PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

gd350turbo
24-10-2016, 22:00
Salve...

Io ho due vodafone revolution, vdsl, una in ufficio, una in casa, sapete qualche sistema per unire le due connessioni ?

Io ho provato a prendere un load balancer tp-link TLR-470T, ma non riesco a farlo funzionare...

Idee in merito ?

supermario
24-10-2016, 22:38
vuoi unire due connessioni fisicamente separate?

gd350turbo
25-10-2016, 06:20
Si...
esattamente

Vince85
25-10-2016, 07:08
Salve...

Io ho due vodafone revolution, vdsl, una in ufficio, una in casa, sapete qualche sistema per unire le due connessioni ?

Io ho provato a prendere un load balancer tp-link TLR-470T, ma non riesco a farlo funzionare...

Idee in merito ?

Se sono fisicamente separate non vedo come si possa fare...

gd350turbo
25-10-2016, 08:07
Per quello che chiedo...
Tempo fa usavo un software connectify, ma ora non funziona più.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

luciopro
25-10-2016, 08:20
ciao gd,
io ho a casa un firwall draytec dual wan, a cui ho collegato 2 adsl, una vodafone e una telecom.
Funziona perfettamente....

supermario
25-10-2016, 08:30
Si...
esattamente

con degli ip fissi, non il caso di vodafone, puoi usare delle route statiche e, con un bello sbatti, instradare e smistare il traffico. Ma sarai limitato dalla latenza della connessione che non è fisicamente nel luogo dove tiri su il router principale.

Se invece come penso vuoi connettere semplicemente le due lan, ti basta una VPN ma anche in quel caso, per una site to site ti serve almeno un ip pubblico statico.

Puoi fare una vpn client server usando gli hostname voxxxxx ma ti limiti, salvo particolari configurazioni sul server, a connettere due host e uscire con l'ip di uno dei due. Se vuoi anche esplorare la rete dell'host che fa da server c'è lavoro da fare.

spero di essere stato chiaro

Vince85
25-10-2016, 09:06
ciao gd,
io ho a casa un firwall draytec dual wan, a cui ho collegato 2 adsl, una vodafone e una telecom.
Funziona perfettamente....

Sta parlando di due linee SEPARATE, una a casa e una in ufficio.

gd350turbo
25-10-2016, 09:10
ciao gd,
io ho a casa un firwall draytec dual wan, a cui ho collegato 2 adsl, una vodafone e una telecom.
Funziona perfettamente....
Si anch'io ho un Draytek, ma è un modello antiquato, il 2820, e non ci arriva...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
25-10-2016, 09:12
Sta parlando di due linee SEPARATE, una a casa e una in ufficio.
Dimenticavo un particolare, sono separate si, ma da una distanza di una decina di metri...
Quindi tiro un cavo di rete in mezz'ora al bisogno

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
25-10-2016, 09:12
con degli ip fissi, non il caso di vodafone, puoi usare delle route statiche e, con un bello sbatti, instradare e smistare il traffico. Ma sarai limitato dalla latenza della connessione che non è fisicamente nel luogo dove tiri su il router principale.

Se invece come penso vuoi connettere semplicemente le due lan, ti basta una VPN ma anche in quel caso, per una site to site ti serve almeno un ip pubblico statico.

Puoi fare una vpn client server usando gli hostname voxxxxx ma ti limiti, salvo particolari configurazioni sul server, a connettere due host e uscire con l'ip di uno dei due. Se vuoi anche esplorare la rete dell'host che fa da server c'è lavoro da fare.

spero di essere stato chiaro
Eh andiamo un po' sul complicato...

Volevo unirle per jdownloader/p2p e similari, quindi programmi che sfruttano più connessioni

Per il web basta la velocità di una singola linea

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

supermario
25-10-2016, 09:15
Dimenticavo un particolare, sono separate si, ma da una distanza di una decina di metri...
Quindi tiro un cavo di rete in mezz'ora al bisogno

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

decisamente cavo di rete allora :D

gd350turbo
25-10-2016, 09:17
decisamente cavo di rete allora :D
Quello lo faccio oggi pomeriggio, poi ?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Vince85
25-10-2016, 09:18
Dimenticavo un particolare, sono separate si, ma da una distanza di una decina di metri...
Quindi tiro un cavo di rete in mezz'ora al bisogno

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Dirlo subito magari... ovvio che così cambia radicalmente ed è fattibile.

allak
25-10-2016, 09:34
Dimenticavo un particolare, sono separate si, ma da una distanza di una decina di metri...
Quindi tiro un cavo di rete in mezz'ora al bisogno

Se sei un po' pratico di networking puoi usare un oggetto come l'EdgeRouter X della Ubiquiti. E' un router vero e proprio con una miriade di funzioni anche professionali, che pero' costa sui 60 euro.

Io lo uso in cascata ad una singola Vodafone Station Revolution, l'ho configurato usando un wizard base per una connessione singola.

Pero' ha anche un wizard per configurare il Load Balancing su due diversi provider, che dovrebbe fare al caso tuo.

gd350turbo
25-10-2016, 09:58
Dirlo subito magari... ovvio che così cambia radicalmente ed è fattibile.
L'avevo dato per scontato, errore mio..

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

gd350turbo
25-10-2016, 09:59
Se sei un po' pratico di networking puoi usare un oggetto come l'EdgeRouter X della Ubiquiti. E' un router vero e proprio con una miriade di funzioni anche professionali, che pero' costa sui 60 euro.

Io lo uso in cascata ad una singola Vodafone Station Revolution, l'ho configurato usando un wizard base per una connessione singola.

Pero' ha anche un wizard per configurare il Load Balancing su due diversi provider, che dovrebbe fare al caso tuo.
Un po' si, le cose basilari le so...
Il prezzo non è un problema, se funziona...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

banzo
25-10-2016, 10:22
Un po' si, le cose basilari le so...
Il prezzo non è un problema, se funziona...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

direi router load balancing collegato alle due ethernet VSR oppure quello della ubiquity che mi pare anche interessante ma che personalemente non conosco
ovviamente VSR configurate in DMZ mode...

carina come configurazione, facci sapere se va e come va :D

gd350turbo
25-10-2016, 11:05
direi router load balancing collegato alle due ethernet VSR oppure quello della ubiquity che mi pare anche interessante ma che personalemente non conosco
ovviamente VSR configurate in DMZ mode...

carina come configurazione, facci sapere se va e come va :D
Si, non appena ho un attimo di calma configuro le due vsr come 192.168.2.1 e 192.168.3.1 e provo a collegarle ad un tplink tr 407 e vedo se esce qualcosa di utile...


Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
25-10-2016, 14:18
Ci sono vari modi di "unire le due connessioni".
Prima di fare qualunque scelta ti consiglio caldamente di leggere attentamente questo blog:
http://gfdsa.gfdsa.org/2013/05/15/using-2-connections-1/

Ora che l'hai letto posso farti notare come il modo giusto di procedere dipende da cosa tu voglia ottenere. Se ad esempio banalmente ti interessa poter scegliere da ogni pc su quale gateway inoltrare tutto il traffico basta che colleghi tra loro le station e poi da qualunque pc imposti staticamente come gateway l'ip di una delle due. Ovviamente devono essere entrambe nella stessa subnet se vuoi mantenere la intercomunicabilità locale. Puoi anche impostare più gateway contemporaneamente su un pc ma poi la scelta di come indirizzare il traffico non è sempre basata sul carico ma su metriche automatiche su cui non hai troppo controllo. Se invece ti interessa fondere le connessioni per incrementare il bandwidth è un altro paio di maniche.

Curiosità personale: se la VSR in ufficio è collegata ad una linea business ed ha ricevuto il firmware aggiornato prova (se riesci e ti va) a mettere quella di casa al posto di quella dell'ufficio, fai un factory reset e vedi se ti si aggiorna. Per non perdere troppo tempo puoi farti un backup delle impostazioni così torni subito com'eri prima dopo il reset nel caso non accada nulla.

andreamit
25-10-2016, 15:05
Scusate ho visto un video su YouTube in cui per mettere in cascata un router con la vsr utilizza "nat statico host" invece che DMZ. Che cambia?

Darkenergy
25-10-2016, 21:04
Non è dato di sapere e le cadenze non sono mai regolari.
Per i business era uscito il nuovo firmware ma non è detto che esca anche per i consumer a breve.

Nuovo firmware che però mi sembra avesse dei problemi e perciò ne hanno fermato il rilascio.

gd350turbo
25-10-2016, 21:10
Ci sono vari modi di "unire le due connessioni".
Prima di fare qualunque scelta ti consiglio caldamente di leggere attentamente questo blog:
http://gfdsa.gfdsa.org/2013/05/15/using-2-connections-1/

Ora che l'hai letto posso farti notare come il modo giusto di procedere dipende da cosa tu voglia ottenere. Se ad esempio banalmente ti interessa poter scegliere da ogni pc su quale gateway inoltrare tutto il traffico basta che colleghi tra loro le station e poi da qualunque pc imposti staticamente come gateway l'ip di una delle due.

Questo lo faccio già..

Ovviamente devono essere entrambe nella stessa subnet se vuoi mantenere la intercomunicabilità locale. Puoi anche impostare più gateway contemporaneamente su un pc ma poi la scelta di come indirizzare il traffico non è sempre basata sul carico ma su metriche automatiche su cui non hai troppo controllo. Se invece ti interessa fondere le connessioni per incrementare il bandwidth è un altro paio di maniche.

Questo è quello che voglio ottenere..

EliGabriRock44
26-10-2016, 09:04
Nuovo firmware che però mi sembra avesse dei problemi e perciò ne hanno fermato il rilascio.

Si, confermo.

Varnak
26-10-2016, 11:48
Come devo configurare instradamento e versione rip per un router a cascata con la VSR?

LuKe.Picci
26-10-2016, 15:00
Questo è quello che voglio ottenere..

Scusa siccome mi hai quotato tutto il paragrafo non ho capito se vuoi ottenere un aumento di bandwidth sulla singola connessione o se ti basta fare in modo che un pc possa scegliere arbitrariamente il gateway su cui transitare pure rimanendo sulla stessa subnet.

NetmanXP
26-10-2016, 15:14
A questo punto credo di avere una VSR difettosa:

Ora che sono settimane che 2.4ghz non ha più avuto nessun problema e fa collegare regolarmente il Mate S ed il Notebook, ho difficoltà a fare l'accesso alla 5ghz con lo Zenfone 2 dove devo ritentare manualmente la connessione, mentre l'Xbox One sempre in AC non riesce proprio a collegarsi nonostante da VRS la veda collegata: stesso identico problema con i collegamenti LAN, la VRS vede i dispositivi collegati (mini PC android e iMac ma questi non riescono ad accedere, non risulta uno straccio di connessione.

Ho controllato e sembra che il problema sia la VRS che non riesce a fornire tramite DHCP l'iP corretto, all'iMac assegna quello che sembrerebbe un IP pubblico, e non quello interno alla rete di casa :mbe: : a nulla serve assegnarne uno manualmente dalle preferenze di Mac OSx, e stare li a prenotare indirizzi mi sembra esagerato.

Ogni volta devo stare li a spegnere e riaccendere quella lai VSR e sperare che poi tutto funzioni. In settimana sento Vodafone per capire se si possa sostituire perché sembra proprio difettosa

ATX12V
26-10-2016, 15:26
A questo punto credo di avere una VSR difettosa:

Ora che sono settimane che 2.4ghz non ha più avuto nessun problema e fa collegare regolarmente il Mate S ed il Notebook, ho difficoltà a fare l'accesso alla 5ghz con lo Zenfone 2 dove devo ritentare manualmente la connessione, mentre l'Xbox One sempre in AC non riesce proprio a collegarsi nonostante da VRS la veda collegata: stesso identico problema con i collegamenti LAN, la VRS vede i dispositivi collegati (mini PC android e iMac ma questi non riescono ad accedere, non risulta uno straccio di connessione.

Ho controllato e sembra che il problema sia la VRS che non riesce a fornire tramite DHCP l'iP corretto, all'iMac assegna quello che sembrerebbe un IP pubblico, e non quello interno alla rete di casa :mbe: : a nulla serve assegnarne uno manualmente dalle preferenze di Mac OSx, e stare li a prenotare indirizzi mi sembra esagerato.

Ogni volta devo stare li a spegnere e riaccendere quella lai VSR e sperare che poi tutto funzioni. In settimana sento Vodafone per capire se si possa sostituire perché sembra proprio difettosa

Hai già provato con un Factory Reset?

supermario
26-10-2016, 15:36
A questo punto credo di avere una VSR difettosa:

Ora che sono settimane che 2.4ghz non ha più avuto nessun problema e fa collegare regolarmente il Mate S ed il Notebook, ho difficoltà a fare l'accesso alla 5ghz con lo Zenfone 2 dove devo ritentare manualmente la connessione, mentre l'Xbox One sempre in AC non riesce proprio a collegarsi nonostante da VRS la veda collegata: stesso identico problema con i collegamenti LAN, la VRS vede i dispositivi collegati (mini PC android e iMac ma questi non riescono ad accedere, non risulta uno straccio di connessione.

Ho controllato e sembra che il problema sia la VRS che non riesce a fornire tramite DHCP l'iP corretto, all'iMac assegna quello che sembrerebbe un IP pubblico, e non quello interno alla rete di casa :mbe: : a nulla serve assegnarne uno manualmente dalle preferenze di Mac OSx, e stare li a prenotare indirizzi mi sembra esagerato.

Ogni volta devo stare li a spegnere e riaccendere quella lai VSR e sperare che poi tutto funzioni. In settimana sento Vodafone per capire se si possa sostituire perché sembra proprio difettosa

1) non mi risulta che la xbox one supporti il wireless AC
2) sullo zenfone prova a impostare che il wifi vada solo a 5ghz e vedi se cambia qualcosa, alternativamente sdoppia le le reti
3)per i dispositivi su cui hai problemi, potrebbe essere colpa del DNS, prova a inserire questo indirizzo su un browser di un dispositivo che ti funziona

vodafone.station/?page=dashboard_wizard.html&host_mac=<indirizzo MAC>

dove <indirizzo MAC> è il mac address del dispositivo incriminato nella forma AB:CD:EF:12:34:56

gd350turbo
26-10-2016, 15:38
Scusa siccome mi hai quotato tutto il paragrafo non ho capito se vuoi ottenere un aumento di bandwidth sulla singola connessione o se ti basta fare in modo che un pc possa scegliere arbitrariamente il gateway su cui transitare pure rimanendo sulla stessa subnet.
Aumentare la banda

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
26-10-2016, 17:02
Aumentare la banda

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Allora devi assolutamente leggere /tutto/ l'articolo che ti ho linkato sopra.

nickbock
26-10-2016, 21:04
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, vorrei passare alla fibra e sono tentato da vodafone.Come va la v.station? si possono utilizzare altri router tipo fritzbox? ci sono limitazioni in download per il peertopeer e per i torrent?
grazie in anticipo!

maciejita
26-10-2016, 21:53
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto, vorrei passare alla fibra e sono tentato da vodafone.Come va la v.station? si possono utilizzare altri router tipo fritzbox? ci sono limitazioni in download per il peertopeer e per i torrent?
grazie in anticipo!
si per la prima, no per la seconda. Peraltro sono tutte informazioni su avresti ottenuto da solo se avessi letto la prima pagina di questa discussione. dalle un'occhiata. magari trovi altre info utili

nickbock
26-10-2016, 22:24
L'avevo letta, volevo solo delle conferme. Grazie!

