View Full Version : Guida Allo U.P.S.
ciao a tutti ragazzi,
sentite ho preso questo ci devo proteggere il computer in firma + un eventuale hdd di rete (quindi col suo trasformatorino), secondo voi è adeguato?
suppongo che il wattaggio dichiarato non corrisponde a quello reale ma penso di starci dentro ugualmente, lo step successivo costava 30€ in più e ho pensato di risparmiarmele
grazie
https://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-700-VA-230-V-AVR-prese-Schuko/P-BX700U-GR
giuseppesole
24-09-2020, 15:56
Consiglio... batteria per un APC Smart-UPS 1500....
giuseppesole
28-09-2020, 11:12
Ragazzi... se nessuno mi vuol consigliare compro da APC.
Ragazzi... se nessuno mi vuol consigliare compro da APC.
purtroppo questo thread ha pochissima utilità:boh:
È capitato anche a me quando dovevo acquistare... immagino che nessuno se ne intenda effettivamente.
Personalmente ho preso un APC fidandomi delle indicazioni trovate sul loro sito.
Non sono esperto di UPS, ma ho avuto esperienza (come privato) con il supporto clienti di APC per la sostituzione di una batteria per un piccolo UPS (BE325-IT, lo uso per modem+raspberry) acquistato da Amazon.
L'esperienza è stata decisamente positiva: la batteria iniziale è purtroppo "morta" dopo meno di 2 anni, ho contattato APC direttamente, abbiamo fatto alcune prove al telefono, mi hanno chiesto copia della fattura e infine mi hanno spedito una nuova batteria, in garanzia e a costo zero (tempo di consegna di 1 mese, ma non mi sono lamentato visto che nemmeno pagavo).
Non sono esperto di UPS, ma ho avuto esperienza (come privato) con il supporto clienti di APC per la sostituzione di una batteria per un piccolo UPS (BE325-IT, lo uso per modem+raspberry) acquistato da Amazon.
L'esperienza è stata decisamente positiva: la batteria iniziale è purtroppo "morta" dopo meno di 2 anni, ho contattato APC direttamente, abbiamo fatto alcune prove al telefono, mi hanno chiesto copia della fattura e infine mi hanno spedito una nuova batteria, in garanzia e a costo zero (tempo di consegna di 1 mese, ma non mi sono lamentato visto che nemmeno pagavo).
hanno risparmiato sul corriere mandandotelo via mulo ? :D
hanno risparmiato sul corriere mandandotelo via mulo ? :D
Furgone elettrico con dinamo a criceti :sofico:
giuseppesole
28-09-2020, 12:37
purtroppo questo thread ha pochissima utilità:boh:
È capitato anche a me quando dovevo acquistare... immagino che nessuno se ne intenda effettivamente.
Personalmente ho preso un APC fidandomi delle indicazioni trovate sul loro sito.
Eppure mi ricordo che almeno sul cambio di batteria, in passato, veniva data una mano. Io aspetto un paio di giorni (magari gli utenti esperti non han potuto dare un'occhiata) e poi ordino APC.
Ragazzi... se nessuno mi vuol consigliare compro da APC.
il consiglio è il solito , bastava cerare nella discussione
APC non fa batterie , quindi spendere oltre 200€ da loro è assurdo
dal sito APC risulta che quel modello monta pacco di 2 batterie 12V 18Ah
siglato RBC7
https://www.apc.com/shop/it/it/products/Cartuccia-batteria-di-ricambio-APC-n-7/P-RBC7
su youtube mostrano come riassemblarlo con 2 batterie nuove
https://www.youtube.com/watch?v=nZEG_-NgNqg
al solito le marche gettonate sono YUASA , FIAMM
giuseppesole
28-09-2020, 14:46
Paky, grazie infinite... soprattutto del video.
Hai una personale preferenza tra Yuasa e Fiamm?
le giapponesi YUASA valgono quel che costano
mi sono durate anche 6 anni
ma anche con le FIAMM 4-5 anni li fai
basta che siano batterie fresche
comperale da chi ne smercia tante
roba di magazzino da evitare come la peste
ferme a scaffale da 1 anno assolutamente
giuseppesole
28-09-2020, 14:57
Puoi mandarmi PM con rivenditore online di tua fiducia?
giuseppesole
28-09-2020, 16:30
Purtroppo non trovo le RBC7 marchiate YUASA. Per caso la dicitura è APC e marchiata YUASA cambia il modello?
no spetta , RBC7 è il codice APC del pacco
le 2 batterie che devi comperare sono le 12V 18A
uno dei modelli FIMM base ad esempio è FG21803
qui trovi la scheda tecnica, controlla se le dimensioni sono identiche alla tua -> https://docs.rs-online.com/cc27/0900766b8136ec39.pdf
qui la scheda tecnica della YUASA -> https://www.yuasa.it/batterie/industriale-vedi-tutto/np18-12b.html
dai uno sguardo su ebay per l'acquisto
giuseppesole
28-09-2020, 19:45
Grazie!
giuseppesole
30-09-2020, 10:03
Paky... hai PM.
ciao a tutti ragazzi,
sentite ho preso questo ci devo proteggere il computer in firma + un eventuale hdd di rete (quindi col suo trasformatorino), secondo voi è adeguato?
suppongo che il wattaggio dichiarato non corrisponde a quello reale ma penso di starci dentro ugualmente, lo step successivo costava 30€ in più e ho pensato di risparmiarmele
grazie
https://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-700-VA-230-V-AVR-prese-Schuko/P-BX700U-GR
volevo chiedere una cosa: voi come collegate il vostro gruppo o ups come lo chiamate?
io ho seguito le indicazioni collegando lui alla presa a muro e a lui sia monitor che pc, ma con la ciabatta come la mettiamo adesso?? devo collegare la ciabatta a lui?
non era meglio collegare la ciabatta a muro e poi collegare lui alla ciabatta??
volevo chiedere una cosa: voi come collegate il vostro gruppo o ups come lo chiamate?
io ho seguito le indicazioni collegando lui alla presa a muro e a lui sia monitor che pc, ma con la ciabatta come la mettiamo adesso?? devo collegare la ciabatta a lui?
non era meglio collegare la ciabatta a muro e poi collegare lui alla ciabatta??
La “ciabatta”, a meno che non sia filtrata, è una semplice estensione della presa a muro.
Io non avendola vicina, ho attaccato l’UPS alla ciabatta.
Al UPS ho collegato solo le utenze che voglio proteggere (PC Ed 1 dei due monitor). Il resto alla “ciabatta”.
giuseppesole
01-10-2020, 12:24
Ordinato. Speriamo vada bene.
La “ciabatta”, a meno che non sia filtrata, è una semplice estensione della presa a muro.
Io non avendola vicina, ho attaccato l’UPS alla ciabatta.
Al UPS ho collegato solo le utenze che voglio proteggere (PC Ed 1 dei due monitor). Il resto alla “ciabatta”.
grazie della risposta,
avrei un paio di dubbi quindi:
primo come faccio a sapere se la mia multipresa o ciabatta è filtrata o meno. Nel mio caso è questa (https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=Belkin+SurgeMaster+F9M820DE2M-GRY)
secondo, ma quindi attualmente il computer è sostanzialmente alimentato a batteria???
oppure, in condizione di erogazione stabile della corrente (cioè in condizioni normali, quando non ci sono cali o quando la corrente salta) la batteria viene bypassata e di fatto il computer è cmq alimentato a corrente?
non vorrei che il paradosso di tutto fosse che alla fine uno compra un gruppo di continuità e poi arriva al pc meno corrente di quella che arriverebbe collegandolo direttamente alla presa.
e se l'alternativa è comprare un gruppo da 1000€ su un pc da 600 allora non mi sembra molto "mondo reale" come ipotesi
grazie
grazie della risposta,
avrei un paio di dubbi quindi:
primo come faccio a sapere se la mia multipresa o ciabatta è filtrata o meno. Nel mio caso è questa (https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=Belkin+SurgeMaster+F9M820DE2M-GRY)
secondo, ma quindi attualmente il computer è sostanzialmente alimentato a batteria???
oppure, in condizione di erogazione stabile della corrente (cioè in condizioni normali, quando non ci sono cali o quando la corrente salta) la batteria viene bypassata e di fatto il computer è cmq alimentato a corrente?
non vorrei che il paradosso di tutto fosse che alla fine uno compra un gruppo di continuità e poi arriva al pc meno corrente di quella che arriverebbe collegandolo direttamente alla presa.
e se l'alternativa è comprare un gruppo da 1000€ su un pc da 600 allora non mi sembra molto "mondo reale" come ipotesi
grazie
quella multipresa ha protezione dalle sovratensioni. Buon prodotto rispetto alla normale "ciabatta" ma non ha nulla a che vedere con l'UPS naturalmente.
In prima pagina su questo thread trovi una spiegazione sui tipi di UPS esistenti.
Nella maggior parte dei casi sono offline o line interactive, quindi di fatto la corrente arriva dalla presa, non dalla batteria. Nel migliore dei casi viene "pulita" prima di arrivare al PC (line-interactive).
Katsaros
03-10-2020, 14:50
se l'alternativa è comprare un gruppo da 1000€ su un pc da 600 allora non mi sembra molto "mondo reale" come ipotesiCosì come non è "mondo reale" pretendere di alimentare un RM550x 80+Gold da 550W con un BX700U-GR da 390W (700VA) quando già APC dichiara un'autonomia di 1 min a 390W. Poi magari il Ryzen5 è in idle quando va via la corrente, ma altro che 30€ in più avrei speso (e per ben altro modello)...
Così come non è "mondo reale" pretendere di alimentare un RM550x 80+Gold da 550W con un BX700U-GR da 390W (700VA) quando già APC dichiara un'autonomia di 1 min a 390W. Poi magari il Ryzen5 è in idle quando va via la corrente, ma altro che 30€ in più avrei speso (e per ben altro modello)...
è molto facile fare i fenomeni "dopo": una settimana fa avevo chiesto consiglio su quale comprare e non mi sembra di aver ricevuto tutti questi aiuti ..
la cosa belle dei forum è che c'è sempre qualche soggetto pronto a rispondere solo quando c'è da dare addosso, mai quando c'è da aiutare o costruire.
cmq se hai dei suggerimenti sono sempre pronto a accettarli: ho cmq bisogno di un altro prodotto e questo lo posso passare per un pc muletto meno performante e molto vecchio.
quella multipresa ha protezione dalle sovratensioni. Buon prodotto rispetto alla normale "ciabatta" ma non ha nulla a che vedere con l'UPS naturalmente.
In prima pagina su questo thread trovi una spiegazione sui tipi di UPS esistenti.
Nella maggior parte dei casi sono offline o line interactive, quindi di fatto la corrente arriva dalla presa, non dalla batteria. Nel migliore dei casi viene "pulita" prima di arrivare al PC (line-interactive).
ti ringrazio della risposta ma io non avevo minimamente intenzione di paragonarla a un gruppo di continuità. era solo per dire, visto che tu avevi detto che si può collegare alla ciabatta a patto che non sia filtrata, allora ti chiedevo: questa mia è filtrata o no? cioè posso collegarci l'ups o lo devo collegare direttamente al muro?
secondo, quanto tu mi dici a proposito del mio dubbio a quanto pare rende un po' superflua anche la sparata dell'utente di prima: cioè se la mia corrente arriva dalla presa non è l'ups ad "alimentare" il computer come sosteneva quell'utente..
casomai lo alimenta in quel breve periodo di blackout.. in cui io spero che possa esistere un software che in automatico va a spegnere il computer con una procedura veloce se non ci si trova materialmente lì davanti..
grazie delle risposte
ps: e cmq io l'ho scelto di questa portata anche in consideraizone del fatto che il mio sistema non si avvicina nemmeno a 500w o simili..
mi sono posto il problema che ovviamente i 390W dichiarati potessero essere gonfiati, ma rispetto alla scelta che c'era sul sito in quel momento questo mi sembrava veramente il miglior compromesso. perché, non conoscendo le marche, per salire anche poco di wattaggio dovevo salire molto di prezzo
è molto facile fare i fenomeni "dopo": una settimana fa avevo chiesto consiglio su quale comprare e non mi sembra di aver ricevuto tutti questi aiuti ..
la cosa belle dei forum è che c'è sempre qualche soggetto pronto a rispondere solo quando c'è da dare addosso, mai quando c'è da aiutare o costruire.
cmq se hai dei suggerimenti sono sempre pronto a accettarli: ho cmq bisogno di un altro prodotto e questo lo posso passare per un pc muletto meno performante e molto vecchio.
ti ringrazio della risposta ma io non avevo minimamente intenzione di paragonarla a un gruppo di continuità. era solo per dire, visto che tu avevi detto che si può collegare alla ciabatta a patto che non sia filtrata, allora ti chiedevo: questa mia è filtrata o no? cioè posso collegarci l'ups o lo devo collegare direttamente al muro?
secondo, quanto tu mi dici a proposito del mio dubbio a quanto pare rende un po' superflua anche la sparata dell'utente di prima: cioè se la mia corrente arriva dalla presa non è l'ups ad "alimentare" il computer come sosteneva quell'utente..
casomai lo alimenta in quel breve periodo di blackout.. in cui io spero che possa esistere un software che in automatico va a spegnere il computer con una procedura veloce se non ci si trova materialmente lì davanti..
grazie delle risposte
ps: e cmq io l'ho scelto di questa portata anche in consideraizone del fatto che il mio sistema non si avvicina nemmeno a 500w o simili..
mi sono posto il problema che ovviamente i 390W dichiarati potessero essere gonfiati, ma rispetto alla scelta che c'era sul sito in quel momento questo mi sembrava veramente il miglior compromesso. perché, non conoscendo le marche, per salire anche poco di wattaggio dovevo salire molto di prezzo
guarda sono tutt'altro che un esperto in ambito UPS, però sostanzialmente non è che ci sia un problema a collegare la ciabatta al UPS: è solo una configurazione "strana" (solitamente si collega al UPS il PC + monitor + modem ed il resto meno essenziale alla multipresa).
Sul dimensionamento in realtà la cosa è più complessa: se al momento del blackout il tuo PC sta richiedendo più di quanto può erogare il tuo UPS, questo non riesce a tenerlo acceso neppure 1 secondo e si spegne brutalmente.
700VA sono pochini per un sistema come il tuo, ma a meno che tu non sia in carico massimo dovrebbe reggere. Certo se stai giocando o facendo rendering non saprei...
Puoi comprare un wattmetro da presa e vedere quanto in effetti consuma il tuo PC nelle diverse condizioni.
Costa 15 euro su amazon
Allor cortesemente intanto consigliatemi qualche buona marca o qualche buon modello, così comincio a orientarmi se potete
Grazie
Katsaros
03-10-2020, 16:38
è molto facile fare i fenomeni "dopo": una settimana fa avevo chiesto consiglio su quale comprare e non mi sembra di aver ricevuto tutti questi aiuti ..
la cosa belle dei forum è che c'è sempre qualche soggetto pronto a rispondere solo quando c'è da dare addosso, mai quando c'è da aiutare o costruire.
...
secondo, quanto tu mi dici a proposito del mio dubbio a quanto pare rende un po' superflua anche la sparata dell'utente di prima: cioè se la mia corrente arriva dalla presa non è l'ups ad "alimentare" il computer come sosteneva quell'utente..Ti ricordo che questo è un forum e non un helpdesk, per cui quando hai chiesto consiglio non è detto che si stesse tutti a pendere dalle tue labbra e a leggere ciò che stavi scrivendo allora... Detto ciò, sempre a proposito di "sparate"... forse è il caso che cominci dall'ABC visto che non hai nemmeno idea di cosa è e come funziona un UPS:
https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_di_continuit%C3%A0
Per consigli basta leggere un po' di pagine recenti all'indietro, c'è pieno di riferimenti su serie, modelli e sigle. Inutile che ti indichi il mio, è solo da 540W nominali. Leggere un po' non fa male...
:mad:
Ti ricordo che questo è un forum e non un helpdesk, per cui quando hai chiesto consiglio non è detto che si stesse tutti a pendere dalle tue labbra e a leggere ciò che stavi scrivendo allora... Detto ciò, sempre a proposito di "sparate"... forse è il caso che cominci dall'ABC visto che non hai nemmeno idea di cosa è e come funziona un UPS:
https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_di_continuit%C3%A0
Per consigli basta leggere un po' di pagine recenti all'indietro, c'è pieno di riferimenti su serie, modelli e sigle. Inutile che ti indichi il mio, è solo da 540W nominali. Leggere un po' non fa male...
:mad:
no, ti sbagli: sapere cosa sia un cicciobello ups abs ecc lo so benissimo; e sono contento di non sapere di più perché il mio focus è sul lavoro
Vado su amazon, compro un oggetto da 100 euro che per me rientra nella fascia media, e ritengo di poter stare tranquillo.
Quello che non so è un dettaglio tecnico, e cioè se la batteria viene bypassata o meno; ma a quanto pare non è una nozione nemmeno tanto diffusa qui, altrimenti sarebbe bastato rispondere in due righe anziché rimandare a wikipedia.
cmq grazie lo stesso, mi documenterò come altre volte
Katsaros
03-10-2020, 23:08
no, ti sbagli: sapere cosa sia un cicciobello ups abs ecc lo so benissimo; e sono contento di non sapere di più perché il mio focus è sul lavoro
Vado su amazon, compro un oggetto da 100 euro che per me rientra nella fascia media, e ritengo di poter stare tranquillo.
Quello che non so è un dettaglio tecnico, e cioè se la batteria viene bypassata o meno; ma a quanto pare non è una nozione nemmeno tanto diffusa qui, altrimenti sarebbe bastato rispondere in due righe anziché rimandare a wikipedia.A quanto pare non hai nemmeno letto il post n.1 di questo thread, come è prassi nei forum, dove avresti trovato pronta risposta alle tue domande senza sbraitare come un Cicciobello arrogante, tanto più se hai fretta e il tuo "focus è sul lavoro", senza tempo da perdere... :bimbo:
Va bene ragazzi non mi sembra il caso di litigare per questo...
È verissimo: la prima pagina dei thread va letta sempre, così com’è vero che questo è un forum e non un help desk, quindi non si può pretendere nulla.
È altrettanto vero che questo thread è poco “reattivo” nel fornire aiuto (è successo anche a me, che pure sono un utente storico del sito e le basi sugli UPS le avevo, ma quando ho cercato consigli non ne ho ricevuti). Credo che non sia colpa di nessuno: l’argomento è spinoso e non sono in molti a potersi definire esperti in materia.
Io posso solo fornire consigli di base ad esempio, ma non mi avventuro in discussioni su marchi e modelli (tendo a fidarmi di APC avendo avuto buone esperienze).
Va bene ragazzi non mi sembra il caso di litigare per questo...
È verissimo: la prima pagina dei thread va letta sempre, così com’è vero che questo è un forum e non un help desk, quindi non si può pretendere nulla.
È altrettanto vero che questo thread è poco “reattivo” nel fornire aiuto (è successo anche a me, che pure sono un utente storico del sito e le basi sugli UPS le avevo, ma quando ho cercato consigli non ne ho ricevuti). Credo che non sia colpa di nessuno: l’argomento è spinoso e non sono in molti a potersi definire esperti in materia.
Io posso solo fornire consigli di base ad esempio, ma non mi avventuro in discussioni su marchi e modelli (tendo a fidarmi di APC avendo avuto buone esperienze).
A quanto pare non hai nemmeno letto il post n.1 di questo thread, come è prassi nei forum, dove avresti trovato pronta risposta alle tue domande senza sbraitare come un Cicciobello arrogante, tanto più se hai fretta e il tuo "focus è sul lavoro", senza tempo da perdere... :bimbo:
è proprio perché ho letto la prima pagina che per disperazione sono andato dritto su amazon .. :)
cmq nemmeno io voglio litigare, ci mancherebbe
la mia config in firma ce l'hai, l'utilizzo l'ho spiegato: se ti va su queste basi di consigliarmi un modello che ritieni valido sicuramente te ne sono grato
giuseppesole
06-10-2020, 15:17
Perfetto. Funziona. Grazie Paky.
