PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 [134] 135 136 137 138 139

Paky
01-08-2022, 11:24
si anche quella è una spiegazione plausibile
il test non fa altro che forzare un assorbimento elevato per verificare che la batteria regga o sia da cambiare

domanda , perchè lo spegni accendi di continuo?
io non li ho mai spenti in vita mia

ovviamente ho dei modelli che in idle (con nessun utilizzatore collegato dietro) e a batteria carica con vanno oltre i 5W , che sono circa 44KWh annui
con le tariffe gonfiate del periodo parliamo di una decina di € all'anno

tho , spegnilo di notte , ma più volte al giorno mi sembra esagerato dai

comunque , io ti consiglio Fiamm o Yuasa , prima di 4-5 anni difficile le cambi

DMD
01-08-2022, 11:30
si anche quella è una spiegazione plausibile
il test non fa altro che forzare un assorbimento elevato per verificare che la batteria regga o sia da cambiare

domanda , perchè lo spegni accendi di continuo?
io non li ho mai spenti in vita mia

ovviamente ho dei modelli che in idle (con nessun utilizzatore collegato dietro) e a batteria carica con vanno oltre i 5W , che sono circa 44KWh annui
con le tariffe gonfiate del periodo parliamo di una decina di € all'anno

tho , spegnilo di notte , ma più volte al giorno mi sembra esagerato dai

comunque , io ti consiglio Fiamm o Yuasa , prima di 4-5 anni difficile le cambi
Lo spegnevo sempre convinto, cattiva convinzione, di evitare consumi inutili e per una sicurezza, ma le convinzioni cambiano dopo questa esperienza.
Grazie per il suggerimento delle marche, attualmente ho utilizzato una Unibat acquistata da Bep's, spero che duri non spegnendo più l'UPS.

espanico
04-08-2022, 18:33
Per quell'hardware, prendi semplicemente l'ups più economico che trovi.
Discorso differente se dovessi proteggere un pc.

senza badare a marche o altro? tipo facilità di ricambio batteria?

non avete nessun modello da consigliare?

gprimiceri
04-08-2022, 21:03
I consigli sono utili quando si richiede alta qualità, ossia quando si collega un pc particolarmente prestazionale. Altrimenti vai zemplicemente sul più economico che trovi al momento attuale. Il carico dell'hardware da te indicato è superfluo per qualsiasi UPS. A titolo esemplificativo: tra i più cari ci sono gli APC.

recluta
13-08-2022, 08:49
ciao a tutti, necessito di mettere un ups che "copra" i seguenti apparati:
Synology NAS 420+
HP Proliant ML350 G8 V2 ESXi 6.5
Firewall Sophos XG86
Patton gateway SN4112/JO/EUI
Router FritzBox 7590
Switch Netgear JGS516PE
Access Point TP-LINK TL-WA901ND

(i vari pc hanno già il loro ups APC)

Mi hanno detto di vedere eaton 5p 2200 con network card.

Voi che ne dite? Secondo me è l'hanno sparata alta per spendere....
grazie

Ginopilot
13-08-2022, 09:08
ciao a tutti, necessito di mettere un ups che "copra" i seguenti apparati:
Synology NAS 420+
HP Proliant ML350 G8 V2 ESXi 6.5
Firewall Sophos XG86
Patton gateway SN4112/JO/EUI
Router FritzBox 7590
Switch Netgear JGS516PE
Access Point TP-LINK TL-WA901ND

(i vari pc hanno già il loro ups APC)

Mi hanno detto di vedere eaton 5p 2200 con network card.

Voi che ne dite? Secondo me è l'hanno sparata alta per spendere....
grazie

Che stano miscuglio di roba pro/consumer.
L’unico che consuma un po’ è in server, per il resto poco o nulla. Basterà un 1000 massimo 1500, dipende dalla durata.

recluta
13-08-2022, 09:15
Che stano miscuglio di roba pro/consumer.
L’unico che consuma un po’ è in server, per il resto poco o nulla. Basterà un 1000 massimo 1500, dipende dalla durata.

si hai ragione, alcune cose erano già "in casa" ed ho preferito utilizzarle finché le esigenze non saranno diverse...

immaginavo che quello segnalato fosse sovradimensionato...
io ho sempre utilizzato APC, non conosco gli eaton..
grazie

gprimiceri
13-08-2022, 09:17
ciao a tutti, necessito di mettere un ups che "copra" i seguenti apparati:


copra... per quanto tempo?

recluta
13-08-2022, 09:18
copra... per quanto tempo?

diciamo una ventina di minuti, il tempo che si spenga tutto regolarmente

gprimiceri
13-08-2022, 09:21
Allora andrei ALMENO su qualcosa (https://amzn.eu/d/giN6oPr) del genere, versione da 2000VA

recluta
13-08-2022, 09:27
Allora andrei ALMENO su qualcosa (https://amzn.eu/d/giN6oPr) del genere, versione da 2000VA

ok grazie guardo subito!

ugo73
27-08-2022, 15:42
Ciao,
ho trovato un UPS APC con le seguenti caratteristiche:
Type UPS
Line interactive
Type de forme de l'onde
Sinusoïde

Volevo sapere in che fascia si trova e si tratta di un'onda sinusoidale pura o approssimata
Grazie
Ugo

gprimiceri
27-08-2022, 16:57
Nome del modello?

ugo73
27-08-2022, 17:00
Nome del modello?

APC Easy UPS Line-interactive
SMV 2000VA 230V with Network
Slot

Ugo

gprimiceri
27-08-2022, 19:04
Sí, onda sinusoidale pura

Ginopilot
28-08-2022, 18:23
2kVA? Vuoi continuare a giocare durante i blackout ?

kiwivda
30-08-2022, 07:43
Lascio un feedback per tutti quelli che sono incerti sui modelli PowerWalker, dopo alcuni mesi di utilizzo e svariati blackout e picchi di tensione posso dire che questo VI 3000RT LCD 3000VA - 2700W, è una bomba. Addirittura ha retto un blackout mentre giocavo senza che nemmeno me ne rendessi conto, solo quando sono tornato al desktop ho visto gli avvisi. Per 489 euro non si poteva chiedere di meglio e grazie a tutti per i consigli.

Ginopilot
30-08-2022, 08:08
Lascio un feedback per tutti quelli che sono incerti sui modelli PowerWalker, dopo alcuni mesi di utilizzo e svariati blackout e picchi di tensione posso dire che questo VI 3000RT LCD 3000VA - 2700W, è una bomba. Addirittura ha retto un blackout mentre giocavo senza che nemmeno me ne rendessi conto, solo quando sono tornato al desktop ho visto gli avvisi. Per 489 euro non si poteva chiedere di meglio e grazie a tutti per i consigli.

Per 500 euro di ups non potevi aspettarti di meno, con 3000VA ti regge anche un appartamento per un po' :sofico:

kiwivda
30-08-2022, 08:19
Per 500 euro di ups non potevi aspettarti di meno, con 3000VA ti regge anche un appartamento per un po' :sofico:

Si effettivamente è enorme :sofico: ma è sottile e si piazza con facilità, a parte i 32kg di peso. Ma se non fossi venuto a chiedere quà non l'avrei mai preso e per quella cifra non ci sono molte opzioni sul mercato con caratteristiche simili. Ancora grazie.

Krynor
04-09-2022, 14:43
Salve ragazzi, devo proteggere un computer in caso di blackout il tempo necessario per spegnerlo regolarmente (una manciata di minuti quindi).

Il pc in questione ha queste caratteristiche

AMD Ryzen 5600X
G.Skill 32 gb ddr4-3200
Kingston 1000 gb
Toshiba 1000 gb
Zotac Geforce 3060 ti 8GB
AsRock B550M phantom gaming 4
Coolermaster 600W Power 80+
Liquid cpu cooler castle 240 rgb
Ho due monitor connessi

Epyc come marca è affidabile? Stavo pensando al Quantum da 1500 VA

Giulio_P
05-09-2022, 16:25
ho comprato il seguente ups
Eaton 3S UPS 700VA
per proteggere i seguenti apparecchi:

nas ds218play 60w
Tp-Link Mc220L Media Converter 1000 1.5w
AVM FRITZ!Box 7590 AX Edition International 16w
TP-Link TL-SG105 Switch 5 Porte Gigabit

l'ho collegato alla rete per caricare le batterie 8 ore come e' scritto.

per lo spengimento automatico del nas in caso di mancanza di corrente, oltre ad abilitare l'opzione come descritto qua
https://kb.synology.com/en-global/DSM/tutorial/How_to_Choose_UPS
devo collegare il cavo usb fornito nella scatola dalla presa usb frontale accanto alle prese di rete al nas stesso? oppure questo passaggio non e' necessario?

purtroppo il pc e' da un'altra parte e non posso collegarlo a questo ups e dovro' prenderne un altro... spero possa gestire l'ups con il suo software proprietario anche collegandolo al nas...

questa la configurazione del mio desktop pc (assemblato), quale ups consigliate? c'e' poi un altro switch di rete ed una telecamera esterna alimentata tramite lo switch dotato di POE:
cpu intel i7 9700k
ARCTIC Alpine 12 CO - Dissipatore
ram 16 gb (4x4 gb ddr4)
motherboard asus zp370p
samsung ssd 250 gb
Hard Disk 3,5 2TB Seagate Barracuda ST2000DM008 Samsung [
monitor BenQ GW2470 23 pollici
Alimentatore 450W Corsair CX450

altra cosa: per la protezione delle rete, avendo una fibra da 1 gb con modulo ONT esterno (da cui il media converter per collegare la fibra al router fritzbox), ha senso collegarlo all'ups? se si' come posso fare e che benefici ne potrei trarre?

overjet
05-09-2022, 17:26
Salve a tutti,
possiedo un APC Back-Ups 700VA modello BX700U-GR
ho notato che il led lampeggia continuamente di verde. Quindi lampeggiante.
Leggendo il pdf indica che la batteria deve essere sostituita.
Infatti ho provato a far alimentare il carico staccando l'ups dalla presa di corrente e si è spento immediatamente tutto ciò che era collegato.
Penso che sia la batteria.

Il problema che ho notato però è che non emette alcun suono. Sia per indicare la batteria finita sia quando ho provato a non alimentare l'ups e lasciarlo acceso con il carico collegato. Sul pdf, oltre che il led lampeggiante che indica la batteria da sostituire, sembra che debba essere associato da un allarme acustico continuo od una volta ogni 1/2 secondi, il problema è che non fa alcun suono. Solo il led verde lampeggiante.

E' possibile che si siano disabilitati i suoni ?!?

Oppure che non faccia i suoni perchè la batteria è troppo scarica nonostante comunque sia collegato alla corrente ?!?

Grazie.

Giulio_P
06-09-2022, 06:30
ho lasciato in carica l'ups per 14 ore... e' possibile che collegandomi dal nas all'ups via usb, la batteria sia carica solo al 90%? (ma e' in crescita, anche ora che ho collegato tutti i dispositivi all'ups)

non riesco poi a trovare sul sito di Eaton il software di gestione dell'ups, a cui vorrei accedere dal NAS (visto che l'ho collegato via usb a quello). vedo solo software a pagamento...

_NocTurN_
06-09-2022, 08:26
...

Il problema che ho notato però è che non emette alcun suono. Sia per indicare la batteria finita sia quando ho provato a non alimentare l'ups e lasciarlo acceso con il carico collegato. Sul pdf, oltre che il led lampeggiante che indica la batteria da sostituire, sembra che debba essere associato da un allarme acustico continuo od una volta ogni 1/2 secondi, il problema è che non fa alcun suono. Solo il led verde lampeggiante.

E' possibile che si siano disabilitati i suoni ?!?

Oppure che non faccia i suoni perchè la batteria è troppo scarica nonostante comunque sia collegato alla corrente ?!?

Grazie.

Sicuramente sono disabilitati gli avvisi sonori. Prova a vedere sul pdf se con il tasto fisico c'è modo di abilitare/disabilitare, altrimenti devi collegarlo via USB ad un PC e usare il suo software PowerChute per riattivarli.
Anche con la batteria a terra emette avvisi, anzi, con gli avvisi attivi ti avrebbe suonato già al test che ha rilevato la batteria esausta.

overjet
06-09-2022, 11:37
Grazie per la risposta.

Ma è possibile eseguire un test manualmente ?!?

Anche se il test comunque è stato fatto perchè ho provato a scollegarlo dalla corrente e si è spento subito perchè non regge il carico.

E' la prima volte che cambio la batteria. Sinceramente a differenza dello smart-ups che possiedo questo non hai mai suonato, mi pare nemmeno in caso di mancanza di tensione a differenza dello smart-ups.

_NocTurN_
06-09-2022, 14:16
Ti conviene collegarlo ad un PC con PowerChute. Da lì puoi fare il test manuale ma soprattutto, a leggere il manuale (https://download.schneider-electric.com/files?p_enDocType=User+guide&p_File_Name=AHUG-9KQ8BN_R1_IT.pdf&p_Doc_Ref=SPD_AHUG-9KQ8BN_IT), il suono ti indica se la batteria è difettosa oppure se ha un problema proprio l'UPS a caricare. Nel secondo caso se cambi la batteria non risolvi nulla.

overjet
06-09-2022, 14:56
Ok, devo risolvere però prima il problema per il quale non mi installa powerchute su windows 7.

overjet
06-09-2022, 21:03
Non riesco ad installare il software.
Comunque il problema penso sia la batteria.
Sullo Smart-Ups che possiedo ho cambiato la batteria con una yuasa.

Posso acquistarla anche per il back ups ?!? Avete altre marche da consigliare ?!?

Grazie.

dantess
07-09-2022, 13:55
Lascio un feedback per tutti quelli che sono incerti sui modelli PowerWalker, dopo alcuni mesi di utilizzo e svariati blackout e picchi di tensione posso dire che questo VI 3000RT LCD 3000VA - 2700W, è una bomba. Addirittura ha retto un blackout mentre giocavo senza che nemmeno me ne rendessi conto, solo quando sono tornato al desktop ho visto gli avvisi. Per 489 euro non si poteva chiedere di meglio e grazie a tutti per i consigli.

Com'è la temperatura, rumorosità ventola?? Si può staccare il cicalino durante i blackout? ha un software per la gestione?

Attualmente ho un Atlantis OnePower S2001 ma è sempre stato bollentissimo ed ha problemi di batteria di fatti a breve lo rispedisco indietro.

Poi come hai fatto a trovarlo a quel prezzo...adesso meno di 580€ non lo danno....ho avuto un powerwalker per 1 annetto ma è morto all'improvviso, sicuro che questo sia migliore?

kiwivda
08-09-2022, 07:28
Com'è la temperatura, rumorosità ventola?? Si può staccare il cicalino durante i blackout? ha un software per la gestione?

Attualmente ho un Atlantis OnePower S2001 ma è sempre stato bollentissimo ed ha problemi di batteria di fatti a breve lo rispedisco indietro.

Poi come hai fatto a trovarlo a quel prezzo...adesso meno di 580€ non lo danno....ho avuto un powerwalker per 1 annetto ma è morto all'improvviso, sicuro che questo sia migliore?

La ventola gira solo se si attiva il sistema di alimentazione di backup per il resto è inudibile.

Si il cicalino si può spegnere.

Si ha un software di gestione scritto in Java, non semplicissimo ma molto completo, permette la qualunque, solo che l'interfaccia è più orientata all'ambito pro che consumer, il che non è affatto un male.

Io l'ho preso da SferauffXXXicio, era in sconto, ma ci torna sistematicamente.

HSH
08-09-2022, 08:51
Com'è la temperatura, rumorosità ventola?? Si può staccare il cicalino durante i blackout? ha un software per la gestione?

Attualmente ho un Atlantis OnePower S2001 ma è sempre stato bollentissimo ed ha problemi di batteria di fatti a breve lo rispedisco indietro.

Poi come hai fatto a trovarlo a quel prezzo...adesso meno di 580€ non lo danno....ho avuto un powerwalker per 1 annetto ma è morto all'improvviso, sicuro che questo sia migliore?

sono cmq tanti $$$
prova a vedere anche i Vertiv Edge come UPS se vuoi investire 400euri

dantess
08-09-2022, 09:55
La ventola gira solo se si attiva il sistema di alimentazione di backup per il resto è inudibile.

Si il cicalino si può spegnere.

Si ha un software di gestione scritto in Java, non semplicissimo ma molto completo, permette la qualunque, solo che l'interfaccia è più orientata all'ambito pro che consumer, il che non è affatto un male.

Io l'ho preso da SferauffXXXicio, era in sconto, ma ci torna sistematicamente.

perfetto sono riuscito a trovarlo ad un prezzo abbordabile...penso che mi butterò :D per il discorso temperatura? come va?

a voglio precisare che il modello che mi si è guastato non è un powerwalker bensì un'altra marca (era simile esteticamente al PW mi sono confuso)

la cosa assurda che il 2000va costa più del 3000 :(

kiwivda
08-09-2022, 11:26
perfetto sono riuscito a trovarlo ad un prezzo abbordabile...penso che mi butterò :D per il discorso temperatura? come va?

a voglio precisare che il modello che mi si è guastato non è un powerwalker bensì un'altra marca (era simile esteticamente al PW mi sono confuso)

la cosa assurda che il 2000va costa più del 3000 :(

Discorso temperatura con un carico medio di 700w sta più o meno a temperatura ambiente (che da me ha toccato anche i 34°) sempre con ventole ferme se non va in modalità attiva. Adesso per esempio è a 24° e lo tengo dietro il divano tra muro e schienale in un angolo del salotto.

overjet
10-09-2022, 09:30
Ho sostituito la batteria con una compatibile del Apc Back Ups 700va.
Il led verde ha smesso di lampeggiare. Sembra funzionare correttamente.

Ho notato che sul retro, dove vi sono le prese, vi è anche un tasto nero da poter azionare, chiamato sul manuale, interruttore automatico.

Per caso sapete a cosa serve quel tasto a pressione ?!?

Grazie.

Paky
10-09-2022, 12:01
se una delle apparecchiature collegate all'ups va in corto o se colleghi qualcosa dal carico esagerato , il magneto scatta per evitare danni

se scatta te ne accorgi perchè tutto quello che colleghi all'ups non si accende
il tastino in quel caso è diventato duro , lo premi , fa un click di riarmo e torna morbido

overjet
10-09-2022, 15:46
Grazie per la risposta.

Speriamo allora di non doverlo mai utilizzare.

dantess
12-09-2022, 07:59
Discorso temperatura con un carico medio di 700w sta più o meno a temperatura ambiente (che da me ha toccato anche i 34°) sempre con ventole ferme se non va in modalità attiva. Adesso per esempio è a 24° e lo tengo dietro il divano tra muro e schienale in un angolo del salotto.

perfetto mi hai convinto! :D mi butto anche io su questo marchio :D

Giulio_P
12-09-2022, 17:41
ripeto qua una domanda che avevo fatto sopra: a cosa servono l'ingresso e uscita LAN su una gruppo di continuita'? a cosa serve "proteggere" la rete internet?

nel mio caso avendo una FTTH con mediaconverter, dovrei collegare questo all'ingresso LAN dell'EATON e poi da questo in uscita al FRitzbox 7590 AX o cosa?

grazie!

Giulio_P
16-09-2022, 08:01
alla fine per il pc fisso ho preso l'EPYC Tetris 850. ma e' vero che bisogna collegarlo ad una presa a muro? non va bene ad una ciabatta?

Marenzio
17-09-2022, 09:39
Buongiorno a tutti

Dato che ultimamente ho avuto parecchi sbalzi di corrente che hanno fatto riavviare tutti gli apparecchi stavo pensando di acquistare un UPS.

I dispositivi che collegherei sono un pc con alimentatore da 750w, un router, un telefono cordless, una stampante, casse, un monitor, nintendo switch e/o ps4, un portatile in carica ogni tanto

Quello che ho addocchiato per ora è il Tecnoware UPS EXA PLUS 1000.

Andrebbe bene per il sottoscritto? Posso attaccare le ciabatte o devo collegare direttamente i dispositivi? è rumoroso (starebbe in camera da letto)? Le prese non sono shuko o altro compatibile con quelle "classiche", devo prendere un adattatore?

Grazie in anticipo

aeroxr1
19-09-2022, 21:44
Ciao,
ora mi leggo tutto il topic, ma provo cmq a farvi la domanda.

Ho un pc con un alimentatore da 800watt o 850 non ricordo
Nas synology ds215j
Switch

L'ups deve avere almeno 1000watt o posso prenderlo più piccolo ?

