PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

JimThend
22-01-2016, 09:22
Aggiornamento … ricordate che ho avuto problemi molto gravi con la vsr ( vedi post n° 1339 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43191897&postcount=1339) ) ?? oggi sono molto soddisfatto .. in 41 gg ho avuto una disconnessione ( no riavvio – no cambio ip )
In questi 41 gg ho usato e stressato la vsr in ogni modo .. quindi torrent , streaming .. ecc ecc
Questa mattina ho fatto una prova inviando a mega.nz file video .. per un totale di 8 GB .. e zero problemi
Da quando ho segnalato il problema alla Vodafone non ho avuto più disconnessioni / riavvii , spero di non avere più problemi di questo genere


http://s18.postimg.org/j5x8w45k9/vsr.jpg (http://postimage.org/)
[/url]

http://s18.postimg.org/fatutjmeh/torr.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


http://s18.postimg.org/6tucimhph/test_invio.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s29.postimg.org/erxeh23uf/9_9.jpg (http://postimage.org/)
[url=http://postimage.org/index.php?lang=italian]

PsychoWood
22-01-2016, 09:48
Ho messo a caricare su onedrive, da Edge, 8GB di file sparsi, ti saprò dire :)

Nessuna disconnessione fino al termine del caricamento.

street
22-01-2016, 10:41
Nessuna disconnessione fino al termine del caricamento.

grazie mille!
non so se hai idea sulla banda che ha usato (se piena o meno), ma a questo punto ho due possibilità che mi vengono in mente:

1) la Vodafone station huawei invece che adb
2) incompatibilità tra Vodafone station e dslam vdsl in strada

l' ultima che mi viene in mente (ma non sto a farti fare la prova, fin troppo gentile) è che in edge magari non satura la banda come da app (cioè, istallando la app desktop e mettendo dentro una cartella di onedrive i file).

Dico questo perché limitando gli up da torrent a 200 kb/s non si disconnette :dunno:

PsychoWood
22-01-2016, 12:07
grazie mille!
non so se hai idea sulla banda che ha usato (se piena o meno)

Il router mi da quanto in allegato (è un estratto, non posso andare oltre le 24h indietro con questo livello di dettaglio). E' andato tranquillamente a 2500kbps+ costanti.

Dico questo perché limitando gli up da torrent a 200 kb/s non si disconnette :dunno:

Non è che dipende dal numero di connessioni dei torrent?

rsync
22-01-2016, 13:00
Stanotte dopo quasi 30gg ininterrotti di funzionamento, la mia VSR si è aggiornata a 12.56.1.40.

Stamane factory reset e via verso i 30gg di connessione continua.


Stay tuned :)

n3o999
23-01-2016, 08:40
Router in cascata

Sono normali le micro disconnessioni ?


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160123/a35371ebe95a3f3452c9a89a73859d07.jpg

Glide
23-01-2016, 13:57
Visto che poni la domanda non do per scontato nulla.
DNS sicuro è il modo con cui Vodafone chiama il suo DNS ovvero il servizio che risolve gli indirizzi internet (ma che può anche agire da filtro verso gli stessi).
In pratica secondo loro dovresti sceglierlo perché sarebbe più "sicuro" di altri DNS in quanto filtra i siti "non sicuri".
Non è questa la sede per spiegare i razionali per scegliere il servizio DNS del proprio ISP o altri, puoi approfondire con delle facili ricerche. Io non ho dubbi e vado sul servizio di Google.

si, io infatti sulla mia attuale adsl infostrada, ho messo quelli di google sul router. Sto aspettando l'attivazione della fibra vodafone e ho spulciato un pò i parametri della station. A quanto ho capito i dns sulla station non si possono cambiare. Quindi dovrei disattivare questo dns sicuro e mettere quelli di google su ogni pc collegato?

adaant
23-01-2016, 19:35
Qualche giorno fa anche mi hanno aggiornato la station. E ho visto che stamattina verso le 7 si è riavviata. Prima non era mai successo. Staremo a vedere...
Comunque, vi capita mai di non riuscire a raggiungere determinati siti? Mi da connection refused su tutti i browser. Con la connessione del cellulare il sito è perfettamente raggiungibile.

Foschi
23-01-2016, 21:59
Possono comunque riavviarci le vsr da remoto eh..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Foschi
23-01-2016, 22:00
Qualche giorno fa anche mi hanno aggiornato la station. E ho visto che stamattina verso le 7 si è riavviata. Prima non era mai successo. Staremo a vedere...

Comunque, vi capita mai di non riuscire a raggiungere determinati siti? Mi da connection refused su tutti i browser. Con la connessione del cellulare il sito è perfettamente raggiungibile.


Colpa della vsr se non navighi.. Tipo md o altro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dlp
24-01-2016, 14:35
Router in cascata

Sono normali le micro disconnessioni ?


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160123/a35371ebe95a3f3452c9a89a73859d07.jpg

Lo fa anche a me con le periferiche a cui assegno un ip fisso cioè quando l'ip non viene gestito dal dhcp della VSR. Ho risolto con le prenotazioni di indirizzo nelle impostazioni "avanzate" lasciando quindi che sia la vsr a dare sempre lo stesso ip alle periferiche.

Foschi
24-01-2016, 15:52
Lo fa anche a me con le periferiche a cui assegno un ip fisso cioè quando l'ip non viene gestito dal dhcp della VSR. Ho risolto con le prenotazioni di indirizzo nelle impostazioni "avanzate" lasciando quindi che sia la vsr a dare sempre lo stesso ip alle periferiche.


Anche si. Le md le notavi oltre al log?
Comunque puoi anche non cancellare gli indirizzi ip


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Debbo
25-01-2016, 07:18
Salve ragazzi una info, io ho appena fatto abbonamento in fibra con vodafone e mi è arrivata la vodafone station revolution della huawei, ho letto qui che mettete i router in cascata io ho un fritzbox 3490 che mi ci trovo da dio. mi dite per favore secondo voi quale è il vantaggio di metterli in cascata? grazie.

ambrosa
25-01-2016, 08:59
Lo fa anche a me con le periferiche a cui assegno un ip fisso cioè quando l'ip non viene gestito dal dhcp della VSR. Ho risolto con le prenotazioni di indirizzo nelle impostazioni "avanzate" lasciando quindi che sia la vsr a dare sempre lo stesso ip alle periferiche.

Confermo la soluzione.
Anche io avevo lo stesso (falso) problema ed ho risolto inserendo il MAC address della periferica e l'IP nelle impostazioni DHCP avanzate.

Anzi, siccome da sempre uso DHCP statici, nessuno dei miei dispositivi ha un IP fisso: tutti impostati in automatico con DHCP.
Poi ci pensa il DHCP server della VSR a rilasciare al device sempre lo stesso identico IP (come fosse un IP fisso).

Bilbo
25-01-2016, 17:31
non so cosa abbia la baswtarda oggi, ma ho disconnessioni continue sulla lan dove ci sono solo il nas ed il pc.. roba da x rossa in system tray e ogni 20 secondi..., poi lavora e dopo un po lo fa di nuovo.....

computer192.168.1.3Disconnesso25.1.2016
18:06
computer192.168.1.3Connesso25.1.2016
18:06
computer169.254.126.13Disconnesso25.1.2016
18:06
computer169.254.126.13Connesso25.1.2016
18:06
computer192.168.1.3Disconnesso25.1.2016
18:06


NSA310S192.168.1.3Connesso25.1.2016
18:07
NSA310S169.254.126.13Disconnesso25.1.2016
18:07
NSA310S169.254.126.13Connesso25.1.2016
18:07
NSA310S192.168.1.3Disconnesso25.1.2016
18:07
computer192.168.1.3Connesso25.1.2016
18:07
computer169.254.126.13Disconnesso25.1.2016
18:07
computer169.254.126.13Connesso25.1.2016
18:07
computer192.168.1.3Disconnesso25.1.2016
18:07
computer169.254.126.13Connesso25.1.2016
18:07
192.168.1.3Disconnesso25.1.2016
18:07
computer169.254.126.13Disconnesso25.1.2016
18:07
computer169.254.126.13Connesso25.1.2016
18:06
computer192.168.1.3Disconnesso25.1.2016
18:06
computer192.168.1.3Connesso25.1.2016
18:06
computer169.254.126.13Disconnesso25.1.2016
18:06
computer169.254.126.13Connesso25.1.2016
18:06
computer192.168.1.3Disconnesso25.1.2016
18:06
computer192.168.1.3Connesso25.1.2016
18:06
computer169.254.126.13Disconnesso25.1.2016
18:06
computer169.254.126.13Connesso25.1.2016
18:06
computer192.168.1.3Disconnesso25.1.2016
18:06


il mio pc è con ip finale 2 il nas con 3 con DHCP reservation

dlp
25-01-2016, 17:43
Se non l'hai già fatto verifica di non avere messo un ip fisso alle periferiche. Lascia che sia la VSR a dargli l'ip che hai impostato nella tabella reservation

Bilbo
25-01-2016, 17:47
Se non l'hai già fatto verifica di non avere messo un ip fisso alle periferiche. Lascia che sia la VSR a dargli l'ip che hai impostato nella tabella reservation

grazie per la risposta

niente ip fisso. solo dns che voglio io.-

dlp
25-01-2016, 17:59
grazie per la risposta

niente ip fisso. solo dns che voglio io.-

Ciao, giusto per sfizzio proverei a lasciare che si prenda anche il DNS. Solo per vedere se il problema nasce dal dhcp. Poi lo rimetti come prima.

elleeffe
25-01-2016, 18:33
grazie per la risposta

niente ip fisso. solo dns che voglio io.-

Prova a mettere IP statici con numeri più alti (es. 192.168.1.101 ecc.), così per curiosità...

Bilbo
26-01-2016, 05:42
Grazie per i consigli. Pomeriggio ci provo

Beralios
26-01-2016, 10:40
Ciao,

volevo rendervi partecipi della mia velocità di connessione serale e nel weekend. :cry:

Prima delle 18,00 e dopo le 23,30 altalenante ma quasi normale.

Ho chiamato l'assistenza ma dato che succede tutti i giorni non sono molto fiducioso.

Grazie Vodafone.

Date Download
25/01/2016 21:58 ----1814(kbps)
25/01/2016 21:54 ----1138(kbps)
25/01/2016 21:15 ----282(kbps)
25/01/2016 21:14 ----285(kbps)
25/01/2016 21:10 ----443(kbps)
25/01/2016 20:28 ----1020(kbps)
25/01/2016 20:27 ----705(kbps)
25/01/2016 20:26 ----1061(kbps)
25/01/2016 20:25 ----1011(kbps)
25/01/2016 20:24 ----868(kbps)
25/01/2016 19:37 ----1495(kbps)
25/01/2016 19:36 ----0(kbps)
25/01/2016 19:36 ----1500(kbps)
25/01/2016 19:08 ----0(kbps)
25/01/2016 19:08 ----1566(kbps)
25/01/2016 19:07 ----0(kbps)
25/01/2016 19:06 ----0(kbps)
25/01/2016 18:45 ----1055(kbps)
25/01/2016 18:44 ----0(kbps)
25/01/2016 18:44 ----1101(kbps)
25/01/2016 18:44 ----0(kbps)
25/01/2016 18:43 ----0(kbps)
25/01/2016 18:19 ----6038(kbps)
25/01/2016 18:19 ----5454(kbps)
25/01/2016 17:53 ----0(kbps)

gabmamb
26-01-2016, 10:52
Perché la vdsl o la fibra non hanno nulla a che spartire con l'ADSL. Avrai la centrale satura, non puoi farci niente.

preeeeeeegoooo?
puoi spiegare?
a me attivano la superfibra il 28 e mi dici che se hanno la centrale satura NON navigo/scarico???:eek: :eek: :eek:

Luchic
26-01-2016, 12:29
preeeeeeegoooo?
puoi spiegare?
a me attivano la superfibra il 28 e mi dici che se hanno la centrale satura NON navigo/scarico???:eek: :eek: :eek:

Parlava dell'ADSL...

gabmamb
26-01-2016, 12:45
Parlava dell'ADSL...

ah....con la 100 non ci sono questi problemi?:doh:

-rApSTyLe-
26-01-2016, 12:53
Salve, ho ricevuto da poco la vodafone revolution e sto cercando di collegarla in cascata con il mio router tp link td-w8980 ma non combino.
Attualmente ho fatto:
- sulla vodafone station
in wifi disattivato il wifi
in avanzate disattivato firewall e attivato dmz con ip 192.168.1.50
- sul mio router
in network -> wan settings ho provato a creare una nuova regola mettendo sia dynamic ip che static ip (e mettendo quindi 192.168.1.50 come ip)

ma facendo così non mi funziona internet, nelle impostazione del wan mi dice DSL Disconnected.

Cosa sbaglio?
Grazie mille

ok combinato
dovevo impostare il tplink in modalità wireless router mode invece che lasciarlo in DSL Modem Router Mode

Luchic
26-01-2016, 12:58
ah....con la 100 non ci sono questi problemi?:doh:

No

popomer
26-01-2016, 14:56
esiste una guida un po' piu' accurata su come mettere un secondo router in cascata?grazie

matteo85
26-01-2016, 16:11
Router in cascata

Sono normali le micro disconnessioni ?


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160123/a35371ebe95a3f3452c9a89a73859d07.jpg

domanda stupida, perchè oscuri la parte finale dell'IP?

matteo85
26-01-2016, 17:17
Io i torrent vecchi, più di 2000, li ho quasi tutti in pausa. Se li faccio partire di colpo si disconnette entro poco. Dall'ultimo fw comunque non si è più riavviata. È già qualcosa

Solo io ho il torrent acceso da 20 giorni e senza reboot? :mbe:

http://i.imgur.com/cZNAg9u.png

SimoxTa
26-01-2016, 21:07
Solo io ho il torrent acceso da 20 giorni e senza reboot? :mbe:

http://i.imgur.com/cZNAg9u.png

Se non sono indiscreto, come mai questo passo indietro nella scelta dal router homemade alla VSR?

alexmarines
26-01-2016, 21:44
Ragazzi ma solo io non ho questi problemi??
Connesso da 31 giorni e 2 ore...

matteo85
26-01-2016, 22:47
Se non sono indiscreto, come mai questo passo indietro nella scelta dal router homemade alla VSR?

