View Full Version : Guida Allo U.P.S.
skryabin
18-12-2009, 15:18
mi accodo anche io al coro che i volt apparentemente eccessivi sul vecchio trasformatore non stabilizzato sono "a vuoto", senza carico: ho lo stesso router di zeus e il mio vecchio trasformatore originale andava pure oltre i 14V anche se sull'etichetta stava scritto 9V, ma non ho verificato cosa succedeva quando alimentato dalla batteria dell'ups però (immagino che avrei visto la stessa cosa, anche perchè pure a me il router si microresettava quando entrava in funzione l'ups, cosa poi risolta cambiando il trasformatore con uno stabilizzato)
vi pongo adesso una mia domanda...
avrei esigenza per il momento di "salvaguardare" dei piccoli elettrodomestici collegati al tv (decoder, wd tv live), la tv no per il momento...quando compro la nuova tv prenderò lo smartups poi, ma attualmente non ci rientro.
Però adesso mi serve di proteggere dai frequenti miniblackout della mia zona queste piccole apparecchiature, soprattutto il wd tv live dove ci collego gli HD, quindi qualcosa di assolutamente delicato quando si tratta di alimentazione
Stavo pensando ad un "mini-ups", il BE400 per esempio.
Faccio del male? qualche controindicazione? apc dichiara approssimazione a gradini...
Ci devo proteggere questi oggettini che consumano poco (il wd tv live mi pare che più di 15W non succhia), e solo per evitare che succeda qualcosa quando la luce va via per 1-2secondi...cosa che succede 2-3 volte a settimana e non mi va di veder saltare wdtv live e relativo hd connesso se fosse acceso in quel momento.
Viridian
18-12-2009, 15:29
:wtf:
cosa centra la sinusoide approssimata col discorso che stavo fando io?
assolutamente nulla... ( anche nel senso che quegli alimentatori li non risentono delle sinusoidi approssimate. )
niente mi stavo solo chiedendo se anche gli alimentatori degli hd esterni fossero switching come quelli dei pc e non dei semplici trasformatori,che magari invece possono dare dei problemi con ups a sinusoide approssimata(o meglio,per le commutazioni dell'ups come dici sopra)
secondo me ti conviene chiedere per prima cosa in assistenza
eventualmente di soluzioni software ce ne sono diverse, tra cui upsmon upsilon2000 ed altre.. io purtroppo non uso software quindi non so proprio dirti... quale usare di preciso. di solito quello integrato in windows sarebbe quello migliore.
Su tuo suggerimento ho provato upsmon, che oltretutto è anche in italiano..:D
Mi chiede il codice PRTK del UPS, e mi dice che è riportato nella tabella delle caratteristiche dell' UPS stesso.
Il guaio è che di tale codice non c'è traccia in tutto il manuale, e nemmeno fra le varie schede tecniche...:cry:
Come posso fare?:help: :help: :help:
tweester
18-12-2009, 16:56
niente mi stavo solo chiedendo se anche gli alimentatori degli hd esterni fossero switching come quelli dei pc e non dei semplici trasformatori,che magari invece possono dare dei problemi con ups a sinusoide approssimata(o meglio,per le commutazioni dell'ups come dici sopra)
Ti confermo che gli alimentatori degli hard disc esterni sono switching.
skryabin
18-12-2009, 18:39
per rimanere in tema di hard disk e similia, dicevo prima che mi servirebbe qualcosa di economico per evitare che si rovinino wd tv live e relativo disco collegato quando dalle mie parti tolgono la corrente per quei 1-2 secondi...
ho visto qualcosa di economico e intorno ai 60-70 ci trovo l'apc BE400 (che approssima a gradini), faccio danni a montarci sopra il wd tv live? che alimentatore/trasformatore c'ha sto coso?
si avvicinano le feste e devo trovare a tutti i costi una soluzione rapida :asd:
Skull.69
18-12-2009, 18:44
Grazie Hibone dei preziosi consigli...un'ultima cosa sempre per preservare l'UPS da danni dovuti alla mia niubaggine:
Dopo aver spento il PC spengo anche l'UPS, dopo di che spengo la ciabatta ed il gruppo di continuità sembra come se si rispegnesse. Al contrario quando riaccendo la ciabatta la lucina verde (utility normal) dell'ups si accende per un'istante...per poi rispegnersi...è giusto, visto che l'ups è spento e non dovrebbe emettere un che??? :muro: :muro: :muro:
Mi consigli di lasciarlo sempre sotto tensione anche quando è spento??? Per me spegnere la ciabatta è una comodità visto che ho lì inserito il router e quest'ultimo non ha il tasto spegni/accendi...:doh:
Viridian
18-12-2009, 19:15
Ti confermo che gli alimentatori degli hard disc esterni sono switching.
ok,perfetto!grazie :)
tweester
19-12-2009, 15:06
Grazie Hibone dei preziosi consigli...un'ultima cosa sempre per preservare l'UPS da danni dovuti alla mia niubaggine:
Dopo aver spento il PC spengo anche l'UPS, dopo di che spengo la ciabatta ed il gruppo di continuità sembra come se si rispegnesse. Al contrario quando riaccendo la ciabatta la lucina verde (utility normal) dell'ups si accende per un'istante...per poi rispegnersi...è giusto, visto che l'ups è spento e non dovrebbe emettere un che??? :muro: :muro: :muro:
Mi consigli di lasciarlo sempre sotto tensione anche quando è spento??? Per me spegnere la ciabatta è una comodità visto che ho lì inserito il router e quest'ultimo non ha il tasto spegni/accendi...:doh:
Sul manuale dell'Atlantis dicono che se l' UPS non viene utilizzato ovvero viene riposto per inutilizzo occorre tenerlo connesso alla rete per un giorno ogni 3 mesi. Ho notato che sia acceso che spento scalda uguale, quindi presumo che anche se viene spento dal proprio pulsante lui continua a stare acceso, evidentemente deve funzionare così. Anche gli ups che ho avuto in precedenza si comportavano allo stesso modo.
Tutto ciò per dire che non ci sono controindicazioni a sconnetterlo completamente, ti dirò che io li disconnetto sempre dalla rete in mia assenza ed anche di notte e negli anni non ho mai avuto malfunzionamenti e non mi sono mai trovato con batterie scariche. Unica accortezza magari di tenerlo connesso per un giorno o due se per caso è stato utilizzato per mancanza di energia elettrica, per dargli modo di ricaricarsi per bene.
Ritengo consigliabile staccare l'UPS anche in caso di temporali, poichè le protezioni interne possono ben poco contro un buon fulmine !
Jabberwock
20-12-2009, 16:13
Qualcuno ha mai provato uno di quelli interni (http://img230.imageshack.us/img230/5277/ups24zu.jpg)?
moira.borsetti
20-12-2009, 20:47
ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi esperti sull'acquisto di un ups. la mia indecisione è tra un ups APC modello cs 650va e uno KRAUN modello pro 2120 1000va, il prezzo dei due è pressochè lo stesso, so che gli APC sono la miglior marca di ups e che il KRAUN in questione è più potente dell'altro ma COSA MI CONSIGLIATE? considerate che con questo dovrei alimentare un monitor da 19 e un pc con qx9770 e hd4870.
grazie a tutti!
ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi esperti sull'acquisto di un ups. la mia indecisione è tra un ups APC modello cs 650va e uno KRAUN modello pro 2120 1000va, il prezzo dei due è pressochè lo stesso, so che gli APC sono la miglior marca di ups e che il KRAUN in questione è più potente dell'altro ma COSA MI CONSIGLIATE? considerate che con questo dovrei alimentare un monitor da 19 e un pc con qx9770 e hd4870.
grazie a tutti!
Assolutamente l' APC :O
Ciauz®;)
Assolutamente l' APC :O
Ciauz®;)
E ma non mi pare potente abbastanza... no?
E ma non mi pare potente abbastanza... no?Direi che con quella configurazione va benissimo :)
ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi esperti sull'acquisto di un ups. la mia indecisione è tra un ups APC modello cs 650va e uno KRAUN modello pro 2120 1000va, il prezzo dei due è pressochè lo stesso, so che gli APC sono la miglior marca di ups e che il KRAUN in questione è più potente dell'altro ma COSA MI CONSIGLIATE? considerate che con questo dovrei alimentare un monitor da 19 e un pc con qx9770 e hd4870.
grazie a tutti!
stranamente, in rete non si trova il manuale del Kraun o il tipo di batteria usato
giudicando dall'autonomia dichiarata, direi che monta una 12V - 9Ah (la stessa del APC CS 650)
a livello di "potenza" sono sullo stesso livello
IMHO non sceglierei nessuno dei due modelli sopra
hai un sistema che, se spremuto fino in fondo, potrebbe consumare 350-400 Watt
con una sola batteria da 12V - 9Ah sei al limite
valuterei l'acquisto di un UPS con 2 batterie da 12V - 7Ah (oppure 7,2Ah)
per una cosa economica c'è l'Atlantis Land S1001 o l'APC Back-UPS RS 800
moira.borsetti
20-12-2009, 22:44
ok grazie delle risposte! ho letto che gli alimentatori enermax hanno dei problemi con qualche ups, io ho un modu 82+ da 625watt potrei avere problemi con questi modelli secondo voi?
ok grazie delle risposte! ho letto che gli alimentatori enermax hanno dei problemi con qualche ups, io ho un modu 82+ da 625watt potrei avere problemi con questi modelli secondo voi?
no
Ciauz®;)
Trotto@81
21-12-2009, 07:53
ok grazie delle risposte! ho letto che gli alimentatori enermax hanno dei problemi con qualche ups, io ho un modu 82+ da 625watt potrei avere problemi con questi modelli secondo voi?
In passato, ora non più, come certificato dalla enermax stessa.
Prendi il manuale del tuo e vedrai che è scritto chiaramente.
Lo Smart-Ups viene venduto con batterie nuove di qualità (non Winner o simili :D ) e con 12 mesi di garanzia.
io mi riferivo allo stato dell'elettronica interna, alle capacità di chi ha operato eventuali riparazioni e alla competenza di chi ci ha messo le mani...
all'atto pratico non si sa da cosa siano partiti per realizzare il prodotto ricondizonato, poteva essere un ups in ottimo stato come pure un prodotto guasto.
avrei esigenza per il momento di "salvaguardare" dei piccoli elettrodomestici collegati al tv (decoder, wd tv live), la tv no per il momento...quando compro la nuova tv prenderò lo smartups poi, ma attualmente non ci rientro.
Però adesso mi serve di proteggere dai frequenti miniblackout della mia zona queste piccole apparecchiature, soprattutto il wd tv live dove ci collego gli HD, quindi qualcosa di assolutamente delicato quando si tratta di alimentazione
Stavo pensando ad un "mini-ups", il BE400 per esempio.
Faccio del male? qualche controindicazione? apc dichiara approssimazione a gradini...
Ci devo proteggere questi oggettini che consumano poco (il wd tv live mi pare che più di 15W non succhia), e solo per evitare che succeda qualcosa quando la luce va via per 1-2secondi...cosa che succede 2-3 volte a settimana e non mi va di veder saltare wdtv live e relativo hd connesso se fosse acceso in quel momento.
in generale se i micro-black-out non sono molto ravvicinati il modello apc va più che bene. se invece sono piuttosto frequenti un modello di tipo line-interactive dovrebbe essere preferibile. il modello smart-ups, o comunque uno a sinusoide pura, non è strettamente necessario, per cui protresti anche risparmiarti il doppio acquisto prendendo sin da ora un modello line-interactive tipo lo "onepower" da 1000va della atlantis-land.
va da se che se hai più micro-blackout nell'arco di "un secondo" i tempi di commutazione dell'ups non sono sufficienti ad intervenire in modo corretto, te lo dico perchè, nel caso, dovresti comprare qualcosa di diverso rispetto ad un ups di tipo line interactive, che potrebbe non essere adatto.
niente mi stavo solo chiedendo se anche gli alimentatori degli hd esterni fossero switching come quelli dei pc e non dei semplici trasformatori,che magari invece possono dare dei problemi con ups a sinusoide approssimata(o meglio,per le commutazioni dell'ups come dici sopra)
gli hdd esterni richiedono necessariamente una doppia tensione stabilizzata, per cui l'utilizzo di un alimentatore switching è la scelta più sensata, per cui è piuttosto improbabile, che trovi un hdd esterno con trasformatore "lineare".
se lo trovi, è perchè chi lo ha ideato non ha tutti i venerdì, quindi l'alimentatore sarebbe l'ultimo dei problemi...
NOTA: io parlo di "cassettini" nudi e crudi.
Gli altri dispositivi usano una cpu, quindi usano più tensioni, per questo è possibile che integrino un regolatore di tensione, direttamente sul circuito.
In quel caso un trasformatore lineare avrebbe senso ( ma sarebbe preferibile cambiarlo con un equivalente stabilizzato )
per rimanere in tema di hard disk e similia, dicevo prima che mi servirebbe qualcosa di economico per evitare che si rovinino wd tv live e relativo disco collegato quando dalle mie parti tolgono la corrente per quei 1-2 secondi...
ho visto qualcosa di economico e intorno ai 60-70 ci trovo l'apc BE400 (che approssima a gradini), faccio danni a montarci sopra il wd tv live? che alimentatore/trasformatore c'ha sto coso?
si avvicinano le feste e devo trovare a tutti i costi una soluzione rapida :asd:
immagino che abbia un ali switching... comunque lo vedi a occhio...
uno tradizionale pesa mediamente due etti per 10 watt... :D
Qualcuno ha mai provato uno di quelli interni (http://img230.imageshack.us/img230/5277/ups24zu.jpg)?
se devi comprarlo sarebbe preferibile evitare.
Su tuo suggerimento ho provato upsmon, che oltretutto è anche in italiano..:D
Mi chiede il codice PRTK del UPS, e mi dice che è riportato nella tabella delle caratteristiche dell' UPS stesso.
Il guaio è che di tale codice non c'è traccia in tutto il manuale, e nemmeno fra le varie schede tecniche...:cry:
Come posso fare?:help: :help: :help:
contatta il produttore del software, oppure cerca su google... non ti so proprio aiutare. al limite prova software diversi...
ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi esperti sull'acquisto di un ups. la mia indecisione è tra un ups APC modello cs 650va e uno KRAUN modello pro 2120 1000va, il prezzo dei due è pressochè lo stesso, so che gli APC sono la miglior marca di ups e che il KRAUN in questione è più potente dell'altro ma COSA MI CONSIGLIATE? considerate che con questo dovrei alimentare un monitor da 19 e un pc con qx9770 e hd4870.
grazie a tutti!
io con computer discount non mi sono mai trovato troppo bene, e dato che kraun è un loro marchio dubito che il prodotto sia "ottimo", e il fatto che dell'ups non indichino batterie montate e peso la dice lunga...
per i modelli alternativi vale quanto suggerito da susetto. :)
Direi che con quella configurazione va benissimo :)
benvenuto sul thread :D
skryabin
21-12-2009, 12:00
in generale se i micro-black-out non sono molto ravvicinati il modello apc va più che bene. se invece sono piuttosto frequenti un modello di tipo line-interactive dovrebbe essere preferibile. il modello smart-ups, o comunque uno a sinusoide pura, non è strettamente necessario, per cui protresti anche risparmiarti il doppio acquisto prendendo sin da ora un modello line-interactive tipo lo "onepower" da 1000va della atlantis-land.
va da se che se hai più micro-blackout nell'arco di "un secondo" i tempi di commutazione dell'ups non sono sufficienti ad intervenire in modo corretto, te lo dico perchè, nel caso, dovresti comprare qualcosa di diverso rispetto ad un ups di tipo line interactive, che potrebbe non essere adatto.
grazie per la risposta,
se può essere utile aggiungo che il mio apc rs800 che protegge il pc non ha mai rilevato sbalzi di tensione (e l'ho impostato in modo che entri in funzione se la tensione esce dal range più restrittivo possibile, 208-252), rileva solo blackout, e sono dei blackout molto brevi, roba di un secondo o giù di li'. Ad essere precisi mediamente il software mi logga una ventina di interventi al mese per questi micro-blackout, anche se bisogna dire che la maggior parte di questi avvengono di notte, di giorno capita molto più raramente.
Per rispondere alla tua domanda poi, NON sono blackout ravvicinati o in rapida sequenza, sono generalmente isolati per fortuna, altrimenti immagino che avrei già cambiato chissà quanti elettrodomestici :asd:
Può capitare più raramente che dopo il primo micro-blackout dopo qualche secondo ne arrivi un altro, ben distinto comunque; non credo che si possa definire "ravvicinato", se per ravvicinato intendi nell'arco di un secondo direi proprio di no, sono ben distanziati di almento 3-5sec come minimo, e comunque in quel caso ho sempre spento immediatamente tutto quanto per evitare complicazioni ^^
Il BE400 sarebbe una soluzione temporanea in attesa della spesona del plasma...allora si che ci prendo assieme un ups più grosso, tu dici che un ups medio come l'atlantis sarebbe sufficiente per il genere di protezione che voglio attuare? anche per il tv? io ormai mi ero quasi convinto che lo smartups sarebbe stato obbligatorio
grazie per la risposta,
se può essere utile aggiungo che il mio apc rs800 non ha mai rilevato sbalzi di tensione (e l'ho impostato in modo che entri in funzione se la tensione esce dal range più restrittivo possibile, 208-252), rileva solo blackout, e sono dei blackout molto brevi, roba di un secondo o giù di li'.
controlla il manuale, in genere quella selezione serve per stabilire quando, in caso di sotto/sovra tensioni, far intervenire l'avr e quando la batteria...
Per rispondere alla tua domanda poi, NON sono blackout ravvicinati o in rapida sequenza, sono generalmente isolati per fortuna, altrimenti immagino che avrei già cambiato chissà quanti elettrodomestici :asd:
Può capitare più raramente che dopo il primo micro-blackout dopo qualche secondo ne arrivi un altro, e in quel caso ho sempre spento immediatamente tutto quanto...
i micro black-out ravvicinati di per se non sono un problema. il fatto è che un ups ha un tempo di intervento che è maggiore di zero :) , quindi se la corrente va e viene più volte e troppo rapidamente, può capitare che l'ups non riesca ad intervenire. sarebbe un caso limite ma potrebbe succedere, te l'ho detto per sicurezza...
Il BE400 sarebbe una soluzione temporanea in attesa della spesona del plasma...allora si che ci prendo assieme un ups più grosso, tu dici che un ups medio come l'atlantis sarebbe sufficiente per il genere di protezione che voglio attuare? anche per il tv? io ormai mi ero quasi convinto che lo smartups sarebbe stato obbligatorio
per intanto direi che se hai già l' RS-800, e se puoi utilizzare quello, non ti servirebbe altro. Il modello che ti ho suggerito sopra non è altro che la controparte economica dell' RS-800.
Per il plasma sinceramente non saprei; non conosco tale tecnologia, però presumo che anche in questo caso l'alimentatore integrato sia di tipo switching, quindi non dovresti avere problemi da quel punto di vista. Le mie perplessità in quel caso riguarderebbero più che altro la tecnologia del monitor :D e per i consumi, e per i problemi di sovraimpressione del monitor.
skryabin
21-12-2009, 12:28
controlla il manuale, in genere quella selezione serve per stabilire quando, in caso di sotto/sovra tensioni, far intervenire l'avr e quando la batteria...
si, dovrebbe essere quello per regolare la soglia di intervento della batteria...poi ci sta un'altra voce che regola la sensibilità dell'avr.
Comunque era per dire che la linea non è ridotta cosi' male...a parte questi mini blackout.
i micro black-out ravvicinati di per se non sono un problema. il fatto è che un ups ha un tempo di intervento che è maggiore di zero :) , quindi se la corrente va e viene più volte e troppo rapidamente, può capitare che l'ups non riesca ad intervenire. sarebbe un caso limite ma potrebbe succedere, te l'ho detto per sicurezza...
certo, ma penso che sia un tempo inferiore al secondo no?
in quel caso mi riterrei al sicuro, i miniblackout sono abbastanza distinti, separati da alcuni secondi l'uno dall'altro quelle poche volte che capita arrivino uno appresso all'altro :sgrat:
per intanto direi che se hai già l' RS-800, e se puoi utilizzare quello, non ti servirebbe altro. Il modello che ti ho suggerito sopra non è altro che la controparte economica dell' RS-800.
.
ehhh, magari, non posso perchè l'rs800 sta abbastanza distante...ecco perchè mi serviva un secondo ups possibilmente economico solo per questi aggeggini che sto per montare alla tv.
A proposito, c'ho un tv crt 29" trinitron da 20 anni e ancora non è partito, e ne ha subiti di questi miniblackout senza protezione :asd:
:risgrat:
Mo vedo quindi, o l'atlantis economico o il BE400 base...cosa trovo prima piglio, non ho esigenze di wattaggio per fortuna.
Per il plasma sinceramente non saprei; non conosco tale tecnologia, però presumo che anche in questo caso l'alimentatore integrato sia di tipo switching, quindi non dovresti avere problemi da quel punto di vista. Le mie perplessità in quel caso riguarderebbero più che altro la tecnologia del monitor :D e per i consumi, e per i problemi di sovraimpressione del monitor.
Purtroppo sui forums avmagazine parlando di plasma ho sempre sentito parlare di smartups...ecco da dove viene la mia rassegnazione :asd:
non è una spesuccia, ma visti i difetti di erogazione dell'enel direi che è quasi obbligatoria
per la scelta della tecnologia ho i miei buoni motivi, ma poi andiamo OT
--cut--
hai un 29 trinitron e vuoi cambiarlo? ce ne sono di pazzi a questo mondo... :D
scherzi a parte, se hai le tue ragioni e hai già valutato pro e contro, niente da obiettare. figurarsi. per quanto riguarda gli ups a sinusoide pura beh, scegliere uno di quelli è la "cosa migliore" nel senso che non serve preoccuparsi di eventuali incompatibilità...
al limite potresti vagliare un modello ricondizionato... così prendi direttamente lo smart-ups e ti togli il dente :D
per il resto, come ho detto, puoi andare tranquillo.
skryabin
21-12-2009, 13:48
hai un 29 trinitron e vuoi cambiarlo? ce ne sono di pazzi a questo mondo... :D
scherzi a parte, se hai le tue ragioni e hai già valutato pro e contro, niente da obiettare. figurarsi. per quanto riguarda gli ups a sinusoide pura beh, scegliere uno di quelli è la "cosa migliore" nel senso che non serve preoccuparsi di eventuali incompatibilità...
non voglio cambiarlo, fossi matto :asd:
dico solo che il tempo arriva per tutti :rolleyes:
e si per lo smart ups nuovo guardando i prezzi ci vogliono 200-250 per 750VA, e 250-300 euro per il 1000VA...ma volendoci collegare il solo televisore forse il 750VA mi basterà (500W), e per quella cifra se pò fa anche nuovo dai, anche perchè lo scopo non è tanto continuare ad usare il tv in batteria ma proteggerlo dai mini blackout.
Detto questo, ho trovato in mezzo agli scatoloni di casa un ups O_O : questo
http://www.metasystem.it/index.php/msy_ita_en/content/view/full/6920
com'e'? è del 2006... ora vado a provarlo solo che c'ha quella classica uscita a tre buchetti per la roba informatica, come si chiama, e mo dove lo trovo per convertirlo in presa "normale" ?
Detto questo, ho trovato in mezzo agli scatoloni di casa un ups O_O : questo
http://www.metasystem.it/index.php/msy_ita_en/content/view/full/6920
com'e'?
visto che lo hai già, è gratis... quindi è ottimo... :asd:
nella peggiore delle ipotesi compri una batteria nuova e via...
è pure line interactive...
ora vado a provarlo solo che c'ha quella classica uscita a tre buchetti per la roba informatica, come si chiama, e mo dove lo trovo per convertirlo in presa "normale" ?
quella si chiama vde...
se vuoi la trovi nei negozi di elettronica, ne compri una e la attacchi ad una ciabatta... :D
sennò prendi un cavo per pc, vde-vde ( da ups a pc ) lo tagli a metà e metti una presa dove hai fatto il taglio...
skryabin
21-12-2009, 14:20
beh... al limite puoi vedere quanto ti costa un host-power di atlantis-land.. spendi qualcosa meno. ma eroga comunque 600 watt ( almeno credo ) ed è sempre a sinusoide pura...
ci sarebbe anche lo zintoA di ONLINE ma le ventole sono una rottura di scatole...
in ogni caso mi sa che il plasma non consuma più di 300 watt, quindi il 750 va dovrebbe comunque bastarti per tutto...
dichiarati i plasma ce ne sono alcuni che si può leggere anche 400W, però si sa che poi il consumo su strada non si discosta moltissimo dagli lcd, sui 200-300W...
no, ventole per cortesia no, ho le orecchie sensibili...già non posso sopportare il buzz di sottofondo che hanno tutti i televisori, lasciamo perdere modelli con ventolozze dentro :D
Insomma per il futuro ups a cui collegare il plasma nuovo conviene rimanere tra apc e atlantis...ma sempre min 200 euro ci vogliono all'incirca dando una rapida occhiata ai prezzi :rolleyes:
--cut--
ho editato il post sopra... :D
skryabin
21-12-2009, 14:32
ho editato il post sopra... :D
visto, grazie...credo di avere qualche vde inutilizzato, provo a darci un taglio :asd:
esatto lo scopo era montarci proprio una ciabattina ;)
cosi' gli trovo qualche ambito di utilizzo
EDIT
LOL
Guarda che ho trovato:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=AP9880&tab=features
possibile costi cosi' tanto? O_O
visto, grazie...credo di avere qualche vde inutilizzato, provo a darci un taglio :asd:
esatto lo scopo era montarci proprio una ciabattina ;)
nel caso ti interessasse si trovano anche ciabatte prive di cavo, con la morsettiera su cui attestare il cavo. [/quote]
EDIT
LOL
Guarda che ho trovato:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=AP9880&tab=features
possibile costi cosi' tanto? O_O
se a uno piace buttare i propri soldi...
skryabin
21-12-2009, 14:57
se a uno piace buttare i propri soldi...
non mi piace, però era per dire che in commercio ci stanno, quello è il tipo di adattatore "preconfezionato" che servirebbe...
ci si compra direttamente un ups nuovo con quei soldi :D
vedo se col tempo libero riesco a fare sta cosa col fai da te...
tweester
21-12-2009, 15:29
Ieri sera ho voluto dare una occhiata al mio nuovo atlantis 1501 acquistato qualche giorno fa. Sono sempre stato abbastanza curioso di vedere l'interno dei prodotti che compero ed anche questo quindi non ha fatto eccezzione. Il sensore del software USPilon rileva sempre una temperatura di 30° che a me sembravano ottimistici e quindi motivo in più per curiosare.....