Foxtheking
09-10-2020, 17:44
Ciao a tutti,
stavo cercando un ups per il mio pc, con alimentatore con pfc attivo; inizialmente ero orientato sul Cyberpower CP1300EPFCLCD, tuttavia, il modello in questione è esaurito su Amazon, o meglio, non è disponibile come veduto e spedito da Amazon, quindi preferirei orientarmi su altro.
Sto prendendo in considerazione l'APC Back-UPS PRO da 900VA. Secondo i miei calcoli, eseguiti con generosa approssimazione, dovrei stare dentro ai 540 watt che rappresentano il limite massimo sostenibile dall'ups, però non sono pienamente convinto dal fatto che l'uscita non sia una sinusoide pura ma approssimata.
Qualcuno ha esperienze con l'ups in questione, o comunque con dispositivi dotati di caratteristiche simili in uscita, e può fornirmi qualche opinione d'uso?
Grazie
Buona sera a tutti
Sono un po' indeciso su quale ups prendere. Le esigenze non sono alte e non vorrei spendere tanto ma nemmeno ritrovarmi un prodotto di qualità infima.
Dovrei collegarlo ad un pc con g4560, video integrata, 3HD meccanici, 1SSD
Ovviamente monitor da 24 pollici lcd e una vodafone station.
EPYC Neon UPS da 650VA a 50 euro è troppo scarso come prodotto?
Alla fine ho preso L' Epyc però il modello da 800VA della serie ION a 70 euro.
A differenza della serie Neon questo supporta alimentatori con PCF attivo.
Alla fine ho preso L' Epyc però il modello da 800VA della serie ION a 70 euro.
A differenza della serie Neon questo supporta alimentatori con PCF attivo.
Considerando i 3 HDD hai fatto bene ad andare su 800 VA
Considerando i 3 HDD hai fatto bene ad andare su 800 VA
la differenza era di 10 euro con quello da 600 o 650.
Spero siano soldi ben spesi anche se sono consapevole che prodotti top costano almeno il doppio
Buonasera a tutti voi, sono nuovo di questo forum e lo trovo davvero molto utile, perciò vorrei subito approfittare della vostra competenza per risolvere un mio problema.
Avendo di recente subito danni ad alimentatore e SSD del mio PC a causa di sbalzi di tensione o blackout, mi sto apprestando per la prima volta ad acquistare un UPS, perciò sono piuttosto ignorante in materia. Ho cercato alcune informazioni su internet ma ho ancora molti dubbi, perciò vorrei porvi alcuni quesiti le cui risposte a molti di voi sembreranno ovvie ma per me non lo sono affatto.
1° quesito) Il mio alimentatore è di tipo PFC Active, per la precisione è un Cooler Master Model No. RS-700-ACAB-B1 da 700W, ed ho letto che in questi casi servirebbe un UPS ad onda sinusoidale pura, ma il mio PC ha già 5 anni e vorrei evitare di spendere centinaia di euro per un UPS di questo tipo. Leggendo le varie recensioni mi sarei quindi orientato sul Tecnoware UPS Era Plus 1100, che è un Line Interactive dotato di uno stabilizzatore Automatico di Tensione (AVR) ma non è puramente sinusoidale. Ha molte recensioni positive ed un costo non eccessivo ma non vorrei che anzichè proteggere il mio PC lo danneggi. Voi cosa ne pensate, potrebbe andare bene per le mie esigenze ? A me interessa soprattutto che mi dia il tempo di chiudere tutti i files e spegnere correttamente il PC in caso di blackout, senza danneggiare niente.
2° quesito) Vorrei evitare di lasciare acceso l'UPS 24 ore su 24, ma leggo molte persone che dicono che l'UPS va tenuto sempre acceso. Ora, so benissimo che se lo tengo spento per gran parte del tempo la batteria non si caricherà a sufficienza da poter intervenire in caso di blackout, ma io il PC lo uso parecchie ore al giorno tutti i giorni e lo terrei acceso ogni volta che uso il PC, quindi non credo proprio che la batteria abbia il tempo di scaricarsi. Preferirei dunque poterlo spegnere quando spengo il PC, secondo voi è un problema ?
3° quesito) Se la corrente non manca e io ho PC e monitor collegati all'UPS, la corrente che serve ad alimentarli la prendono dalla rete elettrica attiva o dalla batteria dell'UPS ? Dico questo perchè ho letto di qualcuno che diceva che se la batteria dell'UPS non era sufficientemente carica gli si spegneva automaticamente il PC anche se la corrente non mancava, mentre io ero assolutamente convinto che la batteria dell'UPS intervenisse solamente in caso di mancanza di corrente.
Chiedo scusa se mi sono dilungato un po' troppo e ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi aiuteranno a chiarire i miei dubbi.
Ciao a tutti
play1702
10-10-2020, 17:58
Ciao a tutti, ho rimesso in servizio un vecchio UPS Maxxtro 800VA che utilizzavo per il mio vecchio desktop. Naturalmente dopo aver sostituito la batteria 12V 9A/h lo sto utilizzando con un NAS domestico e con il modem router ADSL . Dato il basso carico (8%) non riesco purtroppo a disattivare il risparmio di energia che in caso di blackout lo fa spegnere dopo 5 minuti in assenza di carico, quando ancora la batteria è al 90%.
Dal manuale del software di gestione Winpower sembra che si possa disabilitare questa funzione ma nel mio caso la scelta non è visibile (o l'UPS non lo permette..), quindi la protezione è molto ridotta (a meno di aggiungere un inutile carico aggiuntivo).
Chiedo se qualcun altro abbia avuto questo problema, e dato che le porte di comunicazione sono seriale e usb, se fosse anche possibile applicare un qualche adattatore usb-ethernet per gestirlo direttamente dalla rete.
Grazie
Sto prendendo in considerazione l'APC Back-UPS PRO da 900VA. Secondo i miei calcoli, eseguiti con generosa approssimazione, dovrei stare dentro ai 540 watt che rappresentano il limite massimo sostenibile dall'ups, però non sono pienamente convinto dal fatto che l'uscita non sia una sinusoide pura ma approssimata.
Perché non sei convinto? E' scritto chiaramente che è un ups ad onda approssimata.
link di una review di quello da 1500 VA della stessa serie: https://www.custompcreview.com/reviews/apc-power-saving-back-ups-pro-1500-br1500g-review/
forma dell'onda misurata:
https://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2013/04/oscilloscope-waveform-testing-apc-back-ups-pro-1500-custom-pc-review-03.jpg
2° quesito) Vorrei evitare di lasciare acceso l'UPS 24 ore su 24, ma leggo molte persone che dicono che l'UPS va tenuto sempre acceso. Ora, so benissimo che se lo tengo spento per gran parte del tempo la batteria non si caricherà a sufficienza da poter intervenire in caso di blackout, ma io il PC lo uso parecchie ore al giorno tutti i giorni e lo terrei acceso ogni volta che uso il PC, quindi non credo proprio che la batteria abbia il tempo di scaricarsi. Preferirei dunque poterlo spegnere quando spengo il PC, secondo voi è un problema ?
Molti ups non è che non si possono spegnere, ma lo spegnimento significa andare in una sorta di modalità stand-by (per pochi giorni non credo che la batteria abbia il tempo di scaricarsi). Per spegnerli del tutto devi staccare il connettore della batteria che solitamente si trova sul retro, operazione che di solito si fa per lunghi periodi di inattività o in caso di trasporto.
3° quesito) Se la corrente non manca e io ho PC e monitor collegati all'UPS, la corrente che serve ad alimentarli la prendono dalla rete elettrica attiva o dalla batteria dell'UPS ? Dico questo perchè ho letto di qualcuno che diceva che se la batteria dell'UPS non era sufficientemente carica gli si spegneva automaticamente il PC anche se la corrente non mancava, mentre io ero assolutamente convinto che la batteria dell'UPS intervenisse solamente in caso di mancanza di corrente.
La prendono dalla rete elettrica se non si parla di ups online, tranne quando si attiva l'AVR (per quelli che ne sono dotati). Non so dirti se con batteria completamente a secco le uscite continuino ad essere alimentate; ho avuto ups che in questa situazione non davano alcun problema e un altro in cui sospetto che il problema fosse proprio quello ma non ne sono sicuro al 100% :boh:
la differenza era di 10 euro con quello da 600 o 650.
Spero siano soldi ben spesi anche se sono consapevole che prodotti top costano almeno il doppio
Guarda anch’io sono dell’idea che spendere 350€ per proteggere un alimentatore da 90€ non sia un buon affare, quindi uso un APC con sinusoidale approssimata, consapevole che in realtà non succederà niente per tutta la vita della PSU.
Guarda anch’io sono dell’idea che spendere 350€ per proteggere un alimentatore da 90€ non sia un buon affare, quindi uso un APC con sinusoidale approssimata, consapevole che in realtà non succederà niente per tutta la vita della PSU.
L' Epyc Ion invece riporta "onda sinusoidale simulata". Penso sia la stessa cosa
Foxtheking
11-10-2020, 16:16
[QUOTE=Podz;47030047]Perché non sei convinto? E' scritto chiaramente che è un ups ad onda approssimata.
link di una review di quello da 1500 VA della stessa serie: https://www.custompcreview.com/reviews/apc-power-saving-back-ups-pro-1500-br1500g-review/
forma dell'onda misurata:
https://www.custompcreview.com/wp-content/uploads/2013/04/oscilloscope-waveform-testing-apc-back-ups-pro-1500-custom-pc-review-03.jpg
Non comprendo la risposta, considerando che la domanda era un'altra.
Tuttavia, avevo già cercato e trovato la stessa recensione da cui hai preso lo screenshot.
I miei dubbi non sono relativi all'effettiva approssimazione della sinusoide di uscita, ma all'eventuale acquisto, infatti chiedevo se qualcuno utilizza UPS con onda pseudo sinusoidale durante il funzionamento a batteria su alimentatori con PFC attivo.
Beh, hai espresso un dubbio e ho semplicemente cercato di chiarirtelo. Riguardo agli eventuali danni causati da ups ad onda pseudo sinusoidale, credo che nessuno sia in grado di risponderti perché anche se questi ci fossero sarebbero estremamente rari o comunque difficilmente riconducibili al tipo di ups. Io ho preferito non rischiare prendendone uno a sinusoidale pura come prescrive il produttore dell'alimentatore (PFC attivo), poi ognuno deciderà in base alla disponibilità economica e al rischio che è disposto a correre :boh:
Foxtheking
11-10-2020, 18:01
Beh, hai espresso un dubbio e ho semplicemente cercato di chiarirtelo. Riguardo agli eventuali danni causati da ups ad onda pseudo sinusoidale, credo che nessuno sia in grado di risponderti perché anche se questi ci fossero sarebbero estremamente rari o comunque difficilmente riconducibili al tipo di ups. Io ho preferito non rischiare prendendone uno a sinusoidale pura come prescrive il produttore dell'alimentatore (PFC attivo), poi ognuno deciderà in base alla disponibilità economica e al rischio che è disposto a correre :boh:
Si, ma il mio dubbio non era relativo alla forma d'onda in uscita, ma all'acquisto di un dispositivo con quelle caratteristiche ;)
In ogni caso, grazie del riscontro.
Purtroppo i produttori di UPS non si espongono su eventuali danni causati dall'utilizzo di onde pseudo sinusoidali su alimentatori con apfc, a dir la verità anche io reputo tali danni molto remoti, però prima di acquistare sto cercando di raccogliere più esperienze d'uso possibili.
Salve, qualcuno mi può indirizzare verso il tipo di stabilizzatore di tensione che fa al caso mio?
E' per un pc piuttosto vecchio (AMD 8 core CPU con Radeon HD 7850). Il problema è che la rete elettrica di casa mia è terribile e senza uno stabilizzatore di corrente il PC si impalla ed è in pratica inutilizzabile. Avevo un UPS LeGrand utilizzato fino a pochi giorni fa ma si è rotto. A me non interessa che mantenga la corrente durante i blackout (il precedente UPS lo faceva), mi basta che stabilizzi la tensione. Forse una ciabatta che faccia da filtro di rete potrebbe essere sufficiente? O per il PC ci vuole un gruppo di continuità vero e proprio?
Vorrei evitare il gruppo di continuità sia per il costo, sia perché non abito in città e più leggero è, meglio è. Una ciabatta tipo questa potrebbe andare?
https://www.amazon.it/Ciabatta-elettrica-protezione-contro-sovratensioni/dp/B07SPDLNXX/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=filtro+di+rete&qid=1602607954&sr=8-4
O questo:
https://www.amazon.it/Belkin-Protezione-Sovracorrenti-Joules-Bianco/dp/B00LHUPEFI/ref=sr_1_11?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=stabilizzatore+di+tensione&qid=1602607698&sr=8-11
Grazie
Secondo me, data la frequenza degli spegnimenti, più che quelle ciabatte con protezione da sovratensioni ti servirebbe un regolatore di tensione
tipo questo: https://powerwalker.com/index.php?page=product&item=10120301&lang=it
o questo: https://www.apc.com/shop/it/it/products/Regolatore-di-tensione-automatico-Line-R-600-VA/P-LE600I
Bisogna vedere anche l'entità dei cali di tensione. Se eccedono il range dello stabilizzatore temo ti serva un ups.
Secondo me, data la frequenza degli spegnimenti, più che quelle ciabatte con protezione da sovratensioni ti servirebbe un regolatore di tensione
tipo questo: https://powerwalker.com/index.php?page=product&item=10120301&lang=it
o questo: https://www.apc.com/shop/it/it/products/Regolatore-di-tensione-automatico-Line-R-600-VA/P-LE600I
Bisogna vedere anche l'entità dei cali di tensione. Se eccedono il range dello stabilizzatore temo ti serva un ups.
Grazie per la risposta. Non si verificano spegnimenti in realtà, il PC si blocca e devo resettare (ma dopo che resetto semplicemente non riparte, devo spegnere e riaccendere l'interruttore che sta dietro il PC). Oppure metto in sospensione e quando provo a farlo ripartire non va e devo di nuovo spegnere e riaccendere. In ogni caso quel Powerwalker dovrebbe andare bene, proverò con quello.
Grazie per la risposta. Non si verificano spegnimenti in realtà, il PC si blocca e devo resettare (ma dopo che resetto semplicemente non riparte, devo spegnere e riaccendere l'interruttore che sta dietro il PC). Oppure metto in sospensione e quando provo a farlo ripartire non va e devo di nuovo spegnere e riaccendere. In ogni caso quel Powerwalker dovrebbe andare bene, proverò con quello.
Sicuro che sia dovuto ad uno sbalzo di tensione?
Comunque io ti ho linkato due regolatori a caso per fare un esempio, non conosco l'effettiva qualità, ti consiglio magari di cercare qualche recensione.
Ovviamente prendi un modello dimensionato rispetto ai tuoi consumi. Immagino che uno da 600W possa bastare se non hai altro collegato.
Sicuro che sia dovuto ad uno sbalzo di tensione?
Comunque io ti ho linkato due regolatori a caso per fare un esempio, non conosco l'effettiva qualità, ti consiglio magari di cercare qualche recensione.
Ovviamente prendi un modello dimensionato rispetto ai tuoi consumi. Immagino che uno da 600W possa bastare se non hai altro collegato.
Deve essere la rete elettrica per forza perché lo stesso PC non mi dava problemi quando era attaccato ad una rete migliore, e l'UPS mi aveva risolto il problema.
Ulisse XXXI
14-10-2020, 08:57
Salve a tutti mi servirebbe una ciabatta UPS per collegarci TV led,PS4,enclosure con 4hdd ,nas,modem
Ho visto la Eaton e APC ma sono validi come UPS o da scartare?
Io ho anche un Atlantis Land One Power 1001 del 2014 a onda sinusoidale approssimata ma nn mi fido ad attaccarci tutti questi dispositivi specie il Nas da oltre 1000€
Consigli?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Secondo voi il Tecnoware UPS Exa Plus 1000 sarebbe sufficiente per collegare un PC con alimentatore PFC Active da 700W + un monitor led da 21.5" (29W)? So che sarebbe decisamente meglio il modello da 1500VA ma oltre a costare di più è alto 41 cm contro 1 28,8 del 1000VA e non ci starebbe nel mio mobiletto porta PC. Inoltre io credo di non avvicinarmi nemmeno ad utilizzare i 700W del mio alimentatore per l'uso che faccio del PC, ma non so se questo conta per la potenza dell'UPS e soprattutto non so se c'è un modo per scoprire quanti watt sto effettivamente utilizzando mentre uso il PC. Ringrazio chiunque riesca a chiarire i miei dubbi :help:
Secondo voi il Tecnoware UPS Exa Plus 1000 sarebbe sufficiente per collegare un PC con alimentatore PFC Active da 700W + un monitor led da 21.5" (29W)? So che sarebbe decisamente meglio il modello da 1500VA ma oltre a costare di più è alto 41 cm contro 1 28,8 del 1000VA e non ci starebbe nel mio mobiletto porta PC. Inoltre io credo di non avvicinarmi nemmeno ad utilizzare i 700W del mio alimentatore per l'uso che faccio del PC, ma non so se questo conta per la potenza dell'UPS e soprattutto non so se c'è un modo per scoprire quanti watt sto effettivamente utilizzando mentre uso il PC. Ringrazio chiunque riesca a chiarire i miei dubbi :help:
Ho scaricato un software che si chiama Joulemeter e serve a monitorare i consumi del PC in tempo reale e ho visto che compreso il monitor il mio PC mentre lo utilizzo consuma all'incirca 140W in totale. Ora mi chiedo se all'UPS gliene importa qualcosa dei consumi reali o se guarda solamente la potenza massima dell'alimentatore, qualcuno di voi ne ha idea? Io purtroppo no e quindi non riesco a decidermi sulla scelta dell'UPS :muro:
consumi reali , ma massimi
se lo prendi troppo risicato poi rischi l'overload
Deve essere la rete elettrica per forza perché lo stesso PC non mi dava problemi quando era attaccato ad una rete migliore, e l'UPS mi aveva risolto il problema.
Ok, controlla magari se durante un blocco del pc non si verifica una variazione di luminosità delle lampadine di casa, giusto per essere certi che si tratti davvero di uno sbalzo di tensione.
Ho visto la Eaton e APC ma sono validi come UPS o da scartare?
APC ha la fama di essere affidabile, però a me di recente si è "fuso" un BR1200GI :stordita: Ho idea che ci sia una grande differenza qualitativa tra fascia bassa e fascia alta di ups (a cui appartengono solitamente quelli a sinusoidale pura).
Ho scaricato un software che si chiama Joulemeter e serve a monitorare i consumi del PC in tempo reale e ho visto che compreso il monitor il mio PC mentre lo utilizzo consuma all'incirca 140W in totale.
Puoi anche prenderti un misuratore di potenza da pochi euro, sicuramente più affidabile del software.
Ora mi chiedo se all'UPS gliene importa qualcosa dei consumi reali o se guarda solamente la potenza massima dell'alimentatore, qualcuno di voi ne ha idea? Io purtroppo no e quindi non riesco a decidermi sulla scelta dell'UPS :muro:
Di solito gli importa dei consumi reali, anche se a volte (il fenomeno andrebbe verificato per il modello specifico, imho) si parla di sovratensione di accensione al momento appunto dell'accensione dell'alimentatore. Per quel breve istante, durante il funzionamento a batteria, potrebbe servire un ups con capacità di uscita superiore al carico massimo sopportabile dall'ali. Il problema però non dovrebbe porsi se non premi l'interruttore dell'alimentatore proprio in quei momenti.
consumi reali , ma massimi
se lo prendi troppo risicato poi rischi l'overload
Grazie Paky, scusa l'ignoranza ma sai dirmi che cosa rischierei con l'overload? Potrei danneggiare il PC?
Di solito gli importa dei consumi reali, anche se a volte (il fenomeno andrebbe verificato per il modello specifico, imho) si parla di sovratensione di accensione al momento appunto dell'accensione dell'alimentatore. Per quel breve istante, durante il funzionamento a batteria, potrebbe servire un ups con capacità di uscita superiore al carico massimo sopportabile dall'ali. Il problema però non dovrebbe porsi se non premi l'interruttore dell'alimentatore proprio in quei momenti.
Grazie Podz, ma non mi è ancora ben chiaro cosa dovrei fare per evitare il rischio di sovratensione, devo forse accendere prima il PC e poi l'UPS ?