Nessun passo indietro, ho sempre il router artigianale, il torrent gira sul router ;)

Shub
27-01-2016, 00:33
si, io infatti sulla mia attuale adsl infostrada, ho messo quelli di google sul router. Sto aspettando l'attivazione della fibra vodafone e ho spulciato un pò i parametri della station. A quanto ho capito i dns sulla station non si possono cambiare. Quindi dovrei disattivare questo dns sicuro e mettere quelli di google su ogni pc collegato?

Esatto. :rolleyes:

matteo85
27-01-2016, 10:06
Ragazzi ma solo io non ho questi problemi??
Connesso da 31 giorni e 2 ore...

Anch'io ero connesso da 20 giorni, poi ho dovuto riavviare, ora sono a quasi 7.

Sul router girano un server DLNA e torrent sempre aperti 24/24 che scaricano a circa 130 mbit, max peer impostato a 8000.
In LAN ho 2 pc fissi quasi sempre accesi, tv con DLNA, blu ray, amplificatore, decoder sky, un ulteriore board con torrent 24/24 e NAS da 8 TB.
In WiFi (802.11ac con una velocità reale di circa 700 mbit) ho 3-4 di portatili che vanno e vengono, 3-4 cellulari che vanno e vengono, 2 tab, chromecast.

Mai un problema

http://www.speedtest.net/result/4779280541.png

Bilbo
27-01-2016, 12:02
Anch'io ero connesso da 20 giorni, poi ho dovuto riavviare, ora sono a quasi 7.

Sul router girano un server DLNA e torrent sempre aperti 24/24 che scaricano a circa 130 mbit, max peer impostato a 8000.
In LAN ho 2 pc fissi quasi sempre accesi, tv con DLNA, blu ray, amplificatore, decoder sky, un ulteriore board con torrent 24/24 e NAS da 8 TB.
In WiFi (802.11ac con una velocità reale di circa 700 mbit) ho 3-4 di portatili che vanno e vengono, 3-4 cellulari che vanno e vengono, 2 tab, chromecast.

Mai un problema

http://www.speedtest.net/result/4779280541.png

già... ma tu non utilizzi la baracca vodafone :Prrr:

Foschi
27-01-2016, 12:37
Anch'io ero connesso da 20 giorni, poi ho dovuto riavviare, ora sono a quasi 7.



Sul router girano un server DLNA e torrent sempre aperti 24/24 che scaricano a circa 130 mbit, max peer impostato a 8000.

In LAN ho 2 pc fissi quasi sempre accesi, tv con DLNA, blu ray, amplificatore, decoder sky, un ulteriore board con torrent 24/24 e NAS da 8 TB.

In WiFi (802.11ac con una velocità reale di circa 700 mbit) ho 3-4 di portatili che vanno e vengono, 3-4 cellulari che vanno e vengono, 2 tab, chromecast.



Mai un problema



http://www.speedtest.net/result/4779280541.png


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160127/4d28ae536592596781aeb7c618465e83.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

daniebast
28-01-2016, 08:28
Ho ricevuto anche io l'ultimo fw, finora non avevo mai avuto nessun tipo di problema, da quando ho aggiornato invece disconnessioni molto frequenti anche dopo factory reset. Ieri ho aperto una segnalazione al 190. Speriamo di risolvere...

Alex16v
28-01-2016, 08:40
WOW, sempre più fantastico il forum, non sapevo ci fosse anche il 3d per la Vodafone Station Revolution.

Sono in fibra 30Mb solo da qualche giorno.

Posso chiedervi se c'è qualche accorgimento da fare da remoto sul router?

Non so', per ottenere prestazioni migliori o per la sicurezza che qualcuno non si colleghi al mio router?

Mille grazie in anticipo a tutti.

daniebast
28-01-2016, 09:09
WOW, sempre più fantastico il forum, non sapevo ci fosse anche il 3d per la Vodafone Station Revolution.

Sono in fibra 30Mb solo da qualche giorno.

Posso chiedervi se c'è qualche accorgimento da fare da remoto sul router?

Non so', per ottenere prestazioni migliori o per la sicurezza che qualcuno non si colleghi al mio router?

Mille grazie in anticipo a tutti.

Per prima cosa, se non lo hai già fatto ti consiglio di cambiare la passw del wifi, impostane una almeno di 8 caratteri alfanumerica con lettere numeri e simboli. inoltre a livello di sicurezza puoi impostare la password di accesso alla pagina del router. Per quanto riguarda le prestazioni c'è poco da fare, puoi sicuramente disattivare i servizi che non utilizzi es DLNA, condivisione HDD ecc per alleggerire il carico della station! Ultima cosa io personalmente ho suddiviso l'SSID delle reti wifi in modo di avere due access point uno da 2.4 Ghz e l'altro da 5 Ghz. Quando sono distante dal modem mi connetto sempre a quello da 2.4 Ghz, riscontrando una maggiore velocità di trasmissione dati. Questo perché il segnale a 5Ghz passa tra i muri con più difficoltà rispetto quello da 2.4Ghz. Ciao!

Alex16v
28-01-2016, 09:17
Per prima cosa, se non lo hai già fatto ti consiglio di cambiare la passw del wifi, impostane una almeno di 8 caratteri alfanumerica con lettere numeri e simboli. inoltre a livello di sicurezza puoi impostare la password di accesso alla pagina del router.

Grazie mille danie, velocissimo, non credo di avere problemi nel fare quanto mi hai suggerito sopra, più o meno lo facevo anche con il router ADSL a casa dei miei.

È nella fase successiva qui sotto che mi hai consigliato che mi sono perso e ammetto l'ignoranza nel non sapere di cosa parli esattamente...

---------------------------------------------------------------------------

Per quanto riguarda le prestazioni c'è poco da fare, puoi sicuramente disattivare i servizi che non utilizzi es DLNA, condivisione HDD ecc per alleggerire il carico della station!

Intendi togliere la condivisione di hard disk?
Per DLNA cosa intendi invece?

-----------------------------------------------------------------------------

Ultima cosa io personalmente ho suddiviso l'SSID delle reti wifi in modo di avere due access point uno da 2.4 Ghz e l'altro da 5 Ghz. Quando sono distante dal modem mi connetto sempre a quello da 2.4 Ghz, riscontrando una maggiore velocità di trasmissione dati. Questo perché il segnale a 5Ghz passa tra i muri con più difficoltà rispetto quello da 2.4Ghz. Ciao!

Qua mi pare di capire che hai suddiviso la potenza del segnale corretto?
Posso farlo anche dall'app Vodafone Station che ho scaricato sullo smartphone?
Il passaggio fra un access point e l'altro lo fa automaticamente il dispositivo?

daniebast
28-01-2016, 10:24
Intendi togliere la condivisione di hard disk?
Per DLNA cosa intendi invece?

Qua mi pare di capire che hai suddiviso la potenza del segnale corretto?
Posso farlo anche dall'app Vodafone Station che ho scaricato sullo smartphone?
Il passaggio fra un access point e l'altro lo fa automaticamente il dispositivo?

Esattamente, se non utilizzi disattiva la condivisione hard disk (se non la utilizzi) il DLNA non lo vedo più tra le impostazione ma ricordo nel vecchio fw era presente, comunque disattivando la condivisione hard disk disattivi anche quello. In poche parole DLNA ti consente di vedere i contenuti multimediali presenti sull'hard disk ad esempio su una smart tv compatibile con quello standard. Comunque puoi guardare te stesso tutte le impostazioni del modem accedendo da pc a 192.168.1.1 e valutare quale non utilizzi. Ovviamente meno servizi ci sono attivi, meno ram consumata.

Invece per quanto riguarda la suddivisione del Wifi, è come hai detto tu, ho suddiviso la frequenza, questo perché altrimenti il mio portatile si connetteva alla rete compatibile con la propria scheda di rete (nel mio caso 5 Ghz) e lontano dal modem notavo lentezza in navigazione. Suddividendo la rete Wifi, decido io manualmente a quale access point collegarmi risolvendo quel problema di lentezza attraverso rete 2.4 Ghz
P.s. devi operare da pagina web 192.168.1.1 perché queste impostazioni non sono presenti nell'app
Buona giornata!

Foschi
28-01-2016, 10:38
Suddividere le frequenze per chi non ha la 300/20 è un crimine all'informatica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabmamb
28-01-2016, 10:42
Suddividere le frequenze per chi non ha la 300/20 è un crimine all'informatica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ovvero???????

X condivisione hdd si intende quello collegabile alla usb sul retro?

Alex16v
28-01-2016, 10:57
Esattamente, se non utilizzi disattiva la condivisione hard disk (se non la utilizzi) il DLNA non lo vedo più tra le impostazione ma ricordo nel vecchio fw era presente, comunque disattivando la condivisione hard disk disattivi anche quello. In poche parole DLNA ti consente di vedere i contenuti multimediali presenti sull'hard disk ad esempio su una smart tv compatibile con quello standard. Comunque puoi guardare te stesso tutte le impostazioni del modem accedendo da pc a 192.168.1.1 e valutare quale non utilizzi. Ovviamente meno servizi ci sono attivi, meno ram consumata.

Ok danie, stasera guardo cose c'è di attivo come servizi e disattivo quello che conosco.

-------------------------------------------------------------------

Invece per quanto riguarda la suddivisione del Wifi, è come hai detto tu, ho suddiviso la frequenza, questo perché altrimenti il mio portatile si connetteva alla rete compatibile con la propria scheda di rete (nel mio caso 5 Ghz) e lontano dal modem notavo lentezza in navigazione. Suddividendo la rete Wifi, decido io manualmente a quale access point collegarmi risolvendo quel problema di lentezza attraverso rete 2.4 Ghz
P.s. devi operare da pagina web 192.168.1.1 perché queste impostazioni non sono presenti nell'app
Buona giornata!

Uhm...il limite max di distanza che potrei avere dal Router è di 10/12metri...lo sistemato più o meno al centro di casa, non sò, vedrò col tempo come mi troverò e se noto lentezza sensibile magari facco questa suddivisione.
Non vorrei anche far danni su una cosa che non ho mai sperimentato...:D

Bilbo
28-01-2016, 10:58
Suddividere le frequenze per chi non ha la 300/20 è un crimine all'informatica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

per quale motivo?

io l'ho fatto con la 30. Li de me la 2.4 è ben satura, mentre la 5 è bella libera....

cosa c'entra la velocità di connessione internet con la frequenza del wifi?

Foschi
28-01-2016, 11:20
per quale motivo?



io l'ho fatto con la 30. Li de me la 2.4 è ben satura, mentre la 5 è bella libera....



cosa c'entra la velocità di connessione internet con la frequenza del wifi?


È un magheggio non è una soluzione. È una soluzione ingegneristica che si fa per un caso unico, non replicabile sempre.
Ogni client deve scegliere a che frequenze collegarsi (iso/osi liv 1). Tu nell'elenco delle rete wifi devi vedere la tua rete di casa, non la rete di casa 2 volte a seconda della frequenza. Possono esserci 13 access point ma se la rete è unica in quell'elenco dovrai vederne solo una. Ora perché vederne 2 se la rete è unica?
Vedere 2 reti è un problema... Mettere 2 password, far fare all'utente lo switch da una rete all'altra mentre dovrebbe essere la schede di rete ad occuparsene.. Non ci deve essere rinegozziazione di IP, a livello di rete ( iso/osi liv 3)... Se io sto navigando su internet e mi sposto con il portatile non deve cadere la linea! Con la divisione degli ssid cade la linea.

Se avessi avuto rete unica, ci sarebbe lo scambio di frequenza automatico... A seconda del driver del dispositivo. Lascia decidere al dispositivo a che rete e che frequenza agganciarsi.. Vedere le frequenze nella lista delle reti wifi è un abominio è come vedere il protocollo di posta nell'indirizzo email!! Non è così che si lavora.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Foschi
28-01-2016, 11:21
per quale motivo?



io l'ho fatto con la 30. Li de me la 2.4 è ben satura, mentre la 5 è bella libera....



cosa c'entra la velocità di connessione internet con la frequenza del wifi?


Dividere le frequenze è utile per quelli dei 300 mega che vogliono agganciare le rete 5ghz per avere più banda anche se prende poco.
Ricordo che 5ghz hai più banda ma la copertura è più scarsa rispetto la 2,4ghz.
Loro se hanno la 2,4ghz che copre di più in un punto della casa vogliono comunque attaccarsi a 5ghz.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

adaant
28-01-2016, 11:25
E' possibile vedere sulla vsr chi è connesso tramite wifi community?

daniebast
28-01-2016, 14:20
Dividere le frequenze è utile per quelli dei 300 mega che vogliono agganciare le rete 5ghz per avere più banda anche se prende poco.
Ricordo che 5ghz hai più banda ma la copertura è più scarsa rispetto la 2,4ghz.
Loro se hanno la 2,4ghz che copre di più in un punto della casa vogliono comunque attaccarsi a 5ghz.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io avevo un semplice problema: in camera mia senza suddivisione delle frequenze il macbook agganciava sempre la 5Ghz a una velocità di trasmissione dati Wi-Fi sempre inferiore ai 70 mega, invece dividendo le frequenze posso decidere di collegarmi alla 2.4 Ghz con una velocità di trasmissione Wi-Fi sempre superiore ai 100 mega. Così ho risolto il problema!

Foschi
28-01-2016, 15:07
Io avevo un semplice problema: in camera mia senza suddivisione delle frequenze il macbook agganciava sempre la 5Ghz a una velocità di trasmissione dati Wi-Fi sempre inferiore ai 70 mega, invece dividendo le frequenze posso decidere di collegarmi alla 2.4 Ghz con una velocità di trasmissione Wi-Fi sempre superiore ai 100 mega. Così ho risolto il problema!


La vedo dura... Sicuro? Fai test approfonditi scambiando file in rete.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Foschi
28-01-2016, 15:56
E' possibile vedere sulla vsr chi è connesso tramite wifi community?

no spiacente.

matteo85
28-01-2016, 22:47
Grazie mille danie, velocissimo, non credo di avere problemi nel fare quanto mi hai suggerito sopra, più o meno lo facevo anche con il router ADSL a casa dei miei.

È nella fase successiva qui sotto che mi hai consigliato che mi sono perso e ammetto l'ignoranza nel non sapere di cosa parli esattamente...

