti hanno staccato il doppino, da lì il down) o un degrado dovuto ad altro.

Fatte le verifiche entro 30gg rimballi il fritz e lo rimandi ad Amazon, a costo 0 e con rimborso totale.



Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

od1n0
30-05-2020, 09:16
Ciao cari, chiedo a voi che siete sul pezzo.

200M VULA con telefono annesso, attivata 2 anni fa, qualificata da sito web a 110M/20M. Linea sempre andata bene / stabile.
6 mesi fa down (assenza di portante) > Uscito il tecnico (non ero a casa purtroppo) > Sostituito il Fastgate Technicolor. Da allora portante a 50/20M.
In casa ho un collegamento praticamente "diretto" alla borchia telecom sull'ingresso. Non ho derivazioni.

Nonostante tutte le segnalazioni, la risposta è: "la linea ha il minimo garantito", "una qualifica a velocità superiori non è possibile perchè causa degrado", "se prima andva a 110m ed ora no è la linea che si degrada nel tempo".
L'impressione è che lato TIM non venga fatta nessuna verifica visto che restiamo nel "range di minimo contratto": il mistero di cosa si successo veramente sarà irrisolto.

Secondo voi con il Modem Libero potrei:
1) Negoziare portanti diverse da quelle che ottengo dal Fastgate? Oppure c'è qualche "lock/profilo" messo lato DSLAM/CABINET?
2) Se ci sono speranze, avete qualche modello da consigliare? (considerate che per il Wireless ho una infrastruttura Cisco AC Wave2 dedicata, quindi mi basterebbe solo un Router wired/ethernet only)

Grazie!

Puoi forse migliorare un po ma il problema e' che se ad esempio ti hanno messo il profilo a 12 db perche' secondo loro e' una linea problematica bisogna agire lato msan per riportare il profilo ai 6db. E questto fra l'altro lo puo' fare solo telecom se sei sotto cabinet telecom. Bisogna poi vedere effettivamente quali sono i problemi della linea e questo lo puoi fare solo analizzando hlog qln e altri parametri che con il fastgate non puoi vedere.Di fatto contrattualmente fastweb rientra nei parametri..... quindi l'unica opzione che ti resta e' cambiare provider se sei a 12 db e questi non vogliono portarti di nuovo a 6db.

purpe
01-06-2020, 14:43
Ok siamo tornati allo step 1:

https://i.imgur.com/VjzEGh9.png

EVVIVA :winner:


Allora dopo essere riuscito a parlare con un operatore, sono tornato allo step precedente :sofico:

Yeah....


Vabbè vediamo se riparte il tutto... P.s. il 192193 e il 3730004193 non sono chiamabili da kena mobile.

fochin
01-06-2020, 17:29
ciao ragazzi, a maggio sono passato a tiscali. Però oggi ho ricevuto una citofonata da un corriere sda che si aspettava un ritiro. Io non avevo alcun cosa da fare e glielo ho detto. Però poi oggi pomeriggio pensandoci mi è passata l'idea che sia venuto per ritirare il modem fastweb ma non ho ricevuto alcuna comunicazione da parte di fastweb. Che dite?

Prezioso
01-06-2020, 19:12
le tarantelle della mia migrazione…

già da diversi mesi ero 'coperto' da fibra, alla fine a dicembre un operatore mi avvia il passaggio, un paio di settimane fa mi arriva anche la mail : Sei pronto bla bla bla, passa alla fibra...richiamo e mi dicono che ora si, è tutto ok, prima c'era ma non era vendibile:rolleyes:

praticamente prima potevo fare il passaggio ma da adsl a vula, la 'non vendibile' era la NGA, tim la vende solo per i nuovi contratti :muro: ...mah…

il tipo mi ha detto : ora ti passo il commerciale e vediamo se, anche perché è passato tutto questo tempo (da agosto c'era il passa alla fibra) ti possono fare qualcosa….sono stato 30 minuti in attesa poi mi sono scassato….richiamo domani

cambia qualcosa in termini di velocità tra le 2? Vula e NGA? certo che ne fanno di tutti i colori...vendibile solo per i nuovi clienti, mah...tanto vale che cambio operatore a questo punto...quello che non capisco è che sia fastweb(prima perché ora non lo scrive più) sia TIM mi dice velocità stimapa 140 mega ma per me è una cantonata assurda, può essere che con la NGA va meglio? ma da quello che ho capito non cambia niente

lollapalooza
01-06-2020, 19:15
Che dite?
Che ci vorrebbe la palla di cristallo.

Allora sarà un bug
Volevo provare a postare sul forum fastweb, ma non mi fa scrivere...
Ogni volta che provo a scrivere un post mi dice “messaggio troppo corto”. Boh.

maxik
03-06-2020, 09:49
ciao ragazzi, a maggio sono passato a tiscali. Però oggi ho ricevuto una citofonata da un corriere sda che si aspettava un ritiro. Io non avevo alcun cosa da fare e glielo ho detto. Però poi oggi pomeriggio pensandoci mi è passata l'idea che sia venuto per ritirare il modem fastweb ma non ho ricevuto alcuna comunicazione da parte di fastweb. Che dite?

Boh? Senti Fastweb

le tarantelle della mia migrazione…

già da diversi mesi ero 'coperto' da fibra, alla fine a dicembre un operatore mi avvia il passaggio, un paio di settimane fa mi arriva anche la mail : Sei pronto bla bla bla, passa alla fibra...richiamo e mi dicono che ora si, è tutto ok, prima c'era ma non era vendibile:rolleyes:

praticamente prima potevo fare il passaggio ma da adsl a vula, la 'non vendibile' era la NGA, tim la vende solo per i nuovi contratti :muro: ...mah…

il tipo mi ha detto : ora ti passo il commerciale e vediamo se, anche perché è passato tutto questo tempo (da agosto c'era il passa alla fibra) ti possono fare qualcosa….sono stato 30 minuti in attesa poi mi sono scassato….richiamo domani

cambia qualcosa in termini di velocità tra le 2? Vula e NGA? certo che ne fanno di tutti i colori...vendibile solo per i nuovi clienti, mah...tanto vale che cambio operatore a questo punto...quello che non capisco è che sia fastweb(prima perché ora non lo scrive più) sia TIM mi dice velocità stimapa 140 mega ma per me è una cantonata assurda, può essere che con la NGA va meglio? ma da quello che ho capito non cambia niente

A dire il vero ho capito ben poco.
Hai una linea?
ADSL? FTTC?
Con chi?

Prezioso
03-06-2020, 17:17
be non ho specificato ma penso che era facilmente intuibile che ho una adsl Fastweb e dovrò fare il passaggio alla 'fibra' fastweb…
come detto ero migrabile su fttc vula ma non sulla nga(disponibile solo per i nuovi contratti), ho trasformato la telefonata (dalla myfastpage) in reclamo e ora sembra che si è mosso qualcosa (ma più che altro per la presa in giro, la cosa va avanti da mesi)

è arrivato il messaggio : la nostra sfida è offrirti le migliori performance ecc ecc (tra l'altro c'è stato anche l'aumento di 4€ per i 'miglioramenti)

uno del reparto tecnico mi ha dato anche il numero del cabinet, conosco la posizione e i numeri dei 2 cabinet che ho usato in questi anni e sono diversi dal 'presunto' nuovo cabinet, come faccio a risalire ora alla posizione di questo avendo il numero? c'è un modo?

Ansem_93
04-06-2020, 09:26
Salve a tutti.
Io sarei molto interessato a fare un contratto con Fastweb per la FTTC.
Purtroppo ho visto che al momento i prezzi sono saliti da 26 a 30€ al mese. :muro:

Vorrei chiedervi alcune cose quindi:
1) Ma davvero costa solo 30€ disdire il contratto e posso farlo quando voglio? Anche dopo 2/3 mesi che sono sotto Fastweb??
2) Qualcuno sa come funziona la "promo" con eni? Devo essere già cliente Eni per poterla attivare? Se quando l'attivo sono cliente Eni, e poi passo a qualcun altro come funziona?

Grazie in anticipo a chi mi sa rispondere!

maxik
04-06-2020, 09:30
Non è chiaro siccome fai parecchia confusione con la terminologia

1. C'é solo 1 armadio ripartiline (ARL) ed 1 o anche 2 chiostrine. Il cavo parte dal ARL.
Se sei in VULA (fibra rivenduta da TIM) allora è sempre quello l'armadio. Invece se sei sotto copertura diretta SLU (Fastweb, Vodafone o altri) in prossimità hanno l'armadio proprietario che con cavo tradizionale termina in quello TIM per fare il percorso classico.
Se sai dove è quello situato TIM ci sono anche gli altri. A volte interrati percui non visibili.

2. La FTTC è di "tipologia" (se così si vuole dire) Next Generation Access. Forse intendi BS-NGA?

3. Migrazione si usa (normalmente) quando si cambia operatore. Nel tuo caso fai un semplice cambio tecnologia d'accesso. O migrazione di tecnologia (è importante il termine tecnologia)


Ora quale è la tua domanda?

purpe
04-06-2020, 13:48
https://i.imgur.com/VfuYOFW.png

Sono quasi commosso.

@lollapalooza ti da sempre scaduto il presenta un amico? Perchè il tipo di Durazzo mi diceva che poteva essere dovuto alla lentezza della pratica, ma che dovrebbe essere ancora valido.

Prezioso
04-06-2020, 13:50
l'armadio sarà anche uno ma le 'linee' diciamo saranno anche diverse

1.VULA
Il VULA è una tipologia di accesso che prevede che l’operatore sia presente nella centrale TIM con un apposito kit di consegna. L’operatore affitta l’intera tratta che va dalla centrale (“sede OLT”) alle abitazioni dei clienti, indipendentemente dall’architettura (FTTC/FTTH).1

2.NGA
Con l’accesso NGA, un operatore può offrire linee FTTC/FTTH ai suoi clienti senza essere presente con la propria rete nelle centrali TIM locali.

detto questo io essendo un 'vecchio' cliente potevo migrare solamente da adsl ad un accesso vula, i posti in NGA(nell'armadio) sono solo per i nuovi contratti

Ansem_93
04-06-2020, 15:06
Salve a tutti.
Io sarei molto interessato a fare un contratto con Fastweb per la FTTC.
Purtroppo ho visto che al momento i prezzi sono saliti da 26 a 30€ al mese. :muro:

Vorrei chiedervi alcune cose quindi:
1) Ma davvero costa solo 30€ disdire il contratto e posso farlo quando voglio? Anche dopo 2/3 mesi che sono sotto Fastweb??
2) Qualcuno sa come funziona la "promo" con eni? Devo essere già cliente Eni per poterla attivare? Se quando l'attivo sono cliente Eni, e poi passo a qualcun altro come funziona?

Grazie in anticipo a chi mi sa rispondere!
Aggiungo una cosa a queste domande: mi confermate che il fritzbox 7530 funziona correttamente vero? Nel caso: si autoconfigura come con tim o devo fare qualcosa?

Ansem_93
04-06-2020, 15:07
Salve a tutti.
Io sarei molto interessato a fare un contratto con Fastweb per la FTTC.
Purtroppo ho visto che al momento i prezzi sono saliti da 26 a 30€ al mese. :muro:

Vorrei chiedervi alcune cose quindi:
1) Ma davvero costa solo 30€ disdire il contratto e posso farlo quando voglio? Anche dopo 2/3 mesi che sono sotto Fastweb??
2) Qualcuno sa come funziona la "promo" con eni? Devo essere già cliente Eni per poterla attivare? Se quando l'attivo sono cliente Eni, e poi passo a qualcun altro come funziona?

Grazie in anticipo a chi mi sa rispondere!
Aggiungo una cosa a queste domande: mi confermate che il fritzbox 7530 funziona correttamente vero? Nel caso: si autoconfigura come con tim o devo fare qualcosa?

Immagino comunque non ci siano sconti di sorta se io non volessi il loro fastgate vero? :muro:

Prezioso
04-06-2020, 16:46
diciamo che è in omaggio il fastgate :) io lo avevo già, poi ho fatto un nuovo contratto e ora me ne ritrovo 2, gli ho anche detto : io ce l'ho già potete anche non mandarmelo e loro giustamente : è compreso…

poi ci ho pensato e ovviamente me lo sono tenuto e il vecchio, che uso, non lo vendo perché se si rompe son tenuti a darmene uno nuovo, se non lo uso, lo restituivo,buttavo ecc ecc e si rompe il mio...mi attacco al tram :)

od1n0
04-06-2020, 17:26
l'armadio sarà anche uno ma le 'linee' diciamo saranno anche diverse

1.VULA
Il VULA è una tipologia di accesso che prevede che l’operatore sia presente nella centrale TIM con un apposito kit di consegna. L’operatore affitta l’intera tratta che va dalla centrale (“sede OLT”) alle abitazioni dei clienti, indipendentemente dall’architettura (FTTC/FTTH).1

2.NGA
Con l’accesso NGA, un operatore può offrire linee FTTC/FTTH ai suoi clienti senza essere presente con la propria rete nelle centrali TIM locali.

detto questo io essendo un 'vecchio' cliente potevo migrare solamente da adsl ad un accesso vula, i posti in NGA(nell'armadio) sono solo per i nuovi contratti
Le linee fisiche non sono diverse se parliamo di rame.

Cambia solo dove viene consegnato il traffico all'operatore virtuale se le linee sono di tim.
vula in centrale di zona ,con bs-nga il punto di consegna potrebbe essere a molti km di distanza dopo la centrale.
E comunque se parliamo di fttc le msan per questioni di distanza sono installate sopra gli armadi ripartitori (Unica eccezione e' il collegamento in rigida se il doppino di ramo arriva direttamente in centrale,. ma in questo caso le performance di una fttc sono decisamente scadenti vista la distanza.)
Per quel che concerne le prestazioni su fttc quel che inmporta e' quanto sei distante dall'msan dove viene collegato il doppino (da quel punto il poi collegamento avviene in fibra).

