PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41]

therealman
24-07-2023, 13:34
Ciao! Mi accodo al thread... anche da me è successo che con l'ultimo aggiornamento fw non ci sia più la possibilità di disattivare la 5ghz. Risultato: i miei device sonoff moddati che gestiscono con un raspberry le tapparelle (mini progetto domotico) vanno offline alla grande... ho chattato con un tecnico e domani mi contatterà un collega di "2' livello" sperando di risolvere... ma sono alquanto pessimista... in caso, si puo' abbandonare il router proprietario ma si perderebbe anche la possibilità di sapere se qualcuno chiama da remoto, non è che sia indispensabile ma è comodo...

yattaman_92
25-07-2023, 11:13
Io ho chiamato il 190 ma mi hanno risposto che bisogna resettare ai valori di fabbrica la Station, è corretto? :rolleyes:

Insisti col 190 o la chat di toby

yattaman_92
25-07-2023, 11:17
Ciao! Mi accodo al thread... anche da me è successo che con l'ultimo aggiornamento fw non ci sia più la possibilità di disattivare la 5ghz. Risultato: i miei device sonoff moddati che gestiscono con un raspberry le tapparelle (mini progetto domotico) vanno offline alla grande... ho chattato con un tecnico e domani mi contatterà un collega di "2' livello" sperando di risolvere... ma sono alquanto pessimista... in caso, si puo' abbandonare il router proprietario ma si perderebbe anche la possibilità di sapere se qualcuno chiama da remoto, non è che sia indispensabile ma è comodo...

Apri il browser e digita http://192.168.1.1 .

Inserisci le credenziali del router (serial Number del modem). Fatto ciò, in alto a dx clicca modalità utente esperto, la pagina ricarica, poi Tab wifi, generale, clicca su separa reti wireless o wifi, dopo sotto alla rete 5.0ghz clicca su mostra ssid disattivandolo.

Riavvia la station. A me non si visualizza più la 5.0ghz

miazza
25-07-2023, 11:19
Ciao! Mi accodo al thread... anche da me è successo che con l'ultimo aggiornamento fw non ci sia più la possibilità di disattivare la 5ghz. Risultato: i miei device sonoff moddati che gestiscono con un raspberry le tapparelle (mini progetto domotico) vanno offline alla grande... ho chattato con un tecnico e domani mi contatterà un collega di "2' livello" sperando di risolvere... ma sono alquanto pessimista... in caso, si puo' abbandonare il router proprietario ma si perderebbe anche la possibilità di sapere se qualcuno chiama da remoto, non è che sia indispensabile ma è comodo...
Anche tu con Tasmota MQTT ?
Il problema lo risolvi mettendo IP statico su tutti i SONOFF.
Io uso un ASUS al posto della VSR e ho anche messo un BAN del MAC sulla 5 GHz (sembra stupido ma male non fa).

therealman
25-07-2023, 15:02
Grazie yattaman_92! Stasera ci provo!
Hola miazza! Io sono andato di espurna all’epoca! I sonoff sono tutti con ip statico, funzionava alla grande fino a pochi giorni fa… grrr… adesso il problema è anche che quando tornano online a volte mqtt risulta not connect e quindi devo fare il reboot del sonoff stesso.

miazza
25-07-2023, 15:35
Grazie yattaman_92! Stasera ci provo!
Hola miazza! Io sono andato di espurna all’epoca! I sonoff sono tutti con ip statico, funzionava alla grande fino a pochi giorni fa… grrr… adesso il problema è anche che quando tornano online a volte mqtt risulta not connect e quindi devo fare il reboot del sonoff stesso.
Allora il problema credo che sia lato mqtt.
Se i sonoff si ricollegano al router ma non si riattaccano al server mqtt non credo che sia un problema lato sonoff.

yattaman_92
25-07-2023, 19:36
Grazie yattaman_92! Stasera ci provo!
Hola miazza! Io sono andato di espurna all’epoca! I sonoff sono tutti con ip statico, funzionava alla grande fino a pochi giorni fa… grrr… adesso il problema è anche che quando tornano online a volte mqtt risulta not connect e quindi devo fare il reboot del sonoff stesso.

Il fatto che un dispositivo risulti online oppure offline capita anche a me con un tablet in wifi. Devo ancora capire da dove sia dovuto

therealman
26-07-2023, 10:18
aggiornamento! Il tecnico di II' livello mi ha fatto fare un reset della vsr! Wow... si vede che il primo livello si ferma al tasto accensione/spegnimento! Mi ero salvato le impostazioni così le ho tirate su in pochi secondi, ho visto poi che era tornata la possibilità di disattivare la 5ghz, ora tutte le device sono nuovamente on... vediamo la questione del riaggancio al server mqtt che gira sul raspberry, ma rischio di andare o.t.
Alla fine devo dire che, se risolvo, per le mie esigenze, questo modem nonostante sia datato va ancora alla grande.

miazza
26-07-2023, 10:57
vediamo la questione del riaggancio al server mqtt che gira sul raspberry, ma rischio di andare o.t.

