View Full Version : Guida Allo U.P.S.
Ginopilot
24-12-2020, 23:33
Ma sempre onda simulata é se posso avere un onda pura online a doppia conversione allo stesso prezzo di un linea interattiva sempre ad onda pura mi oriento da un altra parte
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ed il senso di avere un ups online in casa quale sarebbe? Pensi che possa giovare a qualcosa che ci attaccherai? E' lo stesso discorso per l'onda pura, non cambia nulla, sono solo peso e soldi spesi in piu'. Inutilmente.
Ulisse XXXI
24-12-2020, 23:47
Ed il senso di avere un ups online in casa quale sarebbe? Pensi che possa giovare a qualcosa che ci attaccherai? E' lo stesso discorso per l'onda pura, non cambia nulla, sono solo peso e soldi spesi in piu'. Inutilmente.Per me nn sono spesi inutilmente specie su un onda pura, su un online possiamo essere d'accordo
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
25-12-2020, 00:09
Per me nn sono spesi inutilmente specie su un onda pura, su un online possiamo essere d'accordo
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Il punto è che ti sbagli perché per il pc che è attaccato non fa alcuna differenza.
fasteagle
25-12-2020, 11:07
non posso entrare nell'argomentazione tecnica perchè sono ignorante ma di certo ricordo d'aver letto esperienze di utenti finali che avevano appena acquistato ups ad onda quadra con psu attuali a cui non partiva neppure il pc, altri lamentavano sfarfallii al monitor, altri (vado a memoria) avevano problemi col bios o in avvio, tutti comunque hanno risolto passando a ups ad onda sin pura. ovviamente non mi assumo responsabilità della veridicità di ciò che tizio e caio hanno scritto chissà dove però, da ignorante, tendo a dare ragione a chi sostiene che c'è una "zona grigia" di casistica in cui tale accoppiata non funziona; a spiegare il perchè io però non ne sono capace.
per es. io potrei procurarmi da un parente un vecchissimo apc di fine anni '90, quando ancora facevano solo top di gamma, se mi ci metto credo di poterlo rimettere in sesto e potrei acquistare una batteria nuova e forse reggerebbe pure i miei 200w scarsi ma... qualcuno di voi si fiderebbe a fargli alimentare un psu attuale?
non è quello il punto
io non mi fiderei ad usarlo solo perchè ha troppi anni di lavoro sulle spalle
gli elettrolitici cominciano a vacillare
se fosse revisionato allora un pensiero si potrebbe fare
Buon Natale a tutti.
In questo articolo (https://www.informaticapertutti.com/come-scegliere-un-gruppo-di-continuita-ups-per-pc-computer/) è spiegato un po' anche il discorso dell'onda. Escludendo a priori la quadra, la scelta se prendere quella pura, spendendo di più, o quella simulata dipende non tanto dalla presenza del PFC, che ormai hanno tutti, ma dal tipo. Se è attivo, sarà altamente consigliato scegliere l'onda pura, se passivo invece si può optare anche per una simulata. Resterebbe da capire per l'appunto che pfc ha l'alimentatore del proprio computer... :rolleyes:
Ulisse XXXI
25-12-2020, 17:27
Buon Natale a tutti.
In questo articolo (https://www.informaticapertutti.com/come-scegliere-un-gruppo-di-continuita-ups-per-pc-computer/) è spiegato un po' anche il discorso dell'onda. Escludendo a priori la quadra, la scelta se prendere quella pura, spendendo di più, o quella simulata dipende non tanto dalla presenza del PFC, che ormai hanno tutti, ma dal tipo. Se è attivo, sarà altamente consigliato scegliere l'onda pura, se passivo invece si può optare anche per una simulata. Resterebbe da capire per l'appunto che pfc ha l'alimentatore del proprio computer... :rolleyes:La maggior parte degli alimentatori attuali per i PC hanno tutti il pfc attivo
Io ho un seasonic Focus Gx 80+ gold ed ha il pfc attivo e mi sembra anche sia una cosa normale che ci sia
Qui una spiegazione tecnica del pfc attivo
https://www.arrow.com/it-it/research-and-events/articles/power-factor-correction-basics
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, io son praticamente 5 anni che ho un ali pfc attivo collegato a un UPS della Riello con curva pseudo sinusoidale di tipo offline e non ho mai avuto un problema... :mbe:
Ulisse XXXI
25-12-2020, 17:48
Ragazzi, io son praticamente 5 anni che ho un ali pfc attivo collegato a un UPS della Riello con curva pseudo sinusoidale di tipo offline e non ho mai avuto un problema... :mbe:Nn lo puoi sapere si può danneggiare nel tempo, io personalmente nn rischierei
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
fasteagle
25-12-2020, 17:57
@il_nick
davo per scontato che TUTTI gli ups attuali avessero pfc attivo, comunque il mio (corsair cx450) cel'ha di sicuro.
figurati che mandai una email alla corsair ponendo proprio la domanda sulla forma d'onda che *potesse* avere un ups e mi risposero che, per evitare qualsiasi problema, doveva essere sin pura... stavo per rispondere loro "e grazie al c***o!" :p
Nn lo puoi sapere si può danneggiare nel tempo, io personalmente nn rischierei
Non l'ho fatto apposta in realtà, è che non lo sapevo e l'ho scoperto solo di recente in pratica. Quindi dovrei di curva sinusoidale pura e Line Interactive per stare sicuro, giusto?
Ragazzi, io son praticamente 5 anni che ho un ali pfc attivo collegato a un UPS della Riello con curva pseudo sinusoidale di tipo offline e non ho mai avuto un problema... :mbe:
idem da una decina di anni con UPS Liebert Powersure e mai avuto un problema se non cambiare batteria ogni tanto :D
fasteagle
25-12-2020, 18:41
idem da una decina di anni con UPS Liebert Powersure e mai avuto un problema se non cambiare batteria ogni tanto :D
quale modello di preciso? sempre che sia ancora in produzione
Domanda da ignorante. Ma l'onda generata dall'ups online e da quello line-interactive alimenta costantemente gli apparecchi, giusto? Quindi se non ci si può permettere quelli di fascia alta in linea teorica sarebbe meglio un ups offline a sinusoide pura piuttosto che un line-interactive a sinusoide approssimata?
ragazzi , è chiaro e lampante che se uno può scegliere tra onda a gradini , approssimata (chiamatela come vi pare) e onda sinusoidale , è sicuramente meglio quest'ultima perchè più "simile" a quella di rete
il problema è tra le 2 tipologie c'è una diversità di prezzo
in base alle proprie esigenze e tasche si sceglie
certo è che il divario si sta riducendo , pian piano ipotizzo che le vecchie tipologie andranno a sparire
come già detto occhio solo alle "facili" promesse
non è tutto oro quel che luccica
il_nick ,premesso che per un uso domestico l'online non ha proprio senso
è l'UPS che genera l'onda ed è sempre in funzione
puoi immaginare i costi e il rumore (ventole sempre on)
direi che il futuro è sicuramente l'onda sinusoidale
ragazzi , è chiaro e lampante che se uno può scegliere tra onda a gradini , approssimata (chiamatela come vi pare) e onda sinusoidale , è sicuramente meglio quest'ultima perchè più "simile" a quella di rete
il problema è tra le 2 tipologie c'è una diversità di prezzo
in base alle proprie esigenze e tasche si sceglie
certo è che il divario si sta riducendo , pian piano ipotizzo che le vecchie tipologie andranno a sparire
come già detto occhio solo alle "facili" promesse
non è tutto oro quel che luccica
il_nick ,premesso che per un uso domestico l'online non ha proprio senso
è l'UPS che genera l'onda ed è sempre in funzione
puoi immaginare i costi e il rumore (ventole sempre on)
direi che il futuro è sicuramente l'onda sinusoidale
Onda sinusoidale line interactive direi, che dici? Attualmente i Tecnoware sono quelli che offrono prodotti del genere, discreti, a prezzi molto abbordabili.
Onda sinusoidale line interactive direi, che dici? Attualmente i Tecnoware sono quelli che offrono prodotti del genere, discreti, a prezzi molto abbordabili.
Certo, sinusoidale pura e line-interactive se a prezzo non troppo alto sono sicuramente la scelta migliore in ambito domestico. La mia domanda era: dal momento che la questione principale era sulla forma d'onda, e che tutti (o quasi) gli alimentatori hanno pfc attivo, in regime di un budget molto basso è meglio un off-line a onda pura o un line-interactive a onda simulata?
Per quanto riguarda i Tecnoware, Ulisse li aveva sconsigliati, ma sbaglio o sono una marca italiana? Solitamente sono sempre a favore di prodotti italiani, quando questi non hanno acclarata scarsa qualità....
Ulisse XXXI
25-12-2020, 20:04
Certo, sinusoidale pura e line-interactive se a prezzo non troppo alto sono sicuramente la scelta migliore in ambito domestico. La mia domanda era: dal momento che la questione principale era sulla forma d'onda, e che tutti (o quasi) gli alimentatori hanno pfc attivo, in regime di un budget molto basso è meglio un off-line a onda pura o un line-interactive a onda simulata?
Per quanto riguarda i Tecnoware, Ulisse li aveva sconsigliati, ma sbaglio o sono una marca italiana? Solitamente sono sempre a favore di prodotti italiani, quando questi non hanno acclarata scarsa qualità....Sono una marca italiana Toscana per essere precisi, ma sono di dubbia qualità,io li conosco per gli alimentatori che fanno e sono delle mine vaganti, sinceramente comprare ups da un azienda che fa alimentatori inaffidabili mi fiderei poco
powerwalker sono migliori anche se economici ma allo stesso prezzo ad onda pura, altrimenti a prezzo superiore i cyberpower
Io gli offline a onda pura nn li ho mai visti tutti onda simulata se nn peggiore
A uso domestico meglio un line interactive a onda pura visto che un online ha sempre le ventole collegate anche se ho letto che il bticino Whad online monofase a doppia conversione le ventole nn sono sempre attive ma si parla anche di prezzi doppi rispetto a un line interactive economico
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Io gli offline a onda pura nn li ho mai visti
A quanto pare esistono (https://www.amazon.it/Mach-Power-UPS-LIT12DP-Continuit%C3%A0-Sinusoidale/dp/B075H3NLL5)... :D
Sono una marca italiana Toscana per essere precisi, ma sono di dubbia qualità,io li conosco per gli alimentatori che fanno e sono delle mine vaganti, sinceramente comprare ups da un azienda che fa alimentatori inaffidabili mi fiderei poco
powerwalker sono migliori anche se economici ma allo stesso prezzo ad onda pura, altrimenti a prezzo superiore i cyberpower
Io gli offline a onda pura nn li ho mai visti tutti onda simulata se nn peggiore
A uso domestico meglio un line interactive a onda pura visto che un online ha sempre le ventole collegate anche se ho letto che il bticino Whad online monofase a doppia conversione le ventole nn sono sempre attive ma si parla anche di prezzi doppi rispetto a un line interactive economico
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ecco, esatto, avevo dimenticato anche i tedeschi Powerwalker, sulla stessa fascia di prezzo dei Tecnoware. Per quanto riguarda, invece, i Cyberpower avevi visto qualche modello particolare? Ho trovato il CP1500PFCLCD che dovrebbero essere uno dei line interactive e onda pura.
Domanda: ma i line interactive consumano più degli offline? O non c'entra niente?
Ulisse XXXI
25-12-2020, 21:56
A quanto pare esistono (https://www.amazon.it/Mach-Power-UPS-LIT12DP-Continuit%C3%A0-Sinusoidale/dp/B075H3NLL5)... :DÈ un linea interattiva a onda pura
http://www.machpower.it/it/prodotti/power/ups/ups-line-interactive/ups-line-interactive-onda-sinusoidale-pura-1200va-800w-display-lcd-stabilizzatore-avr-tower-in-metallo-2-batterie-12v-7ah-3-uscite-iec-porta-usb-rj11-software-shotdown-h
Nn dare retta a che scrivono su amazon
Gli offline sono tutte simulata
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
25-12-2020, 21:56
Ecco, esatto, avevo dimenticato anche i tedeschi Powerwalker, sulla stessa fascia di prezzo dei Tecnoware. Per quanto riguarda, invece, i Cyberpower avevi visto qualche modello particolare? Ho trovato il CP1500PFCLCD che dovrebbero essere uno dei line interactive e onda pura.
Domanda: ma i line interactive consumano più degli offline? O non c'entra niente?Consumano quasi niente
I cyberpower sono di fattura migliore dei precedenti
E sono onde pura
https://www.cyberpowersystems.com/product/ups/pfc-sinewave/cp1500pfclcd/
Nn credo che l hai trovato su amazon che il 1300 viene 260€ e il 1500 nn si trova
Io prenderei un powerwalker lo trovi anche sul sito alternate a prezzi inferiore il 1500va
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Consumano quasi niente
I cyberpower sono di fattura migliore dei precedenti
E sono onde pura
https://www.cyberpowersystems.com/product/ups/pfc-sinewave/cp1500pfclcd/
Nn credo che l hai trovato su amazon che il 1300 viene 260€ e il 1500 nn si trova
Io prenderei un powerwalker lo trovi anche sul sito alternate a prezzi inferiore il 1500va
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
No, infatti, il 1500 Cyberpower che dicevo di aver trovato era nel senso che ho trovato sul sito della Cyberpower! :sofico: Qui in Europa non l'ho trovato disponibile in vendita... Tra l'altro il modello esiste già da un po' di annetti... :stordita:
Ginopilot
25-12-2020, 22:50
È un linea interattiva a onda pura
http://www.machpower.it/it/prodotti/power/ups/ups-line-interactive/ups-line-interactive-onda-sinusoidale-pura-1200va-800w-display-lcd-stabilizzatore-avr-tower-in-metallo-2-batterie-12v-7ah-3-uscite-iec-porta-usb-rj11-software-shotdown-h
Nn dare retta a che scrivono su amazon
Gli offline sono tutte simulata
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Te l’ho già spiegato, fai un sacco di confusione. Gli offline possono essere a sinusoide pura o approssimata. Poi ci sono gli online che sono tutti a sinusoide pura.
Ulisse XXXI
25-12-2020, 22:58
Te lho già spiegato, fai un sacco di confusione. Gli offline possono essere a sinusoide pura o approssimata. Poi ci sono gli online che sono tutti a sinusoide pura.Secondo me la confusione la fai te
Io leggo le specifiche dei prodotti e riporto ciò che c è scritto
E consigliare una simulata per un PC con ali con pfc attivo io nn lo farei poi fai te
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
25-12-2020, 23:07
Secondo me la confusione la fai te
Io leggo le specifiche dei prodotti e riporto ciò che c è scritto
E consigliare una simulata per un PC con ali con pfc attivo io nn lo farei poi fai te
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Gli offline ormai hanno tutti avr, quindi sono line interattive. Che poi praticamente non cambia un gran che.
Ripeto per l’ennesima volta, avere il pfc attivo non cambia nulla, gli ups ad onda simulata possono essere utilizzati e non c’è nessuna raccomandazione ad usarne a sinusoide pura, è una tua fissazione. Poi ognuno butta i soldi come gli pare. Se decidessi per un sinusoide pura non andrei su sti giocattolini la cui affidabilità è tutta da dimostrare. Il prodotto non è le sue specifiche tecniche, ma come è costruito, i materiali, i componenti. Spendere il doppio per avere un ups sinusoide pura di fascia bassissima non mi sembra una gran furbata.
Ulisse XXXI
25-12-2020, 23:21
Gli offline ormai hanno tutti avr, quindi sono line interattive. Che poi praticamente non cambia un gran che.
Ripeto per lennesima volta, avere il pfc attivo non cambia nulla, gli ups ad onda simulata possono essere utilizzati e non cè nessuna raccomandazione ad usarne a sinusoide pura, è una tua fissazione. Poi ognuno butta i soldi come gli pare. Se decidessi per un sinusoide pura non andrei su sti giocattolini la cui affidabilità è tutta da dimostrare. Il prodotto non è le sue specifiche tecniche, ma come è costruito, i materiali, i componenti. Spendere il doppio per avere un ups sinusoide pura di fascia bassissima non mi sembra una gran furbata.Allora I test che fa falco 75 sono tutte sue fissazioni
Neanche spendere il doppio per avere un onda simulata nn mi sembra una genialata
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
È un linea interattiva a onda pura
http://www.machpower.it/it/prodotti/power/ups/ups-line-interactive/ups-line-interactive-onda-sinusoidale-pura-1200va-800w-display-lcd-stabilizzatore-avr-tower-in-metallo-2-batterie-12v-7ah-3-uscite-iec-porta-usb-rj11-software-shotdown-h
Nn dare retta a che scrivono su amazon
Azz, non avevo controllato.. In effetti Amazon sarà anche efficiente nelle spedizioni, si trova quasi di tutto, e spesso un prodotto lo paghi meno rispetto ad altre parti, ma per il resto mi sta proprio sui cosiddetti... E visto che il suo proprietario è l'uomo più ricco del mondo, anche se non cambierà nulla sono contento di essere riuscito a comprare due ups su altri siti :D
Gli offline ormai hanno tutti avr, quindi sono line interattive. Che poi praticamente non cambia un gran che.
Ripeto per l’ennesima volta, avere il pfc attivo non cambia nulla, gli ups ad onda simulata possono essere utilizzati e non c’è nessuna raccomandazione ad usarne a sinusoide pura, è una tua fissazione. Poi ognuno butta i soldi come gli pare. Se decidessi per un sinusoide pura non andrei su sti giocattolini la cui affidabilità è tutta da dimostrare. Il prodotto non è le sue specifiche tecniche, ma come è costruito, i materiali, i componenti. Spendere il doppio per avere un ups sinusoide pura di fascia bassissima non mi sembra una gran furbata.Non ho le competenze per poter giudicare, ma non credo sia errato il tuo ragionamento. Tuttavia anche se fosse una sua fissazione non si può certo biasimarlo considerando che ci sono diverse guide in rete che sconsigliano l'onda impura con pfc attivo... Mi limito a dire però che se fosse così grave questi ups non avrebbero ragione di esistere, e gli alimentatori danneggiati da questa condizione dovrebbero essere molti, cosa che non mi pare si verifichi o forse si verifica in rari casi.