L'ups si smonta molto facilmente, 2 viti e si sfila il tetto più altre 2 e si sfila il frontale e poi.....ti si smonta tutto il mobile fra le mani. Il mobile è completamente plastico con nervature di rinforzo sul fronte e sul fondo. L'elettronica è montata sul tetto ed è montata su una piastra di non elevata qualità, i cavi sono adeguati ed anche i connettori. Ci sono 2 batterie da 12V 9A, la versione potenziata delle 12V-7A ed hanno la stessa forma e dimensione. Dietro alle batterie sul fondo c'è il grosso trasformatore che è sempre acceso (ronza leggermente) sia che l'ups sia acceso che spento (ma con spina connessa)...ad occhio gli darei dai 600 ai 700 W...molto meglio in rapporto ai trust che avevo da 360W in cui appare un trasformatore da circa 100-150W.
Il fatto è che questo trasformatore era intoccabile da quanto era caldo, direi sicuramente sopra i 60°. Visto ciò ho cercato di capire quanto fosse il consumo a vuoto di questo apparecchio, ed ho constatato che assorbe 27W da spento e 28 da acceso (670 W al giorno) che non mi sembrano proprio pochi (244 Kw anno...).
Ora farò delle modifiche al contenitore in modo da arieggiarlo un po, ma penso che d'ora in poi cercherò di sconnetterlo dalla 220 il più possibile, tanto le batterie non ne risentono.
Essendo il trasformatore sempre ON tale consumo/calore generato è perfettamente in linea ai 28W rilevati, mi chiedo se tale comportamento è da attribuirsi alla circuitazione AVR che permette una certa stabilizzazione senza intervento vero e proprio dell'inverter, che in questo modo probabilmente è anche più pronto a reagire in caso di mancanza di energia elettrica.
OK, vado e smonto e poi vi aggiorno se scopro altro di interessante.
tweester
21-12-2009, 15:55
non mi piace, però era per dire che in commercio ci stanno, quello è il tipo di adattatore "preconfezionato" che servirebbe...
ci si compra direttamente un ups nuovo con quei soldi :D
vedo se col tempo libero riesco a fare sta cosa col fai da te...
Se vuoi fare un affare come quel riduttore basta che sostituisci la presa ad una comune ciabatta. Le spine tipo PC smontabili le trovi per pochi euri in un qualsiasi negozio di elettronica o fiera. Con Max 10 euri te la cavi.
Jabberwock
21-12-2009, 16:15
se devi comprarlo sarebbe preferibile evitare.
Dovrei prendere un UPS per il serverino a basso consumo (il mio PC ha gia' un APC RS 800) e l'idea di mettere tutto nel case mi piaceva...
non mi piace, però era per dire che in commercio ci stanno, quello è il tipo di adattatore "preconfezionato" che servirebbe...
ci si compra direttamente un ups nuovo con quei soldi :D
vedo se col tempo libero riesco a fare sta cosa col fai da te...
nessuno ha mai negato che siano in commercio, solo che sono difficili da trovare... un utente mi pare avesse trovato i cavi di cui parli ( brand generico ) in un supermercato...
PS.
non stavo parlando di te, dicevo solo che prenderli della apc, o comunque a quel prezzo, è solo uno spreco di soldi... la spina vde si trova a 2 euro, la ciabatta a 5...
Ieri sera ho voluto dare una occhiata al mio nuovo atlantis 1501 acquistato qualche giorno fa. Sono sempre stato abbastanza curioso di vedere l'interno dei prodotti che compero ed anche questo quindi non ha fatto eccezzione. Il sensore del software USPilon rileva sempre una temperatura di 30° che a me sembravano ottimistici e quindi motivo in più per curiosare.....
ma così non se ne va nel cesso la garanzia?
Dovrei prendere un UPS per il serverino a basso consumo (il mio PC ha gia' un APC RS 800) e l'idea di mettere tutto nel case mi piaceva...
ehm, non è che tu debba chiedermi il permesso, fai come preferisci... :)
io ti posso solo dare un parere, secondo me avere la batteria nel case, che magari sfiata fuori vapori di acido nonè il massimo.
Jabberwock
21-12-2009, 16:39
ehm, non è che tu debba chiedermi il permesso, fai come preferisci... :)
io ti posso solo dare un parere, secondo me avere la batteria nel case, che magari sfiata fuori vapori di acido nonè il massimo.
Piu' che altro mi interessava sapere se sono validi come autonomia, protezione dalle sovratensioni, ecc. ecc. ecc.
Il posizionamento nel case potrebbe non essere un problema, nel senso che vorrei utilizzare un simil Yeong Yang (http://www.yeongyang.com/yy-0221.htm) autocostruito (ci si prova, almeno :stordita: ), quindi potrei pensare di separare l'alloggiamento dell'UPS dal resto... ma tutto e' subordinato alla validita' dell'UPS: se non protegge, non e' che me ne faccio nulla! :D
tweester
21-12-2009, 16:48
ma così non se ne va nel cesso la garanzia?
Non ci sono etichette da rompere o viti sigillate per aprirlo, la procedura anzi è indicata proprio nel manuale.
Certo che se vado ad aprire feritoie e mettere ventole penso proprio che la garanzia me la gioco, infatti stavo quasi pensando di tenere L'ups aperto da un lato o addirittura da tutti e 2....bisogna vedere come reagisce la struttura del mobile già piuttosto cedevole quando lo si maneggia...
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, con il pc in firma che tipo di ups dovrei prendere?
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, con il pc in firma che tipo di ups dovrei prendere?
Forse ce la fai con un buon 800 VA, ma sei alquanto stretto.
Secondo me devi andare da 1000 a 1500 VA per star tranquillo.
Per esempio l'Online Yunto Q1250 credo che possa andare benone.
tweester
22-12-2009, 14:50
Avrei una domanda per Hibone che vedo essere piuttosto esperto al riguardo ups:
Hai idea di come vadano utilizzate le prese di protezione linea telefonica degli ups ? In tutti gli ups che ho avuto (tranne 1) tutte le prese dedicate a questo scopo sono da 8 pin, identiche a quelle dei cavi lan che ci entrano benissimo. Tuttavia nelle confezioni e nell'uso pratico lo spinotto telefonico ha soli 4 pin ed entra forzato nella presa da 8 .... non ho verificato se funzionerebbero ugualmente , ma a occhio mi pare di no, ma potrei sbagliarmi. Ho scritto al produttore del mio ups atlantis e mi hanno risposto che se le prese sono di tipo lan la protezione è pensata per linee ISDN (e chi ha più queste linee ?) e nessuna altra precisazione tecnica sul da farsi e del perchè includano un cavo normale a 4 pin.
Nel primo mio ups acquistato, un trust da 450 VA avevo rimediato da materiali dismessi industriali dei cavi telefonici che da una parte avevano lo spinotto a 4 pin e dall'altra a 8 (il cavo aveva 4 fili)....e tutto funzionava....peccato che non mi sono segnato come erano costruiti, ora non li ho più perchè un bel giorno un fulminozzo ha fuso l'ups, i cavi ...ecc ecc.
Evidentemente è quindi possibile costruirsi un cavo da 8 a 4 pin per sfruttare la protezione del ups.....hai mai visto cavi specifici o conosci le connessioni delle prese telefono degli ups ?
Grazie.
Avrei una domanda per Hibone che vedo essere piuttosto esperto al riguardo ups:
ti assicuro che vedi male... :O
:D
Hai idea di come vadano utilizzate le prese di protezione linea telefonica degli ups ? In tutti gli ups che ho avuto (tranne 1) tutte le prese dedicate a questo scopo sono da 8 pin, identiche a quelle dei cavi lan che ci entrano benissimo.
A quanto ne so tali protezioni sono piuttosto economiche e dovrebbe limitarsi a scaricare la tensione tra i due conduttori di ciascuna coppia. Molto più improbabile è il caso che scarichino le sovratensioni e tra le coppie e verso massa, per cui sono protezioni piuttosto scarse.
In generale dato che le coppie telefoniche (sia pstn che isdn ) coincidono con le 2 coppie centrali dell'ethernet, quindi se il filtro protegge tutte e 4 le coppie, è compatibile col gigabit ethernet (molto improbabile), con ethernet a 100Mbit, isdn a 128k e pstn. Se invece protegge solo 2 coppie è compatibile con ethernet a 100Mbit, con l'isdn a 128k e il pstn. Se infine protegge solo una coppia è compatibile con l'isdn a 64k (singola linea) e pstn
in ogni caso il grado di protezione che offrono è irrisorio, mentre probabilmente possono causare parecchi disturbi, per cui almeno a mio avviso, è meglio lasciarle perdere...
Nel primo mio ups acquistato, un trust da 450 VA avevo rimediato da materiali dismessi industriali dei cavi telefonici che da una parte avevano lo spinotto a 4 pin e dall'altra a 8 (il cavo aveva 4 fili)....e tutto funzionava....peccato che non mi sono segnato come erano costruiti, ora non li ho più perchè un bel giorno un fulminozzo ha fuso l'ups, i cavi ...ecc ecc.
uhm.. protezione efficace insomma...:D
Evidentemente è quindi possibile costruirsi un cavo da 8 a 4 pin per sfruttare la protezione del ups.....hai mai visto cavi specifici o conosci le connessioni delle prese telefono degli ups ?
beh, se vuoi costruirteli basta che prendi la piattina telefonica. da un lato ci infili il plug a 4 pin, dall'altro quello a 8 pin. per serrarli però ti serve una pinza a crimpare, e quindi magari è inutile che ti stai a sbattere, perchè i registered jack sono meccanicamente compatibili verso il basso, quindi puoi infilare il connettore a 4pin direttamente in quello da 8 senza sostituirlo.
comunque se vuoi una protezione decente meglio metterne una seria a monte dell'impianto...
tweester
22-12-2009, 17:04
Grazie hibone delle info, allora lascio perdere se mi dici che le protezioni di questo tipo sono così scarse che non vale la pena utilizzarle. In occasione di un prossimo smontaggio magari ne ricavo lo schema elettrico...
Intanto ho deciso per il momento di non cannibalizzare con feritoie e ventole il mio atlantis....ho cambiato la posizione in cui lo tenevo, rispetto a prima ora ha 20 cm liberi da tutte le parti e diventa appena tiepido...meglio così.
PS: Noto con dispiacere che il software indica in qualsiasi momento una temperatura di 30° (sia prima quando il case diventava caldo che appena acceso) quindi nutro forti dubbi su questo dato "fisso" e sulla effettiva presenza di un sensore termico.
Forse ce la fai con un buon 800 VA, ma sei alquanto stretto.
Secondo me devi andare da 1000 a 1500 VA per star tranquillo.
Per esempio l'Online Yunto Q1250 credo che possa andare benone.
Grazie per la risposta ma secondo te allora io che ho un ali da 750w e un monitor da 24 questo ups dovrebbe reggere e che autonomia dovrebbe avere? thx
Grazie per la risposta ma secondo te allora io che ho un ali da 750w e un monitor da 24 questo ups dovrebbe reggere e che autonomia dovrebbe avere? thx
Mh... ho visto comunque che quel monitor (samsung 23" della sign) non consuma molto, sui 30 W ... almeno a vedere il sito samsung.
Comunque dipende dalle batterie che monta.
Più che altro dovresti guardare la tabella dell'autonomia.
A occhio direi sui 5 minuti... ma bisogna fare un calcolo del consumo abbastanza preciso.
Vedo se riesco a ricavare un po' il consumo totale del sistema.
Se ci riferiamo all'UPS che ho preso in esempio prima (Online Yunto Q1250), qui c'è la tabella delle autonomie. http://www.online-ups.it/yunto-q-autonomie.php
Comunque in tutte le schede tecniche degli UPS un minimo seri hanno questa indicazione.
Comunque ovviamente, giusto per la precisazione, il tuo PC non credo proprio che consumi 750 W ;) ... saranno circa 400 W a occhio... ma è meglio che la smetto con queste misurazione a spanne... :D ... ora è meglio se si fa un calcolo più accurato.
Ho fatto 2 conti, mi pare che i valori di prima (5 minuti circa e 400 W + monitor) che ho calcolato a spanne siano abbastanza veritieri. Se qualcuno può confermare :D ...
tweester
23-12-2009, 18:53
Ho fatto 2 conti, mi pare che i valori di prima (5 minuti circa e 400 W + monitor) che ho calcolato a spanne siano abbastanza veritieri. Se qualcuno può confermare :D ...
Se i tuoi calcoli sono basati sui 450W di assorbimento totali un ups con due batterie da 9A dovrebbe arrivare oltre i 10 minuti tranquillamente con un utilizzo di metà della carica delle batterie (valore sotto cui è meglio non andare in scarica).
Ciao ragazzi ,
mi sapreste consigliare un buon ups al di sotto dei 100 € che mi permetta di salvaguardare il mio pc con Alimentatore CORSAIR 750W - CMPSU-750HXEU - MODULARE ?
Se proprio si deve andare oltre le 100 € ,almeno non vorrei superare le 150....
Se è possibile vorrei collegarci anche il monitor 24 pollici della samsung , ma non conosco il suo wattaggio....
Ps : un 1000 VA della trust come vi sembra?
Grazie in anticipo per la vostra disponibilità.
Ciao ragazzi ,
mi sapreste consigliare un buon ups al di sotto dei 100 € che mi permetta di salvaguardare il mio pc con Alimentatore CORSAIR 750W - CMPSU-750HXEU - MODULARE ?
Con il solo alimentatore non ci facciamo niente.
Magari con il tuo 750w ci alimenti un Atom single core :D
Ps : un 1000 VA della trust come vi sembra?
Na schifezza :O
Ciauz®;)
Ciao ragazzi ,
mi sapreste consigliare un buon ups al di sotto dei 100 € che mi permetta di salvaguardare il mio pc con Alimentatore CORSAIR 750W - CMPSU-750HXEU - MODULARE ?
Se proprio si deve andare oltre le 100 € ,almeno non vorrei superare le 150....
Se è possibile vorrei collegarci anche il monitor 24 pollici della samsung , ma non conosco il suo wattaggio....
Ps : un 1000 VA della trust come vi sembra?
Grazie in anticipo per la vostra disponibilità.
Il trust? Beh cercavi una cosa economica, e quella lo è.
Un apparecchio elettronico, in particolare un UPS non andrebbe scelto per il prezzo, anche perchè va considerato come un investimento.
In pratica stò dicendo che capisco che ci possono essere problemi economici, ma se bisogna risparmiare troppo potrebbe non valere la pena di prendere un UPS troppo economico, soprattutto rapportato all'apparecchiatura a cui andrà collegato ;)
Comunque dovresti postare la configurazione completa del PC, perchè l'alimentatore dice ben poco ;)
Orientativamente, invece di trust, prova a guardare i prodotti della Atlantis Land. Pare che faccia buoni prodotti, anche tra i modelli economici.
Il trust? Beh cercavi una cosa economica, e quella lo è.
Un apparecchio elettronico, in particolare un UPS non andrebbe scelto per il prezzo, anche perchè va considerato come un investimento.
In pratica stò dicendo che capisco che ci possono essere problemi economici, ma se bisogna risparmiare troppo potrebbe non valere la pena di prendere un UPS troppo economico, soprattutto rapportato all'apparecchiatura a cui andrà collegato ;)
Comunque dovresti postare la configurazione completa del PC, perchè l'alimentatore dice ben poco ;)
Orientativamente, invece di trust, prova a guardare i prodotti della Atlantis Land. Pare che faccia buoni prodotti, anche tra i modelli economici.
Ecco il mio comp:
Cpu: INTEL Core i7 920 D0 2,66gHZ - Socket 1366 - 4,8Gt/sec
Scheda Madre: Scheda madre ASUS P6T - Chipset X58 - SLI - CrossfireX - FSB 1600Mhz
Ram: Corsair XMS3 6Gb DDR3 1600Mhz IN TRIPLE CHANNEL
Scheda Video: SCHEDA VIDEO ATI 5850 1Gb DDR5
Western Digital 1.5Tb 32Mb di cahce - sata2 3.00Gb/sec - 7200rpm
Ho trovato questo Atlantis Land OnePower Line Interactive Server S1501 - UPS - 230 V c.a. V - 1500 VA - 6 Connettori uscita
che su internet vendono a 116 €
Come vi sembra ? E' il modello giusto?:confused: :rolleyes:
Trotto@81
24-12-2009, 08:16
Ho trovato questo Atlantis Land OnePower Line Interactive Server S1501 - UPS - 230 V c.a. V - 1500 VA - 6 Connettori uscita
che su internet vendono a 116 €
Come vi sembra ? E' il modello giusto?:confused: :rolleyes:
Per quello che costa è ottimo!!
Prendilo pure.
tweester
24-12-2009, 08:33
Ho trovato questo Atlantis Land OnePower Line Interactive Server S1501 - UPS - 230 V c.a. V - 1500 VA - 6 Connettori uscita
che su internet vendono a 116 €
Come vi sembra ? E' il modello giusto?:confused: :rolleyes:
C'è l'ho da una settimana e mi pare un buon prodotto. Non ha ventole, quindi silenziosissimo, devi scegliere comunque un posto ben aerato in cui sistemarlo perchè altrimenti scalda un po.
Mh... ho visto comunque che quel monitor (samsung 23" della sign) non consuma molto, sui 30 W ... almeno a vedere il sito samsung.
Comunque dipende dalle batterie che monta.
Più che altro dovresti guardare la tabella dell'autonomia.
A occhio direi sui 5 minuti... ma bisogna fare un calcolo del consumo abbastanza preciso.
Vedo se riesco a ricavare un po' il consumo totale del sistema.
Se ci riferiamo all'UPS che ho preso in esempio prima (Online Yunto Q1250), qui c'è la tabella delle autonomie. http://www.online-ups.it/yunto-q-autonomie.php
Comunque in tutte le schede tecniche degli UPS un minimo seri hanno questa indicazione.
Comunque ovviamente, giusto per la precisazione, il tuo PC non credo proprio che consumi 750 W ;) ... saranno circa 400 W a occhio... ma è meglio che la smetto con queste misurazione a spanne... :D ... ora è meglio se si fa un calcolo più accurato.
Grazie Doom sei stato molto gentile, sicuramente allora prendero' l'online yunto q1250, grazie ancora e buone feste ;)
Caterpillar86
24-12-2009, 18:55
Per caso sapete se i monitor possono danneggiarsi con onde pseudo sinusoidali come ad esempio quella del mio APC BackUPS RS800?
skryabin
24-12-2009, 19:01
Per caso sapete se i monitor possono danneggiarsi con onde pseudo sinusoidali come ad esempio quella del mio APC BackUPS RS800?
il mio dell con pannello ips, costato una fortuna ai suoi tempi, l'ho sempre alimentato dall'RS800
Dopo più 3 anni è ancora funzionante...a parte i 3-4 soliti pixel cattivi che spuntano con l'età immagino.
Trotto@81
24-12-2009, 19:11
Per caso sapete se i monitor possono danneggiarsi con onde pseudo sinusoidali come ad esempio quella del mio APC BackUPS RS800?
Meglio una pseudo sinusoidale regolare che una sinusoidale irregolare.
GianMaury94
25-12-2009, 20:14
Ciao a tutti!!!
Innanzitutto buon natale a tutti!!!!
Vi volevo chiedere una cosa.. Io non ho molto bisogno degli UPS, perchè quasi mai a casa, va via la corrente. Stavo pensando invece alla ciabatta filtrata, cioè quella che non fa avvenire sovratensioni. Mi domando se è buona, e se applica bene la sua funzione. Voi che ne dite? Conviene?
Grazie
GianMaury94
26-12-2009, 10:08
Ciao a tutti!!!
Innanzitutto buon natale a tutti!!!!
Vi volevo chiedere una cosa.. Io non ho molto bisogno degli UPS, perchè quasi mai a casa, va via la corrente. Stavo pensando invece alla ciabatta filtrata, cioè quella che non fa avvenire sovratensioni. Mi domando se è buona, e se applica bene la sua funzione. Voi che ne dite? Conviene?
Grazie
qualcuno mi può aiutare??:help: :help:
Trotto@81
26-12-2009, 10:50
qualcuno mi può aiutare??:help: :help:
Come per gli ups, prendine una buona e non avrai problemi.
GianMaury94
26-12-2009, 11:00
ok grazie, ma ho sentito che a queste multiprese, quando si sta verificando una sovratensione, esse si spengono, è vero?
Buongiorno a tutti e grazie per leggere la mia richiesta: dovrei scegliere per un mio cliente un gruppo di continuità per alimentare, in caso di interruzione della corrente, l'intera rete elettrica. Questo mio cliente ha un ufficio di 6 stanze dove in ognuna c'è un computer ed una stampante.
Siccome non mi sono mai trovato ad affrontare questo problema, volevo chiedervi che potenza dovrebbe avere l'UPS per garantire la corrente in questa situazione, se avete anche la possibilità di indicarmi quale modello, se possibile APC perchè il mio fornitore ha questi, ve ne sarei molto grato.
Grazie ed un saluto.
Se fai il centralizzato:
APC Smart-UPS XL 3000VA (SUA3000XLI)
oppure
APC Smart-UPS RT 5000VA 230V (SURTD5000XLI)
se ha pc standard a basso consumo
se invece ha postazioni ad alto assorbimento
devi passare a:
APC Smart-UPS 5000VA 230V Rackmount/Tower (SUA5000RMI5U)
oppure
APC Smart-UPS RT 8000VA 230V (SURT8000XLI)
Il tutto riportato alla postazione con la solita presa rossa.
Le stampanti e gli ammennicoli vari della scrivania li terrei fuori a priori con un bel soppressore al quadro a protezione generale, oppure dotando ogni postazione di una signora ciabatta. Bellissime ma altrettanto care le ciabatte filtrate della Brenenstuhl.
Se vuoi risparmiare punta a dotare ogni postazione di singolo ups. Con questa opzione merita valutare la potenza assorbita, la spesa è sicuramente inferiore anche se ipoteticamente doti ogni scrivania di Smart1500 (SUA1500I).
p.s. sul sito APC trovi un configuratore di aiuto nella scelta
La serie RS non è sinusoidale e un poco inferiore alla serie Smart come prestazioni, ma di pro ha un paio di prese filtrate che ti permetterebbero il collegamento della stampante di postazione e la protezione di rete.
Se invece il cliente vuole proprio TUTTO sotto UPS prendi la potenza del contatore e dimensiona l'ups al 90-100% della nominale.
Grazie crosni! Spiegazione perfetta!
GianMaury94
29-12-2009, 11:57
ok grazie, ma ho sentito che a queste multiprese, quando si sta verificando una sovratensione, esse si spengono, è vero?
up!!
ok grazie, ma ho sentito che a queste multiprese, quando si sta verificando una sovratensione, esse si spengono, è vero?
Dipende dal tipo di ciabatta, solitamente si, sopratutto su quelle economiche.
Io comprerei un UPS con AVR, queste ciabatte vanno bene per apparecchi in cui la mancanza di corrente non è dannosa, come può essere un televisore.
GianMaury94
29-12-2009, 12:58
Dipende dal tipo di ciabatta, solitamente si, sopratutto su quelle economiche.
Io comprerei un UPS con AVR, queste ciabatte vanno bene per apparecchi in cui la mancanza di corrente non è dannosa, come può essere un televisore.
quindi su un pc abbastanza costoso e due monitor altrettanto, mi consigli un UPS con AVR, ma quanto potente?
quindi su un pc abbastanza costoso e due monitor altrettanto, mi consigli un UPS con AVR, ma quanto potente?
Dipende dalle caratteristiche del PC, dei monitor e da quanta autonomia residua ti serve.
In prima pagina trovi i gruppi consigliati e come dimensionarli, se non sai quanto consumano i PC puoi andare qui (http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php) e calcolarla, in modo approssimativo.
AlexF.RS3
31-12-2009, 10:18
Questo è il mio PC:
Alimentatore: 650 Watt
CPU Intel Quad Q9400 2.6 GHz
RAM 2 GB DDR2 1066 MHz
SV NVIDIA 9800 GTX 512 MB
HD 500 GB
SM ASUS Maximus Formula II
Secondo voi è adatto questo UPS per il mio PC? TRUST-PW4100T (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15600)
Grazie
Questo è il mio PC:
Alimentatore: 650 Watt
CPU Intel Quad Q9400 2.6 GHz
RAM 2 GB DDR2 1066 MHz
SV NVIDIA 9800 GTX 512 MB
HD 500 GB
SM ASUS Maximus Formula II
Secondo voi è adatto questo UPS per il mio PC? TRUST-PW4100T (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15600)
Grazie
se vuoi bene al tuo pc non comprare un trust!
GianMaury94
31-12-2009, 12:01
cosa hanno di male i trust??
AlexF.RS3
31-12-2009, 12:39
se vuoi bene al tuo pc non comprare un trust!
Sono d'accordo che Trust nn sia tra le migliori scelte, ma credo (anzi spero) che il loro lavoro lo sappiano fare....:asd:
Cosa hanno di così orrendo i Trust?
tweester
31-12-2009, 14:11
Tutti parlano male dei Trust, che dire, io ne ho avuti 4 ed hanno fatto sempre il loro onesto lavoro. Il primo credo abbia più di dieci anni, è un 450VA, dichiarato 225W, in questo tempo ho sostituito 2 volte le batterie ed è ancora in perfetto stato, lo usa mio figlio su un pc con alimentatore corsair da 650W- Pentium 8400 - ati 4850, e gli da quei 2-3 minuti di autonomia. Uno purtroppo ha preso un fulmine ed è andato, ma in quell'occasione tutto quello che c'era attaccato alla spina in casa si è fumato.....perfino la macchina da caffè che era connessa alla rete ma spenta. Poi ne ho altri 2 della serie attuale da 600Va da circa 5 anni e solo ora le batterie sono un po in crisi, quindi da parte mia posso solo dirne bene. Attualmente ho preso un Atlantis per il solo motivo che non ha ventole accese durante l'uso altrimenti non avrei esitato a prendere il nuovo 1300 Va che mi pare ottimo come rapporto prezzo prestazioni.
Per quanto mi riguarda li giudico alla pari con altri di prezzo analogo.
