View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
Ho messo Fibra infostrada a casa ma sfortunatamente sono sotto centrale Alcatel e quindi mi hanno messo un router Alcatel che fa veramente schifo. Sto valutando l'ipotesi di passare a Vodafone, per avere la VSR.
Domande:
-) a 2.4GHz qual è la banda e la copertura?
-) a 5GHz qual è la banda e la copertura?
-) c'è modo di fare il wake on lan da remoto?
Grazie!
Wifi Dual Band 2.4GHz + 5GHz b/g/n/ac fino a 300Mbps (wifi n) + 1300Mbps (wifi ac)
Broadcom BCM4360KMLG 5G WiFi 3-Stream 802.11ac
certificazione wifi: certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA54702
altre info in prima pagina.
wol non so. Ma anche se fosse non si usa più
Ho capito che il server DHCP della VSR non e' disattivabile e tantomeno ne e' settabile il range di indirizzi rilasciabili.
Nel caso di utilizzo di un router in cascata, come si procede ?? si lascia tutto com'e' e si abilita il nat statico host verso l'IP del router ??
Io ho fatto cosi', ho assegnato alla wan del router il 192.168.1.200 e lo stesso indirizzo lo ho settato su nat statico della vsr
La vsr pero' mi fa vedere collegati alcuni "computer" con indirizzi :
192.168.1.1 (lei stessa ????)
192.168.1.2
192.168.1.4
In ethernet c'e' connesso solo il router, in wifi assolutamente nulla-
Qualche idea ??
devi abilitare il DMZ.
la guida è nella prima pagina, ringrazia ATX12.
non ci posso credere ma a quanto pare Vodafone ha i tecnici che lavorano di domenica. oggi dopo le 14 il telefono ha cominciato a funzionare. il problema è stato risolto. :yeah:
Te l'ho detto che è un altro pianeta rispetto a tim!
radeon_snorky
30-05-2016, 19:22
gente! un helpino....
sto settando il ddns...
solo che ho tutto sotto router d7 in cascata alla vsr e chiamando l'host vedo solo la gui della vsr, sapete cosa devo impostare sulla vsr per vedere la rete interna e quindi il nas che ho nella rete?
(ddns già settato sul nas, sul d7 e sulla vsr)
grazie!
gente! un helpino....
sto settando il ddns...
solo che ho tutto sotto router d7 in cascata alla vsr e chiamando l'host vedo solo la gui della vsr, sapete cosa devo impostare sulla vsr per vedere la rete interna e quindi il nas che ho nella rete?
(ddns già settato sul nas, sul d7 e sulla vsr)
grazie!
Non si capisce la domanda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
radeon_snorky
30-05-2016, 23:54
Non si capisce la domanda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:fagiano:
ho la vsr collegata ad un router in cascata, sul quale ho collegato tutte le mie macchine.
vorrei attivare il ddns per accedere al mio nas da remoto
come dovrei settare la vsr per riuscire a vedere il contenuto del mio nas da remoto?
vsr 192.168.1.1
router 192.168.1.50 (dmz) = 192.168.0.1
nas 192.168.0.100
pc vari 192.168.0.(101-104)
matteo85
31-05-2016, 01:44
Ho messo Fibra infostrada a casa ma sfortunatamente sono sotto centrale Alcatel e quindi mi hanno messo un router Alcatel che fa veramente schifo. Sto valutando l'ipotesi di passare a Vodafone, per avere la VSR.
Domande:
-) a 2.4GHz qual è la banda e la copertura?
-) a 5GHz qual è la banda e la copertura?
-) c'è modo di fare il wake on lan da remoto?
Grazie!
Per il wakeonlan da remoti apriti la porta udp 9, di solito si usa questa, ma non su un ip normale dato che non hai la entry ARP, usa il broadcast della tua LAN, tipo 192.168.1.255
matteo85
31-05-2016, 01:45
Wifi Dual Band 2.4GHz + 5GHz b/g/n/ac fino a 300Mbps (wifi n) + 1300Mbps (wifi ac)
Broadcom BCM4360KMLG 5G WiFi 3-Stream 802.11ac
certificazione wifi: certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA54702
altre info in prima pagina.
wol non so. Ma anche se fosse non si usa più
Si usa eccome, anche in WiFi ora ;)
digiteltlc
31-05-2016, 07:25
devi abilitare il DMZ.
la guida è nella prima pagina, ringrazia ATX12.
Che strano.... perche' in DMZ ???
simo6787
31-05-2016, 08:56
Ciao a tutti,
ho notato che accedendo da remoto con l'app alla mia station, ogni volta nei dispositivi connessi in passato si aggiunge un dispositivo con dei numeri ( 5c:e8:eb............. ), è normale? E' possibile eliminare questi dispositivi?
Grazie
Ciao a tutti,
ho notato che accedendo da remoto con l'app alla mia station, ogni volta nei dispositivi connessi in passato si aggiunge un dispositivo con dei numeri ( 5c:e8:eb............. ), è normale? E' possibile eliminare questi dispositivi?
Grazie
Dovrebbero essere i MAC address dei dispositivi che si collegano alla tua rete tramite Vodafone community
simo6787
31-05-2016, 13:19
Dovrebbero essere i MAC address dei dispositivi che si collegano alla tua rete tramite Vodafone community
ma se io non volessi che questo accadesse?
Come faccio ad eliminarli o comunque a far sì che la mia rete non venga usata?
ma se io non volessi che questo accadesse?
Come faccio ad eliminarli o comunque a far sì che la mia rete non venga usata?
Accertati comunque che non siano i tuoi stessi dispositivi quelli che vedi connessi, poi nel caso non siano i tuoi potresti disabilitare la WiFi Community. Accedi alla vsr e nella sezione wifi disabilità la Rete Vodafone WiFi.
Chi si connette sulla wifi community dovrebbe avere comunque una piccola parte della tua connessione, i tuoi dispositivi avrebbero sempre la precedenza.
matteo85
31-05-2016, 15:52
Ciao a tutti,
ho notato che accedendo da remoto con l'app alla mia station, ogni volta nei dispositivi connessi in passato si aggiunge un dispositivo con dei numeri ( 5c:e8:eb............. ), è normale? E' possibile eliminare questi dispositivi?
Grazie
È un telefono Samsung
simo6787
31-05-2016, 15:55
Accertati comunque che non siano i tuoi stessi dispositivi quelli che vedi connessi, poi nel caso non siano i tuoi potresti disabilitare la WiFi Community. Accedi alla vsr e nella sezione wifi disabilità la Rete Vodafone WiFi.
Chi si connette sulla wifi community dovrebbe avere comunque una piccola parte della tua connessione, i tuoi dispositivi avrebbero sempre la precedenza.
Non è nessuno dei miei dispositivi...disattiverò la Rete Vodafone WiFi come mi hai detto, grazie!
È un telefono Samsung
Non è un mio dispositivo, quindi sicuramente un dispositivo che si è "attaccato" alla mia rete..
Grazie
Ciao
radeon_snorky
31-05-2016, 17:45
un helpino :fagiano:
simo6787
31-05-2016, 18:42
Accertati comunque che non siano i tuoi stessi dispositivi quelli che vedi connessi, poi nel caso non siano i tuoi potresti disabilitare la WiFi Community. Accedi alla vsr e nella sezione wifi disabilità la Rete Vodafone WiFi.
Chi si connette sulla wifi community dovrebbe avere comunque una piccola parte della tua connessione, i tuoi dispositivi avrebbero sempre la precedenza.
C'è un modo per "cancellare la cronologia" di questi dispositivi??
Grazie
ciao
matteo85
31-05-2016, 22:23
Non è nessuno dei miei dispositivi...disattiverò la Rete Vodafone WiFi come mi hai detto, grazie!
Non è un mio dispositivo, quindi sicuramente un dispositivo che si è "attaccato" alla mia rete..
Grazie
Ciao
Non ho detto che è il TUO telefono Samsung, e UN telefono Samsung
simo6787
01-06-2016, 07:50
Non ho detto che è il TUO telefono Samsung, e UN telefono Samsung
Sì sì l'avevo capito!
Anche perchè in casa non ho Samsung attualmente :D
Silent Bob
02-06-2016, 09:39
Buongiorno (data l'ora) son appena 3 giorni che ho la Vodafone Station Revolution (esattamente dalle ore 12 del 31 Maggio).
Volevo sapere se esiste una soluzione al mio problema (che spero sia risolvibile), come sempre fatto ho collegato via Ethernet la VSR (come ho sempre fatto in passato con 2 router Pirelli Telecom) il 31, ma questa mi dava problemi, pensando fosse un problema di Linea da stabilizzare inizialmente non ci ho dato tanto peso. Anche perché spesso utilizzo un portatile WI-FI (ho casa su 2 piani ed il PC a cui è collegato la VSR non è mio) e la connessione Wi-Fi sembra andare piuttosto bene.
Quando però la sera ho riutilizzato il fisso notavo che il collegamento andava e veniva continuamente.
Ieri, quindi, per mera curiosità, ho collegato alla Station un altro portatile (non questo con cui scrivo) ed è successa una cosa strana.
Sia sul Fisso collegato ad Ethernet che il portatile non c'erano problemi di connessione, ma una volta scollegato il portatile si è ripresentato il problema sul fisso.
Ammetto che non avendo avuto molto tempo non ho verificato se è un problema SINGOLO (ovvero se colleghi solo un device via LAN), ma mi è sembrato veramente strano che il problema non è successo.
Non riesco quindi a capire di preciso se il problema sia del firmware della station (l'ultimo a quanto pare : 5.4.8.1.160.12.56.1.40 ) o della stessa Station.
Se servisse, aggiungo che il PC in questione a cui da il problema Ethernet è un HP Desktop ed ha meno di 1 anno di vita (aggiornato a Win10), e ribadisco che fino il 31 mattina non c'è stato mai problema con il Pirelli della Telecom.
Su Wi-Fi il problema non l'ho notato minimamente, o almeno non ho avuto mai questa impressione su ciò che ho utilizzato.
PS: ho fatto anche i vari test diagnostici, la cosa che non capisco è che mi dice nel test Numero di dispositivi Ethernet: 3, comunque mi da tutto "Successo"
Solo sotto WAN nelle voci Connessione IP Dati e Connessione IP Voce mi da Disconnesso ma la Wan non la uso.
PPS: si può sapere se una VRS è già stata utilizzata?
ieri non ci ho pensato, ma leggendo la "Cronologia dispositivi collegati" mi era apparsa la data di un dispositivo del 28/10/2015, ma, appunto, non mi son ricordato di fare lo Screen... Lo scrivo nel caso che questa fosse una VRS già fallata...
Davvero strana la cosa, prova innanzitutto a controllare che sul pc fisso la scheda di rete sia ben configurata e che non ci sia settato un ip ma sia attivo il DHCP, poi prova ad aggiornare i driver della scheda di rete.
Silent Bob
02-06-2016, 15:09
La scheda di Rete l'ho aggiornata e "sembra" ben configurata (sottolineo sempre il fatto che con i 2 modem/router telecom non ho avuto problemi).
L'ip non era settato (c'ho provato oggi pomeriggio in un secondo momento) e DCHP era attivo già.
Dopo ritento collegando un'altra volta l'altro portatile, sia 2 pc assieme che, questa volta, il portatile singolarmente (provo sempre lo stesso per vedere se ho problemi con Win10).
Se me lo voglio far cambiare (fanno storie al centro Vodafone? spero di no) voglio esser sicuro che sia solo quello il problema, e che lo sia della VSR stessa.
PS: cmq oggi la velocità mi è salita, il 31 11MB, ieri a 10, oggi a 13MB, stabili, ma da qui a 2-3 settimane in poi può succedere di tutto.
La scheda di Rete l'ho aggiornata e "sembra" ben configurata (sottolineo sempre il fatto che con i 2 modem/router telecom non ho avuto problemi).
L'ip non era settato (c'ho provato oggi pomeriggio in un secondo momento) e DCHP era attivo già.
Dopo ritento collegando un'altra volta l'altro portatile, sia 2 pc assieme che, questa volta, il portatile singolarmente (provo sempre lo stesso per vedere se ho problemi con Win10).
Se me lo voglio far cambiare (fanno storie al centro Vodafone? spero di no) voglio esser sicuro che sia solo quello il problema, e che lo sia della VSR stessa.
PS: cmq oggi la velocità mi è salita, il 31 11MB, ieri a 10, oggi a 13MB, stabili, ma da qui a 2-3 settimane in poi può succedere di tutto.
Scusa ma che contratto hai? 100 mega? Perché se è così sei troppo basso come connessione e dovresti chiamarli. Per la storia della LAN, hai provato a cambiare porta sulla Vodafone station (Lan1, 2, 3, 4?) è strano che collegandoci 2 pc funzioni che con 1 solo no.
Silent Bob
02-06-2016, 21:40
Scusa ma che contratto hai? 100 mega? Perché se è così sei troppo basso come connessione e dovresti chiamarli. Per la storia della LAN, hai provato a cambiare porta sulla Vodafone station (Lan1, 2, 3, 4?) è strano che collegandoci 2 pc funzioni che con 1 solo no.
quello da 20MB, da me la Fibra non passa neanche per scherzo.
Per la LAN, ho provato tutte ma sull'HP non va, adesso ho collegato il Lenovo (portatile) e va benissimo, domani proverò questo (Packard Bell, sempre portatile).
Ho notato solo che una volta collegato in Lan è leggermente diminuita la potenza del WIFI, ma a parte questo non ho notato nient'altro.
Cmq a farla breve si comporta così:
Riconosce il VSR, si collega, identifica e poi si disconnette subito dopo (con la scritta "Cavo Scollegato"), e lo fa in continuazione.
Non riesco a sapere se è un problema di "conflitti" (se c'è un programma sarebbe utile) e anche se fosse perché con il Pirelli non era successo niente (e cmq da quanto ho letto il VSR non ha la più pagina LOG).
Come ho detto vorrei esser sicuro prima di farmelo eventualmente cambiare (sperando che non ci siano rotture varie a riguardo)
PS: confermo che il segnale Wi-Fi è diventato più debole, ogni tanto la pagina ci mette un pò di più ad aprirsi.
Senza nulla sapere... hai provato a cambiare cavo? Magari il pc tenta il collegamento in Gbe mentre i portatili solo in Mbe
Silent Bob
03-06-2016, 09:01
Senza nulla sapere... hai provato a cambiare cavo? Magari il pc tenta il collegamento in Gbe mentre i portatili solo in Mbe
Non molto tempo fa, sul pirelli, avevo avuto sto problema, ma ho cambiato il cavo (ne ho parecchi )e ho usato quello tranquillamente fino al 31, il giorno dopo (come scritto sopra) appena ho notato il problema ho sostituito quello vecchio con quello Vodafone.
Scusa la mia ignoranza, ma magari so che parli ma non mi passa in mente con i 2 acronimi di che parli (intendo Mbe e Gbe).
Ieri ho provato con il portatile Lenovo ma non mi da il problema. C'è un qualche programma, o qualcosa di simile che è in grado di andare in conflitto con la Station?
Provato adesso, portatile spento ma collegato Ethernet, e la connessione sull'HP va... dopo riprovo a scollegare e sperimentare con il Packard Bell....
PS: con il passaggio da Telecom a Vodafone abbiamo cambiato la tariffa di mio padre (per il telefonino), ho disabilitato, il 1mo, Rete sicura (il 13 Giugno) e Exclusive (15 Giugno), mi son arrivati anche i relativi messaggi a riguardo. Ma proprio oggi è arrivato 1 msg dicendo che è attiva Rete sicura, perché?
PPS: finora mai usata ma a che serve la SIM che mi han dato con il telefono? (vorrei sottolineare che non me ne sono occupato io del passaggio)
Gbe= gigabit ethernet
Mbe, beh sarebbe epr al 100Mb velocità di rete più antica.
la vsr utilizza il gbe che, ovviamente, essendo più veloce è anche più sensibile ad eventuali difetti.
la scheidna può essere utilizzta in due modi, come collegamenteo inrete dalla vsr con l'eventuale chiavetta da inserire, oppure la metti in un telefono e lo usi come hotspost, o un tablet se hai anche le sezione 3g/4g. puoi anche chiamare o mandare sms, ma li paghi in bolletta, mentre se navighi fuori dalla station hai 1G al mese gratis.
