View Full Version : Guida Allo U.P.S.
nessun problema. ti ho solo voluto mettere al corrente. nulla di più.
si le trovi nei negozi di materiale elettrico.
nel caso del tuo ups le prese sono collegate in parallelo, per cui non fa differenza. tieni comunque presente che distribuire il carico su più prese aiuta ad evitare stress alle prese stesse, specie in caso di un contatto non proprio ottimale, per cui usare più prese generalmente può essere preferibile.
Grazie delle info, direi che x adesso sono a posto.
innanzitutto grazie per aver indicato esattamente il prodotto.
quale sia la batteria migliore tra quelle che suggerisci è abbastanza relativo. sono tutte valide. mi spiego meglio:
generalmente la versione longlife dura il doppio delle batterie normali, ma di solito non costa il doppio, per cui il rapporto "vita utile"/"costo", è migliore.
Il problema è che costando di più si vendono meno, quindi potrebbero permanere di più in negozio, soffrire dell'autoscarica e danneggiarsi.
Per le batterie a scarica rapida, in modo analogo, hai prestazioni superiori, che in questo caso non credo andresti a sfruttare, e un costo maggiore, per cui di nuovo hai maggior rischio di giacenza.
Le batterie standard costano meno, ma durano la metà, nonostante questo di solito hanno maggiore ricambio, quindi la probabilità di trovare una batteria morta o moribonda è molto più basso.
Detto questo devi vedere, se le batterie long-life vengono smerciate parecchio vai su quelle, altrimenti opta per le batterie normali.
Le batterie a scarica rapida puoi lasciarle perdere.
questi due modelli,
Fiamm FG21201
Fiamm FG21202
se non erro, differiscono per la larghezza del connettore fast-on
a te credo serva la versione col connettore largo che se non ricordo male è la Fiamm FG21202, ma è meglio che controlli di persona.
grazie per la risposta
solo una curiosita.....la durata delle batterie longlife è intesa come durata negli anni o a livello di prestazioni?
a me interessa che quando va via la corrente il gruppo duri il piu a lungo possibile
Lights_n_roses
06-11-2011, 10:18
Salve !
Mi è appena arrivato l'ups onepower 1001 dell'atlantisland, l'ho attaccato e testato staccando la spina dalla corrente. Sembra andare bene, il software upsilon2000 segnava ( anche con la cpu all'100% ) un carico del 30% sull'ups, la scheda video era ferma però tantè. Credo che come carico ci dovrebbe essere.
Ho però una domanda, accanto al computer ho una ciabatta con attaccati l'alimentatore del caricabatterie del mouse, il monitor ( purtropop non ha il cavo 3 poli ma la spina normale quindi niente attacco diretto all'ups ) le casse e la stampante ( spesso spenta ). Stavo pensando di cambiare il cavo della ciabatta, ovvero togliere il cavo spina e montarci un cavo molex in modo da poterla attaccare all'ups. Che ne pensate ?
Rhaegar82
06-11-2011, 14:47
salve a tutti.
mi serve un gruppo di continuità per questo pc visto che la corrente da me salta spesso -_-
Alimentatore PC Modulare Corsair Professional Series Gold AX850 850W
Case Cooler Master HAF 922
masterizzatore samsung
RAM DDR3 corsair 12 giga
CPU Intel Core i7-2600K
SSD da 128 giga
HDD da 2 tera
Scheda Madre Asrock Z68 Extreme4 Gen3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3
VGA Gigabyte GeForce GTX 580
per favore aiutatemi perchè non ho idea da quanti w prendere il gruppo di continuità con questa configurazione.
grazie a tutti in anticipo
salve a tutti.
mi serve un gruppo di continuità per questo pc visto che la corrente da me salta spesso -_-
Alimentatore PC Modulare Corsair Professional Series Gold AX850 850W
Case Cooler Master HAF 922
masterizzatore samsung
RAM DDR3 corsair 12 giga
CPU Intel Core i7-2600K
SSD da 128 giga
HDD da 2 tera
Scheda Madre Asrock Z68 Extreme4 Gen3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3
VGA Gigabyte GeForce GTX 580
per favore aiutatemi perchè non ho idea da quanti w prendere il gruppo di continuità con questa configurazione.
grazie a tutti in anticipo
Io opterei x un 1500-2000 VA, poi come mi ha suggerito un utente, ma che nel mio caso avevo gia' ormai da molto tempo, prendi un wattmetro, lo puoi trovare in un qualsiasi centro commerciale a 15-20€, mandi il sistema in full e hai un'idea precisa dei tuoi consumi, così da non prendere un gruppo di continuita' molto potente inutilmente.
Salve !
Mi è appena arrivato l'ups onepower 1001 dell'atlantisland, l'ho attaccato e testato staccando la spina dalla corrente. Sembra andare bene, il software upsilon2000 segnava ( anche con la cpu all'100% ) un carico del 30% sull'ups, la scheda video era ferma però tantè. Credo che come carico ci dovrebbe essere.
Ho però una domanda, accanto al computer ho una ciabatta con attaccati l'alimentatore del caricabatterie del mouse, il monitor ( purtropop non ha il cavo 3 poli ma la spina normale quindi niente attacco diretto all'ups ) le casse e la stampante ( spesso spenta ). Stavo pensando di cambiare il cavo della ciabatta, ovvero togliere il cavo spina e montarci un cavo molex in modo da poterla attaccare all'ups. Che ne pensate ?
Puoi farlo tranquillamente, salvo che la stampante sia una laser.
Lights_n_roses
06-11-2011, 18:42
no la stampante è una inkjet...cosa dovrebbe mai cambiare ?!?
Tra l'altro è proprio per sport perchè la accendo solo quando la uso...
grazie per la risposta
solo una curiosita.....la durata delle batterie longlife è intesa come durata negli anni o a livello di prestazioni?
:wtf:
longlife è riferita alla "vita utile" ovvero per quanti anni puoi tenere carica una batteria, prima che la sua capacità si azzeri del tutto.
come probabilmente sai una batteria si esaurisce nel tempo, sia che sia sottoposta a cicli di carica scarica, sia che sia mantenuta costantemente carica utilizzando una corrente di mantenimento.
con l'esaurirsi della batteria si riduce progressivamente l'energia che la batteria può immagazzinare, e quindi la durata di una fase di scarica.
per le batterie long life, il processo di invecchiamento dura 10 anni circa anzichè 5.
a me interessa che quando va via la corrente il gruppo duri il piu a lungo possibile
allora devi comprare un gruppo elettrogeno o una cella a combustibile.
scaricare le batterie il più a lungo possibile ne riduce drasticamente la vita utile, che va dai 200 per scariche complete, ai 400 per scariche parziali a 1200 per scariche di meno del 30%.
ovviamente ogni scarica accorcia la vita utile della batteria, per cui se tu vuoi mantenere il pc acceso il più a lungo possibile durante un black-out, è meglio se l'idea dell'ups la metti da parte.
salve a tutti.
mi serve un gruppo di continuità per questo pc visto che la corrente da me salta spesso -_-
Alimentatore PC Modulare Corsair Professional Series Gold AX850 850W
Case Cooler Master HAF 922
masterizzatore samsung
RAM DDR3 corsair 12 giga
CPU Intel Core i7-2600K
SSD da 128 giga
HDD da 2 tera
Scheda Madre Asrock Z68 Extreme4 Gen3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3
VGA Gigabyte GeForce GTX 580
per favore aiutatemi perchè non ho idea da quanti w prendere il gruppo di continuità con questa configurazione.
grazie a tutti in anticipo
un pc del genere consuma circa 450 watt, incluso il monitor, se non fai stress test.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2608/nvidia-geforce-gtx-580-l-evoluzione-di-fermi_10.html
se fai stress test il consumo sale di circa 100 watt.
potrebbe bastarti un ups da 1000va tipo l'atlantis-land onepower o il back-ups pro da 900va.
:wtf:
longlife è riferita alla "vita utile" ovvero per quanti anni puoi tenere carica una batteria, prima che la sua capacità si azzeri del tutto.
come probabilmente sai una batteria si esaurisce nel tempo, sia che sia sottoposta a cicli di carica scarica, sia che sia mantenuta costantemente carica utilizzando una corrente di mantenimento.
con l'esaurirsi della batteria si riduce progressivamente l'energia che la batteria può immagazzinare, e quindi la durata di una fase di scarica.
per le batterie long life, il processo di invecchiamento dura 10 anni circa anzichè 5.
allora devi comprare un gruppo elettrogeno o una cella a combustibile.
scaricare le batterie il più a lungo possibile ne riduce drasticamente la vita utile, che va dai 200 per scariche complete, ai 400 per scariche parziali a 1200 per scariche di meno del 30%.
ovviamente ogni scarica accorcia la vita utile della batteria, per cui se tu vuoi mantenere il pc acceso il più a lungo possibile durante un black-out, è meglio se l'idea dell'ups la metti da parte.
grazie per la risposta
Lights_n_roses
07-11-2011, 11:25
come sono le ciabatte con presa c14 della tecnoware o della shintek ?!? Faranno schifo ?!?
powerlineman
09-11-2011, 00:26
Ciao,
sono stracontento dell'acquisto di questo UPS:
AtlantisLand A03-HP1501 (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTUwMQ==) a onda sinusoidale pura. Per ora mi tiene 3 pc, due desktop e un portatile con meno del 30% del carico, veramente ottimo!
L'ho pagato meno di 280€ dal dal prezzo più basso y... (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_gruppi-continuita_atlantis_ups_1500va$2f900w.aspx), è silenzioso perchè senza ventola, ma ne ho già una inudibile che andrà a finire la dentro alimentata a 5 o 7Volt, per ora testata dall'esterno gli abbassa la temperatura da 31° a 24°.
Le foto non gli rendono giustizia, il colore è grigio, il display ha questo colore (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQNzAx) e si legge molto bene da qualsiasi angolazione. Ecco in questo video (http://youtu.be/QRCkgUKzxCs) si vede molto bene ed anche il numero di prese sul retro.
Dietro ci sono 6 prese, più la protezione della linea telefonica/modem, l'uscita USB e rs 232 per monitorarlo, ho dovuto telefonare per avere conferma sul numero di prese presenti sul retro, perchè dalle immagini presenti in rete risultano 3 prese e senza usb, dopo la conferma ho effettuato l'ordine. Quindi non lasciatevi ingannare dalle immagini presenti sugli shop perchè sono vecchie. Comunque mi hanno detto di fare sempre riferimento a quello che c'è sul sito Atlantis.
La dotazione dei cavi è completa, non ho dovuto acquistare nient'altro, all'interno della confezione ho trovato:
- 1 Cavo shuko per il collegamento dell'ups alla presa elettrica
- 2 Cavi IEC per collegare monitor e desktop all'UPS
- 1Cavo RJ11 per il modem
- 1 Cavo USB
- 1 Cavo seriale RS232
- CD-Rom contenente il software UPSilon2000
- Fusibile di scorta 8A/250Vac (A03-HP1001), 12A/250Vac
- Manuale di installazione multilingua
- Tagliando di Garanzia
Ovviamente ho provveduto a registrare il prodotto entro i 15 giorni per usufruire della garanzia ON-SITE di 2 anni, l'ho evidenziato perchè ogni tanto leggo in qualche post (e oltretutto manco c'è l'hanno questi utenti l'AtlantisLand) che non sono coperti da garanzia ON-SITE.
Forse sarebbe opportuno documentarsi prima di dare informazioni errate. A questi consiglio la lettura a pag.1 e pag. 7 sul manuale (http://www.atlantisland.it/download/USERGUIDE/_A03-HPX001(V1.5)_MX01(V1.5).pdf) dove è scritto a caratteri cubitali che è così.
Ciao :)
Pensavo di prenderlo anche io su Y.........; ti sei trovato bene?
Lights_n_roses
09-11-2011, 18:42
ho appena staccato la spina della corrente per 15 secondi al mio pc, ovviamente è entrato in funzione l'ups, il software upsilon 2000 segnava un carico del 20 % al'ups. Purtroppo l'indicatore della carica della batteria ( nel software upsilon ) non scende mentre l'alimentazione e a batteria. Morale della storia riattaccata la spina, sul software la carica della batteria era scesa al 76%. Ora non sto assolutamente pensando che un'usp mi permetta di tenere il pc acceso per mezz'ora però almeno 2 minuti per spegnere il pc si !! Se i dati fortini dell'epsilon 2000 sono corretti non credo che arriverei a 2 minuti !
EDIT: ok ho fatto l'autotest tramite software upsilon2000 fino a scarica completa...dopo 5 minuti il pc era ancora accesso ( carico all'ups 25 % ). Dopo 5 minuti l'ho fermato e la batteria era scesa al 76% ...immagino che il software non sia la fine del mondo per la precisione...
...immagino che il software non sia la fine del mondo per la precisione...
il problema non dipende dal software. la difficoltà di prevedere con esattezza l'autonomia residua dipende è dovuta alla complessità del fenomeno di scarica.
anche gli ups di qualità elevata non danno una stima puntuale.
TecnologY
10-11-2011, 14:06
per curiosità, non ho intenzione di prendere un UPS, ma è vero che senza si rovina di più l'alimentatore del PC o son le classiche leggende?
illidan2000
10-11-2011, 14:34
per curiosità, non ho intenzione di prendere un UPS, ma è vero che senza si rovina di più l'alimentatore del PC o son le classiche leggende?
mmm... un ups (almeno la maggiorparte) è dotato di un circuito chiamato AVR che eliminano le sotto tensioni e le sovratensioni, consentendo all'alimentatore di lavorare sempre con una tensione ottimale.
inoltre alcuni riescono a filtrare le imperfezioni proprie della rete.
cmq in generale non dovrebbe fare differenza da questo punto di vista. dipende sempre da come arriva la tensione a casa...
per curiosità, non ho intenzione di prendere un UPS, ma è vero che senza si rovina di più l'alimentatore del PC o son le classiche leggende?
più che l'alimentatore si possono rovinare gli hdd per lo meno nel caso di black-out molto frequenti...
Cosa mi consigliate, come UPS, per la seguente configurazione:
WESTERN DIGITAL CAVIAR Sata 3 320GB 7200Rpm WD3200AAKX
WESTERN DIGITAL CAVIAR Sata 3 1TB 7200Rpm WD10EALX
CORSAIR XMS3 6 Gb (3x2Gb) ddr3 Triple Channel 1600 Mhz CL8
Intel Core i7 LGA1366 950 3.06GHz 8Mb Boxed
Point of View GTX580 VGA-580-A2
Asus 1366 P6T Deluxe V2 (X58)
LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black
Seasonic X - 660W
Cosa mi consigliate, come UPS, per la seguente configurazione:
WESTERN DIGITAL CAVIAR Sata 3 320GB 7200Rpm WD3200AAKX
WESTERN DIGITAL CAVIAR Sata 3 1TB 7200Rpm WD10EALX
CORSAIR XMS3 6 Gb (3x2Gb) ddr3 Triple Channel 1600 Mhz CL8
Intel Core i7 LGA1366 950 3.06GHz 8Mb Boxed
Point of View GTX580 VGA-580-A2
Asus 1366 P6T Deluxe V2 (X58)
LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black
Seasonic X - 660W
un ups da almeno 600 watt se conti di fare un uso "normale" del pc.
se conti di fare stress test e overclock pesanti, meglio un ups da 800 watt...
per un ups economico puoi andare sugli atlantis-land onepower da 1000va ( 600watt ) oppure da 1500va (800watt)
per un ups di maggiore qualità puoi andare sugli apc back-ups pro da 900va ( 600watt ) oppure da 1200/1500va ( 800watt )
un ups da almeno 600 watt se conti di fare un uso "normale" del pc.
se conti di fare stress test e overclock pesanti, meglio un ups da 800 watt...
per un ups economico puoi andare sugli atlantis-land onepower da 1000va ( 600watt ) oppure da 1500va (800watt)
per un ups di maggiore qualità puoi andare sugli apc back-ups pro da 900va ( 600watt ) oppure da 1200/1500va ( 800watt )
Grazie mille, gli farò prendere lo stesso atlantis-land che consigliasti a me tempo fa e che regge una configurazione quasi uguale a quella descritta...
Devastator III
14-11-2011, 08:25
Buongiorno a tutti :)
Scrivo perchè sospetto che la batteria del mio Trust 800VA abbia deciso di passare a miglior vita.
Questo sospetto mi è venuto perchè nell'ultima settimana il pc si è spento e poi riacceso circa 4 volte, credo a causa di sbalzi di corrente.
I fatti si svolgono così: il pc si spegne, l'UPS emette il solito bip che emette quando entra in funzione, e il pc si riavvia.
Purtroppo la garanzia è scaduta, perchè l'ho comprato a gennaio 2009.
Ora, contando che ai tempi mi costò 60 euro, cosa mi consigliate di fare?
Grazie in anticipo :)
Dumah Brazorf
14-11-2011, 08:44
La batteria viene intorno i 20euro.
gokhan16
14-11-2011, 17:10
E' pazzia comprarsi un buon ups da minimo 500-600 watt per almeno 3 stanze della casa?
siccome leggevo precedentemente che usare le ciabatte schuko ups fosse meno stabile e consigliato pensavo di prendere ups apc vde e comprare la ciabatta con uscita vde e farlo per 3 stanze(2 camere e salone) cosa ne pensate?
Devastator III
14-11-2011, 18:18
La batteria viene intorno i 20euro.
E' facile da montare? Dove potrei comprarla :)
Sono alla ricerca di un gruppo di continuità, ho letto un paio di guide e le ultime pagine (oltre alla prima) di questo thread per farmi un'infarinatura in merito.
Il mio budget è di max 300 euro, di preciso devo ancora misurare i consumi delle elettroniche che saranno sotto batteria ma credo di aver bisogno di 400-500 watt (3 monitor, pc, casse e router con qualche elettronica minore che però deve stare sotto batteria, tutto il resto lo metterò sulle prese non assisite dalla stessa). Per cui mi orienterei su modelli che erogano 700 watt circa.
Veniamo alle domande:
1) non ho sbalzi particolari in zona (solo in vicinanza di temporali) ma ne basta anche uno lieve (la luce si abbassa un'attimo) per far resettare il router (pc e monitor non fanno una piega). Ho letto che tutte le apparecchiature negli ultimi anni sono progettare per resistere almeno 10ms senza corrente prima di spegnersi (spero quindi anche il mio router)...un line interactive (come un apc back-ups pro 1200 o uno zinto A della online) dovrebbe reagire sui 4ms giusto? posso esser sicuro che un line interactive riuscirà a sopperire a questo genere di sbalzi per evitare che il router si resetti?
2) onda sinusoidale...essendo per me impossbile capire ciò che è compatibile o meno con un'approssimata simile a quella dell'apc (l'ali del pc dovrebbe andare anche con un'approssimata), se scelgo uno zinto A della online che ha un'onda perfetta ho la matematica CERTEZZA che nessuno dei miei componenti si rovini? compresi tutti i trasformatori di casse/router etc etc...
3) se entra un fulmine in casa non c'è nulla da fare? che tipo di protezione offre un'ups di questi in un simile evento?
4) è vero che le batterie di questi ups possono esplodere :D ? :rolleyes: ma c'è davvero da preoccuparsi? io lo terrei vicino alle gambe....
Dumah Brazorf
15-11-2011, 08:33
Non è mica tritolo, al limite si spaccano fessurandosi in uno o più punti.
Non è mica tritolo, al limite si spaccano fessurandosi in uno o più punti.
bhè se è per quello io ho visto anche dei portatili esplosi per colpa della batteria.
Ad ogni modo, per le altre domande niente?
Dumah Brazorf
15-11-2011, 15:48
I portatili hanno le batterie al litio, queste sono al piombo.
1) il mio ups ha 7-8 anni, il router 3-4 e non si resetta.
2) fisimie.
3) se entra un fulmine 'ndo coje coje.
E' facile da montare? Dove potrei comprarla :)
tutto dipende dalla manualità di chi opera. si tratta di allentare qualche vite a croce e sfilare due fast-on, quindi in linea teorica è facile... però come dire... "io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi"
:asd:
E' pazzia comprarsi un buon ups da minimo 500-600 watt per almeno 3 stanze della casa?
si. assolutamente si.
per prima cosa non serve ad una mazza...
la seconda è che l'impianto elettrico protetto richiete tutti accorgimenti ad hoc per cui devi chiamare un elettricista preparato che disponga correttamente tutte le protezioni e le strutture necessarie.
siccome leggevo precedentemente che usare le ciabatte schuko ups fosse meno stabile
è molto probabile che hai letto male, o che hai interpretato liberamente quello che hai letto. magari è meglio se rileggi con più attenzione. forse c'è scritto qualcosa di diverso.
Il mio budget è di max 300 euro, di preciso devo ancora misurare i consumi delle elettroniche che saranno sotto batteria ma credo di aver bisogno di 400-500 watt (3 monitor, pc, casse e router con qualche elettronica minore che però deve stare sotto batteria, tutto il resto lo metterò sulle prese non assisite dalla stessa). Per cui mi orienterei su modelli che erogano 700 watt circa.
indica la tipologia e la dimesione dei monitor, il tipo di elettroniche e il processore e la scheda video del pc.
eventualmente stressa il pc quando esegui la misura di corrente se vuoi tenerti largo.
1) non ho sbalzi particolari in zona (solo in vicinanza di temporali) ma ne basta anche uno lieve (la luce si abbassa un'attimo) per far resettare il router (pc e monitor non fanno una piega).
Probabilmente l'alimentatore del router è difettoso/sottodimensionato ( se il router si spegne e si riaccende), o magari c'è qualche pasticcio coi cablaggi che crea interferenza, ( se cade soltanto la linea ).
Ho letto che tutte le apparecchiature negli ultimi anni sono progettare per resistere almeno 10ms senza corrente prima di spegnersi (spero quindi anche il mio router)...
Purtroppo non ne so niente. bisogna vedere se la fonte su cui hai letto è affidabile.
un line interactive (come un apc back-ups pro 1200 o uno zinto A della online) dovrebbe reagire sui 4ms giusto?
no. il tempo puoi variare dai 4 agli 8/10 ms a seconda di tanti fattori.
posso esser sicuro che un line interactive riuscirà a sopperire a questo genere di sbalzi per evitare che il router si resetti?
no.
2) onda sinusoidale...essendo per me impossbile capire ciò che è compatibile o meno con un'approssimata simile a quella dell'apc (l'ali del pc dovrebbe andare anche con un'approssimata), se scelgo uno zinto A della online che ha un'onda perfetta ho la matematica CERTEZZA che nessuno dei miei componenti si rovini?
no. al massimo, finché l'ups fa il suo dovere, hai la matematica certezza che non è la sinusoide approssimata a rovinarli. Se putacaso l'alimentatore è scadente e i condensatori si gonfiano danneggiando l'alimentatore, l'ups non ti salva. l'alimentatore si rovina comunque con o senza ups. ( magari è un'ovvietà ma ci tengo a dirlo )
Nota: lo zintoA dovrebbe erogare 800va non 700 watt. vado a memoria ma credo che eroghi 500 watt a dire tanto
compresi tutti i trasformatori di casse/router etc etc...
se fai tutto un calderone la risposta è ni. per altro c'è caso che qualche trasformatore ti mandi in protezione l'ups. per cui è difficile a dirsi.
3) se entra un fulmine in casa non c'è nulla da fare? che tipo di protezione offre un'ups di questi in un simile evento?
la stessa che offrirebbe un ombrello.
4) è vero che le batterie di questi ups possono esplodere :D ? :rolleyes: ma c'è davvero da preoccuparsi? io lo terrei vicino alle gambe....
assicurati che il venditore non porti la coppola e ridurrai drasticamente il rischio...
I portatili hanno le batterie al litio, queste sono al piombo.
1) il mio ups ha 7-8 anni, il router 3-4 e non si resetta.
2) fisimie.
3) se entra un fulmine 'ndo coje coje.
scommetto che, a scuola, la maestra non ti avrà mai detto che a mancarti era il dono della sintesi :D
no. al massimo, finché l'ups fa il suo dovere, hai la matematica certezza che non è la sinusoide approssimata a rovinarli. Se putacaso l'alimentatore è scadente e i condensatori si gonfiano danneggiando l'alimentatore, l'ups non ti salva. l'alimentatore si rovina comunque con o senza ups. ( magari è un'ovvietà ma ci tengo a dirlo )
innanzitutto grazie,
scusa ma non riesco a capire dalla tua risposta se c'è rischio che qualcosa si rovini e perchè? se la sinusoide è uguale a quella che arriva dalla presa dell'enel (con lo zinto a) in che modo l'ups potrebbe rovinarmi diciamo un monitor? mi crea problemi o non mi crea problemi all'affidabilità delle apparecchiature sto cacchio di ups??
Nota: lo zintoA dovrebbe erogare 800va non 700 watt. vado a memoria ma credo che eroghi 500 watt a dire tanto
Lo zinto A 800 eroga 500 watt circa, lo zinto A 1000, che prenderei io, circa 700 watt.
la stessa che offrirebbe un ombrello.
quindi, a parte interventi sull'impianto elettrico, cosa potrebbe fermare/limitare uno sbalzo simile a quello di un fulmine tra la presa a muro e il pc e compagnia? se escludi un'ups (e quindi tutti i filtri e ciabatte varie) esiste qualcosa?
scusa ma non riesco a capire dalla tua risposta se c'è rischio che qualcosa si rovini e perchè?
l'osservazione che ho fatto è lapalissiana, tienilo presente, non serve pensarci troppo.
la tensione puramente sinusoidale in uscita da un ups a sinusoide pura, ti garantisce che non ci siano componenti armoniche della tensione di rete capaci di rovinare quello che c'è attaccato. Non impedisce però che i dispositivi possano rovinarsi per altri motivi che non dipendono dalla alimentazione.
