View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
LuKe.Picci
25-12-2019, 17:39
Ha lo stesso Chipset ed analogamente dovrebbe avere la stessa struttura (perlomeno nel bootstrap) da cui si può prendere spunto…
Ahimè non è così. Quando nel SoC viene fusa la modalità sicura si innescano definitivamente una serie di requisiti da cui non scappi.
Silent Bob
26-12-2019, 10:29
Cmq in tutto questo nessuno si è degnato di dare una risposta seria a SUPREME, a cui segnalo che a me hanno sostituito 2 modem (il 2ndo che mi portarono era già rotto) e non mi hanno fatto pagare nulla in più, e non credo lo faranno ora.
__________________________________________
Avete presente il WPS, quando lo utilizzate per impostare in automatico una connessione?
possibile non ci sia modo per impostarla anche il 5GHZ (soprattutto se avete creato un wi-fi secondario), per i dispositivi che lo supportano?
O meglio, con un supporto che legge anche i 5GHZ, perché non mi da possibilità di scelta, dato che il Wi-Fi è ballerino.
parisisalvo
27-12-2019, 19:02
Ciao ragazzi,
periodicamente (circa due volte a settimana) la via VSR bianca diventa inaccesibile :
503 Service Temporarily Overloaded
Service Temporarily Unavailable
Per risolvere devo disalimentarla.
Dopo qualche ora o qualche giorno il problema ricompare.
E' guasta ? Devo chiedere la sostituzione ?
Grazie,
Salvo
LuKe.Picci
27-12-2019, 22:06
Se hai già provato con un reset alle impostazioni di fabbrica allora potrebbe essere che ci sia qualcosa nella tua rete che la manda in pappa. Dubito che una sostituzione sortisca alcun effetto, ma se te la propongono gratis prova pure.
parisisalvo
28-12-2019, 10:10
Io ho :
- 2 Chromecast
- 1 FireTv
- 1 Netatmo
- 1 telecamera
- 1 interruttore smart
- 1 PC via ethernet
il vecchio modem Wind non ha mai avuto un problema simile.
Ieri, non ho riavviato e anche stamattina presenta lo stesso errore.
LuKe.Picci
28-12-2019, 10:33
Ahaha allora non mi stupisce tu soffra di questi problemi :D
Inizia col mettere offline i Chromecast e vedi se lo rifà. Continua a mettere offline i vari dispositivi finchè non trovi quello che rompe le scatole. L'ordine con il quale li hai elencati i sembra anche un buon ordine di indagine, li hai già messi dal più probabilmente problematico in giù.
Ho fatto richiesta per sostituire la mia station revolution che scaldava e si spegneva, mi manderanno ancora quella ho o il nuovo modello power ? lo chiedo a voi perchè la vodafone non sa dirmelo, grazie
Silent Bob
28-12-2019, 12:45
Ho fatto richiesta per sostituire la mia station revolution che scaldava e si spegneva, mi manderanno ancora quella ho o il nuovo modello power ? lo chiedo a voi perchè la vodafone non sa dirmelo, grazie
perché non lo sanno, mandano solo la richiesta di sostituzione, come ho scritto non molto tempo fa a me ne mandarono in sostituzione una vecchia che non funzionava (la colpa sicuramente non era dei corrieri, era perfino impacchettata) a quella mia che non andava il Wi-Fi
Questa la dice lunga sull'organizzazione.
parisisalvo
30-12-2019, 15:21
Ahaha allora non mi stupisce tu soffra di questi problemi :D
Inizia col mettere offline i Chromecast e vedi se lo rifà. Continua a mettere offline i vari dispositivi finchè non trovi quello che rompe le scatole. L'ordine con il quale li hai elencati i sembra anche un buon ordine di indagine, li hai già messi dal più probabilmente problematico in giù.
Ho disattivato per 24h il Wifi.
Bene, è accaduto nuovamente.
Quindi non è dovuto alla presenza di eccessivi client (client connessi = 0, anche il pc in ethernet è stato spento).
LuKe.Picci
30-12-2019, 18:12
Hai provato con un reset alle impostazioni di fabbrica?
gallo2882
01-01-2020, 15:22
É possibile usare la Vodafone station 2 come extender del wifi proveniente dal router principale?
LuKe.Picci
01-01-2020, 15:35
Sei sul thread della Vodafone Station Revolution, comunque no.
Cmq in tutto questo nessuno si è degnato di dare una risposta seria a SUPREME, a cui segnalo che a me hanno sostituito 2 modem (il 2ndo che mi portarono era già rotto) e non mi hanno fatto pagare nulla in più, e non credo lo faranno ora.
Sono abbonato dal 2014...quindi il router non è sotto garanzia. Vorrei evitare sorprese.. visto che già tengo dele bollette astruse con cifre che non comprendo ma che contestarle via centralino mi mette i brividi.
Avevo (ma..dovrebbe ancora essere in vita) un contratto da 32E per una linea fibra 30mega tutto compreso e da tempo mi ritrovo una cifra fissa da 90E che bonta loro mi decurtano di qualcosa sotto la voce "promozione" in bolletta.GRRRR
https://i.postimg.cc/JDRTkKF8/voda-1.png (https://postimg.cc/JDRTkKF8)
https://i.postimg.cc/ns4RrN0T/voda-2.png (https://postimg.cc/ns4RrN0T)
LuKe.Picci
05-01-2020, 16:43
Se devi fare beneficenza falla a qualche onlus, non a Vodafone. Cambia operatore. Io dove ancora ho Vodafone pago 18€/mese per la 20/10 chiamate illimitate gratuite incluse (e sim dati da svariati giga). Tu per la 30/3 gliene stai dando 45€/mese...
lesotutte77
05-01-2020, 17:05
Ho fatto richiesta per sostituire la mia station revolution che scaldava e si spegneva, mi manderanno ancora quella ho o il nuovo modello power ? lo chiedo a voi perchè la vodafone non sa dirmelo, grazie
che ti hanno spedito in sostituzione?
Silent Bob
05-01-2020, 18:06
Sono abbonato dal 2014...quindi il router non è sotto garanzia. Vorrei evitare sorprese.. visto che già tengo dele bollette astruse con cifre che non comprendo ma che contestarle via centralino mi mette i brividi.
Avevo (ma..dovrebbe ancora essere in vita) un contratto da 32E per una linea fibra 30mega tutto compreso e da tempo mi ritrovo una cifra fissa da 90E che bonta loro mi decurtano di qualcosa sotto la voce "promozione" in bolletta.GRRRR
https://i.postimg.cc/JDRTkKF8/voda-1.png (https://postimg.cc/JDRTkKF8)
https://i.postimg.cc/ns4RrN0T/voda-2.png (https://postimg.cc/ns4RrN0T)
un consiglio, dato che cmq io pago così tanto, se sei costretto per vincolo a fare 24 o 48 mesi falli, poi cambia operatore, son tanti 90€
Io il cambio (del router) l'ho fatto l'anno scorso (o 2 anni fa, non ricordo di preciso), non m'hanno aggiunto nulla, se la VSR non è funzionante, a meno che sia un problema nato da te per qualche motivo, non hai motivo alcuno per non fartela cambiare.
Poi boh, magari son cambiate le cose, ma a me non hanno aggiunto niente ai tempi.
PS: se qualcuno conosce qualche operatore con prezzi decenti e bollette (non RID o CC) me lo segnali
Se devi fare beneficenza falla a qualche onlus, non a Vodafone. Cambia operatore. Io dove ancora ho Vodafone pago 18€/mese per la 20/10 chiamate illimitate gratuite incluse (e sim dati da svariati giga). Tu per la 30/3 gliene stai dando 45€/mese...
Non credo esistano contratti 20/10 oggi, cmq io meno di 26,98 euro ho visto nulla https://tariffe.segugio.it/tariffe-adsl-internet/offerte-fibra-ottica.aspx, quindi per me l'unica cosa che potrei chiedere è una rimodulazione (la faranno?), in quanto oggi pago in effetti 33 euro/mese. (dopo i loro sconti ai famosi 90 euro a bimestre). Cmq ogni dritta è ben accetta...(ehmm altrimenti perchè scriverei?) :D
LuKe.Picci
07-01-2020, 10:45
Il mio è un contratto 100/20 con "velocità fibra" disattivata. Nacque come 30€ + 4€ attivazione per quattro anni + 5€ velocità max dopo un anno. Il prezzo di 18€ (+5 per velocità max che tengo disattivati) è stato ottenuto a furia di contestare le svariate rimodulazioni, alla prima sparirono le rate di attivazione residue.
marco..s
08-01-2020, 01:33
Ho fatto migrazione verso vodafone rifiutando la vodafone station.
È possibile acquistarla di seconda mano su internet visto che si trova fra i 30 e i 50 euro?
Avrei ugualmente accesso alla vodafone wifi community?
pentolino76
08-01-2020, 08:47
Avrei ugualmente accesso alla vodafone wifi community?
Fai conto che io ci accedo senza problemi, ma non uso più la VSR da un bel po' di tempo; non che sia particolarmente comoda come connessione, tende a cadere spesso ed è in genere piuttosto lenta ad agganciare il segnale. Ho finito per disattivarla sul mio cell perché spessissimo mi trovavo senza internet perché provava a connettersi a vodafone wifi senza successo o il segnale era pessimo al limite dell'inutilizzabile
marco..s
08-01-2020, 10:19
Fai conto che io ci accedo senza problemi, ma non uso più la VSR da un bel po' di tempo; non che sia particolarmente comoda come connessione, tende a cadere spesso ed è in genere piuttosto lenta ad agganciare il segnale. Ho finito per disattivarla sul mio cell perché spessissimo mi trovavo senza internet perché provava a connettersi a vodafone wifi senza successo o il segnale era pessimo al limite dell'inutilizzabile
Provando a fare richiesta, e inserendo il mio numero di telefono, compare un avvico con scritto :vodafone station non presente / non attiva o qualcosa del genere.
L'accesso alla wifi community mi servirebbe in vacanza, in quanto il segnale proviene dall'appartamento sotto al mio.
pentolino76
08-01-2020, 10:23
Provando a fare richiesta, e inserendo il mio numero di telefono, compare un avvico con scritto :vodafone station non presente / non attiva o qualcosa del genere.
L'accesso alla wifi community mi servirebbe in vacanza, in quanto il segnale proviene dall'appartamento sotto al mio.
ok in effetti la avevo attivata quando ancora usavo la VSR; però appunto mi funziona tuttora volendo
stewecar
09-01-2020, 22:45
un domanda da ignorante..
dopo quasi un mese è ritornata la linea..
purtroppo nessun device si può connettere in WIFI alla station revolution..
Il telefono mi dice di rimmettere la password..ma è quella giusta..la TV non si connette (errore di rete).
Ho provato il soft reset e quello di fabbrica ma nulla..
qualche suggerimento?
Grazie!
È possibile acquistarla di seconda mano su internet visto che si trova fra i 30 e i 50 euro?
Ti correggo la trovi tra 10 e 15 euro :D Ti consiglio di prendere un Fritzbox 7490 che lo trovi usato sugli 80 euro e risolvi per sempre!
iNovecento
14-01-2020, 11:36
Salve a tutti,
Qualcuno è riuscito a usare la Vodafone Station Revolution con fibra di TIM?
In caso negativo pensavo di acquistare il fritzbox 7530, dovrebbe andare no?
@iNovecento
Per le richeiste su FTTH Vodafone (e 7530) c'è il thread dedicato.
LuKe.Picci
14-01-2020, 12:39
Qualcuno è riuscito a usare la Vodafone Station Revolution con fibra di TIM?
Se la tua VSR è aggiornata al firmware con supporto a reti non Vodafone dovresti riuscirci… ma ti devi proprio voler male per continuare ad usarla.
iNovecento
14-01-2020, 14:26
Scusate il thread errato. Sempre lo fosse, alla fine era una domanda tecnica sul modem in oggetto.
Se la tua VSR è aggiornata al firmware con supporto a reti non Vodafone dovresti riuscirci… ma ti devi proprio voler male per continuare ad usarla.
Eeeeh lo so, ma per ora risparmio l’acquisto e poi si vedrà.
Comunque confermo che va :)
BLACK-SHEEP77
21-01-2020, 13:54
Ma è normale che nel giro di 1 anno e mezzo la mia connessione si sta deteriorando di mese in mese:confused: sono partito che avevo questa connessione
https://preview.ibb.co/fHBYuT/Cattura.png
e dopo 1 anno e mezzo sono a questo punto:mad:
https://i.postimg.cc/W49J52jC/Cattura.png
@BLACK-SHEEP77
A me passare da 106909 a 105829 (- 1MB circa) non mi sembra una gran perdita.
BLACK-SHEEP77
21-01-2020, 15:33
@BLACK-SHEEP77
A me passare da 106909 a 105829 (- 1MB circa) non mi sembra una gran perdita.
parlavo dei valori di attenuazione e margine snr.
BLACK-SHEEP77
21-01-2020, 16:58
la sera peggiora ulteriormente:mad:
https://i.postimg.cc/3NVdKggX/Cattura.png
Silent Bob
21-01-2020, 20:00
Sarà casuale?
Ero venuto a postare proprio questo, mi si è abbassata di netto la velocità, pure in upload
azi_muth
24-01-2020, 00:01
La vodafone station supporta il protocollo G.INP?
LuKe.Picci
24-01-2020, 10:23
Si
azi_muth
24-01-2020, 17:07
Dove si puo' vedere se è attivo?
LuKe.Picci
24-01-2020, 22:22
Non saprei, di sicuro il datamodel cwmp 1.2 non esponeva queste statistiche quindi non saprei come controllare. Ma che all'epoca della VSR facessero uscire modem senza G.INP attivo mi pare alquanto improbabile. Ho persino qualche dubbio sul fatto che esistano in Italia linee VDSL2 senza G.INP attivo.
BLACK-SHEEP77
27-01-2020, 12:36
Meraviglioso, piu si va avanti e piu la connessione si sta abbassando:mad: , ho una cura medievale per il loro kulo, tra 5 mesi appena scade il contratto cambio operatore e passo alla 200 mega di wind con lo stesso prezzo che pago la loro merda scadente di 100 mega fluttuanti vodafogna.
https://i.postimg.cc/L8n4YwNT/Cattura.png
AleLampo
29-01-2020, 19:33
Ciao a tutti, sono da poco passato a Vodafone e mi è stata data la VSR per la mia linea ADSL 20Mega, oltre alla SIM dati con 50GB/mese che vorrei usare come connessione di backup, visto che nelle ore di punta è successo più volte che si disconnettesse.
Ho letto però pareri discordanti su questa configurazione: c'è chi dice che la chiavetta Vodafone connessa sulla VSR non funziona, c'è chi dice invece che funziona, c'è chi dice che la linea fissa ADSL non si connette se la chiavetta è infilata sul modem, ecc. ecc.
Sapete dirmi con certezza se la SIM in backup funziona o no? Se va tolta o posso lasciarla sempre connessa, e che modello di chiavetta è compatibile per realizzare tutto questo?
Grazie mille :D
pentolino76
30-01-2020, 06:35
Ho letto però pareri discordanti su questa configurazione: c'è chi dice che la chiavetta Vodafone connessa sulla VSR non funziona, c'è chi dice invece che funziona, c'è chi dice che la linea fissa ADSL non si connette se la chiavetta è infilata sul modem, ecc. ecc.
Grazie mille :D
Io la uso su un tablet e funziona perfettamente, a parte il fatto che non sono riuscito in nessun modo a verificare quanti fossero i GB residui, devo fare ad occhio, ma non è un grosso problema, non mi ci avvicino nemmeno alla soglia dei 50 GB; mai usata come connessione di backup in quanto per fortuna da me la connessione è stabile
Mario_Rossi1923
31-01-2020, 12:09
Ciao a tutti, mi sono ritrovato tra le mani una vodafone station hhg2500 e vorrei cambiare il firmware brandizzato vodafone con uno customizzato per essere più libero nelle configurazioni. QUalcuno sa qualcosa a riguardo? é possibile installare una versione di OpenRG non brandizzata dato che ho letto che OpenWRT non è supportato.
