Entra

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

Dave83
23-03-2017, 23:11
Ho scoperto stmattina che il nuovo firmware permette anche il reserve degli indirizzi ip sul DHCP

Si poteva anche su quelli vecchi

Dave83
23-03-2017, 23:35
Ma con il firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1, dato che hanno fixato l'accesso tramite password, non si riesce comunque ad accedere da remoto all'interfaccia della VSR come si poteva fare con i vecchi firmware?

LuKe.Picci
24-03-2017, 09:38
Col quest'ultimo si riesce, ho provato, l'avevo anche detto tempo fa

Metalgta
24-03-2017, 11:43
Io ho ancora il firmware *.1.35 è normale?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Dave83
24-03-2017, 13:08
Col quest'ultimo si riesce, ho provato, l'avevo anche detto tempo fa
Ma c'è da attivare qualche opzione, oltre la password?
Sulle vecchie versioni mi pare che andava attivata la sicurezza sulla pagine (o qualcosa del genere), ieri spulciano su quello nuovo non ho trovato nulla di simile. :confused:

Tonypedra
24-03-2017, 14:41
Io ho ancora il firmware *.1.35 è normale?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Io ho questo 5.4.8.1.160.12.67.1.35

Metalgta
24-03-2017, 15:00
Io ho questo 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Si esatto è quello

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
24-03-2017, 17:44
Ma c'è da attivare qualche opzione, oltre la password?
Sulle vecchie versioni mi pare che andava attivata la sicurezza sulla pagine (o qualcosa del genere), ieri spulciano su quello nuovo non ho trovato nulla di simile. :confused:

C'è solo da impostare una password sotto Impostazioni -> Password, non si può più impostarla per pagine selezionate mi sa

Dave83
24-03-2017, 18:28
Uhm allora c'è qualcosa che non va.
Io ho impostato la password, ed effettivamente quando mi collego dal mio PC me la chiede.
Ma quando mi connetto da fuori, continua a darmi errore 403 Forbidden :confused:

Zino
24-03-2017, 21:11
Volevo provare a testare la mia linea con Nemesys, ma non riesco a farlo funzionare .... :confused:
Ho installato tutto correttamente, ma poi quando si collega al sito ottengo sempre questo risultato:


Impossibile connettersi a Nemesys

Assicurati di aver scaricato ed installato Nemesys: una volta completata l'installazione, potrai vedere l'avanzamento delle tue misure su questa pagina.

Se hai già installato Nemesys e visualizzi questa schermata, prova a riavviare il computer.




Qualche idea? :confused:

LuKe.Picci
24-03-2017, 22:04
Uhm allora c'è qualcosa che non va.
Io ho impostato la password, ed effettivamente quando mi collego dal mio PC me la chiede.
Ma quando mi connetto da fuori, continua a darmi errore 403 Forbidden :confused:

Aspetta però a me il 403 lo dava anche connettendomi da fuori ma tramite VPN, ora sempre tramite VPN non me lo da più, non ho provato collegandomi direttamente, magari prova su https

Dave83
24-03-2017, 23:02
Niente, ho provato sia http che https, ma non va (timeout in http, 403 in https).
Considera che ho 2 linee, connesse in VPN tra loro (tramite IPSec della VSR), e anche provando a collermi tramite VPN usando l'ip locale della VSR, non ottengo risposta (sembra che vada in timeout, sia http che https)

edit: giusto ora, proprio prima di inviare il commento, ho riprovato con l'ip locale della VSR e si collega, non so perché prima non rispondeva.

Ma se volessi rimuovere la password non posso?

Maxking
25-03-2017, 07:19
ciao boys,ieri mi hanno attivato la fibra
la revolution monta questo FW
5.4.8.1.160.12.67.1.35

non credo che sia aggiornato...dato che spesso e volentieri non mi accede sui siti,mi si impalla o ci mette uin eternita' a raggiungerlo anche cambiando DNS e disattivando il DDNS,come posso farmelo aggiornare...se poi si risolve....

Wolf_adsl
25-03-2017, 08:55
Ciao, una info ho visto l'elenco delle chiavette che funzionano con la VSR, c'è la K4305 ma in negozio hanno solo la K4305H funziona anche questa?

Ciao e grazie W_A

FulValBot
25-03-2017, 10:04
ciao boys,ieri mi hanno attivato la fibra
la revolution monta questo FW
5.4.8.1.160.12.67.1.35

non credo che sia aggiornato...dato che spesso e volentieri non mi accede sui siti,mi si impalla o ci mette uin eternita' a raggiungerlo anche cambiando DNS e disattivando il DDNS,come posso farmelo aggiornare...se poi si risolve....

se viene la scritta err_connection_refused a random quello ce l'ho anch'io, e ovviamente ho lo stesso firmware... spero proprio che l'ultimo non abbia lo stesso problema perché sarebbe il colmo, dopo mesi e mesi che attendo di poter risolvere la cosa... in più sto combattendo con continui guasti della centrale di zona... (siamo a oltre guasti in un anno e nessuno fa nulla...)


non appena terminano sti due anni passerò definitivamente a tim e nessuno mi farà tornare indietro

omarele
25-03-2017, 10:24
5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1

Ciao, ho ricevuto ieri (24/03) l'aggiornamento. Ma che migliorie ci sono? Ho dato un occhiata e le funzioni sembrano rimaste invariate, hanno corretto solo qualche bug?

Vinsent
25-03-2017, 10:46
Buongiorno a tutti...

Non ho ricevuto ancora l'aggiornamento firmware, ma in compenso hanno aumentato ulteriormente la velocità . Sono in make con un aggancio di 99.3.
Prima ero sempre stato bloccato da Speedtest ad 83,5, stanotte spengo e riaccendo la VSR e magicamente ottengo questo risultato...Con cavo di rete stessi risultati.


http://i68.tinypic.com/54vqx2.png

peppeson
25-03-2017, 10:57
Ah allora hanno iniziato a pusharlo ufficialmente, ma sei in FTTC o FTTH?

FTTH
Ho visto che hanno corretto il bug della password... non ho ancora provato quella del PAT...
Bug noti di questa versione?

birillobo
25-03-2017, 16:52
Ho guardato nella prima pagina della discussione ma non ho trovato niente a riguardo: la VSR ha la possibilità di prenotare gli indirizzi ip della Lan?

ryosaeba86
25-03-2017, 19:02
Ho guardato nella prima pagina della discussione ma non ho trovato niente a riguardo: la VSR ha la possibilità di prenotare gli indirizzi ip della Lan?

si certo.

birillobo
25-03-2017, 19:29
si certo.

Ok, perfetto. Sono appena passato a Vodafone e dopo aver utilizzato per anni lo scatolotto Tim solo come modem, collegandolo in Wan a un router Netgear, sto ora pensando di usare solo la VSR senza router collegato in cascata. A parte il wifi non particolarmente potente ci sono altre mancanze che dovrei considerare?

squich
26-03-2017, 01:54
sono passato a vodafone fibra fttc da sei giorni , ma purtroppo ho disconnessioni continue , ho gia inviato richiesta di assisitenza , il mio firmware è
Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6 ,
mi sembra vecchiotto rispetto ai vostri come posso aggiornarlo , che sia quello che mi crea problemi ,
oltretutto rispetto a tim ho perso 20 mega in down e 3 mega in up, sempre stesso armadio :muro:

prima che mi risponda qualcuno , forse ho risolto , ho resettato dal buco dietro la vsr e magicamente "sembra" andare meglio , ho guadagnato anche i mega che mi mancavano rispetto al vecchio operatore , almeno in parte , ora sto testando e non ho ancora avuto disconnessioni, speriamo bene , ringrazio comunque

djd2o
26-03-2017, 15:58
Mi dispiace ma credo che da voi ci sia un firmware diverso che lascia la possibilità di impostare cose che da noi non sono concesse quindi non saprei come aiutarti.
¿dove ho potuto ottenere il firmware?:mc:

omarele
27-03-2017, 05:34
FTTH
Ho visto che hanno corretto il bug della password... non ho ancora provato quella del PAT...
Bug noti di questa versione?

Riscontrato bug sul cambio dell'ora legale, nello specifico ho impostato l'accesione e lo spegnimento programmato del wifi, l'accensione del wifi avviene alle 06,00 del mattino e questa mattina alla 06,31 il wifi non si è ancora acceso, perché sulla staion l'ora è rimasta invariata alla 05,31.
Ma esiste un posto dove segnalare questi. fastidiosi bug a Vodafone?

Pozz
27-03-2017, 08:23
forse sono nel posto sbagliato ma se io volessi collegre alla vodafone station un router da usare come semplice switch+access point, basta che lo collego via ethernet e gli disabilito i dns mettendo la vodafone station come gateway?

perchè così stranamente funziona tutto, tramite i ping da lato vodafone verso l'altro router :confused:

francescocmazza
27-03-2017, 11:41
:D ottimo!

Ma tu che profilo hai, 1Gbit o meno? Hai fatto qualche test di velocità?

Te lo chiedo perché io ho 1Gbit e sto facendo un po' di prove, e il DSL-N66U secondo me comincia a sentire un po' l'età. Rispetto alla VSR, nello speedtest fa almeno 100/150 Mbit in meno. Non che possa lamentarmi, 750 Mbit mi sembrano comunque un sogno, ma con la VSR arrivo quasi sempre sui 900

Il problema credo che sia il NAT, che gli richiede uno sforzo eccessivo, quando lo usavo in cascata (quindi di fatto non faceva nat, perché la wan era su un indirizzo lan) mi faceva 850. Comunque un minimo di collo c'era, ma poca roba (oh, mi sembra incredibile ora trattare 50Mbit come fossero spiccioli, la FTTH è davvero un altro pianeta)

Rimane il fatto che, piuttosto che tenere la VSR, mi tengo i 150 in meno. Poi, se metto da parte qualcosa, e ho la conferma che asus sta abilitando le opzioni corrette per vodafone sui modelli più recenti, magari mi farò un upgrade del router

Ciao, Scusami se ero sparito per qualche giorno.
Purtroppo anche a me il DSL-N66U fa collo di bottiglia, arrivo al massimo a 600-700 mbit. Non è grave per quello che mi riguarda, visto che a me serviva liberarmi dalla vodafone station per poter usare il VOIP tranquillamente.

francescocmazza
27-03-2017, 11:48
Io vorrei autenticarmi con Asterisk sulla Vodafone Station, un po' come fa l'app per smartphone.
Qualcuno ha info in proposito? Ovviamente lo farei a valle del mio router (in cascata alla VSR).

Grazie.
Mantoz, usare asterisk è esattamente la ragione per cui ho comprato il router DSL-N66U e lo ho sostituito alla VSR. La VSR non ti fa usare asterisk perchè taglia le comunicazioni VOIP. Non ho capito bene come fa, ma sostituendo la VSR con il router DSL-N66U e seguendo le impostazioni pubblicate qualche pagina fa in questo thread sono riuscito a farlo funzionare. Ora senza VSR asterisk mi gira benissimo da molti giorni ormai.

francescocmazza
27-03-2017, 11:51
Ciao,
Potresti avere lo stesso problema che abbiamo noi con la Vodafone Station Revolution, che non permette ai protocolli SIP di passare. Io ho risolto questo problema sostituendo la Vodafone station con un DSL-N66U.
Figurati, il tuo italiano è buonissimo ;)

Io vivo in Spagna, qui questo router è chiamato
"router Vodafone avanza". Ho preso più di tre settimane ha cercato di cambiare il VoIP SIP e mettere uno di pbxes.org ma non posso sempre mi danno errore ... Sono un po 'disperata.

Grazie! .. dispiace per il mio italiano è una lingua bellissima!
http://i67.tinypic.com/2us8lna.jpg

2017-03-21 20:00:30 Registering to pbxes.org with VoIP number bur-3 failed: Reason: Request Timeout Voice
2017-03-21 19:59:57 Registering to pbxes.org with VoIP number bur-3 failed: Reason: Request Timeout Voice
2017-03-21 19:59:24 Registering to pbxes.org with VoIP number bur-3 failed: Reason: Request Timeout Voice
2017-03-21 19:58:51 Registering to pbxes.org with VoIP number bur-3 failed: Reason: Request Timeout Voice
2017-03-21 19:58:18 Registering to pbxes.org with VoIP number bur-3 failed: Reason: Request Timeout Voice
2017-03-21 19:57:45 Starting VoIP OK Voice

FERRARI81
27-03-2017, 13:53
Riscontrato bug sul cambio dell'ora legale, nello specifico ho impostato l'accesione e lo spegnimento programmato del wifi, l'accensione del wifi avviene alle 06,00 del mattino e questa mattina alla 06,31 il wifi non si è ancora acceso, perché sulla staion l'ora è rimasta invariata alla 05,31.
Ma esiste un posto dove segnalare questi. fastidiosi bug a Vodafone?

Fino a questa mattina tutti gli orari dei log erano ancora indietro di un'ora (e quindi anche le funzioni ad esso correlate).
Ho fatto una chiamata dal cellulare al telefono fisso e, immediatamente riportava l'ora sbagliata; dopo un po' risulta tutto corretto.

Quindi:
A) hanno sistemato gli orari con un giorno di ritardo
oppure:
B) per allineare gli orari usano le chiamate in entrata (come avveniva sui telefoni telecom con display)


Fai sapere la tua esperienza

omarele
27-03-2017, 17:55
Fino a questa mattina tutti gli orari dei log erano ancora indietro di un'ora (e quindi anche le funzioni ad esso correlate).
Ho fatto una chiamata dal cellulare al telefono fisso e, immediatamente riportava l'ora sbagliata; dopo un po' risulta tutto corretto.

Quindi:
A) hanno sistemato gli orari con un giorno di ritardo
oppure:
B) per allineare gli orari usano le chiamate in entrata (come avveniva sui telefoni telecom con display)


Fai sapere la tua esperienza

No, non hanno aggiornato niente, dai log, vedo che l'ora è sempre indietro, ho provato a chiamare, ho pure riavviato la vsr ma senza risultato

dlp
27-03-2017, 18:36
Buongiorno a tutti...

Non ho ricevuto ancora l'aggiornamento firmware, ma in compenso hanno aumentato ulteriormente la velocità . Sono in make con un aggancio di 99.3.
Prima ero sempre stato bloccato da Speedtest ad 83,5, stanotte spengo e riaccendo la VSR e magicamente ottengo questo risultato...Con cavo di rete stessi risultati.


http://i68.tinypic.com/54vqx2.png

Valori ottimi, che mi fanno un po sospettare della correttezza di Vodafone... Io sincronizzo tra 96 e 100 con sporadici cali a 92 ma la velocità da speed test è sempre uguale a 78 sia che sia collegato a 92 sia che sia collegato a 100. E' come se avessero "plafonato" la banda. Pensavo dipendesse dall'overhead dei pacchetti ma visti i tuoi risultati il ragionamento non sta più in piedi. Boh

gotam
27-03-2017, 18:53
Ciao, Scusami se ero sparito per qualche giorno.
Purtroppo anche a me il DSL-N66U fa collo di bottiglia, arrivo al massimo a 600-700 mbit. Non è grave per quello che mi riguarda, visto che a me serviva liberarmi dalla vodafone station per poter usare il VOIP tranquillamente.

Saresti così gentile da spiegarmi come hai risolto per il voip? Grazie :)

FERRARI81
27-03-2017, 19:07
No, non hanno aggiornato niente, dai log, vedo che l'ora è sempre indietro, ho provato a chiamare, ho pure riavviato la vsr ma senza risultato

Infatti me ne accorgo ora: se consulto gli orari delle chiamate dall'app li vedo corretti. :confused:
Se li consulto direttamente dalla station, li vedo un'ora indietro :doh:

Possibile che fino ad'ora il problema non fosse emerso? Non dovrebbe essere il primo cambio ora legale/solare che questo fw attraversa

omarele
27-03-2017, 19:37
Infatti me ne accorgo ora: se consulto gli orari delle chiamate dall'app li vedo corretti. :confused:
Se li consulto direttamente dalla station, li vedo un'ora indietro :doh:

Possibile che fino ad'ora il problema non fosse emerso? Non dovrebbe essere il primo cambio ora legale/solare che questo fw attraversa

e invece si, questo fw e' uscito 3 gg fa....

