View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
dreambox
09-05-2018, 08:37
Mi è arrivato questa note pure a me l'aggiornamento ma ho notato che non mi funziona più la voxXXXXXX.mynet.vodafone.it
Qualcun' altro ha notato il problema o e solo mio?
commandos[ita]
09-05-2018, 09:50
Mi è arrivato questa note pure a me l'aggiornamento ma ho notato che non mi funziona più la voxXXXXXX.mynet.vodafone.it
Qualcun' altro ha notato il problema o e solo mio?
A me il ddns con la power station non funziona da qualche giorno....quindi sembrerebbe proprio ad aver problemi il ddns in generale
francocastello
10-05-2018, 07:07
E' possibile usare una Vodafone Station Revolution come access point in cascata ad un modem router di un altro provider o della stessa Vodafone.
La mia situazione attuale è Vodafone station Revoltion per gestire una 200Mbit; ho la possibilità di acquistare usata un' altra V.S.R. da usare come access point, gigabit switch e wifi extender per coprire un area della casa non raggiunta.
su quale porta LAN/WAN devo collegare i due router per ottimizzare le prestazioni?
La porta WAN è gigabit o viaggia a soli 100Mbit?
Grazie
virtualj
10-05-2018, 07:11
La VSR non supporta L'FTTC a 200mbit... Comunque io non sono riuscito ad usarla tramite la wan. Però se colleghi la lan con la lan dell'altra funziona come access Point. Il problema è che dovresti disabilitare il dhcp sulla seconda VSR e anche in quello non sono riuscito. :rolleyes:
Le porte sono tutte Gigabit
LuKe.Picci
10-05-2018, 08:16
E' possibile usare una Vodafone Station Revolution come access point in cascata ad un modem router di un altro provider o della stessa Vodafone.
La mia situazione attuale è Vodafone station Revoltion per gestire una 200Mbit; ho la possibilità di acquistare usata un' altra V.S.R. da usare come access point, gigabit switch e wifi extender per coprire un area della casa non raggiunta.
su quale porta LAN/WAN devo collegare i due router per ottimizzare le prestazioni?
La porta WAN è gigabit o viaggia a soli 100Mbit?
Grazie
Non puoi usare la porta WAN della VSR, devi collegare LAN con LAN. E devi disabilitare il dhcp della seconda station. Non c'è un'opzione per farlo, devi solo restringere l'intervallo di indirizzi assegnabili in modo che contenga solo quello della stessa station (la seconda) e un altro, poi riservi quest'altro ip a un mac address fasullo e dovresti essere a posto.
francocastello
10-05-2018, 09:26
La porta WAN gigabit per cosa può essere usata? Posso collegare un computer e sfruttarla come una porta LAN? posso collegarla ad uno switch per aggiungere porte lan alla mia rete?
LuKe.Picci
10-05-2018, 18:46
La porta WAN gigabit per cosa può essere usata? Posso collegare un computer e sfruttarla come una porta LAN? posso collegarla ad uno switch per aggiungere porte lan alla mia rete?
Non puoi sfruttare la porta wan in alcun modo, serve per chi ha una connessione in fibra per collegarci l'ont. Puoi sempre mettere uno switch a prescindere dalla station.
Ragazzi, era da un po' di tempo che la linea in WiFi del mio PC era pessima, con solo due tacche di ricezione. Stasera il culmine, nemmeno si connetteva, e da premettere che col PC mi connetto sempre sulla rete 5GHz. Ho provato a connettermi allora sulla rete 2.4 (non ci avevo mai pensato in questi giorni) e la connessione ha ripreso ad andare con la ricezione stavolta piena di tutte le tacche. Che potrebbe essere successo alla rete 5GHz? :confused:
moistnesscreation
11-05-2018, 14:30
Verifica che il ping lato wan sia attivo nelle settings del firewall, altrimenti non va, poi installa l'app mobile e vedi se da remoto funziona. Se funziona allora il ddns funge e la station è raggiungibile. Oppure controlla solo che un lookup del ddns risolva al tuo ip attuale, se lo fa il problema dell'irraggiungibilità non dipende dal ddns.
Il ping è attivo tant'è che se pingo direttamente l'ip esterno risponde con successo. Avevo già installato l'app e rieffettuato la connessione, ma non funziona ancora.
La VSR (modello HUAWEI) ha firmware 5.4.8.1.316.1.28.2.13
LuKe.Picci
11-05-2018, 16:38
Avevo capito che non ti funzionasse nemmeno il ping diretto all'ip, si vede allora che c'è proprio un problema nell'update dell'ip a cui punta il ddns
Mi è arrivato questa note pure a me l'aggiornamento ma ho notato che non mi funziona più la voxXXXXXX.mynet.vodafone.it
Qualcun' altro ha notato il problema o e solo mio?
anche a me non va, è rimasto l'ip vecchio che avevo ieri prima che si riavviasse
commandos[ita]
11-05-2018, 18:15
anche a me non va, è rimasto l'ip vecchio che avevo ieri prima che si riavviasse
Sembrerebbe un problema livello network Vodafone visto che non funziona più con nessun router
powerdrome
11-05-2018, 21:28
in base a quello che uno si aspetta teoricamente sì, in pratica non ne ho idea, prova e vedi, se lo scopri facci sapere :)
allora ho provato... e se imposto Host NAT Statico tutto il traffico viene diretto verson un unico IP.
Così gli altri client della LAN non navigano più neanche su Internet.
Quindi la corretta configurazione per mettere in cascata la VSR e un router più performante è:
HOST NAT Statico ON (IP= nuovo router)
DMZ ON (IP= nuovo router)
powerdrome
11-05-2018, 21:31
Cerca meglio :read: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260123
scusa Nocturn ma proprio sul link che hai suggerito alla sezione DMZ sembra far capire che elude le regole di forwarding...
" il DMZ (DemilitaredZone), che indica al router di forwardare (instradare) all'interno della lan, a tutti gli hosts, TUTTI i pacchetti in arrivo dalla rete pubblica"
non capisco se a monte c'è il NAT o il firewall, da quanto sapevo il NAT
ma poi nel paragrfo sotto Firewalling sembra dire il contarrio
"Quando il firewall ha un senso?
Ricordando il fatto che stiamo parlando di router e non di modem, il firewall ha senso quando:
- ho un pool di indirizzi pubblici, per cui il router non fa nat e gli host sono direttamente raggiungibili dalla rete pubblica.
- sono in DMZ"
bho non mi è ancora chiaro
LuKe.Picci
12-05-2018, 01:03
L'ho già spiegato non molto tempo fa ma non ricordo dove sia finito il post, comunque, molto rapidamente, se immagini un ambiente senza nat ma con firewall capire il dmz è facile, è quella parte di rete a monte del firewall, che quindi è al 100% esposta su internet, tipicamente dove ogni host ha il suo ip internet pubblico. In un router casalingo dove comunque il device è connesso a valle dell'apparecchio per emulare quello scenario semplicemente si inoltra tutto il traffico ad un singolo ip realizzando quindi una specie di DMZ con un solo host. L'approccio del mandare tutto il traffico allo stesso ip locale lo rende come raggiungibile direttamente dall'esterno ma ad esempio non consente di avere in DMZ più di un host. Dove vada collocato qui in mezzo il nat poco importa, sta di fatto che nei router domestici dove il DMZ è ottenuto artificialmente come spiegato prima, di fatto hai prima il firewall a monte, poi il nat e poi ancora più a valle il singolo host in DMZ, assolutamente poco sensato visto che canonicamente la zona DMZ è quella a monte prima del firewall.
_NocTurN_
13-05-2018, 20:24
Nella pratica quello che ti interessa è che se imposti il router come host statico allora tutto quello che colleghi alla VSR non navigherà, sarà un modem che inoltra tutto al router. Se invece ti limiti ad impostare il router come DMZ avrai una rete a due nodi, in cui il router gestisce a 360° tutto ciò che vi connetti, ma se colleghi un dispositivo alla VSR questo navigherà, gestito dalla VSR.
powerdrome
13-05-2018, 22:24
L'ho già spiegato non molto tempo fa ma non ricordo dove sia finito il post, comunque, molto rapidamente, se immagini un ambiente senza nat ma con firewall capire il dmz è facile, è quella parte di rete a monte del firewall, che quindi è al 100% esposta su internet, tipicamente dove ogni host ha il suo ip internet pubblico. In un router casalingo dove comunque il device è connesso a valle dell'apparecchio per emulare quello scenario semplicemente si inoltra tutto il traffico ad un singolo ip realizzando quindi una specie di DMZ con un solo host. L'approccio del mandare tutto il traffico allo stesso ip locale lo rende come raggiungibile direttamente dall'esterno ma ad esempio non consente di avere in DMZ più di un host. Dove vada collocato qui in mezzo il nat poco importa, sta di fatto che nei router domestici dove il DMZ è ottenuto artificialmente come spiegato prima, di fatto hai prima il firewall a monte, poi il nat e poi ancora più a valle il singolo host in DMZ, assolutamente poco sensato visto che canonicamente la zona DMZ è quella a monte prima del firewall.
Nella pratica quello che ti interessa è che se imposti il router come host statico allora tutto quello che colleghi alla VSR non navigherà, sarà un modem che inoltra tutto al router. Se invece ti limiti ad impostare il router come DMZ avrai una rete a due nodi, in cui il router gestisce a 360° tutto ciò che vi connetti, ma se colleghi un dispositivo alla VSR questo navigherà, gestito dalla VSR.
Grazie ad entrambe, sembra chiarirsi tutto.
Scusate ma nel frattempo stavo scrivendo anche io dopo qualche altra lettura di chiarimento.
Ciao @Luke.Picci e @_NocTurN_
volevo fare alcune precisazioni in seguito alle vostre risposte, perchè in effetti le domande che avevo fatto inizialmente erano riferite alla VSR e quindi ad un modem/router domestico o SOHO.
Nel caso della VSR il dispositivo unico fa da router, fa NAT (anzi meglio NAT+PAT) e fa anche firewall (software).
Cioè non sono dispositivi separati quindi, gli esempi che facevi sono molto utili per capire il concetto di networking, ma chiedevo delle info specifiche proprio sulla VSR, per capire che effetti hanno le impostazioni sulle nostre reti, per configurare al meglio i vari scenari (apertura porte per programmi P2P, router in cascata, security, etc...)
Mentre il DMZ della VSR o di altri router home, aprono proprio tutto il traffico (porte e regole firewall) verso un IP locale, o sbaglio? ecco perchè nel primo post dicevo come se fosse un general port-forward su 1 IP locale.
In sostanza chiedevo di avere maggiori spiegazioni sulle funzioni della VSR e che effetto hanno:
Host NAT statico
Host Pubblico DMZ
Firewall
Riprovo io, eventualmente se potete integrare o corregegre... magari può essere utile ad altri
Host NAT statico
E' la configurazione tipica del NAT statico, cioè traduzione 1a1 tra indirizzo IP pubblico e indirizzo LAN.
Noi abbiamo a disposizione un solo IP pubblico, in questo modo scegliamo quale client associare.
Con questa impostazione si dirige tutto il taffico OUT e IN-bound verso un IP locale.
Gli altri device nella LAN continuano ad avere il loro IP locale e possibilità di comunicazione tra gli IP della LAN, ma NON avranno alcun accesso all'esterno (neanche internet).
Come impostare la VSR in modalità pass-through (bridge)
Host Pubblico DMZ
L'IP locale selezionato verrà inserito nella zona "de-militarizzata".
Cioè sarà accessibile dall'esterno, saranno aperte tutte le porte e tutte le richieste da esterno saranno indirizzate verso questo client.
Come un port-forwarding generale su questo IP e bypass di eventuali regole firewall.
Firewall
questo non mi è chiaro e chiedo a voi che esperienza avete?
Strano perchè che c'è solo una opzione ON/OFF, quindi su cosa agisce? che regole include?
Unica impostazione per definire regole è riservata ad IPv6, non credo lo usi nessuno...
Grazie e un saluto
dreambox
17-05-2018, 07:44
Sembra che il DYNDNS voxXXXXXX.mynet.vodafone.it abbia ripreso a funzionare.
brendoo011
23-05-2018, 10:10
Confermate che la VSR non è compatibile con il profilo 35b?
virtualj
23-05-2018, 10:18
Ovviamente no. Serve VPS. Ma comunque se non te lo attivano in centrale andrai ancora a 17a anche con la VPS
Buongiorno, avrei bisogno di alcune info riguardo al collegamento della vonets bridge wifi. Fino ad inizio marzo, era collegato e funzionava, poi sono stato senza connessione per 2 settimane fino a che la vodafone ha capito che la station non funzionava più (lo avevo detto subito che era quello il problema), quindi mi hanno sostituito la vodafone station revolution con una nuova, e da allora non riesco piu a far riconoscere la vonets. Provo ad andare all'indirizzo 192.168.255.255 per settare le impostazioni del dispositivo, ma non si apre neanche la pagina. Il dispositivo mi serve per collegare altri che non hanno il wifi; inoltre anche la ip cam non viene trovata da fuori , ma solo se sono connesso in casa con la station. Non so se ho spiegato il problema, ma spero che qualcuno abbia capito e mi aiuti. Grazie
Effrezio
24-05-2018, 09:34
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un'informazione.
Sto valutando di passare a Vodafone, che prevede la Vodafone Station Revolution. Al momento ho Wind con Fritz!Box 7490. Ho letto che la Station Revolution da problemi di segnale ed è un modem "scarso". E' vero? In tal caso, sarebbe possibile usare il Fritz!Box al posto della Station Revolution?
Grazie in anticipo :)
virtualj
24-05-2018, 09:35
No, si possono usare solo i modem vodafone
@Effrezio
Puoi usare solo la Vodafone Station.
Effrezio
24-05-2018, 11:12
Ok, grazie per l'info. Ma la Station è effettivamente peggiore del FritzBox? Al momento sono molto soddisfatto della velocità di connessione, il passaggio a Vodafone mi permetterebbe "solo" di risparmiare, ma non vorrei prendere la fregatura di avere una linea più scadente.
_NocTurN_
24-05-2018, 12:03
... Ma la Station è effettivamente peggiore del FritzBox? ...
C'è un abisso :sofico:
Comunque puoi provare a sostituire la VSR https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168 :read:
Zipporobotics
24-05-2018, 12:38
Qualcuno sa se la VSR supporta altri firmware ?
Ne ho dismessa una e vorrei trasformarla in un normale router
@Zipporobotics
La VSR non supporta altri firmware.
E i firmware della VSR non sono disponibili online.
No, si possono usare solo i modem vodafone
Fintanto che non aderiamo ai dettami della comunità europea per lo sblocco di tutti imodem-router di qualsiasi compagnia telefonica, non abbiamo altra scelta che dover usare i loro modem-router.
Effrezio
24-05-2018, 14:47
C'è un abisso :sofico:
Comunque puoi provare a sostituire la VSR https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168 :read:
Ok, grazie!
LuKe.Picci
25-05-2018, 01:42
@Zipporobotics
La VSR non supporta altri firmware.
E i firmware della VSR non sono disponibili online.
Giusto per chiarezza, non è vero che la VSR non supporta altri firmware, sono i firmware alternativi che non esistono e non sono stati portati sulla VSR perchè l'hardware è tale che mancherebbero driver decenti per quasi tutto, insomma ci si ritroverebbe con un device che oltre ad avviarsi e far configurare tutto poi non sarebbe in grado di rimanere up o non crashare usando il wifi N al posto del vecchio 54g (quando intanto il chip sarebbe addirittura un ac…).
Si, è vero che i firmware originali della VSR non sono disponibili in giro per il web, ma sono decisamente online altrimenti nemmeno le Vodafone station saprebbero dove andarli a pescare.
TheDarkAngel
25-05-2018, 16:07
Ok, grazie per l'info. Ma la Station è effettivamente peggiore del FritzBox? Al momento sono molto soddisfatto della velocità di connessione, il passaggio a Vodafone mi permetterebbe "solo" di risparmiare, ma non vorrei prendere la fregatura di avere una linea più scadente.
Beh certo.
Maverick1987
25-05-2018, 16:23
Ragazzi sono l'unico che da 3 settimane ha problemi con la station?
1) è totalmente sparita la rete dei 5 GHz
2) Secondo la pagina 192.168.1.1 la rete wifi è disabilitata e i miei valori non possono essere ripristinati (peccato che i miei dispositivi sono connessi senza problemi alla rete da 2,4 GHz)
Abbiamo fatto non so quanti soft e hard reset che pretendono i vari "tecnici" al telefono, senza aver risolto nulla... :muro:
Inoltre ho scoperto che da 2 / 3 settimane se si chiama il mio numero, questo fa uno squillo (non udibile dai tel di casa) e poi va in segreteria telefonica quindi risulta non funzionante
ho avuto problemi sulla 5ghz anche io, ma pensavo fossero del mio computer più che della station! dopo qualche minuto di "silenzio radio" su quella frequenza, il computer ha ricominciato a funzionare correttamente
ciao, io ho attualmente TIM ma mi interesserebbe, per ovvi motivi economici, passare all'ADSL Vodafone (24,9 vs 53 Euro / mese, al netto delle telefonate incluse che perderei)
però lo farei solo se potessi tenermi:
- il mio attuale router TPLINK Archer D7 (e aggiungere la VSR come puro modem ADSL)
- le mie prese telefoniche attive (per fax e allarme)
è possibile?
