View Full Version : Guida Allo U.P.S.
salve a tutti!
causa immediato trasloco forzato in appartamento con impianto elettrico molto "ballerino" mi sono deciso a comprare un UPS per il mio iMAC 24" (intel core 2 duo 2,93) e hard disk esterno Lacie 1Tera.
ho una gran fretta e pochissimo tempo da dedicare alla ricerca sul web. la scelta che mi pongo è tra il modello idowell iBox 550 VA e l'APC Smart-UPS 750VA LCD 230V, entrambi "sinusoidali" e intorno ai 250 euro di costo.
ai miei occhi di "profano" l'idowell ha il pregio della simbiosi con l'iMAC e di un'estrema cura nel risparmio energetico; mentre l'APC è più potente (potrei usarlo anche per altre periferiche) e sembra più "solido", oltreché consigliato molto anche in questo thread.
un sentito ringraziamento a chiunque sappia indirizzarmi (e non mi mandi al diavolo perché non ho letto grandissima parte del thread)!
l'idowell ha il pregio della simbiosi con l'iMAC
cioè?
considera che il modello iBox della idowell non eroga 300 watt, mentre il modello Smart-Ups 750V ne eroga il doppio. se il prezzo è lo stesso direi che la strada è una... eventualmente altri modelli a sinusoide pura li trovi in prima pagina.
cioè?
considera che il modello iBox della idowell non eroga 300 watt, mentre il modello Smart-Ups 750V ne eroga il doppio. se il prezzo è lo stesso direi che la strada è una... eventualmente altri modelli a sinusoide pura li trovi in prima pagina.
grazie mille per la risposta!
parlavo di "simbiosi" in quanto l'ibox è riconosciuto dal mac osX (certezza che non ci siano problemi di riconoscimento hardware, cosa che per l'APC potrebbe non essere scontata)
per il resto, un'altra caratteristica che mi ha "solleticato" è che il sito del produttore lo indica come altamente performante in consumo energetico e durata della batteria (circa 10 anni)... soprattutto se paragonato con (riporto dal sito) "i rapidissimi UPS di tipo a doppia conversione che hanno un rendimento molto basso, con un consumo oltre dieci volte maggiore a quello di un gruppo line interactive Eco-efficiency iDowell."
ma anche qui, senza guida tecnica non sono in grado di fare un serio paragone con l'APC (non so neanche se si tratta di un UPS a "doppia conversione".
grazie ancora, ciao!
grazie mille per la risposta!
parlavo di "simbiosi" in quanto l'ibox è riconosciuto dal mac osX (certezza che non ci siano problemi di riconoscimento hardware, cosa che per l'APC potrebbe non essere scontata)
per il resto, un'altra caratteristica che mi ha "solleticato" è che il sito del produttore lo indica come altamente performante in consumo energetico e durata della batteria (circa 10 anni)... soprattutto se paragonato con (riporto dal sito) "i rapidissimi UPS di tipo a doppia conversione che hanno un rendimento molto basso, con un consumo oltre dieci volte maggiore a quello di un gruppo line interactive Eco-efficiency iDowell."
ma anche qui, senza guida tecnica non sono in grado di fare un serio paragone con l'APC (non so neanche se si tratta di un UPS a "doppia conversione".
grazie ancora, ciao!
se dai retta alle chiacchiere dei venditori, senti di prodotti mirabolanti che ricavano energia dal nulla, tipo il tubo tucker. Siccome molte info vanno filtrate, fai attenzione a quello che scrivono e a come lo scrivono.
Ciao.
illidan2000
19-07-2010, 16:14
se dai retta alle chiacchiere dei venditori, senti di prodotti mirabolanti che ricavano energia dal nulla, tipo il tubo tucker. Siccome molte info vanno filtrate, fai attenzione a quello che scrivono e a come lo scrivono.
Ciao.
quoto. chi vende arriverebbe a dire di tutto pur di guadagnare un pezzo di pane
Bahamuts
19-07-2010, 17:10
Ragà oltre alla normale protezione dei cavi di alimentazione del pc e del monitor,stavo pensando di proteggere anche la rete ethernet,visto che il pc è collegato ad un cavo ethernet ad un router.
Ovviamente si devono usare due cavi per i collegamenti router-ups e ups-pc,però volevo chiedere,qualcuno che usa tale protezione,ha riscontrato poi problemi di velocità/qualità della connessione?
Oppure non c'è alcun problema?
Grazie.
Ragà oltre alla normale protezione dei cavi di alimentazione del pc e del monitor,stavo pensando di proteggere anche la rete ethernet,visto che il pc è collegato ad un cavo ethernet ad un router.
Ovviamente si devono usare due cavi per i collegamenti router-ups e ups-pc,però volevo chiedere,qualcuno che usa tale protezione,ha riscontrato poi problemi di velocità/qualità della connessione?
Oppure non c'è alcun problema?
Grazie.
non c'è nemmeno alcuna protezione... ergo lasciala perdere...
Bahamuts
19-07-2010, 20:36
Scusa,in che senso hibone?
L'UPS ha anche le porte per le prese ethernet,quindi?:confused:
Scusa,in che senso hibone?
quanti sensi può avere la frase "lasciala perdere"?
L'UPS ha anche le porte per le prese ethernet,quindi?:confused:
c'è scritto che sono porte ethernet? perchè fino a prova contraria gli rj-45 vengono utilizzati anche per le linee isdn, non solo quelle ethernet, e dato che un filtro in genere andrebbe ad influenzare la binatura delle coppie ethernet è improbabile che sia un filtro ethernet.
Questo per quanto riguarda il tipo di servizio.
poi ci sarebbe da scrivere qualcosa sulla qualità del filtro stesso ma penso che il velo pietoso sia d'uopo... considera che gli ups di fascia alta quel filtro li neanche lo mettono...
basti dire che da solo un filtro telefonico come si deve ( es btcino PLT1 ) costa almeno almeno una 50-ina d'euri ( vedi guida in firma )...
Bahamuts
19-07-2010, 21:39
Vabbè scusa,ma guardando il manuale dell'UPS,al passaggio 4 dice "connect phone/modem/fax",mentre al passaggio 6 dice "connect 10/100 Base-T or Voip".
Una di queste non riguarda la rete internet e quindi il cavetto che parte del router e finisce al pc?:confused:
Vabbè scusa,ma guardando il manuale dell'UPS,al passaggio 4 dice "connect phone/modem/fax",mentre al passaggio 6 dice "connect 10/100 Base-T or Voip".
Una di queste non riguarda la rete internet e quindi il cavetto che parte del router e finisce al pc?:confused:
Che vuoi che ti dica? se il manuale dice di collegarceli, collegali...
Io comunque resto scettico sulla loro effettiva utilità, per quanto magari i prodotti apc siano migliori dei concorrenti...
Bahamuts
20-07-2010, 12:41
Ok,ma perchè in effetti non dovrebbero funzionare tali filtri?
La funzione suppergiù non è identica a quella per la protezione del pc/monitor?
Comunque in tal caso quale sarebbe la voce riguardante il cavetto ethernet?
Quella phone/modem/fax oppure 10/100 base-T or Voip?:confused:
Ok,ma perchè in effetti non dovrebbero funzionare tali filtri?
una protezione telefonica certificata, con 2 soli fili, costa 50 euro circa...
la 100Base-T di fili ne ha 4 come può costare 10 euro?
un filtro che funzioni come si deve non deve introdurre disturbi, non deve esporre i segnali a interferenze esterne e/o crosstalking e deve fornire un adeguato grado di protezione dalle sovratensioni incrociate e da quelle verso terra...
mettere insieme tutte queste esigenze, per 10 euro, semplicemente non esiste...
La funzione suppergiù non è identica a quella per la protezione del pc/monitor?
no... sulla 220 non ci sono segnali dati...
Comunque in tal caso quale sarebbe la voce riguardante il cavetto ethernet?
:doh:
10/100 base-T
Ho cercato di leggere il primo post, ma dopo un po ho desistito, sono e rimarrò un ciuccio per queste cose...
vorrei comprare un ups per alimentare un pc con alimentatore 400W + monitor lcd, su quali prodotti mi dovrei rivolgere?
grazie!
APC Standby UPS APC Back-UPS BK650EI - 650 VA
potrebbe andare?
;32654077']Ho cercato di leggere il primo post, ma dopo un po ho desistito, sono e rimarrò un ciuccio per queste cose...
vorrei comprare un ups per alimentare un pc con alimentatore 400W + monitor lcd, su quali prodotti mi dovrei rivolgere?
grazie!
APC Standby UPS APC Back-UPS BK650EI - 650 VA
potrebbe andare?
probabilmente si, ma servirebbe sapere che cpu scheda video e monitor conti di usare per darti una conferma.
intendo fare un pc con phenom II x4 955 e ati hd5770
Il monitor è un asus vw193d e consuma 42 W
la cpu dovrebbe consumare 125 W
la scheda video 108 W
quindi rientro abbondantemente entro i 300 W
gli altri componenti quanto potranno consumare? credo non più di un 50 W, andando proprio a esagerare... O no?
;32655527']intendo fare un pc con phenom II x4 955 e ati hd5770
Il monitor è un asus vw193d e consuma 42 W
la cpu dovrebbe consumare 125 W
la scheda video 108 W
quindi rientro abbondantemente entro i 300 W
gli altri componenti quanto potranno consumare? credo non più di un 50 W, andando proprio a esagerare... O no?
eventualmente ti conviene prendere un back-ups es da 700va... la potenza erogata è all'incira la stessa, ma almeno ha direttamente le prese tedesche...
grazie, il back-ups sarebbero gli ups simili a una ciabatta sdoppiata?
sinergine
21-07-2010, 14:28
Ritorno dopo tempo in questa discussione con una domanda un po' particolare.
Sul suo sito APC mette l'efficienza di alcuni UPS in base al carico. Ma a cosa si riferisce in particolare? All'efficienza del gruppo quando funziona a batteria oppure al consumo dell'UPS per tenere carica la batteria.
Ora ho un Smart-UPS 750VA di qualche anno e con batteria non originale però ho notato che consuma molto per tenere carica la batteria.
Guardando l'efficienza da questo punto di vista quali sono gli UPS che si comportano meglio?
Ad esempio il Back-UPS RS Power Saving Back-UPS Pro 550 potrebbe andare meglio
;32661364']grazie, il back-ups sarebbero gli ups simili a una ciabatta sdoppiata?
Non necessariamente
solo i Back-ups ES hanno le prese tedesche
http://www.apcmedia.com/resource/images/500/Front_Left/F46A2621-5056-9170-D3EEE14B78DA2057_pr.jpg
gli altri modelli hanno le prese vde tradizionali.
http://www.apcmedia.com/resource/images/500/Back/DEB9C746-5056-AE36-FE7333228C102B45_pr.jpg
Ritorno dopo tempo in questa discussione con una domanda un po' particolare.
Sul suo sito APC mette l'efficienza di alcuni UPS in base al carico. Ma a cosa si riferisce in particolare? All'efficienza del gruppo quando funziona a batteria oppure al consumo dell'UPS per tenere carica la batteria.
è scritto sotto al grafico a cosa si riferisce...
si riferisce al funzionamento a batteria con carico puramente resistivo.
All measurements taken with new, fully charged batteries, at typical environmental conditions, with no electrical input and balanced resistive load (PF = 1.0) output.
Ora ho un Smart-UPS 750VA di qualche anno e con batteria non originale però ho notato che consuma molto per tenere carica la batteria.
"molto" è un'indicazione alquanto soggettiva.
se non dai una cifra in termini di watt è difficile dire se quello che indichi come "molto" sia sintomo di qualche problema.
Guardando l'efficienza da questo punto di vista quali sono gli UPS che si comportano meglio?
Ad esempio il Back-UPS RS Power Saving Back-UPS Pro 550 potrebbe andare meglio
da quale punto di vista? dall'assorbimento in idle? sinceramente è difficile a dirsi. voglio dire che confrontare ups con batterie diverse non è indicativo di qualcosa. più le batterie sono grandi, maggiore sarà l'autoscarica, per cui maggiori saranno i consumi dell'ups per compensare l'autoscarica.
sinergine
21-07-2010, 14:57
Per molto intendo 15-20W costanti. Pensavo di averlo scritto ma me ne sono dimenticato...
Sì mi riferivo all'assorbimento in idle che penso sia quasi tutto per tenere carica la batteria quindi un UPS con una batteria più grande dovrebbe consumare di più
Considerando che devo alimentare con l'UPS:
antenna ADSL WIFI: 5-10W
router WIFI: 5-10W
muletto/HTPC: 20-30W
NAS (forse): 20-30W
TV (anche se si può evitare): 100-150W
Avevo addocchiato questo:
Back-UPS RS Power Saving Back-UPS Pro 550 BR550GI
Il fatto di non avere un'uscita perfettamente sinusoidale può creare problemi agli apparati qui sopra?
Per molto intendo 15-20W costanti. Pensavo di averlo scritto ma me ne sono dimenticato...
quel valore è "normale"
Sì mi riferivo all'assorbimento in idle che penso sia quasi tutto per tenere carica la batteria quindi un UPS con una batteria più grande dovrebbe consumare di più
beh, non è così scontato. se si stratta di uno smart-ups dovrebbe avere un avr che ovviamente ha un consumo suo proprio, poi c'è l'elettronica di controllo, poi c'è il circuito di ricarica che pure lui spreca un pochettino...
Avevo addocchiato questo:
Back-UPS RS Power Saving Back-UPS Pro 550 BR550GI
può andare, ma considera che non ci attacchi molto più di quello che hai indicato, e non è detto che risparmierai tantissimo. supponi che il consumo passi da 20 a 10 watt, non è che sia chissà quale passo avanti...
Il fatto di non avere un'uscita perfettamente sinusoidale può creare problemi agli apparati qui sopra?
forse... solitamente non dovrebbero esserci problemi, ma alcuni dispositivi tipo i router NETGEAR sembrano piuttosto schizzinosi.
......forse... solitamente non dovrebbero esserci problemi, ma alcuni dispositivi tipo i router NETGEAR sembrano piuttosto schizzinosi.
Ho da qualche mese collegato ad un Backups RS da 1500 un Netgear WNDR3700 24 su 24 e nessun problema.
Spero abbiano risolto visto che avevo sentito anch' io questa storia....
Ciauz®;)
Ciao a tutti,
mi sto informando su un UPS al quale collegare un PC composta da:
Core i7 920 (con T ambientale inferiore, faccio anche overclock)
ATI HD5870
Corsair HX850W
2 monitor (al limite ne posso mettere uno solo, l'altro è sempre LCD, ma vecchio)
varie ed eventuali (ma di poco conto, principalmente usb)
Ovviamente l'importante è il pc, il resto può anche stare senza UPS.
Mi stavo orientando sull'APC BR1500I (~275€), mi pare sia buono anche se non vedo molta gente qui che ce l'ha.
Proprio a questi ultimi e a chi l'ha provato avrei un paio di domande:
1) Durante il normale utilizzo (quindi con corrente presente), la ventola è accesa? Se si è udibile?
2) C'è e quanto è presente il tipico (?) ronzio elettrico degli UPS?
In generale è rumoroso o silenzioso ( = inudibile)?
Per la mia configurazione penso che il BR1500I vada bene, no?
Inoltre, forse un po' OT, per la TV, consolle, , dolby, ecc. una cosa tipo la ciabatta filtrata dell'APC P5BT-IT è inutile o qualche cosa fa per sbalzi di tensione/fulmini?
E la P1-IT per cose tipo stampante, router, hard disk esterni?
Grazie!
sinergine
22-07-2010, 09:47
Ho da qualche mese collegato ad un Backups RS da 1500 un Netgear WNDR3700 24 su 24 e nessun problema.
Spero abbiano risolto visto che avevo sentito anch' io questa storia....
Ciauz®;)
Ma hai provato a togliere la corrente e fare alimentare gli apparati dal UPS? è solo in quel caso che passa l'onda simulata e può provocare danni.
Ma hai provato a togliere la corrente e fare alimentare gli apparati dal UPS? è solo in quel caso che passa l'onda simulata e può provocare danni.
Si, ho provato personalmente e ci sono anche stati diversi sbalzi / interruzioni di corrente e il router non ha mai fatto una piega.
Ciauz®;)
Mi stavo orientando sull'APC BR1500I (~275€), mi pare sia buono anche se non vedo molta gente qui che ce l'ha.
non è necessario un modello così grande... un 800va dovrebbe essere sufficiente, un 1200va al limite va bene lo stesso.
non avendo il modello di cui parli non posso rispondere alle relative domande.
Inoltre, forse un po' OT, per la TV, consolle, , dolby, ecc. una cosa tipo la ciabatta filtrata dell'APC P5BT-IT è inutile o qualche cosa fa per sbalzi di tensione/fulmini?
è inutile
E la P1-IT per cose tipo stampante, router, hard disk esterni?
inutile pure lei.. gli hdd esterni e il router, se possibile, meglio metterli sotto ups.
Ma hai provato a togliere la corrente e fare alimentare gli apparati dal UPS? è solo in quel caso che passa l'onda simulata e può provocare danni.
a titolo di correzione l'onda simulata non crea danni...
il problema è che la commutazione da linea a batteria fa comunque perdere la connessione ai router netgear più sensibili. non so se sia un reset ( spegnimento+accensione) oppure se si tratti solo di un'interferenza, comunque non si è mai parlato di danni... :)
goldrake744
22-07-2010, 14:30
si, allora bisogna ricarlibrare:
e' molto semplice una volta installato il programma (dopo aver modificato il cavo nul modem) basta andare qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080713201622_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080713201622_1.jpg)
qui cambi la data di sostituzione batteria:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080713201655_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080713201655_2.jpg)
Ciao a tutti ho anch'io un APC 700, ho sostituito le batterie, però si comporta come fossero scariche (13,8 volt misurate con il tester). Ho provato a collegare un cavo seriale e si spegne subito l'apc. Che modifica devo fare al cavo e come si chiama il software? Grazie
sinergine
22-07-2010, 18:07
a titolo di correzione l'onda simulata non crea danni
Non si era detto che gli alimentatori dei PC a PFC attivo potevano rompersi con corrente a sinusoide simulata?
I vari trasformatori di router, HD, portatili, ..., non soffrono questo problema?
Non si era detto che gli alimentatori dei PC a PFC attivo potevano rompersi con corrente a sinusoide simulata?
no...
quello lo ha scritto enermax e solo enermax fino a quando non ha iniziato a produrre i modu e successivi. gli altri produttori non hanno mai dichiarato nulla del genere, in qualche caso hanno invece assicurato la piena compatibilità...
I vari trasformatori di router, HD, portatili, ..., non soffrono questo problema?
è improbabile perchè visti i consumi non dovrebbero neanche averlo il pfc...
tra le altre cose i router netgear non hanno problemi con l'onda simulata ma con il tempo di commutazione, tanto più che i netgear che soffrivano del problema mi pare montassero dei trasformatori lineari...
non è necessario un modello così grande... un 800va dovrebbe essere sufficiente, un 1200va al limite va bene lo stesso.
non avendo il modello di cui parli non posso rispondere alle relative domande.
Ho visto che però il BR800I è certificato per 540W totali (il sistema più i monitor più le periferiche mi sa che si sto stretto) e tra il 1200VA (che tra l'altro eroga 720W) e il 1500VA (865W) c'è un solo euro di differenza :p
è inutile
inutile pure lei.. gli hdd esterni e il router, se possibile, meglio metterli sotto ups.
Grazie mille, in effetti lo sospettavo :)
andybike
23-07-2010, 09:38
@Kjow
Io ho il 1200.
Durante il normale funzionamento non fa alcun rumore. La ventola si accende solo quando funziona "a batteria", e la ho udita esclusivamente quando fa i periodici test di funzionamento (1/2 al mese se ricordo bene...). Se c'è un black-out e l'UPS fa il suo dovere, penso che il rumoe diventi l'ultimo problema... :D
Ronzio non ne avverto
@Kjow
Io ho il 1200.
Durante il normale funzionamento non fa alcun rumore. La ventola si accende solo quando funziona "a batteria", e la ho udita esclusivamente quando fa i periodici test di funzionamento (1/2 al mese se ricordo bene...). Se c'è un black-out e l'UPS fa il suo dovere, penso che il rumoe diventi l'ultimo problema... :D
Ronzio non ne avverto
Perfetto grazie mille!
Si, durante il blackout non c'è problema, anche se fosse la turbina di un Jet l'importante che faccia il suo dovere e mi permetta di salvare il lavoro :)
Fortunatamente durante il normale utilizzo quotidiano è silenzioso... ho combattuto tanto per eliminare il rumore (o comunque abbatterlo) e mi sarebbe dispiaciuto sentire un forte ronzio o un ventolone costante :)
Topol4ccio
23-07-2010, 16:28
Ciao a tutti, ho scoperto da poco questo thread e sto cercando di documentarmi in questo campo che conosco veramente poco.
Avendo intenzione di installare un UPS a supporto di un PC con alimentatore da 800W, e volendo collegarci possibilmente anche un LCD 26 pollici, un router e un NAS, ho visto che la spesa sale vertiginosamente.
Spulciando un po' di cataloghi online, ho visto questo prodotto dell'APC, che si tratta solo di un AVR, non di un UPS vero e proprio:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=LE1200I
Come potenza massima ci siamo, almeno per collegarci il solo PC da 800W (che è la priorità), in quanto l'apparecchio in questione ha una potenza di 1200VA. Il fattore positivo è il prezzo, intorno ai 50 euro.
Mi chiedo però se sia sensato collegare a un AVR un PC con un alimentatore che dovrebbe già assicurarmi la funzione di regolatore di tensione. Per la cronaca, l'alimentatore in questione è il Tagan Piperock TG800-BZ:
http://www.tagan.com.tw/page/datasheet/BZ/TG_800W_BZ_EN.pdf
Dite che è inutile un AVR? In tal caso, è vero che dovrei procurarmi un UPS da almeno 1200VA?
Giusto per completare il discorso: mi sto documentando sugli UPS per un problema fastidioso che ho dal momento in cui ho cambiato VGA, prendendo una GTX470.
Praticamente il PC funziona alla perfezione, sotto stress e a tempo indeterminato, ma nel momento in cui spegno la macchina, se tento di riavviarla il PC si accende ma la scheda video non viene alimentata più e al monitor non arriva input.
Devo tenere il PC spento per almeno 12 ore per poterlo riaccendere normalmente. Se in quell'intervallo di tempo monto una vecchia VGA con una richiesta energetica inferiore (9800GTX o 7800GT), la macchina si avvia normalmente.
Ho già fatto provare la VGA (la GTX470) a un mio collega sulla sua macchina e a lui funziona perfettamente, senza fare questo scherzetto. Ho quindi cambiato la tripletta CPU+RAM+motherboard sulla mia macchina (passando da un Q6600+X38+DDR2 a un i7860+P55+DDR3), ma il problema è rimasto.
A questo punto come "indiziato" rimane l'alimentatore, ma il modello del mio collega è decisamente meno potente e in più il mio è relativamente nuovo, ha meno di un anno. Mi sembra strano che dia già problemi di funzionamento.
Per questa ragione stavo pensando a un problema di linea elettrica e di conseguenza a un UPS. Dite che sbaglio?
Per questa ragione stavo pensando a un problema di linea elettrica e di conseguenza a un UPS. Dite che sbaglio?
si...
il fatto che tu debba aspettare 12 ore prima di poterlo riaccendere fa pensare che qualcosa vada in protezione, e esca dallo stato di protezione solo quando la tensione scende a zero. prova a vedere se, quando questo succede, staccare la spina del pc e premere il pulsante di accensione può bastare a resettare la macchina.
in linea generale il problema può risiedere nell'alimentatore, ma è improbabile trovo strano che non si verifichi con altre schede, oppure può risiedere nella scheda madre, il che avrebbe senso se le schede che monti usano slot diversi o un numero di lane mninore.
controlla il manuale dell'alimentatore e assicurati che le rail dell'ali siano collegate correttamente...
controlla inoltre che non si tratti di un problema legato al piperock...
ho sentito che quella serie ha dato qualche grana a più di un acquirente...
eventualmente verifica
Ciao a tutti :)
Mi è arrivato l'UPS dell'APC, ma le istruzioni non sono chiarissime.
Dice di collegare tutto (PC, monitor, hd esterni, ecc), collegarlo alla rete e di attendere 8h prima dell'utilizzo.
Ma non va bene se lo collego alla rete elettrica senza nulla e domani mattina collego il resto?
