PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 [71] 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

hibone
22-01-2012, 01:36
Non dipende anche dal tempo di stoccaggio in deposito?

indubbiamente. ho sperato che trattandosi di un negozio di elettronica le batterie non restino in magazzino troppo tempo.

In estate avrà la botta di grazia con tutti il calore che si accumulerà e che non verrà smaltito nè in modo naturale e nè forzatamente a causa della scarsa ventilazione del cabinet e per l'assenza di una ventolina.


se è il caso, finita la garanzia, puoi sempre fare un bel foro sulle plastiche con una punta a tazza e montarci una ventola, o anche montare una griglia sul buco senza la ventola. :)

Quelle tabelle le avevo già viste, ottimo punto di partenza, anche se aggiungerei qualcosina o dal punto di vista puramente matematico si potrebbe uscire pazzi.


In effetti. Però mi sa che sei uno dei cinque lettori di manzoniana memoria che ha letto quello specifico capitolo :D , per cui temo che la pagina dovrà aspettare.

Ritornando alla potenza erogata ho capito solo ora che devo calcolare la potenza erogata dalla singola cella e moltiplicarla per il numero di queste, i calcoli mi ritornano alla perfezione. :D

Infatti non c'è una regola assoluta, qualcuno mette i valori per singola cella, qualcuno quelli complessivi, ma dovrebbe essere specificato sul foglio specifiche.

Per la FIAMM le tabelle sono già calcolate per le celle totali.
Dal data sheet della CSB mi pare di capire che sia anche leggermente più prestante della FIAMM di pari caratteristiche.

non solo. per lo meno per apc, che monta csb, non è da escludere che le batterie vengano installate immediatamente dopo la produzione e gli ups vengono venduti di li a breve, il che garantisce la massima longevità delle batterie originali, peccato che i ricambi originali costino il doppio delle equivalenti. :rolleyes:

Trotto@81
22-01-2012, 15:07
indubbiamente. ho sperato che trattandosi di un negozio di elettronica le batterie non restino in magazzino troppo tempo.
La mia speranza è quella che uno store on line specializzato abbia dei tempi di giacenza ridottissimi. :sperem:


se è il caso, finita la garanzia, puoi sempre fare un bel foro sulle plastiche con una punta a tazza e montarci una ventola, o anche montare una griglia sul buco senza la ventola. :) Ci ho pensato, anche se la ventola la escludo come soluzione, fosse stato un APC avrei fatto fare un taglio con getto d'acqua e montata una bella ventola da 900 rpm della Noctua da fare rimanere sempre attiva in estrazione. Sul Tecnoware dovrò accontentarmi di due fori sulle pancie e uno in alto. Mi è anche palesata l'idea di costruire due prolunghe e posizionare la batteria fuori dal cabinet, il tutto con contatti ben schermati, non c'è rischio che nessuno metta mano sul piano dove è posizionato, ma più avanti valuterò meglio.



In effetti. Però mi sa che sei uno dei cinque lettori di manzoniana memoria che ha letto quello specifico capitolo :D , per cui temo che la pagina dovrà aspettare.



Infatti non c'è una regola assoluta, qualcuno mette i valori per singola cella, qualcuno quelli complessivi, ma dovrebbe essere specificato sul foglio specifiche.Le mie conoscenze in termini di accumulatori si fermano alle cose imparate nel corso di chimica all'Università, ma ragionando sono arrivato lo stesso all'informazione cercata.
Per quanto riguarda i calcoli, se non si tiene conto delle reazioni che avvengono all'interno della batteria in fase di scarica si uscirà pazzi nel tentare di capire perchè una batteria da 9Ah non può erogare 9 A in un'ora.
Queste cose nel corso di chimica non ce le hanno dette, quindi carta alla mano non riuscivo a capire come mai i numeri non dessero l'idea esatta della realtà, ma leggendo altri capitoli relativi agli accumulatori ho capito,leggendo solo quello relativo all'esempio illustrato con i dati della CSB non riuscivo a collegare il tutto.



non solo. per lo meno per apc, che monta csb, non è da escludere che le batterie vengano installate immediatamente dopo la produzione e gli ups vengono venduti di li a breve, il che garantisce la massima longevità delle batterie originali, peccato che i ricambi originali costino il doppio delle equivalenti. :rolleyes:La penso allo stesso modo, non c'è altra spiegazione.

hibone
22-01-2012, 15:16
Per quanto riguarda i calcoli, se non si tiene conto delle reazioni che avvengono all'interno della batteria in fase di scarica si uscirà pazzi nel tentare di capire perchè una batteria da 9Ah non può erogare 9 A in un'ora.
Queste cose nel corso di chimica non ce le hanno dette, quindi carta alla mano non riuscivo a capire come mai i numeri non dessero l'idea esatta della realtà, ma leggendo altri capitoli relativi agli accumulatori ho capito,leggendo solo quello relativo all'esempio illustrato con i dati della CSB non riuscivo a collegare il tutto.

Anche quello è riportato, seppure indirettamente.
AL post:
http://www.lightside.it/viewtopic.php?f=38&t=1303&p=50193#p50193

c'è il link http://www.unmaredamare.it/pdf/batterie%20al%20piombo.pdf

Edit:
Ho appena visto che è morto... bene... lo aggiornerò...

RI-Edit: corretto
http://www.giordanobenicchi.it/tecnica%20camper/batteriealpiombo.pdf

Trotto@81
22-01-2012, 15:21
Si, è proprio il primo link che hai riportato quello che mi ha aiutato a collegare il tutto.

marvel777
22-01-2012, 16:16
Salve.
potreste consigliarmi un gruppo di continuità da spendere attorno ai 100€?

devo attaccarci pc e monitor e mi serve più che altro per quando va via la corrente, giusto per salvare i dati.

la mia configurazione consuma cira 300W a cui va aggiunto un monitor lcd da 27"

seccato dal fatto che molti ups hanno prese di tipo non italiano, ero orientato su questi due modelli:

riello iplug 800Va
http://www.riello-ups.com/?it/prodotto/62/iplug---ipg


APC BE700G-IT di cui aprezzavo anche la funzione economy, che permette di spegnere l'unità centrale appena si spegne l'apparecchio collegato alla presa master, opzione che mi permetterebbe di spegnere anche il monitor una volta spento il pc e che non so se è presente negli altri ups da me presi in considerazione.
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT&total_watts=200

poi però per pochi € in più ho visto questo modello da 1000Va:

Atlantis OnePower 1001
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVMxMDAx

o, addirittura, questo che è sinusoidale:
Atlantis HostPower 851
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx

cosa è consigliabile?
eventualmente, mi consigliereste qualcosa che io non ho preso in considerazione?

ufomito
22-01-2012, 16:33
Tra questi, preferirei l'HostPower 851 :)
Hai verificato i consumi con Wattmetro ? tieni presente che stressando il PC i consumi aumentano.

marvel777
22-01-2012, 16:42
Tra questi, preferirei l'HostPower 851 :)
Hai verificato i consumi con Wattmetro ? tieni presente che stressando il PC i consumi aumentano.


grazie per la risposta!
riguardo ai consumi, non li ho verificati e non ho nemmeno un wattmetro: come fare?
eventualmente, hai altro da consigliarmi a parità di prezzo?
ty

hibone
22-01-2012, 17:11
Salve.
potreste consigliarmi un gruppo di continuità da spendere attorno ai 100€?

dipende principalmente dal tuo alimentatore...

se hai un alimentatore molto vecchio ( di almeno 5-6 anni ) della enermax, quali il liberty il galaxy e similari, il modello host-power è l'unica scelta possibile.

se invece hai un alimentatore abbastanza recente, qualsiasi modello va bene.

io presterei attenzione all'apc, che di solito ha un'assistenza degna di nota.

eventualmente l'onepower di atlantis-land ti garantirebbe maggiore autonomia, ma a causa della qualità complessivamente più bassa, probabilmente dovrai cambiare le batterie con relativa frequenza. ogni 2-3 anni.

il riello può essere un'occasione se lo trovi ad almeno 20-30 euro, rispetto ad apc. in caso contrario non avresti un'effettiva convenienza a prenderlo.

marvel777
22-01-2012, 17:18
dipende principalmente dal tuo alimentatore...

se hai un alimentatore molto vecchio ( di almeno 5-6 anni ) della enermax, quali il liberty il galaxy e similari, il modello host-power è l'unica scelta possibile.

se invece hai un alimentatore abbastanza recente, qualsiasi modello va bene.

io presterei attenzione all'apc, che di solito ha un'assistenza degna di nota.

eventualmente l'onepower di atlantis-land ti garantirebbe maggiore autonomia, ma a causa della qualità complessivamente più bassa, probabilmente dovrai cambiare le batterie con relativa frequenza. ogni 2-3 anni.

il riello può essere un'occasione se lo trovi ad almeno 20-30 euro, rispetto ad apc. in caso contrario non avresti un'effettiva convenienza a prenderlo.

alimetntatore? nota dolentissima!
ho un ali di 3 anni circa ma di quelli economici, tipo quelli da 500W senza marca, quelli da 10€ per intenderci. in effetti non m'ha mai dato problemi anche se, a dire il vero, stavo valutando di prendere un enermax pro82 da 525w o qualcosa di equivalente.
riguardo al riello, mi chiedevo se, a parità di prezzo, non fosse più conveniente in quanto è da 800va mentre l'apc è da 700.

hibone
22-01-2012, 20:57
alimetntatore? nota dolentissima!
ho un ali di 3 anni circa ma di quelli economici, tipo quelli da 500W senza marca, quelli da 10€ per intenderci. in effetti non m'ha mai dato problemi anche se, a dire il vero, stavo valutando di prendere un enermax pro82 da 525w o qualcosa di equivalente.
riguardo al riello, mi chiedevo se, a parità di prezzo, non fosse più conveniente in quanto è da 800va mentre l'apc è da 700.

no.

ad oggi gli alimentatori per pc hanno tutti il pfc attivo, per cui la potenza reattiva è estremamente contenuta, quindi fare riferimento ai VA ha ben poco senso..

tra l'altro, mentre per la potenza attiva è piuttosto facile vedere se l'ups è in grado di erogare quanto dichiarato, perchè basta vedere le batterie installate, per la potenza reattiva è alquanto difficoltoso, per cui è difficile verificare che i VA dichiarati vengano effettivamente erogati.

In altri termini, a basarti sui VA, finiresti per basarti su un'informazione che non solo non è detto che sia corretta, ma che neppure ti serve :)

marvel777
23-01-2012, 01:28
no.

ad oggi gli alimentatori per pc hanno tutti il pfc attivo, per cui la potenza reattiva è estremamente contenuta, quindi fare riferimento ai VA ha ben poco senso..

tra l'altro, mentre per la potenza attiva è piuttosto facile vedere se l'ups è in grado di erogare quanto dichiarato, perchè basta vedere le batterie installate, per la potenza reattiva è alquanto difficoltoso, per cui è difficile verificare che i VA dichiarati vengano effettivamente erogati.

In altri termini, a basarti sui VA, finiresti per basarti su un'informazione che non solo non è detto che sia corretta, ma che neppure ti serve :)

capito... quindi dovrei vedere i W erogati, giusto?

hibone
23-01-2012, 03:42
capito... quindi dovrei vedere i W erogati, giusto?

i watt erogati, per 5 minuti fintanto che l'ups è nuovo, sono quasi 400 per il back-ups e il riello. Sono qualcosina meno, probabilmente, per il modello hostpower che è a sinusoide approssimata ( però è una mia supposizione, non ho basi certe per affermarlo ), mentre andiamo a circa 550/600 watt per l'onepower da 1000va.

se i consumi che hai indicato per il tuo pc sono quelli massimi in condizioni di uso tipico ( quindi in assenza di stress test e compagnia ), la piattaforma che hai non richiede più di 350 watt nelle condizioni più critiche, mentre in media si terrà all'incirca sui 150/250 watt in condizioni di uso soho.

per cui se non fai stress test quegli ups vanno sicuramente bene.
se poi i 300 watt che hai indicato sono quelli medi, quando ad esempio estrai un archivio rar, allora devi andare come minimo sul modello da 1000va, ma dovrei conoscere con più precisione almeno che cpu e scheda video hai, per darti un'indicazione più precisa.

Piccolospazio
23-01-2012, 12:58
Mi sono deciso ad acquistare le 2 batterie di ricambio per il mio Atlantis A03-S1001 sperando che questa volta durino più di 1 anno.
Per questo motivo, vorrei sapere se c'è qualche accorgimento particolare da tenere in considerazione per il primo utilizzo, ad esempio, dopo aver montato le batterie, devo lasciare acceso il gruppo di continuità per qualche ora senza carico per far caricare le batterie o qualche altro procedimento?
Grazie.

hibone
23-01-2012, 13:57
Mi sono deciso ad acquistare le 2 batterie di ricambio per il mio Atlantis A03-S1001 sperando che questa volta durino più di 1 anno.
Per questo motivo, vorrei sapere se c'è qualche accorgimento particolare da tenere in considerazione per il primo utilizzo, ad esempio, dopo aver montato le batterie, devo lasciare acceso il gruppo di continuità per qualche ora senza carico per far caricare le batterie o qualche altro procedimento?
Grazie.

non c'è nessun accorgimento particolare per il primo utilizzo. basta tenere presente che all'arrivo le batterie saranno cariche solo in parte, e quindi non garantiranno l'autonomia prevista finché il livello di carica non ha raggiunto il 100%

Trotto@81
23-01-2012, 14:14
Confermo quanto dice hibone, sul manuale ci sarà sicuramente scritto di lasciare l'ups accesso senza carico alla prima installazione, solo per dare tempo alle batterie di ricaricarsi e permettere al gruppo di continuità di svolgere il proprio lavoro. Se nella tua zona non ci sono frequenti black out puoi tranquillamente partire senza problemi con pc acceso.
Compra ottime batterie e assicurati che non siano rimaste dentro per troppo tempo, all'incirca dai sei mesi in su.

Piccolospazio
23-01-2012, 14:53
non c'è nessun accorgimento particolare per il primo utilizzo. basta tenere presente che all'arrivo le batterie saranno cariche solo in parte, e quindi non garantiranno l'autonomia prevista finché il livello di carica non ha raggiunto il 100%
Ok, grazie 1000 per il chiarimento, non dovrebbero esserci problemi.

Confermo quanto dice hibone, sul manuale ci sarà sicuramente scritto di lasciare l'ups accesso senza carico alla prima installazione, solo per dare tempo alle batterie di ricaricarsi e permettere al gruppo di continuità di svolgere il proprio lavoro. Se nella tua zona non ci sono frequenti black out puoi tranquillamente partire senza problemi con pc acceso.
Compra ottime batterie e assicurati che non siano rimaste dentro per troppo tempo, all'incirca dai sei mesi in su.
Fortunatamente nella mia zona i blackout sono abbastanza rari, in totale ho preso 3 batterie perchè sto resuscitando anche un apc cs 500 messo da parte da molto tempo, può risultare sempre utile (utilizzo per router+hub ed eventualmente una postazione piccola solo case). Per quest'ultimo ho preso una Fiamm 12v 7,2A e seguirò lo stesso consiglio, lasciandolo caricare. Ti ringrazio per la risposta.

lion246
24-01-2012, 11:17
da qualche giorno il mio Ups (Atlantis Land 1501) non riesce a mantenere acceso il mio sistema. L'Ups ha circa 3 anni. Secondo voi basterà sostituire le batterie o mi conviene direttamente acquistarne un altro? Per quanto riguarda le batterie, devo sostituirle entrambe o una soltanto può essere sufficiente?
Qualcuno mi sa indicare dove posso trovare il ricambio?
Grazie.

al17
24-01-2012, 11:37
da qualche giorno il mio Ups (Atlantis Land 1501) non riesce a mantenere acceso il mio sistema. L'Ups ha circa 3 anni. Secondo voi basterà sostituire le batterie o mi conviene direttamente acquistarne un altro? Per quanto riguarda le batterie, devo sostituirle entrambe o una soltanto può essere sufficiente?
Qualcuno mi sa indicare dove posso trovare il ricambio?
Grazie.

Stesso ups e stesso problema. Risolto cambiando batterie (prese da un negozio locale, marca... quella che ho trovato).

lion246
24-01-2012, 11:44
ma le hai sostituite con delle normali 12v da 9Ah? Quindi le dimensioni per quella tipologia di batterie sono standard?
Io le ho trovate a circa 25€ cad. Che dici può andare o si possono trovare a meno?

mik83lavezzi
24-01-2012, 17:18
salve a tutti,sarei intenzionato all'acquisto di un ups(ma sottolineo che non ne capisco niente)evevo visto un apc bk 650,come lo giudicate come prodotto qualità/prezzo?
grazie

Trotto@81
24-01-2012, 18:57
ma le hai sostituite con delle normali 12v da 9Ah? Quindi le dimensioni per quella tipologia di batterie sono standard?
Io le ho trovate a circa 25€ cad. Che dici può andare o si possono trovare a meno?Se non ricordo male ne monta due da 12V 7Ah, prendile di marca buona se le trovi, tipo CSB, FIAMM, YUASA. Importante che non siano da più di sei mesi ferme nei loro magazzini o la carica non sarà più efficace.

marcus.79
25-01-2012, 11:27
Salve, ho acquistato ieri pom un UPS della Riello IDialog 600. Ci ho collegato monitor LCD 19", Case (ho un pc davvero modesto del 2002), router e stampante laser. Mi si presenta il seguente problema: quando mando in stampa un documento, durante il processo di stampa il Led rosso dell'UPS lampeggia e sento un segnale acustico intermittente, e dopo pochi attimi si spegne tutto il pc. L'ups non regge e va in sovraccarico? Perdonate l'ignoranza, il discorso del sovraccarico non vale solo quando entra in funzione la batteria? Se l UPS si alimenta dalla rete elettrica non dovrei avere problemi oppure è la stessa cosa:muro:

skippy84
25-01-2012, 11:43
Salve, ho acquistato ieri pom un UPS della Riello IDialog 600. Ci ho collegato monitor LCD 19", Case (ho un pc davvero modesto del 2002), router e stampante laser. Mi si presenta il seguente problema: quando mando in stampa un documento, durante il processo di stampa il Led rosso dell'UPS lampeggia e sento un segnale acustico intermittente, e dopo pochi attimi si spegne tutto il pc. L'ups non regge e va in sovraccarico? Perdonate l'ignoranza, il discorso del sovraccarico non vale solo quando entra in funzione la batteria? Se l UPS si alimenta dalla rete elettrica non dovrei avere problemi oppure è la stessa cosa:muro:

Il problema è il carico della stampante laser che è eccessivo, è scritto su ogni manuale degli UPS di non collegare stampanti laser...

Comunque (anche quando è presente la tensione di rete) c'è un circuito elettronico di protezione tra la rete e gli utilizzatori (PC, monitor e quant'altro) quindi il carico deve sempre essere proporzionato alla potenza che può erogare l'UPS stesso.

Dr_Kymich
27-01-2012, 09:28
Io ho avuto il tuo stesso problema, ho cercato un rivenditore vicino casa sul sito ufficiale, ho chiamato e ordinato, dopo due giorni ho ritirato il prodotto.


Cavolo spero bene di riuscire a trovarne uno pure io!!! :)

Volevo chiederti un'altra cosa, io nel mio pc ho attaccato tutte le prese su di un'unica ciabatta con interruttore, dopo che ho spento il pc sono solito staccare la corrente a tutte le apparecchiature tramite tramite questo bottone ( se no mi rimangono le luci accese nella mobo e via discorrendo ... ).

Domanda, se attaccassi pure il gruppo di continuità alla ciabatta e come consuetudine spegnessi tutto ( se no fa quel brusio fastidioso ), il giorno dopo accendo il pc e comincio a giocare, l'UPS parzialmente scarico regge o si spegne tutto come al solito? :confused:

Grazie mille !!!:D

Trotto@81
27-01-2012, 09:34
Prova sul sito ufficiale e verifica che ce ne sia uno vicino casa, anche se con questa penuria di carburante i tempi si allungheranno un pochino.
L'ups puoi tranquillamente connetterlo ad una ciabatta che non sia di quelle filtrate, per la scarica notturna non avrai problemi, per una batteria di qualità si parla dello 0,1% al giorno ad una temperatura di 20 °C, fosse anche lo 0,8% credo tu possa tranquillamente partire con un carico elevato, purchè sia comunque tollerato dal gruppo di continuità.
Che modello hai?

Dumah Brazorf
27-01-2012, 09:35
Non si scarica per niente in una notte. Usa l'ups come interruttore, quando spegni quello viene tolta l'alimentazione a quello che vi è attaccato.

Dr_Kymich
27-01-2012, 09:40
Prova sul sito ufficiale e verifica che ce ne sia uno vicino casa, anche se con questa penuria di carburante i tempi si allungheranno un pochino.
L'ups puoi tranquillamente connetterlo ad una ciabatta che non sia di quelle filtrate, per la scarica notturna non avrai problemi, per una batteria di qualità si parla dello 0,1% al giorno ad una temperatura di 20 °C, fosse anche lo 0,8% credo tu possa tranquillamente partire con un carico elevato, purchè sia comunque tollerato dal gruppo di continuità.
Che modello hai?

Al momento sono ancora in fase di scelta dell'UPS, è per il pc in firma.

Ma come mai non posso usare una ciabatta filtrata su cui attaccare l'UPS?

E' prorpio quello il problema, capire se un UPS Atlantis o Trust ( gli unici che riesco a trovare senza spendere fortune ) da 1500VA riesca a reggere il mio carico di watt finchè gioco, non vorrei spendere soldi per niente :muro:

Trotto@81
27-01-2012, 10:34
Le tue VGA in full load consumano circa 250 W ciascuna, la CPU ha un TDP di 95W, siamo intorno ai 600 W mettiamoci anche altri 50 W per i controller della mobo, quindi 650 W circa. Considerando che l'UPS ti deve garantire solo il tempo necessario per terminare quello che stai facendo e spegnere il pc, nel tuo caso salvare la sessione di gioco, l'Atlantis Land OnePower 1501 monta due batterie da 9Ah che dopo 5 minuti riescono ad erogare ancora circa 380 W (750 W in due) l'una senza scendere sotto i 10,8 V e mantenere quindi la batteria in buono stato di salute, previa ricarica in tempi celeri.
Se ti bastano 5-10 minuti prendi l'UPS che ti ho indicato che costa relativamente poco, altrimenti devi salire di categoria e quindi di prezzo.
Lo schermo non l'ho considerato perchè non è stato indicato, ma non credo che appena manchi l'alimentazione tu continui a giocare a manetta, qualcosa per lui dovrebbe rimanerci.

Trotto@81
27-01-2012, 11:11
Hibone mi aiuti ad interpretare i dati per questo datasheet? (www.blubattery.com/pdf/Productsheet_FG-ita.pdf)
Prendiamo come esempio la serie FG20721/2, perchè mi da quattro valori per la capacità in Ah?

hibone
27-01-2012, 13:45
Hibone mi aiuti ad interpretare i dati per questo datasheet? (www.blubattery.com/pdf/Productsheet_FG-ita.pdf)
Prendiamo come esempio la serie FG20721/2, perchè mi da quattro valori per la capacità in Ah?

Il documento indica la capacità per 4 ratei di scarica differenti, in particolare 20 ore, 10 ore, 5 ore, un'ora e mezza ( per altrettanti valori di tensione minima per cella ), perché abbiano sentito il bisogno di riportarne quattro anziché uno però esula dalle mie competenze. :)

Con riferimento al rateo a 20 ore, che è quello solitamente usato per tutte le batterie general purpose, la batteria è da 7.2Ah.

Trotto@81
27-01-2012, 14:50
Sinceramente non capisco nemmeno il senso di esprimere quattro capacità in rapporto al tempo di scarica.

hibone
27-01-2012, 15:47
Sinceramente non capisco nemmeno il senso di esprimere quattro capacità in rapporto al tempo di scarica.

la capacità di una batteria non è un parametro assoluto, varia con le modalità di scarica. risparmio i dettagli. la legge che esprime la capacità di una batteria in funzione delle caratteristiche costruttive e del tempo di scarica è la legge di peukert ( del 1897 :asd:)
http://en.wikipedia.org/wiki/Peukert's_law

Trotto@81
27-01-2012, 16:00
Era chiaro che variasse e che tale legge non fosse di tipo lineare. :)
Grazie per il link, come ho un po' di tempo faccio un paio di riscontri con il datasheet di una batteria.

Dr_Kymich
27-01-2012, 16:24
Le tue VGA in full load consumano circa 250 W ciascuna, la CPU ha un TDP di 95W, siamo intorno ai 600 W mettiamoci anche altri 50 W per i controller della mobo, quindi 650 W circa. Considerando che l'UPS ti deve garantire solo il tempo necessario per terminare quello che stai facendo e spegnere il pc, nel tuo caso salvare la sessione di gioco, l'Atlantis Land OnePower 1501 monta due batterie da 9Ah che dopo 5 minuti riescono ad erogare ancora circa 380 W (750 W in due) l'una senza scendere sotto i 10,8 V e mantenere quindi la batteria in buono stato di salute, previa ricarica in tempi celeri.
Se ti bastano 5-10 minuti prendi l'UPS che ti ho indicato che costa relativamente poco, altrimenti devi salire di categoria e quindi di prezzo.
Lo schermo non l'ho considerato perchè non è stato indicato, ma non credo che appena manchi l'alimentazione tu continui a giocare a manetta, qualcosa per lui dovrebbe rimanerci.

No non continuerei mai a giocare nonostante il black out, l'UPS mi serve solo a garantire il funzionamento del pc il tempo necessario per spegnerlo e magari per evitare guai quando ci sono quei cali di tensione di qualche secondo.

Ma l'Atlantis da 1500VA se eroga 750W dopo 5 minuti, inizialmente quanto spunto avrebbe? 900W? Tanto mi basta poco ad uscire dal gioco e spegnere il pc.

E riguardo il fatto che non posso collegare l'UPS ad una ciabatta filtrata? Come mai?

