View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
ho resettato tutto, ma mi da lo stesso problema
LuKe.Picci
28-08-2017, 19:52
Prima di tutto grazie per il supporto!
Io ho provato solo con la PPTP pensando che essendo la più "semplice" e vulnerabile dovrebbe essere quella che da meno problemi. Ho quindi inserito nome utente e password ed ho provato più volte senza successo.
A me la VPN serve per accedere alla mia rete locale quando sono fuori casa. Il mio serverino è utilizzato per la gestione domotica. Posso già controllare e gestire l'abitazione quando sono fuori casa ma quando mi trovo all'estero o sotto reti wifi pubbliche, preferirei appunto appoggiarmi alla vpn che ritengo più sicura.
Ora provo a configurare la VPN come server in L2TP.
Unica "variazione" sulla VSR è che ho disabilitato il dns sicuro vodafone.
Ancora grazie per l'aiuto.
EDIT: nulla, provato anche con L2TP ma non riesco a connettermi.
ho impostato una key (esempio Pippo_123), username e password.
Non c'è altro...
No ti confermo che se rifiuti di usare il gateway su vpn per la connessione ad internet anche su huawei (su adb controllerò nei prossimi giorni) la L2TP funziona, almeno col client di Windows, altri potrebbero avere problemi con la suite crittografica usata dalla station ma garantisco che Windows+VSR(L2TP) funzionano. Secondo me hai qualche altro problema, dimmi ad esempio gli ip della tua station e quello del tuo device nella rete dalla quale stai tentando di connetterti. Per ora prova sempre e solo con PPTP, quando funziona passi a configurare la L2TP. Dicci anche che device stai usando e che OS.
nickname88
29-08-2017, 06:42
Buongiorno
Si può sapere che cosa serve il tasto wifi sul lato del modem ? :help:
Buongiorno
Si può sapere che cosa serve il tasto wifi sul lato del modem ? :help:
Ad accendere/spegnere il WIfi o ad avviare la funzione WPS.
Manuale Vodafone Station (http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Other/vfa/media/docs/faq/Guida_Station_Revolution.pdf)
Buongiorno
Si può sapere che cosa serve il tasto wifi sul lato del modem ? :help:
tasto <=> wifi
azione --> effetto
tasto "wifi" <-- descrizione funzionamento tasto
Per i problemi di Wi-Fi ballerino e la Vodafone station che non sembra il massimo della qualità.
Con le ultime versioni firmware non ci sono problemi di wifi "ballerino" ne di altro tipo.
Insomma io ho Vodafone da 1 settimana, la linea è ottima ma il wi-fi così e così.... in questi pochi giorni mi è successo già un 2 o 3 volte che i dispositivi wi-fi connessi avevano difficoltà o lentezza nella connessione e spegnendo e riaccendendo la Station sono tornati a funzionare perfettamente.
Il mio precedente router di TIM non era il massimo ma come wi-fi stava mesi acceso senza alcun problema... mah vediamo come va forse è stato un caso.
Insomma io ho Vodafone da 1 settimana, la linea è ottima ma il wi-fi insomma.... in questi pochi giorni mi è successo già un 2 o 3 volte che i dispositivi wi-fi connessi avevano difficoltà o lentezza nella connessione e spegnendo e riaccendendo la Station sono tornati a funzionare perfettamente.
Il mio precedente router di TIM non era il massimo ma come wi-fi stava mesi acceso senza alcun problema... mah vediamo come va forse è stato un caso.
Mai avuto problemi simili quando la usavo.
Con una ADB e wifi 5GHz.
Scusa l'ignoranza cosa intendi per ADB?
Come wi-fi ho attiva sia la 2.4 che la 5Ghz e vedo che i vari dispositivi che ho in casa usano entrambe le frequenze.
Scusa l'ignoranza cosa intendi per ADB?
Come wi-fi ho attiva sia la 2.4 che la 5Ghz e vedo che i vari dispositivi che ho in casa usano entrambe le frequenze.
ADB è uno dei tre produttori della VSR come spiegato in prima pagina.
L'hardware è sempre lo stesso ma l'ADB ha tutte le antenne wifi separate dalla scheda madre, al contrario della versione Huawei che le ha integrate.
Il consiglio, se non l'hai già fatto, è quello di separare dalle impostazioni le due frequenze che avranno quindi due nomi SSID distinti.
nickname88
29-08-2017, 16:04
tasto <=> wifi
azione --> effetto
tasto "wifi" <-- descrizione funzionamento tasto
Si ma cosa fa al wifi ?
La disattiva / attiva o fa il reset delle impostazioni wifi ?
Ad accendere/spegnere il WIfi o ad avviare la funzione WPS.
Manuale Vodafone Station (http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Other/vfa/media/docs/faq/Guida_Station_Revolution.pdf)scusa quale delle 2 ?
ADB è uno dei tre produttori della VSR come spiegato in prima pagina.
L'hardware è sempre lo stesso ma l'ADB ha tutte le antenne wifi separate dalla scheda madre, al contrario della versione Huawei che le ha integrate.
Il consiglio, se non l'hai già fatto, è quello di separare dalle impostazioni le due frequenze che avranno quindi due nomi SSID distinti.
Ok grazie, la mia è Huawei con firmware 5.4.8.1.316.1.21 se avrò ancora problemi proverò la separazione delle frequenze
nickname88
31-08-2017, 14:57
tasto <=> wifi
azione --> effetto
tasto "wifi" <-- descrizione funzionamento tasto
Si ma cosa fa al wifi ?
La disattiva / attiva o fa il reset delle impostazioni wifi ?
Ad accendere/spegnere il WIfi o ad avviare la funzione WPS.
Manuale Vodafone Station (http://www.vodafone.it/portal/resources/media/Other/vfa/media/docs/faq/Guida_Station_Revolution.pdf)scusa quale delle 2 ?:help:
Basta trollare!
come non si fa a capire che è per accende/spegnere il wifi?? :mbe: Ti è stato pure scritto e con tanto di link al manuale che ti guardi bene di andare a leggere!
nickname88
31-08-2017, 15:21
Basta trollare!
come non si fa a capire che è per accende/spegnere il wifi?? :mbe: Ti è stato pure scritto e con tanto di link al manuale che ti guardi bene di andare a leggere!
Si fa eccome visto che nel manuale non c'è espressamente scritto e ci sono discussioni in cui si speculava servisse a resettare le impostazioni relative al wifi.
Bastava rispondere tranquillamente e chiaramente, senza bisogno di agitarsi troppo.
Si fa eccome visto che nel manuale non c'è espressamente scritto e ci sono discussioni in cui si speculava servisse a resettare le impostazioni relative al wifi.
Ma dove sono queste discussioni? non è mai esistito in nessun router un tasto per resettare il wifi! al limite per resettare il router!
E in più ti è già stato scritto a cosa serve.
Attivando una nuova linea ora che VSR si riceve?
- ADB
- Huawei
- Sercomm
grazie
Attivando una nuova linea ora che VSR si riceve?
- ADB
- Huawei
- Sercomm
grazie
In base alle segnalazioni in teoria una Sercomm ma potrebbe arrivarti anche una Huawei. Non si può sapere a priori. Le ADB mi sa che non le fanno più.
In base alle segnalazioni in teoria una Sercomm ma potrebbe arrivarti anche una Huawei. Non si può sapere a priori. Le ADB mi sa che non le fanno più.
Ci sono problemi particolari da segnalare riguardo a questi apparecchi? Vado tranquillo?
TNX;)
Ci sono problemi particolari da segnalare riguardo a questi apparecchi? Vado tranquillo?
TNX;)
Mah l'unico di una certa rilevanza è la VPN L2TP che potrebbe non funzionare in determinate situazioni.
Poi c'è chi lamenta scarsa copertura del wifi ma quello varia da ambiente e ambiente.
Grossi problemi ormai non c'è ne sono più.
Mah l'unico di una certa rilevanza è la VPN L2TP che potrebbe non funzionare in determinate situazioni.
Poi c'è chi lamenta scarsa copertura del wifi ma quello varia da ambiente e ambiente.
Grossi problemi ormai non c'è ne sono più.
Della VPN L2TP mi interessa poco, del wifi invece si perché ho solo connessioni wifi in casa, Decoder Sky, TV, Notebook e 3 cellulari.. se mi va in pappa sono fregato.
Da quello che si legge su internet la wifi da molti problemi, disconnessioni e lentezza.. Questa non ci voleva.
Della VPN L2TP mi interessa poco, del wifi invece si perché ho solo connessioni wifi in casa, Decoder Sky, TV, Notebook e 3 cellulari.. se mi va in pappa sono fregato.
Da quello che si legge su internet la wifi da molti problemi, disconnessioni e lentezza.. Questa non ci voleva.
Non mi risultano personalmente disconnessioni, basta impostare manualmente il canale wifi.
Lentezza neppure, basta usare il wifi AC.
Certo se si usa la 2.4GHz, in N o G e con disturbi non si può pretenedere di fare 100Mbit. E questo è un limite di qualunque router.
Ciao a tutti, ho un contratto ADSL con Vodafone da 2 anni e se fino a luglio mi accontentavo di poter navigare con portante a 6/7 mega (sono distante dalle centrale ) da quando sono rientrato dalle ferie mi sono accorto che ora ho come portante 4 mega. l'impianto è sempre lo stesso e non c'è stato nessuna modifica. Se provo a riavviare la VSR i valori non cambiano. Che può essere successo?