FERRARI81
27-03-2017, 21:42
Io ho la versione 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6

Deadoc3
27-03-2017, 23:25
Grazie al supporto Asus ho appena fatto :ciao: alla VSR :D

Stecosan
28-03-2017, 07:55
Buongiorno,
ma a voi la parte di auto spegnimento wifi vi funziona correttamente ?
mi risultano 2 problemi:
1 - quando vado ad impostare la regola di spegnimento mette delle ore a caso
quando premo applica.
Se premo di nuovo applica mi cambia gli orari a random.
2 - ad orario programmato si spegne, mentre alla mattina non si riattiva.

Prima di questo firmware mi funzionava tutto correttamente
già provato a resettare la vsr e rifare programmazione.

Mi sa che metto un router esterno per access point

Saluti

Matte_X
28-03-2017, 08:44
Saresti così gentile da spiegarmi come hai risolto per il voip? Grazie :)

Sì, anch'io sarei interessato, qualcuno può spiegare come si fa?

andrea0807
28-03-2017, 15:29
Grazie al supporto Asus ho appena fatto :ciao: alla VSR :D
Fammi capire, quindi ora si può fare a meno della VSR ed utilizzare un'altro modem con internet e chiamate telefoniche funzionanti?

Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk

Deadoc3
28-03-2017, 15:39
Fammi capire, quindi ora si può fare a meno della VSR ed utilizzare un'altro modem con internet e chiamate telefoniche funzionanti?

Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk

Per il VoIP non lo so perchè il mio dsl-ac68u non lo supporta ed io in casa non ho il telefono.

Per la vdsl si, puoi tranquillamente rimettere la vsr nella scatola

francescocmazza
28-03-2017, 16:19
Gotam,
Il fatto è che la VSR taglia tutte le comunicazioni voip. Sostituendo la VSR con il nuovo router tutto ha ricominciato a funzionare senza alcun tipo di problema.
Saresti così gentile da spiegarmi come hai risolto per il voip? Grazie :)

francescocmazza
28-03-2017, 16:21
Si, infatti quelli del supporto asus sono dei grandi. Io ho anche un netgear, ho provato a chiedere al supporto netgear ma non mi hanno risolto nulla.
Che modello di router hai usato di ASUS?
Grazie al supporto Asus ho appena fatto :ciao: alla VSR :D

birillobo
28-03-2017, 16:30
Ok, perfetto. Sono appena passato a Vodafone e dopo aver utilizzato per anni lo scatolotto Tim solo come modem, collegandolo in Wan a un router Netgear, sto ora pensando di usare solo la VSR senza router collegato in cascata. A parte il wifi non particolarmente potente ci sono altre mancanze che dovrei considerare?

Qualche parere? Grazie.

Deadoc3
28-03-2017, 16:48
Si, infatti quelli del supporto asus sono dei grandi. Io ho anche un netgear, ho provato a chiedere al supporto netgear ma non mi hanno risolto nulla.
Che modello di router hai usato di ASUS?

Io ho il DSL-AC68U.

Deadoc3
28-03-2017, 16:50
Qualche parere? Grazie.

No, tranne quello non sono tante le mancanze di rilievo.

A me da proprio fastidio avere qualcosa che possono gestire loro in remoto, aggiornando il firmware quando gli pare oppure farmi partire senza autorizzazione la rete ospiti.

Mr-gianni
28-03-2017, 18:04
buonasera, dopo il cambio di orario, mi ritrovo con la vsr di un'ora indietro. Come si fa a impostare l'ora legale? di conseguenza non funziona correttamente il timer del wifi. Eventualmente imposto l'orario di conseguenza anche se non è normale..

omarele
28-03-2017, 18:18
buonasera, dopo il cambio di orario, mi ritrovo con la vsr di un'ora indietro. Come si fa a impostare l'ora legale? di conseguenza non funziona correttamente il timer del wifi. Eventualmente imposto l'orario di conseguenza anche se non è normale..

Se ti sforzassi di guardare la pagina precedente del thread, ti accorgeresti che da quando cè stato il cambio dell'ora legale, se ne sta parlando. Non è possibile variare l'ora sulla vsr in autonomia, se ti può interessare, ho appena inoltrato una segnalazion via twitter al reparto tecnico per chiedere la risoluzione del problema.
Non appena ci saranno aggiornamenti, vi farò sapere

Mr-gianni
28-03-2017, 18:25
Se ti sforzassi di guardare la pagina precedente del thread, ti accorgeresti che da quando cè stato il cambio dell'ora legale, se ne sta parlando. Non è possibile variare l'ora sulla vsr in autonomia, se ti può interessare, ho appena inoltrato una segnalazion via twitter al reparto tecnico per chiedere la risoluzione del problema.
Non appena ci saranno aggiornamenti, vi farò sapere

a dire il vero è la cosa che faccio sempre(infatti ho pochi messaggi inviati), ma sono usciti nei risultati solo 3 messaggi che non mi hanno chiarito se fosse risolvibile o meno.. ad ogni modo grazie dell'informazione.

gotam
28-03-2017, 19:02
Per il VoIP non lo so perchè il mio dsl-ac68u non lo supporta ed io in casa non ho il telefono.

Per la vdsl si, puoi tranquillamente rimettere la vsr nella scatola

Quindi usi il dsl-ac68u?

Gotam,
Il fatto è che la VSR taglia tutte le comunicazioni voip. Sostituendo la VSR con il nuovo router tutto ha ricominciato a funzionare senza alcun tipo di problema.

Quindi non usi i 2 numeri voip della station??

birillobo
28-03-2017, 19:56
No, tranne quello non sono tante le mancanze di rilievo.

A me da proprio fastidio avere qualcosa che possono gestire loro in remoto, aggiornando il firmware quando gli pare oppure farmi partire senza autorizzazione la rete ospiti.

C'è adesso la possibilità di cambiare i dns direttamente dentro l'interfaccia o bisogna ancora limitarsi a disabilitare il dns sicuro e poi inserire i propri dns nei vari device?

Deadoc3
28-03-2017, 20:52
Quindi usi il dsl-ac68u?



Quindi non usi i 2 numeri voip della station??

Solo il dsl-ac68u

C'è adesso la possibilità di cambiare i dns direttamente dentro l'interfaccia o bisogna ancora limitarsi a disabilitare il dns sicuro e poi inserire i propri dns nei vari device?

La seconda che hai detto

nekos2
29-03-2017, 07:31
Sapete se c'è qualche modo per riavviare la VSR senza entrare nel menu apposito e dare conferma ? ad esempio inserendo un link direttamente nel browser ?

FERRARI81
29-03-2017, 07:46
Spegnerla e riaccenderla dal tasto fisico? :sofico:

andrea0807
29-03-2017, 11:00
Il Asus RT-AC68U é in offerta ora su Amazon a 120 euro.
Che ne dite é un buon router?
quasi lo compro per usarlo come access point per la vsr.

Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk

°Supernova°
29-03-2017, 11:42
Salve ragazzi,avrei una domanda per voi piu' navigati, oggi mi attivano la 20 mega con la vodafone station, finora sono andato con la 7 mega di telecom e modem Netgear dgn2200v4 con il quale mi sono sempre trovato bene.

Secondo voi mi conviene collegare il router netgear in cascata alla vsr oppure no? Quali vantaggi/svantaggi avrei?

Grazie per l'aiuto! ;)

Andrea

FERRARI81
29-03-2017, 12:26
Non avendo idea per che cosa l'hai usato fin'ora (vpn? voip? .....) , parti con la sola VSR poi, se ti accorgi che ti manca qualcosa, mettigli in cascata il tuo modem.

omarele
29-03-2017, 12:54
Se ti sforzassi di guardare la pagina precedente del thread, ti accorgeresti che da quando cè stato il cambio dell'ora legale, se ne sta parlando. Non è possibile variare l'ora sulla vsr in autonomia, se ti può interessare, ho appena inoltrato una segnalazion via twitter al reparto tecnico per chiedere la risoluzione del problema.
Non appena ci saranno aggiornamenti, vi farò sapere

Per la risoluzione sel problema ora legale, vodafone consiglia il factory reset delle impostazioni della vsr. Sta sera provo e vi aggiorno. Magari chi avesse tempo oggi, provi e ci aggiorni

edit

Factory reset eseguito, ora legale ancora sbagliata. Inoltrato nuovamente segnalazione. Vi farò sapere gli sviluppi, ma la situazione è molto irritante......

LuKe.Picci
29-03-2017, 21:00
Ho seguito con interesse la discussione sul problema dell'ora legale, ma toglimi una curiosità, che inconvenienti provoca questa cosa?

Mr-gianni
29-03-2017, 21:30
Ho seguito con interessa la discussione sul problema dell'ora legale, ma toglimi una curiosità, che inconvenienti provoca questa cosa?

nel mio caso nulla di grave, semplicemente non funziona bene accensione/spegnimento automatico del wifi. Ovviamente ho risolto modificando l'orario di conseguenza.....

omarele
30-03-2017, 05:45
Ho seguito con interesse la discussione sul problema dell'ora legale, ma toglimi una curiosità, che inconvenienti provoca questa cosa?

non so perché ma colgo del sarcasmo nella tua domanda.... comunque è ovvio che se io voglio tenere spento il wifi di notte mediante la funzione di spengimento programmato e voglio riaccenderlo al mattino qundo mi sveglio per utilizzare internet e questo nn funziona per via di un banale cambio dell'ora, permettimi ma un po mi da fastidio, è ovvio che posso tamponare modificando gli orari di accensione, ma ritengo opportuno che il problema debba essere risolto visto che la nostra amata vsr crea più problemi di tutto, a dimostrazione di ciò, il bisogno di molti utenti di volerla sostituire con router alternativi a discapito del voip...
Il concetto è: dal momento che mi obblighi ad utilizzare un apparato che non è configurabile a piacere se non per qualche funzione che la maggior parte delle volte è affetta da bug (vedi la vpn), se dopo riscontro problemi come quello dell'ora pretendo che mi venga immediatamente messo a posto

FERRARI81
30-03-2017, 08:36
È, ormai, chiaro che si tratta di un bug.
Che spero correggeranno in qualche versione successiva :muro:
Che spero raggiunga la mia utenza :muro: :muro:

banzo
30-03-2017, 11:17
È, ormai, chiaro che si tratta di un bug.
Che spero correggeranno in qualche versione successiva :muro:
Che spero raggiunga la mia utenza :muro: :muro:

1 bug?

magari fosse solo quello :asd:

birillobo
30-03-2017, 12:42
La seconda che hai detto

Questo può dar vita a qualche complicazione o controindicazione o è sostanzialmente uguale?

Deadoc3
30-03-2017, 12:59
Questo può dar vita a qualche complicazione o controindicazione o è sostanzialmente uguale?

Nessuna complicazione.

E' uguale ;)

Sawato Onizuka
30-03-2017, 14:14
Valori ottimi, che mi fanno un po sospettare della correttezza di Vodafone...

altro vsr user :ciao: mai un problema dalla seconda metà di agosto (dall'attivazione insomma) e da venerdì scorso l'upload va maluccio, ping aumentato e in certi siti si ben nota il calo (non su altri però :boh: )
per lo speedtest è tutto ok, anche per altri 2-3 test online MENTRE su alcuni poco conosciuti....appare il VERO risultato, ovvero la mia percezione di ping più alto di prima e upload scarso ( i ping me li provo su cmd da solo di solito :asd: sempre -L 1024 s'intende )
:brancolo nel buio:

birillobo
30-03-2017, 15:48
Nessuna complicazione.

E' uguale ;)

:yeah:

omarele
30-03-2017, 18:39
È, ormai, chiaro che si tratta di un bug.
Che spero correggeranno in qualche versione successiva :muro:
Che spero raggiunga la mia utenza :muro: :muro:

Forse ho risolto, l'ora dei log continua a rimanere sbagliata ( un ora indietro rispetto alla realta'), ma se provi a reimpostare il timer di autospegnimento wifi con l'ora desiderata, quando si clicca su applica per attivare la funzione, gli orari vengono messi automaticamnete un ora indietro:mc:
Praticamente dovrebbe funzionare, ma non sarebbe stato piu' semplice far aggiornare automaticamnete l'ora?
Va beh l'importante è aver risolto

mcgyver83
30-03-2017, 21:00
Domanda sul port forward: se scelgo "intervallo porte" mi consente di scegliere un intervallo per le porte pubbliche ma una solo porta locale.
Come funziona? scelgo 9000-9100 come pubblica e 9000 come locale.
Cosa succede quando da fuori arriva una richiesta sulla 9050? viene rediretta sulla 9050 interna o tutte le richieste con porta pubblica tra 9000 e 9100 finiscono sulla 9000 interna??

Wolf_adsl
31-03-2017, 07:34
Ciao, una info sulla chiavetta di backup in caso di Fibra OffLine, come dovrebbe funzionare? Se inserisco la chiavetta (K4035) con inserita la sim (SIM CASA) nello slot USB della VSR deve accendersi il quarto led di colore blu? Deve stare sempre acceso oppure si deve accendere solo quando la fibra è OffLine? Si vede da qualche parte se la chiavetta funziona ed è accettata come compatibile dalla VSR?

Ciao W_A

FERRARI81
31-03-2017, 08:47
:
Praticamente dovrebbe funzionare, ma non sarebbe stato piu' semplice far aggiornare automaticamnete l'ora?


Anche perché resta un'operazione manuale da fare due volte l'anno X n regole :muro:

omarele
31-03-2017, 12:24
Anche perché resta un'operazione manuale da fare due volte l'anno X n regole :muro:

proprio cosi....

Deadoc3
31-03-2017, 12:32
Ciao, una info sulla chiavetta di backup in caso di Fibra OffLine, come dovrebbe funzionare? Se inserisco la chiavetta (K4035) con inserita la sim (SIM CASA) nello slot USB della VSR deve accendersi il quarto led di colore blu? Deve stare sempre acceso oppure si deve accendere solo quando la fibra è OffLine? Si vede da qualche parte se la chiavetta funziona ed è accettata come compatibile dalla VSR?

Ciao W_A

Inserisci la chiavetta con la sim nello slot usb. Accedendo al pannello di controllo della VSR, dovresti vedere la chiavetta come collegata, quindi riconosciuta dalla VSR.

Wolf_adsl
31-03-2017, 12:52
Grazie mille, ora riprovo.