Poi mi è sorto anche un'altro problema, il monitor ha l'alimentatore esterno, perciò ha il cavetto a 2 pin tipo quello degli alimentatori per portatili, come cavolo lo collego all'UPS? Spero esista in commercio un cavo con entrambe le spine se no non riuscirò mai a collegare il Syncmaster all'UPS :muro:

Trotto@81
27-01-2012, 16:36
I dati relativi alla potenza erogata dalle batterie partono da 5 minuti a salire, prima di questo intervallo erogano certamente più potenza.
Non sono esperto di stabilizzatori e anche di tante altre cose :D ma non credo che una presa filtrata vada a nozze con lo stabilizzatore del gruppo di continuità, hibone sarà certamente più esplicito.
Per quanto riguarda la presa del monitor, compra una ciabatta liscia e montaci una presa volante di tipo IEC C13 (http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_elettrica#C13.2FC14) tagliando quella originale. Sopra la ciabatta ci colleghi pc, monitor, modem e audio con i propri cavi. La ciabatta è bene che abbia le prese shuko bipasso.

hibone
27-01-2012, 19:15
Ma l'Atlantis da 1500VA se eroga 750W dopo 5 minuti, inizialmente quanto spunto avrebbe? 900W? Tanto mi basta poco ad uscire dal gioco e spegnere il pc.

vedila così: se all'ups fai erogare 750 watt costanti dura 5 minuti.
( se gliene fai erogare di più dura di meno )

E riguardo il fatto che non posso collegare l'UPS ad una ciabatta filtrata? Come mai?

Non è che non puoi, se vuoi puoi farlo, ma corri il rischio di incorrere in comportamenti anomali tipo il pc che si spegne durante un black-out o senza ragione apparente, mentre se stacchi la spina all'ups o alla ciabatta resta perfettamente acceso, l'ups che si spegne senza ragione o che va in tilt e quant'altro. La ragione è che i filtri nelle ciabatte possono introdurre disturbi che l'ups non si aspetta, e quindi non è in grado di gestire, tale comportamento si verifica a maggior ragione con le ciabatte economiche, che montano filtri scadenti e pertanto manifestano tale comportamento in modo accentuato. Le ciabatte economiche infatti non rientrano in nessuna delle classi di protezione da sovratensione definite dalla normativa vigente, il che non ha senso, visto che vengono vendute proprio come protezioni da sovratensione.

Poi mi è sorto anche un'altro problema, il monitor ha l'alimentatore esterno, perciò ha il cavetto a 2 pin tipo quello degli alimentatori per portatili, come cavolo lo collego all'UPS? Spero esista in commercio un cavo con entrambe le spine se no non riuscirò mai a collegare il Syncmaster all'UPS :muro:

in vendita dovresti trovare l'adattatore idoneo, altrimenti lo costruisci da te come suggerito da trotto.

al17
27-01-2012, 20:41
ma le hai sostituite con delle normali 12v da 9Ah? Quindi le dimensioni per quella tipologia di batterie sono standard?
Io le ho trovate a circa 25€ cad. Che dici può andare o si possono trovare a meno?

Sì, due normali batterie 12v 9ah (non sono da 7ah). Delle batterie di marca costano sui 20-25 l'una, quelle più economiche sui 15-20. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di affidarti a un negozio locale. Non mi fido della delicatezza dei corrieri per trasportare delle batterie.

LOVECRAFT
28-01-2012, 06:42
Per chi possiede l'APC SMT2200I o simile.
Qualcuno sa come si spegne il display.
Rimane sempre acceso con l'indicazione del carico.

Ciao

Trotto@81
28-01-2012, 08:14
Sì, due normali batterie 12v 9ah (non sono da 7ah). Delle batterie di marca costano sui 20-25 l'una, quelle più economiche sui 15-20. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è di affidarti a un negozio locale. Non mi fido della delicatezza dei corrieri per trasportare delle batterie.
Nei magazzini dei rivenditori non si materializzano dal nulla, sempre da un corriere vengono trasportate. Certamente ne ordineranno decine, ma questo non impedisce loro di maltrattarle. :)

hibone
28-01-2012, 13:45
Nei magazzini dei rivenditori non si materializzano dal nulla, sempre da un corriere vengono trasportate. Certamente ne ordineranno decine, ma questo non impedisce loro di maltrattarle. :)

questo è vero, ma per forza di cose è più difficile sballottolare un imballo da 50/100kg che uno da 3-10kg...

albrok
28-01-2012, 14:36
Salve.
Ho un problema con il software Upsilon 2000 incluso nell'ups Atlantis OnePower 701. Confesso di non aver letto tutte le 841 pagine di questo thread, ho fatto parecchie ricerche con diverse stringhe ma non ho trovato nulla.
Upsilon 2000 mi da come tensione in entrata 112-113 volt, e come frequenza 60.0 hertz :muro: , c'è qualche file di configurazione da settare visto che nella sezione Settings non c'è nulla di ciò ?
Grazie in anticipo.

al17
28-01-2012, 15:40
questo è vero, ma per forza di cose è più difficile sballottolare un imballo da 50/100kg che uno da 3-10kg...

Quotone.

Dr_Kymich
28-01-2012, 17:00
vedila così: se all'ups fai erogare 750 watt costanti dura 5 minuti.
( se gliene fai erogare di più dura di meno )



Non è che non puoi, se vuoi puoi farlo, ma corri il rischio di incorrere in comportamenti anomali tipo il pc che si spegne durante un black-out o senza ragione apparente, mentre se stacchi la spina all'ups o alla ciabatta resta perfettamente acceso, l'ups che si spegne senza ragione o che va in tilt e quant'altro. La ragione è che i filtri nelle ciabatte possono introdurre disturbi che l'ups non si aspetta, e quindi non è in grado di gestire, tale comportamento si verifica a maggior ragione con le ciabatte economiche, che montano filtri scadenti e pertanto manifestano tale comportamento in modo accentuato. Le ciabatte economiche infatti non rientrano in nessuna delle classi di protezione da sovratensione definite dalla normativa vigente, il che non ha senso, visto che vengono vendute proprio come protezioni da sovratensione.



in vendita dovresti trovare l'adattatore idoneo, altrimenti lo costruisci da te come suggerito da trotto.

Grazie mille HIBONE!!! E grazie mille pure a TROTTO!!!

Ora mi è tutto più chiaro!!! :D :D :D

Ora vedo di riuscire a trovare fuori questo benedetto Atlantis da 1500VA e poi vi so dire com'è andata.
Mal che vada dovrò accontentarmi del Trust da 1500VA.

Grazie ancora a tutti ragazzi, CIAO!!!!!!! :D

Trotto@81
28-01-2012, 17:29
Controlla prima sul sito Atlantis Land il rivenditore più vicino a casa tua, lascia perdere il Trust.

Duncan88
29-01-2012, 11:15
Vorrei porvi una domanda, se il mio impianto elettrico o la semplice linea che mi fornisce la ENEL avesse qualche sorta di irregolarità qualsiasi, magari di voltaggio, o di messa a terra o qualunque altra cosa, se io usassi un UPS a onda sinusoidale come intermediario fra la presa a muro e il mio PC, avrei sempre e comunque una linea in ingresso nel mio alimentatore perfetta ?

susetto
29-01-2012, 11:47
... se io usassi un UPS a onda sinusoidale come intermediario fra la presa a muro e il mio PC, avrei sempre e comunque una linea in ingresso nel mio alimentatore perfetta ?

solo con un UPS classe VFI-SS-111

si tratta di dispositivi particolari in cui tutta l'energia in uscita deriva dal raddrizzatore interno o dalle batterie
viene usato per apparecchiature mediche o dispositivi critici

svantaggi
- costa uno sproposito
- costoso mantenerlo

per un PC domestico/aziendale, meglio il classico Line-Interactive

Duncan88
29-01-2012, 12:24
solo con un UPS classe VFI-SS-111

si tratta di dispositivi particolari in cui tutta l'energia in uscita deriva dal raddrizzatore interno o dalle batterie
viene usato per apparecchiature mediche o dispositivi critici

svantaggi
- costa uno sproposito
- costoso mantenerlo

per un PC domestico/aziendale, meglio il classico Line-Interactive

per perfetta ovviamente non intendevo dire una linea priva di imperfezioni nel vero senza della parola quindi con sinusoide statuaria e voltaggio stabile al mV e regolare, "perfetta" nel senso ottima per un PC, ovvero che qualunque problema o imperfezione mostri la corrente in uscita dalla presa a muro che possa influenzare negativamente il comportamento del mio pc in qualsias modo, venga debellato.

questo come vi sembra ?

http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&total_watts=50&tab=features

susetto
29-01-2012, 12:45
un alimentatore decente per PC funziona regolarmente in un range di tensioni compreso tra 90 Volt e 260 Volt circa
anche la frequenza di rete può variare in un range di 50-60 Hz

un UPS non è in grado di fare altrettanto; se i parametri escono da certi valori, commuta
l'unica cosa che un UPS può fare, è quella di permetterti di salvare il lavoro e spegnere il PC correttamente in caso venisse a mancare l'alimentazione di rete

su eventuali protezioni interne per sovratensioni o fulmini, è meglio non fare troppo affidamento

Duncan88
29-01-2012, 13:08
io ho un PC di fascia medio alta e il mio alimentatore è un Corsair AX750, che possano funzionare con vari range lo sò, infatti il mio pc funziona, ma forse ricevere in ingresso una linea anomala può causare comportamenti strani, ad esempio un mio conoscente, ha scoperto che a causa della sua linea tutti i monitor gli facevano flickering, io non vorrei alcun tipo di sorpresa.

Non mi intendo di elettrotecnica, non so quali possono essere le imperfezioni di una linea in uscita dalla presa a muro, non so se in questi casi si parla solo degli sbalzi di tenzione o se esistono anche altri tipi di anomalie ( probabile ), non lo sò.

Io sto cercando un dispositivo che filtrasse tutto quanto e restituisse per i miei PC e le mie periferiche una linea d'ingresso ottimale per escludere qualsiasi problema legato ad essa.


Quindi cerco un qualcosa che faccia da filtro contro anomalie anche se questo vuol dire far passare la corrente attraverso le batterie.
Del salvataggio dei dati in caso di blackout mi interessa anche ma molto poco.

hibone
29-01-2012, 14:17
ma forse ricevere in ingresso una linea anomala può causare comportamenti strani,

no. un alimentatore switching opera sullo stesso principio di un ups a doppia conversione, la 230V viene raddrizzata ed elevata a 380/400 volt costanti, e quindi convertita a 12V/5V/3.3V per cui se l'anomalia c'è, non dipende dalla tensione di rete, ma da qualcos'altro, tipo la messa a terra in condizioni anomale o guasta, o l'impianto elettrico scadente.

ad esempio un mio conoscente, ha scoperto che a causa della sua linea tutti i monitor gli facevano flickering

un'affermazione del genere lascia il tempo che trova, visto che è posta in termini difficilmente smentibili, sia perché non sono note le circostanze di cui parli, sia perché "linea elettrica" vuol dire tutto e nulla, sia perché non è dato sapere come lo ha scoperto.

Io per esempio ho un monitor crt che fa flickering pure lui quando gli pare. Peccato che stia sotto ups (SUA1000I) e che il problema sia riconducibile a tutt'altro che l'alimentazione.

Ne avevo un altro che faceva flickering pure lui, e non era sotto ups. Ma in quel caso, la ragione, era che la spina del cavo vga, urtando il muro, aveva dissaldato alcuni reofori tra il connettore e la board del monitor, tant'è che aperto lo scatolo e ripassate le saldature è tornato apposto.

Il caso di cui parli, si verificava coi vecchi televisori quando in casa si avevano tubi al neon con starter magnetici. Il problema però è scomparso a partire da metà degli anni 80, da quando anche nei televisori sono stati introdotti gli alimentatori switching.

Tutti gli altri fenomeni di flickering possono essere ricondotti a due tipi di problema:

a) interferenze provenienti dalla messa a terra, e in quel caso non c'è filtro che tenga, visto che neppure gli ups possono azzardarsi a filtrarla.

b) problemi alla sorgente video, quindi cavo vga e pc.

Tutti gli altri casi sono guasti del monitor.

Io sto cercando un dispositivo che filtrasse tutto quanto e restituisse per i miei PC e le mie periferiche una linea d'ingresso ottimale per escludere qualsiasi problema legato ad essa.

Quindi cerco un qualcosa che faccia da filtro contro anomalie anche se questo vuol dire far passare la corrente attraverso le batterie.
Del salvataggio dei dati in caso di blackout mi interessa anche ma molto poco.

Potresti tenere la spina del pc staccata dalla presa. :wtf:

Duncan88
29-01-2012, 15:21
no. un alimentatore switching opera sullo stesso principio di un ups a doppia conversione, la 230V viene raddrizzata ed elevata a 380/400 volt costanti, e quindi convertita a 12V/5V/3.3V per cui se l'anomalia c'è, non dipende dalla tensione di rete, ma da qualcos'altro, tipo la messa a terra in condizioni anomale o guasta, o l'impianto elettrico scadente.

In quel caso c'è un modo per verificarlo, qualche strumento ?
Il classico misuratore da presa con display che trovi nei supermercati va bene ?

Comunque mettendo che ci sia qualcosa, magari l'impianto elettrico scadente o messa a terra, non c'è un dispositivo che possa aggiustare la linea elettrica ?
Perchè se devo far fare qualche intervento non so su che basi giustificarlo sinceramente, l'impianto elettrico me lo sono fatto fare fa parenti durante i lavori.


No la presa non posso tenerla staccata, sennò i dispositivi non funzionano.:)

hibone
29-01-2012, 16:56
In quel caso c'è un modo per verificarlo, qualche strumento ?
Il classico misuratore da presa con display che trovi nei supermercati va bene ?

"verficarlo" cosa?!
a cosa ti riferisci?
nella frase che hai quotato io parlavo di "principio di funzionamento".
cosa conti di verificare con uno strumento? un principio di funzionamento?

Comunque mettendo che ci sia qualcosa, magari l'impianto elettrico scadente o messa a terra, non c'è un dispositivo che possa aggiustare la linea elettrica ?

se, mettiamo il caso, i topi ti rosicano la guaina dei fili che arrivano alla spina dov'è attaccato il pc, l'unica cosa che, posta a valle, impedisca il cortocircuito tra i fili è lo spirito santo. Tutto sta a reperirlo.

Perchè se devo far fare qualche intervento non so su che basi giustificarlo sinceramente, l'impianto elettrico me lo sono fatto fare fa parenti durante i lavori.
Il fatto che chi abbia posato l'impianto sia parente incide poco. Se richiedi un intervento sull'impianto in assenza di qualsivoglia necessità, qualunque elettricista ti guarderebbe storto.
In altri termini se hai un problema conclamato all'impianto elettrico descrivilo, e se ne parla. Se invece sono fisime, direi che c'è poco che si possa fare, l'unica possibilità è che ti prendi un buon libro di elettrotecnica e te lo studi.
Io, essendo dall'altra parte del terminale non so dire se sei nel primo caso o nel secondo.

KoopaTroopa
29-01-2012, 18:17
Ragazzi l'APC Smart 750 VA fa qualche rumore mentre è connesso alla rete e non in batteria? Tipo fischi o rumori strani? Perché vorrei prenderlo.

hibone
29-01-2012, 18:51
Ragazzi l'APC Smart 750 VA fa qualche rumore mentre è connesso alla rete e non in batteria? Tipo fischi o rumori strani? Perché vorrei prenderlo.

generalmente no. ma se la linea è disturbata può darsi, se pure ti capita il modello sfortunato, potrebbe montare un trasformatore che ronza.

Duncan88
29-01-2012, 18:53
"verficarlo" cosa?!
a cosa ti riferisci?
nella frase che hai quotato io parlavo di "principio di funzionamento".
cosa conti di verificare con uno strumento? un principio di funzionamento?


Chiedevo soltanto se e con cosa si poteva verifica la presenza o meno di qualche anomalia nella mia linea elettrica.:)

Avevo anche chiesto se un misuratore da presa multifunzione come quelli che trovi ai supermercati potevano servire.

ufomito
29-01-2012, 19:16
Ragazzi l'APC Smart 750 VA fa qualche rumore mentre è connesso alla rete e non in batteria? Tipo fischi o rumori strani? Perché vorrei prenderlo.

Gli smart in generale emettono un sibilo quando sono sotto tensione, può essere fastidioso se posizionate l'UPS in camera da letto ;)

Trotto@81
29-01-2012, 19:16
Chiedevo soltanto se e con cosa si poteva verifica la presenza o meno di qualche anomalia nella mia linea elettrica.:)

Avevo anche chiesto se un misuratore da presa multifunzione come quelli che trovi ai supermercati potevano servire.
Per verificare la bontà della tensione che arriva in casa ti servirebbe un oscilloscopio, una cosa non propriamente economica. :D

susetto
29-01-2012, 19:21
Chiedevo soltanto se e con cosa si poteva verifica la presenza o meno di qualche anomalia nella mia linea elettrica.:)

Avevo anche chiesto se un misuratore da presa multifunzione come quelli che trovi ai supermercati potevano servire.

un multimetro non potrà mai dirti

- se i cavi hanno una sezione adeguata e sono rispettati i colori
- se i cavi sono serrati correttamente ai rispettivi frutti (interruttori-prese-...)
- se i morsetti a campanella delle giunzioni sono serrati correttamente
- se l'impianto di terra è realizzato a regola d'arte
- se i dispositivi di protezione (differenziale-magnetotermico-...) funzionano correttamente
- etc ...

p.s.
anch'io mi sono realizzato l'impianto elettrico di casa
ho poi chiamato un elettricista professionista ed in un paio d'ore ha verificato l'impianto

- ha misurato la resistenza di terra e la corretta presenza dei vari collegamenti di equipotenzialità
- ha misurato i tempi di intervento di tutte le protezioni
- ha aperto parecchie scatole frutto e derivazione e verificato colori e sezioni dei cavi
- ha controllato la sezione dei cavi delle colonne principali
- ha controllato anche l'impianto citofoni - TV - riscaldamento - ...
- etc ...

alla fine era tutto a posto e mi ha rilasciato la dichiarazione di conformità

susetto
29-01-2012, 19:33
Gli smart in generale emettono un sibilo quando sono sotto tensione, può essere fastidioso se posizionate l'UPS in camera da letto ;)

spiacente, il mio APC Smart-UPS 750 ha quattro anni e mezzo e non ha mai sibilato :)
con questo non voglio dire che TUTTI gli Smart 750 sono silenziosi; può capitare il modello meno fortunato e rumoroso

p.s.
il mio è posizionato a circa due metri dal letto

ufomito
29-01-2012, 19:44
Beato te... :D
Il mio Smart 1400 l'ho messo in soffitta... in camera da letto era insopportabile ( almeno per me ).

mi è capitato di provare un altro smart più piccolo e il ronzio mi è sembrato tipico.

hibone
29-01-2012, 20:35
Beato te... :D
Il mio Smart 1400 l'ho messo in soffitta... in camera da letto era insopportabile ( almeno per me ).

mi è capitato di provare un altro smart più piccolo e il ronzio mi è sembrato tipico.

mah... io ho il sua1000I e se non appoggio fisicamente l'orecchio sul case non sento alcuna vibrazione.

ufomito
29-01-2012, 20:57
Non è tanto una vibrazione, ma proprio un sibilio....
un po come il tipico sibilio dei condensatori di alcune schede video.
Non particolarmente forte, ma fastidioso in camera da letto.

hibone
29-01-2012, 22:50
Non è tanto una vibrazione, ma proprio un sibilio....
un po come il tipico sibilio dei condensatori di alcune schede video.
Non particolarmente forte, ma fastidioso in camera da letto.

chiaramente si è trattato di un lapsus...

intendevo dire che non sento alcun ronzio.

PS.
un sibilo non è altro che un ronzio a frequenza elevata...

KoopaTroopa
30-01-2012, 08:40
Dovrei compiere l'acquisto a breve, speriamo che, se sibila, non sia proprio insopportabile. Alla fine la notte spegnerei tutto e non avrei problemi.
Vi farò sapere.

ronaldinho87
30-01-2012, 10:21
Ciao ragazzi
voi che tipo di manutenzione fate al vostro gruppo?

nel caso ci sia da fare qualcosa ;)

Dumah Brazorf
30-01-2012, 10:33
Ogni tanto tiro via il kilo di polvere che ha sopra.
E cambio la batteria quando si spegne tutto.

Duncan88
30-01-2012, 10:40
un multimetro non potrà mai dirti

- se i cavi hanno una sezione adeguata e sono rispettati i colori
- se i cavi sono serrati correttamente ai rispettivi frutti (interruttori-prese-...)
- se i morsetti a campanella delle giunzioni sono serrati correttamente
- se l'impianto di terra è realizzato a regola d'arte
- se i dispositivi di protezione (differenziale-magnetotermico-...) funzionano correttamente
- etc ...

p.s.
anch'io mi sono realizzato l'impianto elettrico di casa
ho poi chiamato un elettricista professionista ed in un paio d'ore ha verificato l'impianto

- ha misurato la resistenza di terra e la corretta presenza dei vari collegamenti di equipotenzialità
- ha misurato i tempi di intervento di tutte le protezioni
- ha aperto parecchie scatole frutto e derivazione e verificato colori e sezioni dei cavi
- ha controllato la sezione dei cavi delle colonne principali
- ha controllato anche l'impianto citofoni - TV - riscaldamento - ...
- etc ...

alla fine era tutto a posto e mi ha rilasciato la dichiarazione di conformità
Allora forse è meglio descrivere il Problema / Dubbio in questione in modo diretto :

In mansarda tengo uno dei miei PC, in quest'ultimo ho notato che con ogni gioco quando mi scende sotto i 60fps, "con o senza" vsynch attivo noto visibili rallentamenti e microscatti ( stuttering sembrerebbe ), in pratica percepisco molti meno frames rispetto alla realtà, se scende a 50 ad esempio mi sembra di averne la metà ( e ovviamente non è fluido ) e la situazione peggiora quando più è basso il frames, la cosa si avverte da subito appena scendo sotto i 60, già a 59 si vede qualcosa di evidente, se si scende a 30-40 invece è orribile, ingiocabile con ogni gioco.

Tuttavia non so se anche stando a 60 sia veramente liscio o ci sia il vsynch che bypassa il problema e me lo fa apparire come tale e anche lì non tutti i giochi posso dire che erano perfettamente lisci ( escludendo modalità MP dove conta il lag ecc..... ).

Ho provato ad usare il triple buffering ma non cambia nulla, nè forzandolo dal pannello di controllo Nvidia, nè usando il D3DOverride, nè forzando il vsynch dal pannello, nè andare a modificare il num di frames pre-renderinzati.


Cosa contra con gli UPS ?
Semplice, siccome ho cambiato più volte :
PSU ( 2 volte ), SSD ( 2 volte ), RAM, VGA ( 5 volte sia ati che nvidia ), OS ( RTM e retail ), Masterizzatori, Joypad, Mouse, Tastiera, Cuffie, 3 Monitors, cavi video ( parecchi ), l'ho formattato una ventina di volte in questi 2 anni e provato tutti i driver disponibili per ogni componente, ognuno mediamente dopo ogni format, quindi con installazioni pulite.
Ho provato anche a collegarlo con il solo stretto necessario e a scollegare tutto il resto.
Ed ho provato a disabilitare la scheda audio integrata installando una X-fi, ma nulla.


Il PC nei bench o nei giochi fa un numero di frames giusto, non fa bassi frames, quindi non c'è un problema sotto quel aspetto.
Ultimamente mi è passato per la mente che possa non essere il PC in modo diretto, ma che la mia linea elettrica possa influire o sul monitor o sul PC stesso o su entrambi.

Questa cosa è possibile ?

99caos
30-01-2012, 10:55
Conoscete gli ups g-tec?
Io ho tre ups:
uno di questo
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=29
e due di questo
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=bk350ei

uno dei due cs 350 ha la batteria a terra: un anno di utilizzo su una linea che la sera veniva staccata ha ammazzato la batteria.

ho sistemato la linea elettrica ed ora l'ups verrà alimentato anche la sera, in questo modo credo che la batteria potrebbe durare di più.
Devo quindi procurarmi una batteria nuova per il cs 350 e altri due gruppi per altri due pc per pulire la linea elettrica e consentire lo spegnimento dei pc in caso di black out. Non sono computer esigenti, hanno un carico massimo basso e anche i monitor consumano poco.

non ho pretese di lunghe autonomie di erogazione, mi basta evitare che arrivino sbalzi ai pc e che questi si spengano in caso di assenza di corrente.

ho visto dei G-Tech sui 45€+iva
http://www.gtec-power.eu/pc615.htm

ho letto che gli oxxtron della trust non sono ups seri, e penso che non lo siano nemmeno questi della g-tech, potrebbero bastarmi per i miei scopi?

sapreste consigliarmi qualcos'altro?

hibone
30-01-2012, 14:45
Conoscete gli ups g-tec?
Io ho tre ups:
uno di questo
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=29
e due di questo
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=bk350ei

uno dei due cs 350 ha la batteria a terra: un anno di utilizzo su una linea che la sera veniva staccata ha ammazzato la batteria.

ho sistemato la linea elettrica ed ora l'ups verrà alimentato anche la sera, in questo modo credo che la batteria potrebbe durare di più.
Devo quindi procurarmi una batteria nuova per il cs 350 e altri due gruppi per altri due pc per pulire la linea elettrica e consentire lo spegnimento dei pc in caso di black out. Non sono computer esigenti, hanno un carico massimo basso e anche i monitor consumano poco.

non ho pretese di lunghe autonomie di erogazione, mi basta evitare che arrivino sbalzi ai pc e che questi si spengano in caso di assenza di corrente.

ho visto dei G-Tech sui 45€+iva
http://www.gtec-power.eu/pc615.htm

ho letto che gli oxxtron della trust non sono ups seri, e penso che non lo siano nemmeno questi della g-tech, potrebbero bastarmi per i miei scopi?

sapreste consigliarmi qualcos'altro?


perchè non smonti i vecchi ups, guardi che batterie montano, e ne compri altrettante, di pari caratteristiche e dimensioni ( o magari a capacità maggiorata) ?

spendi tra i 15 e i 20 euro a batteria, e se le compri in blocco hai la possibilità di risparmiarti le spese di spedizione per cui, se sono 3 ups, con 50/60 euri li rimetti a nuovo, anzichè spenderne 150 per comprarne 3 nuovi di qualità inferiore.

in alternativa, se i tre pc sono vicini, puoi prendere uno smart-ups sua1000I/sua1500I ricondizionato, e alimentarli tutti e tre con un unico ups.

hibone
30-01-2012, 15:07
Allora forse è meglio descrivere il Problema / Dubbio in questione in modo diretto :

In mansarda tengo uno dei miei PC, in quest'ultimo ho notato che con ogni gioco quando mi scende sotto i 60fps, "con o senza" vsynch attivo noto visibili rallentamenti e microscatti ( stuttering sembrerebbe ), in pratica percepisco molti meno frames rispetto alla realtà, se scende a 50 ad esempio mi sembra di averne la metà ( e ovviamente non è fluido ) e la situazione peggiora quando più è basso il frames, la cosa si avverte da subito appena scendo sotto i 60, già a 59 si vede qualcosa di evidente, se si scende a 30-40 invece è orribile, ingiocabile con ogni gioco.

