View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
Beppe9000
28-08-2016, 11:51
Io uso un telefono cordless sip della panasonic.
Ma è collegato alla porta tel o in wifi? Mi puoi dare il modello preciso? Grazie
Tutte le chiavette ""supportano"" le sim trio, bisogna solo fare attenzione nell'inserimento in modo da non "smembrare" la sim quando la metti dentro, nella E3372 (4G e non va sulla vsr) che ha lo slot più scomodo della storia riesco ad usarle senza problemi
Ma la tua sim ha il chip NFC? Perchè io credo che sia proprio quello a non essere supportato dalla chiavetta. Per esempio qui (http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=43343&start=15#p927356)hanno fatto una prova con la sim trio senza nfc e funziona con la 3806, giungendo alla conclusione che le sim con NFC non vanno sulla 3806.
Comunque la station in teoria ha il supporto per le chiavette in 4g: c'è un'opzione non leggibile chiamata "X_VODAFONE_VIBAPN_4G" che lascia intendere ciò, ma non ho idea di quale chiavetta potrebbe funzionare.
Edit:
Per quanto riguarda il supporto alle chiavette... dai dati in mio possesso (dalla vs2) la versione del driver usato dalle station per le chiavette ("option.o", che è quello incluso in linux) dovrebbe risalire ad un periodo tra il 2007 ed il 2012 che non è esattamente recente.
Qualcuno ha provato o può provare le chiavette supportate da questo driver (anche non vodafone) nella station?
TheDarkAngel
28-08-2016, 16:58
Ma è collegato alla porta tel o in wifi? Mi puoi dare il modello preciso? Grazie
Cavetto rj11
Gigaset AS 160
Ma la tua sim ha il chip NFC? Perchè io credo che sia proprio quello a non essere supportato dalla chiavetta. Per esempio qui (http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=43343&start=15#p927356)hanno fatto una prova con la sim trio senza nfc e funziona con la 3806, giungendo alla conclusione che le sim con NFC non vanno sulla 3806.
Comunque la station in teoria ha il supporto per le chiavette in 4g: c'è un'opzione non leggibile chiamata "X_VODAFONE_VIBAPN_4G" che lascia intendere ciò, ma non ho idea di quale chiavetta potrebbe funzionare.
Edit:
Per quanto riguarda il supporto alle chiavette... dai dati in mio possesso (dalla vs2) la versione del driver usato dalle station per le chiavette ("option.o", che è quello incluso in linux) dovrebbe risalire ad un periodo tra il 2007 ed il 2012 che non è esattamente recente.
Qualcuno ha provato o può provare chiavette (supportate da questo driver) non vodafone nella station?
No, una sim senza nfc, tutte quelle provate erano effettivamente senza nfc.
La sim dati vodafone di backup non aggancia proprio la rete 4g, anche volendo i 15gb si possono sfruttare solo 3g :p
Io nel mio asus ac68 ho tutte le chiavette funzionanti, pure questa 4g che usa la modalità huawei_eth se non sbaglio
Beppe9000
28-08-2016, 17:59
Cavetto rj11
Gigaset AS 160
No, una sim senza nfc, tutte quelle provate erano effettivamente senza nfc.
La sim dati vodafone di backup non aggancia proprio la rete 4g, anche volendo i 15gb si possono sfruttare solo 3g :p
Io nel mio asus ac68 ho tutte le chiavette funzionanti, pure questa 4g che usa la modalità huawei_eth se non sbaglio
Ok, grazie per le informazioni sul cordless e sulla linea di backup.
Questa dovrebbe essere la lista (non completa) delle chiavette supportate: QUI (http://pastebin.com/raw/kUirBkmD)
Non essendo certa la data del linux alla base del firmware ho preso la lista dalla prima versione che ha il supporto per la k3806.
Se qualcuno ha modo di provare chiavette da quella lista che posti pure.
http://is.gd/hruler
Torno un'attimo sul capitolo accesso remoto... sono riuscito a fare il login alla mia station usando un token di sicurezza reperibile dalla configurazione e probabilmente usato anche dall'app.
Questa l'unica pagina di configurazione disponibile:
http://i.imgur.com/lgJdsa1.png
http://is.gd/hruler
Se a qualcuno interessasse ho usato questo script (in PowerShell (https://github.com/PowerShell/PowerShell)) per trovare qualche station su internet per fare qualche prova. Oltre a pingare i vari ddns mostra anche la versione dell'apparato (vox 1.5 è la station 2, vox 2.5 è la vsr), se l'accesso remoto è abilitato nelle impostazioni. Gli host pingati con successo vengono scritti nel file "vox_scan.txt".
for($i=2000000; $i -le 9999999; $i++){
$u = $i.ToString().PadLeft(7,"0")
$hn = "vox$u.mynet.vodafone.it"
$err1=0; $err2=0; $vox=""
try {
$z=(Resolve-DnsName $hn -ErrorAction Stop).IPAddress
$gn =$hn
try {
$cc = (Invoke-WebRequest -Uri "https://$gn/main.cgi?page=rg_config.js").Content
$vv = (($cc -split "var CONFIG_RG_DIST='")[1] -split "';")[0]
$vox = " (CONFIG_RG_DIST=$vv)"
} catch {$err2=1}} catch {$z = '0.0.0.0'; $err1=1}
$z = $z.PadRight(15," ")
Write-Host "$hn = $z $vox"
if($err1 -le 0){"$hn = $z $vox" | Out-File -FilePath vox_scan.txt -Append}
}
http://is.gd/hruler
Edit: A detta di un tizio che lavora in un centro vodafone le "sim nuove" (con chip nfc quindi) funzionano solamente sulle saponette e non sulle chiavette, mentre una operatrice albanese mi rassicurava che tutte le chiavette prodotte da vodafone sono compatibili, e addirittura spiegava che se prendo una saponetta posso collegarla alla station. :doh:
specialdo
29-08-2016, 15:19
ragazzi
ho la vodafone fibra da aprile ma ad oggi non sono riuscito a collegare ne un portatile con windows 10 ne un portatile con windows 7 tramite cavo lan. ho usato sia quello dato insieme alla vodafone station con l'attacco di colore giallo che uno che avevo già in casa.. praticamente rimane su identificazione della rete in corso e dopo qualche minuto mi dice che non riesce a identificare la rete. ho aggiornato i driver della scheda di rete ma continua a non funzionare.. qualche aiutino?
Salve ragazzi, sono passato alla Fibra 100Mbit/s MAKE da Febbraio 2016, per i primi due mesi , avevo una velocità di circa 80/85Mbit/s in down e 18Mbit/s in up. Con il passare del tempo ho notato una riduzione della velocità, prima sui 70Mbit/s down e ora mi ritrovo con 62Mbit/s e 13Mbit/s in up. Dovrei aprire una segnalazione? Da cosa è dovuta questa riduzione di velocità?
Valori della Linea :
MaxBitRateDown : 93175000 bps (93.1 Mbps) MaxBitRateUp 20000000 bps (20.0 Mbps)
SpeedTest più recente:
http://www.speedtest.net/result/5590120232.png (http://www.speedtest.net/my-result/5590120232)
Queste sono le distanze da Centrale-Cabinet:
Distanza Aerea Centrale mt. 876
Distanza Aerea Cabinet mt. 39
Distanza Pedonale Centrale mt. 1924
Distanza Pedonale Cabinet mt. 202
ragazzi
ho la vodafone fibra da aprile ma ad oggi non sono riuscito a collegare ne un portatile con windows 10 ne un portatile con windows 7 tramite cavo lan. ho usato sia quello dato insieme alla vodafone station con l'attacco di colore giallo che uno che avevo già in casa.. praticamente rimane su identificazione della rete in corso e dopo qualche minuto mi dice che non riesce a identificare la rete. ho aggiornato i driver della scheda di rete ma continua a non funzionare.. qualche aiutino?
guarda se sul pc hai l'ip aprendo il CMD di windows e digitando 'ipconfig'
dovresti avere un ip tipo 192.168.1.x
poi sempre da CMD prova a pingare il router : 'ping 192.168.1.1'
controlla che nei settaggi della rete dei pc ci sia il rilascio dell' ip tramite DHCP
Beppe9000
31-08-2016, 10:47
Salve ragazzi, sono passato alla Fibra 100Mbit/s MAKE da Febbraio 2016, per i primi due mesi , avevo una velocità di circa 80/85Mbit/s in down e 18Mbit/s in up. Con il passare del tempo ho notato una riduzione della velocità, prima sui 70Mbit/s down e ora mi ritrovo con 62Mbit/s e 13Mbit/s in up. Dovrei aprire una segnalazione? Da cosa è dovuta questa riduzione di velocità?
Valori della Linea :
MaxBitRateDown : 93175000 bps (93.1 Mbps) MaxBitRateUp 20000000 bps (20.0 Mbps)
SpeedTest più recente:
http://www.speedtest.net/result/5590120232.png (http://www.speedtest.net/my-result/5590120232)
Queste sono le distanze da Centrale-Cabinet:
Distanza Aerea Centrale mt. 876
Distanza Aerea Cabinet mt. 39
Distanza Pedonale Centrale mt. 1924
Distanza Pedonale Cabinet mt. 202
ma il test l'hai fatto collegandoti direttamente in ethernet alla station?
Wolf_adsl
31-08-2016, 10:58
@ Beppe9000, sono andato a controllare nella scatola della VSR, la SIM che mi hanno spedito è una "SIM PLUS+ 4G CASA" e non ha il simbolino delle onde radio (quando ho sottoscritto l'offerta mi hanno regalato il Router 4G saponetta e la SIM con 15GB gratuiti x 4 rinnovi che dal 5 diventano 1GB)
Ciao W_A
alberto888zz
31-08-2016, 11:25
Qualcuno mi sa spiegare bene come funziona la connessione in bridge di un router aggiuntivo alla VodafoneSR?
Vorrei affiancare un Netgear per avere più funzioni ed una maggiore portata del wifi.
Ma una volta connesso tramite bridge il Netgear gestisce sia la parte LAN che il Wifi (lasciando alla VSR solo il compito VDSL) oppure i dispositivi in ethernet vanno comunque collegati alla VSR?
ma il test l'hai fatto collegandoti direttamente in ethernet alla station?
Si ho collegato il pc direttamente alla station con cavo ethernet. Ho provato sia con un cat5e che con un cat6, testato con diversi pc e il risultato è sempre lo stesso
FulValBot
31-08-2016, 14:23
da oggi la lucetta rossa in basso non si accende... come devo fare?
Beppe9000
31-08-2016, 18:25
@ Beppe9000, sono andato a controllare nella scatola della VSR, la SIM che mi hanno spedito è una "SIM PLUS+ 4G CASA" e non ha il simbolino delle onde radio (quando ho sottoscritto l'offerta mi hanno regalato il Router 4G saponetta e la SIM con 15GB gratuiti x 4 rinnovi che dal 5 diventano 1GB)
Ciao W_A
Sto lottando per farmela cambiare con quella lì.
da oggi la lucetta rossa in basso non si accende... come devo fare?
Ma internet funziona? Riesci ad accedere all'interfaccia di gestione QUI (http://192.168.2.1/main.cgi?page=index.html) ?
FulValBot
31-08-2016, 18:31
Non ci siamo capiti... la spia in basso è quella dell'accensione del modem...
se usassero delle spine decenti ste cose non accadrebbero; manca la parte centrale per la protezione contro i fulmini... dovevano per forza risparmiare su questo?? Quante se ne bruceranno ancora??
Beppe9000
31-08-2016, 19:00
Non ci siamo capiti... la spia in basso è quella dell'accensione del modem...
se usassero delle spine decenti ste cose non accadrebbero; manca la parte centrale per la protezione contro i fulmini... dovevano per forza risparmiare su questo?? Quante se ne bruceranno ancora??
ma dici quella sul connettore del trasformatore?
FulValBot
31-08-2016, 19:06
la luce grande in basso che appare accendendo il modem
la spina anche se la stacco rimane accesa
Beppe9000
31-08-2016, 19:25
la luce grande in basso che appare accendendo il modem
Quella si può spegnere dalla configurazione. Per quello chiedevo.
FulValBot
31-08-2016, 19:30
ogni cosa è successa in mia assenza, non s'accende nessuna lucetta nel modem... non va proprio
è la spina che rimane accesa anche se la stacco e lampeggia se accendo il modem (che tanto non s'accende)
Beppe9000
01-09-2016, 14:16
ogni cosa è successa in mia assenza, non s'accende nessuna lucetta nel modem... non va proprio
è la spina che rimane accesa anche se la stacco e lampeggia se accendo il modem (che tanto non s'accende)
prova un'altro alimentatore e se non va penso che te la possano sostituire
FulValBot
01-09-2016, 16:55
un amico di mio fratello gli ha prestato un modem uguale visto che lo aveva doppio... ma mio fratello ha deciso di voler usare la stessa spina... funziona senza problemi...
vorrei riprovare l'altro per vedere se la spina aveva avuto un blocco temporaneo, ma non so se poi funziona...
edit: niente, col vecchio modem la spina si spegne se provo ad accenderlo... (la cosa assurda è che la si stacca rimane accesa) e ovviamente non appare nessuna lucetta rossa in basso...
un amico di mio fratello gli ha prestato un modem uguale visto che lo aveva doppio... ma mio fratello ha deciso di voler usare la stessa spina... funziona senza problemi...
vorrei riprovare l'altro per vedere se la spina aveva avuto un blocco temporaneo, ma non so se poi funziona...
edit: niente, col vecchio modem la spina si spegne se provo ad accenderlo... (la cosa assurda è che la si stacca rimane accesa) e ovviamente non appare nessuna lucetta rossa in basso...
Hai la VSR che è in corto nella sezione di alimentazione. Fattela cambiare.
Qualcuno mi sa spiegare bene come funziona la connessione in bridge di un router aggiuntivo alla VodafoneSR?
Vorrei affiancare un Netgear per avere più funzioni ed una maggiore portata del wifi.
Ma una volta connesso tramite bridge il Netgear gestisce sia la parte LAN che il Wifi (lasciando alla VSR solo il compito VDSL) oppure i dispositivi in ethernet vanno comunque collegati alla VSR?
se usi la modalità DMZ tutto il traffico viene dirottato sul router a valle.
la VSR a questo punto funge solo da modem+parte fonia.
ragazzi vi risulta che le porte:
6698/tcp open unknown
8081/tcp open blackice-icecap?
8088/tcp open ssl/radan-http?
siano aperte di default sulla VSR? Mi sembra che solo la 8081 dovrebbe esserlo..
chi ne sa qualcosa?
grazie
Beppe9000
02-09-2016, 00:36
ragazzi vi risulta che le porte:
6698/tcp open unknown
8081/tcp open blackice-icecap?
8088/tcp open ssl/radan-http?
siano aperte di default sulla VSR? Mi sembra che solo la 8081 dovrebbe esserlo..
chi ne sa qualcosa?
grazie
Si, la station è un colabrodo...
Sulla 8088 non so che ci sta, ma sulla 6698 c'è un'interfaccia di gestione simile al backend di quella web normale (ritengo che fosse utilizzata dall'app vodafone station per pc, quella in adobe air che è stata eliminata ed ora è soggetta a damnatio memoriae.) che richiede un certificato per il login quindi è relativamente sicura.
TheDarkAngel
02-09-2016, 11:14
Non c'è modo di filtrare le chiamate in ingresso? per qualche motivo i furboni di vodafone devono aver venduto il mio numero fisso e ricevo chiamate dai callcenter :mad:
Non c'è modo di filtrare le chiamate in ingresso?
No, in nessun modo.
per qualche motivo i furboni di vodafone devono aver venduto il mio numero fisso e ricevo chiamate dai callcenter :mad:
Bastava negare il consenso al trattamento e divulgazione dei propri dati alla stipulazione del contratto.