Inoltre, l'UPS deve rimanere sempre collegato alla rete acceso? Ora ho una ciabatta con pulsante che la notte spengo così da togliere energia a tutti gli standby.
Con l'UPS come funziona?
Deve essere sempre acceso?
Immagino che non sia il caso di metterlo dietro alla ciabatta... si può spegnere lui invece che la ciabatta?
Per la vita delle batterie è meglio lasciarlo sempre acceso o la notte meglio spegnerlo?
Scusate le tante domande :)
Grazie
Topol4ccio
23-07-2010, 21:50
il fatto che tu debba aspettare 12 ore prima di poterlo riaccendere fa pensare che qualcosa vada in protezione, e esca dallo stato di protezione solo quando la tensione scende a zero. prova a vedere se, quando questo succede, staccare la spina del pc e premere il pulsante di accensione può bastare a resettare la macchina.Purtroppo no. Quando succede, il PC non riesce più ad alimentare quella scheda prima di una dozzina di ore. Se metto un'altra VGA, invece, parte tutto normalmente. Peccato che quella stessa VGA, montata su un altro PC, funzioni senza problemi.in linea generale il problema può risiedere nell'alimentatore, ma è improbabile trovo strano che non si verifichi con altre schede, oppure può risiedere nella scheda madre,.Anche io avevo ipotizzato la scheda madre, infatti ho cambiato la precedente piattaforma X38 (con un Q6600) con una nuova scheda P55 (e relativo i7-860). Purtroppo, però, il problema non è stato risolto...controlla il manuale dell'alimentatore e assicurati che le rail dell'ali siano collegate correttamente...In che senso correttamente?controlla inoltre che non si tratti di un problema legato al piperock...
ho sentito che quella serie ha dato qualche grana a più di un acquirente...
eventualmente verificaPurtroppo non è facile googlando trovare problemi analoghi, anche perché non si riesce a riassumere il tutto in due tre parole da dare in pasto a Google. E comunque, mi fa strano constatare che sulla macchina del mio collega, che ha un alimentatore decisamente più scarso, sia come potenza massima che come amperaggi, funzioni invece tutto correttamente.
Ad ogni modo, reputi che un UPS possa aiutare a risolvere la situazione?
Ad ogni modo, reputi che un UPS possa aiutare a risolvere la situazione?
come ho già detto, ritengo di no. un ups agisce a monte dell'alimentatore. il problema invece risiede necessariamente a valle. Se fosse un disturbo derivante dalla linea questo inciderebbe sul pc a prescindere dal tempo trascorso dall'ultimo avvio.
Quando succede, il PC non riesce più ad alimentare quella scheda prima di una dozzina di ore. Se metto un'altra VGA, invece, parte tutto normalmente.
come ho già accennato è probabile che quando il pc viene acceso e tutti i condensatori sono scarichi, il pc funziona correttamente. quando invece tutti i condensatori sono carichi l'avvio avviene in modo anomalo.
Probabilmente cambiare alimentatore o vga dovrebbe poter fare al caso.
In che senso correttamente?
Se non ricordo male il tuo alimentatore dovrebbe essere di tipo multirail, ovvero dove la potenza erogata da ciascun set di cavi (rail) è limitato dalla scheda dell'alimentatore.
Il tuo alimentatore potrebbe richiedere che le rail connesse alla scheda video siano diverse da quelle collegate al processore, nel qual caso il manuale dovrebbe avvertirti in tal senso.
E comunque, mi fa strano constatare che sulla macchina del mio collega, che ha un alimentatore decisamente più scarso, sia come potenza massima che come amperaggi, funzioni invece tutto correttamente.
i dati di targa non sono un indice che abbia una qualche utilità, in quanto il tuo non è un problema di potenza massima disponibile, ( che eventualmente si manifesterebbe con uno shutdown improvviso ).
ragazzi io c'ho provato a leggere la discussione, ma non ho capito niente :(
vorrei un gruppo di continuità semplice semplice che mi dia il tempo di spegnere il pc in caso di blackout... cosa mi consigliate di comprare??
Non serve leggere la discussione, devi leggere il primo post ;)
Ci sono gli UPS consigliati.
Se hai dubbi riguardo la potenza, se posti la configurazione del tuo PC ti possiamo dare un consiglio in merito.
Per il resto al primo post c'è più o meno tutto.
grazie per la risposta! un attimo che vedo se reperisco la configurazione del pc
sapete se c'è un metodo alternativo per vedere quanti watt ha l'alimentatore? :rolleyes:
grazie per la risposta! un attimo che vedo se reperisco la configurazione del pc
sapete se c'è un metodo alternativo per vedere quanti watt ha l'alimentatore? :rolleyes:
No, devi leggere i dati di targa.
Ma non serve ai fini del dimensionamento dell'UPS.
Serve la configurazione del PC, l'alimentatore da solo non è rilevante.
bene!
ho un processore intel core duo da 3 ghz, 3 giga di ram e boh non so altro :D
scusatemi sono un po' in difficoltà, non ci capisco veramente un H
ma vorrei un UPS perché mi si è rotto un hd di soli due anni e mezzo :(
ah poi ho questo monitor
http://www.ciao.it/Samsung_SyncMaster_753s__276289
se interessa... ma non escludo un domani di voler mettere un LCD
mi basta un ups in cui inserire pc e monitor, credo
ho trovato questa cosa qua che magari rende meglio l'idea
1.0.1 Sistema operativo Microsoft® Windows Vista™ Home Premium
1.0.2 Service Pack 2
1.2.1 Capacità del disco fisico C: 456GB
D: 10GB
1.2.3 Capacità del NAS(Network Attached Storage) 0KB
1.2.4 % utilizzato del NAS (Network Attached Storage) -
1.5.1 Modello INSPIRON 530S
1.5.2 Fornitore del BIOS Dell Inc.
1.5.3 Versione BIOS 1.0.18
1.6.1 Totale RAM fisica installata 300GB
1.6.3 Massima supportata 400GB
1.6.4 Chip 1 di RAM 1024 MB DDR2-SDRAM (PC2-5300 / 667 MHz)
1.6.5 Chip 2 di RAM 512 MB DDR2-SDRAM (PC2-5300 / 667 MHz)
1.6.6 Chip 3 di RAM 1024 MB DDR2-SDRAM (PC2-5300 / 667 MHz)
1.6.7 Chip 4 di RAM 512 MB DDR2-SDRAM (PC2-5300 / 667 MHz)
Eh le specifiche non sono per nulla complete.
Non si capisce che scheda video è... se è integrata o meno.
Comunque dovrebbe bastarti un classico UPS di marca da 700 VA in su.
Volevo collegare due hd esterni e l'hub usb (ed eventualmente anche un masterizzatore USB) all'UPS, visto che mi devo creare l'adattatore (non è un problema, se trovo il cavo...) pensavo che sarebbe più comodo fare direttamente una ciabatta.
In linea teorica non dovrebbero esserci problemi (visto che un pc consuma più di tutte quelle cose messe insieme), ma il dubbio che mi è preso è se sia meglio collegare ogni cosa ad una presa (quindi fare più "cavetti-convertitori" - più dispendioso) o se una "ciabatta-raccogli-tutto" possa andare bene (mi taglio un cavo con attacco per l'UPS e lo monto direttamente in una ciabatta "fai-da-te" (quelle fatte a posta per essere montate da soli che si vendono nei Brico/OBI/ecc).
Grazie :)
Come è stato già consigliato ad altri, penso che sia un buon consiglio quello di farti una ciabatta e collegare a questa giusto i trasformatori, o comunque le periferiche che consumano poco (hard disk, hub, e ora non mi viene in mente altro).
Mentre è meglio collegare il PC e il monitor direttamente alle altre prese dell'UPS.
Diciamo che è meglio collegare alla ciabatta solo quelle periferiche che non hanno la spina VDE. Il resto meglio se lo colleghi all'UPS ;)
Come è stato già consigliato ad altri, penso che sia un buon consiglio quello di farti una ciabatta e collegare a questa giusto i trasformatori, o comunque le periferiche che consumano poco (hard disk, hub, e ora non mi viene in mente altro).
Mentre è meglio collegare il PC e il monitor direttamente alle altre prese dell'UPS.
Diciamo che è meglio collegare alla ciabatta solo quelle periferiche che non hanno la spina VDE. Il resto meglio se lo colleghi all'UPS ;)
Si l'idea era proprio quella :)
PC -> Diretto UPS
Monitor 1 -> Diretto UPS
Monitor 1 -> Diretto UPS
HD1, HD2, Mast ext, HUB USB -> ciabatta su UPS
altre eventuali periferiche (come altri hd, altri hub, switch) -> altra ciabatta su UPS
Tanto sul BR1500I ci sono ingressi da vendere e non ho al momento tutte queste periferiche in giro.
Quindi mi confermi che mettendo tutte le periferiche (quindi no pc e monitor) su una ciabatta va bene allo stesso modo, giusto?
1.5.1 Modello INSPIRON 530S
un APC back-ups ES da 700va dovrebbe fare al caso
sbudellaman
25-07-2010, 21:17
Ciao. Possiedo un ups trust 1000va. Ho un problema in quanto winpower manager non me lo rileva nonostante l'ups sia collegato via usb. Qualcuno sa aiutarmi ?
Ciao. Possiedo un ups trust 1000va. Ho un problema in quanto winpower manager non me lo rileva nonostante l'ups sia collegato via usb. Qualcuno sa aiutarmi ?
hai provato col software fornito da trust?
sbudellaman
25-07-2010, 22:47
hai provato col software fornito da trust?
è proprio quello il software fornito da trust.
è proprio quello il software fornito da trust.
uhm...
per caso windows ti riconosce l'ups da gestione periferiche?
li per li mi viene da pensare che non ti funzioni la porta usb
eventualmente prova a vedere se con una versione aggiornata del software risolvi...
Eh le specifiche non sono per nulla complete.
Non si capisce che scheda video è... se è integrata o meno.
Comunque dovrebbe bastarti un classico UPS di marca da 700 VA in su.
ti chiedo scusa, non lo faccio apposta... non ci avevo proprio pensato
la scheda è un'ATI Radeon HD 2400 pro, non so da quanti mb... boh ricordo che quando comprai il pc riuscivo a trovare le specifiche tecniche molto facilmente, ora non ricordo più come si fa :doh: ma forse leggevo su qualche carta che m'avevano dato... boh non ricordo
grazie del suggerimento provvisorio, e grazie anche a hibone, e in generale a tutti per la pazienza che avete con noi niubbi. mi informo subito sull'UPS suggerito... pensate che con un cinquantone possa farcela?
grazie del suggerimento provvisorio, e grazie anche a hibone, e in generale a tutti per la pazienza che avete con noi niubbi. mi informo subito sull'UPS suggerito... pensate che con un cinquantone possa farcela?
con 50 euro ti ritrovi con un ups monta una batteria da 7Ah ( 300 watt) per cui finisce che ti dura 2 anni
al contrario il back-ups in oggetto monta una batteria da 9Ah che eroga circa 400 watt, per cui si stressa meno e vive di più.
sbudellaman
26-07-2010, 00:22
uhm...
per caso windows ti riconosce l'ups da gestione periferiche?
li per li mi viene da pensare che non ti funzioni la porta usb
eventualmente prova a vedere se con una versione aggiornata del software risolvi...
La porta usb funziona, fa il classico suono di avviso se inserisco il cavo, comunque provato a cambiare porta usb con tante altre sicuramente funzionanti (esempio : quella del mouse) ma nulla.
Provato a installare il software aggiornato ma non cambia nulla.
Che fare?
La porta usb funziona, fa il classico suono di avviso se inserisco il cavo, comunque provato a cambiare porta usb con tante altre sicuramente funzionanti (esempio : quella del mouse) ma nulla.
Provato a installare il software aggiornato ma non cambia nulla.
Che fare?
A me il mio UPS (APC RS500) non veniva riconosciuto se collegato alle porte USB della scheda madre.
La scheda madre aveva chipset VIA, che ha una gestione USB molto problematica.
Ho installato una scheda USB aggiuntiva con chip NEC che ha risolto questo ed altri problemi delle porte USB.
Buongiorno a tutti.
Da un pò di tempo a questa parte, il mio UPS della Mustek, modello PowerMust 800VA usb, non sta più svolgendo la sua principale funzione, ovvero appena va via la corrente, il pc a cui è collegato si spegne immediatamente.
Ho quindi pensato di sostituirne la batteria (è da 2 anni e mezzo circa che ho l'ups in questione), ma al negozio mi hanno suggerito di acquistarne direttamente uno nuovo, in quanto i costi di sostituzione e montaggio sono di poco inferiori a un prodotto completamente nuovo e (a detta loro) più efficiente :rolleyes:
In parole povere mi hanno consigliato di acquistare un UPS nuovo della Riello idialog.. scrivo dunque qui per avere un vostro parere a riguardo e un consiglio su cosa mi conviene fare e quale scegliere.
La configurazione del mio pc è la seguente:
monitor: samsung syncmaster t220
alimentatore: 600w della cooler master
processore: intel core2 quad q9550 2.83ghz
ram: 4gb ddr2 800mhz
mb: asus p5qc
scheda video: ati radeon hd4870 1gb gddr5
hd: samsung hd103uj ata da 1tb
scheda di rete: atheros ar8121/ar8113 pci-e ethernet controller + tp link wireless n adapter
All'UPS attuale ho collegato solamente il pc. Secondo voi che tipo di ups devo acquistare considerate queste caratteristiche?
Grazie sin da ora a chi mi darà una mano!
Saluti,
Francesco
Buongiorno a tutti.
---cut---
nel tuo caso un ups che eroghi 600 watt sarebbe ottimale...
un apc back-ups rs da 800va o un atlantis-land da 1000va farebbero al caso.
il riello non sarebbe consigliabile: il fatto che non venga indicata la batteria installata non lascia presagire nulla di buono, e il fatto che pesi solo 3 kg lascia molti dubbi circa l'effettiva capacità della batteria.
se fino ad ora ti sei trovato bene potresti vedere se la batteria è realmente da sostituire...
nel tuo caso un ups che eroghi 600 watt sarebbe ottimale...
un apc back-ups rs da 800va o un atlantis-land da 1000va farebbero al caso.
il riello non sarebbe consigliabile: il fatto che non venga indicata la batteria installata non lascia presagire nulla di buono, e il fatto che pesi solo 3 kg lascia molti dubbi circa l'effettiva capacità della batteria.
se fino ad ora ti sei trovato bene potresti vedere se la batteria è realmente da sostituire...
Innanzitutto grazie mille per la cortese risposta.
Essendo in negozio disponibili solo gli ups della aiello (in quanto secondo loro molto affidabili), mi hanno consigliato tale marca e in particolare il modello da 600VA/360w, anche se io ho visto sul loro sito che vendono anche il modello da 800VA/480w. La differenza di prezzo è di circa 12€: 63€ il 1°, 75€ il 2°.
Ho fatto inoltre presente la configurazione del mio pc e, sentendomi nominare l'alimentatore da 600w della cooler master, mi hanno detto di stare tranquillo, che il modello 600va/360w è più che buono, in quanto i 600w dell'alimentatore non vengono mai sfruttati a pieno a meno che non utilizzo al massimo il computer nei tempi di black-out (e sinceramente non mi è mai capitato fino ad ora).
Sono stato anche in un altro negozio dove mi consigliavano invece un Kraun da 1200VA o anche 1600VA, però ad un prezzo molto superiore (ancora non erano disponibili, gli arriveranno domani, quindi i prezzi non me li hanno saputi dire). Anche quest'altro negozio aveva un'unica marca (Kraun) e quelli disponibili, secondo il commerciante, non andavano bene per il mio computer in quanto non compatibili col mio alimentatore (nel senso che erogano meno potenza di quella richiesta).. ma alle parole di chi dei due commercianti devo credere allora :confused: praticamente mi hanno detto due cose diverse :mbe:
Sul riello hai avuto esperienze negative? Io non sapevo nulla nè del peso contenuto, nè della batteria installata non specificata.. tali informazioni si trovano qui sul forum oppure le hai trovate in giro su internet?
Infine, per sapere se effettivamente la batteria del mio ups attuale è da sostituire, cosa devo fare? Un tempo durava anche un bel pò quando andava via la luce, adesso nemmeno 1 secondo :cry:
Grazie ancora e scusate per la lunghezza del post.
Francesco
ma alle parole di chi dei due commercianti devo credere allora :confused:
a nessuno dei due...
il loro mestiere è vendere non "fare assistenza"...
nel primo post di questo thread e nella guida che ho in firma ho linkato un po del materiale che si trova sul web.
Sul riello hai avuto esperienze negative? Io non sapevo nulla nè del peso contenuto, nè della batteria installata non specificata.. tali informazioni si trovano qui sul forum oppure le hai trovate in giro su internet?
Non ho avuto nessuna esperienza negativa, ci mancherebbe, però a parità di costo il prodotto con maggiori garanzie a mio avviso è preferibile.
Le informazioni le trovi sul foglio specifiche del produttore. Se tali informazioni non ci sono qualcosa non quaglia. Se una batteria X eroga al massimo 300 watt, come fa un ups che monta una sola batteria X ad erogare più di 300 watt? Non può...
Infine, per sapere se effettivamente la batteria del mio ups attuale è da sostituire, cosa devo fare? Un tempo durava anche un bel pò quando andava via la luce, adesso nemmeno 1 secondo :cry:
Se la batteria ha subito parecchie scariche complete è morta, non c'è neanche da verificarlo. Se comunque vuoi verificare la batteria, basta che carichi la batteria completamente. ( 8 ore di ricarica dovrebbero bastare ) a questo punto basta che tieni sotto controllo la tensione ai capi della batteria ( con un multimetro ) e passi alla modalità di black-out. Già il solo inverter o un carico ridotto, tipo una lampadina da 40-60 watt, la tensione della batteria dovrebbe scendere a zero rapidamente.
a nessuno dei due...
il loro mestiere è vendere non "fare assistenza"...
nel primo post di questo thread e nella guida che ho in firma ho linkato un po del materiale che si trova sul web.
Non ho avuto nessuna esperienza negativa, ci mancherebbe, però a parità di costo il prodotto con maggiori garanzie a mio avviso è preferibile.
Le informazioni le trovi sul foglio specifiche del produttore. Se tali informazioni non ci sono qualcosa non quaglia. Se una batteria X eroga al massimo 300 watt, come fa un ups che monta una sola batteria X ad erogare più di 300 watt? Non può...
Se la batteria ha subito parecchie scariche complete è morta, non c'è neanche da verificarlo. Se comunque vuoi verificare la batteria, basta che carichi la batteria completamente. ( 8 ore di ricarica dovrebbero bastare ) a questo punto basta che tieni sotto controllo la tensione ai capi della batteria ( con un multimetro ) e passi alla modalità di black-out. Già il solo inverter o un carico ridotto, tipo una lampadina da 40-60 watt, la tensione della batteria dovrebbe scendere a zero rapidamente.
Grazie.
Quindi mi sconsigli sia l'Aiello che il Kraun se non ho capito male, giusto?
Allora dovrò acquistarlo su internet: ho cercato i prezzi dei 2 modelli che mi hai proposto e stanno entrambi sui 130€. A dire il vero pensavo costassero la metà, visto il prezzo dell'aiello che mi hanno proposto al negozio.
Se però mi dici che acquistando uno di quei 2 vado sul sicuro (soprattutto riguardo le caratteristiche del mio pc), allora lascio perdere il negozio e mi fiondo subito online ;)
Tra i 2 qual è meglio per le mie esigenze? A me basta che il pc non si spenga quando va via la luce per qualche minuto, tutto qui. :rolleyes:
Grazie ancora e scusa se ti sto stressando..:p
Francesco
Grazie.
Quindi mi sconsigli sia l'Aiello
non era Riello una volta?
comunque si, a parità di watt erogati effettivi si trovano prodotti più economici.
che il Kraun se non ho capito male, giusto?
kraun è un marchio di computer discount...
Allora dovrò acquistarlo su internet: ho cercato i prezzi dei 2 modelli che mi hai proposto e stanno entrambi sui 130€. A dire il vero pensavo costassero la metà, visto il prezzo dell'aiello che mi hanno proposto al negozio.
in linea generale dovresti trovarli anche in negozio.
Eventualmente, se butti il vecchio ups, APC dovrebbe portare avanti una campagna di rottamazione, e farti uno sconto sul nuovo... Prova a verificare.
Se però mi dici che acquistando uno di quei 2 vado sul sicuro (soprattutto riguardo le caratteristiche del mio pc), allora lascio perdere il negozio e mi fiondo subito online ;)
Tra i 2 qual è meglio per le mie esigenze? A me basta che il pc non si spenga quando va via la luce per qualche minuto, tutto qui. :rolleyes:
In linea generale, l'ups della Riello non è differente da quello che hai già.
Spendere 65/80 euro per l'ups nuovo o spenderne 20/30 per la sola batteria, sinceramente, meglio prendere la batteria.
Se devi fare un ups nuovo, meglio fare in modo che la batteria ti duri il più a lungo possibile. Con gli ups indicati, se ovviamente fai attenzione a non scaricare completamente la batteria, questa ti dovrebbe durare tranquillamente almeno 4 anni, contro i 2,5 del vecchio ups.
ciao a tutti. stavo cercando un buon gruppo di continuita con onda sinusoidale tipo l'apc smart ups pero' ho notato che non c'è il collegamento per il cavo della linea adsl per proteggerla da fulmini. cosa mi potete suggerire? mi occorrerebbe circa un 500watt 800Va... i back ups hanno il collegamento ma l'onda è simulata!
grazie
ciao a tutti. stavo cercando un buon gruppo di continuita con onda sinusoidale tipo l'apc smart ups pero' ho notato che non c'è il collegamento per il cavo della linea adsl per proteggerla da fulmini. cosa mi potete suggerire? mi occorrerebbe circa un 500watt 800Va... i back ups hanno il collegamento ma l'onda è simulata!
grazie
la protezione adsl, se serve meglio prenderla decente, e a parte ( tipo la quelle della b-ticino )...
per la forma d'onda, solitamente la sinusoide approx va benissimo, conti di alimentarci qualcosa che non sia un pc per caso??
la protezione adsl, se serve meglio prenderla decente, e a parte ( tipo la quelle della b-ticino )...
per la forma d'onda, solitamente la sinusoide approx va benissimo, conti di alimentarci qualcosa che non sia un pc per caso??
ho un pc con alimentatore con pfc attivo. mi sai dire cosa devo cercare x trovare la protezione adsl?
ho un pc con alimentatore con pfc attivo. mi sai dire cosa devo cercare x trovare la protezione adsl?
se l'alimentatore non è un enermax infinity un liberty o un galaxy non dovresti avere problemi.
per la protezione antifulmine, sempre che ti serva davvero, si chiama PLT1 la trovi a pagina 6 di questo pdf
http://www.professionisti.bticino.it/it_IT/browser/attachments/bin/techguide/C_46_EditorialContent_311_TechGuide_Properties_TG_AList_GT_AItem_2_GT_ABin.pdf
l'alimentatore è un Corsair HX520W. ci sono diverse persone con problemi con ups onde simulate.
il pc consumerà 350w quindi un ups 500w mi è piu che sufficiente
l'alimentatore è un Corsair HX520W. ci sono diverse persone con problemi con ups onde simulate.
il pc consumerà 350w quindi un ups 500w mi è piu che sufficiente
E chi sarebbero queste persone ?
Chiedo perchè ho montato per molto tempo sia un' HX520 che un' HX620 su ups ad onda simulata di cui uno anche di scarsa qualità senza riscontrare nessunissimo problema.
Ciauz®;)
ciao a tutti;
vorrei un consiglio su acquisto UPS per il mio sistema (vedi firma).
vedo in giro che alcuni hanno lo spinotto per il cavo telefonico, ecco, mi serve anche quello visto che ho bruciato diversi modem a causa di temporali. Perche l' UPS protegge dai fulmini, giusto?
possibilmente una soluzione economica, non mi interessa l'autonomia delle batterie, ma solo che mi dia la possibilita' di spegnere il pc in caso di temporali.
grzie in anticipo
E chi sarebbero queste persone ?
Chiedo perchè ho montato per molto tempo sia un' HX520 che un' HX620 su ups ad onda simulata di cui uno anche di scarsa qualità senza riscontrare nessunissimo problema.
Ciauz®;)
sui vari forum. magari ti è andata solo bene
sui vari forum. magari ti è andata solo bene
è più facile che abbia scritto cazzate chi si è trovato l'alimentatore guasto.
ciao a tutti;
vorrei un consiglio su acquisto UPS per il mio sistema (vedi firma).
puoi cercare tra i modelli suggeriti nel primo post, negli ultimi miei post in questo thread o nelle pagine in firma.
