PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

8tto
02-05-2017, 18:34
No, guarda il significato delle parole:
1) Accesso Remoto: se disattivato il DDNS vox NON funziona perché l'accesso all'indirizzo IP non è concesso

Diciamo che viene disattivato il DDNS Vodafone (voxXXXX) ma ciò non impedisce di usarne un altro!


Entrambe utilizzano la stessa porta, se la modifichi per la gestione remota in automatico cambia anche per l'accesso remoto (infatti l'app funziona lo stesso), dipendono uno dall'altro. Se disattivi l'accesso remoto NON funzionerà né con il vox, né con il DDNS esterno perché viene bloccato l'instradamento dell'indirizzo IP pubblico. Spero di essermi spiegato bene :)
Questo però mi lascia assai perplesso: come fa l'app a sapere su che porta cercare la Station? Se io cambio la porta da 443 a 444 per il remote management dubito fortemente che cambi anche per l'app.

Comunque poi provo se riabilitando l'accesso remoto (da App, l'unico posto dove si può fare...) il mio server https smette di funzionare (come succedeva fino a ieri) o, visto che ho impostato la porta del remote access su 444, funziona ancora.

NatsuDragneel
02-05-2017, 19:11
Ragazzi help, ho collegato un hd wd 500gb alla vodafone station tramite usb 3.0 (che su pc gira a 120MB/s) ma al massimo copia i file a 2MB/s, come mai? Cosa posso fare?

(l'hd è formattato in ntfs)

LuKe.Picci
02-05-2017, 19:35
Con la VPN PPTP? Io ci mettevo una vita a caricare qualsiasi tipo di pagina, strano che l' L2TP non funzioni :(

Anche a me la pptp funziona perfettamente, pensa che un intero team di miei amici la usa per giocare ai moba dall'università e funziona meglio delle loro connessioni di casa.

ATX12V
02-05-2017, 19:48
Ragazzi help, ho collegato un hd wd 500gb alla vodafone station tramite usb 3.0 (che su pc gira a 120MB/s) ma al massimo copia i file a 2MB/s, come mai? Cosa posso fare?

(l'hd è formattato in ntfs)

E' scritto in prima pagina tra le FAQ: gli hard disk collegati alla porta USB 2.0 della VSR vanno lenti e non c'è nulla da fare.
Ti conviene usare un NAS di rete.

NatsuDragneel
02-05-2017, 20:45
E' scritto in prima pagina tra le FAQ: gli hard disk collegati alla porta USB 2.0 della VSR vanno lenti e non c'è nulla da fare.
Ti conviene usare un NAS di rete.

W8... è 2.0?!?

ATX12V
02-05-2017, 20:53
W8... è 2.0?!?

Si la VSR ha due porte USB 2.0
Ti consiglio di dare una lettura alla prima pagina! :)

alex1690
02-05-2017, 21:26
Ragazzi help, ho collegato un hd wd 500gb alla vodafone station tramite usb 3.0 (che su pc gira a 120MB/s) ma al massimo copia i file a 2MB/s, come mai? Cosa posso fare?

(l'hd è formattato in ntfs)

Puoi provare a formattarlo in EXT3, guadagni qualcosa in velocità.
Io con una pennetta formattata così arrivo a 6/7MBs... non è molto, ma accettabile per piccoli backup ;)

Dave83
02-05-2017, 21:52
Ragazzi help, ho collegato un hd wd 500gb alla vodafone station tramite usb 3.0 (che su pc gira a 120MB/s) ma al massimo copia i file a 2MB/s, come mai? Cosa posso fare?

(l'hd è formattato in ntfs)

Puoi formattarlo con file system di Linux, ci guadagni il doppio o il triplo di velocità, anche se non è una bellissima soluzione, dato che poi se lo colleghi ad un PC con Windows non puoi leggerlo (salvo che usando software di terze parti)

edit: non avevo ancora letto la risposta di alex1690 :)

cardi93
02-05-2017, 22:57
Diciamo che viene disattivato il DDNS Vodafone (voxXXXX) ma ciò non impedisce di usarne un altro!


Questo però mi lascia assai perplesso: come fa l'app a sapere su che porta cercare la Station? Se io cambio la porta da 443 a 444 per il remote management dubito fortemente che cambi anche per l'app.

Comunque poi provo se riabilitando l'accesso remoto (da App, l'unico posto dove si può fare...) il mio server https smette di funzionare (come succedeva fino a ieri) o, visto che ho impostato la porta del remote access su 444, funziona ancora.

Il remote access impedisce (o permette) l'instradamento di qualsiasi richiesta che venga indirizzata sull'IP pubblico, quindi che io usi il DDNS vodafone o un DDNS esterno questi vengono bloccati perché a un certo livello dovranno pure dire "ehi VSR, guarda che voxXXX.. = 2.22.22.22" e la VSR risponderà "picche" bloccando l'accesso. Tant'è vero che se usi direttamente l'IP non funziona ugualmente. Ricordo che il vox non è una feature che vodafone ci voluto regalare (le cose utili di solito le blocca :D).. l'ha implementata per essere usata esclusivamente dalla sua app anche da remoto. Remote Access e Remote Management sono UN'UNICA COSA divisa in DUE, la porta è la stessa perché l'oggetto è sempre lo stesso, comunque sia fai le prove e fammi sapere, quello che ho scoperto io (facendo prove con console JS e controllando l'apertura delle porte) è che l'access remote permette di accedere al proprio indirizzo IP e il remote management invece permette di accedere alla porta 443 (di default), l'applicazione non sappiamo cosa faccia realmente, sappiamo solo che si collega tramite il vox


EDIT: allora, ho fatto ulteriori prove e sorpresa: disabilitando o abilitando il remote access o il remote management fa disabilitare o abilitare entrambi, non si può avere uno abilitato e l'altro no e questo confermerebbe il fatto che sono una cosa unica (e nemmeno divisibile come ho detto sopra). Poi ho effettuato l'accesso con l'app e nuova sorpresa: entrambi i valori risultano disabilitati ma dall'app funziona tutto correttamente.. ho forse smanettato troppo e ho incasinato qualcosa? Probabile :D

NatsuDragneel
03-05-2017, 00:02
Grazie delle risposte, dannazione non mi sarei mai aspettato fosse 2.0 :muro:

Un po' come quando scoprii che i "vecchi" (technicolor fw del 2015) modem avevano le ethernet da 100mbps... come sempre fanno le cose a metà.

ATX12V
03-05-2017, 06:28
Grazie delle risposte, dannazione non mi sarei mai aspettato fosse 2.0 :muro:

Un po' come quando scoprii che i "vecchi" (technicolor fw del 2015) modem avevano le ethernet da 100mbps... come sempre fanno le cose a metà.

Credimi la soluzione migliore è mettere l'hard disk dentro un NAS di rete e andrà alla massima velocità.
Le USB nei router vanno tutte lente, mai come nel PC, perché il carico passa sempre dal SOC del router che non riesce a gestirlo e rallenta.

peppeson
03-05-2017, 08:08
Io mi sono convinto che esattamente come la questione del remote management gestibile solo da Vodafone (o da noi tramite la js console), allo stesso modo ci sarà qualche impostazione relativa al wireless isolation.
Ieri ho parlato con un tecnico di 2° livello con il quale ho appuntamento telefonico domani. Dovrebbe accedere al notebook per fare delle prove... vediamo se si convince di quello che gli ho detto riguardo l'impossibilità di contattare altri dispositivi nella stessa rete e vediamo se gira la richiesta ad un tecnico di ulteriore livello.

LuKe.Picci
03-05-2017, 08:48
Io mi sono convinto che esattamente come la questione del remote management gestibile solo da Vodafone (o da noi tramite la js console), allo stesso modo ci sarà qualche impostazione relativa al wireless isolation.
Ieri ho parlato con un tecnico di 2° livello con il quale ho appuntamento telefonico domani. Dovrebbe accedere al notebook per fare delle prove... vediamo se si convince di quello che gli ho detto riguardo l'impossibilità di contattare altri dispositivi nella stessa rete e vediamo se gira la richiesta ad un tecnico di ulteriore livello.
Se hai windows fagli notare come dando il comando "arp -a -v" tutti i dispositivi (o meglio solo quelli che inviano pacchetti in broadcast) della tua lan che non siano la Vodafone station vengano segnati come invalidi, e se ti va fagli vedere come avviando wireshark con filtro "arp" ogni volta che il tuo pc chiede chi sia l'ip del gateway la station risponde, mentre quando il tuo pc chiede chi sia uno di quelli segnati come non validi non riceva nessuna risposta. A quel punto fagli notare anche che se metti in "Diagnostica -> Ping Test" nelle pagine della station uno di quegli ip il test riesce normalmente.

murovero
03-05-2017, 08:54
Ho finalmente (?) ricevuto l'ultimo firmware e avrei una domande da fare: con la vecchia versione, il mac address si poteva inserire sia per gli apparati wifi che per quelli lan; ho trovato solo quello per wifi ... esiste sempre quello per la lan?
Poi volevo segnalare che i valori della portante riscontrabili con il nuovo firmware sono tutt'altro che reali: mi segnalano oltre 12 mega in meno rispetto a ieri (oggi 74 ieri oltre 86) mentre, in realtà, la velocità reale di download è sempre identica a ieri (file di prova con internet download manager, velocità 10,3 mb che più o meno corrisponde a quasi 83 mbit).
Altra cosa che vorrei sapere come verificare, evitando di togliere nuovamente la linea alla vsr (ho fatto factory reset più un riavvio perché si era impallata): a me pare che la internet key funzioni regolarmente. C'è un modo?
In ultimo, e poi non disturbo più, ho il led della linea telefonica rosso; cosa strana è che se provo a telefonare è tutto ok e diventa verde, ma appena attacco torna rosso: perché? (tra l'altro per questo motivo i led restano sempre accesi ....)

ATX12V
03-05-2017, 08:58
Occhio che ci sono NAS con SoC ridicoli che avranno velocità comunque scadenti ... :(

Mi pare ovvio che non bisogna prendere quello da mercatone da 40euro...
Il più scarso dei Synology è un Dual Core 1GHz e dovrebbe bastare.

Le USB nei router hanno senso quando su quest'ultimo si può caricare un sw per scaricare i torrent. Quindi anche non avendo il massimo della velocità si ottiene il minimo consumo elettrico ... ;)

Senza ombra di dubbio ma il nostro amico si lamentava della velocità della USB e quindi chiarivo questo concetto della velocità sulle USB dei router

ATX12V
03-05-2017, 09:13
: a me pare che la internet key funzioni regolarmente. C'è un modo?
In ultimo, e poi non disturbo più, ho il led della linea telefonica rosso; cosa strana è che se provo a telefonare è tutto ok e diventa verde, ma appena attacco torna rosso: perché? (tra l'altro per questo motivo i led restano sempre accesi ....)

Sei cliente consumer o business?
Codice della internet key in questione?
Che modello di VSR hai? Sercomm per caso?

supermario
03-05-2017, 09:32
Il synology 216j da 170€ è una bestia che sopperisce alle esigenze del 99% degli utenti home.

(ma non dovrei spendere 170€ per i problemi di un router di m**da):D

ATX12V
03-05-2017, 09:35
Ovviamente io mi riferivo a quei NAS cinesi da pochi €; ne ho visti alcuni all'opera che erano quasi peggio di un USB 2.0! :eek:

Ripeto:
Mi pare ovvio che non bisogna prendere quello da mercatone da 40euro...
Il più scarso dei Synology è un Dual Core 1GHz e dovrebbe bastare.

Non generalizziamo, non tutti i router sono così "limitati". ;)
Se ti può interessare ci sono dei router coi contro fiocchi che gestiscono sia il NAS con la 3.0 ed hanno pure uno slot Mini PCI Express per inserire un disco SSD all'interno ... addirittura con le porte USB puoi mettere una chiavetta DVB-T/DVB-S ed usarlo come stream server per i dispositivi che hai in casa! :eek:

Ho parlato di limitazioni? Ho scritto e stavamo parlando SOLO della velocità della USB, punto. Non facciamo per favore polemiche e rileggi meglio quello che ho scritto.

ATX12V
03-05-2017, 09:36
Il synology 216j da 170€ è una bestia che sopperisce alle esigenze del 99% degli utenti home.

(ma non dovrei spendere 170€ per i problemi di un router di m**da):D

Da possesore garantiso che spacca! :)
Ci si fanno un sacco di cose, non per forza lo si deve prendere per sostituire le mancanze alla VSR.

flori2
03-05-2017, 09:37
Io con un NAS Zyxel (90€) viaggio anche a 70-80Mbyte/s. (molto dipende anche da dove si trova il dato del disco)

murovero
03-05-2017, 10:01
Sei cliente consumer o business?
Codice della internet key in questione?
Che modello di VSR hai? Sercomm per caso?
Questa sera verifico tutto e ti faccio sapere.
Intanto, grazie per la pronta risposta

_NocTurN_
03-05-2017, 10:32
Il synology 216j da 170€ è una bestia che sopperisce alle esigenze del 99% degli utenti home.

(ma non dovrei spendere 170€ per i problemi di un router di m**da):D

Più che altro, non bisognerebbe pretendere da un router funzioni che dovrebbero essere gestite da un NAS. Che poi il router in questione abbia parecchie lacune anche sulle funzioni router, questo è stato ampiamente trattato.

davidebretti
03-05-2017, 10:54
Ripeto:
Mi pare ovvio che non bisogna prendere quello da mercatone da 40euro...
Il più scarso dei Synology è un Dual Core 1GHz e dovrebbe bastare.


OT-ma-non-troppo, perdonatemi :fagiano:

Secondo voi che performance posso ottenere con la VPN del Synology DS115J 1-bay?
Dovrebbe avere una CPU 800MHz single core, se ho capito bene.

ATX12V
03-05-2017, 11:00
OT-ma-non-troppo, perdonatemi :fagiano:

Secondo voi che performance posso ottenere con la VPN del Synology DS115J 1-bay?
Dovrebbe avere una CPU 800MHz single core, se ho capito bene.

Immagino ti riferisci al DS115j, lascia perdere, è già lento a far girare l'OS.
Punta su un DS216j o DS116.

Fine OT, torniamo a parlare della VSR. :)

Wolf91
03-05-2017, 11:31
Finalmente sono stato aggiornato anche io...

Firmware

5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1

Più che altro mi torna utile per vedere i parametri della linea senza usare il programmino,per tutto il resto uso il mio fido RT-AC87U

Partiamo subito,per disattivare i dns rete sicura,come si fa??

Vado in Impostazioni->Vodafone Rete Sicura-> Vai al pannello di controllo non risulta accessibile,ovvero c'è la scritta ma è grigia

Come devo fare??

Sapphire91
03-05-2017, 12:13
Ciao, volevo sapere se per fare il Factory Reset con il nuovo firmware bisogna premere reset su "Impostazioni di fabbrica" o su " Soft Reset"?
Grazie.

Sste
03-05-2017, 12:24
Dopo il cambio dell'ora a voi i telefoni si sono sincronizzati correttamente? I miei stanno ancora con quella legale e impostandoli manualmente non serve perché è la VSR che li regola. Non ho trovato pagine in cui si possa modificare l'ora o la time zone, vi risulta sia possibile via console?

fblasot
03-05-2017, 12:36
Con il vecchio fw appena passati all'ora legale il cordless era rimasto all'ora solare...ho chiamato e nel giro di qualche giorno è andato a posto, senza aggiornamento fw.

Poi mi è arrivato l'ultimo fw ed ecco nuovamente il problema...ho richiamato e sono in attesa della soluzione...

Nel fw ci sono le voci inerenti il time zone, l'offset etc. etc. ma non sono scrivibili (per alcuni voci nemmeno leggibili...), ho provato via JavaScript.

ATX12V
03-05-2017, 12:37
Partiamo subito,per disattivare i dns rete sicura,come si fa??

Vado in Impostazioni->Vodafone Rete Sicura-> Vai al pannello di controllo non risulta accessibile,ovvero c'è la scritta ma è grigia

Come devo fare??

Quello è il parental control che è a pagamento con Rete Sicura di Vodafone.
Devi andare nella sezione Internet --> DNS & DDNS --> DNS Sicuro

Ciao, volevo sapere se per fare il Factory Reset con il nuovo firmware bisogna premere reset su "Impostazioni di fabbrica" o su " Soft Reset"?
Grazie.

Devi andare nella sezione Impostazioni -> Configurazione -> Impostazioni di fabrica

Dopo il cambio dell'ora a voi i telefoni si sono sincronizzati correttamente? I miei stanno ancora con quella legale e impostandoli manualmente non serve perché è la VSR che li regola. Non ho trovato pagine in cui si possa modificare l'ora o la time zone, vi risulta sia possibile via console?

E' un bug del firmware nuovo, l'ora risulta un'ora indietro.

fblasot
03-05-2017, 12:39
Finalmente sono stato aggiornato anche io...

...

Partiamo subito,per disattivare i dns rete sicura,come si fa??

Vado in Impostazioni->Vodafone Rete Sicura-> Vai al pannello di controllo non risulta accessibile,ovvero c'è la scritta ma è grigia

Come devo fare??

Quella è un'altra funzionalità (a quanto pare non attivabile per chi è in fttc/ftth).

A memoria (non sono davanti la VSR), l'opzione è in una dei sotto menù nella voce "internet"...

ATX12V
03-05-2017, 12:41
Quella è un'altra funzionalità (a quanto pare non attivabile per chi è in fttc/ftth).

Come ho già scritto è il Parental Control che fino alla VS2 era per tutti mentre con la VSR l'hanno reso a pagamento e compare solo se paghi il servizio Rete Sicura di Vodafone.
E' attivabile per qualsiasi tipologia di connessione.

fblasot
03-05-2017, 12:52
Quando passai a Vodafone chiamami apposta per avere info a riguardo, mi dissero che solo su ADSL si poteva attivare...al costo di 2€ mese...
L'altra sera parlando con il tecnico per il discorso VPN è venuto fuori l'argomento e mi ha detto che pian piano stanno dando la possibilità di attivare tale servizio anche su fttc/ftth...

Io prima con Infostrada avevo il router Netgear DGND3700v2 con il servizio integrato (gratuito) del parental control (tra l'altro usando il servizio di OpenDNS...)...
Mi scocciava avere i dispositivi con ip statico così, letto del comando send_value() ho smanettato trovando la possibilità di impostare il DNS sulla VSR e sono contento :D

Wolf91
03-05-2017, 12:53
Quello è il parental control che è a pagamento con Rete Sicura di Vodafone.
Devi andare nella sezione Internet --> DNS & DDNS --> DNS Sicuro


Grazie,non riuscivo a trovarlo ;)

Quella è un'altra funzionalità (a quanto pare non attivabile per chi è in fttc/ftth).

A memoria (non sono davanti la VSR), l'opzione è in una dei sotto menù nella voce "internet"...