Marco93 -the witcher-
31-12-2009, 16:45
Domandina, ma l'ups lo posso collegare ad una ciabatta dove tengo stampante etc? Grazie
Oltretutto, ho letto in prima pagina ma non credo di aver capito: se mi serve solo per evitare sbalzi di tensione (non funzionerà dunque in assenza di corrente, non so se mi spiego) non devo tenere in considerazione dei watt etc... se quindi ho un pc da 600w e l'ups da 300w nel caso sia attaccato alla presa elettrica e in casa ho la "luce" funzia tutto comunque?
Grazie ancora e buon 2010.
Nessunowin32
01-01-2010, 15:20
Salve, devo cambiare il mio gruppo di continuità, avrei optato per questo della trust: http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15601, secondo voi come modello è buono o meno?
Ve l' ho chiedo perchè una volta comprai un gruppo di continuità dello stesso produttore, era quello da 550W, appena c' è stato uno sbalzo di tensione, pufff, il gruppo di continuità non ha retto e il mio pc si è spento, li per li mi sono detto, perchè ho preso la marca più economica? Da allora ho preso APC il gruppo da 500W (BK500EI) solo il software di gestione su Windows 7 Home Premium 32 bit presenta un errorino, certe volte mi genera un errore incomprensibile, nemmeno i tecnici APC mi hanno saputo spiegare.......
Va be, attendo vostre risposte :D
Buon 2010 :D
Trotto@81
01-01-2010, 15:23
Salve, devo cambiare il mio gruppo di continuità, avrei optato per questo della trust: http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15601, secondo voi come modello è buono o meno?
Ve l' ho chiedo perchè una volta comprai un gruppo di continuità dello stesso produttore, era quello da 550W, appena c' è stato uno sbalzo di tensione, pufff, il gruppo di continuità non ha retto e il mio pc si è spento, li per li mi sono detto, perchè ho preso la marca più economica? Da allora ho preso APC il gruppo da 500W (BK500EI) solo il software di gestione su Windows 7 Home Premium 32 bit presenta un errorino, certe volte mi genera un errore incomprensibile, nemmeno i tecnici APC mi hanno saputo spiegare.......
Va be, attendo vostre risposte :D
Buon 2010 :D
Ho scoperto l'eccelsa qualità della Trust con i floppy, da allora mai più!!
tweester
01-01-2010, 16:02
Salve, devo cambiare il mio gruppo di continuità, avrei optato per questo della trust: http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15601, .........omissis.........
Buon 2010 :D
Il modello da te indicato ha una ventola sul retro, quindi tieni conto che fa un po di rumore. Per il resto credo che come funzionamento e affidabilità sia alla pari con prodotti dal prezzo analogo.
Trotto@81
01-01-2010, 16:23
Il modello da te indicato ha una ventola sul retro, quindi tieni conto che fa un po di rumore. Per il resto credo che come funzionamento e affidabilità sia alla pari con prodotti dal prezzo analogo.
Prevedo un linciaggio a tuo danno!! :D
Nessunowin32
01-01-2010, 16:34
non ti fidi di trust oppure di tweester :D
tweester
01-01-2010, 17:53
Prevedo un linciaggio a tuo danno!! :D
Lo accetto volentieri ! Da parte mia ho una marea di prodotti trust e sinceramente finora non ne ho uno non funzionante.
Ieri ho smontato fino ai minimi termini il mio nuovo atlantis per effettuare un miglioramento della aerazione del suo interno, poichè il trasformatore secondo me lavorava troppo caldo (60 gradi) seppure il gruppo fosse collocato in un ampio spazio come da indicazioni.
Ho provveduto ad effettuare 3 fori da 70 mm a cui ho applicato poi 3 griglie tipo ventola da 80mm ed ora sta a 45°.
Avendolo quindi smontato, così come ho aperto parrecchi trust, posso dire che come qualità del circuito stampato, materiali, assemblaggio mi è sembrato inferiore ai trust, così come la componentistica in genere. Unica nota positiva 2 ottime batterie Yuasa ma anche nei trust ci sono ottime batterie che come già detto in 2 gruppi mi sono durate 5 anni.
Marco93 -the witcher-
01-01-2010, 20:19
Domandina, ma l'ups lo posso collegare ad una ciabatta dove tengo stampante etc? Grazie
Oltretutto, ho letto in prima pagina ma non credo di aver capito: se mi serve solo per evitare sbalzi di tensione (non funzionerà dunque in assenza di corrente, non so se mi spiego) non devo tenere in considerazione dei watt etc... se quindi ho un pc da 600w e l'ups da 300w nel caso sia attaccato alla presa elettrica e in casa ho la "luce" funzia tutto comunque?
Grazie ancora e buon 2010.
uppppppppppp:D
Domandina, ma l'ups lo posso collegare ad una ciabatta dove tengo stampante etc? Grazie
Penso di si, ma perche farlo?
Il mio UPS (APC RS500) ha un uscita filtrata ma non sotto batteria, la ciabatta la si può collegare a quell'uscita, così gli apparecchi sono protetti dalle sovratensioni, non gravano sulla batteria e, spegnendo l'UPS spengo tutto.
Poi, sinceramente, a meno che non hai una laser, una inkjet la metterei sotto UPS, se manca la luce e stai stampando, l' inchiostro esce dagli ugelli aperti :muro:
Oltretutto, ho letto in prima pagina ma non credo di aver capito: se mi serve solo per evitare sbalzi di tensione (non funzionerà dunque in assenza di corrente, non so se mi spiego) non devo tenere in considerazione dei watt etc... se quindi ho un pc da 600w e l'ups da 300w nel caso sia attaccato alla presa elettrica e in casa ho la "luce" funzia tutto comunque?
Grazie ancora e buon 2010.
Se il PC ha bisogno di 600w e l'UPS ne eroga 300 l'UPS, appena il PC ne richiede più di 300 va in protezione, quindi non funziona.
Se il PC ha un alimentatore da 600w ma ne richiede al massimo 200w, l' UPS da 300w funziona.
Se non vuoi spendere, forse conviene un usato di potenza superiore anche con batterie quasi KO, al limite, in assenza di corrente, ti spegne il PC.
Marco93 -the witcher-
01-01-2010, 22:48
Per ciabatta nn intendo filtrata eh:D , è perchè in camera le prese non abbondano, ecco tutto:) .
Riguardo alla seconda questione io mi riferisco nelle condizioni in cui NON MANCA la corrente, poichè mi interessa solo il filtraggio ma non avendo trovato una ciabatta filtrata...:fagiano:
PS: il sistema l'ho provato con dragon age tutto al max e mi sembra reggere anche durante i combattimenti.
Purtroppo il gruppo l'ho comprato in fretta e fuori, quindi è solo una mia colpa,grazie dell'aiuto;)
Quindi l' UPS lo hai già? Pensavo lo dovessi comprare.
Comunque se eroga 300w e, con il tuo PC a palla non suona, direi che consuma meno di 300w.
Con il software dell'APC si riesce a vedere il consumo istantaneo, non so nel tuo, nel caso controlla.
Marco93 -the witcher-
02-01-2010, 09:27
Cerco il software sul sito, grazie:D
PS: il sistema è q6600 2.4ghz, nvidea 8800gts 640MB, 2gb ram, 2hdd (200gb,500gb), motherboard asus p5q se... veo coi test e poi vi dico, magari può essere utile a qualcunaltro
lascio stare perchè sul suo sito non trovo il software, provo a calcolare il consumo in base ai componenti.
SI, sono dentro... circa 250W a pieno carico, ed è difficile arrivare in full eh
Nessunowin32
02-01-2010, 11:20
Marco93 -the witcher- il software l' ho trovi qua: http://www.apc.com/tools/download/index.cfm?tsk= come software metti Power Chute Personal Edition, nella finestra che ti si apre seleziona il sistema operativo
Marco93 -the witcher-
02-01-2010, 12:52
si ma il mio ups non è APC, è della SBS, quindi avevo fatto riferimento al loro sito... non credo che funzioni ugualmente:( ... comunque grazie della segnalazione:O ;)
Nessunowin32
02-01-2010, 15:04
Pardon, errore mio
Sul sito ho trovato solo questi software per i seguenti modelli:
GC1000 UPS Battery Backup 1000VA da qui (http://press.sbs-power.it/Assistenza/UPSMART.zip) solo Windows 2000 e XP
GC920 UPS Battery Backup 920VA da qui (http://press.sbs-power.it/Assistenza/UPSMART.zip) solo per Windows 2000 e XP
sito un po' scarno.......
Marco93 -the witcher-
02-01-2010, 16:47
Nah sei stato pure troppo gentile:D , comunque come consumo sono sotto i 300w, sono al sicuro:fagiano:
Come va un: APC Back-UPS ES 700VA?
Grazie
Salve, vorrei comprare il mio primo UPS per proteggere il PC dai blackout che ultimamente stanno diventando più frequenti.
Il PC in questione è un E2180@3Ghz dotato di 6GB di ram (DDR2) e accompagnato da una ATI HD4770, il resto della dotazione è standard, HD interno, HD esterno, lettore DVD etc etc. Il monitor è un CRT 17" ma conto di cambiarlo al più presto con un LCD 22".
Questo modello della Eaton sembra fare al caso mio http://powerquality.eaton.com/Products-services/Backup-Power-UPS/Protection-Station.aspx (il modello da 650VA) voi cosa ne pensate? Esistono alternative migliori restando all'incirca sullo stesso prezzo?
Salve, vorrei comprare il mio primo UPS per proteggere il PC dai blackout che ultimamente stanno diventando più frequenti.
Il PC in questione è un E2180@3Ghz dotato di 6GB di ram (DDR2) e accompagnato da una ATI HD4770, il resto della dotazione è standard, HD interno, HD esterno, lettore DVD etc etc. Il monitor è un CRT 17" ma conto di cambiarlo al più presto con un LCD 22".
Questo modello della Eaton sembra fare al caso mio http://powerquality.eaton.com/Products-services/Backup-Power-UPS/Protection-Station.aspx (il modello da 650VA) voi cosa ne pensate? Esistono alternative migliori restando all'incirca sullo stesso prezzo?
a spanne, il PC potrebbe consumare sui 250 Watt
aggiungendo monitor, HD esterno, eventuale modem, sei più o meno nei 300-350 Watt
l'Eaton da 650VA riporta una potenza di 400 Watt; ci staresti dentro
c'è un però ..... :)
il modello in questione, monta una batteria da 12V - 7Ah; un pò piccolina per le tue esigenze
sarebbe preferibile una batteria da 12V - 9Ah
questa batteria viene montata nel modello da 800VA oppure nel APC Back-UPS ES 700VA
entrambi i modelli (Eaton - APC) costano intorno a 85-90 euro
IMHO andrei sull'APC per un fatto di assistenza migliore del produttore
inoltre, se un domani vuoi passare ad un modello superiore, puoi darlo indietro ed avere un bello sconto sul nuovo
b4stardo
03-01-2010, 18:44
Salve, devo cambiare il mio gruppo di continuità, avrei optato per questo della trust: http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15601, secondo voi come modello è buono o meno?
Ve l' ho chiedo perchè una volta comprai un gruppo di continuità dello stesso produttore, era quello da 550W, appena c' è stato uno sbalzo di tensione, pufff, il gruppo di continuità non ha retto e il mio pc si è spento, li per li mi sono detto, perchè ho preso la marca più economica? Da allora ho preso APC il gruppo da 500W (BK500EI) solo il software di gestione su Windows 7 Home Premium 32 bit presenta un errorino, certe volte mi genera un errore incomprensibile, nemmeno i tecnici APC mi hanno saputo spiegare.......
Va be, attendo vostre risposte :D
Buon 2010 :D
Io l'ho preso da circa un mese, funziona tutto bene, l'unico problema è la ventola sul retro che è sempre accesa, anche quando l'ups è spento...e fa troppo rumore...infatti sto pensando di smontarlo e sostituirla
benvenuto sul thread :DCiao hibone :D
Ogni tanto mi faró vivo pure qui.
Tutti parlano male dei Trust, che dire, io ne ho avuti 4 ed hanno fatto sempre il loro onesto lavoro. Il primo credo abbia più di dieci anni, è un 450VA, dichiarato 225W, in questo tempo ho sostituito 2 volte le batterie ed è ancora in perfetto stato, lo usa mio figlio su un pc con alimentatore corsair da 650W- Pentium 8400 - ati 4850, e gli da quei 2-3 minuti di autonomia. Uno purtroppo ha preso un fulmine ed è andato, ma in quell'occasione tutto quello che c'era attaccato alla spina in casa si è fumato.....perfino la macchina da caffè che era connessa alla rete ma spenta. Poi ne ho altri 2 della serie attuale da 600Va da circa 5 anni e solo ora le batterie sono un po in crisi, quindi da parte mia posso solo dirne bene. Attualmente ho preso un Atlantis per il solo motivo che non ha ventole accese durante l'uso altrimenti non avrei esitato a prendere il nuovo 1300 Va che mi pare ottimo come rapporto prezzo prestazioni.
Per quanto mi riguarda li giudico alla pari con altri di prezzo analogo.Il discorso UPS é simile a quello PSU.
Con quello di bassa qualitá, finché fai cose sotto le specifiche di targa vanno bene.
É quando arrivi a dover usare buona parte della sua potenza (o caratteristiche, filtri ecc) che arriva la sorpresa.
In quel caso meglio uno di qualitá con meno VA no? Almeno entra in protezione quando eccedi il carico, ha dei filtri decenti...
Penso di si, ma perche farlo?
Il mio UPS (APC RS500) ha un uscita filtrata ma non sotto batteria, la ciabatta la si può collegare a quell'uscita, così gli apparecchi sono protetti dalle sovratensioni, non gravano sulla batteria e, spegnendo l'UPS spengo tutto.
Poi, sinceramente, a meno che non hai una laser, una inkjet la metterei sotto UPS, se manca la luce e stai stampando, l' inchiostro esce dagli ugelli aperti :muro:
Se il PC ha bisogno di 600w e l'UPS ne eroga 300 l'UPS, appena il PC ne richiede più di 300 va in protezione, quindi non funziona.
Se il PC ha un alimentatore da 600w ma ne richiede al massimo 200w, l' UPS da 300w funziona.
Se non vuoi spendere, forse conviene un usato di potenza superiore anche con batterie quasi KO, al limite, in assenza di corrente, ti spegne il PC.Concordo su tutto, a parte l'ultimo punto.
L' UPS con batterie KO non serve a niente, a quel punto il classico ciabattone filtrato é meglio e costa meno.
Come va un: APC Back-UPS ES 700VA?
GrazieDipende da cosa devi collegarci.
Gli APC sono ottimi...
a spanne, il PC potrebbe consumare sui 250 Watt
aggiungendo monitor, HD esterno, eventuale modem, sei più o meno nei 300-350 Watt
l'Eaton da 650VA riporta una potenza di 400 Watt; ci staresti dentro
c'è un però ..... :)
il modello in questione, monta una batteria da 12V - 7Ah; un pò piccolina per le tue esigenze
sarebbe preferibile una batteria da 12V - 9Ah
questa batteria viene montata nel modello da 800VA oppure nel APC Back-UPS ES 700VA
entrambi i modelli (Eaton - APC) costano intorno a 85-90 euro
IMHO andrei sull'APC per un fatto di assistenza migliore del produttore
inoltre, se un domani vuoi passare ad un modello superiore, puoi darlo indietro ed avere un bello sconto sul nuovo
Grazie mille per il consiglio, credo che ordinerò proprio oggi l'APC Back-UPS ES 700VA :cool:
Buongiorno ragazzi...avrei un quesito...
Ho deciso di mettere sotto ups il mio pc in quanto nella casa nuova ho parecchi sbalzi di tensione e non vorrei rovinare l'hw...
Possiedo un pc con queste caratteristiche:
INTEL Core i7 920@3700
DISSI Noctua NH-U12P Special Edition
MB Asus P6T Deluxe V.2
RAM OCZ DDR3 12GB PC3-12800 Platinum Low-Voltage Tri Channel 1600 CL 7-7-7-24
VGA 2 x GTX 295 Quad SLI
AUDIO Razer Barracuda™ AC-1 Gaming Audio Card
CUFFIE Razer Barracuda HP-1 Gaming Headphones
HD WD VelociRaptor 300Gb SATA2 10.000 rpm (Sistema)
HD Samsung 750 GB 32MB Sata2 (Dati)
PSU ENERMAX REVOLUTION85+ EVR1250EGT 1250W
Visto che sono nuovo del mondo UPS avevo comprato "per prova" un UPS di fascia bassa...un TRUST 800 va per vedere se reggeva...
In idle tutto bene ma appena lanciavo un gioco a risoluzioni e dettagli pompati...dopo un BEEEEPPONE,si spegnava tutto...
Comprato altro UPS,ho preso il modello sempre TRUST 1000 va...e 800 va l'ho messo sul pc muletto...
Qui sembrerebbe tutto ok ma dopo poco beeeppone e si spegne :doh:
Lo cambio e prendo il 1300 va(TRUST) credendo che 'sta volta sia dimensionato correttamente...ed invece stessa cosa...sta un po su(ma vedo che il led che segnala che il pc sta prendendo corrente dalla batteria dell'ups è attiva),e quando esaurisce la carica si spegne tutto di botto naturalmente...
Ora vorrei sapere che UPS dovrei collegarci per non incorrere in questo problema...
Bye.
GianMaury94
04-01-2010, 11:04
Ciao a tutti!!!
Ragazzi, che UPS mi consigliate per un' ottima protezione per un pc con due tv uno da 20" e l' altro da 22"?
Il mio pc:
intel core2 quad q9550
MB asus p5q deluxe
RAM corsiar dominator ddr2 1066MHz 4 gb
Hard disk seagate 7200.11 1 tb
CASE antec three hundred
masterizzatore dvd samsung
VGA sapphire ati radeo hd 4870 512 mb
alimentatore lc power 750w
Da qualche sito ho calcolato i watt del pc e dovrebbero essere all' incirca 450W.
Il tv da 20" consuma facendo la moltiplicazione tra A e V (230V x 1.0A), ho un consumo di 230W. Mentre per il 22" (230V x 0.9A) è 207W.
Ci sarebbe enche le console da proteggere. La ps3 e l' xbox. I valori della ps3 non li so. Per la xbox c' è scritto dietro che c' è 5V e 1A; 12V e 14,2A.
Che UPS mi consigliate?
Grazie
Possiedo un pc con queste caratteristiche:
INTEL Core i7 920@3700
DISSI Noctua NH-U12P Special Edition
MB Asus P6T Deluxe V.2
RAM OCZ DDR3 12GB PC3-12800 Platinum Low-Voltage Tri Channel 1600 CL 7-7-7-24
VGA 2 x GTX 295 Quad SLI
AUDIO Razer Barracuda™ AC-1 Gaming Audio Card
CUFFIE Razer Barracuda HP-1 Gaming Headphones
HD WD VelociRaptor 300Gb SATA2 10.000 rpm (Sistema)
HD Samsung 750 GB 32MB Sata2 (Dati)
PSU ENERMAX REVOLUTION85+ EVR1250EGT 1250W
...
Ora vorrei sapere che UPS dovrei collegarci per non incorrere in questo problema...
il solo PC, durante i giochi, a spanne è sui 600 Watt
per il monitor, HP dichiara un consumo massimo di 130 Watt
durante i giochi, il consumo totale dovrebbe essere sui 700-750 Watt
se poi usi programmi che stressano al limite CPU e GPU, il consumo sale ed anche di molto
potrei sbagliare ma ipotizzo picchi di consumo prossimi ai 1000 Watt
purtroppo non esistono UPS economici per tali potenze
per far fronte alla richiesta energetica, servono 4 batterie da 12V - 7Ah (il Trust da 1300VA ne monta solo 2 ;) )
questo potrebbe essere un modello adeguato
http://upload.centerzone.it/images/0ghdvx8mzjnjpjzeizy8.png
il solo PC, durante i giochi, a spanne è sui 600 Watt
per il monitor, HP dichiara un consumo massimo di 130 Watt
durante i giochi, il consumo totale dovrebbe essere sui 700-750 Watt
se poi usi programmi che stressano al limite CPU e GPU, il consumo sale ed anche di molto
potrei sbagliare ma ipotizzo picchi di consumo prossimi ai 1000 Watt
purtroppo non esistono UPS economici per tali potenze
per far fronte alla richiesta energetica, servono 4 batterie da 12V - 7Ah (il Trust da 1300VA ne monta solo 2 ;) )
questo potrebbe essere un modello adeguato
http://upload.centerzone.it/images/0ghdvx8mzjnjpjzeizy8.png
Grazie Susetto per la risposta...
Il monitor non lo avevo menzionato,anche se in firma in quanto è sotto un altro UPS...
Programmi per stressare cpu e gpu non ne uso...il problema me lo da quando gioco...
Grazie Susetto per la risposta...
Il monitor non lo avevo menzionato,anche se in firma in quanto è sotto un altro UPS...
Programmi per stressare cpu e gpu non ne uso...il problema me lo da quando gioco...
in tal caso, penso si possa dimensionare l'UPS per 600-700 Watt
un 1500 VA con 2 batterie da 12V - 9Ah dovrebbe bastare
per rimanere nell'economico, c'è l'Atlantis Land OnePower S1501 a circa 120 euro
in tal caso, penso si possa dimensionare l'UPS per 600-700 Watt
un 1500 VA con 2 batterie da 12V - 9Ah dovrebbe bastare
per rimanere nell'economico, c'è l'Atlantis Land OnePower S1501 a circa 120 euro
Ho notato però che il sito dell' Atlantis è giù...volevo vedere alcuni modelli...
Trotto@81
04-01-2010, 13:51
Ho notato però che il sito dell' Atlantis è giù...volevo vedere alcuni modelli...
E' saltato l'ups del loro server!! :D
GianMaury94
04-01-2010, 13:55
Ciao a tutti!!!
Ragazzi, che UPS mi consigliate per un' ottima protezione per un pc con due tv uno da 20" e l' altro da 22"?
Il mio pc:
intel core2 quad q9550
MB asus p5q deluxe
RAM corsiar dominator ddr2 1066MHz 4 gb
Hard disk seagate 7200.11 1 tb
CASE antec three hundred
masterizzatore dvd samsung
VGA sapphire ati radeo hd 4870 512 mb
alimentatore lc power 750w
Da qualche sito ho calcolato i watt del pc e dovrebbero essere all' incirca 450W.
Il tv da 20" consuma facendo la moltiplicazione tra A e V (230V x 1.0A), ho un consumo di 230W. Mentre per il 22" (230V x 0.9A) è 207W.
Ci sarebbe enche le console da proteggere. La ps3 e l' xbox. I valori della ps3 non li so. Per la xbox c' è scritto dietro che c' è 5V e 1A; 12V e 14,2A.
Che UPS mi consigliate?
Grazie
mi potete aiutare please?
tweester
04-01-2010, 15:10
mi potete aiutare please?
Ciao GianMaury94,
I tuoi calcoli sul pc dovrebbero essere esatti, al limite leggermente abbondanti, mentre reputo che quelli dei tv siano esagerati, magari quelli sono i valori di picco, ma direi che dei tv da 20/22 pollici non arrivino a consumare tanto, direi invece valori intorno ai 60-80 W massimi.
Nel tuo caso quindi un buon 700W effettivi va più che bene.
Per potenze del genere io mi orienterei su dei 1500VA, che di fatto hanno 900 W, considerando che è bene avere una riserva del 15-20%.
Un gruppo del genere ti darebbe circa 5-6 minuti di autonomia in full load che non sono pochi.
PER Duar:
La tua configurazione è piuttosto pesante da alimentare con un UPS. Quello che non capisco dalla tua descrizione però è se tu testi gli UPS utilizzandoli a batterie...
In questo caso è normale quello che ti succede visto quanto consuma il tuo PC...considera che il trust da 1300VA che sarà un 750W effettivi deve sopportare un carico superiore alle sue capacità, ma anche se reggesse (come mi pare di avere capito) non può durare più di 2-3 minuti con i tuoi consumi.
Tieni anche conto che un UPS come quelli di cui parliamo (anche quelli a onda sinusoidale) sono sempre prodotti a livello "home" che devono servire principalmente a filtrare la tensione di rete da variazioni e spegnere il pc in sicurezza in caso di blackout in tempi brevi. Non mi pare sensato quando si è in presenza di un black-out andare ad avviare un gioco che utilizza 2 potenti schede video come nel tuo caso...soprattutto perchè potresti causare danni molto più gravi che non avere l'UPS.
In tutte le istruzioni degli ups troverai infatti indicato che è molto sconsigliato variare il carico del UPS mentre sta lavorando a batterie, poichè l'inverter degli ups di cui parliamo NON E' STABILIZZATO e variare il carico provoca ampi sbalzi sulla tensione prodotta in uscita.
La procedura corretta è quella di chiudere uno alla volta i programi che stiamo utilizzando e spegnere il pc in breve tempo.
Ricordo inoltre che non è consigliabile prelevare oltre la metà della carica dalle batterie pena un deterioramento precoce delle medesime.
Se intendi quindi avere una certa autonomia con il tuo hardware dovrai orientarti su prodotti molto più potenti, per esempio ups che contengono 2 batterie da 12V/20A ciascuna per avere comunque una autonomia sui 10-15 minuti effettivi.
GianMaury94
04-01-2010, 15:16
Ciao GianMaury94,
I tuoi calcoli sul pc dovrebbero essere esatti, al limite leggermente abbondanti, mentre reputo che quelli dei tv siano esagerati, magari quelli sono i valori di picco, ma direi che dei tv da 20/22 pollici non arrivino a consumare tanto, direi invece valori intorno ai 60-80 W massimi.
Nel tuo caso quindi un buon 700W effettivi va più che bene.
Per potenze del genere io mi orienterei su dei 1500VA, che di fatto hanno 900 W, considerando che è bene avere una riserva del 15-20%.
Un gruppo del genere ti darebbe circa 5-6 minuti di autonomia in full load che non sono pochi.
Quindi per me andrebbe bene un APC Back-UPS ES 700VA , giusto?
...
PER Duar:
La tua configurazione è piuttosto pesante da alimentare con un UPS. Quello che non capisco dalla tua descrizione però è se tu testi gli UPS utilizzandoli a batterie...
In questo caso è normale quello che ti succede visto quanto consuma il tuo PC...considera che il trust da 1300VA che sarà un 750W effettivi deve sopportare un carico superiore alle sue capacità, ma anche se reggesse (come mi pare di avere capito) non può durare più di 2-3 minuti con i tuoi consumi.