Con mosquitto lato PI e Tasmota lato client io non ho problemi di nessun tipo.

yattaman_92
26-07-2023, 11:30
aggiornamento! Il tecnico di II' livello mi ha fatto fare un reset della vsr! Wow... si vede che il primo livello si ferma al tasto accensione/spegnimento! Mi ero salvato le impostazioni così le ho tirate su in pochi secondi, ho visto poi che era tornata la possibilità di disattivare la 5ghz, ora tutte le device sono nuovamente on... vediamo la questione del riaggancio al server mqtt che gira sul raspberry, ma rischio di andare o.t.
Alla fine devo dire che, se risolvo, per le mie esigenze, questo modem nonostante sia datato va ancora alla grande.

Condivido. Secondo me questa e la Power sono le migliori

yattaman_92
29-07-2023, 16:12
Quando accedo con i dispositivi tramite wireless, capita nella maggior parte delle volte, di ricevere un errore di connessione assente. Mentre altri device connessi in WiFi riescono a navigare senza problemi.

Sapreste dirmi quale potrebbe essere il problema?

Riavviata, messi i canali manuali, Cambiata la modalità wireless mettendo bgn, disattivativi i firewall ipv4 e v6, resettata

Bovirus
29-07-2023, 20:15
@yattaman_92

I dati sono insufficienti.

Reti WiFi 2.4/5.0 GHz unite o divise?
Problema collegamento sulla 2.4 GHz o 5.0 GHz?
Versione firmware router?

yattaman_92
30-07-2023, 13:47
@yattaman_92

I dati sono insufficienti.

Reti WiFi 2.4/5.0 GHz unite o divise?
Problema collegamento sulla 2.4 GHz o 5.0 GHz?
Versione firmware router?

A) reti separate --> ad entrambe presenta il disservizio
B) Su entrambe le reti stessi disservizi --> dispositivo resettato e riavviato in questo caso tablet
C) Versione Firmware: 5.4.8.1.406 modello station sercomm

therealman
01-08-2023, 13:02
feedback a una settimana di distanza dal reset del modem e conseguente disattivazione della rete 5g: tutto fila alla stragrande, nessun problema di disconessioni, nemmeno lato mqtt!

hexaae
02-08-2023, 08:49
CONSIGLIO:
una volta fattovi sbloccare dal tecnico quello che volevate (canali Wi-Fi etc.) salvate un backup della configurazione! Non sono certo che basti in caso di nuovo aggiornamento, ma ho notato comparando vecchia cfg (senza sblocco) alla nuova che ci sono delle stringhe in più che riguardano proprio lo sblocco della modifica di certi parametri che quindi VENGONO SALVATI nel file.
In tal caso se siamo fortunati basterà ricaricare il file di cfg "sbloccato", in caso dovessimo ritrovarci di nuovo bloccate alcune funzionalità.

Bovirus
02-08-2023, 09:09
@hexaae

Per favore potresti fare un compare e postare, se nelle differenze tra i due file non ci sono dati sensibili, quali sono le differenze nelle stringhe che riguardano lo sblocco?

Teils
08-08-2023, 12:11
Buongiorno Sono abbastanza sorpreso la VSR ha ricevuto nuovo firmware con implementazione IP V6

Versione Firmware: 5.4.8.1.406

Indirizzo WAN IPv4:

Indirizzo WAN IPv6:

yattaman_92
09-08-2023, 08:32
Buongiorno Sono abbastanza sorpreso la VSR ha ricevuto nuovo firmware con implementazione IP V6

Versione Firmware: 5.4.8.1.406

Indirizzo WAN IPv4:

Indirizzo WAN IPv6:

Sisi. . . Anche una vecchia Revolution in mio possesso, ha ricevuto l'update

Vash_85
09-08-2023, 08:42
Ieri sono andato a verificare se la mia VSR avesse aggiornato il firmware e mi sono ritrovato il 5.4.8.1.406 come segnalato da altri utenti, ovviamente stamattina telefonata al servizio clienti per farmi ri-ri-ri-ri-disattivare il wifidoctor :rolleyes:, nel mentre ero al telefono con l'operatrice con mia grande sorpresa ho notato che la VSR oltre che l'indirizzo ipV4 verso wan aveva negoziato anche in IPV6 :eek: :eek:, cosa strana è che anche riavviando il timer del lease in IPV6 non ripartiva da 0 ma riprende dal timestamp che aveva prima del reset indice che è un IP statico (e ci mancherebbe con IPv6)
Qualcun'altro se l'è ritrovato?

Buongiorno Sono abbastanza sorpreso la VSR ha ricevuto nuovo firmware con implementazione IP V6

Versione Firmware: 5.4.8.1.406

Indirizzo WAN IPv4:

Indirizzo WAN IPv6:

Sisi. . . Anche una vecchia Revolution in mio possesso, ha ricevuto l'update

L'avevo segnalato qualche settimana fa, inoltre sembrerebbe che al rilascio del'IPV6 l'indirizzo IPV4 vada sotto NAT, però lo si aggira impostando una regola di port forwarding a quanto leggo, ma credo che qui siamo o.t.

hexaae
13-08-2023, 10:46
@hexaae

Per favore potresti fare un compare e postare, se nelle differenze tra i due file non ci sono dati sensibili, quali sono le differenze nelle stringhe che riguardano lo sblocco?
Purtroppo sono diverse righe aggiunte in molti punti diversi del file. Non si riesce a "riadattare" una vecchia cfg alla nuova (sbloccata) facilmente... potrebbe essere rischioso.

