View Full Version : Guida Allo U.P.S.
Niente eh, non ci vuoi proprio sentire. Gli alim con pfc attivo hanno problemi 0 con sinusoidale approssimata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ok, mettiamo che davvero è solo il mio alimentatore che non digerisce UPS con onde quadre (che però se cerchi in google ne trovi a decine, ma va bhe)
ad ogni modo o prendo un UPS onda quadra e nuovo alimentatore, oppure mi tengo il mio e gli abbino un UPS sinusoidale.
la spesa è la stessa, tu che faresti, pagheresti di più per aver di meno??
la logica mi direbbe di spendere quei soldi per avere un UPS di alto livello e tenermi il mio alimentatore che con esso funziona alla perfezione.
Ginopilot
17-04-2016, 19:29
Sei tu che devi decidere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sei tu che devi decidere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tu compreresti uno ad onda quadra quando con lo stesso esborso te ne porti a casa uno a onda sinusoidale della stessa qualità costruttiva???
Trotto@81
17-04-2016, 19:48
tu compreresti uno ad onda quadra quando con lo stesso esborso te ne porti a casa uno a onda sinusoidale della stessa qualità costruttiva???Prendi quello che ti piace di più, non è difficile.
sinergine
17-04-2016, 19:50
Comunque si trovano eccome UPS a onda sinusoidale sotto i 200 euro
Comunque si trovano eccome UPS a onda sinusoidale sotto i 200 euro
Si, come no... il fatto è che qui si stava parlando di ups con un minimo di qualità... altrimenti il lungo discorso che sta affrontando zazzu non aveva senso di esistere e alla meglio, si riprendeva lo stesso modello che aveva già, durato però poco.
Il discorso è che con 150/200€ (o addirittura a meno) non ti prendi un ups con uscita pura e di qualità e che lo sia globalmente in tutti gli aspetti. Non ne parliamo poi se deve essere anche potente... trovami un over 900va con le caratteristiche di cui parlavo a 150€.
Chiaramente mi sto riferendo ai prezzi del nuovo... sull'usato è un altro discorso e qualche affare ci scappa.
Cmq detto questo, per chi interessa, qualche mese fa ho mandato un email a FSP per dirgli che avevo intenzione di acquistare un loro alimentatore e se eventualmente c'erano problemi ad abbinarlo con ups pseudosin... mi hanno risposto di no e valeva per tutta la loro line-up. Tra l'altro son stati seri, perché anche loro producono ups e a catalogo hanno anche quelli con onda pura... quindi il loro interesse (come ogni azienda) e venderti sempre l'unità più costosa e/o migliore. Inoltre non per ultimo, gli avevo specificato anche il modello di ups, un APC cs 650W. Quindi l'ups non era nemmeno della loro marca e avrebbero potuto pure dire tranquillamente di no.
Più che seri direi. E per me è stata una grande informazione (e conferma) e ritengo più importante ed attendibile quello che dice un produttore serio, che quattro pischelli su un forum. Senza offesa per gli utenti preparati e di cui ho stima.
sinergine
17-04-2016, 20:36
I vari cloni dell'Atlantis in effetti si trovano a meno di 100 euro con 1000VA.
Questo si trova a 150:
http://www.cyberpower-eu.com/products/ups_systems/pfc-sinewave/cp900epfclcd.htm
Si, come no... il fatto è che qui si stava parlando di ups con un minimo di qualità... altrimenti il lungo discorso che sta affrontando zazzu non aveva senso di esistere e alla meglio, si riprendeva lo stesso modello che aveva già, durato però poco.
Il discorso è che con 150/200€ non ti prendi un ups con uscita pura e di qualità e che lo sia globalmente in tutti gli aspetti. Non ne parliamo poi se deve essere anche potente... trovami un 900va con le caratteristiche di cui parlavo a 150€.
Chiaramente mi sto riferendo ai prezzi del nuovo... sull'usato è un altro discorso e qualche affare ci scappa.
Cmq detto questo, per chi interessa, qualche mese fa ho mandato un email a FSP per dirgli che avevo intenzione di acquistare un loro alimentatore e se eventualmente c'erano problemi ad abbinarlo con ups pseudosin... mi hanno risposto di no. Tra l'altro son stati seri, perché anche loro producono ups e a catalogo hanno anche quelli con onda pura... quindi il loro interesse (come ogni azienda) e venderti sempre l'unità più costosa e/o migliore. Inoltre non per ultimo, gli avevo specificato anche il modello di ups, un APC cs 650W. Quindi l'ups non era nemmeno della loro marca e avrebbero potuto pure dire tranquillamente di no.
Più che seri direi. E per me è stata una grande informazione e ritengo più importante ed attendibile quello che dice un produttore serio, che quattro pischelli su un forum.
Bhe, il mio ragionamento iniziale era, se con 90€ ho preso l'atlantis con 200€ speravo di trovare qualcosa di leggermente meglio...
Non mi serve chissà che qualità, non ci devo alimentare una macchina cuore/polmoni, ma semplicemente il PC casalingo per evitargli danni in caso di sovraccarichi o mancanza di corrente durante l'utilizzo...
Mi andava benissimo l'atlantis come caratteristiche, speravo che non mi abbandonasse in due anni...
Bhe, il mio ragionamento iniziale era, se con 90€ ho preso l'atlantis con 200€ speravo di trovare qualcosa di leggermente meglio...
Non mi serve chissà che qualità, non ci devo alimentare una macchina cuore/polmoni, ma semplicemente il PC casalingo per evitargli danni in caso di sovraccarichi o mancanza di corrente durante l'utilizzo...
Mi andava benissimo l'atlantis come caratteristiche, speravo che non mi abbandonasse in due anni...
Ho capito perfettamente in che situazione ti trovi. Secondo me però, ragionandoci su, non ne vale la pena acquistare l'ups con onda pura. Ok, tu dici: ma spendo uguale che prendermi un ali nuovo + ups di buona qualità, ma pseudosin.. io invece nel tuo caso, ragionerei in quest'ottica; prenderei ali + ups pseudosin..., perché mettiamo il caso nel breve periodo l'ali ti si rompe, e seppur vero che l'ups con onda pura te lo ritroveresti, ma a conti fatti, hai speso di perché con il nuovo ali che acquisterai non era necessario. . Se consideriamo questa situazione. E non mi sembra neppur tanto remota. Specie il fatto che bisogna considerare che cmq il tuo ali non è proprio recente e in gran forma.
Ma che caspita ragazzi...ma perché mai il mio alimentatore dovrebbe essere rotto o starebbe per farlo???
Me la volete mandare???
Non ha mai avuto un problema, l'unica cosa che non funziona correttamente con le onde spurie, come del resto potrebbe essere normale che sia, visto che se si cerca in giro ovunque viene detto che l'apf non va molto d'accordo con questo tipo di forma d'onda!!
personalmente venderei il liberty nel mercatino del forum tanto per realizzare qualcosa
e ricomprerei ali e ups
quell'alimentatore ha lavorato anche troppo , è ora che vada in pensione :D
Bon, ho capito...grazie a voi domani mi esploderà l'alimentatore...grazie eh!!!
Gufate del genere manco a Juve-Bayer le ho viste!!! 😂😂😂
Ma che caspita ragazzi...ma perché mai il mio alimentatore dovrebbe essere rotto o starebbe per farlo???
Me la volete mandare???
Non ha mai avuto un problema, l'unica cosa che non funziona correttamente con le onde spurie, come del resto potrebbe essere normale che sia, visto che se si cerca in giro ovunque viene detto che l'apf non va molto d'accordo con questo tipo di forma d'onda!!
Per carità, no :D :sperem: :D
Il problema è che il mio liberty quando ha incominciato a darmi problemi, erano simili ai tuoi. E per dimostrarti che non ti dico fesserie, puoi leggerti pagine addietro dove non ne venivo a capo e pensavo che fosse l'ups. Alla fine poi mi son dimenticato di aggiornare e il problema non era l'ups, ma l'alimentatore. Inoltre, oltre a questo ha incominciato poi a farmi brutti scherzi... del tipo non mi manteneva più il pc in sospensione, ma lo ritrovavo spento... erano le prime avvisaglie che stava perdendo efficienza... specie sui +5v. Dopodiché alla fine è morto proprio, senza però fortunatamente causare danni. E son stato pure fortunato perché a quanto pare il modello che avevo io (prima serie dxx, non eco) le protezioni non funzionavano come si deve.
http://www.hardwaresecrets.com/enermax-liberty-dxx-500w-power-supply-review/10/
Vabbè cmq mi è durato quasi 10 anni e a dispetto di come si parlava di quella serie, son stato fortunato. Tra l'altro abbinato fin dall'inizio con ups apc cs 650.
tu compreresti uno ad onda quadra
... a onda quadra non esistono, o meglio esistono al supermercato e sono sottomarche da 50€... tutto il resto è onda approssimata (fino a 3-400€)
Comprati un tester per alimentatori e vedrai che il tuo sta iniziando a sballare ;)
Consiglio mio: prima cambia alimentatore, e poi comprati un ups.
Se compri un ups e poi l'alimentatore salta.... tu col tuo ragionamento dai la colpa all'ups... sicuro :asd:
... a onda quadra non esistono, o meglio esistono al supermercato e sono sottomarche da 50... tutto il resto è onda approssimata (fino a 3-400)
Comprati un tester per alimentatori e vedrai che il tuo sta iniziando a sballare ;)
Consiglio mio: prima cambia alimentatore, e poi comprati un ups.
Se compri un ups e poi l'alimentatore salta.... tu col tuo ragionamento dai la colpa all'ups... sicuro :asd:
Ma in base a cosa puoi dire che il mio sta iniziando a sballare???
È questo che non capisco!!!
Funziona ininterrottamente senza un problema, senza un blocco un riavvio da 4 anni, non un solo segnale di cedimento...come fai a dire che si sta per rompere??
... perchè ci siamo già passati tutti... e tutti abbiamo fatto il tuo ragionamento... e col tempo abbiamo imparato a riconoscere le vere cause e sintomi.
Io è dal 1996 che lavoro coi pc (e li vendevo e riparavo)... se permetti non sono un bimbo in materia :D
... i sintomi sono sempre gli stessi... è la gente che sbagli a ragionare perchè ragiona "giusto"... ma partendo da presupposti errati, sbagli il risultato :D
Comunque se sei convinto delle tue idee, è giusto che spendi i soldi come vuoi. poi quando salterà l'alimentatore vedrai che torni qui a dircelo e ti ritroverai un super ups che non sfrutterai mai e che è costato un bordello di soldi :asd:
... perchè ci siamo già passati tutti... e tutti abbiamo fatto il tuo ragionamento... e col tempo abbiamo imparato a riconoscere le vere cause e sintomi.
Io è dal 1996 che lavoro coi pc (e li vendevo e riparavo)... se permetti non sono un bimbo in materia :D
... i sintomi sono sempre gli stessi... è la gente che sbagli a ragionare perchè ragiona "giusto"... ma partendo da presupposti errati, sbagli il risultato :D
Comunque se sei convinto delle tue idee, è giusto che spendi i soldi come vuoi. poi quando salterà l'alimentatore vedrai che torni qui a dircelo e ti ritroverai un super ups che non sfrutterai mai e che è costato un bordello di soldi :asd:
Ma scusa eh, quali sarebbero questi sintomi???
Ho detto che non ha mai avuto nessun sintomo!!!
L'unico malfunzionamento l'ha avuto il giorno che l'ho comprato da nuovo 4 anni fa e collegato al vecchio ups a onda spuria che si spegneva quando saltava la luce e entrava in gioco la batteria.
Tolto quell'ups ha fatto 4 anni (di cui due con uso 24/7) senza batter ciglio!!
Quali sono i sintomi che hai riconosciuto??
Ginopilot
18-04-2016, 05:26
Ma ne hai provati altri di ups?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bon, ho capito...grazie a voi domani mi esploderà l'alimentatore...grazie eh!!!
Gufate del genere manco a Juve-Bayer le ho viste!!!
dai non prendertela :asd:
non si vuole gufare
è che quella serie non è particolarmente riuscita ,in garage ne ho ancora un esemplare KO buttato da qualche parte.
In quegli anni poi si faceva uso e abuso di elettrolitici farlocchi
quindi non è improbabile dopo tutti questi anni di utilizzo averne qualcuno "asciutto" o semi esploso
Potrebbe benissimo essere anche un problema di "tempo di intervento dell'UPS"
il pfc interpreta male il passaggio e va in protezione
come dice Ginopilot io proverei come si comporta con un altro UPS prima di fare acquisti
Ma ne hai provati altri di ups?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si:
un trust ad onda pseudo sin. che appunto non andava
un trust sinusoidale che andava bene ma che ho tolto in quanto aveva la ventola che faceva un casino immane (il PC ce l'ho in camera)
l'Atlantis ad onda sin che andava bene ma dopo due anni mi ha abbandonato
in casa ho anche un'altro UPS ma è molto piccolo, lo uso giusto per alimentare modem+router+telefono, penso che se lo provo col PC non resiste al carico e mi muore subito
dai non prendertela :asd:
non si vuole gufare
è che quella serie non è particolarmente riuscita ,in garage ne ho ancora un esemplare KO buttato da qualche parte.
In quegli anni poi si faceva uso e abuso di elettrolitici farlocchi
quindi non è improbabile dopo tutti questi anni di utilizzo averne qualcuno "asciutto" o semi esploso
si, però da qui a dire di cambiarlo perchè il mio è rotto ne passa...
anche la VolksWagen ha avuto molti casi di cambi automatici che si rompevano, ma non è che se vedo uno con una golf DSG gli dico a priori di sostituire il cambio perchè quella serie era sfortunata....
magari il mio alimentatore mi funzionerà ancora per 10 anni, mi scoccia buttare via una cosa che funziona solo perchè ad altri ha dato problemi...
No. Mettiti l'animo in pace, il problema è l'alimentatore. Punto. Apc può dire quello che vuole per venderti il prodotto che vuole (e bisognerebbe capire apc di quale uso parla, dubito che sia casalingo), ho avuto in "gestione" circa 200 pc in ufficio, NESSUNO (workstation comprese) ha avuto problemi con ups a onda approssimata, che gli ups siano riello, apc, mytsuyata, cane che corre o qualsiasi marca (certo, sui server abbiamo messo eaton e apc da svariate migliaia di euro, ma non fanno testo) e sbalzi ce ne erano ogni giorno. Io ho bruciato un enermax liberty prima generazione grazie a un ups trust, il problema è e rimane la psu, non mi è mai più capitata una cosa simile, né a casa né in ufficio. Tra l'altro il fatto che funzioni la tua psu vuol dire tutto e nulla, dipende sempre dalla corrente che esce dall'alimentatore e a meno di avere strumenti da laboratorio, non puoi saperlo. Con questo non voglio assolutamente dire che il tuo ali stia partendo, dico solo che non puoi esserne sicuro al 100%.
Fatti un giro per i forum e leggi quante persone hanno avuto problemi CERTI derivanti da un ups ad onda non approssimata.
Se poi tu vuoi spendere 200 euro per un ups ad onda pura, fai pure (guarda un po', io ho un hostpower), i soldi sono tuoi, ci mancherebbe.
io questa settimana prendo un apc 1500 smart ups e' un doppio inverter?
illidan2000
18-04-2016, 11:42
io questa settimana prendo un apc 1500 smart ups e' un doppio inverter?
doppio inverter? mica è un climatizzatore?
è semplicemente un ups ad onda sinusoidale...
Che intendi per "doppio inverter" ? (non sono ironico, forse è ignoranza mia)
doppio inverter? mica è un climatizzatore?
è semplicemente un ups ad onda sinusoidale...
Che intendi per "doppio inverter" ? (non sono ironico, forse è ignoranza mia)
doppia conversione (errore mio ) tecnologia online
si, però da qui a dire di cambiarlo perchè il mio è rotto ne passa...
anche la VolksWagen ha avuto molti casi di cambi automatici che si rompevano, ma non è che se vedo uno con una golf DSG gli dico a priori di sostituire il cambio perchè quella serie era sfortunata....
magari il mio alimentatore mi funzionerà ancora per 10 anni, mi scoccia buttare via una cosa che funziona solo perchè ad altri ha dato problemi...
non fa una piega
se hai disponibilità compera pure un sinusoide pura (decente) :)
illidan2000
18-04-2016, 11:56
doppia conversione (errore mio ) tecnologia online
no. non è online
no. non è online
ma la sinusoide e' pura? perche vorrei andare sul sicuro
illidan2000
18-04-2016, 13:21
ma la sinusoide e' pura? perche vorrei andare sul sicuro
Purissima!
Io ce l'ho ormai da 10 anni. Batterie cambiate due volte
Anzi no, la prima volta, APC mi cambiò tutto il gruppo, per un guasto. Riuscii a farle passare anche se erano scaduti i due anni
Ginopilot
18-04-2016, 14:12
Quindi, se ho capito bene, hai provato un solo ups con sinusoide approssimata trust, forse addirittura a onda quadra. Facile che il problema fosse proprio lì. Devi provarne un altro, un minimo decente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purissima!
Io ce l'ho ormai da 10 anni. Batterie cambiate due volte
Anzi no, la prima volta, APC mi cambiò tutto il gruppo, per un guasto. Riuscii a farle passare anche se erano scaduti i due anni
che batterie porta?
Ginopilot
18-04-2016, 14:30
ma la sinusoide e' pura? perche vorrei andare sul sicuro
Qual è il problema ?
illidan2000
18-04-2016, 14:35
che batterie porta?
2 batterie da 18Ah (12v).
Ora ho preso le Yuasa NP18-12
2 batterie da 18Ah (12v).
Ora ho preso le Yuasa NP18-12
io sono indeciso (ne ho avuti tanti di ups anche apc ) di mettere 2 da 1000 o uno da 1500 sapete che batterie porta il 1000 smartups?
illidan2000
18-04-2016, 14:40
io sono indeciso (ne ho avuti tanti di ups anche apc ) di mettere 2 da 1000 o uno da 1500 sapete che batterie porta il 1000 smartups?
due da 1000, per lo stesso pc?
Qual è il problema ?
nessun problema solo che spendendo una certa cifra ad aggiungere qualcosa in piu' non c'e' problema ma voglio un ups di qualita'
due da 1000, per lo stesso pc?
per 2 pc :D solo che se salta il 1500 resto x qualche giorno senza con 2 da 1000 almeno uno lo alimento direttamente da 220 e l'altro sotto ups
Ginopilot
18-04-2016, 14:57
nessun problema solo che spendendo una certa cifra ad aggiungere qualcosa in piu' non c'e' problema ma voglio un ups di qualita'
Ma per uso home su due pc? I bx sono nati proprio per quello e il 1400 viene meno di 150 euro. Non è che se metti uno smart i pc vanno meglio o è più difficile che si rompano. Spendi solo il triplo o più.
Ma per uso home su due pc? I bx sono nati proprio per quello e il 1400 viene meno di 150 euro. Non è che se metti uno smart i pc vanno meglio o è più difficile che si rompano. Spendi solo il triplo o più.
bx ? sarebbe?
illidan2000
18-04-2016, 15:02
per 2 pc :D solo che se salta il 1500 resto x qualche giorno senza con 2 da 1000 almeno uno lo alimento direttamente da 220 e l'altro sotto ups
direi due da 1000. non so i costi, ma hai qualche watt in più da spendere.
Che caratteristiche hanno i due pc?
cmq le batterie dei 1000 sono 12ah 12v (2)
bx è la serie pseudo-sinusolidale, che va bene uguale alla fine. Io presi il sinusoidale 10 anni fa poiché lo trovai ricondizionato, garantito, da un negozio, a metà prezzo.
Ed erano tempi in cui gli alimentatori potevano avere qualche problemino per via del PFC attivo. Ora questo dubbio non c'è più
Ginopilot
18-04-2016, 15:03
Due da 1000va smart siamo sui 700-800 euro a salire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ginopilot
18-04-2016, 15:04
bx ? sarebbe?
Gli entry apc
illidan2000
18-04-2016, 15:07
Due da 1000va smart siamo sui 700-800 euro a salire
allora lascerei perdere :D
Ginopilot
18-04-2016, 15:11
Risparmi qualcosa con i c, ma siamo poco meno di 700
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Due da 1000va smart siamo sui 700-800 euro a salire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SMT 1000I smart ups apc poco sopra i 400 l'ho trovato
Ginopilot
18-04-2016, 16:39
SMT 1000I smart ups apc poco sopra i 400 l'ho trovato
Moltiplica per 2 e fa oltre 800. Ci compri due pc decenti per quella cifra :D
Moltiplica per 2 e fa oltre 800. Ci compri due pc decenti per quella cifra :D
e cosa dovrei prendere di affidabile?
Ginopilot
18-04-2016, 17:56
Ma scusa eh, secondo te uno per avere qualcosa di affidabile deve spendere per un ups quanto spende per il pc? Apc ha tirato fuori una serie a basso costo per uso home e soho, la serie BX. Non hanno un display di controllo ne le porte filtrate, ma sono fatti bene, mica come un trust che si mangia le batterie dopo 18 mesi scarsi. Con meno di 150 euro prendi il 1400VA, con circa 100 euro un 950VA. Altrimenti devi salire alla serie pro (visto che la buona rs non la fanno piu') e spendi circa il doppio, ma meno di 200 per un 900VA. Poco piu' su c'e' la serie smart c, che costa un po' meno della smart, sui 300 per un 1000VA. Salendo ancora c'e' la smart, sui 400 per un 1000VA.
La scelta e' abbastanza ampia.
Ma scusa eh, secondo te uno per avere qualcosa di affidabile deve spendere per un ups quanto spende per il pc? Apc ha tirato fuori una serie a basso costo per uso home e soho, la serie BX. Non hanno un display di controllo ne le porte filtrate, ma sono fatti bene, mica come un trust che si mangia le batterie dopo 18 mesi scarsi. Con meno di 150 euro prendi il 1400VA, con circa 100 euro un 950VA. Altrimenti devi salire alla serie pro (visto che la buona rs non la fanno piu') e spendi circa il doppio, ma meno di 200 per un 900VA. Poco piu' su c'e' la serie smart c, che costa un po' meno della smart, sui 300 per un 1000VA. Salendo ancora c'e' la smart, sui 400 per un 1000VA.
La scelta e' abbastanza ampia.
del display poco mi importa l'importante che sia di qualita'
ora guardo il 1400 bx :D
ora guardo il 1400 bx
... leggiti le recensioni di quelli che ho preso io (BX e BR) alcune pagine fa e vedi le differenze.
... leggiti le recensioni di quelli che ho preso io (BX e BR) alcune pagine fa e vedi le differenze.
vedo che il bx monta una sola batteria quindi inverter a 12 volts immagino
GIANGY1973
19-04-2016, 14:50
Salve a tutti,
ho acquistato un APC UPS 1200 e, nelle istruzioni dell'installazioni mi porta alla impostazione della sensibilità:
- 156-300 V c.a. (la tensione di ingresso é estremamente bassa o alta (sconsigliato per carichi di computer)
- 176-294 V c.a. (l'Unità Back-UPS passa di frequente all'alimentazione a batteria)
- 176-288 V c.a. (l'apparecchiatura collegata é sensibile a fluttuazioni di tensione)
questo UPS va usato per proteggere un pc normale.
in base a cosa devo scegliere la sensibilità?
qualcuno puo aiutarmi
grazie
Gianluca
mi confermate che il bx 1400 di apc ha l'inverter a 12 volts?
illidan2000
19-04-2016, 16:23
mi confermate che il bx 1400 di apc ha l'inverter a 12 volts?
sono due batterie 12v 7.5ah
ha avr
http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-1400-VA-230-V-AVR-prese-IEC/P-BX1400UI
sono due batterie 12v 7.5ah
ha avr
http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-1400-VA-230-V-AVR-prese-IEC/P-BX1400UI
quindi inverter a 24 volts (12x2 in serie)
illidan2000
19-04-2016, 16:47
quindi inverter a 24 volts (12x2 in serie)
mi fai una domanda alla quale non so rispondere. Pensavo andassero in parallelo, ma non ho certezza. Elettrotecnica è stato uno degli esami più difficili all'univ...
mi fai una domanda alla quale non so rispondere. Pensavo andassero in parallelo, ma non ho certezza. Elettrotecnica è stato uno degli esami più difficili all'univ...
per quello che ne so' gli ups le batterie le montano in serie
illidan2000
19-04-2016, 17:31
per quello che ne so' gli ups le batterie le montano in serie
hai perfettamente ragione... ho fatto un po' di ricerche, ma anche quando ho sostituito le mie, i collegamenti erano chiaramente per una serie.
stessa intensità di corrente, ma voltaggio doppio
hai perfettamente ragione... ho fatto un po' di ricerche, ma anche quando ho sostituito le mie, i collegamenti erano chiaramente per una serie.
stessa intensità di corrente, ma voltaggio doppio
infatti :)
giuseppesole
19-04-2016, 17:33
Le batterie si montano sempre così, non solo negli UPS. Serve per aumentare la differenza di potenziale.
illidan2000
19-04-2016, 17:42
Le batterie si montano sempre così, non solo negli UPS. Serve per aumentare la differenza di potenziale.
si, ok, ma perché l'elettronica supporta i 24 volts, in questo caso.
altrimenti, se le metti in serie, e l'elettronica è a 12v, friggeresti tutto.
se per esempio invece che 2 da 12v, ne monti 4 da 12v, tutte in serie, arrivi a 48 volts, mentre se le metti in parallelo le due serie da 12 (ovvero un parallelo di 24), dovresti stare a posto, aumentando l'amperaggio, e durata delle stesse in caso di black out
si, ok, ma perché l'elettronica supporta i 24 volts, in questo caso.
altrimenti, se le metti in serie, e l'elettronica è a 12v, friggeresti tutto.
se per esempio invece che 2 da 12v, ne monti 4 da 12v, tutte in serie, arrivi a 48 volts, mentre se le metti in parallelo le due serie da 12 (ovvero un parallelo di 24), dovresti stare a posto, aumentando l'amperaggio, e durata delle stesse in caso di black out
ho visto inverter da 96 volts tutte le batterie messe in serie ...certo il collegamento in serie credo sia migliore in quanto si dissipa meno calore
zanca.racing
19-04-2016, 20:48
Il mio Eaton 3000Va ha l'inverter a 96 volt!