Trovato ;)

ATX12V
03-05-2017, 12:54
Un dubbio; tali comandi rimangono permanenti anche quando la VSR viene spenta oppure è necessario eseguirli nuovamente? :confused:

Rimangono permanenti.

fblasot
03-05-2017, 12:54
Un dubbio; tali comandi rimangono permanenti anche quando la VSR viene spenta oppure è necessario eseguirli nuovamente? :confused:

Rimangono.

mcgyver83
03-05-2017, 12:56
Scusate ma ho appena notato una cosa e vorrei capire se sono momentaneamente impedito o se è un altro bug:
connesso al wifi della vsr in AC cerco di raggiungere e pingare un nas sulla rete cablata... non riesco!!
non mi fa accedere alla lan cablata... :O
illuminatemi vi prego...

Direi che hai il mio stesso mio problema (mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44630960&postcount=5396) e finalmente ora ho scoperto che e' in bug...
Va beh...ci convivro'...non c'e' altra soluzione..

ATX12V
03-05-2017, 12:56
Quando passai a Vodafone chiamami apposta per avere info a riguardo, mi dissero che solo su ADSL si poteva attivare...al costo di 2€ mese...
L'altra sera parlando con il tecnico per il discorso VPN è venuto fuori l'argomento e mi ha detto che pian piano stanno dando la possibilità di attivare tale servizio anche su fttc/ftth...


Sono mal informati, come sempre. Il servizio è per tutti, non avrebbe senso poi il Parental Control solo per le ADSL.
Tra l'altro se riusciamo a trovare il modo di sbloccarlo via console potrebbe risultare comodo a qualcuno.

Wolf91
03-05-2017, 12:59
Un altra cosa

Ora ho un upload di 21300 e rotti,quando con il vecchio firmware avevo portante piena 21800,ho l'snr a 13db e non riesce a prendere portante piena?? :rolleyes:

Tonypedra
03-05-2017, 13:05
Arrivato l'aggiornamento Firmware...


Versione firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1

Vince85
03-05-2017, 13:25
Arrivato l'aggiornamento Firmware...


Versione firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1

Fai Factory Reset.

ryosaeba86
03-05-2017, 13:58
Arrivato anche a me...stasera se riesco in 30 minuti reset e rifaccio config...

Tonypedra
03-05-2017, 14:11
Fai Factory Reset.

Azz per forza?? perdo tutte le configurazioni delle porte

Vince85
03-05-2017, 14:22
Azz per forza?? perdo tutte le configurazioni delle porte

Le rimetti, cosa vuoi che sia?

Tonypedra
03-05-2017, 14:37
Le rimetti, cosa vuoi che sia?
Fatto...

LuKe.Picci
03-05-2017, 14:38
Direi che hai il mio stesso mio problema (mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44630960&postcount=5396) e finalmente ora ho scoperto che e' in bug...
Va beh...ci convivro'...non c'e' altra soluzione..

Si in effetti questo problema, non l'ho detto esplicitamente, ma non riguarda il wifi, mi è capitato anche tra porte ethernet della station quando il powerline era connesso ad essa (ora l'unica cosa connessa alla vsr è lo switch al quale è connesso tutto il resto.

mcgyver83
03-05-2017, 16:03
Si in effetti questo problema, non l'ho detto esplicitamente, ma non riguarda il wifi, mi è capitato anche tra porte ethernet della station quando il powerline era connesso ad essa (ora l'unica cosa connessa alla vsr è lo switch al quale è connesso tutto il resto.

Ok, io non ho powerline ma il concetto e' se c'e' un altro apparato di rete connesso alla VSR e tu sei connesso alla wifi o eth della VSR non riesci a accedere ai servizi (ssh,ftp,ecc) esposti dai dispositivi connessi al secondo apparato di rete.

Vodafan
03-05-2017, 16:24
Salve a tutti signori, anche io ho da poco ricevuto l'ultimo aggiornamento firmware.
Ho delle perplessità che gradirei mi chiariste:
L indirizzo ip della ps4 l'ho inserito nella dmz, conviene farlo oppure no?
Ho letto in prima pagina che se UPNP è attivo non cè bisogno di aprire porte, ebbene io non trovo la possibilità di attivarlo col nuovo firmware, mentre col vecchio si. Forse adesso è automatico?
Ho una grande necessità di bloccare alcuni numeri di call center che infastidiscono parecchio, e ho notato che tra le funzioni nascoste è possibile attivare una blacklist, siccome non me ne intendo molto di ste cose, gradirei l'aiuto di qualcuno disposto ad indicarmi esattamente come procedere.
Riguardo all'app invece, ho notato che non riesco a ricevere chiamate dall app station, mi arriva soltanto la notifica.
Grazie in anticipo.

8tto
03-05-2017, 17:29
Le rimetti, cosa vuoi che sia?

A parte che con i range non funziona...

Wolf_adsl
03-05-2017, 19:04
Ciao, il Factory Reset, lo devo dare con il pulsante da dentro la GUI o tramite i pulsantino dietro la VSR?

Ciao W_A

Damy06
03-05-2017, 20:07
Ciao, il Factory Reset, lo devo dare con il pulsante da dentro la GUI o tramite i pulsantino dietro la VSR?

Ciao W_A

Credo sia indifferente...io l'ho fatto da browser e non ho avuto problemi

fblasot
03-05-2017, 20:52
Vodafone deve essere intervenuta in quanto questa sera ho trovato l'orario del cordless corretto, anche il log della VSR riporta gli orari giusti...
Se però vado a definire un orario specifico per il WiFi gli orari che inserisco quando salvo vengono scalati di 1 ora...non che mi serva, era solo per vedere se il problema persisteva...

In merito al discorso del ping tra LAN/WiFi...
Se pingo da LAN (notebook -> power line -> VSR) a dispositivo WiFi (la chromecast) risponde regolarmente...
Idem da tablet WiFi verso il notebook su LAN (sempre attraverso powerline).

max60
03-05-2017, 21:59
Aggiornata anche la mia VSR al nuovo FW.
Ma perché suggerite di fare un factory reset ?

fblasot
03-05-2017, 22:12
Provato ad impostare a true la variabile

InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.Enable

ma il pulsante del pannello di controllo per la "Vodafone Rete Sicura" non si abilita...

alexxx19
03-05-2017, 22:56
ciao ragazzi
sono da poco entrato in vodafone con la fibra a 50 mega

ma con il pc vedo che va lento a scaricare, infatti con lo speedtest ho visto che va a 19 mega di download
mentre da cellulare tutto perfetto, piena banda a 50 mb

dalle impostazioni nel browser vedo

Stato DSL
Connessione DSL
5.89........ Attiva

Stato Fibra
Connessione fibra
Nessun indirizzo IP Disattiva

normale? può c entrare qualcosa?

cardi93
03-05-2017, 23:39
Ok, io non ho powerline ma il concetto e' se c'e' un altro apparato di rete connesso alla VSR e tu sei connesso alla wifi o eth della VSR non riesci a accedere ai servizi (ssh,ftp,ecc) esposti dai dispositivi connessi al secondo apparato di rete.

Ma con apparato di rete intendi un altro router o ,ad esempio, la powerline stessa? Perché io ho una powerline in casa ma è collegata solo per il wifi e quindi non mi devo connettere a nessun dispositivo in coda alla powerline. Anche se in realtà la VSR rileva ogni dispositivo collegato alla powerline come un dispositivo ethernet ,come se fosse uno switch (lo faceva anche il router di fastweb) per cui dovrebbe essere visibile ad altri dispositivi (in teoria)

cardi93
03-05-2017, 23:44
ciao ragazzi
sono da poco entrato in vodafone con la fibra a 50 mega

ma con il pc vedo che va lento a scaricare, infatti con lo speedtest ho visto che va a 19 mega di download
mentre da cellulare tutto perfetto, piena banda a 50 mb

dalle impostazioni nel browser vedo

Stato DSL
Connessione DSL
5.89........ Attiva

Stato Fibra
Connessione fibra
Nessun indirizzo IP Disattiva

normale? può c entrare qualcosa?

Guarda la velocità effettiva che arriva alla VSR (anche se dovrebbe essere 50mb visto che il telefono li riceve), il pc è collegato direttamente alla VSR? Per la fibra è corretto che sia disattiva, perché la vera fibra è quella che arriva in casa (FTTH) la FTTC (Fiber To The Cabinet) è la fibra che arriva al gabbiotto in strada ma poi è il cavo in rame (VDSL) che ti arriva in casa

ATX12V
04-05-2017, 06:24
Aggiornata anche la mia VSR al nuovo FW.
Ma perché suggerite di fare un factory reset ?

Perché è l'unico modo sicuro per non tirare dentro errori o bug del firmware precedente e per avere la certezza che tutte le funzionalità del firmware nuovo funzionino a dovere. Osservazioni nate dall'esperienza di tutti i passati aggiornamenti.

Provato ad impostare a true la variabile

InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.Enable

ma il pulsante del pannello di controllo per la "Vodafone Rete Sicura" non si abilita...

Ok, grazie! immaginavo non fosse così semplice! :)

ATX12V
04-05-2017, 06:27
Salve a tutti signori, anche io ho da poco ricevuto l'ultimo aggiornamento firmware.
Ho delle perplessità che gradirei mi chiariste:
L indirizzo ip della ps4 l'ho inserito nella dmz, conviene farlo oppure no?
Ho letto in prima pagina che se UPNP è attivo non cè bisogno di aprire porte, ebbene io non trovo la possibilità di attivarlo col nuovo firmware, mentre col vecchio si. Forse adesso è automatico?

In automatico è attivo l'uPnP e se cerchi bene in tutte le pagine trovi il comando.
Non c'è bisogna di mettere in DMZ la PS4, si gioca già senza nessun problema con uPnP attivo. Provare per credere.

Ho una grande necessità di bloccare alcuni numeri di call center che infastidiscono parecchio, e ho notato che tra le funzioni nascoste è possibile attivare una blacklist, siccome non me ne intendo molto di ste cose, gradirei l'aiuto di qualcuno disposto ad indicarmi esattamente come procedere.

Non c'è un modo, è solo la schermata di una funzionalità nascosta e non disponibile.

ATX12V
04-05-2017, 06:28
Ciao, il Factory Reset, lo devo dare con il pulsante da dentro la GUI o tramite i pulsantino dietro la VSR?

Ciao W_A

Dovrebbe essere indifferente, il tastino va tenuto un po di secondi premuto, ma per andare sul sicuro fallo dalla GUI, è anche più pratico.

Vodafan
04-05-2017, 07:43
In automatico è attivo l'uPnP e se cerchi bene in tutte le pagine trovi il comando.
Non c'è bisogna di mettere in DMZ la PS4, si gioca già senza nessun problema con uPnP attivo. Provare per credere.

Cercato bene in tutte le pagine ma col nuovo firmware io l'uonp proprio non lo trovo in nessun modo. Però suppongo sia attivi automaticamente.
Grazie per il consiglio sulla dmz.


Non c'è un modo, è solo la schermata di una funzionalità nascosta e non disponibile.

Non lo so, ho letto la guida dell utente in prima pagina che è riuscito ad inserire stringhe di numeri.. boh forse ho capito male?

Vodafan
04-05-2017, 07:45
In automatico è attivo l'uPnP e se cerchi bene in tutte le pagine trovi il comando.
Non c'è bisogna di mettere in DMZ la PS4, si gioca già senza nessun problema con uPnP attivo. Provare per credere.

Non c'è un modo, è solo la schermata di una funzionalità nascosta e non disponibile.

Cercato bene in tutte le pagine ma col nuovo firmware io l'uonp proprio non lo trovo in nessun modo. Però suppongo sia attivi automaticamente.
Grazie per il consiglio sulla dmz.
Riguardo la blacklist Non lo so, ho letto la guida dell utente in prima pagina che è riuscito ad inserire stringhe di numeri.. boh forse ho capito male?

alexxx19
04-05-2017, 07:47
Guarda la velocità effettiva che arriva alla VSR (anche se dovrebbe essere 50mb visto che il telefono li riceve), il pc è collegato direttamente alla VSR? Per la fibra è corretto che sia disattiva, perché la vera fibra è quella che arriva in casa (FTTH) la FTTC (Fiber To The Cabinet) è la fibra che arriva al gabbiotto in strada ma poi è il cavo in rame (VDSL) che ti arriva in casa

Ho provato a collegare il pc al cavo ethernet e andava a 50 mb
Anche il notebook che ho poi acceso andava a quella velocità
Quindi devo pensare sia solo un problema del wifi del pc desktop?

ATX12V
04-05-2017, 07:55
Cercato bene in tutte le pagine ma col nuovo firmware io l'uonp proprio non lo trovo in nessun modo.

E' dentro il menu "Condivisione"
Abilita poi la "Modalità Esperto" dal menu in alto a destra.

Però suppongo sia attivi automaticamente.

Si, ripeto che è attivo di default.

Riguardo la blacklist Non lo so, ho letto la guida dell utente in prima pagina che è riuscito ad inserire stringhe di numeri.. boh forse ho capito male?

E' solo la pagina, interfaccia grafica, i comandi della pagina probabilmente non funzionano.

Vodafan
04-05-2017, 09:36
E' dentro il menu "Condivisione"
Abilita poi la "Modalità Esperto" dal menu in alto a destra.



Si, ripeto che è attivo di default.



E' solo la pagina, interfaccia grafica, i comandi della pagina probabilmente non funzionano.


Ti ringrazio molto, oggi faccio una verifica a casa.

hc900
04-05-2017, 10:27
Ho una grande necessità di bloccare alcuni numeri di call center che infastidiscono parecchio, e ho notato che tra le funzioni nascoste è possibile attivare una blacklist, siccome non me ne intendo molto di ste cose, gradirei l'aiuto di qualcuno disposto ad indicarmi esattamente come procedere.
Se Vodafone ti rende inaccessibile o scomoda la funzione black list, allora la notizia buona è che i cordless Panasonic hanno la loro black list, che a differenza delle linee analogiche dove zittivano la suoneria, adesso sulla VDSL con il VOIP ti abbattono la chiamata indesiderata.

PS:
A quando il pairing radio tra VSR e i cordless??

ATX12V
04-05-2017, 10:45
PS:
A quando il pairing radio tra VSR e i cordless??

Non credo Vodafone metterà mai un modulo radio per i cordless. :)
Non è una funzionalità essenziale e aumenterebbe i costi di produzione già tenuti all'osso.

Vodafan
04-05-2017, 11:01
Se Vodafone ti rende inaccessibile o scomoda la funzione black list, allora la notizia buona è che i cordless Panasonic hanno la loro black list, che a differenza delle linee analogiche dove zittivano la suoneria, adesso sulla VDSL con il VOIP ti abbattono la chiamata indesiderata.

PS:
A quando il pairing radio tra VSR e i cordless??

Si ma suppongo che il cordless debba essere collegato direttamente alla station per fare ciò, e inoltre, gli altri telefoni in casa suonerebbero lo stesso. Io ho il ribaltamento prese, quindi non credo possa fungere sta cosa del cordless panasonic. Sbaglio?

Piggo
04-05-2017, 11:14
non posso che quotarti .... è da tempo che ci ho ormai rinunciato .... non c'è soluzione... la VSR è inaffidabile se devi lavorarci seriamente senza fare testo o croce ogni volta: ho da un anno un nas Synology e mi sono abbonato (per pochi soldi veramente) a Dynsns .... ho smesso di "stressarmi" :mad: :confused: ;)
Voglio ricordare a te e agli altri che si lamentano che il DDNS di Vodafone non e' un servizio compreso nell'abbonamento. La Vodafone stessa consiglia l'utilizzo di noiip.com direttamente nella pagina di configurazione della VSR. Dunque non c'e' nulla da pretendere e/o da criticare.

ATX12V
04-05-2017, 11:24
Voglio ricordare a te e agli altri che si lamentano che il DDNS di Vodafone non e' un servizio compreso nell'abbonamento. La Vodafone stessa consiglia l'utilizzo di noiip.com direttamente nella pagina di configurazione della VSR. Dunque non c'e' nulla da pretendere e/o da criticare.

Non credo ci si lamenti del DDNS Vodafone che è una funzione nascosta, ma di tutte quelle funzionalità che vanno male o non vanno proprio come il Server VPN. Da qui l'acquisto a un NAS per oviare. Il discorso era improntato su questo. :)
Il DDNS Vodafone in realtà ha sempre funzionato bene, tranne una sera che è andato in down probabilmente per dei lavori di Vodafone.

Piggo
04-05-2017, 11:30
Si il firmware purtroppo castra ed è per giunta scritto con i piedi.
La VPN a me funziona, ma sono l'unico e soprattutto l'unico con una Sercomm che ha provato da quanto mi risulta.
Io, con la tua stessa VSR Sercomm, provato la VPN su Station e funziona perfettamente CON ENTRAMBI I PROTOCOLLI SUPPORTATI, anche se poi l'ho subito disattivata e utilizzo come gia' detto in altri post la piu' sicura e versatile OpenVPN. Provata solo a scopo di test e visto quello che leggevo/leggo qui. Ci ho dedicato esattamente 10 minuti tra configurarla e collegare un client per i test.

Piggo
04-05-2017, 11:33
Non credo ci si lamenti del DDNS Vodafone che è una funzione nascosta, ma di tutte quelle funzionalità che vanno male o non vanno proprio come il Server VPN. Da qui l'acquisto a un NAS per oviare. Il discorso era improntato su questo. :)
Il DDNS Vodafone in realtà ha sempre funzionato bene, tranne una sera che è andato in down probabilmente per dei lavori di Vodafone.
Io non l'ho mai provato quindi non posso dire, ma se lo dici tu che ha sempre funzionato ci credo ovviamente. Io rispondevo solo al post originale, limitandomi a valutare quella specifica funzione. Che appunto, sono contento funzioni quasi sempre, ma se anche non funzionasse non vi e' nulla da pretendere poiche' essa non e' parte dell'abbonamento e delle funzionalita' garantite. Tutto qui.

Vodafan
04-05-2017, 11:47
Condivido; è una funzionalità che si trova sui Fritz!Box ma è un "di più" che in molti casi fa solo lievitare i costi di produzione ma non da nessun vantaggio tandibile! ;)

Sarebbe invece più utile la blacklist e magari la possibilità di aggiungere una lista pubblica di spammer telefonici! :D
Invece che abbattere la chiamata indesiderata sarebbe utile che venisse risposta come fa il Fritz!Box e poi abbattuta oppure la possibilità di deviarla su una porta specifica alla quale collegare una segreteria ad-hoc! :D

Io personalmente giro le telefonate indesiderate tutte in segreteria e stranamente non lasciano mai messaggi! :Prrr:



Ni; il Panasonic se fa come il Fritz!Box che prende la chiamata e gli sbatte giù immediatamente ottieni la stessa cosa anche se hai il ribaltamento delle prese. Se il CLID arriva prima che gli altri telefoni abbiano fatto in tempo a squillare non senti nulla, se invece arriva in ritardo potresti sentire uno squillo. Ovviamente va collegato alla station o una delle prese del ribaltamento. ;)



E come fai a girarle in segreteria? Hai vodafone anche tu?
Se comunque funziona col cordless, allora non mi resta altro che comprare il modello in questione. Se me lo consigliate, magari valuto.