@Mario_Rossi1923
Non è possibile caricare nessun firmware alternativo.
Si può solo collegarla ad una linea Vodafone e vedere se riesce a farla aggiornare dal provider per rendere i parametri di configurazione sbloccabili per l'uso con altri provider.
Tonypedra
03-02-2020, 12:47
Meraviglioso, piu si va avanti e piu la connessione si sta abbassando:mad: , ho una cura medievale per il loro kulo, tra 5 mesi appena scade il contratto cambio operatore e passo alla 200 mega di wind con lo stesso prezzo che pago la loro merda scadente di 100 mega fluttuanti vodafogna.
https://i.postimg.cc/L8n4YwNT/Cattura.png
Guarda che in FTTC tutti calano ne ho cambiati 3 in 7 anni
Meraviglioso, piu si va avanti e piu la connessione si sta abbassando:mad: , ho una cura medievale per il loro kulo, tra 5 mesi appena scade il contratto cambio operatore e passo alla 200 mega di wind con lo stesso prezzo che pago la loro merda scadente di 100 mega fluttuanti vodafogna.
https://i.postimg.cc/L8n4YwNT/Cattura.png
Si vede che te ne intendi veramente poco... guarda che tutti passano per lo stesso cavo in ramo... se con Vodafone vai così, sta sicuro che anche con Wind andrai così (molto probabilmente per diafonia o saturazione cabinet visto che è lo stesso), anzi, vogliamo aggiungere che con Vodafone almeno TUTTE le porte kit VULA sono da 10 GBit mentre in Wind molto spesso capita di imbattersi in porte da 1 Gbit con scandalosissime saturazioni serali che ti impediscono a malapena di navigare? ;) Quindi con Wind si aggiunge anche il terzo collo di bottiglia: l'OLT stesso!
Se Vodafone per te è una merda scadente, allora in bocca al lupo con Wind che, fidati, è come cadere dalla padella alla brace (visto che per un fatto di risparmio preferisce offrire un rischioso problema di saturazione piuttosto che pagare qualcosina di più per far funzionare al meglio un'alberatura di flusso FTTC)! ;)
BLACK-SHEEP77
04-02-2020, 14:39
Si vede che te ne intendi veramente poco... guarda che tutti passano per lo stesso cavo in ramo... se con Vodafone vai così, sta sicuro che anche con Wind andrai così (molto probabilmente per diafonia o saturazione cabinet visto che è lo stesso), anzi, vogliamo aggiungere che con Vodafone almeno TUTTE le porte kit VULA sono da 10 GBit mentre in Wind molto spesso capita di imbattersi in porte da 1 Gbit con scandalosissime saturazioni serali che ti impediscono a malapena di navigare? ;) Quindi con Wind si aggiunge anche il terzo collo di bottiglia: l'OLT stesso!
Se Vodafone per te è una merda scadente, allora in bocca al lupo con Wind che, fidati, è come cadere dalla padella alla brace (visto che per un fatto di risparmio preferisce offrire un rischioso problema di saturazione piuttosto che pagare qualcosina di più per far funzionare al meglio un'alberatura di flusso FTTC)! ;)
vabbe passo a fastweb, nella mia zona c'è l'imbarazzo della scelta e tutti offrono la 200 mega;) .
pentolino76
04-02-2020, 14:41
vabbe passo a fastweb, nella mia zona c'è l'imbarazzo della scelta e tutto offrono la 200 mega;) .
sì ma con l'FTTC è un terno al lotto... se ne hai una buona tienila. My 2c
BLACK-SHEEP77
04-02-2020, 14:43
sì ma con l'FTTC è un terno al lotto... se ne hai una buona tienila. My 2c
Qui tutte le linee sono della telecom e tutti gli altri operatori comprano le linee da telecom, basta trovare l'operatore con meno utenti.
LuKe.Picci
04-02-2020, 18:45
Se siete tutti tim non esiste un operatore con meno utenti. Siete connessi tutti alla stessa ONU.
ciao a tutti, ma c'è un settaggio specifico da fare (che non ho trovato) nella Vodafone SR?
Ho una connessione in FTTC a 100Mb che mi va a 20Mb fissa.
capisco la distanza di 700mt dalla cabina e quindi non pretendo certo andare a 100 oppure 80, ma nemmeno 20 fissa.
è come se fosse limitata, dagli speed test sembra schizzi a 20 per poi fermarsi.
sempre così a tutte le ore del giorno, sale a 20 subito poi rimane stabile
https://www.speedtest.net/result/9013752705.png
grazie
LuKe.Picci
06-02-2020, 10:26
E' normale così. I 20 sono fissi, è solo lo speedtest che è inaccurato all'inizio del test.
PS: ma da te non c'è ancora la fibra, quella vera? uno che conosco di novate è coperto
E' normale così. I 20 sono fissi, è solo lo speedtest che è inaccurato all'inizio del test.
PS: ma da te non c'è ancora la fibra, quella vera? uno che conosco di novate è coperto
si, che salga all'inizio è normale, non capisco invece perchè si arresti solo a 20Mb, dovrebbe salire ulteriormente
Purtroppo no, anche dal sito vodafone dice che avrei la 200mb a causa della distanza dalla centrale (essendo in FTTC a 700metri dalla centrale non dovrei andare a più di 50Mb, mentre i genitori della mia ragazza avendo una distanza di 120mt hanno una velocità indicata di 180mb).
ciò che non capisco è perchè non vada a quella velocità, ma si fermi a 20 e non riesca a prendere i 50 Mb.
Il tuo amico ha proprio 1gB?
LuKe.Picci
06-02-2020, 17:32
Per la velocità limitata a 20 ho due possibili spiegazioni:
1) le stime Vodafone sono ottimistiche, da una stima di 50 prendi in realtà solo 20
2) le stime si riferiscono ad una linea a 200 mega, quindi 35b, ma il tuo modem è solo per la 100 mega, quindi 17a. In tal caso la stima corretta per la tua situazione sarebbe quella di una linea in 17a da max 100 mega che dista 700 metri dal cab
Sì, quel tipo è coperto da Open Fiber, non sia mai che il problema è solo il db di Vodafone, verifica direttamente sul sito https://openfiber.it/
edit: mi ha appena detto che in realtà il suo indirizzo è a bollate e che abita sul confine con novate, chissà perchè vada dicendo di essere di novate...
Per la velocità limitata a 20 ho due possibili spiegazioni:
1) le stime Vodafone sono ottimistiche, da una stima di 50 prendi in realtà solo 20
2) le stime si riferiscono ad una linea a 200 mega, quindi 35b, ma il tuo modem è solo per la 100 mega, quindi 17a. In tal caso la stima corretta per la tua situazione sarebbe quella di una linea in 17a da max 100 mega che dista 700 metri dal cab
Sì, quel tipo è coperto da Open Fiber, non sia mai che il problema sia solo Vodafone, verifica direttamente sul sito https://openfiber.it/
edit: mmi ha appena detto che in realtà il suo indirizzo è a bollate e che abita sul confine con novate, chissà perchè vada dicendo di essere di novate...
Già controllato su openfiber...no copertura ahimè.
Mi stona che un paesino come novate abbia gente coperta e gente no. Posso capire su un'estensione come Milano o Roma, ma essendo così piccolo non capisco come possa cambiare così tanto (oltretutto dove sono è la zona in cui hanno costruito le nuove case)
Non capisco il discorso del modem, se la linea non va a più di 20 (ma mi sa strano dato che è come se potesse ancora salire, ma poi si ferma) la stessa cosa la farebbe anche con la connessione da 300mb, laddove ci fosse.
Sbaglio qualcosa?
LuKe.Picci
06-02-2020, 17:52
la tecnologia alla base della connessione in 35b fino a 300 mega (max 200 commerciali) in VDSL usa una porzione di banda maggiore sul cavo (35MHz) di quella a disposizione per la tecnologia che regge fino a 100 mega in 17a (17MHz). E' una grossa semplificazione, ma in sostanza il "fino a 200 mega" con modem compatibile 35b, può andare più veloce del 17a nelle stesse condizioni, non è che il 35b consente solo di superare i 100. Chiaramente più il canale è largo (35 > 17) più è suscettibile di problemi.
Se Vodafone ti ha dato la Station Revolution sappi che non supporta il 35b, ma a 700 metri ho seri dubbi possa fare addirittura la differenza tra 20 e 50 mega.
edit: leggi l'edit del mio messaggio precedente
la tecnologia alla base della connessione in 35b fino a 300 mega (max 200 commerciali) in VDSL usa una porzione di banda maggiore sul cavo (35MHz) di quella a disposizione per la tecnologia che regge fino a 100 mega in 17a (17MHz). E' una grossa semplificazione, ma in sostanza il "fino a 200 mega" con modem compatibile 35b, può andare più veloce del 17a nelle stesse condizioni, non è che il 35b consente solo di superare i 100. Chiaramente più il canale è largo (35 > 17) più è suscettibile di problemi.
Se Vodafone ti ha dato la Station Revolution sappi che non supporta il 35b, ma a 700 metri ho seri dubbi possa fare addirittura la differenza tra 20 e 50 mega.
edit: leggi l'edit del mio messaggio precedente
Grazie per il dettaglio!
A conti fatti quindi non c'è niente da fare e mi devo tenere una connessione a 20mb? E per fortuna che a Milano e provincia era tutto rose e fiori! :(
LuKe.Picci
06-02-2020, 23:52
Bhè al tuo posto mi farei prestare un modem 35b di qualsiasi marca per vedere quanto aggancerebbe. Come seconda alternativa attenderei l'arrivo della vera fibra, che comunque a novate non dovrebbe tardare ancora a lungo.
Ciao a tutti, un amico ha la VSR e vorrebbe cambiarla perchè è pessima dal punto di vista del wifi.
Ha la rete FTTH ed ha il media converter di Vodafone quindi gli serve solo un router (confermate?).
Ha addocchiato questo in offerta: D-LINK DR-878 EXO Dual-Band AC1900
https://eu.dlink.com/uk/en/products/dir-878-exo-ac1900-mumimo-wifi-router
Può andare bene? Si può configurare correttamente con i parametri che da Vodafone?
Non credo gli serva il telefono, ma nel caso si potrebbe utilizzare comprando un telefono VOIP?
Grazie :)
LuKe.Picci
07-02-2020, 11:54
Sì a tutto, ma quello che gli ha dato Vodafone non è un media converter, è un ONT.
Sì a tutto, ma quello che gli ha dato Vodafone non è un media converter, è un ONT.
Ok, va bene lo stesso giusto?
Silent Bob
07-02-2020, 12:27
Ho fatto un test della linea direttamente dal loro sito e mi hanno proposto da se assistenza, ora mi dicono che i "tecnici stanno lavorando" ma non ho ricevuto segnalazioni di sorta.
intanto è già la seconda volta in pochissimi mesi , la 3rza in 2 anni (non conto fin dall'inizio), che la connessione mi cala misteriosamente, senza motivo apparente, sta volta peggio poi, perché il Wi-Fi funzionava peggio di prima.
Ora "sembra" che vada meglio, ma non più di tanto.
Spero che dopo ste multe le altre società si decidono a riabbassare i prezzi, e mi duole dirlo ma tornerei perfino a TIM per casa (che per il telefono sto invece abbandonando).
LuKe.Picci
07-02-2020, 16:07
Ok, va bene lo stesso giusto?
Certamente
Spero che dopo ste multe le altre società si decidono a riabbassare i prezzi, e mi duole dirlo ma tornerei perfino a TIM per casa (che per il telefono sto invece abbandonando).
I problemi alla linea dipendono da TIM, non da Vodafone. Potresti iniziare a risolvere quelli al wifi sbarazzandoti della VSR.
Silent Bob
11-02-2020, 16:15
I problemi alla linea dipendono da TIM, non da Vodafone. Potresti iniziare a risolvere quelli al wifi sbarazzandoti della VSR.
Sarà, ma intanto sta volta il problema me lo hanno risolto, ma solo mandandomi messaggi e senza contattarmi telefonicamente, come sempre successo.
A distanza di un paio di mesi, vi confermo che la VSR, in modalità modem generico funziona egregiamente con la FTTH TIM.
Attualmente uso un vecchio PC di 8 anni fa (i5-3550 3,3Ghz con 4 core e 8 GB RAM) e Ookla speedtest mi da 836 in download e 104 in upload. Non ho ben capito se il limite di 836 è dovuto alla VSR o al PC o ad altro, mi dicono che non dovrebbe dipendere dalla fibra la cui velocità è quella e basta (cioè circa 1000/100).
Ho anche configurato il VoIP mettendo i dati che TIM mi ha inviato tramite SMS, ma ancora non c'è modo di fare e ricevere telefonate, sembra che Vodafone stia ancora tenendo il mio numero, spero si risolva in pochissimi giorni sennò mi sentono...
Qualcuno ha esperienza d'uso di VSR per VoIP?
Mi confermate che i dati ricevuti da TIM via SMS, cioè questi:
Linea: +3906....
SIP Key: ............
Outbound Proxy: ...........
vanno inseriti, rispettivamente, in:
Username
Password
Proxy SIP
della VSR?
Inoltre, devo correggere chi ha detto che il modem generico aggiunge solo 2 schermate. In realtà ne aggiunge due e ne toglie tante altre, ad esempio non trovo più la possibilità di salvare la configurazione del modem su file. Non c'è più la password di accesso al router, ora tutti possono entrare. Non c'è più lo spegnimento programmato del WIFI e così via... però ripeto, il modem funziona ed è pure veloce.
LuKe.Picci
15-02-2020, 15:09
La funzione di backup è ragionevole che sia rimossa. Era programmata per backuppare valori specifici inerenti il funzionamento della VS su Vodafone. Cosa accadrebbe se tentassi di ripristinare un nuovo backup fatto col firmware in modalità router generico su un vecchio firmware che non conosce tale funzione?
BLACK-SHEEP77
17-02-2020, 18:30
A distanza di un paio di mesi, vi confermo che la VSR, in modalità modem generico funziona egregiamente con la FTTH TIM.
Attualmente uso un vecchio PC di 8 anni fa (i5-3550 3,3Ghz con 4 core e 8 GB RAM) e Ookla speedtest mi da 836 in download e 104 in upload. Non ho ben capito se il limite di 836 è dovuto alla VSR o al PC o ad altro, mi dicono che non dovrebbe dipendere dalla fibra la cui velocità è quella e basta (cioè circa 1000/100).
Ho anche configurato il VoIP mettendo i dati che TIM mi ha inviato tramite SMS, ma ancora non c'è modo di fare e ricevere telefonate, sembra che Vodafone stia ancora tenendo il mio numero, spero si risolva in pochissimi giorni sennò mi sentono...
Qualcuno ha esperienza d'uso di VSR per VoIP?
Mi confermate che i dati ricevuti da TIM via SMS, cioè questi:
Linea: +3906....
SIP Key: ............
Outbound Proxy: ...........
vanno inseriti, rispettivamente, in:
Username
Password
Proxy SIP
della VSR?