Prezioso
04-06-2020, 17:56
io ho messo 'linea' tra virgolette per dire che comunque non sono la stessa cosa

per ora, sperando nel miracolo OperFiber, chiaramente sempre rame arriva a casa mia :D però appunto quello che c'è prima è diverso, quello volevo dire…
e come al solito è sempre avvantaggiato il nuovo cliente e non il vecchio
chiedevo appunto però se una linea in vula sia peggio o meglio di una nga…

"bs-nga il punto di consegna potrebbe essere a molti km di distanza dopo la centrale" : in questo caso potrebbe essere migliore, cioè se sono case non in città, la centrale sta a 2km, magari il punto di consegna è a metà strada no? è un esempio

per quanto riguarda la distanza non ho proprio idea, ormai hanno anche eliminato quella bella app Fibraapp :( ora sono a 1.5km dal cabinet , prima ero a 1.7, so i posti e numeri dei cabinet, il tipo dell'assistenza tecnica mi ha dato il numeri del cabinet però mi ha detto che la distanza è NB anche a loro, infatti anche io su qualsiasi sito mi da NB, le vecchie distanze le conosco grazie a fibraapp

od1n0
04-06-2020, 18:18
io ho messo 'linea' tra virgolette per dire che comunque non sono la stessa cosa

per ora, sperando nel miracolo OperFiber, chiaramente sempre rame arriva a casa mia :D però appunto quello che c'è prima è diverso, quello volevo dire…
e come al solito è sempre avvantaggiato il nuovo cliente e non il vecchio
chiedevo appunto però se una linea in vula sia peggio o meglio di una nga…

"bs-nga il punto di consegna potrebbe essere a molti km di distanza dopo la centrale" : in questo caso potrebbe essere migliore, cioè se sono case non in città, la centrale sta a 2km, magari il punto di consegna è a metà strada no? è un esempio

per quanto riguarda la distanza non ho proprio idea, ormai hanno anche eliminato quella bella app Fibraapp :( ora sono a 1.5km dal cabinet , prima ero a 1.7, so i posti e numeri dei cabinet, il tipo dell'assistenza tecnica mi ha dato il numeri del cabinet però mi ha detto che la distanza è NB anche a loro, infatti anche io su qualsiasi sito mi da NB, le vecchie distanze le conosco grazie a fibraapp

openfiber (infratel) se sei in area grigia o nera probabilmente non arriverà mai.
Vula o bs-nga per quel che concerne fttc e prestazioni cambia poco perche' appunto quello che piu' influenza le prestazioni e' la tratta in rame (e' il vero collo di bottiglia).

No il punto di consegna non e' a meta' strada ma sta molto dopo la centrale potrebbe anche essere a qualche centinaio di km.

http://verificacopertura.it/result.php e vedi a quale distanza teoricamente sei dall'arl in base al database di telecom.

Prezioso
04-06-2020, 22:57
per ogni connessione se faccio dettagli non mi da nulla

c'è "fibra punto-punto" cos'è? è la nga?

comunque proprio poco fa ho letto un articolo su OpenFiber su un servizio che hanno fatto su Report e mi son rivisto la replica...che macelli che fanno...secondo me non la vedrò mai la ftth :) anche perché vedevo che la portano fino ai tombini e a me dalla strada a casa non è facile poi da portare oltre al fatto che appunto far fare i lavori in una strada secondaria figuriamoci anche se ho visto gli operai Telecom lavorare qualche mese fa, appunto magari userò la linea Telecom e non openf, tralasciando questa di fastweb che ora è ovvio che è tim

od1n0
05-06-2020, 06:41
per ogni connessione se faccio dettagli non mi da nulla

c'è "fibra punto-punto" cos'è? è la nga?

comunque proprio poco fa ho letto un articolo su OpenFiber su un servizio che hanno fatto su Report e mi son rivisto la replica...che macelli che fanno...secondo me non la vedrò mai la ftth :) anche perché vedevo che la portano fino ai tombini e a me dalla strada a casa non è facile poi da portare oltre al fatto che appunto far fare i lavori in una strada secondaria figuriamoci anche se ho visto gli operai Telecom lavorare qualche mese fa, appunto magari userò la linea Telecom e non openf, tralasciando questa di fastweb che ora è ovvio che è tim

No fibra punto-punto e' la fibra a progetto.Tu paghi e loro ti stendono la fibra(con relativi costi). Strano comunque che non ci sia nulla nei dettagli; almeno nell'adsl dovrebbe esserci qualcosa visto che attualmente hai quella.L'obiettivo di telecom non e' cablare in fibra ma usare il vecchio doppino con le vdsl in zone a basso ritorno economico.E' quello il loro asset strategico.

Prezioso
05-06-2020, 15:33
questa cosa dei dettagli 'spariti' mi è successo da quando nel 2018 ho fatto un abbonamento con vodafone, avevo fastweb, mi chiama vodafone, sapevo appunto che ero collegato ad un cabinet a 1.7km da casa, vodafone mi dice : tranquillo il nostro è a 700mt e andrai almeno a 50mega, poi se non vai così disdici, viene il tecnico bla bla bla...
io vedo appunto dei cabinet, la solita zona 'ricca' di cabinet tim,vodafone,fasfweb ecc ecc e quelli secondo me sono piu vicini rispetto a quello che usavo io però magari fanno un altro giro i cavi, ho 'sperato' che magari mi cambiavano qualcosa e invece...

quando è partito l'abbonamento alla fine il cabinet era proprio lo stesso quindi? una sola che 'fibra' era? quindi non ho neanche collegato il modem, fatto subito disdetta ecc ecc, giustamente mi sono avvalso anche dei dati che c'erano sul sito GEA e altri dati dicendo : ma che fibra è se sta a 1.7km il cabinet? ho le registrazioni telefoniche ecc ecc:D da allora subito mi hanno restituito anche i 250€ che volevano per disdire ahaha....
da allora io non vedo piu niente....poi è sparita anche l'app Fibraapp che non so se la ricordate era veramente comodissima!

Yramrag
05-06-2020, 16:01
@Prezioso:
A quanto pare Vodafone non è nuova a questi giochetti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45769689&postcount=322

Prezioso
05-06-2020, 16:50
peccato perchè con vodafone pagherei poco dato che son vecchio cliente mobile però cambiare da a ad a a questo punto non ha senso, vedo come va questo 'passaggio' con fastweb e poi quando e se avrò qualcosa in fibra possibilmente vera vedrò che fare

comunque questa storia dei 'dettagli' sulle distanze è davvero curiosa :) mi avranno bannato :D

edit: ho messo l'indirizzo della casa vicina, quindi alla fine siamo li

VDSL 2090.09

Adsl 3230.135

od1n0
06-06-2020, 10:45
peccato perchè con vodafone pagherei poco dato che son vecchio cliente mobile però cambiare da a ad a a questo punto non ha senso, vedo come va questo 'passaggio' con fastweb e poi quando e se avrò qualcosa in fibra possibilmente vera vedrò che fare

comunque questa storia dei 'dettagli' sulle distanze è davvero curiosa :) mi avranno bannato :D

edit: ho messo l'indirizzo della casa vicina, quindi alla fine siamo li

VDSL 2090.09

Adsl 3230.135
in vdsl ti da 2090 metri?

Prezioso
06-06-2020, 10:50
si anche se come detto i dati sono diversi da 'prima'

ma 2km è la centrale o il cabinet?

od1n0
06-06-2020, 11:53
si anche se come detto i dati sono diversi da 'prima'

ma 2km è la centrale o il cabinet?

Se e' vdsl dovrebbe essere il cabinet ma sospetto che data la distanza arriva direttamente in centrale il cavo e non passa per un arl.comenque dovrebbe essere specificato il codice della centrale e armadio nei dettagliper la vdsl . MEntre per l'adsl solo la centrale.

Verifica i numeri sulla tua chiostrina. Comunque se quelle sono le distanze vere la vdsl ha prestazioni pari a un adsl o anche inferiori sempre che riesca ad agganciare. La cosa strana e' che l'adsl te la da a 3km e quella dovrebbe essere la distanza dalla centrale. Stai per caso in case isolate fuori dal centro abitato?
verifica https://www.tim.it/tim-super-fibra#/ quale velocità e che collegamento ti da disponsiibile come nuova attivazione.

Yramrag
06-06-2020, 12:04
@Prezioso: poi verificare la distanza anche su fibermap.it.
Inoltre, potrebbe esserti utile anche questo thread sulle lunghe distanze: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301

Prezioso
06-06-2020, 23:16
non abito in 'città' diciamo ma come detto nel precedente post la mia storia è una tarantella :D, già da tempo mi dicono che sono coperto ma...
secondo me è tutta una bufala...fastweb lo dice dal 2017 tant'è che ho fatto anche un contratto nuovo ma alla fine non è andato in porto, il tecnico mi ha chiamato e niente...all'ora c'era la 100 mega...
su internet però continua sempre a starci la copertura

Attualmente anche tim mi da fibra 200mega, velocità stimata 125mega download 12upload con i minimi di 50/4 che per me sarebbero un lusso dato che ora sto con la 9/1 :D e appunto sono ASSURDI i 125/12 ma anche i minimi...
fastweb diceva 144 o 141, comunque diciamo 140 di velocità stimata, ora mon la mette piu la velocità stimata, comunque usando sempre la linea tim diciamo che possiamo prendere per validi anche i valori di tim, a me sembra tutto una presa in giro
ora come ora che non ho una ftth ringraziere già per avere una 50 mega :D

p.s. comunque il numero che mi ha dato il tipo dell'assistenza fastweb è proprio diverso da quello che leggo sul sito, intendo come armadio, è 76_63_2xxxx l'altro è 97100N_XXX :\

od1n0
07-06-2020, 07:35
non abito in 'città' diciamo ma come detto nel precedente post la mia storia è una tarantella :D, già da tempo mi dicono che sono coperto ma...
secondo me è tutta una bufala...fastweb lo dice dal 2017 tant'è che ho fatto anche un contratto nuovo ma alla fine non è andato in porto, il tecnico mi ha chiamato e niente...all'ora c'era la 100 mega...
su internet però continua sempre a starci la copertura

Attualmente anche tim mi da fibra 200mega, velocità stimata 125mega download 12upload con i minimi di 50/4 che per me sarebbero un lusso dato che ora sto con la 9/1 :D e appunto sono ASSURDI i 125/12 ma anche i minimi...
fastweb diceva 144 o 141, comunque diciamo 140 di velocità stimata, ora mon la mette piu la velocità stimata, comunque usando sempre la linea tim diciamo che possiamo prendere per validi anche i valori di tim, a me sembra tutto una presa in giro
ora come ora che non ho una ftth ringraziere già per avere una 50 mega :D

p.s. comunque il numero che mi ha dato il tipo dell'assistenza fastweb è proprio diverso da quello che leggo sul sito, intendo come armadio, è 76_63_2xxxx l'altro è 97100N_XXX :\

97100N e' valido come armadio. 76_63_2 non e' valido o almeno non e' un armadio telecom. potrebbe forse ( e sottolineo forse) essere la numerazione di un armadio di fastweb quindi in SLU.La cosa strana e' che a 2 km dall'armadio le velocità che ti danno non sono possibili. Prova a guardare sulla chiostrina i numeri che hai quelli dovrebbero indicare se sei in rigida quindi collegato direttamente a centrale o su quale armadio sei attestato.Sul sito verifica copertura che velocità ti dava?

Prezioso
07-06-2020, 22:27
stando a fastweb ho questo casino\ritardo perchè dai posti vula forse, grazie al reclamo uso un posto nga, non ci sono linee fibra di fastweb, almeno credo ma al 99% è così
comunque dove sono collegato ora so il cabinet è per la strada

sul sito per la fibra mi dava 1mega scarso :D per la adsl 4mega, appena agganciato andavo sui 11 però me lo disse il tecnico, a parte che rimase stupito, mi disse che poi si sarebbe abbassato e infatti..sono stabile sui 9, però il primo mese era 10 abbondante, ampiamente sopra i 4 insomma

luigimitico
11-06-2020, 14:40
Salve oggi mi ha contattato fastweb (ma forse era una truffa) dicendo che dal mese prossimo ci sarà un aumento in bolletta di 5€.
Poi mi hanno spiegato che potevo rescindere gratuitamente dal contratto se non accettavo l'aumento e passare ad un altro operatore.
La cosa strana è che quando ho detto che sarei passato a tiscali dato che il prezzo era più conveniente mi hanno subito riattaccato.
Siete stati contattati anche voi?
A me è sembrata una truffa.

Yramrag
11-06-2020, 14:47
Truffa.
Quando hai risposto dicendo che saresti passato ad altro-operatore-che-non-sono-loro, ti ha buttato giù il telefono.

Sei almeno il terzo che riporta una cosa simile nel giro di alcuni giorni (in thread di operatori diversi).

luigimitico
11-06-2020, 16:00
Grazie. Aggiungo per la precisione che gli operatori truffaldini avevano un forte accento della regione campania.
E non ho capito verso quale operatore mi volessero dirottare.

lollapalooza
12-06-2020, 18:15
1) Ma davvero costa solo 30€ disdire il contratto e posso farlo quando voglio? Anche dopo 2/3 mesi che sono sotto Fastweb??
2) Qualcuno sa come funziona la "promo" con eni? Devo essere già cliente Eni per poterla attivare? Se quando l'attivo sono cliente Eni, e poi passo a qualcun altro come funziona?
1) Se non è cambiato niente rispetto a qualche tempo fa, per disdire paghi solo una mensilità. E basta. In qualunque momento tu voglia andare via.
2) Controlla bene i dettagli della promo. In base alla mia esperienza (l'ho visto anche con Fastweb + Sky) non vale la pena fare queste accoppiate.