Cosa ne pensate del VULTECH UPS 1500VA PURE ? Ho scoperto questo modello ad onda sinusoidale pura che sembra quello che fa per me, costa relativamente poco rispetto agli altri UPS di questo tipo ed ha ottime caratteristiche. Purtroppo però ho trovato pochissime recensioni, anche se quelle che ho trovato sono buone
Ulisse XXXI
16-10-2020, 22:54
Cosa ne pensate del VULTECH UPS 1500VA PURE ? Ho scoperto questo modello ad onda sinusoidale pura che sembra quello che fa per me, costa relativamente poco rispetto agli altri UPS di questo tipo ed ha ottime caratteristiche. Purtroppo però ho trovato pochissime recensioni, anche se quelle che ho trovato sono buoneIo la vultech la eliminerei dalla faccia della terra
Già fa psu alquanto discutibili se nn incendiari immagino gli UPS
Quindi fai te
Io ti consiglio powerwalker
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Io la vultech la eliminerei dalla faccia della terra
Già fa psu alquanto discutibili se nn incendiari immagino gli UPS
Quindi fai te
Io ti consiglio powerwalker
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Grazie per il consiglio, ho trovato il PowerWalker VI 1500 CSW che è sempre ad onda sinusoidale pura ed ha ottime recensioni ed un rapporto qualità prezzo molto buono, potrebbe essere la scelta giusta. Mi ispira fiducia anche il CyberPower CP1500EPFCLCD che è molto simile ma costa un po' di più. Comunque penso di essere sulla buona strada per fare la mia scelta.
Ulisse XXXI
17-10-2020, 01:06
Grazie per il consiglio, ho trovato il PowerWalker VI 1500 CSW che è sempre ad onda sinusoidale pura ed ha ottime recensioni ed un rapporto qualità prezzo molto buono, potrebbe essere la scelta giusta. Mi ispira fiducia anche il CyberPower CP1500EPFCLCD che è molto simile ma costa un po' di più. Comunque penso di essere sulla buona strada per fare la mia scelta.Ottimo UPS il powerwalker
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Grazie Podz, ma non mi è ancora ben chiaro cosa dovrei fare per evitare il rischio di sovratensione, devo forse accendere prima il PC e poi l'UPS ?
Temo non cambi molto. Per essere sicuro di non eccedere la capacità dell'ups basta che non accendi l'alimentatore durante il funzionamento a batteria, quindi durante un black out elettrico.
Ottimo UPS il powerwalker
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ho ordinato l'UPS PowerWalker VI 1500 CSW, grazie per il consiglio, non vedo l'ra che mi arrivi :)
Avete un consiglio pratico su che specifiche di UPS dovrei orientarmi per tener su questi dispositivi:
NAS 218+ (2xHdd 8Tb)
Fritz 7590
Asus AC68U
Base di un Cordless
ho fatto così a spanne calcolo di consumo di circa 60W per tutti questi dispositivi messi insieme, mi basterebbe 1/2 ore di autonomia
---
APC 950VA/480W, cosa ne dite?
Ulisse XXXI
17-10-2020, 16:39
Ho ordinato l'UPS PowerWalker VI 1500 CSW, grazie per il consiglio, non vedo l'ra che mi arrivi :)Prego
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
javiersousa
17-10-2020, 18:31
Ho ordinato l'UPS PowerWalker VI 1500 CSW, grazie per il consiglio, non vedo l'ra che mi arrivi :)
quando lo testerai sarei grato di sapere come va, ma è un ups online, con ventolozza che ti stressa l'anima ogni 5 minuti come il mio Riello? grazie.
Ulisse XXXI
17-10-2020, 18:32
quando lo testerai sarei grato di sapere come va, ma è un ups online, con ventolozza che ti stressa l'anima ogni 5 minuti come il mio Riello? grazie.Sopra i 1000 va hanno tutti la ventola
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
quando lo testerai sarei grato di sapere come va, ma è un ups online, con ventolozza che ti stressa l'anima ogni 5 minuti come il mio Riello? grazie.
E' un line interactive, la ventola ce l'ha ma da quanto ho letto non dovrebbe partire così spesso, comunque quando lo testerò di persona ti farò sapere. Ciao
Technology11
17-10-2020, 21:28
Ciao a tutti, sto facendo fare un impianto di videosorveglianza con 6 telecamere via ethernet, 2 router e altre cose che mi sfuggono.
L'installatore mi ha proposto l'ups Eaton Ellipse Pro 850va, che dite va bene o c'è di meglio?
Avete un consiglio pratico su che specifiche di UPS dovrei orientarmi per tener su questi dispositivi:
NAS 218+ (2xHdd 8Tb)
Fritz 7590
Asus AC68U
Base di un Cordless
ho fatto così a spanne calcolo di consumo di circa 60W per tutti questi dispositivi messi insieme, mi basterebbe 1/2 ore di autonomia
---
APC 950VA/480W, cosa ne dite?
Dubito che arrivi ad un'ora di autonomia. Sul sito trovi il grafico: https://www.apc.com/products/runtimegraph/runtime_graph.cfm?base_sku=BX950U-GR&chartSize=large
javiersousa
18-10-2020, 17:17
E' un line interactive, la ventola ce l'ha ma da quanto ho letto non dovrebbe partire così spesso, comunque quando lo testerò di persona ti farò sapere. Ciao
ci conto..........
Vi faccio una domanda probabilmente stupida, ma è meglio chiarire ogni dubbio prima di commettere stupidaggini. Ho acquistato un UPS ad onda sinusoidale pura perchè l'alimentatore del mio PC ha il PFC attivo, ma oltre al PC ci posso collegare qualsiasi tipo di periferica (es. stampante, casse, monitor, modem) oppure ci sono delle controindicazioni ? Grazie
Ulisse XXXI
19-10-2020, 00:09
Vi faccio una domanda probabilmente stupida, ma è meglio chiarire ogni dubbio prima di commettere stupidaggini. Ho acquistato un UPS ad onda sinusoidale pura perchè l'alimentatore del mio PC ha il PFC attivo, ma oltre al PC ci posso collegare qualsiasi tipo di periferica (es. stampante, casse, monitor, modem) oppure ci sono delle controindicazioni ? GrazieNn collegare la stampante specialmente se è una laser
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Nn collegare la stampante specialmente se è una laser
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ok, grazie per l'informazione. Eviterò di collegare la stampante, anche se la mia è una multifunzione a getto d'inchiostro
Ulisse XXXI
19-10-2020, 00:58
Che configurazione ci devi collegare?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Che configurazione ci devi collegare?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ho 4 uscite e pensavo di collegarci oltre al PC un monitor led da 21.5", casse Bose e modem Fastweb
Ulisse XXXI
19-10-2020, 09:41
Ho 4 uscite e pensavo di collegarci oltre al PC un monitor led da 21.5", casse Bose e modem FastwebSi certo va bene
Ma che PC hai?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Si certo va bene
Ma che PC hai?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Le caratteristiche del mio PC sono le seguenti:
PSU
Cooler Master Model No. RS-700-ACAB-BI w/Active PFC
700W
CPU
Intel Core i7 4790 @ 3.60GHz
Haswell 22nm Technology
RAM
32,0GB Dual-Channel DDR3 @ 799MHz (10-10-10-27)
Motherboard
ASUSTeK COMPUTER INC. Z97-K (SOCKET 1150)
Graphics
VX229 (1920x1080@59Hz)
Intel HD Graphics 4600 (ASUStek Computer Inc)
Storage
3726GB Western Digital WDC WD40EZRZ-00GXCB0 SCSI Disk Device (SATA )
1863GB Seagate ST2000DM 006-2DM164 SCSI Disk Device (SATA )
232GB Samsung SSD 840 EVO 250G SCSI Disk Device (SATA (SSD))
Optical Drives
PIONEER BD-RW BDR-209D SCSI CdRom Device
Audio
Realtek High Definition Audio
javiersousa
20-10-2020, 15:18
Ho acquistato un UPS ad onda sinusoidale pura perchè l'alimentatore del mio PC ha il PFC attivo
ecco, chiedo lumi in merito al pcf attivo.....un ups non sinusoidale puro, avrà impatto negativo sull'alimentatore? sfatiamo questo tabù cortesemente !!!! a puro titolo informativo che modello a sinusoide pura hai acquistato?
Salve, possiedo 2 ups APC BE700G che mi sono stati consigliati tempo fa in questa discussione.
Avrei bisogno di acquistare un terzo, per collegarci dispositivi che non assorbono molta energia, router, ricarica smartphone e tablet, pc portatile con processore i5 ecc
Pensavo di acquistare lo stesso modello BE700G ma ho visto che sul noto sito di vendite online la versione più grande ES BE850G2 costa addirittura meno.
Volevo quindi chiedervi se ci sono controindicazione nell'acquistare questo modello.
Grazie.
Nn collegare la stampante specialmente se è una laser
Grazie per l'informazione posso chiederti il motivo?
Grazie.
ecco, chiedo lumi in merito al pcf attivo.....un ups non sinusoidale puro, avrà impatto negativo sull'alimentatore? sfatiamo questo tabù cortesemente !!!! a puro titolo informativo che modello a sinusoide pura hai acquistato?
Ho acquistato il PowerWalker VI 1500 CSW ma non ce l'ho ancora, me lo stanno spedendo dalla Germania e dovrebbe arrivarmi giovedi, perciò non lo posso ancora giudicare
Ulisse XXXI
20-10-2020, 17:48
Salve, possiedo 2 ups APC BE700G che mi sono stati consigliati tempo fa in questa discussione.
Avrei bisogno di acquistare un terzo, per collegarci dispositivi che non assorbono molta energia, router, ricarica smartphone e tablet, pc portatile con processore i5 ecc
Pensavo di acquistare lo stesso modello BE700G ma ho visto che sul noto sito di vendite online la versione più grande ES BE850G2 costa addirittura meno.
Volevo quindi chiedervi se ci sono controindicazione nell'acquistare questo modello.
Grazie.
Grazie per l'informazione posso chiederti il motivo?
Grazie.Xchè assorbe una quantità di corrente eccessiva
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
20-10-2020, 17:50
ecco, chiedo lumi in merito al pcf attivo.....un ups non sinusoidale puro, avrà impatto negativo sull'alimentatore? sfatiamo questo tabù cortesemente !!!! a puro titolo informativo che modello a sinusoide pura hai acquistato?Un onda a sinusoide simulata è molto simile ad un onda quadra dannosa per alimentatori a pfc attivo
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
javiersousa
21-10-2020, 00:30
Un onda a sinusoide simulata è molto simile ad un onda quadra dannosa per alimentatori a pfc attivo
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
perfetto, quindi mooolto meglio una sinusoide pura, vada per la pura ma, quale? online o line interactive, quale meno rumoroso quando non va a batteria? grazie.
Ulisse XXXI
21-10-2020, 01:04
perfetto, quindi mooolto meglio una sinusoide pura, vada per la pura ma, quale? online o line interactive, quale meno rumoroso quando non va a batteria? grazie.Online costa un botto puoi andare di line interactive buoni prodotti sono i powerwalker
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
quale meno rumoroso quando non va a batteria? grazie.
Line interactive.
Ho ordinato l'UPS PowerWalker VI 1500 CSW, grazie per il consiglio, non vedo l'ra che mi arrivi :)
quando lo testerai sarei grato di sapere come va, ma è un ups online, con ventolozza che ti stressa l'anima ogni 5 minuti come il mio Riello? grazie.
Mi è arrivato oggi con un giorno di anticipo sulla data prevista. Per quanto sia ancora presto per giuduicarlo ti posso già dire che la prima impressione è ottima. E' silenziosissimo, la ventola non parte praticamente mai se non quando si accende e quando entra in funzione la batteria, non si surriscalda e fa perfettamente il suo dovere. Ho fatto prima un test utilizzando il suo software ViewPower e mi dava ben 41 minuti di autonomia, con collegati soltanto PC e monitor, poi ho simulato un blackout togliendo brutalmente la corrente ed è entrato in funzione perfettamente indicandomi addirittura 44 minuti di tempo residuo. Non so se siano attendibili i minuti indicati ma a me ne basterebbero anche soltanto 5. Adesso dovrò fare ancora un po' di prove e capire come settarlo a mio piacimento e se ci sarà qualcosa che non va vi farò sapere.
Avrei un'altra domanda da porvi. Il mio UPS ha 4 prese schuko, 2 protette da sovratensioni e collegate alla batteria di backup, e due solamente protette da sovratensioni ma senza batteria di backup. Alle due prese collegate alla batteria ho attaccato PC e monitor, mentre alle altre due solamente protette per il momento non ho collegato niente, ma vorrei collegarci una ciabatta dove attaccare tutto quello che non ho la necessità di proteggere dai blackout, per la precisione alla ciabatta attaccherei una stampante multifunzione HP, una lampada a led, casse della Bose e un modem router Fastweb. Secondo voi è una cosa fattibile o è altamente sconsigliata? Vorrei fare così di modo da poter spegnere alla sera tutte le periferiche collegate alla ciabatta e lasciare acceso soltanto l'UPS.
javiersousa
21-10-2020, 20:32
Mi è arrivato oggi con un giorno di anticipo sulla data prevista. Per quanto sia ancora presto per giuduicarlo ti posso già dire che la prima impressione è ottima. E' silenziosissimo, la ventola non parte praticamente mai se non quando si accende e quando entra in funzione la batteria, non si surriscalda e fa perfettamente il suo dovere. Ho fatto prima un test utilizzando il suo software ViewPower e mi dava ben 41 minuti di autonomia, con collegati soltanto PC e monitor, poi ho simulato un blackout togliendo brutalmente la corrente ed è entrato in funzione perfettamente indicandomi addirittura 44 minuti di tempo residuo. Non so se siano attendibili i minuti indicati ma a me ne basterebbero anche soltanto 5. Adesso dovrò fare ancora un po' di prove e capire come settarlo a mio piacimento e se ci sarà qualcosa che non va vi farò sapere.
Mi manderesti il link dove l'hai preso in PVT, grazie.
Mi manderesti il link dove l'hai preso in PVT, grazie.
Ti ho mandato il link in un messaggio privato. Ciao
alle altre due solamente protette per il momento non ho collegato niente, ma vorrei collegarci una ciabatta dove attaccare tutto quello che non ho la necessità di proteggere dai blackout, per la precisione alla ciabatta attaccherei una stampante multifunzione HP, una lampada a led, casse della Bose e un modem router Fastweb. Secondo voi è una cosa fattibile o è altamente sconsigliata? Vorrei fare così di modo da poter spegnere alla sera tutte le periferiche collegate alla ciabatta e lasciare acceso soltanto l'UPS.
Se il carico è sopportabile da ciabatta e ups non vedo controindicazioni.
Ulisse XXXI
22-10-2020, 00:29
Mi è arrivato oggi con un giorno di anticipo sulla data prevista. Per quanto sia ancora presto per giuduicarlo ti posso già dire che la prima impressione è ottima. E' silenziosissimo, la ventola non parte praticamente mai se non quando si accende e quando entra in funzione la batteria, non si surriscalda e fa perfettamente il suo dovere. Ho fatto prima un test utilizzando il suo software ViewPower e mi dava ben 41 minuti di autonomia, con collegati soltanto PC e monitor, poi ho simulato un blackout togliendo brutalmente la corrente ed è entrato in funzione perfettamente indicandomi addirittura 44 minuti di tempo residuo. Non so se siano attendibili i minuti indicati ma a me ne basterebbero anche soltanto 5. Adesso dovrò fare ancora un po' di prove e capire come settarlo a mio piacimento e se ci sarà qualcosa che non va vi farò sapere.Ottimo mi hai fatto un favore anche a me sul discorso ventola dove lo hai preso se me lo scrivi in pvt è anche meglio
Su Amazon è aumentato parecchio di prezzo da aprile scorso
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ottimo mi hai fatto un favore anche a me sul discorso ventola dove lo hai preso se me lo scrivi in pvt è anche meglio
Su Amazon è aumentato parecchio di prezzo da aprile scorso
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ho mandato il link in un messaggio privato anche a te. Ti confermo inoltre che ho trascorso la prima notte con l'UPS nella mia stanza praticamente accanto al letto e la ventola non è mai partita, e anche ieri quando per parecchie ore ho usato il PC è partita soltanto due o tre volte mentre facevo test ho prove di funzionamento. Ciao
Se il carico è sopportabile da ciabatta e ups non vedo controindicazioni.
Ho attaccato anche la ciabatta e per il momento sembra funzionare ancora tutto perfettamente, e il carico sull'UPS non è aumentato, resta sempre tra il 7 e il 10%.
Non sono sicuro ma immagino che quel consumo sia relativo alle sole prese con batteria di backup. Comunque se non eccedi i 2000 W non dovrebbero esserci problemi ^^
Scusatemi vorrei chiedervi un chiarimento.
Ho capito che l'onda sinusoidale simulata è simile a quella quadra, e questi ultimi quindi non sono adatti ad alimentatori per computer con pfc attivo, correggetemi se sbaglio.
Vorrei capire se gli ups ad onda quadra simulata sono invece indicati per altri utilizzi, come collegarci ricarica smartphone e tablet, tv, router.
Grazie.
Non sono sicuro ma immagino che quel consumo sia relativo alle sole prese con batteria di backup. Comunque se non eccedi i 2000 W non dovrebbero esserci problemi ^^
Lo penso anche io che, infatti il livello di carico non è cambiato da prima a dopo. Ho invece un altro dubbio sulla ciabatta, vorrei comprarne un'altra perchè ha la presa shuko e farei a meno dell'adattatore, ma c'è scritto che ha un'uscita da 4000W, io però la caricherei pochissimo, non arriverei certo ad utilizzarli tutti, può essere un problema se la colego al mio UPS da 1500VA / 900W ?
Secondo voi l'UPS è meglio tenerlo sempre acceso o in standby quando il PC è spento ?
Avrei un'altra domanda da porvi. Il mio UPS ha 4 prese schuko, 2 protette da sovratensioni e collegate alla batteria di backup, e due solamente protette da sovratensioni ma senza batteria di backup. Alle due prese collegate alla batteria ho attaccato PC e monitor, mentre alle altre due solamente protette per il momento non ho collegato niente, ma vorrei collegarci una ciabatta dove attaccare tutto quello che non ho la necessità di proteggere dai blackout, per la precisione alla ciabatta attaccherei una stampante multifunzione HP, una lampada a led, casse della Bose e un modem router Fastweb. Secondo voi è una cosa fattibile o è altamente sconsigliata? Vorrei fare così di modo da poter spegnere alla sera tutte le periferiche collegate alla ciabatta e lasciare acceso soltanto l'UPS.
Non ho capito, se va via la corrente vengono alimentate solo le prime due prese?
Ottimo mi hai fatto un favore anche a me sul discorso ventola dove lo hai preso se me lo scrivi in pvt è anche meglio
Su Amazon è aumentato parecchio di prezzo da aprile scorso
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Il 1500 sul sito del produttore sta a 204 euro + mi pare 14 di SS.
Ulisse XXXI
22-10-2020, 14:34
Secondo voi l'UPS è meglio tenerlo sempre acceso o in standby quando il PC è spento ?Va tenuto sempre acceso
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Va tenuto sempre acceso
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Va bene, da oggi ho cominciato a tenerlo sempre acceso, ma secondo te lo standby andrebbe utilizzato in qualche altra occasione o è meglio non utilizzarlo mai e tenerlo acceso 24h su 24h?
Non ho capito, se va via la corrente vengono alimentate solo le prime due prese?
Non ho ancora fatto una prova speciffica ma credo proprio che sia così, le altre due prese dovrebbero funzionare soltanto come protezione da sovratensioni ma se va via la corrente non dovrebbero più alimentare quanto collegato a quelle prese.
Il 1500 sul sito del produttore sta a 204 euro + mi pare 14 di SS.