ATX12V
04-05-2017, 11:52
Io, con la tua stessa VSR Sercomm, provato la VPN su Station e funziona perfettamente CON ENTRAMBI I PROTOCOLLI SUPPORTATI, anche se poi l'ho subito disattivata e utilizzo come gia' detto in altri post la piu' sicura e versatile OpenVPN. Provata solo a scopo di test e visto quello che leggevo/leggo qui. Ci ho dedicato esattamente 10 minuti tra configurarla e collegare un client per i test.

Ah bene, quindi abbiamo la conferma definitiva che il ServerVPN funziona solo con le Sercomm! :) avevo da tempo questo dubbio!

Io non l'ho mai provato quindi non posso dire, ma se lo dici tu che ha sempre funzionato ci credo ovviamente. Io rispondevo solo al post originale, limitandomi a valutare quella specifica funzione. Che appunto, sono contento funzioni quasi sempre, ma se anche non funzionasse non vi e' nulla da pretendere poiche' essa non e' parte dell'abbonamento e delle funzionalita' garantite. Tutto qui.

Si si funziona sempre anche perché serve all'App Station per collegarsi in remoto alla VSR quindi Vodafone ci tiene a farlo funzionare a dovere.

azi_muth
04-05-2017, 12:29
E' vero che la mia linea FTTC è pessima...attenuazione sui 24,8/21,3 db snr 6,9/5,9.
Sono al limite con i miei 900mt dal cabinet
Ma una cosa un po' strana di VSR è la lentezza incredibile nel collegarsi. Se la riavvio ci puo' mettere anche un ora.
E' normale?

ATX12V
04-05-2017, 12:33
Ma una cosa un po' strana di VSR è la lentezza incredibile nel collegarsi. Se la riavvio ci puo' mettere anche un ora.
E' normale?

Assolutamente no. :eek:

Messi89
04-05-2017, 13:31
ho questo Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6

che devo fare per aggiornare?? grazie

ATX12V
04-05-2017, 13:38
ho questo Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6

che devo fare per aggiornare?? grazie

Non si può aggiornare manualmente.
Ti consiglio di dare una lettura alla prima pagina. :)

Messi89
04-05-2017, 13:45
Non si può aggiornare manualmente.
Ti consiglio di dare una lettura alla prima pagina. :)

:mano: ok

omarele
04-05-2017, 14:12
Salve a tutti signori, anche io ho da poco ricevuto l'ultimo aggiornamento firmware.
Ho delle perplessità che gradirei mi chiariste:
L indirizzo ip della ps4 l'ho inserito nella dmz, conviene farlo oppure no?
Ho letto in prima pagina che se UPNP è attivo non cè bisogno di aprire porte, ebbene io non trovo la possibilità di attivarlo col nuovo firmware, mentre col vecchio si. Forse adesso è automatico?
Ho una grande necessità di bloccare alcuni numeri di call center che infastidiscono parecchio, e ho notato che tra le funzioni nascoste è possibile attivare una blacklist, siccome non me ne intendo molto di ste cose, gradirei l'aiuto di qualcuno disposto ad indicarmi esattamente come procedere.
Riguardo all'app invece, ho notato che non riesco a ricevere chiamate dall app station, mi arriva soltanto la notifica.
Grazie in anticipo.

La funzione upnp è attivabile dalla pagina CONDIVISIONE-impostazioni, per comodità ti allego il collegamento
http://192.168.1.1/main.cgi?page=index.html#cat=sharing_settings
ovviamente se hai cambiato indirizzo ip della vsr, modificalo nell'indirizzo che ho indicato

cardi93
04-05-2017, 14:19
Io, con la tua stessa VSR Sercomm, provato la VPN su Station e funziona perfettamente CON ENTRAMBI I PROTOCOLLI SUPPORTATI, anche se poi l'ho subito disattivata e utilizzo come gia' detto in altri post la piu' sicura e versatile OpenVPN. Provata solo a scopo di test e visto quello che leggevo/leggo qui. Ci ho dedicato esattamente 10 minuti tra configurarla e collegare un client per i test.

Ma la OpenVPN come l'hai impostata? Perché a sto punto o contatto vodafone spiegando il problema sperando mi cambino la station con quella Sercomm (come successo a uno qualche decina di post fa) oppure cerco di abilitare sta benedetta VPN (in pratica a me interesserebbe accedere alla mia rete per usare la Wake On Lan visto che la Wake On Wan non funziona :( )

ATX12V
04-05-2017, 14:23
Ma la OpenVPN come l'hai impostata? Perché a sto punto o contatto vodafone spiegando il problema sperando mi cambino la station con quella Sercomm (come successo a uno qualche decina di post fa) oppure cerco di abilitare sta benedetta VPN (in pratica a me interesserebbe accedere alla mia rete per usare la Wake On Lan visto che la Wake On Wan non funziona :( )

Attenzione che la VSR l'assistenza la cambia in modo gratuito solo in caso di guasto. Non è tenuta a fare cambi di versione.
Conviene prenderne una usata su eBay e si fa prima. :)

omarele
04-05-2017, 14:25
Il remote access impedisce (o permette) l'instradamento di qualsiasi richiesta che venga indirizzata sull'IP pubblico, quindi che io usi il DDNS vodafone o un DDNS esterno questi vengono bloccati perché a un certo livello dovranno pure dire "ehi VSR, guarda che voxXXX.. = 2.22.22.22" e la VSR risponderà "picche" bloccando l'accesso. Tant'è vero che se usi direttamente l'IP non funziona ugualmente. Ricordo che il vox non è una feature che vodafone ci voluto regalare (le cose utili di solito le blocca :D).. l'ha implementata per essere usata esclusivamente dalla sua app anche da remoto. Remote Access e Remote Management sono UN'UNICA COSA divisa in DUE, la porta è la stessa perché l'oggetto è sempre lo stesso, comunque sia fai le prove e fammi sapere, quello che ho scoperto io (facendo prove con console JS e controllando l'apertura delle porte) è che l'access remote permette di accedere al proprio indirizzo IP e il remote management invece permette di accedere alla porta 443 (di default), l'applicazione non sappiamo cosa faccia realmente, sappiamo solo che si collega tramite il vox


EDIT: allora, ho fatto ulteriori prove e sorpresa: disabilitando o abilitando il remote access o il remote management fa disabilitare o abilitare entrambi, non si può avere uno abilitato e l'altro no e questo confermerebbe il fatto che sono una cosa unica (e nemmeno divisibile come ho detto sopra). Poi ho effettuato l'accesso con l'app e nuova sorpresa: entrambi i valori risultano disabilitati ma dall'app funziona tutto correttamente.. ho forse smanettato troppo e ho incasinato qualcosa? Probabile :D

Comunque io da 2 sere non riesco più a raggiungere il mio server vpn con l'indirizzo vox, ma soltanto con il ddns configurato, ho anche provato ad attivare la funzione accesso remoto da app, ma nulla. Voglio precisare che diversamente da quello che dici, io ho il remote access disabilitato da app e raggiungo tranquillamente la mia vpn con il ddns configurato sulla vsr

fblasot
04-05-2017, 14:55
Ma la OpenVPN come l'hai impostata? Perché a sto punto o contatto vodafone spiegando il problema sperando mi cambino la station con quella Sercomm (come successo a uno qualche decina di post fa) oppure cerco di abilitare sta benedetta VPN...

Probabile sia io...ma non è che il tecnico mi ha detto che mi manda la Sercomm perchè ho lamentato il problema VPN...me la sostituiscono perchè difettosa secondo lui, a tutte quelle con il nuovo fw deve funzione la VPN...ma sappiamo che non è così...

Certo io spero mi arrivi la Sercomm...ma sono ancora in attesa...e se arriva altro e ancora la VPN non funziona...richiamerò l'assistenza !

ATX12V
04-05-2017, 14:59
Certo io spero mi arrivi la Sercomm...ma sono ancora in attesa...e se arriva altro e ancora la VPN non funziona...richiamerò l'assistenza !

Pare che ora danno solo le Sercomm, o almeno nelle nuove attivazioni è così. Ma anche in caso di cambio dovrebbe essere lo stesso. Facci sapere! :)

Radagast82
04-05-2017, 16:51
Pare che ora danno solo le Sercomm, o almeno nelle nuove attivazioni è così. Ma anche in caso di cambio dovrebbe essere lo stesso. Facci sapere! :)

nope, a me hanno attivato il 22 aprile e mi hanno dato una huawei

ATX12V
04-05-2017, 17:05
nope, a me hanno attivato il 22 aprile e mi hanno dato una huawei

Davvero? grazie dell'info!

1di9
04-05-2017, 17:21
Ho appena installato la VSR dopo l'avvenuta attivazione della FTTC di Vodafone, prima avevo unanormale adsl di Infostrada con router Netgear dgnd3700 di mia proprietà.
Ebbene, ho connesso il decoder di Sky per mezzo di una coppia di homeplug ethernet tplink av200 ma, ogni volta che uso sky on demand, cade la vdsl e rinegozia la connessione per qualche minuto. Lo stesso accade con qualsiasi dispositivo (pc, ad esempio) connesso nello stesso modo.
Sembra che l'utilizzo della porta ethernet della VSR con un elevato carico di dati provochi questo fenomeno, che non si verifica invece con il wifi.
Qualcuno ha registrato questo fenomeno?

fblasot
04-05-2017, 18:56
Potrebbe essere che la tua linea sia molto instabile e tramite WiFi vada più lenta che tramite LAN evitando così la caduta...
Se vai nella pagina di "stato e supporto/stato dati" che valori hai di margine e attenuazione ?

banzo
04-05-2017, 20:06
Ho appena installato la VSR dopo l'avvenuta attivazione della FTTC di Vodafone, prima avevo unanormale adsl di Infostrada con router Netgear dgnd3700 di mia proprietà.
Ebbene, ho connesso il decoder di Sky per mezzo di una coppia di homeplug ethernet tplink av200 ma, ogni vlta che uso sky on demand, cade la vdsl e rinegozia la connessione per qualche minuto. Lo stesso accade con qualsiasi dispositivo (pc, ad esempio) connesso nello stesso modo.
Sembra che l'utilizzo della porta ethernet della VSR con un elevTo carico di dati provochi questo fenomeno, che non si verifca invece con il wifi.
Qualcuno ha registrato questo fenomeno"

fai una prova, stacca tutto dalla VSR ed attaccale solo un pc con ethernet poi fai dei test di download/streaming selvaggio, vedi cosa succede e ripeti la procedura per tutte le porte della VSR.

noviz
04-05-2017, 20:23
Come si puo regolare l'ora della VSR? Quando leggo i i "log" mi da degli orari ed anno errati... anche 2016 , ma sono cliente vodafone solo da pochi giorni..

ATX12V
04-05-2017, 20:45
È un bug del firmware, non c'è nulla da fare e non si può regolare manualmente.

iuris1981
04-05-2017, 22:17
scusate ho da poco ricevuto la station con profilo fibra 100/20
ho letto la vostra pagina iniziale con tutti le info...e mi sono venute alcune domande
1-ma serve fare questa configurazione?
"LINK PER ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE WAN:"

2-visto che ha fatto l'aggiornamento al firmware nuovo....come si fa un factory reset?

3-nella sezione del pannello station, alla voce RIAVVIA mi dice :

Connessione DSL
5.xxx.xxx.x.x Attiva

Connessione DSL
5.95.225.101 Attiva

Connessione fibra
Nessun indirizzo IP Disattiva

forse perchè sto con la fttc e non con la ftth?

Piggo
04-05-2017, 22:26
A casa dove giro le telefonate in segreteria non ho Vodafone ed utilizzo un Fritz!Box. ;)

La VSR nella parte FTX non è paragonabile; a mio avviso sono carenze più dovute al fw che non all'hardware, peccato! :(
Invero a livello hardware un difetto la VSR ce l'ha: poca RAM, con anche solo il doppio della RAM saremmo decisamente piu' garantiti anche su grossi volumi di traffico. Mi chiedo se anche le VSR che distribuiscono alle utenze businness abbiano cosi' poca RAM, perche' se gia' deve gestire il routing di un centinaio di utenti secondo me avrebbe problemi assicurati.

noviz
05-05-2017, 00:31
È un bug del firmware, non c'è nulla da fare e non si può regolare manualmente.
Ok...Grazie.


Inviato dal mio SM-N9200 utilizzando Tapatalk

cardi93
05-05-2017, 00:41
Comunque io da 2 sere non riesco più a raggiungere il mio server vpn con l'indirizzo vox, ma soltanto con il ddns configurato, ho anche provato ad attivare la funzione accesso remoto da app, ma nulla. Voglio precisare che diversamente da quello che dici, io ho il remote access disabilitato da app e raggiungo tranquillamente la mia vpn con il ddns configurato sulla vsr

veramente nell'EDIT l'ho detto :)

cardi93
05-05-2017, 00:46
nope, a me hanno attivato il 22 aprile e mi hanno dato una huawei

Si attivazione il 22, ma la station quando te l'hanno data? Almeno 2 settimane prima :)

ATX12V
05-05-2017, 06:29
1-ma serve fare questa configurazione?
"LINK PER ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE WAN:"

Non serve a nulla all'utente, è una pagina nascosta come riporta il titolo della sezione.

2-visto che ha fatto l'aggiornamento al firmware nuovo....come si fa un factory reset?

Dalla sezione "Impostazioni" -> "Configurazione" -> "Impostazioni di fabbrica" -> "Reset"

3-nella sezione del pannello station, alla voce RIAVVIA mi dice :

Connessione DSL
5.xxx.xxx.x.x Attiva

Connessione DSL
5.95.225.101 Attiva

Connessione fibra
Nessun indirizzo IP Disattiva

forse perchè sto con la fttc e non con la ftth?

Si esatto, sei in FTTC e non in FTTH.

iuris1981
05-05-2017, 07:18
grazie per le risposte...:)

ho provato a fare il factory reset...
solo che la VSR si riavvia, poi quando mi devo collegare, mi fa rifare l'installazione guidata, ma doo una trentina di secondi , mentre fa CONfIGURAZIONE PRELIMINARE me la fallisce e mi dice se la voglio rifare oppure no...

la prima volta ho provato a rifarla...ma niente..solito problema...
la seconda volta ancora solito problema ma ho premuto salta...
la linea cmq c'è però non so se il reste factory è andato a buon fine:mbe:

ATX12V
05-05-2017, 07:30
grazie per le risposte...:)

ho provato a fare il factory reset...
solo che la VSR si riavvia, poi quando mi devo collegare, mi fa rifare l'installazione guidata, ma doo una trentina di secondi , mentre fa CONfIGURAZIONE PRELIMINARE me la fallisce e mi dice se la voglio rifare oppure no...

la prima volta ho provato a rifarla...ma niente..solito problema...
la seconda volta ancora solito problema ma ho premuto salta...
la linea cmq c'è però non so se il reste factory è andato a buon fine:mbe:

Si non serve a niente la configurazione guidata, bisogna fare sempre Salta e via. :)
Si il Factory Reset è andato a buon fine.

Radagast82
05-05-2017, 08:42
Si attivazione il 22, ma la station quando te l'hanno data? Almeno 2 settimane prima :)

no, il 22.
In FTTH la station viene consegnata e installata sempre e solo quando portano la fibra in casa

1di9
05-05-2017, 08:55
Potrebbe essere che la tua linea sia molto instabile e tramite WiFi vada più lenta che tramite LAN evitando così la caduta...
Se vai nella pagina di "stato e supporto/stato dati" che valori hai di margine e attenuazione ?

Margine snr. Down 7,1 Up: 5,9
Attenuazione Down 10,1. Up. 10,2

1di9
05-05-2017, 09:24
fai una prova, stacca tutto dalla VSR ed attaccale solo un pc con ethernet poi fai dei test di download/streaming selvaggio, vedi cosa succede e ripeti la procedura per tutte le porte della VSR.

Ho provato a scaricare via wifi il dvd di Windows 10 (molto velocemente) e non ho avuto problemi.....poi provo via ethernet.

Silent Bob
05-05-2017, 13:54
Ho già provato a chiedere 2 cose senza ricevere risposta:
1) è normale che ogni tanto, dopo l'arrivo di una chiamata sul telefono, la connessione ne risenta rallentando?
sapevo che era una sorta di Bug di qualche firmware precedente, ma io ho lo stesso FW da quando mi han cambiato la VSR e mi è capitato da 1 mese a questa aprte
2) Succede solo su Firefox (non uso altri Browser) o anche a voi su certi siti (compreso lo stesso sito della Vodafone) da Connessione non sicura?

PS: ed appunto, è possibile far collegare certi device a 5Ghz? tra l'altro credo che ci sia un problema che non riesco a capire da dove proviene, ogni tanto, tutt'ora, alcuni device non si collegano in Wi-Fi immediatamente, penso sempre sia un problema FW ma non so.

fblasot
05-05-2017, 14:08
Mi è appena arrivata la VSR in sostituzione: huawei...

peppeson
05-05-2017, 14:23
Ho già provato a chiedere 2 cose senza ricevere risposta:
1) è normale che ogni tanto, dopo l'arrivo di una chiamata sul telefono, la connessione ne risenta rallentando?
sapevo che era una sorta di Bug di qualche firmware precedente, ma io ho lo stesso FW da quando mi han cambiato la VSR e mi è capitato da 1 mese a questa aprte
2) Succede solo su Firefox (non uso altri Browser) o anche a voi su certi siti (compreso lo stesso sito della Vodafone) da Connessione non sicura?

PS: ed appunto, è possibile far collegare certi device a 5Ghz? tra l'altro credo che ci sia un problema che non riesco a capire da dove proviene, ogni tanto, tutt'ora, alcuni device non si collegano in Wi-Fi immediatamente, penso sempre sia un problema FW ma non so.

il punto 1 non l'ho mai verificato. per il 2 è un aggiornamento di Firefox che ora ti segnala connessione non sicura se metti dati nei campi password su pagine http e non https.
io ho dei dispositivi che preferiscono la 2,4ghz.. credo dipenda dalla forza del segnale (tieni presente che la 5ghz si attenua prima della 2,4ghz). per risolvere ho separato gli ssid e li faccio collegare alla 5ghz.

peppeson
05-05-2017, 14:24
Mi è appena arrivata la VSR in sostituzione: huawei...

puoi provare a collegare un dispositivo in wifi e vedere se ti si collega ad un altro su cavo? testando tipo con la condivisione file di windows o anche un semplice ping (sapendo prima gli IP ovviamente).

1di9
05-05-2017, 14:27
Ho provato a scaricare via wifi il dvd di Windows 10 (molto velocemente) e non ho avuto problemi.....poi provo via ethernet.

Eseguito test ethernet su due porte lan della VSR mediante la coppia di homeplugh collegati al pc, disastro. Come test ho usato l'app speedtest di WIndows 10, non è mai riuscita a completarlo perchè dopo il test di download internet si disconnette ogni volta.
Preciso che la velocità della rete homeplug è inferiore a quella wifi, per cui non si può nemmeno parlare di eccessiva richiesta di dati sulla linea ethernet.
Una vera sola questa station.

Beppe9000
05-05-2017, 14:32
Come si puo regolare l'ora della VSR? Quando leggo i i "log" mi da degli orari ed anno errati... anche 2016 , ma sono cliente vodafone solo da pochi giorni..
È un bug del firmware, non c'è nulla da fare e non si può regolare manualmente.