ATX12V
27-10-2016, 06:36
L'avevo letta, volevo solo delle conferme. Grazie!

La prima pagina è la conferma.

NetmanXP
27-10-2016, 07:47
1) non mi risulta che la xbox one supporti il wireless AC
2) sullo zenfone prova a impostare che il wifi vada solo a 5ghz e vedi se cambia qualcosa, alternativamente sdoppia le le reti
3)per i dispositivi su cui hai problemi, potrebbe essere colpa del DNS, prova a inserire questo indirizzo su un browser di un dispositivo che ti funziona

vodafone.station/?page=dashboard_wizard.html&host_mac=<indirizzo MAC>

dove <indirizzo MAC> è il mac address del dispositivo incriminato nella forma AB:CD:EF:12:34:56

Intanto grazie per i consigli :D

1) si lo supporta, a differenza della PS4 standard. Andando in impostazioni di rete risulta collegata alla Vodafone 5Ghzblabla :D , anche se deve avere un'antenna di scarsa fattura, perché se metto lo zenfone accanto alla console questo mi va 180/200mbit e la one tipo a max 82 :asd:

2) ok lo farò. Il problema si presenta quando arrivo a portata del wifi di casa ma sullo zenfone è spento. All'accensione non si collega sempre in automatico.

3) ok farò anche questo test
Se riesco verso martedi prossimo che ora sono fuori City :D

supermario
27-10-2016, 08:40
Intanto grazie per i consigli :D

1) si lo supporta, a differenza della PS4 standard. Andando in impostazioni di rete risulta collegata alla Vodafone 5Ghzblabla :D , anche se deve avere un'antenna di scarsa fattura, perché se metto lo zenfone accanto alla console questo mi va 180/200mbit e la one tipo a max 82 :asd:

Forse ti stai confondendo, il wifi che supporta la xbox one è N, che supporta i 2,4 e i 5ghz. Il wifi ac supporta solo i 5ghz.
Tuttavia, se supporta i 5ghz non vuol dire che andrà alla velocità dell'AC.



2) ok lo farò. Il problema si presenta quando arrivo a portata del wifi di casa ma sullo zenfone è spento. All'accensione non si collega sempre in automatico.


provato a vedere la priorità del wifi? non so,la butto li! Il wifi della vsr mi fa cmq cagare ma non implica che sia rotto:stordita:

NetmanXP
27-10-2016, 10:09
Forse ti stai confondendo, il wifi che supporta la xbox one è N, che supporta i 2,4 e i 5ghz. Il wifi ac supporta solo i 5ghz.
Tuttavia, se supporta i 5ghz non vuol dire che andrà alla velocità dell'AC.



provato a vedere la priorità del wifi? non so,la butto li! Il wifi della vsr mi fa cmq cagare ma non implica che sia rotto:stordita:


Cavolo questa della One non la sapevo proprio, ho visto che si collegava alla 5ghz e pensavo che fosse AC :eek: Si ho controllato la priorità, il problema me lo fa solo quando si aggancio alla rete della VSR, in altri luoghi l'aggancio della 5Ghz come della 2.4 è immediato.

La cosa che mi preoccupa di più è quella sui collegamenti LAN, forse stasera riesco a far fare qualche test alla mia compagna :stordita:

Hai già provato con un Factory Reset?

I primi giorni di utilizzo. Subto sembrava tutto ok, poi per 2 giorni non c'è stato verso di far collegare il mate S ed il Notebook alla 2.4Ghz (hanno solo quel tipo di wifi), poi è partito tutto, ma sono iniziati i problemi alla LAN e alla rete 5ghz.

NetmanXP
27-10-2016, 18:24
1) non mi risulta che la xbox one supporti il wireless AC
2) sullo zenfone prova a impostare che il wifi vada solo a 5ghz e vedi se cambia qualcosa, alternativamente sdoppia le le reti
3)per i dispositivi su cui hai problemi, potrebbe essere colpa del DNS, prova a inserire questo indirizzo su un browser di un dispositivo che ti funziona

vodafone.station/?page=dashboard_wizard.html&host_mac=<indirizzo MAC>

dove <indirizzo MAC> è il mac address del dispositivo incriminato nella forma AB:CD:EF:12:34:56

Allora ho fatto fare il test collegando il portatile ad interent ed inserendo la stringa nel browser facendo mettere l'indirizzo MAC dell'iMac, ed ecco il risultato:

http://s22.postimg.org/wyk0xkr5t/photo_2016_10_27_18_54_28.jpg

allora andando nel nelle preferenze della VRS ho controllato di avere DNS sicuro disattivo, sono andato nel menù network dell'iMac, ho inserito i DNS di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4), modificato l'IP dell'iMac che continuava ad essere sballato (tipo 192.93.54.30) e forzato un 192.168.1.50, l'icona dell'ethernet è diventata verde ma non si collega.

Controllando lo storico dei dispositivi collegati risulta questo:
http://s14.postimg.org/3wyd6978x/photo_2016_10_27_19_05_40.jpg

allora riproviamo cambiando l'IP manuale nell'iMac con 192.168.1.3, ma niente, non va: confermo che l'unico dispositivo acceso con Ethernet collegato in quel momento era l'iMac

supermario
27-10-2016, 18:49
anche gli altri parametri tipo gateway e netmask sono settati correttamente?

ryosaeba86
27-10-2016, 19:28
Sono passato a Vodafone fibra 100 poche ore fa...speriamo bene con questa VSR.

maciejita
28-10-2016, 10:43
Guarda, io ti dico la verità.
ho casa grande cablata anche con ethernet con due access point wifi e due switch oltre la vsr, e ti dirò che per ora problemi non ne ha dato: ho un Netgear gigabit che rugge pronto a fregarle il posto ma ancora non me ne ha dato motivo :D

NetmanXP
28-10-2016, 10:54
anche gli altri parametri tipo gateway e netmask sono settati correttamente?

Si ho visto anche quello... niente, contatterò il 190 in settimana :(

Guarda, io ti dico la verità.
ho casa grande cablata anche con ethernet con due access point wifi e due switch oltre la vsr, e ti dirò che per ora problemi non ne ha dato: ho un Netgear gigabit che rugge pronto a fregarle il posto ma ancora non me ne ha dato motivo :D

Ma infatti credo che il mio esemplare abbia qualche problema, dicesi :ciapet:

ryosaeba86
28-10-2016, 20:29
Scusate ragazzi ma sto leggendo che con Vodafone fftc il p2p è limitato..è vero? Si ha un ip pubblico statico?
Grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

LucraK
28-10-2016, 23:50
no ad entrambe

Varnak
29-10-2016, 00:13
Nella VSR lo storico delle connessioni l'ip associato al mio router, che è collegato a cascata alla VSR, mi segna disconnessioni ogni mezz'ora circa perchè?

ryosaeba86
29-10-2016, 07:33
no ad entrambe
Ok grazie. Allora nn avendo ip pubblico statico supporta servizi come ddns o no-ip?

ATX12V
29-10-2016, 09:42
Nella VSR lo storico delle connessioni l'ip associato al mio router, che è collegato a cascata alla VSR, mi segna disconnessioni ogni mezz'ora circa perchè?

Lo fa a molti, non si sa, bug, non c'è da preoccuparsene.

Ok grazie. Allora nn avendo ip pubblico statico supporta servizi come ddns o no-ip?

Si.

Wolf91
29-10-2016, 11:20
Nella VSR lo storico delle connessioni l'ip associato al mio router, che è collegato a cascata alla VSR, mi segna disconnessioni ogni mezz'ora circa perchè?

Lo fa anche a me,non proprio mezz'ora certe volte anche ogni 10min

ryosaeba86
29-10-2016, 11:40
Per quanto riguarda i limiti sul P2P dal forum leggo altro però.
http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=50580&sid=d8ed0871c90fd3b888fa0183d72ee77c&start=45[/B]

Wolf91
29-10-2016, 12:34
Per quanto riguarda i limiti sul P2P dal forum leggo altro però.
http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=50580&sid=d8ed0871c90fd3b888fa0183d72ee77c&start=45[/B]

Io dall'inizio di Luglio,in cui ho attivato la FTTC,mai avuto traffic shaping

ATX12V
29-10-2016, 13:59
Per quanto riguarda i limiti sul P2P dal forum leggo altro però.
http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=50580&sid=d8ed0871c90fd3b888fa0183d72ee77c&start=45

Il blocco P2P era per le vecchie ADSL.
Per quanto riguarda le FTTC e FTTH non c'è nessun blocco P2P.
In caso di congestione della rete Vodafone potrebbe applicare filtri traffic shaping solo ad alcuni clienti e solo momentanei.
Non c'è da preoccuparsene, il P2P funziona.

Comunque SIAMO IN OT, qui si parla solo della Vodafone Station Revolution

Se hai altre domande in merito falle nei rispettivi thread ufficiali:

- [ADSL] VodafoneIT ADSL [20Mbit-7Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585)
- [VDSL] VodafoneIT FTTC [30Mbit/3Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700267)
- [VDSL] VodafoneIT FTTC [100Mbit/20Mbit][50Mbit/10Mbit]
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)- [FIBRA] VodafoneIT FTTH [1Gbit/200Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427)

Varnak
29-10-2016, 14:45
Lo fa anche a me,non proprio mezz'ora certe volte anche ogni 10min

a volte anche mi pare che si disconnetta proprio la vsr da internet... perchè vedo luci rosse e verdi accendersi ma se vado a controllare il tempo di connessione non risulta

Tesca94
29-10-2016, 15:33
Volevo avvisare e nel caso chiedere se qualcun'altro ha il mio stesso problema.
premetto che sono possessore si vodafone revolution da circa un anno e non ho mai avuto problemi,io è da poco più di una settimana(dopo che la vodafone mi ha detto che avrebbe aggiornato il modem) che continuo ad avere problemi con la banda 5ghz. almeno una decina di volte al giorno mi scompare la 5ghz per circa 1 minuto e poi riappare e si connette normalmente, l'intensità del segnale è sempre sopra l'85% e non ho altri problemi ne ne ho avuti in passato. quando succede la 2,4ghz rimane connessa tant'è che navigo con il cell in quel minuto e mezzo che la 5ghz scompare.
Ho provato a riavviare il modem ma i problema rimane.

ATX12V
29-10-2016, 16:09
a volte anche mi pare che si disconnetta proprio la vsr da internet... perchè vedo luci rosse e verdi accendersi ma se vado a controllare il tempo di connessione non risulta

Questo è un'altro problema che non c'entra nulla con quello riportato.
Si parla di router in cascata alla VSR e disconnessioni che compaiono nello storico.

Volevo avvisare e nel caso chiedere se qualcun'altro ha il mio stesso problema.
premetto che sono possessore si vodafone revolution da circa un anno e non ho mai avuto problemi,io è da poco più di una settimana(dopo che la vodafone mi ha detto che avrebbe aggiornato il modem) che continuo ad avere problemi con la banda 5ghz. almeno una decina di volte al giorno mi scompare la 5ghz per circa 1 minuto e poi riappare e si connette normalmente, l'intensità del segnale è sempre sopra l'85% e non ho altri problemi ne ne ho avuti in passato. quando succede la 2,4ghz rimane connessa tant'è che navigo con il cell in quel minuto e mezzo che la 5ghz scompare.
Ho provato a riavviare il modem ma i problema rimane.

E' un fatto arcinoto di cui abbiamo discusso non so quante volte. Ti invito a leggere la prima pagina.
Dall'ultimo firmware è stata aggiunta la scansione periodica dei canali quando si lascia su AUTO il canale a 5GHz.
Imposta manualmente il canale e vedrai che il wifi 5GHz non sparisce più.


- 5.4.8.1.160.12.67.1.35 = aggiunta alle impostazioni wifi la "Scansione periodica" (15min, 30min, 60min) quando si imposta su "Auto" la scelta del Canale.

Tesca94
29-10-2016, 16:32
E' un fatto arcinoto di cui abbiamo discusso non so quante volte. Ti invito a leggere la prima pagina.
Dall'ultimo firmware è stata aggiunta la scansione periodica dei canali quando si lascia su AUTO il canale a 5GHz.
Imposta manualmente il canale e vedrai che il wifi 5GHz non sparisce più.

Grazie mille della risposta, in effetti bastava leggere in prima pagina ma credevo fosse un problema mio e non di aggiornamento cosi ho fatto il frettoloso:doh:

Masterminator
31-10-2016, 20:53
Mi hanno attivato oggi la linea Vodafone e ho il primo "problema"
Col tecnico abbiamo fatto un po' di prove di speedtest
Ping sui 1-3ms e banda >290Mb/s >19Mb/s con cavo
120Mb/s e 19Mb/s in wifi
Il tutti con WSR.

Collegato il mio Asus Rt-ac68 in cascata
IP 192.168.1.2 wan, 192.168.2.1 lan

Su VSR
Messo dmz 192.168.1.2
Disabilitato dns sicuro, Firewall, wifi e comunity.
Upnp era già attivo

Risultato navigo ma in wifi o cavo i risultati è come se avessero una limitazione
85-95 down e 8-9 up
praticamente i risultati che avevo con infostrada 10/100

Idee ?



EDIT

Era il Qos che limitava lo speed test
spento dalle impostazioni dell'asus
e ora sia cavo che wifi sono sui 290 e 19.

mabo1966
01-11-2016, 15:34
Ciao capitata la stessa cosa a me Attivato venerdì scorso a Torino mai superato i 100Mb sollecitato intervento più volte.
In fase di installazione la schermata del tecnico era su 500..come doveva essere..
Verifica comunque di non avere router switch telecamere schede a 100 Mb se hai un rete in casa

blues_saraceno
01-11-2016, 21:14
anche a voi da spesso il problema impossibile visualizzare la pagina e appena riaggiornate funziona?

Purtroppo sì ed è snervante, anche perché spesso capita di premere "aggiorna" (F5) 4 o 5 volte, prima che la pagina venga finalmente caricata.
Non ho idea di come risolvere.

Wolf91
01-11-2016, 22:00
Purtroppo sì ed è snervante, anche perché spesso capita di premere "aggiorna" (F5) 4 o 5 volte, prima che la pagina venga finalmente caricata.
Non ho idea di come risolvere.


Capita anche a me,ma è un bug della Vsr??

FulValBot
01-11-2016, 23:04
l'errore è err_connection_refused (su google ne trovate anche altri simili, che tra l'altro possono venir fuori), per la maggior parte è causato dall'ultimo firmware (quello precedente lo faceva molto meno)


non capisco perché lo faccia... tra l'altro in alcuni casi può farlo anche spesso


in alcuni casi quando la pagina riprende a funzionare in realtà questa si carica male e va ricaricata (anche più volte)

aggiungo che in qualche caso la pagina s'aggiorna da sola, ovviamente però viene caricata male...


ovviamente me lo fa anche l's5




non mettete altri dns perché non cambierà nulla...