Silent Bob
03-06-2016, 09:26
Gbe= gigabit ethernet
Mbe, beh sarebbe epr al 100Mb velocità di rete più antica.
la vsr utilizza il gbe che, ovviamente, essendo più veloce è anche più sensibile ad eventuali difetti.
Ho comunque utilizzato i 2 cavi, quindi il problema non credo sia quello
la scheidna può essere utilizzta in due modi, come collegamenteo inrete dalla vsr con l'eventuale chiavetta da inserire, oppure la metti in un telefono e lo usi come hotspost, o un tablet se hai anche le sezione 3g/4g. puoi anche chiamare o mandare sms, ma li paghi in bolletta, mentre se navighi fuori dalla station hai 1G al mese gratis.
Io pensavo inizialmente fosse la possibilità di usarlo come "telefono di casa", invece non è così.
Deve esser per forza qualche Smarthphone per utilizzarlo quindi, o appunto un tablet.
PS: pure il telefono di casa è soggetto a "rete sicura" e "Exclusive", o comunque a qualche servizio a pagamento?
------
Niente da fare, appena ho aperto la pagina del modem ha ricominciato a dire che la VSR non è raggiungibile.
Purtroppo non c'è proprio nessun modo per testare appieno il modem.
con chiavetta inserta nella vsr, viena usata come telefono di casa in caso di mancanza di linea fibra. in tal caso il traffico gratuito mi sembra sia di 15G
Silent Bob
03-06-2016, 09:55
con chiavetta inserta nella vsr, viena usata come telefono di casa in caso di mancanza di linea fibra. in tal caso il traffico gratuito mi sembra sia di 15G
La chiavetta non ce l'ho, solo la SIM.
Confermo che con il Lenovo problemi di connessione via Lan non ne ho.
La chiavetta non ce l'ho, solo la SIM.
pure io e la usavo in un vecchio cell per fare da hot spot per il vecchio tablet. ora la uso nel nuovo tablet.
Silent Bob
04-06-2016, 18:10
Ho letteralmente provato di tutto, dall'aggiornamento della Scheda di Rete, ai vari Fix (ed ho pure scoperto che Client DNS non va bene sul 10 ma... *)
Ma è inutile, non va, la connessione via Ethernet non vuole andare, capita che da acceso duri una connessione perfino 5 minuti, poi comincia il solito tram tram di accendersi e spegnersi in continuazione.
Per pura curiosità ho tentato anche una cosa, il ricollegare il vecchio modem di Telecom*, ovviamente dato che la connessione non va, non si collega ad internet, MA non si scollega e ricollega in automatico la scritta "Ethernet")
Quindi non ho idea se il problema sia dell'HP o della scheda ethernet integrata, o se qualche interferenza con la VSR stessa anche se non mi segnala conflitti di sorta.
* mi han consigliato di fare un'installazione pulita di 10, ci sta tutta la cosa, ma se l'Ethernet non mi funziona non cambia niente.
Salve.
Da qualche giorno, dopo l'aggiornamento del 1° Giugno della VSR alla versione 12.67.1.35, ho notato delle anomalie nella normale navigazione che con la precedente versione di firmware (la 12.56.1.40) non si manifestavano. Per esempio:
apertura di mail libero con risposta di connessione non riuscita, ma tutto si risolve con riprova; apertura di una mail con dicitura "caricamento", ma per aprire la mail si deve ricaricare la pagina, pagine caricate incomplete etc.
Alcuni siti vanno benissimo altri hanno questi problemi, come se non avvenisse tempestivamente la risoluzione dell'indirizzo e con la conseguente dicitura "Server non trovato" o "controlla se l'indirizzo è digitato correttamente" . Ripeto, prima dell'aggiornamento del firmware alla versione 1.35 era tutto OK.
La mia VSR è una ADB, collegamento Fibra 100 - Vel. media Downl. 80Mb e 18Mb in Upload.
In attesa di un riscontro saluto tutti e complimenti per l'ottimo lavoro.
Silent Bob
04-06-2016, 19:51
Leggendo la prima pagina di questo Topic sembra che tu abbia una versione del Firmware Beta.
crystal_chris
04-06-2016, 21:11
Ciao a tutti, perdonate per l'eventuale domanda banale, ho recentemente attivato un contratto vdf ftth da 500mb a fronte della sostituzione della mia datata ADSL.
Già oggi dietro il modem ADSL ho una rete un po complessa hub, 2 router dd-wrt, nvr eccc
Ho una cablatura gbic e poweline devolo.
Da quello che leggo dovrebbe arrivarmi a casa (sett.prox) un ont (che termina fibra e va in gbic) la vsr ( che si autentica con ont) e fornisce i servizi sulle gbic e WiFi.
Domanda:il collegamento ont <--->vsr deve essere per forza su un cavo diretto?
Domanda2 :potrei terminare il collegamento di cui sopra su hub-switch in cui sono terminati tutti gli altri cavi e in cui ci sono end point con classi di indirizzamento diverse ? Ont<--->hub<--->vsr
Info :secondo voi vale la pena di isolare la vsr con un firewall tipo pfsense? Ont<--->vsr<-->pfsense<-->dd-wrt?
Grazie mille
maurofort
04-06-2016, 23:51
Salve.
Da qualche giorno, dopo l'aggiornamento del 1° Giugno della VSR alla versione 12.67.1.35, ho notato delle anomalie nella normale navigazione che con la precedente versione di firmware (la 12.56.1.40) non si manifestavano. Per esempio:
apertura di mail libero con risposta di connessione non riuscita, ma tutto si risolve con riprova; apertura di una mail con dicitura "caricamento", ma per aprire la mail si deve ricaricare la pagina, pagine caricate incomplete etc.
Alcuni siti vanno benissimo altri hanno questi problemi, come se non avvenisse tempestivamente la risoluzione dell'indirizzo e con la conseguente dicitura "Server non trovato" o "controlla se l'indirizzo è digitato correttamente" . Ripeto, prima dell'aggiornamento del firmware alla versione 1.35 era tutto OK.
La mia VSR è una ADB, collegamento Fibra 100 - Vel. media Downl. 80Mb e 18Mb in Upload.
In attesa di un riscontro saluto tutti e complimenti per l'ottimo lavoro.
Purtroppo, pur avendo adsl e non ancora la fibra, ho ricevuto 4 gg lo stesso tuo aggto 1.35.
Confermo instabilità, download sotto i valori del fware 12.56.1.40 comunque molto ballerino, VSR gia riavviata con cambio di portante senza miglioramenti.
In più i device in rete su LAN vengono ora visti tutti come " VODAFONE TV " !!??
Fatta segnalazione a VODA con canale FB...mi hanno promesso 2 gg fa chiamata del servizio tecnico.:doh:
Direi ci usano come cavie!
Purtroppo, pur avendo adsl e non ancora la fibra, ho ricevuto 4 gg lo stesso tuo aggto 1.35.
Confermo instabilità, download sotto i valori del fware 12.56.1.40 comunque molto ballerino, VSR gia riavviata con cambio di portante senza miglioramenti.
In più i device in rete su LAN vengono ora visti tutti come " VODAFONE TV " !!??
Fatta segnalazione a VODA con canale FB...mi hanno promesso 2 gg fa chiamata del servizio tecnico.:doh:
Direi ci usano come cavie!
Speriamo ricevano molte lamentele e provvedano alla sostituzione del firmware. Quindi se altri utenti hanno medesimi problemi dopo l'aggiornamento, rompete le scatole al servizio tecnico. Lamentarsi serve e l'unione fa la forza.
Qualcuno ha provato a lamentarsi della mancanza del forward dei magic packet per il WOL?
G.
maurofort
06-06-2016, 20:38
Speriamo ricevano molte lamentele e provvedano alla sostituzione del firmware. Quindi se altri utenti hanno medesimi problemi dopo l'aggiornamento, rompete le scatole al servizio tecnico. Lamentarsi serve e l'unione fa la forza.
E stasera andiamo cosi...naturalmente della chiamata del TECNICO promessa nessuna traccia...
Wifi Dual Band 2.4GHz + 5GHz b/g/n/ac fino a 300Mbps (wifi n) + 1300Mbps (wifi ac)
Broadcom BCM4360KMLG 5G WiFi 3-Stream 802.11ac
certificazione wifi: certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA54702
altre info in prima pagina.
wol non so. Ma anche se fosse non si usa più
Perché non si usa più?!?
Per il wakeonlan da remoti apriti la porta udp 9, di solito si usa questa, ma non su un ip normale dato che non hai la entry ARP, usa il broadcast della tua LAN, tipo 192.168.1.255
Grazie, sarà la prima cosa che proverò non appena mi attivano la linea. Ti farò sapere.
matteo85
07-06-2016, 18:30
Qualcuno ha provato a lamentarsi della mancanza del forward dei magic packet per il WOL?
G.
Il magic packet non esiste, il wakeonlan è una sequenza basata sul tuo mac address che puoi mettere in ogni pacchetto.
Per ovvie ragioni si usa UDP, e la porta puoi usarne una a caso, storicamente si usa la 9 perché era la discard
Silent Bob
07-06-2016, 18:52
Intanto a me sul fisso la VSR continua a non funzionare via Lan, dopo aver tentato di tutto.
Però ora vi chiedo, se ho disattivato la Rete Vodafone Wifi perché all'improvviso sulla Rete mi è apparso il nome di uno Smarthphone ? (Landvo v3g, prima di oggi non sapevo neanche esistesse un Cellulare di sta marca)
PS: è normale che la VSR sia presente in "Altri dispositivi" (con numero di serie 000 ) e su "Dispositivi Multimediali" ma questa volta con un numero di serie?
Il magic packet non esiste, il wakeonlan è una sequenza basata sul tuo mac address che puoi mettere in ogni pacchetto.
Per ovvie ragioni si usa UDP, e la porta puoi usarne una a caso, storicamente si usa la 9 perché era la discard
https://en.wikipedia.org/wiki/Wake-on-LAN#Magic_packet
EsciSole
09-06-2016, 15:21
Togliere prefisso "Vodafone-" dal WiFi
Grazie a una segnalazione sul forum (QUI) è ora possibile togliere il prefisso "Vodafone-" dalle reti WiFi della Station Revolution.
Questa guida è stata verificata con il firmware versione 12.56.1.40 . Per eventuali versioni successive è da verificarne il funzionamento.
NB: Con questa modifica l'App Station potrebbe non funzionare.
PER RETE DIVISA "Vodafone2.4GHz-" e "Vodafone5GHz-":
1) Andare nella pagina di configurazione WiFi della VSR:
http://192.168.1.1/main.cgi?page=wifi.html
2) Aprire la console Java Script del browser (Ctrl+Shift+J su Chrome, Ctrl+Shift+K su Firefox, Cmd+Opt+I su Safari)
3) Inserire nel box di input il testo wlan_ssid_prefix.dev_2 = "" e premere invio. (per la rete 2.4GHz)
4) Inserire nel box di input il testo wlan_ssid_prefix.dev_5 = "" e premere invio. (per la rete 5GHz)
5) Cambiare il nome della rete da interfaccia grafica ignorando la presenza del prefisso "Vodafone2.4GHz-" e "Vodafone5GHz-" .
Stò cerando di seguire questa parte della guida, ma pigiando i tasti (Ctrl+Shift+J su Chrome e/o Ctrl+Shift+K su Firefox, in nessuno dei due browser appare la console Java Script del browser. C'è qualche altro modo per aprirla senza usare comandi dalla tastiera? Grazie
ctrl+shift+i
oppure le tre stanghette in alto a destra>altri strumenti>strumenti per sviluppatori
EsciSole
09-06-2016, 18:13
ctrl+shift+i
oppure le tre stanghette in alto a destra>altri strumenti>strumenti per sviluppatori
Nulla non si apre nemmeno con la combinazione che mi hai suggerito.
Allora mi sa che l'unica cosa da fare è aprirlo dal menu, ma poi arrivato qui:
http://i68.tinypic.com/k0rina.png
clicco sul rosso o sul blu?
maurofort
09-06-2016, 20:17
E stasera andiamo cosi...naturalmente della chiamata del TECNICO promessa nessuna traccia...
Edit
Oggi telefonata dal servizio SOCIAL, gentile ma inutile; volevano solo sapere se si fosse fatto vivo IL TECNICO...evidentemente o non interessa il cliente insoddisfatto oppure non sanno\vogliono risolvere il problema.
Download Speed: 3.27 Mbps
Upload Speed: 510 kbps
http://www.speedtest.net/my-result/5391674032
Silent Bob
10-06-2016, 11:08
Se il problema, vi confermo, non si ripresenta in questi giorni Vi consiglio di aggiungere questa info alla prima pagina
Ci sono RIUSCITO!!!
(almeno per adesso la connessione va bene)
Come vi ho segnalato il mio problema era che la connessione, dopo i 5 minuti iniziali, cominciava a collegarsi e scollegarsi continuamente, beh, al momento sembra che son riuscito a sistemarlo.
Leggendo qua e la tra le guide ho scoperto che non è un problema non comune ma anzi, si presenti spesso, questa semplice cosa da fare la si può appunto aggiungere come info a questa pagina e chissà dove nel sito (lato Hardware? internet?, boh)
Ad ogni modo, per risolvere il problema, che dipende principalmente dal connubio:
Realtek PCIe FE Family Controller <--> Win 10
in alcune siti e foro di internet si consiglia una semplice cosa:
Andare in Connessione di Rete --> Proprieta (su Ethernet o come si chiama la vostra rete), dove c'è scritto:
"connetti tramite: " Realtek PCIe FE Family Controller
cliccare sotto su "Configura"
e disattivare le 2 opzioni sotto "Risparmia Energia".
Beh, a quanto pare a molti, me compreso, sta procedura non funziona, ed infatti il problema non si risolveva. Allora vi consiglio di scaricarvi il programma diagnostico di Realtek:
Realtek Ethernet Diagnostic Utility
che troverete qua: http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Fare l'installazione, avviarlo, andare sotto Driver--> Impostazioni Avanzate
andate su "Energy Efficient Ethernet" e disabilitate cliccando su Modifica
(come nell'immagine allegata)
A me ha letteralmente funzionato INSTANTANEAMENTE!
E nonostante le opzioni risultino al momento attive e abbia di nuovo la precedente versione del driver va tutto benissimo.
Quindi non dubito che possa funzionare anche con versioni nuove e vecchie del driver, ma non funziona passando dalla Configurazione di Win 10, ma della Diagnostica Realtek
Spero di esser d'aiuto per qualcuno anche in futuro per questa annosa questione, collegata a VSR in questo caso ma che può capitare con altri sistemi.
PS: ribadisco, avrò conferma che tutto funzioni bene passando un paio di giorni, sperando che non sia un problema risolto momentaneamente, se si ripresenterà il problema sicuramente lo scriverò qui.
Dimenticavo, se il vostro computer è nuovo e si presenta il problema, fate una INSTALLAZIONE PULITA di WINDOWS 10, perché il problema si presenta principalmente facendo l'upgrade, e con un PC nuovo e vuoto fare il Backup dei dati e reinstallare da capo il sistema ci si impiega meno tempo, da quanto ne so il problema in quel caso non capita.
FulValBot
10-06-2016, 12:39
sicuro che non sia solo un problema di driver vecchi?
Silent Bob
10-06-2016, 13:19
sicuro che non sia solo un problema di driver vecchi?
Non è il primo post che ho scritto qui, NO, non è un problema di Driver Vecchi, la stranezza l'ho cominciato a notare dal fatto che con il modem telecom sta storia non capitava.