Inoltre, devo correggere chi ha detto che il modem generico aggiunge solo 2 schermate. In realtà ne aggiunge due e ne toglie tante altre, ad esempio non trovo più la possibilità di salvare la configurazione del modem su file. Non c'è più la password di accesso al router, ora tutti possono entrare. Non c'è più lo spegnimento programmato del WIFI e così via... però ripeto, il modem funziona ed è pure veloce.
ma la VSR non va al massimo a 100 mega:confused:
pentolino76
17-02-2020, 18:36
ma la VSR non va al massimo a 100 mega:confused:
non ricordo di avere fatto test precisi ma va di sicuro molto oltre i 100 (credo almeno 7-800)
@BLACK-SHEEP77
Se ti riferisci alla velocità connesione linea
FTCC max 100Mbit
FTTH (porta WAN) max 1Gbit
BLACK-SHEEP77
18-02-2020, 06:21
@BLACK-SHEEP77
Se ti riferisci alla velocità connesione linea
FTCC max 100Mbit
FTTH (porta WAN) max 1Gbit
quindi la usi come router in cascata, non come modem:confused:
quindi la usi come router in cascata, non come modem:confused:
Lo uso da solo, collegato tramite porta WAN (1000 Mbps) direttamente all’uscita dell’ONT e, ripeto, funziona benissimo anche con TIM FTTH.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BLACK-SHEEP77
18-02-2020, 11:03
Lo uso da solo, collegato tramite porta WAN (1000 Mbps) direttamente all’uscita dell’ONT e, ripeto, funziona benissimo anche con TIM FTTH.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi ONT fa da modem e VSR da router, ottimo a sapersi, se un giorno dovesse arrivare la fibra da me posso usare la VSR, scusami se faccio altre domande, oltre a L'ONT installano altre cose per la fibra FTTH:confused: , no perche non vorrei che mi riducessero le pareti di casa come un colabrodo con il trapano per installare altri aggeggi.
pentolino76
18-02-2020, 11:09
Quindi ONT fa da modem e VSR da router, ottimo a sapersi, se un giorno dovesse arrivare la fibra da me posso usare la VSR, scusami se faccio altre domande, oltre a L'ONT installano altre cose per la fibra FTTH:confused: , no perche non vorrei che mi riducessero le pareti di casa come un colabrodo con il trapano per installare altri aggeggi.
la fibra passa dove passa il doppino telefonico in linea di massima (nel mio caso c'era spazio, se non ci fosse non so) e si collega all'ONT (che è l'unico punto di ingresso della fibra). Da lì in poi è rete ethernet, ci puoi attaccare la VSR o altro router in base alle tue esigenze.
Per installazioni domestiche non è necessario altro.
Tecnicamente l'ONT non è un modem ma ne svolge funzioni per certi versi analoghe (il modem "traduce" da doppino a ethernet, l'ONT da fibra a ethernet)
BLACK-SHEEP77
18-02-2020, 12:31
la fibra passa dove passa il doppino telefonico in linea di massima (nel mio caso c'era spazio, se non ci fosse non so) e si collega all'ONT (che è l'unico punto di ingresso della fibra). Da lì in poi è rete ethernet, ci puoi attaccare la VSR o altro router in base alle tue esigenze.
Per installazioni domestiche non è necessario altro.
Tecnicamente l'ONT non è un modem ma ne svolge funzioni per certi versi analoghe (il modem "traduce" da doppino a ethernet, l'ONT da fibra a ethernet)
Ok ora mi è tutto piu chiaro, grazie.
Spider Baby
21-02-2020, 16:20
Ciao a tutti!
Ho disdetto Vodafone (passato a Tiscali FTTH): se non erro la VSR posso tenermela, così è specificato nella pagina dei resi (https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Assistenza-dispositivi/reso).
È possibile modificarla per utilizzarla magari come access point?
LuKe.Picci
21-02-2020, 16:25
Puoi usarla come access point senza modificarla.
cicciosub
21-02-2020, 17:52
Puoi usarla come access point senza modificarla.
C'è una guida?
A me servirebbe utilizzarla su una lan del fritzbox e siccome la station non ha dhcp disattivabile la tengo a prendere polvere. Se si potesse utilizzare in qualche modo mi farebbe molto comodo.
LuKe.Picci
21-02-2020, 18:22
In questo thread se n'è parlato più volte, fate una ricerca usando la parola chiave: neutralizzare
Il DHCP non è disattivabile ma si può fare in modo che funzioni come se lo fosse.
Spider Baby
22-02-2020, 00:27
@Luke.Picci grazie per l'indicazione, tuttavia non sono riuscito a trovare una soluzione.
Alcuni tutorial dicono di modificare la subnet mask oltre all'IP, ma nella mia VSR aggiornata questo non è possibile (campo non editabile).
Inoltre a me serve che si colleghi al wifi del router principale e poi trasmetta questa rete via cavo ethernet, ma non vedo impostazioni per farla connettere in wifi ad altre reti.
schema delle connessioni che voglio realizzare:
router )))wifi))) VSR --eth-- nas ed altro
OT: ho anche un router fibra TIM, più vecchiotto: chissà che sia più malleabile
LuKe.Picci
22-02-2020, 01:19
Allora no, quello che vuoi fare tu si chiama wifi client, non AP, l'AP è il contrario, cioè la colleghi via cavo e crei una seconda rete wifi. Quello che serve a te non si può fare con la VSR e nemmeno col vecchio router TIM moddato perchè non supportano la modalità client.
Spider Baby
22-02-2020, 03:06
Allora no, quello che vuoi fare tu si chiama wifi client, non AP, l'AP è il contrario, cioè la colleghi via cavo e crei una seconda rete wifi. Quello che serve a te non si può fare con la VSR e nemmeno col vecchio router TIM moddato perchè non supportano la modalità client.
😒
Grazie comunque, mi hai sollevato da molti inutili tentativi! 👍
Ciao a tutti, che voi sappiate... è possibile usare la funzione DDNS per accedere remotamente alla console web della VSR?
Mi sono creato un account free su noip.com, ho scelto il mio hostname e dominio. Poi ho inserito i parametri nella schermata DDNS, e sembra li abbia accettati.
Ora però penso ci sia da fare il port forwarding o qualcos'altro? Non vorrei disabilitare il firewall del router...
LuKe.Picci
22-02-2020, 09:22
No non puoi accedervi direttamente, la VSR non ti consente di esporre l'interfaccia di amministrazione su web. Puoi però attivare il server VPN (quello PPTP funziona), usare il DDNS che hai creato come indirizzo server VPN, connetterti da fuori casa e poi accedere normalmente all'indirizzo locale della VSR (192.168.1.1 se non lo hai cambiato)
No non puoi accedervi direttamente, la VSR non ti consente di esporre l'interfaccia di amministrazione su web. Puoi però attivare il server VPN (quello PPTP funziona), usare il DDNS che hai creato come indirizzo server VPN, connetterti da fuori casa e poi accedere normalmente all'indirizzo locale della VSR (192.168.1.1 se non lo hai cambiato)
Meraviglioso funziona! Ho provato L2TP anziché PPTP perché sull'iPhone non c'è, e sono entrato sulla console da rete 3G.
Grazie mille!
BLACK-SHEEP77
22-02-2020, 13:36
Finalmente si è capito perche la mia connessione si è abbassata e ho avuto 3 disservizi in meno di 1 mese:mad: , dovete sapere che la telecom per 3 volte in questo mese mi ha staccato la linea, anche ora che vi scrivo non ho la linea e navigo con il telefonino, ho telefonato al 190 della vodafone e ho aperto per 3 volte le segnalazioni e ho spiegato che in questi 3 disservizi mi ha contattato la telecom che con un modo di fare disonesto e offensivo mi ha detto che la centralina era satura e se non passo da loro avrò sempre problemi di questo genere, io gli avevo detto che non ho intenzioni di passare da loro e non ho intenzioni di pagare la penale a vodafone perche sono ancora vincolato con loro con il contratto di 2 anni, il tizio della telecom allora ha iniziato a insultarmi prendendomi per coglione, stupido e contadino misero:doh: :mad:, ora mi trovo con la telecom che mi fa ste bastardate, ho raccontato tutto all'operatore della vodafone e anche loro sanno di questo comportamento disonesto della telecom, ora io non so che fare, cosa mi consigliate voi:confused:
Di registrare la chiamata con la Telecom e mandarla a Vodafone e copia conoscenza ad AGCOM.
BLACK-SHEEP77
22-02-2020, 16:23
Di registrare la chiamata con la Telecom e mandarla a Vodafone e copia conoscenza ad AGCOM.
purtroppo non ho pensato a registrare la chiamata:( .
LuKe.Picci
22-02-2020, 16:45
Meraviglioso funziona! Ho provato L2TP anziché PPTP perché sull'iPhone non c'è, e sono entrato sulla console da rete 3G
Hai avuto una botta di c. non banale, la L2TP funziona ad 1 persona su 100. La PPTP è obsoleta ma almeno sulla VSR è stabile. Ti è andata bene, finchè funziona.
Hai avuto una botta di c. non banale, la L2TP funziona ad 1 persona su 100. La PPTP è obsoleta ma almeno sulla VSR è stabile. Ti è andata bene, finchè funziona.
Mi sembra strano ma forse non faccio molto testo perché sto usando la VSR come "modem generico" per la FTTH di TIM. E poi ho testato la VPN solo ed esclusivamente per accedere remotamente alla webconsole da iPhone XR che supporta solo L2TP. Se a qualcuno serve, ho la versione firmware: 5.4.8.1.327.1.51 ed il modello è Sercomm 963168_SERCOMMVOX25.
Nella pagina VPN della webconsole, ho scelto "server L2TP", ho settato un secret di 19 caratteri (tra numeri e lettere maiuscole/minuscole, senza caratteri speciali), ho aggiunto 1 solo utente "vpnadmin" con password di soli 8 caratteri.
Lato VPN client (iPhone) ho specificato L2TP, inserito il secret, il mio indirizzo IP WAN (anzi il nome DDNS per me), l'account "vpnadmin" con la sua password, ed ho abilitato l'opzione "invia tutto il traffico".
A me è da parecchio che non funziona più come si deve la condivisione del disco USB collegate alla Station tramite file system.
Cioè lo vedo in rete come server samba, ecc, ma se provo ad entrare dal mio PC Windows sul disco tramite file system all'indirizzo \\192.168.1.1\A, non mi trova nulla, eppure una volta funzionava.
Ho anche appena provato a fare un hard reset della VSR, ma non è cambiato nulla.
Inoltre sto riscontrando un altro problema: vorrei impostare la password sull'accesso alla pagina della VSR, imposto l'indirizzo email, ma non arriva nulla: ho provato con 2 indirizzi diversi (outlook.it e outlook.com), mentre con un altro provider funziona, ma io vorrei utilizzare un outlook.it.
Idee?
Qualcuno sa cosa significa avere tutti i 3 LED accesi, verdi e fissi della VSR? Fino a qualche giorno fa tendevano a lampeggiare sempre restando verdi, ma ora restano fissi. Tutto sembra funzionare bene, sia wifi che VoIP, non capisco :confused:
Qualcuno sa cosa significa avere tutti i 3 LED accesi, verdi e fissi della VSR? Fino a qualche giorno fa tendevano a lampeggiare sempre restando verdi, ma ora restano fissi. Tutto sembra funzionare bene, sia wifi che VoIP, non capisco :confused:
Mi auto-rispondo: potrebbe essere colpa della polvere come leggo qui: https://marzorati.co/vodafone-station-revolution-non-si-spengono-led/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Silent Bob
10-03-2020, 10:26
e niente, ogni tanto si riavvia senza motivo
gibo65it
12-03-2020, 16:40
Pur avendo eseguito l'upgrade a Modem Generico non riesco a connettermi tramite altro provider. Ottengo led verde su Internet e se uso VIK con Vodafone provider in Modalità Vodafone Revolution ho anche led blue su Mobile ma nessun IP Pubblico.
Qualcuno che ha avuto più successo di me?
:muro:
CheBruttoNickCheHo
13-03-2020, 12:37
Pur avendo eseguito l'upgrade a Modem Generico non riesco a connettermi tramite altro provider. Ottengo led verde su Internet e se uso VIK con Vodafone provider in Modalità Vodafone Revolution ho anche led blue su Mobile ma nessun IP Pubblico.
Qualcuno che ha avuto più successo di me?
:muro:
Anche io ho lo stesso problema, pasasndo a modem generico ( sto con un vecchio contratto adsl infostrada)
Se inserisco il cavo del teelfonico del vecchio modem mi rimane su acquisizione indirizzo ip... e niente altro.
Ci sta qualche passaggio che devo fare?
Ci vuole qualche tipo di connessione in particolare?
Grazie mille
Pur avendo eseguito l'upgrade a Modem Generico non riesco a connettermi tramite altro provider. Ottengo led verde su Internet e se uso VIK con Vodafone provider in Modalità Vodafone Revolution ho anche led blue su Mobile ma nessun IP Pubblico.
Qualcuno che ha avuto più successo di me?
:muro:
Scusa specifica meglio, lo vuoi usare come modem generico sempre con Vodafone? A che pro? Io comunque lo uso senza problemi come modem generico, ma su TIM FTTH, compreso il VoiP (cosa diamine è VIP?!)
gibo65it
14-03-2020, 13:41
Scusa specifica meglio, lo vuoi usare come modem generico sempre con Vodafone? A che pro? Io comunque lo uso senza problemi come modem generico, ma su TIM FTTH, compreso il VoiP (cosa diamine è VIP?!)
Grazie per l'aiuto ma SCUSA non ti sei accorto che da detto una fesseria?
Se lo usassi con Vodafone non mi servirebbe GENERICO infatti devo usarlo con ALTRO PROVIDER come ho scritto.Tu come hai fatto? Puoi descrivere tutti i passi eseguiti per l'utilizzo con TIM? Grazie e a buon rendere :D
VIK e non VIP è Vodafone Internet Key. Siate precisi...
Grazie per l'aiuto ma SCUSA non ti sei accorto che da detto una fesseria?
Se lo usassi con Vodafone non mi servirebbe GENERICO infatti devo usarlo con ALTRO PROVIDER come ho scritto.Tu come hai fatto? Puoi descrivere tutti i passi eseguiti per l'utilizzo con TIM? Grazie e a buon rendere :D
Innanzitutto ci vuole il firmware 5.4.8.1.327.1.51 che ti permette di passare a router generico: attivo la modalità e riavvio il router. Tutte le operazioni le faccio tramite un pc collegato via ethernet, quindi mi collego a 192.168.1.1 per accedere alle impostazioni del router.
Una volta riavviato il router, vai su 192.168.1.1, Modalità Esperto, Pagina Internet > Configurazione WAN. Per TIM FTTH io uso le impostazioni che trovi qui:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002
cioè queste:
USERNAME: tuo_numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: attiva 802.1q
VLAN: 835
Se ti serve anche il VoIP, devi in aggiunta andare nella pagina Telefono > Configurazione VoIP. I dati li trovi sempre al link che ho dato sopra, cioè questi:
SIP Domain : telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time (DURATA): 86400 secondi
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
SRV abilitato
Attenzione, per VoIP, nel campo username devi mettere il tuo telefono con prefisso completo (internazionale+città) ad esempio per Roma:
+3906nnnnnnnn
e nel campo password devi mettere quello che TIM chiama "sipKey" che è un codice molto lungo composto da lettere e numeri (64 caratteri nel mio caso). Questo codice è tuo personale e va richiesto tramite 187 o sito MyTIM o ad altro gestore. Infine, nel campo Proxy SIP ci devi mettere "outboundProxy" sempre inviato da TIM come sopra. Buona fortuna!
gibo65it
18-03-2020, 20:20
Innanzitutto ci vuole il firmware 5.4.8.1.327.1.51 che ti permette di passare a router generico: attivo la modalità e riavvio il router. Tutte le operazioni le faccio tramite un pc collegato via ethernet, quindi mi collego a 192.168.1.1 per accedere alle impostazioni del router.
Una volta riavviato il router, vai su 192.168.1.1, Modalità Esperto, Pagina Internet > Configurazione WAN. Per TIM FTTH io uso le impostazioni che trovi qui:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002
cioè queste:
USERNAME: tuo_numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: attiva 802.1q
VLAN: 835
Se ti serve anche il VoIP, devi in aggiunta andare nella pagina Telefono > Configurazione VoIP. I dati li trovi sempre al link che ho dato sopra, cioè questi:
SIP Domain : telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time (DURATA): 86400 secondi
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
SRV abilitato
Attenzione, per VoIP, nel campo username devi mettere il tuo telefono con prefisso completo (internazionale+città) ad esempio per Roma:
+3906nnnnnnnn
e nel campo password devi mettere quello che TIM chiama "sipKey" che è un codice molto lungo composto da lettere e numeri (64 caratteri nel mio caso). Questo codice è tuo personale e va richiesto tramite 187 o sito MyTIM o ad altro gestore. Infine, nel campo Proxy SIP ci devi mettere "outboundProxy" sempre inviato da TIM come sopra. Buona fortuna!
Funziona! :) :flower:
siupapio
19-03-2020, 20:45
Buonasera a tutti,
ho appena attivato la fibra FTTH di Tim, è passato il tecnico e mi ha collegato tutto. Il problema è che ho una Vodafone Station Revolution HHG2500 che non è aggiornata all'ultimo firmware con il quale c'è la modalità router generico. Come posso fare per aggiornarlo? C'è per forza bisogno di una rete Vodafone?