TheDarkAngel
02-09-2016, 12:31
Bastava negare il consenso al trattamento e divulgazione dei propri dati alla stipulazione del contratto.
Ehehe come se non l'avessi fatto, così come non comparire sull'elenco telefonico.
Wolf_adsl
02-09-2016, 12:38
Ciao, oggi ho notato una cosa, in pratica il bug del firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35 della inconnettivita WiFi <-> Eth si verifica solo se si è collegati in WiFi sulla rete 2.4Ghz e non sulla 5Ghz.
Ciao W_A
Beppe9000
02-09-2016, 12:48
Bastava negare il consenso al trattamento e divulgazione dei propri dati alla stipulazione del contratto.
Per i contratti telefonici ti obbligano.
Per i contratti telefonici ti obbligano.
Per legge se neghi il consenso non possono obbligarti. Basta non firmare e/o accettare ovunque.
Beppe9000
02-09-2016, 13:03
Per legge se neghi il consenso non possono obbligarti. Basta non firmare e/o accettare ovunque.
Ad un mio amico è successo: se non accettava non poteva continuare. Però lo hanno rassicurato di poter negare il consenso successivamente. Ma quando mi ha raccontato che al 190 non avevano idea di cosa stesse dicendo quando voleva negare il consenso la vodafone è calata di un ulteriore gradino...
Oggi installato 5.4.8.1.160.12.67.1.35 ma non trovo quanto scritto in prima pagina :
"aggiunta alle impostazioni wifi la "Scansione periodica" (15min, 30min, 60min) quando si imposta su "Auto" la scelta del Canale."
Inoltre il TV non si collega più in wifi su 5 GHz... ottimo lavoro !!! :(
Sta VSRè proprio una cagata pazzesca !!! Sto da oggi sbattendoci...continui cali in WiFi, sempre in WiFi perde il segnale...non riesco a collegarci il range extender Netger WN3000RP...ed al 190 mi dicono che non si può fare nulla...Agli inizi della settimana prossima faccio altre prove, se non riesco a risolvere, mi rifaccio col diritto di recesso.
Vorrei sapere una cosa riguardante il router a cascata: in questo modo posso risolvere ? Avendo un Netgear ADSL, funzionerebbe oppure devo attaccare obbligatoriamente un VDSL ?
Grazie, in anticipo raga', e scusatemi per lo sfogo.
FulValBot
02-09-2016, 23:26
infatti col wi-fi c'è poco da fare... tra il 2.4 e il 5ghz non so qual è peggio con la vsr... in qualche modo deve sempre andare in modo scandaloso...
Giuseppe__91
03-09-2016, 02:19
Sta VSRè proprio una cagata pazzesca !!! Sto da oggi sbattendoci...continui cali in WiFi, sempre in WiFi perde il segnale...non riesco a collegarci il range extender Netger WN3000RP...ed al 190 mi dicono che non si può fare nulla...Agli inizi della settimana prossima faccio altre prove, se non riesco a risolvere, mi rifaccio col diritto di recesso.
Vorrei sapere una cosa riguardante il router a cascata: in questo modo posso risolvere ? Avendo un Netgear ADSL, funzionerebbe oppure devo attaccare obbligatoriamente un VDSL ?
Grazie, in anticipo raga', e scusatemi per lo sfogo.
in teoria dovrebbe andar bene lo stesso visto che va collegato tramite wan e quindi utilizzi solo la parte router
Oggi installato 5.4.8.1.160.12.67.1.35 ma non trovo quanto scritto in prima pagina :
"aggiunta alle impostazioni wifi la "Scansione periodica" (15min, 30min, 60min) quando si imposta su "Auto" la scelta del Canale."
Fai un Factory Reset.
Inoltre il TV non si collega più in wifi su 5 GHz... ottimo lavoro !!! :(
Imposta manualmente un canale da 36 a 48.
Le TV spesso non supportano i canali dal 100 in poi.
in teoria dovrebbe andar bene lo stesso visto che va collegato tramite wan e quindi utilizzi solo la parte router
Infatti Giuseppe, ieri sera ho provato solo 5 minuti e funzionava. Poi ho messo tutto da parte dando priorità al mio week-end. Ho notato però che sul mio Netgear DGN2200 non posso impostare in WAN l'indirizzo 192.168.1.50 come scritto in 1° pagina. Possibili soluzioni ? Cmq dopo solo mezza giornata, posso tranquillamente sconsigliare Vodafone con la sua station a chi come me serve il WiFi come il pane. Discorso inverso a chi ne fa uso via LAN, funziona da Dio.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
redbaron
03-09-2016, 12:57
Scusate ma... ho una vsr con in cascata un router wifi fritz 4020.
Il router serve principalmente tv e myskyhd, tutto ok.
Torno dalle vacanze e non c'é verso di far vedere le periferiche collegate alla vsr (NAS) con quelle collegate al router... É cambiato qualcosa? Tutte le periferiche sono collegate via cavo. :help:
redbaron
03-09-2016, 15:34
Risolto con upgrade firmware del fritzbox ;)
Ragazzi scusate...non so se faccio bene a postare qui o c'è un altro posto del forum più indicato.
Ho la VSR e frequenti perdite di connessione, però quando accade, le luci sulle VSR rimangono tutte verdi.
Sul pc in sostanza, nell'icona "accesso a internet" prima vedo il triangolino giallo, poi rosso e dopo torna tutto ok e ciò accade con una frequenza esasperante durante il giorno, maggiormente in fase di download, ma anche a navigazione tranquilla.
Non riuscendo più a vedere il LOG dalla VSR non riesco a risalire a quale possa essere il problema è risolverlo.
Sapete dirmi per cortesia quali controlli o valori controllare?
Non sono un'esperta ma se mi spiegate riesco a metterci mano, grazie.
Ragazzi scusate...non so se faccio bene a postare qui o c'è un altro posto del forum più indicato.
Ho la VSR e frequenti perdite di connessione, però quando accade, le luci sulle VSR rimangono tutte verdi.
Sul pc in sostanza, nell'icona "accesso a internet" prima vedo il triangolino giallo, poi rosso e dopo torna tutto ok e ciò accade con una frequenza esasperante durante il giorno, maggiormente in fase di download, ma anche a navigazione tranquilla.
Non riuscendo più a vedere il LOG dalla VSR non riesco a risalire a quale possa essere il problema è risolverlo.
Sapete dirmi per cortesia quali controlli o valori controllare?
Non sono un'esperta ma se mi spiegate riesco a metterci mano, grazie.
sotto wifi o cavo LAN?
sei in ADSL/FTTC o FTTH?
sotto wifi o cavo LAN?
sei in ADSL/FTTC o FTTH?
Il Wi-Fi va bene
E' l'Adsl che dà questi problemi. Sono sotto cavo ethernet. Niente fibra ottica.
E' la SuperAdsl family
Silent Bob
04-09-2016, 11:54
Per legge se neghi il consenso non possono obbligarti. Basta non firmare e/o accettare ovunque.
Non basta negargli il consenso, basta che lo fai una volta e ti romperanno le palle sempre.
Non c'è nessun messaggio che avverte l'utente medio come evitare ste cose, prima di qualche anno a questa parte.
E non serve a niente neanche il "Registro delle opposizioni" che a quanto pare anche se ti registri basta che, anche per sbaglio, ri-accetti il consenso e tutto re-inizia.
Il problema più grosso è quello più noto, ovvero il passaggio dei dati tra i vari call center.
Insomma, da quando hanno permesso sta cosa non hanno mai smesso di assillarci.
Poi come ha detto l'utente Beppe9000 in alcuni casi ti obbligano, o non ti danno modo di evitarlo (non te lo accettano se non firmi).
Come al solito è l'utente finale che ci rimette, ovvero noi cittadini.
TheDarkAngel
04-09-2016, 14:43
Ho parlato un pò con il call center, loro non possono fare niente anche se effettivamente il mio numero risulta non disponibile per il marketing ( :mbe: ), oltretutto non concedono il cambio di numero per adsl/fibra :rolleyes:
Soluzione rapida -> staccato il telefono, fortunatamente lo usavo solo per i numeri verdi, lo riattacco a necessità.
Sta VSRè proprio una cagata pazzesca !!! Sto da oggi sbattendoci...continui cali in WiFi, sempre in WiFi perde il segnale...non riesco a collegarci il range extender Netger WN3000RP...ed al 190 mi dicono che non si può fare nulla...Agli inizi della settimana prossima faccio altre prove, se non riesco a risolvere, mi rifaccio col diritto di recesso.
Vorrei sapere una cosa riguardante il router a cascata: in questo modo posso risolvere ? Avendo un Netgear ADSL, funzionerebbe oppure devo attaccare obbligatoriamente un VDSL ?
Grazie, in anticipo raga', e scusatemi per lo sfogo.
Rieccomi qua, ho risolto in modo diverso: con i telefonini, mi connetto via WiFi con la banda 5Ghz, e fortunatamente la situazione migliora nettamente.
Per quanto riguarda la cosa più importante, la postazione nel salone raggiunta con il range extender, ho deciso di comprare una matassa da 20/30 metri e far passare il cavo LAN nelle canaline della corrente e collegare il tutto tramite LAN, soluzione più stabile e veloce per la connessione.
Grazie a tutti per i suggerimenti ed in bocca al lupo con sta ciofeca di router.
Beppe9000
05-09-2016, 02:20
Non c'è modo di filtrare le chiamate in ingresso? per qualche motivo i furboni di vodafone devono aver venduto il mio numero fisso e ricevo chiamate dai callcenter :mad:
Soluzione rapida -> staccato il telefono, fortunatamente lo usavo solo per i numeri verdi, lo riattacco a necessità.
Ti propongo una soluzione (leggermente meno rapida) ma forse più efficiente...
Puoi impostare (nella station) il trasferimento totale delle chiamate in entrata verso un cellulare che supporta il filtro delle chiamate ― senza costi aggiuntivi (avevo chiesto al 190 appena qualche anno fa ma non penso sia cambiato).
In questo modo sostituisci il telefono fisso con il cellulare (in ricezione), che ti filtra le chiamate. In uscita il fisso dovrebbe funzionare, credo.
Può darsi scriva una ca**ata, ma da profano ci provo: esiste un modo per disattivare il segnale 2.4ghz ed avere solo il 5ghz ?
Può darsi scriva una ca**ata, ma da profano ci provo: esiste un modo per disattivare il segnale 2.4ghz ed avere solo il 5ghz ?
ehi ehi ehi, stiamo parlando di un vodafone station, non di un router perlomeno decente.... :D
Sta VSRè proprio una cagata pazzesca !!! Sto da oggi sbattendoci...continui cali in WiFi, sempre in WiFi perde il segnale...non riesco a collegarci il range extender Netger WN3000RP...ed al 190 mi dicono che non si può fare nulla...Agli inizi della settimana prossima faccio altre prove, se non riesco a risolvere, mi rifaccio col diritto di recesso.
Vorrei sapere una cosa riguardante il router a cascata: in questo modo posso risolvere ? Avendo un Netgear ADSL, funzionerebbe oppure devo attaccare obbligatoriamente un VDSL ?
Grazie, in anticipo raga', e scusatemi per lo sfogo.
ma scusa, banalmente non puoi collegare in una delle ethernet della VSR il tuo router attuale (che a questo punto farebbe solo da access point)?
al netgear gli dai un IP della stessa classe (192.168.1.49 per esempio)
ma scusa, banalmente non puoi collegare in una delle ethernet della VSR il tuo router attuale (che a questo punto farebbe solo da access point)?
al netgear gli dai un IP della stessa classe (192.168.1.49 per esempio)
Ciao banzo, grazie, provato, ma a lungo andare non sono riuscito a risolvere...il problema era un altro (onde a 2.4ghz che interferivano pesantemente).
Scusate per il piccolo OT: qualcuno qualcuno sà e può indicarmi un adattatore WiFI 5ghz che funzioni sotto Linux Mint 17.3 (Ubuntu 14.04) da affiancare al mio notebook che funge da mediacenter ? Non vorrei sbattermi a creare la LAN attraverso il la canalina del circuito elettrico.
Fai un Factory Reset.
Già fatto. Non è servito a nulla.
Vede la 5GHz ma non riconosce la password sebbene sia sempre la stessa e prima si connetteva benissimo.
Imposta manualmente un canale da 36 a 48.
Le TV spesso non supportano i canali dal 100 in poi.
Fatto anche questo ... il problema è che non risconosce la password come valida sul 5 GHz mantre sul 2.4GHz la riconososce bene ma va più lento tanto che squadretta lo streaming video.
Eppure la pass è la stessa per entrambe le freq.
Ho collegato il TV via cavo e non ci penso più ... però la VSR delude sempre di più.
Ciao banzo, grazie, provato, ma a lungo andare non sono riuscito a risolvere...il problema era un altro (onde a 2.4ghz che interferivano pesantemente).
Scusate per il piccolo OT: qualcuno qualcuno sà e può indicarmi un adattatore WiFI 5ghz che funzioni sotto Linux Mint 17.3 (Ubuntu 14.04) da affiancare al mio notebook che funge da mediacenter ? Non vorrei sbattermi a creare la LAN attraverso il la canalina del circuito elettrico.
dai un'occhiata a questo:
Asus USB-N53
occhio che la 5Ghz è frequenza alta, non trapassa i muri agevolmente, tende ad indebolirsi moltissimo già da una stanza all'altra
Beppe9000
05-09-2016, 12:19
Può darsi scriva una ca**ata, ma da profano ci provo: esiste un modo per disattivare il segnale 2.4ghz ed avere solo il 5ghz ?Per disabilitare solo il 2.4 ghz ho usato questo comando:vx InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.Enable -set=falsePer fare il contrario, ovvero disabilitare solo i 5ghz invece:vx InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.66.Enable -set=falseÈ piuttosto semplice, ma non so se sopravvive ai riavvii, però.ehi ehi ehi, stiamo parlando di un vodafone station, non di un router perlomeno decente.... :DE dire che se avessero lasciato l'interfaccia di defaut avrebbero avuto clienti molto più soddisfatti. Comunque stiamo parlando di un modem customizzato da Vodafone Italia (https://www.youtube.com/watch?v=3Nv3Xcwyb0A).
alberto888zz
05-09-2016, 16:41
se usi la modalità DMZ tutto il traffico viene dirottato sul router a valle.
la VSR a questo punto funge solo da modem+parte fonia.
Dove trovi le istruzioni per fare questa procedura?
adrianocaprio
05-09-2016, 17:10
Salve a tutti,
ho una vodafone station revolution che vorrei utilizzare come access point dato che il wifi del mio modem/router (Netgear 834dg) non arriva in alcune stanze. Il servizio adsl è di infostrada perciò non posso utilizzare la vr2 come router se non modificando il fw ma pare che per questo modelo non ci sia un hack. Dunque è possibile sfruttarlo come access point senza che sia necessariamente attaccato al netgear tramite cavo lan?
Se si, potreste spiegarmi come fare in modo semplice perchè sono completamente a digiuno di networking .
Grazie in anticipo
Per disabilitare solo il 2.4 ghz ho usato questo comando:Per fare il contrario, ovvero disabilitare solo i 5ghz invece:È piuttosto semplice, ma non so se sopravvive ai riavvii, però.E dire che se avessero lasciato l'interfaccia di defaut avrebbero avuto clienti molto più soddisfatti. Comunque stiamo parlando di un modem customizzato da Vodafone Italia (https://www.youtube.com/watch?v=3Nv3Xcwyb0A).
Grazie Beppe, gentilissimo !!!
Ultima cosa, scrivi "ma non so se sopravvive ai riavvii, però.E dire che se avessero lasciato l'interfaccia di defaut avrebbero avuto clienti molto più soddisfatti" Mi fai capire meglio ? ;)
dai un'occhiata a questo:
Asus USB-N53
occhio che la 5Ghz è frequenza alta, non trapassa i muri agevolmente, tende ad indebolirsi moltissimo già da una stanza all'altra
Grazie banzo !! :) ;)
Beppe9000
05-09-2016, 22:29
Grazie Beppe, gentilissimo !!!