Grazie
LuKe.Picci
28-05-2018, 01:28
Riguardo il tenersi il tplink posso dirti che c'è un thread a posta su come cambiare router mettendone uno al posto della vsr ed eventualmente quest'ultima in cascata al primo per conservare la fonia, ma a naso credo proprio che con quello che hai, senza fare mod di qualche tipo, non si può. In ogni caso, anche mettendolo in cascata alla VSR non sarà mai un modem puro, ma non saprei che vantaggi ne otterresti. Imho se sei disposto a tenerti la VSR di mezzo metti il tplink in cascata e basta.
Riguardo la seconda domanda, la risposta è sicuramente sì ma considera che come è ovvio stai passando ad un servizio telefonico a base voip, quindi pur funzionando, per l'allarme sicuramente non è indicato. Ma d'altronde questa è la direzione in cui ci si è evoluti, quindi fossi in te affronterei comunque il problema visto che se mai un giorno volessi attivare una linea in fibra saresti costretto a farlo, anche con tim.
quindi non c'è scampo: con VSR si passa ad una VDSL contro una ADSL? però la parola VDSL non è menzionata da nessuna parte
nessun possessore di Archer D7 ha questa situazione qui sul forum?
LuKe.Picci
28-05-2018, 13:41
quindi non c'è scampo: con VSR si passa ad una VDSL contro una ADSL? però la parola VDSL non è menzionata da nessuna parte
nessun possessore di Archer D7 ha questa situazione qui sul forum?
No il vdsl è per fttc, se ti abboni ad adsl quella è, ma la tecnologia con la quale ti viene offerto il servizio telefonico prescinde da ciò e dalla VSR.
beh i vantaggi di usare la VSR solo come modem sono dati dal fatto che:
- non devo toccare particolarmente la mia configurazione attuale
- evito le magagne della VSR su wifi e sicurezza, esistenti a quanto dicono diverse discussioni
sul resto invece non ho capito, posso attaccare un fax su una presa telefonica non collegata tramite VSR?
LuKe.Picci
28-05-2018, 16:48
Scusami, intendiamoci, ma tu quando dici "modem puro" intendi realizzare un bridge L2 per poi permettere al tplink di instaurare la connessione ip (su pppoe) di livello 3 o semplicemente mettere il tuo tplink in cascata alla vsr? Perchè secondo me questa seconda cosa, cioè usarla come modem+router e poi usare il tplink come ulteriore router (che è comunque assolutamente differente) permette di ottenere entrambe le cose che hai detto, senza il minimo sforzo.
Per quato riguarda invece la telefonia, la vsr ha tre porte rj11, in una devi mettere senza alcun filtro il cavo che arriva dalla cantina/strada e che trasporta il segnale xDSL (vale sia per ADSL che VDSL) e che ora arriva alla tua attuale prima presa, è l'unica di colore diverso, le altre due servono come uscite per le due linee voip (due numeri diversi) che la station a livello di device è in grado di supportare contemporaneamente. Se hai un solo numero di telefono te ne funziona una sola. Queste cose che ho detto finora sono valide per quasi tutti gli operatori e router, non solo vodafone. In pratica delle due di colore uguale, te ne funzionerà una soltanto. Questa è la tua nuova prima presa dell'impianto telefonico. Tutto l'impianto, fax allarmi e telefoni di casa vanno collegati a questa presa. Ripeto, dove prima veniva collegato tutto l'impianto ora va collegato il router, e l'impianto va colelgato a quest'ultimo.Di fatto stai dividento in due l'impianto misto analogico/digitale che hai attualemente in due: uno solo digitale con la portante adsl, e l'altro solo analogico con la voce delle telefonate. Non è il tuo caso, ma per completezza se invece del xDSL avessi una fibra, vera, FTTH, l'unica differenza sarebbe che la parte digitale anzichè funzionare su xDSL con rame va su xPON con fibra ottica.
quindi in sostanza dovrei far fare all'elettricista qualche modifica per rivoltare impianto telefonico? oggi la prima presa è inglobata nella centralina allarme
per il discorso modem, non ho ben capito cosa intendi ma sul D7 c'è una porta WAN, non si dovrebbe attaccare lì la VSR? da configurare il sistema perchè D7 continui a fare il router e VSR faccia solo da modem e presa telefonica
Another
Non devi rivoltare niente.
Devi separare nella presa telefonica principale ingresso e uscita.
powerdrome
28-05-2018, 21:49
L'ho già spiegato non molto tempo fa ma non ricordo dove sia finito il post, comunque, molto rapidamente, se immagini un ambiente senza nat ma con firewall capire il dmz è facile, è quella parte di rete a monte del firewall, che quindi è al 100% esposta su internet, tipicamente dove ogni host ha il suo ip internet pubblico. In un router casalingo dove comunque il device è connesso a valle dell'apparecchio per emulare quello scenario semplicemente si inoltra tutto il traffico ad un singolo ip realizzando quindi una specie di DMZ con un solo host. L'approccio del mandare tutto il traffico allo stesso ip locale lo rende come raggiungibile direttamente dall'esterno ma ad esempio non consente di avere in DMZ più di un host. Dove vada collocato qui in mezzo il nat poco importa, sta di fatto che nei router domestici dove il DMZ è ottenuto artificialmente come spiegato prima, di fatto hai prima il firewall a monte, poi il nat e poi ancora più a valle il singolo host in DMZ, assolutamente poco sensato visto che canonicamente la zona DMZ è quella a monte prima del firewall.
Nella pratica quello che ti interessa è che se imposti il router come host statico allora tutto quello che colleghi alla VSR non navigherà, sarà un modem che inoltra tutto al router. Se invece ti limiti ad impostare il router come DMZ avrai una rete a due nodi, in cui il router gestisce a 360° tutto ciò che vi connetti, ma se colleghi un dispositivo alla VSR questo navigherà, gestito dalla VSR.
Grazie ad entrambe, sembra chiarirsi tutto.
Scusate ma nel frattempo stavo scrivendo anche io dopo qualche altra lettura di chiarimento.
Ciao @Luke.Picci e @_NocTurN_
volevo fare alcune precisazioni in seguito alle vostre risposte, perchè in effetti le domande che avevo fatto inizialmente erano riferite alla VSR e quindi ad un modem/router domestico o SOHO.
Nel caso della VSR il dispositivo unico fa da router, fa NAT (anzi meglio NAT+PAT) e fa anche firewall (software).
Cioè non sono dispositivi separati quindi, gli esempi che facevi sono molto utili per capire il concetto di networking, ma chiedevo delle info specifiche proprio sulla VSR, per capire che effetti hanno le impostazioni sulle nostre reti, per configurare al meglio i vari scenari (apertura porte per programmi P2P, router in cascata, security, etc...)
Mentre il DMZ della VSR o di altri router home, aprono proprio tutto il traffico (porte e regole firewall) verso un IP locale, o sbaglio? ecco perchè nel primo post dicevo come se fosse un general port-forward su 1 IP locale.
In sostanza chiedevo di avere maggiori spiegazioni sulle funzioni della VSR e che effetto hanno:
Host NAT statico
Host Pubblico DMZ
Firewall
Riprovo io, eventualmente se potete integrare o corregegre... magari può essere utile ad altri
Host NAT statico
E' la configurazione tipica del NAT statico, cioè traduzione 1a1 tra indirizzo IP pubblico e indirizzo LAN.
Noi abbiamo a disposizione un solo IP pubblico, in questo modo scegliamo quale client associare.
Con questa impostazione si dirige tutto il taffico OUT e IN-bound verso un IP locale.
Gli altri device nella LAN continuano ad avere il loro IP locale e possibilità di comunicazione tra gli IP della LAN, ma NON avranno alcun accesso all'esterno (neanche internet).
Come impostare la VSR in modalità pass-through (bridge)
Host Pubblico DMZ
L'IP locale selezionato verrà inserito nella zona "de-militarizzata".
Cioè sarà accessibile dall'esterno, saranno aperte tutte le porte e tutte le richieste da esterno saranno indirizzate verso questo client.
Come un port-forwarding generale su questo IP e bypass di eventuali regole firewall.
Firewall
questo non mi è chiaro e chiedo a voi che esperienza avete?
Strano perchè che c'è solo una opzione ON/OFF, quindi su cosa agisce? che regole include?
Unica impostazione per definire regole è riservata ad IPv6, non credo lo usi nessuno...
Grazie e un saluto
Another
Non devi rivoltare niente.
Devi separare nella presa telefonica principale ingresso e uscita.
se non sbaglio la mia presa telefonica principale è stata mangiata dalla centralina allarme; poi da lì i cavi vanno alle n prese per casa. 1 di queste ovviamente è collegata al router attuale TPLINK D7 che poi distribuisce i cavi LAN in giro
cosa intendi per separare ingresso e uscita? scusa ignoranza
@Another
I due fili del teelfono che arriva dall'esterno va direttamnte al router (DSL).
L'uscita TEL del router va collegato tutto il esto dell'impianto teelfonico 8allarme incluso).
@Another
I due fili del teelfono che arriva dall'esterno va direttamnte al router (DSL).
L'uscita TEL del router va collegato tutto il esto dell'impianto teelfonico 8allarme incluso).
ok quindi parlavi dell'uscita telefonica della VSR se ho capito bene
mi rimane da capire con certezza se la VSR può funzionare da modem invece che da router
io cmq vorrei mantenere un servizio ddns che ho tramite provider esterni (Synology e DynDns)
@Another
Collega una delle porte LAN della VSR all'entrata WAN di un router e sei a psoto.
crowbar77
29-05-2018, 12:03
vorrei passare all'iperfibra di vodafone visto che a breve saro' raggiunto dall'FTTH....
scusate la domanda sicuramente stupida....
ma come viene collegata esattamente la fibra che arriva in casa (borchia, mi pare che si chiami cosi?) alla vodafone station revolution?
ho visto che la vodafone power station ha la porta dedicata all'FTTH (porta SFP)
conviene attivare l'iperfibra+ solo per avere la power station anziche la station revolution?
LuKe.Picci
29-05-2018, 23:57
quindi in sostanza dovrei far fare all'elettricista qualche modifica per rivoltare impianto telefonico? oggi la prima presa è inglobata nella centralina allarme
per il discorso modem, non ho ben capito cosa intendi ma sul D7 c'è una porta WAN, non si dovrebbe attaccare lì la VSR? da configurare il sistema perchè D7 continui a fare il router e VSR faccia solo da modem e presa telefonica
Perfetto, quindi la cosa viene così: stacchi dalla centraline d'allarme il doppino (coppia bianco-rossa) proveniente dalla cantina/strada, quella che porta la linea, la fai entrare nell'ingresso xDSL della VSR e alla presa TEL1 della VSR colleghi la centralina d'allarme sulla porta da cui prima hai staccato il cavo. Fine.
Puoi collegare come hai detto una LAN della VSR alla WAN del tplink. Quest'ultimo farà da router, ma anche la VSR farà altrettanto, non si limiterà ad essere solo un "modem puro" A te servirà solo per le sue doti di modem, probabilmente disattiverai tutto il resto come wifi e servizi vari ma il dispositivo che userà direttamente il modem in essa integrato non potrà mai essere il tplink. La confusione si è creata perchè credevo che con "modem puro" intendessi quello che comunemente intendiamo su un forum dedicato a questi argomenti, e cioè la cosiddetta "bridged mode", dove di fatto quello che entra nel device (la VSR in questo caso) viene preso a piè pari e mandato al modem integrato per essere trasmesso sull'interfaccia xDSL bypassando ogni funzione di routing. Se non erro a te questa cosa in realtà non interessa, ti basta che il tplink possa svolgere le sue funzioni di router a valle della VSR: si, può farlo. Questa combo è detta "secondo router in cascata" perchè di fatto le connessioni che farai ad internet tramite il tplink dovranno subire due passaggi di routing, uno dal tplink ed uno dalla VSR prima di essere passate al livello di accesso xDSL gestito dal modem integrato. Poco male, passeranno comunque per decine di altri router prima di giungere al traguardo, uno in più o uno in meno cambia poco o nulla. Agli occhi della VSR il tplink figurerà come un qualsiasi altro device, ad esempio uno smartphone in wifi, con funzione hostpot wifi attiva. Trovi tutte le istruzioni a riguardo ovunque in rete ma devi cercare "router in cascata", non "modem puro" o troverai altro.
ieri elettricista mi ha detto che quel passaggio di staccare presa da allarme, mandare a VSR potrebbe essere sufficiente per mantenere la situazione operativa perchè dalla centralina poi partono le linee telefoniche di casa, quindi se collego quel cavo alla TEL1 topologicamente non cambierebbe nulla
rimane da capire se allarme e fax sono contenti di avere la VSR in mezzo
con la conf. " 2° router in cascata" riesco a usare i ddns?
Sono sotto contratto Vodafone da 25/26 mesi ormai, sto per dare disdetta e volevo avere conferma che la Station, da quello che ho letto, dopo 24 mesi resta a me e non devo restituirla .. è corretto?
Si può utlizzare come router anche con altri operatori o diventa soprammobile ?? :)
unnilennium
30-05-2018, 12:06
Sono sotto contratto Vodafone da 25/26 mesi ormai, sto per dare disdetta e volevo avere conferma che la Station, da quello che ho letto, dopo 24 mesi resta a me e non devo restituirla .. è corretto?
Si può utlizzare come router anche con altri operatori o diventa soprammobile ?? :)
ccome ma i dai la disdetta? se è per le rimodulazioni, se li chiami ti faranno una controfferta...
per la vsr, penso non si possa usare con altri operatori.. ma magari mi sbaglio, ne esistono numerose versioni e col tempo le sbloccheranno, ma non so se ne varrà mai la pena...
ccome ma i dai la disdetta? se è per le rimodulazioni, se li chiami ti faranno una controfferta...
per la vsr, penso non si possa usare con altri operatori.. ma magari mi sbaglio, ne esistono numerose versioni e col tempo le sbloccheranno, ma non so se ne varrà mai la pena...
Per le ultime modifiche sulla tariffa e dato che sono ancora a 7mbit e per passarmi a 20mbit volevano che li pagassi .... (dopo che per oltre 1 anno al massimo andavo a 2mbit!) ...
La controproposta quale sarebbe?
Silent Bob
30-05-2018, 12:32
Io a fine mese termino i 24 mesi, a quanto mi han detto in passato pure su questa pagina, la VSR rimane nostra e non si paga nulla se non si fa niente prima del vincolo.
Aspetterò al massimo qualche settimana ed invece di disdetta tornerò probabilmente a TIM.
Peccato che la VSR da sola non servi a niente, ti costringono a tenerti un modem che neanche puoi usare eventualmente dopo, ma uno poi ci pensa e si accorge che son anni così.
Sono sotto contratto Vodafone da 25/26 mesi ormai, sto per dare disdetta e volevo avere conferma che la Station, da quello che ho letto, dopo 24 mesi resta a me e non devo restituirla .. è corretto?
Si può utlizzare come router anche con altri operatori o diventa soprammobile ?? :)
com'è che dai disdetta? hai alternative migliori o hai avuto tanti problemi?
unnilennium
30-05-2018, 16:06
Per le ultime modifiche sulla tariffa e dato che sono ancora a 7mbit e per passarmi a 20mbit volevano che li pagassi .... (dopo che per oltre 1 anno al massimo andavo a 2mbit!) ...
La controproposta quale sarebbe?
io ho l'offerta fibra, anche se non è veramente fibra, cmq 50mb che non vedo mai... però vado sicuramente meglio della 20mb che avevo prima... mi hanno aumentato la tariffa, come a tutti, mi sono lamentato dei costi e ho chiesto se era possibile usufruire di offerte altrimenti avrei cambiato operatore, e mi hanno accontentato, praticamente costi invariati, a questo punto resto in vodafone, e la vsr resta d0v'è :D
tutti che parlano male della vsr...
ora il il technicolor ed il wif a 2.4 mi si collega max a 65M.
Con la vsr andava sempre a 72M....
@Bilbo
La maggior parte di chi si trova bene e non ha problemicon al VSR non ha necessità di postare in un forum.
La VSR come qualsiasi altro mdoem Wifi non è nè buona nè cattiva.
Dipenee dal cont3sto in cui è installata.