Qualche consiglio ? Mi basterebbe proteggere i device da sbalzi di corrente e di permetterne il corretto spegnimento in caso di mancanza di elettricità.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

dantess
20-09-2022, 19:46
Discorso temperatura con un carico medio di 700w sta più o meno a temperatura ambiente (che da me ha toccato anche i 34°) sempre con ventole ferme se non va in modalità attiva. Adesso per esempio è a 24° e lo tengo dietro il divano tra muro e schienale in un angolo del salotto.

Arrivato... Sono riuscito a prendere un 1300w ma quanto cavolo pesa!!! È mostruoso :D è enorme!!! adesso è in carica e sento un sibilo che spero sia solo perché è in ricarica

aeroxr1
22-09-2022, 21:39
Ciao,
ora mi leggo tutto il topic, ma provo cmq a farvi la domanda.

Ho un pc con un alimentatore da 800watt o 850 non ricordo
Nas synology ds215j
Switch

L'ups deve avere almeno 1000watt o posso prenderlo più piccolo ?

Qualche consiglio ? Mi basterebbe proteggere i device da sbalzi di corrente e di permetterne il corretto spegnimento in caso di mancanza di elettricità.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

che dite ? un ups economico che faccia al caso mio ?

Il Eaton Ellipse ?

aeroxr1
24-09-2022, 16:26
Un ups line interactive va bene per console, PC, nas ?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

coiessa
27-09-2022, 13:23
ragazzi da qualche giorno il mio UPS APC 1100 scatta di continuo.... "TAC TAC" ma resta sempre la luce verde, non si accende quella arancione..
non ho variato il carico...
cosa potrebbe essere?
c'è l'ho dal 2016, ma ho messo batterie nuove originali ad aprile 2020...

Podz
29-09-2022, 02:56
Magari hai sbalzi di tensione che fanno attivare l'AVR dell'UPS.

aeroxr1
30-09-2022, 15:49
Ci sono quelli ad onda pseudo-sinusoidale e quelli ad onda sinuosidale pura.

Che problemi di rete elettrica hai?

Nessun problema serio, ai tempi avevo dei mini sbalzi di tensione. Ora a casa nuova volevo qualcosa a cui collegare il mio nas synology ds215, pc fisso con alimentatore da 850 watt, stampante no la lascio collegata a muro, idem monitor, switch, e credo basti.

pensavo ad un 1000watt, ma volevo qualcosa di meno costoso degli apc :D

Tipo questo EPYC® QUANTUM - UPS per Computer, Gruppo di Continuità per PC, Potenza 2200VA/1320Watt ?

Schilo
30-09-2022, 16:57
Tipo questo EPYC® QUANTUM - UPS per Computer, Gruppo di Continuità per PC, Potenza 2200VA/1320Watt ?La prima ditta che dice chiaro e tondo di NON usarlo con alimentatori a PFC attivo...
È possibile collegare alimentatori con PFC attivo all’UPS?
Per supportare i computer dotati di alimentatori APFC, come ad esempio i computer Mac o le console di nuova generazione (PS5, PS4, Xbox Series X), Epyc ha realizzato gli UPS della serie ION, che risultano perfettamente compatibili grazie alla tecnologia di modulazione digitale Pulse Width Modulation (PWM). È sconsigliato invece l’uso degli altri modelli della gamma Epyc (serie Neon, Tetrys e Quantum).Adesso che ho lanciato il sasso.... scannatevi pure! :D

Paky
01-10-2022, 08:17
dato che; ormai sono tutti a PFC attivo (ma da oltre un decennio) , non comperate più UPS a onda approssimata no.

ci sono quelli a sinusoide pura? bene sborsate dindini e prendeteli :D

aeroxr1
01-10-2022, 14:03
dato che; ormai sono tutti a PFC attivo (ma da oltre un decennio) , non comperate più UPS a onda approssimata no.

ci sono quelli a sinusoide pura? bene sborsate dindini e prendeteli :D

io in casa dei miei ho un APC Back-UPS 1400 VA, vorreste dire che quel APC Back-UPS è pericoloso per il mio nas/pc che ho colelgato a casa dei miei ?

Mi consigliate un ups adatto alle mie esigenze che sia economico ? :D

Questo: Vultech ups 1500VA Pure Line Interactive con Onda SINUSOIDALE Pura E LCD ?

nausicaa_
05-10-2022, 15:51
EDIT

Limpido
05-10-2022, 19:46
io in casa dei miei ho un APC Back-UPS 1400 VA, vorreste dire che quel APC Back-UPS è pericoloso per il mio nas/pc che ho colelgato a casa dei miei ?

Mi consigliate un ups adatto alle mie esigenze che sia economico ? :D

Questo: Vultech ups 1500VA Pure Line Interactive con Onda SINUSOIDALE Pura E LCD ?

Ho avuto lo stesso APC uguale al tuo nuovo, e ti posso assicurare che mi ha fatto saltare l'alimentatore.

Sia l'alimentatore che l'UPS erano nuovi, il problema che ho riscontrato dopo e che erano "incompatibili" perchè il mio alimentatore era PFC ATTIVO.

Quindi compra solo con ONDA SINUSOIDALE PURA e APC non ne ha a prezzi bassi (anzi non esistono a prezzi bassi, e non comprarti marche stile Vultech. In rete ho trovato questo CP1300EPFCLCD della CyberPower che mi hanno consigliato, ma non ti so dire la qualità poichè non l'ho comprato ancora.

Ciao

lupin 3rd
06-10-2022, 13:50
Ragazzi scusate, come faccio a calcolare di quanta potenza o quanti VA ho bisogno? un ups da 1000 VA con fattore di potenza 0.99 va bene per i consumi elencati qui https://wiki.kobol.io/helios4/hardware/#power-consumption

?
prendendo il consumo massimo 30 W, con questo ups
https://www.riello-ups.it/products/1-gruppi-di-continuita/44-sentinel-pro

SEP 1000 A3

quanto tempo ho per spegnere l'ups correttamente? se ci collego anche un router technicolor, il tempo cala molto?


in linea generale, in caso di blackout, a potenza assorbita costante, la durata di tempo erogata dalla batteria dell'ups dipende da quanto è grande l'ups (1000 VA piuttosto che 3000 VA) oppure da quante batterie ci sono?

dantess
07-10-2022, 19:12
qualcuno possiede Atlantis LinePower A03-OP ?
sul sito leggo " Lo chassis in metallo (e la ventilazione forzata)" penso che quindi UPS ha la ventola sempre attiva, mai possibile?
O si attiva solo all'occorrenza?

lupin 3rd
10-10-2022, 16:51
Ragazzi scusate, come faccio a calcolare di quanta potenza o quanti VA ho bisogno? un ups da 1000 VA con fattore di potenza 0.99 va bene per i consumi elencati qui https://wiki.kobol.io/helios4/hardware/#power-consumption

?
prendendo il consumo massimo 30 W, con questo ups
https://www.riello-ups.it/products/1-gruppi-di-continuita/44-sentinel-pro

SEP 1000 A3

quanto tempo ho per spegnere l'ups correttamente? se ci collego anche un router technicolor, il tempo cala molto?


in linea generale, in caso di blackout, a potenza assorbita costante, la durata di tempo erogata dalla batteria dell'ups dipende da quanto è grande l'ups (1000 VA piuttosto che 3000 VA) oppure da quante batterie ci sono?

nessuno? non so se le domande sono banali, ma io non sono un elettricista, molte cose le ho fatte a livello generale ed accantonate molto tempo fa

Podz
11-10-2022, 03:42
Il SEP1000 con una potenza attiva di 900 W basta e avanza per alimentare NAS più router. Anche uno da 700 VA sarebbe sufficiente.

L'autonomia dipende solo dalla capacità della batteria, che solitamente è più grande negli UPS con potenza più elevata. Non vedo informazioni in merito nelle specifiche tecniche del modello sopra (magari prova a cercare informazioni), ma suppongo contenga come minimo una batteria da 12 Ah, quindi più di un'ora di autonomia per la tua configurazione.

aeroxr1
12-10-2022, 04:02
Grazie.
Domandina, ma avendo un ali da 850watt + router e nas, x star tranquillo devo x forza comprare un ali da 1000 watt ?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

gaevulk
12-10-2022, 07:32
Lascio un feedback per tutti quelli che sono incerti sui modelli PowerWalker, dopo alcuni mesi di utilizzo e svariati blackout e picchi di tensione posso dire che questo VI 3000RT LCD 3000VA - 2700W, è una bomba. Addirittura ha retto un blackout mentre giocavo senza che nemmeno me ne rendessi conto, solo quando sono tornato al desktop ho visto gli avvisi. Per 489 euro non si poteva chiedere di meglio e grazie a tutti per i consigli.
Letto ora il tuo post,io ho lo stesso tuo UPS ma la versione vi 1000, lo utilizzo da più di un anno ed è perfetto,unica pecca è che per le mie orecchie è rumoroso,la ventola gira sempre ma credo sia normale per un UPS online,dal software non ho trovato un modo per ridurre la velocità,anzi se hai consigli a riguardo mi saresti d'aiuto.

lupin 3rd
12-10-2022, 19:10
Il SEP1000 con una potenza attiva di 900 W basta e avanza per alimentare NAS più router. Anche uno da 700 VA sarebbe sufficiente.

L'autonomia dipende solo dalla capacità della batteria, che solitamente è più grande negli UPS con potenza più elevata. Non vedo informazioni in merito nelle specifiche tecniche del modello sopra (magari prova a cercare informazioni), ma suppongo contenga come minimo una batteria da 12 Ah, quindi più di un'ora di autonomia per la tua configurazione.

grazie per la risposta, comunque qui
https://www.epto.it/riello-riello-ups-sentinel-prosep-1000-a3-1000va-p-SEP1000A3.html

sta scritto che ha 2 batterie quindi avrò sicuramente più di un ora di autonomia (più che sufficiente per spegnere correttamente router e NAS)

un altra domanda: per far comunicare ups - Nas (ed eventualmente anche ups - router) è sufficiente la connessione usb oppure devo comprare anche la scheda da mettere nell'UPS ?

Podz
13-10-2022, 01:54
Domandina, ma avendo un ali da 850watt + router e nas, x star tranquillo devo x forza comprare un ali da 1000 watt ?
Un UPS? Non ho capito poi se hai solo router e nas o anche un pc...

grazie per la risposta, comunque qui
https://www.epto.it/riello-riello-ups-sentinel-prosep-1000-a3-1000va-p-SEP1000A3.html
un altra domanda: per far comunicare ups - Nas (ed eventualmente anche ups - router) è sufficiente la connessione usb oppure devo comprare anche la scheda da mettere nell'UPS ?
eh purtroppo qua non ti posso essere d'aiuto...non conosco né l'ups né il nas :boh:

lupin 3rd
13-10-2022, 18:21
Salve :)

Come connessione ad internet hai la FTTC?


ho intenzione di passare ad openfiber (dimensione) ed usare la connessione sfp... cambia qualcosa nella scelta di un UPS?

Un UPS? Non ho capito poi se hai solo router e nas o anche un pc...


eh purtroppo qua non ti posso essere d'aiuto...non conosco né l'ups né il nas :boh:

il nas è un helios64 (arm v8a) che monta openmediavault, l'ups è il riello sentinel pro https://www.riello-ups.it/products/1-gruppi-di-continuita/44-sentinel-pro

maverick84
14-10-2022, 12:28
...
un altra domanda: per far comunicare ups - Nas (ed eventualmente anche ups - router) è sufficiente la connessione usb oppure devo comprare anche la scheda da mettere nell'UPS ?

E' sufficiente l'usb dell'ups. Con omv basta che installi il plugin NUT e lo configuri con i driver relativi al tuo ups ;)

https://networkupstools.org/ per la compatibilità del tuo ups

Podz
14-10-2022, 15:26
il nas è un helios64 (arm v8a) che monta openmediavault, l'ups è il riello sentinel pro https://www.riello-ups.it/products/1-gruppi-di-continuita/44-sentinel-pro
Si avevo capito. Ho detto che non li conosco nel senso che non so come operano...

simone929
17-10-2022, 15:36
Buon pomeriggio.
Ho provato questi 3 UPS:

APC SMT1000I (700W)
EATON 5p850i con scheda di rete (650W)
CYBERPOWER PR750ELCD con scheda di rete (675W), attualmente quello che sto usando.

Quello che ho notato è la differenza di assorbimento senza carico e con batteria al 100% (quindi non in ricarica), rispettivamente:

20W
13W
5-6W

Vorrei capire da cosa scaturiscono queste differenze che, in ambito casalingo, a mio avviso non sono da sottovalutare per un apparato che deve rimanere acceso 24/7 soprattutto dopo i rincari energetici di questo periodo.

Ad un occhio inesperto come il mio sembra che la circuiteria del Cyberpower sia quella più efficiente ed ottimizzata.

Che ne pensate?

lupin 3rd
19-10-2022, 16:04
E' sufficiente l'usb dell'ups. Con omv basta che installi il plugin NUT e lo configuri con i driver relativi al tuo ups ;)

https://networkupstools.org/ per la compatibilità del tuo ups

ho finalmente acquistato il SEP 1000 A3, andando sul sito ho trovato questa pagina https://networkupstools.org/docs/man/riello_usb.html

ma il driver dove sta? non si scarica niente?

Buon pomeriggio.
Ho provato questi 3 UPS:

APC SMT1000I (700W)
EATON 5p850i con scheda di rete (650W)
CYBERPOWER PR750ELCD con scheda di rete (675W), attualmente quello che sto usando.

Quello che ho notato è la differenza di assorbimento senza carico e con batteria al 100% (quindi non in ricarica), rispettivamente:

20W
13W
5-6W

Vorrei capire da cosa scaturiscono queste differenze che, in ambito casalingo, a mio avviso non sono da sottovalutare per un apparato che deve rimanere acceso 24/7 soprattutto dopo i rincari energetici di questo periodo.

Ad un occhio inesperto come il mio sembra che la circuiteria del Cyberpower sia quella più efficiente ed ottimizzata.

Che ne pensate?

innanzitutto 2 dei 3 hanno la scheda di rete, credo che anche questa debba essere alimentata. poi, sono tutti quanti ad uscita d'onda sinusoidale perfetta e online?

simone929
19-10-2022, 18:23
ho finalmente acquistato il SEP 1000 A3, andando sul sito ho trovato questa pagina https://networkupstools.org/docs/man/riello_usb.html

ma il driver dove sta? non si scarica niente?



innanzitutto 2 dei 3 hanno la scheda di rete, credo che anche questa debba essere alimentata. poi, sono tutti quanti ad uscita d'onda sinusoidale perfetta e online?

Ma infatti l'apc è quello che consuma di più ed è l'unico senza. Secondo le specifiche sono tutti e 3 sinusoidale puri

dantess
19-10-2022, 18:40
qualcuno possiede Atlantis LinePower A03-OP ?
sul sito leggo " Lo chassis in metallo (e la ventilazione forzata)" penso che quindi UPS ha la ventola sempre attiva, mai possibile?
O si attiva solo all'occorrenza?

scrivo casomai servisse a qualche acquirente. Atlantis ha confermato che quel modello ha la ventola sempre attiva....

dantess
19-10-2022, 18:43
nel mentre chiedo qualcuno ha preso un A03-OP2301 oppure A03-OP3451 sempre Atlantis? L'ho messo in carica ed ha una ventola che fa un casino indescrivibile...spero sia così solo in fase di carica....

simone929
19-10-2022, 19:43
nel mentre chiedo qualcuno ha preso un A03-OP2301 oppure A03-OP3451 sempre Atlantis? L'ho messo in carica ed ha una ventola che fa un casino indescrivibile...spero sia così solo in fase di carica....

Gli online non sono per uso casalingo... Rumore in primis

Ginopilot
19-10-2022, 19:54
Buon pomeriggio.
Ho provato questi 3 UPS:

APC SMT1000I (700W)
EATON 5p850i con scheda di rete (650W)
CYBERPOWER PR750ELCD con scheda di rete (675W), attualmente quello che sto usando.

Quello che ho notato è la differenza di assorbimento senza carico e con batteria al 100% (quindi non in ricarica), rispettivamente:

20W
13W
5-6W

Vorrei capire da cosa scaturiscono queste differenze che, in ambito casalingo, a mio avviso non sono da sottovalutare per un apparato che deve rimanere acceso 24/7 soprattutto dopo i rincari energetici di questo periodo.

Ad un occhio inesperto come il mio sembra che la circuiteria del Cyberpower sia quella più efficiente ed ottimizzata.

Che ne pensate?

Che per un uso home o soho vanno usati prodotti di quella fascia. Non fissarti con la storia della sinusoidale pura, non serve a nulla e ti spinge verso prodotti o affidabili ma pesanti e rumorosi, oppure economici.

dantess
19-10-2022, 23:02
Gli online non sono per uso casalingo... Rumore in primis

Scusami ma questa cosa non mi risulta... Ci sono diversi ups online che non hanno la ventola sempre attiva inoltre il prodotto da me acquistato è studiato per essere usato ovunque mentre il rumore che fa è i credibile... Mi sembra molto strano, avrebbero dovuto indicare nelle specifiche tecniche i dB della ventola mentre manca totalmente l'indicazione che ne ha 1 (che credo sia sotto dimensionata per il tipo di prodotto). Ho chiesto al produttore se è normale che sia così rumoroso nel caso lo renderò perché inutilizzabile (neanche in un ufficio lo sarebbe).

simone929
20-10-2022, 09:49
Scusami ma questa cosa non mi risulta... Ci sono diversi ups online che non hanno la ventola sempre attiva inoltre il prodotto da me acquistato è studiato per essere usato ovunque mentre il rumore che fa è i credibile... Mi sembra molto strano, avrebbero dovuto indicare nelle specifiche tecniche i dB della ventola mentre manca totalmente l'indicazione che ne ha 1 (che credo sia sotto dimensionata per il tipo di prodotto). Ho chiesto al produttore se è normale che sia così rumoroso nel caso lo renderò perché inutilizzabile (neanche in un ufficio lo sarebbe).

Che io sappia gli UPS online hanno tutti la ventola sempre attiva per via del fatto che l'inverter rigenera continuamente la tensione di uscita e quindi hanno la necessità di essere raffreddati. E comunque, sempre a mio avviso, sono troppo sovradimensionati per uso casalingo.

simone929
20-10-2022, 09:51
Che per un uso home o soho vanno usati prodotti di quella fascia. Non fissarti con la storia della sinusoidale pura, non serve a nulla e ti spinge verso prodotti o affidabili ma pesanti e rumorosi, oppure economici.

Chiaro, sono d'accordo, ma la mia era principalmente una curiosità visto che la potenza nominale dei 3 è praticamente uguale (secondo specifiche) ma il consumo molto diverso.

dantess
20-10-2022, 10:40
Che io sappia gli UPS online hanno tutti la ventola sempre attiva per via del fatto che l'inverter rigenera continuamente la tensione di uscita e quindi hanno la necessità di essere raffreddati. E comunque, sempre a mio avviso, sono troppo sovradimensionati per uso casalingo.

quindi cosa consiglieresti tu per uso casalingo entro 1kw ?

burghy
20-10-2022, 11:33
quindi cosa consiglieresti tu per uso casalingo entro 1kw ?il fotovoltaico con accumulo

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

lupin 3rd
20-10-2022, 12:20
ho finalmente acquistato il SEP 1000 A3, andando sul sito ho trovato questa pagina https://networkupstools.org/docs/man/riello_usb.html

ma il driver dove sta? non si scarica niente?



innanzitutto 2 dei 3 hanno la scheda di rete, credo che anche questa debba essere alimentata. poi, sono tutti quanti ad uscita d'onda sinusoidale perfetta e online?

up

Gli online non sono per uso casalingo... Rumore in primis

non è detto ... se quando si progetta una casa si fa una piccola stanzetta (oppure si usa una piccola zona del ripostiglio) con router, linea telefonica, nas ed ups il rumore non credo sia così fastidioso (oggi devo montare il mio è sentirò il rumore :D , poi passerò alla modalità line-interactive per non consumare in fretta batterie e per non dissanguarmi per la bolletta)

Che per un uso home o soho vanno usati prodotti di quella fascia. Non fissarti con la storia della sinusoidale pura, non serve a nulla e ti spinge verso prodotti o affidabili ma pesanti e rumorosi, oppure economici.

gli alimentatori pc con pfc attivo richiedono la sinusoidale pura

Chiaro, sono d'accordo, ma la mia era principalmente una curiosità visto che la potenza nominale dei 3 è praticamente uguale (secondo specifiche) ma il consumo molto diverso.

come li hai misurati i consumi? hai usato uno strumento hardware (presa particolare) oppure li hai presi dal software?

maverick84
20-10-2022, 12:25
ho finalmente acquistato il SEP 1000 A3, andando sul sito ho trovato questa pagina https://networkupstools.org/docs/man/riello_usb.html

ma il driver dove sta? non si scarica niente?