---------------------------------------------------------------------------



Intendi togliere la condivisione di hard disk?
Per DLNA cosa intendi invece?

-----------------------------------------------------------------------------



Qua mi pare di capire che hai suddiviso la potenza del segnale corretto?
Posso farlo anche dall'app Vodafone Station che ho scaricato sullo smartphone?
Il passaggio fra un access point e l'altro lo fa automaticamente il dispositivo?

Non suddividi la potenza, le due radio sono indipendenti.
C'è uno standard che consente agli AP di "spostare" i client su un altro AP, si chiama 802.11r ma deve essere supportato sia dall'AP che dal client

ale7700
29-01-2016, 11:34
Salve bella gente
sono abbonato con vodafone ormai da settembre con la pseudo fibra 30/3 senza avere mai un problema fino ad una settimana fa quando la vs di colpo ha iniziato a sclerare per un intera serata
il mattino dopo avevo il nuovo fw 40 ma accendendo la tv con sky online / infinity entrambi andavano a scatti proprio come se avesse problemi di banda:muro: ma ravviando la scatoletta lo streaming si è stabilizzato
il problema e che adesso ogni volta devo guardare la tv in streaming mi tocca prima ravviare sta caspita di vs come posso sistemare sta rottura

Foschi
29-01-2016, 12:28
Salve bella gente

sono abbonato con vodafone ormai da settembre con la pseudo fibra 30/3 senza avere mai un problema fino ad una settimana fa quando la vs di colpo ha iniziato a sclerare per un intera serata

il mattino dopo avevo il nuovo fw 40 ma accendendo la tv con sky online / infinity entrambi andavano a scatti proprio come se avesse problemi di banda:muro: ma ravviando la scatoletta lo streaming si è stabilizzato

il problema e che adesso ogni volta devo guardare la tv in streaming mi tocca prima ravviare sta caspita di vs come posso sistemare sta rottura


Prova con un factory reset


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ale7700
29-01-2016, 12:31
Prova con un factory reset


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stasera faccio un reset factory vediamo se si risolve
ti faro sapere grazie mille

Iridensys
29-01-2016, 13:21
Ciao a tutti,

avrei cortesemente bisogno di un confronto con possessori di ps4 e VSR. In casa ho due pc, un lettore WDTV ed una ps4, ogni tanto faccio fatica ad accedere al lettore da un altro pc, per cui devo spegnere la VSR e riaccenderla, è una scocciatura ma niente di che, anche se non ne capisco il motivo (prima avevo Fastweb e accedevo sempre e comunque allo scatolotto della WD). Gli ho anche dato un ip fisso ma niente da fare.

Il vero problema è che da due giorni la ps4 fa fatica a navigare, viaggia a fatica ad 1Mb a volte, mentre i due pc vanno tranquillamente ai soliti 26/27 Mb consueti. L'unico modo per sistemarlo è spegnere la VSR e riaccenderla, ma poi alla prossima riaccensione della ps4 il problema si ripresenta, mentre prima non avevo mai avuto anomalie simili.

C'è stato un aggiornamento software sony mi pare nel week end, ma domenica non avevo notato nulla di strano; c'è qualcuno di voi che potrebbe dirmi come ha configurato la ps4 sulla VSR? Oppure se vi è qualche impostazione del router stesso da sistemare, magari il problema è lì. Fra ieri e oggi alla ps4 ho provato a dare un ip automatico e poi fisso ma non ho visto cambiamenti, il DMZ è sempre attivo ed anche l'Upnp (lo erano anche prima di questi due giorni).

Grazie :)

Shub
29-01-2016, 16:54
Ragazzi una domanda veloce: l'unico modo per far ricomparire lo switch per attivare/disattivare la Vodafone Wifi e' chiamare il 190?

n3o999
29-01-2016, 17:15
Ciao a tutti,

avrei cortesemente bisogno di un confronto con possessori di ps4 e VSR. In casa ho due pc, un lettore WDTV ed una ps4, ogni tanto faccio fatica ad accedere al lettore da un altro pc, per cui devo spegnere la VSR e riaccenderla, è una scocciatura ma niente di che, anche se non ne capisco il motivo (prima avevo Fastweb e accedevo sempre e comunque allo scatolotto della WD). Gli ho anche dato un ip fisso ma niente da fare.

Il vero problema è che da due giorni la ps4 fa fatica a navigare, viaggia a fatica ad 1Mb a volte, mentre i due pc vanno tranquillamente ai soliti 26/27 Mb consueti. L'unico modo per sistemarlo è spegnere la VSR e riaccenderla, ma poi alla prossima riaccensione della ps4 il problema si ripresenta, mentre prima non avevo mai avuto anomalie simili.

C'è stato un aggiornamento software sony mi pare nel week end, ma domenica non avevo notato nulla di strano; c'è qualcuno di voi che potrebbe dirmi come ha configurato la ps4 sulla VSR? Oppure se vi è qualche impostazione del router stesso da sistemare, magari il problema è lì. Fra ieri e oggi alla ps4 ho provato a dare un ip automatico e poi fisso ma non ho visto cambiamenti, il DMZ è sempre attivo ed anche l'Upnp (lo erano anche prima di questi due giorni).

Grazie :)


Non serve a nulla dmz ecc. La vsr non trova cose collegare a switch e ps4.

Io ho risolto mettendo un router in cascata via wan. Ora nessun tipo di problema con nessun apparecchio.

Ed ho una casa cablata con switch contro switch, access point e decine di dispositivi.

Vsr ora è in letargo.

Shub
29-01-2016, 17:22
Ciao a tutti,

avrei cortesemente bisogno di un confronto con possessori di ps4 e VSR. In casa ho due pc, un lettore WDTV ed una ps4, ogni tanto faccio fatica ad accedere al lettore da un altro pc, per cui devo spegnere la VSR e riaccenderla, è una scocciatura ma niente di che, anche se non ne capisco il motivo (prima avevo Fastweb e accedevo sempre e comunque allo scatolotto della WD). Gli ho anche dato un ip fisso ma niente da fare.

Il vero problema è che da due giorni la ps4 fa fatica a navigare, viaggia a fatica ad 1Mb a volte, mentre i due pc vanno tranquillamente ai soliti 26/27 Mb consueti. L'unico modo per sistemarlo è spegnere la VSR e riaccenderla, ma poi alla prossima riaccensione della ps4 il problema si ripresenta, mentre prima non avevo mai avuto anomalie simili.

C'è stato un aggiornamento software sony mi pare nel week end, ma domenica non avevo notato nulla di strano; c'è qualcuno di voi che potrebbe dirmi come ha configurato la ps4 sulla VSR? Oppure se vi è qualche impostazione del router stesso da sistemare, magari il problema è lì. Fra ieri e oggi alla ps4 ho provato a dare un ip automatico e poi fisso ma non ho visto cambiamenti, il DMZ è sempre attivo ed anche l'Upnp (lo erano anche prima di questi due giorni).

Grazie :)

Non serve a nulla dmz ecc. La vsr non trova cose collegare a switch e ps4.

Io ho risolto mettendo un router in cascata via wan. Ora nessun tipo di problema con nessun apparecchio.

Ed ho una casa cablata con switch contro switch, access point e decine di dispositivi.

Vsr ora è in letargo.

Una via di mezzo puo' essere uno switch a MONTE della VSR che metta in comunicazione lan tutti i dispositivi a prescindere dalla VSR. Questo per far si' che tutti vedano tutti sempre. Per la parte "internet lento con la ps4" non saprei.

Iridensys
29-01-2016, 18:33
Non serve a nulla dmz ecc. La vsr non trova cose collegare a switch e ps4.

Io ho risolto mettendo un router in cascata via wan. Ora nessun tipo di problema con nessun apparecchio.

Ed ho una casa cablata con switch contro switch, access point e decine di dispositivi.

Vsr ora è in letargo.

Ti ringrazio; un router qualsiasi o deve avere determinate caratteristiche? Intanto valuto la soluzione dando un occhio alla guida in prima pagina su come fare ;)

gabmamb
29-01-2016, 20:24
Su indicazione del 190 ho collegato la vsr nonostante avessi ancora la linea di fastweb; risultato non va l'una e neppure l'altra!!!!
Fanc#@&@!!!!:mad:

1900
29-01-2016, 21:41
Non si può fare nulla

C'è la porta 8081 a cui si accede da remoto tramite ip, ma mi chiede User rossa word. che nel caso si riuscisse a sbloccare credo ci siano i parametri di configurazione dentro.

quindi pensare di riutilizzare la vsr con firmware dd-wrt non è fattibile. Non sono più abbonato vodafone, non me lo hanno richiesto indietro e speravo di poterci fare qualcosa insiema al mio fritzbox 3490.

va bè grazie delle info

n3o999
29-01-2016, 23:49
Ti ringrazio; un router qualsiasi o deve avere determinate caratteristiche? Intanto valuto la soluzione dando un occhio alla guida in prima pagina su come fare ;)


Tplink archer c8. O modello superiore.

ferro75
30-01-2016, 10:52
Qualcuno sa dirmi perché stamattina se provo a entrare nelle impostazioni della Vodafone station mi dice che devo cliccare ok per ricevere le indicazioni per recuperare la password?
E perché poi non mi prende la modifica?

gabmamb
30-01-2016, 14:11
Qualcuno è passato a vodafone da fastweb ADSL ed aveva il modem (HAG) Telsey CPA-ZNTE72FWB e di conseguenza 2 cavi per il telefono ed uno per la linea?
Dove lo avete attaccato il telefono?
A prescindere che ora non va assolutamente nulla vorrei sapere cosa avete fatto xche ho paura che vodafone non conosca la situazione!
Grazie

Pisu87
30-01-2016, 16:47
Ciao a tutti, di recente ho fatto una installazione pulita di Windows 7 sul pc di un parente qua in casa mia e collegandolo al mio router (non una VSR) andava bene, collegato e riconosciuto con l'HDCP e via. La scheda di rete è l'integrata Realtek RTL8111C.

Riconsegno il computer e dopo un po' mi dicono che internet non va. Vado a vedere e lo trovo attaccato a una VSR e la situazione è questa:

- collegato con l'HDCP prende un indirizzo folle, roba tipo 169.4.xxx.xxx
- il computer compare nella lista dei dispositivi collegati nel menù della VSR con tanto di indirizzo folle
- se provo a dare un indirizzo manuale al computer e ad associarlo al MAC sulla VSR non funziona
- un portatile con Windows 8.1 collegato via Ethernet viene riconosciuto istantaneamente, e va pure col wifi
- ho provato a disinstallare i driver della scheda di rete e a lasciare che Win7 installasse i suoi ma non va lo stesso

Qualcuno di voi ha già visto una cosa del genere?

Grazie :)

Foschi
30-01-2016, 22:03
Ciao a tutti, di recente ho fatto una installazione pulita di Windows 7 sul pc di un parente qua in casa mia e collegandolo al mio router (non una VSR) andava bene, collegato e riconosciuto con l'HDCP e via. La scheda di rete è l'integrata Realtek RTL8111C.



Riconsegno il computer e dopo un po' mi dicono che internet non va. Vado a vedere e lo trovo attaccato a una VSR e la situazione è questa:



- collegato con l'HDCP prende un indirizzo folle, roba tipo 169.4.xxx.xxx

- il computer compare nella lista dei dispositivi collegati nel menù della VSR con tanto di indirizzo folle

- se provo a dare un indirizzo manuale al computer e ad associarlo al MAC sulla VSR non funziona

- un portatile con Windows 8.1 collegato via Ethernet viene riconosciuto istantaneamente, e va pure col wifi

- ho provato a disinstallare i driver della scheda di rete e a lasciare che Win7 installasse i suoi ma non va lo stesso



Qualcuno di voi ha già visto una cosa del genere?



Grazie :)


Non sono i router i problemi..
Prova così dal prompt dei comandi con diritti da admin
netsh int ip reset
netsh winsock reset
netsh advfirewall reset
netsh interface ipv4 reset


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pisu87
30-01-2016, 22:42
Non sono i router i problemi..
Prova così dal prompt dei comandi con diritti da admin
netsh int ip reset
netsh winsock reset
netsh advfirewall reset
netsh interface ipv4 reset


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Proverò, grazie.

Bilbo
31-01-2016, 05:56
Ciao a tutti, di recente ho fatto una installazione pulita di Windows 7 sul pc di un parente qua in casa mia e collegandolo al mio router (non una VSR) andava bene, collegato e riconosciuto con l'HDCP e via. La scheda di rete è l'integrata Realtek RTL8111C.

Riconsegno il computer e dopo un po' mi dicono che internet non va. Vado a vedere e lo trovo attaccato a una VSR e la situazione è questa:

- collegato con l'HDCP prende un indirizzo folle, roba tipo 169.4.xxx.xxx
- il computer compare nella lista dei dispositivi collegati nel menù della VSR con tanto di indirizzo folle
- se provo a dare un indirizzo manuale al computer e ad associarlo al MAC sulla VSR non funziona
- un portatile con Windows 8.1 collegato via Ethernet viene riconosciuto istantaneamente, e va pure col wifi
- ho provato a disinstallare i driver della scheda di rete e a lasciare che Win7 installasse i suoi ma non va lo stesso

Qualcuno di voi ha già visto una cosa del genere?

Grazie :)

Ciao

Togli l'ip fisso dal pc
Poi dal prompt dei comandi digita ipconfig /renew

Dovresti risolvere.

gabmamb
01-02-2016, 08:39
Qualcuno è passato a vodafone da fastweb ADSL ed aveva il modem (HAG) Telsey CPA-ZNTE72FWB e di conseguenza 2 cavi per il telefono ed uno per la linea?
Dove lo avete attaccato il telefono?
A prescindere che ora non va assolutamente nulla vorrei sapere cosa avete fatto xche ho paura che vodafone non conosca la situazione!
Grazie

per maggiore chiarezza allego un paio di foto

http://i.imgur.com/jFmrXOCh.jpg

http://i.imgur.com/XpXxhOqh.jpg

street
01-02-2016, 10:00
dalla presa a muro alla Vodafone station. i telefoni li attacchi alla Vodafone station.

gabmamb
01-02-2016, 11:16
dalla presa a muro alla Vodafone station. i telefoni li attacchi alla Vodafone station.

scusami ma non ti ho capito....
la vodafone station è fatta diversamente...

street
01-02-2016, 13:11
dalla presa a muro arriva 1 cavo dall' esterno (quello Telecom).