Chiamalo sofismo, se vuoi. L'idea è che se hai un alimentatore cinese, questo resta un alimentatore cinese, non basta mettere un codegen dietro ad un ups per renderlo affidabile come un seasonic, per intenderci. Ovviamente non era rivolto a te, nello specifico, era un discorso generale, nell'eventualità che qualcuno fosse portato a pensare chissà che cosa...
:)
Lo zinto A 800 eroga 500 watt circa, lo zinto A 1000, che prenderei io, circa 700 watt.
Hai ragione, mi pareva che il modello da 1000va montasse 2 batterie da 7Ah, invece ne monta 2 da 9Ah per cui 700 watt dovrebbe poterli erogare, a meno di limitazioni hardware di qualche tipo.
quindi, a parte interventi sull'impianto elettrico, cosa potrebbe fermare/limitare uno sbalzo simile a quello di un fulmine tra la presa a muro e il pc e compagnia? se escludi un'ups (e quindi tutti i filtri e ciabatte varie) esiste qualcosa?
la soluzione che funziona al 99% è quella di staccare la spina. Purtroppo i fulmini agiscono in tanti modi diversi, per cui non esiste una soluzione unica al problema.
Se il fulmine ti cade vicino casa, magari proprio fuori dalla finestra, può indurre una sovratensione direttamente sul cavo di alimentazione, o sulle piste della motherboard ( ad esempio se hai il case in plexyglass ) e bruciarla, per cui se la sfiga ha deciso di seguirti d'appresso non ci sono santi.
Il più delle volte comunque il fulmine cade non troppo vicino alle case, per cui l'unico problema sono gli sbalzi trasoirtatu dakla linea. Nella maggior parte dei casi la linea abbatte il grosso delle sovratensioni quindi l'ups è sufficiente a rimuovere quel poco che resta. Se però il fulmine colpisce la tratta aerea tra te e la centralina di distribuzione, l'unica soluzione è staccare la spina per tempo.
gokhan16
15-11-2011, 17:47
si. assolutamente si.
per prima cosa non serve ad una mazza...
la seconda è che l'impianto elettrico protetto richiete tutti accorgimenti ad hoc per cui devi chiamare un elettricista preparato che disponga correttamente tutte le protezioni e le strutture necessarie.
è molto probabile che hai letto male, o che hai interpretato liberamente quello che hai letto. magari è meglio se rileggi con più attenzione. forse c'è scritto qualcosa di diverso.
No io non ho detto di proteggere con l'ups tutto l'impianto elettrico ,ma proteggere in ogni stanza 6-7 apparecchi, visto che alcuni consumano un po'(tv varie, decoder vari e lettori dvd o vcr oltre che cassa audio,router,ripetitore di segnale) forse ho esagerato con il numero di ups ma come dicevo l'altra volta mi era stato detto che per comodità era meglio usare un ups per stanza perche altrimenti avevo fili sparsi per la casa ricordi?
per le ciabatte ups si menzionava che quella della apc non avesse l'avr quindi sempre meglio usare un ups vero e proprio con piu protezioni come l'avr che usare una ciabatta ups senza autonomia in caso ci siano collegate molte cose alla stessa
No io non ho detto di proteggere con l'ups tutto l'impianto elettrico
Infatti non ho detto che con l'ups ci devi proteggere l'impianto elettrico. Io ho detto che per gestire più apparecchi in più stanze con un unico ups ti serve un impianto elettrico apposito, che si affianca a quello principale, ma resta completamente separato.
l'altra volta mi era stato detto che per comodità era meglio usare un ups per stanza perche altrimenti avevo fili sparsi per la casa ricordi?
infatti una soluzione del genere non la ho neppure ipotizzata.
gokhan16
15-11-2011, 18:19
Infatti non ho detto che con l'ups ci devi proteggere l'impianto elettrico. Io ho detto che per gestire più apparecchi in più stanze con un unico ups ti serve un impianto elettrico apposito, che si affianca a quello principale, ma resta completamente separato.
infatti una soluzione del genere non la ho neppure ipotizzata.
quindi? non capisco il tuo discorso se è sarcastico o cosa, l'altra volta mi hai detto che era contro il buon senso tenere ciabatte volanti in giro per la casa, non me lo sto inventando.
Non impedisce però che i dispositivi possano rovinarsi per altri motivi che non dipendono dalla alimentazione
Quest'idea non mi aveva mai sfiorato, non c'e nemmeno bisogno di ripeterlo...mi ha confuso quel tuo "finchè l'ups fa il suo dovere...". No problem allora.
Per contro quindi, una sinusoide approssimata come quella di un APC back-ups pro 1200 (che come marca credo sia migliore) qualche problema potrebbe crearlo...tu mi consigli di prendere lo zinto quindi vero?
Se però il fulmine colpisce la tratta aerea tra te e la centralina di distribuzione, l'unica soluzione è staccare la spina per tempo.
ok, quindi tutte quelle prese, ciabatte megagalattiche & co contro i fulmini sono delle mezze prese in giro. L'importante è che un'ups sia cmq la migliore tra queste soluzioni, per quel poco che può fare.
buffapallina
15-11-2011, 20:51
Ciao a tutti, in questi giorni ho cercato di capire se gli alimentatori del plasma lg, lettore wd tv e dvd recorder panasonic in firma abbiano o no questo famoso pfc attivo, avendo in programma di attaccarli al back-ups apc.
Ho chiamato i produttori, ma gli addetti al call center non sapevano che dirmi, ho letto i manuali delle istruzioni ma niente, ho cercato su google e l'unica cosa che ho trovato è stato di leggere l'etichetta dell'alimentatore. Ma se l'alimentatore è interno??
L'unico esterno è quello del wd tv e la sua etichetta non nomina il pfc. Deduco che sia passivo?
A questo punto è quasi una sfida: vorrei conoscere questa misteriosa realtà!!! :muro:
(Soprattutto perché nell'ultimo mese a casa mia si sono rotte un sacco di apparecchiature elettriche: modem, ali del cellulare, hd interno sia dell'imac che del macbook... per forza poi uno diventa paranoico!!) :incazzed:
Ma che ti importa se il PFC è attivo o meno ?
Campioni del Mondo 2006!!
15-11-2011, 21:47
Mi sa che sono in esaurimento le batterie del mio smart ups 700.
Qualcuno mi sa indicare delle batterie adatte alla sostituzione? delle classiche 12V e 7A vanno bene? non ho trovato molto in rete..
quindi? non capisco il tuo discorso se è sarcastico o cosa, l'altra volta mi hai detto che era contro il buon senso tenere ciabatte volanti in giro per la casa, non me lo sto inventando.
non sono ne sarcastico ne altro, e se è a questo post che fai riferimento;
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36131607&postcount=16533
sono sicuro che c'è scritto qualcosa di diverso da quello che mi attribuisci.
Per contro quindi, una sinusoide approssimata come quella di un APC back-ups pro 1200 (che come marca credo sia migliore) qualche problema potrebbe crearlo...
dipende... la totalità o quasi degli alimentatori recenti non ha problemi con la sinusoide approssimata, per cui tecnicamente non crea problemi.
tu mi consigli di prendere lo zinto quindi vero?
sinceramente no, dato che non conosco cosa ci devi alimentare. però è da tanto che sto sul forum, e dalla poca esperienza che posso aver acquisito ho la sensazione che sia tu a volerti sentir dire di prendere lo zintoA. Probabilmente hai già deciso per quel modello se non fosse che costa troppo.
Io ti posso solo dire prendi il modello che ti soddisfa di più... È inutile prendere un modello che non ti convince e stare a rimuginare poi...
ok, quindi tutte quelle prese, ciabatte megagalattiche & co contro i fulmini sono delle mezze prese in giro.
esattamente, tant'è che la quasi totalità non ha alcuna classificazione che faccia riferimento alla norma sulle protezioni da sovratensioni.
L'importante è che un'ups sia cmq la migliore tra queste soluzioni, per quel poco che può fare.
L'ups risponde ad un'esigenza precisa, che è quella di prevenire lo spegnimento accidentale dovuto ad una interruzione di corrente. Può eventualmente vantare qualche protezione, ma tale protezione generalmente è li ad uso interno, per proteggere lo stesso ups prima ancora che gli apparati collegati.
Mi sa che sono in esaurimento le batterie del mio smart ups 700.
Qualcuno mi sa indicare delle batterie adatte alla sostituzione? delle classiche 12V e 7A vanno bene? non ho trovato molto in rete..
posta il modello preciso, smart-ups dice poco perchè ci sono diverse generazioni di ups dietro alla serie smart-ups.
Ciao a tutti, in questi giorni ho cercato di capire se gli alimentatori del plasma lg, lettore wd tv e dvd recorder panasonic in firma abbiano o no questo famoso pfc attivo, avendo in programma di attaccarli al back-ups apc.
Ho chiamato i produttori, ma gli addetti al call center non sapevano che dirmi, ho letto i manuali delle istruzioni ma niente, ho cercato su google e l'unica cosa che ho trovato è stato di leggere l'etichetta dell'alimentatore. Ma se l'alimentatore è interno??
L'unico esterno è quello del wd tv e la sua etichetta non nomina il pfc. Deduco che sia passivo?
A questo punto è quasi una sfida: vorrei conoscere questa misteriosa realtà!!! :muro:
allora evito di rovinarti la sorpresa.
(Soprattutto perché nell'ultimo mese a casa mia si sono rotte un sacco di apparecchiature elettriche: modem, ali del cellulare, hd interno sia dell'imac che del macbook... per forza poi uno diventa paranoico!!) :incazzed:
cerca di indagare senza preconcetti.altrimenti rischi di dare la colpa alla causa sbagliata.
gokhan16
15-11-2011, 23:54
non sono ne sarcastico ne altro, e se è a questo post che fai riferimento;
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36131607&postcount=16533
sono sicuro che c'è scritto qualcosa di diverso da quello che mi attribuisci.
Ti attribuisco che mi sconsigliavi di mettere prolunghe o ciabatte e siccome mi serve coprire con ups 3 stanze che fare scusami?
se non sei ironico perchè non mi hai consigliato qualche cosa dallo sconsigliarmi tutto?
Non precisi neanche cosa intendi per "
infatti una soluzione del genere non la ho neppure ipotizzata." cioè??
cosa non hai ipotizzato? se mi sconsigli di mettere ciabatte con prolunghe io capisco che non sono affidabili per vari motivi tra cui la sicurezza per i tanti cavi che passerebbero per il pavimento di casa.
forse è vero, non hai detto che l'avr è un punto dolente della ciabatta schuko della apc, ma siccome gli ups tradizionali apc hanno anche l'avr e tu intanto hai detto che una soluzione con prolunghe e ciabatte è poco praticabile e sicura, se mi serve davvero coprire certe cose devo rinunciarci?
dici che devo mettere l'impianto elettrico di casa in condizione di accettare gli ups. che significa? non è che scrivi e siamo tutti geni che recepiamo ogni cosa, ecco il tuo guaio, è la terza volta credo che ti fraintendo ma non per ipotizzare che lo fai apposta o sei scorbutico, solo perchè sei poco chiaro ma indubbiamente competente. scusa la franchezza.
buffapallina
16-11-2011, 06:47
allora evito di rovinarti la sorpresa.
cerca di indagare senza preconcetti.altrimenti rischi di dare la colpa alla causa sbagliata.
Si infatti fra le altre cose ho anche invitato l'elettricista che mi ha fatto l'impianto a venire a dare una controllata.... se venisse, ma si sa incontrare idraulici ed elettricisti è come cercare tartufi ormai.... :winner:
Tornando al pfc degli alimentatori, questa è una domanda che mi pongo da 3 anni, illuminami per favore. :help:
Per rispondere a DooM1, in questo caso mi serve saperlo per attaccare senza ansie i 3 apparecchi nominati al back-ups apc che è a onda approssimata, e se domani accadesse loro un guasto vorrei poter escludere al mille per mille che la colpa sia mia che li ho attaccati li... :doh:
Si infatti fra le altre cose ho anche invitato l'elettricista che mi ha fatto l'impianto a venire a dare una controllata.... se venisse, ma si sa incontrare idraulici ed elettricisti è come cercare tartufi ormai.... :winner:
per i tartufi basta un cane ben addestrato... :O
Tornando al pfc degli alimentatori, questa è una domanda che mi pongo da 3 anni, illuminami per favore. :help:
gli alimentatori a pfc attivo, in generale, ammettono in ingresso tensioni variabili tra i 90 e i 260v, per cui se i dispositivi che hai sono "universali" sono sicuramente a pfc attivo.
gli alimentatori a trasformatore lineare sono sicuramente senza pfc, e li riconosci dal peso.
restano esclusi tutti quei dispositivi che ammettono tensione di 230v ma hanno alimentatore switching. Se si tratta di apparati moderni generalmente hanno un alimentatore switching a pfc attivo.
se sono datati, con almeno 5-10 anni alle spalle potrebbero non avere affatto il pfc.
visto che il tuo problema sono le paranoie relative all'incompatibilità tra pfc attivo e sinusoide approssimata, ti ricordo che la presunta incompatibilità ha riguardato solo alcuni enermax...
il problema è che enermax ha affermato che quel problema è dovuto al pfc attivo, il che è ridicolo visto che poco tempo dopo la stessa enermax ha prodotto alimentatori a pfc attivo compatibili con la sinusoide approssimata.
per cui smetti pure di farti paranoie prive di fondamento :)
---cut---
scusa la franchezza.
ma ci mancherebbe altro non preoccuparti...
la questione è molto semplice. io ti ho risposto in italiano corretto. senza tecnicismi, e senza preconcetti. non ero tenuto neppure a farlo e lo ho fatto. visto che a quanto pare questo per te è stato motivo di offesa e di pregiudizio me ne scuso. evidentemente non sono in grado di spiegarmi.
la cosa un po mi sorprende a dire il vero perchè fino ad oggi mi han capito tutti, o quasi, però visto che le cose stanno così ne prendo atto, e ti invito ad ignorare ogni mio post e scritto precedente, così da evitare di fuorviarti.
ti auguro di incontrare qualcuno che abbia maggiori capacità di spiegarti le cose e ti saluto.
sinceramente no, dato che non conosco cosa ci devi alimentare. però è da tanto che sto sul forum, e dalla poca esperienza che posso aver acquisito ho la sensazione che sia tu a volerti sentir dire di prendere lo zintoA. Probabilmente hai già deciso per quel modello se non fosse che costa troppo.
Io ti posso solo dire prendi il modello che ti soddisfa di più... È inutile prendere un modello che non ti convince e stare a rimuginare poi...
E' esattamente il contrario, avrei deciso per lo zinto A proprio perchè costa meno...ma non so se fidarmi perchè gli ups non li conosco e non è il genere di hardware per la quale possa esaltarmi. Ne farei volentieri a meno se non fosse che quelle tre volte l'anno che salta la corrente mi rompe interrompere quello che sto facendo.
Io ti ho semplicemente chiesto un tuo parere sullo zinto, non ho bisogno di essere psicanalizzato su cosa voglio sentirmi dire e cosa no. Se è per quello, di sti ups non ce n'è uno che mi convince, altrochè.
Di tutto l'hardware che uno si può dotare attorno ad un pc, li trovo tra i più assurdi visto che, se uno non sta attento a cosa compra, si ritrova con qualcosa che invece di proteggere le proprie apparecchiature, come auspicato, rischia di rovinargliele (vedi pfc attivo, onda simulata etc etc).
Ho indicato lo zinto solo perchè è l'unico a sinusoide pura sotto i 300 euro, per il resto uno vale l'altro per me.
Cosa voglio alimentare sotto batteria l'ho già scritto, 3 monitor led più un pc e router...visto che me lo hai sconsigliato potresti dirmi il perchè?
Per rispondere a DooM1, in questo caso mi serve saperlo per attaccare senza ansie i 3 apparecchi nominati al back-ups apc che è a onda approssimata, e se domani accadesse loro un guasto vorrei poter escludere al mille per mille che la colpa sia mia che li ho attaccati li... :doh:
Eh come ti ha già detto hibone, il fatto che abbia il PFC attivo non vuol dire che malfunziona con un UPS pseudo-sinusoidale; il problema in passato era che si guastava il circuito PFC attivo di alcuni alimentatori enermax che avevano un "bug" di progettazione.
Poi tra l'altro è pure difficile che abbiano il PFC attivo.
Devastator III
16-11-2011, 11:37
tutto dipende dalla manualità di chi opera. si tratta di allentare qualche vite a croce e sfilare due fast-on, quindi in linea teorica è facile... però come dire... "io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi"
Quello che vorrei sapere è se ne vale la pena.
Cioè, meglio comprare questa batteria a 20 euro (vorrei poi sapere dove la vendono), oppure comprare un altro ups identico con i soliti 60 euro? :)
buffapallina
16-11-2011, 12:13
gli alimentatori a pfc attivo, in generale, ammettono in ingresso tensioni variabili tra i 90 e i 260v, per cui se i dispositivi che hai sono "universali" sono sicuramente a pfc attivo.
gli alimentatori a trasformatore lineare sono sicuramente senza pfc, e li riconosci dal peso.
restano esclusi tutti quei dispositivi che ammettono tensione di 230v ma hanno alimentatore switching. Se si tratta di apparati moderni generalmente hanno un alimentatore switching a pfc attivo.
se sono datati, con almeno 5-10 anni alle spalle potrebbero non avere affatto il pfc.
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!! Finalmente una spiegazione!!!!! :yeah: :vicini:
L'impiegato dell'APC invece stamattina mi ha spiegato che come criterio generico posso considerare che tutti gli alimentatori sotto i 400 W, a parte quelli che usa Apple, hanno PFC passivo.
Ora quindi per la certezza finale ti scrivo con esattezza i requisiti di alimentazione dei 3 apparecchi in causa:
Tv Plasma LG 32PG6000: AC100-240v 50/60Hz. Consumo:520W.
Dvd recorder Panasonic DMR-EX77: Da CA 220 a 240 V, 50Hz. Consumo: 35W.
Lettore WD TV: 100-240 V, 50/60 Hz, 0,5 A Max. Consumo: ?
Dovrebbero essere tutti con PFC passivo tranne forse il terzo, giusto?
A questo punto mi sorge però un dubbio sul consumo: considerando circa 600 W totali, va bene il Back-Ups ES400? Più che avere un tempo lungo di batteria a me interessa proteggere gli apparecchi da quegli episodi di luce che va e viene nel giro di pochi secondi che accadono spesso nella mia zona quando piove.
buffapallina
16-11-2011, 12:18
Eh come ti ha già detto hibone, il fatto che abbia il PFC attivo non vuol dire che malfunziona con un UPS pseudo-sinusoidale; il problema in passato era che si guastava il circuito PFC attivo di alcuni alimentatori enermax che avevano un "bug" di progettazione.
Poi tra l'altro è pure difficile che abbiano il PFC attivo.
Le mie paranoie nascono dal fatto che oltre ai guasti vari accaduti nell'ultimo mese, tempo fa mi si era bruciato l'alimentatore del macbook pro che da un paio di mesi stava collegato al Back-ups ES 400, per non parlare di pochi giorni fa che subito dopo aver collegato l'imac alla ciabatta Surge Arrest APC si è rotto l'HD interno! Saranno anche dei casi ma uno resta un po' traumatizzato...:eekk:
Le mie paranoie nascono dal fatto che oltre ai guasti vari accaduti nell'ultimo mese, tempo fa mi si era bruciato l'alimentatore del macbook pro che da un paio di mesi stava collegato al Back-ups ES 400, per non parlare di pochi giorni fa che subito dopo aver collegato l'imac alla ciabatta Surge Arrest APC si è rotto l'HD interno! Saranno anche dei casi ma uno resta un po' traumatizzato...:eekk:
Boh in quel caso vedi tu, perché se l'UPS non era in funzione, il fatto che il mac fosse collegato all'UPS è indifferente.
Normalmente l'UPS è in modalità bypass.
Se mi dici che si è guastato proprio mentre l'UPS era in funzione (durante black-out per esempio) allora potrebbe anche essere colpa dell'UPS, altrimenti ne dubito molto.
buffapallina
16-11-2011, 12:31
Ma perchè l'imac non ha la iec ? :stordita:
Nel frattempo vi pongo anche una domandina sullo Smart-Ups 750VA che dovrei comprare per l'imac...
Lasciando perdere operazioni di taglio e cucito... :boh: per collegare modem e 3 hd esterni a tale ups, esistono degli adattatori in cui inserire i loro alimentatori e che si possano attaccare alla presa IEC C13 dell'ups?
E invece per l'imac meglio comprare direttamente un cavo lungo, più che un adattatore?
L'impiegato APC a cui ho chiesto se andava bene attaccare una ciabatta all'ups, e a questa i vari apparecchi, me l'ha assolutamente sconsigliato, e mi ha dato questo link:
http://emea-en.apc.com/app/answers/detail/a_id/1372/kw/ups%20surge%20arrest/session/L3RpbWUvMTMyMTQ1MDg1NC9zaWQvMmN4cS1mSms%3D
buffapallina
16-11-2011, 12:36
Boh in quel caso vedi tu, perché se l'UPS non era in funzione, il fatto che il mac fosse collegato all'UPS è indifferente.
Normalmente l'UPS è in modalità bypass.
Se mi dici che si è guastato proprio mentre l'UPS era in funzione (durante black-out per esempio) allora potrebbe anche essere colpa dell'UPS, altrimenti ne dubito molto.
Non lo so cosa sia successo durante la notte, io al mattino l'ho trovato rotto... :(
gokhan16
16-11-2011, 13:40
ma ci mancherebbe altro non preoccuparti...
la questione è molto semplice. io ti ho risposto in italiano corretto. senza tecnicismi, e senza preconcetti. non ero tenuto neppure a farlo e lo ho fatto. visto che a quanto pare questo per te è stato motivo di offesa e di pregiudizio me ne scuso. evidentemente non sono in grado di spiegarmi.
la cosa un po mi sorprende a dire il vero perchè fino ad oggi mi han capito tutti, o quasi, però visto che le cose stanno così ne prendo atto, e ti invito ad ignorare ogni mio post e scritto precedente, così da evitare di fuorviarti.
ti auguro di incontrare qualcuno che abbia maggiori capacità di spiegarti le cose e ti saluto.
vorrà dire che farò di testa mia tanto morire non muoio.
Ciao a Tutti!
Dovrei cambiare Ups per il mio pc,il problema di quello che possiedo ora è che si spegne subito non appena la corrente viene a mancare(Ups preso da 2 giorni) . Mi sono documentato qui e pensavo che potreste dare un occhiata...
Questa è la configurazione di cui dispongo attualmente:
Case Raidmax Ninja
Alimentatore: Cooler Master Real Power 620w
Mobo: Asus M3A-mvp deluxe Wi-fi
Procio: AMD Phenom 9600 Black edition quad
Ram: 4 GB Kingston pc2 6400
Scheda Video: Sapphire Radeon HD3780 512MB
HDD: Maxtor 250GB S-ata
Lettore e Masterizzatore Pioneer
Monitor Samsung LCD 22"
Ho Realizzato in seguito che il mio alimentatore dispone di PFC attivo, che si ritiene essere incompatibile con gli UPS off -line.Di seguito i dati del mio alimentatore
http://www.hwreviewlabs.com/images/stories/thumbs/L2hvbWUvd3d3L21pY2hhaWxpL2h3cmV2aWV3bGFicy5jb20vd3d3L3Jldmlld3Bob3Rvcy9yZWFscG93ZXI2MjAvc3BlY3MuanBn.jpg
Sull'eventuale Gruppo allaccerei solo gli hardware sopra citati ,nient altro.
Qualche consiglio?
Sostenitore Apple
16-11-2011, 21:11
Salve a tutti. Mi introduco nella discussione: questo modello ha le uscite come descritte nel primo post di questa discussione (quelle VDE) e quindi non lo posso usare. A questo punto cosa posso fare? Posso portarlo indietro al punto vendita Unieuro dove l'ho comprato? Secondo voi posso esercitare una sorta di diritto di recesso? Sono stato ingenuo io, ma davvero non pensavo esisteressero prese diverse da quella tedesca e italiana?
Dumah Brazorf
16-11-2011, 21:28
Prendi uno dei cavi che useresti per collegare l'ups al pc e sostituisci la spina che si infila nell'alimentatore con una classica italiana o shuko. Da qui puoi usare una tripla o una ciabatta.
E' esattamente il contrario, avrei deciso per lo zinto A proprio perchè costa meno...
il fatto che costi di meno mi pare anomalo... se non erro, ma vado a memoria, mi pare che già anni fa lo zintoA da 800va costava sui 250 euro. trovo strano che lo zintoA da 1000va ne costi 200 ( basandomi su trovaprezzi )
attento che il negoziante non ti rifili il bidone. magari controlla se il negoziante è serio andando a guardare i siti di opinione tipo ciao.it e similari...
ma non so se fidarmi perchè gli ups non li conosco e non è il genere di hardware per la quale possa esaltarmi. Ne farei volentieri a meno se non fosse che quelle tre volte l'anno che salta la corrente mi rompe interrompere quello che sto facendo.
se ti serve un parere sullo zintoA ti conviene rivedere i vecchi post degli utenti che l'hanno comprato. che io ricordi si sono trovati bene, però di più non ti so dire.