Vi inoltro lo screenshot
[http://imgur.com/a/ym2UG
Ciao a tutti, ho un contratto ADSL con Vodafone da 2 anni e se fino a luglio mi accontentavo di poter navigare con portante a 6/7 mega (sono distante dalle centrale ) da quando sono rientrato dalle ferie mi sono accorto che ora ho come portante 4 mega. l'impianto è sempre lo stesso e non c'è stato nessuna modifica. Se provo a riavviare la VSR i valori non cambiano. Che può essere successo?
Vi inoltro lo screenshot
[http://imgur.com/a/ym2UG
Mi spiace per l'accaduto ma è evidente che non è un problema inerente la VSR, ti consiglio di chiedere nel thread ufficiale della ADSL Vodafone:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585
Mi spiace per l'accaduto ma è evidente che non è un problema inerente la VSR, ti consiglio di chiedere nel thread ufficiale della ADSL Vodafone:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585
ok grazie e chiedo scusa se ho sbagliato 3d! allora chiedo di la.
Mah l'unico di una certa rilevanza è la VPN L2TP che potrebbe non funzionare in determinate situazioni.
Ciao ATX, in effetti la faccenda e' misteriosa: la faccio breve, sono riuscito a connettermi via L2TP da una macchina Windows 7 dietro nat ADSL e in seguito anche da una macchina della rete della station, attraverso una VPN (roba da pazzi) con windows 10... i casi sono due, o han cambiato qualcosa, oppure fin'ora non avevo fatto le prove che ho fatto questa volta (il che e' vero).
Allora, se volete provate anche voi, cosi' vediamo un po' cosa succede. La condizione ideale e' client Microsoft (dietro NAT no problem), che per ora e' l'unico che posso dire che funziona, configurato cosi':
http://imgur.com/a/HVX5o
Scusate per le foto in ordine sparso.
La mia station:
firmware: 5.4.8.1.316.1.21,
bootloader: 5.4.8.1.160.11.61,
HW: ADB 963168_ADBVOX25
Ciao ATX, in effetti la faccenda e' misteriosa: la faccio breve, sono riuscito a connettermi via L2TP da una macchina Windows 7 dietro nat ADSL e in seguito anche da una macchina della rete della station, attraverso una VPN (roba da pazzi) con windows 10... i casi sono due, o han cambiato qualcosa, oppure fin'ora non avevo fatto le prove che ho fatto questa volta (il che e' vero).
Allora, se volete provate anche voi, cosi' vediamo un po' cosa succede. La condizione ideale e' client Microsoft (dietro NAT no problem), che per ora e' l'unico che posso dire che funziona, configurato cosi':
http://imgur.com/a/HVX5o
Scusate per le foto in ordine sparso.
La mia station:
firmware: 5.4.8.1.316.1.21,
bootloader: 5.4.8.1.160.11.61,
HW: ADB 963168_ADBVOX25
Si sotto Windows funziona, mi pare ci era già riuscito Luke.Picci.
Non funziona da dispositivi mobile mi pare.
rportulano
02-09-2017, 07:51
Salve a tutti...da qualche giorno se provo ad accedere alla VSR all'indirizzo 192.168.1.1 mi restituisce sempre questo messaggio su sfondo bianco:
403 Forbidden
Forbidden
Questo sia dal fisso sia dal cellulare, sia dal portatile.
Lo fa anche dopo averla riavviata.
Sapete perché ?
Ciao sei riuscito a risolvere? stesso problema da remoto.
LuKe.Picci
02-09-2017, 08:23
Ciao ATX, in effetti la faccenda e' misteriosa: la faccio breve, sono riuscito a connettermi via L2TP da una macchina Windows 7 dietro nat ADSL e in seguito anche da una macchina della rete della station, attraverso una VPN (roba da pazzi) con windows 10... i casi sono due, o han cambiato qualcosa, oppure fin'ora non avevo fatto le prove che ho fatto questa volta (il che e' vero).
Allora, se volete provate anche voi, cosi' vediamo un po' cosa succede. La condizione ideale e' client Microsoft (dietro NAT no problem), che per ora e' l'unico che posso dire che funziona, configurato cosi':
http://imgur.com/a/HVX5o
Scusate per le foto in ordine sparso.
La mia station:
firmware: 5.4.8.1.316.1.21,
bootloader: 5.4.8.1.160.11.61,
HW: ADB 963168_ADBVOX25
Esatto, questa è la configurazione che funziona anche a me su huawei, sulla adb ho qualche rogna ma potrebbe essere per 10 altri motivi diversi. Comunque questo conferma la mia teoria. Se lasci attivo l'utilizzo del gateway remoto si connette lo stesso ma windows non ti segna la connessione come avvenuta correttamente perché come gateway ottiene 0.0.0.0 che non è un gateway valido per la connessione ad internet.
Ciao a tutti. Mi perdonate vero se non mi metto ora a leggere 340 e più pagine di 3d?
La domanda è semplice, ma anche utilizzando il "cerca" non ho trovato risposta.
Collegando un HD alla VSR, un WD MyBook ripieno di mkv a 1080p (non ho nulla in 4k), lo streaming dalla mia TV sarà fluido oppure la velocità della porta non me lo permette?
Collegando un HD alla VSR, un WD MyBook ripieno di mkv a 1080p (non ho nulla in 4k), lo streaming dalla mia TV sarà fluido oppure la velocità della porta non me lo permette?
Dipende da un insieme di fattori (non indicati)
- Risoluzione e bit rate dei filmati
- Prestazioni effettive dei client (se usati in Wifi)
La porta del router è una USB 2.0 e le prestazioni sono genarlmente alquanto limitate (sia per le limitate risorse harwadre del router che per la bassa priorità che ha la porta USB).
Se vuoi dello streaming "pesante" conviene usare un NAS.
Dipende da un insieme di fattori (non indicati)
- Risoluzione e bit rate dei filmati
- Prestazioni effettive dei client (se usati in Wifi)
La porta del router è una USB 2.0 e le prestazioni sono genarlmente alquanto limitate (sia per le limitate risorse harwadre del router che per la bassa priorità che ha la porta USB).
Se vuoi dello streaming "pesante" conviene usare un NAS.
Il client è una Xiaomi Mi Box 3 collegata in wifi alla VSR. Per il bitrate è impossibile a dirsi.. filmati diversi, bitrate diversi. L'unica è fare dei tentativi e vedere come va ed eventualmente pensare all'acquisto di un NAS. Grazie della risposta.
LuKe.Picci
02-09-2017, 19:08
E' ancora più complicato di quel che sembra, l'unica cosa è fare delle prove visto che non ti toccherebbe acquistare nulla per tentare, però a questo punto ti suggerirei di tenere l'hd collegato al box xiaomi e fare in modo da potervi accedere da rete solo per archiviarci i filmati. Io faccio quello che vuoi fare tu con un meegopad t07 da un nas ma in wifi non c'è stato verso anche per la posizione infelice rispetto alla station. A seconda del filmato possono servirti anche 40mega stabili se vuoi dts e una qualità accettabile, seek time decenti e quant'altro. Alla fine ho provveduto ad una powerline ed a collegare ill meegopad in ethernet. Quindi io vedo più un limite sul wifi che non sulla vsr, magari fa prima delle prove a scaricare semplicemente un file da hd su vsr a pc in eth, poi prova con la riproduzione in wifi col file salvato sul pc e poi metti tutto insieme.
totocrista
02-09-2017, 19:38
Ciao a tutti. Mi perdonate vero se non mi metto ora a leggere 340 e più pagine di 3d?
La domanda è semplice, ma anche utilizzando il "cerca" non ho trovato risposta.
Collegando un HD alla VSR, un WD MyBook ripieno di mkv a 1080p (non ho nulla in 4k), lo streaming dalla mia TV sarà fluido oppure la velocità della porta non me lo permette?In pagina 1 è spiegato che la velocità dell'usb della vsr non è granché.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
totocrista
02-09-2017, 19:39
Il client è una Xiaomi Mi Box 3 collegata in wifi alla VSR. Per il bitrate è impossibile a dirsi.. filmati diversi, bitrate diversi. L'unica è fare dei tentativi e vedere come va ed eventualmente pensare all'acquisto di un NAS. Grazie della risposta.Perché non collegare tutto al mibox direttamente?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti. Mi perdonate vero se non mi metto ora a leggere 340 e più pagine di 3d?
La domanda è semplice, ma anche utilizzando il "cerca" non ho trovato risposta.
Collegando un HD alla VSR, un WD MyBook ripieno di mkv a 1080p (non ho nulla in 4k), lo streaming dalla mia TV sarà fluido oppure la velocità della porta non me lo permette?
La porta USB della VSR riesce a fare almeno 3MB/sec che sono circa 25Mbit/sec, ce la potrebbe fare benissimo e stai pure largo, Netflix con lo stesso bitrate ci passa i film in 4K con HDR.
La porta USB della VSR fa pena solo se usata come hard disk di rete, è impensabile un utilizzo come NAS.
Spider Baby
03-09-2017, 01:05
Sono tornato a visitare questo thread sperando che qualcuno fosse riuscito a 'sbloccare' la VSR... io la trovo terribile! Soprattutto il wi-fi: a parte la portata ridicola, il problema più grosso si verifica con gli smartphone.
