View Full Version : Guida Allo U.P.S.
cosimomeli92
17-09-2011, 10:17
Salve, ho una domanda che da tempo non trova risposta.
Ho un APC Smart Ups 1000 VA (la versione offline con AVR), e vorrei sapere se può gestire picchi di tensione di 380-400 V o addirittura tensione continua di quel tipo. Il motivo che mi spinge a voler sapere se può o non può è dovuto al fatto che recentemente, per errore umano o casualità, nella cabina Enel del mio quartiere si è sganciato un neutro, in questo modo 2 fasi si sono trovate in serie e ad un paio di vicini è arrivata proprio la 380 in casa per un periodo di tempo piuttosto lungo (e ha distrutto quasi tutto). In tale situazione il mio PC sarebbe protetto o no? Il gruppo regge tale potenza, si "sacrifica" per salvare il pc o "muoiono" entrambi?
Dumah Brazorf
17-09-2011, 13:34
Vabbè adesso non è che succede tutti i giorni che si stacchino i cavi in centrale.
cosimomeli92
17-09-2011, 14:06
Indubbiamente è un evento eccezionale, ma nelle mie zone non è poi così raro come pensi. Giusto l'altro ieri c'è stato un blackout nel quartiere e adesso appena accendo il fon la tensione mi scende da 240 a 200 (o anche meno). Comunque la mia era più una curiosità che una necessità.
Domanda
ho sempre utilizzato questo UPS offline (APC back ups CS 500)
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=bk500ei&ISOCountryCode=it
in coppia con un ali Enermax a PFC passivo
mai avuto problemi
ora per esigenze di upgrade HW do dovuto cambiare l'ali
precisamente un Cooler master Silent Gold pro 700W , certificato 80plus gold
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6658
visto che ha diverse protezioni e PFC attivo , c'è sempre quel famoso rischio di metterlo KO con un ups?
Nessun problema.
La incompatibilità riguarda solo alcune vecchie serie Enermax, come si è già discusso più volte sul forum.
Deviling Master
17-09-2011, 22:00
Dopo averlo utilizzato un po devo dire che mi trovo veramente bene con l'acquisto di Back-UPS BR1200GI.
La funzione "master/slave" che spegne tutte le periferiche quando spengo il PC è veramente utile per eliminare consumi inutili.
Domanda
ho sempre utilizzato questo UPS offline (APC back ups CS 500)
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=bk500ei&ISOCountryCode=it
in coppia con un ali Enermax a PFC passivo
mai avuto problemi
ora per esigenze di upgrade HW do dovuto cambiare l'ali
precisamente un Cooler master Silent Gold pro 700W , certificato 80plus gold
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6658
visto che ha diverse protezioni e PFC attivo , c'è sempre quel famoso rischio di metterlo KO con un ups?
come ti è stato già detto non c'è nessun problema di incompatibilità.
Salve, ho una domanda che da tempo non trova risposta.
Ho un APC Smart Ups 1000 VA (la versione offline con AVR), e vorrei sapere se può gestire picchi di tensione di 380-400 V o addirittura tensione continua di quel tipo. Il motivo che mi spinge a voler sapere se può o non può è dovuto al fatto che recentemente, per errore umano o casualità, nella cabina Enel del mio quartiere si è sganciato un neutro, in questo modo 2 fasi si sono trovate in serie e ad un paio di vicini è arrivata proprio la 380 in casa per un periodo di tempo piuttosto lungo (e ha distrutto quasi tutto). In tale situazione il mio PC sarebbe protetto o no? Il gruppo regge tale potenza, si "sacrifica" per salvare il pc o "muoiono" entrambi?
Purtroppo una risposta certa puoi averla solo da apc. Per cui ti conviene rivolgerti al forum di assistenza apc. La ragione è data dal fatto che molti aspetti relativi al problema sono ignoti.
L'ups generalmente gestisce moderate sovratensioni per lunghi periodi, ad esempio se in ingresso ti arrivano 290 volt l'ups passa in modalità batteria, oppure può gestire dei picchi di tensione, che in quanto tali hanno durata estremamente ridotta dell'ordine della frazione di secondo.
Un raddoppio della tensione per un arco di tempo moderatamente lungo, non rientra ne in un caso ne nell'altro. Per cui da un lato c'è la possibilità che la tensione ecceda, in ampiezza quella gestisibile dall'avr, dall'altro, in termini di durata nel tempo, essa potrebbe eccedere quella gestibile dalle protezioni "antifulmine", installate sull'ups, che quindi potrebbero bruciarsi.
Da questo punto di vista dubito che un disturbo del genere possa essere gestito in alcun modo con la comune dotazione di un impianto domestico, fosse anche una protezione antifulmine.
Per maggiore sicurezza sarebbe preferibile che tu ti rivolga ad un tecnico impiantista, che si occupi della qualità della fornitura della rete elettrica. Puoi trovarlo su PLC Forum.
Nessun problema.
La incompatibilità riguarda solo alcune vecchie serie Enermax, come si è già discusso più volte sul forum.
come ti è stato già detto non c'è nessun problema di incompatibilità.
grazie ragazzi , allora domani assemblo :)
neptoune
18-09-2011, 21:40
Ragazzi approfitto di questo utilizzimo post.
Mi sono fatto un'idea del prodotto che mi serve ma accetto qualsiasi consiglio e ho bisogno di un aiuto.
Devo alimentare un imac 27", un Hd esterno e una scheda audio firewire.
450-500W mi bastano.
Avrei selezionato questi due prodotti:
Atlantis:
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx
APC:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&total_watts=50
Vorrei avere un fostro consiglio tra questi due, dato che il prezzo è NETTAMENTE diverso. So che apc è apc, ma ho letto bene di questi atlantis e vorrei un consiglio da parte di esperti come voi.
Grazie in anticipo
Ragazzi approfitto di questo utilizzimo post.
Mi sono fatto un'idea del prodotto che mi serve ma accetto qualsiasi consiglio e ho bisogno di un aiuto.
Devo alimentare un imac 27", un Hd esterno e una scheda audio firewire.
450-500W mi bastano.
Avrei selezionato questi due prodotti:
Atlantis:
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx
APC:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&total_watts=50
Vorrei avere un fostro consiglio tra questi due, dato che il prezzo è NETTAMENTE diverso. So che apc è apc, ma ho letto bene di questi atlantis e vorrei un consiglio da parte di esperti come voi.
Grazie in anticipo
il prodotto atlantis-land che hai indicato eroga al massimo 400 watt...
se il tuo intento era indicare il prodotto atlantis-land equivalente al modello apc, si tratta dell'hostpower da 1000va
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTAwMQ==
che ovviamente si va a posizionare su tutt'altra fascia di prezzo rispetto al precedente.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_gruppi-continuita_a03-hp1001_hostpower_1001.aspx
detto questo sei sicuro che ti occorra un ups a sinusoide pura?
Un ups a sinusoide approssimata costa all'incirca la metà dei modelli indicati, e a quanto ne so anche apple dovrebbe aver risolto i problemi tra pfc attivo e sinusoide approssimata.
Ovvio se sai per certo che la sinusoide approssimata crea casini con l'audio firewire o con l'hardware del pc il discorso cambia.
a parte
simonvent
19-09-2011, 13:43
Ciao ragazzi
secondo voi un UPS usato per alimentare un motorer elettrico (monofase da 300W) può andare bene o causa problemi?
Chiaramente dovrà essere ad onda sinusouidale pura.
Ho visto perà che produttori come Atlantis indicano che i loro ups devono esser collegati solo a PC (lo indicano in tutti i loro manuali) e on ad altre apparecchiature (stmpnati laser, fotocopiatrici, utensili elettrici....)
Escludendo quindi Atlantis, rimarrebbe ad esempio il modello Zinco A della marca UPS Online. Ma dove diavolo si acquista (e dove si vedono i prezzi?)
Sembrerebbe interessante anche questo prodott http://www.kert.it/prodotto/KVISUAL850/UPS-line-interactive-ad-onda-sinusoidale-12-minuti-di-autonomia,-850VA.aspx
qualcuno lo conosce? (modello kvisual850 della KERT)
Grazie
@neptoune
Io ho l'atlantis land da te menzionato, funziona molto bene e te lo consiglio. Dovrebbe erogare 480W quindi quasi in linea con i 500W delll'APC. Il punto è che te confronti un ups line interactive, l'atlantis, con un ups online, l'APC smart-ups.
Dovresti confrontarlo con questo APC
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR900GI&total_watts=200
@hibone
Domandina, sai il perchè l'atlantis hostpower da 1000VA costa più del doppio rispetto a quello da 850? Guardando il sito, ho visto che ha più funzionalità, è questo a giustificare il prezzo?
neptoune
19-09-2011, 18:00
Allora intanto grazie delle risposte.
@hibone
l'atlantis come detto dovrebbe erogare 480W quindi mi pare confrontabile.
Per quanto riguarda la sinusoide pura: no non sono sicuro che mi serva. Tuttaltro. Ho fatto viaggiare il mio imac 20" per 5anni con una ciofeca di trust, senza problemi. Siccome questo nuovo sarà una macchina di tutt'altro taglio, e vorrei mi durasse minimo 7anni, vorrei mettere una protezione adeguata.
Ho letto questa cosa della sinusoide pura. A quanto ho capito non esistono più alimentatori che la richiedono. Peraltro mi sembra di aver capito che è "gradita" a molti alimentatori.
@Kipe
Discorso per me ancora più complesso per l'online e line interactive.
Avevo notato anche io questo:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR900GI&total_watts=200
di cui ho letto bene.
Non capisco bene la differenza, almeno per un'utenza come la mia.
Non voglio essere noioso, ma mi sono veramente ammazzato per acquistare il mac, sono un po' corto :)
d'altro canto non voglio ripetere l'esperienza trust (3 buttati)
Pendo dalle vostra labbra... ops dita e tasti:D :D
@neptoune
Io ho l'atlantis land da te menzionato, funziona molto bene e te lo consiglio. Dovrebbe erogare 480W quindi quasi in linea con i 500W delll'APC.
Tutt'altro. L'host-power 851 monta una batteria da 400watt a 5 minuti. lo smart-ups monta due batterie da 300 watt l'una a 5 minuti. La potenza erogata dalle batterie per 5 minuti è data dal produttore, non la invento io, e ovviamente se le batterie erogano X watt l'ups, in modalità batteria, non erogherà X watt ma qualcosina meno.
Il punto è che te confronti un ups line interactive, l'atlantis, con un ups online, l'APC smart-ups.
Lo smart-ups sua750i è un line interactive. La serie smart-ups online si chiama smart-ups RT, quindi no, sono entrambi due line interactive, non c'è nessun errore.
Dovresti confrontarlo con questo APC
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR900GI&total_watts=200
questo è un back-ups ed ha uscita pseudo-sinusoidale. per cui confrontarlo con un ups con uscita sinusoidale non ha molto senso.
Domandina, sai il perchè l'atlantis hostpower da 1000VA costa più del doppio rispetto a quello da 850? Guardando il sito, ho visto che ha più funzionalità, è questo a giustificare il prezzo?
Perché monta due batterie da 300 watt anziché una da 400, e di conseguenza ha un'elettronica maggiorata.
Non ho controllato il resto delle funzionalità, eventualmente la garanzia potrebbe influire sul prezzo.
Allora intanto grazie delle risposte.
@hibone
l'atlantis come detto dovrebbe erogare 480W quindi mi pare confrontabile.
come ho già detto i 480watt dichiarati non sono coerenti col resto delle specifiche. Controlla tu stesso le specifiche del produttore.
Per quanto riguarda la sinusoide pura: no non sono sicuro che mi serva. Tuttaltro. Ho fatto viaggiare il mio imac 20" per 5anni con una ciofeca di trust, senza problemi. Siccome questo nuovo sarà una macchina di tutt'altro taglio, e vorrei mi durasse minimo 7anni, vorrei mettere una protezione adeguata.
Eventualmente potresti orientarti su un back-ups da 900va, è a sinusoide approssimata, quindi costa meno rispetto allo smart-ups, ma è comunque un apc. Altrimenti potresti prendere uno smart-ups ricondizionato.
Ho letto questa cosa della sinusoide pura. A quanto ho capito non esistono più alimentatori che la richiedono. Peraltro mi sembra di aver capito che è "gradita" a molti alimentatori.
Per forza di cose. La tensione di rete è, sulla carta, perfettamente sinusoidale, e l'alimentatore è fatto per essere attaccato alla rete, per cui se l'ups eroga una tensione in tutto e per tutto identica a quella dell'enel, non c'è verso che l'alimentatore abbia problemi.
d'altro canto non voglio ripetere l'esperienza trust (3 buttati)
sei sicuro di non averli buttati inutilmente? magari bastava sostituire la batteria. tieni presente che gli ups in 3-4 anni esauriscono la batteria. Ovviamente poi se li tratti bene dura anche fino a 5 anni, se li tratti male arrivano a 2. Però di solito quel che si rovina è la batteria, non l'elettronica.
:wtf:
Ciao ragazzi
secondo voi un UPS usato per alimentare un motorer elettrico (monofase da 300W) può andare bene o causa problemi?
è probabile che sarà l'ups ad avere problemi, specie se non è molto potente, almeno a quanto ne so.
Escludendo quindi Atlantis, rimarrebbe ad esempio il modello Zinco A della marca UPS Online. Ma dove diavolo si acquista (e dove si vedono i prezzi?)
il modello è Zinto e lo trovi sul sito della ONLINE
http://www.onlineups.it/zinto-a.php
per la vendita prova a cercare sul sito del produttore e su trovaprezzi.
Sembrerebbe interessante anche questo prodott http://www.kert.it/prodotto/KVISUAL850/UPS-line-interactive-ad-onda-sinusoidale-12-minuti-di-autonomia,-850VA.aspx
qualcuno lo conosce? (modello kvisual850 della KERT)
boh... su google non si trovano informazioni da nessuna parte, tranne quelle del sito. in sostanza non li tratta nessuno online.
neptoune
19-09-2011, 19:35
Per quanto riguarda i trust: uno è partito.
L'altro da 800 penso sia la batteria. Però questa cosa della sinusoidale e della corrente alternata mi pare pertinente quindi volevo fare un acquisto "definitivo"
Non è che voglia risparmiare, ma ci terrei a spenderli bene.
Penso che mi dirigerò sullo smart-ups.
Leggo molto bene della apc, solo volevo evitarmi di pagare la marca.
Da profano mi sembrava paragonabile all'atlantis, ma è come dici tu.
A quel punto scelgo apc per assistenza/garanzia/compatibilità ecc...
Preziosissimi, come ogni volta che leggo questo forum
@hibone
Grazie per la correzione, pensavo erroneamente che tutti gli smart-ups fossero online, infatti ora che guardo meglio gli online hanno ben altri prezzi e e non sono di certo orientati verso un'utenza domestica. Dovrei informarmi meglio prima di dire certe sciocchezze.
Comunque, ritornando all'atlantis, come sarebbe che la batteria è da 400W se l'ups è dichiarato 480W? La batteria è da 9Ah e mi sembrava già molto potente (per la cronaca ho avuto a che fare con dei tecnoware da 850VA dichiarati con batteria da 7Ah e in effetti oltre la rumorosità non tenevano manco il pc 5 minuti acceso, sconsigliatissimi).
Dove hai trovato queste informazioni? Ma soprattutto, sarò io demente, ma non riesco a trovare nessuna info sulle batterie utilizzate dagli APC.
@neptoune
Se vuoi il massimo e spendere sicuramente bene i soldi, non c'è dubbio, APC.
Io ti consiglio però il back-ups, spendere quei 50-60€ in più per l'onda sinusoidale secondo me non ne vale la pena.
Poi, se vuoi risparmiare e avere comunque un buon prodotto l'atlantis land è la scelta giusta.
Per quanto riguarda i trust: uno è partito.
L'altro da 800 penso sia la batteria. Però questa cosa della sinusoidale e della corrente alternata mi pare pertinente quindi volevo fare un acquisto "definitivo"
Mi pare sacrosanto.
Non è che voglia risparmiare, ma ci terrei a spenderli bene.
Penso che mi dirigerò sullo smart-ups.
Leggo molto bene della apc, solo volevo evitarmi di pagare la marca.
ti dirò che il "pagare la marca" è molto relativo per due ragioni. Il primo è che brand che viaggiano sugli stessi prezzi di apc, ovvero eaton, mge, e simili, apc è quella che generalmente monta le batterie più grandi, a parità di watt/va, l'unica che ha il rientro in assistenza spesato da apc, e così via.
Se proprio vuoi risparmiare, potresti prendere un ricondizionato e spenderesti 100-150 euro per uno smart-ups da 1000va che eroga 670 watt ( monta 2 batterie da 12Ah, ma volendo può ospitare quelle da 18Ah del fratello maggiore ).
@hibone
Grazie per la correzione, pensavo erroneamente che tutti gli smart-ups fossero online, infatti ora che guardo meglio gli online hanno ben altri prezzi e e non sono di certo orientati verso un'utenza domestica. Dovrei informarmi meglio prima di dire certe sciocchezze.
ma ci mancherebbe. non è successo nulla.
Comunque, ritornando all'atlantis, come sarebbe che la batteria è da 400W se l'ups è dichiarato 480W?
Come sarebbe? sarebbe che i dati sono gonfiati.
Dove hai trovato queste informazioni?
Sul sito del produttore. Basta vedere le specifiche:
http://www.atlantisland.it/download/SCHEDATECNICA/Scheda%20A03-HP851.pdf
ma non riesco a trovare nessuna info sulle batterie utilizzate dagli APC.
sito apc: pagina dell'ups
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA750I&total_watts=50
alla voce batterie di ricambio c'è scritto rbc 48 ( replacement battery cartridge n° 48)
alla pagina linkata
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=RBC48
si legge
Battery Volt-Amp-Hour Capacity 168
dato che le batterie sono due in serie, avrai che la corrente che circola sarà la stessa per entrambe le batterie mentre la tensione si somma, ora ciascuna batteria è da 12V nominali, per cui hai:
168/24 = 7 Ampère-ora.
Se vai sul sito della CSB e cerchi una batteria da 7Ah trovi ad esempio queste:
http://www.csb-battery.com.tw/english/01_product/02_detail.php?fid=5&pid=11
dove vedi che una scarica a potenza costante a 5 minuti assorbe dalla batteria 313 watt se la tensione inferiore per cui fermi la scarica è di 1.70 volt per cella ( pari 10.2 volt per la batteria ).
Giustamente potrai osservare che se scarichi di più la batteria, riesci ad ottenere più potenza, ma questo ha un costo e un limite. Il costo è dato dalla maggiore usura cui le batterie sono sottoposte. Il limite è dato dal fatto che i valori indicati valgono generalmente per la batteria nuova. Quando la batteria invecchia la capacità si riduce, quindi quei valori non vengono più rispettati.
In ultimo quei valori sono "lordi" nel senso che parte della potenza erogata dalla batteria viene sprecata dall'inverter e non può essere utilizzata dal pc, anche se formalmente la batteria può erogarli.
Ecco allora che se una ditta è "onesta" essa tiene conto di tali limiti. In tal senso APC è esemplare.
Se la ditta non è totalmente onesta, o se il settore è particolarmente stringente, i valori indicati possono essere quelli i massimi teorici, e non quelli effettivi. In qualche caso invece trovi valori totalmente assurdi e campati per aria.
Tieni presente che tali considerazioni servono solo a capire cosa riesce a fare l'ups nelle migliori condizioni possibili, a prescindere dalle dichiarazioni del produttore, tuttavia non assicurano che l'ups riesca ad erogare i watt preventivati. Se un ups, realizzato con tutti i crismi e che eroga effettivamente i watt dichiarati, resta in magazzino 6-8 mesi, la capacità delle sue batterie si dimezza a causa della autoscarica delle stesse batterie. Il risultato è che l'ups non regge i minuti dichiarati. In questo caso però la colpa non è del produttore, che ha realizzato l'ups come si deve, ma piuttosto del periodo di permanenza dell'ups in magazzino, che ha causato un deterioramento precoce delle batterie. :)
Guarda caso ero andato a beccare questo ups dove stranamente non sembra dare info sulla batteria.
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR900GI&total_watts=200
Pensavo fossero dati espliciti per quello ti ho chiesto la fonte.
Per quanti riguarda l'atlantis, ha una batteria da 9Ah ed è dichiarato che per il massimo carico (480W) ha un'autonomia di 2 minuti e mezzo, quindi mi sembra siano in linea con i calcoli e le tabelle. Io subito pensavo che la batteria non potesse erogare più di tot watt.
Comunque l'ultima frase che hai detto lo sempre pensata anch'io, chissà quanto tempo gli ups o meglio, le batterie stanno "ferme" prima dell'acquisto, magari passa anche più di un anno e via che l'autoscarica le rovina.
Grazie per la disponibilità e le spiegazioni. :)
Ryujimihira
19-09-2011, 22:44
mi stavo già preparando alla spesa di un apc 550 va quando l'occhio mi è caduto su una specifica, la rumorosità: 40 dba a un metro di distanza
non ho ben capito se un ups è rumoroso durante l'attività di scarica (cioè in assenza di corrente dalla rete) oppure semplicemente da quando è collegato alla presa di corrente, indifferentemente se fornisce energia al pc durante i black out o meno
e poi, cos'è che fa rumore, la ventola (se ce l'ha) o altro?
chi mi ragguaglia in merito?
grazie ;)
Guarda caso ero andato a beccare questo ups dove stranamente non sembra dare info sulla batteria.
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR900GI&total_watts=200
Pensavo fossero dati espliciti per quello ti ho chiesto la fonte.
in quel caso basta guardare l'immagine della batteria, c'è scritto sopra :)
http://www.apc.com/resource/images/salestools/500/Front_Left/DE17B16189F12B24852577760054C3D0_SLIE_882LZ4_f_h_500x500.jpg
Per quanti riguarda l'atlantis, ha una batteria da 9Ah ed è dichiarato che per il massimo carico (480W) ha un'autonomia di 2 minuti e mezzo, quindi mi sembra siano in linea con i calcoli e le tabelle.
Poteva anche dichiarare 800 watt per un'autonomia di 30 secondi, non è quello il problema.
La quasi totalità dei produttori di batterie e la quasi totalità di produttori di ups, indica come autonomia a pieno carico un intervallo di 5 minuti, per cui credo sia naturale, andando a leggere i watt dichiarati, aspettarsi che essi siano riferiti ad un'autonomia di 5 minuti. Del resto se vuoi fare un confronto e valuti la potenza, l'autonomia deve essere la stessa, altrimenti il confronto non ha senso.
Per questo se l'ups dichiara valori di potenza che eccedono la potenza erogata dalla batteria a 5 minuti, io cerco di farlo presente onde evitare fraintendimenti.
Io subito pensavo che la batteria non potesse erogare più di tot watt.
Le batterie immagazzinano carica elettrica, per cui la potenza erogata dipende dalla velocità con cui fai erogare la carica immagazzinata. Ovviamente anche le batterie hanno un limite, fissato dalla massima corrente di scarica indicata dal produttore, ma non c'è nessun sistema di protezione che impedisca di eccedere quel limite, per cui alle batterie, teoricamente, puoi fargli erogare quanta potenza vuoi, ma così facendo rischi che si danneggino.
mi stavo già preparando alla spesa di un apc 550 va quando l'occhio mi è caduto su una specifica, la rumorosità: 40 dba a un metro di distanza
non ho ben capito se un ups è rumoroso durante l'attività di scarica (cioè in assenza di corrente dalla rete) oppure semplicemente da quando è collegato alla presa di corrente, indifferentemente se fornisce energia al pc durante i black out o meno
e poi, cos'è che fa rumore, la ventola (se ce l'ha) o altro?
chi mi ragguaglia in merito?
grazie ;)
vado a memoria e mi pare che quella sia la rumorosità massima, c'è scritto che la rumorosità è minore o al più uguale a 40dba non c'è solo l'uguale.
che io sappia è silenzioso, tuttavia alcuni modelli possono ronzare, per cui se li tieni in camera possono dare fastidio.
giusemanuel
21-09-2011, 09:09
Salve ragazzi,
il ragazzo che doveva vendermi l'ups rosso maranello non mi ha fatto + sapere nulla quindi mi devo comprare qualche altra cosa...
avevo pensato a questi:
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVMxNTAx
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVMxMDAx
dovrei alimentare il sistema in firma, e un monitor hp da 25".
ho visto che l'onda non è proprio sinusoidale, ma simulata, va bene lo stesso?
grazie
Salve a tutti.
Per alimentare un router un ups line-interactive con onda Pseudosinusoidale va bene?
grazie mille
mi stavo già preparando alla spesa di un apc 550 va quando l'occhio mi è caduto su una specifica, la rumorosità: 40 dba a un metro di distanza
non ho ben capito se un ups è rumoroso durante l'attività di scarica (cioè in assenza di corrente dalla rete) oppure semplicemente da quando è collegato alla presa di corrente, indifferentemente se fornisce energia al pc durante i black out o meno
e poi, cos'è che fa rumore, la ventola (se ce l'ha) o altro?
chi mi ragguaglia in merito?
grazie ;)
Il mio in firma lo danno per 45dba , un sibilo fastidiosissimo (le ventole), solamente in assenza di tensione di rete , altrimenti e' inudibile.
Trotto@81
21-09-2011, 12:16
Il mio in firma lo danno per 45dba , un sibilo fastidiosissimo (le ventole), solamente in assenza di tensione di rete , altrimenti e' inudibile.
Lo scritto più di una volta, i valori dei db dichiarati è del tutto INUTILE.
_Firefox_
21-09-2011, 12:18
Ciao a tutti,
vista la morte prematura del mio "giocattolo" Trust, mi ritrovo a dover acquistare un UPS.
Innanzitutto questa è la mia configurazione:
CPU Intel i5 760 @2.8Ghz
RAM 4GB
ATI HD5700 1GB
2 HD SATA
1 DVD RW
Si tratta di un PC "casalingo" usato di tanto in tanto per giocare. Prevedo la possibilità di eventuali upgrade hardware futuri.
Non saprei da dove cominciare, ho letto il topic in rilievo ho capito un po' le varie tipologie di UPS ma non saprei come scegliere, ho le idee un po' confuse...
Innanzitutto non so quanti Watt può consumare il mio PC a pieno carico e quindi non saprei su quale fascia di UPS dovrei andare.
Economicamente parlando non voglio un giocattolo ma se possibile non vorrei spendere più di 100 euro ma in ogni caso aspetto i vostri consigli.
Lo scritto più di una volta, i valori dei db dichiarati è del tutto INUTILE.
Beh magari come paragone ci sta , lui 40 , io 45 , il brand e' lo stesso...
Trotto@81
21-09-2011, 14:26
Beh magari come paragone ci sta , lui 40 , io 45 , il brand e' lo stesso...
Intendo dire che potrebbero essere anche 60 o 10 i db emessi, dipende dal contesto in cui lo piazzi.
Intendo dire che potrebbero essere anche 60 o 10 i db emessi, dipende dal contesto in cui lo piazzi.
Chiaro che dipende dal contesto dove ti poni tu e poni il gruppo ,infatti sulle specifiche si parla di un metro , io avevo capito che per te erano valori fasulli quelli dichiarati dalla casa.
Con il mio esempio ho portato un metro di paragone e la questione che quel valore e' sicuramente riferito a quando il gruppo entra in funzione per mancanza di tensione , quindi presumo che anche il suo sia dotato di almeno una ventola.
Chiaro che dipende dal contesto dove ti poni tu e poni il gruppo ,infatti sulle specifiche si parla di un metro , io avevo capito che per te erano valori fasulli quelli dichiarati dalla casa.
Con il mio esempio ho portato un metro di paragone e la questione che quel valore e' sicuramente riferito a quando il gruppo entra in funzione per mancanza di tensione , quindi presumo che anche il suo sia dotato di almeno una ventola.
che io ricordi, il 99% dei produttori dichiara che la rumorosità in db è minore o uguale a 40/45db dove il 40/45db è la soglia di rumore fissata per legge per quel tipo di dispositivi ( quelli da inserire in una sala server per intenderci )
In altri termini quella dicitura non indica minimamente o non necessariamente la rumorosità massima dell'ups, ma soltanto che l'ups emette sicuramente meno dei db di soglia per cui è a norma.
giusemanuel
21-09-2011, 23:10
Salve ragazzi,
il ragazzo che doveva vendermi l'ups rosso maranello non mi ha fatto + sapere nulla quindi mi devo comprare qualche altra cosa...
avevo pensato a questi:
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVMxNTAx
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVMxMDAx
dovrei alimentare il sistema in firma, e un monitor hp da 25".
ho visto che l'onda non è proprio sinusoidale, ma simulata, va bene lo stesso?
grazie
nessuno mi caga?!
Si che va bene.
nessuno mi caga?!
Beh io avevo risposto, forse ti è sfuggito :D
Poi se volevi altri pareri ovviamente è un altro discorso :)
Beh io avevo risposto, forse ti è sfuggito :D
Poi se volevi altri pareri ovviamente è un altro discorso :)
beh.. magari non hai quotato il suo post per cui non ha capito che ti rivolgevi a lui. :boh:
io comunque avevo visto il tuo post per cui non ero stato li a replicare.
se fosse necessario quoto.
giusemanuel
21-09-2011, 23:32
ah ok doom, ti ringrazio...
scusami ma non avevo capito che la risposta era per me, credevo ti riferissi a qualche altro utente...
invece per quanto riguarda i trust da 1300va o 1500va, meglio lasciarli perdere? non dicono ne il tipo di batterie utilizzate, ne i watt in uscita, ne il tipo di onda in uscita...
ah ok doom, ti ringrazio...
scusami ma non avevo capito che la risposta era per me, credevo ti riferissi a qualche altro utente...
invece per quanto riguarda i trust da 1300va o 1500va, meglio lasciarli perdere? non dicono ne il tipo di batterie utilizzate, ne i watt in uscita, ne il tipo di onda in uscita...
i trust è meglio lasciarli perdere.
di solito il modello più grosso a listino è l'unico con una dotazione di batterie conforme ai watt dichiarati, purtroppo nel corso degli anni i modelli vengono sottoposti a revisione e le caratteristiche mutano, sinceramente andare a suggerire un ups in base all'annata, non mi pare il caso :asd:
giusemanuel
21-09-2011, 23:47
i trust è meglio lasciarli perdere.
di solito il modello più grosso a listino è l'unico con una dotazione di batterie conforme ai watt dichiarati, purtroppo nel corso degli anni i modelli vengono sottoposti a revisione e le caratteristiche mutano, sinceramente andare a suggerire un ups in base all'annata, non mi pare il caso :asd:
capisco certo...
ma in ogni caso io non ho visto nel sito trust che dichiarano le specifiche complete, o sbaglio?
per esempio per questo non dicono nulla:
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=17678
sai/sapete comunque com'è rispetto all'atlantis?
Già, sembra non dare nessuna informazione sulle specifiche.
Ti consiglio vivamente l'atlantis, rispetto ai trust hai, specifiche più chiare, batterie più grosse e più potenza a parità di VA. Anche per questo sono così economici i trust.
_Firefox_
22-09-2011, 12:46
Ciao a tutti,
vista la morte prematura del mio "giocattolo" Trust, mi ritrovo a dover acquistare un UPS.
Innanzitutto questa è la mia configurazione:
CPU Intel i5 760 @2.8Ghz
RAM 4GB
ATI HD5700 1GB
2 HD SATA
1 DVD RW
Si tratta di un PC "casalingo" usato di tanto in tanto per giocare. Prevedo la possibilità di eventuali upgrade hardware futuri.
Non saprei da dove cominciare, ho letto il topic in rilievo ho capito un po' le varie tipologie di UPS ma non saprei come scegliere, ho le idee un po' confuse...
Innanzitutto non so quanti Watt può consumare il mio PC a pieno carico e quindi non saprei su quale fascia di UPS dovrei andare.
Economicamente parlando non voglio un giocattolo ma se possibile non vorrei spendere più di 100 euro ma in ogni caso aspetto i vostri consigli.
Ci sono anch'io... Consigliate anche me... :)
Se ho capito bene da varie guide lette la migliore soluzione è UPS con stabilizzatore e con onda sinusoidale pura, fa al mio caso un Atlantis Land HostPower 851 850VA/480W???
Ciao a tutti,
vista la morte prematura del mio "giocattolo" Trust, mi ritrovo a dover acquistare un UPS.
Innanzitutto questa è la mia configurazione:
CPU Intel i5 760 @2.8Ghz
RAM 4GB
ATI HD5700 1GB
2 HD SATA
1 DVD RW
Si tratta di un PC "casalingo" usato di tanto in tanto per giocare. Prevedo la possibilità di eventuali upgrade hardware futuri.
Non saprei da dove cominciare, ho letto il topic in rilievo ho capito un po' le varie tipologie di UPS ma non saprei come scegliere, ho le idee un po' confuse...
Innanzitutto non so quanti Watt può consumare il mio PC a pieno carico e quindi non saprei su quale fascia di UPS dovrei andare.
Economicamente parlando non voglio un giocattolo ma se possibile non vorrei spendere più di 100 euro ma in ogni caso aspetto i vostri consigli.
basta che prendi una recensione della tua scheda video in cui venga misurato il consumo dell'intero sistema.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2301/ati-radeon-hd-5700-directx-11-per-la-fascia-media_3.html
come vedi una piattaforma con una hd 5770 generalmente consuma attorno ai 300 watt a pieno carico. dato che dovrai considerare anche il consumo addizionale del monitor un ups da 400 watt è il minimo raccomandabile.
Un back-ups es da 700va può fare al caso.
Se vuoi un ups di fascia economica, può essere preferibile approfittarne per sovradimensionare l'ups, così da ridurre lo stress cui esso è sottoposto.
Ad esempio un atlantis-land onepower da 1000va può essere un'ottima soluzione.
Ci sono anch'io... Consigliate anche me... :)
Se ho capito bene da varie guide lette la migliore soluzione è UPS con stabilizzatore e con onda sinusoidale pura, fa al mio caso un Atlantis Land HostPower 851 850VA/480W???
una soluzione, per poter essere considerata "migliore" deve essere quella ottimale, tra le tante possibili, per uno specifico caso.
Nel tuo caso l'hostpower 851 non è la soluzione ottimale per due ragioni:
la prima è che molto probabilmente della sinusoide pura non te ne fai nulla.
La seconda è che hai chiesto di contenere i costi, e la sinusoide pura va in direzione opposta.
La terza è che un ups da 400 watt, perchè l'hostpower eroga 400 watt a 5 minuti, ti è a malapena sufficiente, e dopo qualche tempo le batterie non erogheranno più quei watt.
Se non hai un alimentatore molto vecchio, un enermax infiniti, liberty dxx o precedente o un galaxy, la sinusoide pura non ti serve assolutamente a nulla.
Se hai un alimentatore cinese, è molto meglio cambiare alimentatore e prenderne uno decente, accompagnato da un ups a sinusoide approssimata, piuttosto che prendere un ups a sinusoide pura e tenere l'alimentatore cinese.
non credo ci sia altro da aggiungere, in caso contrario chiedi pure.
capisco certo...
ma in ogni caso io non ho visto nel sito trust che dichiarano le specifiche complete, o sbaglio?
per esempio per questo non dicono nulla:
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=17678
sai/sapete comunque com'è rispetto all'atlantis?
volendo dare a cesare quel che è di cesare, fino a qualche anno fa trust pubblicava correttamente le specifiche dei suoi ups allegandole al manuale.
se prendi i manuali dei vecchi modelli dovresti poterle leggere:
ad esempio a pagina 38 del seguente pdf
http://manuals.trust.com/download.aspx?file=/15/15601-va-pm.pdf
in quel caso il modello 1300VA Management UPS PW-4130M montava due batterie da 7Ah
purtroppo sussistono 3 ragioni per cui non ritengo consigliabile quel trust.
primo:
anche se gli ups sono relativamente più sicuri, rispetto all'ampio parco dei prodotti trust, e quindi sono meno proni a guastarsi o a dare malfunzionamenti, sono sempre prodotti da trust, per cui la diffidenza persiste.
secondo:
il software di gestione è tutta un'incognita, mi pare richieda addirittura il seriale per essere installato, e ad oggi non sono riuscito ne a trovare il sito della casa madre, ne il protocollo equivalente sotto nut.
terzo:
l'assistenza è quello che è.
quarto:
il prezzo è comunque allineato a quello dell'atlantis-land onepower 1000va che ha caratteristiche simili, ha un'assistenza migliore, usa un software più conosciuto, e da maggiori garanzie circa la qualità dei suoi prodotti.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_gruppi-continuita_trust_1300va_management_ups_pw_4130m.aspx
Detto questo, confermo che ad oggi, le specifiche vengono dichiarate solo per i vecchi modelli. Per i nuovi modelli, prodotti sotto la linea Oxxtron, non viene indicata nessuna informazione, e il software di gestione non è neppure scaricabile dal sito.
tutte ragioni, a mio avviso, per starne alla larga a prescindere dal prezzo di acquisto.
Se non hai un alimentatore molto vecchio, un enermax infiniti, liberty dxx o precedente o un galaxy, la sinusoide pura non ti serve assolutamente a nulla.
ciao hibone,
scusa la domanda, forse stupida, ma visto che oggi giorno tutti gli alimentatori moderni per PC sono compatibili con segnali di tensione in ingresso a sinusoide approssimata perchè esistono ancora quelli a sinusoide pura? quali sono i reali vantaggi di quest'ultima e in quali ambiti?
poi volevo un tuo parere su questo:
in casa APC, il back-PRO 1500va e lo Smart 1000va hanno grossomodo lo stesso prezzo. Uno potrebbe pensare che sullo Smart c'è una batteria più piccola e il prezzo più elevato è dato dalla sinusoide pura...
...poi però vai a vedere le batterie che usano i due e si legge che:
batteria per PRO 1500va -> 60 euro
batteria per Smart 1000va -> 150 euro :eekk:
quindi la reale differenza di prezzo tra le due serie la fa la batteria e non la presenza dell'onda sinusoidale :confused:
e come mai una batteria che offre 1000va costa il doppio di una che offre 1500va? e pesa anche 2kg di più? :confused:
giusemanuel
22-09-2011, 23:53
volendo dare a cesare quel che è di cesare, fino a qualche anno fa trust pubblicava correttamente le specifiche dei suoi ups allegandole al manuale.
se prendi i manuali dei vecchi modelli dovresti poterle leggere:
ad esempio a pagina 38 del seguente pdf
http://manuals.trust.com/download.aspx?file=/15/15601-va-pm.pdf
in quel caso il modello 1300VA Management UPS PW-4130M montava due batterie da 7Ah
purtroppo sussistono 3 ragioni per cui non ritengo consigliabile quel trust.
primo:
anche se gli ups sono relativamente più sicuri, rispetto all'ampio parco dei prodotti trust, e quindi sono meno proni a guastarsi o a dare malfunzionamenti, sono sempre prodotti da trust, per cui la diffidenza persiste.
secondo:
il software di gestione è tutta un'incognita, mi pare richieda addirittura il seriale per essere installato, e ad oggi non sono riuscito ne a trovare il sito della casa madre, ne il protocollo equivalente sotto nut.
terzo:
l'assistenza è quello che è.
quarto:
il prezzo è comunque allineato a quello dell'atlantis-land onepower 1000va che ha caratteristiche simili, ha un'assistenza migliore, usa un software più conosciuto, e da maggiori garanzie circa la qualità dei suoi prodotti.
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_gruppi-continuita_trust_1300va_management_ups_pw_4130m.aspx
Detto questo, confermo che ad oggi, le specifiche vengono dichiarate solo per i vecchi modelli. Per i nuovi modelli, prodotti sotto la linea Oxxtron, non viene indicata nessuna informazione, e il software di gestione non è neppure scaricabile dal sito.
tutte ragioni, a mio avviso, per starne alla larga a prescindere dal prezzo di acquisto.
ok hibone, ti ringrazio della tua risposta, ho capito che trust è meglio non prenderlo!
prenderò l'atlantis, mi consigli quello da 1000va o da 1500va?
ho paura che con quello da 1000va ci starei strettino...
considera che ho anche il monitor da 25"
ciao hibone,
scusa la domanda, forse stupida, ma visto che oggi giorno tutti gli alimentatori moderni per PC sono compatibili con segnali di tensione in ingresso a sinusoide approssimata perchè esistono ancora quelli a sinusoide pura? quali sono i reali vantaggi di quest'ultima e in quali ambiti?
poi volevo un tuo parere su questo:
in casa APC, il back-PRO 1500va e lo Smart 1000va hanno grossomodo lo stesso prezzo. Uno potrebbe pensare che sullo Smart c'è una batteria più piccola e il prezzo più elevato è dato dalla sinusoide pura...