Credo che bisogna aspettare che si sincronizzi con il server NTP di vodafone. Fino ad allora avrà l'ora di fabbrica.

Ho già provato a chiedere 2 cose senza ricevere risposta:
1) è normale che ogni tanto, dopo l'arrivo di una chiamata sul telefono, la connessione ne risenta rallentando?
sapevo che era una sorta di Bug di qualche firmware precedente, ma io ho lo stesso FW da quando mi han cambiato la VSR e mi è capitato da 1 mese a questa aprte


In teoria ci dovrebbe essere il QOS per dare priorità alle telefonate. Magari ci mette un po' a resettarsi?


2) Succede solo su Firefox (non uso altri Browser) o anche a voi su certi siti (compreso lo stesso sito della Vodafone) da Connessione non sicura?


Hai provato a controllare meglio l'errore? (su Firefox dovrebbe esserci un bottone "Avanzate" nella pagina d'errore). Detto così non si intuisce granchè.

Se ti riferisci a questo qui sotto vuol dire che stai visitando un sito servito con HTTP e non HTTPS e che quindi le comunicazioni (tipo se inserisci una password) non sono sicure.

http://i.imgur.com/lvg8DyA.png


PS: ed appunto, è possibile far collegare [solo] certi device a 5Ghz?

Basta utilizzare la separazione degli SSID e configurare solo quello in 5Ghz per i device che vuoi in 5Ghz.
tra l'altro credo che ci sia un problema che non riesco a capire da dove proviene, ogni tanto, tutt'ora, alcuni device non si collegano in Wi-Fi immediatamente, penso sempre sia un problema FW ma non so.
Ogni tanto il segnale sparisce per qualche secondo, ma non è un bug, è una feature. ☻

fpezzino1
05-05-2017, 14:40
Basta utilizzare la separazione degli SSID e configurare solo quello in 5Ghz per i device che vuoi in 5Ghz. Ogni tanto il segnale sparisce per qualche secondo, ma non è un bug, è una feature. ☻

..e che feature!! :D :doh: :doh:

ATX12V
05-05-2017, 14:41
è una feature. ☻

Che ha solo la VSR. :asd:

banzo
05-05-2017, 15:06
Eseguito test ethernet su due porte lan della VSR mediante la coppia di homeplugh collegati al pc, disastro. Come test ho usato l'app speedtest di WIndows 10, non è mai riuscita a completarlo perchè dopo il test di download internet si disconnette ogni volta.
Preciso che la velocità della rete homeplug è inferiore a quella wifi, per cui non si può nemmeno parlare di eccessiva richiesta di dati sulla linea ethernet.
Una vera sola questa station.

direi che hai la VSR guasta, parla con loro e spiega il problema, dicendo chiaramente che hai fatto questo tipo di test a scanso di equivoci isolando la problematica rilevata e che è una prova che si può replicare quando si vuole anche in presenza di un tennnico

fblasot
05-05-2017, 15:13
puoi provare a collegare un dispositivo in wifi e vedere se ti si collega ad un altro su cavo? testando tipo con la condivisione file di windows o anche un semplice ping (sapendo prima gli IP ovviamente).

Questa sera che la installo provo.
Con la precedente i ping tra LAN e WiFi andavano senza problemi, avevo provato apposta perchè un utente lamentava che a lui non funzionava...

PS: a me hanno sostituito la VSR perchè ho segnalato che non mi funzionava la VPN L2TP...

Dyrr73
05-05-2017, 16:09
Qualcuno sa dirmi dove è finita la parte riguardante questa funzione:

- DHCP reservation

Nella nuova interfaccia, perchè non riesco a trovare e al 190 mi hanno risposto "col nuovo firmware c'è qualche problema la ricontattiamo quando risolviamo"

as2k3
05-05-2017, 16:12
Qualcuno sa dirmi dove è finita la parte riguardante questa funzione:

- DHCP reservation

Nella nuova interfaccia, perchè non riesco a trovare e al 190 mi hanno risposto "col nuovo firmware c'è qualche problema la ricontattiamo quando risolviamo"

è QUI:
http://192.168.2.1/main.cgi?page=app.html#cat=settings_lan

DHCP statico - Rete domestica

Piggo
05-05-2017, 16:45
grazie per le risposte...:)

ho provato a fare il factory reset...
solo che la VSR si riavvia, poi quando mi devo collegare, mi fa rifare l'installazione guidata, ma doo una trentina di secondi , mentre fa CONfIGURAZIONE PRELIMINARE me la fallisce e mi dice se la voglio rifare oppure no...

la prima volta ho provato a rifarla...ma niente..solito problema...
la seconda volta ancora solito problema ma ho premuto salta...
la linea cmq c'è però non so se il reste factory è andato a buon fine:mbe:
Ti fallisce perche' sul dispositivo dal quale hai resettato non utilizzi i dns standard. Quanto ai troppi reset non so se e' una leggenda metropolitana oppure se effettivamente è così, troppi reset portano Vodafone a diminuire la velocità sulle fibre Fttc e adsl poiché Vodafone pensa che sia un disservizio.

Piggo
05-05-2017, 16:51
no, il 22.
In FTTH la station viene consegnata e installata sempre e solo quando portano la fibra in casa
In che città sei? perché potrebbe essere addirittura una ulteriore nuova versione dopo la sercomm. Il tecnico metroweb/enel openfiber venuto da me non molto tempo fa per ripararmi la fibra tranciata nelle canaline delle scale, tra l'altro molto preparato, mi ha detto che esiste una versione successiva alla sercom per quanto riguarda la Vodafone station Revolution. Dovresti provare ad aprirla e postare le foto cosi' si potrebbe capire se e' effettivamente cosi'.

ATX12V
05-05-2017, 17:47
Qualcuno sa dirmi dove è finita la parte riguardante questa funzione:

- DHCP reservation

Nella nuova interfaccia, perchè non riesco a trovare e al 190 mi hanno risposto "col nuovo firmware c'è qualche problema la ricontattiamo quando risolviamo"

http://beta.captionsearch.com/sites/captionsearch.com/files/imagecache/thumb/sites/default/files/w6r843kkdw.gif

:asd:

Ragazzi per queste cose chiedete sempre qua, il 190 meglio evitare su questi argomenti, sanno meno di zero.

ATX12V
05-05-2017, 18:00
Ti fallisce perche' sul dispositivo dal quale hai resettato non utilizzi i dns standard. Quanto ai troppi reset non so se e' una leggenda metropolitana oppure se effettivamente è così, troppi reset portano Vodafone a diminuire la velocità sulle fibre Fttc e adsl poiché Vodafone pensa che sia un disservizio.

Si è vero, ma non è "Vodafone pensa" è il DSLAM che se vede cadere la linea spesso diminuisce la portante perché potrebbe essere sinonimo di linea instabile e disturbata.

In che città sei? perché potrebbe essere addirittura una ulteriore nuova versione dopo la sercomm. Il tecnico metroweb/enel openfiber venuto da me non molto tempo fa per ripararmi la fibra tranciata nelle canaline delle scale, tra l'altro molto preparato, mi ha detto che esiste una versione successiva alla sercom per quanto riguarda la Vodafone station Revolution. Dovresti provare ad aprirla e postare le foto cosi' si potrebbe capire se e' effettivamente cosi'.

Radagast82 ha già scritto che ha una Huawei: :)

nope, a me hanno attivato il 22 aprile e mi hanno dato una huawei

Senza smontare nulla comunque basta andare su Stato & Supporto della VSR e verificare che ci sia scritto:

Versione e tipo hardware: 963168_HUAWEIVOX25

o 963168_SERCOMMVOX25 o 963168_ADBVOX25

peppeson
05-05-2017, 18:10
Questa sera che la installo provo.
Con la precedente i ping tra LAN e WiFi andavano senza problemi, avevo provato apposta perchè un utente lamentava che a lui non funzionava...

PS: a me hanno sostituito la VSR perchè ho segnalato che non mi funzionava la VPN L2TP...

E ora funziona? :D

peppeson
05-05-2017, 18:12
è QUI:
http://192.168.2.1/main.cgi?page=app.html#cat=settings_lan

DHCP statico - Rete domestica

Questa è bella: ho cliccato per errore sul tuo link e... incredibile... mi si è connesso alla VSR.
Misteri della VSR visto che la mia rete principale è 192.168.1.x e la secondaria 192.168.5.x :D :D :D :D
Mi ha caricato la home andando sulla .2.x... senza parole.

Silent Bob
05-05-2017, 18:14
Hai provato a controllare meglio l'errore? (su Firefox dovrebbe esserci un bottone "Avanzate" nella pagina d'errore). Detto così non si intuisce granchè.

Se ti riferisci a questo qui sotto vuol dire che stai visitando un sito servito con HTTP e non HTTPS e che quindi le comunicazioni (tipo se inserisci una password) non sono sicure.

http://i.imgur.com/lvg8DyA.png



Basta utilizzare la separazione degli SSID e configurare solo quello in 5Ghz per i device che vuoi in 5Ghz.

Ogni tanto il segnale sparisce per qualche secondo, ma non è un bug, è una feature. ☻

Innanzitutto, grazie per le risposte:
1) esser sincero mi è capitato prima a poche pagine, poi a molte di più (tra cui una delle poste) non ho verificato oltre, ma all'inizio non mi capitava spesso come ora.
Sicuramente è un problema che avrà a che fare tra HTTP e HTTPS, solo mi domando a sto punto , perché un sito ti fa passare da una connessione protetta a non protetta, mi è capitato anche in My Vodafone (poi quando mi capiterà faro un pò di Screen). Cmq appare proprio un simbolo a fianco della I, mi pare un lucchetto.
2) quindi per forza il SSID?
avrei preferito che si collegasse direttamente senza richiederlo , ma vabbè, vedrò uno di questi giorni di personalizzarlo.

... Bella Feature, ho dovuto cambiare un modem mesi fa perché non si connetteva più Wi-Fi, ecco perché facevo una domanda del genere...

ryosaeba86
05-05-2017, 18:27
Questa è bella: ho cliccato per errore sul tuo link e... incredibile... mi si è connesso alla VSR.
Misteri della VSR visto che la mia rete principale è 192.168.1.x e la secondaria 192.168.5.x :D :D :D :D
Mi ha caricato la home andando sulla .2.x... senza parole.

anche a me va..nonostante abbia una /24 192.168.1.0...sarà risolto dal DNS..

ATX12V
05-05-2017, 18:38
Questa è bella: ho cliccato per errore sul tuo link e... incredibile... mi si è connesso alla VSR.
Misteri della VSR visto che la mia rete principale è 192.168.1.x e la secondaria 192.168.5.x :D :D :D :D
Mi ha caricato la home andando sulla .2.x... senza parole.

anche a me va..nonostante abbia una /24 192.168.1.0...sarà risolto dal DNS..

Si si è normale ragazzi, era così anche con il vecchio firmware, si può accedere da diversi indirizzi:

192.168.1.1
192.168.2.1
192.168.5.1
192.168.6.1

murovero
05-05-2017, 18:41
Sei cliente consumer o business?
Codice della internet key in questione?
Che modello di VSR hai? Sercomm per caso?
Allora:
- cliente consumer;
- k4305 (senza H) e funziona regolarmente! (staccata linea telefonica ed è stata subito sostituita dalla internet key)
- ADB.
Come contratto ho fibra family new, quello con le telefonate comprese (per capirci).
Ovviamente ultimo firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Se posso essere utile in qualche modo ...

cardi93
05-05-2017, 18:44
Mi è appena arrivata la VSR in sostituzione: huawei...

Azz.. l'hai già montata? Funziona la VPN ora?
Allora:
- cliente consumer;
- k4305 (senza H) e funziona regolarmente! (staccata linea telefonica ed è stata subito sostituita dalla internet key)
- ADB.
Come contratto ho fibra family new, quello con le telefonate comprese (per capirci).
Se posso essere utile in qualche modo ...
Anche io ho quella chiavetta (dalla VS2) però non si collegava, in effetti non ho tolto la rete..

amd-novello
05-05-2017, 18:56
scusate domandina ma c'è un mercato delle vsr? a quanto potrei venderla?

sono passato a wind e non mi serve +

murovero
05-05-2017, 19:01
scusate domandina ma c'è un mercato delle vsr? a quanto potrei venderla?

sono passato a wind e non mi serve +
... su ebay si parte da 9,99€ + spese di spedizione :rolleyes:

fblasot
05-05-2017, 19:56
Ho installato la VSR che mi hanno inviato in sostituzione, come già scritto è di nuovo una huawei...

E continua a non funzionare la VPN L2TP...
La PPTP neanche la provo...

Già mandato sms con il richiama dal tecnico.

Stranamente ha un fw che nella lista in prima pagina non c'è...
5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6

Per chi chiedeva se pingava tra LAN e WAN, nessun problema pinga tutto...

E di nuovo l'orario del log vsr e del cordless siemens sono indietro di 1 ora...e 2 gg fa l'avevano messo a posto, dopo che mi era arrivato il nuovo fw, ora con il cambio della VSR di nuovo il problema...quindi non è una correzione lato rete voda ma quasi sicuramente intervengono da remoto sulla vsr andando a forzare il parametro InternetGatewayDevice.Time.DaylightSavingsUsed che però non è ne leggibile ne modificabile da JavaScript...

omarele
05-05-2017, 20:14
Ho installato la VSR che mi hanno inviato in sostituzione, come già scritto è di nuovo una huawei...

E continua a non funzionare la VPN L2TP...
La PPTP neanche la provo...

Già mandato sms con il richiama dal tecnico.

Stranamente ha un fw che nella lista in prima pagina non c'è...
5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6

Per chi chiedeva se pingava tra LAN e WAN, nessun problema pinga tutto...

E di nuovo l'orario del log vsr e del cordless siemens sono indietro di 1 ora...e 2 gg fa l'avevano messo a posto, dopo che mi era arrivato il nuovo fw, ora con il cambio della VSR di nuovo il problema...quindi non è una correzione lato rete voda ma quasi sicuramente intervengono da remoto sulla vsr andando a forzare il parametro InternetGatewayDevice.Time.DaylightSavingsUsed che però non è ne leggibile ne modificabile da JavaScript...

Confermo che è una forzatura da remoto, a me avevano messo a posto l'orario e dopo un factory reset fatto per far funzionare la vpn, l'orario è tornato nuovamente sbagliato. Naturalmente ho rinunciato a chiamare per farmelo rimettere a posto

amd-novello
05-05-2017, 20:19
... su ebay si parte da 9,99€ + spese di spedizione :rolleyes:

wow mi sa che la tengo come cimelio

ATX12V
05-05-2017, 21:42
Ho installato la VSR che mi hanno inviato in sostituzione, come già scritto è di nuovo una huawei...

E continua a non funzionare la VPN L2TP...
La PPTP neanche la provo...

Conferma il fatto che la VPN L2TP funziona solo sulle Sercomm per ora. :)

E di nuovo l'orario del log vsr e del cordless siemens sono indietro di 1 ora...e 2 gg fa l'avevano messo a posto, dopo che mi era arrivato il nuovo fw, ora con il cambio della VSR di nuovo il problema...

Confermo che è una forzatura da remoto, a me avevano messo a posto l'orario e dopo un factory reset fatto per far funzionare la vpn, l'orario è tornato nuovamente sbagliato.

Come ha scritto Beppe bisogna aspettare che si sincronizzi con il server NTP di Vodafone. Credo sia molto lento a farlo, potrebbero sicuramente velocizzarlo.
Ogni volta che si riavvia, si resetta o cambia VSR si deve sincronizzare.

Credo che bisogna aspettare che si sincronizzi con il server NTP di vodafone. Fino ad allora avrà l'ora di fabbrica.

ATX12V
05-05-2017, 21:44
Allora:
- cliente consumer;
- k4305 (senza H) e funziona regolarmente! (staccata linea telefonica ed è stata subito sostituita dalla internet key)
- ADB.
Come contratto ho fibra family new, quello con le telefonate comprese (per capirci).
Ovviamente ultimo firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Se posso essere utile in qualche modo ...

Domani faccio delle prove e vi faccio sapere.

cardi93
05-05-2017, 22:47
Confermo che è una forzatura da remoto, a me avevano messo a posto l'orario e dopo un factory reset fatto per far funzionare la vpn, l'orario è tornato nuovamente sbagliato. Naturalmente ho rinunciato a chiamare per farmelo rimettere a posto

Ma a te funziona la VPN L2TP??

Piggo
05-05-2017, 22:50
Radagast82 ha già scritto che ha una Huawei: :)
Ho letto! Ma potrebbe essere una _nuova_ Huawei.

Comunque io sono soddisfatissimo della SERCOM: tieni conto che sono attivo in Vodafone da 55 giorni e la mia Station e' up da 43 giorni! Ossia da quando hanno aggiornato il firmware. Mai un problema, mai un riavvio. Nel frattempo ho anche cambiato il numero telefonico, perche' dal provvisorio e' stato trasferito il mio proveniente da Fastweb e l'operazione e' stata del tutto trasparente, senza necessita' di riavvio o altro.

Il ping e' bassissimo, ho almeno 40 apparecchiature di vario genere collegate e va tutto.

L'app e' ottima, tra l'altro uno sviluppatore con il quale sono in contatto, mi ha detto che con i prossimi firmware Vodafone tende a ridurre al minimo le opzioni di configurazione viibili da interfaccia web su pc per trasferire la maggior parte delle opzioni di gestione in esclusiva per l'app.

Rispetto all'Hag Telsey che avevo con Fastweb, a parte che quello non era gigabit, non esiste proprio paragone: upnp qui va perfettamente, con il Telsey c'erano problemi. Alla fine sono davvero soddisfatto della SERCOM.


PS: dell'app di Fastweb mi manca tantissimo il fatto che li' c'e' MyVoiceHome che ti consente di fatto di avere due linee fisse. Ossia se chiami con l'app il telefono resta libero e puoi ricevere o fare telefonate. Poi VoiceMail che io che ricevo molto sul fisso anche per ragioni professionali (nonostante il mio sia un abbonamento Home) era fondamentale, nessuna necessita di sentire la segreteria, mi arrivavano i file audio dei messaggi nella posta! Quanto mi manca... :-I

fblasot
05-05-2017, 23:20
Non ricordo che codice modello avessi prima, la Huawei ricevuta oggi sulla scatola c'è scritto HHG2500.

cardi93
05-05-2017, 23:21
Ho letto! Ma potrebbe essere una _nuova_ Huawei.

Comunque io sono soddisfatissimo della SERCOM: tieni conto che sono attivo in Vodafone da 55 giorni e la mia Station e' up da 43 giorni! Ossia da quando hanno aggiornato il firmware. Mai un problema, mai un riavvio. Nel frattempo ho anche cambiato il numero telefonico, perche' dal provvisorio e' stato trasferito il mio proveniente da Fastweb e l'operazione e' stata del tutto trasparente, senza necessita' di riavvio o altro.

Il ping e' bassissimo, ho almeno 40 apparecchiature di vario genere collegate e va tutto.