Spessissimomi vedo messaggi in whatsapp che non partono, restano in attesa... disattivo un secondo il wifi e partono all'istante! A volte il telefono si collega in wifi ma mi dice che non c'è internet; controllo la pagina del router (dal cell) e dice che non c'è linea, "premere per riattivare"! E tutto questo mentre invece sul pc collegato via cavo non ci sono mai mancanze di rete...
Il problema del wifi l'ho riscontrato su 3 diversi smartphone.
Mi dispiacerebbe rimettere un router in cascata (l'avevo fatto mesi fa, ma mi sembrava uno spreco) ma adesso questo problema è diventato pesante, in pratica quando sono in casa disattivo quasi sempre il wifi sul cell per essere sicuro di ricevere messaggi e email :muro:
Ho visto l'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168) al riguardo ma mi sembra che non sia ancora possibile sostituire con altro router mantenendo il voip. A me basterebbe farlo funzionare bene...
Sono tornato a visitare questo thread sperando che qualcuno fosse riuscito a 'sbloccare' la VSR... io la trovo terribile! Soprattutto il wi-fi: a parte la portata ridicola, il problema più grosso si verifica con gli smartphone.
Spessissimomi vedo messaggi in whatsapp che non partono, restano in attesa... disattivo un secondo il wifi e partono all'istante! A volte il telefono si collega in wifi ma mi dice che non c'è internet; controllo la pagina del router (dal cell) e dice che non c'è linea, "premere per riattivare"! E tutto questo mentre invece sul pc collegato via cavo non ci sono mai mancanze di rete...
Il problema del wifi l'ho riscontrato su 3 diversi smartphone.
Mi dispiacerebbe rimettere un router in cascata (l'avevo fatto mesi fa, ma mi sembrava uno spreco) ma adesso questo problema è diventato pesante, in pratica quando sono in casa disattivo quasi sempre il wifi sul cell per essere sicuro di ricevere messaggi e email :muro:
Ho visto l'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168) al riguardo ma mi sembra che non sia ancora possibile sostituire con altro router mantenendo il voip. A me basterebbe farlo funzionare bene...
A me pare come molto spesso un problema non sempre imputabile alla VSR.
Io ho una VSR e due telefoni Samsung (J5 2016 e S5) e non ho nessuno dei problemi lamentati (aggironamenti ok - notifiche ok).
La portata WiFi (nel mio caso) è buona
Hai provato a separare le due reti Wifi e a provare una alla volta la rete 2.4Ghz e 5Ghz della VSR?
Ciao a tutti. Mi perdonate vero se non mi metto ora a leggere 340 e più pagine di 3d?
La domanda è semplice, ma anche utilizzando il "cerca" non ho trovato risposta.
Collegando un HD alla VSR, un WD MyBook ripieno di mkv a 1080p (non ho nulla in 4k), lo streaming dalla mia TV sarà fluido oppure la velocità della porta non me lo permette?
Un hd collegato alla porta usb della vsr, se di capacità accettabile (500G o più) sia autoalimentato che con alimentazione esterna sembra che tuttora dopo due anni faccia riavviare la vsr ciclicamente. Unica soluzione il nas. Con quello film fullhd anche da 24GB (più grossi non li ho mai avuti) li vedi tranquillo.-
Sono tornato a visitare questo thread sperando che qualcuno fosse riuscito a 'sbloccare' la VSR... io la trovo terribile! Soprattutto il wi-fi: a parte la portata ridicola, il problema più grosso si verifica con gli smartphone.
Spessissimomi vedo messaggi in whatsapp che non partono, restano in attesa... disattivo un secondo il wifi e partono all'istante! A volte il telefono si collega in wifi ma mi dice che non c'è internet; controllo la pagina del router (dal cell) e dice che non c'è linea, "premere per riattivare"! E tutto questo mentre invece sul pc collegato via cavo non ci sono mai mancanze di rete...
Il problema del wifi l'ho riscontrato su 3 diversi smartphone.
Mi dispiacerebbe rimettere un router in cascata (l'avevo fatto mesi fa, ma mi sembrava uno spreco) ma adesso questo problema è diventato pesante, in pratica quando sono in casa disattivo quasi sempre il wifi sul cell per essere sicuro di ricevere messaggi e email :muro:
Ho visto l'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168) al riguardo ma mi sembra che non sia ancora possibile sostituire con altro router mantenendo il voip. A me basterebbe farlo funzionare bene...
Dovresti fornirci informazioni aggiuntive per riuscire a capire meglio la tua situazione in quanto è anomala, molti usano il wifi della VSR senza alcun problema tra quelli che hai accennato.
- che versione firmware hai?
- hai un appartamento grande? cerca di posizionare se ti è possibile la VSR in un punto centrale della casa.
- hai diviso le due bande 2.4GHz e 5GHz? è consigliato vivamente farlo.
- che banda usi per i dispositivi mobile?
- hai scansionato le reti wifi nelle vicinanze per trovare il canale wifi più libero?
- per la 2.4GHz imposta 20MHz come larghezza canale mentre per la 5GHz non lasciare su Auto ma imposta manualmente un canale libero.
LuKe.Picci
03-09-2017, 09:10
Io so a che comportamento strano si riferisce SpiderBaby, io lo noto sistematicamente nelle reti hotspot più affollate ma anche con le VSR ogni tanto mi succede sia su pc che telefono, ma credo sia solo il modo che la VSR ha di gestire il traffico wifi. Però più he aspettare una decina di secondi che il messaggio non parta in genere non devo fare, cioè sono comunque sicuro di ricevere tutto, poi in genere una volta che ha ingranato il problema non si nota più di tanto.
In due anni che ho usato il wifi della VSR non ho mai notato questi comportamenti, i messaggi partivano subito. Non so che dire.
Si sotto Windows funziona, mi pare ci era già riuscito Luke.Picci.
Non funziona da dispositivi mobile mi pare.
Esatto, questa è la configurazione che funziona anche a me su huawei, sulla adb ho qualche rogna ma potrebbe essere per 10 altri motivi diversi. Comunque questo conferma la mia teoria. Se lasci attivo l'utilizzo del gateway remoto si connette lo stesso ma windows non ti segna la connessione come avvenuta correttamente perché come gateway ottiene 0.0.0.0 che non è un gateway valido per la connessione ad internet.
Io ero fermo alla totale impossibilità, cerco di rimediare con qualche info in piu'. Ho messo un pc linux come server e usato la station come client.
Il server era strongswan + xl2tp. In breve, per far superiore la fase IKE e ESP ho dovuto forzare il server ad accettare solo 3des+md5; non sono riuscito a far si' che la connessione ipsec si concludesse del tutto, penso per il fatto che il server fosse dietro NAT, o per il fatto che indicavo in modo errato le subnet, anche se in realtà ho impiegato una notte di tentativi e non so quale combinazione mi possa essere dimenticato di provare.
Non so se anche quando fa il server, la Station esiga 3des-md5, potrebbe essere una direzione di indagine.
Il gateway sulla rete remota con server Station e client MS: nel mio caso funzionava, anche se routare tutto il traffico compreso quello da/per internet a me non serve, e la route stile ethernet viene creata comunque (si puo' annullare anche la creazione di quest'ultima).
Un po' deludente, e' che la vpn creata da windows non sembra funzionare in layer 2 ma in layer 3. Windows sembra vedere una configurazione PPP punto-punto, parrebbe.
Per i client non funzionanti da mobile: sono convinto che senza la possibilità di una configurazione molto piu' granulare da parte server (Station) non se ne esce, lo dico perche' leggendo qua e la' ci sono spesso configurazioni di strongswan che prevedono esplicitamente una della connessione per iOS oltre ad una generica.
E perche' ho visto con i miei occhi che con IPSec non c'e' molto spazio per differenze anche non molto rilevanti tra le due configurazioni, e perche' il protocollo, anzi, l'insieme di protocolli, e' davvero articolato.
LuKe.Picci
03-09-2017, 18:41
Comunque sulla mia adb ancora non vuole saperne di andare, l'unica cosa rimasta "strana" a differenza della huawei nella mia configurazione è che mentre la huawei ha ip standard 192.168.1.0/24 la adb ce l'ho su 172.16.0.0/16, appena posso provo a rimetterla su una subnet di classe C e vediamo che succede. Tanto ora che so che a te funziona non le consento di resistermi ancora per molto.
Comunque sulla mia adb ancora non vuole saperne di andare, l'unica cosa rimasta "strana" a differenza della huawei nella mia configurazione è che mentre la huawei ha ip standard 192.168.1.0/24 la adb ce l'ho su 172.16.0.0/16, appena posso provo a rimetterla su una subnet di classe C e vediamo che succede. Tanto ora che so che a te funziona non le consento di resistermi ancora per molto.
AHHAHAHAAHHA, e' lo spirito giusto, a me fa fare le "notti nerd" :mbe: , ma alla fine c'e' la soddisfazione (quasi sempre).
La mia Station mi da' errore se cerco di impostare la subnet, nella pagina di configurazione del server l2tp, in modo diverso dalla 192.168.1.0/24 che fantasiosamente ho mantenuto come rete locale:
https://i.imgur.com/AKgmAei.png
Ho pensato anche questo: gli indirizzi che si specificano, sempre in quella pagina, potrebbero andare in conflitto con qualcos'altro. Nel mio, caso, a parte che non c'e' niente che li utilizzi, a livello Station, il server DHCP li comprende, quindi non credo sia un problema.
https://i.imgur.com/T8mzXbW.png
Altra cosa: nella negoziazione, il client Microsoft propone, come gruppo di algoritmi:
aes256-sha1-ecp384
per la cifratura, la station risponde con il classico:
3des-sha1-modp1024
Microsoft accetta. Lo scrivo perche' puo' essere utile per riuscire a connettere altri device.