...poi però vai a vedere le batterie che usano i due e si legge che:
batteria per PRO 1500va -> 60 euro
batteria per Smart 1000va -> 150 euro :eekk:
quindi la reale differenza di prezzo tra le due serie la fa la batteria e non la presenza dell'onda sinusoidale :confused:
e come mai una batteria che offre 1000va costa il doppio di una che offre 1500va? e pesa anche 2kg di più? :confused:
se non ho capito male, il tuo punto di vista è che gli ups a sinusoide approssimata siano la norma, la fascia "mainstream" diciamo, e quelli a sinusoide pura siano una versione "raffinata", la fascia "entusiast".
in realtà è vero l'opposto, ovvero che normalmente gli ups sono a sinusoide pura, e gli ups a sinusoide approssimata rappresentano l'eccezione.
Le ragioni per volere la sinusoide pura sono tante, e allo stesso tempo una sola, ovvero il fatto che la tensione di rete è una sinusoide pura, quindi l'utenza, l'apparato che assorbe corrente, non mostrerà mai un comportamento anomalo quando l'ups passa in modalità batteria.
Con "comportamento anomalo" ovviamente si possono intendere tante cose, dal ronzamento delle bobine, alla produzione di fruscii e interferenze di vario genere, ad esempio se ci alimenti un telefono, ma soprattutto non hai componenti armoniche che possono andare a surriscaldare linee di distribuzione, avvolgimenti dei trasformatori e quant'altro, questo è evidente se consideri che in generale gli ups vengono cablati nell'impianto di distribuzione attraverso una morsettiera, al punto da integrare un magnetotermico di protezione all'uscita.
Chiaramente apparati di quel genere costano, per cui se devi alimentarci un pc che consuma 300 watt, non è che puoi spendere dai 1000 ai 3000 euro per farti una sottorete di distribuzione protetta, per cui le aziende hanno iniziato a produrre modelli sempre più piccoli per abbattere i costi di produzione e il prezzo di acquisto.
Questo processo ovviamente ha dei limiti, perché i transistori non li puoi sottodimensionare, le batterie non possono erogare meno di quanto serve e così via, per cui anche il taglio dei prezzi ha un limite.
Per scendere sotto quel limite si è osservato che a differenza di un trasformatore lineare, che converte la 230V AC in 12V AC e poi la raddrizza, un trasformatore switching, punto comune a tutti i pc, prima raddrizza la 230V AC e poi la abbassa a 12V, per cui funziona benissimo sia con la 230V sinusoidale sia con una tensione diversa, purché abba frequenza di 50-60hz a seconda dei casi, in quanto le eventuali armoniche verrebbero raddrizzate anche loro.
Per cui molte componenti generalmente presenti su un inverter a sinusoide pura si sono rivelate superflue.
Il pfc attivo è venuto molto tempo dopo, quando ci si è accorti che gli alimentatori switching erano la causa di molti disturbi sulla rete di distribuzione, per questo è stato introdotto il pfc attivo.
Per qualche ragione, qualche azienda ha adottato una implementazione del pfc poco felice e per questo alcuni alimentatori di tale azienda sono saltati. Anziché ammettere l'errore, l'azienda a dichiarato che tutte le implementazioni del pfc erano incompatibili con la sinusoide approssimata. Dichiarazione che sommata all'ignoranza dell'utente medio, me compreso, e sommata ai silenzi degli altri produttori, ha creato questo apparente caso, che in realtà era una bolla di sapone.
Dico questo per spiegare che gli ups a sinusoide pura non sono nati per supplire alle mancanze del pfc attivo, ma esistevano già prima che il pfc attivo venisse inventato e continueranno ad esistere ancora per parecchio.
:)
poi volevo un tuo parere su questo:
in casa APC, il back-PRO 1500va e lo Smart 1000va hanno grossomodo lo stesso prezzo. Uno potrebbe pensare che sullo Smart c'è una batteria più piccola e il prezzo più elevato è dato dalla sinusoide pura...
...poi però vai a vedere le batterie che usano i due e si legge che:
batteria per PRO 1500va -> 60 euro
batteria per Smart 1000va -> 150 euro :eekk:
quindi la reale differenza di prezzo tra le due serie la fa la batteria e non la presenza dell'onda sinusoidale :confused:
per quanto riguarda il discorso batterie direi... non esageriamo... le originali si portano appresso il ricarico applicato da apc, non sono il costo effettivo delle batterie.
le batterie compatibili per lo smart-ups costano 80 euro circa. sono 2x12Ah
le batterie compatibili per il back-ups costeranno qualcosa meno, una 40-ina /50 euro al netto delle spese di spedizione e dovrebbero essere 2x9Ah.
però questo non significa che la differenza di prezzo tra i due modelli risiede solo nelle batterie o solo nella sinusoide o altro.
i fattori da considerare di solito sono plurimi,
batterie
sinusoide
marchio
assistenza
volumi di produzione e conseguenti fattori di scala.
target del mercato.
etc etc
e come mai una batteria che offre 1000va costa il doppio di una che offre 1500va? e pesa anche 2kg di più? :confused:
Le batterie non offrono VA. le batterie erogano tensione continua, quindi al limite puoi assorbire watt.
i VA sono un parametro che riguarda l'elettronica e ho scritto un trattato diversi post addietro.
tecnicamente parlando anche i watt dipendono dall'elettronica, per tante ragioni, tuttavia mentre è molto difficile verificare quanti watt eroga l'inverter di un ups, è molto facile verificare quanti watt erogano le battierie, perchè è sufficiente leggere le specifiche del produttore delle batterie, e dato che l'inverter trasforma potenza, non potrà mai erogarne più di quanta ne riceve dalle batterie, per cui generalmente le batterie limitano l'output.
Dato che generalmente un'autonomia inferiore a 5 minuti ha ben poco senso, negli ups economici l'elettronica viene tarata per erogare tutta la potenza che le batterie concedono, considerando un periodo di scarica di 5 minuti, il che fa si che sostanzialmente siano le batterie a limitare la potenza massima erogata dall'ups.
Nel caso dello smart-ups 1000va tuttavia accade l'opposto, in quanto l'elettronica si rifiuta di erogare più di 670 watt, mentre le batterie potrebbero erogare molto di più. Non ti so dire con certezza se questo derivi da una scelta tecnica legata alla generazione della sinusoide pura, o commerciale legata alla volontà di segmentare il mercato ( lo smart-ups da 1000va potrebbe ospitare le batterie del fratello maggiore ), ma da quel poco che so di elettrotecnica, ho il sospetto che derivi da entrambe le cose.
ok hibone, ti ringrazio della tua risposta, ho capito che trust è meglio non prenderlo!
prenderò l'atlantis, mi consigli quello da 1000va o da 1500va?
ho paura che con quello da 1000va ci starei strettino...
considera che ho anche il monitor da 25"
strettino non mi pare.
Il punto è che il 1500va non costa molto di più ma eroga circa 200 watt in più.
se non ho capito male, il tuo punto di vista è che gli ups a sinusoide approssimata siano la norma, la fascia "mainstream" diciamo, e quelli a sinusoide pura siano una versione "raffinata", la fascia "entusiast".
in realtà è vero l'opposto, ovvero che normalmente gli ups sono a sinusoide pura, e gli ups a sinusoide approssimata rappresentano l'eccezione.
chiarissimo! e grazie anche per le dritte sulle batterie :)
adesso, a livello tecnico, mi è tutto più chiaro.
ti chiedo un ultimo aiuto per il corretto dimensionamento dell'UPS
il mio PC è composto da:
i7 950 @3GHz (no overclock)
scheda mamma con chipset X58
3x2GB DDR3
GTX460 da 1GB
3 HDD SATA2
8 ventole da 120mm
sintonizzatore TV interno su PCI
picù qualche altra stupidata tipo pennette usb &Co.
usando il programma per il calcolo della PSU sul sito Antec (http://www.antec.com/psucalc/) ottengo 360W
1) non capisco se è il valoro medio o di picco
2) leggevo che la sola GTX460 varia tra 120W e 260W quindi il valore di 360W mi sembra troppo ottimistico...
aggiungo poi che vorrei collegarci un LCD da 20'' (che in futuro potrebbe diventare un 24'') e un router netgear (ma questo è opzionale)
sarei deciso a sforare il budget iniziale e puntare su un prodotto di qualità come lo Smart-UPS da 1000va di APC; il dubbio è: basta per avere almeno 15 minuti di reale autonomia per i primi 18 mesi almeno e arrivare a non meno di 5 minuti dopo 3-4 anni?
Io penso di si ma preferisco il parere di uno con più esperienza
ciao
1) non capisco se è il valoro medio o di picco
probabilmente ne l'uno ne l'altro. di solito quel genere di software restituiscono il wattaggio nominale dell'alimentatore consigliato.
difatti dovrebbe esserci scritto
recommended psu wattage
nella fattispecie la maggior parte di quelle interfacce è mutuata sempre dalla piattaforma di outervision.
dato che spesso gli autori di certi software pasticciano, e dato che ancor più spesso gli utenti di tali software pasticciano, o hanno difficoltà ad interpretare quello che viene fuori sono solito consigliare di stare lontani da certe trappole.
prendere una recensione da un'idea molto più precisa e certa. tanto perchè è una misura e non una stima. tanto perché tiene conto dei colli di bottiglia che limitano il consumo effettivo del pc.
esempio:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2493/nvidia-geforce-gtx-460-la-seconda-evoluzione-di-fermi_4.html
la piattaforma (l'intero pc) indicata alla recensione, dotata di una qualsiasi versione della gtx 460 consuma meno di 300 watt.
la piattaforma è descritta qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2493/nvidia-geforce-gtx-460-la-seconda-evoluzione-di-fermi_3.html
la tua ha in più un paio di dischi, ( 2x10 watt ) più 8 ventole ( 8*1 watt)
per cui il tuo pc consuma all'incirca sui 350 watt. ( ma solo quando è a pieno carico. )
2) leggevo che la sola GTX460 varia tra 120W e 260W quindi il valore di 360W mi sembra troppo ottimistico...
260 watt probabilmente è il consumo dell'intero sistema.
aggiungo poi che vorrei collegarci un LCD da 20'' (che in futuro potrebbe diventare un 24'') e un router netgear (ma questo è opzionale)
sono 40-50 watt per il monitor e dai 15 ai 30 per il router.
sarei deciso a sforare il budget iniziale e puntare su un prodotto di qualità come lo Smart-UPS da 1000va di APC; il dubbio è: basta per avere almeno 15 minuti di reale autonomia per i primi 18 mesi almeno e arrivare a non meno di 5 minuti dopo 3-4 anni?
lo smart-ups da 1000va è esagerato. io con quello stesso modello ci alimento due pc, e due monitor crt contemporaneamente e non arrivo neppure al 90% del carico...
se arrivi a 5 minuti tra 3-4 anni? dipende da come lo tratti. se lo scarichi a morte ad ogni black-out sicuramente ti muore prima.
idem se lo lasci sotto il sole o in assenza di ricambio d'aria. purtroppo le batterie risentono tantissimo del fattore umano, per cui non è possibile fare una previsione senza conoscere usi e costumi dell'utente.
Se lo lasci in un angolo come una palla di polvere, spegnendolo durante i black-out ( per evitare che si scarichi troppo ) le probabilità di riuscire a fare quello che chiedi sono molto alte.
giusemanuel
23-09-2011, 13:24
strettino non mi pare.
Il punto è che il 1500va non costa molto di più ma eroga circa 200 watt in più.
ok thanks
lo smart-ups da 1000va è esagerato. io con quello stesso modello ci alimento due pc, e due monitor crt contemporaneamente e non arrivo neppure al 90% del carico...
come sospettavo...
però il vecchio Atlantis mi è durato 5 anni quindi, sperando che l'APC mi duri altrettanto (lasciato in un angolino come palla di polvere :D ), preferisco spendere adesso 100 euro in più ma avere margine di potenza e soprattuto qualità.
In verità c'è un altro UPS che, a livello qualitativo, mi ispira fiducia... lo Zinto A1000
risparmierei una 50ntina di € almeno però ho due dubbi irrisolti in merito:
1) rumorosità (leggevo che la ventolina fa casino)
2) compatibilità Linux (in rete non ho trovato nulla in merito)
ci rifletto ancora un pò ma penso che mi orienterò su APC
come sospettavo...
però il vecchio Atlantis mi è durato 5 anni quindi, sperando che l'APC mi duri altrettanto (lasciato in un angolino come palla di polvere :D ), preferisco spendere adesso 100 euro in più ma avere margine di potenza e soprattuto qualità.
In verità c'è un altro UPS che, a livello qualitativo, mi ispira fiducia... lo Zinto A1000
risparmierei una 50ntina di € almeno però ho due dubbi irrisolti in merito:
1) rumorosità (leggevo che la ventolina fa casino)
2) compatibilità Linux (in rete non ho trovato nulla in merito)
ci rifletto ancora un pò ma penso che mi orienterò su APC
vedi tu. sinceramente la soluzione più economica è quella di cambiare le batterie all'atlantis-land. Se proprio non riesci a farlo funzionare con l'usb puoi sempre comprarti una scheda seriale e bon.
tanto lo smat-ups non è che ti duri 10 anni...
in ogni caso ripeto. i soldi son tuoi, per cui vedi te il da farsi.
Antares88
24-09-2011, 14:31
il mio Atlantisland OnePower 1501 1500VA-900W ha qualche problema... da qualche tempo a questa parte quando gli levo la corrente si spegne immediatamente, come se le batterie fossero completamente scariche.
I led non mi sembrano segnalare guasti, e la corrente ai dispositivi collegati la fornisce.
Cosa può essere secondo voi ? è ancora in garanzia, ma se è una stupidaggine evito di mandarlo in Alaska xD
Se lo collego via usb e installo il suo software magari mi da una diagnostica più precisa ?
fabio336
24-09-2011, 14:35
Buonasera a tutti
Durante la notte tra il 18 e 19 settembre, un fulmine è caduto sulla mia palazzina provocando un bel pò di danni.
Tra questi, c'è anche l'ups APC (errore F02)
a quanto pare, la scossa ha fatto il seguente percorso:
stampante rotta che era collegata all'ups)
netbook che era collegato alla stampante
switch che era collegato il netbook
ed in fine, dallo switch si è propagato su:
un televisore ed un router (tutto bruciato)
la sfortuna è stata che proprio in questi giorni, stavo mettendo la messa a terra....
secondo voi, questa mi avrebbe risparmiato tutti questi danni?
Grazie :)
darkdragonseven
24-09-2011, 14:50
Buonasera a tutti
Durante la notte tra il 18 e 19 settembre, un fulmine è caduto sulla mia palazzina provocando un bel pò di danni.
Tra questi, c'è anche l'ups APC (errore F02)
a quanto pare, la scossa ha fatto il seguente percorso:
stampante rotta che era collegata all'ups)
netbook che era collegato alla stampante
switch che era collegato il netbook
ed in fine, dallo switch si è propagato su:
un televisore ed un router (tutto bruciato)
la sfortuna è stata che proprio in questi giorni, stavo mettendo la messa a terra....
secondo voi, questa mi avrebbe risparmiato tutti questi danni?
Grazie :)
Sembra quasi una notizia di cronaca del Tg1 :D
Provate a leggerla con l'enfasi vocale di un giornalista rai!
il mio Atlantisland OnePower 1501 1500VA-900W ha qualche problema... da qualche tempo a questa parte quando gli levo la corrente si spegne immediatamente, come se le batterie fossero completamente scariche.
I led non mi sembrano segnalare guasti, e la corrente ai dispositivi collegati la fornisce.
Cosa può essere secondo voi ? è ancora in garanzia, ma se è una stupidaggine evito di mandarlo in Alaska xD
Se lo collego via usb e installo il suo software magari mi da una diagnostica più precisa ?
può darsi che le batterie siano morte. se è rimasto molto tempo in magazzino e le batterie si sono scaricate per oltre sei mesi possono aver perso la capacità di immagazzinare corrente, per cui anche se sembrano cariche in realtà l'energia immagazzinata è pressoche zero.
se l'ups ha meno di un anno, le batterie sono ancora in garanzia. altrimenti credo che dovrai ricomprarle. contatta l'assistenza per maggiori informazioni, e chiedi delucidazioni circa la garanzia on-site.
fabio336
24-09-2011, 14:52
Sembra quasi una notizia di cronaca del Tg1 :D
Provate a leggerla con l'enfasi vocale di un giornalista rai!
:(
la sfortuna è stata che proprio in questi giorni, stavo mettendo la messa a terra....
secondo voi, questa mi avrebbe risparmiato tutti questi danni?
Grazie :)
non necessariamente.
darkdragonseven
24-09-2011, 15:00
:(
Scherzi a parte, io ho avuto un episodio speculare al tuo in cui sono valorosamente caduti: alimentatore pc, router netgear, powerline devolo.
Credo che quando per sbalzi di un'entità simile, c'è poco da fare per le periferiche connesse alla rete. Non faccio parte dell'utenza che crede che dei dispositivi con protezioni o filtri ad hoc possano evitare incidenti come questo.
Intrepido
25-09-2011, 11:04
Non so se è il Thread corretto, ma ho lanciato un apcaccess status sul mio ups Apc un 650va, il risultatto è questo:
server@server:~$ apcaccess
APC : 001,044,1071
DATE : 2011-09-25 11:53:54 +0200
HOSTNAME : server
VERSION : 3.14.8 (16 January 2010) debian
UPSNAME : server
CABLE : USB Cable
MODEL : Back-UPS CS 650
UPSMODE : Stand Alone
STARTTIME: 2011-09-25 11:16:17 +0200
STATUS : ONLINE
LINEV : 230.0 Volts
LOADPCT : 33.0 Percent Load Capacity
BCHARGE : 100.0 Percent
TIMELEFT : 17.6 Minutes
MBATTCHG : 10 Percent
MINTIMEL : 3 Minutes
MAXTIME : 0 Seconds
OUTPUTV : 230.0 Volts
SENSE : Medium
DWAKE : 000 Seconds
DSHUTD : 180 Seconds
LOTRANS : 180.0 Volts
HITRANS : 266.0 Volts
RETPCT : 000.0 Percent
ITEMP : 29.2 C Internal
ALARMDEL : Always
BATTV : 13.7 Volts
LINEFREQ : 50.0 Hz
LASTXFER : No transfers since turnon
NUMXFERS : 0
TONBATT : 0 seconds
CUMONBATT: 0 seconds
XOFFBATT : N/A
SELFTEST : NO
STESTI : None
STATFLAG : 0x07000008 Status Flag
SERIALNO : 5B1043T40961
BATTDATE : 2010-10-22
NOMOUTV : 230 Volts
NOMINV : 230 Volts
NOMBATTV : 12.0 Volts
NOMPOWER : 400 Watts
FIRMWARE : 817.v7 .I USB FW:v7
APCMODEL : Back-UPS CS 650
END APC : 2011-09-25 11:53:54 +0200
in particolare sotto la voce NOMBATTV mi trovo 12 volt, ma è corretto?
Lo chiedo perchè quando ho installato il programma "apcupsd" la guida dava la batteria come 24 volt.
Grazie ciao.
Non so se è il Thread corretto, ma ho lanciato un apcaccess status sul mio ups Apc un 650va, il risultatto è questo:
in particolare sotto la voce NOMBATTV mi trovo 12 volt, ma è corretto?
Lo chiedo perchè quando ho installato il programma "apcupsd" la guida dava la batteria come 24 volt.
Grazie ciao.
magari la guida faceva riferimento ad un ups diverso.
un ups da 650va è da 3-400 watt al massimo, per cui non c'è verso che monti due batterie.
Intrepido
25-09-2011, 15:10
magari la guida faceva riferimento ad un ups diverso.
un ups da 650va è da 3-400 watt al massimo, per cui non c'è verso che monti due batterie.
Effettivamente il modello 650 ha una sola batteria, quindi la cose è normale allora, bene ;) .
Grazie allora.
Ciao :)
Effettivamente il modello 650 ha una sola batteria, quindi la cose è normale allora, bene ;) .
Grazie allora.
Ciao :)
di nulla.
alla prossima.
fabio336
25-09-2011, 15:57
non necessariamente.
Scherzi a parte, io ho avuto un episodio speculare al tuo in cui sono valorosamente caduti: alimentatore pc, router netgear, powerline devolo.
Credo che quando per sbalzi di un'entità simile, c'è poco da fare per le periferiche connesse alla rete. Non faccio parte dell'utenza che crede che dei dispositivi con protezioni o filtri ad hoc possano evitare incidenti come questo.
Grazie mille...:D
Però che si rompesse l'ups (e la stampante collegata ad esso), non me lo aspettavo proprio :(
Buonasera a tutti
Durante la notte tra il 18 e 19 settembre, un fulmine è caduto sulla mia palazzina provocando un bel pò di danni.
Tra questi, c'è anche l'ups APC (errore F02)
a quanto pare, la scossa ha fatto il seguente percorso:
stampante rotta che era collegata all'ups)
netbook che era collegato alla stampante
switch che era collegato il netbook
ed in fine, dallo switch si è propagato su:
un televisore ed un router (tutto bruciato)
la sfortuna è stata che proprio in questi giorni, stavo mettendo la messa a terra....
secondo voi, questa mi avrebbe risparmiato tutti questi danni?
Grazie :)
Ma un parafulmini non c'è sulla tua palazzina?
Ti porto la mia esperienza del temporale che si è scatenato la sera del 17 settembre e da noi la terra c'è ed è a norma, ma soltanto perchè reso obbligatorio...
Vedevo i fulmini cadere troppo vicino alla palazzina dove abito, così ho scollegato tutte le prese a muro compresa l'antenna, dopo qualche secondo, contemporaneamente ai fulmini che si scatenavano vedevo fuoriuscire delle fiammate bianche/azzure dalle prese a muro (si sentiva persino lo schiocco vicino alle prese), così ho fatto che spegnere anche l'interruttore generale.
Danni rilevati il giorno dopo:
Citofoni guasti
Luci scale guaste
Antenna centralizzata guasta
Ad oggi, nel cortile abbiamo circa 11 televisori CRT, 3 televisori LCD (di cui un toshiba 32" REGZA nuovo) che devono venire a ritirare quelli dell'amiat. E chissà quanti altri ne arriveranno....
L'ufficio dell'amministratore che sta al piano rialzato, anche lui ha avuto i suoi buoni danni:
Impianto di rete elettrica protetto da scaricatore di fulmini....cartucce dello scaricatore intatte.
4 pc protetti da UPS danneggiati di alimentatore, scheda madre e scheda di rete.
2 stampanti bruciate.
Router e altre stronzatine...
Siccome qua sono pazzi, preferiscono rischiare la vita e spendere soldi in elettrodomestici bruciati piuttosto che munirsi di un parafulmine :O .
Fortunatamente io non ho subito danni perchè ho scollegato tutto, ma d'ora in avanti quando uscirò scolleghero tutto, idem quando sono in casa, se si dovesse mettere a piovere :) .
ciao
fabio336
25-09-2011, 18:01
Ma un parafulmini non c'è sulla tua palazzina?
Ti porto la mia esperienza del temporale che si è scatenato la sera del 17 settembre e da noi la terra c'è ed è a norma, ma soltanto perchè reso obbligatorio...
Vedevo i fulmini cadere troppo vicino alla palazzina dove abito, così ho scollegato tutte le prese a muro compresa l'antenna, dopo qualche secondo, contemporaneamente ai fulmini che si scatenavano vedevo fuoriuscire delle fiammate bianche/azzure dalle prese a muro (si sentiva persino lo schiocco vicino alle prese), così ho fatto che spegnere anche l'interruttore generale.
Danni rilevati il giorno dopo:
Citofoni guasti
Luci scale guaste
Antenna centralizzata guasta
Ad oggi, nel cortile abbiamo circa 11 televisori CRT, 3 televisori LCD (di cui un toshiba 32" REGZA nuovo) che devono venire a ritirare quelli dell'amiat. E chissà quanti altri ne arriveranno....
L'ufficio dell'amministratore che sta al piano rialzato, anche lui ha avuto i suoi buoni danni:
Impianto di rete elettrica protetto da scaricatore di fulmini....cartucce dello scaricatore intatte.
4 pc protetti da UPS danneggiati di alimentatore, scheda madre e scheda di rete.
2 stampanti bruciate.
Router e altre stronzatine...
Siccome qua sono pazzi, preferiscono rischiare la vita e spendere soldi in elettrodomestici bruciati piuttosto che munirsi di un parafulmine :O .
Fortunatamente io non ho subito danni perchè ho scollegato tutto, ma d'ora in avanti quando uscirò scolleghero tutto, idem quando sono in casa, se si dovesse mettere a piovere :) .
ciao
Non c'è nulla!
la messa a terra la sto mettendo solo nel mio appartamento
quindi l'antenna rimarrà fuori in quanto condominiale.
anche io di solito stacco tutto...
ma questa volta non ho fatto in tempo perchè era notte e mi sono svegliato proprio durante il il fulmine che ha creato danni!:cry:
si è rotta anche la scheda della caldaia
:muro:
Grazie mille...:D
Però che si rompesse l'ups (e la stampante collegata ad esso), non me lo aspettavo proprio :(
se vuoi avere un'idea di cosa aspettarti guarda anche qui :)
http://www.dehn.it/pdf/seminari/seminari2011/red_line/danni_da_fulminazione.pdf
Ma un parafulmini non c'è sulla tua palazzina?
Ti porto la mia esperienza del temporale che si è scatenato la sera del 17 settembre e da noi la terra c'è ed è a norma, ma soltanto perchè reso obbligatorio...
Vedevo i fulmini cadere troppo vicino alla palazzina dove abito, così ho scollegato tutte le prese a muro compresa l'antenna, dopo qualche secondo, contemporaneamente ai fulmini che si scatenavano vedevo fuoriuscire delle fiammate bianche/azzure dalle prese a muro (si sentiva persino lo schiocco vicino alle prese), così ho fatto che spegnere anche l'interruttore generale.
Danni rilevati il giorno dopo:
Citofoni guasti
Luci scale guaste
Antenna centralizzata guasta
Ad oggi, nel cortile abbiamo circa 11 televisori CRT, 3 televisori LCD (di cui un toshiba 32" REGZA nuovo) che devono venire a ritirare quelli dell'amiat. E chissà quanti altri ne arriveranno....
L'ufficio dell'amministratore che sta al piano rialzato, anche lui ha avuto i suoi buoni danni:
Impianto di rete elettrica protetto da scaricatore di fulmini....cartucce dello scaricatore intatte.
4 pc protetti da UPS danneggiati di alimentatore, scheda madre e scheda di rete.
2 stampanti bruciate.
Router e altre stronzatine...
Siccome qua sono pazzi, preferiscono rischiare la vita e spendere soldi in elettrodomestici bruciati piuttosto che munirsi di un parafulmine :O .
Fortunatamente io non ho subito danni perchè ho scollegato tutto, ma d'ora in avanti quando uscirò scolleghero tutto, idem quando sono in casa, se si dovesse mettere a piovere :) .
ciao
infatti scollegare materialmente la spina è una delle soluzioni che generalmente funziona.
staccare il generale invece di solito non basta, perchè l'arco elettrico può chiudere l'apertura tra i contatti.
per quanto riguarda gli scaricatori, tieni presente che non basta installarli a caso per avere la protezione, devono essere installati con criterio, e comunque proteggono soltanto da certi tipi di fulminazioni.
per una protezione generica da fulminazione diretta occorre disporre di parafulmine e di un impianto di scaricamento delle sovratensioni costituito da scaricaricatori di diverse classi.
fabio336
25-09-2011, 20:06
se vuoi avere un'idea di cosa aspettarti guarda anche qui :)
http://www.dehn.it/pdf/seminari/seminari2011/red_line/danni_da_fulminazione.pdf
Visto :D
comunque, per fortuna non è arrivato a quel livello
l'antenna, è rimasta intatta:
http://img15.imageshack.us/img15/6880/antzq.jpg
mentre il cavo:
http://img839.imageshack.us/img839/1038/filos.jpg
l'alimentatore, invece si è disintegrato (insieme ai vari partitori)...
infatti secondo il tecnico antennista, il fulmine è venuto proprio dall'impianto elettrico!
quando c'è stata la botta, è scattato solo il c16 che copre tutte le prese di casa
e molti elettrodomesti ed alcune televisori, non si sono fatti nulla
a quanto pare, l'ups ha incassato tutta la scossa!
se vuoi avere un'idea di cosa aspettarti guarda anche qui :)
http://www.dehn.it/pdf/seminari/seminari2011/red_line/danni_da_fulminazione.pdf
Grazie, appiccicherò qualche immagine nella bacheca del condominio, magari qualcuno si sveglia...
infatti scollegare materialmente la spina è una delle soluzioni che generalmente funziona.
staccare il generale invece di solito non basta, perchè l'arco elettrico può chiudere l'apertura tra i contatti.
questo lo sapevo, però diventa alquanto rischioso tentare di svitare contatti e scollegare cavi elettrici durante un temporale :D .
per quanto riguarda gli scaricatori, tieni presente che non basta installarli a caso per avere la protezione, devono essere installati con criterio, e comunque proteggono soltanto da certi tipi di fulminazioni.
per una protezione generica da fulminazione diretta occorre disporre di parafulmine e di un impianto di scaricamento delle sovratensioni costituito da scaricaricatori di diverse classi.
mi disse la stessa cosa il rivenditore di materiale elettrico, senza parafulmine non serve ad una mazza lo scaricatore! Ora non so se è per questo, ma a sentire quella volpe dell'amministratore, il suo scaricatore di fulmini è rimasto praticamente intatto, insieme alle sue cartucce.
Comunque quà son caduti diversi fulmini, un pò hanno colpito le antenne (attualmente fungono loro da parafulmini), ed altri sono arrivati da terra sull'impianto elettrico.
DarkPhobos.91
26-09-2011, 18:56
Vorrei farmi consigliare un UPS per connettere PC Con ali da 750W, Monitor CRT 19", Casse 2.1, e un modem.
Stavo pensando agli Eaton 5110 ma non so da quanti VA/W prenderli.
500 VA 105€
700 VA 140€
1000 VA 195€
Ho visto che un G-Tec Ondulatore UPS PC615 1500VA - 900 Watt costa 125€ spedito!!
PS Ho trovato anche questo G-TEC Inverter UPS PC615NR-2000 2000VA 1200W a 166€ ma inverter va bene pure?
giusemanuel
26-09-2011, 20:20
Vorrei farmi consigliare un UPS per connettere PC Con ali da 750W, Monitor CRT 19", Casse 2.1, e un modem.
Stavo pensando agli Eaton 5110 ma non so da quanti VA/W prenderli.
500 VA 105€
700 VA 140€
1000 VA 195€
Ho visto che un G-Tec Ondulatore UPS PC615 1500VA - 900 Watt costa 125€ spedito!!
PS Ho trovato anche questo G-TEC Inverter UPS PC615NR-2000 2000VA 1200W a 166€ ma inverter va bene pure?
ottimo il prezzo di questo gtec, solo che non so come sia in termini di caratteristiche, aspettiamo un congsiglio dai + esperti...
le batterie dell'APC Back-Pro 1500 (BR1500GI) sono proprietarie o standard?
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=APCRBC124
questo lo sapevo, però diventa alquanto rischioso tentare di svitare contatti e scollegare cavi elettrici durante un temporale :D .
se da te il problema è frequente potresti sempre usare una presa industriale
con ghiera di sicurezza
http://www.gewiss.com/irj/go/km/docs/File/Jpg/GW10007426A.jpg
:O
mi disse la stessa cosa il rivenditore di materiale elettrico, senza parafulmine non serve ad una mazza lo scaricatore! Ora non so se è per questo, ma a sentire quella volpe dell'amministratore, il suo scaricatore di fulmini è rimasto praticamente intatto, insieme alle sue cartucce.
imho sono discorsi che lasciano il tempo che trovano.
i fulmini possono incidere in vari modi, e quindi avere vari effetti.
il parafulmine e i differenti tipi di scaricatori, hanno ciascuno un ruolo preciso, e proteggono da uno specifico effetto del fulmine.
ad esempio è vero che se ti cade il fulmine sulla casa e non hai il parafulmine, gli scaricatori servono a poco, ma è anche vero che se il fulmine ti cade sulla linea elettrica antistante casa, quello che serve a poco è il parafulmine.
:D
ogni protezione ha uno scopo preciso e una tipologia di utilizzo specifico. È vero che sono fatte per lavorare insieme in maniera organica ma non basta metterli insieme senza criterio.
Comunque quà son caduti diversi fulmini, un pò hanno colpito le antenne (attualmente fungono loro da parafulmini), ed altri sono arrivati da terra sull'impianto elettrico.
Se la tua zona è soggetta fulminazioni frequenti, e la tua casa è uno dei bersagli preferiti, allora potresti anche pensare di sottoporre l'idea di un impianto parafulmine e di una protezione adeguata, se però i fulmini passano abbastanza lontano da casa tua, il parafulmine peggiorerebbe soltanto la situazione.
Se l'amministratore proprio non ne vuole sapere, potresti valutare l'eventualità di un'assicurazione.
le batterie dell'APC Back-Pro 1500 (BR1500GI) sono proprietarie o standard?
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=APCRBC124
dovrebbero essere due csb da 9Ah assemblate assieme con un connettore.
se smonti il pacco vecchio e recuperi il connettore, puoi ri-assemblarlo con due batterie nuove.
ottimo il prezzo di questo gtec, solo che non so come sia in termini di caratteristiche, aspettiamo un congsiglio dai + esperti...
Vorrei farmi consigliare un UPS per connettere PC Con ali da 750W, Monitor CRT 19", Casse 2.1, e un modem.
Stavo pensando agli Eaton 5110 ma non so da quanti VA/W prenderli.
500 VA 105€
700 VA 140€
1000 VA 195€
Ho visto che un G-Tec Ondulatore UPS PC615 1500VA - 900 Watt costa 125€ spedito!!
PS Ho trovato anche questo G-TEC Inverter UPS PC615NR-2000 2000VA 1200W a 166€ ma inverter va bene pure?
Un pc con alimentatore da 750 watt può tecnicamente assorbire fino a 900 watt in funzione dell'efficienza dell'alimentatore, tenuto conto che hai anche il monitor c'è caso che nessuno di quegli ups vada bene.
Mi indichi che scheda video e che processore hai?
DarkPhobos.91
26-09-2011, 22:58
Al momento il pc è un pò obsoleto avendo una questa config:
CPU Athlon 5200+ 2.7ghz
RAM 2GB 800mhz
MOBO Asus M3A78
VGA Ati 4850 512mb
solo che il case sta ospitando 5 HDD e credo che arriverò a quota 6-7 a breve xD
Ho intenzione di passare ad una nuova config di fascia alta da qui ad un anno e aspetto le prossime uscite per quanto riguarda le VGA.
Sto pian piano cambiando config iniziando dal case e l'ali ma avevo intenzione di prendere un UPS x proteggere gli HDD http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2394151 dai un occhiata anche li xD
Salve
Ho un Atlantis land one power 1501, ha ormai 2 anni forse e mezzo di vita.
Da circa una settimana però non mantiene piu il pc acceso nei blackout, ho testato anche con solo lo schermo up per verificare se riuscisse a mantenere meno carico.
Cosa puo essere?Mai cambiato batterie e fusibili quindi da inesperto credo che si tratti di quelli?
Ho un fusibile di scorta mi pare da qualche parte avuto col gruppo e domani vedrò di testare con quello, nel caso non funziona sono sicuramente le batterie? Non mi andrebbe di comprarle e poi ritrovarmi il gruppo non funzionante XD.
Edit: in caso non risolvo e le batterie vanno a costare quanto il gruppo xd(guardavo i prezzi su internet credo stiano a 40eurox2), consigli su un gruppo equivalente, marche ecc?1500va
Edit2: cambiato il fusibile non era quello per sfortuna :/. Il gruppo cmq regge gli sbalzi credo xkè non entrino in funzione le batterie per quello, ma se stacco la presa non regge 1 secondo anche senza nessun carico collegato, in quel momento lampeggia la lucina dell'overload per qualche secondo e si spegne il pc.
Ho provato a installare il software del gruppo sul pc collegato via usb e mi segnala che le batterie sono cariche al 100%, cosa assai strana, probabilmente il programma di rilevazione è sfasato poichè le batterie sono andate?
Ah googlando ho letto di gente con problemi simili che ha risolto mettendo in carica il router senza aggeggi collegati, mi pare inverosimile ma proverò 3 orette questa tecnica xd.
Ci sono problemi se intanto lo utilizzo?Gli sbalzi non sembrano essere un problema.Altrimenti spengo il pc a tempo indeterminato, ho comprato pezzi nuovi giusto il mese scorso e ci tengo ai nuovi ssd XD.
Cmq non ho altre informazioni da fornire(grazie di aver letto questo maloppone), mi affido agli esperti del forum. Questa settimana vedo di andare a cercare un negozio che venda queste batterie e spero mi facciano fare una prova in loco, non vorrei comprarle e rimpiangerle perchè il gruppo è partito XD.
giusemanuel
27-09-2011, 00:13
ma il gruppo g-tech da 1500va com'è secondo te hibone?
ho visto in rete che costa 50-60 € in meno dell'atlantis, e come caratteristiche sembrerebbe abbastanza simile.
allego il link con le caratteristiche:
http://www.gtec-power.eu/pdf/pc615n.pdf
grazie
Vedo dalle caratteristiche che il G-tech da 1500va monta 2 Batterie da 8Ah, l' Atlantis da 1500va 2 batterie da 9Ah.
Quindi, oltre a avere meno capacità, monta delle batterie che non sembrano comuni, visto che i tagli normali sono da 7ah o 9ah.
Ciao, ho avuto un'offerta per un ups Entrade, link (http://www.entrade.it/?do=ProdDetails&cat=10&subcat=10&serie=30&codp=SWS-1000&PHPSESSID=42eb6cbd2b8a74b69082554e7303fae8):
GENERALE
- potenza di picco ripetitivo............1,6 KVAp
- potenza nominale.......................1000 VA (600 W)
- tempo di intervento.....................2 ms
INGRESSO
-tensione di ingresso......................230 Vac, monofase
-variazione della tensione di ingresso 165 - 280 Vac
-frequenza....................................50 – 60 Hz ± 5 Hz
USCITA
-tensione di uscita..........................230 Vac, monofase
-stabilità della tensione di uscita.......± 5% in assenza di rete, range 190 - 245 Vac in presenza rete
-stabilità della frequenza in uscita......± 1%
-forma d’onda.................................sinusoidale
-prese d’uscita................................n.4 IEC320
-distorsione della forma d’onda..........≤ 5% con carico lineare
-efficienza a rete presente.................≥ 96%
BATTERIE
- tipo............................................Pb-Ca ermetiche senza manutenzione
- tensione DC.................................24Vdc
- tempo di ricarica..........................6÷8h
- autonomia...................................10 minuti con 70% del carico (2x 12V 7Ah)
INTERFACCIA
-hardware................................... porta USB
-software.....................................compatibile con: WIN 95-98-NT-2000 PRO-ME-XP-NOVELL-LINUX
-dimensioni gruppo.......................145 x 360 x 215 mm.
-peso gruppo...............................15,5 Kg circa
Altre caratteristiche: tasto UPS ON/test batteria, tasto UPS OFF, LCD Display per la
visualizzazione del livello di batteria, del livello di carico, inverter ON, rete presente,
sovraccarico/anomalia. Stabilizzatore con sistema AVR. Manuale d’uso e manutenzione
incluso.
Prezzo € 200+iva trasporto compreso
Garanzia: ups e batterie 24 mesi
Servizio Gratuito di Sostituzione On-Site del prodotto guasto dal cliente finale, entro 48 ore dalla richiesta.
in alternativaci sarebbe l'APC Smart-UPS 1000VA LCD 230V (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT1000I&total_watts=50) ma costa 160€ in più e non so se effettivamente ne valga la pena.
Cosa ne pensate di Entrade, qualcuno ha già avuto a che fare?
ciao :)
se da te il problema è frequente potresti sempre usare una presa industriale
con ghiera di sicurezza
http://www.gewiss.com/irj/go/km/docs/File/Jpg/GW10007426A.jpg
:O
i fulmini possono incidere in vari modi, e quindi avere vari effetti.
il parafulmine e i differenti tipi di scaricatori, hanno ciascuno un ruolo preciso, e proteggono da uno specifico effetto del fulmine.
ad esempio è vero che se ti cade il fulmine sulla casa e non hai il parafulmine, gli scaricatori servono a poco, ma è anche vero che se il fulmine ti cade sulla linea elettrica antistante casa, quello che serve a poco è il parafulmine.