Tuttavia non so se anche stando a 60 sia veramente liscio o ci sia il vsynch che bypassa il problema e me lo fa apparire come tale e anche lì non tutti i giochi posso dire che erano perfettamente lisci ( escludendo modalità MP dove conta il lag ecc..... ).

Ho provato ad usare il triple buffering ma non cambia nulla, nè forzandolo dal pannello di controllo Nvidia, nè usando il D3DOverride, nè forzando il vsynch dal pannello, nè andare a modificare il num di frames pre-renderinzati.


:wtf:

parla potabile.

secondo te il gioco gira più piano di quanto dovrebbe. non sai da cosa può dipendere e chiedi se la causa è l'alimentazione. giusto?

se quella è la domanda, la risposta è no. l'alimentazione non c'entra una fava. come diceva il vecchio yoda, fare o non fare, non c'è provare, in altri termini, o la corrente basta, e il pc resta acceso e funziona, o la corrente non basta, e il pc si spegne.



Cosa contra con gli UPS ?
Semplice, siccome ho cambiato più volte :
PSU ( 2 volte ), SSD ( 2 volte ), RAM, VGA ( 5 volte sia ati che nvidia ), OS ( RTM e retail ), Masterizzatori, Joypad, Mouse, Tastiera, Cuffie, 3 Monitors, cavi video ( parecchi ), l'ho formattato una ventina di volte in questi 2 anni e provato tutti i driver disponibili per ogni componente, ognuno mediamente dopo ogni format, quindi con installazioni pulite.
Ho provato anche a collegarlo con il solo stretto necessario e a scollegare tutto il resto.
Ed ho provato a disabilitare la scheda audio integrata installando una X-fi, ma nulla.
hai provato a cambiare l'utente? spesso e volentieri è l'anello debole della catena.

Il PC nei bench o nei giochi fa un numero di frames giusto, non fa bassi frames, quindi non c'è un problema sotto quel aspetto.

altroché se c'è. hai mai provato a fare quegli esercizi di educazione fisica per promuovere la coordinazione? ecco.

quando fai un'unica cosa ripetitiva, farla velocemente è facile. quando cominci a metterne insieme più d'una, cercando di coordinare il tutto, quindi rispettando un'ordine temporale preciso, diventa tutto molto più difficile.

per il pc è la stessa cosa. finchè prendi un bench che stressa esclusivamente la memoria video e la gpu, o la ram e la cpu, o i bus, ottieni ottime prestazioni. Poi quando vai a fare tutto insieme ti ritrovi una carretta. La causa? i mille programmi e programmini che installi e lasci attivi, e che vanno a fare quella bella processione di icone nell'angolo in basso a destra del tuo schermo ( anche senza le icone eventualmente). un altro problema sono le migliaia di file temporanei rimasti nel cestino o nella cartella temp, il registro del sistema operativo che dopo due minuti, in virtù della pratica di installare e rimuovere programmi, si incasina, ovvero la manutenzione del pc e quindi in ultima istanza, l'utente.

Da quello che scrivi sembra che tu vada piuttosto alla cieca, senza avere un'idea precisa, di come funzioni la macchina, e quindi delle ragioni che causano il problema.

Forse è il caso che cominci a vedere la piattaforma che hai per le mani, come si configura in modo ottimale, quali sono gli eventuali limiti hardware che può o non può avere, sulla base della configurazione che hai impostato da bios, a quel punto ripulisci il sistema operativo rasandolo a zero, installi lo stretto indispensabile, rimuovendo tutte le porcherie inutili, tipo antivirus salvaschermo antimalware, sfondo animato, e altre amenità varie, installi i driver della tua scheda video, un gioco noto per non avere difetti, perché se prendi un gioco pieno di bug, è difficile dire se la colpa è del pc o del gioco, e da li riparti.

Ultimamente mi è passato per la mente che possa non essere il PC in modo diretto, ma che la mia linea elettrica possa influire o sul monitor o sul PC stesso o su entrambi.

Questa cosa è possibile ?

no.

99caos
30-01-2012, 15:35
perchè non smonti i vecchi ups, guardi che batterie montano, e ne compri altrettante, di pari caratteristiche e dimensioni ( o magari a capacità maggiorata) ?

spendi tra i 15 e i 20 euro a batteria, e se le compri in blocco hai la possibilità di risparmiarti le spese di spedizione per cui, se sono 3 ups, con 50/60 euri li rimetti a nuovo, anzichè spenderne 150 per comprarne 3 nuovi di qualità inferiore.

in alternativa, se i tre pc sono vicini, puoi prendere uno smart-ups sua1000I/sua1500I ricondizionato, e alimentarli tutti e tre con un unico ups.

La batteria è una RBC2 che costa sui 37€, sulla batteria non ci sono i dati (per sapere che era una RBC2 ho dovuto cercare sul sito di APC). Potrei anche prenderla compatibile, ma non è quello il problema.

I due gruppi che devo prendere sono nuovi, per due nuovi pc, anzi, uno è per un pc, l'altro è per router, switch etc. in totale devo avere 4 gruppi.

Potrei anche mettere in mezzo altri fili e collegare tre dei 4 punti ad un'unica sorgente, ma mi costerebbe di più che prendere due gruppi apc e una batteria nuova apc. oltre ad essere poco pratico (sia per i cavi sia perchè un danno al gruppo peserebbe su tre terminali).

hibone
30-01-2012, 15:43
La batteria è una RBC2 che costa sui 37€, sulla batteria non ci sono i dati (per sapere che era una RBC2 ho dovuto cercare sul sito di APC). Potrei anche prenderla compatibile, ma non è quello il problema.

I due gruppi che devo prendere sono nuovi, per due nuovi pc, anzi, uno è per un pc, l'altro è per router, switch etc. in totale devo avere 4 gruppi.

Potrei anche mettere in mezzo altri fili e collegare tre dei 4 punti ad un'unica sorgente, ma mi costerebbe di più che prendere due gruppi apc e una batteria nuova apc. oltre ad essere poco pratico (sia per i cavi sia perchè un danno al gruppo peserebbe su tre terminali).

potresti prendere gli stessi modelli apc che hai già, o eventualmente qualcosa di migliore tipo un back-ups es da 700va. Oppure potresti prendere gli atlantis-land onepower 701. o anche i trust non oxxtron.

99caos
30-01-2012, 16:19
potresti prendere gli stessi modelli apc che hai già, o eventualmente qualcosa di migliore tipo un back-ups es da 700va. Oppure potresti prendere gli atlantis-land onepower 701. o anche i trust non oxxtron.

l'atlantis ha un prezzo interessante, aspetto ancora un pò per avere informazioni sui g-tech, grazie per il contributo

Trotto@81
30-01-2012, 18:21
l'atlantis ha un prezzo interessante, aspetto ancora un pò per avere informazioni sui g-tech, grazie per il contributo
Il modello LP120 di G-tec è la fotocopia dell'HostPower, solo che il primo è disponibile in capacità ben superiori, il frontale e la grafica del display è la medesima.

99caos
30-01-2012, 18:31
Il modello LP120 di G-tec è la fotocopia dell'HostPower, solo che il primo è disponibile in capacità ben superiori, il frontale e la grafica del display è la medesima.

il g-tech che sto considerando è questo:
http://www.gtec-power.eu/pc615.htm

il modello LP120 non lo trovo nemmeno.

Trotto@81
30-01-2012, 18:43
Se clicchi su "torna al menù prodotti" lo trovi sotto la voce UPS MONOFASE.
Per quello indicato da te posso solo dirti che le potenze dichiarate sono veritiere stando al tipo di batterie e al numero, l'uscita è una sinusoide approssimata, come qualità non saprei dirti, se costa poco potresti prenderlo, nella fascia bassa le varie marche si equivalgono, spendi poco, ma otterrai anche poco.

99caos
30-01-2012, 19:16
Se clicchi su "torna al menù prodotti" lo trovi sotto la voce UPS MONOFASE.
Per quello indicato da te posso solo dirti che le potenze dichiarate sono veritiere stando al tipo di batterie e al numero, l'uscita è una sinusoide approssimata, come qualità non saprei dirti, se costa poco potresti prenderlo, nella fascia bassa le varie marche si equivalgono, spendi poco, ma otterrai anche poco.

È questo "poco" che vorrei capire.
L'APC 350 CS è sempre una sinusoide approssimata, così come il modello della g-tech.

Se poco vuol dire poca potenza per poco tempo a me sta bene.
Dai calcoli che ho fatto risulta che mi basta poco, e non ho esigenze diverse dallo shoutdown.
I gruppi li uso per preservare l'hardware dei piccì dalla corrente cattiva e dai blackout improvvisi!

Sai quantificarmi questo poco?

Trotto@81
30-01-2012, 19:18
Poco è riferito alla qualità, hai un APC e vuoi un clone qualsiasi targato G-Tec?
Visto che la potenza richiesta è irrisoria, almeno così mi pare di capire, non fai prima a comprare delle batterie nuove e di qualità al tuo UPS?

99caos
30-01-2012, 19:20
Poco è riferito alla qualità, hai un APC e vuoi un clone qualsiasi targato G-Tec?
Visto che la potenza richiesta è irrisoria, almeno così mi pare di capire, non fai prima a comprare delle batterie nuove e di qualità al tuo UPS?

Devo "ANCHE" comprare una batteria nuova!
Devo "INOLTRE" aumentare il parco UPS di due unità!

mfa72
30-01-2012, 20:13
Ciao,
ho appena acquistato un APC UPS usato modello SUA1500I;
dove posso acquistare i cavi per collegarlo al computer, monitor, stampante etc?
Per il computer li ho trovati, non sono sicuro di quelli per collegare la stampante.
Riuscite ad aiutarmi?
grazie

hibone
30-01-2012, 20:46
Ciao,
ho appena acquistato un APC UPS usato modello SUA1500I;
dove posso acquistare i cavi per collegarlo al computer, monitor, stampante etc?
Per il computer li ho trovati, non sono sicuro di quelli per collegare la stampante.
Riuscite ad aiutarmi?
grazie

dipende dalla stampante. se ha la presa italica ti serve un adattatore, che dovrebbero essere in vendita nei negozi di materiale elettrico/elettronico,
altrimenti prendi un cavo identico a quelli che hai comprato, tagli la presa iec e ce ne metti una italiana da 16A.

mfa72
30-01-2012, 20:49
ciao,
per essere sicuro, quello che ho trovato è:
Cavo V7 IEC-C13/IEC-C14 2m
va bene?

hibone
30-01-2012, 20:59
ciao,
per essere sicuro, quello che ho trovato è:
Cavo V7 IEC-C13/IEC-C14 2m
va bene?

per collegare il pc all'ups va bene.

Duncan88
30-01-2012, 22:42
:wtf:

parla potabile.

secondo te il gioco gira più piano di quanto dovrebbe. non sai da cosa può dipendere e chiedi se la causa è l'alimentazione. giusto?

se quella è la domanda, la risposta è no. l'alimentazione non c'entra una fava. come diceva il vecchio yoda, fare o non fare, non c'è provare, in altri termini, o la corrente basta, e il pc resta acceso e funziona, o la corrente non basta, e il pc si spegne.




hai provato a cambiare l'utente? spesso e volentieri è l'anello debole della catena.



altroché se c'è. hai mai provato a fare quegli esercizi di educazione fisica per promuovere la coordinazione? ecco.

quando fai un'unica cosa ripetitiva, farla velocemente è facile. quando cominci a metterne insieme più d'una, cercando di coordinare il tutto, quindi rispettando un'ordine temporale preciso, diventa tutto molto più difficile.

per il pc è la stessa cosa. finchè prendi un bench che stressa esclusivamente la memoria video e la gpu, o la ram e la cpu, o i bus, ottieni ottime prestazioni. Poi quando vai a fare tutto insieme ti ritrovi una carretta. La causa? i mille programmi e programmini che installi e lasci attivi, e che vanno a fare quella bella processione di icone nell'angolo in basso a destra del tuo schermo ( anche senza le icone eventualmente). un altro problema sono le migliaia di file temporanei rimasti nel cestino o nella cartella temp, il registro del sistema operativo che dopo due minuti, in virtù della pratica di installare e rimuovere programmi, si incasina, ovvero la manutenzione del pc e quindi in ultima istanza, l'utente.

Da quello che scrivi sembra che tu vada piuttosto alla cieca, senza avere un'idea precisa, di come funzioni la macchina, e quindi delle ragioni che causano il problema.

Forse è il caso che cominci a vedere la piattaforma che hai per le mani, come si configura in modo ottimale, quali sono gli eventuali limiti hardware che può o non può avere, sulla base della configurazione che hai impostato da bios, a quel punto ripulisci il sistema operativo rasandolo a zero, installi lo stretto indispensabile, rimuovendo tutte le porcherie inutili, tipo antivirus salvaschermo antimalware, sfondo animato, e altre amenità varie, installi i driver della tua scheda video, un gioco noto per non avere difetti, perché se prendi un gioco pieno di bug, è difficile dire se la colpa è del pc o del gioco, e da li riparti.



no.
Ovviamente in 2 anni avevo già provato a installare tutto pulito, anche ora ho sempre mantenuto lo stretto indispensabile, anche solo con l'OS e i driver il problema è identico, sia con driver originali, sia con driver aggiornati su chissà quante relase e installati anche in maniera pulita.
Non ho salvaschermi, nè programmini invasivi che si avviano con windows a parte gli indispensabili anche perchè ne disabilito l'avvio.

E parlo di tutti i giochi, che da 2 anni fino ad ora saranno una trentina.

Ho provato anche a disabilitare da bios il controller LAN, quello USB e il chip audio e anche a disabilitare i parametri di risparmio energia ma nulla.

Stavo solo chiedendo se una linea elettrica proveniente da un impianto che ha qualche anomalia poteva influire se non sul pc almeno sul monitor o creare in qualche disturbo.

Trotto@81
31-01-2012, 08:37
Devo "ANCHE" comprare una batteria nuova!
Devo "INOLTRE" aumentare il parco UPS di due unità!
Se la poni in questi termini credo che tu te la possa cavare da solo.

illidan2000
31-01-2012, 10:22
Ovviamente in 2 anni avevo già provato a installare tutto pulito, anche ora ho sempre mantenuto lo stretto indispensabile, anche solo con l'OS e i driver il problema è identico, sia con driver originali, sia con driver aggiornati su chissà quante relase e installati anche in maniera pulita.
Non ho salvaschermi, nè programmini invasivi che si avviano con windows a parte gli indispensabili anche perchè ne disabilito l'avvio.

E parlo di tutti i giochi, che da 2 anni fino ad ora saranno una trentina.

Ho provato anche a disabilitare da bios il controller LAN, quello USB e il chip audio e anche a disabilitare i parametri di risparmio energia ma nulla.

Stavo solo chiedendo se una linea elettrica proveniente da un impianto che ha qualche anomalia poteva influire se non sul pc almeno sul monitor o creare in qualche disturbo.
non è che è il disco che stuttera? che hard disk hai?
se ti avanzano dei soldini, compra un bell'ssd, credimi, ne vale la pena

Duncan88
31-01-2012, 10:53
non è che è il disco che stuttera? che hard disk hai?
se ti avanzano dei soldini, compra un bell'ssd, credimi, ne vale la pena

ho cambiato più volte :
PSU ( 2 volte ), SSD ( 2 volte ), RAM, VGA ( 5 volte sia ati che nvidia ), OS ( RTM e retail ), Masterizzatori, Joypad, Mouse, Tastiera, Cuffie, 3 Monitors, cavi video ( parecchi ), l'ho formattato una ventina di volte in questi 2 anni e provato tutti i driver disponibili per ogni componente, ognuno mediamente dopo ogni format, quindi con installazioni pulite.
Ho provato anche a collegarlo con il solo stretto necessario e a scollegare tutto il resto.
Ed ho provato a disabilitare la scheda audio integrata installando una X-fi, ma nulla.

99caos
31-01-2012, 11:08
Se la poni in questi termini credo che tu te la possa cavare da solo.

in quali termini? sto chiedendo se qualcuno conosce g-tech, è quello che ho chiesto dal primo intervento.

forse ti offende il maiuscolo e la sintesi?

visto che continuavo a ricevere risposte diverse dalla domanda posta ho pensato che fosse il caso di SPECIFICARE, RIBADIRE, CHIARAMENTE quanto avevo più volte detto senza sortire l'effetto di farmi comprendere...

mia nonna prima di schiattare diceva sempre: chi si offende è figlio di fetente!

Trotto@81
31-01-2012, 11:09
Ti posso garantire che non mi offendo per una risposta, è più facile che sia io quello offensivo nei riguardi degli altri.
Tua nonna lasciala in pace dove sta.

99caos
31-01-2012, 11:13
Ti posso garantire che non mi offendo per una risposta, è più facile che sia io quello offensivo nei riguardi degli altri.
Tua nonna lasciala in pace dove sta.

allora qual'è il senso della tua risposta? che significa puoi cavartela da solo? non comprendo.

mia nonna sta bene, e il suo ricordo è vivo in me, non preoccuparti per lei.

susetto
31-01-2012, 17:25
è arrivato il tempo di sostituire le batterie al mio APC Smart-UPS 750 (SUA750i) :cry:
dopo circa quattro anni e mezzo, una delle due CSB - GP1272 ha deciso di andare in pensione :old:

ho sostituito entrambe le batterie con delle FIAMM - FGHL34
hanno prestazioni leggermente superiori ed una vita prevista di 8-10 anni :cool:

grazie alla ventilazione forzata, direi che è stato rispettato il grafico postato qualche anno fa

http://www.imagehost.it/di-GRR7.png

Trotto@81
31-01-2012, 17:31
E' davvero un bel traguardo, le long life secondo me a 8 anni ci dovrebbero arrivare con una buona ventilazione.
Se non ricordo male sei stato tu a fare una mod con interruttore, puoi postare gentilmente le foto nel caso?

susetto
31-01-2012, 17:44
eccolo, link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35772141&postcount=16058)

Trotto@81
31-01-2012, 17:54
Gran lavoro!! :ave:

Mark011
01-02-2012, 00:12
ciao ragazzi, premetto che non capisco na cippa di UPS, vorrei sapere che ups scegliere per mantenere il pc in firma acceso almeno 5 minuti se va via la corrente, inoltre che marca consigliate, e se potete linkarmi qualche ups

budget 100/150€

gestofank
01-02-2012, 14:24
Qualcuno mi potrebbe consigliare un buon gruppo di continuità da acquistare per il pc con le caratteristiche finali riportate sotto..?? Ho letto la GUIDA ALL'UPS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150&highlight=guida+all%27ups) ma nn riesco a capire come fare per arrivare ad una conclusione per il mio acquisto
Mi hanno consigliato questo Niki (http://www.hotprice.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&product_id=1188&category_id=13&manufacturer_id=65&option=com_virtuemart&Itemid=26&vmcchk=1&Itemid=26) questo Digitus (http://www.ciao.it/DIGITUS_DN_170025_UPS_1500_VA__3711769)
Premetto che nn ci capisco niente delle differenze e di tutte le altre cose... Mi potreste delucidare sull'argomento... ciao a tutti e grazie

queste sono i componenti del pc

Cooler Master XCALADE CM 690
Cooler Master GX 650W 80 PLUS
INTEL Core i7-930 2,8GHz 8MB
Asus P6T SE LGA1366
Corsair XMS3 CLASSIC 6GB (2GB x 3) DDR3 1333MHZ KIT CL9 RT
NEC AD-7240S-0B 24X BLACK SATA
Wireless NETGEAR WG311-300PES 54MB
PNY NVIDIA Quadro FX 580 PCIe x16 Retail 512MB GDDR3
SAMSUNG HD502HJ SpinPoint F3 3,5" 500GB SATAII 16MB 7200rpm (SO)
Western Digital WD 1TB SATA 7200 32mb GreenPower (dati)
MONITOR SAMSUNG SYNCMASTER F2380M 23"

PabloAimar87
02-02-2012, 13:38
Ciao ragazzi, vorrei un vostro consiglio per l'acquisto di un nuovo UPS visto che il vecchio dopo 6 anni di onorato servizio mi ha abbandonato.
Vi riporto le periferiche a cui vorrei collegare il nuovo UPS:
- Modem Netgear DGN-2200 wifi n-300
- Schermo LED Samsung di 24 pollici (Syncmaster SA350)
- Hard disk esterno di 2 Terabyte della Western Digital (
- Pc con le seguenti caratteristiche:
- Processore Intel dual core da 1,60 GHz
- Ram ddr2 da 2 GB
- Scheda video Sapphire Radeon X1550 Series
- Hard disk da 250 GB a 5400 rpm

Sono indeciso tra questi due UPS:
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=17679
http://www.sweex.com/it/assortiment/power-security/powerprotection/pp210/

Il primo costa 115 € mentre il secondo 105 €

Lo so che per le caratteristiche del mio pc mi basterebbero UPS meno potenti e quindi più economici, ma considerato che dovrei utilizzarlo nei prossimi 6 anni molto probabilmente in quel lasso di tempo acquisterei un pc più potente.

Quale mi consigliate? O quale UPS mi consigliereste per il prezzo indicativo di 100 €?

Grazie anticipatamente della risposte.

Bik
02-02-2012, 15:23
...
Sono indeciso tra questi due UPS:
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=17679
http://www.sweex.com/it/assortiment/power-security/powerprotection/pp210/

Il primo costa 115 € mentre il secondo 105 €
....

Nel Trust non si capisce quali e quante batterie monta, il secondo ha 2 batterie da 7Ah, non conosco la qualità ma il prezzo è minore del pari capacità Atlantis OnePower 1001.

hibone
03-02-2012, 12:48
ciao ragazzi, premetto che non capisco na cippa di UPS, vorrei sapere che ups scegliere per mantenere il pc in firma acceso almeno 5 minuti se va via la corrente, inoltre che marca consigliate, e se potete linkarmi qualche ups

budget 100/150€

Qualcuno mi potrebbe consigliare un buon gruppo di continuità da acquistare per il pc con le caratteristiche finali riportate sotto..?? Ho letto la GUIDA ALL'UPS (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150&highlight=guida+all%27ups) ma nn riesco a capire come fare per arrivare ad una conclusione per il mio acquisto
Mi hanno consigliato questo Niki (http://www.hotprice.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&product_id=1188&category_id=13&manufacturer_id=65&option=com_virtuemart&Itemid=26&vmcchk=1&Itemid=26) questo Digitus (http://www.ciao.it/DIGITUS_DN_170025_UPS_1500_VA__3711769)
Premetto che nn ci capisco niente delle differenze e di tutte le altre cose... Mi potreste delucidare sull'argomento... ciao a tutti e grazie

queste sono i componenti del pc

Cooler Master XCALADE CM 690
Cooler Master GX 650W 80 PLUS
INTEL Core i7-930 2,8GHz 8MB
Asus P6T SE LGA1366
Corsair XMS3 CLASSIC 6GB (2GB x 3) DDR3 1333MHZ KIT CL9 RT
NEC AD-7240S-0B 24X BLACK SATA
Wireless NETGEAR WG311-300PES 54MB
PNY NVIDIA Quadro FX 580 PCIe x16 Retail 512MB GDDR3
SAMSUNG HD502HJ SpinPoint F3 3,5" 500GB SATAII 16MB 7200rpm (SO)
Western Digital WD 1TB SATA 7200 32mb GreenPower (dati)
MONITOR SAMSUNG SYNCMASTER F2380M 23"

Ciao ragazzi, vorrei un vostro consiglio per l'acquisto di un nuovo UPS visto che il vecchio dopo 6 anni di onorato servizio mi ha abbandonato.
Vi riporto le periferiche a cui vorrei collegare il nuovo UPS:
- Modem Netgear DGN-2200 wifi n-300
- Schermo LED Samsung di 24 pollici (Syncmaster SA350)
- Hard disk esterno di 2 Terabyte della Western Digital (
- Pc con le seguenti caratteristiche:
- Processore Intel dual core da 1,60 GHz
- Ram ddr2 da 2 GB
- Scheda video Sapphire Radeon X1550 Series
- Hard disk da 250 GB a 5400 rpm

Sono indeciso tra questi due UPS:
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=17679
http://www.sweex.com/it/assortiment/power-security/powerprotection/pp210/

Il primo costa 115 € mentre il secondo 105 €

Lo so che per le caratteristiche del mio pc mi basterebbero UPS meno potenti e quindi più economici, ma considerato che dovrei utilizzarlo nei prossimi 6 anni molto probabilmente in quel lasso di tempo acquisterei un pc più potente.

Quale mi consigliate? O quale UPS mi consigliereste per il prezzo indicativo di 100 €?

Grazie anticipatamente della risposte.

in tutti e tre i casi si parla di piattaforme che non consumano, monitor incluso, oltre i 350 watt, per cui un back-ups es-400 di apc può andare più che bene.

di solito per la stessa cifra, un ups che eroga circa 550-600 watt è l'atlantis-land onepower.

VegetaSSJ5
03-02-2012, 14:32
ragazzi posso collegare la mia caldaia di casa ad un ups ultraeconomico della trust?

hibone
03-02-2012, 14:38
ragazzi posso collegare la mia caldaia di casa ad un ups ultraeconomico della trust?

che io sappia no, però a quanto lessi eoni or sono, non ci sono particolari problemi nel sostenere il circolatore. al limite forse meglio un ups più grande.

VegetaSSJ5
03-02-2012, 15:36
che io sappia no, però a quanto lessi eoni or sono, non ci sono particolari problemi nel sostenere il circolatore. al limite forse meglio un ups più grande.
e il mio hostpower 751 (sinusoidale)?

hibone
03-02-2012, 17:27
e il mio hostpower 751 (sinusoidale)?

che vuoi che ti dica? attaccalo e vedi.
male che vada salta per aria qualcosa... niente di che...

il_nick
03-02-2012, 19:44
Salve a tutti, ho acquistato un UPS della Trust da 800 Vatt (scelto in base all'alimentatore del mio pc, unico dispositivo collegato, che ha una potenza di 500W).
Volevo chiedere agli esperti:

1) Ho scelto il vattaggio ottimale o è troppo poco?

2) Quanto consuma un ups? E quanto consuma mediamente un pc pentium 4 prescott con ventole anche abbastanza potenti? Non tanto in termini strettamente tecnici quanto in termini pratici, quanto influisce la suddetta configurazione sui consumi elettrici e quindi in bolletta calcolando sia il suddetto pc da solo che insieme all'UPS?