Nicole Ridgway
18-08-2023, 07:53
Buongiorno a tutti, mi accodo alla discussione perchè anche io ho una vecchia VSR aggiornata all'ultimo firmware e spesso noto disconnessioni, o i dispositivi non si collegano correttamente al Wi-Fi. Inoltre, da iPhone 12 PRO non riesco a configurare la app Station.
I SSID li tengo separati, e in una delle impostazioni c'è la possibilità di configurare il SuperWifi. Avevo in mente di cambiarla con un modem diverso, ma se non sbaglio la Vodafone non ha mai sbloccato i codici per la telefonia fissa, cosa per me importantissima.
Se dovessi decidere di resettare tutta la station, cosa dovrei fare a parte il backup delle config? Grazie
Se invece volessi cambiarla, cosa potrei utilizzare? Per me la telefonia fissa è FONDAMENTALE. Grazie

Nicole Ridgway
18-08-2023, 09:32
Ciao :)

Devi aprire una tua discussione apposita, indicando: che connessione ad internet hai, il budget in euro, com'è strutturata la tua rete etc...

mi sa che mi accodo ad un'altra discussione, per adesso grazie!

Scorpion-Fc
22-08-2023, 07:39
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un consiglio/ aiuto.
La mia vsr sporadicamente (a volte 1 volta ogni 15 giorni, a volte 2 volte in 1 giorno) si disconnette ma lampeggia in rosso solamente la spia phone mentre quella wifi e soprattutto quella internet rimangono verdi fisse.
A differenza di quando la vsr si resetta o si riaccende (dove il lampeggiamento della spia phone dura di più) quando succede questo lampeggia solo pochi secondi prima di diventare fare verde fissa anch essa è poi tutto torna a funzionare bene.
É possibile sapere cosa può essere?

Dettagli aggiuntivi per aiutare nella diagnosi :

- ho una fttc 100/20

- questo "problema" lo faceva anche con una vsr che avevo fino a qualche mese fa

- può essere causa del cordless? Se lo levo che succede?non mi importa del telefono tanto

- entrando nel router in 20 giorni avevo ed ho 0 errori crc e questi i parametri di srn e attenuazione (armadio a 35 metri dal portone di casa)

Margine SNR 7 dB 10.7 dB
Attenuazione 6.9 dB 5.9 dB

Da speedtest 95 in download e 20,01 in upload

- sempre dentro il router quando succede questo gli errori fec e tutto il resto non viene azzerato,quindi é come se non la riconoscesse come disconnessione

- ad ottobre hanno sostituto una piastra nell armadietto ma questo accadeva sia prima che dopo con la connessione che va bene come potete vedere con questo inconveniente saltuario.

- firmware attuale Versione firmware: 5.4.8.1.406

- se non ricordo male le ultime due volte lo ha fatto allo stesso orario,la penultima no. Coincidenze?

- mai resettata (a parte la prima volta da quando la ho e cioè circa 3 mesi) ma solo riavviata

Cosa faccio?
Grazie a tutti

hexaae
04-09-2023, 09:08
ACCEDERE AL DNS SU VODAFONE STATION 6

Come modificare HTML per visualizzare la pagina DNS completa su WiFi Station 6:
(video)
https://drive.google.com/file/d/1Tlt78LwcnqtW_Z96wOJ4NSFO3e7qrZhH/view

-ips-
15-09-2023, 13:23
Io ho dovuto disabilitare l'IPv6: Netflix su Amazon Fire Stick e Internet su android mi davano problemi (penso con i DNS).
Il comando seguente nella console javascript ha fatto il miracolo:

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_TR_181.Device.IP.Interface.72.IPv6Enable', false, function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});


Versione Firmware: 5.4.8.1.406

-ips-
15-09-2023, 13:30
Ora quel che vorrei fare è mettergli in cascata un router che gestisca la rete MA continuando a sfruttare lo switch integrato (ho un cavo ethernet di monitoraggio del fotovoltaico che non posso spostare da lì).
In pratica, vorrei che la VSR fosse collegata alla FTTC e al telefono per gestire il VoIP in più collegata al router e all'impianto FV. Vorrei, però, che fosse il router a gestire il firewall, il DHCP, il DNS, etc etc...
Dite che ci riesco?

LuKe.Picci
16-09-2023, 15:23
Per esperienza le VSR e le VS2 basate su openrg gestiscono l'arp su quegli switch in modo mooolto strano e imprevedibile. Te lo sconsiglio.

-ips-
16-09-2023, 17:12
Mannaggia. Ma me lo immaginavo.
La vsr mi sta facendo impazzire, ma fra poco dovrei essere in ftth e non volevo spendere in dispositivi ftth...
Magari provo comunque con il Nat statico.

miazza
18-09-2023, 07:09
Mannaggia. Ma me lo immaginavo.
La vsr mi sta facendo impazzire, ma fra poco dovrei essere in ftth e non volevo spendere in dispositivi ftth...
Magari provo comunque con il Nat statico.