@lollapalooza ti da sempre scaduto il presenta un amico?
Si, mi dice ancora che è scaduto.

Immagino comunque non ci siano sconti di sorta se io non volessi il loro fastgate vero? :muro:
No, nessuno sconto.

Salve oggi mi ha contattato fastweb (ma forse era una truffa) dicendo che dal mese prossimo ci sarà un aumento in bolletta di 5€.
Probabile tentativo di truffa: le comunicazioni di aumenti devono farle per iscritto, non al telefono. Verifica con attenzione le ultime fatture, e vedi se ti hanno scritto una cosa del genere.

luigimitico
12-06-2020, 22:03
Probabile tentativo di truffa: le comunicazioni di aumenti devono farle per iscritto, non al telefono. Verifica con attenzione le ultime fatture, e vedi se ti hanno scritto una cosa del genere.
Nessuna comunicazione. La bolletta di giugno è stata emessa come al solito e non vi erano novita'

lollapalooza
12-06-2020, 22:24
E allora era un call center che voleva farti cambiare operatore in maniera truffaldina.

purpe
13-06-2020, 09:19
Si, mi dice ancora che è scaduto.


Boh, il tipo di durazzo diceva che forse era dovuto alle lungaggini dell'attivazione, che ti devo dire, vedremo quando mi attiveranno dal 6 di giugno ora siamo passati al 17 di luglio...

Dovessi basarmi sulla mera attivazione direi che è la peggiore mai affrontata fino ad ora, speriamo nella linea...

bussola99
13-06-2020, 20:23
Ciao a tutti, ho fatto qualche ora fa richiesta di migrazione da Tim tramite il sito e non ho ancora ricevuto nessuna mail di conferma. Vi risulta che sia normale oppure posso aver sbagliato a scrivere l'indirizzo?

EDIT: Chiaramente con conferma mi riferisco alle classiche mail di benvenuto / riepilogo dei dati

purpe
14-06-2020, 07:32
Mai arrivata nessuna mail di conferma, solo dopo diversi giorni la mail per la convalida dei dati e contestualmente un sms, entrambi portavano allo stesso link, ma passando una variabile diversa &mail &sms.

Cmq in soldoni aspetta fiducioso.

bussola99
14-06-2020, 08:21
Mai arrivata nessuna mail di conferma, solo dopo diversi giorni la mail per la convalida dei dati e contestualmente un sms, entrambi portavano allo stesso link, ma passando una variabile diversa &mail &sms.



Cmq in soldoni aspetta fiducioso.Ah perfetto grazie, fossi in loro una sorta di "abbiamo registrato la tua richiesta" la invierei, così uno non si pone nemmeno il problema

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

carlese
15-06-2020, 15:39
Ciao, qualcuno con esperienza con conciliaweb mi saprebbe dire cosa succede se dopo il termine (che era il 10 giugno) la pratica è ancora in standby in attesa di udienza?

od1n0
15-06-2020, 17:00
Ciao, qualcuno con esperienza con conciliaweb mi saprebbe dire cosa succede se dopo il termine (che era il 10 giugno) la pratica è ancora in standby in attesa di udienza?



Dalle faq di conciliaweb

https://www.agcom.it/documents/10179/12018405/Documento+generico+25-09-2018/d375d7dc-1e90-4f2e-a227-4448f5b0b248

Quali sono i tempi della procedura di conciliazione?
La procedura telematica prevede che nei primi 20 giorni dalla presentazione dell’istanza telematica, le parti abbiano la possibilità di dialogare tramite la piattaforma per scambiare eventuali proposte di accordo (negoziazione diretta). Decorso inutilmente tale periodo, o prima, in caso di rinuncia esplicita di una delle parti, si avvia la conciliazione. Quella “semplificata”, in talune materie indicate, si concluderà entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza con la formulazione di una proposta di accordo da parte del conciliatore. La conciliazione in udienza prevede sempre un termine di 30 giorni dal ricevimento dell’istanza. Si fa presente che, in fase di avvio della piattaforma e sulla base di un alto numero di istanze ricevute il termine di 30 giorni potrebbe slittare. In ogni caso, decorsi i 30 giorni, l’utente è libero di rivolgersi alla giustizia ordinaria, avendo formalmente adempiuto all’onere di svolgere il tentativo obbligatorio di conciliazione. Per ulteriori informazioni suggeriamo di rivolgersi al Corecom regionale.

xtian2008
15-06-2020, 17:02
Ciao, qualcuno con esperienza con conciliaweb mi saprebbe dire cosa succede se dopo il termine (che era il 10 giugno) la pratica è ancora in standby in attesa di udienza?

Ma come la vede la pratica? io ne ho aperta una il 4/6 ma la vede ancora in apertura pratica

carlese
16-06-2020, 07:44
Ma come la vede la pratica? io ne ho aperta una il 4/6 ma la vede ancora in apertura pratica

In attesa della convocazione dell'udienza

Sikelia
16-06-2020, 11:57
Chi è già abbonato a Fastweb sa dirmi se è possibile in alternativa alla domiciliazione bancaria scegliere la fattura su email, da stampare e pagare normalmente, oppure questo operatore consente solo la domiciliazione?

Mi spiego, con l'attuale operatore (Wind Tre) dato che il conto cartaceo arrivava sempre in ritardo ho attivato l'opzione e-Conto by mail, si può fare questo con Fastweb al posto della domiciliazione?

lollapalooza
16-06-2020, 12:21
Non saprei, non mi sono mai posto il problema.
È più comoda la domiciliazione.

od1n0
16-06-2020, 18:29
Chi è già abbonato a Fastweb sa dirmi se è possibile in alternativa alla domiciliazione bancaria scegliere la fattura su email, da stampare e pagare normalmente, oppure questo operatore consente solo la domiciliazione?

Mi spiego, con l'attuale operatore (Wind Tre) dato che il conto cartaceo arrivava sempre in ritardo ho attivato l'opzione e-Conto by mail, si può fare questo con Fastweb al posto della domiciliazione?

Attualmente come modalità di pagamento e' possibile scegliere conto corrente bancario/postale o carta di credito.

purpe
18-06-2020, 10:47
Riuscite ad entrare nell'area clienti?

od1n0
18-06-2020, 10:58
Riuscite ad entrare nell'area clienti?

Si

purpe
18-06-2020, 11:09
https://i.imgur.com/ZhclAIU.png

od1n0
18-06-2020, 12:21
https://i.imgur.com/ZhclAIU.png
A me tutt'ora funziona.forse e' relativo al tuo account.

carlese
18-06-2020, 20:59
https://i.imgur.com/ZhclAIU.pngHai disdetto? Perché una volta disdetto non ci entri più..

purpe
18-06-2020, 21:45
Hai disdetto? Perché una volta disdetto non ci entri più..

No che disdetto è da quel di che sono in attivazione...

purpe
22-06-2020, 11:51
Non riesco ad entrare nell'area clienti con la login....

Non riesco a parlare con il 192193 perchè appena metto il mio numero casca la linea.

L'unica informazione la leggo mettendo il codice fiscale fagendo il giro dall'assistenza e leggo che l'attivazione è passata dalla scritta, abbiamo 14 giorni di ritardo ad abbiamo 21 giorni di ritardo....

Li odio profondamente e non sono ancora cliente, una festa.

P.s. aggiungo che contattati al numero dei clienti disattivati su whatsapp, mi dicono puppa, perchè non è il reparto giusto...

lollapalooza
22-06-2020, 12:26
Cerca la carta dei servizi, dovrebbe esserci scritto quali sono i termini oltre cui puoi chiedere un indennizzo.
C'è pure la PEC per i reclami. Lì dovrebbero rispondere.

Trusk
22-06-2020, 23:34
ma questa offerta

Fastweb Casa a 25,95€ + Fastweb Mobile a 8,95€ = 34,90€

Come funziona in caso di disdetta della SIM? si passa a prezzo pieno?

lollapalooza
23-06-2020, 07:29
Come funziona in caso di disdetta della SIM? si passa a prezzo pieno?

Dovrebbe essere descritto qui:
https://www.fastweb.it/downloads/PDF/trasparenza/res/20200617/fisso/Fastweb%20Casa%20-%2017-06-20.pdf

purpe
25-06-2020, 07:37
C'è pure la PEC per i reclami. Lì dovrebbero rispondere.

Scritto anche li, nessuna risposta, sono andato di ConciliaWeb, siamo già oltre i 60gg, quindi se la vedranno con l'agcom, se mi attivano o meno a sto punto importa poco, o resto con Tiscali e mi paga X mesi Fastweb o non pago per X mesi con Fastweb, dove X aumenta all'aumentare dell'attesa.

Comunque mi sento molto caduto dalla padella nella brace...

lollapalooza
25-06-2020, 07:40
Certo che però questa cosa è strana.
Un mio amico ha richiesto l'attivazione di Fastweb (FTTC) appena iniziato il lockdown totale, e gliel'hanno attivato entro una decina di giorni.
Forse dipende dalle zone, boh.

purpe
25-06-2020, 07:44
Forse dipende dalle zone, boh.

Si ogni linea fa storia a se putroppo, più che le zone.

Alle volte il processo si blocca, sfiga.

maxik
25-06-2020, 09:34
Cosa simile successa a me.
Fatto migarzione da FTTC Tim a FTTC FW (Vula).

Tim stacca ma non navigo. Dopo 3 mesi con interventi di tecnici ecc. mi hanno annullato il contratto per motivi tecnici
Ne ho rifatto uno nuovo (sempre FW) ed in 2 settimane ero online

purpe
25-06-2020, 13:29
Ecco mi dovessero staccare da Tiscali e restare senza linea inizierei ad incazzarmi di brutto, specie per l'eventuale perdita del numero

carlese
25-06-2020, 16:03
Cosa simile successa a me.
Fatto migarzione da FTTC Tim a FTTC FW (Vula).

Tim stacca ma non navigo. Dopo 3 mesi con interventi di tecnici ecc. mi hanno annullato il contratto per motivi tecnici
Ne ho rifatto uno nuovo (sempre FW) ed in 2 settimane ero onlineSta cosa successa anche a me, non ho capito se la colpa è di fw o della compagnia precedente..

purpe
26-06-2020, 06:26
Immagino abbiate perso il numero in tutto ciò

carlese
26-06-2020, 06:58
Corretto, infatti sono in ballo con conciliaweb

purpe
26-06-2020, 07:18
Corretto, infatti sono in ballo con conciliaweb

Si ma è una magra consolazione, da carta dei servizi di FW, ti danno massimo 250€ (25€ l'anno per max 10 anni di anzianità del numero).

Poi in coniciliazione magari strappi di più, ma resta il fatto che perdi il numero, quello non lo recuperi.

maxik
26-06-2020, 07:42
Sta cosa successa anche a me, non ho capito se la colpa è di fw o della compagnia precedente..

Boh non si capisce. Un tecnico TIM che è venuto ha constatato che in chiostrina condominiale il segnale non arriva.
Mi aveva spiegato che mi hanno settato il 35b percui il modem non riesce ad agganciare e ha fatto richiesta per mettere un profilo 17a da 50/10. A questo non ci credo tanto.

Non si è mai mosso niente dopo numerevoli fax di sollecito e segnalazioni.
Nel caso mio presumo più che mi hanno attestato ad una copia tranciata


Immagino abbiate perso il numero in tutto ciò
Yes, ma non mi fregava più di tanto siccome avevo chiamate illimitate dal cell. Non attacco nemmeno un telefono per evitare chiamate spam

purpe
27-06-2020, 17:58
Tanto per fare un pò di gossip, sulla mia neverending activation...

Ormai chiamando il 192193, se faccio l'opzione 3, metto il mio prefisso e poi il mio numero, casca la linea in automatico.

Le credenziali del sito non vanno più, perchè millantano un problema tecnico che non c'è.

L'unico modo per vedere qualcosa è attraverso il mio codice fiscale, passando sempre da myfastweb senza loggarsi.

La proposta ricordo l'ho firmata il 17/04...

Controllando oggi leggo:

26/06/2020 - Sarai ricontattato per un aggiornamento sull'attivazione della linea

Sticazzi alla buon ora, dopo una pec e un'istruttoria avviata su Conciliaweb...

Son curioso di vedere quando mi contatteranno.

L'ultimo aggiornamento era:
04/06/2020 - Sono in corso delle verifiche con il tuo precedente operatore che prolungheranno i tempi di attivazione

Già me ne sono accorto...

E nel mentre aumentano i giorni nefasti in primo piano nella pagina di attivazione:
L’attivazione ha subito un posticipo di 21 giorni. Stiamo lavorando con impegno per attivare i servizi entro il 13/07/2020

L'impegno magari ci sarà ma comunicazione 0

P.s. ricordo giusto per rendere più tragicomico il tutto è che io ho un abbonamento Tiscali su infrastruttura Fastweb, sono già collegato con loro su la loro infrastruttura, solo instradato su Tiscali, se ero su infrastruttura Telecom facevo a tempo a mangiare il panettone con Tiscali... e forse lo sono ancora...

Mome
28-06-2020, 09:20
Ragazzi, due curiosità:

1) ho letto qui e là che Fastweb si starebbe defilando da FlashFiber (peraltro in molte zone cablate da FF si uò attivare solo TIM), vi risulta in qualche modo!?