Perche l' UPS protegge dai fulmini, giusto?
no... l'ups protegge dai black-out non dai fulmini.
possibilmente una soluzione economica, non mi interessa l'autonomia delle batterie, ma solo che mi dia la possibilita' di spegnere il pc in caso di temporali.
di solito così non salvi ne capra ne cavoli...
per i fulmini:
bticino plt1
per l'ups:
atlantis-land onepower 1000VA
apc bac-ups rs 800VA
Mi viene anche da dire che probabilmente c'è onda pseudo-sinusoidale e onda pseudo-sinusoidale.
Nel senso che pseudo-sinusoidale di per sè non vuole dire nulla.
Bisogna vedere nella realtà poi che tipo di onda e con che valori l'UPS genera e mantiene ai vari carichi, e come quest'onda poi viene "gestita" dal singolo alimentatore.
Quindi se ci sono problemi (e in effetti ne ho sentiti anche io, più che altro con combinazioni di alimentatori di marca + UPS scrausi, soprattutto negli anni passati) questi derivano più che altro dall'accoppiata alimentatore + UPS, e non solo dall'uno o dall'altro (fatta eccezione per i vecchi enermax liberty e tutta quella serie che è documentato che sono incompatibili gli UPS non sinusoidali).
Da qualche parte, forse in questo thread (mooolte pagine fa), c'erano delle immagini scattate da oscilloscopi, che mostravano le varie forme d'onda di alcuni UPS non sinusoidali, e mi pare che c'era evidenti differenze (se non ricordo male... magari qualcuno può confermarlo).
Oppure a volte il problema è solo il tempo di intervento troppo alto dell'UPS, in accoppiata al tempo di autonomia dell'alimentatore troppo basso che non riesce a stare acceso.
ciao a tutti;
vorrei un consiglio su acquisto UPS per il mio sistema (vedi firma).
vedo in giro che alcuni hanno lo spinotto per il cavo telefonico, ecco, mi serve anche quello visto che ho bruciato diversi modem a causa di temporali. Perche l' UPS protegge dai fulmini, giusto?
possibilmente una soluzione economica, non mi interessa l'autonomia delle batterie, ma solo che mi dia la possibilita' di spegnere il pc in caso di temporali.
grzie in anticipo
Come ti ha gia risposto Hibone, l'UPS protegge dagli sbalzi di corrente, quindi non è igenico lavorare durante un temporale con li PC e dire "tanto ho l'UPS".
Il vantaggio lo hai a PC spento, per l'alimentazione l'UPS si comporta come una ciabatta con interurrore, quindi se lo spegni li PC è isolato, ma non l'ups.
Riguardo la protezione LAN/modem, che ho sul mio UPS, stesso discorso, da quando l'ho montato non ho più guastato un modem durante i temporali, ma erano spenti, prima invece si guastavano anche da spenti, se erano collegati alla presa telefonica.
Mi viene anche da dire che probabilmente c'è onda pseudo-sinusoidale e onda pseudo-sinusoidale.
Per un ups viene usata solo una di tre possibili alternative.
http://img19.imageshack.us/img19/8293/sp2mg.jpg (http://img19.imageshack.us/i/sp2mg.jpg/)
a ciascuna delle tre possibili forme d'onda corrisponde lo stesso valore efficace di tensione, pertanto sono tutte e tre equivalenti l'una all'altra.
Altre forme d'onda non vengono utilizzate perché costerebbero di più e non apporterebbero benefici apprezzabili.
Con il mio alimentatore (Antec EW 650W) posso utilizzare qualunque tipo di UPS (anche economico) oppure devo rivolgermi a particolari modelli?
Inoltre volevo sapere se per il mio proiettore (Optoma HD700X)posso continuare ad usare un normale UPS da pc oppure se anche in questo caso dovrei usare dei modelli particolari. Ora sto usando un Trust 1000VA.
illidan2000
28-07-2010, 18:45
Con il mio alimentatore (Antec EW 650W) posso utilizzare qualunque tipo di UPS (anche economico) oppure devo rivolgermi a particolari modelli?
Inoltre volevo sapere se per il mio proiettore (Optoma HD700X)posso continuare ad usare un normale UPS da pc oppure se anche in questo caso dovrei usare dei modelli particolari. Ora sto usando un Trust 1000VA.
i proiettori sono delle categorie molto "a rischio" come le stampanti laser, poiché il loro consumo è elevato.
controlla il consumo in watt del tuo modello. cmq sull'ups potresti collegare SOLO quello...
il trust lo usi sul proiettore adesso?
Il Trust lo utilizzo esclusivamente sul proiettore che consuma massimo 265w.
per i fulmini:
bticino plt1
per l'ups:
atlantis-land onepower 1000VA
apc bac-ups rs 800VA
Azz... costano un bel po'..speravo di meno:doh: . al momento non me lo posso permettere.:rolleyes:
Una soluzione alternativa tipo questa funziona?:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=222&libera=APC+PH6T3-GR+APC+SurgeProtector&prezzomin=-1&prezzomax=-1
in pratica dovrebbe proteggere da sbalzi di corrente?...pero' mi spegne il pc bruscamente, giusto?...vedo anche degli ingressi RJ11, cio vuol dire che proteggono anche la linea telefonica?
Con il mio alimentatore (Antec EW 650W) posso utilizzare qualunque tipo di UPS (anche economico) oppure devo rivolgermi a particolari modelli?
che io sappia puoi usare qualsiasi ups. antec non ha indicato alcuna limitazione in proposito.
Inoltre volevo sapere se per il mio proiettore (Optoma HD700X)posso continuare ad usare un normale UPS da pc oppure se anche in questo caso dovrei usare dei modelli particolari. Ora sto usando un Trust 1000VA.
Dovresti poter tranquillamente utilizzare qualsiasi ups.
Azz... costano un bel po'..speravo di meno:doh: . al momento non me lo posso permettere.:rolleyes:
Una soluzione alternativa tipo questa funziona?:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=222&libera=APC+PH6T3-GR+APC+SurgeProtector&prezzomin=-1&prezzomax=-1
in pratica dovrebbe proteggere da sbalzi di corrente?...pero' mi spegne il pc bruscamente, giusto?...vedo anche degli ingressi RJ11, cio vuol dire che proteggono anche la linea telefonica?
Sinceramente ho molti dubbi in proposito.
Nonostante tutta la buona volontà di APC quei prodotti non portano alcuna indicazione circa la classe di appartenenza secondo la normativa vigente e non è chiara la classe di appartenenza circa lo standard UL 1449 per cui è difficile dare indicazioni precise. Certamente il prodotto è migliore rispetto ai prodotti che so della belkin e simili, ma dubito che sia della stessa classe del plt1 della bticino, anche solo per via del tipo di collegamenti utilizzato.
grazie per le risposte. Al più presto pensavo di prendere un gruppo di continuità che sia in grado di reggere il mio pc più il monitor IIYAMA...presumo in totale massimo 300w nei peggiori dei casi. C'è un modello che mi consigliate? Economico...non voglio spendere molto...mi basta che tenga acceso il pc 5 minuti o poco più.
An e poi me ne serve un altro, ma proprio "da battaglia" per tenere su un pc Pentium II senza schermo.
grazie per le risposte. Al più presto pensavo di prendere un gruppo di continuità che sia in grado di reggere il mio pc più il monitor IIYAMA...presumo in totale massimo 300w nei peggiori dei casi. C'è un modello che mi consigliate? Economico...non voglio spendere molto...mi basta che tenga acceso il pc 5 minuti o poco più.
An e poi me ne serve un altro, ma proprio "da battaglia" per tenere su un pc Pentium II senza schermo.
il primo potrebbe essere un back-us es da 700va che monta una batteria da 9Ah (400W), contro i 7Ah (300w) della concorrenza.
per il modello da battaglia uno da supermercato andrà bene.
tuttavia anzichè due ups piccoli sarebbe preferibile un ups grande, tipo un back-ups rs da 800va o un atlantis-land onepower da 1000va
entrambi erogano circa 550 watt e montano un regolatore di tensione, per cui il livello di protezione rispetto ai modelli piccoli sarebbe maggiore.
All'APC BACK-UPS RS 800VA è possibile collegare un hard disk esterno e un router anche se ha un'onda pseudosinusoidale?
All'APC BACK-UPS RS 800VA è possibile collegare un hard disk esterno e un router anche se ha un'onda pseudosinusoidale?
Certo che si.
Cosa già fatte diverse volte da me ( ho il 1500 )
Ciauz®;)
Salve
GIa da qualche tempo sto pensando comprarmi un UPS pero la verita é che la scelta mi sembra molto complessa. Quando comincio a leggere circa onde pseudo-sinusoidali, sinusoidali e simili la veritá é che mi perdo completamente.
Una delle poche cose che credo abbia capito é che molti UPS possono dare problemi con alimentatori con PFC attivo (che é il mio caso) giacche ho un COrsair HX750.
Credo anche che si parla bene della marca APC.
Io vorrei spendere circa 100 € massimo ed ho bisogno di ben poco cioé il tempo necessario per chiudere tutto in caso problemi con la corrente.
Ho visto questi modelli pero non ho la minima idea se vadano bene
APC Back-UPS ES 700VA
APC Back-UPS CS 650VA
COsa ne dite?
COme alternativa esiste qualcosa dentro del prezzo che ho indicato che mi possa andare bene?
Ciao e grazie
Salve
GIa da qualche tempo sto pensando comprarmi un UPS pero la verita é che la scelta mi sembra molto complessa. Quando comincio a leggere circa onde pseudo-sinusoidali, sinusoidali e simili la veritá é che mi perdo completamente.
forse perchè non esamini il problema in modo sistematico, finisci col perderti dietro i dettagli perdendo di vista la situazione generale.
Una delle poche cose che credo abbia capito é che molti UPS possono dare problemi con alimentatori con PFC attivo
non è vero. corsair ha anche garantito la compatibilità dei suoi alimentatori con gli ups a sinusoide approx..
Io vorrei spendere circa 100 € massimo ed ho bisogno di ben poco cioé il tempo necessario per chiudere tutto in caso problemi con la corrente.
che configurazione devi alimentare?
Ho visto questi modelli pero non ho la minima idea se vadano bene
APC Back-UPS ES 700VA
APC Back-UPS CS 650VA
COsa ne dite?
il primo dovrebbe erogare 400 watt,
il secondo forse 300 non ricordo...
probabilmente ti bastano ma sarebbero al limite.
un modello di capacità superiore lavorerebbe con minore stress deteriorandosi meno...
COme alternativa esiste qualcosa dentro del prezzo che ho indicato che mi possa andare bene?
un atlantis-land onepower da 1000va dovrebbe soddisfare le tue esigenze, ma sarebbe meglio sapere la tua config
Ciao
Ti indico la mia configurazione
Q9550@4Ghz
3 HD 1TB
Ati 5870
Creative X-fi
Avermedia TV
Corsair HX750
Monitor retro led 24" benq (30w)
2x catodi
5-7 ventole
Questa é la mia configurazione attuale del PC percui cerco UPS
Ciao e grazie
Ciao
---cut---
Ciao e grazie
da qui puoi vedere che una configurazione come la tua consuma circa 350 watt a pieno carico...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2287/ati-radeon-hd-5870-la-prima-scheda-video-per-directx-11_10.html
un monitor lcd consuma altri 50 watt...
se non puoi fare diversamente prendi il back-ups es da 700va
però un modello più performante sarebbe meglio..
il back-ups rs da 800 va o l'atlantis-land one power da 1000va sarebbero una buona scelta.
marcom76
02-08-2010, 08:36
Con il mio alimentatore (Antec EW 650W) posso utilizzare qualunque tipo di UPS (anche economico) oppure devo rivolgermi a particolari modelli?
Qualche mese fa scrissi una email al supporto tecnico antec chiedendo informazioni sulla compatibilità degli alimentatori serie CP e Signature e mi dissero che avevano bisogno di ups con uscita sinusoidale. Molti qui sostengono che si tratti di un eccesso di prudenza dei tecnici antec, io per completezza di informazione te l'ho voluto riportare. La serie EW potrebbe essere diversa ovviamente, se ti tinteressa prova a chiedere.
Marco
vi confermo che il supporto tecnico della corsair mi ha confermato che con i loro alimentatori pfc attivi non vi è alcun problema con le onde sinusoidali simulate!
ad ogni modo ho un ali da 520w 80% di efficienza (consumo 110watt) un intel quad q6600, due ddr3 da 1gb ciascuno, 1 masterizzatore dvd 1 lettore dvd 1 router 3 slot pci con schede 1 hub, un monitor 21 pollici lcd, 1 webcam, 1 scheda nvidia geforce 8600gt, 2 harxd disk interni 7200rpm, 1 esterno wd da 1 tb mybook essential, 1 stampante inkjet, 1 scanner.
basta il back ups da 800va o sarebbe meglio puntare al 1200va?
al gruppo atteccherei stampante inkjet, modem router e hard disk esterno oltre al pc.
basta il back ups da 800va o sarebbe meglio puntare al 1200va?
basta il modello da 800va
ragazzi ho bisogno di una mano!!
ho questo UPS http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15601
ma la versione da 1000va da qualche mese ho sostituito le batterie e finalmente fungeva benissimo! ho messo delle fiam 12v 9 ampère ma adesso ho un problema che non è legato alle batterie!!
ovvero l'ups a random se la pensa stacca totalmente l'alimentazione al pc si accendono tutti i led e bippa in continuazione! di continuo senza intermittenze!
solo staccandolo dalla presa e premendo il bottone la smette....ma lo fa a random!! anche senza collegare nulla! ovvero mettendo solo l'ups alla presa di alimentazione dopo tot tempo fa in quel modo!!
cosa può essere? ho provato a pulirlo dentro ma era già pulito ho controllato la tensione delle batterie sia sotto sforzo che non e vanno alla grande...
cavolo che devo fare?? posso capire cosa può essere?
in caso, dovrei comprarlo nuovo, cosa mi consigliate? ma non posso spendere tanto e se ci fosse senza batterie sarebbe meglio visto che le mie sono nuove...su ebay ho trovato un apc 700va senza batterie usato a poco...
ragazzi ho bisogno di una mano!!
sei sicuro che non sia un problema di rete elettrica? noti qualcosa di particolare sul resto degli apparati quando l'ups va in blocco ( la tele si spegne? il router si resetta? le luci si spengono per un secondo?) ? hai provato a vedere se il software di controllo dell'ups registra qualcosa?
se il problema dovesse dipendere da un disturbo sulla rete magari con un avr risolveresti... però l'avr costerebbe comunque 50 euro minimo... un atlantis-land da 1000va e 600 watt costerebbe circa 100 euro...
no non mi pare di notare qualcosa di strano sulla rete elettrica! ho provato a collegarlo su altre 3 prese, ho provato prolunghe diverse ho provato a non usare prolunghe niente! se la pensa stacca tutto e bibba! ieri sera pensavo si fosse risolto perchè ho giocato qualche oretta ed è andato tutto bene stamattina accendo il pc il tempo del login e bom! cmq ripeto lo fa anche se non attacco nulla all'ups...
cavoli questo ups c'è l'ho da tanto tempo sempre trattato benissimo spolverato con il compressore! praticamente non l'ho usato per quasi un mesetto e adesso che ho fatto il cambio di stanza a casa mia, ecco che mi da sta rogna...cavolo!
una cosa il mio ups è 1000va mentre ho trovato un apc da 750va usato senza batterie su ebay ma dato che metterò le mie batterie nuove le fiamm 12V 9A l'ups reggerà allo stesso modo? o ci sono problemi di sovraccarico? il mio pc è in firma e gli collego pure un monitor samsung t260hd ho l'ali in firma 580w
perchè sto apc era allettante visto il prezzo bassissimo e che le batterie c'è le ho
esattamente è questo modello SU700IBX120
no non mi pare di notare qualcosa di strano sulla rete elettrica! ho provato a collegarlo su altre 3 prese, ho provato prolunghe diverse ho provato a non usare prolunghe niente! se la pensa stacca tutto e bibba! ieri sera pensavo si fosse risolto perchè ho giocato qualche oretta ed è andato tutto bene stamattina accendo il pc il tempo del login e bom! cmq ripeto lo fa anche se non attacco nulla all'ups...
cavoli questo ups c'è l'ho da tanto tempo sempre trattato benissimo spolverato con il compressore! praticamente non l'ho usato per quasi un mesetto e adesso che ho fatto il cambio di stanza a casa mia, ecco che mi da sta rogna...cavolo!
io non mi riferivo all'impianto elettrico di casa, ma all'erogazione di tensione della rete elettrica ( che non dipende dalla presa ) :)
una cosa il mio ups è 1000va mentre ho trovato un apc da 750va usato senza batterie su ebay ma dato che metterò le mie batterie nuove le fiamm 12V 9A l'ups reggerà allo stesso modo? o ci sono problemi di sovraccarico? il mio pc è in firma e gli collego pure un monitor samsung t260hd ho l'ali in firma 580w
perchè sto apc era allettante visto il prezzo bassissimo e che le batterie c'è le ho
esattamente è questo modello SU700IBX120
credo che in quel modello le batterie che vuoi montarci possano non entrare...
le batterie da 9A hanno all'incirca le stesse dimensioni delle batterie da 7Ah, che all'incirca sono grandi come le batteire rbc #48
il modello in oggetto usa le batterie rbc #5 che sono più piccole delle rbc#48, per cui potrebbe darsi che le tue 9A non ci entrino...
A mio avviso ups che eroga 450 watt è un tantino limitato, nel senso che se ti capita qualche altra utenza ( un muletto un secondo monitor ) non puoi attaccarceli. in tal senso sarebbe meglio un ups che eroghi almeno 600watt, soprattutto visto che le batterie che hai possono erogare fino ad 800 watt...
ti ringrazio! ma quindi che cavolo devo fare?? che ups dovrei prendere buono? magari senza batterie...! con il mio non ci sono altre prove che potrei fare? cavoli mi sembra proprio strano...
Salve a tutti,
il software dell'APC PowerChute è affidabile? Con un APC RS BR1500I acquistato il 22 Luglio di quest'anno oggi mi segnava che la batteria era da sostituire. Effettuato un self-control tutto è tornato regolare.
A dire la verità, da quando ce l'ho è capitato un paio di volte (la prima poco dopo l'accensione, la seconda dopo diverse ore) che mi si accendesse la spia rossa con dei beep molto poco belli.
In entrambi i casi (o meglio in tutti e tre i casi) con un self-test tutto è tornato regolare.
Mi chiedo se questo comportamento sia regolare o meno.
L'UPS lo tengo sempre connesso alla rete elettrica, ma di notte lo spengo dal suo pulsante per interrompere l'alimentazione di tutto ciò che è in cascata (PC, Notebook, due monitor LCD, un paio di HD esterni un paio di hub usb).
Dal sw vedo che il consumo in Watt istantaneo non supera mai la metà, anche quando ho tutto acceso.
Questi episodi si sono verificati con il pc in stand-by.
Qualche idea?
Qualche idea?
contatta APC
ti ringrazio! ma quindi che cavolo devo fare?? che ups dovrei prendere buono? magari senza batterie...! con il mio non ci sono altre prove che potrei fare? cavoli mi sembra proprio strano...
uppp che ups mi consigliate?
lascio questo reply come monito ai posteri, giusto per dare qualche informazione in piu' a chi ne considerera' l'acquisto.
ho appena comprato un UPS OnLine Zinto A1000, conscio del fatto che pur essendo ventolato (una ventola 7x7 interna) fosse silenzioso, in quanto mi e' stato detto che la ventola e' termocontrollata e si spegne automaticamente poco dopo l'accensione, per entrare in funzione solo in caso di necessita' (aka funzionamento a batteria).
ebbene, la triste realta' e' che tale ventola (7x7 3300RPM) e' RUMOROSISSIMA, roba che la mia lavatrice e' piu' silenziosa e non scherzo, tra l'altro la suddetta parte per 30 (TRENTA) minuti ad OGNI ACCENSIONE del gruppo, e continua anche spegnendolo (per fermarla bisogna staccare la spina...).
non solo, ma riparte per altri 30 minuti appena si reinserisce la spina, ed essendo "termocontollata" continua ad aumentare e diminuire la velocita' ogni mezzo secondo (di poco, veramente di poco, ma udibile) rendendo il rumore esponenzialmente piu' fastidioso.
last but not least, all'accensione emette una serie (tanti, fa un bel check lento) di beep MOLTO forti, ed anche allo spegnimento. (se accendete/spegnete il pc la mattina presto o la sera tardi, qualcuno VERRA' svegliato sicuramente)
certo, si potrebbe dire che andrebbe lasciato sempre acceso, SE non fosse per il fatto che consuma 50 watt per il solo fatto di avere la spina inserita, roba che in 3 anni costerebbe come il gruppo stesso.
valutate MOLTO bene queste cose se stavate pensando all'acquisto di tale gruppo, purtroppo io non ho potuto farlo a causa della scarsita' di informazioni reperibili (e forse a qualche glissata di troppo da parte di qualcuno)
valutate MOLTO bene queste cose se stavate pensando all'acquisto di tale gruppo, purtroppo io non ho potuto farlo a causa della scarsita' di informazioni reperibili (e forse a qualche glissata di troppo da parte di qualcuno)
sei sicuro che sia tutto nella norma??
hai provato a sentire cosa dice l'assistenza?
o se sia possibile modificare il comportamento di default dell'ups agendo tramite software?
si sono sicuro, e' tutto nella norma
ho cercato qualche ups che potrebbe essere buono per il mio utilizzo:
Atlantis UPS Interactive OnePower 1501 1500VA-900W Usb 139€
EQ Power EQP-LN1500T UPS Line Interactive 1500VA-900W 139€
EQ Power EQP-LN1200T UPS Line Interactive 1200VA-720W 115€
Atlantis UPS Interactive OnePower 1001 1000VA-600W Usb 125€
quale mi consigliereste? visto che la differenza di prezzo non è alta se posso prenderei il 1500va
conoscete la marca EQ Power? conoscete i modelli che vi ho elencato? potreste dirmi di più? ventoline, rumorosità affidabilità AVR si/no e se potrebbero esserci problemi con il mio alimentatore?
vi prego datemi un consiglio
ho cercato qualche ups che potrebbe essere buono per il mio utilizzo:
Atlantis UPS Interactive OnePower 1501 1500VA-900W Usb 139€
EQ Power EQP-LN1500T UPS Line Interactive 1500VA-900W 139€
EQ Power EQP-LN1200T UPS Line Interactive 1200VA-720W 115€
Atlantis UPS Interactive OnePower 1001 1000VA-600W Usb 125€
quale mi consigliereste? visto che la differenza di prezzo non è alta se posso prenderei il 1500va
conoscete la marca EQ Power? conoscete i modelli che vi ho elencato? potreste dirmi di più? ventoline, rumorosità affidabilità AVR si/no e se potrebbero esserci problemi con il mio alimentatore?
vi prego datemi un consiglio
la eq power non l'ho mai sentita, e comunque dichiara wattaggi troppo elevati per le batterie che monta negli ups...
per confronto il modello da 1500va di atlantis-land monta due batterie da 9Ah che erogano in totale 800 watt...
il modello da 1500va di eqpower che hai indicato monta due batterie da 7Ah che erogano in totale 600 watt...
quindi c'è tra questi uno che valga la pena acquistare?
chiedo udienza ai possessori degli Atlantis HostPower
purtroppo l'altro ieri ho avuto un fault, oggi il secondo alla riaccensione il display prima ha segnato battery low e poi addirittura il simbolo della batteria con la croce sopra :(
devo solo fare la prova della carica 10-12 ore per avere la certezza ma è probabile che i pacco batteria sia andato :muro:
ora mi chiedevo un paio di cosette:
ha esattamente 32 mesi di vita, per le batterie sono pochi o molti ? sotto quando l'ho toccato era bello caldo 10 minuti dopo averlo spento, di certo il caldo non ne allunga la vita, dentro non ha ventole vero ?
il fatto che abbia avuto un paio di fault ( beep lungo e spegnimento ) senza che ci fosse alcun carico importante ovvero niente mancanze elettriche ne tanto meno sessioni di gioco, navigavo semplicemente e bam! pc spento, dovrebbe indicare un guasto, per le esperienze che ho avuto con vari ups nei luoghi di lavoro, anche a battery pack esaurito non dovrebbero esserci fault al limite spegnimenti in caso di mancanza di corrente, dunque devo dedurre che ci sia qualche corto circuito, qualche danno alle batterie insomma ?
il bello è che dopo il fault dell'altro ieri nei giorni successivo ho giocato tranquillamente col pc il che vuol dire carichi importanti eppure non ha dato problemi.
vi ringrazio in anticipo :D
Ciao a tutti! Possiedo un UPS Elsist Lily 12 che ho collegato ad un pc con windows xp sp3 tramite un cavo RS232-USB. Ho installato i drivers del cavo che viene riconosciuto senza problemi ma non ho idea di come installare il gruppo di continuità..ho provato a cercare anche sul sito del produttore ma non ho trovato nessun driver.. Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano???