Tu attacchi quel cavo all' ingresso dsl (quello rosso) e i telefoni all' ingresso telefono 1 (quello grigio)

http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=43332441

in realtà credo sia proprio la stessa cosa che con fastweb. solo, "linea" nella station è "dsl"

gabmamb
01-02-2016, 18:40
ciao, da oggi è attiva anche la mia vsr!!!
anche se sono molto deluso per i SOLI 50Mb essendo una superfibra 100Mb!!!!
vorrei sapere le dritte necessarie per configurarmi al meglio la rete casalinga e la vsr; qualcosa ho già letto nella prima pagina ma non c'è un'opinione sul firewall in dotazione: è buono?
va abilitato?
e DMZ/NAT statico host/mac filtering?
che robe sono?
come mi comporto per aprire le porte per il psp?
ho diabilitato il dns sicuro e cambiato pw al wifi...spento la luce a vsr attiva....disabilitato la condivisione dell'hd....ma per riprodurre i divx tramite lettore blu ray via ethernt che ho sul pc come faccio?
prima con fastweb usavo nero mediahome 4: qui invece si può fare qualcosa di più pulito?
ah, ho letto degli script da inserire per wifi 2.4/5Ghz ma in wifi avanzato le vedo entrambe....significa altro?
insomma non sono esperto di reti e configurazioni....mi aiutate?
:stordita: :stordita: :stordita: :help:

gabmamb
01-02-2016, 18:56
dalla presa a muro arriva 1 cavo dall' esterno (quello Telecom).

Tu attacchi quel cavo all' ingresso dsl (quello rosso) e i telefoni all' ingresso telefono 1 (quello grigio)

http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=43332441

in realtà credo sia proprio la stessa cosa che con fastweb. solo, "linea" nella station è "dsl"

INCREDIBILE: funziona! io mi apsettavo immani casini!!!

matteo5v5
01-02-2016, 21:31
Ragazzi ho già letto nella discussione che i device decidono da soli se usare 5ghz o 2.4ghz. Secondo quali criteri? Io ho una Xbox One e vorrei si connettesse in 5ghz, per migliorare lo streaming sul pc, lo fa da sola?

Foschi
01-02-2016, 22:37
Ragazzi ho già letto nella discussione che i device decidono da soli se usare 5ghz o 2.4ghz. Secondo quali criteri? Io ho una Xbox One e vorrei si connettesse in 5ghz, per migliorare lo streaming sul pc, lo fa da sola?


Non c'è uno standard de facto. L'IEEE non ha specificato nulla. Ogni produttore agisce come meglio crede.
In genere per risparmiare batteria si sceglie la frequenza con più copertura (2,4GHz)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matteo85
02-02-2016, 16:41
quindi pensare di riutilizzare la vsr con firmware dd-wrt non è fattibile. Non sono più abbonato vodafone, non me lo hanno richiesto indietro e speravo di poterci fare qualcosa insiema al mio fritzbox 3490.

va bè grazie delle info

Assolutamente no, il bootloader della VSR accetta solo immagini firmate da Vodafone, è impossibile mettergli su qualunque altro firmware.
Inoltre, come potrebbe funzionare la parte DSL se dd-wrt non ha i drivers del modem Broadcom?

Frédéric François Chopin
02-02-2016, 17:32
Ragazzi ho già letto nella discussione che i device decidono da soli se usare 5ghz o 2.4ghz. Secondo quali criteri? Io ho una Xbox One e vorrei si connettesse in 5ghz, per migliorare lo streaming sul pc, lo fa da sola?

Guarda in OP, puoi dividere 2.4 GHz e 5 GHz dalla Vodafone Station dandogli due nomi diversi, così la One si collegherà sempre a 5 GHz.

ferro75
02-02-2016, 18:26
Ci riprovo:
secondo voi perché se cerco di accedere alla VSR ottengo sempre la schermata in allegato?
Ho provato anche a reimpostare la password ma continua a ripropormi questa schermata.
Fino a qualche giorno fa accedevo senza problemi

arcer
02-02-2016, 20:05
salve a tutti, la mia vsr si comporta in maniera strana...mi spiego

la mia rete è abbastanza "PIENA" ovvero:


Porta 1 : il mio pc
Porta 2: la tv
Porta 3: tramite due powerline arriva la connessione ad un accesspoint in bridge con un altro accesspoint al quale è collegato (1 switch, 2 pc fissi, 1 accesspoint, 1 portatile e 3-4 cellulare in wifi)
Porta 4: NAS


lo so la porta 3 è pienissima ma non posso farne a meno...

il problema è che ad un certo punto non riesco più a pingare nessun dispositivo nella porta 3, stacco e riattacco il cavetto di rete e tutto "pinga". Dal ramo della porta 3 non trovo problemi di funzionamento, tutto funziona egregiamente ma dalle altre porte non riesco a contattare nessun dispositivo nella Porta 3, ma stacco e riattacco il cavo di rete e come per magia tutto funziona. ci capite niente?
spero di essermi spiegato :D


ps: uso sia ip statici che in dhcp e la station fa da server dhcp
pps: non uso ip reservation

gabmamb
03-02-2016, 07:47
Guarda in OP, puoi dividere 2.4 GHz e 5 GHz dalla Vodafone Station dandogli due nomi diversi, così la One si collegherà sempre a 5 GHz.

OP=????
mi ricordo che c'è una pagina nella vsr che mostra le due frequenze: si modificano li?
senza strani script in vbs?

papazli
03-02-2016, 12:38
Ci riprovo:
secondo voi perché se cerco di accedere alla VSR ottengo sempre la schermata in allegato?
Ho provato anche a reimpostare la password ma continua a ripropormi questa schermata.
Fino a qualche giorno fa accedevo senza problemi

E' successo anche a me una volta.
ho chiamato il 190 e mi hanno sboccato la vsr

ferro75
03-02-2016, 13:46
E' successo anche a me una volta.
ho chiamato il 190 e mi hanno sboccato la vsr

Grazie, stasera provo l'hard reset e se non funziona chiamo il 190

dlp
03-02-2016, 17:05
salve a tutti, la mia vsr si comporta in maniera strana...mi spiego

la mia rete è abbastanza "PIENA" ovvero:


Porta 1 : il mio pc
Porta 2: la tv
Porta 3: tramite due powerline arriva la connessione ad un accesspoint in bridge con un altro accesspoint al quale è collegato (1 switch, 2 pc fissi, 1 accesspoint, 1 portatile e 3-4 cellulare in wifi)
Porta 4: NAS


lo so la porta 3 è pienissima ma non posso farne a meno...

il problema è che ad un certo punto non riesco più a pingare nessun dispositivo nella porta 3, stacco e riattacco il cavetto di rete e tutto "pinga". Dal ramo della porta 3 non trovo problemi di funzionamento, tutto funziona egregiamente ma dalle altre porte non riesco a contattare nessun dispositivo nella Porta 3, ma stacco e riattacco il cavo di rete e come per magia tutto funziona. ci capite niente?
spero di essermi spiegato :D


ps: uso sia ip statici che in dhcp e la station fa da server dhcp
pps: non uso ip reservation

Ciao, ARCER ho il tuo stesso identico problema, le ho provate tutte ma senza fortuna. Ho provato a contattare il 190 dove mi hanno suggerito di riavviare la station.... Ho ringraziato e riattacato. :-).
Indagando più a fondo ho notato che nel mio caso la periferica che, pur funzionando, si isola dal sistema è il pc wireless. Stacco e riattacco il cavo ethernet dell'Ap secondario (a cui non è collegato il pc wireless) e tutto per magia funziona. Sono però riuscito a replicare il problema. Sembra che il problema nasca quando il pc connesso in wireless alla station viene connesso in wireless all'AP secondario (raggiungendo quindi la station via cavo). Probabilmente le vlan interne della station sono "infastidite " dal vedere associato lo stesso mac address prima come periferica wireless e poi come periferica connessa via cavo (attraverso AP secondario che è connesso via cavo alla station). Potrebbe dipender dall'implementazione dello spanning tree protol che ho provveduto a disattivare sul mio AP ma che ovviamento sulla station non è dato tocccare.
Spero di essermi spiegato. Puoi verificare se anche a te il problema nasce per la stessa ragione?

gabmamb
03-02-2016, 18:48
Guarda in OP, puoi dividere 2.4 GHz e 5 GHz dalla Vodafone Station dandogli due nomi diversi, così la One si collegherà sempre a 5 GHz.

Non vedo possibilita di specificare due nomi diversi!

Shub
03-02-2016, 23:56
Ci riprovo:
secondo voi perché se cerco di accedere alla VSR ottengo sempre la schermata in allegato?
Ho provato anche a reimpostare la password ma continua a ripropormi questa schermata.
Fino a qualche giorno fa accedevo senza problemi

Basta cliccare ok, ti arriva una mail, resetti la password della vodafone station da li'.

Frédéric François Chopin
04-02-2016, 00:19
Non vedo possibilita di specificare due nomi diversi!

http://192.168.1.1/
Avanzate
WiFi avanzato
Dividi il WiFi in base alle frequenze

gabmamb
04-02-2016, 07:23
http://192.168.1.1/
Avanzate
WiFi avanzato
Dividi il WiFi in base alle frequenze

ma è un'opzione a cui mettere la spunta?
se è così non l'ho vista....

poi volevo qualche chiarimento in merito alla comuniti vodafone: è obbligatorio che tutte le vsr eroghino questo servizio o si può disabilitare?
qualcuno lo usa?

ferro75
04-02-2016, 07:25
Basta cliccare ok, ti arriva una mail, resetti la password della vodafone station da li'.
No è servito l'hard reset, il recupero password era inutile, altrimenti non avrei chiesto ;)

Penso che il problema sia nato a seguito dell'aggiornamento firmware, infatti adesso ho il .40

Luchic
04-02-2016, 22:38
poi volevo qualche chiarimento in merito alla comuniti vodafone: è obbligatorio che tutte le vsr eroghino questo servizio o si può disabilitare?
qualcuno lo usa?

Non e' obbligatoria,io l'ho disabilitata..

gabmamb
04-02-2016, 22:46
http://192.168.1.1/
Avanzate
WiFi avanzato
Dividi il WiFi in base alle frequenze

ma i nomi dove li metto?

http://i.imgur.com/Qsmbunrh.jpg

gabmamb
04-02-2016, 22:50
Non e' obbligatoria,io l'ho disabilitata..

come si chiama l'opzione?

biometallo
04-02-2016, 23:02
come si chiama l'opzione?

Rete Vodafone Wifi, nello screen che hai messo è l'ultima voce in fondo.

Frédéric François Chopin
05-02-2016, 01:42
ma i nomi dove li metto?

http://i.imgur.com/Qsmbunrh.jpg

In "Dividi il WiFi in base alle frequenze" metti ON.
Poi cambia i nomi (o lasciali come sono) nelle barre SSID.

http://i.imgur.com/BzS3NyB.png

Glide
05-02-2016, 13:38
mi hanno appena attivato la fibra 30
Ho ancora il firmware .28 e sono riuscito a scaricare il file log. Dove vedo i valori di portante? edit: era l'ultima riga
Poi ho un piccolo problema, con macbook wifi tutto bene, con l'iphone 6 invece noto che quando è in standby l'icona del wifi non c'è, quando lo sblocco dopo 1 secondo si connette, come mai?
grazie mille

gabmamb
05-02-2016, 17:36
mi hanno appena attivato la fibra 30
Ho ancora il firmware .28 e sono riuscito a scaricare il file log. Dove vedo i valori di portante? edit: era l'ultima riga
Poi ho un piccolo problema, con macbook wifi tutto bene, con l'iphone 6 invece noto che quando è in standby l'icona del wifi non c'è, quando lo sblocco dopo 1 secondo si connette, come mai?
grazie mille

cosa/come si legge?
ho la 28 anche io

Kazuma
05-02-2016, 19:15
Scusatemi mi sapreste dire quanti apparati si possono collegare tramite wi-fi con la vs?

amd-novello
05-02-2016, 20:51
con l'iphone 6 invece noto che quando è in standby l'icona del wifi non c'è, quando lo sblocco dopo 1 secondo si connette, come mai?
grazie mille

come ipad 3. è scemo lui però :D

Bilbo
06-02-2016, 05:22
Scusatemi mi sapreste dire quanti apparati si possono collegare tramite wi-fi con la vs?
Totali o contemporaneamente?

Kazuma
06-02-2016, 05:50
Totali o contemporaneamente?

Tutte e due le cose grazie

n3o999
06-02-2016, 09:57
Non vedo possibilita di specificare due nomi diversi!


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160206/614f6bc1b88839153b17909b6501c73e.jpg

n3o999
06-02-2016, 10:07
il problema è che ad un certo punto non riesco più a pingare nessun dispositivo nella porta 3, stacco e riattacco il cavetto di rete e tutto "pinga". Dal ramo della porta 3 non trovo problemi di funzionamento, tutto funziona egregiamente ma dalle altre porte non riesco a contattare nessun dispositivo nella Porta 3, ma stacco e riattacco il cavo di rete e come per magia tutto funziona. ci capite niente?

spero di essermi spiegato :D





ps: uso sia ip statici che in dhcp e la station fa da server dhcp

pps: non uso ip reservation


Non mi stancherò mai di ripeterlo.

La vsr. Fa SCHIFO!!!!

Ovviamente avevo anche io questo problema

Lan1= pc

Lan2= lan collegato ad un tplink usato come switch + access point. A cui è collegato Smart TV e decoder

Lan3= switch 8 porte a cui ho collegato ps4-ps3-Apple TV - Smart TV- ps vita TV - pc random che devo riparare

Senza contare i vari iPad iphone cellulari. Dispositivi per la domotica ecc ecc

Risultato ? Non vedeva mezza casa. Nessuno switch ecc. Disconnessioni ecc

Dato che stella merda di vsr gestisce la parte lan una vergogna.


Soluzione che ho adottato?

Messo in letargo la vsr è messo in cascata un router SERIO via wan.

Risultato? Nessuna disconnessione e vedo tutto quello che ho collegato. Tutto !!!