Per esempio, per android c'e' una app vpn (a pagamento dopo tot giorni, solo 50 euro), iperconfigurabile, che permette di specificare esplicitamente tutti i dati sopracitati:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.xnsystems.xnmvpntrial
Dimenticavo: per fare prove da un PC nella rete locale, dietro alla Station, si puo' aprire prima una connessione VPN gratuita come quelle di vpnbook:
https://www.vpnbook.com/freevpn
scegliendo OpenVPN, una configurazione che usi TCP come protocollo (non UDP), connettersi ai loro server, e poi connetersi alla propria Station: in questo modo il traffico passa per la prima VPN e alla Station risulta arrivare da fuori, e non da dietro.
Qualcuno lamentava che con la "saponetta" che penso sia una chiavetta wifi e una sim Vodafone non fosse possibile connettersi: secondo me dall'interno della loro rete (il che ha un significato vaghissimo, me ne rendo conto) la faccenda non quaglia. Lo penso perche' ho provato a collegarmi ad un Vodafone-WiFi aperto escludendo la rete locale, ma anche cosi' niente da fare;
Qui un immagine, via wireless ad una rete vodafone-wifi, google funziona, la VPN L2TP da' picche.
https://i.imgur.com/Z7VJSaA.png
Non funziona, in questo caso, nemmeno con una VPN attiva.
LuKe.Picci
03-09-2017, 22:54
A me dalla rete dati della sim Vodafone inserita nel tablet windows funziona. Riguardo la Vodafone-WiFi fate attenzione perché credo che i client connessi in quel modo siano anche loro su un tunnel L2TP o qualcosa del genere, chiaramente non verso una station ma verso i server di Vodafone, altrimenti sarebbe facile sniffare il loro traffico se fosse ad esempio una banale pppoe.
Sono tornato a visitare questo thread sperando che qualcuno fosse riuscito a 'sbloccare' la VSR... io la trovo terribile! Soprattutto il wi-fi: a parte la portata ridicola, il problema più grosso si verifica con gli smartphone.
Spessissimomi vedo messaggi in whatsapp che non partono, restano in attesa... disattivo un secondo il wifi e partono all'istante! A volte il telefono si collega in wifi ma mi dice che non c'è internet; controllo la pagina del router (dal cell) e dice che non c'è linea, "premere per riattivare"! E tutto questo mentre invece sul pc collegato via cavo non ci sono mai mancanze di rete...
Il problema del wifi l'ho riscontrato su 3 diversi smartphone.
Per curiosità, che telefoni sono i tuoi ?
Il tuo problema è molto simile a quello che ha mio figlio in casa.
Noi abbiamo 2 PC di casa (uno a 2.4 Ghz e uno a 5 Ghz) + 2 Samsung J5 2016 che si collegano in wifi senza alcun problema.
Mio figlio ha un S7 e a lui capita proprio la stessa cosa tua: manda i messaggi su WA e rimangono fermi come se fosse senza connessione, oppure non naviga più senza motivo.
Si scollega dal wifi e si ricollega e tutto riparte.
Ma non credo che sia un problema della VSR, abbiamo provato a mandarci messaggi in contemporanea e da me partono, mentre da lui no.
Anche io ho questio problema, di tanto in tanto su FB o WhatsApp su cellulare la connessione WiFi "s'inceppa".. i messaggi non vengono inviati, video o commenti non caricano... Da PC cablato nessun problema, ho un iPhone 5s.
Il problema è nato subito dopo aver installato la VSR, prima con Telecom avevo un modem Netgear ed andava bene. Proverò a ricontrollare le impostazioni WiFi.
è tornata l'offerta con attivazione gratuita. Sono indeciso se passare o meno per via di questi problemi che continuo a leggere.
Se non mi interessa il voip in caso di problemi potrei sostituire la VSR con un'altro modem?
è tornata l'offerta con attivazione gratuita. Sono indeciso se passare o meno per via di questi problemi che continuo a leggere.
Se non mi interessa il voip in caso di problemi potrei sostituire la VSR con un'altro modem?
Approfitta e passa.
Sono problemi che a quanto pare riguarda solo alcuni tipi di device.
Se sarai in FTTH volendo si può togliere la VSR, perdendo il VOIP, e mettere uno di questi ASUS semplicemente aggiornando il firmware con Asuswrt-Merlin. Personalmente fatto e pienamente soddisfatto, senza avere router in cascata e tre dispositivi accesi.
RT-N66U
RT-AC66U
RT-AC56U
RT-AC68U
RT-AC87
RT-AC3200
RT-AC88U
RT-AC3100
RT-AC5300
Per non andare OT ti consiglio l'apposito thread su come sostituire la VSR:
[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)
_
nickname88
05-09-2017, 10:49
Approfitta e passa.
Sono problemi che a quanto pare riguarda solo alcuni tipi di device.
Se sarai in FTTH volendo si può togliere la VSR, perdendo il VOIP, e mettere uno di questi ASUS semplicemente aggiornando il firmware con Asuswrt-Merlin. Personalmente fatto e pienamente soddisfatto, senza avere router in cascata e tre dispositivi accesi.
RT-N66U
RT-AC66U
RT-AC56U
RT-AC68U
RT-AC87
RT-AC3200
RT-AC88U
RT-AC3100
RT-AC5300
Per non andare OT ti consiglio l'apposito thread su come sostituire la VSR:
[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)
_In FTTC invece si è condannati alla VSR ?
Ma quelli in lista non sono solamente router ? Quindi senza modem come fai a NON usare la cascata da vsr ?
In FTTC invece si è condannati alla VSR ?
Ma quelli in lista non sono solamente router ? Quindi senza modem come fai a NON usare la cascata da vsr ?
In FTTH la VSR è collegata con cavo LAN all'ONT per cui puoi collegarci un router senza modem.
In FTTC ci sono dei ASUS com modem che si possono usare per togliere la VSR ma non so i modelli e siamo OT.
Invito di nuovo a scrivere nell'apposito thread per altre informazioni:
[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)
_
nickname88
05-09-2017, 10:58
In FTTH la VSR è collegata con cavo LAN all'ONT per cui puoi collegarci un router senza modem.
In FTTC ci sono dei ASUS com modem che si possono usare per togliere la VSR ma non so i modelli e siamo OT.
Invito di nuovo a scrivere nell'apposito thread per altre informazioni:
[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)
_Caspita ma è un sogno :eek:
cosa consigliate di usare per portare la wifi dalla station allo smart tv e decoder (che hanno solo porte lan)?
cosa consigliate di usare per portare la wifi dalla station allo smart tv e decoder (che hanno solo porte lan)?
Io ti consiglio di usare delle
PowerLine AV1000 (100Mbit) con 1 porta LAN 1Gbit, se le porte LAN Smart TV e decoder sono Max 1GBit
o
PowerLine AV500 (500Mbit) con 1 porta LAN 100Mbit, se le porte LAN Smart Tv e decoder sono max 100Mbit
cosa consigliate di usare per portare la wifi dalla station allo smart tv e decoder (che hanno solo porte lan)?
Io uso da due anni un access point WNR2000 (Netgear) per le medesime cose. Non ho VSR ma è lo stesso.
Ad oggi zero problemi, sempre funzionato tutto benissimo.
Io uso da due anni un access point WNR2000 (Netgear) per le medesime cose. Non ho VSR ma è lo stesso.
Ad oggi zero problemi, sempre funzionato tutto benissimo.
La velocità e continuità della conenssione che riesce a fornire una PowerLine rispetto ad un router Wifi secondo me è notevolmente diversa a vantaggio della PowerLine.
La velocità e continuità della conenssione che riesce a fornire una PowerLine rispetto ad un router Wifi secondo me è notevolmente diversa a vantaggio della PowerLine.
Hai ragione, ma per usare il decoder di Sky e la Smart tv a me basta e avanza.
Per far partire un film in On Demand (HD) ci vogliono 10 secondi al max. e la mia linea è una modesta ADSL Infostrada 10mb/1mb.
Mentre se usava PS4 potevo capire..
A me dalla rete dati della sim Vodafone inserita nel tablet windows funziona. Riguardo la Vodafone-WiFi fate attenzione perché credo che i client connessi in quel modo siano anche loro su un tunnel L2TP o qualcosa del genere, chiaramente non verso una station ma verso i server di Vodafone, altrimenti sarebbe facile sniffare il loro traffico se fosse ad esempio una banale pppoe.
Io ero convinto fosse una rete 192.168.6.0/24 che la Station isolasse, penso con iptables, dal resto...certo dovrebbe poi far passare i dati per la stessa connessine pppoe dell'utente :rolleyes: . Dovrei metterermi a valle della station e vedere cosa succede quando si connette qualcuno alla vodafone-wifi.
Ah, vorrei chiederti chiederti se dalle tue prove risulta che l'accesso alla lan dietro la station sia Layer 2 o Layer 3, connettendosi da windows in L2TP, a me pare... in effetti mi e' poco chiaro. :confused:
Grazie e ciao!
Perché non collegare tutto al mibox direttamente?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Perché sarebbe molto più comodo poter copiare dal computer direttamente sul'hd di rete..