2) FlashFiber ha i giorni contati, dato che starebbe per partire FiberCop, o il piano di cablaggio FF continuerà oltre l'attuale?

dan8
28-06-2020, 10:20
Ciao a tutti,
ormai da mesi convivo con l'impossibilità di accedere al modem Fastgate ed è giunto il momento di chiedere :) sapete se ci sono soluzioni/suggerimenti?
So che è un male comune, ho letto molte pagine di questo 3d (non tutte le 2000...) e la ricerca non da risultati quindi chiedo venia se ne aveste già dato risposta.

Volendo ho la possibilità di usare una Vodafone Station Revolution ma non so se ne riceverei benefici.

Non ho provato a resettare per paura di non poter rifare l'accesso per modificare password e altre opzioni. Modem Technicolor DGA4131FWB connesso tramite ethernet.

lollapalooza
28-06-2020, 11:22
Impossibilità di accedere in che senso?
E' lo stesso che ho io, ed accedo regolamente all'interfaccia web.
E credo che anche gli altri accedano a loro piacimento.

dan8
28-06-2020, 11:38
Impossibilità di accedere in che senso?
E' lo stesso che ho io, ed accedo regolamente all'interfaccia web.
E credo che anche gli altri accedano a loro piacimento.

Da Chrome tramite l'ip mi da "ERR_CONNECTION_TIMED_OUT", tramite http://myfastgate o passando dall'area clienti "DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN", dall'app tramite cellulare per le impostazioni avanzate mi dice che devo essere connesso alla stessa rete wi-fi di casa (ovviamente lo sono).

Non risolvo riavviando, e all'inizio (circa un anno fa) riuscivo ad accedere come ad ogni altro modem avuto, cercando in rete avevo letto che molti avevano lo stesso problema.

lollapalooza
28-06-2020, 12:48
Prova con l’indirizzo IP

dan8
28-06-2020, 13:08
Prova con l’indirizzo IP

sisi, fatto (verificando da cmd che l'indirizzo 192.168.1.254 fosse giusto), provato anche altri pc cavo e wireless, disabilitato firewall/antivirus, altri browser, da cellulare sia in 4g che wi-fi, insomma credo di aver tentato ogni combinazione tra le soluzioni standard (niente nemmeno accedendo da Chrome in incognito bypassando la cache) :doh:

lollapalooza
28-06-2020, 13:15
Allora resettalo, oppure senti l’assistenza.

cicciosub
28-06-2020, 20:21
Qualcuno può fare una prova ad accedere al sito di tiscali?
E' da oggi pomeriggio che non ci riesco ne dallo smartphone in wifi nw dal pc fisso eppure il sito funziona perchè dallo smartphone in 4g va tranquillamente.
Sarà che sto passando a tiscali e mi stanno filtrando?:D :sofico: Ah stessa cosa succede con l'applicazione my tiscali, in wifi su rete fastweb non va più mentre in 4g(vodafone) va tranquillamente

purpe
28-06-2020, 22:01
Succede lo stesso a me, in senso opposto, e io sto passando da Tiscali e Fastweb, che si stiano facendo la guerra :D

FabiettoIbanez
29-06-2020, 10:28
Ciao ragazzi, chiedo lumi anche qui perchè sto diventando deficiente (lo ero già prima, ma adesso sto aggravando la mia situazione). Proverò ad essere breve:

Recentemente ho sottoscritto un contratto con Fastweb per l'attivazione di una nuova linea e, ahimè, sin dal primo giorno la linea ha funzionato malissimo. Disconnessioni continue, led rosso fisso alternato a led rosso lampeggiante. A volte la linea rimane "impallata", con FastGate che segna che è tutto ok ma nella diagnostica mostra "Prossimo Hop Ping Negativo" e "Primo DNS Server Ping Negativo".

Quando funziona (a volte per 5 minuti, a volte per un paio di orette, con "ping spikes" costanti ogni ventina di secondi), la linea va a 30down/11up, distanza stimata dall'armadio 603.87m, nessuna derivazione. L'impianto telefonico di casa è nuovissimo (ultimato il giorno dell'arrivo del tecnico per l'installazione) e conta solamente 1 presa.

La prima volta che il modem è morto, con spia rossa fissa per diverse ore, l'assistenza clienti ha notato un MAC address diverso rispetto a quello del mio FastGate. Sistemato questo inghippo la linea ha ripreso a "funzionare" a singhiozzo.

Ieri ho acquistato un Fritz 7530 e ho chiamato nuovamente l'assistenza per comunicare il suo mac address per navigare con questo modem... Si allinea e stop. Niente internet e non viene assegnato l'indirizzo IP.

Cosa posso fare per evitare di perdere quel poco di sanità mentale che mi rimane?

lollapalooza
29-06-2020, 10:43
Prima di tutto prova con il Fastgate cosa succede... se con il Fastgate va bene, evidentemente l'inghippo è nel FritzBox.

FabiettoIbanez
29-06-2020, 11:02
Prima di tutto prova con il Fastgate cosa succede... se con il Fastgate va bene, evidentemente l'inghippo è nel FritzBox.

Sto attendendo che qualcuno di FW mi risponda su Facebook per farmi reimpostare il MAC address del FastGate, almeno per 10 minuti a botta riesco a navigare con quello... Se entro sera non mi risponde nessuno mi sa che recedo il contratto essendo ancora dentro i 14 giorni dall'attivazione

lollapalooza
29-06-2020, 11:17
Se navighi 10 minuti alla volta, ci sarà un guasto e devi insistere con l'assistenza per fartelo sistemare.

Non esiste il diritto di recesso, ma esiste il diritto di ripensamento.
Se la linea è già attiva, sei fuori dai termini del ripensamento.

Il ripensamento vale per i contratti stipulati online.
In pratica dal momento della stipula del contratto hai 14 giorni per ripensarci.
In questi 14 giorni la linea non ti viene attivata, ma resta tutto sospeso.

Fastweb ti propone anche di rinunciare al diritto di ripensamento, ed inizia le procedure di attivazione senza aspettare che scadano i 14 giorni.

Nel tuo caso, visto che la linea è già attiva, o hai già rinunciato al ripensamento, o sono già passati i 14 giorni.

Puoi comunque recedere in qualunque momento, pagando una mensilità.

od1n0
29-06-2020, 13:15
C
La prima volta che il modem è morto, con spia rossa fissa per diverse ore, l'assistenza clienti ha notato un MAC address diverso rispetto a quello del mio FastGate. Sistemato questo inghippo la linea ha ripreso a "funzionare" a singhiozzo.

Ieri ho acquistato un Fritz 7530 e ho chiamato nuovamente l'assistenza per comunicare il suo mac address per navigare con questo modem... Si allinea e stop. Niente internet e non viene assegnato l'indirizzo IP.

Cosa posso fare per evitare di perdere quel poco di sanità mentale che mi rimane?

Se si allinea e hai configurat ola vlan 100 molto probabilmente non hanno cambiato il mac address sui loro database e il loro server dhcp non ti rilascia l'indirizzo ip. Prova a clonare sul frtizbox l'indirizzo mac del fastgate.
Per la parte voip se c'e' l'hai ti devi far dare le credenziali e i dati dal loro operatore. Ho visto un utente con lo stesso problema su un'altro forum sei la stessa persona?

FabiettoIbanez
29-06-2020, 13:45
Se si allinea e hai configurat ola vlan 100 molto probabilmente non hanno cambiato il mac address sui loro database e il loro server dhcp non ti rilascia l'indirizzo ip. Prova a clonare sul frtizbox l'indirizzo mac del fastgate.
Per la parte voip se c'e' l'hai ti devi far dare le credenziali e i dati dal loro operatore. Ho visto un utente con lo stesso problema su un'altro forum sei la stessa persona?

Si, sono sempre io :)

Teoricamente (sempre da quanto riferito dagli operatori) dovrei ricevere un sms con le credenziali da inserire nel fritzbox nella giornata di oggi, se così non fosse provo a farmi ripristinare il mac address del mio fastgate nei loro sistemi e vado di FBeditor, credo sia veramente l'ultima spiaggia.

Poi probabilmente il problema delle disconnessioni frequenti resterebbe lo stesso, ma perlomeno avrei una cosa in meno a cui pensare

od1n0
29-06-2020, 14:48
Si, sono sempre io :)


Poi probabilmente il problema delle disconnessioni frequenti resterebbe lo stesso, ma perlomeno avrei una cosa in meno a cui pensare

Forse no se e' derivato effettivamente dal cambio di mac address del modem. Potrebbe essere che il fastgate abbia qualche problema..... perche' e' anomalo che cambi cosi' il macaddress che lo prende dai file di configurazionie del modem. Dagli effetti che descrivi potrebbe essere che quel modem per qualche motivo si resetti e resetti pure l configurazioni e poi al riavvio ovviamente si trova con il macaddress di default e quindi il dhcp server di fastweb non riconoscendolo non rilascia l'ip. Ma sono solo ipotesi in base alle informazioni che ci sono per ora.

purpe
03-07-2020, 10:40
Non me la attiveranno mai :D

La pagina si è aggiornata a 28 giorni di ritardo.

03/06/2020 - Abbiamo inviato al tuo precedente operatore il Codice di Migrazione per il passaggio della linea a Fastweb
04/06/2020 - Sono in corso delle verifiche con il tuo precedente operatore che prolungheranno i tempi di attivazione
26/06/2020 - Sarai ricontattato per un aggiornamento sull'attivazione della linea (nota: non mi ha contattato nessuno)
30/06/2020 - Abbiamo inviato al tuo precedente operatore il Codice di Migrazione per il passaggio della linea a Fastweb
02/07/2020 - Sono in corso delle verifiche con il tuo precedente operatore che prolungheranno i tempi di attivazione

Una manica di raccattati....

P.s. Stranamente oggi il 192193 non ha fatto cadere la linea quando ho inserito il numero, e sono riuscito a parlare con un operatore di Bari, incredibile ma pare che in risposta al secondo ko nel tentativo di richiesta di migrazione del numero, su richiesta di spiegazioni da parte di Fastweb, Tiscali si sia scusata di un disallineamento del database dei codici migrazione, che il codice è effettivamente corretto e che ora era possibile effettuare una nuova richiesta di migrazione del numero e che adesso sarà accettata.

Finché non vedo non credo, ma sono abbastanza fiducioso, quanto meno la storiella che mi ha raccontato è credibile.

carlese
03-07-2020, 16:40
Arrivata convocazione udienza conciliaweb per il 30 settembre, da fare online.. Ma non se la vedevano loro per tutto?

od1n0
03-07-2020, 18:33
Arrivata convocazione udienza conciliaweb per il 30 settembre, da fare online.. Ma non se la vedevano loro per tutto?

Loro chi? Il primo step e' un tentativo di conciliazione obbligatorio per legge. E le due parti devono parlarsi per poter trovare un accordo.

od1n0
03-07-2020, 18:34
Non me la attiveranno mai :D

La pagina si è aggiornata a 28 giorni di ritardo.



Una manica di raccattati....

P.s. Stranamente oggi il 192193 non ha fatto cadere la linea quando ho inserito il numero, e sono riuscito a parlare con un operatore di Bari, incredibile ma pare che in risposta al secondo ko nel tentativo di richiesta di migrazione del numero, su richiesta di spiegazioni da parte di Fastweb, Tiscali si sia scusata di un disallineamento del database dei codici migrazione, che il codice è effettivamente corretto e che ora era possibile effettuare una nuova richiesta di migrazione del numero e che adesso sarà accettata.

Finché non vedo non credo, ma sono abbastanza fiducioso, quanto meno la storiella che mi ha raccontato è credibile.
Puoi chiedere il rimborso per il ritardo nell'attivazione.

purpe
03-07-2020, 19:28
Puoi chiedere il rimborso per il ritardo nell'attivazione.Sono già per conciliaweb

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

carlese
04-07-2020, 07:55
Loro chi? Il primo step e' un tentativo di conciliazione obbligatorio per legge. E le due parti devono parlarsi per poter trovare un accordo.Loro conciliaweb, non pensavo ci fosse il confronto diretto con me. Rimane tutto gratuito no?

purpe
04-07-2020, 08:47
Loro conciliaweb, non pensavo ci fosse il confronto diretto con me. Rimane tutto gratuito no?Si, carlese è normale che ci sia un confronto con l'interessato, se ti propongono qualcosa devi essere te a decidere se accettarla o meno, in prima istanza, se accetti amici come prima, se non accetti poi deciderà l'arbitro.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

od1n0
04-07-2020, 13:36
Loro conciliaweb, non pensavo ci fosse il confronto diretto con me. Rimane tutto gratuito no?
Si tutto gratuito a meno che tu non decida di farti rappresentare da un legale.
Se la conciliazione fallisce puoi decidere se proseguire la definizione di istanza e quindi deciderà l'arbitro oppure se adire alla via giurisdizionale.
La prima opzione continua ad essere gratuita. La seconda invece chiaramente no perche' li un legale e' obbligatorio.

purpe
05-07-2020, 06:20
P.s. Stranamente oggi il 192193 non ha fatto cadere la linea quando ho inserito il numero, e sono riuscito a parlare con un operatore di Bari, incredibile ma pare che in risposta al secondo ko nel tentativo di richiesta di migrazione del numero, su richiesta di spiegazioni da parte di Fastweb, Tiscali si sia scusata di un disallineamento del database dei codici migrazione, che il codice è effettivamente corretto e che ora era possibile effettuare una nuova richiesta di migrazione del numero e che adesso sarà accettata.

Finché non vedo non credo, ma sono abbastanza fiducioso, quanto meno la storiella che mi ha raccontato è credibile.

