PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

zbear
26-07-2016, 22:17
Bene, quindi è così facile?
Basta attivarla su entrambe le VSR e poi...? se volessi usare filezilla per es. devo solo attivare l'ftp server sul nas e collegarmi da remoto, magari collegando direttamente il nas alla vsr (e non più al router, immagino)?

il problema è che non sono così esperto, di solito tento e riesco, ma qui si tratta di impostare le due VSR in due città diverse e non è così semplice come provare dal lavoro a casa in più riprese, per dire.


E' anche più facile.
Attivi teamviewer su un pc remoto (lo fai fare da qualcuno collegato alla VSR remota), prendi il controllo e da li setti la VSR remota come ti pare.
Attivare ipsec non è complicato, ci sono decine di guide sui parametri in rete.
E non interferisce con teamviewer.
Sulla VSR vai in "altre impostazioni", attivi in "vpn tipologie"=rete ipsec.
Sotto metti in indirizzo di destinazione il nome DDNS che assegni al tuo ip internet (sai cos'è un DDNS=Dynamic DNS vero?) prendendolo gratuitamente da No-Ip.com . In indirizzo ip rete remota ci va la classe di ip che usa la vpn remota (e viceversa) tipo 192.168.2.0 mentre tu hai 192.168.1.0 (0 non è un ip assegnato a qualcuno, eh .... e lo vedi in "impostazione rete privata", qualche riga sopra), la subnet di solito è 255.255.255.0 , e shared secret la password (almeno 10 caratteri diversi, uguale su entrambe le VSR).
Se fai tutto correttamente va su istantaneamente e per vedere tutto quello che c'è dall'altra parte basta chiamare l'ip relativo alla macchina che vuoi vedere e/o alla porta del servizio ......

crik91
27-07-2016, 09:09
Buongiorno a tutti, ho la Vodafone Station Revolution da un paio di settimane. Mi sembra di aver capito che si possa utilizzare lo smartphone con la app per ricevere ed effettuare le chiamate via VoIP sul proprio smartphone. E' corretto? Perché a me non funziona, ricevo solo la notifica di chiamata persa, se provo a effettuare la chiamata mi dice "Chiama tramite linea mobile" o una cosa del genere.

Grazie!

gius01
27-07-2016, 09:41
Buongiorno a tutti, ho la Vodafone Station Revolution da un paio di settimane. Mi sembra di aver capito che si possa utilizzare lo smartphone con la app per ricevere ed effettuare le chiamate via VoIP sul proprio smartphone. E' corretto? Perché a me non funziona, ricevo solo la notifica di chiamata persa, se provo a effettuare la chiamata mi dice "Chiama tramite linea mobile" o una cosa del genere.

Grazie!

Perché devi essere collegato al WiFi del modem per chiamare

crik91
27-07-2016, 09:44
Perché devi essere collegato al WiFi del modem per chiamare

Ah, funziona solo se sono in casa quindi? Credevo anche fuori casa.

EsciSole
27-07-2016, 11:29
Ah, funziona solo se sono in casa quindi? Credevo anche fuori casa.

Vodafone dice: trasforma il tuo smartphone in un cordless (che si sa il cordless funziona solo in casa), non trasforma il tuo smartphone in un cellullare mobile con la linea fissa :D

Mtty
27-07-2016, 11:44
Vodafone dice: trasforma il tuo smartphone in un cordless (che si sa il cordless funziona solo in casa), non trasforma il tuo smartphone in un cellullare mobile con la linea fissa :D

io disattivato subito... e che cazz... mo pure il cellulare mi deve squillare per le chiamate di mia madre? :sofico:

taprotatonandron
27-07-2016, 13:30
E' anche più facile.
Attivi teamviewer su un pc remoto (lo fai fare da qualcuno collegato alla VSR remota), prendi il controllo e da li setti la VSR remota come ti pare.
Attivare ipsec non è complicato, ci sono decine di guide sui parametri in rete.
E non interferisce con teamviewer.
Sulla VSR vai in "altre impostazioni", attivi in "vpn tipologie"=rete ipsec.
Sotto metti in indirizzo di destinazione il nome DDNS che assegni al tuo ip internet (sai cos'è un DDNS=Dynamic DNS vero?) prendendolo gratuitamente da No-Ip.com . In indirizzo ip rete remota ci va la classe di ip che usa la vpn remota (e viceversa) tipo 192.168.2.0 mentre tu hai 192.168.1.0 (0 non è un ip assegnato a qualcuno, eh .... e lo vedi in "impostazione rete privata", qualche riga sopra), la subnet di solito è 255.255.255.0 , e shared secret la password (almeno 10 caratteri diversi, uguale su entrambe le VSR).
Se fai tutto correttamente va su istantaneamente e per vedere tutto quello che c'è dall'altra parte basta chiamare l'ip relativo alla macchina che vuoi vedere e/o alla porta del servizio ......

GRAZIE, al prossimo giro provo, anzi devo aspettare che mi installino la linea fissa nel secondo posto, la seconda VSR non è ancora connessa. Ma quindi a quel punto posso montare i dispositivi sulla rete remota con indirizzi 192.168.2.xxx come se fosse la stessa rete, se ho capito bene.

crik91
27-07-2016, 15:38
io disattivato subito... e che cazz... mo pure il cellulare mi deve squillare per le chiamate di mia madre? :sofico:

Ahahah, giusto. Pensavo solo fosse come Fastweb.

zbear
27-07-2016, 21:31
GRAZIE, al prossimo giro provo, anzi devo aspettare che mi installino la linea fissa nel secondo posto, la seconda VSR non è ancora connessa. Ma quindi a quel punto posso montare i dispositivi sulla rete remota con indirizzi 192.168.2.xxx come se fosse la stessa rete, se ho capito bene.

yes, compresi i dischi di rete se li condividi su un pc, nas o quello che ti pare ..... occhio che dentro la vpn le macchine le chiami con ip e basta.

max60
27-07-2016, 22:30
Tornando al discorso base, un adattatore USB WiFi AC 600 con antenna decente che costi poco ma che funzioni bene.
Questo:

I miei precedenti adattatori USB TP-Link WiFi N con antenna staccabile, presto cambiata per aumentare il guadagno radio ... danno dei risultati migliori delle classiche USB Netgear e Belkin (come pure le WiFi con hardware Atheros che davvero poche soddisfazioni mi hanno dato sia le versioni USB che mini PCI).

Adesso esce una "chiavetta" WiFi AC 600 con il chipset MediaTek e l'antenna non staccabile ma decente: funziona bene con una spesa minima, pure a 2.4GHz il ricevitore radio fa un buon lavoro.
Nessun rimpianto per la TP-Link se non per la miglior costruzione, ma per meno di 10 Euro e senza cercare l'antenna aggiuntiva con il guadagno ottimale, la concorrenza si fa sentire.
Per la VDSL fino a 100/20 Mega e poco oltre, il prodotto è valido.
Dopo un po' di giorni di utilizzo, devo un po' ricredermi su questo dispositivo USB.
Di tanto in tanto si scollega dal pc, esce la X rossa sulla connessione wireless e devo scollegarla e ricollegarla alla porta usb.
E' piuttosto scocciante, soprattutto se ho in corso dei download.
Fra l'altro ho provato a ricollegare una precedente chiavetta USB 150N credo dello stesso produttore perchè esteticamente è simile, e adesso pur collegandosi alla VSR continua a dirmi connessione limitata (nessuna connessione Internet) e non mi fa navigare.
Probabilmente i driver del modello AC avranno sovrascritto qualcosa di quelli che servono per la 150N e adesso ho questo problema per cui ho dovuto ricollegare la versione AC.
Mah, non è che sono poi tanto soddisfatto ...

EsciSole
28-07-2016, 06:18
io disattivato subito... e che cazz... mo pure il cellulare mi deve squillare per le chiamate di mia madre? :sofico:

:D io mai attivato... la linea teleonica non la uso proprio e non mi interessa.. purtroppo solo la linea dati non la danno ancora... :muro:

jomac75
28-07-2016, 10:04
Salve,
ho una line FTTC con VSR e non ho mai avuto problemi, da un pò di tempo però non riesco più ad accedere con l'app da remoto, ricevo messaggio "Autenticazione fallita", mi arrivano solo le notifiche di chiamate senza risposta ma poi non le riesco a visualizzare nell'app.
Ho notato che il firmware si è aggiornato alla versione 5.4.8.1.160.12.67.1.35 quindi ho provato anche a fare un reset delle impostazioni ma il problema persiste, anche con l'ultima versione dell'App Station.
Ho notato che nella pagina impostazioni non c'è più la voce accesso remoto con il tasto on/off.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Sapreste darmi una mano a risolvere?
Grazie

biglia6
28-07-2016, 14:14
Ciao,

Avete notato, per caso, disconnessioni dalla rete a 5GHz?
Ogni 40-80 minuti circa, si spegne l'access point a 5GHz.

Non viene rilevato ne da cellulare ne da computer portatile.

La 2,4 invece funziona e riesco a collegarmici. :confused:

E dire che ero abbastanza soddisfatto di st'aggeggio :muro:

Mtty
28-07-2016, 14:16
Ciao,

Avete notato, per caso, disconnessioni dalla rete a 5GHz?
Ogni 40-80 minuti circa, si spegne l'access point a 5GHz.

Non viene rilevato ne da cellulare ne da computer portatile.

La 2,4 invece funziona e riesco a collegarmici. :confused:

E dire che ero abbastanza soddisfatto di st'aggeggio :muro:

pare sia legato all'impostazione "automatico" del canale wifi... se lo imposti tu manualmente, non dovresti più avere problemi ;)

biglia6
28-07-2016, 14:21
pare sia legato all'impostazione "automatico" del canale wifi... se lo imposti tu manualmente, non dovresti più avere problemi ;)

Grazie!

Però... Ricordo male o se metto automatico non posso scegliere il canale 100?
Dalle prove fatte all'installazione qualche mese fa, pare sia il canale che mi garantisce il miglior throughput :ciapet:

Mtty
28-07-2016, 14:30
Grazie!

Però... Ricordo male o se metto automatico non posso scegliere il canale 100?
Dalle prove fatte all'installazione qualche mese fa, pare sia il canale che mi garantisce il miglior throughput :ciapet:

eh lo so... però anche io ho rinunciato, visto che appunto ogni tot minuti si "spegne" il 5GHz

biglia6
28-07-2016, 14:30
eh lo so... però anche io ho rinunciato, visto che appunto ogni tot minuti si "spegne" il 5GHz

Che cesso...

Grazie ancora

FulValBot
28-07-2016, 18:03
ovviamente ringraziamo l'ultimo firmware per sto scempio -.-'

matteo85
28-07-2016, 18:31
Sei una forza della natura, Matteo85. Ti ci diverti a confondere le idee agli altri?!? :D

Siamo nel thread "Vodafone Station Revolution" e tu ci dici che sei riuscito a far funzionare il WOL da remoto con un altro router... tra le altre cose, probabilmente, perdendo in qualche modo tutto il VoIP.

Vabbeh, sarai molto preparato ma, di' la verità, ti ci diverti... un po' ci fai! :D

Amichevolmente...


G.

Io ho spiegato come si fa in linea teorica, poi non so se con la VSR si può o non può fare, il networking è sempre quello, al massimo la webgui non ha la funzione

matteo85
28-07-2016, 18:34
Ciao,

Avete notato, per caso, disconnessioni dalla rete a 5GHz?
Ogni 40-80 minuti circa, si spegne l'access point a 5GHz.

Non viene rilevato ne da cellulare ne da computer portatile.

La 2,4 invece funziona e riesco a collegarmici. :confused:

E dire che ero abbastanza soddisfatto di st'aggeggio :muro:

È il DFS che fa la scansione radar, con conseguente timer obbligatorio di 60 secondi chiamato CAC, channel availability check.

È un obbligo di legge in Europa e USA

matteo85
28-07-2016, 18:36
purtroppo c'è poco da fare... i limiti del protocollo Wi-Fi quelli sono... attese, collisioni, ritrasmissioni...

quello che mi chiedo è perchè non usare più canali... in Wi-Fi 2.4 GHz (tra l'altro frequenza già usata da tanti altri dispositivi) ci sono solo 13 canali, in 5GHz quanti sono? perchè dalla VSR si può impostare solo 35-40-44-48, mentre sul 100 ci va solo quando la imposti su canale automatico

Perché se potessi impostare manualmente un canale diverso da 36,40,44,48 l access point dovrebbe aspettare 60 secondi in attesa di radar prima di partire, e dato che molti utenti stupidi lo riavviavano credendolo rotto, sono stati disabilitati quei canali

matteo85
28-07-2016, 18:37
Ah, funziona solo se sono in casa quindi? Credevo anche fuori casa.

Adesso hai capito perché non ti danno la password del voip? :P

Mtty
28-07-2016, 18:39
Perché se potessi impostare manualmente un canale diverso da 36,40,44,48 l access point dovrebbe aspettare 60 secondi in attesa di radar prima di partire, e dato che molti utenti stupidi lo riavviavano credendolo rotto, sono stati disabilitati quei canali

io correggerei con "molti utenti ignoranti" (nel senso che ignorano, cit :D )

mica tutti lo sanno, basterebbe far comparire un popup informativo spiegando che ci vanno circa 60 secondi...

Wolf_adsl
28-07-2016, 19:08
Ciao, ma da me il WiFi 5Mhz ha solo i canali Auto/36/40/44/48 altri non ce ne sono del 100 nemmeno l'ombra.

Ciao W_A

max60
28-07-2016, 19:55
Dopo l'ultimo aggiornamento della app della VSR, trovo alcuni cellulari connessi che vengono elencati sotto la voce "Set top box" e altri sotto "Dispositivi WiFi".
Che differenza c'è ?

gius01
28-07-2016, 20:09
Ciao, ma da me il WiFi 5Mhz ha solo i canali Auto/36/40/44/48 altri non ce ne sono del 100 nemmeno l'ombra.

Ciao W_A

Come già stato detto, causa possibile interferenza con radar aerei, i canali >=100 vengono selezionati solo in automatico

Mtty
28-07-2016, 20:16
Ciao, ma da me il WiFi 5Mhz ha solo i canali Auto/36/40/44/48 altri non ce ne sono del 100 nemmeno l'ombra.

Ciao W_A

se imposti su "auto" appunto finisce sul 100, che non è selezionabile manualmente ;)

(però ha i sopra citati problemi)

*lolloso*
29-07-2016, 10:52
Mi sono accorto che cambiando i DNS Vodafone non è più possibile utilizzare l'app Station.

Infatti, ho disattivato il DNS sicuro e ho impostato manualmente i Google DNS nello smartphone. Adesso, però, l'app non riesce a connettersi alla Station. Evidentemente l'hostname assegnato a ogni Station è conosciuto soltanto dai DNS Vodafone.

Qualcuno è riuscito ad aggirare il problema? Vorrei continuare a usare DNS alternativi, molto più veloci, ma allo stesso tempo vorrei poter continuare a utilizzare l'app.

Vitto7
29-07-2016, 11:34
Salve, queste sono le condizioni contrattuali. http://docdro.id/pFg8Hjn ( è il pdf del contratto)

vorrei sapere quanto devo pagare per disdire la Super FIBRA Family fino a 100 Mega. Sono già passati i 30 giorni o i 14 dall'attivazione....grazie mille !

Loutenr1
29-07-2016, 13:28
Ragazzi una domanda. Sarei in procinto di attivare la fibra con vodafone. Volevo sapere se la vodafone station ha problemi a lavorare con un nas, che so "blocchi" di qualche tipo. Il nas si occuperebbe del download automatico.
Grazie

Foschi
29-07-2016, 14:00
Ragazzi una domanda. Sarei in procinto di attivare la fibra con vodafone. Volevo sapere se la vodafone station ha problemi a lavorare con un nas, che so "blocchi" di qualche tipo. Il nas si occuperebbe del download automatico.

Grazie



No tutto ok


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Loutenr1
29-07-2016, 14:34
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zbear
29-07-2016, 19:34
Scusate, ormai mi sono ripassato tutti post almeno un paio di volte, ma non riesco a capire alcune cose.
Ho installato sul un W8970 l'ultima versione di Lede (grazie all'utente Herrnobiz che mi ha passato il suo .config per non impazzire a testare tutte le parti necessarie ad un firmware stabile e completo) e sono molto contento del risultato ottenuto e della stabilità che mi è parsa davvero buona, migliore in confronto al firmware originale (per altro non certo eccezionale....).
A questo punto non ho avuto che pochi problemi a usare l'adsl di infostrada, che è salita come un treno.
Il mio problema è che tutto è stato fatto per eliminare la VSR e quindi ho riletto tutti i post di matteo85 e di chi ha lavorato sia sulla VSR che su W8970.
Il problema è che le informazioni sono molto sparse, e non ho capito chiaramente quali siano le impostazioni da attuarsi per eliminare la VSR e usare solo openwrt/lede del W8970, o di altro router con lo stesso software.
C'è qualcuno che lo ha fatto che sia così gentile da riassumere le operazione da fare e/o le impostazioni da usarsi?

Questo sia per l'uso con adsl, vdsl o fibra (il mio caso).

Grazie.

matteo85
30-07-2016, 21:15
io correggerei con "molti utenti ignoranti" (nel senso che ignorano, cit :D )

mica tutti lo sanno, basterebbe far comparire un popup informativo spiegando che ci vanno circa 60 secondi...

E il popup come glielo fai apparire col WiFi spento?
Cmq ACS (auto channel selection) sceglie preferibilmente il canale 100 perché ha il doppio della potenza di quelli 36-48

matteo85
30-07-2016, 21:19
Scusate, ormai mi sono ripassato tutti post almeno un paio di volte, ma non riesco a capire alcune cose.
Ho installato sul un W8970 l'ultima versione di Lede (grazie all'utente Herrnobiz che mi ha passato il suo .config per non impazzire a testare tutte le parti necessarie ad un firmware stabile e completo) e sono molto contento del risultato ottenuto e della stabilità che mi è parsa davvero buona, migliore in confronto al firmware originale (per altro non certo eccezionale....).
A questo punto non ho avuto che pochi problemi a usare l'adsl di infostrada, che è salita come un treno.
Il mio problema è che tutto è stato fatto per eliminare la VSR e quindi ho riletto tutti i post di matteo85 e di chi ha lavorato sia sulla VSR che su W8970.
Il problema è che le informazioni sono molto sparse, e non ho capito chiaramente quali siano le impostazioni da attuarsi per eliminare la VSR e usare solo openwrt/lede del W8970, o di altro router con lo stesso software.
C'è qualcuno che lo ha fatto che sia così gentile da riassumere le operazione da fare e/o le impostazioni da usarsi?

Questo sia per l'uso con adsl, vdsl o fibra (il mio caso).

Grazie.

Le patch per fare funzionare la linea Vodafone le ho già inserite in OpenWrt e Lede, ti serve solo la famosa configurazione con pass pppoe e tag host-uniq che ormai ho passato a tutti.
A breve la patch verrà inserita in debian e ubuntu

Mtty
30-07-2016, 21:20
E il popup come glielo fai apparire col WiFi spento?
Cmq ACS (auto channel selection) sceglie preferibilmente il canale 100 perché ha il doppio della potenza di quelli 36-48

doppio della potenza... in portata, o in velocità?

cmq non saprei... tipo quando fai "automatico" e poi clicchi su salva, un popup.. no? :stordita:

la rottura è che appunto lasciando su "auto" ogni ora si spegne per qualche minuto... :muro:

matteo85
30-07-2016, 21:24
ovviamente ringraziamo l'ultimo firmware per sto scempio -.-'

Questa volta non è colpa di Vodafone, prendetevela con l'ETSI (http://www.etsi.org/)

zbear
30-07-2016, 22:49
Le patch per fare funzionare la linea Vodafone le ho già inserite in OpenWrt e Lede, ti serve solo la famosa configurazione con pass pppoe e tag host-uniq che ormai ho passato a tutti.
A breve la patch verrà inserita in debian e ubuntu

La configurazione è presente sul forum o è stata passata in via privata?

Grazie ancora.

Wolf_adsl
31-07-2016, 07:01
La VSR con queste temperature estive è abbastanza calda, io ho tolto il coperchietto della chiavetta, voi lo avete lasciato?
La VSR è consigliabile spegnerla/ riavviarla settimanalmente, se si con quale procedura?

Grazie mille in anticipo per i consigli. Ciao W_A

omarele
31-07-2016, 10:39
Ciao, utilizzo un router in cascata alla Vsr, ho notato che l'app dedicata per gestire la Vsr e telefonare tramite app non funziona se il dispositivo utilizzato non è connesso direttamente al wifi del modem vodafone. Qualcuno sa se esiste un modo di utilizzare l'app vodafone station collegando un device tramite router in cascata alla Vsr?

Foschi
31-07-2016, 10:56
Ciao, utilizzo un router in cascata alla Vsr, ho notato che l'app dedicata per gestire la Vsr e telefonare tramite app non funziona se il dispositivo utilizzato non è connesso direttamente al wifi del modem vodafone. Qualcuno sa se esiste un modo di utilizzare l'app vodafone station collegando un device tramite router in cascata alla Vsr?



In cascata dmz? Purtroppo l'app è quello che è.. l'app non è intelligente e prevede che l'access point sia vsr anziché verificare che sia il gateway


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AnalogInput
31-07-2016, 11:42
Ciao, utilizzo un router in cascata alla Vsr, ho notato che l'app dedicata per gestire la Vsr e telefonare tramite app non funziona se il dispositivo utilizzato non è connesso direttamente al wifi del modem vodafone. Qualcuno sa se esiste un modo di utilizzare l'app vodafone station collegando un device tramite router in cascata alla Vsr?

purtroppo non è possibile

omarele
31-07-2016, 12:01
purtroppo non è possibile



ok grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

matteo85
01-08-2016, 01:04
Ciao, utilizzo un router in cascata alla Vsr, ho notato che l'app dedicata per gestire la Vsr e telefonare tramite app non funziona se il dispositivo utilizzato non è connesso direttamente al wifi del modem vodafone. Qualcuno sa se esiste un modo di utilizzare l'app vodafone station collegando un device tramite router in cascata alla Vsr?