Star trek
06-09-2017, 14:00
Domanda secca : La VSR necessita di uno splitter o lo ha già integrato? Parlo di connessione adsl2+ su linea telecom. Grazie.
ilConteBro
06-09-2017, 14:40
Domanda secca : La VSR necessita di uno splitter o lo ha già integrato? Parlo di connessione adsl2+ su linea telecom. Grazie.
la VSR, intanto, va su linea Vodafone e non Telecom
di per se non serve lo splitter, la VSR va collegata diretta alla presa
il telefono andrà collegato alla presa presente sulla VSR (la parte telefonica è in VoIP)
Star trek
06-09-2017, 15:42
la VSR, intanto, va su linea Vodafone e non Telecom
di per se non serve lo splitter, la VSR va collegata diretta alla presa
il telefono andrà collegato alla presa presente sulla VSR (la parte telefonica è in VoIP)
Io non sono su linea Vodafone ma su linea Telecom quindi wholesale. La domanda nasce dal fatto che la portante aggancia a massimo 12mbit nonostante valori di snr e attenuazione perfetti e capaci di supportare la linea piena cioè 20bit. Sono a 60 metri dall'armadio con Telecom non ho mai avuto problemi di questo tipo. Ora vorrei capire se davvero la linea può avere problemi con questi valori ottimi oppure mi stanno prendendo per il culo.
ilConteBro
06-09-2017, 16:52
Io non sono su linea Vodafone ma su linea Telecom quindi wholesale. La domanda nasce dal fatto che la portante aggancia a massimo 12mbit nonostante valori di snr e attenuazione perfetti e capaci di supportare la linea piena cioè 20bit. Sono a 60 metri dall'armadio con Telecom non ho mai avuto problemi di questo tipo. Ora vorrei capire se davvero la linea può avere problemi con questi valori ottimi oppure mi stanno prendendo per il culo.
si ok... ma comunque tu hai l'abbonamento con Vodafone
pure io sto in Wholesale
hai un abbonamento 50 mega e vai a 12?
quali sono i tuoi valori di snr e attenuazione?
Quali sono i problemi che non hai mai avuto? Ovvero .. precedentemente andavi a velocità superiori?
a 12 mbit però mi sa che hai l'ADSL e non la fibra...corretto?
LuKe.Picci
06-09-2017, 17:00
Ah, vorrei chiederti chiederti se dalle tue prove risulta che l'accesso alla lan dietro la station sia Layer 2 o Layer 3, connettendosi da windows in L2TP, a me pare... in effetti mi e' poco chiaro. :confused:
Grazie e ciao!
Supponendo che tu voglia sapere se una volta collegato in vpn puoi comunicare con la lan di destinazione a livello 2 o solo livello 3, bhe a prescindere dal protocollo vpn usato una volta connesso hai a disposizione una interfaccia virtuale che espone il livello 2, ma questo è vero appunto anche con pptp la differenza sta nel fatto che mentre in pptp una volta ricevuto il datagramma quello che viene effettivamente incapsulato e spedito è solo il pacchetto ip, in l2tp invece ad essere spedito è tutto il datagramma, ma comunque in ogni caso dal server vpn verso la lan deve uscire un datagramma completo di livello 2, che quindi nel caso di pptp credo venga ricostruito dal server vpn stesso.
Magari se hai in mente qualcosa che potrebbe funzionare o non funzionare nei due casi di cui parli posso essere più preciso, ma in linea di massima puoi fare le stesse cose che faresti tra un client lan ed uno wifi, quindi se non mandi un datagramma che contiene ip o uno dei protocolli supportati direi che non funziona.
EDIT: ad esempio l'utility di configurazione delle powerline tplink non funziona, ma non funziona nemmeno da wifi in locale e se ho controllato bene nemmeno tra le varie porte lan della station
nickname88
06-09-2017, 17:01
si ok... ma comunque tu hai l'abbonamento con Vodafone
pure io sto in Wholesale
hai un abbonamento 50 mega e vai a 12?
quali sono i tuoi valori di snr e attenuazione?
Quali sono i problemi che non hai mai avuto? Ovvero .. precedentemente andavi a velocità superiori?
a 12 mbit però mi sa che hai l'ADSL e non la fibra...corretto?
Ma scusate come si fanno a guardare i valori di di snr e attenuazione sulla Vodafone Station ?
Star trek
06-09-2017, 18:17
si ok... ma comunque tu hai l'abbonamento con Vodafone
pure io sto in Wholesale
hai un abbonamento 50 mega e vai a 12?
quali sono i tuoi valori di snr e attenuazione?
Quali sono i problemi che non hai mai avuto? Ovvero .. precedentemente andavi a velocità superiori?
a 12 mbit però mi sa che hai l'ADSL e non la fibra...corretto?
Ho un abbo ADSL 20 e va a 12. Passato a vodafone perche perr continuare con telecome dovevo pagare 40€ mese per una ADSL e la fibra non c'era ancora. Ora c'è ma solo Telecom. Quindi dopo passaggo a Vodafone sono iniziati problemi tipo rallentamenti fino a 2/3 mbit in orari serali (di punta presumo) . Questi i dati presi dalla VSR. Ditemi voi se sono dati da linea disturbata:
ADSL G.992.5 (ADSL2+)
Tipo collegamento Interleaved path
Velocità linea attuale 12750 (Kbps.) 1013 (Kbps.)
Margine SNR 12.1 dB 12.9 dB
Attenuazione loop 16 dB 8.8 dB
Correzioni FEC 12748 8
Errori CRC 600 15
pippoplanet
06-09-2017, 19:49
ho il firmware 5.4.8.1.316.1.21 da qualche settimana, ma solo oggi ho notato che nel registro della station viene riportato in maniera corretta l'ora delle chiamate ( in precedenza era sfasato di 1 ora indietro);
premesso questo, ci sono speranze che lo script per attivare la funzione nascosta del blocco chiamate torni a funzionare ?
Supponendo che tu voglia sapere se una volta collegato in vpn puoi comunicare con la lan di destinazione a livello 2 o solo livello 3, bhe a prescindere dal protocollo vpn usato una volta connesso hai a disposizione una interfaccia virtuale che espone il livello 2, ma questo è vero appunto anche con pptp la differenza sta nel fatto che mentre in pptp una volta ricevuto il datagramma quello che viene effettivamente incapsulato e spedito è solo il pacchetto ip, in l2tp invece ad essere spedito è tutto il datagramma, ma comunque in ogni caso dal server vpn verso la lan deve uscire un datagramma completo di livello 2, che quindi nel caso di pptp credo venga ricostruito dal server vpn stesso.
Magari se hai in mente qualcosa che potrebbe funzionare o non funzionare nei due casi di cui parli posso essere più preciso, ma in linea di massima puoi fare le stesse cose che faresti tra un client lan ed uno wifi, quindi se non mandi un datagramma che contiene ip o uno dei protocolli supportati direi che non funziona.
EDIT: ad esempio l'utility di configurazione delle powerline tplink non funziona, ma non funziona nemmeno da wifi in locale e se ho controllato bene nemmeno tra le varie porte lan della station
Nello specifico ho in mente la mia esperienza con OpenVPN, che si puo' usare sia per una connessione che una volta completata tras porta IP, sia per una connessione che trasporta anche il layer sottostante, nello specifico delle mie prove Ehernet. Mi aspettavo che L2TP facesse lo stesso, cioe' permettesse a due lan ethernet dietro i gateway di poter scambiare broadcast ethernet, ma mi pare che non sia cosi'. E' una curiosità un po' accademica, perche' in pratica l'utilità del secondo approccio e' circoscritta... ma mi ha incuriosito il fatto che apparentemente con la station e L2TP si avesse a disposizione "solo" una rete Layer 3.
Come casistica classica, c'e' la ricerca sotto windows di macchine che offrono samba via broadcast ethernet. Sono accessibili senza problemi se e' noto l'ip, ma senza layer ethernet non si trovano da sole.
Spero di essermi spiegato chiaramente :mbe:
Aggiungo, a latere, che da MacOS la connessione con la station in L2TP completa la fase IPSec ma si arena su quella PPP, restituendo un errore che sembra relatico a MPPE, non sono riuscito a risolverlo.
nickname88
08-09-2017, 11:59
Ho un abbo ADSL 20 e va a 12. Passato a vodafone perche perr continuare con telecome dovevo pagare 40€ mese per una ADSL e la fibra non c'era ancora. Ora c'è ma solo Telecom. Quindi dopo passaggo a Vodafone sono iniziati problemi tipo rallentamenti fino a 2/3 mbit in orari serali (di punta presumo) . Questi i dati presi dalla VSR. Ditemi voi se sono dati da linea disturbata:
ADSL G.992.5 (ADSL2+)
Tipo collegamento Interleaved path
Velocità linea attuale 12750 (Kbps.) 1013 (Kbps.)
Margine SNR 12.1 dB 12.9 dB
Attenuazione loop 16 dB 8.8 dB
Correzioni FEC 12748 8
Errori CRC 600 15
Quale è la fascia oraria in cui accade ?
E' sempre la stessa ?
Per caso è dalle 21 alle 23 ?
Star trek
08-09-2017, 12:14
Quale è la fascia oraria in cui accade ?
E' sempre la stessa ?
Per caso è dalle 21 alle 23 ?