Ultima cosa, scrivi "ma non so se sopravvive ai riavvii, però.E dire che se avessero lasciato l'interfaccia di defaut avrebbero avuto clienti molto più soddisfatti" Mi fai capire meglio ? ;)
L'interfaccia che siamo costretti ad usare è un plugin sviluppato da vodafone che va a sostituire l'interfaccia web per il sistema sottostante (OpenRG), che ha molte più funzioni di quante la vodafone permetta di usare.
Basta guardare appunto la versione tedesca che è estremamente configurabile (come si può vedere nel video linkato nel mio post precedente).
Per la "sopravvivenza" intendo che non so se in caso di riavvio della station si attivi di nuovo il wifi sulla frequenza indesiderata.
Appena attivato con Vodafone.
Tutto sembra funzionare, ma il pannello di configurazione della VSR sembrerebbe incompleto (in particolare le sezioni relative al wifi)... :rolleyes:
https://s3.postimg.org/yw1t0q0qn/Fire_Shot_Screen_Capture_112_Stato_e_collegam.jpg (https://postimg.org/image/yw1t0q0qn/)
https://s3.postimg.org/swe1x2fy7/Fire_Shot_Screen_Capture_113_Wi_Fi_vodafone.jpg (https://postimg.org/image/swe1x2fy7/)
Già successo a qualcun'altro??
Succede lo stesso a me, cambiato browser, fatto reset e ripristino impostazioni, nulla da fare, chiamata assistenza domani dovrebbe chiamarmi il tecnico.
Aggiornamento, solo spegnendo totalmente la vsr sono riuscito a ripristinarla, il reset ed il ripristino non risolvono il problema.
andreamit
06-09-2016, 00:20
Ragazzi qualcuno ha mai usato la VSR con la VPN di Private Internet access? Io sotto VPN ho configurato PPTP client e mi dice "connesso" però la connessione non è protetta, se faccio un traceip sono sempre con il mio IP. Sto cercando di fare questa cosa perchè vorrei usare la ps4 (che è connessa in LAN) sotto vpn. Ho provato a configurare anche L2TP client con gli stessi settaggi ma per qualche ragione non si connette.
http://i.imgur.com/V3cUnIG.jpg
Ragazzi qualcuno ha mai usato la VSR con la VPN di Private Internet access? Io sotto VPN ho configurato PPTP client e mi dice "connesso" però la connessione non è protetta, se faccio un traceip sono sempre con il mio IP. Sto cercando di fare questa cosa perchè vorrei usare la ps4 (che è connessa in LAN) sotto vpn. Ho provato a configurare anche L2TP client con gli stessi settaggi ma per qualche ragione non si connette.
http://i.imgur.com/V3cUnIG.jpg
non c'è un log da vedere?
Ciao ho la necessità di utilizzare una powerline per collegare il PC via cavo. Sarebbe possibile? Devo configurare la VSR? Quali modelli consigliate per una fibra FTTH 500/20?
Grazie
powerline è teoricamente migliore e più stabile del wifi, poi bisogna vedere a che distanza è il pc dal "trasmettitore".
in ogni caso sappi che i valori dei produttori (500Mbit, 1000Mbit) sono meramente teorici, quei valori non li raggiungerai mai :)
in ogni caso i netgear sono degli ottimi prodotti, io ne ho 5 a casa e non posso lamentarmi. con il tool netgear per windows puoi anche vedere la velocità effettiva del link
per rispondere alle tue domande: si è possibile
prendi il 1000mbit
Febiowut
06-09-2016, 11:31
buongiorno, sono nuovo nel forum ma ho vodafone dal 2011 come operatore
questa vsr è abbastanza deludente in merito ad opzioni, quindi ci sarebbe un modo per far diventare una station italiana come l'easybox tedesco? dopotutto sono gli stessi modem..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'interfaccia che siamo costretti ad usare è un plugin sviluppato da vodafone che va a sostituire l'interfaccia web per il sistema sottostante (OpenRG), che ha molte più funzioni di quante la vodafone permetta di usare.
Basta guardare appunto la versione tedesca che è estremamente configurabile (come si può vedere nel video linkato nel mio post precedente).
Per la "sopravvivenza" intendo che non so se in caso di riavvio della station si attivi di nuovo il wifi sulla frequenza indesiderata.
Gentilissimo Beppe, adesso mi è chiaro tutto !! Ti vedo molto ferrato, in futuro, secondo te, ci sarà possibilità di potenziare/aggiornare questa scatoletta ?
fabiov_64
06-09-2016, 15:37
Ragazzi qualcuno ha mai usato la VSR con la VPN di Private Internet access? Io sotto VPN ho configurato PPTP client e mi dice "connesso" però la connessione non è protetta, se faccio un traceip sono sempre con il mio IP. Sto cercando di fare questa cosa perchè vorrei usare la ps4 (che è connessa in LAN) sotto vpn. Ho provato a configurare anche L2TP client con gli stessi settaggi ma per qualche ragione non si connette.
http://i.imgur.com/V3cUnIG.jpg
Confermo. Sono riuscito a configurare una VPN PPTP senza particolari problemi. Invece non sono riuscito a configurare con L2TP (che sarebbe un'opzione decisamente migliore in termini di sicurezza).
Da Mac il log di sistema indica che vengono passare le due fasi di autenticazione ma poi appare un messaggio:
LCP: Timeout Sending Config-Requests
Salve ragazzi, ho la necessità di creare una rete migliore in casa per sfruttare a pieno il contratto fibra che ho appena sottoscritto con vodafone e so che su di voi posso contare..
Nella pianta (molto approssimata) sottostante ho inserito le diverse postazioni di "lavoro" con le relative distanze in metri dalla Vodafone Station Revolution (non posso muoverla di li) di quelle piu problematiche da raggiungere tramite wifi.
https://s11.postimg.org/plpb0dj5r/Network.png (https://postimg.org/image/plpb0dj5r/)
Tv1 è una smart tv (ma senza modulo wifi) le altre due son semplici tv dotate di lan e hdmi varie.
Il segnale wifi emesso dal modem Argo 55+ di fastweb(finche non mi attivano la fibra di vodafone) in corrispondenza di TV1 ha una potenza di -77dBm, mentre accanto a TV2 è -85dBm. I valori si abbassano di qualche decibel se chiudo le due porte e la vetrata.
A vostro parere qual è la migliore soluzione per cablare casa? io stavo pensando a dei PowerLine ma non so come se la cavano con la fibra...
Salve ragazzi, ho la necessità di creare una rete migliore in casa per sfruttare a pieno il contratto fibra che ho appena sottoscritto con vodafone e so che su di voi posso contare..
Nella pianta (molto approssimata) sottostante ho inserito le diverse postazioni di "lavoro" con le relative distanze in metri dalla Vodafone Station Revolution (non posso muoverla di li) di quelle piu problematiche da raggiungere tramite wifi.
https://s11.postimg.org/plpb0dj5r/Network.png (https://postimg.org/image/plpb0dj5r/)
Tv1 è una smart tv (ma senza modulo wifi) le altre due son semplici tv dotate di lan e hdmi varie.
Il segnale wifi emesso dal modem Argo 55+ di fastweb(finche non mi attivano la fibra di vodafone) in corrispondenza di TV1 ha una potenza di -77dBm, mentre accanto a TV2 è -85dBm. I valori si abbassano di qualche decibel se chiudo le due porte e la vetrata.
A vostro parere qual è la migliore soluzione per cablare casa? io stavo pensando a dei PowerLine ma non so come se la cavano con la fibra...
lascia perdere il wifi e compra dei powerline. non è questione di fibra o adsl parliamo sempre di cablaggio ethernet che parte dalla VSR (o da uno switch ad essa collegata) e si inserisce nella tua rete elettrica; da qui, a questo punto, avrai la rete LAN in tutta la casa.
certo più lontano è l'apparato da raggiungere più avrai perdita di segnale, ma in ogni caso se prendi un 1000Mbit (sono teorici eh, in realtà irraggiungibili) dovresti avere velocità più che ottime nel tuo caso.
fabiov_64
06-09-2016, 16:57
lascia perdere il wifi e compra dei powerline. non è questione di fibra o adsl parliamo sempre di cablaggio ethernet che parte dalla VSR (o da uno switch ad essa collegata) e si inserisce nella tua rete elettrica; da qui, a questo punto, avrai la rete LAN in tutta la casa.
certo più lontano è l'apparato da raggiungere più avrai perdita di segnale, ma in ogni caso se prendi un 1000Mbit (sono teorici eh, in realtà irraggiungibili) dovresti avere velocità più che ottime nel tuo caso.
O ancora meglio investi un po' di tempo e fai un cablaggio ethernet della casa. Se l'impianto elettrico non è troppo vecchio non dovrebbe essere troppo complicato. Nel mio caso (edificio di recente costruzione) ho scoperto che c'erano delle canaline vuote e ho passato i cavi molto rapidamente (ho speso più tempo a collegare le prese RJ45).
O ancora meglio investi un po' di tempo e fai un cablaggio ethernet della casa. Se l'impianto elettrico non è troppo vecchio non dovrebbe essere troppo complicato. Nel mio caso (edificio di recente costruzione) ho scoperto che c'erano delle canaline vuote e ho passato i cavi molto rapidamente (ho speso più tempo a collegare le prese RJ45).
Eh..ci ho pensato anche io, ma poi ho desistito, non tanto per la vecchiaia dell'impianto (poco meno di 20 anni) ma perchè suppongo che questo abbia diverse diramazioni.. e non ho proprio idea di come far arrivare il cavo ethernet proprio alle prese che mi interessano..
Eh..ci ho pensato anche io, ma poi ho desistito, non tanto per la vecchiaia dell'impianto (poco meno di 20 anni) ma perchè suppongo che questo abbia diverse diramazioni.. e non ho proprio idea di come far arrivare il cavo ethernet proprio alle prese che mi interessano..
Dalle scatole di derivazione, quei coperchi bianchi che avrai a muro, tutte le diramazioni partono da li.
Help ..
sono arrivato a casa, accendo il pc e navigo collegato con cavo ... però vedo che il wifi non funziona e lo smartphone non si connette.
Nel menù della VRS del wifi non si apre nulla, nn c'è il solito menù.
Vedo che la vrs si è riavviata circa 1 ora fa .... :confused:
era connessa da più di 8gg prima. Lancio un riavvio, ma la situazione non cambia, il modulo wifi non funziona :mbe:
Che posso fare?
Help ..
sono arrivato a casa, accendo il pc e navigo collegato con cavo ... però vedo che il wifi non funziona e lo smartphone non si connette.
Nel menù della VRS del wifi non si apre nulla, nn c'è il solito menù.
Vedo che la vrs si è riavviata circa 1 ora fa .... :confused:
era connessa da più di 8gg prima. Lancio un riavvio, ma la situazione non cambia, il modulo wifi non funziona :mbe:
Che posso fare?
Factory Reset
Non è il più drastico?
Se prima faccio il Reset Software?
che differenza c'è tra l'altro .... :confused:
Ho resettato tutto quello che potevo, poi riparte la procedura guidata ma si pianta e non può proseguire ...
Altro factrory reset ... si pianta ancora...
Stacco la corrente e dopo 10 minuti riaccendo. Ripartito il wifi :mbe:
Ora la procedura guidata non è più accessibile .. anche se non ha terminato la configurazione sembra funzionare tutto.
Il problema quale puù essere stato??
Ho resettato tutto quello che potevo, poi riparte la procedura guidata ma si pianta e non può proseguire ...
Altro factrory reset ... si pianta ancora...
Stacco la corrente e dopo 10 minuti riaccendo. Ripartito il wifi :mbe:
Ora la procedura guidata non è più accessibile .. anche se non ha terminato la configurazione sembra funzionare tutto.
Il problema quale puù essere stato??
Successa la stessa cosa anche a me, il reset ed il ripristino in questo caso non servono a nulla, l'unica cosa che funziona è staccare la spina elettrica alla vsr, solo così si ripristina il wifi.
Successa la stessa cosa anche a me, il reset ed il ripristino in questo caso non servono a nulla, l'unica cosa che funziona è staccare la spina elettrica alla vsr, solo così si ripristina il wifi.
Mi auguro che non capiti spesso ... :stordita:
Beppe9000
07-09-2016, 03:14
Gentilissimo Beppe, adesso mi è chiaro tutto !! Ti vedo molto ferrato, in futuro, secondo te, ci sarà possibilità di potenziare/aggiornare questa scatoletta ?
Discrete possibilità se sbloccato, ma per ora ancora niente di concreto...
http://is.gd/hrulerHo resettato tutto quello che potevo, poi riparte la procedura guidata ma si pianta e non può proseguire ...
Altro factrory reset ... si pianta ancora...
Stacco la corrente e dopo 10 minuti riaccendo. Ripartito il wifi :mbe:
Ora la procedura guidata non è più accessibile .. anche se non ha terminato la configurazione sembra funzionare tutto.
Il problema quale puù essere stato??
Successa la stessa cosa anche a me, il reset ed il ripristino in questo caso non servono a nulla, l'unica cosa che funziona è staccare la spina elettrica alla vsr, solo così si ripristina il wifi.
Prima di staccare la spina potreste provare a controllare se abilitando il wifi con il mio programma cambia qualcosa?
vx InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.Enable -set=true
vx InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.66.Enable -set=true
Febiowut
07-09-2016, 11:11
Discrete possibilità se sbloccato, ma per ora ancora niente di concreto...
http://is.gd/hruler
Prima di staccare la spina potreste provare a controllare se abilitando il wifi con il mio programma cambia qualcosa?
Speriamo che qualcuno riesca a modificarla in modo da farla diventare come un modem di terze parti...io ci spero
Speriamo che qualcuno riesca a modificarla in modo da farla diventare come un modem di terze parti...io ci spero
mi sa che fai prima a metterci a valle un router/box linux :D
cicciolilla69
07-09-2016, 18:23
Ciao a tutti
ho un problema con la stampante laser samsung collegata in wifi
ogni volta che cerco si stampare mi dice che la stampante è offline allora sono costretto a reinstallare la stampante e tutto funziona correttamente.
Lo stesso problema lo avevo anche con una canon a getto di inchiostro.
A questo punto presumo che sia un problema di vsr.
CHi mi da una mano?
romualdo
07-09-2016, 20:46
ho attivato oggi la VSR, mi date due dritte per la configurazione? firewall si o no? dns da cambiare o no? in sostanza cosa vale la pena modificare rispetto ai factory settings?
ho attivato oggi la VSR, mi date due dritte per la configurazione? firewall si o no? dns da cambiare o no? in sostanza cosa vale la pena modificare rispetto ai factory settings?
firewall si
dns non puoi cambiarli, devi togliere la spunta su dns sicuro, e settare i dns sui vari device
firewall si
dns non puoi cambiarli, devi togliere la spunta su dns sicuro, e settare i dns sui vari device
Ma ha una effettiva utilità il firewall della VSR?
In più, avendo un nas collegato alla VSR con dati sensibili e non riuscendo a rendere possibile connessioni da remoto verso il nas in https (la porta 443 è già utilizzata da altri servizi Vodafone, da quanto ho capito) come si può disattivare completamente la community?
Ma ha una effettiva utilità il firewall della VSR?