3) A cosa servono i filtri telefonici dell'UPS? Se va via la corrente il telefono non riceve ugualmente alimentazione elettrica, o sì?

braindamage87
04-02-2012, 09:48
Volevo una vostra opinione...

Un paio di giorni fa nel mio quartiere c'è stato un blackout di 5 ore.
Ovviamente il mio UPS (un APC modello base) è intervenuto subito e quando la batteria è arrivata al 50% il demone apcupsd ha fatto spegnere la macchina.
Purtroppo i numerosi tentativi di riallacciare l'elettricità facevano ripartire il pc (è un server linux quindi deve stare sempre acceso ed è impostata l'accensione appena riceve corrente), però questi tentativi duravano pochi secondi, quindi il demone che controlla l'UPS è un po impazzito e non è più riuscito ad intervenire se non nel momento in cui la batteria è arrivata ad essere completamente scarica. Io non ero a casa e sono arrivato proprio nel momento in cui l'UPS suonava all'impazzata per indicare la batteria scarica (12.51 circa nel log eventi). A quel punto si stava spegnendo il server così ho spento pure l'UPS per evitare che continuasse l'andazzo.

Secondo voi, esaurendosi, la batteria si è danneggiata?
Nel log degli eventi ho due messaggi "batteri power exhausted"

Thu Feb 02 09:51:11 CET 2012 Power failure.
Thu Feb 02 09:51:17 CET 2012 Running on UPS batteries.
Thu Feb 02 10:01:32 CET 2012 Battery charge below low limit.
Thu Feb 02 10:01:32 CET 2012 Initiating system shutdown!
Thu Feb 02 10:01:32 CET 2012 User logins prohibited
Thu Feb 02 10:01:57 CET 2012 apcupsd exiting, signal 15
Thu Feb 02 10:01:57 CET 2012 apcupsd shutdown succeeded
Thu Feb 02 11:17:04 CET 2012 apcupsd 3.14.6 (16 May 2009) debian startup succeeded
Thu Feb 02 11:17:04 CET 2012 Power failure.
Thu Feb 02 11:17:10 CET 2012 Running on UPS batteries.
Thu Feb 02 11:18:23 CET 2012 Battery charge below low limit.
Thu Feb 02 11:18:23 CET 2012 Initiating system shutdown!
Thu Feb 02 11:18:23 CET 2012 User logins prohibited
Thu Feb 02 11:18:46 CET 2012 apcupsd exiting, signal 15
Thu Feb 02 11:18:46 CET 2012 apcupsd shutdown succeeded
Thu Feb 02 11:24:51 CET 2012 apcupsd 3.14.6 (16 May 2009) debian startup succeeded
Thu Feb 02 11:24:52 CET 2012 Power failure.
Thu Feb 02 11:24:57 CET 2012 Battery charge below low limit.
Thu Feb 02 11:24:57 CET 2012 Initiating system shutdown!
Thu Feb 02 11:24:57 CET 2012 User logins prohibited
Thu Feb 02 11:24:58 CET 2012 Running on UPS batteries.
Thu Feb 02 11:25:46 CET 2012 apcupsd exiting, signal 15
Thu Feb 02 11:25:46 CET 2012 apcupsd shutdown succeeded
Thu Feb 02 12:09:33 CET 2012 apcupsd 3.14.6 (16 May 2009) debian startup succeeded
Thu Feb 02 12:09:33 CET 2012 Power failure.
Thu Feb 02 12:09:38 CET 2012 Battery charge below low limit.
Thu Feb 02 12:09:38 CET 2012 Initiating system shutdown!
Thu Feb 02 12:09:38 CET 2012 User logins prohibited
Thu Feb 02 12:09:39 CET 2012 Running on UPS batteries.
Thu Feb 02 12:10:00 CET 2012 apcupsd exiting, signal 15
Thu Feb 02 12:10:00 CET 2012 apcupsd shutdown succeeded
Thu Feb 02 12:21:03 CET 2012 apcupsd 3.14.6 (16 May 2009) debian startup succeeded
Thu Feb 02 12:21:04 CET 2012 Power failure.
Thu Feb 02 12:21:09 CET 2012 Running on UPS batteries.
Thu Feb 02 12:21:10 CET 2012 Battery charge below low limit.
Thu Feb 02 12:21:10 CET 2012 Initiating system shutdown!
Thu Feb 02 12:21:10 CET 2012 User logins prohibited
Thu Feb 02 12:21:32 CET 2012 apcupsd exiting, signal 15
Thu Feb 02 12:21:32 CET 2012 apcupsd shutdown succeeded
Thu Feb 02 12:24:28 CET 2012 apcupsd 3.14.6 (16 May 2009) debian startup succeeded
Thu Feb 02 12:24:28 CET 2012 Power failure.
Thu Feb 02 12:24:33 CET 2012 Battery charge below low limit.
Thu Feb 02 12:24:33 CET 2012 Initiating system shutdown!
Thu Feb 02 12:24:33 CET 2012 User logins prohibited
Thu Feb 02 12:24:34 CET 2012 Running on UPS batteries.
Thu Feb 02 12:24:56 CET 2012 apcupsd exiting, signal 15
Thu Feb 02 12:24:56 CET 2012 apcupsd shutdown succeeded
Thu Feb 02 12:28:54 CET 2012 apcupsd 3.14.6 (16 May 2009) debian startup succeeded
Thu Feb 02 12:28:54 CET 2012 Power failure.
Thu Feb 02 12:28:59 CET 2012 Battery power exhausted.
Thu Feb 02 12:28:59 CET 2012 Initiating system shutdown!
Thu Feb 02 12:28:59 CET 2012 User logins prohibited
Thu Feb 02 12:29:00 CET 2012 Running on UPS batteries.
Thu Feb 02 12:29:21 CET 2012 apcupsd exiting, signal 15
Thu Feb 02 12:29:21 CET 2012 apcupsd shutdown succeeded
Thu Feb 02 12:51:06 CET 2012 apcupsd 3.14.6 (16 May 2009) debian startup succeeded
Thu Feb 02 12:51:06 CET 2012 Power failure.
Thu Feb 02 12:51:11 CET 2012 Battery power exhausted.
Thu Feb 02 12:51:11 CET 2012 Initiating system shutdown!
Thu Feb 02 12:51:11 CET 2012 User logins prohibited
Thu Feb 02 12:51:12 CET 2012 Running on UPS batteries.
Thu Feb 02 12:51:33 CET 2012 apcupsd exiting, signal 15
Thu Feb 02 12:51:33 CET 2012 apcupsd shutdown succeeded

Trotto@81
04-02-2012, 10:40
Se la batteria è rimasta a metà carica non avrà subito deterioramenti rilevanti, purchè sia stata ricaricata subito.
L'unico modo per sapere in che stato di salute si trova è quello di attaccarci un carico resistivo noto tipo una lampada alogena e verificare quanto tempo riesce a mantenerla accesa.

Shargat
04-02-2012, 11:33
Salve, ho letto la guida, che mi ha permesso di farmi una cultura (almeno di base) sugli UPS, ho visto un po tutte le marche e i prezzi, e ciò che ne è uscito fuori è una gran confusione, quindi volevo chiedere un parere sull UPS

@edit
è partito il messaggio senza che me ne accorgessi XD
@edit
Come dire, ho imparato a leggere, ma quando ho preso in mano il libro non ci ho capito nulla. :D
Non è che non ho capito nulla, ho capito che devo spendere un bel po per prenderne uno buono, per questo volevo sapere fino a quanto potevo scendere di prezzo per avere un prodotto egualmente ottimo e affidabile senza spendere un capitale...

Trotto@81
04-02-2012, 11:34
Salve, ho letto la guida, che mi ha permesso di farmi una cultura (almeno di base) sugli UPS, ho visto un po tutte le marche e i prezzi, e ciò che ne è uscito fuori è una gran confusione, quindi volevo chiedere un parere sull UPS
Come dire, ho imparato a leggere, ma quando ho preso in mano il libro non ci ho capito nulla. :D

Shargat
04-02-2012, 11:55
Salve, ho letto la guida, che mi ha permesso di farmi una cultura (almeno di base) sugli UPS, ho visto un po tutte le marche e i prezzi, e ciò che ne è uscito fuori è una gran confusione, quindi volevo chiedere un parere a voi esperti sull UPS a me più consono...
Dovrei mantenere il mio pc acceso in caso di blackout 5-10 min max e contemporaneamente proteggerlo da sbalzi di tensione (purtroppo spesso presenti nella mia linea), ecco i componenti:
Alimentatore: Corsair HX750
Scheda video: Nvidia gtx 570 (MAX ±230W) forse in futuro ne saranno 2
Processore Intel i5 2500k (MAX 95W BASE) @4GHZ
2 HD (WD Caviar Black), monitor led (25W), tastiera,mouse,cuffie e router wireless.
Se è possibile volevo qualche indicazione riguardo un prodotto specifico che farebbe al caso mio, come budget ±150€...
Grazie in anticipo :D

braindamage87
04-02-2012, 12:12
Se la batteria è rimasta a metà carica non avrà subito deterioramenti rilevanti, purchè sia stata ricaricata subito.
L'unico modo per sapere in che stato di salute si trova è quello di attaccarci un carico resistivo noto tipo una lampada alogena e verificare quanto tempo riesce a mantenerla accesa.

in realtà la batteria "sarebbe" dovuta rimanere a meta carica, ma dato che il demone ha fatto i capricci è scesa praticamente a zero!

Trotto@81
04-02-2012, 12:17
In tal caso è bene che ti procuri delle batterie nuove, queste non possono più garantirti la giusta carica.

susetto
04-02-2012, 12:30
in realtà la batteria "sarebbe" dovuta rimanere a meta carica, ma dato che il demone ha fatto i capricci è scesa praticamente a zero!

le batterie al piombo sono in grado di reggere circa 260 scariche al 100%
questo da nuove e in condizioni ottimali di laboratorio

nell'uso comune e con batterie più datate, hai comunque la possibilità di effettuare scariche complete
sarebbe meglio evitarlo ma se capita per una volta, come nel tuo caso, non mi preoccuperei più di tanto

braindamage87
04-02-2012, 13:29
Beh spero allora non mi dia problemi...per adesso è tornato a funzionare regolarmente...farò eventualmente un test per verificare la carica...
Grazie!

lestat129
04-02-2012, 14:18
Salve, devo cambiare ups perchè il mio è morto. Senza starvi a tediare con cosa ci devo attaccare vi dico che me ne serve uno che regga tra i 1000 e i 1500Va (tra i 600 e i 900W se preferite). Il povero vecchietto mandava una sinusoide pura e non mi ha mai dato problemi. Quello che mi chiedo ora è se il mio SeaSonic x-560 80 gold plus sia com patibile con una sinusoide approssimata tipo quella dell' Atlatnis s-1501. questo è il datasheet dell'alimentatore http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/X-560-660-760-850.pdf che ho letto ma da cui purtroppo non ho potuto ricavare informazioni utili a causa della mia ignoranza in materia.
Grazie a tutti.

hibone
04-02-2012, 15:04
Salve a tutti, ho acquistato un UPS della Trust da 800 Vatt (scelto in base all'alimentatore del mio pc, unico dispositivo collegato, che ha una potenza di 500W).
Volevo chiedere agli esperti:

1) Ho scelto il vattaggio ottimale o è troppo poco?

bisogna vedere quanti watt eroga effettivamente l'ups

2) Quanto consuma un ups? E quanto consuma mediamente un pc pentium 4 prescott con ventole anche abbastanza potenti? Non tanto in termini strettamente tecnici quanto in termini pratici, quanto influisce la suddetta configurazione sui consumi elettrici e quindi in bolletta calcolando sia il suddetto pc da solo che insieme all'UPS?

dipende da cosa c'è nel pc.

3) A cosa servono i filtri telefonici dell'UPS? Se va via la corrente il telefono non riceve ugualmente alimentazione elettrica, o sì?
in termini strettamente tecnici non servono a nulla. vengono messi li a bella posta tanto per far vedere che c'è qualche accessorio in più. di fatti gli ups di fascia enterprise generalmente non li hanno.

il_nick
05-02-2012, 14:29
Grazie per la risposta hibone.

bisogna vedere quanti watt eroga effettivamente l'ups
800V corrispondono a 360W

dipende da cosa c'è nel pc.
Un lettore dvd, un mesterizzatore dvd (usati raramente), una scheda video ati radeon serie x600, un hard disk 250GB, varie ventole (due per il case, una piccola per la mobo, una piccola nella scheda video) e il suddetto alimentatore da 500w

in termini strettamente tecnici non servono a nulla. vengono messi li a bella posta tanto per far vedere che c'è qualche accessorio in più. di fatti gli ups di fascia enterprise generalmente non li hanno.
Pensavo ci fossero degli sbalzi anche nelle linee telefoniche e che appunto l'ups le filtrasse, cmq sia è pur sempre un filtro in più a pensarci bene, per cui meglio averlo che non averlo..

Trotto@81
05-02-2012, 14:50
Pensavo ci fossero degli sbalzi anche nelle linee telefoniche e che appunto l'ups le filtrasse, cmq sia è pur sempre un filtro in più a pensarci bene, per cui meglio averlo che non averlo..Il problema è che se lo usi non ottieni nessun vantaggio, caso mai il contrario.

hibone
05-02-2012, 15:34
Salve, devo cambiare ups perchè il mio è morto. Senza starvi a tediare con cosa ci devo attaccare vi dico che me ne serve uno che regga tra i 1000 e i 1500Va (tra i 600 e i 900W se preferite). Il povero vecchietto mandava una sinusoide pura e non mi ha mai dato problemi. Quello che mi chiedo ora è se il mio SeaSonic x-560 80 gold plus sia com patibile con una sinusoide approssimata tipo quella dell' Atlatnis s-1501. questo è il datasheet dell'alimentatore http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/X-560-660-760-850.pdf che ho letto ma da cui purtroppo non ho potuto ricavare informazioni utili a causa della mia ignoranza in materia.
Grazie a tutti.

il seasonic è compatibile con la sinusoide approssimata che io sappia.
in ogni caso sei sicuro che il vecchio ups sia effettivamente guasto e non si siano semplicemente esaurite le batterie?



800V corrispondono a 360W

no..
V VA W sono tre unità di misura differenti, per cui è difficile che ci sia una corrispondenza di qualche tipo.

inoltre quando l'ups opera a batteria, l'ups trasforma la potenza proveniente dall'accumulatore. Se l'accumulatore non eroga più di 300 watt, è alquanto improbabile che l'ups possa erogarne 360 :)


Un lettore dvd, un mesterizzatore dvd (usati raramente), una scheda video ati radeon serie x600, un hard disk 250GB, varie ventole (due per il case, una piccola per la mobo, una piccola nella scheda video) e il suddetto alimentatore da 500w

un pc così non dovrebbe consumare più di 200 watt, per cui qualunque ups con una batteria da 7Ah è largamente sufficiente.

Pensavo ci fossero degli sbalzi anche nelle linee telefoniche e che appunto l'ups le filtrasse, cmq sia è pur sempre un filtro in più a pensarci bene, per cui meglio averlo che non averlo..

questa è la teoria. poi però c'è la pratica, vale a dire:
1) una cosa che non c'è non si può rompere
2) una cosa che non c'è non può introdurre disturbi

gli sbalzi di tensione sulle linee telefoniche ci sono, senz'altro, ma non è quel genere di filtri li, che mettono al riparo le utenze. Tieni presente che il fatto di essere all'interno dell'ups, non significa che siano integrati nella scheda elettronica di quest'ultimo, e difatti in genere sono separati.

Se prendi un filtro come si deve, non solo costa tra gli 80 e i 100 euro, ma ha un collegamento per la messa a terra necessario a scaricare le sovratensioni di modo comune, non solo quelle differenziali. Al contrario un filtro integrato nell'ups, costa più o meno 0.35 eurocent, prevede al massimo la protezione differenziale, ma dato il basso costo generalmente è realizzato con tutti i crismi, per cui è poco efficace dal punto di vista della protezione e dal punto divista del non introdurre disturbi, per cui è più facile avere svantaggi che benefici.

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=17343

lestat129
05-02-2012, 17:26
Sono sicuro che l'ups che ho sia rotto? direi di si, questi sono i sintomi: Quando il carico sale sopra il 25% il mio amichetto inizia ad andare a batteria e il pc, dopo pochi secondi, si spegne. Appena il pc si spegne l'ups torna a funzionare con la corrente della rete e il pc si riaccende. L'ups inizia a caricare le batterie che nel frattempo sono scese intorno all'80% (sono da cambiare ma questo lo sapevo già) e a questo punto il pc si rispegne, resta spento un attimo e l'ups torna ad alimentazione da rete, il pc si riaccende, l'ups carica le batterie.... e si entra in un loop infinito. l'unico modo per farlo smettere è spegnere l'alimentatore del pc con l'apposito tasto. a quel punto l'ups si calma, carica completamente le batterie e tutto funziona correttamente fino a quando il carico non risale, cioè fino a che non riccendo il pc e lo metto un po sotto sforzo.
Secondo me è qualche condensatore che mi ha salutato o qualcos'altro nell'elettronica ma dato che non ne capisco niente non penso di poterlo riparare o di riuscire ad individuare il danno.
Tu che ne pensi?

hibone
05-02-2012, 18:04
Tu che ne pensi?
Penso che forse meriterebbe la visita presso un buon tecnico, quantomeno per chiedere un preventivo. Riparlarlo ti potrebbe costare meno che comprarlo nuovo.

Per assurdo il comportamento anomalo potrebbe dipendere dalle batterie andate e non da un carico.

Supponi che l'ups debba fare il suo autotest, e che per farlo richieda almeno un carico del 25-30%, questo spiegherebbe lo strambo passaggio a batteria, lo spegnimento del pc a causa della morte delle batterie e via dicendo.

Ovviamente le mie sono solo ipotesi eh...

lestat129
05-02-2012, 18:23
In effetti anche io, da profano, avevo fatto questa ipotesi ma non avendo a disposizione delle batterie in condizioni decenti per fare una prova e avendo l'ups ormai quasi 10 anni mi ero deciso a ricomprarlo anche se a malincuore. Mi sono detto... se devo comprare un paio di batterie per un totale di circa 50€ per poi magari scoprire che non era colpa loro e poi devo portare l'ups da un tecnico per un preventivo che solo per dirmi cos'ha mi vuole altri 50€ e se tutto va moooolto bene altri 50€ per la riparazione ho comunque speso 150€ e mi trovo con un ups di quasi 10 anni.
Certo è che un Atlantis come quello che ho indicato non sarà mai al livello dell'ups che ho adesso (ups professionale pagato all'epoca circa 1000€) ma stando a quello che leggo in giro il suo lavoro lo fa egregiamente e a me questo basta. In fondo deve tenermi su il pc per qualche minuto affinchè possa terminare quello che sto acendo e spegnere in sicurezza ma soprattutto mi faccia uno shutdown controllato in caso di black-out che si verificassero in mia assenza.

hibone
05-02-2012, 19:01
In effetti anche io, da profano, avevo fatto questa ipotesi ma non avendo a disposizione delle batterie in condizioni decenti per fare una prova e avendo l'ups ormai quasi 10 anni mi ero deciso a ricomprarlo anche se a malincuore. Mi sono detto... se devo comprare un paio di batterie per un totale di circa 50€ per poi magari scoprire che non era colpa loro e poi devo portare l'ups da un tecnico per un preventivo che solo per dirmi cos'ha mi vuole altri 50€ e se tutto va moooolto bene altri 50€ per la riparazione ho comunque speso 150€ e mi trovo con un ups di quasi 10 anni.
Certo è che un Atlantis come quello che ho indicato non sarà mai al livello dell'ups che ho adesso (ups professionale pagato all'epoca circa 1000€) ma stando a quello che leggo in giro il suo lavoro lo fa egregiamente e a me questo basta. In fondo deve tenermi su il pc per qualche minuto affinchè possa terminare quello che sto acendo e spegnere in sicurezza ma soprattutto mi faccia uno shutdown controllato in caso di black-out che si verificassero in mia assenza.

La scelta è senz'altro tua. Del resto non ho idea delle tue competenze di elettronica/elettrotecnica per cui non sto a dirti cosa si potrebbe fare o come. Se hai deciso di farlo nuovo beh... Fallo nuovo :)
Come ho detto la sinusoide approssimata non dovrebbe costituire un problema, a quanto ne so.

lestat129
05-02-2012, 21:09
Le mie conoscenze di elettronica/elettrotecnica sono davvero limitate però ho un amico che un pochino ne capisce. Se hai da suggerirmi dei test "casalinghi" da poter effettuare ne sono ben lieto. A disposizione ho un tester (di quelli che misurano Watt, Volt, ohm, ecc.) saldatore e qualche altro ammennicolo da elettricista.
Grazie in anticipo.

hibone
05-02-2012, 21:34
Le mie conoscenze di elettronica/elettrotecnica sono davvero limitate però ho un amico che un pochino ne capisce. Se hai da suggerirmi dei test "casalinghi" da poter effettuare ne sono ben lieto. A disposizione ho un tester (di quelli che misurano Watt, Volt, ohm, ecc.) saldatore e qualche altro ammennicolo da elettricista.
Grazie in anticipo.

intanto potresti iniziare ad aprire il vecchio ups e cominciare a soffiare via la polvere e quant'altro. valutare le condizioni delle batterie e dell'elettronica.

poi, in base al numero alla tensione e al collegamento delle batterie, potresti valutare l'idea di rimpiazzare temporaneamente le batterie con qualcos'altro, batterie da auto, un alimentatore stabilizzato da laboratorio, etc, e vedere se l'ups riprende a funzionare regolarmente ( in assenza di guasti evidenti all'elettronica.

eventualmente potresti già vedere se ci sono condensatori gonfi componenti cotte, integrati con il seriale abraso e quant'altro.

lestat129
06-02-2012, 09:46
Grazie hibone, oggi pomeriggio provo ad aprirlo. Intanto posso dire con certezza che le batterie sono 2 da 12V 7.2Ah. A vederle sembrano intatte. Controllerò l'elettronica per vedere se ci sono danni evidenti.

lestat129
06-02-2012, 10:55
Leggendo quà e là mi è sorto un dubbio. Alcuni produttori dichiarano una forma d'onda approssimata alla sinusoide mentre altri dichiarano una forma d'onda pseudo-sinusoidale. Ora, stando al significato delle parole in italiano, questo dovrebbe significare che la pseudo sinusoide dovrebbe essere meno "squadrata" della sinusoide approssimata e quindi creare meno problemi a quegli alimentatori che sono particolarmente sensibili a sinusoidi non perfette (tipo gli Enermax a quanto sembra).
Quello che ho intutito è corretto oppure per pseudo-sinusoide e sinusoide approssimata si intende esattamente lo stesso tipo di onda?
Altra cosa... in caso non ci siano differenze tra i due tipi di onda è possibile che un prodotto di migliore qualità fornisca una pseudo-sinusoide più vicina ad una sinusoide perfetta di quella che può fornire un prodotto entry level e che quindi dia meno problemi anche con quegli alimentatori particolarmente sensibili di cui si parlava prima?

illidan2000
06-02-2012, 13:04
Leggendo quà e là mi è sorto un dubbio. Alcuni produttori dichiarano una forma d'onda approssimata alla sinusoide mentre altri dichiarano una forma d'onda pseudo-sinusoidale. Ora, stando al significato delle parole in italiano, questo dovrebbe significare che la pseudo sinusoide dovrebbe essere meno "squadrata" della sinusoide approssimata e quindi creare meno problemi a quegli alimentatori che sono particolarmente sensibili a sinusoidi non perfette (tipo gli Enermax a quanto sembra).
Quello che ho intutito è corretto oppure per pseudo-sinusoide e sinusoide approssimata si intende esattamente lo stesso tipo di onda?
Altra cosa... in caso non ci siano differenze tra i due tipi di onda è possibile che un prodotto di migliore qualità fornisca una pseudo-sinusoide più vicina ad una sinusoide perfetta di quella che può fornire un prodotto entry level e che quindi dia meno problemi anche con quegli alimentatori particolarmente sensibili di cui si parlava prima?

sinusoide approssimata o pseudo-sinusoide, onda a forma pseudo-sinusoidale
sono tre forme diverse di dire la stessa cosa

Onestop
06-02-2012, 14:35
Nella confezione ups APC ci sono cavi alimentazione con 3 conduttori di sezione 1 mmq, avrei necessità di un cavo alimentazione ups ad hoc di lunghezza maggiore solo che ho trovato un cavo che farebbe al caso mio ma con conduttori di sezione 0,75 mmq, secondo voi va bene ugualmente o devo necessariamente adottare un cavo con conduttori da 1 mmq ?

PS
Ho contattato il servizio clienti apc ma non c'è stato verso di parlare con un responsabile area tecnica :(
secondo la centralinista tuttofare e tuttologa :) il cavo deve esser "uguale"

:help:

hibone
06-02-2012, 16:06
Nella confezione ups APC ci sono cavi alimentazione con 3 conduttori di sezione 1 mmq, avrei necessità di un cavo alimentazione ups ad hoc di lunghezza maggiore solo che ho trovato un cavo che farebbe al caso mio ma con conduttori di sezione 0,75 mmq, secondo voi va bene ugualmente o devo necessariamente adottare un cavo con conduttori da 1 mmq ?

PS
Ho contattato il servizio clienti apc ma non c'è stato verso di parlare con un responsabile area tecnica :(
secondo la centralinista tuttofare e tuttologa :) il cavo deve esser "uguale"

:help:

la tuttologa ha ragione e i fatti le cosano...

se non dici cosa devi farci col cavo, o di che ups stai parlando, è ben difficile dire se va bene uguale.

Onestop
06-02-2012, 16:30
la tuttologa ha ragione e i fatti le cosano...

se non dici cosa devi farci col cavo, o di che ups stai parlando, è ben difficile dire se va bene uguale.

mi servirebbe come cavo alimentazione dell'ups stesso, cioè collegare l'ups alla rete elettrica. L'ups in questione è un APC BR550GI

PS
Mi ero anche informato, come suggerito, dei prezzi dei singoli componenti per auto costruirlo (presa vde e cavo) ma alla fine vado a spenderci di più del singolo cavo pronto

hibone
06-02-2012, 17:31
mi servirebbe come cavo alimentazione dell'ups stesso, cioè collegare l'ups alla rete elettrica. L'ups in questione è un APC BR550GI

se l'ups è quello il cavo dovrebbe andare più che bene anche se i poli sono da 0.75 mmq.