No, devi semplicemtne abilitare il plugin e dirgli che driver deve usare, poi stai apposto ;)

simone929
20-10-2022, 12:26
up

come li hai misurati i consumi? hai usato uno strumento hardware (presa particolare) oppure li hai presi dal software?

Si con una semplice shelly plug

dantess
20-10-2022, 18:36
Scusami ma questa cosa non mi risulta... Ci sono diversi ups online che non hanno la ventola sempre attiva inoltre il prodotto da me acquistato è studiato per essere usato ovunque mentre il rumore che fa è i credibile... Mi sembra molto strano, avrebbero dovuto indicare nelle specifiche tecniche i dB della ventola mentre manca totalmente l'indicazione che ne ha 1 (che credo sia sotto dimensionata per il tipo di prodotto). Ho chiesto al produttore se è normale che sia così rumoroso nel caso lo renderò perché inutilizzabile (neanche in un ufficio lo sarebbe).

che poi vorrei capire il senso di produrre un ups con una ventola che ha un range di utilizzo tra i 45 ed i 50 db...in che settore verrebbe utilizzato?

simone929
20-10-2022, 18:41
che poi vorrei capire il senso di produrre un ups con una ventola che ha un range di utilizzo tra i 45 ed i 50 db...in che settore verrebbe utilizzato?

Appunto dicevo, sicuramente non in ambito casalingo. magari in un ced.

gaevulk
20-10-2022, 18:53
Appunto dicevo, sicuramente non in ambito casalingo. magari in un ced.

Oppure come nel mio caso si può utilizzare se hai una corrente col voltaggio ballerino,io ho picchi in alto/basso che variano dai 160v in estate ai 230 v d'inverno , onestamente il mio powerwalker online mi ha risolto il problema,a scapito della rumorosità come dicevate.

lupin 3rd
20-10-2022, 19:15
Si con una semplice shelly plug

ho montato l'ups... il rumore della ventola va a scatti però, anche impostando la eco mode (cioè line-interative)

https://www.riello-ups.it/products/1-gruppi-di-continuita/44-sentinel-pro

navigando sul sito di riello ho trovato anche questo

https://www.riello-ups.it/products/38-cps/133-css-sentinel-tower

ma quanto costa?

qualcuno sa spiegare in dettaglio i parametri tecnici (distorsione lineare, distorsione non lineare, tolleranza di frequenza) e come vanno impostati nel mio caso?

dantess
20-10-2022, 19:41
Oppure come nel mio caso si può utilizzare se hai una corrente col voltaggio ballerino,io ho picchi in alto/basso che variano dai 160v in estate ai 230 v d'inverno , onestamente il mio powerwalker online mi ha risolto il problema,a scapito della rumorosità come dicevate.

ma 45 db mi sembra un'assurdità!!!soprattutto d'inverdo...penso che il powerwalker è più silenzioso...basterebbe utilizzare una ventola da 12x12 al posto di queste ces**** 6x6 bah non ho parole vorrei conoscere chi l'ha progettato un pazzo...

gaevulk
20-10-2022, 20:14
ma 45 db mi sembra un'assurdità!!!soprattutto d'inverdo...penso che il powerwalker è più silenzioso...basterebbe utilizzare una ventola da 12x12 al posto di queste ces**** 6x6 bah non ho parole vorrei conoscere chi l'ha progettato un pazzo...

Pensa che io ho pure tutto il PC a liquido quindi utrasilenzioso, però mi serviva e cmq anche il powerwalker non scherza a rumore,io lo sento da un altra stanza

simone929
20-10-2022, 20:20
Ma scusate, io non capisco perché vi state fossilizzando su un aspetto (la rumorosità) di un apparato che non è progettato per uso casalingo. Se vi serve un'onda sinusoidale pura ci sono 1000 alternative di tutte le potenze, i doppia conversione sono progettati per altri scopi dove della rumorosità non frega niente a nessuno.

simone929
20-10-2022, 20:22
Oppure come nel mio caso si può utilizzare se hai una corrente col voltaggio ballerino,io ho picchi in alto/basso che variano dai 160v in estate ai 230 v d'inverno , onestamente il mio powerwalker online mi ha risolto il problema,a scapito della rumorosità come dicevate.

Certo il tuo è un caso limite dove sicuramente questo tipo di ups sono ottimali, però, domando, hai mai provato un line interactive buono?

gaevulk
20-10-2022, 21:07
Certo il tuo è un caso limite dove sicuramente questo tipo di ups sono ottimali, però, domando, hai mai provato un line interactive buono?

Il line interactive anche buono ha un +- 5% sul avr,quando il voltaggio mi calava a 160v poteva risolvermi il problema?

Podz
21-10-2022, 06:44
Credo che tutti gli AVR si possano impostare per attivarsi a quel valore di tensione. Il mio ups (SMT1500I) ha un punto di trasferimento basso impostabile tra 195 e 207 V, e il limite superiore tra 253 e 265 V.

gaevulk
21-10-2022, 12:14
Credo che tutti gli AVR si possano impostare per attivarsi a quel valore di tensione. Il mio ups (SMT1500I) ha un punto di trasferimento basso impostabile tra 195 e 207 V, e il limite superiore tra 253 e 265 V.

Ok,ma parliamo di 195v, ma a 160v è un altra storia, soprattutto se un avr ti dà un +5%,non avrebbe risolto il mio problema passando da 160 a 165v

DMD
21-10-2022, 20:57
Buoansera.
Una domadina, mi devo assentare per una settimana da casa, che dite è cosigliabile staccare l'UPS dalla rete?
Grazie

Podz
22-10-2022, 07:58
Ok,ma parliamo di 195v, ma a 160v è un altra storia, soprattutto se un avr ti dà un +5%,non avrebbe risolto il mio problema passando da 160 a 165v
In quel caso si attiva il funzionamento a batteria. Di certo l'UPS non genera in uscita una tensione inferiore a 207 V (mia configurazione) col rischio di danneggiare le apparecchiature collegate.

Buoansera.
Una domadina, mi devo assentare per una settimana da casa, che dite è cosigliabile staccare l'UPS dalla rete?
Grazie
Io lo faccio. Idem per pc, tv, ecc... ho sempre la fobia che qualche sovratensione mi mandi a fuoco la casa :fagiano: ...anche se forse basterebbe staccare l'interruttore generale.

gaevulk
22-10-2022, 13:03
In quel caso si attiva il funzionamento a batteria. Di certo l'UPS non genera in uscita una tensione inferiore a 207 V (mia configurazione) col rischio di danneggiare le apparecchiature collegate.


Io lo faccio. Idem per pc, tv, ecc... ho sempre la fobia che qualche sovratensione mi mandi a fuoco la casa :fagiano: ...anche se forse basterebbe staccare l'interruttore generale.
Ah sì?
Un UPS ha un +/- 5% sulla tensione, cioè aggiunge o toglie il 5%,per come dici te dovevo stare sempre a batteria in pratica,ho bypassato usando un online apposta,tensione in entrata a 160v?In uscita ho 230v,tensione in entrata 400.000v?in uscita sempre 230v,il mio caso è un caso limite,dopo svariati freeze e problemi di disconnessioni vari ho risolto così.

lupin 3rd
22-10-2022, 14:24
Credo che tutti gli AVR si possano impostare per attivarsi a quel valore di tensione. Il mio ups (SMT1500I) ha un punto di trasferimento basso impostabile tra 195 e 207 V, e il limite superiore tra 253 e 265 V.

per avr intendi quello che qui https://www.riello-ups.it/products/1-gruppi-di-continuita/44-sentinel-pro (nella sezione specifiche tecniche) è definito by-pass?

quando dice Tolleranza di tensione 180 / 264 V significa che la batteria entra in funzione in caso di tensione minore di 180 V e in caso di tensione maggiore di 264 V ?

ma poi rispetto a tolleranza di tensione in ingresso (che scrive 230 V ±20%) facendo i conti mi esce 184 V - 276 V .... non mi trovo con i conti

Buoansera.
Una domadina, mi devo assentare per una settimana da casa, che dite è cosigliabile staccare l'UPS dalla rete?
Grazie

secondo me no... l'ups serve a proteggersi da sottotensioni, sbalzi, sovratensioni

In quel caso si attiva il funzionamento a batteria. Di certo l'UPS non genera in uscita una tensione inferiore a 207 V (mia configurazione) col rischio di danneggiare le apparecchiature collegate.

nel mio caso, che tensione e frequenza devo specificare in uscita? è sufficiente che prenda gli alimentatori di router e nas e vedo il valore che prendono in ingresso? e se il valore in ingresso è diverso poi che faccio?

Io lo faccio. Idem per pc, tv, ecc... ho sempre la fobia che qualche sovratensione mi mandi a fuoco la casa :fagiano: ...anche se forse basterebbe staccare l'interruttore generale.

io se mi devo allontanare per molto tempo stacco gli apparecchi più costosi e quelli che sono in funzione in stand-by di solito... con l'ups però no

stecco222
22-10-2022, 14:58
Salve a tutti ho bisogno del vostro aiuto in quanto sono totalmente ignorante in questo campo.
Avrei bisogno di un gruppo di continuità da attaccare al mio router wifi (TIM HUB quello nero e grigio per intenderci) e al router delle telecamere arlo.
Grazie a tutti per i consigli

P.S se lo stesso ups potrei attaccarlo saltuariamente ad un notebook di cui si e totalmente esaurita la batteria non sarebbe male :)

Podz
22-10-2022, 19:39
per come dici te dovevo stare sempre a batteria in pratica,ho bypassato usando un online apposta,tensione in entrata a 160v?In uscita ho 230v,tensione in entrata 400.000v?in uscita sempre 230v,il mio caso è un caso limite,dopo svariati freeze e problemi di disconnessioni vari ho risolto così.
Ah, ma non avevo capito, pensavo avessi degli sbalzi di qualche secondo, non periodi prolungati. Certo che una tensione di 160 V per minuti è abbastanza atipico. Allora sì, un line-interactive non è un'opzione possibile.

per avr intendi quello che qui https://www.riello-ups.it/products/1-gruppi-di-continuita/44-sentinel-pro (nella sezione specifiche tecniche) è definito by-pass?

quando dice Tolleranza di tensione 180 / 264 V significa che la batteria entra in funzione in caso di tensione minore di 180 V e in caso di tensione maggiore di 264 V ?
E' il range entro il quale è possibile alimentare il carico direttamente con la tensione di rete (bypassando l'ups). Se la tensione scende sotto 180 V o sopra 264 V si attiva il funzionamento on-line. Quasi sicuramente sarà possibile rendere più sensibile l'intervento impostando un intervallo più ristretto (guarda il manuale). Non ti so dire se per questo tipo di funzionamento la batteria sia sempre collegata all'inverter o venga utilizzata solo durante i blackout...immagino dipenda dal modello di ups.

nel mio caso, che tensione e frequenza devo specificare in uscita?
Quelli dello standard nazionale: 230 V, 50 Hz.

Podz
22-10-2022, 19:56
Un UPS ha un +/- 5% sulla tensione, cioè aggiunge o toglie il 5%
Cmq, dove l'hai letta sta cosa del 5%? Per il mio ups sicuramente non è valida.

lupin 3rd
22-10-2022, 20:13
Ah, ma non avevo capito, pensavo avessi degli sbalzi di qualche secondo, non periodi prolungati. Certo che una tensione di 160 V per minuti è abbastanza atipico. Allora sì, un line-interactive non è un'opzione possibile.


E' il range entro il quale è possibile alimentare il carico direttamente con la tensione di rete (bypassando l'ups). Se la tensione scende sotto 180 V o sopra 264 V si attiva il funzionamento on-line. Quasi sicuramente sarà possibile rendere più sensibile l'intervento impostando un intervallo più ristretto (guarda il manuale). Non ti so dire se per questo tipo di funzionamento la batteria sia sempre collegata all'inverter o venga utilizzata solo durante i blackout...immagino dipenda dal modello di ups.

attualmente ho impostato la modalità eco e la ventola non si sente più (anche se l'altro ieri ogni tanto si accendeva) quindi immagino che venga utilizzata solo durante i blackout


Quelli dello standard nazionale: 230 V, 50 Hz.
quindi è sicuro che tutti i dispositivi hanno 230V e 50 Hz ingresso? Allora mi rimane da capire solo l'intervallo da impostare

No, devi semplicemtne abilitare il plugin e dirgli che driver deve usare, poi stai apposto ;)
questa è la schermata che ottengo in open media vault

https://i.ibb.co/Tcdd44y/ups-config.png

qui https://networkupstools.org/docs/man/riello_usb.html

sta scritto
riello_usb -h

riello_usb -a UPS_NAME [OPTIONS]

quale devo impostare tra i 2 in "Driver configuration directives"?
A "modalità" lascio standalone, giusto?

Podz
22-10-2022, 23:44
quindi è sicuro che tutti i dispositivi hanno 230V e 50 Hz ingresso?
Quelli recenti sì, anni fa lo standard era 220 V. Poi tutte le apparecchiature hanno una certa tolleranza, non è che se arrivano 230 V al posto di 220 V (o viceversa) succede chissà cosa. Tanto è vero che gli avr degli ups difficilmente hanno soglie inferiori e superiori sopra i 210 V e sotto i 250 V.

maverick84
23-10-2022, 08:46
attualmente ho impostato la modalità eco e la ventola non si sente più (anche se l'altro ieri ogni tanto si accendeva) quindi immagino che venga utilizzata solo durante i blackout


quindi è sicuro che tutti i dispositivi hanno 230V e 50 Hz ingresso? Allora mi rimane da capire solo l'intervallo da impostare


questa è la schermata che ottengo in open media vault

https://i.ibb.co/Tcdd44y/ups-config.png

qui https://networkupstools.org/docs/man/riello_usb.html

sta scritto
riello_usb -h

riello_usb -a UPS_NAME [OPTIONS]

quale devo impostare tra i 2 in "Driver configuration directives"?
A "modalità" lascio standalone, giusto?

A modalità lascia standalone, su driver configuration, imposta
driver = riello_usb
port = auto

lupin 3rd
23-10-2022, 19:55
Ah, ma non avevo capito, pensavo avessi degli sbalzi di qualche secondo, non periodi prolungati. Certo che una tensione di 160 V per minuti è abbastanza atipico. Allora sì, un line-interactive non è un'opzione possibile.


E' il range entro il quale è possibile alimentare il carico direttamente con la tensione di rete (bypassando l'ups). Se la tensione scende sotto 180 V o sopra 264 V si attiva il funzionamento on-line. Quasi sicuramente sarà possibile rendere più sensibile l'intervento impostando un intervallo più ristretto (guarda il manuale). Non ti so dire se per questo tipo di funzionamento la batteria sia sempre collegata all'inverter o venga utilizzata solo durante i blackout...immagino dipenda dal modello di ups.


Quelli dello standard nazionale: 230 V, 50 Hz.

A modalità lascia standalone, su driver configuration, imposta
driver = riello_usb
port = auto

all'inizio il servizio si bloccava, poi su internet ho letto che andava aggiunto
pollinterval = 10

un altra cosa: sul manuale leggo
"Questo prodotto è un UPS di categoria C2. Quando utilizzato in ambienti residenziali, questo prodotto può produrre radio-interferenza, nel qual caso può essere necessario adottare misure aggiuntive da parte dell’utilizzatore."

radio interferenze s'intende che può dare fastidio al segnale wifi del router accanto, oppure è il router che può danneggiare qualche componente dell'UPS? Può sembrare una cavolata, ma di queste cose (almeno dal punto di vista hardware) non me ne intendo.

Podz
24-10-2022, 16:46
C'è scritto anche sul manuale del mio ups. Mai rilevati problemi e ho il router wi-fi accanto. Nel tuo caso eventuali disturbi potrebbero verificarsi quando passi alla modalità on-line, ma mi pare di capire che ora sia in modalità eco, per cui utilizzi direttamente l'alimentazione di rete nel 99,9% del tempo, a meno che non abbia problemi di instabilità della rete.

lupin 3rd
26-10-2022, 16:31
C'è scritto anche sul manuale del mio ups. Mai rilevati problemi e ho il router wi-fi accanto. Nel tuo caso eventuali disturbi potrebbero verificarsi quando passi alla modalità on-line, ma mi pare di capire che ora sia in modalità eco, per cui utilizzi direttamente l'alimentazione di rete nel 99,9% del tempo, a meno che non abbia problemi di instabilità della rete.

Intende che l' UPS può emettere interferenze radio. C'è differenza tra "può emettere" ed "emettere".
Bisogna vedere che frequenza hanno queste interferenze radio. In base alla frequenza poi si vede su quali bande radio può disturbare.

In generale: le onde radio vanno dagli hertz ai terahertz.

ok vi ringrazio cmq ho letto le specifiche dell'alimentatore: corrente in ingresso ac 100V - 240V, frequenza 50-60Hz ... come configuro l'ups? lascio voltaggio nominale 230 V, frequenza nominale Auto e poi? vi allego gli screenshot del software

https://i.ibb.co/RDgNYrR/ups1.png

https://i.ibb.co/CttRM5X/ups2.png

poi non ho capito il tab bypass: perchè in modalità online vanno specificati la frequenza e gli intervalli di tensione? in modalità online il carico non viene alimentato direttamente dalla batteria? nel caso di ecomode devo specificare le soglie furi dalle quali entra la batteria, perchè lo devo fare anche in modalità online?

Podz
27-10-2022, 08:20
perchè in modalità online vanno specificati la frequenza e gli intervalli di tensione? in modalità online il carico non viene alimentato direttamente dalla batteria?
Evidentemente entro quel range, in modalità online, l'inverter utilizza (solo o in parte) l'energia generata dalla rete.

nel caso di ecomode devo specificare le soglie furi dalle quali entra la batteria, perchè lo devo fare anche in modalità online?
Suppongo (magari dai un'occhiata al manuale del software) che le impostazioni "On line" nel tab Bypass si riferiscano alla modalità On line nel tab Basic, stesso discorso per le impostazioni Eco.

lupin 3rd
27-10-2022, 15:40
Evidentemente entro quel range, in modalità online, l'inverter utilizza (solo o in parte) l'energia generata dalla rete.

https://www.ups-hoffmann.com/ups-offline-online-e-line-interactive/

"In funzionamento normale Il carico viene sempre alimentato dall’inverter, mentre una logica di controllo decide se alimentare l’inverter dalle batterie o dalla rete."

no, sono io che non ho capito come funziona la modalità online: la modalità online si basa sull'inverter, che prende corrente direttamente dalla rete, tranne quando la tensione in ingresso scende sotto il livello minimo o supera il livello alto (entrambi impostati); in tal caso entra in gioco la batteria (io pensavo che modalità online fosse sempre e solo batteria e che contemporaneamente la batteria fosse caricata dalla rete ed in caso di sbalzi, in quanto batteria, non succedesse niente).

Mi verrebbe da supporre che la stessa cosa succede nell'eco mode (line interactive) solo che anzichè l'inverter entra in gioco l'AVR (ed in caso di tensione sotto il livello minimo o sopra il livello massimo entra in gioco la batteria)... ma a questo punto la domanda è: la forma d'onda rimane sempre sinusoidale pura?

Poi in quell'articolo parla di modalità line interactive falsa (quando dice "Si è impostata la dizione di line-interactive, per motivi prettamente commerciali, a quegli UPS offline dotati di stabilizzatore (AVR);"). Il mio UPS, in riferimento a quella descrizione, ha una modalità line interactive falsa (cioè offline con AVR) o vera (line interactive puro)?

Suppongo (magari dai un'occhiata al manuale del software) che le impostazioni "On line" nel tab Bypass si riferiscano alla modalità On line nel tab Basic, stesso discorso per le impostazioni Eco.

Mi pare di aver capito, che nel tab Basic si specifica solo la tensione in uscita (che lascio a 230 V) e la frequenza (che lascio automatica), mentre nel tab Bypass il range di entrata in azione della batteria.

Se nel tab ByPass sia alla modalità online che eco imposto minimo = 210 V e massimo 245 V rischio di far danni?

Un ultima cosa: la ventola in modalità online entra in funzione a prenscindere oppure se la temperatura è bassa rimane ferma?

Podz
27-10-2022, 19:44
Mi verrebbe da supporre che la stessa cosa succede nell'eco mode (line interactive) solo che anzichè l'inverter entra in gioco l'AVR (ed in caso di tensione sotto il livello minimo o sopra il livello massimo entra in gioco la batteria)
Vado a memoria, ma mi sembra che in modalità Eco il carico, entro il range di tensione, venga alimentato direttamente da bypass (inverter escluso), come nei line-interactive; fuori dal range va in modalità online, quindi utilizza l'inverter prelevando energia da rete o batteria.

ma a questo punto la domanda è: la forma d'onda rimane sempre sinusoidale pura?
Sarebbe strano se la forma d'onda venisse alterata, è una specifica dell'ups. Se va in modalità online sicuramente è sinusoidale pura, se dovesse attivarsi solo uno stabilizzatore AVR come nei line-interactive, credo anche, ma qua aspetterei conferme dai più esperti.