Io ti ho semplicemente chiesto un tuo parere sullo zinto,
tu mi hai chiesto se ti consiglio di prenderlo. non mi hai chiesto un parere. a mio avviso non conviene.
non ho bisogno di essere psicanalizzato su cosa voglio sentirmi dire e cosa no. Se è per quello, di sti ups non ce n'è uno che mi convince, altrochè.
lungi da me l'idea di psicanalizzarti, sai che mi frega. nel pormi la domanda hai dato per scontato che ti avrei consigliato lo zintoA, e ti ho detto che quello è chiedere una conferma, non un parere. tutto li.
Di tutto l'hardware che uno si può dotare attorno ad un pc, li trovo tra i più assurdi visto che, se uno non sta attento a cosa compra, si ritrova con qualcosa che invece di proteggere le proprie apparecchiature, come auspicato, rischia di rovinargliele (vedi pfc attivo, onda simulata etc etc).
ma non mi pare proprio il caso. lo ho scritto qualche post addietro. quell'idea è venuta fuori da uno spauracchio di enermax privo di fondamento. se tu vuoi crederci vedi te. ma non ha ragion d'essere. tra l'altro a quello che vedo hai un corsair che non è afflitto dal problema, almeno stando a quanto scrisse a suo tempo l'assistenza corisair sul forum.
Ho indicato lo zinto solo perchè è l'unico a sinusoide pura sotto i 300 euro, per il resto uno vale l'altro per me.
se lo vuoi a sinusoide pura prendi quello. secondo me la sinusoide pura non ti serve.
Cosa voglio alimentare sotto batteria l'ho già scritto, 3 monitor led più un pc e router...visto che me lo hai sconsigliato potresti dirmi il perchè?
il perchè te lo ho scritto. costa troppo.
io di solito consiglio i prodotti più economici, nel tuo caso ti avrei suggerito un atlantis-land onepower da 1500VA, costa sui 150 euro circa.
per quello che vuoi alimentare ho visto solo ora che lo hai in firma...
a quanto vedo qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2176/geforce-gtx-275-e-radeon-hd-4890-nuovo-testa-a-testa_11.html
il pc che hai dovrebbe consumare circa 450 watt. se i monitor sono 3 lcd consumano sui 50 watt ciascuno, il router dovrebbe stare sui 20 watt 30 al massimo, per cui un ups con 2 batterie da 9Ah come lo zintoA o l'atlantis-onepower è sufficiente.
Tieni presente, se il router è un netgear tieni presente che spesso quei prodotti hanno un alimentatore schizzinoso, che non riesce a tenere acceso il router durante la commutazione da rete a batteria. Non si guasta nulla, ma il router si resetta
Campioni del Mondo 2006!!
16-11-2011, 22:15
Non leggo il modello preciso da nessuna parte.
Cmq all'apparenza è identico a questo:
http://excessups.com/smartups-su700net-black-p-37.html
Quello che vorrei sapere è se ne vale la pena.
Cioè, meglio comprare questa batteria a 20 euro (vorrei poi sapere dove la vendono), oppure comprare un altro ups identico con i soliti 60 euro? :)
ricomprare lo stesso identico ups secondo me è inutile. meglio che prendi una batteria da 9Ah, e la monti sull'ups che hai gia.
Tv Plasma LG 32PG6000: AC100-240v 50/60Hz. Consumo:520W.
Dvd recorder Panasonic DMR-EX77: Da CA 220 a 240 V, 50Hz. Consumo: 35W.
Lettore WD TV: 100-240 V, 50/60 Hz, 0,5 A Max. Consumo: ?
Dovrebbero essere tutti con PFC passivo tranne forse il terzo, giusto?
"chettelodicoaffare!?" (Cit.)
il plasma accetta tensioni da 100 a 240v. dunque ha pfc attivo.
il lettore wd idem con patate.
l'unico elemento in dubbio è il dvd recoder che può darsi non abbia affatto il pfc
l'unico dispositivo di cui mi preoccuperei è il plasma, lo farei non perchè ci sia una incompatibilità nota, ma perchè il tv costa tanto e non so se i tv al plasma sono delicati o strapazzabili. secondo me ti conviene chiedere su av digitale e sentire se qualcuno ha avuto problemi coi monitor al plasma.
A questo punto mi sorge però un dubbio sul consumo: considerando circa 600 W totali, va bene il Back-Ups ES400? Più che avere un tempo lungo di batteria a me interessa proteggere gli apparecchi da quegli episodi di luce che va e viene nel giro di pochi secondi che accadono spesso nella mia zona quando piove.
ti serve un ups che eroghi 600 watt. l'es400 ne eroga la metà se va bene. o prendi un back-ups pro da 900va che eroga 550watt circa. o prendi l'onepower da 1000va che eroga gli stessi watt, o vai su un modello più grande.
Salve a tutti. Mi introduco nella discussione: questo modello ha le uscite come descritte nel primo post di questa discussione (quelle VDE) e quindi non lo posso usare. A questo punto cosa posso fare? Posso portarlo indietro al punto vendita Unieuro dove l'ho comprato? Secondo voi posso esercitare una sorta di diritto di recesso? Sono stato ingenuo io, ma davvero non pensavo esisteressero prese diverse da quella tedesca e italiana?
prova a riportare indietro l'ups. se te lo accettano puoi prendere un back-ups es da 700va, sennò ti compri/costruisci un adattatore da vde a spina italiana.
Non leggo il modello preciso da nessuna parte.
Cmq all'apparenza è identico a questo:
http://excessups.com/smartups-su700net-black-p-37.html
a occhio e croce sembra un pacco formato da 2 batterie da 7Ah.
per sicurezza potresti estrarre le batterie dall'ups, staccare l'etichetta autoadesiva di apc, e leggere la serigrafia incisa sulla carcassa delle batterie.
se si tratta di 7Ah, puoi rimpiazzarle con 2 7Ah o con 2 9Ah.
Ciao a Tutti!
Dovrei cambiare Ups per il mio pc,il problema di quello che possiedo ora è che si spegne subito non appena la corrente viene a mancare(Ups preso da 2 giorni) . Mi sono documentato qui e pensavo che potreste dare un occhiata...
Questa è la configurazione di cui dispongo attualmente:
Case Raidmax Ninja
Alimentatore: Cooler Master Real Power 620w
Mobo: Asus M3A-mvp deluxe Wi-fi
Procio: AMD Phenom 9600 Black edition quad
Ram: 4 GB Kingston pc2 6400
Scheda Video: Sapphire Radeon HD3780 512MB
HDD: Maxtor 250GB S-ata
Lettore e Masterizzatore Pioneer
Monitor Samsung LCD 22"
Ho Realizzato in seguito che il mio alimentatore dispone di PFC attivo, che si ritiene essere incompatibile con gli UPS off -line.Di seguito i dati del mio alimentatore
http://www.hwreviewlabs.com/images/stories/thumbs/L2hvbWUvd3d3L21pY2hhaWxpL2h3cmV2aWV3bGFicy5jb20vd3d3L3Jldmlld3Bob3Rvcy9yZWFscG93ZXI2MjAvc3BlY3MuanBn.jpg
Sull'eventuale Gruppo allaccerei solo gli hardware sopra citati ,nient altro.
Qualche consiglio?
l'ups o è scarico/morto, nel qual caso parte un beep prolungato quando l'ups si spegne, oppure è guasto.
l'alimentatore che hai è di ottima fattura e non soffre di incompatibilità. è alquanto probabile che sia l'ups ad essere scrauso.
se hai una hd3870 i consumi sono di circa 400 watt se fai stress test. altrimenti ti basta un 300 watt, per cui è improbabile che il tuo ups venga sovraccaricato.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1843/ati-radeon-hd-3850-e-3870-amd-alla-riscossa_11.html
l'ups o è scarico/morto, nel qual caso parte un beep prolungato quando l'ups si spegne, oppure è guasto.
l'alimentatore che hai è di ottima fattura e non soffre di incompatibilità. è alquanto probabile che sia l'ups ad essere scrauso.
se hai una hd3870 i consumi sono di circa 400 watt se fai stress test. altrimenti ti basta un 300 watt, per cui è improbabile che il tuo ups venga sovraccaricato.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1843/ati-radeon-hd-3850-e-3870-amd-alla-riscossa_11.html
L'Ups è un power stock 800va off line ,funziona benissimo con altri alimentatori meno performanti e con PFC passivo , ne ho provati 3 su diversi pc, 2 di questi power stock 800 va(off line) e un Tecnoware Era 1100 va(semisinusoidale).Nessuno regge.Tutti gli Ups si spengono all'istante solo sul mio pc.
Se fosse un problema di alimentatore dovrebbe accendersi la spia sotto l'interrutore di accensione che segnala un guasto.
Almeno credo..
Mi è stato detto che potrebbe essere un problema di ritorno della corrente,un diodo rotto,sempre nell'alimentatore , ma da quando lo uso non ha mai avuto interruzioni ,ne reset,tutto pulito...
Nell'eventualità che sia L'ups il problema , su che marca / modello buttarmi?
Grazie per L'attenzione!!
Ciao ragazzi, una domandina.
A casa mia purtroppo siamo in parecchi, e soprattutto di inverno capita spesso che vada via la luce perchè magari si accendono per sbaglio troppe cose contemporaneamente...
Il pc principale è già protetto da un ups "serio" della APC ad onda sinusoidale... stavo pensando però di prenderne un altro, possibilmente più economico, a cui collegare il muletto (vecchio pc che non consuma molto), il router e prossimamente anche un NAS.
Per questo genere di componenti (penso soprattutto al NAS ed al router) che voi sappiate ci sono esigenze particolari, oppure possono andare tranquillamente su un ups da poche decine di euro?
Qualcosa del genere (http://www.eprice.it/ups-per-desktop-pc-MEDI%40COM/d-762125) per intenderci (c'è anche la versione da 800VA a 10€ in più), o magari anche un trust (che si trovano più facilmente dalle mie parti)...
Ci sarebbe anche un back-ups (http://www.eprice.it/ups-per-desktop-pc-APC/d-933970) della apc a non molto di più... e lì sarei più tranquillo, tutto sommato... ma è meno potente... a naso credo che regga anche il muletto (athlonXP 1800, una vecchia scheda grafica, un hd ed un paio di gb di ram, monitor lcd da 15 pollici) ma non ho idea di quanto possano consumare insieme il muletto ed il nas...
Grazie mille
buffapallina
17-11-2011, 06:52
"chettelodicoaffare!?" (Cit.)
il plasma accetta tensioni da 100 a 240v. dunque ha pfc attivo.
ti serve un ups che eroghi 600 watt. l'es400 ne eroga la metà se va bene. o prendi un back-ups pro da 900va che eroga 550watt circa. o prendi l'onepower da 1000va che eroga gli stessi watt, o vai su un modello più grande.
Scusa hai ragione mi era sfuggito! E comunque rinnovo i ringraziamenti per aver dato delle linee di massima su come riconoscere finalmente il PFC!!! :smack:
Il Back-Ups comunque ce l'ho già e stavo cercando di trovargli un impiego in qualche altra stanza in vista del prossimo acquisto dello Smart-Ups che prenderà il suo posto accanto al computer...
Che mi dici invece della mia domanda al post #16876?
Altra curiosità: il Back-Ups ha 4 prese a batteria e 4 no. Queste ultime non ricevono quindi mai il tipo di corrente ad onda approssimata ma sempre quella dell'Enel?
P.S. Cercando il sito AV digitale ho trovato solo AV Magazine o AF Digitale...quale dei due?
Edit: noto ora che il consumo del plasma in firma 50" è 280W, Alimentazione 160W. Com'è possibile quindi che il plasma da 32" consumi ben 520W ?????
E noto pure che tutti gli alimentatori degli hd esterni indicano 100-240 V 50/60 Hz 0,5A Max. Hanno quindi tutti il pfc attivo!!! Ma comunque viste le vostre rassicurazioni posso tranquillamente continuare a collegarli al Back-Ups senza paranoie, no?...
Devastator III
17-11-2011, 09:37
ricomprare lo stesso identico ups secondo me è inutile. meglio che prendi una batteria da 9Ah, e la monti sull'ups che hai gia.
Qualsiasi batteria da 9Ah va bene per il Trust?
O ne consigliate una in particolare?
Online o negozio fisico?
Grazie :)
Qualsiasi batteria da 9Ah va bene per il Trust?
O ne consigliate una in particolare?
Online o negozio fisico?
Grazie :)
per la marca di batterie vai su fiamm yuasa o csb
evita i marchi ultraeconomici, visto che durano poco, e prendi una batteria che non sia stata in negozio troppo tempo.
meglio un negozio fisico imho. però vedi cosa ti capita per le mani.
illidan2000
17-11-2011, 10:50
per la marca di batterie vai su fiamm yuasa o csb
evita i marchi ultraeconomici, visto che durano poco, e prendi una batteria che non sia stata in negozio troppo tempo.
meglio un negozio fisico imho. però vedi cosa ti capita per le mani.
domanda: ma se una batteria sta ferma, scollegata, per un anno o più, rischia di deteriorarsi?
Il Back-Ups comunque ce l'ho già e stavo cercando di trovargli un impiego in qualche altra stanza in vista del prossimo acquisto dello Smart-Ups che prenderà il suo posto accanto al computer...
potresti usarlo per il router..
Che mi dici invece della mia domanda al post #16876?
puoi comprarti una ciabatta già modificata, oppure un cavo con spina vde e presa italiana a cui collegata una ciabatta. assicurati che la ciabatta non abbia protezioni antifulmine o abomini di qualsiasi genere.
Altra curiosità: il Back-Ups ha 4 prese a batteria e 4 no. Queste ultime non ricevono quindi mai il tipo di corrente ad onda approssimata ma sempre quella dell'Enel?
esatto. vuol dire che restano senza corrente quando c'è un black-out
P.S. Cercando il sito AV digitale ho trovato solo AV Magazine o AF Digitale...quale dei due?
il forum di AV magazine ( stesso gruppo di hwupgrade)...
Edit: noto ora che il consumo del plasma in firma 50" è 280W, Alimentazione 160W. Com'è possibile quindi che il plasma da 32" consumi ben 520W ?????
non so di che parli. mi sono perso.
E noto pure che tutti gli alimentatori degli hd esterni indicano 100-240 V 50/60 Hz 0,5A Max. Hanno quindi tutti il pfc attivo!!! Ma comunque viste le vostre rassicurazioni posso tranquillamente continuare a collegarli al Back-Ups senza paranoie, no?...
si.
domanda: ma se una batteria sta ferma, scollegata, per un anno o più, rischia di deteriorarsi?
no... dopo un anno non si deteriora più. è proprio morta.
L'Ups è un power stock 800va off line ,funziona benissimo con altri alimentatori meno performanti e con PFC passivo , ne ho provati 3 su diversi pc, 2 di questi power stock 800 va(off line) e un Tecnoware Era 1100 va(semisinusoidale).Nessuno regge.Tutti gli Ups si spengono all'istante solo sul mio pc.
Se fosse un problema di alimentatore dovrebbe accendersi la spia sotto l'interrutore di accensione che segnala un guasto.
Almeno credo..
se fosse un problema di batterie esaurite, che si verifica con l'invecchiamento dell'ups, lo spegnimento è assolutamente normale. di solito un ups decente, se ha le batterie scariche, quando passa a batteria va in sovraccarico e lo segnala con un beep continuo. gli ups economici non è detto che lo facciano.
Nell'eventualità che sia L'ups il problema , su che marca / modello buttarmi? Grazie per L'attenzione!!
dipende da quanto vuoi spendere. il monitor è lcd o crt?
Ciao ragazzi, una domandina.
---cut---
per prima cosa potresti vedere se l'ups che hai già ha spazio sufficiente per reggerli. in alternativa un ups da 400watt tipo il back-ups es700 sarebbe la soluzione ideale. in caso di budget ridotto anche il mediacom al limite può fare al caso.
buffapallina
17-11-2011, 11:16
Grazie di tutte le risposte :)
Ho già scritto poco fa ad avmagazine (ma in che senso siete dello stesso gruppo?) così tartasso un po' pure a loro di domande...:D
Le differenze che ho notato nel frattempo fra i post di entrambi i forum sugli ups è che loro non hanno un'opinione così negativa delle ciabatte filtrate, e per quanto riguarda il fatto di attaccare una ciabatta (normale) all'ups con attacco vde loro come l'impiegato apc dicono di andarci cauti... (hai letto l'articolo che mi ha linkato l'impiegato?)
se fosse un problema di batterie esaurite, che si verifica con l'invecchiamento dell'ups, lo spegnimento è assolutamente normale. di solito un ups decente, se ha le batterie scariche, quando passa a batteria va in sovraccarico e lo segnala con un beep continuo. gli ups economici non è detto che lo facciano.
dipende da quanto vuoi spendere. il monitor è lcd o crt?
Inanzitutto ti ringrazio del tempo che mi stai dedicando Hibone.
Gli Ups che ho provato e citato sono nuovi imballati (ne ho provati due "Power stock 800va" e un "Tecnoware era 1100 va" , caricati e provati sul mio pc(non funzionando) e su altri(funzionanti) come detto sopra.C'è da dire che il mio pc ha subito nel tempo 2-3 interruzioni a causa di fulmini(per pura sfortuna al primo lampo),e cmq va tutto senza problemi,compreso alimentatore.
Lo schermo 22" è un LCD samsung.
Budget che posso spendere nn è importante , la cosa necessaria è che devo risolvere questo problema; il dubbio che ho ,è che non so se sia un problema di alimentatore(col pfc attivo, linkato nella pagina post precedente) o un problema di Ups incompatibile(Output off-line /semisinusoidale ).
Il tecnico a cui ho domandato dice che potrebbe essere il diodo rotto(di ritorno corrente) a causa dei fulmini e che nn faccia funzionare bene l'ali.
:muro: :muro:
consigli?
Dumah Brazorf
17-11-2011, 12:39
Fatti prestare un alimentatore.
Piccolo aggiornamento:
ho testato un Thermaltake ERA LCD 2000 va(me l' ha prestato il capo)
Caratteristiche rilevanti:
-Output pseudo-sinusoidale
-Stabilizzatore
-Avr
montato sul mio pc e...
Quando faccio la prova staccando la spina rimane acceso! O.o
Pero' l'alimentatore emette un rumore fastidioso abbastanza forte e continuo,e ho riattaccato spina per non danneggiare(credo che quel rumore nn vada bene).
:muro:
Grazie di tutte le risposte :)
Ho già scritto poco fa ad avmagazine (ma in che senso siete dello stesso gruppo?) così tartasso un po' pure a loro di domande...:D
innanzitutto un appunto sulle parole sono non "siamo"...
io sono un utente del forum. non faccio parte della redazione, quindi sono estraneo alla cosa.
se non ricordo male avmagazine era nato come canale di hwupgrade, assieme a business magazine ed altri... magari ricordo male io, ma da quello che leggo non dovrei essermi sbagliato di molto.
http://www.avmagazine.it/news/avprofessional/editoriale-18-marzo-2010-nuovo-layout_5201.html
in ogni caso dicevo di chiedere sul forum di avmagazine se qualche possessore di tv al plasma ha avuto problemi con un ups a sinusoide approssimata.
Le differenze che ho notato nel frattempo fra i post di entrambi i forum sugli ups è che loro non hanno un'opinione così negativa delle ciabatte filtrate,
io non ho un'opinione negativa delle ciabatte filtrate, mi limito a prendere atto del fatto che, nonostante tutti i claim dei produttori di suddette ciabatte, il 99% di queste non viene classificata come protezione antifulmine di classe III e non riporta la classe di appartenenza come dovrebbe essere.
un esempio puoi vederlo qui per le ciabatte "poker" di bticino
http://www.professionisti.bticino.it/it_IT/browser/attachments/bin/techguide/C_46_EditorialContent_311_TechGuide_Properties_TG_AList_GT_AItem_2_GT_ABin.pdf
inoltre, sono anche conscio del fatto che anche avere una protezione antifulmine di classe III è perfettamente inutile se essa non è coordinata a protezioni di almeno di classe II e ad una buona messa a terra.
di nuovo non è che sia una teoria inventata da me. si tratta semplicemente della comune pratica.
http://www.plcforum.it/forums/lofiversion/index.php/t54960.html
e per quanto riguarda il fatto di attaccare una ciabatta (normale) all'ups con attacco vde loro come l'impiegato apc dicono di andarci cauti... (hai letto l'articolo che mi ha linkato l'impiegato?)
si lo ho letto, ma di fatto parla solo delle ciabatte protette, e non spiega perchè una ciabatta normale non dovrebbe essere attaccata. io di ragioni non ne vedo. l'unico motivo, che però non è indicato da apc, è il fatto che le ciabatte di solito sono carenti in termini di qualità dei contatti, per cui è preferibile evitare di attaccare più ciabatte in serie. ma questo è un altro discorso :)
Inanzitutto ti ringrazio del tempo che mi stai dedicando Hibone.
nessun problema.
Gli Ups che ho provato e citato sono nuovi imballati (ne ho provati due "Power stock 800va" e un "Tecnoware era 1100 va" , caricati e provati sul mio pc(non funzionando) e su altri(funzionanti) come detto sopra.
purtroppo è difficile stabilire la causa così. su due piedi. il fatto che gli ups siano nuovi e imballati vuol dire poco. La ragione è data dal fatto che se l'ups è rimasto in magazzino per oltre 6 mesi, la batteria ha subito un invecchiamento considerevole perdendo parte della propria capacità. Se i pc con cui hai visto l'ups funzionare assorbono meno potenza del tuo attuale pc, tale comportamento potrebbe non sorprendere. Però ovviamente questa è una mera speculazione. Un altro problema riguarda la effettiva qualità degli ups, e purtroppo powerstok e tecnoware non mi paiono le migliori marche disponibili sul mercato.
C'è da dire che il mio pc ha subito nel tempo 2-3 interruzioni a causa di fulmini(per pura sfortuna al primo lampo),e cmq va tutto senza problemi,compreso alimentatore.
beh, questo già potrebbe essere un problema un po più serio. però, di nuovo, valutare l'effettivo danno provocato dalla fulminazione è abbastanza difficile.
magari prova a vedere se qualche conoscente può prestarti un alimentatore decente a pfc attivo, che sia sicuramente in buono stato, così da escludere che effettivamente il problema sia un guasto all'alimentatore.
Lo schermo 22" è un LCD samsung.
bene. questo è già qualcosa, visto che i crt possono rompere le scatole agli ups di piccole dimensioni/economici
Budget che posso spendere nn è importante , la cosa necessaria è che devo risolvere questo problema; il dubbio che ho ,è che non so se sia un problema di alimentatore(col pfc attivo, linkato nella pagina post precedente) o un problema di Ups incompatibile(Output off-line /semisinusoidale ).
l'incompatibilità con la sinusoide approssimata non centra sicuramente nulla. quell'incompatibilità, che ricordo affliggeva solo i vecchi enermax, provocava un sovraccarico dei condensatori al primario danneggiando l'alimentatore. non provocavano uno spegnimento dell'ups.
resta quindi da capire se l'ups è in cattivo stato, se la fattura economica dell'ups non permette il funzionamento assieme all'alimentatore in oggetto, o se si tratta di un guasto dell'alimentatore, il che è strano perchè dovrebbe far intervenire il differenziale o il magnetotermico..
Il tecnico a cui ho domandato dice che potrebbe essere il diodo rotto(di ritorno corrente) a causa dei fulmini e che nn faccia funzionare bene l'ali.
questa affermazione non vuol dire una mazza purtroppo. Se ci fosse un guasto l'ups dovrebbe manifestare un malfunzionamento di qualche tipo. puzze strane, sfrigolii, spegnimenti, surriscaldamenti. Se non avviene nulla del genere mi pare improbabile un guasto all'alimentatore.
lo spegnimento dell'ups avviene già in modalità rete o solo passando a batteria?
hai provato a misurare i consumi del pc usando un wattmetro tipo quello della lidl?
hai qualcuno che possa prestarti un ups decente sicuramente funzionante con un pc di grosse dimensioni e un alimentatore moderno?
se hai la possibilità di fare qualche collegamento elettrico prova a vedere se l'ups riesce a reggere 250-300watt caricandolo con alcune lampadine ad incandescenza/alogene a 220V, quelle con attacco edison E27 per intenderci.
Se le regge il problema è l'alimentatore, in caso contrario potrebbe essere l'ups.
edit:
ho visto solo ora il seguente post:
Piccolo aggiornamento:
ho testato un Thermaltake ERA LCD 2000 va(me l' ha prestato il capo)
Caratteristiche rilevanti:
-Output pseudo-sinusoidale
-Stabilizzatore
-Avr
montato sul mio pc e...
Quando faccio la prova staccando la spina rimane acceso! O.o
Pero' l'alimentatore emette un rumore fastidioso abbastanza forte e continuo,e ho riattaccato spina per non danneggiare(credo che quel rumore nn vada bene).