PS
Mi ero anche informato, come suggerito, dei prezzi dei singoli componenti per auto costruirlo (presa vde e cavo) ma alla fine vado a spenderci di più del singolo cavo pronto

è ovvio. difatti si ricorre a quelli se il cavo di fabbrica non esiste, ovvero quando non si trova in commercio, non si trova della lunghezza voluta, o non si trova con le spine/prese che servono al caso.


Ora, stando al significato delle parole in italiano...
Il presupposto è sbagliato. Le dichiarazioni cui fai riferimento sono probabilmente a carattere commerciale, per cui è molto probabile che il messaggio che si vuole comunicare è fatto apposta per trascendere il senso delle parole in italiano, per far credere una cosa non vera, spingere all'acquisto senza realmente promettere nulla. :)

Quello che ho intutito è corretto oppure per pseudo-sinusoide e sinusoide approssimata si intende esattamente lo stesso tipo di onda?

Solitamente delle infinite approssimazioni di una sinusoide, solo 3 tipi ne vengono implementati.

Una versione "a bassa distorsione armonica totale", che corrisponde alla cosiddetta "sinusoide pura", ed è implementata sugli ups di fascia alta/enterprise.

E due versioni ad alta distorsione armonica totale, propriamente ovvero l'onda quadra e l'onda trapezoidale.

L'onda quadra viene indicata spesso come pseudo-sinusoide, o sinusoide approssimata, l'onda trapezoidale viene indicata come approssimazione a gradini di una sinusoide. Va da se che la differenza tra le due è minima, per cui non esiste un vero criterio per dire che la prima è una pseudo-sinusoide e la seconda no o viceversa. Per cui molto dipende dalla fantasia del commerciale del brand che consideri.

Altra cosa... in caso non ci siano differenze tra i due tipi di onda è possibile che un prodotto di migliore qualità fornisca una pseudo-sinusoide più vicina ad una sinusoide perfetta di quella che può fornire un prodotto entry level e che quindi dia meno problemi anche con quegli alimentatori particolarmente sensibili di cui si parlava prima?

come ho detto non vengono implementate approssimazioni intermedie tra la sinusoide pura e quella a gradini, per cui il margine di migliore qualità è molto prossimo ad uno dei due estremi, senza soluzioni intermedie.

in secondo luogo non esistono gli alimentatori sensibili. Un alimentatore sensibile è un alimentatore progettato male. Lo è per definizione.

JimmyJoe
06-02-2012, 18:07
Ciao a tutti...
ho un trust 500va e per sfizio ho controllato l'assorbimento a vuoto del ups, la sorpresa e stata quando ho letto sul tester 0,10A :grrr: quindi 0,10x230x0.99=22,77 Watt
Pazzesco consuma come un sistema intel atom :confused:

Nessuno di voi a fatto dei test di questo genere?

Giova pc
06-02-2012, 18:22
ciao ragazzi, finalmente una discussione sui g.d.c.!!

chiedo un consiglio a voi perche ne sto uscendo pazzo!

come pc ho un imac da 21.5, non so i watt che chiede, ma è secondario..

partendo dal presupposto che : a me ups serve solo per i 5 minuti in modo da spegnere il pc, chiedo:

qual'è ups mi consgliate che: abbia l'usb che si possa settare da preferenze sistema, abbia le prese tedesche in modo da non cambiare filo di ali.,si affidabile,si possano cambiare batteria senza spendere 1 capitale??

non esiste lo so gia!! chiedo qualcosa che si avvicini!! tenendo conto che la luce mi andra via 15 20 volte l'anno, manco tanto che mi consgliate??

leggo di ups bruciati, chi invece con ups da 30 euro è gia al quinto anno!!

nei centri commerciali si trovano molti trust e sbs da me in zona, non vanno bene coi mac vero??

ciaoo

Onestop
06-02-2012, 18:24
se l'ups è quello il cavo dovrebbe andare più che bene anche se i poli sono da 0.75 mmq.

Speravo in questa risposta.
Forse la "tuttologa" non aveva capito (credo sia straniera :D )

Il cavo è di 5 mt, quello con spina ita 3 poli è da 0,75 mmq, c'è anche quello con spina schuko che è proprio da 1 mmq ma serve un adattatore. Visto che i prezzi sono uguali (circa 8 euro), vado direttamente sullo 0,75 o tu prenderesti quello da 1 mmq ?

Grazie mille

PS
Per un cavo con stesse caratteristiche autocostruito (spina vde, spina ita, 5 mt di cavo H05VV-F 3x1 mmq) mi hanno chiesto circa 9 euro. Un furto, è parlo del più economico :(

hibone
06-02-2012, 18:37
Ciao a tutti...
ho un trust 500va e per sfizio ho controllato l'assorbimento a vuoto del ups, la sorpresa e stata quando ho letto sul tester 0,10A :grrr: quindi 0,10x230x0.99=22,77 Watt
Pazzesco consuma come un sistema intel atom :confused:

Nessuno di voi a fatto dei test di questo genere?

si. in tanti. persino pc professionale..
basta usare il motore di ricerca e cercare nei thread ufficiali, questo e quello vecchio.

ciao ragazzi, finalmente una discussione sui g.d.c.!!

come sopra. la discussione non è stata aperta l'altro ieri, è qui da un bel pezzo e rimpiazza quella che c'era addirittura prima.

qual'è ups mi consgliate che: abbia l'usb che si possa settare da preferenze sistema, abbia le prese tedesche in modo da non cambiare filo di ali.,si affidabile,si possano cambiare batteria senza spendere 1 capitale??

back-ups es 700va di apc.


Il cavo è di 5 mt, quello con spina ita 3 poli è da 0,75 mmq, c'è anche quello con spina schuko che è proprio da 1 mmq ma serve un adattatore. Visto che i prezzi sono uguali (circa 8 euro), vado direttamente sullo 0,75 o tu prenderesti quello da 1 mmq ?

probabilmente si, visto che la spina italiana sarà una ciofeca quasi certa.

PS
Per un cavo con stesse caratteristiche autocostruito (spina vde, spina ita, 5 mt di cavo H05VV-F 3x1 mmq) mi hanno chiesto circa 9 euro. Un furto, è parlo del più economico :(

dipende cosa chiedi e dove.

Onestop
06-02-2012, 18:54
probabilmente si, visto che la spina italiana sarà una ciofeca quasi certa.
Ricevuto, grazie.

dipende cosa chiedi e dove.
Purtroppo nella mia zona non c'è molta scelta. Ho girato diversi negozi di elettronica e materiale elettrico, negozi piccoli e grossisti. Molti non hanno le vde e prendendo i prezzi più economici dei singoli elementi presi da più parti il prezzo a cui arrivavo era quello. Poi, per caso, ho trovato un negozio di informatica che tratta queste cose è con mia grande sorpresa ho trovato quello che cercavo ad un prezzo ragionevole, senza troppi sbattimenti e con connettori pressofusi che reputo più sicuri.

Giova pc
06-02-2012, 19:02
si. in tanti. persino pc professionale..
basta usare il motore di ricerca e cercare nei thread ufficiali, questo e quello vecchio.



come sopra. la discussione non è stata aperta l'altro ieri, è qui da un bel pezzo e rimpiazza quella che c'era addirittura prima.



back-ups es 700va di apc.



probabilmente si, visto che la spina italiana sarà una ciofeca quasi certa.



dipende cosa chiedi e dove.

leggevo che i back ups della linea APC non van bene coi mac,ma bensi la linea smart.. delucidazioni?

hibone
06-02-2012, 19:28
Purtroppo nella mia zona non c'è molta scelta. Ho girato diversi negozi di elettronica e materiale elettrico, negozi piccoli e grossisti. Molti non hanno le vde e prendendo i prezzi più economici dei singoli elementi presi da più parti il prezzo a cui arrivavo era quello. Poi, per caso, ho trovato un negozio di informatica che tratta queste cose è con mia grande sorpresa ho trovato quello che cercavo ad un prezzo ragionevole, senza troppi sbattimenti e con connettori pressofusi che reputo più sicuri.

senz'altro, ma una spina vde dovrebbe costare 1.50 all'incirca. il cavo non saprei, ma quello di rete costa sui 30-60 eurocent/metro, trovo strano che il cavo elettrico costi di più. In ultimo c'è la spina italiana, che probabilmente i brico vendono a 3 euro ma che puoi trovare in offerta al supermercato anche per 50 cent se prendi una vimar o un'anonima qualsiasi.

non c'è limite al furto ovviamente, però se compri un pezzo qua e uno la, dovresti trovare tutto per 5/6 euro. alla fine, se anche hai culo e riesci a risparmiare qualcosa, non è che risparmi chissà cosa eh, infatti come ho detto l'utilità delle autocostruzioni è quella di supplire a ciò che manca in commercio, non è quella di risparmiare. :)

leggevo che i back ups della linea APC non van bene coi mac,ma bensi la linea smart.. delucidazioni?

no... nessuna delucidazione grazie.

susetto
06-02-2012, 20:09
Speravo in questa risposta.
Forse la "tuttologa" non aveva capito (credo sia straniera :D )
...

il cavo di alimentazione non deve diventare un punto debole nell'impianto
probabilmente sbaglio ma, su queste cose, preferisco andare sul sicuro

nell'UPS dovrebbe esserci un fusibile resettabile da 6-7A
in teoria, basterebbe un cavo che regge circa 1500W e cioè un 3x1,5 mmq

in pratica, il cavo è un prolungamento della linea e molto probabilmente ci sarà un interruttore C16 a monte
ritengo molto più opportuno l'uso di un cavo da 3x2,5 mmq

lestat129
07-02-2012, 07:18
se l'ups è quello il cavo dovrebbe andare più che bene anche se i poli sono da 0.75 mmq.



è ovvio. difatti si ricorre a quelli se il cavo di fabbrica non esiste, ovvero quando non si trova in commercio, non si trova della lunghezza voluta, o non si trova con le spine/prese che servono al caso.



Il presupposto è sbagliato. Le dichiarazioni cui fai riferimento sono probabilmente a carattere commerciale, per cui è molto probabile che il messaggio che si vuole comunicare è fatto apposta per trascendere il senso delle parole in italiano, per far credere una cosa non vera, spingere all'acquisto senza realmente promettere nulla. :)


Solitamente delle infinite approssimazioni di una sinusoide, solo 3 tipi ne vengono implementati.

Una versione "a bassa distorsione armonica totale", che corrisponde alla cosiddetta "sinusoide pura", ed è implementata sugli ups di fascia alta/enterprise.

E due versioni ad alta distorsione armonica totale, propriamente ovvero l'onda quadra e l'onda trapezoidale.

L'onda quadra viene indicata spesso come pseudo-sinusoide, o sinusoide approssimata, l'onda trapezoidale viene indicata come approssimazione a gradini di una sinusoide. Va da se che la differenza tra le due è minima, per cui non esiste un vero criterio per dire che la prima è una pseudo-sinusoide e la seconda no o viceversa. Per cui molto dipende dalla fantasia del commerciale del brand che consideri.



come ho detto non vengono implementate approssimazioni intermedie tra la sinusoide pura e quella a gradini, per cui il margine di migliore qualità è molto prossimo ad uno dei due estremi, senza soluzioni intermedie.

in secondo luogo non esistono gli alimentatori sensibili. Un alimentatore sensibile è un alimentatore progettato male. Lo è per definizione.

Prima di tutto grazie per l'esauriente risposta, mi hai tolto qualche dubbio.
Ho aperto l'ups e non ho trovato componentistica evidentemente danneggiata. Purtroppo non ho potuto provare con batterie alternative. Se hai da consigliarmi altri test empirici dimmi pure, altrimenti temo proprio che dovrò dare l'addio al mio vecchhietto e prendere l'altlantis s1501. Certo comunque che trovare una batteria da auto per uno che non guida non è facilissimo eh...

Shargat
07-02-2012, 08:16
Salve, ho letto la guida, che mi ha permesso di farmi una cultura (almeno di base) sugli UPS, ho visto un po tutte le marche e i prezzi, e ciò che ne è uscito fuori è una gran confusione, quindi volevo chiedere un parere a voi esperti, sull UPS a me più consono...
Dovrei mantenere il mio pc acceso in caso di blackout 5-10 min max e contemporaneamente proteggerlo da sbalzi di tensione (purtroppo spesso presenti nella mia linea), ecco i componenti:
Alimentatore: Corsair HX750
Scheda video: Nvidia gtx 570 (MAX ±230W) forse in futuro ne saranno 2
Processore Intel i5 2500k (MAX 95W BASE) @4GHZ
2 HD (WD Caviar Black), monitor led (25W), tastiera,mouse,cuffie e router wireless.
Se è possibile volevo qualche indicazione riguardo un prodotto specifico che farebbe al caso mio, come budget ±150€...
Grazie in anticipo :D

Nessuno?:help:

JimmyJoe
07-02-2012, 09:43
si. in tanti. persino pc professionale..
basta usare il motore di ricerca e cercare nei thread ufficiali, questo e quello vecchio.

Grazie hibone
Mi passi qualche link...

hibone
07-02-2012, 16:06
Purtroppo non ho potuto provare con batterie alternative. Se hai da consigliarmi altri test empirici dimmi pure, altrimenti temo proprio che dovrò dare l'addio al mio vecchhietto e prendere l'altlantis s1501.

Se hai un alimentatore stabilizzato, e puoi fargli erogare 27 volt circa, potresti usare quello per simulare le due batterie in serie. (Un alimentatore del genere puoi costruirlo modificando leggermente un ali da pc che non usi più.)

In caso contrario buttati sul nuovo, lo acquisti, e usi le batterie per testare il vecchio ups.

Come ultima possibilità chiedi quanto costa fare un preventivo per l'ups. a quel punto decidi se farti fare il preventivo o meno da un riparatore.


Nessuno?:help:

se non ricordo male un pc con due 570 dovrebbe richiedere non più di 600 watt, a meno di non fare benchmarking, per cui un atlantis-land onepower da 1000/1500 va potrebbe fare al caso.

Per modelli migliori vai sui back-ups pro di apc da 900-1500VA

Grazie hibone
Mi passi qualche link...

http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=site:www.hwupgrade.it/forum+consumi+ups&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8#sclient=psy-ab&hl=it&client=opera&hs=ZyT&rls=it&source=hp&q=site:www.hwupgrade.it%2Fforum+%22consumo+a+vuoto%22+%22gruppo+di+continuit%C3%A0%22&psj=1&oq=site:www.hwupgrade.it%2Fforum+%22consumo+a+vuoto%22+%22gruppo+di+continuit%C3%A0%22&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=s&gs_upl=4393l10306l4l60171l2l2l0l0l0l0l149l247l1.1l2l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=2c106d1c7ca474ff&biw=1567&bih=1039

Kumalo
07-02-2012, 22:48
Ciao ragazzi, speriamo che riusciate a darmi una mano, ormai e' quasi 1 mese che sono senza UPS, spiego in breve il tutto:

Il mio UPS e' un PC-Star dichiarato da 1000va, ma penso siano anche meno, monta dentro 2 batterie da 12v 7.2HA tipo questa:

http://www.ipersolar.it/images/batteria_FIAMM_fotovoltaico_7Ah.jpg

Nel gruppo ho sempre comprato batterie Beghelli, cosi' da stare un po' piu' tranquillo e sono sincero la corrente negli ultimi 5 anni che possiedo l' UPS sara' andata via 4/5 volte non di piu', ma dopo aver buttato un RAID 0 di Raptor preferisco non farne a meno :D :D

Ora il punto e' questo, ho notato che le batterie durano sempre meno, con le originali ho fatto quasi 3 anni, con il 2° pacco batterie quasi 2 ma diciamo 1 anno e mezzo e con le ultime 1 anno preciso....questa cosa mi lascia alquanto perplesso, possibile che cambiando pc e prendendolo sempre piu' potente l' UPS sforzi andando a deteriorare le batterie? Sta partendo il trasformatore che carica le batterie? (anche se l'ho provato con un tester e sembra funzionare).

Ora la mia domanda e' questa non ho proprio voglia di spendere 150€ per un UPS nuovo vorrei risparmiarmeli, l'intenzione e' quella di comprare altre 2 batterie su ebay spendere 20€ e stare apposto per un altro anno. Ma il punto e' se l' UPS e' insufficiente per tutto il sistema (lo vedete in firma il mio PC), potrei risolvere prendendo una batteria anche esterna da piu' alto amperaggio?
Sto dicendo una castroneria :D :D ?

Non so ditemi voi, a me sembra che funzioni egregiamente ancora, l'unico problema e' questo sembra che si mangi le batterie ormai!


Ciau

il_nick
08-02-2012, 11:59
no..
V VA W sono tre unità di misura differenti, per cui è difficile che ci sia una corrispondenza di qualche tipo.

inoltre quando l'ups opera a batteria, l'ups trasforma la potenza proveniente dall'accumulatore. Se l'accumulatore non eroga più di 300 watt, è alquanto improbabile che l'ups possa erogarne 360 :)

Ho detto 360W perché ho letto sul manuale dell'ups..

naska90
08-02-2012, 13:22
Buongiorno!

Ho appena comprato un pc bello costoso che dovrò utilizzare per dei lavori che farò in eventi organizzati in autodromi. Non so come sia la linea elettrica di un autodromo, se differisca da quella domestica per il fatto che è all'aperto, se sia meno stabile o se in realtà siano uguali, ma ho il timore che qualche sbalzo di tensione possa friggermi i componenti del pc ( e lì sarebbero dolori!)
Pertanto vorrei chiedervi due dritte:
1) Gli alimentatori moderni (ne ho uno da 850W nuovissimo e uno da 1000W comprato due anni fa) prevedono dei componenti di sicurezza che in caso di sbalzi di tensione friggono l'alimentatore invece dei componenti hardware?
2) in caso di risposta negativa, è opportuno comprare un UPS? Se sì, dato che mi interessa solo preservare i componenti e nient'altro (anche se il pc si spegne e perdo tutti i dati, chissenefrega, poco importa, sono solo cose temporanee, quindi non mi servono batterie che alimentano il pc) qual è il più economico che ci sia (dato che ho già speso 2000€ per il pc e se posso evitare altre spese sarebbe meglio :) )?

grazie!

hibone
08-02-2012, 14:21
ma dopo aver buttato un RAID 0 di Raptor preferisco non farne a meno :D :D

sicuro che l'alimentatore non c'entri nulla?

Ora il punto e' questo, ho notato che le batterie durano sempre meno, con le originali ho fatto quasi 3 anni, con il 2° pacco batterie quasi 2 ma diciamo 1 anno e mezzo e con le ultime 1 anno preciso....questa cosa mi lascia alquanto perplesso, possibile che cambiando pc e prendendolo sempre piu' potente l' UPS sforzi andando a deteriorare le batterie? Sta partendo il trasformatore che carica le batterie? (anche se l'ho provato con un tester e sembra funzionare).

molto dipende dall'aerazione, molto dalla profondità delle scariche, e molto dal tempo di permanenza delle batterie in magazzino.
Per altro non so neppure se beghelli produca essa stessa le batterie, per cui è possibile che siano batterie di produttori terzi rimarchiate. probabilmente è meglio andare su fiamm yuasa o csb.

Ora la mia domanda e' questa non ho proprio voglia di spendere 150€ per un UPS nuovo vorrei risparmiarmeli, l'intenzione e' quella di comprare altre 2 batterie su ebay spendere 20€ e stare apposto per un altro anno.
questa non è una domanda. è un'affermazione.

Ma il punto e' se l' UPS e' insufficiente per tutto il sistema (lo vedete in firma il mio PC), potrei risolvere prendendo una batteria anche esterna da piu' alto amperaggio?

no. la potenza di uscita dell'ups dipende dall'inverter, non dalla batteria. La batteria incide sull'energia perchè limita la potenza massima che può essere erogata per 5 minuti.

Sto dicendo una castroneria :D :D ? si.

Non so ditemi voi, a me sembra che funzioni egregiamente ancora, l'unico problema e' questo sembra che si mangi le batterie ormai!
cosa ti si dovrebbe dire? Se vuoi tenerlo tienilo.



1) Gli alimentatori moderni (ne ho uno da 850W nuovissimo e uno da 1000W comprato due anni fa) prevedono dei componenti di sicurezza che in caso di sbalzi di tensione friggono l'alimentatore invece dei componenti hardware?
tutti gli alimentatori separano la tensione di rete dall'alimentazione del pc. Il problema è la qualità costruttiva. se l'alimentatore è "cinese" l'età c'entra poco, un guasto all'ali danneggia il pc. Se l'alimentatore è di qualità, ( per lo più sono di taiwanesi, ) vengono progettati e realizzati tenendo conto della necessità di proteggere l'hardware, che non si danneggia.

L'unica eccezione sono gli hdd a piattelli, che si danneggiano anche solo per via di un black-out.

2) in caso di risposta negativa, è opportuno comprare un UPS? Se sì, dato che mi interessa solo preservare i componenti e nient'altro (anche se il pc si spegne e perdo tutti i dati, chissenefrega, poco importa, sono solo cose temporanee, quindi non mi servono batterie che alimentano il pc) qual è il più economico che ci sia (dato che ho già speso 2000€ per il pc e se posso evitare altre spese sarebbe meglio :) )?

un ups di solito non guasta, ma introduce spese di gestione legate alla necessità di sostituire le batterie. Inoltre nel tuo caso sarebbe preferibile una piattaforma robusta, tipo uno smart-ups sua1000i o un sua15000I.
Visto quello che costano ti conviene prenderli usati.

naska90
08-02-2012, 14:59
tutti gli alimentatori separano la tensione di rete dall'alimentazione del pc. Il problema è la qualità costruttiva. se l'alimentatore è "cinese" l'età c'entra poco, un guasto all'ali danneggia il pc. Se l'alimentatore è di qualità, ( per lo più sono di taiwanesi, ) vengono progettati e realizzati tenendo conto della necessità di proteggere l'hardware, che non si danneggia.


Gli alimentatori sono questi due:
1) http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2949
2) http://www.corsair.com/enthusiast-series-modular-tx850m-80-plus-bronze-certified-850-watt-high-performance-modular-power-supply.html
Almeno uno dei due protegge l'hardware o fanno ca**re tutti e 2?
il 2) devo ancora comprarlo, quindi, qualora non fosse buono, cosa consigli?



un ups di solito non guasta, ma introduce spese di gestione legate alla necessità di sostituire le batterie. Inoltre nel tuo caso sarebbe preferibile una piattaforma robusta, tipo uno smart-ups sua1000i o un sua15000I.
Visto quello che costano ti conviene prenderli usati.

A quanto si trovano usati? Giusto per avere un'idea

Grazie per la disponibilità!

Matthew83
08-02-2012, 16:39
Ciao a tutti. :)

Al lavoro utilizziamo i gruppi di continuità della Mustek, modello Power Must 2000 Usb.

In particolare uno di questi è soggetto a molto carico: stampante, mac, monitor apple, casse, scanner, hard disk esterni..). Quando va via la corrente è l'unico dei tre che non regge e mi si spegne il Mac dove lavoro sempre, quindi, da quanti W mi servirà?

Gli apparecchi collegati mediante ciabatta e non sono: Gli apparecchi sono: Mac Pro Early 2008 + Apple Cinema Display 27"; diffusori Empire R1000; stampante laser GCC Elite 21N; Scanner HP Scanjet 5470C; hard disk esterno WD 3,5" da 320GB; Hb ethernet della Asus.

Sapreste consigliarmi un prodotto dall'ottimo rapporto qualità/prezzo?


Saluti e grazie. :)
Matteo

KoopaTroopa
08-02-2012, 18:04
tra APC Smart UPS SMT750I e APC BR900GI Back UPS PRO per la configurazione in firma (seguite il link) quale consigliate?

hibone
08-02-2012, 18:38
Gli alimentatori sono questi due:
1) http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2949
2) http://www.corsair.com/enthusiast-series-modular-tx850m-80-plus-bronze-certified-850-watt-high-performance-modular-power-supply.html
Almeno uno dei due protegge l'hardware o fanno ca**re tutti e 2?
il 2) devo ancora comprarlo, quindi, qualora non fosse buono, cosa consigli?


sono entrambi ottimi prodotti.

A quanto si trovano usati? Giusto per avere un'idea


entrambi gli smart-ups che ti ho suggerito, usati con batterie nuove costano tra i 100 e i 150 euro, cifra che solitamente corrisponde ad un ups economico da 1000va. Tieni presente che un ups economico da 1000va monta due batterie da 7ah, lo smart-ups da 1000va monta due batterie da 12ah ed ha uscita sinusoidale, per cui puoi collegarci anche altri apparati, non solo il pc.

hibone
08-02-2012, 18:42
Ciao a tutti. :)

Al lavoro utilizziamo i gruppi di continuità della Mustek, modello Power Must 2000 Usb.

In particolare uno di questi è soggetto a molto carico: stampante, mac, monitor apple, casse, scanner, hard disk esterni..). Quando va via la corrente è l'unico dei tre che non regge e mi si spegne il Mac dove lavoro sempre, quindi, da quanti W mi servirà?
350/400 watt.

Sapreste consigliarmi un prodotto dall'ottimo rapporto qualità/prezzo?


batterie di ricambio per ups. spendi il minimo indispensabile.


tra APC Smart UPS SMT750I e APC BR900GI Back UPS PRO per la configurazione in firma (seguite il link) quale consigliate?

Il modello back-ups

KoopaTroopa
08-02-2012, 19:21
Il modello back-ups
Grazie. Per quali motivi?

hibone
08-02-2012, 19:58
Grazie. Per quali motivi?

costa meno, pertanto è una soluzione migliore in termini di rapporto prestazioni/prezzo

Matthew83
09-02-2012, 09:41
350/400 watt.
batterie di ricambio per ups. spendi il minimo indispensabile.


Ciao.

Come? solo 400W tutta questa roba? E allora come mai non regge secondo te?

Dove le trovo le batterie?


Saluti e grazie. :)
Matteo

hibone
09-02-2012, 10:04
Ciao.

Come? solo 400W tutta questa roba?

stampante: 30-60 watt ( ho supposto una ink jet formato A4 ),
mac: 100-350 watt (in funzione del modello e dell'entità del carico applicato)
monitor apple: 50 watt ( per un lcd )
casse: 30 watt
scanner: 10-20 watt
hard disk esterni: 15 watt cadauno.

dato che mai avrai tutto a pieno carico, contemporaneamente, la condizione di massimo carico la hai se fai un'elaborazione pesante, tipo rendering, che automaticamente esclude l'accesso ad hdd esterni stampante scanner e quant'altro,

E allora come mai non regge secondo te?

batterie morte, infatti il problema si presenta solo se va via la corrente, in caso contrario l'ups sarebbe entrato in protezione segnalando un sovraccarico anche in presenza di rete, problema che non hai sollevato.