NetmanXP
02-11-2016, 08:08
Ieri sera dopo aver sussurrato parole dolci alla VSR, l'ho spenta e riaccesa...e fino ad ora sembra andare, ho riservato tramite MAC l'IP all'iMac e per adesso non ho problemi :D

Wolf91
02-11-2016, 11:33
l'errore è err_connection_refused (su google ne trovate anche altri simili, che tra l'altro possono venir fuori), per la maggior parte è causato dall'ultimo firmware (quello precedente lo faceva molto meno)


non capisco perché lo faccia... tra l'altro in alcuni casi può farlo anche spesso


in alcuni casi quando la pagina riprende a funzionare in realtà questa si carica male e va ricaricata (anche più volte)



ovviamente me lo fa anche l's5




non mettete altri dns perché non cambierà nulla...

Io pensavo fosse un problema di "comunicazione" tra la Vsr e il Router,invece è proprio quel cesso di vsr che fa quello scherzetto...:rolleyes:

TheDarkAngel
02-11-2016, 11:34
Io pensavo fosse un problema di "comunicazione" tra la Vsr e il Router,invece è proprio quel cesso di vsr che fa quello scherzetto...:rolleyes:

Yep, lo fa anche a me a periodi alterni e sono sotto un router in cascata con dmz.

Wolf91
02-11-2016, 11:46
Yep, lo fa anche a me a periodi alterni e sono sotto un router in cascata con dmz.

Stessa situazione,comunque è alquanto ridicolo:rolleyes:

TheDarkAngel
02-11-2016, 11:51
Stessa situazione,comunque è alquanto ridicolo:rolleyes:

Vodafone, it's magic! :fagiano:

EliGabriRock44
03-11-2016, 21:08
Purtroppo sì ed è snervante, anche perché spesso capita di premere "aggiorna" (F5) 4 o 5 volte, prima che la pagina venga finalmente caricata.
Non ho idea di come risolvere.

Sicuramente problema di software della VSR...ma sto nuovo firmware quando arriverà? Va bene che hanno avuto problemi, bug e quant'altro, ma io voglio sperimentare la nuovissima grafica :D

Darkenergy
04-11-2016, 10:51
Se e quando uscirà, lo daranno prima agli utenti business, come al solito, senza comunicare le tempistiche per i comuni mortali.

ryosaeba86
04-11-2016, 11:59
La modifica del SSID Vodafone funziona con l'ultimo firmware?? funziona poi l'app vodafone station??
grazie

ATX12V
04-11-2016, 12:23
La modifica del SSID Vodafone funziona con l'ultimo firmware?? funziona poi l'app vodafone station??
grazie

E' già tutto scritto in prima pagina per evitare di fare sempre le solite domande.
Sei invitato a leggerla.

ryosaeba86
04-11-2016, 12:32
E' già tutto scritto in prima pagina per evitare di fare sempre le solite domande.
Sei invitato a leggerla.

Non solo l'ho letta ...l'ho anche stampata quando configurerò la VSR.
Ma cito "Questa guida è stata verificato con il firm. X.x.x. ecc" non è l'ultimissima versione presente....quindi domando..qualcuno ha provato la procedura con l'ultimissimo firmware presente...funziona???
Poi..cito" con questa modifica l'app VS potrebbe non funzionare"
domanda...chi ha eseguito la mod con l'ultimo firmware ha problemi con l'app ??

grazie

ps: ho la VSR ma ancora non attivano la linea...quindi non posso provare direttamente...

TheDarkAngel
04-11-2016, 12:34
ps: ho la VSR ma ancora non attivano la linea...quindi non posso provare direttamente...

Se puoi recedi prima di saggiare con mano la bontà della vsr :p

ATX12V
04-11-2016, 12:37
Non solo l'ho letta ...l'ho anche stampata quando configurerò la VSR.
Ma cito "Questa guida è stata verificato con il firm. X.x.x. ecc" non è l'ultimissima versione presente....quindi domando..qualcuno ha provato la procedura con l'ultimissimo firmware presente...funziona???
Poi..cito" con questa modifica l'app VS potrebbe non funzionare"
domanda...chi ha eseguito la mod con l'ultimo firmware ha problemi con l'app ??
.

Te lo confermo io che funziona anche con l'ultimo firmware (ho aggiornato) mentre con l'app non va. (tranne ad alcuni che gli andava lo stesso per non si sa quale motivo).

ryosaeba86
04-11-2016, 12:39
Te lo confermo io che funziona anche con l'ultimo firmware (ho aggiornato) mentre con l'app non va. (tranne ad alcuni che gli andava lo stesso per non si sa quale motivo).

ok grazie mille....

Portocala
04-11-2016, 18:19
Qualcuno ha provato a impostare orari di spegnimento del WiFi attraverso l'app Station?

Io ne avevo impostati due che lo spengnevano dalle 22 alle 24 e poi dalle 00 alle 07 e dopo il cambio dell'ora legale ho avuto l'enorme piacere di scoprire che il wifi si spegneva da solo alle 20 :asd:

Ovviamente l'app è fatta molto bene quindi non mi fa cancellare le due regole

Le ho impostate entrambe dalle 00 alle 07 e adesso devo vedere quando decide di spegnersi.

edogolf
05-11-2016, 07:21
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161105/e21656c12ba909987f51c5544cfa4621.jpg

Ho installato il giorno 4 VSR a 300mega che poi dovrebbero aumentare. Guardate che curioso il fatto che il primo giornonviaggiavo quasi a 200 ed ora a molto meno... Rest fatto da cellulare.
Si può fare qualcosa?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Vince85
05-11-2016, 07:28
Ho installato il giorno 4 VSR a 300mega che poi dovrebbero aumentare. Guardate che curioso il fatto che il primo giornonviaggiavo quasi a 200 ed ora a molto meno... Rest fatto da cellulare.
Si può fare qualcosa?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Dividi le frequenze WiFi dalle impostazioni, ti sei agganciato alla 2.4GHz.
Usa la 5GHz.

momoman
05-11-2016, 07:44
Ho notato che se scelgo un canale pari sulla 2.4GHz e seleziono Ampiezza Canale 20/40 (con gli altri non ho provato... probabilmente con 20 non avrei il problema, con 40 chissà), la rete su quella frequenza non funziona o funziona malissimo. Tornato su canale dispari, tutto a posto, tracert veloci, internet funzionante.

Per caso, ci sono dei vincoli sugli standard che impongono di partire da un canale dispari se si ha la larghezza di banda 40? Oppure è un problema della VSR?


Giacomo

Wolf_adsl
05-11-2016, 08:31
Ciao, qualcuno ha utilizzato per tenere la VSR on line in caso di blackout il "POWERSTOK GRUPPO DI CONTINUITA MICRO UPS" cioè quei mini UPS a batterie AA ricaricabili?

Ciao W_A

Vince85
05-11-2016, 11:20
Per caso, ci sono dei vincoli sugli standard che impongono di partire da un canale dispari se si ha la larghezza di banda 40?

No.

Oppure è un problema della VSR?

Coincidenze, probabilmente hai disturbi su quei canali.
E comunque sulla 2.4GHz è meglio lasciare impostato 20MHz.

Ciao, qualcuno ha utilizzato per tenere la VSR on line in caso di blackout il "POWERSTOK GRUPPO DI CONTINUITA MICRO UPS" cioè quei mini UPS a batterie AA ricaricabili?

Lascia perplessi già solo il fatto che automaticamente dovrebbe rilevare il voltaggio della VSR quando l'attacchi.
Poi con quelle pile l'autonomia sarà infima.
Se proprio bisogna mettere un UPS che lo si prenda serio a 220V, su Amazon li tirano dietro e sicuramente funziona meglio di questi accrocchi a pile.

Wolf_adsl
05-11-2016, 12:39
Ciao, hai avuto le stesse mie perplessità, alla fine io ho tutto (PC - VSR - NAS - Switch) sotto un UPS del tipo online a doppia conversione, quindi problemi non ne ho.

Ciao W_A

Vince85
05-11-2016, 12:57
Ciao, hai avuto le stesse mie perplessità, alla fine io ho tutto (PC - VSR - NAS - Switch) sotto un UPS del tipo online a doppia conversione, quindi problemi non ne ho.

Ciao W_A

Ottimo ;)

Tonypedra
05-11-2016, 14:57
Quindi da quello che ho capito la VPN da router non funziona...

Ho inserito tutti i dati mi dice collegato ma non funziona rimane sempre il mio IP....

kakadu
07-11-2016, 13:49
Buongiorno a tutti, sono un nuovo possessore di Vodafone Station Revolution, volevo chiedere 2 cose, probabilmente già dette ma faccio fatica a trovarle con "cerca"..

1)Se collego il PC (provvisto di scheda di rete) alla porta Ethernet della Vodafone Station, posso vederne il contenuto tramite un'altro portatile collegato in Wi-fi alla stessa rete domestica? Lo stesso è possibile eventualmente anche con Iphone e Ipad?

2)Come faccio a collegarmi alla mia rete domestica di Vodafone quando sono fuori casa? Ed eventualmente , riesco a vedere tutto quello che vedo normalmente come quando sono in casa?

Grazie mille e scusate se chiedo cose già dette e ridette..

kkaarlo
07-11-2016, 14:04
La modifica del SSID Vodafone funziona con l'ultimo firmware?? funziona poi l'app vodafone station??
grazie

Con la versione 5.4.8.1.160.12.67.1.35 (al momento ultimo fw "ufficiale"), funziona....

andreamit
07-11-2016, 14:14
Quindi da quello che ho capito la VPN da router non funziona...

Ho inserito tutti i dati mi dice collegato ma non funziona rimane sempre il mio IP....
No mettiti l'anima in pace, ho tentato anch'io di farla funzionare ma nada, ho anche contattato l'assistenza ma ovviamente mi hanno saputo dire meno di quello che si trova su internet. Io non ne ho urgenza e aspetto a prendere un router da mettere in cascata perché da me sta arrivando la FTTH, però se ne hai bisogno per la vpn ti consiglio di prendere l'asus rt-ac68.

Vince85
07-11-2016, 14:20
ti consiglio di prendere l'asus rt-ac68.

Vecchissimo ormai, uscito nel 2014 e con modem xDSL Mediatek infimo. C'è di meglio.

Vince85
07-11-2016, 14:21
Con la versione 5.4.8.1.160.12.67.1.35 (al momento ultimo fw "ufficiale"), funziona....

Era già stato detto e confermato, anche in prima pagina.

kakadu
08-11-2016, 10:54
Buongiorno a tutti, sono un nuovo possessore di Vodafone Station Revolution, volevo chiedere 2 cose, probabilmente già dette ma faccio fatica a trovarle con "cerca"..

1)Se collego il PC (provvisto di scheda di rete) alla porta Ethernet della Vodafone Station, posso vederne il contenuto tramite un'altro portatile collegato in Wi-fi alla stessa rete domestica? Lo stesso è possibile eventualmente anche con Iphone e Ipad?

2)Come faccio a collegarmi alla mia rete domestica di Vodafone quando sono fuori casa? Ed eventualmente , riesco a vedere tutto quello che vedo normalmente come quando sono in casa?

Grazie mille e scusate se chiedo cose già dette e ridette..


Nessuno può aiutarmi?

Grazie

banzo
08-11-2016, 12:05
Nessuno può aiutarmi?

Grazie

1. se condividi la cartella si
2. crea un tunnel (vpn)

kakadu
08-11-2016, 12:26
1. se condividi la cartella si
2. crea un tunnel (vpn)


Grazie Banzo della risposta, se hai tempo, riesci a entrare più nel dettaglio per entrambi i quesiti?

Grazie mille!

Tonypedra
08-11-2016, 14:06
No mettiti l'anima in pace, ho tentato anch'io di farla funzionare ma nada, ho anche contattato l'assistenza ma ovviamente mi hanno saputo dire meno di quello che si trova su internet. Io non ne ho urgenza e aspetto a prendere un router da mettere in cascata perché da me sta arrivando la FTTH, però se ne hai bisogno per la vpn ti consiglio di prendere l'asus rt-ac68.

Per il momento uso la VPN da pc con il client, poi do un'occhiata, ho anche un access point Netgear... vediamo....

Zac
08-11-2016, 14:10
x kakadu

se hai un portatile con Windows credo basti creare un gruppo home, oppure condividere una cartella...
da android ad esempio io uso la app es file Explorer attraverso la quale posso accedere da smartphone ad una cartella che ho condiviso sul pc (sotto
la stessa rete)

omarele
08-11-2016, 19:42
Domandone, un amico vorrebbe passare a Vodafone con un contratto bussines, attualmente si trova su rete Telecom con due numeri isdn, le linee passano attraverso un centralino telefonico con ingresso isdn. Il commerciale Voda pur di fargli stipulare il nuovo abbonamento, si è inventato che la vodafone station revolution gestisce le linee isdn tramite porta ethernet. Tenuto conto che quanto sostenuto dal commerciale è una boiata pazzesca, immagino che l'unico modo per intefacciare la vsr al centralino isdn sia quello di installare nel,cntralino una scheda per linee analogiche che verra' collegata alla porta tel della vsr.

Qualcuno ha avuto esperienze in merito?

Vince85
08-11-2016, 19:48
Domandone, un amico vorrebbe passare a Vodafone con un contratto bussines, attualmente si trova su rete Telecom con due numeri isdn, le linee passano attraverso un centralino telefonico con ingresso isdn. Il commerciale Voda pur di fargli stipulare il nuovo abbonamento, si è inventato che la vodafone station revolution gestisce le linee isdn tramite porta ethernet. Tenuto conto che quanto sostenuto dal commerciale è una boiata pazzesca, immagino che l'unico modo per intefacciare la vsr al centralino isdn sia quello di installare nel,cntralino una scheda per linee analogiche che verra' collegata alla porta tel della vsr.

Qualcuno ha avuto esperienze in merito?

Deve togliere tutto, centralino ISDN e qualunque altro apparato.
Immagino passerà a FTTC quindi ci vuole il doppino normale.

omarele
08-11-2016, 20:06
Deve togliere tutto, centralino ISDN e qualunque altro apparato.
Immagino passerà a FTTC quindi ci vuole il doppino normale.

Beh il centralino dovra' mantenerlo in quanto l'attività è un hotel. Penso che sostituendo la scheda d'ingresso del centralino trasformandolo in un centralino per linee analogiche, possa funzionare.
Collegandolo all'uscita telefonica della vsr, la parte voce verrà gestita come voip, ma comunque erogata come una normale linea telefonica analogica. Oppure no?

alberto888zz
09-11-2016, 14:07
E' possibile impostare una password di accesso al 192.168.1.1 ?

Vince85
10-11-2016, 07:06
E' possibile impostare una password di accesso al 192.168.1.1 ?

Si, nelle impostazioni.

gotam
10-11-2016, 23:34
Scusate la domanda forse stupida, ma se il modem in cascata anzichè con ip fisso lo imposto con PPPOE che username password devo mettere? Così facendo potrei risolvere dei problemi dovuti al ddns asus, che altrimenti non funziona...

Vince85
11-11-2016, 07:24
Scusate la domanda forse stupida, ma se il modem in cascata anzichè con ip fisso lo imposto con PPPOE che username password devo mettere? Così facendo potrei risolvere dei problemi dovuti al ddns asus, che altrimenti non funziona...