Ho anche aggiornato i driver ma neanche cosi si è sistemato
TheDarkAngel
10-06-2016, 13:24
Questa notte sono stato aggiornato al firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35 su huawei
*lolloso*
10-06-2016, 14:39
Questa notte sono stato aggiornato al firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35 su huawei
Confermo, aggiornata pure la mia.
maurofort
10-06-2016, 15:48
Confermo, aggiornata pure la mia.
auguroni
:muro:
:help:
ivan5150
10-06-2016, 15:50
anche qui... :muro:
giustamente il FW è buggato ma che c...o ce ne frega a noi aggiorniamo tutta l'Italia! :doh:
maurofort
10-06-2016, 16:36
Edit
Oggi telefonata dal servizio SOCIAL, gentile ma inutile; volevano solo sapere se si fosse fatto vivo IL TECNICO...evidentemente o non interessa il cliente insoddisfatto oppure non sanno\vogliono risolvere il problema.
Download Speed: 3.27 Mbps
Upload Speed: 510 kbps
http://www.speedtest.net/my-result/5391674032
Finalmente sono stato contattato dai servizi tecnici!!!
Unica info utile che questo FW .35 porta modifiche al wifi che ogni ora cambia canale della 2.4 ghz se lasciato in auto per cercare la migliore prestazione.
Ovviamente hanno testato in remoto la linea ADSL e sono a circa 10mb in down quindi nn si apre nessuna TECHNICAL CALL...la solerte addetta mi ha ricordato che la mia 20 mega tecnicamente può arrivare max ad 11 ( è vero e già sapevo ) ed i limiti per fare casino con AGCOM testati su ethernet e con il tool ufficiale sono al minimo:
ADSL 20 ..... 2mb
FIBRA 50....21mb
FIBRA 100... 35mb
pagare e tacere!
Unica info utile che questo FW .35 porta modifiche al wifi che ogni ora cambia canale della 2.4 ghz se lasciato in auto per cercare la migliore prestazione.
Grazie dell'informazione, a questo punto speriamo atx passi a salutare prossimamente e la metta in prima pagina :D.
Finalmente sono stato contattato dai servizi tecnici!!!
Unica info utile che questo FW .35 porta modifiche al wifi che ogni ora cambia canale della 2.4 ghz se lasciato in auto per cercare la migliore prestazione.
Ovviamente hanno testato in remoto la linea ADSL e sono a circa 10mb in down quindi nn si apre nessuna TECHNICAL CALL...la solerte addetta mi ha ricordato che la mia 20 mega tecnicamente può arrivare max ad 11 ( è vero e già sapevo ) ed i limiti per fare casino con AGCOM testati su ethernet e con il tool ufficiale sono al minimo:
ADSL 20 ..... 2mb
FIBRA 50....21mb
FIBRA 100... 35mb
pagare e tacere!
Ciao,
per esperienze vissute ti consiglio di richiamarli tra un po' e gli dici se ti possono aumentare la banda. Se ti fanno storie non demordere. Fallo fino a quando trovi la persona competente e disponibile che ti dia retta. Io sono così arrivato ad ottenere 14Mb in Download. Chiaramente, se la tua linea non la sopportasse un sistema automatico di rilevamento la degraderebbe fino al valore ottimale. Loro ci tentano, un po' di banda la tolgono a te, un po' a me, un po' ad altri e così ne anno per chi conviene a loro......
Testa se con il nuovo firmware vengono visualizzati errori di apertura di pagina non trovata etc. Loro mi hanno detto di avere ricevuto lamentele in proposito, purtroppo molti non fanno caso al problema. Il colmo è che ho avuto l'errore di pagina non trovata caricando lo speedtest di Vodafone.
Saluti a tutti
Questa notte sono stato aggiornato al firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35 su huawei
La mia è accesa da circa due mesi senza interruzioni, cioè da quando mi hanno attivato la fibra, e il fw non si è mai aggiornato.
C'è su ancora il 5.4.8.1.160.12.56.1.28 iniziale, ma visto che mi dite che il nuovo fw è buggato, spero che rimanga così
matteo85
11-06-2016, 11:19
https://en.wikipedia.org/wiki/Wake-on-LAN#Magic_packet
E c'è scritto proprio quello che dico io
matteo85
11-06-2016, 11:21
Finalmente sono stato contattato dai servizi tecnici!!!
Unica info utile che questo FW .35 porta modifiche al wifi che ogni ora cambia canale della 2.4 ghz se lasciato in auto per cercare la migliore prestazione.
Ovviamente hanno testato in remoto la linea ADSL e sono a circa 10mb in down quindi nn si apre nessuna TECHNICAL CALL...la solerte addetta mi ha ricordato che la mia 20 mega tecnicamente può arrivare max ad 11 ( è vero e già sapevo ) ed i limiti per fare casino con AGCOM testati su ethernet e con il tool ufficiale sono al minimo:
ADSL 20 ..... 2mb
FIBRA 50....21mb
FIBRA 100... 35mb
pagare e tacere!
Lo fa anche la vecchia versione, quando è auto e non è collegato nessuno, lo fa ACSD
TheDarkAngel
11-06-2016, 11:23
Non so se hanno aggiornato il driver del modem oppure è stata una coincidenza ma ho avuto un aumento di portante di 2/3mbit (85 vs 82) rispetto a settimana scorsa.
EsciSole
11-06-2016, 12:33
http://i68.tinypic.com/k0rina.png
clicco sul rosso o sul blu?
Qualcuno lo sa dove cliccare per aprire la console java dal menu? Sembrano uguali e non riesco a seguire la guida
Safari non lo conosco;
Prova la prima se non va riporti tutto come in origine e provi con la seconda.
Di più non so dirti :(
EsciSole
11-06-2016, 13:27
Safari non lo conosco;
Prova la prima se non va riporti tutto come in origine e provi con la seconda.
Di più non so dirti :(
Non è safari, quello è il menu di firefox cliccando le tre linee in alto a dx
matteo85
11-06-2016, 13:44
Non so se hanno aggiornato il driver del modem oppure è stata una coincidenza ma ho avuto un aumento di portante di 2/3mbit (85 vs 82) rispetto a settimana scorsa.
Di solito non si aggiornano i driver, cmq settimana scorsa è uscito il nuovo, può essere
Non so se hanno aggiornato il driver del modem oppure è stata una coincidenza ma ho avuto un aumento di portante di 2/3mbit (85 vs 82) rispetto a settimana scorsa.
Come hai fatto a leggere la portante nella VSR ? Se non è cambiato qualcosa il log non si può più visualizzare.
Sei in MAKE o VULA ?
francesco
TheDarkAngel
11-06-2016, 17:00
Come hai fatto a leggere la portante nella VSR ? Se non è cambiato qualcosa il log non si può più visualizzare.
Sei in MAKE o VULA ?
francesco
Vula
upnpc-static -s
upnpc-static -s
Immaginavo. In realtà volevo avere conferma se si trattava o meno di download reale.
francesco
A nessuno succede quando state al telefono, che ciclicamente più o meno ogni due minuti sparisce la voce di quello con cui sta parlando per una frazione di secondo ?
L'ho notato sia quando sono a casa e sto parlando con qualcuno, che quando da fuori chiamo a casa e sto ascoltando chi parla da casa.
E' piuttosto fastidioso.
*lolloso*
12-06-2016, 08:53
A nessuno succede quando state al telefono, che ciclicamente più o meno ogni due minuti sparisce la voce di quello con cui sta parlando per una frazione di secondo ?
L'ho notato sia quando sono a casa e sto parlando con qualcuno, che quando da fuori chiamo a casa e sto ascoltando chi parla da casa.
E' piuttosto fastidioso.
A me capita continuamente, l'ho anche segnalato i primi mesi ma non sono riusciti a risolvere. Penso abbiano un pessimo QoS, ma succede regolarmente anche quando la banda non è occupata da nulla.
No infatti, la banda non c'entra nulla.
Ho notato che succede anche con i pc spenti e senza nessun dispositivo connesso a Internet.
Credo che sia proprio la VSR che ha qualcosa di ciclico che fa sta cosa, ho provato a stare con l'orologio davanti, e succede appunto ogni 2 minuti.
Domandina alla fine è stata trovata la seriale della versione hhg2500
*lolloso*
12-06-2016, 15:03
No infatti, la banda non c'entra nulla.
Ho notato che succede anche con i pc spenti e senza nessun dispositivo connesso a Internet.
Credo che sia proprio la VSR che ha qualcosa di ciclico che fa sta cosa, ho provato a stare con l'orologio davanti, e succede appunto ogni 2 minuti.
Però se fosse un problema hardware tutti dovrebbero avere lo stesso problema.
federicod123456
12-06-2016, 17:21
Buongiorno a tutti, sto cercando di recuperare la password del voip da una vodafone station revolution, per fare questo ho dissaldato la flash e letta tramite la development board FT2232H (se cercate ft2232h nand flash su google vi fate una idea..). Estratto, ho dato il dump in pasto a binwalk, ma non ne e` uscito molto, tranne una serie di sezioni compresse che decompresse contengono immagini, pagine web e quant'altro. Se qualcuno e` abbastanza esperto da riuscire a metterci le mani ed estrarre qualcosa di piu` sono disposto a condividere il file.
in allegato trovate rg_conf, che pero` non contiene granche` di interessante..
ecco il link: http://pastebin.com/3bZeSFe0
matteo85
12-06-2016, 23:21
Buongiorno a tutti, sto cercando di recuperare la password del voip da una vodafone station revolution, per fare questo ho dissaldato la flash e letta tramite la development board FT2232H (se cercate ft2232h nand flash su google vi fate una idea..). Estratto, ho dato il dump in pasto a binwalk, ma non ne e` uscito molto, tranne una serie di sezioni compresse che decompresse contengono immagini, pagine web e quant'altro. Se qualcuno e` abbastanza esperto da riuscire a metterci le mani ed estrarre qualcosa di piu` sono disposto a condividere il file.
in allegato trovate rg_conf, che pero` non contiene granche` di interessante..
Lo sai che la password del voip è diversa per ogni utente, e che se uno sa la tua può chiamare dal tuo numero facendoti pagare?
Secondo te perché non ho mai detto la mia??
Riesci a compattare tutta quella roba che hai messo? Magari in un txt. non si puo veramente vedere cosi scusa
Non è il primo post che ho scritto qui, NO, non è un problema di Driver Vecchi, la stranezza l'ho cominciato a notare dal fatto che con il modem telecom sta storia non capitava.
Ho anche aggiornato i driver ma neanche cosi si è sistemato
proprio in questi giorni un amico mi ha chiamato per il tuo stesso problem, ma con modem telecom. portatile hp. Chiamata l'assistenza, non sono riusciti a fare nulla. portato in assitenza fisica, il tutto funzionava, tornato a casa no. Un'altro portatile, invece funziona regolarmente.-
al momento però non è riuscito a risolvere....
federicod123456
13-06-2016, 09:23
Riesci a compattare tutta quella roba che hai messo? Magari in un txt. non si puo veramente vedere cosi scusa
messo in un pastebin.. scusate
per quanto riguarda la password del voip, e` unica, ma nell'rg_conf che ho postato purtroppo non c'e`.. puo` essere che venga scaricata all'avvio tramite tr-069 e salvata solo in RAM? da quello che ricordo openrg crea il file sip.conf di asterisk dinamicamente, almeno cosi` era per la vs2
Silent Bob
13-06-2016, 10:51
proprio in questi giorni un amico mi ha chiamato per il tuo stesso problem, ma con modem telecom. portatile hp. Chiamata l'assistenza, non sono riusciti a fare nulla. portato in assitenza fisica, il tutto funzionava, tornato a casa no. Un'altro portatile, invece funziona regolarmente.-
al momento però non è riuscito a risolvere....
Potrebbe esser un problema di HP magari legato alla stessa scheda (se è quella), è un problema strano, l'ho scritto e segnalato, io al contrario con quello Telecom non ho avuto nessun tipo di problemi.
Intanto fagli provare questo:
Andare in Connessione di Rete --> Proprietà (su Ethernet o come si chiama la vostra rete), dove c'è scritto:
"connetti tramite: " Realtek PCIe FE Family Controller (a seconda della scheda ovviamente)
cliccare sotto su "Configura"
e disattivare le 2 opzioni sotto "Risparmia Energia".
Se poi appunto la scheda è realtek provare il programma diagnostico non costa niente.
Se poi con altre schede di rete esiste un programma simile benvenga.
Ma per quel che mi riguarda, anche mediante aggiornamento di Scheda di Rete (ufficiale) non mi era cambiato nulla.
qualcuno ha problemi con fifa con la vodafone station revolution ? input lag estremo, solo con fifa, dal supporto xbox mi hanno confermato che molti stanno chiamando per lo stesso problema. pare che la vodafone station non riesca a comunicare bene con certi server esteri....
-andrea-
13-06-2016, 18:19
Ragazzi ho da un paio di mesi la VSR2, agli inizi il traffico tramite torrent viaggiava normalmente.
Da una settimana a questa parte, ogni qualvolta avvio un download con torrent, la velocità cale a picco, e causa anche la disconnessione di tutti i servizi voce, internet etc.
Qualcuno è a conoscenza di questa problematica?
Vula
upnpc-static -s
Al riguardo di upnpc, quanto vi dice come Max download e upload non é quanto negozia il modem all'avvio. Ok questi giorni ho problemi di linea (la citta si è allagata, immagino i cabinet della fttc abbiano sofferto, per non dire peggio) e lanciando il programma in diverse ore del giorno, senza perdere completamente la portante,i valori erano ballerini
Potrebbe esser un problema di HP magari legato alla stessa scheda (se è quella), è un problema strano, l'ho scritto e segnalato, io al contrario con quello Telecom non ho avuto nessun tipo di problemi.
Intanto fagli provare questo:
Se poi appunto la scheda è realtek provare il programma diagnostico non costa niente.
Se poi con altre schede di rete esiste un programma simile benvenga.
Ma per quel che mi riguarda, anche mediante aggiornamento di Scheda di Rete (ufficiale) non mi era cambiato nulla.
ti ringrazio sentitamente.
avevamo provato a fare proprio così senza successo, ma siccome lavoravo da remoto non sono sicuro che tutto sia stato fatto bene. aspetto che mi porti il pc...
Al riguardo di upnpc, quanto vi dice come Max download e upload non é quanto negozia il modem all'avvio. Ok questi giorni ho problemi di linea (la citta si è allagata, immagino i cabinet della fttc abbiano sofferto, per non dire peggio) e lanciando il programma in diverse ore del giorno, senza perdere completamente la portante,i valori erano ballerini
Ma non mi dire.... :D :D :D
Sei in VULA o MAKE ?
francesco
Ma non mi dire.... :D :D :D
Sei in VULA o MAKE ?
francesco
che vuol dire? sono in Vula, ma se vuoi mio suocero è in vdsl con tim e ha gli stessi problemi.
Anche perché, ripeto, nella via del cabinet c'era mezzo metro d' acqua sul marciapiede, la tratta in rame ha sicuramente subito, e nell' immediato sicuramente hanno subito gli apparati, sia per gli utenti tim che gli utenti Vodafone o fastweb o altro.
Per dire, prima di venerdì scorso andava tutto come un orologio, 81/20.
E, sempre per dire, la linea anche se con problemi è tornata prima a me (Vodafone) che a mio suocero (tim). A me, anche se a singhiozzo, è tornata sabato. A lui martedì. E io almeno navigavo gratis con la sim che danno in Vodafone, lui ciccia.
che vuol dire? sono in Vula, ma se vuoi mio suocero è in vdsl con tim e ha gli stessi problemi.
In verità mi riferivo a questa parte del tuo intervento
Al riguardo di upnpc, quanto vi dice come Max download e upload non é quanto negozia il modem all'avvio.
che è quello che sostengo anch'io, che sono in MAKE, e che rilevo la stessa cosa indipendentemente dal fatto che piova o meno. Nel mio caso, oltre ad una limitata oscillazione nell'arco della giornata del maxrate di un paio di mega in download, l'elemento che cambia notevolmente il maxrate senza tuttavia cambiare la portante negoziata è lo spegnimento di notte del router Fibra Tim di un mio vicino.
Nel thread Vodafone FFTC 100 c'è qualcuno invece che non è d'accordo.