Io l'ho pagato 172,90 € + 8,99 € di spese di spedizione su un'altro sito di cui non so se posso fare il nome
Ok grazie, prezzo ottimo :) io sto valutando di prendere un secondo ups quindi mi sto informando, ho un Mustek 1400 VA 840 Watt in funzione dal 2004 e nonostante sia ad onda simulata non ho mai avuto problemi ne con l'alimentatore in firma ne con la build precedente un i5-3570K con xfx750pro sempre su base Seasonic, questo pc è acceso 24h al giorno 365 giorni l'anno dal lontano 2012, io i pc non li spengo mai :asd: in sedici anni sono passate sotto ups quattro build differenti e un bel po' di schede video, zero problemi.
dubbio sulla ciabatta, vorrei comprarne un'altra perchè ha la presa shuko e farei a meno dell'adattatore, ma c'è scritto che ha un'uscita da 4000W, io però la caricherei pochissimo, non arriverei certo ad utilizzarli tutti, può essere un problema se la colego al mio UPS da 1500VA / 900W ?
No, basta che non ti avvicini alla soglia dell'ups, o ai 2000 W per le prese con sola protezione da sovratensioni.
Scusatemi vorrei chiedervi un chiarimento.
Ho capito che l'onda sinusoidale simulata è simile a quella quadra, e questi ultimi quindi non sono adatti ad alimentatori per computer con pfc attivo, correggetemi se sbaglio.
Gli ups sono di tre categorie (in prima pagina): ad onda sinusoidale, pseudo-sinusoidale e quadra. Il primo tipo è quello consigliato per tutti gli alimentatori con pfc attivo (credo ormai quasi tutti quelli sul mercato), quelli ad onda quadra sarebbe meglio evitarli (ma sono sempre più rari), e quelli ad onda pseudo-sinusoidale sono un compromesso, in genere non danno problemi ma in teoria la forma d'onda è lontana dall'ideale e i produttori di alimentatori li sconsigliano.
Difatti in sedici anni non ho mai avuto un problema, le specifiche riportano "Output Wave Form: Modified sine wave" e oltre a pc, monitor e impianto 5.1 c'è attaccato anche uno switch Poe+ che alimenta sei videocamere di sorveglianza, nessun problema neanche con queste, comunque visto che il 1500 con onda sinusoidale pura si trova a meno di duecento euro prenderò questo dato che ho già i cavi :)
https://www.powerwalker-ups.it/it/home/interactive/gruppo-di-continuita-line-interactive-powerwalker-vi-1500-csw-con-8-prese-iec.1.35.163.gp.4448.uw
daniele_ferraresi
22-10-2020, 21:02
Salve
Purtroppo il mio APC Br800i dopo essere stato in assistenza, per ben 2 mesi, sostituiti condensatori e Mofset, purtroppo mi hanno detto che ormai è ora di cambiarlo.
Lui funziona ancora è solamente che non ha più l'autonomia di una volta....
Pace....
Pertanto sono alla ricerca di un UPS che in primis alimenta tutta il "rack" (ma in realtà è tutta la scrivania),
Normalmente alimenta lo switch Poe+ a cui ci collegherò i accesspoint - adesso sono autoalimentati), la stampante e i vari dispositivi LED approssimativo consumo 20-50w adesso.
A random accendo il PC desktop e monitor 19" e li consumo ben 200w in modalità normale...
Volevo un UPS che mi assicuri una sufficiente autonomia per la parte che gestisce L LAN, ma che in caso di Blackout mi permetta la chiusura del PC.
Il Br800i (540va) ha fatto sempre il suo dignitoso lavoro, ma adesso volevo una versione che sia controllabile anche da remoto, attraverso la porta LAN.
In rete ho visto la serie APC Smart-Ups.... E visto il budget di 300-500€ puo essere abbordabile.
Consigli...
Secondo me la qualità è buona. Io ho un SMT1500I da più di 2 anni (adesso c'è la serie SmartConnect con gestione cloud) che finora non mi ha dato alcun problema. La batteria è molto capiente (18 Ah) e praticamente in un utilizzo normale dura una vita: se il pc è poco energivoro può tranquillamente superare l'ora e mezza di autonomia.
L'unica pecca è che non è proprio silenziosissimo. Può capitare di sentire a intervalli il tipico ronzio (coil whine) non proprio piacevole se ci dormi di fianco :D inoltre la ventola, se l'ambiente e il pc sono ultra-silenziosi, un po' si sente.
Se dovessi ordinarne uno attenzione a prendere quello con hardware più recente: https://www.apc.com/us/en/faqs/index?page=content&id=FA281865
Ulisse XXXI
23-10-2020, 04:13
Va bene, da oggi ho cominciato a tenerlo sempre acceso, ma secondo te lo standby andrebbe utilizzato in qualche altra occasione o è meglio non utilizzarlo mai e tenerlo acceso 24h su 24h?Tienilo acceso sempre
È lo stesso discorso del alimentatore del PC che va tenuto sempre sotto tensione
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
23-10-2020, 04:17
Scusatemi vorrei chiedervi un chiarimento.
Ho capito che l'onda sinusoidale simulata è simile a quella quadra, e questi ultimi quindi non sono adatti ad alimentatori per computer con pfc attivo, correggetemi se sbaglio.
Vorrei capire se gli ups ad onda quadra simulata sono invece indicati per altri utilizzi, come collegarci ricarica smartphone e tablet, tv, router.
Grazie.Su gli onda simulata
Nn ti consiglio di collegarci il PC che fra l altro tutti i psu per PC hanno il pfc attivo nn esistono più senza a meno che nn siano dei troiai cinesoidi con scritto TNT
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
daniele_ferraresi
23-10-2020, 06:30
Secondo me la qualità è buona. Io ho un SMT1500I da più di 2 anni (adesso c'è la serie SmartConnect con gestione cloud) che finora non mi ha dato alcun problema. La batteria è molto capiente (18 Ah) e praticamente in un utilizzo normale dura una vita: se il pc è poco energivoro può tranquillamente superare l'ora e mezza di autonomia.
L'unica pecca è che non è proprio silenziosissimo. Può capitare di sentire a intervalli il tipico ronzio (coil whine) non proprio piacevole se ci dormi di fianco :D inoltre la ventola, se l'ambiente e il pc sono ultra-silenziosi, un po' si sente.
Se dovessi ordinarne uno attenzione a prendere quello con hardware più recente: https://www.apc.com/us/en/faqs/index?page=content&id=FA281865
Sì mi interessavano proprio quel modelli, in modo da poter essere gestiti da remoto.
Ovviamente ci sarà qualche tunnel VPN proprietario impostato nel cloud per poter accedere, in ogni caso io ho Un abbonamento dyndns, o sicuramente andrà configurata qualche regola nel Ruoter.
Un fattore rumore sicuramente può incidere anche se dovrò trovare la soluzione di incastrarlo all'interno del mobile, e perché no schermarlo dal rumore, la scrivania è posta in una pseudostanza ospiti Dov'è raramente c'è qualcuno a riposare, In alternativa in futuro lo posso inserire nel Rack generale di casa e lì non ho nessun problema.
Ora adesso il computer non Energivoro dato la configurazione minima, Ovviamente avendo i figli pronti per l'età adolescente si può saltare in mente che magari lo possono fare un upgrade per qualche configurazione gaming ma non è ancora valutata.
Grazie
Bene. Informati solo cosa puoi controllare via smartconnect, perché penso che le funzioni siano più limitate rispetto ad un collegamento usb/seriale o anche via scheda di rete opzionale.
Posso stare tranquillo anche con il mio vecchio ups, quella volta ne ho beccato uno con componenti di qualità.
https://i.imgur.com/OCHPLjj.png
daniele_ferraresi
23-10-2020, 11:36
Bene. Informati solo cosa puoi controllare via smartconnect, perché penso che le funzioni siano più limitate rispetto ad un collegamento usb/seriale o anche via scheda di rete opzionale.
Allora l'interfaccia USB attraverso il software Powerchute installato sul PC mostra determinate funzioni.
Quello che si vedra' tramite Smart connect lo chiedo a voi se qualcuno lo utilizza?....
La soluzione attraverso una scheda di rete l'avevo presa in continuazione tempo fa Ma a mio giudizio mi sembrava complicata e soprattutto Economicamente non controproducente.
L'utilizzo da remoto mi serve soltanto per poter monitorarlo quando sono fuori casa Se ci sono qualche problema.
In ogni caso in caso di Blackout all'impianto generale di casa mi arriva la notifica dell'antifurto.
Sì, la scheda è assolutamente antieconomica.
Guarda, non so darti informazioni precise perché ho la serie precedente, ma penso che con smartconnect si possa solamente vedere lo stato dell'ups e ricevere degli alert per avvisarti in caso di blackout, sovratensioni, nuovi firmware, ecc... mi sa che non puoi cambiare i settaggi di spegnimento, sensibilità, effettuare test, ecc... come con un collegamento diretto usb. Se vuoi proprio avere un controllo completo non credo sia la soluzione adatta.
daniele_ferraresi
23-10-2020, 17:53
Beh controllo completo No non intendo per quello basta già il computer, L'unica cosa è ricevere l'allerta che l'ups è in batteria, poi come ti ho detto se è proprio un blackout mi arriva automaticamente la conferma dell'antifurto.
In ogni caso Attendo che qualcuno che ha la versione Smart connect possa rispondermi.
play1702
27-10-2020, 17:18
Ciao a tutti, ho rimesso in servizio un vecchio UPS Maxxtro 800VA che utilizzavo per il mio vecchio desktop. Naturalmente dopo aver sostituito la batteria 12V 9A/h lo sto utilizzando con un NAS domestico e con il modem router ADSL . Dato il basso carico (8%) non riesco purtroppo a disattivare il risparmio di energia che in caso di blackout lo fa spegnere dopo 5 minuti in assenza di carico, quando ancora la batteria è al 90%.
Dal manuale del software di gestione Winpower sembra che si possa disabilitare questa funzione ma nel mio caso la scelta non è visibile (o l'UPS non lo permette..), quindi la protezione è molto ridotta (a meno di aggiungere un inutile carico aggiuntivo).
Chiedo se qualcun altro abbia avuto questo problema.
Grazie
Beh, mi autoquoto. Dopo ulteriori prove, ho verificato che in assenza di rete l'assorbimento dell'UPS scende al 4% . Dato che la soglia di intervento del risparmio di energia è al 5% del carico, ho autocostruito un carico supplementare che si inserisce in assenza di rete riportando il carico oltre soglia. Problema aggirato e risolto.
alex oceano
27-10-2020, 17:21
Beh, mi autoquoto. Dopo ulteriori prove, ho verificato che in assenza di rete l'assorbimento dell'UPS scende al 4% . Dato che la soglia di intervento del risparmio di energia è al 5% del carico, ho autocostruito un carico supplementare che si inserisce in assenza di rete riportando il carico oltre soglia. Problema aggirato e risolto.
bene
Ciao tutti, una info veloce.
Gli UPS Tecnoware sono affidabili secondo voi?
Ho trovato un modello della serie EXA "Tecnoware UPS EXA PLUS 1500V" ad onda sinusoidale pura, mi chiedevo se quando non è alimentato a batteria emettesse qualche sibilo\ronzio o meno.
Qualcuno utilizza UPS simili di questa marca?
Ciao tutti, una info veloce.
Gli UPS Tecnoware sono affidabili secondo voi?
Ho trovato un modello della serie EXA "Tecnoware UPS EXA PLUS 1500V" ad onda sinusoidale pura, mi chiedevo se quando non è alimentato a batteria emettesse qualche sibilo\ronzio o meno.
Qualcuno utilizza UPS simili di questa marca?
Mi sono informato molto su quell'UPS perchè ero sul punto di comprarlo qualche settimana fa, e da quanto ho letto è assolutamente silenzioso quando non è in funzione la batteria. Poi per ragioni di spazio (era un po' troppo alto per il mobiletto porta PC dove dovevo inserirlo) ho optato per un altro UPS, il "PowerWalker VI 1500 CSW". E' sempre ad onda sinusoidale pura ed ha le stesse identiche caratteristiche e ne sono pienamente soddisfatto. E' silenziosissimo e non scalda, fa rumore unicamente se entra in funzione la batteria perchè parte la ventola e fa perfettamente il suo dovere. Io che ho il sonno leggerissimo ci dormo accanto da un paio di settimane e non lo sento minimamente, sembra quasi spento.
Katsaros
04-11-2020, 06:12
Gli UPS Tecnoware sono affidabili secondo voi?Non so gli UPS, ma ho avuto pessime esperienze con loro PSU per PC una quindicina d'anni fa, ne avevo installate una dozzina e sono tutte puntualmente defunte in breve tempo, dopodiché ne sono rimasto ben alla larga...
Ragazzi, non capisco, ma mi spiegate perché questa "semplice ciabatta" di prese costa quanto un UPS di fascio medio/bassa?
https://www.amazon.it/dp/B082TGJNST/?coliid=I393FW1N9DFBYE&colid=1SLU0Z1N4XVR9&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
perchè non è "una semplice ciabatta"
ma un UPS con quella forma
Tienilo acceso sempre
È lo stesso discorso del alimentatore del PC che va tenuto sempre sotto tensione
Oddio, ma quindi io ho sempre sbagliato spegnendo tutto (sia alimentatore del PC che UPS) ogni sera prima di andare dormire? :mbe: :stordita:
Però sono minimo dieci anni che ho questo UPS Riello e lo uso a questo modo e idem per l'alimentatore, un Corsair da 750w!
perchè non è "una semplice ciabatta"
ma un UPS con quella forma
Grazie! ;-)
Ragazzi, ma non capisco. Alcuni di questi UPS hanno solo prese IEC, ma che ci collego se tutti i miei dispositivi hanno prese schuko? Dovrei usare un adattatore? E per quale ragione le fanno IEC? Ho fatto delle ricerche, ma non ho trovato info...
Mi sono informato molto su quell'UPS perchè ero sul punto di comprarlo qualche settimana fa, e da quanto ho letto è assolutamente silenzioso quando non è in funzione la batteria. Poi per ragioni di spazio (era un po' troppo alto per il mobiletto porta PC dove dovevo inserirlo) ho optato per un altro UPS, il "PowerWalker VI 1500 CSW". E' sempre ad onda sinusoidale pura ed ha le stesse identiche caratteristiche e ne sono pienamente soddisfatto. E' silenziosissimo e non scalda, fa rumore unicamente se entra in funzione la batteria perchè parte la ventola e fa perfettamente il suo dovere. Io che ho il sonno leggerissimo ci dormo accanto da un paio di settimane e non lo sento minimamente, sembra quasi spento.
Grazie dei feedback.
Lascio a mia volta qualche info generale che magari potrebbe restare utile a qualcuno, in quanto alla fine ne ho acquistati 6 (ho diverse postazioni da collegarci e volevo capire meglio quali differenze ci fossero tra i vari marchi sia come funzionamento che prestazioni).
APC Power-Saving Back-UPS PRO - BR1500G-GR
UPS Eaton Ellipse PRO 1600 DIN
UPS Eaton Ellipse ECO 1600 DIN
Tecnoware UPS EXA PLUS 1500
Eaton 3S UPS 850VA
PowerWalker VI 1500 CSW
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Allora: il Tecnoware e Powerwalker sono completamente silenziosi fintanto che la batteria non entra in funzione, ma inizialmente emanavano entrambi un forte odorastro di plastiche\bruciato.
Ho notato che lasciandoli "scorrere" qualche ora in modalità batteria (anche con zero carico\nessun dispositivo collegato), in modo da far girare più rapidamente le ventole ed espellere più aria, queste esalazioni di odorastri sono nettamente diminuite, direi ancora forse non cessate al 100%, ma ci siamo quasi spero.
Stavo quasi pensando di rimandarli indietro a causa di questo motivo.
Il supporto Tecnoware mi ha detto la causa potrebbero essere le "resine" interne e la cosa dovrebbe risolversi entro alcuni giorni, altrimenti occorrerebbe mandare l'UPS nel loro laboratorio per un controllo.
Te che hai lo stesso PowerWalker hai notato questo pessimo odore?
Qualcuno saprebbe spiegarmi da cosa sono composte queste resine?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli Eaton: quello da 850VA, nessun odore, nessun rumore (sempre sottinteso fuori dalla modalità batteria).
Quelli da 1600, il modello ECO, nessun rumore, odorastro soltanto lieve e soprattutto di tipo diverso e meno fastidioso rispetto a quello del Tecnoware\Powerwalker.
Idem il 1600 PRO, odorastro lieve, ma a livello di rumorosità sfortunatamente c'è una ventola che rimane sempre accesa anche fuori dalla modalità batteria (in modalità batteria gira ancora piu forte).
Quindi non è perfettamente silenzioso come gli altri, anche se comunque il rumore è piuttosto lieve\contenuto.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L' APC nessun rumore , odorastro lieve.
Peculiarità degli APC, che mentre gli altri UPS arrivano già "pronti all'uso" come escono dalla scatola, negli APC bisogna sempre girare\attaccare la batteria interna.
Ricordo che anche quando li compravo 10 anni fa c'era sempre questa piccola operazione da effettuare prima dell'accensione.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riguardo la qualità degli apparecchi, non ho ancora fatto test approfonditi, ho soltanto simulato qualche backout (senza caricarli al massimo però) e si sono comportati tutti bene.
Speriamo non si guastino, perchè leggo commenti in giro (un pò con tutti i marchi) del tipo che magari dopo un pò di tempo l'UPS smette di funzionare oppure le batterie si esauriscono molto velocemente. :stordita:
Ma un modello di UPS oltre i 1000VA che non puzza si riesce a trovare secondo voi?
Pare la cosa vada di pari-passo alla potenza (cioè più è potente e più c'è il rischio che emani odorastri) ma magari è una casualità.
si , l'odore sono le resine con cui vengono sigillati trasformatore e le varie impedenze
serve ad evitare che il traferro inizi a vibrare/fischiare
poi altro che ups silenzioso :D
si , l'odore sono le resine con cui vengono sigillati trasformatore e le varie impedenze
serve ad evitare che il traferro inizi a vibrare/fischiare
poi altro che ups silenzioso :D
Se posso chiedere, sai da cosa sono composte queste resine di preciso?
Vorrei capire, questi odorastri che si inalano che sostanze contengono?
sono resine , quindi roba chimica , non sono naturali
ma in genere col calore generato dall'UPS in funzione, finiscono di indurire e pian piano smettono di emanare cattivi odori
sono resine , quindi roba chimica , non sono naturali
ma in genere col calore generato dall'UPS in funzione, finiscono di indurire e pian piano smettono di emanare cattivi odori
Ok grazie.
ma tipo quanto tempo occorre solitamente prima che questi odori spariscano?
Perchè normalmente si dice qualche giorno, ma di fatto anche tenendo sempre gli UPS accesi, in nessun caso mi è capitato che dopo qualche giorno smettessero di emanare cattivi odori veramente, magari possono giusto diminuire un pò.
no infatti , qualche giorno è impossibile
ci vorranno settimane
poi se persiste vuol dire che i materiali usati fanno schifo
no infatti , qualche giorno è impossibile
ci vorranno settimane
poi se persiste vuol dire che i materiali usati fanno schifo
Ok, però come si spiega che l’ Eaton 850VA, non emette alcun odore sgradevole?
Ci ho rimesso il naso dentro adesso per controllare, nessuna esalazione fin dall’apertura della scatola da nuovo.
Dipenda dal fatto che eroga meno potenza oppure non c’entra nulla?
Non può dipendere neppure dal tipo di UPS a “ciabatta multipresa” piuttosto che torretta?
Ho sempre avuto l’impressione che gli UPS del primo tipo fossero meno “sofisticati” e quindi meno propensi ad emanare odorastri strani o produrre rumori/ronzii etc etc.
no guarda , dipende tutto dai materiali usati
io ho avuto diversi UPS , tutti APC , mai sentito odori molesti se non nei primissimi giorni , ma nulla di rilevante
no guarda , dipende tutto dai materiali usati
io ho avuto diversi UPS , tutti APC , mai sentito odori molesti se non nei primissimi giorni , ma nulla di rilevante
Si credo sia proprio come dici. Ho appena trovato dei commenti su di UPS Trust 900VA a forma di "ciabattona" per il quale lamentavano odorastri anche in quel caso.
Probabilmente quindi dipende davvero dai materiali utilizzati.
Gli Eaton comunque tendono a puzzare di meno (almeno quelli che ho acquistato).
Anche se l'APC emana un'odore leggermente inferiore rispetto ai Tecnoware\Powerwalker è sempre dello stesso tipo nauseabondo, mentre gli Eaton (a parte il modello da 850VA che non puzza proprio) emanano comunque degli odori leggeri e meno sgradevoli, quasi accettabili.