Potresti provare a mettere il router in cascata in modalita bridge, disattivando server DHCP e non usando la porta WAN.

In teoria dovrebbe funzionare, se la VSR non dovesse avere più il bug dell'IGMP snoop

matteo85
01-08-2016, 01:05
La configurazione è presente sul forum o è stata passata in via privata?

Grazie ancora.

L'avrò passata ad una decina di persone, nessuno ha fatto un post con i parametri?

Foschi
01-08-2016, 01:30
Soluzione più pratica per mettere un router in cascata? In dmz il ddns funziona?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Predator85
01-08-2016, 09:45
L'avrò passata ad una decina di persone, nessuno ha fatto un post con i parametri?

No mi sa che ti tocca :D

radeon_snorky
01-08-2016, 13:18
Soluzione più pratica per mettere un router in cascata? In dmz il ddns funziona?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkecco bravo... io sono in dmz ma non ci salto fuori (tra l'altro ora mi tocca aumentare le connessioni cablate e sta venendo su un macello!!!)

Potresti provare a mettere il router in cascata in modalita bridge, disattivando server DHCP e non usando la porta WAN.

In teoria dovrebbe funzionare, se la VSR non dovesse avere più il bug dell'IGMP snoop

boh, io ce l'ho in bridge ma funge solo se in la vsr ha il dmz on.... il fatto è che così mi ritrovo 2 reti .0.x e .1.x

Foschi
01-08-2016, 13:37
ecco bravo... io sono in dmz ma non ci salto fuori (tra l'altro ora mi tocca aumentare le connessioni cablate e sta venendo su un macello!!!)



boh, io ce l'ho in bridge ma funge solo se in la vsr ha il dmz on.... il fatto è che così mi ritrovo 2 reti .0.x e .1.x



Collega i 2 switch dei 2 router e non usare la porta wan del router in cascata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gius01
01-08-2016, 14:20
Collega i 2 switch dei 2 router e non usare la porta wan del router in cascata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si può anche collegare alla WAN del router, basta che lo si imposti in modalità switch e con un IP del range della VSR

zbear
01-08-2016, 16:40
@matteo85

L'avrò passata ad una decina di persone, nessuno ha fatto un post con i parametri?

Se c'è, non l'ho assolutamente vista.
Probabilmente se ne sono dimenticati.
Se la ripassi a me, provvedo a fare un post con tutta la procedura necessaria e posto anche una ultima versione di LEDE con tutto il necessario (ovviamente DOPO aver verificato che tutto funziona nella mia parte, per non far figure sbarbine....) :)

Ciao e grazie.

Wolf_adsl
01-08-2016, 20:38
Una curiosità, che messaggi arrivano nella sezione comunicazioni sulla VSR?
Cambiando argomento quanti telefoni avete collegato alla porta TEL1 (quante prese avete ribaltato con i relativi telefoni), ci sono problemi se se collegano due telefoni alla TEL1 con uno sdoppiatore?

Ciao W_A

Wolf91
01-08-2016, 20:51
Una curiosità, che messaggi arrivano nella sezione comunicazioni sulla VSR?
Cambiando argomento quanti telefoni avete collegato alla porta TEL1 (quante prese avete ribaltato con i relativi telefoni), ci sono problemi se se collegano due telefoni alla TEL1 con uno sdoppiatore?

Ciao W_A

Io ne ho collegati 2 su tel1,senza problemi

acquarius81
01-08-2016, 22:25
Ragazzi avrei bisogno di una info che su internet non trovo. Sono passato dalla 100 mega tim alla 50 mega vodafone (Risparmio. la linea per quello che mi serve mi soddisfa , arrivo a 48 mega. quando avevo tim per 3 mesi ho agganciato la 108..poi il disastro totale fino ad avere 65 mega..percio' perche' pagare di piu?
Da un paio di giorni ho notato che a volte la grande spia power e il led relativo alla linea (che diventa rosso) lampeggiano entrambi in contemporanea per pochi secondi. Significa che il modem si sta allineando con la vdsl come faceva il modem della tim?

matteo85
02-08-2016, 01:23
No mi sa che ti tocca :D


VLAN: 1036
USER: D-SERIALNUMBER
PASS: VJ|5.4.8.1.160.12.56.1.28|RA|CGN=1|pw=Vodafone
Host-Uniq SERIALNUMBER


occhio che con la mia patch host-uniq va scritto in HEX.
ovviamente devi utilizzare SOLO OpenWrt o Lede, niente giochini tipo dd-wrt o altro.

Bilbo
02-08-2016, 07:19
Una curiosità, che messaggi arrivano nella sezione comunicazioni sulla VSR?
Cambiando argomento quanti telefoni avete collegato alla porta TEL1 (quante prese avete ribaltato con i relativi telefoni), ci sono problemi se se collegano due telefoni alla TEL1 con uno sdoppiatore?

Ciao W_A

ne abbiamo collegati 4.....

banzo
02-08-2016, 07:51
ragazzi la mia rete ha n macchine dietro che svolgono diversi servizi e mi serve un dnat per smistare alle macchine/porte le varie connessioni...

la VSR svolge bene questo compito? ci sono limitazioni?
grazie

zbear
02-08-2016, 08:07
VLAN: 1036
USER: D-SERIALNUMBER
PASS: VJ|5.4.8.1.160.12.56.1.28|RA|CGN=1|pw=Vodafone
Host-Uniq SERIALNUMBER


occhio che con la mia patch host-uniq va scritto in HEX.
ovviamente devi utilizzare SOLO OpenWrt o Lede, niente giochini tipo dd-wrt o altro.

Grazie, serviva proprio.
Ora provo.

Beppe9000
02-08-2016, 13:18
Noto con piacere che vi siete dati da fare, dai tempi della vs2 e delle censure varie.
Ho appreso solo pochi giorni fa della "manutenzione" del forum del punto tecnico... :mbe:

Recentemente federicod123456 mi ha contattato per continuare quanto era rimasto in sospeso con la scatoletta, in particolare per l'estrazione della password del voip.

Contestualmente sono appena passato alla fibra (TTC) di Vodafone, quindi sto aspettando una VSR, nuovo modem... ma firmware simile.

Infatti vi ricordo che essendo le ultime due station (vs2 e vsr) basate sulla stessa versione di OpenRG (5.4) la maggior parte delle "scoperte" relative alla prima sono applicabili a quest'ultima: avete visto che per esempio l'ormai defunto link per il syslog, oppure il dns dinamico voxNNNNN e la tecnica per evitare il prefisso vodafone (quella presentata in questo thread è più user-friendly) funzionano.

Non so quali altre funzioni sono state mantenute o modificate, ma invito chi volesse approfondire la faccenda a darsi un'occhiata ai vari files risultati delle ricerche svolte sull'altro forum.

Qualcuno sa se è possibile contattare Wolfhwk in qualche modo? Da quanto ho letto si è auto-censurato i suoi post.

Wolfhwk
02-08-2016, 13:24
Mi sono autocensurato perchè ci leggono quelli di VD, e in base alle lamentele fanno le statistiche con cui poi fare modifiche in rete (es. disconnessioni).
Finchè lavoro per loro, silenzio stampa...(anche in pvt).

Mtty
02-08-2016, 13:31
Mi sono autocensurato perchè ci leggono quelli di VD, e in base alle lamentele fanno le statistiche con cui poi fare modifiche in rete (es. disconnessioni).
Finchè lavoro per loro, silenzio stampa...(anche in pvt).

beh dato che ci leggono... passato alla FTTH 500 mega, mia madre lamenta ancora scarsa qualità delle chiamate, con brevi interruzioni e perdite di voce (senza che cade la linea/comunicazione)...

per ora non ho ri-aperto segnalazione di guasto perchè proprio in merito all'upgrade stanno facendo qualche casino lato commerciale...

Beppe9000
02-08-2016, 13:41
Mi sono autocensurato perchè ci leggono quelli di VD, e in base alle lamentele fanno le statistiche con cui poi fare modifiche in rete (es. disconnessioni).
Finchè lavoro per loro, silenzio stampa...(anche in pvt).

Quindi è per via di questo thread che hanno rimosso il syslog? :confused:

zbear
02-08-2016, 21:43
Ok, credo di averle provate tutte, ma il risultato è :cry: :cry: .

Questo il config

config interface 'VODA'
option proto 'pppoe'
option ifname 'eth0.1036'
option username 'D-X12345678912345' (serial corretto della VSR)
option password 'VJ|5.4.8.1.160.12.56.1.28|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option ipv6 'auto'
option host_uniq 'X12345678912345' (in hex, senza spazi fra i codici)

Non mi vengono restituiti errori (cosa che invece succede se spazio gli hex o metto i : ) per cui non ci dovrebbero essere errori .....

L' unica cosa che ottengo è

Tue Aug 2 19:38:11 2016 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Tue Aug 2 19:38:11 2016 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Tue Aug 2 19:38:12 2016 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Tue Aug 2 19:38:12 2016 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Tue Aug 2 19:38:12 2016 daemon.info pppd[867]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Tue Aug 2 19:38:12 2016 daemon.info pppd[867]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Tue Aug 2 19:38:12 2016 daemon.notice pppd[867]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Tue Aug 2 19:38:16 2016 daemon.err uhttpd[1594]: uci: Entry not found
Tue Aug 2 19:38:21 2016 daemon.err uhttpd[1594]: uci: Entry not found
Tue Aug 2 19:38:27 2016 daemon.warn pppd[867]: Timeout waiting for PADO packets
Tue Aug 2 19:38:27 2016 daemon.err pppd[867]: Unable to complete PPPoE Discovery
Tue Aug 2 19:38:27 2016 daemon.info pppd[867]: Exit.


Cosa diavolo sbaglio ?? :muro: :muro:

FulValBot
02-08-2016, 22:19
non capisco perché nella sezione condivisione viene visto un hdd quando non ne ho mai messi... avevo solo messo una stampante in rete, immagino sia un altro bug del nuovo firmware...

nel wifi viene visto un pc, cosa non vera...


poi sempre a causa del nuovo firmware la connessione a volte va in modo strano, facendo venire errori nel caricamento dei siti o delle icone...

Wolf_adsl
03-08-2016, 14:46
Ciao, sarà il DNS sicuro ma per visualizzare la pagina di TIM per consultare la web mail devo ricaricare la pagina tre o quattro volte.

Ciao W_A

Shub
03-08-2016, 15:40
devi mettere anche la "D" nell'host-uniq. Leggi quello scritto sull'adesivo dietro la VSR e lo converti con hexdump.

# shub@SSDUbuntu:~$ echo -n D0000000000000 | hexdump -C
# 00000000 44 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 |D0000000000000|
# 0000000e
# shub@SSDUbuntu:~$
#
# e inserire quindi: 4430303030303030303030303030

host-uniq 4430303030303030303030303030

Per fare le prove ti consiglio di lanciare pppd con qualcosa del tipo

sudo pppd -debug eno1.1036

zbear
03-08-2016, 17:26
devi mettere anche la "D" nell'host-uniq. Leggi quello scritto sull'adesivo dietro la VSR e lo converti con hexdump.

# shub@SSDUbuntu:~$ echo -n D0000000000000 | hexdump -C
# 00000000 44 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 |D0000000000000|
# 0000000e
# shub@SSDUbuntu:~$
#
# e inserire quindi: 4430303030303030303030303030

host-uniq 4430303030303030303030303030

Per fare le prove ti consiglio di lanciare pppd con qualcosa del tipo

sudo pppd -debug eno1.1036


Anche nel campo host_uniq?
Dalla spiegazione di matteo85 sembrava dover essere solo nel campo user, e nello host_uniq SOLO il serial number in hex.
Grazie, riprovo.

Shub
03-08-2016, 17:29
Anche nel campo host_uniq?
Dalla spiegazione di matteo85 sembrava dover essere solo nel campo user, e nello host_uniq SOLO il serial number in hex.
Grazie, riprovo.

E magari controlla con wireshark cosa c'e' nei pacchetti PADI.

zbear
03-08-2016, 18:54
E magari controlla con wireshark cosa c'e' nei pacchetti PADI.

Si, questo era già in programma ....

Edit: provato con il D aggiunto. Nulla, non cambia niente.
Appena ho un attimo mi mettero' a sniffare pacchetti ...... poi, segnalo se trovo qualcosa.

Vitto7
03-08-2016, 21:02
salve io sono passato da fastweb a vodafone per evitare di stare sotto la linea telecom ( o meglio, per non essere messo dietro gli utenti telecom), con una truffetta mi hanno fatto credere che ci fosse la linea MAKE qui da me mentre invece ho notato con molto stupore che sono in VULA, quindi mi ritrovo con la stessa linea che avevo prima con fastweb, cosi facendo mi ritrovo i soliti problemi di gaming con input lag clamoroso.... qualcuno ha fatto una conciliazione per recedere dal contrattosenza penali ? visto che mi hanno dettochedevo pagare sulle 250 euro peril recesso.... se non riesco con una conciliazione dovro' far scrivere dall'avvocato chiedendo le registrazioni delle chiamate dove si sente la signorina che mi prende in giro dicendomi una cosa per un'altra.....

matteo85
04-08-2016, 01:52
Ok, credo di averle provate tutte, ma il risultato è :cry: :cry: .

Questo il config

config interface 'VODA'
option proto 'pppoe'
option ifname 'eth0.1036'
option username 'D-X12345678912345' (serial corretto della VSR)
option password 'VJ|5.4.8.1.160.12.56.1.28|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option ipv6 'auto'
option host_uniq 'X12345678912345' (in hex, senza spazi fra i codici)

Non mi vengono restituiti errori (cosa che invece succede se spazio gli hex o metto i : ) per cui non ci dovrebbero essere errori .....

L' unica cosa che ottengo è

Tue Aug 2 19:38:11 2016 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Tue Aug 2 19:38:11 2016 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Tue Aug 2 19:38:12 2016 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Tue Aug 2 19:38:12 2016 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Tue Aug 2 19:38:12 2016 daemon.info pppd[867]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Tue Aug 2 19:38:12 2016 daemon.info pppd[867]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Tue Aug 2 19:38:12 2016 daemon.notice pppd[867]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Tue Aug 2 19:38:16 2016 daemon.err uhttpd[1594]: uci: Entry not found
Tue Aug 2 19:38:21 2016 daemon.err uhttpd[1594]: uci: Entry not found
Tue Aug 2 19:38:27 2016 daemon.warn pppd[867]: Timeout waiting for PADO packets
Tue Aug 2 19:38:27 2016 daemon.err pppd[867]: Unable to complete PPPoE Discovery
Tue Aug 2 19:38:27 2016 daemon.info pppd[867]: Exit.


Cosa diavolo sbaglio ?? :muro: :muro:

eth0.1036?
Non dovrebbe essere ptm0.1036?
Mi sa che stai tirando su la pppoe sulla lan

zbear
04-08-2016, 08:51
eth0.1036?
Non dovrebbe essere ptm0.1036?
Mi sa che stai tirando su la pppoe sulla lan

In effetti si, io ho fibra 300. Ho connesso la porta che il W8970 usa come wan in ethernet (nel firmware originale) e li ho tirato su la VLan.

matteo85
04-08-2016, 09:59
In effetti si, io ho fibra 300. Ho connesso la porta che il W8970 usa come wan in ethernet (nel firmware originale) e li ho tirato su la VLan.

quella ethernet sta in un bridge?
perchè in tal caso devi toglierla dal bridge o usare br0.1036 (mai provato)

zbear
04-08-2016, 12:00
quella ethernet sta in un bridge?
perchè in tal caso devi toglierla dal bridge o usare br0.1036 (mai provato)

Mmmm ... ok, provo, grazie.

zbear
04-08-2016, 16:10
Mmmm ... ok, provo, grazie.

Ok, non era quello. Le porte erano correttamente dichiarate, non erano in bridge e tutto risultava APPARENTEMENTE corretto.
Poi, riosservando la configurazione mi sono accorto di una ca..ta fatta in configurazione: non avevo dichiarato la porta eth0 come tagged. AAARGGGHHHH !!!! :muro: :muro: :muro:
Sistemato, sistemati i parametri esattamente come hai detto tu matteo, tutto è partito regolarmente.

Mi rimane un problema, ma era già conosciuto e esistente in TUTTE le configurazioni (solo VSR, VSR+W8970, solo W8970): sono cappato a 100 Mb ESATTI di download. Ora mi devo inca..are pesantemente con vodaFogne.
Mi sa che il cap è legato al codice della VSR, quindi impossibile da bypassare (o quasi .... :) )

PS: nei test il W8970 con openwrt raggiunge ESATTAMENTE i 100 Mb di download, mentre con la VSR arrivavo a 88 Mb massimi.

Silent Bob
04-08-2016, 16:11
Dopo che, tempo fa, proprio qua ho letto che ci son limitazioni sul P2P, sti ultimi 2-3 giorni anche il File Hosting fa qualcosa di strano.
O meglio, mi partono al massimo, ma poi calano vistosamente, spero sia una casualità, provvederò a resettare il modem, però veramente...

ne abbiamo collegati 4.....

basta un semplice sdoppiatore?

Bilbo
04-08-2016, 16:59
basta un semplice sdoppiatore?


sinceramente non so dirti, io ho rimesso lìuscita della vsr dentro alla vecchia presa del telefono usando il vecchio impianto. i telefono sono tutti in parallelo, 3 cordless ed uno fisso.-

TheDarkAngel
04-08-2016, 17:36
Mi rimane un problema, ma era già conosciuto e esistente in TUTTE le configurazioni (solo VSR, VSR+W8970, solo W8970): sono cappato a 100 Mb ESATTI di download. Ora mi devo inca..are pesantemente con vodaFogne.
Mi sa che il cap è legato al codice della VSR, quindi impossibile da bypassare (o quasi .... :) )

PS: nei test il W8970 con openwrt raggiunge ESATTAMENTE i 100 Mb di download, mentre con la VSR arrivavo a 88 Mb massimi.

Stento a capire il problema, ti lamenti che senza VSR agganci 12Mb in più? bel problema :asd:

zbear
04-08-2016, 17:39
Stento a capire il problema, ti lamenti che senza VSR agganci 12Mb in più? bel problema :asd:

Quale parte di "sto pagando una linea fibra da 300 Mb" ti è poco chiara? ;)

Se volevo i 100 Mb prendevo la vdsl (di qualcun altro, SICURAMENTE).

TheDarkAngel
04-08-2016, 18:02
Quale parte di "sto pagando una linea fibra da 300 Mb" ti è poco chiara? ;)

Se volevo i 100 Mb prendevo la vdsl (di qualcun altro, SICURAMENTE).

Che non capisco il tuo PS successivo, dici di raggiungere gli 88mbit con la VSR :mbe: ma se hai la ftth non hai nulla da "agganciare" :confused:

zbear
04-08-2016, 19:49
Che non capisco il tuo PS successivo, dici di raggiungere gli 88mbit con la VSR :mbe: ma se hai la ftth non hai nulla da "agganciare" :confused:

Che c'entra "agganciare?? Io ho scritto "PS: nei test il W8970 con openwrt raggiunge ESATTAMENTE i 100 Mb di download, mentre con la VSR arrivavo a 88 Mb massimi.".
Raggiungo e AGGANCIARE sono due concetti completamente diversi.
Sono le velocità di download che raggiungo testando lo speedtest di Vodafone.
Io non "aggancio" un bel niente, non sono in vdsl. Sono in fibra vera, quindi connesso via ethernet.

Beppe9000
04-08-2016, 23:09
Che c'entra "agganciare?? Io ho scritto "PS: nei test il W8970 con openwrt raggiunge ESATTAMENTE i 100 Mb di download, mentre con la VSR arrivavo a 88 Mb massimi.".
Raggiungo e AGGANCIARE sono due concetti completamente diversi.
Sono le velocità di download che raggiungo testando lo speedtest di Vodafone.
Io non "aggancio" un bel niente, non sono in vdsl. Sono in fibra vera, quindi connesso via ethernet.

Per cusiosità, quanto è la banda minima (garantita?) in caso di fibra a 300 ?

matteo85
05-08-2016, 01:01
Il tplink è più potente della VSR, ha 100 MHz in più e un wifi a 2.4 GHz migliore.
Poi io l'ho pure overcloccato, ma il merito è di openwrt che ha un po' di lavoro sul kernel..

zbear
05-08-2016, 06:53
Per cusiosità, quanto è la banda minima (garantita?) in caso di fibra a 300 ?

Guarda caso, se ho letto bene, proprio 100 Mb.
Coincidenza STRANA, non trovi? Anche se in realtà non la chiama in questo modo.

zbear
05-08-2016, 06:55
Il tplink è più potente della VSR, ha 100 MHz in più e un wifi a 2.4 GHz migliore.
Poi io l'ho pure overcloccato, ma il merito è di openwrt che ha un po' di lavoro sul kernel..

Ho visto la patch per l'overclock, ma al momento il W8970 non pare avere problemi di prestazioni ...

Shub
05-08-2016, 08:53
Guarda caso, se ho letto bene, proprio 100 Mb.
Coincidenza STRANA, non trovi? Anche se in realtà non la chiama in questo modo.

Forse spoofando i Mac address Vodafone non si accorge che non c'è una Vodafone Station e non ti cappa, se è questo il motivo e ho capito bene.

zbear
05-08-2016, 09:09
Forse spoofando i Mac address Vodafone non si accorge che non c'è una Vodafone Station e non ti cappa, se è questo il motivo e ho capito bene.

No, sono cappato IN TUTTE le situazioni.
E se non ti fai riconoscere come se fossi una vodafone station non ti permette la connessione.
Suppongo sia possibile che il tutto sia legato al serial della vodafone station ... visto che l'attivazione la fanno su quello e non su Mac (troppo facile da clonare ....)

cicchillo
05-08-2016, 09:45
buongiorno ho la VSR da un solo giorno non riesco a disabilitare la rete WIFI Community dal menu avanzato della VSR.
Sapete se nelle ultime release della VSR hanno tolto la possibilità di disabilitare la community ?