Dove le trovo le batterie?
qualsiasi negozio di materiale elettrico/elettronico, negozi online, ebay..

PS.
Magari può anche esserci qualche altro problema, non lo escludo, ma avresti dovuto registrare altri sintomi quali comportamenti anomali, che pure non hai menzionato.

Matthew83
09-02-2012, 10:35
Ciao.

La stampante GCC è una stampate laser monocromatica grande, che costava 2 milioni circa delle vecchie lire, quindi assorbe di più.

No, sbalzi di corrente sono rari e mi sembra non si stacchi nulla, solo quando va via la corrente..


Saluti e grazie. :)
Matteo

hibone
09-02-2012, 11:00
Ciao.

La stampante GCC è una stampate laser monocromatica grande, che costava 2 milioni circa delle vecchie lire, quindi assorbe di più.


le laser assorbono 800 watt solo quando subentra la fase di stampa. In caso di standby assorbono pochi watt, il risultato comunque non cambia, se il sovraccarico in presenza di rete non c'è vuol dire che l'elettronica dell'ups regge agevolmente quanto c'è attaccato.
durante il black-out ovviamente le cose cambiano.

lestat129
09-02-2012, 19:07
Scusate ma continuo a leggere da tutte le parti che le stampanti laser non vanno collegate all'ups pena il danneggiamento dello stesso e della stampante. Com'è che voi ce le attaccate? Quelle che scrivono sui manuali sono fesserie che ci mettono solo per pararsi le chiappe o le vostre sono stampanti particolari?

hibone
09-02-2012, 22:18
Scusate ma continuo a leggere da tutte le parti che le stampanti laser non vanno collegate all'ups pena il danneggiamento dello stesso e della stampante. Com'è che voi ce le attaccate? Quelle che scrivono sui manuali sono fesserie che ci mettono solo per pararsi le chiappe o le vostre sono stampanti particolari?

se avessi fatto caso all'ups, avresti notato che è da 2000VA per cui eroga almeno un kw, per cui non ha problemi a tirare una laser anche in fase di stampa. se prendi l'ups economico da 300va, il discorso cambia.

lestat129
10-02-2012, 06:30
Capito, quindi non è un problema di tipo di stampante ma di carico applicato all'ups.
Grazie.

Bobby89
10-02-2012, 15:33
Ragazzi per favore mi consigliate un ups a cui collegare due PC e due monitor?
Quindi direi un 1200-1500 VA andrebbe bene? Se si quale mi consigliate?
I PC che devo attaccare sono due dual core 2.4 ghz, niente di eccezionale...quello che mi interessa e' avere almeno un 20-25 minuti di autonomia in caso di mancanza di corrente.

grazie

ercolino
10-02-2012, 16:28
è arrivato il tempo di sostituire le batterie al mio APC Smart-UPS 750 (SUA750i) :cry:
dopo circa quattro anni e mezzo, una delle due CSB - GP1272 ha deciso di andare in pensione :old:

ho sostituito entrambe le batterie con delle FIAMM - FGHL34
hanno prestazioni leggermente superiori ed una vita prevista di 8-10 anni :cool:



Ho da poco sostituito anche io le batterie al mio APC Smart-UPS 1000 (SUA1000I) dopo 4 anni

2 Batterie da 12 Ah ,totale 70 euro

Vedo che la discussione è diventata lunghissima in tutti questi anni :)

pasquif
10-02-2012, 17:16
volevo farvi una domanda, ho appena installato call of duty modern warfare 3, ma dopo circa 1 minuto di gioco mi si spegne il monitor e non riesco ad accenderlo in nessun modo, costringendomi a tenere premuto il tasto power fino a che si spegne tutto il pc....

secondo voi può dipendere dall'ups che non regge il carico?

il pc è un eeetop, i7, 6gb ddr3 e nvidia gtx460m...

pardini.luca
10-02-2012, 18:19
Ciao a tutti!
Sto cercando di acquistare un UPS per il mio PC+Monitor 22" lcd.
Mi sono fatto una cultura sugli UPS grazie al vostro forum e vi ringrazio tantissimo.
Premessa:
il mio sistema PC+Monitor consuma dai 150 ai 190 Watt (misurati con un wattmetro di quelli che si mettono sulle spine a muro per intenderci).
Ho provato un trust non mi ricordo che modello di un mio amico:
neanche 2 secondi di backups.:cry:
Credendo che fosse guasto, ho appena provato un APC back-ups cs 500 funzionante e carico (ce l'ho in ufficio potenza dichiarata 300W):
neanche 2 secondi di backups:cry:
Poi scopro che sia il trust che questo modello di APC non, ripeto, NON sono di tipo sinusoidale, ma approssimati a gradini.
Il mio alimentatore è un COOLER MASTER SILENT PRO M700 (rs-700-AMBA-D3) DA 700W MAX a tecnologia PFC. :read:
Passo alla domanda:
i 2 UPS non ce la fanno perchè la forma d'onda non è buona??(se si mi avra' rovinato l'entrata dell'alimentatore?L'APC va in overload)
COSA DEVO COMPRARE PER AVERE UN UPS?!?!?!:muro: :muro:
HELPPPPP!!!
GRAZIE!!

Dr_Kymich
10-02-2012, 18:33
Controlla prima sul sito Atlantis Land il rivenditore più vicino a casa tua, lascia perdere il Trust.

Ciao a tutti, allora sono finalmente riuscito a testare il sistema prima di prendere l'Atlantis da 1500VA, per assicurarmi di rientrare nei famosi 900 W.

Sono riuscire a farmi prestare uno di quei misuratori di energia forniti direttamente dall'Enel, quelli che vanno direttamente attaccati alla presa della corrente, e con gran sorpresa scopro che il pc ha consumato al massimo 459 W, come è possibile?

Premetto che ho eseguito diversi test :

Heaven Benchmark 2.1 con tutto al massimo
3D Mark Vantage con opzioni standard
Skyrim con tutto al massimo
Starcraft 2 con tutto al massimo
GTA 4 con tutto al massimo

Il risultato è stato ottenuto con Starcraft 2, ho controllato e il Crossfire X è sempre stato attivo dato che le schede all'uscita dal gioco erano a più di 60°C ciascuna.

Premetto inoltre che il misuratore è l'ho attaccato direttamente alla ciabatta, perciò oltre a pc e monitor, ci sono pure le casse e il modem.

Come è possibile un risultato simile? Mi aspettavo minimo 700 - 800 W ?

Grazie mille a tutti !!!

hibone
10-02-2012, 20:20
Ragazzi per favore mi consigliate un ups a cui collegare due PC e due monitor?
Quindi direi un 1200-1500 VA andrebbe bene? Se si quale mi consigliate?
I PC che devo attaccare sono due dual core 2.4 ghz, niente di eccezionale...quello che mi interessa e' avere almeno un 20-25 minuti di autonomia in caso di mancanza di corrente.

grazie

che schede video hai?
valuta un 1500va di atlantis-land o apc, o similari. assicurati che monti 2 batterie da 9Ah o superiori.

Ho da poco sostituito anche io le batterie al mio APC Smart-UPS 1000 (SUA1000I) dopo 4 anni

2 Batterie da 12 Ah ,totale 70 euro

Vedo che la discussione è diventata lunghissima in tutti questi anni :)

non è che per caso eri rimasto alla vecchia guida? :p

volevo farvi una domanda, ho appena installato call of duty modern warfare 3, ma dopo circa 1 minuto di gioco mi si spegne il monitor e non riesco ad accenderlo in nessun modo, costringendomi a tenere premuto il tasto power fino a che si spegne tutto il pc....

secondo voi può dipendere dall'ups che non regge il carico?

il pc è un eeetop, i7, 6gb ddr3 e nvidia gtx460m...
no. se il pc devi spegnerlo dal tasto power l'ups non centra nulla.

Ciao a tutti!
Sto cercando di acquistare un UPS per il mio PC+Monitor 22" lcd.
Mi sono fatto una cultura sugli UPS grazie al vostro forum e vi ringrazio tantissimo.
Premessa:
il mio sistema PC+Monitor consuma dai 150 ai 190 Watt (misurati con un wattmetro di quelli che si mettono sulle spine a muro per intenderci).
Ho provato un trust non mi ricordo che modello di un mio amico:
neanche 2 secondi di backups.:cry:
Credendo che fosse guasto, ho appena provato un APC back-ups cs 500 funzionante e carico (ce l'ho in ufficio potenza dichiarata 300W):
neanche 2 secondi di backups:cry:
Poi scopro che sia il trust che questo modello di APC non, ripeto, NON sono di tipo sinusoidale, ma approssimati a gradini.
Il mio alimentatore è un COOLER MASTER SILENT PRO M700 (rs-700-AMBA-D3) DA 700W MAX a tecnologia PFC. :read:
Passo alla domanda:
i 2 UPS non ce la fanno perchè la forma d'onda non è buona??(se si mi avra' rovinato l'entrata dell'alimentatore?L'APC va in overload)
COSA DEVO COMPRARE PER AVERE UN UPS?!?!?!:muro: :muro:
HELPPPPP!!!
GRAZIE!!

i due ups non ce la fanno perchè così ad occhio e croce credo tu li abbia attaccati alla presa protetta anzichè servita dalle batterie.

Ciao a tutti, allora sono finalmente riuscito a testare il sistema prima di prendere l'Atlantis da 1500VA, per assicurarmi di rientrare nei famosi 900 W.

Sono riuscire a farmi prestare uno di quei misuratori di energia forniti direttamente dall'Enel, quelli che vanno direttamente attaccati alla presa della corrente, e con gran sorpresa scopro che il pc ha consumato al massimo 459 W, come è possibile?

Premetto che ho eseguito diversi test :

Heaven Benchmark 2.1 con tutto al massimo
3D Mark Vantage con opzioni standard
Skyrim con tutto al massimo
Starcraft 2 con tutto al massimo
GTA 4 con tutto al massimo

Il risultato è stato ottenuto con Starcraft 2, ho controllato e il Crossfire X è sempre stato attivo dato che le schede all'uscita dal gioco erano a più di 60°C ciascuna.

Premetto inoltre che il misuratore è l'ho attaccato direttamente alla ciabatta, perciò oltre a pc e monitor, ci sono pure le casse e il modem.

Come è possibile un risultato simile? Mi aspettavo minimo 700 - 800 W ?

Grazie mille a tutti !!!
ti aspettavi male.
i consumi sono quelli.

Bobby89
10-02-2012, 21:03
che schede video hai?
valuta un 1500va di atlantis-land o apc, o similari. assicurati che monti 2 batterie da 9Ah o superiori.



ati radeon hd 4300/4500 series

edit: credo che l'atlantis A03-S1501 http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVMxNTAx

faccia al caso mio, che dici?

pardini.luca
10-02-2012, 21:21
che schede video hai?
valuta un 1500va di atlantis-land o apc, o similari. assicurati che monti 2 batterie da 9Ah o superiori.



non è che per caso eri rimasto alla vecchia guida? :p


no. se il pc devi spegnerlo dal tasto power l'ups non centra nulla.



i due ups non ce la fanno perchè così ad occhio e croce credo tu li abbia attaccati alla presa protetta anzichè servita dalle batterie.


ti aspettavi male.
i consumi sono quelli.

la prova che avevo fatto con il trust non me la ricordo,ma la prova che ho fatto con l'apc ho collegato il pc e monitor alle prese battery backup(c'era una presa surge only che non ho usato)
pensavo di prendere un atlantis host power 800va,ho letto e' sinusoidale.cosa ne pensate??grazie

ercolino
10-02-2012, 21:39
non è che per caso eri rimasto alla vecchia guida? :p




Ho visto che il 3d di naso era stato chiuso :D

Ciao hibone ,vedo che non ti danno tregua :D

hibone
11-02-2012, 09:26
ati radeon hd 4300/4500 series

edit: credo che l'atlantis A03-S1501 http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVMxNTAx

faccia al caso mio, che dici?

a occhio e croce dovrebbe andare benissimo.

pensavo di prendere un atlantis host power 800va,ho letto e' sinusoidale.cosa ne pensate??grazie

il 90% degli utenti del forum usa un ups a sinusoide approssimata senza problemi, per cui la sinusoide pura non è necessaria, se però sei convinto che ti serva assolutamente la sinusoide pura, prendi pure un modello a sinusoide pura. :)

del resto non so che configurazione monti, non so come hai misurato i consumi, non so come hai condotto le prove, quindi non ho le basi per darti un'indicazione puntuale.

Ciao hibone ,vedo che non ti danno tregua :D

Bentrovato!
Naa.. nessun problema. :)

PS.
Bel forum sul digitale terrestre hai aperto... :)

Dr_Kymich
11-02-2012, 10:08
ti aspettavi male.
i consumi sono quelli.

Ma i consumi da me misurati sono in linea con i componenti che monto?

Ho fatto diverse prove su vari elettrodomestici per vedere se il misuratore era sbagliato ma i risultati ottenuti sono del tutto simili a quanto dichiarato su ogni apparecchio.

Esiste un benchmark che spinga tutto il sistema al 100% in modo da poter misurare il massimo carico del pc?

A questo punto mi oriento sull'Atlantis da 1000VA da 600W o rimango sul 1500VA da 900W? :confused:

Grazi mille !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D

Trotto@81
11-02-2012, 11:00
Ti calcolai i consumi nell'ipotesi che tutti i componenti fossero spinti al limite, con un gioco non credo tu possa raggiungere tale situazione.
Per i benchmark non saprei consigliarti, uso Linux da sempre, Windows mi è quasi ignoto, ma da questo punto di vista le applicazioni non credo manchino.

Dr_Kymich
11-02-2012, 11:26
Ti calcolai i consumi nell'ipotesi che tutti i componenti fossero spinti al limite, con un gioco non credo tu possa raggiungere tale situazione.
Per i benchmark non saprei consigliarti, uso Linux da sempre, Windows mi è quasi ignoto, ma da questo punto di vista le applicazioni non credo manchino.

Allora dici che sto sul gruppo da 1000VA e 600W o 1500VA e 900W? :confused:

A questo punto prendo una ciabatta unica da ups e attacco tutto li, non dovrebbero esserci problemi per l'ups a erogare tutta la corrente necessaria da una spina singola giusto? :confused:

Grazie ancora, non so che farei senza i vostri consigli, GRAZIEEEEEEEE!!! :D :D :D

pardini.luca
11-02-2012, 11:39
il 90% degli utenti del forum usa un ups a sinusoide approssimata senza problemi, per cui la sinusoide pura non è necessaria, se però sei convinto che ti serva assolutamente la sinusoide pura, prendi pure un modello a sinusoide pura. :)

del resto non so che configurazione monti, non so come hai misurato i consumi, non so come hai condotto le prove, quindi non ho le basi per darti un'indicazione puntuale.





ciao,

grazie per la risposta,ti do qualche dato aggiuntivo:
scheda madre asus p5k pro
intel core 2 duo E6850
nvidia gforce 9600gt
2 hdd a piatto da 7200rpm 200+500GB
1 hdd ssd samsung serie470
1 dvdrom interno
1 masterizz cd-dvd pioneer interno
1 masterizz bluray lg interno
alimentatore cooler master silent pro 700 a PFC attivo
monitor samsung bw226 da 22 pollici lcd

misuratore di watt da muro con tolleranza +/- 5%
watt misurati medi 180 pc+monitor

provato apc back-ups cs 500 con sinusoide approssimata
monitor e pc collegati alle prese dell'apc "battery backup"
batteria carica ups funzionante(ce l'ho in ufficio)
risultato:
scollegata 230 all'ups, pc+monitor spenti all'istante,ups in overload

altra prova:
solo pc senza monitor stessa storia.

il PFC attivo del cooler master non e' che vuole una sinusoide pura o approssimata "molto bene"?
non vorrei acquistare un ups e ritrovarmene uno inservibile...
grazie

Trotto@81
11-02-2012, 14:07
Allora dici che sto sul gruppo da 1000VA e 600W o 1500VA e 900W? :confused:

A questo punto prendo una ciabatta unica da ups e attacco tutto li, non dovrebbero esserci problemi per l'ups a erogare tutta la corrente necessaria da una spina singola giusto? :confused:

Grazie ancora, non so che farei senza i vostri consigli, GRAZIEEEEEEEE!!! :D :D :DPrendi quello da 900W e all'uscita mettici una ciabatta su cui collegare tutto quello che vorrai.

KoopaTroopa
11-02-2012, 14:57
tra APC Smart UPS SMT750I e APC BR900GI Back UPS PRO per la configurazione in firma (seguite il link) quale consigliate?
Solo per dirvi che ho acquistato APC BR900GI Back-UPS PRO.
http://www.anugrahpratama.com/published/publicdata/ANUGRAHAPDB/attachments/SC/products_pictures/apc/apc-br900gi-lcd_enl.jpg
Ci attaccherò:

PC Desktop AM3 con Phenom II 965, ssd, HD6850, masterizzatore, hdd Samsung F3, saremo sui 300W in full
NAS con AMD e350, ssd, 2x hdd Samsung F4EG, in full max 90W
Monitor ASUS VW246H, max 40W
ROUTER DGND3700, max 20W
Ventolame vario saremo sui 20W

Aggiungendo 50W per stare tranquilli saremmo sui 510W, penso di essere apposto.

Ringrazio hibone e gli altri per i consigli, vi farò sapere quando mi arriva.
Tra l'altro mi sta giusto giusto nello spazio che gli ho predisposto nella mia scrivania :fagiano:

Trotto@81
11-02-2012, 15:32
Con APC la qualità è indiscussa!! Complimenti per l'acquisto.

Deviling Master
11-02-2012, 15:40
Dopo averlo utilizzato un po devo dire che mi trovo veramente bene con l'acquisto di Back-UPS BR1200GI.

La funzione "master/slave" che spegne tutte le periferiche quando spengo il PC è veramente utile per eliminare consumi inutili.

Con 207Watt di carico mi dà ben 27 minuti di autonomia. Niente male davvero

hibone
11-02-2012, 15:52
Ma i consumi da me misurati sono in linea con i componenti che monto?

direi proprio di si. con furmark i consumi sono questi:
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20090923&page=radeon-hd-5870-rv870-cypress-ati-amd-directx11-21

per cui con un'applicazione normale i consumi che registri sono nella norma.

[QUOTE]Esiste un benchmark che spinga tutto il sistema al 100% in modo da poter misurare il massimo carico del pc?

quello non è un benchmark ma uno stress test, e no, non esiste, devi usare furmark per le schede video, ( una istanza per ciascuna gpu credo ) e occt per la cpu, una istanza ogni 2 core se non erro, comunque avresti una configurazione di consumo non realistica, un'applicazione in cui cpu gpu e memorie non interagiscono è un'applicazione che non esegue alcuna elaborazione utile.

Solo per dirvi che ho acquistato APC BR900GI Back-UPS PRO.

ti piace vincere facile!? :O

ottimo acquisto :)

hibone
11-02-2012, 17:52
ciao,

grazie per la risposta,ti do qualche dato aggiuntivo:
scheda madre asus p5k pro
intel core 2 duo E6850
nvidia gforce 9600gt
2 hdd a piatto da 7200rpm 200+500GB
1 hdd ssd samsung serie470
1 dvdrom interno
1 masterizz cd-dvd pioneer interno
1 masterizz bluray lg interno
alimentatore cooler master silent pro 700 a PFC attivo
monitor samsung bw226 da 22 pollici lcd

misuratore di watt da muro con tolleranza +/- 5%
watt misurati medi 180 pc+monitor

provato apc back-ups cs 500 con sinusoide approssimata
monitor e pc collegati alle prese dell'apc "battery backup"
batteria carica ups funzionante(ce l'ho in ufficio)
risultato:
scollegata 230 all'ups, pc+monitor spenti all'istante,ups in overload

altra prova:
solo pc senza monitor stessa storia.

il PFC attivo del cooler master non e' che vuole una sinusoide pura o approssimata "molto bene"?
non vorrei acquistare un ups e ritrovarmene uno inservibile...
grazie

il tuo pc consuma, sotto stress, circa 420 watt:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1918/comparativa-fra-5-schede-nvidia-geforce-9600gt_9.html

un ups da 400 watt non ti basta. te ne occorre uno che ne eroghi 550-600
back-ups pro 900va a sinusoide approx.
smart-ups da 750va a sinusoide pura.

per i modelli economici:
atlantis-land onepower da 1000va a sinusoide approx
atlantis land hostpower da 1000va a sinusoide pura.

altrimenti puoi buttarti su altri brand come
riello o ONLINE.

per quanto riguarda pfc e forma d'onda, informati meglio sugli effetti delle incompatibilità e sulle circostanze nelle quali si verificano, prima di attribuirgli colpe non loro.
nel tuo caso hai semplicemente attaccato il pc ad ups di scarsa potenza e probabilmente con qualche anno alle spalle, e quindi incapaci di erogare i circa 150-200 watt richiesti dal pc. tant'è che sono andati in overload gli ups.

KoopaTroopa
11-02-2012, 18:02
ho acquistato APC BR900GI Back-UPS PRO
ti piace vincere facile!? :O

ottimo acquisto :)
Semplicemente sono convinto che la qualità paghi :) così come per un buon alimentatore, parlando di componenti di PC.

Jabberwock
11-02-2012, 18:12
Solo per dirvi che ho acquistato APC BR900GI Back-UPS PRO.

Ne ho preso uno pure io non troppo tempo fa per sostituire il BR800i ed ero gia' convinto dell'acquisto... quando poi ho scoperto che aveva le prese slave :ave:

hibone
11-02-2012, 18:27
Semplicemente sono convinto che la qualità paghi :) così come per un buon alimentatore, parlando di componenti di PC.

Mica vero. Se con un ups economico hai un rientro in assistenza a tue spese, considerando che le batterie durano mediamente meno rispetto agli apc, a conti fatti vai a spendere quanto spenderesti per un apc. Per cui non è che gli apc li paghi molto di più degli ups economici :)

Ovviamente non si può dire il viceversa, visto che ci sono negozianti che rifilano alimentatori cinesi a 100 euro.

fabio336
11-02-2012, 18:29
L'unico problema di questi APC, è che la durata in modalità back-ups non corrisponde al grafico che si trova sul sito.

KoopaTroopa
11-02-2012, 18:44
Mica vero. Se con un ups economico hai un rientro in assistenza a tue spese, considerando che le batterie durano mediamente meno rispetto agli apc, a conti fatti vai a spendere quanto spenderesti per un apc. Per cui non è che gli apc li paghi molto di più degli ups economici :)

Ovviamente non si può dire il viceversa, visto che ci sono negozianti che rifilano alimentatori cinesi a 100 euro.
hibone non ti seguo del tutto. Potresti rispiegare? Io volevo solo affermare che pago di più per un APC perché sono convinto che valga di più!

pardini.luca
11-02-2012, 19:05
il tuo pc consuma, sotto stress, circa 420 watt:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1918/comparativa-fra-5-schede-nvidia-geforce-9600gt_9.html

un ups da 400 watt non ti basta. te ne occorre uno che ne eroghi 550-600
back-ups pro 900va a sinusoide approx.
smart-ups da 750va a sinusoide pura.

per i modelli economici:
atlantis-land onepower da 1000va a sinusoide approx
atlantis land hostpower da 1000va a sinusoide pura.

altrimenti puoi buttarti su altri brand come
riello o ONLINE.

per quanto riguarda pfc e forma d'onda, informati meglio sugli effetti delle incompatibilità e sulle circostanze nelle quali si verificano, prima di attribuirgli colpe non loro.
nel tuo caso hai semplicemente attaccato il pc ad ups di scarsa potenza e probabilmente con qualche anno alle spalle, e quindi incapaci di erogare i circa 150-200 watt richiesti dal pc. tant'è che sono andati in overload gli ups.

grazie per la dritta!!
aggiungo un dettaglio che ho scoperto ora:
qualcuno nella mia ditta ha sostituito la batteria del gruppo apc back-ups ca 500 con una batteria marca WINNER 12v da 7 Ah..
e' uguale o addirittura meno performante??
credo optero per un atlantis host power da 1000va.

hibone
11-02-2012, 19:17
L'unico problema di questi APC, è che la durata in modalità back-ups non corrisponde al grafico che si trova sul sito.

neppure i possessori di suddetti apc tengono l'ups come indicato sul manuale :)

grazie per la dritta!!
aggiungo un dettaglio che ho scoperto ora:
qualcuno nella mia ditta ha sostituito la batteria del gruppo apc back-ups ca 500 con una batteria marca WINNER 12v da 7 Ah..
e' uguale o addirittura meno performante??