Mi pare di aver capito, che nel tab Basic si specifica solo la tensione in uscita (che lascio a 230 V) e la frequenza (che lascio automatica), mentre nel tab Bypass il range di entrata in azione della batteria.
Credo sia piuttosto il range entro il quale il carico è alimentato direttamente da bypass. Non mi sono molto chiare le soglie della modalità online...probabilmente switcha su bypass solo in caso di mafunzionamenti, perché normalmente il funzionamento online dovrebbe essere sempre attivo. Ripeto, guarderei bene cosa dice il manuale del software/ups.

Se nel tab ByPass sia alla modalità online che eco imposto minimo = 210 V e massimo 245 V rischio di far danni?
No, al massimo è il contrario. Più l'intervallo è ampio, più le apparecchiature rischiano di subire danni.

Un ultima cosa: la ventola in modalità online entra in funzione a prenscindere oppure se la temperatura è bassa rimane ferma?
Boh, non saprei, ma è plausibile che con l'inverter attivo entri in funzione a prescindere...fai qualche prova.

lupin 3rd
27-10-2022, 22:02
Vado a memoria, ma mi sembra che in modalità Eco il carico, entro il range di tensione, venga alimentato direttamente da bypass (inverter escluso), come nei line-interactive; fuori dal range va in modalità online, quindi utilizza l'inverter prelevando energia da rete o batteria.

per bypass intendi rete elettrica, giusto?


Sarebbe strano se la forma d'onda venisse alterata, è una specifica dell'ups. Se va in modalità online sicuramente è sinusoidale pura, se dovesse attivarsi solo uno stabilizzatore AVR come nei line-interactive, credo anche, ma qua aspetterei conferme dai più esperti.

L'AVR è sempre in funzione in modalità line-interactive, giusto? Non penso che vada in funzione solo quando va via la corrente. L'inverter va in funzione solo in modalità online (quando c'è la corrente o quando va a batteria)?

Credo sia piuttosto il range entro il quale il carico è alimentato direttamente da bypass. Non mi sono molto chiare le soglie della modalità online...probabilmente switcha su bypass solo in caso di mafunzionamenti, perché normalmente il funzionamento online dovrebbe essere sempre attivo. Ripeto, guarderei bene cosa dice il manuale del software/ups.

su quel link postato è scritto che è possibile che l'inverter prenda corrente dalla rete elettrica... i link comunque sono questi, se hai tempo dacci un occhiata
https://www.riello-ups.it/uploads/file/767/1767/0MNSEP700RUITUG__MAN_SEP_700-3000_IT_.pdf

https://www.riello-ups.it/uploads/file/785/1785/DATSEPA1Y20CRIT.pdf


No, al massimo è il contrario. Più l'intervallo è ampio, più le apparecchiature rischiano di subire danni.

ok, allora considerando le specifiche dell'alimentatore (corrente in ingresso ac 100V - 240V) faccio come ho detto sia per la parte online che quella line-interactive


Boh, non saprei, ma è plausibile che con l'inverter attivo entri in funzione a prescindere...fai qualche prova.

già fatta ... purtroppo entra sempre in funzione (almeno in inverno volevo tenerlo online)

lupin 3rd
27-10-2022, 22:24
sul manuale ho trovato questo : "(**) Al fine di ottimizzare il rendimento, nella modalità ECO il carico è normalmente alimentato da bypass. Nel caso in cui la rete esca dalle tolleranze impostate, l’UPS commuta nel funzionamento ON LINE. Se la rete rientra nelle tolleranze impostate per almeno cinque minuti l’UPS torna ad alimentare il carico da bypass."

quindi se sto in modalità line-interactive ed esco fuori dalle tolleranze, entrando in modalità online, uso l'inverter e quindi onda sinusoidale pura. A questo punto i dubbi che mi rimangono sono 2: 1. in modalità line-interactive, quando c'è la corrente, c'è l'AVR in funzione? Considerando che l'ups è di fascia alta la risposta dovrebbe essere affermativa. 2.in modalità online, siccome genero l'onda perfetta, devo usare per forza l'inverter. L'inverter prende energia dalla batteria solo quando manca la corrente oppure sempre?

Podz
28-10-2022, 02:21
per bypass intendi rete elettrica, giusto?
Sì, in pratica il carico viene alimentato direttamente dalla rete escludendo l'ups. Schema:
https://eastpower.it/cms/images/on-line-doppia-conversione-02.jpg

L'AVR è sempre in funzione in modalità line-interactive, giusto?
Negli ups line-interactive l'avr si attiva solo quando la tensione di rete esce dall'intervallo impostato. Se lo sbalzo di tensione è troppo grande entra in funzione l'inverter (da batteria). Questo nei line-interactive, negli ups on-line (in modalità on-line) l'inverter è sempre attivo, sia nel funzionamento a batteria che da rete. Quando esattamente venga utilizzata la batteria in questo tipo di ups mi è ignoto (backout a parte ovviamente).

su quel link postato è scritto che è possibile che l'inverter prenda corrente dalla rete elettrica
Come ho scritto sopra in modalità online dovrebbe essere quello il funzionamento normale.
Qua (https://www.riello-ups.it/uploads/file/6/3006/UPSTools.pdf), a pagina 36, spiega le soglie di bypass per la modalità online. Mi pare di capire, come avevo immaginato, che definiscano l'intervallo entro il quale l'ups può switchare sulla linea di bypass in caso di malfunzionamenti. Forse una cosa che ti potrà servire una volta nella vita ^^

ok, allora considerando le specifiche dell'alimentatore (corrente in ingresso ac 100V - 240V) faccio come ho detto sia per la parte online che quella line-interactive
yes

già fatta ... purtroppo entra sempre in funzione (almeno in inverno volevo tenerlo online)
Già, è un po' quello che molti lamentano degli ups online. Cmq puoi sempre tenerlo in modalità Eco ;)

1. in modalità line-interactive, quando c'è la corrente, c'è l'AVR in funzione?
In modalità Eco? La tensione è mantenuta entro un intervallo accettabile, come in un line-interactive con AVR. Ovviamente, a differenza della modalità online, puoi subire qualche fluttuazione di tensione entro quell'intervallo e, quando entra in funzione l'inverter, un minimo tempo di trasferimento, ma nulla di importante, a meno non abbia una situazione limite come l'utente di qualche pagina indietro.

L'inverter prende energia dalla batteria solo quando manca la corrente oppure sempre?
Guarda, leggo solo adesso dalla pagina del prodotto: "Ampio intervallo di tolleranza sulla tensione di ingresso (da 140 V a 276 V) senza intervento della batteria;"

lupin 3rd
28-10-2022, 11:12
Sì, in pratica il carico viene alimentato direttamente dalla rete escludendo l'ups. Schema:
https://eastpower.it/cms/images/on-line-doppia-conversione-02.jpg

quindi la prima immagine è line-interactive alimentata da rete, la seconda è online alimentata da rete e la terza è online da batteria.

Negli ups line-interactive l'avr si attiva solo quando la tensione di rete esce dall'intervallo impostato. Se lo sbalzo di tensione è troppo grande entra in funzione l'inverter (da batteria). Questo nei line-interactive, negli ups on-line (in modalità on-line) l'inverter è sempre attivo, sia nel funzionamento a batteria che da rete. Quando esattamente venga utilizzata la batteria in questo tipo di ups mi è ignoto (backout a parte ovviamente).

considerando l'ultima frase del tuo post credo che la batteria venga usata dall'inverter solo in caso di mancanza di corrente da rete

Come ho scritto sopra in modalità online dovrebbe essere quello il funzionamento normale.
Qua (https://www.riello-ups.it/uploads/file/6/3006/UPSTools.pdf), a pagina 36, spiega le soglie di bypass per la modalità online. Mi pare di capire, come avevo immaginato, che definiscano l'intervallo entro il quale l'ups può switchare sulla linea di bypass in caso di malfunzionamenti. Forse una cosa che ti potrà servire una volta nella vita ^^

quindi in questo caso, cioè nel caso di malfunzionamenti, è meglio tenere la soglia minima il più basso possibile e la soglia alta il più alto possibile? Perchè se l'ups dovesse funzionare male in modalità online (dove l'onda è costantemente generata dall'inverter) è meglio "accontentarsi" dell'onda della rete elettrica (in tal caso sarebbe sensato farla filtrare dall'AVR )... giusto?

yes in funzione del dubbio appena scritto mi sa di no

In modalità Eco? La tensione è mantenuta entro un intervallo accettabile, come in un line-interactive con AVR. Ovviamente, a differenza della modalità online, puoi subire qualche fluttuazione di tensione entro quell'intervallo e, quando entra in funzione l'inverter, un minimo tempo di trasferimento, ma nulla di importante, a meno non abbia una situazione limite come l'utente di qualche pagina indietro.
ok, questo mi è chiaro: è l'intervallo presente nel gruppo di impostazioni "Eco mode" della scheda "Bypass" del software Upstools che ho postato... restringendo quell'intervallo, alla minima fluttuazione di tensione, vado in modalità online come confermato nel manule :"(**) Al fine di ottimizzare il rendimento, nella modalità ECO il carico è normalmente alimentato da bypass. Nel caso in cui la rete esca dalle tolleranze impostate, l’UPS commuta nel funzionamento ON LINE. Se la rete rientra nelle tolleranze impostate per almeno cinque minuti l’UPS torna ad alimentare il carico da bypass."

la cosa nuova è il gruppo di impostazioni "On line" dove mi sarei aspettato che quell'intervallo servisse a definire l'intervallo in cui l'inverter prendesse corrente da rete elettrica e sotto il livello minimo o sopra il livello massimo prendesse corrente da batteria... invece è l'intervallo in cui la modalità online va in by pass in caso di malfunzionamenti. Sarebbe stato utile inserire anche un intervallo in cui posso impostare la soglia minima e massima fuori dal quale l'inverter prende corrente dalla batteria (sulla falsa riga di come è stato fatto nel gruppo di impostazioni "Eco mode")

Guarda, leggo solo adesso dalla pagina del prodotto: "Ampio intervallo di tolleranza sulla tensione di ingresso (da 140 V a 276 V) senza intervento della batteria;"

è un pò strano... considerando che è un prodotto destinato ad uso industriale (e ad apparecchiature mediche), l'intervallo senza intervento della batteria dovrebbe essere più ristretto

lupin 3rd
28-10-2022, 15:11
allora faccio così: nelle impostazioni online metto frequency tollerance 5%, Minimum threshold 220 V e Maximum threshold 235 V. (anche se poi non ho capito: se nel passaggio da modalità online a bypass, la rete elettrica non sta nell'intervallo specificato, l'UPS cosa fa? Spegne tutto?)

Nelle impostazioni ecomode metto Minimum threshold 225 V e Maximum threshold 235 V

Podz
28-10-2022, 19:56
quindi la prima immagine è line-interactive alimentata da rete, la seconda è online alimentata da rete e la terza è online da batteria.
Lo schema è sempre quello di un ups online. La prima situazione si verifica nel funzionamento normale (tensione di rete stabile) in modalità Eco, o in modalità online in presenza di malfunzionamenti.

considerando l'ultima frase del tuo post credo che la batteria venga usata dall'inverter solo in caso di mancanza di corrente da rete
Hmm, ho qualche dubbio:
dalla pagina del prodotto: "Ampio intervallo di tolleranza sulla tensione di ingresso (da 140 V a 276 V) senza intervento della batteria;"
è un pò strano... considerando che è un prodotto destinato ad uso industriale (e ad apparecchiature mediche), l'intervallo senza intervento della batteria dovrebbe essere più ristretto
Non è che l'uso della batteria voglia dire più affidabilità, anzi meno viene usata meglio è per la sua durata. Il funzionamento online assicura comunque stabilità di frequenza e tensione in uscita.

quindi in questo caso, cioè nel caso di malfunzionamenti, è meglio tenere la soglia minima il più basso possibile e la soglia alta il più alto possibile? Perchè se l'ups dovesse funzionare male in modalità online (dove l'onda è costantemente generata dall'inverter) è meglio "accontentarsi" dell'onda della rete elettrica (in tal caso sarebbe sensato farla filtrare dall'AVR )... giusto?
Nel funzionamento Bypass ogni apparato dell'ups viene escluso e l'alimentazione di rete arriva al carico senza filtri, per cui (IMHO) sarebbe meglio se la tensione di rete in quel momento fosse il più vicino possibile ai valori normali (non per dire a 260 V), altrimenti meglio un blackout, cmq vedi tu.

la cosa nuova è il gruppo di impostazioni "On line" dove mi sarei aspettato che quell'intervallo servisse a definire l'intervallo in cui l'inverter prendesse corrente da rete elettrica e sotto il livello minimo o sopra il livello massimo prendesse corrente da batteria... invece è l'intervallo in cui la modalità online va in by pass in caso di malfunzionamenti. Sarebbe stato utile inserire anche un intervallo in cui posso impostare la soglia minima e massima fuori dal quale l'inverter prende corrente dalla batteria (sulla falsa riga di come è stato fatto nel gruppo di impostazioni "Eco mode")
Sì, forse avrebbero dovuto progettare l'interfaccia in maniera un po' più chiara...

nelle impostazioni online metto frequency tollerance 5%, Minimum threshold 220 V e Maximum threshold 235 V
Considerando che la tolleranza consentita sulla nostra rete è del 10% potresti anche mantenerti più largo, tipo mettere 240 V. Ad esempio a me attualmente arrivano a casa proprio 235 V.

se nel passaggio da modalità online a bypass, la rete elettrica non sta nell'intervallo specificato, l'UPS cosa fa? Spegne tutto?
Mi sa di sì, non credo rimanga in funzione col rischio di dannegiare componenti e apparecchi collegati.

Nelle impostazioni ecomode metto Minimum threshold 225 V e Maximum threshold 235 V
Stesso discorso di sopra, io farei 220-240.

fasteagle
30-10-2022, 18:56
aggiornamenti rispetto a 2 anni fa su nuovi modelli di ups con sinusoidale pura con miglior rapporto qualità-prezzo entro 200 euro? mi ero orientato sul cyberpower cp900epfclcd, mettendo da parte il powerwalker VI 600 perchè non avevo trovato abbastanza feedback. nel frattempo qualcuno ha avuto esperienze positive/negative con uno di questi 2 dispositivi?

Schilo
31-10-2022, 06:57
mi ero orientato sul cyberpower cp900epfclcdNe ho uno da 7 anni, batteria cambiata una sola volta, la ventola si sente solo quando va a batteria.
Il modello EU ha prese Schuko, purtroppo vedo venditori online con foto di modelli USA o UK.
Per il prezzo non è un buon momento, negli ultimi mesi è lievitato ben sopra i 200 euro.
Non posso che dirne bene, ma considera che il mio è sovradimensionato rispetto al carico.

burghy
31-10-2022, 08:28
Ne ho uno da 7 anni, batteria cambiata una sola volta, la ventola si sente solo quando va a batteria.
Il modello EU ha prese Schuko, purtroppo vedo venditori online con foto di modelli USA o UK.
Per il prezzo non è un buon momento, negli ultimi mesi è lievitato ben sopra i 200 euro.
Non posso che dirne bene, ma considera che il mio è sovradimensionato rispetto al carico.7 anni...
E ora quanto tempo ti tiene quella povera batteria?

Schilo
31-10-2022, 08:46
7 anni...
E ora quanto tempo ti tiene quella povera batteria?mezz'ora circa
Forse non hai letto tutto... 3 anni fa è stata cambiata

fasteagle
31-10-2022, 10:24
infatti ho notato anch'io un aumento del costo del cyberpower cp900epfclcd rispetto a 2 anni fa, vai a capirne il motivo! anche nel mio caso è sovradimensionato perchè di sicuro sto sotto i 200w, anzi direi più vicino ai 100w, avendo una configurazione hw basic ma mi pare che il cp900 sia il minimo con sinusoidale pura tra i cyberpower, correggetemi se sbaglio.
a questo punto preferisco aspettare che scenda nuovamente sotto i 200eur, magari per il black friday del prossimo 25 novembre o sotto natale ci saranno offerte.
Ne ho uno da 7 anni, batteria cambiata una sola volta, [...] 3 anni fa è stata cambiata
quindi quella di default è durata circa 4 anni. quanti minuti (o secondi?) reggeva prima di sostituirla e qual era il tuo carico approssimativo? quanto è costata la batteria nuova (eventualmente inclusa la spedizione se l'hai comprata online) e di che marca e modello l'hai presa? c'è un margine di compatibilità oppure si possono mettere solo batterie ad hoc che hanno la dicitura specifica per il cp900?

inutile far presente che gli apc con sinusoidale pura sono per me inavvicinabili di costo: il più economico dovrebbe essere il SMV750CAI ma costa più di 300eur (sul sito ufficiale).
non mi sembra ce ne siano altri di livello medio-buono con sin pura entro i 200eur, correggetemi al solito se sbaglio :)

Skyline72
31-10-2022, 19:05
Salve a tutti,
mi servirebbe qualche consiglio su quale ups sia più adatto per la mia configurazione di pc , visto che Santa Enel ha pensato bene da qualche mese a questa parte nella mia zona di togliere la luce più volte al giorno!

In allegato il wattaggio dei componenti del mio desktop che ho calcolato sugli 870W-900W a pieno carico (schermata in allegato)

Non ho mai avuto a che fare con ups non saprei cosa prendere, qualche consiglio su un ups economico che sia adatto alla mia configurazione ?

Edit: su Amazon avrei trovato questo prodotto a 116€

PowerWalker VI 1500 STL gruppo di continuità (UPS) A linea interattiva 1500 VA 900 W 4 presa(e) AC
https://www.amazon.it/dp/B000QWKWYG/

Ce la dovrebbe fare ?

Andrebbe bene con l'alimentatore del pc con PFC attivo ?

Grazie
Saluti

Schilo
31-10-2022, 19:56
quindi quella di default è durata circa 4 anni. quanti minuti (o secondi?) reggeva prima di sostituirla e qual era il tuo carico approssimativo? quanto è costata la batteria nuova (eventualmente inclusa la spedizione se l'hai comprata online) e di che marca e modello l'hai presa? c'è un margine di compatibilità oppure si possono mettere solo batterie ad hoc che hanno la dicitura specifica per il cp900?Il carico in idle è 40W con tempo stimato 70 min, di picco meno di 100W con tempi di conseguenza.
Batteria originale sostituita con Fiamm serie "Long Life" presa in negozio (fisico) di allarmi, circa 35€.

lupin 3rd
01-11-2022, 18:05
Lo schema è sempre quello di un ups online. La prima situazione si verifica nel funzionamento normale (tensione di rete stabile) in modalità Eco, o in modalità online in presenza di malfunzionamenti.


Hmm, ho qualche dubbio:


Non è che l'uso della batteria voglia dire più affidabilità, anzi meno viene usata meglio è per la sua durata. Il funzionamento online assicura comunque stabilità di frequenza e tensione in uscita.


Nel funzionamento Bypass ogni apparato dell'ups viene escluso e l'alimentazione di rete arriva al carico senza filtri, per cui (IMHO) sarebbe meglio se la tensione di rete in quel momento fosse il più vicino possibile ai valori normali (non per dire a 260 V), altrimenti meglio un blackout, cmq vedi tu.


Sì, forse avrebbero dovuto progettare l'interfaccia in maniera un po' più chiara...


Considerando che la tolleranza consentita sulla nostra rete è del 10% potresti anche mantenerti più largo, tipo mettere 240 V. Ad esempio a me attualmente arrivano a casa proprio 235 V.


Mi sa di sì, non credo rimanga in funzione col rischio di dannegiare componenti e apparecchi collegati.