In più, avendo un nas collegato alla VSR con dati sensibili e non riuscendo a rendere possibile connessioni da remoto verso il nas in https (la porta 443 è già utilizzata da altri servizi Vodafone, da quanto ho capito) come si può disattivare completamente la community?
io personalmente uso un firewall dietro alla VSR ma se non ce l'hai userei quello integrato...
la 443 non mi risulta in uso dalla VSR, puoi nattare la porta sul tuo nas
per disattivare la community credo basti disattivare il wifi, ma aspetta per conferma la risposta di qualcuno che usa il wifi della VSR
io personalmente uso un firewall dietro alla VSR ma se non ce l'hai userei quello integrato...
la 443 non mi risulta in uso dalla VSR, puoi nattare la porta sul tuo nas
per disattivare la community credo basti disattivare il wifi, ma aspetta per conferma la risposta di qualcuno che usa il wifi della VSR
Leggendo sul web, probabilmente la 443 è occupata dall'accesso remoto, che dovrei disabilitarlo ma mi è utile con la App...
Per wifi intendi "Rete Vodafone WiFi"? Ho comunque attivo il mac filtering, che comunque credo sia a monte, o sbaglio?
Leggendo sul web, probabilmente la 443 è occupata dall'accesso remoto, che dovrei disabilitarlo ma mi è utile con la App...
Per wifi intendi "Rete Vodafone WiFi"? Ho comunque attivo il mac filtering, che comunque credo sia a monte, o sbaglio?
beh si scusa, ovviamente intendevo dopo aver disabilitato il web della VSR
anche perchè, se non ho letto male, per accedere da smartphone è necessario che non siano impostate credenziali... il che per me è una bestemmia sistemistica :D
per il wifi credo sia questo il discorso da fare: se lo tieni attivo usufruisci anche di quello degli altri, se lo spegni no, a prescindere da tutto... ma attendo conferme (tieni conto che le terze parti accederebbero ad un'altra rete, non a quella di casa tua -e ci mancherebbe, aggiungo-)
Ragazzi ma per curiosità, lo speedtest quanto dovrebbe dare con il wifi per la fibra 500?
Con il cavo mi da 499 e con il wifi 250. Potrei andare meglio?
Febiowut
08-09-2016, 14:17
Ragazzi ma per curiosità, lo speedtest quanto dovrebbe dare con il wifi per la fibra 500?
Con il cavo mi da 499 e con il wifi 250. Potrei andare meglio?
Dipende da che dispositivo usi per il test in WiFi. Tieni conto che per raggiungere velocità molto elevate devi avere il wifi AC
Ragazzi ma per curiosità, lo speedtest quanto dovrebbe dare con il wifi per la fibra 500?
Con il cavo mi da 499 e con il wifi 250. Potrei andare meglio?
come detto, devi usare il wifi AC, dalla velocità di 250 mega direi che lo utilizzi già... però potrebbero esserci altri "colli di bottiglia"...
anche i chip wifi AC non sono tutti uguali, infatti hanno prezzi diversi (chiavette economiche da 20€, schede pci da 60-80€, etc) quindi le prestazioni dipendono anche dal dispositivo... oltre che dalle eventuali interferenze, distanza, muri/ostacoli, etc...
direi che è già buono 250, i 500 mi sembra che nessuno li abbia raggiunti in wifi
Dipende da che dispositivo usi per il test in WiFi. Tieni conto che per raggiungere velocità molto elevate devi avere il wifi AC
250 mega è per forza già AC ;)
Febiowut
08-09-2016, 15:02
ma capita anche a voi che la rete 5ghz sparisca senza motivo? a me succede ogni mezz'ora buona. ho il wifi splittato tra 2.4 e 5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beppe9000
08-09-2016, 15:23
Accesso remoto e wifi community sono controllati da queste due impostazioni:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.Enabled
InternetGatewayDevice.X_VODAFONE_VFWiFi.EnabledLa rete community usa un adattatore virtuale con le sue impostazioni separate da quelle impostabili da web, quindi il mac filtering non dovrebbe avere effetto. Non ho avuto modo di verificare se i client della rete community sono effettivamente isolati, ma da quanto ho capito io in teoria dovrebbe usare L2TP per fare ciò.
Disabilitando l'accesso (e la community) remoto solo la porta 6698 e la 8088 rimangono aperte (oltre alla 8081). O almeno credo dato che mi sono fatto port-scannare da un servizio online.
ma capita anche a voi che la rete 5ghz sparisca senza motivo? a me succede ogni mezz'ora buona. ho il wifi splittato tra 2.4 e 5Dovrebbe essere la scansione automatica per evitare di interferire con altri sistemi radio. Se ne era parlato in precedenza proprio su questo thread.
Febiowut
08-09-2016, 17:08
Dovrebbe essere la scansione automatica per evitare di interferire con altri sistemi radio. Se ne era parlato in precedenza proprio su questo thread.
ok grazie ho impostato il canale wifi in manuale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Accesso remoto e wifi community sono controllati da queste due impostazioni:
La rete community usa un adattatore virtuale con le sue impostazioni separate da quelle impostabili da web, quindi il mac filtering non dovrebbe avere effetto. Non ho avuto modo di verificare se i client della rete community sono effettivamente isolati, ma da quanto ho capito io in teoria dovrebbe usare L2TP per fare ciò.
Disabilitando l'accesso (e la community) remoto solo la porta 6698 e la 8088 rimangono aperte (oltre alla 8081). O almeno credo dato che mi sono fatto port-scannare da un servizio online.
Dovrebbe essere la scansione automatica per evitare di interferire con altri sistemi radio. Se ne era parlato in precedenza proprio su questo thread.
Disabilitando l'accesso remoto rimangono queste porte:
6698/tcp open unknown
8081/tcp open blackice-icecap?
8088/tcp open ssl/radan-http?
mi sono scannato da solo tutte le 65536 porte :D
Beppe9000
08-09-2016, 18:01
Disabilitando l'accesso remoto rimangono queste porte:
6698/tcp open unknown
8081/tcp open blackice-icecap?
8088/tcp open ssl/radan-http?
mi sono scannato da solo tutte le 65536 porte :D
In realtà se provo a scansionare qualche vsr a caso (dal ddns) con nmap mi escono anche queste, mentre con un servizio esterno (t1 shopper) non vengono rilevate:
554/tcp open rtsp
7070/tcp open realserver
Poi altro fatto strano... se provo a scansionare il primo indirizzo di qualche subnet a caso tipo 192.168.235.1 oppure 192.168.25.1 trovo sempre le stesse porte aperte. É forse possibile che la station sia in ascolto su tutti i gli ip 192.168.X.1 ?
adrianocaprio
08-09-2016, 18:33
Salve a tutti,
ho una vodafone station revolution che vorrei utilizzare come access point dato che il wifi del mio modem/router (Netgear 834dg) non arriva in alcune stanze. Il servizio adsl è di infostrada perciò non posso utilizzare la vr2 come router se non modificando il fw ma pare che per questo modelo non ci sia un hack. Dunque è possibile sfruttarlo come access point senza che sia necessariamente attaccato al netgear tramite cavo lan?
Se si, potreste spiegarmi come fare in modo semplice perchè sono completamente a digiuno di networking .
Grazie in anticipo
Qualcuno può aiutarmi ? :eek:
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In realtà se provo a scansionare qualche vsr a caso (dal ddns) con nmap mi escono anche queste, mentre con un servizio esterno (t1 shopper) non vengono rilevate:
554/tcp open rtsp
7070/tcp open realserver
Poi altro fatto strano... se provo a scansionare il primo indirizzo di qualche subnet a caso tipo 192.168.235.1 oppure 192.168.25.1 trovo sempre le stesse porte aperte. É forse possibile che la station sia in ascolto su tutti i gli ip 192.168.X.1 ?
googlando un po' ho letto che la 554 e la 7070 sono state segnalate aperte da molti utenti (anche non vodafone).
credo a questo punto molti apparati li abbiano aperti di default e francamente mi sfugge il perchè
io con nmap interno/esterno quelle porte le ho chiuse, fra l'altro mi vede come ip della VSR il 192.168.1.1 e 2.1.
secondo me dici bene, se hai quelle porte aperte le hai su tutte le subnet.
a questo punto ipotizzo che io le ho chiuse in quanto uso la VSR in DMZ..
ho una vodafone station revolution che vorrei utilizzare come access point dato che il wifi del mio modem/router (Netgear 834dg) non arriva in alcune stanze. Il servizio adsl è di infostrada perciò non posso utilizzare la vr2 come router se non modificando il fw ma pare che per questo modelo non ci sia un hack. Dunque è possibile sfruttarlo come access point senza che sia necessariamente attaccato al netgear tramite cavo lan?
Se si, potreste spiegarmi come fare in modo semplice perchè sono completamente a digiuno di networking .
Grazie in anticipo
se non ho capito male vorresti usare la VSR come repeater ma non credo sia possibile.
ora non conosco la tua situazione nel dettaglio ma al limite potresti pensare di prendere dei powerline wifi
Beppe9000
08-09-2016, 22:10
googlando un po' ho letto che la 554 e la 7070 sono state segnalate aperte da molti utenti (anche non vodafone).
credo a questo punto molti apparati li abbiano aperti di default e francamente mi sfugge il perchè
io con nmap interno/esterno quelle porte le ho chiuse, fra l'altro mi vede come ip della VSR il 192.168.1.1 e 2.1.
secondo me dici bene, se hai quelle porte aperte le hai su tutte le subnet.
a questo punto ipotizzo che io le ho chiuse in quanto uso la VSR in DMZ..
Ma si è capito a che servono? Puoi linkarmi qualche pagina utile, se ne hai trovate?
Ma si è capito a che servono? Puoi linkarmi qualche pagina utile, se ne hai trovate?
io non ho trovato nessuno che lo sapesse spiegare
adrianocaprio
09-09-2016, 09:53
se non ho capito male vorresti usare la VSR come repeater ma non credo sia possibile.
ora non conosco la tua situazione nel dettaglio ma al limite potresti pensare di prendere dei powerline wifi
Si vorrei utilizzare la vsr come access point di modo da poter navigare anche nelle altre stanze giacche il segnale del Netgear nn arriva. Sono riuscito a recuperarla gratis e per questo vorrei evitare di acquistare un wifiextender o un access point se posso utilizzare la vsr.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
adrianocaprio
09-09-2016, 09:55
In sostanza vorrei che i dispositivi si collegassero wifi alla vsr e questa reidirizzi il traffico sul Netgear che ha accesso ad internet
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In sostanza vorrei che i dispositivi si collegassero wifi alla vsr e questa reidirizzi il traffico sul Netgear che ha accesso ad internet
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
credo che resterà un desiderata...
Beppe9000
09-09-2016, 12:19
Si vorrei utilizzare la vsr come access point di modo da poter navigare anche nelle altre stanze giacche il segnale del Netgear nn arriva. Sono riuscito a recuperarla gratis e per questo vorrei evitare di acquistare un wifiextender o un access point se posso utilizzare la vsr.
In sostanza vorrei che i dispositivi si collegassero wifi alla vsr e questa reidirizzi il traffico sul Netgear che ha accesso ad internet
Se la station è collegata via cavo allora puoi provare a settare la wan mode su FTTH dalla pagina http://192.168.2.1/main.cgi?page=wan_mode_config.html
'
Darkenergy
09-09-2016, 18:07
Scusate,ma non trovo nelle impostazioni come si fa ad assegnare un IP fisso ai vari dispositivi delle rete domestica...è possibile?
Darkenergy
09-09-2016, 18:25
Risolto:bisogna andare in avanzato-altre impostazioni-Impostazioni DHCP reservation:
MAC Address Indirizzo IP Regola
come detto, devi usare il wifi AC, dalla velocità di 250 mega direi che lo utilizzi già... però potrebbero esserci altri "colli di bottiglia"...
Numero di antenne, queste sconosciute...
Si vorrei utilizzare la vsr come access point di modo da poter navigare anche nelle altre stanze giacche il segnale del Netgear nn arriva. Sono riuscito a recuperarla gratis e per questo vorrei evitare di acquistare un wifiextender o un access point se posso utilizzare la vsr.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non si può assolutamente in alcun modo. La VSR è un router proprietario blindato, figurati se Vodafone te la fa usare come wifi extender o access point.
Puoi provare a settare la wan mode su FTTH dalla pagina http://192.168.2.1/main.cgi?page=wan_mode_config.html
Quel link serve solo a forzare FTTH, FTTC, ADSL/VDSL2.
Non ti permette in alcun modo di personalizzare la WAN ne tanto meno di rendere una VSR come wifi extender o access point.
come detto, devi usare il wifi AC, dalla velocità di 250 mega direi che lo utilizzi già... però potrebbero esserci altri "colli di bottiglia"...
anche i chip wifi AC non sono tutti uguali, infatti hanno prezzi diversi (chiavette economiche da 20€, schede pci da 60-80€, etc) quindi le prestazioni dipendono anche dal dispositivo... oltre che dalle eventuali interferenze, distanza, muri/ostacoli, etc...
direi che è già buono 250, i 500 mi sembra che nessuno li abbia raggiunti in wifi
250 mega è per forza già AC ;)In pratica la wifi N 300 potrebbe bastare se nessuno occupa i 2 canali che si stanno utilizzando ( N 300= 2 portanti N 150 appaiate a 2,4GHz o a 5GHz).
si sa qualcosa dell'ipv6?
questo router è già pronto a supportare il doppio ip?
Beppe9000
09-09-2016, 21:54
rendere una VSR come wifi extender o access point. Giusto. Mi ero perso che non è collegata in wan con l'ethernet. Non si può prendere la wan via wifi.
cicciolilla69
10-09-2016, 06:24
Ciao a tutti
ho un problema con la stampante laser samsung collegata in wifi
ogni volta che cerco si stampare mi dice che la stampante è offline allora sono costretto a reinstallare la stampante e tutto funziona correttamente.
Lo stesso problema lo avevo anche con una canon a getto di inchiostro.
A questo punto presumo che sia un problema di vsr.
CHi mi da una mano?
Help
Beppe9000
10-09-2016, 11:35
Help
Spesso ci sono delle utility dei produttori che servono ad agevolare la stampa in rete, puoi vedere se ne sono previste per samsung. Comunque dubito sia un problema della station, a parte forse l'autenticazione del MAC address, che però a me non è mai capitata se non sul primo pc per fare la configurazione guidata.
Darkenergy
10-09-2016, 14:27
Scusate mi è venuto un dubbio nel corso dell'impostazione della VSR.
Poichè voglio impostare il Mac filtering, se metto "Permetti accesso", si potranno collegare solo i dispositivi che elencherò nella sottostante
"Lista Dispositivi", indicando per ciascuno di loro il rispettivo MAC Address,giusto?
Scusate mi è venuto un dubbio nel corso dell'impostazione della VSR.
Poichè voglio impostare il Mac filtering, se metto "Permetti accesso", si potranno collegare solo i dispositivi che elencherò nella sottostante
"Lista Dispositivi", indicando per ciascuno di loro il rispettivo MAC Address,giusto?
confermo
AugustaPerusia
10-09-2016, 18:21
non riesco più ad accedere da browser
devo aver cambiato malamente qualcosa :muro:
come ne esco ?
https://s16.postimg.org/7j431xx6t/cazz.png
TheDarkAngel
10-09-2016, 18:22
non riesco più ad accedere da browser
devo aver cambiato malamente qualcosa :muro:
come ne esco ?
Collegati liscio alla vodafone station, hai fatto un reset e c'è bisogno della config iniziale per attivare la navigazione.
AugustaPerusia
10-09-2016, 18:27
Collegati liscio alla vodafone station, hai fatto un reset e c'è bisogno della config iniziale per attivare la navigazione.
Collegati liscio alla vodafone station
come ?! sono già connesso via ethernet alla vsr
grazie
TheDarkAngel
10-09-2016, 18:28
Collegati liscio alla vodafone station
come ?! sono già connesso via ethernet alla vsr
grazie
Con un dispositivo a cui non hai modificato i dns, va bene anche lo smartphone.
AugustaPerusia
10-09-2016, 18:33
Con un dispositivo a cui non hai modificato i dns, va bene anche lo smartphone.
ok, oppure torno ai dns "originari" del mio pc
grazie
Wolf_adsl
10-09-2016, 18:38
Ciao, se hai disattivato il DNS Sicuro e messo i DNS singoli sulle macchine per accedere alla VSR devi digitare l'indirizzo IP numerico 192.168.1.1 .
