PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

Plasqo
02-05-2016, 10:31
Io ho acquistato una Vodafone Station Revolution per provarla al posto della Station 2 ed è un annetto circa che funziona perfettamente. Non credo ci siano controlli sul tipo di Station.

n3o999
02-05-2016, 10:50
Io ho acquistato una Vodafone Station Revolution per provarla al posto della Station 2 ed è un annetto circa che funziona perfettamente. Non credo ci siano controlli sul tipo di Station.



Allora provo a prenderne una.


Meglio ADB o Hawuei?

Plasqo
02-05-2016, 10:52
La mia è ADB, ma non credo ci siano grosse differenze.

ATX12V
02-05-2016, 11:04
Io ho acquistato una Vodafone Station Revolution per provarla al posto della Station 2 ed è un annetto circa che funziona perfettamente. Non credo ci siano controlli sul tipo di Station.

Grazie della info.

Allora provo a prenderne una.


Meglio ADB o Hawuei?

La ADB è solo meglio costruita. L'hardware è comunque identico.
A parte le antenne del wifi che nella ADB sono esterne alla mainboard mentre nella Huawei sono sul circuito stampato.
Maggiori info in prima pagina in guida.

Blasphemous
02-05-2016, 15:02
Salve a tutti, stamattina ho installato la Vodafone Station Revolution per un contratto fibra appena attivato, di quello FTTC da 100 mega in download e 20 in upload.
Tutto ok, nessun problema di configurazione: rispetto all'ADSL di prima, una 20 mega Telecom dignitosa, siamo su un altro mondo.

Volevo chiedere: che voi sappiate, c'è un periodo di assestamento iniziale per il linea dopo il quale si stabilizza?
Mi ricordo che nel caso dell'ADSL si doveva aspettare qualche giorno prima che le prestazioni rimanessero stabili. Anche per la fibra è così?

Questo lo chiedo perché da stamattina ho fatto qualche speedtest e se all'inizio della mattinata andavo a 99 mega in download e 19 in upload - casa mia dista 50-60 metri dall'armadietto - ora invece ci siamo stabilizzati sui 70 in download e 18 in upload.

Parliamo sempre di velocità ottime, ma perdere 20 mega nel giro di una qualche ora mi sembrava strano...

Dite che questo oscillazioni sono normali e previste?

ATX12V
02-05-2016, 15:08
Si è normale. Sei in VDSL2, una evoluzione della ADSL.
La fibra è solo fino al cabinet in strada.
In futuro ti potrebbe ulteriormente diminuire la velocità a seconda dei disturbi e di nuove attivazioni sul tuo stesso cabinet.

Qua comunque si parla solo di Vodafone Station Revolution, ti consiglio di andare nel thread ufficiale della FTTC 100Mbit:

[VDSL] VodafoneIT FTTC [100Mbit/20Mbit][50Mbit/10Mbit]
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)



____

Blasphemous
02-05-2016, 15:16
Si è normale. Sei in VDSL2, una evoluzione della ADSL.
La fibra è solo fino al cabinet in strada.
In futuro ti potrebbe ulteriormente diminuire la velocità a seconda dei disturbi e di nuove attivazioni sul tuo stesso cabinet.

Qua comunque si parla solo di Vodafone Station Revolution, ti consiglio di andare nel thread ufficiale della FTTC 100Mbit:

[VDSL] VodafoneIT FTTC [100Mbit/20Mbit][50Mbit/10Mbit]
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)



____

Ok, a questo punto non sto a chiedere anche là visto che ho già ottenuto risposta.
Ultimo dubbio: quanto quindi dovrò aspettare prima di avere una linea a velocità stabile?
Ma se inizialmente andavo a 99 mega, non significa che la line a ne è capace? Perché dovrebbe essere ridotta se ho raggiunto quella cifra in modo stabile?
Grazie mille

ATX12V
02-05-2016, 15:21
Ok, a questo punto non sto a chiedere anche là visto che ho già ottenuto risposta.
Ultimo dubbio: quanto quindi dovrò aspettare prima di avere una linea a velocità stabile?
Ma se inizialmente andavo a 99 mega, non significa che la line a ne è capace? Perché dovrebbe essere ridotta se ho raggiunto quella cifra in modo stabile?
Grazie mille

Perchè la VDSL2, come tutte le xDSL, soffre di interferenze, disturbi, cali e oscillazioni nel tempo. Non avrai mai una linea stabile.
Per altre domande o dubbi chiedi di la, siamo in OT.

AndreaElMat
02-05-2016, 20:37
Buonasera a tutti, avrei una domanda, fra qualche giorno dovrebbe arrivarmi la VSR per attivazione della "fibra" vodafone, detto questo io ho in casa sia la VS1 che la VS2 , come posso riutilizzarle? posso eventualmente rivenderle? Grazie.

KronossNET
02-05-2016, 20:54
Buonasera a tutti, avrei una domanda, fra qualche giorno dovrebbe arrivarmi la VSR per attivazione della "fibra" vodafone, detto questo io ho in casa sia la VS1 che la VS2 , come posso riutilizzarle? posso eventualmente rivenderle? Grazie.

ma non andrebbero restituite che altrimenti si rischia la penale ? O_O"

NorysLintas
02-05-2016, 21:38
A parte i complimenti per il thread titanico. Mi sovvengono delle domande:

1) Solo il TP-Link W8970 con chipset lantiq modificato (deduco si parli della v1), può essere usato ad oggi per connettersi?
1b) Non può essere usato il modem fastweb modem fibra top?

2) Qualcuno può darmi dei dati sulla velocità di trasferimento via cavo gigabit verso dispositivo gigabit?

3) Novità su eventuali tentativi di firmware custom?

amd-novello
02-05-2016, 21:40
Ok, a questo punto non sto a chiedere anche là visto che ho già ottenuto risposta.
Ultimo dubbio: quanto quindi dovrò aspettare prima di avere una linea a velocità stabile?
Ma se inizialmente andavo a 99 mega, non significa che la line a ne è capace? Perché dovrebbe essere ridotta se ho raggiunto quella cifra in modo stabile?
Grazie mille

se si collegano più utenti si abbassa. guarda la firma.

l'ultimo

http://beta.speedtest.net/result/5295547558

matteo85
03-05-2016, 01:12
A parte i complimenti per il thread titanico. Mi sovvengono delle domande:

1) Solo il TP-Link W8970 con chipset lantiq modificato (deduco si parli della v1), può essere usato ad oggi per connettersi?
1b) Non può essere usato il modem fastweb modem fibra top?

2) Qualcuno può darmi dei dati sulla velocità di trasferimento via cavo gigabit verso dispositivo gigabit?

3) Novità su eventuali tentativi di firmware custom?

1) non solo il w8970, ma qualunque modem Lantiq

2) 1 gigabit ovviamente

3) c'è un thread apposito sul w8970, firmware ce ne sono a bizzeffe

max60
03-05-2016, 05:51
Ieri sera, era poco dopo la mezzanotte non riuscivo più a navigare.
Sono andato a vedere la VSR e c'erano accesi tutti i led in alto (tutti verdi tranne il telefono rosso), come quando la si riavvia.
In effetti dopo alcuni minuti i led si sono spenti tutti, quello del telefono è tornato verde e tutto è tornato come prima.
Non esiste nessun log per capire cosa le sia preso ?
Il fw mi sembra sempre quello di prima (12.56.1.28), altre cose strane non ne ho notate.
Può capitare che la VSR si riavvii da sola ?

Un'altra cosa: al momento non uso la divisione delle frequenze.
Se dovessi attivarla ho letto che vengono create due reti distinte con SSID diversi, una per il 2.4 Ghz e una per il 5 Ghz.
E' possibile rinominare quella del 2.4 Ghz con lo stesso nome che ha adesso (quindi Vodafone-xxxxxxx per fare un esempio), in modo che i dispositivi che già si collegano in 2.4 Ghz possano continuare a collegarsi in modo trasparente come se nulla fosse cambiato ?

ATX12V
03-05-2016, 06:29
Ieri sera, era poco dopo la mezzanotte non riuscivo più a navigare.
Sono andato a vedere la VSR e c'erano accesi tutti i led in alto (tutti verdi tranne il telefono rosso), come quando la si riavvia.
In effetti dopo alcuni minuti i led si sono spenti tutti, quello del telefono è tornato verde e tutto è tornato come prima.
Non esiste nessun log per capire cosa le sia preso ?
Il fw mi sembra sempre quello di prima (12.56.1.28), altre cose strane non ne ho notate.
Può capitare che la VSR si riavvii da sola ?

Il file di log l'hanno fatto sparire con l'ultima versione.
Può essere stato un semplice cambio IP ieri notte.

Un'altra cosa: al momento non uso la divisione delle frequenze.
Se dovessi attivarla ho letto che vengono create due reti distinte con SSID diversi, una per il 2.4 Ghz e una per il 5 Ghz.
E' possibile rinominare quella del 2.4 Ghz con lo stesso nome che ha adesso (quindi Vodafone-xxxxxxx per fare un esempio), in modo che i dispositivi che già si collegano in 2.4 Ghz possano continuare a collegarsi in modo trasparente come se nulla fosse cambiato ?

Puoi mettere come nome SSID quello che vuoi.

LeaderGL2
03-05-2016, 06:38
purtroppo oggi non ho avuto tempo da dedicarci, però in settimana provo a riattaccarla e lasciarla in linea per un po.

magari ha solo bisogno di tempo, boh. ieri ho potuto tenerla collegata pochi minuti.

allora, buone notizie. Ieri ho avuto modo di giocarci un po, in pratica è bastato lasciarla collegata 15/20 minuti e poi ha agganciato la rete.

funziona perfettamente sia la linea voce che internet.

ATX12V
03-05-2016, 06:47
Ottimo, quindi bisogna solo aspettare che si registri il seriale.

EthanHunt
03-05-2016, 11:22
Salve ragazzi,oggi mi hanno attivato la 100 mega,devo attivarlo il firewall nelle impostazioni della vodafone station?

Tonypedra
03-05-2016, 12:42
Salve ragazzi,oggi mi hanno attivato la 100 mega,devo attivarlo il firewall nelle impostazioni della vodafone station?

Anche a me mi hanno attivato oggi, io non l'ho attivato....

ATX12V
03-05-2016, 12:51
Sostanzialmente attivando il firewall della VSR non si fa altro che abilitare la protezione agli attacchi DDOS (distributed denial-of-service). Sulla VS2 erano ben visibili tutte le impostazioni per ogni tipo di attacco.
Ma, a meno che non si ha un server web in casa o servizi simili, difficilmente si subiscono attacchi di questa natura verso il proprio IP.
Attivato comunque non comporta problemi.

amd-novello
03-05-2016, 14:55
allora, buone notizie. Ieri ho avuto modo di giocarci un po, in pratica è bastato lasciarla collegata 15/20 minuti e poi ha agganciato la rete.

funziona perfettamente sia la linea voce che internet.

meno male

gem1978
04-05-2016, 07:49
Ciao ragazzi,
É possibile usare assieme una station 2 ed una station revolution?
Un amico vorrebbe usare la station 2 come modem router e da questa portare un cavo LAN sulla revolution per utilizzarla come router AP (visto che ha una porta wan) su un altro piano della casa.
Lui aspetta me per fare questa prova, io vorrei sapere prima se è possibile perché se non lo fosse gli faccio prendere un router nuovo e tagliamo la testa al toro.

Qualcuno ha mai fatto una prova di questo tipo? A rigor di logica dovrebbe andare se le due station usano sottoreti diverse, ma potrebbe avere problemi con qualche funzionalità particolare?

In breve la domanda è la porta wan di questa station, che è nata per altro, può essere usata come la wan di qualsiasi altro router? E se si con quali limiti?

Grazie :)

ATX12V
04-05-2016, 08:17
In breve la domanda è la porta wan di questa station, che è nata per altro, può essere usata come la wan di qualsiasi altro router? E se si con quali limiti?


Non si può, la porta WAN nella VSR/VS2 non si può configurare con l'IP e viene usata solo per la connessione PPPoE verso centrale Vodafone. Se la colleghi a un'altro router non funziona, già provato.

gem1978
04-05-2016, 09:11
Ok...quindi suppongo non sia possibile neppure usando una delle porte Lan. Se si trovano nella stessa sotto rete il conflitto di indirizzi è inevitabile.

Rimpiango i vecchi AGA e AGPF che a patto di configurare i dhcp in modo che non si accavallassero facevano anche il caffè ;)

matteo85
06-05-2016, 01:37
Ok...quindi suppongo non sia possibile neppure usando una delle porte Lan. Se si trovano nella stessa sotto rete il conflitto di indirizzi è inevitabile.

Rimpiango i vecchi AGA e AGPF che a patto di configurare i dhcp in modo che non si accavallassero facevano anche il caffè ;)

Pirelli ❤

friedcpu
06-05-2016, 05:16
Ciao gente.

Posseggo questo router da 3 giorni circa, ho un contratto FTTH da 300 Mbps.

Possibile che, via Ethernet, il router non regga una banale partita a Heroes of the Storm o ad Overwatch? Dopo x minuti di gioco, comincio ad avere brevi disconnessioni. Tali disconnessioni fanno sì che io perda la connessione ai server Blizzard, dovendomi riautenticare. Si interrompono anche eventuali stream di Twitch o Netflix.

Ho disabilitato il firewall, forwardato le porte dei giochi in questione mantenendo UPNP abilitato. Ho disattivato i DNS sicuri dalla VSR e impostato manualmente quelli di Google sul mio fisso.

Se mi toccherà acquistare un router secondario da impostare a cascata, lo farò. Ma ci sono altre soluzioni, magari?

Qualcuno mi consiglierebbe, via PM per non andare OT, un eventuale router da impostare a cascata che vada bene per un gamer avido?

Sono un po' disperato perché ho abbandonato Fastweb proprio per ripetute e regolari disconnessioni (una all'ora) e adesso mi ritrovo con un problema simile anche se meno frequente. :muro:

Any help appreciated... Grazie!

Bilbo
06-05-2016, 06:58
no che dirti, io utilizzo netflix anche per ore ed ore senza problemi, più che un difetto router, sospetto un problema di linea, che tra fastweb e vodafone è sicuramente rimasta la stessa....

Zino
06-05-2016, 09:00
Ho acquistato una chiavetta K4305 e funziona perfettamente sulla VRS.
Volevo solo capire se c'è modo di poterla usare senza dover staccare il cavo adsl ogni volta dalla presa .. :p

Infatti se viene inserita, subito viene riconosciuta e resta in attesa ma si continua a navigare con la linea via cavo.

radeon_snorky
06-05-2016, 09:04
Ho acquistato una chiavetta K4305 e funziona perfettamente sulla VRS.
Volevo solo capire se c'è modo di poterla usare senza dover staccare il cavo adsl ogni volta dalla presa .. :p

Infatti se viene inserita, subito viene riconosciuta e resta in attesa ma si continua a navigare con la linea via cavo.

beh, è la sua funzione! passa alla chiavetta in assenza di segnale (guasto) ma per usarla "forzando" la vsr credo sia l'unico modo

radeon_snorky
06-05-2016, 09:07
gente...
ieri sera ho colleato in wifi un tablet w10 e volevo vedere gli altri client della mia rete (cablata) ossia un pc w10 e un nas
purtroppo la sottorete gestita da un secondo router in cascata non viene vista dai device in wifi collegati alla vsr.... quali parametri devo configurare? ...se fosse possibile....