Io sono in FTTH con ONT esterno e la VSR la ho tolta di mezzo usando il mio ASUS 86U.
Certo non potrò mai usare 2,5 Gbit/sec perchè ONT e Ruoter non sono limitati a 1 Gbit/sec ma per una utenza casaling non ho nessun problema.

Vash_85
18-09-2023, 08:38
ACCEDERE AL DNS SU VODAFONE STATION 6

Come modificare HTML per visualizzare la pagina DNS completa su WiFi Station 6:
(video)
https://drive.google.com/file/d/1Tlt78LwcnqtW_Z96wOJ4NSFO3e7qrZhH/view

Ho provato su VSR e sembra non funzionare, ma forse sono io che sbaglio qualcosa

AlbeMatrix83
20-09-2023, 11:57
Io ho dovuto disabilitare l'IPv6: Netflix su Amazon Fire Stick e Internet su android mi davano problemi (penso con i DNS).
Il comando seguente nella console javascript ha fatto il miracolo:

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_TR_181.Device.IP.Interface.72.IPv6Enable', false, function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});


Versione Firmware: 5.4.8.1.406


Ciao, esiste una modalità per disattivarlo sulla VS 6?
vedo che quel send_value non esiste e i vari databatchsend contengono solo le impostazioni modificate quindi l'ipv6 non lo trovo in nessuna scheda...

-ips-
20-09-2023, 12:33
Ciao, esiste una modalità per disattivarlo sulla VS 6?
vedo che quel send_value non esiste e i vari databatchsend contengono solo le impostazioni modificate quindi l'ipv6 non lo trovo in nessuna scheda...

Riguardo al send_value purtroppo non saprei, bisognerebbe spulciarsi il javascript. Per scoprire il parametro io mi ero salvato la configurazione in locale e avevo spulciato l'XML.

LuKe.Picci
20-09-2023, 19:40
Send_value è una api per il tr181 delle VSR basate su openrg, quindi VS2 e VSR, non altre.

alleroy
22-09-2023, 10:43
Ciao a tutti, dopo aver contattato qualche giorno fa Vodafone via Twitter segnalando il problema della mancata possibilità di impostare manualmente i canali wifi dopo l'aggiornamento al firmware 5.4.8.406 e aver chiesto la disabilitazione del Doctor Wifi non avevo più ricevuto nessuna risposta. Ieri ho visto che improvvisamente non riuscivo più a collegarmi alla rete a 5GHz ho effettuato un hard reset della VSR e magicamente ora è ricomparsa la possibilità di scegliere il canale...possibile che abbiano sbloccato la funzionalità da remoto senza comunicarmi nulla "impallando" però la VSR.

Comunque sia, adesso sembra funzionare tutto, vorrei provare per un po' a mantenere le impostazioni di default della VSR dopo il reset, in particolare tenendo uniti gli ssid e utilizzando il band steering, secondo voi ci sono particolari controindicazioni in merito a questo punto?

Se poi volessi mantenere in automatico la scelta del canale per la 5GHz, che frequenza di aggiornamento suggerite di utilizzare fra quelle proposte (15, 30, 60 minuti)?

il_nick
25-09-2023, 14:53
Dopo l'ennesimo aumento in bolletta finalmente ho mandato a cagare vodafone passando ad altro operatore.

Ho poi ricevuto una mail dopo qualche giorno:

Ciao nomeutente,

Ti ricordiamo l’impegno attivo di Vodafone
sul tema della sostenibilità ambientale.
Restituiscici in modo semplice
e gratuito la tua Vodafone Station
e contribuirai anche tu alla tutela dell’ambiente,
supportandoci nell'obiettivo di azzerare
le nostre emissioni di gas serra entro il 2025.
Visita questa pagina e segui le istruzioni.

Per ringraziarti del tuo contributo
un regalo esclusivo a te dedicato:
1 mese gratuito di Nexo+
la piattaforma di contenuti on demand,
per un tempo libero di qualità..
Allo scadere del mese gratuito,
il tuo abbonamento si rinnova a 6,99€ al mese,
salvo disattivazione.

Cioè dopo che questa scatola schifosa l'ho strapagata a peso d'oro negli anni, ora dovrei restituirla loro in cambio di un mese a questa piattaforma che nemmeno conoscevo e che poi magari mi ciula 7 euro per rinnovo allo scadere del mese... Ma mi facessero il piacere!!

Piuttosto che favorirli (non lo fanno certo per l'ambiente ma solo per non sostenere costi in caso di sostituzione modem, dato che ovviamente fanno solo il reset e poi li riutilizzano) la getto nella spazzatura (RAEE comunque eh, sono ambientalista pure io :D)

alleroy
14-10-2023, 14:58
E niente, la mia VSR deve essersi guastata: la rete a 5GHz continua a sparire per periodi variabili di tempo, dai 10 ai 20 minuti, e poi riapparire dal nulla, qualunque siano le impostazioni del canale.
In questi casi si avrebbe diritto alla sostituzione gratuita della stessa? Io sono cliente dal 2017 e all'epoca era compresa nell'offerta.

il_nick
15-10-2023, 15:30
E niente, la mia VSR deve essersi guastata: la rete a 5GHz continua a sparire per periodi variabili di tempo, dai 10 ai 20 minuti, e poi riapparire dal nulla, qualunque siano le impostazioni del canale.
In questi casi si avrebbe diritto alla sostituzione gratuita della stessa? Io sono cliente dal 2017 e all'epoca era compresa nell'offerta.