Ciao W_A

fblasot
01-04-2017, 10:09
Ciao, a tutti, vi seguo da tempo ma questo è il mio primo post...
La VSR ha ancora il fw 5.4.8.1.160.12.67.1.35, non mi dà grossi problemi, fortunatamente, ma devo riportare il problema dell'orario non corretto da quando c'è stato il passaggio all'ora legale, lo vedo nel log delle connessioni dispositivi, ma li alla fine poco importa...
Più importante invece è il fatto che mi riporta l'ora sbagliata sul cordless Siemens, classico gigaset, collegato alla VSR, io la imposto sul telefono, ed alla prima chiamata ricevuta (non ho verificato se lo fa anche in uscita) si reimposta l'ora...
Prima della VSR mai avuto questo problema...
Anzi nemmeno mi sarei immaginato una funzionalità del genere...
Pur vero che il telefono era collegato diretto alla presa a muro, mai avuto finora la linea VoIP...Immagino che, nel protocollo previsto per trasmettere il numero di chi chiama esista anche quello per trasmettere l'orario...
Così ho sentito Vodafone confermandomi che sono al corrente del problema, ovviamente di firmware delle VSR, e che ci stanno lavorando...
Non mi ha chiesto la versione di fw, e dato che anche chi di voi ha la più recente ed ha il problema con gli orari di accensione/spegnimento del wifi mi sa che il problema è trasversale a più dispositivi...Magari è lato rete Vodafone...

omarele
01-04-2017, 10:25
Ciao, a tutti, vi seguo da tempo ma questo è il mio primo post...
La VSR ha ancora il fw 5.4.8.1.160.12.67.1.35, non mi dà grossi problemi, fortunatamente, ma devo riportare il problema dell'orario non corretto da quando c'è stato il passaggio all'ora legale, lo vedo nel log delle connessioni dispositivi, ma li alla fine poco importa...
Più importante invece è il fatto che mi riporta l'ora sbagliata sul cordless Siemens, classico gigaset, collegato alla VSR, io la imposto sul telefono, ed alla prima chiamata ricevuta (non ho verificato se lo fa anche in uscita) si reimposta l'ora...
Prima della VSR mai avuto questo problema...
Anzi nemmeno mi sarei immaginato una funzionalità del genere...
Pur vero che il telefono era collegato diretto alla presa a muro, mai avuto finora la linea VoIP...Immagino che, nel protocollo previsto per trasmettere il numero di chi chiama esista anche quello per trasmettere l'orario...
Così ho sentito Vodafone confermandomi che sono al corrente del problema, ovviamente di firmware delle VSR, e che ci stanno lavorando...
Non mi ha chiesto la versione di fw, e dato che anche chi di voi ha la più recente ed ha il problema con gli orari di accensione/spegnimento del wifi mi sa che il problema è trasversale a più dispositivi...Magari è lato rete Vodafone...

Ciao e benvenuto, io appena ho riscontrato il problema l'ho prontamente segnalato, per me era molto fastidioso il fatto che le funzionalità di accensione programmata del wifi nn funzionassero correttamente. A seguito della mia segnalazione, Vodafone mi ha ricontattato dicendomi che sta procedendo alla risoluzione del problema, sicuramente questa per loro non sarà una priorità, magari lo risolveranno con il rilascio di un nuovo firmware, come hanno già fatto in passato per altri bug.
Posso dirti comunque che dopo la mia segnalazione, qualcosa hanno fatto perchè ho riscontrato che nella programmazione dell'orario del wifi durante l'applicazione dell'impostazione, viene automaticamente portato l'orario impostato indietro di un ora.
Anche io ho un cordless Siemens e ho riscontrato l'orario sbagliato sul telefono, a me per esempio questo problema nn causa disagi in quanto di telefonate da fisso ne faccio davvero poche.

birillobo
01-04-2017, 10:52
Ieri finalmente sono riuscito a installare la VSR. Sbaglio o è possibile utilizzarla anche come client VPN con servizi terzi tipo ExpressVPN? Qualcuno ha esperienze in merito.
Ho provato togliere il prefisso Vodafone alla rete Wifi con il metodo indicato in prima pagina senza riuscirci. Probabilmente non è più valido con gli ultimi aggiornamenti firmware. Qualcuno sa come fare adesso?
Disabilitando il wifi sulla VSR (l'ho collegata a un router) ci si scollega anche dalla Vodafone Community? Non ho trovato un settaggio apposito.

squich
02-04-2017, 11:14
ciao a tutti , sto seguendo questo tread da quando sono passato "purtroppo" a vodafone con una 100/20 , prima ero Tim, purtroppo ho ancora tante disconnessioni e mi dovrebbero cambiare la VSR ,sperando che risolvano il problema , dopo 20 gg di attesa , mi chiedevo , anzi , chiedevo a voi che siete più esperti e magari più aggiornati , è possibile sotituire completamente la VSR con un altro modem/router con anche la telefonia , ho letto che ci sono utenti con l'Asus DSL-AC68U e firmware beta rilasciato dalla casa ,hanno superato l'ostacolo dell'host uniq , ma non saprei come fare con la telefonia , essendo proprietario di un Fritz 7490 , ho qualche speranza che possa diventare compatibile , scusate se mi sono dilungato , ringrazio chi mi potrà rispondere ;)

8tto
02-04-2017, 11:22
Domanda sul port forward: se scelgo "intervallo porte" mi consente di scegliere un intervallo per le porte pubbliche ma una solo porta locale.
Come funziona? scelgo 9000-9100 come pubblica e 9000 come locale.
Cosa succede quando da fuori arriva una richiesta sulla 9050? viene rediretta sulla 9050 interna o tutte le richieste con porta pubblica tra 9000 e 9100 finiscono sulla 9000 interna??

Funziona che... non funziona :(
Purtroppo da mesi non è possibile far altro che inserire una porta per volta. L'unico intervallo di porte che mi funziona è quello "ereditato" dai firmware precedenti, in cui ho come porta locale l'intervallo e come porta pubblica il valore 0. Peccato che questo non sia replicabile.

Attendiamo che Vodafone risolva....

ishtar1900
02-04-2017, 14:39
edit

mcgyver83
02-04-2017, 17:25
Funziona che... non funziona :(
Purtroppo da mesi non è possibile far altro che inserire una porta per volta. L'unico intervallo di porte che mi funziona è quello "ereditato" dai firmware precedenti, in cui ho come porta locale l'intervallo e come porta pubblica il valore 0. Peccato che questo non sia replicabile.

Attendiamo che Vodafone risolva....


Bello...:muro: :muro: :muro:

Altra questione: ho la VSR e connesso a una delle porte eth della VSR un modem/router netgear (vsr eth -> netgear wan port).
Sul netgear ho spento dns.
Connesso alla vsr via eth ho un raspberry.
Quando sono connesso al wifi della vsr non riesco a accedere ai servizi esposti dal raspberry (ssh,ftp,web gui) mentre se mi connetto al netgear accedo al raspberry senza problemi.
La tv, connessa via eth alla vsr non vede il server dlna esposto dal raspberry...

Idee?

Sste
02-04-2017, 18:57
Qual è il metodo più rapido per cambiare l'ip pubblico della VSR?
C'è modo di fare un disconnetti/connetti al volo?

acquarius81
02-04-2017, 21:49
salve ragazzi...ho bisogno di un piccolo aiuto..giusto per capire una cosa xche' sto uscendo pazzo.
Ho una fibra vodafone 50 mega FTTC in vula e da una settimana ogni giorno dalle 22:00 alle 23:00 circa speedtest al massimo, navigazione veloce sul web.. MA DOWNLOAD A 350 KB !!!!!
Ma come diavolo e' possibile sta cosa??? e non sono l'unico in paese.
Dopo le 23:00 scarica a 5,5 MB a banda piena.

MAMACH
03-04-2017, 07:51
Sono da qualche giorno passato dalla VS2 alla Revolution e fibra 100 mega.

Sulla VS2 ho sempre nascosto il SSID senza nessun problema, ed apparentemente nessun problema neanche sulla VSR.

Poi ieri, seguendo un tutorial in rete (non sono espertissimo, diciamo così) ho diviso la rete a 2,4GHz da quella a 5GHz, creando ovviamente 2 SSID separati e nascondendo la rete (SSID).

Cosi però non funziona quasi niente, solamente i PC riescono a connettersi automaticamente.
Tutti gli smartphone (sia Android che vindows) non riescono più a connettersi.
Addirittura diviene indisponibile anche la linea telefonica.

Si rendo di nuovo visibile la rete tutto torna OK?

Ma è normale questo comportamento?
Ripeto, si è presentato solo dopo aver suddiviso la rete a 2,4GHz da quella a 5GHZ.

Mr-gianni
03-04-2017, 09:29
Qual è il metodo più rapido per cambiare l'ip pubblico della VSR?
C'è modo di fare un disconnetti/connetti al volo?

Purtroppo il più "veloce" se così si puo' dire per chi usa solo la VSR è quello di andare in: Stato e Supporto - Riavvia - Connessione DSL - Riconnetti.
Ci mette più di un minuto.

L'ideale è collegare un secondo router decente. Io ho un modesto fritzbox e cambio ip in pochi secondi.

salve ragazzi...ho bisogno di un piccolo aiuto..giusto per capire una cosa xche' sto uscendo pazzo.
Ho una fibra vodafone 50 mega FTTC in vula e da una settimana ogni giorno dalle 22:00 alle 23:00 circa speedtest al massimo, navigazione veloce sul web.. MA DOWNLOAD A 350 KB !!!!!
Ma come diavolo e' possibile sta cosa??? e non sono l'unico in paese.
Dopo le 23:00 scarica a 5,5 MB a banda piena.

Benvenuto nel club dei castrai serali :)

Se ne sta parlando qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871

acquarius81
03-04-2017, 11:36
Purtroppo il più "veloce" se così si puo' dire per chi usa solo la VSR è quello di andare in: Stato e Supporto - Riavvia - Connessione DSL - Riconnetti.
Ci mette più di un minuto.

L'ideale è collegare un secondo router decente. Io ho un modesto fritzbox e cambio ip in pochi secondi.



Benvenuto nel club dei castrai serali :)

Se ne sta parlando qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871

cmq ho saputo che anche i clienti tim stanno avendo questi problemi... e se fossero aggiornamenti dei cabinet tim a dare questo problema?

Mr-gianni
03-04-2017, 12:17
cmq ho saputo che anche i clienti tim stanno avendo questi problemi... e se fossero aggiornamenti dei cabinet tim a dare questo problema?

potresti approfondire? non sono sicuro di questo perchè fino a pochi giorni fa avevo la fibra Tim e non ho mai avuto il minimo problema

marcofrax
03-04-2017, 13:37
e invece si, questo fw e' uscito 3 gg fa....

il problema è che lo fa anche con la mia che monta il firmware 5.4.8.1.287.1.75.1.1

acquarius81
03-04-2017, 13:42
potresti approfondire? non sono sicuro di questo perchè fino a pochi giorni fa avevo la fibra Tim e non ho mai avuto il minimo problema

io parlo del mio paese...poi non so in altre parti d' italia..
cmq quando ero in tim 100 mega questo scherzetto me l'ha fatto un paio di volte pero' in orari dell'intera giornata. sono in vodafone da luglio 2016 e questa settimana a quell'ora specifica si verifica questo disservizio..
ps4 con eth pc con eth e cellulari android sia in 5ghz che 2.4 stesso identico problema..non supero i 300kb per quell'ora

omarele
03-04-2017, 18:13
il problema è che lo fa anche con la mia che monta il firmware 5.4.8.1.287.1.75.1.1

Buono a sapersi.... comunque puoi risolvere reimpostando gli orari di accensione e spegnimento, quando applicherai la modifica, verranno portati di un ora indietro gli orari da te scelti.

alanbr
03-04-2017, 19:48
Sono da poco passato a Vodafone ed ho questi due problemi molto seccanti:

1. Quando stacco la corrente la vodafone station perde ogni configurazione che ho fatto sulla stessa e mi chiede di fare di nuovo la registrazione ed di rimettere a mano la configurazione della stessa.

2. Se stacco il collegamento del cavo DSL per 5 minuti la vodafone station cancella la propria configurazione e riparte da zero.

Io uso la vodafone station solo per la linea telefonica ed dsl fibra perchè uso un router asus in cascata in modalità dmz (asus gestisce il backup su chiavetta vodafone) ed il fatto che la station si resetta sempre nonostante ho fatto la configurazione e registrazione mi manda in bestia.



Idee ? A qualcuno è capitato qualcosa di simile ?

Cordiali saluti

Alan

nekos2
04-04-2017, 06:38
Sono da poco passato a Vodafone ed ho questi due problemi molto seccanti:

1. Quando stacco la corrente la vodafone station perde ogni configurazione che ho fatto sulla stessa e mi chiede di fare di nuovo la registrazione ed di rimettere a mano la configurazione della stessa.

2. Se stacco il collegamento del cavo DSL per 5 minuti la vodafone station cancella la propria configurazione e riparte da zero.

Io uso la vodafone station solo per la linea telefonica ed dsl fibra perchè uso un router asus in cascata in modalità dmz (asus gestisce il backup su chiavetta vodafone) ed il fatto che la station si resetta sempre nonostante ho fatto la configurazione e registrazione mi manda in bestia.



Idee ? A qualcuno è capitato qualcosa di simile ?

Cordiali saluti

Alan

Apri una segnalazione (magari su twitter) e fattela cambiare, ha qualcosa che non va, non è assolutamente normale.

nekos2
04-04-2017, 06:40
Qual è il metodo più rapido per cambiare l'ip pubblico della VSR?
C'è modo di fare un disconnetti/connetti al volo?

staccare/attaccare il cavo dsl :sofico:

MAMACH
04-04-2017, 07:37
Sono da qualche giorno passato dalla VS2 alla Revolution e fibra 100 mega.

Sulla VS2 ho sempre nascosto il SSID senza nessun problema, ed apparentemente nessun problema neanche sulla VSR.

Poi ieri, seguendo un tutorial in rete (non sono espertissimo, diciamo così) ho diviso la rete a 2,4GHz da quella a 5GHz, creando ovviamente 2 SSID separati e nascondendo la rete (SSID).

Cosi però non funziona quasi niente, solamente i PC riescono a connettersi automaticamente.
Tutti gli smartphone (sia Android che vindows) non riescono più a connettersi.
Addirittura diviene indisponibile anche la linea telefonica.

Si rendo di nuovo visibile la rete tutto torna OK?

Ma è normale questo comportamento?
Ripeto, si è presentato solo dopo aver suddiviso la rete a 2,4GHz da quella a 5GHZ.

Scusate, probabilmente era un mio errore.
Sembra risolto.

MAMACH
04-04-2017, 07:39
Ho la VSR da pochi giorni, monta il firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35.

Le impostazioni per la WIFI OSPITI sono limitatissime.
Da quale firmware si può scegliere quanta banda assegnare e cosa far fare a chi si connette come Ospite?

8tto
04-04-2017, 15:37
VSR e VPN Server.

E' possibile far fare ad una VSR da VPN Server navigando con la sua rete? :confused:

Ho impostato un server PPTP e quando mi connetto mi viene assegnato un indirizzo della rete 192.168.1.x della VSR ma non il gateway e non riesco a navigare attraverso la VSR.

In pratica io vorrei connettermi alla VSR in VPN per bypassare i filtri di una rete dalla quale mi connetto e visto che la VSR ha abbastanza velocità in upload vorrei sfruttarla come server VPN.

Nelle impostazioni VPN ho solo tipo VPN, IP minimo/massimo, utente e password; non c'è nessuna impostazione ulteriore per dire di abilitare il gateway o quant'altro! :(

Suggerimenti? :confused:

Da me funziona esattamente così. Infatti quando sono all'estero utilizzo quel sistema per essere "localizzato" in Italia da quei siti che danno contenuti diversi a seconda dell'IP di provenienza.

Oppure, ad esempio, per usare Skype in quei paesi in cui è vietato.

paolob79
04-04-2017, 15:42
Ieri ho avuto la brillante idea di attivare le notifiche di accesso alla station... ho attivato o meglio disattivato il wifi dalle 07 alle 18... oggi ricevo le notifiche che si è collegato qualcosa :rolleyes: ... probabilmente segnala anche quando si collegano quelli della community ? :confused:

LuKe.Picci
04-04-2017, 22:58
VSR e VPN Server.

E' possibile far fare ad una VSR da VPN Server navigando con la sua rete? :confused:

Ho impostato un server PPTP e quando mi connetto mi viene assegnato un indirizzo della rete 192.168.1.x della VSR ma non il gateway e non riesco a navigare attraverso la VSR.

In pratica io vorrei connettermi alla VSR in VPN per bypassare i filtri di una rete dalla quale mi connetto e visto che la VSR ha abbastanza velocità in upload vorrei sfruttarla come server VPN.