Dalle 21 in poi circa fino alle 23 c'è un calo pesantissimo della banda e un aumento del ping. Ping da 35 a 200/350 variabile banda sotto i 2mbit.
nickname88
08-09-2017, 12:41
Dalle 21 in poi circa fino alle 23 c'è un calo pesantissimo della banda e un aumento del ping. Ping da 35 a 200/350 variabile banda sotto i 2mbit.E' una policy applicata da Vodafone, specificatamente dalle 21 alle 23, tempo addietro c'era pure il blocco dei p2p.
Scusa ma di che città sei ?
Star trek
08-09-2017, 13:10
E' una policy applicata da Vodafone, specificatamente dalle 21 alle 23, tempo addietro c'era pure il blocco dei p2p.
Scusa ma di che città sei ?
Sono in un paesino in provincia di Modena con circa 12000 abitanti. Ce solo la fibra Telecon da più di un anno ma della Vodafone a quanto pare non ci sarà per diverso tempo. Ma la cosa che mi lascia più basito e lo sbalzo del ping oltre alla banda. Sia la linea fuori che l'impianto di casa è tutto ok in quanto colleganto la Station sulla morsettira che collega l'impianti di casa al loro doppino non cambia nulla come DB e portante. E' prorpio la qualità commerciale che fa cagare a questo punto. Ma tecnicamente sarebbe ok.
nickname88
08-09-2017, 14:08
Sono in un paesino in provincia di Modena con circa 12000 abitanti. Ce solo la fibra Telecon da più di un anno ma della Vodafone a quanto pare non ci sarà per diverso tempo. Ma la cosa che mi lascia più basito e lo sbalzo del ping oltre alla banda. Sia la linea fuori che l'impianto di casa è tutto ok in quanto colleganto la Station sulla morsettira che collega l'impianti di casa al loro doppino non cambia nulla come DB e portante. E' prorpio la qualità commerciale che fa cagare a questo punto. Ma tecnicamente sarebbe ok.
Il problema è Vodafone, non è l'impianto di casa.
Per me è il profilo che Vodafone ti ha applicato.
In teoria su contratto dovrebbero garantirti una banda minima, fossi in te chiamerei verificherei il tutto o nel caso li minaccerei di passare per vie legali in caso non risolvessero.
Siamo in OT.
Qua si parla solo della VSR.
Per problemi alla linea consiglio il thread ufficiale della ADSL Vodafone:
[ADSL] VodafoneIT ADSL [20Mbit-7Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585)
Grazie.
Silent Bob
08-09-2017, 19:06
Fantastico che dopo 1 anno circa di Vodafone e VSR, non è passato un mese senza qualche problemino di sorta.
A parte la fantasticheria ultima, che non mi accede nell'area privati, soprattutto in area fatture, per la cosidetta "Connessione non sicura".
Ma mi son ritrovato con l'aver cambiato 2 modem, di cui uno di ricambio fallato!
Connessione Wi-Fi che va e viene per ogni periferica di casa (il 1mo modem che cambiai non funzionava neanche più), perfino per quelle in 5GHZ (che, per inciso, Band Steering da quando è stato attivato non mi collega più il tablet a quella frequenza).
Con i soliti periodi di rallentamenti di connessione in Ethernet, piccoli ma che si notano.
Insomma, non so se farò disdetta, se tornerò a Tim il prossimo anno (se mi ritrovo con le stesse cazzate... in fondo con Tim a livello di connessione mi trovavo bene, non di prezzo, tralasciando il discorso dei 28 giorni), se userò linkem, non lo so.
Ma dopo più di 1 anno non sono mai stato soddisfatto di questa connessione, della VSR.
Almeno fosse fibra, ma da me non c'è, non arriva, e l'ADSL è quel che è.
Fantastico che dopo 1 anno circa di Vodafone e VSR, non è passato un mese senza qualche problemino di sorta.
A parte la fantasticheria ultima, che non mi accede nell'area privati, soprattutto in area fatture, per la cosidetta "Connessione non sicura".
Ma mi son ritrovato con l'aver cambiato 2 modem, di cui uno di ricambio fallato!
Connessione Wi-Fi che va e viene per ogni periferica di casa (il 1mo modem che cambiai non funzionava neanche più), perfino per quelle in 5GHZ (che, per inciso, Band Steering da quando è stato attivato non mi collega più il tablet a quella frequenza).
Con i soliti periodi di rallentamenti di connessione in Ethernet, piccoli ma che si notano.
Insomma, non so se farò disdetta, se tornerò a Tim il prossimo anno (se mi ritrovo con le stesse cazzate... in fondo con Tim a livello di connessione mi trovavo bene, non di prezzo, tralasciando il discorso dei 28 giorni), se userò linkem, non lo so.
Ma dopo più di 1 anno non sono mai stato soddisfatto di questa connessione, della VSR.
Almeno fosse fibra, ma da me non c'è, non arriva, e l'ADSL è quel che è.
Secondo me non ti conviene disdire e passare a pagare di più con TIM o avere prestazioni mediocri con Linkem.
Se il problema è solo la VSR mettici un router in cascata o, meglio ancora, compra un ASUS DSL-AC68U che con l'ultimo firmware originale puoi collegarlo a una linea Vodafone ADSL senza alcun problema.
Secondo me non ti conviene disdire e passare a pagare di più con TIM o avere prestazioni mediocri con Linkem.
Se il problema è solo la VSR mettici un router in cascata o, meglio ancora, compra un ASUS DSL-AC68U che con l'ultimo firmware originale puoi collegarlo a una linea Vodafone ADSL senza alcun problema.
Semprechè il problema indicato sia realmente la VSR e la relativa connessione (potrebe anche essere).
Io ho una VSR su un linea effettiva a 65 Mbit, vari dispositivi (sia smartphone che tablet) in Wifi (sia 802.1n a 2.4Ghz che 802.1ac a 5Ghz) e non ho problemi.
Semprechè il problema indicato sia realmente la VSR e la relativa connessione (potrebe anche essere).
Io ho una VSR su un linea effettiva a 65 Mbit, vari dispositivi (sia smartphone che tablet) in Wifi (sia 802.1n a 2.4Ghz che 802.1ac a 5Ghz) e non ho problemi.
Se per questo non ho mai avuto problemi manco io con il wifi della VSR ma ogni giorno se ne esce fuori sempre qualcuno con i problemi più strani, assurdi e senza soluzione apparente.
Da qui il consiglio di toglierla proprio la VSR e ognuno utilizzi il router che meglio crede.
Se per questo non ho mai avuto problemi manco io con il wifi della VSR ma ogni giorno se ne esce fuori sempre qualcuno con i problemi più strani, assurdi e senza soluzione apparente.
Da qui il consiglio di toglierla proprio la VSR e ognuno utilizzi il router che meglio crede.
Secondo è utile anche far ptesente che se non si identifica se il problema e se non è realmente la VSR, cambiare il mdoem potrebbe non risolvere.
Interessante questa possibilità di usare l'AC-68U come sostituto della VSR (per la maggiroparted egli utenti è solo giusto epr info perchè la VSR è in comodato d'uso gratuto e quindi non serve spendere soldi in più per un altro modem).
Io per sicurezza su Ebay mi sono comprato a 25 euro una VSR di scorta (nuova).
Ciao a tutti ho una VSR ADB con firmware 5.4.8.1.316.1.21.
Ho dei problemi con l'applicazione Netflix da smartphone Android (se lo collego sia al SSID della 2.4Ghz sia a quello della 5Ghz) se guardo direttamente sul cellulare, se invece faccio casting sul ChromeCast(collegato sulla 5Ghz)funziona correttamente, così come se mi collego con un pc da linea ethernet o da un portatile da wifi.
Oltre al mio telefono anche quello di mia sorella ha lo stesso problema.
Il motivo per cui reputo che sia un problema della VSR è che in ufficio con lo stesso cellulare l'app di Netflix funziona anche se guardo direttamente sul cellulare.
A qualcuno è capitato? Sa come poter risolvere?
Grazie mille.
Nicola
Ciao a tutti ho una VSR ADB con firmware 5.4.8.1.316.1.21.
Ho dei problemi con l'applicazione Netflix da smartphone Android (se lo collego sia al SSID della 2.4Ghz sia a quello della 5Ghz) se guardo direttamente sul cellulare, se invece faccio casting sul ChromeCast(collegato sulla 5Ghz)funziona correttamente, così come se mi collego con un pc da linea ethernet o da un portatile da wifi.
Oltre al mio telefono anche quello di mia sorella ha lo stesso problema.
Il motivo per cui reputo che sia un problema della VSR è che in ufficio con lo stesso cellulare l'app di Netflix funziona anche se guardo direttamente sul cellulare.
A qualcuno è capitato? Sa come poter risolvere?
Grazie mille.
Nicola
Mancano i dettgli
Problema specifico di Netflix
Marca e modello cellulare
Versione firmware cellulare
Silent Bob
09-09-2017, 09:07
Secondo me non ti conviene disdire e passare a pagare di più con TIM o avere prestazioni mediocri con Linkem.
Se il problema è solo la VSR mettici un router in cascata o, meglio ancora, compra un ASUS DSL-AC68U che con l'ultimo firmware originale puoi collegarlo a una linea Vodafone ADSL senza alcun problema.
Sarà perché l'allora telecom non mi ha quasi mai dato problemi di linea , ma la prima esperienza con altro telefonico fisso è stato pressoché deludente.