Grazie molte a chi potrà rispondermi, questa cosa è un incubo.
Enrico
LuKe.Picci
19-03-2020, 21:32
Sì, ti serve una rete vodafone.
gibo65it
20-03-2020, 06:10
Funziona! :) :flower:
...il passo successivo sarebbe quello di poter usare la VIK (chiavetta internet) ma sembra una funzione non abilitata in tale modalità.
Alternative?
powerdrome
22-03-2020, 08:28
ciao a tutti scusate, dopo il passaggio a TIM FTTH, vi chiedo un cosniglio:
è possibile utilizzare, "riciclare" la VSR da usare come SOLO switch 10/100/1000?
quali configurazione consigliate?
passare a modalità modem generico?
Grazie 1000
lucascar
24-03-2020, 15:46
Ciao a tutti, tra le varie guide sparse di internet è consigliato fare in modo che la PS4 sia collegato alla rete con NAT1 per abbassare il ping. Allo stato attuale risulta un NAT2 ed è suggerito di impostare NAT1 inserendo nella configurazione di rete della ps4 le credenziali PPPoE dell'operatore.
Questo è valido anche per VSR ? ho provato con user e pws vodafoneadls indicati dai parametri di configurazione di vodafone ma non funzionano.
https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Supporto/ADSL-e-Rete-Fissa/Station-e-altri-dispositivi/Vodafone-Modem-Libero/Parametri-di-configurazione
LuKe.Picci
24-03-2020, 16:40
Le guide mentono. Nat1 o nat2 non i fluenzano il ping. Se fai un pass-through pppoe e fai connettere direttamente la ps ad internet il ping o resta uguale o peggiora quando il tuo router di casa è sotto sforzo., visto che il relay pppoe non è accelerato in hardware come routing e natting.
La buona notizia per te è che non devi fare assolutamente nulla.
lucascar
28-03-2020, 10:10
Le guide mentono. Nat1 o nat2 non i fluenzano il ping. Se fai un pass-through pppoe e fai connettere direttamente la ps ad internet il ping o resta uguale o peggiora quando il tuo router di casa è sotto sforzo., visto che il relay pppoe non è accelerato in hardware come routing e natting.
La buona notizia per te è che non devi fare assolutamente nulla.
Ciao, se non è il NAT che influenza il ping, perchè da wifi di pc/cell il ping con speed test è 10-16 ms mentre lo speed test fatto da browser della playstation in lan è 50-70 ?
LuKe.Picci
28-03-2020, 10:59
Perchè si riferiscono a distanze differenti. Il "ping" è il tempo che ci metti a raggiungere il server del test. Se fai il test provando a raggiungere un server su reti Italiane ci metti qualche millisecondo, se fai il test provando a raggiungere il server playstation chissà dove in Internet, magari in nord Europa, ce ne metti molti di più. Se da speedtest sul PC fai il test verso un server che sta geograficamente vicino a quello che usa la playstation vedi che i due valori iniziano ad assomigliarsi.
lucascar
29-03-2020, 20:52
Perchè si riferiscono a distanze differenti. Il "ping" è il tempo che ci metti a raggiungere il server del test. Se fai il test provando a raggiungere un server su reti Italiane ci metti qualche millisecondo, se fai il test provando a raggiungere il server playstation chissà dove in Internet, magari in nord Europa, ce ne metti molti di più. Se da speedtest sul PC fai il test verso un server che sta geograficamente vicino a quello che usa la playstation vedi che i due valori iniziano ad assomigliarsi.
Si ma io ho specificato che sia da PlayStation che da pc uso speed test ( il classico ookla) da browser selezionando esattamente lo stesso server. Tuttavia a parità di server ( es Vodafone Roma) e di tipologia di test, il Ping della ps è 3 volte superiore. Non credi ci sia qualcosa di strano ?
LuKe.Picci
29-03-2020, 21:49
E scegliendo server diverso la differenza rimane costante?
Ciao a tutti,
sto usando da oltre 1 mese la VSR come router generico, su TIM FTTH, sia per internet che per VoIP. In generale, tutto funziona abbastanza bene, ed infatti speravo di evitare l'acquisto di TIM Hub.
Però ho notato che il VoIP smette di funzionare dopo qualche giorno: è successo 2 volte in 30 giorni circa. Quando questo succede, il numero fisso risulta inesistente a chi tenta di chiamare dall'esterno, e viceversa provando a chiamare verso l'esterno ricevo un segnale di occupato.
Il problema si risolve semplicemente riavviando la VSR senza alcuna modifica alla configurazione. Secondo voi è normale? Ovviamente non posso chiedere supporto a TIM perché non sto usando il loro Router... Ho notato che da quando uso il router come generico, non si riavvia più! Mentre prima su Vodafone FTTC ogni tanto i led iniziavano a lampeggiare come avviene durante un boot del modem, o perché si aggiornava il firmware o per altri motivi. Magari veniva riavviato da remoto per risolvere lo stesso problema col VoIP?
Il problema non è ovviamente grave o urgente visto che ho un work-around... ma se qualcuno esperto ne sa qualcosa di più gliene sarei grato! ;)
Ciao a tutti,
sto usando da oltre 1 mese la VSR come router generico, su TIM FTTH, sia per internet che per VoIP. In generale, tutto funziona abbastanza bene, ed infatti speravo di evitare l'acquisto di TIM Hub.
Però ho notato che il VoIP smette di funzionare dopo qualche giorno: è successo 2 volte in 30 giorni circa. Quando questo succede, il numero fisso risulta inesistente a chi tenta di chiamare dall'esterno, e viceversa provando a chiamare verso l'esterno ricevo un segnale di occupato.
Il problema si risolve semplicemente riavviando la VSR senza alcuna modifica alla configurazione. Secondo voi è normale? Ovviamente non posso chiedere supporto a TIM perché non sto usando il loro Router... Ho notato che da quando uso il router come generico, non si riavvia più! Mentre prima su Vodafone FTTC ogni tanto i led iniziavano a lampeggiare come avviene durante un boot del modem, o perché si aggiornava il firmware o per altri motivi. Magari veniva riavviato da remoto per risolvere lo stesso problema col VoIP?
Il problema non è ovviamente grave o urgente visto che ho un work-around... ma se qualcuno esperto ne sa qualcosa di più gliene sarei grato! ;)
Succedeva anche a me quando ho sostituito la VSR con ASUS 86U.
Ogni 2 o 3 giorni si impallava il VOIP.
Ora da qualche tempo non mi capita più ma in ogni caso riavvio il router tutte le notti alle 3 a.m.
Succedeva anche a me quando ho sostituito la VSR con ASUS 86U.
Ogni 2 o 3 giorni si impallava il VOIP.
Ora da qualche tempo non mi capita più ma in ogni caso riavvio il router tutte le notti alle 3 a.m.
:doh: Allora dovrò inventarmi anche io un modo per riavviarlo in automatico ogni notte, non mi sembra che ci sia la funzione con la VSR ma potrei usare un interruttore smart di quelli compatibili Alexa ecc.
EDIT: Ooops no come non detto... se spengo il router perdo ogni connettività e l'interruttore smart va a farsi benedire.. :rolleyes:
:doh: Allora dovrò inventarmi anche io un modo per riavviarlo in automatico ogni notte, non mi sembra che ci sia la funzione con la VSR ma potrei usare un interruttore smart di quelli compatibili Alexa ecc.
EDIT: Ooops no come non detto... se spengo il router perdo ogni connettività e l'interruttore smart va a farsi benedire.. :rolleyes:
Ecco come ho fatto io:
- Comperato Son-off BASIC (7 Euro)
- Riprogrammato FW originale cinese con FW Tasmota 8.01
- Collegato lo switch all'alimentazione del router
- Programmato lo switch per spegnersi e riaccendersi tutti i giorni in automatico dopo 10 secondi (se servono dettagli te li posso dare in PM perchè qui andiamo fuori topic).
Da un mese funziona benone !
@Mario_Rossi1923
Non è possibile caricare nessun firmware alternativo.
Si può solo collegarla ad una linea Vodafone e vedere se riesce a farla aggiornare dal provider per rendere i parametri di configurazione sbloccabili per l'uso con altri provider.
ciao e bentrovati tutti.
scusa, parli per esperienza personale? hai fatto prove?
senza polemica, mi ricordo qui o in altro luogo una menzione all'utilizzo di kubuntu LTS (e/o jungo, credo) per flashare l'OS della VSR.
non so chi abbia tentato e sia riuscito nell'impresa. però sta cosa causa guai e penali con vodafon€ perchè la vsr ce l'hanno in gestione loro. uno deve riconsegnarla intonsa e immacolata e solo dopo comprarsi un router coi suoi soldi.
sarei parecchio stanco di cambiare IP anche ogni giorno con fw 5.4.8.1.327.1.51 per attacchi SYNFLOOD o altro alle porte 80, 8080, 443 ecc. che non si possono rendere invisibili o chiudere
e non voglio aggiungere un router in cascata.
l'alternativa rimane dunque cambiare radicalmente router, sostituendolo con uno openwrt, quindi un po' meglio gestibile, possibilmente un router bello come la vsr IMHO, senza antenne visibili anche se magari sono svitabili, anche se compromette la potenza del wifi visto che uso il rame come media.
per cortesia, sapreste darmi un qualche consiglio a riguardo?
grazie :)
@TUX01
Parlo per esperienza personale nel senso che en abbiamo ampiamente discusso nel forum.
Non c'è modo di caricare un firmware alterrnativo nella VSR.
L'unica possibilità poterla usarl con altri provider e che la VSR venga aggiornata (dal provider VD) alla versione che ne permette lo sblocco per l'uso con altri operatori (comporta come modifica la sola opzione di modificare i parametri dell'operatore).
La decisione di aggiornarla dipende solo dall'operatore e non dall'utente.
LuKe.Picci
30-03-2020, 14:19
mi ricordo qui o in altro luogo una menzione all'utilizzo di kubuntu LTS (e/o jungo, credo) per flashare l'OS della VSR
Sì ma si tratterebbe comunque di caricare un firmware Vodafone e non uno alternativo, e purtroppo il "migliore" disponibile è quello che hai tu ora. Quelle porte sono generalmente utilizzate da Vodafone e vengono nasxoste all'esterno dai loro firewall. Una volta messa la VSR su una rete non Vodafone diventano chiaramente visibili a chiunque. Finchè non salta fuori qualche vulnerabilità specifica delle VSR su quelle porte puoi anche fregartene, quelli che ti arrivano non sono attacchi ma scansioni automatiche su porte note trovate* aperte.
* più o meno, se la VSR rileva il syn flood allora chi fa la scansione non le trova aperte
PS: valuti proposte indecenti? fatti un giro qui (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.0.html) e qui (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,82347.0.html)
Ecco come ho fatto io:
- Comperato Son-off BASIC (7 Euro)
- Riprogrammato FW originale cinese con FW Tasmota 8.01
- Collegato lo switch all'alimentazione del router
- Programmato lo switch per spegnersi e riaccendersi tutti i giorni in automatico dopo 10 secondi (se servono dettagli te li posso dare in PM perchè qui andiamo fuori topic).
Da un mese funziona benone !
Molto interessante grazie, se mi serve ti ricontatto in PM senza'altro.
Mi chiedo solo come fa lo switch a riaccendere la VSR se non c'è connettività? Il comando non arriva dal cloud?
Domanda da 1 millione di dollari:
Ho un huawei 963168_huaweivox25 con firmware vecchio che non ha l'opzione modem generico.
C'è il modo di aggiornarlo senza disporre di una connessione a internet?
La linea vodafone l'ho dismessa 2 anni fa.
Se accedo al router ovviamente vuole internet per fare qualsiasi cosa. :muro:
Grazie
Molto interessante grazie, se mi serve ti ricontatto in PM senza'altro.
Mi chiedo solo come fa lo switch a riaccendere la VSR se non c'è connettività? Il comando non arriva dal cloud?
No. Lo switch è programmabile e tramite i comandi "PowerOnState" e "pulsetime" lo puoi usare come se fosse un pulsante. In sostanza gli comandi un OFF e lui è programmato per riaccendersi automaticamente dopo X secondi (li decidi tu): https://github.com/arendst/Tasmota/wiki/commands.
Domanda da 1 millione di dollari:
Ho un huawei 963168_huaweivox25 con firmware vecchio che non ha l'opzione modem generico.
C'è il modo di aggiornarlo senza disporre di una connessione a internet?
La linea vodafone l'ho dismessa 2 anni fa.
Se accedo al router ovviamente vuole internet per fare qualsiasi cosa. :muro:
Grazie
fai molto prima a cercare qualche amico/parente/vicino di casa con vodafone e chiedergli se ti puo' far collegare la tua vsr 10 minuti cosicche' si aggiorni da sola
Domanda da 1 millione di dollari:
Ho un huawei 963168_huaweivox25 con firmware vecchio che non ha l'opzione modem generico.
C'è il modo di aggiornarlo senza disporre di una connessione a internet?
La linea vodafone l'ho dismessa 2 anni fa.
Se accedo al router ovviamente vuole internet per fare qualsiasi cosa. :muro:
Grazie
Questa mi è sfuggita ! Uso un ASUS da circa un anno e ho messo in cantina la VSR. Vuoi dire che se la attacco ad una porta del router si aggiorna ?
fai molto prima a cercare qualche amico/parente/vicino di casa con vodafone e chiedergli se ti puo' far collegare la tua vsr 10 minuti cosicche' si aggiorni da sola
Già mi sa anche a me, non si trova da nessuna parte il firmware da caricare tramite porta usb
Questa mi è sfuggita ! Uso un ASUS da circa un anno e ho messo in cantina la VSR. Vuoi dire che se la attacco ad una porta del router si aggiorna ?
Io internet ce l'ho, mi ci collego con un hot spot wifi 4G.
Ma sta cavolo di station vuole internet tramite la porta DSL (quella che si collega alla presa telefonica).
Prova pure, ma non credo che collegandolo a una porta lan riesci a fare l'aggiornamento.
LuKe.Picci
31-03-2020, 16:58
Questa mi è sfuggita ! Uso un ASUS da circa un anno e ho messo in cantina la VSR. Vuoi dire che se la attacco ad una porta del router si aggiorna ?
Non proprio. Ti serve una linea Vodafone, e questo è assodato, dopodiché deve essere lei stessa a connettersi direttamente sulla pppoe di vodafone (vlan dati), quindi o gli metti direttamente il cavo dsl, o attacchi il cavo ethernet su porta wan direttamente dall'ont o da altro modem in bridge. Il banale collegamento in cascata non va bene, non consente la telegestione e quindi l'aggiornamento automatico.
Non proprio. Ti serve una linea Vodafone, e questo è assodato, dopodiché deve essere lei stessa a connettersi direttamente sulla pppoe di vodafone (vlan dati), quindi o gli metti direttamente il cavo dsl, o attacchi il cavo ethernet su porta wan direttamente dall'ont o da altro modem in bridge. Il banale collegamento in cascata non va bene, non consente la telegestione e quindi l'aggiornamento automatico.
Ho capito. Quindi basta che scollego la WAN dall'ASUS e la collego alla VSR in attesa dell'aggiornamento che non si sa quando avverrà giusto ?
@miazza
Devi collegare la VSR alla DSL.
E devi avere Vodafone come provider.
LuKe.Picci
31-03-2020, 19:05
Ho capito. Quindi basta che scollego la WAN dall'ASUS e la collego alla VSR in attesa dell'aggiornamento che non si sa quando avverrà giusto ?
Se la linea che hai ora collegata all'asus è Vodafone e va ad un ONT/modem in bridge allora si. Però se resetti la VSR alle impostazioni di fabbrica poi al riavvio ti si autoconfigura. In quel frangente di solito salvo casi strani ti mandano anche il nuovo firmware. Se così non fosse, allora sì, arriverà chissà quando all'improvviso.