:D
L'unica è installare la presa industriale (molto utile l'idea). In aggiunta, con o senza parafulmine, circondarsi di cornetti (rigorosamente di plastica) potrebbe aiutare oppure nemmeno così ci si salva?:D
Se la tua zona è soggetta fulminazioni frequenti, e la tua casa è uno dei bersagli preferiti, allora potresti anche pensare di sottoporre l'idea di un impianto parafulmine e di una protezione adeguata, se però i fulmini passano abbastanza lontano da casa tua, il parafulmine peggiorerebbe soltanto la situazione.
In generale, ho notato che negli ultimi tempi con i cambiamenti climatici, sono sempre più frequenti questi tipi di temporali e pare che lo saranno sempre di più in futuro.
Se l'amministratore proprio non ne vuole sapere, potresti valutare l'eventualità di un'assicurazione. Non è tanto l'amministratore, perchè a lui conviene sempre che si facciano dei lavori, ma sono i proprietari ad essere mooolto tirchi da queste parti.
L'unico lato positivo e che non restero quì ancora per molto, quindi non mi preoccupo più di tanto.
DarkPhobos.91
27-09-2011, 12:08
qualcuno può rispondermi plz ho urgenza di acquistare il tutto e calcolando i tempi di spedizione credo che nemmeno per la prox settimana arrivino T_T
Domanda: e` possibile che l'azione di spegnere l'UPS (un Atlantis Land di fascia bassa) la sera e riaccenderlo la mattina abbia potuto danneggiare un alimentatore Corsair Builder 430W nuovo di una settimana?
giusemanuel
27-09-2011, 12:54
Vedo dalle caratteristiche che il G-tech da 1500va monta 2 Batterie da 8Ah, l' Atlantis da 1500va 2 batterie da 9Ah.
Quindi, oltre a avere meno capacità, monta delle batterie che non sembrano comuni, visto che i tagli normali sono da 7ah o 9ah.
si ho visto anche io, non credo che comunque se per un eventuale cambio mettessi quele da 9ah cambi molto...
in sostanza, non ho capito se sei favorevole a questo ups o no...
costa molto meno...!
ma il gruppo g-tech da 1500va com'è secondo te hibone?
ho visto in rete che costa 50-60 € in meno dell'atlantis, e come caratteristiche sembrerebbe abbastanza simile.
allego il link con le caratteristiche:
http://www.gtec-power.eu/pdf/pc615n.pdf
grazie
sinceramente ho dei dubbi...
per quanto ho avuto modo di vedere, gli atlantis-land sono, tra gli ups economici, quelli che a parità di prezzo hanno le caratteristiche migliori, o a parità di caratteristiche, quelli col prezzo più basso, e ad oggi devo ancora vedere prodotti più vantaggiosi da questo punto di vista...
oltre alle osservazioni di Bik, che a quanto vedo hai già notato, ti faccio notare altre due cose, che emergono dal foglio specifiche:
la prima è che per il modello da 2000 VA, che dichiara due batterie da 9Ah, la potenza erogata, viene dichiarata pari a 1200 watt, dato che, sinceramente, non sta ne in cielo ne in terra. altra cosa da non sottovalutare è il peso:
difatti il peso dichiarato è di 9 kg per il modello da 1000 va e di 10 kg per i modelli maggiori, dove l'atlantis-land onepower da 1000va pesa 13 kg e l'atlantis-land onepower da 1000va pesa 16 kg
una differenza di peso del 30% mi porta a chiedermi cos'abbiano tolto dallo scatolo, per cui mi domando se all'interno di quegli ups ci sia l'avr o meno.
a questo si aggiungono le ovvie incognite in merito ad assistenza e garanzia in relazione alle quali non so risponderti, dovrei cercare sul web, e sinceramente non so se troverò qualcosa.
come ho già più volte suggerito è inutile venire qui sul forum e sottoporre agli utenti tutti i possibili modelli di ups, se suggerisco i modelli che suggerisco, è solo perché ho già visto che in termini di reperibilità e prestazioni, gli altri sono spesso peggiori.
Eventualmente puoi provare a vedere tra gli emerson-liebert se trovi qualcosa di meglio.
si ho visto anche io, non credo che comunque se per un eventuale cambio mettessi quele da 9ah cambi molto...
in sostanza, non ho capito se sei favorevole a questo ups o no...
costa molto meno...!
molto meno? se non ricordo male l'altro utente dichiarava che il g-tec costava 120 euro iva e spedizione compresi.
l'atlantis-land ne costa da 125 ai 135, anche aggiungendo le spese postali parliamo di 20-25 euro di differenza nel peggiore dei casi :wtf:
o mi sono perso qualcosa?
Al momento il pc
---cut---
non è che tu sia proprio chiaro circa le tue intenzioni. se stai per cambiare configurazione indica la configurazione nuova che intendi adottare...
qual'è il problema?
per inciso una configurazione base con le tue stesse componenti non arriva a consumare 250-300 watt sotto stress.
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080704&page=radeon-hd-4870-14
ogni hdd consuma 10 watt per cui con 10 hdd dovrai aggiungere 100 watt in tutto.
arrivi a 350-400 watt. poi devi aggiungerci il monitor, e qui arrivano i dolori.
Il tuo monitor consumerà all'incirca 70-100 watt, ma il vero problema è il fatto che sia crt e per ciò può presentare un picco di assorbimento pazzesco nel momento in cui lo accendi. Questo può essere un problema.
Se infatti l'assorbimento all'accensione dovesse essere troppo alto e ti dovesse capitare di avere il monitor spento durante un black-out, quando lo accendi l'ups va in protezione e si spegne tutto.
In talune circostanze, come è successo a me, l'ups potrebbe spegnersi anche in presenza di rete, a quel punto ti ritroveresti costretto a decidere se tenere acceso il pc o il monitor :)
Io ti suggerisco di prendere uno smart-ups da almeno 1000va ricondizionato e lasciar perdere gli altri ups. Le ragioni sono due, la prima è che io ho un trinitron da 21'' e ci sono già passato, ed ho risolto con uno smart-ups da 1000va ( che comunque, si spegne se accendo il monitor in modalità batteria ).
La seconda è che lo smart-ups da 1000va monta due batterie da 12Ah, quindi di potenza all'incirca doppia, rispetto agli ups economici, quindi di muscoli per sostenere il crt ne ha comunque.
Il 1500va sarebbe ancora meglio, visto che è dichiarato compatibile addirittura con le stampanti laser :)
Se ovviamente conosci qualcuno che abbia un atlantis-land onepower da 1500va potresti pensare di fartelo prestare e fare una prova per vedere se funziona ma, in mancanza di verifica, eviterei di orientarmi su quello.
Domanda: e` possibile che l'azione di spegnere l'UPS (un Atlantis Land di fascia bassa) la sera e riaccenderlo la mattina abbia potuto danneggiare un alimentatore Corsair Builder 430W nuovo di una settimana?
no. è più facile che sia difettoso l'alimentatore.
no. è più facile che sia difettoso l'alimentatore.
Capito. Provvedero` alla sostituzione.
Si e` spento improvvisamente mentre il pc (nuovo anch'esso, una configurazione puramente office/internet) era acceso in idle e da quel momento non e` piu` voluto ripartire.
La seconda è che lo smart-ups da 1000va monta due batterie da 12Ah, quindi di potenza all'incirca doppia, rispetto agli ups economici, quindi di muscoli per sostenere il crt ne ha comunque.
Ciao hibone,
ti posso chidere dove hai reperito il tipo di batterie che monta lo smart ups 1000VA?
Non sono riuscito a trovarla da nessuna parte, volevo paragonarlo all'Entrade (del precedente post) di cui mi sono fatto fare un preventivo e pensavo che fosse dello stesso taglio, 7Ah.
Grazie.
Ciao, ho avuto un'offerta per un ups Entrade, link (http://www.entrade.it/?do=ProdDetails&cat=10&subcat=10&serie=30&codp=SWS-1000&PHPSESSID=42eb6cbd2b8a74b69082554e7303fae8):
---cut---
in alternativaci sarebbe l'APC Smart-UPS 1000VA LCD 230V (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT1000I&total_watts=50) ma costa 160€ in più e non so se effettivamente ne valga la pena.
Cosa ne pensate di Entrade, qualcuno ha già avuto a che fare?
ciao :)
Il modello entrade che indichi si pone sulla stessa fascia dello smart-ups 750va per via delle batterie da 7Ah, il quale costa una 50-ina di euro in più ma comprende un forum sempre disponibile, la spedizione in assistenza sicuramente pagata, e il pregio di essere uno standard de facto, tant'è che alcuni utenti sono addirittura arrivati a supplire a quello che apc non fa. ed hai il software proprietario apc, ovviamente, oltre alla compatibilità assicurata con la quasi totalità dei sistemi operativi sul mercato. Questo è quello che ti valgono, in più i 50 euro di sovrapprezzo dell'apc.
Per l'entrade ti evidenzio solo due cose:
il tempo di intervento di 2 millisecondi è forse troppo ottimista
l'affermazione "Questo prodotto fornisce una ricarica delle batterie più raffinata, rispetto agli articoli delle Serie precedenti, e consente di ridurre sensibilmente i tempi di ricarica." mi porta a domandarmi in cosa è più raffinata? Una batteria accumula energia. Punto. Se vuoi caricarla in meno tempo devi mandare giù più corrente. Non c'è il rischio che siano necessarie batterie ad elevate correnti di ricarica difficili da reperire ed alquanto costose?
In generale, ho notato che negli ultimi tempi con i cambiamenti climatici, sono sempre più frequenti questi tipi di temporali e pare che lo saranno sempre di più in futuro.
Riuscire a distinguere un trend nelle variazione climatiche di solito richiede un arco di tempo ben superiore ai 100 anni, che io sappia. Non so che aspettativa di vita tu abbia, ma imho una frase del genere sarebbe più adatta a matusalemme o altri personaggi del genere. :asd:
Ciao hibone,
ti posso chidere dove hai reperito il tipo di batterie che monta lo smart ups 1000VA?
sul sito apc. lo ho scritto qualche post addietrolo.
Non sono riuscito a trovarla da nessuna parte, volevo paragonarlo all'Entrade (del precedente post) di cui mi sono fatto fare un preventivo e pensavo che fosse dello stesso taglio, 7Ah.
Si vede che non hai cercato da nessuna parte... :asd:
guarda qui :
http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=apc+smart-ups+batterie+dotazione&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8#sclient=psy-ab&hl=it&client=opera&hs=n6t&rls=it&source=hp&q=apc+smart-ups+batterie++Ah&pbx=1&oq=apc+smart-ups+batterie++Ah&aq=f&aqi=&aql=1&gs_sm=e&gs_upl=5069l5272l2l5686l2l2l0l0l0l1l520l520l5-1l1l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=c3a4ecf6dcdd61b5&biw=1566&bih=1040
il primo link e gli ultimi due.
il penultimo per altro è raggiungibile dalla mia firma :read:
http://www.lightside.it/viewtopic.php?p=51229#p51229
Salve
Ho un Atlantis land one power 1501, ha ormai 2 anni forse e mezzo di vita.
Da circa una settimana però non mantiene piu il pc acceso nei blackout
Sono morte le batterie. xD
:rolleyes:
Sono morte le batterie. xD
:
Dopo 3 ore di carica è stato in grado di reggere il monitor acceso, mentre il pc solo 3 secondi xd,non è che hanno solo bisogno di una caricata da 24 ore tipo per stabilizzarsi?
DarkPhobos.91
27-09-2011, 16:34
cercando smart-ups su ebay il più economico è 300 € : S
Il mio budget ammonta a 400€ circa per case psu e ups. e già 300€ se ne vanno per i primi 2.
Chassis Xigmatek Elysium SuperTower - Black
PSU: Enermax 750W 82+ Bronze
Facciamo così, mi serve un ups che in pratica mi garantisca la corrente stabilizzata al pc, se poi quest'ultimo si spegne o il monitor non regge non c sono problemi... mi interessa solo preservare i dati... ho perso un HDD da 2tb con 6 mesi d vita ed era pieno... per riempire il tutto nuovamente ho stimato circa 3 mesi tenendo il pc accesso 14h al giorno quando non lo uso. Per "fortuna" è tutta roba che riesco a reperire senza prob ma se avesse colpito uno degli altri 2 HDD sarei rimasto nei casini.
In conclusione un eaton 5110 500VA che trovo a 105€ basta x il mio problema?
In futuro penso di mettere una config di fascia enthusiast del tipo:
Intel i5 3ghz
nVidia 580gtx
RAM 8gb 1666mhz
Asus Rampage II
Un SSD per l'OS e il resto HDD vari da almeno 2TB ed 1 masterizzatore bluray il monitor non ho ancora cercato il modello cmq pensavo ad un 21 -23 " Led FullHD 1ms
Dopo 3 ore di carica è stato in grado di reggere il monitor acceso, mentre il pc solo 3 secondi xd,non è che hanno solo bisogno di una caricata da 24 ore tipo per stabilizzarsi?
No. Devi cambiare le batterie.
cercando smart-ups su ebay il più economico è 300 € : S
i primi tre modelli, anche se i neri sono da preferire.
http://desc.shop.ebay.it/i.html?_nkw=apc+rigenerato&_sacat=0&_odkw=apc+rigenerato&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313&LH_TitleDesc=1
Facciamo così, mi serve un ups che in pratica mi garantisca la corrente stabilizzata al pc, se poi quest'ultimo si spegne o il monitor non regge non c sono problemi... mi interessa solo preservare i dati...
quello che stai dicendo non ha senso. le ragioni sono due:
la prima è che se al pc la tensione di rete arriva stabilizzata o meno non cambia nulla. difatti l'alimentatore martella la tensione fino ad erogare 12 volt pressoché costanti e di conseguenza abbatte qualsiasi disturbo.
la seconda è che il danno degli hdd è causato proprio dai black-out, ovvero dallo spegnimento repentino del pc, ma a questo punto dici che se si spegne il pc non ci sono problemi :wtf:
da quello che scrivi presumo che tu tenga gli hdd nel pc, per cui, se vuoi salvaguardare gli hdd e quindi i dati che contengono, devi evitare che il pc si spenga in modo repentino, il che vuol dire che l'ups, in modalità batteria, deve erogare tutta la corrente di cui il tuo pc può aver bisogno. In caso contrario è inutle prendere l'ups, sono soldi buttati.
In conclusione un eaton 5110 500VA che trovo a 105€ basta x il mio problema?
no. al massimo puoi usarlo come fermaporte.
hai un pc che anche senza monitor arriva a consumare 400 watt, per cui l'ups più piccolo e più economico che puoi prendere e che regge il tuo pc, è un atlantis-land onepower che eroga 600 watt, ma non ci sono basi per garantirti che sia in grado di reggerti anche il monitor. Fosse stato un lcd nessun problema, ma i crt sono brutti e cattivi.
ho perso un HDD da 2tb con 6 mesi d vita ed era pieno... per riempire il tutto nuovamente ho stimato circa 3 mesi tenendo il pc accesso 14h al giorno quando non lo uso. Per "fortuna" è tutta roba che riesco a reperire senza prob ma se avesse colpito uno degli altri 2 HDD sarei rimasto nei casini.
Nessuno ti impedisce di infilare i tuoi hdd in un box esterno, alimentato a parte, così li spegni quando non ti servono, e le probabilità che incappino in black-out, fulmini, o virus si riduce drasticamente, senza contare che potendo spegnerli non girano continuamente come avviene nel pc, per cui si usurano meno.
In futuro penso di mettere una config di fascia enthusiast del tipo:
Intel i5 3ghz
nVidia 580gtx
RAM 8gb 1666mhz
Asus Rampage II
Un SSD per l'OS e il resto HDD vari da almeno 2TB ed 1 masterizzatore bluray il monitor non ho ancora cercato il modello cmq pensavo ad un 21 -23 " Led FullHD 1ms
beh in quel caso direi che un 1500va sia molto più appropriato.
DarkPhobos.91
27-09-2011, 19:05
grazie per le delucidazioni e consigli xD
Ma quindi in sostanza l'ups nn mi protegge da una sbalzo di tensione o cmq un danno fisico provocato dalla corrente ma solo dai danni che un blackout potrebbe causare agli hdd.
Quindi direi che posso anche farne a meno : S non risolve il mio problema... vedrò d attrezzarmi con dei box in modo da nn tenere a rischio gli HDD.
Connettere via box hdd e sconneterli spesso è cmq meno rischioso e dannoso di avere gli hdd sempre connessi giusto?
Il modello entrade che indichi si pone sulla stessa fascia dello smart-ups 750va per via delle batterie da 7Ah, il quale costa una 50-ina di euro in più ma comprende un forum sempre disponibile, la spedizione in assistenza sicuramente pagata, e il pregio di essere uno standard de facto, tant'è che alcuni utenti sono addirittura arrivati a supplire a quello che apc non fa. ed hai il software proprietario apc, ovviamente, oltre alla compatibilità assicurata con la quasi totalità dei sistemi operativi sul mercato. Questo è quello che ti valgono, in più i 50 euro di sovrapprezzo dell'apc.
Hai ragione, ora che mi hai chiarito, però ho notato che è di uguale potenza anche all' Atlantis-land hostpower 1001 (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTAwMQ==), monta batterie con la stessa capacità. Però come mai l'APC 750VA, pur montando batterie con la stessa capacità dichiara una potenza di 500 watt anzichè 600? Sono Atlantis-Land ed Entrade ad aver gonfiato un po i watt?
Il forum dell'APC l'avrei trovato senz'altro più utile se fosse stato in italiano :) , anche se un consulto si può sempre fare e tradurlo, ma questo è il meno. Quel che è importante è l'affidabilità del prodotto e il servizio l'assistenza, certo avrei di gran lunga preferito una garanzia come quella on-site per 24 mesi anche sulle batterie, che offre Entrade, piuttosto che dovermi occupare io della spedizione in caso di guasto, ma non si può avere tutto...
Per l'entrade ti evidenzio solo due cose:
il tempo di intervento di 2 millisecondi è forse troppo ottimista
l'affermazione "Questo prodotto fornisce una ricarica delle batterie più raffinata, rispetto agli articoli delle Serie precedenti, e consente di ridurre sensibilmente i tempi di ricarica." mi porta a domandarmi in cosa è più raffinata? Una batteria accumula energia. Punto. Se vuoi caricarla in meno tempo devi mandare giù più corrente. Non c'è il rischio che siano necessarie batterie ad elevate correnti di ricarica difficili da reperire ed alquanto costose?
Per maggiore correttezza, nella scheda del pdf (http://www.entrade.it/media/download/ups_serie_sws.pdf) dice da 2 a 4 millisecondi, comunque anche secondo me sono troppo pochi.
Invece, sulla ricarica delle batterie, dichiarano da 6 a 8 ore per il modello che mi è stato preventivato, e mi pare che siano più del doppio rispetto al modello dell'APC, che monta batterie con la stessa capacità, al quale lo hai paragonato in precedenza, lo smart-ups 750va (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&total_watts=50). Ora mi viene un dubbio...non è che le batterie che monta l'APC siano molto più costose, visto il tempo di ricarica dimezzato rispetto a quello dell'Entrade?
Riuscire a distinguere un trend nelle variazione climatiche di solito richiede un arco di tempo ben superiore ai 100 anni, che io sappia. Non so che aspettativa di vita tu abbia, ma imho una frase del genere sarebbe più adatta a matusalemme o altri personaggi del genere. :asd:
A volte me ne sento molti di più....:)
sul sito apc. lo ho scritto qualche post addietrolo.
Sul sito APC, la capacità delle batterie in Ah del modello smart ups 1000VA non c'è da nessuna parte...
Si vede che non hai cercato da nessuna parte... :asd:
guarda qui :
http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=apc+smart-ups+batterie+dotazione&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8#sclient=psy-ab&hl=it&client=opera&hs=n6t&rls=it&source=hp&q=apc+smart-ups+batterie++Ah&pbx=1&oq=apc+smart-ups+batterie++Ah&aq=f&aqi=&aql=1&gs_sm=e&gs_upl=5069l5272l2l5686l2l2l0l0l0l1l520l520l5-1l1l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=c3a4ecf6dcdd61b5&biw=1566&bih=1040
il primo link e gli ultimi due.
il penultimo per altro è raggiungibile dalla mia firma :read:
http://www.lightside.it/viewtopic.php?p=51229#p51229
:eek:! Che ci vuoi fare, sto perdendo colpi...d'altronde la vecchiaia avanza :D
ciao
Hai ragione, ora che mi hai chiarito, però ho notato che è di uguale potenza anche all' Atlantis-land hostpower 1001 (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTAwMQ==), monta batterie con la stessa capacità. Però come mai l'APC 750VA, pur montando batterie con la stessa capacità dichiara una potenza di 500 watt anzichè 600? Sono Atlantis-Land ed Entrade ad aver gonfiato un po i watt?
Ni. A rigore una coppia di batterie da 7Ah è in grado di erogare 600 watt per un'autonomia di 5 minuti quindi, da questo punto di vista, apc è stata più conservativa. Comincio anche a nutrire il sospetto però, che al fine di garantire l'abbattimento delle armoniche, quindi al fine di ripulire la tensione erogata, anche dalle eventuali porcherie generate dal carico, l'inverter consuma energia. Dico questo perchè il vecchio Apc back-ups rs, che pure montava 2 batterie da 7Ah, dichiarava 540 watt. D'altra parte è possibile che si tratti anche di una strategia commerciale. Lo smart-ups da 1000va eroga 670 watt, avere il modello da 750Va che costa la metà ma eroga 600 watt avrebbe portato ad una sovrapposizione delle due fasce di mercato :)
Il forum dell'APC l'avrei trovato senz'altro più utile se fosse stato in italiano :) , anche se un consulto si può sempre fare e tradurlo, ma questo è il meno.
Come osservi la questione forum è quella minore, nel senso che gli apc hanno molta più documentazione alle spalle, anche di terze parti rispetto a tutti i concorrenti. Questo significa molto se ti serve di usarlo in situazioni poco ortodosse.
Quel che è importante è l'affidabilità del prodotto e il servizio l'assistenza, certo avrei di gran lunga preferito una garanzia come quella on-site per 24 mesi anche sulle batterie, che offre Entrade, piuttosto che dovermi occupare io della spedizione in caso di guasto, ma non si può avere tutto...
Bisogna vedere però se la Entrade, con garanzia on-site, intende quello che intendi tu o qualcosa di diverso. Anche la Atlantis-land dichiara la garanzia on-site, ma a quanto ne so gli utenti hanno sempre spedito loro l'ups in garanzia :boh:, ora visto che due batterie da 7Ah costano tra i 40 e i 70 euro, il rischio di spendere quanto la spedizione dell'ups è reale.
Invece, sulla ricarica delle batterie, dichiarano da 6 a 8 ore per il modello che mi è stato preventivato, e mi pare che siano più del doppio rispetto al modello dell'APC, che monta batterie con la stessa capacità, al quale lo hai paragonato in precedenza, lo smart-ups 750va (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&total_watts=50). Ora mi viene un dubbio...non è che le batterie che monta l'APC siano molto più costose, visto il tempo di ricarica dimezzato rispetto a quello dell'Entrade?
Non mi risulta, nel senso che se ben ricordo le testimonianze di chi ha sostituito le batterie al suo ups, queste sono delle csb da 7Ah serie gp ( general purpose ), vale a dire che sono delle batterie di buona qualità ma nulla di più. Il vecchio smart-ups da 1400va quello bianco invece aveva proprio quel problema.
La questione è in realtà di tutt'altro genere, nel senso che mediamente la ricarica delle batterie non avviene a velocità costante. Se una batteria è completamente scarica, l'80-90% della capacità, generalmente, viene reintegrata in 3 ore, il restante 10-20% ne richiede 5.
In tal senso c'è sempre stata tra le dichiarazioni dei diversi produttori, e anche nell'ambito dello stesso produttore, per cui c'è chi dichiara 3 ore, c'è chi ne dichiara 8 e chi per sicurezza ne dichiara 24, e non manca neppure chi usa valori diversi per prodotti diversi. Per qui quello che avanzo io è un sospetto, non un'accusa. Purtroppo dato che della ditta so veramente poco, non mi sento di escludere che possa aver montato delle batterie comuni su un ups che richieda batterie con elevata corrente di carica. Non dico che sia così, ma non posso escluderlo. Del resto, sul manuale della trust veniva suggerito di scaricare completamente le batterie ogni tre mesi, e dato che l'errore non è mai stato corretto forse è il caso di non essere troppo ottimisti. :)
Sul sito APC, la capacità delle batterie in Ah del modello smart ups 1000VA non c'è da nessuna parte...
apc purtroppo da quel punto di vista fa penare, tra l'altro ogni tanto cambiano il sito, per cui neppure io riesco a ricordarmi di quale modello dichiarano cosa, quindi bisogna arrangiarsi un pochettino: gli indizi sono le dimensioni e il peso
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=RBC6
le batterie da 7/9Ah pesano se non erro 2/2.5kg se non erro, per cui ci sarebbero oltre due kg di troppo per arrivare al peso di quel pacco. Anche le dimensioni non portano, e del resto se cerchi i siti che vendono le batterie compatibili trovi scritto che sono 2 batterie da 12Ah, il cui peso e dimensioni sono compatibili con quelle del pacco RBC6
Il resto si trova sparso per il web, dai forum, alle guide, ai siti. Per esempio qui su hwupgrade diversi utenti hanno confermato cosa c'era scritto sotto l'etichetta apc. ovvero che si trattava delle csb serie gp da 12V e 12Ah.
No. Devi cambiare le batterie.
Ascolta ma qualsiasi batteria al piombo 12v 9a/h va bene?Non devo comprare batterie proprietarie tipo quelle apc ecc?
Lo chiedo perchè sono abbastanza confuso dalla nominazione che trovo nei vari negozi, batterie al piombo, piombo-acido,piombo ermetico, piombo con elletrolito sospeso o.O. Sul manuale dice solo batterie al piombo 12vdc- 9a/h, e la sigla vdc- per cosa starebbe?Non la trovo googlando su nessuna batteria xd.
Cmq grazie del supporto :P
Ma quindi in sostanza l'ups nn mi protegge da una sbalzo di tensione o cmq un danno fisico provocato dalla corrente ma solo dai danni che un blackout potrebbe causare agli hdd.
Non è che l'ups non ti protegge. L'ups ti protegge, ma il pc non ne ha bisogno. Gli alimentatori con pfc attivo gestiscono tensioni che vanno dai 90V fino ai 270V, per cui spaziano già un range ben più ampio degli ups. Mentre i disturbi che non sono tollerati dall'alimentatore, generalmente non sono tollerati neppure dagli ups, per cui dai fulmini l'ups non ti protegge.
Sarebbe come usare l'ombrello quando indossi già l'impermeabile. Se piove, di certo male non fa, ma non migliora di molto le cose. Se grandina, non ci sono santi che tengano. :)
L'ups in altri termini nasce per proteggere dai black-out, che causano non soltanto la perdita dei dati, ma anche il danneggiamento fisico degli hdd.
Quindi direi che posso anche farne a meno : S non risolve il mio problema...
Io non so con che frequenza ti capitano i black-out in casa, per cui di certo in questo non posso aiutarti.
vedrò d attrezzarmi con dei box in modo da nn tenere a rischio gli HDD. Connettere via box hdd e sconneterli spesso è cmq meno rischioso e dannoso di avere gli hdd sempre connessi giusto?
Se usi dei box usb che abbiano l'interruttore per la corrente, puoi lasciarli sempre connessi, è sufficiente usare correttamente il comando "rimozione sicura hardware" quando non servono più e poi spegnerli. Se invece li spegni mentre il disco scrive o legge, replichi la stessa situazione che hai durante un black-out e fai dei danni.
Ascolta ma qualsiasi batteria al piombo 12v 9a/h va bene?Non devo comprare batterie proprietarie tipo quelle apc ecc?
No. I vari produttori di ups si riforniscono presso aziende terze che si occupano di produrre batterie, applicano un adesivo su queste ultime e le vendono come proprie. Ovviamente ditte come APC, fanno anche altre cose tipo fornire garanzia di un anno sul pacco batterie, aggiungere il connettore per attaccarle all'ups, e quant'altro, ma anche in quel caso basta smontare il connettore dalle batterie esauste, e montarlo su quelle nuove. Altri produttori hanno invece fanno addirittura a meno del connettore addizionale.
Lo chiedo perchè sono abbastanza confuso dalla nominazione che trovo nei vari negozi, batterie al piombo, piombo-acido,piombo ermetico, piombo con elletrolito sospeso o.O.
Sono sempre quelle, tu comunque se vai a comprarle in un negozio fisico ti porti dietro una di quelle originali, e gli chiedi una fiamm equivalente.
Evita quelle economiche perchè valgono poco e durano poco.
Sul manuale dice solo batterie al piombo 12vdc- 9a/h, e la sigla vdc- per cosa starebbe?Non la trovo googlando su nessuna batteria xd.
Cmq grazie del supporto :P
dc sta per tensione continua, del resto è abbastanza improbabile trovare una batteria a tensione alternata... :)
Antares88
28-09-2011, 17:39
può darsi che le batterie siano morte. se è rimasto molto tempo in magazzino e le batterie si sono scaricate per oltre sei mesi possono aver perso la capacità di immagazzinare corrente, per cui anche se sembrano cariche in realtà l'energia immagazzinata è pressoche zero.
se l'ups ha meno di un anno, le batterie sono ancora in garanzia. altrimenti credo che dovrai ricomprarle. contatta l'assistenza per maggiori informazioni, e chiedi delucidazioni circa la garanzia on-site.
L'UPS è di Giugno 2010.
Sono riuscito a recuperare e installare il software di monitoraggio. Purtroppo non rileva nulla di strano, gli ho fatto fare i test con carico basso (3%) e non segnala malfunzionamenti, la batteria la da al 100%.
Inoltre staccando tutto dall'UPS e staccandolo dalla corrente, se tento di accenderlo si spegne subito.
Domani chiamo per mandarlo in garanzia, purtroppo non potrò usufruire di quella on site perché a quanto vedo bisognava registrarlo entro 15 giorni dall'acquisto e io non l'ho fatto perché dovetti rimandarlo indietro (mi arrivò con una paratia danneggiata) e la sostituzione richiese qualche settimana.
qualcuno sa di presunte incompatibilità tra gli alimentatori della Antec e gli ups a onda sinusoidale approssimata?
io ho un CP-850
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=142
è un modello abbastanza recente e con , ovviamente, PFC attivo
davo per scontato che non ci fossero problemi ma facendo una rapida ricerca su google ho letto, su forum stranieri, pareri discordanti che non chiariscono nulla ma lasciano dubbi....
qualcuno ha provato personalmente?
L'UPS è di Giugno 2010.
Sono riuscito a recuperare e installare il software di monitoraggio. Purtroppo non rileva nulla di strano, gli ho fatto fare i test con carico basso (3%) e non segnala malfunzionamenti, la batteria la da al 100%.
Inoltre staccando tutto dall'UPS e staccandolo dalla corrente, se tento di accenderlo si spegne subito.
Domani chiamo per mandarlo in garanzia, purtroppo non potrò usufruire di quella on site perché a quanto vedo bisognava registrarlo entro 15 giorni dall'acquisto e io non l'ho fatto perché dovetti rimandarlo indietro (mi arrivò con una paratia danneggiata) e la sostituzione richiese qualche settimana.
visto che dovrai contattare l'assistenza, chiedi spiegazioni a loro, se ti dicono che le batterie sono scariche chiedigli come mai il software non lo segnala.
qualcuno sa di presunte incompatibilità tra gli alimentatori della Antec e gli ups a onda sinusoidale approssimata?
io ho un CP-850
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=142
è un modello abbastanza recente e con , ovviamente, PFC attivo
davo per scontato che non ci fossero problemi ma facendo una rapida ricerca su google ho letto, su forum stranieri, pareri discordanti che non chiariscono nulla ma lasciano dubbi....
qualcuno ha provato personalmente?
il fatto che qualcuno abbia provato personalmente ti da alcuna garanzia purtroppo...
l'incompatibilità non è detto che si manifesti subito, anzi, non è affatto detto che si manifesti.
in ogni caso come ho già ripetuto non ci sono problemi di incompatibilità tra gli ups e i nuovi alimentatori.
l'incompatibilità non è detto che si manifesti subito, anzi, non è affatto detto che si manifesti.
quindi la probabilità che qualcosa salti è remota ma esiste sempre....
il dubbio mi era venuto leggendo qui:
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=54988
in special modo la presunta risposta ufficiale di Antec:
"All our PSU with exception to BP-350...requires a puresine wave. The step sine wave will not work"
se avessero solo voluto pararsi il sedere non avrebbero menzionato l'eccezione BP-350.... è questo dettaglio che mi lascia il dubbio....
PS: tu che hai uno smart-ups mi confermi che sul retro ci sono solo le prese IEC e nessuna porta RJ45 per la protezione della linea telefonica che va al router? ...ho visto le foto sul sito APC e mi sembra di aver visto solo le IEC ma mi sembra strano...
ciao
quindi la probabilità che qualcosa salti è remota ma esiste sempre....
il dubbio mi era venuto leggendo qui:
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=54988
in special modo la presunta risposta ufficiale di Antec:
"All our PSU with exception to BP-350...requires a puresine wave. The step sine wave will not work"
se avessero solo voluto pararsi il sedere non avrebbero menzionato l'eccezione BP-350.... è questo dettaglio che mi lascia il dubbio....
Gianluca! Dai cazzo!
http://img813.imageshack.us/img813/726/n1268200066848582.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/n1268200066848582.jpg/)
L'addetto antec, che non si sa chi sia, se un commerciale un tecnico, l'addetto alle pulizie, ha detto che gli alimentatori antec, ad eccezione del BP350 richiedono sinusoide pura, perché altrimenti non funzionano non ha detto che si guastano, ma che non funzionano.
In secondo luogo il bp350 è privo di pfc, quindi mi pare più che ovvio che sia stato considerato un'eccezione, non ha il pfc, non sussiste ragione perchè abbia qualche incompatibilità.
http://www.antec.com/pdf/manuals/BP350_350P_EN.pdf
PS: tu che hai uno smart-ups mi confermi che sul retro ci sono solo le prese IEC e nessuna porta RJ45 per la protezione della linea telefonica che va al router?
Si, te lo confermo.
...ho visto le foto sul sito APC e mi sembra di aver visto solo le IEC ma mi sembra strano...
ci sono anche la seriale, la usb, lo smart-slot, la vite per il riferimento in tensione, il connettore per la batteria, il pulsante per resettare il fusibile resettabile e la spina vde.
L'addetto antec, che non si sa chi sia, se un commerciale un tecnico, l'addetto alle pulizie, ha detto che gli alimentatori antec, ad eccezione del BP350 richiedono sinusoide pura, perché altrimenti non funzionano non ha detto che si guastano, ma che non funzionano.
1) mica ti dicono nome cognome e codice fiscale :D
2) quindi non si rompe ma neanche funziona! bella prospettiva :D
scherzi a parte, anche sul forum APC si leggono cose che lasciano dubbi
http://forums.isxusergroups.com/search.jspa?q=antec
provo a cercare altre info...
1) mica ti dicono nome cognome e codice fiscale :D
in talune circostanze si qualificano. e se sono ingegneri è più probabile che parlino con cognizione di causa, rispetto ai commerciali, che invece danno indicazioni di massima.
2) quindi non si rompe ma neanche funziona! bella prospettiva :D
l'autore del post sostiene che il suo alimentatore funziona, quindi non mi pare tanto corretta l'affermazione secondo cui l'alimentatore non funziona.
scherzi a parte, anche sul forum APC si leggono cose che lasciano dubbi
http://forums.isxusergroups.com/search.jspa?q=antec
provo a cercare altre info...
cerca pure... basta che non vieni a chiedermi di smentire l'intero web, perchè dagli dagli e dagli le cipolle diventano agli...
del resto a me pare di aver spiegato e descritto il problema argomentandolo in maniera sufficientemente approfondita per le esigenze di un forum. se quella spiegazione per te non è credibile, il che è legittimo, non vedo come possa essere credibile la mia opinione al riguardo.
Si tratta di semplice coerenza.
Detto questo buona ricerca...
Ni. A rigore una coppia di batterie da 7Ah è in grado di erogare 600 watt per un'autonomia di 5 minuti quindi, da questo punto di vista, apc è stata più conservativa.
Hibone, grazie per tutte queste informazioni, mi sto facendo una bella cultura su batterie, ups e alimentatori :) .
A proposito di batterie, se non ricordo male, in prima pagina c'era un grafico con il tempo di carica e scarica delle batterie, è stato rimosso o sbaglio?
PREZZI UPS APC
Oggi, tramite il sito APC, ho cercato dei rivenditori nella mia città. Fra tutti quelli che risultano, soltanto 3 sono dei veri negozi, gli altri sono dei venditori per aziende, ne ho contattato qualcuno e tralasciando le informazioni tecniche alquanto insolite come quella di collegare il monitor tramite presa USB all'ups, ho scoperto che il prezzo visualizzato sul sito dell'APC è senza IVA.
Al che ho telefonato al numero verde per avere conferma e per chiedere altre informazioni, la signorina, molto gentile mi ha confermato che è così, al prezzo bisogna aggiungere l'IVA.
Così gli chiesto come mai molti negozi online, vendano i loro prodotti a meno del prezzo senza iva che compare sul sito APC e se questi UPS potessero eventualmente avere un qualche problema tecnico, batterie meno potenti o di garanzia incompleta, lei mi ha semplicemente risposto che ognuno può fare il prezzo che vuole, che comunque i prodotti corrispondono agli stessi che compaiono sul loro sito e della garanzia (di 24 mesi) ne risponde APC.
Una differenza di prezzo così alta insospetterebbe chiunque no?
Un esempio, lo smart-ups 1000VA SMT1000I costa 399+iva=478€
In rete si trova a 340€, un negozio fisico non molto distante da me, lo vende a 392€ iva compresa :wtf: .
Ma non è tutto, il modello superiore il 1500VA SMT1500I, sul sito APC costa 646€ ivato, in rete si trova con un prezzo che varia da 448€ a 565€ iva compresa:
trovaprezzi smart_ups_1500 (http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_gruppi-continuita_apc_smart_ups_1500_lcd.aspx)
Cosa cavolo ci sarà mai di diverso per costare 200€ in meno?
Inoltre mi ha dato un paio di cattive notizie, la prima è che tutta la serie degli ups line-interactive APC Smat-UPS hanno la ventola sempre attiva, ha chiesto conferma lei stessa a qualche suo collega, su mia richiesta. Ma è vera sta cosa, sono rumorosi?
La seconda è che il modello da me scelto (il 1000VA) è di potenza inadeguata per l'alimentatore di 600w che monta il mio pc. Ha insistito così tanto sulla potenza dell'alimentatore che non è servito a nulla dire che ho personalmente misurato i reali consumi dell'intero pc. Secondo lei dovrei prendere come minimo il 1500VA....A giudicare la politica dei costi per 50 € in più converrebbe, nel caso, la garanzia è di 24 mesi ON-SITE! Sempre che non ci siano sorprese...
La seconda è che il modello da me scelto (il 1000VA) è di potenza inadeguata per l'alimentatore di 600w che monta il mio pc.
ma lo smart-ups 1000va non eroga fino a 670w?
il mio psu eroga fino a 850w ma il PC dovrebbe consumare di picco sui 400w quindi anche io mi ero oriantato sul 1000va... (anche perchè il 1500va è completamente fuori budget)
A proposito di batterie, se non ricordo male, in prima pagina c'era un grafico con il tempo di carica e scarica delle batterie, è stato rimosso o sbaglio?
Può darsi, dopo l'ennesimo troll che protestava perchè la guida è troppo lunga, ( eh già pretendono pure il consiglio su misura ) ho deciso di sforbiciare via tutto l'inessenziale.
Ne ho approfittato per integrare le due quide e tirarne fuori una più organica che trovi in firma.
Oggi, tramite il sito APC, ho cercato dei rivenditori nella mia città. Fra tutti quelli che risultano, soltanto 3 sono dei veri negozi, gli altri sono dei venditori per aziende, ne ho contattato qualcuno e tralasciando le informazioni tecniche alquanto insolite come quella di collegare il monitor tramite presa USB all'ups, ho scoperto che il prezzo visualizzato sul sito dell'APC è senza IVA.