Tonypedra
06-05-2016, 13:18
Forse era stato detto, non ricordo ma la VSR è abilitata al profilo 35b??? Ho letto che è pronto per il Vectoring.

amd-novello
06-05-2016, 15:17
Forse era stato detto, non ricordo ma la VSR è abilitata al profilo 35b??? Ho letto che è pronto per il Vectoring.

mi sa di no

Ho acquistato una chiavetta K4305 e funziona perfettamente sulla VRS.

speed?

systris
06-05-2016, 17:02
Ciao,
ho seguito le vostre istruzioni ed ho eliminato l'orrido "Vodafone-" dal SSID della mia rete WiFi.
Adesso pero' la APP dell smartphone android non trova piu' la rete Wifi perche' evidentemente cerca solo quelle con "Vodafone-" davanti.
Qualcuno e' gia' riuscito a risolvere il problema?
Grazie

systris

alex1690
06-05-2016, 17:23
Ciao,
ho seguito le vostre istruzioni ed ho eliminato l'orrido "Vodafone-" dal SSID della mia rete WiFi.
Adesso pero' la APP dell smartphone android non trova piu' la rete Wifi perche' evidentemente cerca solo quelle con "Vodafone-" davanti.
Qualcuno e' gia' riuscito a risolvere il problema?
Grazie

systris

Ciao, io ho risolto riabilitando momentaneamente il prefisso "Vodafone-", ho registrato l'app e poi ho ripristinato il nome della rete senza prefisso ;)
L'app funziona regolarmente

Zino
06-05-2016, 21:23
beh, è la sua funzione! passa alla chiavetta in assenza di segnale (guasto) ma per usarla "forzando" la vsr credo sia l'unico modo

Speravo ci fosse una funzione nel menù della VSR per fare lo switch ... :confused:




speed?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43640286&postcount=76

matteo85
07-05-2016, 18:49
gente...
ieri sera ho colleato in wifi un tablet w10 e volevo vedere gli altri client della mia rete (cablata) ossia un pc w10 e un nas
purtroppo la sottorete gestita da un secondo router in cascata non viene vista dai device in wifi collegati alla vsr.... quali parametri devo configurare? ...se fosse possibile....

Devi disattivare il NAT sul router in cascata e mettere una rotta statica sulla VSR

fabiov_64
08-05-2016, 08:43
Buongiorno a tutti. Mi hanno attivato la connesione da una paio di giorni e sto ancora "giocando" per configurare la VSR. Il thread mi è stato utilissimo, visto che sono riuscito a fare quasi tutte le configurazioni desiderate. Mi restano un paio di dubbi:
1) qualcuno è riuscito a configurare il server L2TP e ad utilizzarlo dai dispositivi Apple ? A me non funziona e, per ora, utilizzo il PPTP ma so che ha problemi di sicurezza e, se possibile, vorrei utilizzare l'altro metodo di accesso.
2) Il WIFI mi sembra un po' scarso come velocità in ac. Con il precedente router TP-LINK Archer D7 i dispositivi Apple trasmettevano a 400 Mbit/s puliti. Con questo siamo a circa la metà. Non è un grosso problema, ma mi pare che la tanto decantata velocità Wifi non sia sto granchè ...

Dimenticavo... modello Huawey con firware 5.4.8.1.160.12.56.1.40

Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
Fabio

fabiov_64
08-05-2016, 08:45
Devi disattivare il NAT sul router in cascata e mettere una rotta statica sulla VSR

Come si fa ad aggiungere una static route alla VSR ? Mi servirebbe per la Openvpn che ho su un dispositivo, ma nei menu non l'ho trovata.
Grazie.

matteo85
08-05-2016, 23:35
Come si fa ad aggiungere una static route alla VSR ? Mi servirebbe per la Openvpn che ho su un dispositivo, ma nei menu non l'ho trovata.
Grazie.
Mai fatto, non c'è nella gui?

Zino
08-05-2016, 23:39
Qualcuno ha uno script funzionante per il riavvio della VSR??
mi serve per jdowloader .... :rolleyes:

Shub
09-05-2016, 06:06
Come si fa ad aggiungere una static route alla VSR ? Mi servirebbe per la Openvpn che ho su un dispositivo, ma nei menu non l'ho trovata.
Grazie.

Mai fatto, non c'è nella gui?

Non si puo' fare, uno dei limiti per me piu' fastidiosi, anche me sarebbe servito per OpenVPN.

Diablos90
10-05-2016, 21:01
Qualcuno ha uno script funzionante per il riavvio della VSR??
mi serve per jdowloader .... :rolleyes:

Quoto, servirebbe anche a me...:D

matteo85
10-05-2016, 22:32
Quoto, servirebbe anche a me...:D

Con le LWP lo scrivi in 10 minuti

memole1998
11-05-2016, 14:49
Salve, a breve dovrebbe arrivarmi la VSR (ho fatto ieri il contratto online, ero cliente Infostrada)
Come tempistiche quqanto ci vorrà per l attivazione?

Comunque, volevo sapere, posso utilizzare un REPEATER per la VSR o hai dei blocchi?

Il trucco per cambiare l SSID funzionerà per sempre?

e... c'è un modo per iscrivermi alla vodafone comunity e scroccare le WIFI altrui senza abiliatare la mia Vodafone-Wifi?

Grazie a tutit

Simonex84
11-05-2016, 14:53
Salve, a breve dovrebbe arrivarmi la VSR (ho fatto ieri il contratto online, ero cliente Infostrada)
Come tempistiche quqanto ci vorrà per l attivazione?

circa 10 giorni, anche meno

memole1998
11-05-2016, 14:55
non voglio andare off topic quindi sarò velocissimo, anche perche poi mi interessano le altre domande che ho fatto....

Volevo sapere, io ho ora infostrada, mi hanno aumentato di 3.28 e ho tempo fino al 31 maggio per mandare raccomandata senza incorrere in penali.... io ho fatto ieri vodafone con attivazione gratuita, fanno tutto loro per il passaggio o devo mandare raccomandata?

domthewizard
11-05-2016, 15:19
ciao :D domandina veloce veloce: qualcuno di voi si è mai collegato in wifi con lo standard AC? se si, qual'è la velocità max raggiunta? dovrei utilizzarlo con una scheda INTEL AC7260 che teoricamente raggiunge la velocità di 867mbps



l'utilizzo che ne farei è prettamente router, mi serve per visualizzare/scambiare files dall'hard disk del fisso a quello del portatile e viceversa (fisso collegato in lan e portatile in wifi), qualcuno lo ha mai utilizzato in questo modo?

KronossNET
11-05-2016, 15:28
non voglio andare off topic quindi sarò velocissimo, anche perche poi mi interessano le altre domande che ho fatto....

Volevo sapere, io ho ora infostrada, mi hanno aumentato di 3.28 e ho tempo fino al 31 maggio per mandare raccomandata senza incorrere in penali.... io ho fatto ieri vodafone con attivazione gratuita, fanno tutto loro per il passaggio o devo mandare raccomandata?

se si fa "migrazione" da ADSL a FIBRA pare che si debba fare addirittura "cessazione" per la linea dati che ha un costo quasi doppio rispetto a "disattivazione".

Io mi trovo nella stessa incognita con Fastweb, perchè sto passando da:
ADSL Fastweb a FIBRA Vodafone

Alcuni dicono che fa tutto Vodafone e non serve la raccomandata.
Altri dicono che la migrazione vale a solo per la linea voce mentre per la linea dati devo fare "CESSAZIONE" che sono due tecnologie diverse.

Valla a capire quale sia la verità... fortunatamente con Fastweb è un contratto di 12 anni e pago solo col bollettino postale quindi se mi han detto una cavolata col cavolo che gli pago alte fatturazione senza l'utilizzo del servizio.

mvmv
11-05-2016, 16:00
Per un secondo router in cascata, se configuro come descritto nel post #3 ma lascio acceso il wifi della VSR riesco ad usare entrambi sia con le porte LAN che come wifi o devo modificare qualcosa?
Vorrei mantenere attivi entrambi perchè il secondo router si troverebbe abbastanza lontano dalla VSR (sfruttando un vecchio cablaggio che avevo fatto anni fa) per coprire un lato di casa dove il wifi della VSR non arriva e anche con un wireless extender il segnale (in ingresso) è già parecchio degradato.

Grazie

nebuk
11-05-2016, 16:01
se si fa "migrazione" da ADSL a FIBRA pare che si debba fare addirittura "cessazione" per la linea dati che ha un costo quasi doppio rispetto a "disattivazione".

Io mi trovo nella stessa incognita con Fastweb, perchè sto passando da:
ADSL Fastweb a FIBRA Vodafone

Alcuni dicono che fa tutto Vodafone e non serve la raccomandata.
Altri dicono che la migrazione vale a solo per la linea voce mentre per la linea dati devo fare "CESSAZIONE" che sono due tecnologie diverse.

Valla a capire quale sia la verità... fortunatamente con Fastweb è un contratto di 12 anni e pago solo col bollettino postale quindi se mi han detto una cavolata col cavolo che gli pago alte fatturazione senza l'utilizzo del servizio.

Io sono appena passato da ADSL Alice a Fibra Vodafone semplicemente facendo la migrazione.. basta chiamare il 190 e fornire il codice di migrazione per mantenere il numero di telefono.
Dopodichè ci pensano loro ad avvertire la controparte che cesserà il contratto dopo circa una settimana e, attraverso un link che ti darà vodafone, potrai vedere lo stato della procedura e la data dell'attivazione.

Nel caso di memole1998 meglio se contestualmente avverte infostrada per avvertirli che eserciterà il diritto recesso attraverso migrazione e se serve cmq la raccomandata.

KronossNET
11-05-2016, 16:10
Io sono appena passato da ADSL Alice a Fibra Vodafone semplicemente facendo la migrazione.. basta chiamare il 190 e fornire il codice di migrazione per mantenere il numero di telefono.
Dopodichè ci pensano loro ad avvertire la controparte che cesserà il contratto dopo circa una settimana e, attraverso un link che ti darà vodafone, potrai vedere lo stato della procedura e la data dell'attivazione.

Io ho letto di tante persone che han avuto la migrazione per la linea voce ma per la linea dati hanno continuato ad avere attivo il vecchio operatore con pagamento della vecchia linea dati, nonostante avessero avuto la Fibra attiva.

A noi (inteso di fastweb) forniscono un solo codice di migrazione... pure voi in ADSL Alice avevate unico codice di migrazione sia per voce che dati ?

domthewizard
11-05-2016, 18:52
ciao :D domandina veloce veloce: qualcuno di voi si è mai collegato in wifi con lo standard AC? se si, qual'è la velocità max raggiunta? dovrei utilizzarlo con una scheda INTEL AC7260 che teoricamente raggiunge la velocità di 867mbps



l'utilizzo che ne farei è prettamente router, mi serve per visualizzare/scambiare files dall'hard disk del fisso a quello del portatile e viceversa (fisso collegato in lan e portatile in wifi), qualcuno lo ha mai utilizzato in questo modo?

up :(

Foschi
11-05-2016, 18:56
ciao :D domandina veloce veloce: qualcuno di voi si è mai collegato in wifi con lo standard AC? se si, qual'è la velocità max raggiunta? dovrei utilizzarlo con una scheda INTEL AC7260 che teoricamente raggiunge la velocità di 867mbps



l'utilizzo che ne farei è prettamente router, mi serve per visualizzare/scambiare files dall'hard disk del fisso a quello del portatile e viceversa (fisso collegato in lan e portatile in wifi), qualcuno lo ha mai utilizzato in questo modo?



Certo.. Poni il quesito ora. Il splendido lavoro di ATX12 ha permesso di verificare 3 antenne in 5 GHz raggiungendo quindi 1300bps. Per la rete a 2,4GHz abbiamo 300Mbps.

domthewizard
11-05-2016, 19:01
Certo.. Poni il quesito ora. Il splendido lavoro di ATX12 ha permesso di verificare 3 antenne in 5 GHz raggiungendo quindi 1300bps. Per la rete a 2,4GHz abbiamo 300Mbps.
non ho capito granchè del tuo post ma la intel funziona a 5ghz quindi in teoria dovrebbe agganciare tutti gli 867mhz :D


grazie :)

mvmv
11-05-2016, 20:35
non ho capito granchè del tuo post ma la intel funziona a 5ghz quindi in teoria dovrebbe agganciare tutti gli 867mhz :D


grazie :)

con un PC mai provato, con un cellulare sul wifi AC non vado oltre i 260-280 Mbit/s (se era questo quello che chiedevi)

domthewizard
11-05-2016, 21:58
Si mi interessa questo ma col pc :D

DonaZ91
11-05-2016, 23:32
Ho un problema da l'altroieri. Inizialmente la VSR non si allineava ad internet (led WiFi e phone verdi fissi, led internet rosso lampeggiante). Contatto il 190 che oggi mi manda a casa un tecnico TIM che con il suo modem di prova si aggancia e si allinea tranquillamente, e anche da centrale verificano che non c'è un problema di linea. Da Oggi pomeriggio la VSR sembra essere completamente morta: nessun LED si accende neanche per un secondo (tranne quello rosso sulla parte bassa che si accende solo occasionalmente nei vari riavvii), non crea nessuna rete Wi-Fi e collegandola in LAN non ottiene neanche l'indirizzo gateway e non posso quindi accedere alla pagina di configurazione. Cosa potrebbe essere successo? Ho pensato ad un aggiornamento firmware che non riesce a concludersi ma non ne sono usciti di nuovi e sono sicuro di essere stato già alla versione x.xx.xx.1.40.
Sono senza rete da 3 giorni per favore ditemi che avete un idea di cosa potrebbe essere successo.

matteo85
12-05-2016, 00:54
non ho capito granchè del tuo post ma la intel funziona a 5ghz quindi in teoria dovrebbe agganciare tutti gli 867mhz :D


grazie :)

Il massimo che può fare la VSR è circa 650 mbit

ferro75
12-05-2016, 07:31
non voglio andare off topic quindi sarò velocissimo, anche perche poi mi interessano le altre domande che ho fatto....

Volevo sapere, io ho ora infostrada, mi hanno aumentato di 3.28 e ho tempo fino al 31 maggio per mandare raccomandata senza incorrere in penali.... io ho fatto ieri vodafone con attivazione gratuita, fanno tutto loro per il passaggio o devo mandare raccomandata?