Nelle impostazioni VPN ho solo tipo VPN, IP minimo/massimo, utente e password; non c'è nessuna impostazione ulteriore per dire di abilitare il gateway o quant'altro! :(

Suggerimenti? :confused:

Io la uso esattamente per quello che dici tu e funziona ma il problema che non ti viene assegnato un gateway all'inizio subito dopo l'aggiornamento l'ho riscontrato anche io, prova a impostare un tipo di server vpn diverso, applicare, e poi reimpostare il pptp e vedi se risolvi, oppure usa il pulsante per resettare tutte le impostazioni in quella specifica sezione, una delle due cose nel mio caso funzionò. Ricordati comunque che nella prima versione del nuovo firmware, non l'ultima, c'è un bug per cui non ti si apre la pagina di configurazione della station dall'esterno.

Jarvix
05-04-2017, 00:08
Ciao mi si è appena aggiornata la vsr al seguente fw:

Versione firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Nome prodotto: Vodafone Station Revolution
;)

squich
05-04-2017, 01:17
Ciao mi si è appena aggiornata la vsr al seguente fw:

Versione firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Nome prodotto: Vodafone Station Revolution
;)

posso chiederti da quando non aggiornava il firmware , hai fatto qualche operazione per aggiornare o ha fatto da sola , grazie

paolob79
05-04-2017, 07:55
Io penso di non aver mai controllato se si aggiorna la station.. da dove lo controllate voi ? Cioè dalla app posso fare qualcosa ?

davidebretti
05-04-2017, 09:47
Da me funziona esattamente così. Infatti quando sono all'estero utilizzo quel sistema per essere "localizzato" in Italia da quei siti che danno contenuti diversi a seconda dell'IP di provenienza.


...ecco, io "vorrei tanto" poter fare così, ma con L2TP non c'è santo che tenga, non va con 3 station diverse e con 4 computer diversi.

L'unica cosa che mi viene in mente a questo punto è che forse ci siano requisiti particolari nella scelta dello shared secret... si decideranno mai a sistemare?

Non so più che pesci pigliare, prima o poi ordinerò uno small router su Amazon con OpenVPN

:mc:

Silent Bob
05-04-2017, 11:22
Anche a voi ogni tanto capita che se ricevete chiamate la connessione comincia ad andar male?

La cosa strana è che il problema si è manifestato via Ethernet non Wi-Fi

Jarvix
05-04-2017, 12:59
posso chiederti da quando non aggiornava il firmware , hai fatto qualche operazione per aggiornare o ha fatto da sola , grazie

No ha fatto tutto da sola alle 00.00.. Credo che si aggiorneranno
tutte le vsr a breve.

flori2
05-04-2017, 15:02
Il fatto è che la VSR taglia tutte le comunicazioni voip. Sostituendo la VSR con il nuovo router tutto ha ricominciato a funzionare senza alcun tipo di problema.

Utilizzo tranquillamente 3 linee voip attaccate alla VSR + il numero di casa.

giginhq
05-04-2017, 15:30
Scusate, non so se è un argomento già trattato.
Qualcuno è riuscito ad entrare in Telnet e modificare SNR??

8tto
05-04-2017, 17:11
...ecco, io "vorrei tanto" poter fare così, ma con L2TP non c'è santo che tenga, non va con 3 station diverse e con 4 computer diversi.

L'unica cosa che mi viene in mente a questo punto è che forse ci siano requisiti particolari nella scelta dello shared secret... si decideranno mai a sistemare?

Non so più che pesci pigliare, prima o poi ordinerò uno small router su Amazon con OpenVPN

:mc:
Prova con PPTP

fblasot
05-04-2017, 19:27
Novità...
Oggi l'orario sul cordless Siemens gigaset collegato alla VSR è corretto !
Anche gli orari di connessione dei dispositivi alla VSR sono corretti...eppure il firmware è sempre lo stesso, non l'hanno nemmeno riavviata da remoto o disconnessa da internet...Quindi sembrava un problema lato rete Vodafone...

davidebretti
05-04-2017, 19:40
Prova con PPTP

Magari potessi, i cialtroni della Mela hanno deciso che PPTP è troppo bacato e hanno rimosso il client nativo da iOS e macOS... non hanno tutti i torti, però...

LuKe.Picci
05-04-2017, 23:52
Avevo impostato il server L2TP, poi visto che non funzionava, ho optato per il PPTP. Non mi apre la pagina di configurazione dall'esterno e non ho l'ultima versione del FW. :(
Come faccio ad aggiornare il FW? Devo farmela sostituire? :confused:

No no, devi solo aspettare, e chissà magari un giorno te la aggiorneranno. Devi avere fede e pregare. -- sono serio

hc900
06-04-2017, 11:11
Novità...
Oggi l'orario sul cordless Siemens gigaset collegato alla VSR è corretto !
Anche gli orari di connessione dei dispositivi alla VSR sono corretti...eppure il firmware è sempre lo stesso, non l'hanno nemmeno riavviata da remoto o disconnessa da internet...Quindi sembrava un problema lato rete Vodafone...
Che hardware ha la tua VSR?

dinamite2
06-04-2017, 11:43
ho letto nella prima pagina che l'ultimo software uscito è il - 5.4.8.1.287.1.75.1.1

E' da molto che è uscito? perche io sono da mesi fermo alla versione precedente 5.4.8.1.160.12.67.1.35

Metalgta
06-04-2017, 13:51
ho letto nella prima pagina che l'ultimo software uscito è il - 5.4.8.1.287.1.75.1.1

E' da molto che è uscito? perche io sono da mesi fermo alla versione precedente 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Idem :(

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Mtty
06-04-2017, 13:56
ho letto nella prima pagina che l'ultimo software uscito è il - 5.4.8.1.287.1.75.1.1

E' da molto che è uscito? perche io sono da mesi fermo alla versione precedente 5.4.8.1.160.12.67.1.35

Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1

io ho questo, come segnalato anche da altro utente, ed è questo il più recente...

cmq pare siano state date priorità agli upgrade su FTTH, poi FTTC... (le VSR le danno anche per l'ADSL?)

dborello
06-04-2017, 14:08
In merito riporto un'esperienza altrui pubblicata sul forum ufficiale di vodafone:
"Sono riuscito a farmi aggiornare la VSR da remoto, l'hanno fatto durante la notte. Avevo scritto un messaggio sul loro sito Facebook, mi hanno richiamato dicendo che avrebbero interessato l'assistenza, e così è stato. Ora ho l'ultimo, il 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1.
Ho notato anch'io qualche "incertezza" e una certa maggiore lentezza sul wi-fi, che comunque si risolve.
E' presumibile,quindi, che ci sarà, speriamo tra non molto, un ulteriore update."

Vince85
06-04-2017, 15:27
(le VSR le danno anche per l'ADSL?)

Ovvio.

dborello
06-04-2017, 15:45
Da gennaio usufruisco della fibra vodafone 100Mb e sulla VSR, a tutt'oggi, ho ancora la versione software 5.4.8.1.160.12.67.1.35.
Seguendo la guida in prima pagina son riuscito ha rinominare le due reti wifi togliendo il prefisso SSID "Vodafone2.4Ghz-5Ghz", il che mi ha consentito di non variare le precedenti impostazioni di collegamento della moltitudine di dispositivi wifi che ho distribuito per tutti i 3 piani della mia casa, ora mi domandavo se con il nuovo aggiornamento software 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1. ritornerà come prima cioè nuovamente con il prefisso SSID "Vodafone Ghz" e questa volta, da come ho letto, non sarà più possibile eliminarlo o la variazione già fatta con il vecchio software permarrà?
Grazie per la risposta

cardi93
06-04-2017, 16:50
Salve a tutti, finalmente mi si è aggiornata la vodafone station alla versione 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 . Il problema è che ora non funziona più il port-forwarding.. né ssh né ftp funzionano più, il che è assurdo.. ho visto che molti hanno lo stesso problema, avevo letto qualche post in cui dicevano di inserire porte superiori a 1023 ma nemmeno così ho risolto.. qualcuno ha la soluzione oltre che mandare a quel paese vodafone per questi firmware programmati col cul0? (scusate il piccolo sfogo)

omarele
06-04-2017, 18:11
Salve a tutti, finalmente mi si è aggiornata la vodafone station alla versione 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 . Il problema è che ora non funziona più il port-forwarding.. né ssh né ftp funzionano più, il che è assurdo.. ho visto che molti hanno lo stesso problema, avevo letto qualche post in cui dicevano di inserire porte superiori a 1023 ma nemmeno così ho risolto.. qualcuno ha la soluzione oltre che mandare a quel paese vodafone per questi firmware programmati col cul0? (scusate il piccolo sfogo)

Non so se hai gia provato, ma dopo un aggiornamento firmware è sempre consigliato fare un factory reset senza ripristinare il backup delle impostazione, procedendo ad inserire a mano le impostazioni personalizzate

Vince85
06-04-2017, 19:35
qualcuno ha la soluzione oltre che mandare a quel paese vodafone per questi firmware programmati col cul0? (scusate il piccolo sfogo)

Router in cascata in DMZ e hai risolto tutti problemi attuali e futuri dei firmware della VSR.

omarele
06-04-2017, 20:53
Router in cascata in DMZ e hai risolto tutti problemi attuali e futuri dei firmware della VSR.

Si, solo se nn sei in gigabit, non so se accade con tutti i router in cascata, ma io ne usavo una della netgear naturalmente gigabit e al passaggio alla gigabit, negli speedtest perdevo circa 300 Mbit, gli speedtest si aggiravano attorno ai 700Mbit. Ancora oggi ne ignoro il motivo

Vince85
06-04-2017, 21:13
Si, solo se nn sei in gigabit, non so se accade con tutti i router in cascata, ma io ne usavo una della netgear naturalmente gigabit e al passaggio alla gigabit, negli speedtest perdevo circa 300 Mbit, gli speedtest si aggiravano attorno ai 700Mbit. Ancora oggi ne ignoro il motivo

CPU scarsa di quel Netgear, ci vuole potenza per gestire 1Gbit.
Ameno un MIPS Dual Core 400MHz (come la VSR) o un ARM Dual Core 1GHz (come in buona parte dei router di fascia alta recenti).

cardi93
07-04-2017, 01:07
Non so se hai gia provato, ma dopo un aggiornamento firmware è sempre consigliato fare un factory reset senza ripristinare il backup delle impostazione, procedendo ad inserire a mano le impostazioni personalizzate

Si certo, reset con ripristino e senza ripristino. La connessione SSH da permission denied in remoto, funziona solo in locale. Una vera schifezza, nemmeno gli aggiornamenti sanno fare

Router in cascata in DMZ e hai risolto tutti problemi attuali e futuri dei firmware della VSR.

Eh si, dovrei spendere 100€ di router perché quelli di vodafone non sanno programmare? Se ne avessi avuto bisogno l'avrei già messo.. il fatto è che mi basta la porta ssh (anche perché le altre porte manco le apre :doh: ).. Comunque ho sempre pensato di prendere un router fritz box (per comprarne uno compriamolo bene) ma prima aspetto che mi rispondano dal reparto tecnico.. e a proposito di router: secondo voi potrebbe essere un problema della mia vodafone station o semplicemente di vodafone?

flok2000
07-04-2017, 06:21
Salve a tutti, sono appena passato alla fibra di Vodafone e ho installato la tanto pubblicizzata Vodafone Station Revolution, curioso di vederla all'opera, sopratutto nel comparto WIFI e dello slogan del 4 volte più potente di un normale dispositivo. Ebbene a me sembra di fatto il contrario ovvero 4 volte "meno" potente.....considerato che appena esco dalla porta di casa perdo completamente il segnale. Prima con un normalissimo router avevo il segnale anche sotto strada e addirittura "mi agganciava" mia nipote dall'altro palazzo distante una 50 metri buoni. Quindi????? Sbaglio io in qualche dettaglio? A tal proposito, quali sono i parametri consigliati X configurare al meglio questa "al momento" ciofecaStation????
Un'ultima domanda, che differenza c'è tra la banda 2,4 e 5 MHz? Se "aggancio" la seconda ia connessione sarà più veloce?
Grazie

Vince85
07-04-2017, 06:58
Eh si, dovrei spendere 100€ di router perché quelli di vodafone non sanno programmare? Se ne avessi avuto bisogno l'avrei già messo.. il fatto è che mi basta la porta ssh (anche perché le altre porte manco le apre :doh: ).. Comunque ho sempre pensato di prendere un router fritz box (per comprarne uno compriamolo bene) ma prima aspetto che mi rispondano dal reparto tecnico.. e a proposito di router: secondo voi potrebbe essere un problema della mia vodafone station o semplicemente di vodafone?

Guarda che è un dato di fatto che i firmware sono tutti pieni di bug, e vale per tutte le VSR non solo la tua.
Potresti dover aspettare anche 8 mesi prima che risolvono questo problema e non è manco detto che risolvono con il prossimo firmware.
Il router in cascata in DMZ è la soluzione definitiva, ovviamente di fascia alta.
Se non vuoi spendere per un router nuovo recedi e cambia provider, non ci sono altre alternative.

alberto888zz
07-04-2017, 11:54
Host NAT statico
In questa pagina puoi abilitare il NAT Statico per un host.
Abilitazione NAT Statico

Ridirigi il traffico da e verso un singolo dispositivo della LAN. Successivamente per il tuo dispositivo dovrai configurare questo indirizzo IP come indirizzo statico (vedi Impostazioni/IPv4)

Host pubblico - DMZ
Se hai un dispositivo all'interno della tua rete locale che non può eseguire correttamente un'applicazione se protetto da un firewall, puoi permettere a quel dispositivo di accedere ad Internet senza restrizioni (Host pubblico)
Funzionalità host pubblico

Scegli l'indirizzo IP locale che vuoi sia raggiungibile da Internet. Successivamente per il tuo dispositivo dovrai configurare questo indirizzo IP come indirizzo statico (vedi Impostazioni/IPv4)

Quali delle due funzioni devo attivare per usare un router in cascata con la nuova versione firwmare (grafica nuova) della VSR?
Prima che si aggiornasse la VSR mi funzionava tutto senza problemi...

Vince85
07-04-2017, 12:21
Quali delle due funzioni devo attivare per usare un router in cascata con la nuova versione firwmare (grafica nuova) della VSR?
Prima che si aggiornasse la VSR mi funzionava tutto senza problemi...

Solo DMZ, come sempre.

Mitre
07-04-2017, 15:59
.......
Un'ultima domanda, che differenza c'è tra la banda 2,4 e 5 MHz? Se "aggancio" la seconda ia connessione sarà più veloce?
Grazie

La 2,4 è meno veloce ma ha un raggio di copertura più ampio.
La 5 è più veloce ma ha un raggio di copertura inferiore.
a 50 metri forse agganci la 2,4 ma la 5 non di certo.

prova a splittare il segnale e bloccare i canali di ciascuna banda.

in prima pagina trovi tutti i dettagli

alberto888zz
07-04-2017, 19:06
Solo DMZ, come sempre.

Avevo fatto così ma purtroppo non funziona! Non so come risolvere ho messo 192.168.1.50 come al solito in DMZ nella VSR e poi sul WAN dell'asus. Non trovo l'impostazione dell'UPNP nella nuova grafica...dove sta?!
Mi è venuto solo un dubbio...ma sulla VSR devo usare la porta WAN?

8tto
07-04-2017, 21:14
Segnalo i problemi di port forwarding sul canale Facebook di Vodafone, col seguente messaggio:

Buongiorno, Da quando, mesi fa, è stato "rivoluzionato" il firmware della Vodafone Station, risulta impossibile fare il port forwarding di un intervallo di porte. L'unico che ancora funziona è quello importato dal firmware precedente. Questo perché, mentre per la porta pubblica accetta, giustamente, un intervallo, per quella locale accetta una sola porta. Col firmware precedente bastava lasciare vuoto quel campo e funzionava, ora richiede un valore. La regola funzionante importata dal firmware precedente ha come porta locale il valore "0", che però non è ammesso in caso di creazione di una nuova regola.
E' un problema assai noioso perché fa sì che si debbano creare N regole da una sola porta. Nel mio caso, se voglio aprire un range di 100 porte, occorre creare 100 regole.
L'ultimo aggiornamento ricevuto (18.2.1) non ha corretto questo problema.
C'è modo di inserire un range di porte o devo aspettare un ulteriore aggiornamento? C'è modo di segnalare la cosa a chi sviluppa il firmware? Grazie.