Non si può instaurare la PPPoE con Vodafone, a parte che non si sanno le credenziali, c'è tutto un meccanismo dietro proprietario che rende la connessione PPPoE blindata e bisogna fare un macello.
Usa l'Hostname della linea Vodafone per risolvere, guida in prima pagina.
E il router in cascata mettilo in DMZ.

graziano61
11-11-2016, 09:59
Con la versione 5.4.8.1.160.12.67.1.35 (al momento ultimo fw "ufficiale"), funziona....

Ciao,

Ti chiedo se è possibile modificare su :


Versione firmware

5.4.8.1.287.1.54.1.1


Versione bootloader

5.4.8.1.160.12.39


Versione e tipo hardware

Huawei 963168_HUAWEIVOX25

Grazie

graziano61
11-11-2016, 10:30
Ciao,

Ti chiedo se è possibile modificare su :


Versione firmware

5.4.8.1.287.1.54.1.1


Versione bootloader

5.4.8.1.160.12.39


Versione e tipo hardware

Huawei 963168_HUAWEIVOX25

Grazie

Ho letto i vari post:

Quando inserisco la stringa esce :

wlan_ssid_prefix.dev_2 = ""
ReferenceError: wlan_ssid_prefix is not defined [Ulteriori informazioni]

Qualcuno mi può aiutare ?

Grazie

Vince85
11-11-2016, 12:17
Ciao,

Ti chiedo se è possibile modificare su :


Versione firmware

5.4.8.1.287.1.54.1.1



Hai il firmware nuovo con grafica nuova?
Probabilmente non funzionerà.
Sei una utenza business o consumer?

caiusp
11-11-2016, 13:33
ciao ragazzi, sono un nuovo utente vodafone fibra 500.
purtroppo mi trovo già ad avere problemi con il wifi della VSR :muro:

Spiego brevemente il mio problema: ho settato le due connessioni 2.4 e 5 ma con gli speedtest ho dei valori diversi in base al dispositivo che uso !
Con un iphone 5s e utilizzando la 5ghz ho DW 89mb mentre con il laptop Dell ultimo modello non riesco ad andare oltre i 10mb in down. Com'è possibile?!? :mc:
Premetto che entrambi i dispositivi sono aggiornati, alla stessa distanza dal router e compatibili con wifi AC fino a 100mb(infatti con altre connessioni testate, il laptop restituiva valori corretti).
Può essere qualche problema di canali del 5ghz che non """vanno""" con il portatile?? :help:

kkaarlo
11-11-2016, 17:38
Ho letto i vari post:

Quando inserisco la stringa esce :

wlan_ssid_prefix.dev_2 = ""
ReferenceError: wlan_ssid_prefix is not defined [Ulteriori informazioni]

Qualcuno mi può aiutare ?

Grazie
Con il mio fw devi essere nella pagina WiFi della VSR per inserire la stringa... oppure con il tuo fw non è possibile....

Vince85
11-11-2016, 17:40
probabilmente devi essere nella pagina WiFi della VSR...

E' già stato scritto che con il firmware nuovo non si può, quindi genera errore.
Magari leggere i post prima di scrivere.

kiassan
12-11-2016, 12:44
C'e' qualcuno che usa l'app indoona per telefonare via voip ?
Quando la uso con il wifi di casa (vodafone fttc 100mb) nonostante stia vicino alla vsr si sente ad intermittenza, con periodi di alcuni secondi in cui non sento l'interlocutore, se invece mi collego ad altre reti wifi tutto ok.

Avete qualche suggerimento ?
Grazie

dudyBo
12-11-2016, 13:08
C'e' qualcuno che usa l'app indoona per telefonare via voip ?
Quando la uso con il wifi di casa (vodafone fttc 100mb) nonostante stia vicino alla vsr si sente ad intermittenza, con periodi di alcuni secondi in cui non sento l'interlocutore, se invece mi collego ad altre reti wifi tutto ok.

Avete qualche suggerimento ?
Grazie

Prova a vedere se hai problemi di sovraffollamento sul canale wifi, o se l'app necessita di qualche porta che devi aprire

Darkenergy
12-11-2016, 13:55
Ho collegato un hard disk western digital alla presa USB della VSR, con alcuni contenuti multimediali sopra, ma non viene visto tra i dispositivi.
Cosa posso fare?
Forse dev'essere FAT32 o exFAT, e non NTFS (come è ora) ?

Vince85
12-11-2016, 14:38
Ho collegato un hard disk western digital alla presa USB della VSR, con alcuni contenuti multimediali sopra, ma non viene visto tra i dispositivi.
Cosa posso fare?
Forse dev'essere FAT32 o exFAT, e non NTFS (come è ora) ?

Si, prova FAT32.

Darkenergy
12-11-2016, 16:05
Io però devo collegare un WD da 4TB. Mi sembra che il file system FAT32 non gestisca files di dimensioni superiori a 4 GB.

Quindi credo sia meglio provare, eventualmente, exFAT, che consente la memorizzazione di files superiori a 4 GB.

Ma ho l'impressione che non sia utile per vedere sul TV i contenuti di questo hard disk collegato alla VSR, perchè essa, come è stato scritto nei primi post, non è utilizzabile come NAS.

Mi chiedo quindi a che serva la presa USB della VSR.:confused:

Trimalcione
12-11-2016, 19:34
Ho letto i vari post:

Quando inserisco la stringa esce :

wlan_ssid_prefix.dev_2 = ""
ReferenceError: wlan_ssid_prefix is not defined [Ulteriori informazioni]

Qualcuno mi può aiutare ?

Grazie

E' già stato scritto che con il firmware nuovo non si può, quindi genera errore.
Magari leggere i post prima di scrivere.

Io non ho modo di provare. Però, se non lo avete già fatto, provate a scaricare il file di configurazione, poi modificate la stringa relativa agli SSID e ripristinate la vostra versione aggiornata del file.

ATX12V
13-11-2016, 07:17
Io però devo collegare un WD da 4TB. Mi sembra che il file system FAT32 non gestisca files di dimensioni superiori a 4 GB.

Quindi credo sia meglio provare, eventualmente, exFAT, che consente la memorizzazione di files superiori a 4 GB.

Ma ho l'impressione che non sia utile per vedere sul TV i contenuti di questo hard disk collegato alla VSR, perchè essa, come è stato scritto nei primi post, non è utilizzabile come NAS.

Mi chiedo quindi a che serva la presa USB della VSR.:confused:

Non è che non funziona come NAS, per funzionare funziona solo che ha velocità di trasferimento basse. Quindi non è da usare come NAS per trasferire decine di GB perché ci metterebbe una vita.
Per la sola lettura dovrebbe andare bene, tranne forse per lo streaming di file 4K o mkv che richiedono molta banda e potrebbe non starci dietro. Da verificare sul campo

Io non ho modo di provare. Però, se non lo avete già fatto, provate a scaricare il file di configurazione, poi modificate la stringa relativa agli SSID e ripristinate la vostra versione aggiornata del file.

Ovviamente non funziona, prova già fatta anni fa.

TriGiamp
13-11-2016, 18:44
Ciao, ho visto che hanno aggiornato il firmware e l'interfaccia della VSR, ma non ho trovato nulla tra le ultime pagine. Vi pubblico qualche screen
https://www.dropbox.com/s/jsmq92ufgopy21b/Screenshot%202016-11-13%2019.34.13.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/203w15p79qeoz9c/Screenshot%202016-11-13%2019.34.36.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ohjqts5fg0nd1gs/Screenshot%202016-11-13%2019.35.37.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/6ptyj5ui6xpoipk/Screenshot%202016-11-13%2019.35.52.png?dl=0

ATX12V
13-11-2016, 19:43
Ciao, ho visto che hanno aggiornato il firmware e l'interfaccia della VSR, ma non ho trovato nulla tra le ultime pagine. Vi pubblico qualche screen
https://www.dropbox.com/s/jsmq92ufgopy21b/Screenshot%202016-11-13%2019.34.13.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/203w15p79qeoz9c/Screenshot%202016-11-13%2019.34.36.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ohjqts5fg0nd1gs/Screenshot%202016-11-13%2019.35.37.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/6ptyj5ui6xpoipk/Screenshot%202016-11-13%2019.35.52.png?dl=0

Al dire il vero se ne parlato fino a pochi post sopra...

Comunque, sei un utente consumer o business?

EliGabriRock44
13-11-2016, 19:43
Ciao,

Ti chiedo se è possibile modificare su :


Versione firmware

5.4.8.1.287.1.54.1.1


Versione bootloader

5.4.8.1.160.12.39


Versione e tipo hardware

Huawei 963168_HUAWEIVOX25

Grazie

Ciao, ho visto che hanno aggiornato il firmware e l'interfaccia della VSR, ma non ho trovato nulla tra le ultime pagine. Vi pubblico qualche screen
https://www.dropbox.com/s/jsmq92ufgopy21b/Screenshot%202016-11-13%2019.34.13.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/203w15p79qeoz9c/Screenshot%202016-11-13%2019.34.36.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ohjqts5fg0nd1gs/Screenshot%202016-11-13%2019.35.37.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/6ptyj5ui6xpoipk/Screenshot%202016-11-13%2019.35.52.png?dl=0

Siete utenti consumer o business? Ah, ho visto che la domanda é stata fatta e rifatta, vabé dai :D

ATX12V
13-11-2016, 19:49
Quella di graziano61 è la 5.4.8.1.287.1.54.1.1

Questa NUOVA di TriGiamp è la 5.4.8.1.287.1.75.1.1

miazza
14-11-2016, 10:18
Quella di graziano61 è la 5.4.8.1.287.1.54.1.1

Questa NUOVA di TriGiamp è la 5.4.8.1.287.1.75.1.1

WOW, ma quante versioni stanno rilasciando? io sono ancora due versioni in dietro ...

ATX12V
14-11-2016, 10:21
WOW, ma quante versioni stanno rilasciando? io sono ancora due versioni in dietro ...

Attualmente tutti sono con la 5.4.8.1.160.12.67.1.35 che hai anche tu.

Queste nuove versioni le hanno in pochi e sono in fase di test e roll out.

zanarduz
14-11-2016, 15:49
Quella di graziano61 è la 5.4.8.1.287.1.54.1.1

Questa NUOVA di TriGiamp è la 5.4.8.1.287.1.75.1.1

Per completezza volevo segnalare che esiste in giro (la ho io) una minor release 5.4.8.1.287.1.54.1.5

Non ho idea di cosa cambi dalla .1 :)

TheDarkAngel
14-11-2016, 15:51
Attualmente tutti sono con la 5.4.8.1.160.12.67.1.35 che hai anche tu.

Queste nuove versioni le hanno in pochi e sono in fase di test e roll out.

Ma almeno una di queste versioni è in testing su linee consumer?

EliGabriRock44
14-11-2016, 17:04
Ma almeno una di queste versioni è in testing su linee consumer?

Non si sa, visto che quei due utenti non hanno ancora risposto...

ATX12V
14-11-2016, 17:14
Per completezza volevo segnalare che esiste in giro (la ho io) una minor release 5.4.8.1.287.1.54.1.5

Non ho idea di cosa cambi dalla .1 :)

Grazie della info. :)
A giudicare dalla tua firma sei un business.
Bisogna vedere se anche l'ultima versione è per i business. Se vieni aggiornato facci sapere.

controtempo
14-11-2016, 17:27
Avevo aperto un topic, riscrivo qui.
Riscontro seri problemi nel navigare in wifi con l'iphone 5, avvengono microdisconnessioni con conseguente perdita della connessione Internet.
Per quanto riguarda la connessione LAN non ho riscontrato problemi, se ci sono state microdisconnessioni sono capitate quando non navigavo.

hai risolto? ho lo stesso problema su iphone 5s....(prima avevo un vecchio HTC wildfire un mattoncino ma mai disconnesso....)
qualcuno sa dare un aituo?
grazie!!!

Vince85
14-11-2016, 18:19
hai risolto? ho lo stesso problema su iphone 5s....(prima avevo un vecchio HTC wildfire un mattoncino ma mai disconnesso....)
qualcuno sa dare un aituo?
grazie!!!

E' un post di oltre un anno fa...
Anch'io iPhone e va normale. Dividi le frequenze del wifi della VSR.

Come posso raggiungere la porta 21 di un dispositivo dall'esterno? L'ho aperta da "port forwarding" ma non riesco a raggiungerla, credo perchè sia utilizzata anche dalla vodafone station.

La porta 21 non è utilizzata dalla VSR.

the_wizard
14-11-2016, 21:20
Ciao a tutti,

ho una station revolution con firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35 e appena collego un dispositivo su ethernet non gli rilascia indirizzo ip.

ho provato da riga di comando e mi dice

"impossibile dialogare con il DHCP" . Inoltre non essendo disattivabile non posso usare neanche indirizzi statici.

Qualcuno ha risolto? grazie

LuKe.Picci
14-11-2016, 22:25
Scusate la domanda forse stupida, ma se il modem in cascata anzichè con ip fisso lo imposto con PPPOE che username password devo mettere? Così facendo potrei risolvere dei problemi dovuti al ddns asus, che altrimenti non funziona...

La tua domanda è oltremodo intelligente, ma a questo punto se sai come fare una PPPoE tanto vale mettere la vsr in cascata al tuo router e non il contrario.
Quello che vuoi fare tu non credo funzioni perché la VSR potrebbe impedirti di passarvi in PPPoE attraverso (ma non ne sono sicuro, controllerò controllato, non funziona). Quello che ho detto io invece funziona eccome, e in questo thread se n'è parlato. Non demordere che puoi fare quello che ti pare, te lo assicuro.

Non si può instaurare la PPPoE con Vodafone, a parte che non si sanno le credenziali, c'è tutto un meccanismo dietro proprietario che rende la connessione PPPoE blindata e bisogna fare un macello.

Esagerato, non è che non si può, le credenziali si sanno e il protocollo non è proprietario, è solo un tag poco usato che loro hanno implementato per risolvere questo fastidiosissimo problema (https://packetstormsecurity.com/files/135187/rt-sa-2015-005.txt). Poi capirai il macello se lo si vuole fare lo si fa...

TriGiamp
15-11-2016, 05:49
Siete utenti consumer o business? Ah, ho visto che la domanda é stata fatta e rifatta, vabé dai :D

Consumer

ATX12V
15-11-2016, 06:30
Consumer

Ottimo, grazie della info! :)

RedSky
15-11-2016, 07:00
Ciao, ho visto che hanno aggiornato il firmware e l'interfaccia della VSR, ma non ho trovato nulla tra le ultime pagine. Vi pubblico qualche screen
https://www.dropbox.com/s/jsmq92ufgopy21b/Screenshot%202016-11-13%2019.34.13.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/203w15p79qeoz9c/Screenshot%202016-11-13%2019.34.36.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ohjqts5fg0nd1gs/Screenshot%202016-11-13%2019.35.37.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/6ptyj5ui6xpoipk/Screenshot%202016-11-13%2019.35.52.png?dl=0

Una cortesia, abilita la visualizzazione avanzata e vai in stato > dati e controlla la portante in upload

L'utenza business (verificata su 3 linee compresa la mia) è confermato che hanno limitato l'upload a 17539 (Kbps.) con il firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.1

voglio togliermi questa curiosità e capire se è un profilo business apposta che limita l'upload a 17539, avendo due linee voce, o se è il firmware dal .287 che ha messo questo limite

ATX12V
15-11-2016, 07:13
Una cortesia, abilita la visualizzazione avanzata e vai in stato > dati e controlla la portante in upload

L'utenza business (verificata su 3 linee compresa la mia) è confermato che hanno limitato l'upload a 17539 (Kbps.) con il firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.1

voglio togliermi questa curiosità e capire se è un profilo business apposta che limita l'upload a 17539, avendo due linee voce, o se è il firmware dal .287 che ha messo questo limite

Adesso è uscito il firmware 5.4.8.1.287.1.75.1.1, magari hanno messo a posto.
Il 5.4.8.1.287.1.54.1.1 l'avevano infatti sospeso come aggiornamento.
Basta chiamare l'assistenza e farsi aggiornare all'ultima versione.