Incredibile sta andando avanti davvero :D


03/06/2020 - Abbiamo inviato al tuo precedente operatore il Codice di Migrazione per il passaggio della linea a Fastweb
04/06/2020 - Sono in corso delle verifiche con il tuo precedente operatore che prolungheranno i tempi di attivazione
26/06/2020 - Sarai ricontattato per un aggiornamento sull'attivazione della linea
30/06/2020 - Abbiamo inviato al tuo precedente operatore il Codice di Migrazione per il passaggio della linea a Fastweb
02/07/2020 - Sono in corso delle verifiche con il tuo precedente operatore che prolungheranno i tempi di attivazione
03/07/2020 - Abbiamo inviato al tuo precedente operatore il Codice di Migrazione per il passaggio della linea a Fastweb


Però da un'altro lato, siamo passati da 28 a 35 :D è automatico ogni domenica aggiungono un +7

L’attivazione ha subito un posticipo di 35 giorni

maxik
06-07-2020, 08:36
Ma scrivi un Fax/Pec di reclamo chiedendo risposta riguardo questa sola entro 7gg

purpe
06-07-2020, 13:40
Ma no il conciliaweb è gratis ed efficiente, tanto non è che non ho connessione, fossi fermo sarebbe un'altra storia

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

MiloZ
08-07-2020, 01:14
Che voi sappiate è possibile pagare la FTTC di Fastweb tramite bonifico bancario rateale?

purpe
08-07-2020, 06:56
Metodo di pagamento

Puoi scegliere di pagare il Conto Fastweb con le seguenti modalità:

addebito su conto corrente

addebito su carta di credito*

In ottemperanza al Regolamento UE n. 260/2012 puoi richiedere il pagamento dei servizi Fastweb anche tramite la domiciliazione presso banche UE appartenenti all'area SEPA.*Ti ricordiamo che puoi sempre utilizzare carte di credito emesse da istituti finanziari esteri o IBAN di banche estere aderenti al protocollo SEDA.* Puoi procedere in qualsiasi momento alla modifica del tuo metodo di pagamento, accedi alla MyFastweb e dal menu Assistenza clicca su "Vuoi parlare con noi?".



Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

bussola99
10-07-2020, 14:38
Mi è arrivata la prima fattura a seguito della migrazione da linea voce TIM, ho dato un'occhiata al nuovo codice migrazione di Fastweb e mi sono accorto che non contiene il numero di telefono come quello di TIM, ci sono due lettere, un numero, il prefisso della zona e tutta un'altra serie di cifre che inizia per 1 con una lettera in fondo.
Ho sentito di problemi sui codici migrazione che contengono un 1 dopo il prefisso. Sapete se questa cosa succede solo con numeri nativi Fastweb oppure un'eventuale uscita da Fastweb sarà difficoltosa?

cicciosub
14-07-2020, 08:28
Chiedo consigli su come comportarmi su una problematica che mi sta creando fastweb.
25/06 ho chiesto portabilità da fttc fastweb a ftth tiscali
30/06 attivano tiscali ftth e contemporaneamente funzionava anche fttc fastweb
13/07 alle 7 del mattino avviene la migrazione del numero sulla linea tiscali ma continua a funzionare internet su fastweb
Stesso ieri invio pec a fastweb per chiedere l'interruzione di ogni rapporto con loro
ieri sera a mezzanotte in punto mi viene registrato un nuovo numero sulla fttc fastweb , che sarebbe dovuta cessare.
Stamattina mi arriva una email di fastweb in cui mi avvisano del nuovo numero di telefono e del nuovo numero di migrazione.
Come faccio capire a questi che non voglio avere niente più a che fare con loro?
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Nel frattempo in pratica sto pagando 2 linee

lollapalooza
14-07-2020, 08:43
Apri procedura di conciliazione su Conciliaweb, includendo tutte le comunicazioni (inclusa la PEC) in cui chiedi la migrazione.

Chiedi anche di stornare tutte le fatture doppie, e chiedi anche un risarcimento.

carlese
14-07-2020, 19:26
Mi è arrivata comunicazione fastweb che in seguito al reclamo mi avrebbero rimborsato il disservizio, ma io con conciliaweb ho udienza il 30 settembre per lo storno di fatture non dovute e disattivazione.. Che faccio aspetto giusto?

Gierre
15-07-2020, 21:36
Buonasera, ho una linea fastweb misto fibra rame che oggi viene teoricamente venduta ora a 200Mbps... al tempo del mio abbonamento iniziale era 100Mbps
In generale come funziona, si viene automaticamente switchati sul profilo più veloce (ove praticabile) o si deve richiedere esplicitamente?
Posso vedere in qualche modo autonomamente se sono giaà abilitato alla massima velocità praticabile per la mia linea o devo per forza passare dal servizio clienti?

Al momento ho valori da test di 75/17 Mbps
Grazie

lollapalooza
15-07-2020, 21:51
Vai sul sito Fastweb e fai finta di dover fare un abbonamento.
Ti dice la velocità stimata.

od1n0
16-07-2020, 00:25
Buonasera, ho una linea fastweb misto fibra rame che oggi viene teoricamente venduta ora a 200Mbps... al tempo del mio abbonamento iniziale era 100Mbps
In generale come funziona, si viene automaticamente switchati sul profilo più veloce (ove praticabile) o si deve richiedere esplicitamente?
Posso vedere in qualche modo autonomamente se sono giaà abilitato alla massima velocità praticabile per la mia linea o devo per forza passare dal servizio clienti?

Al momento ho valori da test di 75/17 Mbps
Grazie
Se sei in bs-nga non avviene in automatico; forse sui cabinet in slu potrebbero farlo automaticamente visto che hanno il controllo diretto e non devono pagare tim per le modifiche.Fra l'altro dubito che ci sia la possibilità di chiedere l'upgrade se non facendo un nuovo contratto. Pero' puoi sempre sentire il servizio clienti a riguardo e magari ci fai sapere cosa dicono.

od1n0
16-07-2020, 00:44
Chiedo consigli su come comportarmi su una problematica che mi sta creando fastweb.
25/06 ho chiesto portabilità da fttc fastweb a ftth tiscali
30/06 attivano tiscali ftth e contemporaneamente funzionava anche fttc fastweb
13/07 alle 7 del mattino avviene la migrazione del numero sulla linea tiscali ma continua a funzionare internet su fastweb
Stesso ieri invio pec a fastweb per chiedere l'interruzione di ogni rapporto con loro
ieri sera a mezzanotte in punto mi viene registrato un nuovo numero sulla fttc fastweb , che sarebbe dovuta cessare.
Stamattina mi arriva una email di fastweb in cui mi avvisano del nuovo numero di telefono e del nuovo numero di migrazione.
Come faccio capire a questi che non voglio avere niente più a che fare con loro?
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Nel frattempo in pratica sto pagando 2 linee
Potrbebe essere che la migrazione Tiscali l'ha fatta solo per il numero telefonico (number portability pura) e non ha migrato la risorsa fttc. Quindi probabilmente devi chiedere tu il recesso formalmente (cosa che hai fatto il 13/07 mi pare di capire); dalla data di richiesta di recesso hanno 30 giorni di tempo per adempiere. In alternativa per capire chi ha sbagliato nel processo chiama in causa entrambi gli operatori tramite conciliaweb.

od1n0
16-07-2020, 01:02
Mi è arrivata comunicazione fastweb che in seguito al reclamo mi avrebbero rimborsato il disservizio, ma io con conciliaweb ho udienza il 30 settembre per lo storno di fatture non dovute e disattivazione.. Che faccio aspetto giusto?

Sta a te scegliere se la soluzione prospettata ti soddisfa o no.

cicciosub
16-07-2020, 09:41
Potrbebe essere che la migrazione Tiscali l'ha fatta solo per il numero telefonico (number portability pura) e non ha migrato la risorsa fttc. Quindi probabilmente devi chiedere tu il recesso formalmente (cosa che hai fatto il 13/07 mi pare di capire); dalla data di richiesta di recesso hanno 30 giorni di tempo per adempiere. In alternativa per capire chi ha sbagliato nel processo chiama in causa entrambi gli operatori tramite conciliaweb.

Prima di procedere con conciliaweb ho inviato pec all ufficio disattivazioni e li ho contattati in chat. Mi hanno richiamato e mi hanno spiegato che nel passaggio ad altro operatore con cambio di tecnologia Fttc a Ftth loro migrano il numero ma non disdicono la linea e quindi ti assegnano un nuovo numero sulla Fttc.
Poi successivamente deve essere l'utente a inviare una pec per disattivare completamente la linea entro 30 giorni, cioè la lavorano proprio che disattivazione.
Quindi per un mese dopo la migrazione si continua a pagare 2 bollette.
La seconda cosa"bella" che ho scoperto , parlando con una seconda operatrice, è che la pec di disdetta che ho inviato l'avevano bocciata perchè secondo loro non c'era l'allegato pdf della richiesta disattivazione firmato. Ho chiesta a questa di aprire l'allegato e con suo stupore mi dice che la firma c'è, ovviamente, e che quindi rimandava in lavorazione la disdetta.
Neanche mi avevano risposto alla pec dicendo che la richiesta non era andata a buon fine.
Che dire se non che hanno un modo di gestire le cose veramente "strano"

od1n0
16-07-2020, 10:36
cancellare doppio

od1n0
16-07-2020, 10:53
Prima di procedere con conciliaweb ho inviato pec all ufficio disattivazioni e li ho contattati in chat. Mi hanno richiamato e mi hanno spiegato che nel passaggio ad altro operatore con cambio di tecnologia Fttc a Ftth loro migrano il numero ma non disdicono la linea e quindi ti assegnano un nuovo numero sulla Fttc.
Poi successivamente deve essere l'utente a inviare una pec per disattivare completamente la linea entro 30 giorni, cioè la lavorano proprio che disattivazione.
Quindi per un mese dopo la migrazione si continua a pagare 2 bollette.
La seconda cosa"bella" che ho scoperto , parlando con una seconda operatrice, è che la pec di disdetta che ho inviato l'avevano bocciata perchè secondo loro non c'era l'allegato pdf della richiesta disattivazione firmato. Ho chiesta a questa di aprire l'allegato e con suo stupore mi dice che la firma c'è, ovviamente, e che quindi rimandava in lavorazione la disdetta.
Neanche mi avevano risposto alla pec dicendo che la richiesta non era andata a buon fine.
Che dire se non che hanno un modo di gestire le cose veramente "strano"

Infatti lo immaginavo . Il punto e' se questa procedura e' corretta.Potrebbe non esserlo.Se usi il codice migrazione dovrebbero migrare la risorsa a prescindere dalla tecnologia.Bisognerebbe verificare nelle delibere di agcom riguardanti le migrazioni cosa e' stato stabilito a riguardo.Per rispondere ai reclami hanno tempo 45 giorni.
da questo documento
https://www.agcom.it/documents/10179/540161/Allegato+28-10-2013+4/a3b9917c-e56e-49cd-b6fd-9cd9dda8410f?version=1.0
sembra che non sia possibile la migrazione da rame/rame misto firbra a ftth.
Pero' e' del 2013.
"un servizio realizzato interamente in fibra (rif. tabella FIBER) non può essere recipientdi un accesso realizzato in toto o in parte in rame (rif. tabella COPPER) e viceversa;"

purpe
17-07-2020, 14:31
Direi che anche da copper a copper ci so problemi io sono ancora a bestemmiare con il codice migrazione errato di Tiscali

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

od1n0
17-07-2020, 23:24
Direi che anche da copper a copper ci so problemi io sono ancora a bestemmiare con il codice migrazione errato di Tiscali

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Con la differenza che copper to copper e' sicuramente regolamentata da agcom. Quindi puoi chiedere i rimborsi previsti. migrazione fftc ftth sembra di no (sempre che non abbiano aggiornato le procedure) e quindi devi fare nuovo contratto portability pura del numero e chiusura del vecchio contratto.

Prezioso
20-07-2020, 22:38
Mi hanno proprio stufato, è un anno che devono migrare la linea e niente, ora esce che, ovviamente, non possono, 'qualcuno' mi ha consigliato di fare un nuovo contratto per velocizzare le cose così mi allacciano direttamente a un nuovo cabinet... La rottura è che dovrei cambiare un utenza mobile(proprio il numero,per non pagare troppo)e poi avere di nuovo sempre 2 se non 3 codici clienti...
Voi che dite? A questo punto cambio proprio? Tipo Tim? Io non volevo cambiare, volevo farlo a lavori openfiber finiti ma ci vuole ancora tempo...

AofSpades
21-07-2020, 12:18
Se ti hanno detto che cambiano armadio puoi tranquillamente ignorare anche tutto il resto che hanno detto perchè è una balla.
Anche la mia migrazione verso Fastweb è durata più di un anno, alla fine era il vecchio provider che non lasciava la linea, devi parlare con il reparto giusto e sbloccare tutto.

lollapalooza
21-07-2020, 12:26
Come è stato suggerito più volte, provate Conciliaweb di AGCOM

Prezioso
21-07-2020, 15:26
a cosa serve? per aprire tipo una contestazione? mi hanno 'promesso' la fibra e niente?

lollapalooza
21-07-2020, 19:10
Serve a risolvere controversie tra utenti ed operatori.

Sciamano
22-07-2020, 14:10
Ciao a tutti,
mi devo trasferire in un comune dove purtroppo non avrò più l'FTTH gigabit ma retrocederò verso una VDSL (sniff).