Riesci comunque a impostare i canali manualmente (sulla 2,4 Ghz)?

alleroy
15-10-2023, 18:13
Riesci comunque a impostare i canali manualmente (sulla 2,4 Ghz)?

Sì, il problema è solo sulla 5 GHz. Ma mi sa che lo risolverò alla radice cambiando provider.

Scorpion-Fc
03-11-2023, 17:03
ma per chiedere la disattivazione del wifi doctor tramite 190 bisogna simulare una segnalazione di guasto?
Perchè o è guasto o recesso o richiesta informazioni amministative.
Ho fatto guasto, cosa piu "logica", e un genio mi ha detto che non era la sezione giusta e che non sapeva quale dovrei premere.
Mi sembra piu probobabile che non sapesse cosa fosse il wifi doctor. Non ho piu riprovato sinceramente.
Ho il wifi che fa le bizze un giorno si e uno no; nei giorni no i dispositivi in wifi perdono la connessione e la riacquisiscono dopo pochissimi secondi ma è fastidioso.
Come avete fatto voi che avete chiamato al 190?

alleroy
05-11-2023, 09:14
ma per chiedere la disattivazione del wifi doctor tramite 190 bisogna simulare una segnalazione di guasto?
Perchè o è guasto o recesso o richiesta informazioni amministative.
Ho fatto guasto, cosa piu "logica", e un genio mi ha detto che non era la sezione giusta e che non sapeva quale dovrei premere.
Mi sembra piu probobabile che non sapesse cosa fosse il wifi doctor. Non ho piu riprovato sinceramente.
Ho il wifi che fa le bizze un giorno si e uno no; nei giorni no i dispositivi in wifi perdono la connessione e la riacquisiscono dopo pochissimi secondi ma è fastidioso.
Come avete fatto voi che avete chiamato al 190?

Io non ho mai chiamato il 190 per questo problema, ma ho sempre usato Twitter. In due occasioni sono stato poi richiamato da un tecnico competente che ha lo ha disattivato, la terza non sono stato richiamato ma a un certo punto riavviando la VSR ho visto che era stato disattivato.
Resta comunque il problema della rete a 5 GHz che sparisce e ricompare anche dopo diversi minuti in modalità random, ma, anche stufo delle continue rimodulazioni che hanno portato il prezzo della mia offerta a 37€ al mese ho risolto il problema alla radice passando ad un altro provider.

Scorpion-Fc
06-11-2023, 08:26
Raga mi potere dare una mano per favore?
Vorrei acquistare un Fritzbox per sostituire la Vodafone station revolution
Ora in realtà, mi sta balenando l'idea di metterlo in cascata perchè la mia VSR ha una stabilità di connessione incredibile(inteso che non si disconnette da mesi se non la riavvio io) ma fa le bizze con il wifi nonostante riavvi, reset ecc. - tutto perfetto in ethernet -

Ora mettendolo in cascata cosa devo fare? Quali sarebbero i passaggi? Provo a numerare le richieste per ordine.
1)Quello scontato è spegnere il wifi della vsr giusto?
2) metto semplicemente un cavo ethernet tra vsr e fritzbox?
3)Mentre per il voip?Il cordless lo devo lasciare ovviamente messo sulla VSR?
4)sul fritzbox ci sono settaggi particolari e/o devo recuperare dati da vodafone?
5)Altra domanda stupida, chiedo scusa, ma per l'ethernet vanno attaccati alla VSR normalmente no? oppure al friz
6) FTTC vodafone 100/20 quindi con fibra in cabina e rame fino a casa. Si può fare lo stesso? Nello specifico VDSL, non so se è scontato ma comunque lo metto. Non sono bianco completo ma neanche super informato su tutte queste cose
7) Non collegando nessun cavo telefonico al fritz la parte "modem" non viene proprio calcolata o si deve disattivare in qualche modo?
edit. visto ora che c'è l'opzione direttamente nella configurazione per wan

So che posso togliere prorpio la VSR ed utilizzare direttamente il fritz però vorrei capire anche cosi come sono i passaggi. Dico questo perchè ho letto che spesso ci sono problemi con le configurazioni per rete vodafone (a proposito ho una FTTC 100/20 con download stabili in 5ghz sui 94).
Chiaramente sono pareri soggettivi di chi ha scritto le recensioni però almeno semmai ho l'alternativa di metterlo in cascata che comunque non mi dispiacerebbe come setup.
Se qualcuno l'ha fatto mi può dare consigli?
Chiedo perchè ho letto dei metodi LAN-LAN e WAN-LAN e non ho capito un tubo sulle varie configurazioni dei dhcp ecc.
In sostanza vorrei utilizzare il fritzbox per i dispositivi wifi che devono rimanere su di lui, senza che passino dalla vsr al fritzbox a caso

Se sono off topic chiedo scusa
ho aperto un topic nella sezione corretta
Grazie a tutti

Jeremy01
01-12-2023, 13:29
Avrei bisogno di usare una SIM di una saponetta wind (100gb dati) nella chiavetta di una vecchia vodafone station revolution, per poter dare la connessione ad un dispositivo tramite cavo lan: sapete se è possibile? se si come?