Purtroppo i tempi cambiano, probabilmente sei rimasto ai tempi in cui il negoziante era anche preparato :asd:
Al che ho telefonato al numero verde per avere conferma e per chiedere altre informazioni, la signorina, molto gentile mi ha confermato che è così, al prezzo bisogna aggiungere l'IVA.
Così gli chiesto come mai molti negozi online, vendano i loro prodotti a meno del prezzo senza iva che compare sul sito APC e se questi UPS potessero eventualmente avere un qualche problema tecnico, batterie meno potenti o di garanzia incompleta, lei mi ha semplicemente risposto che ognuno può fare il prezzo che vuole, che comunque i prodotti corrispondono agli stessi che compaiono sul loro sito e della garanzia (di 24 mesi) ne risponde APC.
Una differenza di prezzo così alta insospetterebbe chiunque no?
hai fatto bene a chiedere...:)
la vendita online è una piccolissima parte del giro di affari di apc, per cui quei prezzi probabilmente servono a giustificare il circo delle vendite online, o magari ad approfittarsi di chi non si rivolge ad altri.
Un esempio, lo smart-ups 1000VA SMT1000I costa 399+iva=478€
In rete si trova a 340€, un negozio fisico non molto distante da me, lo vende a 392€ iva compresa :wtf: .
È naturale, poichè il distributore acquista in grandi volumi, spunta un prezzo più basso.
Ma non è tutto, il modello superiore il 1500VA SMT1500I, sul sito APC costa 646€ ivato, in rete si trova con un prezzo che varia da 448€ a 565€ iva compresa:
trovaprezzi smart_ups_1500 (http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_gruppi-continuita_apc_smart_ups_1500_lcd.aspx)
Cosa cavolo ci sarà mai di diverso per costare 200€ in meno?
nulla. al massimo la giacenza in magazzino.
Inoltre mi ha dato un paio di cattive notizie, la prima è che tutta la serie degli ups line-interactive APC Smat-UPS hanno la ventola sempre attiva, ha chiesto conferma lei stessa a qualche suo collega, su mia richiesta. Ma è vera sta cosa, sono rumorosi?
Si. il ricambio d'aria, generalmente, è necessario per rendere longeve le batterie. Per questo è stata adottata la ventola. Comunque sia no, non sono rumorosi, la ventola è termoregolata, e interviene generalmente solo nelle fasi più critiche di carica, scarica, selftest e surriscaldamento. In condizioni nomali invece opera a basso regime o è spenta, e generalmente inudibile.
La seconda è che il modello da me scelto (il 1000VA) è di potenza inadeguata per l'alimentatore di 600w che monta il mio pc. Ha insistito così tanto sulla potenza dell'alimentatore che non è servito a nulla dire che ho personalmente misurato i reali consumi dell'intero pc. Secondo lei dovrei prendere come minimo il 1500VA....
Io non ricordo la tua configurazione, prigrizia mi impone di non andarla a cercare :) , ma tieni presente che un alimentatore da 600 watt, a pieno carico può assorbire fino a 750 watt, ( assumendo che sia almeno 80 plus).
Per cui il suo discorso non sarebbe del tutto campato per aria. E poi comunque è ovvio, se riescono a piazzare il modello maggiore, hanno qualcosa da guadagnarci. Del resto anche per le batterie suggeriscono quelle marchiate APC.
A giudicare la politica dei costi per 50 € in più converrebbe, nel caso, la garanzia è di 24 mesi ON-SITE! Sempre che non ci siano sorprese...
Che io sappia quella di APC è già tutta spesata, perchè pagare 50 euro in più? Parli dell'estensione triennale?
mefistole1978
29-09-2011, 14:11
ragazzi scusate, ho trovato in ufficio un apc black-ups modello BK500MI, IO NON CI CAPISCO NULLA, volevo chiedervi e buono o non vale una mazza? grazie dell'aiuto
illidan2000
29-09-2011, 14:29
ragazzi scusate, ho trovato in ufficio un apc black-ups modello BK500MI, IO NON CI CAPISCO NULLA, volevo chiedervi e buono o non vale una mazza? grazie dell'aiuto
sarà pure buono, ma per un pc veramente parsimonioso come potenza erogata... ci puoi mettere poco più di un portatile o un router, di certo non la tua config. (sono max 300w)
un pc da ufficio, con scheda integrata e roba "green" lo tiene. magari senza monitor...
mefistole1978
29-09-2011, 14:46
sarà pure buono, ma per un pc veramente parsimonioso come potenza erogata... ci puoi mettere poco più di un portatile o un router, di certo non la tua config. (sono max 300w)
un pc da ufficio, con scheda integrata e roba "green" lo tiene. magari senza monitor...
immaginavo... allora lo lascio dove sta visto che pesa pure... grazie
Maverick86
29-09-2011, 15:56
Ciao a tutti!!!
avrei bisogno di un gruppo di continuità per il mio pc acquistato di recente.
L'alimentatore è di 600W perchè viene utilizzato spesso per grafica e giochi.
Mi hanno consigliato l'APC ma cmq non vorrei spendere una cifra esagerata...
Mi serve solo per evitare sbalzi di corrente e che resti acceso per un tempo necessario a spegnere il pc!
Al momento sono orientato su questi due:
1)APC Back UPS BR550GI
2)BACK UPS CS 650VA 230V BK650EI APC
illidan2000
29-09-2011, 16:58
Ciao a tutti!!!
avrei bisogno di un gruppo di continuità per il mio pc acquistato di recente.
L'alimentatore è di 600W perchè viene utilizzato spesso per grafica e giochi.
Mi hanno consigliato l'APC ma cmq non vorrei spendere una cifra esagerata...
Mi serve solo per evitare sbalzi di corrente e che resti acceso per un tempo necessario a spegnere il pc!
Al momento sono orientato su questi due:
1)APC Back UPS BR550GI
2)BACK UPS CS 650VA 230V BK650EI APC
posta la config completa. compresa marca e modello dell'alimentatore.
Maverick86
29-09-2011, 17:09
APC Back UPS BR550GI (Gruppo Continuità Master Control 550VA):
Caratteristiche tecniche :
- Capacità di uscita 550VA
- Solo redcoon offre un prezzo così piccante
- 6 uscite analogiche
- 3 batteria di backup e uscite con protezione contro le sovratensioni
- 3 uscite solo per surge
- Ready for the Internet
- Protezione contro le sovratensioni per telefono, fax, modem e DSL
- Regolazione automatica della tensione - AVR
- Multi-funzionale LCD E console di controllo per il reperimento e la visualizzazione di modi di funzionamento, i parametri di sistema e gli allarmi in forma di testi e panoramica diagrammi
- Risparmio energetico: spegnimento automatico del sistema di alimentazione degli apparecchi utilizzati per ridurre il consumo di energia
- Valori di riferimento regolabile tensione
- Lifetime recupero dei dati in garanzia
- Connettività USB
- Gestione intelligente delle batterie
- Protezione contro le sovratensioni per le linee dati
- Supporta partenza a freddo
- Riavvio automatico dei carichi collegati, dopo l'arresto dell'UPS
- Allarmi sonori
Apc Back-UPS CS 650VA 230V
Specifiche tecniche:
Uscita:
Potenza di uscita 400 Watt / 650 VA
Potenza configurabile max 400 Watt / 650 VA
Tensione di uscita nominale 230V
Connessioni di uscita (1) IEC 320 C13 (Dispositivi di protezione contro le sovratensioni), (3) IEC 320 C13 (Backup batteria)
Ingresso
Tipo di connessione di ingresso 230V
Frequenza di ingresso 50/60 Hz +/- 3 Hz (auto sensing)
Tipo di spina IEC-320 C14
Lunghezza cavo 2 metri
Campo tensione di ingresso per funzionamento 180 - 260V
Campo regolabile tensione di ingresso per funzionamento main 160 - 282V
Batterie e tempi di funzionamento
Tipo batterie Batteria al piombo ermetico esente da manutenzione con elettrolito sospeso
Tempo di ricarica tipico 8 ora\e)
Confezione sostituzione batterie RBC17
Quantità RBC™ 1
Tempo di backup tipico con metà carico 11.4 minutes (200 Watt)
Tempo di backup standard a pieno carico 2.4 minutes (400 Watt)
Comunicazioni & Gestione
Porta di interfaccia DB-9 RS-232,USB
Pannello di controllo LED di stato per funzionamento On Line : On Battery : Sostituzione batteria e Sovraccarico
Allarme udibile Allarme in funzionamento On battery : allarme batteria con basso livello di carica : allarme tono continuo sovraccarico
Protezione contro sovratensioni e Filtraggio
Energia sovratensioni nominale 320 Joules
Caratteristiche fisiche
Altezza massima 165.00 mm
Larghezza massima 91.00 mm
Profondità massima 284.00 mm
Peso senza imballaggio 6.03 KG
Condizioni ambientali
Temperatura di funzionamento 0 - 40 °C
Umidità relativa di funzionamento 5 - 95%
Altezza di funzionamento 0-9000 metri
Rumore massimo udibile ad 1 metro dall'unità 45 dBA
Conformità
Certificazioni A-tick,C-tick,CE,GOST,NEMKO
Politica di protezione dell'apparato Intera durata: 100000 Euro
ma tieni presente che un alimentatore da 600 watt, a pieno carico può assorbire fino a 750 watt, ( assumendo che sia almeno 80 plus).
Per cui il suo discorso non sarebbe del tutto campato per aria.
che relazione c'è tra la massima potenza che può assorbire una PSU e la massima potenza che il sistema effettivamente consuma?
Può una PSU assorbire dalla rete elettrica una potenza maggiore di quella che il carico richiede?
se questo è impossibile allora faccio fatica a comprendere la risposta data da APC...
Challenge Vp
30-09-2011, 00:16
APC Back UPS BR550GI (Gruppo Continuità Master Control 550VA):
-cut-
ehm...credo che illidan ti abbia chiesto la configurazione del tuo pc non degli ups :)
che relazione c'è tra la massima potenza che può assorbire una PSU e la massima potenza che il sistema effettivamente consuma?
Può una PSU assorbire dalla rete elettrica una potenza maggiore di quella che il carico richiede?
se questo è impossibile allora faccio fatica a comprendere la risposta data da APC...
Posso provare a risponderti io. Un alimentatore assorbe sempre una potenza maggiore rispetto al carico richiesto dai vari componenti del pc, in quanto la conversione da corrente alternata a corrente continua è un processo che avviene con una certa efficienza. Se ad esempio i vari componenti del pc richiedono in totale 300W e l'alimentatore ha un'efficienza dell'80%, allora il consumo rilevato a monte della PSU (cioè alla presa a muro) sarà di 300/0.8=375W.
Quindi più è alta l'efficienza della PSU minore sarà la potenza "sprecata".
ombranera
30-09-2011, 00:50
finalmente blubattery mi ha mandato in garanzia le batterie in sostituzione di quelle che mi si erano "fuse" dentro l'ups (UPS Atlantis Land A03-HP1501).
avevo fatto pure controllare il gruppo per accertarmi che tutto fosse in ordine e il laboratorio mi disse che tutto funzionava perfettamente.
ora invece, dopo aver installato le batterie, l'ups ancora non parte.
o meglio, vi spiego la situazione.
1) con ups staccato dalla rete premendo il pulsante d'accensione s'illumina il display, dopo qualche secondo si spegne e fine di tutto.
2) alimentato da rete, quando si inserisce la spina si sente il classico suono "stack" e si illumina per un secondo il display, mi accingo ad accenderlo e non parte nulla.
3) il fusibile è integro, però se lo inserisco a "caldo", cioè con l'ups attaccato alla rete elettrica e cercando di premere il pulsante di accensione, riesco qualche volta ad accenderlo. dico qualche volta perchè, stamane è comparso il simbolo della freccia sul display che indica tensione di rete elevata (ups buck) e poi una seconda volta è apparsa la chiave inglese, che dal manuale significa "rete di alimentazione assente".
questa sera invece s'è acceso e ha cominciato a caricare le batterie (che dava al 63%) ma se cerco di spegnerlo s'inchioda e rimane acceso. tolgo quindi la spina e poi non si riaccende più.
mi prende quindi una sensazione di sconforto... ma non dovrebbe accendersi anche senza le batterie? è possibile che questo succeda perchè le batterie forse sono totalmente scariche? non è che ho realmente qualche guasto sulla linea di alimentazione/fusibile del mio ups atlantis land (quello che ho in firma)???
sono mezzo disperato, sapreste aiutarmi?
grazie :)
Può darsi, dopo l'ennesimo troll che protestava perchè la guida è troppo lunga, ( eh già pretendono pure il consiglio su misura ) ho deciso di sforbiciare via tutto l'inessenziale.
tu lasciali trollare e fregatene, io l'avevo trovato molto utile quel grafico.
Ne ho approfittato per integrare le due quide e tirarne fuori una più organica che trovi in firma.
Ho visto che ti dai parecchio da fare su diversi fronti, ma sei da solo o siete in 10? :)
Purtroppo i tempi cambiano, probabilmente sei rimasto ai tempi in cui il negoziante era anche preparato :asd:
aspettarsi di trovare qualcuno preparato in ambito vendite in questo settore suona come una barzelletta, mi accontenterei che ragionassero un pochino prima di fare certe affermazioni e con insistenza per giunta.
È naturale, poichè il distributore acquista in grandi volumi, spunta un prezzo più basso.
nulla. al massimo la giacenza in magazzino.
Se così fosse è molto facile che la vita stessa delle batterie sia compromessa proprorzionalmente al tempo di giagenza nel magazzino o no?
In caso di dubbi, sarebbe utile fare un ciclo di carica e scarica settimanale durante i primi 3/4 mesi di vita, per valutare la tenuta in carica e nel caso, usufruire della garanzia per la loro sostituzione.
Si. il ricambio d'aria, generalmente, è necessario per rendere longeve le batterie. Per questo è stata adottata la ventola. Comunque sia no, non sono rumorosi, la ventola è termoregolata, e interviene generalmente solo nelle fasi più critiche di carica, scarica, selftest e surriscaldamento. In condizioni nomali invece opera a basso regime o è spenta, e generalmente inudibile.
la signorina non ha parlato di ventola termoregolata, lei ha espressamente affermato che la ventola è sempre attiva e va sempre a palla. Ma da quello che ho capito anche tu hai uno smart-ups, se dici che è così va bene. (questo rientra sempre nella preparazione "negoziante").
Io non ricordo la tua configurazione, prigrizia mi impone di non andarla a cercare :) , ma tieni presente che un alimentatore da 600 watt, a pieno carico può assorbire fino a 750 watt, ( assumendo che sia almeno 80 plus)....da quello che mi dicesti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35927773&postcount=16304) il mio alimentatore dovrebbe essere un 70 Scars...altro che plus (http://www.hardwareheaven.com/reviews/Xion%20PowerReal%20600W/index2.htm).
I consumi reali li avevo misurati (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35903585&postcount=16285) con una presa wattmetro (su tuo consiglio) ed il consumo massimo di tutte le utenze era stato di 420 WATT durante un game.
Le utenze sono:
Desktop, monitor 28", modem router, telefono, stampante.
Successivamente ho rilevato anche il consumo di un portatile, il quale andava da 20 a 112 watt massimi. Dato che è altamente improbabile che io usi 2 pc contemporaneamente per giocare, ho stimato una media di 60watt per il portatile e di 420watt per il resto, il totale effettivo che dovrebbe supportare l'ups è di 480watt.
Per cui il suo discorso non sarebbe del tutto campato per aria. E poi comunque è ovvio, se riescono a piazzare il modello maggiore, hanno qualcosa da guadagnarci. Del resto anche per le batterie suggeriscono quelle marchiate APC.Oltre che per un maggior guadagno, per pararsi il culo in caso di ups sottodimensionato.
Che io sappia quella di APC è già tutta spesata, perchè pagare 50 euro in più? Parli dell'estensione triennale?
la mia era come risposta al consiglio della signorina del cal-center, mi riferivo alla differenza di prezzo praticato sul sito APC del modello inferiore, (smart-ups 1000va) rispetto al modello superiore (smart-ups 1500va) trovato in rete (http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_gruppi-continuita_apc_smart_ups_1500_lcd.aspx).
Stavo ragionando sul fatto che ormai ero convinto di spendere 400€ per il 1000va (e non sapevo ancora che c'era da agguingere l'iva), ma avendo trovato a soli 50€ in più il modello 1500va, la scelta è quasi obbligata.
ciao
arcanoid
30-09-2011, 08:06
tu lasciali trollare e fregatene, io l'avevo trovato molto utile quel grafico.
Ho visto che ti dai parecchio da fare su diversi fronti, ma sei da solo o siete in 10? :)
aspettarsi di trovare qualcuno preparato in ambito vendite in questo settore suona come una barzelletta, mi accontenterei che ragionassero un pochino prima di fare certe affermazioni e con insistenza per giunta.
Se così fosse è molto facile che la vita stessa delle batterie sia compromessa proprorzionalmente al tempo di giagenza nel magazzino o no?
In caso di dubbi, sarebbe utile fare un ciclo di carica e scarica settimanale durante i primi 3/4 mesi di vita, per valutare la tenuta in carica e nel caso, usufruire della garanzia per la loro sostituzione.
la signorina non ha parlato di ventola termoregolata, lei ha espressamente affermato che la ventola è sempre attiva e va sempre a palla. Ma da quello che ho capito anche tu hai uno smart-ups, se dici che è così va bene. (questo rientra sempre nella preparazione "negoziante").
...da quello che mi dicesti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35927773&postcount=16304) il mio alimentatore dovrebbe essere un 70 Scars...altro che plus (http://www.hardwareheaven.com/reviews/Xion%20PowerReal%20600W/index2.htm).
I consumi reali li avevo misurati (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35903585&postcount=16285) con una presa wattmetro (su tuo consiglio) ed il consumo massimo di tutte le utenze era stato di 420 WATT durante un game.
Le utenze sono:
Desktop, monitor 28", modem router, telefono, stampante.
Successivamente ho rilevato anche il consumo di un portatile, il quale andava da 20 a 112 watt massimi. Dato che è altamente improbabile che io usi 2 pc contemporaneamente per giocare, ho stimato una media di 60watt per il portatile e di 420watt per il resto, il totale effettivo che dovrebbe supportare l'ups è di 480watt.
Oltre che per un maggior guadagno, per pararsi il culo in caso di ups sottodimensionato.
la mia era come risposta al consiglio della signorina del cal-center, mi riferivo alla differenza di prezzo praticato sul sito APC del modello inferiore, (smart-ups 1000va) rispetto al modello superiore (smart-ups 1500va) trovato in rete (http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_gruppi-continuita_apc_smart_ups_1500_lcd.aspx).
Stavo ragionando sul fatto che ormai ero convinto di spendere 400€ per il 1000va (e non sapevo ancora che c'era da agguingere l'iva), ma avendo trovato a soli 50€ in più il modello 1500va, la scelta è quasi obbligata.
ciao
io ho un smt1000i e di ventole non ne sento sinceramente, fa un qualche rumore ma penso che sia il trasformatore, rimango del parere che se hai un alimentatore come me da 700w e il pc consuma massima 350w, il gruppo lo tiene tranquillamente, ovviamente si abbassa l'autonomia, apc penso che voglia dire se un giorno sfrutti totalmente il tuo alimentatore allora il gruppo non riesce perchè al massimo arriva a 670w.
da trovaprezzi il smt1000i costa 327 più le varie spese e il smt1500i 444 più le varie spese e bisogna scegliere un negozio di fiducia.
illidan2000
30-09-2011, 08:58
Stavo ragionando sul fatto che ormai ero convinto di spendere 400€ per il 1000va (e non sapevo ancora che c'era da agguingere l'iva), ma avendo trovato a soli 50€ in più il modello 1500va, la scelta è quasi obbligata.
ciao
ma sei proprio sicuro che ti serva un ups con uscita sinusoidale?
ronaldinho87
30-09-2011, 09:14
ho letto tutto ma di certo la scelta dell'ups deve essere fatta in maniera ponderata..
la mia configurazione è
Alimentatore PC Corsair Enthusiast Series TX950 950W 80Plus Bronze
CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I72600K
Scheda Madre Asus P8Z68-V PRO Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
Ram 8gb 2133mhz (1,5v)
1 hdd sata3 saegate
mast. dvd lg lightscribe
Ausu HD 6990 4 gb
ora mi manca solo un ups in grado di reggere 10minuti il tempo di salvare il lavoro e spegnere la macchina che tipo di caratteristiche del gruppo di continuità ho bisogno?
grazie
Maverick86
30-09-2011, 10:07
Questa è la configurazione del mio pc:
LC POWER PRO-914BII 120mm fan con Alimentatore 600W
Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2
Masterizzatore Interno LG GH22NS50 22x DVD/CD SATA Bulk nero
RAM DDR3 Team Group Elite TED34096M1333HC9DC 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 Gigabyte GV-N460OC-1GI - D-sub - DVI - HDMI - 1 GB GDDR5
CPU AMD Phenom II X4 955 3.2GHz Socket AM3 125W Step C3 Deneb Black Edition Boxed HDZ955FBGMBOX
ASRock SoAM3 880GXH/USB3 (880G/ATX) USB3.0 / 4 x slot DDR3 DIMM Ventola Arctic Cooling Fan F12 Pro PWM
+ Monitor Lcd 17''
io ho un smt1000i e di ventole non ne sento sinceramente, fa un qualche rumore ma penso che sia il trasformatore, rimango del parere che se hai un alimentatore come me da 700w e il pc consuma massima 350w, il gruppo lo tiene tranquillamente, ovviamente si abbassa l'autonomia, apc penso che voglia dire se un giorno sfrutti totalmente il tuo alimentatore allora il gruppo non riesce perchè al massimo arriva a 670w.
mi fa picere sapere che la ventola non sia sempre attiva. In quanto al rumore che dici di sentire ti riferisci al ronzio del trasformatore?
A me un'amico che faceva manutenzione in uffici, mi aveva messo in guardia su questo problema degli UPS, col tempo tutti i trasformatori tendono a ronzare, chi più chi meno, certo che se lo fanno già dopo un anno non è che sia il massimo.
da trovaprezzi il smt1000i costa 327 più le varie spese e il smt1500i 444 più le varie spese e bisogna scegliere un negozio di fiducia.
A questo punto credo che sia ininfluente, l'importante è che te lo spediscano intero, poi in ogni caso penso ne risponda direttamente APC.
arcanoid
30-09-2011, 10:47
mi fa picere sapere che la ventola non sia sempre attiva. In quanto al rumore che dici di sentire ti riferisci al ronzio del trasformatore?
A me un'amico che faceva manutenzione in uffici, mi aveva messo in guardia su questo problema degli UPS, col tempo tutti i trasformatori tendono a ronzare, chi più chi meno, certo che se lo fanno già dopo un anno non è che sia il massimo.
A questo punto credo che sia ininfluente, l'importante è che te lo spediscano intero, poi in ogni caso penso ne risponda direttamente APC.
io purtroppo per problemi di diverso genere l'ho avuto rigenerato e penso che sia il trasformatore e il mio ronza da quando l'ho, è peggio una ventola che va a palla tipo la scheda video, te lo assicuro prova a guardare in altri gruppi tipo il SMT2200I ha il buco dietro dove puoi immaginare che ha una ventola mentre il 1500i e il 1000i non l'hanno.
Guarda come assistenza apc è eccezionale, ho avuto problemi ma hanno recuperato e mi hanno assistito eccezionalmente.
Poi quando e se lo compri fammi sapere se il tuo ronza e altra cosa fammi sapere l'autonomia se è reale al 100% come da sito apc.
ma sei proprio sicuro che ti serva un ups con uscita sinusoidale?
non me ne intendo molto, ma credo che a lungo andare (se non da subito) quelli a onda pseudo sinusoidale o sinusoidale approssimata, tanto bene non facciano a monitor lcd, crt, trasformatori dei modem, telefoni e qualche alimentatore pc.
Bisogna sempre vedere quanto è approssimata e come, siccome nessuno lo dice con chiarezza, onde evitare di far saltare qualcosa meglio andare sul sicuro :) .
Trovo assurdo però che sui modelli più costosi ad onda sinusoidale la APC non monti le protezioni per la linea telefonica, modem, mentre sui modelli più economici si.
illidan2000
30-09-2011, 11:18
Questa è la configurazione del mio pc:
LC POWER PRO-914BII 120mm fan con Alimentatore 600W
Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2
Masterizzatore Interno LG GH22NS50 22x DVD/CD SATA Bulk nero
RAM DDR3 Team Group Elite TED34096M1333HC9DC 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 Gigabyte GV-N460OC-1GI - D-sub - DVI - HDMI - 1 GB GDDR5
CPU AMD Phenom II X4 955 3.2GHz Socket AM3 125W Step C3 Deneb Black Edition Boxed HDZ955FBGMBOX
ASRock SoAM3 880GXH/USB3 (880G/ATX) USB3.0 / 4 x slot DDR3 DIMM Ventola Arctic Cooling Fan F12 Pro PWM
+ Monitor Lcd 17''
sapere marca e modello dell'alimentatore aiuterebbe un po'... ma a spanne direi che non è un pc che consuma molto. sei attorno ai 300w watt in full
ronaldinho87
30-09-2011, 12:17
illidan potresti darmi una "mano" anche a me:D
Maverick86
30-09-2011, 13:21
Quindi, alla luce della configurazione soprascritta, quale modello di UPS mi consigliate di prendere in particolare?
CaccamoJ
30-09-2011, 13:54
Ciao ragazzi.
Son qui per chiedervi un piccolo consiglio.
Mi son già letto una decina di apgine indietro del thread dove ho trovato ottime informazioni.
Ho visto che consigliate i prodotti atlantis-land come qualità/prezzo.
Vi spiego brevemente il mio piccolo progetto.
Vorrei far partire dall'UPS due fili, di lunghezza massima 5 metri, che avranno una ciabatta ognuno.
Alla prima ciabatta sarà attaccato il reparto Network. Un router no wifi FASTWEB, un access point wifi N ZyXEL ed un NAS qnap che consuma max 19w.
All'altra ciabatta ci sarà attaccato il reparto workstation così configurato.
CM Stacker con 2 fan da 120mm + la cross flow fan
LC-Power LC8700
Abit IP35-Pro
Intel Q6600 @3Ghz
Nvidia 8600
4Gb Ram
2x dvd-rw
3 HDD (A breve gli hard disk diventeranno soltanto un SSD.)
2 monitor 24" LCD Fujitsu che consumano 78w ognuno
L'ups in caso di blackout dovrebbe alimentare tutte queste periferiche, al max si può considerare che durante black out spengo un monitor.
Vorrei sapere se una soluzione come il OnePower 1501, di cui leggevo nella pagine addietro, potrebbe andar bene o no?!
In caso di blackout quanta autonomia riuscirei ad avere?
Oppure per questa mia soluzione avete da consigliarmi altri prodotti?
Grazie anticipatamente a tutti.
illidan2000
30-09-2011, 14:17
illidan potresti darmi una "mano" anche a me:D
ehm... qual'è la domanda ? :)
illidan2000
30-09-2011, 14:26
Quindi, alla luce della configurazione soprascritta, quale modello di UPS mi consigliate di prendere in particolare?
dipende dal budget...
sui 200 euro c'è un buon ATLANTIS LAND A03-HP1202 1200VA/700W che è ad onda sinusoidale ,
altrimenti, sempre della stessa marca c'è Onepower 1000va/ 600w (A03-S1001 ) a soli 100 euro, che sarebbe la scelta più opportuna secondo me
gli apc costano un po' di più, ma hanno dalla loro un'assistenza clienti migliore (non ti fanno pagare le spese nel caso ci sia un guasto, viene il corriere a casa a spese loro)
apc sua 1000i = 300 euro, 1000va/600w sinusoidali
Apc BACK-UPS RS 1200VA/780w GREEN BR1200GI 270 euro con onda non sinusoidale
ovviamente i 1200va, soprattutto apc ti lasciano più margine, e presumibilmente più autonomia (dovrei controllare esattamente le batterie, ma dovrebbe essere così)
CaccamoJ consuma un po' di più. direi che con il 1000va ci va giusto, un 1200va sarebbe più consigliabile, con o senza supporto di onda sinusoidale
CaccamoJ
30-09-2011, 15:35
CaccamoJ consuma un po' di più. direi che con il 1000va ci va giusto, un 1200va sarebbe più consigliabile, con o senza supporto di onda sinusoidale
Grazie illi per la risposta.
Quindi teoricamente il OnePower 1501 sarebbe comodo per me?
Ma su che tempi siamo in blackout? quanto riesce a reggere? sul sito APC trovo il grafico che più o meno riesci a calcolarti il tempo di scarica batteria, mentre sul sito del OnePower no.
il OnePower 1501 da quello che ho capito non ha il supporto dell'onda sinusoidale, giusto?! Ma la differenza dove sta? -perchè leggevo pagine dietro, che un utente preferiva prendere in considerazione solo onde sinusoidali, poichè gli alimentatori e gli altri apparecchi potrebbero danneggiarsi senza questa tecnologia.
Allora la domanda mi sorge spontanea. Ma se prendo un UPS per avere autonomia durante un blackout e naturalmente anche per proteggere le apparecchiature informatiche, che senso avrebbe prendere un qualcosa che potrebbe danneggiarle nel momento in cui passa da alimentazione a batteria?
ronaldinho87
30-09-2011, 16:37
ehm... qual'è la domanda ? :)
avevo scritto sopra forse ti è sfuggito ;)
la mia configurazione è
Alimentatore PC Corsair Enthusiast Series TX950 950W 80Plus Bronze
CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I72600K
Scheda Madre Asus P8Z68-V PRO Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
Ram 8gb 2133mhz (1,5v)
1 hdd sata3 saegate
mast. dvd lg lightscribe
Ausu HD 6990 4 gb
ora mi manca solo un ups in grado di reggere 10minuti il tempo di salvare il lavoro e spegnere la macchina che tipo di caratteristiche del gruppo di continuità ho bisogno?€?
grazie illidan
Stavo ragionando sul fatto che ormai ero convinto di spendere 400€ per il 1000va (e non sapevo ancora che c'era da agguingere l'iva), ma avendo trovato a soli 50€ in più il modello 1500va, la scelta è quasi obbligata.
quindi alla fine prendi lo smart-ups da 1500va (SMT1500I)?
ieri ho scoperto che è lo stesso identico UPS che abbiamo in ufficio.
ci sono collegati due server, di cui uno dual-xenon, entrambi con un raid-5 di dischi sas da 10K rpm. Ebbene, con i due server in idle il carico complessivo sull'UPS era indicato al 33% con un'autonomia di 34 minuti.
come mi ha indicato Hibone, il mio PC (I7-950 @3Ghz, GTX460) in full dovrebbe consumare sui 450W monitor incluso e per questo mi ero indirizzato sul modello da 1000va/670w....
poi ho letto della tua telefonata ad APC e mi è venuto il dubbio: possibile che debba prendere il 1500va solo perchè ho un alimentatore da 850w? :confused:
finalmente blubattery mi ha mandato in garanzia le batterie in sostituzione di quelle che mi si erano "fuse" dentro l'ups (UPS Atlantis Land A03-HP1501).
avevo fatto pure controllare il gruppo per accertarmi che tutto fosse in ordine e il laboratorio mi disse che tutto funzionava perfettamente.
ora invece, dopo aver installato le batterie, l'ups ancora non parte.
Ma sei sicuro che blubattery ti abbia ritornato batterie funzionanti???
1) con ups staccato dalla rete premendo il pulsante d'accensione s'illumina il display, dopo qualche secondo si spegne e fine di tutto.
2) alimentato da rete, quando si inserisce la spina si sente il classico suono "stack" e si illumina per un secondo il display, mi accingo ad accenderlo e non parte nulla.
3) il fusibile è integro, però se lo inserisco a "caldo", cioè con l'ups attaccato alla rete elettrica e cercando di premere il pulsante di accensione, riesco qualche volta ad accenderlo. dico qualche volta perchè, stamane è comparso il simbolo della freccia sul display che indica tensione di rete elevata (ups buck) e poi una seconda volta è apparsa la chiave inglese, che dal manuale significa "rete di alimentazione assente".
questa sera invece s'è acceso e ha cominciato a caricare le batterie (che dava al 63%) ma se cerco di spegnerlo s'inchioda e rimane acceso. tolgo quindi la spina e poi non si riaccende più.
hai provato a lasciarlo 8 ore collegato alla rete per fargli caricare le batterie oppure hai fatto tutte le prove con le batterie appena collegate?
Come hai collegato le batterie all'ups?
ma non dovrebbe accendersi anche senza le batterie?
non è detto. quella funzionalità dovrebbe valere solo per i modelli che consentono l'hot swap.
è possibile che questo succeda perchè le batterie forse sono totalmente scariche?
si, specie se sono morte o guaste.
non è che ho realmente qualche guasto sulla linea di alimentazione/fusibile del mio ups atlantis land (quello che ho in firma)??? non credo, ma se insisti arriverà anche quello.
sono mezzo disperato, sapreste aiutarmi?
per i miracoli mi sto ancora attrezzando...
tu lasciali trollare e fregatene, io l'avevo trovato molto utile quel grafico.
Beh, io ho solo riorganizzato la guida perchè il singolo post era difficilmente gestibile, tutto li. La ho riorganizzata altrove, segui il link in firma e ritrovi tutto.
Se così fosse è molto facile che la vita stessa delle batterie sia compromessa proprorzionalmente al tempo di giagenza nel magazzino o no?
Esattamente!
In caso di dubbi, sarebbe utile fare un ciclo di carica e scarica settimanale durante i primi 3/4 mesi di vita, per valutare la tenuta in carica e nel caso, usufruire della garanzia per la loro sostituzione.
Così le esaurisci prematuramente. Le batterie sono beni di consumo, per cui la garanzia non è biennale, in secondo luogo la durata dipende dall'uso, se le usi male la vita si accorcia. Se le scarichi e carichi continuamente per ucciderle cosi da fartele sostituire in corrente spendi quanto le batterie nuove, tanto vale comprarle nuove in un negozio migliore.
la signorina non ha parlato di ventola termoregolata, lei ha espressamente affermato che la ventola è sempre attiva e va sempre a palla.
Beh, sul forum di assistenza di apc, c'è scritto diversamente...
Ma da quello che ho capito anche tu hai uno smart-ups, se dici che è così va bene. (questo rientra sempre nella preparazione "negoziante").
Di smart-ups da 1000VA ce ne sono molti modelli diversi tra loro. Il mio modello la ventola non ce l'ha proprio. Quello attuale è di almeno 2 generazioni successivo al mio... non faccio testo in tal senso.
...da quello che mi dicesti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35927773&postcount=16304) il mio alimentatore dovrebbe essere un 70 Scars...altro che plus (http://www.hardwareheaven.com/reviews/Xion%20PowerReal%20600W/index2.htm).
Il riferimento ad 80 plus era solo per fissare un punto di riferimento per l'efficienza, l'idea è che l'alimentatore assorbe sempre più di quanto eroga. Ovviamente l'erogazione, e quindi l'assorbimento, variano in funzione del carico.
ombranera
01-10-2011, 13:29
Ma sei sicuro che blubattery ti abbia ritornato batterie funzionanti???
hai provato a lasciarlo 8 ore collegato alla rete per fargli caricare le batterie oppure hai fatto tutte le prove con le batterie appena collegate?
Come hai collegato le batterie all'ups?
non è detto. quella funzionalità dovrebbe valere solo per i modelli che consentono l'hot swap.
si, specie se sono morte o guaste.
non credo, ma se insisti arriverà anche quello.
per i miracoli mi sto ancora attrezzando...
ho fatto tutte le prove, anche con un'altra coppia di batterie ma sempre stesso risultato.
il tecnico in assistenza ha detto che a occhio e croce potrebbero essere partiti i relè. mah...
cmq appena mi ridanno il gruppo di continuità aggiustato posto sul thread cosa aveva di rotto, giusto per farsi un'idea di questi sintomi così strani.
grazie :)
Ryujimihira
01-10-2011, 18:22
grazie delle risposte
tra tutte questa marea di consulenze perenni per hibone :sofico: ho appreso che:
-batteria a zero o troppo scarica vale a dire che è da buttare
-un ups sottodimensionato è troppo stressato tanto da rischiare facilmente quanto detto nel punto precedente
-la rumorosità dichiarata dai produttori è fittizzia, tanto per dichiarare di essere a norma. Nella maggior parte dei casi qualunque ronzio (di scarica) o fruscio (di ventolame) è in rapporto al carico dell'ups in assenza di corrente di rete.
-che devo cambiare alimentatore, poichè avendo un enermax liberty vecchia serie salterebbe, visto che il suo pfc attivo era implementato alla penis canis e (l'enermax?) ci ha montato sopra na balla sulla compatibilità con gli ups a sinusoide approssimata.
-che gli ups a sinusoide pura non rientrerebbe nelle mie esigenze, nè pratiche nè economiche.
-che non c'è una soluzione definitiva al colpo di fulmine (non romanticamente parlando :D ) tanto che massa a terra, parafulmine o scaricatori sono inefficaci se non coordinati a seconda della reale esigenza e situazione. In ogni caso, staccare fisicamente dalle prese i dispositivi (anche le antenne) prima di plausibili situazioni meteo avverse è meglio che staccare solo la corrente.
a patto di aver realmente affermato il vero e di non essermi sbagliato, queste erano le cose selezionate che mi interessa sapere. Tuttavia non ho capito qualche altra cosa, secondo me banale, ma non menatemi :fiufiu:
-l'ups deve essere sempre tenuto collegato alla presa della corrente? Indifferentemente se i dispositivi collegati sono accesi? Pena la rottura?
-sono sicuro che alle prese che ho in camera non c'è la massa (ho cambiato io le prese al muro quando ho ritinteggiato). Questo mi darà problemi collegando un ups al pc? O proprio mettendo un ups creerò un problema?
-ho un misuratore di potenza/corrente che si interpone alla presa della corrente. Ho misurato quando consuma il mio pc a monte della scarpetta (quindi pc+monitor+router) e oscilla in valori da 190 W circa in idle a 260 W circa in full. 550 VA sono sufficienti?
-adoro il silenzio e il mio pc è quasi inudibile. Un ups in camera, durante l'utilizzo del pc e in condizioni normali (nessun interruzione di corrente) da fastidio? sulla base delle vostre esperienze ovviamente.
Domanda finale (indovinate quale?)
Che ups prendo, considerando che devo pure cambiare alimentatore del pc, dove mi è sembrato di capire che i corsair siano tra i più affidabili, prendendo in esame le precedenti domande?
grazie ;)
CaccamoJ
01-10-2011, 19:04
Ciao ragazzi.
Son qui per chiedervi un piccolo consiglio.
Mi son già letto una decina di apgine indietro del thread dove ho trovato ottime informazioni.
Ho visto che consigliate i prodotti atlantis-land come qualità/prezzo.
Vi spiego brevemente il mio piccolo progetto.
Vorrei far partire dall'UPS due fili, di lunghezza massima 5 metri, che avranno una ciabatta ognuno.
Alla prima ciabatta sarà attaccato il reparto Network. Un router no wifi FASTWEB, un access point wifi N ZyXEL ed un NAS qnap che consuma max 19w.
All'altra ciabatta ci sarà attaccato il reparto workstation così configurato.
CM Stacker con 2 fan da 120mm + la cross flow fan
LC-Power LC8700
Abit IP35-Pro
Intel Q6600 @3Ghz
Nvidia 8600
4Gb Ram
2x dvd-rw
3 HDD (A breve gli hard disk diventeranno soltanto un SSD.)
2 monitor 24" LCD Fujitsu che consumano 78w ognuno
L'ups in caso di blackout dovrebbe alimentare tutte queste periferiche, al max si può considerare che durante black out spengo un monitor.
Vorrei sapere se una soluzione come il OnePower 1501, di cui leggevo nella pagine addietro, potrebbe andar bene o no?!
In caso di blackout quanta autonomia riuscirei ad avere?
Oppure per questa mia soluzione avete da consigliarmi altri prodotti?
Grazie anticipatamente a tutti.
Grazie illi per la risposta.
Quindi teoricamente il OnePower 1501 sarebbe comodo per me?
Ma su che tempi siamo in blackout? quanto riesce a reggere? sul sito APC trovo il grafico che più o meno riesci a calcolarti il tempo di scarica batteria, mentre sul sito del OnePower no.
il OnePower 1501 da quello che ho capito non ha il supporto dell'onda sinusoidale, giusto?! Ma la differenza dove sta? -perchè leggevo pagine dietro, che un utente preferiva prendere in considerazione solo onde sinusoidali, poichè gli alimentatori e gli altri apparecchi potrebbero danneggiarsi senza questa tecnologia.