Ulisse XXXI
26-12-2020, 00:16
Azz, non avevo controllato.. In effetti Amazon sarà anche efficiente nelle spedizioni, si trova quasi di tutto, e spesso un prodotto lo paghi meno rispetto ad altre parti, ma per il resto mi sta proprio sui cosiddetti... E visto che il suo proprietario è l'uomo più ricco del mondo, anche se non cambierà nulla sono contento di essere riuscito a comprare due ups su altri siti :D
Non ho le competenze per poter giudicare, ma non credo sia errato il tuo ragionamento. Tuttavia anche se fosse una sua fissazione non si può certo biasimarlo considerando che ci sono diverse guide in rete che sconsigliano l'onda impura con pfc attivo... Mi limito a dire però che se fosse così grave questi ups non avrebbero ragione di esistere, e gli alimentatori danneggiati da questa condizione dovrebbero essere molti, cosa che non mi pare si verifichi o forse si verifica in rari casi.Che ups hai preso?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
è meglio un off-line a onda pura o un line-interactive a onda simulata?
Io gli offline a onda pura nn li ho mai visti tutti onda simulata se nn peggiore
Quoto, mai visto ups offline a onda pura, ma se anche ci fossero li eviterei. Sicuramente meglio un line-interactive a onda simulata.
Gli offline ormai hanno tutti avr, quindi sono line interattive. Che poi praticamente non cambia un gran che.
Sì, come scritto sopra, sono quasi sicuramente line-interactive. Che non cambi molto non sono d'accordo. Nella mia zona ad esempio capitano settimane in cui si verificano 3-4 sbalzi di tensione al giorno piuttosto evidenti che a volte fanno pure spegnere elettrodomestici e che preferirei non fare arrivare all'alimentatore del pc (anche se magari il più delle volte non causano danni).
Ginopilot
26-12-2020, 07:55
Allora I test che fa falco 75 sono tutte sue fissazioni
Neanche spendere il doppio per avere un onda simulata nn mi sembra una genialata
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Quello di quel sito dove testa qualche ups? No, fissazione è credere indispensabile ciò che non lo è mai stato. Quando gli ups acsinusoide pura costeranno quanto quelli ad approssimata, avrà un senso metterne uno per un pc.
Ginopilot
26-12-2020, 08:00
Azz, non avevo controllato.. In effetti Amazon sarà anche efficiente nelle spedizioni, si trova quasi di tutto, e spesso un prodotto lo paghi meno rispetto ad altre parti, ma per il resto mi sta proprio sui cosiddetti... E visto che il suo proprietario è l'uomo più ricco del mondo, anche se non cambierà nulla sono contento di essere riuscito a comprare due ups su altri siti :D
Non ho le competenze per poter giudicare, ma non credo sia errato il tuo ragionamento. Tuttavia anche se fosse una sua fissazione non si può certo biasimarlo considerando che ci sono diverse guide in rete che sconsigliano l'onda impura con pfc attivo... Mi limito a dire però che se fosse così grave questi ups non avrebbero ragione di esistere, e gli alimentatori danneggiati da questa condizione dovrebbero essere molti, cosa che non mi pare si verifichi o forse si verifica in rari casi.
Forse le guide di topolino consigliano un ups a sinusoide pura. Ricordo ancora chi qui si buttava a capofitto sugli atlantisland. Ma all’inizio il timore era giustificato vista la pessima qualità di alcuni alimentatori. Ti portavi a casa un ups super economico ma con sinusoide pura che scaldava come un forno e bruciava le batterie in meno di due anni. Non è che se prendi un sinusoide pura sei un gran furbo, è un’ottima scelta, ma se spendi 200 euro per l’equivalente di un approssimata da 50, allora certamente non lo sei.
Ginopilot
26-12-2020, 08:09
Quoto, mai visto ups offline a onda pura, ma se anche ci fossero li eviterei. Sicuramente meglio un line-interactive a onda simulata.
Sì, come scritto sopra, sono quasi sicuramente line-interactive. Che non cambi molto non sono d'accordo. Nella mia zona ad esempio capitano settimane in cui si verificano 3-4 sbalzi di tensione al giorno piuttosto evidenti che a volte fanno pure spegnere elettrodomestici e che preferirei non fare arrivare all'alimentatore del pc (anche se magari il più delle volte non causano danni).
Dovresti prendere un online. Ma la protezione dalle sovratensioni credo ce l’abbiano anche i trust.
Che ups hai preso?
Alla fine per il budget molto limitato ho preso un APC 500VA Easy BVS500I-GR (circa 60 €) e un Powerwalker Line-Interactive VI 600 STL (circa 50 €). Spero non siano proprio ciofeche, a me interessa solo che in caso di interruzione si possa salvare il lavoro e spegnere le macchine.
Dovrebbero essere entrambi line-interactive a sinusoide simulata. Che ne pensate?
Dovresti prendere un online. Ma la protezione dalle sovratensioni credo ce l’abbiano anche i trust.
Online mi sembra esagerato, questi sbalzi non si verificano tutto l'anno, ma soprattutto nei mesi estivi, infatti più che sovratensioni sarebbero cali di tensione contro cui una normale protezione servirebbe a poco. E' vero che ormai gli alimentatori elettronici switching risentono poco di queste variazioni, tuttavia preferirei non rischiare.
Ulisse XXXI
26-12-2020, 10:52
Dovrebbero essere entrambi line-interactive a sinusoide simulata. Che ne pensate?
Il primo é una ciabatta elettrica cone batterie praticamente é un offline leggo "approssimazione a gradini ad una sinusoide"
Il secondo é una simulata almeno così leggo dalle specifiche sulla scheda del prodotto
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
26-12-2020, 11:00
Online mi sembra esagerato, questi sbalzi non si verificano tutto l'anno, ma soprattutto nei mesi estivi, infatti più che sovratensioni sarebbero cali di tensione contro cui una normale protezione servirebbe a poco. E' vero che ormai gli alimentatori elettronici switching risentono poco di queste variazioni, tuttavia preferirei non rischiare.
Quindi va benissimo un buon ups a sinusoide approssimata line interactive.
Ulisse XXXI
26-12-2020, 11:18
Quello di quel sito dove testa qualche ups? No, fissazione è credere indispensabile ciò che non lo è mai stato. Quando gli ups acsinusoide pura costeranno quanto quelli ad approssimata, avrà un senso metterne uno per un pc.Quindi per te il PowerWalker che ho preso io é qualcun altro sono degli UPS ad onda pura scarsi che nn ne vale la pena?
Nn é una critica é solo per capire
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
fasteagle
26-12-2020, 11:24
Dovrebbero essere entrambi line-interactive a sinusoide simulata. Che ne pensate?
Visto che sei un "bassospendente" e mi sembri sufficientemente convinto della convenienza della sin pura, perchè hai scartato il powerwalker VI 600 SW (circa 90eur)? (non è una domanda provocatoria, è per capire come te la sei ragionata alla fine di questa diatriba e perchè)
Ulisse XXXI
26-12-2020, 11:37
Visto che sei un "bassospendente" e mi sembri sufficientemente convinto della convenienza della sin pura, perchè hai scartato il powerwalker VI 600 SW (circa 90eur)? (non è una domanda provocatoria, è per capire come te la sei ragionata alla fine di questa diatriba e perchè)Per problemi di budget a quanto ho capito io
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
fasteagle
26-12-2020, 11:51
Tanto per augurare buone feste, invece di usare il solito bigliettino, posto la replica della mia ormai "famosa" email alla corsair per chiedere chiarimento su quale forma d'onda di UPS fosse opportuna/necessaria usare per il mio PSU:
If you wish to purchase a UPS to have your system plugged into we recommend that you stick to a sine wave UPS.
Ora scommetto che alcuni interpreteranno quel "sine wave" con "pure sine wave" dando come motivazione che un'approssimazione a gradini NON è definibile propriamente con "sine wave" ed altri l'interpretazione opposta :) La mia personale interpretazione è "prendi quello che vuoi basta che non faccia danni", che è un'inutile tautologia, comunque se si sono "sforzati" di specificare "sin wave" ritengo che non proprio *tutte* le forme d'onda siano salutari al corsair. Poi è anche e soprattutto vero che è verosimilmente impossibile dimostare in sede legale (al di là di ogni ragionevole dubbio!) che è stato tale UPS a far accorciare la vita di tale altro PSU a distanza di tempo medio-lungo; se ci fosse questo deterrente a carico delle aziende produttrici di UPS credo che ci sarebbe la opportuna chiarezza sull'argomento in sede "ufficiale" (siti, datasheet, etc) invece di queste diatribe sui forum :)
@ginopilot tu che ne pensi?
fenice19
26-12-2020, 12:20
buongiorno. Causa rottura ho sostituito 6 mesi fa il mio ups. un APC SMART 3000 . fino a qui tutto bene. il problema è che al precedente ( che aveva 10 anni) avevo sostituito le le batterie ( comprate qualche mese prima poichè pensavo fosse quello il problema) mi ritrovo ora con le batterie di serie più le altre praticamente nuove. come le conservo? mi conviene sostituire quelle di serie ogni tanto con quelle comprate per usarle ?
Visto che sei un "bassospendente" e mi sembri sufficientemente convinto della convenienza della sin pura, perchè hai scartato il powerwalker VI 600 SW (circa 90eur)? (non è una domanda provocatoria, è per capire come te la sei ragionata alla fine di questa diatriba e perchè)
Per problemi di budget, peraltro per computer non miei, altrimenti qualcosina in più l'avrei spesa, io ho cercato solo il miglior compromesso possibile valutando vari fattori. Francamente pensavo che lo Schneider avesse onda simulata più che quadra, spero che non faccia danni...
Comunque anche Ginopilot sa che l'onda pura è sicuramente migliore in tutti i casi, il discorso che fa lui, e che poi è come il mio, è che le cose vanno prese in base a quanto si ritiene di poter spendere ma soprattutto all'uso che se ne deve fare. Del resto non ti compreresti certo una Ferrari per tenerla in garage e fare il giretto dell'isolato, immagino.
Quindi va benissimo un buon ups a sinusoide approssimata line interactive.
:boh: questo argomento ormai lo lascio volentieri a voi :D
mi ritrovo ora con le batterie di serie più le altre praticamente nuove. come le conservo? mi conviene sostituire quelle di serie ogni tanto con quelle comprate per usarle ?
Dovresti comprarti un caricatore/mantenitore di carica per batterie al piombo acido da 12v. Hanno un prezzo modesto.
... mi ritrovo ora con le batterie di serie più le altre praticamente nuove. come le conservo? mi conviene sostituire quelle di serie ogni tanto con quelle comprate per usarle ?
Il mio consiglio è quello di vendere il secondo pacco batterie
Quelle montate nell'UPS dovrebbero durare 3-4 anni
per allora, ti ritroverai con un secondo pacco batterie mai utilizzato ma inaffidabile perchè ormai vecchio, anche se ricaricato ogni 3 mesi
Cambiando pacco batterie ogni 3 mesi, potresti fare 4-5 anni ma non raddoppi la vita utile
Buonasera a tutti e auguri.
Ieri, approfittando del primo natale passato senza parenti tra i piedi da non so quanti anni, ho deciso di aprire il BX1400 per sostituire le vecchie batterie del 2018.
Bé quello che ho visto non mi è piaciuto per niente: ci sono evidenti "bozzi" e deformazioni della plastica in entrambe le batterie, per fortuna non sufficienti a romperne l'involucro, e agitandole si sente un distinto suono tipo "sassolini" che si muovono.
E' normale secondo voi? Oppure l'ups lavora male e distrugge le batterie anzitempo?
fasteagle
26-12-2020, 16:40
Alla fine per il budget molto limitato ho preso un APC 500VA Easy BVS500I-GR (circa 60 €) e un Powerwalker Line-Interactive VI 600 STL (circa 50 €)
[...]Francamente pensavo che lo Schneider avesse onda simulata più che quadra, spero che non faccia danni...
Sono interessato a sapere come andranno questi UPS con i relativi PSU, ovviamente nell'immediato e non sul lungo periodo (per chi ci camperà :) ), ovvero per es. se gli utenti noteranno sfarfallii o problemi in avvio, etc... se ti va :) naturalmente specifica le varie coppie UPS-PSU (con PFC attivo/passivo) ;)
Ulisse XXXI
26-12-2020, 16:54
Speriamo di nn vedere fuochi d artificio anzitempo
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Sono interessato a sapere come andranno questi UPS con i relativi PSU, ovviamente nell'immediato e non sul lungo periodo (per chi ci camperà :) ), ovvero per es. se gli utenti noteranno sfarfallii o problemi in avvio, etc... se ti va :) naturalmente specifica le varie coppie UPS-PSU (con PFC attivo/passivo) ;)
Certo, solitamente aggiorno sempre le discussioni quando ci sono novità (positive o negative). Già ora posso dirti che sono entrambi collegati da alcuni giorni e non ho rilevato alcun problema di sorta, ho anche fatto una brevissima simulazione di interruzione corrente giusto per testarli, della durata di pochi secondi. Staremo a vedere nei prox mesi. Tu invece, anche alla luce dei consigli che hai letto qui, quando avrai intenzione di comprare un ups..? :D
@Ulisse: spero anche io di non vedere fuochi d'artificio anche dopo il capodanno.. seppur di fascia bassa dovrebbero essere marche affidabili, anche stando a quanto mi hai consigliato tu. Comunque qui (https://www.emastore.it/pdf/materiale-elettrico/2018/09/10/schneider-electric-easy-ups-bvs-500-va-schuko.pdf) dice che è line-interactive, poi non so...
Ulisse XXXI
26-12-2020, 17:58
Certo, solitamente aggiorno sempre le discussioni quando ci sono novità (positive o negative). Già ora posso dirti che sono entrambi collegati da alcuni giorni e non ho rilevato alcun problema di sorta, ho anche fatto una brevissima simulazione di interruzione corrente giusto per testarli, della durata di pochi secondi. Staremo a vedere nei prox mesi. Tu invece, anche alla luce dei consigli che hai letto qui, quando avrai intenzione di comprare un ups..? :D
@Ulisse: spero anche io di non vedere fuochi d'artificio anche dopo il capodanno.. seppur di fascia bassa dovrebbero essere marche affidabili, anche stando a quanto mi hai consigliato tu. Comunque qui (https://www.emastore.it/pdf/materiale-elettrico/2018/09/10/schneider-electric-easy-ups-bvs-500-va-schuko.pdf) dice che è line-interactive, poi non so...Si ma é un onda simulata
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Lo so, sono tutte onde simulate quelle del mio budget... mi premeva almeno che fossero entrambi line interactive e che, nelle tre tipologie di onde, almeno ricadessi in quella di mezzo...
Ulisse XXXI
26-12-2020, 18:45
Lo so, sono tutte onde simulate quelle del mio budget... mi premeva almeno che fossero entrambi line interactive e che, nelle tre tipologie di onde, almeno ricadessi in quella di mezzo...Linea interactive nn é l onda ma il tipo di ups
Esistono tre tipi di UPS ti lascio questo estratto preso da Wikipedia
on-line*o VFI (Voltage and Frequency Independent): anche detti "a doppia conversione", erogano sempre una tensione e una frequenza regolati; il tempo di trasferimento può ridursi a zero millisecondi
line-interactive*o VI (Voltage Independent): erogano sempre una tensione regolato, mentre la frequenza è regolata solo in modalità batteria/backup, quando viene generata dall'UPS; il tempo di trasferimento in genere varia tra i 3 e i 10 millisecondi
off-line*o VFD (Voltage and Frequency Dependent): anche detti "Standby", sia tensione sia frequenza vengono regolati solo in modalità batteria/backup; il tempo di trasferimento è in genere variabile tra 8 e 15 millisecondi
Mentre le onde che generano sono diverse con alcune variabili
Onda sinusoidale pura (Pure Sine Wave)
Onda sinusoidale pura con THDv 8%
Onda quadra (Square Wave) con THDv >8%
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Gruppo_di_continuit%C3%A0
I gruppi di continuità "on-line" presentano il vantaggio di eliminare i disturbi presenti sulla rete di alimentazione tramite la doppia conversione, generando sempre autonomamente la corrente alternata in uscita, con tensione, forma d'onda e soprattutto anche a frequenza potenzialmente sempre perfette; inoltre, solo tramite la doppia conversione presente in questi modelli è possibile arrivare ad un tempo di trasferimento pari a zero millisecondi.
Questa tipologia presenta come svantaggio un consumo maggiore rispetto alle altre tipologie, proprio per la costante attività del raddrizzatore (ingresso AC/DC) e dell'inverter (uscita DC/AC); tale attività costante - al cui consumo si somma quello normale dovuto alla ricarica/mantenimento in carica delle batterie - può inoltre portare gli UPS on-line ad avere un'aspettativa di vita inferiore a quella di altre tipologie, a parità di qualità costruttiva.
Le batterie degli UPS on-line possono essere poste direttamente sulla continua oppure, questo nelle macchine di taglia media, interposti SCR di commutazione.[non chiaro]
Questo tipo di gruppi di continuità è il migliore e spesso è anche il più costoso. Gli UPS in grado di erogare potenze superiori a 2, 3 kVA sono quasi tutti di questo tipo. Esistono 2 sottoprodotti che in base alla potenza e filosofia utilizzano o meno il trasformatore in uscita.