di4b0liko
05-12-2023, 09:26
fine 2023, confermate che il super wifi si disattiva solo dal 190?

edit:

fortunatamente l'operatore straniero che mi ha risposto inizialmente e che non ha competenze perchè è il primo filtro, mi ha passato il reparto tecnico e in un click me lo hanno tolto.


altra cosa. mi ha detto che se compro un nuovo router loro mi devono dare dei CODICI, è vero?

io pensavo di comprare un FRTIZ, attaccarlo e dimenticarmi station e cose varie.. non è così?

miazza
05-12-2023, 09:49
mi ha detto che se compro un nuovo router loro mi devono dare dei CODICI, è vero?

io pensavo di comprare un FRTIZ, attaccarlo e dimenticarmi station e cose varie.. non è così?
In realtà tutte le informazioni che ti servono le dovresti trovare anche nella tua sezione del sito quando ti logghi.
Le informazioni per la connessione sono standard ed uguali per tutti.
Le informazioni del VOIP invece sono tue personali e le trovi sul sito nella tua pagina personale dopo il login.

Se attacchi il FRITZ senza impostarlo correttamente non funziona...

... e comunque esiste una discussione dedicata per sostituire la VSR con altri Router e li trovi tutto quello che cerchi.

di4b0liko
05-12-2023, 11:56
grazie mille, vado a recuperare la discussione!

galioto
09-01-2024, 15:34
Salve a tutti,

Io ho una vodafone station della serccom e leggevo che e' possibile installare openWRT...qualcuno potrebbe darmi delle dritte (anche con dei link in PM).
Purtroppo sembra che la possibilita di installare custom firmware sia stata tolta e quindi non e' un operazione semplice e "diretta".

Qualsiasi aiuto e' ben accetto.

Bovirus
10-01-2024, 07:54
@galioto

Qual'è la sigla del modello della Vodafoen Station?
E' una Revolution?

galioto
15-01-2024, 12:02
Questo e' il link su openWRT
Il mio modello e' uguale (la sheda madre) all' sgh2500

https://openwrt.org/toh/vodafone/vodafone_station_revolution

Vorrei sapere se qualcuno sa come fare?

Le istruzioni li non sono chiare, sembra che faccia fare l'upgrade del firmware da GUI, ma io non ho questa opzione.

qualcuno puo darmi conferma ?

spin877
24-02-2024, 17:48
Su l'indirizzo del modem in modalità console del browser: ci sono tutte queste funzioni a disposizione:

FC.firmware_update
FC.usb_firmware_upgrade
FC.user_firmware_upgrade
FC.manual_firmware_upgrade
bStopFirmwareUpdateDetecting
CONFIG_RG_USER_FIRMWARE_UPGRADE
fw_upgrade_check_usb
fw_upgrade_usb_start
fw_upgrade_status
fw_upgrade_check_file //(fw_file_name.search(/.+\.rms$/) qui si parla esplicitamente di file rms
gw_fw_upgrade_get_url
gw_fw_initiate_upgrade

E molte altre reperibili http://192.168.1.1/main.cgi?js=gateway_be.js

Non c'è un modo di forzare l'aggiornamento di un file firmware *.rms presente sulla porta USB, anche se il menu non è esplicitamente presente?
Le funzioni ci sono però.

Ecco alcune risorse per compilare un firmware completo e creare un firmware intermedio personalizzato *.rms, magari prima di installare il firmware OpenWrt.

https://openwrt.org/toh/vodafone/vodafone_station_revolution

firmware tedesco/truco da web.archive.org
https://www.vodafone.de/media/downloads/files/CIS804_08.02_5_4_8_1_325_1_44.zip


Ma prima bisogna sbloccare la funzionalità di aggiornamento firmware.

grebis
19-03-2024, 07:13
buongiorno, avete idea del perché una internet key collegata al modem vodafone dopo un determinato numero di ore si disconnetta?
Sembra una disconnessione della key, come disconnessione dalla porta usb e riconnessione subito dopo perché a volte appare la web page "connessione della internet key in corso..."
Secondo voi come si può fare per evitarla?
Grazie

Bovirus
19-03-2024, 07:21
@grebis

Questo è un forum tecnico.
Serve il max livello di dettaglio.

Versione firmware del modem
Modello e versione firmware della chiavetta USB
Modalità d'uso della chiavetta USB.

grebis
19-03-2024, 07:39
@grebis

Questo è un forum tecnico.
Serve il max livello di dettaglio.

Versione firmware del modem
Modello e versione firmware della chiavetta USB
Modalità d'uso della chiavetta USB.

Certamente,

Versione firmware VSR: 5.4.8.1.327.1.51
Modello Key Vodafone VIK K5160 (non ho info sul fw)
E' inserita sulla Vodafone Station e viene utilizzata al posto della classica connessione fissa, quindi la VSR non è collegata ad una linea fissa ma solo alla VIK.

larzeni
20-03-2024, 15:25
Salve a tutti,
ho avuto da una azienda che li dismetteva, un set di una decina di VS Revolution, HHG2500.