Ciao W_A
Beppe9000
10-09-2016, 19:41
Ciao, se hai disattivato il DNS Sicuro e messo i DNS singoli sulle macchine per accedere alla VSR devi digitare l'indirizzo IP numerico 192.168.1.1 .
Ciao W_A
o aggiungere il dominio al file "hosts"
Darkenergy
10-09-2016, 22:41
confermo
Grazie.
Ma l'elenco dei dispositivi autorizzati sbaglio o va scritto 2 volte?
Una volta in impostazioni avanzate--->Firewall--->Mc address
e un'altra volta in impostazioni avanzate--->wifi avanzato--->McFiltering?
Beppe9000
11-09-2016, 11:33
si sa qualcosa dell'ipv6?
questo router è già pronto a supportare il doppio ip?
Per il supporto ho fatto una rapida prova: in lan forzando ipv6 non viene assegnato l'ip, quindi non credo proprio che lo supporti sulla wan.
Per l'essere pronto a supportare l'ipv6 penso che che con un aggiornamento del firmware se la possa cavare.
Grazie.
Ma l'elenco dei dispositivi autorizzati sbaglio o va scritto 2 volte?
Una volta in impostazioni avanzate--->Firewall--->Mc address
e un'altra volta in impostazioni avanzate--->wifi avanzato--->McFiltering?
se devi bloccare gli scrocconi usando il mac filtering in modalità whitelist devi usare la lista nella sezione del wifi
per quanto riguarda la lista nella sezione firewall "Adding a device to the Block Access list will deny access to that particular device to access the Vodafone Station".
Suppongo che per "accesso alla Vodafone Station" intendano l'interfaccia di configurazione (con l'effettiva possibilità di chiudersi fuori, se impostato stupidamente) e non la navigazione, però io ho provato a bloccare lì il cellulare connesso in wifi ma potevo aprire comunque la configurazione. Forse si applica solo ai dispositivi connessi in ethernet?
io non ho trovato nessuno che lo sapesse spiegareÉ chiaramente un gomblotto dell' NSA...
Comunque mi sono scansionato qualche altra subnet e le porte cambiano su alcune: È STRANO (http://pastebin.com/raw/wLcnfrA9)
andreamit
12-09-2016, 14:34
Confermo. Sono riuscito a configurare una VPN PPTP senza particolari problemi. Invece non sono riuscito a configurare con L2TP (che sarebbe un'opzione decisamente migliore in termini di sicurezza).
Da Mac il log di sistema indica che vengono passare le due fasi di autenticazione ma poi appare un messaggio:
LCP: Timeout Sending Config-Requests
Scusa ma a me non funziona nemmeno la PPTP. O meglio mi dice connesso, ma se navigo e faccio un test dell'IP sono ancora con il mio è non con quello del server della VPN. Tu quale vpn hai usato? Che valori avevi messo? Grazie.
dottorcorbe
12-09-2016, 15:17
Ciao a tutti, ho un problema con lo streaming di Premium Online e la VSR. Per farla breve la qualità video è fortemente compromessa durante lo streaming, cosa che non accade con Netflix o Infinity. Come per torrent credo che Vodafone applichi qualche tipo di filtro, a nessuno è capitata una cosa simile? Per torrent ad esempio, se lo metto in funzione la VSR perde la portante in continuazione.
Please help me
Ragazzi ma per curiosità, lo speedtest quanto dovrebbe dare con il wifi per la fibra 500?
Con il cavo mi da 499 e con il wifi 250. Potrei andare meglio?
Direi di no.
LuKe.Picci
12-09-2016, 16:30
In sostanza vorrei che i dispositivi si collegassero wifi alla vsr e questa reidirizzi il traffico sul Netgear che ha accesso ad internet
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se la VSR ed il Netgear sono collegati via cavo si può fare, basta che colleghi il Netgear ad una delle 4 porte LAN della station e ti assicuri che i dispositivi usino l'ip ottenuto dal DHCP del Netgear o ne imposti uno tu manualmente avendo cura di impostare l'ip del Netgear come gateway. Non so dirti però se la VSR abiliti il wifi anche mentre non è connessa ad internet. Io uso la VSR proprio come AP ma contemporaneamente la stessa è anche connessa alle linee dati e voce quindi potrebbe essere necessario che tu le dia modo di connettersi attraverso il Netgear.
Salve a tutti,
da ieri sera (13/09/2016) sono ufficialmente un abbonato Vodafone ed usufruisco della Vodafone Station Revolution.
La prima necessità è quella di cambiare la classe degli indirizzi ip portandola dal classico 192.168.1.x a qualcos'altro (col vecchio router avevo impostato tutto su 192.168.5.x). Ho provato a farlo dalla VSR da qui:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/5203034/Image/VSR_Imp_Rete_Privata.jpg
ma quando salvo mi restituisce un errore (che adesso non ricordo, sono in ufficio)
Cosa sbaglio? Devo cambiare anche il subnet mask?
Grazie dei consigli
L'indirizzo 192.168.5.x è riservato alla rete wifi guest. Poi mi pare che l'indirizzo 192.168.6.x sia riservato alla rete Vodafone Wifi.
Usa indirizzi diversi.
francesco
fabiov_64
15-09-2016, 12:45
Con le versioni IOS 10 e MAC OS Sierra la Apple elimina dai suoi dispositivi il supporto per le VPN PPTP. A questo punto se si vuole utilizzare una connessione VPN alla propria rete domestica con la VSR non rimane che L2TP.
Peccato che io non sono mai riuscito a farla funzionare ...
Qualcuno c'è riuscito ?
Grazie.
TheDarkAngel
15-09-2016, 12:58
Con le versioni IOS 10 e MAC OS Sierra la Apple elimina dai suoi dispositivi il supporto per le VPN PPTP. A questo punto se si vuole utilizzare una connessione VPN alla propria rete domestica con la VSR non rimane che L2TP.
Peccato che io non sono mai riuscito a farla funzionare ...
Qualcuno c'è riuscito ?
Grazie.
Non hai la possibilità di buttare su un server openvpn su qualche dispositivo nella tua rete? nè pptp nè l2tp sono sicure e performanti quanto openvpn.
fabiov_64
15-09-2016, 17:15
Non hai la possibilità di buttare su un server openvpn su qualche dispositivo nella tua rete? nè pptp nè l2tp sono sicure e performanti quanto openvpn.
Mi risulta che L2TP sia ragionevolmente sicura, al contrario di PPTP. Comunque OpenVPN mi gira sul NAS ma non con un'interfaccia bridge. Il dispositivo remoto si trova quindi su una subnet diversa. Non potendo poi sulla VSR impostare il routing statico, i pacchetti di ritorno non trovano più la strada di casa. Di fatto posso usare OpenVPN solo per accedere al NAS stesso (che è già qualcosa) e non al resto della rete.
Poi visto che la funzione L2TP server è presente sulla VSR, sarebbe bello che funzionasse ...
TheDarkAngel
15-09-2016, 17:29
Mi risulta che L2TP sia ragionevolmente sicura, al contrario di PPTP. Comunque OpenVPN mi gira sul NAS ma non con un'interfaccia bridge. Il dispositivo remoto si trova quindi su una subnet diversa. Non potendo poi sulla VSR impostare il routing statico, i pacchetti di ritorno non trovano più la strada di casa. Di fatto posso usare OpenVPN solo per accedere al NAS stesso (che è già qualcosa) e non al resto della rete.
Poi visto che la funzione L2TP server è presente sulla VSR, sarebbe bello che funzionasse ...
OpenVPN basta che lo configuri per avere la lan visibile ai client, il routing lo si fa direttamente nel file config del server, passando il route ai client, inutile impuntarsi sulla vsr che è un cesso a pedali.
Se il tuo è nas è un synology poi basta spuntare la voce "Consenti ai client di accedere alla LAN del server"
fabiov_64
15-09-2016, 18:08
OpenVPN basta che lo configuri per avere la lan visibile ai client, il routing lo si fa direttamente nel file config del server, passando il route ai client, inutile impuntarsi sulla vsr che è un cesso a pedali.
Se il tuo è nas è un synology poi basta spuntare la voce "Consenti ai client di accedere alla LAN del server"
Il mio NAS è un Dlink da poco. OpenVPN è installabile come un plugin di terze parti e deve essere configurato con i suoi file.
Non essendo disponibili sul NAS le bridge utils Linux, l'unica possibilità è di definire verso il client un'interfaccia tun (e non tap). Quindi il client finisce su una subnet diversa rispetto alla rete domestica. È vero che OpenVPN invia al client le informazioni di routing, quindi i pacchetti che partono dal client raggiungono tutti i dispositivi della rete.
Però i pacchetti di ritorno non riescono a raggiungere la rete del client, visto che OpenVPN non manda le informazioni di routing verso la subnet del client remoto a tutti i dispositivi della rete di casa. Con il mio vecchio router Netgear impostavo una route statica e tutto funzionava. Ora l'unica cosa che mi viene in mente è impostare su ciascun dispositivo una route statica verso la subnet dei client, cosa non sempre fattibile. Se però hai una soluzione diversa, ti ringrazio in anticipo.
Con le versioni IOS 10 e MAC OS Sierra la Apple elimina dai suoi dispositivi il supporto per le VPN PPTP. A questo punto se si vuole utilizzare una connessione VPN alla propria rete domestica con la VSR non rimane che L2TP.
Peccato che io non sono mai riuscito a farla funzionare ...
Qualcuno c'è riuscito ?
Grazie.
no. non va. fa schifo la vsr. ti tocca mettere un vpn server su un pc fisso oppure fatti un nas
Darkenergy
15-09-2016, 18:28
La VSR non mi "vede" più il DNS 320-Sharecenter che prima, col fritzbox 3490, era tranquillamente in rete.
Ho collegato il cavo ethernet dal DNS al VSR.
Da che può dipendere?
TheDarkAngel
15-09-2016, 19:23
La VSR non mi "vede" più il DNS 320-Sharecenter che prima, col fritzbox 3490, era tranquillamente in rete.
Ho collegato il cavo ethernet dal DNS al VSR.
Da che può dipendere?
non è che avevi impostato un ip fisso?
fabiov_64
15-09-2016, 20:04
La VSR non mi "vede" più il DNS 320-Sharecenter che prima, col fritzbox 3490, era tranquillamente in rete.
Ho collegato il cavo ethernet dal DNS al VSR.
Da che può dipendere?
Assumo che il NAS abbia IP fisso. Prova a spegnere e riaccendere la VSR tenendo acceso il NAS. Poi potrebbe essere visibile.
Da me capita spesso: se avvio la VSR e poi dopo un po' accendo il NAS non viene quasi mI visto dagli altri dispositivi. Se invece accendo la VSR col NAS già acceso (o li accendo insieme) il tutto funziona.
Che croce che avete con questa VSR...
Darkenergy
16-09-2016, 14:42
non è che avevi impostato un ip fisso?
Certo.
Assumo che il NAS abbia IP fisso. Prova a spegnere e riaccendere la VSR tenendo acceso il NAS. Poi potrebbe essere visibile.
Da me capita spesso: se avvio la VSR e poi dopo un po' accendo il NAS non viene quasi mI visto dagli altri dispositivi. Se invece accendo la VSR col NAS già acceso (o li accendo insieme) il tutto funziona.
Ho fatto come dici,più volte.
Niente da fare.Non è più visibile.Mai avuto questo problema.Connessioni e cavi controllati,tutto ok.Ho provato a collegare il cavo ethernet dal nas a tutte le 4 porte della vsr, pensando che qualcuna di queste potesse non funzionare,ma niente.D'altra parte, gli altri dispositivi collegati funzionano.Sinceramente,non so cos'altro fare.
Darkenergy
16-09-2016, 15:21
Altri problemi:
- non mi vede il Nas neanche se lo collego tramite USB;qualcuno ha provato a collegare alla VSR un qualunque dispositivo tramite USB?Funziona?
- nonostante abbia impostato firewall e controllo mc address attivi, vedo che nella mia rete appaiono e scompaiono telefoni, mediacenter, ecc. Com'è possibile? fanno parte della wi-fi community?
A tal proposito, ho notato che tra le connessioni della zona, oltre al SSID corretto della mia connessione protetta, appare un'altra connessione "VODAFONE Wifi" non protetta che sospetto sia "generata" da me.Forse è quella che viene utilizzata da altri?
Che croce che avete con questa VSR...
Io sono finalmente riuscito ad ammazzarla, con mia totale felicità .... ;)
Wolf_adsl
17-09-2016, 08:07
Ciao, in genere ogni quanto tempo viene rilasciato un aggiornamento firmware della VSR?
Ciao W_A
Darkenergy
17-09-2016, 10:59
Non saprei, ma vorrei sapere se si può vedere , e come, tramite la stessa VSR, se è disponibile un eventuale aggiornamento firmware e se lo possiamo fare anche noi , e come, oppure se lo può fare solo un operatore vodafone, a seguito di segnalazione al 190.
TheDarkAngel
17-09-2016, 11:08
Ciao, in genere ogni quanto tempo viene rilasciato un aggiornamento firmware della VSR?
Ciao W_A
In un anno ne ho visti 2
Ciao, in genere ogni quanto tempo viene rilasciato un aggiornamento firmware della VSR?
Ciao W_A
6/8 mesi quando va bene.
Non saprei, ma vorrei sapere se si può vedere , e come, tramite la stessa VSR, se è disponibile un eventuale aggiornamento firmware e se lo possiamo fare anche noi , e come, oppure se lo può fare solo un operatore vodafone, a seguito di segnalazione al 190.
Leggi la prima pagina dove è spiegato.
Altri problemi:
- non mi vede il Nas neanche se lo collego tramite USB;qualcuno ha provato a collegare alla VSR un qualunque dispositivo tramite USB?Funziona?
Si, penne USB, hard disk e stampanti.
- nonostante abbia impostato firewall e controllo mc address attivi, vedo che nella mia rete appaiono e scompaiono telefoni, mediacenter, ecc. Com'è possibile? fanno parte della wi-fi community?
Si sono quelli della wifi community.
A tal proposito, ho notato che tra le connessioni della zona, oltre al SSID corretto della mia connessione protetta, appare un'altra connessione "VODAFONE Wifi" non protetta che sospetto sia "generata" da me.Forse è quella che viene utilizzata da altri?
O è la tua o quella di altri.
Darkenergy
17-09-2016, 12:56
Si, penne USB, hard disk e stampanti.
NAS no?
Wolf_adsl
17-09-2016, 13:47
Ciao, da me i due NAS (1 TERASTATION DUO da 4TB e 1 Acer Easystore da 1,5TB) si identificano in rete come dischi di rete, ma non utilizzo i server LDNA interni alle due unità.
Ciao W_A
Darkenergy
17-09-2016, 13:54
Da me il nas non si identifica un bel nulla.
Beppe9000
17-09-2016, 14:30
Altri problemi:
A tal proposito, ho notato che tra le connessioni della zona, oltre al SSID corretto della mia connessione protetta, appare un'altra connessione "VODAFONE Wifi" non protetta che sospetto sia "generata" da me.Forse è quella che viene utilizzata da altri?
Per essere sicuro controlla se i due BSSID (Vodafone-Wifi e VodafoneLaTuaRete) differiscono solo di una cifra. in quel caso dovrebbe essere la tua.
Non saprei, ma vorrei sapere se si può vedere , e come, tramite la stessa VSR, se è disponibile un eventuale aggiornamento firmware e se lo possiamo fare anche noi , e come, oppure se lo può fare solo un operatore vodafone, a seguito di segnalazione al 190.