Il mio Eaton 3000Va ha l'inverter a 96 volt!
si sono 8 batterie da 12 messe in serie ...come ho detto prima il collegamento negli ups avviene in serie quindi aumentando il voltaggio (12 -24-48-96)
giuseppesole
20-04-2016, 10:49
Hai ragione.
collegando in serie le batterie e quindi inverter a 24 volts credo si abbia una dissipazione di calore minore
Riprendo un attimo il discorso sinusoidale si, sinusoidale no...
Avevo scritto a Enermax se col liberty avrei dovuto usare un UPS sinusoidale oppure no, la risposta è stata:
"Salve,
Normalmente possono verificarsi problemi di compatibilità con le onde sinusoidali simulate.
Per essere certi del corretto funzionamento è meglio abbinare un UPS con Onde sinusoidali pure."
Alla Enermax non sanno neppure loro quello che dicono. Ho un modu87+ e nel manuale non parla di onda etc... ma solo di prendere un ups adeguato in base alla potenza dell'alimentatore. diversamente su quello del liberty, (almeno per il modello che avevo io), c'era scritto esplicitamente che bisognava usare ups con sinusoidale pura.
Ginopilot
21-04-2016, 10:13
Riprendo un attimo il discorso sinusoidale si, sinusoidale no...
Avevo scritto a Enermax se col liberty avrei dovuto usare un UPS sinusoidale oppure no, la risposta è stata:
"Salve,
Normalmente possono verificarsi problemi di compatibilità con le onde sinusoidali simulate.
Per essere certi del corretto funzionamento è meglio abbinare un UPS con Onde sinusoidali pure."
Io averei risposto "meglio comprare gli alimentatori di un altro produttore, che con quello che costano gli ups a sinusoidale pure ne prendo uno tempestato di diamanti"
Alla Enermax non sanno neppure loro quello che dicono. Ho un modu87+ e nel manuale non parla di onda etc... ma solo di prendere un ups adeguato in base alla potenza dell'alimentatore. diversamente su quello del liberty, (almeno per il modello che avevo io), c'era scritto esplicitamente che bisognava usare ups con sinusoidale pura.
bhe, scusa è la stessa cosa che mi hanno risposto.
io gli ho chiesto info proprio su un liberty e mi hanno risposto che è meglio usare onde sinusoidali pure per non avere problemi di compatibilità
Io averei risposto "meglio comprare gli alimentatori di un altro produttore, che con quello che costano gli ups a sinusoidale pure ne prendo uno tempestato di diamanti"
questo è un'altro discorso...
ma esclude il fatto che il mio si comportava così perchè difettoso, in quanto invece è una cosa normale su questo tipo di alimentatore.
quindi buttare il mio per prenderne uno di un'altro tipo sarebbe solo uno spreco di soldi...
bhe, scusa è la stessa cosa che mi hanno risposto.
io gli ho chiesto info proprio su un liberty e mi hanno risposto che è meglio usare onde sinusoidali pure per non avere problemi di compatibilità
Rifai la domanda senza specificare il modello e vedi che ti diranno la stessa cosa.
Rifai la domanda senza specificare il modello e vedi che ti diranno la stessa cosa.
va bhe...il mio non era un trabocchetto per mettere alla prova la loro conoscenza...era per avere un'informazione
anche te mi confermi che nel manuale del liberty (che non trovo più) diceva di associarlo ad onde pure, mentre su quelli più moderni non riporta nulla di tutto ciò, giusto?
questo testimonia che è normale che avessi problemi con ups non sinusoidali e che non era il mio ad essere difettoso
Se mi dai un po' di tempo, dopo vado a vedere se lo trovo nella mia roba... e ti posto una foto.
Trovato :D
http://s31.postimg.org/u39ekjtdj/20160421_131015.jpg (http://postimg.org/image/u39ekjtdj/)
http://s31.postimg.org/a2g5242nr/rtrtrtrtr.jpg (http://postimg.org/image/a2g5242nr/)
Come dicevo però il mio l'ho tenuto 10 anni insieme ad un APC cs 650v, senza mai nessun problema. Si vede che il mio era meno suscettibile...
Ragazziii!!!
Sto per proporvi un quesito che nessun umano ha mai sentito prima :D .
Dunque ho un router fastweb VF3220 , sotto cè scritto 12V 1A .
Esiste un piccolo UPS a batterie stilo ( Come le Duracel per dire ) che in caso di mancanza di corrente ( molto raro da me ) , mi consenta di alimentarlo ?
Grazie .
x9drive9in
22-04-2016, 11:05
Ragazziii!!!
Sto per proporvi un quesito che nessun umano ha mai sentito prima :D .
Dunque ho un router fastweb VF3220 , sotto cè scritto 12V 1A .
Esiste un piccolo UPS a batterie stilo ( Come le Duracel per dire ) che in caso di mancanza di corrente ( molto raro da me ) , mi consenta di alimentarlo ?
Grazie .
Esistono eccome, cerca mini ups
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
devi cercare mini o micro ups
edit: postato nello stesso istante, sorry
Grazie ragazzi non li conoscevo , lo sparata un pò così :eek: .
Ma come vanno ? li avete ? Recensioni ? Funzionano ? quale il migliore ? .
Ginopilot
22-04-2016, 12:02
questo è un'altro discorso...
ma esclude il fatto che il mio si comportava così perchè difettoso, in quanto invece è una cosa normale su questo tipo di alimentatore.
quindi buttare il mio per prenderne uno di un'altro tipo sarebbe solo uno spreco di soldi...
No, non e' normale su quel tipo di alimentatori, forse e' normale su quel modello ed in questo caso significherebbe che ha problemi di progettazione.
http://www.tomshw.it/forum/attachments/case-e-alimentatori/203063d1461429802-scegliere-lu-p-s-gruppo-di-continuita-202885d1461307387-sapphire-r9-conf-pc.jpg
Questo è il mio pc a cui aggiungere 45W di monitor che gruppo di continutà mi consigliate? non voglio spendere molto, mi serve per avere stabilità di corrente ed eventualmente spegnerlo in tempo
@Kislev
... come detto da sempre: fai il test del consumo reale del tuo pc, non guardare i valori massimi indicati. Poi col consumo reale, vai su uno dei soliti siti di configurazione ups (tipo apc.com) e vedo cosa ti propongono.
... ricordati che l' ups serve SOLO per permettere di chiudere il pc in sicurezza (imposta 5-10 minuti), non per tenerlo acceso per ore.
Ma come vanno ? li avete ? Recensioni ? Funzionano ? quale il migliore?
Difficile che qualcuno li usi, sopra i 55-60€ trovi un ups "normale" da 500VA... quindi a quel prezzo non ha senso un mini-ups :D
Difficile che qualcuno li usi, sopra i 55-60€ trovi un ups "normale" da 500VA... quindi a quel prezzo non ha senso un mini-ups :D
quoto io sotto al router ho un 600va che regge anche una cam ip
x9drive9in
24-04-2016, 20:04
Difficile che qualcuno li usi, sopra i 55-60 trovi un ups "normale" da 500VA... quindi a quel prezzo non ha senso un mini-ups :D
Ma se devo mettere sotto ups solo router e switch che stanno isolati da altre apparecchiature (quindi sotto ups vanno solo loro) non è sprecato un 500va?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
É uno spreco anche spendere 50euro per una scatoletta grande come una mano quando allo stesso prezzo hai un ups serio :D
Concordo. Infatti generalmente questi micro-ups sono cineserie. A circa 60€, si prende un APC BE325-IT, ma almeno è un ups serio , con certificazione, garanzia e quant'altro. Tra l'altro è anche abbastanza compatto ed è perfetto per router, cam, piccoli dispositivi elettronici etc... che poi se non si ha problemi di spazio, sempre allo stesso prezzo, si trova il BX500CI.
É uno spreco anche spendere 50euro per una scatoletta grande come una mano quando allo stesso prezzo hai un ups serio :D
quoto :)
@Kislev
... come detto da sempre: fai il test del consumo reale del tuo pc, non guardare i valori massimi indicati. Poi col consumo reale, vai su uno dei soliti siti di configurazione ups (tipo apc.com) e vedo cosa ti propongono.
... ricordati che l' ups serve SOLO per permettere di chiudere il pc in sicurezza (imposta 5-10 minuti), non per tenerlo acceso per ore.
grazie
come si effettua il test? ^^'
Unnatural
25-04-2016, 21:25
Salve, cercavo un chiarimento: con gli APC serie BE, i dispositivi da inserire nelle prese solo protezione vanno comunque considerati nel calcolo totale del dimensionamento, giusto?
Quelle solo protette da sbalzi (solo "filtrate") no, quelle hanno una linea di protezione diversa. Vengono filtrate ma non alimentate nei blackout.
Inviato da iPhone
Unnatural
26-04-2016, 00:53
Ah, interessante. Perchè la mia idea era di tenere sotto batteria l'essenziale (roba a basso consumo, router, file server, e poco altro) e limitarmi a proteggere i pc più pesanti per non stare ad avere mille prese, ma avevo capito che non si potesse, invece a quanto pare può fare al caso mio. :stordita:
Grazie :D
utenteluca
26-04-2016, 14:05
Ho acquistato un ups da 700va (APC BACK-UPS 700VA 230V AVR IEC SOCKETS BX700UI) per un pc con:
Processore fx6300 3,5
GPU gtx 950
Alimentatore xfx 550
Monitor samsung 22 pollici 720p
Facendo il test di consmo con joulmeter con Assassin Creed Unity avviato mi segna fino a 160w mentre con un uso normale sui 140. Come mai i valori sono così bassi? Pensavo di consumare almeno 400w o più con un gioco avviato.
http://i63.tinypic.com/i1iveq.png
illidan2000
26-04-2016, 14:20
Ho acquistato un ups da 700va (APC BACK-UPS 700VA 230V AVR IEC SOCKETS BX700UI) per un pc con:
Processore fx6300 3,5
GPU gtx 950
Alimentatore xfx 550
Monitor samsung 22 pollici 720p
Facendo il test di consmo con joulmeter con Assassin Creed Unity avviato mi segna fino a 160w mentre con un uso normale sui 140. Come mai i valori sono così bassi? Pensavo di consumare almeno 400w o più con un gioco avviato.
http://i63.tinypic.com/i1iveq.png
che cosa è JoulMeter?
utenteluca
26-04-2016, 14:48
che cosa è JoulMeter?
Joulemeter, un programma per misurare il consumo del pc. http://www.geekissimo.com/2010/07/23/joulemeter/
illidan2000
26-04-2016, 15:42
Joulemeter, un programma per misurare il consumo del pc. http://www.geekissimo.com/2010/07/23/joulemeter/
si, ma... un software?
mi pare abbastanza strano che possa misurare i consumi. Su quale base lo farebbe?
a malapena lo sono un po' affidabili i software che dialogano con l'ups. Un software così, mi sembra letteralmente campato in aria e inaffidabile
utenteluca
26-04-2016, 15:58
si, ma... un software?
mi pare abbastanza strano che possa misurare i consumi. Su quale base lo farebbe?
a malapena lo sono un po' affidabili i software che dialogano con l'ups. Un software così, mi sembra letteralmente campato in aria e inaffidabile
Beh non saprei con che altro misurarli, l'unica è leggere le etichette ma anche queste non corrispondono al reale consumo. Dubito che un alimentatore da 500w consumi veramente 500w, anzi da ciò che ho capito si rimane molto lontani.
P.S. Ho appena trovato un sito dove si possono inserire i dati del pc per valutare i consumi http://outervision.com/power-supply-calculator mi segna un consumo di circa 290 watt e mi consiglia un ups di 600va. Ecco i risultati http://outervision.com/b/l7CW3v
warmuser
26-04-2016, 17:40
Mi sono assentato per un po' dal pc dopo aver giocato per un' oretta ad ACS, il risultato è stato questo (non mi era mai comparso questo messaggio in due anni di possessione di un APC Back-UPS 900VA. Il PC lo tengo sempre acceso 24/24h perché ci lavoro molto.
Spero di starmi ad allarmare per un non nulla.. Anche perché la comunicazione è contraddittoria.
Questi sono i messaggi comparsi:
https://cdn.pbrd.co/images/tIO6EKe.png
PS: HO diverse periferiche attaccate come modem router e monitor, che non mi sogno nemmeno lontanamente di staccare dall' ups. Mi spiace, ma mi servono ed a causa di un temporale ho perso il modem router anche se mi era stato suggerito da un ebete che non serviva attaccarlo all' ups (abbiamo visto il risultato) per una scossa del cappero si è fritto, mentre con l' UPS ha resistito ad uragani e tempeste.
PS#2: Si può aumentare la corrente in entrata in modo da ricaricare la batteria abbastanza velocemente?
Trotto@81
26-04-2016, 17:49
Simula un blackout e verifica se realmente l'autonomia è inferiore ai 5 minuti.
warmuser
26-04-2016, 18:07
Simula un blackout e verifica se realmente l'autonomia è inferiore ai 5 minuti.
Ciao e grazie! Fatto :)
https://cdn.pbrd.co/images/tLa8nof.png
PS#3: Ho una GTX 970 Strix + i5-4590, 2 HDD e 1 SSD (oggi eravamo sui 178 Watt) avevo anche il monitor connesso all' ups (consuma poco, circa 30Watt). Stavo giocando ad Assassin's Creed Syndicate.
Beh non saprei con che altro misurarli, l'unica è leggere le etichette ma anche queste non corrispondono al reale consumo. Dubito che un alimentatore da 500w consumi veramente 500w, anzi da ciò che ho capito si rimane molto lontani.
P.S. Ho appena trovato un sito dove si possono inserire i dati del pc per valutare i consumi http://outervision.com/power-supply-calculator mi segna un consumo di circa 290 watt e mi consiglia un ups di 600va. Ecco i risultati http://outervision.com/b/l7CW3v
Mi sembra che i configuratori in genere restituiscono risultati molto abbondanti, ad esempio con il mio sistema in firma quello che hai linkato calcola quasi 390W, ma in realtà durante i bench sul display del mio UPS APC PRO non ho mai letto valori oltre i 290W di picco max, mentre con V-sync attivo e game tipo Crysis 3 o Metro LL mediamente il consumo è sui 250W,
i dati ovviamente sono riferiti a monte dell'alimentatore e al netto del consumo del monitor.
warmuser
26-04-2016, 18:14
Mi sembra che i configuratori in genere restituiscono risultati molto abbondanti, ad esempio con il mio sistema in firma quello che hai linkato calcola quasi 390W, ma in realtà durante i bench sul display del mio UPS APC PRO non ho mai letto valori oltre i 290W di picco max, mentre con V-sync attivo e game tipo Crysis 3 o Metro LL mediamente il consumo è sui 250W,
i dati ovviamente sono riferiti a monte dell'alimentatore e al netto del consumo del monitor.
Con la GPU ovviamente il sistema pesa, però non ho mai avuto queste segnalazioni. Eppure ci ho giocato anche per giornate intere. Cmq l' ups sembra funzionare bene. In caso volessi caricarlo più velocemente? :)
Da nuovo mi dava picchi di 240min di autonomia, mi è durato anche qualche oretta 2-3 volte. Ma senza GPU..
L' autonomia me la da all' 11% però.. :(
Trotto@81
26-04-2016, 18:36
Il blackout si simula staccando la spina dalla presa di corrente. :D
In caso volessi caricarlo più velocemente?
... non puoi, ogni UPS ha determinate tempistiche per la ricarica. Non sei tu a decidere.
... non puoi, ogni UPS ha determinate tempistiche per la ricarica. Non sei tu a decidere.
quoto dipende dalla ricarica imposta dalla fabbrica
raga avrei bisogno di un UPS da 2000VA con una potenza in uscita di minimo 1200W. Naturalmente cerco qualcosa di super affidabile e duraturo nel tempo. Su cosa mi consigliate di andare? Spendendo qualcosa come 350-400€ ci siamo oppure son pochi? Questa è la configurazione:
seasonic 1200w platinum
i7-6700k
2x 980ti in SLI
Ho trovato questi modelli:
Atlantis A03-S2001 2000 VA/1200 W
Emerson Liebert LI32151CT20 2000 VA/1200 W
Riello VST 2000 2000 VA/1600 W
PowerWalker VI 2000 VA/1400 W
Nilox SoHo LCD 2000 VA/1200 W
Tecnoware EXA LCD 2.0 2000 VA/1400 W
Legrand NIKY S 2000 VA/1200 W
Che ne dite, su quale dovrei andare?
Trotto@81
02-05-2016, 08:37
Dico APC o Eaton, nella tua lista non ci sono.
Dico APC o Eaton, nella tua lista non ci sono.
sapresti indicarmi qualche modello? Ho visto nei siti di entrambi i produttori ma sono tutte soluzioni costosissime.
Ture919
1) Se hai visto un'onda pura, grazie al cavolo. Specie poi se consideriamo i VA che hai richiesto...
2) Per quel PC non so veramente a cosa ti servono i minimo 1200W erogabili...
Se hai fatto il calcolo considerando il consumo del PC in full load, mi spiace ma hai sbagliato...
Cmq se proprio vuoi spendere, un APC BR1500GI e già tanto ed è anche sovradimensionato. Lo trovi a circa 350€.
Ture919
1) Se hai visto un'onda pura, grazie al cavolo. Specie poi se consideriamo i VA che hai richiesto...
2) Per quel PC non so veramente a cosa ti servono i minimo 1200W
Se hai fatto il calcolo considerando il consumo del PC in full load, mi spiace ma hai sbagliato...
Cmq se proprio vuoi spendere, un APC BR1500GI e già tanto ed è anche sovradimensionato. Lo trovi a circa 350€.
Grazie per il chiarimento, secondo te allora su cosa dovrei andare, a parte l'apc che mi hai consigliato tu? Spendendo anche meno s'intende
Potresti ripiegare tranquillamente anche su un BX1400UI. Te la cavi con 150€ se non meno. Inoltre credo che tu abbia richiesto i 1200W erogabili, per via che anche l'alimentatore è da 1200W, dico bene?
Se si, sono vecchie convinzione e lascia perdere...
Potresti ripiegare tranquillamente anche su un BX1400UI. Te la cavi con 150€ se non meno. Inoltre credo che tu abbia richiesto i 1200W erogabili, per via che anche l'alimentatore è da 1200W, dico bene?
Se si, sono vecchie convinzione e lascia perdere...
bè in verità chiedevo i 1200w erogabili perchè a pieno carico, come dicevi tu, si arriva quasi a 1200w. Mi spiegheresti come funziona brevemente allora la storia del sovradimensionamento? Perchè se il BR1500GI arriva a 865w come dichiarato, perchè può andare bene? Scusa l'ignoranza
illidan2000
02-05-2016, 23:07
bè in verità chiedevo i 1200w erogabili perchè a pieno carico, come dicevi tu, si arriva quasi a 1200w. Mi spiegheresti come funziona brevemente allora la storia del sovradimensionamento? Perchè se il BR1500GI arriva a 865w come dichiarato, perchè può andare bene? Scusa l'ignoranza
hai calcolato che arrivi a 1200w!?!? con cosa?
bè in verità chiedevo i 1200w erogabili perchè a pieno carico, come dicevi tu, si arriva quasi a 1200w. Mi spiegheresti come funziona brevemente allora la storia del sovradimensionamento? Perchè se il BR1500GI arriva a 865w come dichiarato, perchè può andare bene? Scusa l'ignoranza
Non mi pare di aver asserito che in full load quel PC consuma 1200W. Ho solo detto che se per la scelta dell'ups ti basi sul consumo in full load del pc, allora sbagli... qualunque sia la configurazione.
Nel tuo caso se consideriamo anche tutto il sistema in oc e senza particolari sistemi di raffreddamento, siamo massimo sui 750W.
E parliamo già di una config abbastanza tirata e con 2 gtx 980 ti custom... per arrivare a 1200W, bisogna fare overvolt pesante (sia cpu che gpu) e usare impianto di raffreddamento custom a liquido e varie periferiche collegate.
Per il resto l'UPS si sceglie facendo una stima sul consumo medio.
Non mi pare di aver asserito che in full load quel PC consuma 1200W. Ho solo detto che se per la scelta dell'ups ti basi sul consumo in full load del pc, allora sbagli... qualunque sia la configurazione.
Nel tuo caso se consideriamo anche tutto il sistema in oc e senza particolari sistemi di raffreddamento, siamo massimo sui 750W.
E parliamo già di una config abbastanza tirata e con 2 gtx 980 ti custom... per arrivare a 1200W, bisogna fare overvolt pesante (sia cpu che gpu) e usare impianto di raffreddamento custom a liquido e varie periferiche collegate.
Per il resto l'UPS si sceglie facendo una stima sul consumo medio.
grazie, ho un attimo rivisto i parametri di valutazione. Grazie per le dritte.
Aggiungo che guardando le varie recensioni, puoi farti un'idea, ma non prendere mai i dati troppo seriamente. Ci sono un sacco di variabili da tenere in considerazione. Mettici poi che le config non sono tutte uguali.
Personalmente per avere le idee più chiare, ti consiglio di acquistare un Wattmetro, costa poco,ma almeno ti rendi conto su cosa ti serve realmente. Metti tutto (cioè colleghi le cose che hai intenzione di mettere sotto ups) su una ciabatta e poi la colleghi a monte del wattmetro. Esegui una sessione di gaming pesante con giochi che sfruttano a dovere l'hardware in tuo possesso (oppure fai un test completo con aida 64) e controlli a quanto arrivi.
E lascia perdere test con roba tipo FurMark che oltre a non servire a nulla è anche controproducente.
aggiungo l'acquisto del wattmetro alla lista :D :D
Che ne dici di questo?
Eaton 5s1500i
è praticamente uguale al BR1500GI e costa di meno
Personalmente preferisco l'APC. Ho avuto un Eaton di quella serie, e scaldava parecchio. Avendo provato tutte e due le serie, vedo assemblato meglio il BR.
valeriocd
05-05-2016, 17:00
Buonasera
Vorrei comprare online un gruppo di continuità.
Al momento ho un amd 125w ed una ati 5570.
L' alimentatore un 850 ma vorrei comprare un gruppo di continuità per futuri upgrade di scheda video o altri componenti quindi pensavo un 1000va.
L' unica cosa che mi interessa è che sia capace di disattivare il computer se non sono in casa.
Sarebbe anche utile un gruppo dove si trovino facilmente batterie da sostituire in futuro.
Sarebbe utile anche che sia silenzioso.
Grazie
illidan2000
05-05-2016, 17:21
Non mi pare di aver asserito che in full load quel PC consuma 1200W. Ho solo detto che se per la scelta dell'ups ti basi sul consumo in full load del pc, allora sbagli... qualunque sia la configurazione.
Nel tuo caso se consideriamo anche tutto il sistema in oc e senza particolari sistemi di raffreddamento, siamo massimo sui 750W.
E parliamo già di una config abbastanza tirata e con 2 gtx 980 ti custom... per arrivare a 1200W, bisogna fare overvolt pesante (sia cpu che gpu) e usare impianto di raffreddamento custom a liquido e varie periferiche collegate.