Grazie!!:)
Ho appena acquistato l'UPS Back-UPS ES 700G della APC, e avrei 2 domande per voi:
1-La potenza erogata (405W) è riferita solo alle prese Collegate alla batteria o a tutte le prese?( nel senso che nelle prese solamente protette dalle sovratensioni ci posso collegare quello che voglio o devo comunque limitarmi ai 405W indicati?)
2-Volevo salvaguardare il mio pc anche dalle sovratensioni provenienti dalla linea telefonica e dunque dal modem, L'ups ha 2 prese RJ45 ma nn capisco quale sia l'in e quale l'out,in poche parole non capisco come funziona il sistema qualcuno me lo sa spiegare? (sul manuale non si capisce una mazza) :muro: :muro:
grazie mille! :help: :help:
Dumah Brazorf
06-08-2010, 11:31
ha esattamente 32 mesi di vita, per le batterie sono pochi o molti ?
Ci può stare che siano andate.
Ho appena acquistato l'UPS Back-UPS ES 700G della APC, e avrei 2 domande per voi:
1-La potenza erogata (405W) è riferita solo alle prese Collegate alla batteria o a tutte le prese?( nel senso che nelle prese solamente protette dalle sovratensioni ci posso collegare quello che voglio o devo comunque limitarmi ai 405W indicati?)
La potenza è riferita alle prese alimentate da batteria, le altre sono solo protette dalle sovratensioni e puoi collegarci quello che vuoi.
2-Volevo salvaguardare il mio pc anche dalle sovratensioni provenienti dalla linea telefonica e dunque dal modem, L'ups ha 2 prese RJ45 ma nn capisco quale sia l'in e quale l'out,in poche parole non capisco come funziona il sistema qualcuno me lo sa spiegare? (sul manuale non si capisce una mazza) :muro: :muro:
grazie mille! :help: :help:
Non hanno ingresso e uscita, puoi collegarli come vuoi.
La potenza è riferita alle prese alimentate da batteria, le altre sono solo protette dalle sovratensioni e puoi collegarci quello che vuoi.
Non hanno ingresso e uscita, puoi collegarli come vuoi.
GRAZIE MILLE!!!!!!!!!!!
Ciao a tutti! Possiedo un UPS Elsist Lily 12 che ho collegato ad un pc con windows xp sp3 tramite un cavo RS232-USB. Ho installato i drivers del cavo che viene riconosciuto senza problemi ma non ho idea di come installare il gruppo di continuità..ho provato a cercare anche sul sito del produttore ma non ho trovato nessun driver.. Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano???
Grazie!!:)
una volta installati i driver dell'adattatore rs-232-usb dovresti ritrovarti una porta seriale in gestione periferiche... se te la trovi usi il software di gestione dell'ups che sia quello integrato o che sia uno esterno, e gli dici di usare tale seriale...
[B]
ha esattamente 32 mesi di vita, per le batterie sono pochi o molti ?
no.. l'ups viene usato correttamente le batterie dovrebbero durare almeno 4 anni...
sotto quando l'ho toccato era bello caldo 10 minuti dopo averlo spento, di certo il caldo non ne allunga la vita, dentro non ha ventole vero ?
no... il caldo di certo non aiuta, ma la temperatura che hai riscontrato potrebbe dipendere dal fatto che le batterie siano morte...
il fatto che abbia avuto un paio di fault ( beep lungo e spegnimento ) senza che ci fosse alcun carico importante ovvero niente mancanze elettriche ne tanto meno sessioni di gioco, navigavo semplicemente e bam! pc spento, dovrebbe indicare un guasto, per le esperienze che ho avuto con vari ups nei luoghi di lavoro, anche a battery pack esaurito non dovrebbero esserci fault al limite spegnimenti in caso di mancanza di corrente, dunque devo dedurre che ci sia qualche corto circuito, qualche danno alle batterie insomma ?
non necessariamente... può darsi che ci sia stata una fluttuazione della tensione che ha fatto entrare in modalità batteria l'ups... a quel punto essendo la batteria defunta, l'ups si trova senza corrente e segna un sovraccarico... poi ovviamente tutto si spegne...
JIMMY191285
06-08-2010, 14:25
Ho comprato il seguente ups Atlantis Land modello A03-P701 Interactive OnePower con una potenza d'uscita di 700VA per un carico supportato di 400Watt; il mio alimentatore è il seguente LC-POWER - Alimentatore 700W HYPERION LC8700 V2.2.
Ho notato che l'ups non è compatibile con alimentatori pfc attivi, ed il mio è uno di questi...cosa può succedere se utilizzo l'ups?
saluti
Ho notato che l'ups non è compatibile con alimentatori pfc attivi, ed il mio è uno di questi...cosa può succedere se utilizzo l'ups?
saluti
non mi risulta che la lc-power abbia dichiarato tale incompatibilità per cui probabilmente non succederà nulla..
JIMMY191285
06-08-2010, 14:46
Ah ok,speriamo bene,perchè stavo leggendo di possibili danni all'alimentatore...
Perchè sul sito del negozio dove l'ho comprato c'era scritto chiaramente che l'ups non era compatibile con alimentatori con pfc attivo...
Per quanto riguarda la potenza dell'ups ti sembra adeguata?
Ah ok,speriamo bene,perchè stavo leggendo di possibili danni all'alimentatore...
Perchè sul sito del negozio dove l'ho comprato c'era scritto chiaramente che l'ups non era compatibile con alimentatori con pfc attivo...
c'è scritto in via cautelare a seguito dei problemi di enermax...
in realta i problemi riguardavano solo i vecchi enermax e, almeno che io sappia, nessuno degli altri produttori.
Per quanto riguarda la potenza dell'ups ti sembra adeguata?
stando alla batteria installata i watt erogati da quell'ups sono circa 300...
a mio avviso di solito un ups da 600watt è la soluzione ideale, però non conoscendo esattamente la tua configurazione è difficile dare un'indicazione precisa.
DjDiabolik
06-08-2010, 18:12
Allora veniamo a noi..... mi è stato portato a casa un Trust (lo so è una cacchetta) 400VA.
L'etichetta sul retro dice appunto 240W........ collegato al mio vecchio PC con alimentatore da 400W non appena c'è un minimo sbalzo di corrente il pc si spegne e sto trust si mette a beepppare di continuo finche non premo il pulsante sul frontale.
Non so il consumo reale del mio pc... ma cmq se l'ali è da 400W e il mio è piuttosto stabile direi che sono sotto tale cifra sbaglio ?
Devo però pensare che sorpasso i 240W che tiene il trust è questo il motivo del beep continuo ??
Praticamente se cosi fosse posso anche cestinarlo............
ho fatto la prova di ricarica per 12 ore, le batterie senza alcun carico dopo nemmeno un minuto senza rete scendono subito a zero al riattacco della rete il display restituisce l'icona della batteria con la croce sopra, ora sono sicuro che sono andate.
le temperature alte che ho rilevato coincidono con il trasformatore, se ci piazzo la mano sotto riesco a tenerla, non sono bravo con le stime ma non dovrebbero essere più di 60° dentro c'è un bel po' di spazio ci sarebbero potute entrare agevolmente un paio di ventole da 12x12 termoregolate male non avrebbero fatto :rolleyes:
le batterie erano pressoché fredde quando le ho tirate fuori, ho un ipotesi sulla loro prematura scomparsa:
lo stato delle batterie all'acquisto dell' UPS, alla prima ricarica segnavano sì il 100% ma appena attaccate a un carico minimo come quello del pc spento ( un alimentatore dovrebbe dare comunque un carico minimo anche se il pc e spento ) il loro stato risultava al 55% se non sbaglio anche un altro utente aveva riscontrato la stessa anomalia, mi sta venendo il dubbio su qualche difetto.
avrei intenzione di prendere un paio di 12/9Ah cosa che comunque avrei fatto tra un annetto con un nuovo pc e alimentatore, consigli sulle marche e gli shop ovviamente anche pm se non potete linkare.
thx :D
JIMMY191285
07-08-2010, 14:44
Ma è normale sentire una sorta di fischio/ronzio mentre l'ups è collegato alla rete e al pc?
Non quando salta la corrente,ma durante il normale utilizzo.
Qualcuno sa indicarmi quale potrebbe essere una metodologia corretta di test della forma d'onda in uscita dagli UPS? In giro ho trovato questo strumento:
- Registratore della qualità della tensione Fluke VR1710 (http://www.fluke.it/fluke/itit/Tester-per-Elettricisti/Analizzatori-della-qualità-delle-rete/Fluke-VR1710.htm?PID=56202)
http://www.ledaelectronics.com.au/images/Fluke_VR1710.jpg
E' adatto allo scopo? O sarebbe meglio un oscillatore con tutte le caratteristiche del caso?
L'etichetta sul retro dice appunto 240W...
guarda quanti watt può erogare, di targa, la batteria installata all'interno, l'ups erogherà qualcosa meno di così...
Non so il consumo reale del mio pc... ma cmq se l'ali è da 400W e il mio è piuttosto stabile direi che sono sotto tale cifra sbaglio ?
Devo però pensare che sorpasso i 240W che tiene il trust è questo il motivo del beep continuo ??
se in merito al consumo del tuo pc brancoli nel buio puoi comprarti un wattmetro del lidl (9.99€) e vedi quanto consumi, così eviti di fare congetture senza ne capo ne coda...
Praticamente se cosi fosse posso anche cestinarlo...
vedi te... sennò puoi usarlo per il router, come fermaporte, puoi farci una lampada di emergenza e altre cagate del genere...
le temperature alte che ho rilevato coincidono con il trasformatore, se ci piazzo la mano sotto riesco a tenerla, non sono bravo con le stime ma non dovrebbero essere più di 60° dentro c'è un bel po' di spazio ci sarebbero potute entrare agevolmente un paio di ventole da 12x12 termoregolate male non avrebbero fatto :rolleyes:
per quanto riguarda il trasformatore è probabile che scaldi per via delle batterie che, non accumulando carica, assorbono continuamente corrente, a differenza delle batterie funzionanti che ad un certo punto si fermano.
per quanto riguarda le ventole puoi sempre mettercele..
le batterie erano pressoché fredde quando le ho tirate fuori, ho un ipotesi sulla loro prematura scomparsa:
lo stato delle batterie all'acquisto dell' UPS, alla prima ricarica segnavano sì il 100% ma appena attaccate a un carico minimo come quello del pc spento ( un alimentatore dovrebbe dare comunque un carico minimo anche se il pc e spento ) il loro stato risultava al 55% se non sbaglio anche un altro utente aveva riscontrato la stessa anomalia, mi sta venendo il dubbio su qualche difetto.
può anche darsi che siano state in magazzino troppo a lungo e, scaricandosi, si siano danneggiate, sarebbe una cosa più che normale...
avrei intenzione di prendere un paio di 12/9Ah cosa che comunque avrei fatto tra un annetto con un nuovo pc e alimentatore, consigli sulle marche e gli shop ovviamente anche pm se non potete linkare.
evitare le marche "cavallo" ( quelle da supermercato ), meglio prendere yuasa o fiamm, solitamente sono quelle che "vanno per la maggiore": le prime perchè molto diffuse, le seconde perchè italiane e facilmente reperibili, per cui il prezzo solitamente è accettabile...
se dalle tue parti c'è un produttore locale di accumulatori, puoi prendere quelle direttamente allo spaccio aziendale risparmiando parecchio...
pagine gialle e google is the way..
Ma è normale sentire una sorta di fischio/ronzio mentre l'ups è collegato alla rete e al pc?
dipende...
se il ronzio è continuo ed è quello tipico dei trasformatori lineari allora è una cosa normale...
se il ronzio è piuttosto forte ma si presenta solo raramente, può essere l'avr...
se il ronzio è molto forte e continuo allora magari non è normale.
Qualcuno sa indicarmi quale potrebbe essere una metodologia corretta di test della forma d'onda in uscita dagli UPS?
per esaminare la forma d'onda solitamente ci vuole un oscilloscopio, mentre quello che hai indicato è un datalogger che esamina l'andamento della tensione nel lungo periodo...
in ogni caso nella maggior parte delle applicazioni pratiche la forma d'onda di uscita non ha importanza, per cui sarebbe utile sapere a per quale ragione devi esaminare la forma d'onda dell'uscita dell'ups prima di poterti dare una risposta corretta.
JIMMY191285
07-08-2010, 19:42
si diciamo che è un ronzio continuo,ma è quasi impercettibile...
per esaminare la forma d'onda solitamente ci vuole un oscilloscopio, mentre quello che hai indicato è un datalogger che esamina l'andamento della tensione nel lungo periodo...
in ogni caso nella maggior parte delle applicazioni pratiche la forma d'onda di uscita non ha importanza, per cui sarebbe utile sapere a per quale ragione devi esaminare la forma d'onda dell'uscita dell'ups prima di poterti dare una risposta corretta.
Sì il mio intento, forse insensato, sarebbe quello di analizzarre dapprima la qualità della corrente fornita dall'Enel e poi quella in uscita da un UPS per poter vedere i cambiamenti, in meglio o in peggio che siano. Per far questo credo sia necessario analizzare le rispettive forme d'onda (con un oscilloscopio a questo punto). Il problema è che, anche se disponessi di un oscilloscopio e imparassi ad usarlo, non saprei bene come procedere per effettuare questo test.
Sì il mio intento, forse insensato, sarebbe quello di analizzarre dapprima la qualità della corrente fornita dall'Enel e poi quella in uscita da un UPS per poter vedere i cambiamenti, in meglio o in peggio che siano. Per far questo credo sia necessario analizzare le rispettive forme d'onda (con un oscilloscopio a questo punto). Il problema è che, anche se disponessi di un oscilloscopio e imparassi ad usarlo, non saprei bene come procedere per effettuare questo test.
tutto dipende dall'obiettivo che uno si prefigge...
se vuoi vedere se un ups fa al caso tuo, testarlo dopo averlo acquistato è inutile... se vuoi dimostrare all'enel che la sua tensione fa schifo è inutile... di certo non vanno a modificare la rete di distribuzione per darti una fornitura migliore...
se vuoi recensire un ups l'oscilloscopio può essere utile, ma non è l'unico apparecchio necessario. per di più non serve acquisire uno strumento "di riferimento" che ovviamente costerà un occhio.
Probabilmente basta un prodotto di minori pretese, magari "ristretto" alla tensione di rete, se non hai la necessità di misurare tensioni dell'ordine del millivolt a frequenze dell'ordine del megaherz.
Ciao a tutti, dovrei comprare un UPS per il mio computer desktop che ha questa configurazione:
i7 920
3x2GB RAM DDR3
Ati 5870 1GB
masterizzatore
2 HD (uno SATA Samsung Spinpoint F3 e un Maxtor DiamondMax IDE da 300GB)
Monitor ASUS VW246H
Alimentatore Corsair TX650W
...credo sia tutto.
Non vorrei spendere molto pur acquistando un prodotto di una qualità decente. Su cosa dovrei orientarmi? Grazie :)
Ciao a tutti, dovrei comprare un UPS per il mio computer desktop che ha questa configurazione:
i7 920
3x2GB RAM DDR3
Ati 5870 1GB
masterizzatore
2 HD (uno SATA Samsung Spinpoint F3 e un Maxtor DiamondMax IDE da 300GB)
Monitor ASUS VW246H
Alimentatore Corsair TX650W
...credo sia tutto.
Non vorrei spendere molto pur acquistando un prodotto di una qualità decente. Su cosa dovrei orientarmi? Grazie :)
un back-ups es da 700va potrebbe fare al caso, ma magari un atlantis-land onepower da 1000va sarebbe preferibile.
Ok, ma 700VA non sono pochi? Non sarebbero circa 400W? Credo che il mio sistema in full consumi pure di più a naso...e se facessi overclock aumenterebbero, no?
ho un ups della apc Smart-UPS 1500 regalatomi da un amico.
ha il difetto che se collego la seriale si spegne, però ha la usb buona e non dà problemi, vorrei configurarlo con linux per avere la possibilità di vedere i valori del ups e avere la possibilità che se salta la luce mi manda in shutdown il pc...come fò?
ho un ups della apc Smart-UPS 1500 regalatomi da un amico.
ha il difetto che se collego la seriale si spegne, però ha la usb buona e non dà problemi, vorrei configurarlo con linux per avere la possibilità di vedere i valori del ups e avere la possibilità che se salta la luce mi manda in shutdown il pc...come fò?
puoi provare con APCUPSD (http://apcupsd.org/manual/manual.html#basic-user-s-guide) ma lo spegnimento, in teoria, lo puoi impostare anche dal tuo gestore alimentazione (ove presente)
Ciao
Ok, ma 700VA non sono pochi? Non sarebbero circa 400W? Credo che il mio sistema in full consumi pure di più a naso...e se facessi overclock aumenterebbero, no?
il tuo sistema, in condizioni di test ( gpu e cpu entrambe al 100% ) consuma alla presa 350 watt circa..
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2287/ati-radeon-hd-5870-la-prima-scheda-video-per-directx-11_10.html
aggiungendo il monitor hai altri 50 watt di consumo...
dato che in condizioni reali tale consumo non lo raggiungi mai, anche con overclock, difficilmente dovresti arrivarei ai 400 watt dell'ups. resta comunque il fatto che in caso di black-out, ad esempio se giochi, l'ups regge solo 5 minuti, quindi le batterie montate subirebbero uno stress significativo, per questo ho suggerito che un ups come l'atlantis-land sarebbe meglio, visto che eroga 600 watt.
il tuo sistema, in condizioni di test ( gpu e cpu entrambe al 100% ) consuma alla presa 350 watt circa..
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2287/ati-radeon-hd-5870-la-prima-scheda-video-per-directx-11_10.html
aggiungendo il monitor hai altri 50 watt di consumo...
dato che in condizioni reali tale consumo non lo raggiungi mai, anche con overclock, difficilmente dovresti arrivarei ai 400 watt dell'ups. resta comunque il fatto che in caso di black-out, ad esempio se giochi, l'ups regge solo 5 minuti, quindi le batterie montate subirebbero uno stress significativo, per questo ho suggerito che un ups come l'atlantis-land sarebbe meglio, visto che eroga 600 watt.
Ho capito, grazie.
A me dell'autonomia mi frega poco, l'importante è che mi dia una flusso di corrente più "dolce", insomma lo filtri a dovere, e che non mi faccia spegnere di botto il PC in caso di blackout e darmi la possibilità di spegnere senza fare danni.
Il problema è che volevo stare sui 90 euro, l'atlantis land costa quasi 120 :(
tutto dipende dall'obiettivo che uno si prefigge...
se vuoi vedere se un ups fa al caso tuo, testarlo dopo averlo acquistato è inutile... se vuoi dimostrare all'enel che la sua tensione fa schifo è inutile... di certo non vanno a modificare la rete di distribuzione per darti una fornitura migliore...
se vuoi recensire un ups l'oscilloscopio può essere utile, ma non è l'unico apparecchio necessario. per di più non serve acquisire uno strumento "di riferimento" che ovviamente costerà un occhio.
Probabilmente basta un prodotto di minori pretese, magari "ristretto" alla tensione di rete, se non hai la necessità di misurare tensioni dell'ordine del millivolt a frequenze dell'ordine del megaherz.
Grazie delle delucidazioni, sulla base di quello che mi hai detto e di varie informazioni sull'argomento racimolate per il web mi sono reso conto che per un'analisi di Power Quality come si deve occorrono non solo strumenti costosi ma anche conoscenze che al momento non ho e non ho il tempo di acquisire. Accantonando dunque, almeno per il momento, l'idea di vedere e capire come effettivamente vanno le cose senza e con un UPS, volevo chiederti se ha senso secondo te mettere sotto UPS dispositivi come router, modem e telefono o se sia invece sufficiente la protezione offerta dai surge protector di fascia alta.
Ne approfitto tra l'altro per complimentarmi con te per la preparazione sull'argomento (ho visitato alcuni dei link che hai in firma, alcuni dei quali molto interessanti dal mio punto di vista) e per come porti avanti il 3d.
Ho capito, grazie.
A me dell'autonomia mi frega poco, l'importante è che mi dia una flusso di corrente più "dolce", insomma lo filtri a dovere, e che non mi faccia spegnere di botto il PC in caso di blackout e darmi la possibilità di spegnere senza fare danni.
Il problema è che volevo stare sui 90 euro, l'atlantis land costa quasi 120 :(
l'autonomia è una questione secondaria, nel senso che la principale utilità di un'autonomia maggiorata è la maggiore vita utile dell'ups.
per inciso il back-ups ES non ha filtri, per cui i disturbi arrivano tali e quali all'utilizzatore. se vuoi un ups con avr che filtri i disturbi l'atlantis-land è una scelta obbligata, puoi sempre prendere un Back-ups RS da 800va, ma spenderesti 150 euri come minimo...
Accantonando dunque, almeno per il momento, l'idea di vedere e capire come effettivamente vanno le cose senza e con un UPS, volevo chiederti se ha senso mettere sotto UPS dispositivi come router, modem e telefono o se sia invece sufficiente la protezione offerta dai surge protector di fascia alta.
Come al solito tutto dipende dal perchè si fanno le cose.
Se per esempio hai grossi problemi a riconnetterti ad una banda elevata perchè nella tua zona ci sono un casino di utenze e quindi ti viene assegnata sempre una velocità ridotta, mettere il modem sotto ups può tornare utile. Anche se ti rompe che cada la linea durante un black-out ( con le ovvie conseguenze del caso ) puoi risolvere mettendo il modem sotto ups, nessuno ti impedisce di farlo, e non ci sono effetti collaterali, se è questo che intendevi sapere.
Per il telefono il discorso è analogo, se hai un cordless e devi essere reperibile sempre e comunque, mettere il cordless sotto ups può aiutare, in quei casi però un telefono wired sarebbe preferibile dato che si alimenta dalla rete telefonica.
Quello che ha poco senso invece è usare un ups come protezione antifulmine, visto che sostanzialmente serve ad altro...
Per quanto riguarda il ricorso alle protezioni antifulmine tutto dipende dal rischio di fulminazione...
Più che una questione di "fascia alta" è una questione di qualità. I dispositivi antifulmine devono garantire un certo grado di protezione, e pertanto devono essere sottoposti a dei test per verificare l'effettiva capacità di proteggere quello che c'è attaccato dietro. Se tali prodotti superano i test specifici per la classe di appartenenza, vengono certificiati e immessi sul mercato.
Da questo punto di vista un prodotto economico si distingue per il fatto di non essere certificato, e quindi per il fatto di non fornire, di fatto, alcuna garanzia circa la reale protezione fornita. Per tale ragione un prodotto del genere non solo non è utile, ma è anche dannoso, perchè può generare un senso di sicurezza che in realtà è infondato.
Discorso a parte merita invece il rating, cioè l'entità della corrente che il dispositivo riesce ad arrestare, che incide anche sul punto di inserzione nell'impianto. Il rating necessario è strettamente legato all'entità del rischio di fulminazione e per tanto va deciso in base all'esposizione della casa ai fulmini e al rischio che tali fulmini cadano in prossimità dell'abitato. Ma qui presumo che si vada al di la dello scopo della domanda iniziale.
Come al solito tutto dipende dal perchè si fanno le cose.
Se per esempio hai grossi problemi a riconnetterti ad una banda elevata perchè nella tua zona ci sono un casino di utenze e quindi ti viene assegnata sempre una velocità ridotta, mettere il modem sotto ups può tornare utile. Anche se ti rompe che cada la linea durante un black-out ( con le ovvie conseguenze del caso ) puoi risolvere mettendo il modem sotto ups, nessuno ti impedisce di farlo, e non ci sono effetti collaterali, se è questo che intendevi sapere.
Per il telefono il discorso è analogo, se hai un cordless e devi essere reperibile sempre e comunque, mettere il cordless sotto ups può aiutare, in quei casi però un telefono wired sarebbe preferibile dato che si alimenta dalla rete telefonica.