Stesso discorso di sopra, io farei 220-240.

ok ho fatto 220-240 V ad entrambi... ti ringrazio

Schilo
05-11-2022, 00:22
anche nel mio caso è sovradimensionato perchè di sicuro sto sotto i 200w, anzi direi più vicino ai 100w, avendo una configurazione hw basic ma mi pare che il cp900 sia il minimo con sinusoidale pura tra i cyberpower, correggetemi se sbaglio.In realtà esiste(va) anche un CP550EPFCLCD da 330W ma vedo che non è più a listino CyberPower per cui sconsiglio l'acquisto dei relativi fondi di magazzino su Amazon. Oltre che sovraprezzati (costano più del CP900EPFCLCD) avranno ormai la batteria in cattive condizioni per il lungo stoccaggio.


quindi quella di default è durata circa 4 anni. quanti minuti (o secondi?) reggeva prima di sostituirla e qual era il tuo carico approssimativo?Ho poi notato che le mie risposte precedenti erano perfettamente in linea con la runtime chart pubblicata sul sito, che non avevo ancora consultato:

https://i.ibb.co/j63NVL1/capture-11052022-005544.png (https://ibb.co/j63NVL1)

fasteagle
05-11-2022, 13:09
In realtà esiste(va) anche un CP550EPFCLCD da 330W
per "minimo" ne intendevo il costo :D
solo per curiosità faccio presente che esistono altri modelli cyberpower con sinusoidale pura, ovvero per dispositivi con pfc attivo, venduti nel mercato usa (https://www.cyberpowersystems.com/products/ups/pfc-sinewave/?orderby=price&js-enabled=1) ma non sul nostro, almeno io non li ho trovati, per es. il CP850PFCLCD che costa di meno e per me sarebbe ancora meglio del cp900.
altra curiosità: sempre in usa è possibile acquistare un apc BR1000MS con sinusoidale pura sotto i 200$
ci trasferiamo? :rolleyes:

DMD
10-11-2022, 16:25
Edit sorry

s0nnyd3marco
10-11-2022, 17:14
Buongiorno, ho un UPS APC SmartUPS SMT1500I (https://www.apc.com/it/it/product/SMT1500I/apc-smartups-line-interactive-1500va-tower-230v-8-uscite-iec-c13-smartslot-avr-lcd/) e dopo 10 anni di onorato servizio, devo cambiare la batteria.
Dal sito, il ricambio originale e' marcato come RBC7, ma non trovo le specifiche delle batterie usate nel pacco batterie.
Mi sembrano due batterie da 12V 18Ah, dalle dimensioni di 18cm di larghezza, 7.5cm di profondita' e 16.5cm di altezza, con terminali sono di tipo NB e chimica "sealed lead acid".
O mi sfugge qualcosa?
Marchi consigliati? Pensavo a Yuasa o Fiamm. Nei negozi in zona ho visto le Unibat (con cui mi sono anche trovato bene per l'allarme).

Podz
11-11-2022, 02:54
Ho il tuo stesso ups ma non ho ancora sostituito le batterie. Il fatto che ti siano durate 10 anni mi fa ben sperare ^^
Cmq sì, il tipo di batterie mi sembra quello. Anche se non si trovano informazioni sul sito apc, tutte le batterie di ricambio di altre marche hanno quelle specifiche.
Io prenderò le Fiamm perché mediamente ne ho sentito parlare bene. Credo però che sia quasi più importante l'affidabilità dello store, cioè evitare quelli che magari possano scaricarti dei fondi di magazzino risalenti all'età della pietra...su questo mi devo ancora orientare.

dantess
11-11-2022, 09:40
ho preso un ottimo riello su amazon...mai possibile che mi hanno spedito un prodotto 2020!!!!! sono indeciso ma lo restituirei cioè sono quasi 3 anni

fasteagle
13-11-2022, 16:23
vorrei chiedere vostre eventuali esperienze con fsp fortron perchè su questo thread ho trovato poco e nulla e comunque non recente.
il più economico a sinusoidale pura dovrebbe essere il Champ Tower 1K (https://bulk.fsp-europe.com/champ-tower-series-1k-2k-3k-2) (PPF8001305) che sta sui 250eur su a**zon (anche questo è aumentato perchè stava a 200eur l'anno scorso!). in questo caso si tratta di un online, non di un line interactive e ciò, correggetemi se sbaglio, vuol dire che la ventola sarà sempre accesa e che consumerà mooolto di più di un line interactive, giusto?

poi vorrei chiedervi un parere circa gli ups rackmount, cioè quelli predisposti per gli slot.
ho letto che sono più "professionali", cioè dovrebbero essere fatti meglio rispetto a quelli "domestici" e ne sto valutando uno usato: xanto rs 1500 online (doppia conversione) sui 170eur. la domanda a cui cerco di rispondere, in definitiva, è se sul lungo periodo un rackmount usato abbia le stesse probabilità di guasto rispetto ad uno ups domestico line interactive di livello medio però nuovo, per es. un cyberpower CP900EPFCLCD.

vi chiedo parere anche su quelli a doppia conversione ma molto economici, come uno UPS SPS MID 1000 RTI (http://www.spsups.hu/download/usermanual/MIDRT1-2-3KVA_09cosfi_ver10_Felhaszn%C3%A1l%C3%B3i_K%C3%A9zik%C3%B6nyv.pdf), che sta sui 150eur nuovo su e**ay.

infine vorrei chiedervi qualche considerazione in merito ai più comuni guasti a cui uno ups di fascia media (es. sempre il CP900EPFCLCD) va incontro sul lungo periodo. non parlo di cambiare la batteria ma, per es., di condensatori che si guastano o roba del genere. se capita un guasto fuori garanzia, a chi bisogna rivolgersi per la riparazione di un ups? si può fare distinzione in base alle marche o al costo o alla tipologia?

Ginopilot
13-11-2022, 17:52
vorrei chiedere vostre eventuali esperienze con fsp fortron perchè su questo thread ho trovato poco e nulla e comunque non recente.
il più economico a sinusoidale pura dovrebbe essere il Champ Tower 1K (https://bulk.fsp-europe.com/champ-tower-series-1k-2k-3k-2) (PPF8001305) che sta sui 250eur su a**zon (anche questo è aumentato perchè stava a 200eur l'anno scorso!). in questo caso si tratta di un online, non di un line interactive e ciò, correggetemi se sbaglio, vuol dire che la ventola sarà sempre accesa e che consumerà mooolto di più di un line interactive, giusto?


Esatto. Per un uso domestico gia' ha poco senso un sinusoidale pura, figuriamoci poi un online.


poi vorrei chiedervi un parere circa gli ups rackmount, cioè quelli predisposti per gli slot.
ho letto che sono più "professionali", cioè dovrebbero essere fatti meglio rispetto a quelli "domestici" e ne sto valutando uno usato: xanto rs 1500 online (doppia conversione) sui 170eur. la domanda a cui cerco di rispondere, in definitiva, è se sul lungo periodo un rackmount usato abbia le stesse probabilità di guasto rispetto ad uno ups domestico line interactive di livello medio però nuovo, per es. un cyberpower CP900EPFCLCD.


E dove vorresti tenerla quella pizza? Ma soprattutto, perche'?


vi chiedo parere anche su quelli a doppia conversione ma molto economici, come uno UPS SPS MID 1000 RTI (http://www.spsups.hu/download/usermanual/MIDRT1-2-3KVA_09cosfi_ver10_Felhaszn%C3%A1l%C3%B3i_K%C3%A9zik%C3%B6nyv.pdf), che sta sui 150eur nuovo su e**ay.


Perche' stai cercando un doppia conversione?


infine vorrei chiedervi qualche considerazione in merito ai più comuni guasti a cui uno ups di fascia media (es. sempre il CP900EPFCLCD) va incontro sul lungo periodo. non parlo di cambiare la batteria ma, per es., di condensatori che si guastano o roba del genere. se capita un guasto fuori garanzia, a chi bisogna rivolgersi per la riparazione di un ups? si può fare distinzione in base alle marche o al costo o alla tipologia?

Cominciamo con una domanda semplice. Cosa devi attaccarsi all'ups? Perche' in genere un ups domestico puo' costare al massimo un 200-250 euro. E se si guasta fuori garanzia, o lo porti da un riparatore economico, oppure ti conviene buttarlo e prenderne uno nuovo.

Ginopilot
13-11-2022, 17:55
gli alimentatori pc con pfc attivo richiedono la sinusoidale pura


Tutti gli alimentatori per pc, da oltre un decennio, sono a pfc attivo. Non serve affatto un sinusiodale pura. Basta con sta leggenda metropolitana che va avanti da decenni e che ha spinto gente a spendere cifre assurde per un ups.

fasteagle
13-11-2022, 18:12
devo alimentarci il pc, ovvero uno psu con pfc attivo. so che alcuni di voi sostengono che basti una sinusoide simulata ma preferirei prenderne uno con sin pura. purtroppo sto constatando un generale incremento dei prezzi degli ups e, il cyberpower che volevo prendere, adesso sta sulle 200eur, perciò mi chiedevo, tra le altre cose, cosa di eventualmente migliore fosse acquistabile con tale somma ed ho visto sia il doppia conversione economico sia il rackmount usato, poi è ovvio che per i miei scopi sono sprecati ma il mio unico discrimine è il costo (max 200eur) ed il rapporto qualità/prezzo, l'ingombro non ha alcuna importanza.

poi ho chiesto per il fsp più che altro per farmi un'idea sulla qualità della marca, visto che fa anche psu.
-------
edit

forse non c'entra nulla con la scelta dello ups ma vorrei chiedere parere circa un problema del mio assemblato.
capita che, ogni tanto, "impazzisce" e non si accende, mi tocca aprire il case e disconnettere i cavi sata dell'hdd, inoltre scollegare la usb sul retro a cui è connessa la chiavetta internet, allora si avvia il bios, poi lo spengo dal pulsante power, riconnetto hdd e chiavetta e solo allora si avvia normalmente.
lo fa molto spesso a seguito di un blackout, cioè un'interruzione di alimentazione.
in passato ho usato uno ups molto economico e, ogni tanto, si sentiva il tipico "tac" di un qualche calo di tensione. all'avvio successivo, si presentava tale problema.

non so cosa pensare, forse è difettato il psu corsair? forse è troppo sensibile? in un contesto del genere forse sarebbe utile uno ups a doppia conversione o la causa sta da tutt'altra parte rispetto a psu/ups?

Ginopilot
13-11-2022, 20:32
Non sono sprecati ma inutili, rumorosi, ingombranti ed energivori. Prendi un apc bx della giusta capacità e pensa ad altro.

fasteagle
14-11-2022, 10:58
vorrei un ups per proteggere i componenti del mio pc dalle conseguenze delle interruzioni repentine di alimentazione, soprattutto l'hdd poichè ho letto che, anche se in rarissimi casi ormai, è anche possibile che diventi inutilizzabile a seguito di un blackout; non ricordo più bene l'argomentazione tecnica ma ricordo che può capitare anche con gli attuali hdd.

si tratta di un corsair cx450 (OEM CWT RPS0053). in effetti ho sparato un po' a caso quando ho ipotizzato una eccessiva "sensibilità" perchè non so più che pensare, purtroppo è un problema cui non sono mai venuto a capo e, prima di scegliere uno ups, vorrei sincerarmi se questo avrà incidenza sul problema, cioè se può risolverlo (ups a doppia conversione?) o peggiorarlo (c'entra la forma d'onda?) o non c'entra nulla. sta di fatto che questo problema, come ho detto, si verifica a seguito di "anomalie" nell'erogazione della corrente all'alimentatore, che sia direttamente collegato alla rete elettrica o che sia collegato ad uno ups molto economico (onda quadra).

Tocca vedere ogni singolo modello con la sua piattaforma e relativa componentistica.
in pratica bisogna che qualche utilizzatore lo abbia aperto, fatto foto all'interno e le abbia postate sul web?

Pozhar
14-11-2022, 11:27
Se non hai bisogno di funzioni di backup, allora potresti semplicemente valutare una buona multipresa filtrata.
Per il resto quell'alimentatore è molto economico e aldilà di tutto non ha proprio senso prendere un UPS Top di gamma e poi abbinarlo a quell'alimentatore.

fasteagle
14-11-2022, 13:52
salvo continuamente i file su cui lavoro, quindi non mi interessa il backup, mi interessa esclusivamente preservare la "salute" dei componenti del pc, ovvero prolungarne la vita il più possibile, soprattutto dell'hdd meccanico wd. purtroppo ammetto di essere molto pigro e non faccio backup dei dati sull'hdd abbastanza frequentemente da star tranquillo qualora si guastasse all'improvviso e, come detto, so che ciò è anche possibile a seguito di molte interruzioni di corrente.

comunque un consiglio per una buona multipresa filtrata non lo rifiuto, ammesso che qui non siamo ot.

quando fai presente che l'alimentatore è molto economico vuoi intendere che è molto probabile che sia la causa di quel problema di booting che ho descritto? non credo comunque sia possibile che sia solo una ricorrente coincidenza che il problema si verifica quasi sempre all'avvio successivo un blackout/brownout.

Pozhar
14-11-2022, 14:34
Si, diciamo che potrebbe essere il maggiore imputato di quei problemi che stai riscontrando. Però da come fai presente, quel comportamento , non ce l'hai di continuo.
ma si presenta maggiormente in specifici casi, come un blackout elettrico. Per cui, eventualmente darei anche una controllata all'impianto elettrico. Ovviamente in questo caso conosci bene tu la situazione. L'ho fatto presente solo come altra causa da tenere in considerazione.

Per quanto riguarda le multiprese si, qui siamo un po' ot.
Quindi se t'interessa, puoi incominciare a dare uno sguardo al catalogo dei maggiori produttori affidabili in questo campo.
APC, Brennenstuhl, Vimar etc...

fede121
14-11-2022, 14:58
Ciao a tutti, sarà una domanda fatta 1000 e più volte ma magari ogni tanto è sempre bene ripassare :D

Sto cercando un UPS per PS5 (250 W circa), PC (450 W di alimentatore) e monitor da 27 pollici (circa 50W); ora, ho visto che esistono due tipologie (sinusoidale pura e simulata) e volevo capire se con questi componenti ha veramente senso spendere di più per prenderne uno con sinusoidale pura o meno... per quanto riguarda la simulata, ho visto sull'amazzone un epyc ion che ha recensioni molto positive e costa relativamente poco (circa 100 euro) che esplicitamente cita il supporto alla ps5 in quanto ha un alimentatore con pfc attivo o un APC che costa leggermente di più ma è anche line interactive, altrimenti per la simulata ce ne sarebbe sempre uno della epyc, o vultech attorno ai 160/170 o poi chiaramente si sale anche di molto. Il mio budget massimo sarebbe circa di 150 euro, non vorrei prendere una schifezza ma nemmeno esagerare.

Grazie!

fasteagle
14-11-2022, 15:09
Si, diciamo che potrebbe essere il maggiore imputato di quei problemi che stai riscontrando.
[...]
eventualmente darei anche una controllata all'impianto elettrico.

aggiungo un'altra informazione: ho "girato" 3 appartamenti in 3 paesi differenti con questo assemblato ed il problema del booting è rimasto inalterato. possiamo concludere che l'unica causa è l'alimentatore e, di conseguenza, non concluderei nulla a prendere un ups a doppia conversione?

Pozhar
14-11-2022, 15:58
aggiungo un'altra informazione: ho "girato" 3 appartamenti in 3 paesi differenti con questo assemblato ed il problema del booting è rimasto inalterato. possiamo concludere che l'unica causa è l'alimentatore e, di conseguenza, non concluderei nulla a prendere un ups a doppia conversione?

Si,.e dopo questo che hai detto, propendo che molto probabilmente sia l'alimentatore il problema. Non credo che sia altro (mobo,ram..) perché solitamente danno altri tipi di problemi. E si, non risolverai con UPS quel problema.

fasteagle
14-11-2022, 16:57
ciò che però vorrei capire, perchè finora non mi è chiaro, è come mai sei così sicuro che uno ups a doppia conversione non risolva per certo. se il difetto è del psu e si manifesta solo a seguito di brownout/blackout, in teoria basterebbe togliere questi "input", cioè mettere uno ups a doppia conversione, e si garantisce che l'onda sarà sempre la più "pulita" possibile. cosa c'è che sbaglio in questo ragionamento?

Pozhar
14-11-2022, 17:13
Per tutti una serie di motivi. Uno potrebbe essere che i condensatori sul primario siano in perdita e accendendo il PC a freddo, si comporta così. Infatti volevo chiederti, ma questo problema si verifica sempre e solo in quei casi o anche dopo uno spegnimento corretto del PC.?
Quindi procedura via software con arresta sistema etc. e successivamente togliendo de tutto corrente (scollegando presa a muro, interruttore etc)

Per il resto cmq ti ho detto come la penso. È un'assurdità comprare un UPS di quel tipo e poi hai un alimentatore mediocre. Se poi mi dici che vuoi utilizzarlo per futuri progetti più importanti etc, in questo caso, posso pure capire. Altrimenti ripeto e sempre imho non ha senso.

fasteagle
14-11-2022, 17:33
tranquillo, se chiedo spiegazioni è per comprendere, non per contestare, soprattutto perchè non ne capisco nulla :)

non dimenticare che quando dici quei casi bisogna mettere dentro anche ciò che ho descritto nel mio post #33392, cioè:
- probabile brownout dato dal "tac" del ups scadente, benchè non si sente l'avvisatore acustico, quindi non mi pare che mandi l'onda quadra nel psu;
- spegnimento corretto;
- riavvio impossibile se non con quell'unica prassi che ho escogitato.
quindi nulla vieta di pensare che, tutte le altre volte che è capitato a seguito di spegnimento corretto e non c'era ups, si erano manifestati piccoli cali di tensione prima dello spegnimento corretto... ma questa è un'ipotesi non verificabile!

non ho capito cosa hai inteso con "Quindi procedura via software [...] scollegando presa a muro".
tra le tante prove, avevo anche provato e scollegare e ricollegare la presa a muro ma nulla, poi nel periodo in cui ho messo lo ups scadente, avevo provato a riattaccare il pc direttamente alla presa a muro bypassando lo ups ma nulla.

Pozhar
14-11-2022, 17:44
In questo punto
"Quindi procedura via software [...] scollegando presa a muro"
intendevo la classica procedura di spegnimento del PC. E successivamente togliendo anche corrente etc e riattaccare il tutto…
Cmq visto che hai provato anche senza ups e che infatti era la prima prova da fare, a questo punto quindi, resto sempre più dell’idea che quantomeno pure se non fosse al 100% garantito l’alimentatore il problema, ma nel tuo caso proverei sicuramente con un altro. E poi si fanno le dovute valutazioni.
Lo ritengo il primo step da compiere nella tua situazione. Per cercare di venirne a capo e farlo in maniera più veloce possibile e soprattutto di non spendere soldi a casaccio.

Podz
14-11-2022, 18:37
ho visto che esistono due tipologie (sinusoidale pura e simulata) e volevo capire se con questi componenti ha veramente senso spendere di più per prenderne uno con sinusoidale pura o meno
Molti sostengono che sia superfluo, ma di fatto i produttori di alimentatori a PFC attivo (tutti quelli attuali) consigliano UPS a onda sinusoidale pura. Valuta tu :boh:

È un'assurdità comprare un UPS di quel tipo e poi hai un alimentatore mediocre. Se poi mi dici che vuoi utilizzarlo per futuri progetti più importanti etc, in questo caso, posso pure capire. Altrimenti ripeto e sempre imho non ha senso.
Avrebbe senso in condizioni di rete particolari, tipo sbalzi continui di tensione, ovviamente solo dopo aver fugato il dubbio sull'alimentatore.

TADREAM62
15-11-2022, 09:44
Chiedo in anticipo scusa se ho scelto la discussione sbagliata. Upsilon200 funzionava bene come sempre fino a che non cambiato la scheda video passando da una Radeon rx 460 ad una radeon rx 6700xt. Da quel momento in poi il software continua a dire "UPS not connected". Ho preovato a reinstallarlo più volte senza risultato, ho anche reinstallato Windows sempre senza risultato, sia con indows 10 pro che con 11 pro. Ho contattato la casa madre che mi ha inviato una patch che dal nome (si chiama nvidiapatch) non è per AMD ed infatti non funziona, interpellati nuovamente mi hanno candidamente risposto che probabilmente c'è una incompatibilità con la scheda video. Avete notizie di casi simili?
Grazie
Configurazione attuale:
MB B450 gaming pro carbon max wifi
AMD Ryzen 7 5800x
Asus Radeon RX 6700XT
2xDDR3 Corsair Vengeance 16mb 2400Mhz

fasteagle
15-11-2022, 11:43
Se non hai bisogno di funzioni di backup, allora potresti semplicemente valutare una buona multipresa filtrata.
ok, adesso che è molto probabile che siamo venuti a capo del problema del booting ed accertato che è di pertinenza del psu, torno su ciò che avevi suggerito, chiedendoti: è vero o no che esiste la possibilità/probabilità per gli hdd meccanici attuali (come il mio western digital) che, dopo molte interruzioni d'alimentazione come quelle dei blackout e cali di tensione, ovvero senza il supporto del ups, si guastano? come detto, ricordo di aver letto che è una possibilità ed è abbastanza probabile se parliamo di un certo numero di "shock", tra brownout e blackout, nel corso degli anni.
stessa domanda riguardo anche gli altri componenti dell'assemblato, come la mobo.
da questa risposta, cui mi piacerebbe che compartecipassero gli esperti presenti, valuto se orientarmi su ups o presa filtrata.