Se la linea che hai ora collegata all'asus è Vodafone e va ad un ONT/modem in bridge allora si. Però se resetti la VSR alle impostazioni di fabbrica poi al riavvio ti si autoconfigura. In quel frangente di solito salvo casi strani ti mandano anche il nuovo firmware. Se così non fosse, allora sì, arriverà chissà quando all'improvviso.
Grazie. Quando ho un attimo ci provo. In questo periodo a cassa il Router svolge un ruolo molto importante e se per caso resto senza connessione anche solo mezza giornata rischio il divorzio ...
Oggi mi hanno attivato la linea wind/tre FTTC (fatto richiesta online mercoledì pomeriggio, stamattina alle 10 è venuto il tecnico telecom a collegare il tutto, penso sia un record mondiale per una fibra ottica di nuova installazione. :D :D Con i casini che ci sono pensavo ci avrebbero messo mesi)
Ho provato a collegare la vodafone station con firmware vecchio per vedere se riuscivo ad aggiornarla in qualche modo. Ovviamente non c'è stato verso. Peccato perchè rileva internet, infatti il led è verde, però non riesce ad acquisire l'indirizzo IP.
Ho rimediato un'altra station revolution con il firmware aggiornato, cambiato in modem generico e messo i parametri. Funziona alla perfezione, peccato che la linea potrebbe andare a 180 mega, mentre la station supporta massimo la 100 mega. Non me lo aspettavo essendo un modello abbastanza recente. Peccato.
Ho rimediato un'altra station revolution con il firmware aggiornato, cambiato in modem generico e messo i parametri. Funziona alla perfezione, peccato che la linea potrebbe andare a 180 mega, mentre la station supporta massimo la 100 mega. Non me lo aspettavo essendo un modello abbastanza recente. Peccato.
La VSR arriva di sicuro a 1 Giga... la mia era collegata all'ONT e vedeva tranquillamente 980-990 MEGA
@miazza
La tua è una FTTH (non FTTC) e la VSR è collegata via WAN.
Qualsiasi VSR con linea FTTC va max a 100Mbit.
pentolino76
03-04-2020, 18:35
@miazza
La tua è una FTTH (non FTTC) e la VSR è collegata via WAN.
Qualsiasi VSR con linea FTTC va max a 100Mbit.
secondo me state sovrapponendo due discorsi; uno è che l'hardware della VSR è in grado di gestire 1GB (se collegato ad una connessione che lo consenta ovviamente), l'altro è che l'hardware e software presente sulla VSR consente un collegamento in VDSL a massimo 100 Mb (o così mi sembra di capire), quindi anche se la connessione è nominalmente a 180, la negozia cmq a 100.
Spero di avervi messi d'accordo per evitare polemiche sterili
@pentolino76
Scusa e io cosa è detto se non la stessa cosa?
Non si può rispodnere a qualcuno con una linea FTTC da 200Mb che con la VSR va max a 100MB per le caratteristiche del modem, che con la propria linea FTTH con lo stesso modem si arriva a 900MB.
Perchè non sono due situazioni paragonabili.
Non centra nulla l'hardware.
Per l'hardware/software è lo stesso.
Cambia la connessoine DSL o Ethernet gigabit/FTTH.
pentolino76
03-04-2020, 20:34
@pentolino76
Scusa e io cosa è detto se non la stessa cosa?
Non si può rispodnere a qualcuno con una linea FTTC da 200Mb che con la VSR va max a 100MB per le caratteristiche del modem, che con la propria linea FTTH con lo stesso modem si arriva a 900MB.
Perchè non sono due situazioni paragonabili.
Non centra nulla l'hardware.
Per l'hardware/software è lo stesso.
Cambia la connessoine DSL o Ethernet gigabit/FTTH.
L'hardware non è lo stesso (diverso connettore e parte della circuiteria interna); il software nemmeno perché è un diverso tipo di connessione e quindi gira su uno stack diverso. Ovviamente ci sono grosse parti di hardware e software in comune, ma non alcune che possono fare una grossa differenza.
Io penso che quello che si voglia fare notare è che, mentre per la FTTH la VSR è ottimizzata e riesce a dare il 99% della velocità nominale, per la FTTC si ferma a molto meno (in quel caso la metà). Il che equivale a dire che per le connessioni VDSL da > 100 Mb/s è un pacco (più di quanto non lo sia nelle altre situazioni). Tutto qua, spero che adesso il punto sia chiaro
@pentolino76
Scusa ma il tuo è secondo me un ragionamento sensa senso.
Essendo obbligata la connesione (non puoi attaccare la DSL sulla etehrnet e videversa) che senso ha il tuo discorso?
Indipendente dalla connessione DSL o ethernet WAN la parte restante (es. Wi-Fi) è la stessa.
LA VSR non è un pacco.
E' semplicemente un modem max 100Mbit (DSL V17a).
E' un modem di qualche anno fa compatibile con le linee FTTC dell'epoca in cui è stata realizzata (max 100Mbit).
Il pacco è Vodafone non è la VSR.
Il pacco è il provider Vodafone perchè fornisce i fondi di magazzino ad utenti DSL con cabinet a 200Mbit (V35b) ossia un modem che più di 100Mbit (v17a) non va.
È secondo me diritto dell'utente se la sua linea è una 200Mbit chiedere al paccottaro Vodafone di avere un modem compatibile 200Mbit (V35b) come al VPS e non la VSR.
pentolino76
03-04-2020, 21:41
@pentolino76
È secondo me diritto dell'utente se la sua linea è una 200Mbit chiedere al paccottaro Vodafone di avere un modem compatibile 200Mbit (V35b) come al VPS e non la VSR.
boh guarda lascio perdere, parliamo due lingue diverse; ma ti do ragione tranne che su una cosa... per quale motivo wind/3 dovrebbe dare una VPS all'utente?
Ci sarebbe anche un'altra cosa con cui non sono d'accordo ma pazienza, per lo stesso motivo di cui sopra hai ragione tu. Buona notte
@pentolino76
Cosa centra Wind/Tre?
Stiamo parlando di Vodafione e VSR non adatta alle linee 200Mbit.
lesotutte77
04-04-2020, 09:11
da quello che so io
VSR arriva fino a 100 mega in FTTC e fino a 1 giga in FTTH
VPS arriva fino a 200 mega in FTTC e fino a 1 giga in FTTH
pentolino76
04-04-2020, 09:26
@pentolino76
Cosa centra Wind/Tre?
Stiamo parlando di Vodafione e VSR non adatta alle linee 200Mbit.
su un discorso partito da un utente che diceva di avere provato la VSR su una linea wind/tre... io quando scrivo tengo presente il contesto da cui è partita la discussione, non mi attacco solo all'ultimo messaggio scritto.
Ma se consideriamo solo l'ultimo messaggio scritto allora hai ragione tu, non c'entra nulla wind/tre
pentolino76
04-04-2020, 09:29
da quello che so io
VSR arriva fino a 100 mega in FTTC e fino a 1 giga in FTTH
VPS arriva fino a 200 mega in FTTC e fino a 1 giga in FTTH
appunto, quindi, cambiando discorso, possiamo dire che se, a fronte di una connessione FTTC da più di 100 Mb/s, la vodafone ti dà un fondo di magazzino (una VSR), hai ben diritto di richiedere un dispositivo più moderno (la VPS) che supporti i profili FTTC attuali
@lesotutte77
Easatto.
VSR - Max 100 Mbit in FTTC / Max 1 Gbit in FTTH via porta WAN
VPS - Max 200 Mbit in FTTC / Max 1 Gbit in FTTH via porta WAN
@pentolino76
Il mio post di risposta era partito non come Wind/Tre o Vodafone ma come risposta sulla VSR ad un utente che aveva risposto che con la sua linea FTTH andava a 1Gb confrontandosi con un utente FTTC che non andava a più di 100MB.
Sui diritti di avere una VPS con una liena a 200Mbit sono le stesse cose che io ho dichiarato nei post precedenti.
La VSR non è un pacco. E' un modem di x anni fa.
Il pacco lo fa Vodafone a chi ha una linea a 200Mbit e gli da un fondo di magazzino (VSR) piuttosto che dagli una VPS.
Chi ha una connessione a 200Mbit ha diritto di chiedere una VPS.
Buongiorno, una domanda, la vsr supporta, tramite porta USB, drive con filesystem ex-fat?
Grazie
In passato quando usavo la VSR con Vodafone ogni tanto il router si riavviava automaticamente, forse in seguito ad aggiornamenti del firmware (so che Vodafone può controllare la VSR a distanza giusto?)
Ora, la cosa strana è che ieri si è riavviato di nuovo da solo, ma ora sto usando la VSR in modalità generico con TIM FTTH. Come la spiegate? Secondo voi è possibile che TIM possa riavviare il router da remoto pur essendo una VSR e non un TIM Hub? :confused:
LuKe.Picci
08-04-2020, 14:28
Tecnicamente può farlo se la VSR lascia attiva la telegestione anche in modalità operatore generico. Non ho mai verificato, ma è comunque improbabile che TIM abbia dato quel comando.
Ciao a tutti. Ho preso un VSR modello SGH3000 nuova. A casa ho una rete TIM.
Accedendo all'indirizzo 192.168.1.1 dopo aver digitato la user e psw mi appare il menù e il pulsanti di "attiva" VSR. Come si fa ad attivare?
Volevo impostare i parametri tim ma selezionando dal "menu' Esperto" (in alto a destra)non mi appaiono le mappe dove impostarle.
Qualcuno mi può aiutare a modificare le impostazione partendo da VSR nuova ancora da attivare?
Inoltre come posso verificare sa va aggiornata?
Grazie anticipato per tutte le info.
Ciaooo
LuKe.Picci
08-04-2020, 21:36
O non è una SHG3000 o non è una VSR.
angelo56
09-04-2020, 18:32
Ma il "vademecum" del primo messaggio, ora che non c'è più Tynipic per le immagini, c'è modo di consultarlo in altra maniera? In ogni caso mi sembra non sia più aggiornato da parecchio...:muro:
LuKe.Picci
09-04-2020, 19:50
Non è che te ne faresti molto delle immagini ma puoi sempre vedere se archive.org ne ha una copia.
Non ha più avuto senso aggiornarlo da quando chi ci capiva qualcosa ha giustamente levato di torno la VSR e l'ha sostituita con qualcos'altro.
magiac77
11-04-2020, 14:50
qualcuno usa la station come client vpn ?
io provo a configurarla cone client l2tp ma sembra che non succeda niente alla fine
sbaglio qualcosa?
grazie
Ciao @superal, ciao a tutti,
sto anch'io cercando di configurare la VSR come client L2TP VPN per avere tutti gli dispositivi collegati sotto vpn, senza doverlo configurare su ogni dispositivo.
Qualcuno é riuscito?
Ho inserito tutti i parametri ma dopo aver cliccato su applica non succede niente.
Inoltre non mi é chiarissimo cosa mettere su Indirizzo IP della sottorete remota, qualcuno ha una idea?
Trovate le impostazioni fatte in allegato, spero si vead 24KB non sono tanti.
Versione FW: 5.4.8.1.327.1.51 Vodafone Station Revolution
Grazie 1000.
magiac77
Ragazzi, spero di postare nella discussione giusta, ma è possibile aprire le porte sulla Vodafone Station quella bianca? Al di là del modello (bianca o nera), facendo una ricerca per aprire le porte per eMule ho trovato un post che diceva che quasi sicuramente l'ADSL di Vodafone funzioni non con IP pubblico, ma sotto NAT e quindi aprire le porte che voglio è impossibile? Ho seguito diverse guide, ma niente, quando poi vado a fare il test delle porte, mi risultano tutte chiuse quelle che ho inserito in elenco Gestione porte del router.
Questa cosa del NAT mi ha fatto venire in mente un dubbio legato ai giochi, perché con FIFA ho sempre avuto qualche problema di connessione, potrebbe essere che questa cosa del NAT castri il gioco online? Sono andato a vedere, per esempio, la pagina di EA Sports sulle porte da aprire e ne sono davvero tante, le setto in elenco, ma poi quando faccio il test delle porte, risutano tutte chiuse. Potreste aiutarmi a capire? Sono fregato ad avere una connessione castrata nei giochi online a causa del NAT? E non c'è soluzione per avere un IP pubblico con Vodafone? Nessuna soluzione da adottare nelle impostazioni del router della Vodafone Station?
Grazie a tutti.
lucascar
12-04-2020, 10:15
E scegliendo server diverso la differenza rimane costante?
Si il problema c’è sempre! Oggi ho rifatto il test: speed test fatto da cell in Wi-Fi Ping 18 ms mentre fatto da browser della play station con lan è 52 ms. Ripeto: c’è qualcosa che alza il Ping della PlayStation e non penso sia dovuto alla ps. Per questo quando gioco a giochi come Fifa il Ping non è mai quello atteso
lucascar
12-04-2020, 10:18
Ragazzi, spero di postare nella discussione giusta, ma è possibile aprire le porte sulla Vodafone Station quella bianca? Al di là del modello (bianca o nera), facendo una ricerca per aprire le porte per eMule ho trovato un post che diceva che quasi sicuramente l'ADSL di Vodafone funzioni non con IP pubblico, ma sotto NAT e quindi aprire le porte che voglio è impossibile? Ho seguito diverse guide, ma niente, quando poi vado a fare il test delle porte, mi risultano tutte chiuse quelle che ho inserito in elenco Gestione porte del router.
Questa cosa del NAT mi ha fatto venire in mente un dubbio legato ai giochi, perché con FIFA ho sempre avuto qualche problema di connessione, potrebbe essere che questa cosa del NAT castri il gioco online? Sono andato a vedere, per esempio, la pagina di EA Sports sulle porte da aprire e ne sono davvero tante, le setto in elenco, ma poi quando faccio il test delle porte, risutano tutte chiuse. Potreste aiutarmi a capire? Sono fregato ad avere una connessione castrata nei giochi online a causa del NAT? E non c'è soluzione per avere un IP pubblico con Vodafone? Nessuna soluzione da adottare nelle impostazioni del router della Vodafone Station?
Grazie a tutti.
A me qualche pagina dietro hanno detto che il Nat non c’entra niente. Però nonostante ho sbloccato le porte per sicurezza a me il Ping della ps è sempre più alto rispetto al pc o cellulare
LuKe.Picci
12-04-2020, 11:18
In tal caso sembra più che altro un problema della Playstation, che non è detto riguardi anche la sessione di gioco però. Di sicuro il nat è le porte non c'entrano un accidente, questo è poco ma sicuro.
In tal caso sembra più che altro un problema della Playstation, che non è detto riguardi anche la sessione di gioco però. Di sicuro il nat è le porte non c'entrano un accidente, questo è poco ma sicuro.
Quindi quello che mi hanno detto, che non riesco adi aprire le porte per via del fatto che la fibra Vodafone è NATtata, non corrisponde al vero?
LuKe.Picci
12-04-2020, 18:29
Dovrei leggere ciò che ti hanno detto per risponderti con precisione, ma in soldoni tutte le connessioni domestiche sono nattate, è giusto che lo siano. In alcuni casi sono nattate più volte e questo rende più difficile "aprire le porte". E' comunque una cosa che non deve importare, inficia solo sul quale tecnica il gioco deve usare epr aprire le connessioni, una volta che la connessione è aperta è irrilevante. Se il gioco e i servizi online a cui si appoggia sono sviluppati con criterio non ha problemi. Se pur di risultare su connessione con porte aperte metti in piedi configurazioni strane non fai altro che peggiorare el cose.
Dovrei leggere ciò che ti hanno detto per risponderti con precisione, ma in soldoni tutte le connessioni domestiche sono nattate, è giusto che lo siano. In alcuni casi sono nattate più volte e questo rende più difficile "aprire le porte". E' comunque una cosa che non deve importare, inficia solo sul quale tecnica il gioco deve usare epr aprire le connessioni, una volta che la connessione è aperta è irrilevante. Se il gioco e i servizi online a cui si appoggia sono sviluppati con criterio non ha problemi. Se pur di risultare su connessione con porte aperte metti in piedi configurazioni strane non fai altro che peggiorare el cose.
Quello che mi hanno risposto lo avevo scritto nel post su, ma era una risposta di un utente in rete ipotizzando sul fatto che la rete Vodafone, come ho scritto, fosse NATtata e invece quella TIM no, quindi mi si diceva che l'unico modo per aprire determinate porte era fare richiesta alla Vodafone di avere un IP pubblico.