Si vede useranno resine differenti.
Mi chiedo se ci sia qualche modo per velocizzare lo "spuzzamento".
Tenendoli all'aperto qualche giorno potrebbe velocizzare (magari togliendoli la notte) ?
Nel tuo caso gli UPS APC hanno perso l'odore del tutto al 100% oppure se ci vai vicino con il naso un pò si sente ancora?
Leggevo qui un utente con UPS Powerwalker a distanza di un mese dice che puzza ancora: https://forum.tomshw.it/threads/cosa-puzza-di-questo-ups-con-foto.717266/
Vorrei capire se sia un'adattamento delle persone oppure questi odori spariscono completamente, perchè io sotto questo aspetto sono piuttosto pignolo, ma altri familiari ad esempio, non avrebbero grossi fastidi anche con questi odorastri (ma questo non significa che non ci siano, è il grado di tolleranza a variare).
Quindi non vorrei che i commenti a questo riguardo fossero troppo soggettivi.
Tecnoware UPS EXA PLUS 1500
PowerWalker VI 1500 CSW
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Allora: il Tecnoware e Powerwalker sono completamente silenziosi fintanto che la batteria non entra in funzione, ma inizialmente emanavano entrambi un forte odorastro di plastiche\bruciato.
Ho notato che lasciandoli "scorrere" qualche ora in modalità batteria (anche con zero carico\nessun dispositivo collegato), in modo da far girare più rapidamente le ventole ed espellere più aria, queste esalazioni di odorastri sono nettamente diminuite, direi ancora forse non cessate al 100%, ma ci siamo quasi spero.
Stavo quasi pensando di rimandarli indietro a causa di questo motivo.
Il supporto Tecnoware mi ha detto la causa potrebbero essere le "resine" interne e la cosa dovrebbe risolversi entro alcuni giorni, altrimenti occorrerebbe mandare l'UPS nel loro laboratorio per un controllo.
Te che hai lo stesso PowerWalker hai notato questo pessimo odore?
Qualcuno saprebbe spiegarmi da cosa sono composte queste resine?
Per quanto riguarda l'odore di plastica l'ho notato anche io nel mio PowerWalker, anche se francamente non lo trovavo così fastidioso. Ti posso comunque assicurare che nel mio caso è completamente sparito nel giro di in un paio di settimane.
Ho letto diversi post in rete, in particolare in inglese, di gente che si lamenta del cattivo odore degli UPS, anche quelli APC, che di solito sono i più costosi. Per quanto riguarda, l'unica esperienza che posso riportare è con un Riello di oltre dieci anni fa che non mi ha mai dato alcun problema di cattivo odore e ancora continua il suo "sporco" lavoro a distanza di così tanti anni.
Per quanto riguarda l'odore di plastica l'ho notato anche io nel mio PowerWalker, anche se francamente non lo trovavo così fastidioso. Ti posso comunque assicurare che nel mio caso è completamente sparito nel giro di in un paio di settimane.
Ok grazie dell'informazione, provo ad aspettare un'altro pò di tempo.
Noto che i Powerwalker ed i Tecnoware (come anche altri marchi "minori"), vendono degli USP ad onda sinusoidale pura a prezzi relativamente bassi, mentre altre marche (tipo APC o Eaton) i modelli con onda sinusoidale pura li fanno pagare molto di più.
Sono i primi particolarmente economici o i secondi troppo cari?
Voglio dire: mica sarà un' onda pura "farlocca" vero?
Non ho strumenti per fare controlli approfonditi, qualcuno ha verificato in qualche modo che si tratti effettivamente di una sinusoidale pura "pulita" ?
fabio336
09-11-2020, 15:07
Il mio APC SMT1000I non ha mai puzzato
APC BR1500I quasi nullo
APC BX500I invece per parecchi giorni
questa è la mia esperienza
Da quanto sto leggendo in rete, pare che sia una caratteristica comune della maggior parte degli UPS il fatto di puzzare un po' di plastica bruciata all'inizio, succede alla maggior parte dei modelli anche di marche più blasonate come APC. Probabilmente dipenderà dai componenti utilizzati, ma nella maggior parte dei casi questo odore tende a diminuire sensibilmente in pochi giorni o a scomparire del tutto, come nel mio caso. Può darsi che io sia stato fortunato ma nel mio caso anche il primo giorno questo odore non era poi così forte, lo sentivo appena entravo nella stanza ma dopo pochi minuti non ci facevo già più caso.
Il mio APC SMT1000I non ha mai puzzato
APC BR1500I quasi nullo
APC BX500I invece per parecchi giorni
questa è la mia esperienza
Buono a sapersi.
Questi UPS, in particolare l'APC SMT1000I, emette qualche ronzio\sibilo fuori dalla modalità batteria?
fabio336
09-11-2020, 19:14
Buono a sapersi.
Questi UPS, in particolare l'APC SMT1000I, emette qualche ronzio\sibilo fuori dalla modalità batteria?
Premesso che il mio udito è molto sensibile, avendo dormito in camera sia con SMT1000I che BR1500I purtroppo si.
Un breve sibilio intermittente ad intervallo regolare
in passato ho avuto anche l'atlantis land s1501
quello era una schifezza unica
scadalva da morire e il sibilio c'era sempre
al primo esarumento delle batterie (appena due anni) me ne sono sbarazzato
l'smt1000i ce l'ho dal 2013 ed ho ancora su le batterie originali.
Sicuramente ho speso di più all'inizio ma poi è stato tutto di guadagnato
Quincy_it
09-11-2020, 20:55
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per un UPS. La caratteristica principale devono essere dimensioni molto contenute in quanto non ho spazio. Il computer a cui verrà collegato è un mini-itx con Ryzen 5900X e Nvidia RTX 3080. Non ho necessità che venga mantenuto acceso svariati minuti, idealmente basta pochi secondi ma l'importante è la protezione da sovratensioni. Qualche idea?
Premesso che il mio udito è molto sensibile, avendo dormito in camera sia con SMT1000I che BR1500I purtroppo si.
Un breve sibilio intermittente ad intervallo regolare
in passato ho avuto anche l'atlantis land s1501
quello era una schifezza unica
scadalva da morire e il sibilio c'era sempre
al primo esarumento delle batterie (appena due anni) me ne sono sbarazzato
l'smt1000i ce l'ho dal 2013 ed ho ancora su le batterie originali.
Sicuramente ho speso di più all'inizio ma poi è stato tutto di guadagnato
Ok grazie delle info.
Ma il sibilo si nota solo mettendoci attaccato l'orecchio o anche a distanza in caso di silenzio assoluto?
Ricordo che avevo un vecchio APC Back-UPS RS 800VA (quelli di colore bianco dei tempi antichi :D ) acquistato nel 2006-2008 che ronzava lievemente anche a distanza.
Alla fine ci feci l'abitudine però: sono tipo così anche quelli?
Riguardo l'odore, l'SMT1000, anche se ci metti il naso sopra sulle feritoie quando è in funzione, non emana nessun odore sgradevole?
Gli altri che prima puzzavano in maniera pù o meno evidente, adesso non emanano assolutamente più nessun odore neppure annusandoli da vicino un leggermente si sente ancora?
So che di solito sei piuttosto obbiettivo però se tu potessi ridargli una controllatina te ne sarei grato per capire meglio la situazione generale anche con altri apparecchi.
Ho l'impressione che la cosa sia molto soggettiva.
Qui alcuni familiari mi dicono "non mi pare di sentire nessun odore particolare nella stanza", in realtà c'è ma è più supportabile rispetto ai primi giorni dove sostanzialmente si soffocava se la stanza con l'UPS era rimasta chiusa per diverse ore. :D
Infatti l'unica stanza che è rimasta sempre respirabile, anche per gli olfatti più fini ,è quella in cui si trova solo l'Eaton 850VA che effettivamente non amana alcun odore, come una normale ciabatta\multipresa filtrata.
Ho bisogno di capire nella postazione "maggiore" quanto sia il consumo effettivo di Watt.
L'UPS PowerWalker è dato per 1500VA\900W
Rinfrescatemi le idee: W sta per Watt?, mentre VA ?
Prendiamo un'attimo i Watt come punto di rifrimento.
Sul display mi segna un autonomia di 15 minuti, per vedere il carico effettivo pensate che sia attendiible quello che viene scritto, leggo:
https://i.imgur.com/bNTKBW3.png https://i.imgur.com/mOB3HFf.png
Significa che il carico è di 0.3 Kilowatt cioè 300Watt in questo momento? O si riferisce ad altro e sto sbagliando le unità di misura?
Cosa cambia tra i due indicatori degli screen KW e Kva?
si 300W
per il discorso "differenza tra VA e W" puoi leggere qui -> https://download.schneider-electric.com/files?p_enDocType=White+Paper&p_File_Name=SADE-5TNQYF_R1_IT.pdf&p_Doc_Ref=SPD_SADE-5TNQYF_IT
fabio336
10-11-2020, 16:20
Ok grazie delle info.
Ma il sibilo si nota solo mettendoci attaccato l'orecchio o anche a distanza in caso di silenzio assoluto?
Anche a distanza in caso di silenzio assoluto
Ricordo che avevo un vecchio APC Back-UPS RS 800VA (quelli di colore bianco dei tempi antichi :D ) acquistato nel 2006-2008 che ronzava lievemente anche a distanza.
Alla fine ci feci l'abitudine però: sono tipo così anche quelli?
Non riesco a definirlo ronzio...
se posso questa sera provo a registrarlo
Riguardo l'odore, l'SMT1000, anche se ci metti il naso sopra sulle feritoie quando è in funzione, non emana nessun odore sgradevole?
Confermo, nessun odore (c'è solo una feritoia sul lato destro come predisposizione ventola)
Gli altri che prima puzzavano in maniera pù o meno evidente, adesso non emanano assolutamente più nessun odore neppure annusandoli da vicino un leggermente si sente ancora?
So che di solito sei piuttosto obbiettivo però se tu potessi ridargli una controllatina te ne sarei grato per capire meglio la situazione generale anche con altri apparecchi.
Il BR500 che utilizzo solo per il modem ora non emana alcun odore mentre il br1500gi non è più in mio possesso e quindi non posso verificare
Ho l'impressione che la cosa sia molto soggettiva.
Qui alcuni familiari mi dicono "non mi pare di sentire nessun odore particolare nella stanza", in realtà c'è ma è più supportabile rispetto ai primi giorni dove sostanzialmente si soffocava se la stanza con l'UPS era rimasta chiusa per diverse ore. :D
Infatti l'unica stanza che è rimasta sempre respirabile, anche per gli olfatti più fini ,è quella in cui si trova solo l'Eaton 850VA che effettivamente non amana alcun odore, come una normale ciabatta\multipresa filtrata.
Tempo fa acquistai un APC BX700UI per mio zio
dopo 2 settimane abbiamo fatto il reso in quanto la puzza era insopportabile e non andava via..
metti pure che la stanza era piccola e poco arieggiata..
alla fine abbiamo preso un Eaton 5E 850I Usb e su questo non si è mai lamentato
E' probabile che ogni pezzo prodotto puzzi in quantità superiore o inferiore (andrà a culo anche quì)
E' probabile che ogni pezzo prodotto puzzi in quantità superiore o inferiore (andrà a culo anche quì)
Sono pienamente d'accordo te, avevo pensato la stessa cosa ma non osavo scriverla, direi che hai espresso il concetto in maniera chiarissima :D
Sul display mi segna un autonomia di 15 minuti, per vedere il carico effettivo pensate che sia attendiible quello che viene scritto
Avendo lo stesso UPS mi sono posto dei dubbi anche io sull'effettiva veridicità di quanto appare sul display, soprattutto per quanto riguarda i minuti di autonomia. Nel mio caso il display è molto instabile, i numeri cambiano di continuo, sembra che si stabilizzino per un po' dopo che avvio un test dal software ViewPower. Ad ogni modo non mi sono posto più di tanto il problema perchè il carico massimo a cui io lo sottopongo è del 10% ed avrei sicuramente tutto il tempo per salvare tutto e spegnere il PC in caso di blackout, e in caso di mia assenza ho impostato lo spegnimento automatico 5 minuti dopo l'avvio della modalità batteria
Avendo lo stesso UPS mi sono posto dei dubbi anche io sull'effettiva veridicità di quanto appare sul display, soprattutto per quanto riguarda i minuti di autonomia. Nel mio caso il display è molto instabile, i numeri cambiano di continuo, sembra che si stabilizzino per un po' dopo che avvio un test dal software ViewPower. Ad ogni modo non mi sono posto più di tanto il problema perchè il carico massimo a cui io lo sottopongo è del 10% ed avrei sicuramente tutto il tempo per salvare tutto e spegnere il PC in caso di blackout, e in caso di mia assenza ho impostato lo spegnimento automatico 5 minuti dopo l'avvio della modalità batteria
Ok, ma il software ViewPower combacia con il display lcd come minuti di autonomia, o segna valori differenti?
Ok, ma il software ViewPower combacia con il display lcd come minuti di autonomia, o segna valori differenti?
Si, effettivamente i valori combaciano, inizialmente mi sembrava che dopo il test automatico l'UPS facesse un controllo più preciso dei minuti di autonomia e restassero fissi per un po', adesso però ho provato a fare un altro test e ho notato che anche dopo averlo fatto i minuti continuano a cambiare, nel mio caso variano da 48 fino a 65. Ad ogni modo come dicevo per me non è un grosso problema, mi basterebbero anche soltano 5 minuti di autonomia reale
monster.fx
10-11-2020, 20:09
Ragazzi un paio di info.
Tempo fa lessi qui he la serie BXxx0 fosse difficile per il cambio batteria, invece ho scoperto che è assolutamente facile. 2 viti e via. Si accede subito al vano batteria.
Poi è normale che 2 BX700UI in modalità batteria friggano? Io ho un BK650 e BK500 e mai sentito un rumore.
si ma non tutti i BX hanno le viti sotto il mascherino frontale
alcuni modelli sono a pressione e poi va smontato tutto
si 300W
per il discorso "differenza tra VA e W" puoi leggere qui -> https://download.schneider-electric.com/files?p_enDocType=White+Paper&p_File_Name=SADE-5TNQYF_R1_IT.pdf&p_Doc_Ref=SPD_SADE-5TNQYF_IT
Grazie del link.
Si, effettivamente i valori combaciano, inizialmente mi sembrava che dopo il test automatico l'UPS facesse un controllo più preciso dei minuti di autonomia e restassero fissi per un po', adesso però ho provato a fare un altro test e ho notato che anche dopo averlo fatto i minuti continuano a cambiare, nel mio caso variano da 48 fino a 65. Ad ogni modo come dicevo per me non è un grosso problema, mi basterebbero anche soltano 5 minuti di autonomia reale
Ok, quindi dovrebbe essere attendibile.
La cosa curiosa (ma magari sbaglio io) è che attacandoci un "PC gaming" (i9-9900K - 32gb di ram, due hard disk - RTX 2070 super - mouse + tastiera + monitor 27" + casse audio) 4 router, 4 ONT, una tv led 49" + una console da gioco mi segna un carico complessivo di soli 310Watt con 15 min di autonomia, quando da qualsiasi sito abbia provato una "simulazione di carico" (tipo questo https://outervision.com/power-supply-calculator ), il solo PC avrebbe dovuto consumare quasi 450W.
Nel test effettuato il PC streammava un video 8k, sicuramente non sarà stato al 100% dell'utilizzo ma nemmeno in idle.
Per questo mi chiedevo se fossero rilevazioni attendibili.
Se fossero numeri reali, mi basterebbe anche un UPS 850VA\510Watt per tenere tutto UP in teoria...
Altra cosa: come mai, paragonando tre UPS "offline", ad esempio un Eaton 3S850D è 850VA\510Watt, quando un Atlantis A03-PS1000 da 1000VA regge solo 500Watt e un Nilox 17NX010023001 960VA - 480Watt?
Meglio il primo quindi?
Technology11
11-11-2020, 18:13
Ciao a tutti, ho appena comprato un Eaton Ellipse Pro 850, sembra molto solido e ben costruito, ma solo una cosa mi turba.
Appena collegato alla corrente emette un ronzio/sibilo veramente fastidioso (come una ventola che gira a medi regimi), secondo voi è normale?
Qualcuno ha il medesimo UPS?
Ciao a tutti, ho appena comprato un Eaton Ellipse Pro 850, sembra molto solido e ben costruito, ma solo una cosa mi turba.
Appena collegato alla corrente emette un ronzio/sibilo veramente fastidioso (come una ventola che gira a medi regimi), secondo voi è normale?
Qualcuno ha il medesimo UPS?
Il mio Eaton PRO 1600 ha la ventola sempre accesa, ti riferisci a quella per caso? Oppure nel tuo caso è proprio un ronzio e non una ventola?
La versione ECO invece è completamente silenziosa, quasi non si sente neppure in modalità batteria. E' anche leggermente più contenuto nelle dimensioni.
Infatti sto rimandando indietro il PRO e tenendo l'ECO (anche se quest'ultimo manca del display LCD per esempio).
Technology11
11-11-2020, 21:18
Sarà sicuramente la ventola, sembra quasi un sibili/ronzio, difficile da descrivere ma udibile in maniera fastidiosa anche distante 6m.
Avevo indagato online e sembrava che l'850 non aveva il "difetto" dell'avere la ventola sempre accesa.
Appena si accende l'ups aumenta di velocità e intensità per 20sec per poi tornare normale (sibilo/ronzio fisso)
fabio336
11-11-2020, 21:24
Come promesso, ecco il sibilio del mio SMT1000I:
https://mega.nz/file/woskUKYY#A3ORKjliG-2oRt5tvTUxe51imYFptl346WEZ5U7AbZc
udibile al secondo 0.09 e 0.29
ovviamente alzate il volume a palla :D
Come promesso, ecco il sibilio del mio SMT1000I:
https://mega.nz/file/woskUKYY#A3ORKjliG-2oRt5tvTUxe51imYFptl346WEZ5U7AbZc
udibile al secondo 0.09 e 0.29
ovviamente alzate il volume a palla :D
Si, diciamo che è minimo, anche un vecchio modello UPS della APC che avevo io faceva lo stesso tipo di ronzio ogni tot tempo, niente di particolarmente fastidioso direi.
fabio336
13-11-2020, 18:09
Si, diciamo che è minimo, anche un vecchio modello UPS della APC che avevo io faceva lo stesso tipo di ronzio ogni tot tempo, niente di particolarmente fastidioso direi.
la notte per mi dava parecchio fastidio...
alla fine ho spostato l'ups in un'altra stanza e ho passato i cavi da quella stanza alla mia :sofico:
la notte per mi dava parecchio fastidio...
alla fine ho spostato l'ups in un'altra stanza e ho passato i cavi da quella stanza alla mia :sofico:
Bhe dipende anche dalla distanza dal letto se si trova in una camera, magari se è fissato in un angolo dalla parte opposta della stanza lo senti poco, mentre è davanti al letto senza nessuna "barriera" lo senti di più. :stordita:
Comunque, nessuno ha provato i Vultech?
Via mail mi dicono che non "puzzano" come altri marchi\modelli e che sono silenziosi fuori dalla modalità batteria.
I prezzi sono piuttosto allettanti: un 1500VA\1200Watt ad onda sinusoidale pura, 169€, quando un APC dello stesso calibro costa oltre 500€. :eekk:
Che differenza c'è secondo voi tra l'APC SMT1500I (1500VA\1000Watt) e SMC1500IC [1500VA\900Watt) ?
Dovrebbero esser entrambi con onda sinusoidale pura e prese IEC sul retro.
I prezzi sono piuttosto allettanti: un 1500VA\1200Watt ad onda sinusoidale pura, 169€, quando un APC dello stesso calibro costa oltre 500€. :eekk:
e questo non ti fa riflettere su cosa ci possa essere dentro?
solo 2 batterie decenti per un UPS da 1500VA costano 50-60€
un trasformatore altri 70-80€...
Che differenza c'è secondo voi tra l'APC SMT1500I (1500VA\1000Watt) e SMC1500IC [1500VA\900Watt) ?