Per il resto l'UPS si sceglie facendo una stima sul consumo medio.
non mi trovi d'accordo per due motivi.
1) se si trova in full load (semplicemente sta giocando) quando c'è il black-out, il pc si spegne
2) se il pc è su consumo medio (non ho capito che intendi... però), meglio avere un ups un po' sovradimensionato, per allungare il tempo di black out e la vita delle batterie
sgdsdsgsdgsdsdgsg
11-05-2016, 22:04
Ciao,
dalle mie parti continua a saltare e tornare la corrente per qualche millesimo di secondo specialmente quando piove (anche senza temporali questo è il problema) e succede spesso che gli apparecchi si spengano o riaccendano da soli in maniera quasi instantanea (non si spengono del tutto) o in altre occasioni si spengono-riaccendono-spengono del tutto sempre in brevissimo tempo.
Ho già preso un gruppo di continuità solo per PC e il monitor e play ma dopo l'ennesimo sbalzo vorrei trovare una soluzione anche per il TV plasma.
Questo riporta sulla targhetta 390W. Ora, per motivi economici, vorrei evitare di comprare un altro gruppo di continuità; secondo voi esiste una multipresa (magari quelle delle APC) che in casi di sbalzi come quelli che ho descritto, tolgano la corrente immediatamente evitando questo effetto on off istantaneo?
@WiiWii
... si, ma ha più senso che chiami un elettricista e che ti sistemi l'impianto di casa 1 volta per tutte.... così non hai più continui sbalzi.
Se il problema sono continui "attacca-stacca" puoi risolvere il problema al 99% con un banalissimo "limitatore di tensione" da far installare nel quadro elettrico dall'elettricista (da 60 a 100€ di solito)... oltre a verificare se hai tu magari un cavo difettoso che va dal contatore al quadro generale. Visto che dici che quando piove hai il difetto... è più facile che sia un problema di cavo consumato/usurato/vecchio... e quindi di picchi di tensione che puoi gestire tranquillamente sostituendo cavo ed installando uno o più limitatori (a seconda dell'impianto e della casa)
L' UPS ha senso se salta la corrente per diversi minuti... ma in tutta la tua zona e non solo per "pochi secondi".
Se invece hai un blackout prolungato.... puoi richiedere un rimborso al tuo fornitore:
Se l'interruzione di erogazione dell'energia elettrica ha una durata di almeno 8 ore, come per esempio nei gravi disservizi occorsi con una delle ultime nevicate in Emilia, scattano automaticamente una serie di rimborsi in bolletta per gli utenti coinvolti. In particolare, la durata dell'interruzione che fa scattare i rimborsi dipende da quanto è inurbata l'area coinvolta. Tanto per fare un esempio, nelle città, quando la sospensione raggiunge le 8 ore si ha diritto a un rimborso di 30 euro aumentati di ulteriori 15 euro per ogni 4 ore aggiuntive, fino a un massimo di 300 euro ad evento.
sgdsdsgsdgsdsdgsg
12-05-2016, 09:00
@WiiWii
... si, ma ha più senso che chiami un elettricista e che ti sistemi l'impianto di casa 1 volta per tutte.... così non hai più continui sbalzi.
Se il problema sono continui "attacca-stacca" puoi risolvere il problema al 99% con un banalissimo "limitatore di tensione" da far installare nel quadro elettrico dall'elettricista (da 60 a 100€ di solito)... oltre a verificare se hai tu magari un cavo difettoso che va dal contatore al quadro generale. Visto che dici che quando piove hai il difetto... è più facile che sia un problema di cavo consumato/usurato/vecchio... e quindi di picchi di tensione che puoi gestire tranquillamente sostituendo cavo ed installando uno o più limitatori (a seconda dell'impianto e della casa)
Ciao! Ti ringrazio per la risposta esaustiva!
Aggiungo qualche dettaglio. Vivo in appartamento che non è di mia proprietà. Il proprietario dell'appartamento tempo fa mi disse che l'impianto elettrico all'interno dell'appartamento fu completamente rifatto. Per esempio ho le linee separate tra bagno e il resto della casa. Voglio dire, penso non sia una supercazzola.
Tenderei invece a prendere in considerazione che il problema possa derivare tra contatore e appartamento e l'eventuale installazione di questo limitatore di tensione (non ho capito cosa sia e per quale motivo debba essere aggiunto all'impianto; cioè perchè a me sì e al mio vicino no per esempio?)
Proverò a chiedere agli altri condomini se anche loro sono affetti da questi effetti off-on-off.
1. Per esempio ho le linee separate tra bagno e il resto della casa.
2. Tenderei invece a prendere in considerazione che il problema possa derivare tra contatore e appartamento e l'eventuale installazione di questo limitatore di tensione
3. non ho capito cosa sia e per quale motivo debba essere aggiunto all'impianto
4. cioè perchè a me sì e al mio vicino no per esempio?
5. Proverò a chiedere agli altri condomini se anche loro sono affetti da questi effetti off-on-off.
1. impossibile, dal contatore parte SOLO 1 filo e va nell'appartamento. Tutto l'appartamento è controllato da 1 solo contatore... quindi ogni appartamento ha un contatore diverso ed ogni contatore ha sempre e solo 1 cavo. Tu paghi le bollette in base al tuo utilizzo, non paghi le bollette del vicino. Ti ha detto una caxxata perchè probabilmente ha visto che tu ci hai creduto :D
2. a te salta la corrente dal salvavita o dal contatore?
Se salta a tutti i condomini, è ovvio che è un problema tra la "strada" ed il quadro dei contatori e quindi fate controllare/cambiare il cavo)
Se salta solo a te, devi mettere nel quadro elettrico che hai in casa il limitatore che ti ho detto.
3. apri google e cerca.
Va aggiunto all'impianto e, come dice la parola stessa, limita la corrente e "toglie" gli sbalzi, in modo da normalizzare per quanto possibile la corrente elettrica che arriva dal contatore esterno e "gira" nell'impianto elettrico interno all'appartamento.
4. come già detto prima: tu paghi le bollette in base al tuo consumo... non paghi le bollette elettriche del vicino.
5. puoi chiederglielo... ma tanto anche se gli altri hanno il problema, sei tu che comunque devi proteggerti e sistemare "dentro le mura di casa" la linea.
Non troverai mai un vicino che ti dice "si te lo chiamo io l'elettricista e ti faccio fare il lavoro a mie spese" :asd:
sgdsdsgsdgsdsdgsg
13-05-2016, 11:41
1. impossibile, dal contatore parte SOLO 1 filo e va nell'appartamento. Tutto l'appartamento è controllato da 1 solo contatore... quindi ogni appartamento ha un contatore diverso ed ogni contatore ha sempre e solo 1 cavo. Tu paghi le bollette in base al tuo utilizzo, non paghi le bollette del vicino. Ti ha detto una caxxata perchè probabilmente ha visto che tu ci hai creduto :D
Sì questo lo so, ovviamente.. no nsono così niubbo e boccalone. Cerco di spiegarmi meglio andando anche a memoria.. ho due linee separate in casa che gestiscono luci e prese della corrente. E ricordo anche che una parte della casa sia divisa ma non ricordo la logica con la quale sia stato fatto. Forse il salvavita ha due sensibilità diverse tra bagno e il resto delal casa? Non ricordo. Ma son sicuro che le linee sono indipendenti.
2. a te salta la corrente dal salvavita o dal contatore?
Se salta a tutti i condomini, è ovvio che è un problema tra la "strada" ed il quadro dei contatori e quindi fate controllare/cambiare il cavo)
Se salta solo a te, devi mettere nel quadro elettrico che hai in casa il limitatore che ti ho detto.
Non salta nè il contantore nè il salvavita. Va via la luce e basta con l'effetto on-off-on e off definitivo a volte.
Capita che nell'intero quartiere, raramente (diciamo a spanne) ogni 6 mesi, che salti la corrente. Ma ad esempio l'ultimo episodio dopo il quale mi ha fatto scrivere l'altro giorno qui sul forum, non sono sicuro che abbia convolto anche altri del condominio
3. apri google e cerca.
Va aggiunto all'impianto e, come dice la parola stessa, limita la corrente e "toglie" gli sbalzi, in modo da normalizzare per quanto possibile la corrente elettrica che arriva dal contatore esterno e "gira" nell'impianto elettrico interno all'appartamento.
Ok.. sì guarderò appena posso dedicarci il giusto tempo.. quindi è diverso dal "pulire" la corrente.. cioè quello che fanno le spine multiple solitamente.. ho capito bene?
4. come già detto prima: tu paghi le bollette in base al tuo consumo... non paghi le bollette elettriche del vicino.
non ho capito il commento XD
5. puoi chiederglielo... ma tanto anche se gli altri hanno il problema, sei tu che comunque devi proteggerti e sistemare "dentro le mura di casa" la linea.
Non troverai mai un vicino che ti dice "si te lo chiamo io l'elettricista e ti faccio fare il lavoro a mie spese" :asd:
Sì ok ovviamente. Intendevo dire che se l'intero condominio ha un problema strutturale e tutti ne sono affetti significa che il problema è a monte e mi sembra corretto risolvere il problema dal punto di partenza. E se fosse questo il caso l'intervento lo pagherebbe il proprietario :read: . Poi Ok ognuno si fa i lavori in casa propria ovviamente.
Sì ok ovviamente. Intendevo dire che se l'intero condominio ha un problema strutturale e tutti ne sono affetti significa che il problema è a monte e mi sembra corretto risolvere il problema dal punto di partenza. E se fosse questo il caso l'intervento lo pagherebbe il proprietario :read: . Poi Ok ognuno si fa i lavori in casa propria ovviamente.
Secondo me il problema non capita solo a te... e un problema strano , difficilmente imputabile all'impianto in casa tua o a qualche apparecchio mal funzionante e poi quando dici che lo fa quando piove non fa altro che avvalorare la mia ipotesi .. non credo ti piova in casa o sui muri del tuo appartamento...e anche se fosse non avverrebbe un on off veloce , ma inumidendosi una fase farebbe scattare il salvabita.
Io chiamerei il gestore e farei presente il problema.
Ciao.
1. Cerco di spiegarmi meglio andando anche a memoria.. ho due linee separate in casa che gestiscono luci e prese della corrente. E ricordo anche che una parte della casa sia divisa ma non ricordo la logica con la quale sia stato fatto.
2. Capita che nell'intero quartiere, raramente (diciamo a spanne) ogni 6 mesi, che salti la corrente. Ma ad esempio l'ultimo episodio dopo il quale mi ha fatto scrivere l'altro giorno qui sul forum, non sono sicuro che abbia convolto anche altri del condominio
3. Ok.. sì guarderò appena posso dedicarci il giusto tempo.. quindi è diverso dal "pulire" la corrente.. cioè quello che fanno le spine multiple solitamente.. ho capito bene?
5. Sì ok ovviamente. Intendevo dire che se l'intero condominio ha un problema strutturale e tutti ne sono affetti significa che il problema è a monte e mi sembra corretto risolvere il problema dal punto di partenza. E se fosse questo il caso l'intervento lo pagherebbe il proprietario. Poi Ok ognuno si fa i lavori in casa propria ovviamente.
1. ti ha spiegato male comunque (o non sapeva cosa dirti).... spieghiamoci così: dal "muro" dove è attaccato il contatore (ipotizzo al piano terra o nel piano sottoterra) parte 1 filo ed arriva dentro casa tua. Arriva al "quadro elettrico generale" dove deve esserci almeno un salvavita (per legge deve esserci e deve essere configurato/tarato secondo parametri della tua zona geografica). Questo salvavita dovrebbe già scattare quando ci sono continui sbalzi... se è stato tarato adeguatamente... altrimenti è normale che prima o poi ti si bruci qualcosa se i filtri, che devi avere per legge, non ci sono o sono malfunzionanti o non ci sono proprio (in tal caso puoi chiedere i danni per legge).
Da questo "quadro" poi partono 2 fili (tramite 2 "differenziali magnetotermici") che corrono dentro i tuoi muri: 10Ampere e 16Ampere.
10Ampere = 10A = linea dedicata all'impianto luci, ai pulsanti per accendere/spegnere e/o impianti citofonici etc...
16Ampere = 16A = linea dedicata F.M. = tutte le spine dove attacchi la corrente (frigo, caldaia, forno, aspirapolvbere, tv, hifi, console, ...)
... questo è quello che la legge impone e che tutti gli elettricisti devono fare (ci sarebbe anche altre cose ma.... lasciamo stare così).
Se a casa tua hanno fatto cose strane, sono passabili di denuncia penale.... fidati che avendo in casa una famiglia di avvocati penalisti ed essendo io un ex geometra... conosco molto bene queste tematiche ;)
Non stiamo qui a indicare valori e dettagli perchè non è il topic dedicato ai problemi di impiantistica elettrica casalinga.... ma alla fin fine sempre corrente è.
Occhio che se hai questi difetti, e prendi un UPS, nessuno ti garantisce che l' UPS stesso ne risenta e prima o poi salta bruciandosi... o peggio ancora bruciando quello che ha attaccato a valle. Sempre meglio "sistemare" i problemi a monte... e poi pensare ai problemi a seguire ;)
2. motivo in più perchè hai problemi nell'impianto. Molto probabilmente se si risolvono i problemi dell'impianto, neanche ti serve un UPS... e quindi tutti soldi risparmiati.
(e non solo per l' UPS ma perchè banalmente un frigorifero, una tv o anche un phon hanno un costo se devi ricomprarli)
3. diciamo che "assorbe" la corrente in eccesso e fa passare la corrente "giusta" quindi assorbendo la differenza che farebbe saltare gli elettrodomestici (non è proprio così ma è tanto per farti un'idea)
Averlo aiuto moltissimo, nei nuovi impianti viene quasi sempre installato (tranne quando trovi scritto "lavori in economia", in tal caso si installa il minimo per legge)
Le ciabatte non assorbono oltre una certa tolleranza... questo "limitatore" invece si.
5. se il problema lo avete tutti... è ancora più grave.
E' come dire: l'automobile si accende ma puzza di bruciato... ma si accende :D
sgdsdsgsdgsdsdgsg
15-05-2016, 10:26
Secondo me il problema non capita solo a te... e un problema strano , difficilmente imputabile all'impianto in casa tua o a qualche apparecchio mal funzionante e poi quando dici che lo fa quando piove non fa altro che avvalorare la mia ipotesi .. non credo ti piova in casa o sui muri del tuo appartamento...e anche se fosse non avverrebbe un on off veloce , ma inumidendosi una fase farebbe scattare il salvabita.
Io chiamerei il gestore e farei presente il problema.
Ciao.
1. ti ha spiegato male comunque (o non sapeva cosa dirti).... spieghiamoci così: dal "muro" dove è attaccato il contatore (ipotizzo al piano terra o nel piano sottoterra) parte 1 filo ed arriva dentro casa tua. Arriva al "quadro elettrico generale" dove deve esserci almeno un salvavita (per legge deve esserci e deve essere configurato/tarato secondo parametri della tua zona geografica). Questo salvavita dovrebbe già scattare quando ci sono continui sbalzi... se è stato tarato adeguatamente... altrimenti è normale che prima o poi ti si bruci qualcosa se i filtri, che devi avere per legge, non ci sono o sono malfunzionanti o non ci sono proprio (in tal caso puoi chiedere i danni per legge).
Da questo "quadro" poi partono 2 fili (tramite 2 "differenziali magnetotermici") che corrono dentro i tuoi muri: 10Ampere e 16Ampere.
10Ampere = 10A = linea dedicata all'impianto luci, ai pulsanti per accendere/spegnere e/o impianti citofonici etc...
16Ampere = 16A = linea dedicata F.M. = tutte le spine dove attacchi la corrente (frigo, caldaia, forno, aspirapolvbere, tv, hifi, console, ...)
... questo è quello che la legge impone e che tutti gli elettricisti devono fare (ci sarebbe anche altre cose ma.... lasciamo stare così).
Se a casa tua hanno fatto cose strane, sono passabili di denuncia penale.... fidati che avendo in casa una famiglia di avvocati penalisti ed essendo io un ex geometra... conosco molto bene queste tematiche ;)
Non stiamo qui a indicare valori e dettagli perchè non è il topic dedicato ai problemi di impiantistica elettrica casalinga.... ma alla fin fine sempre corrente è.
Occhio che se hai questi difetti, e prendi un UPS, nessuno ti garantisce che l' UPS stesso ne risenta e prima o poi salta bruciandosi... o peggio ancora bruciando quello che ha attaccato a valle. Sempre meglio "sistemare" i problemi a monte... e poi pensare ai problemi a seguire ;)
2. motivo in più perchè hai problemi nell'impianto. Molto probabilmente se si risolvono i problemi dell'impianto, neanche ti serve un UPS... e quindi tutti soldi risparmiati.
(e non solo per l' UPS ma perchè banalmente un frigorifero, una tv o anche un phon hanno un costo se devi ricomprarli)
3. diciamo che "assorbe" la corrente in eccesso e fa passare la corrente "giusta" quindi assorbendo la differenza che farebbe saltare gli elettrodomestici (non è proprio così ma è tanto per farti un'idea)
Averlo aiuto moltissimo, nei nuovi impianti viene quasi sempre installato (tranne quando trovi scritto "lavori in economia", in tal caso si installa il minimo per legge)
Le ciabatte non assorbono oltre una certa tolleranza... questo "limitatore" invece si.
5. se il problema lo avete tutti... è ancora più grave.
E' come dire: l'automobile si accende ma puzza di bruciato... ma si accende :D
Grazie a entrambi per i preziosi consigli.
Visto che il problema è "strano", procederei così; inizio a recuperare più informazioni possibili dagli altri condomini per capire se se anche a loro hanno o hanno avuto l'effetto on-off-on / off immediato. In caso affermativo si può dire che il problema sia del condominio o magari della zona.
Dopodichè vediamo se gli altri inquilini propendono per la verifica e soluzione del guasto o se mi tocca pagare di tasca mia l'intervento dentro all'appartamento installando il regolatore di tensione.
Io credo anche che il cavo che parte dal mio contatore in cantina fino all'appartamento sia da cambiare. La casa è vecchia e ho già dovuto cambiare il cavo del telefono (era marcio) quando mi fu installata l'adsl la prima volta.
Credo anche che i lavori in casa, benchè siano stati fatti a norma (due magnetotermici+salvavita) siano stati fatti in "regime di minimo essenziale".
javiersousa
15-05-2016, 14:12
Raga.....consigliatemi un ups per il pc in firma......ho solo cambiato l'ali prendendo un enerma revolution 750w......non vogluo risparmiare ma un rapporto prezzo qualitá lo gradirei.....grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Raga.....consigliatemi un ups per il pc in firma
Sempre solito discorso: fai i test del consumo reale del pc e di quello che devi proteggere (ci sono tanti link nelle pagine precedenti o guardati il mio post con i 3 test), poi in base al valore puoi scegliere l'ups adeguato.
javiersousa
15-05-2016, 16:33
In full sono sui 550-600w......insieme alle altre periferiche......
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
javiersousa
15-05-2016, 19:26
Cosa mi dite dei Riello Sentinel Pro 1000va oppure il Riello Vision 1100va? Ho un ali Enermax EPM750AWT Platimax........
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Quindi mi stai dicendo che il tuo pc é costantemente in full?!?!?! Impossibile..... :D
Rifai i conti perche hai sbagliato di tanto ;)
Inviato da iPhone
javiersousa
15-05-2016, 21:52
Quindi mi stai dicendo che il tuo pc é costantemente in full?!?!?! Impossibile..... :D
Rifai i conti perche hai sbagliato di tanto ;)
Inviato da iPhone
perchè costantemente? ho detto semplicemente in full, in editing o altro, non sempre.......
... rifai i conti... fidati che stai sbagliando ;)
In FULL, non ci starai mai per più di una manciata di secondi (o al boot ovviamente)... ma l' UPS sarà già acceso quando accendi il pc quindi lo spunto all'avvio è quasi irrisorio ai fini del servizio che l'ups deve fare (reggere la corrente per il tempo tecnico che chiudi in sicurezza il pc)
... io ho un Enermax da 1050W con i7, 32GB DDR3, 2 ssd 840 in raid, 970gtx, 6 hdd da 3tb WD in raid, 6 ventole su un case CM Stacker-ST01, monitor lcd 24", router, wifi, caricacell, cordless, etc.... e APC segna che consumo 175W quando sto lavorando con PS e file raw... altrimenti mi dice anche 108W in idle... raramente ho visto 285W :asd:
E come te pure io ero partito "alto" come valori.
Ho provato sia un BX700 che il BX1400 che il BR1500... vanno tutti bene perchè tutti superano i 5 minuti classici ;)
javiersousa
15-05-2016, 23:08
... rifai i conti... fidati che stai sbagliando ;)
In FULL, non ci starai mai per più di una manciata di secondi (o al boot ovviamente)... ma l' UPS sarà già acceso quando accendi il pc quindi lo spunto all'avvio è quasi irrisorio ai fini del servizio che l'ups deve fare (reggere la corrente per il tempo tecnico che chiudi in sicurezza il pc)
... io ho un Enermax da 1050W con i7, 32GB DDR3, 2 ssd 840 in raid, 970gtx, 6 hdd da 3tb WD in raid, 6 ventole su un case CM Stacker-ST01, monitor lcd 24", router, wifi, caricacell, cordless, etc.... e APC segna che consumo 175W quando sto lavorando con PS e file raw... altrimenti mi dice anche 108W in idle... raramente ho visto 285W :asd:
E come te pure io ero partito "alto" come valori.
Ho provato sia un BX700 che il BX1400 che il BR1500... vanno tutti bene perchè tutti superano i 5 minuti classici ;)
Mi fido di ciò che dici, infatti ho chiesto qui a chi più se ne intende di me......cmq dopo guardo questi che consigli, ma dimmi, bisogna prenderne uno a forma d'onda sinusoidale, leggevo di problemi con alimentatori e ups pseudo.....dimmi te.....il mio utilizzo è questo: quando sono davanti al pc e va via la corrente non voglio che il pc si spenga, e che mi protegga dagli "sbalzi"......solo questo, non voglio che rimanga acceso per mezz'ora a corrente andata via......grazie....
... ogni pc è diverso.... fatti i conti e poi decidi tu. Deve andare bene a te e devi tu essere convinto della scelta ;)
... con un BX1400 tengo 20/25min tutto quello indicato, ho provato solo pc+monitor+router e sono arrivato a 38minuti con ancora l' 11% di carica (precisando che avevo volutamente avviato giochi e/o photoshop per vedere quanto resisteva)... lasciare un pc in idle quando salta la corrente non ha senso, in quella situazione si spegne e stop.
javiersousa
18-05-2016, 10:25
Ciao, ho letto da qualche parte che agli UPS è sconsigliabile collegare i caricabatteria degli smartphone.......cosa dite voi?
illidan2000
18-05-2016, 10:32
Ciao, ho letto da qualche parte che agli UPS è sconsigliabile collegare i caricabatteria degli smartphone.......cosa dite voi?
non mi sono mai posto la domanda... penso che i caricabatteria non proprio di prima qualità potrebbero risentire dell'onda quadra/pseudosinusoidale però. Non ho mai provato...
Bahamut Zero
18-05-2016, 10:52
ciao ragazzi
purtroppo sembra che il mio vecchissimo UPS sia morto e ho la necessità di comprarne un altro
vedo che APC sia una buona marca
un giro veloce su amazon mi ha fatto scegliere questi 3 modelli
APC BX500CI 60,99€
APC BX700UI 75,98€
APC BX950UI 97,99€
Sono modelli consigliati? A me serve solo che mi dia 2 minuti di autonomia per spegnere il tutto
O posso vedere anche altri marchi?
Ciao a tutti e grazie
illidan2000
18-05-2016, 14:22
ciao ragazzi
purtroppo sembra che il mio vecchissimo UPS sia morto e ho la necessità di comprarne un altro
vedo che APC sia una buona marca
un giro veloce su amazon mi ha fatto scegliere questi 3 modelli
APC BX500CI 60,99€
APC BX700UI 75,98€
APC BX950UI 97,99€
Sono modelli consigliati? A me serve solo che mi dia 2 minuti di autonomia per spegnere il tutto
O posso vedere anche altri marchi?
Ciao a tutti e grazie
il fatto dei 2 o più minuti, dipende solo dalle batterie. Il fatto è che se lo prendi troppo piccolo, è completamente inutile... Che pc hai!?!??
brighten
22-05-2016, 03:00
Ciao a tutti.
Devo comprare un UPS a onda sinusoidale pura (nei prossimi mesi prenderò anche un nuovo pc, quindi alimentatore a pfc attivo) e gentilmente vorrei un'informazione preliminare che mi chiarisca le idee.