Dopo vari contatti telefonici, mi fissano un appuntamento telefonico con un "tecnico di secondo livello" per stasera tra le 20 e le 21.

Alle 21.50 chiama uno, si qualifica col codice (che non riesco ad annotare) e avviene una cosa un po' surreale:

1) Mi chiede di esporre il problema, cosa che ho fatto in modo succinto, ma completo
3) Sbrigativamente mi dice "ok segnaleremo il problema"
4) Per confermare l'impressione che ne avevo tratto, gli chiedo di ripetermi quale fosse il mio problema "per capire se mi sono spiegato bene"
5) Mi risponde più o meno "sì cioè lei ha un problema con le porte della station che non funzionano", no giuro era peggio, sembrava una supercazzola del Conte Mascetti
6) Non ritenendo utile continuare, ringrazio e termino la telefonata.

Mi rammarico di non aver segnato il codice operatore, quando, INCREDIBILE, il telefono suona di nuovo, stesso operatore, "buongiorno sono ...." ma cercava UN ALTRO UTENTE!
Io "mi ridice il codice per favore" e me lo segno con cura.
Al che "sa, sono quello di prima che lei ha fatto finta di ascoltare"
"Ah mi scusi, sa, il copia incolla dei numeri..."
"Ah ma sono io che la ringrazio, così adesso mi sono segnato il suo codice operatore"
"Ma guardi che davvero ho segnalato il suo problema, avevo qui la segnalazione originale"
"Allora avrebbe potuto dirmelo subito, tanto sapevo che lei non avrebbe potuto fare nulla, invece di prendermi in giro, buona serata".

fblasot
07-04-2017, 21:43
Che hardware ha la tua VSR?
Huawei

cardi93
07-04-2017, 23:09
Guarda che è un dato di fatto che i firmware sono tutti pieni di bug, e vale per tutte le VSR non solo la tua.
Potresti dover aspettare anche 8 mesi prima che risolvono questo problema e non è manco detto che risolvono con il prossimo firmware.
Il router in cascata in DMZ è la soluzione definitiva, ovviamente di fascia alta.
Se non vuoi spendere per un router nuovo recedi e cambia provider, non ci sono altre alternative.

E come router cosa mi consiglieresti?? Il fritz box andrebbe bene no?

t11
08-04-2017, 01:37
Salve ho fttc 50 MB ma ho un problema con la condivisione samba della vsr : mi spiego meglio, ho collegato un hard disk alla vsr e automaticamente viene condivisa in rete samba sotto il gruppo HOME. Ma alcuni PC che possiedo non vedono l'hardisk perché cercano nel gruppo di lavoro predefinito cioè "workgroup", è possibile cambiare il gruppo di lavoro per la condivisione? Nelle impostazioni non vedo nulla. Ah la vsr ha un firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6

Vince85
08-04-2017, 05:36
E come router cosa mi consiglieresti?? Il fritz box andrebbe bene no?

Il fritz box è sulla bocca di tutti ma ci sono un sacco di altri router molto validi se non addirittura migliori come i modelli di fascia alta della TP-Link e Linksys.

birillobo
08-04-2017, 09:40
Il fritz box è sulla bocca di tutti ma ci sono un sacco di altri router molto validi se non addirittura migliori come i modelli di fascia alta della TP-Link e Linksys.

Gli Asus non li consigli?

birillobo
08-04-2017, 09:40
CPU scarsa di quel Netgear, ci vuole potenza per gestire 1Gbit.
Ameno un MIPS Dual Core 400MHz (come la VSR) o un ARM Dual Core 1GHz (come in buona parte dei router di fascia alta recenti).

Ad esempio? Qualche modello?

Vince85
08-04-2017, 09:46
Gli Asus non li consigli?

Mai usati, preferisco orientarmi verso produttori che fanno solo hardware per la rete.

Ad esempio? Qualche modello?

Tutti i modelli di fascia alta sopra e oltre i 100euro. Inutile che stia a tirar giù l'elenco, vai nei siti dei produttori.

birillobo
08-04-2017, 13:03
Da gennaio usufruisco della fibra vodafone 100Mb e sulla VSR, a tutt'oggi, ho ancora la versione software 5.4.8.1.160.12.67.1.35.
Seguendo la guida in prima pagina son riuscito ha rinominare le due reti wifi togliendo il prefisso SSID "Vodafone2.4Ghz-5Ghz"


Ho provato e riprovato senza riuscirci. Esattamente dove hai inserito il codice nella console java script?

DrDran
08-04-2017, 13:11
Buongiorno, volevo sapere se qualcuno di voi ha un elenco dei comandi che è possibile richiamare tramite il file main.cgi mediante protocollo http.

Mi interesserebbe creare una libreria python per interfacciarmi alla VSR tramite il mio sistema di domotica.

Saluti.

P.S. mi confermate che non è possibile nella VSR accedere mediante ssh o telnet?

dborello
08-04-2017, 14:00
Ho provato e riprovato senza riuscirci. Esattamente dove hai inserito il codice nella console java script?
nella prima riga di comando disponibile e comunque ho usato Firefox perché con Chrome non ci riuscivo.
Anche se il prefisso Vodafone compare ancora nelle impostazioni della VSR in realtà poi quando si cerca la rete wifi non compare più.

LuKe.Picci
08-04-2017, 15:22
Buongiorno, volevo sapere se qualcuno di voi ha un elenco dei comandi che è possibile richiamare tramite il file main.cgi mediante protocollo http.

Mi interesserebbe creare una libreria python per interfacciarmi alla VSR tramite il mio sistema di domotica.

Non ne esistono, l'unico url è data_model.cgi che sarebbe l'endpoint cwmp, da lì mandi tutti i comandi che ti pare. Qui sul forum trovi un tool sviluppato da Beppe che fa proprio questo genere di cose se ti può essere utile, ma non so se l'ha aggiornato per funzionare col nuovo firmware.


P.S. mi confermate che non è possibile nella VSR accedere mediante ssh o telnet?

No per la VSR non è mai trapelato un firmware con telnet abilitato.

ATX12V
09-04-2017, 07:29
Sezione Aggiornamenti Firmware aggiornata con le ultime versioni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797705&postcount=2


Ricordo che l'ultima è la - 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Chi non l'ha ancora ricevuta la riceverà prossimamente.
È presente ancora il bug sul Port forwarding.

_

cardi93
09-04-2017, 09:27
Sezione Aggiornamenti Firmware aggiornata con le ultime versioni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797705&postcount=2


Ricordo che l'ultima è la - 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Chi non l'ha ancora ricevuta la riceverà prossimamente.
È presente ancora il bug sul Port forwarding.

_

Pensa un po' rilasciano un aggiornamento con un baco così grave non ancora risolto.. scandalosi!

odioicomputers
09-04-2017, 10:06
Buongiorno a tutti e buona domenica.
Chiedo scusa per l'intromissione ma credo di essere "incappato" nel bug da Voi menzionato in quanto, nonostante sia visibile nella pagina principale della VSR il dispositivo inserito (in questo caso un DVR) ed agito attraverso il port forwarding aprendo le porte 80 80, non riesco ne a rendere visionabile l'apparecchio da remoto ne quantomeno dall'interno della rete locale, a differenza della precedente VSR (che ho ancora e potrebbe anche tornare al lavoro se non risolvo..) che funzionava correttamente nonostante l'identico settaggio. Posso chiederVi se il bug a cui vi riferite è proprio questo?così eventualmente reinstallo la vecchia e via fino alla risoluzione!
Grazie

cartmanland
09-04-2017, 11:06
sulla mia VSR huawei 5.4.8.1.160.12.67.1.35 funziona perfettamente il port forwarding
sapete se è possibile bloccare gli aggiornamenti della vsr?

mcgyver83
09-04-2017, 12:23
Qui sul forum trovi un tool sviluppato da Beppe che fa proprio questo genere di cose se ti può essere utile, ma non so se l'ha aggiornato per funzionare col nuovo firmware.

Potresti mettere il link al tool o al messaggio relativo?

ATX12V
09-04-2017, 13:18
Pensa un po' rilasciano un aggiornamento con un baco così grave non ancora risolto.. scandalosi!

Purtroppo è cosa nota... in passato ci sono stati bug della stessa gravità risolti solo molti mesi e versioni dopo.


sapete se è possibile bloccare gli aggiornamenti della vsr?

No. Solitamente gli aggiornamenti partono di notte, puoi quindi lasciarla spenta di notte per i prossimi 2-3 mesi ma non c'è nessuna garanzia che la scampi.

t11
09-04-2017, 15:43
quindi nessuno sa cambiare gruppo di lavoro per la condivisone alla vsr?

LuKe.Picci
09-04-2017, 17:37
quindi nessuno sa cambiare gruppo di lavoro per la condivisone alla vsr?

Vedi che io il gruppo di lavoro non l'ho mai cambiato ma trovo la station in WORKGROUP normalmente, però non ho mai usato il gruppo home di windows perché mi sposto tra più reti e in quel caso il gruppo home non funziona come soluzione, quindi secondo me devi capire meglio quale possa essere il tuo problema.

simotek
09-04-2017, 22:26
Domanda alla quale non ho trovato risposta per tutto il web, prima pagina compresa: qualcuno sa o può misurare le dimensioni della VSR (nella sua posizione in piedi)? :D

cardi93
09-04-2017, 22:48
Buongiorno a tutti e buona domenica.
Chiedo scusa per l'intromissione ma credo di essere "incappato" nel bug da Voi menzionato in quanto, nonostante sia visibile nella pagina principale della VSR il dispositivo inserito (in questo caso un DVR) ed agito attraverso il port forwarding aprendo le porte 80 80, non riesco ne a rendere visionabile l'apparecchio da remoto ne quantomeno dall'interno della rete locale, a differenza della precedente VSR (che ho ancora e potrebbe anche tornare al lavoro se non risolvo..) che funzionava correttamente nonostante l'identico settaggio. Posso chiederVi se il bug a cui vi riferite è proprio questo?così eventualmente reinstallo la vecchia e via fino alla risoluzione!
Grazie

Questo bug è presenti nelle versioni aggiornate della station, cioè le x.x.x.287.x.x.x , se la vecchia VSR non è ancora aggiornata la puoi sostituire, il problema si presenterà di nuovo quando si aggiornerà anche quella

Purtroppo è cosa nota... in passato ci sono stati bug della stessa gravità risolti solo molti mesi e versioni dopo.


Vorrà dire che proverò a farmi abbassare la bolletta.. perché così non esiste.. mi tocca per forza prendere un router in cascata.. nemmeno la Wake On Wan funzionava.. ho dovuto raggirare la cosa usando un Raspberry via ssh, ora non posso fare più manco quello. Per me è un danno visto che ci devo lavorare

DrDran
09-04-2017, 23:33
...Qui sul forum trovi un tool sviluppato da Beppe ...


Grazie Luke, controllo sul forum per trovare li sw di beppe. Eventualmente provo a capire se è possibile fare riverse engineering... o simili della vsr

Cheers

ATX12V
10-04-2017, 06:03
Vorrà dire che proverò a farmi abbassare la bolletta.. perché così non esiste.. mi tocca per forza prendere un router in cascata.. nemmeno la Wake On Wan funzionava.. ho dovuto raggirare la cosa usando un Raspberry via ssh, ora non posso fare più manco quello. Per me è un danno visto che ci devo lavorare

Capisco perfettamente. Io infatti, conoscendo la situazione, ho già risolto da anni mettendo un mio router di fascia alta in cascata così non ci penso più qualunque problema firmware ha o avrà la VSR.
E' vero che è una spesa aggiuntiva ma la si fa una volta sola e non si sta con "l'angoscia" che tra 2 o 3 mesi qualcosa non funzionerà più, un bel danno poi se serve per lavoro.
Altri aspetti positivi è che una volta configurata la rete con il proprio router rimarrà stabile così per sempre, che è poi quello che si cerca. Dovessi fare Factory Reset alla VSR o cambiare provider l'unica impostazione da fare sarebbe rimettere in DMZ il mio router in cascata. Semplice, pratico e veloce.

EliGabriRock44
10-04-2017, 11:25
@ATX12V
Ma le "nuove" VSR con CPU Sercomm sono compatibili col 35b?

FERRARI81
10-04-2017, 11:25
Grazie Luke, controllo sul forum per trovare li sw di beppe. Eventualmente provo a capire se è possibile fare riverse engineering... o simili della vsr

Cheers

Ho provato a cercare ma con poco successo. Hai avuto più "fortuna"?

ATX12V
10-04-2017, 12:31
@ATX12V
Ma le "nuove" VSR con CPU Sercomm sono compatibili col 35b?

Lo saprò solo dopo averla smontata! Comunque non penso, vedremo :)

ATX12V
10-04-2017, 12:32
NUOVA VSR SERCOMM - Vodafone Station Evolution

La VSR che mi hanno dato oggi non è ADB ne Huawei ma è una Sercomm, produttore che già in passato aveva fatto le VS2.
Non so se era già capitato ad altri, non ho letto info in giro.

A dispetto del nome che gli ha dato Sercomm sulla scatola viene riportato ancora Vodafone Station Revolution. Esteticamente uguale, ultimo firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 installato durante il primo avvio con il tecnico (scazzatissimo perché non aveva tempo..)
Mi aspetto qualche cambiamento a livello hardware, la smonterò appena ho tempo per verificare le differenze con l'ADB e l'Huawei e metterò tutto in prima pagina nel Thread Ufficiale della VSR.
Spero Sercomm abbia messo un bel dissipatore con alette in alluminio sulla CPU come nella ADB.

http://i68.tinypic.com/o6zmnp.jpg

http://i65.tinypic.com/fcsj6b.jpg

http://i65.tinypic.com/2q3136x.jpg

Portocala
10-04-2017, 13:17
Sta VSR mi sta rompendo i maroni e non ne posso più.

1 giorno random a settimana il WiFi si spegne!!!

Qualcuno ha mai avuto un problema simile? Non voglio resettarla per rifare di nuovo tutti i settaggi.

Vince85
10-04-2017, 13:27
Sta VSR mi sta rompendo i maroni e non ne posso più.

1 giorno random a settimana il WiFi si spegne!!!

Qualcuno ha mai avuto un problema simile? Non voglio resettarla per rifare di nuovo tutti i settaggi.

Se non hai voglia allora rimani con il problema a lagnarti!
Sembra che ci voglio 4 giorni a rimettere le impostazioni... :rolleyes:

Portocala
10-04-2017, 13:35
Magari era già successo in passato a qualcuno e col reset non si risolveva :rolleyes:

Vince85
10-04-2017, 13:47
Magari era già successo in passato a qualcuno e col reset non si risolveva :rolleyes:

Se come da prassi si esegue un Factory Reset appena ricevuto un aggiornamento firmware il problema non si pone più.

Portocala
10-04-2017, 14:23
Non ho ancora ricevuto l'aggiornamento a quanto pare.

fabriziob92
10-04-2017, 14:43
Sta VSR mi sta rompendo i maroni e non ne posso più.

1 giorno random a settimana il WiFi si spegne!!!

Qualcuno ha mai avuto un problema simile? Non voglio resettarla per rifare di nuovo tutti i settaggi.

dalla vsr c'è la funzionalità per fare il backup delle configurazioni ,potresti usare questa funzione,resettare la vsr e ripristinare la tua configurazione

Sawato Onizuka
10-04-2017, 15:37
La 5 è più veloce ma ha un raggio di copertura inferiore, a 50 metri forse agganci la 2,4 ma la 5 non di certo.