:muro:
che sia un thermaltake era, ne dubito... sarà un tecnoware al limite :)
questo dovrebbe escludere un guasto dell'alimentatore, per cui se prendi un ups di buona fattura e comunque che non sia stagionato 12 mesi come il parmigiano, non dovresti avere problemi...
vista la stranezza della tua condizione confermo il consiglio di prendere almeno un back-ups es 700va, o meglio ancora un back-ups pro da 900va. In altri termini rimani su apc, in modo che se ti rifilano un fondo di magazzino, puoi fartelo cambiare direttamente dalla casa madre, sia in caso di problemi di funzionamento, sia nel caso in cui l'autonomia effettiva fosse inferiore a quella dichiarata a causa del precoce invecchiamento delle batterie.
vista la stranezza della tua condizione confermo il consiglio di prendere almeno un back-ups es 700va, o meglio ancora un back-ups pro da 900va. In altri termini rimani su apc, in modo che se ti rifilano un fondo di magazzino, puoi fartelo cambiare direttamente dalla casa madre, sia in caso di problemi di funzionamento, sia nel caso in cui l'autonomia effettiva fosse inferiore a quella dichiarata a causa del precoce invecchiamento delle batterie.
Molto limpida come delucidazione!Grazie.
lo spegnimento dell'ups avviene già in modalità rete o solo passando a batteria?
hai provato a misurare i consumi del pc usando un wattmetro tipo quello della lidl?
hai qualcuno che possa prestarti un ups decente sicuramente funzionante con un pc di grosse dimensioni e un alimentatore moderno?
Purtroppo finchè non trovo un altro alimentatore a Pfc attivo in buono stato(un impresa)nn posso provare a fondo come giustamente dici..
Lo spegnimento avviene all'istante quando tolgo la spina di corrente all'Ups ,collegato solo al pc.
Quindi secondo te non è l'alimentatore(anche se si è messo a far rumore poi dopo, rimanendo attaccato all'Ups?)
Come vedi la Atlantis come marca di Ups??(si parla sempre di un output sinusoidale e stabilizzatore)
Lo spegnimento avviene all'istante quando tolgo la spina di corrente all'Ups ,collegato solo al pc.
se in presenza di rete l'ups sta acceso, vuol dire che il pc non assorbe più di quanto l'ups può erogare, questo esclude automaticamente anche l'eventualità di cortocircuiti nell'alimentatore.
anche se si è messo a far rumore poi dopo, rimanendo attaccato all'Ups?
il ronzamento è assolutamente normale per qualsiasi alimentatore alimentato con una tensione non sinusoidale. non dipende in alcun modo da guasti, dal pfc o da altro.
Come vedi la Atlantis come marca di Ups??
La atlantis-land è una marca economica al pari di tante altre. L'unico pregio, a differenza di altre, è la relativa maggiore trasparenza, e il minore ricarico sui prodotti.
per prima cosa potresti vedere se l'ups che hai già ha spazio sufficiente per reggerli. in alternativa un ups da 400watt tipo il back-ups es700 sarebbe la soluzione ideale. in caso di budget ridotto anche il mediacom al limite può fare al caso.
Si, stavo quasi quasi per puntare quel modello lì... che l'ho trovato in offerta e non sarebbe male...
In alternativa, a lavoro stanno dismettendo un un MGE (il nova 600 avr (http://www.bomara.com/powerware/nova-avr.htm), per la precisione)...
Tra l'altro ho appena scoperto che la MGE è stata acquisita proprio da APC... il che mi fa pensare che non sia esattamente la Trust :D
Conosci la marca?
Che ne dici?
Grazie ancora :D
Si, stavo quasi quasi per puntare quel modello lì... che l'ho trovato in offerta e non sarebbe male...
In alternativa, a lavoro stanno dismettendo un un MGE (il nova 600 avr (http://www.bomara.com/powerware/nova-avr.htm), per la precisione)...
Tra l'altro ho appena scoperto che la MGE è stata acquisita proprio da APC... il che mi fa pensare che non sia esattamente la Trust :D
Conosci la marca?
Che ne dici?
Grazie ancora :D
la mge è stata passata un po di qua e un po di la per questioni di antitrust se non ricordo. attualmente è sotto il brand eaton...
come marca dovrebbe essere di qualità ma è molto cara.
se il nova lo buttano via e puoi prenderlo a costo zero ha un senso. altrimenti vedi quanto ti costa perchè probabilmente dovrai cambiare gli accumulatori.
come ulteriore cosa ricordati che potrebbe essere rumoroso, quindi mettiti nell'ottica di togliere la grata della ventola e metterci una ventola silenziosa se vuoi rendere la rumorosità accettabile.
Ho adocchiato un Atlantis Land ups stabilizzatore A03 hp851 850va 480W
SCHEDA TECNICA
Generale
Tipo di dispositivoUPS - esterno
Larghezza10 cm
Profondità32.8 cm
Altezza14.5 cm
Peso6 kg
Dispositivi di alimentazione
Valutazione caricoPC individuale
Tecnologia UPSAlimentazione su richiesta
Gamma di tensione in ingresso165 - 275 V c.a.
Frequenza necessaria50 Hz
Connettori di ingresso1 x alimentazione
Tensione in uscita220 V c.a. V ( 50 Hz )
Dettagli sui connettori di alimentazione3 x connettore IEC
Potenza erogata480 Watt / 850 VA
Soppressore di sovratensioneRete/linea telefonica - RJ-45/RJ-11
Forma d'onda di uscitaOnda sinusoidale
Soppressione transientiStandard
Protezione circuitoFusibile, interruttore automatico
Batteria
Quantità1
TecnologiaPiombo
Tensione nominale12 V
Capacità9 Ah
Networking
Interfaccia gestione remotaUSB
Espansione/connettività
Interfacce1 x management - USB
Miscellanea
Cavi inclusi1 x cavo USB ¦ 2 x cavo di alimentazione
CaratteristicheAllarme acustico, display LCD, Regolazione automatica voltaggio (AVR), protezione overload
Standard di conformitàCE
Garanzia del produttore
Servizi e supporto2 anni di garanzia
Dettagli servizi e supportoGaranzia limitata - 2 anni - on-site
Parametri ambientali
Temperatura min esercizio0 °C
Temperatura max esercizio40 °C
Umidità ambiente operativo0 - 95%
Pareri?
la mge è stata passata un po di qua e un po di la per questioni di antitrust se non ricordo. attualmente è sotto il brand eaton...
come marca dovrebbe essere di qualità ma è molto cara.
se il nova lo buttano via e puoi prenderlo a costo zero ha un senso. altrimenti vedi quanto ti costa perchè probabilmente dovrai cambiare gli accumulatori.
come ulteriore cosa ricordati che potrebbe essere rumoroso, quindi mettiti nell'ottica di togliere la grata della ventola e metterci una ventola silenziosa se vuoi rendere la rumorosità accettabile.
Si, ci stavo giusto pensando al discorso batterie...
L'ups in questione ha 3 anni di vita (anche se negli ultimi 10 mesi è stato sostanzialmente fermo... e non so se la cosa sia un vantaggio o meno... ma voto per il no :D ).
Dovrei mettere in conto un cambio batterie da qui ad un anno, probabilmente... ed un paio di batterie decenti, a naso, dovrebbero essere una trentina di euro (perlomeno, è quello che ho speso per il mio apc, che ha una configurazione simile).
Facendo due conti, se lo danno via sotto i 40€ ci si può pensare... altrimenti ne caccio 85 e mi porto a casa il ciabattone apc, con 3 anni di garanzia e tutto il resto... anche considerando che un ups è una cosa che dura...
Si, ci stavo giusto pensando al discorso batterie...
L'ups in questione ha 3 anni di vita (anche se negli ultimi 10 mesi è stato sostanzialmente fermo... e non so se la cosa sia un vantaggio o meno... ma voto per il no :D ).
Dovrei mettere in conto un cambio batterie da qui ad un anno, probabilmente... ed un paio di batterie decenti, a naso, dovrebbero essere una trentina di euro (perlomeno, è quello che ho speso per il mio apc, che ha una configurazione simile).
Facendo due conti, se lo danno via sotto i 40€ ci si può pensare... altrimenti ne caccio 85 e mi porto a casa il ciabattone apc, con 3 anni di garanzia e tutto il resto... anche considerando che un ups è una cosa che dura...
magari puoi convincerli a dartelo gratis dicendo che è un rifiuto speciale e pertanto smaltirlo sarebbe un costo per l'azienda.. :D
Ho adocchiato un Atlantis Land ups stabilizzatore A03 hp851 850va 480W
Pareri?
evita di copia-incollare le schede tecniche. indica il link alla pagina web o al pdf dove l'hai trovata piuttosto.
quell'ups eroga 400 watt è a sinusoide pura e costa 100 euro e rotti
puoi prenderne uno a sinusoide approssimata che eroghi 600 watt per una cifra simile. sarebbe meglio.
oppure puoi prendere un ups a sinusoide approx da 400 watt per 80 euri. spenderesti comunque meno, ma visti i casini con gli ups economici andrei più sui 600 watt che sui 400.
jhonroio
17-11-2011, 15:57
Ragazzi mi consigliate un gruppo di continuità buono per il mio sistema in firma?lo vorrei se possibile con l'attacco della presa normale in modo da collegarci direttamente la ciabatta!!!!se potete darmi marca e modello ve ne sarei molto grato!!!
magari puoi convincerli a dartelo gratis dicendo che è un rifiuto speciale e pertanto smaltirlo sarebbe un costo per l'azienda.. :D
E' un'idea, in effetti :D
evita di copia-incollare le schede tecniche. indica il link alla pagina web o al pdf dove l'hai trovata piuttosto.
quell'ups eroga 400 watt è a sinusoide pura e costa 100 euro e rotti
puoi prenderne uno a sinusoide approssimata che eroghi 600 watt per una cifra simile. sarebbe meglio.
oppure puoi prendere un ups a sinusoide approx da 400 watt per 80 euri. spenderesti comunque meno, ma visti i casini con gli ups economici andrei più sui 600 watt che sui 400.
Quel Tecnoware da 1100va che ho usato per la prova era a sinusoide approssimata e si spegneva subito .
Il Tecnoware da 2000va a semi sinusoide non si spegneva e faceva molto rumore insieme all'alimentatore.
In definitiva mi dici che non c'entra tanto se è a sinusoide pura o semi per il mio ali a Pfc attivo.Ok.
Apc come riferimento primario,oppure? (dati i costi elevati vorrei avere un raggio di scelta piu ampio)
@Lk86
Ciao, posseggo l'ups da te citato, il parere che posso darti è che pur essendo un prodotto economico, è di buona qualità e funziona molto bene. Come probabilmente vorrà dirti hibone, e che in effetti la batteria non è molto ben dimensionata per i 480W di targa, sarebbe meglio non andare oltre i 400W. Ecco, unica piccola pecca, è che a mio parere scalda un pochino troppo, è normale che un ups si scaldi un po', ma d'estate quando le temperature si avvicinano ai 30° o più consiglio di tenerlo ben areato, anche perchè di suo e piuttosto compatto e non favorisce molto la dissipazione.
Seguo le vicende di questo thread con interesse quasi giornaliero, ed esco fuori appena qualcuno nomina l'atlantis HP851...lo giuro, non ricevo mazzette da atlantis :D
aggiorno situazione:
Stasera mi han prestato un Riello Dialog Plug 400-600(a forma di ciabattone)
L'ho allacciato al pc e....
Tutto perfetto!
L'alimentatore silenziosissimo come girasse a corrente normale. :cool:
L'ups è ad output semi sinusoidale.
Direi che l'inganno è stato svelato no?
Dumah Brazorf
17-11-2011, 18:24
Quale sarebbe la differenza tra onda semisinusoidale, pseudosinusoidale e sinusoidale approssimata?
Quale sarebbe la differenza tra onda semisinusoidale, pseudosinusoidale e sinusoidale approssimata?
Assolutamente nessuna, cambia solo il nome che gli danno, la differenza è solo tra sinusoide pura o meno, cioè approssimata a scalini. Poi tra le sinusoidi approssimate ci sono quelle migliori o peggiori a seconda di quanti "scalini ha".
@Lk86
Non è che confondi il rumore dell'ups a batteria, cioè dell'inverter, con il presunto rumore dell'alimentatore? Non che voglia dubitare, ma io non ho mai sentito nessun rumore dall'alimentatore e mi sembra strana la cosa.
Quel Tecnoware da 1100va che ho usato per la prova era a sinusoide approssimata e si spegneva subito .
Il Tecnoware da 2000va a semi sinusoide non si spegneva e faceva molto rumore insieme all'alimentatore.
In definitiva mi dici che non c'entra tanto se è a sinusoide pura o semi per il mio ali a Pfc attivo.Ok.
Apc come riferimento primario,oppure? (dati i costi elevati vorrei avere un raggio di scelta piu ampio)
la sinusoide o è approssimata, o è pura. non esiste la semi sinusoide.
se l'alimentatore ronzava l'ups era a sinusoide pura. punto.
come ho già ripetuto più volte se l'ups si spegne vuol dire che non regge.
l'incompatibilità non c'è, e se anche ci fosse farebbe rompere l'alimentatore, non provocherebbe lo spegnimento dell'ups.
Apc te lo consiglio solo perchè si fa carico delle spese di trasporto in caso di assistenza, visto che a quanto ho capito, il negoziante ti ha rifilato un fondo di magazzino dietro l'altro, e quindi potrebbe rifilarti un fondo di magazzino anche quando gli chiedi un apc.
se vuoi prendere un modello più economico vai su atlantis-land, ma a quel punto cambia negoziante, perché se ti rifila l'ennesimo fondo di magazzino, devi fartelo cambiare dalla casa e ti tocca pagarti le spese di rientro dal produttore.
se vai su atlantis-land prendi un onepower da 1000va che eroga 550-500 watt e hai un po più margine, quindi rischi meno problemi.
Ragazzi mi consigliate un gruppo di continuità buono per il mio sistema in firma?lo vorrei se possibile con l'attacco della presa normale in modo da collegarci direttamente la ciabatta!!!!se potete darmi marca e modello ve ne sarei molto grato!!!
ti serve un ups da almeno 1500va. se sei stretto col budget e non fai overclock, stress test, o menate varie, puoi pensare di prendere un onepower di atlantis-land. se invece fai overclock e stress test devi andare sul back-ups pro di apc.
a quel punto potresti pensare di prendere uno smart-ups da 1500va ricondizionato, che eroga circa 980 watt.
Innanzitutto grazie per la risposta
il fatto che costi di meno mi pare anomalo... se non erro, ma vado a memoria, mi pare che già anni fa lo zintoA da 800va costava sui 250 euro. trovo strano che lo zintoA da 1000va ne costi 200 ( basandomi su trovaprezzi )
Sulla baia lo si trova sui 250...
tra l'altro a quello che vedo hai un corsair che non è afflitto dal problema, almeno stando a quanto scrisse a suo tempo l'assistenza corisair sul forum.
....
se lo vuoi a sinusoide pura prendi quello. secondo me la sinusoide pura non ti serve.
Si del corsair lo sapevo perchè allora mi informai proprio per quella cosa...per il resto, io l'ups voglio prenderlo in modo da scordarmi di lui, ovvero non ho intenzione in futuro di dover verificare sempre se un'onda approssimata possa creare problemi...tra l'altro, pc a parte, non lo so già adesso per il resto dell'hardware che ho.
per quello che vuoi alimentare ho visto solo ora che lo hai in firma...
a quanto vedo qui
come detto prima voglio qualcosa che mi assista anche in futuro, la scheda video non è già più quella :D perchè ho appena preso una 6950...in primavera cambierà ancora perchè cambiaerò tutto il pc.
Tieni presente, se il router è un netgear
zyxel
jojo_ jovetic
18-11-2011, 01:46
Ciao amici ho a casa 4 pc, 2 desktop e 2 notebook perennemente funzionanti, li usano io mio fratello e mia sorella, mi suggerireste un metodo per proteggerli tutti sotto ups?
premetto che sono in 3 stanze diverse questi 4 pc come fare?
buffapallina
18-11-2011, 07:28
http://www.professionisti.bticino.it/it_IT/browser/attachments/bin/techguide/C_46_EditorialContent_311_TechGuide_Properties_TG_AList_GT_AItem_2_GT_ABin.pdf
Grazie per i chiarimenti...permettimi però, dopo aver dato un'occhiata a questo ottimo link, di fare un piccolo appello:
Ragazze che amate l'informatica, la tecnologia, ecc, se vi capita un buon elettricista fra gli spasimanti, non lasciatevelo scappare!!!
(sono andata mica ot? :D )
Tornando a me...chiariti i dubbi pre-acquisto ne pongo uno sull'acquisto:
trovandosi ancora in vendita online lo smart-ups SUA750I, che differenze ha col modello recente? Confrontandoli sul sito APC vedo 540 e 340 Joule...
il ronzamento è assolutamente normale per qualsiasi alimentatore alimentato con una tensione non sinusoidale.
se l'alimentatore ronzava l'ups era a sinusoide pura. punto.
L'UPS della Tecnoware era ad onda PseudoSinusoidale http://www.tecnoware.com/tec/pdf/FGCERALCD2K0_SCHEDA%20TECNICA_ITA.PDF
e l altro testato era il 1100 va , che a differenza del 2000va si spegneva subito.
@Lk86
Non è che confondi il rumore dell'ups a batteria, cioè dell'inverter, con il presunto rumore dell'alimentatore? Non che voglia dubitare, ma io non ho mai sentito nessun rumore dall'alimentatore e mi sembra strana la cosa.
No no ,era proprio l'alimentatore ,ovviamente + l'inverter dell'Ups(Tecnoware ERA LCD 2000va pseudosinusoide) :)
Poi stesso ieri sera ho provato il Riello Dialog Plug Shuko 600( http://www.laboratorioinformatico.net/dettview.php?id=5163 ) sempre ad output pseudosinusoide e facendo la prova dell'interruzione corrente il pc rimaneva acceso e l'alimentatore era silenzioso,limpido,senza ronzii di alcun tipo.Ma è stata solo una prova ovviamente ne ho bisogno di uno piu grande.
Sembra che il mio alimentatore sia allergico a qualche marca :D
L'UPS della Tecnoware era ad onda PseudoSinusoidale http://www.tecnoware.com/tec/pdf/FGCERALCD2K0_SCHEDA%20TECNICA_ITA.PDF
e l altro testato era il 1100 va , che a differenza del 2000va si spegneva subito.
questa affermazione è ovviamente un refuso :)
se l'alimentatore ronzava l'ups era a sinusoide pura. punto.
la tensione di rete è sinusoidale, e gli alimentatori con la tensione di rete non ronzano. per cui se l'ups eroga una tensione perfettamente sinusoidale l'alimentatore non ronza.
se l'alimentatore ronza, vuol dire che la tensione non è sinusoidale.
mea culpa per il fraintendimento.
Sulla baia lo si trova sui 250...
tieni presente che non stavo mettendo in dubbio la veridicità di quello che affermi, stavo solo ventilando la possibilità che il prezzo basso possa nascondere qualche sorpresa.
Si del corsair lo sapevo perchè allora mi informai proprio per quella cosa...per il resto, io l'ups voglio prenderlo in modo da scordarmi di lui, ovvero non ho intenzione in futuro di dover verificare sempre se un'onda approssimata possa creare problemi...tra l'altro, pc a parte, non lo so già adesso per il resto dell'hardware che ho.
In fatti non c'è bisogno di farlo. Col rumore sollevato da enermax, è improbabile che un produttore di alimentatori, ad oggi, realizzi prodotti incompatibili con gli ups. Però se proprio vuoi la certezza matematica della compatibilità prendi un ups a sinusoide pura... che vuoi che ti dica?
puoi prendere lo zintoA ma puoi prendere anche gli atlantis-land HostPower, oppure puoi prendere gli apc smart-ups. Per quanto riguarda quest'ultimo modello, se vuoi risparmiare qualche soldo, puoi pensare di buttarti su un ricondizionato.
come detto prima voglio qualcosa che mi assista anche in futuro, la scheda video non è già più quella :D perchè ho appena preso una 6950...in primavera cambierà ancora perchè cambiaerò tutto il pc.
da questo punto di vista la forma d'onda c'entra poco.
Se un domani decidi di mettere insieme un sli di fascia entusiast, un ups che eroghi 6-700 watt non è detto che basti, sinusoide pura o meno. In tal senso l'unico ups disponibile in commercio, che possa venire incontro anche a quelle esigenze, è probabilmente lo smart-ups da 1500va, che eroga circa 1000 watt. La quasi totalità degli ups di quella taglia infatti è disponibile solo sul mercato business.
Tieni anche presente che, se non fissi a priori un limite, a quello che pensi possa servirti, il tuo problema non troverà soluzione. Se infatti vuoi mettere nel conto l'eventualità di mettere insieme, un domani, un pc con un quad-sli, neppure lo smart-ups da 1500va sarà la soluzione al tuo problema, e dovrai rivolgerti ad un prodotto di taglia ancora superiore.
Io ovviamente non ho nessun problema a consigliarti uno smart-ups da 2kva, che probabilmente è l'unico modello che risponde esattamente all'esigenza di assisterti in futuro qualsiasi configurazione tu decida di mettere insieme, ma quel modello credo ecceda il tuo budget.
zyxel
non mi risulta che gli zyxel abbiano problemi con gli ups. quindi dovresti poter andare tranquillo a prescindere dal modello che scegli.
Ciao amici ho a casa 4 pc, 2 desktop e 2 notebook perennemente funzionanti, li usano io mio fratello e mia sorella, mi suggerireste un metodo per proteggerli tutti sotto ups?
premetto che sono in 3 stanze diverse questi 4 pc come fare?
i notebook non hanno necessità di ups. quindi ti è sufficiente prendere due ups uno per ciascun desktop.
Prendere un unico ups per tutti e 4 i dispositivi non è una soluzione percorribile, perché presuppone di avere un impianto elettrico secondario, separato da quello principale, che possa essere protetto da ups. Lasciare i cavi sparsi per casa, o forare le pareti per farli passare non è una soluzione ragionevole, sia per ragioni di sicurezza, sia per ragioni di affidabilità.
Grazie per i chiarimenti...permettimi però, dopo aver dato un'occhiata a questo ottimo link, di fare un piccolo appello:
Ragazze che amate l'informatica, la tecnologia, ecc, se vi capita un buon elettricista fra gli spasimanti, non lasciatevelo scappare!!!
(sono andata mica ot? :D )
perché uno che faccia l'idraulico no? :asd:
Tornando a me...chiariti i dubbi pre-acquisto ne pongo uno sull'acquisto:
trovandosi ancora in vendita online lo smart-ups SUA750I, che differenze ha col modello recente? Confrontandoli sul sito APC vedo 540 e 340 Joule...
le differenze non vengono evidenziate tra le specifiche, perché quel che cambia sono le funzioni del dispositivo, e il modo in cui vengono gestite le prese e la ventola: puoi vederle qui:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&ISOCountryCode=it&tab=features
confrontando le entries, sotto il tab "descrizione prodotto"
buffapallina
18-11-2011, 15:05
confrontando le entries, sotto il tab "descrizione prodotto"
Ho guardato per entrambi i prodotti, e mi sembra che quello più recente abbia in più solo le informazioni sullo schermo led. Se fosse solo questa la differenza per risparmiare un po' prenderei il modello vecchio, tu che dici?
puoi prendere lo zintoA ma puoi prendere anche gli atlantis-land HostPower, oppure puoi prendere gli apc smart-ups. Per quanto riguarda quest'ultimo modello, se vuoi risparmiare qualche soldo, puoi pensare di buttarti su un ricondizionato.
sui ricondizionati ripongo poca fiducia, sbaglierò ma non sono solito acquistare prodotti già usati. Atlantis land non è una marca economica rispetto alle due di cui abbiamo parlato? parlo da profano eh...
Se un domani decidi di mettere insieme un sli di fascia entusiast, un ups che eroghi 6-700 watt non è detto che basti
...
Tieni anche presente che, se non fissi a priori un limite, a quello che pensi possa servirti, il tuo problema non troverà soluzione. Se infatti vuoi mettere nel conto l'eventualità di mettere insieme, un domani, un pc con un quad-sli, neppure lo smart-ups da 1500va sarà la soluzione al tuo problema, e dovrai rivolgerti ad un prodotto di taglia ancora superiore.
Ecco appunto, io non sopporto gli sli (più che altro i numerosi svantaggi che si portano dietro) nè su due schede e nè su singolo pcb...per cui come vedi è tutto calcolato ;) (e cmq uno zinto 1000va dovrebbe bastarmi per una dual gpu su singolo pcb).
Di solito prendo la scheda a gpu singola più potente al monento dell'acquisto...infatti in primavera conto di prendere la soluzione più potente delle nuove nvidia kepler.
Ho guardato per entrambi i prodotti, e mi sembra che quello più recente abbia in più solo le informazioni sullo schermo led.
A quanto pare le nuove funzionalità non sono riportate sul modello da 750va.
sul modello da 1000va ne trovi alcune tipo il green mode, la gestione intelligente delle prese, menate varie. a questo punto ti conviene chiedere sul forum o all'assistenza di apc se si tratta di un mancato aggiornamento del sito o cosa...
Se fosse solo questa la differenza per risparmiare un po' prenderei il modello vecchio, tu che dici?
io non posso sapere quello che ti serve, per cui devi valutare tu se pensi che talune funzionalità possano servirti o meno. io da questo punto di vista non posso aiutarti.
sui ricondizionati ripongo poca fiducia, sbaglierò ma non sono solito acquistare prodotti già usati.Atlantis land non è una marca economica rispetto alle due di cui abbiamo parlato? parlo da profano eh...
che dovrei dirti?
io mi sono limitato ad indicarti delle alternative possibili, se a te non interessano scartale... :)
Ecco appunto, io non sopporto gli sli (più che altro i numerosi svantaggi che si portano dietro) nè su due schede e nè su singolo pcb...per cui come vedi è tutto calcolato ;)
Sarà pure calcolato, ma se non lo fai presente non è che io riesca a dedurlo in qualche modo. Ti pare?