La domanda che mi pongo, dato che tutti gli operatori mi danno velocità stimate/distanza dal cabinet praticamente identiche, è: ma mi cambia qualcosa scegliere un provider piuttosto che un altro? Proprio a ridosso della recinzione della casa dove andrei c'è un armadio Telecom (infatti mi danno come distanza circa 80m). In zona non ci sono armadi Fastweb grigi, e anche fastweb stima le stesse velocità degli altri perciò credo che FW si appoggi all'armadio di TIM.
Quindi posso aspettarmi che la qualità del servizio sarà piuttosto simile, indipendentemente dal provider?

Perché a naso sceglierei Fastweb, visto che non ha durate contrattuali da rispettare e si può migrare quando si vuole, ma se il servizio alla fine fosse identico qualsiasi provider io scelga, allora tanto varrebbe abbonarsi a quello che costa meno, tanto anche se il servizio dovesse essere insoddisfacente, il fatto di essere vincolato per 4 anni a un provider non incide più di tanto se anche cambiando operatore avrei la stessa qualità di servizio...

Come contro nella scelta di Fastweb invece c' è la mancanza di IP pubblico. Ma li concedono ancora gli IP statici pubblici? Ho un impianto di videosorveglianza e l'IP pubblico mi è necessario.

Insomma, che mi consigliate?

lollapalooza
22-07-2020, 14:32
Su richiesta Fastweb ti da IP pubblico (ed anche statico) gratis.
Scegliere un operatore piuttosto che un altro può cambiare le prestazioni, perché ogni operatore si "affaccia" sul resto di internet con una certa larghezza di banda.

Sciamano
22-07-2020, 15:05
Sono stato cliente Fastweb per anni, sia quando vivevo a Milano (e avevo la fibra "eBiscom" da 10/10MBit), sia in seguito in FTTC a Monza. In entrambi i casi mi avevano dato IP statico gratuitamente, ma sono passati anni e non sapevo se lo concedessero ancora. Purtroppo per le mie esigenze l'IP pubblico condiviso non va bene.

lollapalooza
22-07-2020, 15:23
Se chiedi l'IP pubblico non sarà condiviso. Sarà tuo e sarà statico.
Ed è gratis.

Sciamano
22-07-2020, 15:32
Ottimo, grazie. Adesso resta solo di capire se nella mia zona sarebbe più performante FW o qualche altro ISP

lollapalooza
22-07-2020, 18:17
Ti racconto la mia esperienza: con l’ADSL di Fastweb mi sono trovato malissimo.
Avevo TIM ed andavo a circa 7 Mbps, e Fastweb mi convinse a fare il passaggio con la promessa di quasi 20 Mbps. Nella realtà dei fatti erano meno di 3... quando mi lamentavano dicevo che “ero lontano dalla centrale”.
Chissà come mai però con TIM ero più vicino... boh.
Ed infatti sono tornato a TIM.

Poi a casa è arrivato FTTC.

Fatto il passaggio ADSL -> FTTC con TIM, andavo a circa 130 Mbps, su un massimo teorico di 200. Direi ottimo... però TIM è molto costoso.
Visto che Fastweb permette di recedere dal contratto in qualunque momento, ho fatto il passaggio a Fastweb. Ho le stesse velocità di allineamento che avevo con TIM ed anche la stessa velocità effettiva: circa 130 Mbps.

Poi ho cambiato città (il primo abbonamento ce l’ho ancora, perché lo usano i miei genitori) e mi è servito un altro abbonamento ad Internet.
Ho fatto anche stavolta Fastweb, ed anche in questo caso ho circa 130 Mbps di allineamento ed idem come velocità effettiva.

Nella prima città l’armadio non è di Fastweb, ma di TIM.
Nella seconda città l’armadio è di Fastweb, quindi rete diretta.

In entrambi i casi la velocità a cui vado è la stessa che il sito stimava quando ho fatto l’abbonamento.

Sciamano
22-07-2020, 23:40
Grazie della tua testimonianza.
Come ho scritto in precedenza, anch'io sono già stato utente Fastweb per molti anni, e complessivamente non ho avuto grossi problemi.
Con l'FTTC a Monza arrivavo a 40mbit sui 100 "promessi" ma era soprattutto colpa del cabinet (perché inspiegabilmente il mio palazzo non era collegato all'armadio proprio dietro l'angolo, ma a un altro armadio due vie più in là...). Poi finalmente è arrivato Open Fiber, ma sfortunatamente l'FTTH a un gigabit me lo sono potuto godere solo un anno :rolleyes: :cry:

lollapalooza
23-07-2020, 06:59
OpenFiber sta facendo i lavori qui sulla strada sotto casa, e porteranno la fibra anche nel condominio in cui abito.

Se cerco l'indirizzo sul sito OpenFiber mi dice che la copertura ancora non c'è, ma immagino sia perché devono ancora finire i lavori.

Cercando altri indirizzi nella stessa città, vedo che la copertura c'è... ma tra gli operatori non c'è Fastweb... non capisco come mai.

Mi dispiacerebbe lasciarli, soprattutto per l'IP pubblico... che gli altri non danno.

Sciamano
23-07-2020, 17:42
Per la mia esperienza, da me hanno portato la fibra di OF e per parecchi mesi l'hanno offerta solo Tiscali e Wind/Tre. Fastweb ha iniziato a commercializzarla dopo quasi un anno. Vedi tu se ti conviene aspettare.
Io con l'IP dinamico sono riuscito a cavarmela bene per tutto quest'anno, grazie a DuckDNS :)

lollapalooza
23-07-2020, 17:52
Una cosa è il DNS dinamico, un’altra cosa è l’IP statico.

Con IP statico non sei obbligato ad installare nessun client, né a configurare il router con DuckDNS (o con uno degli altri provider di DNS dinamico che esistono in giro), ammesso che il tuo router lo supporti.

Inoltre l’accoppiata IP statico + OpenDNS è fenomenale, visto che in questo modo puoi bloccare alcune categorie (spam, phishing, ecc.).

Con IP dinamico non puoi usare OpenDNS per filtrare, a meno di installare un altro client, o a meno che il router non supporti DNS-o-matic (e finora non me ne è capitato nessuno che lo supporta).

x_term
23-07-2020, 23:12
Una cosa è il DNS dinamico, un’altra cosa è l’IP statico.

Con IP statico non sei obbligato ad installare nessun client, né a configurare il router con DuckDNS (o con uno degli altri provider di DNS dinamico che esistono in giro), ammesso che il tuo router lo supporti.

Inoltre l’accoppiata IP statico + OpenDNS è fenomenale, visto che in questo modo puoi bloccare alcune categorie (spam, phishing, ecc.).

Con IP dinamico non puoi usare OpenDNS per filtrare, a meno di installare un altro client, o a meno che il router non supporti DNS-o-matic (e finora non me ne è capitato nessuno che lo supporta).

Puoi sempre pagare 2,50€ al mese a Tiscali per lo statico da loro...:D

Sciamano
24-07-2020, 10:15
Una cosa è il DNS dinamico, un’altra cosa è l’IP statico.

Con IP statico non sei obbligato ad installare nessun client, né a configurare il router con DuckDNS (o con uno degli altri provider di DNS dinamico che esistono in giro), ammesso che il tuo router lo supporti.

Lo so bene, sto solo dicendo che finché ho avuto FW con IP pubblico statico non avevo nessun problema per raggiungere la mia rete dall'esterno, mi bastava l'indirizzo IP. Poi quando ho fatto la fibra di Tiscali, con IP pubblico ma dinamico, ho risolto il problema usando duckDNS installato su un Raspberry Pi che sta sempre acceso.
Tiscali però blocca alcune porte, perciò certe cose non si possono comunque fare (tipo condivisioni samba)...

lollapalooza
24-07-2020, 10:32
Tiscali però blocca alcune porte, perciò certe cose non si possono comunque fare (tipo condivisioni samba)...

Questo non lo sapevo... questa cosa non mi piace, e non capisco perché lo facciano, nonostante non sia in effetti una buona idea quella di esporre le porte di SMB su internet ;-)

Sciamano
24-07-2020, 10:37
Questo non lo sapevo... e non capisco perché lo facciano, nonostante non sia in effetti una buona idea quella di esporre le porte di SMB su internet ;-)

Verissimo, però non capisco perché certi ISP debbano comportarsi da mamma chioccia. Se uno vuole "suicidarsi" son fatti suoi. Comunque siamo decisamente OT.

purpe
24-07-2020, 14:09
Per quanto riguarda le porte bloccate da Tiscali sono dichiarate dalla stessa:

Al fine di garantire una maggiore protezione e sicurezza, Tiscali potrebbe limitare l'uso di alcune porte.

Traffico bloccato verso le seguenti porte lato utente:
Protocollo tcp: 23, 25, 135, 137, 138, 139, 445, 2525
Protocollo udp: 137, 138, 139, 161, 162, 445

Traffico bloccato dagli utenti verso le seguenti porte:
Protocollo udp: 137
Protocollo tcp: 135

E sono porte di servizi che nessuno dovrebbe esporre su internet, quindi direi che stiamo parlando del nulla.


Per quanto riguarda l'IP pubblico fisso è, in realtà, l'unica vera pecca di Fastweb.

Avere un'IP fisso è più una bega che altro, se hai dei servizi da raggiungere dall'esterno, basta l'ip pubblico dinamico, con un dyndns qualsiasi, e poi perchè mai opendns non dovrebbe funzionare con l'ip dinamico?

Comunque tornando al discorso bega ip fisso.

Se ad esempio usi programmi che fanno uso di reti P2P, senza divagare nel campo illegale, ma per scopi leciti, maggiore è il tempo che sarai collegato nella rete p2p e maggiore sarà la propagazione dei peer che contatterai, e che avranno il tuo IP, questo alla lunga stressa la tua linea (il router) anche una volta terminato il collegamento in p2p, perchè i peer che hai contattato continueranno a contattarti N volte ancora prima di darti per morto e questo avrà un effetto hammering sul router, creando non pochi problemi, finche tutti i peer contattati precedentemente non ti daranno per morto.

Questo con un ip dinamico si risolve tempo 0 riavviando il router.

Ma questo è solo uno dei problemi, ad esempio altri possono essere:

Siti che limitano l'accesso su ip, idem. (Immaginate download multiparte da un sito che limita un download di un file al giorno per ip, aggirabilissimo con un riavvio del router anche qui)

Permaban su IP. (E qui con l'ip fisso ti attacchi al tram)

DDOS sull'IP che non cambierà mai. (E qui con l'ip fisso ti attacchi al tram)

Ci sono milioni di effetti negativi dell'avere un dannato IP fisso, decisamente superiore a i pochi benefici.

Mettetela come volete ma da utente privato avere IP pubblico fisso è una mezza me**da

L'unica vera utilità è se uno ha una attività e vuole fare l'hosting dei servizi in casa in modo semi-professionale, il resto :Puke:

lollapalooza
24-07-2020, 15:12
perchè mai opendns non dovrebbe funzionare con l'ip dinamico?

E chi ha detto che non funziona?
Se lo usi come normale client DNS non ti serve niente.

Ma io lo uso come web content filtering contro alcune categorie di siti web (adware e spam). Se uno ha bambini può usarlo anche contro siti per adulti, ecc.
E' un servizio gratuito, ma devi essere registrato.

Se il tuo IP cambia in continuazione, questo servizio non funziona.
A meno che tu non abbia qualcuno (il router, il client Windows, o qualunque altra cosa) che dica a OpenDNS qual è il tuo nuovo indirizzo IP ogni volta che cambia.

purpe
24-07-2020, 16:11
OpenDns ha già un servizio family shield che non ha bisogno di configuarazione ad hoc.

Basta usare questi due indirizzi:

208.67.222.123
208.67.220.123

Se invece vuoi qualcosa di customizzabile specie per spam e ad-filtering è molto bello da implementare su la rete al costo di un rasberrypi:

https://pi-hole.net/

lollapalooza
24-07-2020, 18:55
Lo so che OpenDNS ha il family shield, ma non è quello che uso.
Ho le impostazioni customizzate (per cui OpenDNS deve conoscere l’IP da cui arrivano le mie richieste, altrimenti non può filtrarle in base a quello che ho scelto), infatti prima ho detto che filtro solo spam e adware).
E poi in questo modo OpenDNS ti da anche le statistiche, e pure per quelle deve conoscere l’IP da cui mi collego).

Non c’è alternativa: o l’IP statico, o il client che aggiorna ogni volta che cambia.
Il client ovviamente può funzionare come si deve solo se è implementato sul router (o sul Raspberry di cui sopra).

Conosco anche pi-hole, e funziona bene, ma ha funzionalità un po’ diverse (anche se qualcosa è parzialmente sovrapponibile) da quelle di OpenDNS: pi-hole è sempre un filtro basato su DNS, ma serve soprattutto per le pubblicità.

Ed io, oltre a OpenDNS, uso anche un ad-block per le pubblicità basato su DNS, anche se non è pi-hole.

Questo per dire che io preferisco l’IP statico piuttosto che usare un DNS dinamico.
E buona parte delle “beghe” che hai elencato prima sono per la maggior parte un falso problema.
P.es. nel caso del P2P, anche se i peer ti contattano, trovano la porta chiusa e le connessioni vengono droppate dal router. Non succede niente.

Certo... un attacco DDOS possono sempre fartelo, ma lo possono fare pure su IP dinamico :-)
E poi tieni presente che ormai con la maggior parte dei provider non è sufficiente riavviare il router per avere un IP diverso. Bisogna aspettare parecchio tempo con il router spento.

purpe
24-07-2020, 19:17
E buona parte delle “beghe” che hai elencato prima sono per la maggior parte un falso problema.
P.es. nel caso del P2P, anche se i peer ti contattano, trovano la porta chiusa e le connessioni vengono droppate dal router. Non succede niente.