L'app e' ottima, tra l'altro uno sviluppatore con il quale sono in contatto, mi ha detto che con i prossimi firmware Vodafone tende a ridurre al minimo le opzioni di configurazione viibili da interfaccia web su pc per trasferire la maggior parte delle opzioni di gestione in esclusiva per l'app.

Rispetto all'Hag Telsey che avevo con Fastweb, a parte che quello non era gigabit, non esiste proprio paragone: upnp qui va perfettamente, con il Telsey c'erano problemi. Alla fine sono davvero soddisfatto della SERCOM.


PS: dell'app di Fastweb mi manca tantissimo il fatto che li' c'e' MyVoiceHome che ti consente di fatto di avere due linee fisse. Ossia se chiami con l'app il telefono resta libero e puoi ricevere o fare telefonate. Poi VoiceMail che io che ricevo molto sul fisso anche per ragioni professionali (nonostante il mio sia un abbonamento Home) era fondamentale, nessuna necessita di sentire la segreteria, mi arrivavano i file audio dei messaggi nella posta! Quanto mi manca... :-I

Visto che anche tu hai la VSR Sercom hai provato o puoi provare la VPN L2TP così da verificare al 100% che funzioni solo sulle Sercom e non sulle altre?:D

Piggo
06-05-2017, 00:10
Visto che anche tu hai la VSR Sercom hai provato o puoi provare la VPN L2TP così da verificare al 100% che funzioni solo sulle Sercom e non sulle altre?:D
Se leggi qualche pagina indietro, troverai che ho gia' dedicato qualche minuto a questa cosa: ho provato anche pptp e tutte e due hanno funzionato al primo colpo. Io pero' non le utilizzo, preferisco di gran lunga la molto piu' sicura e versatile OpenVPN,

Piggo
06-05-2017, 00:16
Non ricordo che codice modello avessi prima, la Huawei ricevuta oggi sulla scatola c'è scritto HHG2500.
Considerando che in accordo con quanto riportato da ATX12V la sigla della vecchia era:

Versione e tipo hardware: 963168_HUAWEIVOX25

La tua parrebbe, in accordo con quanto dettomi da un tecnico che ha fatto assistenza alla mia linea qualche giorno fa, un nuovo modello.

EliGabriRock44
06-05-2017, 06:06
So che probabilmente l'avrete già detto, ma alcune delle nuove funzionalità wifi non vanno:

- nella programmazione wifi imposto un orario ben preciso e lui mi toglie un'ora;

- la programmazione wifi di spegnimento e accensione non funziona: gli dici di spegnersi alle 23.30 e di accendersi alle 7.30...erano le 6.15 e il wifi era acceso.

ATX12V
06-05-2017, 06:49
Non ricordo che codice modello avessi prima, la Huawei ricevuta oggi sulla scatola c'è scritto HHG2500.

Si è la solita Huawei di tutti. :)

Considerando che in accordo con quanto riportato da ATX12V la sigla della vecchia era:

Versione e tipo hardware: 963168_HUAWEIVOX25

La tua parrebbe, in accordo con quanto dettomi da un tecnico che ha fatto assistenza alla mia linea qualche giorno fa, un nuovo modello.

Ho scritto i codici si che vedono da interfaccia web della VSR:

http://192.168.1.1/main.cgi?page=app.html#cat=status-and-support

- 963168_ADBVOX25 = ADB
- 963168_HUAWEIVOX25 = Huawei
- 963168_SERCOMMVOX25 = Sercomm

Quelli che si vedono scritti sulla scatola sono:

- AHG2500 = ADB
- HHG2500 = Huawei
- SHG2500 = Sercomm

ATX12V
06-05-2017, 06:51
So che probabilmente l'avrete già detto, ma alcune delle nuove funzionalità wifi non vanno:

- nella programmazione wifi imposto un orario ben preciso e lui mi toglie un'ora;

- la programmazione wifi di spegnimento e accensione non funziona: gli dici di spegnersi alle 23.30 e di accendersi alle 7.30...erano le 6.15 e il wifi era acceso.

Si ne abbiamo già parlato, tipicamente spunta fuori il discorso ogni due giorni. :)
Come scritto nella pagina precedente la VSR si deve sincronizzare al server NTP di Vodafone per regolare l'orario e ci mette una vita per farlo.

Credo che bisogna aspettare che si sincronizzi con il server NTP di vodafone. Fino ad allora avrà l'ora di fabbrica.

ATX12V
06-05-2017, 07:21
Prima pagina aggiornata:

Le Internet Key Funzionano anche con nuovo firmware.

Valido sia per clienti consumer che business

Grazie alla segnalazione dell'utente murovero ho verificato e le internet key che funzionavano con il vecchio firmware funzionano anche con il nuovo firmware.

Una volta inserita la internet key la VSR sembra non riconoscerla ma in realtà staccando la linea internet (cavo telefonico per ADSL/FTTC o cavo WAN per FTTH) in automatico la VSR attiva la internet key offrendo il backup della linea dati + voce in caso di guasti alla linea.

Internet Key verificate e consigliate:

- Vodafone K4305H (in 3G)

- Vodafone K5160H (in 4G)

Altri modelli vecchi in 3G potrebbero funzionare, l'elenco non è completo.

Ecco il log della VSR all'inserimento della chiavetta e all'attivazione della stessa dopo scollegamento cavo WAN (FTTH):

USB information Periferica USB rimossa. Seriale USB: FFFFFFFFFFFFFFFF
USB information Periferica USB rilevata. Seriale USB: FFFFFFFFFFFFFFFF
USB information VIK connessa
USB information SIM sbloccata con successo
Sistema information Utente collegato all'interfaccia tramite LAN
WAN information WAN disconnessa, tipo WAN: WAN Ethernet, tipo servizio: data, IP: ppp2
Voce information WAN disconnessa, tipo WAN: WAN Ethernet, tipo servizio: voip, IP: ppp3
Voce information TEL 1 (+39XXXXXXXXXX) rimossa
Voce information Server SIP di backup connesso
Voce information Connessione Voice over 3G stabilita
WAN information WAN connessa, tipo WAN: WAN 3G USB CDC Ethernet, tipo servizio: data, IP: XXX.XXX.XXX.XXX

Varie schermate dell'interfaccia grafica:

http://i63.tinypic.com/2igiy6h.jpg

http://i67.tinypic.com/2j5m5is.jpg

http://i68.tinypic.com/j0z9r8.jpg

davidebretti
06-05-2017, 07:42
L'app e' ottima, tra l'altro uno sviluppatore con il quale sono in contatto, mi ha detto che con i prossimi firmware Vodafone tende a ridurre al minimo le opzioni di configurazione viibili da interfaccia web su pc per trasferire la maggior parte delle opzioni di gestione in esclusiva per l'app.


A mio parere questa è una pessima notizia :ncomment:

omarele
06-05-2017, 07:47
Come ha scritto Beppe bisogna aspettare che si sincronizzi con il server NTP di Vodafone. Credo sia molto lento a farlo, potrebbero sicuramente velocizzarlo.
Ogni volta che si riavvia, si resetta o cambia VSR si deve sincronizzare.

Non penso sia una questione di lentezza nella sincronizzazione, a me fu siatemato l'ora connun intervento manuale da remoto, dall'ultimo factory reset, sara' passato un mese, va bene che sia lenta ma un mese per sincronizzarsi.....

ATX12V
06-05-2017, 07:50
Non penso sia una questione di lentezza nella sincronizzazione, a me fu siatemato l'ora connun intervento manuale da remoto, dall'ultimo factory reset, sara' passato un mese, va bene che sia lenta ma un mese per sincronizzarsi.....

Sono d'accordo, avranno sicuramente problemi e spero mettano a posto.

omarele
06-05-2017, 07:51
Ma a te funziona la VPN L2TP??

No, la mia è una huawei e come noto la vpn. non funziona, dietro ottimo consiglio di atx12v, ho acquistato un nas Synology che integra tra altre mille funzioni, quella di server vpn e cosi sono riuscito a mettere in piedi il mio server vpn.

ATX12V
06-05-2017, 08:17
Prima pagina aggiornata:

Un nuovo link segreto per vedere che versione produttore VSR si ha e vari impostazioni generali.

LINK PER PAGINA RIEPILOGO IMPOSTAZIONI:
http://192.168.1.1/InstallCDPage.html


Grazie a Beppe9000

1di9
06-05-2017, 08:38
direi che hai la VSR guasta, parla con loro e spiega il problema, dicendo chiaramente che hai fatto questo tipo di test a scanso di equivoci isolando la problematica rilevata e che è una prova che si può replicare quando si vuole anche in presenza di un tennnico

Contattato l'assistenza, hanno aperto una segnalazione di guasto sulla linea....sono in attesa della risoluzione, ma dubito che si aut problema di stabilità della vdsl.

fblasot
06-05-2017, 09:04
Prima pagina aggiornata:

Un nuovo link segreto per vedere che versione produttore VSR si ha e vari impostazioni generali.

LINK PER PAGINA RIEPILOGO IMPOSTAZIONI:
http://192.168.1.1/InstallCDPage.html


Grazie a Beppe9000

Altro bug nel fw VSR...la pagina indicata è sempre accessibile anche se si ha la password di accesso impostata...e il problema è che in quella pagina fa vedere la password wifi in chiaro...
Non ho provato se si ha la rete guest o la wifi community attiva se la pagina risponde...

omarele
06-05-2017, 09:05
Prima pagina aggiornata:

Un nuovo link segreto per vedere che versione produttore VSR si ha e vari impostazioni generali.

LINK PER PAGINA RIEPILOGO IMPOSTAZIONI:
http://192.168.1.1/InstallCDPage.html


Grazie a Beppe9000

addirittura si riesce a vedere password del wifi in chiaro.....

fblasot
06-05-2017, 09:21
Il problema dell'orario non è questione di lentezza nel contattare il server NTP...
Se accendete la VSR senza il cavo telefonico/wan nel log compaiono le voci con una data/ora fasulla...

Data Ora Categoria Severity Dettagli log
20.09.2016 15:06:08 LAN information WLAN abilitata, tipo dispositivo: Main, SSID: Vodafone-xxxxx, banda: 2.4ghz
20.09.2016 15:06:12 LAN information WLAN abilitata, tipo dispositivo: Main, SSID: Vodafone5GHz-yyyyy, banda: 5ghz
20.09.2016 15:06:17 Sistema information Insmod rg_console_tap attivata con successo
20.09.2016 15:06:17 Sistema information Insmod rg_klog attivata con successo
...

Poi dopo aver ricollegato il cavo tel/wan e ripristinato la connettività internet la VSR si ritrova con data giusta ma orario solare...

20.09.2016 15:10:04 Voce information WAN connessa, tipo WAN: WAN PTM over DSL, tipo servizio: voip, IP: yyy.yyy.yyy.yyy
20.09.2016 15:10:09 WAN information WAN connessa, tipo WAN: WAN PTM over DSL, tipo servizio: data, IP: xxx.xxx.xxx.xxx
20.09.2016 15:10:19 WAN information WAN disconnessa, tipo WAN: WAN PTM over DSL, tipo servizio: data, IP: ppp4
20.09.2016 15:10:34 WAN information WAN connessa, tipo WAN: WAN PTM over DSL, tipo servizio: data, IP: xxx.xxx.xxx.xxx
06.05.2017 09:14:04 WAN information Il DDNS è stato aggiornato, dominio=xxxxx.zzzzzzz.com, IP=xxx.xxx.xxx.xxx
06.05.2017 09:14:06 Voce information TEL 1 (+39nnnnnnnnn) registrata
...


Come già detto secondo me il problema risiede nella mancata impostazione in automatico della variabile InternetGatewayDevice.Time.DaylightSavingsUsed (oppure non ci sono impostate le date nelle variabili DaylightSavingsStart/DaylightSavingsEnd) e Vodafone su nostra segnalazione interviene in qualche modo...

murovero
06-05-2017, 09:30
Una curiosità; con questo link
http://192.168.1.1/main.cgi?page=wan_mode_config.html indicato in prima pagina si arriva da una schermata su cui si vede che la modalità impostata è VDSL. Ma dalla "tendina" si potrebbe anche scegliere FTTC; non sarebbe più corretto?

ATX12V
06-05-2017, 10:02
Altro bug nel fw VSR...la pagina indicata è sempre accessibile anche se si ha la password di accesso impostata...e il problema è che in quella pagina fa vedere la password wifi in chiaro...
Non ho provato se si ha la rete guest o la wifi community attiva se la pagina risponde...

addirittura si riesce a vedere password del wifi in chiaro.....

Non c'è nessun bug. :)
Sotto wifi ospiti o wifi community non possono accedere al link, ho provato personalmente.

Il link è sotto 192.168.1.1
La wifi ospiti è 192.168.1.5
La community 192.168.1.6

Solo chi è in casa ed è collegato al wifi principale o alla LAN può vedere il link.

ATX12V
06-05-2017, 10:06
Una curiosità; con questo link
http://192.168.1.1/main.cgi?page=wan_mode_config.html indicato in prima pagina si arriva da una schermata su cui si vede che la modalità impostata è VDSL. Ma dalla "tendina" si potrebbe anche scegliere FTTC; non sarebbe più corretto?

L'avevo già scritto in passato: :)

Nella VS2:

ADSL = modem interno ADSL/ADSL2
FTTC = modem esterno VDSL2 collegato alla porta WAN (la VS2 non aveva il modem VDSL2)
FTTH = ONT esterno collegato alla porta WAN

Nella VSR:

ADSL = modem interno ADSL/ADSL2
VDSL = modem interno VDSL2
FTTC = modem esterno VDSL2 collegato alla porta WAN (rimasta dalla VS2 e teoricamente ancora funzionante)
FTTH = ONT esterno collegato alla porta WAN

ATX12V
06-05-2017, 10:09
Come già detto secondo me il problema risiede nella mancata impostazione in automatico della variabile InternetGatewayDevice.Time.DaylightSavingsUsed (oppure non ci sono impostate le date nelle variabili DaylightSavingsStart/DaylightSavingsEnd) e Vodafone su nostra segnalazione interviene in qualche modo...

Speriamo mettano a posto con il prossimo firmware.

fblasot
06-05-2017, 10:20
Non c'è nessun bug. :)
Sotto wifi ospiti o wifi community non possono accedere al link, ho provato personalmente.

Il link è sotto 192.168.1.1
La wifi ospiti è 192.168.1.5
La community 192.168.1.6

Solo chi è in casa ed è collegato al wifi principale o alla LAN può vedere il link.

Per coerenza se ho impostato la pwd di accesso alla VSR ogni pagina della configurazione ne deve tenere conto, in particolare quando ci sono dati sensibili come una password...non è un bug grave certo...
Bene che wifi ospiti e community in ogni caso non ci arrivino, ma via LAN si (certo il dispositivo deve essere collegato alla LAN, in casa è già più remota questa possibilità...).

ATX12V
06-05-2017, 10:29
Per coerenza se ho impostato la pwd di accesso alla VSR ogni pagina della configurazione ne deve tenere conto, in particolare quando ci sono dati sensibili come una password...non è un bug grave certo...
Bene che wifi ospiti e community in ogni caso non ci arrivino, ma via LAN si (certo il dispositivo deve essere collegato alla LAN, in casa è già più remota questa possibilità...).

Perdonami ma non comprendo la gravità o lo scalpore:

- si accede al link solo da dispositivi in casa connessi fisicamente alla LAN o sotto wifi protetto da password.

E' praticamente impossibile per un'estraneo accedervi a meno che non ti entrano in casa o ti bucano la password al wifi.
Non è una pagina di configurazione della VSR ne è pensato per esserlo. E' un link segreto e non pubblico del quale Vodafone appena se ne accorgerà chiuderà come ha fatto in passato con altre funzioni. (prefisso wifi Vodafone- in primis)

Damy06
06-05-2017, 10:57
Perdonami ma non comprendo la gravità o lo scalpore:

- si accede al link solo da dispositivi in casa connessi fisicamente alla LAN o sotto wifi protetto da password.

E' praticamente impossibile per un'estraneo accedervi a meno che non ti entrano in casa o ti bucano la password al wifi.
Non è una pagina di configurazione della VSR ne è pensato per esserlo. E' un link segreto e non pubblico del quale Vodafone appena se ne accorgerà chiuderà come ha fatto in passato con altre funzioni. (prefisso wifi Vodafone- in primis)

A mio avviso ci sono parecchi motivi per i quali quella password dovrebbe almeno essere sotto hash :mbe:
Naturalmente mi riferisco a quella mostrata in chiaro qui:
http://192.168.1.1/InstallCDPage.html

cardi93
06-05-2017, 11:00
Se leggi qualche pagina indietro, troverai che ho gia' dedicato qualche minuto a questa cosa: ho provato anche pptp e tutte e due hanno funzionato al primo colpo. Io pero' non le utilizzo, preferisco di gran lunga la molto piu' sicura e versatile OpenVPN,

Ah ma sei tu :eek: perdonami non ci capisco più niente :doh:

fblasot
06-05-2017, 11:06
E io che ho detto...
...non è un bug grave certo...
...(certo il dispositivo deve essere collegato alla LAN, in casa è già più remota questa possibilità...).

Penso però ad un mio cliente con la VSR...in fase di configurazione (insieme al tecnico voda) ha chiesto di cambiare la password del wifi e di non dirla perchè non voleva che i dipendenti ci collegassero gli smartphone...se uno di loro bazzica questo forum...

Sempre in termini di sicurezza sarebbe da provare se dalla rete wifi ospiti si raggiungono i dispositivi lan/wifi principale, ma non dovrebbe farlo...

ATX12V
06-05-2017, 11:08
A mio avviso ci sono parecchi motivi per i quali quella password dovrebbe almeno essere sotto hash :mbe:
Naturalmente mi riferisco a quella mostrata in chiaro qui:
http://192.168.1.1/InstallCDPage.html

Considero più grave che un estraneo ti entra in casa e si collega tranquillamente alla rete LAN o che si colleghi al tuo wifi principale, e a quel punto non gli interessa più sapere la password del wifi. :)

ATX12V
06-05-2017, 11:10
Penso però ad un mio cliente con la VSR...in fase di configurazione (insieme al tecnico voda) ha chiesto di cambiare la password del wifi e di non dirla perchè non voleva che i dipendenti ci collegassero gli smartphone...se uno di loro bazzica questo forum...

Sempre in termini di sicurezza sarebbe da provare se dalla rete wifi ospiti si raggiungono i dispositivi lan/wifi principale, ma non dovrebbe farlo...

No, non si raggiungono, come ho scritto la wifi ospiti è sotto indirizzo 192.168.5.1 e non c'è accesso ai dispositivi sotto 192.168.1.1. :)

cardi93
06-05-2017, 11:12
E io che ho detto...


Penso però ad un mio cliente con la VSR...in fase di configurazione (insieme al tecnico voda) ha chiesto di cambiare la password del wifi e di non dirla perchè non voleva che i dipendenti ci collegassero gli smartphone...se uno di loro bazzica questo forum...

Sempre in termini di sicurezza sarebbe da provare se dalla rete wifi ospiti si raggiungono i dispositivi lan/wifi principale, ma non dovrebbe farlo...