RedSky
15-11-2016, 09:17
Adesso è uscito il firmware 5.4.8.1.287.1.75.1.1, magari hanno messo a posto.
Il 5.4.8.1.287.1.54.1.1 l'avevano infatti sospeso come aggiornamento.
Basta chiamare l'assistenza e farsi aggiornare all'ultima versione.

mi sono fatto aggiornare il fw e me l'hanno aggiornato alla:
Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.5

La signorina mi ha detto che per l'utenza business è l'ultima disponibile e parlando parlando mi ha confermato che la portante in upload è fissata a "17539" con questa nuova generazione di firmware :(

L'immagine qui sotto è mentre stava aggiornando il fw dalla versione .1.1 che avevo prima

http://imgur.com/ZvmvFuo

ATX12V
15-11-2016, 09:38
mi sono fatto aggiornare il fw e me l'hanno aggiornato alla:
Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.5

La signorina mi ha detto che per l'utenza business è l'ultima disponibile e parlando parlando mi ha confermato che la portante in upload è fissata a "17539" con questa nuova generazione di firmware :(

L'immagine qui sotto è mentre stava aggiornando il fw dalla versione .1.1 che avevo prima

http://imgur.com/ZvmvFuo

Stando a quello che ti ha detto pare che la 5.4.8.1.287.1.75.1.1 sia allora solo per i consumer. Da verificare se anche questa versione ha il cap sull'upload come dici.

FulValBot
15-11-2016, 12:37
spero risolva il problema del continuo errore nel caricamento delle pagine perché proprio quest'oggi sta risultando disastroso... viene fuori troppe volte

TriGiamp
15-11-2016, 16:05
Una cortesia, abilita la visualizzazione avanzata e vai in stato > dati e controlla la portante in upload

L'utenza business (verificata su 3 linee compresa la mia) è confermato che hanno limitato l'upload a 17539 (Kbps.) con il firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.1

voglio togliermi questa curiosità e capire se è un profilo business apposta che limita l'upload a 17539, avendo due linee voce, o se è il firmware dal .287 che ha messo questo limite

Non vedo informazioni sulla portante, nè nel menu che hai indicato, nè altrove; dice solo che la connessione è attiva. E anche VxGUI non va. Se hai suggerimenti su come controllare la portante, io sono disponibile. Ah, giusto per anticipare domande sul profilo. Ho la 300Mbit e non ho fatto domanda per l'upgrade a 500Mbit/1Gbit
https://www.dropbox.com/s/em5wbjqzkq64dl5/Stato%20dati.PNG?dl=0

EDIT: Da speedtest.net faccio 18686Kbps di upload, quindi mi sa che l'upload limitato dipende dal profilo business

ATX12V
15-11-2016, 18:01
Non vedo informazioni sulla portante, nè nel menu che hai indicato, nè altrove; dice solo che la connessione è attiva. E anche VxGUI non va. Se hai suggerimenti su come controllare la portante, io sono disponibile. Ah, giusto per anticipare domande sul profilo. Ho la 300Mbit e non ho fatto domanda per l'upgrade a 500Mbit/1Gbit
https://www.dropbox.com/s/em5wbjqzkq64dl5/Stato%20dati.PNG?dl=0

EDIT: Da speedtest.net faccio 18686Kbps di upload, quindi mi sa che l'upload limitato dipende dal profilo business

Scusa ma tu sei in FTTH per questo non si vedono in dati della portante, quelli compaiono solo con la FTTC VDSL2 e l'ADSL.

momoman
15-11-2016, 18:24
No.

Coincidenze, probabilmente hai disturbi su quei canali.
E comunque sulla 2.4GHz è meglio lasciare impostato 20MHz.


Probabilmente era una coincidenza il problema. Impostato canale 3 20MHz, riavviato il router, tutto OK.

momoman
15-11-2016, 18:25
Ho visto che la porta 443 è aperta e, da locale, il router risponde con la sua interfaccia, seppur molto più lentamente. Facendo la scansione da remoto su IP pubblico, la porta 443 è raggiungibile ma è Forbidden. Ci sono trucchi per accedere all'interfaccia di cfg da remoto?

momoman
15-11-2016, 18:26
Settaggio Firewall ON <--> off.... ma che significa?!?

Che razza di firewall viene attivato se non è possibile indicare alcunché?

G.

controtempo
15-11-2016, 18:31
E' un post di oltre un anno fa...
Anch'io iPhone e va normale. Dividi le frequenze del wifi della VSR.

si è un post di piu d un anno fa, ma i problemi sono gli stessi, sia con Iphone 5c che con 5s. Problema che il mio vetusto HTC wildfire non aveva.

Avevo già letto di dividere le frequenze, ma peggiora la situazione, in quanto l Iphone 5s perde completamente la connessione.

Rifaccio la domanda, qualcuno è a conoscenza "se e come" ottimizzare i canali di trasmissione wi fi sulla vodafone station revolution per connettere Iphone (5s il mio)? magari c è qualche frequenza che "piace di piu" all iphone...(!?)

NOn sono il primo a segnalare qs problema, e consideriamo che la maggior parte degli utenti pur avendo lo stesso problema non lo segnalano sui forum.
Grazie comunque ;)

TriGiamp
15-11-2016, 21:40
Ho guardato un po' meglio la nuova interfaccia. Sembra abbastanza più ricca. Si possono riservare gli indirizzi ip sulla rete interna, semplicemente selezionando il dispositivo quando è collegato (niente più indirizzo mac da inserire a mano). Nella pagina di stato viene indicato l'utilizzo della cpu e della ram della VSR. Scusate la frammentarietà con cui vi riporto quello che trovo, ma ho poco tempo per adesso e non mi ricordo una ceppa della vecchia interfaccia.

ATX12V
16-11-2016, 06:34
Ho visto che la porta 443 è aperta e, da locale, il router risponde con la sua interfaccia, seppur molto più lentamente. Facendo la scansione da remoto su IP pubblico, la porta 443 è raggiungibile ma è Forbidden. Ci sono trucchi per accedere all'interfaccia di cfg da remoto?

La porta 443 risulta aperta quando hai la funzionalità "Accesso da Remoto" attivata sulla VSR. Serve per la comunicazione dell'app per smartphone.
Da remoto puoi accedere, in modo molto più sicuro, con una VPN configurando il server VPN nelle impostazioni della VSR.

Settaggio Firewall ON <--> off.... ma che significa?!?

Che razza di firewall viene attivato se non è possibile indicare alcunché?

G.

Nella VSR hanno fatto sparire le impostazioni del firewall, nella VS2 invece era completamente personalizzabile.
In ogni caso sono solo i filtri anti DDoS (Distributed Denial-of-Service). Difficilmente si ricevono attacchi di questo tipo a casa dei consumer a meno che non si ha un server web.

Ho guardato un po' meglio la nuova interfaccia. Sembra abbastanza più ricca. Si possono riservare gli indirizzi ip sulla rete interna, semplicemente selezionando il dispositivo quando è collegato (niente più indirizzo mac da inserire a mano). Nella pagina di stato viene indicato l'utilizzo della cpu e della ram della VSR. Scusate la frammentarietà con cui vi riporto quello che trovo, ma ho poco tempo per adesso e non mi ricordo una ceppa della vecchia interfaccia.

Tranqui era già uscito un articolo con buona parte delle pagine del firmware nuovo e con tutte le funzioni, qui:

Vodafone Station Revolution: le novità del nuovo firmware in arrivo (http://www.tariffando.it/vodafone-station-revolution-le-novita-del-firmware-arrivo/)


___

RedSky
16-11-2016, 06:54
Non vedo informazioni sulla portante, nè nel menu che hai indicato, nè altrove; dice solo che la connessione è attiva. E anche VxGUI non va. Se hai suggerimenti su come controllare la portante, io sono disponibile. Ah, giusto per anticipare domande sul profilo. Ho la 300Mbit e non ho fatto domanda per l'upgrade a 500Mbit/1Gbit
https://www.dropbox.com/s/em5wbjqzkq64dl5/Stato%20dati.PNG?dl=0

EDIT: Da speedtest.net faccio 18686Kbps di upload, quindi mi sa che l'upload limitato dipende dal profilo business

Prova in alto a destra, nella barra grigia con scritto Vodafone Station Revolution > Modalità utente, dal menu a tendina seleziona "Esperto"

Poi vai in Stato & Supporto > Stato > e poi clicca su "Stato dati" e scorri la pagina, troverai "Velocità linea"

Dovresti trovare lì le informazioni sulla portante

ps: un informazione che non trovi lì, sai se sei in VULA o MAKE?

Grazie :)

ATX12V
16-11-2016, 06:58
Prova in alto a destra, nella barra grigia con scritto Vodafone Station Revolution > Modalità utente, dal menu a tendina seleziona "Esperto"

Poi vai in Stato & Supporto > Stato > e poi clicca su "Stato dati" e scorri la pagina, troverai "Velocità linea"

Dovresti trovare lì le informazioni sulla portante

ps: un informazione che non trovi lì, sai se sei in VULA o MAKE?

Grazie :)

E' un FTTH, come ho già scritto. Quindi non ha i valori della portante.

RedSky
16-11-2016, 08:44
E' un FTTH, come ho già scritto. Quindi non ha i valori della portante.

ops sorry non avevo letto :rolleyes:

3HP
16-11-2016, 15:31
Io ho la versione del Firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.5

Qualcuno sa come eliminare il prefisso "Vodafone-" dal nome della rete?

Il metodo che avevo trovato non funziona più dopo l'aggiornamento che ha rilasciato Vodafone con reset delle impostazioni un mesetto fa.

3HP
16-11-2016, 15:38
hai risolto? ho lo stesso problema su iphone 5s....(prima avevo un vecchio HTC wildfire un mattoncino ma mai disconnesso....)
qualcuno sa dare un aituo?
grazie!!!

è un problema di Apple che ha fatto casino con l'aggiornamento di iOS 9.3, guarda il forum Apple, è un disastro: o cambi cellulare o lo smonti e cambi l'antenna interna

3HP
16-11-2016, 15:43
Io non ho modo di provare. Però, se non lo avete già fatto, provate a scaricare il file di configurazione, poi modificate la stringa relativa agli SSID e ripristinate la vostra versione aggiornata del file.

Non lo carica, probabilmente modificandolo non riconosce più la signature XML che è in testa al file

ATX12V
16-11-2016, 16:34
Io ho la versione del Firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.5

Qualcuno sa come eliminare il prefisso "Vodafone-" dal nome della rete?

Il metodo che avevo trovato non funziona più dopo l'aggiornamento che ha rilasciato Vodafone con reset delle impostazioni un mesetto fa.

No, ad oggi non c'è nessun modo con il firmware nuovo.
E' andata grassa finché è durata, hanno chiuso il bug e ora ciccia.

è un problema di Apple che ha fatto casino con l'aggiornamento di iOS 9.3, guarda il forum Apple, è un disastro: o cambi cellulare o lo smonti e cambi l'antenna interna

A me non risulta sui miei iPhone 5, SE e 6. Mai avuto problemi simili.

Non lo carica, probabilmente modificandolo non riconosce più la signature XML che è in testa al file

Esattamente. ;)

momoman
16-11-2016, 20:00
Devi abilitare "Accesso da remoto" nelle "Impostazioni" e accedere alla vodafone station da remoto tramite https://ipvs

Ho provato ma non mi funziona. Accesso Remoto abilitato; infatti con l'APP da telefonino arrivo tranquillamente... peccato che non si può fare praticamente niente!

momoman
16-11-2016, 20:02
La porta 443 risulta aperta quando hai la funzionalità "Accesso da Remoto" attivata sulla VSR. Serve per la comunicazione dell'app per smartphone.
Da remoto puoi accedere, in modo molto più sicuro, con una VPN configurando il server VPN nelle impostazioni della VSR.


Ecco, appunto... infatti non riesco.

Per quanto riguarda la VPN, ho visto che molte persone hanno tentato senza successo. Consigli su come configurarla?

G.

Glide
16-11-2016, 20:11
per avere il nuovo firmware bisogna solo aspettare?

Mtty
16-11-2016, 21:06
per avere il nuovo firmware bisogna solo aspettare?

come sempre, non si può forzare purtroppo

Topol4ccio
16-11-2016, 21:13
Ciao a tutti, mi hanno effettuato oggi il passaggio dalla FTTH Infostrada a Vodafone (in attesa del famoso Gbps...) e sto configurando la VSR.

Ho abilitato il port forward verso il NAS (dopo aver configurato la prenotazione degli indirizzi IP) per far funzionare i servizi che mi servono, e pare andare tutto a dovere.

Ora noto che nelle impostazioni avanzate della VSR c'è la voce "firewall", che di default era disabilitata. Ora l'ho attivata. Cosa cambia? Prima ancora di abilitarla avevo eseguito un rapido portscan delle 100 porte TCP principali e mi aveva dato aperta solo la porta 443. Ora ho attivato questo firewall e il risultato del portscan non cambia.

In cosa consiste esattamente questo firewall? Perché mi sembra strano che di default la VSR abbia tutte le porte in ingresso aperte, no?

3HP
16-11-2016, 21:27
come sempre, non si può forzare purtroppo

Io ho chiamato per lamentare che l'app non si connetteva alla VSR e me lo hanno proposto loro di aggiornare il firmware.
L'app non si connette comunque... :mc:

EliGabriRock44
17-11-2016, 07:01
Io ho chiamato per lamentare che l'app non si connetteva alla VSR e me lo hanno proposto loro di aggiornare il firmware.
L'app non si connette comunque... :mc:

Pure? ahahahahahah
Per caso sul cellulare utilizzi un ip statico?

Topol4ccio
17-11-2016, 09:05
Il firewall blocca solamente gli attacchi ddos.Oddio, non penso di essere un bersaglio interessante per eventuali attacchi DDoS...

Ma quindi conviene lasciarlo disattivato? Qual è il pensiero comune del forum?

EliGabriRock44
17-11-2016, 09:42
Oddio, non penso di essere un bersaglio interessante per eventuali attacchi DDoS...

Ma quindi conviene lasciarlo disattivato? Qual è il pensiero comune del forum?

Io l'ho disattivato, tanto per...aspetto che qualcuno mi dossi la VSR per dire "accipicchia, forse dovevo tenerlo attivo" :D :D :D

Mtty
17-11-2016, 10:18
Oddio, non penso di essere un bersaglio interessante per eventuali attacchi DDoS...