@Bovirus
certo hai ragione, ma tanti che sparano a zero...
in realtà ci sono anche cose "peggiori"
la mia non era una lamentela, solo un'informativa...
@Bilbo
Lo so che non era una lamentela.
Sparare a zero senza spesso consocere cosa ci sta dietro, senza dettagliare e senza sapere che il problema potrebbe essere altrove è lo sport nazionale.
E questo credo possa valere per qualsiasi modem/thread.
Silent Bob
31-05-2018, 09:22
Il fatto che sia gente che ha problemi con la VSR e chi no, è consolidato, e non bisogna ripeterlo ogni volta.
Io ho avuto problemi fin dall'inizio, con la VSR (questa che ho è la 3rza) presa così com'era, nella stessa giornata che mi attivarono la linea, la mattina, con il vecchio modem pirelli, funzionava bene tutto.
Il fatto che ci siano cose "peggiori" non implica che non vanno sottolineate le cose che non vanno, e non ad alcuni, a parecchie persone.
E cmq non so se è un caso, ma arrivo a periodo fine vincolo e la connessione mi va palesemente bassa, nonostante riavvii di modem.
ma in sostanza, ora come ora, riprendereste ADSL Vodafone?
Silenty Bob
Una cosa sono i possibili problemi.
Un'altra cosa è generalizzare.
Tenendo sempre presente che molti potrebbero non avere problemi e quindi non avere necessità di postare in un forum.
L'installazione/funzionamento di un qualisiasi (non solo VSR) modem Wifi dipende da un serie di sitauzioni/impostazioni/configurazioni legata alla propria sitauzione personale.
Non è detto che le VSR che a te per qualche motivo non funzionano date ad un altro utente in altre condizioni debbano avere gli stessi problemi.
Quindi OK epr ilr eport dei problemi con due importanti note.
I report vanno sempre esprssi in modo chiaro e preciso come proprie situazioni personali (quasi nessuno lo indica)
Non dare per scontato che il problema potrebbe non essere il modem o il non solo responsabile.
@Another
Secondo me la tua domanda è troppo generica e non può avere risposta.
Non esiste un provdier ottimo o non a prescindere.
Dipedne come spiegato dalla situazione dell'infrastruttura di rete nella tua zona.
Se è buona qualsiasi operatore potrà funzionerà bene.
Se non lo è qualsiasi operatore potrebbe non funzionare bene.
beh, con TIM non ho avuto grossi problemi anche se più di 8Mb/800Kb non riesco ad avere
in questo caso è ragionevole pensare che le velocità dovrebbero rimanere simili?
a quel punto rimangono le seguenti variabili:
- economica (a favore di Vodafone)
- assistenza ?
- funzionalità / stabilità VSR ?
apilone28
31-05-2018, 10:34
Il tread #3 in prima pagina dovrebbe spiegare come Mettere secondo router in cascata alla VSR.
Ma dove sono le istruzioni? Non le vedo, sbaglio qualcosa io?
powerdrome
31-05-2018, 10:51
Il tread #3 in prima pagina dovrebbe spiegare come Mettere secondo router in cascata alla VSR.
Ma dove sono le istruzioni? Non le vedo, sbaglio qualcosa io?
anche io le cercavo si fa riferimento ad un link e un grafico ma non c'è nulla.
Grazie a chi lo sa
Silent Bob
31-05-2018, 12:20
Silenty Bob
Una cosa sono i possibili problemi.
Un'altra cosa è generalizzare.
Tenendo sempre presente che molti potrebbero non avere problemi e quindi non avere necessità di postare in un forum.
L'installazione/funzionamento di un qualisiasi (non solo VSR) modem Wifi dipende da un serie di sitauzioni/impostazioni/configurazioni legata alla propria sitauzione personale.
Non è detto che le VSR che a te per qualche motivo non funzionano date ad un altro utente in altre condizioni debbano avere gli stessi problemi.
Quindi OK epr ilr eport dei problemi con due importanti note.
I report vanno sempre esprssi in modo chiaro e preciso come proprie situazioni personali (quasi nessuno lo indica)
Non dare per scontato che il problema potrebbe non essere il modem o il non solo responsabile.
Peccato per te che poi abbia avuto conferma, come mi è capitato con il primo, che il problema era lo stesso modem (ed infatti ad un certo punto non funzionava più il wi-fi)
Dopo che uno usa per anni un modem, sa cosa può o non può fare, ma tu neanche puoi dirmi che se io, lo prendo, lo collego, lo avvio, seguo la procedura, e questo da subito problemi, che questo dipenda per forza da me (parlo in prima persona ma è un discorso generale)
E non siamo tutti stra-esperti, ma al massimo sei te che non puoi dubitare che qualcuno ti dica che non va solo perché a te va tutto ok.
Se ci son problemi uno li segnala, se il problema lo segnala 1 è una casualità, se lo segnalano in tanti già non lo è più.
Ti aggiungo un altro piccolo dettaglio, collegato al Pc Desktop la primissima volta, mi si scollegava e ricollegava in continuazione, il risultato di varie verifiche fu scoprire che era un problema con "l'alimentazione" della scheda di rete, ho dovuto disattivare il risparmio energetico mediante un programma dato che direttamente Win10 non ci riusciva.
Il problema derivava dalla VSR che il modem Telecom collegato nella stessa giornata non aveva avuto nessun tipo di problema.
PS: e comunque è Silent Bob, il personaggio silenzioso di Kevin Smith
ma in sostanza, ora come ora, riprendereste ADSL Vodafone?
con il senno di poi no, io ho dovuto fare il passaggio perché Telecom mi faceva pagare troppo per la linea di casa, il problema son questi stupidi vincoli di 24 mesi, altrimenti tenterei anche la strada di Fastweb
Fastweb.. ma con la VSR si hanno le stesse grane di Fastweb con i loro ip privati?
o per i ddns non ci sono problemi?
cmq 24 mesi di Vodafone (solo adsl) sono il vincolo più breve che ho trovato :(
Silent Bob
31-05-2018, 12:46
Fastweb.. ma con la VSR si hanno le stesse grane di Fastweb con i loro ip privati?
o per i ddns non ci sono problemi?
cmq 24 mesi di Vodafone (solo adsl) sono il vincolo più breve che ho trovato :(
Torno a Tim solo perché son sicuro che funzioni bene, ho inteso Fastweb perché inzialmente dovevo fare quello , però il passaggio a Vodafone non fu fatto da me.
Gli altri vincoli che hai letto di quanto sono?
generalmente 48 mesi, una follia
Silent Bob
31-05-2018, 15:10
generalmente 48 mesi, una follia
Quindi dovrei comunque informarmi letteralmente alla TIM.
Parliamo di fisso vero?
E' assurdo che permettono vincoli del genere soprattutto se poi ti fanno pagare penali su cose che magari manco puoi usare dopo (Voda è l'esempio, si paga il prezzo intero del modem se recedi prima)
@Silent Bob
Secondo me possono essere anche assurdi certi vincoli, ma nel contratto c'è scritto e se li su accettano ne si accettano gli oneri.
Le rate resideu del mdoem vanno pagate solo se è stato fatto l'abbonamento con il costo del modem non incluso (sconsigliato).
Silent Bob
31-05-2018, 15:27
@Silent Bob
Secondo me possono essere anche assurdi certi vincoli, ma nel contratto c'è scritto e se li su accettano ne si accettano gli oneri.
Le rate resideu del mdoem vanno pagate solo se è stato fatto l'abbonamento con il costo del modem non incluso (sconsigliato).
Il fatto è che non hai scelte, non le hai neanche se vuoi usare un tuo modem, come facevano tanti conoscenti anni fa, molti si accollano spese che eviterebbero perché è il contratto che ti fanno firmare o così (alternative? o cerchi o ti accontenti)
Poi beh, magari ci son modi per sfruttare un modem/router comprato da se, con alcuni operatori, però poi, ecco, ti ritrovi Voda che non te lo permette.
La telefonia fissa e mobile son un incubo qua in italia, tranne per alcuni, il resto deve combattere con servizi non richiesti (io stesso ne ho disattivati alcuni a mio padre quasi subito), disservizi, velocità minima mai raggiunta, beghe contrattuali etc...
Io stesso ho ancora un telefono con scheda Tim senza abbonamento, vorrei farne una senza traffico internet (che non mi serve), ma è difficile se non quasi impossibile trovare cose così in questi ultimi anni.
LuKe.Picci
31-05-2018, 16:35
Fastweb.. ma con la VSR si hanno le stesse grane di Fastweb con i loro ip privati?
(
Sono anni che fastweb da ip pubblici standard agli abbonati, il problema del'ip nattato non c'è più.
powerdrome
31-05-2018, 16:35
Il tread #3 in prima pagina dovrebbe spiegare come Mettere secondo router in cascata alla VSR.
Ma dove sono le istruzioni? Non le vedo, sbaglio qualcosa io?
anche io le cercavo si fa riferimento ad un link e un grafico ma non c'è nulla.
Grazie a chi lo sa
Sono anni che fastweb da ip pubblici standard agli abbonati, il problema del'ip nattato non c'è più.
molto bene, ho anche scoperto che Fastweb non ha vincoli contrattuali
costa 30E/mese + 56 di disattivazione eventuale ma non avendo vincoli è molto interessante, se uno usa solo il cellulare per chiamare
però nella pagina:
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/velocita-internet/?from=menu
scrivono:
Eventuali limitazioni nell'uso delle porte Sessioni iniziate dall'interno della rete: Nessuna limitazione. Sessioni iniziate dall'esterno della rete: nessuna porta è raggiungibile a meno di non attivare un servizio a opzionale a pagamento con tariffazione a tempo
mi puzza di non poter usare servizi ddns per raggiungere la rete di casa
virtualj
31-05-2018, 22:28
Direi che siamo OT...
Direi che siamo OT...
giusto, ho postato qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2699000
Salve a tutti,
da qualche giorno ho deciso di cambiare la configurazione della mia rete di casa, che è composta da una VSR con in cascata un Archer C7 OpenWRT-LEDE 17.0.1 Stable configurato con dispositivo in DMZ, IPv4 statico, Host NAT Statico. In teoria questa soluzione dovrebbe essere quella nella quale la VSR risulta meno attiva possibile, occupandosi esclusivamente delle funzioni di modem (ma in sostanza mantiene un firewall attivo almeno sulle porte 8081,6699,8088 ).
Il mio problema è il seguente: vorrei rendere disponibile via WAN l'accesso SSH ad OpenWRT, ma la VSR me lo sta impedendo. Il server SSH è attivo sulla porta 122 e risulta raggiungibile da LAN, il router OpenWRT risulta raggiungibile via WAN. Qualche suggerimento?
powerdrome
05-06-2018, 08:12
Salve a tutti,
da qualche giorno ho deciso di cambiare la configurazione della mia rete di casa, che è composta da una VSR con in cascata un Archer C7 OpenWRT-LEDE 17.0.1 Stable configurato con dispositivo in DMZ, IPv4 statico, Host NAT Statico. In teoria questa soluzione dovrebbe essere quella nella quale la VSR risulta meno attiva possibile, occupandosi esclusivamente delle funzioni di modem (ma in sostanza mantiene un firewall attivo almeno sulle porte 8081,6699,8088 ).
Il mio problema è il seguente: vorrei rendere disponibile via WAN l'accesso SSH ad OpenWRT, ma la VSR me lo sta impedendo. Il server SSH è attivo sulla porta 122 e risulta raggiungibile da LAN, il router OpenWRT risulta raggiungibile via WAN. Qualche suggerimento?
Se imposti un port forward specifco su IP dell'Archer e per le porte necessarie?
LuKe.Picci
05-06-2018, 09:19
Sei in ftth o xdsl? Se xdsl, quel tplink non ha un modem dsl supportato da lede?
io ho l'offerta fibra, anche se non è veramente fibra, cmq 50mb che non vedo mai... però vado sicuramente meglio della 20mb che avevo prima... mi hanno aumentato la tariffa, come a tutti, mi sono lamentato dei costi e ho chiesto se era possibile usufruire di offerte altrimenti avrei cambiato operatore, e mi hanno accontentato, praticamente costi invariati, a questo punto resto in vodafone, e la vsr resta d0v'è :D
Sei stato fortunato! Forse perchè cliente con la fibra.
Io con adsl sono altra storia .... ho chiamato pure io informandoli che avrei dato disdetta e non hanno fatto neppure una piega.
Oggi ho richiamato e dopo 25 minuti di attesa ho buttato giù ..
unnilennium
05-06-2018, 13:47
Gli ho mandato un tweet, ma hanno chiesto il contatto per chiamarmi, e mi hanno richiamato il giorno dopo, consiglio di fare così, twit, Facebook, quel che vuoi, ma almeno parli con un commerciale che ci prova a trattenerti, altrimenti chiami il servizio clienti e non fanno una piega come dici tu...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
powerdrome
05-06-2018, 14:27
Sei in ftth o xdsl? Se xdsl, quel tplink non ha un modem dsl supportato da lede?
che significa lede?
LuKe.Picci
05-06-2018, 21:16
Dopo openwrt 15 c'è stato un fork, LEDE, di cui è tata rilasciata la versione 17, da non molto c'è poi stato il remerge dei due progetti.
powerdrome
05-06-2018, 21:23
Dopo openwrt 15 c'è stato un fork, LEDE, di cui è tata rilasciata la versione 17, da non molto c'è poi stato il remerge dei due progetti.
Thanks
Gli ho mandato un tweet, ma hanno chiesto il contatto per chiamarmi, e mi hanno richiamato il giorno dopo, consiglio di fare così, twit, Facebook, quel che vuoi, ma almeno parli con un commerciale che ci prova a trattenerti, altrimenti chiami il servizio clienti e non fanno una piega come dici tu...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ok, devo richiamare sicuramente io e sperare di trovare uno sveglio!
L'ultima volta che ho dato il cell al Servizio Cliente Vodafone, a seguire mi sono arrivate una CATERBA di chiamate da call center del cavolo da tutta italia!
Ho stramaledetto il supporto twitter di vodafone da allora!
Sono passato da nessuna telefonata da Call Center, ad una decina al giorno per settimane ! Ed ancora me ne arrivano oggi a distanza di mesi! Questo è cominciato dopo aver dato il cell a loro, quindi oltre ad avere il dente avvelenato, mi sento proprio di poter alzare il dito verso qualche dipendete del menga che si rivende i numeri ai call center! :mad:
Scusate l'OT ma mi sembra corretto avvisare di quanto è successo a me e probabilmente anche ad altri.
Silent Bob
06-06-2018, 09:18
Ok, devo richiamare sicuramente io e sperare di trovare uno sveglio!
L'ultima volta che ho dato il cell al Servizio Cliente Vodafone, a seguire mi sono arrivate una CATERBA di chiamate da call center del cavolo da tutta italia!
Ho stramaledetto il supporto twitter di vodafone da allora!
Sono passato da nessuna telefonata da Call Center, ad una decina al giorno per settimane ! Ed ancora me ne arrivano oggi a distanza di mesi! Questo è cominciato dopo aver dato il cell a loro, quindi oltre ad avere il dente avvelenato, mi sento proprio di poter alzare il dito verso qualche dipendete del menga che si rivende i numeri ai call center! :mad:
Scusate l'OT ma mi sembra corretto avvisare di quanto è successo a me e probabilmente anche ad altri.
Tralasciando che ho un numero vecchio e che son anni che subisco chiamate da CC di ogni tipo (a periodi poi), io ho richiesto aiuto via FB e furono abbastanza veloci, e stranamente non ho subito rotture di chiamate di altri CC in quel mese o nei successivi.
Oramai bisogna anche esser fortunati su chi becchi via SN
Sei in ftth o xdsl? Se xdsl, quel tplink non ha un modem dsl supportato da lede?
Salve,
grazie per la risposta e scusate il ritardo. Sono in vDSL ed il TP-Link è un router senza modem integrato, quindi la mia intenzione è utilizzare la VSR esclusivamente come modem. Per quanto riguarda il Port-Forwarding, ho messo il Tp-Link nella "DMZ" della VSR con ip statico eppure non viene raggiunto nessun servizio via WAN, anche se via LAN è disponibile sulla stessa porta (controllato che OpenWRT abbia il servizio disponibile su entrambe le zone).
Suggerimenti?
Grazie a tutti ancora.
Silent Bob
06-06-2018, 18:52
Ed intanto, connessione che è riscesa sui 10MB, ma con strani picchi ad 1,9 MB in DL
LuKe.Picci
06-06-2018, 19:19
Salve,
grazie per la risposta e scusate il ritardo. Sono in vDSL ed il TP-Link è un router senza modem integrato, quindi la mia intenzione è utilizzare la VSR esclusivamente come modem. Per quanto riguarda il Port-Forwarding, ho messo il Tp-Link nella "DMZ" della VSR con ip statico eppure non viene raggiunto nessun servizio via WAN, anche se via LAN è disponibile sulla stessa porta (controllato che OpenWRT abbia il servizio disponibile su entrambe le zone).