Non che ce ne fosse bisogno, ma leggere di qualcuno che rileva la stessa cosa mi dà conforto :D
francesco
-andrea-
15-06-2016, 09:40
Ragazzi oltre al cambio della banda sui 5 GHZ quali sono i parametri da configurare della VSR migliorarne le prestazioni?
ciao Tom...ho visto che te ne intendi di vodafone station. il mio problema ricorre con fifa che, anche cambiando gestore, da fastweb a vodafone, mi da problemi di input lag, riesco a giocare decentemente solo la sera, dove noto un maggiore valore in download (da 76 a 91, ma 76 basta ed avanza per giocare) ... ovviamente ho fatto tutto, nat,dmz,porte ecc. ecc. probabilmente il modem non comunica in maniera giusta con i server della EA.... c'è qualche soluzione per evitare questo ? ho letto anche di sblocchi della vodafone station, oggi ho chiamato il tecnico e mi ha detto che è tutto a posto, la cabina non è satura, non so più che fare, il problema pare essere nel p2p , quando mi connetto alle altre persone.... grazie mille
Buondi'
forse non ho cercato bene, ma la domanda è questa.
Vorrei poter disporre del log di tutti quelli che si connettono in wi-fi (e' una rete aziendale e qualcuno ruba banda... ma non è mai stato nessuno), con gli ip visitati.
Dal servizio vodafone mi dicono essere non possibile, ma mi pare cosi' strano...
Che voi sappiate è una funzionalità presente?
M.
TheDarkAngel
15-06-2016, 10:38
Buondi'
forse non ho cercato bene, ma la domanda è questa.
Vorrei poter disporre del log di tutti quelli che si connettono in wi-fi (e' una rete aziendale e qualcuno ruba banda... ma non è mai stato nessuno), con gli ip visitati.
Dal servizio vodafone mi dicono essere non possibile, ma mi pare cosi' strano...
Che voi sappiate è una funzionalità presente?
M.
No, perchè non è quella l'utenza a cui è destinata la VSR, se vuoi queste funzioni devi comprarti un altro dispositivo. :p
Ok, grazie
Vedo da un sito che eventualmente si puo' usare OpenDNS, ma non ho capito se funzionerebbe anche con il wi-fi (ammesso e concesso che si possano usare con la station)
m.
antoniio
15-06-2016, 10:48
Questa notte sono stato aggiornato al firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35 su huawei
Anche io. Noto più fluidità nelle pagine della station, ma che bug ha questo fw?
Anche io. Noto più fluidità nelle pagine della station, ma che bug ha questo fw?
io no... come si richiede l'upgrade ?
TheDarkAngel
15-06-2016, 10:50
Anche io. Noto più fluidità nelle pagine della station, ma che bug ha questo fw?
Io di particolari non ne ho trovati, anzi la banda agganciata è sempre più alta, adesso sono stabile a 86.7mbit/s quindi qualcosa nel firmware hanno di sicuro cambiato
FulValBot
15-06-2016, 17:28
qualcuno ha problemi con fifa con la vodafone station revolution ? input lag estremo, solo con fifa, dal supporto xbox mi hanno confermato che molti stanno chiamando per lo stesso problema. pare che la vodafone station non riesca a comunicare bene con certi server esteri....
credo che anche la versione pc abbia sto problema
per ora suggerisco di aprire le porte del gioco e quelle che servono anche per l'xbox live
www.portforward.com
dal pc sembra facciano poco, non so se è causato dalla presenza dell'UpNP disattivato o cosa, se dovesse essere così anche per l'xbox prova ad attivare l'UpNP nel router
bartsimp
15-06-2016, 17:33
Io di particolari non ne ho trovati, anzi la banda agganciata è sempre più alta, adesso sono stabile a 86.7mbit/s quindi qualcosa nel firmware hanno di sicuro cambiato
Anche io sono stato aggiornato alla versione 35, ho fatto un factory reset per sicurezza, ho notato che hanno aggiunto nella scheda "WiFi Avanzato" la possibilità di una regolare scansione wifi per cercare i canali più liberi (intervalli di 15 30 o 60 minuti)
Con Torrent ho lo stesso problema enunciato alcuni post sopra, ma testo alcuni giorni e confermo.
Saluti
FulValBot
15-06-2016, 17:40
col vecchio firmware andava così utorrent?
Anche io sono stato aggiornato alla versione 35, ho fatto un factory reset per sicurezza, ho notato che hanno aggiunto nella scheda "WiFi Avanzato" la possibilità di una regolare scansione wifi per cercare i canali più liberi (intervalli di 15 30 o 60 minuti)
Con Torrent ho lo stesso problema enunciato alcuni post sopra, ma testo alcuni giorni e confermo.
Saluti
io ho questa versione qui , è ancora puù vecchia della vostra mi sa : firmware 5.4.8.1.160.12.56.1.40
col vecchio firmware andava così utorrent?
ti ho scritto mess privato
bartsimp
15-06-2016, 18:31
col vecchio firmware andava così utorrent?
Veramente no, mai avuti problemi particolari, quando agganciava la banda scaricavo anche a 30. Prima di pronunciarmi però magari lascio passare un pò di tempo :D
FulValBot
15-06-2016, 18:33
il problema è che prima o poi toccherà a chiunque, uno per uno...
Scusate, ma non ho capito che problema avete con torrent.
Io ho l'ultimo firmware, quello che finisce con 35, e funziona tutto regolarmente!!
Silent Bob
16-06-2016, 15:26
Io ho il firmware 5.4.8.1.160.12.56.1.40 , ma ho notato anche io che proprio sti 2-3 giorni c'è stato un calo con uTorrent, e se fosse un qualcosa che parte proprio dalla Vodafone Stessa?
ivan5150
16-06-2016, 16:07
questa cosa dell, ultimo FW è pazzesca. Io non riesco più ad utilizzare il sito web zimbra per la posta del lavoro, molte pagine danno l'errore di navigazione e si caricano solo dopo aver fatto refresh... ma come c...o si fa!?! :mc:
aprite più segnalazioni possibili all'assistenza :mad:
E c'è scritto proprio quello che dico io
Veramente, tu hai detto che il magic packet non esiste. Però... non importa.
G.
ti ho scritto mess privato
Segreto?!? :)
carmine19
16-06-2016, 18:04
ciao Tom...ho visto che te ne intendi di vodafone station. il mio problema ricorre con fifa che, anche cambiando gestore, da fastweb a vodafone, mi da problemi di input lag, riesco a giocare decentemente solo la sera, dove noto un maggiore valore in download (da 76 a 91, ma 76 basta ed avanza per giocare) ... ovviamente ho fatto tutto, nat,dmz,porte ecc. ecc. probabilmente il modem non comunica in maniera giusta con i server della EA.... c'è qualche soluzione per evitare questo ? ho letto anche di sblocchi della vodafone station, oggi ho chiamato il tecnico e mi ha detto che è tutto a posto, la cabina non è satura, non so più che fare, il problema pare essere nel p2p , quando mi connetto alle altre persone.... grazie mille
Ho problemi anche io da 2 giorni per connettermi ai server di Activision ( Cod Bo3 x ps4) ...ho aperto porte,messo la consolle in dmz,disabilitato il firewall ,resettato il router, resettata la consolle in modo completo ma nulla ,non riesco a connettermi ai server.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
questa cosa dell, ultimo FW è pazzesca. Io non riesco più ad utilizzare il sito web zimbra per la posta del lavoro, molte pagine danno l'errore di navigazione e si caricano solo dopo aver fatto refresh... ma come c...o si fa!?! :mc:
aprite più segnalazioni possibili all'assistenza :mad:
ho provato ad accedervi adesso e qua funziona regolarmente
Ho problemi anche io da 2 giorni per connettermi ai server di Activision ( Cod Bo3 x ps4) ...ho aperto porte,messo la consolle in dmz,disabilitato il firewall ,resettato il router, resettata la consolle in modo completo ma nulla ,non riesco a connettermi ai server.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
ma che cavolo sta succedendo ??? spero sia colpa dei giochi, almeno per quanto riguarda fifa
carmine19
16-06-2016, 22:23
ma che cavolo sta succedendo ??? spero sia colpa dei giochi, almeno per quanto riguarda fifa
Fino a 2 giorni fa nessun problema,ho provato di tutto ma nulla ,solo una volta si è connesso ed ho giocato una mezz Oretta ,poi nulla più ,cercando su internet non ho trovato nessun problema lato server del gioco,ho controllato anche lo stato e sono su Defqon 5....non saprei propio cosa possa essere ...probabile sia in problema di vsr ,ho letto un articolo in inglese sulla vsr che non supporta il frammento dei pacchetti ip e può creare problemi di connessione....
E possibile con l ultimo firmware usare un router in cascata?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ho un problema nel configurare Sky On Demand con la Vodafone Station Revolution.
Non ho trovato molte soluzioni in rete ma, mentre il test del decoder mi da la linea internet OK (sono collegato in Wifi integrato del decoder), se provo ad attivare l'On Demand non scarica i dati né le locandine che rimangono blu.
Avevo provato a dare in ip fisso all decoder in questa maniera
Ip Decoder 191.168.1.51
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway 191.168.1.1
Dns 8.8.8.8
Poi sono andato sulle impostazioni del modem e ho aperto le seguenti porte sull'indirizzo ip del Decoder (191.168.1.51)
Servizio Remote Anything TCP 3997 - 4000
UDP 3997 - 4000 (non mi ricordo il primo numero ma ho messo tutto il range indicato)
Ho fatto riavviare tutto ma niente.
Ho notato solo che nell'unico momento che mi funzionava il servizio On Demand sulla lista dei dispositivi collegati risultava anche "Vodafone Tv"...
Secondo voi dove potrebbe stare il problema? Le porte le ho aperte, gli ip sono giusti.
Fino a 2 giorni fa nessun problema,ho provato di tutto ma nulla ,solo una volta si è connesso ed ho giocato una mezz Oretta ,poi nulla più ,cercando su internet non ho trovato nessun problema lato server del gioco,ho controllato anche lo stato e sono su Defqon 5....non saprei propio cosa possa essere ...probabile sia in problema di vsr ,ho letto un articolo in inglese sulla vsr che non supporta il frammento dei pacchetti ip e può creare problemi di connessione....
E possibile con l ultimo firmware usare un router in cascata?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
mah.. io sia con fastweb e sia con vodafone stesso problema.... impossibile che chi ha fastweb e vodafone non possa giocare... per me, per quanto riguarda fifa, è un problema di gioco.. anche perchè fa lo stesso ad un mio amico con la adsl di alice mentre in tutti gli altri giochi andiamo perfetti
carmine19
17-06-2016, 11:12
mah.. io sia con fastweb e sia con vodafone stesso problema.... impossibile che chi ha fastweb e vodafone non possa giocare... per me, per quanto riguarda fifa, è un problema di gioco.. anche perchè fa lo stesso ad un mio amico con la adsl di alice mentre in tutti gli altri giochi andiamo perfetti
A me il problema si presenta solo con la ps4,ho anche lo stesso gioco sul pc e va una meraviglia ,hosto anche le partite senza problemi .
Anche tutti gli altri giochi nessun problema.
Mi sa che ci sta qualcosa nel psn che da problemi con le nostre linee....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
No, perchè non è quella l'utenza a cui è destinata la VSR, se vuoi queste funzioni devi comprarti un altro dispositivo. :p
Uhm...
Ho provato a seguire le guide trovate qua e la' per cambiare i DNS della VSR con opendns, ma non ci sono riuscito.
Leggo all'inizio di questa discussione che bisognerebbe cambiare il dns per ogni singola macchina, ma la cosa non mi è possibile, anche perchè vorrei gestire il wi-fi in modalità filtering. Quindi provo a rifare la domanda fatta ieri, un poco piu' allargata.
Esiste la possibilità, cambiando dns nella VSR, di effettuare quel content filtering di cui necessiterei, valido anche per il wi-fi?
Se si', sapreste consigliarmi un link dove sia descritto come questo cambio possa essere fatto?
Ho tentato con i primi che escono nella ricerca su google ma non sono stato in grado.
Ho anche scaricato dnscriprt-proxt.exe, l'ho fatto partire e mi esce una schermata dove c'e' scritto...
[INFO] Generating a new key pair
[INFO] Done
[INFO] Server certificate... received
[INFO] This certificate looks valid
[INFO] Server key fingerprint is ABA....
[INFO] Proxing from 127.0.0.1:53 to 208.67.220.220:443
Ovviamente non so cosa tutto questo significhi...!
Scusate la dummaggine!
TheDarkAngel
17-06-2016, 12:26
Uhm...
Ho provato a seguire le guide trovate qua e la' per cambiare i DNS della VSR con opendns, ma non ci sono riuscito.
Non si possono cambiare i dns nella VSR, solo nei singoli client.
matteo85
17-06-2016, 15:27
Veramente, tu hai detto che il magic packet non esiste. Però... non importa.
G.
Si, non esiste, nel senso che non c'è un formato che lo idantifica.
Puoi mandare qualunque pacchetto con dentro FFFFFFFFFFFF poi 6 volte il tuo mac address e il PC si sveglia.
Puoi infilarlo in una richiesta dns, DHCP , dove vuoi, non esiste IL magick packet
Lo sai che la password del voip è diversa per ogni utente, e che se uno sa la tua può chiamare dal tuo numero facendoti pagare?
Secondo te perché non ho mai detto la mia??
Quindi si riesce a recuperare la pass del voip?
luponata
17-06-2016, 19:44
Ho un problema nel configurare Sky On Demand con la Vodafone Station Revolution.
Non ho trovato molte soluzioni in rete ma, mentre il test del decoder mi da la linea internet OK (sono collegato in Wifi integrato del decoder), se provo ad attivare l'On Demand non scarica i dati né le locandine che rimangono blu.
Avevo provato a dare in ip fisso all decoder in questa maniera
Ip Decoder 191.168.1.51
Subnet mask 255.255.255.0
Gateway 191.168.1.1
Dns 8.8.8.8
Poi sono andato sulle impostazioni del modem e ho aperto le seguenti porte sull'indirizzo ip del Decoder (191.168.1.51)
Servizio Remote Anything TCP 3997 - 4000
UDP 3997 - 4000 (non mi ricordo il primo numero ma ho messo tutto il range indicato)
Ho fatto riavviare tutto ma niente.
Ho notato solo che nell'unico momento che mi funzionava il servizio On Demand sulla lista dei dispositivi collegati risultava anche "Vodafone Tv"...
Secondo voi dove potrebbe stare il problema? Le porte le ho aperte, gli ip sono giusti.
Intendi 192.168.1.51 giusto?
La classe 191.168.0.0/24 non fa parte degli indirizzi privati
Come 192.167.0.0/24 e 192.169.0.0/24
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fabiov_64
17-06-2016, 22:06
Si, non esiste, nel senso che non c'è un formato che lo idantifica.
Puoi mandare qualunque pacchetto con dentro FFFFFFFFFFFF poi 6 volte il tuo mac address e il PC si sveglia.
Puoi infilarlo in una richiesta dns, DHCP , dove vuoi, non esiste IL magick packet
Di fatto l'hai appena descritto ...
Eppure non esiste :D
Forse è "magick" proprio per questo :)
matteo85
17-06-2016, 22:56
Di fatto l'hai appena descritto ...
Eppure non esiste :D
Forse è "magick" proprio per questo :)
Più che un pacchetto è un pattern.
Un pacchetto ha un è ethertype, un protocollo e una porta, il wol è solo una sequenza di byte infilata in un pacchetto qualunque, distinguiamo le due cose
si puo' modificare in qualche modo l'mtu della vodafone station ?
TheDarkAngel
18-06-2016, 10:51
si puo' modificare in qualche modo l'mtu della vodafone station ?
no
Intendi 192.168.1.51 giusto?
La classe 191.168.0.0/24 non fa parte degli indirizzi privati
Come 192.167.0.0/24 e 192.169.0.0/24
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si scusa intendevo 192.168.1.1
Ho notato che ho il servizio UPNP disattivato.
Potrebbe essere quello?
Wolf_adsl
19-06-2016, 19:35
Ciao, avrei una domanda sul WiFi della VSR, si può spegnere singolarmente il WiFi 2.5 / 5.0 Ghz? Esiste la possibilità di variare il livello di potenza del WiFi, non verso l'alto ma verso il basso, cioè ad un livello di potenza molto ma molto basso?