Quello che ha poco senso invece è usare un ups come protezione antifulmine, visto che sostanzialmente serve ad altro...
Per quanto riguarda il ricorso alle protezioni antifulmine tutto dipende dal rischio di fulminazione...
Più che una questione di "fascia alta" è una questione di qualità. I dispositivi antifulmine devono garantire un certo grado di protezione, e pertanto devono essere sottoposti a dei test per verificare l'effettiva capacità di proteggere quello che c'è attaccato dietro. Se tali prodotti superano i test specifici per la classe di appartenenza, vengono certificiati e immessi sul mercato.
Da questo punto di vista un prodotto economico si distingue per il fatto di non essere certificato, e quindi per il fatto di non fornire, di fatto, alcuna garanzia circa la reale protezione fornita. Per tale ragione un prodotto del genere non solo non è utile, ma è anche dannoso, perchè può generare un senso di sicurezza che in realtà è infondato.
Discorso a parte merita invece il rating, cioè l'entità della corrente che il dispositivo riesce ad arrestare, che incide anche sul punto di inserzione nell'impianto. Il rating necessario è strettamente legato all'entità del rischio di fulminazione e per tanto va deciso in base all'esposizione della casa ai fulmini e al rischio che tali fulmini cadano in prossimità dell'abitato. Ma qui presumo che si vada al di la dello scopo della domanda iniziale.
Sì ma infatti non mi illudo certo di tutelarmi dai possibili danni provocati da un fulmine con una multipresa filtrata o un UPS. L'aspetto degli UPS che più mi interessa è la pulizia dell'alimentazione cosa che i surge protector non offrono. La mia domanda - in effetti era meglio specificarlo - era se quei dispositivi potessero beneficiare significativamente della maggiore qualità dell'alimentazione fornita da certi UPS.
l'autonomia è una questione secondaria, nel senso che la principale utilità di un'autonomia maggiorata è la maggiore vita utile dell'ups.
per inciso il back-ups ES non ha filtri, per cui i disturbi arrivano tali e quali all'utilizzatore. se vuoi un ups con avr che filtri i disturbi l'atlantis-land è una scelta obbligata, puoi sempre prendere un Back-ups RS da 800va, ma spenderesti 150 euri come minimo...
Allora mi sa che vado con l'Atlantis Land facendo un sacrificio. Grazie ;)
Sì ma infatti non mi illudo certo di tutelarmi dai possibili danni provocati da un fulmine con una multipresa filtrata o un UPS. L'aspetto degli UPS che più mi interessa è la pulizia dell'alimentazione cosa che i surge protector non offrono. La mia domanda - in effetti era meglio specificarlo - era se quei dispositivi potessero beneficiare significativamente della maggiore qualità dell'alimentazione fornita da certi UPS.
Senz'altro una protezione avr non guasta, soprattutto se la rete è affetta da numerosi disturbi, tuttavia il reale beneficio dipende dall'alimentazione del dispositivo ( telefono o modem/router ).
Attualmente gli alimentatori tradizionali vengono rimpiazzati con frequenza sempre maggiore con alimentatori switching di tipo universale, che cioè accettano tensioni dai 100 fino ai 260 volt. In questo caso, almeno per quanto riguarda la stabilizzazione dell'alimentazione, un ups non porta quasi mai reali benefici reali, senza contare che di solito costa meno comprare un nuovo alimentatore che un nuovo ups ( supposto che sia decente ).
In altri termini l'ups è utile per i black-out. L'avr integrato può essere comodo solo se il trasformatore è di quelli tradizionali ad avvolgimento, di tipo lineare, sennò di fatto è inutile.
In tale ottica le protezioni antifulmine, supponendo che facciano il loro lavoro, non sono alternative ad un ups, ma complementari, nel senso che coprono un range di disturbi completamente fuori dalla portata di un ups. Tuttavia data la peculiarità dei disturbi da fulmine e del funzionamento di tali protezioni, un discorso del tipo "averle non guasta" in questo caso non regge.
Senz'altro una protezione avr non guasta, soprattutto se la rete è affetta da numerosi disturbi, tuttavia il reale beneficio dipende dall'alimentazione del dispositivo ( telefono o modem/router ).
Attualmente gli alimentatori tradizionali vengono rimpiazzati con frequenza sempre maggiore con alimentatori switching di tipo universale, che cioè accettano tensioni dai 100 fino ai 260 volt. In questo caso, almeno per quanto riguarda la stabilizzazione dell'alimentazione, un ups non porta quasi mai reali benefici reali, senza contare che di solito costa meno comprare un nuovo alimentatore che un nuovo ups ( supposto che sia decente ).
In altri termini l'ups è utile per i black-out. L'avr integrato può essere comodo solo se il trasformatore è di quelli tradizionali ad avvolgimento, di tipo lineare, sennò di fatto è inutile.
In tale ottica le protezioni antifulmine, supponendo che facciano il loro lavoro, non sono alternative ad un ups, ma complementari, nel senso che coprono un range di disturbi completamente fuori dalla portata di un ups. Tuttavia data la peculiarità dei disturbi da fulmine e del funzionamento di tali protezioni, un discorso del tipo "averle non guasta" in questo caso non regge.
Facendo un po' di ricerche in giro ho visto che solo con UPS di tipo online è possibile tutelarsi da certi tipi di disturbi quali microinterruzioni, impulsi, disturbi a radiofrequenza, distorsioni armoniche e oscillazioni di frequenza (ho trovato queste informazioni sul sito del produttore tedesco Online quindi non so quanto si possano ritenere attendibili). Se così fosse non sarebbe comunque meglio fare affidamento su questa tecnologia piuttosto che sui line-interactive tenendo conto che l'idea rimane quella di prevenire il danneggiamento di hardware a volte molto costoso o la perdita di dati importanti? O sono disturbi così rari che si preferisce spendere meno per un line-interactive affrontando il rischio - estremamente sporadico - di una rottura dell'hardware dovuta a questi disturbi? E poi mi vengono in mente le applicazioni audio dove la pulizia dell'alimentazione è fondamentale, esistono forse prodotti dedicati al settore che tu sappia?
Facendo un po' di ricerche in giro ho visto che solo con UPS di tipo online è possibile tutelarsi da certi tipi di disturbi quali microinterruzioni, impulsi, disturbi a radiofrequenza, distorsioni armoniche e oscillazioni di frequenza (ho trovato queste informazioni sul sito del produttore tedesco Online quindi non so quanto si possano ritenere attendibili). Se così fosse non sarebbe comunque meglio fare affidamento su questa tecnologia piuttosto che sui line-interactive tenendo conto che l'idea rimane quella di prevenire il danneggiamento di hardware a volte molto costoso o la perdita di dati importanti?
il costo è esagerato rispetto ai benefici... se la macchina che devi collegare all'ups è di tipo medicale, per cui un minimo sbalzo di corrente può mettere a rischio la vita di un paziente, allora si, un ups online ha senso, altrimenti non c'è ragione...
O sono disturbi così rari che si preferisce spendere meno per un line-interactive affrontando il rischio - estremamente sporadico - di una rottura dell'hardware dovuta a questi disturbi?
i disturbi non sono rari, sono innocui...
E poi mi vengono in mente le applicazioni audio dove la pulizia dell'alimentazione è fondamentale.
mah... io sarò ignorante ma ai concerti non vedo tutti questi grandi apparati di stabilizzazione della corrente, per cui ho il sospetto che per buona parte sia una fissa di molti dei cosiddetti audiofili...
gente che acquista un impianto hi-fi da 50k-euro, e poi ascolta un banale cd :rolleyes:
Esistono forse prodotti dedicati al settore che tu sappia?
si, esistono:
http://www.google.com/search?hl=it&client=opera&rls=it&q=condizionatori+di+rete+audio&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=
la domanda è:
servono?
basta aprire un qualsiasi amplificatore per vedere che monta un cagosissimo alimentatore switching. ma allora a che serve eliminare a monte le armoniche ? :wtf:
EDIT:
non prendere le domande sopra come un attacco agli audiofili in senso generico, mi riferisco solo al fatto che alcuni, forse molti, forse troppi, nel seguire la loro passione perdono di vista il pragmatismo e il contatto con la realtà. a quanto pare comunque non sono l'unico a vederla così, a anche chi ha 30 anni e più d'esperienza la vede allo stesso modo.
http://www.tnt-audio.com/clinica/bitsofwire.html
Chiarissimo come al solito: abbandono dunque l'idea che un utente domestico per quanto enthusiast possa trarre beneficio concreto da apparecchi a doppia conversione.
Puntando sui line-interactive di fascia alta mi sono accorto comunque che non è facile trovare prodotti sotto i 500 VA. Infatti al momento vorrei mettere sotto UPS solo router, modem, hard disk di rete e telefono cordless, quindi dubito che mi servirà più potenza. Ho trovato interesanti questi tre prodotti:
- APC Smart-UPS SC420VA (420 VA)
- Riello Dialog Vision DVT50 (500 VA)
- Eaton 5115 (500 VA)
Altri dispositivi degli stessi produttori o di altri sono eccessivamente potenti o non paragonabili qualitativamente a questi. Tutto questo ovviamente sulla base delle mie conoscenze e ricerche. Che ne pensi? Ho detto una serie di baggianate? :)
Chiarissimo come al solito: abbandono dunque l'idea che un utente domestico per quanto enthusiast possa trarre beneficio concreto da apparecchi a doppia conversione.
per quanto riguarda i costi di utilizzo considera che un inverter ha un'efficienza di circa il 95%, per cui dei 100 watt assorbiti a 12V ne eroga solo 95.
il trasformatore dell'ups, nella migliore delle ipotesi, ha un'efficienza dell'80/85% per cui una doppia conversione provoca solo per il passaggio da AC a DC ritorno, una perdita del 20% a cui si aggiunge un'altra perdita di circa l'80% dell'alimentatore da pc, per cui abbiamo un'efficienza complessiva del 64% circa, a cui si aggiunge la perdita delle batterie.
In totale per erogare i 200 watt richiesti da cpu e gpu vai ad assorbirne 315 dalla rete. è un po tanto a mio avviso...
per quanto riguarda invece la salvaguardia dei dispositivi, considera che un ali da pc, con pfc attivo, gestisce senza grossi problemi lo stesso range di tensioni di un ups, per cui tutte le variazioni di tensione, oscillazioni e quant'altro, che non eccedano i 265 volt non creano troppi problemi, per cui non è solo l'ups a doppia conversione ad essere superfluo, ma al limite anche l'avr, per cui non starei a farmi troppe paranoie...
Puntando sui line-interactive di fascia alta mi sono accorto comunque che non è facile trovare prodotti sotto i 500 VA.
beh è ovvio. sil costo dell'ups non può essere svincolato dalla potenza erogata, per cui se l'ups avesse bassa potenza, avrebbe un basso costo, e quindi anche il ricarico sarebbe minimo, in altri termini il produttore non ha convenienza a realizzare un prodotto del genere, tuttavia questo non è un grosso problema. in un ups l'avr si limita a stabilizzare la tensione per evitare di passare a batteria, un ups senza avr passa direttamente a batteria. questo significa che un ups senza avr protegge comunque gli apparati, anche se lo fa in modo non altrettanto efficiente. nel qual caso meglio prendere un ups decente anche senza avr, piuttosto che uno ignoto con avr. un back-ups es secondo me può andare benissimo, a meno di incompatibilità di alcuni dispositivi ( tipo alcuni router netgear )...
Altri dispositivi degli stessi produttori o di altri sono eccessivamente potenti o non paragonabili qualitativamente a questi. Tutto questo ovviamente sulla base delle mie conoscenze e ricerche. Che ne pensi? Ho detto una serie di baggianate? :)
come ti ho detto chiarire dall'inizio quello che vuoi fare aiuterebbe molto nella ricerca della soluzione migliore... andare avanti in modo generico, richiede molto più tempo...
se il tuoi problema sono i disturbi della rete, per quanto sarebbe da vedere che tipo di effetti riscontri, potresti ricorrere ad un avr senza ups, ad un trasformatore di isolamento, ad entrambi...
o ancora potresti mettere da parte due soldi e fare un ups come cristo comanda, ci attacchi anche il pc, e dato che lo sfrutterai mediamente poco le batterie potranno durarti anche 6-8 anni, e quello che hai speso in più lo recuperi come batterie in meno da cambiare...
In realtà problemi di linea elettrica non ne ho e non ne ho mai avuti (a parte qualche ronzio prodotto dai componenti interni di monitor, stampante e di un trasformatore, ma questo penso sia dovuto alla loro costruzione più che a disturbi di rete). Quindi, volendo essere "pragmatici", nel mio caso non sarebbe neppure necessario puntare su prodotti con AVR... Ad ogni modo, dato che per UPS sotto i 500 VA line-interactive con AVR la spesa non mi pare eccessiva penso punterò su uno di questi che oltre a tutelarmi dai black-out mi fornisce una pulizia dell'alimentazione migliore di quanto non possa fare il solo surge protector.
Axios2006
13-08-2010, 12:06
Salve a tutti, avrei bisogno di un parere su un possibile malfunzionamento di un ups.
Posseggo un Apc be700g (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G%2DIT&total_watts=200) configurato su massima sensibilità alle sottotensioni / sovratensioni e con tempo di intervento di 6ms.
A tale ups sono collegati un tv lcd sony e un hdd recorder samsung.
Ieri sera la tv era accesa e l'hdd recorder stava registrando.
Vi è stato uno sbalzo di tensione tale da fare spegnere per meno di un secondo il lampadario, l'ups non ha manco suonato l'allarme ed l'hdd recorder ha continuato a registrare come se nulla fosse. Il tv però si è spento e riacceso.
L'ups pare funzionare correttamente: ha meno di 6 mesi, passa l'autodiagnostica ad ogni accensione e se vi è un blackout alimenta correttamente entrambe le apparecchiature.
Possibile che la tv sia più sensibile della soglia di tolleranza dell'ups???
Grazie in anticipo per le risposte.
Per chi se lo chiedesse, le prese ethernet 10/100 filtrate dell'APC BR1500I, anche se, appunto, sono dichiarate come 10/100 permettono il funzionamento corretto anche della gigabit, infatti il mio pc segnala correttamente che è collegato alla rete a 1.0Gbps :)
Possibile che la tv sia più sensibile della soglia di tolleranza dell'ups???
si, è possibile... un alimentatore da pc è progettato per garantire l'alimentazione del pc per il tempo necessario alla commutazione dell'ups. Probabilmente l'alimentatore della TV non è stato realizzato con la stessa concezione in mente, e il fatto che l'ups sia di tipo offline non aiuta... In ogni caso, se il videoregistratore non ha avuto problemi nella registrazione, non mi pare un problema grave...
lucabrasi
13-08-2010, 15:13
Ciao a tutti, sto x acquistare una workstation e volevo un consiglio riguardo alimentatore e UPS. I dubbi riguardano i consumi vertiginosi della nuova GTX 480 (se non erro in full load 420 w) che per quanto mi riguarda è obbligatoria visto che dovrò utilizzare software adobe premiere cs5 che sfrutta solo le schede NVIDIA e la capacità dell'alimentatore e del gruppo di continuità.
Se non erro gli alimentatori Corsair non hanno problemi con i gruppi di continuità con onda sinusoidale approssimata. Se mi confermate questo mi potete indicare un gruppo valido x questa cnfigurazione? Di sotto elenco le specifiche della mia ws:
2 monitor da 24 full hd
Case Tower Cooler Master HAF 932
CORSAIR 850W CMPSU-850HXEU é sufficiente?
OCZ RevoDrive PCI-Express SSD - 120Gb
2x SEAGATE Barracuda ES 7200.12 750Gb SATA2 ST3750640NS
Asus 1366 P6X58D Premium (X58)
2x CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL7
Intel Core i7 LGA1366 930 2.8G BOXED
EVGA GeForce GTX 480 SuperClocked Core 480 PCI-E 2.0 16x
TECNOWARE UPS ERA LCD 1.1 1100VA MAX 230V 50/60 HZ avevo visto questo modello xkè l'unico disp. nel negozio on line da me scelto ma possono ordinarmi qualsiasi tipo e marca di gruppo.
Avevo visto anche questo...Atlantis Land OnePower Line Interactive Server S1501 - UPS - 1500 VA che prezzo qualità sembra buono però nn ne capisco granchè di queste componenti..la parola a voi esperti!
Grazie anticipatamente per la risp e buon ferragosto a tutti!:cool:
Ciao a tutti, sto x acquistare una workstation e volevo un consiglio riguardo alimentatore e UPS. I dubbi riguardano i consumi vertiginosi della nuova GTX 480 (se non erro in full load 420 w) che per quanto mi riguarda è obbligatoria visto che dovrò utilizzare software adobe premiere cs5 che sfrutta solo le schede NVIDIA e la capacità dell'alimentatore e del gruppo di continuità.
Se non erro gli alimentatori Corsair non hanno problemi con i gruppi di continuità con onda sinusoidale approssimata. Se mi confermate questo mi potete indicare un gruppo valido x questa cnfigurazione? Di sotto elenco le specifiche della mia ws:
2 monitor da 24 full hd
Case Tower Cooler Master HAF 932
CORSAIR 850W CMPSU-850HXEU é sufficiente?
OCZ RevoDrive PCI-Express SSD - 120Gb
2x SEAGATE Barracuda ES 7200.12 750Gb SATA2 ST3750640NS
Asus 1366 P6X58D Premium (X58)
2x CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL7
Intel Core i7 LGA1366 930 2.8G BOXED
EVGA GeForce GTX 480 SuperClocked Core 480 PCI-E 2.0 16x
TECNOWARE UPS ERA LCD 1.1 1100VA MAX 230V 50/60 HZ avevo visto questo modello xkè l'unico disp. nel negozio on line da me scelto ma possono ordinarmi qualsiasi tipo e marca di gruppo.
Avevo visto anche questo...Atlantis Land OnePower Line Interactive Server S1501 - UPS - 1500 VA che prezzo qualità sembra buono però nn ne capisco granchè di queste componenti..la parola a voi esperti!
Grazie anticipatamente per la risp e buon ferragosto a tutti!:cool:
l'intera piattaforma consuma, alla spina, 420 watt..
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2411/nvidia-geforce-gtx-480-e-470-fermi-finalmente_8.html
data l'efficienza dell'alimentatore usato nel test i watt assorbiti dall'intero sistema meno l'alimentatore sono circa 360 per cui, dato che la tua piattaforma non è dissimile da quella del test, non arriverà ad assorbire 400 watt a pieno carico... Un 450 watt di buona qualità è più che sufficiente... Se vuoi prenderne uno da 500-550 watt non c'è problema, ma prenderne uno da 850 watt è assolutamente non necessario...
Per la scheda madre, se ordini online, informati sulla compatibilità col procio. Non è la prima volta che la scheda madre, per essere compatibile, richiede un aggiornamento del bios. In questo caso, visto che non hai un procio compatibile non puoi fare l'aggiornamento e resti fregato. Inoltre, sempre per esperienza personale, ti suggerisco di informarti bene. Le asus, soprattutto i modelli di punta, con 2000 controller addizionali ( che probabilmente non userai mai ) sono piuttosto schizzinose sotto molti punti di vista. Se devi lavorarci è meglio dare la precedenza alla stabilità operativa rispetto all'overclock, per cui non farti fregare dal marketing.
Per gli HDD eviterei i seagate, che hanno dato diversi problemi in passato. Attualmente mi trovo bene coi samsung, comunque puoi controllare la sezione apposita e sul sito storagereviews.
Per le schede video non saprei, io tempo addietro ne presi una non standard, ma mi pare che fosse una pena trovare ogni volta i driver, poi alla fine è andata a ramengo per via delle memorie. Il fatto che costa di più e consuma di più della controparte standard è un altro minus.
Per l'ups i modelli li trovi in prima pagina, quelli non indicati li di solito hanno specifiche poco chiare e quindi diffido. Un apc back-ups rd da 1200 1500 VA sarebbe la scelta ottimale. Anche un atlantis-land da 1000 o da 1500 va potrebbe fare al caso.
lucabrasi
13-08-2010, 16:38
l'intera piattaforma consuma, alla spina, 420 watt..
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2411/nvidia-geforce-gtx-480-e-470-fermi-finalmente_8.html
data l'efficienza dell'alimentatore usato nel test i watt assorbiti dall'intero sistema meno l'alimentatore sono circa 360 per cui, dato che la tua piattaforma non è dissimile da quella del test, non arriverà ad assorbire 400 watt a pieno carico... Un 450 watt di buona qualità è più che sufficiente... Se vuoi prenderne uno da 500-550 watt non c'è problema, ma prenderne uno da 850 watt è assolutamente non necessario...
Per la scheda madre, se ordini online, informati sulla compatibilità col procio. Non è la prima volta che la scheda madre, per essere compatibile, richiede un aggiornamento del bios. In questo caso, visto che non hai un procio compatibile non puoi fare l'aggiornamento e resti fregato. Inoltre, sempre per esperienza personale, ti suggerisco di informarti bene. Le asus, soprattutto i modelli di punta, con 2000 controller addizionali ( che probabilmente non userai mai ) sono piuttosto schizzinose sotto molti punti di vista. Se devi lavorarci è meglio dare la precedenza alla stabilità operativa rispetto all'overclock, per cui non farti fregare dal marketing.
Per gli HDD eviterei i seagate, che hanno dato diversi problemi in passato. Attualmente mi trovo bene coi samsung, comunque puoi controllare la sezione apposita e sul sito storagereviews.
Per le schede video non saprei, io tempo addietro ne presi una non standard, ma mi pare che fosse una pena trovare ogni volta i driver, poi alla fine è andata a ramengo per via delle memorie. Il fatto che costa di più e consuma di più della controparte standard è un altro minus.
Per l'ups i modelli li trovi in prima pagina, quelli non indicati li di solito hanno specifiche poco chiare e quindi diffido. Un apc back-ups rd da 1200 1500 VA sarebbe la scelta ottimale. Anche un atlantis-land da 1000 o da 1500 va potrebbe fare al caso.
Intanto ti ringrazio per la pronta risposta, però non ho capito una cosa. Nel test io avevo capito da questa tabella
Idle Massimo
GeForce GTX 285 151 Watt 357 Watt
GeForce GTX 295 187 Watt 374,5 Watt
GeForce GTX 470 157,2 Watt 374,4 Watt
GeForce GTX 480 168 Watt 422,1 Watt
Radeon HD 5870 144 Watt 306,3 Watt
Radeon HD 5970 158 Watt 352,2 Watt
che il consumo della scheda video a pieno sforzo è di 422 watt. Tu mi dici invece che la configurazione da me postata ha un consumo di 420 w alla spina. Potresti cortesemente spiegarmi questi valori sulla scheda video a cosa si riferiscono? Perchè sui consumi non c'ho mai capito granchè.
Io infatti avevo calcolato su http://www.extreme.outervision.com/PSUEngine un consumo di 670w inserendo le mie componenti senza monitor.:muro:
Riguardo processore e piastra cercherò di informarmi non appena ritornano dalle ferie.Tu consigli di prendere una piastra un pò più datata di questa o di cambiare proprio marchio, tipo gigabyte?
Finora ho visto sempre utenti che hanno ws video montare ASUS 1366 P6T6 WS Revolution o ASUS 1366 P6T7 WS SuperComputer X58 e in alcuni casi (vedi schede matrox consigliavano proprio modelli simili).
Riguardo lo storage mi avevano consigliato questo modello di seagate in particolare xkè veloce e affidabile, poi non so. Darò un'occhiata sul link che mi hai dato. Mi daresti la sigla dei tuoi hd?
Riguardo il gruppo, invece, so che APC ha una fama migliore di Atalantis, però a livello di batteria come si comportano? Mi riferisco a durata
e reperibilità di batteria di ricambio.
Grazie ancora, molto gentile e sempre impeccabile!
Potresti cortesemente spiegarmi questi valori sulla scheda video a cosa si riferiscono?
basta leggere quello che c'è scritto e sulla figura affiancata ai test, e sul sito di hwupgrade alla pagina linkata prima:
il wattmetro ha registrato ad intervalli regolari di un secondo, i consumi dell'intero sistema durante una sessione del benchmark integrato in HawX alla risoluzione di 2560x1600 pixel. Andiamo ora ad analizzare i consumi delle nuove schede prodotte da NVIDIA:
Perchè sui consumi non c'ho mai capito granchè.