Eh no, si vede che non hai necessità di gaming online con latenza bassa, il drop su N connessioni non è privo di ripercussioni, il router ne risente e di conseguenza anche il resto del traffico.



Certo... un attacco DDOS possono sempre fartelo, ma lo possono fare pure su IP dinamico :-)


Già ma in quel caso rinegozzi la connessione e cambi IP, nell'altro caso devi attendere il termine dell'attacco, oltre al fatto che una volta che ti ho preso di mira posso reiterare l'attacco a colpo sicuro.


E poi tieni presente che ormai con la maggior parte dei provider non è sufficiente riavviare il router per avere un IP diverso. Bisogna aspettare parecchio tempo con il router spento.

Tiscali è svizzero a ogni rinegoziazione, Tim si comporta allo stesso modo e Wind anche.

Mi manca Vodafone quindi non ti so dire in quel caso.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Sciamano
27-07-2020, 00:11
Il problema di fastweb non è che l'IP sia dinamico, ma che sia NATtato e che l'IP con cui si esce all'esterno sia condiviso con altri utenti. Questo genera altri problemi (l'impossibilità di raggiungere la propria rete dall'esterno, che per me è fondamentale, oppure l'impossibilità di scaricare da servizi di download limitati per IP perché magari si è già connesso qualcun altro col tuo stesso IP, ecc.)
Se mi sapete risolvere questi problemi, convengo anch'io che l'IP pubblico statico non serve a granché.

lollapalooza
27-07-2020, 06:59
Il problema di fastweb non è che l'IP sia dinamico, ma che sia NATtato
Come ti ho già detto più volte, basta una chiamata all'assistenza tecnica per chiedere l'IP pubblico (che sarà statico).
L'IP pubblico è *per natura* non nattato.

Sciamano
27-07-2020, 08:47
Stavo chiaramente rispondendo a chi sostiene che l'IP pubblico sia inutile.
Se mi viene offerta una soluzione ai problemi dell'IP nattato, faccio volentieri a meno dell'IP pubblico. È più chiaro, adesso?

lollapalooza
27-07-2020, 08:59
Mi sa che fai un po' di confusione.
L'IP pubblico può essere statico o dinamico.
L'IP privato (quindi nattato) può essere statico o dinamico.

La soluzioni ai problemi dell'IP nattato è appunto l'IP pubblico (a meno che l'ISP non ti faccia il port forwarding delle porte che servono a te, cosa quanto mai improbabile).
Statico o dinamico che sia, dipende dalle tue preferenze e da quello che ti serve.

Se a te serve raggiungere servizi dall'esterno (VPN, videosorveglianza, NAS, antifurto, domotica, ecc) ti serve l'IP pubblico.

Se è statico ti risolvi un sacco di problemi, se è dinamico devi ovviare con un servizio DynDNS e le relative magagne legate al suo update, ma d'altra parte non hai i problemi (che magari per alcuni non sono tali) di cui parlava l'altro utente del forum.

Sciamano
27-07-2020, 09:46
Non sto facendo nessuna confusione. Il problema in questione è l'IP NATTATO col quale è impossibile raggiungere la tua rete dall'esterno.
A me serve un IP NON CONDIVISO con altri, cioè un IP pubblico non nattato. Che sia statico o dinamico non mi interessa proprio.
Ora, abbiamo stabilito che Fastweb ti concede IP pubblico statico su richiesta, e questo risolve il problema.
Ma c'è chi sostiene (@purpe) che in pratica risolvi alcuni problemi ma ne introduci altri.
E io rispondo che se hai Fastweb non c'è comunque alternativa, perché l'IP pubblico dinamico non nattato non te lo concede nemmeno a pagamento.
Mentre con gli altri ISP ce l'hai e se vuoi accedere dall'esterno basta usare un servizio di DDNS per risolvere MA, di contro, gli altri ISP ti chiudono alcune porte, che se anche conveniamo sul fatto che sarebbe meglio che non fossero esposte all'esterno, rimane comunque una limitazione.
In sostanza la soluzione ideale non esiste.

purpe
27-07-2020, 10:32
Ora, abbiamo stabilito che Fastweb ti concede IP pubblico statico su richiesta, e questo risolve il problema.
Ma c'è chi sostiene (@purpe) che in pratica risolvi alcuni problemi ma ne introduci altri.


Io dico solo che fra statico e dinamico, il dinamico ha dei vantaggi.

Il fisso serve solo per cose specifiche, e a mio avviso non è preferibile al dinamico, ma essendoci solo quello me lo faccio andare bene.

Signori è facilissimo.

Facciamo conto che io ipoteticamente sia una carogna e che abbia un minimo di competenze tecniche.

Mando un pm a lollapalooza su questo forum, con scritto una banalità qualsiasi e con un immagine minuscola che riproduce fedelmente lo sfondo del messaggio, quindi invisibile se non cercata e hostata su un mio server.

Il forum, non avendo un metodo di protezione in tal senso, non impedisce la visualizzazione delle immagini remote.

Quindi appena apre il pm, io ho il suo ip.

E da quel momento se voglio rompergli i coglioni che dio lo abbia in gloria perchè non ne esce, il suo ip è quello, sempre e comunque.

Posso provarle tutte, con calma, non ho furia, non cambierà mai ip.

Inesorabile come il mare che erode le coste, o la pioggia che smussa le montagne, piano piano troverò i suoi servizi esposti e troverò, prima o poi, il modo di violarli.

Perchè ripeto, non ho fretta, lui sarà sempre li per me con lo stesso ip.

Non siete aziende con sistemi attivi e passivi di controllo del traffico e delle intrusioni, siete ignari privati convinti della sicurezza dei propri apparati.

Vittime inconsapevoli di una carogna qualunque.

Detto questo.

Per fortuna sono una brava persona e non ho le competenze tecniche.

Ciao ciao.

Sciamano
27-07-2020, 10:51
Io dico solo che fra statico e dinamico, il dinamico ha dei vantaggi.

Il fisso serve solo per cose specifiche, e a mio avviso non è preferibile al dinamico, ma essendoci solo quello me lo faccio andare bene.


Esattamente. Il nocciolo del discorso è proprio questo.
Io pure preferisco IP dinamico, ma Fastweb non te lo concede. Perciò mi devo far andar bene ciò che passa il convento, ossia IP pubblico statico.
È sempre meglio dell'alternativa (non poter raggiungere la mia rete dall'esterno).
Ho avuto IP statico per parecchi anni, comunque, e grossi problemi non ne ho mai avuti. Certo il router è praticamente sempre bombardato da gente che non ha di meglio da fare, ma dai log ho potuto constatare che succede anche con l'IP dinamico.

lollapalooza
27-07-2020, 12:18
A me serve un IP NON CONDIVISO con altri, cioè un IP pubblico non nattato.
Quando parli di IP pubblico non è *mai* nattato, non può esserlo (almeno non nei casi di un tizio che accede ad internet tramite ISP). Quindi non serve specificare.

Per fortuna sono una brava persona e non ho le competenze tecniche.
E meno male :-)
Ma soprattutto, lo sforzo che serve per potermi "hackerare" non ti fa guadagnare niente di che...
Quindi è tutto sforzo sprecato, non ne vale la pena.

Certo il router è praticamente sempre bombardato da gente che non ha di meglio da fare, ma dai log ho potuto constatare che succede anche con l'IP dinamico.
Esatto.

Sciamano
27-07-2020, 12:29
Quando parli di IP pubblico non è *mai* nattato, non può esserlo (almeno non nei casi di un tizio che accede ad internet tramite ISP). Quindi non serve specificare.

Stai facendo una questione di lana caprina :D
Con Fastweb, normalmente, hai un indirizzo IP interno alla rete Fastweb e uno, quello con cui esci sulla rete internet, che è quello pubblico, e che è quello che servizi come whatismyip e simili ti mostrano.
Quest'ultimo è l'IP pubblico condiviso (whatismyip mostrerà quell'indirizzo sia a me, sia ad altri utenti fastweb). Dietro a questo c'è un NAT che distribuisce a me e agli altri che condividono con me quell'ip i rispettivi pacchetti richiesti all'esterno dall'IP nattato di ciascuno di noi.
Se hai IP pubblico non condiviso, dietro di esso non c'è nessun NAT, perché ovviamente a quell'indirizzo corrisponde solo e soltanto il tuo router.
Questo era il discorso, che credo fosse piuttosto chiaro anche senza entrare in dettagli e tecnicismi, e per evitare ulteriori prolungamenti del discorso direi di stabilire che ci siamo capiti e di non proseguire oltre con le pignolerie :p

lollapalooza
27-07-2020, 12:51
Con Fastweb, normalmente, hai un indirizzo IP interno alla rete Fastweb e uno, quello con cui esci sulla rete internet, che è quello pubblico

Lo so bene; ed in questo caso si dice che hai un IP privato, nattato (perché in effetti l’IP assegnato al tuo router è privato ed è nattato)... non si dice un IP pubblico condiviso.

Comunque ci siamo capiti, e non è questione di lana caprina, è questione di chiamare le cose con il loro nome. Altrimenti non ci si capisce ;-)

Sciamano
27-07-2020, 13:02
Non voglio insistere, ma ti faccio notare che il NAT (Network Address Translation) in traslazione dinamica come quello di Fastweb si ha quando un singolo indirizzo IP pubblico è condiviso tra più indirizzi IP appartenenti alla rete locale.
È proprio la sua definizione.
Comunque ci siamo capiti, finiamola lì che stiamo annoiando tutti :rolleyes:

lollapalooza
27-07-2020, 13:05
Si, te l'ho detto. E lo so bene. E so bene anche cosa è il NAT.
Ma quando sei dietro al NAT, tu hai un IP privato, e si dice che hai un IP privato (e/o nattato).
Non si dice "ho IP pubblico condiviso".

E ora la finisco con gli OT ;-)

ryosaeba86
04-08-2020, 14:14
Ragazzi salve a tutti, ho un contratto FTTC con Fastweb da circa un anno e mi ci trovo bene a parte per la parte wifi in 5Ghz....purtroppo spesso e volentieri perdo il segnale e devo riconnettermi. Ho provato già diversi canali scegliendo quelli più "liberi" ma nulla. Come Modem mi hanno dato il FASTGATE.
Secondo voi se segnalo la cosa riesco magari a ricevere altri modem e ci sono altri migliori in perfomance che Fastweb distribuisce?
Grazie.

lollapalooza
06-08-2020, 09:38
Io non uso il wifi del Fastgate, quindi non ti posso dire niente relativamente alla mia esperienza diretta.

Comunque non ho sentito lamentele al riguardo, quindi magari il problema è proprio relativo al tuo modem.

Prova ad aprire una chiamata ed a fartelo sostituire.

Yrbaf
06-08-2020, 11:22
Ti racconto la mia esperienza: con l’ADSL di Fastweb mi sono trovato malissimo.
Avevo TIM ed andavo a circa 7 Mbps, e Fastweb mi convinse a fare il passaggio con la promessa di quasi 20 Mbps. Nella realtà dei fatti erano meno di 3... quando mi lamentavano dicevo che “ero lontano dalla centrale”.
Chissà come mai però con TIM ero più vicino... boh.
Ed infatti sono tornato a TIM.

Non so se fosse il tuo caso ma in Adsl (e solo in quella) FastWeb era diversa dagli altri.
Usava profili fissi e ti dava il profilo (che prendevi pieno) che più si avvicinava alla capacità della tua linea.

Ossia mentre altri ti davano magari il profilo 10Mb o il profilo 20Mb e poi era la qualità della tua linea a darti la velocità max, FastWeb impostava molti profili fissi (con salti a volte elevati tra uno step ed il successivo) e poi ti metteva quello che tu potevi prendere al max.
Quindi se per esempio la serie (invento non ricordo i valori) di FW fosse stata 3, 5, 8, 10, 16 e 20Mb e tu avevi una linea che era in grado di fare 15.5Mb (che prendevi regolarmente con altri provider), ti ritrovavi messo a 10Mb perché il 16Mb pieno non lo potevi prendere ed il primo profilo inferiore era a 10Mb (sempre nel caso dell'esempio fatto).
Quindi in alcuni situazioni potevi andare in Adsl a ben di meno di altri provider, nonostante il cavo fosse sempre il medesimo.

Eh no, si vede che non hai necessità di gaming online con latenza bassa, il drop su N connessioni non è privo di ripercussioni, il router ne risente e di conseguenza anche il resto del traffico.

Credo sia un problema comunque trascurabile.
Inoltre con il tuo fare stai sbolognando il problema a qualcun altro (l'ip non va perso e magari a breve verrà riassegnato), senza contare che allora a pensare male si potrebbe anche credere che cambiando ip si prenda l'ip che prima era di qualcun altro e con esso i problemi ad esso collegati (magari peggiori dei tuoi) e devi continuare a cambiare finché ne trovi uno relativamente a posto.


Già ma in quel caso rinegozzi la connessione e cambi IP, nell'altro caso devi attendere il termine dell'attacco, oltre al fatto che una volta che ti ho preso di mira posso reiterare l'attacco a colpo sicuro.

Credo che ci siano protezioni anti-dos per evitare e se non ci sono mi aspetto che l'attacco sia magari intenso e crei problemi al provider in sé (e cambiare ip serve a poco in quel caso, esempio il caso FibraCity, dove per alcuni ip sotto attacco è andato giù l'intero provider).