Ginopilot
15-11-2022, 13:39
Molti sostengono che sia superfluo, ma di fatto i produttori di alimentatori a PFC attivo (tutti quelli attuali) consigliano UPS a onda sinusoidale pura. Valuta tu :boh:


Sul serio? Dove lo dicono?

fasteagle
15-11-2022, 14:33
quando si dice "argomento ridondante" :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47190480#post47190480
come avevo già fatto presente ai tempi, secondo me l'azienda stessa se ne volle lavare le mani

Pozhar
15-11-2022, 17:06
@fasteagle

Per quanto riguardo l'argomento degli sbalzi di tensione etc... È giusto quello che dici e relativa preoccupazione che dimostri. O per meglio dire, ha delle fondamenta. Ma è un argomento abbastanza complesso e non c'è una risposta univoca e completa adatta a tutto.

Ma dipende da vari fattori e poi diciamo che gli sbalzi di tensione non fanno male solo agli hdd, ma a livello generale a tutti gli apparecchi che hanno componenti elettronici a loro interno.
Quindi anche ad un prodotto che è costruito per lo più da parti meccaniche, ma se all'interno ci sono schede e componenti elettronici, allora anche in questo caso se c'è l'esigenza di proteggerlo, va fatto. Ed esempi se ne possono fari vari, su prodotti che non sono principalmente elettronici (o che non nascono tali)

E in che modo e come li si vuole proteggerli, questo è ancora un altro discorso.

Cmq rimanendo in tema, ti posso dire che personalmente molti miei apparecchi li proteggo con appositi moduli spd, o multiprese protette. In alcuni casi, ho tolto del tutto l'UPS dove non ne avevo bisogno.

Poi ci sono modelli diciamo ''generale/fissi '' da barra din che si installano direttamente nel centralino di casa. E questi modelli solitamente ti proteggono tutta la casa (dipende da come vengono fatti i collegamenti e dal tipo) Ma anche in questo caso, bisogna valutare la situazione e poi regolarsi di conseguenza.
Perché ce ne sono di vari tipi e per varie tipologie d'uso. Ad esempio se volessi proteggerti solo da sbalzi che potrebbe causarti il tuo gestore o da condizioni metereologiche. O per tutte e due le situazioni.
Si valuta poi se va bene solo uno o ce ne vogliono di più. o uno solo, ma combinato etc..

Per concludere, come vedi è un campo abbastanza ampio e di cui risulterebbe difficile dire tutto in questo spazio.
E ripeto, ogni situazione fa storia a se. Una soluzione che può andare bene per me, non è detto che vada bene anche per te. o viceversa.

Podz
15-11-2022, 20:00
Sul serio? Dove lo dicono?

quando si dice "argomento ridondante" :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47190480#post47190480
Oltre a Corsair, anche Seasonic: "Seasonic recommends a UPS with a pure sinewave output; however, a high quality simulated sinewave UPS from a reputable manufacturer could also be a possible solution to be used with our power supplies."
Consiglia onda pura, ma ammette anche ups a onda simulata "di qualità".
Non sono un esperto per cui non esprimo giudizi e lascio le discussioni tecniche ad altri :boh:

Ginopilot
16-11-2022, 14:41
Oltre a Corsair, anche Seasonic: "Seasonic recommends a UPS with a pure sinewave output; however, a high quality simulated sinewave UPS from a reputable manufacturer could also be a possible solution to be used with our power supplies."
Consiglia onda pura, ma ammette anche ups a onda simulata "di qualità".
Non sono un esperto per cui non esprimo giudizi e lascio le discussioni tecniche ad altri :boh:

Non oltre corsair. Che gli ups a sinusoidale pura si avvicinino di più all’onda della presa di corrente è ovvio, ma questo non vuol dire che un buon approssimata danneggi i dispositivi. In soldoni non cambia nulla, non fasciatevi la testa per sta storia, enermax adesso ha imparato a farli gli alimentatori.

stecco222
19-11-2022, 09:19
Salve ripropongo il mio quesito poichè passato purtroppo inosservato.
Premesso che non capisco nulla di ups o gruppi di continuità, avrei bisogno di qualcosa che mi alimenti in mancanza di corrente elettrica 2 modem/router precisamente il timhum e un modem arlo affinchè possa mantenere attivo il sistema di camere di sorveglianza che ovviamente sono collegate via wifi.
Utile sarebbe anche se potesse alimentare un HD esterno da 3 che solitamente utilizzo per backup
che ne dite di qualcosa così?
Legrand Bticino UPS monofase Gruppo di Continuità per PC LG-310081, Keor Multiplug, con Caricatore USB, 6 prese multistandard, Stabilizzazione AVR, 600 VA/360 W
Grazie

fasteagle
19-11-2022, 13:12
enermax adesso ha imparato a farli gli alimentatori.
in che senso?

Luca_88
22-11-2022, 14:32
Salve a tutti, scrivo in cerca di consigli riguardo l'acquisto di un UPS per la protezione di un impianto elettrico in una piccola impresa.
Chiedo perdono in anticipo nel caso in cui dovessi scrivere castronerie: purtroppo non ci capisco un H.

Normalmente in funzione ci sono un server, sei postazioni PC con relativi monitor e un magazzino elettronico con braccio meccanico per la presa dei prodotti.
Il magazzino elettronico ha un assorbimento medio stimato intorno ai 400W, con picchi di 1,6KW.
Poi ci sono i PC, sui quali girano semplicemente il gestionale e un browser, che con i monitor stimo possano assorbire al massimo 300W l'uno (sbaglio?) quindi 300x6=1,8KW.
Poi c'è il server, che non saprei dire quanto consuma, ma voglio contare 600W per esagerare.
In totale fanno 4KW, mi tengo largo e dico 5KW.
(Se sono fuori strada vi prego di correggermi!)

L'elettricista che mi ha appena rifatto l'impianto mi consiglia un UPS da 10KVA, e già qui ho l'impressione che stiamo ragionando di numeri un po' sovradimensionati. Posto che bene o male alla peggio 10KVA equivalgono a circa 7KW (ma l'UPS proposto vanta una efficienza >90%, quindi in teoria dovrebbero essere di più) forse basterebbe anche qualcosina in meno. In ogni caso, il problema per me è un altro.

Ho esplicitamente chiesto all'elettricista un UPS che fosse in grado di mantenere in accensione tutta la baracca alla peggio per almeno tre ore, perché da queste parti i guasti sono abbastanza frequenti e lavorare senza corrente diventa un manicomio.
Mi è stato ribadito più volte che "al massimo aggiungiamo un pack batterie". Ora, siccome fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, sto facendo parecchie ricerche e in nessun caso quando vado ad optare per l'acquisto online di un UPS vedo specificata la capacità delle batterie. E neppure l'elettricista è stato chiaro nello spiegarmi cosa effettivamente mi sta proponendo.

Quello che vorrei capire è:
- è realistico pensare di utilizzare un UPS per tenere in funzione per 3-4 ore l'apparecchiatura di cui sopra?
- quanto dovrei investire in batterie (nel senso di che capacità totale mi serve, ma anche di quanti fantastiliardi di euro potrebbe costare e di spazio ingombrato) una simile soluzione?

È corretto il problema che mi sto ponendo? Un UPS da 10KVA mi garantisce che può erogare quel carico massimo, e se dovessi aggiungere più dispositivi non riuscirebbe a soddisfare sul momento la richiesta di energia elettrica, ma è la capacità della/e batteria/e che determina per quanto tempo la corrente verrà erogata. Giusto?
Dall'OP mi pare di trovare conferma della mia idea, ma siccome in materia sono una pippa gradirei un cenno affermativo :muro:

Grazie mille a chi vorrà dedicarmi qualche minuto e scusatemi per il lungo post :)

Ginopilot
22-11-2022, 15:06
in che senso?

La storia degli ups con uscita sinusoidale pura e' venuta fuori quando enermax produceva alimentatori che saltavano come cavallette. Parliamo di una 15ina di anni fa mi pare.

Ginopilot
22-11-2022, 15:07
Salve ripropongo il mio quesito poichè passato purtroppo inosservato.
Premesso che non capisco nulla di ups o gruppi di continuità, avrei bisogno di qualcosa che mi alimenti in mancanza di corrente elettrica 2 modem/router precisamente il timhum e un modem arlo affinchè possa mantenere attivo il sistema di camere di sorveglianza che ovviamente sono collegate via wifi.
Utile sarebbe anche se potesse alimentare un HD esterno da 3 che solitamente utilizzo per backup
che ne dite di qualcosa così?
Legrand Bticino UPS monofase Gruppo di Continuità per PC LG-310081, Keor Multiplug, con Caricatore USB, 6 prese multistandard, Stabilizzazione AVR, 600 VA/360 W
Grazie

Mi pare adeguato, ma dipende dalla durata del blackout.

Ginopilot
22-11-2022, 15:16
Salve a tutti, scrivo in cerca di consigli riguardo l'acquisto di un UPS per la protezione di un impianto elettrico in una piccola impresa.
Chiedo perdono in anticipo nel caso in cui dovessi scrivere castronerie: purtroppo non ci capisco un H.

Normalmente in funzione ci sono un server, sei postazioni PC con relativi monitor e un magazzino elettronico con braccio meccanico per la presa dei prodotti.
Il magazzino elettronico ha un assorbimento medio stimato intorno ai 400W, con picchi di 1,6KW.
Poi ci sono i PC, sui quali girano semplicemente il gestionale e un browser, che con i monitor stimo possano assorbire al massimo 300W l'uno (sbaglio?) quindi 300x6=1,8KW.
Poi c'è il server, che non saprei dire quanto consuma, ma voglio contare 600W per esagerare.
In totale fanno 4KW, mi tengo largo e dico 5KW.
(Se sono fuori strada vi prego di correggermi!)

L'elettricista che mi ha appena rifatto l'impianto mi consiglia un UPS da 10KVA, e già qui ho l'impressione che stiamo ragionando di numeri un po' sovradimensionati. Posto che bene o male alla peggio 10KVA equivalgono a circa 7KW (ma l'UPS proposto vanta una efficienza >90%, quindi in teoria dovrebbero essere di più) forse basterebbe anche qualcosina in meno. In ogni caso, il problema per me è un altro.

Ho esplicitamente chiesto all'elettricista un UPS che fosse in grado di mantenere in accensione tutta la baracca alla peggio per almeno tre ore, perché da queste parti i guasti sono abbastanza frequenti e lavorare senza corrente diventa un manicomio.
Mi è stato ribadito più volte che "al massimo aggiungiamo un pack batterie". Ora, siccome fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, sto facendo parecchie ricerche e in nessun caso quando vado ad optare per l'acquisto online di un UPS vedo specificata la capacità delle batterie. E neppure l'elettricista è stato chiaro nello spiegarmi cosa effettivamente mi sta proponendo.

Quello che vorrei capire è:
- è realistico pensare di utilizzare un UPS per tenere in funzione per 3-4 ore l'apparecchiatura di cui sopra?
- quanto dovrei investire in batterie (nel senso di che capacità totale mi serve, ma anche di quanti fantastiliardi di euro potrebbe costare e di spazio ingombrato) una simile soluzione?

È corretto il problema che mi sto ponendo? Un UPS da 10KVA mi garantisce che può erogare quel carico massimo, e se dovessi aggiungere più dispositivi non riuscirebbe a soddisfare sul momento la richiesta di energia elettrica, ma è la capacità della/e batteria/e che determina per quanto tempo la corrente verrà erogata. Giusto?
Dall'OP mi pare di trovare conferma della mia idea, ma siccome in materia sono una pippa gradirei un cenno affermativo :muro:

Grazie mille a chi vorrà dedicarmi qualche minuto e scusatemi per il lungo post :)

5KW per 4 ore sono 20KWh, quindi facile che l'ups proposto non sia sufficiente. Come ti ha anticipato, dovrai aggiungere batterie. Per roba del genere orientativamente parliamo di cifre a 4 zeri. Qui trovi un configuratore:

https://www.apc.com/shop/it/it/tools/ups_selector/server/load

Luca_88
22-11-2022, 22:20
5KW per 4 ore sono 20KWh, quindi facile che l'ups proposto non sia sufficiente. Come ti ha anticipato, dovrai aggiungere batterie. Per roba del genere orientativamente parliamo di cifre a 4 zeri. Qui trovi un configuratore:

https://www.apc.com/shop/it/it/tools/ups_selector/server/load

Ti ringrazio. Avevo intuito che i costi sarebbero lievitati parecchio rispetto a quanto effettivamente preventivato, ma mi è venuto un coccolone facendo qualche prova col configuratore (50k €? Grazie ma no, grazie :D ).
Vedrò di ragionarci un attimino e studiare una soluzione fattibile. Grazie per il feedback :)

Ginopilot
22-11-2022, 22:45
Ti ringrazio. Avevo intuito che i costi sarebbero lievitati parecchio rispetto a quanto effettivamente preventivato, ma mi è venuto un coccolone facendo qualche prova col configuratore (50k €? Grazie ma no, grazie :D ).
Vedrò di ragionarci un attimino e studiare una soluzione fattibile. Grazie per il feedback :)

Quanto credevi potesse costare? Un accumulo per fv da 10KWh mi pare stia sui 10.000k, ordine di grandezza è quello.

Luca_88
22-11-2022, 23:13
Quanto credevi potesse costare? Un accumulo per fv da 10KWh mi pare stia sui 10.000k, ordine di grandezza è quello.

In realtà quella che citi è più o meno la cifra che mi è stata preventivata.
Per la precisione, il preventivo cita molto genericamente:
N° 1 gruppo di continuità ****** (si può citare la marca?) da 10.000 VA ingresso/uscita TRIFASE

€6.785,00 + IVA
Diciamo che a questa cifra potremmo arrivare senza troppi problemi, il punto è sempre che non so che batteria c'è dentro, quindi non so quanto poi dovrei spenderci eventualmente in pack aggiuntivi.

Ho provato a buttare i dati nel configuratore e mi sono venute fuori cifre 5-6 volte superiori, e onestamente sono rimasto interdetto :stordita:

In OP (QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150#Cap13a)) leggo:
un ulteriore elemento da considerare è la sua reale autonomia, a confronto con quella dichiarata. L'ups infatti, durante i blackout eroga energia a partire dalle batterie, quindi è improbabile che riesca ad erogare più di quanto le batterie possano fornire.

In linea di massima vale la seguente corrispondenza Watt<=>Capacità. All'impiego di più batterie corrisponde la somma delle singole capacità.
180-230 watt<=>12V 4.5/5Ah
250-300 watt<=>12V 7/7.2Ah
350-400 watt<=>12V 9Ah

Questa parte onestamente mi sfugge. Cosa dovrei chiedere esattamente al fornitore per accertarmi della effettiva autonomia stimata?

(Sempre grazie!)

stecco222
23-11-2022, 17:40
Mi pare adeguato, ma dipende dalla durata del blackout.

Grazie mille per la risposta, ho visto che a pochi euro in più ci sono le versioni da 850va magari sono da prediligere. Per la durata secondo te resisterebbero una trentina di minuti (attaccherei solo 2 modem)?

P.S sarebbe possibile attaccarci anche un hard disk da 3.5 (con case adattato) alimentato a 12V/2A??
Magari è una domanda banale ma per sicurezza chiedo :)

Fox83
27-11-2022, 12:28
Ciao a tutti, ho un powerwalker VI 1000 PSW che non tiene più (mi si spegne il pc se manca la corrente), ho fatto anche delle prove e collegandoci solo delle luci led ecc resta acceso ma da segnale di batterie low (quando invece è connesso alla corrente da batteria 100%). Ora vedendo la sua scheda tecnica, dentro ha 2 batterie da 12v e 7Ah, ma facendo una ricerca ho visto che anche se hanno la misura delle originali di powerwalker alcune hanno gli spinotti diversi, leggo "connettore faston" e ci sono di diversa misura, ma non riesco a capire quale sia quello corretto per il mio ups (nella scheda tecnica della batteria originale non viene riportato). Ora non avendo mai sostituito batterie su ups mi trovo un pò spiazzato e non so nemmeno su quali marchi andare. Qualcuno riesce ad aiutarmi?

l'UPS è questo : https://powerwalker.com/it/prodotto/10120082/
la batteria originale credo sia questa : https://powerwalker.com/it/prodotto/91010090/

Grazie in anticipo.

Paky
27-11-2022, 13:07
aprilo e controlla fai prima

al 90% sono faston 6.3mm

fasteagle
27-11-2022, 15:02
La storia degli ups con uscita sinusoidale pura e' venuta fuori quando enermax produceva alimentatori che saltavano come cavallette. Parliamo di una 15ina di anni fa mi pare.
Se non per gli alimentatori per pc con pfc attivo, per quali dispositivi sono necessari gli ups con sinusoidale pura?

Fox83
30-11-2022, 13:35
Sto per sostituire le batterie del mio UPS, appena fatto devo comportarmi alla stessa maniera di quando l'ho tirato fuori dalla scatola? Cioè collegarlo alla presa e lasciarlo stare per qualche ora (senza collegarci nulla) prima di ricollegare tutto (PC e Monitor)?

ritpetit
30-11-2022, 13:38
aprilo e controlla fai prima

al 90% sono faston 6.3mm

Tanto si dovrà aprire comunque per la sostituzione.. quindi in effetti è la verifica più semplice, logica ed efficace

Sto per sostituire le batterie del mio UPS, appena fatto, devo comportarmi alla stessa maniera di quando l'ho tirato fuori dalla scatola? Cioè collegarlo alla presa e lasciarlo stare per qualche ora (senza collegarci nulla) prima di ricollegare tutto (PC e Monitor)?

Io ho sempre fatto così, male non fa;)

Fox83
03-12-2022, 11:22
Io ho sempre fatto così, male non fa;)

Si ho fatto così e stamattina ho ricollegato tutto. Tutto ok (ho anche simulato la mancanza di corrente ed è ok)

DovahLupo
03-12-2022, 12:32
Salve a tutti , volevo esporvi un problema che ho riscontrato con il mio UPS , ci tengo a precisare che sono abbastanza ignorante in materia , ed è anche la prima volta che utilizzo un Forum , quindi si sbaglio le modalità per formulare il quesito chiedo scusa in anticipo.
Allora il problema è questo , ho comprato un UPS PREMIUM Line Interactive marcio "Nilox" da 1.200 VA; dopo averlo messo in funzione, seguendo i vari passaggi da manuale ho cominciato a fare i test blackout. Precisiamo , ho attaccato al UPS un LG ultragear da 27' QHD risposta 1ms , e una PlayStation 5, ora i primi test li ha superati tutti , cioè semplicemente accendendo tutti i dispositivi, tolgo la corrente e i dispositivi rimangono accesi con UPS in modalità Batteria ; secondo test , ho aperto un gioco nello specifico "Warzone 2.0" che fa si di usare entrambi i dispositivi al massimo delle possibilità, cioè QHD a 120 Hz simulo blackout e continua a funzionare tutto ; vado con il terzo test quello non passato , avvio una partita Online al Videogioco sopra citato , simulo per l'ennesima volta blackout si spegne tutto , ed il motivo sembrerebbe che l'UPS ci mette un po' troppo a mettere in funzione la batteria... Secondo voi qual'è il problema ?

P.s.
Prima avevo comprato un UPS da 750 VA e quando avviavo la partita cominciava a suonare perché probabilmente andava in sovralimentazione ma quello da 1200 VA non mi segnala acusticamente nulla , quindi il problema non dovrebbe essere quello

Pozhar
03-12-2022, 17:23
Ciao, con un UPS ''serio'' di quella capacità, non dovevi avere problemi con i componenti che ci hai collegato.

A mio parere due cose potrebbero essere:
1-batterie che non sono cariche completamente
2-batterie difettate o vecchie etc...

Quindi come prima cosa, ti consiglio di accertarti che le batterie siano completamente cariche. Se le batterie sono ok e anche a livello generale risulta tutto in regola, allora vuol dire che o le batterie hanno problemi o è proprio l'UPS. Ma in entrambi i casi se l'hai acquistato nuovo da poco, non ci metterei mani dentro etc... fai direttamente una sostituzione.

Cmq aldilà di tutto se ti è possibile lo cambierei del tutto con un altro modello.
Purtroppo quell'UPS come qualità generale lascia abbastanza a desiderare e di premium ha ben poco.

Edit: credevo che quell'UPS, data la capacità, avesse due batterie. Invece ne ha una sola e molto misera tra l'altro.

DovahLupo
03-12-2022, 21:19
Ciao, con un UPS ''serio'' di quella capacità, non dovevi avere problemi con i componenti che ci hai collegato.

A mio parere due cose potrebbero essere:
1-batterie che non sono cariche completamente
2-batterie difettate o vecchie etc...