Tieni anche conto che un UPS come quelli di cui parliamo (anche quelli a onda sinusoidale) sono sempre prodotti a livello "home" che devono servire principalmente a filtrare la tensione di rete da variazioni e spegnere il pc in sicurezza in caso di blackout in tempi brevi. Non mi pare sensato quando si è in presenza di un black-out andare ad avviare un gioco che utilizza 2 potenti schede video come nel tuo caso...soprattutto perchè potresti causare danni molto più gravi che non avere l'UPS.
In tutte le istruzioni degli ups troverai infatti indicato che è molto sconsigliato variare il carico del UPS mentre sta lavorando a batterie, poichè l'inverter degli ups di cui parliamo NON E' STABILIZZATO e variare il carico provoca ampi sbalzi sulla tensione prodotta in uscita.
La procedura corretta è quella di chiudere uno alla volta i programi che stiamo utilizzando e spegnere il pc in breve tempo.
Ricordo inoltre che non è consigliabile prelevare oltre la metà della carica dalle batterie pena un deterioramento precoce delle medesime.
Se intendi quindi avere una certa autonomia con il tuo hardware dovrai orientarti su prodotti molto più potenti, per esempio ups che contengono 2 batterie da 12V/20A ciascuna per avere comunque una autonomia sui 10-15 minuti effettivi.
Ciao tweester,
forse non mi sono spiegato bene io...provo a rifarlo ;)
Al momento il 1300 mv ha collegato diciamo "solo" il pc che ho descritto sopra...
L'UPS io l'ho preso sostanzialmente per un discorso "salvaguardia" in quanto io abito in una zona soggetta a sbalzi di tensione...
Non mi sogno neppure di far partire un gioco se dovesse mancarmi la corrente per carità...
Il problema "TIPO" è il seguente:
PC spento 2 led verdi accesi (1 è ups acceso e l'altro che vi è tensione)
Pc in idle 3 led verdi accesi(l'Ups sente il dispositivo collegato)
Inizio a giocare es Gioco Call of Duty 4
Risoluzione video 1920*1200
4 led verdi accesi...
Il fatto è che da istruzioni sul manuale il 4° stà a significare che il pc stà prendendo corrente dall'UPS...
Ma io l'ups vorrei che fosse "impattato" solo in caso di black-out e non anche se c'è corrente nell'impianto...
L'ho preso per poter spegnere in sicurezza il pc in caso di mancanza di corrente...non mi sogno ti ripeto neppure di giocarci mentre è attivo causa mancanza di tensione nell'impianto elettrico...
Forse son stato più chiaro adesso ;)
Che ne dici ora in base a quello scritto?
EDIT:
ho visto un pò in giro...e mi sa che cmq mi butterò su uno di questi due modelli:
APC Smat-UPS 2200VA che mi regge 1980 W
OPPURE
MetaSystem WHAD 2000 EXT, 2000 VA e mi regge 1400 W
Che ne dite?
tweester
04-01-2010, 16:14
Quindi per me andrebbe bene un APC Back-UPS ES 700VA , giusto?
No, non 700VA, 700 W effettivi....siamo sui 1200-1300 VA....orientati verso modelli di quella potenza, non conosco gli APC, ma ad esempio va bene un atlantis 1501 che ho anche io e mi pare un buon prodotto al prezzo che ha, ma se ami più gli APC troverai anche in questa marca modelli di quella potenza.
Ovviamente non è escluso che anche un modello da 700VA possa pilotare i tuoi carichi, ma solo se ti trovi a navigare o in processi che non impiegano in quel momento la cpu e la scheda video.
tweester
04-01-2010, 16:41
Ciao tweester,
forse non mi sono spiegato bene io...provo a rifarlo ;)
Al momento il 1300 mv ha collegato diciamo "solo" il pc che ho descritto sopra...
L'UPS io l'ho preso sostanzialmente per un discorso "salvaguardia" in quanto io abito in una zona soggetta a sbalzi di tensione...
Non mi sogno neppure di far partire un gioco se dovesse mancarmi la corrente per carità...
Il problema "TIPO" è il seguente:
PC spento 2 led verdi accesi (1 è ups acceso e l'altro che vi è tensione)
Pc in idle 3 led verdi accesi(l'Ups sente il dispositivo collegato)
Inizio a giocare es Gioco Call of Duty 4
Risoluzione video 1920*1200
4 led verdi accesi...
Il fatto è che da istruzioni sul manuale il 4° stà a significare che il pc stà prendendo corrente dall'UPS...
Ma io l'ups vorrei che fosse "impattato" solo in caso di black-out e non anche se c'è corrente nell'impianto...
L'ho preso per poter spegnere in sicurezza il pc in caso di mancanza di corrente...non mi sogno ti ripeto neppure di giocarci mentre è attivo causa mancanza di tensione nell'impianto elettrico...
Forse son stato più chiaro adesso ;)
Che ne dici ora in base a quello scritto?
EDIT:
ho visto un pò in giro...e mi sa che cmq mi butterò su uno di questi due modelli:
APC Smat-UPS 2200VA che mi regge 1980 W
OPPURE
MetaSystem WHAD 2000 EXT, 2000 VA e mi regge 1400 W
Che ne dite?
Forse ora mi è più chiara la cosa....nel senso che penso di avere capito che quel trust lavora come il mio atlantis, ovvero è un line interactive con inverter sempre acceso ma non connesso. E' una scelta progettuale che permette molta rapidità in caso di intervento e un consumo accettabile.
Fino a che il carico del pc si mantiene entro i limiti di corrente impostati nell'ups ci sarà il circuito AVR con la rete 220V che provvede a alimentare, poi quando l'assorbimento eccede va a prelevare anche energia dalle batterie. Non ti posso dire se al limite del carico anche il mio atlantis si comporti nello stesso modo, ma è molto probabile che faccia come quel trust........io sono stato molto abbondante nella scelta del UPS in quanto con i miei 2 pc accesi e tutto il resto (monitor 21, stampante, modem) sono solo al 20% del carico (indicato dal software), quindi non posso provare la cosa.
Se il comportamento è quello che hai indicato purtroppo credo che il trust 1300 non sia sufficiente o al limite starato. Prima di fare un altro acquisto fossi in te farei una prova di consumo seria con un misuratore di potenza sulla linea 220, basta un amperometro a tenaglia del costo di pochi euri o un misuratore specifico tipo quelli in offerta a 10 euri ogni tanto alla catena LIDL.
In ogni caso con i modelli da te indicati e se la tensione a casa tua non è stabile non dovresti avere nessun problema (mazza che botta però...siamo sui 700 e passa euri...), sono entrambe ad onda sinusoidale online, quindi preventiva anche almeno 200 euri di corrente all'anno in più...e una mezza mazzata quando andrai a sostituire la batteria.
Ho un amico che abita in campagna nella tua stessa situazione di corrente ballerina (scende anche a 180 volt) alla linea e con un gruppo dalle caratteristiche simili a quelli che hai indicato ha risolto tutti i problemi, anche la disconnesione continua del modem.
Eccomi...
Provato ieri sera...ho tolto due ventoloni da 25 cm che erano collegati ai molex dell'alimentatore e una scheda che non serviva ma che anch'essa era alimentata a parte da un altro molex...
Ho fatto la prova con lo strumento che dicevi tu sopra,quello da attaccare alla corrente principale e poi al cavo dell'alimentazione del pc...
Così al momento,a dire il vero anche un po incredulo,ho avuto un picco massimo di watt richiesti di 447 W...pochini a mio avviso...e ho preso la misurazione in ambiente come quando mi dava il problema...al momento funziona tutto...la quarta luce non si accende e ieri sera sono riuscito a giocare tutta la sera senza il minimo problema...
Ora lo tengo d'occhio stasera e provo a vedere se,ricollegandoci le due ventolone si accende la quarta spia...se si niente ventole...
Ho fatto caso alla % di carico visualizzata dal sw di gestione e mi segnala in idle 20% circa e mentre gioco sui 37%...
;)
tweester
05-01-2010, 12:07
Come supponevo i consumi reali sono meno importanti di quanto di solito i conti possano far pensare. Ipotizzando che con le ventolone arrivi a 500 W il trust da 1300 non dovrebbe avere problemi. Se anche la tensione di linea 220 è entro i limiti (non scende sotto 205 Volt) deve filare tutto liscio e con un autonomia sotto gruppo di qualche minuto (direi da 3 a 6).
L'unica prova che potresti fare è simulare un carico con delle lampade (ad esempio un faro da 500 W di quelli portatili) o carichi similari (mi raccomando NON trapani, motori con condensatore, fotocopiatori, o tipicamente induttivi) per vedere la reale capacità del trust.
Ultimo pensiero mi va al tuo alimentatore da PC che se è con PFC attivo e digerisce male l'onda modificata del trust in realtà quello che va a prelevare sarebbe probabilmente più di quei 500W che ti misura lo strumento....e qui cade il trust....ma anche altri ups similari sicuramente.
Aggiunta al messaggio:
Sono appena andato a vedere il manuale del tuo trust e sono rimasto abbastanza male nello scoprire che dichiarano 1300 VA e SOLO 600W, con 2 batterie da 12V-7A.
Ammetto che questa volta sono stati scorretti alla trust a dichiarare quei 1300 VA che fanno indubiamente da richiamo ma che in realtà sono similari ad apparecchi da 8-900 VA.
Alla luce di questo direi che il tuo gruppo, così come ti indica lavora al limite delle sue capacità ed è sottodimensionato per il tuo sistema,
Lascia stare le prove e cambialo !!!
Secondo me con un atlantis tipo il mio da 1500 VA e 900 W non dovresti avere nessun problema, con una spesa tutto sommato similare.
Il trust funzionerà sicuramente bene ma con carichi inferiori a quanto ci si potrebbe aspettare dai numeri con cui è propagandato.
Viridian
05-01-2010, 13:22
Ciao GianMaury94,
Tieni anche conto che un UPS come quelli di cui parliamo (anche quelli a onda sinusoidale) sono sempre prodotti a livello "home" che devono servire principalmente a filtrare la tensione di rete da variazioni e spegnere il pc in sicurezza in caso di blackout in tempi brevi. Non mi pare sensato quando si è in presenza di un black-out andare ad avviare un gioco che utilizza 2 potenti schede video come nel tuo caso...soprattutto perchè potresti causare danni molto più gravi che non avere l'UPS.
In tutte le istruzioni degli ups troverai infatti indicato che è molto sconsigliato variare il carico del UPS mentre sta lavorando a batterie, poichè l'inverter degli ups di cui parliamo NON E' STABILIZZATO e variare il carico provoca ampi sbalzi sulla tensione prodotta in uscita.
La procedura corretta è quella di chiudere uno alla volta i programi che stiamo utilizzando e spegnere il pc in breve tempo.
Uhm...aspè fermi tutti...stà cosa di variare il carico pena l'esplosione nucleare...spero non sia vera!
cioè se stò giocando e va via la corrente chiudo il gioco e spengo il pc,ma chiudere il gioco varia in maniera significativa il carico...e quindi che si dovrebbe fare?hai voglia chiudere uno alla volta,solo chiudere il gioco fa passare il sistema da full a idle...mi sembra strano sinceramente...
ombranera
05-01-2010, 14:09
Salve ragazzi, ho l'UPS in firma, da 3 giorni ogni tanto sento dei bzzz bzzz tipo scoppiettii o screpitii provenire dal posteriore, è qualcosa di grave? sono in pericolo d'indendio?:confused:
Salve ragazzi, ho l'UPS in firma, da 3 giorni ogni tanto sento dei bzzz bzzz tipo scoppiettii o screpitii provenire dal posteriore, è qualcosa di grave? sono in pericolo d'indendio?:confused:
contatta l'assistenza
tweester
05-01-2010, 15:14
Salve ragazzi, ho l'UPS in firma, da 3 giorni ogni tanto sento dei bzzz bzzz tipo scoppiettii o screpitii provenire dal posteriore, è qualcosa di grave? sono in pericolo d'indendio?:confused:
Tranquillo, anche il mio fa così....non scoppietta, è un ronzio dovuto al trasformatore sempre in funzione. Prima lo sentivo poco, ma ora che l'ho aperto per bene lo si sente bene...e non è nemmeno stabile il rumore poichè si adatta all'assorbimento del carico.
Per me vai tranquillo, quasi tutti gli ups fanno quel rumore, magari questo modello un po di più, forse perchè il trasformatore è bello grosso.
Unico neo di questo UPS è che scalda un po....
Come supponevo i consumi reali sono meno importanti di quanto di solito i conti possano far pensare. Ipotizzando che con le ventolone arrivi a 500 W il trust da 1300 non dovrebbe avere problemi. Se anche la tensione di linea 220 è entro i limiti (non scende sotto 205 Volt) deve filare tutto liscio e con un autonomia sotto gruppo di qualche minuto (direi da 3 a 6).
L'unica prova che potresti fare è simulare un carico con delle lampade (ad esempio un faro da 500 W di quelli portatili) o carichi similari (mi raccomando NON trapani, motori con condensatore, fotocopiatori, o tipicamente induttivi) per vedere la reale capacità del trust.
Ultimo pensiero mi va al tuo alimentatore da PC che se è con PFC attivo e digerisce male l'onda modificata del trust in realtà quello che va a prelevare sarebbe probabilmente più di quei 500W che ti misura lo strumento....e qui cade il trust....ma anche altri ups similari sicuramente.
Aggiunta al messaggio:
Sono appena andato a vedere il manuale del tuo trust e sono rimasto abbastanza male nello scoprire che dichiarano 1300 VA e SOLO 600W, con 2 batterie da 12V-7A.
Ammetto che questa volta sono stati scorretti alla trust a dichiarare quei 1300 VA che fanno indubiamente da richiamo ma che in realtà sono similari ad apparecchi da 8-900 VA.
Alla luce di questo direi che il tuo gruppo, così come ti indica lavora al limite delle sue capacità ed è sottodimensionato per il tuo sistema,
Lascia stare le prove e cambialo !!!
Secondo me con un atlantis tipo il mio da 1500 VA e 900 W non dovresti avere nessun problema, con una spesa tutto sommato similare.
Il trust funzionerà sicuramente bene ma con carichi inferiori a quanto ci si potrebbe aspettare dai numeri con cui è propagandato.
Ho capito...mi devo rassegnare...:doh:
Eppure come ti dicevo,ieri sera non mi ha dato nessun tipo di noie...
Scusa ma in full load quanto assorbimento dovrebbe avere?
tweester
05-01-2010, 15:26
Uhm...aspè fermi tutti...stà cosa di variare il carico pena l'esplosione nucleare...spero non sia vera!
cioè se stò giocando e va via la corrente chiudo il gioco e spengo il pc,ma chiudere il gioco varia in maniera significativa il carico...e quindi che si dovrebbe fare?hai voglia chiudere uno alla volta,solo chiudere il gioco fa passare il sistema da full a idle...mi sembra strano sinceramente...
Il manuale Atlantis riporta espressamente in caso di utilizzo del UPS senza corrente (ovvero con batterie in uso) di non accendere carichi ulteriori mentre l'ups è in uso per non provocare variazioni della tensione di uscita. Non so se mi sono spiegato male, ma preciso che in modalità batterie ON è bene SOLO alleviare il carico del UPS e NON appesantirlo. Quindi puoi uscire tranquillamente dai giochi e chiudere le applicazioni aperte e spegnere senza problemi il pc...
Ovviamente a mio avviso anche in alleviamento di carico si generano variazioni di tensione, ma evidentemente l'UPS si adegua subito a potenze minori di carico piuttosto che a incrementi.
tweester
05-01-2010, 15:48
Ho capito...mi devo rassegnare...:doh:
Eppure come ti dicevo,ieri sera non mi ha dato nessun tipo di noie...
Scusa ma in full load quanto assorbimento dovrebbe avere?
Volendo essere pignoli se il trust dispone di 600 W siamo nelle specifiche del tuo PC, ma io comunque starei più abbondante, ma magari stai a vedere per un po come si comporta.
Riguardo alla tua domanda;
Scusa ma in full load quanto assorbimento dovrebbe avere?
A chi ti riferisci ?
Volendo essere pignoli se il trust dispone di 600 W siamo nelle specifiche del tuo PC, ma io comunque starei più abbondante, ma magari stai a vedere per un po come si comporta.
Riguardo alla tua domanda;
Scusa ma in full load quanto assorbimento dovrebbe avere?
A chi ti riferisci ?
Mi riferisco alla % che dovrei leggere nel pannello di controllo che mi fornisce il sw dell'UPS quando l'UPS è collegato alla corrente di casa...
tweester
05-01-2010, 16:57
Mi riferisco alla % che dovrei leggere nel pannello di controllo che mi fornisce il sw dell'UPS quando l'UPS è collegato alla corrente di casa...
Se il software funziona come deve e i carichi sono quelli rilevati dovresti essere sul 75-90 %, ma sinceramente ci credo poco in questi software.
Chris Solskjaer
05-01-2010, 18:04
Ciao a tutti
Ho un UPS tecnoware era 0.6 che fino a poco tempo fa non mi ha dato alcun problema.
Oggi invece dopo un Black-out di qualche minuto ha cominciato a dare i numeri:
continua ad emettere il fastidioso beep continuo di sovraccarico nonostante il pc sia sempre lo stesso e dopo un pò si spegne.
Ho pensato che uno dei miei tre HD collegati consumasse troppo , quindi ne ho tolto uno per ridurre l'assorbimento energetico, ma niente da fare, l'ups continua a "bippare" e inesorabilmente a spegnersi.
Adesso sto ovviando staccandolo dalla corrente alternativamente, ma non riesco a capire se posso risolvere la cosa senza coinvolgere l'assistenza.
Voi cosa mi consigliate ?
L'Ups ha appena 3/4 mesi di vita
tweester
05-01-2010, 18:53
Ciao a tutti
Ho un UPS tecnoware era 0.6 che fino a poco tempo fa non mi ha dato alcun problema.
Oggi invece dopo un Black-out di qualche minuto ha cominciato a dare i numeri:
continua ad emettere il fastidioso beep continuo di sovraccarico nonostante il pc sia sempre lo stesso e dopo un pò si spegne.
Ho pensato che uno dei miei tre HD collegati consumasse troppo , quindi ne ho tolto uno per ridurre l'assorbimento energetico, ma niente da fare, l'ups continua a "bippare" e inesorabilmente a spegnersi.
Adesso sto ovviando staccandolo dalla corrente alternativamente, ma non riesco a capire se posso risolvere la cosa senza coinvolgere l'assistenza.
Voi cosa mi consigliate ?
L'Ups ha appena 3/4 mesi di vita
Dagli un giorno di tempo per potersi ricaricare e poi se fa ancora così temo abbia problemi.
Ciao sto per metter su questo pc.
Alimentatore corsair da 550w
intel i7 860
4 gb di ram
minimo 3 hd
vga 5770 0 4770 ancora non so
masterizzatore dvd
schermo da 23"
stavo pensando a un apc da 800 va precisamente il br800i
Pensate vada bene?
Grazie anticipate.
Ciao
Viridian
05-01-2010, 22:12
Il manuale Atlantis riporta espressamente in caso di utilizzo del UPS senza corrente (ovvero con batterie in uso) di non accendere carichi ulteriori mentre l'ups è in uso per non provocare variazioni della tensione di uscita. Non so se mi sono spiegato male, ma preciso che in modalità batterie ON è bene SOLO alleviare il carico del UPS e NON appesantirlo. Quindi puoi uscire tranquillamente dai giochi e chiudere le applicazioni aperte e spegnere senza problemi il pc...
Ovviamente a mio avviso anche in alleviamento di carico si generano variazioni di tensione, ma evidentemente l'UPS si adegua subito a potenze minori di carico piuttosto che a incrementi.
ah ecco infatti,il problema c'è solo a salire di carico...era troppo strano altrimenti.. :)
meglio così,grazie per l'info
Chris Solskjaer
06-01-2010, 10:52
Dagli un giorno di tempo per potersi ricaricare e poi se fa ancora così temo abbia problemi.
Oggi sembra essere tornato normale, dopo che lo ho lasciato tutta la notte acceso, mah.......... :mbe:
ciao a tutti.ho un ups della apc modello back ups rs 800 ed ogni tanto sento un ronzio provenire dall'ups e poi un beep. ho notato che quando sento il ronzio l'ups va in modalita' ON BATTERY PER 5 SECONDI (SI ACCENDE LA SPIA COLORE ARANCIO) e poi va in modalita' "ON LINE" DA SOLO( spia verde).. lo fa circa x 2 volte al giorno.non so se questo comportamento sia normale...sapreste dirmi se devo contattare l'assistenza?
ho trovato questo nel manuale:
chirps for 1 minute every 5 hours.
this alarm is sounded whenewer the battery has failed the automatic diagnostic test.
oppure:
ON BATTERY(yellow)
is lit whenever the battery of the back ups is powering equipment connected to the battery backup outlet....
in quale delle 2 situazioni mi trovo secondo voi?e soprattutto...chi ci capisce qualche cosa?
Jabberwock
06-01-2010, 15:22
ciao a tutti.ho un ups della apc modello back ups rs 800 ed ogni tanto sento un ronzio provenire dall'ups e poi un beep. ho notato che quando sento il ronzio l'ups va in modalita' ON BATTERY PER 5 SECONDI (SI ACCENDE LA SPIA COLORE ARANCIO) e poi va in modalita' "ON LINE" DA SOLO( spia verde).. lo fa circa x 2 volte al giorno.non so se questo comportamento sia normale...sapreste dirmi se devo contattare l'assistenza?
Anche il mio, stesso modello, fa la stessa cosa! Anzi, per un periodo ha fatto cosi' quasi 30 volte al giorno... sono piccoli cali di tensione che fanno passare l'UPS all'alimentazione a batteria!
skryabin
06-01-2010, 15:49
ciao a tutti.ho un ups della apc modello back ups rs 800 ed ogni tanto sento un ronzio provenire dall'ups e poi un beep. ho notato che quando sento il ronzio l'ups va in modalita' ON BATTERY PER 5 SECONDI (SI ACCENDE LA SPIA COLORE ARANCIO) e poi va in modalita' "ON LINE" DA SOLO( spia verde).. lo fa circa x 2 volte al giorno.non so se questo comportamento sia normale...sapreste dirmi se devo contattare l'assistenza?
ho trovato questo nel manuale:
chirps for 1 minute every 5 hours.
this alarm is sounded whenewer the battery has failed the automatic diagnostic test.
oppure:
ON BATTERY(yellow)
is lit whenever the battery of the back ups is powering equipment connected to the battery backup outlet....
in quale delle 2 situazioni mi trovo secondo voi?e soprattutto...chi ci capisce qualche cosa?
ho l'rs800 anche io...sei nel secondo caso, nel primo farebbe il segnale per un minuto...tu dici che se ne va in batteria per 5 secondi (il che è normale, qualunque intervento di questo ups dura almeno 5 secondi)
Hai installato il powerchute? ti dice sempre per quale motivo è entrato in funzione l'ultima volta...può essere per blackout (anche brevi, di qualche frazione di secondo tali che in casa non tutti gli elettrodomestici/luci possono accorgersene) oppure per sovra/sotto-tensioni: se supera determinati valori, regolabili nel powerchute, l'ups passa in modalità batteria. Il nostro ups potrebbe anche decidere di entrare in modalità batteria a causa di electrical noise: a seconda di come hai settato nel powerchute il livello di sensibilità se low, mid or high i suoi interventi potrebbero essere più o meno frequenti....tutto dipende dalla qualità di erogazione del fornitore di energia.
Mi servirebbe un UPS per un piccolo server/nas domestico (da lasciare acceso 24/7).
Sono ancora indeciso sulla configurazione, ma l'obiettivo è tenere i consumi ridotti al minimo (spero di rimanere largamente sotto i 100W). Oltre a questo ipotetico computer collegherei uno switch (che dovrebbe stare sui 5w) e niente altro (no monitor, no stampanti).
Mi servirebbe quindi un UPS poco potente ma di qualità, sopratutto perché il server avrà dei dischi in raid, parecchio “allergici” ai black-out.
Come vi sembra un Back-UPS RS BR500I (500VA) della APC?
500VA mi sembrano quasi eccessivi però dovrebbe essere il più piccolo/economico con AVR fatto dalla APC.
Un altra domanda; sul sito è scritto che si può collegare al computer via usb o porta seriale ma nelle foto del retro dell'UPS non c'è nessuna di queste porte. Cosa mi sfugge??
Sempre parlando di collegamenti, il computer che andrebbe ad alimentare al 100% avrà come OS qualche distro di linux/unix.
Qualcuno sa dirmi se il BR500I funziona bene con apcupsd, il programma che in caso di blackout prolungato dovrebbe spegnermi il server in modo sicuro?
Ultima domanda, di carattere più generale.
Quando l'alimentazione da rete elettrica funziona correttamente e la batteria è carica, l'UPS consuma corrente? In altre parole, che efficienza hanno questi UPS?
Ti rispondo ad alcune domande:
Come vi sembra un Back-UPS RS BR500I (500VA) della APC?
500VA mi sembrano quasi eccessivi però dovrebbe essere il più piccolo/economico con AVR fatto dalla APC.
Ottimo, a parte la potenza, ha un comportamento ineccepibile, silenzioso, ed efficente, ce l'ho dal 2006 e la batteria è ancora OK.
Un altra domanda; sul sito è scritto che si può collegare al computer via usb o porta seriale ma nelle foto del retro dell'UPS non c'è nessuna di queste porte. Cosa mi sfugge??
In dotazione c'è un cavo collegabile alla USB, si connette all' UPS con un connettore simile a quelli di rete, probabilmente nella foto noterai, oltre all'ingresso ed uscita della rete un connettore simile. Se ti serve il cavo per collegerlo alla seriale va acquistato a parte.
Sempre parlando di collegamenti, il computer che andrebbe ad alimentare al 100% avrà come OS qualche distro di linux/unix.
Qualcuno sa dirmi se il BR500I funziona bene con apcupsd, il programma che in caso di blackout prolungato dovrebbe spegnermi il server in modo sicuro?
Passo
Ultima domanda, di carattere più generale.
Quando l'alimentazione da rete elettrica funziona correttamente e la batteria è carica, l'UPS consuma corrente? In altre parole, che efficienza hanno questi UPS?
Non saprei
tweester
06-01-2010, 20:20
....
Ultima domanda, di carattere più generale.
Quando l'alimentazione da rete elettrica funziona correttamente e la batteria è carica, l'UPS consuma corrente? In altre parole, che efficienza hanno questi UPS?