Io dalle impostazioni del router ho provato ad aprire le porte, ma niente, qualsiasi porta voglio aprire, non mi se ne apre nessuna...
LuKe.Picci
12-04-2020, 19:06
LE reti TIM e Vodafone sono del tutto analoghe. Entrambe ti danno IP pubblico sul router, quindi entrambe sono nattate minimo una volta. C'è qualche eccezione con fastweb, forse chi ti ha risposto ha pensato che vodafone assomigliasse a quest'ultima. L'apertura manuale delle porte serve solo a mettere una pezza quando el cose con impostazioni normali di default non funzionano. Ripeto, se senza aprire porte o fare altri magheggi il gioco parte e si connette allora non devi toccare nulla, al prescindere dal tipo di natting che la console di riporta.
powerdrome
13-04-2020, 09:54
LE reti TIM e Vodafone sono del tutto analoghe. Entrambe ti danno IP pubblico sul router, quindi entrambe sono nattate minimo una volta. C'è qualche eccezione con fastweb, forse chi ti ha risposto ha pensato che vodafone assomigliasse a quest'ultima. L'apertura manuale delle porte serve solo a mettere una pezza quando el cose con impostazioni normali di default non funzionano. Ripeto, se senza aprire porte o fare altri magheggi il gioco parte e si connette allora non devi toccare nulla, al prescindere dal tipo di natting che la console di riporta.
Da 5 anni utente Vodafone sono passato a TIM a febbraio con FTTH 1000, una bomba!
In aggiunta finalmente sono riuscito ad avere un vero IP pubblico dinamico esposto, quindi posso abilitare VPN, webserver, private cloud, DDNS con un mio router proprietario cosa che con VSR non è possibile.
In sostanza collegando all'ONT TIM uno switch puoi aprire fino a 6 sessione PPPoE.
Io per es. ho messo uno switch collegato all'ONT, a questo ho collegato il modem/router TIM per VoIP, un mio router (Asus ac5300) per la LAN ed altri dispositivi video sorveglianza.
Ognuno ha un IP pubblico tramite PPPoE.
lucascar
13-04-2020, 10:56
In tal caso sembra più che altro un problema della Playstation, che non è detto riguardi anche la sessione di gioco però. Di sicuro il nat è le porte non c'entrano un accidente, questo è poco ma sicuro.
Non sono daccordo con te e ti faccio il contro esempio: il gioco call of duty con le impostazioni di default della VS ti dice che il Nat è moderato. Abilitando il DMZ sull ip statico della play il Nat diventa aperto. Qualcosa cambierà a proposito ? Questo sicuramente non influisce sul Ping visto che il Ping della play è sempre superiore rispetto a quello di altri device.
LE reti TIM e Vodafone sono del tutto analoghe. Entrambe ti danno IP pubblico sul router, quindi entrambe sono nattate minimo una volta. C'è qualche eccezione con fastweb, forse chi ti ha risposto ha pensato che vodafone assomigliasse a quest'ultima.
Sì, in effetti il tipo in questione che mi aveva risposto aveva ipotizzato una similitudine tra Fastweb e la rete Vodafone.
Ripeto, se senza aprire porte o fare altri magheggi il gioco parte e si connette allora non devi toccare nulla, al prescindere dal tipo di natting che la console di riporta.
Okay, ma allora perché secondo te il sito della EA Sports per quanto reiguarda riguarda il gioco FIFA 20 per PC mette tutta un elenco di porte da aprire sul proprio router per avere una connessione per il gioco online quanto più veloce e efficiente possibile? :confused: E nonostante io apra quelle porte nel router, non mi si aprono mai... :stordita:
Da 5 anni utente Vodafone sono passato a TIM a febbraio con FTTH 1000, una bomba!
Con Vodafone che rete avevi, sempre una FTTH da 1Giga?
LuKe.Picci
13-04-2020, 12:16
In aggiunta finalmente sono riuscito ad avere un vero IP pubblico dinamico esposto, quindi posso abilitare VPN, webserver, private cloud, DDNS con un mio router proprietario cosa che con VSR non è possibile.
Potevi farlo anche con vodafone, se chiedevi a me o ad altri qui ti avrebbero spiegato come fare. Io tutti questi servizi li avevo tranquillamente anche dietro VSR o router proprietario al suo posto con vodafone senza alcun problema.
In sostanza collegando all'ONT TIM uno switch puoi aprire fino a 6 sessione PPPoE.
Io per es. ho messo uno switch collegato all'ONT, a questo ho collegato il modem/router TIM per VoIP, un mio router (Asus ac5300) per la LAN ed altri dispositivi video sorveglianza.
Ognuno ha un IP pubblico tramite PPPoE.
Anche questo si può fare con Vodafone, ed è sicuramente il modo corretto di avere una PPPoE su ogni device. Però se ti compri un router proprietario serio lo switch non ti serve. Basta che il router supporti il bridging selettivo su singole porte.
Non sono d’accordo con te e ti faccio il contro esempio: il gioco call of duty con le impostazioni di default della VS ti dice che il Nat è moderato. Abilitando il DMZ sull ip statico della play il Nat diventa aperto. Qualcosa cambierà a proposito ?.
Cambia la tecnica (il protocollo) col quale la playstation avvia la connessione. In pratica quando metti il DMZ stai dicendo alla VSR di fare quello che altrimenti farebbe la console quando non lo attivi. L'indicazione che leggi sulla console indica il protocollo in uso dalla console. Siccome mi fido più del nat-traversal di sony/call-of-duty che di quello fatto dal DMZ della VSR ti conviene restare sulla modalità "NAT moderato" dove ad occuparsi di tutto è la console.
Okay, ma allora perché secondo te il sito della EA Sports per quanto reiguarda riguarda il gioco FIFA 20 per PC mette tutta un elenco di porte da aprire sul proprio router per avere una connessione per il gioco online quanto più veloce e efficiente possibile?:
Più veloce nel senso che scambia dati più velocemente sicuramente no. Più veloce nel senso che is setup della connessione è più rapido forse sì. Un gioco per PC si appoggia ai servizi online dei vari store o ai suoi. Ognuno di questi implementa il nat traversal in modo diverso, quelle che vedi sul sito di EA sono informazioni necessarie a chi è nella condizione di non riuscire a far funzionare il gioco perchè i meccanismi di nat traversal di EA/Origin in quella situazione non riescono a fare il loro lavoro. E' questo il caso di alcuni meccanismi di NAT traversal che hanno problemi a gestire NAT di tipo simmetrico. In quel caso di solito i produttori dei firmware dei router includono al loro interno delle regole preconfigurate per i più comuni servizi online (xbox live/psn), facendo quindi in modo che tutti i giochi che usano i servizi di NAT traversal forniti da quelle piattaforme funzionino regolarmente.
Il succo è sempre quello, se il gioco funziona non dovete cambiare nulla. Va a finire che per implementare a mano, magari con qualche piccolo errore, quello che di solito fa il nat traversal mandate quest'ultimo in tilt e peggiorate solo le cose.
powerdrome
13-04-2020, 17:42
Potevi farlo anche con vodafone, se chiedevi a me o ad altri qui ti avrebbero spiegato come fare. Io tutti questi servizi li avevo tranquillamente anche dietro VSR o router proprietario al suo posto con vodafone senza alcun problema.
Anche questo si può fare con Vodafone, ed è sicuramente il modo corretto di avere una PPPoE su ogni device. Però se ti compri un router proprietario serio lo switch non ti serve. Basta che il router supporti il bridging selettivo su singole porte.
Grazie Luke in effetti ne avevamo parlato tempo fa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46268800&postcount=8853
anche tu mi confermavi lostesso, e me l'hanno confermato sul forum TIM.
Mi riferisco a Vodafone FTTC perche FTTH non arriva al mio indirizzo, motivo principale del cambio.
Se la linea che hai ora collegata all'asus è Vodafone e va ad un ONT/modem in bridge allora si. Però se resetti la VSR alle impostazioni di fabbrica poi al riavvio ti si autoconfigura. In quel frangente di solito salvo casi strani ti mandano anche il nuovo firmware. Se così non fosse, allora sì, arriverà chissà quando all'improvviso.
Collegata--> Fatto Reset da Webui --> Aggiornamento FW istantaneo :)
Grazie
Tecnicamente può farlo se la VSR lascia attiva la telegestione anche in modalità operatore generico. Non ho mai verificato, ma è comunque improbabile che TIM abbia dato quel comando.
Mah, allora sarà la VSR che decide da sola di riavviarsi senza nessun motivo. Mi sto segnando ogni riavvio, ne ha fatti 2 il 30 marzo (a distanza di circa 2 ore), poi il successivo è avvenuto il 7 aprile, poi il 12 aprile, e un altro il 13 aprile. Sembra totalmente random.:rolleyes:
Mah, allora sarà la VSR che decide da sola di riavviarsi senza nessun motivo. Mi sto segnando ogni riavvio, ne ha fatti 2 il 30 marzo (a distanza di circa 2 ore), poi il successivo è avvenuto il 7 aprile, poi il 12 aprile, e un altro il 13 aprile. Sembra totalmente random.:rolleyes:
Io credo che abbia che fare con il VOIP. Probabilmente non ci fai caso ma capita che il Telefono non funziona anche se è correttamente registrato e serve un reset del router per farlo ripartire.
La mia idea è che Vodafone abbia un modo per fare un check sul VoiP e mandare un riavvio quando necessario.
Da quando ho messo il router ASUS me ne accorgo più spesso:
A volte ricevo una chiamata ma non riesco a parlare ... se poi provo a telefonare non funziona ...
Tutto si risolve con un bel riavvio del rooter.
Io credo che abbia che fare con il VOIP. Probabilmente non ci fai caso ma capita che il Telefono non funziona anche se è correttamente registrato e serve un reset del router per farlo ripartire.
La mia idea è che Vodafone abbia un modo per fare un check sul VoiP e mandare un riavvio quando necessario.
Da quando ho messo il router ASUS me ne accorgo più spesso:
A volte ricevo una chiamata ma non riesco a parlare ... se poi provo a telefonare non funziona ...
Tutto si risolve con un bel riavvio del rooter.
Insomma una bella fregatura sto VoIP...
Comunque, la cosa strana è che io sto usando la VSR con TIM FTTH (come router generico), quindi non mi spiego i riavvii. Però forse, come dici tu, potrebbe essere che il VoIP prevede una sorta di monitoraggio automatico della linea, con conseguente riavvio automatico del router, se è così allora sono contento.
Insomma una bella fregatura sto VoIP...
Comunque, la cosa strana è che io sto usando la VSR con TIM FTTH (come router generico), quindi non mi spiego i riavvii. Però forse, come dici tu, potrebbe essere che il VoIP prevede una sorta di monitoraggio automatico della linea, con conseguente riavvio automatico del router, se è così allora sono contento.
Facci caso e ogni tanto prova a vedere se il telefono esce ed entra ... io da quando siamo in COVID-19 tutti a casa ho il problema frequentemente nonostante riavvio router e VOIP tutte le sante notti alle 3:00 a.m.
Erano mesi che andava bene ... e adesso è tornato come all'inizio.
Snakethesniper
16-04-2020, 23:57
Buonasera a tutti,
avrei una domanda riguardante la configurazione tra fritzbox 4040 e la vodafone station.
Tempo fa avevo già configurato tutto quanto seguendo le varie guide, ma oggi per caso ho notato che le impostazioni a quanto pare si erano resettate, il wifi della station era attivo, il nat verso il fritzbox disabilitato ecc, nonostante questo non ho riscontrato malfunzionamenti... e qui mi sorge il dubbio... come faceva a funzionare tutto al momento???
Per quanto riguarda il NAT non penso fosse un problema in quanto essendo l'unico dispositivo collegato, anche senza forzarlo, il traffico immagino passasse da/per l'IP del fritz box.
Quello che non mi torna è il port forwarding senza la DMZ e il punto è che mi sa che anche nella prima configurazione la DMZ forse non era configurata.
Quindi la domanda è, considerando che il fritz box aveva alcune porte aperte, come faceva ad andare oltre la vodafone station??? Sulla vodafone station ho disabilitato tutto, firewall compreso, quindi immagino la motivazione sia questa? Ma a questo punto, è davvero necessaria la DMZ? e il NAT?
Grazie
LuKe.Picci
17-04-2020, 00:15
Ma quali porte avevi aperto sul fritz?
Snakethesniper
17-04-2020, 08:17
Ma quali porte avevi aperto sul fritz?
Porte alte tipo 6000 ecc aperte dall'upnp
LuKe.Picci
17-04-2020, 15:36
Probabilmente erano porte che anche se chiuse non davano questi gran problemi. Se un programma sa usare upnp probabilmente ha dalla sua parte anche altri meccanismi di traversal automatico.
Snakethesniper
17-04-2020, 15:44
Probabilmente erano porte che anche se chiuse non davano questi gran problemi. Se un programma sa usare upnp probabilmente ha dalla sua parte anche altri meccanismi di traversal automatico.
Ma è possibile invece, come suppongo, che banalmente queste porte riuscissero a comunicare tranquillamente all'esterno in quanto il firewall della station è disabilitato??
Facci caso e ogni tanto prova a vedere se il telefono esce ed entra ... io da quando siamo in COVID-19 tutti a casa ho il problema frequentemente nonostante riavvio router e VOIP tutte le sante notti alle 3:00 a.m.
Erano mesi che andava bene ... e adesso è tornato come all'inizio.
Sì confermo, il problema si sta verificando più spesso anche se in modo random. Nonostante i riavvii (automatici e manuali), ogni tanto il VoIP non fa e non riceve chiamate. Quando me ne accorgo si risolve riavviando la VSR.
Sto pensando a questo punto di cercare un TIM Hub e buttare la VSR, mi dispiace perché in fondo riuscivo a navigare sugli 800-900 Mbps, ma se il telefono fisso fa questi scherzi allora preferisco prendere un TIM Hub magari usato (se ne trovato a 30-50 euri) così in caso posso chiamare il 187 ed insultarli! Appena si potrà uscire di casa vedrò cosa fare...
Ciao,
sono nuovo del forum e volevo ringraziarvi di tutte le informazioni relative alla Vodafone Station Revolution che avete raccolto qui. Volevo chiedere se qualcuno è riuscito a capire come fare per calcolare i GB mensili di traffico fatti dalla Vodafone Station Revolution. Ho visto che nel menu della VSR c'è una sezione dati dove si vedono i pacchetti trasmessi e quelli ricevuti (e riavviando si resetta) ma non so se dalla dimensione dei pacchetti si riesce a risalire al calcolo dei GB utilizzati.
Grazie per chi può aiutarmi a capire questo dettaglio e a tutti per l'ottimo lavoro fatto
Gabriele
@GabriC
Mi spieghi qual'è lo scopo di sapere quanti GB hai consumato?
LuKe.Picci
05-05-2020, 09:49
Ma è possibile invece, come suppongo, che banalmente queste porte riuscissero a comunicare tranquillamente all'esterno in quanto il firewall della station è disabilitato??Assolutamente no. Purtroppo a tratti in inganno c'è il fatto che quella cosa chiamata "Firewall" sulla Vodafone station altro non sono che una manciata di regole per bloccare un certo tipo di traffico. Disattivandole, non spegni veramente il firewall. Inoltre il NAT non puoi spegnerlo, quindi in ogni caso il port forward, se fosse necessario, andrebbe fatto. È più probabile che quelle porte non serva aprirle perché il programma sa come renderlo superfluo. Al giorno d'oggi è tipico.
LuKe.Picci
05-05-2020, 09:53
nel menu della VSR c'è una sezione dati dove si vedono i pacchetti trasmessi e quelli ricevuti (e riavviando si resetta) ma non so se dalla dimensione dei pacchetti si riesce a risalire al calcolo dei GB utilizzati.
No, ogni pacchetto ha grandezza differente.
@GabriC
Mi spieghi qual'è lo scopo di sapere quanti GB hai consumato?