Suggerimenti?
Grazie a tutti ancora.
Così su due piedi non saprei dire, sembra un problema di configurazione di openwrt, visto che sulla vsr da configurare c'è ben poco. Ovviamente immagino tu abbia usato subnet differenti per le lan di VSR e tplink, vero?
Salve a tutti,
ho da qualche mese Vodafone su rete openfiber..
Ho la VSR e i soliti problemi di WiFi.. leggevo della possibilità di mettere a cascata un Fritz!box 7490.. c'è qualche guida in merito? ho trovato solo qualche post sporadico in questo thread.
Grazie in anticipo a tutti..
MLK
LuKe.Picci
07-06-2018, 18:37
Questo tipo di guida non è specifico per la VSR quindi ti basta fare una ricerca su google sul come mettere un qualsiasi router in cascata ad un altro e sei a posto. Meglio se l'oggetto della guida è il tuo Fritzbox, visto che il grosso dipende da quello, ma come detto prima una vale l'altra, le cose da fare sono sempre le stesse.
powerdrome
07-06-2018, 19:24
Scusate ma è normale questa situazione con la VSR?
Imposto il DHCP in IPv4 da x.x.x.2 a x.x.x.50
Ho alcuni device (stampante, decoder, etc) con IP fissi da .51 in poi.
Nella prima schermata "Stato e collegamenti" questi device con IP da .51 non sono elencati?
E' normale che vengano elencati solo quelli individuati da DHCP?
Grazie
LuKe.Picci
07-06-2018, 21:20
Si credo sia normale, nella pagina vedi solo i dispositivi a cui il dhcp ha assegnato l'indirizzo. Se proprio vuoi vederli lì devi fissare il loro IP tra gli indirizzi riservati e lasciare che la VSR li assegni.
Questo tipo di guida non è specifico per la VSR quindi ti basta fare una ricerca su google sul come mettere un qualsiasi router in cascata ad un altro e sei a posto. Meglio se l'oggetto della guida è il tuo Fritzbox, visto che il grosso dipende da quello, ma come detto prima una vale l'altra, le cose da fare sono sempre le stesse.
OK grazie mille..
]darkmind[
08-06-2018, 14:37
Ciao ragazzi, ho montato da poco un router netgear ac1750 con firmware Advanced Tomato (openWrt) e connesso alla VSR (fibra 1000) in modalità Wireless Bridge. La qualità di connessione è ottima, con una banda teorica di 1300Mbps ed un valore RSSI di -66dbm. Facendo alcune prove ho notato che la velocità non riesce ad andare oltre i 350Mbps. Sembra come se la VSR usi un solo stream da 433Mbps invece dei 3 di cui dispone (1300Mbps).
Potrebbe essere colpa della modalità wireless bridge oppure della VSR?
Thanks in advance :D
the_crazy_biker
11-06-2018, 09:17
Buongiorno a tutti esiste un modo per limitare la banda wifi dei dispositivi?
mia figlia quando inizia a vedere qualcoda con youtube si ciuccia tutta la banda e sia io che mi moglie risulta impossibile anche la semplice navigazione
ho adsl 20 mega
grazie
Tralasciando che ho un numero vecchio e che son anni che subisco chiamate da CC di ogni tipo (a periodi poi), io ho richiesto aiuto via FB e furono abbastanza veloci, e stranamente non ho subito rotture di chiamate di altri CC in quel mese o nei successivi.
Oramai bisogna anche esser fortunati su chi becchi via SN
Si, sicuramente non tutti sono uguali ed io sono stato decisamente sfortunato nell'occasione passata.
Aggiornamento:
Venerdì ho chiamato e parlato con la parte commerciale.
Se uno chiama e opta per gli interni addetti alle disdette e codici migrazioni, l’attesa è infinita! Se si chiama e si opta per interni commerciali, dopo 1 squillo rispondono ! Incredibile :D
Dopo avermi passato all’interno giusto …. Mi hanno fatto un’offerta per non recedere ed evitarmi il futuro aumento da luglio. Mi hanno anche offerto le chiamate gratuite ai cellulari ma ho rifiutato il servizio perché non telefono mai.
Ho però richiesto di farmi passare alla 20Mbit ADLS, dato che sono fermo a 7Mbit!
Mi aprono una chiamata al supporto tecnico che mi chiama in serata, confermando che la mia linea va benissimo e non ci sono problemi …… rispondo:
“Guardi, la linea funziona a 7mbit, ho richiesto il passaggio a 20 perché disponibile nella mia zona da mesi”.!
“Ah no, deve fare richiesta al commerciale per la migrazione, noi non possiamo fare nulla”!
“Scusi, ma questa mattina mi hanno detto il contrario? Mi hanno detto una cosa sbagliata”
“Si ha avuto informazioni sbagliate, deve chiedere la migrazione”
Salutato l’operatrice che è stata gentile, mi faccio richiamare subito grazie al sistema sms.
3 minuti dopo rieccomi a rispiegare tutto all’ennesima operatrice commerciale, facendo intendere chiaramente che ero stanco di questi ping pong tra tecnico e commerciale.
Gentilissima anche Lei, mi chiede di attendere in linea e dopo circa 10 minuti di attesa, mi risponde dicendo che ha sentito direttamente il reparto tecnico e mi conferma che NON è possibile tecnicamente passare la mia linea ad una 20Mbit.
Sono al limite dall’esplodere, ma mi trattengo e chiedo ulteriori chiarimenti.
Vodafone non è in grado di passarmi tecnicamente alla 20Mbit, nonostante sia presente nella mia zona! Questo è il responso finale delle telefonata! Faccio presente che valuterò cosa fare, va bene l’offerta commericale, ma nel 2018 ormai andare più veloce non mi dispiacerebbe dovendo pagare mensilmente più di una fibra!
La perla:
Sei mesi prima di tutto questo, su mia richiesta di passaggio alla 20Mbit, la stessa VODAFONE mi chiese 19€ una tantum per migrare la linea! Non accettai, intenzionato a cambiare operatore.
Trovo risposte assurde a seconda di quale operatore ti capita. Tutti gentilissimi e disponibili, sia chiaro, ma alla fine certi problemi sembra che non abbiano una soluzione.
Io non so più a chi credere e mi sento preso per il sedere! :(
Non c’era un obbligo di legge di portare la fibra od almeno la 20mbit ? Ricordo male?
Voi che fareste nel mio caso?
Silent Bob
11-06-2018, 12:03
A livello di cortesia, mi è capitato raramente di beccarne di ignoranti e cafoni (forse 2-3), sul fatto che magari siano capaci e sanno di quel che parlano, hmmm...
Ti faccio 2 esempi al volo
Quando la prima VSR ebbe il problema WIFI (nel senso che letteralmente non mi funzionò più) mi arrivò in sostituzione un'altra che non funzionava proprio!
Inutile dire che mi arrivò la settimana dopo la nuova VSR, ma la prima in assoluto che beccai al CC era una ragazza che banalmente mi disse "se avevo collegato la VSR al pc" ed io nel modo più educato possibile gli ho spiegato che dato che uso da anni Modem e Modem/Router so benissimo come funziona e si capisce benissimo se un prodotto va o non va (come nel mio caso).
Altro caso è stato il passaggio da CC a Bollettini, in cui uno o 2 operatori mi dicevano che serviva un modulo, altri, compreso il negozio dove i miei hanno attivato Voda, mi dicevano che bastava saltare 2 pagamenti in CC per poi passare a Bollettini.
Vai a sapere se è un modo preciso di fare le cose, ad ogni modo sembra che non tutti sanno di ciò che ti dicono, non hanno un memorandum o forse gli dicono proprio di non seguire quella linea, va a sapè.
Intanto sto aspettà qualche giorno ancora e passerò da TIM.
Io sinceramente su cosa fare non saprei proprio, anzi sarebbe un motivo in più per cambiare operatore (fottuti vincoli)
_NocTurN_
11-06-2018, 13:21
@Zino e @Silent Bob
Mi sa che siete un tantino OT, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871) c'è il thread giusto
@Zino e @Silent Bob
Mi sa che siete un tantino OT, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871) c'è il thread giusto
:D Ok, faccio un cross topic allora, anche se io con la fibra centro pochino ...
Silent Bob
12-06-2018, 09:34
@Zino e @Silent Bob
Mi sa che siete un tantino OT, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871) c'è il thread giusto
Un tantino, non troppo, ho parlato un pò di tutto, soprattutto sul fatto che ho avuto 3 VSR
Gli OT in quanto tali possono anche andar bene, se non ci fossilizza solo su quello.
dreambox
12-06-2018, 09:55
Io da una 15 di gg da questa parte, ho dei problemi di WiFi con la mia VSR. Ho un calo di potenza non giustificato. La 2,4Ghz regge ancora ma la 5Ghz che già di suo a 3-4 metri dalla VSR dava solo una tacca, adesso a oltre 2 metri non va più. Dopo l'ennesimo contatto con l'assistenza dove tutti mi spiegavano che "il WiFi funziona con le onde radio e bisogna trovare il canale giusto", e che non la smettevano nemmeno quando li dicevo che sono un ingegnere elettronico(no signore fai cosi che noi abbiamo un ufficio tecnico molto competente..:muro: ), hanno deciso di cambiarmi il router. Pero mi dicono che non possono darmi la nuova VPS ma mi devono per forza ridarmi un altra VSR, pur avendo la iperfibbra da 1 Giga, perché la VPS è solo per i nuovi clienti!!! Adesso sto aspettando che mi chiami il tecnico per la sostituzione.
Fra l'altro, vedo che anche molti possessori della VPS stanno riscontrando grossi problemi su blocchi totali e riavii involontari dei loro router.
-=MirO=-
12-06-2018, 16:57
Io da una 15 di gg da questa parte, ho dei problemi di WiFi con la mia VSR. Ho un calo di potenza non giustificato. La 2,4Ghz regge ancora ma la 5Ghz che già di suo a 3-4 metri dalla VSR dava solo una tacca, adesso a oltre 2 metri non va più. Dopo l'ennesimo contatto con l'assistenza dove tutti mi spiegavano che "il WiFi funziona con le onde radio e bisogna trovare il canale giusto", e che non la smettevano nemmeno quando li dicevo che sono un ingegnere elettronico(no signore fai cosi che noi abbiamo un ufficio tecnico molto competente..:muro: ), hanno deciso di cambiarmi il router. Pero mi dicono che non possono darmi la nuova VPS ma mi devono per forza ridarmi un altra VSR, pur avendo la iperfibbra da 1 Giga, perché la VPS è solo per i nuovi clienti!!! Adesso sto aspettando che mi chiami il tecnico per la sostituzione.
Fra l'altro, vedo che anche molti possessori della VPS stanno riscontrando grossi problemi su blocchi totali e riavii involontari dei loro router.
Sono uno di quelli ... Non farlo! Tieniti piuttosto la VSR, prendi a valle un router da 100 euro o meno e poi i modem operatore li cambi alla bisogna.
Salve a tutti, io ho da un paio d'anni la VSR e sto avendo dei problemi. Nonostate lo speedtest non evidenzi problemi mi capita di notare momenti in cui la connessione sembra affannosa: streaming YT e Netflix a scatti mi fanno notare questa cosa.
Inoltre, mi capita di avere un download lento da Play Store dal mio smartphone.
Cosa posso fare?
Grazie
TheDarkAngel
13-06-2018, 22:52
Salve a tutti, io ho da un paio d'anni la VSR e sto avendo dei problemi. Nonostate lo speedtest non evidenzi problemi mi capita di notare momenti in cui la connessione sembra affannosa: streaming YT e Netflix a scatti mi fanno notare questa cosa.
Inoltre, mi capita di avere un download lento da Play Store dal mio smartphone.
Cosa posso fare?
Grazie
Nulla, è vodafone che effettua traffic shaping
Nulla, è vodafone che effettua traffic shaping
Cioè?
TheDarkAngel
13-06-2018, 22:53
Cioè?
E' vodafone che ti limita la banda a monte, la VSR non ha, stranamente, alcuna colpa in questo caso.
E' vodafone che ti limita la banda a monte, la VSR non ha, stranamente, alcuna colpa in questo caso.
Ah ecco, ottimo. Grazie.
Ho letto nel topic che ci sono problemi Wi-Fi con la VSR, di che si tratta?
TheDarkAngel
13-06-2018, 22:57
Ah ecco, ottimo. Grazie.
Ho letto nel topic che ci sono problemi Wi-Fi con la VSR, di che si tratta?
Non ti so aiutare per questo, sono due anni che non la uso fortunatamente
dreambox
14-06-2018, 10:31
Ah ecco, ottimo. Grazie.
Ho letto nel topic che ci sono problemi Wi-Fi con la VSR, di che si tratta?
Semplicemente la 5Ghz è molto debole. Oltre 3-4 metri dal router non va! La 2,4Ghz va bene, ma nel' ottica delle connessioni FTTH a 1Ghz è impensabile accontentarsi di una WiFi "2,4 che va al massimo 40-50Mhz/s. Questo in condizioni perfette ma viste le congestioni assurde che ci sono nei centri abitati con le loro interferenze.... Già le varie periferiche hanno i loro colli di bottiglia in WiFi, ma se il collo inizia dal router, questo non è accettabile. Anche perché questo router, la maggior parte di noi lo sta pagando a fior di quattrini e non ha altre possibilità.
E se volessi sostituire la VSR con altro? O conviene mettere altro in cascata?
Graziw
unnilennium
15-06-2018, 06:50
Esiste un thread apposito del forum che risponde a queste domande... Se ti serve anche la fonia probabilmente la versione non la puoi togliere, quanto a metterla in cascata, penso di sì, cmq conviene approfondire nell'altro thread
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
virtualj
15-06-2018, 07:28
La VSR non si può togliere in nessun caso.. Sempre in cascata
LuKe.Picci
15-06-2018, 09:37
Nessun caso no, solo se vuoi conservare la fonia e non hai modo di ricavare in qualche modo le credenziali telefoniche.
virtualj
15-06-2018, 09:48
No aspetta questa mi è nuova... Io del telefono me ne infischio altamente. Ma quando misi il mio netgear nemmeno si allineava...
Il mio pc è collegato ad internet tramite un router TPLINK TL-WDR3600 v1 sul quale è installato DD-WRT (versione: v24-sp2 [03/25/13] std) che è a sua volta connesso (con il WiFi) alla Station tramite la rete 5Ghz (ho SSID separati).
Fatta questa premessa non riesco ad accedere all'interfaccia di configurazione della station dal mio PC, mentre dal cellulare (connesso direttamente al wifi della station) funziona tutto. Capirete che gestire un modem dal cellulare è scomodo (per quanto vogliano spacciare l'app come ambrosia divina non mi fa il pairing perchè crede che abbia una station vecchia).
Dimenticavo, DD-WRT è settato in modalità Client Bridge (mi sembra quella giusta). Ci tengo a precisare che tutto il resto funziona (prendo il 99% della banda e il ping è ragionevole) mentre è solo la station che qualunque pagina apro mi dà 403 Forbidden nonostante la password non sia impostata. Anche UPNP non sembra funzionare ma ritengo che la causa sia la stessa.
Credo possa essere qualche problema del WDR3600 configurato male. Qualcuno mi aiuta a capire la ragione del problema e a risolvere?
Il mio obiettivo era usare quel router come chiavetta wifi 5ghz invece di comprarne una: quindi rendere la connessione PC<->STATION più trasparente possibile.
Ho impostato anche un AP in 2.4 sullo stesso router, al quale ho connesso il cellulare e le pagine di configurazione della station si caricano senza problemi.
Grazie in anticipo! Tra poco aggiorno con un'immagine della configurazione.
Update. Ecco la config, spero possiate aiutarmi a capire cosa ho sbagliato...
https://i.imgur.com/DWQR3Xz.png
Sulla wikipedia di ddwrt diceva che con il client bridge si "disabilita" la WAN
https://i.imgur.com/sb60TZ0.png
https://i.imgur.com/nV7pYP1.png
LuKe.Picci
17-06-2018, 01:09
E' un po' complicato da spiegare brevemente, ma in pratica se usi la modalità Client Bridge (Routed) stai realizzando la classica connessione di un router in cascata d un altro, come molti qui hanno fatto tramite cavo LAN tu l'hai fatto tramite wifi. Quindi in pratica il wifi del ddwrt sta fungendo da "porta WAN" di quel dispositivo al posto di quella ethernet.