(e cmq uno zinto 1000va dovrebbe bastarmi per una dual gpu su singolo pcb).
Dipende da cosa ci fai col pc. se decidi di prendere due GTX 580, overcloccarle e fare stress test, non è così scontato che basti, se invece non vai a stressare di proposito il pc non dovresti avere problemi.
In ogni caso, visto che hai escluso ogni altra possibile alternativa non ti resta che prendere lo zintoA da 1000VA, altre alternative che siano più economiche ma di qualità non me ne vengono in mente.
buffapallina
19-11-2011, 07:00
Grazie di tutto, acquisto deciso! :)
Lights_n_roses
19-11-2011, 17:51
Salve hibone !
Ho letto un po la prima pagina del thread, c'è scritto che la batteria in media può durare dai 3 ai 6 anni, come ricorderai io ho un atlantis land one power 1001 ( mi pare sia a doppia batteria ), nelle istruzioni dicono di cambiare la batteria ogni anno, bè la cosa mi pare esagerata per ovvie ragioni. Secondo te posso arrivare davvero a 5 anni ?!?
Non lo uso se non in caso di emergenza.
P.S. Fuori argomento, l'atlantis-land è italiana ( al di là che poi rimarchieranno e basta ) ?
Salve hibone !
Ho letto un po la prima pagina del thread, c'è scritto che la batteria in media può durare dai 3 ai 6 anni, come ricorderai io ho un atlantis land one power 1001 ( mi pare sia a doppia batteria ), nelle istruzioni dicono di cambiare la batteria ogni anno, bè la cosa mi pare esagerata per ovvie ragioni. Secondo te posso arrivare davvero a 5 anni ?!?
non ne ho idea. dipende dall'aerazione, dall'uso che ne fai.
comunque non vedo ragione di cambiare le batterie se non sono esauste...
P.S. Fuori argomento, l'atlantis-land è italiana ( al di là che poi rimarchieranno e basta ) ?
presumo di si. ma non ne ho la certezza.
Devastator III
21-11-2011, 10:29
per la marca di batterie vai su fiamm yuasa o csb
evita i marchi ultraeconomici, visto che durano poco, e prendi una batteria che non sia stata in negozio troppo tempo.
meglio un negozio fisico imho. però vedi cosa ti capita per le mani.
Queste batterie le trovo nei negozi di elettronica?
Posso montarle da solo o c'è bisogno di qualcuno "specializzato"? :)
Queste batterie le trovo nei negozi di elettronica?
negozi di elettronica e/o di materiale elettrico generalmente
Posso montarle da solo o c'è bisogno di qualcuno "specializzato"? :)
dovresti poterle montare da solo.
Ho un vecchio ups chloride cool power 1600 recuperato in azienda che tenevo collegato alle mie elettroniche. In questi giorni mi sono accorto che le batterie (4 csb gp1272) erono finite e ho deciso di cambiarle. Mi hanno dato 4 fiamm fg20721. Le ho montate, e al riattacco della corrente, si e' sentito il rumore di un fusibile che salta e non funziona nulla. I cavi sono collegati giusti.
In realta' questo ups, ha un interuttore che funziona da fusibile e ripremendolo dovrebbe ripartire, ma non va.
Devo attendere che si carichino le batterie, oppure le fiamm non sono compatibili?
Grazie
Ho un vecchio ups chloride cool power 1600 recuperato in azienda che tenevo collegato alle mie elettroniche. In questi giorni mi sono accorto che le batterie (4 csb gp1272) erono finite e ho deciso di cambiarle. Mi hanno dato 4 fiamm fg20721. Le ho montate, e al riattacco della corrente, si e' sentito il rumore di un fusibile che salta e non funziona nulla. I cavi sono collegati giusti.
In realta' questo ups, ha un interuttore che funziona da fusibile e ripremendolo dovrebbe ripartire, ma non va.
Devo attendere che si carichino le batterie, oppure le fiamm non sono compatibili?
Grazie
potrebbe essere guasto l'ups o le batterie, o magari è successo qualcosa quando l'hai aperto...
difficile a dirsi così su due piedi. dovresti verificare la tensione erogata dalle singole batterie e dal caricabatterie dell'ups.
le batterie sono perfettamente compatibili:
http://www.csb-battery.com/english/01_product/02_detail.php?fid=5&pid=11
http://www.bormidabatterie.it/documenti/FIAMM/FG%2020721.pdf
Grazie molte.
Il fatto e' che con le batterie vecchie si accendeva, mentre ora non piu'
a parte aver sostituto gli spinotti e le batterie, non ho fatto altro.
Riprovero' a controllare.
Ciao
È successo pure a me una cosa simile.
Qualche mese fa mi danno da cambiare la batteria a un UPS che non andava più (un KRAUN :D).
Vedo un condensatore gonfio e gli dico di cambiarlo per pochi centesimi...
Cambio tutto, quando lo collego sento l'inverter andando, già di per sè strano perché non l'avevo mica acceso.
Dopo qualche attimo sento zrrtcr rumore di scintille... lo guardo di lato e lo vedo infiammandosi dentro. Mi ha anche spaventato perché questi aggeggi anche se li stacchi continuano ad autoalimentarsi logicamente.
È durato una decina di secondi... poi si è estinto :D
Tra me mi sono detto... cacchio devo avere sbagliato qualcosa.
Ma quando l'ho riaperto era tutto giusto... nessun contatto... polarità giuste.
Si era bruciato (è un eufemismo) un transistor di potenza avvitato a un dissipatore. Si è scaldato così tanto che ha fuso il rame, si vedeva la goccia di rame solidificata :D
L'unica cosa che potrei aver sbagliato, è stata quella di collegare il carico prima dell'alimentazione di rete. Ma sinceramente non credo che c'entri molto perché fino a che è spento non deve succedere nulla.
Secondo me si è compromesso qualcosa funzionando per mesi (forse anche anni) con la batteria andata, e ha stressato i componenti.
Certi componenti quando si guastano vanno in corto.
PS: quella schifezza di un kraun non aveva un fusibile lato 12 V !
Il fatto e' che non si e' sentito nessun odore di bruciato, ne fiamme, ne niente. Solo il rumore di un fusibile o rele che stacca. Niente altro.
Prima si accendeva tranquillamente e teneva anche un po' di secondi senza carico.
Ho misurato le batteria nuove e segnano 13.1V, ma anche quelle vecchie danno quel valore.
Se mi insegnate, posso provare a misurare qualcosa. Ho un tester. :)
Dimenticavo..le batterie sono collegate in serie due a due
Il fatto e' che non si e' sentito nessun odore di bruciato, ne fiamme, ne niente. Solo il rumore di un fusibile o rele che stacca. Niente altro.
Prima si accendeva tranquillamente e teneva anche un po' di secondi senza carico.
Ho misurato le batteria nuove e segnano 13.1V, ma anche quelle vecchie danno quel valore.
Se mi insegnate, posso provare a misurare qualcosa. Ho un tester. :)
Dimenticavo..le batterie sono collegate in serie due a due
il caricabatterie dell'ups che tensione eroga senza batterie attaccate?
e con le batterie attaccate?
Se le batterie segnano tutte esattamente 13.1 c'è qualcosa che non va nel multimetro. tieni anche presente che la tensione sarebbe meglio misurarla applicando alle batterie un carico noto. La tensione a vuoto non dice molto sullo stato di carica.
A me personalmente viene da pensare che ci sia una batteria guasta, o interotta, o in cortocircuito. Però in teoria questo non spiegherebbe l'intervento del fusibile resettabile.
Lights_n_roses
21-11-2011, 20:39
Salve hibone !
Ho letto nelle specifiche dell'ups atlantis-land one power 1001 che il tempo di risposta è inferiore a 4 ms, immagino sia l'intervallo di tempo che intercorre tra la caduta della corrente dalla prese e il tempo di attivazione dell'ups. Avrei una domanda tecnica però, nel caso il mio pc stesse effettuando un'operazione delicata come la copia di un cd/dvd/blu ray o la conversione di un video o una simulazione o comunque processi nei qualì c'è un'intensa elaborazione, questo tempo di risposta sarebbe sufficente a preservare l'integrità del processo o si verificherebbe una momentanea caduta di potenziale che provocherebbe la corruzione dell'intera elaborazione ?
Ehilà salve,rieccomi!
Mi E' arrivato l'Atlantis Hp851 http://www.atlantisland.it/download/SCHEDATECNICA/Scheda%20A03-HP851.pdf ,ho allacciato il tutto,fatto la prova da rete elettrica e con batteria e funziona tutto!
L'UPS con tutto il pc attaccato,monitor,modem,casse,uscita telefonica lavora al 50%.
L'unica cosa è che l'alimentatore emette un microronzio (impercettibile se non avvicini l'orecchio all'alimentatore),volevo chiedere,è normale?
Sulle istruzioni ho trovato scritto anche che potrebbe danneggiare ali con Pfc attivo.
Grazie della risp in anticipo!
L'unica cosa è che l'alimentatore emette un microronzio (impercettibile se non avvicini l'orecchio all'alimentatore),volevo chiedere,è normale?
Sulle istruzioni ho trovato scritto anche che potrebbe danneggiare ali con Pfc attivo.
Grazie della risp in anticipo!
Si è normale, lo fa anche a me. Come dici tu si sente solo avvicinando l'orecchio all'ups oppure se si ha un buon orecchio si sente anche quando c'è molto silenzio. Niente di fastidioso per fortuna.
Le istruzioni sono palesemente errate, infatti se ricordo bene, in un punto ti dice anche di procurarti un ups sinusoidale per non avere problemi. Quello è già ad onda sinusoidale, quindi nessun problema.
Ho letto nelle specifiche dell'ups atlantis-land one power 1001 che il tempo di risposta è inferiore a 4 ms,
[...]
questo tempo di risposta sarebbe sufficente a preservare l'integrità del processo o si verificherebbe una momentanea caduta di potenziale che provocherebbe la corruzione dell'intera elaborazione ?
dipende dalla qualità dell'alimentatore. se l'alimentatore rispetta le specifiche atx non ci sono problemi, in caso contrario il pc si spegne.
L'unica cosa è che l'alimentatore emette un microronzio (impercettibile se non avvicini l'orecchio all'alimentatore),volevo chiedere,è normale?
si... è normale...
Sulle istruzioni ho trovato scritto anche che potrebbe danneggiare ali con Pfc attivo.
se l'ups è a sinusoide pura quell'affermazione non ha senso
la ragione è che se fosse vera l'alimentatore si guasterebbe già con la sola alimentazione di rete, nel qual caso il problema non è l'ups.
Si è normale, lo fa anche a me. Come dici tu si sente solo avvicinando l'orecchio all'ups oppure se si ha un buon orecchio si sente anche quando c'è molto silenzio. Niente di fastidioso per fortuna.
Le istruzioni sono palesemente errate, infatti se ricordo bene, in un punto ti dice anche di procurarti un ups sinusoidale per non avere problemi. Quello è già ad onda sinusoidale, quindi nessun problema.
Da quanto tempo hai L'UPS?
EDIT:
ok ricevuto Hibone. :)
Da quanto tempo hai L'UPS?
Non da molto, l'ho preso agli inizi di luglio.
volevo colegare ad un pc che mi fa da server da 700w e un monitor da 150w un nas da 100w un buon gruppo dio continuita che possa durare almeno 1 ora e che possa spegnere in automatico le periferiche come appunto il nas e il server come si accorge che si sta per esaurire la carica di autonomia
che cosa debbo prendere ?
Grazie
VegetaSSJ5
22-11-2011, 15:28
volevo colegare ad un pc che mi fa da server da 700w e un monitor da 150w un nas da 100w un buon gruppo dio continuita che possa durare almeno 1 ora e che possa spegnere in automatico le periferiche come appunto il nas e il server come si accorge che si sta per esaurire la carica di autonomia
che cosa debbo prendere ?
Grazie
cioè... vuoi alimentare 1000 watt per almeno 1 ora... puoi crearti una piccola centrale elettrica in casa... non credo che facciano ups (per uso non industriale) adatti al tuo scopo...
volevo colegare ad un pc che mi fa da server da 700w e un monitor da 150w un nas da 100w un buon gruppo dio continuita che possa durare almeno 1 ora e che possa spegnere in automatico le periferiche come appunto il nas e il server come si accorge che si sta per esaurire la carica di autonomia
che cosa debbo prendere ?
Grazie
Puoi prendere uno smart-ups ad autonomia estesa da 1500va con alcuni pacchi di batterie ausiliari.
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMX1500RMI2U&total_watts=50
Tieni presente che le scariche complete tendono ad accorciare la vita delle batterie, quindi i costi di gestione saranno alti. 2 batterie da 18Ah costano abbastanza, e dato che ne hai due coppie per pacco, quando vai a sostituire 3 o 4 pacchi batterie diventa una bella spesa.
Per lo spegnimento automatico del nas, dipende da cosa ti offre il nas. Generalmente dovresti poter avviare lo spegnimento del nas con uno script eseguito sul server, eventualmente, se il nas supporta il protocollo snmp, puoi usare acquistare l'interfaccia di rete per l'ups, ma la spesa sale ancora.
Ho un vecchio ups chloride cool power 1600 recuperato in azienda che tenevo collegato alle mie elettroniche. In questi giorni mi sono accorto che le batterie (4 csb gp1272) erono finite e ho deciso di cambiarle. Mi hanno dato 4 fiamm fg20721....
Dopo un controllo piu' accurato, ho scoperto che ci sono 3 fusibili bruciati, quindi c'e' un corto. Difficile capire se c'era gia' o se l'ho fatto io, comunque il problema c'e' e il fatto di non aver sentito odore di bruciato mi fa sperare che non sia gravissimo.
Dove ho preso le batterie, mi hanno proposto un ups con onda sinusoidale aprossimata da 1500 a 160€ e mi ritirano le batterie, secondo voi, lo prendo nuovo o lo faccio riparare se la spesa non e' esagerata?
Trotto@81
22-11-2011, 17:57
Io sapevo che se si brucia un fusibile si ha la condizione opposta del corto circuito, ovvero circuito aperto.
Dumah Brazorf
22-11-2011, 18:03
Intendeva che c'è un corto nell'ups che ha provocato la rottura dei fusibili.
Dopo un controllo piu' accurato, ho scoperto che ci sono 3 fusibili bruciati, quindi c'e' un corto. Difficile capire se c'era gia' o se l'ho fatto io, comunque il problema c'e' e il fatto di non aver sentito odore di bruciato mi fa sperare che non sia gravissimo.
Dove ho preso le batterie, mi hanno proposto un ups con onda sinusoidale aprossimata da 1500 a 160€ e mi ritirano le batterie, secondo voi, lo prendo nuovo o lo faccio riparare se la spesa non e' esagerata?
da quello che vedo l'ups è questo
http://www.fget.fr/doc/104014_COLLPOWER-COOLRACK.pdf
qui c'è il manuale.
http://www.fget.fr/doc/104014_COLLPOWER-COOLRACK.pdf
Se si fosse trattato di un ups a sinusoide pura la scelta era ovvia, ma da quello che vedo il chloride è a sinusoide approssimata e non ha la porta usb, per cui la scelta diventa meno banale.
Per prima cosa bisogna sapere cosa ti vendono, perchè se ti rifilano un ups che dichiara 1500va ma eroga 300 watt, non ti conviene assolutamente.
In secondo luogo sarebbe utile sapere se per l'ups nuovo ti fanno pagare solo la differenza, o se invece te lo fanno pagare per intero e ti fanno un buono per le batterie. Anche in quel caso non ti conviene perchè se le batterie che hai acquistato son buone, ripari l'ups vecchio e magari spendi una cazzata, se le batterie non son buone e ti hanno danneggiato l'ups, te le puoi far sostituire a loro spese.
Secondo me ti conviene farti fare un preventivo per la riparazione, così magari ti sanno già dire la causa del problema e hai qualche elemento in più per decidere. In secondo luogo ti conviene farti dire che modello ti vendono, e a che condizioni. Altrimenti finisci col decidere alla cieca per cui non sai dove vai a parare.
Trotto@81
22-11-2011, 18:54
Devo prendere un UPS ad uscita sinusoidale per un iMac 21,5", sono orientato verso l'HostPower, ma mi frena il display lcd sempre acceso.
Esistono modelli che non costino una cifra che non abbia un display che rimanga sempre acceso?
Dumah Brazorf
22-11-2011, 18:58
Io non mi fiderei comunque a ripararlo. S'è brasato troppo malamente.
la cosa strana
per assurdo e che tutte le altre marche dichiarano dai 5 ai 10 minuti
nonostante vada a vedere modelli da 1500av 2000av o 3000 av parlo di metasystem riello kraun atlantis
mentre APC a partita di AV dichiara dai 25 ai 36 minuti sulle specifiche della confezione mentre sul sito parlano addirittura di 75 minuti o anche 120 minuti
Ramses_07
22-11-2011, 19:58
Salve a tutti...
Un temporale ha fatto saltare il filtro rj11 del mio Atlantis land power...
Come posso sostituirlo?
Devo prendere un UPS ad uscita sinusoidale per un iMac 21,5", sono orientato verso l'HostPower, ma mi frena il display lcd sempre acceso.
Esistono modelli che non costino una cifra che non abbia un display che rimanga sempre acceso?
che io sappia è già difficile trovare un ups a sinusoide pura che non costi una cifra. lo zintoA da 800va che probabilmente è tra i più economici costa come minimo 200 euri...
forse fai prima a coprire lo schermo lcd. oppure prendi un APC ricondizionato...
la cosa strana
per assurdo e che tutte le altre marche dichiarano dai 5 ai 10 minuti
nonostante vada a vedere modelli da 1500av 2000av o 3000 av parlo di metasystem riello kraun atlantis
non c'è nessuna cosa strana. gli ups non servono per sopperire ai black-out, ma solo per permettere di spegnere correttamente la macchina salvando il lavoro, per cui è naturale che l'autonomia a pieno carico sia di 10 minuti.
mentre APC a partita di AV dichiara dai 25 ai 36 minuti sulle specifiche della confezione mentre sul sito parlano addirittura di 75 minuti o anche 120 minuti
che io ricordi apc a pieno carico dichiara dai 5 ai 10 minuti come tutti...
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA1000ICH&total_watts=50
Salve a tutti...
Un temporale ha fatto saltare il filtro rj11 del mio Atlantis land power...
Come posso sostituirlo?
hai 4 opzioni:
1 - contattare atlantis.
2 - andare da un riparatore.
3 - smontare il circuitino e rimpiazzare i ptc bruciati con degli equivalenti nuovi.
4 - comprare una protezione telefonica a parte.
Dumah Brazorf
22-11-2011, 21:11
Salve a tutti...
Un temporale ha fatto saltare il filtro rj11 del mio Atlantis land power...
Come posso sostituirlo?
Senti direttamente il produttore.
Altrimenti metti mano al saldatore e sostituisci i componenti bruciati.
Ramses_07
22-11-2011, 21:17
non c'è nessuna cosa strana. gli ups non servono per sopperire ai black-out, ma solo per permettere di spegnere correttamente la macchina salvando il lavoro, per cui è naturale che l'autonomia a pieno carico sia di 10 minuti.
che io ricordi apc a pieno carico dichiara dai 5 ai 10 minuti come tutti...
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA1000ICH&total_watts=50
hai 4 opzioni:
1 - contattare atlantis.
2 - andare da un riparatore.
3 - smontare il circuitino e rimpiazzare i ptc bruciati con degli equivalenti nuovi.
4 - comprare una protezione telefonica a parte.
Una soluzione economica per la 4?
Ho sentito una bella botta con conseguente alone di luce... Dici che è riparabile?
Senti direttamente il produttore.
Altrimenti metti mano al saldatore e sostituisci i componenti bruciati.
Idem come sopra...
Una soluzione economica per la 4?
dipende cosa cerchi...
se vuoi qualcosa di già costruito purché costi poco:
puoi prenderti una presa con protezione telefonica a circa 10 euro. al brico dovresti trovarne un vagone
senno c'è qualcosa di specifico prodotto ad esempio da hamlet
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_altro-informatica_antifulmine_telefono.aspx
se vuoi qualcosa di ultra economico
puoi costruirla partendo dalle singole componenti. sul web dovresti poter trovare qualche schema
se invece vuoi una protezione con tutti i crismi certificazioni e classe d'appartenenza puoi andare su prodotti specifici,
http://www.dehn.it/pdf/cataloghi/cat09/prodotti/YellowLine_237_248.pdf
http://www.domuswire.com/search/scheda_prodotto.jsp?cprodotto=bticino%20PLT1&t=Bticino+-+protezione+per+1+linea+telefonica&ccategoria=63
Ho sentito una bella botta con conseguente alone di luce... Dici che è riparabile?
dipende dall'entità del danno. se si sono bruciati solo i ptc probabilmente è riparabile. se invece si è bruciata tutta la schedina c'è ben poco da fare.
Ramses_07
22-11-2011, 22:17
dipende cosa cerchi...
se vuoi qualcosa di già costruito purché costi poco:
puoi prenderti una presa con protezione telefonica a circa 10 euro. al brico dovresti trovarne un vagone
senno c'è qualcosa di specifico prodotto ad esempio da hamlet
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_altro-informatica_antifulmine_telefono.aspx
se vuoi qualcosa di ultra economico
puoi costruirla partendo dalle singole componenti. sul web dovresti poter trovare qualche schema
se invece vuoi una protezione con tutti i crismi certificazioni e classe d'appartenenza puoi andare su prodotti specifici,
http://www.dehn.it/pdf/cataloghi/cat09/prodotti/YellowLine_237_248.pdf
http://www.domuswire.com/search/scheda_prodotto.jsp?cprodotto=bticino%20PLT1&t=Bticino+-+protezione+per+1+linea+telefonica&ccategoria=63
dipende dall'entità del danno. se si sono bruciati solo i ptc probabilmente è riparabile. se invece si è bruciata tutta la schedina c'è ben poco da fare.
La presa con protezione specifica è affidabile?
Intendo quella da 7,50e...
Trotto@81
23-11-2011, 08:32
che io sappia è già difficile trovare un ups a sinusoide pura che non costi una cifra. lo zintoA da 800va che probabilmente è tra i più economici costa come minimo 200 euri...
forse fai prima a coprire lo schermo lcd. oppure prendi un APC ricondizionato...
Ok, intanto do un'occhiata anche agli APC ricondizionati.
Hai qualche sito da darmi per dare un'occhiata ai prezzi?
Anche in privato va bene,
Ok, intanto do un'occhiata anche agli APC ricondizionati.
Hai qualche sito da darmi per dare un'occhiata ai prezzi?
Anche in privato va bene,
purtroppo no. di solito per i prezzi del nuovo faccio riferimenti a trovaprezzi. per i ricondizionati vedo quello che trovo con google.
tra l'altro di negozi specializzati in ricondizionati e/o usato non credo ce ne siano molti, puoi provare con i venditori di surplus ed usato elettronici, oppure con la onnipresente e-bay.
La presa con protezione specifica è affidabile?
Intendo quella da 7,50e...
quando si parla di fulmini c'è ben poco di affidabile, purtroppo. per cui, no, non credo che sia affidabile.
Lo stesso discorso vale per le protezioni certificate, che comunque, essendo certificate, offrono maggiori garanzie fintanto che la sovratensione è indotta.
mefistole1978
23-11-2011, 13:37
scusate le mie domande ma mi chiedevo un ups poco potente su un sistema potente puo' limitarne le prestazioni o non c'entra nulla? scusate se ho scritto una caxx:muro:
blasco017
23-11-2011, 14:32
scusate le mie domande ma mi chiedevo un ups poco potente su un sistema potente puo' limitarne le prestazioni o non c'entra nulla? scusate se ho scritto una caxx:muro:
Non centra nulla. Se il sistema potente si accende fa il suo..... quando mancherà la corrente probabilmente si spegnerà di colpo perchè l'ups non reggerà il carico.
ciao
mefistole1978
23-11-2011, 15:19
[QUOTE=blasco017;36411814]Non centra nulla. Se il sistema potente si accende fa il suo..... quando mancherà la corrente probabilmente si spegnerà di colpo perchè l'ups non reggerà il carico.
ciao[/QUOTE
perche mi e' successo che con 3dmark11 verso la fine del test l'ups a cominciato a fischiare di brutto quindi credevo che quando il pc e sotto sforzo l'ups poteva limitare il pc
scusate le mie domande ma mi chiedevo un ups poco potente su un sistema potente puo' limitarne le prestazioni o non c'entra nulla? scusate se ho scritto una caxx:muro:
Se la potenza del PC supera quella dell'UPS il PC si spegne.
L'UPS, anche se in modalità rete, non eroga più della sua potenza.
Trotto@81
23-11-2011, 15:30
A qualcuno credo possa interessare, non è aggiornatissima (classico di Apple), ma è già un buon punto di riferimento.
Consumo energetico iMac. (http://support.apple.com/kb/HT3559?viewlocale=it_IT)
mefistole1978
23-11-2011, 16:07
Se la potenza del PC supera quella dell'UPS il PC si spegne.
L'UPS, anche se in modalità rete, non eroga più della sua potenza.
mi sa che mi conviene toglierlo grazie
Trotto@81
24-11-2011, 08:27
Non avendo trovato APC rigenerati mi sono diretto verso l'HostPower 851, mi affannavo a trovare un negozio on-line serio quando decido di controllare sul sito ufficiale i rivenditori nella mia zona.