Ma quindi conviene lasciarlo disattivato? Qual è il pensiero comune del forum?

mi sa che non c'è un pensiero comune, io l'ho attivato... però già solo il fatto che di default è disattivo mi pare strano :mbe:

ryosaeba86
17-11-2016, 10:28
ragazzi a proposito della APP della Vodafone Station...anche se la chiudo dal mio smartphone rimane l'icona in alto a dx...(sistema android)...sarà stato un bug di ieri??

ATX12V
17-11-2016, 10:36
GUIDA AL FIREWALL:


Per la cinquantesima volta a grande richiesta:

Nella VSR il Firewall serve SOLO a protezione dei attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service).
Difficilmente si ricevono attacchi di questo tipo a casa dei consumer a meno che non si ha un server web. Per cui si può lasciare disattivato senza troppi pensieri.
Nella VSR hanno fatto sparire le impostazioni del firewall, nella VS2 invece era completamente personalizzabile e si potevano personlizzare per ogni singola tipologia di attacco quale:

UDP Flood
SYN Flood
Ping of Death
Nuke
Smurf DDoS

ecc. ecc.

Scaricando il file di configurazione XML della VSR è possibile vedere queste singole voci che vengono attivate solo quando si attiva il Firewall dalle impostazioni.

ATX12V
17-11-2016, 10:38
per avere il nuovo firmware bisogna solo aspettare?

Si, leggere la prima pagina per favore. E' da oltre 2 anni che lo si dice.
Al limite te lo aggiornano se chiami l'assistenza ma solo se hai problemi.

ATX12V
17-11-2016, 10:40
Ecco, appunto... infatti non riesco.

Per quanto riguarda la VPN, ho visto che molte persone hanno tentato senza successo. Consigli su come configurarla?

G.

Quello che lamentano le persone riguarda solo gli iPhone e la connessione in L2TP al server VPN della VSR, che risulta non funzionate.
Per altri dispositivi funziona.

taprotatonandron
17-11-2016, 11:06
Ciao,
da oggi non mi funziona più una vpn tra due vsr.
Nelle impostazioni della vpn però vedo "IPsec connesso" e il ping vede tutto

l'indirizzo ip della rete locale è 192.168.[N>1].xx, in remoto è 192.168.1.xx.

Ieri e nei giorni scorsi ho trasferito diversi files di grandi dimensioni, mi chiedo da ipercomplottista se non mi abbiano segato il servizio perchè ho ciucciato troppa banda. (qui dove sono c'è solo adsl)

Alla chat del servizio tecnico mi hanno detto che è un problema risolvibile solo da un tecnico a pagamento, 15€.

Qualche idea? tra qualche giorno torno nell'altra casa e vedo di resettare la vsr, ma ho idea che sia altro, poi voglio cambiare quell'192.168.1.xx in altro, magari aiuta.

ATX12V
17-11-2016, 11:11
Ieri e nei giorni scorsi ho trasferito diversi files di grandi dimensioni, mi chiedo da ipercomplottista se non mi abbiano segato il servizio perchè ho ciucciato troppa banda. (qui dove sono c'è solo adsl)


Guarda non credo proprio, c'è gente che scarica come non ci fosse un domani torrent a mai finire e non gli hanno segato nulla. Al limite, sopratutto in ADSL, possono solo limitare la banda per congestione della rete.
Tra l'altro il traffico della VPN è pure cifrato per cui il provider non sa manco cosa trasferisci.
Si sarà sicuramente impiantata la VSR.

Topol4ccio
17-11-2016, 11:12
Nella VSR il Firewall serve SOLO a protezione dei attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service).
Difficilmente si ricevono attacchi di questo tipo a casa dei consumer a meno che non si ha un server web. Per cui si può lasciare disattivato senza troppi pensieri.Grazie mille.

taprotatonandron
17-11-2016, 11:21
Guarda non credo proprio, c'è gente che scarica come non ci fosse un domani torrent a mai finire e non gli hanno segato nulla. Al limite, sopratutto in ADSL, possono solo limitare la banda per congestione della rete.
Tra l'altro il traffico della VPN è pure cifrato per cui il provider non sa manco cosa trasferisci.
Si sarà sicuramente impiantata la VSR.

ok, allora sono proprio ipercomplottista.

....se solo ci fosse un modo per fare il reset da qui....

FulValBot
17-11-2016, 11:30
GUIDA AL FIREWALL:


Per la cinquantesima volta a grande richiesta:

Nella VSR il Firewall serve SOLO a protezione dei attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service).
Difficilmente si ricevono attacchi di questo tipo a casa dei consumer a meno che non si ha un server web. Per cui si può lasciare disattivato senza troppi pensieri.
Nella VSR hanno fatto sparire le impostazioni del firewall, nella VS2 invece era completamente personalizzabile e si potevano personlizzare per ogni singola tipologia di attacco quale:

UDP Flood
SYN Flood
Ping of Death
Nuke
Smurf DDoS

ecc. ecc.

Scaricando il file di configurazione XML della VSR è possibile vedere queste singole voci che vengono attivate solo quando si attiva il Firewall dalle impostazioni.

e di quelle opzioni in teoria si sa quali sono attivate? (non essendo visibili...)

ATX12V
17-11-2016, 12:48
e di quelle opzioni in teoria si sa quali sono attivate? (non essendo visibili...)

Se trovo la foto della pagina della VS2 la posto, in alternativa come ho già scritto:


Scaricando il file di configurazione XML della VSR è possibile vedere queste singole voci che vengono attivate solo quando si attiva il Firewall dalle impostazioni.

Qui per esempio era nella Vodafone Station 1:

http://tvccfaq.altervista.org/page3/page10/files/ishot-2.jpg

Glows84
17-11-2016, 16:31
Ciao ragazzi scusate un paio di informazione,

se disattivo il wifi sulla vsr disattivo solo il wifi personale o anche la "Vodafone Wi-Fi Community"? (vorrei disattivare il wifi perché avendo in cascata un router wifi uso quello)


e se faccio diventare la vsr solo modem e metto in cascata un router (come ho gia fatto) ci sta modo di usare l'app sul telefonino? o devo essere per forza collegato diretto alla vsr?

Grazie :D

ATX12V
17-11-2016, 17:22
Ciao ragazzi scusate un paio di informazione,

se disattivo il wifi sulla vsr disattivo solo il wifi personale o anche la "Vodafone Wi-Fi Community"? (vorrei disattivare il wifi perché avendo in cascata un router wifi uso quello)

I comandi sono separati: WiFi VSR e WiFi Community
Puoi attivarli o disattivarli in modo indipendente.

e se faccio diventare la vsr solo modem e metto in cascata un router (come ho gia fatto) ci sta modo di usare l'app sul telefonino? o devo essere per forza collegato diretto alla vsr?

No se usi il wifi del router in cascata.

FulValBot
17-11-2016, 17:38
Se trovo la foto della pagina della VS2 la posto, in alternativa come ho già scritto:



Qui per esempio era nella Vodafone Station 1:

http://tvccfaq.altervista.org/page3/page10/files/ishot-2.jpg

voglio dire, nel caso della vsr si vede solo l'opzione firewall on/off, e quindi non è chiaro cos'è realmente in funzione... nell'ultimo firmware immagino siano ancora nascoste

ATX12V
17-11-2016, 17:51
voglio dire, nel caso della vsr si vede solo l'opzione firewall on/off, e quindi non è chiaro cos'è realmente in funzione... nell'ultimo firmware immagino siano ancora nascoste

Come ho già scritto solo nella VS2 e VS1 vedevi che filtri venivano attivati, nella VSR no ma sono sempre gli stessi e quando metti su ON li attivi tutti. Per sapere l'elenco leggi sopra.
Firmware nuovo vedremo.

fabiov_64
17-11-2016, 19:41
Quello che lamentano le persone riguarda solo gli iPhone e la connessione in L2TP al server VPN della VSR, che risulta non funzionate.
Per altri dispositivi funziona.

In realtà non é possibile attivare la connessione L2TP da nessun dispositivo Apple: Mac, iPhone e iPad.
Da PC Windows 7 son riuscito a connettermi, ma poi la connessione non era utilizzabile (però ci ho speso poco tempo, magari aggiustando qualche parametro si riesce a farla funzionare).

kkaarlo
18-11-2016, 06:54
Questa mattina ho trovato la VSR aggiornata alla versione 5.4.8.1.287.1.75.1.1

Utenza residenziale (e nr Voda mobile collegato al contratto FTTH), 500/20 in lista per il passaggio a 1 Gb

ATX12V
18-11-2016, 07:20
AGGIORNAMENTO FIRMWARE 287.1.75.1.1


Si sono avute almeno 5 segnalazioni di aggiornamento al firmware 5.4.8.1.287.1.75.1.1. Il roll-out dovrebbe essere partito.
Tenete conto che mediamente ci vogliono anche 2 mesi prima che arrivi a tutti, gli aggiornamenti vanno avanti ogni notte a tot numero di utenti alla volta.

Ieri mi hanno aggiornato il firmware alla versione 5.4.8.1.287.1.75.1.1
Spero che sia il preludio per la 1Gb :D

Anche io mi sono ritrovato il firmware nuovo (circa 2 ore fa dal log). Torino.

Aggiornamento arrivato anche a Bologna, utenza residenziale.

nemmeno farlo apposta ieri pomeriggio ho rimesso sotto la vsr...e stanotte nuovo fw verso le 2 !!!

Versione firmware 5.4.8.1.287.1.75.1.1
Versione bootloader 5.4.8.1.160.12.39

da quel che ricordo rispetto alla precedente versione c'è un'interfaccia più reattiva, le funzionalità grosso modo le stesse, forse un paio di opzioni in più, e non vedo più la distinzione tra uptime dell'apparato e uptime della sessione ppp, ma sono andato di fretta e comunque mi interessa poco, prima di rimetterla nel cassetto però aspetto l'aggiornamento al profilo 1000/200 che non si sa mai

confermo, anche io aggiornato a 5.4.8.1.287.1.75.1.1

Bilbo
18-11-2016, 07:26
No, ad oggi non c'è nessun modo con il firmware nuovo.
E' andata grassa finché è durata, hanno chiuso il bug e ora ciccia.




Nell'aggiornamento va persa anche la vecchia configurazione personalizzata?

in caso affermativo dovrò riconfigurare tutti i dispositivi.... mannaggia a loro...

ATX12V
18-11-2016, 07:28
Nell'aggiornamento va persa anche la vecchia configurazione personalizzata?

in caso affermativo dovrò riconfigurare tutti i dispositivi.... mannaggia a loro...

Tecnicamente no ma a ogni rilascio di firmware nuovo è consigliato un Factory Reset per non tirare dentro bug o errori.
E' una questione di pochi minuti rimetterle e non ore, lo si fa una volta ogni 6 mesi quando va bene.

Mtty
18-11-2016, 07:41
Torino FTTH risvegliato con 5.4.8.1.287.1.75.1.1

Dave83
18-11-2016, 08:04
Ma sbaglio o nel nuovo firmware è sparita la pagina per impostare la protezione delle pagine?

Glows84
18-11-2016, 08:34
I comandi sono separati: WiFi VSR e WiFi Community
Puoi attivarli o disattivarli in modo indipendente.



No se usi il wifi del router in cascata.


Ok :D

Grazie mille

as2k3
18-11-2016, 09:12
ora i business aspettano con la 5.4.8.1.287.1.54.1.1 e i consumer vengono aggiornati? :muro: :mbe:

Mtty
18-11-2016, 09:13
NOTA

per chi ha splittato le reti 2.4ghz e 5ghz, in seguito all'aggiornamento resta tutto invariato, ma a seguito del reset (sempre consigliato post-aggiornamento), anche dopo aver ri-splittato le reti, i dispositivi 2.4ghz non si connettono in automatico: vanno riconfigurati perchè con la nuova versione, quando si splittano le reti, la rete 2.4GHz non prende il suffisso "2.4ghz" ma resta senza suffisso.

kkaarlo
18-11-2016, 10:25
NOTA

per chi ha splittato le reti 2.4ghz e 5ghz, in seguito all'aggiornamento resta tutto invariato, ma a seguito del reset (sempre consigliato post-aggiornamento), anche dopo aver ri-splittato le reti, i dispositivi 2.4ghz non si connettono in automatico: vanno riconfigurati perchè con la nuova versione, quando si splittano le reti, la rete 2.4GHz non prende il suffisso "2.4ghz" ma resta senza suffisso.

Hai ragione sul nome delle reti, mi sembra che sia possibile disattivare una delle due rete, risulta anche a te ? (cioè lasciare attiva solo la 5ghz o solo la 2.4ghz senza suffisso...). Questa mattina ho dato un'occhiata al volo prima di uscire di casa...

Mtty
18-11-2016, 10:30
Hai ragione sul nome delle reti, mi sembra che sia possibile disattivare una delle due rete, risulta anche a te ? (cioè lasciare attiva solo la 5ghz o solo la 2.4ghz senza suffisso...). Questa mattina ho dato un'occhiata al volo prima di uscire di casa...

se intendi "mostra SSID" in realtà non disattiva la rete Wi-Fi, la rete continua ad esistere ma non trasmette il nome ;)

kkaarlo
18-11-2016, 10:32
se intendi "mostra SSID" in realtà non disattiva la rete Wi-Fi, la rete continua ad esistere ma non trasmette il nome ;)

Peccato, da un'occhiata veloce avevo interpretato che si potesse proprio disattivare quella che non interessava (nel mio caso volevo disattivare la 2.4 e lasciare solo la 5ghz) :doh:

kakadu
18-11-2016, 10:37
Io però devo collegare un WD da 4TB. Mi sembra che il file system FAT32 non gestisca files di dimensioni superiori a 4 GB.

Quindi credo sia meglio provare, eventualmente, exFAT, che consente la memorizzazione di files superiori a 4 GB.

Ma ho l'impressione che non sia utile per vedere sul TV i contenuti di questo hard disk collegato alla VSR, perchè essa, come è stato scritto nei primi post, non è utilizzabile come NAS.

Mi chiedo quindi a che serva la presa USB della VSR.:confused:



Ciao a tutti, mi collego a questa discussione per chiedere gentilmente info..

Ho collegato un HD da 500gb (formattato in FAT32) alla VSR e dal pannello di controllo del WEB riesco a vederlo bene, ora vorrei poterlo vedere anche da mio MacBook Pro in modalità "rete", volevo chiedere come devo procedere, inoltre chiedo se è possibile vederne il contenuto anche nel mio Ipad e come fare qualora fosse possibile. Grazie mille!

ATX12V
18-11-2016, 10:37
Peccato, da un'occhiata veloce avevo interpretato che si potesse proprio disattivare quella che non interessava (nel mio caso volevo disattivare la 2.4 e lasciare solo la 5ghz) :doh:

Probabilmente ci vorrà la VS4 per avere la funzione di spegnimento di una singola frequenza del wifi. Non bisogna chiedere troppo. :asd:

omarele
18-11-2016, 10:40
Scusate, ma nel nuovo firmware è presente un impostazione per settare gli indirizzi ip di due reti distinte (primaria e secondaria) la secondaria si riferisce ai device connessi alla rete ospiti wifi? Allego pagina vsr in questione

http://i.imgur.com/9I5I9s1.png

Bilbo
18-11-2016, 10:42
Tecnicamente no ma a ogni rilascio di firmware nuovo è consigliato un Factory Reset per non tirare dentro bug o errori.
E' una questione di pochi minuti rimetterle e non ore, lo si fa una volta ogni 6 mesi quando va bene.

in realtà anche più di 6 mesi.... vedremo quando aggiorneranno.-

kakadu
18-11-2016, 10:42
Ciao a tutti, mi collego a questa discussione per chiedere gentilmente info..