Nella sezione del fai da te sul sito di vodafone e dall'app c'è un test che dice se ci sono aggiornamenti. puoi provare quello, ma dubito della sua efficacia
zanarduz
17-09-2016, 14:47
Tanto per informarvi (non so se è una cosa nuova o era già stata trattata) che la mia VSR è stata aggiornata al firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1
Graficamente orribile, però dice i valori di aggancio e SNR della linea.
P.S. Se attivate l'opzione Host NAT Statico con questo firmware la VSR si resetterà ogni 2 min circa, cosa scoperta dopo 3 ore di smadonnamenti vari, reset multipli della VSR e ticket aperto con Vodafone.
Tanto per informarvi (non so se è una cosa nuova o era già stata trattata) che la mia VSR è stata aggiornata al firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1
Graficamente orribile, però dice i valori di aggancio e SNR della linea.
P.S. Se attivate l'opzione Host NAT Statico con questo firmware la VSR si resetterà ogni 2 min circa, cosa scoperta dopo 3 ore di smadonnamenti vari, reset multipli della VSR e ticket aperto con Vodafone.
azz era ora!!!
riesci a fare uno screen? da quanto hai l'aggiornamento? e ultimo, hai fatto richieste particolari per averlo? (tipo segnalato bug in precedenza)
EliGabriRock44
17-09-2016, 15:51
Tanto per informarvi (non so se è una cosa nuova o era già stata trattata) che la mia VSR è stata aggiornata al firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1
Graficamente orribile, però dice i valori di aggancio e SNR della linea.
P.S. Se attivate l'opzione Host NAT Statico con questo firmware la VSR si resetterà ogni 2 min circa, cosa scoperta dopo 3 ore di smadonnamenti vari, reset multipli della VSR e ticket aperto con Vodafone.
Puoi postare qualche screen?
Darkenergy
17-09-2016, 15:53
Tanto per informarvi (non so se è una cosa nuova o era già stata trattata) che la mia VSR è stata aggiornata al firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1
Io ho questa:
Versione Software
5.4.8.1.160.12.67.1.35
E' antecedente o successiva?
Io ho questa:
Versione Software
5.4.8.1.160.12.67.1.35
E' antecedente o successiva?
Ma ti viene proprio scomodo leggere la prima pagina con l'elenco di tutti i firmware passati compreso l'ultimo attuale?
Capiresti che stiamo parlando di uno nuovo appena uscito.
NAS no?
Non so che NAS hai te ma di solito i NAS si collegano in rete LAN non con la porta USB.
Wolf_adsl
17-09-2016, 16:37
Ciao, dalla numerazione firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1 sembra quasi una maior release in beta .1.1 che sia stata pushata dall'assistenza per risolvere qualche problema.
Era comunque ora che inserissero la pagina delle statistiche di rete ufficiale, tanto quando ci si lamentava con l'assistenza alla fine i dati di portante e SR il cliente li aveva tirati fuori comunque dalla VSR con qualche trick :cool: .
Ciao W_A
EliGabriRock44
17-09-2016, 17:03
Se provo ad utilizzare i file batch e vx.exe per scovare le informazioni sulla connessione mi fuoriesce questo InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANDSLInterfaceConfig.Stats.Total.X_JUNGO_COM_TimeFromLossOfSignal = 0
Mentre se provo a farlo con il file .bat dedicato all'adsl funziona, ma non mi da alcuni valori come il current bitrate...
Ciao, dalla numerazione firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1 sembra quasi una maior release in beta .1.1 che sia stata pushata dall'assistenza per risolvere qualche problema.
Già, si passa dalla:
5.4.8.1.160.12.67.1.35
alla:
5.4.8.1.287.1.54.1.1
Quindi forse anche nuova interfaccia grafica come sommariamente ha riportato l'utente che ha dato notizia.
Era comunque ora che inserissero la pagina delle statistiche di rete ufficiale, tanto quando ci si lamentava con l'assistenza alla fine i dati di portante e SR il cliente li aveva tirati fuori comunque dalla VSR con qualche trick :cool
Beh ormai era perfino in guida in prima pagina su come fare a ricavare i valori quindi cambio di rotta e hanno reso ufficiale la funzione.
Così come in passato hanno reso disattivabile il DNS Sicuro, dopo proteste a mai finire sulla VS2, che costringeva l'utente a usare i DNS Vodafone (anche qui con trick: bastava installare DNSCrypt per risolvere)
Questa politica del blindare il proprio router non ha mai portato a nulla se non malcontento ai clienti per poi tornare indietro sui propri passi e decisioni.
Era ora che introducessero i valori di linea,oddio si poteva fare anche con i vari trick,ma è molto più comodo
Chi ha ricevuto il nuovo firmware,può elencare se ci sono feature nuove,oltre i dati di linea??
Wolf_adsl
17-09-2016, 19:00
Ciao dopo il push del nuovo firmware, che dite, meglio fare un:
Esegui Reset Software (pannello di controllo)
Esegui Factory Reset (pannello di controllo)
Factory Reset hardware con il pulsantino
Ciao W_A
zanarduz
17-09-2016, 19:04
Dopo posto qualche screen, non ho fatto nessuna richiesta particolare anzi la linea era attiva da 76 giorni consecutivi ed ero felicissimo così. Dall'assistenza mi hanno detto che forsei faranno il downgrade in seguito alla segnalazione e andrebbe benissimo perchè la funzionalità nat statico host la utilizzavo.
P.s sono un utente partita iva
alethebest90
17-09-2016, 19:13
Salve a tutti
ho un dubbio sulla mia connessione wi.fi, in pratica ho tre dispositivi collegati ma in teoria dovrebbe esserci solo il mio telefono connesso...
invece oltre al mio telefono c'è un telefono android e un pc con il nome di local host, in casa non ho altri telefono connessi, però ho un decoder che utilizza il wifi (ma e spento) e una smart tv samsung (anch'essa spenta)
dalla vodafone station non riesco a trovare ulteriori informazioni...dalle impostazioni - cronologia dispositivi collegati mi indica
il mio telefono collegato alle 14:59 ed il local host collegato alle 19:47 (però non mi sembra reale dato che attualmente è connesso anche questo telefono android e non compare nella cronologia )
ho paura che qualcuno sta utilizzando la mia connessione nonostante ci fosse una bella password
ps. non so se può essere utile ho windows 10 e ho steam e vuze in esecuzione
Beppe9000
17-09-2016, 19:35
Salve a tutti
ho un dubbio sulla mia connessione wi.fi, in pratica ho tre dispositivi collegati ma in teoria dovrebbe esserci solo il mio telefono connesso...
invece oltre al mio telefono c'è un telefono android e un pc con il nome di local host, in casa non ho altri telefono connessi, però ho un decoder che utilizza il wifi (ma e spento) e una smart tv samsung (anch'essa spenta)
dalla vodafone station non riesco a trovare ulteriori informazioni...dalle impostazioni - cronologia dispositivi collegati mi indica
il mio telefono collegato alle 14:59 ed il local host collegato alle 19:47 (però non mi sembra reale dato che attualmente è connesso anche questo telefono android e non compare nella cronologia )
ho paura che qualcuno sta utilizzando la mia connessione nonostante ci fosse una bella password
ps. non so se può essere utile ho windows 10 e ho steam e vuze in esecuzione
la lista dispositivi dell'app è migloiore di quella web
Beppe9000
17-09-2016, 19:37
Tanto per informarvi (non so se è una cosa nuova o era già stata trattata) che la mia VSR è stata aggiornata al firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1
Graficamente orribile, però dice i valori di aggancio e SNR della linea.
P.S. Se attivate l'opzione Host NAT Statico con questo firmware la VSR si resetterà ogni 2 min circa, cosa scoperta dopo 3 ore di smadonnamenti vari, reset multipli della VSR e ticket aperto con Vodafone.
Domanda scema, ma esiste un changelog "ufficiale"?
----------------------
Spero che un giorno anche questo forum avrà la funzione per accorpare messaggi consecutivi dello stesso utente...
Ciao dopo il push del nuovo firmware, che dite, meglio fare un:
Esegui Reset Software (pannello di controllo)
Esegui Factory Reset (pannello di controllo)
Factory Reset hardware con il pulsantino
Ciao W_A
In guida in prima pagina (che non legge nessuno) è consigliato vivamente di fare un Factory Reset dopo l'aggiornamento firmware.
Factory Reset dal pannello di controllo o dal pulsante sono la stessa cosa.
Dopo posto qualche screen, non ho fatto nessuna richiesta particolare anzi la linea era attiva da 76 giorni consecutivi ed ero felicissimo così. Dall'assistenza mi hanno detto che forsei faranno il downgrade in seguito alla segnalazione e andrebbe benissimo perchè la funzionalità nat statico host la utilizzavo.
P.s sono un utente partita iva
Quindi confermi una nuova interfaccia grafica?
Attendiamo le foto, grazie.
ho paura che qualcuno sta utilizzando la mia connessione nonostante ci fosse una bella password
E' stato detto un sacco di volte, l'ultima pochi post sopra: è gente che tenta di connettersi alla tua WiFi Community.
Domanda scema, ma esiste un changelog "ufficiale"?
Non esistono e non sono mai esistiti changelog dei firmware della Vodafone Station.
In prima pagina (che non legge nessuno) trovi tutti quelli fatti per ogni versione grazie alle segnalazione dei utenti.
alethebest90
17-09-2016, 21:07
e non c'è un modo per disattivare questa wi-fi community ??
ho letto su internet ma non riesco a capire esattamente quale è il tasto nella pagina della station
Darkenergy
17-09-2016, 21:50
Non so che NAS hai te ma di solito i NAS si collegano in rete LAN non con la porta USB.
Come dovresti aver capito leggendo meglio quello che ho scritto, il problema è che il mio Nas,con questa VSR, non si collega nè in Lan, nè in USB,e ti assicuro che funziona perchè l'ho provato con un altro router senza problemi, in entrambi i modi.
Darkenergy
17-09-2016, 21:57
e non c'è un modo per disattivare questa wi-fi community ??
ho letto su internet ma non riesco a capire esattamente quale è il tasto nella pagina della station
wifi--->rete vodafone wifi--->OFF
zanarduz
17-09-2016, 22:22
Quindi confermi una nuova interfaccia grafica?
Attendiamo le foto, grazie.
Ecco qua alcune schermate
http://imgur.com/a/XSnZA
alethebest90
17-09-2016, 23:05
wifi--->rete vodafone wifi--->OFF
come gia successo per altre persone sul web alcune opzioni non ci sono pur avendo gli ultimi firmware...
comunque dall'app sono riuscito a visualizzare il mac andress e ho provato a disabilitare tramite mac filtering, ho scoperto che sia il decoder che la tv nonostante fossero spente vengono viste tra i dispositivi collegati !!
infatti non si collegavano piu ad internet :doh:
vabbe credo comunque sia tutto ok
grazie :D
Beppe9000
18-09-2016, 01:27
Ecco qua alcune schermate
http://imgur.com/a/XSnZA
vedo qualche opzione in più... credo che stiano muovendosi verso l'interfaccia tedesca.
Darkenergy
18-09-2016, 06:41
Ecco qua alcune schermate
http://imgur.com/a/XSnZA
Interessante,grazie.
Vediamo se e quando l'aggiornamento sarà applicato a tutti
vedo qualche opzione in più... credo che stiano muovendosi verso l'interfaccia tedesca.
Praticamente identica a quella tedesca. Trovavo più carina la nostra o quella UK.
Interessante la percentuale di carico della CPU e della RAM, utile per capire quando la si porta al limite in particolari condizioni.
Di rilievo:
- valori aggancio e SNR
- percentuale di carico CPU e RAM
- Log eventi
- Spegnimento programmato wifi da interfaccia
- Programmazione suoneria telefono per renderla silenziosa
Interessante,grazie.
Vediamo se e quando l'aggiornamento sarà applicato a tutti
L'utente è un cliente business con partita IVA, per adesso potrebbe essere riservato solo al loro e non ai consumer. Si vedrà col tempo.
Febiowut
18-09-2016, 07:14
meno male! finalmente qualche funzionalità in più
speriamo che l'aggiornamento venga esteso a tutti! anche io sono fermo alla 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Interessante che ci siano le opzioni IPV6
Ecco qua alcune schermate
http://imgur.com/a/XSnZA
E per fortuna doveva far schifo graficamente!
Io la trovo molto più "nuova" con più funzionalità (oltre che più ordinata)... era anche ora di svecchiare un po' una grafica di oltre 5 anni...
Praticamente rispecchia la grafica dell'APP Vodafone Station!
Domanda
Area INTERNET > DNS & DDNS cosa mostra?
Area INTERNET > DNS & DDNS cosa mostra?
Si possono cambiare manualmente anche i DNS?
Ciao a tutti, se non sbaglio qualche tempo fa, avevo letto di qualcuno che era riuscito in qualche modo ad utilizzare un modem proprietario in sostituzione della vsr. In teoria con un collegamento ftth basta avere un modem/router con porta wan. Qualcuno ne sa qualcosa?
zanarduz
18-09-2016, 11:26
Area INTERNET > DNS & DDNS cosa mostra?
http://imgur.com/RgCa2GJ
Darkenergy
18-09-2016, 11:43
Ciao a tutti, se non sbaglio qualche tempo fa, avevo letto di qualcuno che era riuscito in qualche modo ad utilizzare un modem proprietario in sostituzione della vsr. In teoria con un collegamento ftth basta avere un modem/router con porta wan. Qualcuno ne sa qualcosa?
Guarda in prima pagina
Guarda in prima pagina
Se è attivo... se non è attivo invece? Uguale?
Ottimo il fatto che ora Vodafone definisce correttamente FTTC (VDSL) e FTTH (Fibra).
La pagina WiFi invece?
Chiedo scusa se chiedo, ma sei l'unico che ha avuto quel firmware! :p
EliGabriRock44
18-09-2016, 13:55
Tanto per informarvi (non so se è una cosa nuova o era già stata trattata) che la mia VSR è stata aggiornata al firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1
Graficamente orribile, però dice i valori di aggancio e SNR della linea.
P.S. Se attivate l'opzione Host NAT Statico con questo firmware la VSR si resetterà ogni 2 min circa, cosa scoperta dopo 3 ore di smadonnamenti vari, reset multipli della VSR e ticket aperto con Vodafone.
Altra domandona: dai tuoi screen sembrerebbe che ci sia il vectoring attivo :confused: :eek:
http://i68.tinypic.com/2j3fhc9.jpg
O mi sbaglio? Qualcuno molto più esperto potrebbe spiegare?
Una domanda ai più esperti: in predenza sono riuscito a settare il canale dei 5ghz sul 44.
Facendo delle prove, l'ho cambiato ed adesso non riesco più a rimetterlo, mi restituisce sempre l'errore "Attenzione: modificare gli errori evidenziati".
L'unico settaggio che mi fa modificare è selezionando il canale AUTO; incomprensibile tutto ciò (ai miei occhi)...........
Come posso risolvere ? C'è qualche modo per ovviare a ciò ?
Altra domandona: dai tuoi screen sembrerebbe che ci sia il vectoring attivo :confused: :eek:
http://i68.tinypic.com/2j3fhc9.jpg
O mi sbaglio? Qualcuno molto più esperto potrebbe spiegare?
http://adesivifacebook.com/wp-content/uploads/2013/04/goccia-vergogna.png
Darkenergy
18-09-2016, 14:26
Chiedo scusa se chiedo, ma sei l'unico che ha avuto quel firmware! :p
Quale? io ho il 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Il più recente ce l'ha l'utente zanarduz
Una domanda ai più esperti: in predenza sono riuscito a settare il canale dei 5ghz sul 44.
Facendo delle prove, l'ho cambiato ed adesso non riesco più a rimetterlo, mi restituisce sempre l'errore "Attenzione: modificare gli errori evidenziati".
L'unico settaggio che mi fa modificare è selezionando il canale AUTO; incomprensibile tutto ciò (ai miei occhi)...........