In alternativa ad un UPS di architettura on line - nel caso quindi sia plausibile una spesa elevata in termini di apparecchio e consumi - è possibile valutare di optare per un "soccorritore" operante in modalità on line (senza interruzione), avvantaggiandosi così di prestazioni migliori verso qualsiasi tipo di carico, per natura più prolungate, e tramite un apparecchio più strettamente normato dal punto di vista dell'affidabilità e della robustezza.
line interactive (VI) Modifica
I gruppi di continuità "line-interactive" hanno un autotrasformatore multi-tap a tensione variabile. Questo tipo speciale di trasformatore può aggiungere o sottrarre bobine di filo alimentate, aumentando o diminuendo in tal modo il campo magnetico e la tensione di uscita del trasformatore. Ciò può anche essere eseguito da un trasformatore “buck-boost” che è distinto da un autotrasformatore, poiché il primo può essere cablato per fornire isolamento galvanico. Questo tipo di UPS è in grado di tollerare continui abbassamenti di sottotensione e sovratensioni senza consumare la riserva limitata della batteria. A seconda del modello, la modifica della presa dell'autotrasformatore può causare un'interruzione della potenza di uscita molto breve, che potrebbe causare un "trillo" degli UPS dotati di un allarme di perdita di potenza. Questo è diventato popolare anche negli UPS più economici perché sfrutta i componenti già inclusi. Il trasformatore principale da 50/60 Hz utilizzato per convertire tra tensione di linea e tensione della batteria deve fornire due rapporti di rotazione leggermente diversi: uno per convertire la tensione di uscita della batteria (tipicamente un multiplo di 12 V) in tensione di linea e una seconda per convertire la tensione di linea a una tensione di carica della batteria leggermente superiore (comunemente multiplo di 14 V). La differenza tra le due tensioni è dovuta al fatto che la ricarica di una batteria richiede una tensione ‘delta’ (fino a 13-14 V per caricare una batteria da 12 V).
Gli autotrasformatori possono essere progettati per coprire un'ampia gamma di tensioni di ingresso variabili, ma ciò richiede più tocchi e aumenta la complessità e la spesa dell'UPS. È comune che l'autotrasformatore copra un intervallo solo da circa 90 V a 140 V per alimentazione a 120 V, quindi passa alla batteria se la tensione è molto più alta o più bassa di quella gamma. In condizioni di bassa tensione, l'UPS utilizzerà più corrente del normale, quindi potrebbe richiedere un circuito di corrente superiore rispetto a un dispositivo normale. Ad esempio, per alimentare un dispositivo da 1000 W a 120 V, l'UPS preleva 8,33 A. Se si verifica un calo di tensione e la tensione scende a 100 V, l'UPS preleva 10 A per compensare. Questo funziona anche in senso inverso, quindi in una condizione di sovratensione, l'UPS avrà bisogno di meno corrente.
off line (VFD) Modifica
I gruppi di continuità "off-line" iniziano a sintetizzare l'onda solo qualche millisecondo dopo il black-out, creando quindi un piccolo "buco", della durata di pochi millisecondi, di tensione in uscita durante il quale il carico non viene alimentato. Per ovviare a questo problema, vengono utilizzati dei condensatori in uscita, non sempre però sufficienti a mantenere l'alimentazione del carico. Questo tipo di UPS è più economico, più facile da costruire, spesso impiegato per alimentare singoli computer o comunque utenze non troppo delicate, come ulteriore vantaggio, tenendo l'inverter spento si ha anche un consistente risparmio energetico. Spesso gli UPS di piccola taglia sono di questo tipo.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Lo so che onda e line interactive sono due cose diverse, non c'era nemmeno bisogno di riportare quelle nozioni che comunque avevo letto.
Come ho detto spero che anche lo Schneider sia line interactive e che abbia anche un'onda sinusoidale approssimata più vicina alla sinusoide che alla quadra.
fasteagle
26-12-2020, 19:22
Come ho detto spero che anche lo Schneider sia line interactive e che abbia anche un'onda sinusoidale approssimata più vicina alla sinusoide che alla quadra.
E' anche per queste domande senza risposta che ancora non mi sono deciso :p Ci sono purtroppo solo le recensioni di amazon a riportare qualche foto d'onda ricavata con l'oscilloscopio ma solo dei modelli più "famosi" (es. cyberpower) e/o costosi, tutto il resto è nomenclatura commerciale (step/square, etc.)
Ginopilot
26-12-2020, 19:52
E' anche per queste domande senza risposta che ancora non mi sono deciso :p Ci sono purtroppo solo le recensioni di amazon a riportare qualche foto d'onda ricavata con l'oscilloscopio ma solo dei modelli più "famosi" (es. cyberpower) e/o costosi, tutto il resto è nomenclatura commerciale (step/square, etc.)
Devi tenere bene in mente una cosa. Nessun produttore con un certo nome alle spalle metterebbe mai volutamente in commercio un ups che, usato correttamente, potrebbe danneggiare cio' che consiglia di collegarci.
Ricordo che una decina di anni fa o piu' apc allegava con i CS ed RS una garanzia molto cospicua che copriva danni causati da un blackuot alle apparecchiature.
Ginopilot
26-12-2020, 19:53
Quindi per te il PowerWalker che ho preso io é qualcun altro sono degli UPS ad onda pura scarsi che nn ne vale la pena?
Nn é una critica é solo per capire
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Si, non li acquisterei mai senza timore.
Ginopilot
26-12-2020, 19:57
Per problemi di budget, peraltro per computer non miei, altrimenti qualcosina in più l'avrei spesa, io ho cercato solo il miglior compromesso possibile valutando vari fattori. Francamente pensavo che lo Schneider avesse onda simulata più che quadra, spero che non faccia danni...
Comunque anche Ginopilot sa che l'onda pura è sicuramente migliore in tutti i casi, il discorso che fa lui, e che poi è come il mio, è che le cose vanno prese in base a quanto si ritiene di poter spendere ma soprattutto all'uso che se ne deve fare. Del resto non ti compreresti certo una Ferrari per tenerla in garage e fare il giretto dell'isolato, immagino.
No no, puoi anche comprartela una ferrari per farci 20km l'anno, nessuno lo vieta. Come anche comprare una utilitartia in allestimento sportivo con il motore piu' potente disponibile e con tutti gli accessori. Ma mettersi a consigliarla perche' altrimenti con un'auto meno potente ma piu' prestigiosa non ci si cammina, questo direi proprio di no.
E' anche per queste domande senza risposta che ancora non mi sono deciso :p Ci sono purtroppo solo le recensioni di amazon a riportare qualche foto d'onda ricavata con l'oscilloscopio ma solo dei modelli più "famosi" (es. cyberpower) e/o costosi, tutto il resto è nomenclatura commerciale (step/square, etc.) Sì ti capisco, ma il discorso è sempre lo stesso: come spendi mangi, la scelta è solo nel bilancio costi/benefici. Se devi proteggere solo un computer col suo monitor a mio avviso (ma credo non solo mio) basta un line interactive con onda approssimata (non quadra); se lo trovi con onda pura ad un prezzo di poco superiore tanto meglio, altrimenti, se vuoi basarti sulla statistica, quasi nessuno che io sappia ha riportato danni a causa di un ups se non perché la batteria ormai era andata e non ha assolto alla sua funzione. Se hai speso 100 euro molto probabilmente è già più che sufficiente per l'uso che ne devi fare.
No no, puoi anche comprartela una ferrari per farci 20km l'anno, nessuno lo vieta. Come anche comprare una utilitartia in allestimento sportivo con il motore piu' potente disponibile e con tutti gli accessori. Ma mettersi a consigliarla perche' altrimenti con un'auto meno potente ma piu' prestigiosa non ci si cammina, questo direi proprio di no.
Sì ma più o meno il senso era quello, posso anche comprarmi il miglior ups solo per guardarlo e ammirarlo, così come farei con una Ferrari in garage per il solo sfizio di averla. Ciò che volevo dire, è che qui si tratta di strumenti che vanno adeguati all'uso e al consumo. Non ha senso spendere tanto per qualcosa che deve proteggere solo un pc e che potrebbe avere batterie poco longeve pur essendosi attenuti al corretto uso. Ovviamente è solo la mia opinione.
Ginopilot
26-12-2020, 20:09
Sì ti capisco, ma il discorso è sempre lo stesso: come spendi mangi, la scelta è solo nel bilancio costi/benefici. Se devi proteggere solo un computer col suo monitor a mio avviso (ma credo non solo mio) basta un line interactive con onda approssimata (non quadra); se lo trovi con onda pura ad un prezzo di poco superiore tanto meglio, altrimenti, se vuoi basarti sulla statistica, quasi nessuno che io sappia ha riportato danni a causa di un ups se non perché la batteria ormai era andata e non ha assolto alla sua funzione. Se hai speso 100 euro molto probabilmente è già più che sufficiente per l'uso che ne devi fare.
E di questo stiamo parlando, collegare un ups a qualche pc o altra roba domestica. Io ne ho uno con su il nas e lo switch pricipale. Un altro con su un pc ed un terzo per l'altro pc. Nessuno, chiaramente, a sinusoidale pura, avrei speso denaro inutilmente senza garanzia di migliore protezione. Parliamo infatti sempre di line interactive, quindi il momento piu' critico, il passaggio da rete a batteria, c'e' sempre.
Ulisse XXXI
26-12-2020, 22:57
E di questo stiamo parlando, collegare un ups a qualche pc o altra roba domestica. Io ne ho uno con su il nas e lo switch pricipale. Un altro con su un pc ed un terzo per l'altro pc. Nessuno, chiaramente, a sinusoidale pura, avrei speso denaro inutilmente senza garanzia di migliore protezione. Parliamo infatti sempre di line interactive, quindi il momento piu' critico, il passaggio da rete a batteria, c'e' sempre.Mah io nn sono d accordo
Sicuramente il PowerWalker che ho preso io ha un onda meno pura di un cyberpower e pur sempre migliore di un onda simulata da 100€ o anche meno
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
26-12-2020, 23:14
Mah io nn sono d accordo
Sicuramente il PowerWalker che ho preso io ha un onda meno pura di un cyberpower e pur sempre migliore di un onda simulata da 100€ o anche meno
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Perché dici di non essere d’accordo e poi aggiungi dettagli che non c’entrano niente?
quale modello di preciso? sempre che sia ancora in produzione
powersure PSA c'è scritto davanti
https://pictures.monclick.it/serve/002/p/s/a/psa1000mt3230u/250/emegc62999psa1000mt230big.jpg
però penso sia un modello sostituito da questo
https://pictures.monclick.it/serve/001/p/s/a/psa1000mt3230u/400/badac9a268f844c689221a0eed55705c.jpg
fa il suo lavoro da un bel po di anni, potrei montare anche una seconda batteria (almeno così pare dallo spazio del vano batterie) ma non ho mai provato. Per ora mi basta per tenere su rete, Nas e PC qualche minuto.
la cosa bella è che l'alloggiamento delle batterie è molto comodo e si fa in 1 minuti senza smontare nulla se non un coperchio
fasteagle
27-12-2020, 11:00
Sì ti capisco, ma il discorso è sempre lo stesso: come spendi mangi, la scelta è solo nel bilancio costi/benefici.
Sì, questo era chiaro, sto cercando di capire proprio se vale la pena quell'investimento di 200eur per il cyberpower cp900epfclcd per il mio caso. La mia difficoltà d'analisi sta proprio a "spacchettare" il bilancio costi/benefici per il mio caso, in particolare sono preoccupato per la salvaguardia dei dati del mio hdd meccanico (in 2^ luogo anche della mobo) e potrei risolvere anche senza prendere UPS ma facendo backup costante solo che... non hai idea di quanto mi scoccio :) Mi piacerebbe avere certezza che il cyberpower cui sono interessato abbia un'aspettativa di vita di 10 anni (cambiando batteria naturalmente) allora sì che lo prenderei subito, cioè anche se cambiassi PSU o intero assemblato continuerei ad usarlo.
Ricordo che una decina di anni fa o piu' apc allegava con i CS ed RS una garanzia molto cospicua che copriva danni causati da un blackuot alle apparecchiature.
Permetti un'osservazione provocatoria: ti sei risposto da solo :) Il senso è che *adesso* roba del genere non c'è più, c'è solo "ci vediamo in tribunale e buona fortuna a dimostrare che è stato il mio UPS a friggerti il PSU o la mobo nel corso dei 5 anni d'utilizzo, imbecillotto". Da quando anche la APC ha introdotto una fascia entry level subisce commenti negativi da parte dell'utenza di massa alla stregua di aziende di 3^ ordine, da cui la mia opinione già espressa: la comparazione è più proprio farla all'interno della stessa fascia di costo identificando un best-buy "cucito" sul proprio caso e non *più* affidandosi al nome/fama pregressa dell'azienda (un esempio per tutti: sony). In un'ottica di mercato globale e delocalizzazione della produzione (cina) credo che sia un ragionamento doveroso :)
A proposito, non ti sei pronunciato sul mio "biglietto di natale" del post #32654 :p
A proposito di cyberpower cp900epfclcd
su Tom's russo russo ci sono un po di immagini dell'interno
https://i.postimg.cc/Xv1nFbFb/Cyberpower.png
Io rimango un attimo perplesso
la batteria da 9Ah e il trasformatore occupano un buon 60% del volume
il circuito che gestisce il tutto è davvero striminzito
è vero si che l'elettronica negli ultimi 10 anni ha fatto passi da gigante
ma su quel PCB c'è davvero poco per essere un'onda sinusoidale
condensatori elettrolitici di tipo standard (anche se low ESR ma di chissà quale marca) e non polimerici
sa più di quegli UPS a ciabatta che fa APC
poi la scelta di avvitare i capicorda del trasformatore sulle alette dissipanti di alluminio lo trovo sempre un punto critico di contatto (resistenza elettrica)
questo è il mio APC RS800 di 15 anni fa
insomma , na circuiteria di alto livello già al tempo
varistori e condensatori giapponesi in abbondanza
https://i.postimg.cc/zXwR5Bbv/APC800.jpg]
Sì, questo era chiaro, sto cercando di capire proprio se vale la pena quell'investimento di 200eur per il cyberpower cp900epfclcd per il mio caso. La mia difficoltà d'analisi sta proprio a "spacchettare" il bilancio costi/benefici per il mio caso, in particolare sono preoccupato per la salvaguardia dei dati del mio hdd meccanico (in 2^ luogo anche della mobo) e potrei risolvere anche senza prendere UPS ma facendo backup costante solo che... non hai idea di quanto mi scoccio :) Mi piacerebbe avere certezza che il cyberpower cui sono interessato abbia un'aspettativa di vita di 10 anni (cambiando batteria naturalmente) allora sì che lo prenderei subito, cioè anche se cambiassi PSU o intero assemblato continuerei ad usarlo.Come già detto, per proteggere un semplice computer non hai bisogno di spendere tanto. Quanto al backup non mi trovi d'accordo, questa pratica dovrebbe essere un'abitudine perché gli hard disk possono guastarsi per il semplice fatto che ormai sono usurati, e i dati perdersi anche per cause diverse (virus, cancellazioni involontarie, ecc..). Senza contare poi che ci sono programmi con cui puoi pianificare backup incrementali e fanno tutto loro in automatico.
Infine, quanto vale il tuo alimentatore+la scheda madre? Superano di gran lunga le 200 euro che dovresti spendere per l'ups? Già da queste domande dovresti trarre le tue conclusioni.
A tutti piacerebbe avere la certezza dell'aspettativa di vita lunga sulle batterie, purtroppo nessuno la sa con certezza e a quanto pare nei casi migliori la media è circa 5 anni per la maggior parte dei prodotti di fascia media o medio-alta (almeno da quello che ho letto qui).
Permetti un'osservazione provocatoria: ti sei risposto da solo :) Il senso è che *adesso* roba del genere non c'è più, c'è solo "ci vediamo in tribunale e buona fortuna a dimostrare che è stato il mio UPS a friggerti il PSU o la mobo nel corso dei 5 anni d'utilizzo, imbecillotto". Da quando anche la APC ha introdotto una fascia entry level subisce commenti negativi da parte dell'utenza di massa alla stregua di aziende di 3^ ordine, da cui la mia opinione già espressa: la comparazione è più proprio farla all'interno della stessa fascia di costo identificando un best-buy "cucito" sul proprio caso e non *più* affidandosi al nome/fama pregressa dell'azienda (un esempio per tutti: sony). In un'ottica di mercato globale e delocalizzazione della produzione (cina) credo che sia un ragionamento doveroso :)
Qui mi trovi abbastanza d'accordo ;)
Aggiungo, però: trovami qualche prodotto anche di fascia alta che ormai non sia fatto in Cina.. Saranno perle rare.
Ulisse XXXI
27-12-2020, 13:14
Come già detto, per proteggere un semplice computer non hai bisogno di spendere tanto. Quanto al backup non mi trovi d'accordo, questa pratica dovrebbe essere un'abitudine perché gli hard disk possono guastarsi per il semplice fatto che ormai sono usurati, e i dati perdersi anche per cause diverse (virus, cancellazioni involontarie, ecc..). Senza contare poi che ci sono programmi con cui puoi pianificare backup incrementali e fanno tutto loro in automatico.
Infine, quanto vale il tuo alimentatore+la scheda madre? Superano di gran lunga le 200 euro che dovresti spendere per l'ups? Già da queste domande dovresti trarre le tue conclusioni.
A tutti piacerebbe avere la certezza dell'aspettativa di vita lunga sulle batterie, purtroppo nessuno la sa con certezza e a quanto pare nei casi migliori la media è circa 5 anni per la maggior parte dei prodotti di fascia media o medio-alta (almeno da quello che ho letto qui).
Qui mi trovi abbastanza d'accordo ;)
Aggiungo, però: trovami qualche prodotto anche di fascia alta che ormai non sia fatto in Cina.. Saranno perle rare.Nn c'entra dove é stato fatto ma con che materiali é fatto
Per dire anche Xiaomi come il Cubot vengono fatti in cina ma nn si può dire che i componenti al interno di entrambi siano gli stessi
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Nn c'entra dove é stato fatto ma con che materiali é fatto
Per dire anche Xiaomi come il Cubot vengono fatti in cina ma nn si può dire che i componenti al interno di entrambi siano gli stessi
Per me conta anche la manifattura, e quella cinese è notoriamente scadente, salvo qualche eccezione, così come i loro materiali. Inoltre non sono sicuro che i materiali che utilizzano sono esattamente gli stessi prescritti (o forniti) dalla casa produttrice.