Attualmente ho un vecchio UPS Apc Back 350 senza protezione per la linea telefonica (o meglio, ce l'ha, ma fino ad ora non l'avevo usata; la sto usando solo da pochi giorni).
In passato ho sottovalutato la questione, ma sono sicuro che nonostante l'UPS (che ha sempre funzionato bene) il pc alcune volte mi si è spento a causa di sovratensioni provenienti dalla linea telefonica/adsl, in contemporanea con i fulmini (senza comunque riportare danni).
Ora devo comprare un nuovo UPS più potente, che mi protegga dagli sbalzi di tensione, dai black-out e dall'entrata in funzione saltuariamente del salvavita, soprattutto gli hdd esterni contenenti dati importanti, e sono indeciso se prenderne uno dotato di protezione per la RJ11, oppure comprare un UPS non fornito di questa protezione e comprare a parte un "filtro" per la presa telefonica/RJ11, o una multipresa con protezione RJ11, per es. Belkin o Apc, a cui collegherei, oltre al modem, anche TV, PS4 e altri dispositivi, nel caso non dovessi riuscire a spostarli nella camere dove ho il pc+UPS, e quindi mettere tutto sotto protezione del gruppo di continuità.
Nei giorni scorsi ho letto - se non ho capito male - che il sistema integrato negli UPS per proteggere la linea telefonica spesso non è l'AVR (che si occupa solo della linea elettrica) ma si tratta dei componenti MOV (Varistori), che entrano in funzione in modo molto più rapido rispetto all'AVR, ma a lungo andare si "consumano" e perdono di efficacia, così tanto vale prendere una multipresa o un filtro solo per la linea telefonica (dotati di MOV), per poterli all'occorrenza sostituire con facilità e senza grosse spese.
Usando a monte delle apparecchiature tipo Series mode (o qualcosa del genere), i circuiti MOV sarebbero però protetti dall'usura.
Un altro dubbio deriva dal fatto che gli Ups, anche quelli costosi, hanno stranamente una protezione in Joule bassa (350-400 Joule), contro i 2800-3500 Joule di alcune multiprese, come quelle a cui accennavo prima.
Quindi sulla carta, limitatamente alle sovratensioni provenienti dalla linea telefonica/adsl, ed entro certi limiti, una buona multipresa sarebbe una scelta migliore?
D'altra parte però ho spesso letto giudizi negativi sull'utilità delle multiprese, anche se di buona qualità.
L'assistenza Ups Riello dice che non hanno dotato della protezione RJ11 i loro UPS per dare ai clienti la possibilità di comprare a parte un filtro per la protezione telefonica prodotto da aziende specializzate.
L'assistenza Apc consiglia prendere le loro multiprese o filtri specifici per questo scopo, da associare al gruppo di continuità, e che è normale che gli UPS abbiano minor capacità in Joule, perchè sono principalmente progettati per proteggere i pc dai black-out elettrici (in pratica la stessa cosa che dice Riello).
Non so se sono stato chiaro, avendo scritto su argomenti di cui so poco o niente, ma spero che qualche esperto del forum mi chiarisca le idee.
In base all'eventuale risposta vi darò i dettagli riguardanti la scelta dell'UPS e della multipresa o altri dispositivi.
Posso anticipare che come UPS senza protezione linea telefonica ho sotto osservazione i Riello VST 1100 e VST 1500, attualmente scontati (250-330 euro circa).
I corrispondenti modelli Apc sono ampiamente fuori budget.
Atlantis Land, Powerwalker, Tecnoware e simili non mi convincono molto e sembrano lo stesso prodotto rimarchiato.
In questi giorni sto "studiando" Queen Elit, Cyberpower e Legrand Niky S.
Ma ovviamente aspetto pareri e consigli. Grazie.
brighten
23-05-2016, 18:17
Up
1. Devo comprare un UPS a onda sinusoidale pura (nei prossimi mesi prenderò anche un nuovo pc, quindi alimentatore a pfc attivo)
2. In passato ho sottovalutato la questione, ma sono sicuro che nonostante l'UPS il pc alcune volte mi si è spento a causa di sovratensioni provenienti dalla linea telefonica/adsl, in contemporanea con i fulmini
3. Ora devo comprare un nuovo UPS più potente, che mi protegga dagli sbalzi di tensione, dai black-out e dall'entrata in funzione saltuariamente del salvavita, soprattutto gli hdd esterni contenenti dati importanti
4. Nei giorni scorsi ho letto - se non ho capito male - che il sistema integrato negli UPS per proteggere la linea telefonica spesso non è l'AVR
5. Quindi sulla carta, limitatamente alle sovratensioni provenienti dalla linea telefonica/adsl, ed entro certi limiti, una buona multipresa sarebbe una scelta migliore?
1. non è necessario con onda pura... lo diciamo da anni... rileggiti le ultime 50 pagine (ormai) :asd:
2. No, impossibile. Il pc salta perchè ha problemi di componentistica (alimentatore o MoBo) o l'UPS ormai ha qualche problema di vecchiaia.
3. se metti sotto protezione la rete Rj11/45... ricordati che il "filtro" rallenterà un pò la qualità e velocità di navigazione.
Quanto? dipende dalla tua linea... ogni zona d'italia ha valori diversi e quindi più o meno problemi dopo aver protetto le linee.
Tv e Console fanno morire in fretta le batterie dell' UPS. Evita. Devi proprio giocare quando senti che fuori tempesta?
Il problema con le elettroniche non è l'interruzione di corrente (che è come quando stacchi la spina), sono gli sbalzi repentini e continui... e quelli li proteggi o con le ciabatte con l' AVR o con UPS in caso tu voglia mantenere accese alcune elettroniche.
Banalmente: anche l'elettronica del frigorifero soffre con gli sbalzi... ma nessuno si sogna di mettergli un UPS ;)
4. dipende da marca e da modello... alcuni si, altri no.
5. si, nel 99% dei casi.
...
L'assistenza Ups Riello dice che non hanno dotato della protezione RJ11 i loro UPS per dare ai clienti la possibilità di comprare a parte un filtro per la protezione telefonica prodotto da aziende specializzate
...
E' il consiglio migliore
dai uno sguardo a dei prodotti specifici, come il bticino PLT1 oppure il Dehnlink
brighten
25-05-2016, 01:23
*non è necessario con onda pura... lo diciamo da anni... rileggiti le ultime 50 pagine (ormai) :asd:
*No, impossibile. Il pc salta perchè ha problemi di componentistica (alimentatore o MoBo) o l'UPS ormai ha qualche problema di vecchiaia.
*Devi proprio giocare quando senti che fuori tempesta?
Ciao, innanzitutto vi ringrazio molto entrambi per le informazioni, che mi hanno chiarito non poco le idee.
Scusate il ritardo, ma ho fatto qualche ricerca e ho scritto questo “lungometraggio” che non sono riuscito a riassumere più di tanto :doh: . Abbiate pazienza :D
*Riguardo l'onda pura poco fa ho letto nelle pagine precedenti che non è indispensabile.
A dire il vero anche tempo fa avevo letto qualcosa, ma mi era completamente passata di mente, e ultimamente l'assistenza Riello e Apc mi aveva di nuovo messo la pulce nell’orecchio riguardo la sinusoidale pura con gli alimentatori a pfc attivo.
Quindi gli alimentatori a pfc attivo reggono alla sinusoidale non pura anche se l'UPS entra in funzione spesso o abbastanza a lungo?
*Spegnimento improvviso del pc: in effetti l'UPS Apc l'ho comprato nel 2007, e anche il PC ha una decina di anni (ho sostituito solo l'alimentatore e l'Hdd); un paio di anni fa ho sostituito la batteria dell'UPS con una non originale, comunque, a parte le eccezioni passate, ancora funziona.
Pensavo che lo spegnimento improvviso potesse dipendere dalla linea telefonica, perchè quasi in contemporanea con i fulmini, per 2 volte di seguito mi si è spento, senza che ci sia stato il minimo problema sulla rete elettrica (o almeno io non me ne sono accorto).
Per gli sbalzi di tensione la batteria dell'UPS (non ha l'avr) entra sempre in funzione, ma in questo caso non l'ha fatto, nel senso che - apparentemente - non c'è stato nessuna sotto-tensione, quindi pensavo ad una sovratensione post-fulmine da linea Telecom, ma evidentemente, come dici tu, dipende dalla componentistica e/o dall'UPS.
*L'accanito giocatore non sono io ma mia nipote, soprattutto con la Wii-U online.
Far spegnere tv e console, anche in caso di temporali non sarà facile, anzi è una mission impossible. In questo caso magari sarà di qualche utilità una multipresa filtrata.
Per mettere ulteriormente a fuoco la questione prima di decidere cosa comprare, chiedo gentilmente a te e a Susetto qualche altro chiarimento.
L’UPS mi serve a breve-medio termine, con una particolare attenzione alla protezione degli hard disk esterni (Caviar Red in box e WD Elements), contenenti dati importanti, quindi con buon avr, ma lo devo dimensionare per il PC che comprerò in futuro (solo per PC, visto che è sconsigliato per TV e console)… in linea di massima sarà simile a questo:
*Alimentatore 650 watt 80+ Gold (Il tecnico parlava di un 750watt, ma mi sembra esagerato, forse pensava ad un alimentatore economico)
*Processore: Intel Core i5-6500 (GPU Intel HD Graphics 530 integrata) (consumo 65 watt max - medio 20 watt). Se poi il PC attuale mi regge ancora 1 anno ½, prenderò un processore Cannon Lake.
*Scheda madre: Gigabyte GA-H170M-D3H
*RAM: 16 GB DDR4
*SSD Samsung 250-500 GB (Disco per il S.O.)
*HDD secondario WD da 1-2 TB
*Monitor attuale: 19” (5:4) consumo 20 watt. Eventuale upgrade futuro consumo 40 watt
*Hard disk esterni: due Caviar Red da 2 TB
*Masterizzatore/Lettore Blu-ray probabile aggiunta futura
*Modem/Router
*Possibilmente vorrei far proteggere dall’UPS anche un Notebook
*Stampante che però posso tranquillamente non mettere sotto protezione UPS, anche se non consuma molto.
Un PC come quello che comprerò, nell’uso normale non dovrebbe superare i 200 watt di consumo, monitor compreso.
Attualmente ho questa configurazione:
CPU: Intel Core 2 Duo 6320
Scheda grafica: NVIDIA GeForce 7300 GT
RAM: 3 GB
Hdd Caviar Red 1 TB
S.O. Windows 7 - 64 bit
Scheda madre non identificata
Il mio vecchio Apc da 210 watt con batteria non originale me lo tiene acceso per 20 minuti abbondanti, e da quel che mi è stato detto, il futuro PC non dovrebbe consumare molto di più, ma vorrei comunque un UPS un po’ sovradimensionato, per evitare di stressarlo troppo.
Dal sito online-ups:
“Tenere presente che i valori di targa (riportati nelle etichette sul retro delle macchine) sono riferiti al dimensionamento dell’impianto elettrico, e quindi indicano i valori di sicurezza, anche molto superiori a quelli reali.
...
La potenza dell’UPS poi, dovrebbe essere 1,5 / 2 volte la potenza assorbita, per non fare lavorare l’UPS in condizioni estreme, e per permettere la connessione di eventuali altri apparecchi, senza dover sostituire il gruppo di continuità”.
Non so se concordi.
Riguardo i modelli mi affido a voi.
Da non esperto mi sembrava che Riello (indipendentemente dall’onda pura) avesse qualcosa in più rispetto ai vari Atlantis Land, Powerwalker, Tecnoware e simili.
Di queste marche ho letto, tra le altre cose, che dichiarano una potenza in Watt superiore al reale e che le batterie durano poco.
Proprio su hwupgrade alcuni utenti parlano di batterie degli Hostpowers deformate/esaurite dopo un solo anno, ed in alcune recensioni, di consumi elevati degli Atlantis e mi sembra anche dei Tecnoware e dei Powerwalker, che dovrebbero essere lo stesso prodotto rimarchiato.
Da una recensione negativa dell’ Atlantis A03-HP1502 Host Power Sinewave Line Interactive UPS, 1500 VA, 750 W, AVR Boost e Buck:
“Quando la tensione in ingresso è maggiore o uguale a 240V l'Atlantis interviene ma me la abbassa (in uscita) a 200 circa, a volte 198...202...e questo per parecchio tempo (anche quando la tensione in ingresso era 235, 236).
Quindi praticamente mi trovavo per due ore ad osservare sul display "235V" (in ingresso), e "200V" in uscita, a volte anche 198... Sul Manuale è indicato proprio un minimo di 198V in uscita. Quindi è tutto conforme”.
Soprattutto il succitato problema mi sembra molto serio, e per questi motivi avevo cercato alternative e mi ero concentrato sul Riello VST1100 (880watt) prezzo promo €250 e il VST 1500 prezzo promo €325. I modelli Riello Netpower linea pseudo-sinusodale non mi sembra costino molto meno.
Ieri però un elettricista ha detto a mio fratello che i Riello costano poco, sono scarsi e hanno avuto molti rientri. Non ho idea se è vero (in rete ci sono poche recensioni, comunque molto positive, e poche esperienze di utenti).
Lui ha consigliato di prendere un UPS con tecnologia doppia conversione online, anche perché gli altri tipi di UPS fanno un tic-tac fastidioso.
A me la cosa sembra strana.
Certo, in assoluto sono più efficaci, ma hanno un certo costo, sono rumorosi e consumano molto. Se non sono indispensabili quelli ad onda pura, a maggior ragione il discorso vale per gli online, credo.
Inizialmente pensavo fosse necessario un UPS a onda pura, quindi il budget era di €300 o poco più, ed in base a questo avevo preliminarmente selezionato alcuni prodotti, comunque se posso spendere qualcosa in meno, non mi dispiace, privilegiando comunque la qualità (rapporto qualità/prezzo). Spero di trovare un prodotto affidabile nel tempo.
Indipendentemente dal fatto che siano ad onda sinusoidale pura o approssimata e che abbiano la protezione per la linea telefonica (visto che mi avete detto non essere indispensabili), io ho selezionato alcuni modelli, ma ovviamente mi affido a voi esperti per la scelta, anche altri modelli e marche che ritenete facciano al mio caso.
I prezzi comprendono le spese di spedizione.
1) Riello VST 1100 (880watt) €262 (Su un sito che si rifornisce frequentemente da Riello, quindi con batterie “fresche”).
Caratteristiche generali
Protezione circuito Fusibile d'ingresso
Tecnologia VI ( Voltage Independent)
Uscita
Potenza erogata watt 880 Watt
Potenza erogata va 1.100 Va
Efficienza a pieno carico 98 %
Spine elettriche connettibili 4
Tipologie spine IEC C13
Numero spine telefoniche agganciabili 0
Tensione in uscita 220v Si
Tensione in uscita 230v Si
Tensione in uscita 240v Si
Frequenza d'uscita minima 49,75 Hz
Frequenza d'uscita massima 60,3 Hz
Distorsione tensione di uscita (meno del) 3 %
Tipo di forma d'onda Sinusoidale
Valutazione efficienza energetica 0 Joules
Tempo d'intervento 4 m/s
Bypass No
Batterie e tempi di funzionamento
Tecnologia VRLA (Valve Regulated Lead-Acid)
Durata batterie a pieno carico in caso di blackout 4 Min
Durata batterie a metà carico in caso di blackout 8 Min
Tensione nominale 12 V
2 Batterie Capacità 9 Ah
Ingresso
Numero connettori in ingresso 1
Tipologia connettori in ingresso IEC 320 C14
Tensione in entrata 220v Si
Tensione in entrata 230v Si
Tensione in entrata 240v Si
Campo tensione in ingresso minima 160 V
Campo tensione in ingresso massima 294 V
Campo tensione in ingresso minima regolabile 160 V
Campo tensione in ingresso massima regolabile 294 V
L’assistenza Riello dice che il modello superiore (VST 1500) consuma circa 32watt a batterie cariche. Quindi questo dovrebbe consumare, a occhio, 25watt.
Mi aspettavo consumi leggermente inferiori, visti i continui riferimenti al risparmio energetico.
In una recensione parlano di batterie di qualità molto alta, non le tipiche usate per gli UPS.
2) Elit Queen 1500VA/900watt (€260- €310). In questo periodo è venduto al prezzo massimo. Eventualmente posso aspettare un po' e vedere se il prezzo diminnuisce.
Qualcuno dice che è molto simile agli Atlantis (quindi scarso e che diventa una fornace in estate, pregiudicando la salute delle batterie), altri che è ben più affidabile, soprattutto per la durata delle batterie e per l’assistenza (che in effetti mi ha dato molte informazioni per telefono).
Le recensioni su Amazon sono tutte eccellenti e dicono che non scalda per niente.
Modello QUEEN1500
Potenza 1500VA/900W
INGRESSO
Tensione nominale 220/230/240V ±25% monofase selezionabile con deep switch
Frequenza nominale 50Hz o 60Hz ±5%
USCITA
Tensione AC mode 230V ±9% monofase
Tensione Battery mode 230V ±5% monofase
Frequenza AC mode 50Hz o 60Hz ±0.2%
Forma d'onda Sinusoidale
Distorsione tensione <3%
Sul sito e manuale c'è scritto: Tensione batteria 24Vcc, ma credo sia un errore di stampa, in quanto le batterie dovrebbero essere due, da 12 V e 9 Ah.
Dal manuale Elit Queen 1500:
Tempo di intervento vicino allo zero
LCD display per le misure ed i parametri di
sistema
Rendimento al 97% per ridurre rumorosità
e perdite
Stabilizzazione uscita AVR Boost & Buck
per sopprimere abbassamenti e
sovratensioni senza l’intervento della
batteria, estendendone la vita attesa
Sostituzione delle batterie a caldo
Dispositivo di protezione batteria da
scarica completa
"In presenza di rete, la linea alle utenze viene
stabilizzata in ampiezza dal dispositivo di
regolazione automatica AVR e filtrata da
sovratensioni dai filtri EMI…
Infine, in caso di guasto o
sovraccarico, il by-pass elettronico provvede a
non togliere alimentazione alle utenze".
Quindi il Queen Elit ha i filtri EMI, ma probabilmente non quelli RFI.
L’assistenza Elit dice che consuma circa 18 watt. Importante il basso consumo, visto che consigliano di lasciarlo sempre acceso.
Non ha ventola, ma - sembra - non scalda particolarmente, quindi dovrebbe essere favorita una lunga durata delle batterie.
Usando una multipresa adattatrice, ognuna delle 6 prese IEC in uscita regge l'intero carico in watt di cui è capace l'UPS.
Inoltre, su mia richiesta, hanno detto che, soprattutto per la serie Queen, gli UPS non restano in magazzino per più di 2 mesi.
3) Legrand BTicino NIKY S 1500 (900w) €330 (Su sito che non conosco)
Caratteristiche Generali
Potenza nominale (VA) 1500
Potenza attiva (W) 900
Tecnologia Line interactive VI
Forma d’onda Sinusoidale
Ingresso
Tensione Ingresso 230 V ± 12% a rete ± 5% a batteria
Frequenza Ingresso 50-60 Hz
Range della Tensione Ingresso 160V-290V
>
Caratteristiche elettriche di ingresso
Tensione nominale di ingresso 230 V
Gamma della tensione di ingresso da 160 V a 290 V
Frequenza nominale di ingresso 50-60 Hz +/-3Hz
Corrente massima di ingresso 6 Arms
Uscita
Tensione d’Uscita 230V ± 10%
Frequenza d’Uscita (nominale) 50/60 Hz +/-0,2%
THD Tensione di uscita < 3% con carico lineare
Batterie
Numero batterie 2
Tipo/Tensione serie batterie 12V, 9Ah
Controllo con microprocessore intelligente
Protezione da picchi di tensione
Gestione intelligente della batteria
Protezione da sovraccarico e cortocircuito
Eccellenti possibilità di regolazione della tensione.
Line interactive VI
Convertitore AVR Boost and Buck
Controllo mediante microprocessore
Filtri EMI/RFI
Funzioni
Tensione di uscita regolabile
Funzione di autodiagnosi integrata
Gestione avanzata della scarica della batteria
Protezione da picchi di tensione e filtro anti-rumore
Protezione da sovraccarico e cortocircuito
Spia guasto cablaggio
"Il NIKY S 1500 è equipaggiato, internamente, con batterie accumulatori al piombo di tipo ermetico regolate da valvola per garantire un autonomia minima di 9 minuti all’80% del carico.
Le batterie possono essere facilmente sostituite grazie ad un apposito sportello posto frontalmente all’UPS.
La presenza di uno stabilizzatore elettronico (AVR), interno all’UPS, assicura un’efficace protezione ai carichi collegati, contro i disturbi della rete elettrica.
Oltre a garantire continuità di alimentazione, grazie alle prese RJ11/ RJ45, offre un’ottima protezione a telefono/fax/modem/LAN".
Il Legrand sembra un mix fra il Riello e il Queen Elit.
4) Apc APC Smart 1000VA LCD 230V SMT1000I 670watt €315,00 su Amazon.
(Anche se sinceramente non mi fido tantissimo a comprare certi prodotti su amazon, visto che, oltre ad imballare male i pacchi, sempre più spesso spediscono prodotti già aperti (è successo recentemente anche ad una mia amica con una reflex, comunque ben funzionante).
Per quanto possa essere un prodotto valido, di alta qualità ed ottima autonomia, superiore ai precedenti, ho forti dubbi se in condizioni “estreme” (magari un picco di tensione) anche se magari si verificheranno raramente, i 670watt possano essere sufficienti.
Ho letto che in determinate situazioni ci possono essere picchi di sovratensione superiori alla potenza in watt degli alimentatori, e il pc si spegne, se l'UPS non è almeno un po'sovradimensionato.
Il modello Apc superiore, da circa 900watt, costa come minimo oltre €400.
Oppure, rimanendo su Apc, ci sono i modelli a pseudo-sinusoidale come i BACK-UPS PRO, che però per circa 900watt di potenza costano anche più rispetto a quelli ad onda pura delle altre marche, a meno di non scendere ai modelli Apc più economici, che se non ricordo male, nella maggior parte dei casi, se non in tutti, non hanno la batteria sostituibile.
Se non vi siete scocciati... fate voi :)
brighten
25-05-2016, 03:03
]*se metti sotto protezione la rete Rj11/45... ricordati che il "filtro" rallenterà un pò la qualità e velocità di navigazione.
Quanto? dipende dalla tua linea... ogni zona d'italia ha valori diversi e quindi più o meno problemi dopo aver protetto le linee.
*Tv e Console fanno morire in fretta le batterie dell' UPS.
Il problema con le elettroniche non è l'interruzione di corrente (che è come quando stacchi la spina), sono gli sbalzi repentini e continui... e quelli li proteggi o con le ciabatte con l' AVR o con UPS in caso tu voglia mantenere accese alcune elettroniche.
*Nei giorni scorsi ho messo la protezione telefonica dell'Apc (che in passato non avevo mai usato), e non sembrano esserci problemi, la mia zona probabilmente non è satura:
http://www.speedtest.net/my-result/5351915232
Io attualmente, in attesa di passare nei prossimi mesi alla fibra 100 mega, ho l'adsl 7 mega di Telecom (ADSL2+), che comunque va molto bene, sono relativamente vicino alla centrale (o armadio) Telecom, circa 700 mt, e li prende quasi in pieno, anche se il cavo telefonico che va dal modem alla presa telefonica è lungo oltre 10 mt + 50 cm dell'altro cavo che va dal modem al pc.
Spero anche in futuro di non avere evidenti cali col filtro per RJ11/45.
Per quel che ho letto sui forum e nelle recensioni sulle multiprese Apc/Belkin dotate di filtri, alcuni possessori non hanno notato cali di velocità, ma qualcuno si.
Con la fibra il calo di velocità dovrebbe essere poco significativo, sperando di non risentirne a livello qualitativo, e se è vero quel che ho letto, tramite fibra pura (senza ultimo tratto in rame) non dovrebbero esserci problemi di disturbi provenienti dai cavi (o essere molto minori).
Comunque, non essendo esperto, ho solo fatto una sintesi di alcune cose che ho letto.
*Per TV e console, vorrei prendere qualcosa per avere anche solo una discreta protezione di base, possibilmente, oltre che per le sovratensioni, anche per sbalzi repentini e continui, che dicevi essere più problematici dei blackout, anche se comunque, tranne episodi saltuari, nella mia zona non ci sono seri problemi, ma ogni tanto la luce va e viene varie volte in brevissimo tempo, e ogni tanto scatta il salvavita: prossimamente chiederò ad un elettricista se è il caso di sostituirlo, visto che è vecchio di 28 anni, e che mi trovo farò controllare la messa a terra, importante anche quando si usano multiprese filtrate.