Se non vuoi pagare penal... ehm costi di disattivazione sfruttando la possibilità di recedere dal contratto a causa di variazione unilaterale delle condizioni penso proprio che devi mandare la raccomandata per recedere (disattivazione della linea). Non credo che valga per una migrazione verso altro operatore.

Foschi
12-05-2016, 07:50
Il massimo che può fare la VSR è circa 650 mbit



Perché?

amd-novello
12-05-2016, 08:01
Comunque, volevo sapere, posso utilizzare un REPEATER per la VSR o hai dei blocchi?

e... c'è un modo per iscrivermi alla vodafone comunity e scroccare le WIFI altrui senza abiliatare la mia Vodafone-Wifi?

penso proprio di sì, nessun blocco.

sì puoi, ti devi prima registrare dal sito e ti con il nome utente e la pwd puoi usare la community dovunque anche se poi tu la disattivi.

DonaZ91
12-05-2016, 08:20
Ho un problema da l'altroieri. Inizialmente la VSR non si allineava ad internet (led WiFi e phone verdi fissi, led internet rosso lampeggiante). Contatto il 190 che oggi mi manda a casa un tecnico TIM che con il suo modem di prova si aggancia e si allinea tranquillamente, e anche da centrale verificano che non c'è un problema di linea. Da Oggi pomeriggio la VSR sembra essere completamente morta: nessun LED si accende neanche per un secondo (tranne quello rosso sulla parte bassa che si accende solo occasionalmente nei vari riavvii), non crea nessuna rete Wi-Fi e collegandola in LAN non ottiene neanche l'indirizzo gateway e non posso quindi accedere alla pagina di configurazione. Cosa potrebbe essere successo? Ho pensato ad un aggiornamento firmware che non riesce a concludersi ma non ne sono usciti di nuovi e sono sicuro di essere stato già alla versione x.xx.xx.1.40.
Sono senza rete da 3 giorni per favore ditemi che avete un idea di cosa potrebbe essere successo.

Nessuno ha la minima idea di quello che questo blocco totale possa essere??

domthewizard
12-05-2016, 08:55
mi sono deciso a prenderne una, solo vorrei un chiarimento: ho visto che per dividere le reti 2.4 e 5ghz c'è bisogno di un firmware specifico, mi dite qual'è? poi ho visto che ci sono due versioni (huawei e adb), il numero di firmware è sempre lo stesso?

luca.loprieno
12-05-2016, 09:31
Nessuno ha la minima idea di quello che questo blocco totale possa essere??

Fatti cambiare la vsr e chiedi il rimborso per i giorni che sei stato senza linea. Sono 10 euro al giorno se ti impunti!

Ciao

Simonex84
12-05-2016, 09:33
mi sono deciso a prenderne una, solo vorrei un chiarimento: ho visto che per dividere le reti 2.4 e 5ghz c'è bisogno di un firmware specifico, mi dite qual'è? poi ho visto che ci sono due versioni (huawei e adb), il numero di firmware è sempre lo stesso?

non serve alcun FW specifico, c'è l'opzione apposita per separare le wifi

street
12-05-2016, 09:38
Nessuno ha la minima idea di quello che questo blocco totale possa essere??

ma invece che scrivere sul forum, non hai provato la cosa più ovvia: contattare il servizio clienti?

domthewizard
12-05-2016, 09:41
non serve alcun FW specifico, c'è l'opzione apposita per separare le wifi

5.4.8.1.160.12.50.1.9 = Introduzione del doppio SSID WiFi per 2.4GHz e 5GHz e della WiFi Community. (con bug rete LAN, per info QUI)


preso dalla prima pagina :D


mi chiedevo se il numero di firmware è uguale sia per la versione adb che huawei

Simonex84
12-05-2016, 09:51
5.4.8.1.160.12.50.1.9 = Introduzione del doppio SSID WiFi per 2.4GHz e 5GHz e della WiFi Community. (con bug rete LAN, per info QUI)


preso dalla prima pagina :D


mi chiedevo se il numero di firmware è uguale sia per la versione adb che huawei

visto che tutte le VSR dovrebbero avere l'ultimo FW installato questa opzione ci sarà anche sul tuo

domthewizard
12-05-2016, 10:04
visto che tutte le VSR dovrebbero avere l'ultimo FW installato questa opzione ci sarà anche sul tuo
io non ce l'ho ne ho intenzione di passare a vodafone :asd: la prenderei usata su subito o ebay, quindi prima di fare un acquisto errato vorrei prendere tutte le informazioni del caso :)



a proposito, è migliore la versione huawei o quella adb? perchè le ho trovate entrambe :fagiano:

Simonex84
12-05-2016, 10:17
ma se passi a Vodafone la VSR te la danno loro, perhcè vuoi prenderla su ebay? :confused:

domthewizard
12-05-2016, 10:21
ma se passi a Vodafone la VSR te la danno loro, perhcè vuoi prenderla su ebay? :confused:

quale parte di "non ho intenzione di passare a vodafone" non è chiara? :asd:


a me serve un router con gigabit lan e wifi ac, e visto che i router con queste caratteristiche costano molto rispetto ad una station usata (che si trova sui 10€) CREDEVO fosse una buona soluzione ma mi sto ricredendo, perchè leggendo il forum lab di vodafone vedo che il bug che affligge la condivisione lan-wifi non sembra ancora essere risolto, e se non va quella funzione rischio di tenerla come soprammobile. sto fraintendendo io o hanno trovato finalmente una soluzione?

Simonex84
12-05-2016, 10:23
quale parte di "non ho intenzione di passare a vodafone" non è chiara? :asd:


a me serve un router con gigabit lan e wifi ac, e visto che i router con queste caratteristiche costano molto rispetto ad una station usata (che si trova sui 10€) CREDEVO fosse una buona soluzione ma mi sto ricredendo, perchè leggendo il forum lab di vodafone vedo che il bug che affligge la condivisione lan-wifi non sembra ancora essere risolto, e se non va quella funzione rischio di tenerla come soprammobile. sto fraintendendo io o hanno trovato finalmente una soluzione?

ho letto male ;)

Allora lascia stare la VSR è uno schifo, io devo usarla per forza avendo ASDL Vodafone ma se potessi buttarla nel casso ed usare un mio router/modem lo farei al volo

DonaZ91
12-05-2016, 11:42
ma invece che scrivere sul forum, non hai provato la cosa più ovvia: contattare il servizio clienti?

Certo ho chiamato. È anche venuto il tecnico. Ma volevo sapere se a nessuno era mai capitato che morisse così dal nulla

A.P.1989
12-05-2016, 12:41
Salve a tutti, stamattina mi si è aggiornata la vodafone station ora il nuovo firmware è questo 5.4.8.1.160.12.67.1.35 che novità ci sono in questo nuovo firmware?

amd-novello
12-05-2016, 14:30
a proposito, è migliore la versione huawei o quella adb? perchè le ho trovate entrambe :fagiano:

uguali

iz2pceALE
12-05-2016, 19:06
se si fa "migrazione" da ADSL a FIBRA pare che si debba fare addirittura "cessazione" per la linea dati che ha un costo quasi doppio rispetto a "disattivazione".

Io mi trovo nella stessa incognita con Fastweb, perchè sto passando da:
ADSL Fastweb a FIBRA Vodafone

Alcuni dicono che fa tutto Vodafone e non serve la raccomandata.
Altri dicono che la migrazione vale a solo per la linea voce mentre per la linea dati devo fare "CESSAZIONE" che sono due tecnologie diverse.

Valla a capire quale sia la verità... fortunatamente con Fastweb è un contratto di 12 anni e pago solo col bollettino postale quindi se mi han detto una cavolata col cavolo che gli pago alte fatturazione senza l'utilizzo del servizio.


bhe che dire! complimenti per la scelta del C***o :) ahahaha stai in fastweb va...

iz2pceALE
12-05-2016, 19:09
Vogliamo parlare della VSR che non frammenta i pacchetti!? Playstation 4 da sempre errore frammentazione ed anche facendo ping con 1492, 1480 dice che non li manda....troppo grandi!! ma dai ragazzi non passate a vodafone statevene in fastweb per [EDIT]

max60
12-05-2016, 19:45
E questo cosa comporta?
Io ho la ps4, ma mio figlio ci gioca senza problemi con la vsr

matteo85
12-05-2016, 22:59
Vogliamo parlare della VSR che non frammenta i pacchetti!? Playstation 4 da sempre errore frammentazione ed anche facendo ping con 1492, 1480 dice che non li manda....troppo grandi!! ma dai ragazzi non passate a vodafone statevene in fastweb per dio

È giusto che non frammenta i pacchetti, perché dovrebbe?

Shub
13-05-2016, 07:36
se si fa "migrazione" da ADSL a FIBRA pare che si debba fare addirittura "cessazione" per la linea dati che ha un costo quasi doppio rispetto a "disattivazione".

In realtà gli operatori chiedono questo, affermando che sono "tecnologie diverse" (ma allora Fastweb che usa voip e gli altri che usano il doppino per la voce... lasciamo stare...).

Io con Tiscali ho preventivamente bloccato il RID, sono passato a vodafone, portabilità numero andata liscia, tiscali si e' presa un mese in piu' di canone (non un bimestre, un mese solo) e ha rinunciato de facto a chiedermi i 100 e passa euro della "cessazione".

Bilbo
13-05-2016, 08:08
io sono passato da adsl infostrada (con numero infostrada) a fibra vodafone senza tutte queste menate, solo i 35 di disattivazione....

pegasolabs
13-05-2016, 10:52
Vogliamo parlare della VSR che non frammenta i pacchetti!? Playstation 4 da sempre errore frammentazione ed anche facendo ping con 1492, 1480 dice che non li manda....troppo grandi!! ma dai ragazzi non passate a vodafone statevene in fastweb per ***

Usiamo un linguaggio moderato, grazie.

alexitos
13-05-2016, 13:36
Ragazzi ma a qualcuno di voi è capitato che l'app Station su Android crashi dopo l'apertura?
La VSR si collega, ma praticamente l'app è inutilizzabile, ho provato sia a reinstallarla che resettare la station...niente...appena si collega e si apre l'app crasha...

KronossNET
13-05-2016, 15:13
In realtà gli operatori chiedono questo, affermando che sono "tecnologie diverse" (ma allora Fastweb che usa voip e gli altri che usano il doppino per la voce... lasciamo stare...).

Io con Tiscali ho preventivamente bloccato il RID, sono passato a vodafone, portabilità numero andata liscia, tiscali si e' presa un mese in piu' di canone (non un bimestre, un mese solo) e ha rinunciato de facto a chiedermi i 100 e passa euro della "cessazione".

Io il 12 maggio ho avuto attivazione definitiva con Vodaone ed ho inviato raccomandata nel pomeriggio a Fastweb, quindi per altri 30 giorni (fino al 13 giugno) pagherò Fastweb come da contratto e pagherò i costi di disattivazione... poi se arriverà altro da pagare, straccio e getto direttamente nella spazzatura. Fortunatamente avevo un contratto vecchio di 12 anni con Fastweb quindi il pagamento era tramite bollettino postale :P

fabiov_64
13-05-2016, 15:24
Certo.. Poni il quesito ora. Il splendido lavoro di ATX12 ha permesso di verificare 3 antenne in 5 GHz raggiungendo quindi 1300bps. Per la rete a 2,4GHz abbiamo 300Mbps.

Come si otterrebbe l'utilizzo delle 3 antenne ? Ho fatto vari test con la mia VSR, sia utilizzando un PC che utilizzando iPhone e Ipad. Il transfer rate che ottengo sta attorno ai 200 Mbit/s, quindi sembrerebbe che venga utilizzata una sola antenna. Con il TP-Link Archer D7 questa la velocità è più del doppio, indicando l'utilizzo di 2 antenne.
Come metodo di test ho usato l'app WiFI Sweetspot su iPhone e iPad e iperf3 su iPhone, Ipad e PC. I risultati sono congruenti tra i due metodi.

Shub
13-05-2016, 16:16
Ragazzi ma a qualcuno di voi è capitato che l'app Station su Android crashi dopo l'apertura?
La VSR si collega, ma praticamente l'app è inutilizzabile, ho provato sia a reinstallarla che resettare la station...niente...appena si collega e si apre l'app crasha...

Qui! Per me e' sempre stata e continua ad essere inutilizzabile. Ci ho rinunciato da un pezzo.

carmine19
13-05-2016, 22:30
Iscritto

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

matteo85
13-05-2016, 23:13
Come si otterrebbe l'utilizzo delle 3 antenne ? Ho fatto vari test con la mia VSR, sia utilizzando un PC che utilizzando iPhone e Ipad. Il transfer rate che ottengo sta attorno ai 200 Mbit/s, quindi sembrerebbe che venga utilizzata una sola antenna. Con il TP-Link Archer D7 questa la velocità è più del doppio, indicando l'utilizzo di 2 antenne.
Come metodo di test ho usato l'app WiFI Sweetspot su iPhone e iPad e iperf3 su iPhone, Ipad e PC. I risultati sono congruenti tra i due metodi.

le utilizza sempre tutte

Bilbo
14-05-2016, 11:55
Qui! Per me e' sempre stata e continua ad essere inutilizzabile. Ci ho rinunciato da un pezzo.

idem!:doh:

max60
14-05-2016, 14:54
A proposito di app, a volte non mi fa collegare da remoto usando la sim del cellulare su cui ho installato la app della VSR.
In casa da wifi va tutto bene, invece se cerco di collegarmi quando sono in giro, molte volte mi dice "Errore di connessione alla Vodafone Station oppure funzionalità Abilita Protezione attiva".
Se mi collego a vodafone.station dal pc, nel menù "impostazioni" la voce "Accesso da remoto" è su ON, quindi non saprei cos'altro fare.
Fra l'altro quando sono fuori casa, mi arrivano le notifiche ad esempio delle chiamate perse.
Però se cerco di andare a vedere il menù del telefono, non mi fa accedere:

http://s32.postimg.org/9poq2je9h/Screenshot_2016_05_14_15_47_18.jpg

A.P.1989
14-05-2016, 15:30
Salve a tutti, non riesco ad accedere alla penna usb collegata nella porta della vodafone station nonostante sia attiva la voce "condividi tutti i contenuti", infatti il pallino vicino al nome della pendrive è rosso come risolvo? grazie in anticipo

memole1998
14-05-2016, 16:12
Salve, vorrei sapere se la VSR applica dei BLOCCHI per i torrent

E vorrei inoltre sapere SE è possibile essere iscritto alla Vodafone COmunty (Scroccando cosi le WIFI dei clienti Vodafone) PERO' DISATTIVANDO il mio SSID Vodafone-Wifi (cioè che nessuno si connetta alla mia)

amd-novello
14-05-2016, 16:29
No



Si

memole1998
14-05-2016, 16:44
Sei sicuro che anche quando poi disattivo la MIA vodafone wifi posso connettermi alle altre?