FulValBot
05-08-2016, 11:59
funziona il cambio dei dns fatto direttamente da windows o anche facendolo vengono usati quelli di vodafone?... non mi piace il modo in cui vengono caricati i siti, che a volte non partono nemmeno... (e capita troppe volte al giorno, specialmente con l'ultimo firmware che si è rivelato un disastro...)

devo per forza disattivare l'opzione dns sicuro?...

edit:

lo rimetterò com'era, visto che a volte appare ancora il solito errore...


l'opzione WiFi community in effetti non la vedo più... spero non mi sia stata riattivata (non ho fatto alcun reset)

vedo solo l'opzione Rete Vodafone WiFi

mvmv
05-08-2016, 16:53
vedo solo l'opzione Rete Vodafone WiFi

Che è la rete della wifi community...

Beppe9000
05-08-2016, 21:39
Arrivata ed installata la station! Adesso attendo fiducioso il "tecnico" per resettare tutto quando cambiano la linea e...

...nel frattempo ho messo su un programmino (vx.exe) che si interfaccia sia con la Station 2 (sia sercomm che huawei) che con la Revolution per leggere ed impostare i vari parametri della configurazione. Si connette all'ip 192.168.2.1 che dovrebbe funzionare anche se viene modificato l'ip di default della station, quindi funziona anche senza i dns vodafone. Non è stato (ancora) testato su VSR ADB ma non vedo perchè non debba funzionare.


Lo rendo disponibile qui per chi volesse esplorare in modo più agevole i parametri di questo modem.

Download: MEGA (https://mega.nz/#!eQBnQbZb!7n22w0bpBdQaPE-POlLV1HqH3sM5WMCg-1WcvwstWso) (MIRROR 1 (http://www89.zippyshare.com/v/Kp1Ijh1M/file.html))
Richiede .Net 4.5 su Windows (da scaricare solo se non parte) oppure Mono su *nix (avendo cura di settare GAC/path vari)
Potrebbe essere visto come falso positivo da alcuni antivirus (Ad-Aware, BitDefender, F-Secure, GData), ma è solo perché non ha una GUI e fa molto networking in locale.

Problemi Noti (nulla di grave...)
É supportato un solo parametro alla volta, se servono più parametri fate un batch. Per ora non è supportata la sintassi con il punto finale per ottenere i valori figli, ma non mi sembra un problema grave anche considerando il fatto che se anche uno solo di quei parametri è inaccessibile la richiesta fallirà globalmente, in quanto richiesta unica. In futuro probabilmente produrrò qualcosa con una GUI e magari aggiungerò il supporto alle password per l'interfaccia di gestione una modalità di scansione per verificare se un parametro è anche scrivibile.

Se trovate errori/bug/eccetera/dubbi in merito potete contattarmi in privato così da non inquinare ulteriormente questo thread.

ISTRUZIONI

Questo è un programma senza interfaccia grafica, se ci fate doppio click sopra non succederà nulla. Per usarlo dovete aprire un terminale/prompt dei comandi usando come cartella di lavoro quella in cui si trova vx.exe e quindi invocarlo come spiegato di seguito.
(http://tutorial.djangogirls.org/it/intro_to_command_line/)

Ci sono tre modalità: lettura, scrittura, scansione. Sfortunatamente molti parametri sono di sola lettura (come ad esempio i DNS). Il programma ha gli stessi permessi dell'interfaccia web (infatti ne utilizza una sessione).

Non c'è un ordine preciso per i parametri passati, però la scansione ha precedenza su tutto.

LETTURA
Leggere un parametro è facile, basta passarlo al programma in questo modo:
vx.exe <parametro>

SCRITTURA
Per modificare il valore di un parametro basta aggiungere lo switch "-set=<valore>". Il comando precedente diventa quindi:
vx.exe <parametro> -set=<valore>

Per cancellare un parametro, ovvero impostarne come valore una stringa vuota, bisogna invece usare "-clear":
vx.exe <parametro> -clear

SCANSIONE
Il programma proverà ad ottenere il valore di tutte le impostazioni conosciute (derivate dal precedente studio su OpenRG/Vs2) e successivamente li salverà nel file "result.txt". Questo è un processo moderatamente lungo, della durata di 5-10 minuti.
Per attivare questa modalità è necessario utilizare lo switch "-scan", senza ulteriori parametri, in questo modo:
vx.exe -scan
Per salvare solamente i parametri la cui lettura ha avuto esito positivo è sufficiente aggiungere lo switch "-filter" insieme a "-scan". Così otteniamo:
vx.exe -scan -filter
Se voleste anche allineare i segni "=" è possibile aggiungere lo switch "-pad" al comando. Per non scrivere alcun file sul disco aggiungere invece "-nout".

Postfazione
Spero che questa utility possa essere utile sopratutto a chi non vuole o non può (Ehi, Cortana! (http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?t=32356)) usare l'app Vodafone Station, in quanto (almeno a livello teorico/grezzo) può fare ogni cosa che si può fare da là, oltre che a noi che cerchiamo il nirvana.

Per esempio la gestione degli orari del wifi risiede in queste quattro impostazioni:

InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.WifiRule.Enabled = false
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.WifiRule.Days = smtwtfs
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.WifiRule.EndTime = 00:00
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.WifiRule.StartTime = 00:00

Quindi se io volessi abilitare la regolazione automatica del wifi dovrei fare:
F:\>vx.exe InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.WifiRule.Enabled -set=true
RES: STATUS=0
CHECK: InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.WifiRule.Enabled = true

I nomi dei parametri sono case-SENSITIVE.

Se in fase di lettura/scrittura doveste ricevere un errore che volete approfondire, aggiungendo il parametro "-v" verranno mostrate più informazioni. Questo è utile per esempio nel caso del parametro "WifiRule.Days" mostrato sopra, che impone il rispetto di un formato particolare, che viene spiegato nell'errore esteso.

Vi metto qua anche una tabella dei vari codici di errore.

http://i.imgur.com/wYI4eG9.png

matteo85
06-08-2016, 11:52
Forse spoofando i Mac address Vodafone non si accorge che non c'è una Vodafone Station e non ti cappa, se è questo il motivo e ho capito bene.

Io non li spoofo e funziona lo stesso

Beppe9000
06-08-2016, 13:17
Guarda caso, se ho letto bene, proprio 100 Mb.
Coincidenza STRANA, non trovi? Anche se in realtà non la chiama in questo modo.

Mi sa che devi aprire una segnalazione/fare una chiacchierata con qualche tecnico vodafone (italiano, possibilmente), se non ne hai già fatte. Mi sembra un "problema di linea" con la quale la VSR/modem non sembrano avere a che fare, dal momento che ti ritrovi cappato comunque. Magari ti puoi far controllare cosa gli risulta in centrale riguardo la linea.

zbear
06-08-2016, 13:57
Mi sa che devi aprire una segnalazione/fare una chiacchierata con qualche tecnico vodafone (italiano, possibilmente), se non ne hai già fatte. Mi sembra un "problema di linea" con la quale la VSR/modem non sembrano avere a che fare, dal momento che ti ritrovi cappato comunque. Magari ti puoi far controllare cosa gli risulta in centrale riguardo la linea.

Già fatto. Vuoi ridere?
Segnalazione fatta su feisbuk prima privata e poi in bacheca pubblica, mi rispondono a entrambe le segnalazioni (la seconda un pelo meno gentile della prima :) ), mi TELEFONANO il giorno dopo per dirmi che hanno preso in carico la segnalazione e mi chiameranno i loro tecnici.
Che, OVVIAMENTE, non richiamano. Spero non lo facciano sul numero voip, visto che non ho collegato nessun telefono, ma temo che si, siano così imbecilli ....

PS: da prove che ho fatto il cap NON E' legato che ne' al MAC ne' al numero SN della VSR .... c'è e basta.

Mtty
06-08-2016, 14:12
Già fatto. Vuoi ridere?
Segnalazione fatta su feisbuk prima privata e poi in bacheca pubblica, mi rispondono a entrambe le segnalazioni (la seconda un pelo meno gentile della prima :) ), mi TELEFONANO il giorno dopo per dirmi che hanno preso in carico la segnalazione e mi chiameranno i loro tecnici.
Che, OVVIAMENTE, non richiamano. Spero non lo facciano sul numero voip, visto che non ho collegato nessun telefono, ma temo che si, siano così imbecilli ....

PS: da prove che ho fatto il cap NON E' legato che ne' al MAC ne' al numero SN della VSR .... c'è e basta.

no tranquillo... ci ho avuto a che fare più volte... la prassi è che chiedono utenza codice fiscale - numero di ricontatto (cellulare) e poi richiamano sempre sul cellulare...

solo una volta hanno chiamato sul fisso, ma rispondendo era caduta la linea, così hanno richiamato dopo 1 minuto sul cellulare... per ovvi motivi chiedono un cellulare, primo perchè si è più reperibili, e secondo perchè se ci sono problemi sulla linea non possono chiamarti sulla linea... (anche se il problema è un cap)

cmq a sto punto pare mal configurata la tua utenza, se il cap è 100 mega in ogni caso

MarsMad
07-08-2016, 06:34
Una domanda sulla Vodafone wifi community.

E' normale che io veda nella rete (sotto win 10) gli smartphone che si collegano alla wificommunity?

vedo solo i dispositivi, nelle proprietà posso sapere quali sono (produttore e modello) e il mac adress.
Non è un po' come dire, poco sicuro che almeno una delle due parti possa vedere l' altra, anche solo come MAC?
Ho notato anche io la stessa cosa e sono letteralmente saltato dalla sedia.
E' una cosa che non ha senso dal punto di vista della sicurezza, io mi aspettavo che il firewall della VSR creasse una sorta di DMZ per permettere agli utenti community di collegarsi a internet ma senza che io ne veda la benchè minima traccia sulla mia rete privata.

Ho disattivato la community e mi sono collegato a Vodafone-WiFi di qualche altro utente, mi ha assegnato un indirizzo sulla rete 192.168.6.0/24 quindi diversa dalla 192.168.1.0/24 di default per la VSR ( e per la cronaca diversa da quella che ho configurato sulla mia VSR) quindi gli utenti community vengono messi su un "binario" diverso dal proprio, evidentemente i due ambienti non sono perfettamente isolati dal firewall

Per adesso lascio disattivata la community, poi con calma cercherò di capire se per caso quelli che vengono identificati da Windows 10 non siano solo dei broadcast che per qualche ragione non vengono bloccati dal firewall.
Dovrei mettermi ad analizzare sia la mia rete che quella community con wireshark per vedere sia i broadcast che i mac address degli apparati che li generano. Peccato che sia in ferie con 1000 altre cose da fare.

dlp
07-08-2016, 07:24
Arrivata ed installata la station! Adesso attendo fiducioso il "tecnico" per resettare tutto quando cambiano la linea e...

...nel frattempo ho messo su un programmino (vx.exe) che si interfaccia sia con la Station 2 (sia sercomm che huawei) che con la Revolution per leggere ed impostare i vari parametri della configurazione. Si connette all'ip 192.168.2.1 che dovrebbe funzionare anche se viene modificato l'ip di default della station, quindi funziona anche senza i dns vodafone. Non è stato (ancora) testato su VSR ADB ma non vedo perchè non debba funzionare.



Ciao Beppe9000, ottima utility; ne esiste anche una versione Linux?

adaant
07-08-2016, 10:53
Ho notato anche io la stessa cosa e sono letteralmente saltato dalla sedia.
E' una cosa che non ha senso dal punto di vista della sicurezza, io mi aspettavo che il firewall della VSR creasse una sorta di DMZ per permettere agli utenti community di collegarsi a internet ma senza che io ne veda la benchè minima traccia sulla mia rete privata.

Ho disattivato la community e mi sono collegato a Vodafone-WiFi di qualche altro utente, mi ha assegnato un indirizzo sulla rete 192.168.6.0/24 quindi diversa dalla 192.168.1.0/24 di default per la VSR ( e per la cronaca diversa da quella che ho configurato sulla mia VSR) quindi gli utenti community vengono messi su un "binario" diverso dal proprio, evidentemente i due ambienti non sono perfettamente isolati dal firewall

Per adesso lascio disattivata la community, poi con calma cercherò di capire se per caso quelli che vengono identificati da Windows 10 non siano solo dei broadcast che per qualche ragione non vengono bloccati dal firewall.
Dovrei mettermi ad analizzare sia la mia rete che quella community con wireshark per vedere sia i broadcast che i mac address degli apparati che li generano. Peccato che sia in ferie con 1000 altre cose da fare.

Io ho la community spenta, ma gli smartphone li vedo sempre, secondo me sono quelli che usano il wifi per la localizzazione.

Simonex84
07-08-2016, 12:59
Ma come funziona la community all'estero?

Adesso sono in Francia e il partner è SFR, mi collego alla Wi-Fi FON, metto user preceduta da VF_IT/ e poi la
Pass che ho impostato ma non si collega, sbaglio qualcosa?

MarsMad
07-08-2016, 13:14
Io ho la community spenta, ma gli smartphone li vedo sempre, secondo me sono quelli che usano il wifi per la localizzazione.

Grazie per l' informazione. Farò delle prove mirate per capire bene questa cosa.

fabiov_64
07-08-2016, 16:13
Ma come funziona la community all'estero?

Adesso sono in Francia e il partner è SFR, mi collego alla Wi-Fi FON, metto user preceduta da VF_IT/ e poi la
Pass che ho impostato ma non si collega, sbaglio qualcosa?

In teoria è giusto: sono le istruzioni che mi ha dato Vodafone. Però in aprile e maggio sono stato diverse volte in Francia per lavoro e non sono mai riuscito a connettermi.

Beppe9000
07-08-2016, 18:09
Già fatto. Vuoi ridere?
Segnalazione fatta su feisbuk prima privata e poi in bacheca pubblica, mi rispondono a entrambe le segnalazioni (la seconda un pelo meno gentile della prima :) ), mi TELEFONANO il giorno dopo per dirmi che hanno preso in carico la segnalazione e mi chiameranno i loro tecnici.
Che, OVVIAMENTE, non richiamano. Spero non lo facciano sul numero voip, visto che non ho collegato nessun telefono, ma temo che si, siano così imbecilli

Nel dubbio ti consiglio di impostare il trasferimento di tutte le chiamate in entrata verso un cellulare.

Ma come funziona la community all'estero?

Adesso sono in Francia e il partner è SFR, mi collego alla Wi-Fi FON, metto user preceduta da VF_IT/ e poi la
Pass che ho impostato ma non si collega, sbaglio qualcosa?
In teoria è giusto: sono le istruzioni che mi ha dato Vodafone. Però in aprile e maggio sono stato diverse volte in Francia per lavoro e non sono mai riuscito a connettermi.

Magari puoi provare a modificare/resettare il codice per gli hotspot dal sito.

Comunque è scandaloso che non permettano di utilizzare l'app FON per la connessione automatica agli hotspot. Visto che Vdf ci legge: la soluzione migliore sarebbe di fornire ad ogni utente Vodafone delle credenziali FON da usare con l'app. Ma non succederà mai, visto che vogliono brandizzare tutto, autenticazione inclusa.
Comunque darò un'occhiata a come avviene l'autenticazione, magari esce fuori qualche cosa di utile tipo un token o altro.

Ciao Beppe9000, ottima utility; ne esiste anche una versione Linux?
Grazie. Premetto che su linux non l'ho ancora testata ma in teoria dovrebbe andare: poichè si tratta di un esebuibile .Net, che è come un file jar (compilato in un linguaggio intermedio e non binariamente), per usarlo su linux basta installare (http://www.mono-project.com/docs/getting-started/install/linux/) e usare (http://www.mono-project.com/archived/guiderunning_mono_applications/) Mono, una versione della CLR che supporta linux.

FulValBot
08-08-2016, 10:30
http://multiplayer.it/notizie/172199-download-lentissimi-su-playstation-4-e-playstation-3-per-gli-utenti-con-connessione-vodafone.html

Beppe9000
08-08-2016, 17:44
http://multiplayer.it/notizie/172199-download-lentissimi-su-playstation-4-e-playstation-3-per-gli-utenti-con-connessione-vodafone.html

Non uso ps, ma magari qualcuno che ha una ps3/ps4 e si connette senza station può fare qualche prova?

FulValBot
08-08-2016, 18:04
in un forum vodafone (non so se è proprio ufficiale o cosa) c'è una discussione ormai strapiena di lamentele

quindi si decidessero di risolvere... non è detto che sia un problema esclusivo delle console sony...



a me continua spesso a venire l'errore ERR_CONNECTION_REFUSED (a random, non sempre e non subito)

Shub
09-08-2016, 09:57
Alla prossima variazione unilaterale che spero avvenga prestissimo, sospengo tutti i RID e addebiti automatici, e passo alla 300 megabit di tim. E poi si vedrà. Questa del ps network cappato, a mio modestissimo parere, andrà come con i torrent nostri, hanno cominciato cappandoli a 100 kappa al secondo e noi a strapparci le vene, poi hanno rimodulato a poco a poco verso l'alto.

Comunque, stando alla mia esperienza, di cliente della prima ora che quindi si e' fatto un anno pieno senza limitazioni, adesso il servizio e' peggiorato a tutto tondo, al di la' di cap estremi i mirati. Adesso non sono a casa e sto usando un'adsl da 6 megabit con un portatile del 2005, e ho un web piu' scattante, senza dubbio alcuno.

My 2 cents!

salfazio
09-08-2016, 10:33
Non uso ps, ma magari qualcuno che ha una ps3/ps4 e si connette senza station può fare qualche prova?
Io volo veramente su ps4
Con verifica connessione ho:
2.7mbps in up
65 in down
Fibra 100 make

Ovviamente non scarica come il PC dove ho 80 in down e 18 in up

FulValBot
09-08-2016, 11:38
il che è strano... non viene l'errore dei pacchetti frammentati? (o qualcosa del genere)

salfazio
09-08-2016, 11:54
raga una domanda
da questo link
http://miniupnp.free.fr/files/
scarico il primo dei file della lista, ovvero l'ultimo uscito miniupnpd-2.0.tar.gz
dopo che estraggo l'archivio nel desktop e apro la finestra di comando per inserire il codice upnpc-static -s
mi dice che non è un eseguibile valido o che non esiste
voi come avete fatto?

max60
09-08-2016, 12:11
il che è strano... non viene l'errore dei pacchetti frammentati? (o qualcosa del genere)

Si, anch'io ho quell'errore.
Però non so bene che cosa voglia dire, i giochi online vanno bene comunque.

Shub
09-08-2016, 12:25
raga una domanda
da questo link
http://miniupnp.free.fr/files/
scarico il primo dei file della lista, ovvero l'ultimo uscito miniupnpd-2.0.tar.gz
dopo che estraggo l'archivio nel desktop e apro la finestra di comando per inserire il codice upnpc-static -s
mi dice che non è un eseguibile valido o che non esiste
voi come avete fatto?

Quello e' il codice sorgente, da compilare.

Credo che la versione eseguibile per windows in quella lista sia questa:

http://miniupnp.free.fr/files/download.php?file=upnpc-exe-win32-20150918.zip

Beppe9000
09-08-2016, 13:50
raga una domanda
da questo link
http://miniupnp.free.fr/files/
scarico il primo dei file della lista, ovvero l'ultimo uscito miniupnpd-2.0.tar.gz
dopo che estraggo l'archivio nel desktop e apro la finestra di comando per inserire il codice upnpc-static -s
mi dice che non è un eseguibile valido o che non esiste
voi come avete fatto?
Quello e' il codice sorgente, da compilare.

Credo che la versione eseguibile per windows in quella lista sia questa:

http://miniupnp.free.fr/files/download.php?file=upnpc-exe-win32-20150918.zip

Comunque quei dati sono accessibili anche dal data model, utilizzando il programma (vx) che ho postato qualche post fa:

vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANCommonInterfaceConfig.PhysicalLinkStatus
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANCommonInterfaceConfig.Layer1DownstreamMaxBitRate
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANCommonInterfaceConfig.Layer1UpstreamMaxBitRate

In realtà ce ne sono anche altri, tipo rumore, attenuazione e altre amenità varie che potrebbero tornare utili anche a chi lamenta le famose micro-disconnessioni:

vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Status
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.TotalStart
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.LineEncoding
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.ModulationType
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.ShowtimeStart

vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamAttenuation
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamCurrRate
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamMaxRate
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamNoiseMargin
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamPower

vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamAttenuation
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamCurrRate
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamMaxRate
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamNoiseMargin
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamPower

vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ATUCCRCErrors
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ATUCFECErrors
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ATUCHECErrors
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.CRCErrors
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.CellDelin
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ErroredSecs
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.FECErrors
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.HECErrors
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.InitErrors
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.InitTimeouts
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.LinkRetrain
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.LossOfFraming
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ReceiveBlocks
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.SeverelyErroredSecs
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.TransmitBlocks
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.X_JUNGO_COM_LossOfSignal
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.X_JUNGO_COM_TimeFromLossOfSignal

Zino
09-08-2016, 17:52
Uno script per poter cambiare l'indirizzo IP si può avere?
se si potesse cambiare il solo indirizzo senza riavviare sarebbe anche meglio :)

Wolf_adsl
09-08-2016, 18:14
Ciao, quale è il comando per avere il report completo della seconda serie di variabili.

Ciao e Grazie W_A

TheDarkAngel
09-08-2016, 18:29
Comunque quei dati sono accessibili anche dal data model:

Tutti i comandi per visualizzare la portante mi restituiscono 0, invece tutti gli altri funzionano :mbe:

KikoTSKGRoG
09-08-2016, 22:19
Comunque quei dati sono accessibili anche dal data model:



In realtà ce ne sono anche altri, tipo rumore, attenuazione e altre amenità varie che potrebbero tornare utili anche a chi lamenta le famose micro-disconnessioni:
Scusa cosa intendi con data model?Posso vedere SNR e attenuazione?Se si come?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Wolf_adsl
10-08-2016, 06:31
Ciao, questa storia di non avere la pagine delle statistiche di linea nella VSR è una vera seccatura.