Vedi quali altre modalità sono supportate, nello specifico controlla quella NON routed, dovrebbe permetterti di creare un link più trasparente ma necessita di un supporto a livello di driver più complicato visto che deve fare bridging tra die interfacce di tipo diverso. Anche quella sarà soggetta ad altri tipi di problemi, principalmente con traffico multicast e servizi di individuazione come upnp e dlna. Per capire se è un problema della station o del ddwrt puoi provare a connettere in wifi un dispositivo windows 10 alla station ed attivarne la funzione hotspot, poi connetti un altro dispositivo all'hotspot creato e prova a vedere se da lì l'interfaccia di amministrazione della vsr è raggiungibile. La funzione hotspot è sostanzialmente analoga alla modalità Client Bridge (Routed) di ddwrt. Prova anche ad accedere direttamente tramite wget a riga di comando dalla shell del ddwrt, vedi se anche da lì ottieni l'errore 403 Forbidden.
mitch845
18-06-2018, 23:28
Ci sono riuscito!! Ho usato però la funzione curl, sempre riportata in quel post, ma l'ho dovuta adattare per il dos in questo modo:
curl "http://192.168.1.1/data_model.cgi" -H "Cookie: wbm_cookie_session_id=__COOKIE__" -H "Origin: http://192.168.1.1" -H "Accept-Encoding: gzip, deflate" -H "Accept-Language: it,en-US;q=0.8,en;q=0.6" -H "User-Agent: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Ubuntu Chromium/41.0.2272.76 Chrome/41.0.2272.76 Safari/537.36" -H "Content-Type: text/xml; charset=\"UTF-8\"" -H "Accept: application/xml, text/xml, */*; q=0.01" -H "Referer: http://192.168.1.1/main.cgi?page=wifi.html" -H "X-Requested-With: XMLHttpRequest" -H "Connection: keep-alive" -H "SOAPServer: " -H "SOAPAction: cwmp:SetParameterValues" --data-binary "<soapenv:Envelope xmlns:soapenv=\"http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/\"><soapenv:Header><DMCookie>__DMCOOKIE__</DMCookie></soapenv:Header><soapenv:Body><cwmp:SetParameterValues xmlns=\"\"><ParameterList><ParameterValueStruct><Name>InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.SSID</Name><Value>__SSID5GHZ__</Value></ParameterValueStruct><ParameterValueStruct><Name>InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.66.SSID</Name><Value>__SSID2.4GHZ__</Value></ParameterValueStruct></ParameterList></cwmp:SetParameterValues></soapenv:Body></soapenv:Envelope>" --compressed
In pratica ho aperto Chrome, poi modalità sviluppatore ctrl+shift+I. Vedrete che la pagina fa delle richieste in continuazione. Cercate negli Header di una qualunque get i parametri Cookie e dm_cookie e li mettete nella url che ho incollato sopra nei relativi campi. Modificate anche i nomi del wi-fi (io ho impostato prima da web di avere nomi distinti per 2.4 e 5gh) e poi sparate il curl da dos! Curl l'ho preso da qui http://www.paehl.com/open_source/?CURL_7.58.0
Spero sia chiaro e che torni utile ad altri. Comunque grazie per la dritta:sofico:
Ciao, ho provato con la mia vodafone station, versione fw 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6
e questa procedura non permette più di rimuovere il suffisso.
Il comando curl da dos restituisce Fault Code 9003, SSID: vendor validation failed.
Gli unici parametri che mi accetta come SSID è qualcosa che deve iniziare con Vodafone per la 2.4, e Vodafone5GHz per la 5ghz (il "-" è l'unico carattere che si può omettere dal suffisso originale).
Esempio comando funzionante:
curl.exe "http://192.168.1.1/data_model.cgi" -H "Cookie: wbm_cookie_session_id=01CF7B5C50593B304673694299E248BC" -H "Origin: http://192.168.1.1" -H "Accept-Encoding: gzip, deflate" -H "Accept-Language: it,en-US;q=0.8,en;q=0.6" -H "User-Agent: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Ubuntu Chromium/41.0.2272.76 Chrome/41.0.2272.76 Safari/537.36" -H "Content-Type: text/xml; charset=\"UTF-8\"" -H "Accept: application/xml, text/xml, */*; q=0.01" -H "Referer: http://192.168.1.1/main.cgi?page=wifi.html" -H "X-Requested-With: XMLHttpRequest" -H "Connection: keep-alive" -H "SOAPServer: " -H "SOAPAction: cwmp:SetParameterValues" --data-binary "<soapenv:Envelope xmlns:soapenv=\"http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/\"><soapenv:Header><DMCookie>6695CD9062395FEF01B128691A94ABB6</DMCookie></soapenv:Header><soapenv:Body><cwmp:SetParameterValues xmlns=\"\"><ParameterList><ParameterValueStruct><Name>InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.SSID</Name><Value>VodafoneHome</Value></ParameterValueStruct><ParameterValueStruct><Name>InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.66.SSID</Name><Value>Vodafone5GHzHome5g</Value></ParameterValueStruct></ParameterList></cwmp:SetParameterValues></soapenv:Body></soapenv:Envelope>" --compressed
Comando non funzionante con risposta "vendor validation failed":
curl.exe "http://192.168.1.1/data_model.cgi" -H "Cookie: wbm_cookie_session_id=01CF7B5C50593B304673694299E248BC" -H "Origin: http://192.168.1.1" -H "Accept-Encoding: gzip, deflate" -H "Accept-Language: it,en-US;q=0.8,en;q=0.6" -H "User-Agent: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Ubuntu Chromium/41.0.2272.76 Chrome/41.0.2272.76 Safari/537.36" -H "Content-Type: text/xml; charset=\"UTF-8\"" -H "Accept: application/xml, text/xml, */*; q=0.01" -H "Referer: http://192.168.1.1/main.cgi?page=wifi.html" -H "X-Requested-With: XMLHttpRequest" -H "Connection: keep-alive" -H "SOAPServer: " -H "SOAPAction: cwmp:SetParameterValues" --data-binary "<soapenv:Envelope xmlns:soapenv=\"http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/\"><soapenv:Header><DMCookie>6695CD9062395FEF01B128691A94ABB6</DMCookie></soapenv:Header><soapenv:Body><cwmp:SetParameterValues xmlns=\"\"><ParameterList><ParameterValueStruct><Name>InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.SSID</Name><Value>Home</Value></ParameterValueStruct><ParameterValueStruct><Name>InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.66.SSID</Name><Value>Home5g</Value></ParameterValueStruct></ParameterList></cwmp:SetParameterValues></soapenv:Body></soapenv:Envelope>" --compressed
C'è qualcos'altro che si può fare per rimuovere il suffisso vodafone? E' una questione di principio!:muro: :muro: :muro:
virtualj
18-06-2018, 23:35
Azz, hanno effettuato la validazione dell'input lato server! Ho fatto una procedura anche per la VPS, potresti provare quella, anche se alla fine agisce sempre sulla stringa inviata dal browser.. Non credo che la bypassi.
Spero solo che non implementino questo controllo anche sulla VPS! :eek:
Come avevo scritto in precedenza la Net Neutrality è un diritto per tutti i consumatori europei, tutelato dal Regolamento UE n. 2120/15, il quale ha stabilito tra l’altro la libertà di scelta del modem. In Italia, tuttavia, la norma viene sistematicamente violata.
Se volete leggetevi questo articolo chiarificatore: https://www.hwupgrade.it/articoli/web/5191/modem-libero-quali-tutele-e-perche-esiste-il-problema_index.html
"Il problema è che in Italia i provider tendono a favorire la scelta del loro modem alla stipula del contratto, impedendo soprattutto agli utenti meno smaliziati di scegliere il modello che preferiscono. Eppure scegliere il proprio modem permette benefici in termini di sicurezza, perché il modem protegge l'intera casa in un'epoca in cui prevale l'Internet of Things, tutela della privacy e salvaguardia delle informazioni sensibili."
LuKe.Picci
19-06-2018, 19:42
Azz, hanno effettuato la validazione dell'input lato server! Ho fatto una procedura anche per la VPS, potresti provare quella, anche se alla fine agisce sempre sulla stringa inviata dal browser.. Non credo che la bypassi.
Spero solo che non implementino questo controllo anche sulla VPS! :eek:
Questo controllo c'era già all'epoca quando tu cheidesti aiuto a riguardo, ma evidentemente avevi ancora (per fortuna) una vecchia versione del firmware.
atomico82
23-06-2018, 11:16
Qualcuno mi può dire la velocità che raggiunge con un hard disk collegato all'usb della vodafone station revolution? Io non supero i 2-3Mb/s e volevo sapere se era normale. Grazie
LuKe.Picci
23-06-2018, 15:31
Io non ho mai provato ma sono sicuro sia più che normale.
powerdrome
24-06-2018, 08:26
ciao a tutti, da 2 anni ho provato la vdsl Vodafone con VSR, in precedenza avevo una fibra 100 Fastweb con il famigerato HAG.
Ho deciso di provare Vodafone per la migliore gestione del port forward da VSR rispetto al sistema di NAT imposto da Fastweb, sostanzialmente venivano assegnati 3 IP privati e mai un IP pubblico.
Mi sapete aggiornare sulla situazione attuale di fastweb per favore?
Grazie
@powerdrome
Le richieste su Fastweb le devi fare nel thread di Fastweb.
Salve a tutti, da oggi ho seri problemi di connessione. Dei normali 80Mbps faccio 0.21 in Down e 0.47 in Up di media.
Pare essere un problema di Wi-Fi, al momento l'ho provato solo sulla 5Ghz. Ho provato a cambiare canale da 40 a 48 ma, sia dal Wi-Fi Analyzer della VSR che con app Android risulta invariato.
atomico82
24-06-2018, 15:43
Salve a tutti, da oggi ho seri problemi di connessione. Dei normali 80Mbps faccio 0.21 in Down e 0.47 in Up di media.
Pare essere un problema di Wi-Fi, al momento l'ho provato solo sulla 5Ghz. Ho provato a cambiare canale da 40 a 48 ma, sia dal Wi-Fi Analyzer della VSR che con app Android risulta invariato.
se hai di questi dubbi la prima cosa da fare è collegare tramite cavo e fare un test.
se hai di questi dubbi la prima cosa da fare è collegare tramite cavo e fare un test.
Già fatto, via cavo sembra ok. La domanda è perché non riesco a cambiare canale?
Ciao a tutti,
ho un problema di copertura WiFi con la Vodafone Station.
Ci sono 2 muri che separano la VSR e la postazione del mio portatile, pertanto mentre se sono nella stessa stanza non ho problemi di connessione, nell'altra stanza non riesco nemmeno a navigare.
Cosa mi consigliate di fare? Prendere un router da collegare in cascata (e qui avrei bisogno di un consiglio da parte vostra) o un netextender da collegare in presa di corrente (e anche qui avrei bisogno di un consiglio su quale modello prendere)?
LuKe.Picci
27-06-2018, 09:37
Per entrambe le cose sei off-topic, prova a cercare nei thered tipo "router col miglior segnale wifi" o "powerline più veloce al mondo"
overflow
27-06-2018, 14:17
Buon pomeriggio,
sono in attesa di attivazione FTTH. Il mio contratto prevede una Vodafone Station Revolution ma probabilmente riesco a cambiarla con una Power Station. Mi dite per favore quale modello riesce ad essere piu' performante con la connessione ad 1Gb ? Io utilizzo quasi esclusivamente il wifi, con dispositivi distanti al massimo due metri dal modem.
La mia scheda wifi attuale e' in tecnologia "N" (che immagino essere insufficiente per il tipo di connessione ad 1Gb).
Mi consigliate una valida scheda di rete per ottenere il massimo della velocità ?
Grazie
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi come impostare la VPN IPVanish sulla VSR?
Grazie in anticipo.
LuKe.Picci
27-06-2018, 21:27
Buon pomeriggio,
sono in attesa di attivazione FTTH. Il mio contratto prevede una Vodafone Station Revolution ma probabilmente riesco a cambiarla con una Power Station. Mi dite per favore quale modello riesce ad essere piu' performante con la connessione ad 1Gb ? Io utilizzo quasi esclusivamente il wifi, con dispositivi distanti al massimo due metri dal modem.
La mia scheda wifi attuale e' in tecnologia "N" (che immagino essere insufficiente per il tipo di connessione ad 1Gb).
Mi consigliate una valida scheda di rete per ottenere il massimo della velocità ?
Grazie
In nessun caso in wifi arrivi ad 1Gbit, diciamo intorno ai 250 mega in AC ed è già molto se arrivi ai 100 mega in N
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi come impostare la VPN IPVanish sulla VSR?
Grazie in anticipo.
Che io sappia, non c'è modo.
mcgyver83
04-07-2018, 08:35
Ciao a tutti, negli ultimi mesi e' saltata un paio di volte la corrente e mi sono accorto di un comportamento strano della VSR
La VSR e' il primo apparato di casa, dove entra il cavo telefonico, poi via eth ho un netgear con dhcp spento (attacato alla VSR) e un extender sempre connesso via eth alla VSR.
Direttamente alla VSR ho connesso i dispositivi essenziali quindi:
- via eth ho connesso il modulo internet dell'antifurto;
- via wifi (della VSR) ho connesso le telecamere IP;
Quando va via la corrente e torna la VSR si riavvia ma i dispositivi a essa collegati non sono raggiungibili finche' non eseguo un riavvio volontario della VSR tramite la webInterface.
i dispositivi secondari (smart TV, raspberry, ecc) connessi ai due dispositivi di rete secondari invece funzionano subito appena torna la corrente.
Qualche idea?
LuKe.Picci
04-07-2018, 18:20
La VSR ha problemi di questo genere tutte le volte che una certa quantità di dispositivi non sono connessi direttamente a lei. Io sono in una condizione analoga con qualche dispositivo connesso in wifi alla vsr, uno switch e un powerline connessi anche loro direttamente alla vsr. Spesso e volentieri (ma in passato con le vecchie versioni firmware molto di più) tutto quello che c'è connesso a valle del powerline e dello switch non vede i dispositivi connessi in wifi alla vsr e non si vedono tra un gruppo e l'altro. C'è qualcosa di losco in come la VSR gestisce il protocollo ARP, se per qualche ragione da una porta capisce che può raggiungere più dispositivi diversi non è difficile che vada in confusione e isoli quella porta dalle altre, ma non da internet.
JackSparrow32
04-07-2018, 23:53
Buonasera,
ho un problema con la VSR, fibra 1Gb, da ormai quasi due settimane.
In pratica, dalla sera alla mattina, ha cominciato a dare problemi con il gioco online su Ps4.
Facendo il classico speedtest da Mac risulta tutto in ordine (980 in down, 200+ in up), mentre usando quello della console risulta un upload veramente instabile, con picchi verso il basso davvero assurdi (320kb/s), il che mi preclude quasi totalmente il gioco online.
Premetto che la console è collegata via ethernet, ma anche in Wi-Fi da uguale problema. Problema che non è riconducibile alla console stessa perché ho provato a connetterla con l'iPhone e funziona tutto perfettamente.
Inoltre anche l'upload su torrent ne risente, ma è meno dimostrabile nell'immediato.
Ho provato i vari soft ed hard reset ma chiaramente non cambia nulla.
C'è qualcosa che posso fare?
Potrebbe essere un problema della VSR?
L'assistenza Vodafone mi dice che se lo speedtest risulta in linea con i parametri loro non possono fare niente se non a pagamento.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie
mcgyver83
05-07-2018, 12:24
La VSR ha problemi di questo genere tutte le volte che una certa quantità di dispositivi non sono connessi direttamente a lei. Io sono in una condizione analoga con qualche dispositivo connesso in wifi alla vsr, uno switch e un powerline connessi anche loro direttamente alla vsr. Spesso e volentieri (ma in passato con le vecchie versioni firmware molto di più) tutto quello che c'è connesso a valle del powerline e dello switch non vede i dispositivi connessi in wifi alla vsr e non si vedono tra un gruppo e l'altro. C'è qualcosa di losco in come la VSR gestisce il protocollo ARP, se per qualche ragione da una porta capisce che può raggiungere più dispositivi diversi non è difficile che vada in confusione e isoli quella porta dalle altre, ma non da internet.
Il mio problema e' diverso: i dispositivi direttamente collegati alla VSR (wifi e eth) NON sono piu' "visti" dalla VSR e quindi a loro volta non possono esser raggiunti ne' da remoto ne' da un dispositivo connesso al wifi della VSR.
Quindi va via la corrente, la rimetto, cerco di attivare l'antifurto e non riesco a raggiungere l'apparato ne' da remoto ma nemmeno connesso al WIFI della VSR.
Riavvio da gui la VSR e tutto magicamente torna a funzionare.
Ho fatto l'esempio dell'antifurto, ma la stessa cosa succede anche con gli altri dispositivi connessi direttamente alla VSR
LuKe.Picci
05-07-2018, 12:35
Ma questi dispositivi oltre a non essere raggiungibili hai modo di capire se hanno o meno accesso ad internet o ad altri segmenti di rete? Hai detto di aver disabilitato il dhcp del Netgear, quello dell'extender invece?
mcgyver83
05-07-2018, 19:03
Dhcp non presente su extender.