Ho solo delle micro disconnessioni di 1 secondo con il router che non capisco a cosa siano dovute.

andreabigas
06-02-2016, 15:16
Messo in letargo la vsr è messo in cascata un router SERIO via wan.


Metterò anch'io in cascata un router Netgear. La porta WAN della VSR dunque è utilizzabile? Avevo letto che era dedicata al collegamento FTTH

amd-novello
06-02-2016, 15:51
Si si funziona

ATX12V
06-02-2016, 15:54
http://192.168.1.1/main.cgi?page=wan_mode_config.html


_

Shub
06-02-2016, 16:23
http://192.168.1.1/main.cgi?page=wan_mode_config.html


_

:eek: non ce n'e' una segreta per impostare le route statiche? :eek: :eek: :eek:

albanation
06-02-2016, 21:41
Ciao a tutti,

avrei cortesemente bisogno di un confronto con possessori di ps4 e VSR. In casa ho due pc, un lettore WDTV ed una ps4, ogni tanto faccio fatica ad accedere al lettore da un altro pc, per cui devo spegnere la VSR e riaccenderla, è una scocciatura ma niente di che, anche se non ne capisco il motivo (prima avevo Fastweb e accedevo sempre e comunque allo scatolotto della WD). Gli ho anche dato un ip fisso ma niente da fare.

Il vero problema è che da due giorni la ps4 fa fatica a navigare, viaggia a fatica ad 1Mb a volte, mentre i due pc vanno tranquillamente ai soliti 26/27 Mb consueti. L'unico modo per sistemarlo è spegnere la VSR e riaccenderla, ma poi alla prossima riaccensione della ps4 il problema si ripresenta, mentre prima non avevo mai avuto anomalie simili.

C'è stato un aggiornamento software sony mi pare nel week end, ma domenica non avevo notato nulla di strano; c'è qualcuno di voi che potrebbe dirmi come ha configurato la ps4 sulla VSR? Oppure se vi è qualche impostazione del router stesso da sistemare, magari il problema è lì. Fra ieri e oggi alla ps4 ho provato a dare un ip automatico e poi fisso ma non ho visto cambiamenti, il DMZ è sempre attivo ed anche l'Upnp (lo erano anche prima di questi due giorni).

Grazie :)

Leggo solo ora questo post...
Io non ho problemi con la ps4...non uso il dmz...
le uniche cose che ho fatto per la ps4 sono aver aperto le porte da aprire
e una DHCP reservation in modo da assegnarle sempre lo stesso ip...

Alex16v
06-02-2016, 22:23
Ciao a tutti, domandina...qualcuno sa perché nei dispositivi connessi l'iphone segna 5Ghz e i due Android 2,5Ghz?
Mille grazie in anticipo.

n3o999
07-02-2016, 00:32
http://192.168.1.1/main.cgi?page=wan_mode_config.html





_


A che serve modificarlo? E cosa cambia tra le varie voci?

ATX12V
07-02-2016, 08:12
Non ha nessuna utilità pratica per noi, serve giusto per forzare manualmente il tipo di connessione a titolo di test. La Station all'avvio trova in automatico la connessione corretta con le corrispettive credenziali.

ADSL = forza a connettersi con il modem interno ADSL
VDSL = forza a connettersi con il modem interno VDSL2
FTTH = forza a connettersi tramite la porta WAN all'ONT
FTTC = forza a connettersi tramite la porta WAN al modem esterno VDSL2 fornito ai tempi della VS2 (che non aveva modem interno VDSL2)

gabmamb
07-02-2016, 09:04
Il firewall interno è buono?
Consigliate di abilitarlo?

street
07-02-2016, 10:09
aggiorno sulla 30/3 e i problemi delle disconnessioni quando la banda in upload è satura.

Ovviamente, ancora salta se saturo la banda in upload (dopo un intervallo di tempo circa fisso). Limitandola a 2,5 mb/s, resta up senza problemi.

Ho un certo sentore che sia in base a quanti dati vengono scambiati, un qualcosa che o ha inserito telecom (non sono in make) o Vodafone (e mi sembrerebbe strano.

In ogni caso, salta.

Peggio ancora, la gestione del QoS fa pena: se la banda in up è pesantemente utilizzata, il telefono riceve e si sente bene l' interlocutore MA l' interlocutore non sente bene la chiamata :|

ATX12V
07-02-2016, 10:50
Il firewall interno è buono?
Consigliate di abilitarlo?

Si, abilitalo.

Kazuma
07-02-2016, 15:26
Quanti apparati si possono collegare tramite wi-fi con la vs?

Vince85
07-02-2016, 16:25
Non c'è nessun limite nella VSR.
Era nella vecchia VS1 che era limitata a 10 dispositivi.

Kazuma
07-02-2016, 17:30
Non c'è nessun limite nella VSR.
Era nella vecchia VS1 che era limitata a 10 dispositivi.

Ok, grazie mille

PESFAN
08-02-2016, 17:32
Salve

Da qualche giorno ho installato la Vodafone Station Revolution 300/20 (per 1 anno) ma ho problemi di velocità che non dovrei avere visto che sto in centro a Milano e dovrei avere quasi il massimo della banda.
Effettuando il test speedtest ho 40/50 in download (a volte anche meno) e 20 in up (banda piena).
Da che puo dipendere?
Non ho modificato nulla nelle impostazioni di default.

Grazie

ATX12V
08-02-2016, 17:42
Salve

Da qualche giorno ho installato la Vodafone Station Revolution 300/20 (per 1 anno) ma ho problemi di velocità che non dovrei avere visto che sto in centro a Milano e dovrei avere quasi il massimo della banda.
Effettuando il test speedtest ho 40/50 in download (a volte anche meno) e 20 in up (banda piena).
Da che puo dipendere?
Non ho modificato nulla nelle impostazioni di default.

Grazie

Ma in wifi o con cavo LAN?

PESFAN
08-02-2016, 17:55
Ma in wifi o con cavo LAN?

In wifi è piu evidente in lan va un po meglio.

Pero ho notato che avendo diviso il segnale in 2 line, 2gz e 5gz, quando con lo smartphone mi collego alla 5gz e faccio il test vado a piu di 200 mentre sulla 2gz resto sempre basso.
Con il tablet win 8 invece anche sulla 5gz non supero i 70

ATX12V
08-02-2016, 17:57
In wifi è piu evidente in lan va un po meglio.

Pero ho notato che avendo diviso il segnale in 2 line, 2gz e 5gz, quando con lo smartphone mi collego alla 5gz e faccio il test vado a piu di 200 mentre sulla 2gz resto sempre basso.
Con il tablet win 8 invece anche sulla 5gz non supero i 70

Si, è tutto normale. Dipende dal numero delle antenne interne ai dispositivi e dal fatto che a 5GHz si ha più banda passante.
Con cavo LAN invece dovresti fare 280/290Mbit fissi.

jomaxicarus
09-02-2016, 14:39
ciao ragazzi io ho la 100 mega e da speed test faccio 82/19 quindi non mi lamento pero ho un ping che andava meglio con la vecchia adsl, e non ne vengo a capo.. è proprio la linea che fa schifo di suo o si puo fare qualcosa?

1 io ho anche un fritz box serio che proverei in cascata ma a naso mi sembra tempo sprecato.

2 provo a chiamare se possono fare qualcosa? mi sembra altro tempo sprecato

ecco un tracert:

C:\Users\jomaxicarus>tracert test.ngi.it

Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.128.130]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms VODAFONE [192.168.1.1]
2 9 ms 9 ms 9 ms net-188-217-82-1.cust.vodafonedsl.it [188.217.82
.1]
3 * * * Richiesta scaduta.
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 26 ms 26 ms 26 ms ae4-100-xcr1.mlk.cw.net [195.59.1.25]
7 27 ms 26 ms 32 ms ae12-xcr1.mlu.cw.net [195.2.25.5]
8 26 ms 26 ms 26 ms mno-b2-link.telia.net [213.248.92.125]
9 27 ms 26 ms 26 ms ngi-ic-312881-mno-b2.c.telia.net [62.115.57.250]

10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 27 ms 27 ms 26 ms test.ngi.it [88.149.128.130]

Traccia completata.

all'inizio mi andava sui 19 adesso 27, onestamente avrei sperato che con la fibra di stare sui 12 max

ivan5150
09-02-2016, 14:42
premesso che c'è gente che firmerebbe per avere un ping del genere... è normale, con la FTTC il ping è un po' più alto rispetto ad un ADSL (magari settata in Fast)

jomaxicarus
09-02-2016, 14:47
si avevo obbligato tiscali a mettermi in fast senno recedevo e andavo 22 su maya, ma pensavo essendo 300 metri dal cabinet di tratta, 161 linea d'aria che sarei migliorato qualcosa, anche perche tim del mio vicino fa 9/11 quindi si parla anche di qualità fibra diversa credo.

ovviamente mi accontento pero volevo sapere se sono io o è lo standard fttc

ivan5150
09-02-2016, 15:22
ovviamente mi accontento pero volevo sapere se sono io o è lo standard fttc

ti direi che è lo standard, è esattamente la mia stessa situazione... prima con fastweb Joy (settata in fast) stavo sui 8, max 15 ms adesso con Vodafone FTTC 800 mt dal cabinet sono sui 25, 30 :(

albanation
09-02-2016, 15:35
ti direi che è lo standard, è esattamente la mia stessa situazione... prima con fastweb Joy (settata in fast) stavo sui 8, max 15 ms adesso con Vodafone FTTC 800 mt dal cabinet sono sui 25, 30 :(

Strano..io da Monza come te...NGI lo pingo 7/8 ms...
il gateway a quanto lo pinghi ???

ivan5150
09-02-2016, 17:57
Strano..io da Monza come te...NGI lo pingo 7/8 ms...
il gateway a quanto lo pinghi ???

ehm... :D hai ragione...

Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=8ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=12ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=7ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=8ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=7ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=8ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=8ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=8ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=7ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=7ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=8ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=8ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=8ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=8ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=8ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=7ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=8ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=8ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=7ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=7ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=7ms TTL=52

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 23, Ricevuti = 23,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 7ms, Massimo = 12ms, Medio = 7ms

Giuro che fino a settimana scorsa era molto più alto... boh ;)

gabmamb
09-02-2016, 18:12
Strano..io da Monza come te...NGI lo pingo 7/8 ms...
il gateway a quanto lo pinghi ???

come si fa questa prova?:confused:

Wictoria
09-02-2016, 21:58
@gabmamb

apri il prompt dei comandi e digiti
ping maya.ngi.it -t

aspetti un minuto e poi clicchi su ctrl + c

amd-novello
09-02-2016, 23:00
io ho


Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=12ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=13ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=12ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=12ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=13ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=12ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=12ms TTL=52

gabmamb
09-02-2016, 23:17
che significa?
puo essere perchè ho il mulo che lavora?

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=190ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=196ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=191ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=191ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=195ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=186ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=186ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=183ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=202ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=172ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=205ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=187ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=184ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=213ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=202ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=216ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=192ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=199ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=214ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=194ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=201ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=196ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=207ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=210ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=188ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=206ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=190ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=215ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=173ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=206ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=207ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=192ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=193ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=191ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=196ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=207ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=189ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=214ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=201ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=205ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=203ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=186ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=196ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=194ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=165ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=185ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=190ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=199ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=211ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=196ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=204ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=195ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=205ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=207ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=203ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=199ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=212ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=190ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=190ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=191ms TTL=52

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 60, Ricevuti = 60,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 165ms, Massimo = 216ms, Medio = 196ms

kazuyamishima
10-02-2016, 01:56
Ho una vsr con Vodafone ftth a Milano.Mi sono sempre chiesto se andasse.Ho provato a fare una prova con una stampante fax Canon.Con due accorgimenti ovvero togliendo il controllo degli errori ed abbassando la velocità sotto i 9,6kbit/s funziona.

Glide
10-02-2016, 08:10
ho la fibra 30 da venerdi. Lunedì sera la vodafone station ha perso la connessione almeno 10 volte in 15 minuti, poi si è ripresa e la linea non è caduta per circa 10 ore. Adesso ho visto che la linea è ricaduta 3 ore fa.
E' la linea o è la vodafone station? Ho il firmware 0.28 e portante massima per la 30mb, cabinet a 200m pedonali, prima in adsl con infostrada avevo una 10mb e connessione che non cadeva mai

Iridensys
10-02-2016, 08:14
Leggo solo ora questo post...
Io non ho problemi con la ps4...non uso il dmz...
le uniche cose che ho fatto per la ps4 sono aver aperto le porte da aprire
e una DHCP reservation in modo da assegnarle sempre lo stesso ip...

Ciao,

fortunatamente il problema pare risolto; non sono praticissimo di reti, ho provato a chiamare il 190 e mi hanno detto di cambiare semplicemente il canale del Wifi per vedere se le cose miglioravano. Francamente non ci avevo neanche pensato, anzichè "auto" gli ho dato un altro valore e adesso la ps4 viaggia sui 20 circa. Più che sufficienti per fare quel che serve.

amd-novello
10-02-2016, 08:43
puo essere perchè ho il mulo che lavora?

:yeah:

Robix91
10-02-2016, 08:49
Faccio una domanda fantascientifica.
Visto che il telefono passa dal router e che questo registra tutti i numeri, si controlla da remoto e tante altre belle cose...Ma una blacklist per deviare alcuni numeri (call center) non si riesce a fare? :D

gabmamb
10-02-2016, 08:58
:yeah:

minchia sei di tante parole....molto utile in forum!:lamer:

qualcuno che spende due paroline in più per spiegare?
l'ho scritto che di reti nn me ne intendo ed un forum nn dovrebbe essere un club elitario di sapientoni.....ma uno strumento per condividere la conoscenza:D

Robix91
10-02-2016, 09:03
EDIT, sbagliato thread, scusatemi.

SonyP2P
10-02-2016, 09:17
minchia sei di tante parole....molto utile in forum!:lamer:

qualcuno che spende due paroline in più per spiegare?
l'ho scritto che di reti nn me ne intendo ed un forum nn dovrebbe essere un club elitario di sapientoni.....ma uno strumento per condividere la conoscenza:D

Significa che stai già saturando la tua linea e quando tenti di fare un ping (inviare e ricevere altri pacchetti) essi vengono rallentati molto perché rimangono in coda prima di essere inviati/ricevuti.

gabmamb
10-02-2016, 09:39
Significa che stai già saturando la tua linea e quando tenti di fare un ping (inviare e ricevere altri pacchetti) essi vengono rallentati molto perché rimangono in coda prima di essere inviati/ricevuti.