Ciao W_A

TheDarkAngel
10-08-2016, 10:45
Ciao, questa storia di non avere la pagine delle statistiche di linea nella VSR è una vera seccatura.

Ciao W_A

Basta aspettare, ogni mese i costi di recesso diminuiscono e appena saranno compensati dall'offerta tim a 19€ si potrà cambiare, più passano i mesi più trovo questa fibra scarsa e la vsr una chiavica.

Wolf_adsl
10-08-2016, 13:12
Ciao, è consigliabile o no disattivare i DNS Sicuri sulla VSR per utilizzare DNS alternativi tipo gli Open DNS o Google NDS?

Ciao W_A

PS io sono appena migrato da TIM perchè avevo dei costi troppo alti, pagavo la Tutto 44.90 poi rimodulata a 45.90, non volevo pagare la 3x2 a 49.90 che era l'unica offerta che mi facevano in quanto vecchio cliente mi mettevano pure i costi di attivazione (in quel periodo non si pagava il modem).

TheDarkAngel
10-08-2016, 13:17
Ciao, è consigliabile o no disattivare i DNS Sicuri sulla VSR per utilizzare DNS alternativi tipo gli Open DNS o Google NDS?

Ciao W_A

PS io sono appena migrato da TIM perchè avevo dei costi troppo alti, pagavo la Tutto 44.90 poi rimodulata a 45.90, non volevo pagare la 3x2 a 49.90 che era l'unica offerta che mi facevano in quanto vecchio cliente mi mettevano pure i costi di attivazione (in quel periodo non si pagava il modem).

Meglio disattivare, ti trovi parecchi siti preclusi funzionanti su Google DNS.

Con il senno di oggi, non avrei mai fatto vodafone. E' incredibile come mi salti il loading di certe pagine per 3 o 4 volte di fila senza motivo, nonostante abbia messo l'asus sotto DMZ o anche il routing che a volte mi sembra incredibilmente lento. L'adsl in fast che ho a Mornago nonostante sia una pulciosa 5mbit ha tutt'altre prestazioni nella navigazione. Valgono quei pochi € di differenza con telecom? si tutti.

Beppe9000
10-08-2016, 13:37
Scusa cosa intendi con data model?Posso vedere SNR e attenuazione?Se si come?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Per data model intendo l'interfaccia usata dalle pagine di configurazione. Per leggere i dati puoi usare il programma vx, con i comandi che ho illustrato nel post sopra. Per maggiori informazioni ti consiglio anche di leggere per intero il post in cui ho postato il programma.


Ciao, quale è il comando per avere il report completo della seconda serie di variabili.

Ciao e Grazie W_A

Quello che ho postato nel quote(perchè il tag CODE qui fa pena) è già il "comando completo". Se li vuoi leggere tutti insieme basta copiare e incollare tutto in un batch, magari inserendo come prima riga "@echo off" (su windows) per avere un output più pulito.


Uno script per poter cambiare l'indirizzo IP si può avere?
se si potesse cambiare il solo indirizzo senza riavviare sarebbe anche meglio :)

Siccome i parametri che credo siano specifici per il reset non sono accessibili si può provare questo bieco trucchetto:
vx InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_WanMode.Mode -set=DETECTING
Il programma crasha subito dopo (lo aggiornerò il prima possibile) per motivi a me oscuri (ora non ho modo di controllare) ma l'operazione sembra funzionare: mi dà "acceso da 24 ore" e "connesso da 15 secondi", e l'ip è cambiato.


Tutti i comandi per visualizzare la portante mi restituiscono 0, invece tutti gli altri funzionano :mbe:

In base alla versione hardware (adb/huawei) e a come sei connesso (doppino telefonico, wan ethernet, VIK) quei path potrebbero variare leggermente, in particolare i numeri. Quelli che ho postato io sono della mia VSR huawei, connessa al rame. Credo che esista una mappatura da qualche parte nei js dell'interfaccia web.
Puoi dirmi come ti connetti e ― dopo aver usato il comando "vx -scan -filter" ― mandarmi il file "result.txt" per pm?

TheDarkAngel
10-08-2016, 13:41
Puoi dirmi come ti connetti e ― dopo aver usato il comando "vx -scan -filter" ― mandarmi il file "result.txt" per pm?

Mi sono già messo a spulciare quel file (dopo la breve attesa :asd: ), purtroppo in nessun valore restituisce la portante (sempre zero) nonostante dia gli altri valori, come margine, attenuazione e massima portante agganciabile.

Anch'io ho la huawei connessa con doppino telefonico.

quicksand
10-08-2016, 14:57
ciao ho da poco la vsr.
ho 3 domande:
1)ho problemi con iphone 6 connesso in wifi , si blocca spesso la connessione.
2) l apple tv connessa tramite lan non riesce a scaricare app dall'apple store ma lo fa solo se connessa in wifi;io vorrei usarla con il cavo, per i motivi del punto 1 e per velocita.
3 posso sostituire la vsr con un modem-router o sono costresso a mettere un router in cascata?

grazie

Beppe9000
10-08-2016, 16:20
Mi sono già messo a spulciare quel file (dopo la breve attesa :asd: ), purtroppo in nessun valore restituisce la portante (sempre zero) nonostante dia gli altri valori, come margine, attenuazione e massima portante agganciabile.

Anch'io ho la huawei connessa con doppino telefonico.

Con l'UPNP funziona, invece?

WANDSLLinkConfig.DestinationAddress = PVC: 10/36
Questa stringa è presente nel file result.txt? Se si, puoi scrivermi la riga completa?

ciao ho da poco la vsr.
ho 3 domande:
1)ho problemi con iphone 6 connesso in wifi , si blocca spesso la connessione.
2) l apple tv connessa tramite lan non riesce a scaricare app dall'apple store ma lo fa solo se connessa in wifi;io vorrei usarla con il cavo, per i motivi del punto 1 e per velocita.
3 posso sostituire la vsr con un modem-router o sono costresso a mettere un router in cascata?

grazie

1) quale connessione? iphone o vsr? 2.4 o 5ghz?
3) se sostituisci (vedi i post di matteo85) perdi l'uso del telefono in quanto la station fa anche da centralino


OT: ma per fare un <hr> come devo fare qua?

TheDarkAngel
10-08-2016, 17:01
Con l'UPNP funziona, invece?

Si, senza problemi


Questa stringa è presente nel file result.txt? Se si, puoi scrivermi la riga completa?


InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANDSLLinkConfig.ATMEncapsulation = LLC
InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANDSLLinkConfig.ATMQoS = UBR
InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANDSLLinkConfig.DestinationAddress = PVC: 10/36
InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANDSLLinkConfig.LinkStatus = Up
InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANDSLLinkConfig.ModulationType = [VUOTO]

Beppe9000
10-08-2016, 18:38
Si, senza problemi
InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANDSLLinkConfig.ATMEncapsulation = LLC
InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANDSLLinkConfig.ATMQoS = UBR
InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANDSLLinkConfig.DestinationAddress = PVC: 10/36
InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANDSLLinkConfig.LinkStatus = Up
InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANDSLLinkConfig.ModulationType = [VUOTO]

quindi il path è lo stesso ma a te dà 0. Puoi verificare se da te i valori qui sotto sono diversi?

InternetGatewayDevice.DeviceInfo.HardwareVersion = Huawei 963168_HUAWEIVOX25
InternetGatewayDevice.DeviceInfo.SoftwareVersion = 5.4.8.1.160.12.67.1.35

Poi non capisco perchè la modulazione è vuota...

Wolf_adsl
10-08-2016, 20:07
Porca pupazza, oggi con il firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35 mi si è manifestato il bug della connettività assente fra WiFi e LAN. Non riuscivo a capire perchè non era possibile stampare sulla stampante di rete fino a che non ho provato a pingarla, pingavo 192.168.1.5 e rispondeva, anzi non rispondeva, il 192.168.1.3 :muro:

https://s9.postimg.org/b0kkfmkyn/Immagine.jpg

Il problema si è risolto dopo un riavvio della VSR, ma è un problema noto :mad: .

Ciao W_A

TheDarkAngel
10-08-2016, 20:08
quindi il path è lo stesso ma a te dà 0. Puoi verificare se da te i valori qui sotto sono diversi?



Poi non capisco perchè la modulazione è vuota...

eccoli:

InternetGatewayDevice.DeviceInfo.HardwareVersion = Huawei 963168_HUAWEIVOX25
InternetGatewayDevice.DeviceInfo.SoftwareVersion = 5.4.8.1.160.12.67.1.35

Beppe9000
10-08-2016, 21:16
eccoli:

InternetGatewayDevice.DeviceInfo.HardwareVersion = Huawei 963168_HUAWEIVOX25
InternetGatewayDevice.DeviceInfo.SoftwareVersion = 5.4.8.1.160.12.67.1.35

boh, non so spiegarmelo. abbiamo la stessa versione ma a te non va. hai fatto qualche altra prova magari dopo un riavvio?

TheDarkAngel
10-08-2016, 21:17
boh, non so spiegarmelo. abbiamo la stessa versione ma a te non va. hai fatto qualche altra prova magari dopo un riavvio?

Si, ho provato anche a saltare l'asus e collegarmi al Wi-Fi della vs, sempre zero. Dovrei provare un reset della station

Zino
10-08-2016, 21:38
P



Siccome i parametri che credo siano specifici per il reset non sono accessibili si può provare questo bieco trucchetto:

Il programma crasha subito dopo (lo aggiornerò il prima possibile) per motivi a me oscuri (ora non ho modo di controllare) ma l'operazione sembra funzionare: mi dà "acceso da 24 ore" e "connesso da 15 secondi", e l'ip è cambiato.




Funziona ma il programma va in crash come dici!
Prima dovevo alzarmi e staccare il cavo rj-11 per avere un nuovo ip :p

A dire il vero. stavo cercando uno script per jdownloader .... così da permettere il cambio dell'ip automatico, quindi senza codice da inserire. Qualcuno ce l'ha ?

banzo
10-08-2016, 21:52
ragazzi ma utilizzando il dmz con box linux che fa da firewall dietro sapete come far funzionare upnpc?

ho provato a giocarci un po' ma dal fw non riesco a ricevere i valori.

grazie

Wolf_adsl
11-08-2016, 14:44
Ciao, ogni quanto tempo sono rilasciati gli aggiornamenti del firmware, questo bug dello switch di rete è abbastanza fastidioso.

Ciao W_A

matteo85
11-08-2016, 15:27
Funziona ma il programma va in crash come dici!
Prima dovevo alzarmi e staccare il cavo rj-11 per avere un nuovo ip :p

A dire il vero. stavo cercando uno script per jdownloader .... così da permettere il cambio dell'ip automatico, quindi senza codice da inserire. Qualcuno ce l'ha ?

Ho fatto degli script simili con le librerie LWP, in 10 minuti lo si fa, gestisce richieste e cookie:

http://search.cpan.org/dist/libwww-perl/lib/LWP.pm

quicksand
11-08-2016, 18:00
Con l'UPNP funziona, invece?


Questa stringa è presente nel file result.txt? Se si, puoi scrivermi la riga completa?



1) quale connessione? iphone o vsr? 2.4 o 5ghz?
3) se sostituisci (vedi i post di matteo85) perdi l'uso del telefono in quanto la station fa anche da centralino


OT: ma per fare un <hr> come devo fare qua?

1) l'iphone non carica le pagine , come se non ci fosse linea, poi disattivo e riattivo wifi su ihone e riparte a funzionare;anche con i messaggi whattupp ad es si blocca e non partono.

non so se si collega a 2.4 o 5 , come si fa a separarle?

3)posso sostituirla con un qualsiasi modem-router?consigli su quale scegliere?

renton82
12-08-2016, 15:36
Io ho un problema con il mio Nexus 5X e la vsr: se collegato alla banda 2.4Ghz, tutto ok, se collegato alla 5Ghz la batteria del telefono scende più del doppio in fretta se lasciato in standby. A qualcuno è successo? Esiste una soluzione? Faceva la stessa cosa anche con un tp link 8980 mentre quando sono passato al tp link Archer D5 avevo risolto. Adesso ho di nuovo questo problema...

Zino
12-08-2016, 16:03
Ho fatto degli script simili con le librerie LWP, in 10 minuti lo si fa, gestisce richieste e cookie:

http://search.cpan.org/dist/libwww-perl/lib/LWP.pm



Io non sono un programmatore, altro che 10 minuti .... :(

matteo85
13-08-2016, 02:46
Io non sono un programmatore, altro che 10 minuti .... :(

Fai copia/incolla da stackoverflow come fanno quelli più scarsi :D

Beppe9000
13-08-2016, 19:24
Funziona ma il programma va in crash come dici!
Prima dovevo alzarmi e staccare il cavo rj-11 per avere un nuovo ip :p

A dire il vero. stavo cercando uno script per jdownloader .... così da permettere il cambio dell'ip automatico, quindi senza codice da inserire. Qualcuno ce l'ha ?

basta impostarlo così
http://i.imgur.com/SUwfGhF.png

però per provarlo non devi fare click sul bottone "Test" ma sul bottone nella toolbar (http://i.imgur.com/VzjCq3o.png), perchè il bottone test ha un timeout di 30s mentre la procedura impiega più o meno un minuto

Notavo che la station collassa dopo circa 98000 richieste consecutive... forse dossarla è più pratico, se vuoi un riavvio :D
(scherzo, si può emulare il bottone "esegui riavvio" con relativa semplicità)

1) l'iphone non carica le pagine , come se non ci fosse linea, poi disattivo e riattivo wifi su ihone e riparte a funzionare;anche con i messaggi whattupp ad es si blocca e non partono.

non so se si collega a 2.4 o 5 , come si fa a separarle?

Per separarle c'è un'opzione nella configurazione web (wifi avanzato).

Comunque io avevo un problema simile: smartphone android 6 connesso in 5ghz ma non funzionava nulla su internet. Ho risolto impostando l'ip statico in android (nelle impostazioni della connessione wifi) e la DHCP reservation per il MAC del telefono (inserendo l'ip statico) sulla station.
Puoi provare una cosa del genere su ios (se te lo permette :D)

Alcohor
17-08-2016, 08:12
Salve,

ma voi riuscite a collegarvi con l'app Vodafone Station dopo aver messo un router in cascata?

banzo
17-08-2016, 08:14
Comunque quei dati sono accessibili anche dal data model, utilizzando il programma (vx) che ho postato qualche post fa:



In realtà ce ne sono anche altri, tipo rumore, attenuazione e altre amenità varie che potrebbero tornare utili anche a chi lamenta le famose micro-disconnessioni:

ma questo programma funziona anche se la VSR è settata in modalità DMZ?

Beppe9000
17-08-2016, 19:06
AGGIORNAMENTO VX (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43919539&postcount=3355)

Ho cambiato un po di roba quindi potrebbero esserci bug (in particolare su linux, che non ho avuto modo di testare). Se dà problemi mandare PM a me e usare la versione precedente (https://dl.dropboxusercontent.com/u/260388200/vx/Versioni%20Vecchie/file.index.html).

CHANGELOG


Aggiunti indicatori per gli step effetuati durante l'avvio della sessione
Aggiunto controllo automatico degli aggiornamenti (è triviale: legge un file TXT su dropbox con scritta l'ultima versione. Se c'è un aggiornamento viene mostrato un messaggio.)
Aggiunto il supporto ai dmPath con il "." finale per ottenere i valori sottostanti
Risolto il bug del crash dopo il cambo di WanMode
Aggiunto il supporto alla lettura di valori multipli con un solo comando
Nuova modalità di scansione (attivata con "-heuristic") scombina i parametri conosciuti per estrarne di più
Switch "-l2" -> Usato insieme ad "-heuristic" cerca valori utilizzando anche i valori possibili secondo la specifica TR-98
"-filter" adesso è attivo di default. Usare "-unfilter" per disattivare.
Aggiunto controllo per apertura non da terminale con relativo messaggio.

DOWNLOAD: QUI (https://dl.dropboxusercontent.com/u/260388200/vx/vx.7z)

ESEMPI:
vx InternetGatewayDevice.DeviceInfo.HardwareVersion
vx InternetGatewayDevice.LANDevice.5.Hosts.Host.1.
vx InternetGatewayDevice.DeviceInfo.HardwareVersion InternetGatewayDevice.DeviceInfo.Manufacturer
vx InternetGatewayDevice.DeviceInfo.HardwareVersion InternetGatewayDevice.LANDevice.5.Hosts.Host.1.
vx InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_PrintService.LpdEnabled -set=true
vx -scan
vx -scan -v
vx -heuristic
vx -heuristic -l2
http://is.gd/hruler
POSSIBILE BUG STATION
Trovato per caso, non so se è valido per tutte le station, ma è possibile crashare la vsr richiedendo un particolare valore. Se qualcuno vuole verificare che non sia solo la mia station che è buggata, questo è il sospettato:
InternetGatewayDevice.WANDevice.X.WANConnectionDevice.Y.WANIPConnection.64.MaxMTUSize
http://is.gd/hruler
ma questo programma funziona anche se la VSR è settata in modalità DMZ?

Il modo migliore per saperlo è fare una prova (per esempio "vx InternetGatewayDevice.DeviceInfo.HardwareVersion"). Non ci sono particolari effetti collaterali se la lettura dovesse fallire. Alla peggio un riavvio (vedi sopra :D).

Wolf91
17-08-2016, 21:50
Provato e funziona quasi tutto

L'unica cosa è il Downstream rate e l'Upload Rate che non funzionano,dando il comando da 0

Preciso che uso in cascata un Netgear D7000

matteo85
18-08-2016, 08:20
Salve,

ma voi riuscite a collegarvi con l'app Vodafone Station dopo aver messo un router in cascata?

Se il router in cascata lo configuri bene si

dlp
18-08-2016, 10:35
AGGIORNAMENTO VX (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43919539&postcount=3355)

Ho cambiato un po di roba quindi potrebbero esserci bug (in particolare su linux, che non ho avuto modo di testare). Se dà problemi mandare PM a me e usare la versione precedente (https://dl.dropboxusercontent.com/u/260388200/vx/Versioni%20Vecchie/file.index.html).

CHANGELOG


Aggiunti indicatori per gli step effetuati durante l'avvio della sessione
Aggiunto controllo automatico degli aggiornamenti (è triviale: legge un file TXT su dropbox con scritta l'ultima versione. Se c'è un aggiornamento viene mostrato un messaggio.)
Aggiunto il supporto ai dmPath con il "." finale per ottenere i valori sottostanti
Risolto il bug del crash dopo il cambo di WanMode
Aggiunto il supporto alla lettura di valori multipli con un solo comando
Nuova modalità di scansione (attivata con "-heuristic") scombina i parametri conosciuti per estrarne di più
Switch "-l2" -> Usato insieme ad "-heuristic" cerca valori utilizzando anche i valori possibili secondo la specifica TR-98
"-filter" adesso è attivo di default. Usare "-unfilter" per disattivare.
Aggiunto controllo per apertura non da terminale con relativo messaggio.

DOWNLOAD: QUI (https://dl.dropboxusercontent.com/u/260388200/vx/vx.7z)

ESEMPI:



Ciao Beppe9000,
gran lavoro. Grazie.

gt345
18-08-2016, 19:02
Appena attivato con Vodafone.
Tutto sembra funzionare, ma il pannello di configurazione della VSR sembrerebbe incompleto (in particolare le sezioni relative al wifi)... :rolleyes:

https://s3.postimg.org/yw1t0q0qn/Fire_Shot_Screen_Capture_112_Stato_e_collegam.jpg (https://postimg.org/image/yw1t0q0qn/)

https://s3.postimg.org/swe1x2fy7/Fire_Shot_Screen_Capture_113_Wi_Fi_vodafone.jpg (https://postimg.org/image/swe1x2fy7/)

Già successo a qualcun'altro??

TheDarkAngel
18-08-2016, 19:06
Già successo a qualcun'altro??

Cambia browser

gt345
18-08-2016, 19:09
Cambia browser

Identica situazione su Firefox, Chrome e IE (con qualsiasi tipo di blocco interno al browser disattivato)...

TheDarkAngel
18-08-2016, 19:17
Identica situazione su Firefox, Chrome e IE (con qualsiasi tipo di blocco interno al browser disattivato)...

Prova dal telefono, ultima soluzione, fai un reset dell'apparecchio.

Beppe9000
18-08-2016, 19:19
Identica situazione su Firefox, Chrome e IE (con qualsiasi tipo di blocco interno al browser disattivato)...

Prova a connetterti usando i vari ip della station:
192.168.1.1
192.168.2.1
192.168.6.1

gt345
18-08-2016, 19:26
Prova dal telefono, ultima soluzione, fai un reset dell'apparecchio.

Prova a connetterti usando i vari ip della station:
192.168.1.1
192.168.2.1
192.168.6.1


Risolto con un reset, grazie per i suggerimenti! :)

TheDarkAngel
18-08-2016, 19:27
Risolto con un reset, grazie per i suggerimenti! :)

Ottimo, allora era veramente colpa della vs impappinata :p

Beppe9000
18-08-2016, 19:52
Tutti i comandi per visualizzare la portante mi restituiscono 0, invece tutti gli altri funzionano :mbe:

Mi sono già messo a spulciare quel file (dopo la breve attesa :asd: ), purtroppo in nessun valore restituisce la portante (sempre zero) nonostante dia gli altri valori, come margine, attenuazione e massima portante agganciabile.

Anch'io ho la huawei connessa con doppino telefonico.

Provato e funziona quasi tutto

L'unica cosa è il Downstream rate e l'Upload Rate che non funzionano,dando il comando da 0

Preciso che uso in cascata un Netgear D7000

Ho risolto il problema dei valori di rete inaccessibili. Un'ispezione dei javascript dell'interfaccia web è servita a risolvere l'arcano: non avevo considerato che ero connesso in ADSL, aspettando il cambio linea. Semplicemente con il collegamento in VDSL il Wan Device in questo caso non è più il 7 (ADSL2/2+) ma diventa il 65.