Ebbene, ne trovo uno a 30 km da casa, chiamo, controllano il prezzo (100 €) e ordino subito, 24/48H ed arriva.
A parte il display sempre acceso che coprirò, per il resto credo sia più che sufficiente per l'iMac.
Lights_n_roses
24-11-2011, 11:15
Edit : problema risolto da me !
Trotto@81
24-11-2011, 11:25
Se posti la soluzione te ne saremmo tutti grati, nei forum non si viene solo per prendere, ma anche per dare, altrimenti hibone non avrebbe motivo per scrivere.
Nel caso ti consiglio di provare http://www.networkupstools.org/index.html
buffapallina
24-11-2011, 11:41
L'UPS, anche se in modalità rete, non eroga più della sua potenza.
Tv Plasma LG 32PG6000: AC100-240v 50/60Hz. Consumo:520W.
Dvd recorder Panasonic DMR-EX77: Da CA 220 a 240 V, 50Hz. Consumo: 35W.
Lettore WD TV: 100-240 V, 50/60 Hz, 0,5 A Max. Consumo: ?
Sob. Quindi, io che avevo pensato di attaccare il plasma e il lettore WD alle prese non a batteria del Back-ups 400 e il dvd-recorder alla presa a batteria, non posso farlo??? (Questo per non far arrivare corrente approssimata ai 2 apparecchi col pfc attivo...)
Sob. Quindi, io che avevo pensato di attaccare il plasma e il lettore WD alle prese non a batteria del Back-ups 400 e il dvd-recorder alla presa a batteria, non posso farlo??? (Questo per non far arrivare corrente approssimata ai 2 apparecchi col pfc attivo...)
Sulle prese filtrate puoi attaccare quello che vuoi.
Sulle prese sotto batteria non devi superare la potenza dell'apparecchio.
Hibone ho ancora bisogno di te...come mi avevi suggerito sono andato a dare un'occhiata agli atlantis land. A parità di prezzo offrono prodotti sulla carta migliori.
Ho trovato questo line interactive onda perfetta che costerebbe meno dello zinto a1000:
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTIwMg==
E soprattutto questo che in più è anche on-line...e non costa molto di più dello zinto.
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=22&articolo=QTAzLU9QMTE1MQ==
Tu li conosci? Il fatto che sia on-line ha solo benefici finali oppure porta anche qualche controindicazione?
Tanto per cambiare, tu quale prenderesti dei tre vista la vicinanza di prezzo?
Grazie
...riporto anche la scheda dello zinto per completezza.
http://www.online-ups.it/zinto-a.php
Trotto@81
25-11-2011, 06:59
Ma i prezzi degli Atlantis Land dove li hai visti?
Io non sono riuscito a trovarli!!
Per quanto riguarda la marca, Atlantis non sarà certamente APC come qualità e assistenza, ma se non altro i dati che dichiara sulle potenze erogate sono molto vicini alla realtà ed hai 2 anni di garanzia ON SITE.
buffapallina
25-11-2011, 12:10
Sulle prese filtrate puoi attaccare quello che vuoi.
Sulle prese sotto batteria non devi superare la potenza dell'apparecchio.
Ah, bene!
Ma quindi che vuol dire la frase: "L'UPS, anche se in modalità rete, non eroga più della sua potenza"?
Ah, bene!
Ma quindi che vuol dire la frase: "L'UPS, anche se in modalità rete, non eroga più della sua potenza"?
In modalità rete vuole dire nella presa sotto batteria in presenza di alimentazione di rete.
buffapallina
25-11-2011, 14:04
In modalità rete vuole dire nella presa sotto batteria in presenza di alimentazione di rete.
Grazie del chiarimento! :)
morris2003
26-11-2011, 13:22
Ho preso da poco l'UPS LINE INTERACTIVE 1400 VA della Nilox --> http://www.nilox.com/scheda/nilox/17NXGCLI19001.htm
Ogni tanto capita che emette un sibilo fastidiossimo ed il router si impalla.
Come router ho un Netgear DG834Gv4 (collegato all'ups), quando parte sto sibilio (a valori random) il led della lan sul router lampeggia all'impazzata, ed il router diventa lentissimo (accesso al router, navigazione internet) finchè il sibilo dell'ups cessa, ed allora ritorna tutto normale.
Se stacco l'alimentazione a muro dell'UPS ritorna tutto normale, la riattacco e ricomincia il sibilo, che smette da solo dopo un pò.
Ma non è normale che l'UPS quando li salta butti fuori la corrente a 250V, il router (forse avendo un alimentatore + sensibile) sente sta cosa e si impalla...
Ecco cosa succede, con dei screenshot.
A regime normale il voltaggio è sui 210V:
http://i43.tinypic.com/xlwcuw.png
Quando emette il sibilio bloccandomi il router, il voltaggio passa a 250V:
http://i43.tinypic.com/wlegl5.png
Che può essere?!
Salve scrivo per avere informazioni su un U.P.S. quale ups mi consigliate per la mia configurazione PC che ho? Vi ringrazio in anticipo :)
Processore: Athlon II X4 640 (3.0GHZ) BOX - SOCKET AM3 95W
Scheda madre: M3A UCC socket AM3 (Atx - AMD480X)
Scheda video: HD 5670 512MB GDDR5 PCIE VGA/DVI/Hdmi
RAM: RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Alimentatore: Corsair CX PSU 430W
HD: WD HARD DISK 1 TB 64MB SATA2 Caviar Green WD10EARS
Masterizzatore: DVD DVR-219BK SATA 24x+/12x bulk BLACK
aerocool x-vision controllo ventole
Monitor asus ml239h
Casse Logitech - Sistema 2.1 LS-21
stampante epson stylus dx4400
alessiof86
26-11-2011, 16:02
Ciao a tutti, spero che questa sia la sezione giusta. Vorrei acquistare un gruppo ups per un uso casalingo che mi protegga dai sbalzi tensione e che mi permetta di salvare il lavoro in caso di interruzione corrente. Il dubbio è questo ho visto molti Ups da 400VA la domanda è potrebbero andare bene sul mio pc con alimentatore da 500Watt? La mia configurazione hardware è
- Cabinet TC7522 Middle Tower ATX 500W 24pin 2x SATA
- AMD Athlon II X4 640 QuadCore AM3 3,0GHz
- Asus M4A88TD-M EVO/USB3 AMD AMD880G/SB850 Socket AM3
- Masterizzatore DVD +/- R/ LG GH22NS40-50
- TEAM GROUP TED32048M1333HC9 DDR-3 1333 ELITE 2Gb (X2)
- HD 1000gb Western Digital SATA 7200RPM 64Mb. cache Caviar Green
grazie in anticipo. Un saluto a tutti
buffapallina
26-11-2011, 19:33
Ho trovato una ciabatta già pronta a 7 euro, che ne dite di questa marca?
Utile accessorio by Equip, questa presa di alimentazione offre 4 prese standard per offrire alimentazione in sicurezza per la maggior parte dei dispositivi in commercio. Basta semplicemente collegarla ad una presa libera del proprio UPS/Gruppo di Continuità.
Caratteristiche:
1,1 MT Power Cord con Plug C14 IEC320
Max 2200W
Compatibile con lo standard europeo EN 60884-1: 2002
offre 4 prese Euro Schuko
Colore: Nero
Garanzia:24 Mesi
Prezzo: € 6,99 (iva compresa)
Trotto@81
26-11-2011, 20:51
Io non riesco a trovare una ciabatta senza interruttore che abbia sia le prese italiane che tedesche.
Ho faticato meno a trovare una presa volante vde!!
Ciao a tutti, spero che questa sia la sezione giusta. Vorrei acquistare un gruppo ups per un uso casalingo che mi protegga dai sbalzi tensione e che mi permetta di salvare il lavoro in caso di interruzione corrente. Il dubbio è questo ho visto molti Ups da 400VA la domanda è potrebbero andare bene sul mio pc con alimentatore da 500Watt? La mia configurazione hardware è
- Cabinet TC7522 Middle Tower ATX 500W 24pin 2x SATA
- AMD Athlon II X4 640 QuadCore AM3 3,0GHz
- Asus M4A88TD-M EVO/USB3 AMD AMD880G/SB850 Socket AM3
- Masterizzatore DVD +/- R/ LG GH22NS40-50
- TEAM GROUP TED32048M1333HC9 DDR-3 1333 ELITE 2Gb (X2)
- HD 1000gb Western Digital SATA 7200RPM 64Mb. cache Caviar Green
grazie in anticipo. Un saluto a tutti
Resteri su modelli da almeno 700VA
Magari un Atlantis Land
Line Interactive 700VA/400W UPS
Potrai sostituire le batterie tra qualche anno, evitando di buttare l'UPS come capita usando modelli "economici" .. vedi Trust.
Dispongo sia del modello da 1500 che 1000VA.. oltre ad uno Smart APC 1400va
quindi non posso fare a meno di consigliarti i prodotti Atlantis Land.
Come alternativa, se vuoi qualche cosa in più ( come linea in uscita, avendo una onda perfetta sinusoidale ) puoi prendere un APC usato ( ma comunque eterno ) con batterie nuove...
ne trovi diversi su ebay a buon prezzo.
Ad esempio uno smart APC 1000va :)
@signolo
stesso discorso anche per te.
la stampante non va mai collegata all'UPS, solo PC, eventualmente monitor LCD e HD esterni.
Io non riesco a trovare una ciabatta senza interruttore che abbia sia le prese italiane che tedesche.
... perchè le SCHUKO sono diffuse in tutta europa, quelle italiane no (ovviamente ;) )... ergo cambia le spine in Schuko e fregatene delle italiane.
"... Diversi tentativi sono stati fatti per creare un' eurospina, ma i singoli paesi sono restii a modificare la propria situazione. Il cambiamento è comunque in corso: da un lato si stanno installando prese in grado di accettare più formati (in Italia ad esempio si usa una schuko modificata con un foro di terra centrale in più), dall'altro i produttori di elettrodomestici adottano spine in grado di inserirsi in diverse prese in uso nei paesi europei. Inoltre la Commissione europea ha creato una nuova spina, denominata IEC 60906-1, che dovrebbe sostituire in futuro tutte quelle dei singoli stati europei; tuttavia per ora nessuno di essi l'ha adottata..."
Che può essere?!
... come hai notato tu, quell' UPS emettere un voltaggio sballato e le elettroniche in cascata vanno in tilt... quindi il problema è l' UPS e non puoi risolverlo :D
Resteri su modelli da almeno 700VA
Magari un Atlantis Land
Line Interactive 700VA/400W UPS
Potrai sostituire le batterie tra qualche anno, evitando di buttare l'UPS come capita usando modelli "economici" .. vedi Trust.
Dispongo sia del modello da 1500 che 1000VA.. oltre ad uno Smart APC 1400va
quindi non posso fare a meno di consigliarti i prodotti Atlantis Land.
Come alternativa, se vuoi qualche cosa in più ( come linea in uscita, avendo una onda perfetta sinusoidale ) puoi prendere un APC usato ( ma comunque eterno ) con batterie nuove...
ne trovi diversi su ebay a buon prezzo.
Ad esempio uno smart APC 1000va :)
@signolo
stesso discorso anche per te.
la stampante non va mai collegata all'UPS, solo PC, eventualmente monitor LCD e HD esterni.
:D Grazie del consiglio :D volevo chiederti io attualmente ho questo UPS
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE400-IT
va bene oppure è troppo poco come vattaggio? grazie ancora :D
la stampante non va mai collegata all'UPS.
perchè scusa? nel mio caso andrà tutto sotto l'ups...se comincio a fare una linea per oggetti sotto e non sotto ups non finisco più :rolleyes:
Trotto@81
27-11-2011, 08:17
... perchè le SCHUKO sono diffuse in tutta europa, quelle italiane no (ovviamente ;) )... ergo cambia le spine in Schuko e fregatene delle italiane.
Potendolo fare anche con gli alimentatori non avrei remore. ;)
Dumah Brazorf
27-11-2011, 11:19
La rottura delle shuko è lo spazio. Ce ne sta solo una dove ce ne stanno 2 di italiane. Per essere perfette però si dovrebbero adottare quelle con la terra che esce in fuori così da definire un unico verso di inserimento e quindi poter chiaramente riconoscere il polo di fase e quello di neutro.
buffapallina
27-11-2011, 11:28
Nessuno esprime pareri sulla ciabatta che ho postato? :)
:D Grazie del consiglio :D volevo chiederti io attualmente ho questo UPS
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE400-IT
va bene oppure è troppo poco come vattaggio? grazie ancora :D
è sicuramente un ottimo prodotto, ma non è in grado di reggere il carico del PC mentre esegue un lavoro...
per questo mi sarei tenuto su un minimo di 700VA
per quanto riguarda gli UPS non sono mai troppi i VA a disposizione... male che vada non li sfrutti tutti.
perchè scusa? nel mio caso andrà tutto sotto l'ups...se comincio a fare una linea per oggetti sotto e non sotto ups non finisco più :rolleyes:
Le stampanti consumano un mare di corrente.... per non parlare di quelle LASER.
quindi non è proponibile di reggere un carico simile in assenza di corrente.
Inoltre, se anche dovessi perdere la stampa, male che vada devi ristampare un foglio :)
Molti non collegano nemmeno il monitor.... se vogliono proteggere solo i dati nel PC, ed usano un software che automanticamente spegne il PC in caso di mancata corrente.
Nessuno esprime pareri sulla ciabatta che ho postato? :)
Bè, è una ciabatta....
io ho preso un calssico cavo da ups, ho tagliato il conettore e l'ho collegato ad una classica ciabatta con prese tedesche.
L'importante è che l'UPS regga il carico.
è sicuramente un ottimo prodotto, ma non è in grado di reggere il carico del PC mentre esegue un lavoro...
per questo mi sarei tenuto su un minimo di 700VA
per quanto riguarda gli UPS non sono mai troppi i VA a disposizione... male che vada non li sfrutti tutti.
Grazie del consiglio :)
Questo andrebbe bene come prodoto alternativo ai tuoi consigliati?
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT&total_watts=200
Grazie ancora :)
Le ciabatte a batteria non mi piacciono tantissimo....
leggo che l'onda è pseudo sinusoidale, quindi come gli UPS di fascia media.
Piuttosto leggero, quindi singola batteria sicuramente.
Quale budget hai ?
Ti mando un messaggio privato ;)
Se vuoi un prodotto nuovo, punta su un UPS "compatto" APC
o magari Atlantis Land. ( qualità inferiore agli APC, ma comunque ottimo ).
oppure punti sull'usato.
APC Smart, e non avrai mai problemi.
Unico difetto un lieve ronzio dei componenti interni, e diventa rumoroso quando interviene ( per via della ventola di raffreddamento ).
Pesa parecchio :)
Le ciabatte a batteria non mi piacciono tantissimo....
leggo che l'onda è pseudo sinusoidale, quindi come gli UPS di fascia media.
Piuttosto leggero, quindi singola batteria sicuramente.
Quale budget hai ?
Ti mando un messaggio privato ;)
Be di badget scarsissimo :D però se nn chiedo troppo se puoi mandami in privato qualche linck di qualche UPS che ritieni buono magari a prezzo crescente :) grazie ancora :D
un buon UPS lo paghi almeno 80/100 euro. ( con onda pseudo sinusoidale )
Con poco più puoi prendere un prodotto serio ( APC Smart appunto ) usato con batterie nuove :D
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=sua1000i&tab=models
buffapallina
27-11-2011, 17:00
Ho trovato una ciabatta già pronta a 7 euro, che ne dite di questa marca?
Ho visto che anche Tecnoware fabbrica queste ciabatte, vado sulla marca più nota (evito di assemblare cose da me).
Una curiosità: perché un semplice cavo C13/C14 va da pochi euro a ben 30 euro?? Che caratteristiche deve avere per essere un buon cavo? Dopo la gran spesa dell'UPS non vorrei sbagliare proprio su questo....
Hibone ho ancora bisogno di te...come mi avevi suggerito sono andato a dare un'occhiata agli atlantis land. A parità di prezzo offrono prodotti sulla carta migliori.
Ho trovato questo line interactive onda perfetta che costerebbe meno dello zinto a1000:
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTIwMg==
innanzitutto grazie per la completezza
a quanto ricordo lo zintoA da 1000va monta 2 batterie da 9Ah...
l'atlantis-land invece monta due batterie da 7Ah... di conseguenza mentre lo zintoA può erogare, almeno in teoria, quasi 800watt, l'atlanti-land ne eroga al più, quasi 600, per cui le prestazioni sono comunque inferiori.
purtroppo non ricordo se la ONLINE paghi il rientro in azienda dell'ups in caso di assistenza. Ho provato a cercare sul forum ma non sono riuscito a trovare nulla di esplicito.
per atlantis-land a quanto ricordo, il rientro è a carico dell'acquirente.
E soprattutto questo che in più è anche on-line...e non costa molto di più dello zinto.
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=22&articolo=QTAzLU9QMTE1MQ==
Tu li conosci? Il fatto che sia on-line ha solo benefici finali oppure porta anche qualche controindicazione?
il fatto che sia online comporta un consumo di corrente maggiore, una rumorosità probabilmente maggiore, ma nessun beneficio apprezzabile nella maggior parte dei casi, almeno in ambito pc/domestico.
se la differenza di prezzo non è molta magari conviene andare sullo online.
se usi l'ups per spegnere il pc, cercando di non scaricare le batterie, lo zintoA subisce meno stress, ha una ventola che contribuisce a mantenere le batterie più fresche, per cui dovrebbe garantire una maggiore longevità delle batterie, per cui avresti minori costi di gestione.
i vecchi modelli atlantis-land non avevano ventole, e probabilmente neppure i nuovi, per cui se non puoi garantire un ambiente areato e fresco le batterie tendono ad esaurirsi prima.
Ho preso da poco l'UPS LINE INTERACTIVE 1400 VA della Nilox --> http://www.nilox.com/scheda/nilox/17NXGCLI19001.htm
---cut---
Che può essere?!
quel fenomeno è dovuto all'avr dell'ups ed è una cosa perfettamente normale.
se il tuo router rompe le scatole puoi vedere se è possibile risolvere il problema cambiandogli alimentatore. Se quel router viene alimentato con tensione continua puoi alimentarlo usando un alimentatore stabilizzato che eroghi qualche milli ampere (mA) in più rispetto all'originale.
se cerchi nella sezione networking o in giro per il web dovresti trovare conferma del fatto che i netgear sono molto schizzinosi in fatto di alimentazione, e si resettano anche quando gli altri router funzionano senza problemi.
Io non riesco a trovare una ciabatta senza interruttore che abbia sia le prese italiane che tedesche.
Ho faticato meno a trovare una presa volante vde!!
controlla nei brico. dovresti trovarne a vagoni, prendila con l'interruttore al limite. io da obi trovai in offerta a 5 euro quelle con schuko bipasso. avevano ovviamente l'interruttore.
Ho trovato una ciabatta già pronta a 7 euro, che ne dite di questa marca?
vale la pena prenderla soltanto se non devi fartela spedire a parte. pagare 10 euro di spese di spedizione e 7 euro di ciabatta è un'assurdita.
Potendolo fare anche con gli alimentatori non avrei remore. ;)
in teoria puoi farlo, ma le schuko volanti costano un occhio...
Le stampanti consumano un mare di corrente.... per non parlare di quelle LASER.
quindi non è proponibile di reggere un carico simile in assenza di corrente.
non esageriamo. una stampante ink jet consuma di solito meno di 100 watt e si può collegare all'ups senza problemi. la maggior parte di esse monta un trasformatore "lineare" e questo non è il massimo per un ups, però generalmente non ci sono problemi.
il problema delle laser è che il consumo è impulsivo, esattamente come per i crt, tant'è che gli smart-ups da 1500va le reggono.
Perseverance
27-11-2011, 18:30
Io ho il DG834g V5 e quando attacca la batteria l'ups (elsist lily 5 onda quadra) eroga una tensione a 252V rispetto ai 235V di linea, ma non mi è mai successo alcun blocco o instabilità o malfunzionamento. Alimenta anche il muletto 24H e spesso lavora a batteria anche per 1 o 2 ore prima che ritorni la corrente elettrica.
Trotto@81
27-11-2011, 19:03
purtroppo non ricordo se la ONLINE paghi il rientro in azienda dell'ups in caso di assistenza. Ho provato a cercare sul forum ma non sono riuscito a trovare nulla di esplicito.
per atlantis-land a quanto ricordo, il rientro è a carico dell'acquirente.
Devo controllare le condizioni contrattuali scritte che c'erano nella scatola, ma Atlantis sul sito scrive che la garanzia di due anni è ON SITE, ma non specificano se chi paga è il cliente o loro.
Si, ho calcato un po troppo la mano :D
Le stampanti classiche potrebbero essere messe sotto ups ( dipende comunque dalla stampante )...
ma non vedo il motivo, male che vada si perde 1 pagina.
Fosse un plotter di stampa fotografica posso capire.
Stampanti laser hanno un buon assorbimento e per chi non possiede un APC smart 1500, eviterei di collegarla alla batteria.
... fidati che è meglio che le laser (compatte) NON le colleghi neanche ad uno SmartUPS da 2000VA .... fidati che su certe cose posso confermare... almeno che uno non sia un fesso e sadomasochista (e che non sia ignorante completamente in materia e non sappia nanche come funziona una stampante lasera "fisicamente" parlando) :asd:
... per le compatte inkjet è vero che puoi anche collegarle e tenerle poi spente, ma a che serve collegare una periferica che anche se salta la corrente non risente di alcun problema? Solo per dire "è collegata anche quella"? Bella caxxata :asd:
... fidati che è meglio che le laser (compatte) NON le colleghi neanche ad uno SmartUPS da 2000VA .... fidati che su certe cose posso confermare... almeno che uno non sia un fesso e sadomasochista (e che non sia ignorante completamente in materia e non sappia nanche come funziona una stampante lasera "fisicamente" parlando) :asd:
... per le compatte inkjet è vero che puoi anche collegarle e tenerle poi spente, ma a che serve collegare una periferica che anche se salta la corrente non risente di alcun problema? Solo per dire "è collegata anche quella"? Bella caxxata :asd:
ciao ais001 tu eri il mago del tv ?
comunque quindi io non sbaglio ad avere un gruppo per il plotter uno per il fax e uno per la multifunzione ed uno al pc , ne ho unao anche sul impianto di videosorveglianza
p.s. nulla di laser chiaramente
avrei un dillemma
usare o non usare l' UPS nel impianto di sorveglianza o meglio Quale Usare
mi spiego meglio
io ho un impianto di sorveglianza che ha 4 telecemere e una stazione registrante su hdd
ora questo apparecchi non ha una bateria quindi se manca la corente non funziona piu si spegne
il bello è che passato il Blackout l' impianti riprende a funzionare regolarmente senza l' intervento di un operatore .
mentre il gruppo di continuita ha la necessita che un operatore prema il tasto di acensione per far ripartire l' alimentazione
ora quindi il problema e questo
esiste un grupppo di continuita che una volta passato il Blackout torni a riattivare l' alimentaone in uscita ?
perche in questo momento da me accade questo che se lascio il gruppo la stazione continua a registrare almeno per 30 minuti o 1 ora ma poi una volta consumata la bateria del gruppo la registrazione non ri parte sino a che io non intervendo a ri accendere il gruppo
oppure se lo lascio senza gruppo come avvine il Blackout la stazzione smette di registrare ma una volta concluso il Blackout tutto riparte come se gnente fosse mai accaduto .
atacry, anche io ho un sistema di videosorveglianza con 3 telecamere ( alimentatore +12v dedicato ) e registratore H264 su 2 HD
Uso un UPS Atlantis Land 1000va ( era in offerta :D ) e mi trovo alla grande.
anche il mio sistema, in caso di mancata alimentazione si spegne e riavvia automaticamente.
Ma non mi è mai capitato di esaurire la batteria.... quindi non saprei darti una risposta onestamente.
atacry, anche io ho un sistema di videosorveglianza con 3 telecamere ( alimentatore +12v dedicato ) e registratore H264 su 2 HD
Uso un UPS Atlantis Land 1000va ( era in offerta :D ) e mi trovo alla grande.
anche il mio sistema, in caso di mancata alimentazione si spegne e riavvia automaticamente.
Ma non mi è mai capitato di esaurire la batteria.... quindi non saprei darti una risposta onestamente.
ci serve il consiglio del esperto sui gruppi
ma pensa te se magari in un ufficio manca la corente o meglio solitamente il ladro la prima cosa che fa e staccare la corente
quidi se capita che manca la corente in ufficio o in negozio di venerdi alle 17:00 sino al lunedi alle 9:00 credo che anche il tua gruppo si scarichi completamente
@ atacry
1. mago de che??? non faccio più impianti/sale da 2 anni ergo sono "fuori dal giro", ora seguo le reti delle banche che si guadagna di più e c'è più lavoro ;)
2. secondo me è inutile avere 10 ups per 10 cose diverse se qualcosa puoi "raggrupparle", ma i soldi sono i tuoi e tu sei libero di fare quello che credi coi tuoi soldi :D
3. in che senso "mentre il gruppo di continuita ha la necessita che un operatore prema il tasto di acensione per far ripartire l' alimentazione"?