Poi appunto non so a quanti da quel problema di Connessione non sicura, ma mi fa anche ridere pensando che aldilà se sia un problema reale o no capiti nell'ambito di una pagina ufficiale
Semprechè il problema indicato sia realmente la VSR e la relativa connessione (potrebe anche essere).
Io ho una VSR su un linea effettiva a 65 Mbit, vari dispositivi (sia smartphone che tablet) in Wifi (sia 802.1n a 2.4Ghz che 802.1ac a 5Ghz) e non ho problemi.
Come scritto, io problemi con la vecchia Telecom non ne avevo , avevo connessione bassa (sui 6MB su 7), avevo il vecchio pirelli che non era una spada come modem.
Ma non avevo mai avuto problemi di perdita di segnale Wi-Fi, solo quando un modem si "bruciò" (funzionava a momenti alterni) per un fulmine, quello nuovo andava bene.
Poi boh, magari son proprio loro che non hanno effettuato come si deve il passaggio da Telecom a Voda, posson esserci una marea di motivi del perché vada male, ma certamente non dipende da me.
totocrista
10-09-2017, 07:10
Il problema è Vodafone, non è l'impianto di casa.
Per me è il profilo che Vodafone ti ha applicato.
In teoria su contratto dovrebbero garantirti una banda minima, fossi in te chiamerei verificherei il tutto o nel caso li minaccerei di passare per vie legali in caso non risolvessero.È saturazione
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
nickname88
10-09-2017, 08:04
È saturazione
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Anche io quando avevo un ADSL Wind fino a un mese fa ero collegato in centrale in rigida con status "saturo" ma avevo comunque un gran ping e una banda sempre fissa a 12M indipendentemente dall'ora.
Un profilo da 20M che va a 12 vuol dire che è già stato applicato un profilo conservativo atto ad evitare ciò, parlare di saturazione è errato, non dovrebbe verificarsi nulla di tutto ciò, e anche in caso di saturazione estrema scommetto che tagliano solo i clienti Vodafone.
Ad esempio per legge Wind a me dovevano per forza garantire un minimo di 7M.
250ms di ping e 2-3M è DISSERVIZIO.
nickname88
10-09-2017, 08:39
Ma scusate come si fanno a guardare i valori di di snr e attenuazione sulla Vodafone Station ?
:help:
:help:
Un minimo di buna volonta....
192.168.1.1 -> Stato e supporto -> Stato dati
Ciao, una info, la VSR blocca la connessione alla rete TOR e anche a OPENVPN?
Ciao W_A
ciao
mi aggancio a questo post e chiedo aiuto, anche io ho continue segnalazioni di Detected attack: ICMP reply. Sono andato a controllare il log perchè sto riscontrando un notevole rallentamento nella velocità di navigazione.
Rispondendo alla domanda fatta all'altro utente SI uso un client Linux su cui gira TOR sotto OpenVPN, devo forse fare qualche specifica configurazione nella VSR? la VPN è configurata solo nel client.
Se ci sono altre informazioni da dare chiedi pure.
Intanto ringrazio in anticipo chiunque abbia tempo/voglia di aiutarmi, grazie :)
ciao
mi aggancio a questo post e chiedo aiuto, anche io ho continue segnalazioni di Detected attack: ICMP reply. Sono andato a controllare il log perchè sto riscontrando un notevole rallentamento nella velocità di navigazione.
Quella segnalazione appare un po a tutti dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware. Tanto che in prima pagina l'ho incluso tra i "bug" di questa versione.
Non so cosa hanno fatto ma a parità di configurazione con i precedenti firmware non dava mai segnalazioni simili.
Per velocità di navigazione intendi quella normale o sotto VPN/TOR?
Quella segnalazione appare un po a tutti dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware. Tanto che in prima pagina l'ho incluso tra i "bug" di questa versione.
Non so cosa hanno fatto ma a parità di configurazione con i precedenti firmware non dava mai segnalazioni simili.
Per velocità di navigazione intendi quella normale o sotto VPN/TOR?
grazie mille per la delucidazione e scusa se non ho notato la tua nota in prima pagina, cavolo pensare che ci ho anche buttato un occhio :muro:
no la lentezza la sto riscontrando nella clearnet
adesso ho fatto una prova, ho disabilitato firewall e ping remoto più alcune altre cose che mi sono sembrate superflue, sto testando...
totocrista
10-09-2017, 15:19
Anche io quando avevo un ADSL Wind fino a un mese fa ero collegato in centrale in rigida con status "saturo" ma avevo comunque un gran ping e una banda sempre fissa a 12M indipendentemente dall'ora.
Un profilo da 20M che va a 12 vuol dire che è già stato applicato un profilo conservativo atto ad evitare ciò, parlare di saturazione è errato, non dovrebbe verificarsi nulla di tutto ciò, e anche in caso di saturazione estrema scommetto che tagliano solo i clienti Vodafone.
Ad esempio per legge Wind a me dovevano per forza garantire un minimo di 7M.
250ms di ping e 2-3M è DISSERVIZIO.Hai da studiare un po'.
Innanzitutto un profilo 20 mega che va a 12 non significa che è stato bloccato in partenza. In quanto in base alla distanza c è chi aggancerà 20 mega e chi 8 a parità di profilo.
Esistono 2 tipi di saturazione: saturazione di porte e di banda.
La tua poteva essere di porte.
Inoltre il ping alle stelle e la banda passante di 2/3Mbit con portante a 12 indica specificatamente saturazione di banda pesante.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Anche io quando avevo un ADSL Wind fino a un mese fa ero collegato in centrale in rigida con status "saturo" ma avevo comunque un gran ping e una banda sempre fissa a 12M indipendentemente dall'ora.
Un profilo da 20M che va a 12 vuol dire che è già stato applicato un profilo conservativo atto ad evitare ciò, parlare di saturazione è errato, non dovrebbe verificarsi nulla di tutto ciò, e anche in caso di saturazione estrema scommetto che tagliano solo i clienti Vodafone.
Ad esempio per legge Wind a me dovevano per forza garantire un minimo di 7M.
250ms di ping e 2-3M è DISSERVIZIO.
Hai da studiare un po'.
Innanzitutto un profilo 20 mega che va a 12 non significa che è stato bloccato in partenza. In quanto in base alla distanza c è chi aggancerà 20 mega e chi 8 a parità di profilo.
Esistono 2 tipi di saturazione: saturazione di porte e di banda.
La tua poteva essere di porte.
Inoltre il ping alle stelle e la banda passante di 2/3Mbit con portante a 12 indica specificatamente saturazione di banda pesante.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Per favore se dovete parlare di ADSL fatelo nel thread ufficiale:
[ADSL] VodafoneIT ADSL [20Mbit-7Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585)
E' già la terza volta, alla prossima segnalerò direttamente al moderatore.
Questo è il thread della Vodafone Station Revolution. Non andiamo OT per favore.
Intanto grazie per il lavoro... però dopo l'aggiornamento alla versione: 5.4.8.1.316.1.21 non funziona più...
puoi sistemarlo?
grazie
P
In riferimento a quanto scritto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44930309&highlight=GreaseMonkey#post44930309
Mi unisco alla richiesta :)
In riferimento a quanto scritto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44930309&highlight=GreaseMonkey#post44930309
Mi unisco alla richiesta :)
L'utente in questione ci sta lavorando, ci vorrà tempo, portate pazienza. :)
L'utente in questione ci sta lavorando, ci vorrà tempo, portate pazienza. :)
OK, grazie :D
Quando ho station spenta, ricevo i messaggi telefonici sul numero di backup.
Ma il numero di backup pare non sia più supportato.
Inoltre funzionerebbe con la usb che non è disponibile per i clienti home.
Quindi questi messaggi non sono accessibili?
Che senso ha tutto ciò?
Quando ho station spenta, ricevo i messaggi telefonici sul numero di backup.
Ma il numero di backup pare non sia più supportato.
Inoltre funzionerebbe con la usb che non è disponibile per i clienti home.
Quindi questi messaggi non sono accessibili?
Che senso ha tutto ciò?
Scsua ma qual'è il senso di spegnere la VSR?
Senso ce n'è.
Ma se proprio non ti piace alla formulazione alla mettiamo che se ne vada la luce.
La segreteria va in backup e non si possono più recuperare i messaggi.
Senso ce n'è.
Ma se proprio non ti piace alla formulazione alla mettiamo che se ne vada la luce.
La segreteria va in backup e non si possono più recuperare i messaggi.
Mi piacerebbe capire il senso (a parte che se ne vada la luce - evento non poi cosi frequente) qual'è la necessità di spegnere volutamnte la VSR.
La VSR è il centro dell'attività che fornsice la conenssione VOIP e tiene traccia delle attività e quindi non vedo la necessità di spegnerla (apposta).
Questo discorso è valido per qualiasi modem per fibra.
Mi piacerebbe capire il senso (a parte che se ne vada la luce - evento non poi cosi frequente) qual'è la necessità di spegnere volutamnte la VSR.
La VSR è il centro dell'attività che fornsice la conenssione VOIP e tiene traccia delle attività e quindi non vedo la necessità di spegnerla (apposta).
Questo discorso è valido per qualiasi modem per fibra.
Beh, io spegnevo sempre la ciabatta e con lei si spegnevano ONT, Station, Telefono cordless... per risparmiare. Vivo solo, quindi non c'e' il problema linea fissa. Poi francamente mi sono rotto le balle e adesso e' sempre accesa, con dietro un nas che consuma, quello si', uno sfacelo, che uso come server privato.