Ho collegato un HD da 500gb (formattato in FAT32) alla VSR e dal pannello di controllo del WEB riesco a vederlo bene, ora vorrei poterlo vedere anche da mio MacBook Pro in modalità "rete", volevo chiedere come devo procedere, inoltre chiedo se è possibile vederne il contenuto anche nel mio Ipad e come fare qualora fosse possibile. Grazie mille!

Domenticavo...dal pannello di controllo Web non riesco a vedere i contenuti es. Film..ecco perché chiedo se possibile metterlo in rete..Grazie ancora

renton82
18-11-2016, 10:51
Salve a tutti, questa mattina ho avuto dei problemi sulla linea vodafone durati circa un'ora durante la quale non mi connettevo ne' riuscivo a telefonare. Ho pensato "tanto ho la chiavetta vodafone di backup inserita nella station(sono un utente business)", ma niente da fare, se vado nella pagina di "stato" (ho il fw nuovo diciamo), alla voce Vodafone internet key ho tutto su "Nessuna connessione". Ho provato a impostare 2G, 3G, 4G e automatico, ma niente da fare, la chiavina lampeggia sempre di blu ma non ne vuole sapere di connettersi. Ricordo però che un po' di tempo fa che ho provato a scollegare la linea telefonica per testare la chiavina di backup e funzionava tutto, sia connessione dati che linea del telefono. Avete qualche idea???

omarele
18-11-2016, 11:07
Se non sbaglio prima non era possibile modificare i tempi di lease del dhcp, infatti ora questo parametro è modificabile da "mezzora" a "semrpe", grazie a questo, ho potuto eliminare tra i log della vsr il messaggio che mi dava con cadenza di 45 min lo stato del router collegato in cascata connesso/disconnesso.
Penso sia da aggiungere alla lista change-log

Aggiornamento
Ho riscontrato anche che rispetto al vecchio firmware, è stata risolta una situazione molto fastidiosa per chi utilizza il router in cascata, ovvero l'attivazione del wifi ogniqualvolta la vsr veniva riavviata/spenta, ora con il nuovo firmware in caso di riavvio/spegnimento, il wifi rimane allo stato in cui si trovava prima del riavvio. Era ora

tolwyn
18-11-2016, 11:57
ciao non avevo ancora scritto in questa discussione, ma mi sono scontrato con una magagna dopo l'aggiornamento fw di stanotte

in soldoni sshd in certe condizioni (per me canoniche) non è più raggiungibile da wan...ovvero...se almeno una delle due porte (pubblica o locale) del port forwarding ha valore inferiore o uguale a 1023, la porta locale con sshd in ascolto non viene proprio raggiunta, mentre utlizzando valori di porta locale uguali o maggiori a 1024 è necessario che i valori porta pubblica e locale corrispondano, altrimenti la connessione si ferma allo scambio chiavi host e poi va in time out (ovviamente allo scadere del logingracetime da me configurato)

in dmz/nat statico la situazione non cambia tranne che ovviamente non posso simulare la condizione di stallo sullo scambio chiavi host, quindi più semplicemente se metto in ascolto sshd sopra la 1023 tutto bene, altrimenti nisba

stando alle mie prove incrociate non è servito a nulla:

1) cambiare os utilizzato sul client (prove fatte con la mia postazione linux poi da vm macos e windows)
2) cambiare software client utilizzato (in altre parole lo fa fin da cli)
3) modificare altre impostazioni di sshd oltre alla porta
4) riavviare la ppp (provato con differenti classi di ip)
5) riavviare la vsr
6) resettare la vsr
7) disabiltare il firewall vsr
8) riavviare il networking service sul server (che per carità non si sa mai) ne il direttamente server medesimo (non si mai e due)

gli unici altri servizi che faccio girare sotto la 1024 sono ftp smb e apache pertanto non ho fatto per ora altre prove utili e non riesco a sapere se un discorso analogo riguarda anche altri servizi...

d'altra parte col fw precedente zero problemi (avevo riprovato, dopo un po' di tempo che non usavo più la vsr, anche ieri pomeriggio quando l'avevo ricollegata proprio in attesa del fw nuovo) e d'altra parte il fw vsr è l'unica variabile cambiata nel mio sistema domestico...

mi sfugge qualcosa? qualcuno di voi ha un'esperienza simile? grazie

ryosaeba86
18-11-2016, 12:36
scusate ho letto che è partito l'aggiornamento...io da 2 giorni sto configurando porte, ip statici ecc ecc....dopo l'aggiornamento devo resettare e fare tutto da zero..
mi domando..il salvataggio della config...serve poi a ripristinare i settaggi dopo il reset...o è cmq preferibile rifare tutto?
grazie

EliGabriRock44
18-11-2016, 12:37
scusate ho letto che è partito l'aggiornamento...io da 2 giorni sto configurando porte, ip statici ecc ecc....dopo l'aggiornamento devo resettare e fare tutto da zero..
mi domando..il salvataggio della config...serve poi a ripristinare i settaggi dopo il reset...o è cmq preferibile rifare tutto?
grazie

Tecnicamente dovrebbe mantenerti le tue attuali configurazioni MA si consiglia di fare un hard reset. Volevo provare anche io a salvarle e poi risettarle, ma non sono sicuro che funzioni...

ryosaeba86
18-11-2016, 12:40
Tecnicamente dovrebbe mantenerti le tue attuali configurazioni MA si consiglia di fare un hard reset. Volevo provare anche io a salvarle e poi risettarle, ma non sono sicuro che funzioni...

già...e se poi dicono che è consigliato un HR...mi sa che nemmeno la "pratica" di caricarci un file di config. già creato sia buona cosa.

EliGabriRock44
18-11-2016, 12:41
già...e se poi dicono che è consigliato un HR...mi sa che nemmeno la "pratica" di caricarci un file di config. già creato sia buona cosa.

Eh si...beh io non ho problemi, le impostazioni che ho messo sono poche e le potrei rimettere tranquillamente...vabé, ora aspettiamo sto firmware :D

8tto
18-11-2016, 12:43
mi sfugge qualcosa? qualcuno di voi ha un'esperienza simile? grazie

Non so se sia ti sia d'aiuto, io ho la VSR in FTTH. Ho un server linux su cui girano apache (sia http che https) e a cui accedo da fuori tramite SSH.
Sulla VSR ho quindi fatto il forward verso quel server delle porte 22, 80, 443.

Tutto funziona perfettamente da due anni circa. Ieri l'altro la VSR ha aggiornato il suo firmware e anche oggi tutto funzione, sia il server web che l'accesso console via SSH.

Se mi dici che prove fare, ti dico se ho qualche problema.

Mtty
18-11-2016, 12:44
NOVITA' FONIA

Con il nuovo firmware, se si abilita l'avviso di chiamata, durante la chiamata compare sul display il nome (o numero, se non memorizzato) della persona che sta tentando di chiamare e trova la linea occupata.

Se n'è accorta mia madre perchè al termine della chiamata ha visto che lampeggiava la notifica con chi era stato a tentare di chiamare. Facendo ulteriore prova, anche durante la chiamata, sul display compare chi è che sta tentando di chiamare e trova occupato.

Riassumendo:

- Chiamata tra A e B in corso.
- Interviene C che chiama A.
- A sente il tono di avviso di chiamata, e ora (nuovo) vede anche che è C a tentare di chiamare.
- B (nuovo) sente anche lui il tono di avviso di chiamata.
- Al termine della chiamata, A visualizza le chiamate perse (nuovo).

Resta da sistemare che C se chiama mentre A è in comunicazione, sente suonare come se fosse libero, mentre sarebbe gradito (se magari qualcuno ci legge) che C venisse avvisato (come fanno altri operatori) con un messaggio vocale che dica "l'avviso di chiamata è stato inoltrato, la preghiamo di attendere..." in modo che C capisca che non sta suonando a vuoto ma che è in corso una comunicazione...

può sembrare una novità "banale" ma non è da poco sapere chi ha tentato di chiamarti, così appena finisci la chiamata puoi richiamarlo!

tolwyn
18-11-2016, 12:46
Ieri l'altro la VSR ha aggiornato il suo firmware e anche oggi tutto funzione, sia il server web che l'accesso console via SSH.

Se mi dici che prove fare, ti dico se ho qualche problema.

beh dalla via che a te il servizio ssh funziona come deve, evidentemente non servono altre prove, grazie per il riscontro...allora è un problema specifico mio, ma non riesco davvero a capacitarmi di dove possa essere, visto che appunto sulla mia configurazione domestica nulla è cambiato e l'unica variabile cambiata è il fw vsr...mah!

8tto
18-11-2016, 12:58
beh dalla via che a te il servizio ssh funziona come deve, evidentemente non servono altre prove, grazie per il riscontro...allora è un problema specifico mio, ma non riesco davvero a capacitarmi di dove possa essere, visto che appunto sulla mia configurazione domestica nulla è cambiato e l'unica variabile cambiata è il fw vsr...mah!

Giusto per sicurezza: non è che stai provando ad accedere al server via SSH con una connessione mobile della Tre?

tolwyn
18-11-2016, 13:04
ah beh non ho specificato da che rete mi connettevo: ho provato da vodafone mobile e da altra vodafone fissa (vdsl che ho in ufficio), di fatto quelle che uso sempre per connettermi da remoto e che anche ieri col vecchio fw non mi davano problemi (e che non me ne danno, a patto di rispettare le condizioni che ho rilevato con le prove incrociate, ovviamente)

adaant
18-11-2016, 13:10
Qualcuno può provare ad impostare la password di accesso alla vsr e provare se funziona? io stamattina non ci sono riuscito, mi fa entrare sempre senza le credenziali

EDIT: parlo per quelli col nuovo fw

tolwyn
18-11-2016, 13:19
funzione mai usata in passato ma in effetti una volta impostata, con relativo link in posta, al riaccesso è come se non fosse stata impostata, o almeno pare da una prova veloce che ho fatto

Solifuge
18-11-2016, 13:21
Dall'aggiornamento non mi funziona più l'openvpn verso casa. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

supermario
18-11-2016, 13:24
suppongo che, avendo un ssh funzionante, ancora non mi abbiano aggiornato :asd:

adaant
18-11-2016, 13:34
funzione mai usata in passato ma in effetti una volta impostata, con relativo link in posta, al riaccesso è come se non fosse stata impostata, o almeno pare da una prova veloce che ho fatto

Grazie, segnalo alla vodafone allora

8tto
18-11-2016, 13:41
Dall'aggiornamento non mi funziona più l'openvpn verso casa. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Confermo. Però riparte se disabiliti e poi riabiliti la VPN.

rydah
18-11-2016, 13:50
ciao non avevo ancora scritto in questa discussione, ma mi sono scontrato con una magagna dopo l'aggiornamento fw di stanotte

in soldoni sshd in certe condizioni (per me canoniche) non è più raggiungibile da wan...ovvero...se almeno una delle due porte (pubblica o locale) del port forwarding ha valore inferiore o uguale a 1023, la porta locale con sshd in ascolto non viene proprio raggiunta, mentre utlizzando valori di porta locale uguali o maggiori a 1024 è necessario che i valori porta pubblica e locale corrispondano, altrimenti la connessione si ferma allo scambio chiavi host e poi va in time out (ovviamente allo scadere del logingracetime da me configurato)

in dmz/nat statico la situazione non cambia tranne che ovviamente non posso simulare la condizione di stallo sullo scambio chiavi host, quindi più semplicemente se metto in ascolto sshd sopra la 1023 tutto bene, altrimenti nisba

stando alle mie prove incrociate non è servito a nulla:

1) cambiare os utilizzato sul client (prove fatte con la mia postazione linux poi da vm macos e windows)
2) cambiare software client utilizzato (in altre parole lo fa fin da cli)
3) modificare altre impostazioni di sshd oltre alla porta
4) riavviare la ppp (provato con differenti classi di ip)
5) riavviare la vsr
6) resettare la vsr
7) disabiltare il firewall vsr
8) riavviare il networking service sul server (che per carità non si sa mai) ne il direttamente server medesimo (non si mai e due)

gli unici altri servizi che faccio girare sotto la 1024 sono ftp smb e apache pertanto non ho fatto per ora altre prove utili e non riesco a sapere se un discorso analogo riguarda anche altri servizi...

d'altra parte col fw precedente zero problemi (avevo riprovato, dopo un po' di tempo che non usavo più la vsr, anche ieri pomeriggio quando l'avevo ricollegata proprio in attesa del fw nuovo) e d'altra parte il fw vsr è l'unica variabile cambiata nel mio sistema domestico...

mi sfugge qualcosa? qualcuno di voi ha un'esperienza simile? grazie

ti confermo anche qua che anche io ho il tuo stesso problema sul port fw dell'ssh, ho esigenza che la porta esterna sia al di sotto della 1024 ed infatti non funziona! Voglio il rollback!

Solifuge
18-11-2016, 13:52
Confermo. Però riparte se disabiliti e poi riabiliti la VPN.

Putroppo io la VPN la ho sul Synology e la Vodafone Station si limita a fare un Port Forwarding verso di lui.

Dopo l'aggiornamento non funziona più.

ATX12V
18-11-2016, 14:02
Come da timori e previsioni (visto i precedenti) anche questo firmware è pieno di bug.
C'era da aspettarselo visto che è una major release appena uscita.

supermario
18-11-2016, 14:28
nemmeno le features base riescono a fare per bene

F u l l
18-11-2016, 14:38
Buonasera a tutti, ho provato a seguire le istruzioni in prima pagina per configurare un router a cascata, ma senza successo. Qualcuno di buon cuore potrebbe aiutarmi?
Vi posto la pagina di configurazione del router, è un ASUS-AC68U:

http://image.prntscr.com/image/94e4f6cf7fc74d4884aa08ececa844cf.png

http://image.prntscr.com/image/4d78f343ea1b444190261b48349a9475.png

http://image.prntscr.com/image/9903973f3b77437b8d177e696078b108.png

Attualmente ho un cavo ethernet che dalla porta 1 della VSR è collegato alla porta 1 ethernet wan del mio router.
Mi dite come mai non funziona?
Grazie in anticipo

ATX12V
18-11-2016, 14:41
Buonasera a tutti, ho provato a seguire le istruzioni in prima pagina per configurare un router a cascata, ma senza successo. Qualcuno di buon cuore potrebbe aiutarmi?
Vi posto la pagina di configurazione del router, è un ASUS-AC68U:

Attualmente ho un cavo ethernet che dalla porta 1 della VSR è collegato alla porta 1 ethernet wan del mio router.
Mi dite come mai non funziona?
Grazie in anticipo

Come "Tipo connessione WAN: PPPoE" è sbagliato, devi mettere IP Statico, cioè il 192.168.1.50 della guida.

F u l l
18-11-2016, 14:45
Ok si è connesso, grazie mille per la velocissima risposta :D :D

Mtty
18-11-2016, 15:08
nemmeno le features base riescono a fare per bene
in realtà per un utilizzo di base, non ho riscontrato problemi... certo il concetto di "base" di un forum come questo, non corrisponde al concetto generale

majittiell
18-11-2016, 15:10
Io sono passato dal 16 novembre da infostrada ADSL a vodafone FIBRA e sto da 2 gg senza linea.
Praticamente ho collegato la station ed il LED di internet e completamente VERDE ma e senza connessione anche andando nelle impostazioni.