Io infatti avevo calcolato su http://www.extreme.outervision.com/PSUEngine un consumo di 670w inserendo le mie componenti senza monitor.:muro:
outervision è un sito di commercio online se non ricordo male, per cui è naturale che cerchino di convincere la gente a spendere comprando alimentatori inutilmente sovradimensionati.
la differenza però è che outervision calcola un valore sulla base dei dati nel database, la recensione invece restituisce il consumo corrente di una macchina effettivamente funzionante.
Ora che leggo meglio la redazione, a differenza di quanto ha fatto altre volte, ha usato un gioco come test, per cui magari il consumo non è quello di picco per la macchina, ma la differenza non sarà esagerata...
Riguardo processore e piastra cercherò di informarmi non appena ritornano dalle ferie.Tu consigli di prendere una piastra un pò più datata di questa o di cambiare proprio marchio, tipo gigabyte?
per esperienza personale, e con le conferme di alcune recensioni di anandtech, dove le schede madri vengono esaminate in modo piuttosto approfondito, ho visto che di solito i produttori si ingegnano ad infilare dentro il pcb tutto e di più... e dato che più le piste si addensano più interferiscono quella che ci rimette è la stabilità operativa, inoltre dato il tempo necessario a sistemare il tutto, sono costretti a tagliare sulla fase di test e a mettere delle pezze aggirando gli eventuali bug via bios.
Per cui finisce che ti ritrovi una scheda che costa un occhio, che ha 200 funzioni accessorie che probabilmente non userai, e le funzioni base, tipo lo standby o il boot da chiavetta, che magari non funzionano come si deve per via di un bug del piffero che non viene corretto perchè la scheda è vecchia e non la aggiornano più...
io per esempio ho una p4c800-e dlx che quando va in standby poi non riesce ad uscirne... dato che ho cambiato nel corso del tempo tutti i pezzi, il problema è per forza la scheda madre, che pure avrebbe dovuto essere il top della asus ai suoi tempi.
ovviamente non ti sto a dire prendi il modello x del produttore y, guarda quello che ti serve realmente, guarda cosa hanno i diversi produttori da offrire, a che prezzo, e quando hai trovato un prodotto che ti interessa cerca sul thread ufficiale se quello specifico modello ha dei problemi noti, o se presenta vantaggi importanti rispetto a modelli più datati e più economici.
Riguardo lo storage mi avevano consigliato questo modello di seagate in particolare xkè veloce e affidabile, poi non so. Darò un'occhiata sul link che mi hai dato. Mi daresti la sigla dei tuoi hd?
io attualmente ho questi...
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071121&page=samsung_spinpoint_f1_hd103uj-03
in ogni caso il consiglio è solo di evitare seagate...
da quando ha acquisito maxtor ha iniziato a presentare modelli con difetti poco simpatici, in parte dovuta alla manodopera...
dato che l'affidabilità di lungo periodo non la vedi con le recensioni, e visto che i prodotti di altri brand non hanno mai presentato difetti sistematici, io personalmente mi rivolgo a produttori più affidabili...
chiaramente non c'è solo samsung, anche western digital è valida, ma di solito costa di più.
Riguardo il gruppo, invece, so che APC ha una fama migliore di Atalantis, però a livello di batteria come si comportano? Mi riferisco a durata
e reperibilità di batteria di ricambio.
apc ha un'assistenza in guanti bianchi, ti prenotano e pagano loro il corriere in caso di guai, chiaramente questo si traduce in un prezzo più alto.
per le batterie, apc vende quelle con brand proprio ed eventualmente ritira l'usato, in ogni caso entrambi i brand possono funzionare con le batterie normalmente in commercio nei negozi di materiale elettrico/elettronico ed eventualemente presso gli autoricambi e fornitori per elettrauto.
il back-ups rs 800 e l'atlantis-land 1000va dovrebbero montare entrambi 2 batterie da 7,2 ah per un totale di 600 watt di picco, per cui, supponendo di non voler stressare le batterie puoi fargli erogare fino a 500-550 watt senza problemi.
(...) Io infatti avevo calcolato su http://www.extreme.outervision.com/PSUEngine un consumo di 670w inserendo le mie componenti senza monitor.:muro: (...)
Ora non voglio intromettermi, ma voglio solo aprire una parentesi per fare un appunto circa quell'incompreso calcolatore.
È conosciuto per esagerare nelle stime che dà, ma secondo me grosso modo è affidabile.
Il fatto è che bisogna considerare che questo calcolatore considera già tutti i margini... e le tolleranze.
Tanto per iniziare dà 2 valori.
Uno è il minimo, l'altro è il raccomandato.
Se dà 670 W raccomandato, e magari (sparo lì) 500 minimo, NON significa che quel PC consuma 670W, ASSOLUTAMENTE.
Ti stà solo dicendo che se esiste un alimentatore con targato sopra 670W, e lo compri stai sul sicuro.
Mentre per gli alimentatori di marca (enermax, corsair e altri) puoi guardare pure il numero minimo.
Ma ripeto, non è il consumo, è solo il taglio dell'alimentatore consigliato.
Altro esempio.
Se come risultato desse 550W, in genere molti pensano che è meglio abbondare e prendere un 600 (magari il 620W della enemax per esempio).
Ma non c'è assolutamente bisogno perchè il risultato è già arrotondato per eccesso.
Se dà 550, e prendi un 500 o 520 va benissimo.
lucabrasi
13-08-2010, 17:39
grazie mille, ora tutto è più chiaro!consigli precisi e dettagliati!!
ps: guarderò meglio allora un pò tutte le componenti di cui abbiamo discusso e troverò una soluzione migliore!
Grazie ancora!
Axios2006
13-08-2010, 19:04
si, è possibile... un alimentatore da pc è progettato per garantire l'alimentazione del pc per il tempo necessario alla commutazione dell'ups. Probabilmente l'alimentatore della TV non è stato realizzato con la stessa concezione in mente, e il fatto che l'ups sia di tipo offline non aiuta... In ogni caso, se il videoregistratore non ha avuto problemi nella registrazione, non mi pare un problema grave...
Grazie per la risposta.
Quindi una sottotensione / sbalzo / quelloCheE'Stato non dovrebbe danneggiare il tv.... a saperlo prendevo un ups con avr solo che il prezzo saliva...
Grazie per la risposta.
Quindi una sottotensione / sbalzo / quelloCheE'Stato non dovrebbe danneggiare il tv.... a saperlo prendevo un ups con avr solo che il prezzo saliva...
in linea generale non dovrebbero esserci problemi...
|| Luca ||
15-08-2010, 19:53
Visto che in prima pagina non c'è scritto, su che marche dovrei orientarmi per l'acquisto di un UPS? Grazie.
Axios2006
15-08-2010, 19:57
Visto che in prima pagina non c'è scritto, su che marche dovrei orientarmi per l'acquisto di un UPS? Grazie.
Apc: provata per il desktop da 3 anni: perfetta
Visto che in prima pagina non c'è scritto, su che marche dovrei orientarmi per l'acquisto di un UPS? Grazie.
Se avessi il tempo ora ti rifarei la lista :) (davvero, sto per uscire :D ) , ma è meglio ricontrolli perchè c'è la lista delle marche consigliate :D ;)
Trotto@81
16-08-2010, 09:18
Ho un misero Tecnoware Era LCD da 1100 VA (sulla carta).
Ma quando l'indicatore AC MODE lampeggia cosa vuol dire?
Prima e dopo che inizi a lampeggiare si sente un relè interno, l'ha sempre fatto, oggi per curiosità ho provato a cercare sul manuale, ma come prevedibile non c'è scritto nulla.
Dumah Brazorf
16-08-2010, 11:15
Probabilmente uno sbalzo di tensione.
andybike
16-08-2010, 12:59
Probabilmente l'attivazione e la disattivazione dell'alimentazione da batteria. Il mio APC lo fa quando effettua i suoi periodici self-test. E ovviamente nel caso mancasse la corrente da rete... :)
Probabilmente uno sbalzo di tensione.
probabilmente è il caso più verosimile...
al limite si potrebbe contattare l'assistenza tecnoware per chiedere ulteriori indicazioni...
Trotto@81
16-08-2010, 14:14
probabilmente è il caso più verosimile...
al limite si potrebbe contattare l'assistenza tecnoware per chiedere ulteriori indicazioni...Se lo sbalzo è di pochi decimi di secondo, perchè l'indicatore lampeggia anche per qualche minuto?
Vedo se l'assistenza risponde, ma ne dubito, dopo che hanno venduto il prodotto queste aziende poco serie se ne lavano le mani.
Dumah Brazorf
16-08-2010, 14:35
Io ho un modello vecchio per cui non lampeggia niente ma se ci sono sbalzi i relè scattano.
Se lo sbalzo è di pochi decimi di secondo, perchè l'indicatore lampeggia anche per qualche minuto?
non ne ho idea...
la spiegazione più ottimistica è che l'intervento dell'ups ha un tempo minimo prefissato di modo che la transizione da rete a batteria e/o viceversa avvenga lontano dai transitori delle commutazioni... in questo modo si evita che il tempo della transizione duplichi passando da 5 a 10 ms medi, perchè la cosa potrebbe provocare lo spegnimento del pc...
comunque la mia è solo un'ipotesi... dovresti chiedere all'assistenza..
Davidegzz
17-08-2010, 16:31
Salve, vengo qui a riproporvi, forse, la solita questione che avrete già sentito 50 volte, e che tantomeno vorreste rileggere un altra volta...
Ho usato la funzione Search, spulciato questo e altri thread in modo minuzioso... cercato in ogni modo di trovare una risposta alla mia domanda, ma non ci sono proprio riuscito, quindi, sperando che non siate in un momento di particolare scazzo, provo a farvela ugualmente.
Ho due PC in una stanza... i consumi stimati dovrebbero essere attorno ai 280/300W l'uno e 350/380W l'altro... a pieno carico compreso il 20% dell'alim. e anche gli alberi di natale USB accesi...
il Budget per il mio gruppo di continuità sarebbe assolutamente meglio che restasse inferiore ai 120/130€
Ho ben capito ed inteso che un gruppo di continuità andrebbe preso di marca APC o al limite di qualche altra marca di quelle che avete elencato come migliori..
Sto in una zona con una linea schifosa e bersagliata dai temporali, brucio in media 1HD e 1 alimentatore all'anno nella stagione estiva...
Ma un gruppo di continuità APC che fornisca almeno 650/700W ha un costo assolutamente proibitivo... anche superiore ai 400€..
Uno un po borderline che ne fornisca 550/600 ha comunque un costo superiore ai 280/300€ ... che per le mie esigenze resta comunque assolutamente troppo alto, dato che devo proteggere due PC mediocri pagati di media 300€ ...che dubito esploderanno in mille pezzi al primo fulmine, dato che reggono le avversità climatiche con danni contenuti da diversi anni...
quindi... mi rimangono 3 soluzioni, e vorrei che mi aiutaste a sceglierne una delle 3:
- Compro una Ciabatta APC da 700VA/405W dal costo di 99€, sperando che sia talmente di buona fattura, o che i consumi effettivi siano talmente sovrastimati(e mai entrambi in momenti di picco) dal riuscire a fargli reggere comunque 2 PC contemporaneamente...
- Compro un UPS Nilox da 1400VA/700W dichiarati, al costo 90€+spedizione, confidando che possa comunque servire a qualcosa, offrire una protezione genericamente migliore, e risparmiare ai miei due PC una quantità di danni almeno di un po superiore a quelli che potrebbe potenzialmente provocare.
- Evito l'acquisto di qualsiasi sistema Ups, confidando nel fatto che il mio nuovo granitico alimentatore Corsair da 400W, sappia resistere e combattere tenacemente sbalzi di tensione, fulmini e amenità varie con le sole proprie forze!
Prima che mi consigliate la terza ipotesi, o in alternativa il suicidio, vorrei anche portare, come argomentazione a mio favore, il fatto che su molti siti di vendita online, sono presenti commenti di acquirenti di UPS Nilox che dichiarano con enfasi che la loro ciabatta Nilox da 500VA appena comprata protegge egregiamente i propri "2 PC superaccessoriati"
... e molti altri commenti di questo genere, rivolti a diversi prodotti della medesima marca, che hanno contribuito a generare molte perplessità nella mia già confusa e parzialmente disinformata mente!...
Grazie a tutti per la vostra attenzione XD
Sto in una zona con una linea schifosa e bersagliata dai temporali, brucio in media 1HD e 1 alimentatore all'anno nella stagione estiva...
signifca 100 euro e rotti all'anno... che culo...
Ma un gruppo di continuità APC che fornisca almeno 650/700W ha un costo assolutamente proibitivo... anche superiore ai 400€..
e chi ha detto che devi prendere per forza quelli da oltre 400 euro?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=apc+1500&id=222&prezzoMin=250&prezzoMax=&sbox=sb
quindi... mi rimangono 3 soluzioni, e vorrei che mi aiutaste a sceglierne una delle 3:
- Compro una Ciabatta APC da 700VA/405W dal costo di 99€, sperando che sia talmente di buona fattura, o che i consumi effettivi siano talmente sovrastimati(e mai entrambi in momenti di picco) dal riuscire a fargli reggere comunque 2 PC contemporaneamente...
- Compro un UPS Nilox da 1400VA/700W dichiarati, al costo 90€+spedizione, confidando che possa comunque servire a qualcosa, offrire una protezione genericamente migliore, e risparmiare ai miei due PC una quantità di danni almeno di un po superiore a quelli che potrebbe potenzialmente provocare.
- Evito l'acquisto di qualsiasi sistema Ups, confidando nel fatto che il mio nuovo granitico alimentatore Corsair da 400W, sappia resistere e combattere tenacemente sbalzi di tensione, fulmini e amenità varie con le sole proprie forze!
hai letto il primo post? ne dubito...
farsi truffare e rinunciare all'ups non sono le due uniche alternative possibili.
puoi anche prendere un ups nuovo, che sia decente, senza spendere un occhio, oppure puoi prendere un ups usato, sperabilmente ottima fattura, sempre senza spendere un occhio.
un atlantis-land da 1500va che eroga circa 800 watt lo trovi a 150-170 euro... un atlantis-land da 1000va che eroga 550 watt circa lo trovi a 120 euro circa, e un apc back-ups da 800va che eroga pure lui circa 550watt lo trovi tra i 140 e i 160 euro circa...
sennò vai sugli smart-ups usati da 1000va che erogano 650 watt e hanno un'uscita puramente sinusoidale.
Prima che mi consigliate la terza ipotesi, o in alternativa il suicidio, vorrei anche portare, come argomentazione a mio favore, il fatto che su molti siti di vendita online, sono presenti commenti di acquirenti di UPS Nilox che dichiarano con enfasi che la loro ciabatta Nilox da 500VA appena comprata protegge egregiamente i propri "2 PC superaccessoriati"
... e molti altri commenti di questo genere, rivolti a diversi prodotti della medesima marca, che hanno contribuito a generare molte perplessità nella mia già confusa e parzialmente disinformata mente!...
sono gli stessi commenti che leggi:
in allegato alle catene di sant'antonio...
come prova dell'affidabilità di maghi e chiaroveggenti...
come principale argomento di tutti i sistemi di vendita piramidale dei prodotti truffa...
per cui direi che più che un'indice di affidabilità sono un campanello d'allarme...
Salve a tutti...
A quanto pare dopo anni di onorato servizio sono morte le batterie del mio UPS, uno smart-ups 1000va
5 anni esatti! così esatti da sembrare sospetti.
L'ups testato il 17 agosto 2005 le batterie morte il 17 agosto 2010...
Qualcuno che armeggia di frequente con gli ups, sa dirmi se si riesce a spremere qualcosa di più dalle batterie? Altra domanda frutto della poca esperienza: quali sono le batterie più grandi che si riesce ad infilare dentro uno smart-ups? le 18Ah? O si riesce a salire di più?
unnilennium
21-08-2010, 16:54
Salve a tutti...
A quanto pare dopo anni di onorato servizio sono morte le batterie del mio UPS, uno smart-ups 1000va
5 anni esatti! così esatti da sembrare sospetti.
L'ups testato il 17 agosto 2005 le batterie morte il 17 agosto 2010...
Qualcuno che armeggia di frequente con gli ups, sa dirmi se si riesce a spremere qualcosa di più dalle batterie? Altra domanda frutto della poca esperienza: quali sono le batterie più grandi che si riesce ad infilare dentro uno smart-ups? le 18Ah? O si riesce a salire di più?
incredibile hibone che fa domande invece di rispondere... pauraaaaaaaaaaa
a parte gli scherzi.. mi spiaca davvero di non esserti utile, sei una preziosa risosra, x una volta che t serve qualcosa, spero ci sia qualcuno pronto a rispondere, x ricambiare tutte le risposte pazienti che dai :fagiano:
A me verrebbe di andare dal produttore di batterie per vedere se ci sono batterie compatibili e di maggiore amperaggio con l'ups.Poi non sò forse non è così semplice se anche hibone :ave: chiede aiuto :D
incredibile hibone che fa domande invece di rispondere... pauraaaaaaaaaaa
a parte gli scherzi.. mi spiaca davvero di non esserti utile, sei una preziosa risosra, x una volta che t serve qualcosa, spero ci sia qualcuno pronto a rispondere, x ricambiare tutte le risposte pazienti che dai :fagiano:
A me verrebbe di andare dal produttore di batterie per vedere se ci sono batterie compatibili e di maggiore amperaggio con l'ups.Poi non sò forse non è così semplice se anche hibone :ave: chiede aiuto :D
no guardate... non fraintendete... non lo chiedo per chissà quale ragione... la mia è mera curiosità. io ho trovato un vecchio post di crosni che suggeriva che in uno smart-ups sua1000I è possibile montare anche 2 batterie da 18Ah... e ho trovato delle guide passo passo che spiegano come fare.
volendo le dimensioni si trovano sul sito del produttore, ma mettersi li a fare le prove coi conti è una palla :D è per quello che lo chiedo a chi rigenera ups per professione.
Tra l'altro in 5 anni non ricordo di aver mai scaricato completamente le batterie da 12Ah, ( che costano 30 euro l'una ) per cui andare a prendere 2 batterie da 18Ah che ne costano 50, e dopo 5 anni sono comunque da cambiare non mi serve. Meglio due batterie long-life da 12Ah, che almeno durano 10 anni e non danno rischi di surriscaldamento dell'ups. :)
Dumah Brazorf
22-08-2010, 03:34
E' vero che la scarica completa le usura molto, ma continue e reiterate scariche alla lunga hanno lo stesso effetto.
Secondo me 5 anni sono una buona durata per queste batterie.
Trotto@81
24-08-2010, 14:06
Tecnoware potrà anche non eccellere in campo ups, ma per quanto riguarda l'assistenza, non credo ci sia nulla da dire.
Ho scritto per una curiosità mia sul lampeggio in "AC MODE" e mi chiameranno loro a casa per discutere del problema.
"AC MODE" inizia a lampeggiare quando c'è una disparità tra INPUT VAC e OUT VAC.
Viridian
24-08-2010, 19:06
una curiosità....ho da + di un mese un atlantis land onepower 1001 imballato e non ho avuto tempo/voglia di installarlo...ma le batterie sono sigillate in qualche modo e vanno riempite o sono già pronte e si stanno già degradando per mancanza di carica?non penso...sennò si degraderebbero anche quando l'ups è in giacenza nei magazzini dei negozi...
Dumah Brazorf
24-08-2010, 19:36
Sì, se restano molti mesi senza ricarica si degradano, quindi tiralo fuori dalla scatola e fagli sgranchire il gel alla/e batteria/e un giorno.
Il datasheet di una fiamm riportava un grafico scarica/tempo in funzione della temperatura. A temperature decenti una batteria dura anche più di 8mesi senza che si danneggi irrimediabilmente per l'autoscarica.
EDIT: Ecco, Fiamm FGH20721, classica batteria 12V 7Ah
http://img827.imageshack.us/img827/4905/fgh20721.png
Viridian
24-08-2010, 21:11
cacchio!
Bhè grazie dell'informazione,mi devo dare una mossa
basta il modello da 800va
cioè da 540 watt ? anche se il solo alimentatore è da 520 watt?
GekoPlay
25-08-2010, 09:51
Con il PC in firma volendo metterlo sotto UPS, è preferibile acquistare un APC RS 800VA o un Atlantis Land OnePower 1501?
Il prezzo è leggermente a favore per l'atlantis, poi ovviamente ha 900 watt contro i 540 watt dell' APC, non ho idea della qualità costruttiva dei due UPS ne eventualmente del rumore emesso.
Ora ho un UPS che mi hanno regalato, ma è sottodimensionato per il mio sistema, in pratica non serve a quasi nulla.
Terrei solo il PC e il monitor sotto UPS e le casse con presa filtrata.
-Aragorn-
25-08-2010, 12:20
Dopo la prematura dipartita di un hdd ieri (il secondo in pochi mesi) a causa di un blackout casalingo, mi sono deciso a dare un occhio al mondo degli UPS.
All'UPS dovrei collegare PC più NAS, eventualmente anche il monitor. Router e stampante li lascerei alle prese filtrate eventualmente disponibili.
Conosco in ambito aziandale-server i gruppi di continuità APC e quindi ho iniziato a guardare il loro catalogo. Poi leggendo in giro e guardando la potenza necessaria ecco che sono sorti i dubbi.
Partendo dalle potenze:
Monitor: 30 W (dai dati tecnici del costruttore)
NAS: 100 W (consumo massimo possibile) - 50 W (consumo medio)
PC: 550 W (potenza nominale dell'alimentatore) - 250 W (consumo medio ipotizzato)
Totale: 350 W circa
Con 550-600 VA dovrei avere quel margine per futuri aumenti di potenza, e nel frattempo proteggere anche router e stampante.
Secondo problema è il rumore: dovrebbe rimanere ovviamente sempre inserito, ma ci devo convivere nella stanza dove dormo. Questo vuol dire che in condizioni normali deve essere assolutamente silenzioso, una tomba!
Potrei eventualmente spegnerlo quando pc e nas sono spenti per riaccenderlo all'occorrenza, ma sarebbe meglio evitare questo casino.
Ultimo problema: cosa scelgo e quale marca?
Nel catalogo APC ho trovato il Back-UPS 650 VA 230 V della serie CS. Ma non ho trovato niente per capire se è adatto a soddisfare i due problemi precedenti.
E poi, altri produttori?
Grazie!
andybike
25-08-2010, 14:05
L'APC che ho in firma fa partire la ventola esclusivamente quando fa entrare in funzione le batterie (caso in cui il rumore potrebbe non essere il principale problema :)). In condizioni di alimentazione da rete, il mio UPS acceso non fa assolutamente alcun rumore.
illidan2000
25-08-2010, 14:18
Dopo la prematura dipartita di un hdd ieri (il secondo in pochi mesi) a causa di un blackout casalingo, mi sono deciso a dare un occhio al mondo degli UPS.
All'UPS dovrei collegare PC più NAS, eventualmente anche il monitor. Router e stampante li lascerei alle prese filtrate eventualmente disponibili.
Conosco in ambito aziandale-server i gruppi di continuità APC e quindi ho iniziato a guardare il loro catalogo. Poi leggendo in giro e guardando la potenza necessaria ecco che sono sorti i dubbi.
Partendo dalle potenze:
Monitor: 30 W (dai dati tecnici del costruttore)
NAS: 100 W (consumo massimo possibile) - 50 W (consumo medio)
PC: 550 W (potenza nominale dell'alimentatore) - 250 W (consumo medio ipotizzato)
Totale: 350 W circa
Con 550-600 VA dovrei avere quel margine per futuri aumenti di potenza, e nel frattempo proteggere anche router e stampante.
Secondo problema è il rumore: dovrebbe rimanere ovviamente sempre inserito, ma ci devo convivere nella stanza dove dormo. Questo vuol dire che in condizioni normali deve essere assolutamente silenzioso, una tomba!
Potrei eventualmente spegnerlo quando pc e nas sono spenti per riaccenderlo all'occorrenza, ma sarebbe meglio evitare questo casino.
Ultimo problema: cosa scelgo e quale marca?
Nel catalogo APC ho trovato il Back-UPS 650 VA 230 V della serie CS. Ma non ho trovato niente per capire se è adatto a soddisfare i due problemi precedenti.
E poi, altri produttori?
Grazie!
550VA ti bastano si e no per i tuoi 350W calcolati proprio giusti giusti.
Roba che se aggiungi un hard disk o peggio ancora sk video di certo nn ce la fa.
orientati minimo su un 800VA, possibilmente non una sottomarca...
-Aragorn-
25-08-2010, 17:36
Vadano per 800 VA, ma non una sottomarca cosa vuol dire???