50m? Qui la VSR [huawei] manco a 5m aggancia la 5ghz ^^ :muro:
(chi è bravo con il rendering perché a parole mi risulta difficile spiegar la conformazione della topaia) :stordita:

Gli Asus non li consigli?

degli 'attuali', pare i FW sian colabrodo ( cioè pessimi ) :doh:

Piggo
10-04-2017, 16:22
Informo che il tecnico che e' intervenuto a ripristinare la mia linea FTTH tranciata da qualche incapace nelle colonnine condominiali mi ha informato che da qualche giorno stanno installando la Revolution 2 che mi ha detto essere esteticamente identica alla precedente, ma parzialmente differente a livello hardware. Altro non ha saputo dirmi in quanto come molte persone che fanno il suo lavoro - pur molto capace - non e' ne cliente Vodafone e ne' appassionato/interessato all'argomento.

Piggo
10-04-2017, 16:28
Domanda: ho da qualche tempo Vodafone FTTH 1 gb e aono soddisfatissimo personalmente anche della Vodafone Station Revolution. Ho download praticamente sempre a piena banda (955 Mb/s) il mio record su speedtest.net, ma comunque sempre attorno a 935/945 su TUTTI i siti dei grandi operatori italiani (e anche up a piena banda), ma quello che non ha mai funzionato e' lo spegnimento automatico dei led di stato della station medesima.

La mia e' tassellata a un muro bianco: non sara' che il riflesso del muro medesimo simula la presenza della mano e riaccende i led? Idee?

MAMACH
10-04-2017, 16:37
Ho la VSR da pochi giorni, monta il firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35.

Le impostazioni per la WIFI OSPITI sono limitatissime.
Da quale firmware si può scegliere quanta banda assegnare e cosa far fare a chi si connette come Ospite?

scusate se ripropongo la domanda.

ATX12V
10-04-2017, 16:48
dalla vsr c'è la funzionalità per fare il backup delle configurazioni ,potresti usare questa funzione,resettare la vsr e ripristinare la tua configurazione

Sconsigliatissimo perché tireresti dentro eventuali errori o bug della precedente versione.
Conviene rimettere le impostazioni sempre a mano, questione di due minuti e un po di pazienza. :)

Informo che il tecnico che e' intervenuto a ripristinare la mia linea FTTH tranciata da qualche incapace nelle colonnine condominiali mi ha informato che da qualche giorno stanno installando la Revolution 2 che mi ha detto essere esteticamente identica alla precedente, ma parzialmente differente a livello hardware. Altro non ha saputo dirmi in quanto come molte persone che fanno il suo lavoro - pur molto capace - non e' ne cliente Vodafone e ne' appassionato/interessato all'argomento.

Guarda, come hai riportato, questa persona per sua stessa ammissione non è appassionata/interessata ne è del mondo Vodafone, quindi credo che la notizia non si veritiera.
Tra l'altro non credo abbia senso commercialmente far uscire in sordina una nuovo modello per darlo in segreto ai clienti.
Sul sito Vodafone è ancora presente solo la Vodafone Station Revolution.

Domanda: ho da qualche tempo Vodafone FTTH 1 gb e aono soddisfatissimo personalmente anche della Vodafone Station Revolution. Ho download praticamente sempre a piena banda (955 Mb/s) il mio record su speedtest.net, ma comunque sempre attorno a 935/945 su TUTTI i siti dei grandi operatori italiani (e anche up a piena banda), ma quello che non ha mai funzionato e' lo spegnimento automatico dei led di stato della station medesima.

La mia e' tassellata a un muro bianco: non sara' che il riflesso del muro medesimo simula la presenza della mano e riaccende i led? Idee?

Ma non è che hai attiva l'impostazione dei LED sempre accesi?

Ho la VSR da pochi giorni, monta il firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35.

Le impostazioni per la WIFI OSPITI sono limitatissime.
Da quale firmware si può scegliere quanta banda assegnare e cosa far fare a chi si connette come Ospite?

Non mi risulta si potesse assegnare l'esatta banda agli ospiti.

ATX12V
10-04-2017, 16:54
edit

cardi93
10-04-2017, 16:55
scusate se ripropongo la domanda.

La banda che io sappia non si può assegnare con la VSR, men che meno limitare gli usi del wifi secondario.. l'unica cosa che puoi fare è scegliere di mettere la banda 2.4GHz o la 5GHz o tutte e due

NUOVA VSR SERCOMM - Vodafone Station Evolution

La VSR che mi hanno dato oggi non è ADB ne Huawei ma è una Sercomm, produttore che già in passato aveva fatto le VS2.
Non so se era già capitato ad altri, non ho letto info in giro.

A dispetto del nome che gli ha dato Sercomm sulla scatola viene riportato ancora Vodafone Station Revolution. Esteticamente uguale, ultimo firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 installato durante il primo avvio con il tecnico (scazzatissimo perché non aveva tempo..)
Mi aspetto qualche cambiamento a livello hardware, la smonterò appena ho tempo per verificare le differenze con l'ADB e l'Huawei e metterò tutto in prima pagina nel Thread Ufficiale della VSR.
Spero Sercomm abbia messo un bel dissipatore con alette in alluminio sulla CPU come nella ADB.


http://i65.tinypic.com/2q3136x.jpg

Ho notato che la versione del bootloader è aggiornata ( a me è rimasta la x.x.160.x.x) sai mica dirmi se con questa i problemi del port forwarding sono stati risolti?

ATX12V
10-04-2017, 16:56
Ho notato che la versione del bootloader è aggiornata ( a me è rimasta la x.x.160.x.x) sai mica dirmi se con questa i problemi del port forwarding sono stati risolti?

No, il bootloader non fa parte delle funzionalità della VSR, serve solo a far partire il firmware all'avvio.
Quel bug verrà corretto solo con un nuovo firmware.

Piggo
10-04-2017, 17:04
Guarda, come hai riportato, questa persona per sua stessa ammissione non è appassionata/interessata ne è del mondo Vodafone, quindi credo che la notizia non si veritiera.
Tra l'altro non credo abbia senso commercialmente far uscire in sordina una nuovo modello per darlo in segreto ai clienti.
Sul sito Vodafone è ancora presente solo la Vodafone Station
Ma non è che hai attiva l'impostazione dei LED sempre
Beh appassionato no, ma dentro al mondo Vodafone di sicuro si visto che da un anno e' assegnato al team che effettua esclusivamente attivazioni FTTH voda e ne fa due o tre al giorno, piu' le assistenze. Vedro' di saperne di più.

Quanto ai led a te funzionano correttamente ossia si spengono e li riattivi con la mano?

Queste le mie impostazioni di configurazione:

Porta USB grigio
LED di stato verde
LED di alimentazione grigio

ATX12V
10-04-2017, 17:10
Beh appassionato no, ma dentro al mondo Vodafone di sicuro si visto che da un anno e' assegnato al team che effettua esclusivamente attivazioni FTTH voda e ne fa due o tre al giorno, piu' le assistenze. Vedro' di saperne di più.

Ho avuto oggi una installazione anch'io e mi hanno dato una normale Vodafone Station Revolution senza il fantomatico 2 che ti ha detto il tecnico.
I tecnici che fanno le installazioni FTTH non sono di Vodafone ma di Metrobit o appaltati ad altre aziende.
Probabilmente il tecnico si riferiva alla versione Sercomm della VSR che ha effettivamente delle differenze hardware rispetto alla ADB e Huawei ma le funzionalità rimangono uguali così come il nome.

Quanto ai led a te funzionano correttamente ossia si spengono e li riattivi con la mano?

Queste le mie impostazioni di configurazione:

Porta USB grigio
LED di stato verde
LED di alimentazione grigio

Il LED di stato devi mettero sul grigio se no appunto rimangono sempre accesi.

dlp
10-04-2017, 17:13
Finalmente hanno aggiornato anche la mia station: Versione firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.4.1.

Forse era già stato segnalato da qualcuno ma grazie al nuovo firrmwere si vede come la velocità assegnata non sia quella della portante ma un valore decisamente più basso. Nel mio caso:
DownstreamMaxRate = 97777
DownstreamCurrRate = 95389
Velocità linea attuale = 83333 (Kbps.)

Qualcuno sa a cosa sia dovuta la differenza tra gli ultimi 2 valori? Decide Vodafone?

EliGabriRock44
10-04-2017, 17:14
Finalmente hanno aggiornato anche la mia station: Versione firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.4.1.

Forse era già stato segnalato da qualcuno ma grazie al nuovo firrmwere si vede come la velocità assegnata non sia quella della portante ma un valore decisamente più basso. Nel mio caso:
DownstreamMaxRate = 97777
DownstreamCurrRate = 95389
Velocità linea attuale = 83333 (Kbps.)

Qualcuno sa a cosa sia dovuta la differenza tra gli ultimi 2 valori? Decide Vodafone?

Io penso non sia la portante, ma una velocità da "speedtest" poi non so...ho visto anche che molti utenti col nuovo fw non riescono ad agganciare la portante piena in UP.

dlp
10-04-2017, 17:23
Io penso non sia la portante, ma una velocità da "speedtest" poi non so...ho visto anche che molti utenti col nuovo fw non riescono ad agganciare la portante piena in UP.

La portante in up è sempre 20.000 (almeno secondo l'utility di Beppe), come prima, ma in effetti da speed test faccio circa un mega in meno (17,9 invece di 18,8).
Pazienza

ATX12V
10-04-2017, 17:30
Teardown VSR Sercomm:


Allora ho smontato la mia VSR Sercomm nuova di pacca di oggi :D

SMONTAGGIO

Una vera bastardata, a differenza della ADB e Huawei che avevano una vite torx sotto l'etichetta adesiva posteriore della VSR, la Sercomm ha ben 3 viti nascoste: una nel vano della chiavetta USB nascosta sotto un gommino e le altre due nascoste sotto i gommini del piedistallo.
Ovviamente, non sapendolo, ho forzato come un dannato le plastiche perché pensavo fosse solo a incastro. :fagiano:

L'HARDWARE:

Con mia sorpresa ho notato che l'hardware è di ottimo livello pari se non superiore a quello dell'ADB:

PRO:

- dissipatore con alette in allumino sulla CPU. (come ADB)
- dissipatore sul chip wifi. (esclusiva, ADB e Huawei avevano solo la schermatura metallica)
- dissipatore sul chip dello switch LAN. (esclusiva, ADB e Huawei ne sono prive)
- placca in rame sul plastica nella zona della CPU (esclusiva)
- condensatore al tantalio invece che elettrolitico per l'alimentazione.

CONTRO:

- antenne wifi integrate sul circuito stampato come per la Huawei tranne per una singola antenna (5GHz) che è esterna e si incastra nella plastica. (nella ADB tutte e cinque le antenne sono esterne al circuito stampato.)

In merito alla CPU penso sia la stessa della altre versioni, non sono riuscito a togliere il dissipatore per leggere il codice ma le dimensioni sono esattamente stesse.
Una nuova CPU poi comporterebbe una nuova riscrittura del firmware, mentre questa usa lo stesso firmware delle altre.

http://i65.tinypic.com/2z5osc3.jpg

http://i65.tinypic.com/10xr80i.jpg

http://i68.tinypic.com/2s1189s.jpg

ATX12V
10-04-2017, 17:42
Prima pagina aggiornata con le novità.

adaant
10-04-2017, 17:51
Prima pagina aggiornata con le novità.

Ottimo lavoro:)

ATX12V
10-04-2017, 17:54
Grazie! :)

MAMACH
10-04-2017, 18:09
Non mi risulta si potesse assegnare l'esatta banda agli ospiti.

Ho erroneamente chiamato banda la % wifi dedicata all'ospite
https://i.ytimg.com/vi/EhjXoLCiW60/maxresdefault.jpg

le mie impostazioni si fermano alla password (nell'immagine in realtà ci sono anche altre impostazioni anche se non si vedono), tipo dare accesso alle periferiche collegate alla VSR ecc.....

ATX12V
10-04-2017, 18:18
Ho erroneamente chiamato banda la % wifi dedicata all'ospite
https://i.ytimg.com/vi/EhjXoLCiW60/maxresdefault.jpg

le mie impostazioni si fermano alla password (nell'immagine in realtà ci sono anche altre impostazioni anche se non si vedono), tipo dare accesso alle periferiche collegate alla VSR ecc.....

Quell'immagine è il firmware della VS2, la miglior Vodafone Station mai costruita con il doppio delle impostazioni della VSR.

MAMACH
10-04-2017, 18:27
Quell'immagine è il firmware della VS2, la miglior Vodafone Station mai costruita con il doppio delle impostazioni della VSR.

Ah. Ok.
Onestamente ho avuto la VS2 per più di 2 anni fino a 2 settimane fa ma quelle impostazioni non le ho mai viste neanche li.

Ti ringrazio

docv64
10-04-2017, 18:29
Prima pagina aggiornata con le novità.

Grazie mille...ottimo lavoro.
Personalmente mi era dispiaciuta parecchio la decisione di non aggiornarla piu', anche se ero totalmente d'accordo con la motivazione.:)

ATX12V
10-04-2017, 18:59
Ah. Ok.
Onestamente ho avuto la VS2 per più di 2 anni fino a 2 settimane fa ma quelle impostazioni non le ho mai viste neanche li.

Ti ringrazio

Con gli ultimi firmware l'hanno poi castrata pesantemente e tolto funzionalità.
Se non fosse per la scellerata scelta di dotarla di porte LAN da soli 100Mbit sarebbe stata valida anche oggi!
E dire che la WAN era gigabit... va beh..

Grazie mille...ottimo lavoro.
Personalmente mi era dispiaciuta parecchio la decisione di non aggiornarla piu', anche se ero totalmente d'accordo con la motivazione.:)

Ti ringrazio! Spero non mi passi la voglia ancora... anche se so già che a ripetizione si faranno sempre le stesse domande, chi guarda la prima pagina è una minoranza su questo forum, purtroppo!

fabriziob92
10-04-2017, 21:38
Salve ragazzi, una domanda, io insieme alla VSR ho preso anche il vodaofne mobile wifi con 15gb al mese, è possibile collegarlo alla VSR e usare quando serve la connessione molto più veloce? un pò come si faceva con la vecchia chiavetta vodafone. Grazie mille :)

ATX12V
11-04-2017, 05:41
Salve ragazzi, una domanda, io insieme alla VSR ho preso anche il vodaofne mobile wifi con 15gb al mese, è possibile collegarlo alla VSR e usare quando serve la connessione molto più veloce? un pò come si faceva con la vecchia chiavetta vodafone. Grazie mille :)

No :) alla VSR si possono collegare solo alcune chiavette compatibili, vedere prima pagina.

fpezzino1
11-04-2017, 08:49
Ciao ragazzi,
sono venuto a conoscenza di un nuovo FW modificato da John (che modda i Firmware Merlin) e che fa funzionare l'ASUS RT-AC68U al posto della VSR !!

Il messaggio originale di John con relativo link:
"You can get the build used for testing from here.
When you select PPPoE as the WAN type, there will be a 'Host Unique ID' field available to fill in."
>
> RT-AC68U_380.65_2b-g2f3f0959a.zip
> ===> LINK <=== (http://bit.ly/1WOXLx2)

Chi si offre volontario per testarlo? (Un utente italiano di altro forum l'ha già testato con successo!!)
Io purtroppo non posso, in quanto il mio ASUS è in Sicilia. :cry:
Se qualcuno di voi potrà testarlo con esito positivo, ne comprerò uno per Torino.


Chi può poi riepilogarmi i dati da inserire per effettuare il collegamento PPPoE con Host-Unique Tag ??