Quindi riassumendo (e usando la richiesta di parametri multipla introdotta con l'ultima versione di VX) abbiamo i seguenti comandi per recuperare i valori di rete.

Comando per ADSL/ADSL2+ (e quindi anche la station 2 in FTTC, credo)

vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANCommonInterfaceConfig.PhysicalLinkStatus InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANCommonInterfaceConfig.Layer1DownstreamMaxBitRate InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANCommonInterfaceConfig.Layer1UpstreamMaxBitRate InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Status InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.TotalStart InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.LineEncoding InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.ModulationType InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.ShowtimeStart InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamAttenuation InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamCurrRate InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamMaxRate InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamNoiseMargin InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamPower InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamAttenuation InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamCurrRate InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamMaxRate InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamNoiseMargin InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamPower InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ATUCCRCErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ATUCFECErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ATUCHECErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.CRCErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.CellDelin InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ErroredSecs InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.FECErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.HECErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.InitErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.InitTimeouts InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.LinkRetrain InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.LossOfFraming InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ReceiveBlocks InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.SeverelyErroredSecs InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.TransmitBlocks InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.X_JUNGO_COM_LossOfSignal InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.X_JUNGO_COM_TimeFromLossOfSignal

Comando per FTTC/VDSL
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANCommonInterfaceConfig.PhysicalLinkStatus InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANCommonInterfaceConfig.Layer1DownstreamMaxBitRate InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANCommonInterfaceConfig.Layer1UpstreamMaxBitRate InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Status InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.TotalStart InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.LineEncoding InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.ModulationType InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.ShowtimeStart InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamAttenuation InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamCurrRate InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamMaxRate InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamNoiseMargin InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamPower InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamAttenuation InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamCurrRate InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamMaxRate InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamNoiseMargin InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.UpstreamPower InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ATUCCRCErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ATUCFECErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ATUCHECErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.CRCErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.CellDelin InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ErroredSecs InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.FECErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.HECErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.InitErrors InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.InitTimeouts InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.LinkRetrain InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.LossOfFraming InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.ReceiveBlocks InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.SeverelyErroredSecs InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.TransmitBlocks InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.X_JUNGO_COM_LossOfSignal InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.X_JUNGO_COM_TimeFromLossOfSignal

Ricordo che la descrizione dei vari parametri (non proprietari) è disponibile qui (https://www.broadband-forum.org/cwmp/tr-069-1-0-0.html).
Vi riporto quelli rilevanti in questo caso:

http://i.imgur.com/wp69mOg.png

Per quanto riguarda FTTH bisogna verificare, ma siccome il collegamento è via wan ethernet dubito che sia lo stesso wan device.

DOMANDA
Una domanda rivolta a chiunque possa rispondere...
Stavo leggendo le varie guide per sbloccare la station 1 e volevo sapere se qualcuno ha idea di come sia stato determinato il nome della pagina per l'abilitazione del telnet:"mt@$%rE!s5&yuSh.cgi" ?

Zino
18-08-2016, 22:00
basta impostarlo così
http://i.imgur.com/SUwfGhF.png

però per provarlo non devi fare click sul bottone "Test" ma sul bottone nella toolbar (http://i.imgur.com/VzjCq3o.png), perchè il bottone test ha un timeout di 30s mentre la procedura impiega più o meno un minuto

Notavo che la station collassa dopo circa 98000 richieste consecutive... forse dossarla è più pratico, se vuoi un riavvio :D
(scherzo, si può emulare il bottone "esegui riavvio" con relativa semplicità)



Per separarle c'è un'opzione nella configurazione web (wifi avanzato).

Comunque io avevo un problema simile: smartphone android 6 connesso in 5ghz ma non funzionava nulla su internet. Ho risolto impostando l'ip statico in android (nelle impostazioni della connessione wifi) e la DHCP reservation per il MAC del telefono (inserendo l'ip statico) sulla station.
Puoi provare una cosa del genere su ios (se te lo permette :D)

Sto provando ma non mi funziona .... a te?

Beppe9000
18-08-2016, 22:38
Sto provando ma non mi funziona .... a te?

a me ha funzionato subito. tu come l'hai impostato? mi fai una screen? stai usando l'ultima versione?
prova a mettere il percorso dell'eseguibile tra virgolette.

Zino
18-08-2016, 22:54
Si, ultima versione
ho messo uno spazio dopo ".exe" e prima di "-set"

Beppe9000
18-08-2016, 23:14
Si, ultima versione
ho messo uno spazio dopo ".exe" e prima di "-set"

In teoria dovresti mettere il percorso tra virgolette, dato che contiene spazi.

Edit

Ho ririprovato con l'ultima versione ed ho trovato e risolto il baco che causava tutto ciò, per cui...

CHANGELOG VX 1.2.6075.6043

- risolto il crash in caso di redirect dell'I/O (jdownloader)
- modificato il sistema di notifica degli aggiornamenti (abbandonato dropbox & integrato il changelog nella notifica di aggiornamento)
- integrati in "-scan" i valori presenti nei backup della configurazione (vodafone.xml)

DOWNLOAD : QUI (https://mega.nz/#!7QwgmThZ!5wjOXjPj5rOCA1xig-tNhSw4y8sP2Lw7zGRXAgk8PZA)

http://is.gd/hruler

Per quanto riguarda jdownloader... ho fatto diverse prove e siccome la sintassi per i percorsi con spazi è ambigua (non viene eseguito il programma se metto le virgolette), la configurazione più pratica mi sembra questa (usando il bottone "seleziona" e scegliere vx.exe):
http://i.imgur.com/HdZAOgt.png

idoido
19-08-2016, 12:04
posto anche qui visto che non niente di meglio da fare :D
Io sono in FTTH e da 3 giorni sono senza internet, aperta già segnalazione e pare che sia un problema di VSR, i tecnici verranno lunedi mattina.
Il PON sembra ok, ma la VSR ha il led rosso in basso sempre che è intermittente e le tre luci sopra passano tra questi stati:
non si accendono tutte e tre
si accende solo il wifi
rosse internet e telefono e wifi spento
rosse internet e wifi con telefono verde

io di solito la uso in wifi ma anche collegandosi in LAN non assegna l'ip.

Spero solo che cambiando la VSR si risolva, qualcuno magari ha avuto un problema simile?
grazie

Beppe9000
19-08-2016, 12:20
posto anche qui visto che non niente di meglio da fare :D
Io sono in FTTH e da 3 giorni sono senza internet, aperta già segnalazione e pare che sia un problema di VSR, i tecnici verranno lunedi mattina.
Il PON sembra ok, ma la VSR ha il led rosso in basso sempre che è intermittente e le tre luci sopra passano tra questi stati:
non si accendono tutte e tre
si accende solo il wifi
rosse internet e telefono e wifi spento
rosse internet e wifi con telefono verde

io di solito la uso in wifi ma anche collegandosi in LAN non assegna l'ip.

Spero solo che cambiando la VSR si risolva, qualcuno magari ha avuto un problema simile?
grazie

per la scienza (quindi non assicuro che tu possa risolvere) potresti provare a fare un dump delle variabili e confrontarlo (in particolare la parte di diagnostica) con un secondo dump fatto sulla station sostituita dal tecnico. In questo modo forse si potrebbe capire qual è il problema... a meno che il tecnico non te lo dica direttamente :D

gt345
19-08-2016, 12:27
Sul flyer della offerta business appena attivata (così come inviatomi da Voafone al momento della registrazione telefonica del contratto) Soluzione Lavoro Red+ XL, tra i servizi inclusi è indicato "Indirizzo IP pubblico statico": a qualcuno risulta?

Non avrei quindi bisogno del DDNS per raggiungere il mio nas dall'esterno, giusto?

Wolf91
19-08-2016, 12:54
Ho risolto il problema dei valori di rete inaccessibili. Un'ispezione dei javascript dell'interfaccia web è servita a risolvere l'arcano: non avevo considerato che ero connesso in ADSL, aspettando il cambio linea. Semplicemente con il collegamento in VDSL il Wan Device in questo caso non è più il 7 (ADSL2/2+) ma diventa il 65.

Ora funziona il downstream rate,grazie

Zino
19-08-2016, 13:12
In teoria dovresti mettere il percorso tra virgolette, dato che contiene spazi.

Edit

Ho ririprovato con l'ultima versione ed ho trovato e risolto il baco che causava tutto ciò, per cui...

CHANGELOG VX 1.2.6075.6043

- risolto il crash in caso di redirect dell'I/O (jdownloader)
- modificato il sistema di notifica degli aggiornamenti (abbandonato dropbox & integrato il changelog nella notifica di aggiornamento)
- integrati in "-scan" i valori presenti nei backup della configurazione (vodafone.xml)

DOWNLOAD : QUI (https://mega.nz/#!7QwgmThZ!5wjOXjPj5rOCA1xig-tNhSw4y8sP2Lw7zGRXAgk8PZA)

http://is.gd/hruler

Per quanto riguarda jdownloader... ho fatto diverse prove e siccome la sintassi per i percorsi con spazi è ambigua (non viene eseguito il programma se metto le virgolette), la configurazione più pratica mi sembra questa (usando il bottone "seleziona" e scegliere vx.exe):
http://i.imgur.com/HdZAOgt.png


FUNZIONA! GRANDISSIMO!!! :D :D :D :yeah:
GRAZIE ;)

TheDarkAngel
19-08-2016, 13:16
Ora funziona il downstream rate,grazie

pure a me :p


grazie beppe9000

taprotatonandron
19-08-2016, 15:22
E' anche più facile.
Attivi teamviewer su un pc remoto (lo fai fare da qualcuno collegato alla VSR remota), prendi il controllo e da li setti la VSR remota come ti pare.
Attivare ipsec non è complicato, ci sono decine di guide sui parametri in rete.
E non interferisce con teamviewer.
Sulla VSR vai in "altre impostazioni", attivi in "vpn tipologie"=rete ipsec.
Sotto metti in indirizzo di destinazione il nome DDNS che assegni al tuo ip internet (sai cos'è un DDNS=Dynamic DNS vero?) prendendolo gratuitamente da No-Ip.com . In indirizzo ip rete remota ci va la classe di ip che usa la vpn remota (e viceversa) tipo 192.168.2.0 mentre tu hai 192.168.1.0 (0 non è un ip assegnato a qualcuno, eh .... e lo vedi in "impostazione rete privata", qualche riga sopra), la subnet di solito è 255.255.255.0 , e shared secret la password (almeno 10 caratteri diversi, uguale su entrambe le VSR).
Se fai tutto correttamente va su istantaneamente e per vedere tutto quello che c'è dall'altra parte basta chiamare l'ip relativo alla macchina che vuoi vedere e/o alla porta del servizio ......

Ciao,
ho provato a fare la vpn tra le due città.

il problema è questo: con no-ip se ho capito bene devo avere un pc sempre collegato e acceso nella città1 che aggiorni periodicamente il DDNS aggiornando l'ip della vsr tramite l'applicazione di no-ip, mentre l'unica cosa che rimane accesa in città1 è la vsr e il nas, e quindi a meno di non installare un servizio che aggiorni l'ip sul nas (cosa che va oltre le mie capacità, credo) non posso fare nulla. Il fatto è che in città1 non posso chiedere l'intervento di qualcuno, non c'è nessuno quando sono via.

Ho impostato la password correttamente su entrambe le vsr, ma sullo stato della configurazione vpn qui in città2 rimane fissa la scritta "IPSec Nome dell'Host in risoluzione" da giorni, quindi non funge.

Mi chiedo se sia possibile usare come DDNS i voxXXXXXX.mynet.vodafone.it, sia in città1 che in città2 (o sono riservati a vodafone?)

Altra cosa: in città2 ho tentato di impostare la rete locale sugli indirizzi 192.168.2.x e mi dice che esiste già in dispositivo con questo ip, anche se non è vero e non ne capisco il motivo.
Ho provato con 192.168.3.x e funziona, solo che adesso in città1 l'indirizzo della rete remota è rimasto 192.168.2.x, quindi la prossimo giro devo correggere.

I dispositivi in città2 però non hanno indirizzi ip statici (mentre in città1 si), non so se questo può creare problemi. In realtà quello che mi serve è solo poter vedere da città2 i dispositivi in città1 e non viceversa.

*lolloso*
19-08-2016, 15:54
Ciao,
ho provato a fare la vpn tra le due città.

il problema è questo: con no-ip se ho capito bene devo avere un pc sempre collegato e acceso nella città1 che aggiorni periodicamente il DDNS aggiornando l'ip della vsr tramite l'applicazione di no-ip, mentre l'unica cosa che rimane accesa in città1 è la vsr e il nas, e quindi a meno di non installare un servizio che aggiorni l'ip sul nas (cosa che va oltre le mie capacità, credo) non posso fare nulla. Il fatto è che in città1 non posso chiedere l'intervento di qualcuno, non c'è nessuno quando sono via.

Ho impostato la password correttamente su entrambe le vsr, ma sullo stato della configurazione vpn qui in città2 rimane fissa la scritta "IPSec Nome dell'Host in risoluzione" da giorni, quindi non funge.

Mi chiedo se sia possibile usare come DDNS i voxXXXXXX.mynet.vodafone.it, sia in città1 che in città2 (o sono riservati a vodafone?)

Altra cosa: in città2 ho tentato di impostare la rete locale sugli indirizzi 192.168.2.x e mi dice che esiste già in dispositivo con questo ip, anche se non è vero e non ne capisco il motivo.
Ho provato con 192.168.3.x e funziona, solo che adesso in città1 l'indirizzo della rete remota è rimasto 192.168.2.x, quindi la prossimo giro devo correggere.

I dispositivi in città2 però non hanno indirizzi ip statici (mentre in città1 si), non so se questo può creare problemi. In realtà quello che mi serve è solo poter vedere da città2 i dispositivi in città1 e non viceversa.
Il DDNS puoi farlo aggiornare alla Station direttamente, no-ip è tra i servizi supportati.

zbear
19-08-2016, 16:12
Il DDNS puoi farlo aggiornare alla Station direttamente, no-ip è tra i servizi supportati.

Quoto, le VSR hanno l'opzione apposita nel menu' della configurazione avanzata.

Lo avevo detto che le clasi di ip devono essere diverse? Mi pareva di si, ma comunque NON PUOI unire due reti con la stessa classe di ip con l'ipsec della VSR.

Altra cosetta, ma mi pareva nemmeno da spiegare, ovviamente devi avere DUE nomi diversi di dominio, uno per ogni router.

Beppe9000
19-08-2016, 16:14
Ciao,
ho provato a fare la vpn tra le due città.

il problema è questo: con no-ip se ho capito bene devo avere un pc sempre collegato e acceso nella città1 che aggiorni periodicamente il DDNS aggiornando l'ip della vsr tramite l'applicazione di no-ip, mentre l'unica cosa che rimane accesa in città1 è la vsr e il nas, e quindi a meno di non installare un servizio che aggiorni l'ip sul nas (cosa che va oltre le mie capacità, credo) non posso fare nulla. Il fatto è che in città1 non posso chiedere l'intervento di qualcuno, non c'è nessuno quando sono via.

Ho impostato la password correttamente su entrambe le vsr, ma sullo stato della configurazione vpn qui in città2 rimane fissa la scritta "IPSec Nome dell'Host in risoluzione" da giorni, quindi non funge.

Mi chiedo se sia possibile usare come DDNS i voxXXXXXX.mynet.vodafone.it, sia in città1 che in città2 (o sono riservati a vodafone?)

Altra cosa: in città2 ho tentato di impostare la rete locale sugli indirizzi 192.168.2.x e mi dice che esiste già in dispositivo con questo ip, anche se non è vero e non ne capisco il motivo.
Ho provato con 192.168.3.x e funziona, solo che adesso in città1 l'indirizzo della rete remota è rimasto 192.168.2.x, quindi la prossimo giro devo correggere.

I dispositivi in città2 però non hanno indirizzi ip statici (mentre in città1 si), non so se questo può creare problemi. In realtà quello che mi serve è solo poter vedere da città2 i dispositivi in città1 e non viceversa.


La station ha un client DDNS che supporta vari provider, tra cui no-ip.
http://i.imgur.com/d2zHC82.png

Ma nel tuo caso dato che hai già un account no-ip conviene configurarlo nella pagina sopra. Il sottodominio voxXXXXXX.mynet.vodafone.it è come un ddns qualsiasi (viene usato in particolare dall'app "vodafone station") e non è configurabile.

Oops, avevo iniziato a scrivere, ho lasciato perdere per un po e cosa trovo...

zbear
19-08-2016, 16:24
OGGI ho cassato DEFINITIVAMENTE la VSR.
Dopo aver scoperto che il mio vecchio W8970 non regge assolutamente il carico della fibra a 300 Mb (lo cappa a 100), e sostituito con un OTTIMO D-Link 860L (ottimo l'hardware, il software originale fa schifo e castra l'hardware penosamente) su cui ho installato LEDE/Openwrt (che supporta l'860L in modo splendido), sono finalmente arrivato a conclusione del travagliato passaggio di eliminazione della VSR (io NON uso il telefono originale, quindi problemi non ne ho di telefonia). :winner: :cincin:

Un ringraziamento a @matteo85 per le preziose indicazioni per vodafone (e la patch su host_uniq per openwrt/Lede) e uno a @Herrnobiz per il suo prezioso .config che mi ha risparmiato ore di lavoro alla ricerca dell'equilibrio dei pacchetti.

taprotatonandron
19-08-2016, 17:13
La station ha un client DDNS che supporta vari provider, tra cui no-ip.
http://i.imgur.com/d2zHC82.png

Ma nel tuo caso dato che hai già un account no-ip conviene configurarlo nella pagina sopra. Il sottodominio voxXXXXXX.mynet.vodafone.it è come un ddns qualsiasi (viene usato in particolare dall'app "vodafone station") e non è configurabile.

Oops, avevo iniziato a scrivere, ho lasciato perdere per un po e cosa trovo...

grazie! mi mancava questo pezzo

taprotatonandron
19-08-2016, 17:37
Quoto, le VSR hanno l'opzione apposita nel menu' della configurazione avanzata.

Lo avevo detto che le clasi di ip devono essere diverse? Mi pareva di si, ma comunque NON PUOI unire due reti con la stessa classe di ip con l'ipsec della VSR.

Altra cosetta, ma mi pareva nemmeno da spiegare, ovviamente devi avere DUE nomi diversi di dominio, uno per ogni router.

Per classi di IP intendi queste?
192.168.1.x città1
192.168.3.x città2 (ho provato con 192.168.2.x ma la vsr mi dice che esiste già, cosa non vera, fing non vede nessun dispositivo con quell'IP)

per il nome del dominio:
vsr<città1>.ddns.net
vsr<città2>.ddns.net

zbear
19-08-2016, 17:48
Per classi di IP intendi queste?
192.168.1.x città1
192.168.3.x città2 (ho provato con 192.168.2.x ma la vsr mi dice che esiste già, cosa non vera, fing non vede nessun dispositivo con quell'IP)

per il nome del dominio:
vsr<città1>.ddns.net
vsr<città2>.ddns.net

Si, perfetto.
Anche se io di solito uso cose tipo 192.168.10.x e 192.168.11.x per evitare problemi con le solite classi usate da tutti i router e admin di ogni rete .....

per i ddns uso no-ip.biz (un sottodominio di noip.com) con la struttura detta da te.

banzo
19-08-2016, 19:15
OGGI ho cassato DEFINITIVAMENTE la VSR.
Dopo aver scoperto che il mio vecchio W8970 non regge assolutamente il carico della fibra a 300 Mb (lo cappa a 100), e sostituito con un OTTIMO D-Link 860L (ottimo l'hardware, il software originale fa schifo e castra l'hardware penosamente) su cui ho installato LEDE/Openwrt (che supporta l'860L in modo splendido), sono finalmente arrivato a conclusione del travagliato passaggio di eliminazione della VSR (io NON uso il telefono originale, quindi problemi non ne ho di telefonia). :winner: :cincin:

Un ringraziamento a @matteo85 per le preziose indicazioni per vodafone (e la patch su host_uniq per openwrt/Lede) e uno a @Herrnobiz per il suo prezioso .config che mi ha risparmiato ore di lavoro alla ricerca dell'equilibrio dei pacchetti.

ma quindi, fonia vocale a parte, è possibile far funzionare la fibra Vodafone senza Vodafone Station?

scusate lo stupore ma mi pareva di aver letto che non fosse possibile...

banzo
19-08-2016, 19:21
AGGIORNAMENTO VX (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43919539&postcount=3355)

Ho cambiato un po di roba quindi potrebbero esserci bug (in particolare su linux, che non ho avuto modo di testare). Se dà problemi mandare PM a me e usare la versione precedente (https://dl.dropboxusercontent.com/u/260388200/vx/Versioni%20Vecchie/file.index.html).

CHANGELOG


Aggiunti indicatori per gli step effetuati durante l'avvio della sessione
Aggiunto controllo automatico degli aggiornamenti (è triviale: legge un file TXT su dropbox con scritta l'ultima versione. Se c'è un aggiornamento viene mostrato un messaggio.)
Aggiunto il supporto ai dmPath con il "." finale per ottenere i valori sottostanti
Risolto il bug del crash dopo il cambo di WanMode
Aggiunto il supporto alla lettura di valori multipli con un solo comando
Nuova modalità di scansione (attivata con "-heuristic") scombina i parametri conosciuti per estrarne di più
Switch "-l2" -> Usato insieme ad "-heuristic" cerca valori utilizzando anche i valori possibili secondo la specifica TR-98
"-filter" adesso è attivo di default. Usare "-unfilter" per disattivare.
Aggiunto controllo per apertura non da terminale con relativo messaggio.