L' UPS si riattiva da solo quando torna la corrente, non resta spento. Che cineserie hai comprato stavolta? :asd:
4. scusa ma tu vuoi proteggere un sistema di videosorveglianza che resista 3-4gg interi spendendo solo 300€? :mbe:
P.S. ho paura a chiederti che casotti hai fatto dall'ultima volta :asd:
atacry, almeno nel mio caso uso la videosorveglianza in aggiunta ad un allarme...
quindi voglio dire, va bene la sorveglianza ( con una autonomia ragionevole ), ma l'allarme deve andare anche un paio di giorni senza corrente :D ( difatti usano delle batterie dedicate.. ma non so bene come funzionino )
E magari chiamarmi a casa tramite compositore gsm :rolleyes:
@ais001
anche io ricordavo che l'ups eroga corrente quando questa torna, ma non ne ero certo... non mi sono mai trovato in questa situazione.
Edit
una batteria per ogni apparato in effetti non è il massimo in termini di efficenza energetica.
Se ti servono 40/50W ( ipotetici ) per mantenere la carica di ogni batteria.... cavolo.
@ atacry
Che cineserie hai comprato stavolta? :asd:non sapevo che il pana viera e la pana lumix fosse cinese avevo sospetto che fosse tailandese ma ero certoche fosse gipponese
4. scusa ma tu vuoi proteggere un sistema di videosorveglianza che resista 3-4gg interi spendendo solo 300€? :mbe:
il sistema di videosorveglianza deve registrare solo durante la rilevazione di un movimento non sempre
P.S. ho paura a chiederti che casotti hai fatto dall'ultima volta :asd:
non so di che parli comunque la tv non la gardo piu e la fotocamera venduta@ atacry
2. secondo me è inutile avere 10 ups per 10 cose diverse se qualcosa puoi "raggrupparle", ma i soldi sono i tuoi e tu sei libero di fare quello che credi coi tuoi soldi :D
ne ho presi 5 e non 10 perche costavano poco 39€ e poi le apparechiature sono molto distanti le uno dalle altre
il protto è un kraun dimmi se è na schifezza una cineseria o un prodotto che vale il suo prezzo oppure vale piu di cio che costa
ho preso dei gruppy della kraun 600VA
Protegge apparecchiature informatiche e telefoniche da sbalzi di tensione e balck-out improvvisi
Allarme sonoro per le emergenze
http://fl1.shopmania.org/files/p/it/m/719/kraun-ups-compact-600va~32766719.jpg
Caratteristica Valore
CABINET
Tipo cabinet UPS Compatto da scrivania
Colore Verde e grigio
Dimensioni in cm (LxAxP)
USCITA
Potenza uscita UPS (VA) (VA) 600
Potenza (WATT) 300
Tensione in uscita nominale (V) 230
Tensioni configurabili in uscita (VOLT) 230 ±10%
Frequenza nominale in uscita (IN 50 Hz) (HZ)
Range tens. in uscita (IN 50 Hz)
Tipo di onda in uscita Sinusoidale simulata
Distorsione max. uscita a pieno carico (%)
Tipo prese in uscita 3 Schuko CEE 7
Num. prese protette da sovratensioni 3
Num.prese alim. in emergenza da batteria 3
Prese RJ-11 protette da sovratensione
Altre porte
INGRESSO
Range tensione ingr. per funz. corretto (V) 180 - 270
Range freq. in ingr. per funz. corretto (HZ) 50
BATTERIE
Tipo di batterie al piombo ermetico senza manutenzione
Tempo di ricarica (ORE) 8
Autonomia a pieno carico (MINUTI) 1,7
Autonomia a metà carico (MINUTI) 9,2
Peso batteria circa (KG)
Batteria sostituibile a caldo
PROTEZIONI E FILTRAGGI
Tempo di intervento (MSEC) 2 - 6 (tipico)
Protezioni elettriche sottotensione, sovraccarica
Shutdown per sovraccarico al 110% (SEC)
Shutdown per sovraccarico al 130% (SEC)
COMUNICAZIONI E GESTIONE
Porte di collegamento
Software a corredo No
Sistemi operativi supportati
Display di stato Led
Allarme udibile si
ALTRO
Cavi a corredo no
Certificazioni di sicurezza e qualità Marcatura CE
Altre certificazioni
Peso circa (KG)
Contenuto della confezione UPS 600 VA, guida rapidaatacry, almeno nel mio caso uso la videosorveglianza in aggiunta ad un allarme...
anche il mio e in aggiunta la allarme ed anche esso e colegato ad un gruppo di continuita quello del fax
@ais001
anche io ricordavo che l'ups eroga corrente quando questa torna, ma non ne ero certo... non mi sono mai trovato in questa situazione.
io so che questa condizione è valida se e solo se la corente torna pima che la baterie si siano completamente scaricate
quindi non nel caso in cui il gruppoo si sia spento per Blackout prolungato
Non me ne intendo moltissimo dell'argomento...
ma solitamente gli allarmi ( con relativi sensori movimento/contatto ) sono dotati di batteria dedicata- ( o batteria tampone )
e a quanto ho capito non è come una batteria al piombo di un UPS e non va sostituita periodicamente.
Mi è capitato di lasciare una giorntata senza corrente l'impianto ed è rimasto in funzione senza problemi. ( in teoria dovrebbe reggere 2 giorni, ma non ci tengo a provare ).
jojo_ jovetic
27-11-2011, 23:40
i notebook non hanno necessità di ups. quindi ti è sufficiente prendere due ups uno per ciascun desktop.
Prendere un unico ups per tutti e 4 i dispositivi non è una soluzione percorribile, perché presuppone di avere un impianto elettrico secondario, separato da quello principale, che possa essere protetto da ups. Lasciare i cavi sparsi per casa, o forare le pareti per farli passare non è una soluzione ragionevole, sia per ragioni di sicurezza, sia per ragioni di affidabilità.
i notebook non hanno necessità di ups.
Perchè hanno la batteria integrata?
Puoi dirmi cosa intendi dire per avere un impianto elettrico secondario? Non ho capito proprio.
il mio ups nuovo di zecca mi da il messaggio "opposizione voltaggio" e si spegne con il simbolo di guasto....
succede però solo con il mio eeetop et2400, indica un carico in uscita del 35% quindi dovrebbe tranquillamente gestire la cosa...
collegando più cose fino a raggiungere il 70-80% della sua portata invece regge benissimo.....
cosa può essere?
che significa opposizione voltaggio?
tutto ciò naturalmente succede se simulo un blackout
Devo controllare le condizioni contrattuali scritte che c'erano nella scatola, ma Atlantis sul sito scrive che la garanzia di due anni è ON SITE, ma non specificano se chi paga è il cliente o loro.
che io ricordi, i possessori di atlantis-land che hanno avuto a che fare con una rma si sono trovati a dover pagare di tasca loro. non ricordo se il prodotto che hanno sostituito fosse in garanzia o meno, purtroppo...
il mio ups nuovo di zecca mi da il messaggio "opposizione voltaggio" e si spegne con il simbolo di guasto....
succede però solo con il mio eeetop et2400, indica un carico in uscita del 35% quindi dovrebbe tranquillamente gestire la cosa...
collegando più cose fino a raggiungere il 70-80% della sua portata invece regge benissimo.....
cosa può essere?
che significa opposizione voltaggio?
tutto ciò naturalmente succede se simulo un blackout
a giudicare da questo post e segg.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24208268&postcount=4663
parrebbe una cattiva traduzione del software che indica un abbassamento della tensione da parte dell'ups.
se ti succede simulando un black-out, può darsi che sia esaurita la batteria dell'ups, e che il software rilevi male l'errore. se l'ups che hai è in garanzia fattelo sostituire, possibilmente chiedi la sostituzione alla casa madre tanto per evitare un fondo di magazzino con batteria esausta.
i notebook non hanno necessità di ups.
Perchè hanno la batteria integrata?
perchè hanno la batteria integrata e perché di solito gli alimentatori che montano sono di tipo universale, accettano cioè tensioni che vanno dai 90 fino ai 250 volt, per cui le sottotensioni e le sovratensioni solitamente non costituiscono un problema.
Puoi dirmi cosa intendi dire per avere un impianto elettrico secondario? Non ho capito proprio.
hai presente l'impianto elettrico di casa? esso consiste di un fascio di fili, collegati al contatore, che si diramano per la casa e arrivano alle prese.
ti serve un secondo fascio di fili, che deve essere posato secondo le normative vigenti, che sia completamente separato dall'impianto "normale", cioè non solo non devono esserci collegamenti elettrici tra i due impianti, ma anche i tubi in cui vengono fatti passare i fili, e le scatole a muro dove si trovano le prese, devono essere completamente diverse rispetto a quelle in cui passano i fili dell'impianto "senza ups". le prese inoltre devono avere colore arancio.
per usare un ups centralizzato ti serve un secondo impianto posato in questo modo. la ragione è data dalla necessità di distinguere i due impianti, tanto al momento dell'utilizzo (così da non attaccare l'aspirapolvere all'ups per esempio), tanto al momento della manutenzione, così da evitare al tecnico di fare casini e/o prendere la scossa.
ovviamente nessuno ti impedisce di adottare soluzioni differenti, questa però è quella "canonica" e "a norma"
Ok hibone tutto chiaro...nel sito nell'atlantis avevo letto 700 watt (come lo zinto) ma se quest'ultimo ha 2 batteria da 9A metre l'atlantis ne ha 2 da 7A probabilmente, come dici bene tu, uno li eroga i 700w e l'altro forse no. Questa cosa mi era sfuggita, leggendo 700watt da entrambe le parti mi ero fidato del dato comunicato nel sito.
- ais nel forum gemello mi ha un po' sconsigliato gli atlantis...per tua esperienza è un marchio affidabile?
- penultima domanda, eliminate le ciabatte da usare in cascata all'ups (correggimi se sbaglio) con protezione da sovratensioni e con molte prese come ho ormai più volte letto, le ciabatte tradizionali, con il solo tasto di spegnimento, tagliano fuori l'eventuale fulmine se in quel momento non fanno "passare corrente" alle apparecchiature? oppure il fulmine ara tutto sempre e comunque? :rolleyes:
- visto che ad esempio lo zinto ha solo 6 prese dietro devo collegare diversi apparecchi alle singole ciabatte, ricordo di aver letto che queste possono avere il problema della distribuzione corretta degli ampere tra le varie prese...è qualcosa per la quale devo preoccuparmi o mi basta un'umile ciabatta con tasto di spegnimento da supermercato?
io so che questa condizione è valida se e solo se la corente torna pima che la baterie si siano completamente scaricate
... non so come siano ora i prodotti venduti, ma gli SmartUPS anche se restano "a secco", quando torna la corrente si riattivano da soli (o almeno le vecchie serie come le mie) :asd:
... a me quell' UPS ricorda tanto la trappola per i topi che mettono in giro per le città ( qui (http://i.ebayimg.com/00/$(KGrHqQOKiYE1fLj12ytBNfjGNS7bg~~_35.JPG) ), o alla meglio ad un deumidificatore :rotfl:
... 300watt (reali???) possono anche andar bene (hai controllato vero prima di comprarli?), ma a quanto pare non reggono se devono rimanere attivi per un intero fine sett, ergo hai fatto male i calcoli perchè se muoiono vuol dire che servono più grossi perchè hanno poca autonomia proprio in questi casi ;)
@ ShineOn
1. il valore che mettono non è mai "reale", non fidarti delle scritte ma, come dice Hibo, guarda "dentro" i valori (delle batterie). Alla fin fine quelle fanno la differenza (assieme all'elettronica più o meno raffinata).
2. io ho avuto 2 vecchi Atlantis 1000 e 1500 e, a parte all'inizio, poi mi sono trovato male perchè saltavano o troppo spesso o non saltavano proprio (e a parte che lo chassis di plastica sembrava quello di una stampante come sostanza). Ergo per me non valgono i soldi spesi, meglio lo Zinto... l' APC è buona ma si paga la marca (e l'assistenza che però è da seria A).
3. se ti arriva un fulmine, la ciabatta col tasto non ti salva, ti salva l' UPS che assorbe il colpo.
Quando un apparecchio elettrico è attaccato alla corrente, che sia accesa la spia rossa o no, se è collegato col cavo al muro avrai sempre una rara possibilità che "nella sfiga" il fulmine passi e faccia fare kaput a quello che trova. L' unico muro che puoi creare è usare un UPS o un filtro per "tagliare" il segnale in casi di necessità.
che io ricordi, i possessori di atlantis-land che hanno avuto a che fare con una rma si sono trovati a dover pagare di tasca loro. non ricordo se il prodotto che hanno sostituito fosse in garanzia o meno, purtroppo..
... in garanzia e confermo (almeno ai miei tempi, quindi parliamo di..... 3-4 anni fa???) :D
... 300watt (reali???) possono anche andar bene (hai controllato vero prima di comprarli?), ma a quanto pare non reggono se devono rimanere attivi per un intero fine sett, ergo hai fatto male i calcoli perchè se muoiono vuol dire che servono più grossi perchè hanno poca autonomia proprio in questi casi ;)
non ho fatto nessun calcolo
per me basta che durino anche solo 5 o 10 minuti
ma mi sembra di aver verificato che durano quasi tutti piu di mezzora tranne quello del pc che dura 15 minuti
a me serve solo che dopo che si spegne dopo i 30 minuti si ri acenda come dici tu
evidentemente i prodoti di facia economic non hano questa funzione
P.S. per precisazione gli ups che ho messo non pilotano un solo aparechio ma piu di 1
1. non ho fatto nessun calcolo
2. ma mi sembra di aver verificato che durano quasi tutti piu di mezzora tranne quello del pc che dura 15 minuti P.S. per precisazione gli ups che ho messo non pilotano un solo aparechio ma piu di 1
1. questo è il problema, e che devi risolvere :D
2. ogni cosa collegata avrà un'assorbimento diverso e quindi il consumo dell' UPS lo devi calcolare non con 1 solo apparecchio ma con tutti collegati.
a giudicare da questo post e segg.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24208268&postcount=4663
parrebbe una cattiva traduzione del software che indica un abbassamento della tensione da parte dell'ups.
se ti succede simulando un black-out, può darsi che sia esaurita la batteria dell'ups, e che il software rilevi male l'errore. se l'ups che hai è in garanzia fattelo sostituire, possibilmente chiedi la sostituzione alla casa madre tanto per evitare un fondo di magazzino con batteria esausta.
il fatto è che ho provato a collegare 2 portatili una lampada da scrivania accesa una stampante e un hdd esterno e il carico dell'ups è salito al 70%, in questa condizione se simulo un black-out l'ups regge tranquillamente ed anche per più di 5 minuti.....
con solo l'eeetop attaccato ha un carico minimo solo il 35% della sua portata ma appena simulo il black-out l'ups fa un tac e si spegne, sul suo display appare il simbolo del triangolo che significa guasto, sul software che comunica all'ups tramite usb esce scritto UPS IN OPPOSIZIONE; OPPOSIZIONE VOLTAGGIO; GUASTO BATTERIA....
non mi spiego perchè lo fa solo con l'eeetop.....
non credo che sia un ups proveniente da un dimenticatorio di magazzino, l'ho acquistato con partita iva da un grossista per rivenditori dove avere la merce significa prenotarla altrimenti al 90% non la trovi...
- ais nel forum gemello mi ha un po' sconsigliato gli atlantis...per tua esperienza è un marchio affidabile?
Dipende da quello che uno si aspetta. Non dimenticare che Atlantis-Land è un brand economico, per cui se ti aspetti servizio e prodotti ai livelli di APC sei fuori strada.
Detto questo, per quanto ho visto l'assistenza è comunque presente, magari non ha dei tempi di risposta propriamente istantanei, ma gli utenti non mi risulta vengano ignorati.
Le specifiche sono generalmente complete, a differenza di quelle di molti altri brand anche italiani, non necessariamente economici.
I watt dichiarati, almeno fino a qualche tempo fa non mi sembravano molto gonfiati. Se ora mi dici che dichiarano700 watt, per un ups con 2 batterie da 7Ah, probabilmente stanno cambiando politica. In ogni caso si tratta di un problema minore se specificano le batterie installate.
Sul forum un paio di utenti hanno riscontrato un problema che apparentemente dipende dalla scelta dei materia, in quanto nel loro caso hanno visto un rigonfiamento dei condensatori e un conseguente comportamento anomalo.
Chiaramente è un problema, ma visto che anche APC non è esente da questo genere di eventualità, direi che qualche conferma in più sarebbe necessaria prima di puntare il dito di biasimo.
Piuttosto l'elemento più controverso è l'assenza della ventola. Questa infatti forza il ricambio dell'aria favorendo una maggior vita utile delle batterie. Per converso quando si parla di rumorosità la ventola è la prima cosa messa all'indice, quindi è abbastanza difficile dire se è meglio averla o meno. dipende dalle priorità.
tuttavia nessuno ti vieta di aprire un vano laterale sulla plastica e installare successivamente una ventola.
Quindi in sostanza, il brand è affidabile? si, è affidabile, ma non puoi aspettarti prodotti "foolprof", e quindi devi sapere come gestire l'ups, come manutenerlo, e dove posizionarlo.
Se lo usi a cavolo ti dura poco come tutti gli ups economici non ci sono santi.
Meglio ONLINE?!? dipende dal budget, dalle necessità, dalle capacità dell'utente.
- penultima domanda, eliminate le ciabatte da usare in cascata all'ups (correggimi se sbaglio) con protezione da sovratensioni e con molte prese come ho ormai più volte letto, le ciabatte tradizionali, con il solo tasto di spegnimento, tagliano fuori l'eventuale fulmine se in quel momento non fanno "passare corrente" alle apparecchiature? oppure il fulmine ara tutto sempre e comunque? :rolleyes:
che io ricordi un fulmine si propaga in aria libera, questo dovrebbe dirla lunga sulla possibilità di proteggere qualcosa.
l'unica protezione efficace è staccare la spina, e tecnicamente parlando neppure questa è assoluta.
- visto che ad esempio lo zinto ha solo 6 prese dietro devo collegare diversi apparecchi alle singole ciabatte, ricordo di aver letto che queste possono avere il problema della distribuzione corretta degli ampere tra le varie prese...è qualcosa per la quale devo preoccuparmi o mi basta un'umile ciabatta con tasto di spegnimento da supermercato?
questa sinceramente è una cagata pazzesca.
basta verificare che gli assorbimenti siano distribuiti su più prese dell'ups e bon.
Attaccare tutto su una singola presa usando un ciabattone da 24 posti, o usare assolutamente tutte le prese dell'ups, a costo di attaccarci un assorbimento di 20 watt sono due estremi che non hanno alcuna ragion d'essere. Quando attacchi gli apparati da oltre 100 watt direttamente all'ups e usi una ciabatta per il resto sei più che apposto, almeno imho.
La presa, intendo proprio il connettore, ammette generalmente almeno una 10-ina di ampere, che eccede di gran lunga la massima corrente che l'ups potrà mai erogare, quindi quella non si danneggia sicuro.
il fatto è che ho provato a collegare 2 portatili una lampada da scrivania accesa una stampante e un hdd esterno e il carico dell'ups è salito al 70%, in questa condizione se simulo un black-out l'ups regge tranquillamente ed anche per più di 5 minuti.....
con solo l'eeetop attaccato ha un carico minimo solo il 35% della sua portata ma appena simulo il black-out l'ups fa un tac e si spegne, sul suo display appare il simbolo del triangolo che significa guasto, sul software che comunica all'ups tramite usb esce scritto UPS IN OPPOSIZIONE; OPPOSIZIONE VOLTAGGIO; GUASTO BATTERIA....
non mi spiego perchè lo fa solo con l'eeetop.....
non credo che sia un ups proveniente da un dimenticatorio di magazzino, l'ho acquistato con partita iva da un grossista per rivenditori dove avere la merce significa prenotarla altrimenti al 90% non la trovi...
che io ricordi, alcuni trust, funzionano solo con un carico superiore ad una data soglia. nel tuo caso potrebbe essere lo stesso. prova a controllare il manuale dell'ups, a controllare sul sito del produttore o a chiedere all'assistenza, secondo me fai molto prima a inquadrare il problema.
che io ricordi, alcuni trust, funzionano solo con un carico superiore ad una data soglia. nel tuo caso potrebbe essere lo stesso. prova a controllare il manuale dell'ups, a controllare sul sito del produttore o a chiedere all'assistenza, secondo me fai molto prima a inquadrare il problema.
ho provato anche con un solo pc portatile connesso... arriva appena al 20% della portata ma se simulo il black-out regge....
tenendolo sotto controllo, senza nulla attaccato in uscita, spesso sento un tac e mi dice ups in opposizione - opposizione voltaggio... con tale situazione mi da 208 in entrata.... (messaggio con ups spento)
da ups in sovralimentazione se accendo l'interruttore
chiamata l'assistenza e mi hanno detto che è una cosa molto strana, mi faranno sapere cosa fare a breve dopo aver studiato tutto ciò che gli ho detto.
l'ups e un tecnoware era lcd 0.65
ombranera
28-11-2011, 13:33
Mi serve un suggerimento veloce, l'AtlantisLand mi ha proposto delle offerte in cambio del vecchio UPS nn funzionante, dato il mio pc in firma cosa mi converrebbe secondo voi?
prima avevo il A03-HP1501 che oltretutto mi viene riproposto:
UPS LINE INTERACTIVE SINEWAVE
A03-HP1501 http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTUwMQ== a 279 €
A03-HP1501-RC http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTUwMS1SQw== a 315 €
UPS ONLINE
A03-OP1151 http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=22&articolo=QTAzLU9QMTE1MQ== a 236
A03-OP2301 http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=22&articolo=QTAzLU9QMjMwMQ== a 394
Allora i primi 2 hanno la presa usb per il controllo, gli online solo la RS232.
cmq secondo voi che modello dovrei preferire? grazie :)
Mi serve un suggerimento veloce, l'AtlantisLand mi ha proposto delle offerte in cambio del vecchio UPS nn funzionante, dato il mio pc in firma cosa mi converrebbe secondo voi?
prima avevo il A03-HP1501 che oltretutto mi viene riproposto:
UPS LINE INTERACTIVE SINEWAVE
A03-HP1501 http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTUwMQ== a 279 €
A03-HP1501-RC http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTUwMS1SQw== a 315 €
UPS ONLINE
A03-OP1151 http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=22&articolo=QTAzLU9QMTE1MQ== a 236
A03-OP2301 http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=22&articolo=QTAzLU9QMjMwMQ== a 394
Allora i primi 2 hanno la presa usb per il controllo, gli online solo la RS232.
cmq secondo voi che modello dovrei preferire? grazie :)
i modelli online li eviterei per via dei consumi maggiori...
quello che cambia a quanto mi pare di capire è solo la geometria del dispositivo.
se devi pagarli prendi quello che costa meno.
se uno dei due ha la ventola e non hai problemi col rumore prendi quello con la ventola.
altrimenti vedi quello che ti resta più comodo come ingombri.
....
....
Ok grazie ad entrambi ;)
Ho deciso per lo zinto A1000 700w (ho misurato ieri i consumi di tutti i miei apparati e arrivo a 390w sotto sforzo) per cui credo di avere un buon margine anche se potenziassi il pc.
Vi terrò aggiornati su come va quando mi arriva.
devi sapere come gestire l'ups, come manutenerlo, e dove posizionarlo
cosa dovrei fare per "gestirlo e mantenerlo"? La mia intenzione sarebbe di non spegnerlo mai (e tantomeno staccarlo dalla corrente) anche quando non sono in casa davanti al pc. Questo per proteggere e tenere sempre su un media player che registra dalla tv...è un problema se lo uso così?
cosa dovrei fare per "gestirlo e mantenerlo"? La mia intenzione sarebbe di non spegnerlo mai (e tantomeno staccarlo dalla corrente) anche quando non sono in casa davanti al pc. Questo per proteggere e tenere sempre su un media player che registra dalla tv...è un problema se lo uso così?
l'ups va sistemato al riparo dalla luce diretta del sole, in un luogo areato, specialmente se non ha la ventola.
lo scopo dell'ups è quello di permettere di spegnere correttamente il pc, quindi è preferibile evitare di scaricare completamente le batterie ogni volta che c'è un black-out, onde evitare di causarne la morte prematura.
questo in generale.
se uno lo infila in un vano ridotto ai minimi termini e lo scarica completamente ad ogni occasione, come minimo gli muoiono le batterie ogni 2-3 anni.
ombranera
28-11-2011, 17:41
i modelli online li eviterei per via dei consumi maggiori...
quello che cambia a quanto mi pare di capire è solo la geometria del dispositivo.
se devi pagarli prendi quello che costa meno.
se uno dei due ha la ventola e non hai problemi col rumore prendi quello con la ventola.
altrimenti vedi quello che ti resta più comodo come ingombri.
Allora facciamo così, tra il primo line interactive e il primo online che ho postato, tu quald prenderesti?
Grazie.
Allora facciamo così, tra il primo line interactive e il primo online che ho postato, tu quald prenderesti?
Grazie.
tu quoti un post dove la prima cosa che scrivo è gli online li eviterei e mi chiedi quale prenderei tra un line interactive e un online
gli online, se dico bene, filtrano in continuo la linea... quindi sono anche rumorosi oltre a consumare maggiore corrente.
Punterei sicuramente su un modello line interactive.