Xiaomi è già un'azienda cinese, e Cubot un marchio sempre cinese.
Ulisse XXXI
27-12-2020, 15:53
Per me conta anche la manifattura, e quella cinese è notoriamente scadente, salvo qualche eccezione, così come i loro materiali. Inoltre non sono sicuro che i materiali che utilizzano sono esattamente gli stessi prescritti (o forniti) dalla casa produttrice.
Xiaomi è già un'azienda cinese, e Cubot un marchio sempre cinese.Le grandi aziende che producono prodotti di qualità risparmiano sulla manodopera nn su i materiali
Mi sa che sei rimasto al eta della pietra sul discorso ciò che é tutto cinese fa dchifo
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
27-12-2020, 20:08
Tanto per augurare buone feste, invece di usare il solito bigliettino, posto la replica della mia ormai "famosa" email alla corsair per chiedere chiarimento su quale forma d'onda di UPS fosse opportuna/necessaria usare per il mio PSU:
Ora scommetto che alcuni interpreteranno quel "sine wave" con "pure sine wave" dando come motivazione che un'approssimazione a gradini NON è definibile propriamente con "sine wave" ed altri l'interpretazione opposta :) La mia personale interpretazione è "prendi quello che vuoi basta che non faccia danni", che è un'inutile tautologia, comunque se si sono "sforzati" di specificare "sin wave" ritengo che non proprio *tutte* le forme d'onda siano salutari al corsair. Poi è anche e soprattutto vero che è verosimilmente impossibile dimostare in sede legale (al di là di ogni ragionevole dubbio!) che è stato tale UPS a far accorciare la vita di tale altro PSU a distanza di tempo medio-lungo; se ci fosse questo deterrente a carico delle aziende produttrici di UPS credo che ci sarebbe la opportuna chiarezza sull'argomento in sede "ufficiale" (siti, datasheet, etc) invece di queste diatribe sui forum :)
@ginopilot tu che ne pensi?
Penso che al loro posto avrei raccomandato un online a doppia conversione.
Ginopilot
27-12-2020, 20:19
A proposito di cyberpower cp900epfclcd
su Tom's russo russo ci sono un po di immagini dell'interno
https://i.postimg.cc/Xv1nFbFb/Cyberpower.png
Io rimango un attimo perplesso
la batteria da 9Ah e il trasformatore occupano un buon 60% del volume
il circuito che gestisce il tutto è davvero striminzito
è vero si che l'elettronica negli ultimi 10 anni ha fatto passi da gigante
ma su quel PCB c'è davvero poco per essere un'onda sinusoidale
condensatori elettrolitici di tipo standard (anche se low ESR ma di chissà quale marca) e non polimerici
sa più di quegli UPS a ciabatta che fa APC
poi la scelta di avvitare i capicorda del trasformatore sulle alette dissipanti di alluminio lo trovo sempre un punto critico di contatto (resistenza elettrica)
questo è il mio APC RS800 di 15 anni fa
insomma , na circuiteria di alto livello già al tempo
varistori e condensatori giapponesi in abbondanza
https://i.postimg.cc/zXwR5Bbv/APC800.jpg]
RS e CS sono fatti come nostro signore comanda. Difatti non costavano poco e per questo apc ha poi tirato fuori prodotti piu' a buon mercato per soddisfare l'utenza domestica. Ho ancora in uso un RS1000 con doppia batteria, cambiata 2-3 volte, ogni 5-6 anni, e ancora va.
Se decidessi di passare alla sinusoidale pura, per puro diletto personale che per necessita', come tanta roba che mi sono messo in casa, punterei su un smc o smt. Quello che mi frena sono peso e ingombri.
Le grandi aziende che producono prodotti di qualità risparmiano sulla manodopera nn su i materiali
Mi sa che sei rimasto al eta della pietra sul discorso ciò che é tutto cinese fa dchifo
Mi sono limitato a dire che nutro forti dubbi anche sui materiali impiegati, non ho fatto di tutta l'erba un fascio, ma questo fascio è comunque bello grosso secondo me. Ma anche ammesso che i materiali siano di qualità, la manodopera non è un aspetto da sottovalutare, e la manifattura cinese per la mia esperienza è sempre stata scadente. E lo vedo ancora nel quotidiano, da strumenti elettrici/elettronici a utensili da officina, ad accessori, gadget, ecc... Che dirti, evidentemente sono sfortunato io che trovo solo oggetti del mesolitico made in china... :rolleyes:
Poi ci sarebbe l'aspetto del danno economico che la globalizzazione selvaggia con decentramento della produzione crea da decenni anche e soprattutto al nostro paese, ma questa è un'altra storia e sarebbe OT.
Ulisse XXXI
27-12-2020, 22:46
RS e CS sono fatti come nostro signore comanda. Difatti non costavano poco e per questo apc ha poi tirato fuori prodotti piu' a buon mercato per soddisfare l'utenza domestica. Ho ancora in uso un RS1000 con doppia batteria, cambiata 2-3 volte, ogni 5-6 anni, e ancora va.
Se decidessi di passare alla sinusoidale pura, per puro diletto personale che per necessita', come tanta roba che mi sono messo in casa, punterei su un smc o smt. Quello che mi frena sono peso e ingombri.Ma una curiosità ma quanti UPS hai in casa?
Altra curiosità ma una TV ha "bisogno" di un onda pura?
C e chi scrive si chi no, bah
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ciao gente...è da un bel po che non scrivo sul forum...in questi giorni ho comprato il nas syntology DS720+....ora vorrei ultimare il tutto con unabuona protezione... dovrei collegare il pc + nas + router + stampante ... siccome lo metterei in negozio dove lavoro , ci attaccherei anche il pos....mi piacerebbe prenderne uno dove collegare un macchinario (una mola automatica per il taglio delle lenti oftalmiche...da inserire negli occhiali) e sicuramente vi interessa sapere quanto consuma ma in questi giorni sono chiuso e non posso andare in negozio...presumo abbia uno spunto tipo una lavatrice (scusate l'imprecisione) e ci collegherei anche uno strumento per la misurazione della superficie dell'occhio (topografo) consuma praticamente come un pc desktop.
he letto la prima pagina...e le ultime 4 del tread...ma nelle ultime pagine ho capito che stavate disquisendo di onde sinusidali , tipo di corrente...beh...non ci ha capito molto...potreste indicarmi uno o due UPS per favore? DOve lavora vo prima avevamo un APC tipo megaciabattona.
grazie per l'aiuto e scusate ma dovrei fatturarla entro fine anno e non saprei a chi rivolgermi...
fasteagle
28-12-2020, 10:35
Mi sa che non mi sono espresso bene sul discorso "made in china" e per me non è OT. Ho voluto dire che ormai la cina rappresenta un panorama molto variegato a livello di qualità dell'elettronica prodotta, a differenza del passato quando sfornava solo porcherie, ed ovviamente dipende tutto dall'azienda occidentale (EU, USA) che commissiona il prodotto e che esige certe caratteristiche definite a contratto; un esempio famoso per tutti è la foxconn che fa gli iphone.
Ciò esplicitato, un acquirente finale come noi può sincerarsi dell'effettiva qualità dell'elettronica solo smontando il device, come ha messo in evidenza paky qualche post dietro, ed ovviamente ne deve pure capire di elettronica per giudicare. Dopo tale valutazione di componentistica elettronica e manodopera, si giudica se hanno risparmiato sulla manodopera (considerare il triste caso dei suicidi in aziende cinesi...) o sull'elettronica.
Ribadisco che ormai parlare solo su discriminante del "nome" dell'azienda non ha più molto senso; si prenda il cacciavite, si smonti e poi si giudichi il made in china che si è acquistato o si postino qui le foto :)
@Paky in definitiva, l'elettronica e l'assemblaggio di quel cyberpower vale o no i 200eur di spesa secondo te?
@Paky in definitiva, l'elettronica e l'assemblaggio di quel cyberpower vale o no i 200eur di spesa secondo te?
la cura del pcb , assemblaggio e cablaggio sono ben fatti per carità
molto ordinati
anche le varie recensioni online (di chi ne testa la forma d'onda) sembrano concordi che tutto sommato sia un prodotto valido
poi se sia concepito per salvaguardare le apparecchiature in caso di guasto (protezioni) questo non so dirtelo
come anche se monti componentistica di qualità o cinese
leggevo che è un po' troppo tollerante con le extra tensioni (fino a 260 non interviene)
Ulisse XXXI
28-12-2020, 15:40
Mi sa che non mi sono espresso bene sul discorso "made in china" e per me non è OT. Ho voluto dire che ormai la cina rappresenta un panorama molto variegato a livello di qualità dell'elettronica prodotta, a differenza del passato quando sfornava solo porcherie, ed ovviamente dipende tutto dall'azienda occidentale (EU, USA) che commissiona il prodotto e che esige certe caratteristiche definite a contratto; un esempio famoso per tutti è la foxconn che fa gli iphone.
Ciò esplicitato, un acquirente finale come noi può sincerarsi dell'effettiva qualità dell'elettronica solo smontando il device, come ha messo in evidenza paky qualche post dietro, ed ovviamente ne deve pure capire di elettronica per giudicare. Dopo tale valutazione di componentistica elettronica e manodopera, si giudica se hanno risparmiato sulla manodopera (considerare il triste caso dei suicidi in aziende cinesi...) o sull'elettronica.
Ribadisco che ormai parlare solo su discriminante del "nome" dell'azienda non ha più molto senso; si prenda il cacciavite, si smonti e poi si giudichi il made in china che si è acquistato o si postino qui le foto :)
@Paky in definitiva, l'elettronica e l'assemblaggio di quel cyberpower vale o no i 200eur di spesa secondo te?Concordo
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
28-12-2020, 15:41
Ci vorrebbe qualcuno che se la sente di sventrare il proprio powerwalker
😁
Il mio é ancora in garanzia
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Posto qualche immagine del mio vecchio MGE Evolution 850 a sinusoide pura
ha 2 schede, una di potenza con componenti ben distanziati ed una di controllo con 2 CPU, porte opto-isolate, condensatori 105 °C, ... le solite cosette ... :D
cambio la coppia di batterie da 9Ah ciascuna, ogni 7-8 anni
https://i.ibb.co/hRkfCqw/MGE-Evolution-01.jpg
https://i.ibb.co/8shqdfx/MGE-Evolution-02.jpg
https://i.ibb.co/g7J3Pm8/MGE-Evolution-03.jpg
Ginopilot
28-12-2020, 18:39
Ma una curiosità ma quanti UPS hai in casa?
Altra curiosità ma una TV ha "bisogno" di un onda pura?
C e chi scrive si chi no, bah
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ne ho 3. Una tv e' come un monitor, quindi si, puoi metterci che ti pare. Naturalmente non ha molto senso se usata per guardare la tv.
Ciao,
ho un ups APC 950BX-GR.
Oggi mi si è acceso l'avviso di sostituire la batteria (dopo 5 anni).
Secondo voi si può sostituire anche se ufficialmente è un ups usa e getta?
Su youtube ci sono tutorial per modelli simili sempre APC.
Ginopilot
28-12-2020, 20:37
Ciao,
ho un ups APC 950BX-GR.
Oggi mi si è acceso l'avviso di sostituire la batteria (dopo 5 anni).
Secondo voi si può sostituire anche se ufficialmente è un ups usa e getta?
Su youtube ci sono tutorial per modelli simili sempre APC.
Usa e getta? Sono 2 viti da togliere.
Usa e getta? Sono 2 viti da togliere.
Dalle specifiche ufficiali la batteria non è sostituibile.
Ulisse XXXI
28-12-2020, 22:53
Ne ho 3. Una tv e' come un monitor, quindi si, puoi metterci che ti pare. Naturalmente non ha molto senso se usata per guardare la tv.E mi ci vuole per forza per la TV altrimenti a forza di sbalzi un mi si accende più hdd compresi collegati
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
28-12-2020, 23:29
Dalle specifiche ufficiali la batteria non è sostituibile.
Per apc sono sostituibili solo dove c’è apposito sportellino. La differenza è solo che ti serve un cacciavite. La connessione è la stessa, mica sono saldate.
Ginopilot
28-12-2020, 23:30
E mi ci vuole per forza per la TV altrimenti a forza di sbalzi un mi si accende più hdd compresi collegati
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Forse dovresti spendere qualcosa in meno in ups ed in più per lo storage
Ulisse XXXI
29-12-2020, 00:13
Forse dovresti spendere qualcosa in meno in ups ed in più per lo storagePer quello ho copie di backup sparse per tutta la casa
Ma é la mia zona che é soggetto a cali dj tensione
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
KRYS74L95
04-01-2021, 08:22
Salve a tutti, ho letto molto qui ed in giro e sono a chiedere un consiglio.
Dovrei alimentare ciò:
PC Main con Antec HGP-1300 (chiaramente con PFC attivo) che sorregge I7-5960X, 2x980TI, 1 NVME, 1 SSD Sata, 4xVentole, 1 XSPC Photon 270
1 PG348Q
2 Casse Edifier R1000
PC Nas con Be Quiet SFX 450 (anche questo con PFC attivo ma non sono sicuro al 100%) che sorregge un I3-6320 con 3xWD Red 6TB, 1 NVME, 3xVentole
Da quello che vedevo in giro è consigliata una sinusoidale pura, ma costicchiano, inoltre con quanti VA? I classici line-interactive a onda simulata sono da evitare proprio oppure no?
Qui i modelli che avevo addocchiato per entrambe le fasce:
https://www.justepyc.com/it/modelli/quantum/
https://www.eaton.com/it/it-it/skuPage.EL1600USBDIN.html
Grazie a tutti in anticipo :)
Ginopilot
04-01-2021, 09:07
Predi due ups a sinusoide approssimata, è la soluzione ideale. Ma vai su prodotti di qualità. Puoi stare tranquillamente sotto i 1000va per entrambi, direi non più di 1000 per il pc e non più di 700 per il server.
KRYS74L95
04-01-2021, 09:12
Predi due ups a sinusoide approssimata, è la soluzione ideale. Ma vai su prodotti di qualità. Puoi stare tranquillamente sotto i 1000va per entrambi, direi non più di 1000 per il pc e non più di 700 per il server.
per spazio, prese e costi preferirei averne uno solo, anche perchè ho tutto li.
c'è da tenere conto che il pc main lo uso poche ore la sera e in game non ho mai visto andare oltre i 700w (rilevati da presa digitale) mentre il NAS è appunto acceso 24/7, ma anche li è quasi sempre a basso carico.
P.s. quelli che ho elencato non sono di qualità? chiedo :)
Ginopilot
04-01-2021, 09:15
Il problema è la procedura di arresto. È un po’ più complicato se l’ups è unico
KRYS74L95
04-01-2021, 09:59
Il problema è la procedura di arresto. È un po’ più complicato se l’ups è unico
dimenticavo, il mio nas monta OMV, con l'integrazione NUT posso impostare uno shutdown automatico quando l'ups va in battery mode, quindi è semplice gestirlo :)
Ginopilot
04-01-2021, 14:01
dimenticavo, il mio nas monta OMV, con l'integrazione NUT posso impostare uno shutdown automatico quando l'ups va in battery mode, quindi è semplice gestirlo :)
Il problema è che devi gestire anche lo spegnimento del pc.
KRYS74L95
04-01-2021, 14:29
Il problema è che devi gestire anche lo spegnimento del pc.
be quello è un problema minore, il pc lo uso fisicamente, quindi se manca corrente me ne accorgo e lo spengo regolarmente :)
Ulisse XXXI
04-01-2021, 21:08
Io prenderei almeno questo
https://m.eprice.it/UPS-per-Desktop-PC-POWERWALKER-Gruppo-di-continuita-Line-Interactive-PowerWalker-VI2000CW-IEC-2000VA-1400W-con-onda-sinusoidale-pura-10121132/d-13642668?shopid=0
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
04-01-2021, 22:04
be quello è un problema minore, il pc lo uso fisicamente, quindi se manca corrente me ne accorgo e lo spengo regolarmente :)
Se e' sempre presidiato e non hai bisogno di gestirne il funzionamento a batteria, prendi qualcosa almeno sui 1000VA. Dovrebbero bastare, immagino spegnerai tutto subito senza continuare a giocare con le due 980.
KRYS74L95
05-01-2021, 07:52
Se e' sempre presidiato e non hai bisogno di gestirne il funzionamento a batteria, prendi qualcosa almeno sui 1000VA. Dovrebbero bastare, immagino spegnerai tutto subito senza continuare a giocare con le due 980.
certo, il main è solo per gioco/navigazione, quindi in caso lo spengo correttamente, ovvio che magari deve stare su almeno quei 10 minuti o giù di li.......però ho ancora sto dubbio riguardo all'onda pura o no, ancora non ho capito se sia essenziale o meno :mbe: :mbe: :mbe: anche perchè parliamo di belle cifre
Ginopilot
05-01-2021, 08:30
certo, il main è solo per gioco/navigazione, quindi in caso lo spengo correttamente, ovvio che magari deve stare su almeno quei 10 minuti o giù di li.......però ho ancora sto dubbio riguardo all'onda pura o no, ancora non ho capito se sia essenziale o meno :mbe: :mbe: :mbe: anche perchè parliamo di belle cifre
Ti pare sia essenziale se vendono prodotti che non sono a sinusoide pura e dichiarati adatti per ogni tipo di pc?