Beh ma basta spegnere il wifi se non vuole nessuno connesso :D

omarele
06-05-2017, 11:19
ma alla luce delle recenti funzioni nascoste scoperte, parametri voip e configurazioni possibili tramite console, qualcuno ha capito se esiste il modo di usare l'app station per poter chiamare quando si è collegati alla propria vpn?
Si accettano risposte anche via mp

Damy06
06-05-2017, 11:19
Considero più grave che un estraneo ti entra in casa e si collega tranquillamente alla rete LAN o che si colleghi al tuo wifi principale, e a quel punto non gli interessa più sapere la password del wifi. :)

Ok,
ho fatto una prova, se mi connetto tramite vpn via PPTP non c'è una regola nel firewall della vsr che fa il drop della connessione nel caso si tenti di accedere qui: http://192.168.1.1/InstallCDPage.html
Quindi nel caso in cui vogliate dare l'accesso vpn ad un amico lui sarà perfettamente in grado di leggere la vostra password della wifi (che a volte è quella che le persone usano per tutto).
Senza contare gli innumerevoli virus e trojan che girano per i pc windows degli utenti

fblasot
06-05-2017, 11:21
Beh ma basta spegnere il wifi se non vuole nessuno connesso :D

Il loro "capo" vuole il suo cell, quella della moglie e dei figli in wifi così non consumano i giga...

@ATX12V
Grazie, immaginavo che tra ospiti e principale non si vedessero.

ATX12V
06-05-2017, 11:24
Ok,
ho fatto una prova, se mi connetto tramite vpn via PPTP non c'è una regola nel firewall della vsr che fa il drop della connessione nel caso si tenti di accedere qui: http://192.168.1.1/InstallCDPage.html
Quindi nel caso in cui vogliate dare l'accesso vpn ad un amico lui sarà perfettamente in grado di leggere la vostra password della wifi (che a volte è quella che le persone usano per tutto).
Senza contare gli innumerevoli virus e trojan che girano per i pc windows degli utenti

Scusami ma per quale motivo si da l'accesso in VPN alla VSR all'amico? :D
E poi nel caso la password la saprebbe l'amico! è un problema così grave se l'amico sa la password del wifi di casa nostra? A quel punto non gli si da accesso manco con la VPN se non ci fidiamo di lui.
Mi sembrano tutti scenari forzati per trovare a tutti i costi gravità su una cosa che non ce l'ha. :)

Per la cronaca la password del wifi è rimasta per anni in chiaro sull'interfaccia grafica del vecchio firmware e molta gente non mette manco la password di accesso alla VSR ma non si è aperto mai un caso di pubblica sicurezza.

ondosat
06-05-2017, 11:28
HELP! Due settimane fa ero stato aggionato al firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1, lamentando da allora una diminuzione della portante da 99Mbs a 74Mbs.

Stamattina sull'app My Vodafone (non quella della station dunque) mi ritrovo la richiesta di aggiornamento firmware. D'ho l'OK e al termine mi ritrovo con la 5.4.8.1.160.12.67.1.35.

Ma è normale sta cosa? Inutile dire che la portante è rimasta a 74Mbs.

Thankss

ATX12V
06-05-2017, 11:30
HELP! Due settimane fa ero stato aggionato al firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1, lamentando da allora una diminuzione della portante da 99Mbs a 74Mbs.

Stamattina sull'app My Vodafone (non quella della station dunque) mi ritrovo la richiesta di aggiornamento firmware. D'ho l'OK e al termine mi ritrovo con la 5.4.8.1.160.12.67.1.35.

Ma è normale sta cosa? Inutile dire che la portante è rimasta a 74Mbs.

Thankss

No, non è normale.
Non ho mai visto messaggi di aggiornamenti firmware sull'app My Vodafone, potrei capire sull'app Station.
Ma per caso avevi chiamato l'assistenza per lamentarti della diminuzione della portante?

omarele
06-05-2017, 11:31
HELP! Due settimane fa ero stato aggionato al firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1, lamentando da allora una diminuzione della portante da 99Mbs a 74Mbs.

Stamattina sull'app My Vodafone (non quella della station dunque) mi ritrovo la richiesta di aggiornamento firmware. D'ho l'OK e al termine mi ritrovo con la 5.4.8.1.160.12.67.1.35.

Ma è normale sta cosa? Inutile dire che la portante è rimasta a 74Mbs.

Thankss

Ma gli aggiornamenti della vsr vengono fatti in automatico, non è possibile che tu abbia fatto l'aggiornamento tramite app

ondosat
06-05-2017, 11:32
No, non è normale.
Non ho mai visto messaggi di aggiornamenti firmware sull'app My Vodafone, potrei capire sull'app Station.
Ma per caso avevi chiamato l'assistenza per lamentarti della diminuzione della portante?

Si, ma mi avevano detto che non potevano fare nulla. Avevo problemi con lo SKYLINK che si disconnetteva sempre e mi hanno fatto un aggiornamento del WIFI (almeno cosi mi han detto).

Che faccio ora?

ondosat
06-05-2017, 11:38
Ma gli aggiornamenti della vsr vengono fatti in automatico, non è possibile che tu abbia fatto l'aggiornamento tramite app

Nell'app My Vodafone, c'è la voce per fare i test della linea e dell'aggiornamento della station.
Ho provato a rifarlo ora, ma mi dice che è aggiornata...

http://i63.tinypic.com/210jeao.jpg

ATX12V
06-05-2017, 11:38
Si, ma mi avevano detto che non potevano fare nulla. Avevo problemi con lo SKYLINK che si disconnetteva sempre e mi hanno fatto un aggiornamento del WIFI (almeno cosi mi han detto).

Che faccio ora?

L'aggiornamento del wifi su cosa? lo SKYLINK?

L'unica cosa che puoi fare è chiamare l'assistenza e richiedere l'ultima versione del firmware ma non è garantito che te lo faranno, dovrai sicuramente insistere.

ATX12V
06-05-2017, 11:40
Nell'app My Vodafone, c'è la voce per fare i test della linea e dell'aggiornamento della station.
Ho provato a rifarlo ora, ma mi dice che è aggiornata...


Sapevo dal sito di una funzionalità simile, l'hanno quindi implementata in app. :)

ondosat
06-05-2017, 11:44
L'aggiornamento del wifi su cosa? lo SKYLINK?

L'unica cosa che puoi fare è chiamare l'assistenza e richiedere l'ultima versione del firmware ma non è garantito che te lo faranno, dovrai sicuramente insistere.

Ho chiamato, preso appuntamento telefonico per lunedi sera con i tecnici.

Damy06
06-05-2017, 11:45
Scusami ma per quale motivo si da l'accesso in VPN alla VSR all'amico? :D
E poi nel caso la password la saprebbe l'amico! è un problema così grave se l'amico sa la password del wifi di casa nostra? A quel punto non gli si da accesso manco con la VPN se non ci fidiamo di lui.
Mi sembrano tutti scenari forzati per trovare a tutti i costi gravità su una cosa che non ce l'ha. :)

Per la cronaca la password del wifi è rimasta per anni in chiaro sull'interfaccia grafica del vecchio firmware e molta gente non mette manco la password di accesso alla VSR ma non si è aperto mai un caso di pubblica sicurezza.

Può essere utile per fare partite online su vecchi giochi (es. Resident evil 4) come alternativa ad hamachi
Comunque va bene, magari la vedo come una cosa più grave di quello che in realtà è

Beppe9000
06-05-2017, 11:59
[edit.. roba già detta]

Questa è bella: ho cliccato per errore sul tuo link e... incredibile... mi si è connesso alla VSR.
Misteri della VSR visto che la mia rete principale è 192.168.1.x e la secondaria 192.168.5.x :D :D :D :D
Mi ha caricato la home andando sulla .2.x... senza parole.

anche a me va..nonostante abbia una /24 192.168.1.0...sarà risolto dal DNS..

Semplicemente la station è in ascolto anche su quella subnet. È una feature che si porta dietro dai tempi della VS2. In genere quando trovate 192.168.2.1 nei link postati qui è perchè è un ip costante (sempre valido, in quanto esiste su tutte le station e nessuno lo modifica) e quindi facile da linkare rispetto a vodafone.station che è risolto solo dai "dns sicuri" (anche se personalmente io ho aggiunto una riga al file hosts) e a 192.168.1.1 che è modificabile liberamente dall'utente.

ATX12V
06-05-2017, 12:13
Per sincerarsene (oltre ad aprire) magari prima si può fare una prova inserendo "CONFIG_BOARD_TYPE" come comando nella console javascript e vedere il risultato. Poi altra cosa da controllare i primi caratteri del seriale.

Per il seriale se non erro: :)

Dxxxx = ADB
Wxxxx = Huawei
Cxxxx = Sercomm

Semplicemente la station è in ascolto anche su quella subnet. È una feature che si porta dietro dai tempi della VS2. In genere quando trovate 192.168.2.1 nei link postati qui è perchè è un ip costante (sempre valido, in quanto esiste su tutte le station e nessuno lo modifica) e quindi facile da linkare rispetto a vodafone.station che è risolto solo dai "dns sicuri" (anche se personalmente io ho aggiunto una riga al file hosts) e a 192.168.1.1 che è modificabile liberamente dall'utente.

Ottima dritta!! :)

8tto
06-05-2017, 12:26
L'app e' ottima, tra l'altro uno sviluppatore con il quale sono in contatto, mi ha detto che con i prossimi firmware Vodafone tende a ridurre al minimo le opzioni di configurazione viibili da interfaccia web su pc per trasferire la maggior parte delle opzioni di gestione in esclusiva per l'app.

Oggesù... ma che idiozia...


PS: dell'app di Fastweb mi manca tantissimo il fatto che li' c'e' MyVoiceHome che ti consente di fatto di avere due linee fisse. Ossia se chiami con l'app il telefono resta libero e puoi ricevere o fare telefonate. Poi VoiceMail che io che ricevo molto sul fisso anche per ragioni professionali (nonostante il mio sia un abbonamento Home) era fondamentale, nessuna necessita di sentire la segreteria, mi arrivavano i file audio dei messaggi nella posta! Quanto mi manca... :-I
Quoto. La parte telefonica è davvero scarsa. Niente segreteria "evoluta", un codec che potrebbe andare bene per una linea 56k, nessuna possibilità di bloccare le chiamate, nessuna possibilità di utilizzare la seconda porta con un altro contratto VOIP.

ATX12V
06-05-2017, 12:54
Oggesù... ma che idiozia...

Quoto. La parte telefonica è davvero scarsa. Niente segreteria "evoluta", un codec che potrebbe andare bene per una linea 56k, nessuna possibilità di bloccare le chiamate, nessuna possibilità di utilizzare la seconda porta con un altro contratto VOIP.

La cosa bella è che è presente tutto ma nascosto (come Beppe ci ha fatto scoprire) e reso accessibile solo in Germania.
Chissà perché Vodafone Italia vuole sempre intraprendere la via della castrazione delle funzionalità.

Sawato Onizuka
06-05-2017, 15:12
dopo l'atteso aggiornamento fw (era ora) son apparsi pure i valori di portante senza dover ricorrere al tool....ma in peggio :stordita: :mbe: ricordo che un po' fa col tool avevo valori diversi...dite sia discorso software o linea (in tal caso valuto se :read: nella discussione FTTC)

murovero
06-05-2017, 15:25
dopo l'atteso aggiornamento fw (era ora) son apparsi pure i valori di portante senza dover ricorrere al tool....ma in peggio :stordita: :mbe: ricordo che un po' fa col tool avevo valori diversi...dite sia discorso software o linea (in tal caso valuto se :read: nella discussione FTTC)
... siamo in molti ad essere in questa condizione.
I valori dati dalla VSR riguardante la portante sono sballati (nel mio caso) mentre i restanti valori sono identici a quelli che da il tool che, inoltre, da i valori esatti di portante. Insomma tool batte vsr ;)

peppeson
06-05-2017, 15:28
addirittura si riesce a vedere password del wifi in chiaro.....
La cosa in se non è grave ma un virus/worm potrebbe approfittare della falla per raccogliere psw da pubblicare o utilizzare per scopi illeciti.

No, la mia è una huawei e come noto la vpn. non funziona, dietro ottimo consiglio di atx12v, ho acquistato un nas Synology che integra tra altre mille funzioni, quella di server vpn e cosi sono riuscito a mettere in piedi il mio server vpn.
Ma se fai una VPN con OpenVPN su Nas, come ip pubblico devi mettere un ip della LAN e poi assegnare un altra subnet alla vpn.. praticamente quando ti colleghi in openvpn da fuori, sei su una rete diversa da quella di casa tua. La cosa può andare bene se ti serve solo per navigare con la connessione di casa ma non va bene se tu vuoi accedere alla tua lan per controllare i tuoi dispositivi attivi (cam, devices vari, nas).

Ho chiamato, preso appuntamento telefonico per lunedi sera con i tecnici.
Oggi sono stato richiamato dal tecnico Vodafone.. stavolta la tipa (si, era donna, non me ne vogliate ma per esperienza non "ce la fanno") mi ha detto che siccome il mio problema (wireless isolation) non un problema di connessione wifi, la chiamata era a pagamento.
L'ho mandata a cagare.
e tra l'altro penso che nn li richiamerò tanto non risolvono un cappero.. mi compro un AP 802.11AC per i fatti miei e pace.

murovero
06-05-2017, 15:30
L'avevo già scritto in passato: :)

Nella VS2:

ADSL = modem interno ADSL/ADSL2
FTTC = modem esterno VDSL2 collegato alla porta WAN (la VS2 non aveva il modem VDSL2)
FTTH = ONT esterno collegato alla porta WAN

Nella VSR:

ADSL = modem interno ADSL/ADSL2
VDSL = modem interno VDSL2
FTTC = modem esterno VDSL2 collegato alla porta WAN (rimasta dalla VS2 e teoricamente ancora funzionante)
FTTH = ONT esterno collegato alla porta WAN
... le mie scuse; la prossima volta leggerò per bene prima di chiedere ;)

Matte_X
06-05-2017, 15:41
Altro bug nel fw VSR...la pagina indicata è sempre accessibile anche se si ha la password di accesso impostata...e il problema è che in quella pagina fa vedere la password wifi in chiaro...
Non ho provato se si ha la rete guest o la wifi community attiva se la pagina risponde...

Esatto! Questo schifo di router non finisce mai di stupire... in negativo ovviamente :doh:
Secondo me se uno imposta una password è assurdo che ci sia un link da cui vederla tranquillamente in chiaro... Non sarà un bug grave, ma ne avrei fatto volentierii a meno!

ATX12V
06-05-2017, 16:08
e tra l'altro penso che nn li richiamerò tanto non risolvono un cappero.. mi compro un AP 802.11AC per i fatti miei e pace.

Ottima scelta! ;)

... le mie scuse; la prossima volta leggerò per bene prima di chiedere ;)

Figurati, l'ho messo in prima pagina ora. :)

Esatto! Questo schifo di router non finisce mai di stupire... in negativo ovviamente :doh:
Secondo me se uno imposta una password è assurdo che ci sia un link da cui vederla tranquillamente in chiaro... Non sarà un bug grave, ma ne avrei fatto volentierii a meno!

La puoi vedere solo tu in casa collegandoti con la LAN e o il WiFi principale.
Praticamente c'è o non c'è il link non cambia nulla e la sicurezza non è compromessa in alcun modo.
Ricordo che con il vecchio firmware la password era in chiaro da interfaccia grafica della VSR, cosa ben più palese, e che molta gente non metteva e non mette password d'accesso alla VSR.

fblasot
06-05-2017, 17:34
Preso appuntamento per lunedì sera per il discorso VPN L2TP, vedremo cosa dice il tecnico.

Oggi ho provato la PPTP, a differenza della volta precedente almeno il cellulare si collega ma poi non naviga, non pinga nulla della LAN...

as2k3
06-05-2017, 18:49
Questa è bella: ho cliccato per errore sul tuo link e... incredibile... mi si è connesso alla VSR.
Misteri della VSR visto che la mia rete principale è 192.168.1.x e la secondaria 192.168.5.x :D :D :D :D
Mi ha caricato la home andando sulla .2.x... senza parole.

anche a me lo fà.

la mia station è su 192.168.1.1 ma funziona anche con 192.168.2.1 ! non chiedermi perchè :D

paolob79
06-05-2017, 19:13
Sapevo dal sito di una funzionalità simile, l'hanno quindi implementata in app. :)

Si ora in app c'è ed a dire il vero l'ho scoperto da un paio di giorni perché spesso pare inchiodarsi la linea.. per poi misteriosamente riprendere.. ieri mi diceva che qualcosa non andava e consigliava di ripristinarla.. fatto.. ho ancora problemi però.
Oggi un paio di volte sono entrato nell'app e mi diceva che ancora qualcosa non andava, facendo il test era tutto ok e il messaggio che qualcosa non andava misteriosamente sparisce.
Sta di fatto che in wifi la tv ora mi crea problemi, facendo i test di rete mi dice che ha segnale pieno alla Vodafone station ma poi fallisce da li alla rete.. boh..:(

ATX12V
06-05-2017, 20:03
anche a me lo fà.

la mia station è su 192.168.1.1 ma funziona anche con 192.168.2.1 ! non chiedermi perchè :D

Il perché è già stato scritto nei messaggi dopo, bastava continuare a leggere. :)
Si può accedere da ben quattro diversi indirizzi:

192.168.1.1 = principale e modificabile dall'utente
192.168.2.1 = fisso che riconduce sempre al primo
192.168.5.1 = usato dalla WiFi Ospiti
192.168.6.1 = usato dalla WiFi Community

paolob79
06-05-2017, 20:18
Prima volta che mi succede mi sono ritrovato portatile Mac e tv con lo stesso indirizzo ip..

omarele
06-05-2017, 20:46
Prima volta che mi succede mi sono ritrovato portatile Mac e tv con lo stesso indirizzo ip..

strano, dovrebbe rilevare il conflitto e non farti navigare/accedere alla lan o comunque se i client sono impostati col dhcp, dovrebbe darti un indirizzo diverso. Se hai il dhcp attivato sui clinet e ti fa uno scherzo del genere fai un factory rest della vsr

cardi93
07-05-2017, 01:45
Preso appuntamento per lunedì sera per il discorso VPN L2TP, vedremo cosa dice il tecnico.

Oggi ho provato la PPTP, a differenza della volta precedente almeno il cellulare si collega ma poi non naviga, non pinga nulla della LAN...

Stessa cosa a me, di navigare in realtà naviga ma è moooooooooolto lento, praticamente inutilizzabile, facci sapere cosa dirà il tecnico! Al limite chiederò contatto pure io

francesko94
07-05-2017, 08:27
Domadone, sto migrando 340GB di dati dal vecchio nas al nuovo, entrambi gigabit collegati con cavi cat5 tramite vsr, velocità megoaziata delle schede di rete 1Gb, la selezione dei file da spostare l'ho fatta da un imac collegato alla vsr tramite wifi, la velocità di trasferimento è di 13 MB (104 Mb), puo' essere che il mac collegato in wifi faccia da collo di bottiglia?