Inoltre alcuni anni fa un elettricista ha sbagliato qualcosa (o c'erano cavi elettrici dove non sarebbero dovuti esserci), e la "botta" elettrica ha bruciato gli alimentatori soprattutto di pc e tv, ma anche elettrodomestici vari, ad un'intera stecca di villette a schiera.
Fortunatamente siamo stati in gran parte rimborsati dall'assicurazione.
Il pc dell'epoca fortunatamente era di seconda mano, appena comprato e sull'hdd, distrutto, c'erano pochi dati, e non importanti. Non penso che una multipresa avrebbe evitato i danni, e penso neanche un UPS "normale", che comunque in quel periodo ancora non avevo.
Questo episodio è un'eccezione, per ora mi accontento di una multipresa o di uno dei filtri consigliati da Susetto, ma in futuro magari farò installare dei veri e propri scaricatori di sovratensione. Anche se si tratta di episodi fortuiti/rari, meglio cercare di prevenire.
Riguardo i dispositivi da proteggere con la multipresa:
La TV è Sony KDL55W828 (55") con alimentatore esterno.
Fra Wii-U e PS4 la seconda sembra più delicata, vista la presenza dell'hard disk da 1 GB (è l'ultima versione, quella con alimentatore interno).
MySky, Notebook, modem (se mi viene meglio attaccare anche la spina alla multipresa invece che all'UPS), in futuro soundbase e qualche altro apparecchio.
Probabilmente anche un mediaplayer e/o un lettore blu-ray (mi hanno consigliato di “risparmiare" la PS4 e non sfruttarla troppo come lettore).
In ogni caso è meglio abbondare con le prese, visto che vicino la TV ne ho solo una, e se nel tempo non dovessero essere sufficienti quelle di una più comune multipresa a 6 outlets, dovrei usare una prolunga da usare per l'altra presa a muro lontana qualche metro.
Col notebook di mia nipote ci sarà uno stacca/attacca almeno 1-2 volte al giorno, se non è sconsigliato.
Stavo pensando di riciclare l'attuale UPS da 210 watt per proteggere la linea telefonica, la Tv o la PS4 (forse forse potrebbe reggere, al limite, entrambe (130 watt al max PS4, e 70-80 watt la Tv), ma dovrei posizionarlo troppo in vista, in famiglia non credo apprezzerebbero, e comunque non so se conviene. Inoltre ho solo una presa vicino la Tv, e non potrei facilmente attaccare gli altri dispositivi alla multipresa.
Ho pensato ad una multipresa con 8 outlets.
C'è da tenere presente, come dicevo prima, che la presa telefonica è lontana dal modem, e non so se la cosa può creare problemi con la protezione RJ11 delle multiprese (calo di velocità etc).
Il pratica la multipresa la metto in cucina/soggiorno, dove c'è la Tv, poco fuori la porta, nel corridoio, c'è la presa telefonica, e nel soggiorno grande c'è il pc, distante vari metri dalla Tv e dalla presa telefonica, quindi devo usare un cavo telefonico lungo (come peraltro sto facendo attualmente).
>
*Apc PMF83VT-IT (2690 Joule) circa €40,00
“I componenti di SurgeArrest come MOV e fusibili termici garantiscono una reazione immediata a fulmini e guasti al cablaggio. Anche se i componenti di protezione contro le sovratensioni sono state danneggiati da una sovratensione o da un picco di corrente, la potenza in eccesso non raggiunge gli apparati del cliente. A differenza dei prodotti SurgeArrest di APC, la maggior parte dei dispositivi di filtraggio delle sovratensioni continuano a lasciar passare l'alimentazione anche dopo che i circuiti sono stati danneggiati, per cui gli apparati restano esposti ad altre pericolose sovratensioni”.
*Belkin PURE AV ISOLANTE Home Theater scaricatore di sovratensione 8 PORTE Sockets UE 3M (circa 3400 Joule - power filter technology PFT) €56,00 (non distribuita ufficialmente in Italia)
http://www.sinergy.us/pure%20av/isolator.jpg Belkin
Per quel che ho letto la Belkin sembrerebbe un po' meglio.
Entrambe hanno filtri EMI-RFI e la protezione del cavo coassiale (Sky nel mio caso, ma non so se effettivamente è utile), ma forse la seconda ha qualche altro filtro specifico per diminuire eventuali disturbi all'home theatre, che soffre i normali filtri, soprattutto sulle basse frequenze (io comunque mi limiterò in futuro ad una soundbase).
In caso di sovratensione l’Apc (solo la serie di colore bianco, probabilmente non quelli di colore nero) non permette alla corrente di raggiungere gli apparati.
In assoluto è una cosa positiva, tranne forse quando si tratta di proteggere dispositivi come gli hard disk (PS4 nel mio caso).
Apc dichiara che la capacità di protezione non è data solo dai Joule, e non è sempre vero che più Joule di protezione ci sono meglio è.
Non so se la Belkin interrompe completamente la corrente, per quel che ho letto in una recensione estera riguardante un modello simile, sembra di no, ma non sono sicuro. Se non ho capito male, è peggio in assolto, ma meglio (anzi, meno peggio) quando si tratta di hard disk.
Inoltre l’Apc ha la spina italiana (quindi credo a 3 poli, come sono le prese di casa mia).
La Belkin ha la spina Shuko, e ho letto che sarebbe bene evitare adattatori, come anche nel caso degli UPS (la stessa Belkin sembra specifichi la cosa, in riferimento alla garanzia o all'assicurazione... non ricordo, che decade in caso di utilizzo con adattatori) e al limite mettere una presa a muro shuko.
Come alternative ho visto una multipresa V7/Cyberpower, ben recensite, ma non credo siano migliori.
Su un forum di hi-fi consigliavano una semplice ma buona multipresa professionale Vimar senza tasto di spegnimento (un contatto in meno) oppure una Vimar Scudo.
Anche in questo caso accetto ben volentieri pareri e consigli.
brighten
25-05-2016, 04:02
E' il consiglio migliore
dai uno sguardo a dei prodotti specifici, come il bticino PLT1 oppure il Dehnlink
Grazie anche a te per l'intervento, Susetto.
Infatti anche ieri l'assistenza Elit mi ha detto che sui loro UPS mettono la protezione telefonica, ma come un di più, neanche consigliano di usarla.
La stessa cosa in pratica mi hanno detto anche APC e Riello.
Ho dato un'occhiata ai prodotti che segnali, mi sembrano interessanti.
Il dubbio è che nei prossimi mesi passerò dall'adsl alla fibra, e il tecnico che verrà a attivare, da quel che ho visto a casa di mia cognata, farà qualche intervento sulle prese telefoniche, cercando la principale (io attualmente ho il telefono e il modem in una presa secondaria, l'unica attiva, che però funziona bene).
Non so se, nel caso installassi ora un filtro, se in futuro, dopo il passaggio alla fibra, dovrò re-intervenire.
Nel dubbio potrei usare ora la protezione di una delle multiprese di cui parlo nei post precedenti, e successivamente, se i prodotti da te segnalati sono più efficaci e il gioco vale la candela, comprerò il bticino PLT1 o il Dehnlink. Lasciando alla multipresa solo la normale protezione di Tv, PS4 etc.
Forse il secondo, se non ho capito male leggendo le specifiche, è migliore ma più costoso e disponibile solo online.
Se la differenza di efficacia non è eccessiva magari prendo il BTicino, in caso contrario, se vale la pena, comprerò il Dehnlink (ora o nei prossimi mesi).
Non ho capito se lo deve installare un elettricista, io comunque non sono minimamente esperto, per non dire negato.
Inoltre, se me lo puoi dire, vorrei sapere se questi filtri si mettono a monte di tutto l'impianto telefonico e quindi a monte della prima presa telefonica (per una migliore protezione, credo), oppure a valle, cioè all'uscita della presa telefonica, dove si collega il modem per l'adsl.
Prima presa che però attualmente non è attiva, perchè alcuni anni fa è venuto un tecnico telecom, e ci ha detto che solo una poteva essere utilizzata (fino a quel momento ne avevamo 3 attive), quindi ha scollegato le altre.
Ecco quello che ho trovato:
1) bticino PLT1
57.36 €
Corrente nominale di scarica: 5kA con impulso 8/20 μsec
https://www.dehn.it/it/1720/32607/Familie-html/32607/DEHNlink.html
DEHNlink
Limitatore di sovratensione
Prodotto DEHNlink DLI ISDN I
"Collegamento ingresso / uscita RJ45 / 2 x RJ45
Apparecchio con due uscite ISDN S0 protette (funzione di ripartizione) e con indicazione di stato (LED) dell’alimentazione remota. Nessuna indicazione con funzionamento d’emergenza (alimentazione solo da parte della rete di telecomunicazione). Compreso cavo di collegamento e materiale di montaggio.
D1 Corrente impulsiva di fulmine (10/350 µs) per filo (Iimp) 1 kA
C2 Corrente impulsiva nominale di scarica (8/20 µs) complessiva (In) 10 kA
C2 Corrente impulsiva nominale di scarica (8/20 µs) per filo (In) 2,5 kA"
Prodotto DEHNlink DLI TC I
"Apparecchio di protezione per telefoni analogici e di sistema, con indicazione di stato (LED). Protegge anche contro le influenze da corrente alternata. Compatibilità dei pin con connessioni RJ11/12.
Collegamento ingresso / uscita RJ45 / RJ45 (compatibile RJ12)"
DEHN DLI ISDN I
EUR 79,13
+ EUR 16,95 costi di spedizione
DEHNlink DLI TC 2 I 79,62 €
Nel caso mi consigli il DEHNlink, ti chiedo gentilmente di dirmi il modello preciso, perché nelle specifiche dei 3 prodotti visti sul sito dehn si fa riferimento alla RJ45 ma non alla RJ11.
Inoltre, cercando sul web il modello DLI TC I, trovo solo il DEHN DLI TC 2 I, magari è lo stesso “rinominato”.
Io attualmente ho la presa Tripolare, ma nei prossimi mesi, quando avrò la fibra, farò sostituire la tripolare con la presa a muro RJ11, quindi il filtro, se lo compro subito, dovrebbe essere compatibile anche in futuro. In caso contrario aspetto prima di avere la fibra.
Ho avuto saltuari problemi di accesso al forum e ho fatto l'alba.
Buona giornata a tutti :)
Trotto@81
25-05-2016, 08:18
@brighten: ce l'hai messa tutta per non farti aiutare. :D
Skywalker85
25-05-2016, 15:39
Un saluto a tutti!
Posseggo un APC BACK 800va e quando cambierò casa, a breve, avrò due postazioni da proteggere...
Innanzitutto va detto che l'impianto lo rifarò proprio la prossima settimana, la casa è in ristrutturazione e l'elettricista mi ha detto che metterà protezioni alle prese e per i fulmini, (se avete qualche consiglio sulla protezione dell'impianto sono tutto orecchi)ma a parte questo dicevo delle postazioni:
-Postazione 1: Nas, modem, stampante.
-Postazione 2: Tv samsung es8000 46" (consumo 82w) xbox one (112w) ps4 (sui 100) ed impianto ht con un denon che sarà o l'avr2200 o 3200 con un impianto 5.1 (il sub sarà attaccato su una presa più lontana, non all'apc quindi niente protezione per lui) e per tutto questo però non so come calcolare i consumi.
Chiaramente a massimo carico sarà accesa la tv, sinto e 1 sola delle due console
So bene che più è grande l'ups più regge, ma sinceramente a me bastano 3-4 minuti, il tempo di spegnere tutto tranquillamente e di rimettere la luce.
Considerando questo.....mi consigliate di mettere l'ups che ho alla postazione 2 e prendere un ups piccolino, più che altro per il nas, e particolarmente performante così da avere un'ottima protezione per un oggetto tanto sensibile oppure il mio apc alla postazione 1 e comprare qualcosa di più grandicello per la postazione 2? In questo caso magari che ne direste dell'apc back 1400va?
Se devo investire su particolari protezioni (ripeto, sono aperto a tutti i consigli) preferisco investire soprattutto sull'impianto, l'ups voglio prendere qualcosa di decente che mi dia una protezione base ma il cui scopo principale è il supporto degli apparati durante l'interruzione della corrente.
Grazie a chiunque mi sarà di supporto
brighten
25-05-2016, 18:08
@brighten: ce l'hai messa tutta per non farti aiutare. :D
Come darti torto... effettivamente ho esagerato. Hai confermato il mio dubbio :(
Una mia amica dopo aver letto si è detta allucinata, ma io spero in qualcosa :sperem:
1. Quindi gli alimentatori a pfc attivo reggono alla sinusoidale non pura anche se l'UPS entra in funzione spesso o abbastanza a lungo?
2. Pensavo che lo spegnimento improvviso potesse dipendere dalla linea telefonica
3. Far spegnere tv e console, anche in caso di temporali non sarà facile, anzi è una mission impossible.
4. L’UPS mi serve a breve-medio termine, con una particolare attenzione alla protezione degli hard disk esterni
5. in linea di massima sarà simile a questo:
6. Un PC come quello che comprerò, nell’uso normale non dovrebbe superare i 200 watt di consumo, monitor compreso.
Attualmente ho questa configurazione:
7. La potenza dell’UPS poi, dovrebbe essere 1,5 / 2 volte la potenza assorbita, per non fare lavorare l’UPS in condizioni estreme
8. Da una recensione negativa dell’ Atlantis A03-HP1502 Host Power Sinewave Line Interactive
9. Ieri però un elettricista ha detto a mio fratello che i Riello costano poco, sono scarsi e hanno avuto molti rientri.
10. Anche se sinceramente non mi fido tantissimo a comprare certi prodotti su amazon, visto che, oltre ad imballare male i pacchi, sempre più spesso spediscono prodotti già aperti.
... ammazza quanto scrivi.... un pò troppo ;)
1. se così non fosse... ci sarebbe 1/3 dei pc nel mondo con problemi :asd:
Le aziende produttrici dicono di scegliere il top giustamente x 2 validi motivi:
- se il tuo pc ha un alimentatore "vecchia tecnologia" potrebbe soffrire e rompersi
- vendere i modelli più "raffinati" per avere più guadagno... visto che non ne vendono tantissimi all'utente finale perchè solitamente sono prodotti per piccole aziende.
2. le elettroniche si spengono perchè salta la corrente, non per la linea telefonica. Gli elettrodomestici usano la corrente elettrica, non la linea telefonica per funzionare ;)
... banalmente fai una prova: mentre è acceso il pc prova a staccare/attaccare il cavo del telefono e lo vedrai tu stesso :asd:
3. proteggi hifi, console e tv con prese filtrate.
Se salta la corrente si spegne tutto... giochini compresi. E comunque "istruire" i figli è compito dei genitori... non è una valida scusa "perchè fuori piove, allora passa tutto il tempo a giocare davanti la tv" ;)
4. verifica se il produttore del NAS ha qualche preferenza o suggerimento particolare. Il pc è meno sensibile a certe cose.
5. Il notebook ha già la batteria dedicata... non ha senso proteggere una cosa che già si protegge da sola ;)
La stampante non va MAI sotto prese protette ma solo sotto prese filtrate. Proprio mentre c'è un temporale devi stampare il documento? :D
6. fai i test di consumo (cerca nelle pagine indietro, avevo fatto un post con tutti i link di riferimento)... vedrai che sei anche sotto i 200Watt senza problemi... io col mio pc sono 175-178W ed è ben più potente del tuo :asd:
Inoltre considera che più passa il tempo e meno esosi di corrente sono i nuovi pc rispetto a pc di 5-6 anni fa ;)
7. è corretto. Meno gli tiri il collo, più dura e meno problemi avrai in futuro. E' come dire che tu usi l'auto tutti i gg e sempre e solo col pedale dell'acceleratore a tavoletta per tutto il tempo... vedrai quanto ti dura l'auto poi :asd:
Le cose vanno sempre "dimensionate" con coscienza di causa e ponderate adeguatamente. Non si compra un UPS da 1500 "tanto per stare sicuri"... è da folli ed è uno spreco di soldi insulso.
8. Io ho letteralmente bruciato 2 Atlantis 1501 in passato, e avevo postato qui anche le foto.
Uno ha deformato lo chassis e l'hanno mi ha bruciato l'alimentatore (ed il secondo poi ha subito qualche altro difetto visto che ronzava come una vespa)
Però vedrai che qui ci sarà sempre qualcuno che ti dice che sono tutte stupidaggini perchè il suo funziona perfettamente e non ha mai avuto problemi, ma che siamo noi che diciamo queste cose per screditare la marca perchè siamo di parte :asd:
9. Riello: li fanno qui vicino da me e tanti anni fa li vendevamo (principalmente alle aziende)
In passato ci sono stati problemi con alcune serie di Riello... questo si... ma ci sono anche serie esenti da difetti.
Sono prodotti buoni ma non al top. Se al giusto prezzo, sono buone occasioni. Noi trattavamo solo le linee server, per le linee "casa" trattavamo APC o Zinto, tutt'altra qualità e post-vendita.
10. comprare online ti permette di risparmiare anche 100€... il che non guasta. Poi dipende da chi compri.
Personalmente gli ultimi 3 APC (BX e BR) li ho presi proprio su Amazon e non ho avuto problemi.
La scatola è originale, il prodotto è nuovo... l'ups non possono spedirtelo dentro una busta, quindi non ho capito il discorso dell'aperto.
Se lo compri "venduto e spedito da Amazon" hai la certezza che è nuovo... se lo compri sul sito amazon ma "venduto e spedito da TIZIO", allora lì è un'altro discorso: è come comprare su ebay da un privato :asd:
Leggiti bene le politiche di vendita sui vari siti di e-commerce... è scritto chiaramente come e perchè ;)
...
se lo compro subito, dovrebbe essere compatibile anche in futuro. In caso contrario aspetto prima di avere la fibra
...
Forse è meglio aspettare
se arriva la fibra nell'armadio di casa, non devi mettere nulla
la fibra ha un core di vetro con un rivestimento protettivo, non conduce la corrente e nemmeno le fulminazioni
...
Inoltre considera che più passa il tempo e meno esosi di corrente sono i nuovi pc rispetto a pc di 5-6 anni fa ;)
...
Esatto, il mio PC attuale è composto da un I3-4160, 8 GB di RAM, 2 x SSD, DVD, ventole varie, modem e monitor 24" (Eizo EV2455)
durante l'uso normale, navigazione-office-giochini-..., sono sui 35 Watt totali
sotto stress, ho visto consumi di 65-70 Watt, mai di più (per l'intero sistema)
brighten
27-05-2016, 21:55
... ammazza quanto scrivi.... un pò troppo ;)
1. se così non fosse... ci sarebbe 1/3 dei pc nel mondo con problemi :asd:
Le aziende produttrici dicono di scegliere il top giustamente x 2 validi motivi:
- se il tuo pc ha un alimentatore "vecchia tecnologia" potrebbe soffrire e rompersi
- vendere i modelli più "raffinati" per avere più guadagno... visto che non ne vendono tantissimi all'utente finale perchè solitamente sono prodotti per piccole aziende.
2. le elettroniche si spengono perchè salta la corrente, non per la linea telefonica. Gli elettrodomestici usano la corrente elettrica, non la linea telefonica per funzionare ;)
... banalmente fai una prova: mentre è acceso il pc prova a staccare/attaccare il cavo del telefono e lo vedrai tu stesso :asd:
3. proteggi hifi, console e tv con prese filtrate.
Se salta la corrente si spegne tutto... giochini compresi. E comunque "istruire" i figli è compito dei genitori... non è una valida scusa "perchè fuori piove, allora passa tutto il tempo a giocare davanti la tv" ;)
4. verifica se il produttore del NAS ha qualche preferenza o suggerimento particolare. Il pc è meno sensibile a certe cose.
5. Il notebook ha già la batteria dedicata... non ha senso proteggere una cosa che già si protegge da sola ;)
La stampante non va MAI sotto prese protette ma solo sotto prese filtrate. Proprio mentre c'è un temporale devi stampare il documento? :D
6. fai i test di consumo (cerca nelle pagine indietro, avevo fatto un post con tutti i link di riferimento)... vedrai che sei anche sotto i 200Watt senza problemi... io col mio pc sono 175-178W ed è ben più potente del tuo :asd:
Inoltre considera che più passa il tempo e meno esosi di corrente sono i nuovi pc rispetto a pc di 5-6 anni fa ;)
7. è corretto. Meno gli tiri il collo, più dura e meno problemi avrai in futuro. E' come dire che tu usi l'auto tutti i gg e sempre e solo col pedale dell'acceleratore a tavoletta per tutto il tempo... vedrai quanto ti dura l'auto poi :asd:
Le cose vanno sempre "dimensionate" con coscienza di causa e ponderate adeguatamente. Non si compra un UPS da 1500 "tanto per stare sicuri"... è da folli ed è uno spreco di soldi insulso.
8. Io ho letteralmente bruciato 2 Atlantis 1501 in passato, e avevo postato qui anche le foto.
Uno ha deformato lo chassis e l'hanno mi ha bruciato l'alimentatore (ed il secondo poi ha subito qualche altro difetto visto che ronzava come una vespa)
Però vedrai che qui ci sarà sempre qualcuno che ti dice che sono tutte stupidaggini perchè il suo funziona perfettamente e non ha mai avuto problemi, ma che siamo noi che diciamo queste cose per screditare la marca perchè siamo di parte :asd:
9. Riello: li fanno qui vicino da me e tanti anni fa li vendevamo (principalmente alle aziende)
In passato ci sono stati problemi con alcune serie di Riello... questo si... ma ci sono anche serie esenti da difetti.
Sono prodotti buoni ma non al top. Se al giusto prezzo, sono buone occasioni. Noi trattavamo solo le linee server, per le linee "casa" trattavamo APC o Zinto, tutt'altra qualità e post-vendita.
10. comprare online ti permette di risparmiare anche 100€... il che non guasta. Poi dipende da chi compri.
Personalmente gli ultimi 3 APC (BX e BR) li ho presi proprio su Amazon e non ho avuto problemi.
La scatola è originale, il prodotto è nuovo... l'ups non possono spedirtelo dentro una busta, quindi non ho capito il discorso dell'aperto.
Se lo compri "venduto e spedito da Amazon" hai la certezza che è nuovo... se lo compri sul sito amazon ma "venduto e spedito da TIZIO", allora lì è un'altro discorso: è come comprare su ebay da un privato :asd:
Leggiti bene le politiche di vendita sui vari siti di e-commerce... è scritto chiaramente come e perchè ;)
Infatti ho "leggermente" esagerato. Grazie ancora per l'aiuto e la disponibilità :) .
Rispondo nel modo più breve possibile a tutte le "domande"... certo, tu le hai fatte :rotfl:
1. Effettivamente mi sembra una cosa logica, quindi nella scelta la questione sinosoidale pura o simulata è, nella maggior parte dei casi, indifferente/non determinante, a meno di non prendere un onda pura perchè di qualità costruttiva più alta.
L'UPS che comprerò lo dovrò usare per un po' di tempo col pc attuale, che da almeno tre anni ha un non meglio identificato alimentatore da 500w.
In passato ho aperto il case per controllare, ma non era indicato se è a pfc attivo, e non sono riuscito a risalire al modello esatto. Non è di marca e l'ho pagato poco.
Comunque con l'UPS Apc Back-Ups Cs 350 comprato nel 2007, funziona senza apparenti problemi (a parte quelle volte in cui si è spento dopo fulmini e di cui abbiamo già discusso... forse dipendeva anche dal pc).
2. Ma anche se il pc non si spegne, interferenze derivanti dalla linea telefonica durante i temporali, secondo te possono causare qualche problema o no? In un suo documento APC dice di si.
3. Però può capitare che magari la corrente non manca durante i temporali, e invece salta in condizioni di tempo normale, per varie cause (lavori Enel, salvavita etc), oppure ci sono sbalzi in estate a causa dell'aria condizionata (io non ce l'ho, ma i miei vicini si).
Riguardo le prese filtrate mi puoi dare un consiglio fra Belkin e Apc? (o magari altre).
Ho letto che alcune multiprese sono in grado, quando necessario, di staccare l'alimentazione per circa 30 secondi, in modo da proteggere i dispositivi nel caso di rapidi e ripetuti mini blackout (corrente che va e viene nel giro di pochi secondi), ogni tanto a casa mia è capitato.
Fra le due, l'APC ha la spina italiana, quindi utilizzabile senza adattatore shuko-italiana (ho letto che sarebbe meglio non usare adattatori; anche Belkin lo sottolinea, ma, ampliando il discorso, è vero che la maggior parte degli UPS ha la spina shuko, quindi sono usati con l'adattatore).