Ho visto l'APC consigliato, l'RS1200 e uno di pari potenza dell'Atlantis, ma sono esageratamente fuori budget... altre marche?
ciciolo1974
25-08-2010, 18:27
Salve a tutti.
Stamattina non mi si è più acceso l' ups mustek che avevo in ufficio. Avevo già messo in preventivo di sostituirlo, e ho visto questi (ci devo collegare il dell con i7 in firma)
APC BACK-UPS ES 700VA 230V VERS.GREEN a 75€
RIELLO PLUGDIALOG 600 a 80 €
E' il caso di andare su un 800VA o superiore o può bastare?
illidan2000
25-08-2010, 19:35
Vadano per 800 VA, ma non una sottomarca cosa vuol dire???
Ho visto l'APC consigliato, l'RS1200 e uno di pari potenza dell'Atlantis, ma sono esageratamente fuori budget... altre marche?
tecnoware, eaton.
se vuoi risparmiare mustek
E' vero che la scarica completa le usura molto, ma continue e reiterate scariche alla lunga hanno lo stesso effetto.
Secondo me 5 anni sono una buona durata per queste batterie.
non mi sto lamentando del fatto che 5 anni siano troppo pochi..
cioè da 540 watt ? anche se il solo alimentatore è da 520 watt?
si... il fatto che l'alimentatore sia da 520 watt non significa che il pc assorba 520 watt..
Con il PC in firma.
puoi pensare ad un atlantis-land da 1000va che eroga più o meno 550 watt effettivi...
Vadano per 800 VA, ma non una sottomarca cosa vuol dire???
altre marche?
vedi le marche nel primo post, atlantis-land fa eccezione...
tecnoware, eaton.
se vuoi risparmiare mustek
non so se di recente le cose sono cambiate, ma i tecnoware da 800va, come la maggior parte delle sotto marche, monta batterie da 300watt (7.2 Ah) , 400 (9Ah) nel migliore dei casi..
Salve a tutti.
Stamattina non mi si è più acceso l' ups mustek che avevo in ufficio. Avevo già messo in preventivo di sostituirlo, e ho visto questi (ci devo collegare il dell con i7 in firma)
APC BACK-UPS ES 700VA 230V VERS.GREEN a 75€
RIELLO PLUGDIALOG 600 a 80 €
E' il caso di andare su un 800VA o superiore o può bastare?
se la quadrofx è quella mobile direi che il modello APC va bene...
eviterei il riello che dovrebbe essere peggiore.
pegasolabs
26-08-2010, 00:38
vedi le marche nel primo post, atlantis-land fa eccezione...
Giusto per fornire qualche info che spero sia utile, avendo provato un 2000VA line interactive devo però constatare che l'assenza di ventilazione forzata è un grave errore. L'UPS scalda davvero parecchio, anche quando è alimentato da rete e con carico irrisorio. Infatti avevo chiesto un pò di pagine fa a qualcuno in questo thread di darmi conferma. Poi sono riuscito a trovarla sia qui in qualche post, cercando meglio, sia in rete.
ciciolo1974
26-08-2010, 07:18
se la quadrofx è quella mobile direi che il modello APC va bene...
eviterei il riello che dovrebbe essere peggiore.
Scusami, ho scritto di fretta e male.
Devo usarlo con questo: Dell XPS Studio 435 - i7 920 - 6 Gb 1066 (6*1024) - 640 Gb 7.2k - ATI HD 4850 - S2209W 1920*1080. L'alimentatore è proprietario ed è -dalle specifiche- un 380W
GekoPlay
26-08-2010, 07:52
puoi pensare ad un atlantis-land da 1000va che eroga più o meno 550 watt effettivi...
Come qualità si equivalgono APC e Atlantis?
L'Atlantis da 1500va lo trovo a 11 euro in più del modello da 1000va, per questo motivo ho pensato di prenderlo sovradimensionato.
Diciamo che come budget vorrei stare nei 150 euro, c'è qualcosa di meglio sul mercato per questa cifra?
Grazie per i consigli!
GekoPlay
28-08-2010, 14:17
Non riesco a decidermi tra questi due modelli:
A03-S1501 - OnePower 1501 ----> 140 euro
APC BACK-UPS RS 800VA 230V --> 110 euro
Leggendo i post e alcune opinioni ho capito che entrambi andrebbero bene per il pc in firma. L'APC dovrebbe essere migliore come qualità, mi confermate?
Dalla parte dell'Atlantis coi sarebbe una maggior autonomia e un minor costo, ma se devo spendere 30 euro per avere un UPS migliore li spendo volentieri.
Poi ho provato a vedere anche i software in dotazione, quello APC sembra fatto meglio, ma si capisce poco. Sono utili questi software o se ne può fare a meno?
Quale scegliereste voi nel mio caso?
Scusami, ho scritto di fretta e male.
Devo usarlo con questo: Dell XPS Studio 435 - i7 920 - 6 Gb 1066 (6*1024) - 640 Gb 7.2k - ATI HD 4850 - S2209W 1920*1080. L'alimentatore è proprietario ed è -dalle specifiche- un 380W
come puoi vedere da questa pagina,
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1996/ati-radeon-hd-4850-test-e-analisi-architettura_8.html
se non fai test di carico ( cpu+gpu ) non dovresti avere problemi col back-ups da 700va, se vuoi più margine ti serve un modello più grande...
Diciamo che come budget vorrei stare nei 150 euro, c'è qualcosa di meglio sul mercato per questa cifra?
Grazie per i consigli!
direi che difficilmente trovi di meglio per quella cifra, al limite il back-ups di apc ha un'assistenza migliore, però non so dirti per quanto riguarda la qualità dell'ups in se..
Non riesco a decidermi tra questi due modelli:
A03-S1501 - OnePower 1501 ----> 140 euro
APC BACK-UPS RS 800VA 230V --> 110 euro
Leggendo i post e alcune opinioni ho capito che entrambi andrebbero bene per il pc in firma. L'APC dovrebbe essere migliore come qualità, mi confermate?
Dalla parte dell'Atlantis coi sarebbe una maggior autonomia e un minor costo, ma se devo spendere 30 euro per avere un UPS migliore li spendo volentieri.
Poi ho provato a vedere anche i software in dotazione, quello APC sembra fatto meglio, ma si capisce poco. Sono utili questi software o se ne può fare a meno?
Quale scegliereste voi nel mio caso?
apc dovrebbe essere riconosciuto nativamente da windows.
con gli altri è un po più difficile.
il software serve a spegnere il pc e l'ups. se è utile dipende da quanto lasci il pc acceso mentre sei fuori casa.
APC BACK-UPS RS 800VA 230V --> 110 euro
usato? se si verifica lo stato della batteria
Per il software io uso quello che gira sotto Linux e ti consente di monitorarne lo stato, la cronologia degli eventi e di programmare le azioni da compiere al verificarsi di alcune condizioni come durata residua della batteria (ad esempio) e decidere che comportamento tenere (ibernazione, shut down e eventualmente riaccensione della macchina al ripristino della linea)
In genere alcune di queste azioni le puoi impostare anche dal gestore alimentazione del SO
Ciao
GekoPlay
29-08-2010, 12:11
direi che difficilmente trovi di meglio per quella cifra, al limite il back-ups di apc ha un'assistenza migliore, però non so dirti per quanto riguarda la qualità dell'ups in se..
apc dovrebbe essere riconosciuto nativamente da windows.
con gli altri è un po più difficile.
il software serve a spegnere il pc e l'ups. se è utile dipende da quanto lasci il pc acceso mentre sei fuori casa.
Grazie Hibone, il pc non é mai acceso quando sono fuori casa, quindi il software non mi serve, la funzione dell' UPS deve essere quella di proteggere il PC e darmi il tempo di spegnerlo salvando i dati o riaccendere la corrente in caso di black out.
Riconosciuto nativamente da windows ok, ma a che serve che sia riconosciuto?
Per quella differenza di prezzo tu acquisteresti comunque l'APC?
Scusa le mille domande, ma vedo che sei un vero esperto in materia :)
Riconosciuto nativamente da windows ok, ma a che serve che sia riconosciuto?
Per quella differenza di prezzo tu acquisteresti comunque l'APC?
Scusa le mille domande, ma vedo che sei un vero esperto in materia :)
windows ha un software di gestione ups integrato...
certo che è dura buttare un occhio alla prima pagina... :D
l'apc di solito costa sui 150 euro nuovo, per cui andrei di atlantis-land.
Mrdr4g0n3
29-08-2010, 13:19
Ciao, devo prendere un buon UPS solo che non sò bene quale prendere in base alla loro potenza, io sotto l'UPS volevo attaccarci il pc e il monitor del resto non mi interessa, ora posso dirvi che l'alimentatore del pc è un Tagan TG1100-BZ 1100W e il monitor 55W, sapreste indicarmi qualche UPS davvero buoni
Grazie
ps: se vi servono più dettagli anche riguardanti sul pc fatemelo sapere ancora grazie
Ciao, devo prendere un buon UPS solo che non sò bene quale prendere in base alla loro potenza, io sotto l'UPS volevo attaccarci il pc e il monitor del resto non mi interessa, ora posso dirvi che l'alimentatore del pc è un Tagan TG1100-BZ 1100W e il monitor 55W, sapreste indicarmi qualche UPS davvero buoni
Grazie
ps: se vi servono più dettagli anche riguardanti sul pc fatemelo sapere ancora grazie
indica cpu gpu e quanti dischi monta il pc
....certo che è dura buttare un occhio alla prima pagina... :D .....
Ah si ?, esiste una prima pagina ?
Pensavo esistesse solo l' ultima :sofico:
Ciauz;)
GekoPlay
29-08-2010, 16:07
windows ha un software di gestione ups integrato...
certo che è dura buttare un occhio alla prima pagina... :D
l'apc di solito costa sui 150 euro nuovo, per cui andrei di atlantis-land.
Ok allora prendo l'atlantis-land.
La prima pagina l'ho letta tempo fa, mi sarò perso qualcosa, chiedo scusa :)
Ora la rileggo, grazie ancora per l'aiuto.
Mrdr4g0n3
30-08-2010, 16:01
indica cpu gpu e quanti dischi monta il pc
Allora ti scrivo tutto
ASUS - Motherboard RAMPAGE III EXTREME
INTEL - Processore Core i7 960 Quad Core 3,2 Ghz
COOLERMASTER - Dissipatore V10 (per la cpu)
ZOTAC - GeForce GTX 480 Versione AMP
CORSAIR - Memoria Dimm Dominator GT 6 Gb ddr3 Triple Channel 1866 Mhz (3x2 Gb)
x2 WESTERN DIGITAL - Velociraptor 150 Gb Sata 300 Buffer 16 Mb 10000 Rpm
TAGAN - Tagan TG1100-BZ "PipeRock Series" - 1100 Watt
se ti serve altro sono qui, conta che al lavoro non riesco ad usare il pc, appena riesco ti risponderò
Allora ti scrivo tutto
ASUS - Motherboard RAMPAGE III EXTREME
INTEL - Processore Core i7 960 Quad Core 3,2 Ghz
COOLERMASTER - Dissipatore V10 (per la cpu)
ZOTAC - GeForce GTX 480 Versione AMP
CORSAIR - Memoria Dimm Dominator GT 6 Gb ddr3 Triple Channel 1866 Mhz (3x2 Gb)
x2 WESTERN DIGITAL - Velociraptor 150 Gb Sata 300 Buffer 16 Mb 10000 Rpm
TAGAN - Tagan TG1100-BZ "PipeRock Series" - 1100 Watt
se ti serve altro sono qui, conta che al lavoro non riesco ad usare il pc, appena riesco ti risponderò
considera che il tuo pc non consuma più di 450 watt per cui un back-ups 800 o un atlantis-land 1000va dovrebbero andare
+Benito+
30-08-2010, 17:28
però hanno una sola batteria quei modelli, mi pare, per cui poca autonomia.
però hanno una sola batteria quei modelli, mi pare, per cui poca autonomia.
di quali modelli parli?
GekoPlay
30-08-2010, 19:43
Ordinato l'atlantis land s1501, grazie ancora hibone! :)
Ordinato l'atlantis land s1501, grazie ancora hibone! :)
di nulla
+Benito+
30-08-2010, 22:43
di quali modelli parli?
quelli ch hai scritto tu, no?
quelli ch hai scritto tu, no?
hanno entrambi 2 batterie per 550 watt di autonomia circa... fungono a 24v...
+Benito+
31-08-2010, 07:01
Allora ho scritto una cazzata, scusate.
Allora ho scritto una cazzata, scusate.
nessun problema...
lupowolf
31-08-2010, 16:38
Non riesco a decidermi tra questi due modelli:
A03-S1501 - OnePower 1501 ----> 140 euro
APC BACK-UPS RS 800VA 230V --> 110 euro
Quale scegliereste voi nel mio caso?
Anche io mi sarei orientato su uno di questi modelli di UPS, ho letto qualche pagina qua e là, compresa la prima :D , però ho ancora qualche dubbio, ad esempio facendo una comparativa sul sito fra RS800 ed RS550 risulterebbe che il primo sia sprovvisto di AVR, mentre quà in prima pagina viene indicato che la serie RS è dotata di AVR, questa cosa non mi è ben chiara qualcuno di voi può chiarirmi le idee ?
Per quanto riguarda invece l'Atlantis Land OnePower 1000 o 1501, vorrei capire come gestisce lo spegnimento automatico del PC: si può impostare in modo che si spenga quando rimangono un tot di carica e quindi tot. minuti di autonomia, oppure si può solo impostare che si spenga dopo tot. tempo dall'interruzione di corrente ? l'APC in questo senso lavora meglio?
Grazie anticipate
lupowolf
31-08-2010, 16:47
Ordinato l'atlantis land s1501, grazie ancora hibone! :)
Ti posso chiedere dove l'hai ordinato ed a che prezzo, credo proprio che mi dovrò decidere anch'io ad acquistare su internet perchè qui in giro nei negozi fisici si trovano solo dei Trust o Sitecom :rolleyes:
Avete dei siti seri da consigliarmi ?
Anche io mi sarei orientato su uno di questi modelli di UPS, ho letto qualche pagina qua e là, compresa la prima :D , però ho ancora qualche dubbio, ad esempio facendo una comparativa sul sito fra RS800 ed RS550 risulterebbe che il primo sia sprovvisto di AVR, mentre quà in prima pagina viene indicato che la serie RS è dotata di AVR, questa cosa non mi è ben chiara qualcuno di voi può chiarirmi le idee ?
basta che fai un confronto delle tensioni di ingresso con la serie es e la serie cs
[QUOTE]Per quanto riguarda invece l'Atlantis Land OnePower 1000 o 1501, vorrei capire come gestisce lo spegnimento automatico del PC: si può impostare in modo che si spenga quando rimangono un tot di carica e quindi tot. minuti di autonomia, oppure si può solo impostare che si spenga dopo tot. tempo dall'interruzione di corrente ? l'APC in questo senso lavora meglio?
questo dipende dal software che usi, non dipende dall'ups.
dato che puoi usare software diversi per entrambi non esiste una risposta univoca...
Ti posso chiedere dove l'hai ordinato ed a che prezzo, credo proprio che mi dovrò decidere anch'io ad acquistare su internet perchè qui in giro nei negozi fisici si trovano solo dei Trust o Sitecom :rolleyes:
Avete dei siti seri da consigliarmi ?
puoi ordinarli nei negozi (fisici) di informatica, magari evitando le grandi catene tipo computer discount...
per apc puoi anche comprare online, tanto in caso di rma si fanno carico di tutto... per atlantis-land un negozio fisico forse è meglio ( se è serio ) perche in caso di rogne la rma è a carico loro.
GekoPlay
31-08-2010, 18:12
Ti posso chiedere dove l'hai ordinato ed a che prezzo, credo proprio che mi dovrò decidere anch'io ad acquistare su internet perchè qui in giro nei negozi fisici si trovano solo dei Trust o Sitecom :rolleyes:
Avete dei siti seri da consigliarmi ?
Lo ho preso online, hai MP.
Buongiorno a tutti.
Scusate se non posto tanto, ma cerco di tenermi informato tramite il forum, e ringrazio molto Hibone per questa discussione, veramente interessante anche per chi, come me, su questo argomento parte da zero.
Il mio Trust 950VA (480W) mi ha dato buca, e purtroppo (forse) un po' è anche colpa mia, nel senso che ho cambiato tempo fa l'ALI senza preoccuparmi dell'aumento del carico. All'ultimo blackout l'ho dichiarato defunto :) (la batteria non si carica più). Comunque aveva qualche anno.
Detto questo, leggendo appassionatamente, ho smontato il tutto, ed ho trovato proprio la batteria CSB 1234W del primo post, che suppongo sia 9Ah: dico "suppongo" perchè la scheda tecnica sul sito produttore, salvo sviste, non lo cita (?) [http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01281604323.pdf].
Ora il problema:
con il PC in firma, dovrei essere attorno i 600W. Perciò se non ho letto male (ammetto di non aver letto tutte le 5** pagine :)) un corretto UPS dovrebbe essere sui 1200VA. Le opzioni che avevo in mente sono due:
a) ho adocchiato il NILOX 1200VA, cercando di seguire i consigli letti qui. Ovvero line interactive, anche se ha onda pseudosinusoidale. Prezzo molto abbordabile. La qualità sinceramente non la so :help: ma il sito mi pare fatto bene e non ho letto in giro grosse lamentele.
b) sostituzione della batteria CSB con una, se possibile, più potente. Vi chiedo se questa batteria [http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01281600186.pdf] UPS12540, potrebbe andare bene. Misure OK, Ah maggiori, ma per il resto non saprei. In negozio mi avevano detto che come quella che ho non ne trovo altre di Ah maggiori :mbe:
Inoltre se questa batt va bene, posso star sicuro che cambiandola l'UPS riesca a sopportare il PC in caso di blackout, oppure mettendo Ah superiore aumento soltanto la durata in fattore tempo, ed invece la sopportazione del carico (potenza erogata) dipende dall'inverter installato nel Trust?
Vi chiedo scusa in anticipo se ho scritto qualcosa di scorretto o magari ripetuto qualcosa di già detto.
Grazie mille per le risposte:D
lupowolf
01-09-2010, 08:36
[QUOTE=hibone;32962673
basta che fai un confronto delle tensioni di ingresso con la serie es e la serie cs [/QUOTE
Bè...adesso siamo già fuori dalle mie scarse competenze tecniche appena acquisite sul forum, non sono in grado di valutare questo parametro, comunque immagino che voglia dire che l'RS800 l'AVR c'è l'ha, ma allora perchè facendo il confronto l'RS550 ha la scritta in neretto mentre nell'RS800 la scritta è chiara, come le caratteristiche assenti? E' possibile che abbia una tecnologia diversa, magari meno sofisticata di quella montata sul RS550 ?
[QUOTE=hibone;32962673questo dipende dal software che usi, non dipende dall'ups.
dato che puoi usare software diversi per entrambi non esiste una risposta univoca...[/QUOTE]
Ovviamente parlavo del SW in dotazione, riformulo la domanda: con quale SW è possibile utilizzare la funzione di spegnimento in base alla carica residua ?
Grazie Hibone ;)
Spider-Man
01-09-2010, 11:16
Ciao,
stamattina volevo ordinare 2 UPS per i miei 2 PC: un Atlantis Land A03-P701 (400W) per il meno potente e un A03-S1501 (900W) per l'altro.
Appena ho pronunciato le parole Atlantis Land il mio rivenditore mi ha subito detto che non ne prendono più perché si sono trovati malissimo e tantissima gente li ha riportati indietro.
Personalmente ho sempre letto in giro (e anche qui) che Atlantis Land non è la migliore delle marche ma che nemmeno fa tanto schifo...
Mi interessa sapere se a voi risulta questa cosa e quali sono state le vostre esperienze personali con tali UPS.
Quali sarebbero le valide alternative (escludendo APC che costa troppo)?
Grazie e Ciao.
Bè...adesso siamo già fuori dalle mie scarse competenze tecniche appena acquisite sul forum, non sono in grado di valutare questo parametro, comunque immagino che voglia dire che l'RS800 l'AVR c'è l'ha, ma allora perchè facendo il confronto l'RS550 ha la scritta in neretto mentre nell'RS800 la scritta è chiara, come le caratteristiche assenti? E' possibile che abbia una tecnologia diversa, magari meno sofisticata di quella montata sul RS550 ?
Penso che Hibone si riferisca ai dati indicati nel sito APC.
Se guardo l' APC CS500 ha una tensione d'ingresso di 196 - 280V, se guardo i dati dell' APC RS550 ha una tensione d'ingresso di 176 - 282V , per l' APC RS800 questo valore è 175 - 295V, la serie RS riesce a compensare anche delle leggere sottotensioni, mentre la serie CS solo delle sovratensioni.
Oltre questi parametri funziona a batteria.
Quindi, deduco, che la serie RS ha l' AVR.
Ciao,
stamattina volevo ordinare 2 UPS per i miei 2 PC: un Atlantis Land A03-P701 (400W) per il meno potente e un A03-S1501 (900W) per l'altro.
Appena ho pronunciato le parole Atlantis Land il mio rivenditore mi ha subito detto che non ne prendono più perché si sono trovati malissimo e tantissima gente li ha riportati indietro.
Personalmente ho sempre letto in giro (e anche qui) che Atlantis Land non è la migliore delle marche ma che nemmeno fa tanto schifo...
Mi interessa sapere se a voi risulta questa cosa e quali sono state le vostre esperienze personali con tali UPS.
Quali sarebbero le valide alternative (escludendo APC che costa troppo)?
Grazie e Ciao.
In prima pagina ci sono le marche consigliate.
L' Atlantis land è tra quelle consigliate per l'attendibilità dei dati di targa, su altre caratteristiche non ti so dire.
+Benito+
01-09-2010, 13:15
Io ho un atlantis land e mi trovo benissimo. Non è molto solido come costruzione ma per il resto il suo dovere lo fa. Il rivenditore non prenderà atlantis land perchè avranno poco margine, valà. :D
Dato che ho collegato all'UPS anche una piccola lampada LED che uso sulla scrivania, mi accorgo di quando l'autotrasformatore cambia il circuito di commutazione per "aggiustare" la tensione in ingresso. Ebbene, spesso capita che con un ingresso a 220-230V lo "corregga" in difetto di una decina di V portando la tensione di alimentazione a 210V circa. Strano.
Bè...adesso siamo già fuori dalle mie scarse competenze tecniche appena acquisite sul forum, non sono in grado di valutare questo parametro, comunque immagino che voglia dire che l'RS800 l'AVR c'è l'ha, ma allora perchè facendo il confronto l'RS550 ha la scritta in neretto mentre nell'RS800 la scritta è chiara, come le caratteristiche assenti? E' possibile che abbia una tecnologia diversa, magari meno sofisticata di quella montata sul RS550 ?
ma perchè cercare sempre la soluzione più complicata? non è più semplice pensare che abbiano aggiornato male il sito? la descrizione che vedi per il back-ups pro, è la stessa che avevano utilizzato per il back-ups rs.
Il manuale del back-ups rs fa chiaramente riferimento all'avr, controlla tu stesso.
http://www.apcmedia.com/salestools/ASTE-6Z7V5B_R0_EN.pdf
Ovviamente parlavo del SW in dotazione, riformulo la domanda: con quale SW è possibile utilizzare la funzione di spegnimento in base alla carica residua ?
entrambi...
Ciao,
stamattina volevo ordinare 2 UPS per i miei 2 PC: un Atlantis Land A03-P701 (400W) per il meno potente e un A03-S1501 (900W) per l'altro.
l'atlantis-land da 700va è meglio evitarlo, visto che eroga solo 300 watt...
il modello da 1500va invece non ha problemi...
Mi interessa sapere se a voi risulta questa cosa e quali sono state le vostre esperienze personali con tali UPS.
Visto che sono io che suggerisco questo brand, e che seguo il thread, ti posso dire che qui sul forum non ci sono stati molti utenti, che io ricordi, che si siano trovati male con gli ups della atlantis-land...
Che io ricordi c'era un utente poco convinto delle tensioni di uscita dell'avr, non ricordo se qualcuno si era trovato con la batteria morta, e forse una terza persona lamentava delle temperature alte ( credo ).
Ma niente che faccia pensare ad un sistematico rientro dei prodotti atlantis-land. In ogni caso atlantis-land fa garanzia anche direttamente, non solo attravero il rivenditore. non conosco i tempi attuali ma dubito che abbia dei tempi biblici. ( tipo quelli di Asus per ripararti una motherboard per intenderci )
Personalmente ho sempre letto in giro (e anche qui) che Atlantis Land non è la migliore delle marche ma che nemmeno fa tanto schifo...