Ciao W_A
No ad entrambe le domande.
francesco
davidltn
20-06-2016, 12:34
La APP si logga correttamente e mi conferma Connesso utilizzando un mio router access point connesso alla VSR. Durante il login però mi da un errore relativo alla funzione Voce, che infatti non risulta attiva poi come cordless sullo smartphone connesso.
Tutto ok invece se connetto la wireless della VSR che però volevo disabilitare.
Ora mi chiedo, visto che ho tutte le porte aperte e fatto la DMZ sul mio access point, per quale motivo la app rileva che non è direttamente connessa al VSR?
Faccio presente che:
I SSID delle WiFi sono messi identici così come le relative password.
Spoofando le porte in uso sulla VSR ho trovato in uso da parte della app:
porta 80, 6699, 8443, 443
Se faccio lo scanning del mio router in DMZ la 443 invece non appare (e non è in uso nè al mio Router nè altro...)..mah!
Non è che l'App si "sposa" col MAC address della VSR e la vuole nella stessa sotorete?
Ho pure tentato di fare il cloning del MAC sul mio Wifi router, ma ovviamente si è incartata la rete....
Idee? qualcuno ha studiato sull'argomento?
Di fatto l'hai appena descritto ...
Eppure non esiste :D
Forse è "magick" proprio per questo :)
:D
luponata
20-06-2016, 19:28
Si scusa intendevo 192.168.1.1
Ho notato che ho il servizio UPNP disattivato.
Potrebbe essere quello?
Usi anch'io sky on demand, ho messo il dhcp al decoder e ho disattivato l'upnp e ogni altro tipo di port forwarding verso il decoder e funziona tutto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A nessuno succede quando state al telefono, che ciclicamente più o meno ogni due minuti sparisce la voce di quello con cui sta parlando per una frazione di secondo ?
L'ho notato sia quando sono a casa e sto parlando con qualcuno, che quando da fuori chiamo a casa e sto ascoltando chi parla da casa.
E' piuttosto fastidioso.
Succede anche a me ed ho un'ottima connessione, quindi non dipende da problemi di linea piuttosto dal voip della VS.
FulValBot
20-06-2016, 23:28
l'impianto c'entra di sicuro, e normalmente per usare il telefono va fatto il ribaltamento prese (anche se non si usa più di un telefono fisso credo), senza di quello può anche creare disturbi (ovviamente se non si fa il ribaltamento prese i filtri vanno messi per forza, e non solo uno, non solo due)
Non so cosa sia esattamente il ribaltamento delle prese, ma avendo un solo telefono fisso collegato, c'è poco da ribaltare.
Collego il cordless alla presa tel 1 e stop.
Il fastidio è legato a questa interruzione ciclica della voce, che non può dipendere da quello, perchè per il resto il telefono funziona.
Penso a questo punto che sia proprio qualcosa della vsr, visto che non capita solo a me
Lo fa anche a me ogni 10min circa ed ho le prese "ribaltate"
Non so cosa sia esattamente il ribaltamento delle prese, ma avendo un solo telefono fisso collegato, c'è poco da ribaltare.
Collego il cordless alla presa tel 1 e stop.
Il fastidio è legato a questa interruzione ciclica della voce, che non può dipendere da quello, perchè per il resto il telefono funziona.
Penso a questo punto che sia proprio qualcosa della vsr, visto che non capita solo a me
Il ribaltamento consiste nel ricablare l'impianto di casa in modo che la VSR sia a monte di tutte le alte prese, ovvero:
Linea Esterna->VSR/Tel1-->Presa 1 e Presa 2 in parallelo
Quindi è qualcosa legato al voip, e non credo che sarà risolvibile.
Anche perché telefonando al 190 non ne sanno niente
Usi anch'io sky on demand, ho messo il dhcp al decoder e ho disattivato l'upnp e ogni altro tipo di port forwarding verso il decoder e funziona tutto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh ora funziona con tutte le cose che ho fatto. Magari provo anche il tuo metodo.
COmunque è la mia VSR che non deve funzionare bene; non riesce ad abbinarmi l'app per Iphone con la VSR.
Silent Bob
21-06-2016, 15:28
Ma anche a voi tutt'ora la velocità di DL di Torrent è bassissima?
TheDarkAngel
21-06-2016, 19:05
Ma anche a voi tutt'ora la velocità di DL di Torrent è bassissima?
Non è che hai troppe fonti e mandi in crisi la vodafone station? Oppure hai un upload troppo ridotto? Io per fare 80mbit fissi in down devo lasciare almeno 4mbit in up
Silent Bob
21-06-2016, 19:28
Non è che hai troppe fonti e mandi in crisi la vodafone station? Oppure hai un upload troppo ridotto? Io per fare 80mbit fissi in down devo lasciare almeno 4mbit in up
Erano gli stessi file che avevo meno di un mese fa ancora a Telecom, quindi li avevo provati già ma stoppati perché avevo altre cose da parte e mi ero dedicato a quelle.
Devo rivedere la politica di DL e UL a quanto pare e rivedere anche la cosa riguarda le porte (uso Deluge, che mi trovo abbastanza bene, ma cliccando sulle porte mi da il triangolino giallo).
Non ho firewall attivi (anche se vorrei ma... lascio stare perché il PC non è mio), e nessun programma che possa bloccare le connessioni.
E cmq il problema di DL (solo su Torrent) me lo ha cominciato a fare qualche giorno dopo esser passato a Vodafone, avevo provato agli inizi ed era tutto ok.
TheDarkAngel
21-06-2016, 19:35
E cmq il problema di DL (solo su Torrent) me lo ha cominciato a fare qualche giorno dopo esser passato a Vodafone, avevo provato agli inizi ed era tutto ok.
Io ho appena messo in download 4 torrent delle iso di ubuntu, giusto per avere quasi 1000 fonti attive, down illimitato, up cappato a 500KB/s, scaricavo a 9.67MB/s secchi, vero è che da 2 giorni giro sull'asus AC68 e la Vodafone fa da modem :stordita:
ragazzi ho dei problemi cin il wifi.
sia i due cell che il tablet fanno fatica ad inviare immagini, filamti ecc.
che posso fare?
Silent Bob
21-06-2016, 21:02
Io ho appena messo in download 4 torrent delle iso di ubuntu, giusto per avere quasi 1000 fonti attive, down illimitato, up cappato a 500KB/s, scaricavo a 9.67MB/s secchi, vero è che da 2 giorni giro sull'asus AC68 e la Vodafone fa da modem :stordita:
Niente, anche con le ISO Ubuntu, la velocità fa su e giù, non è fissa, è arrivata max a 350 kb e poi scende vertiginosamente.
Credo che sia un problema di porte ma non ho certezza, però ripeto, ha funzionato bene per i primi giorni, sul fisso pure andava velocissimo.
TheDarkAngel
21-06-2016, 21:04
Niente, anche con le ISO Ubuntu, la velocità fa su e giù, non è fissa, è arrivata max a 350 kb e poi scende vertiginosamente.
Credo che sia un problema di porte ma non ho certezza, però ripeto, ha funzionato bene per i primi giorni, sul fisso pure andava velocissimo.
Provato via cavo? Usi qtorrent? Upnp attivo?
Silent Bob
21-06-2016, 22:08
Provato via cavo? Usi qtorrent? Upnp attivo?
Upnp attivo, via cavo con il PC fisso, uso Deluge
Confermo che mi fa triangolino con il test delle porte.
Per la cronaca ho installato Deluge perché è diventato una rottura uTorrent con pubblicità (anche se c'è possibilità di toglierle ) e stronzate varie, posso provare domani per vedere se è un problema proprio di Deluge.
TheDarkAngel
21-06-2016, 22:10
Upnp attivo, via cavo con il PC fisso, uso Deluge
Confermo che mi fa triangolino con il test delle porte.
Per la cronaca ho installato Deluge perché è diventato una rottura uTorrent con pubblicità (anche se c'è possibilità di toglierle ) e stronzate varie, posso provare domani per vedere se è un problema proprio di Deluge.
Prova qbittorrent (prima ho scritto qtorrent causa correttore), magari davvero deluge non apre correttamente le porte con l'upnp
Io uso trasmission, e non mi sembra di avere cap al down o all'up
Silent Bob
22-06-2016, 10:33
Prova qbittorrent (prima ho scritto qtorrent causa correttore), magari davvero deluge non apre correttamente le porte con l'upnp
Ho installato Qbit adesso con tanto di apertura firewall in automatico ma niente, continua ad esser limitato il DL (come prova sempre la stesso iso di Ubuntu).
marcodimar
22-06-2016, 10:41
Ciao a tutti,
scusate se mi presento qui ma nn ho trovato un topic di presentazione.
Piacere, Marco!
Chiedo a voi piccola info.....sicuramente ne avrete già parlato nelle 145 pag precedenti ma purtroppo nn sono riuscito a leggerle tutte....
Sono cliente vodafone da 1 sett.....
vodafone station revolution adb con ver soft 5.4.8.1.160.12.67.1.35
è tutto perfetto tranne quando inserisco un hd samsung da 2 tb nella porta usb....la station continua a funzionare per 10 minuti circa....dopo il caos!!! Si riavvia continuamente e riprende a funzionare solo se stacco l'hd.
A qualcuno è capitato? C'è soluzione?
Al momento ho risolto mettendo un tplink td-w8970 in caduta quindi alla station ho lasciato gestione solo della linea fissa e del wifi per poter utilizzare l'app station...Però se devo essere sincero vorrei poter usare solo la station, ecco perchè cerco la soluzione.
Spero possiate aiutarmi o quantomeno darmi delucidazioni in merito!!!
Grazie mille!
TheDarkAngel
22-06-2016, 10:45
Ho installato Qbit adesso con tanto di apertura firewall in automatico ma niente, continua ad esser limitato il DL (come prova sempre la stesso iso di Ubuntu).
Ma sei in fibra? perchè l'adsl di vodafone è limitata in p2p. Comunque non ti resta che ripristinare la vodafone station e sentire vodafone come ultime opzioni, non mi viene in mente null'altro.
Silent Bob
22-06-2016, 10:51
Ma sei in fibra? perchè l'adsl di vodafone è limitata in p2p. Comunque non ti resta che ripristinare la vodafone station e sentire vodafone come ultime opzioni, non mi viene in mente null'altro.
Allora è quello il problema, la limitazione in P2P, ho 20 MB (circa 14 effettivi e quasi 1 di UL), mi rimane strano il fatto che ha funzionato i primi giorni per poi non andar più bene.
con sta VSR ogni volta è una novità, prima non funzionava via Ethernet ora mi accorgo che non va bene con Torrent :rolleyes:
Per fortuna che con i filehosting va bene
Maverick1987
22-06-2016, 10:52
Ciao a tutti
Premessa, sono ipersoddisfatto dell'offerta vodafone
Ottimo prezzo a mio giudizio, viaggio a 90 Mb su 100 dichiarati e in upload ho 18, la vodafone community in tutto il mondo fino a 3 dispositivi contemporaneamente e una sim dati compresa, probabilmente credo sia l'offerta più vantaggiosa al momento in commercio.
Tuttavia credo che sia presente un difetto sul dispositivo.
Nonostante il wifi sia molto più potente del mio recentissimo archer d7 (che a quanto pare dopo solo un paio di angoli di mura di cemento armato non riusciva più a coprire col suo segnale) non mi sembra affatto stabile:
1)Skype, in un'ora di conversazione la conversazione mi cade 7-8 volte e se riprovo immediatamente a richiamare mi dice in quei primi secondi che sono offline e non posso
2) Giochi multigiocatore online, quelli che si appoggiano a un server per intenderci (clash of clans e clash royale nello specifico) spesso durante uno scontro si impiantano e compare il simbolo di sincronizzazione wifi facendomi perdere chiaramente la partita.
Ho un amico che ha lo stesso apparecchio e presenta lo stesso problema...
è la revolution secondo voi? non è risolvibile?
TheDarkAngel
22-06-2016, 10:55
Allora è quello il problema, la limitazione in P2P, ho 20 MB (circa 14 effettivi e quasi 1 di UL), mi rimane strano il fatto che ha funzionato i primi giorni per poi andar bene.
con sta VSR ogni volta è una novità, prima non funzionava via Ethernet ora mi accorgo che non va bene con Torrent :rolleyes:
Per fortuna che con i filehosting va bene
Ecco l'arcano :D Si, l'adsl vodafone fa banalmente schifo, a leggere il forum vodafone lab non sei il primo a cui di punto in bianco hanno filtrato il p2p, probabilmente lo fanno in base alla banda limitata in centrale, quando è satura, tagliano.
Prova qui a verificare se i filtri p2p sono attivi:
http://broadband.mpi-sws.org/transparency/bttest.php
http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?t=50580
Ho un amico che ha lo stesso apparecchio e presenta lo stesso problema...
è la revolution secondo voi? non è risolvibile?
Posso consigliarti quello che ho fatto io, ho preso l'ac68 su amazon (venduto e spedito) così ho 30 giorni per testare alcune anomalie riscontrate su i miei dispositivi, sia eth che wifi, purtroppo pure io di recente ho sofferto di disconnessioni randomatiche anomale
Silent Bob
22-06-2016, 11:36
Ecco l'arcano :D Si, l'adsl vodafone fa banalmente schifo, a leggere il forum vodafone lab non sei il primo a cui di punto in bianco hanno filtrato il p2p, probabilmente lo fanno in base alla banda limitata in centrale, quando è satura, tagliano.
Prova qui a verificare se i filtri p2p sono attivi:
http://broadband.mpi-sws.org/transparency/bttest.php
http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?t=50580
Sto provando il test Broadband da prima, test che avevo già fatto in passato, ma niente, ci mette tanto, sta ancora al momento al "Processing Data"..
Our tool was unable to measure your link
* An error report was automatically sent to us. If you have any additional information that might help us debugging this problem, please email us. Thank you.
Salve è qualche giorno che mi capita di aver problemi sulla rete di casa.
Possiedo un modem vodafone station (quello per la fibra) ed un range extender della tp-link.
Non ho mai toccato nulla nelle configurazioni in quanto non ho mai capito molto in quanto a reti maultimamente capita di aver internet sulla rete "estesa" (che chiamerò Bubba) e non su quella main (Vodafone)
Quale può essere il problema? I dispositivi si collegano senza problemi alla rete Vodafone solo non hanno accesso ad internet
Ciao a tutti,
scusate se mi presento qui ma nn ho trovato un topic di presentazione.
Piacere, Marco!
Chiedo a voi piccola info.....sicuramente ne avrete già parlato nelle 145 pag precedenti ma purtroppo nn sono riuscito a leggerle tutte....
Sono cliente vodafone da 1 sett.....
vodafone station revolution adb con ver soft 5.4.8.1.160.12.67.1.35
è tutto perfetto tranne quando inserisco un hd samsung da 2 tb nella porta usb....la station continua a funzionare per 10 minuti circa....dopo il caos!!! Si riavvia continuamente e riprende a funzionare solo se stacco l'hd.
A qualcuno è capitato? C'è soluzione?
Al momento ho risolto mettendo un tplink td-w8970 in caduta quindi alla station ho lasciato gestione solo della linea fissa e del wifi per poter utilizzare l'app station...Però se devo essere sincero vorrei poter usare solo la station, ecco perchè cerco la soluzione.
Spero possiate aiutarmi o quantomeno darmi delucidazioni in merito!!!
Grazie mille!
ah. allora succede ancora..... sembrava avessero risolto il problema....
sì capitava a me, risolto passando a NAS. Ho preso un zyxel, il più piccolo.-
mageta90
22-06-2016, 23:09
Sto provando il test Broadband da prima, test che avevo già fatto in passato, ma niente, ci mette tanto, sta ancora al momento al "Processing Data"..
Da qualche settimana a me e diversi altri hanno segato le gambe al p2p e ad altri servizi/server di loro (non) gradimento.
Cnfermo anche qui impossibilità di giocare con alcuni multiplayer online ( o ha sporadiche disconnessioni, o non si connette proprio), nonostante la connessione sia ben presente.