*Apc PMF83VT-IT (2690 Joule) circa €40,00
*Belkin PURE AV ISOLANTE Home Theater scaricatore di sovratensione 8 PORTE Sockets UE 3M (circa 3400 Joule - power filter technology PFT) €56,00 (non distribuita ufficialmente in Italia)
4. Non ho il NAS, ma vari hdd esterni (vecchi Elements, e ultimamente Caviar Red 2 TB in box esterno, ancora da formattare, in attesa dell'UPS).
Ho chiesto all'assistenza Western Digital e mi hanno risposto che per gli Elements, un UPS con onda pura o approssimata è indifferente, ed in entrambi i casi non dovrebbero esserci problemi.
Ho scelto i Red anche senza NAS per avere un prodotto comunque più resistente, spero. Per quel che so anche i Red sono comunque progettati per avere un numero elevatissimo di cicli on/off (comunque la maggior parte non li utilizzerò quotidianamente, per quello probabilmente userò un Blue).
Però mi hanno un po' spiazzato dicendo che non sanno se con i box esterni le specifiche dei loro hdd, in particolare i Red (IntelliPower e 3D Active Balance Plus) saranno mantenute, e comunque sconsigliano i box esterni "... anche perchè gli assorbimenti di corrente di un disco interno non sono disponibili da un box" . Comunque i box hanno l'alimentatore.
5. Infatti concordo, non è necessario mettere sotto protezione notebook e stampante. Se l'UPS che prendo avrà, possibilmente, una presa solo filtrata li attaccherò a quella, anche perchè non, avendo altre prese vicino l'UPS, mi sarebbe utile per evitare cavi che attraversano la camera (l'altra presa a muro è lontana), anche se non è un fattore determinante per la scelta.
6. Dai test ho calcolato per eccesso 130w, aggiungendo un monitor da 27" (upgrade futuro).
Il tutto in funzione del futuro pc. Ovviamente l'ideale sarebbe fare i calcoli conoscendo esattamente l'hardware e l'esatto consumo, ma l'UPS mi serve a breve termine, e il nuovo pc lo comprerò in futuro.
Configuratore ups: ho selezionato 10 min di autonomia e 30% riserva di potenza desiderata.
Riguardo il consumo medio/massimo, in futuro useremo photoshop, Blu-Ray, tavoletta grafica Wakom 1080p e video da reflex full-hd e hevc 1080p.
Certo, non si aspetterà un temporale per far lavorare al massimo il pc :D, ma come dicevo prima, un black-out può essere molto imprevedibile, quindi precauzionalmente, e anche se più passa il tempo e meno esosi di corrente sono i pc, non mi dispiacerebbe avere una riserva di potenza.
Ho letto che gli alimentatori a pfc attivo possono superare la loro potenza massima, in caso di sovratensione... ma non ho idea se è vero.
Per es. un alimentatore da 650w, per una frazione di secondo può superare quel valore.
7. Quindi, pur facendo un corretto dimensionamento, vorrei un UPS che, in linea di massima, possa durare a lungo, e senza stressarlo troppo. Il classico buon rapporto qualità/prezzo, vedi il punto 9, tipo gioco dell'oca :sbonk: .
8. Ho letto spesso di questi problemi, ed infatti ho subito scartato gli Atlantis e i cloni o simili. E nei vecchi post ho letto dei tuoi problemi con gli Atlantis.
Gli Zinto mi sembra costino anche più degli APC, li avevo visionati, ed effettivamente sembrano avere ben altra qualità rispetto alle altre marche (Zinto parla di avr migliorato).
Eh si, i possessori dei vari prodotti spesso sono suscettibili.
Allargando il discorso, in passato ho visto gente che "tifava" Telecom o Vodafone.
9. Riguardo la scelta, meglio un APC base pseudo-sinusodale (per es. serie BX, come quelli che hai tu) o un Riello a sinusoidale pura? (oppure, ovviamente, altri modelli e marche, se li ritieni preferibili).
Sai se la serie VST di Riello è buona? A meno di cambiamenti dell'ultima ora, su Monclick il VST 1100 costa circa €260 spedizione compresa (è sovradimensionato, ma il VST 800 non è in offerta e il prezzo è solo leggermente inferiore).
Se può essere utile per la scelta, sul mio contratto di fornitura elettrica c'è scritto: Tensione fornita 220 V.
E' vero che c'è una tolleranza, ma forse è meglio se l'UPS scelto permette di selezionare la tensione.
In una scheda tecnica degli APC serie BX c'è scritto: "Tensione in entrata 220V No".
Fra le altre caratteristiche, vorrei un modello che abbia un buon avr (protezione hdd esterni contenenti dati importanti), che non faccia rumore e che non ciucci troppo a batterie cariche, quindi che abbia una buona gestione dell'energia. Per quel che ho letto, quelli ad onda pura dovrebbero essere più efficienti e consumare meno.
10. Si, infatti anche io spesso compro online, in particolare su Amazon (prodotti venduti e spediti da loro). Facevo un discorso in generale.
Il dubbio è solo per alcune tipologie di prodotti, come gli hdd, che a quanto risulta dalle recensioni (pur prendendole col beneficio del dubbio) hanno un imballo insufficiente. Ma leggevo di UPS arrivati ammaccati e altri prodotti in scatole precedentemente aperte, anche se di solito dovrebbero essere sigillati.
Comunque, se lo devo comprare suAmazon, lo farò tranquillamente, vista anche la tua esperienza positiva.
Anche questa volta alla fine non sono stato propriamente sintetico, ma un netto miglioramento - credo - è stato fatto :rolleyes: e ormai siamo quasi alla meta :O :)
brighten
27-05-2016, 22:10
Forse è meglio aspettare
se arriva la fibra nell'armadio di casa, non devi mettere nulla
la fibra ha un core di vetro con un rivestimento protettivo, non conduce la corrente e nemmeno le fulminazioni
Benissimo, allora in attesa della fibra userò la multipresa con protezione telefonica (probabilmente Apc PMF83VT-IT oppure Belkin PURE AV ISOLANTE Home Theater scaricatore di sovratensione 8 PORTE Sockets UE 3M) che devo comunque comprare per TV, PS4 etc.
Ti ringrazio molto per i consigli che mi hai dato. Ciao :)
@brighten
2. la linea telefonica (Rj11) arriva al modem/router, non fisicamente nel pc.
E comunque se proteggi il router, gli sbalzi che arrivano poi comunque vengono intercettati dall' UPS che sente qualcosa di strano.
3a. se manca la corrente per "sbalzi in estate a causa dell'aria condizionata", significa che hai problemi alla "linea interna".
Questo nel 99% dei casi è dovuto da un errore di impianto elettrico (fili sottodimensionati per l'assorbimento e quindi il resto della casa "soffre").
Per ogni esigenza/stanza/utilizzo ci sono cavi con diametro diverso da utilizzare nei muri, da buoni italiani pensiamo "ben se c'è la spina e c'è scritto 10A, attacco la spina e se non salta vuol dire che funziona". Ma non è così semplice.
Se i cavi nei muri sono "giusti", non dovresti mai avere abbassamenti/sbalzi interni.... in linea di principio ovvio :D
3b. io ho sia Belkin che Apc che Brennenstuhl... dipende dalle necessità.
Io preferisco le prese Schuko (CEE 7/7) che hanno la messa a terra, quelle italiane (CEE 7/16) non hanno la messa a terra, hanno un alto rischio di folgorazione, non hanno alcun sistema di protezione da sganci involontari e il suo uso è generalmente limitato agli apparecchi in classe II con assorbimento massimo di 2,5A e poiché può essere inserita in entrambi i versi non è polarizzata, ovvero la fase ed il neutro sono connessi a caso. Per assurdo erano meglio le "BTicino Magic" degli anni 60 (che le facevano anche da 20A) :asd:
4. gli HDD hanno lo "spunto" che richiede Ampere... come le batterie delle auto.
Una volta avviati consumano quasi nulla.
6. puoi anche stare largo e considerare 200W... tanto poi il tempo di autonomia col futuro pc sarà sempre maggiore di quello che calcoli ora ;)
7. dipende da quanto sei disposto a spendere rispetto alla spesa delle elettroniche.
Nel mio caso avevo calcolato un 15/20% del valore dei beni... e quindi stavo dentro con un APC.
9. nessuno è 220V, mentre ti scrivo a me PowerChute dice "232V in entrata"
La serie BR consuma "fino al 30%" in meno rispetto ad un normale UPS, dipende dai casi ovviamente... ma se lo si tiene acceso 24/7 sono comunque soldi risparmiati.
10. tante volte leggi commenti insulsi su qualsiasi sito.
Non c'è un controllo reale, tutti possono scrivere bene o male di un prodotto... volutamente o no ;)
brighten
28-05-2016, 03:12
@brighten
2. la linea telefonica (Rj11) arriva al modem/router, non fisicamente nel pc.
E comunque se proteggi il router, gli sbalzi che arrivano poi comunque vengono intercettati dall' UPS che sente qualcosa di strano.
3a. se manca la corrente per "sbalzi in estate a causa dell'aria condizionata", significa che hai problemi alla "linea interna".
Questo nel 99% dei casi è dovuto da un errore di impianto elettrico (fili sottodimensionati per l'assorbimento e quindi il resto della casa "soffre").
Per ogni esigenza/stanza/utilizzo ci sono cavi con diametro diverso da utilizzare nei muri, da buoni italiani pensiamo "ben se c'è la spina e c'è scritto 10A, attacco la spina e se non salta vuol dire che funziona". Ma non è così semplice.
Se i cavi nei muri sono "giusti", non dovresti mai avere abbassamenti/sbalzi interni.... in linea di principio ovvio :D
3b. io ho sia Belkin che Apc che Brennenstuhl... dipende dalle necessità.
Io preferisco le prese Schuko (CEE 7/7) che hanno la messa a terra, quelle italiane (CEE 7/16) non hanno la messa a terra, hanno un alto rischio di folgorazione, non hanno alcun sistema di protezione da sganci involontari e il suo uso è generalmente limitato agli apparecchi in classe II con assorbimento massimo di 2,5A e poiché può essere inserita in entrambi i versi non è polarizzata, ovvero la fase ed il neutro sono connessi a caso. Per assurdo erano meglio le "BTicino Magic" degli anni 60 (che le facevano anche da 20A) :asd:
4. gli HDD hanno lo "spunto" che richiede Ampere... come le batterie delle auto.
Una volta avviati consumano quasi nulla.
6. puoi anche stare largo e considerare 200W... tanto poi il tempo di autonomia col futuro pc sarà sempre maggiore di quello che calcoli ora ;)
7. dipende da quanto sei disposto a spendere rispetto alla spesa delle elettroniche.
Nel mio caso avevo calcolato un 15/20% del valore dei beni... e quindi stavo dentro con un APC.
9. nessuno è 220V, mentre ti scrivo a me PowerChute dice "232V in entrata"
La serie BR consuma "fino al 30%" in meno rispetto ad un normale UPS, dipende dai casi ovviamente... ma se lo si tiene acceso 24/7 sono comunque soldi risparmiati.
10. tante volte leggi commenti insulsi su qualsiasi sito.
Non c'è un controllo reale, tutti possono scrivere bene o male di un prodotto... volutamente o no ;)
3a. Si, noi italiani siamo “particolari”. L’ impianto comunque l’abbiamo trovato così com’è, con i lavori eseguiti, a fine anni '80, dalla ditta che ha costruito la casa… speriamo bene, o meglio, farò controllare l’impianto da un elettricista (anche perchè recentemente ho saputo che in quel periodo la ditta era quasi al fallimento, cosa poi accaduta).
3b. Quindi posso prendere la Belkin senza preoccuparmi di dover usare un adattatore tipo questo:
"ADATTATTATORE PRESA 2P+T 10A FANTON SCHUKO BIANCO CF050"
Magari preferendo il prodotto di una marca nota, tipo BTicino.
Questo tipo di adattatore me l’aveva consigliato l’assistenza Riello, da usare con i loro UPS.
4. Infatti non ho ben capito la risposta dell’assistenza WD riguardo i possibili problemi di alimentazione dei Red Caviar con i box esterni (e comunque gliel’avevo specificato che i box hanno l’alimentatore).
7. Per il nuovo pc non ho necessità di potenza assoluta, ma mi serve sufficientemente potente ed equilibrato per durare abbastanza a lungo, possibilmente come quello attuale, che ho comprato nel 2007 (negli ultimi anni ho sostituito alimentatore, hdd e aggiunto 1 GB di RAM).
Calcolando un dimensionamento dell’UPS a 200w... nelle scorse settimane ho parlato col tecnico, ed in base alle mie necessità parlava di un costo approssimativo del nuovo pc da assemblare, di circa €700 (forse anche meno, visto che probabilmente non aggiungerò la scheda grafica separata) + €200 dei 2 HDD esterni in box usati insieme (es. in caso di backup o trasferimento dati).
Non so se calcolare anche €140 del monitor (probabilmente è meno sensibile rispetto al pc e agli HDD).
Comunque, a meno di guasti seri che non conviene far riparare, spero di sostituire il pc non prima di 18 mesi, così prenderò un Cannon Lake, spendendo verosimilmente la stessa cifra.
Calcolando il 15-20%, come hai fatto tu, per l’UPS potrei spendere 140-180 euro.
Comunque, tenendo presente che tengo molto ai dati presenti sugli HDD esterni, e considerando che inizialmente pensavo di dover comprare un UPS da 900-1200w, potrei aumentare il budget per arrivare al Riello VST 1100 (solo se eventualmente, in base alla tua esperienza, lo consigli e se lo consideri migliore degli APC a sinusoide approssimata, valutando, come mi hai già detto, la qualità costruttiva, e non la sinusoide pura in sè).
* APC Back UPS 1400VA, 230V, AVR, Spina IEC, Nero EUR 143,98 (qualche dubbio riguardo la rumorosità che lamentano alcuni possessori; stesso dubbio per il Pro a seguire, della serie BR)
*Apc Power Saving Back-Ups Pro 900 EUR 175,99
*Riello VISION 1100 € 262,80 (Monclick)
*Apc Smart-Ups 750Va Lcd 230V SMT750I € 229,90 (Monclick) - EUR 242,99 (Amazon)
Edit: prezzi su Amazon che variano spesso, anche se al momento non in modo significativo.
Io ho selezionato questi (prezzo comprensivo di spese spedizione), ma solo a titolo indicativo, e se consigli altri modelli/marche va benissimo.
Naturalmente come potenza pura potrei scendere ai modelli inferiori dei primi due UPS, se questi hanno una potenza eccessiva.
Il Riello 800, non essendo in offerta, costa poco meno del 1100, e non credo valga la pena.
L’APC SMT750I sembra ottimo, ma forse occupa troppo spazio, ho qualche dubbio riguardo la rumorosità, e non credo sia un modello nuovo, in riferimento al risparmio energetico, anche se dichiarano un'efficienza a pieno carico del 98%.
In ogni caso, come ti dicevo, non mi dispiacerebbe un UPS un po’ sovradimensionato, per non spremerlo troppo; avr efficiente, poco o niente rumoroso e che non scaldi troppo (abito al sud, e lo devo mettere in un angolino, non proprio angusto, ma senza un gran ricircolo d'aria. Comunque l'attuale vecchio APC 350 CS 350VA/210w non scalda quasi per niente), e possibilmente che abbia una buona elettronica e gestione energetica (efficienza) delle batterie, che non lo faccia consumare eccessivamente nel mantenerle in carica (accennavi alla serie BR).
Se non chiedo troppo, tipo botte piena e moglie ubriaca :D.
9. Ma se la tensione che ho io a casa è 220V e l’UPS funziona a 230V (pur con una tolleranza del 10-15%), il funzionamento è ottimale o costantemente forzato? Secondo te posso andare tranquillo?
Non ho capito se la storia dei 220V è normale oppure, come ho letto, è un'anomalia favorita da un buco legislativo.
Gli apparecchi, per funzionare funzionano, ma non so se a lungo andare ci possono essere problemi, visto che sono progetti per funzionare a 230V. Discorso simile per gli UPS.
10. Verissimo, mi viene in mente la recensione su Amazon di uno che incensava il CyberPower (che forse è buono, ma è un peso piuma, con pochissima autonomia, progettato per i Mac, e disprezzava gli APC a sinusoidale pura.
Skywalker85
28-05-2016, 10:28
Un saluto a tutti!
Posseggo un APC BACK 800va e quando cambierò casa, a breve, avrò due postazioni da proteggere...
Innanzitutto va detto che l'impianto lo rifarò proprio la prossima settimana, la casa è in ristrutturazione e l'elettricista mi ha detto che metterà protezioni alle prese e per i fulmini, (se avete qualche consiglio sulla protezione dell'impianto sono tutto orecchi)ma a parte questo dicevo delle postazioni:
-Postazione 1: Nas, modem, stampante.
-Postazione 2: Tv samsung es8000 46" (consumo 82w) xbox one (112w) ps4 (sui 100) ed impianto ht con un denon che sarà o l'avr2200 o 3200 con un impianto 5.1 (il sub sarà attaccato su una presa più lontana, non all'apc quindi niente protezione per lui) e per tutto questo però non so come calcolare i consumi.
Chiaramente a massimo carico sarà accesa la tv, sinto e 1 sola delle due console
So bene che più è grande l'ups più regge, ma sinceramente a me bastano 3-4 minuti, il tempo di spegnere tutto tranquillamente e di rimettere la luce.
Considerando questo.....mi consigliate di mettere l'ups che ho alla postazione 2 e prendere un ups piccolino, più che altro per il nas, e particolarmente performante così da avere un'ottima protezione per un oggetto tanto sensibile oppure il mio apc alla postazione 1 e comprare qualcosa di più grandicello per la postazione 2? In questo caso magari che ne direste dell'apc back 1400va?
Se devo investire su particolari protezioni (ripeto, sono aperto a tutti i consigli) preferisco investire soprattutto sull'impianto, l'ups voglio prendere qualcosa di decente che mi dia una protezione base ma il cui scopo principale è il supporto degli apparati durante l'interruzione della corrente.
Grazie a chiunque mi sarà di supporto
Abbiate pietà se mi quoto....
Volevo anche chiedervi se per il sitoamplificatore è meglio un ups ad onda sinusoidale pura o meno.
Ho messo il back dell'ups perchè leggo sia un buon prodotto però non è ad onda pura e non so se mi serve o meno l'onda pura
Sto buttando un'occhio anche al sinusoidale puro ed ho visto l' ATLANTIS LAND - UPS A03-HP1102 anche se non è molto grande, anche questo POWERWALKER - Gruppo di continuità UPS Line-InterActive VI1000PSW 1000VA 700W (Onda Sinusoidale Pura) con 4 prese IEC che dichiara 700w anzichè i 550 dell'atlantis.....che confusione!
antares234
28-05-2016, 16:43
Ho acquistato da un paio di giorni un APC 1400va ( il codice del modello è BX1400U-GR ). Volevo chiedere a chi lo ha se è normale che faccia molto rumore. Standogli davanti fa un ronzio molto fastidioso e piuttosto forte.
Sedendomi al pc, anche con la scrivania di mezzo e a più di un metro di distanza il rumore si sente ancora....la cosa ironica è che ho fatto tanto per avere il pc silenzioso e ora mi ritrovo l'ups rumoroso.... :D
Chi ha un APC simile può dirmi se ha questo problema di forte ronzio, o se mi è capitato un prodotto difettoso? Per intenderci il mio vecchio ups trust dopo anni di vita faceva meno rumore..
Altra domanda, ho visto che la tecnoware ha degli ups (ad es. UPS ERA PLUS 1100) che a fronte di 1100 va nelle specifiche dichiarano 770 watt, un rapporto di 0,7 effettivi.
Ma è realistico tutto ciò? A me non servono 770w ma non vorrei poi ritrovarmi con 400w effettivi....
brighten
28-05-2016, 18:41
Abbiate pietà se mi quoto....
Volevo anche chiedervi se per il sitoamplificatore è meglio un ups ad onda sinusoidale pura o meno.
Ho messo il back dell'ups perchè leggo sia un buon prodotto però non è ad onda pura e non so se mi serve o meno l'onda pura
Sto buttando un'occhio anche al sinusoidale puro ed ho visto l' ATLANTIS LAND - UPS A03-HP1102 anche se non è molto grande, anche questo POWERWALKER - Gruppo di continuità UPS Line-InterActive VI1000PSW 1000VA 700W (Onda Sinusoidale Pura) con 4 prese IEC che dichiara 700w anzichè i 550 dell'atlantis.....che confusione!
Ciao. In attesa che ti rispondano gli esperti ti posso dire che da molto tempo su questo forum affermano che, in particolare se UPS e l'alimentatore del PC sono entrambi di buona qualità, l'onda sinusoidale pura non è indispensabile.
Se non l'hai già fatto puoi dare un'occhiata ai post precedenti, in questa e nella pagina precedente, alle risposte che mi hanno dato ais001 e susetto.
A me hanno consigliato di mettere sotto UPS solo il PC; per TV, console da gioco e Hi-Fi basta una buona multipresa filtrata, tipo Belkin, APC o Brennenstuhl.
L'Atlantis Land è un fornelletto e ha dato problemi a molti possessori: batterie che durano poco, deformate etc... sono state pubblicate anche le immagini.
PowerWalker è possibile che sia più o meno la stessa cosa dell'Atlantis, se non è un clone, forse è leggermente migliore (o meno peggio), ma aspettiamo pareri più autorevoli.
1. Abbiate pietà se mi quoto....
2. Volevo anche chiedervi se per il sitoamplificatore è meglio un ups
3. Sto buttando un'occhio anche al sinusoidale puro ed ho visto l' ATLANTIS LAND - UPS A03-HP1102
1. Se leggi le ultime pagine... trovi gia tutte le risposte. Ormai tutti chiedono/chiedete sempre la stessa cosa per le stesse marche (sempre quelle sono da anni). Dai una letta alle ultime pagine e trovi gia la risposta ;)
2. Se vuoi far durare nel tempo il tuo ampli: mettigli una presa filtrata e basta. Con l'ups lo fai morire prima perché quando interviene l'ups poi l'ampli inizia a rovinarsi. Io gli ho messo un filtro MonsterCable per il Denom in firma.
3. Ne abbiamo appena parlato negli ultimi 3-4 post... dagli una letta ;)
Oppure usa la funzione "cerca nella discussione" che trovi in fondo alla pagina. Sono anni che molti (non tutti) hanno avuto problemi con Atlantis e con altre marche... e ne abbiamo sempre parlato qui. Quindi basta che cerchi e trovi tutte le info... come faresti quando devi cercare su google ;)
Inviato da iPhone
1. Chi ha un APC simile può dirmi se ha questo problema di forte ronzio, o se mi è capitato un prodotto difettoso?
2. Ma è realistico tutto ciò?
1. non fa alcun rumore quando c'é corrente, fa un leggero bzzz quando manca la corrente.
Se a te fa rumore anche con la corrente, le cose sono 2:
- o hai un modello difettoso
- o hai delle interferenze sulla linea e quindi l'ups ne risente (banalmente hai attaccato l'ups ad una ciabatta alla quale ci sono altre spine attaccate che "fregano" corrente all'ups stesso).
L'ups va attaccato DIRETTAMENTE alla spina del muro... non va collegato in cascata come se fosse la spina di un caricabatterie.
2. Uhm non saprei ma a naso a me puzza :D
Inviato da iPhone
Ho acquistato da un paio di giorni un APC 1400va ( il codice del modello è BX1400U-GR ). Volevo chiedere a chi lo ha se è normale che faccia molto rumore. Standogli davanti fa un ronzio molto fastidioso e piuttosto forte.
Sedendomi al pc, anche con la scrivania di mezzo e a più di un metro di distanza il rumore si sente ancora....la cosa ironica è che ho fatto tanto per avere il pc silenzioso e ora mi ritrovo l'ups rumoroso.... :D
Chi ha un APC simile può dirmi se ha questo problema di forte ronzio, o se mi è capitato un prodotto difettoso? Per intenderci il mio vecchio ups trust dopo anni di vita faceva meno rumore...
Forse è difettoso. Ho lo stesso modello (quello con le prese IEC) da un anno circa e non emette nessun rumore, tanto che lo tengo nella stanza in cui dormo. Discorso diverso quando manca la corrente, lì il ronzio è ben udibile.
antares234
29-05-2016, 17:01
Forse è difettoso. Ho lo stesso modello (quello con le prese IEC) da un anno circa e non emette nessun rumore, tanto che lo tengo nella stanza in cui dormo. Discorso diverso quando manca la corrente, lì il ronzio è ben udibile.
lo sospetto anch'io, mi sa che faccio il reso. Un altra cosa strana, anche a voi succede che il 1400va dell'APC subito dopo che viene acceso si comporta come se non avesse la batteria per circa 5 secondi, facendo un ronzio molto forte, per poi fare un clack (come se si reinserisse la corrente) e fare il ronzio normale (cmq udibile e fastidioso) ?