Se il cavo è cat5 il collo di bottiglia è lui. Vuol dire che è da 100mbit (circa 10mbyte), con il cavo cat5e la velocità diventa gigabit (se supportata da tutti i dispositivi). L'imac se il segnale è buono dovrebbe arrivare a 450mbit via wireless, sui nuovi modelli la velocità è quasi gigabit via wireless.

omarele
07-05-2017, 08:48
Se il cavo è cat5 il collo di bottiglia è lui. Vuol dire che è da 100mbit (circa 10mbyte), con il cavo cat5e la velocità diventa gigabit (se supportata da tutti i dispositivi). L'imac se il segnale è buono dovrebbe arrivare a 450mbit via wireless, sui nuovi modelli la velocità è quasi gigabit via wireless.

No, cavo cat 5e, ho anche detto che la velocità negoziata della scheda di rete dei nas era 1gigabit, comunque il wifi del imac collegato al wifi 5ghz arriva max a 250 Mbit (reali). Ho risolto montando sul Synology la cartella del secondo nas ed ho fatto lo spostamento da interfaccia web del synology, risultato velocita' 112MB (896Mb)

Danielem
07-05-2017, 08:57
Scusate, forse chiedo una cosa nota... ma esistono alternative alla vodafone station per chi ha la fibra FTTH? il fritz box 7490 per esempio, posso utilizzarlo togliendo proprio la station?

Vince85
07-05-2017, 09:14
Scusate, forse chiedo una cosa nota... ma esistono alternative alla vodafone station per chi ha la fibra FTTH? il fritz box 7490 per esempio, posso utilizzarlo togliendo proprio la station?

Il cross posting è vietato da regolamento! Hai già chiesto nella discussione della 1Gbit.
C'è già il thread ufficiale in merito:

[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)

8tto
07-05-2017, 10:04
Se il cavo è cat5 il collo di bottiglia è lui.

Ma va là ;)
Ho 120 metri di CAT5 (nemmeno E) che mi collegano due punti a 1 GHz e tutto funziona perfettamente da almeno sei anni...

omarele
07-05-2017, 10:14
Ma va là ;)
Ho 120 metri di CAT5 (nemmeno E) che mi collegano due punti a 1 GHz e tutto funziona perfettamente da almeno sei anni...

con un cavo cat 5 (non 5e) non raggiungi velocita' di un gigabit, che poi funzionino i trasferimenti è un altro discorso ma a velocita' minori, oltretutto le velocità sono certificate fino a 100 metri, oltre c'è il rischio di perdita pacchetti/errori

Danielem
07-05-2017, 10:15
Il cross posting è vietato da regolamento! Hai già chiesto nella discussione della 1Gbit.
C'è già il thread ufficiale in merito:

[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)

Sì mi dispiace scusami.

Beppe9000
07-05-2017, 12:40
ma alla luce delle recenti funzioni nascoste scoperte, parametri voip e configurazioni possibili tramite console, qualcuno ha capito se esiste il modo di usare l'app station per poter chiamare quando si è collegati alla propria vpn?
Si accettano risposte anche via mp

Provo a speculare: immagino che sia necessario che il dispositivo sia connesso ad una rete con ssid Vodafone-Qualcosa, altrimenti va in modalità remota, poi penso che si debba fare in modo (dns o file hosts) che "vodafone.station" sia risolto con l'ip giusto. Non l'ho provato e non garantisco nulla.

giano2002
07-05-2017, 14:58
Ho appena finito di parlare con un tecnico Vodafone (su appuntamento), a proposito del problema del mancato funzionamento della VPN sulla VSR.

Ho dovuto accettare il contratto (vocale) di corrispondere a Vodafone 15 Euro per il suo intervento (ma solo in caso di esito positivo!). La cosa mi fa molto arrabbiare (pagare per far funzionare un servizio presente nella loro Station!), ma ho accettato perché volevo andare fino in fondo alla faccenda.

Il tecnico si è connesso al mio pc tramite AnyDesk, ha visitato le pagine della GUI della Station ed alla fine mi ha chiesto se il mio pc lo avevo configurato da Server VPN e se lo lasciavo sempre accesso.

Alla mia risposta negativa, mi ha spiegato, con molta convinzione, che la Vodafone Station da sola non può fare da Server VPN, ma che è solo una macchina che ha bisogno di in computer che faccia da server VPN (computer sul quale deve essere installato un apposito programma, tipo OpenVPN)!

Non si è spostato da questa linea, nonostante le mie numerose obiezioni.

Sul perché un NAS con funzione di server VPN, come il Synology, possa funzionare anche se la VPN della VSR non funziona, ha sostenuto che il Synology si crea un Server VPN Cloud, che può fare a meno della Station (sulla quale apre semplicemente delle porte).

Poichè le indicazioni del tecnico mi hanno molto sorpreso (ma potrei essere io in errore), chiedo a chi nel forum ha maggiori competenze:

1) ha ragione il tecnico, e quindi per poter far funzionare una VPN server sulla Vodafone Station, è necessario un computer, ad essa connessa, configurato da server VPN?

In tale caso, sarebbe molto bello ed utile se chi ha competenze, potesse spiegare dettagliatamente su questo forum come vanno configurati sia la VSR e sia il computer, da server VPN.

2) oppure il tecnico mi ha rifilato una grande bufala?

Attendo fiducioso lumi.

flok2000
07-05-2017, 15:05
Scusate come faccio a verificare i consumi della SIM da un giga di traffico che mi hanno attivato con la station?

ATX12V
07-05-2017, 15:18
Ho appena finito di parlare con un tecnico Vodafone (su appuntamento), a proposito del problema del mancato funzionamento della VPN sulla VSR.

Ho dovuto accettare il contratto (vocale) di corrispondere a Vodafone 15 Euro per il suo intervento (ma solo in caso di esito positivo!). La cosa mi fa molto arrabbiare (pagare per far funzionare un servizio presente nella loro Station!), ma ho accettato perché volevo andare fino in fondo alla faccenda.

Il tecnico si è connesso al mio pc tramite AnyDesk, ha visitato le pagine della GUI della Station ed alla fine mi ha chiesto se il mio pc lo avevo configurato da Server VPN e se lo lasciavo sempre accesso.

Alla mia risposta negativa, mi ha spiegato, con molta convinzione, che la Vodafone Station da sola non può fare da Server VPN, ma che è solo una macchina che ha bisogno di in computer che faccia da server VPN (computer sul quale deve essere installato un apposito programma, tipo OpenVPN)!

Non si è spostato da questa linea, nonostante le mie numerose obiezioni.

Sul perché un NAS con funzione di server VPN, come il Synology, possa funzionare anche se la VPN della VSR non funziona, ha sostenuto che il Synology si crea un Server VPN Cloud, che può fare a meno della Station (sulla quale apre semplicemente delle porte).

Poichè le indicazioni del tecnico mi hanno molto sorpreso (ma potrei essere io in errore), chiedo a chi nel forum ha maggiori competenze:

1) ha ragione il tecnico, e quindi per poter far funzionare una VPN server sulla Vodafone Station, è necessario un computer, ad essa connessa, configurato da server VPN?

In tale caso, sarebbe molto bello ed utile se chi ha competenze, potesse spiegare dettagliatamente su questo forum come vanno configurati sia la VSR e sia il computer, da server VPN.

2) oppure il tecnico mi ha rifilato una grande bufala?

Attendo fiducioso lumi.

Ciao,
purtroppo mi pare di capire che non hai seguito la discussione ultimamente.
Per questioni tecniche sulla VSR non bisogna MAI chiamare l'assistenza, tanto più a pagamento, perché non sanno nulla in merito anche se si fanno chiamare "tecnici". Sparano un sacco di falsità contando sulla possibile ignoranza del cliente.

In tanti abbiamo testato il Server VPN sulla VSR e siamo giunti alla conclusione che funziona correttamente (soprattutto la variante in L2TP) solo con le VSR Sercomm. Con le ADB e Huawei non c'è modo di farla andare.
E' probabilmente un bug del firmware e per ora non c'è nulla da fare.
In merito alle impostazioni c'è la guida in prima pagina.

ATX12V
07-05-2017, 15:20
Scusate come faccio a verificare i consumi della SIM da un giga di traffico che mi hanno attivato con la station?

Devi accedere a internet dalla SIM Dati mettendola dentro un tablet, smartphone, internet key, ecc. e collegarti al sito:

http://contatori.vodafone.it

flok2000
07-05-2017, 15:21
Devi accedere a internet dalla SIM Dati mettendola dentro un tablet, smartphone, internet key, ecc. e collegarti al sito:

http://contatori.vodafone.it

Grazie;)

pitfall
07-05-2017, 16:01
Ciao a tutti,

il passaggio all'ultimo firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 (nonstante il reset) non mi consente di collegarmi alla VSR da remoto. Sapreste dirmi in quale menù si trova l'opzione per abilitare l'accesso remoto?

Grazie

omarele
07-05-2017, 16:16
Ho appena finito di parlare con un tecnico Vodafone (su appuntamento), a proposito del problema del mancato funzionamento della VPN sulla VSR.

Ho dovuto accettare il contratto (vocale) di corrispondere a Vodafone 15 Euro per il suo intervento (ma solo in caso di esito positivo!). La cosa mi fa molto arrabbiare (pagare per far funzionare un servizio presente nella loro Station!), ma ho accettato perché volevo andare fino in fondo alla faccenda.

Il tecnico si è connesso al mio pc tramite AnyDesk, ha visitato le pagine della GUI della Station ed alla fine mi ha chiesto se il mio pc lo avevo configurato da Server VPN e se lo lasciavo sempre accesso.

Alla mia risposta negativa, mi ha spiegato, con molta convinzione, che la Vodafone Station da sola non può fare da Server VPN, ma che è solo una macchina che ha bisogno di in computer che faccia da server VPN (computer sul quale deve essere installato un apposito programma, tipo OpenVPN)!

Non si è spostato da questa linea, nonostante le mie numerose obiezioni.

Sul perché un NAS con funzione di server VPN, come il Synology, possa funzionare anche se la VPN della VSR non funziona, ha sostenuto che il Synology si crea un Server VPN Cloud, che può fare a meno della Station (sulla quale apre semplicemente delle porte).

Poichè le indicazioni del tecnico mi hanno molto sorpreso (ma potrei essere io in errore), chiedo a chi nel forum ha maggiori competenze:

1) ha ragione il tecnico, e quindi per poter far funzionare una VPN server sulla Vodafone Station, è necessario un computer, ad essa connessa, configurato da server VPN?

In tale caso, sarebbe molto bello ed utile se chi ha competenze, potesse spiegare dettagliatamente su questo forum come vanno configurati sia la VSR e sia il computer, da server VPN.

2) oppure il tecnico mi ha rifilato una grande bufala?

Attendo fiducioso lumi.

se esiste la funzione vpn server, non ha bisogno di altro per funzionare se non un client che si connetta. Come ha gia detto atx12v, sui modelli sercom funziona correttamente.
Il nas Synology non crea alcun server cloud, installando il pacchetto server vpn è possibile accedere alla propria rete lan e navigare come si fosse a casa, cosi come dovrebbe accadere con la vsr se questa funzionasse a dovere.

omarele
07-05-2017, 16:20
Ciao a tutti,

il passaggio all'ultimo firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 (nonstante il reset) non mi consente di collegarmi alla VSR da remoto. Sapreste dirmi in quale menù si trova l'opzione per abilitare l'accesso remoto?

Grazie

Se intendi l'accesso remoto alla pagina web della vsr, non è piu possibile se non collegati in vpn. Puoi continuare ad accedere dall'esterno della tua rete con l'app Vodafone Station solo se hai attivato la funzione accesso remoto dall' app stessa

superchicco95
07-05-2017, 18:15
Si è aggiornata all'ultimo firmware anche la mia (FTTC consumer), ma nonostante abbia fatto il classico ripristino alle impostazioni di fabbrica per poi rimetterci mano ho i seguenti problemi:
- non ho più il numero di telefono, sparito totalmente (la luce phone della VSR è rossa fissa)
- non riesco più ad accedere con l'app, che mi dice di connettermi al wifi, a cui sono già connesso
- non riesco a fare in modo che i led rimangano spenti (se non chiaramente quando avvicino la mano)
Qualcuno sa aiutarmi? Specialmente per il primo problema

pitfall
07-05-2017, 18:34
Se intendi l'accesso remoto alla pagina web della vsr, non è piu possibile se non collegati in vpn. Puoi continuare ad accedere dall'esterno della tua rete con l'app Vodafone Station solo se hai attivato la funzione accesso remoto dall' app stessa

Grazie per la risposta!

Questa cosa mi scoccia non poco. Tra l'altro il nuovo fw mi sembra penoso.

Matte_X
07-05-2017, 20:31
Ciao a tutti,

il passaggio all'ultimo firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 (nonstante il reset) non mi consente di collegarmi alla VSR da remoto. Sapreste dirmi in quale menù si trova l'opzione per abilitare l'accesso remoto?

Grazie

In realtà la possibilità di attivare l'accesso remoto è stata tolta con l'ultimo firmware, ma tale funzione si può attivare ugualmente modificando i valori di alcuni parametri tramite console JS.
Per farlo segui la guida di cardi93:

Si, la faccenda è molto semplice:

Accedere alla propria pagina di configurazione: 192.168.1.1 (di default) o vodafone.station se si hanno i DNS vodafone attivi
Accedere alla console JS da una qualsiasi pagina della VSR premendo, tipicamente, F12 (oppure ctrl + shift + j in chrome)
Incollare questo comando:

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Enable','true',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

e premere invio per attivare.
Già così è possibile accedere dall'esterno all'indirizzo https://voxXXXXXX.mynet.vodafone.it (miraccomando l'https altrimenti non funziona) dove "XXXXXX" è il numero identificativo della vostra rete, oppure utilizzando un DDNS o l'indirizzo IP (sempre con https)
Si può impostare una password con il comando:

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password','value',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

con al posto di "value" la password che volete. Non sembra però funzionare, anche impostandola non viene richiesta alcuna password, è consigliato impostare una password per l'accesso alla station (quindi anche in rete locale).
L'accesso da remoto avviene di default tramite la porta 443 ma è possibile modificarla con il comando:

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.PortNumber','value',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

con, al posto di value, il valore della porta che vorrete utilizzare. Una volta dato l'invio è possibile controllare che sia tutto andato a buon fine aprendo un qualsiasi sito di CheckPort e controllare che la porta impostata sia effettivamente aperta.
Se si modifica la porta, bisogna accedere all'indirizzo https://voxXXXXXX.mynet.vodafone.it:PortNumber


Ah, ultima cosa: anche con questa procedura l'applicazione Station funziona ugualmente

ATX12V
07-05-2017, 20:38
Si è aggiornata all'ultimo firmware anche la mia (FTTC consumer), ma nonostante abbia fatto il classico ripristino alle impostazioni di fabbrica per poi rimetterci mano ho i seguenti problemi:
- non ho più il numero di telefono, sparito totalmente (la luce phone della VSR è rossa fissa)

Non è normale, prova con un altro reset e se persiste chiama l'assistenza.

- non riesco più ad accedere con l'app, che mi dice di connettermi al wifi, a cui sono già connesso

Prova a reinstallare l'app con il DNS Sicuro attivo.

- non riesco a fare in modo che i led rimangano spenti (se non chiaramente quando avvicino la mano)

Hai controllato dal pannello di controllo se non c'è attiva l'opzione delle Luci LED sempre accese?

giano2002
07-05-2017, 21:01
Ciao,
purtroppo mi pare di capire che non hai seguito la discussione ultimamente.
Per questioni tecniche sulla VSR non bisogna MAI chiamare l'assistenza, tanto più a pagamento, perché non sanno nulla in merito anche se si fanno chiamare "tecnici". Sparano un sacco di falsità contando sulla possibile ignoranza del cliente.

In tanti abbiamo testato il Server VPN sulla VSR e siamo giunti alla conclusione che funziona correttamente (soprattutto la variante in L2TP) solo con le VSR Sercomm. Con le ADB e Huawei non c'è modo di farla andare.
E' probabilmente un bug del firmware e per ora non c'è nulla da fare.
In merito alle impostazioni c'è la guida in prima pagina.

Ciao,
Grazie per la tua risposta. Ma, al contrario di quanto dici, ho seguito bene tutti i messaggi riguardanti il (mancato) funzionamento della VPN, e proprio per togliermi - e togliere a tutti - ulteriori dubbi circa il comportamento della VPN delle VSR a seconda del produttore delle stesse, ho voluto "testare" anche la cosidetta assistenza tecnica a pagamento di Vodafone.

Il risultato è stato quello che ho riassunto nel mio messaggio precedente, e l'ho voluto condividere per mostrare a tutti quanta competenza alberghi da quelle parti! Aggiungo che, alla fine della conversazione, ho ribadito che la sua "spiegazione" non mi aveva per niente convinto e il cosidetto "tecnico" mi ha assicurato che non mi avrebbe addebitato i 15 Euro, dal momento che l'intervento non aveva risolto il problema.

Per ulteriore informazione, preciso che la mia VSR è ADB 963168_ADBVOX25, versione firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1.

superchicco95
07-05-2017, 21:04
Non è normale, prova con un altro reset e se persiste chiama l'assistenza.



Prova a reinstallare l'app con il DNS Sicuro attivo.



Hai controllato dal pannello di controllo se non c'è attiva l'opzione delle Luci LED sempre accese?



Intanto grazie per la risposta, comunque per quanto riguarda il telefono ed i led, si sono sistemati entrambi dopo una decina di minuti senza alcun intervento, quindi ottimo. Per quanto riguarda l'app, avevo anche provato ad eliminarla e riscaricarla, ma niente. Proverò a riattivare momentaneamente il DNS sicuro e vedere se funziona.
Prima dell'aggiornamento del firmware, però, la usavo tranquillamente con DNS sicuro disattivato. Funzionava però solo se scollegato dal Wi-Fi della VSR.

giano2002
07-05-2017, 21:05
se esiste la funzione vpn server, non ha bisogno di altro per funzionare se non un client che si connetta. Come ha gia detto atx12v, sui modelli sercom funziona correttamente.
Il nas Synology non crea alcun server cloud, installando il pacchetto server vpn è possibile accedere alla propria rete lan e navigare come si fosse a casa, cosi come dovrebbe accadere con la vsr se questa funzionasse a dovere.

Grazie.
Era (ed è) quello che pensavo e che ho esposto al "tecnico". Ma lui fermo, nella sua ferrea sicurezza, a spiegarmi che occorre lasciare un pc connesso alla Station, per poter far funzionare la VPN Server!

Dove li formano, questi tecnici?

Beppe9000
07-05-2017, 22:36
Si, la faccenda è molto semplice:
Si può impostare una password con il comando:
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password','value',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

con al posto di "value" la password che volete. Non sembra però funzionare, anche impostandola non viene richiesta alcuna password, è consigliato impostare una password per l'accesso alla station (quindi anche in rete locale).


La sezione di configurazione nascosta che avevo trovato io non si basa su quel valore, ma sulla password dell'utente 3, che di default è vuota. Forse se provate a cambiare quella funziona?
InternetGatewayDevice.User.3.Password


Dove li formano, questi tecnici? Come al solito se qualcuno lo scopre sapete cosa fare (http://it.shitexpress.com/).

pitfall
07-05-2017, 22:44
In realtà la possibilità di attivare l'accesso remoto è stata tolta con l'ultimo firmware, ma tale funzione si può attivare ugualmente modificando i valori di alcuni parametri tramite console JS.
Per farlo segui la guida di cardi93:

Fatto!