Ciao Bovirus,
la curiosità nasce dal fatto che prima usavo spesso la rete per scaricare file e quindi il quantitativo era sicuramente molto maggiore delle attuali offerte di dati degli operatori mobili. Ora le offerte di operatori mobili si aggirano su 50/70 GB e comincia a diventare interessante capire se possono essere un'alternativa a una ADSL. Anche perche le velocità di download e upload dell'offerta mobile sono maggiori della mia attuale ADSL.
Il conteggio dei GB utilizzati mi farebbe capire quanto attualmente consumo e potrei pensare e confrontare altre offerte.
Potrei anche pensare di sostiuire temporaneamente la VSR con altro router che dia l'informazione dei GB, o capire se mettere un firewall che faccia questo lavoro o monitorare con un servizio una porta di uno switch (che ora non ho), o sostituire temporaneamente la VSR con una saponetta collegata alla SIM dati della Vodafone (da li penso si possa vedere il traffico). Se si potesse vedere nativamente il valore sulla VSR sarebbe ottimo perché mi risparmierei sostituzioni temporanee che comunque hanno un costo etc.
No, ogni pacchetto ha grandezza differente.
Ciao Luke,
speravo di ricavare da qui il valore dei GB in entrata ed uscita, se quindi le grandezze dei pacchetti non sono sempre uguali non posso utilizzarle per il calcolo.
Grazie per l'informazione!
Silent Bob
18-05-2020, 11:15
continuano le stranezze, giorni in cui il Wi-Fi ha un segnale stabile e va a mille, nonostante ci siano tante periferiche attive e collegate, e giorni dove non c'è niente acceso ma la connessione wi-fi va lenta ugualmente.
Il tutto sempre con una connessione al 100% (ovviamente inutile considerare quando va male) testata via Lan
Tra l'altro continua il mistero della "velocità" con alcuni test supero di poco i 30 mb, con altri non vado oltre i 20, ma in alcuni casi via Torrent, in proporzione, e come se c'avessi più di 35MB.
Ma la velocità di Upload è stabile.
Non ho fibra se ve lo chiedete, ed è passato da ADSL a VDSL.
La domanda è comunque un'altra, che non posto da un pò, è già stato chiesto, nel caso cambiassi operatore (non c'è un'offerta decente da un pò), lo sblocco in modem "generico" per la VSR è possibile solo adesso, sotto Voda, o anche dopo?
LuKe.Picci
18-05-2020, 12:35
Anche dopo, o in realtà solo dopo perchè se lo fai mentre sei in voda poi non ti consente più di usarla su voda fino ad un successivo reset
Silent Bob
18-05-2020, 15:29
Buono, ma immagino dovrò informarmi a seconda del prossimo operatore, giusto?
LuKe.Picci
18-05-2020, 16:12
Ma perchè intendi continuare ad usarla ancora per molto? Anche i router di tim hanno lo "sblocco ufficiale" per operatori generici, e se sei fortunato te ne puoi procurare uno anche per 30-40€ (si trovavano a 20€ prima che fossero di moda causa modding). Il salto avanti rispetto alla VSR sarebbe enorme, e comunque qualche operatore il nuovo router te lo da gratis, quindi non è detto la VSR ti servirà ancora a lungo.
Silent Bob
19-05-2020, 09:43
Ma perchè intendi continuare ad usarla ancora per molto? Anche i router di tim hanno lo "sblocco ufficiale" per operatori generici, e se sei fortunato te ne puoi procurare uno anche per 30-40€ (si trovavano a 20€ prima che fossero di moda causa modding). Il salto avanti rispetto alla VSR sarebbe enorme, e comunque qualche operatore il nuovo router te lo da gratis, quindi non è detto la VSR ti servirà ancora a lungo.
Molto più semplice, non voglio prendere nessun modem in abbonamento, e se al momento se quello c'è e funziona me lo tengo.
LuKe.Picci
19-05-2020, 11:40
Si ma a parte TIM Vodafone e Wind dove si paga, puoi scegliere se averlo o no, e sarebbe stupido comprarlo da loro, gli altri te lo danno gratis senza possibilità di scelta sull'averlo o meno.
Silent Bob
19-05-2020, 13:07
Tutto ruota appunto da chi vado, e cmq non avevano detto che con i grandi operatori potevi evitare di usare i loro modem?
Ad ogni modo la scelta futura varia anche per un altro aspetto, voglio continuare a pagare in bollettini, cosa che non tutti fanno, e quindi le scelte calano drasticamente.
Già escludendo la Voda attuale (di cui devi aggiungere anche la spesa bimestrale comunque alta), non mi rimane molto da scegliere.
Salve, ho collegato una vecchia VSR (5.4.8.1.160.12.67.1.35) alla rete vodafone, sperando nell'aggiornamento all'ultima versione, ma ad ora non ho ottenuto nulla, quanto dovrei aspettare secondo la vostra esperienza?
La vecchia VSR funziona bene (Internet, Telefono ecc).
Grazie in anticipo per le risposte
valerio1980
19-05-2020, 15:10
Ciao, da oggi non riesco più a navigare con il SSID custom che avevo impostato con la procedura FC.ssid_prefix = false. Anche da fisso con cavo non ne vuole sapere.
rimettendo FC.ssid_prefix = true e impostando un SSID VODAFONE-qualcosa tutto funziona.
che posso fare per non mettermi a riconfigurare gli oltre 40 apparecchi che ho in giro per casa?
LuKe.Picci
19-05-2020, 15:42
Tutto ruota appunto da chi vado, e cmq non avevano detto che con i grandi operatori potevi evitare di usare i loro modem?
Evitare di usare sì, evitare di averlo no.
Salve, ho collegato una vecchia VSR (5.4.8.1.160.12.67.1.35) alla rete vodafone, sperando nell'aggiornamento all'ultima versione, ma ad ora non ho ottenuto nulla, quanto dovrei aspettare secondo la vostra esperienza?
Fai un reset alle impostazioni di fabbrica, se non si aggiorna subito attendi qualche giorno.
che posso fare per non mettermi a riconfigurare gli oltre 40 apparecchi che ho in giro per casa?
Ripristina un backuo di quando avevi l'ssid custom
Fai un reset alle impostazioni di fabbrica, se non si aggiorna subito attendi qualche giorno.
Ok Grazie
Ciao a tutti
Perfetto niubbo in queste cose spero nel vostro aiuto.
Come da oggetto ho una Chromecast 2 che per due anni ha funzionato bene con la VD ST 1 (quella con il display), poi proprio a causa del display bruciato ho dovuto cambiare il modem e la "buona" Vodafone mi ha inviato la VD ST Revolution; da qui non sono più riuscito a far funzionare la Chromecast. Ho tentato sia con smart-phone Android sia con Ipad Ios (provati entrambi in vari modelli), faccio tutta la procedura d'istallazione, vedo la Chromecast sul dispositivo, rilevo il codice a 4 cifre ma alla fine non aggancia la rete WIFI e mi dice di contattare l'assistenza.
Ho quindi contattato il 190, ho parlato con un tecnico che si è collegato in remoto, abbiamo fatto l'installazione assieme e verificato lo stesso problema, ha provato a variare i parametri della Revolution (o forse meglio dire ha tentato senza una vera idea di come procedere) senza ottenere nulla; ha ipotizzato un modem difettoso e l'ha sostituito.
Purtroppo anche il secondo modem ricevuto non aggancia la Chromecast (stesso identico problema del primo), ho contatto nuovamente l'assistenza, nuovo tecnico in remoto, ha variato i parametri..........senza successo.
Nel frattempo la Chromecast l'ho testata in altra abitazione (Router D-link con linea Telecom) e funziona benissimo.
Da una mia ricerca sul web ho capito che Cromecast chiede la disattivazione dell'isolamento AP e /o di attivare UPnP , ho provato a cercare tra i parametri di set-up della Revolution ma non ho trovato queste voci.
Prima di scrivere ho attivato la funzione "cerca" su questo Forum dedicato alla Revolution ma non ho trovato nessuna info.
La combinazione Revolution+Chromecast dovrebbe essere abbastanza comune tra gli utenti, è mai possibile che sono l'unico con questo problema di connessione?
Mi potete aiutare voi?
Grazie mille
Fai un reset alle impostazioni di fabbrica, se non si aggiorna subito attendi qualche giorno.
Vi aggiorno, magari qualcuno interessa.
Anche dopo i vari reset, in automatico non si è aggiornato nulla, ho chiesto al supporto Vodafone, e tramite un intervento programmato, hanno fatto partire l'aggiornamento in 30 secondi, ora tutto aggiornato all'ultima versione.
Vi aggiorno, magari qualcuno interessa.
Anche dopo i vari reset, in automatico non si è aggiornato nulla, ho chiesto al supporto Vodafone, e tramite un intervento programmato, hanno fatto partire l'aggiornamento in 30 secondi, ora tutto aggiornato all'ultima versione.
A me aveva funzionato al volo dopo reset. Strano...
Ma sulla VSR in modalità "modem generico" non si possono settare DNS manuali per reindirizzare il traffico ad un pihole?
Ho provato con una seconda station ma non trovo il menu - o forse è solo nascosto?
LuKe.Picci
28-05-2020, 15:12
Puoi sempre cambiarli al solito vecchio modo.
girinohar
29-05-2020, 05:28
Puoi sempre cambiarli al solito vecchio modo.Ho cercato nella discussione senza risultato, potresti ripetere la procedura 'vecchio modo', grazie
LuKe.Picci
29-05-2020, 07:59
Cerca "InternetGatewayDevice" in questa discussione. Sono due comandi da mandare via console js del browser. Cambiano a seconda che sia fibra o dsl.
girinohar
30-05-2020, 11:36
Cerca "InternetGatewayDevice" in questa discussione. Sono due comandi da mandare via onsole js del browser. Cambiano a seconda che sia fibta o dsl.
Ringrazio molto, ci sono riuscito, seguendo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44708037&postcount=5955
Avrei un'altra domanda: le porte LAN della VSR sono 1 Gigabit, ma io vedo 10/100
Possibile che avendo la fibra 100, anche le porte del router siano 10/100 e non 10/100/1000? Ci sono comandi per verificare e modificare?
Grazie
@girinohar
Non centra nulla la velocità della connesione conj le porte Gigabit LAN.
Le porte LAN sono autoswitching quindi dipende da ciò che è collegato.
Ciao a tutti, forse potete aiutarmi. Ho una linea Vodafone fibra 1gb, ma il mio notebook è bloccato a 100mb/s. La scheda di rete supporta 1gb.
Ho provato a cambiare cavi, a resettare la VSR, aggiornare drivers vari, cambiare i vari parametri della scheda di rete, ma niente.
Cercando nel web, non ho trovato soluzioni. Devo chiedere, secondo voi, la sostituzione della VSR?
@NilAlex
Mancano i dettagli.
Come fai a dire che la scheda di rete va a 100Mbit?
Hai provato tutte le porte della VSR?
@NilAlex
Mancano i dettagli.
Come fai a dire che la scheda di rete va a 100Mbit?
Hai provato tutte le porte della VSR?
Perché è realtek gigabit, inoltre nelle impostazioni ho settato la velocità a un 1gb full duplex, ma rimane sempre a 100mbs.Fatto anche speed test okla.
Ho provato tutte le porte.
Se può interessare, tramite collegamento attraverso una virtual private network, ho aggirato la rete vodafone e la scheda del mio notebook si è settata a un 1gb.
Ne deduco che o in vodafone fanno i furbi o la VSR ha dei problemi...
Il notebook, un asus tuf è dell'anno scorso.
lesotutte77
10-06-2020, 17:36
Perché è realtek gigabit, inoltre nelle impostazioni ho settato la velocità a un 1gb full duplex, ma rimane sempre a 100mbs.Fatto anche speed test okla.
Ho provato tutte le porte.
Se può interessare, tramite collegamento attraverso una virtual private network, ho aggirato la rete vodafone e la scheda del mio notebook si è settata a un 1gb.
Ne deduco che o in vodafone fanno i furbi o la VSR ha dei problemi...
Il notebook, un asus tuf è dell'anno scorso.
domanda banale il cavo è 5e?
domanda banale il cavo è 5e?
Ho provato il cat6 e cat7...
lamummia
15-06-2020, 17:04
Ciao una info si possono usare gli extender wi-fi per la VSR ?
Se e' si avete qualche consiglio qualcuno e' rimasto sodisfatto di un oggetto in particolare , sono accetti tutti i consigli vorrei migliorare un po' il wi-fi di casa..:D
@lamummia
Secondo me non ci sono controindicazioni all'uso di WiFi Extender con la VSR.
La richiesta sugli Extender in qeusto thread a me sembra OT in quanto questo thread si occupa solo della VSR per gli Extender esistono thread dedicati,.
Ciao una info si possono usare gli extender wi-fi per la VSR ?
Se e' si avete qualche consiglio qualcuno e' rimasto sodisfatto di un oggetto in particolare , sono accetti tutti i consigli vorrei migliorare un po' il wi-fi di casa..:D
Io ho usato il TP Link AV-600 , è un Powerline che fa anche da extender e funziona molto bene. Ora non uso più la VSR ma lo ho usato per un anno con la VSR e il risultato era ottimo.
Unico problema è se usi dispositivi Wifi 2.4GHz basati su chip ESP8266 (quelli cinesi che si collegano ad Alexa per intenderci): in questo caso può capitare che non si collegano al primo colpo all'extender.
@miazza
Per favore questo thread NON si occupa di Powerline.
lamummia
16-06-2020, 13:50
@lamummia
Secondo me non ci sono controindicazioni all'uso di WiFi Extender con la VSR.
La richiesta sugli Extender in qeusto thread a me sembra OT in quanto questo thread si occupa solo della VSR per gli Extender esistono thread dedicati,.
Stiamo parlando di accessori inerenti e compatibili con la VSR quindi siamo in tema , poi per 2 righe
Chiedo per non buttare via dei soldi
@lamummia
Non centra che è "attinente al modem".
I powerline hanno thread dedicati.
Vedi quanto indicato del moderatore per identico argomento (discussione powerline in thread modem) in altro thread modem
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46834771&postcount=10433
lamummia
16-06-2020, 18:34
Se butterò via 50 euro mi avrai sulla coscienza :D
lamummia
17-06-2020, 20:24
Ciao è vero che adesso si può sostituire la vsr con altro modem di proprietà?
Ho trovato questa notizia.
Dopo più di un anno la battaglia dei sostenitore del modem libero è stata vinta nel 2018 i grandi provider internet che pure avevano provato a fare il ricorso contro la delibera AGCOM hanno già dovuto accettare la decisione dell'ente garante e consentire a tutti i clienti di connettersi alla rete anche con un modem di proprietà ancora oggi 2019 alcuni provider fanno orecchie da mercante e non dicono nulla della delibera e fanno acquistare obbligatoriamente il router Non fatelo non è più obbligatorio Ma per chi come me aveva già il router Ecco come liberarsi e configurare questo router il tp-link Archer vr1200v per provider Vodafone
@lamummia
Credo che quando si danno queste genere di notizie bisognerebbe citare la fonte.
Dove hai letto questa notizia?
lamummia
17-06-2020, 21:13
@lamummia
Credo che quando si danno queste genere di notizie bisognerebbe citare la fonte.
Dove hai letto questa notizia?
Bovirus è vera mi sa che eravamo rimasti un po' indietro qui se ne parla liberamente anche nella Vodafone Community!!!
Finalmente ci sbarazziamo della ciofeca VSR 😀😆
@lamummia
Se c'è il riferimento di una notizia ufficiale (es, di Vodafone), si potrebbe metterla nel primo post.
@lamummia
Se c'è il riferimento di una notizia ufficiale (es, di Vodafone), si potrebbe metterla nel primo post.
E' più di un anno che la faccenda è ufficiale e c'è già una discussione dedicata:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168
@miazza
Secondo me sono due cose un diverse.
Quello è un thread di consigli su come sostituire in autonomia la VSR con un altro modem.
Io ho chiesto un'altra cosa.
Dov'è la comunicazione ufficiale (es. Vodafone) che è possibile usare (ad esempio per chi ha già una linea Vodafone) un proprio modem?
@miazza
Secondo me sono due cose un diverse.