1. non fa alcun rumore quando c'é corrente, fa un leggero bzzz quando manca la corrente.
Se a te fa rumore anche con la corrente, le cose sono 2:
- o hai un modello difettoso
- o hai delle interferenze sulla linea e quindi l'ups ne risente (banalmente hai attaccato l'ups ad una ciabatta alla quale ci sono altre spine attaccate che "fregano" corrente all'ups stesso).
L'ups va attaccato DIRETTAMENTE alla spina del muro... non va collegato in cascata come se fosse la spina di un caricabatterie.
2. Uhm non saprei ma a naso a me puzza
ho provato ad attaccarlo direttamente alla presa, niente da fare, forte ronzio.
Sui Tecnoware anche a me pare strano, qualcuno che li ha provati può dare conferma?
subito dopo che viene acceso si comporta come se non avesse la batteria per circa 5 secondi, facendo un ronzio molto forte, per poi fare un clack (come se si reinserisse la corrente) e fare il ronzio normale (cmq udibile e fastidioso) ?
Si é normale. É il self-test. Lo fanno tutti sempre quando gli accendi. Se ci fosse un problema partirebbe il cicalino per segnalarti l'anomalia. Se lo lasci sempre acceso non lo fa mai, ma lo fa in base a come imposti il software tu dal computer.
Inviato da iPhone
Gonnario
08-06-2016, 01:25
Ciao
Anni fa ho acquistato un wattmetro per misurare i consumi del PC in previsione dell'acquisto di un UPS. Tra una cosa e l'altra alla fine ho rimandato e proprio oggi che ero intenzionato a prendermi un APC, scopro che il wattmetro si è rotto. Eccomi quindi a chiedervi lumi per il calcolo della potenza che mi occorre e nell'attesa di una risposta cerco di ritrovare un pezzo di carta dove mi ero scritto i consumi del PC tanti anni fa.
i5-760 con leggero OC
8 GB Corsair XMS
1x SSD 2x HD
Asus R9 280
Monitor LCD 22"
Tante ventole e un Corsair H100 (liquido)
Alimentatore Corsair 550 Watt
Premetto che, anche se non credo faccia molta differenza, un giorno passerò ad una CPU i5 o i7 più performante, raddoppierò la RAM a 16 GB ed aggiungerò un secondo monitor che tuttavia non mi interessa mantenere acceso durante il blackout. Infine specifico che non ho la pretesa di avere 10 minuti di autonomia. Ultimamente spesso mi è capitato di perdere ore di lavoro per blackout di pochi secondi ed ho già imprecato abbastanza. Mi bastano anche 30 secondi!
Da quel che ricordo il wattmetro con il PC sparato al massimo (Lynx - stress-test CPU), ventole/liquido al massimo non superava i 330W. Aggiungendoci schermo, modem, router, switch ed un secondo PC (serverino i3, 4 GB, 2x HD senza periferiche) non superava i 500W ma non ci metto la mano sul fuoco. La mia memoria è quella che è :D
--- Seconda parte ---
Mi sarei orientato su APC Pro 900 da 540W anche se ho due domande:
Tecnicamente che differenza c'è tra gli APC "normali" ed i "PRO"? Lo domando perchè spendendo meno di un PRO da 540W (questo (https://www.amazon.it/Apc-Power-Saving-Back-Ups-Pro/dp/B0042F0JMS/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1465345138&sr=8-7&keywords=APC+UPS)) prendo un APC "normale" da 720W (questo (https://www.amazon.it/APC-Back-1400VA-Spina-Schuko/dp/B00T7BYMTS/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1465345138&sr=8-8&keywords=APC+UPS))
Sento spesso parlare di rumorosità degli APC anche quando c'è corrente e l'UPS non è in funzione. Per me è fondamentale che non emetta nemmeno il più impercettibile rumore. Quando va via la luce può anche suonare un concerto rock ma da "spento" voglio che stia muto. Sapete dirmi qualcosa?
Grazie
Mi sarei orientato su APC Pro 900 da 540W anche se ho due domande:
-
Sento spesso parlare di rumorosità degli APC anche quando c'è corrente e l'UPS non è in funzione. Per me è fondamentale che non emetta nemmeno il più impercettibile rumore. Quando va via la luce può anche suonare un concerto rock ma da "spento" voglio che stia muto. Sapete dirmi qualcosa?
Grazie
L'APC Back UPS Pro 900 un pochino ronza. Sì sente solo se ci vai attaccato con l'orecchio oppure in completo silenzio, ma non è completamente muto. Magari dipende da esemplare a esemplare però. A me non da fastidio, però alle volte si fa notare.
Trotto@81
08-06-2016, 11:03
L'APC Back UPS Pro 900 un pochino ronza. Sì sente solo se ci vai attaccato con l'orecchio oppure in completo silenzio, ma non è completamente muto. Magari dipende da esemplare a esemplare però. A me non da fastidio, però alle volte si fa notare.Anche la versione da 1200 lo fa.
Gonnario
08-06-2016, 19:00
Cacchio :doh: il ronzio è un problema. Il PC, che resta acceso tantissimo tempo, si trova in una stanza molto "frequentata" dove si vede anche la TV. Non voglio dover guardarmi un film con il rozio di fondo.
Il PC al momento ha tante ventole che fanno un bel rumore di fondo che però è accettabile. Sono 7 ventole compresa quella della GPU che posso spegnere o far girare più lentamente tramite un controller Zalman. Vorrei capire se questo ronzio andrà a sovrastare il rumore delle ventole...
Trotto@81
08-06-2016, 19:02
Cacchio :doh: il ronzio è un problema. Il PC, che resta acceso tantissimo tempo, si trova in una stanza molto "frequentata" dove si vede anche la TV. Non voglio dover guardarmi un film con il rozio di fondo.
Il PC al momento ha tante ventole che fanno un bel rumore di fondo che però è accettabile. Sono 7 ventole compresa quella della GPU che posso spegnere o far girare più lentamente tramite un controller Zalman. Vorrei capire se questo ronzio andrà a sovrastare il rumore delle ventole...
Ti assicuro che il PC è certamente più rumoroso dell'UPS, che comunque un leggero sibilo lo fa anche da spento, ma serve un silenzio quasi tombale per udirlo.
@Gonnario
... prendi il pc e mettigli un impianto a liquido. L' UPS è l'ultimo dei tuoi problemi come rumore.... lo senti appena SE rispetti gli spazi necessari per il ricircolo aria e non lo inscatoli come fa qualcuno qui dentro ;)
Se vuoi un UPS senza ventole (rinunciando alle features della serie BR però), opta per il BX che è senza ventola.
Trotto@81
08-06-2016, 19:22
@Gonnario
... prendi il pc e mettigli un impianto a liquido. L' UPS è l'ultimo dei tuoi problemi come rumore.... lo senti appena SE rispetti gli spazi necessari per il ricircolo aria e non lo inscatoli come fa qualcuno qui dentro ;)
Se vuoi un UPS senza ventole (rinunciando alle features della serie BR però), opta per il BX che è senza ventola.
Si parlava di sibilo, non del rumore della ventola.
... il sibilo non lo fa. Almeno non il BR1500.
brighten
08-06-2016, 21:13
A proposito di UPS rumorosi: io ho appena preso il Riello VST 1100 (ottimo prezzo :D ).
O meglio, a ventola non in funzione è completamente silenzioso, ma il problema è che entra in funzione spesso :muro: anche con appena il 9% di carico e 120 min. di autonomia (io pensavo lo facesse solo in caso di blackout, con batterie in carica, e al limite nelle giornate estive più calde). Sembra programmato per mantenere la temperatura entro i 32°-33°.
Niente di drammatico, anzi, dalle prime impressioni mi sembra un ottimo UPS, ma a me il rumore disturba... quasi sicuramente farò valere il diritto di recesso :O e valuterò se arrangiarmi col mio vecchio ma ben funzionante APC da 210w fino a quando non comprerò il nuovo PC, oppure prendere un APC della serie BX, che però in rapporto, leggendo le specifiche tecniche, sembrano inferiori al mio APC Back-UPS CS 350 (AVR a parte).
APC della serie BX, che però in rapporto, leggendo le specifiche tecniche, sembrano inferiori al mio APC Back-UPS CS 350
... come fai a dire che è "inferiore" se è la versione nuova e come minimo è più potente? :mbe:
CS350: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41mp9Z3Ig6L.jpg
BX750: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71Bkmh9uE-L._SL1500_.jpg
BX950: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71i7fGRvvOL._SL1500_.jpg
Ti assicuro che il PC è certamente più rumoroso dell'UPS, che comunque un leggero sibilo lo fa anche da spento, ma serve un silenzio quasi tombale per udirlo.
Esattamente. Per me è proprio così.
Se l'UPS lo metti in una stanza frequentata e quindi si presume abbastanza rumorosa e magari con anche la TV, l'UPS proprio te lo scordi. Parlando sempre della serie APC Back UPS Pro però
Gonnario
09-06-2016, 02:44
Ok, grazie per le risposte. Se è inferiore al rumore del PC allora va bene. A questo punto devo solo capire questa cosa...
Tecnicamente che differenza c'è tra gli APC "normali" ed i "PRO"? Lo domando perchè spendendo meno di un PRO da 540W (questo (https://www.amazon.it/Apc-Power-Saving-Back-Ups-Pro/dp/B0042F0JMS/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1465345138&sr=8-7&keywords=APC+UPS)) prendo un APC "normale" da 720W (questo (https://www.amazon.it/APC-Back-1400VA-Spina-Schuko/dp/B00T7BYMTS/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1465345138&sr=8-8&keywords=APC+UPS))
Ed ovviamente se il modello che avrei scelto (APC Pro 900 da 540W), premesso che non ancora conosco la differenza tra "Pro" e non "Pro", regga questo sistema:
i5-760 con leggero OC
8 GB Corsair XMS
1x SSD 2x HD
Asus R9 280
Monitor LCD 22", Router, Switch, Modem
Tante ventole e un Corsair H100 (liquido)
Alimentatore Corsair 550 Watt
sauron_x
09-06-2016, 18:16
Salve a tutti!
Devo acquistare un ups, Secondo voi il modello BX500CI del apc riesce a reggere un I3 4150, 8GB di ram, 1 ssd, 1 hd da 1tb, una ventola, GT 610 1GB?
Poi avrei anche un PC socket 775 che monta un E5200, 3.5GB di ram, hd 250gb
Ma per quest'ultimo nel caso ne acquisterei un altro visto che sono distanti i due pc
Secondo voi il modello BX500CI del apc riesce a reggere un...... ?
... non è importante i3/i5/i7, devi calcolare il consumo di tutto il pc. Usa uno dei soliti link per calcolare il consumo per l' UPS.
sauron_x
09-06-2016, 19:02
... non è importante i3/i5/i7, devi calcolare il consumo di tutto il pc. Usa uno dei soliti link per calcolare il consumo per l' UPS.
Si in effetti mi segna 250w, quindi dovrei starci
... ma anche molto meno :D
... io con un i7, 32GB, 970GTX, SSD e HDD ed un sacco di cose non arrivo a 200W... e tu vuoi con un i3 consumare di più??? :D
http://img4.annuncicdn.it/f4/79/f479bc74587c74b933b6889efb3523ca_orig.jpg
io a casa ho questo e mi trovo divinamente. Modello da 1800va
Trotto@81
09-06-2016, 19:20
io a casa ho questo e mi trovo divinamente. Modello da 1800vaSperando ci siano davvero 1800 VA in quelle batterie.
... saranno da 1400 se è fortunato (oltre al fatto che è lentissimo ad intervenire, non regge 16A e segnalano "batteria 1x 12V/7Ah")... 29€ per un modello che è la brutta copia di un trust.... è un rischio... ma se lui si trova bene :asd:
L'ultima volta che qui si è parlato di quel modello è: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42277373&postcount=25964
aquistar
09-06-2016, 20:44
Sempre a sfottere se non sono APC ti pagano bene si vede........
... io non sfotto, è un dato di fatto che hanno indicato altri utenti anche tempo fa.
I dati "fisici" parlano chiaro, quella è una batteria da 500/750 VA... se un'azienda vende un 750 per un 1800 è raggiro/truffa ;)
... sia che si chiami APC, che Zinto, che MarcoCacco o TizioCaio o chi vuoi tu.
Domani vai dal fruttivendolo e chiedigli perchè, se gli ordini delle mele, lui ti consegna delle banane :D :D :D
O se vuoi qualcosa di più "tecnologico" come esempio: tu hai un "Seasonic X1250", pensa se invece di quel modello ti avessero mandato un "FSP group" :asd:
Se è vero il "Sempre a sfottere...", perchè non hai preso un "FSP group" ;)
Trotto@81
09-06-2016, 20:50
...
Domani vai dal fruttivendolo e chiedigli perchè, se gli ordini delle mele, lui ti consegna delle banane :D :D :D
Il problema è che ti vendono 1 kg di mele quando poi in realtà non sono nemmeno 0,5 kg, ma se la spesa è irrisoria si può anche soprassedere.
... sicuramente... ma per 29€ che qualità pensi di avere? La batteria costa di più in confronto... :D
sauron_x
09-06-2016, 21:38
... ma anche molto meno :D
... io con un i7, 32GB, 970GTX, SSD e HDD ed un sacco di cose non arrivo a 200W... e tu vuoi con un i3 consumare di più??? :D
Azz l'hai visto tramite qualche sito o in qualche altra maniera?
Perchè se a me segna 250w, se simulo la tua configurazione ovviamente mi segnerà più carico
... anche a me nei link che avevo messo qualche tempo fa segnava qualcosa di più... comunque adesso a me segna:
-> https://www.dropbox.com/s/mitqf8mwslo3jkh/APC.jpg?dl=0
... mia config: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43672759&postcount=28628
... con Fallout4 avviato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43275820&postcount=28130
giuliomagnifico
09-06-2016, 21:57
Salve,
Io ho un UPS APC Smart750VA da anni sotto il Mac e non ho mai problemi, però l'altro giorno ho preso un UPS da 60€ (QUESTO (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVA4NDE=))che davano per 550W giusto per tenere acceso il modem, router, telefono e stampante (laser). La stampante (QUESTA (http://www.samsung.com/it/consumer/it/printer-multifunction/mono-laser-printer/SL-M2022W/SEE)) ho visto che consuma 310W in stampa. Ovviamente nessuno stampa quando salta la corrente ma non avevo voglia di riaccederla ogni volta... comunque il problema è che se collego la stampante sotto l'UPS ogni volta che mando in stampa, l'UPS bippa avvertendomi che è al limite del carico :confused:
E`il limite proprio dell'UPS? Non so quanti A assorbe la stampante ovviamente...
Grazie mille :)
... la stampante NON va collegata MAI ad un UPS... è come per scanner, console, e altre periferiche che possono danneggiarsi e danneggiare l' UPS stesso.
Prenditi un filtro per le sovratensioni e basta... la stampante non soffre se salta la corrente (che sarebbe come quando la spegni staccando la spina), soffre con gli sbalzi e le microinterruzioni.
giuliomagnifico
09-06-2016, 22:38
Ah ok grazie! Non è per rovinare la stampante (per 50€ di stampante :D ) è per non fare la fatica di doverla riaccendere ogni volta che magari stampo da remoto o da un'altra stanza (airprint) e se è saltata la corrente è spenta e devo andare ad accenderla.
Comunque ok, farò quella fatica :) Grazie!
... se salta la corrente... credo che "lo stampare una foto" sia l'ultima delle tue preoccupazioni ;)
Gonnario
09-06-2016, 22:49
... anche a me nei link che avevo messo qualche tempo fa segnava qualcosa di più... comunque adesso a me segna:
-> https://www.dropbox.com/s/mitqf8mwslo3jkh/APC.jpg?dl=0
... mia config: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43672759&postcount=28628
... con Fallout4 avviato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43275820&postcount=28130
Impressionante :eek: posso chiederti che modello APC hai? A questo punto il mio misero i5 760 OC, 2 HD + 1 SSD, R9 280, 8 GB Corsair XMS, mode, router, switch ci stanno 4 volte nell'Apc Back-Ups Pro 900 che ho intenzione di prendere :D
sauron_x
09-06-2016, 22:51
... anche a me nei link che avevo messo qualche tempo fa segnava qualcosa di più... comunque adesso a me segna:
-> https://www.dropbox.com/s/mitqf8mwslo3jkh/APC.jpg?dl=0
... mia config: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43672759&postcount=28628
... con Fallout4 avviato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43275820&postcount=28130
Anche io ho un APC 1400VA e sulla configurazione in firma mi segna 210w, non ci avevo mai fatto caso in effetti. Vabbè che questo è il carico in idle
@Gonnario
... l'anno scorso avevo un BX700, poi l'ho sostituito con un BX1400 e da qualche mese ho un BR1500. L'ho cambiato solo perchè avendo schedulato le accensioni ed i backup dei dati di note, mi serve autonomia per quelle 2-3 volte al mese che non sono a casa a controllare (specie nei periodi di maltempo)... altrimenti bastava anche il 700 per "salvare il salvabile" ;)
Gonnario
09-06-2016, 23:33
@Gonnario
... l'anno scorso avevo un BX700, poi l'ho sostituito con un BX1400 e da qualche mese ho un BR1500. L'ho cambiato solo perchè avendo schedulato le accensioni ed i backup dei dati di note, mi serve autonomia per quelle 2-3 volte al mese che non sono a casa a controllare (specie nei periodi di maltempo)... altrimenti bastava anche il 700 per "salvare il salvabile" ;)
Ad ogni pagina della discussione mi vengono nuovi dubbi :D
Qualcuno mi spiega perchè uno dovrebbe pagare 200 euro per APC Pro 900 da 540 Watt quando per 145 euro ti porti a casa il tuo APC 1400VA da 700 Watt? Forse con il primo non si possono sostituire le batterie mentre con il secondo si? Io davvero non so dove cavolo trovare queste informazioni. Il sito APC è una cagata e sui negozi scrivono cose in contrasto tra loro.
p.s. Il BX1400UI fa rumore?
1. Qualcuno mi spiega perchè uno dovrebbe pagare 200 euro per APC Pro 900 da 540 Watt quando per 145 euro ti porti a casa il tuo APC 1400VA da 700 Watt?
2. Io davvero non so dove cavolo trovare queste informazioni. Il sito APC è una cagata e sui negozi scrivono cose in contrasto tra loro.
3. Il BX1400UI fa rumore?
1. come detto da mesi: sono 2 prodotti diversi, con consumi diversi e con prestazioni diverse. Non devi guardare solo il numero scritto nel modello.
2. l'abbiamo ripetuto per mesi, ed io ho fatto anche 2-3 post con le foto qui.... usa la funzione "cerca nella discussione" e dovresti trovare i miei post con pro e contro dei vari modelli.
3. cosa intendi per "rumore"? è senza ventola se è quello che vuoi sapere... e lo si vede anche dalle foto online.
giuseppesole
10-06-2016, 14:20
... la stampante NON va collegata MAI ad un UPS... è come per scanner, console, e altre periferiche che possono danneggiarsi e danneggiare l' UPS stesso.
Prenditi un filtro per le sovratensioni e basta... la stampante non soffre se salta la corrente (che sarebbe come quando la spegni staccando la spina), soffre con gli sbalzi e le microinterruzioni.
A quanto ne so questo è vero per le laser, che hanno uno spunto enorme.
Qualsiasi stampante non va collegata alle prese dell'ups. Le laser ancora peggio. Per questo esistono le prese "solo filtrate" su alcuni ups. Ma a questo punto costa meno un filtro singolo.
Inviato da iPhone
giuseppesole
10-06-2016, 15:46
Lo Smart UPS 1500 della APC le ha?
@giuseppesole
... serie SMT ??? (ci sono tante versioni tra il nuovo ed il vecchio)
Guarda la seconda foto, se ci sono le prese di solito sono colorate di bianco o segnate in modo diverso: https://www.amazon.it/APC-Smart-UPS-1500VA-LVD-230V/dp/B003IR1CG8
giuseppesole
10-06-2016, 19:24
Sì. E' questo. Non mi pare le prese siano segnate.
brighten
11-06-2016, 03:16
... come fai a dire che è "inferiore" se è la versione nuova e come minimo è più potente? :mbe:
CS350: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41mp9Z3Ig6L.jpg
BX750: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71Bkmh9uE-L._SL1500_.jpg
BX950: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71i7fGRvvOL._SL1500_.jpg
Scusa il ritardo nella risposta.
Ovviamente la mia è una valutazione da non esperto.
"In rapporto" intendevo dire che, essendo modelli di concezione moderna rispetto al CS350, a parte la potenza evidentemente superiore, mi aspettavo qualcosa in più.
Inoltre, mentre il CS350 è assolutamente silenzioso (pur considerando la poca potenza), per i più moderni APC il giudizio non è unanime, in quanto, secondo alcuni possessori, alcuni modelli, anche senza ventola, un po' di rumore lo fanno, per non parlare della forte puzza di plastica bruciata lamentata da alcuni possessori dei BX.
Riguardo la "superiorità" del CS350 mi ha stupito il fatto che, nonostante la minor potenza, abbia più Volt-Amp-Ora e Corrente massima in ingresso maggiore rispetto ai nuovi e più potenti modelli, anche se è vero che il sito APC è confusionario e impreciso, o magari ho capito male.
Comunque anche nelle immagini da te postate vedo che i modelli BX750/BX950 hanno una capacità di corrente massima in ingresso di di circa 3.0 e 4.0A, rispetto ai 7.0A del CS350.
E anche il tempo d'intervento è leggermente inferiore nel CS350 (che è di tipo standby).
Anche gli 8.0A e il tempo d'intervento del BR900GI non mi sembrano entusiasmanti rispetto al CS350.
Dai grafici che ho visto sul sito APC, il CS350 sembra avere anche un'efficienza energetica migliore.
Poi ovvio che nel complesso i nuovi modelli sono superiori, probabilmente di molto, ma queste cose mi hanno stupito non poco e, almeno di non aver frainteso qualcosa, mi sembra strano.
APC Back-UPS 350, 230 V
210Watt / 350VA
Capacità Volt-Amp-Ora Batteria: 116
Tempo di trasferimento - 6ms typical : 10ms maximum
Corrente massima in ingresso: 7.0A
Classificazione dei picchi di energia: 310Joule
BX950UI
480Watt / 950VA
Capacità Volt-Amp-Ora Batteria: 76 (forse questo è un errore sul sito APC)
Tempo di trasferimento - 8ms typical : 10 ms maximum
Corrente massima in ingresso: 4.0A
Classificazione dei picchi di energia: 273Joule
... discorso BX:
1. se lo compri nuovo e ha un difetto, hai 24mesi di garanzia... non vedo dove sia il problema farselo sostituire. Non devi tenertelo se non va.
2. Il BX non fa rumore. Fa rumore quando é a batteria (ovviamente).
Discorso diverso se lo attacchi ad una ciabatta o ad una spina sul muro difettosa o xche magari hai problemi tu nella linea elettrica interna (impianto fatto male). Controprova: attacca l' UPS alla presa di corrente principale in casa e vedi che non fa rumori.
3. Discorso rapporto ampere controlla il sito americano, quello italiano é un copia/incolla fatto male da sempre.
4. discorso "ms", sul manuale dell' UPS danno valori completamente diversi... anche lí io personalmente dubito sull'affidabilitá del sito.
... diff CS/BX: a me sembra meglio. Cioé il CS "ciuccia" fino a 7A di energia elettrica, il BX 4A. Non mi sembra un peggioramento. Occhio che c'é scritto chiaramente "corrente in ingresso", non quella "in uscita" alle prese ;)
Inviato da iPhone
brighten
12-06-2016, 01:49
Riguardo l'energia "ciucciata" effettivamente ho fatto confusione :rolleyes:, anche se controllando personalmente sul retro del mio CS350, c'è scritto 1.6A (in alto vicino gli Hz e i watt) e in basso, insieme ai 220-240V è indicato un valore 2.3A.
A questo punto, visto che mi hai gentilmente chiarito i dubbi, comprerò un UPS della serie BX. Effettivamente il sito italiano di APC è fatto male, a me neanche funziona bene con Chrome, devo usare IE.
In riferimento al rumore e al fatto di prendere con le molle le recensioni (ne discutevamo nelle pagine precedenti) un cliente Amazon che nelle domande lamentava un ronzio assurdo del BX500 ha poi precisato: "Avevo messo male il ponte della batteria".