Allora la domanda mi sorge spontanea. Ma se prendo un UPS per avere autonomia durante un blackout e naturalmente anche per proteggere le apparecchiature informatiche, che senso avrebbe prendere un qualcosa che potrebbe danneggiarle nel momento in cui passa da alimentazione a batteria?
Hibone se mi dai un consiglio anche te, te ne sarei grato!
Volevo ordinare/comprare l'ups questa settimana che arriva! Di un tuo consiglio sicuramente ne farei tesoro!
Grazie e scusa per il disturbo.
quindi alla fine prendi lo smart-ups da 1500va (SMT1500I)?
Per ora è il candidato numero uno, però non è detto, sto fatto della protezione modem assente mi fa propendere per l'atlantis-land 1500VA a sinusoide pura, sempre che quest'ultimo non dia problemi con Ubuntu...cercherò di informarmi meglio.
ieri ho scoperto che è lo stesso identico UPS che abbiamo in ufficio.
ci sono collegati due server, di cui uno dual-xenon, entrambi con un raid-5 di dischi sas da 10K rpm. Ebbene, con i due server in idle il carico complessivo sull'UPS era indicato al 33% con un'autonomia di 34 minuti.
sono circa 300w, bisogna vedere quanto consumano in full, sicuramente è proporzionato.
come mi ha indicato Hibone, il mio PC (I7-950 @3Ghz, GTX460) in full dovrebbe consumare sui 450W monitor incluso e per questo mi ero indirizzato sul modello da 1000va/670w....
per esserne certo dovresti fare come me, ti munisci di una presa misura consumi (wattmetro) e lo testi con qualche gioco pesante.
poi ho letto della tua telefonata ad APC e mi è venuto il dubbio: possibile che debba prendere il 1500va solo perchè ho un alimentatore da 850w? :confused:
come ha detto hibone, loro cercano sempre di venderti un modello più costoso per guadagnarci.
Comunque considerano sempre la potenza del tuo alimentatore a prescindere dalla configurazione del tuo hardware, perchè tu potresti benissimo avere una 6500GS come potresti avere un PentaSLI di 590GTX (http://www.guru3d.com/article/geforce-gtx-590-sli-review/3) e allora il tuo ups qualche problema lo potrebbe avere :).
mi infiltro in questa discussione perché ho bisogno di chiedere un parere agli esperti :D
Ho il pc in firma.. e ho un vecchio gruppo di continuità Mustek 800VA preso ai tempi del core2duo e6300... si è passato un bel po di configurazioni e ha sempre retto (so che è un prodotto sicuramente economico e che voi considererete spazzatura o quasi) ma fin ora ha retto...
Mi ritrovo da un po di tempo (ancora prima di mettere la seconda 560ti in sli) con un problema... Nonostante il gruppo sia "carico", va via la luce anche per 2 secondi, e il pc si spegne subito con il gruppo rimane con un biiiiiiiiiiiiiiiiiiip infinito...
Ho pensato che magari la batteria si possa essere danneggiata e non regge più ?
Ad ogni modo, ora, la situazione è peggiorata !!! Ieri (01/10/2011) ho montato una seconda 560ti in sli e ora appena lancio qualche applicazione/gioco che va a usare le due gpu, il gruppo dopo pochi secondi inizia a bippare molto veloce subito anche se la corrente NON è andata via !!!
Cosa significa questo? Se la corrente c'è, è normale che bippi ??? Il pc richiede più watt di quanti riesce ad erogarne l'ups ???
Illuminatemi!!!
Qualche possessore di APC Back-UPS Pro 900 e` in grado di dirmi quanto scalda la parte superiore e laterale "tiepida", a sensazione, con un carico medio-basso (diciamo attorno ai 100W) ? Da me e` abbastanza tiepida (non da scottarsi, comunque), ma non sono in grado di dire se la cosa sia normale oppure no.
Per ora è il candidato numero uno, però non è detto, sto fatto della protezione modem assente mi fa propendere per l'atlantis-land 1500VA a sinusoide pura, sempre che quest'ultimo non dia problemi con Ubuntu...cercherò di informarmi meglio.
il problema della protezione dei cavi telefonici (sempre che sia un problema) lo si aggira prendendo una ciabatta filtrata dotata di ingresso/uscita RJ45
APC stessa, mi sembra, ha un modello intorno ai 20 euro...
per l'Atlantis e la compatibilità linux mi sono già espresso nelle pagine precedenti, forte della mia (triste) esperienza con il modello OnePower S1501 (quelloa onda pseudo-sinusoidale).
Il software fornito in dotazione (Upsilon2000) funziona su linux solo se l'UPS è connesso via porta RS232: il modelo che citi tu (a onda sinusoidale) è dotato di uscita RS232, se anche la tua scheda madre ha una porta simile allora non dovresti avere problemi!
Se invece vuoi connettere il tutto tramite USB allora devi provare con software di terze parti! Io all'epoca provai sia APCUPSD (tipicamante dedicato agli APC) che NUT (con tutti i driver annessi) ma senza successo.
Hibone ha postato dei link dove un utente afferma di esserci riuscito usando proprio NUT.... ho letto la sua procedura ed era esattamente come avevo fatto io.... misteri dell'informatica....
e veniamo al dimensiomanto dell'ipotetico smart-ups:
io penso alla fine di prendere il modello da 1000va; arrivati a questo punto non sono 100€ che fanno la differenza (anche se risparmiarli è sempre bello :D ) ma il 1500va mi sembra davvero spropositato per utenza domestica!
come detto ho un i7 950 @3GHz con GTX460; sul web ho trovato due test di consumi:
1) http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2527/msi-n460gtx-hawk-geforce-460-gtx-custom_6.html
2) http://www.tomshw.it/cont/articolo/geforce-gtx-460-la-scheda-fermi-che-tutti-aspettavano-consumi-e-temperatura/26197/16.html
le configurazioni usate hanno tutte CPU pù potenti della mia eppure, in full load, non arrivano neanche a 300W (in idle siamo a <150W)
non so se il monitor è incluso ma, per prudenza, aggiungiamo altri 150W tra monitor e qualche cazzatina extra
ebbene, a 450W il 1000va (da sito APC) dovrebbe garantire 12 minuti di autonomia.... fossero anche 7 reali mi sembra che il tempo di arrestare il PC ci sia.
tu che configurazione hai? che cosa hai misurato con il wattmetro?
giusto per capire se i tuoi valori sono in linea con quelli che si trovano in rete.
ciao
Trotto@81
02-10-2011, 19:45
il problema della protezione dei cavi telefonici (sempre che sia un problema) lo si aggira prendendo una ciabatta filtrata dotata di ingresso/uscita RJ45
APC stessa, mi sembra, ha un modello intorno ai 20 euro...Hibone in passato ha già espresso parere negativo su questo genere di filtro, consigliando una soluzione radicale da applicare all'intero impianto.
Hibone in passato ha già espresso parere negativo su questo genere di filtro, consigliando una soluzione radicale da applicare all'intero impianto.
lo so bene, ho letto con attenzione la sua ottima guida:
http://www.lightside.it/viewtopic.php?f=38&t=1295
come soluzione "tampone" una ciabatta APC spero sia meglio di quelle da 2€ che si trovano in qualsiasi supermercato...
...se poi arriva un fulmine dentro casa allora :muro:
il problema della protezione dei cavi telefonici (sempre che sia un problema) lo si aggira prendendo una ciabatta filtrata dotata di ingresso/uscita RJ45
vanno bene quelle da supermercato, oppure quali?
tu che configurazione hai? che cosa hai misurato con il wattmetro?
giusto per capire se i tuoi valori sono in linea con quelli che si trovano in rete.
ciao
questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35903585&postcount=16285) è ciò che ho misurato.
Inoltre aggiungo (tanto per avere un'idea) anche i consumi di un portatile nuovo, asus X53 in firma:
con ubuntu da 20w in idle a 64w massimi
con win 7 da 20w in idle a 112w con un game
ciao
Visto che c'era qualcuno che aveva espresso dubbi circa l'uso di ups con sinusoide approssimata e l'aveva fatto venire anche a me :) , per essere sicuro di prendere il modello giusto che andasse bene per il mio alimentatore con PFC Attivo, oggi ho telefonato ad APC e ad ATLANTIS-LAND.
Ecco cosa ho chiesto e le loro risposte.
Il mio computer ha l'alimentatore con PFC attivo qual'è l'ups più indicato?
APC: deve per forza prendere uno Smart-ups SMT con sinusoide pura, la serie Back-ups sono indicati solo per alimentatori con PFC Passivo.
ATLANTISLAND: può usare indistintamente le due tipologie sia a sinusoide approssimata che a sinusoide pura, i secondi offrono una garanzia ulteriore.
domanda ad APC:Il modello che mi propone NON ha la protezione della linea telefonica, presente invece sui back-ups, si puo aggiungere come opzione?
APC: no
domanda ad AtlantiLand: La protezione linea telefonica c'è?
ATLANTISLAND: si su tutti i modelli.
I modelli a sinusoide pura sono più rumorosi, hanno la ventola termoregolata?
APC: la ventola è sempre attiva! (inutile dire che ho proposto la domanda in diversi modi, la risposta era sempre la stessa, sembrava un disco :) )
ATLANTISLAND: bhe un po sono rumorosi lo sono, se lo installa in una stanza lo sente, se controlla le specifiche, sulle quali abbiamo preferito tenerci un pò larghi in termini di rumore emesso, mentre per quanto riguarda la potenza ci siamo tenuti un po più bassi, in realtà sono più potenti e meno rumorosi di quello che c'è scritto però si sentono, per farle un'esempio pratico, emette lo stesso rumore di un'alimentatore da pc. I modelli a sinusoide approssimata invece sono silenziosi.
Per acquistarlo ed avere la garanzia, posso rivolgermi in un negozio online?
APC: deve acquistare per forza dai rivenditori delle nostra lista sul sito, per gli altri non rispondiamo.
ATLANTISLAND: si può rivolgere dove desidera, l'importante e che conservi lo scontrino di acquisto che le permetterà di avere la garanzia e l'assistenza on-site, se lei avesse un qualsiasi problema di malfunzionamento per i primi 2 anni, provvediamo noi a mandare il corriere a ritirarlo e a rispedirlo a nostre spese. Se poi dopo averlo acquistato si accorge che non è il modello che le serviva, perchè non sufficente come potenza oppure esagerato,ci telefoni e vedremo di sostituirglielo con un'altro.
Ora ho molto sintetizzato le conversazioni durate circa 15/20 minuti, personalmente, a differenza di APC, questo signore dell'ATLANTISLAND si è dimostrato molto, molto disponibile e competente, mi ha fatto un'ottima impressione vi assicuro che non hanno nulla da invidiare ad APC. Se non ci credete provate a telefonare ai numeri verdi di tutti e due.
Poi mi sono fatto due conticini, i due ups candidati erano:
APC apc smart ups 1500 SMT 980 watt
prezzo più basso 450€
batterie: n.1 da 18ah 12v (che poi dovrebbero essere due da 9ah, identiche a quelle dell'atlantis)
Atlantis-land HostPower 1501 900 watt
prezzo più basso 300€
batterie: n.2 da 9ah 12v
Adesso volevo chiedere a chi è possessore di un Atlantiland HostPower 1501, se effettivamente è rumoroso e se si sente molto.
Ad esempio, ad una distanza di un metro e mezzo circa di notte a computer spento, la ventola dell'ups si sente? Produce lo stesso rumore di un computer acceso?
grazie
vanno bene quelle da supermercato, oppure quali?
io prenderò questa:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PH6T3-IT
la si trova intorno ai 20€ ed ha pure la protezione per i cavi telefonici;
non sarà come avere una protezione dedicata a monte dell'impianto ma credo (spero) sia meglio di quelle da 2€ che si trovano al supermercato
questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35903585&postcount=16285) è ciò che ho misurato.
mi sembrano valori piuttosto alti per una configurazione basata su E6600;
un mio amico ha un PC simile ma come CPU ha un quad-core Q6600 e monta 4 HDD sataII: il suo APC back-Pro da 900VA gli segnala in full un consumo di picco di circa 260W e poco meno di 20 minuti di autonomia
nei link che ho postato sopra c'erano configurazioni molto più potenti della tua e in FULL non arrivavano mai a 290w
ma, per assurdo, mi sembrano più inverosimili i consumi in idle... 235w??
in ufficio un dual-xenon con dischi sas da 10K rpm non arriva a 150w in idle...
e poi è strano che Seven > XP > Ubuntu :confused:
l'hardware non è lo stesso? ennesimo mistero di Windows :D
PS: non puoi paragonare lo smart-1500 con l'host power-1500!
il primo monta DUE batterie da 18Ah e pesa 30kg :eek: credimi, ti spezzi la schiena a sollevarlo!!
io alla fine ho preso il 1000va; mi dovrebbe arrivare giovedì e poi nel weekend posto impressioni e soprattutto i valori di carico che segnala
ciao
...
APC apc smart ups 1500 SMT 980 watt
prezzo più basso 450€
batterie: n.1 da 18ah 12v (che poi dovrebbero essere due da 9ah, identiche a quelle dell'atlantis)
...
questo modello monta n.1 kit batteria che è composto da n.2 batterie 12 V - 18 Ah
se guardi il peso, ti trovi quasi 12 kg di batterie installate :eek:
Visto che c'era qualcuno che aveva espresso dubbi circa l'uso di ups con sinusoide approssimata e l'aveva fatto venire anche a me :) , per essere sicuro di prendere il modello giusto che andasse bene per il mio alimentatore con PFC Attivo, oggi ho telefonato ad APC e ad ATLANTIS-LAND.
Ecco cosa ho chiesto e le loro risposte.
Il mio computer ha l'alimentatore con PFC attivo qual'è l'ups più indicato?
APC: deve per forza prendere uno Smart-ups SMT con sinusoide pura, la serie Back-ups sono indicati solo per alimentatori con PFC Passivo.
ATLANTISLAND: può usare indistintamente le due tipologie sia a sinusoide approssimata che a sinusoide pura, i secondi offrono una garanzia ulteriore.
dopo aver letto sul web N testimonianze di utenti che lamentavano che i loro alimentatori Antec non funzionavano con UPS ad onda sinusoidale approssimata (compresi gli APC back-pro), ho scritto direttamente ad Antec in USA chiedendo se il mio CP-850 fosse compatibile.
Eccola risposta appena arrivata:
Thank you for contacting Antec. All our psu
with Active PFC cannot be used with step sinewave.
You will need to look into Pure or Adaptive sinewave units.
thank you!
Peter Kha
CS/Technical Support Agent Supervisor
Tech Support Line: 1-800-222-6832
fax:510-770-1288
www.antec.com
For Online store purchase:
http://store.antec.com/Home.aspx
mi infiltro in questa discussione perché ho bisogno di chiedere un parere agli esperti :D
Ho il pc in firma.. e ho un vecchio gruppo di continuità Mustek 800VA preso ai tempi del core2duo e6300... si è passato un bel po di configurazioni e ha sempre retto (so che è un prodotto sicuramente economico e che voi considererete spazzatura o quasi) ma fin ora ha retto...
Mi ritrovo da un po di tempo (ancora prima di mettere la seconda 560ti in sli) con un problema... Nonostante il gruppo sia "carico", va via la luce anche per 2 secondi, e il pc si spegne subito con il gruppo rimane con un biiiiiiiiiiiiiiiiiiip infinito...
Ho pensato che magari la batteria si possa essere danneggiata e non regge più ?
Ad ogni modo, ora, la situazione è peggiorata !!! Ieri (01/10/2011) ho montato una seconda 560ti in sli e ora appena lancio qualche applicazione/gioco che va a usare le due gpu, il gruppo dopo pochi secondi inizia a bippare molto veloce subito anche se la corrente NON è andata via !!!
Cosa significa questo? Se la corrente c'è, è normale che bippi ??? Il pc richiede più watt di quanti riesce ad erogarne l'ups ???
Illuminatemi!!!
up
@5a2v0
Il tuo UPS è sicuramente sovraccarico, oltretutto se è vecchio è probabile che le batterie siano ormai esauste.
Ti consiglio di cambiarlo con almeno una da 1000VA.
io prenderò questa:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PH6T3-IT
la si trova intorno ai 20€ ed ha pure la protezione per i cavi telefonici;
non sarà come avere una protezione dedicata a monte dell'impianto ma credo (spero) sia meglio di quelle da 2€ che si trovano al supermercato
bella questa presa, e non costa neppure molto! Comunque io non intendevo quelle da 2€, quelle che avevo visto costavano molto di più di questa dell'apc e non erano così sofisticate:) .
mi sembrano valori piuttosto alti per una configurazione basata su E6600;
un mio amico ha un PC simile ma come CPU ha un quad-core Q6600 e monta 4 HDD sataII: il suo APC back-Pro da 900VA gli segnala in full un consumo di picco di circa 260W e poco meno di 20 minuti di autonomia
nei link che ho postato sopra c'erano configurazioni molto più potenti della tua e in FULL non arrivavano mai a 290w
ma, per assurdo, mi sembrano più inverosimili i consumi in idle... 235w??
in ufficio un dual-xenon con dischi sas da 10K rpm non arriva a 150w in idle...
La presa era abbastanza precisa, per scrupolo ho misurato il consumo di una di quelle lampade a led che funzionano a 220v, sulla lampada c'è scritto 3watt e la presa ne segnava addirittura un po meno, 2,5 watt.
Con l'esecuzione di stress test e di programmi di bench, non sono mai arrivato ai livelli di consumo che ho ottenuto durante l'esecuzione di un gioco alla risoluzione di 1920x1200.
Come hai potuto vedere il massimo consumo è stato di 420 watt, di tutte le periferiche collegate che erano:
monitor
desktop
stampante (in standby)
modem router
telefono cordless
Poi la cpu non è quella che consuma di più ma è la scheda video, che scheda video ha il tuo amico?
In ufficio usate schede video da gamer sugli xeon?
e poi è strano che Seven > XP > Ubuntu :confused:
l'hardware non è lo stesso? ennesimo mistero di Windows :D
Anche se l'ultima versione di Ubuntu non scherza in fatto di risorse utilizzate, è risaputo che windows ne consuma parecchie.
PS: non puoi paragonare lo smart-1500 con l'host power-1500!
il primo monta DUE batterie da 18Ah e pesa 30kg :eek: credimi, ti spezzi la schiena a sollevarlo!!
io alla fine ho preso il 1000va; mi dovrebbe arrivare giovedì e poi nel weekend posto impressioni e soprattutto i valori di carico che segnala
ciao
il suo peso giusto è di 24 kg mentre l'atlantisland pesa 16kg.
ma bisogna anche dire che ci sono anche 150€ in più di costo iniziale, lasciando perdere i listini ufficiali, da prezzi pescati in rete.
questo modello monta n.1 kit batteria che è composto da n.2 batterie 12 V - 18 Ah
se guardi il peso, ti trovi quasi 12 kg di batterie installate :eek:
Comunque avete ragione :doh: seguendo un link per la batteria di ricambio dell'APC 1500va questo (http://www.batterywholesale.com/battery-store/proddetail.html?prodID=659), avevo inteso che fossero 2 batterie da 9Ah e non 2 da 18Ah.
Allora in questo caso la storia cambia, ci sono circa 6kg di batterie in più, ecco perchè non mi tornava il fatto che l'apc fosse 8 kg più pesante dell'atlantisland, in questo caso sono 2 kg in più solo di ups, avranno fatto le lamiere più spesse :) ?
ciao
In ufficio usate schede video da gamer sugli xeon?
ovvio che no :D
ma io mi riferivo ai consumi in idle....
come fa in idle il tuo PC a consumare 80W in più di un server dual-xenon con 4 dischi sas in raid-5 e doppio alimentatore?
per quanto riguarda invece il carico in FULL avevo segnalato questo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2527/msi-n460gtx-hawk-geforce-460-gtx-custom_6.html
i7 965 Extreme @3.2GHz con GTX460 fa 283W (os: Windows 7 64bit)
test eseguito: sessione di HawX alla risoluzione di 2560x1600 :eek:
sono circa 130w in meno rispetto ai tuoi 430 di picco
la differenza è abissale e non penso giustificata dalla sola presenza di un router e un cordless...
ciao
alcar100
04-10-2011, 08:43
Ragazzi vi chiedo aiuto perchè non riesco a capire se Atlantis land hostpower 851 è ad onda sinusoidale pura. Secondo me no! nonostante sia un Hostpower.
Trotto@81
04-10-2011, 08:48
Di la verità, ci vuoi prendere per i fondelli. :D
Tratto dalle specifiche.
OUTPUT
Voltage: 220V(±10%) [AC] / 220V(±7%) [INV]
Frequency: 50Hz (±1%)
AVR Built-in
Waveform True SineWave
alcar100
04-10-2011, 08:56
Di la verità, ci vuoi prendere per i fondelli. :D
Tratto dalle specifiche.
Si! ogni tanto mi piace scherzare!!!:D
A parte gli scherzi, il dubbio mi è venuto perchè sulle specifiche del HostPower 1001 c'è scritto espressamente:
Output: Waveform(INV) Pure Sine-Wave with THD 3% at linear load
mentre sulle specifiche dell'851 c'è scritto solamente True SineWave.
Ora mi chiedo perchè non hanno scritto la stessa cosa per l'851??? Evidentemente non è la stessa cosa!!!
Scusate l'ignoranza ma vorrei capire
Grazie
ciao a tutti,avrei bisogno di un parere.
configurazione sui 200 watt,computer per video sorveglianza,quindi solo case e 2 telecamere.
Al posto di mettere una classica batteria,non posso mettere una batteria da auto sui 50 ah?:D L'ups si rompe?
ovvio che no :D
ma io mi riferivo ai consumi in idle....
come fa in idle il tuo PC a consumare 80W in più di un server dual-xenon con 4 dischi sas in raid-5 e doppio alimentatore?
per quanto riguarda invece il carico in FULL avevo segnalato questo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2527/msi-n460gtx-hawk-geforce-460-gtx-custom_6.html
i7 965 Extreme @3.2GHz con GTX460 fa 283W (os: Windows 7 64bit)
test eseguito: sessione di HawX alla risoluzione di 2560x1600 :eek:
sono circa 130w in meno rispetto ai tuoi 430 di picco
la differenza è abissale e non penso giustificata dalla sola presenza di un router e un cordless...
ciao
che vuoi che ti dica? Io ho incluso anche il monitor, e poi calcolando a mano i consumi di tutto il mio hardware è così eccome! Solo la scheda video cosuma 200 e rotti watt, e poi si capisce che non è dovuto al router ed al telefono, l'ho anche scritto cosa consumano, se non ti fidi non so che farci il problema è tuo.
L'unica cosa che posso consigliarti è di munirti di un wattmetro è provare te stesso a fare qualche misurazione.
Potrebbe anche essere che il mio alimentatore non essendo un 80 plus, bronze, gold o altro abbia influito sui consumi.
Ciao :)
grazie delle risposte
tra tutte questa marea di consulenze perenni per hibone :sofico: ho appreso che:
-batteria a zero o troppo scarica vale a dire che è da buttare
-un ups sottodimensionato è troppo stressato tanto da rischiare facilmente quanto detto nel punto precedente
-la rumorosità dichiarata dai produttori è fittizzia, tanto per dichiarare di essere a norma. Nella maggior parte dei casi qualunque ronzio (di scarica) o fruscio (di ventolame) è in rapporto al carico dell'ups in assenza di corrente di rete.
-che devo cambiare alimentatore, poichè avendo un enermax liberty vecchia serie salterebbe, visto che il suo pfc attivo era implementato alla penis canis e (l'enermax?) ci ha montato sopra na balla sulla compatibilità con gli ups a sinusoide approssimata.
-che gli ups a sinusoide pura non rientrerebbe nelle mie esigenze, nè pratiche nè economiche.
-che non c'è una soluzione definitiva al colpo di fulmine (non romanticamente parlando :D ) tanto che massa a terra, parafulmine o scaricatori sono inefficaci se non coordinati a seconda della reale esigenza e situazione. In ogni caso, staccare fisicamente dalle prese i dispositivi (anche le antenne) prima di plausibili situazioni meteo avverse è meglio che staccare solo la corrente.
imho stai estremizzando un po' troppo quello che hai letto, e non è che sia molto corretto, per cui cerca di fare attenzione quando sintetizzi o rischi di capire una cosa per un'altra. ad esempio quando scrivi:
-la rumorosità dichiarata dai produttori è fittizzia, tanto per dichiarare di essere a norma. Nella maggior parte dei casi qualunque ronzio (di scarica) o fruscio (di ventolame) è in rapporto al carico dell'ups in assenza di corrente di rete.
a mio avviso prendi un granchio. il valore dichiatato dai produttori non è necessariamente un valore fittizio, dichiarato "tanto per..."
Tieni presente che tutti gli utenti che, sul forum, si sono posti il problema della rumorosità, sono stati preoccupati da quel valore: in altri termini quegli utenti hanno interpretato quel valore come "rumorosità media" o in condizioni d'uso generiche.
Tuttavia la dicitura parla di rumore massimo, o genericamente di rumore, e non vengono specificate le condizioni sotto le quali il rumore è stato rilevato.
Per questo motivo, almeno imho, andare ad interpretare quel valore come rumorosità media, o rumorosità tipica, in condizioni d'uso generiche, è un errore. Ma per fortuna quell'interpretazione non pare condivisa da tutti gli utenti.
Di conseguenza, appurato che quello non è un valore di rumorosità media, non ha senso dire che quel valore è fittizio.
Quando scrivi:
-che devo cambiare alimentatore, poichè avendo un enermax liberty vecchia serie salterebbe, visto che il suo pfc attivo era implementato alla penis canis e (l'enermax?) ci ha montato sopra na balla sulla compatibilità con gli ups a sinusoide approssimata.
Qualcosa non torna. Io, se non ricordo male, non ho mai detto che quella della incompatibilità fosse una balla. Sono solo rimasto piuttosto perplesso, circa il fatto che enermax, e solo enermax, abbia esteso, in maniera unilaterale, tale incompatibilità a tutti gli alimentatori a pfc attivo presenti sul mercato, perché non ci sono basi, né teoriche, né pratiche, a sostegno di tale estensione.
-che non c'è una soluzione definitiva al colpo di fulmine (non romanticamente parlando :D ) tanto che massa a terra, parafulmine o scaricatori sono inefficaci se non coordinati a seconda della reale esigenza e situazione. In ogni caso, staccare fisicamente dalle prese i dispositivi (anche le antenne) prima di plausibili situazioni meteo avverse è meglio che staccare solo la corrente.
Anche qui, non esageriamo, la soluzione definitiva alla fulminazione :) esiste, tuttavia :
1- non è economica
2- non assume la forma di una ciabatta.
Come di sopra per il rumore, alcune ciabatte portano la dicitura "protezione dai fulmini" "protezione da sovratensioni", e come al solito il problema risiede nell'interpretazione corretta di tali diciture.
In questo caso la soluzione è semplice, dato che il 99,99% dei prodotti citati in questo tread non porta alcun riferimento normativo in tal senso, non sono protezioni antifulmine.
Ovvio che a questo punto la prima domanda che segue è: "allora puoi indicarmi una buona ciabatta antifulmine a meno di 20 euro?" Dove viene ovviamente sott'inteso che per 20 euro, la ciabatta deve proteggere da qualsiasi tipo di attacco, sia esso meteorico, bellico o alieno.
È ovvio che quella domanda è destinata a non avere risposta. :)
-l'ups deve essere sempre tenuto collegato alla presa della corrente? Indifferentemente se i dispositivi collegati sono accesi? Pena la rottura?
basta usare la testa eh...
Se l'ups è acceso e lo stacchi dalla presa della corrente passa in modalità black-out. Se invece è spento non eroga corrente, per cui i dispositivi non possono essere accesi. Per cui se stacchi la spina non succede nulla.
L'importante è che ti ricordi di attaccarla ogni tanto(3 mesi in media), per far ricaricare le batterie visto che si scaricando da sole in 6-12 mesi
-sono sicuro che alle prese che ho in camera non c'è la massa (ho cambiato io le prese al muro quando ho ritinteggiato). Questo mi darà problemi collegando un ups al pc? O proprio mettendo un ups creerò un problema?
ni. il problema ce l'hai col pc senza ups, e ce l'hai con l'ups, senza pc. :D
il pc e l'ups hanno entrambi bisogno di messa a terra come riferimento di tensione nulla. Se manca quel riferimento la tensione sul cabinet del pc non è zero e puoi rischiare di prendere la scossa.
-ho un misuratore di potenza/corrente che si interpone alla presa della corrente. Ho misurato quando consuma il mio pc a monte della scarpetta (quindi pc+monitor+router) e oscilla in valori da 190 W circa in idle a 260 W circa in full. 550 VA sono sufficienti?
difficile a dirsi. dipende da che batterie monta l'ups, e soprattutto dal livello di carico del pc durante la misura. Se il pc era in idle la misura di potenza non indica un bel niente :)
-adoro il silenzio e il mio pc è quasi inudibile. Un ups in camera, durante l'utilizzo del pc e in condizioni normali (nessun interruzione di corrente) da fastidio? sulla base delle vostre esperienze ovviamente.
anche qui è difficile a dirsi, dipende dalla qualità costruttiva dell'ups. Se esso ronza, o monta ventole rumorose può dar fastidio, ma dipende anche dalla soglia di fastidio dell'utente.
Domanda finale (indovinate quale?)
Che ups prendo, considerando che devo pure cambiare alimentatore del pc, dove mi è sembrato di capire che i corsair siano tra i più affidabili, prendendo in esame le precedenti domande?
grazie ;)
tanto di cappello. una paginata intera senza alcun dato per rispondere al tuo problema. posta la configurazione che hai. forse facciamo prima :)
Hibone se mi dai un consiglio anche te, te ne sarei grato!
Volevo ordinare/comprare l'ups questa settimana che arriva! Di un tuo consiglio sicuramente ne farei tesoro!
Grazie e scusa per il disturbo.
Il tuo pc a pieno carico consuma circa 200 watt, col monitor arrivi a 250-300, le altre tre utenze, complessivamente, non arrivano a 100 watt.
Ti basta un ups da 400 watt per 5 minuti di autonomia a pieno carico, tipo il back-ups es da 700va di apc.
Stando all'autonomia di una batteria tipica da 9Ah ( ratificata come 34w/cella a 15min)
http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01300946263.pdf
L'atlantis-land onepower da 1500va, dovrebbe darti oltre un quarto d'ora di autonomia, quando tutto consuma a pieno carico.
Visto che però il consumo medio sarà di 200 watt complessivamente, dovresti tranquillamente arrivare a mezz'ora di autonomia.
Tieni comunque presente che tenere l'ups in modalità black out per molto tempo raramente è una buona idea.
Mi ritrovo da un po di tempo (ancora prima di mettere la seconda 560ti in sli) con un problema... Nonostante il gruppo sia "carico", va via la luce anche per 2 secondi, e il pc si spegne subito con il gruppo rimane con un biiiiiiiiiiiiiiiiiiip infinito...
basta leggere il manuale :O
le batterie sono morte, visto che col tempo si esauriscono.
Ad ogni modo, ora, la situazione è peggiorata !!! Ieri (01/10/2011) ho montato una seconda 560ti in sli e ora appena lancio qualche applicazione/gioco che va a usare le due gpu, il gruppo dopo pochi secondi inizia a bippare molto veloce subito anche se la corrente NON è andata via !!!
Hai superato la massima potenza erogata dall'ups. ne devi prendere uno più grande.
ciao a tutti,avrei bisogno di un parere.
configurazione sui 200 watt,computer per video sorveglianza,quindi solo case e 2 telecamere.
Al posto di mettere una classica batteria,non posso mettere una batteria da auto sui 50 ah?:D L'ups si rompe?
È possibile.
Potresti montare un alimentatore da pc a 12V ed ovviare al problema dell'ups usando solo le batterie.
È possibile.
Potresti montare un alimentatore da pc a 12V ed ovviare al problema dell'ups usando solo le batterie.
Ti spiego la mia esigenza.
Ho un computer per videosorveglianza in un magazzino di campagna.
In questo magazzino non c'è la messa a terra.
Naturalmente,a casa mia il computer è stato acceso settimane senza problemi,dopo 2 gg lì si è spento...il perchè non si sa.
Qualora se ne fosse andata la luce(zona di campagna,sbalzi molto frequenti)volevo prendere un ups cosìcche anche se manca la luce per tipo 200ms,il computer non si spegne.
Ora,io ho tonnellate di batterie per auto,non posso prendere un ups senza batterie,mettere una bella 50ah carica e usarlo così?
PS:si,nel week end faccio la messa a terra.:O
Ti spiego la mia esigenza.
Ho un computer per videosorveglianza in un magazzino di campagna.
In questo magazzino non c'è la messa a terra.
Naturalmente,a casa mia il computer è stato acceso settimane senza problemi,dopo 2 gg lì si è spento...il perchè non si sa.
Qualora se ne fosse andata la luce(zona di campagna,sbalzi molto frequenti)volevo prendere un ups cosìcche anche se manca la luce per tipo 200ms,il computer non si spegne.
Ora,io ho tonnellate di batterie per auto,non posso prendere un ups senza batterie,mettere una bella 50ah carica e usarlo così?
PS:si,nel week end faccio la messa a terra.:O
mi ripeto: l'eventualità che l'ups si rompa esiste.
non è detto che succeda, ma può succedere, specie se l'ups è economico o ultraeconomico.
ti ho anche suggerito una soluzione alternativa compatibile con l'uso a batteria. tipo queste:
http://www.digimax.it/it/alimentatori/dcdc/atx-pc
più di così non so aiutarti.
se vuoi provare a montare una batteria da 50Ah sul tuo ups, io non te lo impedisco di cerco, ma lo fai a tuo rischio e pericolo...
Ryujimihira
04-10-2011, 13:02
tanto di cappello. una paginata intera senza alcun dato per rispondere al tuo problema. posta la configurazione che hai. forse facciamo prima :)
grazie delle risposte, ma adesso sono anche più confuso di prima :sofico:
la mia configurazione è:
ALI Enermax Liberty 400 W prima serie
MB Asus P5KPL
CPU Intel Q6600
VGA Ati HD 5750 passiva
RAM 2x2GB DDR2 800
1 HD 3,5" 7200rpm
1 DVDRW
(più 3 periferiche alimentate da usb: tastiera, mouse e casse)
tenuto sempre tutto a default
CaccamoJ
04-10-2011, 14:04
Il tuo pc a pieno carico consuma circa 200 watt, col monitor arrivi a 250-300, le altre tre utenze, complessivamente, non arrivano a 100 watt.
Ti basta un ups da 400 watt per 5 minuti di autonomia a pieno carico, tipo il back-ups es da 700va di apc.
Stando all'autonomia di una batteria tipica da 9Ah ( ratificata come 34w/cella a 15min)
http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01300946263.pdf
L'atlantis-land onepower da 1500va, dovrebbe darti oltre un quarto d'ora di autonomia, quando tutto consuma a pieno carico.
Visto che però il consumo medio sarà di 200 watt complessivamente, dovresti tranquillamente arrivare a mezz'ora di autonomia.
Tieni comunque presente che tenere l'ups in modalità black out per molto tempo raramente è una buona idea.
Ok ti ringrazio.
Ultima domanda e ti lascio in pace lo giuro?!
Tu tra i due quale sceglieresti tra i due?
1)APC smart-usp 1000va versione USB, usato ma con batterie nuove.
2)Atlantis-Land HostPower 1202 nuovo.
Ci sarebbero circa una 40€ in più per l'Atlantis.
PS: perchè non è buono usare l'autonomia di un UPS per lunghi periodi in black out?!
Io lavoro con la connessione internet prevalentemente e se dovesse accadere di ritrovarmi in un blackuot dove non posso lasciare quello che sto facendo, staccherei tutto il computer fisso e lascerei l'ups ad alimentare solo il router della connessione internet e userei il portatile con alimentazione via batteria. Facendomi due calcoli l'UPS dovrebbe avere così un autonomia dai 100 ai 120 minuti. Me lo sconsigli?
grazie delle risposte, ma adesso sono anche più confuso di prima :sofico:
la mia configurazione è:
ALI Enermax Liberty 400 W prima serie
MB Asus P5KPL
CPU Intel Q6600
VGA Ati HD 5750 passiva
RAM 2x2GB DDR2 800
1 HD 3,5" 7200rpm
1 DVDRW
(più 3 periferiche alimentate da usb: tastiera, mouse e casse)
tenuto sempre tutto a default
una configurazione del genere consuma meno di 300 watt sotto stress,
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2308/ati-radeon-hd-5750-directx-11-a-buon-mercato_12.html
per cui difficilmente, in uso normale supererà i 200-250 watt. se hai un monitor lcd, esso consumerà sui 50 watt circa, per cui un ups da 400 watt grosso modo è sufficiente.
detto questo, se vuoi cambiare alimentatore, qualsiasi modello va bene, al limite un antec earthwatt da 380 watt sarebbe un'ottima soluzione. in quel caso un back-ups es da 700va o un onepower 851 dovrebbero andare bene,
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_antec_earthwatts.aspx
un atlantis-land 841 da 400 watt dovrebbe costarti sui 70-80 euro
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_gruppi-continuita_onepower_841.aspx
ma a quel punto potresti prendere un onepower da 1000va e avere più autonomia specie tenuto conto dell'invecchiamento delle batterie.
altrimenti potresti prendere un atlantis-land hostpower 851 senza cambiare alimentatore, e spendere un centinaio di euro,
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hostpower+851&id=222&prezzoMin=&prezzoMax=
o magari trovare uno smart-ups ricondizionato, spendi 100-150 euro, ma avrai un ups di tutt'altro livello ( se in buono stato ).
considera anche che l'incompatibilità non si verifica con tutti i liberty, per cui potresti anche tentare la sorte, e comprare un ups a sinusoide approssimata anche senza cambiare alimentatore, e cambiare l'alimentatore solo quando si guasta.
Però se quando l'alimentatore si guasta si porta dietro quel che c'è attaccato non te lo so proprio dire.
Ok ti ringrazio.
Ultima domanda e ti lascio in pace lo giuro?!
Tu tra i due quale sceglieresti tra i due?
1)APC smart-usp 1000va versione USB, usato ma con batterie nuove.
2)Atlantis-Land HostPower 1202 nuovo.
Ci sarebbero circa una 40€ in più per l'Atlantis.
Se puoi fidarti del venditore, potresti prendere lo smart-ups, ma senza batterie. Quel modello può ospitare le stesse batterie del fratello maggiore, ovvero una coppia di batterie da 18Ah, mentre di fabbrica viene prodotto con due batterie da 12Ah.
L'atlantis-land ospita due batterie da 7Ah, per cui se puoi fidarti del venditore, e non c'è il rischio che sia un bidone, vai sull'apc, in caso contrario vai su atlantis-land, che comunque ha 2 anni di garanzia ( e non è poco )
PS: perchè non è buono usare l'autonomia di un UPS per lunghi periodi in black out?!
Perchè andresti ad accorciare drasticamente la vita utile delle batterie. Le batterie al piombo ammettono una vita utile di 3-5 anni, in uso tampone.
In uso ciclico invece la vita è di 200 scariche complete, ma la batteria in quel caso richiede condizioni di scarica e carica differenti rispetto a quelle cui viene sottoposta in un ups.
Io lavoro con la connessione internet prevalentemente e se dovesse accadere di ritrovarmi in un blackuot dove non posso lasciare quello che sto facendo, staccherei tutto il computer fisso e lascerei l'ups ad alimentare solo il router della connessione internet e userei il portatile con alimentazione via batteria. Facendomi due calcoli l'UPS dovrebbe avere così un autonomia dai 100 ai 120 minuti. Me lo sconsigli?
Fai come preferisci, ma metti in conto che se avviene spesso ti ritrovi a cambiare le batterie di frequente.
Non sta a me decidere come uno usa l'ups, ma cerco di far presenti quali sono i limiti e quali dovrebbero essere i criteri d'uso di un ups. Spesso la gente confonde l'ups con un surrogato di un gruppo elettrogeno, altre volte pensa che siccome ha le batterie, allora queste devono essere fatte ciclare.
Dato che una scarica profonda invecchia precocemente le batterie, specie quando non sono fatte o non sono poste nelle condizioni ottimali, per gestire una scarica completa, onde evitare di ritrovarmi qui quelle stesse persone per via della morte prematura dell'ups, metto le mani avanti.