è meno performante, solitamente. di sicuro avrà vita utile inferiore rispetto ad una di qualità.

hibone non ti seguo del tutto. Potresti rispiegare? Io volevo solo affermare che pago di più per un APC perché sono convinto che valga di più!

io ho solo osservato che il fatto che gli apc valgano di più non significa che costino per forza di cose di più. non stavo mettendo in dubbio la qualità di apc.

fabio336
11-02-2012, 19:20
neppure i possessori di suddetti apc tengono l'ups come indicato sul manuale :)

non ho capito :D

Bulldozer28
11-02-2012, 19:30
ciao
un mio amico ha in negozio un pc abbastanza recente, avrà 2, massimo 3 anni...
6 mesi fa gli ho sostituito l'hdd perchè gli era saltato, non riuscivo più a leggerlo in nessun modo, neanche collegandolo in esterno ad un altro pc...
ora gli ho trovato in un colpo solo la mobo, la gpu su pci-e e un banco di ram saltati...per saltare così tanti componenti in un colpo solo penso che ci sia stato per forza qualcosa, chessò uno sbalzo di tensione o corrente, non me ne intendo...
a questo punto dubito anche sull'integrità dell'alimentatore...
ora non so se gli conviene sistemarlo, io gli direi di no...in ogni caso per questo o per un nuovo pc pensavo di spingere e convincerlo a comprare un ups, che dite?
sapete consigliarmi un buon modello...sono proprio inesperto del campo, non ho idea di cosa ci sia e su che prezzi...
grazie
ciao
B.

susetto
11-02-2012, 19:31
... qualcuno nella mia ditta ha sostituito la batteria del gruppo apc back-ups ca 500 con una batteria marca WINNER 12v da 7 Ah..
e' uguale o addirittura meno performante??

quella batteria può andar bene per una lampada di emergenza
non è in grado di soddisfare le elevate richieste energetiche di un UPS
inoltre dovrebbe avere faston F1 (4,8 mm) invece dei faston F2 (6,3 mm)

basta anche guardare il peso per farsi un'idea delle prestazioni

Winner - 12V - 7Ah = 1,959 kg
CSB - GP1272 - 12V - 7,2Ah = 2,372 kg
Vision - CP1290 - 12V - 9Ah = 2,798 kg
Fiamm - FGHL34 - 12V - 9Ah = 2,849 kg

hibone
11-02-2012, 19:35
non ho capito :D

pazienza :D

fabio336
11-02-2012, 19:42
pazienza :D

:(
comunque dopo varie lamentele (me lo hanno sostituito più volte) hanno provveduto a modificare quella tabella:
http://www.apc.com/products/runtime_for_extendedruntime.cfm?upsfamily=27
prima fino a 700W l'autonomia indicata era identica a quella del br1200gi :mad:

hibone
11-02-2012, 19:58
:(

esagerato! :)

l'autonomia dell'ups dipende dalla capacità residua delle batterie, la quale a sua volta dipende da come viene utilizzato l'ups.
l'assenza di sufficiente ricambio d'aria, la scarica ripetuta delle batterie, la permanenza in magazzino e la conseguente autoscarica profonda delle batterie, sono tutti aspetti che contribuiscono a far invecchiare precocemente le batterie causando una riduzione della capacità residua e quindi l'autonomia delle batterie.

dato che generalmente è difficile avere una conoscenza esatta di tali fattori, è difficile attribuire correttamente le "responsabilità".

non conosco il tuo caso specifico ma, che io sappia, una riduzione dell'autonomia effettiva rispetto alle dichiarazioni del produttore è assolutamente normale, e pertanto generalmente non viene presa in considerazione per una sostituzione in garanzia, salvo casi estremi di morte delle batterie entro un anno dalla data di acquisto.

fabio336
11-02-2012, 20:10
esagerato! :)

l'autonomia dell'ups dipende dalla capacità residua delle batterie, la quale a sua volta dipende da come viene utilizzato l'ups.
l'assenza di sufficiente ricambio d'aria, la scarica ripetuta delle batterie, la permanenza in magazzino e la conseguente autoscarica profonda delle batterie, sono tutti aspetti che contribuiscono a far invecchiare precocemente le batterie causando una riduzione della capacità residua e quindi l'autonomia delle batterie.

dato che generalmente è difficile avere una conoscenza esatta di tali fattori, è difficile attribuire correttamente le "responsabilità".

non conosco il tuo caso specifico ma, che io sappia, una riduzione dell'autonomia effettiva rispetto alle dichiarazioni del produttore è assolutamente normale, e pertanto generalmente non viene presa in considerazione per una sostituzione in garanzia, salvo casi estremi di morte delle batterie entro un anno dalla data di acquisto.
E' una storia molto lunga...
Ti parlo di più ups, tutti nuovi e tutti prodotti al massimo due mesi prima.
Loro davano colpa al pfc attivo del mio alimentatore:asd:
a quel punto, è diventata una questione di principio
adesso la tabella è corretta
basta vedere la differenza enorme tra br1200gi e br1500gi
sopratutto a carichi bassi:)

hibone
11-02-2012, 20:13
ciao
un mio amico ha in negozio un pc abbastanza recente, avrà 2, massimo 3 anni...
6 mesi fa gli ho sostituito l'hdd perchè gli era saltato, non riuscivo più a leggerlo in nessun modo, neanche collegandolo in esterno ad un altro pc...
ora gli ho trovato in un colpo solo la mobo, la gpu su pci-e e un banco di ram saltati...per saltare così tanti componenti in un colpo solo penso che ci sia stato per forza qualcosa, chessò uno sbalzo di tensione o corrente, non me ne intendo...
a questo punto dubito anche sull'integrità dell'alimentatore...
ora non so se gli conviene sistemarlo, io gli direi di no...in ogni caso per questo o per un nuovo pc pensavo di spingere e convincerlo a comprare un ups, che dite?
sapete consigliarmi un buon modello...sono proprio inesperto del campo, non ho idea di cosa ci sia e su che prezzi...
grazie
ciao
B.
difficile darti una risposta esaustiva. andiamo con ordine:
un alimentatore da pc raddrizza la tensione di rete elevandola a circa 380/400V, al fine di caricare il condensatore al primario.
a questo punto utilizzando una tra le varie configurazioni possibili, utilizzando tale tensione fissa, l'alimentatore produce una tensione alternata ad alta frequenza con la quale alimentare un trasformatore e produrre la 12V alternata, che quindi viene raddrizzata nuovamente e trasferita al carico.

questo serve a garantire il massimo isolamento possibile dell'hardware dalla tensione di rete, e permette di eliminare l'effetto derivante da eventuali sbalzi di tensione.

Date tali caratteristiche, eccezion fatta per le fulminazioni, l'unico fenomeno che può danneggiare l'hardware è il black-out, che tuttavia affligge solo gli hdd a piattelli. La maggior parte delle componenti elettroniche invece è abbastanza robusta da riuscire a sopportare senza traumi i black-out.

Ne consegue che i guasti a cui hai assistito sono probabilmente da attribuirsi non alla linea elettrica quanto piuttosto alla scarsa qualità dell'alimentatore, oppure ad un suo guasto. Io verificherei prima quest'ultimo, se possibile sostituirei tutto l'hw presente, tanto per evitare componenti moribonde, e solo dopo vaglierei l'acquisto dell'ups sulla base delle caratteristiche della linea elettrica ( frequenza dei black-out ) valore della tensione, frequenza di fulminazioni.

Tieni anche presente che, se come spesso avviene, il problema è localizzato tra la sedia e la tastiera ( aka sistematico spegnimento del pc utilizzando la ciabatta ) anzichè l'apposito comando chiudi sessione, non c'è ups che tenga.

hibone
11-02-2012, 20:20
Loro davano colpa al pfc attivo del mio alimentatore:asd:

Loro :asd:
se chiami l'assistenza telefonica, alla quale risponde un addetto commerciale per di più poco preparato, è ovvio che la risposta sia quella.
se contatti il forum, credo che l'esito sia radicalmente diverso.

basta vedere la differenza enorme tra br1200gi e br1500gi
sopratutto a carichi bassi:)

ma la cosa non è che abbia molto senso...
i due ups montano la stessa dotazione di batterie:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200GI
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500GI

per cui a carichi bassi, quando l'elettronica non va a limitare la potenza erogata, l'autonomia dovrebbe essere la stessa per entrambi.

:wtf:

Mark011
11-02-2012, 20:24
raga questo ups va bene per il pc in firma?

ATLANTIS LAND Ups Stabilizzatore A03-HP851 850VA / 480W

sta sui 100€

Oppure OnePower 841 420W sui 75€
Oppure OnePower 1001 600W sui 130€

Non ho esigenze particolari, mi serve solo che nel caso manchi la corrente il pc non si spenga ma posso spegnerlo io manualmente
dove posso trovare adattatori da spina di corrente normale a IEC?

fabio336
11-02-2012, 20:36
Loro :asd:
se chiami l'assistenza telefonica, alla quale risponde un addetto commerciale per di più poco preparato, è ovvio che la risposta sia quella.
se contatti il forum, credo che l'esito sia radicalmente diverso.
Ho fatto tutto via email
volevano pure mettermi in contatto (via telefono) con un Ingegnere della APC
però siccome dovevo parlare in inglese, ho rifiuato
quindi c'era sempre un intermediario in mezzo alla discussione :)
ma la cosa non è che abbia molto senso...
i due ups montano la stessa dotazione di batterie:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200GI
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1500GI

per cui a carichi bassi, quando l'elettronica non va a limitare la potenza erogata, l'autonomia dovrebbe essere la stessa per entrambi.

:wtf:
allora è probabile che i dati dichiarati del BR1200GI siano falsi anche loro:mad:
ma nessuno si è ancora mai lamentato :)

hibone
12-02-2012, 10:06
raga questo ups va bene per il pc in firma?

ATLANTIS LAND Ups Stabilizzatore A03-HP851 850VA / 480W

sta sui 100€

Oppure OnePower 841 420W sui 75€
Oppure OnePower 1001 600W sui 130€

io andrei sul modello da 1000va/600watt.
gli altri sono un tantino al limite.

Non ho esigenze particolari, mi serve solo che nel caso manchi la corrente il pc non si spenga ma posso spegnerlo io manualmente
dove posso trovare adattatori da spina di corrente normale a IEC?

nei negozi di materiale elettrico/elettronico.

KoopaTroopa
12-02-2012, 10:26
Volevo sapere qual'è la differenza tra le quattro entrate a sinistra a quelle a destra.
Chi me lo sa dire?
http://www.anugrahpratama.com/published/publicdata/ANUGRAHAPDB/attachments/SC/products_pictures/apc/apc-br900gi-lcd_enl.jpg

ronaldinho87
12-02-2012, 11:21
quelle di destra sono Prese di sola protezione dalle sovratensioni.

Mark011
12-02-2012, 12:10
io andrei sul modello da 1000va/600watt.
gli altri sono un tantino al limite.


nei negozi di materiale elettrico/elettronico.

che intendi dire per a limite? il 1001va della serie host power costa 239€! 100 € in più rispetto al 851va, mentre onepower senza display costa 135€ da 1000v, a questo punto sarei propenso per il onepower... oltre al tipo di onda e al display cambia altro?

susetto
12-02-2012, 12:30
che intendi dire per a limite? ...

hai un sistema che consuma circa 400W
è un carico troppo elevato per una sola batteria da 12V - 9Ah
ti serve un UPS che abbia almeno 2 batterie da 12V - 7/7,2Ah

Bulldozer28
12-02-2012, 13:26
difficile darti una risposta esaustiva. andiamo con ordine:
un alimentatore da pc raddrizza la tensione di rete elevandola a circa 380/400V, al fine di caricare il condensatore al primario.
a questo punto utilizzando una tra le varie configurazioni possibili, utilizzando tale tensione fissa, l'alimentatore produce una tensione alternata ad alta frequenza con la quale alimentare un trasformatore e produrre la 12V alternata, che quindi viene raddrizzata nuovamente e trasferita al carico.

questo serve a garantire il massimo isolamento possibile dell'hardware dalla tensione di rete, e permette di eliminare l'effetto derivante da eventuali sbalzi di tensione.

Date tali caratteristiche, eccezion fatta per le fulminazioni, l'unico fenomeno che può danneggiare l'hardware è il black-out, che tuttavia affligge solo gli hdd a piattelli. La maggior parte delle componenti elettroniche invece è abbastanza robusta da riuscire a sopportare senza traumi i black-out.

Ne consegue che i guasti a cui hai assistito sono probabilmente da attribuirsi non alla linea elettrica quanto piuttosto alla scarsa qualità dell'alimentatore, oppure ad un suo guasto. Io verificherei prima quest'ultimo, se possibile sostituirei tutto l'hw presente, tanto per evitare componenti moribonde, e solo dopo vaglierei l'acquisto dell'ups sulla base delle caratteristiche della linea elettrica ( frequenza dei black-out ) valore della tensione, frequenza di fulminazioni.

Tieni anche presente che, se come spesso avviene, il problema è localizzato tra la sedia e la tastiera ( aka sistematico spegnimento del pc utilizzando la ciabatta ) anzichè l'apposito comando chiudi sessione, non c'è ups che tenga.


quindi può essere che l'alimentatore è danneggiato, magari non fa uscire correttamente la tensione e ciò a provocato danni ai componenti risultati danneggiati, giusto?
l'alimentatore però può essersi danneggiato causa linea elettrica del locale?

per il cambiare tutto l'hw ci pensavo anch'io perchè dubito dell'integrità della cpu e dell'hdd (seppur nuovo di 6 soli mesi) ormai...sbaglio?

riesci a darmi qualche consiglio su qualche ups da acquistargli perchè sinceramente non saprei quale prendere, non me ne sono mai interessato a questo campo...

B.

Dr_Kymich
12-02-2012, 13:41
Prendi quello da 900W e all'uscita mettici una ciabatta su cui collegare tutto quello che vorrai.

OK perfetto, allora procederò all'acquisto !!! :D :D :D

Grazie ancora Trotto dei consigli !!!!!!!!!!! :p

Dr_Kymich
12-02-2012, 13:43
[QUOTE=hibone;36902934][QUOTE=Dr_Kymich;36900637]Ma i consumi da me misurati sono in linea con i componenti che monto?

direi proprio di si. con furmark i consumi sono questi:
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20090923&page=radeon-hd-5870-rv870-cypress-ati-amd-directx11-21

per cui con un'applicazione normale i consumi che registri sono nella norma.



quello non è un benchmark ma uno stress test, e no, non esiste, devi usare furmark per le schede video, ( una istanza per ciascuna gpu credo ) e occt per la cpu, una istanza ogni 2 core se non erro, comunque avresti una configurazione di consumo non realistica, un'applicazione in cui cpu gpu e memorie non interagiscono è un'applicazione che non esegue alcuna elaborazione utile.

Cavolo, pensavo esistesse prorpio una specifica applicazione per poter fare questo tipo di calcolo, vorrà dire che mi accontenterò delle letture che ho vatto la scorsa volta affiancando l'ups da 1500VA in modo da stare sul sicuro.

Grazie mille Hibone !!!!!!!!!!!!!! :D :D :D

hibone
12-02-2012, 14:14
che intendi dire per a limite?

dato che il tuo pc consuma all'incirca 400 watt a pieno carico, l'ups può eventualmente bastare fintanto che è nuovo ( ma non è detto ).Dopo qualche tempo però, ad esempio 6 mesi/1 anno, poichè la capacità delle batterie si riduce, l'ups non basta più e quindi diventa insufficiente.

oltre al tipo di onda e al display cambia altro?


non che io sappia.

quindi può essere che l'alimentatore è danneggiato, magari non fa uscire correttamente la tensione e ciò a provocato danni ai componenti risultati danneggiati, giusto?

tutto può essere, ma generalmente l'erogazione di una cattiva tensione è da ricondursi più alla scarsa qualità dell'alimentatore, che ad un guasto dello stesso.

l'alimentatore però può essersi danneggiato causa linea elettrica del locale?

ne dubito. una sovratensione che provochi un danno, solitamente danneggia la sezione sottoposta a tensione di rete, di conseguenza l'alimentatore smette di funzionare del tutto.

L'erogazione di cattiva tensione invece è solitamente dovuta al secondario, ai rami di sensing e al feedback, per cui è improbabile che sia un problema circoscritto alla sola rete di alimentazione. Tieni presente che un alimentatore generalmente riesce a reggere senza problemi sino a 260-270 volt in ingresso, per cui una sovratensione che danneggi l'alimentatore danneggia anche la maggior parte delle utenze di rete quali luminarie, allarmi, registratore di cassa e quant'altro.

per il cambiare tutto l'hw ci pensavo anch'io perchè dubito dell'integrità della cpu e dell'hdd (seppur nuovo di 6 soli mesi) ormai...sbaglio?

il problema, imho, è che se si sono danneggiate scheda video e scheda madre oltrechè ram, è possibile che le altre componenti rimaste in vita hanno comunque subito un bel maltrattamento, e possono morire da un momento all'altro. Quando succede, oltre ad ostacolare l'attività del negozio, possono a loro volta danneggiare le componenti nuove, per cui diventa un circolo vizioso che finisce col costare di più che fare una macchina completamente nuova.

riesci a darmi qualche consiglio su qualche ups da acquistargli perchè sinceramente non saprei quale prendere, non me ne sono mai interessato a questo campo...

dipende da cosa intende attaccarci. da quanto vuole spendere e via dicendo. la soluzione migliore, trattandosi ti attività commerciale sarebbe acquistare uno smart-ups da 1500va, in modo da avere lunga autonomia, ed elevata robustezza dell'ups. eventualmente anche uno back-ups pro da 1500 può fare al caso ( considera che la capacità complessiva dell'ups è la metà dello smart-ups ).
in ogni caso, solitamente, per una configurazione soho dalla ridotta potenza elaborativa un back-ups pro da 900va dovrebbe essere più che sufficiente, ma l'autonomia sarebbe ridotta 5-10 minuti nella maggior parte dei casi.

se vuole andare sull'economico un atlantis-land onepower da 1000-1500va potrebbe andare egualmente bene.

Mark011
12-02-2012, 14:17
hai un sistema che consuma circa 400W
è un carico troppo elevato per una sola batteria da 12V - 9Ah
ti serve un UPS che abbia almeno 2 batterie da 12V - 7/7,2Ah

che tradotto sarebbe? hihihi

l'atlantis land onepower 1000va va bene? come si fanno a vedere i dettagli sulle batterie?

edit. ok visto monta 2 da 12v a 7ah, ma pesa 16kg! minchia!

ice_v
12-02-2012, 15:16
Ciao, domandina veloce:

Ho calcolato il consumo teorico del mio pc sul sito antec.outervision.com e mi è risultato cosi: http://i.imgur.com/neql5.jpg

Vorrei sapere se secondo voi l'UPS in vendita qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2437157) può andarmi bene. A me, a occhio sembra non basti, però, tenete presente che attaccherò all'UPS il PC e il monitor (Samsung 2233RZ (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/monitor-archive/LS22CMFKFV/EN)) soltanto e mi basta che tenga "in vita" il pc per 3-5 minuti massimo; il tempo neccessario per concludere qualsiasi attività e spegnere adeguatamente il tutto. Grazie.

hibone
13-02-2012, 14:26
Ciao, domandina veloce:

Ho calcolato il consumo teorico del mio pc sul sito antec.outervision.com e mi è risultato cosi: http://i.imgur.com/neql5.jpg

Vorrei sapere se secondo voi l'UPS in vendita qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2437157) può andarmi bene. A me, a occhio sembra non basti, però, tenete presente che attaccherò all'UPS il PC e il monitor (Samsung 2233RZ (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/monitor-archive/LS22CMFKFV/EN)) soltanto e mi basta che tenga "in vita" il pc per 3-5 minuti massimo; il tempo neccessario per concludere qualsiasi attività e spegnere adeguatamente il tutto. Grazie.

non si capisce gran chè.
indica la configurazione del tuo pc e il modello di ups che ti interessa, magari riesco a dirti qualcosa di utile.

ice_v
13-02-2012, 18:31
non si capisce gran chè.
indica la configurazione del tuo pc e il modello di ups che ti interessa, magari riesco a dirti qualcosa di utile.

:confused: perchè? quando ho fatto la config, mi sembrava abbastanza chiaro.

Comunque se clicchi sulla mia firma alla dicitura "ice_v system" troverai la mia config, che però ho recentemente aggiornato come di seguito:

MB: Asus M5A88-M EVO
CPU: AMD x6 1090t
RAM: G.Skill F3-14900CL9D-8GBXL (http://www.gskill.com/products.php?index=378&c1=&c2=&search=UmlwSmF3cw==)
HDD#1: Crucial M4 128Gb (CT128M4SSD2)

il resto è uguale. Grazie.

hibone
13-02-2012, 19:03
:confused: perchè? quando ho fatto la config, mi sembrava abbastanza chiaro.

perché l'immagine di outervision non si vedeva :(

cmq per educazione sforzarsi di scrivere la configurazione del pc e il modello di ups non sarebbe male, piuttosto che allegare dei link.

la configurazione che ha consuma circa 350 watt monitor incluso:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2699/nvidia-geforce-gtx-560-ti-spazio-a-gf114_7.html

quindi forse con un ups da 400 watt, tipo il back-ups es da 700va, ( o il back-ups cs da 650va se non ricordo male,) ci stai anche.

un ups da 550-600 watt sarebbe comunque di gran lunga preferibile.
quindi un back-ups pro da 900va o un atlantis-land onepower da 1000va andrebbero meglio.

pardini.luca
13-02-2012, 19:21
Ciao a tutti,

intanto grazie per l'aiuto nei post precedenti,oggi pongo un'altra domanda.
C'e qualcuno che possiede il mio alimentatore in firma?
Se si che UPS ha scelto?
Ho rieseguito dei test con un APC Back-UPS CS 650 , con batteria messa maluccio...pero questa volta mi ha tenuto su il pc una 20 di secondi,poi si riavviava di continuo come alla pressione del tasto reset del pc.
Deduco che l'onda pseudosinusoidale è accettata dal mio alimentatore.
Al contrario degli enermax, cooler master non dichiara niente di ufficiale circa compatibilità con gli UPS in commercio....
Spero qualcuno di voi abbia buone notizie per me.
Perchè se è come penso io prendo un atlantisland one power da 1000 o oltre,altrimenti viro su un atlantis land host power 850(sine wave puro). (gli APC non me li posso permettere e l'host power 1000va costa un botto...)
Aspetto risposte grazie!!!!

Matthew83
14-02-2012, 20:27
Ciao a tutti. :)

Oggi ho smontato il mio gruppo di continuità (mustek powermust 2000Usb) e le batterie da sostituire sono della YUASA modello NPW45-12 45W/cell... è meglio prenderle identiche o anche simili? Di che marca mi conviene prenderle?


Saluti e grazie.
Matteo

hibone
14-02-2012, 20:54
Ciao a tutti. :)

Oggi ho smontato il mio gruppo di continuità (mustek powermust 2000Usb) e le batterie da sostituire sono della YUASA modello NPW45-12 45W/cell... è meglio prenderle identiche o anche simili? Di che marca mi conviene prenderle?


Saluti e grazie.
Matteo

dipende dal costo e dalla reperibilità.
se riesci a trovarle identiche tanto meglio, se non riesci a trovarle identiche o se costano molto, ti conviene prendere delle equivalenti di qualità decente, come le fiamm o le csb.
le yuasa dovrebbero essere equivalenti a delle 9Ah.

dellnico88
14-02-2012, 23:46
Salve a tutti, attualmente posseggo un UPS trust da 800va che oramai ha piu di 3 anni. Un giorno è saltata la corrente e dopo 5 minuti si è spento. Ho provato anche a farlo scaricare solamente con il monitor acceso, Asus Vh232, e si è spento lo stesso dopo 5 minuti. Cambiando la batteria succede la solita cosa. Il mio pc è http://www.asus.it/Barebone_PC/V_Series_2530L/V6M4A3000E/#specifications con processore Amd Athlon II x4 640, con in aggiunta un Hdd Wd Blue da 500Gb e uno seagate Green da 2 tera, una scheda video Ati Radeno HD 5450 e un lettore combo Blu Ray della Samsung SHB123L.

All'UPS viene attaccato anche un portatile http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K50IN/#specifications

Visto il problema pensavo di comprarne uno nuovo, avrei pensato di prendere uno di questi due modelli http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTIwMg==

oppure

http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT1000I&total_watts=50


quale dei due mi consigliate?

Questo week end c'è la fiera dell'elettronica nella mia città, spero di trovarli li altrimenti per l'atlantis land ho il rivenditore vicino casa mentre per l'apc il rivenditore lo ho a 80km

pardini.luca
15-02-2012, 09:20
Ciao a tutti,

intanto grazie per l'aiuto nei post precedenti,oggi pongo un'altra domanda.
C'e qualcuno che possiede il mio alimentatore in firma?
Se si che UPS ha scelto?
Ho rieseguito dei test con un APC Back-UPS CS 650 , con batteria messa maluccio...pero questa volta mi ha tenuto su il pc una 20 di secondi,poi si riavviava di continuo come alla pressione del tasto reset del pc.
Deduco che l'onda pseudosinusoidale è accettata dal mio alimentatore.
Al contrario degli enermax, cooler master non dichiara niente di ufficiale circa compatibilità con gli UPS in commercio....
Spero qualcuno di voi abbia buone notizie per me.
Perchè se è come penso io prendo un atlantisland one power da 1000 o oltre,altrimenti viro su un atlantis land host power 850(sine wave puro). (gli APC non me li posso permettere e l'host power 1000va costa un botto...)
Aspetto risposte grazie!!!!

Anche io aspetto info,perchè saro' anch'io alla fiera dell'elettronica questo week-end, expoelettronica a Carrara, e spero di trovare quello che fa per me.
Preciso che la mia esigenza è solo quella di avere quei 3/5 min per lo shutdown del pc via software di gestione dell'ups.
GRAZIEEEE!!!

Matthew83
15-02-2012, 09:33
dipende dal costo e dalla reperibilità.
se riesci a trovarle identiche tanto meglio, se non riesci a trovarle identiche o se costano molto, ti conviene prendere delle equivalenti di qualità decente, come le fiamm o le csb.
le yuasa dovrebbero essere equivalenti a delle 9Ah.

Ciao.

Sono andato da un elettricista e le batterie sono cariche e funzionanti!

Quindi che può essere accaduto? Faccio vedere tutto il gruppo di continuità a personale autorizzato?


Saluti e grazie. :)
Matteo

hibone
15-02-2012, 22:58
Ciao.

Sono andato da un elettricista e le batterie sono cariche e funzionanti!

Quindi che può essere accaduto? Faccio vedere tutto il gruppo di continuità a personale autorizzato?


Saluti e grazie. :)
Matteo

senza sapere come sia venuto fuori che le batterie siano cariche e funzionanti è difficile darti una risposta corretta. ad esempio se chi ha fatto la verifica si è limitato a misurare la tensione delle batterie a vuoto, è necessariamente giunto ad una conclusione errata. se ha verificato che le batterie sono in grado di sostenere sostenere un carico noto per un tot di minuti, il discorso cambia.

per quanto riguarda i mustek non mi ricordo che l'azienda preveda dei centri assistenza autorizzati. se esistono rivolgiti pure a loro.

se vuoi testare le batterie escludendo l'ups puoi usare le lampadine dei fari dell'auto da 50 watt. puoi collegarne 4 in parallelo ( oppure due collegando ambo i filamenti) per un totale di 200 watt.
Dopo aver caricato almeno 8 ore le batterie, usando le lampadine come carico, puoi vedere se le batterie sono in grado di erogare, ciascuna 200 watt per 5 minuti.

Se le lampadine restano accese almeno 5 minuti il problema è nell'ups, in caso contrario sono le batterie.

Salve a tutti, attualmente posseggo un UPS trust da 800va che oramai ha piu di 3 anni. Un giorno è saltata la corrente e dopo 5 minuti si è spento. Ho provato anche a farlo scaricare solamente con il monitor acceso, Asus Vh232, e si è spento lo stesso dopo 5 minuti. Cambiando la batteria succede la solita cosa. Il mio pc è http://www.asus.it/Barebone_PC/V_Series_2530L/V6M4A3000E/#specifications con processore Amd Athlon II x4 640, con in aggiunta un Hdd Wd Blue da 500Gb e uno seagate Green da 2 tera, una scheda video Ati Radeno HD 5450 e un lettore combo Blu Ray della Samsung SHB123L.