Inoltre anche con ip statico (singolo) puoi spesso cambiare ip semplicemente chiamando il tuo provider.
Es. con Tiscali l'ip statico si paga mese per mese, ma puoi chiamare per disattivare il servizio in qualunque momento e la disattivazione è immediata (con rimborso nella fattura successiva dei gg non fruiti, si contabilizza gg per gg) e passi subito ad ip dinamico.
Il gg dopo (o magari lo stesso) richiami e riattivi il servizio e forse (non l'ha fatto nessuno finora e non c'è la prova) ottieni un ip ancora statico ma diverso da prima.
Oppure fai tutto nella stessa telefonata (per farti cambiare ip senza stare in dinamico per tot ore o almeno 1gg).

Poi per un breve test puoi passare pure da Statico a Dinamico o viceversa, solo cambiando le credenziali di accesso.
Se hai due contratti a tuo nome (o un amico che ti presta temporaneamente le sue), di cui uno dinamico ed uno statico puoi semplicemente cambiare le credenziali sul router per passare da dinamico (e ragione sociale X) a statico (e ragione sociale Y o magari ancora X se entrambi tuoi contratti) e viceversa.
Questo in FTTC (o FTTH rete Tim) almeno, non credo si possa se la linea è FTTH rete OF.


Tiscali è svizzero a ogni rinegoziazione, Tim si comporta allo stesso modo e Wind anche.

In passato (ma forse era ancora al tempo adsl) mi pare che alcuni provider (tra cui forse Tim, ma vado a memoria) invece riassegnassero lo stesso ip se passava poco tempo tra una connessione e la successiva.

purpe
10-08-2020, 08:58
Credo sia un problema comunque trascurabile.
Inoltre con il tuo fare stai sbolognando il problema a qualcun altro (l'ip non va perso e magari a breve verrà riassegnato), senza contare che allora a pensare male si potrebbe anche credere che cambiando ip si prenda l'ip che prima era di qualcun altro e con esso i problemi ad esso collegati (magari peggiori dei tuoi) e devi continuare a cambiare finché ne trovi uno relativamente a posto.


Il problema c'è, ora vabbè che sono vecchio e il problema al massimo sarà dei miei figli, ma precedentemente, quando con i miei amici avevamo ancora tempo libero e qualche figlio (e moglie soprattuto) in meno, e passavamo il tempo a scalare ladder di siti improponibili, ti assicuro che non era un problema di poco conto (se penso a quanto spendevo per un'adsl su rete KPNQwest per avere latenza minima... altri tempi).

E' matematico, dopo una sessione pesante di p2p, prima che la latenza tornasse a livelli accettabili ne passava, e tenendo sotto controllo il traffico in entrata vedevi che avevi milioni di richieste inevase della sessione p2p precedente.

Il discorso sbologno il mio ip ad un'altro, e/o mi prendo un ip di merda io, ce lo siamo sempre fatti da tempo immemore, ma, sempre dati alla mano, ci siamo autoconvinti che il pool a disposizione è talmente ampio che il dhcp prima di riassegnare un ip "usato" ce ne mette, ed ormai i problemi del caso sono mitigati.
Anche perchè, sempre nel periodo favesco di cui sopra, abbiamo anche fatto prove di resettare più volte il modem per vedere se ribeccavamo lo stesso ip, non ci siamo mai riusciti, è capitato poi di ripescarlo in seguito.

Di contro è capitato più di una volta di beccare una k-line su irc, o un ban temporaneo/permanente su qualche sito, associato all'ip preso.
Ma confido che lo statico di fastweb sia relativamente "nuovo", il problema adesso è che devo farei io il bravo maremma budella l'ip sorgente è sempre lo stesso, e non è che con le vpn si risolva poi molto quegli ip spesso sono già in black list... Da questo punto di vista più ci penso e più mi rendo conto di aver fatto una cazzata, meno male non ci son vincoli....


Credo che ci siano protezioni anti-dos per evitare e se non ci sono mi aspetto che l'attacco sia magari intenso e crei problemi al provider in sé (e cambiare ip serve a poco in quel caso, esempio il caso FibraCity, dove per alcuni ip sotto attacco è andato giù l'intero provider).

Inoltre anche con ip statico (singolo) puoi spesso cambiare ip semplicemente chiamando il tuo provider.
Es. con Tiscali l'ip statico si paga mese per mese, ma puoi chiamare per disattivare il servizio in qualunque momento e la disattivazione è immediata (con rimborso nella fattura successiva dei gg non fruiti, si contabilizza gg per gg) e passi subito ad ip dinamico.
Il gg dopo (o magari lo stesso) richiami e riattivi il servizio e forse (non l'ha fatto nessuno finora e non c'è la prova) ottieni un ip ancora statico ma diverso da prima.
Oppure fai tutto nella stessa telefonata (per farti cambiare ip senza stare in dinamico per tot ore o almeno 1gg).

Poi per un breve test puoi passare pure da Statico a Dinamico o viceversa, solo cambiando le credenziali di accesso.
Se hai due contratti a tuo nome (o un amico che ti presta temporaneamente le sue), di cui uno dinamico ed uno statico puoi semplicemente cambiare le credenziali sul router per passare da dinamico (e ragione sociale X) a statico (e ragione sociale Y o magari ancora X se entrambi tuoi contratti) e viceversa.
Questo in FTTC (o FTTH rete Tim) almeno, non credo si possa se la linea è FTTH rete OF.


Ora che un attacco su singolo ip butti giù un provider, alla faccia del flooding, che son andati con missile nucleare per sconfiggere uno con la pistolina ad acqua. Penso che fosse più un attacco al provider in se.

Io parlo di tipologie di attacco molto più subdolo, il tuo ip è quello, qualsiasi servizio tu esponga su internet è sempre li, ed è il tuo sicuramente.



In passato (ma forse era ancora al tempo adsl) mi pare che alcuni provider (tra cui forse Tim, ma vado a memoria) invece riassegnassero lo stesso ip se passava poco tempo tra una connessione e la successiva.

Mi è capitato, su alcune line business, e per circa un mese con tiscali nel 2018, non c'era verso di cambiare ip, me lo ricordo bene per i problemi di cui sopra... giocare sul cambio dell'ip e poi rendersi conto di non cambiarlo è un problema :D. Fatto salvo questi casi, sempre cambiato ad ogni rinegoziazione. (e meno male)

lollapalooza
10-08-2020, 09:05
In passato (ma forse era ancora al tempo adsl) mi pare che alcuni provider (tra cui forse Tim, ma vado a memoria) invece riassegnassero lo stesso ip se passava poco tempo tra una connessione e la successiva.

In effetti io parlavo di ADSL (ed ero con TIM) quando ho detto che bisogna far passare un po' di tempo a router spento per prendere un IP diverso.

Mi è capitato diverse volte di riavviare e ribeccare lo stesso IP.

purpe
12-08-2020, 18:39
C'è da dire che piano piano qualcosa si muove (e nel mentre ho l'udienza fissata per il 29 di settembre)

https://i.imgur.com/2OnswNg.png


Però sembra che l'ultima PEC sia stata più convincente delle altre due, infatti sembra che stia procedendo, dico sembra perché ormai non ci spero nemmeno più :D

Andrew46147
17-08-2020, 08:46
Buongiorno a tutti, a fine giugno scorso ho avuto la possiiblità di richiedere il passaggio dall'adsl 20/1 alla fibra/rame 100/20. Passaggio avvenuto dopo una decina di giorni, solo il primo giorno ho avuto una connessione un po' altalenante, successivamente nessun problema, sempre stabile, mai una disconnessione. Questo fino al 1 agosto, dove accendo i computer in negozio e mi ritrovo senza connessione (luce rossa sul router), faccio segnalazione di guasto "risolto" entro un paio di ore. Risultato, velocità di connessione dimezzata..

https://i.imgur.com/rzBEcMTm.jpg (https://i.imgur.com/rzBEcMT.jpg)

Ho fatto varie segnalazioni sia tramite twitter che gli altri canali e la risposta è stata che ero sopra il minimo garantito :muro:

C'è qualcosa che posso fare per farmi rimettere il profilo 100/20 che non aveva mai dato alcun problema?

AofSpades
18-08-2020, 18:33
C'è qualcosa che posso fare per farmi rimettere il profilo 100/20 che non aveva mai dato alcun problema?
il primo giorno ho avuto una connessione un po' altalenante...
Questo fino al 1 agosto, dove accendo i computer in negozio e mi ritrovo senza connessione (luce rossa sul router), faccio segnalazione di guasto

Aveva problemi o no?

lucano93
21-08-2020, 16:21
ma ragazzi se uno disdice il fastgate è da restituire?

maxik
21-08-2020, 16:54
C'è scritto sulla MFP.
Ma devi controllare prima del effettivo distacco - sono molto veloci a bloccarti l'accesso alla MFP

Nel mio caso ho chiamato e mi hanno detto di no.
Per pararmi ho scritto una PEC dove chiedevo conferma scritta. Come clausola: se entro 30gg non ricevo risposta non dovevo niente a loro e così fu, niente risposta

lucano93
21-08-2020, 17:21
C'è scritto sulla MFP.
Ma devi controllare prima del effettivo distacco - sono molto veloci a bloccarti l'accesso alla MFP

Nel mio caso ho chiamato e mi hanno detto di no.
Per pararmi ho scritto una PEC dove chiedevo conferma scritta. Come clausola: se entro 30gg non ricevo risposta non dovevo niente a loro e così fu, niente risposta

ok grazie mille

Piccolospazio
01-09-2020, 19:43
Attualmente possessore di un contratto TIM FTTC, sarei interessato a cambiare con Fastweb la cui copertura viene data come NGA, quindi passerebbe sempre da TIM.
Detto ciò non sarebbe un problema se il segnale agganciato fosse lo stesso, perchè attualmente non va affatto male, il cambio è dettato solo da una questione di prezzo, con fastweb mi costerebbe esattamente la metà.
Vorrei sapere da chi ha info su NGA, tecnicamente passando la connessione sempre da tim, dovrei agganciare (spero) lo stesso segnale (portante)? oppure c'è il rischio che magari mi rifilano qualcosa di scandaloso?
Attendo vostri consigli, grazie.

lucano93
01-09-2020, 19:45
Attualmente possessore di un contratto TIM FTTC, sarei interessato a cambiare con Fastweb la cui copertura viene data come NGA, quindi passerebbe sempre da TIM.
Detto ciò non sarebbe un problema se il segnale agganciato fosse lo stesso, perchè attualmente non va affatto male, il cambio è dettato solo da una questione di prezzo, con fastweb mi costerebbe esattamente la metà.
Vorrei sapere da chi ha info su NGA, tecnicamente passando la connessione sempre da tim, dovrei agganciare (spero) lo stesso segnale (portante)? oppure c'è il rischio che magari mi rifilano qualcosa di scandaloso?
Attendo vostri consigli, grazie.

Ciao la portante è quella con tutti i gestori, il fatto è solo che devi vedere se ti satura la banda di sera o no...in caso potresti farla e se va male la togli, ora fastweb fa fare 1 mese e se tu te ne vuoi andare entro i 30 giorni non paghi nulla

Piccolospazio
01-09-2020, 19:50
Ciao la portante è quella con tutti i gestori, il fatto è solo che devi vedere se ti satura la banda di sera o no...in caso potresti farla e se va male la togli, ora fastweb fa fare 1 mese e se tu te ne vuoi andare entro i 30 giorni non paghi nulla
Ti ringrazio per la risposta. Infatti volevo approfittare di questa nuova offerta con il mese di prova.
Per il discorso di saturare la banda, credo di no. Si tratta di un'abitazione in zona balneare dove in pochissimi hanno linea fissa, per cui escluderei questo problema.
A parte questo, non ci sono altri svantaggi?

lucano93
01-09-2020, 21:27
Ti ringrazio per la risposta. Infatti volevo approfittare di questa nuova offerta con il mese di prova.
Per il discorso di saturare la banda, credo di no. Si tratta di un'abitazione in zona balneare dove in pochissimi hanno linea fissa, per cui escluderei questo problema.
A parte questo, non ci sono altri svantaggi?

a parte quello no :)

purpe
07-09-2020, 14:22
https://i.imgur.com/Jdttl8T.png

Mi è arrivato l'sms dell'invio del modem :oink: mi par di sognare :D

Comunque, a fine mese vi faccio sapere quanti lilleri ottengo in fase di concilizione, per un pò navigherò ad ufo mi da l'idea :sofico:

lucano93
07-09-2020, 14:23
https://i.imgur.com/Jdttl8T.png

Mi è arrivato l'sms dell'invio del modem :oink: mi par di sognare :D

Comunque, a fine mese vi faccio sapere quanti lilleri ottengo in fase di concilizione, per un pò navigherò ad ufo mi da l'idea :sofico:

hai richiesto un indennizzo?

purpe
07-09-2020, 16:11
hai richiesto un indennizzo?Mi pare il minimo

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

alefello
07-09-2020, 19:49
Mi pare il minimo

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando TapatalkScusami se non rammento come era finita tutta la storia, ma alla fine come avevi risolto con il codice di migrazione errato?

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

purpe
08-09-2020, 08:46
Scusami se non rammento come era finita tutta la storia, ma alla fine come avevi risolto con il codice di migrazione errato?



Bella domanda, che lo sai te?

C'è in ballo una richiesta di diversi quattrini verso Fastweb, ti racconto poi come va a finire, anche perchè immagino che Fastweb se ha le prove scaricherà la colpa su Tiscali.

Considera che dopo mesi, e dopo avergli caricato la fattura di mesi fa, ho caricato un'ultima fattura (con sempre lo stesso codice migrazione) qualche settimana fa e ora per magia, mi sta arrivando il modem.

Nel mentre sono partite diverse PEC, con richieste di danni a vario titolo.

purpe
08-09-2020, 08:49
Una domanda per chi l'ha già fatto:
I dati per connettere un modem alternativo come li avete chiesti?

E per l'ip pubblico?