Guarda cosa ho trovato scritto sulla VOdafone

"Il cliente ha facoltà di disattivare e riattivare il servizio Vodafone Wi-Fi Community a suo piacimento. Quando il servizio è disattivato, il cliente non potrà accedere ad altri Hotspot della community. Il cliente riacquisirà il diritto di accedere agli Hotspot il giorno successivo alla riattivazione della condivisione del proprio servizio Vodafone Wi-Fi Community."

Hai testato personalmente?

amd-novello
14-05-2016, 18:03
Sì l'ho fatto per un periodo.

memole1998
14-05-2016, 18:07
Meno male, ti ringrazio moltissimo!!

Un altra cosa... la SIM 1gb che mi danno... la posso mettere in un router portatile e fargli fare da HOTSPOT Wifi cosi da connetterci mio telefono mentre sono fuori casa o me la bloccano?

amd-novello
14-05-2016, 19:05
boh, la uso nell'ipad

mvmv
15-05-2016, 09:09
Un altra cosa... la SIM 1gb che mi danno... la posso mettere in un router portatile e fargli fare da HOTSPOT Wifi cosi da connetterci mio telefono mentre sono fuori casa o me la bloccano?

Si, io la uso dentro a un mobile Wi-Fi

fabiov_64
15-05-2016, 09:28
le utilizza sempre tutte

Nel mio caso direi di no. Sarà un problema di compatibilità tra i dispositivi ed la VSR.

Grazie

fabiov_64
15-05-2016, 09:31
E vorrei inoltre sapere SE è possibile essere iscritto alla Vodafone COmunty (Scroccando cosi le WIFI dei clienti Vodafone) PERO' DISATTIVANDO il mio SSID Vodafone-Wifi (cioè che nessuno si connetta alla mia)

Bella idea ! Se tutti facessimo così non ci sarebbe più alcuna community a cui collegarsi... :D

Ma immagino che il tuo sia un discorso puramente teorico ... :cool:

memole1998
15-05-2016, 10:57
Si, io la uso dentro a un mobile Wi-Fi

Che router Wifi PORTATILE usi? mi dici il modello pls? perche gira voce che facciano pagare 6 euro al giorno per chi fa i Router


---------


certo, la mia era solamente pura curiosità teorica per quanto concerne la Vodafone Comunity :ciapet:

matteo85
15-05-2016, 13:31
Nel mio caso direi di no. Sarà un problema di compatibilità tra i dispositivi ed la VSR.

Grazie

sarà che il tuo ipad/iphone/computer non hanno 3 antenne
se un telefono ha 1 sola antenna, OVVIAMENTE la VSR ne utilizzerà solo una per parlare con quel device, e le due inutilizzate verranno utilizzate per fare beamforminc, STBC o ratio combining, ma NON traffico

fabiov_64
15-05-2016, 13:53
sarà che il tuo ipad/iphone/computer non hanno 3 antenne
se un telefono ha 1 sola antenna, OVVIAMENTE la VSR ne utilizzerà solo una per parlare con quel device, e le due inutilizzate verranno utilizzate per fare beamforminc, STBC o ratio combining, ma NON traffico

L'iPhone 6s e l'iPad Air 2 HANNO 2 antenne, così come la chiavetta USB TP-Link Archer 4U. Tant'è vero che con il TP-Link Archer D7 (che ha tre antenne) il transfer rate WIFI raddoppia rispetto alla VSR.

Comunque una connessione da tablet o smartphone a "soli" 200 Mbit/s non è certo un problema... Volevo solo capire quali fossero le reali specifiche tecniche della VSR e se ci fossero o meno delle impostazioni per aggiustare il tiro.

nebuk
15-05-2016, 15:32
Ciao a tutti,

Ho da poco una VSR, quindi scusate se faccio una domanda banale.

Voglio usare l'interfaccia web di uTorrent per controllarlo da lavoro.
Attivo il servizio sulla porta X e se provo a collegarmi dalla rete interna con voxYYYY.mynet.vodafone.it:X/gui/ mi funziona senza problemi.

Voglio quindi provare dall'esterno, spengendo il wifi del cell per andare su rete 4G.

Attivo il portforwarding sull'IP privato del PC dove è installato uTorrent e forwardo la porta X dall'esterno all'interno.

Purtroppo non mi funziona... c'è qualcosa che sto sbagliando?

Non mi funziona ne con:

voxYYYY.mynet.vodafone.it/gui/

ne con:

indirizzoIP:X/gui/

:confused:

mvmv
15-05-2016, 15:48
Che router Wifi PORTATILE usi? mi dici il modello pls? perche gira voce che facciano pagare 6 euro al giorno per chi fa i Router


Vodafone Mobile Wi-Fi R-215

Secondo me con Vodafone paghi xx Euro al giorno solo se fai tethering dal cellulare col traffico dati del telefono, ma questa è una SIM dati e ricordo che da qualche parte nella descrizione dell'offerta c'era scritto che poteva essere messa nei tablet, chiavette dati e router portatili.
Anche perchè, se fosse come dici tu, alla prima bolletta che mi arriva dovrei dargli anche un rene....

amd-novello
15-05-2016, 15:58
Voglio usare l'interfaccia web di uTorrent per controllarlo da lavoro.


a me andava ma devi collegarti al sito utorrent dopo averlo configurato e metti la pwd. la vsr cosa centra?

memole1998
15-05-2016, 16:37
Vodafone Mobile Wi-Fi R-215

Secondo me con Vodafone paghi xx Euro al giorno solo se fai tethering dal cellulare col traffico dati del telefono, ma questa è una SIM dati e ricordo che da qualche parte nella descrizione dell'offerta c'era scritto che poteva essere messa nei tablet, chiavette dati e router portatili.
Anche perchè, se fosse come dici tu, alla prima bolletta che mi arriva dovrei dargli anche un rene....

speriamo bene... quindi niente 6 euro al giorno?

Cmq a te in quanti giorni ti hanno attivato? da quando hai fatto contratto?

Zino
15-05-2016, 17:06
Come si fa a verificare i consumi dei MB mensili mancanti sulla SIM Voda?? :confused:
Attualmente la uso su chiavetta usb attaccata sulla VSR perchè la mia linea adsl fa skifo :mad:

C'è un numero da chiamare?

Marco_1996
15-05-2016, 18:33
Come si fa a verificare i consumi dei MB mensili mancanti sulla SIM Voda?? :confused:
Attualmente la uso su chiavetta usb attaccata sulla VSR perchè la mia linea adsl fa skifo :mad:

C'è un numero da chiamare?

contatori.vodafone.it

nebuk
15-05-2016, 20:02
a me andava ma devi collegarti al sito utorrent dopo averlo configurato e metti la pwd. la vsr cosa centra?

Si quello si, io mi riferivo alla vecchia maniera tramite le impostazioni avanzate dove praticamente utorrent faceva da server web.. per questo serve aprire le porte

amd-novello
15-05-2016, 20:58
ah :)

matteo85
15-05-2016, 22:25
L'iPhone 6s e l'iPad Air 2 HANNO 2 antenne, così come la chiavetta USB TP-Link Archer 4U. Tant'è vero che con il TP-Link Archer D7 (che ha tre antenne) il transfer rate WIFI raddoppia rispetto alla VSR.

Comunque una connessione da tablet o smartphone a "soli" 200 Mbit/s non è certo un problema... Volevo solo capire quali fossero le reali specifiche tecniche della VSR e se ci fossero o meno delle impostazioni per aggiustare il tiro.

La VSR è un MIPS BCM63168 dual core da 400 MHz con una WiFi a 5 GHz W Broadcom 4630 MIMO 3x3, un modello molto in voga ultimamente (insieme alla BCM 43602, che è la stessa con in aggiunta un processore dedicato ARM Cortex R7 da 300 MHZ con 1 MB di RAM dedicata)

matteo85
15-05-2016, 22:30
Perché?

Il processore oltre non ce la fa, il massimo che può reggere è circa 55.000 pacchetti al secondo

KronossNET
15-05-2016, 22:33
La VSR è un MIPS BCM63168 dual core da 400 MHz con una WiFi a 5 GHz W Broadcom 4630 MIMO 3x3, un modello molto in voga ultimamente (insieme alla BCM 43602, che è la stessa con in aggiunta un processore dedicato ARM Cortex R7 da 300 MHZ con 1 MB di RAM dedicata)

ma questa VSR con queste caratteristiche, teoricamente fino a che velocità potrebbe supportare riferendoci ad un contesto via cavo ?

connettività molto ma molto futuristiche da 1 Gbps riuscirebbe a girare con la VSR o non c'entra niente la VSR con la velocità ?

matteo85
15-05-2016, 22:52
ma questa VSR con queste caratteristiche, teoricamente fino a che velocità potrebbe supportare riferendoci ad un contesto via cavo ?

connettività molto ma molto futuristiche da 1 Gbps riuscirebbe a girare con la VSR o non c'entra niente la VSR con la velocità ?

in WiFi circa 650 Mbit, col cavo fai 1 gbit pieno, ma ti piace vincere facile

mvmv
16-05-2016, 07:41
Cmq a te in quanti giorni ti hanno attivato? da quando hai fatto contratto?

Una settimana (ma ho fatto il contratto quando ero sicuro che i lavori per portare la fibra dalla strada fino al palazzo erano finiti, mancava solo il cavo dal box Metroweb nei garage al mio appartamento)

Zino
16-05-2016, 10:26
contatori.vodafone.it

Avevo provato, ma non funzionava :confused:

fabiov_64
16-05-2016, 15:35
La VSR è un MIPS BCM63168 dual core da 400 MHz con una WiFi a 5 GHz W Broadcom 4630 MIMO 3x3, un modello molto in voga ultimamente (insieme alla BCM 43602, che è la stessa con in aggiunta un processore dedicato ARM Cortex R7 da 300 MHZ con 1 MB di RAM dedicata)

Al di la del chipset, pure il firmware può influenzare il modo con cui il Wifi funziona. Oggi ho rifatto i test di velocità Wifi in azienda con i miei device Apple (non so che infrastruttura ci sia, probabilmente Cisco) e la velocità si attesta sui 400 Mbit/s, sempre il doppio rispetto alla VSR. Ho provato a cambiare il canale, senza ottenere modifiche di rilievo.

Giustamente tu riporti il limite di velocità intorno ai 650 Mbit/s (ossia la metà di quanto ottenibile con tre antenne da 433 Mbit/s ciascuna). In base allo stesso ragionamento deduco che i miei dispositivi utilizzano due antenne con il TP-Link e in azienda (poco più di 400 Mbit/s) , ma una sola con la VSR (attorno ai 200 Mbit/s scarsi) :muro: Magari prima o poi apparirà un firmware che migliora le cose.

Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha fatto effettivamente misure di velocità Wifi con la VSR e che risultati ottiene.

Florio
17-05-2016, 18:10
speriamo bene... quindi niente 6 euro al giorno?

Cmq a te in quanti giorni ti hanno attivato? da quando hai fatto contratto?
La SIM dati, in quanto SIM dati, è abilitata al tethering. I 6€ si pagano per le sim voce, se non si ha vodafone exclusive. Che sinceramente ritengo dovrebbe essere vietato dal'agicom.

Il prossimo cellulare lo compro dual sim, prendo una seconda sim dati con 15gb al mese e tolgo tutto dalla sim voce anzichè pagare l'ira di dio di adesso per 5 miseri GB che non posso neppure usare col pc in caso di emergenza. Avidi schifosi.

matteo85
18-05-2016, 01:16
Al di la del chipset, pure il firmware può influenzare il modo con cui il Wifi funziona. Oggi ho rifatto i test di velocità Wifi in azienda con i miei device Apple (non so che infrastruttura ci sia, probabilmente Cisco) e la velocità si attesta sui 400 Mbit/s, sempre il doppio rispetto alla VSR. Ho provato a cambiare il canale, senza ottenere modifiche di rilievo.

Giustamente tu riporti il limite di velocità intorno ai 650 Mbit/s (ossia la metà di quanto ottenibile con tre antenne da 433 Mbit/s ciascuna). In base allo stesso ragionamento deduco che i miei dispositivi utilizzano due antenne con il TP-Link e in azienda (poco più di 400 Mbit/s) , ma una sola con la VSR (attorno ai 200 Mbit/s scarsi) :muro: Magari prima o poi apparirà un firmware che migliora le cose.

Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha fatto effettivamente misure di velocità Wifi con la VSR e che risultati ottiene.

Di nuovo.. io con la VSR in WiFi faccio 650 mbit.
Quella WiFi può fare anche 1 gb di traffico ma il processore della VSR non riesce ad inviare più di 650 mbit in wifi

Foschi
18-05-2016, 09:01
perché in bagno mi prende il segnale ma non navigo?

biglia6
18-05-2016, 21:44
io sono passato da adsl infostrada (con numero infostrada) a fibra vodafone senza tutte queste menate, solo i 35 di disattivazione....

Quindi non hai mandato la raccomandata, ma semplicemente hai fornito a Vodafone il codice migrazione.

Dico bene?

frder
18-05-2016, 23:26
Quindi non hai mandato la raccomandata, ma semplicemente hai fornito a Vodafone il codice migrazione.

Dico bene?
E' la procedura standard di migrazione. Ha funzionato quando sono passato da ADSL Telecom ad ADSL Infostrada ed ha rifunzionato quando sono passato da ADSL Infostrada a Fibra Vodafone.

In tutti e 2 casi non ho pagato un giorno in più di canone, chiuso il primo contratto è partito subito il secondo.

francesco

Bilbo
19-05-2016, 07:13
Quindi non hai mandato la raccomandata, ma semplicemente hai fornito a Vodafone il codice migrazione.

Dico bene?
esatto.-

matteo85
19-05-2016, 23:30
perché in bagno mi prende il segnale ma non navigo?

Perché i beacon vengono trasmessi a MCS 0

matteo85
19-05-2016, 23:38
Al di la del chipset, pure il firmware può influenzare il modo con cui il Wifi funziona. Oggi ho rifatto i test di velocità Wifi in azienda con i miei device Apple (non so che infrastruttura ci sia, probabilmente Cisco) e la velocità si attesta sui 400 Mbit/s, sempre il doppio rispetto alla VSR. Ho provato a cambiare il canale, senza ottenere modifiche di rilievo.

Giustamente tu riporti il limite di velocità intorno ai 650 Mbit/s (ossia la metà di quanto ottenibile con tre antenne da 433 Mbit/s ciascuna). In base allo stesso ragionamento deduco che i miei dispositivi utilizzano due antenne con il TP-Link e in azienda (poco più di 400 Mbit/s) , ma una sola con la VSR (attorno ai 200 Mbit/s scarsi) :muro: Magari prima o poi apparirà un firmware che migliora le cose.

Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha fatto effettivamente misure di velocità Wifi con la VSR e che risultati ottiene.