L'SMT è di fascia più alta: più funzioni via display, batterie più grandi, efficienza superiore e probabilmente altro... a giudicare dalla garanzia immagino che anche la qualità dei componenti nell'SMT sia superiore.
Le versioni IC sono con smartconnect, le I senza.
e questo non ti fa riflettere su cosa ci possa essere dentro?
solo 2 batterie decenti per un UPS da 1500VA costano 50-60€
un trasformatore altri 70-80€...
Si, però la differenza è enorme.
Voglio dire, da un punto di vista pratico, se la mettiamo in questi termini, i Vultech dovrebbe essere "una porcheria" , eppure ci sono molti commenti positivi di utenti che hanno acquistato loro prodotti.
Quindi mi chiedevo: come si determina il fatto che un UPS sia "scarso" nel momento in cui funziona e fa quello che ci si aspetterebbe?
Si guastano prima? Reggono meno del carico dichiarato?
Può darsi, però in parte forse è anche APC che si fa pagare un pò di più della media come marchio.
L'SMT è di fascia più alta: più funzioni via display, batterie più grandi, efficienza superiore e probabilmente altro... a giudicare dalla garanzia immagino che anche la qualità dei componenti nell'SMT sia superiore.
Le versioni IC sono con smartconnect, le I senza.
Ok grazie, in effetti gli SMT dovrebbe essere una categoria superiore anche se hanno diverse similitudini.
Può darsi, però in parte forse è anche APC che si fa pagare un pò di più della media come marchio.
sicuramente, senza ombra di dubbio
ma hanno un servizio post vendita efficiente
Avendo un alimentatore con PFC attivo (nello specifico Enermax MAXPRO II 700W) ho mandato una mail ad Enermax per chiedergli cosa ne pensassero relativamente agli UPS con onda simulata\pura. Ecco la risposta:
"Thank you for having Interest on Enermax Products.
Every psu with aktiv PFC needs an UPS with real since waves, but if the UPS deliver good simulated sine wave, it could work with the psu also without problems. Please just try.
Best Regards "
In pratica mi chiedo: ma se dovesse esserci qualche problema tra l'UPS e l'alimentatore a PFC attivo, dovrebbe verificarsi subito (del tipo che il PC si spenge nel momento in cui entra in azione l'UPS a batteria oppure si manifestano altre anomalie del genere), oppure potrebbe funzionare tutto bene per un tot di tempo finchè l'alimentatore alla fine non si guasta (magari per colpa dell'UPS)?
Cioè, come faccio a stabile se eventualmente l'UPS ad onda sinusoidale approssimata va bene con quell'alimentatore, basta lo faccia girare 24-48 ore simulando qualche blackout e se non succede nulla di strano significa che è ok? Oppure non è detto?
"Thank you for having Interest on Enermax Products.
Every psu with aktiv PFC needs an UPS with real since waves, but if the UPS deliver good simulated sine wave, it could work with the psu also without problems. Please just try.
Ahahah, bellissima la chiusura.
Ahahah, bellissima la chiusura.
LOL, in effetti, tipo: prova, se scoppia lo ricompri. :asd:
No dai, vorrei sperare che si possa dedurre prima del CRACK.
Oltretutto mi chiedo: anche tra gli UPS ad onda sinusoidale "pura" potrebbero essercene alcuni che la generano più pulita di altri o sono tutti uguali? (Un pò come quelli ad onda approssimata, per cui, se non ho capito male, ci sono alcuni UPS che la generano a gradini ed altri quadra e la prima è sicuramente preferibile.
sapete se ci sono modelli di ups "piccoli"? mi serve un 300-400w (ma pure poco meno) ma deve essere il più piccolo possibile
sapete se ci sono modelli di ups "piccoli"? mi serve un 300-400w (ma pure poco meno) ma deve essere il più piccolo possibile
Gli Eaton ECO sono molto silenziosi e abbastanza "sottili" leggermente più fini e corti rispetto ad esempio ai Tecnoware\Powerwalker a "torretta", ma hanno tecnologia Offline e non Line-Interactive.
Mi dite se questo ragionamento ha senso oppure è sbagliato per qualche motivo:
Se un UPS da 1500VA\1000Watt con un carico intorno ai 400Watt mi segna 10 minuti di autonomia (controllato per almeno i primi 5 minuti ha retto regolarmente).
Un'altro UPS 850\510Watt, con lo stesso carico da 400Watt, dovrebbe reggere circa la metà del tempo, 5 minuti di massimale? O non c'entra nulla?
occhio e croce , ma è difficile compararli in modo lineare (le curve non lo sono) , poi molto dipende anche da che tipo di batterie monta
ad esempio un APC smart ups 1000VA , con 400W di carico dichiara un'autonomia di 15 minuti
lo stesso modello da 750VA solo 7 minuti
occhio e croce , ma è difficile compararli in modo lineare (le curve non lo sono) , poi molto dipende anche da che tipo di batterie monta
ad esempio un APC smart ups 1000VA , con 400W di carico dichiara un'autonomia di 15 minuti
lo stesso modello da 750VA solo 7 minuti
Ok, a tuo modo di vedere per stabilire se un certo UPS ad onda sinusoidale approssimata va bene o meno con un alimentatore a PFC attivo come si potrebbe fare?
Basta simulare un blackout e verificare se accade qualche anomalia?
Oppure tutto potrebbe funzionare bene per un tot di tempo prima che l'alimentatore si guasti?
javiersousa
24-11-2020, 11:00
Ciao, esiste un ups ad onda sinusoidale pura non online? il mio Riello fa un casino immane poichè la ventola di raffreddamento si attiva spesso per raffreddare i componenti interni, ne vorri qualcuno che si attivi solo quando passa a batteria quindi in mancanza di corrente, non lo sopporto più........
Ulisse XXXI
24-11-2020, 11:05
Ciao, esiste un ups ad onda sinusoidale pura non online? il mio Riello fa un casino immane poichè la ventola di raffreddamento si attiva spesso per raffreddare i componenti interni, ne vorri qualcuno che si attivi solo quando passa a batteria quindi in mancanza di corrente, non lo sopporto più........Questo è un line interactive
https://www.amazon.it/dp/B000OA03JO/ref=cm_sw_r_cp_apa_fabt1_5JoVFbCX14FWZ?_encoding=UTF8&psc=1
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ho notato che , per ennesima volta , dopo aggiornamento di WIN10
il programma POWERCHUTE fa le bizze :
Non mi porta a termine il TEST AUTOMATICO , capita solo a me ?
Prova 2 o tre volte, anche a me al primo colpo non lo fa, poi ritendando sento lo scatto presumo del relè interno, ed effettua il test.
javiersousa
24-11-2020, 19:22
Questo è un line interactive
https://www.amazon.it/dp/B000OA03JO/ref=cm_sw_r_cp_apa_fabt1_5JoVFbCX14FWZ?_encoding=UTF8&psc=1
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Qualità? Buona?
Salve a tutti, dovrei acquistare un paio di UPS per due pc, un mini tower da 250 W circa e un tower da 360 W. Non devo coprire monitor/stampanti ma solo l'unità centrale, e non mi interessa un'autonomia particolarmente lunga ma solo evitare che si rovini in caso di interruzione improvvisa di corrente. Sono pertanto orientato a UPS line-interactive non particolarmente costosi, e volevo chiedere:
In base alle informazioni reperite circa il criterio per scegliere la potenza, e all'utilizzo descritto poc'anzi, dovrebbero bastare un UPS da 500 e uno da 700 W. Confermate?
Quali modelli consigliate considerato che il budget è limitato (max 150-160 euro per entrambi)?
Tenendo conto che sarà collegato ad una ciabatta elettrica sempre accesa, affinché la batteria duri il più possibile è consigliabile spegnerlo sempre o può rimanere sempre in tensione anche se il pc è spento? Perché dubito che chi lo utilizzerà spegnerà la ciabatta o l'UPS quotidianamente..
the fear90
25-11-2020, 19:29
Mi aggiungo anch'io alla discussione, ultimamente ci sono molti blackout e vorrei proteggere il PC dagli sbalzi di corrente.
Mi occorre un UPS per questo ALI: Enermax Revolution X't II ERX650AWT Alimentatore PC ATX 750W, 80 Plus Gold, Semi Modulare Nero
Chi mi ha assemblato il PC dice che l'UPS deve avere caratteristiche particolari (onda sinusoidale). Il modello esatto non l'ho trovato neppure sul sito di enermax tuttavia quello è il nome dell'articolo acquistato riportato sul sito.
Oltre al PC con ali da 750 W dovrei collegare anche lo schermo quindi mi occorrerebbe da 850-900 W oltre che con caratteristiche compatibili all'alimentatore.
the fear90
25-11-2020, 20:40
Rettifico in quanto il titolo dell'oggetto acquistato su amazon non è del tutto corrispondente alle specifiche del prodotto:
Enermax ERX650AWT. Potenza nominale: 650 W, Potenza di picco: 715 W, Tensione di ingresso AC: 100 - 240 V. Diametro del ventilatore: 13,9 cm. Connettore scheda madre: 24-pin ATX, Cabling type: Fixed & modular. Fattore di forma: ATX, Utilizzo: PC, Versione ATX: 2.4. Colore del prodotto: Nero
Enermax ERX650AWT. Potenza nominale: 650 W, Potenza di picco: 715 W, Tensione di ingresso AC: 100 - 240 V. Diametro del ventilatore: 13,9 cm, Collocazione ventole: Alto, Velocità ventole: 1500 RPM. Connettore scheda madre: 24-pin ATX, Cabling type: Fixed & modular. Fattore di forma: ATX, Utilizzo: PC, Versione ATX: 2.4. Colore del prodotto: Nero
Enermax ERX650AWT. Potenza nominale: 650 W, Potenza di picco: 715 W, Tensione di ingresso AC: 100 - 240 V. Diametro del ventilatore: 13,9 cm, Collocazione ventole: Alto, Velocità ventole: 1500 RPM. Connettore scheda madre: 24-pin ATX, Cabling type: Semi-Modular. Fattore di forma: ATX, Utilizzo: PC, Versione ATX: 2.4. Colore del prodotto: Nero
Enermax Revolution X't II 650W. Potenza nominale: 650 W, Potenza di picco: 715 W, Tensione di ingresso AC: 100 - 240 V. Diametro del ventilatore: 13,9 cm, Collocazione ventole: Alto, Velocità ventole: 1500 RPM. Connettore scheda madre: 24-pin ATX, Cabling type: Semi-Modular. Fattore di forma: ATX, Utilizzo: PC, Versione ATX: 2.4. Colore del prodotto: Nero
Connettività
Connettore scheda madre: 24-pin ATX
Numero di connettori SATA: 8
Connettori periferiche (Molex) (4-pin): 4
Connettori PCI Express (6+2 pin): 4
Connettore di potenza CPU (4+4-Pin): Si
Connettore ATX (24-pin): Si
Connettore di potenza del floppy drive: 1
Connettore floppy disc: Si
Cabling type: Semi-Modular
Dimensioni e peso
Larghezza: 15 cm
Profondità: 16 cm
Altezza: 8,6 cm
Peso: 1,8 kg
Gestione energetica
Potenza nominale: 650 W
Potenza di picco: 715 W
Tensione di ingresso AC: 100 - 240 V
Frequenza di ingresso AC: 47 - 63 Hz
Corrente ingresso: 10 - 5
Fattore di potenza: 0,99
Tipo di correttore del fattore di potenza (PFC): Attivo
Potenza combinata (+3.3V): 110 W
Potenza combinata (+12V): 636 W
Potenza combinata (+5V): 110 W
Potenza combinata (-12V): 3,6 W
Potenza combinata (+5Vsb): 12,5 W
Corrente massima di uscita (+3.3V): 20 A
Corrente massima di uscita (+12V): 53 A
Corrente massima di uscita (+5V): 20 A
Corrente massima di uscita (-12V): 0,3 A
Corrente massima di uscita (+5Vsb): 2,5 A
Efficienza: 92%
Funzioni di protezione dalla corrente: Over current, Over power, Sovraccarico, Cortocircuito
Packaging
Larghezza imballo: 24,8 cm
Profondità imballo: 23,3 cm
Altezza imballo: 9,65 cm
Peso incluso imballo: 2,7 kg
Tipo di imballo: Scatola
Certificati di sicurezza
Certificazione 80 PLUS: 80 PLUS Gold
Conformità RoHS: Si
Contenuto dell'imballo
Manuale dell'utente: Si
Cooling
Diametro del ventilatore: 13,9 cm
Numero di ventole: 1
Collocazione ventole: Alto
Velocità ventole: 1500 RPM
Tipo di raffreddamento: Attivo
Design
Colore del prodotto: Nero
Prestazione
Fattore di forma: ATX
Utilizzo: PC
Versione ATX: 2.4
Livello del rumore (modalità silenzioso, <30%): 12,8 dB
</30>Livello del rumore (modalità di riposo, 50%): 15,2 dB
Livello del rumore (modalità a pieno regime, 100%): 23,5 dB
MTBF: 160000 h
Dati logistici
Larghezza scatola principale: 32 cm
Lunghezza del cartone principale: 50 cm
Altezza scatola principale: 28 cm
Peso lordo del cartone principale: 1,64 kg
Quantità per cartone principale: 6 pezzo(i)
Queste le foto che sono riuscito a scattare, giusto per essere sicuri che l'ali sia questo:
https://i.postimg.cc/zXNJMf0w/ali1.jpg
https://i.postimg.cc/7YNxyyWF/ali2.jpg
Di che UPS avrei bisogno ?
Questo è un line interactive
https://www.amazon.it/dp/B000OA03JO/ref=cm_sw_r_cp_apa_fabt1_5JoVFbCX14FWZ?_encoding=UTF8&psc=1
Qualità? Buona?
io ho da un mese e mezzo il 1500 CSW e sono più che soddisfatto. E' silenziosissimo e la ventola parte solo quando entra in modalità batteria, cioè quando manca la corrente, altrimenti sembra quasi spento.
Ulisse XXXI
27-11-2020, 00:39
Qualità? Buona?Certo
I Power Walker sono buoni UPS
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Mi date un opinione sulla mia disavventura ? :D
tre quattro mesi fa il mio Smart-UPS 1000 comprato come revisionato nel 2013 e già al secondo pacco batterie da quando l'ho comprato mi ha segnalato le batterie esaurite ( FG21202 ) che ormai andavano per i 5 anni.
l'avevo staccato dalla rete e solo oggi l'ho aperto perché ero intenzionato a sostituire le batterie e li scopro l'orrore, la batteria più vicina all'accesso era umidiccia con un bel leak, i due faston che entravano nella batteria erano fusi tra loro e ossidati coi cavi dell'APC e il cavo ponte col fusibile ( intatto ) si era addirittura staccato con tutto il faston con la plastica di protezione sciolta.
tolta la batteria sotto c'era pure un chiazzone d'ossido da 10 cm mentre per l'altra batteria sembrava tutto ok.
ora sta cosa mi ha un po inquietato, non sarebbe dovuto saltare il fusibile, tra le due batterie se una è in corto ? ma tralasciando il fusibile il circuito dell'APC non si sarebbe dovuto accorgere dell'anomalia segnalandomi il bad battery in qualche modo ?
non ho capito "fusi tra loro"
come si sono fatti a toccare?
Intendevo che i cavi coi faston femmina agganciati ai maschi della batteria in corto si erano fusi con essi e ossidati/incrostati quello che si staccato da solo appartiene al fusibile che fa da ponte tra due batterie ed entra nel polo negativo tipo questo.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41c6z2V2lYL._AC_SL1000_.jpg
Mentre l'altro cavo col faston fuso e ossidato che dall'apc va al polo positivo era ancora attaccato ma è bastata una lieve trazione per farlo venire via quasi a sbriciolarsi.
In teoria sarebbe dovuto saltare il fusibile :rolleyes:
sono negato in roba elettrica, mi date una mano?
ho preso dal web un UPS a caso solo per capire se sto dicendo fesserie: Tecnoware FGCERAPL750 UPS ERA PLUS 750 750VA-525W
ho bisogno di un UPS che mi tenga alimentata una pompa di scarico che consuma come picco 0,29KW/ora
quando parte questa pompa, quando va male, sta attiva per 15 secondi: ammettiamo che dovesse stare attiva 1h intera senza MAI fermarsi, avremmo un consumo di 290W/ora
è corretto dire che A SPANNE questo UPS la terrebbe in funzione per un po meno di 2h?
A parte che hai comperato proprio na ciofeca :D
insomma 32€ per un UPS... non ci escono manco delle batterie decenti
comunque no , non c'è un legame "proprio" lineare tra carico e potenza erogata dall'UPS
tu hai giustamente pensato , l'UPS eroga max 525W diviso i 290W di carico , faccio 1,8 ore
ti faccio vedere per esempio la curva del mio ups da 800VA (540W)
https://i.postimg.cc/FzmHdzRL/apc.png
come puoi vedere più aumenta il carico , minore è l'autonomia
sui 300W garantisce si e no 15-16minuti
il tuo anche meno dato che avranno sicuramente pompato i dati di targa
comunque prova e verificalo
non l'ho comprato, ho preso un modello a caso, una scheda a caso su un sito :)
nel mio caso per avere un'oretta di tampone cosa dovrei comprare? torno a dire che la pompa si attiva per 15s alla volta e lo fa 1 volta al minuto
ah ok capito
ascolta , ma che pompa è di preciso? hai un modello per controllare le caratteristiche?
perchè non è detto che con l'onda approssimata riesca a girare
poi non mi tornano sti 290W
troppi , che è na pompa ad immersione per pozzetti :D
siccome riporti "di picco" immagino che sia lo spunto di partenza e non il regime
ah ok capito
ascolta , ma che pompa è di preciso? hai un modello per controllare le caratteristiche?
perchè non è detto che con l'onda approssimata riesca a girare
poi non mi tornano sti 290W
troppi , che è na pompa ad immersione per pozzetti :D
siccome riporti "di picco" immagino che sia lo spunto di partenza e non il regime
qui trovi le info :)
https://www.dabpumps.com/sites/default/files/2016-03/NOVABOX_TS_ITA.pdf
220 nominali massimi 290 , insomma non sposta tantissimo
hai detto che funziona 15 secondi al minuto , quindi per un ora di blackout è attiva soli 15 minuti
di conseguenza col mio ups reggerebbe un blackout di 1 ora (appunto 15 minuti di funzionamento)
ma il problema grosso è che questo tipo di pompa potrebbe non partire con un'onda approssimata , anzi è molto probabile
poi lo spunto in partenza potrebbe mandare in overload l'UPS
devi provare , ma sei vuoi qualche certezza in più devi optare per un onda sinusoidale pura , ma il costo è ben diverso da 32€ :D
Tieni anche conto che un UPS non è progettato per lavorare con carichi di questo tipo (motori induttivi)
insomma è tutto da scoprire
ma il problema grosso è che questo tipo di pompa potrebbe non partire con un'onda approssimata , anzi è molto probabile
poi lo spunto in partenza potrebbe mandare in overload l'UPS
devi provare , ma sei vuoi qualche certezza in più devi optare per un onda sinusoidale pura , ma il costo è ben diverso da 32€ :D
Tieni anche conto che un UPS non è progettato per lavorare con carichi di questo tipo (motori induttivi)
puoi spiegarmelo come se avessi 4 anni? non ho capito nulla :D
jack_the_kayman
28-11-2020, 09:25
il mio pc è composto da
i74790
16gb ram
evga 2080super
3 ssd
un hd sata
monitor, samsung dichiara un consumo di 113w
1 un hd usb esterno
router tim
li vorrei tutti collegare all'ups
adesso io vi chiedo, se un ups con queste caratteristiche invece potrebbe fare al mio caso:
1500 VA | 1200 Watt
jack_the_kayman
28-11-2020, 18:02
grazie :)
perchè quello che ho ora che è 1500va/800w ieri mentre giocavo ed è anadtaa via la corrente, si è spento immediatamente, ma proprio perchè tra ali 850w, scheda video, cpu e monitor ho superato creato i suoi 800w, giusto?
Ulisse XXXI
28-11-2020, 21:40
Nn centra l Ali da 850w
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
quello che ho ora che è 1500va/800w ieri mentre giocavo ed è anadtaa via la corrente, si è spento immediatamente, ma proprio perchè tra ali 850w, scheda video, cpu e monitor ho superato creato i suoi 800w, giusto?