Quindi come prima cosa, ti consiglio di accertarti che le batterie siano completamente cariche. Se le batterie sono ok e anche a livello generale risulta tutto in regola, allora vuol dire che o le batterie hanno problemi o è proprio l'UPS. Ma in entrambi i casi se l'hai acquistato nuovo da poco, non ci metterei mani dentro etc... fai direttamente una sostituzione.

Cmq aldilà di tutto se ti è possibile lo cambierei del tutto con un altro modello.
Purtroppo quell'UPS come qualità generale lascia abbastanza a desiderare e di premium ha ben poco.

Edit: credevo che quell'UPS, data la capacità, avesse due batterie. Invece ne ha una sola e molto misera tra l'altro.

Capisco , purtroppo si l'ho appena comprato, e ho fatto caricare le batterie come da manuale , purtroppo non volevo spendere somme esagerate e siccome era in offerta su Amazon pensavo riuscisse a soddisfare le mie esigenze, quindi mi tocca sostituirlo , magari non funziona del tutto bene...
Grazie molte della risposta

susetto
04-12-2022, 08:09
Capisco , purtroppo si l'ho appena comprato, e ho fatto caricare le batterie come da manuale , purtroppo non volevo spendere somme esagerate e siccome era in offerta su Amazon pensavo riuscisse a soddisfare le mie esigenze, quindi mi tocca sostituirlo , magari non funziona del tutto bene...
Grazie molte della risposta

Mi spiace, hai comprato un UPS sottodimensionato ... :(
ti sei fidato dei numeri scritti fuori, 1200 VA - 840 W e non di quelli presenti dentro, 1 batteria 12 V - 7 Ah

Per farti un paragone, il mio Eaton 5SC500 viene dato per 500 VA e 350 W, montando 1 batteria da 12 V - 9 Ah

Lascio a te le conclusioni finali ... ;)

DovahLupo
04-12-2022, 15:07
Grazie ragazzi , si purtroppo solo dopo aver riscontrato problemi ho conosciuto il forum , se no consultavo prima , comunque dopo avervi consultato sono riuscito anche a parlare con una persona del settore che mi ha confermato che ho necessità di consumo superiore perché il monitor soltanto 528W la PlayStation 5 dichiarato dalla Sony massimo 350W , quindi con 1000W dovrei andare sul sicuro, vediamo se riesco a prendere qualcosa , purtroppo non ho una possibilità di spesa troppo elevata attualmente :doh: per il momento procederò solo al reso ... 😅
Grazie ancora a tutti !

Saul Tigh
05-12-2022, 22:02
Grazie ragazzi , si purtroppo solo dopo aver riscontrato problemi ho conosciuto il forum , se no consultavo prima , comunque dopo avervi consultato sono riuscito anche a parlare con una persona del settore che mi ha confermato che ho necessità di consumo superiore perché il monitor soltanto 528W la PlayStation 5 dichiarato dalla Sony massimo 350W , quindi con 1000W dovrei andare sul sicuro, vediamo se riesco a prendere qualcosa , purtroppo non ho una possibilità di spesa troppo elevata attualmente :doh: per il momento procederò solo al reso ... 😅
Grazie ancora a tutti !

io con un monitor lg ultragear 27gl850 e una xbox series x uso un apc 950 va (di 7 anni), la batteria nuova (cambiata la settimana scorsa, ma non ufficiale visto che l'apc nn le invia in sardegna) dura al max 30 minuti su pc.

RobertoDaG
10-12-2022, 13:59
Ragazzi, scusate la domanda, probabilmente già posta: tutto il mio blocco pc, che comprende due pc, router, cuffie, ampli et similia è collegato all'UPS.
Ora, anche quando il pc è tutto spento comunque rilevo un consumo alla presa a muro di 45/50 W, che moltiplicato per 24h e 60 giorni, bhe, nella bolletta di un single si sentono...

Quindi vorrei, quando non uso il tutto, spegnere l'ups e staccare tutto il blocco pc dalla presa a muro. Questo accendi e spegni dell'ups, tipo un 2 volte al giorno, potrebbe essere dannoso per le batterie o cosa ?

Pozhar
10-12-2022, 19:36
Per quanto riguarda questo aspetto, diciamo che ognuno la pensa in una maniera. Personalmente ritengo che accendere/spegnere due volte al giorno, sia un po' controproducente. E in particolare mi riferisco non tanto alle batterie, ma all'elettronica dell'UPS.
Invece se fosse stato due volte a settimana, l'avrei trovato ragionevole.

Ripeto, il tutto imho e per esperienze personali.

sonoilG
11-12-2022, 16:58
Salve, ho la necessità di proteggere il pc appena assemblato, dato che è una macchina da quasi 1600 euro non vorrei farmela friggere in una delle innumerevoli volte che mia moglie attacca troppa roba contemporaneamente facendo scattare il contatore.
Allaccerei all'UPS il pc (ali 850W) ed il monitor (63w), scorrendo questo lunghissimo post mi pare di aver capito che contrariamente a quanto ho fatto per gli altri Pc di casa non è essenziale avere una sinusoide pura e stavo quindi pensando di dotarmi di un APC Bx1600Mi che mi porterebbe a risparmiare una 70 di euro rispetto al BlueWalker 1500 CW che avevo valutato inizialmente.
Mi piacerebbe avere un parere da qualcuno piu esperto

IlCavaliereOscuro
11-12-2022, 19:20
Mio padre ha voluto fare un impianto fotovoltaico a casa per risparmiare sulle bollette. E fin qui va bene.

Il problema è che molto spesso, durante la giornata, ho dei cali di tensione (me ne accorgo dal fatto che le luci si abbassano e l'UPS del PC scatta).

Ho paura che i due TV QLED e la PS4 potrebbero danneggiarsi...
Dovrei prendere altri UPS o le console e i TV QLED possono avere problemi con gli UPS?
Se devo prenderli, quali mi consigliate?

Pozhar
12-12-2022, 11:17
Nel tuo caso, credo sia più opportuno prendere in considerazione un regolatore di tensione.

https://www.apc.com/it/it/product-range/61877-liner/?parent-subcategory-id=88969

IlCavaliereOscuro
12-12-2022, 12:46
Nel tuo caso, credo sia più opportuno prendere in considerazione un regolatore di tensione.

https://www.apc.com/it/it/product-range/61877-liner/?parent-subcategory-id=88969

Quale dovrei prendere tra tutti o modelli riportati sul sito?

Pozhar
12-12-2022, 14:29
Quale dovrei prendere tra tutti o modelli riportati sul sito?

Direi di prendere quello che eroga più watt. E nel catalogo APC, sembra che il più potente sia questo:

https://www.apc.com/it/it/product/LE1200I/regolatore-di-tensione-automatico-liner-1200-va/?parent-subcategory-id=88969&range=61877-liner&selected-node-id=27602450785

E attenzione che di questo modello, ne esistono due versioni che, in apparenza sembrano uguali, ma invece uno è per il mercato nord americano, quindi con tensioni e connettori diversi. Il modello con la ''I'' finale è per il nostro mercato.

Inoltre molto probabilmente visto il tipo di dispositivi che vuoi collegarci, avrai bisogno anche di adattatori di questo tipo click (https://m.media-amazon.com/images/I/41A44RuvrxL._AC_SL1200_.jpg)

Detto questo, verifica cmq prima che l'assorbimento di quello che vuoi collegarci non sia superiore ai 1200W che sarebbero i valori nominali massimi erogati da quel prodotto. Perché altrimenti ti va in protezione e quindi bisogna prendere in considerazione altro.

Pozhar
12-12-2022, 14:47
Ah dimenticavo voglio aggiungere ulteriori informazioni per essere il più chiaro possibile.

a quel regolatore, non devi collegarci carichi induttivi, quindi no asciugacapelli, frigorifero, frullatore, la maggior parte degli elettroutensili etc... ma solo carichi resistivi, quindi pc, televisione, monitor, componenti hifi, console etc...

Cmq io ho avuto modo di usarli e anche in situazioni come la tua. Pannelli fotovoltaici etc... funzionano bene e fanno il proprio dovere per i dispositivi che ti ho detto.

Inoltre nel caso non riesci a collegarci due o più dispostivi perché eventualmente superano il valore massimo erogabile dal regolatore, puoi valutare di prenderne anche più di uno.

Edit: ti allego anche l'istruzioni di quel modello dove è riportato tutto.

https://download.schneider-electric.com/files?p_enDocType=Instruction+sheet&p_File_Name=ASTE-6Z7V32_R2_IT.pdf&p_Doc_Ref=SPD_ASTE-6Z7V32_IT

ryosaeba86
19-12-2022, 14:09
Salve a tutti,
nella mia nuova casa ho installato un rack 9U nel quale ho installato uno switch PoE+ con 2 camere, un NAS Synology 923+, il modem router e HUB Philips Hue. A questo punto avendo anche parecchie cose smart devo prendere un UPS per tutto questo. Il modello a cui avevo pensato era questo APC Smart-UPS SMT-SmartConnect - SMT750IC (non ho trovato UPS rack mount fattibili per il mio rack).
Ho 2 dubbi al momento, il primo..attraverso la porta USB da quanto ho capito posso gesire lo spegnimento del NAS. Mi domando, non avendo una porta di rete, in che modo riesco ad avere le notifiche di attivazione dell'UPS? Solo tramite synology (mail)?
Il secondo riguarda le porte di collegamento degli apparati. Non essendo shuko solo con lo switch potrei effettivamente collegarlo direttamente. NAS, Modem e HUB Philips è ok se li lascio collegati all'attuale ciabatta (alla quale cmq dovrei metterci un adattatore spina_ita-IEC)?

Grazie mille e scusate i tanti dubbi ma non ho mai acquistato un UPS.

Pozhar
19-12-2022, 16:32
Ciao,
nel tuo caso, per controllare il tutto, dovresti collegare il cavo ethernet dall'UPS al router o switch etc... in questo modo puoi controllarlo remotamente con il servizio APC SmartConnect
Invece con il cavo usb e il software PowerChute puoi controllare un PC, server etc...

Per quanto riguarda i collegamenti o usi una ciabatta, oppure per collegare i vari dispositivi in modo singolo, devi usare questo tipo di adattatore link (https://m.media-amazon.com/images/I/41A44RuvrxL._AC_SL1200_.jpg)

ryosaeba86
19-12-2022, 16:46
Ciao,
nel tuo caso, per controllare il tutto, dovresti collegare il cavo ethernet dall'UPS al router o switch etc... in questo modo puoi controllarlo remotamente con il servizio APC SmartConnect
Invece con il cavo usb e il software PowerChute puoi controllare un PC, server etc...

Per quanto riguarda i collegamenti o usi una ciabatta, oppure per collegare i vari dispositivi in modo singolo, devi usare questo tipo di adattatore link (https://m.media-amazon.com/images/I/41A44RuvrxL._AC_SL1200_.jpg)

Tutto chiaro, con il cavo usb collegherei il NAS.

Pozhar
19-12-2022, 16:57
Tutto chiaro, con il cavo usb collegherei il NAS.

Dovresti però verificare se puoi usare PowerChute con il nas.
Se non ricordo male, la versione standard è solo per windows. Mentre la business anche per Linux etc...
Quindi nel caso non fosse possibile e non sia disponibile un app per il nas, allora devi controllare tutto tramite il servizio APC SmartConnect

ryosaeba86
19-12-2022, 18:43
Dovresti però verificare se puoi usare PowerChute con il nas.
Se non ricordo male, la versione standard è solo per windows. Mentre la business anche per Linux etc...
Quindi nel caso non fosse possibile e non sia disponibile un app per il nas, allora devi controllare tutto tramite il servizio APC SmartConnect

Il modello scelto SMT750IC lo riporta Synology per il mio NAS come consigliato e pienamente compatibile (NAS 923+).

ryosaeba86
19-12-2022, 18:45
edit

Pozhar
19-12-2022, 18:46
Perfetto allora. Tanto come ti ho detto mal che vada, lo controlli tramite cavo ethernet con APC SmartConnect

frankmuller
20-12-2022, 10:24
Ciao a tutti, sto per acquistare un ups e sono indeciso tra questi due modelli... i più esperti mi sanno dire la differenza tra i due???? sul sito non ce scritto molto.
https://www.se.com/it/it/product/SRVS3KI/easyups-srvs-3-kva/
https://www.se.com/it/it/product/SMVS3000CAI/easy-ups-1ph-smvs-3000-va-230-v-sine-wave/
e volevo la possibilità di controllo da MAC tramite queste due smartslot allegate.

Mi spiegate la differenza??? a parte naturalmente il tipo di connessione, se uso la
seriale con adattatore per cavo di rete avrò lo stesso risultato??? Grazie mille a tutti per le risposte.


https://www.se.com/it/it/product/SRVSMB001/apc-easy-ups-online-srv-modbus-card/

https://www.se.com/it/it/product/VGLS9901I/easy-ups-srvs-scheda-contatti/

vimak
23-12-2022, 16:22
ciao, stavo valutando l'acquisto di un ups rack ricondizinato con batterie nuove per il mio server, qualquno conosce questi tre modelli?
https://www.apc.com/shop/hr/en/products/APC-Smart-UPS-X-Line-Interactive-750VA-Rack-tower-convertible-2U-230V-8x-C13-IEC-SmartSlot-Extended-runtime/P-SMX750I
https://www.apc.com/shop/nl/en/products/APC-Smart-UPS-X-Line-Interactive-1000VA-Rack-tower-convertible-2U-230V-8x-C13-IEC-SmartSlot-Extended-runtime/P-SMX1000I
https://www.apc.com/shop/hr/en/products/APC-Smart-UPS-Line-Interactive-1000VA-Rackmount-2U-230V-4x-IEC-C13-outlets-SmartConnect-Port-SmartSlot-AVR-LCD/P-SMT1000RMI2UC

l'unico dubbio è che comparandoli il piccolo sembra che ha più durata di batteria ???
https://www.apc.com/shop/hr/en/tools/compare-products/e1dak/SMT1000RMI2U|SMX750I|SMX1000I/600
grazie

Podz
24-12-2022, 18:21
Vedo infatti che gli SMX hanno un pacco batterie più capiente (12V 9Ah × 4) dell'SMT (12V 7.2Ah × 4).

vimak
27-12-2022, 08:21
Dove hai preso questi dati, non li vedo

Podz
28-12-2022, 02:35
Cercando i modelli dei pacchi batterie su Google.

danielesanta
30-12-2022, 16:20
salve mi servirebbe un gruppo di continuità poichè temo che nel mio impianto di casa gli sbalzi di tensione siano responsabili di rottura di ben 3 schede madri dal 2017 ad oggi

domande

- mi serve davvero un gruppo di continuita

- o forse è meglio un regolatore di tensione

- o infine basta una presa filtrata?


Grazie mille


p.s.
non ho trovato il thread adatto per consigli su ups

gprimiceri
16-01-2023, 12:19
- mi serve davvero un gruppo di continuita

- o forse è meglio un regolatore di tensione

- o infine basta una presa filtrata?



Io metterei tutti e 3 i dispositivi

fasteagle
25-01-2023, 12:07
appena ordinato il cyberpower CP900EPFCLCD. sul sito d'acquisto (italiano, b*m po*er) non dice nulla sugli socket posteriori (Schuko/iec?) nè c'è alcuna immagine del retro. per regolarmi coi cavi da acquistare è meglio che aspetto di averlo in mano?

dovrò collegare solo l'alimentatore del case ed il monitor, quindi ho già i 2 cavi: iec-spina maschio tripolare + iec-schuko. se gli inlet del cyberpower sono schuko credo che mi serviranno soltanto: un adattatore spina-schuko da mettere al cavo dell'alimentatore + un altro cavo iec-spina per collegare l'outlet del cyberpower alla rete; oppure, per collegare lo ups alla rete, è meglio un iec-schuko? la spina ha 3 poli mentre lo schuko 2.

che dite?

gabmac2
25-01-2023, 12:09
se la corrente salta rarissimamente, conviene un UPS (per minipc e monitor)?
Grazie in anticipo

gprimiceri
25-01-2023, 16:29
se la corrente salta rarissimamente, conviene un UPS

Dipende da quanto tieni al lavoro che eventualmente perderai quando rarissimamente salterà la corrente.

gprimiceri
25-01-2023, 16:32
appena ordinato il cyberpower CP900EPFCLCD.

che dite?

Sul sito del produttore, a quella sigla corrispone la seguente immagine:
https://www.cyberpower.com/eu/en/File/GetImageByGuid/35b72845-6618-4591-87f8-524557bedf21

quindi prese Schuko.

Se puoi evitare adattatori, è meglio.

gabmac2
25-01-2023, 16:45
Dipende da quanto tieni al lavoro che eventualmente perderai quando rarissimamente salterà la corrente.

intanto grazie
più che altro mi preoccupa il trasformatore e con esso ssd

fasteagle
02-02-2023, 11:26
cyberpower cp900epfclcd arrivato ieri. sulle istruzioni c'è scritto di tenerlo in carica almeno 8h prima della prima accensione, affinchè la batteria si carichi opportunamente, altrimenti non si accende. dopo circa 24h che l'ho collegato alla presa (ogni volta che collego la spina sento un lievissimo e brevissimo segnale acustico tipo beep/click), vi ho collegato case e monitor, ho provato a premere il pulsante d'accensione, ha fatto il singolo beep ma non si è acceso. ho provato a premere più a lungo, ha fatto il 1^ singolo beep, poi i 2 beep ravvicinati, ma nulla; idem quando ho provato a scollegare le periferiche.
cosa sbaglio? mica mel'hanno mandato con la batteria morta!?

gprimiceri
02-02-2023, 13:50
Non è da escludersi. Continua con le prove. Lascio in carica tutta la notte, possibilmente acceso

fasteagle
02-02-2023, 17:30
Forse sono venuto a capo del problema ma ho ancora qualche dubbio.

Nonostante nella scatola fossero presenti 2 cavi iec-schuko, ho banalmente preso il cavo del mio case, cioè un iec-tripolare, ed ho usato quello per collegare lo ups alla rete. Da qualche ora ho invce usato uno dei cavi iec-schuko per collegarlo e si è accesso! Ho dunque riprovato col cavo iec-tripolare e si comportava come se non fosse collegato alla rete, cioè emetteva beep e segnava il tempo rimanente allo shut down. In pratica è stato quasi 24h collegato senza potersi caricare; adesso lo sto facendo caricare usando lo schuko. Ammetto di essere meno che principiante ma non immaginavo che uno ups riuscisse a "capire" che non fosse collegato alla rete con uno schuko. Esperienze simili?

Ciò di cui non mi capacito è che, per accenderlo, è necessario premere "on" per una decina di secondi. Sulla function setup guide (https://cdn-reichelt.de/documents/datenblatt/E910/CP_CP1300EPFCLCD_ANL-MULTI.pdf) è chiaramente scritto che per accenderlo basta premere on per 2 secondi

Press the POWER button for
around 2 seconds - you will hear a constant tone (1 second) - and release after a short beep.

mentre quei 10 secondi corrispondono allo shutdown forzato

If you press the POWER button for more than 10~20 seconds, the UPS will shutdown

non mi pare sia specificato nulla di più, sta di fatto che quelle 2 volte che l'ho acceso ci sono riuscito solo premendo on per quei 10 secondi circa, idem per poterlo riuscire a spegnere.

Sono ciucco io che sbaglio a leggere/eseguire o questo ups ha qualche problema? @Schilo e gli altri che cel'hanno mi dite se tutto ciò è normale?

frankmuller
02-02-2023, 20:04
Ciao a tutti ieri sera ho installato il mio nuovo UPS della APC (Schneider), funzionante, ho installato il software per la sua gestione ma ogni volta che lancio il programma mi compare sempre lo stesso errore:

impossibile raggiungere il sito
connessione negata da localhost


Ho provato a collegarmi sia tramite usb che scheda di rete ma niente da fare.....qualche consiglio???

Grazie in anticipo.

Schilo
05-02-2023, 10:13
mi dite se tutto ciò è normale?No non è affatto normale. Il mio ha sempre funzionato secondo descrizioni del manuale.
Hai provato a fare un autotest (da pannello o da software)? Si è accesa la spia "Fault"?
Possibile ti abbiano mandato un fondo di magazzino con batteria esaurita. Era sigillato?