La VSR utilizza sempre tutti gli stream (non chiamiamoli "antenne" per favore..) disponibili, a meno che il rate controller non escluda alcune combinazioni di MCS/GI/larghezza canale/stream.
In ogni caso non è detto che se vai piano è perché non usa gli stream, magari ci sono delle perdite, o modula piano tipo a 64 QAM, ecc. non c'entrano sempre gli stream.
Tra l'altro se fosse un problema con gli stream ti basterebbe girare la station o il portatile per tentare di aumentare la scorrelazione spaziale degli stessi (va un po' a culo al chiuso)

Bilbo
20-05-2016, 07:08
Perché i beacon vengono trasmessi a MCS 0

con gli acronimi sono negato... mcs sarebbe? illumina anche noi profani ed ingoranti (almeno io) ;)

PsychoWood
20-05-2016, 08:39
Qualcuno sa quali sono i tempi ti propagazione dei dns vox* ?
Stanotte mi hanno upgradato la linea da 30 a 100, ho avuto la disconnessione verso l'una, ma più di 8 ore dopo ancora non si era aggiornato, ho dovuto forzare un riavvio della vsr...

EDIT: Come non detto, anche con il riavvio non si era risolto. Però ho l'accesso da remoto disabilitato, probabilmente era per quello, vediamo se ora si sistema.

matteo85
20-05-2016, 10:26
Qualcuno sa quali sono i tempi ti propagazione dei dns vox* ?
Stanotte mi hanno upgradato la linea da 30 a 100, ho avuto la disconnessione verso l'una, ma più di 8 ore dopo ancora non si era aggiornato, ho dovuto forzare un riavvio della vsr...

EDIT: Come non detto, anche con il riavvio non si era risolto. Però ho l'accesso da remoto disabilitato, probabilmente era per quello, vediamo se ora si sistema.

900 secondi

matteo85
20-05-2016, 10:26
con gli acronimi sono negato... mcs sarebbe? illumina anche noi profani ed ingoranti (almeno io) ;)

Modulation Coding scheme, un numero da 0 a 9 che identifica la velocità

Foschi
20-05-2016, 12:10
con gli acronimi sono negato... mcs sarebbe? illumina anche noi profani ed ingoranti (almeno io) ;)



Maurizio costanzo show

Bilbo
20-05-2016, 15:02
Modulation Coding scheme, un numero da 0 a 9 che identifica la velocità

grazie.-

Foschi
20-05-2016, 20:12
quindi in bagno, prendi le parole con le pinze "passa il pacchetto beacon, ma non gli altri"?

troppe interferenze...?

matteo85
20-05-2016, 21:18
quindi in bagno, prendi le parole con le pinze "passa il pacchetto beacon, ma non gli altri"?

troppe interferenze...?

Troppe interferenze o basso segnale

Maverick1987
21-05-2016, 12:47
Iscritto
Felice possessore dell'offerta
Dirmi enormemente soddisfatto è dire poco...
Viaggio a 90 Mbps in Dl e 18 in Ul
Semplicità d'uso eccezionale e app station fatta veramente bene
:sofico:

AugustaPerusia
21-05-2016, 19:35
possibile cambiare ora e data alla VSR ?
Mi spiego ... sia explorer che chrome mi danno errore certificato nei domini httpS
Ma la data del computer e bios è esatta, quindi potrebbe essere un problema di router ?!

Grazie

checco10
21-05-2016, 21:36
ho bisogno del vostro aiuto.....!!
vorrei sfruttare il servizio ddns voxXXXXXX.mynet.vodafone.it, siccome nel file log non mi compare il numero, ho letto che bisogna registrare l'app all vsr.
Che vuol dire?
Come si fa questa registrazione?

amd-novello
21-05-2016, 22:38
Iscritto
Felice possessore dell'offerta
Dirmi enormemente soddisfatto è dire poco...
Viaggio a 90 Mbps in Dl e 18 in Ul
Semplicità d'uso eccezionale e app station fatta veramente bene
:sofico:

:p :p :p

matteo85
22-05-2016, 00:33
possibile cambiare ora e data alla VSR ?
Mi spiego ... sia explorer che chrome mi danno errore certificato nei domini httpS
Ma la data del computer e bios è esatta, quindi potrebbe essere un problema di router ?!

Grazie

Non credo proprio

fabiov_64
22-05-2016, 10:21
Nella mia rete domestica ho un NAS che condivide contenuti multimediali tramite DLNA (Plex Server e/o MiniDLNA). Ho scoperto che sulla VSR è necessario tenere attiva l'opzione UPNP affinchè il NAS sia visto come DLNA server all'interno della rete. Disabilitando l'opzione, nessun dispositivo è più in grado di vedere il NAS come DLNA server. Risulta anche a voi ?
Esiste qualche altro modo per rendere utilizzabile il DLNA, senza aprire UPNP ?
Grazie

dlp
22-05-2016, 10:50
Nella mia rete domestica ho un NAS che condivide contenuti multimediali tramite DLNA (Plex Server e/o MiniDLNA). Ho scoperto che sulla VSR è necessario tenere attiva l'opzione UPNP affinchè il NAS sia visto come DLNA server all'interno della rete. Disabilitando l'opzione, nessun dispositivo è più in grado di vedere il NAS come DLNA server. Risulta anche a voi ?
Esiste qualche altro modo per rendere utilizzabile il DLNA, senza aprire UPNP ?
Grazie

A me funziona anche senza UPNP (minidlna Server). E credo debba essere così perche l'UPNP serve ad aprire le porte sul lato wan, ininfluente quindi sulla rete interna.

Bilbo
22-05-2016, 11:46
Nella mia rete domestica ho un NAS che condivide contenuti multimediali tramite DLNA (Plex Server e/o MiniDLNA). Ho scoperto che sulla VSR è necessario tenere attiva l'opzione UPNP affinchè il NAS sia visto come DLNA server all'interno della rete. Disabilitando l'opzione, nessun dispositivo è più in grado di vedere il NAS come DLNA server. Risulta anche a voi ?
Esiste qualche altro modo per rendere utilizzabile il DLNA, senza aprire UPNP ?
Grazie

Ho uno zyxel nsa310 che fa anche da dlna server.

Lavoro tranquillo senza upnp (2 chromecast, 1 smart tv lg, lettore bd Philips)

fabiov_64
22-05-2016, 12:13
A me funziona anche senza UPNP (minidlna Server). E credo debba essere così perche l'UPNP serve ad aprire le porte sul lato wan, ininfluente quindi sulla rete interna.

Certo, deve essere così ! Anzi, dovrebbe ... :muro:

Ma ho provato varie volte e quando disattivo upnp i dlna server sul NAS spariscono. Rimane sempre visibile quello della VSR. Comunque visto che a voi altri sembra funzionare senza problemi, probabilmente il problema sta nel mio NAS.

dlp
22-05-2016, 13:42
Smanettando con l'upnp mi sono accorto che interrogando la vsr si ottengono i valori della portante, o almeno sembrano quelli. Che ne pensate?

Local LAN ip address : 192.168.1.254
Connection Type : IP_Routed
Status : Connected, uptime=409280s, LastConnectionError : ERROR_NONE
Time started : Tue May 17 20:51:51 2016
MaxBitRateDown : 94280000 bps MaxBitRateUp 20000000 bps
ExternalIPAddress = 188..........ecc

Bilbo
22-05-2016, 13:53
semprerebbe, come ci sei riuscito?

dlp
22-05-2016, 14:09
semprerebbe, come ci sei riuscito?


Da una shell linux basta digitare upnpc -l e si ottengono oltre a quei valori anche tutte le porte attualmente aperte e verso quale client sono dirette.

Mtty
22-05-2016, 14:23
confermo!

fabiov_64
22-05-2016, 14:40
Comunque ho scoperto che la necessità di abilitare upnp c'è solo per usare i contenuti con dispositivi connessi via Wi-Fi. Infatti il mio NAS è collegato al router vis Ethernet e da un PC connesso tramite Ethernet i server DLNA del NAS sono sempre visibili. Ciò non avviene se si cerca di accedere ai contenuti con dispositivi connessi via Wi-Fi, nel mio caso tablet e Smart TV LG. Quindi la VSR applica dei filtri ai pacchetti che passano dal segmento Ethernet alla rete Wi-Fi.
Leggendo su internet ho visto che è spesso raccomandato di abilitare upnp per risolvere problemi legati alla non visibilità dei server DLNA, in quanto i due protocolli sono strettamente interdipendenti.

Bilbo
22-05-2016, 14:54
Comunque ho scoperto che la necessità di abilitare upnp c'è solo per usare i contenuti con dispositivi connessi via Wi-Fi. Infatti il mio NAS è collegato al router vis Ethernet e da un PC connesso tramite Ethernet i server DLNA del NAS sono sempre visibili. Ciò non avviene se si cerca di accedere ai contenuti con dispositivi connessi via Wi-Fi, nel mio caso tablet e Smart TV LG. Quindi la VSR applica dei filtri ai pacchetti che passano dal segmento Ethernet alla rete Wi-Fi.
Leggendo su internet ho visto che è spesso raccomandato di abilitare upnp per risolvere problemi legati alla non visibilità dei server DLNA, in quanto i due protocolli sono strettamente interdipendenti.

non saprei, il nas è collegato in lan, mentre chromecast, lettore bd e tv lg sono in wifi, e viaggio su tutti senza problemi. col lettore bd e con la tv, la scelta viene fatta col loro telecomando, mentre per le chromecast uso il tablet, tra l'alte collegato in 5g.-

Bilbo
22-05-2016, 14:54
Da una shell linux basta digitare upnpc -l e si ottengono oltre a quei valori anche tutte le porte attualmente aperte e verso quale client sono dirette.

e per chi non ha linux? una guida passo passo? :D

Mtty
22-05-2016, 14:59
e per chi non ha linux? una guida passo passo? :D

https://kubuntu.org/tag/kubuntu-16-04/

http://www.skyscrapercity.com/images/smilies/troll.gif

cmq scherzo, io ho chiesto a mio fratello che ha il pc con linux, non so se sia possibile su windows e con che comando, attendiamo più esperti :D

Bilbo
22-05-2016, 15:01
https://kubuntu.org/tag/kubuntu-16-04/

http://www.skyscrapercity.com/images/smilies/troll.gif

cmq scherzo, io ho chiesto a mio fratello che ha il pc con linux, non so se sia possibile su windows e con che comando, attendiamo più esperti :D


interessante, nel quote compaiono più dati che nel post....

dlp
22-05-2016, 15:15
Con -s si ottengono anche byte inviati e ricevuti. Sicuramente esiste qialche comando amche in windows. Vi giro output completo:


pi@raspberrypi ~ $ upnpc -s upnpc : miniupnpc library test client. (c) 2006-2010 Thomas Bernard
Go to http://miniupnp.free.fr/ or http://miniupnp.tuxfamily.org/
for more information.
List of UPNP devices found on the network :
desc: http://192.168.1.1:2555/upnp/b31da5fa-7c2e-37ed-9039/desc.xml
st: urn:schemas-upnp-org:device:InternetGatewayDevice:1

Found valid IGD : http://192.168.1.1:2555/upnp/2abb02bb-88c2-375d-b876-ecccc/WANPPPConn1.ctl
Local LAN ip address : 192.168.1.254
Connection Type : IP_Routed
Status : Connected, uptime=414875s, LastConnectionError : ERROR_NONE
Time started : Tue May 17 20:51:51 2016
MaxBitRateDown : 94280000 bps MaxBitRateUp 20000000 bps
ExternalIPAddress = 188.xx. xx. Xxx
Bytes: Sent: 1512776987 Recv: 425173450
Packets: Sent: 9549602 Recv: 26834315

matteo85
22-05-2016, 18:46
Hugelol, complimenti agli sviluppatori di Vodafone e OpenRG 😂

biglia6
22-05-2016, 19:54
Da un paio di giorni non riesco ad accedere dalla app "Station" dal cellulare quando sono in 3G.

A voi funonzia? :mad:

fabiov_64
22-05-2016, 21:27
non saprei, il nas è collegato in lan, mentre chromecast, lettore bd e tv lg sono in wifi, e viaggio su tutti senza problemi. col lettore bd e con la tv, la scelta viene fatta col loro telecomando, mentre per le chromecast uso il tablet, tra l'alte collegato in 5g.-
Può certamente dipendere da come il NAS implementa le interfacce di rete o dal SW. Certo è che la VSR mi sta dando una serie di problemi che con i due precedenti router (tp-link e netgear) non ho mai avuto. Spesso non mi consente di accedere in alcun modo ad un PC e al NAS in rete dopo che li ho avviati (ho impostato una regola per riservare un IP per questi due dispositivi). L'unico modo che ho è riavviare la VSR, dopodiché tutto funziona. Un giorno che ho tempo faccio una chiamata all'assistenza e cerco di capire se per caso non ho un modello difettoso.

nebuk
23-05-2016, 00:33
https://kubuntu.org/tag/kubuntu-16-04/

http://www.skyscrapercity.com/images/smilies/troll.gif

cmq scherzo, io ho chiesto a mio fratello che ha il pc con linux, non so se sia possibile su windows e con che comando, attendiamo più esperti :D


Ho provato sia da usb Linux che da virtual machine Linux.. Mi restituisce la portante "limitata" 30/3 e non quella massima

matteo85
23-05-2016, 02:22
Ho provato sia da usb Linux che da virtual machine Linux.. Mi restituisce la portante "limitata" 30/3 e non quella massima

In che senso?

dlp
23-05-2016, 04:20
Ho provato sia da usb Linux che da virtual machine Linux.. Mi restituisce la portante "limitata" 30/3 e non quella massima

Dovrebbe essere il bitrate di aggancio non il max atteinable rate. Se non ricordo male quello non lo forniva neanche il log sui vecchi firmware. Inoltre essendo un info che viene inviato su richiesta alle periferiche upnp ha più senso che sia "l'effettiva" velocità didponibile.

Bilbo
23-05-2016, 07:00
Può certamente dipendere da come il NAS implementa le interfacce di rete o dal SW. Certo è che la VSR mi sta dando una serie di problemi che con i due precedenti router (tp-link e netgear) non ho mai avuto. Spesso non mi consente di accedere in alcun modo ad un PC e al NAS in rete dopo che li ho avviati (ho impostato una regola per riservare un IP per questi due dispositivi). L'unico modo che ho è riavviare la VSR, dopodiché tutto funziona. Un giorno che ho tempo faccio una chiamata all'assistenza e cerco di capire se per caso non ho un modello difettoso.

pre io ho ho riservato l'ip er nas e pc che sono collegati via lan.-

nebuk
23-05-2016, 08:10
In che senso?

Credevo fosse il massimo valore raggiungibile dalla linea, su alcuni modem VDSL si riesce a vedere.