Aggiornamento:
mentre scrivevo questo post torrent si è magicamente "sbloccato".
Inspiegabilmente quasi alla mezzanotte spaccata? Coincidenze?? Seeeeee
Qui lo screen delle cvelocità fatto a circa 00:08, contate la griglia e....
http://i.imgur.com/ueo3cLm.jpg
MAH!!
buongiorno a tutti....mi consigliereste un router da mettere in cascata alla vs? magari da 1000mb/s così da predisporre una bella intranet veloce :D
Silent Bob
23-06-2016, 10:43
Da qualche settimana a me e diversi altri hanno segato le gambe al p2p e ad altri servizi/server di loro (non) gradimento.
Cnfermo anche qui impossibilità di giocare con alcuni multiplayer online ( o ha sporadiche disconnessioni, o non si connette proprio), nonostante la connessione sia ben presente.
Aggiornamento:
mentre scrivevo questo post torrent si è magicamente "sbloccato".
Inspiegabilmente quasi alla mezzanotte spaccata? Coincidenze?? Seeeeee
Qui lo screen delle cvelocità fatto a circa 00:08, contate la griglia e....
http://i.imgur.com/ueo3cLm.jpg
MAH!!
Dopo il tuo messaggio ho riprovato sta mattina, mentre Deluge mi è cmq morto, con QBit la prova con la iso Ubuntu di ieri mi andava benissimo, fino a 1mb in DL per provare.
Non ho potuto provare altre cose poiché su Deluge e non su Qbit (sapete come trasferire Torrent da Deluge a Qbit? avevo già fatto un passaggio da un altro programma torrent a Deluge ma non ho trovato come fare questo passaggio), quando avrò gli stessi file su Qbit potrò vedere se veramente va meglio.
TheDarkAngel
23-06-2016, 10:46
Qui lo screen delle cvelocità fatto a circa 00:08, contate la griglia e....
http://i.imgur.com/ueo3cLm.jpg
MAH!!
Sono dei trolloni in vodafone :asd: comunque se non hanno banda i dslam adsl, non c'è molto da fare
buongiorno a tutti....mi consigliereste un router da mettere in cascata alla vs? magari da 1000mb/s così da predisporre una bella intranet veloce :D
Dipende da quanto vuoi spendere, io sto provando l'ac68 preso sul warehouse amazon (lodato chi manda indietro roba perfetta :asd: ) e funziona molto bene.
Sono dei trolloni in vodafone :asd: comunque se non hanno banda i dslam adsl, non c'è molto da fare
Dipende da quanto vuoi spendere, io sto provando l'ac68 preso sul warehouse amazon (lodato chi manda indietro roba perfetta :asd: ) e funziona molto bene.
grazie infatti io sto valutando u66/u68 o Synology RT1900AC :D ...stavo pensando anche il di prenderlo su warehouse ho visto che c'è ne sono molti :D ma non vorrei che avessero qualche difettuccio...
buongiorno a tutti....mi consigliereste un router da mettere in cascata alla vs? magari da 1000mb/s così da predisporre una bella intranet veloce :D
io mi trovo bene con il Netgear R6300
io mi trovo bene con il Netgear R6300
grazie...non male...valuto :D
TheDarkAngel
23-06-2016, 10:59
grazie infatti io sto valutando u66/u68 o Synology RT1900AC :D ...stavo pensando anche il di prenderlo su warehouse ho visto che c'è ne sono molti :D ma non vorrei che avessero qualche difettuccio...
Il mio è arrivato con le antenne ancora sigillate quindi non so come l'abbiano potuto provare, era effettivamente venduto come "ottime condizioni" e senza alcun difetto, cosa divertente era il prezzo di 110€, a quella cifra ti danno tplink :asd:
Il synology, per quanto io apprezzi quella azienda avendo un loro nas, ha ancora dei difetti a leggere il 3d ufficiale, gli asus con il firmware merlin vanno invece moooolto bene
Il mio è arrivato con le antenne ancora sigillate quindi non so come l'abbiano potuto provare, era effettivamente venduto come "ottime condizioni" e senza alcun difetto, cosa divertente era il prezzo di 110€, a quella cifra ti danno tplink :asd:
Il synology, per quanto io apprezzi quella azienda avendo un loro nas, ha ancora dei difetti a leggere il 3d ufficiale, gli asus con il firmware merlin vanno invece moooolto bene
hanno alzato i prezzi di quelli usati :muro: adesso ci sono soltanto 10€ di differenza :muro:
TheDarkAngel
23-06-2016, 11:19
hanno alzato i prezzi di quelli usati :muro: adesso ci sono soltanto 10€ di differenza :muro:
Si, l'algoritmo di amazon quando registra vendite alza poi i prezzi, è stato il mio acquisto a farli alzare, se hai keepa lo vedi subito, preso il 16 giugno alle 1830, spedito alle 21 ed è quando sono aumentati :D
Si, l'algoritmo di amazon quando registra vendite alza poi i prezzi, è stato il mio acquisto a farli alzare, se hai keepa lo vedi subito, preso il 16 giugno alle 1830, spedito alle 21 ed è quando sono aumentati :D
quindi tu l'hai modificato mettendo il firmware merlin?? la consigli questa modifica?
TheDarkAngel
23-06-2016, 11:23
quindi tu l'hai modificato mettendo il firmware merlin?? la consigli questa modifica?
Si, tra un pò lo consiglia asus stessa :stordita:
Si, tra un pò lo consiglia asus stessa :stordita:
ma tutte le applicazioni asus come quella che ti permette di temporizzare l'accensione del wifi si può sempre fare?
TheDarkAngel
23-06-2016, 11:38
ma tutte le applicazioni asus come quella che ti permette di temporizzare l'accensione del wifi si può sempre fare?
Si, è sempre basato su asuswrt, comunque in rete trovi tutte le informazioni
Si, è sempre basato su asuswrt, comunque in rete trovi tutte le informazioni
grazie mille :D aspetto che amz abbassi nuovamente il tiro :D
Salve è qualche giorno che mi capita di aver problemi sulla rete di casa.
Possiedo un modem vodafone station (quello per la fibra) ed un range extender della tp-link.
Non ho mai toccato nulla nelle configurazioni in quanto non ho mai capito molto in quanto a reti maultimamente capita di aver internet sulla rete "estesa" (che chiamerò Bubba) e non su quella main (Vodafone)
Quale può essere il problema? I dispositivi si collegano senza problemi alla rete Vodafone solo non hanno accesso ad internet
uppettino :)
TheDarkAngel
23-06-2016, 13:01
uppettino :)
Assegnare all'extender un ip della rete vodafone e disabilitare sul tplink il dhcp/nat/firewall qualsiasi cosa abbia
ma i vantaggi di mettere un router a cascata quali sono ? io ho un d-linl dsl 2640b
LAN più protetta, meglio gestita e con numerazione IP come vuoi tu....
ma i vantaggi di mettere un router a cascata quali sono ? io ho un d-linl dsl 2640b
Router più gestibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Router più gestibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma posso farlo con la vodafone station revolution ? e , per esempio, potrei avere vantaggi nel gaming p2p ?
Wolf_adsl
23-06-2016, 19:43
Ciao, la funzione WiFi comunity si può disattivare?
Io so sempre collegati almeno 8/12 dispositivi alla rete (2/3 PC - 1 Stazione meteo - 1 Logger per l'impianto fotovoltaico 2 NAS - 1 Server WEB e 3/4 Telefonini ) e diversi di questi non hanno il browser integrato, le nuove versioni firmware hanno risolto il problema di connessione alla rete dei dispositivi senza browser?, il DHCP riesce a gestire bene questa moltitudine di dispositivi?
Ciao W_A
mageta90
24-06-2016, 08:11
Ciao, la funzione WiFi comunity si può disattivare?
Si :D
Per i vantaggi del router in cascata la motivazione principale è che la vodafone station2/revolution non ce la fa :muro: :muro:
Quindi si cerca di alleggerirla il più possibile e delegare tutti i compiti ad un router in cascata di qualità.
( anche se il segnale wifi della station di per se è più che buono )
Si :D
Per i vantaggi del router in cascata la motivazione principale è che la vodafone station2/revolution non ce la fa :muro: :muro:
Quindi si cerca di alleggerirla il più possibile e delegare tutti i compiti ad un router in cascata di qualità.
( anche se il segnale wifi della station di per se è più che buono )
il mio dlink dsl 2640b è buono ?
se hai fibra oltre i 100 Mbps direi proprio di no, inoltre userei un router wi-fi puro non DSL
Wolf_adsl
24-06-2016, 12:47
Ciao, si può sperare in un aggiornamento software che risolva almeno il problema del login dei dispositivi senza browser? Questa funzionalità per me ha dei risvolti negativi rilevanti avendo diversi dispositivi senza browser sulla rete.
Ma i problemi della VSR derivano dal un hardware poco performante o da un software troppo vincolate che limita l'hardware?
Scusate le tante domande ma stavo valutando la migrazione da TIM a Vodafone e essendo obbligatoria la VSR per me è un salto nel buio perchè ho sempre usato un CISCO 877Evo + XIAOMI Mi router.
Ciao W_A
furiaceka87
24-06-2016, 13:57
Ragazzi ma non ci sono speranze di poter mettere la VSR in bridge mode?
matteo85
25-06-2016, 00:46
Si :D
Per i vantaggi del router in cascata la motivazione principale è che la vodafone station2/revolution non ce la fa :muro: :muro:
Quindi si cerca di alleggerirla il più possibile e delegare tutti i compiti ad un router in cascata di qualità.
( anche se il segnale wifi della station di per se è più che buono )
Con un router in cascata il numero di connessioni che passa dalla station è identico a quello che passerebbe collegandosi direttamente alla station
mageta90
25-06-2016, 13:19
Con un router in cascata il numero di connessioni che passa dalla station è identico a quello che passerebbe collegandosi direttamente alla station
??
matteo85
25-06-2016, 20:03
??
Cosa non ti è chiaro?
Con un router in cascata il numero di connessioni che passa dalla station è identico a quello che passerebbe collegandosi direttamente alla station
??
Cosa non ti è chiaro?
Penso che matteo intenda dire che una connessione da/per la rete la locale deve necessariamente passare dalla station per raggiungere internet, router in cascata o meno, e che il relativo carico computazionale rimane piu' o meno inalterato.
Tra l'altro l'unico link ppp per cui transita tutto il traffico dati lo crea e mantiene la station, quindi tutte le connessioni giocoforza passano di li'.
Penso che il vero vantaggio del router in cascata sia di avere un wireless diverso, gestione rotte statiche, dhcp piu' configuirabile, altre vpn tipo OpenVPN e altre cose molto utili che la Station non ci lascia fare.
TheDarkAngel
26-06-2016, 17:58
Cosa non ti è chiaro?
Ma la dmz rientra sempre nella nat della vsr :mbe: ? non è una route statica?
Senza contare la funzione "NAT Statico Host" che non si è mai capito a cosa serve.
http://i68.tinypic.com/16lkbyf.jpg
Wolf_adsl
26-06-2016, 18:53
Ciao, non capisco come mai non vogliano correggere molti di quelli che possiamo chiamare disservizi che ha questo firmware, e pensare che lo sviluppo viene fatto da Jungo una divisione di Cisco fa quasi sorridere, penso che non ci sia proprio la volontà della Vodafone di implementare un firmware migliore.
Ciao W_A
Ciao, non capisco come mai non vogliano correggere molti di quelli che possiamo chiamare disservizi che ha questo firmware, e pensare che lo sviluppo viene fatto da Jungo una divisione di Cisco fa quasi sorridere, penso che non ci sia proprio la volontà della Vodafone di implementare un firmware migliore.
Lo sviluppo del firmware viene fatto da Vodafone Italia (le VSR all'estero hanno altre versioni di firmware anche se molto simili alle nostre).
Di Jungo OpenRG 5.4 sono solo stati presi i sorgenti e il tutto è stato modificato/castrato pesantemente.
OpenRG 5.4 originale ha così tante opzioni da far impallidire qualunque router di fascia alta.
http://www.dieschmids.at/diverses/openrg_user_manual_advanced.pdf
http://www.dieschmids.at/diverses/openrg_user_manual.pdf
Inutile chiedere il codice a Vodafone perché tanto non lo rilascia e dirà di chiedere a CISCO.
http://192.168.1.1/main.cgi?page=about.html
Wolf_adsl
26-06-2016, 19:12
Ciao, quello che fa specie è che i sorgenti di base sono quelli di un firmware ottimo che viene snaturato per non si sa quali assurdi motivi commerciali. Bastava un modding dei pannelli del firmware e nascondere i "segretissimi parametri di connessione PPP e VOIP" e lasciare il firmware così come nasceva e avrebbero avuto clienti felici e contenti.
Ciao W_A
fabiov_64
26-06-2016, 19:51
Ciao, quello che fa specie è che i sorgenti di base sono quelli di un firmware ottimo che viene snaturato per non si sa quali assurdi motivi commerciali. Bastava un modding dei pannelli del firmware e nascondere i "segretissimi parametri di connessione PPP e VOIP" e lasciare il firmware così come nasceva e avrebbero avuto clienti felici e contenti.
Ciao W_A
Tutto vero se assumiamo un utilizzo da parte di utenti evoluti che vogliono poter disporre di funzioni di configurazione avanzate (e sanno modificarle a ragion veduta).
La VSR però è un prodotto sviluppato per un mercato di massa e Vodafone deve fare i conti con i costi del supporto tecnico: più opzioni sono disponibili, più elevata è la possibilità che molti facciano casino e poi riempiano di chiamate il supporto. Questa per lo meno è la spiegazione che mi sono dato a fronte delle limitate opzioni di configurazione disponibili rispetto agli altri router domestici.
Lo sviluppo del firmware viene fatto da Vodafone Italia (le VSR all'estero hanno altre versioni di firmware anche se molto simili alle nostre).
Di Jungo OpenRG 5.4 sono solo stati presi i sorgenti e il tutto è stato modificato/castrato pesantemente.
OpenRG 5.4 originale ha così tante opzioni da far impallidire qualunque router di fascia alta.
http://www.dieschmids.at/diverses/openrg_user_manual_advanced.pdf
http://www.dieschmids.at/diverses/openrg_user_manual.pdf
Inutile chiedere il codice a Vodafone perché tanto non lo rilascia e dirà di chiedere a CISCO.
http://192.168.1.1/main.cgi?page=about.html
Non sono un esperto in questo campo, ma non si potrebbe flashare il sorgente originale tramite accesso seriale? Qualcuno ci ha già provato?
Tutto vero se assumiamo un utilizzo da parte di utenti evoluti che vogliono poter disporre di funzioni di configurazione avanzate (e sanno modificarle a ragion veduta).
La VSR però è un prodotto sviluppato per un mercato di massa e Vodafone deve fare i conti con i costi del supporto tecnico: più opzioni sono disponibili, più elevata è la possibilità che molti facciano casino e poi riempiano di chiamate il supporto. Questa per lo meno è la spiegazione che mi sono dato a fronte delle limitate opzioni di configurazione disponibili rispetto agli altri router domestici.
Sarà anche ma per esempio con la FTTH di Infostrada forniscono normali router Alcatel o Huawei del tutto originali, pieni di opzioni e con ONT integrato.
E si sanno pure le credenziali per la connessione PPPoE.
Tutti questi segreti e livelli di blindatezza sono prerogativa solo di Vodafone.
L'unica cosa comune a tutti i grandi provider è quello di non fornire la password del VOIP.
Il supporto tecnico poi fa pena comunque e in ogni caso, anche con router semplici come la VSR, perché il personale spesso non è idoneamente formato e hanno livelli di conoscenza in materia spesso inferiori ai clienti.
Non sono un esperto in questo campo, ma non si potrebbe flashare il sorgente originale tramite accesso seriale? Qualcuno ci ha già provato?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43767284&postcount=2838
Herbie_53
27-06-2016, 11:10
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43767284&postcount=2838
Riguardo questo post, mi sono sempre scordato di chiedere se qualcuno aveva notato questa parte del file di configurazione:
(bootloader
(network_boot(0))
(autoboot(1))
(timeout(0.100000))
(url(tftp://192.168.1.10/openrg.img))
)
Secondo me ci si potrebbe lavorare su....