Grazie 1000

amd-novello
10-02-2016, 11:06
minchia sei di tante parole....molto utile in forum!:lamer:


voleva dire sì

ommadonna

matteo85
10-02-2016, 13:35
che significa?
puo essere perchè ho il mulo che lavora?

Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.128.130] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=190ms TTL=52
...
Risposta da 88.149.128.130: byte=32 durata=191ms TTL=52

Statistiche Ping per 88.149.128.130:
Pacchetti: Trasmessi = 60, Ricevuti = 60,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 165ms, Massimo = 216ms, Medio = 196ms

No non è normale.
Un buon router applica delle QoS tali per cui la latenza non crolla così tanto anche quando la rete è sotto carico.

Per esempio, io ho applicato delle policy che danno priorità agli ACK in uscita, altrimenti quando faccio dei grossi upload (youtube, dropbox) la rete va estremamente lenta, dato che non potendo mandare gli ACK i pacchetti vengono ritrasmessi due volte.

gabmamb
10-02-2016, 13:38
No non è normale.
Un buon router applica delle QoS tali per cui la latenza non crolla così tanto anche quando la rete è sotto carico.

Per esempio, io ho applicato delle policy che danno priorità agli ACK in uscita, altrimenti quando faccio dei grossi upload (youtube, dropbox) la rete va estremamente lenta, dato che non potendo mandare gli ACK i pacchetti vengono ritrasmessi due volte.

Traduci please...:stordita:

matteo85
10-02-2016, 13:53
Traduci please...:stordita:

Il protocollo TCP funziona così, ogni pacchetto che ricevi, mandi indietro un ACK (ACKnowledgement, ricevuto) in modo che il server sa che hai ricevuto il pacchetto.
Se il server non riceve nessun ACK da il pacchetto per perso, e lo ritrasmette, fin quando non riceve un ACK.
Ogni ritrasmissione avviene dopo un tempo doppio rispetto al precendente, quindi se lo ritrasmetti 6 aspetti impieghi 64 volte il tempo della prima ritrasmissione (2^⁶ = 64).

Quando uploadi a palla, tipo quando carichi un video, l'upload è saturo.
Se provi a navigare mentre carichi qualcosa, avendo la coda di upload piena, molti ACK saranno droppati, e il server ritrasmetterà i dati più e più volte.

Puoi fare questa prova, fai uno speedtest normale, e poi fai uno speedtest mentre carichi un video su YouTube, vedrai come con l'upload saturo il download crolla, a volte scende anche del 80%.
Poi usa un router con dei QoS fatti come si deve, e male che va perderai un 5% ;)

street
10-02-2016, 14:53
No non è normale.
Un buon router applica delle QoS tali per cui la latenza non crolla così tanto anche quando la rete è sotto carico.

Per esempio, io ho applicato delle policy che danno priorità agli ACK in uscita, altrimenti quando faccio dei grossi upload (youtube, dropbox) la rete va estremamente lenta, dato che non potendo mandare gli ACK i pacchetti vengono ritrasmessi due volte.

probabilmente, il qos se è implementato è fatto male (probabilmente, gestisce male anche il voip non prioritizzandolo...)

matteo85
10-02-2016, 16:37
probabilmente, il qos se è implementato è fatto male (probabilmente, gestisce male anche il voip non prioritizzandolo...)

No, il VoIP va su un'altra WAN, non ha bisogno di essere prioritizzato

Bilbo
10-02-2016, 16:40
probabilmente, il qos se è implementato è fatto male (probabilmente, gestisce male anche il voip non prioritizzandolo...)

togli pure il "probabilmente" :muro:

street
10-02-2016, 16:44
No, il VoIP va su un'altra WAN, non ha bisogno di essere prioritizzato

se il canale up è impegnato (nella 30/3) io sento l' interlocutore, ma lui non riesce a sentire me. rifai la stessa cosa limitando l'up e sente. fai tu 1+1.

matteo85
10-02-2016, 17:19
se il canale up è impegnato (nella 30/3) io sento l' interlocutore, ma lui non riesce a sentire me. rifai la stessa cosa limitando l'up e sente. fai tu 1+1.

sono dati e voip sono su due VLAN diverse, la prioritizzazione possono farla solo sul tag dato che sono interfacce diverse

gabmamb
10-02-2016, 17:30
:stordita: :fagiano: :stordita: :fagiano: :huh: :huh: :huh: :sbavvv:

adaant
10-02-2016, 17:54
Il protocollo TCP funziona così, ogni pacchetto che ricevi, mandi indietro un ACK (ACKnowledgement, ricevuto) in modo che il server sa che hai ricevuto il pacchetto.
Se il server non riceve nessun ACK da il pacchetto per perso, e lo ritrasmette, fin quando non riceve un ACK.
Ogni ritrasmissione avviene dopo un tempo doppio rispetto al precendente, quindi se lo ritrasmetti 6 aspetti impieghi 64 volte il tempo della prima ritrasmissione (2^⁶ = 64).

Quando uploadi a palla, tipo quando carichi un video, l'upload è saturo.
Se provi a navigare mentre carichi qualcosa, avendo la coda di upload piena, molti ACK saranno droppati, e il server ritrasmetterà i dati più e più volte.

Puoi fare questa prova, fai uno speedtest normale, e poi fai uno speedtest mentre carichi un video su YouTube, vedrai come con l'upload saturo il download crolla, a volte scende anche del 80%.
Poi usa un router con dei QoS fatti come si deve, e male che va perderai un 5% ;)

Matteo visto che ne mastichi parecchio :D volevo chiederti se secondo te è possibile modificare l'upload come si fece ai tempi di fastweb 100/10 reso a 100/100

street
10-02-2016, 21:05
sono dati e voip sono su due VLAN diverse, la prioritizzazione possono farla solo sul tag dato che sono interfacce diverse

alzo le mani, mi fido, se poi mi sai anche spiegare del perché accada quanto descrivo (che se la banda in up è satura, l' interlocutore non ti sente) mi fai un grosso favore, così lo trasmetto al servizio clienti

amd-novello
10-02-2016, 22:07
Matteo visto che ne mastichi parecchio :D volevo chiederti se secondo te è possibile modificare l'upload come si fece ai tempi di fastweb 100/10 reso a 100/100

:eek:

si poteva?

matteo85
11-02-2016, 01:23
Matteo visto che ne mastichi parecchio :D volevo chiederti se secondo te è possibile modificare l'upload come si fece ai tempi di fastweb 100/10 reso a 100/100

Mi avvalgo della facoltà di non rispondere :D

adaant
11-02-2016, 09:50
:eek:

si poteva?

Si ma solo con gli hag argo95. Bisognava armarsi di saldatore e molta pazienza

novis
11-02-2016, 10:46
Per chi chiede dove trovare i dati di sincronizzazione VDSL2 sul log (su versione firmware <.40) , da me è così:

DSL Noisy Line information Synced at 99751/20000 (kbps down/up)

andreabigas
11-02-2016, 15:57
Una curiosità per voi: la VSR gira bene anche alimentandola a 5V / 1A (contro 5 V / 2A del suo alimentatore). Nessun problema per voce+LAN (ho un router in cascata). Proverò anche il Wi-Fi della VSR per capire se regge l'amperaggio.

Suppongo che l'ampere in piu dell'alimentatore sia stato dato per fornire la corrente giusta alla porta USB per hard disk ed a quella per la internet key.

Sto facendo questa prova perchè ho il cavo di alimentazione del vecchio TP-Link ADSL passato nella canalina e non volevo fare subito il lavoro certosino :D

Bilbo
11-02-2016, 16:28
Una curiosità per voi: la VSR gira bene anche alimentandola a 5V / 1A (contro 5 V / 2A del suo alimentatore). Nessun problema per voce+LAN (ho un router in cascata). Proverò anche il Wi-Fi della VSR per capire se regge l'amperaggio.

Suppongo che l'ampere in piu dell'alimentatore sia stato dato per fornire la corrente giusta alla porta USB per hard disk ed a quella per la internet key.

Sto facendo questa prova perchè ho il cavo di alimentazione del vecchio TP-Link ADSL passato nella canalina e non volevo fare subito il lavoro certosino :D

gira bene, ma tutto dipende da quanto assorbe la baracca., il fatto che l'alimentatore sia da 2A o da 20A non influisce assolutamente sul consumo. Se invece è sottodimensionato, scalderà di più e si deteriorerà in minor tempo, semprechè non sia talmente sottodimensionato da non riuscire a fornire corrente sufficiente e quindi creare altro tipo di problemi, che so, aggancio più basso perchè rumore e/o jitter sono maggiori, ecc.ecc.ecc.

andreabigas
11-02-2016, 16:34
gira bene, ma tutto dipende da quanto assorbe la baracca., il fatto che l'alimentatore sia da 2A o da 20A non influisce assolutamente sul consumo. Se invece è sottodimensionato, scalderà di più e si deteriorerà in minor tempo, semprechè non sia talmente sottodimensionato da non riuscire a fornire corrente sufficiente e quindi creare altro tipo di problemi, che so, aggancio più basso perchè rumore e/o jitter sono maggiori, ecc.ecc.ecc.

E' un tema interessante, sarebbe utile capire quanto realmente gli serve. Penso sia plausibile anche la mia tesi sull'alimentazione delle due porte USB (che ovviamente non utilizzo) e del Wi-Fi (anch'esso non utilizzato).

Proverò a vedere anche la temperatura. Ovviamente ho in previsione di far passare l'alimentatore originale appena ho tempo.

mystral
11-02-2016, 17:04
Ciao ragazzi,
ho un problema...
mi servirebbe aprire 4 porte per poter far vedere all'esterno un apparato e permetterne il controllo da remote :

protocollo TCP/IP HTTP (porta 80)
protocollo TCP/IP HTTPS (porta 443)
protocollo TCP/IP SFTP/SSH (porta 22622)
protocollo UDP OpenVPN (porta 1194)
io non posso assolutamente agire su questo apparato dato che non è di mia proprietà.
ma non so quale sia la procedura per rendere statico l' IP all'interno del router in modo che in caso di reBOOt di questo apparato le porte rimangano sempre aperte (qualsiasi sia l'IP assegnato dal Router al suddetto apparato.

grazie in anticipo
Peter

Bilbo
11-02-2016, 17:22
Ciao ragazzi,

ma non so quale sia la procedura per rendere statico l' IP all'interno del router in modo che in caso di reBOOt di questo apparato le porte rimangano sempre aperte (qualsiasi sia l'IP assegnato dal Router al suddetto apparato.

grazie in anticipo
Peter

sulla baracca vodafone in avanzate ---> altre impostazioni ---> Impostazioni DHCP reservation metti il mac address e l'ip che vuoi assegnare

mystral
11-02-2016, 17:38
sulla baracca vodafone in avanzate ---> altre impostazioni ---> Impostazioni DHCP reservation metti il mac address e l'ip che vuoi assegnare

:mano:

grazie
domani provo

andreabigas
11-02-2016, 18:38
Se invece è sottodimensionato, scalderà di più e si deteriorerà in minor tempo

Dopo oltre 6 ore la VSR non sembra particolarmente calda. L'alimentatore è freddo.

Glide
11-02-2016, 23:06
per caso avete problemi di disconnessioni con la fibra 30? a me si disconnette almeno 2 volte al giorno e poche ore fa si è disconnessa almeno 5 volte nel giro di 10 minuti

amd-novello
11-02-2016, 23:29
Sembrano i problemi del firmware vecchio

matteo85
12-02-2016, 00:57
alzo le mani, mi fido, se poi mi sai anche spiegare del perché accada quanto descrivo (che se la banda in up è satura, l' interlocutore non ti sente) mi fai un grosso favore, così lo trasmetto al servizio clienti

Evidentemente perché non fanno QoS sull'interfaccia PTM :D

Glide
12-02-2016, 08:47
Sembrano i problemi del firmware vecchio

la linea è attiva da venerdi, avevo il firmware .28 e succedeva la stessa cosa, ieri si è aggiornata alla .40 ma il problema è rimasto
stamattina ho fatto la segnalazione al 190

Herbie_53
12-02-2016, 10:14
Evidentemente perché non fanno QoS sull'interfaccia PTM :D

Ho fatto qualche test e da quando uso l'8970, non ho più problemi con l'upload. Anche se saturo la banda la comunicazione è perfetta senza aver impostato alcuna regola di QoS! :O
Cosa gli ci voleva a farlo? :(

gabmamb
12-02-2016, 11:01
qualcuno avverte ritardi nelle conversazioni telefoniche?

gabmamb
12-02-2016, 11:33
appena avvenuta disconnessione/assenza linea!
ora il firmware è 5.4.8.1.160.12.56.1.40!

gabmamb
12-02-2016, 11:35
E' vivamente consigliato eseguire un Factory Reset della VSR dopo aver ricevuto l'aggiornamento e SENZA eseguire un ripristino delle impostazioni.



scusate, cosa significa "SENZA eseguire un ripristino delle impostazioni" ?:confused:

amd-novello
12-02-2016, 12:15
le reimposti a mano non col backup e restore

gabmamb
12-02-2016, 12:21
Ok fatto. Non va piu la lan!!!!!:confused:
Wifi si, lucette verdi tutte accese ma il pc non si collega piu!
Sull'icona della rete c'è il trinagolo giallo con punto esclamativo.
All'avvio del pc si apre edge che punta a http://vodafone.station ma non riesce a raggiungerla!
Io pero riesco ad entrare nelle impostazioni della station
Che è successo?

Bilbo
12-02-2016, 17:08
prova con 192.168.1.1 invece che vodafone.station

ATX12V
13-02-2016, 11:45
Al momento ho il firmware 5.4.8.1.160.8.62.1.4 su VS2 Sercomm, qual'è l'ultima versione?

E' la 5.4.8.1.160.8.63.1.17

Hanno tolto la WiFi Ospiti e messo la WiFi Community.
Al contrario della VSR è ancora disponibile il link per scaricare il sys log.

http://i68.tinypic.com/2wogbr9.jpg

dlp
13-02-2016, 13:58
Salve, vorrei utilizzare la VSR solo come modem e delegare tutto ad un DGN2200. Ho seguito la guida ufficiale ma non ci sono riuscito, qualcuno potrebbe spiegarmi passo passo come fare?