Dovrebbe essere il bitrate di aggancio non il max atteinable rate. Se non ricordo male quello non lo forniva neanche il log sui vecchi firmware. Inoltre essendo un info che viene inviato su richiesta alle periferiche upnp ha più senso che sia "l'effettiva" velocità didponibile.

Ah ok, allora è in linea con i valori dello speedtest

_NocTurN_
23-05-2016, 08:49
Con -s si ottengono anche byte inviati e ricevuti. Sicuramente esiste qialche comando amche in windows.
[CUT]


Bisogna installare il tool (https://forum.minetest.net/viewtopic.php?id=4342) e dovrebbe funzionare anche da Windows. Appena posso provo.

EDIT: funziona! :yeah:

Glide
23-05-2016, 09:46
ragazzi mi spiegate con un mac come vedo la portante? grazie mille
ho scaricato il programmino miniupnpd 2.0, vado nelle cartella con il terminale e digito upnpc-static -s, ma mi esce scritto command not found

PsychoWood
23-05-2016, 09:58
ragazzi mi spiegate con un mac come vedo la portante? grazie mille
ho scaricato il programmino miniupnpd 2.0, vado nelle cartella con il terminale e digito upnpc-static -s, ma mi esce scritto command not found

Qualche domanda:

Non è miniupnpd ma miniupnpc
Come l'hai installato su Mac? Non ho trovato qualcosa di scaricabile, io ho usato HomeBrew
Il comando da me (su OSX) è 'upnpc -s', come per Linux


EDIT: Per pietà, non fare 3+ crosspost con la stessa domanda, cancella gli altri (qui è il posto giusto) prima che qualcuno ti segnali. Grazie

JimThend
23-05-2016, 10:05
Ho scaricato MiniUPnP x win ma non capisco i valori .. secondo voi sono valori normali ??



http://s33.postimg.org/uwyqa079r/upnpc_static.jpg (http://postimage.org/)

Mtty
23-05-2016, 10:13
Ho scaricato MiniUPnP x win ma non capisco i valori .. secondo voi sono valori normali ??



http://s33.postimg.org/uwyqa079r/upnpc_static.jpg (http://postimage.org/)


94 mega in download e 20 mega in upload, c'è scritto :stordita:

Glide
23-05-2016, 10:28
Qualche domanda:

Non è miniupnpd ma miniupnpc
Come l'hai installato su Mac? Non ho trovato qualcosa di scaricabile, io ho usato HomeBrew
Il comando da me (su OSX) è 'upnpc -s', come per Linux


EDIT: Per pietà, non fare 3+ crosspost con la stessa domanda, cancella gli altri (qui è il posto giusto) prima che qualcuno ti segnali. Grazie
l'ho chiesto subito dove ho scoperto la notizia, il 3d sulla 30mb, e poi rendendomi conto che il 3d giusto è questo l'ho scritto qui. Non ho scritto più di 3 post, solo 2.
Cmq grazie, ho trovato su un sito adesso la cartella miniupnpc-1.9..etc, scaricata, sono andato dal terminale nella cartella, ho dato il comando upnpc -s ma mi dice command not found

Tonypedra
23-05-2016, 12:32
Con -s si ottengono anche byte inviati e ricevuti. Sicuramente esiste qialche comando amche in windows. Vi giro output completo:


pi@raspberrypi ~ $ upnpc -s upnpc : miniupnpc library test client. (c) 2006-2010 Thomas Bernard
Go to http://miniupnp.free.fr/ or http://miniupnp.tuxfamily.org/
for more information.
List of UPNP devices found on the network :
desc: http://192.168.1.1:2555/upnp/b31da5fa-7c2e-37ed-9039/desc.xml
st: urn:schemas-upnp-org:device:InternetGatewayDevice:1

Found valid IGD : http://192.168.1.1:2555/upnp/2abb02bb-88c2-375d-b876-ecccc/WANPPPConn1.ctl
Local LAN ip address : 192.168.1.254
Connection Type : IP_Routed
Status : Connected, uptime=414875s, LastConnectionError : ERROR_NONE
Time started : Tue May 17 20:51:51 2016
MaxBitRateDown : 94280000 bps MaxBitRateUp 20000000 bps
ExternalIPAddress = 188.xx. xx. Xxx
Bytes: Sent: 1512776987 Recv: 425173450
Packets: Sent: 9549602 Recv: 26834315


Io lo sto facendo girare in virtuale ma non mi fa vedere niente, non ttrova miniupnpc

Tonypedra
23-05-2016, 12:36
Ho scaricato MiniUPnP x win ma non capisco i valori .. secondo voi sono valori normali ??



http://s33.postimg.org/uwyqa079r/upnpc_static.jpg (http://postimage.org/)


Da dove l'hai scaricato?' a me non mi parte

frder
23-05-2016, 13:24
Io l'ho scaricato da qui:

http://miniupnp.free.fr/files/

Ma AVG Free mi da un warning e l'ho bloccato. Si può usare tranquillamente o no?

francesco

amd-novello
23-05-2016, 13:38
Ho scaricato MiniUPnP x win ma non capisco i valori .. secondo voi sono valori normali ??



http://s33.postimg.org/uwyqa079r/upnpc_static.jpg (http://postimage.org/)


MaxBitRateDown : 104003000 bps (104.0 Mbps) MaxBitRateUp 19927000 bps (19.9 Mbps)

adaant
23-05-2016, 14:09
EDIT

(scusate ho sbagliato thread :D)

Tonypedra
23-05-2016, 14:36
Funziona, ecco la portante della mia linea, stessa portante che mi avevano detto al call center, grazie ragazzi, ottima scoperta, ora dobbiamo scoprire come vedere i valori di margine e rumore. Anche se non ho capito perchè se aggancio 76 non vado più di 64 Mbit/s

http://i.imgur.com/eCFqKVJ.jpgj

Tonypedra
23-05-2016, 14:54
Io l'ho scaricato da qui:

http://miniupnp.free.fr/files/

Ma AVG Free mi da un warning e l'ho bloccato. Si può usare tranquillamente o no?

francesco

Si si si può installare tranquillamente, che poi non c'è niente da installare

frder
23-05-2016, 15:07
Infatti avevo scritto "usare", non "installare" :) :)

francesco

Tonypedra
23-05-2016, 15:52
Infatti avevo scritto "usare", non "installare" :) :)

francesco

:muro: hai ragione...

Bilbo
23-05-2016, 17:04
Io l'ho scaricato da qui:

http://miniupnp.free.fr/files/

Ma AVG Free mi da un warning e l'ho bloccato. Si può usare tranquillamente o no?

francesco

stesso discorso con "Comodo".... messo in quarantena

test fatto
MaxBitRateDown : 31496000 bps (31.4 Mbps) MaxBitRateUp 3144000 bps (3.1 Mbps)

Glide
23-05-2016, 17:59
ragazzi sto provando a usare il comando per vedere la portante su macos ma non ci riesco, c'è qualcuno che mi spiega come fare?
grazie mille

theBillo
23-05-2016, 18:26
Local LAN ip address : 192.168.1.8
Connection Type : IP_Routed
Status : Connected, uptime=1729107s, LastConnectionError : ERROR_NONE
Time started : Mon May 2 19:02:23 2016
MaxBitRateDown : 99874000 bps (99.8 Mbps) MaxBitRateUp 20000000 bps (20.0 Mbps)

Questi i miei valori, wow! 99.8 Mbps, incredibile. La mia è una VDSL 100 MAKE e aggancia al suo massimo? In effetti speedof.me mi dà valori intorno a 89 Mbps, torna rispetto ai valori tipici di overhead?

HI-NRG
23-05-2016, 19:02
ragazzi sto provando a usare il comando per vedere la portante su macos ma non ci riesco, c'è qualcuno che mi spiega come fare?
grazie mille
Prova così.
Lancia Terminal e digita il comando:
ruby -e "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/master/install)" < /dev/null 2> /dev/null
Ti verrà segnalato di installare un pacchetto aggiuntivo per eseguire il comando, fallo e attendi il completamento (pochi minuti).
Poi digita il comando:
brew install miniupnpc
che ti installerà il necessario e ti permetterà di usare miniupnpc.
Digita il comando:
upnpc -s
in modo da ottenere i valori della tua linea.
Nel mio caso:
MaxBitRateDown : 93883000 bps (93.8 Mbps) MaxBitRateUp 17541000 bps (17.5 Mbps)
Ciao.

Zino
23-05-2016, 19:04
Ho provato pure io a fare questo test per curiosità sulla mia skifosissima adsl vodafone che viagga sotto il minimo garantito ed i risultati sono:

http://i.imgur.com/uTVOMPm.jpg


Mentre su speedtest è confermato che la mia portante è completamente satura e devo trovare un'alternativa il prima possibile :cry:

http://www.speedtest.net/result/5348384537.png (http://www.speedtest.net/my-result/5348384537)

Glide
23-05-2016, 19:12
Prova così.
Lancia Terminal e digita il comando:
ruby -e "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/master/install)" < /dev/null 2> /dev/null
Ti verrà segnalato di installare un pacchetto aggiuntivo per eseguire il comando, fallo e attendi il completamento (pochi minuti).
Poi digita il comando:
brew install miniupnpc
che ti installerà il necessario e ti permetterà di usare miniupnpc.
Digita il comando:
upnpc -s
in modo da ottenere i valori della tua linea.
Nel mio caso:
MaxBitRateDown : 93883000 bps (93.8 Mbps) MaxBitRateUp 17541000 bps (17.5 Mbps)
Ciao.
grazie mille, gentilissimo!
Questi i miei valori, 100mb VULA
MaxBitRateDown : 80817000 bps (80.8 Mbps) MaxBitRateUp 21568000 bps (21.5 Mbps)

Predator85
23-05-2016, 19:20
responso per ftth :

Connection Type : IP_Routed
Status : Connected, uptime=348784s, LastConnectionError : ERROR_NONE
Time started : Thu May 19 19:25:42 2016
MaxBitRateDown : 1000000000 bps (1000.0 Mbps) MaxBitRateUp 1000000000 bps (1000.0 Mbps)
ExternalIPAddress = 93.70.**.**
Bytes: Sent: 435448656 Recv: 758499071
Packets: Sent: 3512488 Recv: 751694

:D :D :D

max60
23-05-2016, 19:27
Oggi ho scoperto con piacere che posso mandare fax dalla mia multifunzione collegata alla vsr.

amd-novello
23-05-2016, 20:16
Fiko. C'é una procedura particolare?

matteo85
23-05-2016, 20:22
Oggi ho scoperto con piacere che posso mandare fax dalla mia multifunzione collegata alla vsr.

Tramite T.38?

max60
23-05-2016, 20:34
Tramite T.38?

Scusa l'ignoranza, ma cos'è il T.38 ?

Tonypedra
23-05-2016, 23:46
responso per ftth :

Connection Type : IP_Routed
Status : Connected, uptime=348784s, LastConnectionError : ERROR_NONE
Time started : Thu May 19 19:25:42 2016
MaxBitRateDown : 1000000000 bps (1000.0 Mbps) MaxBitRateUp 1000000000 bps (1000.0 Mbps)
ExternalIPAddress = 93.70.**.**
Bytes: Sent: 435448656 Recv: 758499071
Packets: Sent: 3512488 Recv: 751694

:D :D :D

1Gbit in down e in up azz

matteo85
24-05-2016, 00:16
Scusa l'ignoranza, ma cos'è il T.38 ?

Il protocollo standard di trasmissione di fax su IP, come fa Hylafax

max60
24-05-2016, 05:20
Il protocollo standard di trasmissione di fax su IP, come fa Hylafax

Ahh, non lo so mica questo ... :rolleyes:
Ho una multifunzione Lexmark di 4 o 5 anni fa che invia anche i fax collegandola alla classica rete telefonica.
Ho staccato il telefono dalla VSR e collegato la Lexmark, come unica accortezza ho abbassato la velocità a 9600 come suggerito in prima pagina e ho mandato 3 fax senza alcun problema.

_NocTurN_
24-05-2016, 08:16
Possibile che la rimozione del prefisso "Vodafone-" dal WiFi impedisca all'app di Youtube per android di rilevare la tv connessa via cavo?
Qualcuno ha provato? Con il mio vecchio router funzionava senza associazione.


Per la serie "meglio tardi che mai", ieri ho abilitato l'upnp e ora funziona, quindi non è il bug.

checco10
24-05-2016, 08:47
ragazzi , ieri siccome non mi funziona la connessione da remoto della app per Vodafone station revolution, ho eseguito più volte dei factory reset della station cercando di farla funzionare.....ma niente da fare, la app da remoto non ne vuole proprio sapere.
Ho notato una cosa, misurando la portante con miniupnp prima dei factory reset agganciavo 99.2 in down e 21.6 in up. Dopo il primo reset la portante è scesa a 97.3 in down e 21.6 in up. Dopo il secondo reset la portante è scesa ancora 94.2 in down e 21.6 in up.
Come mai ogni volta che ho eseguito un factory reset la portante in download si è sempre abbassata? Vi sembra normale questa cosa.?

frder
24-05-2016, 10:40
Come mai ogni volta che ho eseguito un factory reset la portante in download si è sempre abbassata? Vi sembra normale questa cosa.?
Ecco perchè la Vodafone ha tolto la possibilità di controllare la portante dal log della VSR, la gente poi si preoccupa :D :D :D .

Ogni volta che la VSR si riaccende si riallinea alle condizioni della linea al momento della riaccensione, condizioni che non sono sempre le stesse.

Succedeva la stessa cosa con l'ADSL.

Quando potevo vedere il log la mia VSR si allineava fra 81 e 88, rare volte si è allineata addirittura a 99.

Riavvia di notte, quando in genere c'è un migliore SNR. Io ho riavviato ieri notte e la portante è salita da 81 ad 87.

francesco

P.S.
ho ricontrollato adesso con miniupnp e mi da portante 81.7. C'è qualcosa che non mi torna, scarico alla stessa velocità di stanotte quando mi dava 88.

La butto li, non è che miniupnp calcola il maxbitratedown in base all'attuale SNR e non alla portante agganciata dalla VSR ??? ricontrollerò stanotte.

La parola agli esperti

checco10
24-05-2016, 10:56
Ecco perchè la Vodafone ha tolto la possibilità di controllare la portante dal log della VSR, la gente poi si preoccupa :D :D :D .

Ogni volta che la VSR si riaccende si riallinea alle condizioni della linea al momento della riaccensione, condizioni che non sono sempre le stesse.

Succedeva la stessa cosa con l'ADSL.

Quando potevo vedere il log la mia VSR si allineava fra 81 e 88, rare volte si è allineata addirittura a 99.

Riavvia di notte, quando in genere c'è un migliore SNR. Io ho riavviato ieri notte e la portante è salita da 81 ad 87.

francesco

Non è che riavviando spesso la station c'è il rischio che ti bassano la portante perché le vedono come disconnessioni e quindi instabilità...?
Un po' come avviene con le adsl che quando vengono attivate fanno i 10 giorni di test per verificare la stabilità della linea.