KRYS74L95
05-01-2021, 08:40
Ti pare sia essenziale se vendono prodotti che non sono a sinusoide pura e dichiarati adatti per ogni tipo di pc?
ehm, sinceramente sono qui per consigli e delucidazioni da chi ne sa di più ;) si leggono molte cose e anche spesso discordanti, anche perchè un utente poco su ha detto "prendi questo" senza rispondere ai miei dubbi, quindi capirai anche tu che ora come ora ne ho più di prima. cerco di chiedere il più dettagliatamente possibile per evitare problemi in futuro e capire come funziona il tutto :)
Ulisse XXXI
05-01-2021, 14:09
ehm, sinceramente sono qui per consigli e delucidazioni da chi ne sa di più ;) si leggono molte cose e anche spesso discordanti, anche perchè un utente poco su ha detto "prendi questo" senza rispondere ai miei dubbi, quindi capirai anche tu che ora come ora ne ho più di prima. cerco di chiedere il più dettagliatamente possibile per evitare problemi in futuro e capire come funziona il tutto :)Quello sopra é line interactive economico ad onda pura da 1200w
Onda pura al 96% é un onda pura un po disturbata ma meglio meglio di molte simulate
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
KRYS74L95
05-01-2021, 14:18
Ginopilot e Ulisse XXXI
Da quello che leggo avete opinioni discordanti tra pura e approssimata, il mio dubbio s'infittisce :confused: anche perchè non volevo spendere cifre esagerate :muro:
Ginopilot e Ulisse XXXI
Da quello che leggo avete opinioni discordanti tra pura e approssimata, il mio dubbio s'infittisce :confused: anche perchè non volevo spendere cifre esagerate :muro:
io avevo adocchiato il PowerWalker VI 1500 CSW sui 190€ ma ora è esaurito su amazn
Ginopilot
05-01-2021, 14:33
Ginopilot e Ulisse XXXI
Da quello che leggo avete opinioni discordanti tra pura e approssimata, il mio dubbio s'infittisce :confused: anche perchè non volevo spendere cifre esagerate :muro:
Evita la pura, spendi di più per non avere alcun vantaggio reale. Un apc entry da 1000-1200VA è una garanzia e spendi intorno ai 100 euro
Evita la pura, spendi di più per non avere alcun vantaggio reale. Un apc entry da 1000-1200VA è una garanzia e spendi intorno ai 100 euro
sono daccordo, io è da anni che ho sempre gli onda approssimata e non ho mai avuto problemi, tiene su il NAS a 4 dischi, uno switch e un router + il PC e monitor per il tempo sufficente a spegnere tutto
Fabio70rm
05-01-2021, 17:31
Ultimamente, nel mio quartiere, è un mese che di botto, la luce si stacca per max 3 sec e poi viene riattaccata. Dato che lavoro da casa, vi lascio immaginare la seccatura ogni volta a riavviare...
Finora in quattro anni mai avuto problemi con l'alimentazione elettrica, ora mi sa che, per non dover rompere il pc datomi dall'ufficio, mi dovrò munire di un UPS.
Considerando che i pc attaccati saranno due/tre, un all-in-one della Lenovo più i miei due assemblati, con due alimentatori di circa 850W l'uno, pensavo di prendermi questo qui:
UPS (https://www.eaton.com/it/it-it/catalog/backup-power-ups-surge-it-power-distribution/eaton-ellipse-eco-ups.html)
Che ne pensate?
Ginopilot
05-01-2021, 18:37
Ultimamente, nel mio quartiere, è un mese che di botto, la luce si stacca per max 3 sec e poi viene riattaccata. Dato che lavoro da casa, vi lascio immaginare la seccatura ogni volta a riavviare...
Finora in quattro anni mai avuto problemi con l'alimentazione elettrica, ora mi sa che, per non dover rompere il pc datomi dall'ufficio, mi dovrò munire di un UPS.
Considerando che i pc attaccati saranno due/tre, un all-in-one della Lenovo più i miei due assemblati, con due alimentatori di circa 850W l'uno, pensavo di prendermi questo qui:
UPS (https://www.eaton.com/it/it-it/catalog/backup-power-ups-surge-it-power-distribution/eaton-ellipse-eco-ups.html)
Che ne pensate?
Mi pare sia l'entry di eaton.
Ulisse XXXI
05-01-2021, 22:16
io avevo adocchiato il PowerWalker VI 1500 CSW sui 190 ma ora è esaurito su amaznIo ho il PowerWalker VI 1200 csw
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Io ho il PowerWalker VI 1200 csw
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
eh vediamo se dopo le feste torna disponibile, ci faccio un pensiero
Ho comprato una presa filtrata APC per collegarci il modem fibra, perchè ho letto che i Fritzbox sono sensibili ai danni da sbalzi di tensione.
Qualcuno ce l'ha e sa dirmi come si trova?
Le recensioni che ho trovato sono abbastanza positive.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/617ezdePfiL._AC_SL1500_.jpg
Io ho preso tempo fa quella a 5 prese, ottima, nulla da dire.
https://m.media-amazon.com/images/I/61C6qKK7NHL._AC_SL1500_.jpg
Ma le FIAMM secondo voi sono le migliori batterie che si possono trovare su Amazon (da sostituire per un UPS) o ce ne sono di maggior affidabilità\fattura anche se costano di più?
Eventualmente quali marche?
Io ho preso tempo fa quella a 5 prese, ottima, nulla da dire.
https://m.media-amazon.com/images/I/61C6qKK7NHL._AC_SL1500_.jpg
Perfetto, grazie ;)
Fabio70rm
08-01-2021, 12:52
Mi pare sia l'entry di eaton.
Quindi può andare bene per reggere 3 PC ed evitare danneggiamenti?
2 PC hanno alimentatori da 850W e un all-in-one della Lenovo il pc del lavoro..
O consigliate qualcosa in più?
Evita la pura, spendi di più per non avere alcun vantaggio reale. Un apc entry da 1000-1200VA è una garanzia e spendi intorno ai 100 euro
Hai qualche modello in particolare da consigliare? E comunque APC meglio di altri, tipo Eaton?
Ginopilot
08-01-2021, 16:01
Quindi può andare bene per reggere 3 PC ed evitare danneggiamenti?
2 PC hanno alimentatori da 850W e un all-in-one della Lenovo il pc del lavoro..
O consigliate qualcosa in più?
Mi pare il link fosse alla pagina della serie non del prodotto specifico
Ginopilot
08-01-2021, 16:02
Hai qualche modello in particolare da consigliare? E comunque APC meglio di altri, tipo Eaton?
Vanno bene entrambi
Windtears
08-01-2021, 16:03
Ma le FIAMM secondo voi sono le migliori batterie che si possono trovare su Amazon (da sostituire per un UPS) o ce ne sono di maggior affidabilità\fattura anche se costano di più?
Eventualmente quali marche?
io ne ho comprata una per sostituire quella vecchia del mio apc e va alla grande.
Fiamm FG20722 batteria piombo-acido 12Volt, 7200mAh questa. ;)
SaintTDI
08-01-2021, 18:01
Ciao a tutti,
ho cambiato il mio PC di casa con i seguenti componenti:
https://it.pcpartpicker.com/list/rLfTp2
Vorrei prendere un UPS per proteggerlo da qualsiasi problema alla rete elettrica e ovviamente se la corrente salta.
Cosa importantissima, deve esserci la possibilità che in automatico arresta il PC, potrebbe essere che non sono a casa o può capitare di notte.
Se può essere utile, nel mio condominio non c'è la messa a terra, ma ovviamente in casa è presente.
Quale UPS mi consigliate? Oltre al PC ci collego la TV che consuma 75watt (il PC è collegato alla TV)
A tal proposito... fanno rumore gli UPS? Ci sono ventole che girano oppure c'è altro che fa rumore?
Per quanto riguarda il prezzo... non so assolutamente su che prezzi giriamo... 200 euro bastano? 300? boh :D
Grazie a tutti!
Hai qualche modello in particolare da consigliare? E comunque APC meglio di altri, tipo Eaton?
Gli Eaton sono buoni, ne ho acquistati diversi.
La serie ECO per altro è silenziosissima (quasi non si sente neppure in modalità batteria) e puzza poco di bruciato rispetto ad altre serie\marchi.
Inoltre sono più "stretti" rispetto ai Powerwalker\Tecnoware\APC con lo stesso tipo di forma a torretta.
Considera che essendo ad onda approssimata, con alimentatori a PFC attivo potrebbero verificarsi eventi di questo tipo (poi chissà se quello che scrive l'utente sia dovuto proprio al tipo di onda o altro):
https://i.postimg.cc/T3ZrW6LD/kk.png
Nel commento di risposta Eaton gli dice di prendere un modello di gamma superiore più adatto agli alimentatori con PFC attivo.
Io posso dire che provando i loro UPS (ad onda approssimata) con un paio di alimentatori a PFC attivo, per adesso tutto ok.
Ulisse XXXI
08-01-2021, 21:37
Ciao a tutti,
ho cambiato il mio PC di casa con i seguenti componenti:
https://it.pcpartpicker.com/list/rLfTp2
Vorrei prendere un UPS per proteggerlo da qualsiasi problema alla rete elettrica e ovviamente se la corrente salta.
Cosa importantissima, deve esserci la possibilità che in automatico arresta il PC, potrebbe essere che non sono a casa o può capitare di notte.
Se può essere utile, nel mio condominio non c'è la messa a terra, ma ovviamente in casa è presente.
Quale UPS mi consigliate? Oltre al PC ci collego la TV che consuma 75watt (il PC è collegato alla TV)
A tal proposito... fanno rumore gli UPS? Ci sono ventole che girano oppure c'è altro che fa rumore?
Per quanto riguarda il prezzo... non so assolutamente su che prezzi giriamo... 200 euro bastano? 300? boh :D
Grazie a tutti!
Io ho preso il Powerwalker VI 1200 CSW a onda pura è un 720 w ho collegato ad esso pc da gaming,tv led ,ps4,modem,e una docking station per gli hdd,lo trovi sul sito alternate al prezzo di circa 180 euro escluso spese di spedizione
Ginopilot
08-01-2021, 23:08
Gli Eaton sono buoni, ne ho acquistati diversi.
La serie ECO per altro è silenziosissima (quasi non si sente neppure in modalità batteria) e puzza poco di bruciato rispetto ad altre serie\marchi.
Inoltre sono più "stretti" rispetto ai Powerwalker\Tecnoware\APC con lo stesso tipo di forma a torretta.
Considera che essendo ad onda approssimata, con alimentatori a PFC attivo potrebbero verificarsi eventi di questo tipo (poi chissà se quello che scrive l'utente sia dovuto proprio al tipo di onda o altro):
https://i.postimg.cc/T3ZrW6LD/kk.png
Nel commento di risposta Eaton gli dice di prendere un modello di gamma superiore più adatto agli alimentatori con PFC attivo.
Io posso dire che provando i loro UPS (ad onda approssimata) con un paio di alimentatori a PFC attivo, per adesso tutto ok.
Enermax perde il pelo ma non il vizio.
SaintTDI
09-01-2021, 09:44
Io ho preso il Powerwalker VI 1200 CSW a onda pura è un 720 w ho collegato ad esso pc da gaming,tv led ,ps4,modem,e una docking station per gli hdd,lo trovi sul sito alternate al prezzo di circa 180 euro escluso spese di spedizione
Boh guardando il sito non è che mi sembra cosi affidabile la Powerwalker... pure cercando su youtube tutti parlai di APC che infatti conosco.
Preferisco andare su APC... quale mi consigliate per un PFC Attivo per circa 500/600 watt ? grazie :)
Ginopilot
09-01-2021, 10:10
Boh guardando il sito non è che mi sembra cosi affidabile la Powerwalker... pure cercando su youtube tutti parlai di APC che infatti conosco.
Preferisco andare su APC... quale mi consigliate per un PFC Attivo per circa 500/600 watt ? grazie :)
Dipende quanto è carico il pc. In genere 650-700VA sono sufficienti
Gli Eaton sono buoni, ne ho acquistati diversi.
La serie ECO per altro è silenziosissima (quasi non si sente neppure in modalità batteria) e puzza poco di bruciato rispetto ad altre serie\marchi.
Inoltre sono più "stretti" rispetto ai Powerwalker\Tecnoware\APC con lo stesso tipo di forma a torretta.
Considera che essendo ad onda approssimata, con alimentatori a PFC attivo potrebbero verificarsi eventi di questo tipo (poi chissà se quello che scrive l'utente sia dovuto proprio al tipo di onda o altro):
[cut]
Nel commento di risposta Eaton gli dice di prendere un modello di gamma superiore più adatto agli alimentatori con PFC attivo.
Cioè, in pratica sta dicendo che quando va via la corrente, il PC si spegne subito senza possibilità di operare uno spegnimento manuale e salvare quindi i dati su cui si sta lavorando, per esempio? E allora se così fosse decade tutta l'utilità ad avere un UPS però...
Ma a te è mai capitata un'interruzione di corrente? Come si è comportato l'UPS?
Enermax perde il pelo ma non il vizio.
Cioè, cosa dici, che questo problema è causa dell'Ali Enermax e non dell'UPS che non è a onda sinusoidale pura?
Markus Lux
09-01-2021, 11:48
Cioè, in pratica sta dicendo che quando va via la corrente, il PC si spegne subito senza possibilità di operare uno spegnimento manuale e salvare quindi i dati su cui si sta lavorando, per esempio? E allora se così fosse decade tutta l'utilità ad avere un UPS però...
Ma a te è mai capitata un'interruzione di corrente? Come si è comportato l'UPS?
Cioè, cosa dici, che questo problema è causa dell'Ali Enermax e non dell'UPS che non è a onda sinusoidale pura?
Come è stato detto molte volte non fissatevi sull onda sinusoidale pura; uso gruppi da almeno 10 anni e mai preso una pura, quindi con una miriade di alimentatori dalla fascia bassa a quella alta, e mai problemi. Anche con parecchio assorbimento durante il gaming hanno svolto il loro lavoro. Nel caso specifico dell utente io proverei un altro ups, mai sentito fosse colpa dell alimentatore dato che il suo lavoro è solo erogare. Nei primi tempi nemmeno esistevano tutte queste seghe mentali su pfc attivi o altri, ed avevo un Tecnoware da 1200w che mi ha tenuto su un pc con un tri sli di 580 nel lontanto 2011, per dire.
Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk
Cioè, in pratica sta dicendo che quando va via la corrente, il PC si spegne subito senza possibilità di operare uno spegnimento manuale e salvare quindi i dati su cui si sta lavorando, per esempio? E allora se così fosse decade tutta l'utilità ad avere un UPS però...
Si sta dicendo questo. Io utilizzando UPS Eaton anche collegandoli ad alimentatori a PFC attivo non mi è mai capitato nulla del genere per adesso, però non si può escludere che con certi alimentatori possa accadere (d'altra parte ha scritto che in tutti gli altri casi, cioè collegando l'UPS ad altri dispositivi, funziona regolarmente).
Cioè, cosa dici, che questo problema è causa dell'Ali Enermax e non dell'UPS che non è a onda sinusoidale pura?
Secondo me è l'accoppiata UPS--->PSU che provoca quel risultato, magari cambiando l'alimentatore e\o l'UPS si risolverebbe tutto.
SaintTDI
12-01-2021, 08:38
Dipende quanto è carico il pc. In genere 650-700VA sono sufficienti
Beh da questo link https://it.pcpartpicker.com/list/rLfTp2 stima 409 watt... poi magari con TV e altre cose che potrei mettere stavo pensando a questi due:
https://www.cyberpower.com/eu/en/product/sku/cp900epfclcd#specification
https://www.apc.com/shop/it/it/products/Back-UPS-Pro-BR-900-VA-6-prese-AVR-interfaccia-LCD/P-BR900MI
Però non capisco, il Cyberpower sembra ad onda Pura e dice che è compatibile per alimentatori PFC attivi. Online si trova a 165 euro.
Mentre l'APC che si trova a 220 euro, l'onda è approsimazione a gradini ad una sinusoide... quindi sembra peggio.
Perchè tutta questa differenza ? Come marca non conosco Cyberpower... è buona?
Grazie!
NeverKnowsBest
12-01-2021, 20:12
Qualche settimana fa ho sostituito la batteria del mio bx700u-gr perché era esaurita, ho preso una CSB e non ho avuto problemi fino a stasera. L'ups si è spento di botto senza carichi attivi e beepava continuamente fino a che non l'ho spento. L'ho riacceso e funziona, ho fatto dei selftest con powerchute e sono andati bene, gli unici dubbi che mi fanno pensare sia rotto sono che con un carico di 3 watt mi segnava solo 9 minuti quando l'ho staccato dalla corrente per una prova "pratica", e il beeper non funziona più, tranne quando lo accendo e lo spengo ma fa un rumore orribile. Dite che è partita l'elettronica?
io misurerei con un tester la tensione della batteria mentre è in modalità backup
Beh da questo link https://it.pcpartpicker.com/list/rLfTp2 stima 409 watt... poi magari con TV e altre cose che potrei mettere stavo pensando a questi due:
https://www.cyberpower.com/eu/en/product/sku/cp900epfclcd#specification
https://www.apc.com/shop/it/it/products/Back-UPS-Pro-BR-900-VA-6-prese-AVR-interfaccia-LCD/P-BR900MI
Però non capisco, il Cyberpower sembra ad onda Pura e dice che è compatibile per alimentatori PFC attivi. Online si trova a 165 euro.
Mentre l'APC che si trova a 220 euro, l'onda è approsimazione a gradini ad una sinusoide... quindi sembra peggio.
Perchè tutta questa differenza ? Come marca non conosco Cyberpower... è buona?
Grazie!
E' noto che APC si faccia pagare, un po' per il blasone del marchio, un po' perché effettivamente i prodotti soddisfano un livello di qualità buono.
Anche Cyberpower ultimamente si è fatta conoscere, leggo davvero poche recensioni negative. Io prenderei il modello ad onda pura che costa pure meno dei Back-UPS Pro APC.