Quello è un thread di consigli su come sostituire in autonomia la VSR con un altro modem.
Io ho chiesto un'altra cosa.
Dov'è la comunicazione ufficiale (es. Vodafone) che è possibile usare (ad esempio per chi ha già una linea Vodafone) un proprio modem?
Ti consiglio di leggere bene la discussione fino in fondo ... oppure di andare sul sito della Vodafone dove c'è la notizia ufficiale assieme a tutte le istruzioni per collegare un modem alternativo alla VSR.
https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Supporto/ADSL-e-Rete-Fissa/Station-e-altri-dispositivi/Vodafone-Modem-Libero
Come dicevo è da un anno che ho cestinato ufficialmente la VSR.
E per completare l'informazione, qui puoi trovare un'utile discussione su come configurare il VOIP con le istruzioni e credenziali fornite ufficialmente da Vodafone: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550
@miazza
Il link esatto è questo
https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Supporto/ADSL-e-Rete-Fissa/Station-e-altri-dispositivi/Vodafone-Modem-Libero
Come al solito per Vodafone è una notizia data in modo "sibillino".
In quanto non si esplicita in modo chiaro
"Vodafone permette di usare un modem che non sia Vodafone"
ma si da quasi sottobanco perché obbligati da AGCOM le info e i parametri per usare un modem non Vodafone.
E chi ha il modem Vodafone lo può restituire e non pagare più le rate?
E chi ha il modem Vodafone lo può restituire e non pagare più le rate?
Sinceramente non lo so perchè io ho finito di pagarlo da un bel po'...
Comunque conviene tenerlo in casa perchè in caso di problemi sulla linea solo con la VSR possono assistere da remoto e se non hai la VSR in casa sarà difficile che un tecnico esca a vedere perchè non funziona.
Silent Bob
23-06-2020, 09:47
Piccola domanda, come sapete quando vi arriva una chiamata sul telefono possono comparire alcuni termini:
° nome o numero chiamante
° sconosciuto
Ma nell'ultima chiamata sul telefono mi è apparso un termine nuovo:
fuori area
mentre sul registro sul sito è apparso il classico sconosciuto
Che diavolo significa fuori area?
Buongiorno a tutti,
mi collego a questo 3d in quanto il mio problema è strettamente collegato alla VSR, mi spiego: ho da poco installato un sistema di videosorveglianza ma non riesco in nessun modo a visionare le immagini da remoto. Se sono all'interno della rete vedo tutti i dispositivi (IPC e NVR) ma se mi scollego e tento di vedere le immagini dall'app. mi è impossibile.
Ho aperto tutte le porte possibili e indicatemi dai vari centri di assistenza ma nulla.
Il dubbio che ho è quello che le porte, pur con una regola su un IP fisso impostata, non sia aperta, infatti, se imposto su una IPC la porta 80, magicamente la vedo anche da remoto.
Non so più dove sbattere la testa.
Grazie
Parideboy
05-07-2020, 15:16
Oggi la Vodafone ha deciso di ripristinare la vsr alle impostazioni di fabbrica, senza nessuna segnalazione da parte mia o altro, cosí a caso.
Maverick1987
24-07-2020, 08:59
[OT]
Silent Bob
02-08-2020, 11:56
Da tempo avevo creato 2 reti separate, una delle 2, oltre la principale, era, ed è, predisposta solo per i 5Ghz.
Mi ha sempre funzionato bene, invece noto ora che, qualunque dispositivo si colleghi, funziona male, è come se, a volte, non si connettesse ad internet, o peggio, non ci fosse proprio segnale come se ci fosse la banda satura (tipo quando usi al max il p2p).
Ora, non ho toccato o modificato niente da quando l'ho creata, può esser per via di qualche cosa fatta da Voda stessa?
O mi tocca rifare da capo il 5Ghz?
PREACHING
16-08-2020, 11:21
Ragazzi una info per favore, mi ritrovo con due VSR, una ADB è una Huawei, ho collegato la Huawei da un amico che ha la linea Vodafone e fortunatamente dopo 5 minuti si è auto aggiornata all’ultimo firmware, di mio interesse per poterla usare come modem generico con la mia rete Fastweb.
L’ho collegata e mi ritrovo a poter scegliere solo tra adsl e vdsl, io ho una 200mb e il max che posso raggiungere con questo modem è 100mb, non dovrebbe supportare vdsl2?? Vodafone in modem generico la castra?
@PREACHING
VSR (Vodafone Station Revolurion) = protocollo V17a = max 100Mbit
VPS (Vodafone Power Station) = protocollo V35b = max 200Mbit
alefello
23-08-2020, 19:53
Salve a tutti
Ho una Vodafone Station Revolution ADB che mi avanza. Un mio amico ha Vodafone e la sua Revoution ha il wifi che non è per nulla stabile. Volevo dargli la mia per vedere se risolve la situazione, ma il dubbio è se si scaricherà in automatico la configurazione della sua linea (TIM like) oppure se la configurazione è legata al seriale della station (Tiscali like).
Grazie
Buongiorno,
spero di non essere off topic ma molti commenti mi sembrano interessanti sulla VSR.
Sto tentando di collegare un QNAP TR-002 via USB alla VSR per metterlo in rete.
Il Qnap è ovviamente autoalimentato, ho abilitato la condivisione dell'HD nella scarna paginetta della station, ma non succede nulla.
Inserendo una penna usb nella VSR, la vedo correttamente in rete.
Qualcuno ha mai usato HD esterni collegati alla presa usb della station?
Se si, quali impostazioni o problemi ha dovuto affrontare?
Grazie per i vostri consigli.
Un neofita di Hardware Upgrade Forum.
Nicola.
salve a tutti.
Ho anche io la vodafone station revolution e vorrei sapere se qualcuno è riuscito a configurare in modo stabile il Wake-on-lan attraverso l'interfaccia WAN.
Naturalmente dall'interno della LAN funziona.
Alternativamente mi basterebbe anche sapere se c'è modo di collegarsi in telnet o se c'è modo di capire qual'è l'indirizzo di broadcast, qualora sia utilizzabile.
grazie
interessa anche a me. EclipseMX sei riuscito?
Buongiorno,
spero di non essere off topic ma molti commenti mi sembrano interessanti sulla VSR.
Sto tentando di collegare un QNAP TR-002 via USB alla VSR per metterlo in rete.
Il Qnap è ovviamente autoalimentato, ho abilitato la condivisione dell'HD nella scarna paginetta della station, ma non succede nulla.
Inserendo una penna usb nella VSR, la vedo correttamente in rete.
Qualcuno ha mai usato HD esterni collegati alla presa usb della station?
Se si, quali impostazioni o problemi ha dovuto affrontare?
Grazie per i vostri consigli.
Un neofita di Hardware Upgrade Forum.
Nicola.
da quel che si evince la porta usb sulla VSR non è alimentata quindi ciccia. o pendrive o niente
Eldo1969
02-09-2020, 01:03
Buongiorno, e salve
Avrei bisogno di un aiuto per un problema che mi si presenta ogni tanto a caso.
Ho due VSR una a Salerno ed una a Lecce che sono in vpn tra loro client quella di salerno e server quella di lecce, tutto funziona bene, ma ogni tanto la VSR di salerno non chiama più quella di lecce, oppure lo fa ma non si connette, e purtroppo non potendo più accedere in remoto devo attendere di fare un viaggio sino a salerno per ripristinare la vpn.
Ora la domanda è questa, esiste un modo per riabilitare l'accesso remoto???
Ho tentato cambiando i parametri remoteaccess.management password e remeoteaccessenable nel file di configurazione scaricato e ricaricarlo, ma non me lo ricarica credo per una questione di digest al momento del download.
Potete aiutarmi a risolvere o l'unica soluzione è sostituire la vsr di salerno con un fritzbox in modo da poter accedere in remoto nel caso e sistemare quel che serve?
Grazie e complimenti per le esaustive info, purtroppo leggere 400 pagine ed oltre mi richiede troppo tempo qualora la risposta fosse gia nei 3D chuedo scusa.
javiersousa
07-09-2020, 16:18
Ho un problemino, sto provando ad utilizzare uno smartphone (Xiaomi Redmi 9A) come cordless di casa tramite l'app della vodafone, collego tutto smartphone ok faccio un paio di telefonate ed ok, provo dallo smartphone personale verso casa ed ok, ma dopo neanche 10 minuti riprovo a fare una telefonata verso casa e nulla, lo smartphone collegato alla station non squilla e come se andasse in standby e disattivasse l'app, solo che io tutte le restrizioni e risparmi vari li ho disattivati.....consigli?
Silent Bob
07-09-2020, 16:32
Comunque io continuo ad avere problemi con i 5GHZ, quando mi ci si collega sembra perfino che non ci sia connessione o vada lento.
BLACK-SHEEP77
09-10-2020, 08:29
salve, oggi hanno aggiornato la vsr e mi obbliga a mettere una password con la verifica da autenticare tramite email, il problema è che sta cavolo di email per la verifica non arriva e mi trovo con la vsr bloccata e non posso entrare nei settaggi:mad: , che razza di capre incompetenti:muro: .
pentolino76
09-10-2020, 08:34
salve, oggi hanno aggiornato la vsr e mi obbliga a mettere una password con la verifica da autenticare tramite email, il problema è che sta cavolo di email per la verifica non arriva e mi trovo con la vsr bloccata e non posso entrare nei settaggi:mad: , che razza di capre incompetenti:muro: .
per il collegamento da LAN ? ma che senso ha questa cosa?
salve, oggi hanno aggiornato la vsr e mi obbliga a mettere una password con la verifica da autenticare tramite email, il problema è che sta cavolo di email per la verifica non arriva e mi trovo con la vsr bloccata e non posso entrare nei settaggi:mad: , che razza di capre incompetenti:muro: .
E' perchè hai messo una password all'accesso della VSR che di norma non è previsto. Era successo anche a me.
La VSR prevede che al momento in cui metti una password definisci una e-mail per il ripristino nel caso in cui ti dimentichi la password.
Se non ricevi la mail, probabilmente hai un filtro spam da qualche parte e devi risolvere la faccenda che però non dipende dalla VSR.
L'alternativa è fare il reset di fabbrica ....
LuKe.Picci
09-10-2020, 09:25
Mi pare sia sempre stato così. Comunque a me la mail arriva semrpe, l'avrò fatto tipo 30 volte.
BLACK-SHEEP77
09-10-2020, 10:00
E' perchè hai messo una password all'accesso della VSR che di norma non è previsto. Era successo anche a me.
La VSR prevede che al momento in cui metti una password definisci una e-mail per il ripristino nel caso in cui ti dimentichi la password.
Se non ricevi la mail, probabilmente hai un filtro spam da qualche parte e devi risolvere la faccenda che però non dipende dalla VSR.
L'alternativa è fare il reset di fabbrica ....
non ho mai messo nessuna password, quando tento di entrare nel menu delle impostazioni mi dice di inserire la pass che sarebbe il codice seriale della vsr, una volta messo il codice seriale mi compare un'altra schermata dove mi chiede di inserire una pass a piacimento di 8 cifre e la mail per la conferma, ma sta caxxo di email non mi arriva:muro:
non ho mai messo nessuna password, quando tento di entrare nel menu delle impostazioni mi dice di inserire la pass che sarebbe il codice seriale della vsr, una volta messo il codice seriale mi compare un'altra schermata dove mi chiede di inserire una pass a piacimento di 8 cifre e la mail per la conferma, ma sta caxxo di email non mi arriva:muro:
Questo è molto strano.
prova a cambiare indirizzo mail con uno che ha un dominio diverso.
Altrimenti un bel reset e via ....
BLACK-SHEEP77
09-10-2020, 10:22
Questo è molto strano.
prova a cambiare indirizzo mail con uno che ha un dominio diverso.
Altrimenti un bel reset e via ....
provato con 3 email differenti ma non va.
provato con 3 email differenti ma non va.
Sinceramente non so che dire.
Era successo anche a me e non mi ricordo come l'avevo risolta.
Se non hai fatto particolari settaggi nella VSR (non è che permetta poi tanti settings a parte qualche port fowrarding - nome SSID - MAC reservation nel DNS) prova a fare un reset alle impostazioni di fabbrica.
lorenzocanalelc
20-10-2020, 11:57
Vi confermo che anche la mia Vodafone Station Revolution si è aggiornata al Firmware 5.4.8.1.350.1.14 il quale chiede come prima password il seriale della station e subito dopo di mettere una password con la solita procedura tramite email, ti confermo che io ho ricevuto la mail senza problemi. Cosa interessante se non si ha connessione adesso si è costretti ad impostare la modalità modem generico proprio perché non è possibile ricevere la mail se non si ha una connessione Vodafone funzionante. Tra l'altro l'email manda un link del tipo "http://vodafone.station/main.cgi?action=change_mail&id=xxx" Sarebbe interessante capire se questa impostazione può essere forzata senza per forza ricevere la mail
LuKe.Picci
20-10-2020, 14:47
Con tutte le possibili chiavi segretissime che solo l'utente in presenza può conoscere dovevano proprio scegliere il seriale che gridano ai quattro venti?
angelo56
22-10-2020, 09:36
A parte la storia della password (da capire se è possibile eliminarla) io non ho trovato differenze apparenti con il vecchio firmware. Vi sembra così?
Dopo anni di onorato servizio la mia Vodafone power station si è rotta, spostando un mobile a preso una bottarella e da allora reset o no non funziona più la rete 5ghz, ma solo la 2.4. Anche dai test degli operatori confermano che deve essersi rotto il modulo.
Non un grave problema comunque dato che poteva andare peggio, a ogni modo ho visto che è uscita la Vodafone Wi-Fi 6... gli operatori dicono che è impossibile averla, e in effetti su subito non ne trovò in vendita. Allora volevo sapere che router mi consigliate per una linea fibra ftth gigabit ?
mi serve un buon router con l’ingresso telefonico, magari in grado anche di sostituire lo scatolotto/convertitore Hawey delle fibra ottica che ha montato la Vodafone... esiste ?
Ma sopratutto, ora che il model è libero basta che lo collego e funziona tutto o devo sclerare con dei settaggi?
Silent Bob
24-10-2020, 14:10
Dopo anni di onorato servizio la mia Vodafone power station si è rotta, spostando un mobile a preso una bottarella e da allora reset o no non funziona più la rete 5ghz, ma solo la 2.4. Anche dai test degli operatori confermano che deve essersi rotto il modulo.
La mia non è rotta (lo fu la prima che utilizzai), ma il problema con il 5Ghz l'ho segnalato alla pagina prima, da qualche mese mi da problemi con quel segnale, quando mi si collega il tablet (o gli altri device collegati ad esso) ho problemi di rete.
Che sia un problema del modem stesso non è così improbabile, ma contando che non è successo a tutti.
La mia non è rotta (lo fu la prima che utilizzai), ma il problema con il 5Ghz l'ho segnalato alla pagina prima, da qualche mese mi da problemi con quel segnale, quando mi si collega il tablet (o gli altri device collegati ad esso) ho problemi di rete.
Che sia un problema del modem stesso non è così improbabile, ma contando che non è successo a tutti.
Ne ma nel mio caso ha sempre funzionato bene, inoltre non è che la 5ghz mi da problemi, e proprio che qualsiasi rete 5ghz creo anche nuova non appare (ovviamente è impostata come visibile)
steveone
25-10-2020, 08:49
a me dopo probabilmente un aggiornamento mi chiede il numero di serie per entrare nel menu, il problema e' che con il calore non si legge bene. Non c'e' modo di recuperarlo in qualche modo???
LuKe.Picci
25-10-2020, 08:58
E' scritto anche sulla scatola, tra le varie
steveone
25-10-2020, 09:03
E' scritto anche sulla scatola, tra le varie
buttata da tempo...tramite SSH o telnet non c'e' modo?
LuKe.Picci
25-10-2020, 10:16
No, un altro modo è scollegarla, fargli un reset allo stato di fabbrica, attaccarla al pc con cavo tramite sua porta WAN, configurare il pc per ricevere dati su vlan 1036. A quel punto puoi puoi agevolmente leggere il numero di serie nel campo host_uniq ricevuto nelle PADI di pppoe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.