Tutto gestito dalla VSR.
Purtroppo i dispositivi sono accessibili attraverso una webinterface quindi non riuscendo io a "vederli" non so come verificare che loro riescano a comunicare.
Posso provare a far registrare le ipcam sul nas e vedere se il video viene trasferito via rete dalla ipcam al nas nonostante io non le veda...
Silent Bob
09-07-2018, 22:27
Stamattina a Roma e gran parte della provincia non ha funzionato la Vodafone per almeno 4h, perché scrivo qua e non nel topic apposito?
Ero straconvinto che fosse un problema della VSR, come mi era già successo ai tempi del wifi che non mi funzionò più
LuKe.Picci
10-07-2018, 10:16
Dhcp non presente su extender.
Tutto gestito dalla VSR.
Purtroppo i dispositivi sono accessibili attraverso una webinterface quindi non riuscendo io a "vederli" non so come verificare che loro riescano a comunicare.
Posso provare a far registrare le ipcam sul nas e vedere se il video viene trasferito via rete dalla ipcam al nas nonostante io non le veda...
Giusto per sicurezza fai comunque una prova tenendo l'extender spento, non so come funzioni il tuo modello ma potrebbe darsi che se quando si accende non trova la VS a cui agganciarsi si metta in una modalità in cui il dhcp è attivo. In genere quegli extender che fanno tutto in automatico fanno di questi scherzi.
ubuntolaio
12-07-2018, 07:19
salve,
devo staccare la linea vodafone e mi han detto che posso tenere la vsr ADB 963168_ADBVOX25.
Qualcuno ci ha messo sopra openwrt/ddwrt?
@ubuntolaio
Non mi risulta nessun firmware alternativo per la VSR.
LuKe.Picci
12-07-2018, 20:04
/salve,
devo staccare la linea vodafone e mi han detto che posso tenere la vsr ADB 963168_ADBVOX25.
Qualcuno ci ha messo sopra openwrt/ddwrt?
Sarebbe inutile, mancano (non esistono open source) i driver per dsl, voip, hwnat e wifi. Ti conviene venderla a 1€+ss
qualcuno di voi ha un comportamento del genere nel log ?
12.07.2018 11:48:07 LAN information LAN client DESKTOP-TI2P41P connesso con indirizzo IP 192.168.1.2
12.07.2018 11:49:57 LAN information WLAN client computer-2 disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 11:50:32 LAN information WLAN client computer-2 connesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 11:56:32 LAN information WLAN client computer-2 disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 11:57:02 LAN information WLAN client computer-2 connesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 11:59:22 LAN information WLAN client computer-2 disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 11:59:32 LAN information WLAN client computer-2 connesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 12:07:02 LAN information WLAN client computer-2 disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 12:07:47 LAN information WLAN client computer-2 connesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 12:11:32 LAN information WLAN client computer disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.80
12.07.2018 12:12:32 LAN information WLAN client computer-2 disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 12:12:47 LAN information WLAN client computer-2 connesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 12:13:12 LAN information WLAN client computer connesso con indirizzo IP 192.168.1.80
12.07.2018 12:20:03 LAN information WLAN client computer disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.80
12.07.2018 12:20:08 LAN information WLAN client computer connesso con indirizzo IP 192.168.1.80
in pratica tante connessioni-disconnessioni (ne ho copiata solo una minima parte) che però dai dispositivi non si nota, l'ho vista nel log
qualcuno di voi ha un comportamento del genere nel log ?
12.07.2018 11:48:07 LAN information LAN client DESKTOP-TI2P41P connesso con indirizzo IP 192.168.1.2
12.07.2018 11:49:57 LAN information WLAN client computer-2 disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 11:50:32 LAN information WLAN client computer-2 connesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 11:56:32 LAN information WLAN client computer-2 disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 11:57:02 LAN information WLAN client computer-2 connesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 11:59:22 LAN information WLAN client computer-2 disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 11:59:32 LAN information WLAN client computer-2 connesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 12:07:02 LAN information WLAN client computer-2 disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 12:07:47 LAN information WLAN client computer-2 connesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 12:11:32 LAN information WLAN client computer disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.80
12.07.2018 12:12:32 LAN information WLAN client computer-2 disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 12:12:47 LAN information WLAN client computer-2 connesso con indirizzo IP 192.168.1.35
12.07.2018 12:13:12 LAN information WLAN client computer connesso con indirizzo IP 192.168.1.80
12.07.2018 12:20:03 LAN information WLAN client computer disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.80
12.07.2018 12:20:08 LAN information WLAN client computer connesso con indirizzo IP 192.168.1.80
in pratica tante connessioni-disconnessioni (ne ho copiata solo una minima parte) che però dai dispositivi non si nota, l'ho vista nel log
Si succede anche a me, sembra riguardare solo alcuni dispositivi però, nel mio caso 2 iphone.
Piuttosto qualcuno sa spiegarmi con quale criterio la station decide quale icona assegnare ai dispositivi? Ad esempio prima del reset effettuato per aggiornamento firmware la play aveva l'icona del pc, adesso ha quella dello smartphone. Ovviamente parlo della versione desktop non dell app.
Silent Bob
16-07-2018, 08:37
Stamattina a Roma e gran parte della provincia non ha funzionato la Vodafone per almeno 4h, perché scrivo qua e non nel topic apposito?
Ero straconvinto che fosse un problema della VSR, come mi era già successo ai tempi del wifi che non mi funzionò più
E mi quoto per segnalare che Sabato e Domenica non ho avuto connessione, attiva solo da stamattina, qualcuno ha avuto problemi come me?
E mi quoto per segnalare che Sabato e Domenica non ho avuto connessione, attiva solo da stamattina, qualcuno ha avuto problemi come me?
Toccando ferro mi tengo prudente e ti dico: ancora no :D
Ricordo di aver letto che c'è una determinata fascia di IP migliore rispetto alle altre, con quale numeri deve iniziare? Tipo 93.123 ecc oppure 188.19. ecc?
E quale sarebbe il modo eventualmente per ottenerlo?
Ragazzi scusate, ma con l'ultimo firmware qualcuno ha problemi di porte chiuse dall'esterno? In cascata alla station ho un router asus, il tutto ha funzionato senza problemi fino a poco tempo fa, ora non riesco più ad accedere a determinati servizi dall'esterno....
Domandissima:
Sono un cliente FTTH con Station Huawei e oggi dovrebbero consegnarmi una Vodafone Station (Sercomm) per una nuova linea FTTC che sto attivando. E' possibile scambiarle? O succedono "cose brutte"? Il motivo e' legato al fatto che se il primo post e' ancora aggiornato solo la Sercomm puo' gestire il server VPN per fare da centro stella dato che dovrei collegare 4 station
LuKe.Picci
17-07-2018, 16:24
Si puoi scambiarle. Fai un reset alle configurazioni di fabbrica prima di collegarle ad una linea differente.
Ragazzi scusate, ma con l'ultimo firmware qualcuno ha problemi di porte chiuse dall'esterno? In cascata alla station ho un router asus, il tutto ha funzionato senza problemi fino a poco tempo fa, ora non riesco più ad accedere a determinati servizi dall'esterno....
Purtroppo ti faccio compagnia, non so proprio come risolvere. Ho resettato e riassegnato le porte ma niente da fare. Ho una VSR Huawei HHG2500. Qualcuno sa come risolvere? Grazie
BLACK-SHEEP77
21-07-2018, 18:03
finalmente ieri la vodafone mi ha attivato la fibra fttc 100 mb, dopo 1 giorno di prova i risultati sono questi, cosa ve ne pare, è buona o posso chiedere se possono abbassare il ping che mi sembra alto:confused:
http://s18.imagestime.com/out.php/i1168340_Cattura.PNG
http://www.speedtest.net/result/7489129323.png
virtualj
21-07-2018, 18:47
C'è scritto che sei a 350miglia dal server... Prova a cambiarlo. E ritieniti fortunato che stai sopra al 99% degli italiani eh eh eh ;)
BLACK-SHEEP77
22-07-2018, 04:35
C'è scritto che sei a 350miglia dal server... Prova a cambiarlo. E ritieniti fortunato che stai sopra al 99% degli italiani eh eh eh ;)
vabbè non ha senso fare il test su server che stanno sotto casa, quasi tutti i server dei videogiochi stanno in germania non sotto casa, per esempio la sony ha i server in germania e quando giocavo con la vecchia adsl che era settata in fast path su BF1 avevo un ping di 42ms però sullo schermo in alto a destra mi comparivano i simboli giallo e rosso che indicavano errori nei pacchetti dati e soffrivo di micro lag, per esempio a volte non riuscivo a saltare un ostacolo perche mi riportava indietro, ora con questa fibra fttc settata in interleaved path su BF1 ho un ping di 50ms però i simboli gialli e rossi sono spariti e non noto micro lag, ora il problema è che potrei chidere se mi attivano la linea in fast path ma ho paura che i risultati siano uguali a quelli che avevo con la vecchia adsl.
virtualj
22-07-2018, 05:35
Ma se devi testare la TUA latenza, quella dell'ultimo miglio, devi prendere un server sotto casa. Tutto il resto sta su internet e non dipende da Vodafone.
di sicuro sono OT ma io vi racconto la mia esperienza NEGATIVA. Sono passato a vodafone agli inizi di giugno e mi hanno dato una VSR. Subito mi sono accorto della diversa velocità di connessione tra me e la centrale, con TIM e un vecchio modem da 20 euro tp-link mi collegavo sui 18000/19000 Kbps in download, mentre ora con la vodafone il massimo che si collega è 14500 Kbps, stessa presa telefonica, stesso impianto, non è cambiato nulla.Pensando fosse la VST provo a rimettere il tp-link ed è la stessa cosa(anche se non navigo riesco a vedere la velocità di connessione tra me e la centrale), io sono convinto che qualcosa hanno fatto in centrale, ho aperto 1000 reclami e alla fine ho chiesto di rientrare in tim sfruttando i miei 14 giorni di diritto di ripensamento... alla fine sono 2 mesi dalla richiesta ma ancora sto in vodafone e non sto pagando nulla perchè per loro sto migrando e per tim stanno aspettando l'ok da non so chi...
Castellese
22-07-2018, 14:01
di sicuro sono OT ma io vi racconto la mia esperienza NEGATIVA. Sono passato a vodafone agli inizi di giugno e mi hanno dato una VSR. Subito mi sono accorto della diversa velocità di connessione tra me e la centrale, con TIM e un vecchio modem da 20 euro tp-link mi collegavo sui 18000/19000 Kbps in download, mentre ora con la vodafone il massimo che si collega è 14500 Kbps, stessa presa telefonica, stesso impianto, non è cambiato nulla.Pensando fosse la VST provo a rimettere il tp-link ed è la stessa cosa(anche se non navigo riesco a vedere la velocità di connessione tra me e la centrale), io sono convinto che qualcosa hanno fatto in centrale, ho aperto 1000 reclami e alla fine ho chiesto di rientrare in tim sfruttando i miei 14 giorni di diritto di ripensamento... alla fine sono 2 mesi dalla richiesta ma ancora sto in vodafone e non sto pagando nulla perchè per loro sto migrando e per tim stanno aspettando l'ok da non so chi...Semplicemente tra il vecchio gestore e il nuovo è cambiato il profilo di aggancio. Magari il vecchio aveva il profilo con margine basso a 6db e quello nuovo a 9db Non credo ci si possa fare molto: sono scelte tecniche del gestore. Potresti provare a contattarli e chiedergli di cambiarti il profilo con uno più aggressivo ma sono scettico...
Inviato dal mio SM-G901F utilizzando Tapatalk
simone7121
24-07-2018, 14:41
Salve sono un nuovo utente su HW.
Vorrei sapere se è possibile flashare sulla vodafone station revolution un backup del firmware originale o altro.
Esistono altri firmware compatibili con questo modem della vodafone ??
Grazie :D
@simone7121
Non esistono firmware da flashare.
Ne firmware non originali Vodafone.
Non puoi fare nulla a livello di firmware con questo modem.
simone7121
24-07-2018, 15:19
@simone7121
Non esistono firmware da flashare.
Ne firmware non originali Vodafone.
Non puoi fare nulla a livello di firmware con questo modem.
Non si può riutilizzare come ap ?
littleorange
27-07-2018, 23:13
Mi è successa una cosa strana. Ho attivato Vodafone IperFibra FTTC il giorno 8/6/2018. Dopo aver attivato la Vodafone Station Revolution (Huawei) ho verificato la relativa versione firmware che risultava essere l'ultima 5.4.8.1.316.1.28.2.13. Questo è confermato anche dal file della configurazione (vodafone.xml) salvato il 9/6/2018 :
-----BEGIN-DATE-----
2018-06-09T13:40:30Z
-----END-DATE-----
-----BEGIN-VER-----
5.4.8.1.316.1.28.2.13
-----END-VER-----
Qualche giorno dopo ho riscontrato che la station doveva essersi resettata in quanto aveva perso tutti parametri che avevo impostato (per esempio il SSID e la password WiFi ). Da allora non si è mai più resettata né spenta (la tengo permanetemente accesa sotto gruppo di continuità), dallo stato risulta infatti Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio: 44 giorni, 7 ore e 38 minuti (NB=13/06/2018).
Oggi ricontrollando la pagina di stato ho riscontrato che il firmware è in versione 5.4.8.1.316.1.28.2.9:
-----BEGIN-DATE-----
2018-07-27T23:30:15Z
-----END-DATE-----
-----BEGIN-VER-----
5.4.8.1.316.1.28.2.9
-----END-VER-----
Qualcuno ha mai riscontrato un tale fenomeno? Suggerimenti?
Grazie
Mi è successa una cosa strana. Ho attivato Vodafone IperFibra FTTC il giorno 8/6/2018. Dopo aver attivato la Vodafone Station Revolution (Huawei) ho verificato la relativa versione firmware che risultava essere l'ultima 5.4.8.1.316.1.28.2.13. Questo è confermato anche dal file della configurazione (vodafone.xml) salvato il 9/6/2018 :
-----BEGIN-DATE-----
2018-06-09T13:40:30Z
-----END-DATE-----
-----BEGIN-VER-----
5.4.8.1.316.1.28.2.13
-----END-VER-----
Qualche giorno dopo ho riscontrato che la station doveva essersi resettata in quanto aveva perso tutti parametri che avevo impostato (per esempio il SSID e la password WiFi ). Da allora non si è mai più resettata né spenta (la tengo permanetemente accesa sotto gruppo di continuità), dallo stato risulta infatti Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio: 44 giorni, 7 ore e 38 minuti (NB=13/06/2018).
Oggi ricontrollando la pagina di stato ho riscontrato che il firmware è in versione 5.4.8.1.316.1.28.2.9:
-----BEGIN-DATE-----
2018-07-27T23:30:15Z
-----END-DATE-----
-----BEGIN-VER-----
5.4.8.1.316.1.28.2.9
-----END-VER-----
Qualcuno ha mai riscontrato un tale fenomeno? Suggerimenti?
Grazie
controllo subito e ti dico... ho ancora l'ultima Versione Firmware: 5.4.8.1.316.1.28.2.13 ... però strana e inquietante la tua storia..:boh:
LuKe.Picci
29-07-2018, 12:22
A me si downgradava quando facevo il check degli aggiornamenti dalla pagina del self service. Comunque due sono le cose, o se la resetti di nuovo a mano si aggiorna, o se qualcun altro la resetta gli si downgrada a anche a lui.
BLACK-SHEEP77
29-07-2018, 15:06
ma in questo catoricio di modem c'è la possibilita di dare la priorità a chi sta giocando online? ci sono 4-5 dispositivi wifi dei miei parenti che succhiano banda e io con la ps4 laggo.:mad:
ma in questo catoricio di modem c'è la possibilita di dare la priorità a chi sta giocando online? ci sono 4-5 dispositivi wifi dei miei parenti che succhiano banda e io con la ps4 laggo.:mad:
:sofico:
cmq nì... a quanto ho capito esiste una funzione "Wi-Fi booster", ma sulla rete ethernet non mi pare si possa dare priorità (e sicuramente non si può impostare un limite di banda ad un singolo client)
la funzione Wi-Fi Booster l'avevo vista nell'app, non so se sia possibile usarla dalla pagina web, e ti specifica esplicitamente che danto priorità a quel dispositivo, gli altri ne risentiranno... ah se non sbaglio è "a tempo", cioè puoi dare priorità per un tot minuti (scelti da loro) e poi devi ridare la priorità...
purtroppo non avendo più la VSR e Vodafone vado un po' a memoria, però se la PS4 ce l'hai in Wi-Fi dovrebbe essere quello che cerchi
BLACK-SHEEP77
29-07-2018, 18:37
:sofico:
cmq nì... a quanto ho capito esiste una funzione "Wi-Fi booster", ma sulla rete ethernet non mi pare si possa dare priorità (e sicuramente non si può impostare un limite di banda ad un singolo client)
la funzione Wi-Fi Booster l'avevo vista nell'app, non so se sia possibile usarla dalla pagina web, e ti specifica esplicitamente che danto priorità a quel dispositivo, gli altri ne risentiranno... ah se non sbaglio è "a tempo", cioè puoi dare priorità per un tot minuti (scelti da loro) e poi devi ridare la priorità...
purtroppo non avendo più la VSR e Vodafone vado un po' a memoria, però se la PS4 ce l'hai in Wi-Fi dovrebbe essere quello che cerchi
cioe fammi capire nell'app ci sono piu opzioni di quella sul browser del pc?