Io ti posso dire che il mio Atlantis da 1500VA/900W consuma 27 W da spento (ma connesso alla rete) e 28 W da acceso senza alcun carico all'uscita.
Ho calcolato che sono circa 40-50 euri di corrente all'anno.
Presumo che quei 27-28W in più li consumi sempre e che siano la somma del consumo del circuito e della corrente per mantenere cariche le batterie.
Per ora non ne ho misurati altri, ma tutti quanti diventano tiepidi/caldi anche se spenti e connessi quindi avranno un consumo che è sicuramente proporzionale alla loro potenza.
ho l'rs800 anche io...sei nel secondo caso, nel primo farebbe il segnale per un minuto...tu dici che se ne va in batteria per 5 secondi (il che è normale, qualunque intervento di questo ups dura almeno 5 secondi)
Hai installato il powerchute? ti dice sempre per quale motivo è entrato in funzione l'ultima volta...può essere per blackout (anche brevi, di qualche frazione di secondo tali che in casa non tutti gli elettrodomestici/luci possono accorgersene) oppure per sovra/sotto-tensioni: se supera determinati valori, regolabili nel powerchute, l'ups passa in modalità batteria. Il nostro ups potrebbe anche decidere di entrare in modalità batteria a causa di electrical noise: a seconda di come hai settato nel powerchute il livello di sensibilità se low, mid or high i suoi interventi potrebbero essere più o meno frequenti....tutto dipende dalla qualità di erogazione del fornitore di energia.
cs'è e come faccio ad installare il powerchute?
ho letto che se si tiene premuto il tasto di accensione dell'ups x 10 secondi l'ups puo' essere programmato o impostato in 3 modi diversi...tu lo hai fatto?
skryabin
06-01-2010, 21:16
cs'è e come faccio ad installare il powerchute?
lo scarichi direttamente dal sito apc (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&tab=Software ), oppure infili il cdrom che era dentro la scatola dell'ups
trattasi del software a corredo, ovviamente l'ups deve essere collegato col cavo rj45/usb al pc (cavo anch'esso incluso nella confezione dell'ups)
manuale, punto 5 e punto 8
http://www.apcmedia.com/salestools/ASTE-6Z7V5B_R0_EN.pdf
Si può fare tutto dal software, piuttosto che impazzire a fare le "combo" sui pulsanti :asd:
Ti rispondo ad alcune domande:
Ottimo, a parte la potenza, ha un comportamento ineccepibile, silenzioso, ed efficente, ce l'ho dal 2006 e la batteria è ancora OK.
In dotazione c'è un cavo collegabile alla USB, si connette all' UPS con un connettore simile a quelli di rete, probabilmente nella foto noterai, oltre all'ingresso ed uscita della rete un connettore simile. Se ti serve il cavo per collegerlo alla seriale va acquistato a parte.
Grazie per le risposte!
Io ti posso dire che il mio Atlantis da 1500VA/900W consuma 27 W da spento (ma connesso alla rete) e 28 W da acceso senza alcun carico all'uscita.
Ho calcolato che sono circa 40-50 euri di corrente all'anno.
Presumo che quei 27-28W in più li consumi sempre e che siano la somma del consumo del circuito e della corrente per mantenere cariche le batterie.
Per ora non ne ho misurati altri, ma tutti quanti diventano tiepidi/caldi anche se spenti e connessi quindi avranno un consumo che è sicuramente proporzionale alla loro potenza.
Speravo qualcosina di meno.
Hai mai fatto una misura del tipo: consumo computer connesso alla rete vs consumo ups che alimenta lo stesso computer?
AlexF.RS3
07-01-2010, 15:57
Questo è il mio PC:
Alimentatore: Corsair TX 650 Watt
CPU Intel Quad Q9400 2.6 GHz
RAM 2 GB DDR2 1066 MHz
SV NVIDIA 9800 GTX 512 MB
HD 500 GB
SM ASUS Maximus Formula II
Quanto può consumare secondo voi al massimo utilizzo?
Siccome sulla linea ogni tanto si verificano black-out di 1-2 secondi, per il 90% dei casi l'UPS lo utilizzerò per proteggere il PC da un riavvio causato da questi sbalzi. Dato che questi sbalzi si verificano molto raramente, vorrei puntare su un prodotto molto economico.
Questo è l'UPS che ho trovato: TRUST-PW4100T (http://truststore.bytevillage.it/Prodotto.aspx?id=10073)
Ho letto il giro che quando si sceglie l'UPS bisogna stare attenti se il PSU ha il PFC attivo o passivo.....il mio Corsair ha il PFC Attivo. Qualcuno può darmi maggiori spiegazioni a riguardo?
Scheda Tecnica PSU: Corsair TX650W
Scheda Tecnica PSU: Corsair TX650W
Alimentatore 650 Watt, Single Fan, PFC Attivo, Quad-SLI/CrossFire Ready
Gli appassionati alla ricerca di un rapporto ottimale tra prezzo e prestazioni della tecnologia PSU saranno molto soddisfatti della serie di PSU Corsair TX750W/TX650W, capace di soddisfare anche le specifiche pi- rigorose.
Gli alimentatori Corsair TX750W/TX650W sono progettati a partire da componenti e tecnologie avanzati, solitamente presenti negli alimentatori ad alte prestazioni. Funzioni come il rail singolo dedicato da +12 V garantiscono la massima compatibilità con i pi- recenti componenti di sistema. I circuiti, capaci di garantire un'efficienza energetica superiore all'80% in condizioni di carico del 20%, 50% e 100%, rendono la famiglia TX di PSU ideale per gli appassionati sempre attenti al rapporto qualità/prezzo. La grande ventola ultra silenziosa e controllata termicamente, dal diametro di 140 mm (120 mm su TX650W), ideale per raffreddare l'interno del sistema, garantisce affidabilità e stabilità agli appassionati di giochi, costruttori di sistemi high-end e overclocker. Ciascun alimentatore Corsair TX è supportato da una garanzia di 5 anni leader del settore e da un servizio clienti on-demand attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
* Supporta lo standard ATX12V v2.2 e il precedente ATX12V 2.01
* Ventola da 120 mm (140 mm su TX750W) con due cuscinetti a sfera per un flusso d'aria eccellente
* Percentuale di efficienza energetica superiore all'80% con condizione di carico pari al 20%, 50% e 100% per una minore generazione di calore e spese energetiche ridotte
* Fattore di alimentazione PFC (Active Power Factor Correction) al 99% per fornire un'alimentazione pulita e affidabile a tutto il sistema
* Input CA universale da 90-264 V per la scansione e il rilevamento automatico del voltaggio corretto
* Rail singolo dedicato da +12 V per la massima compatibilità con gli ultimi componenti
* Sistema di protezione ocp (Over Current/Voltage/Power Protection), protezione UVP (Under Voltage Protection) e protezione da corto circuito per garantire la massima sicurezza ai componenti critici del sistema
* Condensatori di alta qualità per prestazioni e affidabilità senza compromessi
* Cavi extra lunghi per il supporto di chassis formato tower
* TX750W Dimensioni: 5,9\"(P) x 3,4\"(A) X 6,3\"(L);
* TX650W Dimensioni: 5,9\"(P) x 3,4\"(A) X 5,5\"(L);
* MTBF: 100.000 ore
Grazie :)
AlexF.RS3
07-01-2010, 16:57
Ho trovato ulteriori informazioni riguardo la compatibilità tra UPS e PSU con PFC Attivo:
PFC e Gruppo di continuità (UPS)
PFC Attivo e UPS vanno d'accordo? Non sempre.
Da una FAQ di Enermax (fonte: www.enermax.com), viene specificato che i gruppi di continuità, in "battery mode", presentano in uscita tipicamente due tipi di forme d'onda di corrente alternata. Se un alimentatore ha il PFC Attivo l'UPS deve dare in uscita un'onda sinusoidale pura, se invece l'alimentatore è senza PFC Attivo (quindi Passivo ndr), si possono usare UPS che danno in uscita un'onda sinusoidale pura o simulata.
L'UPS deve essere inoltre dimensionato bene e deve sopportare una potenza apparente (in VA) maggiore della potenza apparente fornita al PC.
Come detto la potenza apparente assorbita da un alimentatore con PFC Passivo è maggiore di quella assorbita da un alimentatore con PFC Attivo.Quindi devo acquistare un UPS che fornisca un'onda sinusoidale pura, altrimenti rischio di danneggiare il mio PC. Sul Trust che ho trovato non trovo questo tipo di informazione, che faccio?
Grazie
tweester
07-01-2010, 17:48
Grazie per le risposte!
Speravo qualcosina di meno.
Hai mai fatto una misura del tipo: consumo computer connesso alla rete vs consumo ups che alimenta lo stesso computer?
No, ho fatto la misura di : UPS spento ma connesso alla rete senza carichi = 27 W; UPS acceso e connesso alla rete senza nulla attaccato = 28 W.
Purtroppo il cablaggio che ho in questo momento non mi consente di fare la misura che hai pensato di fare e che sarebbe interessante, appena posso la faccio in officina con un altro UPS che non uso, poi riferirò.
Ciao,
volevo sapere da chi ha lo smart-ups della APC modelli 1000VA e 1500VA come sono messi a rumore quando sono accesi e quando sono in funzione, cioè quando stanno fornendo la corrente che evidentemente manca dalla rete.
Inoltre quando arriveranno in Italia i nuovi modelli?
http://www.youtube.com/watch?v=byNuAHOCj-4
Ho un gruppo di continuita` APC Back-up CS 650.
Secondo voi e` possibile collegare esternamente una batteria da auto 12v in maniera da avere piu` autonomia per monitor+pc per quando manca la corrente o e` per qualche ragione sconsigliato? Entrambi non avrebbero piu` di 150 watt di assorbimento nel peggiore dei casi.
Ciao,
volevo sapere da chi ha lo smart-ups della APC modelli 1000VA e 1500VA come sono messi a rumore quando sono accesi e quando sono in funzione, cioè quando stanno fornendo la corrente che evidentemente manca dalla rete.
il rumore è più che accettabile, e di solito è presente solo quando l'ups è in modalità batteria. in generale no ci sono altre fonti di rumore, ma può capitare che il trasformatore interno ronzi...
Inoltre quando arriveranno in Italia i nuovi modelli?
http://www.youtube.com/watch?v=byNuAHOCj-4
quei modelli erogano tensione a 120v, quindi non arriveranno mai sul mercato europeo. Dato che gli equivalenti a 230V non sono ancora stati presentati
Ho un gruppo di continuita` APC Back-up CS 650.
Secondo voi e` possibile collegare esternamente una batteria da auto 12v in maniera da avere piu` autonomia per monitor+pc per quando manca la corrente o e` per qualche ragione sconsigliato? Entrambi non avrebbero piu` di 150 watt di assorbimento nel peggiore dei casi.
dal punto di vista pratico è possibile, nessuno ti impedisce di collegare la lampadina, ma dal punto di vista tecnico è sconsigliato per tutta una serie di motivi, sia di sicurezza che di funzionalità.
la soluzione più corretta, per quello che vuoi fare, è usare una batteria più grande, sempre di tipo vrla, e sempre destinata agli ups.
ad esempio una batteria da 12 o 15 Ah ( sempre a 12V ) potrebbe andare( quella originale è da 9Ah ) in ogni caso ricordati che scaricare completamente la batteria può solo danneggiarla, a prescindere dalla capacità dichiarata...
Ho trovato ulteriori informazioni riguardo la compatibilità tra UPS e PSU con PFC Attivo:
Quindi devo acquistare un UPS che fornisca un'onda sinusoidale pura, altrimenti rischio di danneggiare il mio PC. Sul Trust che ho trovato non trovo questo tipo di informazione, che faccio?
Grazie
no... l'affermazione di enermax vale solo per i vecchi modelli di enermax, mentre per i nuovi modelli e per tutti gli altri brand non ha alcun valore..
il trust andrebbe cambiato a prescindere, ma un modello a sinusoide pura non è detto che sia necessario... se hai un alimentatore corsair un ups di qualità decente è sufficiente.
Il manuale Atlantis riporta espressamente in caso di utilizzo del UPS senza corrente (ovvero con batterie in uso) di non accendere carichi ulteriori mentre l'ups è in uso per non provocare variazioni della tensione di uscita.
ne sei sicuro? io ho guardato sul manuale dei modelli A03-S1001 e A03-s1501 e non ho trovato traccia di tale indicazione... Mi potresti dire la pagina del manuale in cui è scritta?
Ultimo pensiero mi va al tuo alimentatore da PC che se è con PFC attivo e digerisce male l'onda modificata del trust
a quanto ricordo a partire dai modelli modu e pro gli enermax sono tutti compatibili con gli ups a sinusoide approssimata...
l'inverter degli ups di cui parliamo NON E' STABILIZZATO e variare il carico provoca ampi sbalzi sulla tensione prodotta in uscita.
:wtf: ehh???
potresti approfondire sta cosa con qualche rilievo a carattere tecnico?
perchè un inverter non stabilizzato è un controsenso in termini...
dal punto di vista pratico è possibile, nessuno ti impedisce di collegare la lampadina, ma dal punto di vista tecnico è sconsigliato per tutta una serie di motivi, sia di sicurezza che di funzionalità.
Cioe`?
E` disponibile una lista dei motivi per cui e` sconsigliato?
la soluzione più corretta, per quello che vuoi fare, è usare una batteria più grande, sempre di tipo vrla, e sempre destinata agli ups.
ad esempio una batteria da 12 o 15 Ah ( sempre a 12V ) potrebbe andare( quella originale è da 9Ah ) in ogni caso ricordati che scaricare completamente la batteria può solo danneggiarla, a prescindere dalla capacità dichiarata...
Volevo prendere una batteria significativamente piu` grande di quella originale, anche a costo di montarla esternamente, proprio per evitare di scaricarla completamente, ma anche di spegnere immediatamente il pc non appena manca la corrente (o di essere costretti a spegnere il monitor per prolungare la durata della batteria sotto carico).
Cioe`?
E` disponibile una lista dei motivi per cui e` sconsigliato?
innanzitutto scusami per il lapsus...ho scritto lampadina anzichè batteria... :D
si... inizialmente era nel primo post... ma poi ho tolto tutto... per problemi di gestione e di utenza...
in ogni caso in firma trovi i link verso le nuove revisioni...
visto che hai detto di voler usare batterie da auto devi tenere presente che:
Le batterie da auto sono progettare per sfruttare le sollecitazioni meccaniche (per allontanare le bolle di gas dalle piastre) , se lavorassero continuamente immobili si rovinerebbero: ci vogliono quindi batterie specifiche per UPS.
Collegare in parallelo due batterie è un errore, poiché la batteria con tensione maggiore si scaricherebbe sulla seconda. Non è un caso se negli UPS le batterie sono in serie.
Utilizzare batterie diverse tra loro o di età diverse è un errore. La marca, la capacità, e il livello di usura, determinano quanta corrente una batteria, e di conseguenza l'intero pacco, può erogare. Per una batteria da 12V, la tensione effettiva varia grossomodo tra i 12 e i 14 volt (bisogna vedere il foglio specifiche per i valori corretti) e può dipendere dallo stato di carica dall'usura dalla corrente erogata temperatura etc...
Volevo prendere una batteria significativamente piu` grande di quella originale, anche a costo di montarla esternamente, proprio per evitare di scaricarla completamente, ma anche di spegnere immediatamente il pc non appena manca la corrente (o di essere costretti a spegnere il monitor per prolungare la durata della batteria sotto carico).
rimpiazzare la batteria originale con una maggiorata, ma sempre da ups, è sicuramente meglio che metterne una da auto in parallelo. dovresti poterlo fare senza problemi, tuttavia potresti vagliare anche altre soluzioni tipo prendere un ups più grande.. lo dico soltanto perchè avere una batteria al piombo acido in giro ed esposta ad urti di tutti i generi non è il massimo.
[...] rimpiazzare la batteria originale con una maggiorata, ma sempre da ups, è sicuramente meglio che metterne una da auto in parallelo. dovresti poterlo fare senza problemi, tuttavia potresti vagliare anche altre soluzioni tipo prendere un ups più grande.. lo dico soltanto perchè avere una batteria al piombo acido in giro ed esposta ad urti di tutti i generi non è il massimo.
Grazie per le delucidazioni sulle batterie per auto che in effetti sarebbero specifiche per altri usi; in ogni caso io non avevo alcuna intenzione di montare un'eventuale batteria maggiorata in parallelo a quella esistente, ma esclusivamente in sostituzione.
Effettivamente mi sono spiegato male: intendevo "esternamente" perche' non c'e` altra soluzione in quanto l'ups non permette il montaggio interno di batterie piu` grandi.
tweester
08-01-2010, 15:04
ne sei sicuro? io ho guardato sul manuale dei modelli A03-S1001 e A03-s1501 e non ho trovato traccia di tale indicazione... Mi potresti dire la pagina del manuale in cui è scritta?
a quanto ricordo a partire dai modelli modu e pro gli enermax sono tutti compatibili con gli ups a sinusoide approssimata...
:wtf: ehh???
potresti approfondire sta cosa con qualche rilievo a carattere tecnico?
perchè un inverter non stabilizzato è un controsenso in termini...
1. pag 11 del manuale, al punto 1.6 Connessioni al carico si specifica di accendere l'UPS quando tutti i carichi sono connessi ed accesi.
2. Pag 7, nota : Questo apparato potrebbe non essere adatto ad apparati con PFC attivo...verificare preventivamente la tipologia di alimentatore montata sul PC
3. Gli UPS sono in grado di intervenire sulla stabilizzazione della tensione 220 entro certi valori (tipicamente +/- 25%) sia che questo avvenga con AVR o con batterie, ma quando sono in funzione a batteria hanno le loro fluttuazioni in base al carico applicato. Ovviamente se io applico un carico modesto avrò più ampie garanzie di tensione stabile rispetto a un UPS che lavora al limite delle proprie capacità poiche sulla tensione di uscita si ripercuotono le variazioni resistive delle batterie, del primario e del secondario del trasformatore utilizzato. Anche se utilizzano un circuito di feedback per il controllo della tensione in uscita (ma quelli economici lo avranno ?) rimane sempre intanto un +/- 10% di variazione dichiarata dal costruttore, ma dubito che quel +/- 10 % sia il valore fornito con carico vicino al massimo o massimo...
Se poi mi dici che gli alimentatori dei pc reggono bene un 10% OK !
Ti assicurro però che un mio collega aveva problemi di spegnimento del modem dovuti all'instabilità della 220......abbiamo provato 2-3 UPS di marche diverse ma non è servito a nulla.....fino a che abbiamo messo una batteria da 12 V (con caricatore tampone) direttamente al modem....in questo caso gli UPS cosa stabilizzavano secondo te ?
Anche io avrei una domanda, se sei a conoscenza di come funziona il sistema AVR ti sarei grato di info perchè sinceramente non riesco a capire come possa garantire una uscita di 220V in uscita con una entrata compresa fra 165 e 270V senza uso delle batterie.....posso capire una sovratensione, ma una sottotensione non me la spiego... TNX.
tweester
08-01-2010, 15:14
Grazie per le delucidazioni sulle batterie per auto che in effetti sarebbero specifiche per altri usi; in ogni caso io non avevo alcuna intenzione di montare un'eventuale batteria maggiorata in parallelo a quella esistente, ma esclusivamente in sostituzione.
Effettivamente mi sono spiegato male: intendevo "esternamente" perche' non c'e` altra soluzione in quanto l'ups non permette il montaggio interno di batterie piu` grandi.
Per me l'unica controindicazione possibile nel mettere una batteria di capacità più elevata è nel fatto che se utilizzi per tempi più lunghi l'UPS in modalità batteria potresti sovraccaricare i componenti dei circuiti del UPS che sono dimensionati per funzionare per periodi massimi prestabiliti (in base alla batteria originale) e spesso non molto più lunghi.
Io ho un trust da 420VA-225W con batteria da 12V-7A a cui ho provato di fare una operazione del genere mettendo al posto della originale una batteria da ups da 12V-24A, ma dopo i classici 5 minuti di funzionamento il tutto era talmente caldo da puzzare....
Il tutto potrebbe avere senso prelevando carichi molto bassi per tempi lunghi, con carichi che so, 1/4 o 1/5 di quelli massimi dichiarati in modo da non surriscaldare l'UPS.
AlexF.RS3
08-01-2010, 15:17
no... l'affermazione di enermax vale solo per i vecchi modelli di enermax, mentre per i nuovi modelli e per tutti gli altri brand non ha alcun valore..
il trust andrebbe cambiato a prescindere, ma un modello a sinusoide pura non è detto che sia necessario... se hai un alimentatore corsair un ups di qualità decente è sufficiente.
Io ho puntato sulla Trust poichè alcuni miei amici ne hanno uno da 2-3 anni e non hanno mai dato problemi.
Comunque qualche mese fa ho provato a collegare il Trust PW4100T di un amico al mio PC, e non solo non ci sono state incompatibilità, ma l'UPS ha retto per buoni 20 minuti. Visto che UPS+PSU non hanno dato problemi quella volta che li ho testati insieme, posso stare sicuro che funzionerà tutto bene, oppure l'alimentatore si potrebbe danneggiare a seguito di svariati e prolungati utilizzi dell'UPS?
Grazie
il rumore è più che accettabile, e di solito è presente solo quando l'ups è in modalità batteria. in generale no ci sono altre fonti di rumore, ma può capitare che il trasformatore interno ronzi...
Ma ci sarebbe qualcuno sul forum che ha uno di questi 2 modelli smart-ups (il sua1000va o il sua1500va) che per gentilezza e bontà potrebbe farmi dei sample registrati tramite microfono dell'ups acceso e dell'ups in funzione con la batteria, magari da uploadare da qualche parte anche su youtube?
quei modelli erogano tensione a 120v, quindi non arriveranno mai sul mercato europeo. Dato che gli equivalenti a 230V non sono ancora stati presentati
Ma che probabilità c' è che producano quelli a 230v e li immettano sul mercato europeo visto anche che l'apc è della schneider electric?
le due affermazioni
1. pag 11 del manuale, al punto 1.6 Connessioni al carico si specifica di accendere l'UPS quando tutti i carichi sono connessi ed accesi.
Il manuale Atlantis riporta espressamente in caso di utilizzo del UPS senza corrente (ovvero con batterie in uso) di non accendere carichi ulteriori mentre l'ups è in uso per non provocare variazioni della tensione di uscita.
dicono cose completamente diverse...
la prima affermazione è ovviamente un lapsus, se l'ups è spento significa che non eroga corrente, e quindi il carico per forza di cose non può essere acceso.
la seconda è anch'essa sbagliata, visto che il manuale non riporta espressamente di non accendere carichi quando l'ups è in uso in modalità batteria...
quello che il manuale dice è , al paragrafo 1.8 Pannello frontale:
Per accendere l’UPS in caso manchi la rete elettricaed alimentare direttamente il carico. Questafunzionalità “DC-Start” richiede che il carico collegato sia inferiore all’80% del carico massimo (è importante accendere prima tutte le periferiche e perultimo l’UPS. Il carico infatti deve restare costante).
il che significa solo che il carico deve rimanere costante durante la fase di accensione.
L'assorbimento di un pc varia continuamente durante l'uso. Pretendere che esso resti costante durante il suo intero utilizzo non è assolutamente ragionevole o realistico:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2331/consumi_geforce.png
2. Pag 7, nota : Questo apparato potrebbe non essere adatto ad apparati con PFC attivo...verificare preventivamente la tipologia di alimentatore montata sul PC
quello lo ho visto. resta il fatto che diversi produttori di alimentatori dichiarano la piena compatibilità dei loro prodotti con gli ups a sinusoide approssimata
3. Gli UPS sono in grado di intervenire sulla stabilizzazione della tensione 220 entro certi valori (tipicamente +/- 25%) sia che questo avvenga con AVR o con batterie, ma quando sono in funzione a batteria hanno le loro fluttuazioni in base al carico applicato.
ok.
se io applico un carico modesto avrò più ampie garanzie di tensione stabile rispetto a un UPS che lavora al limite delle proprie capacità
ok...
sulla tensione di uscita si ripercuotono le variazioni resistive delle batterie,
ok..
sulla tensione di uscita si ripercuotono le variazioni resistive del primario e del secondario del trasformatore utilizzato.
:eek: eh??
Anche se utilizzano un circuito di feedback per il controllo della tensione in uscita (ma quelli economici lo avranno ?) rimane sempre intanto un +/- 10% di variazione dichiarata dal costruttore, ma dubito che quel +/- 10 % sia il valore fornito con carico vicino al massimo o massimo...
intanto non hai dimostrato in alcun modo che gli ups non sono stabilizzati, in secondo luogo non si capisce assolutamente da dove tiri fuori queste cifre...
A me non è che me ne freghi molto di dimostrare una cosa o l'altra, vorrei solo evitare che si ricominciasse a dare consigli basandosi su leggende metropolitane e ipotesi campate per aria, perchè altrimenti si ricomincia il circo di cazzate, che impediscono a chiunque di capirci qualcosa...
Senza fare una lezione di teoria sui circuiti a commutazionte, basta che prendi un banale wattmetro come il lidl-metro, o un voltmetro decente ( true-rms) , e lo metti tra ups e carico, dovresti vedere da solo che la tensione erogata in modalità black-out (a batteria) resta costante al variare del carico, il che dimostra che gli ups sono stabilizzati, a prescindere da quel che dice il manuale di atlantis-land.
In altri termini l'unico caso in cui la tensione fluttui al variare del carico, come dici è quello in cui l'ups è rotto...
Senza contare che tutti gli apparati che vengono alimentati a 230 devono tollerare variazioni di ingresso di almeno + o - 10% perchè l'enel eroga una tensione con una tolleranza proprio del 10%.
Ti assicurro però che un mio collega aveva problemi di spegnimento del modem dovuti all'instabilità della 220......abbiamo provato 2-3 UPS di marche diverse ma non è servito a nulla...
hai provato con un ups di marca decente? ( apc, mge, eaton e compagnia? )
gli ups non sono tutti uguali, e nemmeno i router.
è risaputo che alcuni di essi, credo i netgear, siano particolarmente sensibili alle microinterruzioni della rete..
in questo caso gli UPS cosa stabilizzavano secondo te ?
e chi ha detto che gli ups stabilizzavano? non so neanche quali hai provato...