In quest'ottica lo smart-ups con due batterie da 12Ah o meglio 18Ah durerebbe una vita, per cui non dovresti aver problemi in tal senso.
CaccamoJ
05-10-2011, 08:29
Alla fine ho preso l'ups smart USB 1000va.
Speriamo non ci siano problemi.
Vi chiedo un ultima cosa riguardo la sistemazione.
Io all'UPS volevo far partire due cavi uno di circa 2-3 metri l'altro di circa 4-5 metri, che vanno a terminare ognuno ad una ciabatta.
Ora secondo voi che tipo di ciabatta è meglio comprare?!
Visto che cmq l'azione di filtraggio la fa già l'UPS sarebbe inutile usare delle ciabatte filtrate giusto?
Seconda cosa: Non ci sono problemi di lunghezza di filo che parte dall'UPS?! Non penso che avrò problemi ad attaccarci un filo di 5mt o sbaglio?
Grazie.
illidan2000
05-10-2011, 09:03
Alla fine ho preso l'ups smart USB 1000va.
Speriamo non ci siano problemi.
Vi chiedo un ultima cosa riguardo la sistemazione.
Io all'UPS volevo far partire due cavi uno di circa 2-3 metri l'altro di circa 4-5 metri, che vanno a terminare ognuno ad una ciabatta.
Ora secondo voi che tipo di ciabatta è meglio comprare?!
Visto che cmq l'azione di filtraggio la fa già l'UPS sarebbe inutile usare delle ciabatte filtrate giusto?
Seconda cosa: Non ci sono problemi di lunghezza di filo che parte dall'UPS?! Non penso che avrò problemi ad attaccarci un filo di 5mt o sbaglio?
Grazie.
no problem per la lunghezza.
per ciabatta tu intendi quella alla quale attaccherai l'ups, o una ciabatta da attaccare in uscita all'ups? nel primo caso io la prenderei comunque di tipo "decente", nel secondo, va bene anche una cineseria
CaccamoJ
05-10-2011, 10:28
Ok grazie. Non avevo pensato alla ciabatta a monte dell'ups.
In questo caso cambierò soltanto quella a monte con una decente.
Qualche consiglio su quale comprare?!!?
Grazie
gokhan16
06-10-2011, 06:12
Una domanda forse ignorante per i frequentatori di questo utilissimo topic:
Se prendo una ciabatta cosi http://static.acuista.com/acuista/media2/75/7432/M/743149.jpg e avessi 4 posti sotto ups e 2 solo filtro sovratensioni come potrei fare per espandere i 4 posti sotto ups? prolunga o ciabatta in parallelo?
per dire prendo una prolunga shuko , inserisco in una delle 4 uscite di questa ciabatta ups la prolunga e all'altro capo metto una ciabatta normale.
Beh si l'unico è una ciabatta.
Eddie666
06-10-2011, 07:31
Una domanda forse ignorante per i frequentatori di questo utilissimo topic:
Se prendo una ciabatta cosi http://static.acuista.com/acuista/media2/75/7432/M/743149.jpg e avessi 4 posti sotto ups e 2 solo filtro sovratensioni come potrei fare per espandere i 4 posti sotto ups? prolunga o ciabatta in parallelo?
per dire prendo una prolunga shuko , inserisco in una delle 4 uscite di questa ciabatta ups la prolunga e all'altro capo metto una ciabatta normale.
esattamente come ho fatto io (ho proprio quel modello di ups), e funziona perfettamente ;)
gokhan16
06-10-2011, 08:08
esattamente come ho fatto io (ho proprio quel modello di ups), e funziona perfettamente ;)
Forse ho detto una castroneria sulla prolunga, perchè attaccarci l'estremità della presa shuko IN della ciabatta a una prolunga shuko in una ciabatta normale non moltiplica le 4 prese, visto che la ciabatta non ups ha attacco da 16 A generalmente.
edit
spiegazione con figure:
immagino serva questa http://img203.imageshack.us/img203/120/adattatoredaspinaschuko.jpg per adattare una multipresa standard a una prolunga shuko e infine giungere a questa multipresa ups inserendo l'estremità della prolunga shuko. http://www.laferramentashop.it/img/1276677801309120.jpg
La prolunga che hai messo nell'immagine è già shuko, a che ti serve l'adattatore?
Ma poi non ho capito che c'entra la prolunga con il fatto che ti servono più prese :mbe:
gokhan16
06-10-2011, 12:29
La prolunga che hai messo nell'immagine è già shuko, a che ti serve l'adattatore?
Ma poi non ho capito che c'entra la prolunga con il fatto che ti servono più prese :mbe:
Mi serve per convertire prese bipasso italiane a shuko per permettere ad altre multiprese di fruire dell'ups multipresa shuko dell'apc
CaccamoJ
06-10-2011, 13:36
Mi serve per convertire prese bipasso italiane a shuko per permettere ad altre multiprese di fruire dell'ups multipresa shuko dell'apc
Mi sto perdendo sinceramente....
Per usufruire di più prese basta che colleghi una normalissima ciabatta con attacco shuko all'ups.---->http://www.rendishop.com/schede/0419/img/6QA62KS_000.JPG
Oppure ci attacchi l'adattore che hai postato e ci attacchi una semplice ciabatta con spina normale. ----> http://www.playsystem-italy.com/immagine/Multipresa%20shuko%206%20uscite.JPG
entrambe le soluzioni sono identiche. Dipende da te. se hai già adattatore + ciabatta normale utilizza quello, se hai già la ciabatta con spina shuko utilizza quella, se non hai niente compra una normalissima ciabatta ocn attacco shuko.
Tutto qua.
secondo me stai facendo un pò di confusione.
ronaldinho87
06-10-2011, 20:29
ho letto tutto ma di certo la scelta dell'ups deve essere fatta in maniera ponderata..
la mia configurazione è
Alimentatore PC Corsair Enthusiast Series TX950 950W 80Plus Bronze
CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I72600K
Scheda Madre Asus P8Z68-V PRO Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
Ram 8gb 2133mhz (1,5v)
1 hdd sata2 seagate
Ausu HD 6990 4 gb
ora mi manca solo un ups in grado di reggere 10minuti il tempo di salvare il lavoro e spegnere la macchina che tipo di caratteristiche del gruppo di continuità ho bisogno?
grazie
Help ,)
Help ,)
un back-ups pro da 1500va o un equivalente onepower da 1500 va...
in ogni caso uno smart-ups da 1500va sarebbe preferibile.
gokhan16
06-10-2011, 20:59
Mi sto perdendo sinceramente....
Per usufruire di più prese basta che colleghi una normalissima ciabatta con attacco shuko all'ups.---->http://www.rendishop.com/schede/0419/img/6QA62KS_000.JPG
Oppure ci attacchi l'adattore che hai postato e ci attacchi una semplice ciabatta con spina normale. ----> http://www.playsystem-italy.com/immagine/Multipresa%20shuko%206%20uscite.JPG
entrambe le soluzioni sono identiche. Dipende da te. se hai già adattatore + ciabatta normale utilizza quello, se hai già la ciabatta con spina shuko utilizza quella, se non hai niente compra una normalissima ciabatta ocn attacco shuko.
Tutto qua.
secondo me stai facendo un pò di confusione.
Ho messo la prolunga di mezzo perchè terrei alcuni apparecchi in altre stanze sulla multipresa che è con spina italiana e ci vorrebbe l'adattatore shuko che va alla ciabatta ups postata prima.
Ciao,
a parte il fatto che finora non mi sembra di aver letto di qualcuno che l'abbia comprato, ma nell'articolo che segue, a pag 152 nella tabella delle caratteristiche, c'è un'errore oppure sono senza ventola?
Nella riga "raffreddamento" risulta passivo???
http://www.atlantisland.it/upload/documenti/0910%20-%20PC%20Pro%20web.pdf
Qualche possessore dell'Host Power 1001, 1501, 2001, 3001, può dirmi se è così? E se eventualmente è rumoroso, ventole, ronzii vari?
grazie
ciao :)
gokhan16
07-10-2011, 05:41
Riepilogando vorrei che la ciabatta classica italiana con presa 16 A passi sotto protezione della ciabatta ups dell'apc, per questo mi serviva l'adattatore Bipasso 16A--Shuko e la prolunga shuko perchè la ciabatta italiana la terrei in altra stanza. va bene come ragionamento o succede qualcosa di male? chessò usare un adattatore tra prolunga shuko e ciabatta italiana che ha filtri crea disagi? magari se uno ci inciampa si staccherebbe subito perchè l'adattatore è esile e piccolo... :doh:
darkdragonseven
07-10-2011, 09:58
Ciao,
a parte il fatto che finora non mi sembra di aver letto di qualcuno che l'abbia comprato, ma nell'articolo che segue, a pag 152 nella tabella delle caratteristiche, c'è un'errore oppure sono senza ventola?
Nella riga "raffreddamento" risulta passivo???
http://www.atlantisland.it/upload/documenti/0910%20-%20PC%20Pro%20web.pdf
Qualche possessore dell'Host Power 1001, 1501, 2001, 3001, può dirmi se è così? E se eventualmente è rumoroso, ventole, ronzii vari?
grazie
ciao :)
Te l'ho anche detto via MP: gli smart ups non sono rumorosi. Come mai sei passato da APC ad Atlantis ?
Te l'ho anche detto via MP: gli smart ups non sono rumorosi. Come mai sei passato da APC ad Atlantis ?
Necessito di una potenza superiore, per cui essendo ventilati e probabilmente rumorosi, non ho ancora deciso :boh:.
sto solo cercando di capire quali sono i modelli più prestanti, entro certi limiti, e più silenziosi.
Ne approfitto per rinnovare la mia domanda:
L'ATLANTIS-LAND HOST POWER 1501, nel seguente test alla riga "raffreddamento" risulta passivo???
http://www.atlantisland.it/upload/do...0Pro%20web.pdf
Qualche possessore dell'Host Power 1001, 1501, 2001, 3001, può dirmi se è così? E se eventualmente è rumoroso, ventole, ronzii vari di trasformatori?
darkdragonseven
07-10-2011, 12:39
:rolleyes:
mi intrometto per fare una domanda veloce.
Devo comprare un ups e avevo pensato all'atlantis land one power 701 (400W), dato che ne voglio uno con collegamento usb per monitorare l'ups e che dia la possibilità di sostituire la batteria. Essendo un po difficile da trovare ho visto quest'altra marca che dal sito sembra promettente, ma appunto chiedo consigli. La marca è Eq-power, in particolare il modello EQP-LN650T UPS Line Interactive 650VA-390W.
L'uso che devo farne è solo di mettere in sicurezza pc e monitor e se il gruppo me ne da la possibilità anche casse audio e magari router (ma questo è dubbio). Non vorrei spendere più di 70€, e l'eq power è a buon mercato, quindi volevo qualche consiglio. E' una buon prodotto?
Grazie a tutti!
ps: ho letto che avendo un alimentatore con pfc attivo devo avere per forza un ups con avr o rischio a lungo andare di rompere l'alimentatore, è vero?
Livelhin
07-10-2011, 20:11
Gentili utenti ho bisogno anch' io di un vostro consiglio. Sono in procinto di acquistare una nuova macchina e mi sono trovato di fronte al problema gruppo di continuità, soprattutto per un problema di sbalzi di tensione frequenti nella mia zona (forse perchè la centralina è particolarmente vicina). Purtroppo io non ci capisco nulla. Che tipo di gruppo mi consigliate su questa configurazione?
Alimentatore PC Modulare Seasonic X-760 760W 80plus Gold
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 WD1002FAEX
Case Tower Cooler Master HAF X XL-ATX Nero con Finestra
CPU AMD Phenom II X6 1100T 3.3GHz Socket AM3 125W Thuban Black Edition Boxed HDE00ZFBGRBOX
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9 9
Combo Lettore Blu-Ray-Masterizzatore DVD Samsung SH-B123L Nero Bulk
VGA Gigabyte Radeon HD 6970 OC Core 900MHz Memory GDDR5 5500MHz 2GB HDMI 2xDVI DisplayPort
SSD Crucial RealSSD M4 256GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 260MB/s Sata3 CT256M4SSD2
Scheda Madre Asus Sabertooth 990FX Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX
Grazie infinite in anticipo!!!
giovedì mattina mi hanno consegnato lo Smart-UPS 1000va, in serata l'ho collegato alla presa elettrica lasciandolo in carica fino a sabato mattina senza alcun carico collegato, poi:
configurazione
ho collegato solo PC e monitor (no router, no casse, no altro):
1) PC: i7 950 @3GHz (@default) su chipset X58, 3x2Gb ram, 2 hdd sataII, 1 dvd-rw, GTX460 da 1Gb @default, alimentatore 850W (80 plus certificato)
2) monitor: display LCD 20'' (pannello s-ips)
3) sistema operativo: Archlinux 64bit
carico
- al boot il carico (visualizzato sul display lcd dell'UPS) oscilla tra il 20% e il 30% ma dopo pochi secondi si stabilizza fisso al 23% (154W)
- se spengo il monitor il carico scende al 18% (121W)
- a questi valori l'autonomia è indicata in almeno 60 minuti
- durante un utilizzo soft del PC (navigazione, download, trasferimento files) il carico rimane sempre intorno al 23% con picchi sporadici che non superano mai il 29%
- essendo su linux non ho giochi da provare quindi non posso dare info certe sul carico in full load.... posso solo dire che, se in contemporanea scarico con torrent, faccio encoding di un video da avi a mkv utilizzando il codec x264 e vedo un filmato full-hd sfruttando l'accelerazione grafica della gpu, il carico massimo non supera mai il 43% (288W) e l'autonomia dovrebbe essere intorno ai 25 minuti
software
confermo la compatibilità al 101% su linux!!!
sulla mia Arch sono bastati due comandi:
pacman -Syu apcupsd
/etc/rc.d/apcupsd start
tempo impiegato per il tutto <10s
tutti i parametri sono facilmente sottomano utilizzando il comando "apcaccess status" da shell oppure utilizzando la comoda interfaccia grafica gapcmon (in Archlinux è inclusa nel pacchetto apcupsd)
ai linuxari consiglio caldamente di valutare questo aspetto!
rumorosità
non so se l'UPS ha una ventola, io ancora non l'ho mai sentita...
il sistema è quasi inudibile; dico quasi perchè emette un lievissimo ronzio (tipo bzzzz) ma per sentirlo bisogna essere a circa 1m di distanza e ci deve essere assoluto silenzio nella stanza altrimente basta il più piccolo rumore per coprirlo. La mia stanzetta è piccola e l'UPS sta a circa 2m dal letto, sono sole poche notti che conviviamo ma per adesso non l'ho mai sentito.
per adesso sono soddisfatto della scelta (sia per la qualità del prodotto che per il dimensionamento che penso sia corretto) e spero che questa testimonianza possa essere d'aiuto a chi è ancora in fase di scelta.
ciao
... io alla fine ho preso questo... :asd:
http://www.tecnoware.com/dettaglio.asp?idf=210&ids=11
forse non servirà ad una mazza (:p), ma per 40€.... mi pare comunque vada bene (pesa più di due chili?!?!), e PER ORA non ho più avuto scoppiettii dalle casse... ma mi interessa soprattutto che mi protegga in caso di sbalzi pericolosi (fulmini, scariche,...)
ps: rispetto a quanto detto precedentemente, parte dell'impianto (tra cui la mia stanza) ha la messa a terra, per cui... :fagiano:
Mi piacerebbe vedere com'è fatto quello stabilizzatore. Avrà qualche condensatore bello grosso? O sarà tutto trafo? Per persa 2.3kg ce ne deve essere di roba lì dentro.
Dopo 10 mesi rispondo... :fagiano: Ho dovuto aprirlo perché "vibrava" (ho messo lo stabilizzatore sul subwoofer e allora una vite interna si era allentata)
http://img714.imageshack.us/img714/5844/25106018.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/6391/49211029.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/7269/92752601.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/29/66535392.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/9057/59925490.jpg
il peso è dovuto tutto a quel "blocco" marrone...
:sofico:
Visto che c'era qualcuno che aveva espresso dubbi circa l'uso di ups con sinusoide approssimata e l'aveva fatto venire anche a me :) , per essere sicuro di prendere il modello giusto che andasse bene per il mio alimentatore con PFC Attivo, oggi ho telefonato ad APC e ad ATLANTIS-LAND.
Ecco cosa ho chiesto e le loro risposte.
-
-
-
cut
I modelli a sinusoide pura sono più rumorosi, hanno la ventola termoregolata?
APC: la ventola è sempre attiva! (inutile dire che ho proposto la domanda in diversi modi, la risposta era sempre la stessa, sembrava un disco :) )
ATLANTISLAND: bhe un po sono rumorosi lo sono, se lo installa in una stanza lo sente, se controlla le specifiche, sulle quali abbiamo preferito tenerci un pò larghi in termini di rumore emesso, mentre per quanto riguarda la potenza ci siamo tenuti un po più bassi, in realtà sono più potenti e meno rumorosi di quello che c'è scritto però si sentono, per farle un'esempio pratico, emette lo stesso rumore di un'alimentatore da pc. I modelli a sinusoide approssimata invece sono silenziosi.
-
-
-cut
grazie
cut
Ne approfitto per rinnovare la mia domanda:
L'ATLANTIS-LAND HOST POWER 1501, nel seguente test alla riga "raffreddamento" risulta passivo???
http://www.atlantisland.it/upload/do...0Pro%20web.pdf
Qualche possessore dell'Host Power 1001, 1501, 2001, 3001, può dirmi se è così? E se eventualmente è rumoroso, ventole, ronzii vari di trasformatori?
Devo fare una precisazione, con l'aiuto dell'utente ombranera, che devo ringraziare, sono riuscito a capire che la serie degli UPS in oggetto non dispongono di ventola ed inoltre non emettono ronzii, quindi sono assolutamente sileziosi.
Visto che l'altra volta avevo telefonato all'assistenza Atlantis-land e questi invece mi avevano detto che gli Host Power avevano la ventola, mi era venuto il dubbio che l'Atlantis-Land avesse fatto una serie dello stesso modello con ventola e una serie senza, così gli ho ritelefonato ed ha risposto lo stesso signore con il quale avevo parlato in precedenza, che avendomi subito riconosciuto ed essendosi ricordato di avermi dato questa informazione sbagliata, si è immediatamente scusato per questo! Avrebbe voluto richiamarmi per dirmelo, solo che non gli avevo lasciato il mio recapito.
Il fatto è che lui si riferiva agli UPS On-line, che certamente sono rumorosi, mentre gli Host Power essendo a raffreddamento passivo e sprovvisti di ventola, sono silenziosi.
Dubbio charito :)
Gentili utenti ho bisogno anch' io di un vostro consiglio. Sono in procinto di acquistare una nuova macchina e mi sono trovato di fronte al problema gruppo di continuità, soprattutto per un problema di sbalzi di tensione frequenti nella mia zona (forse perchè la centralina è particolarmente vicina). Purtroppo io non ci capisco nulla. Che tipo di gruppo mi consigliate su questa configurazione?
Alimentatore PC Modulare Seasonic X-760 760W 80plus Gold
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 WD1002FAEX
Case Tower Cooler Master HAF X XL-ATX Nero con Finestra
CPU AMD Phenom II X6 1100T 3.3GHz Socket AM3 125W Thuban Black Edition Boxed HDE00ZFBGRBOX
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9 9
Combo Lettore Blu-Ray-Masterizzatore DVD Samsung SH-B123L Nero Bulk
VGA Gigabyte Radeon HD 6970 OC Core 900MHz Memory GDDR5 5500MHz 2GB HDMI 2xDVI DisplayPort
SSD Crucial RealSSD M4 256GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 260MB/s Sata3 CT256M4SSD2
Scheda Madre Asus Sabertooth 990FX Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX
Grazie infinite in anticipo!!!
questo è più economico ed offre qualche collegamento in più (protezione modem):
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTAwMQ==
questo costa di più, monta 2 batterie più potenti, ma anche più costose quando dovrai sostituirle:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT1000I&total_watts=50
ciao
Technology11
09-10-2011, 00:00
è da tempo che vorrei comprarmi un ups con onda sinusoidale purache regga almeno 400-500w per 2 min, ma poi anche "hibone" data la mia situazione consigliò di lasciare perdere..
(mi sentirei però più sicuro se avessi un ups di qualità... ..per esempio l'altro ieri è saltata la corrente per quasi 1 secondo ed ero al pc.. ..fortuna che non facevo nulla di importante.. ..altrimenti eran dolori..)
so che gli Apc sono i migliori.. ..dovrei orientarmi sugli Smart Ups (almeno il 750va lcd), ma a lasciargli giù quasi 300€ per me sono troppi..
..io vorrei spendere il giusto, ma la qualità e l'affidabilità ci deve essere..
..interessante anche l'Atlantis land host power 851 (480w) o il 1001 (600w).. (il 1001 mi pare un pò bruttino esteticamente, mentre l'851 e il 1202 (700w) sono carini..)
(lo so, non bisogna guardare il lato estetico :D )
per esempio, che differenza è che c'è tra l'hostpower 1001 e il 1202?
vedo che il 1001 600w si trova dai 240€ ai 280€ , mentre il 1202 700w tra i 190€ e i 250€... ..come mai?
è Atlantis Land che non mi convince come marca...
cosa ci offre il mercato di pari qualità ad Apc se non migliore, con prezzi un pò più contenuti?
@Technology11
Ciao, io posseggo l'Atlantis hostpower 851 e ti posso assicurare che come qualità è buona. Non è di certo ai livelli di APC, ma tra gli ups economici gli atlantis sono i migliori. Poi se vuoi qualcosa di qualitativamente migliore c'è il 1001.
L'hostpower 851 ha una batteria da 9Ah e dovrebbe riuscire a tenere un carico di 400-450W per circa 2,5 minuti. Però se hai un carico così grosso ti consiglio vivamente di prendere qualcosa di più potente, almeno il 1001.
mi intrometto per fare una domanda veloce.
Devo comprare un ups e avevo pensato all'atlantis land one power 701 (400W), dato che ne voglio uno con collegamento usb per monitorare l'ups e che dia la possibilità di sostituire la batteria. Essendo un po difficile da trovare ho visto quest'altra marca che dal sito sembra promettente, ma appunto chiedo consigli. La marca è Eq-power, in particolare il modello EQP-LN650T UPS Line Interactive 650VA-390W.
L'uso che devo farne è solo di mettere in sicurezza pc e monitor e se il gruppo me ne da la possibilità anche casse audio e magari router (ma questo è dubbio). Non vorrei spendere più di 70€, e l'eq power è a buon mercato, quindi volevo qualche consiglio. E' una buon prodotto?
Grazie a tutti!
ps: ho letto che avendo un alimentatore con pfc attivo devo avere per forza un ups con avr o rischio a lungo andare di rompere l'alimentatore, è vero?
Nessuno sa consigliarmi?
gokhan16
10-10-2011, 06:44
Riepilogando vorrei che la ciabatta classica italiana con presa 16 A passi sotto protezione della ciabatta ups dell'apc, per questo mi serviva l'adattatore Bipasso 16A--Shuko e la prolunga shuko perchè la ciabatta italiana la terrei in altra stanza. va bene come ragionamento o succede qualcosa di male? chessò usare un adattatore tra prolunga shuko e ciabatta italiana che ha filtri crea disagi? magari se uno ci inciampa si staccherebbe subito perchè l'adattatore è esile e piccolo... :doh:
Vi siete dimenticati di me :cry:
Dumah Brazorf
10-10-2011, 09:27
Dopo 10 mesi rispondo... :fagiano: Ho dovuto aprirlo perché "vibrava" (ho messo lo stabilizzatore sul subwoofer e allora una vite interna si era allentata)
http://img714.imageshack.us/img714/5844/25106018.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/6391/49211029.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/7269/92752601.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/29/66535392.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/9057/59925490.jpg
il peso è dovuto tutto a quel "blocco" marrone...
Sì è un trasformatore o un autotrasformatore.
Technology11
10-10-2011, 22:41
@Technology11
Ciao, io posseggo l'Atlantis hostpower 851 e ti posso assicurare che come qualità è buona. Non è di certo ai livelli di APC, ma tra gli ups economici gli atlantis sono i migliori. Poi se vuoi qualcosa di qualitativamente migliore c'è il 1001.
L'hostpower 851 ha una batteria da 9Ah e dovrebbe riuscire a tenere un carico di 400-450W per circa 2,5 minuti. Però se hai un carico così grosso ti consiglio vivamente di prendere qualcosa di più potente, almeno il 1001.
Ok, grazie!
Pregi e difetti riscontrati sull'hostpower 851?
Ogni tanto potrei avere un carico di 4-500w, ma non sempre ;) (ok, di sicuro ce ne vuole uno che regga almeno 500w..)
Livelhin
10-10-2011, 23:32
questo è più economico ed offre qualche collegamento in più (protezione modem):
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTAwMQ==
questo costa di più, monta 2 batterie più potenti, ma anche più costose quando dovrai sostituirle:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT1000I&total_watts=50
ciao
Grazie mille dell'aiuto! Procedo all'acquisto...
mi intrometto per fare una domanda veloce.
Devo comprare un ups e avevo pensato all'atlantis land one power 701 (400W), dato che ne voglio uno con collegamento usb per monitorare l'ups e che dia la possibilità di sostituire la batteria. Essendo un po difficile da trovare ho visto quest'altra marca che dal sito sembra promettente, ma appunto chiedo consigli. La marca è Eq-power, in particolare il modello EQP-LN650T UPS Line Interactive 650VA-390W.
L'uso che devo farne è solo di mettere in sicurezza pc e monitor e se il gruppo me ne da la possibilità anche casse audio e magari router (ma questo è dubbio). Non vorrei spendere più di 70€, e l'eq power è a buon mercato, quindi volevo qualche consiglio. E' una buon prodotto?
Grazie a tutti!
ps: ho letto che avendo un alimentatore con pfc attivo devo avere per forza un ups con avr o rischio a lungo andare di rompere l'alimentatore, è vero?
Oggi l'assistenza dell'atlantis land mi ha consigliato di optare per 2 modelli in particolare dove è dichiarata la compatibilità con pfc attivo, l'hostpower 851 e l'offline 961 pfca. Il che significa che gli altri modelli non sono compatibili con il pfc attivo? a questo punto mi verrebbe di optare per l'eq power dove è dichiarata la compatibilità, c'è il collegamento usb e la possibilità di sostituire la batteria, e in più il prezzo è abbordabile. Il problema è che non l'ho mai sentita, sarà buona come qualità?
l'eq power è a buon mercato, quindi volevo qualche consiglio. E' una buon prodotto?
ne dubito. ne ho già parlato in passato.
ps: ho letto che avendo un alimentatore con pfc attivo devo avere per forza un ups con avr o rischio a lungo andare di rompere l'alimentatore, è vero?
mai sentito nulla del genere.
grazie della risposta hibone, ho cercato nel topic tuoi interventi dove parlavi dell'eq-power e quello che ho trovato è stato un riferimento alle batterie più scadenti rispetto all'atlantis land. Al momento comunque il problema più importante è la presunta incompatibilità tra alcuni ups e pfc attivo, dato che non voglio ritrovarmi a spendere 80€ per bruciare l'alimentatore.
L'assistenza dell'atlantis land mi ha consigliato 2 prodotti in particolare, l'A03-HP851 e A03-PE961-APFC, uno line interactive e l'altro offline, e per l'offline è dichiarata sul sito la compatibilità con il pfc attivo, mentre per l'hostpower è dichiarato il contrario. Questo significa che tutti i prodotti dove non è espressamente indicato, non sono compatibili? quindi il onepower 701 che volevo comprare non va bene con il pfc attivo del corsair che monto?
I modelli indicati sono un po troppo potenti per le mie esigenze, possibile che non ci sia un ups atlantis da poter usare su pc poco esigenti e che non siano vecchi di 10 anni?
Inoltre non capisco..da quel poco che sono riuscito a capire l'incompatibilità tra certi ups e pfc attivo sta nel fatto che i psu quando ricevono l'onda sinusoidale non pura degli ups vedono negli scalini dell'onda tanti picchi di corrente, che quindi possono portare l'ups a non reggere la richiesta di energia e quindi il pc a spegnersi. L'avr da quel che ho letto dovrebbe attenuare questi scalini e quindi i picchi di corrente richiesti dal psu, evitando problemi di arresto improvviso del pc. Ma se è questo il problema, allora tutti gli ups ad onda sinusoidale pura dovrebbero essere perfettamente compatibili con il pfc attivo, no? e allora perchè l'hostpower 851 che ha l'onda pura, non è compatibile (lo dicono esplicitamente nelle specifiche sul sito)?
grazie della risposta hibone, ho cercato nel topic tuoi interventi dove parlavi dell'eq-power e quello che ho trovato è stato un riferimento alle batterie più scadenti rispetto all'atlantis land.
Penso che questo esaurisca l'argomento.
Al momento comunque il problema più importante è la presunta incompatibilità tra alcuni ups e pfc attivo,
presunta da chi? e soprattutto perché? su quale base?
dato che non voglio ritrovarmi a spendere 80€ per bruciare l'alimentatore.
il rischio riguardava dei modelli prodotti da enermax ormai 5 anni fa, e solo quei modelli. per quale motibo lo estendi a tutti gli alimentatori sul mercato?
L'assistenza dell'atlantis land mi ha consigliato 2 prodotti in particolare, l'A03-HP851 e A03-PE961-APFC, uno line interactive e l'altro offline, e per l'offline è dichiarata sul sito la compatibilità con il pfc attivo, mentre per l'hostpower è dichiarato il contrario. Questo significa che tutti i prodotti dove non è espressamente indicato, non sono compatibili?
Tutti i gatti che non sono bianchi sono neri? Il problema riguarderebbe eventualmente gli alimentatori quanta voce in capitolo possono mai avere i produttori di gruppi di continuità?? È come dire che hai una carie perchè te l'ha detto l'oculista... o il podologo... non ha molto senso..
quindi il onepower 701 che volevo comprare non va bene con il pfc attivo del corsair che monto?
Alla corsair hanno ribadito più volte che i loro prodotti sono compatibili con gli ups a sinusoide approssimata. cerca sul loro forum...
a titolo di esempio:
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=94514
I modelli indicati sono un po troppo potenti per le mie esigenze,
non so di che macchina parliamo... non mi esprimo.
possibile che non ci sia un ups atlantis da poter usare su pc poco esigenti e che non siano vecchi di 10 anni?
che dovrebbe significare questo? il progetto è stantio per cui l'ups puzza? ( non entro nel merito sugli anni )
da quel poco che sono riuscito a capire l'incompatibilità tra certi ups e pfc attivo sta nel fatto che i psu quando ricevono l'onda sinusoidale non pura degli ups vedono negli scalini dell'onda tanti picchi di corrente, che quindi possono portare l'ups a non reggere la richiesta di energia e quindi il pc a spegnersi.
Assolutamente falso. Non so come tu sia giunto a questa conclusione ma è completamente sconclusionata in ogni sua parte.
L'avr da quel che ho letto dovrebbe attenuare questi scalini e quindi i picchi di corrente richiesti dal psu,
non centra una fava di nuovo. stai mettendo insieme pizza e fichi. l'avr sta sull'ingresso dell'ups: la rete elettrica.
l'inverter sta a valle della batteria. I due dispositivi operano in modo disgiunto. non si conoscono neppure...
Ma se è questo il problema, allora tutti gli ups ad onda sinusoidale pura dovrebbero essere perfettamente compatibili con il pfc attivo, no? e allora perchè l'hostpower 851 che ha l'onda pura, non è compatibile (lo dicono esplicitamente nelle specifiche sul sito)?
Se l'azienda ha scritto che l'host power 851 non è compatibile con gli alimentatori a pfc attivo a scritto una cazzata. Del resto atlantis-land non produce ups: commercializza quelli prodotti da altri.
Alla corsair hanno ribadito più volte che i loro prodotti sono compatibili con gli ups a sinusoide approssimata. cerca sul loro forum...
a titolo di esempio:
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=94514
perfetto non mi serviva altro, grazie per il chiarimento.
Vi siete dimenticati di me :cry:
ma davvero ti servono istruzioni (dettagliate) su come usare ciabatte prese e adattatori? :wtf: dovrebbe bastare il buon senso
è da tempo che vorrei comprarmi un ups con onda sinusoidale purache regga almeno 400-500w per 2 min, ma poi anche "hibone" data la mia situazione consigliò di lasciare perdere..
(mi sentirei però più sicuro se avessi un ups di qualità... ..per esempio l'altro ieri è saltata la corrente per quasi 1 secondo ed ero al pc.. ..fortuna che non facevo nulla di importante.. ..altrimenti eran dolori..)
Non ricordo esattamente la tua situazione, per cui magari c'è una ragione valida dietro, ma perché l'ups ti serve a sinusoide pura? Quelli a sinusoide approssimata non puzzano.
so che gli Apc sono i migliori.. ..dovrei orientarmi sugli Smart Ups (almeno il 750va lcd), ma a lasciargli giù quasi 300€ per me sono troppi..
Potresti orientarti verso altre marche o altri modelli più economici, oppure verso un ricondizionato. Spenderesti meno in ognuno di questi tre casi.
..io vorrei spendere il giusto, ma la qualità e l'affidabilità ci deve essere..
il problema è che molto probabilmente, quello che dal punto di vista economico è il "giusto prezzo", ti porta molto sotto il valore di mercato dell'ups che desideri acquistare.
Voglio dire che se fissi, "per sfizio", anzichè per necessità, dei vincoli che incidono notevolmente sul prezzo, è ovvio che poi l'ups ti va a costare molto di più, rispetto al valore del beneficio che un ups può darti.
..interessante anche l'Atlantis land host power 851 (480w) o il 1001 (600w).. (il 1001 mi pare un pò bruttino esteticamente, mentre l'851 e il 1202 (700w) sono carini..)
(lo so, non bisogna guardare il lato estetico :D )
No.. puoi guardarlo, ma poi stare a lamentarsi che l'ups esteticamente gradevole costa di più è semplicemente infantile.
per esempio, che differenza è che c'è tra l'hostpower 1001 e il 1202?
il secondo ups è di introduzione recente. dal punto di vista della potenza e della dotazione dovrebbe essere equivalente al modello 1001, l'unica differenza sostanziale, a spanne, è l'avr. Data la differenza di peso suppongo che nel secondo, l'avr è a semiconduttore, mentre nel primo è ad autotrasformatore e relay.
Non conoscendo le caratteristiche e soprattutto i pregi, della nuova tecnologia, io rimarrei sulla vecchia, visto che l'autotrasformatore è uno schermo non indifferente contro i disturbi.
vedo che il 1001 600w si trova dai 240€ ai 280€ , mentre il 1202 700w tra i 190€ e i 250€... ..come mai?
ricarico dei commercianti, ricarico del produttore, svalutazione del prodotto ( legata al fattore novità e diffusione sul mercato ) i fattori sono tanti.
è Atlantis Land che non mi convince come marca...
Siamo sicuri? Voglio dire non é che per caso tu vuoi uno smart-ups da 1000/1500va a prescindere, per cui nessun prodotto, di nessun'altra marca ti convince?
Perché se è vero che atlantis-land non produce ups ma commercializza sotto proprio marchio i prodotti di terze parti, (unica ragione, a mio avviso, per cui non può piacere atlantis-land, ) è anche vero che tempo fa alcuni utenti avevano trovato degli ups emerson-liebert con le stesse caratteristiche dichiarate e lo stesso prezzo degli atlantis-land, quindi il rapporto prezzo prestazioni, è molto vicino a quello e di apc e di atlantis-land, in questo caso però emerson-liebert è un gruppo equivalente ad apc, e produce i propri alimentatori, però non hai ad esempio il ritiro a domicilio già spesato.
cosa ci offre il mercato di pari qualità ad Apc se non migliore, con prezzi un pò più contenuti?
Niente. Apc è probabilmente l'unico gruppo che si occupa a tutto tondo anche del mercato consumer, oltre che di quello business. È l'unico a fornire di serie la copertura delle spese di trasporto da e verso il cliente, in caso di assistenza, uno dei pochi a fornire un software proprietario, e quant'altro.
Gli altri produttori, spesso, pur mantenendo gli stessi prezzi di apc, non forniscono all'utente finale gli stessi benefici. In alcuni casi lucrano anche sul taglio delle batterie.
Per quanto riguarda la qualità dei prodotti non ci sono grosse basi su cui parlare, visto che gli ups mediamente non vengono recensiti o comunque non in modo appropriato.
Grazie mille dell'aiuto! Procedo all'acquisto...
Stanti i consumi ipotetici del tuo pc, io mio orienterei su modelli di ups più grandi del 1000va.
gokhan16
12-10-2011, 08:28
ma davvero ti servono istruzioni (dettagliate) su come usare ciabatte prese e adattatori? :wtf: dovrebbe bastare il buon senso
Se ho chiesto conferma se andava bene di quale buon senso parli? forse del buon senso di rispondere cortesemente invece di ironizzare? :doh:
E' dal 7 che ho scritto e non ho piu ricevuto delucidazioni, non capisco.
Technology11
12-10-2011, 10:01
Non ricordo esattamente la tua situazione, per cui magari c'è una ragione valida dietro, ma perché l'ups ti serve a sinusoide pura? Quelli a sinusoide approssimata non puzzano.
Potresti orientarti verso altre marche o altri modelli più economici, oppure verso un ricondizionato. Spenderesti meno in ognuno di questi tre casi.
il problema è che molto probabilmente, quello che dal punto di vista economico è il "giusto prezzo", ti porta molto sotto il valore di mercato dell'ups che desideri acquistare.
Voglio dire che se fissi, "per sfizio", anzichè per necessità, dei vincoli che incidono notevolmente sul prezzo, è ovvio che poi l'ups ti va a costare molto di più, rispetto al valore del beneficio che un ups può darti.
No.. puoi guardarlo, ma poi stare a lamentarsi che l'ups esteticamente gradevole costa di più è semplicemente infantile.
il secondo ups è di introduzione recente. dal punto di vista della potenza e della dotazione dovrebbe essere equivalente al modello 1001, l'unica differenza sostanziale, a spanne, è l'avr. Data la differenza di peso suppongo che nel secondo, l'avr è a semiconduttore, mentre nel primo è ad autotrasformatore e relay.
Non conoscendo le caratteristiche e soprattutto i pregi, della nuova tecnologia, io rimarrei sulla vecchia, visto che l'autotrasformatore è uno schermo non indifferente contro i disturbi.
ricarico dei commercianti, ricarico del produttore, svalutazione del prodotto ( legata al fattore novità e diffusione sul mercato ) i fattori sono tanti.
Siamo sicuri? Voglio dire non é che per caso tu vuoi uno smart-ups da 1000/1500va a prescindere, per cui nessun prodotto, di nessun'altra marca ti convince?
Perché se è vero che atlantis-land non produce ups ma commercializza sotto proprio marchio i prodotti di terze parti, (unica ragione, a mio avviso, per cui non può piacere atlantis-land, ) è anche vero che tempo fa alcuni utenti avevano trovato degli ups emerson-liebert con le stesse caratteristiche dichiarate e lo stesso prezzo degli atlantis-land, quindi il rapporto prezzo prestazioni, è molto vicino a quello e di apc e di atlantis-land, in questo caso però emerson-liebert è un gruppo equivalente ad apc, e produce i propri alimentatori, però non hai ad esempio il ritiro a domicilio già spesato.
Niente. Apc è probabilmente l'unico gruppo che si occupa a tutto tondo anche del mercato consumer, oltre che di quello business. È l'unico a fornire di serie la copertura delle spese di trasporto da e verso il cliente, in caso di assistenza, uno dei pochi a fornire un software proprietario, e quant'altro.
Gli altri produttori, spesso, pur mantenendo gli stessi prezzi di apc, non forniscono all'utente finale gli stessi benefici. In alcuni casi lucrano anche sul taglio delle batterie.
Per quanto riguarda la qualità dei prodotti non ci sono grosse basi su cui parlare, visto che gli ups mediamente non vengono recensiti o comunque non in modo appropriato.
grazie per avermi risposto hibone :)
in pratica mi avevi sconsigliato l'ups perchè da me non salta frequentemente la corrente, ma ogni tanto quando vuole lei parte (diciamo più o meno la media di una volta al mese o 2?)...
L'ups mi serve a sinusoide pura per essere più tranquillo, non vorrei che possa darmi problemi alla tv, consolle e agli hard disk esterni.. ..ondevitare.. preferisco spendere di più, ma sono tranquillo ;)
(lo so, ho visto che l'Apc smartpro 900va più o meno a parità di "capacità" dello Smart Ups costa 100€ in meno..)
in effetti sono fissato sullo Smart ups 750va... stavo però guardandomi interno se ne trovavo uno di pari qualità/affidabilità (cosa difficile) ma con un prezzo più basso...