Ringrazio tutti e aspetto info in merito al test.
Salutoni! :D

ATX12V
11-04-2017, 12:01
Interessante, soprattutto a chi non importa di perdere il VOIP.
Dovresti cercare qualcuno che lo ha di già perché costa la bellezza di 140euro e non credo che qualcuno lo compri solo per fare una prova. Non c'è il thread ufficiale?
Di mio uso già un TP-Link in cascata alla VSR e sto a posto così. :)

fpezzino1
11-04-2017, 13:32
Interessante, soprattutto a chi non importa di perdere il VOIP.
Dovresti cercare qualcuno che lo ha di già perché costa la bellezza di 140euro e non credo che qualcuno lo compri solo per fare una prova. Non c'è il thread ufficiale?
Di mio uso già un TP-Link in cascata alla VSR e sto a posto così. :)

Si, infatti non pretendo che qualcuno si compri appositamente il router per fare il test.:D
Mi riferivo ai già possessori. ;)

TheDarkAngel
11-04-2017, 13:38
Si, infatti non pretendo che qualcuno si compri appositamente il router per fare il test.:D
Mi riferivo ai già possessori. ;)

Io ce l'ho ma... ho la vdsl :asd:

Deadoc3
11-04-2017, 14:02
Io sto attualmente usando il DSL-AC68U al posto della VSR, con una FTTC 50/10. Funziona perfettamente, senza nessun tipo di problema.

Sicuramente funziona meglio della VSR :D

supermario
11-04-2017, 14:05
Ma sicuramente funzionerà salvo cappelle a livello di firmware, ma mi pare di capire che qui qualcuno già lo usa. L'host-uniq è richiesto solo nella forma ma nella sostanza è un parametro fittizio.:stordita:

TheDarkAngel
11-04-2017, 14:12
Sicuramente funziona meglio della VSR :D

Qualsiasi cosa funziona meglio, pure un usrobotics 9108A :asd:

Varnak
11-04-2017, 14:36
Ho ricevuto il nuovo firmware e avevo capito che si poteva da qui disattivare il dhcp ma non trovo il modo. qualcuno lo sa?

Vince85
11-04-2017, 16:39
Ho ricevuto il nuovo firmware e avevo capito che si poteva da qui disattivare il dhcp ma non trovo il modo. qualcuno lo sa?

Sei mal informato, si può solo cambiare il range dei indirizzi NON disattivarlo.

gotam
11-04-2017, 17:31
Si, infatti non pretendo che qualcuno si compri appositamente il router per fare il test.:D
Mi riferivo ai già possessori. ;)

Mi linkeresti il thread di John please?

LuKe.Picci
11-04-2017, 18:48
Ma sicuramente funzionerà salvo cappelle a livello di firmware, ma mi pare di capire che qui qualcuno già lo usa. L'host-uniq è richiesto solo nella forma ma nella sostanza è un parametro fittizio.:stordita:
... eh, diciamo XD se non fosse per quello sarebbe tutto troppo, eccessivamente facile, è come se quel tag fosse l'unico elemento a guardia dell'intera infrastruttura fissa di Vodafone basata su voip

Ho ricevuto il nuovo firmware e avevo capito che si poteva da qui disattivare il dhcp ma non trovo il modo. qualcuno lo sa?
non puoi disattivarlo ma puoi neutralizzarlo per fare in modo che sia praticamente spento, cerca in questo thread e trovi la guida passo passo

Sei mal informato, si può solo cambiare il range dei indirizzi NON disattivarlo.
esatto, che poi facendolo nel modo giusto insieme a qualche altro accorgimento risolve il problema comunque

Sawato Onizuka
11-04-2017, 20:50
Qualsiasi cosa funziona meglio, pure un usrobotics 9108A :asd:

:mbe: stai parlando con me? (/cit) vuoi rinfacciarmi cosa ho dovuto staccar per metter la VSR? :cry: dai non farmici manco pensare :read:

Wolf_adsl
12-04-2017, 06:47
Ciao, come si capisce se si è ricevuto l'aggiornamento al nuovo firmware? La VSR viene riavviata in automatico e caricato il nuovo firmware oppure bisogna richiamare qualche operazione particolare.

Ciao W_A

ATX12V
12-04-2017, 07:11
Ciao, come si capisce se si è ricevuto l'aggiornamento al nuovo firmware? La VSR viene riavviata in automatico e caricato il nuovo firmware oppure bisogna richiamare qualche operazione particolare.

Ciao W_A

Ciao, si riavvia e installa automaticamente.
Dalle impostazioni poi verifichi se hai il firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1

Robs79
12-04-2017, 07:36
Buongiorno a tutti, da ieri sto cercando di collegare il router asus rt-ac88u, in cascata alla vsr, si collega e navigo, ma facendo speed test la connessione è super ballerina.
Con vsr vado fisso a 980 in download e a 198 in upload, mentre quando collego l'asus lo speed test si ferma a 750 in download senza mai salire ed in certi momenti va a 70, mentre l'upload è identico alla vsr cioe' 198.
Non ho capito se ho settato male o non settato qualcosa su vodafone station....
C'è un'anima pia che mi da una mano?
P.S. Su vsr devo abilitare il nat statico host?
Grazie mille ragazzi.

ATX12V
12-04-2017, 07:52
Buongiorno a tutti, da ieri sto cercando di collegare il router asus rt-ac88u, in cascata alla vsr, si collega e navigo, ma facendo speed test la connessione è super ballerina.
Con vsr vado fisso a 980 in download e a 198 in upload, mentre quando collego l'asus lo speed test si ferma a 750 in download senza mai salire ed in certi momenti va a 70, mentre l'upload è identico alla vsr cioe' 198.
Non ho capito se ho settato male o non settato qualcosa su vodafone station....
C'è un'anima pia che mi da una mano?
P.S. Su vsr devo abilitare il nat statico host?
Grazie mille ragazzi.

Ciao, hai disattivato il firewall della VSR?
Hai messo in DMZ l'ASUS?
Si, in alternativa prova il NAT Statico Host.

fpezzino1
12-04-2017, 07:54
Mi linkeresti il thread di John please?

Ciao,
il mio thread dedicato all'Host-Unique TAG è questo: >>> LINK (https://www.snbforums.com/threads/host-unique-option-request-fof-asus-merlin-fw-asus-rt-ac68u.37233/) <<<

Se ti riferisci al thread di John per scaricare i suoi FW moddati allora: >>> LINK (https://www.snbforums.com/threads/fork-asuswrt-merlin-374-43-lts-releases-v23e4-v24b8.18914/) <<<

;)

mcgyver83
12-04-2017, 08:10
Non ne esistono, l'unico url è data_model.cgi che sarebbe l'endpoint cwmp, da lì mandi tutti i comandi che ti pare. Qui sul forum trovi un tool sviluppato da Beppe che fa proprio questo genere di cose se ti può essere utile, ma non so se l'ha aggiornato per funzionare col nuovo firmware.

Ciao, potresti mandarmi un link al tool per favore?

Robs79
12-04-2017, 08:33
Ciao, hai disattivato il firewall della VSR?
Hai messo in DMZ l'ASUS?
Si, in alternativa prova il NAT Statico Host.


Ciao, allora ho disattivato il firewall sulla vsr, ho attivato il dmz sulla vrs ma non sull'asus....poi ho disattivato il wifi su vsr e attivato su asus.
Devo fare il contrario con il dmz (attivato su asus e disattivato su vsr) e attivare il firewall su asus?
Ci sono altre cose che devo disattivare su vsr?
Grazie mille!!!

ATX12V
12-04-2017, 08:39
Ciao, allora ho disattivato il firewall sulla vsr, ho attivato il dmz sulla vrs ma non sull'asus....poi ho disattivato il wifi su vsr e attivato su asus.
Devo fare il contrario con il dmz (attivato su asus e disattivato su vsr) e attivare il firewall su asus?
Ci sono altre cose che devo disattivare su vsr?
Grazie mille!!!

Sulla VSR disattiva tutto visto che userai l'ASUS.
Il DMZ va impostato solo sulla VSR, c'è guida in prima pagina.
Il cavo LAN che usi per collegare i due router è buono? almeno un CAT5e, consigliato CAT6. Al limite prova a cambiarlo.

Robs79
12-04-2017, 09:30
Sulla VSR disattiva tutto visto che userai l'ASUS.
Il DMZ va impostato solo sulla VSR, c'è guida in prima pagina.
Il cavo LAN che usi per collegare i due router è buono? almeno un CAT5e, consigliato CAT6. Al limite prova a cambiarlo.

Si è un CAT.7 ho tutta casa cablata cosi.
Quindi devo deselezionare anche upnp,dhcp,samba,twonky su vsr?
Grazie

ATX12V
12-04-2017, 09:36
Si è un CAT.7 ho tutta casa cablata cosi.
Quindi devo deselezionare anche upnp,dhcp,samba,twonky su vsr?
Grazie

Prova anche se non credo sia quello il problema.
Prova anche il NAT Statico Host e disattivando il firewall dell'Asus.

ATX12V
12-04-2017, 09:42
Ho trovato la certificazione WiFi della VSR Sercomm, confermato il SOC Broadcom BCM63168 identico alla VSR ADB e Huawei.

http://certifications.prod.wi-fi.org/pdf/certificate/public/download?cid=WFA64796

Prima pagina aggiornata.

Robs79
12-04-2017, 10:04
Prova anche se non credo sia quello il problema.
Prova anche il NAT Statico Host e disattivando il firewall dell'Asus.

Tu hai vodafone 1 giga con router a cascata?

ATX12V
12-04-2017, 10:07
Tu hai vodafone 1 giga con router a cascata?

No, ho la 300Mega con router in cascata.

peppeson
12-04-2017, 10:10
Tornando in tema Vodafone Revolution, ho notato (e sperimentato) che la semplice dicitura L2TP per quanto riguarda la VPN, in realtà sottointende che ci sia anche IPSec (cosa che per me non era proprio scontata). La dimostrazione di questo è che riesco a collegarmi da un pc Windows impostando come protocollo per la VPN proprio L2TP/IPSec... tuttavia non riesco a collegarmi dal telefono (Android) ma credo sia uno dei tanti bug del piffero di questa versione dell'OS.
Quello che sono qui a chiedervi è un test o una informazione riguardo le prestazioni di throughtput in VPN: ho testa il trasferimento di un file di grosse dimensioni e la velocità sia in download (quindi in upload dal punto di vista della VSR) e in upload si attestano vicino dei RIDICOLI 800 KB/s. Considerato che a casa ho una fibra 1000/200 e in ufficio qualcosa di simile, mi chiedo se il limite sia proprio dovuto alle prestazioni della VSR per quanto riguarda la VPN.
Qualcuno di voi ha provato o può provare?

Robs79
12-04-2017, 10:10
No, ho la 300Mega con router in cascata.

Ah ok, pero' non credo cambi nulla, alla fine è solo un upgrade di velocità, la tecnologia è quella giusto?

ATX12V
12-04-2017, 10:14
Ah ok, pero' non credo cambi nulla, alla fine è solo un upgrade di velocità, la tecnologia è quella giusto?

Si certo, sempre FTTH GPON.
Mi pare ci siano altri utenti con 1Gbit e router in cascata, non vorrei sia un problema del tuo Asus.

Robs79
12-04-2017, 10:17
Si certo, sempre FTTH GPON.
Mi pare ci siano altri utenti con 1Gbit e router in cascata, non vorrei sia un problema del tuo Asus.

Va bene per il momento ti ringrazio faccio le prove che mi hai consigliato e magari ti aggiorno, nel frattempo magari qualche utente con la 1000 interviene :D
Grazie mille!!!!

birillobo
12-04-2017, 12:41
Prova anche se non credo sia quello il problema.
Prova anche il NAT Statico Host e disattivando il firewall dell'Asus.

Di preciso cosa sarebbe questo NAT statico host? Va abilitato anche se si usa solo la VSR senza router in cascata?

Robs79
12-04-2017, 14:51
Si certo, sempre FTTH GPON.
Mi pare ci siano altri utenti con 1Gbit e router in cascata, non vorrei sia un problema del tuo Asus.

Scusa ATX, ma tu collegandoti in cascata su VSR ottieni gli stessi identici risultati a Speed test??
Grazie

Raff72
12-04-2017, 14:53
Salve a tutti.
Sono coperto dalla FTTH di Metroweb e posso scegliere tra Infostrada e Vodafone. Sarei orientato per Vodafone visto che Infostrada non mi vuole attivare la fibra (ma è un'altra storia).
Leggendo questo forum mi accorgo che il modem router della Vodafone è problematico; ora vi chiedo, io, che non sono esperto di networking e che devo utilizzare principalmente il wifi (in lan eventualmente Nas, stampante e in futuro smart tv) cosa mi devo aspettare? Wifi che si disconnette? che non copre la mia abitazione? (ora con wifi N single band arrivo fino in strada).
Grazie a chi mi risponderà armandosi di tanta pazienza vista la mia ignoranza in materia :D

ATX12V
12-04-2017, 14:55
Di preciso cosa sarebbe questo NAT statico host?

Non si sa nulla di più della descrizione che appare quando lo si attiva.

Va abilitato anche se si usa solo la VSR senza router in cascata?

No, va abilitato solo per dispositivi in cascata alla VSR.

ATX12V
12-04-2017, 14:55
Scusa ATX, ma tu collegandoti in cascata su VSR ottieni gli stessi identici risultati a Speed test??
Grazie

Si :)

ATX12V
12-04-2017, 14:57
cosa mi devo aspettare? Wifi che si disconnette?

No, se sei coperto bene non si disconnette.

che non copre la mia abitazione? (ora con wifi N single band arrivo fino in strada).

La 2.4GHz pare non eccellere in copertura ma ogni casistica è a se, dipende dall'ambiente. Io con la 5GHz della VSR coprivo tutta casa e non era piccola..

Robs79
12-04-2017, 15:16
Si :)

Te lo chiedo perché adesso un tizio di un blog di pc, mi ha risposto questa cosa, riporto:

"Ciao, è un comportamento noto. La VSR applica un controllo di banda sui dispositivi in cascata (il tuo router collegato in Ethernet) prioritizzando il traffico WiFi. Questo è il motivo per il quale va più veloce con collegamento diretto mentre c’è un flow-control sul resto. Considera che la VSR è progettata per gestire anche la community Vodafone WiFi…e questa cosa conferma ancor di più la necessità di un bilanciatore interno. Potrai anche notare che, appena agganciato in Ethernet, qualsiasi dispositivo ha tanta banda disponibile per poi attestarsi a valori più bassi. Posso confermarti che nel mio caso, il WiFi della VSR mi presenta 80 Mbps mentre il router in cascata si attesta sui 30-40 Mbps."

E sinceramente è la prima volta che mi capita di sentire una cosa del genere....

ATX12V
12-04-2017, 15:18
E sinceramente è la prima volta che mi capita di sentire una cosa del genere....

Anche a me e anche ai tempi che avevo la 500Mega dal router in cascata andavo a piena banda.
Dovresti provare con un'altro router o aspettare qualcuno con la 1Gbit che scrive.

Robs79
12-04-2017, 15:26
Anche a me e anche ai tempi che avevo la 500Mega dal router in cascata andavo a piena banda.
Dovresti provare con un'altro router o aspettare qualcuno con la 1Gbit che scrive.

Potresti dirmi esattamente la tua configurazione su vsr cosi la copio?
Se non è troppo sbattimento chiaramente :help:
Grazie

flori2
12-04-2017, 15:29
Se uso un servizio VPN e voglio collegarmi come client funziona con la VSR? basta mettere ID, password e server? Qualcuno ha trovato difficoltà?

Raff72
12-04-2017, 17:17
Grazie per la risposta ATX12v, oltre che per il lavoro che stai svolgendo in questo thread ;)

Per come è fatta la mia abitazione non dovrei avere problemi di copertura in AC non avendone ora con il protocollo N, ma leggendo mi sorgono delle paure contagiose :p

Se installo un NAS o HDD alla VSR tramite ethernet ci sono problemi particolari?
In quali casi è possibile scongiurare l'uso di un router aggiuntivo?

flori2
12-04-2017, 17:29
Io ho un nas Zyxel sotto Vsr senza problemi.

ATX12V
12-04-2017, 18:25
Se uso un servizio VPN e voglio collegarmi come client funziona con la VSR? basta mettere ID, password e server? Qualcuno ha trovato difficoltà?