NeverKnowsBest
13-01-2021, 10:54
io misurerei con un tester la tensione della batteria mentre è in modalità backup
Ho il tester mezzo sfondato e non sono nemmeno sicuro di saperlo usare bene per questo tipo di misurazioni :D
Comunque è strana forte sta cosa... stamattina ho riprovato a spegnerlo e riaccenderlo e il beep è regolare, ma continuava a non farlo quando andava in batteria.
Ho poi seguito la procedura “brain dead” della apc (quella dove si stacca la batteria e si preme il tasto power per 5 secondi), e oltre ad aver fatto una piccola scintilla quando ho collegato la batteria (non me l’aveva fatto quando l’ho sostituita), è tornato a suonare il beeper anche quando è in batteria.
Rimane il problema di ieri, perché non credo sia normale (e soprattutto affidabile) che si spenga senza carico “urlando” a led spento. Vorrei proprio evitare di comprare un nuovo ups, considerando che non ci potrei spendere tantissimo e sarei limitato a roba molto cheap e probabilmente inaffidabile.
Lascio un feedback sul PowerWalker VI 2000 CW IEC ( https://powerwalker.com/?page=product&item=10121104&lang=en ).
Anche questo come l'altro della stessa serie che avevo comprato in precedenza ( PowerWalker VI 1500 CW IEC ) nessun ronzio e nessun odore di plastiche\bruciato. Ottimo.
I tempo di backup sullo stesso carico è doppio rispetto al precedente modello.
2.2A ancora non ho ben capito a quanti Watt corrispondano, ma lo stesso carico su altri UPS mi segna intorno ai 520W.
PowerWalker VI 1500\1050 CW IEC:
https://i.imgur.com/J9DtN7j.png
PowerWalker VI 2000\1400 CW IEC:
https://i.imgur.com/GqL3m1H.png
Simulando un blackout, non so perchè in modalità batteria aumenta leggermente il carico espresso in A:
https://i.imgur.com/GZeft8v.png
Comunque l'UPS si comporta bene, dopo 6 minuti cronomentrati ancora c'erano 18 minuti di autonomia circa rimasti e la batteria intorno agli 80%.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Aggiungo anche l'ottima assistenza Powerwalker fino ad ora.
Hanno sempre risposto rapidamente ad ogni richiesta specificandomi anche la data di fabbricazione dell'UPS su base numero seriale (giusto per scongiurare le batterie fossero rimaste troppo all'interno dal momento della messa in commercio)
bagnino89
14-01-2021, 20:27
Buonasera, scrivo qui per chiedere un consiglio.
Mi servirebbe un UPS per servire i seguenti dispositivi:
- un NAS Synology DS220+
- uno switch 8 porte Gigabit
- in futuro, un possibile switch POE/POE+ a cui dovrei collegare 4/5 telecamere IP, da gestire col NAS di cui sopra
Che modelli potrei prendere in considerazione? Mi piacerebbe ci fosse la possibilità di essere avvertito dal NAS quando la corrente salta ed entra in funzione la batteria dell'UPS. Con un budget di 150 EUR riesco a prendere qualcosa di decente? Grazie.
Lascio un feedback sul PowerWalker VI 2000 CW IEC ( https://powerwalker.com/?page=product&item=10121104&lang=en ).
Anche questo come l'altro della stessa serie che avevo comprato in precedenza ( PowerWalker VI 1500 CW IEC ) nessun ronzio e nessun odore di plastiche\bruciato. Ottimo.
[cut]
Aggiungo anche l'ottima assistenza Powerwalker fino ad ora.
Hanno sempre risposto rapidamente ad ogni richiesta specificandomi anche la data di fabbricazione dell'UPS su base numero seriale (giusto per scongiurare le batterie fossero rimaste troppo all'interno dal momento della messa in commercio)
Mi sembra ottimo e anche dal prezzo eccezionale! Mi chiedo sempre: ma perché il modello con le prese IEC rispetto a quello con le schuko permette di avere connessi più apparecchi da tenere accesi durante un blackout?
Ginopilot
14-01-2021, 21:11
Buonasera, scrivo qui per chiedere un consiglio.
Mi servirebbe un UPS per servire i seguenti dispositivi:
- un NAS Synology DS220+
- uno switch 8 porte Gigabit
- in futuro, un possibile switch POE/POE+ a cui dovrei collegare 4/5 telecamere IP, da gestire col NAS di cui sopra
Che modelli potrei prendere in considerazione? Mi piacerebbe ci fosse la possibilità di essere avvertito dal NAS quando la corrente salta ed entra in funzione la batteria dell'UPS. Con un budget di 150 EUR riesco a prendere qualcosa di decente? Grazie.
Ci stai anche largo, è roba che consuma poco.
bagnino89
14-01-2021, 23:35
Ci stai anche largo, è roba che consuma poco.
Per caso hai qualche modello da consigliare? Serve un line interactive o va bene anche un offline?
Ginopilot
15-01-2021, 07:04
Per caso hai qualche modello da consigliare? Serve un line interactive o va bene anche un offline?
Ormai e' difficile trovare un offline puro, sono un po' tutti line interactive, anche i modelli entry.
Interessante questo PowerWalker VI 2000\1400 CW IEC, in pratica monta ben 4 batterie da 12V! Per quello che costa ottimo rapporto Q/p, solo le 4 batterie valgono 40*4 circa 160€ :D
Hai visto se il vano per la sostituzione è facilmente raggiungibile come ad esempio ho sul mio attuale?
Ginopilot
15-01-2021, 08:58
Interessante questo PowerWalker VI 2000\1400 CW IEC, in pratica monta ben 4 batterie da 12V! Per quello che costa ottimo rapporto Q/p, solo le 4 batterie valgono 40*4 circa 160€ :D
Hai visto se il vano per la sostituzione è facilmente raggiungibile come ad esempio ho sul mio attuale?
40 euro? col passamontagna? :sofico:
Si prendono sui 25 euro, anche meno.
40 euro? col passamontagna? :sofico:
Si prendono sui 25 euro, anche meno.
si hai ragione quelle di marca sui 25ma resta cmq un ottimo prezzo secondo me , in pratica ups da solo 80-90€ :D
dalle foto non capisco se il 1500 è quello grosso o quello sottile... io preferirei quello sottile onestamente
intanto ho visto che anche il Vertiv Edge ups 750VA da 340 a 283€, dovrebbe essere un onda pura, non male a questo prezzo (per chi vuole onda pura e qualità ovviamente)
Mi sembra ottimo e anche dal prezzo eccezionale! Mi chiedo sempre: ma perché il modello con le prese IEC rispetto a quello con le schuko permette di avere connessi più apparecchi da tenere accesi durante un blackout?
Ah non saprei dirtelo, comunque per me IEC o Shuko non è un problema, essendoci degli adattatori tipo questo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41jLCXO7BBL._AC_SL1000_.jpg
Interessante questo PowerWalker VI 2000\1400 CW IEC, in pratica monta ben 4 batterie da 12V! Per quello che costa ottimo rapporto Q/p, solo le 4 batterie valgono 40*4 circa 160€ :D
Hai visto se il vano per la sostituzione è facilmente raggiungibile come ad esempio ho sul mio attuale?
Credo vada aperto con le viti.
Questi a torretta "larga" sono un pochino meno immediati nella sostituzione delle batterie rispetto a quelli a torretta "stretta", dove spesso basta aprire uno sportellino e tirarla fuori.
Poi magari dipende anche dalla tipologia di progettazione.
fabio336
15-01-2021, 19:26
si hai ragione quelle di marca sui 25ma resta cmq un ottimo prezzo secondo me , in pratica ups da solo 80-90€ :D
dalle foto non capisco se il 1500 è quello grosso o quello sottile... io preferirei quello sottile onestamente
intanto ho visto che anche il Vertiv Edge ups 750VA da 340 a 283€, dovrebbe essere un onda pura, non male a questo prezzo (per chi vuole onda pura e qualità ovviamente)
io le fiamm da 7ah le trovo tranquillamente a 15€ l'una
loro poi stai sicuro che le pagano molto di meno :D
io le fiamm da 7ah le trovo tranquillamente a 15€ l'una
loro poi stai sicuro che le pagano molto di meno :D
ma spedite? dove ?!?!? passa qualche link pf
Qualcuno conosce l'aros sentinel 6 1000? Me lo hanno offerto rigenerato a 50€ la destinazione sarebbe TV ,ps5 e series x
Qualcuno conosce l'aros sentinel 6 1000? Me lo hanno offerto rigenerato a 50€ la destinazione sarebbe TV ,ps5 e series x
Ginopilot
15-01-2021, 22:07
Ma perché a cercare sempre roba stramba? I marchi migliori si conoscono da decenni.
Dark.Wolf
15-01-2021, 22:16
Qualcuno conosce l'aros sentinel 6 1000? Me lo hanno offerto rigenerato a 50€ la destinazione sarebbe TV ,ps5 e series x
Ho il Sentinel 6 2200 con banco batteria esterno. Non è un ups da tenere fuori da una stanza dedicata solo agli apparati, ha 3 ventole decisamente rumorose sempre attive.
Ho il Sentinel 6 2200 con banco batteria esterno. Non è un ups da tenere fuori da una stanza dedicata solo agli apparati, ha 3 ventole decisamente rumorose sempre attive.
Ma come UPS va bene per l'uso di cui sopra? Dovrei comprarci una ciabatta shuko cmq
Ginopilot
16-01-2021, 09:10
Ma come UPS va bene per l'uso di cui sopra? Dovrei comprarci una ciabatta shuko cmq
Andrebbe bene qualsiasi ups, anche una banale presa filtrata, non ti metterai certo a giocare durante un blackout.
Andrebbe bene qualsiasi ups, anche una banale presa filtrata, non ti metterai certo a giocare durante un blackout.
Ma che vuol dire? A me serve se va via la corrente mentre gioco per avere il tempo di spegnere le console in sicurezza senza fargli prendere sbalzi o interruzioni errate
Ginopilot
16-01-2021, 09:38
Ma che vuol dire? A me serve se va via la corrente mentre gioco per avere il tempo di spegnere le console in sicurezza senza fargli prendere sbalzi o interruzioni errate
Quegli apparati sono studiati per resistere ad interruzioni di corrente.
Apc smart ups 750va. Avevo il problema dei led batteria che lampeggiano ad intermittenza continuamente. Ho provato a sostituire la batteria ma il problema rimane.
Consigli ?!?
Grazie.
Ginopilot
16-01-2021, 17:20
Apc smart ups 750va. Avevo il problema dei led batteria che lampeggiano ad intermittenza continuamente. Ho provato a sostituire la batteria ma il problema rimane.
Consigli ?!?
Grazie.
Pare sia andato. Che modello esattamente?
SUA750I
https://www.apc.com/shop/na/en/products/APC-Smart-UPS-750VA-USB-Serial-230V/P-SUA750I
Dark.Wolf
16-01-2021, 18:46
Apc smart ups 750va. Avevo il problema dei led batteria che lampeggiano ad intermittenza continuamente. Ho provato a sostituire la batteria ma il problema rimane.
Consigli ?!?
Grazie.
Potresti provare a marcare le batterie come sostituite e fargli fare un runtime test. Quando lampeggiano i led sta a significare "carico oltre la capacità stimata attuale delle batterie, runtime inferiore ai 5 minuti": faq sul sito APC (https://www.apc.com/us/en/faqs/FA156538/)
parisisalvo
17-01-2021, 15:13
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un aiuto per la scelta di un nuovo UPS Pure Sine Wave.
Ho misurato il mio carico attuale (i7-2700k / 4x4gb / 1060 6gb / monitor 27") con un misuratore di potenza :
- 120 watt idle
- 330 watt full load
Entro l'anno vorrei passare a un 5900x (2x16gb) e una 3060.
Per il full load, ottengo questa stima :
https://i.imgur.com/GbFUlEd.png
In idle immagino sarà intorno ai 200watt.
Al momento avevo selezionato:
- Atlantis HostPower HP1502 / HP1102
- CyberPower CP1300EPFCLCD / CP900EPFCLCD
- Tecnoware EXA PLUS 1500 / 1000
- ADJ Server 1000/2000
Consigli?
Ginopilot
17-01-2021, 16:32
Di lasciar perdere inutili ups a sinusoide pura economici. E visto che non ha alcun senso spendere cifre importanti per un pc, prenderne uno adatto a sin approssimata.
parisisalvo
17-01-2021, 19:31
Di lasciar perdere inutili ups a sinusoide pura economici. E visto che non ha alcun senso spendere cifre importanti per un pc, prenderne uno adatto a sin approssimata.
Posso chiederti qualche dritta ?
Il mio budget è circa 250€ (se risparmio sono più contento).
APC Onda Simulata ?
Ginopilot
17-01-2021, 22:52
Spenderesti decisamente meno. E comunque il idle 200w mi sembrano troppi.
Option 3: Perform a Manual Runtime Calibration. This is a manual procedure and should not be confused with the runtime calibration performed through PowerChute software. The batteries inside of the Smart-UPS are controlled by a microprocessor within the UPS. Sometimes it is necessary to reset this microprocessor, especially after the installation of new batteries.
Note: Before beginning the calibration make sure the UPS has been online and charging for at leat 24 hours for just the UPS or 48 hours for a UPS with external batteries.
Stop the PowerChute software from running and disconnect the serial cable.
There must be at least a 30% load attached to the UPS during this procedure, and this load cannot fluctuate more than +/- 5%. This process will cause the UPS to shut off and cut power to its power outlets, therefore, attach a non-critical load to the UPS and then force the UPS on battery by disconnecting it from utility power.
Allow the unit to run on battery until it turns off completely. Make sure a 30% load or greater is present!
Plug the UPS back into the wall outlet and allow it to recharge (it will recharge more quickly turned off and with no load present). Once the unit has recharged, the ""runtime remaining"" calculation should be more accurate. Remember that if the unit is an older model, then the runtime will not improve significantly.
Speriamo funzioni.
parisisalvo
18-01-2021, 08:58
Spenderesti decisamente meno. E comunque il idle 200w mi sembrano troppi.
C'è una serie che mi consigli ?
- Back-UPS -> BX950UI / BX1400UI
- Back-UPS (verdi) -> BX1200MI-GR
- Back-UPS Pro -> BR900MI
Markus Lux
18-01-2021, 09:17
BR, fai la spesa fatta bene una volta e sei apposto.
Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk
supertopix
18-01-2021, 09:48
BR, fai la spesa fatta bene una volta e sei apposto.
Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk
A - staccato - posto. A posto.
Ginopilot
18-01-2021, 09:59
A - staccato - posto. A posto.
Voce del verbo apporre :sofico:
Dai si scherza. :D
parisisalvo
18-01-2021, 10:20
BR, fai la spesa fatta bene una volta e sei apposto.
Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk
Grazie, quindi sebbene un CyberPower CP1300 abbia una sinusoinale e due batterie all'interno, il BR 900VA APC rimane superiore.
Corretto ?
Katsaros
18-01-2021, 11:06
BR900MI è sottodimensionato, al limite per i consumi che hai proposto
https://i.postimg.cc/05Lr6xnf/image.jpg
parisisalvo
18-01-2021, 12:12
BR900MI è sottodimensionato, al limite per i consumi che hai proposto
https://i.postimg.cc/05Lr6xnf/image.jpg
Dati i limiti di budget non credo di poter andare su un BR1300MI.
A questo punto se dovessi restare su APC dovrei andare sul BX1400.
Mi sembra di capire che la BX è la serie entry-level di APC.
Conviene stare sulla entry-level di APC, o conviene prendre qualcosa di medio/alto di altri brand ?
bagnino89
18-01-2021, 12:29
Dati i limiti di budget non credo di poter andare su un BR1300MI.
A questo punto se dovessi restare su APC dovrei andare sul BX1400.
Mi sembra di capire che la BX è la serie entry-level di APC.
Conviene stare sulla entry-level di APC, o conviene prendre qualcosa di medio/alto di altri brand ?
Occhio alla BX perché ho letto che non si può sostituire la batteria...
parisisalvo
18-01-2021, 12:38
Occhio alla BX perché ho letto che non si può sostituire la batteria...
Ho effettuato una veloce ricerca e ho trovato che, come dici tu, è piuttosto macchinoso : plastiche ad incastro che rendono la sostituzione non semplicissima (col rischio di rompere la plastica del frontalino).
Questo è un punto che reputo importante, escluderei a questo punto il BX.
Katsaros
18-01-2021, 13:02
Dati i limiti di budget non credo di poter andare su un BR1300MI.Il budget è quindi sui 250€, perciò non avrei dubbi a rimanere sulla tua scelta originaria CP1300EPFCLCD. Come detto nell'altro thread, chiuso, ho il CP900EPFCLCD con soddisfazione da più di 5 anni. Anche se il CP1300EPFCLCD come tanti altri simili (APC compresi) ha due batterie in serie, che a lungo termine può essere un handicap per via della diversa resistenza interna e conseguente scarica diseguale.
Ginopilot
18-01-2021, 13:31
BR900MI è sottodimensionato, al limite per i consumi che hai proposto
https://i.postimg.cc/05Lr6xnf/image.jpg
Non direi, a meno che non voglia continuare a giocare con il blackout
Ulisse XXXI
18-01-2021, 14:21
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un aiuto per la scelta di un nuovo UPS Pure Sine Wave.
Ho misurato il mio carico attuale (i7-2700k / 4x4gb / 1060 6gb / monitor 27") con un misuratore di potenza :
- 120 watt idle
- 330 watt full load
Entro l'anno vorrei passare a un 5900x (2x16gb) e una 3060.
Per il full load, ottengo questa stima :
https://i.imgur.com/GbFUlEd.png
In idle immagino sarà intorno ai 200watt.