All'UPS viene attaccato anche un portatile http://www.asus.it/Notebooks/Versatile_Performance/K50IN/#specifications

Visto il problema pensavo di comprarne uno nuovo, avrei pensato di prendere uno di questi due modelli http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTIwMg==

oppure

http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT1000I&total_watts=50


quale dei due mi consigliate?

Questo week end c'è la fiera dell'elettronica nella mia città, spero di trovarli li altrimenti per l'atlantis land ho il rivenditore vicino casa mentre per l'apc il rivenditore lo ho a 80km

tutto l'hardware indicato consuma al più 250 watt.
per cui entrambi gli ups sono più che sovrabbondanti.

probabilmente il trust che hai già va più che bene, anche se probabilmente le batterie sono alla frutta. potresti limitarti a cambiare le batterie, o potresti prendere un back-ups es da 700va.
I due ups che hai indicato vanno entrambi bene, ma a mio avviso costano molto più di quanto sia necessario o utile, per cui se la tua scelta è intenzionale, ha poco senso dirti di prendere quello che costa meno.
Forse potresti salvare capra e cavoli prendendo uno smart-ups da 1000-1500va ricondizionato.

mtofa
16-02-2012, 08:02
Forse potresti salvare capra e cavoli prendendo uno smart-ups da 1000-1500va ricondizionato.

Questa cosa la stavo valutando anch'io, ma ti riferisci ai ricondizionati che si trovano sulla baia? Sarei tentato ma non so se fidarmi...

hibone
16-02-2012, 08:08
Questa cosa la stavo valutando anch'io, ma ti riferisci ai ricondizionati che si trovano sulla baia? Sarei tentato ma non so se fidarmi...

non mi riferivo ad uno specifico rivenditore.
di solito comunque il web ti viene in aiuto con i siti di opinione.

dellnico88
16-02-2012, 10:04
tutto l'hardware indicato consuma al più 250 watt.
per cui entrambi gli ups sono più che sovrabbondanti.

probabilmente il trust che hai già va più che bene, anche se probabilmente le batterie sono alla frutta. potresti limitarti a cambiare le batterie, o potresti prendere un back-ups es da 700va.
I due ups che hai indicato vanno entrambi bene, ma a mio avviso costano molto più di quanto sia necessario o utile, per cui se la tua scelta è intenzionale, ha poco senso dirti di prendere quello che costa meno.
Forse potresti salvare capra e cavoli prendendo uno smart-ups da 1000-1500va ricondizionato.

La batteria l'ho cambiata la settimana scorsa e da sempre lo stesso problema che si spegne dopo 5 minuti come se entrasse in funznione la modalità green power dell'UPS nonostante il pc acceso

hibone
16-02-2012, 10:37
La batteria l'ho cambiata la settimana scorsa e da sempre lo stesso problema che si spegne dopo 5 minuti come se entrasse in funznione la modalità green power dell'UPS nonostante il pc acceso

allora come non detto.

dellnico88
16-02-2012, 10:44
allora come non detto.

Alla fiera dell'elettronica, che c'è questo week end nella mia città, ci potrebbe essere qualche ups a buon prezzo?

DukeIT
16-02-2012, 15:02
di solito le batterie originali non esistono, semplicemente perché nessun produttore di ups, fa costruire batterie ad hoc, al limite piazzano un adesivo sopra le comuni batterie reperibili in commercio, e piazzano un sovrapprezzo sul valore di listino :)

apri l'ups, vedi che batterie monta e prendi due fiamm o yuasa o csb che abbiano pari caratteristiche.

Oggi stavo per fare l'ordine, ho preso il manuale dell'UPS (Atlantis Land 1501) che indicava genericamente batterie 12V/9Ah.
Ho cercato tra le FIAMM ed ho trovato (purtroppo) due modelli, entrambi costruiti per UPS, entrambi 9V/12Ah:
12FGHL34 -> Vita attesa 10 anni - Lunga vita
12FGHL36 -> Vita Attesa 5 Anni

Posso procedere con l'acquisto del primo modello? La differenza è solo nella durata?
Non ho capito bene il discorso relativo alle batterie a scarica rapida e quelle standard, non vorrei che la differenza tra i due modelli fosse anche questa.


Aggiungo anche le indicazioni dal sito Atlantis Land:

Battery
Voltage 24V DC
Capacity 12V / 9.0Ah
Quantity 2
Recharge Time 8Hrs(90%)
Type Maintenance Free Sealed Lead Acid

Shargat
16-02-2012, 18:18
Nessuno?:help:

Salve, ho letto la guida, che mi ha permesso di farmi una cultura (almeno di base) sugli UPS, ho visto un po tutte le marche e i prezzi, e ciò che ne è uscito fuori è una gran confusione, quindi volevo chiedere un parere a voi esperti sull UPS a me più consono...
Dovrei mantenere il mio pc acceso in caso di blackout 5-10 min max e contemporaneamente proteggerlo da sbalzi di tensione (purtroppo spesso presenti nella mia linea), ecco i componenti:
Alimentatore: Corsair HX750
Scheda video: Nvidia gtx 570 (MAX ±230W) forse in futuro ne saranno 2
Processore Intel i5 2500k (MAX 95W BASE) @4GHZ
2 HD (WD Caviar Black), monitor led (25W), tastiera,mouse,cuffie e router wireless.
Se è possibile volevo qualche indicazione riguardo un prodotto specifico che farebbe al caso mio, come budget ±150€...
Grazie in anticipo :D
:mc:

hibone
16-02-2012, 19:47
:mc:
ma almeno leggerle le risposte!?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36877836&postcount=17721

hibone
16-02-2012, 19:53
Alla fiera dell'elettronica, che c'è questo week end nella mia città, ci potrebbe essere qualche ups a buon prezzo?

non ne ho idea.
probabilmente troverai dei ricondizionati. prodotti nuovi ne dubito. non che sia impossibile ovviamente.

Oggi stavo per fare l'ordine, ho preso il manuale dell'UPS (Atlantis Land 1501) che indicava genericamente batterie 12V/9Ah.
Ho cercato tra le FIAMM ed ho trovato (purtroppo) due modelli, entrambi costruiti per UPS, entrambi 9V/12Ah:
12FGHL34 -> Vita attesa 10 anni - Lunga vita
12FGHL36 -> Vita Attesa 5 Anni

Posso procedere con l'acquisto del primo modello? La differenza è solo nella durata?
Non ho capito bene il discorso relativo alle batterie a scarica rapida e quelle standard, non vorrei che la differenza tra i due modelli fosse anche questa.


trattandosi di due modelli appartenenti alla stessa serie, la differenza dovrebbe essere la vita utile. non dovrebbero esserci altre differenze.
che io sappia gli ups atlantis-land montano batterie "standard", per cui non dovresti avere problemi di sorta.

DukeIT
16-02-2012, 20:07
trattandosi di due modelli appartenenti alla stessa serie, la differenza dovrebbe essere la vita utile. non dovrebbero esserci altre differenze.
che io sappia gli ups atlantis-land montano batterie "standard", per cui non dovresti avere problemi di sorta.Grazie per la risposta, procedo con l'acquisto di corsa (questi modelli su eBay vanno "a ruba").

deltazor
16-02-2012, 20:23
ISCRITTO

Dr_Kymich
16-02-2012, 20:41
Ciao ragazzi,

finalmente questa sera ho preso l'UPS, il Famoso Atlantis Land One Power 1501 da 1500VA e 900W e anche una ciabatta ( sempre dell'Atlantis ) per collegarci tutto quanto :D

Ora lo sto facendo caricare e devo dire che avevate veramente ragione, è silenziosissimo !!!

Domani lo collego e vi dico che va.

CIAOOOOOOOOO E GRAZIE ANCORA !!!!!!!!! :D

Overpaul
16-02-2012, 20:52
ciao a tutti, chiedo scusa, immagino sarà già stato chiesto, ma siccome sono ignorante in materia chiedo a voi per evitare di fare cavolate.

vorrei comprare un UPS per proteggere il mio pc che è collegato ad un impianto con linee quasi disfatte, in cui la stabilità della corrente è penosa, per evitare che gli sbalzi di corrente (da 180 a 260 volt) mi friggano tutto.

ora: il mio pc monta un alimentatore da 750 watt (Corsair HX), ho un monitor Dell U2311H, un paio di Edifier S330D e un disco esterno Western Digital da 2 tb, e vorrei collegare il tutto per salvaguardarlo dai suddetti sbalzi.

sono andato da un negoziante, che asserisce che la "misura" giusta per il mio caso è un UPS da 1700 va, oltretutto mi suggerisce di prenderne 2 più piccoli per evitare carichi troppo elevati: per la precisione due di questi = http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx

un mio amico decisamente competente (anche lui lavora coi pc) mi ha detto che questa soluzione è assolutamente esagerata, degna di un server aziendale, e che probabilmente il negoziante sta cercando di svuotarsi il magazzino.

ora, partendo dal presupposto che ripeto, sono ignorante, voi cosa mi consigliate? vorrei contenere i prezzi, ma senza rinunciare alla qualità...

hibone
16-02-2012, 21:02
ciao a tutti, chiedo scusa, immagino sarà già stato chiesto, ma siccome sono ignorante in materia chiedo a voi per evitare di fare cavolate.

vorrei comprare un UPS per proteggere il mio pc che è collegato ad un impianto con linee quasi disfatte, in cui la stabilità della corrente è penosa, per evitare che gli sbalzi di corrente (da 180 a 260 volt) mi friggano tutto.

ora: il mio pc monta un alimentatore da 750 watt (Corsair HX), ho un monitor Dell U2311H, un paio di Edifier S330D e un disco esterno Western Digital da 2 tb, e vorrei collegare il tutto per salvaguardarlo dai suddetti sbalzi.

sono andato da un negoziante, che asserisce che la "misura" giusta per il mio caso è un UPS da 1700 va, oltretutto mi suggerisce di prenderne 2 più piccoli per evitare carichi troppo elevati: per la precisione due di questi = http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx

un mio amico decisamente competente (anche lui lavora coi pc) mi ha detto che questa soluzione è assolutamente esagerata, degna di un server aziendale, e che probabilmente il negoziante sta cercando di svuotarsi il magazzino.

ora, partendo dal presupposto che ripeto, sono ignorante, voi cosa mi consigliate? vorrei contenere i prezzi, ma senza rinunciare alla qualità...

è abbastanza difficile darti una risposta corretta senza conoscere almeno a grandi linee l'hardware installato sul tuo pc ( cpu e gpu )
sulla base del solo alimentatore, il pc potrebbe assorbire anche 900/1000 watt, pertanto un ups da 1700va, che eroghi 900/1000 watt non è necessariamente errato.
se però il tuo pc monta hardware poco esigente, e quindi l'alimentatore è sovradimensionato, un ups di dimensioni minori potrebbe bastare.

così alla cieca, l'ups più economico che eroga 1000 watt è lo smart-ups da 1500va che puoi trovare ricondizionato a 150 euro.

Overpaul
16-02-2012, 21:24
è abbastanza difficile darti una risposta corretta senza conoscere almeno a grandi linee l'hardware installato sul tuo pc ( cpu e gpu )
sulla base del solo alimentatore, il pc potrebbe assorbire anche 900/1000 watt, pertanto un ups da 1700va, che eroghi 900/1000 watt non è necessariamente errato.
se però il tuo pc monta hardware poco esigente, e quindi l'alimentatore è sovradimensionato, un ups di dimensioni minori potrebbe bastare.

così alla cieca, l'ups più economico che eroga 1000 watt è lo smart-ups da 1500va che puoi trovare ricondizionato a 150 euro.

scusami, il processore è un i5 2500 K overcloccato a 4,5 ghz, la scheda video è una GTX 570 e ha 8 gb di Ram. collegati ci sono anche un ssd OCZ e un disco Samsung da 1 tb, una scheda audio Asus Xonar e un masterizzatore... infine ci sono le 3 ventole del case (Corsair 600T).

collegati al pc ci sono una tastiera, un mouse Roccat e una chiavetta wireless, più il disco di cui sopra... dovrebbe essere tutto :)

hibone
16-02-2012, 21:35
scusami, il processore è un i5 2500 K overcloccato a 4,5 ghz, la scheda video è una GTX 570 e ha 8 gb di Ram. collegati ci sono anche un ssd OCZ e un disco Samsung da 1 tb, una scheda audio Asus Xonar e un masterizzatore... infine ci sono le 3 ventole del case (Corsair 600T).

collegati al pc ci sono una tastiera, un mouse Roccat e una chiavetta wireless, più il disco di cui sopra... dovrebbe essere tutto :)

approssimativamente una configurazione con gtx 570 consuma sui 350 watt.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2647/nvidia-geforce-gtx-570-continua-la-marcia-di-gf110_9.html
il monitor ne porta via altri 50 e siamo a 400 watt.

dato che le casse incidono relativamente poco, ( di solito una 30-ina di watt) hdd esterni e ventole idem, con un modello che eroghi 550 watt dovresti andare più che bene.
dato che il tuo pc non ha bisogno della sinusoide pura ( e credo neppure le casse )

un ups come il back-ups pro da 900va di apc, o un atlantis-land onepower da 1000va dovrebbero andare bene.

altri brand vanno egualmente bene, ma assicurati che montino almeno due batterie da 7Ah.

Overpaul
16-02-2012, 21:41
si, è il calcolo che più o meno avevo fatto io!

ci tengo a precisare che non mi serve una carica di lunga durata, giusto 3 o 4 minuti per avere il tempo di spegnere, quello che mi serve è la pulizia della corrente erogata e la stabilità per evitare danni!

hibone
16-02-2012, 22:14
ci tengo a precisare che non mi serve una carica di lunga durata, giusto 3 o 4 minuti per avere il tempo di spegnere, quello che mi serve è la pulizia della corrente erogata e la stabilità per evitare danni!

difatti l'autonomia a pieno carico di un ups le cui specifiche non siano gonfiate è di circa 5 minuti.

gli ups che ho indicato sono dotati di avr, dispositivo che serve a contenere le sotto/sovratensioni della tensione di rete.

Per ciò che concerne la pulizia della tensione non so che esigenze specifiche tu abbia. Solitamente il grado di pulizia della tensione in uscita da suddetti dispositivi è sufficiente a garantire il corretto funzionamento di pc e periferiche.

Overpaul
16-02-2012, 22:28
sostanzialmente è come se mi mancasse la messa a terra in casa. quando voglio collegare l'hard disk, mi basta avvicinare il connettore usb alla presa e quando è a pochi millimetri si vede nitidamente una scarica. ogni tanto, dopo l'accensione del pc, toccando la tastiera mi becco una debole scossa che però la "disconnette" (tipico suono di windows). invece basta che qualcuno accenda o spenga una luce in casa per sentire uno "sparo" nelle casse!

Dr_Kymich
16-02-2012, 23:21
Ciao ragazzi,

finalmente questa sera ho preso l'UPS, il Famoso Atlantis Land One Power 1501 da 1500VA e 900W e anche una ciabatta ( sempre dell'Atlantis ) per collegarci tutto quanto :D

Ora lo sto facendo caricare e devo dire che avevate veramente ragione, è silenziosissimo !!!

Domani lo collego e vi dico che va.

CIAOOOOOOOOO E GRAZIE ANCORA !!!!!!!!! :D

Domandone...

Nel libretto di istruzioni c'è scritto che non posso collegare all'UPS carichi induttivi, ma che vuol dire??? :confused:

Poi continua che non posso collegare fotocopiatrici, stampanti laser o altri utensili elettrici, perchè? :confused:

Cioè vuol dire che non posso nemmeno collegare le casse all'UPS? :confused:
Perchè la mia idea era di attaccare la ciabatta direttamente all'ups e li attaccarci pc, monitor, casse e modem.

Scusate la mia ignoranza in materia, ma non ci capisco più nulla !!!:muro:

hibone
17-02-2012, 07:58
sostanzialmente è come se mi mancasse la messa a terra in casa. quando voglio collegare l'hard disk, mi basta avvicinare il connettore usb alla presa e quando è a pochi millimetri si vede nitidamente una scarica. ogni tanto, dopo l'accensione del pc, toccando la tastiera mi becco una debole scossa che però la "disconnette" (tipico suono di windows). invece basta che qualcuno accenda o spenga una luce in casa per sentire uno "sparo" nelle casse!

in quel caso la pulizia della tensione di rete non c'entra nulla.
probabilmente ti manca davvero la messa a terra, e quindi non c'è ups che tenga. In quel caso puoi solo farti sistemare l'impianto da un elettricista.

Domandone...


rispostone:
http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=carico+induttivo&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8

http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=stampante+laser+e+ups&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8


Scusate la mia ignoranza in materia, ma non ci capisco più nulla !!!:muro:

Se ti rifiuti di capire e rigetti preventivamente qualsiasi informazione è normale. Trovo strano che tu riesca a capire quello che leggi se il testo è scritto in un post, mentre lo stesso testo diventi incomprensibile se è scritto in una pagina web, con un layout differente.

Nel libretto di istruzioni c'è scritto che non posso collegare all'UPS carichi induttivi, ma che vuol dire??? :confused:

vuol dire motori elettrici e alimentatori lineari ( quindi non gli alimentatori da pc, hdd esterni etc. )

Poi continua che non posso collegare fotocopiatrici, stampanti laser o altri utensili elettrici, perchè? :confused:

perché in fase di stampa consumano più di quanto l'ups può erogare mandandolo in protezione.

Cioè vuol dire che non posso nemmeno collegare le casse all'UPS? :confused:


non ne ho idea. non so che alimentatore abbiano le tu casse e quanto consumano.

Perchè la mia idea era di attaccare la ciabatta direttamente all'ups e li attaccarci pc, monitor, casse e modem.[
è così fondamentale che la riproduzione del tuo mp3 preferito non si interrompa durante un black-out?
Può avere senso per il router, ha senso per il monitor, ma per le casse è difficile affermare altrettanto.

Overpaul
17-02-2012, 08:07
in quel caso la pulizia della tensione di rete non c'entra nulla.
probabilmente ti manca davvero la messa a terra, e quindi non c'è ups che tenga. In quel caso puoi solo farti sistemare l'impianto da un elettricista.



ma scusa, se l'UPS mi pulisce la sinusoide ed elimina le correnti parassita, non dovrebbe eliminare i problemi di disturbi elettrici? in teoria se ho capito bene prende la corrente, la trasforma in continua, la "pulisce" rendendo la curva sinusoidale, e la ritrasforma in alternata...

hibone
17-02-2012, 08:26
ma scusa, se l'UPS mi pulisce la sinusoide ed elimina le correnti parassita, non dovrebbe eliminare i problemi di disturbi elettrici?
Questo è un equilibrismo dialettico che non vuol dire nulla.
Questa affermazione indica che l'ups è un'entità mitologica che elimina magicamente tutti i disturbi elettrici nell'universo, il che non è vero.

L'ups corregge alcuni difetti della tensione di rete, ma il disturbo che tu registri non è un difetto della tensione di rete, quindi l'ups non può fare nulla. Senza contare che spesso e volentieri anche l'ups avrebbe bisogno della messa a terra per operare correttamente.

Il disturbo che registri è originato dall'alimentatore del pc a causa dell'assenza della messa a terra. Dato che l'alimentatore del pc è a valle dell'ups, è abbastanza arduo, anche senza conoscere i dettagli, sperare che l'ups risolva il problema.


in teoria se ho capito bene prende la corrente, la trasforma in continua, la "pulisce" rendendo la curva sinusoidale, e la ritrasforma in alternata...


no. al di la del fatto che rendere la curva sinusoidale e poi ritrasformarla in alternata ha ben poco senso ( una sinusoide è già alternata ) quel procedimento vale solo per alcuni specifici tipi di ups, per giunta molto costosi, sia in termini di costo di acquisto, sia in termini di gestione.
Per altro credo che quel tipo di tecnologia sia ormai superata da un pezzo.

Overpaul
17-02-2012, 08:32
ah, perchè un negoziante mi ha detto che l'Atlantis da 700 av fa esattamente questo :mbe:

giusto per, se decidessi di chiamare l'elettricista, che tipo di intervento dovrebbe effettuare?

hibone
17-02-2012, 08:50
ah, perchè un negoziante mi ha detto che l'Atlantis da 700 av fa esattamente questo :mbe:

lo scopo di un negoziante è vendere, per cui è naturale che glissi sui dettagli tecnici :)

giusto per, se decidessi di chiamare l'elettricista, che tipo di intervento dovrebbe effettuare?
non ne ho idea. ci sono varie ragioni per cui non ne ho idea:
la prima è che non so quale sia il problema: messa a terra interrotta, guasto di un alimentatore, elettricità statica
la seconda è che non so quale sia la causa. nel caso della messa a terra potrebbe essere interrotto il conduttore del cavo di alimentazione, potrebbe mancare il conduttore di messa a terra nell'impianto, o potrebbe essere danneggiato il dispersore.
la terza è che dipende dalla tipologia di casa.
se abiti in una abitazione monofamiliare di proprietà puoi accedere senza problemi all'impianto elettrico.
se abiti in un appartamento, non puoi accedere alla sezione condominiale dell'impianto e quindi al dispersore ( ammesso che sia li il guasto )

se puoi, cerca di identificare la causa e isolarla, a quel punto decidi:
se il problema è l'impianto condominiale lo fai presente alla riunione di condominio.
se il problema è l'assenza della messa a terra nell'impianto di casa ti fai portare la messa a terra nella presa del pc.
se il problema è il cavo di alimentazione del pc cambi cavo.

se vuoi contattare senza impegno qualche tecnico per ulteriori delucidazioni puoi chiedere su plc forum.

Overpaul
17-02-2012, 09:27
vivo in una villa su due piani isolata, per cui posso accedere liberamente all'impianto elettrico, che è molto vecchio (circa 30 anni)

per quanto riguarda i cavi dubito che sia quello del pc perchè lo fa con tutte le cose collegate su altre prese, non solo al pc.

intanto prima di comprare qualsiasi cosa mi informo... grazie!

Trotto@81
17-02-2012, 09:39
lo scopo di un negoziante è vendere, per cui è naturale che glissi sui dettagli tecnici :)
Posso affermare pretestuosamente che 10/10 il negoziante ignora totalmente la tecnologia degli UPS e non solo. :p

Dr_Kymich
17-02-2012, 17:49
in quel caso la pulizia della tensione di rete non c'entra nulla.
probabilmente ti manca davvero la messa a terra, e quindi non c'è ups che tenga. In quel caso puoi solo farti sistemare l'impianto da un elettricista.



rispostone:
http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=carico+induttivo&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8

http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=stampante+laser+e+ups&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8




Se ti rifiuti di capire e rigetti preventivamente qualsiasi informazione è normale. Trovo strano che tu riesca a capire quello che leggi se il testo è scritto in un post, mentre lo stesso testo diventi incomprensibile se è scritto in una pagina web, con un layout differente.



vuol dire motori elettrici e alimentatori lineari ( quindi non gli alimentatori da pc, hdd esterni etc. )



perché in fase di stampa consumano più di quanto l'ups può erogare mandandolo in protezione.



non ne ho idea. non so che alimentatore abbiano le tu casse e quanto consumano.


è così fondamentale che la riproduzione del tuo mp3 preferito non si interrompa durante un black-out?
Può avere senso per il router, ha senso per il monitor, ma per le casse è difficile affermare altrettanto.

Le pagine su google le avevo già consultate ma con scarsi risultati, visto che non ho molta competenza in campo elettrico e le spiegazioni sono prettamente tecniche.

Non mi rifiuto di capire le cose e sopratutto se le cose le capisco più sulla pagina del forum che nel resto della rete, è semplicemente perchè le risposte che mi sono state date sono scritte in un gergo comprensibile anche ad una persona come me che di elettronica, ribadisco, capisce gran poco.

Infatti con l'esempio che mi hai scritto tu ho realizzato molto meglio cosa sono in sostanza questi benedetti carichi induttivi.

Il fatto del collegamento delle casse è stata una idea conseguente alla misurazione del consumo del pc, se con TUTTO acceso il pc fa 500W, pensavo di attaccarci pure le casse all'UPS giusto per fare un pò di ordine con i cavi e non dover usare un'altra ciabatta per collegarle.

hibone
17-02-2012, 18:51
Le pagine su google le avevo già consultate ma con scarsi risultati, visto che non ho molta competenza in campo elettrico e le spiegazioni sono prettamente tecniche.

Non mi rifiuto di capire le cose e sopratutto se le cose le capisco più sulla pagina del forum che nel resto della rete, è semplicemente perchè le risposte che mi sono state date sono scritte in un gergo comprensibile anche ad una persona come me che di elettronica, ribadisco, capisce gran poco.

Infatti con l'esempio che mi hai scritto tu ho realizzato molto meglio cosa sono in sostanza questi benedetti carichi induttivi.

non è che lo abbia scritto per polemizzare eh, è che sinceramente non vedo tutta questa gran differenza tra quello che ho scritto io e questa affermazione (vedi neretto ):

Ci sono però altri utilizzatori (anche fra i comuni elettrodomestici) che non sono delle resistenze; un ventilatore, per esempio, o un frullatore, fanno uso di un motore che è prevalentemente costituito da avvolgimenti (come i trasformatori), ed abbiamo visto che un avvolgimento produce campi magnetici. E' proprio l'effetto di questi campi magnetici che permette al motore di girare e produrre energia meccanica. In questi casi si parla di carichi induttivi.
http://digilander.libero.it/nick47/icit05.htm
:wtf:

Il fatto del collegamento delle casse è stata una idea conseguente alla misurazione del consumo del pc, se con TUTTO acceso il pc fa 500W, pensavo di attaccarci pure le casse all'UPS giusto per fare un pò di ordine con i cavi e non dover usare un'altra ciabatta per collegarle.
puoi provare a vedere se regge. in caso contrario le devi attaccare al muro.

Dr_Kymich
17-02-2012, 21:00
non è che lo abbia scritto per polemizzare eh, è che sinceramente non vedo tutta questa gran differenza tra quello che ho scritto io e questa affermazione (vedi neretto ):


http://digilander.libero.it/nick47/icit05.htm
:wtf:


puoi provare a vedere se regge. in caso contrario le devi attaccare al muro.

Ok non ti preoccupare, non volevo polemizzare pure io :D
Si nelle pagine che mi hai postato infatti c'erano proprio quelle parole, ma nelle pagine che ho consultao io prima di scrivere il famigerato "domandone", avevo trovato solo definizioni puramente tecniche e allora sono andato nel pallone più totale :muro:
Non volevo collegare erroneamente qualcosa che potesse danneggiare l'UPS e mi sono preoccupato, per questo ho confidato in una delucidazione nel forum.