Che io sappia no, non ci sono particolari problemi.
Chi usa in merito questa funzionalità saprà dirti meglio.

Grazie per la risposta ATX12v, oltre che per il lavoro che stai svolgendo in questo thread ;)

Grazie! :)

Se installo un NAS o HDD alla VSR tramite ethernet ci sono problemi particolari?
In quali casi è possibile scongiurare l'uso di un router aggiuntivo?

Non ci sono problemi con NAS o HDD via ethernet.
Per ora l'unico grande problema è il bug sul port forwarding presente anche con l'ultimo firmware.

domthewizard
12-04-2017, 18:33
ho comprato una scheda wifi ac 1200mbps usb 3.0 che arriva domani, sapete dirmi se devo impostare qualcosa sia sulla scheda (win10) che sulla VSR? purtroppo ha ancora il firmware vecchio di quelli che non separano il 2.4 dal 5ghz, secondo voi li utilizzerà entrambi contemporaneamente?

omarele
12-04-2017, 18:58
Anche a me e anche ai tempi che avevo la 500Mega dal router in cascata andavo a piena banda.
Dovresti provare con un'altro router o aspettare qualcuno con la 1Gbit che scrive.

Io avevo una 500 Mbit con un netgear d6200 in cascata (gigabit) fino ad allora tutto bene, quando sono passato alla gigabit, non superavo i 750Mbit mentre sulla vsr tutto andava alla grande. In definitivi ho tolto il netgear e ho lasciato solo la vsr, anche se a me sembra strano e anche se il netgear era un gigabit, qui sul forum mi hanno detto che potrebbe dipendere dal processore del router che non stava dietro alla gigabit

ATX12V
12-04-2017, 19:36
ho comprato una scheda wifi ac 1200mbps usb 3.0 che arriva domani, sapete dirmi se devo impostare qualcosa sia sulla scheda (win10) che sulla VSR? purtroppo ha ancora il firmware vecchio di quelli che non separano il 2.4 dal 5ghz, secondo voi li utilizzerà entrambi contemporaneamente?

Come fai ad avere un firmware così vecchio? sarà di 2 anni fa..
Forse ci sono delle app per Windows che ti permettono di agganciare solo la 5GHz anche se ha lo stesso SSID della 2.4GHz. Non so dirti altro perché non uso Windows, lascio la parola a che ne sa di più.
Comunque puoi usare solo una frequenza alla volta, quando sarai agganciato alla 5GHz andrà più veloce, con la 2.4GHz più lento.

Io avevo una 500 Mbit con un netgear d6200 in cascata (gigabit) fino ad allora tutto bene, quando sono passato alla gigabit, non superavo i 750Mbit mentre sulla vsr tutto andava alla grande. In definitivi ho tolto il netgear e ho lasciato solo la vsr, anche se a me sembra strano e anche se il netgear era un gigabit, qui sul forum mi hanno detto che potrebbe dipendere dal processore del router che non stava dietro alla gigabit

Probabile si che anche il SOC del router debba essere sufficientemente potente, di sicuro ci vogliono router di fascia alta.

birillobo
12-04-2017, 20:48
Se uso un servizio VPN e voglio collegarmi come client funziona con la VSR? basta mettere ID, password e server? Qualcuno ha trovato difficoltà?

Ho qualche dubbio che si possa fare. Solitamente questi dati vanno inseriti nella tab sulla configurazione dell'interfaccia wan. Qui mi pare si possa configurare solo una vpn per accedere alla vsr. Comunque prova, nel caso mi interessa.

domthewizard
12-04-2017, 21:48
Come fai ad avere un firmware così vecchio? sarà di 2 anni fa..
Forse ci sono delle app per Windows che ti permettono di agganciare solo la 5GHz anche se ha lo stesso SSID della 2.4GHz. Non so dirti altro perché non uso Windows, lascio la parola a che ne sa di più.
Comunque puoi usare solo una frequenza alla volta, quando sarai agganciato alla 5GHz andrà più veloce, con la 2.4GHz più lento.



Probabile si che anche il SOC del router debba essere sufficientemente potente, di sicuro ci vogliono router di fascia alta.
Non ho una linea vodafone e ho preso la station tramite subito :)

La scheda wifi dice che può utilizzare entrambe le frequenze contemporaneamente, la vsr no?

Inviato dal mio MI MAX utilizzando Tapatalk

flori2
12-04-2017, 22:10
Ho qualche dubbio che si possa fare. Solitamente questi dati vanno inseriti nella tab sulla configurazione dell'interfaccia wan. Qui mi pare si possa configurare solo una vpn per accedere alla vsr. Comunque prova, nel caso mi interessa.

Vpn server si, ci si connette alla Vsr. Vpn client è la Vsr che si connette ad altro server

flori2
12-04-2017, 22:50
Allora da PureVPN dicono che il dispositivo deve essere router puro, non anche modem

ATX12V
13-04-2017, 05:33
La scheda wifi dice che può utilizzare entrambe le frequenze contemporaneamente, la vsr no?


Non si possono utilizzare due frequenze contemporaneamente, ti colleghi a una o all'altra, è così per tutti i router in commercio non solo la VSR. :)

peppeson
13-04-2017, 06:41
Tornando in tema Vodafone Revolution, ho notato (e sperimentato) che la semplice dicitura L2TP per quanto riguarda la VPN, in realtà sottointende che ci sia anche IPSec (cosa che per me non era proprio scontata). La dimostrazione di questo è che riesco a collegarmi da un pc Windows impostando come protocollo per la VPN proprio L2TP/IPSec... tuttavia non riesco a collegarmi dal telefono (Android) ma credo sia uno dei tanti bug del piffero di questa versione dell'OS.
Quello che sono qui a chiedervi è un test o una informazione riguardo le prestazioni di throughtput in VPN: ho testa il trasferimento di un file di grosse dimensioni e la velocità sia in download (quindi in upload dal punto di vista della VSR) e in upload si attestano vicino dei RIDICOLI 800 KB/s. Considerato che a casa ho una fibra 1000/200 e in ufficio qualcosa di simile, mi chiedo se il limite sia proprio dovuto alle prestazioni della VSR per quanto riguarda la VPN.
Qualcuno di voi ha provato o può provare?
Nessuno che abbia fatto dei test? Può essere mai?

birillobo
13-04-2017, 07:17
Allora da PureVPN dicono che il dispositivo deve essere router puro, non anche modem

Per questo infatti parlavo di impostazioni Wan

Robs79
13-04-2017, 07:50
Io avevo una 500 Mbit con un netgear d6200 in cascata (gigabit) fino ad allora tutto bene, quando sono passato alla gigabit, non superavo i 750Mbit mentre sulla vsr tutto andava alla grande. In definitivi ho tolto il netgear e ho lasciato solo la vsr, anche se a me sembra strano e anche se il netgear era un gigabit, qui sul forum mi hanno detto che potrebbe dipendere dal processore del router che non stava dietro alla gigabit


Ok ho fatto tutti i settaggi e i test, ora funziona tutto molto bene, arrivo ad avere nello speed test sempre 850/200 - 900/200 con router in cascata.
Mentre diretto a vsr mi attesto sui 940/190.
Domanda:
Se in casa ci sono connessi 4 wifi, 2 cavi ethernet nello stesso momento, ma effettuo un speed test senza che nessuno stia navigando su questi terminali a parte io che effettuo lo speed test su cavo ethernet, i soli collegamenti posso abbassare di qualcosa la velocità rispetto a se ci fosse diciamo collegato 1 solo terminale al router?

ATX12V
13-04-2017, 07:53
Ok ho fatto tutti i settaggi e i test, ora funziona tutto molto bene, arrivo ad avere nello speed test sempre 850/200 - 900/200 con router in cascata.
Mentre diretto a vsr mi attesto sui 940/190.

Ottimo! bene :)

Domanda:
Se in casa ci sono connessi 4 wifi, 2 cavi ethernet nello stesso momento, ma effettuo un speed test senza che nessuno stia navigando su questi terminali a parte io che effettuo lo speed test su cavo ethernet, i soli collegamenti posso abbassare di qualcosa la velocità rispetto a se ci fosse diciamo collegato 1 solo terminale al router?

No, non dovrebbe farlo. I dispositivi solo connessi non abbassano la banda.

Robs79
13-04-2017, 08:14
No, non dovrebbe farlo. I dispositivi solo connessi non abbassano la banda.

Ah ok, comunque credo sia nella normalità quel valore, alla fine dei conti non é che fossi tutti i momenti a fare speed test con la vsr collegata, quindi immagino che tra 850 e 950 si consideri sempre normale la connessione.

ATX12V
13-04-2017, 08:22
Ah ok, comunque credo sia nella normalità quel valore, alla fine dei conti non é che fossi tutti i momenti a fare speed test con la vsr collegata, quindi immagino che tra 850 e 950 si consideri sempre normale la connessione.

Ma si è un'ottima connessione e velocità da capogiro! non sono 30Mbit in più o in meno a fare la differenza. :)

domthewizard
13-04-2017, 09:15
Non si possono utilizzare due frequenze contemporaneamente, ti colleghi a una o all'altra, è così per tutti i router in commercio non solo la VSR. :)

questa cosa non la sapevo :( quindi è ingannevole la scheda tecnica della scheda wifi o solo i router non supportano entrambe le frequenze allo stesso tempo?

ATX12V
13-04-2017, 09:24
questa cosa non la sapevo :( quindi è ingannevole la scheda tecnica della scheda wifi o solo i router non supportano entrambe le frequenze allo stesso tempo?


E' ingannevole, tutti i produttori o quasi sulle scatole dei loro prodotti scrivono la somma della velocità a 2.4GHz + 5GHz quando in realtà ti puoi connettere solo a una delle due frequenze. Oltre al fatto che le velocità massime teoriche si possono raggiungere solo con lo stesso numero di antenne del router. Esempio se la VSR ha 3 antenne a 5GHz in AC per andare a 1300Mbit teorici ti devi collegare con una scheda wifi AC con 3 antenne.

domthewizard
13-04-2017, 09:36
E' ingannevole, tutti i produttori o quasi sulle scatole dei loro prodotti scrivono la somma della velocità a 2.4GHz + 5GHz quando in realtà ti puoi connettere solo a una delle due frequenze. Oltre al fatto che le velocità massime teoriche si possono raggiungere solo con lo stesso numero di antenne del router. Esempio se la VSR ha 3 antenne a 5GHz in AC per andare a 1300Mbit teorici ti devi collegare con una scheda wifi AC con 3 antenne.
la scheda che ho preso è questa

http://i.imgur.com/8N011P4.jpg

e come si può vedere c'è scritto "both at same time" quindi credevo potessi raggiungere la velocità di 1200mbps con la vsr :muro:

bah, vedo come mi trovo altrimenti prendo una coppia di powerline da 1gb e collego i 2 pc via cavo, sarà un pò più scomodo ma almeno mi permette di fare ciò che mi serve...

TheDarkAngel
13-04-2017, 09:44
la scheda che ho preso è questa


e come si può vedere c'è scritto "both at same time" quindi credevo potessi raggiungere la velocità di 1200mbps con la vsr :muro:

bah, vedo come mi trovo altrimenti prendo una coppia di powerline da 1gb e collego i 2 pc via cavo, sarà un pò più scomodo ma almeno mi permette di fare ciò che mi serve...

La vsr è "agnostica" se il client wifi si presenta con 2 mac address e si collega alle due reti (2.4 & 5), può farlo, ma non sarà una connessione "affasciata" quindi saranno 2 connessioni distinte, sarà compito di win/linux smazzarsi dove mandare i pacchetti.

ATX12V
13-04-2017, 09:47
la scheda che ho preso è questa

e come si può vedere c'è scritto "both at same time" quindi credevo potessi raggiungere la velocità di 1200mbps con la vsr :muro:

bah, vedo come mi trovo altrimenti prendo una coppia di powerline da 1gb e collego i 2 pc via cavo, sarà un pò più scomodo ma almeno mi permette di fare ciò che mi serve...

No, andrai al massimo alla velocità teorica riportata a 5GHz ovvero 867Mbit con wifi AC e due antenne. Nella realtà la velocità sarà inferiore alla quella teorica.
Allo stesso tempo contemporaneamente intende probabilmente il dual band dei router che hanno attive contemporaneamente il wifi 2.4GHz e 5GHz. Ma ci si connette realmente solo a una delle due.

Le powerline migliori, anche quelle di fascia alta, anche a gigabit, non ti permettono di andare oltre circa 100Mbit nella realtà. Te le sconsiglio vivamente.
L'unica per sfruttare realisticamente 1Gbit di banda è il buon cavo LAN.

domthewizard
13-04-2017, 09:53
La vsr è "agnostica" se il client wifi si presenta con 2 mac address e si collega alle due reti (2.4 & 5), può farlo, ma non sarà una connessione "affasciata" quindi saranno 2 connessioni distinte, sarà compito di win/linux smazzarsi dove mandare i pacchetti.

No, andrai al massimo alla velocità teorica riportata a 5GHz ovvero 867Mbit con wifi AC e due antenne. Nella realtà la velocità sarà inferiore alla quella teorica.
Allo stesso tempo contemporaneamente intende probabilmente il dual band dei router che hanno attive contemporaneamente il wifi 2.4GHz e 5GHz. Ma ci si connette realmente solo a una delle due.

Le powerline migliori, anche quelle di fascia alta, anche a gigabit, non ti permettono di andare oltre circa 100Mbit nella realtà. Te le sconsiglio vivamente.
L'unica per sfruttare realisticamente 1Gbit di banda è il buon cavo LAN.
grazie ad entrambi. purtroppo lan-to-lan non mi è possibile perchè dovrei o cablare nuovamente casa oppure avere un cavo volante che passa per le varie stanze quindi nessuna delle due è fattibile

hc900
13-04-2017, 10:35
la scheda che ho preso è questa

http://i.imgur.com/8N011P4.jpg

e come si può vedere c'è scritto "both at same time" quindi credevo potessi raggiungere la velocità di 1200mbps con la vsr :muro:

bah, vedo come mi trovo altrimenti prendo una coppia di powerline da 1gb e collego i 2 pc via cavo, sarà un pò più scomodo ma almeno mi permette di fare ciò che mi serve...Quel tipo di adattatore ti connette alla VSR alla massima velocità WiFi AC che essa consente sulla banda 5GHz.
Non sono 900 ma "solo" 866,50 Mbps.

Ciò non toglie che la VSR può connettersi contemporaneamente ad altri dispositivi sulla banda 2,4GHz con altri 300,00 Mbps.

Quindi la "promessa" del WiFi AC 1200 è quasi perfettamente mantenuta, a me quel tipo di adattatore WiFi AC non fa rimpiangere il cavo ethernet da 1Gbps, piuttosto la VSR potrebbe aggiornarsi alla WiFi AC 1900 o oltre ancora come alcuni PC portatili permettono di fare da oltre un anno a questa parte, ma vengono limitati dal hardware dalla VSR.
Con qualche sforzo da parte di Vodafone le connessioni WiFi AC potrebbero andare meglio del cavo Ethernet, di un buon 30% o anche un 60%.

ATX12V
13-04-2017, 10:42
Quindi la "promessa" del WiFi AC 1200 è quasi perfettamente mantenuta, a me quel tipo di adattatore WiFi AC non fa rimpiangere il cavo ethernet da 1Gbps, piuttosto la VSR potrebbe aggiornarsi alla WiFi AC 1900 o oltre ancora come alcuni PC portatili permettono di fare da oltre un anno a questa parte, ma vengono limitati dal hardware dalla VSR.
Con qualche sforzo da parte di Vodafone le connessioni WiFi AC potrebbero andare meglio del cavo Ethernet, di un buon 30% o anche un 60%.

Non ti seguo proprio.
Quel adattatore non andrà mai a 940Mbit come il cavo LAN gigabit.

Per wifi AC 1900 cosa intendi? e quante antenne bisogna avere? minimo 4 immagino. Inutile se poi non si hanno client con 4 antenne.