BLACK-SHEEP77
30-07-2018, 07:44
altre 2 domande
1 conviene tenerlo attivo il firewall della VSR e conviene spegnerlo?
2 come mai sulla ps4 capita che il wifi si impalla a 3,3 mbps in download a 2,4ghz e a 35mbps in 5ghz:confused: cioe non si schiodano da questa velocità, per sbloccare questa situazione devo spegnere e accendere la VSR, è mai possibile che ogni volta che si impalla il wifi devo riavviare la VSR:confused:
cioe fammi capire nell'app ci sono piu opzioni di quella sul browser del pc?
è spesso stato così... ad esempio agli inizi, la luce rossa inferiore era possibile spegnerla solo dall'app, come il DNS sicuro era possibile disabilitarlo solo da lì... non chiedermi perchè, ma spesso hanno implementato prima sull'app che non sull'interfaccia web
altre 2 domande
1 conviene tenerlo attivo il firewall della VSR e conviene spegnerlo?
2 come mai sulla ps4 capita che il wifi si impalla a 3,3 mbps in download a 2,4ghz e a 35mbps in 5ghz:confused: cioe non si schiodano da questa velocità, per sbloccare questa situazione devo spegnere e accendere la VSR, è mai possibile che ogni volta che si impalla il wifi devo riavviare la VSR:confused:
sinceramente quella del Firewall non l'ho mai capita... nella Vodafone Station 2 c'era tutto spiegato, nella VSR non si capisce bene cosa fa...
per il Wi-Fi, hai provato anche solo a spegnerlo e riaccenderlo, o cambiare canale? (a mano, o forzare la scansione automatica) ?
BLACK-SHEEP77
30-07-2018, 11:18
è spesso stato così... ad esempio agli inizi, la luce rossa inferiore era possibile spegnerla solo dall'app, come il DNS sicuro era possibile disabilitarlo solo da lì... non chiedermi perchè, ma spesso hanno implementato prima sull'app che non sull'interfaccia web
sinceramente quella del Firewall non l'ho mai capita... nella Vodafone Station 2 c'era tutto spiegato, nella VSR non si capisce bene cosa fa...
per il Wi-Fi, hai provato anche solo a spegnerlo e riaccenderlo, o cambiare canale? (a mano, o forzare la scansione automatica) ?
ho provato a riavviare la VSR e cambiare canale ma i risultati sono altalenanti, deve essere colpa del segnale wifi che al 70%di copertura in 5ghz non puo andare oltre come velocità di download.
ho provato a riavviare la VSR e cambiare canale ma i risultati sono altalenanti, deve essere colpa del segnale wifi che al 70%di copertura in 5ghz non puo andare oltre come velocità di download.
no ti posso dire per certo che con 2 antenne (866mbps) arriva a circa 250 mbps e con una singola antenna (433mbps) arriva attorno ai 150mbps...
questi ovviamente sono i valori massimi (ottenuti con FTTH) con segnale molto vicino al massimo... quindi prova a cambiare un po' i canali (provali tutti, manualmente) o magari a spostare la PS4...
se vuoi toglierti ogni dubbio che il problema sia il Wi-Fi, dovresti provare a collegare un attimo la PS4 via Ethernet e vedere se magari non c'è una specie di limite sulla banda verso i server dedicati PS4 (mi pare che in passato sia successo, come qualcuno ha verificato dei limiti di velocità verso il Google Play Store)
BLACK-SHEEP77
30-07-2018, 15:03
no ti posso dire per certo che con 2 antenne (866mbps) arriva a circa 250 mbps e con una singola antenna (433mbps) arriva attorno ai 150mbps...
questi ovviamente sono i valori massimi (ottenuti con FTTH) con segnale molto vicino al massimo... quindi prova a cambiare un po' i canali (provali tutti, manualmente) o magari a spostare la PS4...
se vuoi toglierti ogni dubbio che il problema sia il Wi-Fi, dovresti provare a collegare un attimo la PS4 via Ethernet e vedere se magari non c'è una specie di limite sulla banda verso i server dedicati PS4 (mi pare che in passato sia successo, come qualcuno ha verificato dei limiti di velocità verso il Google Play Store)
sarebbe paradossale che limitano la banda sulla ps4 e poi in promozione per chi si abbona alla fibra 100 mega regalano un abbonamento di 12 mesi la playstation plus:asd: comunque deve essere un problema di segnale del wifi perche ogni tanto quando dai test sulla ps4 mi da 65 mbps in download.
sarebbe paradossale che limitano la banda sulla ps4 e poi in promozione per chi si abbona alla fibra 100 mega regalano un abbonamento di 12 mesi la playstation plus:asd: comunque deve essere un problema di segnale del wifi perche ogni tanto quando dai test sulla ps4 mi da 65 mbps in download.
non è tanto quello, quanto piuttosto dove sono localizzati geograficamente i server che usi, e quanta banda hanno a disposizione da/verso quelle destinazioni... ovviamente verso altri continenti la banda non è la stessa che quella continentale...
BLACK-SHEEP77
30-07-2018, 17:15
non è tanto quello, quanto piuttosto dove sono localizzati geograficamente i server che usi, e quanta banda hanno a disposizione da/verso quelle destinazioni... ovviamente verso altri continenti la banda non è la stessa che quella continentale...
sto avendo problemi di tutti i tipi, ora pure se sposto il modem di 1 centimetro perde la connessione, eppure il cavo rj11 quando lo infilo alla VSR fa il click, roba da matti:(
sto avendo problemi di tutti i tipi, ora pure se sposto il modem di 1 centimetro perde la connessione, eppure il cavo rj11 quando lo infilo alla VSR fa il click, roba da matti:(
direi di aprire una segnalazione... intanto prova a fare un reset (factory reset che tanto te lo farebbero fare lo stesso) così vedono che hai già fatto, poi vedi come va... in caso chiama il 190, tasto per problemi tecnici, falli contenti facendo (o dicendo di aver fatto) tutte le prove che ti dicono... e fattela sostituire...
purtroppo pare che alcune escano già fallate, altre abbiano il modulo Wi-Fi che muore da solo dopo tot tempo... va molto a :ciapet:
BLACK-SHEEP77
30-07-2018, 19:56
direi di aprire una segnalazione... intanto prova a fare un reset (factory reset che tanto te lo farebbero fare lo stesso) così vedono che hai già fatto, poi vedi come va... in caso chiama il 190, tasto per problemi tecnici, falli contenti facendo (o dicendo di aver fatto) tutte le prove che ti dicono... e fattela sostituire...
purtroppo pare che alcune escano già fallate, altre abbiano il modulo Wi-Fi che muore da solo dopo tot tempo... va molto a :ciapet:
quindi non è un problema solo mio che se si muove il cavo rj11 anche di pochissimo perde la connessione:confused:
quindi non è un problema solo mio che se si muove il cavo rj11 anche di pochissimo perde la connessione:confused:
no momento, io parlavo del problema del Wi-Fi / connessione... pensavo che il "sposto di 1cm perdo la connessione" fosse riferito al toccare il modem e perdere il Wi-Fi
se c'entra il movimento dell' RJ11 potrebbe essere il doppino... ma tutte tu le hai? :stordita:
prima della FTTC com'era la situazione? ti saltava mai la connessione internet?
BLACK-SHEEP77
31-07-2018, 09:15
no momento, io parlavo del problema del Wi-Fi / connessione... pensavo che il "sposto di 1cm perdo la connessione" fosse riferito al toccare il modem e perdere il Wi-Fi
se c'entra il movimento dell' RJ11 potrebbe essere il doppino... ma tutte tu le hai? :stordita:
prima della FTTC com'era la situazione? ti saltava mai la connessione internet?
no anche se spostavo il modem, oggi provo a cambiare cavo rj11 di 9 metri che dalla presa arriva fino dove ho il modem e pc, forse quello che ho adesso è ossidato visto che ha almeno 10 anni, forse riesco a migliorare ulteriormente i valori della connessione che gia cosi mi sembrano buoni.
https://preview.ibb.co/fHBYuT/Cattura.png (https://ibb.co/ekbzZT)
BLACK-SHEEP77
01-08-2018, 06:00
credo che hanno aggiornato il firmware stanotte, ma il changelog di questi aggiornamenti non c'è?
Versione Firmware: 5.4.8.1.327.1.12.1.5
BLACK-SHEEP77
01-08-2018, 12:44
cambiato cavo e ora anche se sposto il modem non si disconnette piu e per di piu ho guadagnato 1.4db di SNR, i contati dei doppini erano ossidati:D
https://preview.ibb.co/gKONOz/Cattura.png (https://ibb.co/fY6biz)
poems by John Liddell Kelly (https://poetandpoem.com/John-Liddell-Kelly/poems)
credo che hanno aggiornato il firmware stanotte, ma il changelog di questi aggiornamenti non c'è?
Versione Firmware: 5.4.8.1.327.1.12.1.5
lo scopriamo da te :D
e purtroppo no, non hanno mai comunicato nessun changelog purtroppo :mad:
cambiato cavo e ora anche se sposto il modem non si disconnette piu e per di piu ho guadagnato 1.4db di SNR, i contati dei doppini erano ossidati:D
ok, almeno un problema è risolto! :sofico:
resta quello del Wi-Fi :stordita:
BLACK-SHEEP77
01-08-2018, 16:52
lo scopriamo da te :D
e purtroppo no, non hanno mai comunicato nessun changelog purtroppo :mad:
ok, almeno un problema è risolto! :sofico:
resta quello del Wi-Fi :stordita:
YEP ma quello non lo risolvo se la ps4 pro non la porto davanti al modem:sbonk:
erano_tempi_belli
03-08-2018, 19:58
Salve.
Ho connesso due VS una nera ultimo modello con una Bianca revolution, ho configurato la VPN IPSEC ed è salita senza nessun problema.
La VPN anche se su non mi permette di raggiungere servizi remoti come RDP (3389).
I device di entrambe le reti remote sono invece tutti pingabili e rispondono a 10MS.
I ping funzionano su entrambe le zone delle due abitazioni.
Ma questa IPSEC se non funzionano i servizi base a che serve?
C'è da fare qualcos'altro che mi sfugge?
Salve.
Ho connesso due VS una nera ultimo modello con una Bianca revolution, ho configurato la VPN IPSEC ed è salita senza nessun problema.
La VPN anche se su non mi permette di raggiungere servizi remoti come RDP (3389).
I device di entrambe le reti remote sono invece tutti pingabili e rispondono a 10MS.
I ping funzionano su entrambe le zone delle due abitazioni.
Ma questa IPSEC se non funzionano i servizi base a che serve?
C'è da fare qualcos'altro che mi sfugge?
Ciao, dato che sono giorni che non ci riesco e mi sembra di capire che tu lo abbia fatto, mi potresti aiutare a capire come poter fare la tua stessa connessione? Devo connettere due Vodafone station revolution in modo che la seconda mi faccia da solo ripetitore del segnale wifi prendendo i dati da un cavo ethernet proveniente dalla prima vodafone station (sono tutte e due il modello bianco).
Grazie!
LuKe.Picci
07-08-2018, 10:52
Non ti serve quello che ha fatto lui, basta che le colleghi l'una all'altra con un cavo usando le porte LAN, quelle gialle, e neutralizzi il dhcp di quella che fa da solo access point wifi. Se non fai questa seconda cosa quando un dispositivo si connette o alla prima o alla seconda potrebbe casualmente (dipende da chi risponde prima) ottenere un indirizzo dall'una o dall'altra. Se a rispondere per prima è quella che fa da solo ap, il dispositivo tenterà di navigare su internet usandola come router, fallendo per ovvi motivi. Riguardo il "come neutralizzare il dhcp della station", è spiegato qui da qualche parte, prova a cercare su google "neutralizzare dhcp Vodafone station site:hwupgrade.it"
Ok, grazie, maaaaa non so come disattivare il DHCP :(
LuKe.Picci
09-08-2018, 15:40
Non puoi disattivarlo, o almeno non semplicemente, devi solo tramortirlo.
companyuser
09-08-2018, 18:36
buonasera, ho da circa un anno la fibra 100/20 di vodafone, ma sono 15 giorni che si disconnette di continuo, ed inoltre vedo che la velocità non è quella del contratto.
https://i.imgur.com/HKg1Uv1.png
companyuser
10-08-2018, 18:45
risolto!
chiamata assistenza, il tecnico ha trovato doppino con falso contatto in armadio stradale.
BLACK-SHEEP77
10-08-2018, 19:12
risolto!
chiamata assistenza, il tecnico ha trovato doppino con falso contatto in armadio stradale.
Quanto agganci ora come velocità?
companyuser
11-08-2018, 06:34
100/20
mcgyver83
11-08-2018, 18:00
Ciao a tutti, ho la VSR con ADSL, via eth ho connesso
- un modem/router netgear con DHCP spento,
- un wifi extender Edimax
- impianti antifurto
- smart tv
Il netgear e edimax hanno connessi altri dispositivi in wifi e il netgear a un altro smart TV e raspberry connessi via eth.
Utilizzando la rete wifi della VSR e' lentissima mentre invece usando le wifi del netgear e edimax invece le cose vanno bene.
Qualche idea?
https://ibb.co/hmQ7Ap
https://image.ibb.co/kbAJGU/VSR_WIFI.jpg (https://ibb.co/hmQ7Ap)
vangelis81
17-08-2018, 13:30
Buongiorno a tutti,
ho provato a impostare la VPN L2TP Server su VSR ADB senza alcun risultato.
leggendo il forum ho capito che questa funzionalità non da problemi solo sulle VSR Sercomm.
Ho installato allora L2TP server a parte, effettuando il port forwarding delle porte UDP 500 e 4500 verso di esso ma senza risultato, le porte dall'esterno risultano chiuse (effetuato nmap).
Al contrario, il port forwarding TCP non da problemi.
Volevo chiedere se vi fossero degli annunica di Vodafone in merito alla sistemazione del problema sul L2TP server della VSR e se qualcun altro avesse riscontrato i miei stessi problemi di port forwarding su UDP.
Grazie
Alessandro
Ciao a tutti, ho FTTH con linea a 1 Gbit.
La VSR tramite ethernet raggiunge egregiamente 980 Mb/s ma in Wi-Fi 5Ghz (802.11ac, distanza par a 0) raggiunge a stento 150 Mb/s su tutti i dispositivi testati (iPhone, MacBook Pro, Telefoni Android, Xbox one x)
Sapreste dirmi quali sono le vostre velocità raggiunte in Wi-Fi? è un problema strutturale della VSR o potrebbe difettosa la mia?
Grazie
virtualj
26-08-2018, 16:44
Direi che sei nella norma. Il wi-fi della VSR è piuttosto vecchiotto, un singolo canale ac va a massimo 433mbit, che poi nella realtà degradano un sacco.. Ma anche con la VPS non riusciresti a sfruttare appieno la fibra in Wi-Fi. Ma il problema sono anche le schede WiFi dei ricevitori, dovresti vedere a quanto possono andare al max.
no un momento, con il Galaxy S8 arrivavo a 250mbps circa, quindi superare i 150 mbps è fattibile... certo ci vanno dispositivi compatibili (2-3 antenne per l'AC)
con la VSR ho visto che con singola antenna (433mbps) arriva sui 150, con doppia (866 teorici) arriva sui 260mbps...
da dire che con altri modem (technicolor 789) sono arrivato anche a 380 reali (su 866 teorici)
virtualj
26-08-2018, 17:28
Appunto quello che ho detto io :D che una singola antenna va max a 433 che poi reali sono 150, e che dipende anche dai device, se hai un dual band con gli 866 teorici puoi fare anche 250 reali. Comunque un router che ti fa 866 su singola banda lo aiuterebbe sicuramente visto che è più probabile trovare dispositivi di questo tipo piuttosto che dual o triband
Appunto quello che ho detto io :D che una singola antenna va max a 433 che poi reali sono 150, e che dipende anche dai device, se hai un dual band con gli 866 teorici puoi fare anche 250 reali. Comunque un router che ti fa 866 su singola banda lo aiuterebbe sicuramente visto che è più probabile trovare dispositivi di questo tipo piuttosto che dual o tribandno un momento:
- 433mbps 20 MHz
- 866mbps 40 MHz
- 1300mbps 80 MHz
il tutto su banda 5GHz.