Ho fatto già l'aggiornamento al firmware 5.4.8.1.406 e impostata la modalità modem generico e li ho portati in una missione in Tanzania dove li utilizziamo per dare accesso wifi agli studenti.

i sistemi stanno funzionando, però ogni circa 40/45 giorni, si verifica un reset dei dispositivi (a volte l'uno, a volte l'altro, non tutti insieme) che perdono la configurazione iniziale e, per giunta, vanno in modalità Vodafone (che ovviamente, qui da noi, è completamente inutilizzabile).

Qualcuno ha qualche idea su come evitare questo problema?

Forse capita che stiano cercando di aggiornare il firmware,e non trovando la vodafone che glielo fornisca vanno in blocco?

Ogni suggerimento è il benvenuto

Grazie mille!

grebis
21-03-2024, 20:48
Certamente,

Versione firmware VSR: 5.4.8.1.327.1.51
Modello Key Vodafone VIK K5160 (non ho info sul fw)
E' inserita sulla Vodafone Station e viene utilizzata al posto della classica connessione fissa, quindi la VSR non è collegata ad una linea fissa ma solo alla VIK.

Nessuno?

miazza
25-03-2024, 07:22
Salve a tutti,
ho avuto da una azienda che li dismetteva, un set di una decina di VS Revolution, HHG2500.

Ho fatto già l'aggiornamento al firmware 5.4.8.1.406 e impostata la modalità modem generico e li ho portati in una missione in Tanzania dove li utilizziamo per dare accesso wifi agli studenti.

i sistemi stanno funzionando, però ogni circa 40/45 giorni, si verifica un reset dei dispositivi (a volte l'uno, a volte l'altro, non tutti insieme) che perdono la configurazione iniziale e, per giunta, vanno in modalità Vodafone (che ovviamente, qui da noi, è completamente inutilizzabile).

Qualcuno ha qualche idea su come evitare questo problema?

Forse capita che stiano cercando di aggiornare il firmware,e non trovando la vodafone che glielo fornisca vanno in blocco?

Ogni suggerimento è il benvenuto

Grazie mille!

Un utilizzo un po' particolare in Tanzania :)
Bisognerebbe capire che cosa arriva dall'ISP a cui sei collegato.
Proverei a metterne 1 dietro ad un firewall bloccando un po' di siti con un AD Blocker giusto per capire cosa sta succedendo.

Però se dici che tutti dopo circa 40/45 giorni si resettano potrebbe anche essere qualcosa di preimpostato da Vodafone.

Mi spiace ma non saprei cosa suggerire oltre.

Scorpion-Fc
31-03-2024, 08:21
Ciao ragazzi ed auguri di buona Pasqua.
Oggi entrando nella vsr in alto mi è comparso un messaggio con scritto "il certificato scade tra 4 settimane"
Possibilità di cancellare il messaggio (che comunque ricompare ad ogni login) oppure di cliccare su aggiorna.
Sapete cosa è?
Posso ignorare il tutto e cosa succede tra 4 settimane?
Grazie

grebis
01-04-2024, 16:35
Ciao ragazzi ed auguri di buona Pasqua.
Oggi entrando nella vsr in alto mi è comparso un messaggio con scritto "il certificato scade tra 4 settimane"
Possibilità di cancellare il messaggio (che comunque ricompare ad ogni login) oppure di cliccare su aggiorna.
Sapete cosa è?
Posso ignorare il tutto e cosa succede tra 4 settimane?
Grazie

Credo si riferisca al certificato https, nel caso dell'ip locale del tuo modem ignoralo pure

staringeyes
01-04-2024, 21:10
Ciao ragazzi ed auguri di buona Pasqua.
Oggi entrando nella vsr in alto mi è comparso un messaggio con scritto "il certificato scade tra 4 settimane"
Possibilità di cancellare il messaggio (che comunque ricompare ad ogni login) oppure di cliccare su aggiorna.
Sapete cosa è?
Posso ignorare il tutto e cosa succede tra 4 settimane?
Grazie

Mi accodo alla richiesta, anche a me oggi entrando in vodafone station mi è apparsa lo stesso popup con scadenza tra 4 settimane, andando su aggiorna ti fa andare in modalità esperto, ti da la possibilità di selezionare un spunta su https e sotto ti da la possibilità di scaricare il certificato che si chiama "WEB UI.cer" e c'è una voce aggiorna vicino. Sapete cosa vuol dire? se non si fa niente succede qualcosa e si aggiorna da solo tra 4 settimane? grazie

Scorpion-Fc
02-04-2024, 12:23
Credo si riferisca al certificato https, nel caso dell'ip locale del tuo modem ignoralo pure

Grazie!
Come faccio a capire se ho IP locale?

miazza
02-04-2024, 13:26
Grazie!
Come faccio a capire se ho IP locale?
Il tuo IP locale è quello con cui raggiungi la VSR (normalmente 192.168.1.1).
Quello è il certificato https se per caso hai una VPN e vuoi raggiungere da fuori qualche servizio che hai in casa con un port forwarding ad HOC.

Io lo aggiornerei altrimenti credo che potrai farlo anche più avanti...

Se non lo fai tra 4 settimane se proverai a raggiungere la VSR potrebbe darti un warning di sito non attendibile ma questo non ti bloccherà in alcun modo.
Quindi come ha detto grebis in prima istanza puoi anche ignorarlo.