Grazie mille!

cardi93
07-05-2017, 23:14
Grazie.
Era (ed è) quello che pensavo e che ho esposto al "tecnico". Ma lui fermo, nella sua ferrea sicurezza, a spiegarmi che occorre lasciare un pc connesso alla Station, per poter far funzionare la VPN Server!

Dove li formano, questi tecnici?

Questa risposta non ha il minimo senso visto che la VPN PPTP funziona a dovere, è lentissima ma funziona

sgabu
07-05-2017, 23:54
Salve a tutti.
Ho una VSR nel ripostiglio che fino a ieri faceva il suo dovere. Fibra 300 mb e voce. Quindi i collegamenti erano: cavo rosso dsl, cavo della fibra da muro a scatolotto huawei e da quest'ultimo a VSR nella porta grigia Wan. 2 cavi di rete a servire pc e smart tv.
Da oggi, i telefoni non funzionano più. È un cordless in altra stanza e un vecchio tel a disco, che ha sempre funzionato. La porta tel1 è sempre stata vuota, ma i telefoni hanno sempre funzionato. Cosa può essere successo? Faccio presente che il 190 mi ha fatto attaccare il tel a disco direttamente su tel 1 e constatando che funziona mi ha detto che sono problemi miei.
Voi avete un'idea? Ho già staccato e riattaccato 10 volte
Grazie molte.

omarele
08-05-2017, 05:42
Salve a tutti.
Ho una VSR nel ripostiglio che fino a ieri faceva il suo dovere. Fibra 300 mb e voce. Quindi i collegamenti erano: cavo rosso dsl, cavo della fibra da muro a scatolotto huawei e da quest'ultimo a VSR nella porta grigia Wan. 2 cavi di rete a servire pc e smart tv.
Da oggi, i telefoni non funzionano più. È un cordless in altra stanza e un vecchio tel a disco, che ha sempre funzionato. La porta tel1 è sempre stata vuota, ma i telefoni hanno sempre funzionato. Cosa può essere successo? Faccio presente che il 190 mi ha fatto attaccare il tel a disco direttamente su tel 1 e constatando che funziona mi ha detto che sono problemi miei.
Voi avete un'idea? Ho già staccato e riattaccato 10 volte
Grazie molte.

Beh, il telefono a disco, ha degli assorbimenti altissimi rispetto ad un moderno telefono eletronico, soprattutto quando la suoneria è in funzione essendo quest'ultima elettromeccanica. A questo punto direi che potrebbe essere l'assorbimento del vecchio telefono a disco ad aver creato un guasto all'interno della parte telefonica gestita dalla vsr. Prova a scollegare il telefono a disco lasciando solo il cordless, nel migliore dei casi, il circuito che gestisce i telefoni potrebbe essere andato in "protezione" e potrebbe essere che la telefonia torni a funzionare, nel peggiore dei casi chiama l'assistenza per segnalare il guasto, sicuramente ti sostituiranno la vsr, ma se vuoi un consiglio, non menzionare il telefono a disco...

ATX12V
08-05-2017, 08:27
Come al solito se qualcuno lo scopre sapete cosa fare (http://it.shitexpress.com/).

:D :asd:

peppeson
08-05-2017, 08:33
Il nas Synology non crea alcun server cloud, installando il pacchetto server vpn è possibile accedere alla propria rete lan e navigare come si fosse a casa, cosi come dovrebbe accadere con la vsr se questa funzionasse a dovere.

Ni. Il synology ti fa accedere ad una sottorete diversa da quella della tua lan. Devi creare una supernet se vuoi accedere alla tua rete ma io non ho mai provato e non so se vada bene.

giano2002
08-05-2017, 08:51
Questa risposta non ha il minimo senso visto che la VPN PPTP funziona a dovere, è lentissima ma funziona

Forse sarebbe opportuno, prima di rispondere e quotare, leggere bene per capire di cosa si stia parlando.

Nello specifico, ci si sta riferendo alla tesi, sostenuta dal "tecnico" della Vodafone, secondo cui per far funzionare una VPN è necessario che alla Vodafone Station Revolution sia connesso un pc in funzione di server VPN.

Cosa c'entri, questo, con la tua osservazione, secondo cui la "VPN PPTP funziona a dovere, è lentissima ma funziona", trovo difficile da capire.

E infine, ma questo è un altro argomento, se funziona ma è lentissima, a che serve? E poi la PPTP, poco sicura?

Papel.green
08-05-2017, 08:52
Si, la faccenda è molto semplice:

Accedere alla propria pagina di configurazione: 192.168.1.1 (di default) o vodafone.station se si hanno i DNS vodafone attivi
Accedere alla console JS da una qualsiasi pagina della VSR premendo, tipicamente, F12 (oppure ctrl + shift + j in chrome)
Incollare questo comando:

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Enable','true',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

e premere invio per attivare.
Già così è possibile accedere dall'esterno all'indirizzo https://voxXXXXXX.mynet.vodafone.it (miraccomando l'https altrimenti non funziona) dove "XXXXXX" è il numero identificativo della vostra rete, oppure utilizzando un DDNS o l'indirizzo IP (sempre con https)
Si può impostare una password con il comando:

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password','value',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

con al posto di "value" la password che volete. Non sembra però funzionare, anche impostandola non viene richiesta alcuna password, è consigliato impostare una password per l'accesso alla station (quindi anche in rete locale).
L'accesso da remoto avviene di default tramite la porta 443 ma è possibile modificarla con il comando:

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.PortNumber','value',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

con, al posto di value, il valore della porta che vorrete utilizzare. Una volta dato l'invio è possibile controllare che sia tutto andato a buon fine aprendo un qualsiasi sito di CheckPort e controllare che la porta impostata sia effettivamente aperta.
Se si modifica la porta, bisogna accedere all'indirizzo https://voxXXXXXX.mynet.vodafone.it:PortNumber


Ah, ultima cosa: anche con questa procedura l'applicazione Station funziona ugualmente

Racconto brevemente la mia storia.
Mi accorgo che, dall'aggiornamento firmware in poi, non riesco più ad accedere all'hard disk collegato alla VSR da remoto: collegato dalla lan di casa tutto ok. Anche a me fissano appuntamento con il tecnico "specializzato" giovedì scorso. Morale della favola, mentre sto ancora descrivendo il problema, mi lancia all'istante quallo che lui chiamava un nuovo aggiornamento firmware (erano le 21.50). Alle 22.00 mi abbandona perchè il turno era finito e con la VSR che va il loop per più di un'ora. (Quando mi ha abbandonato mi è pure arrivato un sms che mi comunicava che la problematica era risolta mentre la station non si era neanche riavviata!!).
Morale della favola, mi faccio il segno della croce e verso le 23 resetto dal tastino dietro: la station si riavvia, si allinea e, sorpresa, l'aggiornamento non era che un downgrade al firmware precedente e, naturalmente, tutto torna a funzionare perfettamente fino a stamattina, quando mi accorgo che la VSR si è nuovamente aggiornata all'ultimo firmware.
Adesso mi domando, con la procedura quotata potrei risolvere? A questo punto credo sia inutile richiedere un secondo intervento tecnico. Oppure mi devo rassegnare?
Preciso che a casa ho anche una ipcam che raggiungo da remoto perfettamente anche col nuovo firmware.
Grazie

ATX12V
08-05-2017, 09:05
Cosa c'entri, questo, con la tua osservazione, secondo cui la "VPN PPTP funziona a dovere, è lentissima ma funziona", trovo difficile da capire.

E infine, ma questo è un altro argomento, se funziona ma è lentissima, a che serve? E poi la PPTP, poco sicura?

Credo si riferisse al fatto che come prova si può dire al tecnico che la PPTP funziona con la VSR e che quindi non è valida la sua teoria. :)

Detto questo è comunque palese che è una cosa che il tecnico si è inventato al momento per darti una risposta. Non hanno appunto formazione ne esperinza sulla VSR, ragione per cui è meglio non chiamare proprio. :)

Si la PPTP è poco sicura ma è anche vero che dipende cosa devi fare.
Non penso che l'NSA o l'hacker di turno monitori la nostra linea per bucare la VPN. :)


Adesso mi domando, con la procedura quotata potrei risolvere? A questo punto credo sia inutile richiedere un secondo intervento tecnico. Oppure mi devo rassegnare?


Si con la procedura sopra risolvi, abbiamo già provato. :)
Come scritto sopra non conviene mai chiamare per questioni tecniche riguardanti la VSR, non sono veri tecnici.

Papel.green
08-05-2017, 09:10
Si con la procedura sopra risolvi, abbiamo già provato. :)
Come scritto sopra non conviene mai chiamare per questioni tecniche riguardanti la VSR, non sono veri tecnici.

Ok. Stasera provo e vi aggiorno.
Una curiosità: queste impostazioni diventano permanenti oppure in caso di spegnimento/riaccensione vanno reinserite?

ATX12V
08-05-2017, 09:12
Ok. Stasera provo e vi aggiorno.
Una curiosità: queste impostazioni diventano permanenti oppure in caso di spegnimento/riaccensione vanno reinserite?

Permanenti. ;)

Piggo
08-05-2017, 11:22
Ho appena finito di parlare con un tecnico Vodafone (su appuntamento), a proposito del problema del mancato funzionamento della VPN sulla VSR.

Ho dovuto accettare il contratto (vocale) di corrispondere a Vodafone 15 Euro per il suo intervento (ma solo in caso di esito positivo!). La cosa mi fa molto arrabbiare (pagare per far funzionare un servizio presente nella loro Station!), ma ho accettato perché volevo andare fino in fondo alla faccenda.

Il tecnico si è connesso al mio pc tramite AnyDesk, ha visitato le pagine della GUI della Station ed alla fine mi ha chiesto se il mio pc lo avevo configurato da Server VPN e se lo lasciavo sempre accesso.

Alla mia risposta negativa, mi ha spiegato, con molta convinzione, che la Vodafone Station da sola non può fare da Server VPN, ma che è solo una macchina che ha bisogno di in computer che faccia da server VPN (computer sul quale deve essere installato un apposito programma, tipo OpenVPN)!

Non si è spostato da questa linea, nonostante le mie numerose obiezioni.

Sul perché un NAS con funzione di server VPN, come il Synology, possa funzionare anche se la VPN della VSR non funziona, ha sostenuto che il Synology si crea un Server VPN Cloud, che può fare a meno della Station (sulla quale apre semplicemente delle porte).

Poichè le indicazioni del tecnico mi hanno molto sorpreso (ma potrei essere io in errore), chiedo a chi nel forum ha maggiori competenze:

1) ha ragione il tecnico, e quindi per poter far funzionare una VPN server sulla Vodafone Station, è necessario un computer, ad essa connessa, configurato da server VPN?

In tale caso, sarebbe molto bello ed utile se chi ha competenze, potesse spiegare dettagliatamente su questo forum come vanno configurati sia la VSR e sia il computer, da server VPN.

2) oppure il tecnico mi ha rifilato una grande bufala?

Attendo fiducioso lumi.
Come ti hanno gia' detto altri, ha detto una enorme quantita' di stupidaggini. Quello a bordo della station e' un vero server VPN dunque se utilizzi quello non ti servono altri server, ma solo dei client a cui colleghi il server, ovviamente, se no perche' vorresti un server? Spero solo che non ti abbia fatto pagare 15 euro.

francesko94
08-05-2017, 12:30
l'impostazione "permetti il ping all'interfaccia wan" nella pagina "firewall" che vuol dire?

fblasot
08-05-2017, 13:49
Con l'opzione attiva se da internet qualcuno (o qualche sistema) fa un ping verso il tuo indirizzo ip pubblico otterrà una risposta positiva, viceversa la risposta come se non fosse raggiungibile, anche se poi i "scansionano" i vari ip per trovare la loro presenza e/o porte aperte utilizzano anche altri modi...

jweb
08-05-2017, 13:55
Ciao a tutti.

Ho attivato da poco meno di un mese un contratto FTTC con vodafone per casa mia.
Oggi in pausa pranzo ho avuto la malsana idea di forzare l'aggiornamento del firmware avendo notato che non avevo l'ultimo, ed ora non ritrovo alcune cose.
Ricordo che nelle impostazioni avanzate era possibile vedere a che velocità risultava connessa la vodafone station e i dati di segnale/rumore. Sapete indicarmi se è possibile trovare ancora queste informazioni e dove?

EthanHunt
08-05-2017, 16:02
Salve ragazzi ho una Vodafone station revolution huawei e spesso il segnale WiFi dal mio Samsung s6 viene perso, poi dopo un po' si riconnette. Posso farmela sostituire gratis con una di un'altra marca? Qual è quella col WiFi migliore?

ATX12V
08-05-2017, 16:37
Ricordo che nelle impostazioni avanzate era possibile vedere a che velocità risultava connessa la vodafone station e i dati di segnale/rumore. Sapete indicarmi se è possibile trovare ancora queste informazioni e dove?

Da qua:

http://192.168.2.1/main.cgi?page=app.html#cat=status-and-support_dsl-status

Salve ragazzi ho una Vodafone station revolution huawei e spesso il segnale WiFi dal mio Samsung s6 viene perso, poi dopo un po' si riconnette. Posso farmela sostituire gratis con una di un'altra marca? Qual è quella col WiFi migliore?

Più o meno direi che si equivalgono tutte e tre le versioni di VSR anche perché l'hardware è identico. In ogni caso non è possibile fare richiesta di una versione specifica e te la cambiano solo se è totalmente guasta.
Se vuoi un wifi migliore ti consiglio proprio di prendere un router nuovo di fascia alta da collegare in cascata alla VSR.

jweb
08-05-2017, 17:30
Da qua:

http://192.168.2.1/main.cgi?page=app.html#cat=status-and-support_dsl-status


Grazie mille, appena torno a casa, ora sono dai miei, provo.

omarele
08-05-2017, 19:48
Ni. Il synology ti fa accedere ad una sottorete diversa da quella della tua lan. Devi creare una supernet se vuoi accedere alla tua rete ma io non ho mai provato e non so se vada bene.

Invece ti dico che io accedo tranquillamente alla mia lan dall'esterno e navigo dietro l'indirizzo ip della vsr senza creare alcuna supernet

Damy06
08-05-2017, 20:04
Preso appuntamento per lunedì sera per il discorso VPN L2TP, vedremo cosa dice il tecnico.

Oggi ho provato la PPTP, a differenza della volta precedente almeno il cellulare si collega ma poi non naviga, non pinga nulla della LAN...

Ciao spero che tu posti il resoconto del tecnico qui come lasciato intendere il 06-05, sarebbe molto utile sapere cosa ha detto il tecnico

fblasot
08-05-2017, 21:20
Mi hanno chiamato verso le 19.45 nella fascia oraria prevista, ho risposto, dopo 1 secondo è caduta la linea...ho pensato richiamerà a breve...e invece no, alcuni minuti dopo è arrivato l'sms soddisfatti o richiamati, come se l'intervento fosse stato fatto...ovviamente ho mandato il richiamami...e aspettiamo...

Papel.green
08-05-2017, 21:26
Mi hanno chiamato verso le 19.45 nella fascia oraria prevista, ho risposto, dopo 1 secondo è caduta la linea...ho pensato richiamerà a breve...e invece no, alcuni minuti dopo è arrivato l'sms soddisfatti o richiamati, come se l'intervento fosse stato fatto...ovviamente ho mandato il richiamami...e aspettiamo...

Stasera la Vodafone ha ben altri problemi. E' down in mezza Italia

cardi93
08-05-2017, 21:31
Stasera la Vodafone ha ben altri problemi. E' down in mezza Italia

Hanno problemi con i DNS , usando quelli Google funziona tutto

paolob79
08-05-2017, 21:33
Stasera la Vodafone ha ben altri problemi. E' down in mezza Italia

Sarà la decima volta che provo a ripristinarla... si blocca alla configurazione iniziale con codice 201.. boh non so più che fare..

cardi93
08-05-2017, 21:35
Sarà la decima volta che provo a ripristinarla... si blocca alla configurazione iniziale con codice 201.. boh non so più che fare..

Cambia i DNS e usa quelli di Google, la configurazione iniziale saltala.. stavo cercando il comando per cambiare i DNS definitivamente ma non lo trovo più

Eccolo send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_TR_181.Device.DHCPv4.Server.Pool.3.DNSServers', '8.8.8.8', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

FulValBot
08-05-2017, 21:40
la config iniziale funziona solo se funziona proprio il servizio... senza quello non si può fare la config iniziale

Dave83
08-05-2017, 21:53
Cambia i DNS e usa quelli di Google, la configurazione iniziale saltala.. stavo cercando il comando per cambiare i DNS definitivamente ma non lo trovo più

Eccolo send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_TR_181.Device.DHCPv4.Server.Pool.3.DNSServers', '8.8.8.8', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

Grazie, cercavo giusto questo ;)
Su alcuni device non è possibile cambiare i DNS

Piggo
08-05-2017, 21:59
Se vuoi un wifi migliore ti consiglio proprio di prendere un router nuovo di fascia alta da collegare in cascata alla VSR.
O, a mio avviso ancora meglio, un Access Point di fascia alta da collegare alla Vodafone Station. O un router sempre di fascia alta, visto che il prezzo non e' poi cosi' differente, ma da configurare in AP Mode (e non router mode).

Piggo
08-05-2017, 22:01
Hanno problemi con i DNS , usando quelli Google funziona tutto
Esatto, DNS non vanno. Poco male, io uso il MIO Dns server, quindi stavo addirittura per non accorgermene :-)

clemmy
08-05-2017, 22:10
Cambia i DNS e usa quelli di Google, la configurazione iniziale saltala.. stavo cercando il comando per cambiare i DNS definitivamente ma non lo trovo più

Eccolo send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_TR_181.Device.DHCPv4.Server.Pool.3.DNSServers', '8.8.8.8', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
Dove lo devi inserire questo comando?

Papel.green
08-05-2017, 22:11
Si con la procedura sopra risolvi, abbiamo già provato. :)
Come scritto sopra non conviene mai chiamare per questioni tecniche riguardanti la VSR, non sono veri tecnici.

Va a metà: riesco ad accedere alla Station (facendo a cazzotti con Chrome che dice che la connessione non è sicura) ma con ftp:\\ilmioddns, come facevo con il vecchio firmware, no. Ovviamente, dato che anche le connessioni remote tramite telefonino funzionano tramite ftp, sono punto e a capo :(

Vodafan
08-05-2017, 22:37
A me succede che internet e wifi inizialmente instabili ora vanno, anche la linea telefonica, ma mi da spia lampeggiante rossa, non appena apro la linea diventa verde e si spegne. Come se non agganciasse il voip ma funziona.

Mr-gianni
08-05-2017, 22:41
Qualcuno sa dirmi se è possibile accedere alla wifi community da portatile?
da smartphone e tablet una volta connesso alle rete vodafone-wifi aprendo il browser compare la pagina per fare il login. Da pc portatile no...boh