Come posso risolvere ? C'è qualche modo per ovviare a ciò ?
devi impostarlo dall'app su smartphone
http://imgur.com/RgCa2GJ
Il DHCP invece si può disattivare?
Comunque l'interfaccia almeno per me,è più gradevole rispetto a quella "vecchia",speriamo che abbiano migliorato anche la reattività
Speriamo in una veloce distribuzione
devi impostarlo dall'app su smartphone
Grazie mille Mtty, mi hai salvato !!! ;) :) :D
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Quale? io ho il 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Il più recente ce l'ha l'utente zanarduz
Si, parlavo con zanardus, ho sbagliato io a quotare da cellulare!
Beppe9000
18-09-2016, 19:09
@zanarduz puoi controllare se il formato degli url è lo stesso delle versioni precedenti?
@zanarduz puoi controllare se il formato degli url è lo stesso delle versioni precedenti?
addio a tutti i link segreti? :asd:
rimane comunque sempre OpenRG 5.4.8.1
zanarduz
18-09-2016, 22:30
Dhcp
http://imgur.com/bY3Iose
Esempio URL (sezione internet del menu')
http://192.168.1.1/main.cgi?page=app.html#cat=internet
Reattività: dopo il clic fa subito il cambio pagina ma i dati ci mettono circa 1-2 secondi ad apparire
Non so se mi sono perso altre richieste per strada :)
Dhcp
http://imgur.com/bY3Iose
Esempio URL (sezione internet del menu')
http://192.168.1.1/main.cgi?page=app.html#cat=internet
Reattività: dopo il clic fa subito il cambio pagina ma i dati ci mettono circa 1-2 secondi ad apparire
Non so se mi sono perso altre richieste per strada :)
Si, l'area MESSAGGI e l'area CONDIVISIONE! :)
Anche io sono cliente business ma niente...
Inviato dal mio X5 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, se non sbaglio qualche tempo fa, avevo letto di qualcuno che era riuscito in qualche modo ad utilizzare un modem proprietario in sostituzione della vsr. In teoria con un collegamento ftth basta avere un modem/router con porta wan. Qualcuno ne sa qualcosa?
Io sono uno di quelli che lo ha fatto.
MA NON E' semplicissimo. Serve un router almeno dual-core, un firmware LEDE/Openwrt adatto e modificare manualmente alcuni parametri di LEDE dopo l'installazione.
Nelle pagine precedenti c'è tutto.
zanarduz
19-09-2016, 09:57
Si, l'area MESSAGGI e l'area CONDIVISIONE! :)
Eccole
http://imgur.com/a/U6VQI
superchicco95
19-09-2016, 10:40
È possibile utilizzare un Netgear DGN2200 in modalità di ripetitore wireless con la VSR?
Per chi utilizza anche la fonia: quando arriva una chiamata, anche a voi i telefoni fanno un mezzo squillo e poi iniziano a squillare normalmente?
Prima di passare alla fibra, utilizzavo un call blocker per bloccare le chiamate dai call center. Adesso non funziona più con la Vodafone Station perché come caller id mostra sempre 0. Stranamente i cordless Siemens identificano correttamente il chiamante.
Per chi utilizza anche la fonia: quando arriva una chiamata, anche a voi i telefoni fanno un mezzo squillo e poi iniziano a squillare normalmente?
Si,lo fa anche a me
FulValBot
19-09-2016, 11:43
credo non riguardi solo vodafone e forse non solo la fibra, non ho mai avuto squilli totalmente regolari nemmeno con infostrada...
Beppe9000
19-09-2016, 11:46
Per chi utilizza anche la fonia: quando arriva una chiamata, anche a voi i telefoni fanno un mezzo squillo e poi iniziano a squillare normalmente?
Prima di passare alla fibra, utilizzavo un call blocker per bloccare le chiamate dai call center. Adesso non funziona più con la Vodafone Station perché come caller id mostra sempre 0. Stranamente i cordless Siemens identificano correttamente il chiamante.
io al momento uso un gigaset (al14h) e mi appare "Sconosciuto" per qualche secondo, dopodichè il numero viene mostrato correttamente.
credo non riguardi solo vodafone e forse non solo la fibra, non ho mai avuto squilli totalmente regolari nemmeno con infostrada...
Io prima avevo Infostrada e ancora prima Telecom,e squillava normalmente
Giuseppe__91
19-09-2016, 14:38
Eccole
http://imgur.com/a/U6VQI
Hanno aggiunto la possibilità di assegnare dei nomi ai dispositivi connessi?
zanarduz
19-09-2016, 15:03
Hanno aggiunto la possibilità di assegnare dei nomi ai dispositivi connessi?
Se intendi dispositivi usb non ne ho connessi, se intendi dispositivi di rete non ho provato francamente, sorry
andreamit
19-09-2016, 15:14
Scusate ragazzi domanda banale. Voglio assegnare come ipv4 al mio desktop collegato alla vsr un indirizzo statico, che attualmente viene utilizzato da un altro device collegato in Wi-Fi. Se disabilito la rete Wi-Fi e faccio il cambio sul desktop, poi su quel device (mi sembra tablet o smartphone) viene assegnato un nuovo ip interno giusto? Basta che la sopra ci sia il DHCP attivo? Grazie.
Beppe9000
19-09-2016, 18:38
Dhcp
http://imgur.com/bY3Iose
Esempio URL (sezione internet del menu')
http://192.168.1.1/main.cgi?page=app.html#cat=internet
Reattività: dopo il clic fa subito il cambio pagina ma i dati ci mettono circa 1-2 secondi ad apparire
@zanarduz: Puoi verificare se il parametro page cambia tra le varie pagine? Perchè quell'anchor mi fa pensare che abbiano convertito tutto in una web app ajax monopagina ma mantenendo lo stesso backend in cgi. Puoi controllare anche quali delle pagine qua sotto si aprono e quali no?
Indirizzi Vodafone Station 2
http://192.168.1.1
https://192.168.1.1
http://192.168.1.1
https://192.168.1.1
http://192.168.2.1
http://192.168.2.1:8080
https://{InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.DnsAlias}.mynet.vodafone.it/
Azioni Rapide
Dump Impostazioni (xml) (http://192.168.1.1/main.cgi?action=getconf)
Log di sistema* (http://192.168.1.1/main.cgi?action=getsyslog)
Fare il logout* (http://192.168.1.1/main.cgi?action=logout)
Pagina Messaggi (Rapido) (http://messaggi.station)
Connessione 3G (Rapido) (http://internet.page)
Installazione Guidata (Rapido) (http://installazione.guidata)
Altro
Servizio Twonky/UPNP (http://192.168.1.1:9002/)
http://192.168.1.1/main.cgi?page=login.html (Errore 500)
https://192.168.2.1:6699/(solo POST) (https://192.168.2.1:6699/)
Elenco Pagine Web Interface
Connessione 3G (http://192.168.1.1/main.cgi?page=3g-connect.html)
Info GPL (http://192.168.1.1/main.cgi?page=about.html)
Rubrica (http://192.168.1.1/main.cgi?page=address_book.html)
Wi-Fi (http://192.168.1.1/main.cgi?page=wifi.html)
Modalità Wan* (http://192.168.1.1/main.cgi?page=wan_mode_config.html)
Versione Bootloader* (http://192.168.1.1/main.cgi?page=BootloaderVersion.html)
Registro Chiamate (http://192.168.1.1/main.cgi?page=call_log.html)
Chiusura Finestre Browser (Inutile)* (http://192.168.1.1/main.cgi?page=close_browser.html)
Istallazione Guidata (Prima Accensione?) ("Inutile") (http://192.168.1.1/main.cgi?page=dashboard_wizard.html)
??? (Chiavetta) (http://192.168.1.1/main.cgi?page=VodafoneVIKCode_XYZ.html)
Firewall (http://192.168.1.1/main.cgi?page=firewall.html)
Permessi Utente (http://192.168.1.1/main.cgi?page=user_perm.html)
Pagina di blocco della wlan guest (Inutile)* (http://192.168.1.1/main.cgi?page=guest_ssid_block_page.html)
Pagina Iniziale (http://192.168.1.1/main.cgi?page=index.html)
Conferma Cambio Email (Inutile)* (http://192.168.1.1/main.cgi?page=mail_change_confirm.html)
Link Email Scaduto (Inutile)* (http://192.168.1.1/main.cgi?page=mail_link_expired.html)
Messaggi (http://192.168.1.1/main.cgi?page=messages.html)
sharing_retry_access_procedure (http://192.168.1.1/main.cgi?page=sharing_retry_access_procedure.html)
Condivisione (Avanzate) (http://192.168.1.1/main.cgi?page=sharing_adv.html)
Pagina di Blocco Genitori* (http://192.168.1.1/main.cgi?page=parent_block_page.html)
Cambio Password (http://192.168.1.1/main.cgi?page=password_change.html)
Recupero Password* (http://192.168.1.1/main.cgi?page=password_recovery.html)
Condivisione (http://192.168.1.1/main.cgi?page=sharing.html)
Opzioni Telefono (http://192.168.1.1/main.cgi?page=phone_settings.html)
Configurazione Guidata (http://192.168.1.1/main.cgi?page=setup_wizard.html)
Gestione Porte (http://192.168.1.1/main.cgi?page=port_mng.html)
Impostazioni Avanzate (http://192.168.1.1/main.cgi?page=settings_adv.html)
Impostazioni (http://192.168.1.1/main.cgi?page=settings.html)
Wifi (Avanzato) (http://192.168.1.1/main.cgi?page=wifi_adv.html)
* significa che non sono accessibili di norma dal menu
RoUge.boh
19-09-2016, 20:02
mi spiegate perchè il wi-fi della station fa pena?
-se imposto il canale 13 non lo posso usare perchè a volte scollega un portatile a casa e dice impossibile connettersi... (provato su 3 poratili
-canale 12 un portaile non vende manco la linea....
ho provato ad usare questi 2 canali perchè ho la bellezza di 12 wi-fi degli alloggi vicini che entrano per casa, e sto provando un canali senza avere interferenza perchè se uso il canale 1,2,6,9,11 (canali che ho provato) va bene in una stanza ma nell'altra stanza non va,, o mneglio va come una lumaca...o dice impossibile connettersi ecc..:muro: :muro: :muro:
mi spiegate perchè il wi-fi della station fa pena?
-se imposto il canale 13 non lo posso usare perchè a volte scollega un portatile a casa e dice impossibile connettersi... (provato su 3 poratili
-canale 12 un portaile non vende manco la linea....
ho provato ad usare questi 2 canali perchè ho la bellezza di 12 wi-fi degli alloggi vicini che entrano per casa, e sto provando un canali senza avere interferenza perchè se uso il canale 1,2,6,9,11 (canali che ho provato) va bene in una stanza ma nell'altra stanza non va,, o mneglio va come una lumaca...o dice impossibile connettersi ecc..:muro: :muro: :muro:
Dividi 2.4ghz e 5ghz.
Imposta la banda N fissa, 20hz fisso la frequenza per l'ampiezza del canale (40hz è instabile e 20/40hz vanno in conflitto), è fondamentale sui 2.4ghz.
Per il canale, io ho trovato l'equilibrio col 4 sui 2.4ghz (e di interferenze ne avrò come minimo una ventina abitando in un parco con 5 palazzi, capirai :sofico: ). Sui 5ghz il canale lo devi impostare tramite l'app dal Play Store (io uso il 40, il più veloce e stabile). In bocca al lupo perché il wifi di sta VSR fa davvero cagare; io all'inizio stavo per recedere, poi ho trovato l'equilibrio e la perfezione ed adesso mi trovo benissimo. P.s. se puoi, usa i 5ghz che sono una manna dal cielo.
Fammi sapere ;)
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
19-09-2016, 20:22
Imposta la banda N fissa, 20hz fisso la frequenza per l'ampiezza del canale, è fondamentale sui 2.4ghz.
Per il canale, io ho trovato l'equilibrio col 4 (e di interferenze ne avrò come minimo una ventina abitando in un parco con 5 palazzi, capirai �� ). In bocca al lupo perché il wifi di sta VSR fa davvero cagare. P.s. se puoi, usa i 5ghz che sono una manna dal cielo.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Grazie 1000 dei consigli, farò come mi hai detto...
Si sui cellulari ho la 5 Ghz, ma i portatili sono vecchietti...:(
Grazie 1000 dei consigli, farò come mi hai detto...
Si sui cellulari ho la 5 Ghz, ma i portatili sono vecchietti...:(
Hanno la banda N ? Altrimenti imposta G (o B, non ricordo), perderai in banda totale, ma guadagnerai in stabilità.
Altrimenti compra gli adattatori USB da 5ghz, ormai ce ne sono un'infinità e costano poco (io l'ho fatto su un portatile utilizzato come mediacenter) perché posizionato in un mobile dove non prende il wifi e tramite prolunga USB cattura un segnale "pulito" dall'esterno.
Ah, dimenticavo, per la protezione imposta WPA2.
RoUge.boh
19-09-2016, 20:41
Hanno la banda N ? Altrimenti imposta G (o B, non ricordo), perderai in banda totale, ma guadagnerai in stabilità.
Altrimenti compra gli adattatori USB da 5ghz, ormai ce ne sono un'infinità e costano poco (io l'ho fatto su un portatile utilizzato come mediacenter) perché posizionato in un mobile dove non prende il wifi e tramite prolunga USB cattura un segnale "pulito" dall'esterno.
Ah, dimenticavo, per la protezione imposta WPA2.
No no sono tutti in in N ed avevo messo in N
quello che ho cambiato è stato 20/40Hz, anche io abito al 5 piano in un palazzo...ecco perchè sono invaso da wi-fi.. anche con 4 tacche su 5 di potenza..
con 5.4.8.1.160.12.67.1.35
http://192.168.1.1/main.cgi?action=getsyslog
403 Forbidden
http://messaggi.station/
Address Not Found
http://192.168.1.1:9002/
Failed to Connect
Ciao,
quanto riporto di seguito è stato scritto anche poco sopra ma visto che nei primi messaggi del thread è stato scritto che l'accesso remoto non funziona e da parte mia stavo per smettere di tentare lo ribadisco qua:
L'ACCESSO DA REMOTO ALLA VSR FUNZIONA, OCCORRE UTILIZZARE SEMPLICEMENTE IL PROTOCOLLO HTTPS:
https://{InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.DnsAlias}.mynet.vodafone.it/
oppure
https://{IP_DINAMICO_ASSEGNATO_ALLA_VSR}
ovviamente è anche possibile utilizzare un provider DNS DINAMICO ESTERNO configurabile anche sulla VSR basta usare sempre il protocollo HTTPS.
Se non erro (e qua correggetemi se sbaglio) occorre che l'opzione "accesso remoto" sia abilitata e che sia abilitata anche la protezione con password delle varie pagine del router, in caso contrario l'accesso remoto non funziona.
Ciao
Grazie zanarduz, gentilissimo
1) Si può avere anche uno screenshot dell'area WiFi "generale" e delle "impostazioni" di essa?
2) La suoneria del telefono è programmabile su fascia oraria o su arco numerico?
3) Su "Impostazioni" > "Configurazione" cosa abbiamo?
Perdonami se ti faccio mille domande, ma è anche per capire questa GUI cosa ha di nuovo e non! :)
zanarduz
20-09-2016, 09:49
Ciao, purtroppo sono fuori sede per lavoro. Tornerò venerdì per nuovi screenshot (magari inizieranno ad installarlo a tutti e non sarà più necessario ;) )
Ma con il nuovo firmware in arrivo, si potrà disattivare i dns di Vodafone e impostare nella vsr quelli ad esempio di Google?
baiano05
20-09-2016, 13:46
Salve.
Premetto che non sono molto esperto.
Alla VSR è possibile collegare via wifi un router (tp-link 8980) impostato in WDS ?