Al momento avevo selezionato:
- Atlantis HostPower HP1502 / HP1102
- CyberPower CP1300EPFCLCD / CP900EPFCLCD
- Tecnoware EXA PLUS 1500 / 1000
- ADJ Server 1000/2000
Consigli?Impossibile 200w in idle il 5900 con la 3060ti consuma tra i 450 e i 500w
Un 550w ti basta
Come ups se devi aggiungere anche il monitor nn andrei oltre i 1200va e sono già tanti
Con
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Katsaros
18-01-2021, 14:21
Con i 500W e passa mentre gioca con 5900x+3060 +monitor (almeno) deve fare shutdown immediato, altrimenti non gli dura manco 2 min. La curva di runtime vale poi con ups nuovo e a batteria nuova, in condizioni ottimali, non certo dopo 3-4 anni. Prendere un ups per farlo poi funzionare all'estremità della curva, mi pare una scelta alquanto infelice.
Ulisse XXXI
18-01-2021, 14:23
Con i 500W e passa mentre gioca con 5900x+3060 +monitor (almeno) deve fare shutdown immediato, altrimenti non gli dura manco 2 min. La curva di runtime vale poi con ups nuovo e a batteria nuova, in condizioni ottimali, non certo dopo 3-4 anni. Prendere un ups per farlo poi funzionare all'estremità della curva, mi pare una scelta alquanto infelice.A parte per gaming un 5900 é alquanto inutile basta un 5600x e Cmq nn so a chi stai rispondendo ma con un 1200va ci rientra abbastanza bene x avere anche il tempo necessario per spengerlo
Nn importa avere 10 minuti ne bastano 3
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Katsaros
18-01-2021, 14:43
Non a te, evidentemente (abbiamo risposto nello stesso momento, guarda l'orario) in ogni caso si parlava di un 900VA che arriva a 2 min se va bene
Ulisse XXXI
18-01-2021, 14:57
Non a te, evidentemente (abbiamo risposto nello stesso momento, guarda l'orario) in ogni caso si parlava di un 900VA che arriva a 2 min se va beneUn 900va sono circa 540w con il monitor é un po preciso
Io metterei almeno un 1000va o anche meglio un 1200va casomai volesse collegarci altro al UPS almeno ha un po di margine
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Katsaros
18-01-2021, 15:06
meglio un 1200va casomai volesse collegarci altro al UPS almeno ha un po di margineappunto quello che dicevo, oltre al fatto che due blackout con quella curva di scarica e ciao ciao batteria, mai farla scaricare completamente
parisisalvo
18-01-2021, 16:46
Impossibile 200w in idle il 5900 con la 3060ti consuma tra i 450 e i 500w
Un 550w ti basta
Come ups se devi aggiungere anche il monitor nn andrei oltre i 1200va e sono già tanti
Con
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Se fossimo sui 500watt, secondo le specifiche APC dovrebbe stare sui 3 minuti:
https://i.imgur.com/9jAOT9y.png
Voglio dire, non è malaccio?
Dovrei avere un black-out quando sono in FULL LOAD e anche se fosse avrei 3 minuti per spegnere.
Tuttavia la stima è a batterie nuove...dopo 2 anni probabilmente sarei costretto a cambiarle anche se funzionanti all'80%.
Ginopilot
18-01-2021, 17:46
Se fossimo sui 500watt, secondo le specifiche APC dovrebbe stare sui 3 minuti:
https://i.imgur.com/9jAOT9y.png
Voglio dire, non è malaccio?
Dovrei avere un black-out quando sono in FULL LOAD e anche se fosse avrei 3 minuti per spegnere.
Tuttavia la stima è a batterie nuove...dopo 2 anni probabilmente sarei costretto a cambiarle anche se funzionanti all'80%.
Esatto, oltretutto puoi dirgli di andare in sospensione automaticamente.
Scusate ragazzi, è possibile ( e consigliato?) collegare tutti i carichi alla stessa uscita dello ups (tramite ciabatta)? O sarebbe meglio distribuirli sulle varie uscite a disposizione? Lo chiedo perché in questo caso devo modificare qualche cavo, viceversa con la schuko riesco a fare tutto piu velocemente. Grazie
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
monster.fx
26-01-2021, 12:38
Ragazzi chiedo un consiglio sperando di non andare OT.
Devo ordinare le batterie per i miei 2 APC.Conoscete lo store ElcoTeam? Avete mai acquistato? È affidabile?
Grazie.
Apparecchi:
RPi4(Alimentatore da 5.1V 3A)
Echo Dot(Alimentatore da 15W)
DAC(Alimentatore da 5V 3A che sicuro nemmeno usa)
Switch ottico(Alimentatore da 5V 1A)
Edifier R2000DB(non saprei)
TV(devo cambiarla quindi bo, un QLED da 55 forse)
Penso basta
Situazione:
nel 99% dei casi quando si toglie la corrente è questione di una pernacchia per darti fastidio, blackout veri e propri sono cosa rara.
Richiesta:
Spendere il meno possibile per evitare che un saltino del cacchio che per lo più è sotto 30 secondi mi spenga il tutto, credo che il consumo sia estremamente limitato (posso escludere le casse alla peggio).
Vorrei batterie sostituibili unica richiesta, non mi piacciono i prodotti totalmente usa e getta, per il resto al massimo conosco il marchio APC ma sono aperto ad altro.
Katsaros
28-01-2021, 07:00
TV(devo cambiarla quindi bo, un QLED da 55 forse)
credo che il consumo sia estremamente limitato (posso escludere le casse alla peggio).Mica tanto... i TV moderni consumano, es. il QLED QE55Q80T (2020) assorbe 154W in media, 235W massimi; idem gli oled etc.
Spendere meno possibile... comincia a vedere qui ad es.: https://www.apc.com/shop/it/it/tools/ups_selector/home/load
alcar100
28-01-2021, 08:15
Prezzi assurdi in APC: per prendere un UPS con uscita a sinusoide pura ci vogliono almeno 500€. A me sembra un'esagerazione!
Ginopilot
28-01-2021, 08:18
Apparecchi:
RPi4(Alimentatore da 5.1V 3A)
Echo Dot(Alimentatore da 15W)
DAC(Alimentatore da 5V 3A che sicuro nemmeno usa)
Switch ottico(Alimentatore da 5V 1A)
Edifier R2000DB(non saprei)
TV(devo cambiarla quindi bo, un QLED da 55 forse)
Penso basta
Situazione:
nel 99% dei casi quando si toglie la corrente è questione di una pernacchia per darti fastidio, blackout veri e propri sono cosa rara.
Richiesta:
Spendere il meno possibile per evitare che un saltino del cacchio che per lo più è sotto 30 secondi mi spenga il tutto, credo che il consumo sia estremamente limitato (posso escludere le casse alla peggio).
Vorrei batterie sostituibili unica richiesta, non mi piacciono i prodotti totalmente usa e getta, per il resto al massimo conosco il marchio APC ma sono aperto ad altro.
Sotto i 1000VA dovresti starci tranquillo, niente tecnologie particolari, deve proteggere dagli sbalzi ed evitare spegnimenti improvvisi, non devi usarli durante un blackout. Al limite metti tutto in standby se il blackout si prolunga.
Ginopilot
28-01-2021, 08:18
Prezzi assurdi in APC: per prendere un UPS con uscita a sinusoide pura ci vogliono almeno 500€. A me sembra un'esagerazione!
L'esagerazione e' prendere un sinusoidale pura.
Pensavo le TV moderne consumassero un po' meno (ma il consumo massimo penso proprio sia con una luminosità che mai uno va a mettere), però essendo solo quella TV e robetta di pochi watt, oltre alle casse che non saprei il consumo ma come detto potrei anche escludere...non dovrebbe bastare qualcosa tra 500 e 700VA addirittura?
Buonasera, visto che il topic ultimamente mi pare abbastanza ringarzullito, ne approfitto per chiedere consiglio.
Vorrei prendere un UPS a cui collegare: PC (in firma, ma con un margine futuro ovviamente), nas (synology, non autocostruito), 2 monitor 27'', dock hdd, switch, e amplificatore piccolino da scrivania.
Che rimangano accesi (per il tempo necessario a spegnere, niente di che), mi interessa solo il nas, il pc, un monitor e il dock hdd per ovvi motivi, il resto basta che sia protetto.
Avevo pensato al PowerWalker VI 1000 CSW perché è l'unico con sinusoidale pura ad un prezzo decente, ma ho letto + di una volta che non è così di vitale importanza la pura, quindi accetto tranquillamente consigli su altri modelli "impuri" e forse più economici, basta che svolgano bene il loro lavoro.
Non conosco la fama dei PowerWalker, ma quella degli APC sì, quindi nel caso starei su quest'ultimo marchio.
Grazie!
supertopix
29-01-2021, 00:28
ringarzullito
Intendi: ringalluzzito?
Ulisse XXXI
29-01-2021, 01:00
Buonasera, visto che il topic ultimamente mi pare abbastanza ringarzullito, ne approfitto per chiedere consiglio.
Vorrei prendere un UPS a cui collegare: PC (in firma, ma con un margine futuro ovviamente), nas (synology, non autocostruito), 2 monitor 27'', dock hdd, switch, e amplificatore piccolino da scrivania.
Che rimangano accesi (per il tempo necessario a spegnere, niente di che), mi interessa solo il nas, il pc, un monitor e il dock hdd per ovvi motivi, il resto basta che sia protetto.
Avevo pensato al PowerWalker VI 1000 CSW perché è l'unico con sinusoidale pura ad un prezzo decente, ma ho letto + di una volta che non è così di vitale importanza la pura, quindi accetto tranquillamente consigli su altri modelli "impuri" e forse più economici, basta che svolgano bene il loro lavoro.
Non conosco la fama dei PowerWalker, ma quella degli APC sì, quindi nel caso starei su quest'ultimo marchio.
Grazie!L onda pura ha senso se hai un psu con pfc attivo
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ginopilot
29-01-2021, 08:18
L onda pura ha senso se hai un psu con pfc attivo
Neanche. Tutti oggi sono con pfc attivo, forse anche i cinesi da 20 euro.
alcar100
29-01-2021, 09:37
Neanche. Tutti oggi sono con pfc attivo, forse anche i cinesi da 20 euro.
Gino, allora pensi che è esagerato prendere un u.p.s. con onda pura? Per quali componenti è stato pensato?
Gino, allora pensi che è esagerato prendere un u.p.s. con onda pura? Per quali componenti è stato pensato?
da quanto ho letto, solo per apparecchiature scientifiche, mediche o audio molto sensibili
Intendi: ringalluzzito?
Ecco perché mi suonava strano mentre lo scrivevo, ho invertito un po' di lettere a caso :asd:
L onda pura ha senso se hai un psu con pfc attivo
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Neanche. Tutti oggi sono con pfc attivo, forse anche i cinesi da 20 euro.
da quanto ho letto, solo per apparecchiature scientifiche, mediche o audio molto sensibili
Ok, mi confermate quello che avevo immaginato e letto un po' in giro (anche in questo topic).
A parte questo, tenendo presente il contesto di cui vi parlavo, cosa mi suggerireste? Oltre al powerwalker avevo pensato ad un APC BX950UI.
alcar100
29-01-2021, 14:26
A parte questo, tenendo presente il contesto di cui vi parlavo, cosa mi suggerireste? Oltre al powerwalker avevo pensato ad un APC BX950UI.
Io ho questo da 6-7 anni e va ancora bene!
Atlantis Land A03-HP851 HostPower Line Interactive SineWave UPS 850VA/480W
Ginopilot
29-01-2021, 15:27
Io ho questo da 6-7 anni e va ancora bene!
Atlantis Land A03-HP851 HostPower Line Interactive SineWave UPS 850VA/480W
Hai ancora un Atlantis land che funziona? Quante batterie hai cambiato?
hellfish
29-01-2021, 20:05
Ciao,
mi aggiungo anche io per un consiglio.
Devo collegare un NAS Synology (consumo massimo 100w) un modem router e alcune ipcam. Quindi non necessito di grandi potenze.
Ho consultato l'elenco delle compatibilità sul sito Synology ma non mi sembra molto aggiornato (tanti modelli da molto sul mercato).
Vorrei qualcosa di "moderno" e che abbia le seguenti caratteristiche:
- sinusoide pura
- silenzioso (importante)
- presa usb da collegare al NAS per input spegnimento in sicurezza
- Batteria sostituibile
Grazie a tutti.
alcar100
29-01-2021, 20:54
Hai ancora un Atlantis land che funziona? Quante batterie hai cambiato?
Ne ho cambiato 4 in 6 anni. Ma non penso che quelle batterie durano più di 1 anno.
Ginopilot
29-01-2021, 21:02
Ne ho cambiato 4 in 6 anni. Ma non penso che quelle batterie durano più di 1 anno.
Se non sono batterie usate comprate usate che scarichi più volte al mese, direi che ti ha distrutto delle batterie in tempi da record.
alcar100
29-01-2021, 21:52
Se non sono batterie usate comprate usate che scarichi più volte al mese, direi che ti ha distrutto delle batterie in tempi da record.
Sara stato allora l'Atlantis, ma ancora fa il suo lavoro, mi dispiace buttarlo!
Se non sono batterie usate comprate usate che scarichi più volte al mese, direi che ti ha distrutto delle batterie in tempi da record.
quoto, quella del mio UPS è li da non so quanti anni... così a occhio direi 4-5:D
Ragazzi, ho contattato APC per chiedere info sulle differenze fra il BX950UI ed il BX950MI ed è venuto fuori il fatto che voglia proteggere pure il nas synology.
Mi ha risposto il tecnico dicendo che i nas synology sono apparati abbastanza sensibili che normalmente devono essere protetti con Smart-ups e non con back-ups (come sarebbe il BX).
Solo che il più "scrauso" degli smart (420VA) costa + di 250€.
Avete esperienze in merito? E' davvero necessario prendere un affare del genere?
Mi serve principalmente per quello...
Inoltre mi diceva che non posso collegarci nessuna ciabatta, neanche una semplice a 2 spine... Quello lo posso pure capire anche se mi sembra esagerato se il carico è basso.
Ulisse XXXI
03-02-2021, 00:06
Ragazzi, ho contattato APC per chiedere info sulle differenze fra il BX950UI ed il BX950MI ed è venuto fuori il fatto che voglia proteggere pure il nas synology.
Mi ha risposto il tecnico dicendo che i nas synology sono apparati abbastanza sensibili che normalmente devono essere protetti con Smart-ups e non con back-ups (come sarebbe il BX).
Solo che il più "scrauso" degli smart (420VA) costa + di 250€.
Avete esperienze in merito? E' davvero necessario prendere un affare del genere?
Mi serve principalmente per quello...
Inoltre mi diceva che non posso collegarci nessuna ciabatta, neanche una semplice a 2 spine... Quello lo posso pure capire anche se mi sembra esagerato se il carico è basso.Un online per un nas?
Mi sembra strano
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Gli smart ups APC sono semplicemente a onda pura (anche line-interactive!).
E' davvero necessario prendere un affare del genere?
Ci sono paginate di discussioni in merito: gli ups a onda pura sarebbero raccomandati con gli alimentatori a PFC attivo (oggi quasi tutti), ma nessuno sa della loro effettiva necessità perché i guasti con ups a onda approssimata sono estremamente rari e la causa difficilmente verificabile.
Inoltre mi diceva che non posso collegarci nessuna ciabatta, neanche una semplice a 2 spine... Quello lo posso pure capire anche se mi sembra esagerato se il carico è basso.
Questo vorrei capirlo anch'io. Se ups e ciabatta supportano il carico non vedo motivi per non permettere il collegamento :boh:
Katsaros
04-02-2021, 08:03
Gli smart ups APC sono semplicemente a onda puraFalso. Questo ad es. è quello a cui si riferiva AEgYpT, ha uscita con approssimazione a gradini:
https://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Smart-UPS-SC-420-VA-230-V/P-SC420I
Mi ha risposto il tecnico dicendo che i nas synology sono apparati abbastanza sensibili che normalmente devono essere protetti con Smart-ups e non con back-ups (come sarebbe il BX). Solo che il più "scrauso" degli smart (420VA) costa + di 250€.Occhio che l'APC SC420I è roba vecchia, ha solo interfaccia seriale, quindi col Synology non te ne fai niente. Serve almeno la USB.
Ginopilot
04-02-2021, 09:45
Questo vorrei capirlo anch'io. Se ups e ciabatta supportano il carico non vedo motivi per non permettere il collegamento :boh:
Dipende come solo fatti internamente i collegamenti delle prese posteriori dell'ups. Se sono tutte collegate tra loro con fili di stessa sezione di quelli che vanno alla scheda, come immagino in tutti gli ups soho, puoi mettere una ciabatta, non cambia nulla. E' solo una questione di sicurezza.
Se invece ogni presa e' collegata alla scheda, i cavi potrebbero non essere dimensionati per reggere il carico massimo.
Dipende come solo fatti internamente i collegamenti delle prese posteriori dell'ups.
Davo per scontato che ogni uscita potesse sempre supportare il carico massimo, infatti non ho mai visto indicazioni in merito...
Falso. Questo ad es. è quello a cui si riferiva AEgYpT, ha uscita con approssimazione a gradini:
https://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Smart-UPS-SC-420-VA-230-V/P-SC420I
Sì, scusate, tuttavia tutte le linee più recenti (>5 anni) dovrebbero essere a onda pura.
Grazie a tutti per le interessanti risposte. Il 420 non avevo intenzione di prenderlo (anche perché sarebbe insufficiente o comunque al limite), era solo un esempio dei costi.
Per la questione delle prese, anche fossero indipendenti (e quindi non supportassero tutte il carico massimo), penso di poter tranquillamente collegare una piccola ciabatta che comprenda roba misera tipo una lampada, una dock station e uno switch (per comodità più che altro, non perché abbia bisogno di salvare la lampadina). Ovvio che al pc magari gliene lascio una dedicata.
Comunque a giudicare dai vostri commenti mi pare stiate confermando ciò che immaginavo, ossia che il tecnico che ha risposto non avesse proprio torto, ma magari sia stato un po' troppo "teorico".