In ogni caso il mio CS350 è completamente silenzioso, a parte ovviamente quando entra in funzione l'inverter o stabilizza la tensione tramite batteria, quindi anche col BX non credo dovrebbero esserci problemi in questo senso.
Il Riello VST 1100 in modalità Eco mi segnala un'autonomia che va dai 100-120 min col solo PC collegato ed un uso normale: internet e varie pagine aperte etc (Load batteria 10%), ai 50 min con PC+Monitor+modem+HDD esterno Red Caviar 3,5" in box, con CPU e 3 GB di Ram impegnati quasi al massimo (Load batteria 16% - 0.7 A).
Già il CS350 in passato mi ha tenuto il PC acceso anche più di 20 minuti (solo PC al minimo e senza monitor), non so il limite, perchè la luce è tornata in tempo.
Non conosco il consumo preciso in watt del mio PC, perchè non ho installato il software, ma in media dovremmo essere sui 60-80w il solo PC e 30w il resto (e forse "disperde" un po' il non meglio identificato e poco efficiente alimentatore da 500w), comunque il BX500 (o il 700) sembrano abbondantemente sufficienti per il mio attuale PC ed anche per il futuro; nell'ipotesi peggiore potremmo passare, credo, dai 50 min di autonomia minima del VST 1100 ai 10-15 min del BX500 (considerando che comunque il Riello ha 2 batterie).
Comunque, vista la poca differenza di prezzo, in linea di massima sono propenso a prendere il BX700, per avere una maggiore autonomia in alcune situazioni.
Ginopilot
12-06-2016, 13:15
... diff CS/BX: a me sembra meglio. Cioé il CS "ciuccia" fino a 7A di energia elettrica, il BX 4A. Non mi sembra un peggioramento. Occhio che c'é scritto chiaramente "corrente in ingresso", non quella "in uscita" alle prese ;)
Non ho avuto modo di misurare l'effettiva differenza di consumo, ma il CS e' decisamente superiore in tutto il resto rispetto al BX. Ha le prese filtrate e la batteria che si sostituisce senza smontare niente, per esempio. Ma anche la qualita' costruttiva e' superiore. La serie bx e' nata per andare a competere con gli ups supereconomici, dove il CS e' escluso perche' troppo costoso. Per ora non ho avuto problemi con i BX, vedremo tra qualche anno se manterranno cio' che il marchio apc sembra promette.
Non serve a nulla avere le prese solo filtrate, xche basta non attaccarle all'ups ma prendere un filtro da 15euro a parte. Le prese filtrate NON sono protette, quindi attaccarle o no non ti cambia l'autonomia dell'UPS.
La batteria idem: hai 2 anni di garanzia quindi hai 2 anni per fartelo sostituire COMPLETAMENTE anche solo per le batterie ;)
Oltre i 2 anni poi basta che te lo smonti e te la cambi da solo... non é difficile cambiarla anche se non semplicissimo perché devi smontare tutto l'UPS. Anche xche quante volte pensi di cambiare la batteria in 2 anni? :asd:
La plastica del BX é la stessa, cambia solo il colore, anche lo spessore é la stessa... É solo piu largo rispetto al CS xché internamente é tutto posizionato diversamente. Ho ancora un CS500 a casa... tra un po ti tocca aprire un museo degli UPS :asd:
Inviato da iPhone
brighten
12-06-2016, 23:38
Mi hanno incuriosito i Legrand/BTicino.
I Niky 600 e 800VA costano €65 e €80: secondo gli esperti del forum possono essere una valida alternativa alla serie BX di APC? Oppure siamo sulla falsariga di Atlantis Land, Tecnoware e simili?
http://ups.legrand.com/it/product/niky/
Trotto@81
13-06-2016, 09:18
Mi hanno incuriosito i Legrand/BTicino.
I Niky 600 e 800VA costano €65 e €80: secondo gli esperti del forum possono essere una valida alternativa alla serie BX di APC? Oppure siamo sulla falsariga di Atlantis Land, Tecnoware e simili?
http://ups.legrand.com/it/product/niky/La potenza dichiarata è abbastanza vicina a quella erogabile dalle batterie che montano, ma andrei di APC comunque per l'ottima assistenza e la certezza che la BX è una serie collaudata a valida.
brighten
13-06-2016, 23:01
La potenza dichiarata è abbastanza vicina a quella erogabile dalle batterie che montano, ma andrei di APC comunque per l'ottima assistenza e la certezza che la BX è una serie collaudata a valida.
Grazie. Effettivamente ci sono mote più informazioni ed esperienze con gli APC, prenderò un BX (probabilmente il 700).
Edit: gentilmente se mi chiarisci gli ultimi 2 dubbi prima dell'acquisto.
I modelli sono disponibili sia con le prese shuko che IEC. Come ho letto, la seconda opzione è da preferire?
Il BX700 ha i filtri EMI/RFI? (Sempre se sono effettivamente utili).
Trotto@81
14-06-2016, 08:36
...
I modelli sono disponibili sia con le prese shuko che IEC. Come ho letto, la seconda opzione è da preferire?
Il BX700 ha i filtri EMI/RFI? (Sempre se sono effettivamente utili).
È solo una questione di comodo! Non c'è nessuna differenza.
brighten
14-06-2016, 23:26
È solo una questione di comodo! Non c'è nessuna differenza.
OK, procedo all'acquisto allora. Prenderò il modello con prese IEC, visto che ho già le multiprese apposite (ovviamente non filtrate).
Con le shuko si potrebbero attaccare direttamente i dispositivi, ma sarebbe complicato, credo, inserire la spina/alimentatore del modem (che occupa molto spazio) e degli hard disk esterni, quindi anche in questo caso dovrei comunque usare le multiprese, ma normali (non IEC).
Grazie ancora per l'aiuto.
Campioni del Mondo 2006!!
18-06-2016, 11:28
Ciao a tutti,
Vorrei un ups per alimentare un pc da 550W.
Ho al momento uno smart ups (sinusoidale) apc da 700VA di circa 10 anni fa. Va ancora si possono cambiare le batterie ed è un buon prodotto, ma non so se ce la fa.
Ci sono alternative piu nuove economiche con onda sinusoidale?
Ginopilot
18-06-2016, 12:15
Non serve a nulla avere le prese solo filtrate, xche basta non attaccarle all'ups ma prendere un filtro da 15euro a parte. Le prese filtrate NON sono protette, quindi attaccarle o no non ti cambia l'autonomia dell'UPS.
La batteria idem: hai 2 anni di garanzia quindi hai 2 anni per fartelo sostituire COMPLETAMENTE anche solo per le batterie ;)
Oltre i 2 anni poi basta che te lo smonti e te la cambi da solo... non é difficile cambiarla anche se non semplicissimo perché devi smontare tutto l'UPS. Anche xche quante volte pensi di cambiare la batteria in 2 anni? :asd:
La plastica del BX é la stessa, cambia solo il colore, anche lo spessore é la stessa... É solo piu largo rispetto al CS xché internamente é tutto posizionato diversamente. Ho ancora un CS500 a casa... tra un po ti tocca aprire un museo degli UPS :asd:
Inviato da iPhone
Tutte cose che cmq fanno della serie cs ups superiori a quelli della serie bx, c'e' poco da fare. Poi uno ne fa a meno in qualche modo di quello che i cs offrono in piu', ma e' innegabile che la differenza ci sia e possa fare la differenza.
Ginopilot
18-06-2016, 12:17
Ciao a tutti,
Vorrei un ups per alimentare un pc da 550W.
Ho al momento uno smart ups (sinusoidale) apc da 700VA di circa 10 anni fa. Va ancora si possono cambiare le batterie ed è un buon prodotto, ma non so se ce la fa.
Ci sono alternative piu nuove economiche con onda sinusoidale?
no. Oggi 700VA sono tantissimi e ci tieni praticamente qualsiasi configurazione pc.
Campioni del Mondo 2006!!
18-06-2016, 12:24
Perchè leggono cossipondano a 400W piu o meno..
Cmq ha 15 anni ma pare ancora funzionare bene..
Mi consigli di tenerlo?
Una domanda forse stupida.. l'onda so che è sinusoidale.. il mio nuovo evga G2 non dovrebbe quindi patirlo.. ma l'ups modifica l'onda solo quando manca l'energia elettrica, o anche quando l'energia elettrica c'e?
Ginopilot
18-06-2016, 12:44
Perchè leggono cossipondano a 400W piu o meno..
Cmq ha 15 anni ma pare ancora funzionare bene..
Mi consigli di tenerlo?
Una domanda forse stupida.. l'onda so che è sinusoidale.. il mio nuovo evga G2 non dovrebbe quindi patirlo.. ma l'ups modifica l'onda solo quando manca l'energia elettrica, o anche quando l'energia elettrica c'e?
Nessun alimentatore patisce la sinusoidale approssimata, solo quelli con difetti di progettazione o guasti.
E cmq se non va via la corrente solo gli online hanno le uscite alimentate a batteria, quindi il tuo interviene solo quando va via l'alimentazione.
Campioni del Mondo 2006!!
18-06-2016, 13:02
Nessun alimentatore patisce la sinusoidale approssimata, solo quelli con difetti di progettazione o guasti.
E cmq se non va via la corrente solo gli online hanno le uscite alimentate a batteria, quindi il tuo interviene solo quando va via l'alimentazione.
E' atalmente datato che non so se sia line interactive o online..
Ginopilot
18-06-2016, 16:07
E' sicuramente line interactive
sauron_x
18-06-2016, 21:19
Salve a tutti!
Ho un UPS apc BX1400UI. Non riesco a installare il Software powerchute personal edition. Mi chiede il .net framework 2.0 e non mi fa andare avanti; Ma io ho Windows 10! Non xp.
Ovviamenta quando avevo windows 7 non avevo questo problema, ora che sono passato a windows 10...
Qualcuno di voi ha risolto con una versione più aggiornata? Difatti vedo solo versioni del 2012/2013
Ginopilot
18-06-2016, 21:55
mi pare che l'ultima versione sia la 3.0.2
Ma installato su win10.
sauron_x
18-06-2016, 22:37
Ho scaricato quella difatti. Tu hai win10? Ti funziona?
Devi installare tutti i prerequisiti indicati. Comunque occhio che la versione 3.02 ha qualche difetto con win10 una volta installata (non rileva ups random, non parte l'app, errore durante l'avvio e devi cancellare un paio di chiavi di registro).
Trovi tutto scritto e commentato sul forum dell' apc ;)
Inviato da iPhone
sauron_x
19-06-2016, 10:13
Devi installare tutti i prerequisiti indicati. Comunque occhio che la versione 3.02 ha qualche difetto con win10 una volta installata (non rileva ups random, non parte l'app, errore durante l'avvio e devi cancellare un paio di chiavi di registro).
Trovi tutto scritto e commentato sul forum dell' apc ;)
Inviato da iPhone
Il problema è che mi richiede il .net framework 2.0 ma win10 li ha installati tutti di default.
E purtroppo non riesco a proseguire con l'installazione :(
Dumah Brazorf
19-06-2016, 10:23
Sicuro? 10 dovrebbe avere dal 4 in su, per avere il 2 occorre avere installato il 3.5.
Guarda in programmi e funzionalità --> attivazione/disattivazione funzionalità di windows se c'è la voce per installare il 3.5
sauron_x
19-06-2016, 12:15
Già installato ma niente :(
http://i67.tinypic.com/v6pzpe.jpg
EDIT:
Alla fine dopo vari tentativi si è installato. :D
ciao ragazzi, l'ups che mi fu montato circa 1 anno (un vultech economico penso) fa con l'impianto antifurto è morto del tutto, si spegne di colpo appena manca la corrente. Non so se è dovuto a degli sbalzi di corrente che ci sono stati e che mi hanno danneggiato anche altri dispositivi.
Dovrebbe alimentare il dvr, 7 telecamere ed uno switch... avevo pensato ad uno a sinusoide pura, ma non so se sia indispensabile, tipo l' Atlantis Land A03-HP851 850VA/480W. Cosa ne pensate, ce la faccio o mi serve più potenza? Potete consigliarmi altro di meglio restando sui 100€? O dite che il budget è troppo basso? grazie
Dumah Brazorf
19-06-2016, 16:05
cambia la batteria e basta.
Ginopilot
19-06-2016, 21:06
ciao ragazzi, l'ups che mi fu montato circa 1 anno (un vultech economico penso) fa con l'impianto antifurto è morto del tutto, si spegne di colpo appena manca la corrente. Non so se è dovuto a degli sbalzi di corrente che ci sono stati e che mi hanno danneggiato anche altri dispositivi.
Dovrebbe alimentare il dvr, 7 telecamere ed uno switch... avevo pensato ad uno a sinusoide pura, ma non so se sia indispensabile, tipo l' Atlantis Land A03-HP851 850VA/480W. Cosa ne pensate, ce la faccio o mi serve più potenza? Potete consigliarmi altro di meglio restando sui 100€? O dite che il budget è troppo basso? grazie
Sinusoidale pura lascia perdere, vedi quanti VA è l'attuale e prendine uno decente.
Sinusoidale pura lascia perdere, vedi quanti VA è l'attuale e prendine uno decente.
Come mai sconsigli sinusoide pura?
Come dice dumah brazorf vedo anche se fosse possibile una sostituzione di batteria, ma se non lo fosse quale potrebbe essere un modello valido?
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Ginopilot
20-06-2016, 19:04
Come mai sconsigli sinusoide pura?
Come dice dumah brazorf vedo anche se fosse possibile una sostituzione di batteria, ma se non lo fosse quale potrebbe essere un modello valido?
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Perche' la roba buona costa tanto e la roba meno buona non lo e' a sufficienza.
Prendi un apc entry che regga il tutto.
natostanco
06-07-2016, 09:37
io ho un cyberpower da 2 anni, mai dato problemi, a parte la ventola molto rumorosa che si accende quando il voltaggio scende <207 per boostarlo a 230 e siccome in italia il voltaggio lo danno a 220 -+ 10% si accende molto spesso perche' di giorno e' sempre in sostanza a 200 e a volte 190 :s
... se hai così tanti sbalzi... io cmq farei controllare le linee interne della casa. Meno sbalzi hai e meno solleciti l' UPS.
Occhio che gli sbalzi "interni" della casa centrano solo in parte con la corrente esterna (basta un phon + lavatrice x vedere uno sbalzo interno). Se hai un tratto di cavo nel muro dimensionato male/danneggiato, il problema non è l' ENEL (tanto x fare un nome tipico) ma di chi a suo tempo ti ha messo i fili elettrici troppo piccoli per risparmiare. Ogni diametro di filo elettrico ha un suo limite, e negli impianti di casa si fa abb presto a raggiungerlo... specie da noi che si va sempre al risparmio quando si costruisce.
Buona sera.
Sono incerto, tra il Trust Oxxtron d1 1500VA e il PowerWalker VI2200, io sarei propenso per il secondo ma non so se le batterie di ricambio sono quelle standard o proprietarie della PowerWalker.
Grazie
... cerca info nel manuale .pdf, dovrebbero dirti il modello della batteria utilizzata.... poi da lì vedi tu se è proprietaria o no.
Grazie.
Ho notato che sono specificate solo il valore: 12V/9A, presumo quelle normalmente in commercio.
Ho acquistato sei mesi fa questo ups, nessun particolare problema fino ad un paio di settimane fa, quando dopo un blackout dove comunque aveva mantenuto gli apparati accesi, ha iniziato a sclerare, suonando senza alcun tipo di logica, bip lunghi alternati ai brevi, poi silenzio per ore intere e poi daccapo i bip...
così ho deciso di dargli un'occhiata...staccandolo dall'alimentazione in, l'ups si è spento come se non avesse carica residua, ho provato a tenerlo collegato un paio di giorni senza alcun carico in uscita, ma staccando l'in si è cmq spento.
seguendo il manuale ho provato a controllare i fusibili e sono integri, così l'ho aperto pensando alle batterie, solo che le ho testate con un tester e sia singolarmente sia a ponte, mantengono il voltaggio dichiarato.
Domanda è possibile che mantengano il voltaggio, ma non la carica e quindi sono da sostituire o viceversa se mantengono il voltaggio, dovrebbero mantenere la carica e quindi è qualcos'altro il problema???
@marcod
... il 1501 ha un sacco di problemi... a me sono saltati 2 in neanche 1 anno.
Gogeta ss4
07-07-2016, 12:32
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un piccolo ups per poter tenere acceso Router e Modem ( due apparati separati ) nel caso in cui vada via la corrente.
Il tutto perchè ho un'impianto di allarme e le notifiche mi arrivano tramite la connessione internet.
I valori POWER che leggo per Modem e Router sono: 21V 1.0A e 19V 2.37A
Grazie.
@marcod
... il 1501 ha un sacco di problemi... a me sono saltati 2 in neanche 1 anno.
che conforto leggere queste parole....sarà per questo che il supporto atlantis non mi ha ancora risposto?
... se cerchi in questa discussione... oltre a me un sacco di altri utenti (nei mesi e anni precedenti) ha avuto problemi post vendita. Bene o male siamo passati tutti ad altre marche col tempo.... e personalmente ne sono felice (anche se il prodotto mi è costato di più, ma per ora mai un problema e mai una telefonata... a parte uno 1500VA che ha smesso di funzionare dopo 7 anni :asd: )
@Gogeta ss4
... visto che quelle elettroniche non sono sensibili come un pc, basta anche una banale ciabatta con la batteria... se devi proteggere SOLO quelle 2 cose.
Gogeta ss4
07-07-2016, 14:37
@Gogeta ss4
... visto che quelle elettroniche non sono sensibili come un pc, basta anche una banale ciabatta con la batteria... se devi proteggere SOLO quelle 2 cose.
ok grazie.
Qualcosa tipo questo?
APC Surge Plus 325 ? O c'è qualcosa che costa meno? L'avrei trovata a 60€ spedita.
Questa avrebbe 325VA, per un modem e un router sono troppi? Sono pochi?
Grazie :)
tecnico75
07-07-2016, 14:52
Dovrei acquistare un UPS e sono orientato su APC visto che quello che possiedo già mi sono sempre trovato bene,in 10 anni sostituito la batteria una volta e va benissimo è un APC Smart UPS 750VA .
Adesso andrei a metterne uno sul pc nuovo che sto configurando ecco i componenti :
CPU Core i7 4790
Ram 16GB (espanderò a 32)
Alimentatore Antec 650W
SSD Samsung 250GB EVO
Hard Disk Western Digital Caviar Blue 1TB
VGA Nvidia GeForce GTX 970 4GB
Dissipatore Cpu Cooler Master 412S
Case Zalman Z11 con 4 ventole a led 2x8mm + 1x120mm
Monitor ASUS ROG PG278Q 27"
La mia scelta era caduta su due modelli,anche se sono indeciso se acquistare un 750VA o un 1000VA.
Che differenza c'è tra questi due :
Apc Smart-Ups 1000Va Lcd 230V
APC Smart-UPS C 1000VA
Ho visto che il primo ha quattro prese,costa qualcosa in più...ma nelle specifiche non noto particolari differenze,cosa consigliate sia come modello che come dimensioni,può bastare un 750VA o meglio 1000VA ?
Grazie per i consigli! :help:
The-Red-
07-07-2016, 14:57
Dovrei acquistare un UPS e sono orientato su APC visto che quello che possiedo già mi sono sempre trovato bene,in 10 anni sostituito la batteria una volta e va benissimo è un APC Smart UPS 750VA .
Adesso andrei a metterne uno sul pc nuovo che sto configurando ecco i componenti :
CPU Core i7 4790
Ram 16GB (espanderò a 32)
Alimentatore Antec 650W
SSD Samsung 250GB EVO
Hard Disk Western Digital Caviar Blue 1TB
VGA Nvidia GeForce GTX 970 4GB
Dissipatore Cpu Cooler Master 412S
Case Zalman Z11 con 4 ventole a led 2x8mm + 1x120mm
Monitor ASUS ROG PG278Q 27"
La mia scelta era caduta su due modelli,anche se sono indeciso se acquistare un 750VA o un 1000VA.
Che differenza c'è tra questi due :
Apc Smart-Ups 1000Va Lcd 230V
APC Smart-UPS C 1000VA
Ho visto che il primo ha quattro prese,costa qualcosa in più...ma nelle specifiche non noto particolari differenze,cosa consigliate sia come modello che come dimensioni,può bastare un 750VA o meglio 1000VA ?
Grazie per i consigli! :help:
Questa la mia configurazione:
Allora i componenti sono questi:
Case Cooler Master Storm Stryker
CPU I7 6700K cloccato a 4.6 GHz
Dissipatore Corsair H100i GT con radiatore da 280mm
Mobo ROG Maximus VIII Asus Hero Alpha
Scheda Video Ichill GTX 1070 X4
Ram Dual Channel G. Skill Trident Z 3400 MHz
SSD 500 Giga Samsung Evo
Sud 250 Giga Samsung Evo
Alimentatore modulare Corsair TX750M
Monitor 2K 165 Hz Asus PG279Q
Schermo LCD Front Rog Panel dell'Asus
Adesivo ROG sul lato del Case prodotto dal sottoscritto
APC Smart-UPS C 1000VA onda sinusoidale pura
Tastiera Corsair K70 RGB Rapidfire
Mouse Roccat Kone Pure Series
Casse della Bose 2.1 Companion 3
Tappetino mouse della Roccat+tappetino mouse della Inno3D Ichill
Il mio UPS APC Smart-UPS C 1000VA, onda sinusoidale pura.
tecnico75
07-07-2016, 15:12
Questa la mia configurazione:
Allora i componenti sono questi:
Case Cooler Master Storm Stryker
CPU I7 6700K cloccato a 4.6 GHz
Dissipatore Corsair H100i GT con radiatore da 280mm
Mobo ROG Maximus VIII Asus Hero Alpha
Scheda Video Ichill GTX 1070 X4
Ram Dual Channel G. Skill Trident Z 3400 MHz
SSD 500 Giga Samsung Evo
Sud 250 Giga Samsung Evo
Alimentatore modulare Corsair TX750M
Monitor 2K 165 Hz Asus PG279Q
Schermo LCD Front Rog Panel dell'Asus
Adesivo ROG sul lato del Case prodotto dal sottoscritto
APC Smart-UPS C 1000VA onda sinusoidale pura
Tastiera Corsair K70 RGB Rapidfire
Mouse Roccat Kone Pure Series
Casse della Bose 2.1 Companion 3
Tappetino mouse della Roccat+tappetino mouse della Inno3D Ichill
Il mio UPS APC Smart-UPS C 1000VA, onda sinusoidale pura.
Consigli la versione C rispetto all'altra?
The-Red-
07-07-2016, 15:18
Consigli la versione C rispetto all'altra?
Guarda mi sfugge la differenza, ma se non erro la C e piu recente.
@Gogeta ss4
... tu hai scritto:
I valori POWER che leggo per Modem e Router sono: 21V 1.0A e 19V 2.37A
... quello ha 325A (230V).... li alimenti per quasi 24h (o anche di più, sarebbe da fare i conti per bene) con quello :D
@tecnico75
... la vecchia serie "SUA" è stata divisa coi nuovi modelli. La serie "SMC" è la base della serie "onda pura".
Col prezzo di quel modello (anche a meno per essere precisi) ti prendi un "BR1500GI" (900W contro i 600W) che consuma meno corrente e risparmi qualcosa a fine mese nella bolletta.
natostanco
08-07-2016, 15:14
... se hai così tanti sbalzi... io cmq farei controllare le linee interne della casa. Meno sbalzi hai e meno solleciti l' UPS.
Occhio che gli sbalzi "interni" della casa centrano solo in parte con la corrente esterna (basta un phon + lavatrice x vedere uno sbalzo interno). Se hai un tratto di cavo nel muro dimensionato male/danneggiato, il problema non è l' ENEL (tanto x fare un nome tipico) ma di chi a suo tempo ti ha messo i fili elettrici troppo piccoli per risparmiare. Ogni diametro di filo elettrico ha un suo limite, e negli impianti di casa si fa abb presto a raggiungerlo... specie da noi che si va sempre al risparmio quando si costruisce.
io non li chiamerei sbalzi, il voltaggio rimane sotto anche per ore, ma per intenderci, 220 non li raggiunge mai
tecnico75
08-07-2016, 16:04
@tecnico75
... la vecchia serie "SUA" è stata divisa coi nuovi modelli. La serie "SMC" è la base della serie "onda pura".
Col prezzo di quel modello (anche a meno per essere precisi) ti prendi un "BR1500GI" (900W contro i 600W) che consuma meno corrente e risparmi qualcosa a fine mese nella bolletta.
Infatti il 750VA è il modello SUA.
Che differenza c'è da quello che ho indicato io al PRO che mo hai consigliato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.