(..anche se penso alla fine mi orienterò sullo Smart ups 750va..)
della Emerson Liebert ho trovato questi:
http://www.emersonnetworkpower.com/en-US/Products/ACPower/DesktopWorkstationUPS/Pages/liebertpsalineinteractiveups5001500va.aspx
non sono a conoscenza del costo, e vedo che il manuale non c'è in Italiano...
in pratica se uno vuole un ups di qualità, o Apc, o niente, giusto?
tutto iniziò da qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35629137#post35629137
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35632211#post35632211
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35634078#post35634078
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35635157#post35635157
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35636625#post35636625
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35709514#post35709514
@Technology11
Hibone ti ha già fatto un ottimo quadro della situazione.
Quello che posso dirti (anche) io è che probabilmente della sinusoide pura te ne fai poco, ma se è per essere più sicuro va bene.
in pratica se uno vuole un ups di qualità, o Apc, o niente, giusto?
Si è così.
Quindi quello che ti consiglio è, se vuoi qualità vai su APC, ma attento, il 750VA eroga 500W e, tu hai detto che potresti avere carichi da 400-500W, quindi anche se di ottima qualità mi sembra un po' piccolo.
Quello secondo me che può fare al caso tuo, è l'Atlantis hostpower 1202, ha 700W di potenza con due batteria da 7.2Ah, è un nuovo modello e inoltre ha anche due prese schuko in uscita che possono fare comodo, è molto alettante come ups secondo me.
Altrimenti c'è l'hostpower 1001, è un modello vecchiotto, ma come detto da hibone costa di più perchè è anche di maggior qualità, se vai a vedere le specifiche, ha anche più funzionalità.
Se ho chiesto conferma se andava bene di quale buon senso parli?
parlo del buonsenso di pensare che lasciare un cavo lungo 15/20 metri che gira per casa non è una soluzione affidabile o sicura, del fatto che se vuoi aumentare il numero di prese disponibili ti serve per forza una ciabatta, e non puoi limitarti ad una prolunga, per cui c'è poco da chiedere conferme, e del fatto che se la spina che hai è in un formato incompatibile con la presa che vuoi usare devi per forza usare un adattatore o cambiare spina o cambiare presa a seconda dei casi, ma soprattutto del fatto che più coppie spina/presa interponi tra l'ups e l'utilizzatore, specie se sono entrambe su cavo, più ci sono possibilità che esse si allentino, e che si sfilino, ad esempio perché qualcuno inciampa sul cavo, e ti si spegne tutto. Non mi pare siano necessarie competenze di carattere elettrico/elettrotecnico/elettronico, o tecniche di qualche tipo, per arrivare alle mie stesse conclusioni, esattamente come non serve essere un medico per capire che se tieni la testa sott'acqua senza respiratore per oltre mezz'ora qualche rischio puoi correrlo.
forse del buon senso di rispondere cortesemente invece di ironizzare? :doh:
non stavo ironizzando, la mia era una banale domanda volta a capire perché uno non si fa problemi di questo genere per la tv il pc o il phon quando li attacca alla presa a muro, ma se li fa quando li attacca all'ups.
se hai il tempo di fare il piccato e polemizzare puoi benissimo utilizzare meglio il tuo tempo cercando sul web ( e/o sul forum ) le risposte che cerchi, visto che se ne è già parlato.
E' dal 7 che ho scritto e non ho piu ricevuto delucidazioni, non capisco.
Se non capisci che questo è un forum, dove la gente contribuisce liberamente e gratuitamente e non un help desk dove personale specializzato e retribuito ha di fatto l'"obbligo" di rispondere chi pone le domande è il caso di informarsi un pochettino prima di iscriversi ad una community...
in pratica mi avevi sconsigliato l'ups perchè da me non salta frequentemente la corrente, ma ogni tanto quando vuole lei parte (diciamo più o meno la media di una volta al mese o 2?)...
in quel caso non è proprio infrequente... qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35632211#post35632211
dicevi che non c'erano mai stati black-out... per cui magari ho frainteso qualcosa e ti ho risposto di conseguenza...
L'ups mi serve a sinusoide pura per essere più tranquillo, non vorrei che possa darmi problemi alla tv, consolle e agli hard disk esterni.. ..ondevitare.. preferisco spendere di più, ma sono tranquillo ;)
quel tipo di utenze, a meno che la tv non sia anteriore agli anni 90, utilizza un alimentatore switching, per cui la sinusoide approssimata non rappresenta in alcun modo un problema. piuttosto se la tv è a tubo catodico, valuterei bene il consumo di picco quando il tubo viene messo sotto tensione, per che a me un 28'' fa abbassare addirittura la tensione in casa.
(lo so, ho visto che l'Apc smartpro 900va più o meno a parità di "capacità" dello Smart Ups costa 100€ in meno..)
semmai il back-ups pro... non cominciamo a fare confusione coi modelli se no non ci raccapezziamo più...
in effetti sono fissato sullo Smart ups 750va... stavo però guardandomi interno se ne trovavo uno di pari qualità/affidabilità (cosa difficile) ma con un prezzo più basso...
(..anche se penso alla fine mi orienterò sullo Smart ups 750va..)
probabilmente hai già fatto i tuoi conti, ma tieni presente che se il consumo delle utenze eccede i 600 watt, e se il tv è al plasma, quando ci metti la consolle, non è da escludere, il modello da 750va potrebbe non bastare...
della Emerson Liebert ho trovato questi:
http://www.emersonnetworkpower.com/en-US/Products/ACPower/DesktopWorkstationUPS/Pages/liebertpsalineinteractiveups5001500va.aspx
non sono a conoscenza del costo, e vedo che il manuale non c'è in Italiano...
il manuale probabilmente sarebbe il problema minore. guardando su quella pagina ho il sospetto che l'ups non sia a sinusoide pura, visto che mette subito in chiaro che si tratta di una linea economica.
in pratica se uno vuole un ups di qualità, o Apc, o niente, giusto?
ma anche no... APC è semplicemente molto diffusa, tende a fornire indicazioni puntuali sull'uso, e punta molto sull'assistenza, questo porta complessivamente ad una maggiore durata delle batterie e quindi ad una apparenza di migliore qualità. Tuttavia le valutazioni comparative precise e puntuali tra ups, o anche solo le valutazioni qualitative degli ups, si vedono raramente, io ho trovato solo un sito russo che fa qualcosa di decente, e poi anche a tal proposito ho qualche dubbio.
almeno come prima approssimazione un esempio di buona recensione potrebbe essere questa:
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=159
non è l'ups ad essere buono ovviamente ma la metodica adottata per testarne le capacità. tieni comunque presente che l'ho vista tanto tempo fa e mi pare di ricordare che qualche scelta non mi fosse parsa ottimale..
dovrei rivederla per carità ma a grandi linee resta una buona recensione.
purtroppo la recensione che ti ho indicato è l'unica del genere e non se ne vedono altre a quanto ne so, per cui dare una misura oggettiva della qualità di un ups è, ad oggi, impossibile. Ciò ovviamente non significa che non si possa valutare quello che resta accessibile:
costo, reperibilità, assistenza, coerenza tra le specifiche dell'ups e coerenza tra le specifiche delle batterie e quelle dell'ups, ( peso autonomia, etc )
questo ci dice se una ditta è più o meno seria, il che è già molto.
Un'altra cosa molto utile che si può valutare è il prezzo, commisurato alle batterie installate. Ho fatto un giro su trova prezzi tanto tempo fa, e vidi che generalmente un ups con una batteria da 7Ah costa almeno 45-50 euro. uno con una batteria da 9Ah ne costa almeno 70, uno con 2 batterie da 7AH ne costa 100.
messo insieme il tutto è venuto fuori che le aziende che si mantengono su quei prezzi sono atlantis-land, trust, mustek e non mi pare ce ne fossero altre. APC ha i prezzi più alti di qualche decina di euro per i modelli economici, di più per i modelli non-economici, ma visto che comunque si fa carico delle spese di spedizione in entrambi i sensi di marcia, e visto quanto offre in più rispetto ad altri, ho voluto tenerne conto.
per quanto riguarda trust, un velo pietoso.
per quanto riguarda mustek, il sito lo conosce solo indiana jones...
per quanto riguarda atlantis-land, l'autonomia è indicata correttamente per i modelli più costosi, non è corretta per i modelli economici, ma il prezzo, almeno quello non è gonfiato, visto che coi loro prodotti mi sono sempre trovato bene, vuoi per il supporto vuoi per il costo, (e non sono il solo, stando alla sezione networking almeno), visto che bene o male è reperibile un po dappertuto, usa apparentemente oem di qualità almeno decente, gli aggiornamenti software non latitano, e l'assistenza bene o male funziona, ho ritenuto che potesse essere una alternativa economica valida rispetto ad apc.
Questo però non ha nulla a che vedere con la qualità oggettiva dell'ups, inteso come la scheda elettronica che gestisce la tensione e quant'altro, tra l'altro anche gli ups di apc non è che siano esenti da guasti, bug firmware o difetti di progettazione, soltanto che la percentuale di difetti è bassa, e quindi su un parco molto ampio di utenti questo aspetto emerge. Su un brand poco diffuso, anche se valido, dato che gli utenti che scrivono per parlarne bene sono pochi generalmente, sembra che il numero di scontenti sia proporzionalmente maggiore anche quando ciò non rispecchia la realtà dei fatti.
Per cui sinceramente non mi pare ci siano basi per indicare la qualità dell'uno o dell'altro prodotto, mancano i riscontri oggettivi.
Ora, per dirtela fuori dai denti, se conosco i miei polli, e penso di conoscerli abbastanza bene, immagino tu stia cercando il prodotto non plus ultra, al prezzo dell'economico, come chiunque su questo thread... Per questa stessa ragione,a suo tempo ti suggerii uno smart-ups da 1500va ricondizionato. Devo dire che ad oggi confermo quel consiglio che già ti diedi.. :)
gokhan16
13-10-2011, 01:14
parlo del buonsenso di pensare che lasciare un cavo lungo 15/20 metri che gira per casa non è una soluzione affidabile o sicura, del fatto che se vuoi aumentare il numero di prese disponibili ti serve per forza una ciabatta, e non puoi limitarti ad una prolunga, per cui c'è poco da chiedere conferme, e del fatto che se la spina che hai è in un formato incompatibile con la presa che vuoi usare devi per forza usare un adattatore o cambiare spina o cambiare presa a seconda dei casi, ma soprattutto del fatto che più coppie spina/presa interponi tra l'ups e l'utilizzatore, specie se sono entrambe su cavo, più ci sono possibilità che esse si allentino, e che si sfilino, ad esempio perché qualcuno inciampa sul cavo, e ti si spegne tutto. Non mi pare siano necessarie competenze di carattere elettrico/elettrotecnico/elettronico, o tecniche di qualche tipo, per arrivare alle mie stesse conclusioni, esattamente come non serve essere un medico per capire che se tieni la testa sott'acqua senza respiratore per oltre mezz'ora qualche rischio puoi correrlo.
non stavo ironizzando, la mia era una banale domanda volta a capire perché uno non si fa problemi di questo genere per la tv il pc o il phon quando li attacca alla presa a muro, ma se li fa quando li attacca all'ups.
se hai il tempo di fare il piccato e polemizzare puoi benissimo utilizzare meglio il tuo tempo cercando sul web ( e/o sul forum ) le risposte che cerchi, visto che se ne è già parlato.
Se non capisci che questo è un forum, dove la gente contribuisce liberamente e gratuitamente e non un help desk dove personale specializzato e retribuito ha di fatto l'"obbligo" di rispondere chi pone le domande è il caso di informarsi un pochettino prima di iscriversi ad una community...
Prima di tutto ti chiedo scusa se te la sei presa, ma il precedente intervento mi ha fatto pensare che volessi in un certo senso dire, ok rispondo io a queste cavolate per tutti, quindi ho pensato volessi ridicolizzarmi e ho risposto a tono troppo schizzato.
Seconda cosa se ho chiesto queste specifiche cose è perchè non posso farne a meno e mi servono , lo so che è un rischio ma non vedo altro modo di alimentare con una ciabatta ups piu dispositivi in piu stanze se non di mettere una prolunga e altre ciabatte a quella ups che c'è, attaccate in parallelo aumentando gli attacchi protetti da black-out.
Hai detto che non mi faccio problemi quando metto tv o phon attaccati? beh ti posso dire che la tv è su una ciabatta che va alla presa a muro, solo il phon lo attacco diretto a muro.
Non avendo possibilità di comprare ups con ciabatta per ogni stanza ho pensato stupidamente di chiedere in questo forum competente, e non mi sono mai sognato di esigere, però ho visto che quasi sempre tu e altri rispondevate, quindi anche qua ho interpretato male, dici che sono piccato ma pure tu che te la sei presa non sei stato da meno. i malintesi capitano, l'importante è il rispetto, io l'ho in buona fede verso chi mi pongo, per questo ho reagito male ieri mattina, pensavo mi volessi liquidare per persona ridicola.
spero sia tutto rientrato :)
Technology11
13-10-2011, 10:49
in quel caso non è proprio infrequente... qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35632211#post35632211
dicevi che non c'erano mai stati black-out... per cui magari ho frainteso qualcosa e ti ho risposto di conseguenza...
quel tipo di utenze, a meno che la tv non sia anteriore agli anni 90, utilizza un alimentatore switching, per cui la sinusoide approssimata non rappresenta in alcun modo un problema. piuttosto se la tv è a tubo catodico, valuterei bene il consumo di picco quando il tubo viene messo sotto tensione, per che a me un 28'' fa abbassare addirittura la tensione in casa.
semmai il back-ups pro... non cominciamo a fare confusione coi modelli se no non ci raccapezziamo più...
probabilmente hai già fatto i tuoi conti, ma tieni presente che se il consumo delle utenze eccede i 600 watt, e se il tv è al plasma, quando ci metti la consolle, non è da escludere, il modello da 750va potrebbe non bastare...
il manuale probabilmente sarebbe il problema minore. guardando su quella pagina ho il sospetto che l'ups non sia a sinusoide pura, visto che mette subito in chiaro che si tratta di una linea economica.
ma anche no... APC è semplicemente molto diffusa, tende a fornire indicazioni puntuali sull'uso, e punta molto sull'assistenza, questo porta complessivamente ad una maggiore durata delle batterie e quindi ad una apparenza di migliore qualità. Tuttavia le valutazioni comparative precise e puntuali tra ups, o anche solo le valutazioni qualitative degli ups, si vedono raramente, io ho trovato solo un sito russo che fa qualcosa di decente, e poi anche a tal proposito ho qualche dubbio.
almeno come prima approssimazione un esempio di buona recensione potrebbe essere questa:
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=159
non è l'ups ad essere buono ovviamente ma la metodica adottata per testarne le capacità. tieni comunque presente che l'ho vista tanto tempo fa e mi pare di ricordare che qualche scelta non mi fosse parsa ottimale..
dovrei rivederla per carità ma a grandi linee resta una buona recensione.
purtroppo la recensione che ti ho indicato è l'unica del genere e non se ne vedono altre a quanto ne so, per cui dare una misura oggettiva della qualità di un ups è, ad oggi, impossibile. Ciò ovviamente non significa che non si possa valutare quello che resta accessibile:
costo, reperibilità, assistenza, coerenza tra le specifiche dell'ups e coerenza tra le specifiche delle batterie e quelle dell'ups, ( peso autonomia, etc )
questo ci dice se una ditta è più o meno seria, il che è già molto.
Un'altra cosa molto utile che si può valutare è il prezzo, commisurato alle batterie installate. Ho fatto un giro su trova prezzi tanto tempo fa, e vidi che generalmente un ups con una batteria da 7Ah costa almeno 45-50 euro. uno con una batteria da 9Ah ne costa almeno 70, uno con 2 batterie da 7AH ne costa 100.
messo insieme il tutto è venuto fuori che le aziende che si mantengono su quei prezzi sono atlantis-land, trust, mustek e non mi pare ce ne fossero altre. APC ha i prezzi più alti di qualche decina di euro per i modelli economici, di più per i modelli non-economici, ma visto che comunque si fa carico delle spese di spedizione in entrambi i sensi di marcia, e visto quanto offre in più rispetto ad altri, ho voluto tenerne conto.
per quanto riguarda trust, un velo pietoso.
per quanto riguarda mustek, il sito lo conosce solo indiana jones...
per quanto riguarda atlantis-land, l'autonomia è indicata correttamente per i modelli più costosi, non è corretta per i modelli economici, ma il prezzo, almeno quello non è gonfiato, visto che coi loro prodotti mi sono sempre trovato bene, vuoi per il supporto vuoi per il costo, (e non sono il solo, stando alla sezione networking almeno), visto che bene o male è reperibile un po dappertuto, usa apparentemente oem di qualità almeno decente, gli aggiornamenti software non latitano, e l'assistenza bene o male funziona, ho ritenuto che potesse essere una alternativa economica valida rispetto ad apc.
Questo però non ha nulla a che vedere con la qualità oggettiva dell'ups, inteso come la scheda elettronica che gestisce la tensione e quant'altro, tra l'altro anche gli ups di apc non è che siano esenti da guasti, bug firmware o difetti di progettazione, soltanto che la percentuale di difetti è bassa, e quindi su un parco molto ampio di utenti questo aspetto emerge. Su un brand poco diffuso, anche se valido, dato che gli utenti che scrivono per parlarne bene sono pochi generalmente, sembra che il numero di scontenti sia proporzionalmente maggiore anche quando ciò non rispecchia la realtà dei fatti.
Per cui sinceramente non mi pare ci siano basi per indicare la qualità dell'uno o dell'altro prodotto, mancano i riscontri oggettivi.
Ora, per dirtela fuori dai denti, se conosco i miei polli, e penso di conoscerli abbastanza bene, immagino tu stia cercando il prodotto non plus ultra, al prezzo dell'economico, come chiunque su questo thread... Per questa stessa ragione,a suo tempo ti suggerii uno smart-ups da 1500va ricondizionato. Devo dire che ad oggi confermo quel consiglio che già ti diedi.. :)
Grazie mille ancora hibone per la tua risposta :)
alla fine devo ricredermi..
..fino a poco tempo fa non c'erano blackout..
...in questa settimana la corrente è già andata via 3 volte, con il pc acceso! (anche 15min. fa è saltata :mad: )
hai ragione, scusami ma ho fatto confusione con il modello :D
in pratica devo collegarci il pc fisso (Alimentatore: Corsair VX550W, Scheda madre: Gigabyte H55M-USB3, Processore: Intel Core i5 750,Ram 4gb (non ricordo la marca e modello.. .mi pare fossero di categoria ddr3),Hard disk: Seagate 1000gb,Scheda Video: Asus eah4350 silent,1 lettore cd/dvd,1 masterizzatore,1 lettore floppy, 2 usb anteriori, card reader), monitor (40w), 2 hard disk esterni di cui 1 da 1000gb e l'altro da 500gb, tv lcd (120w), lettore dvd (12w), consolle 80w e/o 25w.
ovviamente se il pc è acceso, non penso che avrò anche la consolle + tv accesa, al limite pc e tv..
dici che un 500w (smart ups 750va) basti nel mio caso?
(se avesse avuto un costo inferiore significativo avrei anche puntato sull'atlantis land host power 1001 o 1202..)
Per l'ups ricondizionato ho poca fiducia :stordita:
skippy84
13-10-2011, 14:38
Salve a tutti, vorrei contribuire a questa discussione (che spesso seguo e da cui ho tratto molte informazioni) con una mia esperienza personale:
Ho attualmente due UPS per proteggere e avere il tempo per spegnere i PC in caso di blackout. Nello specifico ho un Atlantis-Land OnePower 701 A03-P701 (che chiamerò per comodità AL) e un MicroDowell HiBox Advanced USB (che chiamerò MD). Sono entrambi da 700VA e ho sostituito lo scorso anno la batteria al MD (che aveva qualche annetto), l'AL invece ha 2 anni.
Fino a poco tempo fa (prima di cambiare alimentatore al PC) avevo collegato all'AL (che ha anche l'AVR) il PC in firma mentre i due monitor da 22", il muletto (in firma), il modem, lo switch gigabit e il router/AP wireless erano collegati al MD.
E fin qui tutto bene, unico appunto da fare all'AL è che quando è in AVR (ho abbastanza spesso, ultimamente, una tensione di rete elevata che lo fa intervenire) emette un fastidioso ronzio/sibilo elettrico, indipendentemente dal carico.
I "problemi" sono iniziati quando ho cambiato l'alimentatore montando un AmacroX Calmer 3 Fanless AX560-PEL01. Tutto sembrava funzionare senza problemi finchè l'AL è entrato in batteria a causa di un breve blackout. Il PC si è spento improvvisamente e continuava a tentare di accendersi per poi spegnersi nuovamente (molto velocemente, più o meno una volta al secondo).
Ho pensato fosse colpa della batteria e così le ho scambiate (essendo quella del MD più recente) ma il risultato è lo stesso. Ho collegato il PC al MD e quando è in batteria funziona regolare e non ha nessun problema...
Ora ho "scambiato" gli UPS e quindi ho il PC colleglato al MD e tutto il resto all'AL però mi scoccia non avere l'AVR sul PC "principale".
Secondo voi la causa potrebbe essere il modo che ha l'AL di approssimare l'onda in uscita rispetto al MD?
Sto seriamente pensando all'acquisto di un nuovo UPS (magari per sostituirli entrambi) ma vorrei qualcosa che fosse assolutamente silenzioso (se esiste) sia quando è in linea sia quando è in AVR (quando è in batteria so che l'inverter fa rumore). Ovviamente lo prenderei con sinusoide pura per non rischiare i problemi di spegnimento con il PC.
Purtroppo leggendo vari post in merito all'Atlantis-Land Hostpower 851 e all'APC Smart-UPS 750 (i due modelli su cui mi orienterei) non ho trovato informazioni sicure in merito alla rumorosità nelle varie situazioni.
Inoltre fatico a spiegarmi l'enorme differenza di prezzo tra i due...
Per il dimensionamento tutto quello che è collegato agli UPS, a pieno carico, misurando con un Lidlometro a monte di entrambi gli UPS, consuma 340W quindi credo i due modelli indicati sopra siano sufficienti.
Accetto volentieri commenti, consigli, smentite...
in pratica devo collegarci il pc fisso (Alimentatore: Corsair VX550W, Scheda madre: Gigabyte H55M-USB3, Processore: Intel Core i5 750,Ram 4gb (non ricordo la marca e modello.. .mi pare fossero di categoria ddr3),Hard disk: Seagate 1000gb,Scheda Video: Asus eah4350 silent,1 lettore cd/dvd,1 masterizzatore,1 lettore floppy, 2 usb anteriori, card reader), monitor (40w), 2 hard disk esterni di cui 1 da 1000gb e l'altro da 500gb,
salvo situazioni peculiari ( 15 hdd o simili ) mediamente è sufficiente indicare processore e scheda video...
comunque vedo che la configurazione è piuttosto modesta, non dovrebbe richiedere 250 watt così a occhio...
tv lcd (120w), lettore dvd (12w), consolle 80w e/o 25w.
se la consolle non è di ultima generazione ( nintendo wii a parte ) e il tv è lcd allora si i consumi sono modesti anche in questo caso.
ovviamente se il pc è acceso, non penso che avrò anche la consolle + tv accesa, al limite pc e tv..
stante l'hardware che hai indicato, se non ho fatto errori sui consumi, dovresti tranquillamente starci anche con lo smart-ups da 750VA
Prima di tutto ti chiedo scusa se te la sei presa,
non me la sono presa,
ma il precedente intervento mi ha fatto pensare che volessi in un certo senso dire, ok rispondo io a queste cavolate per tutti, quindi ho pensato volessi ridicolizzarmi e ho risposto a tono troppo schizzato.
per carità posso anche peccare di saccenza e arroganza, ma non mi pare di arrivare a questi minimi...
Seconda cosa se ho chiesto queste specifiche cose è perchè non posso farne a meno e mi servono , lo so che è un rischio ma non vedo altro modo di alimentare con una ciabatta ups piu dispositivi in piu stanze se non di mettere una prolunga e altre ciabatte a quella ups che c'è, attaccate in parallelo aumentando gli attacchi protetti da black-out.
visto il costo complessivo di un buon cavo e di una ciabatta, e visto che comunque non puoi sfruttare lo spegnimento del pc comandato da ups, potresti valutare l'acquisto di un ups economico al supermercato.
hai maggiore autonomia, maggiore indipendenza e maggiore sicurezza, e soprattutto non hai tra i piedi una soluzione provvisoria adattata a soluzione permanente.
Hai detto che non mi faccio problemi quando metto tv o phon attaccati? beh ti posso dire che la tv è su una ciabatta che va alla presa a muro, solo il phon lo attacco diretto a muro.
in questo caso non parlavo di te in modo specifico. parlavo in termini generali, visto che non sei il primo, e probabilmente non sarai l'ultimo, a porre domande del genere.
di nuovo l'osservazione non è volta sfottere, ma ma volta a capire perché quando entra in gioco la parola UPS, si debbano sistematicamente bloccare tutti i processi mentali che portano una persona ad applicarsi nella risoluzione di un problema altrimenti banale.
Non avendo possibilità di comprare ups con ciabatta per ogni stanza ho pensato stupidamente di chiedere
senz'altro, quello che trovo strano è come mai non ti sia fatto venire qualche dubbio circa la fattibilità di poter realizzare un impianto protetto da black-out con un ups che eroga al massimo 300 watt, e una ragnatela di cavi sparsi per il pavimento, con la conseguente incapacità di chiudere le porte, e la notevole esposizione ad incidenti che una cosa del genere comporta.
e non mi sono mai sognato di esigere, però ho visto che quasi sempre tu e altri rispondevate, quindi anche qua ho interpretato male,
ma non è tanto una questione di intepretare male, il fatto che la gente risponda a titolo di cortesia non implica che sia obbligata a farlo, d'accordo, ma prima ancora di questo il fatto che la gente cortesemente risponda non autorizza l'utenza a smettere di pensare per proprio conto, che se vogliamo è ancor peggio che esigere una risposta. Ovviamente non mi riferisco a te nello specifico, ma lo sto dicendo in termini generali, e lo dico perchè ho visto un abbassamento consistente della qualità media delle domande...
dici che sono piccato ma pure tu che te la sei presa non sei stato da meno.
no... ho scritto qualcosa di diverso, ho scritto che se hai tempo di fare il piccato e polemizzare puoi impiegare il tuo tempo in maniera migliore, visto che le polemiche non servono a nessuno, in altri termini ho colto l'occasione per ricordare che il forum non è la soluzione a tutti i problemi, e che generalmente bisognerebbe imparare a fare le scale, prima di pensare di usare l'ascensore...
i malintesi capitano, l'importante è il rispetto, io l'ho in buona fede verso chi mi pongo, per questo ho reagito male ieri mattina, pensavo mi volessi liquidare per persona ridicola.
spero sia tutto rientrato :)
come già detto non ho scritto quello che ho scritto per polemizzare...
visto che molti utenti lurkano e non postano, ho colto l'occasione per ricordare che ci sono alcuni elementi da cui non si può prescindere, anche nel porre delle domande, tipo il banale buonsenso...
voglio dire almeno l'abc bisognerà pure conoscerlo, altrimenti si rischia di arrivare ad episodi tipo quello de "il portatazza"...
Storia vera di un SysOp Novell NetWire:
Cliente: "Salve, e' il Supporto Tecnico?".
Tecnico: "Sl. Come posso aiutarla?".
C.: "Il porta-tazza del mio PC si e rotto e sono ancora in garanzia".
T.: "Mi scusi, ma lei ha detto porta-tazza?".
C.: "Si, e' sul frontale del mio computer".
T.: "Perdoni se le sembro un po' perplesso, ma e' perche' lo sono. Lo ha ricevuto come parte di una promozione, in qualche fiera? Come le e' arrivato questo porta-tazza? Ha qualche marchio inciso sopra?".
C.: "E' arrivato insieme al computer; non so nulla di nessuna promozione. C'e' solo scritto '4X' sopra".
A questo punto il tecnico ha spento il suo microfono, perché non e' piu' riuscito a trattenersi dal ridere. Il cliente stava usando lo sportelletto del drive CD-ROM come un porta-tazza, tenendolo sempre aperto.
Technology11
13-10-2011, 15:05
salvo situazioni peculiari ( 15 hdd o simili ) mediamente è sufficiente indicare processore e scheda video...
comunque vedo che la configurazione è piuttosto modesta, non dovrebbe richiedere 250 watt così a occhio...
se la consolle non è di ultima generazione ( nintendo wii a parte ) e il tv è lcd allora si i consumi sono modesti anche in questo caso.
stante l'hardware che hai indicato, se non ho fatto errori sui consumi, dovresti tranquillamente starci anche con lo smart-ups da 750VA
Ok, grazie!
La consolle è una PS3 slim 120gb (che stando a Wikipendia consuma quasi 80w.. ..è la Fat che stava sui 130w), e la Wii sui 25w, giusto?
leggevo in giro che avendo un alimentatore con pfc attivo da 550w potrei averei dei picchi su quei watt, se così fosse il 750va andrebbe in protezione facendo spegnere tutto, è vero?
(se così fosse, ce ne vorrebbe almeno uno da 1000va.. ..dimmi tu ;) )
dici che con lo smart ups 750va possa permettermi di tenere acceso il pc + monitor + ps3 slim 120gb (pare 80w) + tv (120w)? (sarei al pelo con 490w, e ciò sarebbe perfetto perchè raramente avrei tutte e 2 le cose accese)
se alla fine decidessi di prenderlo ricondizionato (almeno un 1000va per esempio) hai da consigliarmi qualche shop affidabile? (mandami pure un mp ;) )
I "problemi" sono iniziati quando ho cambiato l'alimentatore montando un AmacroX Calmer 3 Fanless AX560-PEL01. Tutto sembrava funzionare senza problemi finchè l'AL è entrato in batteria a causa di un breve blackout. Il PC si è spento improvvisamente e continuava a tentare di accendersi per poi spegnersi nuovamente (molto velocemente, più o meno una volta al secondo).
Ho pensato fosse colpa della batteria e così le ho scambiate (essendo quella del MD più recente) ma il risultato è lo stesso.
hai pensato all'eventualità che la colpa possa essere dell'alimentatore?
amacrox non è esattamente un prodotto di qualità, per cui potrebbe incidere sul risultato, anche le condizioni di consumo del pc potrebbero aver avuto il loro peso. del resto il fatto che non si sia trattato di un problema di potenza erogata aka capacità delle batterie, è evidente per il fatto che l'ups, non è andato in protezione spegnendosi, ma a continuato a lavorare come se nulla fosse.
Piuttosto eviterei di scambiare le batterie agli ups specie alla cieca.
Non posso dirti di più perchè apparentemente micro-dowell non ha un sito raggiungibile ultimamente.
Secondo voi la causa potrebbe essere il modo che ha l'AL di approssimare l'onda in uscita rispetto al MD?
No. Il problema è legato al tempo di commutazione da modalità rete a batteria. Il tempo di intervento infatti dipende dalla velocità di commutazione del relay, e pertanto, è fortemente legata al fattore q.lo
Sto seriamente pensando all'acquisto di un nuovo UPS (magari per sostituirli entrambi) ma vorrei qualcosa che fosse assolutamente silenzioso (se esiste) sia quando è in linea sia quando è in AVR (quando è in batteria so che l'inverter fa rumore).
La modalità avr è generalmente rumorosa esattamente come la modalità batteria. Non ci sono santi. Forse puoi avere migliore fortuna con i nuovi modelli di atlantis-land, ma non ci metto la firma, visto che mi baso su speculazioni prive di riscontri oggettivi.
Ovviamente lo prenderei con sinusoide pura per non rischiare i problemi di spegnimento con il PC.
Perchè non cominciare col prendere un alimentatore decente prima di tutto. A quel punto non avresti bisogno dell'avr e tutti vissero felici e contenti...
Ok, grazie!
La consolle è una PS3 slim 120gb (che stando a Wikipendia consuma quasi 80w.. ..è la Fat che stava sui 130w), e la Wii sui 25w, giusto?
ricordavo che consumasse molto di più, evidentemente mi sbagliavo, che vuoi che ti dica? :wtf:
leggevo in giro che avendo un alimentatore con pfc attivo da 550w potrei averei dei picchi su quei watt, se così fosse il 750va andrebbe in protezione facendo spegnere tutto, è vero?
NI. Se il pc consuma poco, la carica immagazzinata scende di poco, quindi il picco è relativamente contenuto, e non riesce a raggiungere potenze esorbitanti. L'ups riesce comunque a sopportare quei picchi di assorbimento, visti i tempi contenuti.
(se così fosse, ce ne vorrebbe almeno uno da 1000va.. ..dimmi tu ;) )
dici che con lo smart ups 750va possa permettermi di tenere acceso il pc + monitor + ps3 slim 120gb (pare 80w) + tv (120w)? (sarei al pelo con 490w, e ciò sarebbe perfetto perchè raramente avrei tutte e 2 le cose accese)
presumo di si... per sicurezza puoi comprarti il wattmetro al lidl, è in offerta in questi giorni, cosi fai le tue misure in condizioni di uso tipico e vedi al di la di ogni ragionevole dubbio.
se alla fine decidessi di prenderlo ricondizionato (almeno un 1000va per esempio) hai da consigliarmi qualche shop affidabile? (mandami pure un mp ;) )
non ne conosco purtroppo...
se proprio devo fare pubblicità a qualcuno, mi pare che crosni facesse quel tipo di lavori, sempre che non abbia preso un granchio... :D
Eventualmente cerca qualcuno il più vicino possibile a te, di modo che anche riportargli l'ups, nel caso non sia un grosso problema.
skippy84
13-10-2011, 15:46
hai pensato all'eventualità che la colpa possa essere dell'alimentatore?
amacrox non è esattamente un prodotto di qualità, per cui potrebbe incidere sul risultato, anche le condizioni di consumo del pc potrebbero aver avuto il loro peso. del resto il fatto che non si sia trattato di un problema di potenza erogata aka capacità delle batterie, è evidente per il fatto che l'ups, non è andato in protezione spegnendosi, ma a continuato a lavorare come se nulla fosse.
Grazie per la risposta, è un piacere ci sia un utente come te a seguire questo thread!
In merito all'alimentatore, nello specifico del mio modello e non generalizzando a tutto il marchio, avevo letto ottime recensioni prima di acquistarlo. Sulla base di cosa dici che "non è esattamente un prodotto di qualità"?
Piuttosto eviterei di scambiare le batterie agli ups specie alla cieca.
Non posso dirti di più perchè apparentemente micro-dowell non ha un sito raggiungibile ultimamente.
Non ho scambiato le batterie alla cieca, sono assolutamente identiche in termini di voltaggio (12V) e di amperaggio (ora non ricordo il valore in Ah).
Cosa ti servirebbe sapere del MD??
No. Il problema è legato al tempo di commutazione da modalità rete a batteria. Il tempo di intervento infatti dipende dalla velocità di commutazione del relay, e pertanto, è fortemente legata al fattore q.lo
Se il problema dici sia legato al tempo di commutazione come mai anche una volta in batteria il PC non si riaccende ma continua a tentare di partire per poi arrestarsi? (solo con l'AL ovviamente, con il MD funziona perfetto).
La modalità avr è generalmente rumorosa esattamente come la modalità batteria. Non ci sono santi. Forse puoi avere migliore fortuna con i nuovi modelli di atlantis-land, ma non ci metto la firma, visto che mi baso su speculazioni prive di riscontri oggettivi.
Ok, se è rumorosa me la "metto via", volevo dei pareri da chi possiede i modelli a cui sarei interessato in merito alla rumorosità, per quanto sono consapevole sia molto soggettiva la cosa... inoltre sul mio non posso regolare le soglie di intervento dell'AVR, è possibile in qualche modello?
Perchè non cominciare col prendere un alimentatore decente prima di tutto. A quel punto non avresti bisogno dell'avr e tutti vissero felici e contenti...
Potresti spiegarmi "meglio" in cosa un buon alimentatore può evitarmi di aver bisogno dell'AVR? Pensavo fosse una cosa buona avere una regolazione della tensione in uscita. Dovrei quindi a tuo parere scegliere un UPS senza AVR?
Grazie per la risposta, è un piacere ci sia un utente come te a seguire questo thread!
risponderò ai vari punti in ordine sparso per comodità...
Non ho scambiato le batterie alla cieca,
ho detto che in generale non è buona cosa scambiare le batterie tra ups, specie se non si ha cognizione di causa, come indicazione di carattere generale, l'affermazione non era rivolta a te nello specifico...
sono assolutamente identiche in termini di voltaggio (12V) e di amperaggio (ora non ricordo il valore in Ah). Cosa ti servirebbe sapere del MD??
quali batterie monta, di che taglio, le specifiche dichiarate, solite cose. Generalmente una valutazione della trasparenza del produttore e del prezzo a cui commercializza un dato prodotto permette di farsi un'idea sul produttore.
Ok, se è rumorosa me la "metto via", volevo dei pareri da chi possiede i modelli a cui sarei interessato in merito alla rumorosità, per quanto sono consapevole sia molto soggettiva la cosa... inoltre sul mio non posso regolare le soglie di intervento dell'AVR, è possibile in qualche modello?
io arrivo dove posso, ovviamente, non proibisco certo agli altri di intervenire, ho solo riportato quello che è emerso e dal forum e dalla mia esperienza come possessore di un ups.
Per la regolazione dei range di intervento non esiste una risposta univoca..
Di solito sono funzioni disponibili sui modelli più costosi, probabilmente i back-ups pro di apc, gli smart-ups, forse gli atlantis-land hostpower da 1000va e oltre...
i modelli economici solitamente sono ridotti all'osso, quindi niente di tutto ciò...
Potresti spiegarmi "meglio" in cosa un buon alimentatore può evitarmi di aver bisogno dell'AVR? Pensavo fosse una cosa buona avere una regolazione della tensione in uscita.
Gli odierni alimentatori per pc, muniti di pfc attivo, portano con se la capacità di accettare in ingresso tensioni variabili dai 90 a 260 volt e oltre.
Ora dato che l'avr serve a mantenere il valore nominale della tensione entro limiti ragionevoli, visto che può fluttuare in funzione del carico della rete, ma non serve di fatto a contenere altri tipi di disturbo, il suo range di intervento va a sovrapporsi al range di tensioni normalmente ammesso dall'alimentatore.
Per altro lo scopo dell'avr non è tanto stabilizzare la tensione, quanto piuttosto evitare la commutazione a batteria, questo perchè un ups privo di avr, quando la tensione scende oltre una data soglia, passa in modalità batteria, mentre se l'ups fosse dotato di avr, l'avr interverrebbe ovviando al passaggio a batteria che avverrebbe a tensioni molto più basse.
In tal senso, dal punto di vista dei problemi all'alimentatore, l'avr non introduce alcun contributo utile, quindi in tal senso è pressochè superfluo, per cui tecnicamente potresti farne anche a meno.
Dovrei quindi a tuo parere scegliere un UPS senza AVR?
No. Dico che se per te è un così grosso fastidio non hai alcuna necessità od obbligo di portartelo dietro. Per cui potresti rinunciarvi. Tieni comunque presente che solo i modelli molto economici o di taglio estremamente ridotto, ad oggi, ne sono privi.
Se il problema dici sia legato al tempo di commutazione come mai anche una volta in batteria il PC non si riaccende ma continua a tentare di partire per poi arrestarsi? (solo con l'AL ovviamente, con il MD funziona perfetto).
Da un punto di vista di ragionevolezza, se il problema fosse stato dell'ups, avresti avuto problemi con qualsiasi alimentatore, e come te, molti utenti di questo forum avrebbero avuto gli stessi problemi. Così però non è...
Da un punto di vista più tecnico, se a causa della commutazione l'alimentatore si trova in una condizione di fault, e non riesce più a garantire un corretto valore al segnale power_good, quel comportamento sarebbe naturale, del resto ci sono pc che si comportano a quel modo ( cool boot ) anche senza ups interposto.
A titolo di controprova hai provato ad accendere il pc alimentandolo direttamente dall'ups in modalità batteria, senza farlo passare per lo spegnimento improvviso?
In altri termini hai provato ad accendere il pc solo dopo che l'ups è passato in modalità batteria? Se la causa fosse la forma d'onda generata o i disturbi, il problema dovrebbe ripetersi.