Avrai batterie esauste o ups guasto, perché è impossibile che arrivi a 800W con quella configurazione.
jack_the_kayman
30-11-2020, 19:51
Avrai batterie esauste o ups guasto, perché è impossibile che arrivi a 800W con quella configurazione.
boh l'ups ha meno di 1 anno, ha sempre funzionato bene, solo che adesso ho aggiunto un monitor che consuma molto più del precedente.
jack_the_kayman
01-12-2020, 08:19
comunque ne ho preso uno che tiene 1200w e dovrei essere a posto come consumo, però ieri come l'ho tolto dalla scatola e l'ho collegato alla corrente per farlo caricare per 6 ore (come dice il manuale), ho notato che ogni tanto partiva la ventola anche se non c'era collegato nulla, solo l'ups alla corrente in ricarica.
purtroppo questo ha la ventola e non vorrei che partisse ogni 2x3, se parte ora figuriamoci in estate, se mi dite che è normale ok.
1) è normale sta cosa?
2) scusate la domanda da paranoico, ma appunto ieri come lo ricaricavo, l'avevo poggiato sui due pezzi di polistirolo della confezione, per non tenerlo a terra, poi ci ho ripensato e l'ho messo a terra, ma senza spegnerlo solelvandolo un po' e togliendo il polistirolo e poi poggiando l'ups sul pavimento, ovviamente facendo questa operazione un po' si è inclinato e non vorrei averlo danneggiato.
so che è una cazzata, ma dopo qualche minuto è partita per la prima volta la ventola, fino ad allora non era partita (anche se era in carica da una mezzora), probabilmente è una coincidenza ma non vorrei aver rotto qualcosa ed adesso parte la ventola a cazzo, scusate la paranoia :asd:
ciciolo1974
01-12-2020, 10:45
Buongiorno a tutti, ho da qualche anno ormai un ups modello APC BACK-UP ES700, ieri dopo avermi dato qualche avvisaglia non si accende più, ma funziona solo come protezione dagli sbalzi.
Ho pensato di prendere una batteria di ricambio (FIAMM, APC costano quanto il lì UPS :) ), per 25€ un tentativo si fa. O c'è qualche altra cosa che mi conviene controlloare prima, così evito sbattimenti e ne prendo direttamente uno nuovo?
Grazie
Salve a tutti, dovrei acquistare un paio di UPS per due pc, un mini tower da 250 W circa e un tower da 360 W. Non devo coprire monitor/stampanti ma solo l'unità centrale, e non mi interessa un'autonomia particolarmente lunga ma solo evitare che si rovini in caso di interruzione improvvisa di corrente. Sono pertanto orientato a UPS line-interactive non particolarmente costosi, e volevo chiedere:
In base alle informazioni reperite circa il criterio per scegliere la potenza, e all'utilizzo descritto poc'anzi, dovrebbero bastare un UPS da 500 e uno da 700 W. Confermate?
Quali modelli consigliate considerato che il budget è limitato (max 150-160 euro per entrambi)?
Tenendo conto che sarà collegato ad una ciabatta elettrica sempre accesa, affinché la batteria duri il più possibile è consigliabile spegnerlo sempre o può rimanere sempre in tensione anche se il pc è spento? Perché dubito che chi lo utilizzerà spegnerà la ciabatta o l'UPS quotidianamente..
Nessuno?
Blackbox11
01-12-2020, 18:20
Nessuno?Ciao, per gli alimentatori con pfc attivo sono sempre consigliabili ups ad onda sinusoidale pura e non simulata, quindi valuta anche questo. Non sono esperto, ma questo discorso vale prevalentemente per proteggere pc da gaming, quindi non credo sia il tuo caso.
Per la potenza non é necessario prendere ups che superino la potenza dell'alimentatore, a meno che tu non connetta altre perifriche all'ups oltre al pc.
Per la marca: le solite apc, powerwalker (ottima, ne ho uno da 1000psw a onda sinusoidale pura, pagato la metà di un apc)... Poi c'é anche il legrand/bticino su amazon, che forse potrebbe fare al caso tuo.
Infine, da non esperto, posso dirti peró con certezza che un ups non va mai collegato ad una ciabatta e viceversa, ed é consigliabile lasciarlo sempre acceso
powerwalker (ottima, ne ho uno da 1000psw a onda sinusoidale pura, pagato la metà di un apc)
scusate se mi intrometto :)
Mi chiedevo solo se ti fossi trovato con questo modello la cpu/gpu sotto carico durante una mancanza di corrente, se ti ha ma dato messaggi di sovraccarico ?
jack_the_kayman
02-12-2020, 07:49
Ciao, per gli alimentatori con pfc attivo sono sempre consigliabili ups ad onda sinusoidale pura e non simulata, quindi valuta anche questo. Non sono esperto, ma questo discorso vale prevalentemente per proteggere pc da gaming, quindi non credo sia il tuo caso.
Per la potenza non é necessario prendere ups che superino la potenza dell'alimentatore, a meno che tu non connetta altre perifriche all'ups oltre al pc.
Per la marca: le solite apc, powerwalker (ottima, ne ho uno da 1000psw a onda sinusoidale pura, pagato la metà di un apc)... Poi c'é anche il legrand/bticino su amazon, che forse potrebbe fare al caso tuo.
Infine, da non esperto, posso dirti peró con certezza che un ups non va mai collegato ad una ciabatta e viceversa, ed é consigliabile lasciarlo sempre acceso
ma esistono modelli da 1000 o 1200w senza ventole? che siano quindi silenziosi?
ma esistono modelli da 1000 o 1200w senza ventole? che siano quindi silenziosi?
Quelli con wattaggio più elevato credo abbiano tutti la ventola,alcuni sempre in funzione,altri che si attiva solamente in caso di mancanza di corrente.
Il mio apc ad esempio la ventola si attiva solo quando cè un blackout.
Buongiorno a tutti, ho da qualche anno ormai un ups modello APC BACK-UP ES700, ieri dopo avermi dato qualche avvisaglia non si accende più, ma funziona solo come protezione dagli sbalzi.
Ho pensato di prendere una batteria di ricambio (FIAMM, APC costano quanto il lì UPS :) ), per 25€ un tentativo si fa. O c'è qualche altra cosa che mi conviene controlloare prima, così evito sbattimenti e ne prendo direttamente uno nuovo?
Grazie
Cambia la batteria.
jack_the_kayman
02-12-2020, 08:38
Quelli con wattaggio più elevato credo abbiano tutti la ventola,alcuni sempre in funzione,altri che si attiva solamente in caso di mancanza di corrente.
Il mio apc ad esempio la ventola si attiva solo quando cè un blackout.
ok il mio ha una ventola che si attiva ogni tot, immagino quando la temp interna sale, solo che lo fa anche se il pc è spento (magari si sta ricaricando boh), secondo voi è normale?
Infine, da non esperto, posso dirti peró con certezza che un ups non va mai collegato ad una ciabatta e viceversa
Come mai questo?
ok il mio ha una ventola che si attiva ogni tot, immagino quando la temp interna sale, solo che lo fa anche se il pc è spento (magari si sta ricaricando boh), secondo voi è normale?
Si, in alcuni UPS la ventola parte per raffreddare i mosfet ogni volta che ce n'è necessità.
Ciao, per gli alimentatori con pfc attivo sono sempre consigliabili ups ad onda sinusoidale pura e non simulata, quindi valuta anche questo. Non sono esperto, ma questo discorso vale prevalentemente per proteggere pc da gaming, quindi non credo sia il tuo caso.
Per la potenza non é necessario prendere ups che superino la potenza dell'alimentatore, a meno che tu non connetta altre perifriche all'ups oltre al pc.
Per la marca: le solite apc, powerwalker (ottima, ne ho uno da 1000psw a onda sinusoidale pura, pagato la metà di un apc)... Poi c'é anche il legrand/bticino su amazon, che forse potrebbe fare al caso tuo.
Infine, da non esperto, posso dirti peró con certezza che un ups non va mai collegato ad una ciabatta e viceversa, ed é consigliabile lasciarlo sempre acceso
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Per quanto riguarda il wattaggio anche se non devo collegare altre periferiche (forse solo lo schermo, che consuma poco) ho letto varie guide che consigliano in ogni caso di andare un po' sopra, se non altro per l'autonomia che sarebbe un po' più lunga, ma potrei sbagliare..
Per quanto riguarda le marche quelle sono le più costose, e il budget è sceso a 100 euro (direttive ricevute), devo andare purtroppo su qualcosa di economico.. Cosa consiglieresti tra Tecnoware e Vultech?
Sulla manutenzione sapevo solo che era consigliabile non far scaricare mai del tutto la batteria (che poi ho letto da qualche parte che invece almeno una volta andrebbe fatto... boh, vai a capire) ma sul fatto di lasciarlo sempre acceso, mi spiegheresti come mai o dove posso trovare una conferma tecnica di questo?
Ulisse XXXI
03-12-2020, 00:30
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Per quanto riguarda il wattaggio anche se non devo collegare altre periferiche (forse solo lo schermo, che consuma poco) ho letto varie guide che consigliano in ogni caso di andare un po' sopra, se non altro per l'autonomia che sarebbe un po' più lunga, ma potrei sbagliare..
Per quanto riguarda le marche quelle sono le più costose, e il budget è sceso a 100 euro (direttive ricevute), devo andare purtroppo su qualcosa di economico.. Cosa consiglieresti tra Tecnoware e Vultech?
Sulla manutenzione sapevo solo che era consigliabile non far scaricare mai del tutto la batteria (che poi ho letto da qualche parte che invece almeno una volta andrebbe fatto... boh, vai a capire) ma sul fatto di lasciarlo sempre acceso, mi spiegheresti come mai o dove posso trovare una conferma tecnica di questo?Nessuno dei due
Il tecnoware addirittura è peggio è un onda quadra
Fossi in te andrei di Power Walker o Blue Walker
Oppure stare senza psu che un psu scarso fa peggio di uno sbalzo del corrente
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
03-12-2020, 00:32
ma esistono modelli da 1000 o 1200w senza ventole? che siano quindi silenziosi?No sono massimo fino a 600w ma di solito sono onda simulata o peggio onde quadre
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Nessuno dei due
Il tecnoware addirittura è peggio è un onda quadraNelle caratteristiche del modello che avevo preso in considerazione su amazon c'era scritto onda pseudosinusoidale, inoltre la maggior parte delle recensioni erano positive.. certo, non significa molto perché sappiano che non tutte le recensioni sono obbiettive, però se fosse proprio una ciofeca sarebbe emerso, penso.. Comunque tu hai utilizzato questi prodotti e hai avuto una brutta esperienza?
Fossi in te andrei di Power Walker o Blue Walker Da quello che sto vedendo sono la stessa cosa e non due marche distinte (magari però ho inteso male io la tua "o"); comunque sapresti indicarmi un modello base (possibilmente con relativo link dell'e-commerce) con 400 o max 500V e con un prezzo intorno alle 50-60 euro?
Oppure stare senza psu che un psu scarso fa peggio di uno sbalzo del correnteEscluso, nella mia zona quando piove va spesso via la corrente..
Ulisse XXXI
04-12-2020, 04:43
Nelle caratteristiche del modello che avevo preso in considerazione su amazon c'era scritto onda pseudosinusoidale, inoltre la maggior parte delle recensioni erano positive.. certo, non significa molto perché sappiano che non tutte le recensioni sono obbiettive, però se fosse proprio una ciofeca sarebbe emerso, penso.. Comunque tu hai utilizzato questi prodotti e hai avuto una brutta esperienza?
Da quello che sto vedendo sono la stessa cosa e non due marche distinte (magari però ho inteso male io la tua "o"); comunque sapresti indicarmi un modello base (possibilmente con relativo link dell'e-commerce) con 400 o max 500V e con un prezzo intorno alle 50-60 euro?
Escluso, nella mia zona quando piove va spesso via la corrente..A quella prezzo ci sono UPS di dubbia fattura
Le recensioni su Amazon lasciano il tempo che trovano
La tecnoware fa anche alimentatori e sono abbastanza schifosi,tra quello è il candelotto della dinamite preferirei il secondo, figuriamoci gli UPS
L onda pseudo sinusoidale è più vicina ad un onda quadra che ad un onda pura,tutti i PSU moderni dei PC hanno un pfc attivo che mal supporta un onda nn pura
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
purtroppo questo ha la ventola e non vorrei che partisse ogni 2x3, se parte ora figuriamoci in estate, se mi dite che è normale ok.
Che io sappia gli ups sopra una certa potenza sono tutti dotati di ventola e uno da 1000W è difficile che non l'abbia, anche se nei line-interactive nel funzionamento "a riposo" gira molto lenta ed è difficile che dia fastidio. Di solito aumenta di velocità quando: 1) ricarica 2) la batteria viene utilizzata in assenza di corrente 3) ci sono sbalzi di corrente (AVR si attiva).
l'aggiunta di una ventola è d'obbligo perchè ormai sono tutti ultra compatti
quindi poco spazio alla ventilazione e sezioni dissipanti ridotte all'osso
il mio 1000VA di 20 anni fa non ce l'ha , ma pesa 20KG :asd:
jack_the_kayman
04-12-2020, 08:26
sì parte ogni tanto, diciamo che avendo costruito un sistema ultra silenzioso, quando parte la sento, però alla fine è sopportabile.
A saperlo non mi sbattevo più di tanto per fare un pc praticamente muto, visto che senza ups (e con una moglie che ogni 2x3 fa partire il forno "dimenticandosi" che anche la lavatrice è in funzione e cose così), non è il caso di stare :asd:
A quella prezzo ci sono UPS di dubbia fattura
Le recensioni su Amazon lasciano il tempo che trovano
La tecnoware fa anche alimentatori e sono abbastanza schifosi,tra quello è il candelotto della dinamite preferirei il secondo, figuriamoci gli UPS
L onda pseudo sinusoidale è più vicina ad un onda quadra che ad un onda pura,tutti i PSU moderni dei PC hanno un pfc attivo che mal supporta un onda nn pura
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
[1] Dato che mi sembri abbastanza ferrato sulle marche, mi sapresti indicare - se possibile - un paio di modelli affidabili considerato che mi servirà un basso vattaggio (400 -600 VA) e che per entrambi non dovrei superare le 100-120 € (o quanto meno non discostarsi troppo da questa cifra)?
[2] Non so se gli alimentatori dei due pc abbiano il pfc attivo, trovo questa informazione sul manuale (che peraltro dovrei cercare in rete) o dovrei aprirli per guardare qualche etichetta sull'alimentatore?
[3] Rinnovo poi la domanda per la manutenzione ai più esperti: concordate tutti che sia consigliabile lasciarlo sempre acceso? Inoltre, dal momento che la presa è una sola, posso almeno collegare sia la ciabatta che l'UPS alla stessa presa a muro attraverso una spina tripla?
[4] Considerate le seguenti marche: APC, Eaton, PowerWalker, Bticino/Legrand e Riello, come le ordinereste dalla più buona alla meno affidabile (ovviamente possono anche essere tutte equivalenti, chiedo solo i vostri pareri personali)?
Grazie a chiunque risponderà a tutti i punti che ho elencato.
A
L onda pseudo sinusoidale è più vicina ad un onda quadra che ad un onda pura,tutti i PSU moderni dei PC hanno un pfc attivo che mal supporta un onda nn pura
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Questo nella pratica cosa comporterebbe di preciso?
Nel senso: se ho un UPS ad onda quadra/pseudo-sinusoidale collegato ad un PSU con PFC attivo, e simulo un blackout senza che accada nulla di strano posso dedurne qualcosa?
Oppure magari per 10 volte il backup batteria dell’UPS funziona perfettamente in caso di mancanza di corrente e all’undicesima volta “scoppia” l’alimentatore del PC?
Ulisse XXXI
05-12-2020, 02:40
Questo nella pratica cosa comporterebbe di preciso?
Nel senso: se ho un UPS ad onda quadra/pseudo-sinusoidale collegato ad un PSU con PFC attivo, e simulo un blackout senza che accada nulla di strano posso dedurne qualcosa?
Oppure magari per 10 volte il backup batteria dell’UPS funziona perfettamente in caso di mancanza di corrente e all’undicesima volta “scoppia” l’alimentatore del PC?Un ups a onda quadra ti frigge il PSU
Un onda simulata dipende dai componenti del UPS se sono buoni nn è detto che danneggi qualcosa,ma purtroppo gli UPS italiani 9 volte su 10 sono indecenti Tecnoware compresa
Ma ti servono due UPS?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Un ups a onda quadra ti frigge il PSU
Un onda simulata dipende dai componenti del UPS se sono buoni nn è detto che danneggi qualcosa,ma purtroppo gli UPS italiani 9 volte su 10 sono indecenti Tecnoware compresa
Ma ti servono due UPS?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ma il PSU viene fritto con il tempo senza magari dare problemi per mesi o anni?
I modelli che ho trovato fin'ora con onda sinusoidale pura , come ho scritto nelle pagine precedenti, puzzano tutti di bruciato anche a distanza di oltre un mese ("Tecnoware UPS EXA PLUS 1500" e "PowerWalker VI 1500 CSW" in primis), oppure sono rumorosi con ventola sempre attiva e ronzii vari.
Mentre con onda approssimata ci sono alcuni Eaton senza odori e silenziosi (tipo il modello "offline" 3S 850VA), ma non so se siano ad onda quadra per collegarci un PC con PSU a PFC attivo.
Simulando un blackout funziona tutto regolarmente ma non vorrei rovinare l'alimentatore con il tempo.
[2] Non so se gli alimentatori dei due pc abbiano il pfc attivo, trovo questa informazione sul manuale (che peraltro dovrei cercare in rete) o dovrei aprirli per guardare qualche etichetta sull'alimentatore?
Dipende dal produttore. Alcuni lo scrivono sull'etichetta (ne ho visti di Enermax e Seasonic), per altri devi guardare il manuale/scheda tecnica. Comunque se l'alimentatore non è dell'anteguerra è difficile che non abbia il pfc attivo.
Io ho un Cooler Master Silent pro gold 700W (pfc attivo) dal 2011
sempre stato sotto UPS ad onda approssimata
se ci fossero stati problemi non sarebbe li a fare il suo lavoro dopo 9 anni e rotti , che dite? :O
monster.fx
06-12-2020, 10:25
Io ho un Cooler Master Silent pro gold 700W (pfc attivo) dal 2011
sempre stato sotto UPS ad onda approssimata
se ci fossero stati problemi non sarebbe li a fare il suo lavoro dopo 9 anni e rotti , che dite? :O
Idem . Ho un GX750 Cooler Master dal 2010 sotto APC BACK UPS 650(quelli bianchi) mai nessun componente è saltato. Anzi avrei la scusa per cambiare build :D .
fasteagle
06-12-2020, 11:56
A causa di brownouts (cali di tensione) e blackouts della nuova abitazione, devo prendere uno UPS. So che dovrò chiamare un elettricista ma per adesso tampono il problema così.
Il mio PUS è un corsair cx450 (manifattura CWT RPS0053) ed è a pfc attivo quindi (purtroppo!) devo prendere uno UPS a sinusoidale pura e so che costano più di quelli ad onda quadra ma pazienza. L'assemblato ha configurazione hw di base, quindi parliamo di 150-200W max. Il problema da affrontare per il "dimensionamento" corretto dello UPS riguarda la frequenza dei blackouts: l'ultima volta che ha piovuto forte ce ne sono stati 3 nel giro di mez'ora, poi nulla. Il limite "ragionevole" che mi pongo è di 2 blackouts, cioè lo UPS dovrà reggerne 2 a brevissima distanza temporale; al 2^ spengo tutto definitivamente ed aspetto che spiove! La tempistica di lavoro è di circa 1 minuto, giusto il tempo di arrestare correttamente il PC.
Domanda preliminare: quando si legge "pure sine wave" si intende che tale forma d'onda è *sempre* così, cioè anche quando la corrente c'è, o solo quando manca?
Ciò fatto presente vi chiedo 1) che potenza minima deve avere uno UPS per il mio caso; 2) se proteggerà i componenti (soprattutto il mio nuovo hd meccanico) dai cali di tensione; 3) qualche suggerimento di modelli che possono fare al mio caso.