Nessuno di voi ha problemi con la Vodafone station app che non riesce ad accedere dall'esterno..? Le sto provando tutte ma l'applicazione non ne vuole proprio sapere...

PsychoWood
24-05-2016, 11:07
La butto li, non è che miniupnp calcola il maxbitratedown in base all'attuale SNR e non alla portante agganciata dalla VSR ??? ricontrollerò stanotte.

Non credo, dovrebbero essere dati ritornati da un "servizio" della VSR, non vengono fatti calcoli dal client.

frder
24-05-2016, 11:24
Non è che riavviando spesso la station c'è il rischio che ti bassano la portante perché le vedono come disconnessioni e quindi instabilità...?

Vabbè, non è che devi riavviare 10 volte al giorno.

Io ho riavviato ieri notte perchè l'avevo spenta per delle prove l'altro giorno ed il download era calato da 75 a 69. Dopo il riavvio di ieri notte è tornato a 75.

Non credo, dovrebbero essere dati ritornati da un "servizio" della VSR, non vengono fatti calcoli dal client.
Si, mi sono espresso male. Intendevo un valore fornito dalla VSR diverso dalla portante che si leggeva nel log e relativo all'SNR attuale.

Negli ultimi minuti ho ottenuto valori sempre diversi, 81.7, 81.5, 81.6, 80.5. Cosa che da l'idea di un valore che cambia in tempo reale.

francesco

dlp
24-05-2016, 11:52
Vabbè, non è che devi riavviare 10 volte al giorno.

Io ho riavviato ieri notte perchè l'avevo spenta per delle prove l'altro giorno ed il download era calato da 75 a 69. Dopo il riavvio di ieri notte è tornato a 75.


Si, mi sono espresso male. Intendevo un valore fornito dalla VSR diverso dalla portante che si leggeva nel log e relativo all'SNR attuale.

Negli ultimi minuti ho ottenuto valori sempre diversi, 81.7, 81.5, 81.6, 80.5. Cosa che da l'idea di un valore che cambia in tempo reale.

francesco

E' un valore che cambia in continuazione, ogni volta che la vsr deve rinegoziare il link trova sempre condizioni diverse anche se di poco. Solo chi è particolarmente vicino al CABINET otterrà sempre lo stesso valore (100,20) perchè in quel caso è limitato dal DSLAM. Piuttosto ti accorgerai che con il passare dei mesi la portante andrà calando via via che verranno attivati nuovi utenti(rumore). Io in 6 mesi sono progressivamente passato da 100 a 94

amd-novello
24-05-2016, 14:05
Piuttosto ti accorgerai che con il passare dei mesi la portante andrà calando via via che verranno attivati nuovi utenti

yes vedere in firma :(

Tonypedra
24-05-2016, 16:14
Ovviamente: nel caso delle linee FTTH viene rilevata la velocità di aggancio del link verso la ONT, che è appunto ad 1 Gb simmetrico.

ahah ecco non è al velocità reale...

Ameno ti posso fare uan domanda?? Se li c'è scritto che io aggancio 76 Mbit/s, perché non vado a 70 o 74?? 12 Mbit/s in meno della portante mi sembra esagerata.

frder
24-05-2016, 17:18
E' un valore che cambia in continuazione, ogni volta che la vsr deve rinegoziare il link trova sempre condizioni diverse anche se di poco.
So che ogni volta che la VSR rinegozia la portante cambia, l'ho anche scritto :) :) .
Nei dati che ho postato invece non c'è stata nessuna rinegoziazione, sono valori che cambiano in tempo reale. Adesso mi da 80.9 e la connessione è su da 15 ore. Proverò di nuovo stanotte.

Piuttosto ti accorgerai che con il passare dei mesi la portante andrà calando via via che verranno attivati nuovi utenti(rumore). Io in 6 mesi sono progressivamente passato da 100 a 94
Da quando ho fatto il contratto 8 mesi fa non è cambiato niente, scaricavo a 75 allora e scarico a 75 adesso.

Sarà che nel mio condominio siamo tutti vecchietti, compreso il sottoscritto :) :) :) .
Oltre alla mia fibra Vodafone 100/20 Make c'è una fibra Telecom 30/3 e 2 ADSL, tutte già attive quando sono passato da ADSL Infostrada alla fibra Vodafone.

francesco

dlp
24-05-2016, 18:32
So che ogni volta che la VSR rinegozia la portante cambia, l'ho anche scritto :) :) .
Nei dati che ho postato invece non c'è stata nessuna rinegoziazione, sono valori che cambiano in tempo reale. Adesso mi da 80.9 e la connessione è su da 15 ore. Proverò di nuovo stanotte.


Da quando ho fatto il contratto 8 mesi fa non è cambiato niente, scaricavo a 75 allora e scarico a 75 adesso.

Sarà che nel mio condominio siamo tutti vecchietti, compreso il sottoscritto :) :) :) .
Oltre alla mia fibra Vodafone 100/20 Make c'è una fibra Telecom 30/3 e 2 ADSL, tutte già attive quando sono passato da ADSL Infostrada alla fibra Vodafone.

francesco

Ciao, a me i valori non cambiano, tant'è che da quando vi ho segnalato la possibilità di verificare la velocità di sync non mi è mai caduta la linea ed il valore è sempre lo stesso. L'unica spiegazione, che mi viene in mente, per i tuoi valori che cambiano in tempo reale è che il tuo DSLAM supporti l'sra(seamless rate adaptation), un protocollo che consente la variazione dinamica della velocità di aggancio senza, appunto, perdere la connessione. I router lo supportano da anni ma finora non ho mai sentito di qualcuno agganciato ad un DSLAM su cui funzionasse. Che firmware hai?

Predator85
24-05-2016, 20:07
ahah ecco non è al velocità reale

In realtà è la velocità reale, in ftth va abbandonato il concetto di portante, quindi il link avviene sempre alla massima velocità e l'unica limitazione di velocità è applicata tramite configurazione software (vedi GPON)

Chiaramente poi il gbit/gbit come ti diceva Ameno è il collegamento LAN tra VSR e ONT.

amd-novello
24-05-2016, 23:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43704615&postcount=8020

:rolleyes:

spero che voda non prenda nota

frder
25-05-2016, 00:13
Ciao, a me i valori non cambiano, tant'è che da quando vi ho segnalato la possibilità di verificare la velocità di sync non mi è mai caduta la linea ed il valore è sempre lo stesso. L'unica spiegazione, che mi viene in mente, per i tuoi valori che cambiano in tempo reale è che il tuo DSLAM supporti l'sra(seamless rate adaptation), un protocollo che consente la variazione dinamica della velocità di aggancio senza, appunto, perdere la connessione. I router lo supportano da anni ma finora non ho mai sentito di qualcuno agganciato ad un DSLAM su cui funzionasse. Che firmware hai?
Appena riprovato, MaxBitRateDown 87.5.

Riepilogando, valori da 80.5 a 87.5, download reale sempre inchiodato a 75. Connessione su da 22 ore.

Io non credo si tratti di SRA. Ieri pomeriggio le differenze nel MaxRate erano minime, da 80.5 a 81.7, quindi anche l'SNR sarà cambiato di poco, e non credo che l'SRA, anche se attivo, entri in funzione per decimi di db.

Piuttosto devo verificare se i 6 mbit in più che vedo adesso non dipendano dal fatto che il mio vicino con Fibra Telecom spenga il router di notte, visto che adesso non vedo il suo segnale wireless.

Comunque ho una VSR Huawei con firmware 5.4.8.1.160.12.56.1.40.

francesco

dlp
25-05-2016, 05:07
Appena riprovato, MaxBitRateDown 87.5.

Riepilogando, valori da 80.5 a 87.5, download reale sempre inchiodato a 75. Connessione su da 22 ore.

Io non credo si tratti di SRA. Ieri pomeriggio le differenze nel MaxRate erano minime, da 80.5 a 81.7, quindi anche l'SNR sarà cambiato di poco, e non credo che l'SRA, anche se attivo, entri in funzione per decimi di db.

Piuttosto devo verificare se i 6 mbit in più che vedo adesso non dipendano dal fatto che il mio vicino con Fibra Telecom spenga il router di notte, visto che adesso non vedo il suo segnale wireless.

Comunque ho una VSR Huawei con firmware 5.4.8.1.160.12.56.1.40.

francesco

Sono d'accordo con il tuo ragionamento anche se SRA serve proprio a seguire le variazioni di SNR dinamicamente. Resta il fatto, per me curioso, che la portante ti cambia senza far cadere la linea. Vediamo se altri segnalano la stessa cosa. Ciao

digiteltlc
25-05-2016, 09:32
Se abilito il "NAT statico host" verso un ip della LAN, noto che altre eventuali macchine in LAN non navigano piu'.

Mi sapete dire se cio' e' corretto ???

Grazie

frder
25-05-2016, 12:36
Resta il fatto, per me curioso, che la portante ti cambia senza far cadere la linea. Vediamo se altri segnalano la stessa cosa. Ciao
Se cambiasse la portante scaricherei a velocità diverse. Invece la velocità di download è sempre la stessa. Mi cambia solo se riavvio di giorno o di notte.

Credo proprio che i valori dati da miniupnpc siano quelli di max velocità teorica in funzione dell'SNR attuale. Dovrebbe essere il valore che nei router VDSL Telecom è indicato come "Velocità massima di ricezione", valore che se non ricordo male nei log della VSR non veniva riportato.

Ho verificato col mio vicino. Di notte spengono il loro router Vdsl Telecom, e quindi si spiega perchè se riavvio di notte guadagno 6/7 mbit di portante, un pò di diafonia in meno......

Ho provato adesso a spegnere la mia VSR ed i valori del mio vicino sono passati da 75.535 con SNR 20.6 a 87.033 con SNR 25.1.
Riavviata la VSR i suoi valori sono tornati come prima. Mal comune mezzo gaudio.... si becca anche lui la diafonia dalla mia linea :) :) :), che però non gli fa danno perchè ha la 30/3.

Ovviamente adesso la mia portante si è abbassata e scarico a 69. Mi toccherà riavviare stanotte.....

francesco

dlp
25-05-2016, 13:00
Mi piacerebbe sapere se anche agli altri il valore cambia o se resta fisso come a me. Se fosse il max attainable rate sarebbe impossibile che mi rimanga fisso a qualunque ora del giorno. Inoltre non darebbe una cifra tonda in upload. Prova a lanciare upnpc connesso alla rete del tuo vicino :D magari anche i router telecom forniscono il dato.

frder
25-05-2016, 15:08
Prova a lanciare upnpc connesso alla rete del tuo vicino :D magari anche i router telecom forniscono il dato.
Non funzia :D , perchè il programma vede come device UPNP il suo computer, non il router.

Appena possibile proverò direttamente da casa sua dal suo computer.

francesco

PsychoWood
25-05-2016, 17:37
Non funzia :D , perchè il programma vede come device UPNP il suo computer, non il router.

Se hai l'indirizzo 'desc' completo della vsr puoi farlo anche da altrove, mi faceva la stessa cosa perché ho due router in cascata, ho risolto eseguendo

upnpc-static.exe -u http://192.168.0.254:2555/upnp/xxxxxxx/desc.xml -s

frder
25-05-2016, 20:57
Il mio vicino ha la fibra Telecom, quindi router Telecom

francesco

_NocTurN_
26-05-2016, 08:51
Salve, ho una VSR Huawei con firmware 12.56.1.40. La tengo sempre accesa e in attività. Da un po' di tempo ho problemi con la wifi 2,4ghz che non si presenta con la 5ghz. La connessione è stabile ma non riesce a trasmettere dati. Se spengo e riaccendo la wifi va bene per uno o due giorni, se riavvio la VSR dura una settimana, degradando progressivamente.
Non ho fatto caso se è sempre stata così o mi succede dall'aggiornamento firmware oppure è una cosa recente, perchè ho isolato il problema solo da un mesetto. Magari è un comportamento normale per questo modello, oppure potrei avvalermi della garanzia?

amd-novello
26-05-2016, 09:15
non so del problema ma non devi rivolgerti alla garanzia. mica l'hai comprata. è vodafone che te la sostituisce.

_NocTurN_
26-05-2016, 09:25
non so del problema ma non devi rivolgerti alla garanzia. mica l'hai comprata. è vodafone che te la sostituisce.

Si intendevo quello :)

Mi sono ricordato che ho smanettato con i canali, impostandone uno fisso. Ora ho reimpostato la scelta automatica, vedremo.

matteo85
26-05-2016, 10:24
Appena riprovato, MaxBitRateDown 87.5.

Riepilogando, valori da 80.5 a 87.5, download reale sempre inchiodato a 75. Connessione su da 22 ore.

Io non credo si tratti di SRA. Ieri pomeriggio le differenze nel MaxRate erano minime, da 80.5 a 81.7, quindi anche l'SNR sarà cambiato di poco, e non credo che l'SRA, anche se attivo, entri in funzione per decimi di db.

Piuttosto devo verificare se i 6 mbit in più che vedo adesso non dipendano dal fatto che il mio vicino con Fibra Telecom spenga il router di notte, visto che adesso non vedo il suo segnale wireless.

Comunque ho una VSR Huawei con firmware 5.4.8.1.160.12.56.1.40.

francesco

Non è la velocità della portante, quel numero è una stima che fa la VSR sulla qualità della linea, ossia quanto potrebbe andare massimo, a titolo puramente informativo.
Se hai un segnale perfetto puoi vedere anche 120 mbit ecc.

PsychoWood
26-05-2016, 10:49
Non è la velocità della portante, quel numero è una stima che fa la VSR sulla qualità della linea, ossia quanto potrebbe andare massimo, a titolo puramente informativo.
Se hai un segnale perfetto puoi vedere anche 120 mbit ecc.

E intanto a me hanno confermato che devo tenermi gli 11 di up perché oltre la linea non va, nonostante i 60 in down :(

frder
26-05-2016, 10:53
Non è la velocità della portante, quel numero è una stima che fa la VSR sulla qualità della linea, ossia quanto potrebbe andare massimo, a titolo puramente informativo.
Se hai un segnale perfetto puoi vedere anche 120 mbit ecc.
Allora mi stai dando ragione.......... :D

Se cambiasse la portante scaricherei a velocità diverse. Invece la velocità di download è sempre la stessa. Mi cambia solo se riavvio di giorno o di notte.

Credo proprio che i valori dati da miniupnpc siano quelli di max velocità teorica in funzione dell'SNR attuale. Dovrebbe essere il valore che nei router VDSL Telecom è indicato come "Velocità massima di ricezione", valore che se non ricordo male nei log della VSR non veniva riportato.

francesco

NetmanXP
26-05-2016, 13:51
Scusate ho cercato al primo post ma non ho visto quello che cercavo :D , perciò chiedo perdono se mi son perso qualcosa :D e domando:

- La porta USB può essere usata per condividere in rete anche FTP un HDD e i suoi contenuti multimediali?