In merito all'alimentatore, nello specifico del mio modello e non generalizzando a tutto il marchio, avevo letto ottime recensioni prima di acquistarlo. Sulla base di cosa dici che "non è esattamente un prodotto di qualità"?
Si dice di solito che le abitudini sono dure a morire. Per questo se un marchio focalizza il proprio target verso prodotti scadenti/economici, poi quando viene costretto dal mercato ad orientarsi altrove, non riesce mai a lasciarsi alle spalle i propri usi e costumi. Per questo anche parlando dello specifico modello, non si può ignorare quello che è, in linea generale, la filosofia di mercato del brand. Questo vale in linea generale per tutti i brand. Non sto parlando di amacrox.
Il punto è: io non ricordo amacrox come brand passato alla ribalta per prodotti di incredibile qualità...
Detto questo, io vedo da alcune recensioni sparse per il web che non tutte le note sono positive:
parto da questo sito.
http://www.realhardtechx.com/index_archivos/Page3005.htm
in cui trovo diverse recensioni...
da questa
http://www.anandtech.com/show/2494/6
si vede che le tensioni sono piuttosto al limite.
da questa:
http://translate.google.es/translate?hl=es&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.pc-max.de%2Fartikel%2Fnetzteile%2Famacrox-calmer-560-400-watt
si vede invece che, ad esempio, il ripple esce dalle specifiche già a 30 gradi. Dato che l'alimentatore è a dissipazione passiva, una temperatura di 60 gradi è da considerarsi normale, ma se già il ripple eccede le specifiche a 30 gradi, che succede a temperature doppie?
In altri termini non è necessariamente un prodotto scadente, ma di certo è economico, e coi prodotti economici certi difetti possono capitare.
A rigore possono capitare anche con prodotti di qualità, visto che in taluni casi non rispettano le specifiche intel.
skippy84
13-10-2011, 18:13
Wow, quante cose ho imparato in una sola risposta...
Ti rispondo un po' a random perchè mi risulta difficile quotare e rispondere come di solito fai tu...
Non conoscevo il concetto di ripple e ora che ho letto un po' di spiegazioni mi si è aperto un mondo...
Mi permetto di farti notare che leggendo le conclusioni della recensione da te linkata dicono, in merito al ripple, che le misure effettuate non avevano molto senso e che probabilmente era difettoso il loro modello in prova. Dicono che sono in attesa di un secondo modello in prova ma poi non ci sono altre notizie in merito. Comunque approfondirò sicuramente la questione!
Il PFC è attivo nel mio alimentatore...
Ho capito l'antifona sulla qualità/affidabilità generale di un marchio e non posso far altro che darti ragione, ho avuto altre esperienze in passato con altri marchi e la penso come te.
E' comunque un alimentatore da 100€, non è poi così economico, di certo non è un top di gamma ma nemmeno un ammennicolo da supermercato.
Purtroppo il MD è vecchio e ormai fuori produzione, tra l'altro l'azienda non so bene che fine abbia fatto quindi non ho queste gran specifiche.
C'è da dire comunque che nessun produttore mostra un grafico di come il proprio UPS approssima la sinusoide con sta benedetta "stepped sinewave"...
Posso dirti che il MD monta una batteria da 12V e 7.0 o 7.2 Ah, ora non ricordo di preciso ma se è importante apro il fondo e la guardo :cool:
All'epoca (6/7 anni fa) costò circa 100€ se non ricordo male.
Per la soglia di intervento so che gli Smart-UPS di APC (parlo di vecchi modelli, ne avevo un paio in ufficio) hanno tre livelli regolabili con un pulsante posto sul retro e una lucina che indica lo stato. Volevo sapere se anche i nuovi hanno questa possibilità e le eventuali soglie di intervento ma non ho trovato granchè in merito.
Tornando al discorso del mio UPS ho provato, ancora quando è capitato il primo episodio, a staccare l'UPS (l'Atlantis) dalla rete (mandandolo quindi in batteria) a PC spento, successivamente ho premuto il pulsante di accensione del computer ed ecco che tenta di accendersi per mezzo secondo per poi spegnersi e riaccendersi in continuazione ad intervalli regolari di 1 secondo circa. Questo con entrambe le batterie (assolutamente identiche).
Quindi sono d'accordo con te che il problema (da un punto di vista) sta nell'alimentatore ma (da un altro punto di vista) si presenta unicamente con l'inverter dell'AL, mentre diretto in rete o con l'inverter del MD funziona perfettamente.
Ora dovrò decidere se cambiare UPS oppure alimentatore (o magari entrambi anche se mi costerebbe un macello).
Edit: per il MicroDowell questo PDF (http://www1.dc-shop.ro/produse/pdf/6884.pdf) è il meglio che ho trovato in merito a qualche specifica
Technology11
13-10-2011, 20:53
ricordavo che consumasse molto di più, evidentemente mi sbagliavo, che vuoi che ti dica? :wtf:
NI. Se il pc consuma poco, la carica immagazzinata scende di poco, quindi il picco è relativamente contenuto, e non riesce a raggiungere potenze esorbitanti. L'ups riesce comunque a sopportare quei picchi di assorbimento, visti i tempi contenuti.
(se così fosse, ce ne vorrebbe almeno uno da 1000va.. ..dimmi tu ;) )
presumo di si... per sicurezza puoi comprarti il wattmetro al lidl, è in offerta in questi giorni, cosi fai le tue misure in condizioni di uso tipico e vedi al di la di ogni ragionevole dubbio.
non ne conosco purtroppo...
se proprio devo fare pubblicità a qualcuno, mi pare che crosni facesse quel tipo di lavori, sempre che non abbia preso un granchio... :D
Eventualmente cerca qualcuno il più vicino possibile a te, di modo che anche riportargli l'ups, nel caso non sia un grosso problema.
Pure io ero convinto che la PS3 slim 120gb consumasse di più :stordita:
i picchi di potenza nel pc in che situazioni avvengono?
non c'è u programma per misurare il consumo del proprio pc?
cavoli, nel catalogo lidl online non ho visto questo wattmetro..
non è che potresti fare uno screenshot e lo posti qui per favore?
(non ho idea come sia esteticamente, e com'è il prezzo :fagiano: )
domanda stupida;
collegando alla presa elettrica il wattmetro lidl, non è che poi eroga "scarsa energia" ai componenti collegati?
Ps: provo a contattare l'utente crosni, vediamo che dice :)
i picchi di potenza nel pc in che situazioni avvengono?
quando poni sotto stress cpu e/o gpu...
vale a dire quando esegui dei programmi pesanti, quando usi dei giochi o quando usi degli stress test, in quest'ultimo caso (stress test), dato che non si ha grossa interazione tra le varie parti del pc il consumo è più alto rispetto al normale uso applicativo.
non c'è u programma per misurare il consumo del proprio pc?
no... una misura richiede uno strumento di misura. i sensori normalmente presenti sulla scheda madre non sono sufficienti. quindi tutti i software che puoi trovare, al massimo, eseguono una stima, non una misura.
non è che potresti fare uno screenshot e lo posti qui per favore?
(non ho idea come sia esteticamente, e com'è il prezzo :fagiano: )
si tratta di un wattmetro economico ( 10 euri circa) puoi trovarne anche al mediaworld. non sono estremamente precisi, ma più che sufficienti nella maggior parte dei casi:
http://meuccitv.ipower.com/scuola/meucci2009/comuni/wattmetro-lidl.jpg
domanda stupida;
collegando alla presa elettrica il wattmetro lidl, non è che poi eroga "scarsa energia" ai componenti collegati?
un po come dire che non ti arriva l'acqua perchè hai messo il contatore... :D
no... uno strumento di misura si limita a leggere. per costruzione vengono realizzati in modo tale da interferire il meno possibile con il sistema sotto misura.
Technology11
13-10-2011, 22:12
Ok, grazie ancora hibone!
io non gioco mai al pc, e non lo metto mai negli stress test con i benckmark.. ..posso stare tranquillo e prendere un 750va? ;)
quel che mi preoccupava è che leggevo in un altro forum che per quei pochi ms che ci mette l'ups a dare la corrente al pc, il pc con pfc attivo può subire dei picchi di potenza fino a 600w (con il mio alimentatore)..
..tu che ne dici?
il wattmetro è in offerta ora al lidl per 10€? (il modello dello screenshot che hai messo è il wattmetro del lidl? se così fosse, non può essermi utile perchè io ho la spina normale della prolunga, non la shucko :stordita: )
Ps: hai mp :)
Per la soglia di intervento so che gli Smart-UPS di APC (parlo di vecchi modelli, ne avevo un paio in ufficio) hanno tre livelli regolabili con un pulsante posto sul retro e una lucina che indica lo stato. Volevo sapere se anche i nuovi hanno questa possibilità e le eventuali soglie di intervento ma non ho trovato granchè in merito.
È indicato sul manuale apc, e si, anche sui nuovi si può regolare la sogla della tensione.
Tornando al discorso del mio UPS ho provato, ancora quando è capitato il primo episodio, a staccare l'UPS (l'Atlantis) dalla rete (mandandolo quindi in batteria) a PC spento, successivamente ho premuto il pulsante di accensione del computer ed ecco che tenta di accendersi per mezzo secondo per poi spegnersi e riaccendersi in continuazione ad intervalli regolari di 1 secondo circa. Questo con entrambe le batterie (assolutamente identiche).
Sinceramente è la prima volta che sento di un comportamento del genere da parte di un alimentatore, e sinceramente da cosa dipende nello specifico, se dal contenuto armonico dell'inverter atlantis-land, dalla natura economica della soluzione impiegata per generare l'uscita...
Quindi sono d'accordo con te che il problema (da un punto di vista) sta nell'alimentatore ma (da un altro punto di vista) si presenta unicamente con l'inverter dell'AL, mentre diretto in rete o con l'inverter del MD funziona perfettamente.
Ora dovrò decidere se cambiare UPS oppure alimentatore (o magari entrambi anche se mi costerebbe un macello).
Puoi cambiare ups, oppure puoi lasciare tutto così com'è con gli ups scambiati. Visto che il tuo non è un alimentatore cinese, visto che la base di partenza è probabilmente il fortron zen, e visto che ha il pfc attivo, non dovrebbe esserci necessità dell'avr, per cui continuare col microdowell al limite non dovrebbe essere un problema. Se però non sei convinto e vuoi prendere un ups a sinusoide pura vedi te...
io non gioco mai al pc, e non lo metto mai negli stress test con i benckmark.. ..posso stare tranquillo e prendere un 750va? ;)
si
quel che mi preoccupava è che leggevo in un altro forum che per quei pochi ms che ci mette l'ups a dare la corrente al pc, il pc con pfc attivo può subire dei picchi di potenza fino a 600w (con il mio alimentatore)..
..tu che ne dici?
che c'era la marmotta che confezionava la cioccolata... :rolleyes:
quei picchi li hai se il tuo pc consuma parecchio, quindi se la capacità interna all'alimentatore (quella sul primario) si scarica considerevolmente. In caso contrario l'assorbimento non aumenterà in maniera consistente.
il wattmetro è in offerta ora al lidl per 10€? (il modello dello screenshot che hai messo è il wattmetro del lidl? se così fosse, non può essermi utile perchè io ho la spina normale della prolunga, non la shucko :stordita: )
prendi un adattatore da 1 euro e 50...
lo dico sempre io che il forum dovevano chiamarlo cepupgrade...
Technology11
14-10-2011, 09:31
Ok, grazie mille x avermi chiarito ogni dubbio!!!
allora andrò sull'Apc smart ups 750va smt750i :cincin:
ancora 2 cose:
che ciabatta devo comprare per far si che abbia almeno 10 prese prese, di cui almeno 4 schuko/normali?
(multipresa x ups)
(di sicuro si potrebbe prendere una normalissima ciabatta, tagliare la spina che ha e metterci la "iec", ma non essendo pratico di queste cose, preferirei prenderne una già fatta, e se avesse gli interruttori "on/off" per ogni singola presa andrebbe ancora meglio)
che tu sappia, nel sito Apc, lo smart ups smt750i a 279,99€ sarà compreso di IVA e spedizione?
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&tab=documentation&total_watts=50
(te lo chiedo perchè ho provato a mettere nel carrello un prodotto, e mi dice "totale" 99€, poi sotto "totale parziale" 99€... ...m'è venuto il dubbio..)
altra domanda stupida (scusami :stordita: ), se metto l'ups vicino al subwoofer, quando ascolto la musica, c'è il rischio che dentro si allenti qualcosa? (qualche pag. indietro avevo visto un regolatore di tensione, che se non ho capito male era vicino al subwoofer e si era allentata una vite...)
(di sicuro si potrebbe prendere una normalissima ciabatta, tagliare la spina che ha e metterci la "iec",
esatto.
preferirei prenderne una già fatta, e se avesse gli interruttori "on/off" per ogni singola presa andrebbe ancora meglio)
se riesci a comprare anche cose che non esistono vedi te... io di ciabatte moddate non ne vendo.
che tu sappia, nel sito Apc, lo smart ups smt750i a 279,99€ sarà compreso di IVA e spedizione?
non ne ho idea. ma perchè non prender l'ups in un negozio qualsiasi e poi registrarlo presso il sito apc? probabilmente spendi meno ed hai comunque l'assistenza apc in ogni caso.
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&tab=documentation&total_watts=50
(te lo chiedo perchè ho provato a mettere nel carrello un prodotto, e mi dice "totale" 99€, poi sotto "totale parziale" 99€... ...m'è venuto il dubbio..)
non so come abbiano impostato il loro sito online. ti conviene chiedere all'assistenza apc.
altra domanda stupida (scusami :stordita: ), se metto l'ups vicino al subwoofer, quando ascolto la musica, c'è il rischio che dentro si allenti qualcosa? (qualche pag. indietro avevo visto un regolatore di tensione, che se non ho capito male era vicino al subwoofer e si era allentata una vite...)
non so di solito a che volume tieni il subwoofer ma starei attento all'udito prima ancora che all'ups.
MaverickBR1
14-10-2011, 12:15
Salve ragazzi avrei un paio di domande.
Ho un Mustek Powermust 800VA acquistato 8 anni fa a circa 70€ e fa anche da filtro (dice) su aumenti e riduzione di tensione. Sapendo che 800VA=480W sapevo che non era perfetto per il mio sistema che aveva un alim da 500W+monitor17" e quindi in effetti i tempi in cui rimaneva acceso erano inferiori a quelli indicati ma mi è sempre andato bene. Poi è capitata una cosa strana:
In una giornata di tempesta avevo il pc spento ma l'ups in corrente e acceso. Cade un fulmine nei pressi di casa mia e l'alimentatore del pc scoppia. Ci sono rimasto strano perchè il gruppo di continuità era apposto ma l'alimentatore da sostituire, insomma non dovrei avere un filtro?? :confused:
In questi casi non dovrebbe saltare il fusibile del UPS e dovrei sostituire solo quello?(mica tutto l'ups?, perchè se è così è stato meglio ho pagato 30 euro per l'alimentatore invece che 70 per l'ups nuovo).
Ad ogni modo adesso le batterie sono scariche perchè anche se non è collegato a nulla dura qualche secondo e poi si spegne, ho letto che non vale la pena comprarne uno nuovo visto che questo genere di batterie costano anche 20 euro. La domanda è riuscirà a reggere il nuovo carico visto che ho cambiato sistema ho un alim da 600W e un monitor LCD27" e poi, questo fatto del fulmine indica che in realtà è una schifezza?? motivo in più per cambiarlo??
Technology11
14-10-2011, 13:37
esatto.
se riesci a comprare anche cose che non esistono vedi te... io di ciabatte moddate non ne vendo.
non ne ho idea. ma perchè non prender l'ups in un negozio qualsiasi e poi registrarlo presso il sito apc? probabilmente spendi meno ed hai comunque l'assistenza apc in ogni caso.
non so come abbiano impostato il loro sito online. ti conviene chiedere all'assistenza apc.
non so di solito a che volume tieni il subwoofer ma starei attento all'udito prima ancora che all'ups.
pensavo che esistessero ciabatte con interruttore on/off singolo per presa :D
(tipo questa della Belkin: http://www.belkin.com/it/conserve/ )
il problema è che nella mia zona non conosco negozi che vendo ups di qualità, è raro trovare degli Apc :stordita:
(nella frandi catene come Media World non ne tengono... ...dovrei sentire qualche negozietto..)
se prendo una normale ciabatta e taglio la spina normale che ha, come va collegata la IEC?
(in Apc hanno tipo una prolunga da 2m, che da un lato è shucko/spina normale, dall'altro IEC, solo che costa 30€...)
altrimenti (per esere più tranquillo) hai da propormi qualche buona ciabatta che abbia già la spina IEC per favore?
il volume del subwoofer è medio, ma quando alzo il volume generale arrivo a metà, e si vede il woofer "che si sposta"; volendo posizionare lo smartups vicino al subwoofer, non vorrei che alla lunga, all'interno si allenti qualcosa come è captiato ad un utente nel forum con un regolatore di tensione..
dimmi tu ;)
In una giornata di tempesta avevo il pc spento ma l'ups in corrente e acceso. Cade un fulmine nei pressi di casa mia e l'alimentatore del pc scoppia. Ci sono rimasto strano perchè il gruppo di continuità era apposto ma l'alimentatore da sostituire, insomma non dovrei avere un filtro?? :confused:
no... un ups non è una protezione antifulmine, per altro un fulmine che cade nei pressi e non raggiunge la linea elettrica, può indurre una sovratensione sulla messa a terra, e quella non la filtra nessuno.
In questi casi non dovrebbe saltare il fusibile del UPS e dovrei sostituire solo quello?(mica tutto l'ups?, perchè se è così è stato meglio ho pagato 30 euro per l'alimentatore invece che 70 per l'ups nuovo).
no... i fusibili non proteggono dalle sovratensioni, del resto se fosse vero in contrario non si spiegherebbe perché uno dovrebbe pagare un centinaio di euro, per ciascuno degli scaricatori dell'impianto elettrico se bastasse mettere qualche fusibile...
Ho un Mustek Powermust 800VA acquistato 8 anni fa a circa 70€ e fa anche da filtro (dice) su aumenti e riduzione di tensione. Sapendo che 800VA=480W sapevo che non era perfetto per il mio sistema che aveva un alim da 500W+monitor17" e quindi in effetti i tempi in cui rimaneva acceso erano inferiori a quelli indicati ma mi è sempre andato bene.
così ad occhio e croce dire che quell'ups eroga o 300 o 400 watt in modalità batteria. Il tuo pc probabilmente consuma mediamente sui 200 watt. è per questo che non hai mai avuto problemi di sorta.
La domanda è riuscirà a reggere il nuovo carico visto che ho cambiato sistema ho un alim da 600W e un monitor LCD27" e poi, questo fatto del fulmine indica che in realtà è una schifezza?? motivo in più per cambiarlo??
per sapere se regge bisogna sapere che scheda video e che processore conti di installare sul tuo nuovo pc.
il fatto del fulmine non è un'anomalia del tuo ups ma la norma di tutti gli ups.
un ups serve solo ed esclusivamente a proteggere dai black-out e qualche altro disturbo minore della tensione di rete. i fulmini non sono contemplati.
AL massimo puoi trovare qualche scaricatore integrato di tipo economico che lascia il tempo che trova e che non garantisce alcunchè se non una modesta protezione contro sovratensioni molto modeste.
pensavo che esistessero ciabatte con interruttore on/off singolo per presa :D
io le ho viste solo con presa italiana. con la presa vde per ups non le ho mai viste.
il problema è che nella mia zona non conosco negozi che vendo ups di qualità, è raro trovare degli Apc :stordita:
(nella frandi catene come Media World non ne tengono... ...dovrei sentire qualche negozietto..)
puoi anche acquistare da un negozio online che non sia lo shop online di apc. dovresti spuntare comunque un prezzo più basso. trovaprezzi è tuo amico. :)
se prendo una normale ciabatta e taglio la spina normale che ha, come va collegata la IEC?
In un qualsiasi negozio di elettronica dovresti trovare le spine vde da cavo che sono esattamente come le spine italiane. con un banale cacciavite le smonti infili il cavo, attesti i singoli poli ai morsetti e richiudi il tutto.
In alternativa puoi prendere un cavo fornito in dotazione con l'ups, o comprarlo a parte, tagliarlo a metà e montare da un lato la presa e dall'altro la spina, così hai due adattatori vde/presa italiana e vde/spina italiana.
altrimenti (per esere più tranquillo) hai da propormi qualche buona ciabatta che abbia già la spina IEC per favore?
dovresti poterle trovare in qualsiasi negozio online, ma visto che costano una decina 15 euri e ne costa altrettanti la spedizione, secondo me non conviene prenderle.
il volume del subwoofer è medio, ma quando alzo il volume generale arrivo a metà, e si vede il woofer "che si sposta"; volendo posizionare lo smartups vicino al subwoofer, non vorrei che alla lunga, all'interno si allenti qualcosa come è captiato ad un utente nel forum con un regolatore di tensione..
ne dubito, ma al massimo puoi sempre tenerli lontani...
Technology11
14-10-2011, 14:18
Ok, grazie :cincin:
per essere sicuro mi farò tagliare la spina della ciabatta e farò mettere la spina VDE, dall'elettricistà però :)
(se vessi trovato una ciabatta già pronta era meglio, almeno non c'è il rishio che il filo che passa nella spina non possa "girare" (mi capitò una cosa del genere con una prolunga lo scorso anno, e andò in corto circuito..)
Potresti dirmi le ciabatte che dici tu con interruttori on/off singoli x presa che dici di conoscere x favore?
Ps: a questo punto devo cambiare di posto il futuro ups, vedo di studiarmi un'altra posizione ;)
MaverickBR1
14-10-2011, 14:37
no... un ups non è una protezione antifulmine, per altro un fulmine che cade nei pressi e non raggiunge la linea elettrica, può indurre una sovratensione sulla messa a terra, e quella non la filtra nessuno.
no... i fusibili non proteggono dalle sovratensioni, del resto se fosse vero in contrario non si spiegherebbe perché uno dovrebbe pagare un centinaio di euro, per ciascuno degli scaricatori dell'impianto elettrico se bastasse mettere qualche fusibile...
così ad occhio e croce dire che quell'ups eroga o 300 o 400 watt in modalità batteria. Il tuo pc probabilmente consuma mediamente sui 200 watt. è per questo che non hai mai avuto problemi di sorta.
per sapere se regge bisogna sapere che scheda video e che processore conti di installare sul tuo nuovo pc.
il fatto del fulmine non è un'anomalia del tuo ups ma la norma di tutti gli ups.
un ups serve solo ed esclusivamente a proteggere dai black-out e qualche altro disturbo minore della tensione di rete. i fulmini non sono contemplati.
AL massimo puoi trovare qualche scaricatore integrato di tipo economico che lascia il tempo che trova e che non garantisce alcunchè se non una modesta protezione contro sovratensioni molto modeste.
Ah ok, francamente non sapevo che i fulmini non fossero contemplati, non abito in una zona "fulminea" però col sistema nuovo ho un alimentatore da 85 euro e perdere questo è un tantino più grave. Comunque buono a sapersi che il mio UPS è ok, del resto lo sento spesso attaccare quando ci sono piccoli cali di tensione che capitano quando si accende un condizionatore o la tapparella elettrica, quindi fa ancora bene il suo lavoro
Riguardo i VA necessari la mia configurazione è questa:
CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge,
Asrock Z68 EXTREME4 Socket 1155 Intel Z68,
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v,
VGA Asus ENGTX560 Ti DCII/2DI/1GD5 GeForce GTX 560 Core 830MHz GDDR5 Memory 4000MHz 1GB,
HD Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB,
Alimentatore PC Modulare Cooler Master Silent Pro M600 600W ATX 80Plus,
Ho fatto un test con "eXtreme Power Supply Calculator Lite" e aggiungendo anche uno SLI che forse farò in futuro viene 495W (va aggiunto il monitor LCD da 27" so che gli LCD consumano poco ma non ho idea quanto).
Ora questo mustek segna che è 800VA quindi 480W e come tempo di batteria 8-30 minuti. La batteria è 12V/9Ah che dovrebbe essere molto diffusa. Mi conviene ricomprarlo magari da 1000+VA o cercare la sostituzione delle batterie?
per essere sicuro mi farò tagliare la spina della ciabatta e farò mettere la spina VDE, dall'elettricistà però :)
(se vessi trovato una ciabatta già pronta era meglio, almeno non c'è il rishio che il filo che passa nella spina non possa "girare" (mi capitò una cosa del genere con una prolunga lo scorso anno, e andò in corto circuito..)
l'operazione è semplice e se la fai bene non ci sono problemi. poi ovviamente resta l'incognita di come vengono trattate le cose...
Potresti dirmi le ciabatte che dici tu con interruttori on/off singoli x presa che dici di conoscere x favore?
di solito in casa ho trovato utili queste.
http://www.giordanoshop.com/images/fotoinserzioni/1287/multipresa-3.jpg
Ah ok, francamente non sapevo che i fulmini non fossero contemplati, non abito in una zona "fulminea" però col sistema nuovo ho un alimentatore da 85 euro e perdere questo è un tantino più grave.
Se vedi che il tempo si fa brutto basta staccare la spina dal muro. A meno che il fulmine non decida di entrare dalla finestra e prendersela col pc dovresti poter stare tranquillo.
Riguardo i VA necessari la mia configurazione è questa:
CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge,
Asrock Z68 EXTREME4 Socket 1155 Intel Z68,
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v,
VGA Asus ENGTX560 Ti DCII/2DI/1GD5 GeForce GTX 560 Core 830MHz GDDR5 Memory 4000MHz 1GB,
HD Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB,
Alimentatore PC Modulare Cooler Master Silent Pro M600 600W ATX 80Plus,
Ho fatto un test con "eXtreme Power Supply Calculator Lite" e aggiungendo anche uno SLI che forse farò in futuro viene 495W (va aggiunto il monitor LCD da 27" so che gli LCD consumano poco ma non ho idea quanto).
Innanzitutto due osservazioni:
la prima è quella di lasciar perdere i VA. I moderni alimentatori hanno fattore di potenza pari a 0.99 quindi non generano di fatto potenza reattiva, per cui non c'è bisogno di parlare di VA andando a complicarsi la vita.
La seconda è quella di lasciar perdere i software tipo extreme etc etc... perchè non eseguono una valutazione affidabile nel 99% dei casi.
Il consumo di una configurazione simile a quella indicata, in uno scenario realistico puoi vederla qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2839/palit-geforce-gtx-560-non-ti-gf114-con-336-shader_7.html
se conti di usare software come occt e furmark insieme, (o menate simili ) aggiungi un margine di 100 watt o, possibilmente, evita di usarli...
la configurazione consuma all'incirca 320 watt, un monitor lcd ne consuma una 40-ina solitamente. Per cui il tuo ups che, se monta una batteria da 9Ah dovrebbe poter erogare circa 400 watt, dovrebbe andare bene.
Se conti di fare un sli, un modello di taglio superiore ( che monti due batterie da 7Ah ) sarebbe preferibile, in quanto sarebbe capace di erogare 600 watt.
Ora questo mustek segna che è 800VA quindi 480W e come tempo di batteria 8-30 minuti. La batteria è 12V/9Ah che dovrebbe essere molto diffusa. Mi conviene ricomprarlo magari da 1000+VA o cercare la sostituzione delle batterie?
se non hai avuto particolari problemi potresti limitarti a sostituire la batteria. In tal caso però assicurati di prenderla in un negozio fisico che abbia sufficiente ricambio. Questo è conveniente per ovviare che la batteria sia rimasta troppo a lungo in magazzino danneggiandosi, come avviene per i negozianti con poco afflusso di clienti, o che venga maltrattata dal corriere quando la ordini online.
Come ulteriore accorgimento cerca di prendere una fiamm o una yuasa. evita i brand economici od ultra economici, perchè risparmi quei 5 euro che si traducono in una batteria che dura 2 anni anzichè 4-5
MaverickBR1
14-10-2011, 16:15
Ti ringrazio hibone per le delucidazioni. :)
Non pensavo che contassero anche tutti questi dettagli, pensavo bastasse sommare il wattaggio di quello a cui lo attacchi e basta. Se è così ti aggiungo che oltre allo SLI sicuramente farò un ritocchino come overclock, poi quando i prezzi calano un SSD è d'obbligo. Riguardo lo "sforzo" beh, questo pc è usato parecchio da più persone con uso massiccio di photoshop, autocad, 3d e giochi a palate, cambia qualcosa?
Conosco un negozio di elettronica ben fornito nei paraggi ma non so nulla riguardo il ricambio, ma nel mio mustek si possono mettere le 2 batterie da 7 o dovrei sostituirlo?
Technology11
14-10-2011, 16:54
l'operazione è semplice e se la fai bene non ci sono problemi. poi ovviamente resta l'incognita di come vengono trattate le cose...
di solito in casa ho trovato utili queste.
http://www.giordanoshop.com/images/fotoinserzioni/1287/multipresa-3.jpg
Grandissimo hibone! :cincin:
io tratto molto bene le mie cose e quelle che mi vengono affidate, quindi direi nessun problema!!
quella che hai messo nel link è proprio quella che serve a me! (a me però occorrono 10 prese :) )
che marca è quella lì della tua foto?
bTicino, Gewiss, e simili non producono ciabatte
(meglio ancora se al posto di essere così lunga fosse stata più larga)
Ti ringrazio hibone per le delucidazioni. :)
Non pensavo che contassero anche tutti questi dettagli, pensavo bastasse sommare il wattaggio di quello a cui lo attacchi e basta.
In linea generale basta sommare il wattaggio di ciò che attacchi all'ups, però il consumo del pc varia in base a ciò che fai e come lo usi. Per cui se vuoi mantenerti basso col taglio dell'ups, devi tenere conto di quelle applicazioni che causano un aumento dei consumi.
Se è così ti aggiungo che oltre allo SLI sicuramente farò un ritocchino come overclock, poi quando i prezzi calano un SSD è d'obbligo. Riguardo lo "sforzo" beh, questo pc è usato parecchio da più persone con uso massiccio di photoshop, autocad, 3d e giochi a palate, cambia qualcosa?
Non cambia nulla, ma se mi dici che si eseguono anche photosho e autocad, potrebbe essere preferibile rivedere un attimo, il tipo di ups da acquistare.
Se per caso capita di dover fare sessioni di cad o photoshop, un ups limitato potrebbe imporre l'interruzione del lavoro in corso, per cui magari un 1500va sarebbe meglio...
Conosco un negozio di elettronica ben fornito nei paraggi ma non so nulla riguardo il ricambio, ma nel mio mustek si possono mettere le 2 batterie da 7 o dovrei sostituirlo?
Nel tuo caso il problema non sarebbe la semplice estensione dell'autonomia ma un incremento della potenza erogata, quindi il fatto di mettere delle batterie più grandi, da solo non basta a risolvere.
Naturalmente molto dipende dal budget e dal tipo di ups che intendi acquistare. Un ups economico da 1500va dovrebbe costare sui 150 euro e montare due batterie da 9Ah, per 800 watt complessivi.
Un 1000va dovrebbe costare sui 100-120 euro circa, per questo forse è preferibile puntare direttamente sul 1500va...
Se invece prendi uno smart-ups, il 1000va monta 2 batterie da 12Ah, mentre il 1500 monta 2 batterie da 18Ah, dato il prezzo e le tue attuali esigenze, potrebbe essere una buona opportunita solo nel caso in cui fosse ricondizionato.
Grandissimo hibone! :cincin:
io tratto molto bene le mie cose e quelle che mi vengono affidate, quindi direi nessun problema!!
quella che hai messo nel link è proprio quella che serve a me! (a me però occorrono 10 prese :) )
che marca è quella lì della tua foto?
gianluca... eddai cazzo...
http://img803.imageshack.us/img803/9607/24992816566269683077615.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/24992816566269683077615.jpg/)
è una foto random presa dal web...
sulle mie il brand era sulla busta gettata eoni or sono...
bTicino, Gewiss, e simili non producono ciabatte
(meglio ancora se al posto di essere così lunga fosse stata più larga)
in questo thread c'è un inquietante feticismo verso le ciabatte...
comunque anche loro fanno ciabatte, ma senza troppi pulsanti o ammennicoli vari, solo qualcuno ogni tanto...
MaverickBR1
14-10-2011, 19:34
beh sono prezzi decisamente troppo alti per me in questo momento, continuerò a utilizzare questo per il filtro non basandomi sulla batteria. Non è tanto 800W??? Comunque ormai trovo inutile fare la sostituzione delle batterie e poi magari non ce la faccio con la potenza, o meglio... ce la faccio finchè poi non applico le aggiunte che volevo o magari come spesso accade lo trovo con autocad+photoshop+archicad accesi contemporaneamente. Dell'autonomia non mi interessa tantissimo perchè effettuiamo salvataggi incrementali in continuazione. E' un peccato perchè questo qua non mi dispiaceva :( e sopratutto odio l'idea consumistica di dover buttare tutto un dispositivo per una batteria che si sa che prima o poi si degrada (vedi cellulari)
beh sono prezzi decisamente troppo alti per me in questo momento, continuerò a utilizzare questo per il filtro non basandomi sulla batteria. Non è tanto 800W???
se il modello da 800 watt costa 15 euro in più del modello da 600 watt è preferibile prendere il modello più grande, visto che subirà meno stress in fase di black-out, dato che le batterie si scaricano meno.
Comunque ormai trovo inutile fare la sostituzione delle batterie e poi magari non ce la faccio con la potenza, o meglio... ce la faccio finchè poi non applico le aggiunte che volevo o magari come spesso accade lo trovo con autocad+photoshop+archicad accesi contemporaneamente. Dell'autonomia non mi interessa tantissimo perchè effettuiamo salvataggi incrementali in continuazione. E' un peccato perchè questo qua non mi dispiaceva :( e sopratutto odio l'idea consumistica di dover buttare tutto un dispositivo per una batteria che si sa che prima o poi si degrada (vedi cellulari)
nessuno ha detto di buttare il vecchio ups. puoi riutilizzarlo per gestire altri apparati tipo il router o il cordless.
MaverickBR1
14-10-2011, 22:07
se il modello da 800 watt costa 15 euro in più del modello da 600 watt è preferibile prendere il modello più grande, visto che subirà meno stress in fase di black-out, dato che le batterie si scaricano meno.
ah questo certo...
nessuno ha detto di buttare il vecchio ups. puoi riutilizzarlo per gestire altri apparati tipo il router o il cordless.
eh ma dovrei comprare i cavi perchè dietro ho quelle le porte grosse non so come si chiamano per le alimentazioni "pesanti" diciamo, poi non ne vale la pena lo uso per il pc e basta quindi alla fine dovrò per forza di cose buttarlo
ah questo certo...
eh ma dovrei comprare i cavi perchè dietro ho quelle le porte grosse non so come si chiamano per le alimentazioni "pesanti" diciamo, poi non ne vale la pena lo uso per il pc e basta quindi alla fine dovrò per forza di cose buttarlo
una spina vde da montare costa un euro e cinquanta in media.
una ciabatta cinque euro.
un cavo vde costa 3 euro. una spina italiana costa 50 cent in offerta al supermercato...
puoi farti un adattatore con meno di 5 euro e attaccarci tutte le spine italiane e shuko che ti pare.
Salve di nuovo, l'altro ieri mi è stato consegnato un atlantis land onepower 841 che appena collegato alla presa elettrica per permettergli di caricarsi ha emesso un ronzio che perdura tutt'ora. Questo rumore si presenta sia a gruppo acceso che spento, sia con pc collegato che senza; l'unico momento in cui sparisce è quando stacco il cavo di alimentazione. E' normale questo rumore che fa o è sintomo di un qualche malfunzionamento? è forse causato dall'avr? grazie per le risposte.
Salve di nuovo, l'altro ieri mi è stato consegnato un atlantis land onepower 841 che appena collegato alla presa elettrica per permettergli di caricarsi ha emesso un ronzio che perdura tutt'ora. Questo rumore si presenta sia a gruppo acceso che spento, sia con pc collegato che senza; l'unico momento in cui sparisce è quando stacco il cavo di alimentazione. E' normale questo rumore che fa o è sintomo di un qualche malfunzionamento? è forse causato dall'avr? grazie per le risposte.
il rumore non è causato dall'avr in maniera diretta, è probabilmente dovuto all'autotrasformatore, che non magari è stato realizzato a regola d'arte. Nulla di preoccupante, ci mancherebbe, però magari potresti sentire all'assistenza atlantis se te lo cambiano.
Technology11
15-10-2011, 14:45
gianluca... eddai cazzo...
http://img803.imageshack.us/img803/9607/24992816566269683077615.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/24992816566269683077615.jpg/)
è una foto random presa dal web...
sulle mie il brand era sulla busta gettata eoni or sono...
in questo thread c'è un inquietante feticismo verso le ciabatte...
comunque anche loro fanno ciabatte, ma senza troppi pulsanti o ammennicoli vari, solo qualcuno ogni tanto...
Ok, grazie :)
sulle ciabatte però non posso mettermi a leggere le 830pag. della discussione :mc:
non è che potresti fare un riassunto per le ciabatte per favore?
(mi occorrono 10 prese bipasso, 3 shuko bipasso, e 13 interruttori indipendenti :stordita: a fare una cosa simile "fai da te" ci vogliono almeno 80€... ..io vorrei spendere un pò meno..)
per questioni di sicurezza magari è meglio eliminare i 13 interruttori, e metterne uno "attivo" solo per le spine del pc? (5)
ciao,
scusami ancora per i miei dubbi,
buon weekend
sulle ciabatte però non posso mettermi a leggere le 830pag. della discussione :mc:
è per questo che esiste il motore di ricerca interno...
al limite puoi anche usare google specificando la chiave di ricerca
site:www.hwupgrade.it/forum
non è che potresti fare un riassunto per le ciabatte per favore?
che devo riassumere? tutti gli ammennicoli presenti sulle ciabatte possono dare problemi. meno ce ne sono e meglio è...
prendi un paio di ciabatte shuko bipasso e gli cambi la spina.
oppure prendi una ciabatta bticino senza cavo e ci monti un cavo vde/vde dopo avere tagliato la presa.
dato che il pc da solo costituisce un grosso assorbimento è preferibile collegarlo direttamente all'ups. al limite, spento il pc puoi spegnere l'ups se proprio vuoi togliere la corrente all'alimentatore.
kinbelazo
15-10-2011, 15:23
salve
ho sul mio pc montato un alimentatore da 500w
questa può andar bene?
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR900GI
grazie
salve
ho sul mio pc montato un alimentatore da 500w
questa può andar bene?
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR900GI
grazie
dipende dall'hardware che c'è dietro...
quando l'alimentatore eroga 500 watt ne assorbe dalla rete qualcuno di più, 580 all'incirca, aggiunti i 50 watt del monitor arrivi a 630 circa, per cui non è necessariamente vero che quell'ups basti.
tuttavia una configurazione di media potenza, anche con un alimentatore da 500 watt, non consuma più di 350-400 watt, come puoi vedere qui...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2301/ati-radeon-hd-5700-directx-11-per-la-fascia-media_3.html
per cui in quel caso non avresti problemi.
kinbelazo
15-10-2011, 16:12
posso postare l'elenco di tutti i componenti del pc?
posso postare l'elenco di tutti i componenti del pc?
generalmente bastano il processore e la/le gpu...
eventualmente se hai un numero significativo di hdd o altre periferiche basta un'indicazione generica su numero e tipo.
kinbelazo
15-10-2011, 16:21
generalmente bastano il processore e la/le gpu...
eventualmente se hai un numero significativo di hdd o altre periferiche basta un'indicazione generica su numero e tipo.
- intel core i7 2600k con dissipatore standard intel
- geforce GTS 450 1 GB GDDR5
- HD DA 1 TB interno più 3 da 1 TB esterni
- scheda tv + altri componenti
se vuoi che sia più specifico dimmelo
- intel core i7 2600k con dissipatore standard intel
- geforce GTS 450 1 GB GDDR5
- HD DA 1 TB interno più 3 da 1 TB esterni
- scheda tv + altri componenti
se vuoi che sia più specifico dimmelo
va benissimo così...
come puoi vedere qui:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/geforce-gts-450-il-rimpiazzo-del-chip-nvidia-g92-consumi-e-temperature/26974/14.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2546/tre-nvidia-geforce-gts-450-a-confronto_10.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2542/geforce-gts-450-la-nuova-fascia-media-di-nvidia_9.html
una configurazione come la tua consuma all'incirca 250-300 watt,
per cui quell'ups va più che bene... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.