Contatta in privato l'utente che ci stava lavorando: federicod123456
matteo85
27-06-2016, 19:12
Ma la dmz rientra sempre nella nat della vsr :mbe: ? non è una route statica?
Rientra nel NAT della VSR, dato che comunque esci dallo stesso IP pubblico
mageta90
28-06-2016, 10:12
Contatta in privato l'utente che ci stava lavorando: federicod123456
Era già stato fatto molto lavoro sulla vodafone station2.
Si era quasi raggiunto lo sblocco, ma nonostante il codice fosse tutto GNU, ( e la vodafone non ha mai reso pubblico), alla fine si è dovuto arrestare tutto, e cancellare pure i vari thread in cui se ne parlava a causa di varie minacce con e senza avvocati arrivate da Vodafone stessa...
:muro: :muro: :muro:
occhio quindi anche con la revolution
Silent Bob
28-06-2016, 12:50
Proprio oggi ho notato che è stato aggiornato il firmware della mia VSR, al momento non noto particolari differenze, le potrei notare solo con Device Android che finora aveva problemi di connessione Wi-Fi nel senso che ogni tanto si connetteva/disconnetteva. Cosa che non capitava con il vecchio modem Telecom (quindi non era problema di Device)
federicod123456
28-06-2016, 13:35
Era già stato fatto molto lavoro sulla vodafone station2.
Si era quasi raggiunto lo sblocco, ma nonostante il codice fosse tutto GNU, ( e la vodafone non ha mai reso pubblico), alla fine si è dovuto arrestare tutto, e cancellare pure i vari thread in cui se ne parlava a causa di varie minacce con e senza avvocati arrivate da Vodafone stessa...
:muro: :muro: :muro:
occhio quindi anche con la revolution
purtroppo mi sono arenato (spero solo temporaneamente..) poiche` non riesco a montare il filesystem UBI con il quale e` formattata la parte interessante della flash (tranne il bootloader ed il kernel..) adesso sto pensando di leggere la flash di una vsr con lo stesso firmware ma configurazione diversa, almeno per capire dove e` salvata.
Sarà anche ma per esempio con la FTTH di Infostrada forniscono normali router Alcatel o Huawei del tutto originali, pieni di opzioni e con ONT integrato.
Sei proprio un fan di Infostrada! Alcatel pieno di opzioni?!? Ma quando mai?
Magari!
G.
Sei proprio un fan di Infostrada! Alcatel pieno di opzioni?!? Ma quando mai?
Magari!
G.
L'alcatel è una ciottoro, visto che me lo sono dovuto tenere per due anni prima di passare- finalmente - a Vodafone.
Era già stato fatto molto lavoro sulla vodafone station2.
Si era quasi raggiunto lo sblocco, ma nonostante il codice fosse tutto GNU, ( e la vodafone non ha mai reso pubblico), alla fine si è dovuto arrestare tutto, e cancellare pure i vari thread in cui se ne parlava a causa di varie minacce con e senza avvocati arrivate da Vodafone stessa...
:muro: :muro: :muro:
occhio quindi anche con la revolution
Robe vecchie.
Chi legge da tempo questo thread sa già come la Station gestisce la PPPoE e come fare per togliersi la VS2/VSR.
Per la cronaca gli episodi che hai accennato sono successi su un'altro forum.
http://pastebin.com/42jn1dHm
https://twitter.com/JackVendicator/status/489082981399924736
Wolf_adsl
28-06-2016, 19:19
Ciao, ma è vero che non c'è la pagina delle statistiche di linea sulla VSR? Ma che scherziamo... .
Ciao W_A
Ciao, ma è vero che non c'è la pagina delle statistiche di linea sulla VSR? Ma che scherziamo... .
Ciao W_A
Si è vero
con l'ultimo fw .35 non mi funziona più il upnpc-exe per vedere i valori di portante :boh:
qualcuno ha riscontrato la stessa cosa?
AnalogInput
29-06-2016, 14:10
con l'ultimo fw .35 non mi funziona più il upnpc-exe per vedere i valori di portante :boh:
qualcuno ha riscontrato la stessa cosa?
a me funziona regolarmente...
:O
http://i.imgur.com/5BWWfxl.jpg
Herbie_53
29-06-2016, 15:30
Robe vecchie.
Chi legge da tempo questo thread sa già come la Station gestisce la PPPoE e come fare per togliersi la VS2/VSR.
Per la cronaca gli episodi che hai accennato sono successi su un'altro forum.
http://pastebin.com/42jn1dHm
https://twitter.com/JackVendicator/status/489082981399924736
Sai appunto cosa sia successo al forum ilpuntotecnicoeadsl? È da un po' che non riesco ad accedere...
Spacemen
29-06-2016, 15:58
Chi mi consiglia un buon o ottimo router da abbinare alla VSR che non crei problemi , avevo pensato a questo Asus RT-AC68U ma non ne so granche' in questo campo consigli..
Chi mi consiglia un buon o ottimo router da abbinare alla VSR che non crei problemi , avevo pensato a questo Asus RT-AC68U ma non ne so granche' in questo campo consigli..
Io uso un Netgear R7000 e mi trovo bene sia con firmware nativo che con dd-wrt. Forse l'ASUS è meglio almeno come ambiente di gestione.
Sai appunto cosa sia successo al forum ilpuntotecnicoeadsl? È da un po' che non riesco ad accedere...
E' da un pezzo che ormai è chiuso, non so le motivazioni e non voglio fare speculazioni.
Chi mi consiglia un buon o ottimo router da abbinare alla VSR che non crei problemi , avevo pensato a questo Asus RT-AC68U ma non ne so granche' in questo campo consigli..
La maggior parte dei router più recenti (Netgear, D-Link, Asus, TP-Link, ecc) hanno praticamente quasi tutti lo stesso hardware.
Come CPU usano il Broadcom BCM4709 Dual Core ARM nella varianti da 1GHz e 1.4GHz.
Come SOC WiFi la maggior parte usano il Broadcom BCM4360 (compresa la VSR) o il più recente BCM4366.
Tutti quelli listati in questi link sono mediamente validi e hanno tutti lo stesso hardware:
scorrere la pagina per visualizzare la lista
LINK 1 (https://wikidevi.com/wiki/Special:Ask?title=Special%3AAsk&q=%3Cq%3E%3Cq%3E%5B%5BCPU1+model::~BCM4709A*%5D%5D+%5B%5BCPU1+model::!~BCM47094*%5D%5D%3C/q%3E+OR+%3Cq%3E%5B%5BCPU2+model::~BCM4709A*%5D%5D%5B%5BCPU2+model::!~BCM47094*%5D%5D%3C/q%3E%3C%2Fq%3E&po=%3FEmbedded+system+type=Type%0D%0A%3FFCC+ID%0D%0A%3FManuf%0D%0A%3FManuf+product+model=Manuf.+mdl%0D%0A%3FCPU1+model=CPU1%0D%0A%3FCPU1+clock+speed%0D%0A%3FCPU2+model=CPU2%0D%0A%3FCPU2+clock+speed=CPU2+clock+speed%0D%0A%3FFLA1+amount=FLA1%0D%0A%3FFLA2+amount=FLA2%0D%0A%3FRAM1+amount=RAM1%0D%0A%3FRAM2+amount=RAM2%0D%0A%3FWI1+chip1+model=WI1+chip1%0D%0A%3FWI1+chip2+model=WI1+chip2%0D%0A%3FWI1+MIMO+config=WI1+MIMO%0D%0A%3FWI2+chip1+model=WI2+chip1%0D%0A%3FWI2+MIMO+config=WI2+MIMO%0D%0A%3FSupported+802dot11+protocols=PHY+modes%0D%0A%3FOUI%0D%0A%3FOUI+(ethernet)=OUI+(Eth)%0D%0A%3FEstimated+year+of+release=Est.+year&eq=yes&p%5Bformat%5D=broadtable&order%5B0%5D=ASC&sort_num=&order_num=ASC&p%5Blimit%5D=500&p%5Boffset%5D=&p%5Blink%5D=all&p%5Bsort%5D=&p%5Bheaders%5D=show&p%5Bmainlabel%5D=&p%5Bintro%5D=&p%5Boutro%5D=&p%5Bsearchlabel%5D=…+further+results&p%5Bdefault%5D=&p%5Bclass%5D=sortable+wikitable+smwtable)
LINK 2 (https://wikidevi.com/wiki/Special:Ask?title=Special%3AAsk&q=%3Cq%3E%3Cq%3E%5B%5BCPU1+model::BCM4709%5D%5D+%5B%5BCPU1+model::!~BCM47094*%5D%5D%3C/q%3E+OR+%3Cq%3E%5B%5BCPU2+model::BCM4709%5D%5D%5B%5BCPU2+model::!~BCM47094*%5D%5D%3C/q%3E%3C%2Fq%3E&po=%3FEmbedded+system+type=Type%0D%0A%3FFCC+ID%0D%0A%3FManuf%0D%0A%3FManuf+product+model=Manuf.+mdl%0D%0A%3FCPU1+model=CPU1%0D%0A%3FCPU1+clock+speed%0D%0A%3FFLA1+amount=FLA1%0D%0A%3FRAM1+amount=RAM1%0D%0A%3FWI1+chip1+model=WI1+chip1%0D%0A%3FWI1+MIMO+config=WI1+MIMO%0D%0A%3FWI2+chip1+model=WI2+chip1%0D%0A%3FWI2+MIMO+config=WI2+MIMO%0D%0A%3FSupported+802dot11+protocols=PHY+modes%0D%0A%3FOUI%0D%0A%3FOUI+(ethernet)=OUI+(Eth)%0D%0A%3FEstimated+year+of+release=Est.+year&eq=yes&p%5Bformat%5D=broadtable&order%5B0%5D=ASC&sort_num=&order_num=ASC&p%5Blimit%5D=500&p%5Boffset%5D=&p%5Blink%5D=all&p%5Bsort%5D=&p%5Bheaders%5D=show&p%5Bmainlabel%5D=&p%5Bintro%5D=&p%5Boutro%5D=&p%5Bsearchlabel%5D=…+further+results&p%5Bdefault%5D=&p%5Bclass%5D=sortable+wikitable+smwtable)
LINK 3 (i top di gamma) (https://wikidevi.com/wiki/Special:Ask?title=Special%3AAsk&q=%3Cq%3E%5B%5BCPU1+model::~BCM4709C*%5D%5D+OR+%5B%5BCPU2+model::~BCM4709C*%5D%5D%3C%2Fq%3E&po=%3FEmbedded+system+type=Type%0D%0A%3FFCC+ID%0D%0A%3FManuf%0D%0A%3FManuf+product+model=Manuf.+mdl%0D%0A%3FCPU1+model=CPU1%0D%0A%3FCPU1+clock+speed%0D%0A%3FFLA1+amount=FLA1%0D%0A%3FFLA2+amount=FLA2%0D%0A%3FRAM1+amount=RAM1%0D%0A%3FWI1+chip1+model=WI1+chip1%0D%0A%3FWI1+chip2+model=WI1+chip2%0D%0A%3FWI1+MIMO+config=WI1+MIMO%0D%0A%3FWI2+chip1+model=WI2+chip1%0D%0A%3FWI2+MIMO+config=WI2+MIMO%0D%0A%3FSupported+802dot11+protocols=PHY+modes%0D%0A%3FOUI%0D%0A%3FOUI+(ethernet)=OUI+(Eth)%0D%0A%3FEstimated+year+of+release=Est.+year&eq=yes&p%5Bformat%5D=broadtable&order%5B0%5D=ASC&sort_num=&order_num=ASC&p%5Blimit%5D=500&p%5Boffset%5D=&p%5Blink%5D=all&p%5Bsort%5D=&p%5Bheaders%5D=show&p%5Bmainlabel%5D=&p%5Bintro%5D=&p%5Boutro%5D=&p%5Bsearchlabel%5D=…+further+results&p%5Bdefault%5D=&p%5Bclass%5D=sortable+wikitable+smwtable)
con l'ultimo fw .35 non mi funziona più il upnpc-exe per vedere i valori di portante :boh:
qualcuno ha riscontrato la stessa cosa?
a me funziona regolarmente...
:O
Non avevo ancora provato con la FTTH, carino 1000Mbps download e upload, magari :asd:
http://i68.tinypic.com/2wex8b7.jpg
Ciao, ma è vero che non c'è la pagina delle statistiche di linea sulla VSR? Ma che scherziamo... .
Si può in parte oviare seguendo questa procedura.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797705&postcount=2
Thread con guide in prima pagina aggiornato.
_
Wolf_adsl
29-06-2016, 19:26
Grazie mille per la info :D .
Ciao W_A
Si può in parte oviare seguendo questa procedura.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797705&postcount=2
Thread con guide in prima pagina aggiornato.
_
Per statistiche linea,credevo intendesse snr attenuazione ect ect,in quel caso non è possibile vederli
La portante con miniupnpc si può vedere
bentornato atx :D
Grazie :) anche se non so per quanto tempo ancora potrò aggiornare il thread, dovrò cambiare provider a breve.
Grazie mille per la info :D .
Di niente :)
Per statistiche linea,credevo intendesse snr attenuazione ect ect,in quel caso non è possibile vederli
La portante con miniupnpc si può vedere
Si, vero :)
Ho la VSR che da pannello di controllo risulta connessa da 58 giorni filati, praticamente da quando mi hanno attivato la linea.
Dite che conviene o può essere utile un riavvio ogni tanto, o non serve a niente ?
Ho la VSR che da pannello di controllo risulta connessa da 58 giorni filati, praticamente da quando mi hanno attivato la linea.
Dite che conviene o può essere utile un riavvio ogni tanto, o non serve a niente ?
Serve a niente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
serve solo se vuoi cambiare IP pubblico....in certe situazioni limite potrebbe essere comodo ;)
Be4stElectrjc
30-06-2016, 18:24
Come si aprono i protocolli 47,50 e 51?
Rispettivamente GRE,ESP e AH.
Mi servono aperti per una VPN.
Come si aprono i protocolli 47,50 e 51?
Rispettivamente GRE,ESP e AH.
Mi servono aperti per una VPN.
vai sotto port forwarding
Be4stElectrjc
30-06-2016, 18:41
Non si può, ci sono solo i protocolli TCP e UDP.
Non sono porte comunque.
breschidj
30-06-2016, 18:48
Salve a tutti, non so se sia già stato chiesto in precedenza, ma mi chiedevo se fosse possibile disconnettere e riconnettere la Vodafone Station (in modo da farle cambiare IP) attraverso un link da incollare nel browser, in modo simile al vecchio metodo per scaricare il file delle statistiche per la portante, oppure eventualmente farla riavviare sempre attraverso un link.
Grazie :)
Non si può, ci sono solo i protocolli TCP e UDP.
Non sono porte comunque.
Tcp e udp sono protocolli di trasporto. I tuoi sono a livello applicativo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Be4stElectrjc
30-06-2016, 19:52
Li ha aperti la Revolution da sola selezionando il tipo di VPN.
Salve a tutti, non so se sia già stato chiesto in precedenza, ma mi chiedevo se fosse possibile disconnettere e riconnettere la Vodafone Station (in modo da farle cambiare IP) attraverso un link da incollare nel browser, in modo simile al vecchio metodo per scaricare il file delle statistiche per la portante, oppure eventualmente farla riavviare sempre attraverso un link.
Grazie :)
Contatta Matteo85, mi pare avesse detto qualcosa in merito in passato. Ma non mi era sembrato così semplice come lo vuoi, di sicuro non c'è un link per browser questo te lo posso garantire.
alexs1us
30-06-2016, 23:56
Qualcuno sa da che indirizzo vengono scaricati i firmware? Nel senso la vodafone station si aggiorna automaticamente, ma da dove li scarixa gli aggiornamenti? Un server vodafone immagino...
paoloung
01-07-2016, 04:36
Salve a tutti
qualcuno a Bologna ha già ricevuto il firmware ...12.67.1.35? Io, FTTH Super Family - ora 500/20 - sono ancora fermo al 12.56.1.28.