Purtroppo tra le marche economiche è uno dei pochi produttori che fornisce un ups da 1000va con avr che eroghi realmente 600 watt per 100-120 euro circa. Non nego che sui modelli più piccoli gonfiano i watt dichiarati, ed è per questo che rientra tra i brand "economici", però a loro difesa c'è da dire che il prezzo resta comunque allineato alle prestazioni reali, vale a dire che se un ups dichiara 400 watt ma ne eroga 300, comunque lo paghi quanto pagheresti un 300 watt.
Lo stesso purtroppo non si può dire della maggior parte degli altri brand economici, ( fino a qualche anno fa magari c'era mustek che si salvava, ora non saprei proprio ).
In generale comunque, tutti gli altri brand economici che ho visto, oltre a gonfiare in modo impressionante i watt dichiarati tendono a definire il prezzo in base ai valori gonfiati, e lo scopri anche da solo verificando su trovaprezzi.
Appena ho pronunciato le parole Atlantis Land il mio rivenditore mi ha subito detto che non ne prendono più perché si sono trovati malissimo e tantissima gente li ha riportati indietro.
Per quanto riguarda il tuo negoziante non so che dirti: la sua è solo una parte della storia. Non posso escludere che gli ups siano rimasti in giacenza troppo a lungo e le batterie siano morte prima che gli ups fossero stati venduti. Ne posso escludere che abbiano consigliato modelli troppo piccoli per le reali esigenze degli utenti. Se hanno fatto qualche cazzata non è che te lo vengono a dire.
Quali sarebbero le valide alternative (escludendo APC che costa troppo)?
com'è stato già suggerito le trovi in prima pagina..
ti faccio comunque presente che apc costa di più perchè include nel prezzo batterie di qualità elevata, e assistenza spesata a domicilio ( ti mandano l'ups sostitutivo in via preventiva e ritirano il modello guasto tutto a loro spese, ti contattano loro e prendono appuntamento per te col corriere ).
Il mio Trust 950VA (480W) mi ha dato buca, e purtroppo (forse) un po' è anche colpa mia, nel senso che ho cambiato tempo fa l'ALI senza preoccuparmi dell'aumento del carico. All'ultimo blackout l'ho dichiarato defunto :) (la batteria non si carica più).
e cosa c'entra l'alimentatore? se come dici non si carica più è chiaramente è la batteria ad essere morta. Cambiala.
Detto questo, leggendo appassionatamente, ho smontato il tutto, ed ho trovato proprio la batteria CSB 1234W del primo post, che suppongo sia 9Ah: dico "suppongo" perchè la scheda tecnica sul sito produttore, salvo sviste, non lo cita (?) [http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01281604323.pdf].
Quella è una batteria a scarica rapida, o ad elevata corrente di scarica che dir si voglia. La sua capacità è definita in modo diverso rispetto alle batterie da 9Ah, per questo non viene citata. Può essere fatta corrispondere ad una 9Ah come giustamente osservi, ma le correnti che può erogare sono maggiori.
Una equivalente può essere la fiamm 12fgh36, oppure la fiamm 12fghl34 ( che è longlife )
volendo puoi vuoi mettere una batteria standard da 9Ah, ma controlla con un multimetro che l'ups non eroghi una corrente di carica eccessiva per le batterie standard...
Ora il problema:
con il PC in firma, dovrei essere attorno i 600W. Perciò se non ho letto male (ammetto di non aver letto tutte le 5** pagine :)) un corretto UPS dovrebbe essere sui 1200VA. Le opzioni che avevo in mente sono due:
su quale base?
ad occhio e in condizioni normali il tuo pc consuma meno di 200 watt..
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1732/nvidia-geforce-8600gts-gt-e-8500-gt-roundup_14.html
e dato che il tuo alimentatore è a pfc attivo, non servono 1200va...
non ti sto a rispondere punto per punto, perchè ti basta cambiare la batteria...
Mrdr4g0n3
01-09-2010, 18:27
considera che il tuo pc non consuma più di 450 watt per cui un back-ups 800 o un atlantis-land 1000va dovrebbero andare
Ok grazie mille, un'ultima cosa potresti essere un attimo più specifico, cioè sono sul sito del fornitore solo che UPS dell' ATLANTIS ce ne sono davvero molti quale dovrei prendere tra questi?
UPS ATLANTIS A03-HP1001 1000VA/600W SINEWAVE UPS+STABILIZ+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIA USB/RS232
UPS ATLANTIS A03-HP1501 1500VA/900W SINEWAVE UPS+STABILIZ+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIA USB/RS232
UPS ATLANTIS A03-OP1000-RC 1000VA/700W RACKMOUNT ON-LINE UPS+FILTRI SW SHUTDOWN PC
UPS ATLANTIS A03-P551 550VA/315W LINEINTERACTIVE UPS AVR HOTSWAP BATTERY STABILIZ.+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIA
UPS ATLANTIS A03-P701 700VA/400W LINEINTERACTIVE UPS AVR HOTSWAP BATTERY STABILIZ.+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIA
UPS ATLANTIS A03-PE702 700VA/300W OFFLINE UPS
UPS ATLANTIS A03-PS652 650VA/360W LINEINTERACTIVE UPS HOTSWAP BATTERY SW SHUTDOWN PC VIA USB
UPS ATLANTIS A03-S1001 1000VA/600W LINEINTERACTIVE UPS STABILIZZATORE+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIAUSB
UPS ATLANTIS A03-S1501 1500VA/900W LINEINTERACTIVE UPS STABILIZZATORE+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIAUSB
grazie
:stordita: grazie, sempre precisissimo.
non ho capito il discorso della HR1234W, perchè è proprio identica, anche come sigla, a quella del primo post.
Comunque ora cerco la Fiamm che mi hai consigliato, ma chiedo solo:
il fatto che abbia un limite max di carica (2.25 contro 3.4) può comportare qualche pericolo? il controllo che dici tu non sarei capace di farlo... :(
in cosa differisce, magari in meglio, la UPS12540? se ho capito bene dovrebbe essere anch'essa ad alta corrente di scarica, con Ah poco maggiore (però almeno come dimensioni ci siamo):wtf:
Grazie per il link sui watt sch video. Attaccati all'UPS ci sono altri dispo che comunque consumano poco (router, stampante, LCD) perciò eventualmente posso orientarmi su qualcosa di inferiore come VA, ma vorrei rimanere almeno sui 1000 (chissà il futuro cosa riserva :)).
Ciao
GekoPlay
01-09-2010, 18:53
Ok grazie mille, un'ultima cosa potresti essere un attimo più specifico, cioè sono sul sito del fornitore solo che UPS dell' ATLANTIS ce ne sono davvero molti quale dovrei prendere tra questi?
UPS ATLANTIS A03-HP1001 1000VA/600W SINEWAVE UPS+STABILIZ+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIA USB/RS232
UPS ATLANTIS A03-HP1501 1500VA/900W SINEWAVE UPS+STABILIZ+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIA USB/RS232
UPS ATLANTIS A03-OP1000-RC 1000VA/700W RACKMOUNT ON-LINE UPS+FILTRI SW SHUTDOWN PC
UPS ATLANTIS A03-P551 550VA/315W LINEINTERACTIVE UPS AVR HOTSWAP BATTERY STABILIZ.+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIA
UPS ATLANTIS A03-P701 700VA/400W LINEINTERACTIVE UPS AVR HOTSWAP BATTERY STABILIZ.+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIA
UPS ATLANTIS A03-PE702 700VA/300W OFFLINE UPS
UPS ATLANTIS A03-PS652 650VA/360W LINEINTERACTIVE UPS HOTSWAP BATTERY SW SHUTDOWN PC VIA USB
UPS ATLANTIS A03-S1001 1000VA/600W LINEINTERACTIVE UPS STABILIZZATORE+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIAUSB
UPS ATLANTIS A03-S1501 1500VA/900W LINEINTERACTIVE UPS STABILIZZATORE+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIAUSB
grazie
il penultimo A03-S1001
Ok grazie mille, un'ultima cosa potresti essere un attimo più specifico, cioè sono sul sito del fornitore solo che UPS dell' ATLANTIS ce ne sono davvero molti quale dovrei prendere tra questi?
---cut---
grazie
il penultimo A03-S1001
confermo
UPS ATLANTIS A03-S1001 1000VA/600W LINEINTERACTIVE UPS STABILIZZATORE+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIAUSB
:stordita: grazie, sempre precisissimo.
non ho capito il discorso della HR1234W, perchè è proprio identica, anche come sigla, a quella del primo post.
ho capito che è identica ma fa parte della serie HR
HR 1234WF2 is specially designed for high efficient discharge application. Its characteristics are small volume, light weight and high discharge efficiency. It can be used for more than 260 cycles at 100% discharge in cycle service, up to 5 yeas in standby
se fosse stata una batteria standard faceva parte della serie GP...
in generale i produttori che ho visto, csb fiamm yuasa panasonic e vision, utilizzano il rating coi watt per cella a 15 minuti, anzichè il rating in ampere per cella a 20 ore, per le batterie ad alte prestazioni, che di solito sono capaci di scaricarsi molto più in fretta delle batterie ordinarie.
Comunque ora cerco la Fiamm che mi hai consigliato, ma chiedo solo:
il fatto che abbia un limite max di carica (2.25 contro 3.4) può comportare qualche pericolo?
non saprei.. dipende dalla corrente di carica dell'ups. se la corrente è troppo elevata si ha una consistente formazione di gas.
questa può comportare una rapida usura della batteria, la fuoriuscita di elettrolita acido o la fuoriuscita dei gas di elettrolisi.
in cosa differisce, magari in meglio, la UPS12540? se ho capito bene dovrebbe essere anch'essa ad alta corrente di scarica, con Ah poco maggiore (però almeno come dimensioni ci siamo):wtf:
c'è scritto sul foglio specifiche: maggiore potenza erogabile...
Mrdr4g0n3
02-09-2010, 05:56
Cambia qualcosa se al posto di questo
UPS ATLANTIS A03-S1001 1000VA/600W LINEINTERACTIVE UPS STABILIZZATORE+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIAUSB
prendo quest'altro?
UPS ATLANTIS A03-S1501 1500VA/900W LINEINTERACTIVE UPS STABILIZZATORE+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIAUSB
da quello che posso saperne io il secondo "sembra" più potente, e alla fine hanno solo 10€ di differenza
GekoPlay
02-09-2010, 06:47
Cambia qualcosa se al posto di questo
UPS ATLANTIS A03-S1001 1000VA/600W LINEINTERACTIVE UPS STABILIZZATORE+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIAUSB
prendo quest'altro?
UPS ATLANTIS A03-S1501 1500VA/900W LINEINTERACTIVE UPS STABILIZZATORE+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIAUSB
da quello che posso saperne io il secondo "sembra" più potente, e alla fine hanno solo 10€ di differenza
stessa cosa che ho fatto io, per 10 euro in più ho preso il modello da 1500va, é identico solo più potente.
Spider-Man
02-09-2010, 09:12
Cambia qualcosa se al posto di questo
UPS ATLANTIS A03-S1001 1000VA/600W LINEINTERACTIVE UPS STABILIZZATORE+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIAUSB
prendo quest'altro?
UPS ATLANTIS A03-S1501 1500VA/900W LINEINTERACTIVE UPS STABILIZZATORE+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIAUSB
da quello che posso saperne io il secondo "sembra" più potente, e alla fine hanno solo 10€ di differenza
stessa cosa che ho fatto io, per 10 euro in più ho preso il modello da 1500va, é identico solo più potente.
Ciao,
potreste dirmi (magari anche tramite MP) da chi avete ordinato questo UPS?
Grazie e Ciao.
GekoPlay
02-09-2010, 10:50
Ciao,
potreste dirmi (magari anche tramite MP) da chi avete ordinato questo UPS?
Grazie e Ciao.
prim&stor& ;)
Spider-Man
02-09-2010, 12:22
prim&stor& ;)
Ciao,
le vostre esperienze personali con questo sito di e-commerce sono state positive?
Leggo opinioni molto discordanti in giro sul web...
E' vero ha ottimi prezzi, ma non vorrei avere brutte sorprese...
Inoltre vorrei sapere (scusate l'ignoranza) che vuol dire la dicitura "STABILIZZATORE+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIA USB"... E' una caratteristica propria dell' Atlantis Land A03-S1501 o è necessario ordinare fili e cavetti vari insieme all'UPS per avere quelle 2 funzioni?
Grazie e Ciao.
GekoPlay
02-09-2010, 12:45
Ciao,
le vostre esperienze personali con questo sito di e-commerce sono state positive?
Leggo opinioni molto discordanti in giro sul web...
E' vero ha ottimi prezzi, ma non vorrei avere brutte sorprese...
Inoltre vorrei sapere (scusate l'ignoranza) che vuol dire la dicitura "STABILIZZATORE+FILTRI SW SHUTDOWN PC VIA USB"... E' una caratteristica propria dell' Atlantis Land A03-S1501 o è necessario ordinare fili e cavetti vari insieme all'UPS per avere quelle 2 funzioni?
Grazie e Ciao.
La mia esperienza è stata più che positiva, ordinato e pagato lunedì e arrivato ieri.
Stabilizzatore dovrebbe essere l'avr, usb é il collegamento con il pc per lo shutdown e monitoraggio ups, sono fumzioni che ha l'ups senza ordinare altro.
Personalmente mi sono fatto solo una ciabatta come descritto in prima pagina dove collegare le varie periferiche, spesa 8 euro.
Spider-Man
02-09-2010, 14:18
La mia esperienza è stata più che positiva, ordinato e pagato lunedì e arrivato ieri.
Stabilizzatore dovrebbe essere l'avr, usb é il collegamento con il pc per lo shutdown e monitoraggio ups, sono fumzioni che ha l'ups senza ordinare altro.
Personalmente mi sono fatto solo una ciabatta come descritto in prima pagina dove collegare le varie periferiche, spesa 8 euro.
Io ho già una ciabatta del genere, tra l'altro quando faccio click su Start/Spegni Computer la ciabatta spegne man mano tutte le periferiche collegate (PC, monitor, casse, stampante etc.) e poi si disattiva!
Posso collegarla all'UPS senza modificare niente a livello "fisico"?
Questo campo non è il mio forte... Comunque conosco un bravo elettricista se necessario posso farmi aiutare da lui se mi spiegate cosa devo dirgli di fare...
Grazie e Ciao.
Bicchierino
03-09-2010, 15:10
Allora il mio pc è quello in firma che a breve dovrei cambiare con i componenti sempre in firma. Al momento ho un Olidata PC Defender 1250 600VA che funziona bene con l'attuale configurazione. Come alimentatore non so se prendere il tx650w o tx750w per il resto quello che c'è scritto. Mi posso fidare di questo gruppo di continuità o devo prenderne uno + potente? Devo dire che da me la luce se ne va raramente e sbalzi di tensione non saprei (come me ne accorogo se ci sono?) e comunque quando capita che se ne va la luce spengo sempre subito il computer quindi mi servirebbe più come protezione dagli sbalzi di tensione. Che ne dite?
600VA corrispondono a 420Watt...Dovresti stare comunque tranquillo...! Però quello che consiglio sempre è prendere un gruppo di continuità che sia più potente del consumo in full load del pc!...Nel tuo caso, non saprei quale sia la massima potenza richiesta in full load dalla nuova configurazione. Aspettiamo qualcuno che sappia calcolarla e controlla che non superi i 420watt. In quel caso puoi non cambiare ups!
P.S.: Ti accorgi degli sbalzi di tensione quando l'ups fa uno o più "tic"...in quel caso entra in gioco la batteria...
Bicchierino
03-09-2010, 16:42
Grazie della risposta. Gli sbalzi di tensione allora sono pure rari, ogni tanto d'inverno qunado piove molto forte, quindi non ci dovrebbero essere molto problemi. In più al gruppo di continuità dovrei collegare anche un monitor acer v193hq
Se devi collegare anche il monitor mi sà che devi modificare la presa di una ciabatta! Leggiti la prima pagina di questa discussione....spiega molto bene ciò che dovresti fare!
Posso collegarla all'UPS senza modificare niente a livello "fisico"?
se la spina della ciabatta è vde non credo ci siano problemi...
Mi posso fidare di questo gruppo di continuità o devo prenderne uno + potente? Devo dire che da me la luce se ne va raramente e sbalzi di tensione non saprei (come me ne accorogo se ci sono?) e comunque quando capita che se ne va la luce spengo sempre subito il computer quindi mi servirebbe più come protezione dagli sbalzi di tensione. Che ne dite?
in linea generale i componenti che vuoi cambiare non incidono gran che sui consumi, per cui non dovresti avere problemi dovuti alla sostituzione delle parti, nel senso che se ci sono problemi la causa è altrove. lo dico perché del tuo ups non si sa praticamente nulla, per cui non posso escludere che esso abbia già serie difficoltà a tenere acceso il tuo pc a pieno carico.
del tuo ups l'unica cosa che sono riuscito a trovare è questa immagine:
http://img709.imageshack.us/img709/8515/35efe3b58c44564805e47cc.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/35efe3b58c44564805e47cc.jpg/)
che ricorda molto da vicino uno yunto-q della ONLINE:
http://img832.imageshack.us/img832/6212/yuntoq1250.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/yuntoq1250.jpg/)
Se il numero di modello corrisponde, dovrebbe trattarsi proprio di un rebrand del suddetto yunto che, stando al produttore, monta due batterie da 7 Ah e quindi dovrebbe erogare circa 550 watt, ( al di la di quanto dichiarato dalla online). non so come abbia fatto la online a far stare il tutto in 6.5kg di peso, contando che le due batterie pesano, complessivamente, 5.3kg, http://www.yuasa.it/PDF/NP12v/NP_7-12.pdf, però se effettivamente si tratta dello stesso ups con marchi diversi non dovresti avere problemi neanche se cambierai scheda video con una più potente. Le mie sono solo supposizioni ovviamente, per cui per ora facciamo a fidarci, se puoi aprire l'ups e confermare che effettivamente monta 2 batterie da 7Ah puoi andare ancora più tranquillo...
in ogni caso tieni conto che il tuo pc consuma, in fase di stress test ( test di massimo carico ), all'incirca 300 watt, mentre in condizioni di gioco potrebbe arrivare a 200 watt.. I consumi misurati per l'intera macchina li trovi qui: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2301/ati-radeon-hd-5700-directx-11-per-la-fascia-media_3.html
in tal senso un alimentatore da 650 watt è tutto fuorchè necessario, per cui potresti pensare di prenderne uno più piccolo ( uno tra i 350 e i 450 watt è più che sufficiente ), magari con garanzia di 5/7 anni ed efficienza 80+bronze o superiore. cio che conta è evitare i brand da supermercato/economici come tecnoware, i-colors lc-power e compagnia, perchè se saltano si portano dietro qualcosa di quello che c'è attaccato.
Bicchierino
04-09-2010, 14:41
L'ups è proprio quello, appena posso lo smonto e vedo un pò queste batterie. L'alimentatore tecnoware che ho in firma 3 gioeni fa ha fatto le scintille (e anche boom:D ) e per il momento ho ripiegato su uno di quelli normali che si trovano nei case da 500w. Ho staccato la scheda video per evitare danni. A breve devo cambiare tutto quindi penso che prendo anche un ups tra quelli consigliati nella prima pagina del 3d magari da 800va così per adesso e il futuro sto tranquillo
L'ups è proprio quello, appena posso lo smonto e vedo un pò queste batterie. L'alimentatore tecnoware che ho in firma 3 gioeni fa ha fatto le scintille (e anche boom:D ) e per il momento ho ripiegato su uno di quelli normali che si trovano nei case da 500w. Ho staccato la scheda video per evitare danni. A breve devo cambiare tutto quindi penso che prendo anche un ups tra quelli consigliati nella prima pagina del 3d magari da 800va così per adesso e il futuro sto tranquillo
se l'ups monta 2 batterie comprarne uno nuovo è assolutamente inutile, altrimenti puoi vedere cosa ti serve. gli 800va non dicono nulla, e alle volte nemmeno i watt... taluni produttori barano sui watt dichiarati.
Fino ad ora per tagli minori o uguali a 400 watt, apc è quella che riporta i dati corretti...
Bicchierino
04-09-2010, 16:39
una sola batteria, ho fatto anche una foto
http://img841.imageshack.us/img841/1417/04092010015.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/04092010015.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
una sola batteria, ho fatto anche una foto
http://img841.imageshack.us/img841/1417/04092010015.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/04092010015.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
uhm...
se ha una sola batteria eroga a malapena 250-300 watt. regge lo stesso, ma sei molto a pelo. un back-ups rs da 800va o un atlantis-land da 1000va sarebbero preferibili.
Bicchierino
04-09-2010, 16:59
Io vorrei capire cosa succede in caso ad esempio se ne va la luce e l'ups non eroga abbastanza watt per l'hardware collegato, si spegne tutto come se venisse a mancare la luce?E nel caso degli sbalzi di corrente?
Io vorrei capire cosa succede in caso ad esempio se ne va la luce e l'ups non eroga abbastanza watt per l'hardware collegato, si spegne tutto come se venisse a mancare la luce?E nel caso degli sbalzi di corrente?
se va via la luce si spegne tutto, e rischi di danneggiare i piattelli degli hdd, ( al resto dell'hw di solito non succede nulla )...
se ci sono gli sbalzi di tensione non succede niente...
nel senso che l'ups probabilmente non filtra una beneamata...
al limite se la tensione sale oltre i 260V o scende sotto i 210 ( all'incirca per lo meno ) l'ups passa in modalità batteria, per cui rientri nel caso precedente...
gli ups con avr di solito hanno un autotrasformatore che permette, tramite apposito selettore automatico, di elevare/abbassare la tensione in ingresso.
il trasformatore permette anche di abbattere buona parte dei disturbi in ingresso, in ogni caso con gli alimentatori a pfc attivo, la protezione dagli sbalzi è pressochè inutile visto che l'alimentatore ammette tensioni che vanno dai 90 a 260 volt e oltre...
salve a tutti!
quale UPS mi consigliate per questa configurazione?
i5 750(overclockato)
hd 5850
due RAM DDR3
PSU silent pro M 700W
2 HD sata
1 DVD-RW sata
5 Ventole led con un fan controller
vi ringrazio in anticipo
salve a tutti!
quale UPS mi consigliate per questa configurazione?
i5 750(overclockato)
hd 5850
due RAM DDR3
PSU silent pro M 700W
2 HD sata
1 DVD-RW sata
5 Ventole led con un fan controller
vi ringrazio in anticipo
un back-ups rs da 800va o un atlantis-land da 1000va possono andare
Ragazzi per tenere un i7 920 overcloccato a 4ghz e due 5970 che ups posso prendere ???
Ragazzi per tenere un i7 920 overcloccato a 4ghz e due 5970 che ups posso prendere ???
un back-ups rs da 1200va o un atlantis-land da 1500va possono andare
un back-ups rs da 1200va o un atlantis-land da 1500va possono andare
io tengo un trust 1300 va pero non me li tiene e non capisco il perche.
io tengo un trust 1300 va pero non me li tiene e non capisco il perche.
perchè la trust evidentemente non mantiene quel che promette, io ho un trust da 1000va e non mi regge il pc in firma se è in full (psu test di occt), se gioco però regge
Ragazzi questo Come vi sembra???
LINK RIMOSSO
GekoPlay
06-09-2010, 07:57
Ragazzi questo Come vi sembra???
LINK RIMOSSO
Lo stesso negozio vende anche questo:
LINK RIMOSSO
che è consigliato in prima pagina e che ho preso la scorsa settimana.
Se vuoi risparmiare 30 euro e la spedizione leggi un po' di post indietro, ho postato il negozio dove l'ho preso.
Ciao!
+Benito+
06-09-2010, 07:59
Ragazzi questo Come vi sembra???
LINK RIMOSSO
mi sembra molto simile all'atlantis land che ho
GekoPlay
06-09-2010, 11:39
Secondo voi con l'Atlantis Land che ho in firma il 1500va, posso mettere le casse logitech z-5500 sotto ups o è meglio che faccio un'altra ciabatta e le attacco solamente alle prese filtrate dell'ups?
Secondo voi con l'Atlantis Land che ho in firma il 1500va, posso mettere le casse logitech z-5500 sotto ups o è meglio che faccio un'altra ciabatta e le attacco solamente alle prese filtrate dell'ups?
L'ho ordinato dal sito dove dici tu in poche parole questo:
LINK RIMOSSO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.