Se erano trust probabilmente non stabilizzavano un bel niente.
in ogni caso, come ho già detto, quel problema difficilmente riguarda la stabilità della tensione. Se il router aveva un alimentatore switching la tensione era stabilizzata dall'alimentatore, se invece l'alimentatore era a trasformatore lineare la stabilizzazione avveniva probabilmente dentro il router... Dato che siete riusciti ad alimentare il router con una batteria + caricabatterie a 12V nominale, significa che esso regge tranquillamente i 14,2 volt o più del caricabatterie, quindi probabilmente il router aveva un alimentatore lineare non stabilizzato.
il reset del router è un fenomeno noto, ed è dovuto probabilmente alle micro interruzioni della tensione di rete, che possono essere dovute non soltanto all'enel, ma anche all'ups che, commutando da rete a batteria, crea un micro blackout. Il problema poteva essere risolto anche con un condensatore maggiorato a valle dell'alimentatore. :D
Anche io avrei una domanda, se sei a conoscenza di come funziona il sistema AVR ti sarei grato di info perchè sinceramente non riesco a capire come possa garantire una uscita di 220V in uscita con una entrata compresa fra 165 e 270V senza uso delle batterie.....posso capire una sovratensione, ma una sottotensione non me la spiego... TNX.
ne ho parlato qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30067027&postcount=9724
PS. circa gli ups non è che qui si "parla male" dei Trust. più banalmente si cerca di dire le cose come stanno, controlla tu stesso i watt dichiarati da trust e i watt effettivi che le batterie montate possono erogare.
nel 90% dei casi i watt erogati sono gonfiati. oltre a questo, trust, suggerisce di scaricare completamente le batterie dell'ups ogni 3 mesi...
per cui mi pare naturale sconsigliarlo...
Io ho puntato sulla Trust poichè alcuni miei amici ne hanno uno da 2-3 anni e non hanno mai dato problemi.
Comunque qualche mese fa ho provato a collegare il Trust PW4100T di un amico al mio PC, e non solo non ci sono state incompatibilità, ma l'UPS ha retto per buoni 20 minuti. Visto che UPS+PSU non hanno dato problemi quella volta che li ho testati insieme, posso stare sicuro che funzionerà tutto bene, oppure l'alimentatore si potrebbe danneggiare a seguito di svariati e prolungati utilizzi dell'UPS?
Grazie
il produttore del tuo alimentatore ( corsair ) parla chiaramente di compatibilità tra ups e alimentatore, per cui non ci sono ragioni per ritenere che avrai problemi a causa della sinusoide approssimata...
per quanto riguarda i trust vedi tu... per quanto gli ups siano i prodotti che a trust sono riusciti meglio, io li eviterei come la lebbra...
Ma ci sarebbe qualcuno sul forum che ha uno di questi 2 modelli smart-ups (il sua1000va o il sua1500va) che per gentilezza e bontà potrebbe farmi dei sample registrati tramite microfono dell'ups acceso e dell'ups in funzione con la batteria, magari da uploadare da qualche parte anche su youtube?
non ho un microfono... mi spiace... se anche lo avessi comunque sentiresti solo il rumore di fondo :D il mio ups è assolutamente muto quando non è in modalità batteria
Ma che probabilità c' è che producano quelli a 230v e li immettano sul mercato europeo visto anche che l'apc è della schneider electric?
io presumo che li faranno, ma anche se fossero già in produzione ipotizzo che prima di 6 mesi - un anno non saranno disponibili sul mercato italiano. Comunque puoi chiedere direttamente ad apc.
tweester
08-01-2010, 18:46
...
Senza fare una lezione di teoria sui circuiti a commutazionte, basta che prendi un banale wattmetro come il lidl-metro, o un voltmetro decente ( true-rms) , e lo metti tra ups e carico, dovresti vedere da solo che la tensione erogata in modalità black-out (a batteria) resta costante al variare del carico, il che dimostra che gli ups sono stabilizzati, a prescindere da quel che dice il manuale di atlantis-land.
In altri termini l'unico caso in cui la tensione fluttui al variare del carico, come dici è quello in cui l'ups è rotto...
hai provato con un ups di marca decente?
.......
e chi ha detto che gli ups stabilizzavano? non so neanche quali hai provato...
Se erano trust probabilmente non stabilizzavano un bel niente.
..... Il problema poteva essere risolto anche con un condensatore maggiorato a valle dell'alimentatore. :D
ne ho parlato qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30067027&postcount=9724
PS. circa gli ups non è che qui si "parla male" dei Trust. più banalmente si cerca di dire le cose come stanno, controlla tu stesso i watt dichiarati da trust e i watt effettivi che le batterie montate possono erogare.
nel 90% dei casi i watt erogati sono gonfiati. oltre a questo, trust, suggerisce di scaricare completamente le batterie dell'ups ogni 3 mesi...
per cui mi pare naturale sconsigliarlo...
Ho a disposizione un trust (420VA) ed un apc (650VA) e appena mi è possibile farò delle prove sia per quanto riguarda la stabilizzazione in uscita con inverter acceso, ... a meno che mi dici che non vale la pena.....
I dati di stabilizzazione dell' uscita a batterie ON di atlantis li trovi sia sul manuale (dove indicano 7%) o sulla scheda prodotto sul sito (dove indicano 10%).
Per il router che era proprio il netgear comunque non funzionò nemmeno un condensatore, OK con batteria, ora Ok con UPS online a onda sin.
Per quanto riguarda la questione Trust hai ragione quando dichiarano potenze esagerate rispetto al reale, ad esempio il mio 425VA-225W ha un trasformatore si e no da 100W, poi il 1300VA ha in realtà 600W dichiarati sul manuale, però se ti devo dire il vero su 6 UPS che ho avuto di cui 4 trust, 1 APC ed un Atlantis, l'unico che non si è comportato come doveva in caso di blakout è solo l'APC. Rotto o malfunzionante ? L'assistenza ha detto di no ... sottodimensionato non è, la batteria è a posto.... speriamo sfiga !
tweester
08-01-2010, 18:59
Riguardo all'AVR:
Ho trovato questo articoletto sull' AVR atlantis che è capace di abbassare la tensione in uscita se da linea arriva una tensione superiore a 240V,
http://alonardi.myblog.it/archive/2009/03/27/come-funziona-il-sistema-avr-nei-ups-atlantis-land.html
portandola a valori più sicuri e questo mi sembra bene e da un certo punto di vista semplice da fare, rimane da scoprire come faccia a innalzarle la tensione se è bassa.
gearkratos
08-01-2010, 19:44
salve :D ho letto il primo post attentamente e, da ignorante in materia, vorrei chiedere un consiglio...
nel mio appartamento ci sono parecchi e costanti sbalzi di tensione.... vorrei salvaguardare il tutto..
ora, al di la della somma dei watt da reggere (che immagino sia alta :D con pc/plasma42'/hometheatre/decoder) volevo chiedere un consiglio su uno specifico prodotto da acquistare..
in poche parole non sono interessato a una lunga autonomia, anzi è l'ultimo requisito che cerco.... vorrei solo qualcosa che garantisca agli accessori una vita possibilmente lunga :O stabilizzando gli sbalzi
su che prodotto mi consigliate di buttarmi? :fagiano:
Ho a disposizione un trust (420VA) ed un apc (650VA) e appena mi è possibile farò delle prove sia per quanto riguarda la stabilizzazione in uscita con inverter acceso, ... a meno che mi dici che non vale la pena.....
al contrario... ti posso dire che il wattmetro della lidl può fare al caso, perchè anche con l'onda quadra fornisce il valore nominale corretto di 230 volt....
I dati di stabilizzazione dell' uscita a batterie ON di atlantis li trovi sia sul manuale (dove indicano 7%) o sulla scheda prodotto sul sito (dove indicano 10%).
quelli sono i valori massimi...
anche il rumore viene dichiarato di 45dB massimi... mica fanno 45 db di rumore...
Per quanto riguarda la questione Trust hai ragione quando dichiarano potenze esagerate rispetto al reale, ad esempio il mio 425VA-225W ha un trasformatore si e no da 100W, poi il 1300VA ha in realtà 600W dichiarati sul manuale,
i watt coi va, almeno dal punto di vista dell'erogazione, non centrano una mazza...
però se ti devo dire il vero su 6 UPS che ho avuto di cui 4 trust, 1 APC ed un Atlantis, l'unico che non si è comportato come doveva in caso di blakout è solo l'APC. Rotto o malfunzionante ?
il malfunzionamento in caso di black-out può dipendere anche dal carico... messa così può essere tutto e il contrario di tutto... per esempio se il venditore ti ha rifilato una rimanenza di magazzino, non è da escludere che le batterie siano morte per autoscarica. È anche vero che non tutti gli addetti APC sono competenti, quindi magari qualcun'altro ammette il difetto dell'ups..
Se ormai è acqua passata trovo inutile stare ad investigare...
salve :D ho letto il primo post attentamente e,
...Cristo è morto di freddo :D
da ignorante in materia, vorrei chiedere un consiglio...
nel mio appartamento ci sono parecchi e costanti sbalzi di tensione.... vorrei salvaguardare il tutto..
ora, al di la della somma dei watt da reggere (che immagino sia alta :D con pc/plasma42'/hometheatre/decoder) volevo chiedere un consiglio su uno specifico prodotto da acquistare..
in poche parole non sono interessato a una lunga autonomia, anzi è l'ultimo requisito che cerco.... vorrei solo qualcosa che garantisca agli accessori una vita possibilmente lunga :O stabilizzando gli sbalzi
su che prodotto mi consigliate di buttarmi? :fagiano:
se guardi il pc non guardi la tele... giusto?
atlantis-land 1000va s1001 dovrebbe fare al caso...
mister no
08-01-2010, 21:37
L'Atlantis UPS Interactive A03-S1501 - OnePower 1501- 1500 VA / 900 W, è affidabile? dovrei utilizzarlo con un CORSAIR Alimentatore Modular Power 650W CMPSU-650HXEU. Grazie.
gearkratos
08-01-2010, 21:53
...Cristo è morto di freddo :D
se guardi il pc non guardi la tele... giusto?
atlantis-land 1000va s1001 dovrebbe fare al caso...
:sofico: era per pararmi il sedere, ho letto fin dove ho compreso :O
cmq no, spesso ho tutto acceso, pc tv e home theatre (ci vedo film/serie/ecc).... quindi immagino serva qualcosa di più forte? l'autonomia in mancanza di corrente non è importante in ogni caso
L'Atlantis UPS Interactive A03-S1501 - OnePower 1501- 1500 VA / 900 W, è affidabile? dovrei utilizzarlo con un CORSAIR Alimentatore Modular Power 650W CMPSU-650HXEU. Grazie.
si
:sofico: era per pararmi il sedere, ho letto fin dove ho compreso :O
cmq no, spesso ho tutto acceso, pc tv e home theatre (ci vedo film/serie/ecc).... quindi immagino serva qualcosa di più forte? l'autonomia in mancanza di corrente non è importante in ogni caso
hai due scelte... puoi prendere il 1500VA... che dovrebbe erogare 900watt circa... oppure prendeere un wattmetro ( alla lidl per 10 euro ) e vedere quanto effettivamente consumi in una situazione tipo...
comunque trovo improbabile che arrivi ad assorbire oltre 900 watt tra tutto...
inoltre visto che guardare la tele al buio fa male agli occhio una lunga autonomia non ti serve... :D
Trotto@81
09-01-2010, 08:29
quelli sono i valori massimi...
anche il rumore viene dichiarato di 45dB massimi... mica fanno 45 db di rumore...
Non è per polemizzare, è solo per informare.
Prendete sempre con molta diffidenza il valore in dB del rumore emesso.
Chi lavora seriamente vi fornisce la potenza sonora Lw [watt] che servirà poi a calcolare il livello di pressione sonora Lp [dB] che dipende da vari fattori, tipo la posizione dell'ups - come nel caso specifico - e la dimensione del locale.
Non è difficile da calcolare, ma è bene sapere che qualsiasi apparato compriate può emettere più o meno rumore a seconda della locazione.
Avere la potenza sonora ci permette di valutare un'installazione adeguata al fine di ridurre maggiormente il disturbo emesso.
I "45 dB massimi" dichiarati potrebbero diventare anche 60 o 20, ma non possiamo valutarlo con i dati forniti.
Questo discorso vale anche nel caso acquistiate un frigo o altro apparecchio che emetta rumore.
gearkratos
09-01-2010, 13:40
hai due scelte... puoi prendere il 1500VA... che dovrebbe erogare 900watt circa... oppure prendeere un wattmetro ( alla lidl per 10 euro ) e vedere quanto effettivamente consumi in una situazione tipo...
comunque trovo improbabile che arrivi ad assorbire oltre 900 watt tra tutto...
inoltre visto che guardare la tele al buio fa male agli occhio una lunga autonomia non ti serve... :D
vediamo:
-il plasma (prendendo i dati sul sito del produttore) segna come "consumo nominale" 255.0 W
-l'home theatre (sempre basandomi sui dati del sito) 100 W
-per il pc non ho capito bene il calcolo da fare illustrato in prima pagina, ho come alimentatore uno da 500 W, credo che con monitor/stamp non supero i 600W
ci rientrerei di pochissimo ma alla fine il pc non ci arriva mai a quel consumo (almeno credo :D )
di 1500VA che modello mi consigli? sempre un atlantis?
AlexF.RS3
09-01-2010, 16:58
il produttore del tuo alimentatore ( corsair ) parla chiaramente di compatibilità tra ups e alimentatore, per cui non ci sono ragioni per ritenere che avrai problemi a causa della sinusoide approssimata...
Dove hai trovato questa informazione?
Grazie :)
Dove hai trovato questa informazione?
Grazie :)
sta sul forum corsair, in più occasioni "theramguy" (portavoce ufficiale corsair) ha assicurato che non ci sono problemi, dopo aver consultato gli ingegneri che si occupano dei loro alimentatori ( non farmelo cercare ti prego )
vediamo:
-il plasma (prendendo i dati sul sito del produttore) segna come "consumo nominale" 255.0 W
-l'home theatre (sempre basandomi sui dati del sito) 100 W
-per il pc non ho capito bene il calcolo da fare illustrato in prima pagina, ho come alimentatore uno da 500 W, credo che con monitor/stamp non supero i 600W
ci rientrerei di pochissimo ma alla fine il pc non ci arriva mai a quel consumo (almeno credo :D )
di 1500VA che modello mi consigli? sempre un atlantis?
si, esattamente...
il modello monta due batterie da 9Ah quindi arriva ad erogare 800 watt...
a massimo carico un pc medio, ovvero singolo processore (quad core) e singola scheda video, consuma, in condizioni reali di utilizzo, circa 350 watt. se ci aggiungi un monitor lcd hai in totale per pc+monitor circa 400 watt,
per il plasma il consumo effettivo sarà di 150-200 watt (il consumo nominale è di solito maggiorato per evitare problemi)
a conti fatti, nelle peggiori condizioni di carico si tratta di 700 watt complessivi, per i quali hai i tuoi 5 minuti di autonomia.
naturalmente come caso peggiore, se il pc sta riproducendo un blueray presumo che il carico compessivo sarà del 60%, e comunque basta mettere in pausa per far scendere il consumo.
quindi in linea di massima ci stai tranquillamente.
come alternativa di maggiore qualità ci sono gli apc back-ups rs con lcd o meno, che dichiarano un wattaggio grossomodo allineato all'atlantis-land, e batterie sempre da 9Ah
Ryujimihira
09-01-2010, 20:03
una domanda banale:
ho in camera alcuni dispositivi collegati a una ciabatta (da quattro soldi, non schermata o altro) quali: xbox, tv, router e fonera+hd esterno.
Ogni qual volta accendo la luce in camera, una plafoniera con lampada flourescente al neon, mi si sconnette da internet il router oppure (o anche) perde la connessione la fonera con l'hd esterno
posso dire che le due cose avvengono sempre, ma non so identificare il problema:
-è la scarpettà?
-è il neon quando fa l'intermittenza per accendersi?
-è tutto l'impianto? :eek:
cosa mi consigliate, un ups, stabilizzatore di tensione, scarpetta schermata, presa antifulmine, ecc?
Ciao,
ho due UPS della Trust da 950 VA, comprati nel 2007.
Ad oggi i relativi accumulatori si sono già esauriti, rendendoli inutili.
Dato che è la seconda volta che li sostituisco, ora vorrei passare ad un prodotto serio.
Che mi consigliate?
Intendo la marca soprattutto, vorrei evitare prodotti da supermercato.
Esistono UPC con l'accumulatore sostituibile e soprattutto di facile reperibilità?
Grazie in anticipo!!!
una domanda banale:
ho in camera alcuni dispositivi collegati a una ciabatta (da quattro soldi, non schermata o altro) quali: xbox, tv, router e fonera+hd esterno.
Ogni qual volta accendo la luce in camera, una plafoniera con lampada flourescente al neon, mi si sconnette da internet il router oppure (o anche) perde la connessione la fonera con l'hd esterno
posso dire che le due cose avvengono sempre, ma non so identificare il problema:
-è la scarpettà?
-è il neon quando fa l'intermittenza per accendersi?
-è tutto l'impianto? :eek:
cosa mi consigliate, un ups, stabilizzatore di tensione, scarpetta schermata, presa antifulmine, ecc?
è il neon o, per meglio dire, il ballast, che stando a quanto dici dovrebbe essere induttivo.
naturalmente di mezzo c'è anche il router, il che non sarebbe una novità.
ad esempio i netgear sono conosciuti proprio per soffrire di questo genere di fastidi. Dovresti poter risolvere utilizzando un alimentatore migliore per il router.
oppure rimpiazzando l'accenditore del neon con un equivalente elettronico.
Ciao,
ho due UPS della Trust da 950 VA, comprati nel 2007.
Ad oggi i relativi accumulatori si sono già esauriti, rendendoli inutili.
Dato che è la seconda volta che li sostituisco, ora vorrei passare ad un prodotto serio.
Che mi consigliate?
Intendo la marca soprattutto, vorrei evitare prodotti da supermercato.
Esistono UPC con l'accumulatore sostituibile e soprattutto di facile reperibilità?
Grazie in anticipo!!!
sei sicuro che il problema sia l'ups e non un utilizzo errato?
il manuale dei trust suggerisce di scaricare le batterie completamente ogni tre mesi. tale pratica è completamente sbagliata e porta alla morte prematura dell'ups, così come tutte le scariche troppo approfondite dell'ups.
non serve a me la risposta ma a te. se sei sicuro di non aver inavvertitamente accorciato la vita degli ups allora forse ha senso prendere qualcosa di meglio. Gli ups di apc sono quelli che di solito montan le batterie migliori, tuttavia se non sono opportunamente dimensionati è improbabile che facciano miracoli.
se puoi dirmi cosa ci devi alimentare di posso indicare il wattaggio più adeguato.
ciao a tutti,
oltre all'ups "buono" acquistato grazie a questo thread (apc rs-800), ho anche un Trust Nova 600AVR comprato a luglio '07.
A questo ups è collegato un router (fritz box) uno switch ed il centralino telefonico analogico Urmet.
Ora questo ups ha smesso di funzionare, ovvero se scollego l'alimentazione muore immediatamente. Stranamente all'accensione i led, compreso quello di batteria ok, si spengono correttamente dopo il ciclo di ceck.
Tutto ciò nonostante la batteria (una GP 1272 12V 7.2Ha) eroghi, una volta scollegata, 9.45V
Se invece la collego all'ups, leggo ai capi un voltaggio che parte dai 14v (appena acceso) per poi crollare ai 10,5-10.2V.
Secondo voi vale la pena provare a cambiare la batteria, oppure potrebbe essere l'ups ad avere problemi? Se scollego la batteria, ai capi dell'ups leggo 14v.
Ciao e grazie anticipate!
Gianluca
ciao a tutti,
oltre all'ups "buono" acquistato grazie a questo thread (apc rs-800), ho anche un Trust Nova 600AVR comprato a luglio '07.
A questo ups è collegato un router (fritz box) uno switch ed il centralino telefonico analogico Urmet.
Ora questo ups ha smesso di funzionare, ovvero se scollego l'alimentazione muore immediatamente. Stranamente all'accensione i led, compreso quello di batteria ok, si spengono correttamente dopo il ciclo di ceck.
Tutto ciò nonostante la batteria (una GP 1272 12V 7.2Ha) eroghi, una volta scollegata, 9.45V
Se invece la collego all'ups, leggo ai capi un voltaggio che parte dai 14v (appena acceso) per poi crollare ai 10,5-10.2V.
Secondo voi vale la pena provare a cambiare la batteria, oppure potrebbe essere l'ups ad avere problemi? Se scollego la batteria, ai capi dell'ups leggo 14v.
Ciao e grazie anticipate!
Gianluca
quella batteria non può essere più morta di così ...
Grazie infinite hibone :) La trovo in qualunque negozio di mat. elettrico?
AlexF.RS3
10-01-2010, 16:25
sta sul forum corsair, in più occasioni "theramguy" (portavoce ufficiale corsair) ha assicurato che non ci sono problemi, dopo aver consultato gli ingegneri che si occupano dei loro alimentatori ( non farmelo cercare ti prego )
No, non serve....:D
Grazie mille.
scusate, ho trovato dei riello idialog (nuova serie) idp80, non ho trovato info a riguardo su questo specifico modello, ma di solito riello non è male come marca per gli ups (mi sembra di ricordare).
http://www.riello-ups.it/?en/product/53
grazie ;)
Ryujimihira
10-01-2010, 16:48
è il neon o, per meglio dire, il ballast, che stando a quanto dici dovrebbe essere induttivo.
naturalmente di mezzo c'è anche il router, il che non sarebbe una novità.
ad esempio i netgear sono conosciuti proprio per soffrire di questo genere di fastidi. Dovresti poter risolvere utilizzando un alimentatore migliore per il router.
oppure rimpiazzando l'accenditore del neon con un equivalente elettronico.
la plafoniera all'interno è composta da un reattore e uno starter, come questo:
http://img705.imageshack.us/img705/7522/reattore.jpg
+
http://img171.imageshack.us/img171/6418/philipsstarteruniversal.png
quale dei due dovrei cambiare?
e se ci piazzo alla bene e meglio un portalampade con una lampada fluorescente?
dal lato router risolvo qualcosa collegando il suo alimentatore a una scarpetta schermata?
Grazie infinite hibone :) La trovo in qualunque negozio di mat. elettrico?
si
scusate, ho trovato dei riello idialog (nuova serie) idp80, non ho trovato info a riguardo su questo specifico modello, ma di solito riello non è male come marca per gli ups (mi sembra di ricordare).
io personalmente non la conosco, ma data la poca trasparenza dei loro fogli specifiche non mi fido. di ups coi wattaggi gonfiati è pieno il mondo per cui se non indicano quante e quali batterie montano gli ups per cui non si sa quanto erogano realmente.
alcuni tra i modelli che offrono maggiori riscontri li trovi in prima pagina.
la plafoniera all'interno è composta da un reattore e uno starter, come questo:
http://img705.imageshack.us/img705/7522/reattore.jpg
+
http://img171.imageshack.us/img171/6418/philipsstarteruniversal.png
quale dei due dovrei cambiare?
entrambi.
il ballast elettronico rimpiazza sia il reattore che lo starter.
di solito li trovi della osram, ma costano, oppure puoi ricavarli dalle fluorescenti compatte.
e se ci piazzo alla bene e meglio un portalampade con una lampada fluorescente?
il portalampade meglio montarlo in modo corretto e sicuro. alla bene e meglio con l'elettricità si va poco lontano :D
se per fluorescente intendi una fluorescente compatta va bene, essa integra già un ballast elettronico. Al limite, prima di smontare il lampadario, puoi controllare se anche una fluorescente compatta causa il problema montando una spina sul portalampade e collegando la fluorescente compatta alla ciabatta.
dal lato router risolvo qualcosa collegando il suo alimentatore a una scarpetta schermata?
ne dubito.
Ryujimihira
10-01-2010, 17:17
ok,grazie delle dritte hibone ;)
opterò per il porta lampada + flourescente compatta (quelle a risparmio energetico insomma...) bypassando il reattore e starter
il ballast elettronico è troppo costoso, e il prezzo non vale la candela (o lampada :D in questo caso)
PS
forse può essere rilevante, ma noto la notte, che nonostante ho spento la luce, nel neon vedo comunque una certa attività residua di luce. Questo fenomeno però sparisce del tutto se stacco la corrente dall'interruttore generale della casa
è indice di qualche cosa che non va nella rete?
ok,grazie delle dritte hibone ;)
opterò per il porta lampada + flourescente compatta (quelle a risparmio energetico insomma...) bypassando il reattore e starter
il ballast elettronico è troppo costoso, e il prezzo non vale la candela (o lampada :D in questo caso)
PS
forse può essere rilevante, ma noto la notte, che nonostante ho spento la luce, nel neon vedo comunque una certa attività residua di luce. Questo fenomeno però sparisce del tutto se stacco la corrente dall'interruttore generale della casa
è indice di qualche cosa che non va nella rete?
no... è indice del fatto che usi uno o più deviatori per realizzare più punti di comando.
le linee elettriche che collegano i deviatori, causano un collegamento capacitivo responsabile del passaggio di una certa quantità di corrente attraverso la lampada.
Questa è davvero una discussione/guida utile. Complimenti!
Che ups mi consigliereste per proteggere una sistema del tipo:
TV32"LCD, dal manuale "132 W (Metodo IEC60107) 170 W (Metodo IEC60107)
Decoder DTT esterno
XBOX360, modello da 150W
MacBook Pro 15" (futuro... quindi non so quanto consumi :D , per ora ho un Toshiba Satellite :cool: che ha da poco compiuto 5 anni )
Sono spesso accesi in contemporanea TV + XBOX + Portatile.
Sulla rete ci sono frequenti sbalzi di corrente e il contatore (causa troppi elettrodomestici accesi) salta di frequente.
Da quelle poche pagine di questo thread che ho letto, mi pare di capire che prodotti economici come i Trust non sono particolarmente stimati, mentre sono molto apprezzati gli ups APC.
In generale mi piace comprare prodotti di buona qualità, vorrei solo capire se tra un Trust 1000VA a 60€ e un APC BR800I a 180€ la differenza di prezzo è giustificata.
PS. Ho trovato a 12€ questa (http://www.tecnoware.com/dettaglio.asp?idf=43&ids=12) multipresa. Sarebbe molto comoda per la mia situazione. Vi pare buona?