Ho:
1) Disattivato WiFi, DNS sicuro e firewall sulla VSR, attivato la DMZ a 192.168.1.50.
2) Collegato un cavo telefonico dalla LAN1 della VSR alla WAN del DGN2200.

Sul DGN2200 ho:
Da impostazioni WAN, impostato 192.168.1.50, attivato firewall, upnp e wifi, ma quando navigo ottengo "connessione non protetta" e di fatto non riesco a navigare, inoltre la spia "internet" sul netgear rimane spenta.

Cosa sbaglio?

Ciao, se non ricordo male il DGN2200 non ha una porta ethernet WAN, è un router DSL quindi la sua porta wan passa dall'rj11(presa telefonica) e non da una wan ethernet. Magari ricordo male ma se è così la funzione di routing te la può fare solo la vsr.

Foschi
14-02-2016, 14:25
Ciao, se non ricordo male il DGN2200 non ha una porta ethernet WAN, è un router DSL quindi la sua porta wan passa dall'rj11(presa telefonica) e non da una wan ethernet. Magari ricordo male ma se è così la funzione di routing te la può fare solo la vsr.

hai ragione.

Foschi
14-02-2016, 14:26
Quale router mi consigliate da mettere in cascata? Vorrei usare la VSR soltanto come modem.

nessuno..ormai non ha più senso mettere in cascata niente.. non ci sono riavvi con gli ultimi firmware e le md di un anno fa son passate...

l'unica cosa che ha senso fare è mettere un access point in più per ampliare il segnale, se ne hai bisogno.

ferro75
15-02-2016, 07:25
Salve, vorrei utilizzare la VSR solo come modem e delegare tutto ad un DGN2200. Ho seguito la guida ufficiale ma non ci sono riuscito, qualcuno potrebbe spiegarmi passo passo come fare?

Ho:
1) Disattivato WiFi, DNS sicuro e firewall sulla VSR, attivato la DMZ a 192.168.1.50.
2) Collegato un cavo telefonico dalla LAN1 della VSR alla WAN del DGN2200.

Sul DGN2200 ho:
Da impostazioni WAN, impostato 192.168.1.50, attivato firewall, upnp e wifi, ma quando navigo ottengo "connessione non protetta" e di fatto non riesco a navigare, inoltre la spia "internet" sul netgear rimane spenta.

Cosa sbaglio?

Puoi provare a mettere il firmware amod che se non ricordo male trasforma una delle porte ethernet in WAN

A.P.1989
15-02-2016, 07:35
nessuno..ormai non ha più senso mettere in cascata niente.. non ci sono riavvi con gli ultimi firmware e le md di un anno fa son passate...

l'unica cosa che ha senso fare è mettere un access point in più per ampliare il segnale, se ne hai bisogno.

io i riavvii ce gli ho ancora nonostante abbia il firmware 1.40

Bilbo
15-02-2016, 07:48
io i riavvii ce gli ho ancora nonostante abbia il firmware 1.40

confermo.

del resto basta leggere un po' di post nelle 2 o 3 pagine precedenti...

iz2pceALE
15-02-2016, 10:29
Il tag è il serial number della station

ma si può sapere che VLAN ID ha la parte Internet della VSR?? 1035 per caso?

matteo85
15-02-2016, 11:45
ma si può sapere che VLAN ID ha la parte Internet della VSR?? 1035 per caso?

1035 è della voce, quella dati è 1036 ;)

iz2pceALE
15-02-2016, 11:56
1035 è della voce, quella dati è 1036 ;)

Grazie Matteo! comunque io ho un modem che mi fa mettere il TAG vlan sulla pppoe...come credenziali servono o no?

matteo85
15-02-2016, 12:39
Grazie Matteo! comunque io ho un modem che mi fa mettere il TAG vlan sulla pppoe...come credenziali servono o no?

Non dovrebbero servire, ma io nel dubbio ho usato quelle vere

iz2pceALE
15-02-2016, 13:05
Non dovrebbero servire, ma io nel dubbio ho usato quelle vere

a ok! che sono? da forum ho letto tipo vodafone/vodafone.

stasera metto su il mio modemmone routerrone e vediamo se riesco a bypassare sta cavolo di VSR che mi ha rotto le balle per tutto...

matteo85
15-02-2016, 14:29
a ok! che sono? da forum ho letto tipo vodafone/vodafone.

stasera metto su il mio modemmone routerrone e vediamo se riesco a bypassare sta cavolo di VSR che mi ha rotto le balle per tutto...

che modem metti, un Lantiq?

iz2pceALE
15-02-2016, 14:33
che modem metti, un Lantiq?

FritzBox 7490 con credo lantiq (quasi sicuro)

ivan5150
15-02-2016, 14:51
Anche io vorrei mettere un FritzBox in cascata... qualcuno ha esperienza in tal senso? Vale la pena? Io lo comprerei appositamente quindi mi piacerebbe sapere anche che modello può fare la differenza.
Il mio problema principale sono le MD e il WiFi. Ho un problema anche logistico quindi mi farebbe comodo separare la porta modem da quella router.
Grazie in anticipo! :D

iz2pceALE
15-02-2016, 14:55
Anche io vorrei mettere un FritzBox in cascata... qualcuno ha esperienza in tal senso? Vale la pena? Io lo comprerei appositamente quindi mi piacerebbe sapere anche che modello può fare la differenza.
Il mio problema principale sono le MD e il WiFi. Ho un problema anche logistico quindi mi farebbe comodo separare la porta modem da quella router.
Grazie in anticipo! :D

io non lo voglio mettere in cascata.

ivan5150
15-02-2016, 15:48
io non lo voglio mettere in cascata.

beh tu lavori presso "Nota azienda di Networking"... magari ci riesci :D

iz2pceALE
15-02-2016, 16:00
beh tu lavori presso "Nota azienda di Networking"... magari ci riesci :D

no no figurati.... non sono pratico di fw come Matteo

ivan5150
15-02-2016, 16:17
no no figurati.... non sono pratico di fw come Matteo
;) comunque teneteci aggiornati, questa cosa potrebbe interessare molti...

matteo85
15-02-2016, 16:44
Nessun router in cascata, solo il mio amato APU ❤

http://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtp1/v/t1.0-9/12717803_10154016359919430_1782329126621250217_n.jpg?oh=3fac60ae9afcb77e51c5ca663ab163f5&oe=57231D7B

ATX12V
15-02-2016, 16:47
Tema già affrontato più volte in passato da Matteo85.
Riassumo a scanso di equivoci:

- Per sostituire la VSR non si può prendere un router in commercio, qualunque modello o marca sia, e connettersi in PPPoE.

- Per sostituire la VSR bisogna usare un router dove installare un firmware alternativo (OpenWrt per esempio) in modo da poter inserire come Tag PPPoE il seriale della VSR. (oltre a user/password, VLAN ID, Mac Address, ecc. ecc.)

- In alternativa si può instaurare questa connessione PPPoE da un PC che diventerà l'accesso a internet di tutta la rete.

matteo85
15-02-2016, 16:50
Tema già affrontato più volte in passato da Matteo85.
Riassumo a scanso di equivoci:

- Per sostituire la VSR non si può prendere un router in commercio, qualunque modello o marca sia, e connettersi in PPPoE.

- Per sostituire la VSR bisogna usare un router dove installare un firmware alternativo (OpenWrt per esempio) in modo da poter inserire come Tag PPPoE il seriale della VSR. (oltre a user/password, VLAN ID, Mac Address, ecc. ecc.)

- In alternativa si può instaurare questa connessione PPPoE da un PC che diventerà l'accesso a internet di tutta la rete.

Esatto, con l'eccezione che anche dal PC non sarà possibile tirare su la PPPoE con un PPP standard

ATX12V
15-02-2016, 16:53
Esatto, con l'eccezione che anche dal PC non sarà possibile tirare su la PPPoE con un PPP standard

Si, inteso con plugin o modifiche varie per inserire il solito tag del seriale.

gotam
15-02-2016, 20:34
Ovviamente facendo questo cambio nn c'è modo di salvare le due linee telefoniche?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

valente99
15-02-2016, 21:18
Salve a tutti,
ho la fibra 300/20 (Huawei 963168 - 12.56.1.40) da una settimana, finora le prestazioni sono eccellenti, spero si mantengano.
Stavo valutando se vale la pena mettere un router in cascata (che però dovrei acquistare) giusto x avere più sicurezza e/o privacy.
Certo che ne ha di porte aperte la VSR:

* + 192.168.1.1
|___ 21 File Transfer Protocol [Control]
|___ 220 vodafone.station FTP server ready...
|___ 80 World Wide Web HTTP
|___ HTTP/1.0 302 Moved Temporarily..Content-Type: text/html..Set-Cookie: wbm_cookie_session_id=32F5E0D000FEDD00; path=/; HttpOnly..
|___ 139 NETBIOS Session Service
|___ 443 https MCom
|___ 445 Microsoft-DS
|___ 631
|___ 1780 dpkeyserv
|___ 2555
|___ 6698
|___ 6699
|___ 7889
|___ HTTP/1.1 502 Unable to connect to server ..Connection: close..Content-type: text/html..Cache-Control: no-cache....<html><head><
|___ 8080 Standard HTTP Proxy
|___ 8443
|___ 10160
|___ 10190

a parte ftp e samba, si conosce la funzione delle altre?

matteo85
15-02-2016, 23:02
Ovviamente facendo questo cambio nn c'è modo di salvare le due linee telefoniche?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

No, il SIP è protetto da password

gotam
15-02-2016, 23:14
No, il SIP è protetto da password

Sarà uguale per tutte le VS/VS2/VSR credo...

ATX12V
16-02-2016, 06:30
Sarà uguale per tutte le VS/VS2/VSR credo...

Certo che si

ATX12V
16-02-2016, 06:35
Certo che ne ha di porte aperte la VSR:


UPnP attivo?

Foschi
16-02-2016, 07:30
Salve a tutti,

ho la fibra 300/20 (Huawei 963168 - 12.56.1.40) da una settimana, finora le prestazioni sono eccellenti, spero si mantengano.

Stavo valutando se vale la pena mettere un router in cascata (che però dovrei acquistare) giusto x avere più sicurezza e/o privacy.

Certo che ne ha di porte aperte la VSR:



* + 192.168.1.1

|___ 21 File Transfer Protocol [Control]

|___ 220 vodafone.station FTP server ready...

|___ 80 World Wide Web HTTP

|___ HTTP/1.0 302 Moved Temporarily..Content-Type: text/html..Set-Cookie: wbm_cookie_session_id=32F5E0D000FEDD00; path=/; HttpOnly..

|___ 139 NETBIOS Session Service

|___ 443 https MCom

|___ 445 Microsoft-DS

|___ 631

|___ 1780 dpkeyserv

|___ 2555

|___ 6698

|___ 6699

|___ 7889

|___ HTTP/1.1 502 Unable to connect to server ..Connection: close..Content-type: text/html..Cache-Control: no-cache....<html><head><

|___ 8080 Standard HTTP Proxy

|___ 8443

|___ 10160

|___ 10190



a parte ftp e samba, si conosce la funzione delle altre?


Non ha più senso il modem in cascata.
È solo una moda, che un tempo aveva senso e ora con gli ultimi firmware no.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

idoido
16-02-2016, 08:05
tra un paio di settimane mi attiveranno la fibra 300, sto leggendo questo thread e ringrazio tutti quelli che ci partecipano.

Non avendo ancora la VSR ho una domanda riguardo al DDNS, si possono impostare provider custom e non i soliti noti (no-ip, etc)?

qualche screenshot sarebbe perfetto.

poi ho una domanda riguardo gli hd esterni collegati alla VSR, non ho un NAS, ma a me serve giusto una cartella per condividere qualcosa in rete locale (invece di un hd forse mi basta anche una chiavetta usb da 16GB), per utilizzo sporadico la VSR va bene oppure mi conviene mettere su un NAS casalingo? ho un vecchio acer revo R3600 che potrei sfruttare ma preferisco non tenere dispositivi che girano 24h/24

grazie mille

Bilbo
16-02-2016, 08:38
Alla prima non so che dirti, per la seconda, una chiavetta è più che ottima per quello che intendi fare. Il nas, ovviamente è un’altra cosa. Inizialmente avevo un hd esterno collegato alla porta usb, ma a me procurava riavvii continui (ogni 20/30 minuti). Poi ho preso il nas, e poi hanno anche cambiato il firmware, per cui forse quel problema è stato pure risolto, ma non ho mai provato.-

ATX12V
16-02-2016, 08:51
poi ho una domanda riguardo gli hd esterni collegati alla VSR, non ho un NAS, ma a me serve giusto una cartella per condividere qualcosa in rete locale (invece di un hd forse mi basta anche una chiavetta usb da 16GB), per utilizzo sporadico la VSR va bene oppure mi conviene mettere su un NAS casalingo? ho un vecchio acer revo R3600 che potrei sfruttare ma preferisco non tenere dispositivi che girano 24h/24

La velocità di trasferimento della USB condivisa sulla VSR è pari a 4-5MB/sec. Non aspettarti di trasferirci gigabyte e gigabyte come sui NAS.

Foschi
16-02-2016, 09:01
tra un paio di settimane mi attiveranno la fibra 300, sto leggendo questo thread e ringrazio tutti quelli che ci partecipano.