- Il Servizio DDNS permette di usare NO-IP e far raggiungere da remoto i files multimediali di un HDD collegato alla station?

Thank's :D

dlp
26-05-2016, 14:08
Scusate ho cercato al primo post ma non ho visto quello che cercavo :D , perciò chiedo perdono se mi son perso qualcosa :D e domando:

- La porta USB può essere usata per condividere in rete anche FTP un HDD e i suoi contenuti multimediali?

- Il Servizio DDNS permette di usare NO-IP e far raggiungere da remoto i files multimediali di un HDD collegato alla station?

Thank's :D
Ciao. La risposta è affermativa ad entrambe le domande.

fabiov_64
26-05-2016, 15:27
Scusate ho cercato al primo post ma non ho visto quello che cercavo :D , perciò chiedo perdono se mi son perso qualcosa :D e domando:

- La porta USB può essere usata per condividere in rete anche FTP un HDD e i suoi contenuti multimediali?

- Il Servizio DDNS permette di usare NO-IP e far raggiungere da remoto i files multimediali di un HDD collegato alla station?

Thank's :D

Si e Si. Ma per il primo punto non aspettarti grandi velocità. Niente a che vedere con un NAS dedicato, neppure uno di quelli economici come il mio.

digiteltlc
26-05-2016, 16:18
Sulla mia VSR non riesco ad attivare il servizio DDNS con no-ip.com
Cosa che invece mi riesce da NAS o da un router cisco che avevo

I parametri di autenticazione e dominio sono ovviamente corretti

Mi dice sempre "non aggiornato" (o qualcosa del genere)

Qualche idea ??

street
27-05-2016, 07:00
Anche io ho avuto difficoltà all'inizio, non ricordo se lato vsr o lato ddns (le impostazioni)

NetmanXP
27-05-2016, 13:02
Ciao. La risposta è affermativa ad entrambe le domande.

Si e Si. Ma per il primo punto non aspettarti grandi velocità. Niente a che vedere con un NAS dedicato, neppure uno di quelli economici come il mio.

Evvai! grazie mille ad entrambi :D

ultima domanda banalissima: secondo voi conviene accontentarsi della Station o è meglio metterla da parte ed acquistare un modem router VDSL2 con i contropiselli? Toipo Netgear o TP-link? :D

street
27-05-2016, 17:48
Una domanda sulla Vodafone wifi community.

E' normale che io veda nella rete (sotto win 10) gli smartphone che si collegano alla wificommunity?

vedo solo i dispositivi, nelle proprietà posso sapere quali sono (produttore e modello) e il mac adress.
Non è un po' come dire, poco sicuro che almeno una delle due parti possa vedere l' altra, anche solo come MAC?

MaxReed
27-05-2016, 18:24
Ciao a tutti. Spero di non andare troppo OT. Oggi era previsto il passaggio della mia linea in Vodafone e infattti, dopo mezzogiorno mi è stato disattivato il collegamento internet e il telefono è morto improvvisamente. Ho, quindi, collegato la vsr e dopo qualche minuto si è attivata la connessione della Vodafone. Internet c'è, ma non c'è la linea al telefono. Non riesco ad effettuare chiamate dal fisso e se provo a chiamare il fisso dal mio cell, risponde la Vodafone dicendo che l'utente (ovvero il numero fisso) non può rispondere.
sono le 19 e il telefono è ancora morto. è normale?:confused:
la configurazione guidata della vsr si è interrotta ad un certo punto riportando errore 302 e mi chiedeva un factory reset che ho fatto senza però che cambiasse niente.
sul sito Vodafone inoltre risulta ancora nell'area fai da te il numero provvisorio che però né ho mai usato né funziona...
mi devo preoccupare o è tutto regolare?

adaant
27-05-2016, 18:24
Una domanda sulla Vodafone wifi community.

E' normale che io veda nella rete (sotto win 10) gli smartphone che si collegano alla wificommunity?

vedo solo i dispositivi, nelle proprietà posso sapere quali sono (produttore e modello) e il mac adress.
Non è un po' come dire, poco sicuro che almeno una delle due parti possa vedere l' altra, anche solo come MAC?

Si effettivamente l'ho notato anche io, credo che sia il sistema di posizionamento wifi, perchè io il wifi community ce l'ho disattivato.

satman
27-05-2016, 18:40
Ciao a tutti. Spero di non andare troppo OT. Oggi era previsto il passaggio della mia linea in Vodafone e infattti, dopo mezzogiorno mi è stato disattivato il collegamento internet e il telefono è morto improvvisamente. Ho, quindi, collegato la vsr e dopo qualche minuto si è attivata la connessione della Vodafone. Internet c'è, ma non c'è la linea al telefono. Non riesco ad effettuare chiamate dal fisso e se provo a chiamare il fisso dal mio cell, risponde la Vodafone dicendo che l'utente (ovvero il numero fisso) non può rispondere.
sono le 19 e il telefono è ancora morto. è normale?:confused:
la configurazione guidata della vsr si è interrotta ad un certo punto riportando errore 302 e mi chiedeva un factory reset che ho fatto senza però che cambiasse niente.
sul sito Vodafone inoltre risulta ancora nell'area fai da te il numero provvisorio che però né ho mai usato né funziona...
mi devo preoccupare o è tutto regolare?
Per quel che so il numero di telefono lo attivano dopo un paio di giorni, cmq prova a sentire i ragazzi su Facebook solitamente se segnali un problema in privato ti richiamano in un'ora loro e ti risolvono tutto.
Saluti

MaxReed
27-05-2016, 19:04
Per quel che so il numero di telefono lo attivano dopo un paio di giorni, cmq prova a sentire i ragazzi su Facebook solitamente se segnali un problema in privato ti richiamano in un'ora loro e ti risolvono tutto.
Saluti

Grazie. Li ho contattati. vediamo che dicono.
Ah un'altra cosa. I led nella parte superiore della vsr dovrebbero accendersi solo se passo la mano sopra i sensori di prossimità giusto? e allora xkè sono fissi accesi da stamattina? così come la luce rossa alla base, non fa che lampeggiare da quando l'ho accesa. qualcuno sa dirmi perché?

satman
27-05-2016, 19:15
Grazie. Li ho contattati. vediamo che dicono.
Ah un'altra cosa. I led nella parte superiore della vsr dovrebbero accendersi solo se passo la mano sopra i sensori di prossimità giusto? e allora xkè sono fissi accesi da stamattina? così come la luce rossa alla base, non fa che lampeggiare da quando l'ho accesa. qualcuno sa dirmi perché?

C'è un'opzione nel menu della VSR che ti permette di tenere i led sempre accesi, sicuramente l'hai settata così, controlla.

MaxReed
27-05-2016, 19:18
C'è un'opzione nel menu della VSR che ti permette di tenere i led sempre accesi, sicuramente l'hai settata così, controlla.

vedo solo l'opzione per accendere o spegnere la luce rossa alla base, ma non quella per i led

edit: credo di aver capito come mai i led restano accesi. serve ad indicare che c'è un problema ed infatti il led del telefono è rosso fisso e quindi restano accesi anche gli altri

satman
27-05-2016, 21:10
vedo solo l'opzione per accendere o spegnere la luce rossa alla base, ma non quella per i led

edit: credo di aver capito come mai i led restano accesi. serve ad indicare che c'è un problema ed infatti il led del telefono è rosso fisso e quindi restano accesi anche gli altri

Ah ok grazie per il chiarimento.

MaxReed
28-05-2016, 11:55
sapete se c'è un modo per vedere il nome completo dei dispositivi connessi in rete dalla vsr? ad esempio i telefoni me li segna come "Windows-" ma non posso distinguerli. non riesco a vedere né il MAC, né il nome completo dei dispositivi.

amd-novello
28-05-2016, 14:49
mmhhh forse l'app sai?

street
28-05-2016, 16:35
sapete se c'è un modo per vedere il nome completo dei dispositivi connessi in rete dalla vsr? ad esempio i telefoni me li segna come "Windows-" ma non posso distinguerli. non riesco a vedere né il MAC, né il nome completo dei dispositivi.

non dalla station.
Puoi usare un programmino (network scanner) che ti indica tutto (mac compresi)

MaxReed
28-05-2016, 18:09
niente telefono android quindi niente app. vedrò il programmino.

comunque...mi hanno contattato oggi pomeriggio da Vodafone. il tecnico ha eseguito da remoto un factory reset e un non ben precisato test senza che il problema si risolvesse. ha quindi aperto un ticket e lunedì verrà mandato il tecnico in centrale a risolvere...o almeno così ha detto al telefono

satman
28-05-2016, 22:44
niente telefono android quindi niente app. vedrò il programmino.

comunque...mi hanno contattato oggi pomeriggio da Vodafone. il tecnico ha eseguito da remoto un factory reset e un non ben precisato test senza che il problema si risolvesse. ha quindi aperto un ticket e lunedì verrà mandato il tecnico in centrale a risolvere...o almeno così ha detto al telefono

Vedrai che risolvono, Vodafone non è tim che fai una segnalazione e la chiudono senza risolvere il problema e nemmeno ti contattano. Tienici informati.

NetmanXP
29-05-2016, 07:39
Cioè sul router non si può vedere il Mac Address dei dispositivi collegati? Lo fanno pure i modem della Lidl

fabiov_64
29-05-2016, 08:44
Cioè sul router non si può vedere il Mac Address dei dispositivi collegati? Lo fanno pure i modem della Lidl

Purtroppo è così:mad:

Una connessione in fibra da 300 Mbit/s è una gran bella cosa, ma la VSR è quello che è ...
Vodafone ha deciso di distribuire un prodotto di massa, con limitate opzioni di reporting e configurazione.

frder
29-05-2016, 10:36
Cioè sul router non si può vedere il Mac Address dei dispositivi collegati? Lo fanno pure i modem della Lidl
Potresti riservare gli indirizzi IP, e quindi distinguere i dispositivi collegati con l'IP.

francesco

MaxReed
29-05-2016, 21:10
Vedrai che risolvono, Vodafone non è tim che fai una segnalazione e la chiudono senza risolvere il problema e nemmeno ti contattano. Tienici informati.

non ci posso credere ma a quanto pare Vodafone ha i tecnici che lavorano di domenica. oggi dopo le 14 il telefono ha cominciato a funzionare. il problema è stato risolto. :yeah:

Crasher89
29-05-2016, 21:49
Ciao a tutti ragazzi.. Sono passato da pochissimo a Vodafone(nonostante ci lavori da un po') ma ho qualche perplessità. Prima avevo fastweb e ho l'impressione che la copertura wifi fosse migliore con il Rotterdam technicolor. Adesso sono a distanza di circa 4metri e ho perso una tacca. Se mi metto a tavola facendo un ulteriore metro e mezzo arrivo a stento ad una tacca. Dite che la Vs possa essere difettosa?

max60
29-05-2016, 21:58
Ciao a tutti ragazzi.. Sono passato da pochissimo a Vodafone(nonostante ci lavori da un po') ma ho qualche perplessità. Prima avevo fastweb e ho l'impressione che la copertura wifi fosse migliore con il Rotterdam technicolor. Adesso sono a distanza di circa 4metri e ho perso una tacca. Se mi metto a tavola facendo un ulteriore metro e mezzo arrivo a stento ad una tacca. Dite che la Vs possa essere difettosa?

No, secondo me è lei che è proprio poco potente.
Sono passato anch'io da poco a Vodafone, prima avevo Tiscali e il loro modem standard (che pure non era niente di eccezionale), aveva un copertura decisamente maggiore.
A 4 - 5 metri anch'io perdo una tacca, almeno sullo smartphone.
Per il fisso ho una chiavetta con antennina di una decina di centimetri, e riceve meglio.

iz2pceALE
29-05-2016, 23:27
È giusto che non frammenta i pacchetti, perché dovrebbe?

perchè la PlayStation 4 chiede questo e infatti io anche se ho una fibra 300/20 vado molto male su ps4. Porte, mica porte, DMZ ecc...fatto tutto!! non c'è niente da fare. I router normali frammentano. tranne i cessi di modem/router.

A4style
30-05-2016, 09:26
Ciao a tutti ragazzi,

Ho un problema con la mia VSR :muro: . In particolare quando tento di scaricare .torrent sia da Sinologi che in streaming tramite peerflix la connessione è lentissima...Vado a 50kb/s

https://infinit.io/_/LKryxzt.png

Questa mattina presto ho messo in download GOT e il DL è partito a 1.2Mb/s. Dopo un po' (arrivato al 15%) ha iniziato a decelerare e si è assestato sulle velocità che vedete.

Attualmente la VSR è su 192.168.1.7 e quindi ho aperto le porte come di conseguenza:

https://infinit.io/_/VQEYJTE.png

https://infinit.io/_/C6VCSEQ.png

Qualcuno riesce per favore a darmi una mano?
Grazie mille

amd-novello
30-05-2016, 09:49
io aprendo le porte no problem. provato con file non ingolfati come got?
linux per esempio

col pc e non col nas?

A4style
30-05-2016, 09:51
io aprendo le porte no problem. provato con file non ingolfati come got?
linux per esempio

col pc e non col nas?

Si ho provato anche in streaming diretto con PC e peerflix. Niente da fare sempre velocità ridicole.

Anche con altri file sempre la stessa storia...purtroppo :(

amd-novello
30-05-2016, 09:56
streaming diretto con PC e peerflix

cos'è? no dico client torrent su pc

A4style
30-05-2016, 09:57
cos'è? no dico client torrent su pc

http://www.webupd8.org/2014/03/peerflix-stream-torrents-with-vlc-or.html

Fai streaming da terminale e guardi con VLC

momoman
30-05-2016, 13:05
Ho messo Fibra infostrada a casa ma sfortunatamente sono sotto centrale Alcatel e quindi mi hanno messo un router Alcatel che fa veramente schifo. Sto valutando l'ipotesi di passare a Vodafone, per avere la VSR.

Domande:
-) a 2.4GHz qual è la banda e la copertura?
-) a 5GHz qual è la banda e la copertura?
-) c'è modo di fare il wake on lan da remoto?

Grazie!

digiteltlc
30-05-2016, 14:49
Ho capito che il server DHCP della VSR non e' disattivabile e tantomeno ne e' settabile il range di indirizzi rilasciabili.

Nel caso di utilizzo di un router in cascata, come si procede ?? si lascia tutto com'e' e si abilita il nat statico host verso l'IP del router ??

Io ho fatto cosi', ho assegnato alla wan del router il 192.168.1.200 e lo stesso indirizzo lo ho settato su nat statico della vsr

La vsr pero' mi fa vedere collegati alcuni "computer" con indirizzi :

192.168.1.1 (lei stessa ????)
192.168.1.2
192.168.1.4

In ethernet c'e' connesso solo il router, in wifi assolutamente nulla-

Qualche idea ??