I tempi di intervento sono quasi istantanei, non rischi nulla.
ombranera
28-11-2011, 20:07
Chiarissimi. Grazie :)
gli online, se dico bene, filtrano in continuo la linea... quindi sono anche rumorosi oltre a consumare maggiore corrente.
la tensione erogata dagli ups di tipo online proviene sempre e comunque dalle batterie, tramite l'inverter che è sempre attivo, non è tensione di rete.
l'inverter ha un'efficienza variabile in funzione del carico, da cui derivano i consumi maggiorati.
i line interactive d'altra parte integrano un avr, per cui la tensione erogata, provenendo dall'avr, è già una tensione 230v AC. Il trasformatore dell'avr contribuisce a bloccare le componenti con frequenze diverse dai 50hz fungendo da filtro.
Salve:)
Non so se potete suggerirmi qualcosa...
Posseggo un gruppo di contuinità di marca "MIcrodowell" , modello B. BOX LP500 che mi è stato passato da mio fratello.
LO accendo e vedo che rimane accesa la spia gialla della batteria e fa due bip rapidi ogni tre-quattro secondi. Penso ovviamente che la stessa sia scarica e lo metto in ricarica, collegando solo il cavo alla corrente, sia lasciando l'ups spento che acceso( il pessimo manuale di istruzioni non dice nulla in merito alle modalità di ricarica).
Dopo averlo lasciato una notte, i bip si interrompono, ma la spia rimane accesa, come se non riuscisse a prendere energia dalla corrente...
E' la batteria che è passata a miglior vita o altro? Posso tentare di salvare sto ups, visto che credo sia stato usato molto poco?
Grazie mille
Ciao:)
ma è possibile che il rilevatore del gruppo dice che può reggere tranquillamente il carico ma si sbaglia? gli ampere che assorbe un alimentatore contano?
non ci capisco più nulla.... non riesco a rsolvere più questo problema....
ups con un carico del 34 max 40% simulo il black-out e non regge....
faccio 1000 prove con altri pc ed elettrodomestici vari fino a raggiungere il 70% d carico e regge alla perfezione...
non so più cosa guardare...
ripeto il modello è un tecnoware era lcd 0.65 nuovo di zecca...
E' la batteria che è passata a miglior vita o altro? Posso tentare di salvare sto ups, visto che credo sia stato usato molto poco?
Grazie mille
Ciao:)
se il problema è la batteria esaurita dovresti poter risolvere il problema sostituendo la batteria originale con una di caratteristiche equivalenti.
se il problema dovesse dipendere dall'ups e non dalla batteria, sostituire quest'ultima non risolve il problema.
così su due piedi sembra che il problema sia proprio la batteria andata, però non posso metterci la firma.
ma è possibile che il rilevatore del gruppo dice che può reggere tranquillamente il carico ma si sbaglia? gli ampere che assorbe un alimentatore contano?
non ci capisco più nulla.... non riesco a rsolvere più questo problema....
ups con un carico del 34 max 40% simulo il black-out e non regge....
faccio 1000 prove con altri pc ed elettrodomestici vari fino a raggiungere il 70% d carico e regge alla perfezione...
non so più cosa guardare...
ripeto il modello è un tecnoware era lcd 0.65 nuovo di zecca...
io ero rimasto in attesa che l'assistenza ti dicesse qualcosa di concreto. mi sono perso qualche tuo post in cui esponevi la risposta dell'assistenza?
nell'ultimo che hai scritto, mi pare, l'assistenza aveva detto che doveva studiare meglio la cosa.
a questo punto mi viene da pensare che il problema sia l'alimentatore dello eeetop che mette in crisi per qualche motivo l'ups. Se così fosse, non ti resta che collegare l'eeetop direttamente alla rete, senza passare dall'ups.
In alternativa o cambi l'alimentatore dell'eeetop, sempre che sia possibile, oppure cambi ups. Altre soluzioni non me ne vengono in mente.
io ero rimasto in attesa che l'assistenza ti dicesse qualcosa di concreto. mi sono perso qualche tuo post in cui esponevi la risposta dell'assistenza?
nell'ultimo che hai scritto, mi pare, l'assistenza aveva detto che doveva studiare meglio la cosa.
a questo punto mi viene da pensare che il problema sia l'alimentatore dello eeetop che mette in crisi per qualche motivo l'ups. Se così fosse, non ti resta che collegare l'eeetop direttamente alla rete, senza passare dall'ups.
In alternativa o cambi l'alimentatore dell'eeetop, sempre che sia possibile, oppure cambi ups. Altre soluzioni non me ne vengono in mente.
collegarlo direttamente alla rete sarebbe tornare indietro, io l'ho acquistato solo per l'eeetop....
resta il fatto che se uso l'eeetop per vedere la tv a pc spento regge tranquillamente la simulazione del black-out, stessa cosa se accendo il pc ma dopo spengo il pannello a led questo regge lo stesso il black-out, se poi riaccendo il pannnello a led continua a reggere (ho provato per circa un minuto e ha retto), ho ntato però che la batteria è calata di colpo al 50%.... riattivata la rete la batteria è risalita all'istante all'80% e dopo circa un minuto segnava nuovamente 100%
Detto cosi, sembrerebbe la batteria che non mantiene la carica.
Detto cosi, sembrerebbe la batteria che non mantiene la carica.
è quello che ho pensato pure io ma non riesco a spiegarmi come mai con un vecchio pentiumIV e un vecchio monitor da 19" a tubo catodico regge, tutto questo avendo un carico doppio rispetto all'eeetop.... i 35-40% dell'ee contro i 60-65% del vecchio pc....
forse l'eeetop ha bisogno di un maggiore spunto che non riesce a fornire? ma se l'ups produce 220 di che spunto dovrebbe aver bisogno? che io sappia la 220 resta 220 sempre....
collegarlo direttamente alla rete sarebbe tornare indietro, io l'ho acquistato solo per l'eeetop....
resta il fatto che se uso l'eeetop per vedere la tv a pc spento regge tranquillamente la simulazione del black-out, stessa cosa se accendo il pc ma dopo spengo il pannello a led questo regge lo stesso il black-out, se poi riaccendo il pannnello a led continua a reggere (ho provato per circa un minuto e ha retto), ho ntato però che la batteria è calata di colpo al 50%.... riattivata la rete la batteria è risalita all'istante all'80% e dopo circa un minuto segnava nuovamente 100%
è quello che ho pensato pure io ma non riesco a spiegarmi come mai con un vecchio pentiumIV e un vecchio monitor da 19" a tubo catodico regge, tutto questo avendo un carico doppio rispetto all'eeetop.... i 35-40% dell'ee contro i 60-65% del vecchio pc....
forse l'eeetop ha bisogno di un maggiore spunto che non riesce a fornire? ma se l'ups produce 220 di che spunto dovrebbe aver bisogno? che io sappia la 220 resta 220 sempre....
da quello che vedo ogni volta fai una prova hai un risultato differente dalla volta prima, e ad ogni occasione cambiano anche le condizioni di test a cui sottoponi l'ups.
mi viene un sospetto.
tra un test e l'altro aspetti almeno 8 ore ? oppure no?
da quello che vedo ogni volta fai una prova hai un risultato differente dalla volta prima, e ad ogni occasione cambiano anche le condizioni di test a cui sottoponi l'ups.
mi viene un sospetto.
tra un test e l'altro aspetti almeno 8 ore ? oppure no?
io oggi ho provato ad accendere il pc e simulare con monitor spento e non 1 dopo l'altro.... dopo ho provato con il vecchio pc e il vecchio pc con carico del 70% ha retto
io oggi ho provato ad accendere il pc e simulare con monitor spento e non 1 dopo l'altro.... dopo ho provato con il vecchio pc e il vecchio pc con carico del 70% ha retto
non lo metto in dubbio infatti.
ma quando hai avuto problemi e l'ups si è spento, prima della simulazione l'ups è rimasto sotto carica per almeno 8 ore oppure hai fatto le prove con la batteria mezza scarica?
il fatto che l'ups segnali che la batteria è carica non vuol dire necessariamente che la batteria sia carica al 100%
non lo metto in dubbio infatti.
ma quando hai avuto problemi e l'ups si è spento, prima della simulazione l'ups è rimasto sotto carica per almeno 8 ore oppure hai fatto le prove con la batteria mezza scarica?
il fatto che l'ups segnali che la batteria è carica non vuol dire necessariamente che la batteria sia carica al 100%
forse mi sono spiegato male...oggi ho provato a fare le prove 1 dopo l'altra.... prima con pc acceso e monitor spento e poi con pc acceso normalmente, con questa non ha retto....
forse ho sbagliato in questo ma tutte le altre volte che ho provato direttamente a simulare il black-out con pc acceso normalmente le batterie erano sotto carica da almeno 12 ore...
il ciclo completo che dichiara la casa produttrice è di 4 ore
Francesco Ioli
29-11-2011, 19:36
volevo prendere un ups per i 2 pc di casa.
uno è questo:
-cpu intel i7 2600k 3.40 ghz
-vga evga gtx550 ti
-mobo asrock extreme 4
-alimentatore corsair tx650 v2
-dissi corsair hydro h60
-ram gskill ripjaws 8gb 1600mhz 1,5v
-case corsair carbide 500r con 3 ventole da 120mm e 1 da 200
(ps: questo pc mi dovrebbe arrivare a breve, l'ho ordinato settimana scorsa)
l'altro invece è:
-cpu pentium D 3.40 ghz
-vga ati hd 4650
-mobo msi platinum p965
-alimentatore corsair cx430
-ram kingston 4gb 800 mhz
-dissi nexus low-7000 r2
secondo voi è possibile metterli tutte e due sotto un ups?
non volevo spendere molto: massimo massimo 120/130 euro (meno sarebbe meglio).
avevo visto gli atlantis land della serie Line Interactive. L' A03-S1501 1500VA / 900W (trovato a 136 euro) com'è? non è fin troppo per i miei due pc?
grazie in anticipo
Lo possiedo, sia il 1000 che il 1500
è un buon UPS...
non dovresti avere problemi a reggere i 2 PC.
Se poi hai intenzione di mettere in futuro un SLI di 580 sul primo PC le cose si fanno difficili.
Se vuoi valutare l'usato, potresti fare come diversi utenti...
si trovano a quella cifra un APC Smart 1500 usato con batterie nuove ( e garantite ovviamente ).
Non avrai mai problemi :D
Francesco Ioli
29-11-2011, 20:36
L'A03-P841 840VA / 420W invece è sicuramente troppo poco vero?
l'ho visto in offerta ad 80 euro...
Per entrambi i PC direi di no...
il 1500 dovrebbe andare bene.
Il mio PC in firma + monitor, al massimo dello stress... ( quindi CPU+2GPU al massimo sforzo ) arriva a 700W misurati col Wattmetro ( a monte della batteria ), e la batteria arriva al 70% di carico.
Quindi direi che basta e avanza per l'uso quotidiano dei 2 PC.
Francesco Ioli
29-11-2011, 20:46
ok grazie della risposta...
adesso vedrò cosa fare ;)
il ciclo completo che dichiara la casa produttrice è di 4 ore
dubito che quel dato sia corretto. per una generica batteria i tempi di ricarica dichiarati dal produttore sono molto più lunghi.
http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01320197783.pdf
forse mi sono spiegato male...oggi ho provato a fare le prove 1 dopo l'altra.... prima con pc acceso e monitor spento e poi con pc acceso normalmente, con questa non ha retto....
forse ho sbagliato in questo ma tutte le altre volte che ho provato direttamente a simulare il black-out con pc acceso normalmente le batterie erano sotto carica da almeno 12 ore...
se stanno così le cose, mi pare di capire che il problema si manifesta soltanto quando l'alimentatore dell'eeetop lavora a pieno regime. se invece l'alimentatore dell'eeetop lavora a carico medio/basso non da problemi. se fosse così potrebbe trattarsi di un problema di incompatibilità tra l'alimentatore dell'eeetop e l'ups, o di un guasto di suddetto alimentatore. non è comunque un problema di correnti di spunto.
se il problema è la batteria esaurita dovresti poter risolvere il problema sostituendo la batteria originale con una di caratteristiche equivalenti.
se il problema dovesse dipendere dall'ups e non dalla batteria, sostituire quest'ultima non risolve il problema.
così su due piedi sembra che il problema sia proprio la batteria andata, però non posso metterci la firma.
Mmm è quello che ho pensato anche io...
Non credi eh che possa aver sbagliato io qualcosa nella ricarica??:confused:
Altrimenti come hai detto tu, la soluzione sarebbe sostituire la batteria.
Ma ne vale la pena? Ed è un operazione complessa, o si riesce a fare senza troppi patemi?
Ti ringrazio molto
Ciao:)
Non credi eh che possa aver sbagliato io qualcosa nella ricarica??:confused:
la ricarica deve avvenire in automatico quando l'ups è attaccato alla rete, generalmente dovrebbe avvenire anche ad ups spento, per cui a meno di non aver tolto tensione all'ups, questo in 8 ore, ( una notte) si ricarica completamente.
Ma ne vale la pena? Ed è un operazione complessa, o si riesce a fare senza troppi patemi?
tutto dipende dall'ups. se l'ups vale qualcosa e può essere aperto facilmente, sostituire la batteria può essere conveniente, sempre che l'ups non sia guasto.
se l'ups è ultraeconomico, se non può essere aperto senza usare il piede di porco o se monta una batteria da meno di 7ah, conviene lasciar perdere.
l'ups anche più economico costa di solito 40-50 euro. la batteria, se è da 7Ah ne costa tra i 15 e i 20 a seconda del negozio.
dubito che quel dato sia corretto. per una generica batteria i tempi di ricarica dichiarati dal produttore sono molto più lunghi.
http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01320197783.pdf
se stanno così le cose, mi pare di capire che il problema si manifesta soltanto quando l'alimentatore dell'eeetop lavora a pieno regime. se invece l'alimentatore dell'eeetop lavora a carico medio/basso non da problemi. se fosse così potrebbe trattarsi di un problema di incompatibilità tra l'alimentatore dell'eeetop e l'ups, o di un guasto di suddetto alimentatore. non è comunque un problema di correnti di spunto.
per la ricarica capisco cosa vuoi dire ma sa sul sito sia sul libretto uso e manutenzione sia l'assistenza per telefono mi ha detto 4 ore...
riguardo al suo funzionamento strano credo anche io che sia un incompatibilità tra ups e alimentatore, ma continuo a non spiegarm come sia possibile il fatto che se simulo il black-out a pc acceso e con monitor spento regge, mentre ancora funziona alimentato solo dall'ups accendo il monitor continua a funzionare comunque.... (noto solo che in questo caso, come detto prima, appena accendo anche il pannello led la batteria cala al 50% di autonomia)
ecco perchè mi convinco sempre di più che è la batteria che non regge tale situazione, (e qui mi faccio la domanda: perchè l'ups dice che lavora solo al 35% della sua portata?)
ricordo che quando tutto si spegne l'ups dice: ups in opposizione; guasto batteria.
io mi sto immaginando tutte le possibili cause ma c'è sempre qualcosa che non mi torna...
Forse posso dare una mano a questa vicenda, avendo (purtroppo) avuto a che fare coi tecnoware.
Per quanto riguarda la carica che cala al 50% appena passa a batteria credo sia "normale", lo faceva anche a me con batteria perfettamente carica, ma nel mio caso credo proprio che era mezza andata la batteria, avendolo preso in un centro commerciale chissà quanto è rimasto sugli scaffali.
Comunque sia quel modello ha una batteria veramente infima, soprattutto per la potenza dichiarata, se ricordo bene è da 4,5Ah.
Meglio evitare i tecnoware, qualità molto bassa e rapporto qualità/prezzo bassissimo.
Dumah Brazorf
30-11-2011, 11:14
L'indicatore di carica residua solitamente si basa su un semplice controllo della tensione della batteria. Quando la batteria invecchia e/o si usura la sua resistenza interna aumenta causando una caduta di tensione maggiore quando si impegna la stessa corrente di scarica. Ecco spiegato il salto da 100 a 60 o 40% o quel che è quando si passa in modalità batteria.
Forse posso dare una mano a questa vicenda, avendo (purtroppo) avuto a che fare coi tecnoware.
Per quanto riguarda la carica che cala al 50% appena passa a batteria credo sia "normale", lo faceva anche a me con batteria perfettamente carica, ma nel mio caso credo proprio che era mezza andata la batteria, avendolo preso in un centro commerciale chissà quanto è rimasto sugli scaffali.
Comunque sia quel modello ha una batteria veramente infima, soprattutto per la potenza dichiarata, se ricordo bene è da 4,5Ah.
Meglio evitare i tecnoware, qualità molto bassa e rapporto qualità/prezzo bassissimo.
io l'ho acquistato da un rivenditore con partita iva, sono sicuro che non proviene da qualche dimenticatorio di magazzino...
si non ti sbagli la batteria è un 4,5 scarsa ma più che sufficiente per quello che serviva a me (detto anche dal rivenditore), ci devo solo attaccare un eeepc, è si il più performante prodotto da asus ma ha pur sempre un alimentatore esterno, tipo pc portatili, da 250w.... quindi doveva andar più che bene......
ma il problema resta, va con tutto, con carichi maggiori al eeetop ecc, ma con lui non ne vuole sapere di funzionare al 100%
per la carica che cala a me lo fa solo con eetop nella situazione descritta prima con gli altri la prima tacchetta va via solo dopo circa un minuto....
L'indicatore di carica residua solitamente si basa su un semplice controllo della tensione della batteria. Quando la batteria invecchia e/o si usura la sua resistenza interna aumenta causando una caduta di tensione maggiore quando si impegna la stessa corrente di scarica. Ecco spiegato il salto da 100 a 60 o 40% o quel che è quando si passa in modalità batteria.
come accennato nel precedente post la caduta al 50% di carica avviene solo con l'eetop dopo che simulo il black-out a monitor spento e riaccendo il monitor subito dopo (è l'unica situazione che riesce a reggere), ma se attacco altre periferiche aumentando il carico fino al 70-80% e simulo il black-out l'ups non cede e la batteria non ha nessun calo immediato....
Si, allora la batteria sembra a posto, a questo punto anch'io sono dell'idea di hibone, c'è qualche incompatibilità tra l'ups e l'alimentatore dell'eeetop, cerca di informarti meglio per quest'ultimo.
Dumah Brazorf
30-11-2011, 12:56
Sembra più qualcosa che non piace all'alimentatore che non all'ups. PFC e sarcaxxi vari. Ne è la riprova che altri tipi di carico non hanno problemi.
Sarebbe interessante provare quell'alimentatore con altri ups. Puoi dire marca/modello esatto?
Hai già provato l'ups con un pc "normale"?
Sembra più qualcosa che non piace all'alimentatore che non all'ups. PFC e sarcaxxi vari. Ne è la riprova che altri tipi di carico non hanno problemi.
Sarebbe interessante provare quell'alimentatore con altri ups. Puoi dire marca/modello esatto?
Hai già provato l'ups con un pc "normale"?
si già provato con altri pc e va...
marca tecnoware era lcd 0.65
Sembra più qualcosa che non piace all'alimentatore che non all'ups. PFC e sarcaxxi vari. Ne è la riprova che altri tipi di carico non hanno problemi.
Sarebbe interessante provare quell'alimentatore con altri ups. Puoi dire marca/modello esatto?
Hai già provato l'ups con un pc "normale"?
stando a quel che dice l'utente, sempre che non ho capito male, il problema è che l'ups che non regge, quindi presumo che si spenga.
se è davvero così e non ho capito male io, non dovrebbe essere qualcosa che non piace all'alimentatore dell'eeetop, perchè in quel caso si spegnerebbe solo l'eeetop e non l'ups.
Dumah Brazorf
30-11-2011, 13:54
marca tecnoware era lcd 0.65
Dell'alimentatore non dell'ups.
vick_nait
30-11-2011, 18:31
ragazzi scusate, mi servirebbe un consiglio su un gruppo di continuita.
in definitiva il solo l'utilizzo a cui sara destinato, è tener attivo il mio router in caso di disconnessione della rete elettrica.
il piu piccolo possibile e con una autonomia di 10 min.
i 10 minuti di autonomia a un carico del solo router credo salira di molto..o almeno spero sia cosi.
poco ingombrante..se possibile.
vi ringrazio per l'aiuto che mi darete nella scelta;)
ragazzi scusate, mi servirebbe un consiglio su un gruppo di continuita.
in definitiva il solo l'utilizzo a cui sara destinato, è tener attivo il mio router in caso di disconnessione della rete elettrica.
il piu piccolo possibile e con una autonomia di 10 min.
i 10 minuti di autonomia a un carico del solo router credo salira di molto..o almeno spero sia cosi.
poco ingombrante..se possibile.
vi ringrazio per l'aiuto che mi darete nella scelta;)
un qualsiasi ups "da supermercato" dovrebbe andare.
magari un modello a ciabatta.
puoi provare con l'atlantis-land p960, i trust, oppure, se hai un budget un po più ampio vai su apc. un back.ups es potrebbe essere la soluzione ideale.
tieni comunque presente, nel caso tu abbia un router netgear, che quei router sono parecchio schizzinosi in fatto di ups.
matteoflash
30-11-2011, 21:51
Scrivo nel thread a distanza di diversi mesi dall'acquisto per confermare che mi trovo molto bene con l'APC Back-UPS ES700.
Acquistato a ~99€, fa il suo dovere ogni volta, ha il controllo degli eventi via USB, ha una buona autonomia anche con PC, monitor e router collegati, parecchie prese d'ingresso (metà di backup e metà con stabilizzatore di tensione) e ci sono fasce orarie configurabile per rendere il gruppo silenzioso (ad esempio, se ci sono blackout di notte).
Ringrazio di nuovo hibone e Dumah Brazorf che, a suo tempo, mi diedero degli ottimi consigli e informazioni a riguardo :)
stando a quel che dice l'utente, sempre che non ho capito male, il problema è che l'ups che non regge, quindi presumo che si spenga.
se è davvero così e non ho capito male io, non dovrebbe essere qualcosa che non piace all'alimentatore dell'eeetop, perchè in quel caso si spegnerebbe solo l'eeetop e non l'ups.
in effetti si, mi stavo facendo trascinare dalla cosa e stavo dimendicando la cosa...
l'ups si spegne totalmente e fa due "tach tach" consecutivi con il preciso simbolo "triangolo" di guasto!!!
mentre l'interfaccia usb (che ho collegato ad un pc non connesso all'ups) mi da ups in opposizione; opposizione voltaggio; guasto batteria....
detto questo l'eeetop si spegne solo perchè prima di lui l'ups si spegne!!!
grazie per la dritta, stavo per sottovalutare la cosa più importante tra i mille test fatti
Dell'alimentatore non dell'ups.
è l'alimentatore originale di un eeetop non so se ha una marca, domani controllo e ti dico
controllato proprio ora.... naturalmente la marca è asus.
MarconatoForever
01-12-2011, 05:03
Quando si compra un ups, sia tradizionale sia una ciabatta ups li si devono collegare direttamente a muro o per dargli elettricità si possono pure collegare in altre ciabatte che gia si hanno in casa?
me lo chiedevo per non fare cavolate o generare problemi. grazie
Trotto@81
01-12-2011, 09:43
Si può fare, ma non è la soluzione ideale, perchè quando stacchi l'alimentazione all'ups le batterie iniziano a scaricarsi, ma non è nulla di trascendentale.
L'ideale è tenerlo sempre connesso a muro.
vick_nait
01-12-2011, 09:53
un qualsiasi ups "da supermercato" dovrebbe andare.
magari un modello a ciabatta.
puoi provare con l'atlantis-land p960, i trust, oppure, se hai un budget un po più ampio vai su apc. un back.ups es potrebbe essere la soluzione ideale.
tieni comunque presente, nel caso tu abbia un router netgear, che quei router sono parecchio schizzinosi in fatto di ups.
grazie per la dritta;) . si credo che uno a ciabatta possa essere sufficiente.
non ho ben capito perche i netgear siano suscettibili agli UPS.io devo solo dargli tenzione elettrica al router per far si che su eventuali flash di corrente e su distacchi sempre della rete elettrica contenuti nel tempo, il modem non si spenga.
in ogni caso ho quello che da la fastweb.
il mio problema nasce dal fatto che se mi si stacca la corrente, il modem quando riparte mi da un valore di Upload 0,50 contro il normale 0.87.questo Upload alto mi occorre per giocare in rete.ogni volta che succede sono costretto a chiamare la fastweb, farmi fare una riqualificazione della linea per riportare il valore a 0.87 di upload.per evitare questa rottura di scatolette, vorrei metter il gruppo di continuita.
a qualcuno che ha fastweb succede la stessa cosa?
non ho ben capito perche i netgear siano suscettibili agli UPS.
per forza... il perché non l'ho scritto... :)
in ogni caso ho quello che da la fastweb.
in quel caso, che io sappia, non dovresti avere problemi.
per il problema di upload chiedi sulla sezione telefonia/networking
dovresti trovare diversi topic relativi a fastweb
stanote sono rimasto al buio e ho sudato freddo per il pc.
mi consigliereste qualcosa di nuovo, economico per la mia configurazione in firma + monitor dell u2412m (led) + due casse fetenti
non saprei da dove partire nella scelta ed ho un budget tra i 100 e i 180 euro
ps: visto che è natale ho figlia e moglie e quindi poco propenso a spendere :D se aspettassi a fine gennaio per l'acquisto quanto il verificarsi di altri blackout possa mettere a rischio il mio pc? mi spiego meglio è una questione di quantità di blackout visto che i fulmini qui in centro città non se ne vedono?
Trotto@81
01-12-2011, 12:42
Con il tuo budget vai di Atlantis Land, non sono il massimo, ma il loro lavoro lo fanno a dovere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.