PPS. Prima avevo un Liebert Powersure da 600VA, ma non era sufficiente, però aveva anche 10anni di onoratissima carriera alle spalle.
sei sicuro che il problema sia l'ups e non un utilizzo errato?
il manuale dei trust suggerisce di scaricare le batterie completamente ogni tre mesi. tale pratica è completamente sbagliata e porta alla morte prematura dell'ups, così come tutte le scariche troppo approfondite dell'ups.
non serve a me la risposta ma a te. se sei sicuro di non aver inavvertitamente accorciato la vita degli ups allora forse ha senso prendere qualcosa di meglio. Gli ups di apc sono quelli che di solito montan le batterie migliori, tuttavia se non sono opportunamente dimensionati è improbabile che facciano miracoli.
se puoi dirmi cosa ci devi alimentare di posso indicare il wattaggio più adeguato.
Sinceramente non ho mai eseguito questa pratica, l'ho semplicemente collegato ed acceso, e tenuto sempre così.
Allora, ti spiego il collegamento:
-Primo UPS: in un'uscita c'è collegato il PC, che ha un alimentatore da 500W, e sull'altra una ciabatta con attaccati monitor 17" e alcune periferiche tipo stampante, router e telefono.
-Secondo UPS: ho collegato PS3 e Monitor TV 20"
Che ne dici?
Il bello è che entrambi gli UPS sono cotti...
Sinceramente non ho mai eseguito questa pratica, l'ho semplicemente collegato ed acceso, e tenuto sempre così.
Allora, ti spiego il collegamento:
-Primo UPS: in un'uscita c'è collegato il PC, che ha un alimentatore da 500W, e sull'altra una ciabatta con attaccati monitor 17" e alcune periferiche tipo stampante, router e telefono.
-Secondo UPS: ho collegato PS3 e Monitor TV 20"
Che ne dici?
Il bello è che entrambi gli UPS sono cotti...
stampante laser o inkjet?
Alessio.16390
11-01-2010, 01:49
Ho un UPS (Riello) con un varistore un pò bruciacchiato :
http://upload.ngoit.org/viewer.php?id=607576uhm.jpg
Il resto della componentistica è praticamente perfetta.
Sopra c'è scritto 7 VE24 MO 2750K
Questo LINK EBAY RIMOSSO
Se ne piazzo un altro leggermente diverso, andrà lo stesso secondo voi?
Perdonatemi per il leggero OT ma chi meglio di voi conosce gli UPS? :read: :D
tweester
11-01-2010, 17:16
Ho un UPS (Riello) con un varistore un pò bruciacchiato :
http://upload.ngoit.org/viewer.php?id=607576uhm.jpg
Il resto della componentistica è praticamente perfetta.
Sopra c'è scritto 7 VE24 MO 2750K
Questo LINK EBAY RIMOSSO
Se ne piazzo un altro leggermente diverso, andrà lo stesso secondo voi?
Perdonatemi per il leggero OT ma chi meglio di voi conosce gli UPS? :read: :D
Quel componente è un varistore e serve a bloccare tensioni superiori a 275volt. Visto che li hai trovati identici non vedo perchè metterne uno diverso. In pratica se nel circuito si presentano tensioni superiori il componente diventa un corto e fa saltare un eventuale fusibile per proteggere il circuito. Bisogna vedere cosa intendi per leggermente diverso, la sigla VE24 dovrebbe indicare che si tratta di un 24mm di diametro, non ho trovato indicazioni su eventuali corrispondenti.
tweester
11-01-2010, 18:12
Test UPS Trust 425VA/225W:
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=10124
Oggi ho condotto un piccolo test su un vecchio UPS trust in mio possesso che per quanto riguarda l'uso su PC (in verità su pc non attuali ma dai carichi più modesti) si è sempre comportato bene.
Nonostante la vetusta età l'ups è dotato di AVR, ma non ho provato a vedere per ora come e se funzioni bene, magari lo farò in una prossima prova.
L'oggetto della prova è stato rivolto maggiormente sul verificare se la tensione prodotta con inverter acceso presentasse significative variazioni al variare del carico.
Come carico ho utilizzato una lampadina da 100W assieme a un dremel alimentabile a 220V (motore a spazzole classico) per un carico massimo uguale a quello dichiarato, ovvero 225W.
La batteria contenuta nel UPS è una fiamm da 12V- 7A in discrete condizioni.
La prima prova è consistita nel testare se l'UPS riusciva a pilotare tranquillamente i 2 carichi accesi togliendo la 220V...tutto OK.
Ora proviamo ad accendere la lampadina da 100W mentre l'ups sta pilotando il dremel (il dremel è acceso senza sforzi)....la batteria che prima pilotava tranquillamente il carico ora da segnale bip veloce come se fosse in esaurimento, evidentemente nel momento di accensione della stessa c'è un forte assorbimento che fa variare anche sonoramente la velocità del dremel.
A questo punto aiuto la batteria collegandogli un alimentatore da 13.6 volt 40A e l'allarme batteria scarica ovviamente sparisce, ma le variazioni sulla 220V no.
Visto che ora l'UPS non è battery limited non dovrebbe avere problemi in inverter mode (sull'alimentatore si rilevano picchi di assorbimento di 30A).
Andiamo quindi a vedere cosa succede in inverter mode, con lampada da 100W accesa, accendendo il dremel.
Che dire la lampadina pare una luce psichedelica e viceversa accendendo e spegnendo la lampadina il dremel pare un motore variabile.
Connetto un voltmetro all'uscita e rilevo variazioni di tensione comprese fra 180 e 260 volt armeggiando con accensioni e spegnimenti di lampadina e dremel, variazioni fra 190 e 250volt accendendo o spegnendo uno solo dei 2 carichi.
Sinceramente mi viene da pensare che l'inverter in funzione non sia per nulla stabilizzato o se lo è, è molto lento a rispondere anche se l'energia primaria (batteria) non manca. Sicuramente anche la resistenza interna del trasformatore potrebbe fare la sua parte. Daccordo che si sta utilizzando il massimo carico possibile per questo UPS, ma non si sono manifestati problemi di segnalazioni di sovraccarioco o improvvisi distacchi. Il trasformatore in apparenza dimostra un centinaio di watt, ma insistendo per un quarto d'ora si è appena intiepidito. Sul manuale viene riportato il limite di protezione al 130% delle capacità dell'inverter, quindi direi intorno ai 290 W, ma non ho verificato se avviene.
La condizione peggiore ad inverter in funzione si verifica ovviamente inserendo il carico massimo (si scende fino 180V), la tensione si stabilizza poi sui 230 V, ma quando lo si distacca di colpo c'è un picco sui 260 volt.
Una tensione fra 180 e 260 volt non impensierisce probabilmente un alimentatore da pc, resta il fatto che l'inverter non è stabilizzato, almeno in questo apparecchio.
Il prossimo test sarà su un APC 650VA che al momento non ho a casa, quindi forse non a breve.
non ho un microfono... mi spiace... se anche lo avessi comunque sentiresti solo il rumore di fondo :D il mio ups è assolutamente muto quando non è in modalità batteria
Ci sarebbe qualche uomo di buona volontà che potrebbe registrarmi anche con un lettore mp3 (che è capace di registrare) il rumore di uno smart-ups acceso e quando è in funzione sotto batteria?
Ragazzi ho appena acquistato questo ups
http://www.priceok.it/Periferiche/UPS/NILOX-Ups-line-inter-1200va-i-power--cod-17NXGCLI18001.html
l'ho appena messo a caricare e in alto a sinistra leggo 227, mentre in alto a destra c'è uno 0, qualcuno che lo possiede sa cosa significano questi numeri? Purtroppo nel manuale non è riportato nulla a riguardo!
Grazie in anticipo
Trotto@81
12-01-2010, 11:32
Ragazzi ho appena acquistato questo ups
http://www.priceok.it/Periferiche/UPS/NILOX-Ups-line-inter-1200va-i-power--cod-17NXGCLI18001.html
l'ho appena messo a caricare e in alto a sinistra leggo 227, mentre in alto a destra c'è uno 0, qualcuno che lo possiede sa cosa significano questi numeri? Purtroppo nel manuale non è riportato nulla a riguardo!
Grazie in anticipo
Tensione in entrata ed in uscita.
Sinceramente non ho mai eseguito questa pratica, l'ho semplicemente collegato ed acceso, e tenuto sempre così.
Allora, ti spiego il collegamento:
-Primo UPS: in un'uscita c'è collegato il PC, che ha un alimentatore da 500W, e sull'altra una ciabatta con attaccati monitor 17" e alcune periferiche tipo stampante, router e telefono.
-Secondo UPS: ho collegato PS3 e Monitor TV 20"
Che ne dici?
Il bello è che entrambi gli UPS sono cotti...
gli ups di cui parli montano, ciascuno, una batteria da 9Ah che dovrebbe arrivare ad erogare circa 400watt... Per cui è probabile che che gli interventi dell'ups abbiano significato scariche molto profonde delle batterie. Inoltre lo scarso ricircolo interno e una eventuale posizione non troppo arieggiata possono aver inciso.
Se vuoi rimpiazzare entrambi con un unico ups. ti suggerisco di prendere o un atlantis-land s1501 o un back-ups rs lcd da 1200va. Dato che in generale il consumo dei due apparecchi ( pc e ps3 ) non arriverà mai al massimo e mai per entrambi contemporaneamente, 800watt dovrebbero essere ampiamente sufficienti.
Ho un UPS (Riello) con un varistore un pò bruciacchiato :
dissalda quello vecchio, portalo in un negozio di elettronica e chiedine uno uguale. in generale ti daranno il modello equivalente più appropriato.
Scusate se mi autoquoto:
TV32"LCD, dal manuale "132 W (Metodo IEC60107) 170 W (Metodo IEC60107)
Decoder DTT esterno
XBOX360, modello da 150W
MacBook Pro 15" (futuro... quindi non so quanto consumi :D , per ora ho un Toshiba Satellite :cool: che ha da poco compiuto 5 anni )
Sono spesso accesi in contemporanea TV + XBOX + Portatile.
[...]
PS. Ho trovato a 12€ questa (http://www.tecnoware.com/dettaglio.asp?idf=43&ids=12) multipresa. Sarebbe molto comoda per la mia situazione. Vi pare buona?
PPS. Prima avevo un Liebert Powersure da 600VA, ma non era sufficiente, però aveva anche 10anni di onoratissima carriera alle spalle.
Ad occhio e croce, volendo mantenere un minimo di margine per futuri upgrade, dite che l'APC BK650EI possa bastare? o mi consigliate di prendere il BR800I ad occhi chiusi (e portafogli un bel po' aperto! :sofico: ) ?
Grazie :help:
Ragazzi ho appena acquistato questo ups
http://www.priceok.it/Periferiche/UPS/NILOX-Ups-line-inter-1200va-i-power--cod-17NXGCLI18001.html
l'ho appena messo a caricare e in alto a sinistra leggo 227, mentre in alto a destra c'è uno 0, qualcuno che lo possiede sa cosa significano questi numeri? Purtroppo nel manuale non è riportato nulla a riguardo!
Grazie in anticipo
bello, peccato che ...
nelle specifiche c'è qualche cosa di anomalo :wtf: :wtf: :wtf:
o è frutto di tecnologie sconosciute, oppure, come minimo manca un'altra batteria :sofico:
http://upload.centerzone.it/images/rz2brerp0gqzp2xd8lxx.png
tweester
12-01-2010, 16:58
Avevo guardato anche io le caratteristiche di quel UPS quando Bobby89 ha postato la domanda, ed in effetti sono rimasto sorpreso nel vedere che ha una sola batteria da 12V/7A. Del resto però se si guarda come è fatto è difficile che ce ne stiano 2...magari se la batteria fosse stata una 12V/12A.
Anche il prezzo dice che più o meno siamo su UPS economici, ma dichiarano dei valori sinceramente utopistici, peggio dei trust mi pare.
non basta una batteria da 12Ah
i 600 Watt dichiarati, sono sul carico, in uscita dall'UPS
considerando il consumo interno, la batteria deve erogare oltre 700 Watt per 5 minuti con una corrente media di circa 60A
queste sono le prestazioni di una batteria da 15Ah
raga secondo voi che ups mi serve per tenere protetto il pc che ho in firma per il tempo di andare a riattaccare la corrente quando mia mamma attacca insieme lavatrice, lavastoviglie, ferro da stiro e acceleratore di particelle? cosa che, peraltro, succede spessissimo... il monitor è un lcd da 24" che consuma 43W.
adesso cosa potrei usare? e contando un upgrade futuro con uno sli?
voglio spendere il minimo possibile...
voglio spendere il minimo possibile...
"spendere il minimo possibile" per un'attrezzo la cui funzione è quella di salvarti il culo, non è mai una buona idea.
ti consiglio un APC
ok ma per il pc che ho in firma, contando di aggiungere uno sli, anche se non so sicuro, e contando un monitor da 24" che consuma circa 43 w di cosa ho bisogno? e comunque quel tecnoware nessuno lo conosce? mi era anceh comodo come dimensioni...
andybike
13-01-2010, 17:30
APC 800 o 1200 VA
Sul sito APC c'è anche un semplice "configuratore" di UPS
SuperMater
13-01-2010, 18:56
Ciao, vorrei comprare un UPS per il mio pc, ma vedo che gli atlantis e gli apc che sono riuscito ad individuare superano la somma che posso attualmente spendere, che è di 50 euro, mi chiedevo se è possibile comprarne uno affidabile a questo prezzo (ovviamente la marca è indifferente), visto che i trust mi sono stati sconsigliati vivamente.
Sono ancora indeciso; è consigliabile fare un sacrificio e spendere qualcosa in più?, ho bisogno di almeno un 400 watt, grazie.
Giuseppe Rossi
13-01-2010, 19:33
c
gearkratos
13-01-2010, 19:54
si, esattamente...
il modello monta due batterie da 9Ah quindi arriva ad erogare 800 watt...
a massimo carico un pc medio, ovvero singolo processore (quad core) e singola scheda video, consuma, in condizioni reali di utilizzo, circa 350 watt. se ci aggiungi un monitor lcd hai in totale per pc+monitor circa 400 watt,
per il plasma il consumo effettivo sarà di 150-200 watt (il consumo nominale è di solito maggiorato per evitare problemi)
a conti fatti, nelle peggiori condizioni di carico si tratta di 700 watt complessivi, per i quali hai i tuoi 5 minuti di autonomia.
naturalmente come caso peggiore, se il pc sta riproducendo un blueray presumo che il carico compessivo sarà del 60%, e comunque basta mettere in pausa per far scendere il consumo.
quindi in linea di massima ci stai tranquillamente.
come alternativa di maggiore qualità ci sono gli apc back-ups rs con lcd o meno, che dichiarano un wattaggio grossomodo allineato all'atlantis-land, e batterie sempre da 9Ah
sorry per il ritardo :D
per sicurezza, il modello che mi stai indicando è questo? -> Atlantis Land OnePower Line Interactive Server S1501 - UPS - 1500 VA
che provvedo a ordinarlo ;)
mister no
14-01-2010, 13:43
l'Atlantis Land come assistenza sugli ups è seria? qualcuno ha avuto esperienze in merito? fa assistenza diretta anche durante il periodo di garanzia senza doversi rivolgere al rivenditore? Grazie.
c
non ho capito... :wtf:
raga secondo voi che ups mi serve per tenere protetto il pc che ho in firma per il tempo di andare a riattaccare la corrente quando mia mamma attacca insieme lavatrice, lavastoviglie, ferro da stiro e acceleratore di particelle? cosa che, peraltro, succede spessissimo... il monitor è un lcd da 24" che consuma 43W.
adesso cosa potrei usare? e contando un upgrade futuro con uno sli?
voglio spendere il minimo possibile...
Se vuoi "spendere il minimo possibile" non comprare nulla, alla lettera il minimo che è possibile è "zero euro". Se vuoi "investire al meglio possibile" i tuoi soldi acquista un prodotto che ti dia garanzie sufficienti circa le sue reali capacita.
Lc-Power e Tecnoware, in linea generale, non forniscono tali garanzie e quindi il "risparmio" lo paghi non sapendo cosa realmente compri e se è in grado di fare ciò che chiedi. Lo stesso discorso vale per la maggior parte delle marche che vendono ups a 50-60 euro, per cui se puoi evita di chiedere giudizi su questa o quella marca. Se il produttore ti dice che batterie monta l'ups, coi watt per Ah in prima pagina poi dire da te se i dati sono gonfiati o no.
A questo punto vediamo cosa ti serve.
Dato che hai un monitor da 24'' e consuma 54 watt è per forza un LCD, di conseguenza la risoluzione è fissa. Per tale ragione è improbabile che con quel monitor sfrutti a dovere un SLI, e quindi montarlo non ha alcun senso; meglio passare direttamente ad una gpu della generazione successiva.
Chiarito questo, visto che potresti avere più black-out in successione, è preferibile un modello 600 watt effettivi tipo un atlantis-land OnePower da 1000VA ( Cod A03-S1001), o modelli equivalenti che montino due batterie da 7Ah.
Ciao, vorrei comprare un UPS per il mio pc, ma vedo che gli atlantis e gli apc che sono riuscito ad individuare superano la somma che posso attualmente spendere, che è di 50 euro,
come ho scritto sopra un ups da 50-60 euro non può materialmente erogare più di 300 watt, ( in discesa e con vento a favore, si intende ).
sorry per il ritardo :D
per sicurezza, il modello che mi stai indicando è questo? -> Atlantis Land OnePower Line Interactive Server S1501 - UPS - 1500 VA
che provvedo a ordinarlo ;)
si, devo mettertelo per iscritto? :D
d'oh, era già messo per iscritto... :doh:
( tranquillo, sto scherzando, si il modello è proprio lui :) )
l'Atlantis Land come assistenza sugli ups è seria? qualcuno ha avuto esperienze in merito? fa assistenza diretta anche durante il periodo di garanzia senza doversi rivolgere al rivenditore? Grazie.
A giudicare dalle esperienze degli utenti nel thread l'assistenza di Atlantis è seria. Questo non significa che sia impeccabile chiaramente,( per cui non aspettarti risposta immediata, massima disponibilità, cortesia, servizio in guanti bianchi) tuttavia pare che faccia il suo dovere. magari ha tempi un po lunghi. La procedura di RMA può essere fin troppo articolata e così via. E in ogni caso dovrai pagarti la spedizione di andata ( per questo di solito è preferibile l'assistenza del rivenditore che, per legge, è obbligato a fornire ).
A quanto ne so l'assistenza Atlantis-land dovrebbe suggerire di rivolgersi al rivenditore come prima opzione, nel caso questi si rifiuta dovrebbero poterti venire incontro. Comunque sia puoi dare un occhio al thread sulla garanzia per capire se e come puoi forzare la mano del venditore.
AlexF.RS3
14-01-2010, 20:12
Quali sono i migliori software per controllare il proprio UPS?
Che ne dite di QUESTO (http://www.passmark.com/products/batmon.htm)?
Grazie
Madoka75
14-01-2010, 20:44
Ciao a tutti,
vorrei acquistare uno di questi modelli:
--Apc smart-ups Sc 1000Va 2U Rackmount/Tower
--Apc back RS 1200 Va lcd
--Apc back Rs 800va
--Atlantis Hostpower 1001 sinewave line interactive
--Atlantis A03-OP 1000-RC 1000va (tower)
Collegherei un pc con alimentatore corsair da 550w, lcd 20"
e Xbox360...quale scegliere? :confused:
Spero in un vostro aiuto, ciao:)
Ciao a tutti,
vorrei acquistare uno di questi modelli:
--Apc smart-ups Sc 1000Va 2U Rackmount/Tower
--Apc back RS 1200 Va lcd
--Apc back Rs 800va
--Atlantis Hostpower 1001 sinewave line interactive
--Atlantis A03-OP 1000-RC 1000va (tower)
Collegherei un pc con alimentatore corsair da 550w, lcd 20"
e Xbox360...quale scegliere? :confused:
Spero in un vostro aiuto, ciao:)
per il tuo alimentatore l'ups a sinusoide pura non è necessario.
in generale vanno bene anche gli atlantis-land serie onepower 1000va e i back-ups rs da 800va dovrebbero andare, ma sarebbe utile sapere cosa monta il pc per esserne sicuri.
Madoka75
14-01-2010, 22:06
per il tuo alimentatore l'ups a sinusoide pura non è necessario.
in generale vanno bene anche gli atlantis-land serie onepower 1000va e i back-ups rs da 800va dovrebbero andare, ma sarebbe utile sapere cosa monta il pc per esserne sicuri.
credevo fosse con pfc attivo per questo ho cercato tra i modelli a sinusoide pura.....il modello preciso dell'alimentatore è questo Corsair VX 550w (CMPSU-550VXEU).....
Il pc non è ancora stato assemblato, manca ancora qualcosina :D
Asus P5ql-e
cpu E8400
ram ddr2 3Gb corsair cm2x1024-8500c5d
masterizzatore dvd pioneer
scheda video non so ancora, visto che non si trova + la gainward golden sample Hd 4850 da 512mb che era una delle migliori....se hai consigli da dare anche qui fai pure:)
Con questa configurazione pc + monitor lcd 20", xbox, l'ups dell'apc da 800va quanto margine di tempo potrebbe darmi per spegnere il pc?
credevo fosse con pfc attivo per questo ho cercato tra i modelli a sinusoide pura.....il modello preciso dell'alimentatore è questo Corsair VX 550w (CMPSU-550VXEU).....
Il pc non è ancora stato assemblato, manca ancora qualcosina :D
Asus P5ql-e
cpu E8400
ram ddr2 3Gb corsair cm2x1024-8500c5d
masterizzatore dvd pioneer
scheda video non so ancora, visto che non si trova + la gainward golden sample Hd 4850 da 512mb che era una delle migliori....se hai consigli da dare anche qui fai pure:)
Con questa configurazione pc + monitor lcd 20", xbox, l'ups dell'apc da 800va quanto margine di tempo potrebbe darmi per spegnere il pc?
sicuro un paio di minuti per spegnere il pc in sicurezza ;)
credevo fosse con pfc attivo per questo ho cercato tra i modelli a sinusoide pura.....il modello preciso dell'alimentatore è questo Corsair VX 550w (CMPSU-550VXEU).....
infatti l'alimentatore è a pfc attivo, ma il problema dell'incompatibilità non esiste. E comunque i modelli APC erano comunque a sinusoide approssimata :asd:
Il pc non è ancora stato assemblato, manca ancora qualcosina :D
Asus P5ql-e
cpu E8400
ram ddr2 3Gb corsair cm2x1024-8500c5d
masterizzatore dvd pioneer
scheda video non so ancora, visto che non si trova + la gainward golden sample Hd 4850 da 512mb che era una delle migliori....
un pc del genere dovrebbe arrivare, ad occhio e croce, a 400 watt comprensivo del monitor. almeno a quanto hanno trovato qui :
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2007/ati-radeon-hd-4870-x2-r700-in-preview_3.html
Con questa configurazione pc + monitor lcd 20", xbox, l'ups dell'apc da 800va quanto margine di tempo potrebbe darmi per spegnere il pc?
dipende da cosa fai col pc e con la xbox. e inoltre dipende anche dal modello della xbox e dalla versione.
potresti avere i classici 5 minuti per spegnere tutto, come potrebbe non reggere se giochi con la xbox 360 prima versione e il pc sta facendo benchmarching con orthos
scusami hibone ma forse ti sei sbagliato, il link di cui parli indica una hd4870x2+QX9770+790i...
un e8400 ha consumi ridotti quasi del 50% rispetto al 9770 e lui parlava di 4850 non 4870x2...
Grayskull
15-01-2010, 16:57
salve, ad occhio e croce, quanto potrebbe consumare in watt il seguente sistema:
Corsair vx450
phenom II x4 955 (3.2ghz)
ati hd 5770 club3D
samsung spinpoint f3 500gb
4gb corsair xms3 1333mhz cl9
???
adesso la nota dolente:
fin'ora con il pc in firma ho usato un ups mediacom 600VA (so che fa schifo :muro: ), e per più di 3 anni ha fatto il suo "lavoro" durante i blackout...
purtroppo non ho la possibilità di prenderne uno nuovo e di qualità per il nuovo sistema...
quindi la mia domanda è: secondo voi faccio meglio a toglierlo di mezzo e lasciare il pc senza ups, oppure dovrei provare a vedere se fa il suo lavoro anche con il nuovo sistema? :stordita:
grazie in anticipo
Trotto@81
15-01-2010, 17:08
Avete mai provato ad usare il contatore Enel come wattmetro?
Ovviamente dovete staccare tutto eccetto il pc.
tweester
15-01-2010, 17:37
Avete mai provato ad usare il contatore Enel come wattmetro?
Ovviamente dovete staccare tutto eccetto il pc.
Volevo farlo, ma il mio è in posizione estremamente scomoda, 2 piani di scale, 20 mt di cortile, cancello, 20 mt di strada, contatore...
Preferisco utilizzare la tenaglia oppure il LIDLmetro...
scusami hibone ma forse ti sei sbagliato, il link di cui parli indica una hd4870x2+QX9770+790i...
un e8400 ha consumi ridotti quasi del 50% rispetto al 9770 e lui parlava di 4850 non 4870x2...
il link parla di procio overcloccato a 3.2 ghz se proprio vogliamo... :)
hai ragione, effettivamente mi era sfuggito che la scheda fosse una 4850, in ogni caso, almeno in questo contesto, ( per la configurazione in oggetto ) conoscere un wattaggio tanto preciso non serve.
due considerazioni:
per la piattaforma con 4870 vengono indicati 379 watt di picco. piu 50 watt di monitor siamo sui 430 watt.
per la piattaforma con 4850 vengono indicati 330 watt a cui si aggiungono i 50 del monitor che sono 380
anche volessimo considerare il minore consumo del processore saremmo sui 330-350 watt.
Rispetto ai 400 watt cui ho fatto riferimento, la differenza è di 70-50 watt, che non sono tantissimi, anche perchè lo scopo del calcolo è fissare un valore grossolano tanto per capire di che dimensione deve essere l''ups. :)
salve, ad occhio e croce, quanto potrebbe consumare in watt il seguente sistema:
Corsair vx450
phenom II x4 955 (3.2ghz)
ati hd 5770 club3D
samsung spinpoint f3 500gb
4gb corsair xms3 1333mhz cl9
???
adesso la nota dolente:
fin'ora con il pc in firma ho usato un ups mediacom 600VA (so che fa schifo :muro: ), e per più di 3 anni ha fatto il suo "lavoro" durante i blackout...
purtroppo non ho la possibilità di prenderne uno nuovo e di qualità per il nuovo sistema...
quindi la mia domanda è: secondo voi faccio meglio a toglierlo di mezzo e lasciare il pc senza ups, oppure dovrei provare a vedere se fa il suo lavoro anche con il nuovo sistema? :stordita:
grazie in anticipo
prendi un pc intel e quivalente. ( stessa scheda video e stessa fascia per la cpu), e controlla i watt misurati in una recensione qualsiasi, di hwupgrade. :)
grossomodo sarai sui 400 watt nel peggiore dei casi..
per l'ups vedi...
se per lo più navighi dovrebbe reggere lo stesso...
semmai metti da parte 2 soldi e quando si esauriscono le batterie fai direttamente un modello superiore..