DOWNLOAD: QUI (https://dl.dropboxusercontent.com/u/260388200/vx/vx.7z)

ESEMPI:


POSSIBILE BUG STATION
Trovato per caso, non so se è valido per tutte le station, ma è possibile crashare la vsr richiedendo un particolare valore. Se qualcuno vuole verificare che non sia solo la mia station che è buggata, questo è il sospettato:

http://is.gd/hruler


Il modo migliore per saperlo è fare una prova (per esempio "vx InternetGatewayDevice.DeviceInfo.HardwareVersion"). Non ci sono particolari effetti collaterali se la lettura dovesse fallire. Alla peggio un riavvio (vedi sopra :D).

confermo che funziona anche dietro DMZ.
Oltre a ringraziarti per il tempo che regali alla comunità, volevo porti tre domande
1. pensi si possa risolvere questo '0' come DownstreamCurrRate (e Upload...)?
InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamCurrRate = 0

2. utilizzando server Linux verrebbe comodo usare un programma simile per monitorare cosa succede al modem, hai intenzione di fare un porting anche per Linux o esiste già?

3. puoi mettere il software su un sito come github? (giusto per facilità di download non per altro)

basta, ho finito di rompere :stordita:

grazie 1k

Beppe9000
19-08-2016, 20:10
confermo che funziona anche dietro DMZ.
Oltre a ringraziarti per il tempo che regali alla comunità, volevo porti tre domande
1. pensi si possa risolvere questo '0' come DownstreamCurrRate (e Upload...)?
InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamCurrRate = 0

2. utilizzando server Linux verrebbe comodo usare un programma simile per monitorare cosa succede al modem, hai intenzione di fare un porting anche per Linux o esiste già?

3. puoi mettere il software su un sito come github? (giusto per facilità di download non per altro)

basta, ho finito di rompere :stordita:

grazie 1k



1) Per la VDSL dovrebbe essere risolto, a meno che tu non sia in FTTH(della quale non so nulla): hai provato a cambiare il numero (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947945&postcount=3417)?

2) Domanda già risposta precendentemente... trattandosi di un eseguibile .Net questo viene compilato in un formato intermedio ricompilato sul momento all'esecuzione e quindi potenzialmente cross-platform. Su windows il componente che se ne occupa è integrato nell'OS, mentre per linux va installato e si chiama "mono". Per farla breve concettualmente è come installare JRE per eseguire i file JAR.

3) Puoi elaborare un pò? Ci sono problemi con MEGA? Se usi un browser è facile scaricare. Riconosco che usando qualunque cosa senza javascript è più problematico. Esiste un mirror su dropbox, però hanno la cattiva abitudine di disabilitare i link pubblici se viene superato un certo numero di richieste, quindi non è accessibile. O è un "problema" di organizzazione?

zbear
19-08-2016, 20:14
ma quindi, fonia vocale a parte, è possibile far funzionare la fibra Vodafone senza Vodafone Station?

scusate lo stupore ma mi pareva di aver letto che non fosse possibile...

Certo che si. Non è affatto facile, serve hardware adatto e la versione di Openwrt adatta e configurare il tutto.
Inoltre si perde, appunto, la parte telefonica.

Wolf_adsl
20-08-2016, 06:58
Ciao, un piccolo OT, in germania la Vodafone da come router alternativo, ovviamente a sovrapprezzo di 5 Euro / 28gg, il AVM FRITZ!Box 7490, suppongo che quindi sia utilizzabile anche sulle linee italiane utilizzando uno specifico firmware.

Ciao W_A

Beppe9000
20-08-2016, 10:24
Ciao, un piccolo OT, in germania la Vodafone da come router alternativo, ovviamente a sovrapprezzo di 5 Euro / 28gg, il AVM FRITZ!Box 7490, suppongo che quindi sia utilizzabile anche sulle linee italiane utilizzando uno specifico firmware.

Ciao W_A

Forse vale la pena di indagare, magari supporta quello che fa la patch di matteo85 nativamente. Oppure in germania le connessioni funzionano in modo diverso (più normodotato). Comunque secondo me è il caso di vedere se qualcuno si sta occupando della station anche in germania(e nuova zelanda).

Allora, ho dato un'occhiata... pare che la chiamino vodafone station solo in italia. in germania è "EasyBox 804", se può essere di conforto.

Manuale di installazione station tedesca (http://www.vodafone.de/media/downloads/hilfe-graete/bedienungsanleitung-easybox-804.pdf)

Lista dei componenti open source (http://www.vodafone.de/downloadarea/open-source-software-easybox804-01-05.pdf)

Wolf91
20-08-2016, 10:26
Forse vale la pena di indagare, magari supporta la patch di matteo85 nativamente. Oppure in germania le connessioni funzionano in modo diverso (più normodotato).

Comunque secondo me è il caso di vedere se qualcuno si sta occupando della station anche in germania(e nuova zelanda).

Non vorrei dire una fesseria,ma in Germania non usano l'annex B,almeno in Adsl??

Quindi anche l'hardware del Fritz è leggermente diverso

kkaarlo
20-08-2016, 10:52
Ciao a tutti
ho la VSR (fw 5.4.8.1.160.12.67.1.35) collegata (via PON/ONT) con Fibra300, ho configurato la VSR come indicato in "Mettere secondo router in cascata alla VSR" (post #3), mettendo in seguito un AirPort Extreme (4 generazione) in NAT, che gestisce sia la parte WiFi, sia la parte cablata (cavi 5e e 6). Questa AirPort è attiva dal 2010, prima collegata ad un ADB VV 2222 di Fastweb, precedentemente ad un modem ADSL di Telecom.

Fatta questa premessa, vi spiego il mio "problema" (più un disturbo che un problema): guardando nella cronologia di connessione sulla VSR noto che l'AirPort si scollega/ricollega ogni 10 min (circa). Ho riprovato a collegarlo all' ADB di FW (la linea è in dismissione ma ancora attiva) e non ci sono queste continue disconnessioni, che voi sappiate la VSR rinnova l'IP della DMZ ogni 10/20 minuti (nonostante sia fisso) ?? Esiste un sistema per portarlo (per es) ogni 24 ore ?? (tanto l' IP DMZ è fisso e anche l' AirPort cerca un IP fisso). Concludo dicendo che non sono rinvii della VSR, in quanto (adesso) risulta connessa da 4 gg e 18 ore (riavvio dovuto a lavori elettrici in casa).

Scusate il post un po' lungo, ma volevo fornire più info possibili a chi mi può' aiutare.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
Giancarlo

renton82
20-08-2016, 11:31
Io ho un problema con il mio Nexus 5X e la vsr: se collegato alla banda 2.4Ghz, tutto ok, se collegato alla 5Ghz la batteria del telefono scende più del doppio in fretta se lasciato in standby. A qualcuno è successo? Esiste una soluzione? Faceva la stessa cosa anche con un tp link 8980 mentre quando sono passato al tp link Archer D5 avevo risolto. Adesso ho di nuovo questo problema...

Nessuno sa aiutarmi?

Beppe9000
20-08-2016, 12:59
Nessuno sa aiutarmi?

forse è dovuto ad un continuo switch tra 2g e 5g? puoi provare a vedere se esiste qualche app per registrare i cambi di frequenza per assicurartene
se non l'hai già fatto prova a dividere le frequenze nelle impostazioni e cancella sul telefono le impostazioni della rete in 2g e imposta il telefono per connettersi solo al 5g
wifi -> avanzate

sempre da lì puoi provare a impostare la disconnessione del wifi durante lo standby come workaround

Qualche screen esplicativa che mostra le opzioni di cui parlo (forse sul tuo è un po diverso ma è comunque per rendere l'idea): a sinistra impostare 5ghz a destra mai.
http://i.imgur.com/VNuciBY.png

renton82
20-08-2016, 17:16
forse è dovuto ad un continuo switch tra 2g e 5g? puoi provare a vedere se esiste qualche app per registrare i cambi di frequenza per assicurartene
se non l'hai già fatto prova a dividere le frequenze nelle impostazioni e cancella sul telefono le impostazioni della rete in 2g e imposta il telefono per connettersi solo al 5g
wifi -> avanzate

sempre da lì puoi provare a impostare la disconnessione del wifi durante lo standby come workaround

Qualche screen esplicativa che mostra le opzioni di cui parlo (forse sul tuo è un po diverso ma è comunque per rendere l'idea): a sinistra impostare 5ghz a destra mai.
http://i.imgur.com/VNuciBY.png

Non credo sia possibile la rete 2.4Ghz non l'ho neanche memorizzata, non ci si può agganciare...

TheDarkAngel
20-08-2016, 17:17
Non credo sia possibile la rete 2.4Ghz non l'ho neanche memorizzata, non ci si può agganciare...

Usi per caso la rete 5ghz in modalità auto per il canale? prova a fissarlo, i consumi dovrebbero calare.

renton82
20-08-2016, 18:19
Usi per caso la rete 5ghz in modalità auto per il canale? prova a fissarlo, i consumi dovrebbero calare.

Già provato anche quello...

TheDarkAngel
20-08-2016, 18:40
Già provato anche quello...

In realtà c'è un parametro che modifica il consumo dei dispositivi collegati in wifi ed è l'intervello beacon ma tanto sulla vsr non si può regolare :asd:

Beppe9000
21-08-2016, 01:22
In realtà c'è un parametro che modifica il consumo dei dispositivi collegati in wifi ed è l'intervello beacon ma tanto sulla vsr non si può regolare :asd:

vx InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.X_JUNGO_COM_BeaconInterval -v -set=1000bitch please :sborone:

TheDarkAngel
21-08-2016, 01:25
vx InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.X_JUNGO_COM_BeaconInterval -v -set=1000bitch please :sborone:
LOL

zbear
21-08-2016, 10:10
Già provato anche quello...

Fai un test di trasferimento dati, sopratutto sulla velocità.... potresti avere problemi di connessione fra i due apparecchi.

matteo85
21-08-2016, 14:14
In realtà c'è un parametro che modifica il consumo dei dispositivi collegati in wifi ed è l'intervello beacon ma tanto sulla vsr non si può regolare :asd:

Se ti riferisci al DTIM interval non è l'intervallo dei beacon, ma ogni quanti beacon il cellulare si sveglia per ricevere dati.
In ogni caso sulla VSR è impostato a 3 che è un buon valore :P

matteo85
21-08-2016, 14:15
Forse vale la pena di indagare, magari supporta quello che fa la patch di matteo85 nativamente. Oppure in germania le connessioni funzionano in modo diverso (più normodotato). Comunque secondo me è il caso di vedere se qualcuno si sta occupando della station anche in germania(e nuova zelanda).

Allora, ho dato un'occhiata... pare che la chiamino vodafone station solo in italia. in germania è "EasyBox 804", se può essere di conforto.

Manuale di installazione station tedesca (http://www.vodafone.de/media/downloads/hilfe-graete/bedienungsanleitung-easybox-804.pdf)

Lista dei componenti open source (http://www.vodafone.de/downloadarea/open-source-software-easybox804-01-05.pdf)

Funziona benissimo anche in Germania con quelle ADSL di serie B, oops annex :D

TheDarkAngel
21-08-2016, 14:24
Se ti riferisci al DTIM interval non è l'intervallo dei beacon, ma ogni quanti beacon il cellulare si sveglia per ricevere dati.
In ogni caso sulla VSR è impostato a 3 che è un buon valore :P
Parlo proprio del beacon interval
http://routerguide.net/beacon-interval-best-optimal-setting-improve-wireless-speed/

Il dtim è moltiplicativo del beacon quindi,a detta delle guide lette, va alzato il beacon per aumentare lo sleep del Wi-Fi dei dispositivi mobili.

Beppe9000
21-08-2016, 14:27
Funziona benissimo anche in Germania con quelle ADSL di serie B, oops annex :D
Ma dici il fritzbox dato in alternativa o la station italiana su connessione tedesca? In germania permettono l'upgrade del firmware da parte dell'utente e l'interfaccia è meno castrata. Peccato che usano flag di compilazione diversi quindi nel firmware italiano non c'è questa funzione nela gestione web...
Parlo proprio del beacon interval
http://routerguide.net/beacon-interval-best-optimal-setting-improve-wireless-speed/

Il dtim è moltiplicativo del beacon quindi,a detta delle guide lette, va alzato il beacon per aumentare lo sleep del Wi-Fi dei dispositivi mobili.
Volendo si può cambiare pure quello. L'intervallo è 1-255, mentre per il beacon interval i valori ammessi sono 20-1000.

Inoltre ho visto che esiste un'altra rete wifi disponibile ma non attivata: Vodafone-WiFi-EAP, che usa un server radius per autenticare i client. Credo che sia un meccanismo di login alternativo per la wifi community.

Wolf_adsl
21-08-2016, 17:39
Ciao, una curiosità la mia VSR assegna gli indirizzi IP del DHCP in modo strano, all'inizio avevo 192.168.1.X poi 2 / 3 / 4 / 5 / 6 / 7 ma ad un certo punto ha iniziato ad assegnare ai nuovi dispositivi ip 192.168.1.Y 16 / 18 / 20 non seguendo più la sequenza (1 - 7) e anche se liberi i lease con IP più basso ai nuovi dispositivi assegnava ip alti > 16 / 18 / 20.

Cioa W_A

banzo
22-08-2016, 08:02
1) Per la VDSL dovrebbe essere risolto, a meno che tu non sia in FTTH(della quale non so nulla): hai provato a cambiare il numero (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947945&postcount=3417)?

2) Domanda già risposta precendentemente... trattandosi di un eseguibile .Net questo viene compilato in un formato intermedio ricompilato sul momento all'esecuzione e quindi potenzialmente cross-platform. Su windows il componente che se ne occupa è integrato nell'OS, mentre per linux va installato e si chiama "mono". Per farla breve concettualmente è come installare JRE per eseguire i file JAR.

3) Puoi elaborare un pò? Ci sono problemi con MEGA? Se usi un browser è facile scaricare. Riconosco che usando qualunque cosa senza javascript è più problematico. Esiste un mirror su dropbox, però hanno la cattiva abitudine di disabilitare i link pubblici se viene superato un certo numero di richieste, quindi non è accessibile. O è un "problema" di organizzazione?

1- sono in FTTC ma pare non funzionare, ho provato con tutti i numeri da 1 a 10

2- provato ad installare Mono su Debian da repository, ma lanciandolo da solo non dà problemi invece se metto il parametro dietro ho un errore (ora sono al lavoro e non posso postare l'errore esatto)

3- elaboro: diciamo che sei hai intenzione di proseguire lo sviluppo di questo software sarebbe forse opportuno renderlo disponibile da sito adeguato. in questo modo è più fruibile e gestibile anche lato change log. inoltre con questa modalità è possibile scaricare il programma utilizzando solo sw via command line.
ovviamente è solo un consiglio..

Beppe9000
22-08-2016, 12:18
1- sono in FTTC ma pare non funzionare, ho provato con tutti i numeri da 1 a 10

2- provato ad installare Mono su Debian da repository, ma lanciandolo da solo non dà problemi invece se metto il parametro dietro ho un errore (ora sono al lavoro e non posso postare l'errore esatto)

3- elaboro: diciamo che sei hai intenzione di proseguire lo sviluppo di questo software sarebbe forse opportuno renderlo disponibile da sito adeguato. in questo modo è più fruibile e gestibile anche lato change log. inoltre con questa modalità è possibile scaricare il programma utilizzando solo sw via command line.
ovviamente è solo un consiglio..


1 - Hai provato con 65, come avevo scritto nel post che ti avevo linkato ?

2 - Continuiamo per PM.

3 - Coming soon.

Vitto7
22-08-2016, 16:05
io ho un netgear n300, posso metterlo a cascata ? perchè ho provato ma la luce del router di internet è rossa, ma se connetto il cavo ethernet del pc naviga, ma se metto quello della xbox one non si connette

Wolf91
22-08-2016, 16:24
io ho un netgear n300, posso metterlo a cascata ? perchè ho provato ma la luce del router di internet è rossa, ma se connetto il cavo ethernet del pc naviga, ma se metto quello della xbox one non si connette

Lo sai che la Vsr è nettamente migliore del N300??

Nemmeno come switch è buono,visto che ha le porte fast ethernet...

Comunque per connettere in cascata,c'è la guida nel primo post

banzo
22-08-2016, 20:28
1 - Hai provato con 65, come avevo scritto nel post che ti avevo linkato ?

2 - Continuiamo per PM.

3 - Coming soon.

allora aggiornamento:

1. funziona con 65, sono babbo io che non avevo visto il link, sorry
2. se vuoi ma preferisco che le info siano il più possibili pubbliche, magari servono anche ad altri

l'errore che ricevo su una Debian 7 è il seguente:
$ mono ./vx.exe InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamMaxRate
VX 1.2.6075.6043
Avvio sessione -> Ping... -> Ping OK -> Cookie 1
Errore: NullReferenceException
StackT: at vx.Main.getValue (vx.NetClient client, System.String dmPath, Boolean sil) <0x4021de20 + 0x001fb> in <filename unknown>:0
at vx.Main.getValue (System.String dmPath, Boolean sil) <0x40201360 + 0x00052> in <filename unknown>:0
at vx.Main.printValue (System.String dmPath) <0x402011d0 + 0x000c0> in <filename unknown>:0
at vx.Main.Main () <0x401c7840 + 0x00497> in <filename unknown>:0

sai da cosa possa dipendere?
premetto che mono l'ho installato da repository e dovrebbe essere aggiornato:
mono-runtime 4.4.2.11-0xamarin1

matteo85
22-08-2016, 23:16
OGGI ho cassato DEFINITIVAMENTE la VSR.
Dopo aver scoperto che il mio vecchio W8970 non regge assolutamente il carico della fibra a 300 Mb (lo cappa a 100), e sostituito con un OTTIMO D-Link 860L (ottimo l'hardware, il software originale fa schifo e castra l'hardware penosamente) su cui ho installato LEDE/Openwrt (che supporta l'860L in modo splendido), sono finalmente arrivato a conclusione del travagliato passaggio di eliminazione della VSR (io NON uso il telefono originale, quindi problemi non ne ho di telefonia). :winner: :cincin:

Un ringraziamento a @matteo85 per le preziose indicazioni per vodafone (e la patch su host_uniq per openwrt/Lede) e uno a @Herrnobiz per il suo prezioso .config che mi ha risparmiato ore di lavoro alla ricerca dell'equilibrio dei pacchetti.

Fa sempre piacere vedere un utente OpenWrt soddisfatto ;)

daxino
23-08-2016, 07:26
Ho l'impressione che con l'ultimo firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35 abbiano disabilitato di default la vodafone community dalle impostazioni. Dopo l'aggiornamento l'ho trovata disabilitata e molte reti a cui prima mi collegavo, adesso sono sparite.

FulValBot
23-08-2016, 08:19
mah... io credo che dovrò far rimettere quello vecchio, viene fin troppo spesso err_connection_refused e non solo col pc...

renton82
23-08-2016, 08:36
Siccome come ho scritto in alcuni post precedenti, ho dei problemi a lasciare collegato il mio Nexus 5X alla banda 5Ghz della VSR, ho deciso di mettere in cascata il mio router precedente, ossia un TP-Link Archer D5, che non mi dava alcun problema con la banda 5Ghz. Ho seguito la guida, ossia ho collegato la VSR tramite una porta lan all'Archer D5 nella porta LAN/WAN, dopodichè ho settato l'Archer in modalità router e alla voce WAN ho messo static ip che ho configurato come 192.168.1.50, come "subnet mask" 255.255.255.0 e ho lasciato vuoto "default gatway"(ma ho provato anche a mettere 192.169.1.1) e "DNS 1 e 2"; nella parte LAN ho impostato come indirizzo 192.168.0.1. Nella VSR ho attivato la DMZ su indirizzo 192.168.1.50. Il problema è che se mi collego al wifi dell'Archer D5 mi dice "connesso senza internet". Credo di avere seguito il tutto correttamente, avete qualche idea?

LuKe.Picci
23-08-2016, 10:35
Ho attivato un contratto fibra VDSL un paio di mesi fa a casa dai miei (in provincia di salerno, non a milano dove ho l'ftth), e sto subendo le pene dell'inferno perché rispetto al mio vecchio AP da 20€ che copriva in WiFi il 70% della casa la VSR non arriva manco in modo decente al televisore a 6 metri in linea d'aria. Ho configurato come si deve i vari canali del WiFi (a parte me c'è solo un vicino sul canale 11, il resto dello spettro è limpido)ma alla fine mi sono rassegnato ed ho deciso di impostare sia il vecchio AP (che ha una modalità repeater sul firmware ufficiale), sia un router con OpenWrt che usavo come client wireless per la zona TV (era una Whitebox di SamKnows, per chi sa di che si tratta), come repeater per arrivare laddove la VSR rinuncia a offrire livelli accettabili di servizio.

Problema: la VSR ogni tot ore/minuti decide di BANNARE i due repeater, impedendo a quei due dispositivi in particolare di connettersi - o meglio il link wifi funziona ma non transita più alcun pacchetto. Sembra farlo indistintamente con entrambi. Prima di quel momento però tutto funziona alla perfezione.
Qualcuno ha un repeater magari non nuovissimo collegato alla VSR e ha problemi simili?