Ho verificato il tutto ma niente e cmq sono un utente esperto...hanno aperto una segnalazione...

ma la linea VOCE è Voip ? quindi va collegata per forza alla station vero?

ha anche un firmware molto vecchio... la versione che finisce con 12.39

credo che si aggiorni appena trovi internet, giusto?

consigliate qualcosa? mi avevano detto di aver attivato una 50mb che era il massimo che potevo aspirare.

Grazie

tolwyn
18-11-2016, 15:20
in realtà per un utilizzo di base, non ho riscontrato problemi... certo il concetto di "base" di un forum come questo, non corrisponde al concetto generale

certo useremo ssh in pochi, ma se fosse confermato ufficialmente risulterebbe un baco, o presunto tale, mica banale

renton82
18-11-2016, 15:26
Salve a tutti, questa mattina ho avuto dei problemi sulla linea vodafone durati circa un'ora durante la quale non mi connettevo ne' riuscivo a telefonare. Ho pensato "tanto ho la chiavetta vodafone di backup inserita nella station(sono un utente business)", ma niente da fare, se vado nella pagina di "stato" (ho il fw nuovo diciamo), alla voce Vodafone internet key ho tutto su "Nessuna connessione". Ho provato a impostare 2G, 3G, 4G e automatico, ma niente da fare, la chiavina lampeggia sempre di blu ma non ne vuole sapere di connettersi. Ricordo però che un po' di tempo fa che ho provato a scollegare la linea telefonica per testare la chiavina di backup e funzionava tutto, sia connessione dati che linea del telefono. Avete qualche idea???

Qualcuno sa aiutarmi?

tolwyn
18-11-2016, 16:52
dietro suggerimento di un forumista, ho riprovato la configurazione del pf per ssh utilizzando la stessa porta esterna/interna con valore inferiore a 1024 e funziona, contrariamente a quanto avevo consuntivato con le prove di stamane...eppure avevo provato più e più volte la varie configurazioni ed avevo escluso che anche con porta uguale sotto la 1024 andasse, mi sarò totalmente rincretinito, sarà l'età

resta di fatto che allo stato attuale sono impossibilitato ad utilizzare la mia configurazione default, che per comodità e un minimo di sicurezza in più prevede porta canonica in intranet, quindi la 22, e porta esterna ben differente...spero che questo baco (come anche quello della password d'accesso che non sembra funzionare) verrà risolto

ATX12V
18-11-2016, 17:03
Salve a tutti, questa mattina ho avuto dei problemi sulla linea vodafone durati circa un'ora durante la quale non mi connettevo ne' riuscivo a telefonare. Ho pensato "tanto ho la chiavetta vodafone di backup inserita nella station(sono un utente business)", ma niente da fare, se vado nella pagina di "stato" (ho il fw nuovo diciamo), alla voce Vodafone internet key ho tutto su "Nessuna connessione". Ho provato a impostare 2G, 3G, 4G e automatico, ma niente da fare, la chiavina lampeggia sempre di blu ma non ne vuole sapere di connettersi. Ricordo però che un po' di tempo fa che ho provato a scollegare la linea telefonica per testare la chiavina di backup e funzionava tutto, sia connessione dati che linea del telefono. Avete qualche idea???

Hai detto che hai il firmware nuovo?
Nessuno garantisce che la chiavetta funzioni ancora con il firmware nuovo oppure potrebbe essere un bug del firmware nuovo. Che chiavetta hai poi? Le chiavette business per la VSR dovrebbero essere solo quelle in 4G.
L'unica cosa che ti posso consigliare è il solito Factory Reset se no rimane l'assistenza.

spero che questo baco (come anche quello della password d'accesso che non sembra funzionare) verrà risolto

Il problema non è se lo risolvono ma è il quando verrà risolto. I tempi di uscita dei firmware sono bibblici! Si è stati mesi con quel bug in passato dove le periferiche in LAN non si vedevano. :doh:
E' sempre stato questo il vero cruccio della VSR.

tolwyn
18-11-2016, 17:06
in effetti la mia vsr era praticamente "nata" con il penultimo fw (con cui per altro mi ero trovato tutto sommato bene durante l'utilizzo iniziale) e quindi non avevo mai seguito le evoluzioni....beh....una volta che mi passano a 1000/200 ho una ragione ulteriore per rimetterla nel cassetto uff

renton82
18-11-2016, 17:07
Hai detto che hai il firmware nuovo?
Nessuno garantisce che la chiavetta funzioni ancora con il firmware nuovo oppure potrebbe essere un bug del firmware nuovo. Che chiavetta hai poi? Le chiavette business per la VSR dovrebbero essere solo quelle in 4G.
L'unica cosa che ti posso consigliare è il solito Factory Reset se no rimane l'assistenza.



Ho il firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1 e come chiavetta ho una Huawei 4G...

ATX12V
18-11-2016, 17:07
ma la linea VOCE è Voip ? quindi va collegata per forza alla station vero?

Si è VOIP, telefono collegato alla VSR.
Oppure ribaltamento delle prese in casa, la VSR è collegata alla presa e tu colleghi il telefono alle prese in casa.

ha anche un firmware molto vecchio... la versione che finisce con 12.39

credo che si aggiorni appena trovi internet, giusto?

Si aggiorna di notte in automatico. Da poco è uscito un aggiornamento, da qui ad almeno un mese potresti ricevere un aggiornamento.
Se sei in contatto con l'assistenza per via del problema chiedi a loro di aggiornartelo in remoto.

ATX12V
18-11-2016, 17:10
in effetti la mia vsr era praticamente "nata" con il penultimo fw (con cui per altro mi ero trovato tutto sommato bene durante l'utilizzo iniziale) e quindi non avevo mai seguito le evoluzioni....beh....una volta che mi passano a 1000/200 ho una ragione ulteriore per rimetterla nel cassetto uff

Tieni conto che ci sono voluti 2 anni per arrivare a questa discreta stabilità dei ultimi firmware 160.x
Ora con la major release 287.x è tutto da capo...

Ho il firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1 e come chiavetta ho una Huawei 4G...

Ok.

dudyBo
18-11-2016, 18:17
Buonasera a tutti!

Finalmente oggi mi hanno installato la fibraaaaa!! :sofico:

Ma per la serie "Mai una gioia" la mia scheda di rete supporta solo la connessione 1Gbps/Full duplex, e con il cavo in dotazione alla VSR non si collega, riusciamo a risolverla? :ciapet:

EliGabriRock44
18-11-2016, 18:38
Buonasera a tutti!

Finalmente oggi mi hanno installato la fibraaaaa!! :sofico:

Ma per la serie "Mai una gioia" la mia scheda di rete supporta solo la connessione 1Gbps/Full duplex, e con il cavo in dotazione alla VSR non si collega, riusciamo a risolverla? :ciapet:

Umm ok che problemi ti da? Che OS?

dudyBo
18-11-2016, 18:48
EliGabriRock44 il problema è che non si collega (rimane in "cavo scollegato") se forzo la negoziazione a 1gbps, se la lascio su auto si connette a 100mbps.
Non ho ip fisso settato, l'OS (non che c'entri qualcosa secondo me) è win10

EliGabriRock44
18-11-2016, 18:58
EliGabriRock44 il problema è che non si collega (rimane in "cavo scollegato") se forzo la negoziazione a 1gbps, se la lascio su auto si connette a 100mbps.
Non ho ip fisso settato, l'OS (non che c'entri qualcosa secondo me) è win10

C'entra giusto per capire con cosa ho a che fare! :D
Comunque provato a cambiare cavo intanto? Poi, reinstallato driver della scheda di rete del pc? Resettata la station? Ont e VSR con che cavo comunicano? Cat5E?

dudyBo
18-11-2016, 19:03
è l'unico cat5e che ho, ho tutto l'occorrente per farne un altro ma mi ci dovrei mettere 10 minuti (magari dopo provo) per il resto la risposta è si.

Comunque anche il tecnico aveva detto d'impostare la scheda su 1Gbps/ Half duplex ma a me supporta solo full duplex. Non credo che la VSR non supporti una connessione full duplex, però potrebbe essere

EliGabriRock44
18-11-2016, 19:10
è l'unico cat5e che ho, ho tutto l'occorrente per farne un altro ma mi ci dovrei mettere 10 minuti (magari dopo provo) per il resto la risposta è si.

Comunque anche il tecnico aveva detto d'impostare la scheda su 1Gbps/ Half duplex ma a me supporta solo full duplex. Non credo che la VSR non supporti una connessione full duplex, però potrebbe essere

L'unica cosa da vedere se il problema sono i cavi/motherboard é di collegarsi con cellulare/tablet e fare uno speedtest via wifi...

dudyBo
18-11-2016, 19:13
Io ero a lavoro quando è venuto il tecnico, ma mi ha detto che ha fatto lo speedtest e gli dava 501. A me in wifi il samsung s6 va sui 260

Vash_85
18-11-2016, 19:18
Ho notato che sul nuovo firmware c'è anche la possibilità di attivare il 4g per un eventuale chiavetta

Wolf91
18-11-2016, 19:43
Il problema ,che reputo grave,delle pagine che vanno refreshate n volte prima di caricarsi ,è stato risolto??

ryosaeba86
18-11-2016, 19:44
Un piccolo aggiornamento su VSR e VPN...
bene da pc cablato win 10 non va (utilizzo il client Anyconnect di Cisco) , sul cell. collegato in wifi 5 ghz va alla grande.
Domani provo su un pc wifi.

deadbeef
18-11-2016, 20:15
Ma qui c'è qualcuno a cui la rete 5ghz scompare nel nulla? Il cambio canale manuale non sembra risolvere granchè

Predator85
19-11-2016, 00:15
è l'unico cat5e che ho, ho tutto l'occorrente per farne un altro ma mi ci dovrei mettere 10 minuti (magari dopo provo) per il resto la risposta è si.

Comunque anche il tecnico aveva detto d'impostare la scheda su 1Gbps/ Half duplex ma a me supporta solo full duplex. Non credo che la VSR non supporti una connessione full duplex, però potrebbe essere

Perdonami, quale tecnico? Uno che faceva il panettiere fino a 2 ore prima?

FulValBot
19-11-2016, 00:25
Il problema ,che reputo grave,delle pagine che vanno refreshate n volte prima di caricarsi ,è stato risolto??

http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=51305&sid=00c68f2329a03865e5f95c09438cd6c4&start=45


.............. :muro:

dudyBo
19-11-2016, 01:21
Perdonami, quale tecnico? Uno che faceva il panettiere fino a 2 ore prima?

Probabilmente si :D Comunque ho provato di tutto (compresi 4 cavi diversi) e non c'è verso :muro: credo che essendo vecchiotta la scheda abbia qualche incompatibilità... purtroppo trattandosi di un portatile non posso sostituirla quindi sono fregato :doh:

Vince85
19-11-2016, 07:04
Probabilmente si :D Comunque ho provato di tutto (compresi 4 cavi diversi) e non c'è verso :muro: credo che essendo vecchiotta la scheda abbia qualche incompatibilità... purtroppo trattandosi di un portatile non posso sostituirla quindi sono fregato :doh:

Esistono schede di rete gigabit esterne USB a pochi euro.

Glows84
19-11-2016, 08:49
I comandi sono separati: WiFi VSR e WiFi Community
Puoi attivarli o disattivarli in modo indipendente.

Ciao ieri sera ho provato a disattivare il wifi personale sulla vsr e vi confermo che disattiva anche il wifi della "vodafone community" quindi non sono indipendenti ma unite :(

il mio firmware è ancora 5.4.8.1.160.12.67.1.35

ciao

Vince85
19-11-2016, 10:43
Ciao ieri sera ho provato a disattivare il wifi personale sulla vsr e vi confermo che disattiva anche il wifi della "vodafone community" quindi non sono indipendenti ma unite :(

il mio firmware è ancora 5.4.8.1.160.12.67.1.35

ciao

Ma dov'è il problema? se disattivi il wifi personale amen che si disattiva anche la Community. Mica vi pagano per fornire il servizio ad altri.

omarele
19-11-2016, 11:17
Scusate, ma qualcuno sa spiegarmi perchè anche con firewall attivato su vsr, se faccio uno scan delle porte aperte sul mio indirizzo ip pubblico queste risultano aperte?


http://i.imgur.com/PHXnU0C.png

dudyBo
19-11-2016, 11:52
Esistono schede di rete gigabit esterne USB a pochi euro.

Ci avevo già pensato, ma non avendo una porta usb 3.0 è inutile questa strada. Comunque ho scoperto il problema....


I have sent an email to JMicron. There is an answer:

The JMC25x/JMC26x Gigabit Ethernet Chip was mass production at 2008Y, at that time, the IEEE802.3az specification wasn’t ready. So this chip will have a connection issue while connecting to all the IEEE 802.3az enabled devices, that is, if the ‘Speed & Duplex’ feature sets to ”Auto Negotiation” mode or ”1Gbps/Full Duplex” mode, then the link function is abnormal, i.e. link down. Therefore our S/W engineer made a workaround - ASD(Auto-Speed-Down) function to force the LAN speed keeping in 100Mbps when the ‘Speed & Duplex’ feature has been set to “Auto Negotiation” mode or ”1Gbps/Full Duplex” mode.
My suggestion is to use non-IEEE802.3az Gigabit equipment then your connection speed would keep as 1Gbps.

LucraK
19-11-2016, 12:40
Probabilmente si :D Comunque ho provato di tutto (compresi 4 cavi diversi) e non c'è verso :muro: credo che essendo vecchiotta la scheda abbia qualche incompatibilità... purtroppo trattandosi di un portatile non posso sostituirla quindi sono fregato :doh:

Se non è saldata si smonta e si sostituisce in pochi minuti

valente99
19-11-2016, 13:18
La rete secondaria (192.168.5.x) c'era già o è stata abilitata col nuovo fw?
Anche la VS risponde a quell'indirizzo.

Inoltre la password non si riesce ad impostare mi sembra.

ATX12V
19-11-2016, 15:41
Se non è saldata si smonta e si sostituisce in pochi minuti

Nei portatili tutto è saldato, chip scheda di rete compreso.

La rete secondaria (192.168.5.x) c'era già o è stata abilitata col nuovo fw?
Anche la VS risponde a quell'indirizzo.

C'era già e si sapeva di già che rispondeva.

Inoltre la password non si riesce ad impostare mi sembra.

E' un bug di questo firmware, leggere prima pagina per favore.

omarele
19-11-2016, 16:18
Scusate, ma qualcuno sa spiegarmi perchè anche con firewall attivato su vsr, se faccio uno scan delle porte aperte sul mio indirizzo ip pubblico queste risultano aperte?


http://i.imgur.com/PHXnU0C.png

Qualcuno ha info in merito?

ryosaeba86
19-11-2016, 16:23
Però questo bug della password di accesso che non si imposta...è proprio grave...cioè dns sicuro , firewall on...e poi si perdono su una cosa essenziale..
se uno installa in un ufficio la vsr..entrano tutti e via...