Il mio attuale riferimento, sia per caratteristiche che per costo, è questo cyberpower cp900epfclcd:
https://www.cyberpower.com/eu/en/product/sku/cp900epfclcd
VA 900 - Watts 540 (Output Power Factor 0.60) - Line-interactive UPS Topology - Active PFC Compatible - Pure Sine Wave Output
considerate che il minimo prezzo a cui l'ho trovato è 170eur spedito, spero di aver azzeccato con la potenza, ditemi voi.
Altra alternativa molto più economica è questo Powerwalker serie VI
https://powerwalker.com/?page=product&item=10120080&lang=en
800 VA - 480W (Output Power Factor 0.60) - Line-Interactive - Active PFC - Pure Sine Wave
ed il costo minimo a cui l'ho trovato è 85eur spedito. Ci sarebbe anche la versione da 600VA ma non so se reggerà i 2 blackouts che sto ponendo come limite discriminante.
Come mai, a quasi parità di caratteristiche sula carta, uno costa il doppio dell'altro? Componentistica? Durata delle batterie? Volendo ragionare sull'investimento a lungo termine, e conteggiando costo delle batterie di ricambio e la durata di vita dello UPS prima che si guasti e si debba cestinare, che consigliate? Considerate che posso pensare io a piccoli/facili lavori elettronici, per es. cambiare un condensatore.
Salve a tutti,
possiedo un APC Smart-Ups 750 VA.
Il led della sostituzione batteria non si è acceso, ma in modalità batteria l'ups si spegne dai 4 ai 7 minuti, mentre prima reggeva anche 30 minuti. Il carico di consumo non è assolutamente cambiato. La batteria, acquistata originale, è di Marzo 2016.
E' possibile che sia già esaurita ?!?
E', secondo voi, da sostituire anche se il led sostituzione batteria è spento.
Esiste un metodo di "calibrazione" da eseguire per ripristinare la durata della batteria ?!?
Nel caso in cui fosse da sostituire è possibile acquistare un prodotto compatibile ?!? Avete qualche consiglio in merito ?!?
Grazie anticipatamente per qualsiasi Vostra risposta.
Le batterie sono in via di esaurimento, devi acquistarne di nuove
Anche il mio MGE Evolution 850 aveva lo stesso problema
dopo 7 anni di utilizzo, le batterie duravano solo 1 minuto e poi si spegneva tutto
il LED per la sostituzione rimaneva spento ma era evidente che le batterie erano "alla frutta"
le ho sostituite con delle FIAMM FGHL34 ed è tornata l'autonomia originaria
Avevo un APC Smart-UPS 750i e le batterie duravano poco ... :muro:
anche con le versioni Long Life (sempre con le FIAMM FGHL34), non sono arrivato ai 4 anni ... :mbe:
l'ho cambiato con un UPS della Eaton e le cose sono decisamente migliorate
la batteria originale ha quasi 4 anni, non è minimamente deformata e non ci sono stati cambiamenti sull'autonomia
Grazie per la gentile risposta.
Provvederò a sostituire la batteria quanto prima.
A questo punto però non capisco l'utilità del led della batteria esaurita, se non si accende quando la batteria, a quanto pare, è effettivamente esauritia.
Grazie.
Vorrei provare la serie long life della Fiamm con sigla FGHL.
Mi chiedevo se invece di prendere 7.2 Ah prendessi 8.4 Ah non avrei maggior durata in caso di assenza di tensione ?!?
Prendere un amperaggio più alto mette a rischio la funzionalità o durata nel tempo del mio ups APC Smart 750Va ?!?
Altrimenti avrei trovato, come da tuo suggerimento marca yuasa il modello NPW45-12 oppure c'è il modello NPW45-12FR, non capisco che differenza ci sia tra i due modelli, da 8.5 Ah. Potrebbe andare bene ?!?
Grazie.
Acquistate due batterie Yuasa NPW45-12 per Apc Smart-ups 750VA codice SUA750I. Compatibili e funzionanti. Non sono provviste di connettore APC che ho dovuto togliere dalle vecchie batterie ed utilizzarlo per le nuove batterie.
Vedremo quanto durano.
Scusatemi ma è corretto che a distanza di un anno e mezzo siano già esaurite le batterie ?!? Le originali sono durate molto molto molto di più.
Ora se provo a scollegare l'ups il pc si spegne subito perchè la batteria va immediatamente sotto il 10% nonostante windows 7 indichi che è al 100%.
Sono di nuovo da cambiare ?!?
Mi sembra impossibile che durino così poco, magari ti hanno venduto un fondo di magazzino. Hai provato ad effettuare un autotest e una calibrazione?
quando si legge "pure sine wave" si intende che tale forma d'onda è *sempre* così, cioè anche quando la corrente c'è, o solo quando manca?
No, solo quando si attiva il funzionamento a batteria durante i blackout o gli sbalzi di tensione, a meno che non si parli di un ups online. Comunque la forma d'onda della corrente che arriva in casa è sempre una sinusoidale pura.
1) che potenza minima deve avere uno UPS per il mio caso;
Se il consumo è quello che hai scritto anche uno da 500VA può bastare, lo prenderei più grande solo per la maggiore capacità della batteria che può sempre tornare utile.
2) se proteggerà i componenti (soprattutto il mio nuovo hd meccanico) dai cali di tensione;
Se ha l'AVR (ormai quasi tutti) sì.
Per il modello non ti so dire con certezza, ma io opterei per il Cyberpower cp900epfclcd visto che ho letto molte recensioni positive su questo produttore.
Mi sembra impossibile che durino così poco, magari ti hanno venduto un fondo di magazzino. Hai provato ad effettuare un autotest e una calibrazione?
autotest si ed il pc esegue l'arresto del sistema appena parte la batteria.
Calibrazione ho provato a farla manualmente ma secondo me non funziona e non posso installare powerchute perchè mi da errore.
fasteagle
06-12-2020, 19:53
Grazie Podz per i chiarimenti. Pongo altre 2 domande:
Se il consumo è quello che hai scritto anche uno da 500VA può bastare, lo prenderei più grande solo per la maggiore capacità della batteria che può sempre tornare utile.
Tornare utile in quali casi? Ti riferisci allo scenario dei 2 blackouts che ho descritto sopra o ad altro?
Riguardo il cyberpower cp900epfclcd ho cominciato a guardare un po' di recensioni su a*m*z americano, anche se lì vendono ups di una serie leggermente differente, per es. CP1500PFCLCD (manca la "e" e non ho capito per cosa sta). Alcuni hanno postato foto fatte ai loro oscilloscopi, per es.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71ko9HtjD2L.jpg per il modello CP1500PFCLCD
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51grN11Lc1L._SL1600_.jpg per il modello CP1350PFCLCD
Ma nessuna foto dell'onda per il modello 850va. Quello che vorrei chiedere è se anche per la serie ed il modello di mio interesse 900VA la qualità della forma d'onda è identica ai modelli sopra indicati. Chiedo perchè so che ormai molte aziende diversificano la produzione e non vorrei che, ad una piccola variazione della serie (con/senza "e") cambi radicalmente la qualità della componentistica. Inoltre so che la diversificazione avviene anche all'interno della stessa serie e ciò che mi chiedo è se, negli UPS più "piccoli" della serie i questione, oltre ad essere più piccola la batteria, ci sia anche una componentistica peggiore. Ma spero siano tutte solo s*g*e mentali :)
autotest si ed il pc esegue l'arresto del sistema appena parte la batteria.
Calibrazione ho provato a farla manualmente ma secondo me non funziona e non posso installare powerchute perchè mi da errore.
Se hai un SMT (?) ed esegui autotest e calibrazione via hardware anche a pc spento dovrebbe apparire l'esito a display. Cosa ti dice?
In ogni caso prima di comprare una nuova batteria o chiamare l'assistenza farei così:
- reset completo dell'ups da pannello
- scollegare attacco posteriore della batteria (a ups spento e presa corrente scollegata)
- aggiornamento del firmware
Tornare utile in quali casi? Ti riferisci allo scenario dei 2 blackouts che ho descritto sopra o ad altro?
Per quei pochi minuti potrebbe bastare anche una batteria di piccola taglia, più che altro con una batteria più grande in futuro a vita inoltrata avrai meno patemi di sostituzione perché la riduzione dell'autonomia si noterà meno.
CP1500PFCLCD (manca la "e" e non ho capito per cosa sta).
European? Magari è la versione senza prese schuko.
so che la diversificazione avviene anche all'interno della stessa serie e ciò che mi chiedo è se, negli UPS più "piccoli" della serie i questione, oltre ad essere più piccola la batteria, ci sia anche una componentistica peggiore. Ma spero siano tutte solo s*g*e mentali :)
Eh, bella domanda, ma un po' troppo specifica, non credo di essere in grado di aiutarti. Secondo me essendo della stessa serie dovrebbe avere più o meno gli stessi componenti :boh:
Idem . Ho un GX750 Cooler Master dal 2010 sotto APC BACK UPS 650(quelli bianchi) mai nessun componente è saltato. Anzi avrei la scusa per cambiare build :D .
Io ho un Cooler Master Silent pro gold 700W (pfc attivo) dal 2011
sempre stato sotto UPS ad onda approssimata
se ci fossero stati problemi non sarebbe li a fare il suo lavoro dopo 9 anni e rotti , che dite? :O
Infatti credo che da questo punto di vista ci sia una grossa sottovalutazione generale, vorrei capire se per ingoranza oppure perchè non parliamo di una questione critica.
E' pieno di gente che lascia commenti sugli UPS dicendo di averli attaccati a PC odierni senza problemi (con onda approssimata), alchè mi chiedo: veramente tutte queste persone stanno mettendo a repentaglio potenzialmente l'alimentatore del PC se con PFC attivo senza saperlo?
Alcuni negozi che assemblano PC da decenni al quale ho chiesto per mera curiosità, mi hanno risposto in breve: "uno vale l'altro, basta che la marca\modello abbia una buona reputazione".
Riguardo APC nello specifico, mi sembra che utilizzino quasi sempre onde a gradini anche sui modelli di fascia minore, quindi dovrebbe già essere una garanzia in più.
Non so se sia lo stesso per Eaton sugli UPS a tecnologia "offline" oppure ci possa essere il rischio che venga erogata un' onda quadra del peggior tipo. :stordita:
io la vedo semplicemente così
-un UPS deve permettere di salvare il lavoro e arrestare il pc durante un blackout
-evitare che durante brevi interruzioni o sbalzi ,l'alimentatore del PC si spenga (con tutto il pc dietro)
STOP
se poi si vuole usare l'UPS come fosse un gruppo di continuità per alimentare mezz'ora e più il pc durante un blackout,
dove per tutto il tempo la PSU si becca spurie e armoniche varie non correttamente filtrate ....io eviterei
Se hai un SMT (?) ed esegui autotest e calibrazione via hardware anche a pc spento dovrebbe apparire l'esito a display. Cosa ti dice?
In ogni caso prima di comprare una nuova batteria o chiamare l'assistenza farei così:
- reset completo dell'ups da pannello
- scollegare attacco posteriore della batteria (a ups spento e presa corrente scollegata)
- aggiornamento del firmware
Qualche indicazione su come eseguire queste operazioni ?!?
Ecco il mio modello:
https://www.apc.com/shop/na/en/products/APC-Smart-UPS-750VA-USB-Serial-230V/P-SUA750I
Grazie.
Ah no scusa, non conosco il modello, pensavo avessi la mia stessa serie (quella successiva) con cui si possono effettuare più operazioni da pannello e aggiornare il firmware.
Comunque il fatto che non si accenda neanche la spia di sostituzione mi fa sospettare che il problema potrebbe anche non essere imputabile alla batteria.
fasteagle
07-12-2020, 08:55
io la vedo semplicemente così
se poi si vuole usare l'UPS come fosse un gruppo di continuità per alimentare mezz'ora e più il pc durante un blackout [...]
per fare ciò ci sono i gruppi elettrogeni. a ciascun aggeggio il suo compito :D
fasteagle
07-12-2020, 10:21
Eh, bella domanda, ma un po' troppo specifica, non credo di essere in grado di aiutarti. Secondo me essendo della stessa serie dovrebbe avere più o meno gli stessi componenti :boh:
Chiedevo, tra le righe, se qualcuno del forum che possiede il cyberpower cp900epfclcd ed anche un oscilloscopio si fosse preso la briga di fare questa osservazione :) Comunque credo di no, altrimenti me lo avresti detto: ricordo che sei un "veterano" di questo thread :)
Ah no scusa, non conosco il modello, pensavo avessi la mia stessa serie (quella successiva) con cui si possono effettuare più operazioni da pannello e aggiornare il firmware.
Comunque il fatto che non si accenda neanche la spia di sostituzione mi fa sospettare che il problema potrebbe anche non essere imputabile alla batteria.
Grazie.
Ulisse XXXI
07-12-2020, 13:16
io la vedo semplicemente così
-un UPS deve permettere di salvare il lavoro e arrestare il pc durante un blackout
-evitare che durante brevi interruzioni o sbalzi ,l'alimentatore del PC si spenga (con tutto il pc dietro)
STOP
se poi si vuole usare l'UPS come fosse un gruppo di continuità per alimentare mezz'ora e più il pc durante un blackout,
dove per tutto il tempo la PSU si becca spurie e armoniche varie non correttamente filtrate ....io evitereiL ups to deve permettere quei due minuti per salvare il lavoro e spengere il PC oltre agli sbalzi di corrente, sicuramente un onda pura fa meno danni o nessuno nel lungo termine rispetto a una simulata o quadra
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
io la vedo semplicemente così
-un UPS deve permettere di salvare il lavoro e arrestare il pc durante un blackout
-evitare che durante brevi interruzioni o sbalzi ,l'alimentatore del PC si spenga (con tutto il pc dietro)
STOP
se poi si vuole usare l'UPS come fosse un gruppo di continuità per alimentare mezz'ora e più il pc durante un blackout,
dove per tutto il tempo la PSU si becca spurie e armoniche varie non correttamente filtrate ....io eviterei
Sono assolutamente d'accordo, me mi veniva un dubbio.
Nel momento in cui si verifica un blackout ed il PC viene spento subito, se il blackout continua (con l'UPS evidentemente collegato), ed il pulsante dietro all'alimentatore del Case del PC rimane acceso, la corrente ad onda quadra\simulata continua a colpire l'alimentatore?
Contattando Enermax per sapere come fare per stabilire se un UPS sia idoneo con un alimentatore a PFC attivo, gli ho chiesto specificatamente se simulando un blackout e verificando cosa succede potesse essere un metodo attendibile, mi hanno risposto così:
"Right, I would do the same. If the system still working with UPS, everything is ok. If the system crash, it does mean the psu doesn't respond the ups. "
Che dite, siete d'accordo?
goldrake744
08-12-2020, 12:43
Ciao a tutti, possiedo un "vecchio" APC Smart-UPS 1500 dei primi anni 2000.
Devo sostituire le batterie, sono una coppia da 12 volt 18A.
Avete una marca/modello da consigliarmi a parte il pacco originale che costa parecchio? Ho letto che non tutte le batterie sono specifiche per gli ups...:confused:
Grazie
Qualcuno ha mai acquistato un UPS APC della serie SMC, tipo SMC1500IC ( https://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Smart-UPS-C-1500-VA-LCD-230-V-con-SmartConnect/P-SMC1500IC )
Volevo sapere se emette qualche tipo di ronzio durante il funzionamento o meno.
marcof12
09-12-2020, 08:26
Se a qualcuno dovesse interessare, ho fatto una modifica alle ventole di un ups FSP Champ Tower 3000va: di serie monta 2 ventole da 70mm 25mm di spessore, che vanno fisse a oltre 4500-4800rpm. Inutile dire che l'ups così come lo prendete è impossibile da tenere in una stanza dove si sta, o peggio vicino alla scrivania.
Se il carico non è particolarmente alto, come nel mio caso che lo sfrutto circa per un quinto o un sesto rispetto ai 2700watt che regge, è possibile montare 2 ventoline Gelid Silent 12V pwm modificando il connettore. Andranno sempre fisse a 1800giri, sono mooolto ma molto più silenziose rispetto alle originali. E ovviamente spostano molta meno aria complessivamente, perciò sconsiglio di provarle se avete carichi molto alti.
Così è un ups che può stare in un ufficio, in una camera dove si vive e senza particolari fastidi, emette il rumore di un pc medio.
Ps: se qualcuno conosce ventoline industriali 12V 70mm con 20-25mm di spessore, che siano davvero silenziose, vi prego, mandatemi link che vorrei valutarle. Io di questa dimensione non ho trovato nulla se non le stesse già montate nell'ups e altre da aliexpress, perlopiù di cui non ho trovato "referenze".
L'alternativa sarebbe procurarsi un circuitino con una sonda termica che faccia salire e scendere gli RPM delle ventole più robuste (come sono le originali) ma in base alla effettiva temperatura interna sui dissipatori di alluminio.
Ulisse XXXI
09-12-2020, 12:12
Ci sono le Noctua Industrial
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ci riprovo...
[3] Rinnovo poi la domanda per la manutenzione ai più esperti: concordate tutti che sia consigliabile lasciarlo sempre acceso? Inoltre, dal momento che la presa è una sola, posso almeno collegare sia la ciabatta che l'UPS alla stessa presa a muro attraverso una spina tripla?
[4] Considerate le seguenti marche: APC, Eaton, PowerWalker, Bticino/Legrand e Riello, come le ordinereste dalla più buona alla meno affidabile (ovviamente possono anche essere tutte equivalenti, chiedo solo i vostri pareri personali)?
Aggiungo: che ne pensate del BTICINO LEGRAND KEOR SP 360WATT - 600VA LG-310180 e del RIELLO UPS IPLUG SE IPG 600 SE IT - UPS - 360 WATT - 600 VA?
Ulisse XXXI
09-12-2020, 16:46
Io prendo questo mi serve per una TV a LED e qualche HD collegato a una docking station
https://www.amazon.it/dp/B00JG75Z1C/ref=cm_sw_r_cp_apa_fabc_jLo0FbXC18DPY
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
09-12-2020, 16:51
Ci riprovo...
Aggiungo: che ne pensate del BTICINO LEGRAND KEOR SP 360WATT - 600VA LG-310180 e del RIELLO UPS IPLUG SE IPG 600 SE IT - UPS - 360 WATT - 600 VA?Per un PC meglio un onda pura per altri apparecchi elettrici va bene anche una simulata ( credo anche per una TV)
Meglio questo
https://www.alternate.it/html/product/1544282?partner=itadwoPLA
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Purtroppo sono fuori budget, a quel prezzo devo prenderne due, e onda quadra non quadra pfc o meno, la penso come paky, meglio un ups medio-basso che niente se va via la corrente di colpo, almeno ho il tempo di salvare il lavoro e spegnere.. Comunque che mi dici degli altri due punti (sempre se sai darmi un parere sia chiaro)?
Ulisse XXXI
10-12-2020, 01:21
Che sono onda simulata un PC nn c'è lo attaccherei, meno che mai su una quadra
Fra i due forse andrei di riello ma lo userei solo per le periferiche
Io ho preso questo pagato neanche tanto ma con un PC da 1100€ spendere meno nn aveva senso per me specie con un psu da 110€
https://www.amazon.it/dp/B000OA03JO/ref=cm_sw_r_cp_apa_fabc_pDx0FbYCB3EVA
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Ripeto, devo prendere un UPS economico, quadra no ma simulata per forza se non si vuole spendere troppo. Come ho detto penso che sia meglio un'onda semi che un'interruzione totale di corrente.. no?
Per la domanda sulla ciabatta e sul rimanere acceso o meno ok, prendo atto che non sai darmi una dritta.
Ulisse XXXI
10-12-2020, 13:16
Ripeto, devo prendere un UPS economico, quadra no ma simulata per forza se non si vuole spendere troppo. Come ho detto penso che sia meglio un'onda semi che un'interruzione totale di corrente.. no?
Per la domanda sulla ciabatta e sul rimanere acceso o meno ok, prendo atto che non sai darmi una dritta.Hai ragione ho divagato
L ups deve rimanere sempre acceso
Se c'è la fai questo UPS é un onda pura
https://m.eprice.it/ups-per-desktop-pc-PowerWalker/d-5600294?shopid=0
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.