Per chi conosce OpenWrt ed ha esperienze con lo "pseudobridge" per chip atheros, la vecchia whitebox è configurata in quel modo.

banzo
23-08-2016, 10:46
Siccome come ho scritto in alcuni post precedenti, ho dei problemi a lasciare collegato il mio Nexus 5X alla banda 5Ghz della VSR, ho deciso di mettere in cascata il mio router precedente, ossia un TP-Link Archer D5, che non mi dava alcun problema con la banda 5Ghz. Ho seguito la guida, ossia ho collegato la VSR tramite una porta lan all'Archer D5 nella porta LAN/WAN, dopodichè ho settato l'Archer in modalità router e alla voce WAN ho messo static ip che ho configurato come 192.168.1.50, come "subnet mask" 255.255.255.0 e ho lasciato vuoto "default gatway"(ma ho provato anche a mettere 192.169.1.1) e "DNS 1 e 2"; nella parte LAN ho impostato come indirizzo 192.168.0.1. Nella VSR ho attivato la DMZ su indirizzo 192.168.1.50. Il problema è che se mi collego al wifi dell'Archer D5 mi dice "connesso senza internet". Credo di avere seguito il tutto correttamente, avete qualche idea?

il gw deve essere 192.168.1.1, che vuol dire DNS 1 e 2? io proverei a metterei dei DNS reali, tipo 8.8.8.8.
Hai abilitto il DHCP nel router?

poi fai dei test con linea cablata...
da client il router lo pinghi?

banzo
23-08-2016, 10:49
Ho attivato un contratto fibra VDSL un paio di mesi fa a casa dai miei (in provincia di salerno, non a milano dove ho l'ftth), e sto subendo le pene dell'inferno perché rispetto al mio vecchio AP da 20€ che copriva in WiFi il 70% della casa la VSR non arriva manco in modo decente al televisore a 6 metri in linea d'aria. Ho configurato come si deve i vari canali del WiFi (a parte me c'è solo un vicino sul canale 11, il resto dello spettro è limpido)ma alla fine mi sono rassegnato ed ho deciso di impostare sia il vecchio AP (che ha una modalità repeater sul firmware ufficiale), sia un router con OpenWrt che usavo come client wireless per la zona TV (era una Whitebox di SamKnows, per chi sa di che si tratta), come repeater per arrivare laddove la VSR rinuncia a offrire livelli accettabili di servizio.

Problema: la VSR ogni tot ore/minuti decide di BANNARE i due repeater, impedendo a quei due dispositivi in particolare di connettersi - o meglio il link wifi funziona ma non transita più alcun pacchetto. Sembra farlo indistintamente con entrambi. Prima di quel momento però tutto funziona alla perfezione.
Qualcuno ha un repeater magari non nuovissimo collegato alla VSR e ha problemi simili?

Per chi conosce OpenWrt ed ha esperienze con lo "pseudobridge" per chip atheros, la vecchia whitebox è configurata in quel modo.

non so se ho capito bene, ma io fossi in te collegherei banalmente l' AP alla VSR o switch e a questo punto lo configurerei per lavorare da AP normale senza modalità repeter che fra l'altro, come saprai, ti dimezza la banda..

ovviamente poi terrei spento il wifi della VSR che è poco potente a quanto dicono (da parte mia non l'ho mai usato..)

LuKe.Picci
23-08-2016, 10:54
non l'ho fatto perché la VSR è appesa ad un muro in alto, dove prima era appeso l'AP, appenderli entrambi mi creerebbe dei problemi perché le due prese di corrente che ho a disposizione lì su sono già occupate, lasciare appesa una ciabatta multipresa non mi sembra il caso e una multipresa a tre classica impedirebbe alla porta dietro alla quale questi apparecchi si troverebbero di aprirsi, insomma ero più per la via software che quella hardware.

Wolf91
23-08-2016, 11:42
Ciao a tutti,vorrei fare una domanda

Attualmente ho un D7000 in cascata dove sono connessi 2 pc e un Nas oltre ai vare dispositivi wifi,alla Vsr,quest'ultima lavora come solo modem,(ho disattivato tutto)

La Vsr si trova vicino a una Tv connessa attualmente in Wifi,la domanda è questa,posso collegare la tv con cavo ethernet alla Vsr,e "vedere" il nas che è collegato al d7000 in cascata??

banzo
23-08-2016, 12:18
Ciao a tutti,vorrei fare una domanda

Attualmente ho un D7000 in cascata dove sono connessi 2 pc e un Nas oltre ai vare dispositivi wifi,alla Vsr,quest'ultima lavora come solo modem,(ho disattivato tutto)

La Vsr si trova vicino a una Tv connessa attualmente in Wifi,la domanda è questa,posso collegare la tv con cavo ethernet alla Vsr,e "vedere" il nas che è collegato al d7000 in cascata??

tenendo conto che sono due reti diverse non credo funzioni.
il gw della VSR è wan (quindi verso router vodafone), tutto questo a meno che non ci sia rotta specifica creata da VSR, sarebbe da provare...

Wolf91
23-08-2016, 12:57
tenendo conto che sono due reti diverse non credo funzioni.
il gw della VSR è wan (quindi verso router vodafone), tutto questo a meno che non ci sia rotta specifica creata da VSR, sarebbe da provare...

Provato ora con cavo volante,la Tv ovviamente si connette,solo che non vede il nas collegato al router,è possibile fare qualcosa?? o è impossibile

banzo
23-08-2016, 13:46
Provato ora con cavo volante,la Tv ovviamente si connette,solo che non vede il nas collegato al router,è possibile fare qualcosa?? o è impossibile

senza accesso sistemistico alla VSR la vedo dura.. al limite compra due powerline

Wolf91
23-08-2016, 13:48
senza accesso sistemistico alla VSR la vedo dura.. al limite compra due powerline

No vabbe

Se non si può far nulla,lascio la Tv con il Wifi

Vitto7
23-08-2016, 14:08
Lo sai che la Vsr è nettamente migliore del N300??

Nemmeno come switch è buono,visto che ha le porte fast ethernet...

Comunque per connettere in cascata,c'è la guida nel primo post

grazie mille.... no ma io devo riuscire ad attivare il qos percè ho un grave problema di input lag su fifa e puo' dipendere solo dalla connessione...sono prove che sto facendo.....

Valjean
24-08-2016, 09:46
Non è possibile modificare il DNS nella Vodafone Station in modo tale che venga comunicato automaticamente col DHCP ai dispositivi che si collegano? Si può solo modificarli sui singoli dispositivi?

renton82
24-08-2016, 09:55
il gw deve essere 192.168.1.1, che vuol dire DNS 1 e 2? io proverei a metterei dei DNS reali, tipo 8.8.8.8.
Hai abilitto il DHCP nel router?

poi fai dei test con linea cablata...
da client il router lo pinghi?

Ho risolto impostando nella parte WAN dell'Archer "Dynamic IP", che poi non ho capito come, prende 192.168.1.50, cioè l'indirizzo impostato su DMZ nella VSR... mha... misteri...

Valjean
24-08-2016, 11:12
Non è possibile modificare il DNS nella Vodafone Station in modo tale che venga comunicato automaticamente col DHCP ai dispositivi che si collegano? Si può solo modificarli sui singoli dispositivi?

Mi sono scordato di chiedere se è possibile impostare uno scheduling per il Wifi in modo da poterlo spegnere durante la notte. Mi sembrava di aver letto in giro che fosse possibile ma non ho trovato alcuna impostazione al riguardo.

daxino
24-08-2016, 11:41
Mi sono scordato di chiedere se è possibile impostare uno scheduling per il Wifi in modo da poterlo spegnere durante la notte. Mi sembrava di aver letto in giro che fosse possibile ma non ho trovato alcuna impostazione al riguardo.

Puoi scaricare l'app station, trovi le impostazioni sotto wifi-->programma wifi.
Per i DNS penso si debbano cambiare sui dispositivi.

Beppe9000
24-08-2016, 11:57
allora aggiornamento:

1. funziona con 65, sono babbo io che non avevo visto il link, sorry
2. se vuoi ma preferisco che le info siano il più possibili pubbliche, magari servono anche ad altri

l'errore che ricevo su una Debian 7 è il seguente:
$ mono ./vx.exe InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamMaxRate
VX 1.2.6075.6043
Avvio sessione -> Ping... -> Ping OK -> Cookie 1
Errore: NullReferenceException
StackT: at vx.Main.getValue (vx.NetClient client, System.String dmPath, Boolean sil) <0x4021de20 + 0x001fb> in <filename unknown>:0
at vx.Main.getValue (System.String dmPath, Boolean sil) <0x40201360 + 0x00052> in <filename unknown>:0
at vx.Main.printValue (System.String dmPath) <0x402011d0 + 0x000c0> in <filename unknown>:0
at vx.Main.Main () <0x401c7840 + 0x00497> in <filename unknown>:0

sai da cosa possa dipendere?
premetto che mono l'ho installato da repository e dovrebbe essere aggiornato:
mono-runtime 4.4.2.11-0xamarin1

beh, non volevo intasare troppo questo thread ma a questo punto...

L'errore non sembra essere dovuto a Mono, dal momento che il programma viene eseguito. Si direbbe più un errore di rete o una risposta inaspettata dalla station. Speculando potrebbbe trattarsi di una risposta senza body o con header assenti.

1 - L'errore è costante? C'è sempre o va e viene?
2 - Riesci ad accedere alle pagine di configurazione normalmente da quel sistema?
3 - Per caso hai impostato l'accesso via password alle pagine di gestione gestione della station?

4 - Prova questa build (ha più messaggi di errore): DOWNLOAD (https://mega.nz/#!eYIlWAyK!IqzxoVHmQb1774BkfqDEDRXNpTUwYJjP5B9Mx90V7cE) (l'eseguibile è nella sottocartella windows, ma è il solito)

http://is.gd/hruler

Nota: Nell'archivio del punto 4 c'è anche il risultato di una piccola prova che ho fatto, ovvero compilare tutto in un unico eseguibile nativo per le diverse piattaforme, che non ho ancora testato. L'eseguibile nela sottocartella windows è il solito da usare con mono. Chi volesse provare mi comunichi per PM eventuali errori.

http://is.gd/hruler

non l'ho fatto perché la VSR è appesa ad un muro in alto, dove prima era appeso l'AP, appenderli entrambi mi creerebbe dei problemi perché le due prese di corrente che ho a disposizione lì su sono già occupate, lasciare appesa una ciabatta multipresa non mi sembra il caso e una multipresa a tre classica impedirebbe alla porta dietro alla quale questi apparecchi si troverebbero di aprirsi, insomma ero più per la via software che quella hardware.

ove possibile suggerisco di sostituire tutto come il saggio matteo85 ci ha mostrato, finche non si trova il modo di "rootare" la station, ma al contempo ti propongo una soluzione da elettrauto...

disclaimer: premetto che non l'ho testata personalmente e che non sono responsabile per eventuali danni

se hai la whitebox bianca (Tp-link wr741nd) che è più piccola di quella nera puoi provare a vedere se riesci a incastrarla dietro alla station (anche smontando la scocca esterna), nello spazio che si crea tra muro e station per via della base in questo modo:
http://i.imgur.com/TOAxn1z.png

passiamo all'alimentazione: basandomi su questo alimentatore (http://www.ebay.it/itm/5V-Danelo-Power-Supply-Adapter-for-TP-Link-TL-WR741ND-Router-/351528045274) deduco che la whitebox può funzionare con 5v 2A di corrente in entrata. 5v è il voltaggio normale delle porte usb, per cui possiamo provare a sfruttare quella della station per alimentare la whitebox. unico problema l'amperaggio, potenziabile con strumenti di questo tipo (http://www.manhattanshop.it/potenziatore-amperaggio-usb-per-ricarica-smartphone-e-tablet-2-1a.html) a meno che la station non abbia 2A di fabbrica (qualcuno l'ha misurato?). Fatto ciò resta solo da sacrificare all'altare un cavo usb e un cavo adatto ad alimentare la witebox, spellarli e fare un cavo usb -> alimentazione (oppure prenderne uno dai cinesi :stordita:).

se hai la whitebox nera puoi provare un procedimento analogo ma potrebbe cambiare qualcosa... tipo dimensioni/alimentazione

http://is.gd/hruler

Mi sono scordato di chiedere se è possibile impostare uno scheduling per il Wifi in modo da poterlo spegnere durante la notte. Mi sembrava di aver letto in giro che fosse possibile ma non ho trovato alcuna impostazione al riguardo.

Si, l'applicazione serve se lo vuoi fare con un'interfaccia grafica. Se vuoi farlo da pc puoi usare il mio programma per settare i vari valori. Puoi scaricare l'ultima versione dal link sopra.
Per istruzioni d'uso ed esempi ti rimando a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43919539&postcount=3355) e a quest'altro post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43945124&postcount=3406).

I valori dello scheduling (che in realtà ha tutta l'aria di essere un coprifuoco per bambini) sono questi:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.WifiRule.Enabled = false
Questa opzione controlla la programmazione del wifi, ed è autoesplicativa.

InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.WifiRule.Days = smtwtfs
La stringa è composta dai giorni della settimana (uno per lettera, a partire dalla domenica). I giorni in cui il wifi deve essere disabilitato vanno indicati in maiuscolo. l'ordine deve essere sempre smtwtfs altrimenti dà errore. Esempio con wifi disabilitato domenica e sabato: "SmtwtfS"

InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.WifiRule.EndTime = 00:00
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.WifiRule.StartTime = 00:00
Questi sono gli orari di inizio e fine del periodo durante il quale mantenere il wifi spento.

Non è possibile modificare il DNS nella Vodafone Station in modo tale che venga comunicato automaticamente col DHCP ai dispositivi che si collegano? Si può solo modificarli sui singoli dispositivi?

la station permette ai singoli dispositivi di ignorare il dns vodafone imposto via dhcp se l'opzione dns sicuri è disabilitata, ma non permette la modifica dei dns all'utonto perchè il valore risulta read-only usando il mio programma per provare ad impostarlo... e hanno pure comprato vinto i premi di design. Ma di certo non per il software... :cry:

acq749
24-08-2016, 15:40
Ciao a tutti, da una settimana sono passato dalla adsl di fastweb a vodafon fibra 500.
Naturalmente mi hanno installato la vodafone station revolution dove ho collegato senza problemi 2 cam IP, una wireless e una lan e un sistema di 4 climatizzatori con scheda wifi. Tutti questi apparecchi riesco a vederli con rete mobile da fuori casa.
L'unico dispositivo che non riesco a configurare è un Nas Qnap TS 421, Nas che utilizzavo senza problema con fastweb. Tra l'altro sono passato alla fibra proprio per poter usare il nas con upload ai 20Mb attuali, rispetto agli 0,8Mb di fastweb.
Non so per quale motivo non risco a configurare il qnapcloud del dispositivo, c'è qualche prova che posso effettuare?

banzo
24-08-2016, 16:09
Ciao a tutti, da una settimana sono passato dalla adsl di fastweb a vodafon fibra 500.
Naturalmente mi hanno installato la vodafone station revolution dove ho collegato senza problemi 2 cam IP, una wireless e una lan e un sistema di 4 climatizzatori con scheda wifi. Tutti questi apparecchi riesco a vederli con rete mobile da fuori casa.
L'unico dispositivo che non riesco a configurare è un Nas Qnap TS 421, Nas che utilizzavo senza problema con fastweb. Tra l'altro sono passato alla fibra proprio per poter usare il nas con upload ai 20Mb attuali, rispetto agli 0,8Mb di fastweb.
Non so per quale motivo non risco a configurare il qnapcloud del dispositivo, c'è qualche prova che posso effettuare?

potrebbe essere che usa la porta 443 che magari è usata dalla VSR? a meno che tu non abbia disabilitato l'accesso dall'esterno abilitato di default (fra l'altro senza user/password mi sembra un gran bug di sicurezza)

acq749
24-08-2016, 16:20
potrebbe essere che usa la porta 443 che magari è usata dalla VSR? a meno che tu non abbia disabilitato l'accesso dall'esterno abilitato di default (fra l'altro senza user/password mi sembra un gran bug di sicurezza)

intanto grazie per la risposta. Il nas usa la porta 8080 che ho aperto nelle impostazioni del router. L'accesso esterno ti riferisci al router o al nas? comunque sono entrambi abilitati

banzo
24-08-2016, 16:23
intanto grazie per la risposta. Il nas usa la porta 8080 che ho aperto nelle impostazioni del router. L'accesso esterno ti riferisci al router o al nas? comunque sono entrambi abilitati


hai nattato sulla macchina LAN giusta la porta dalla VSR?
telnet <ip> 8080
risponde da fuori casa?

telnet <ip_interno_lan> 8080
risponde dalla LAN?

tieni conto che io la VSR la uso solo come modem quindi non posso essere dettagliatissimo..

acq749
24-08-2016, 16:47
hai nattato sulla macchina LAN giusta la porta dalla VSR?
telnet <ip> 8080
risponde da fuori casa?

telnet <ip_interno_lan> 8080
risponde dalla LAN?

tieni conto che io la VSR la uso solo come modem quindi non posso essere dettagliatissimo..

perdonami ma non sono molto esperto su questo campo.
Ho lanciato il comando
telnet 192.168.1.20 8080 da command admin
e inizialmente la schermata dos diventa nera. Se premo qualche tato si vedono scorrere migliaia di caratteri.

Ma se in cascata mettessi il mio vecchio router netgear D6300 (funzionava tutto benissimo), potrei risolvere il problema?

adaant
24-08-2016, 18:01
Ciao a tutti, da una settimana sono passato dalla adsl di fastweb a vodafon fibra 500.
Naturalmente mi hanno installato la vodafone station revolution dove ho collegato senza problemi 2 cam IP, una wireless e una lan e un sistema di 4 climatizzatori con scheda wifi. Tutti questi apparecchi riesco a vederli con rete mobile da fuori casa.
L'unico dispositivo che non riesco a configurare è un Nas Qnap TS 421, Nas che utilizzavo senza problema con fastweb. Tra l'altro sono passato alla fibra proprio per poter usare il nas con upload ai 20Mb attuali, rispetto agli 0,8Mb di fastweb.
Non so per quale motivo non risco a configurare il qnapcloud del dispositivo, c'è qualche prova che posso effettuare?

ciao, anche io a casa ho un qnap, ti consiglio di non utilizzare il ddns della qnap e usare quello vodafone, trovi tutto in prima pagina

acq749
24-08-2016, 19:23
ciao, anche io a casa ho un qnap, ti consiglio di non utilizzare il ddns della qnap e usare quello vodafone, trovi tutto in prima pagina

appena provato, ma on funziona.
Ovvero se imposto
http://voxxxxxx.mynet.vodafone.it:8080/ non vede niente.

se inserisco la porta 80 oppure 88 (le due cam ip) funziona.

Mi vede le cam e continua a non vedere il nas

banzo
24-08-2016, 20:08
beh, non volevo intasare troppo questo thread ma a questo punto...

L'errore non sembra essere dovuto a Mono, dal momento che il programma viene eseguito. Si direbbe più un errore di rete o una risposta inaspettata dalla station. Speculando potrebbbe trattarsi di una risposta senza body o con header assenti.

1 - L'errore è costante? C'è sempre o va e viene?
2 - Riesci ad accedere alle pagine di configurazione normalmente da quel sistema?
3 - Per caso hai impostato l'accesso via password alle pagine di gestione gestione della station?

4 - Prova questa build (ha più messaggi di errore): DOWNLOAD (https://mega.nz/#!eYIlWAyK!IqzxoVHmQb1774BkfqDEDRXNpTUwYJjP5B9Mx90V7cE) (l'eseguibile è nella sottocartella windows, ma è il solito)

http://is.gd/hruler

Nota: Nell'archivio del punto 4 c'è anche il risultato di una piccola prova che ho fatto, ovvero compilare tutto in un unico eseguibile nativo per le diverse piattaforme, che non ho ancora testato. L'eseguibile nela sottocartella windows è il solito da usare con mono. Chi volesse provare mi comunichi per PM eventuali errori.

http://is.gd/hruler



1. si è costante non l'ho visto mai andare purtroppo
2. si:
$ curl -k https://192.168.1.1
<html>
<head>
<title>302 Moved Temporarily</title>
</head>
<body bgcolor="#ffffff">
<h2>302 Moved Temporarily</h2>
<p> &lt;a href=&quot;/main.cgi?page=index.html&quot;&gt;here&lt;/a&gt;</p>
</body>
</html>

3. no, niente pwd, solo chiusura da fuori LAN
4. ecco l'errore:

$ mono ./vx.exe InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamCurrRate
VX 1.2.6080.6351
Avvio sessione -> Ping... -> Ping OK -> Cookie 1Errore: NotImplementedException
StackT: at System.Net.HttpWebRequest.set_ContinueTimeout (Int32 value) <0x41e47ea0 + 0x00025> in <filename unknown>:0
at (wrapper remoting-invoke-with-check) System.Net.HttpWebRequest:set_ContinueTimeout (int)
at vx.NetClient.makeReqWithHeaders (System.String address, System.Net.WebHeaderCollection ah) <0x41e469c0 + 0x0015e> in <filename unknown>:0
at vx.NetClient.GET (System.String address, System.Net.WebHeaderCollection additionalHeaders) <0x41e46640 + 0x00024> in <filename unknown>:0
at vx.Main.setupSession (Boolean silent, Boolean regen) <0x41e2c0f0 + 0x00255> in <filename unknown>:0
at vx.Main.getValue (System.String dmPath, Boolean sil) <0x41e2aca0 + 0x00034> in <filename unknown>:0
at vx.Main.printValue (System.String dmPath) <0x41e2aa60 + 0x000c0> in <filename unknown>:0
at vx.Main.Main () <0x41def930 + 0x00739> in <filename unknown>:0


provato anche la versione nativa per Linux ma non funziona per ora:
server:/tmp/vx-1.2.6080.6351/4.4.2-linux-libc2.13-i386$ ./vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamMaxRate
Cannot open assembly 'InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamMaxRate': No such file or directory.

server:/tmp/vx-1.2.6080.6351/4.4.2-linux-libc2.13-i386$ ./vx
VX 1.2.6080.6351
parametro mancante
sintassi base: vx <path> [-set=<valore>]


grazie

adaant
24-08-2016, 21:36
appena provato, ma on funziona.
Ovvero se imposto
http://voxxxxxx.mynet.vodafone.it:8080/ non vede niente.

se inserisco la porta 80 oppure 88 (le due cam ip) funziona.

Mi vede le cam e continua a non vedere il nas

non saprei sinceramente, io ho impostato la porta nel qnap e nella vsr ed ha funzionato al primo colpo. prova con un'altra porta, non ricordo con precisione ma mi pare che certe porte la vsr non le prende.

acq749
24-08-2016, 21:44
non saprei sinceramente, io ho impostato la porta nel qnap e nella vsr ed ha funzionato al primo colpo. prova con un'altra porta, non ricordo con precisione ma mi pare che certe porte la vsr non le prende.

ho trovato il problema. Nel nas non avevo cambiato il gateway che era rimasto 192.168.1.254 al posto del .1 finale

Avevo cambiato solamente il dns ed ero convinto che fosse il gateway. Adesso è turnato a posto:D

scusatemi per questo post :D

Vince85
24-08-2016, 21:50
non saprei sinceramente, io ho impostato la porta nel qnap e nella vsr ed ha funzionato al primo colpo. prova con un'altra porta, non ricordo con precisione ma mi pare che certe porte la vsr non le prende.