Non è una cooperazione di 2.4GHz + 5GHz (dual band)
Per avere 866mbps teorici ci va per forza modem e dispositivi che supportano 40 MHz (2 canali), non si possono avere su 20 MHz (singolo canale).
virtualj
26-08-2018, 18:23
Scusa non ho usato il termine corretto, con dual e triband volevo dire doppio canale o tri. La VSR è ac1600, cioè ha due canali nda 150mbit e 3 canali ac da 433, quindi a 20mhz non andrà mai più di 433.
Verifica nella VSR se hai impostato la banda a 20, 40 o 80 mghz
virtualj
26-08-2018, 18:24
Scusa non ho usato il termine corretto, con dual e triband volevo dire doppio canale o tri. La VSR è ac1600, cioè ha due canali 2.4 da 150mbit e 3 canali 5ghz da 433, quindi a 20mhz non andrà mai più di 433.
Verifica nella VSR se hai impostato la banda a 20, 40 o 80 mhz
Ciao a tutti, ho fatto le dovute verifiche sulla VSR e le impostazioni sembrano tutte corrette (frequenza, banda e canale).
Da cmd (tramite lshw) ho provato anche a trovare qualche informazione in più sulla connessione PC -VSR
Il pc si connette correttamente alla VSR in 802.11ac con velocità di 866 Mbit/s, ciò nonostante tutti gli speed test non arrivano oltre i 200Mbit/s.
Ora mi sorge un dubbio che sa di assurdo, è possibile che Vodafone in qualche modo a me sconosciuto mi limita la velocità di rete se in WI-FI ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@jhalo
Non mi risulta ci sia un'opzione del genere nella VSR.
Se la linea è una FTTC non puoi andare a più di 200Mbit.
No, la linea è una FTTH 1Gbit ed in Lan raggiungo 980 Mbit/s
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
virtualj
28-08-2018, 08:05
Io ho gli access Point orbi, connesso a 866mbit e test in rete LOCALE non va più di 230mbit, è la normale prestazione del wi-fi
No, la linea è una FTTH 1Gbit ed in Lan raggiungo 980 Mbit/s
Come mai con la FFTH hai una VSR e non una VPS (Vodafone Power Station)?
Perché non era ancora uscita la VPS.
io comunque mi sento abbastanza preso in giro con queste velocità a caso in Wi-Fi XD
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@jhalo
Non mi risulta ci sia un'opzione del genere nella VSR.
Se la linea è una FTTC non puoi andare a più di 200Mbit.
Ma la VSR in FTTC può arrivare a 200 Mbit senza bisogno di dover passare alla VPS ?
Ero rimasto che il limite della VSR erano i 100 Mbit.
virtualj
28-08-2018, 10:03
VSR FTTC max 100mbit confermo. Con l'ont invece va bene anche per la ftth Gigabit, ma il wi-fi è comunque vecchio e limitato
LuKe.Picci
28-08-2018, 10:31
Solo la VPS arriva a 200 (anzi, teoricamente 300) in FTTC, VSR non ha l'hw per farlo.
Solo la VPS arriva a 200 (anzi, teoricamente 300) in FTTC, VSR non ha l'hw per farlo.
Ok grazie, avevo frainteso io.
fpezzino1
30-08-2018, 07:46
no un momento:
- 433mbps 20 MHz
- 866mbps 40 MHz
- 1300mbps 80 MHz
il tutto su banda 5GHz.
Non è una cooperazione di 2.4GHz + 5GHz (dual band)
Per avere 866mbps teorici ci va per forza modem e dispositivi che supportano 40 MHz (2 canali), non si possono avere su 20 MHz (singolo canale).
Ciao Mtty,
visti i rincari di Vodafone FTTH sto pensando (a meno di un loro forte sconto) di passare a Tiscali FTTH.
Potresti dirmi quanto si paga (le telefonate incluse non mi interessano)?
Quanto tempo per il passaggio da Vodafone a Tiscali ci è voluto?
Che modem danno? è sostituibile con lo stesso ONT usato da Vodafone?
Tiscali ha penali / fa rincari ogni tot come Vodafone?
Come ti trovi in termini di prestazioni rispetto a Vodafone?
Hai mai avuto disservizi durante il weekend?
Grazie per le info!
A presto. ;)
@fpezzino1
Visto la rimodulazione di Vodafone puoi passare entro il termine stabilito da Vodafone ad altro provider gratuitamnte (facendo prima la richiesta di recesso per variazione contrattaule a Vodafone).
Per le richieste in merito alla FTTH di Tiscali credo che devi chiedere nel thread dedicato (non qui).
Per la fibra di Tioscali devi usare il modem di Tiscali (non puoi usare quello Vodafone).
fabiov_64
30-08-2018, 18:10
Ciao a tutti, ho fatto le dovute verifiche sulla VSR e le impostazioni sembrano tutte corrette (frequenza, banda e canale).
Da cmd (tramite lshw) ho provato anche a trovare qualche informazione in più sulla connessione PC -VSR
Il pc si connette correttamente alla VSR in 802.11ac con velocità di 866 Mbit/s, ciò nonostante tutti gli speed test non arrivano oltre i 200Mbit/s.
Ora mi sorge un dubbio che sa di assurdo, è possibile che Vodafone in qualche modo a me sconosciuto mi limita la velocità di rete se in WI-FI ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me i dispositivi Apple (iPhone e Mac) si connettono con una velocità Speedtest in download fino a 320 Mbit/s, che per una connessione Wifi domestica non è per niente male.
Con una chiave USB TPLink supero di poco i 200 Mbit/s
Scugnizz92
04-09-2018, 13:13
Ciao a tutti, ma i firmware della vodafone station revolution si aggiornano in automatico? Perché sto avendo problemi con il Wi-Fi che si disconnette mentre effettuo un download, forse dipende dal firmware.
Attualmente come versione firmware ho questo 5.4.8.1.327.1.12.1.7
Ciao a tutti, ma i firmware della vodafone station revolution si aggiornano in automatico? Perché sto avendo problemi con il Wi-Fi che si disconnette mentre effettuo un download, forse dipende dal firmware.
Attualmente come versione firmware ho questo 5.4.8.1.327.1.12.1.7
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797705&postcount=2 :read:
virtualj
04-09-2018, 13:26
Trovi quello che ti serve nel secondo post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797705&postcount=2
Scugnizz92
04-09-2018, 14:01
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797705&postcount=2 :read:
Trovi quello che ti serve nel secondo post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797705&postcount=2
Vi ringrazio, avevo controllato solo il primo post.
fpezzino1
06-09-2018, 06:51
@fpezzino1
Visto la rimodulazione di Vodafone puoi passare entro il termine stabilito da Vodafone ad altro provider gratuitamnte (facendo prima la richiesta di recesso per variazione contrattaule a Vodafone).
Per le richieste in merito alla FTTH di Tiscali credo che devi chiedere nel thread dedicato (non qui).
Per la fibra di Tioscali devi usare il modem di Tiscali (non puoi usare quello Vodafone).
Grazie dell'info! ;)
Ho postato sul thread di Tiscali FTTH.
Quindi non posso usare il mio asus in firma con un ONT comprato a parte?
Silent Bob
08-09-2018, 19:30
Sinceramente non so se è già capitato perché non è un qualcosa che posso testare, ma praticamente qualche giorno fa ho ricevuto una chiamata alla mattina (call center), poi nulla, fino al pomeriggio dove chiamano al cellulare dicendo che al nmr di casa non risponde nessuno.
Tanto è vero che provo e scopro che le chiamate in entrate non le riceveva (seppur sentendo libero) ovvero non squillava.
Ma potevi chiamare da casa tranquillamente e chi ti pare.
In poche parole dalla pagina dell'elenco chiamate non risultavano chiamate perse (anche quelle che ho verificato) e nessun problema a livello vocale.
Insomma, niente di entrata, in tutta tranquillità in uscita.
E' capitato anche a voi?
PS: ed in più in questi ultimi mesi la bolletta arriva notevolmente in ritardo, tipo adesso, dovrebbe arrivare prima del 17 ed ancora niente.
Solo la VPS arriva a 200 (anzi, teoricamente 300) in FTTC, VSR non ha l'hw per farlo.
Scusa la mia ignoranza , anzi scusate tutti perché molte delle abbreviazioni che si usano i questo 3D che leggo da mesi non mi sono molto chiare (FTTH,FTTC,GPON etc...)
Io ho una VSR e da un mese mi hanno passato a 1 Gbit dopo una semplice telefonata al 190 e senza nessun cambio HW.
Ho la fibra ottica che arriva in casa e poi mi hanno messo una scatoletta dove entra la fibra e esce Ethernet per collegarsi alla VSR.
Non ho idea di se sono FTTH etc... perchè non so come si fa a capirlo ma lo speed test mi da regolarmente 980 Mbps in download quindi perchè si dice che VPS è meglio di VSR che non ha HW per arrivare oltre certi limiti ?
Scusate ancorala domanda che probabilmente è anche un po' off topic ma da tempo sto pensando di sostituire la VSR con qualcosa di più versatile ma prima vorrei capire bene che config. ho in casa e quali limitazioni avrebbe questa scelta.
virtualj
10-09-2018, 07:34
Sei per forza ftth per arrivare a Gigabit. Ftth significa fiber to the home, cioè appunto ti arriva a casa. Il gpon è quello che tu dici che ti hanno messo per collegare la vsr perché non ce la fa da sola. Se avevi la VPS non serviva il gpon, la fibra andava direttamente alla VPS usando una gbic
Grazie ! In due righe mi hai chiarito la situazione.
Ma avrei qualche vantaggio a passare da VSR a VPS con questa GBIC che per il momento immagino come una interfaccia tra il connettore in fibra e la VSP ?
virtualj
10-09-2018, 10:32
Il vantaggio ce l'avresti più che altro lato interno sul wi-fi. Però non so se la VPS si può collegare al gpon
Il vantaggio ce l'avresti più che altro lato interno sul wi-fi. Però non so se la VPS si può collegare al gpon
In effetti la Wifi della VSR non è delle migliori.
Speriamo che Vodafone dia al + presto delle indicazioni per il tanto agoniato MODEM LIBERO.
Snakethesniper
10-09-2018, 19:40
Ciao a tutti,
ho utilizzato il tool wifi analyzer per vedere i canali migliori sulla frequenza a 5Ghz. Questo è il grafo in questione, come devo interpretarlo? Avevo capito che il canale migliore è quello dove l'arco termina? In questo caso quindi tra 48 e 52 (nonostante non si possa impostare questo valore)?
Grazie
https://i.imgur.com/7Uvd5ZD.jpg
il canale migliore è quello che non ha archi (ovvero altri WiFi)
non mi fido molto però dei valori che danno i modem, perché indicano la situazione nel posto in cui sono situati, mentre per esempio magari in una stanza dove vai di solito potrebbe arrivare un segnale WiFi a fare interferenza ma che non viene rilevato nella posizione del modem...
quindi la cosa migliore è girare per casa con lo smartphone e un WiFi analizer aperto
Snakethesniper
10-09-2018, 20:24
il canale migliore è quello che non ha archi (ovvero altri WiFi)
non mi fido molto però dei valori che danno i modem, perché indicano la situazione nel posto in cui sono situati, mentre per esempio magari in una stanza dove vai di solito potrebbe arrivare un segnale WiFi a fare interferenza ma che non viene rilevato nella posizione del modem...
quindi la cosa migliore è girare per casa con lo smartphone e un WiFi analizer aperto
capito, ma se questo fosse il caso immagino di non avere soluzioni visto che le uniche frequenze utilizzabili dalla station sono 36-40-44-48
manualmente sì, lasciando su automatico invece usa anche il canale 100
Snakethesniper
10-09-2018, 21:03
manualmente sì, lasciando su automatico invece usa anche il canale 100
hai ragione, mettendo in automatico ora ha scelto la 52 (controllato tramite l'app di netgear da cellulare).
La cosa strana è che utilizzando la 52, lanciando il wifi analyzer il mio pc viene disconnesso (non riuscendo a vedere i risultati) mentre con i canali manuali dal 36 al 48 la connessione non cadeva. Da cosa può essere dovuto?
Altra domanda: la situazione può migliorare/risolversi con il repeater della Fritz! ?
Avevo letto che dovrebbe comunque poter operare sugli 800Mbps sulla frequenza a 5Ghz
Mi ritrovo un firmware versione 5.4.8.1.327.1.12.1.5.. vi risulta?
Snakethesniper
11-09-2018, 19:43
Mi ritrovo un firmware versione 5.4.8.1.327.1.12.1.5.. vi risulta?
io vedo ancora 5.4.8.1.316.1.28.2.13
io vedo ancora 5.4.8.1.316.1.28.2.13
Ti allego link screenshot (https://ibb.co/hB7Y4p)
Snakethesniper
12-09-2018, 09:48
Ti allego link screenshot (https://ibb.co/hB7Y4p)
Se vuoi oggi quando sono di nuovo a casa ricontrollo se si è aggiornato.
Domanda: Qualcuno di voi ha collegato la VSR in cascata ad un fritzbox?
Ho visto generalmente due configurazioni, ma non capisco se ce ne sia una migliore:
una abilitando la funzione NAT sull VSR e facendo passare tutto il traffico da e per un solo dispositivo (il fritzbox), oppure mettendo l'ip del fritzbox nella DMZ
Mi ritrovo un firmware versione 5.4.8.1.327.1.12.1.5.. vi risulta?
Quoto; novità sul changelog?
Pikitano
12-09-2018, 10:43
Chiedo scusa ma non sono riuscito a cercare l'informazione:
come posso fare per spostare ONT e VSR in un'altra stanza/presa?
ovviamente il punto è spostare l'ONT....non si può fare da soli immagino :mc:
Quoto; novità sul changelog?
Non saprei dirti.. Di certo invece è che me ne sono accorto perché non andava più un cavolo, la configurazione, un po' incasinata perché in tandem con un altro router, si è sputtanata... Tutto azzerato... WiFi compreso, gestione porte, dmz, etc etc...
LuKe.Picci
12-09-2018, 15:07
Chiedo scusa ma non sono riuscito a cercare l'informazione:
come posso fare per spostare ONT e VSR in un'altra stanza/presa?
ovviamente il punto è spostare l'ONT....non si può fare da soli immagino :mc:
Puoi spostarlo dove ti pare ma il cavo di fibra sempre a quella borchia deve arrivare, puoi comprarne uno più lungo anche su amazon.
Oggi ho ricevuto l'aggiornamento della VSR, dalla release 5.4.8.1.316.1.28.2.13 alla 5.4.8.1.327.1.12.1.7
https://s15.postimg.cc/opoz0w2rv/Screenshot_8.png (https://postimages.org/)
Oggi ho ricevuto l'aggiornamento della VSR, dalla release 5.4.8.1.316.1.28.2.13 alla 5.4.8.1.327.1.12.1.7
https://s15.postimg.cc/opoz0w2rv/Screenshot_8.png (https://postimages.org/)
Primo bug: nonostante le impostazioni corrette, i led superiori restano sempre accesi...
Primo bug: nonostante le impostazioni corrette, i led superiori restano sempre accesi...
no, a me si spengono come nelle precedenti versioni. Prova a fare un riavvio.
maxrossoblu
19-09-2018, 04:06
no, a me si spengono come nelle precedenti versioni. Prova a fare un riavvio.
A volte è anche la polvere che si appoggia sui sensori. Dai una pulita con un panno, io ho risolto così
korvapuusti
19-09-2018, 09:38
@piranlello: continuiamo qui la discussione.
L'utente ha dei problemi di lag con la playstation. Ha fatto delle prove con dslreports e, come previsto, ha dei problemi di bufferbloat.
Cosa si puo' fare con la VSR?
piranlello
19-09-2018, 14:31
@piranlello: continuiamo qui la discussione.
L'utente ha dei problemi di lag con la playstation. Ha fatto delle prove con dslreports e, come previsto, ha dei problemi di bufferbloat.
Cosa si puo' fare con la VSR?
grazie per aver spostato la discussione questo è il grafico, sinceramente ne capisco poco ma penso che il modem è al limite di bufferbloat.94003
piranlello
20-09-2018, 17:50
avete consigli per migliorare la navigazione? anche usando un router in cascata
grazie
virtualj
20-09-2018, 18:33
Nel mio caso i maggiori problemi erano di WiFi (e avevo la VPS, non so come fate con la VSR...) e ho optato per i netgear orbi, 2 access Point con rete mesh e finalmente tutta la casa (105 mq) è coperta a 5ghz e mai più disconnessioni. Ho preso il kit rbk40
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.