Non avendo ancora la VSR ho una domanda riguardo al DDNS, si possono impostare provider custom e non i soliti noti (no-ip, etc)?



qualche screenshot sarebbe perfetto.



poi ho una domanda riguardo gli hd esterni collegati alla VSR, non ho un NAS, ma a me serve giusto una cartella per condividere qualcosa in rete locale (invece di un hd forse mi basta anche una chiavetta usb da 16GB), per utilizzo sporadico la VSR va bene oppure mi conviene mettere su un NAS casalingo? ho un vecchio acer revo R3600 che potrei sfruttare ma preferisco non tenere dispositivi che girano 24h/24



grazie mille


Ai ddns no. Solo quelli in elenco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matteo85
16-02-2016, 10:30
Sarà uguale per tutte le VS/VS2/VSR credo...

non è detto, alla fine ogni zona ha un suo sip proxy diverso, quindi potrebbe cambiare.
inoltre potrebbe cambiare nel tempo dato che è scrivibile da ACS

idoido
16-02-2016, 12:15
grazie per le risposte, in effetti 4MB/s sono un po' pochini ma per qualche file ogni tanto potrebbero bastare, ma se noto riavvi allora meglio che riciclo il revo ad uso nas.

riguardo i ddns, qualcuno può mettere la lista di quelli disponibili? quello che serve a me si chiama topdns.com

Foschi
16-02-2016, 12:43
grazie per le risposte, in effetti 4MB/s sono un po' pochini ma per qualche file ogni tanto potrebbero bastare, ma se noto riavvi allora meglio che riciclo il revo ad uso nas.



riguardo i ddns, qualcuno può mettere la lista di quelli disponibili? quello che serve a me si chiama topdns.com


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160216/14f6cbcc28d6910b125515c94022adba.jpg
Non va giù la tendina, ma credo siano finiti lì


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Foschi
16-02-2016, 12:48
Top dns non c'è.
Ma poco male: ci sarà nel NAS che metterai!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matteo85
16-02-2016, 13:25
scusate, ma a che vi serve il dyndns?
non potete usare l'hostname della vostra linea?

idoido
16-02-2016, 13:50
grazie mille dello screenshot. Peccato perché ne supporta parecchi ma non il mio :D

quando mi installano il tutto poi vi aggiorno su come configurerò la rete

scusate, ma a che vi serve il dyndns?
non potete usare l'hostname della vostra linea?

a me il ddns serve per mappare xxx.miodominio.com all'ip pubblico della mia connessione (se ad esempio voglio mostrare all'esterno un server web)

quale hostname intendi?

matteo85
16-02-2016, 14:07
grazie mille dello screenshot. Peccato perché ne supporta parecchi ma non il mio :D

quando mi installano il tutto poi vi aggiorno su come configurerò la rete



a me il ddns serve per mappare xxx.miodominio.com all'ip pubblico della mia connessione (se ad esempio voglio mostrare all'esterno un server web)

quale hostname intendi?

Ho capito, ma perchè usare un servizio esterno quando puoi usare l'hostname della tua linea?

PsychoWood
16-02-2016, 14:10
Ho capito, ma perchè usare un servizio esterno quando puoi usare l'hostname della tua linea?

A quale hostname ti riferisci? Quello che conosco io varia al variare dell'ip (cosa che con un DDNS in teoria non avviene)

nslookup XXX.XXX.XXX.XXX
Server: 8.8.8.8
Address: 8.8.8.8#53

Non-authoritative answer:
169.14.152.188.in-addr.arpa name = net-XXX-XXX-XXX-XXX.cust.vodafonedsl.it.
169.14.152.188.in-addr.arpa name = net-XXX-XXX-XXX-XXX.cust.dsl.teletu.it.

con XXX.XXX.XXX.XXX il mio IP pubblico corrente.

matteo85
16-02-2016, 14:22
A quale hostname ti riferisci? Quello che conosco io varia al variare dell'ip (cosa che con un DDNS in teoria non avviene)



con XXX.XXX.XXX.XXX il mio IP pubblico corrente.

L'IP varia e su questo siamo d'accordo, ma per ogni linea fissa esiste un hostname tipo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it che punta sempre e immediatamente al tuo IP, dove XXX è il numero della tua linea

PsychoWood
16-02-2016, 14:37
L'IP varia e su questo siamo d'accordo, ma per ogni linea fissa esiste un hostname tipo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it che punta sempre e immediatamente al tuo IP, dove XXX è il numero della tua linea

Ecco, di questo non ne sapevo assolutamente nulla. Gran bella notizia, utile come sempre. Grazie!

EDIT: Da dove si recupera il numero linea? :D Immagino non sia il numero telefonico, visto che non va...

idoido
16-02-2016, 14:41
L'IP varia e su questo siamo d'accordo, ma per ogni linea fissa esiste un hostname tipo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it che punta sempre e immediatamente al tuo IP, dove XXX è il numero della tua linea

uhm, ma il numero della linea è una informazione sensibile? preferirei evitare di metterlo in un record CNAME del mio dominio, mentre a mettere l'ip non mi faccio grossi problemi.

ma su questo hostname c'è qualche pagina sul sito vodafone a cui far riferimento? o una cosa che tu hai scoperto? immagino che venga sfruttata dalle loro app mobile per collegarsi alla VSR

Foschi
16-02-2016, 14:42
Wow


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matteo85
16-02-2016, 14:48
uhm, ma il numero della linea è una informazione sensibile? preferirei evitare di metterlo in un record CNAME del mio dominio, mentre a mettere l'ip non mi faccio grossi problemi.

ma su questo hostname c'è qualche pagina sul sito vodafone a cui far riferimento? o una cosa che tu hai scoperto? immagino che venga sfruttata dalle loro app mobile per collegarsi alla VSR

Non ho trovato nessun riferimento, tutto ciò che so l'ho scoperto da me ;)
Cmq si, lo usa anche l'app.
Per quanto riguarda l'informazione sensibile, non credo, alla fine se ti fai uno script che cicla da 2000000 in su trovi migliaia di numeri validi:
$ for i in {2000000..3000000}; do host vox$i.mynet.vodafone.it; done |grep -v NXDOMAIN
vox2000001.mynet.vodafone.it has address 188.217.165.237
vox2000006.mynet.vodafone.it has address 188.218.126.248
vox2000024.mynet.vodafone.it has address 2.35.176.183
vox2000047.mynet.vodafone.it has address 37.117.66.127
vox2000063.mynet.vodafone.it has address 93.66.240.193
vox2000068.mynet.vodafone.it has address 130.25.212.119
vox2000072.mynet.vodafone.it has address 2.39.130.208
vox2000075.mynet.vodafone.it has address 2.34.103.17
vox2000076.mynet.vodafone.it has address 93.66.107.224
vox2000079.mynet.vodafone.it has address 2.34.48.158
vox2000082.mynet.vodafone.it has address 2.32.28.36
vox2000084.mynet.vodafone.it has address 2.36.119.6

Foschi
16-02-2016, 16:33
Cos'è il numero di linea?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vince85
16-02-2016, 17:06
L'IP varia e su questo siamo d'accordo, ma per ogni linea fissa esiste un hostname tipo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it che punta sempre e immediatamente al tuo IP, dove XXX è il numero della tua linea

E come si farebbe a trovare il proprio numero della linea? Grazie delle info! :)

ATX12V
16-02-2016, 18:18
scusate, ma a che vi serve il dyndns?
non potete usare l'hostname della vostra linea?

No, non sappiamo dove reperire il numero della nostra linea :asd:

gotam
16-02-2016, 18:34
Ma quindi per conoscere il mio hostname devo farmi uno script e compararlo con il mio ip? Un metodo più veloce senza pingare un quanto d'Italia ?

PsychoWood
16-02-2016, 18:39
Ma quindi per conoscere il mio hostname devo farmi uno script e compararlo con il mio ip? Un metodo più veloce senza pingare un quanto d'Italia ?

Quando ho finito di pingare un quarto d'italia se volete uppo il risultato da qualche parte :D

Foschi
16-02-2016, 18:57
Quando ho finito di pingare un quarto d'italia se volete uppo il risultato da qualche parte :D


Ok metti su un file. Poi chi vorrà avere il suo farà un altro grep


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gotam
16-02-2016, 19:24
Speravo ci fosse un metodo più rapido...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Glide
16-02-2016, 19:48
ma il vodafone wifi è scomparso dalle impostazioni? io come faccio a capire se sulla mia linea è attivo?

ATX12V
16-02-2016, 20:57
ma il vodafone wifi è scomparso dalle impostazioni? io come faccio a capire se sulla mia linea è attivo?

E' così dall'ultima versione firmware 12.56.1.40, di default è disattivato e non compare.

matteo85
16-02-2016, 21:23
Speravo ci fosse un metodo più rapido...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Certo, tipo spiare dove si collega l'app Android :Perfido:

valente99
16-02-2016, 21:28
Certo che ne ha di porte aperte la VSR:

* + 192.168.1.1
|___ 21 File Transfer Protocol [Control]
|___ 220 vodafone.station FTP server ready...
|___ 80 World Wide Web HTTP
|___ HTTP/1.0 302 Moved Temporarily..Content-Type: text/html..Set-Cookie: wbm_cookie_session_id=32F5E0D000FEDD00; path=/; HttpOnly..
|___ 139 NETBIOS Session Service
|___ 443 https MCom
|___ 445 Microsoft-DS
|___ 631
|___ 1780 dpkeyserv
|___ 2555
|___ 6698
|___ 6699
|___ 7889
|___ HTTP/1.1 502 Unable to connect to server ..Connection: close..Content-type: text/html..Cache-Control: no-cache....<html><head><
|___ 8080 Standard HTTP Proxy
|___ 8443
|___ 10160
|___ 10190



UPnP attivo?


Macchè, upnp disattivato così come ftp e condivisione.

Shub
16-02-2016, 21:46
Macchè, upnp disattivato così come ftp e condivisione.

Questo da fuori, con un sito che fa nmap (http://nmap.online-domain-tools.com/):

Host is up (0.097s latency).
Not shown: 999 filtered ports
PORT STATE SERVICE
8088/tcp open radan-http

Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 159.69 seconds

Non l'ho forwardata io.

Shub
16-02-2016, 21:53
Certo, tipo spiare dove si collega l'app Android :Perfido:

Nuooooooo che spoiler, ero a buon punto: :what:

http://i.imgur.com/5tpte1c.png

:old:

gotam
16-02-2016, 22:48
Ma il numero di linea è indipendente dalla vsr? O cambia se me la sostituiscono?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Herbie_53
17-02-2016, 02:48
Certo, tipo spiare dove si collega l'app Android :Perfido:

Oppure se si ha il vecchio firmware basta scaricare il log... la stringa da cercare è: Link_Account :D

ATX12V
17-02-2016, 06:26
Oppure se si ha il vecchio firmware basta scaricare il log... la stringa da cercare è: Link_Account :D

Ho provato ieri sera ma a me non funziona. Forse bisogna prima collegare l'app alla Vodafone Station, non saprei.

matteo85
17-02-2016, 09:43
Ma il numero di linea è indipendente dalla vsr? O cambia se me la sostituiscono?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

È indipendente dalla station, a me è cambiato solo passando da ADSL a fibra

matteo85
17-02-2016, 09:44
Oppure se si ha il vecchio firmware basta scaricare il log... la stringa da cercare è: Link_Account :D

Ah vero, ora provo a rimettere il firmware vecchio e vedo

ATX12V
17-02-2016, 10:14
Si compare alla linea:

REGISTRY: subscriber(msisdn=",link_account='xxxxxxX'serial_number='Dxxxxxxxxxxxxxx',market='CONSUMER')

amd-novello
17-02-2016, 10:24
link_account='1234567'

in un log vecchio. sette numeri no? a che serve?

acabo
17-02-2016, 14:35
E' così dall'ultima versione firmware 12.56.1.40, di default è disattivato e non compare.

ultima versione firmware 12.56.1.40 da me il vodafone wifi è attivato e compare

ATX12V
17-02-2016, 15:14
ultima versione firmware 12.56.1.40 da me il vodafone wifi è attivato e compare

Probabilmente sei iscritto alla WiFi Community, ora non so il meccanismo per cui compare. A molti con il nuovo firmware è scomparsa.

matteo85
17-02-2016, 16:10
link_account='1234567'

in un log vecchio. sette numeri no? a che serve?

È un numero che identifica la tua linea, io lo usavo per avere l'IP di casa dato che voxLINK_ACCOUNT.mynet.vodafone.it punta sempre all'IP di casa.

È una delle chicche che ho scoperto smanettando con la Station ;)

Herbie_53
17-02-2016, 16:27
Ah vero, ora provo a rimettere il firmware vecchio e vedo

Mi stai prendendo in giro vero?? :sofico:

...o si può veramente fare il downgrade?... :mbe:

adaant
17-02-2016, 16:46
È un numero che identifica la tua linea, io lo usavo per avere l'IP di casa dato che voxLINK_ACCOUNT.mynet.vodafone.it punta sempre all'IP di casa.

È una delle chicche che ho scoperto smanettando con la Station ;)

Matteo ci regala sempre informazioni mooolto interessanti. Aggiungo inoltre che facendo una rapida ricerca online il numero può essere tranquillamente trovato sulla bolletta. Dovrebbe essere l'identificativo relativo alle promozioni, a me funziona, provate un po' e fate sapere.

ATX12V
17-02-2016, 16:56
Ho provato ieri sera ma a me non funziona. Forse bisogna prima collegare l'app alla Vodafone Station, non saprei.

Ho riprovato ed effettivamente dopo l'abbinamento dell'app ora mi funziona! :)
Ora riesco a risolvere il mio voxXXXXXXX.mynet.vodafone.it

Aggiungo inoltre che facendo una rapida ricerca online il numero può essere tranquillamente trovato sulla bolletta. Dovrebbe essere l'identificativo relativo alle promozioni, a me funziona, provate un po' e fate sapere.

Davvero? sto dando una rapida occhiata alla bolletta ma non riesco a trovarlo. Solo in caso di promozioni attive quindi?

adaant
17-02-2016, 17:26
Ho riprovato ed effettivamente dopo l'abbinamento dell'app ora mi funziona! :)
Ora riesco a risolvere il mio voxXXXXXXX.mynet.vodafone.it



Davvero? sto dando una rapida occhiata alla bolletta ma non riesco a trovarlo. Solo in caso di promozioni attive quindi?

Si ho messo quel numero e funziona. Se magari qualcun'altro ci facesse sapere per conferma sarebbe meglio però :D

PsychoWood
17-02-2016, 18:43
link_account='1234567'

in un log vecchio. sette numeri no? a che serve?

Trovato anche io in un vecchio log.

Sep 19 20:39:20 2015 Sep 19 20:39:20 2015 1 Emaze information emaze[180]: TR: subscriber param 'InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_VRS.Link_Account' is 'XXXXXXX'

Confermo che nei log precedenti la voce era vuota, probabilmente finché non ho fatto la registrazione da App.

ATX12V
17-02-2016, 19:47
Confermo che nei log precedenti la voce era vuota, probabilmente finché non ho fatto la registrazione.

Intendi la registrazione dell'app sulla VSR?