Solo la 8081 è riservata, riportata anche sul contratto che tanto nessuno legge.

Vince85
24-08-2016, 22:06
Questa volta non è colpa di Vodafone, prendetevela con l'ETSI (http://www.etsi.org/)

Visto che ci tengono a rispettare le direttive perché non seguono anche le specifiche Wi-Fi Alliance e tolgono il settaggio 40MHz dalla 2.4GHz che crea solo disturbi visto che ci sono i "furbi" che li settano in città nei condomini.
L'impostazione corretta è Auto 20/40 con coexistence o 20MHz, presente già in molti router moderni. Son finiti i tempi della 802.11n draft.

renton82
25-08-2016, 10:04
Visto che ci tengono a rispettare le direttive perché non seguono anche le specifiche Wi-Fi Alliance e tolgono il settaggio 40MHz dalla 2.4GHz che crea solo disturbi visto che ci sono i "furbi" che li settano in città nei condomini.
L'impostazione corretta è Auto 20/40 con coexistence o 20MHz, presente già in molti router moderni. Son finiti i tempi della 802.11n draft.

Io ho messo un router in cascata proprio per i problemi alla banda del 2.4Ghz... dopo poco la banda veniva completamente castrata! Lo speedtest passava dai 90-95 in down e 22in up a 1,2up e 0,1 down! Dovevo cambiare il canale per ripristinare la velocità... Cosa che non accade con la banda a 5Ghz!

FulValBot
25-08-2016, 11:13
Visto che ci tengono a rispettare le direttive perché non seguono anche le specifiche Wi-Fi Alliance e tolgono il settaggio 40MHz dalla 2.4GHz che crea solo disturbi visto che ci sono i "furbi" che li settano in città nei condomini.
L'impostazione corretta è Auto 20/40 con coexistence o 20MHz, presente già in molti router moderni. Son finiti i tempi della 802.11n draft.

in realtà direi che andrebbe proprio rimossa la possibilità dei 40 mhz anche rimuovendo quella 20/40 mhz viste le interferenze che provoca


una domanda: nel modem c'è anche una presa Wan, ma non l'ho mai usata nemmeno in quelli che avevo all'epoca di infostrada; cambierebbe qualcosa?

ho due pc connessi normalmente tramite cavo ethernet nelle prese lan

Vince85
25-08-2016, 11:44
in realtà direi che andrebbe proprio rimossa la possibilità dei 40 mhz anche rimuovendo quella 20/40 mhz viste le interferenze che provoca


una domanda: nel modem c'è anche una presa Wan, ma non l'ho mai usata nemmeno in quelli che avevo all'epoca di infostrada; cambierebbe qualcosa?

ho due pc connessi normalmente tramite cavo ethernet nelle prese lan

Il 20/40MHz non crea alcuna interferenza perché commuta a 40MHz solo in assenza di altri reti nelle vicinanze, per non creare disturbi ai dispositivi bluetooth che sono proprio a 2.4GHz 40MHz. E' questo il funzionamento della coexistence 20/40.

La porta WAN è solo per le connessioni FTTH per il collegamento dell'ONT.

Wolf_adsl
25-08-2016, 12:07
Ciao, dopo 21 giorni dall'accensione la VSR ha deciso di resettare la portante e cambiare indirizzo IP, è normale questo comportamento?
Quale è l'ultimo firmware rilasciato, da me viene indicato il 5.4.8.1.160.12.67.1.35 ma non so se sia l'ultima release disponibile.

Ciao W_A

Beppe9000
25-08-2016, 16:49
1. si è costante non l'ho visto mai andare purtroppo
2. si:
$ curl -k https://192.168.1.1
<html>
<head>
<title>302 Moved Temporarily</title>
</head>
<body bgcolor="#ffffff">
<h2>302 Moved Temporarily</h2>
<p> &lt;a href=&quot;/main.cgi?page=index.html&quot;&gt;here&lt;/a&gt;</p>
</body>
</html>

3. no, niente pwd, solo chiusura da fuori LAN
4. ecco l'errore:

$ mono ./vx.exe InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamCurrRate
VX 1.2.6080.6351
Avvio sessione -> Ping... -> Ping OK -> Cookie 1Errore: NotImplementedException
StackT: at System.Net.HttpWebRequest.set_ContinueTimeout (Int32 value) <0x41e47ea0 + 0x00025> in <filename unknown>:0
at (wrapper remoting-invoke-with-check) System.Net.HttpWebRequest:set_ContinueTimeout (int)
at vx.NetClient.makeReqWithHeaders (System.String address, System.Net.WebHeaderCollection ah) <0x41e469c0 + 0x0015e> in <filename unknown>:0
at vx.NetClient.GET (System.String address, System.Net.WebHeaderCollection additionalHeaders) <0x41e46640 + 0x00024> in <filename unknown>:0
at vx.Main.setupSession (Boolean silent, Boolean regen) <0x41e2c0f0 + 0x00255> in <filename unknown>:0
at vx.Main.getValue (System.String dmPath, Boolean sil) <0x41e2aca0 + 0x00034> in <filename unknown>:0
at vx.Main.printValue (System.String dmPath) <0x41e2aa60 + 0x000c0> in <filename unknown>:0
at vx.Main.Main () <0x41def930 + 0x00739> in <filename unknown>:0


provato anche la versione nativa per Linux ma non funziona per ora:
server:/tmp/vx-1.2.6080.6351/4.4.2-linux-libc2.13-i386$ ./vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamMaxRate
Cannot open assembly 'InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.DownstreamMaxRate': No such file or directory.

server:/tmp/vx-1.2.6080.6351/4.4.2-linux-libc2.13-i386$ ./vx
VX 1.2.6080.6351
parametro mancante
sintassi base: vx <path> [-set=<valore>]


graziePer quanto riguarda l'errore sembra che mono non abbia implementato una parte (molto poco usata) dello stack di rete. Prova questa build (https://mega.nz/#!aU5DTQ5Y!ReOksTkBnFtQ-mza69sjUrhiG2c-uJW-74mK1jRWqNM) (dovrebbe ignorare l'errore). Se da ancora errori aggiungi "-debug" ai parametri e riprova.
Per l'eseguibile nativo credo che poichè è un bundle ci sia un formato particolare per gli argomenti... devo investigare ulteriormente, grazie della prova.

http://is.gd/hruler
potrebbe essere che usa la porta 443 che magari è usata dalla VSR? a meno che tu non abbia disabilitato l'accesso dall'esterno abilitato di default (fra l'altro senza user/password mi sembra un gran bug di sicurezza) Non capisco come/dove si dovrebbe fare il login da wan, dato che dà forbidden e basta... forse si deve impostare la password per farlo funzionare?

Solo la 8081 è riservata, riportata anche sul contratto che tanto nessuno legge.
Si, è riservata ad un convoluto meccanismo di avvio delle sessioni di telegestione.

http://is.gd/hruler

Ad ogni modo trovo ridicolo che alcune opzioni siano disponibili solo dall'app (tipo la disattivazione programmata del wifi, o il fantomatico "boosting" che non ho capito a che serve esattamente).

LuKe.Picci
25-08-2016, 19:30
ove possibile suggerisco di sostituire tutto come il saggio matteo85 ci ha mostrato, finche non si trova il modo di "rootare" la station, ma al contempo ti propongo una soluzione da elettrauto...

disclaimer: premetto che non l'ho testata personalmente e che non sono responsabile per eventuali danni

se hai la whitebox bianca (Tp-link wr741nd) che è più piccola di quella nera puoi provare a vedere se riesci a incastrarla dietro alla station (anche smontando la scocca esterna), nello spazio che si crea tra muro e station per via della base in questo modo:
http://i.imgur.com/TOAxn1z.png

passiamo all'alimentazione: basandomi su questo alimentatore (http://www.ebay.it/itm/5V-Danelo-Power-Supply-Adapter-for-TP-Link-TL-WR741ND-Router-/351528045274) deduco che la whitebox può funzionare con 5v 2A di corrente in entrata. 5v è il voltaggio normale delle porte usb, per cui possiamo provare a sfruttare quella della station per alimentare la whitebox. unico problema l'amperaggio, potenziabile con strumenti di questo tipo (http://www.manhattanshop.it/potenziatore-amperaggio-usb-per-ricarica-smartphone-e-tablet-2-1a.html) a meno che la station non abbia 2A di fabbrica (qualcuno l'ha misurato?). Fatto ciò resta solo da sacrificare all'altare un cavo usb e un cavo adatto ad alimentare la witebox, spellarli e fare un cavo usb -> alimentazione (oppure prenderne uno dai cinesi :stordita:).

se hai la whitebox nera puoi provare un procedimento analogo ma potrebbe cambiare qualcosa... tipo dimensioni/alimentazione

Ad andare dietro la station sarebbe l'AP non la whitebox che uso come client per la zona TV per collegare i vari dispositivi in ethernet. Comunque massima stima per l'idea di ficcarcela dietro, e si l'alimentazione è compatibile e l'amperaggio dovrebbe essere sufficiente, l'AP assorbe molto meno della station che poi avrebbe il wifi disattivato. A Milano ho già provveduto a soppiantare la station per poi collegare lei al mio router in cascata solo per gestire la telefonia. Qui dove sono adesso invece per farlo avrei comunque bisogno di un modem VDSL oltre che di un router OpenWRT compatibile da cui iniziare la connessione. Nel frattempo ho pensato di collegare in ethernet l'ap alla station, non nelle sue vicinanze ma nello studio al piano di sotto dove ci sono il pc desktop il nas e la stampante, da lì la whitebox al piano di sopra vicino la tv prende bene il segnale dell'AP e come immaginavo ogni dispositivo nella sala preferisce connettersi a quest'ultimo che al debole segnale della station e ciò rende anche inutile abilitare il repeater sulla whitebox. Ha funzionato tutto per 8 ore ma ho canatato vittoria troppo presto perché pochi minuti fa la station mi ha bannato la porta ethernet a cui è collegato lo switch al piano di sotto... in pratica il problema che c'era collegando quei dispositivi in wifi come repeater c'è anche collegandoli in ethernet, proverò a tenere spenta la whitebox della zona tv e a cambiare l'ssid dell'ap per non creare eventuali problemi alla station (ma non vedo come possa, l'ho pure messo su un canale diverso...).
Ad ogni modo sono incazzato nero perché funziona tutto prima che quella garnde ******* mi costringe a riavviarla...........:muro:

taprotatonandron
26-08-2016, 00:14
Si, perfetto.
Anche se io di solito uso cose tipo 192.168.10.x e 192.168.11.x per evitare problemi con le solite classi usate da tutti i router e admin di ogni rete .....

per i ddns uso no-ip.biz (un sottodominio di noip.com) con la struttura detta da te.

Ciao,
torno ora in città2 dalla città1 dove ho impostato il DDNS, ora in entrambe le città ho i due DDNS abilitati e aggiornati. Inizialmente in città2 rimaneva fisso "IPsec in attesa di connessione" e stavo per disperare, poi ho fatto il reboot della vsr e...........

FUNZIONA!!:yeah: "IPsec connesso"
viaggia anche decentemente: sto vedendo un film 720p dal nas di città1, non me l'aspettavo da una linea adsl da 7mega (anzi, dall'accoppiata 300mb/7mb)

mi domando:
1) se attacco una webcam usb alla vsr di città1, la vedo da città2? immagino di si.

2) come accedo alla vodafone station remota? se digito il DDNS nel browser non dà alcun segno, se metto l'IP mi dà "403 forbidden", ma con il logo vodafone. bisogna impostare la password?

3) come faccio a vedere il nas di città1 come file server da un media player wifi connesso alla tv in città2 (se non come media server dlna, ma sarebbe forse pretendere troppo)? ora vede correttamente la rete di città2, ma non i dispositivi di città1, quindi non vede il nas.

Grazie!!

Vince85
26-08-2016, 09:36
1) se attacco una webcam usb alla vsr di città1, la vedo da città2? immagino di si.

No.

2) come accedo alla vodafone station remota? se digito il DDNS nel browser non dà alcun segno, se metto l'IP mi dà "403 forbidden", ma con il logo vodafone. bisogna impostare la password?

VPN tra client e VSR remota

3) come faccio a vedere il nas di città1 come file server da un media player wifi connesso alla tv in città2 (se non come media server dlna, ma sarebbe forse pretendere troppo)? ora vede correttamente la rete di città2, ma non i dispositivi di città1, quindi non vede il nas.

VPN tra client e VSR remota

taprotatonandron
26-08-2016, 10:00
No.



VPN tra client e VSR remota



VPN tra client e VSR remota

non capisco il senso delle tue risposte:
la VPN (IPsec) tra città1 e città2 (tra le due VSR) è già attiva e funzionante.

Beppe9000
26-08-2016, 11:39
Ciao,
torno ora in città2 dalla città1 dove ho impostato il DDNS, ora in entrambe le città ho i due DDNS abilitati e aggiornati. Inizialmente in città2 rimaneva fisso "IPsec in attesa di connessione" e stavo per disperare, poi ho fatto il reboot della vsr e...........

FUNZIONA!!:yeah: "IPsec connesso"
viaggia anche decentemente: sto vedendo un film 720p dal nas di città1, non me l'aspettavo da una linea adsl da 7mega (anzi, dall'accoppiata 300mb/7mb)

mi domando:
1) se attacco una webcam usb alla vsr di città1, la vedo da città2? immagino di si.

2) come accedo alla vodafone station remota? se digito il DDNS nel browser non dà alcun segno, se metto l'IP mi dà "403 forbidden", ma con il logo vodafone. bisogna impostare la password?

3) come faccio a vedere il nas di città1 come file server da un media player wifi connesso alla tv in città2 (se non come media server dlna, ma sarebbe forse pretendere troppo)? ora vede correttamente la rete di città2, ma non i dispositivi di città1, quindi non vede il nas.

Grazie!!

1) c'era qualche tipo di supporto ma credo non sia stato compilato in openrg. inoltre dubito che si siano i driver necessari

2) da quanto ho capito io da wan l'interfaccia web dovrebbe offrire praticamente nessuna possibilità di configurazione (solo accendere/spegnere la condivisione di ard disk). E comunque non ho ancora capito come fare il login. Penso ti convenga provare dal lato lan.

taprotatonandron
26-08-2016, 13:53
1) c'era qualche tipo di supporto ma credo non sia stato compilato in openrg. inoltre dubito che si siano i driver necessari

2) da quanto ho capito io da wan l'interfaccia web dovrebbe offrire praticamente nessuna possibilità di configurazione (solo accendere/spegnere la condivisione di ard disk). E comunque non ho ancora capito come fare il login. Penso ti convenga provare dal lato lan.

1) quindi solo con una ip cam, oppure tramite un pc nella rete remota, ma vorrei evitare di lasciarlo sempre acceso.
2) idem, con un pc nella rete remota e teamviewer, ma il problema del pc sempre acceso rimane.

Con una roba tipo wake on lan per accenderlo/spegnerlo?

taprotatonandron
26-08-2016, 13:55
1) quindi solo con una ip cam, oppure tramite un pc nella rete remota, ma vorrei evitare di lasciarlo sempre acceso.
2) idem, con un pc nella rete remota e teamviewer, ma il problema del pc sempre acceso rimane.

Con una roba tipo wake on lan per accenderlo/spegnerlo?

eh già
https://www.teamviewer.com/it/help/401-how-does/

B. Wake up the target computer via its public address

Beppe9000
26-08-2016, 17:05
1) quindi solo con una ip cam, oppure tramite un pc nella rete remota, ma vorrei evitare di lasciarlo sempre acceso.
2) idem, con un pc nella rete remota e teamviewer, ma il problema del pc sempre acceso rimane.

Con una roba tipo wake on lan per accenderlo/spegnerlo?

Potresti provare un server usb tipo questo (link (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/UsbServer4P)) se funziona con la tua webcam.

eh già
https://www.teamviewer.com/it/help/401-how-does/

B. Wake up the target computer via its public address

É una pagina di documentazione davvero orribile...

Come risolvere il problema:
1) Risolvere il problema

dlp
27-08-2016, 07:50
.......
provato anche la versione nativa per Linux ma non funziona per ora:
.........

Scusa banzo, dove si trova la versione nativa Linux di vx? Mi sono forse perso qualche link?
Grazie

Wolf_adsl
27-08-2016, 07:50
Ciao, una info, la APP per la VSR è necassaria/utile oppure tutti i comandi sono disponibili anche sulla WEB page del server vodafone.station .

Ciao W_A

Beppe9000
27-08-2016, 13:59
Scusa banzo, dove si trova la versione nativa Linux di vx? Mi sono forse perso qualche link?
Grazie

In questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43963099&postcount=3481), comunque non ti perdi niente per ora.

Ciao, una info, la APP per la VSR è necassaria/utile oppure tutti i comandi sono disponibili anche sulla WEB page del server vodafone.station .
Ciao W_A

Le esclusive dell'app dovrebbero essere:

Programmazione spegnimento wifi
"Boost" (credo che in qualche modo dia priorità ad un client ma non so come funziona: ho fatto uno speed test prima e dopo su un laptop e ho perso 10 mbit)
Impostare una durata per la rete wifi Guest (1,2,4 ore e poi si dovrebbe disattivare. Non so se viene fatto dall'app o se viene impostato un timer nella station.)
Visualizzazione indirizzi MAC di tutti i dispositivi connessi e visualizzazione banda wifi e intensità segnale per i client collegati via etere.
Possibilità di assegnare nome e categoria ai vari client (sembra comunque non funzionare nella lista web sotto la voce impostazioni)
Possibilità di fare avviare i banali test del 190 fai da te (inclusa la "verifica aggiornamento station"")
Visualizzazione di un ipotetico storico segnalazioni
Opzione "Nascondi numero" (l'anonimo, per intenderci), che però sembra funzionare solo usando l'app station per telefonare (stanno analizzando il problema da marzo (http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?t=49967#p991775))
Regolazione intensità del led inferiore
il pairing fallisce miseramente connettendosi in 5ghz (almeno da me, con ssid separati)

Wolf_adsl
27-08-2016, 14:13
Ciao Beppe9000, grazie mille per le utili informazioni, alla fine posso fare a meno dell'APP, la luce inferiore la lascio li accesa almeno fa scenografia :D .

Ciao W_A

momoman
27-08-2016, 17:50
Problema: con la ChromeCast 2, utilizzando Plex da SmartPhone con server su QNAP, vedo film a scatti. Lo stesso film riesco a vederlo senza problemi con un altro tv e il rispettivo client Plex, cavo LAN.
Sto usando il WiFi 5GHz impostato, qualche mese fa, sul canale 36.
Premetto che non so ancora dove sta il problema. Banda sembra esserci (speedtest fatto con lo smartphone mi da 2ms e 90Mbit/s con picchi di 130, vicino alla Chromecast2). Volevo provare a spostare il canale ma non riesco. Se seleziono un canale, la voce "Secondo canale compensato" mi si disabilita e quando salvo mi dice "Parametri non validi". Ergo, non riesco a cambiare canale. Qualcuno ha un problema simile?

Poi, se qualcuno ha avuto il mio stesso problema e mi dice se e come ha risolto, ancora meglio! :D

G.

Beppe9000
27-08-2016, 19:29
Ciao Beppe9000, grazie mille per le utili informazioni, alla fine posso fare a meno dell'APP, la luce inferiore la lascio li accesa almeno fa scenografia :D .

Ciao W_A

Se ti dovesse essere utile ho spiegato nel dettaglio come impostare lo spegnimento automatico del wifi qualche post fa. Non ho però verificato se si applica anche alla wifi community e alla rete ospiti.

L'intensità del led si cambia impostando un valora da 1 a 5 per il parametro:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_LEDS.BottomGlowIntensity

Io l'ho impostato su 1, perchè sta in una stanza buia e con tutta quella luce pare un cylon...

E ora, due domande per il popolo:
Qualcuno ha testato/usa un telefono cordless voip/sip con il numero fisso della station?
Ho sostituito la sim che avevo precedentemente, per usare il 4g, ma adesso la chiavetta che usavo (K3806z) non riconosce la sim vecchia.
Il problema è che non riconosce nemmeno quella nuova. Il progresso... :muro:
What about le chiavette nel primo post? C'è una chiavetta che funzioni con la station e che supporti le sim vodafone formato "Sim Trio NFC"?
http://i.imgur.com/mBumCI5.png (http://i.imgur.com/9NTq2zo.png) <-- la sim in questione, retro/fronte

FulValBot
28-08-2016, 09:58
il wi-fi del modem continua a vedere i cellulari come se fossero dei pc... ma non ho messo nessuna strana opzione...

TheDarkAngel
28-08-2016, 10:15
E ora, due domande per il popolo:
Qualcuno ha testato/usa un telefono cordless voip/sip con il numero fisso della station?
Ho sostituito la sim che avevo precedentemente, per usare il 4g, ma adesso la chiavetta che usavo (K3806z) non riconosce la sim vecchia.
Il problema è che non riconosce nemmeno quella nuova. Il progresso... :muro:
What about le chiavette nel primo post? C'è una chiavetta che funzioni con la station e che supporti le sim vodafone formato "Sim Trio NFC"?
http://i.imgur.com/mBumCI5.png (http://i.imgur.com/9NTq2zo.png) <-- la sim in questione, fronte/retro



Io uso un telefono cordless sip della panasonic.

Tutte le chiavette ""supportano"" le sim trio, bisogna solo fare attenzione nell'inserimento in modo da non "smembrare" la sim quando la metti dentro, nella E3372 (4G e non va sulla vsr) che ha lo slot più scomodo della storia riesco ad usarle senza problemi