Per ATX: (grazie in anticipo)
dal 9 luglio sarò in vacanza fino al 30 luglio, e per motivi di ristrutturazione, sono obbligato a disconnettere VSR e ONT. tale disconnessione forzata comporta qualcosa? ... Perderò l'eventuale aggiornamento?
Qui in ufficio con il .35 dopo vari factory reset, riavvi etc.. il problema è uno: la fonia và e non và.
Le due linee vanno sotto Vik, poi tornano sotto fibra, ma non fà chiamate e non le riceviamo
E' da qualche giorno che Vodafone ci sta dietro e non riescono a capire .... ho tirato fuori la Revolution di riserva che abbiamo con il fw .28 e appena collegata và tutto alla perfezione .. subito le due linee attive e fibra che da speed test và a 88 vs i 82/83 del fw .40 e .35 finale
Ho chiamato in vodafone stamattina e ne ho trovato uno molto paziente e gentile, si è prestato a fare le prove facendomi sostituire le due vodafone station e ha riscontrato che con quella che si era aggiornato al .35 generava una marea di errori e la fonia si scollegava
Dite che mi è andato male l'aggiornamento al .35 su quella che dà problemi o altri hanno riscontrato problemi sulla fonia?
Il tecnico al telefono lamentava che dal .35 hanno riscontrato diversi problemi lato fonia (non ho capito se solo per chi ha il doppio numero telefonico boh :boh: )
http://www.speedtest.net/result/5444709718.png
Qualcuno sa da che indirizzo vengono scaricati i firmware? Nel senso la vodafone station si aggiorna automaticamente, ma da dove li scarixa gli aggiornamenti? Un server vodafone immagino...
Prova a chiedere a Matteo85.
dal 9 luglio sarò in vacanza fino al 30 luglio, e per motivi di ristrutturazione, sono obbligato a disconnettere VSR e ONT. tale disconnessione forzata comporta qualcosa?
No.
Perderò l'eventuale aggiornamento?
Probabilmente si.
Non è un aggiornamento così eclatante in funzionalità o fix di bug. Ne usciranno altri.
Ciao a tutti,
ho attivato stamattina fibra family ed ho configurato il mio router gigabit netgear R6300 in quanto avevo una complessa LAN interna su subnet 10.0.0.1/24 che avevo bisogno di mantenere.
Ho seguito le ottime istruzioni di pagina 1, e tutto mi pare funzionare.
Ho solo un paio di dubbi.
Il primo riguarda il fatto che sul Netgear ci sono 2 campi WAN per così dire:
1) Il primo è chiamato “Indirizzo IP Internet”, con le 2 opzioni:
a) Richiedi dinamicamente dall'ISP
b) Usa indirizzo IP statico (e qui ho inserito la 192.168.1.50 che va a prendersi il traffico Internet dalla VSR all’identico IP).
2) Il secondo si chiama proprio “Impostazioni WAN”, con – tra le altre – l’opzione:
a. Server DMZ predefinito (dove però se inserisco il mio bel 192.168.1.50 non me lo accetta in quanto non appartenete alla stessa subnet (io appunto uso internamente la 10.0.0.1/24). A cosa mi serve questo ? Ripeto comunque tutto sembra funzionare egregiamente (ho messo i DNS di google) tranne il fatto – ma mi pare normale – che non posso dall’interno della mia LAN 10.0.0.1/24 raggiungere direttamente la VSR se non collegandomi con un cavo direttamente ad essa.
Il secondo dubbio riguarda il port forwarding da me già configurato da tempo sul Netgear in cascata. Per essere sicuro che la cosa venga replicata anche sulla VSR, verso quale IP “interno” dovrò replicare tali port forwarding ? Verso il 192.168.1.50 della DMZ oppure direttamente verso uno o più host della mia 10.0.0.1/24 interna ?
Grazie 1000 per i suggerimenti.
Incollo il mio speed test davvero notevole, sono soddisfatto per il momento ;)
Salve a tutti
qualcuno a Bologna ha già ricevuto il firmware ...12.67.1.35? Io, FTTH Super Family - ora 500/20 - sono ancora fermo al 12.56.1.28.
Io a BO ho il firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35, non mi chiedere però da quanto tempo
Io a Firenze 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Nessun problema lato fonia
Internet stabile a 28Mbps
Salve a tutti
qualcuno a Bologna ha già ricevuto il firmware ...12.67.1.35? Io, FTTH Super Family - ora 500/20 - sono ancora fermo al 12.56.1.28.
Per ATX: (grazie in anticipo)
dal 9 luglio sarò in vacanza fino al 30 luglio, e per motivi di ristrutturazione, sono obbligato a disconnettere VSR e ONT. tale disconnessione forzata comporta qualcosa? ... Perderò l'eventuale aggiornamento?
A ma hanno consegnato a Bologna il router (FTTH a 300/20) con firmware 5.4.8.1.160.12.56.1.40. 10gg fa. Ancora nessun aggiornamento nel frattempo.
Questo aggiornamento della 12.67.1.35 sta andando molto lentamente, molto di più del solito.
Come è già stato scritto si sono pure accorti che è buggato, direi come sempre e come ogni versione che esce..
Ciao a tutti,
ho attivato stamattina fibra family ed ho configurato il mio router gigabit netgear R6300 in quanto avevo una complessa LAN interna su subnet 10.0.0.1/24 che avevo bisogno di mantenere.
Ho seguito le ottime istruzioni di pagina 1, e tutto mi pare funzionare.
Ho solo un paio di dubbi.
Il primo riguarda il fatto che sul Netgear ci sono 2 campi WAN per così dire:
1) Il primo è chiamato “Indirizzo IP Internet”, con le 2 opzioni:
a) Richiedi dinamicamente dall'ISP
b) Usa indirizzo IP statico (e qui ho inserito la 192.168.1.50 che va a prendersi il traffico Internet dalla VSR all’identico IP).
2) Il secondo si chiama proprio “Impostazioni WAN”, con – tra le altre – l’opzione:
a. Server DMZ predefinito (dove però se inserisco il mio bel 192.168.1.50 non me lo accetta in quanto non appartenete alla stessa subnet (io appunto uso internamente la 10.0.0.1/24). A cosa mi serve questo ? Ripeto comunque tutto sembra funzionare egregiamente (ho messo i DNS di google) tranne il fatto – ma mi pare normale – che non posso dall’interno della mia LAN 10.0.0.1/24 raggiungere direttamente la VSR se non collegandomi con un cavo direttamente ad essa.
Il secondo dubbio riguarda il port forwarding da me già configurato da tempo sul Netgear in cascata. Per essere sicuro che la cosa venga replicata anche sulla VSR, verso quale IP “interno” dovrò replicare tali port forwarding ? Verso il 192.168.1.50 della DMZ oppure direttamente verso uno o più host della mia 10.0.0.1/24 interna ?
Grazie 1000 per i suggerimenti.
Incollo il mio speed test davvero notevole, sono soddisfatto per il momento ;)
Ciao, non vorrei aver capito male; anche io ho un router a cascata, ma è configurato così (come in prima pagina)
LAN su classe ip 192.168.0.1 (ip dell'asus, ho ho asus) e tutti i dispositivi hanno ip 192.168.0.*
Impostazioni internet, ip statico:
ip: 192.168.1.50
subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
upnp attivo e DMZ su 192.168.1.50 impostati sulla VSR, sull'asus upnp attivo e le porte fisse aperte che mi servono, niente di più e và tutto senza problemi di nat, etc..
non ho cambiato l'ip alla vsr (da 192.168.1.1 a 10.0.0.1) per un solo motivo, se fai un factory reset, un aggiornamento fw e magari ti ripristina la configurazione etc.. riesci comunque ad accedere alla vsr e a navigare senza di base dover reimpostare niente (poi vabbè disabilitare le cose dalla VSR che non ti servono, lo puoi fare in seguito, ma intanto tutti i dispositivi navigano subito senza dover impostare niente fra ip etc..)
Anche io usavo 10.0.*.*, non ne valeva la pena rimanere in quella classe ip, alla fine una vale l'altra e sono passato a 192.168.0.* e non ci penso più ^^
Wolf_adsl
02-07-2016, 07:17
Ciao, appurato che lo sviluppo viene fatto da VO Italia, esiste un modo per chiedere agli sviluppatori di implementare 2 o 3 funzioncine che penso tutti vorrebbero e che non snaturerebbero la natura Friendly (diciamo così) del Firmware della VSR.
Io spererei nella possibilità:
* di eliminare l'autenticazione obbligatoria tramite Browser;
* di inserire i DNS direttamente nella VSR;
* di limitare il DHCP a un determinato range di indirizzi.
Alla fine sono tre funzioni minimali ma dal grande impatto per il consumatore.
Ciao W_A
esiste un modo per chiedere agli sviluppatori di implementare 2 o 3 funzioncine
No, non esiste.
Si fa prima a cambiare operatore o a mettere un proprio router in cascata.
Non è poi per volere dei sviluppatori implementare o meno ma è dalla politica di Vodafone. Non esisterà mai una Vodafone Station aperta come un router commerciale. Le funzionalità concesse sono state studiate a tavolino.
matteo85
02-07-2016, 11:00
Dai che quando la mia modifica sarà integrata in Debian e Ubuntu pure voi potrete cestinare la VSR e andare a 2 gbit come me
https://anonscm.debian.org/git/collab-maint/pkg-ppp.git/commit/?id=bd28739717e56ca1e1bb8150b60b97281c8a97d5
Ciao a tutti ragazzi avantieri mattina mi è stato aggiornato il firmware intorno alle 6, dopo l'aggiornamento è successo un putiferio.. internet va lentissimo cioè non riesce proprio a caricare le pagine e non riesco neanche a lanciare uno speedtest cioè praticamente linea inutilizzabile e la spia phone della vsr diventa rossa ogni 5 minuti. Ho chiamato il 190 mi hanno mandato un tecnico che è venuto ha fatto vari tentativi ma niente, secondo lui è la station che mi è stata inviata e arriverà tra martedì e mercoledì. Intanto volevo chiedervi non è che è qualcosa di risolvibile? Sono abbastanza sicuro che sia stata colpa del firmware.. Ho provato reset di tutti i tipi.. Avevo uno xiaomi router 3 in cascata, non è che è successo qualche casino con gli indirizzi che un factory reset non può sistemare? Ho provato anche a ricollegare la station direttamente al pc senza router ma nulla. Sono senza internet da 2 giorni praticamente e so che la vs mi arriverà entro mercoledì massimo, ma avrei voluto trovare almeno una soluzione fino a quel giorno dato che è un problema non avere ne linea telefonica ne internet..
Grazie mille a tutti
Qualcuno di voi è riuscito ad usare il wake on lan con la vodafone station? Appena si spegne il pc la vsr cancella dalla tabella arp l'associazione e il pacchetto non raggiunge la destinazione.
Ho provato inizialmente a mandare il pacchetto in broadcast ma 192.168.1.255 non viene preso dal nat della vsr, ho provato anche a "forzare" la situazione aprendo la porta 9 su 192.168.1.127 e cambiando il subnet in 255.255.255.128 e mi sono accorto con un certo disappunto che la vsr NON fa broadcast dei pacchetti.
Qualcuno ha trovato una soluzione?
Dai che quando la mia modifica sarà integrata in Debian e Ubuntu pure voi potrete cestinare la VSR e andare a 2 gbit come me
https://anonscm.debian.org/git/collab-maint/pkg-ppp.git/commit/?id=bd28739717e56ca1e1bb8150b60b97281c8a97d5
Cioè?? :fagiano:
Dai che quando la mia modifica sarà integrata in Debian e Ubuntu pure voi potrete cestinare la VSR e andare a 2 gbit come me
https://anonscm.debian.org/git/collab-maint/pkg-ppp.git/commit/?id=bd28739717e56ca1e1bb8150b60b97281c8a97d5
Sarebbe anche ora!
edit:
tra l'altro ho compilato l'ultima versione da git e ho dovuto mettere il serial in ascii, non in esadecimale. Mah!
LuKe.Picci
02-07-2016, 12:55
Dai che quando la mia modifica sarà integrata in Debian e Ubuntu pure voi potrete cestinare la VSR e andare a 2 gbit come me
https://anonscm.debian.org/git/collab-maint/pkg-ppp.git/commit/?id=bd28739717e56ca1e1bb8150b60b97281c8a97d5
Invece su OpenWrt a che punto siamo? C'è già il supporto a questa opzione in LuCI?
Sinceramente non capisco perché stiano ignorando da mesi la tua pull request su ppp...
Ciao, non vorrei aver capito male; anche io ho un router a cascata, ma è configurato così (come in prima pagina)
LAN su classe ip 192.168.0.1 (ip dell'asus, ho ho asus) e tutti i dispositivi hanno ip 192.168.0.*
Impostazioni internet, ip statico:
ip: 192.168.1.50
subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
upnp attivo e DMZ su 192.168.1.50 impostati sulla VSR, sull'asus upnp attivo e le porte fisse aperte che mi servono, niente di più e và tutto senza problemi di nat, etc..
non ho cambiato l'ip alla vsr (da 192.168.1.1 a 10.0.0.1) per un solo motivo, se fai un factory reset, un aggiornamento fw e magari ti ripristina la configurazione etc.. riesci comunque ad accedere alla vsr e a navigare senza di base dover reimpostare niente (poi vabbè disabilitare le cose dalla VSR che non ti servono, lo puoi fare in seguito, ma intanto tutti i dispositivi navigano subito senza dover impostare niente fra ip etc..)
Anche io usavo 10.0.*.*, non ne valeva la pena rimanere in quella classe ip, alla fine una vale l'altra e sono passato a 192.168.0.* e non ci penso più ^^
ciao RedSky e grazie delle risposte :)
si forse mi sono spiegato male.
Ricapitolando: la mia configurazione è praticamente identica alla tua, adesso raggiungo anche dalla 10.0.0.1/24 la VSR per cui la prima questione si è risolta. Ho mantenuto quella numerazione perché avevo troppi host da riconfigurare altrimenti e troppe regole interne.
Ti chiedo solo come ultima domanda (questione 2) se sulla VSR per fare un pò di port forwarding già configurato all'interno della LAN sulla stringa "Indirizzo IP locale" lascio quello della DMZ/Router in cascata 192.168.1.50 oppure va messo qualcosa di specifico ? :confused:
grazie
Ho un problema molto strano con NNTP (i newsgroup): vi accedo solo saltuariamente (AIOE e Eternal-September, porta 119).
Se pingo verso i server i dns vengono risolti normalmente e mi rispondono.
Se li interrogo QUALCHE volta rispondono e spesso no.
Se faccio la STESSA operazione attivando la vpn sulla VSR verso un router appoggiato su una altra linea Wind con un pc con un proxy, funziona tutto regolarmente.
Avete mai notato problemi del genere?
Ciao e grazie.
Zbear
luponata
02-07-2016, 19:47
Ciao, appurato che lo sviluppo viene fatto da VO Italia, esiste un modo per chiedere agli sviluppatori di implementare 2 o 3 funzioncine che penso tutti vorrebbero e che non snaturerebbero la natura Friendly (diciamo così) del Firmware della VSR.
Io spererei nella possibilità:
* di eliminare l'autenticazione obbligatoria tramite Browser;
sulla mia vsr non devo autenticarmi per accedere al setup, ti riferisci ad altro?
Simonex84
02-07-2016, 21:05
Ho un problema con la Wi-Fi della VSR, ogni tanto, oggi è già successo. 4 volte, scompare la,Wi-Fi 5G, la 2,4G invece funziona regolarmente, che succede??
Ho un problema con la Wi-Fi della VSR, ogni tanto, oggi è già successo. 4 volte, scompare la,Wi-Fi 5G, la 2,4G invece funziona regolarmente, che succede??
Prova a impostare una canale fisso per la 5GHz invece di lasciare in Auto.
Simonex84
03-07-2016, 16:49
Prova a impostare una canale fisso per la 5GHz invece di lasciare in Auto.
Ho messo un canale manuale, vediamo come va, peccato che così non possa usare il 100
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.