Beh dal loro punto di vista un approccio prudenziale para sempre il fondoschiena, non si sa mai ^^
Alhazred
05-02-2021, 11:08
In ufficio è appena saltata la corrente e la contabile è andata in palla perché si è persa il lavoro che stava svolgendo.
Per non vederla più così stiamo pensando di prendere un UPS che le permetta di avere il tempo di salvare il lavoro.
Cosa collegheremmo all'UPS?
- PC attuale: i5 2xxx (non mi ricordo il modello preciso) con scheda video integrata, ma siamo in procinto di acquistarne uno nuovo, avrà sempre la scheda video integrata, sarà un PC senza pretese di chissà che prestazioni, è un PC da ufficio.
- Monitor LCD
- Stampante multifunzione HP PageWide Pro 477dw MFP (questa giusto per proteggerla, se si spegne pazienza, stampiamo quando torna la corrente)
Diciamo che un 5 minuti di autonomia, in previsione di degrado delle batterie e futuri upgrade, potrebbero essere sufficienti.
Su che prodotto dovremmo orientarci? E sotto quanti VA non dovremmo andare?
Vedo in vendita su siti famosi degli UPS 1500VA a 100 euro, ma suppongo siano delle zozzerie.
Cosa collegheremmo all'UPS?
- PC attuale: i5 2xxx (non mi ricordo il modello preciso) con scheda video integrata, ma siamo in procinto di acquistarne uno nuovo, avrà sempre la scheda video integrata, sarà un PC senza pretese di chissà che prestazioni, è un PC da ufficio.
- Monitor LCD
- Stampante multifunzione HP PageWide Pro 477dw MFP (questa giusto per proteggerla, se si spegne pazienza, stampiamo quando torna la corrente)
la stampante non collegatela sotto UPS altrimenti quando parte o scalda il fusore rischiate che l'UPS si incazzi
Alhazred
05-02-2021, 14:53
la stampante non collegatela sotto UPS altrimenti quando parte o scalda il fusore rischiate che l'UPS si incazzi
E' una inkjet, vale ugualmente per qualche altro motivo il consiglio di non collegarla all'ups o per ina inkjet si può fare?
Ulisse XXXI
06-02-2021, 13:08
E' una inkjet, vale ugualmente per qualche altro motivo il consiglio di non collegarla all'ups o per ina inkjet si può fare?Basta che nn sia una laser
Però nn ha senso lo stesso di solito le stampanti sono dei muli e i blackout nn le danneggiano
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Alhazred
06-02-2021, 20:27
Basta che nn sia una laser
Però nn ha senso lo stesso di solito le stampanti sono dei muli e i blackout nn le danneggiano
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Capisco.
Per quanto riguarda l'UPS su cosa dovremmo orientarci?
ciao ragazzi sapreste consigliarmi un buon ups per il mio sistema in firma?
Lascio un feedback sul PowerWalker VI 2000 CW IEC ( https://powerwalker.com/?page=product&item=10121104&lang=en ).
Anche questo come l'altro della stessa serie che avevo comprato in precedenza ( PowerWalker VI 1500 CW IEC ) nessun ronzio e nessun odore di plastiche\bruciato. Ottimo.
I tempo di backup sullo stesso carico è doppio rispetto al precedente modello.
2.2A ancora non ho ben capito a quanti Watt corrispondano, ma lo stesso carico su altri UPS mi segna intorno ai 520W.
PowerWalker VI 1500\1050 CW IEC:
https://i.imgur.com/J9DtN7j.png
PowerWalker VI 2000\1400 CW IEC:
https://i.imgur.com/GqL3m1H.png
Simulando un blackout, non so perchè in modalità batteria aumenta leggermente il carico espresso in A:
https://i.imgur.com/GZeft8v.png
Comunque l'UPS si comporta bene, dopo 6 minuti cronomentrati ancora c'erano 18 minuti di autonomia circa rimasti e la batteria intorno agli 80%.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Aggiungo anche l'ottima assistenza Powerwalker fino ad ora.
Hanno sempre risposto rapidamente ad ogni richiesta specificandomi anche la data di fabbricazione dell'UPS su base numero seriale (giusto per scongiurare le batterie fossero rimaste troppo all'interno dal momento della messa in commercio)
Ciao
hai per caso verificato come sono sistemate le batterie all'interno? Il modello CSW permette di estrarle rapidamente; non riesco a trovare in rete video o immagini del IV CW.
Ragazzi, con un ali da 750W e in previsione di prendere in futuro anche una RTX 3090 dovrei prendere un UPS da 1600, un Eaton Eco 1200 (che ha potenza dichiarata Potenza (VA/Watt): 1200/750) sarebbe troppo poco?
Mi consigliate delle batterie per sostituire quelle nel mio apc smt 1000?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Ciao
hai per caso verificato come sono sistemate le batterie all'interno? Il modello CSW permette di estrarle rapidamente; non riesco a trovare in rete video o immagini del IV CW.
Credo si debba svitare ed aprirlo.
L'assistenza comunque ti può spiegare nel dettaglio.
chemiometria
07-03-2021, 22:22
Buonasera a tutti,
Avrei bisogno di un aiuto per la scelta di un nuovo UPS da inserire in un rack contenete:
- Modem
- Switch di rete PoE
- NVR con telecamere
- 2 NAS Synology
con un carico misurato massimo di 330 Watt.
La necessità è che l’UPS riesca a tenere acceso il tutto per alcuni minuti oltre al tempo necessario per spegnere (il modem fa anche da centralino VoiP e vorrei poter chiudere un’eventuale telefonata senza dover riattaccare).
Al momento avevo selezionato questi dopo aver letto un po’ in giro
- APC Smart-UPS SMC SmartConnect - SMC1000I-2UC
- CyberPower PR1000ELCDRT2U - AC 1000 VA 900 W
- CyberPower OR1500ELCDRM1U - AC 1500 VA 900 W
Ma accetto tranquillamente consigli su qualsiasi altra marca o modello basta che svolgano bene il loro lavoro; come ho letto in questo forum, qualche messaggi indietro, “non serve una Ferrari per poi tenerla in garage o fare solo la spesa”.
Grazie a tutti.
Se il massimo assorbimento che hai sono 330W, puoi prendere un ups anche molto più piccolo. Con quelli che hai elencato hai qualche ora di autonomia...
Io ho un APC da 500va col quale alimento nas, router, switch Poe e 3 ipcam. Ho quasi 30 minuti di autonomia.
javiersousa
08-03-2021, 10:24
Ragazzi, io ho un Riello sinusoidale online che attiva spesso la ventolina e da molto fastidio poichè ce l'ho vicino al pc, chiedo consiglio su quale prendere simile al mio magari non online (penso siano meno fastidiosi).....grazie.
I Cyberpower sono ottimi.
Stavoo guardando il CP1300EPFCLCD che é un line interattive ad onda sinusoidale pura
I Cyberpower sono ottimi.
Stavoo guardando il CP1300EPFCLCD che é un line interattive ad onda sinusoidale pura
che però abbiamo detto essere inutile per uso domestico, tanto vale investire in più batteria se si vuole spendere di più
javiersousa
08-03-2021, 13:21
I Cyberpower sono ottimi.
Stavoo guardando il CP1300EPFCLCD che é un line interattive ad onda sinusoidale pura
Ma è dotato di ventole? fa casino come il mio che ho citato nel post sopra il tuo?
che però abbiamo detto essere inutile per uso domestico, tanto vale investire in più batteria se si vuole spendere di più
Inutile per quale motivo?
Se hai un alimentatore con pfc attivo, sei obbligato a prendere un ups ad onda sinusoidale pura. E per quel che costa un Cyberpower, a pari qualità non trovi molto altro...
Ma è dotato di ventole? fa casino come il mio che ho citato nel post sopra il tuo?
Non so perché ancora non l'ho preso. Ma da quanto ho letto, la ventola dovrebbe accendersi solo quando interviene l'ups ovvero quando va via la luce o quando interviene come avr
javiersousa
08-03-2021, 20:23
Non so perché ancora non l'ho preso. Ma da quanto ho letto, la ventola dovrebbe accendersi solo quando interviene l'ups ovvero quando va via la luce o quando interviene come avr
Ottimo, come prodotto è valido rispetto a marche più blasonate?
Ottimo, come prodotto è valido rispetto a marche più blasonate?
Per quanto ho letto online, direi che è un ottimo prodotto.
chemiometria
08-03-2021, 22:22
Se il massimo assorbimento che hai sono 330W, puoi prendere un ups anche molto più piccolo. Con quelli che hai elencato hai qualche ora di autonomia...
Io ho un APC da 500va col quale alimento nas, router, switch Poe e 3 ipcam. Ho quasi 30 minuti di autonomia.
Ero indirizzato su un 1000VA perchè sono previsti degli aggiornamneti ed implementazioni future, che però ora non riesco a quantificare, sulla videosorveglianza e sul lato NAS.
Inoltre, sono costretto, per motivi di spazio, al form factor per rack.
FedeITA01
09-03-2021, 09:47
Non so perché ancora non l'ho preso. Ma da quanto ho letto, la ventola dovrebbe accendersi solo quando interviene l'ups ovvero quando va via la luce o quando interviene come avr
Io ho un CP1500EPFCLCD dal 2014 e funziona ancora perfettamente. Non ho ancora sostituito le batterie e ancora tengono. Confermo che la ventola si accende solo quando interviene.
Ginopilot
09-03-2021, 10:56
Sembra mi sia morto uno dei BX700. Appena acceso comincia a fare un "clac-clac" ad intervalli pressoché' regolari e dopo un 5-10 secondi comincia ad emettere un brusio e subito dopo a fischiare per sovraccarico, nonostante non ci sia nulla attaccato. La batteria naturalmente non c'entra.
wireless
09-03-2021, 17:59
Ciao a tutti
Ho bisogno di voi per un paio di info.
La prima: ho un apc 650, non trovo piu il cavo rj45-usb per attaccarlo ad un pc... La domanda è: devo ricomprarlo o posso usare un cavo ethernet (sempre da attaccare al pc)?
La seconda. Ho un altro apc 650 che ogni tanto fa clac clac 3 volte e un paio di volte entra in funzione anche se la corrente non è saltata... Per pochi secondi, mi è venuto un dubbio leggendo il post prima di questo. Sta morendo? La batteria è nuova.
Aiuto!
Ginopilot
09-03-2021, 22:37
Ciao a tutti
Ho bisogno di voi per un paio di info.
La prima: ho un apc 650, non trovo piu il cavo rj45-usb per attaccarlo ad un pc... La domanda è: devo ricomprarlo o posso usare un cavo ethernet (sempre da attaccare al pc)?
La seconda. Ho un altro apc 650 che ogni tanto fa clac clac 3 volte e un paio di volte entra in funzione anche se la corrente non è saltata... Per pochi secondi, mi è venuto un dubbio leggendo il post prima di questo. Sta morendo? La batteria è nuova.
Aiuto!
Devi controllare come è impostata la sensibilità per le oscillazioni di tensione
non trovo piu il cavo rj45-usb per attaccarlo ad un pc... La domanda è: devo ricomprarlo o posso usare un cavo ethernet (sempre da attaccare al pc)?
Anche se il connettore è un RJ45, lo standard è USB. Non credo ci possa fare molto con un cavo ethernet...
Ginopilot
10-03-2021, 07:24
Anche se il connettore è un RJ45, lo standard è USB. Non credo ci possa fare molto con un cavo ethernet...
Si fa prima a crimpare un cavo usb.
Lolindir
10-03-2021, 10:10
Ciao a tutti :]
Potreste consigliarmi un UPS per la mia configurazione?
La mia necessita' è 30 minuti di autonomia. Budget 150-200.
Grazie in anticipo :]
HP 15.4'' dv6 Pavillion i7 / 16Gb RAM ddr3 / SSD 1Tb
Monitor AOC 27'' AOC I2757FM
Upgrade previsto (tra 1 anno):
secondo monitor 27'' + casse attive Edifier R1280T
wireless
10-03-2021, 13:09
Si fa prima a crimpare un cavo usb.
è quello che ho provato a fare, salve poi scoprire che:
a - il connettore sull'APC UPS 650 CS è rj50 e non rj45, e la mia crimpatrice è rj45, sob
b - ci sono diagrammi molto diversi in rete, quale è quello giusto?
Il cavo dovrebbe essere per me questo 940-0127b, esiste anche la variante 940-0127E, non si capisce se è rj50 o 45 (su ebay scrivono rj50/45...)
appena scopro bene il tutto spero di ricordami di metterlo qui.
Lorenzoz
10-03-2021, 18:32
Ciao, la batteria del BX700 che ho da giugno 2017 mi sa che regge più poco.
Ho provato a misurare sotto carico e mi dà 11.84v, è da cambiare corretto?
Dovrebbe essere un pochino più su di 12v o sbaglio?
Nel caso mi stavo orientando verso delle Yuasa, ci sono tanti modelli da 12v/7a avete dei consigli? SW280? altre?
Sent from my PH-1 using Tapatalk
wireless
11-03-2021, 09:26
Ciao,
ho contattato APC per il cavo (sul sito tra l'altro dice che te lo mandano gratis se lo richiedi, ma non specifica che solo per alcuni modelli e non so quali...).
Mi hanno detto di comprare questo:
https://www.apc.com/shop/it/it/products/Cavo-di-comunicazione-UPS-Simple-Signalling-USB-RJ45/P-AP9827
quando tornerà disponibile.
Considerando il costo vergognoso, lo comprerò su altri canali o provo a farlo io... solo che non capisco veramente se è rj45 o rj50 e come crimpare il cavo usb o se posso comprare cavi analoghi dei lettori ottici della zebra (che dalla figura sembra che usano i fili messi in modo diverso, sob.
wireless
11-03-2021, 09:35
questo è lo schema corretto da quel che ho capito, ma non mi torna perché le foto che si vedono in giro sembrano diversi, cioè un cavo ogni 2 "buchi" del jack rj50. invece in calce, levando la terra, sono agli estremi...
https://www.pinterest.com/pin/830069775063815209/
La terra è facoltativa, ovvero se il cavo usb non la ha (sarebbe la guaina metallica che lo protegge internamente) si può omettere... da quel che ho capito. Non so però se, avendolo nel mio caso, come lo gestisco (infilarlo nel jack è un casino...)
AP9827 cable for CS500
------------
RJxx end (looking AGAINST the connector,numbering reversed):
------
| -- 1 - green - USB 3 - USB+
| -- 2 - white - USB 2 - USB-
| -- 3
_| -- 4 - black - usb 4 - GND
| | -- 5
|_| -- 6
| -- 7 - brown - shield
| -- 8
| -- 9
| -- 10 - red - usb 1 - +5V
------
USB end (looking against the connector):
-----
| | |
| X| | 1 - red - +5V
| | |
| X| | 2 - white - USB-
| | |
| X| | 3 - green - USB+
| | |
| X| | 4 - black - GND
| | |
----- shield - brown - SHIELD
Katsaros
11-03-2021, 09:46
Vai su Amzn, ne trovi a iosa già fatti a meno della metà (20-30€):
StarTech USBUPS06, KonnectIT AP9827, Letotech...
https://i.postimg.cc/3yZG8r3v/51w3yqa-Vy3-L-AC-SL1000.jpg (https://postimg.cc/3yZG8r3v)
wireless
11-03-2021, 10:04
li ho visti, ma 30 euro per un cavo usb che costa, a dir tanto, 10 e una modifica che si può fare con una crimpatrice da 15 euro...
Ginopilot
11-03-2021, 10:52
li ho visti, ma 30 euro per un cavo usb che costa, a dir tanto, 10 e una modifica che si può fare con una crimpatrice da 15 euro...
Visto che usa i pin estremi, ti tocca usare proprio un rj50. Ma se non hai una pinza adatta, ti conviene cercare un cavo gia' fatto.
Katsaros
11-03-2021, 11:18
li ho visti, ma 30 euro per un cavo usb che costa, a dir tanto, 10 e una modifica che si può fare con una crimpatrice da 15 euro......e non sarà comunque come l'originale che ha anche le ferriti...
15 la crimpatrice, 6 per alcuni RJ50 + € cavo... boh non avrei dubbi a prendere il Letotech a 28 che sembra l'originale,
con tanto di scritta "Shuttle-C USB Revision 2.0" sulla guaina, esattamente come quello che esce dal mio Back-UPS ES 700...
wireless
11-03-2021, 12:47
...e non sarà comunque come l'originale che ha anche le ferriti...
15 la crimpatrice, 6 per alcuni RJ50 + € cavo... boh non avrei dubbi a prendere il Letotech a 28 che sembra l'originale,
con tanto di scritta "Shuttle-C USB Revision 2.0" sulla guaina, esattamente come quello che esce dal mio Back-UPS ES 700...
occhio, ho visto il Letotech, quello è un cavo per i lettori a barcode o per i ruoter/switch. Se vedi l'estremità rj50, ci sono nel jack molti più fili (mappati chissà come).
A me ne servirebbero 3 in realtà, quindi forse l'acquisto della crimpatrice etc ha senso, anche se farlo casalingo presenta sempre dei rischi quindi alla fine pagherò l'obolo.
Katsaros
11-03-2021, 13:03
occhio, ho visto il Letotech, quello è un cavo per i lettori a barcode o per i ruoter/switch. Se vedi l'estremità rj50, ci sono nel jack molti più fili (mappati chissà come).Occhio che ti sei visto un altro prodotto. Infatti l'immagine di alcuni post fa viene proprio da "Original APC UPS USB cable AP9827, comunicazione cavo semplice Segnalamento NAS – Cavo USB a RJ45 RJ45 940 – 0127E" ... poi vedi tu.
wireless
11-03-2021, 13:09
hai ragione, grazie.
Sarebbe da capire quale è il migliore dei 3, il konnectIT viene tecnicamente dagli USA e sembra più rifinito nell'attacco rj50.
monster.fx
11-03-2021, 15:44
Rinnovo la mia domanda.
Qualcuno ha mai comprato da ElcoTeam? E' affidabile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.