Scorpion-Fc
02-04-2024, 14:17
Il tuo IP locale è quello con cui raggiungi la VSR (normalmente 192.168.1.1).
Quello è il certificato https se per caso hai una VPN e vuoi raggiungere da fuori qualche servizio che hai in casa con un port forwarding ad HOC.

Io lo aggiornerei altrimenti credo che potrai farlo anche più avanti...

Se non lo fai tra 4 settimane se proverai a raggiungere la VSR potrebbe darti un warning di sito non attendibile ma questo non ti bloccherà in alcun modo.
Quindi come ha detto grebis in prima istanza puoi anche ignorarlo.

Si accedo con quell IP alla vsr, ovvero 192.168.1.1

Non ho alcuna vpn

Grazie per le delucidazioni!

grebis
04-04-2024, 08:50
Il tuo IP locale è quello con cui raggiungi la VSR (normalmente 192.168.1.1).
Quello è il certificato https se per caso hai una VPN e vuoi raggiungere da fuori qualche servizio che hai in casa con un port forwarding ad HOC.

Io lo aggiornerei altrimenti credo che potrai farlo anche più avanti...

Se non lo fai tra 4 settimane se proverai a raggiungere la VSR potrebbe darti un warning di sito non attendibile ma questo non ti bloccherà in alcun modo.
Quindi come ha detto grebis in prima istanza puoi anche ignorarlo.

Lo deve aggiornare chi è proprietario di quella risorsa (in poche parole dovrebbe essere aggiornato il fw del modem), non credo ci sia modo di farlo autonomamente.

Scorpion-Fc
10-04-2024, 06:42
Lo deve aggiornare chi è proprietario di quella risorsa (in poche parole dovrebbe essere aggiornato il fw del modem), non credo ci sia modo di farlo autonomamente.

Ma se non lo aggiorna autonomamente non succede nulla no?posso continuare a navigare normalmente..?

miazza
10-04-2024, 06:53
Ma se non lo aggiorna autonomamente non succede nulla no?posso continuare a navigare normalmente..?
Si ma potrebbe uscirti un messaggio di warning di sicurezza quando accedi alla webif della station.

Scorpion-Fc
10-04-2024, 12:29
Si ma potrebbe uscirti un messaggio di warning di sicurezza quando accedi alla webif della station.


Scusa l ignoranza,webif sarebbe?

miazza
10-04-2024, 14:03
Scusa l ignoranza,webif sarebbe?

Web-Interface. E' la pagina https a cui ti colleghi quando digiti 192.168.1.1.

KarimisTired
21-05-2024, 18:09
Raga sapete se è possibile installare openwrt sulla vodafone station Revolution agh 2500?

littleowl
22-08-2024, 14:41
Raga sapete se è possibile installare openwrt sulla vodafone station Revolution agh 2500?

Anch'io sarei interessato, nessuna novità?

gabrigabri
04-09-2024, 15:19
anch'io sono interessato, c'è possibilità ?

Raga sapete se è possibile installare openwrt sulla vodafone station Revolution agh 2500?

specialdo
18-09-2024, 20:43
ciao a tutti
è possibile usare la vodafone station revolution come wifi extender? o comunque come router secondario che si collega al router primario tramite wifi creando una seconda rete? non ho la possibilità di collegarlo con il cavo dal router principale.

Silent Bob
19-09-2024, 08:27
ciao a tutti
è possibile usare la vodafone station revolution come wifi extender? o comunque come router secondario che si collega al router primario tramite wifi creando una seconda rete? non ho la possibilità di collegarlo con il cavo dal router principale.

quando ho cercato io, tempo fa, avevo letto una guida dove la si poteva collegare in cascata, probabilmente con una ricerca in rete veloce la trovi.

iasudoru
19-09-2024, 16:51
Informazioni su router in cascata da cercare nel tread a pposito e non qui.
Grazie per la collaborazione.

xatrius
25-09-2024, 13:21
Spero di essere nella sezione giusta: da stamattina la vodafone station ha smesso di funzionare correttamente: sembra che si sia resettata autonomamente.
Sta di fatto che non riesco piu' ad accedere alla sua pagina di configurazione. Ho provato a fare un reset di fabbrica ma non e' cambiato nulla. Terminato il riavvio dopo il reset continuo a non riuscire ad accedere alla pagina di configurazione della vodafone station, ne' usando la mia vecchia password, ne usando quella generica presente sul retro del router (in entrambi i casi da password errata). Inoltre chiamando il 190 mi trovo sempre quel foxxuto tobi e non riesco a parlare con un operatore in carne ed ossa. Qualche idea?

shoxblackify
25-09-2024, 14:05
richiamali e cerca di dire a Voce problemi con la "navigazione internet"

xatrius
25-09-2024, 14:07
Ho risolto: in realta' la password generica e' il numero di serie del router e non la frase che loro stessi indicano come password sempre sull'etichetta...

shoxblackify
25-09-2024, 14:19
ma la station funziona ?

xatrius
25-09-2024, 19:53
ma la station funziona ?

sisi il problema e' che non riuscivo ad entrarci perche' credevo che la password fosse vodafone.station ed invece e' il numero seriale