Devo collegare un tv box android (dotato di porta internet) che ha il wifi rotto.
superchicco95
20-09-2016, 15:21
È possibile utilizzare un Netgear DGN2200 in modalità di ripetitore wireless con la VSR?
Up
Ho impostato un servizio di Dynamic DNS nella Vodafone Station da utilizzare per una VPN.
Il problema è che se ora inserisco l'indirizzo nel browser mi compare la pagina di configurazione della Vodafone Station (dopo inserimento di username e password). Poichè non voglio che sia esposta verso l'esterno ho fatto il port forwarding della porta 80 verso un indirizzo non utilizzato. Va bene così o c'è un metodo migliore?
EliGabriRock44
20-09-2016, 16:26
Ma con il nuovo firmware in arrivo, si potrà disattivare i dns di Vodafone e impostare nella vsr quelli ad esempio di Google?
Già puoi, basta disabilitare il dns sicuro solo che ti tocca mettere i dns google su ogni dispositivo
Già puoi, basta disabilitare il dns sicuro solo che ti tocca mettere i dns google su ogni dispositivo
Si, così so che funziona.
Ma la cosa bella sarebbe stata quella di poterli impostare direttamente nella vsr, ed evitare di doverli mettere a mano in tutti i dispositivi che devo connettere
È possibile utilizzare un Netgear DGN2200 in modalità di ripetitore wireless con la VSR?
Non dipende dalla VSR questa configurazione, puoi mettere qualsiasi ripetitore wireless.
con 5.4.8.1.160.12.67.1.35
http://192.168.1.1/main.cgi?action=getsyslog
403 Forbidden
http://messaggi.station/
Address Not Found
http://192.168.1.1:9002/
Failed to Connect
quindi?
Ma con il nuovo firmware in arrivo, si potrà disattivare i dns di Vodafone e impostare nella vsr quelli ad esempio di Google?
No.
Salve.
Premetto che non sono molto esperto.
Alla VSR è possibile collegare via wifi un router (tp-link 8980) impostato in WDS ?
Devo collegare un tv box android (dotato di porta internet) che ha il wifi rotto.
La VSR non ha il WDS.
tafkaandre
20-09-2016, 18:16
ciao ragazzi, spero qualcuno riesca ad aiutarmi.
avevo una VSR che mi è stata sostituta a causa di un problema causato da un fulmine. Una volta che mi è arrivata la nuova VSR però, non riesco più a vedere in rete un hard disk WDTV Live HUB.
tengo collegata alla VSR tramithe ethernet un pc (che vedo) ed uno switch dlink al quale sono collegati una smart tv ed appunto il WDTV.
la cosa assurda è che con la precedente VSR vedevo il WDTV.
Adesso invece la VSR vede solo il pc e la tv.
Quando nei settaggi del WDTV verifico la connessione di rete è come se il cavo non fosse proprio collegato. Ho provato anche a cambiare cavo, ma niente. A questo punto la mia paura è che si fosse danneggiato in seguito al fulmine anche la porta ethernet del WDTV (per il resto però il lettore funziona senza problemi). Altra ipotesi è che questa VSR abbia un firmware diverso da quella che avevo prima, ma non posso verificarlo ormai. Il firmware attuale è cmq il 5.4.8.1.160.12.67.1.35 che credo sia proprio l'ultimo.
Quando nei settaggi del WDTV verifico la connessione di rete è come se il cavo non fosse proprio collegato. Ho provato anche a cambiare cavo, ma niente. A questo punto la mia paura è che si fosse danneggiato in seguito al fulmine anche la porta ethernet del WDTV (per il resto però il lettore funziona senza problemi).
Potrebbe essersi bruciata la porta LAN, prova a collegarlo a un'altro router o al pc e vedi se te lo vede.
matteo85
20-09-2016, 22:43
mi spiegate perchè il wi-fi della station fa pena?
-se imposto il canale 13 non lo posso usare perchè a volte scollega un portatile a casa e dice impossibile connettersi... (provato su 3 poratili
-canale 12 un portaile non vende manco la linea....
ho provato ad usare questi 2 canali perchè ho la bellezza di 12 wi-fi degli alloggi vicini che entrano per casa, e sto provando un canali senza avere interferenza perchè se uso il canale 1,2,6,9,11 (canali che ho provato) va bene in una stanza ma nell'altra stanza non va,, o mneglio va come una lumaca...o dice impossibile connettersi ecc..:muro: :muro: :muro:
È un problema molto comune.
I canali 12 e 13 sono disponibili in europa e non negli stati uniti,
capita che alcuni computer siano configurati a cazzo (tipo hanno il countrycode americano) e non vedono le reti su quei canali
matteo85
20-09-2016, 22:47
Hanno la banda N ? Altrimenti imposta G (o B, non ricordo), perderai in banda totale, ma guadagnerai in stabilità.
Altrimenti compra gli adattatori USB da 5ghz, ormai ce ne sono un'infinità e costano poco (io l'ho fatto su un portatile utilizzato come mediacenter) perché posizionato in un mobile dove non prende il wifi e tramite prolunga USB cattura un segnale "pulito" dall'esterno.
Ah, dimenticavo, per la protezione imposta WPA2.
Se imposti l'access point B o G la rete andrà molto più lenta, i pacchetti viaggeranno a 11 o 54 mbit invece di 300, col risultato che per trasmettere lo stesso pacchetto ci vorrà oltre 10 volte il tempo, e avrai 10 volte la probabilità che qualche vicino trasmetta nel frattempo, quindi 10 volte più interferenza
matteo85
20-09-2016, 22:53
Dividi 2.4ghz e 5ghz.
Imposta la banda N fissa, 20hz fisso la frequenza per l'ampiezza del canale (40hz è instabile e 20/40hz vanno in conflitto), è fondamentale sui 2.4ghz.
Per il canale, io ho trovato l'equilibrio col 4 sui 2.4ghz (e di interferenze ne avrò come minimo una ventina abitando in un parco con 5 palazzi, capirai :sofico: ). Sui 5ghz il canale lo devi impostare tramite l'app dal Play Store (io uso il 40, il più veloce e stabile). In bocca al lupo perché il wifi di sta VSR fa davvero cagare; io all'inizio stavo per recedere, poi ho trovato l'equilibrio e la perfezione ed adesso mi trovo benissimo. P.s. se puoi, usa i 5ghz che sono una manna dal cielo.
Fammi sapere ;)
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Il canale più potente è il 100, ha il doppio della potenza dei canali 36-48 per questioni di regolamentazione europea/americana.
Purtroppo può essere selezionato solo in auto, sempre per questioni legali, e prima di funzionare deve osservare un minuto di silenzio (anche questa è una legge)
baiano05
21-09-2016, 17:24
La VSR non ha il WDS.
Grazie.
Infatti per quanto cercassi nella VSR non trovavo :-) ...
Ma quindi settando solo il Tp-Link 8980 in WDS non è sufficiente?
Ci può essere una soluzione alternativa? A me basta collegare quel solo android tv box
LuKe.Picci
21-09-2016, 18:17
Scusate ma dalla pagina http://vodafone.station/main.cgi?page=BootloaderVersion.html è normale che si veda questo?
http://imgur.com/a/qPtKP
Mi pareva che qualche volta ci ero già stato e qualche info utile la dava...
edit: come non detto, l'ho riavviata ed effettivamente ora mi dice la versione
LuKe.Picci
21-09-2016, 18:39
Ciao a tutti, se non sbaglio qualche tempo fa, avevo letto di qualcuno che era riuscito in qualche modo ad utilizzare un modem proprietario in sostituzione della vsr. In teoria con un collegamento ftth basta avere un modem/router con porta wan. Qualcuno ne sa qualcosa?
Non deve per forza avere la WAN se lo switch è configurabile da OpenWRT, ad esempio nel mio DGND3800B c'è uno switch da 5 porte di cui una nel fw originale è dedicata alla wan ma se voglio posso selezionarne un'altra da OpenWRT.
Il vero problema è che OpenWRT non supporta adeguatamente le wireless by broadcom quindi o trovi un router con chip wifi Qualcomm atheros o ti tocca collegare un AP separato. Io ad esempio ho usato come AP la VSR però non potendo disabilitare il dhcp finiva che tutti i pc che potevo configurare con IP statico (dal client) si connettevano correttamente al Netgear, gli altri finivano per prendere un ip dalla VSR, ignorando completamente l'esistenza del Netgear.
matteo85
21-09-2016, 18:46
Non deve per forza avere la WAN se lo switch è configurabile da OpenWRT, ad esempio nel mio DGND3800B c'è uno switch da 5 porte di cui una nel fw originale è dedicata alla wan ma se voglio posso selezionarne un'altra da OpenWRT.
Il vero problema è che OpenWRT non supporta adeguatamente le wireless by broadcom quindi o trovi un router con chip wifi Qualcomm atheros o ti tocca collegare un AP separato. Io ad esempio ho usato come AP la VSR però non potendo disabilitare il dhcp finiva che tutti i pc che potevo configurare con IP statico (dal client) si connettevano correttamente al Netgear, gli altri finivano per prendere un ip dalla VSR, ignorando completamente l'esistenza del Netgear.
Uno che funziona molto bene è il tplink w9870 v1, ha la WiFi atheros e il modem Lantiq
LuKe.Picci
21-09-2016, 19:14
Se intendi il TD-W8970 lo avevo adocchiato, in effetti avendo anche il VDSL funzionante (che su OpenWRT è un miracolo) è sicuramente adatto a sostituire la VSR (anche su FTTC) ma in linea di massima mi sembra un prodotto abbastanza vecchio. Inoltre mi preoccupa non poco questo bug https://dev.openwrt.org/ticket/15511 visto quello per cui andremmo ad utilizzarlo...
Darkenergy
22-09-2016, 06:42
Ma se al posto della VSR ci metto il Fritzbox 3490, funziona con fibra 100/20?
andreamit
22-09-2016, 16:43
scusate che differenza c'è tra il forzare ip statico da windows o assegnarlo tramite DHCP Reservation mettendo mac address?
scusate che differenza c'è tra il forzare ip statico da windows o assegnarlo tramite DHCP Reservation mettendo mac address?
nessuna, il dhcp generalmente è una comodità sistemistica per gestire gli ip su una sola macchina (dhcp server) anzichè andare una per una sui vari client
matteo85
22-09-2016, 17:39
Se intendi il TD-W8970 lo avevo adocchiato, in effetti avendo anche il VDSL funzionante (che su OpenWRT è un miracolo) è sicuramente adatto a sostituire la VSR (anche su FTTC) ma in linea di massima mi sembra un prodotto abbastanza vecchio. Inoltre mi preoccupa non poco questo bug https://dev.openwrt.org/ticket/15511 visto quello per cui andremmo ad utilizzarlo...
È comunque migliore dei router che stanno uscendo ora
baiano05
22-09-2016, 18:56
È comunque migliore dei router che stanno uscendo ora
Ma sulla FTTC Vodafone può registrarsi solo la VSR o rcentemente hanno aperto ai modem non proprietari?
Ma sulla FTTC Vodafone può registrarsi solo la VSR o rcentemente hanno aperto ai modem non proprietari?
Si interssa anche a me, è possibile?
Si interssa anche a me, è possibile?
un utente è riuscito a far funzionare un router con sw openwrt.
parte fonia esclusa però.
nelle pagg indietro dovreste trovare il post
GrayFox7
23-09-2016, 08:45
Ragazzi io vorrei utilizzare la vsr come router principale, ma aggiungere anche un altro router in serie, a cui connetterei un hard disk esterno (a cui accedere anche dall'outside con ftp) e alcuni dispositivi con portata ridotta. Quale è la configurazione corretta? Quella nel primo post mi dice di disabilitare firewall e WiFi, sembra una configurazione corretta solo nel caso in cui la Vodafone station debba essere usata solo come switch
Ragazzi io vorrei utilizzare la vsr come router principale, ma aggiungere anche un altro router in serie, a cui connetterei un hard disk esterno (a cui accedere anche dall'outside con ftp) e alcuni dispositivi con portata ridotta. Quale è la configurazione corretta? Quella nel primo post mi dice di disabilitare firewall e WiFi, sembra una configurazione corretta solo nel caso in cui la Vodafone station debba essere usata solo come switch
a me sembra che ti serva uno switch più che un router
Salve,
problema con la VSR.
Ho separato il wifi e creato due reti 2,4 e 5 GHz.
A volte, tutti i dispositivi connessi alla 5 GHz perdono il WiFi, mentre - contemporaneamente, ci ho fatto caso apposta - quelli connessi al 2,4 GHz continuano ad avere il WiFi e navigare correttamente.
Ci tengo subito a precisare che non è una questione di distanza, la casa è piccola e la VSR è posizionata al centro, e cmq raggiungo la 5 GHz in tutte le zone della casa (anche nei balconi e nell'ascensore del palazzo tra l'altro).
Succede a qualcun'altro?
superchicco95
23-09-2016, 10:04
Esistono dei canali "consigliati" per le due frequenze del Wi-Fi?
Altrimenti esiste un'app per iOS per vedere i canali delle reti vicine e decidere di conseguenza per un canale non usato?
Beppe9000
23-09-2016, 10:30
Se non erro (e qua correggetemi se sbaglio) occorre che l'opzione "accesso remoto" sia abilitata e che sia abilitata anche la protezione con password delle varie pagine del router, in caso contrario l'accesso remoto non funziona.
Esatto, la porta 80 (HTTP) non è mai aperta verso internet, mentre la 443 (HTTPS) lo è se "accesso da remoto" nella scheda "impostazioni" dell'interfaccia di configurazione è abilitato.
Ho impostato un servizio di Dynamic DNS nella Vodafone Station da utilizzare per una VPN.
Il problema è che se ora inserisco l'indirizzo nel browser mi compare la pagina di configurazione della Vodafone Station (dopo inserimento di username e password). Poichè non voglio che sia esposta verso l'esterno ho fatto il port forwarding della porta 80 verso un indirizzo non utilizzato. Va bene così o c'è un metodo migliore?
Se non l'hai fatto ripeti la prova da un dispositivo che ha la propria connessione ad internet tipo un telefono e vedrai la richiesta fallire perchè in WAN la porta 80 è chiusa. Se lo fai da un pc connesso in lan la porta 80 è aperta perchè la richiesta è partita dalla lan e ti fa connettere.
Esistono dei canali "consigliati" per le due frequenze del Wi-Fi? Altrimenti esiste un'app per iOS per vedere i canali delle reti vicine e decidere di conseguenza per un canale non usato?
L'app "vodafone station" ha anche questa funzione.
http://is.gd/hruler
Confermo che il firmware che ha zanarduz è basato sul firmware dell'EasyBox 804 (VSR tedesca). Credo sia variato il supporto per le chiavette (LTE).
https://is.gd/spacer
baiano05
23-09-2016, 13:20
Peerdonate se riposto la questione ma non ho ben capito.
Alla Vsr è possiblie connettere un router wifi impostato in WDS per far connettere un unico client ?
Client del secondo router intendo
GrayFox7
23-09-2016, 13:45
a me sembra che ti serva uno switch più che un router
Ho già il secondo router, non vorrei fare un'altra spesa...
Darkenergy
23-09-2016, 15:58
Ho problemi con la rete LAN, la VSR non "vede" assolutamente il mio NAS , un DNS 320-Sharecenter, collegato con cavo ethernet.
Con il Fritzbox 3490 non avevo alcuna difficoltà.
Le ho provate tutte.
Versione Software: 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Qualche indicazione? grazie.
Ho problemi con la rete LAN, la VSR non "vede" assolutamente il mio NAS , un DNS 320-Sharecenter, collegato con cavo ethernet.
Con il Fritzbox 3490 non avevo alcuna difficoltà.
Le ho provate tutte.
Versione Software: 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Qualche indicazione? grazie.
ha il dhcp impostato il nas? o ha ip fisso?
Darkenergy
23-09-2016, 17:56
IP fisso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.