Madoka75
17-01-2010, 18:35
un pc del genere dovrebbe arrivare, ad occhio e croce, a 400 watt comprensivo del monitor. almeno a quanto hanno trovato qui :
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2007/ati-radeon-hd-4870-x2-r700-in-preview_3.html
dipende da cosa fai col pc e con la xbox. e inoltre dipende anche dal modello della xbox e dalla versione.
potresti avere i classici 5 minuti per spegnere tutto,
Bene, mi fa piacere che non ci sono problemi di compatibilità fra l'ali e questi modelli di ups....che ne pensi dei modelli a torre che ho elencato...sono silenziosi? e x quanto riguarda le temperature e i consumi quali sono i migliori.
Inoltre fra i modelli con lcd e quelli a torre, quali preferisci?
Il Pc lo uso x navigare, guardare film in dvd, giocare anche con giochi di ultima generazione....un uso semplice....La xbox è versione pro quella con hard disk di 60gb, la uso x giocare e guardare film.
Vorrei una maggiore autonomia e non 5 minuti, quindi penso già di escludere l'800va.....
Madoka75
17-01-2010, 19:29
hai ragione, effettivamente mi era sfuggito che la scheda fosse una 4850, in ogni caso, almeno in questo contesto, ( per la configurazione in oggetto ) conoscere un wattaggio tanto preciso non serve.
Rispetto ai 400 watt cui ho fatto riferimento, la differenza è di 70-50 watt, che non sono tantissimi, anche perchè lo scopo del calcolo è fissare un valore grossolano tanto per capire di che dimensione deve essere l''ups. :)
Penso che mi orienterò x un ups di almeno 1000va, anche x considerare upgrade futuri e non doverne riprendere un'altro:) ...e x quanto riguarda la scheda video, se considerassi una della serie Hd dalla 5770 in su, quale sarebbe l'equivalente di quelle citate prima? (4850 e 4870)
...sempre che la mia scheda madre (Asus p5ql-e) sia adatta:rolleyes:
Grayskull
18-01-2010, 12:06
prendi un pc intel e quivalente. ( stessa scheda video e stessa fascia per la cpu), e controlla i watt misurati in una recensione qualsiasi, di hwupgrade. :)
grossomodo sarai sui 400 watt nel peggiore dei casi..
per l'ups vedi...
se per lo più navighi dovrebbe reggere lo stesso...
semmai metti da parte 2 soldi e quando si esauriscono le batterie fai direttamente un modello superiore..
benissimo, grazie mille... allora proverò a vedere se regge, tanto come hai detto tu per lo più il pc è acceso per navigare, e poi all'ups collego solo l'unità centrale, a maggior ragione dovrebbe reggere...
saluti
Salvea tutti, è da un pò che non posto in questa discussione,
ma ora è sorto il momento di cambiare batterie ai miei
APC Smart UPS 700VA,
attualmente montano due 12V 7Ah (o 7,2Ah altri):
Tra le batterie che riesco a reperire:
Da 7 Ah
FGHL20722
FG20722
DIAMEC serie Ultra DMU12-7
DIAMEC DM12-7
e aggiungo anche forse le
YUASA NP12-7
oppure da 9 Ah
FGHL20902
FGH20902
DIAMEC serie Ultra DMU12-9
Dite che sia sensato metter su delle 9Ah al posto delle attuali 7Ah?
Ed in ogni caso quali tra quelle sopra citate mi consigliereste?
Buon pomeriggio! :)
Hibone.. hai quotato ma non mi hai dato un tuo parere personale... hihi :D
Ciauu! :)
che ne pensi dei modelli a torre che ho elencato...sono silenziosi?
non lo so. dovrebbero esserlo ma non ci metto la firma.
questo però potrebbe fare eccezione essendo per rack.
Apc smart-ups Sc 1000Va 2U Rackmount/Tower
e x quanto riguarda le temperature e i consumi quali sono i migliori.
non ci sono dati su cui fare confronti.
Inoltre fra i modelli con lcd e quelli a torre, quali preferisci?
che razza di domanda è? mica è per me.
Il Pc lo uso x navigare, guardare film in dvd, giocare anche con giochi di ultima generazione....un uso semplice....La xbox è versione pro quella con hard disk di 60gb, la uso x giocare e guardare film.
si beh... non è che col pc mi aspettavo ci facessi equitazione... :D
presumo che tu stia parlando di XBOX360, la xbox e basta è quella vecchia basata su un pc P3, e non hai indicato di quale delle due parli.
Vediamo il caso tipo in cui hai un ups da 1000va.
Per la xbox360 qualcuno indica un consumo anche di 300 watt, se tale valore è corretto, mentre usi la consolle il pc non può svolgere lavori gravosi, tipo codificare un filmato in divx, perchè l'ups potrebbe non bastare in caso di blackout. Per una cosa del genere ti serve un ups da almeno 1200/1500VA ( 800 watt ). In generale con un ups da 1000va potresti poter navigare o scaricare con emule senza grossi problemi.
Se però la xbox360 consuma 170 watt come da notizie ufficiali, allora non dovresti avere problemi di sorta.
Dato che in giro ci sono informazioni varie avariate e discordanti, non posso dirti nulla di corretto, perchè in un caso l'ups non basta, nel secondo sarebbe inutilmente sovradimensionato e quindi costoso e, potenzialmente, anche rumoroso.
Vorrei una maggiore autonomia e non 5 minuti, quindi penso già di escludere l'800va.....
non è una questione di VA ma di WATT e batterie installate.
Vai direttamente sull'atlantis-land onepower da 1500VA o sul back-ups RS da 1200VA. Al limite puoi cercare prodotti equivalenti con almeno due batterie da 9Ah.
Penso che mi orienterò x un ups di almeno 1000va, anche x considerare upgrade futuri e non doverne riprendere un'altro:) ...e x quanto riguarda la scheda video, se considerassi una della serie Hd dalla 5770 in su, quale sarebbe l'equivalente di quelle citate prima? (4850 e 4870)
...sempre che la mia scheda madre (Asus p5ql-e) sia adatta:rolleyes:
equivalente in che termini? consumo? prestazioni?
mi pare che un sistema con la hd 5770 consumi meno di 400 watt col massimo carico possibile.
Salvea tutti, è da un pò che non posto in questa discussione,
ma ora è sorto il momento di cambiare batterie ai miei
APC Smart UPS 700VA,
Già esaurite? :wtf:
Non dovresti avere problemi a montare delle 9Ah, ma ricordati di controllare che le dimensioni te lo consentano.
Hibone.. hai quotato ma non mi hai dato un tuo parere personale... hihi :D
Ciauu! :)
infatti non avevo finito di scrivere il post. ho pasticciato coi tasti e il brauser me l'ha inserito. :mad:
Il dubbio è se investire qlc € in più a favore di una 9 Ah oppure investirli per una 7 Ah un pò performante... :confused:
Qui Susetto ne consigliava un pò, eran 12V-12Ah ma alla fine le Classi di appartenza continuano a valere..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23165747&postcount=3
bisognerebbe capire quanto vale la spesa in più per una serie più performante rispetto ad una meno..
Il dubbio è se investire qlc € in più a favore di una 9 Ah oppure investirli per una 7 Ah un pò performante... :confused:
Qui Susetto ne consigliava un pò, eran 12V-12Ah ma alla fine le Classi di appartenza continuano a valere..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23165747&postcount=3
bisognerebbe capire quanto vale la spesa in più per una serie più performante rispetto ad una meno..
in generale il modello da 9Ah dovrebbe fornire prestazioni superiori a prescindere. Il modello da 7Ah più performante invece non è detto che faccia altrettanto. La ragione è che le performance prevedono tanti aspetti, quindi dipende cosa consideri, vale a dire corrente erogata, autonomia, scarica sopportata etc.
Io sono molto ignorante in materia, ma sono del parere che se il modello è da 7Ah, per quanto ad alte prestazioni, avrà sempre autonomia per 7Ah. E darà il massimo per una modalità di utilizzo specifica. Se tale modalità non è quella che serve a te, le usi male e le sfrutti male, quindi rischi di prendere la fregatura. Senza contare che potrebbero essere meno commerciali, e quindi avere permanenza più lunga in magazzino.
secondo me non ti resta che armarti di pagine gialle e di telefono, ( possibilmente con tariffa flat )
ti segni il modello il prezzo e il fornitore e poi controlli i datasheet :D
quello che trovo strano è che il tuo modello monti 2 batterie da 7Ah mentre il 1000VA da 2 da 12 :wtf:
allora armati di pagine gialle e di telefono, ( possibilmente con tariffa flat )
ti segni il modello il prezzo e il fornitore e poi controlli i datasheet :D
Hihi.. no ma il punto è ke ho trovato due rivenditori comodi anche:
uno ha solo le YUASA
l'altro i modelli che ho esposto sopra :)
il problema principale è la scelta se rimanere con le solite 7Ah o provar le 9Ah.. :) solo ke di batterie ne ho 6 da comprare (3 gruppi) e non vorrei far in blocco una scelta errata.. :D
Hihi.. no ma il punto è ke ho trovato due rivenditori comodi anche:
uno ha solo le YUASA
l'altro i modelli che ho esposto sopra :)
il problema principale è la scelta se rimanere con le solite 7Ah o provar le 9Ah.. :) solo ke di batterie ne ho 6 da comprare (3 gruppi) e non vorrei far in blocco una scelta errata.. :D
Prendi i datasheet e controlli le misure. :D
altrimenti ne prendi 2 e vedi, poi prendi le altre 4... :D
il problema è che 6 batterie da 9Ah costano uno sproposito...
cobra eater
18-01-2010, 22:23
Nell''Atlantis UPS Interactive A03-S1501 - OnePower 1501- 1500 VA / 900 W, il suo software è impostabile per spegnere automaticamente il computer in caso di mancanza di corrente? Grazie.
sulla carta, mi ispirano molto le FIAMM - FGHL20902 da 9Ah
come prestazioni, sono scarsine e paragonabili ad una buona batteria da 7-7,2Ah
in compenso sembrano costruite molto bene, con una vita prevista di 10 anni
a pieno carico (450 Watt), dovrebbero darti circa 8 minuti di autonomia
se non costano il doppio delle altre, ci farei un pensierino
Nell''Atlantis UPS Interactive A03-S1501 - OnePower 1501- 1500 VA / 900 W, il suo software è impostabile per spegnere automaticamente il computer in caso di mancanza di corrente? Grazie.
Si
Alla voce installazioni generali del menu di UPSilon 2000.
Ciao
Visi i grandi problemi che sto avendo conl l'impianto elettrico di casa con continui salti di luce dell'interruttore differenziale per dispersioni provenienti dalla messa a terra condominiale o dal servizio enel che eroga in modo disturbato vorrei comprare uno o piu ups per vari elettrodomestici tra cui 2 tv(una catodica e una lcd) 2 decoder 2 pc e possibilmente un frigorivero che è quello che ne risentie di piu.
Come potrei organizzarmi?
Gandhi82
19-01-2010, 08:36
salve,questa mattina i led della batteria lampeggiavano,anzi,lampeggiava xkè solo uno,pensate stia x andarsene la batteria?
io adesso ho APC Smart-UPS 1000VA USB & Serial 230V preso usato rigenerato 2 anni fà
ho come ali enermax infinity 650
pensate mi possa bastare un 750?
il sistema è in firma
ps. secondo voi conviene usufruire della permuta dell'usato disponibile di APC che mi verrebbe 239 euro "nuovo" opure cercarlo usato?
tweester
19-01-2010, 17:41
......e possibilmente un frigorivero che è quello che ne risentie di piu.
Come potrei organizzarmi?
Per il frigorifero la vedo dura.....ma sei proprio sicuro che serva anche per questo apparecchio ? In che senso ne risente di più ?
Il motore del frigorifero è uno dei carichi più duri da alimentare perchè quando parte ha delle correnti di spunto molto alte...che so per dirne una sui condizionatori è consigliato un generatore di potenza tripla rispetto a quella del compressore.
GianMaury94
19-01-2010, 18:45
No, non 700VA, 700 W effettivi....siamo sui 1200-1300 VA....orientati verso modelli di quella potenza, non conosco gli APC, ma ad esempio va bene un atlantis 1501 che ho anche io e mi pare un buon prodotto al prezzo che ha, ma se ami più gli APC troverai anche in questa marca modelli di quella potenza.
Ovviamente non è escluso che anche un modello da 700VA possa pilotare i tuoi carichi, ma solo se ti trovi a navigare o in processi che non impiegano in quel momento la cpu e la scheda video.
girando un po' tra i negozi ho trovato un ATLANTIS A03-S1501 1500VA (900W), OnePower Line Interactive Server S1501 (A03-S1501). Che ne dici è buono come UPS? Va bene per il mio utilizzo?
Grazie
Per il frigorifero la vedo dura.....ma sei proprio sicuro che serva anche per questo apparecchio ? In che senso ne risente di più ?
Il motore del frigorifero è uno dei carichi più duri da alimentare perchè quando parte ha delle correnti di spunto molto alte...che so per dirne una sui condizionatori è consigliato un generatore di potenza tripla rispetto a quella del compressore.
Il problema è che credo fortemente che ci siano grossi sbalzi di tensione che compromettano vari elettrodomestici.
Cosa mi consigli? di comprarmi un ups apc o di altra marca di un tot di Va e provare a vedere con il tool di apc per es se segnala sottotensioni o sovratensioni?
Appena ordinato un APC Back-UPS RS 1500VA LCD 230V.
Appena arrivo vi darò le mie impressioni.
Ciauz®;)
Gabber2003
20-01-2010, 13:14
Ho dei grossi problemi di sbalzi di tensione a casa, colpa di un impianto elettrico delle scatole :muro:
Visto che da quando sono qui mi ha già fritto diverse cose vorrei tentare di proteggermi con ups :mc:
Da quello che ho capito quelli "ON-line" dovrebbero fare al caso mio...
Collego
Pc (alimentatore da 525 W)
monitor (acer normalissimo da 19" AL1916w)
le casse e magari stampante.
un Atlantis Land HostPower Sinewave Line Interactive 1501 potrebbe fare al caso mio?
Grazie in anticipo ;)
Si anche se non è un on-line, e forse è sovradimensionato.
tweester
20-01-2010, 15:25
Il problema è che credo fortemente che ci siano grossi sbalzi di tensione che compromettano vari elettrodomestici.
Cosa mi consigli? di comprarmi un ups apc o di altra marca di un tot di Va e provare a vedere con il tool di apc per es se segnala sottotensioni o sovratensioni?
Se il tuo problema è consistente come dici, occorre risolvere il problema diversamente da un UPS, un mio amico che abita in campagna e fra l'altro con fabbriche vicine aveva problemi come i tuoi. Ha più volte chiesto l'intervento dell'enel per sistemare la cosa ma naturalmente senza successo poichè per loro la tensione era nei limiti....fra l'altro ha un utenza di 4,5 Kw. Lui ha risolto con un sistema tipo questo:
http://www.ideomat.it/stabilizzatori_elettronici_sen.htm
sono apparecchi che con una entrata di -/+ 15% di variazione della tensione 220 la portano a +/- 1-5 %
certo la spesa non è paragonabile a quella di un UPS (di cui è necessario comunque dotarsi per il pc eventualmente), ma ha risolto in maniera impeccabile il problema. Unico neo è che la durata di questi apparecchi si aggira sui 10 anni.
Ovviamente per risparmiare ci sono anche prodotti cinesi, che non è detto siano peggiori...
http://italian.alibaba.com/product-gs/voltage-regulator-240203960.html
tweester
20-01-2010, 15:44
girando un po' tra i negozi ho trovato un ATLANTIS A03-S1501 1500VA (900W), ........... Che ne dici è buono come UPS? Va bene per il mio utilizzo?
Grazie
Ho anche io l'UPS indicato ed al momento posso dire sia un ottimo prodotto in rapporto al prezzo che ha. Ha secondo me solo 2 difetti:
1.consuma troppo, sia da spento che da acceso ciuccia sempre quei 27-28W che a fine anno se si lascia sempre connesso sono 40-50 euri di enel...
2.scalda un po (ovviamente quei 27W da qualche parte devono essere dissipati) e siccome il mobile è interamente plastico ciò non aiuta il calore....io ci ho praticato 3 fori, 2 da 80mm sui fianchi e uno da 90mm sul tetto, applicandoci poi 3 griglie di ventole....ora è perfetto.
Sarebbe interessante postare i consumi di altri modelli...chi lo volesse fare farebbe cosa gradita...penso che a tutti possa interessare anche spendere meno nel tempo in energia elettrica.
Gabber2003
20-01-2010, 19:13
Si anche se non è un on-line, e forse è sovradimensionato.
sicuro che anche No On line va bene? :confused:
Per la dimensione posso scendere a qualcosa di più piccolo dipo un 1000:fagiano:
mister no
20-01-2010, 19:36
Ho anche io l'UPS indicato ed al momento posso dire sia un ottimo prodotto in rapporto al prezzo che ha. Ha secondo me solo 2 difetti:
1.consuma troppo, sia da spento che da acceso ciuccia sempre quei 27-28W che a fine anno se si lascia sempre connesso sono 40-50 euri di enel...
2.scalda un po (ovviamente quei 27W da qualche parte devono essere dissipati) e siccome il mobile è interamente plastico ciò non aiuta il calore....io ci ho praticato 3 fori, 2 da 80mm sui fianchi e uno da 90mm sul tetto, applicandoci poi 3 griglie di ventole....ora è perfetto.
Sarebbe interessante postare i consumi di altri modelli...chi lo volesse fare farebbe cosa gradita...penso che a tutti possa interessare anche spendere meno nel tempo in energia elettrica.
E' il motivo che mi ha fatto desistere dall'acquisto, perchè una nota rivista, in una prova comparativa aveva evidenziato qualche mese addietro un consumo così alto. Adesso non so cosa comprare, rimane solo APC?
tweester
20-01-2010, 20:37
Ritengo comunque che in generale il consumo sia rapportato alla potenza del dispositivo, alla fine vedrai che anche un altra marca di potenza equivalente avrà più o meno gli stessi consumi "a vuoto".
Che ne dite di questo?
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI
A casa mia stanno facendo dei lavori e hanno già tagliato un cavo dell'enel, per fortuna non è successo nulla. Siccome però ne avranno ancora per un po' ho pensato di prevenirmi. L'Ups mi serve solo per proteggere il pc da sbalzi di corrente o interruzioni improvvise, quando è alimentato a batteria può anche spengersi.
andybike
21-01-2010, 13:11
Riguardo ai consumi a vuoto, la prova UPS fatta recentemente da PCProfessionale ha dato risultati a dir poco sorprendenti per quanto riguarda le grandi differenze di consumo, assolutamente non legate alla capacità dell'UPS...
Da ieri ho in funzione un APC RS1200
Con monitor, fax, PC i7 con 4HDD collegati alle prese privilegiate mi indica una potenza collegata di circa 60W.... e 70 minuti di autonomia.
GianMaury94
21-01-2010, 14:14
Ho anche io l'UPS indicato ed al momento posso dire sia un ottimo prodotto in rapporto al prezzo che ha. Ha secondo me solo 2 difetti:
1.consuma troppo, sia da spento che da acceso ciuccia sempre quei 27-28W che a fine anno se si lascia sempre connesso sono 40-50 euri di enel...
2.scalda un po (ovviamente quei 27W da qualche parte devono essere dissipati) e siccome il mobile è interamente plastico ciò non aiuta il calore....io ci ho praticato 3 fori, 2 da 80mm sui fianchi e uno da 90mm sul tetto, applicandoci poi 3 griglie di ventole....ora è perfetto.
Sarebbe interessante postare i consumi di altri modelli...chi lo volesse fare farebbe cosa gradita...penso che a tutti possa interessare anche spendere meno nel tempo in energia elettrica.
ma quando non serve si può spegnerlo e staccare la spina, giusto?
tweester
21-01-2010, 14:52
ma quando non serve si può spegnerlo e staccare la spina, giusto?
Certamente, una volta che le batterie sono cariche il normale utilizzo giornaliero è sufficiente per mantenerle cariche. Ora che ho visto quanto consuma lo faccio sempre.
tweester
21-01-2010, 14:58
Riguardo ai consumi a vuoto, la prova UPS fatta recentemente da PCProfessionale ha dato risultati a dir poco sorprendenti per quanto riguarda le grandi differenze di consumo, assolutamente non legate alla capacità dell'UPS...
Da ieri ho in funzione un APC RS1200
Con monitor, fax, PC i7 con 4HDD collegati alle prese privilegiate mi indica una potenza collegata di circa 60W.... e 70 minuti di autonomia.
Non ci sono recensioni similari online ?
Per quanto riguarda i tuoi consumi mi sembrano un po troppo ottimistici, hai modo di controllarli con un dispositivo appropriato...dovrebbero essere intorno ai 100 W...
mister no
21-01-2010, 15:08
Ho chiesto ad APC e per un computer con alimentatore a PFC attivo ( corsair) consigliano solo un ups con uscita sinusoidale ( serie SMART-UPS )in quanto dicono che l'alimentatore si spegne in caso di mancanza di energia elettrica, perchè l'ups non farebbe in tempo a commutare.Qui sul forum ho letto il contrario, e ups apc come il Back-UPS ES 700VA e il BACK-UPS RS 800VA sono consigliati con gli alimentatori attuali a pfc attivo. Il vostro parere qual'è?
tweester
21-01-2010, 15:56
Ho chiesto ad APC e per un computer con alimentatore a PFC attivo ( corsair) consigliano solo un ups con uscita sinusoidale ( serie SMART-UPS )in quanto dicono che l'alimentatore si spegne in caso di mancanza di energia elettrica, perchè l'ups non farebbe in tempo a commutare.Qui sul forum ho letto il contrario, e ups apc come il Back-UPS ES 700VA e il BACK-UPS RS 800VA sono consigliati con gli alimentatori attuali a pfc attivo. Il vostro parere qual'è?
Più che un parere ti confermo che ho un pc con alimentatore corsair 650W alimentato con UPS trust da 600VA......commuta senza problemi e il pc funziona senza problemi con l'ups in azione...certo l'autonomia è limitata...
Ovviamente APC ti dice così perchè stanno sul sicuro...anche sul manuale del mio atlantis a onda modificata dice di accertarsi con il produttore dell'alimentatore per quanto riguarda la storia del PFC attivo, ma come detto anche da altri con i corsair (ma in genere anche con altri) non ci sono problemi.
Probabilmente in eventuale caso di guasti, in quegli ups in cui c'è una assicurazione sugli apparecchi collegati, occorrerebbe prima leggere le pagine di clausole spesso presenti in tali contratti...
GianMaury94
21-01-2010, 22:51
e su un corsair 650W andrebbe bene questo atlantis?
ATLANTIS A03-S1501 1500VA (900W), OnePower Line Interactive Server.
Grazie
Riguardo ai consumi a vuoto, la prova UPS fatta recentemente da PCProfessionale ha dato risultati a dir poco sorprendenti per quanto riguarda le grandi differenze di consumo, assolutamente non legate alla capacità dell'UPS...
Su che numero è che me lo guardo?
Purtroppo sono indietro diversi mesi sulla lettura di PCPro, nello sfogliare non l' ho notato, ma la cosa mi interessa.
Grazie :D
ombranera
22-01-2010, 10:22
Ragazzi, ho l'Atlantis Land in firma, UPS Atlantis Land A03-HP1501
stamattina mi è successo questo:
attivo la ciabatta, accendo l'ups e non fa il solito biiiiiiiiip bello squillante, ma un soffocato bip che manco quasi si udiva.
accendo il pc e mi rimane bloccato alla schermata di boot.
ho spento tutto.
alchè mi chiedo se non abbia fatto questi passaggi troppo velocemente e sbrigativamente.
quindi riaccendo l'ups ma il bip non si sente quasi, è soffocato, il pc però parte tranquillamente.
che ne dite? si è bruciato il cicalino? forse è per questo che nei giorni iprecedenti sentivo un bzzz bzzz come di contatto elettrico provenire dall'ups?
devo temere il peggio? mandarlo in assistenza? xkè se fosse solo il cicalino bruciato non mi interesserebbe più di tanto, ma non vorrei che l'accaduto fosse l'anticamera di un guasto più serio.:muro:
andybike
22-01-2010, 10:36
La prova degli UPS è di ottobre 2009
In quanto ad alimentatori con PFC attivo, io ho un alimentatore ST750F di SilverStone, a PFC attivo, e staccando l'alimentazione all'UPS da linea elettrica, il PC è rimasto acceso senza battere ciglio alimentato dalle batterie.
La prova degli UPS è di ottobre 2009
In quanto ad alimentatori con PFC attivo, io ho un alimentatore ST750F di SilverStone, a PFC attivo, e staccando l'alimentazione all'UPS da linea elettrica, il PC è rimasto acceso senza battere ciglio alimentato dalle batterie.
Grazie :D
Secondo voi i pc con ALIMENTATORE ESTERNO (mi riferisco ai vari Asrock ION 330, Zino HD, Esus Eeebox, Acer Revo, ecc) avranno PFC attivo o passivo?
Dovrei acquistare un DELL ZINO HD e non riesco a capire quale UPS prendere.
:help:
jarod__1983
22-01-2010, 15:09
Ciao a tutti!
mi consigliate un buon UPS per collegarci TV LCD 40" (160 W), PS3 (saranno 200 W credo) ed xbox 360 (150W)?
Lo scopo è quello di preservare la tv e le console dal momento che capita spesso che prendano la luce e vorrei per lo meno avere il tempo di poter spegnere la console e la tv.
Che marca e modello mi consigliate?
Grazie per l'attenzione
tweester
22-01-2010, 15:59
Ho appena controllato il consumo a vuoto di un trust da 600VA...fra i 4 e 5 W il che mi pare buono.
Mi e' appena arrivato l' APC Back-UPS RS 1500VA LCD 230V
Ma dentro non dovrebbe esserci il cavo per collegarlo alla rete elettrica ? :confused:
Ciauz®;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.