P.S.
Ho letto nell'altro forum che ti "è arrivato senza cd, c'è solo il tondino di carta col nome del sw..."
Direi che ti hanno mandato un bel "pacco", reso o fallato come nuovo. Questa è la busta del mio:

https://i.postimg.cc/Mf8JCDb1/IMG-20230205.jpg (https://postimg.cc/Mf8JCDb1)

fasteagle
05-02-2023, 15:56
ciao @Schilo, alla fine sono venuto a capo di quei problemi, cioè è stata solo colpa della mia inesperienza, tutto qui.

il fatto che manchino il cd ed il cavo ethernet (?) che vedo nella tua foto probabilmente non è un problema perchè qui sul manuale (https://wifimag.ro/pdf/CyberPower_K01-0000460-03_UM_CP550-1500EPFCLCD_en.PDF) si legge:

The box should contain the following: (1) UPS Unit x 1; (2) USB Cable x 1; (3) User Manual x 1; (4) Function Setup Guide x 1 ; (5) Power Cord (Type and quantity may differ from models.)

ed in effetti non c'è specificato nè cd nè cavo ethernet quindi credo di non potergli contestare nulla. inoltre vedendo la tua foto constato che a te hanno mandato un cavo usb-a/usb-a mentre a me un usb-a/usb-b e ciò ha senso perchè l'unica porta usb che il mio ha sul retro è una b. in definitiva ciò mi porta a ritenere che è probabile che ci siano piccole variazioni in questo modello ed il packaging con cui arriva, per es. magari adesso non mettono più il cd perchè sul mio tondino di carta c'è scritto: "powerpanel... software are both available on our website. please visit... for free download".

veniamo invece a ciò su cui ho importanti dubbi:

1) ho eseguito la 1^ prova collegando una lampadina ad incandescenza da 65w e regge una simulazione di blackout però... nel momento del passaggio rete->batteria ho notato visivamente un momento di interruzione del flusso di luce emanato dalla lampadina; mi sarei aspettato di non notare nulla ad occhio nudo, che ne pensi?

2) sempre simulando blackout, col pc collegato, mi sarei aspettato di cominciare a sentire la ventola entrare in funzione ma nulla, eppure io ci sento molto bene. 2 sono le cose secondo me: o in questo modello più recente hanno tolto la ventola o c'è ma non gira. la ventola è uno dei principali motivi per cui l'ho acquistato quindi per me ha una certa importanza. mi sembra che tu la ventola la senti molto bene quando entra in funzione la batteria, giusto? posso effettuare delle prove che non invalidino la garanzia (ovvero non posso aprirlo e controllarla visivamente!)?

Schilo
05-02-2023, 23:24
il cavo ethernet (?) che vedo nella tua fotoSì è il cavo RJ per la linea modem, mai usato su nessun UPS. Il cavo USB è in realtà A-B, in foto ti è sembrato A-A ma è un'illusione prospettica. Ho usato un cavo USB mio e quello originale è rimasto lì.

Per il resto:

dubito tu abbia "notato visivamente un momento di interruzione del flusso di luce", casomai una fluttuazione della luminosità dovuta alla variazione della tensione in uscita (prima interviene l'AVR, poi la batteria); il tempo di trasferimento da rete a batteria è dichiarato 4 ms nominali, chi l'ha misurato l'ha trovato anche doppio o triplo, comunque non rilevabile a occhio
la ventola c'è e dovrebbe essere posizionata sopra al trasformatore dell'AVR; ti assicuro che anche se pochissimo rumorosa si sente quando va a batteria, ad es. quando si fa un autotest (hai provato a farne uno? intendo comandato da pannello o da software)

Per avere un'idea (anche dell'interno) guarda e leggi con un traduttore automatico questa recensione del modello superiore CP1300EPFCLCD; alcune cose sono diverse (es. la batteria) ma la sostanza è la medesima: https://www.ixbt.com/power/ups/cyberpower-1300epfclcd.shtml
Se lo apri come loro invalidi la garanzia... Fai ancora qualche prova, poi se non convince farei il reso.

P.S. Nella seconda metà del video https://youtu.be/1pqWHyBXZzA specifico per CP900EPFCLCD puoi vedere l'UPS fatto a pezzi... la ventola c'è, dove già indicato.

fasteagle
06-02-2023, 19:38
grazie innanzitutto per i riferimenti: abbiamo quindi certezza che la ventola (anzi ventolina!) ci sia, solo che la mia per adesso non gira.
leggendo alcune recensioni di acquirenti am*z*n di questo ups resto sempre più perplesso: ad alcuni attacca immediatamente quando passa all'alimentazione a batteria, ad altri dopo un po' di tempo, cioè quando scalda, altri... sono convinti non ci sia proprio :D

avevo già provato col pulsante "control", che garantisce un self test per la batteria, però nel mio caso ha solo fatto intervenire quest'ultima senza che si avviasse la ventola; mi pare che a te parti anche la ventola a seguito del self test, giusto?

per cercare di far alzare la temperatura affinchè la ventola entrasse in funzione, senza però stressare troppo i componenti, ho fatto lavorare l'ups con la batteria collegandogli un carico molto basso, cioè una piccola lampadina led, tanto basso che sul display erano indicati 0W! il tempo stimato era circa 131 minuti e così l'ho lasciato, sperando che si surriscaldasse, però l'esterno è rimasto tiepido fino a che la batteria non è arrivata al 5% ed ho concluso la prova... nulla di fatto.

non vorrei stressare batteria ed altri componenti per venire a capo di questa faccenda, quindi non credo sia una buona idea collegare un carico grosso (500W) e far svuotare la batteria in pochi minuti sperando che il tutto si surriscaldi!
ultima idea, forse strampalata, è di farlo lavorare con la batteria e nel frattempo riscaldarlo dall'esterno usando un phon, così da far scattare il termostato che fa azionare la ventola senza però stressare la batteria. sono da ricovero? :)

Schilo
06-02-2023, 23:16
avevo già provato col pulsante "control", che garantisce un self test per la batteria, però nel mio caso ha solo fatto intervenire quest'ultima senza che si avviasse la ventola; mi pare che a te parti anche la ventola a seguito del self test, giusto?Sì, non vorrei confondessi il ronzio dell'inverter con la ventola.
Nella recensione anche i russi scrivono quello che avevo detto:
Sotto, colpisce il potente e pesante trasformatore del sistema AVR. Sopra di esso è fissata orizzontalmente una ventola 80×80×15, il cui flusso d'aria è diretto verso l'alto; funziona silenziosamente e solo quando viene attivato l'AVR o quando si passa all'alimentazione a batteria.

fasteagle
07-02-2023, 14:25
avevo proprio cercato i riferimenti "ventol" e "raffredda" all'interno del testo tradotto da google e sono rimasto fregato perchè a me traduce con

Sopra di esso è fissato orizzontalmente un ventilatore 80×80×15, il cui flusso d'aria è diretto verso l'alto

perciò non avevo trovato nulla :)

ho eseguito una nuova simulazione di blackout con una lampadina da 60w collegata e questa volta ho registrato l'audio e qui (https://drive.google.com/file/d/11jTgCJ3DGK43Frlo7GqLBkdgU7xYrJrD/view?usp=sharing) puoi ascoltarlo: fino a 10 secondi ho mantenuto il microfono del registratore in corrispondenza delle feritoie posteriori dx dell'aria, poi da 11 a 15 secondi l'ho appoggiato tutto a contatto con la zona laterale dx in corrispondenza della ventola.
poi ho anche usato uno stetoscopio ma sento solo un ronzio, non capisco se è solo l'avr oppure c'è anche la ventola.

che dice il tuo orecchio di questa registrazione?

Schilo
08-02-2023, 08:52
avevo proprio cercato i riferimenti "ventol" e "raffredda" all'interno del testo tradotto da google e sono rimasto fregato perchè a me traduce conSì ho corretto io manualmente "ventilatore" in "ventola" prima di tutto perché mi piace l'italiano corretto poi perché la recensione l'ho letta tutta con sufficiente attenzione... è sempre la stessa serie di CyberPower quindi istruttiva comunque.


che dice il tuo orecchio di questa registrazione?Audio per me inintelligibile.
Comunque sia, ripeto... se avvio un autotest della batteria da software PowerPanel molto banalmente noto che:

l'UPS inizia a fare "beep" e a "ronzare"
l'autotest dura 15 secondi esatti e quando sulla schermata di PowerPanel compare "The UPS battery test passed" smette di "beepare" ma continua a "ronzare"
nella schermata di log di PowerPanel compare "Battery is charging", "Battery stopped discharging"
a questo punto il display resta acceso ancora un po' e l'UPS continua a "ronzare" per almeno 4 minuti; poiché in questa fase non sta funzionando né l'inverter né l'AVR, il ronzio deve essere quello della ventola...
infine tutto tace e la ricarica prosegue; dopo un'ora è ancora in fase di ricarica, ma in completo silenzio.

itsrv
10-02-2023, 15:06
Ciao ragazzi,

dopo aver dovuto comprare un nuovo HDD per un NAS che si è guastato a causa di interruzioni ripetute di corrente dell'estate scorsa vorrei prendere un UPS per alimentare il router e in NAS, appunto.

Che mi consigliate?

fasteagle
10-02-2023, 17:27
@Schilo in base a cosa si imposta la "sensitivity" del cyberpower? tu che consigli per un pc?
la domanda è aperta ovviamente a chiunque abbia conoscenza dell'argomento :)

Schilo
11-02-2023, 07:49
in base a cosa si imposta la "sensitivity" del cyberpower? tu che consigli per un pc?Il consiglio è "in medio stat virtus"... in estrema sintesi serve a regolare le soglie d'intervento per dire all'UPS a che punto l'AVR deve lasciare il posto al funzionamento a batteria; è un compromesso tra la tolleranza della PSU del PC (230V +/- ?? %), lo stato/qualità della rete elettrica e l'aspettativa di vita della batteria.

Per capire meglio, ecco un grafico e una tabella dalla recensione russa del CP1300EPFCLCD:

https://i.postimg.cc/bsm5fsHy/CP1300-EPFCLCD-www-ixbt-com.png (https://postimg.cc/bsm5fsHy)
^^ click

fasteagle
11-02-2023, 12:01
il mio psu è un corsair cx450 ma non sono riuscito a reperirne la tolleranza, il cyberpower segna una tensione d'ingresso pari a 236V e la rete dovrebbe essere decente perchè il condominio è relativamente nuovo, quindi i cavi sono in stato più che buono; più di questo non so, cioè non mi pronuncio sulla qualità della corrente erogata dal contatore.
aggiungo che spesso passo l'estate presso un'altra casa dove la situazione a livello elettrico è peggiore, ovvero sono piuttosto frequenti i brownouts.

cosa suggerisci per queste 2 situazioni "abitative"? il mio obiettivo prioritario è di preservare la salute dei componenti del pc, per questo ho acquistato lo ups, non perchè mi interessava salvare il lavoro che sto facendo quando salta la corrente.

Schilo
11-02-2023, 12:58
dopo aver dovuto comprare un nuovo HDD per un NAS che si è guastato a causa di interruzioni ripetute di corrente dell'estate scorsa vorrei prendere un UPS per alimentare il router e in NAS, appunto.

Che mi consigliate?Se il tuo NAS è un Synology o un Qnap prima di tutto consulta le liste di compatibilità del tuo modello di NAS. Altrimenti rischi che se non è riconosciuto, l'UPS non riesca a mandare il NAS in safe mode.

DMD
28-02-2023, 15:42
Buongiorno.
Vorrei sostituire il mio APC che fa ancora il suo buon lavoro con altro con potenza superiore adatto per il nuovo pc più potente, ero interessato al modello Apc Back Ups 1200 Va – Bx1200Mi (https://www.apc.com/it/it/product/BX1200MI/apc-backups-1200va-tower-230v-6x-iec-c13-outlets-avr/) chiedo conferma se per questi modelli, il cosphi è il canonico 0,7 per il calcolo della potenza in VA.
Mi sembra che su alcuni modelli l'APC abbia aumentato il rendimento.
Tanto per conoscenza il PC sotto test con GPU e CPU al massimo, caso limite, ha misurato circa 740 Watt.
Grazie

susetto
28-02-2023, 17:17
Mi spiace ma il modello da 1200 VA è molto sotto-dimensionato perchè ha una sola batteria da 9 Ah
per reggere bene i tuoi 740 W, ne servono almeno due da 9 Ah e l'unico modello della gamma è il 2200 VA

P.S.
Personalmente, ritengo che per il tuo PC sia sotto-dimensionato anche il modello da 1600 VA ... :(

DMD
28-02-2023, 19:04
Cavoli speravo che almeno di starci dentro abche con il fattore di perdita di 1,4.:(

susetto
28-02-2023, 19:24
Con la stessa batteria da 9 Ah, il mio Eaton regge solamente 500 VA e 350 W
non penso che APC riesca a fare di meglio e i numeri dichiarati non mi convincono
per reggere 740 W, hai bisogno di 2 batterie da 9 Ah ... ;)

DMD
28-02-2023, 19:26
Fare un modding al mio vecchio bakup 950 con 2 batterie in parello potrebbe essere una soluzione?

susetto
28-02-2023, 19:39
No, la potenza massima deve poter essere gestita per intero dall'UPS
meglio se resta anche un pochino di margine in più di sicurezza, almeno un 10%
il 950 ha solamente 480 W, lo mandi facilmente in sovraccarico e si spegne di colpo

DMD
28-02-2023, 20:18
Il modello da 1600 VA dovrebbe garantire 900W e dovrei starci dentro, almeno.:rolleyes:

susetto
28-02-2023, 20:40
Quel modello monta due batterie da 7 Ah, IMHO troppo piccole per reggere 740 W
forse li reggono da nuove ma dopo un paio d'anni, sono al limite o sotto-dimensionate
per avere un margine di sicurezza e stare tranquillo, ti serve un UPS con due batterie da 9 Ah
valuta anche altre marche/modelli ma che abbiano due batterie da 9 Ah e reggano almeno 800 W ... ;)

DMD
28-02-2023, 20:47
Eventualmente sul mod. 1600 potrei sostituirle con 2 da 9Ah
Altrimnenti qualche sugerimento su alri modelli?
Grazie

ryosaeba86
01-03-2023, 21:54
Salve,
non riesco a trovare un cavo di alimentazione per UPS Apc. Da manuale dice connettore IEC C14... A me servirebbe con spina italiana. Esiste?
Grazie.

Ginopilot
01-03-2023, 22:53
Salve,
non riesco a trovare un cavo di alimentazione per UPS Apc. Da manuale dice connettore IEC C14... A me servirebbe con spina italiana. Esiste?
Grazie.

Sono cavi standard

DMD
03-03-2023, 07:17
Buongiorno.
Questa mattina stavo guardando attentamentie il modello APC Bvx1600Li (https://www.apc.com/it/it/product/BVX1600LI/apc-easy-ups-1600va-tower-230v-4x-iec-c13-outlets-avr/)e ho notato con sconcerto che non ha la presa USB per comunicare con il pc per mandarlo in ibernazione!!!, :eek: cosa che ho sul modello vecchio da 950VA.
Ho forse sbagliato modello?
Grazie

Schilo
03-03-2023, 08:09
stavo guardando attentamentie il modello APC Bvx1600Li (https://www.apc.com/it/it/product/BVX1600LI/apc-easy-ups-1600va-tower-230v-4x-iec-c13-outlets-avr/)e ho notato con sconcerto che non ha la presa USBEsatto, linea "Easy" UPS, senza presa USB. Che sia APC non significa più nulla...

Ginopilot
03-03-2023, 08:26
Buongiorno.
Questa mattina stavo guardando attentamentie il modello APC Bvx1600Li (https://www.apc.com/it/it/product/BVX1600LI/apc-easy-ups-1600va-tower-230v-4x-iec-c13-outlets-avr/)e ho notato con sconcerto che non ha la presa USB per comunicare con il pc per mandarlo in ibernazione!!!, :eek: cosa che ho sul modello vecchio da 950VA.
Ho forse sbagliato modello?
Grazie

E' la linea value supereconomica, hanno lasciato l'essenziale.

mtofa
03-03-2023, 10:21
Mi consigliate un buon UPS destinato esclusivamente a Router e NAS?

DMD
03-03-2023, 11:22
E' la linea value supereconomica, hanno lasciato l'essenziale.
Hai ragione, cercando meglio è il modello BX1600MI (https://www.apc.com/it/it/product/BX1600MI/apc-backups-1600va-tower-230v-6x-iec-c13-outlets-avr/)

DMD
03-03-2023, 11:25
Mi consigliate un buon UPS destinato esclusivamente a Router e NAS?
Io per per il NAS ho collegato il modello APC BX500CI (https://www.apc.com/it/it/product/BX500CI/apc-backups-500-va-avr-prese-iec/)

Schilo
03-03-2023, 15:12
Io per per il NAS ho collegato il modello APC BX500CI (https://www.apc.com/it/it/product/BX500CI/apc-backups-500-va-avr-prese-iec/)Scelta molto infelice per un NAS (e anche per un mini-PC): non ha presa USB quindi non può comandare shutdown di niente...
se il blackout è prolungato, ad es. mentre sei fuori casa, rischi di salutarlo il prezioso e costoso array multi-TB del NAS...

DMD
03-03-2023, 16:37
Scelta molto infelice per un NAS (e anche per un mini-PC): non ha presa USB quindi non può comandare shutdown di niente...
se il blackout è prolungato, ad es. mentre sei fuori casa, rischi di salutarlo il prezioso e costoso array multi-TB del NAS...
Accidenti non ci avevo pensato. in effetti lil NAS lo utilizzo solo come storage multimediale con orario di spegnimento programmato, vedo di rimediare anche per questo con un modello con presa USB, devo solo trovare uno di potenza piccola.

DMD
03-03-2023, 16:38
sorry post duplicato...

ryosaeba86
03-03-2023, 17:07
Sono cavi standard

lo sa ma può mai essere che non trovo un cavo IEC 14 e presa italiana?!!
Magari cerco io male...

gabmac2
11-03-2023, 16:00
un Tecnoware UPS ERA PLUS 750 per un mini pc, può andare?

gprimiceri
11-03-2023, 17:00
un Tecnoware UPS ERA PLUS 750 per un mini pc, può andare?

Indicativamente, no.
Magari dovresti dettagliare il mini-pc.

gabmac2
11-03-2023, 17:41
Indicativamente, no.
Magari dovresti dettagliare il mini-pc.

perchè no?
X300 comunque

gprimiceri
11-03-2023, 19:45
il motivo è la mancanza di PFC attivo. Ma tale caratteristica può essere indifferenti su taluni pc; bisogna approfondire la configurazione. Inoltre occorrerebbe sapere quante ore al giorno dovrebbe stare acceso; diversamente, per un uso occasionale, puoi attaccarci qualsiasi cosa.

gabmac2
11-03-2023, 19:51
il motivo è la mancanza di PFC attivo. Ma tale caratteristica può essere indifferenti su taluni pc; bisogna approfondire la configurazione. Inoltre occorrerebbe sapere quante ore al giorno dovrebbe stare acceso; diversamente, per un uso occasionale, puoi attaccarci qualsiasi cosa.

X300 + 5700G + 32 gb ram + 1 tb nvme 15-16 ore al giorno acceso
vorrei attaccare anche monitor, Asus 24T1E

gprimiceri
12-03-2023, 08:09
Leggi la TAbella di confronto: il produttore stesso sconsiglia l'ups per un pc con una configurazione come il tuo, indirizzando l'acquirente verso l'exa plus 1000.

gabmac2
12-03-2023, 12:29
sbaglio o il costo è piuttosto alto?

gprimiceri
12-03-2023, 14:22
sbaglio o il costo è piuttosto alto?

io valuterei questo (https://amzn.eu/d/9bRvIch)

gabmac2
12-03-2023, 14:29
prezzo in ogni caso considerevole
validi sotto i 100 euro, niente?

gprimiceri
12-03-2023, 14:51
validi sotto i 100 euro, niente?

Il minimo sindacale è questo (https://amzn.eu/d/0QdRivs)
ed è disponibile anche usato a soli 65 euro; secondo me un affare, trattandosi del miglior marchio sul mercato.

gprimiceri
12-03-2023, 14:53
Volendo maggiore potenza:
https://amzn.eu/d/aWFfU70

burghy
12-03-2023, 14:58
Il minimo sindacale è questo (https://amzn.eu/d/0QdRivs)

ed è disponibile anche usato a soli 65 euro; secondo me un affare, trattandosi del miglior marchio sul mercato.un ups senza usb o lan per intercomunicare? e a che serve?

gprimiceri
12-03-2023, 15:48
un ups senza usb o lan per intercomunicare? e a che serve?

Io li utilizzo da decenni solo e soltanto così, e trovo grande utilità nel farlo.
Ma si sa che il mondo è bello perchè vario.

burghy
12-03-2023, 17:03
secondo me è come avere un sensore allagamento in barca che suona e basta. non segnala a te che ti si sta allagando la barca ne fa partire una pompa di sentina

un ups deve spegnere in sicurezza i device collegati e aver la possibilità di avvisare anche da remoto (passando dal device nel caso)

gprimiceri
12-03-2023, 17:29
secondo me

Secondo me, no.