Spendo 60 euro al mese di corrente, 30 di kwh e 30 di trasporto etc.
Il vero motivo dell'abbandono dello spegnimento notturno e' che ci metteva una vita a fare il boot :-D
Ma a parte le disquisizioni sul chiudere o no la station, che non interessano il mio post, il resto della questione?
Ma a parte le disquisizioni sul chiudere o no la station, che non interessano il mio post, il resto della questione?
Penso siano risposte che puoi avere solo da Vodafone.
nickname88
15-09-2017, 10:45
Scusate ma ho appena visto che per far funzionare i telefoni fissi è necessario collegarli alla vodafone station, me lo potete confermare ?
Io ancora non ho comperato i telefoni fissi ma volevo piazzarli un poì dappertutto in quanto ho prese telefoniche in tutte le camere + salotto e ho una casa su due piani.
Sono costretto a far passare i cavi telefonici da un piano all'altro ?
DiPancrazio82
15-09-2017, 10:50
Scusate ma ho appena visto che per far funzionare i telefoni fissi è necessario collegarli alla vodafone station, me lo potete confermare ?
Io ancora non ho comperato i telefoni fissi ma volevo piazzarli un poì dappertutto in quanto ho prese telefoniche in tutte le camere + salotto e ho una casa su due piani.
Sono costretto a far passare i cavi telefonici da un piano all'altro ?
devi separare la linea in ingresso a casa dal circuito che va ai telefoni nelle varie stanze.
La linea in ingresso la colleghi all'ingresso ADSL della VSR e il circuito dei telefoni fissi lo colleghi all'uscita tel1
é piu' difficile da dire che da fare
nickname88
15-09-2017, 11:00
devi separare la linea in ingresso a casa dal circuito che va ai telefoni nelle varie stanze.
La linea in ingresso la colleghi all'ingresso ADSL della VSR e il circuito dei telefoni fissi lo colleghi all'uscita tel1
é piu' difficile da dire che da fareCome fai a separarlo ? Ci vuole un intervento sull'impianto ?
L'impianto di casa prevede già un collegamento di tipo parallelo, quindi leggendo ho visto che non c'è bisogno del "ribaltamento".
L'impianto di casa prevede già un collegamento di tipo parallelo.
Io ho già uno sdoppiatore della TIM applicato, intendi quello ?
Per questioni relative all'impiante telefonico presumo esista un thread dedicato.
nickname88
15-09-2017, 12:12
Per questioni relative all'impiante telefonico presumo esista un thread dedicato.
Non ne ho visti, e siccome la faccenda riguarda il collegamento con la vodafone station non capisco perchè non possa chiedere quì.
Non ne ho visti, e siccome la faccenda riguarda il collegamento con la vodafone station non capisco perchè non possa chiedere quì.
Perchè non riguarda la Vodafone Station ma l'impianto di casa e l'allaccio al provider.
Se non c'è un thread specifico per l'impianto telefonico per allaccio fibra bisogna chiedere agli admin di aprirne uno.
Questo permette di uvere un solo thread specfico per le problematiche relative all'impianto teelfonico piuttosto che replicare le stesse discussioni sull'impianto in ogni thread di modem VDSL.
Per il solito ribaltamento prese in casa è pieno il forum di thread e di guide su internet.
Perfino sul sito di Vodafone:
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Attivare-un-offerta/Ribaltamento-prese
_
totocrista
15-09-2017, 13:42
Il thread c è eccome. E comunque ti basta andare su quello Tim per trovare tutte le risposte del caso. In prima pagina forse.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Il thread c è eccome. E comunque ti basta andare su quello Tim per trovare tutte le risposte del caso. In prima pagina forse.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Puoi per favore postare il link del thread sull'impianto?
totocrista
15-09-2017, 21:34
Puoi per favore postare il link del thread sull'impianto?Puoi usare questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922
Che poi basta solo trovare la prima presa, sostituirla con una doppia rj11 Telecom che trovi sulla baia a pochi euro e collegare le altre prese ad una porta che andrà poi connessa alla porta tel della Vodafone station e l altra alla porta dsl.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170915/78b40a1a18432c3c52700d5f058eb535.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Petapton
15-09-2017, 23:01
Ciao ragazzi, ho da poco cambiato operatore (prima ero vodafone) e adesso mi ritrovo con una VSR inutilizzata in mano. Siccome mi sembra uno spreco vorrei installarci OpenWRT o qualche altro OS open source. Sapete se qualcuno si è messo al lavoro per il porting?
Ciao ragazzi, ho da poco cambiato operatore (prima ero vodafone) e adesso mi ritrovo con una VSR inutilizzata in mano. Siccome mi sembra uno spreco vorrei installarci OpenWRT o qualche altro OS open source. Sapete se qualcuno si è messo al lavoro per il porting?
Ciao,
non è possibile installarci OpenWRT ne altri OS, sono già stati fatti tentativi e valutazioni in passato.
Prova a rivenderla su eBay.
nickname88
17-09-2017, 18:17
Se ho capito bene se disattivo il "Secure DNS" ma non imposto nulla manualmente nelle impostazioni ipv4 nei dispositivi collegati continuerò ad ereditare i dns di Vodafone ?
Se ho capito bene se disattivo il "Secure DNS" ma non imposto nulla manualmente nelle impostazioni ipv4 nei dispositivi collegati continuerò ad ereditare i dns di Vodafone ?
Si, esatto.
devi separare la linea in ingresso a casa dal circuito che va ai telefoni nelle varie stanze.
La linea in ingresso la colleghi all'ingresso ADSL della VSR e il circuito dei telefoni fissi lo colleghi all'uscita tel1
é piu' difficile da dire che da fare
Funziona anche con la FTTH?
Funziona anche con la FTTH?
Si funziona anche con la FTTH, la VSR è la stessa.
Anche se mi pare di capire che il nuovo firmware non abbia introdotto grosse novità.... sono l'unico a non avere ancora il 5.4.8.1.316.1.21?
nickname88
22-09-2017, 09:24
La reservation su questa VSR funziona bene o crea problemi ?
La reservation su questa VSR funziona bene o crea problemi ?
Certo che funziona.
Metalgta
22-09-2017, 10:45
Salve ragazzi, ho un problema al wifi non so se per colpa della VSR. Praticamente si collegano tutti i dispositivi che ho tranne il pc fisso che ha una scheda wireless. Ho provato a riavviare tutto e a cambiare canali ma nulla. Ho 2.4 e 5 separati
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170922/e41dd3bc3b277aa1209b79fec17043b8.jpg
edit: al 90% credo sia colpa della VSR, con hotspot del telefono si collega in wifi
Salve ragazzi, ho un problema al wifi non so se per colpa della VSR. Praticamente si collegano tutti i dispositivi che ho tranne il pc fisso che ha una scheda wireless. Ho provato a riavviare tutto e a cambiare canali ma nulla. Ho 2.4 e 5 separati
edit: al 90% credo sia colpa della VSR, con hotspot del telefono si collega in wifi
Se è solo un Pc gli altri non hanno problemi non è probabilmnete un problema della VSR.
E' probabile che sia un probelma di compatibilità tra il client del PC e la VSR.
Hai separato l'SSID delle due reti?
Stai usando la rete a 2.4GHz o 5Ghz?
Metalgta
22-09-2017, 11:24
Se è solo un Pc gli altri non hanno problemi non è probabilmnete un problema della VSR.
E' probabile che sia un probelma di compatibilità tra il client del PC e la VSR.
Hai separato l'SSID delle due reti?
Stai usando la rete a 2.4GHz o 5Ghz?
Generalmente uso la 5GHz (ma anche la 2.4GHz non si connette oggi) ma già da mesi! Fino a ieri funzionava bene, stamattina accendo il PC e spunta il triangolo giallo sul simbolo del wifi. Dalla risoluzione problemi Windows dice che il wifi non dispone di un ip valido, non so se è d'aiuto. Ho i DNS di Google e DNS sicuro attivo, ma ripeto sto così da mesi
La scheda è una Asus pce-ac56
nickname88
22-09-2017, 11:48
Generalmente uso la 5GHz (ma anche la 2.4GHz non si connette oggi) ma già da mesi! Fino a ieri funzionava bene, stamattina accendo il PC e spunta il triangolo giallo sul simbolo del wifi. Dalla risoluzione problemi Windows dice che il wifi non dispone di un ip valido, non so se è d'aiuto. Ho i DNS di Google e DNS sicuro attivo, ma ripeto sto così da mesi
La scheda è una Asus pce-ac56
Il PC è configurato per prendere indirizzi in DHCP ? O ha indirizzo statico ?
E la VSR che range di indirizzi ha nel DHCP ? Sei mai andato a modificarlo ?
Metalgta
22-09-2017, 12:05
Il PC è configurato per prendere indirizzi in DHCP ? O ha indirizzo statico ?
E la VSR che range di indirizzi ha nel DHCP ? Sei mai andato a modificarlo ?
No non ho mai modoficato nulla di tutto questo. Non so cosa sono
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170922/c4d481c807836ef153cbf94e5bdb2e5b.jpg
TheDarkAngel
22-09-2017, 12:07
che strano, ho appena visto questa immagine sul gruppo di telegram :asd: dubito avrai le stesse risposte della ragazza con il problema della @
Metalgta
22-09-2017, 12:14
che strano, ho appena visto questa immagine sul gruppo di telegram :asd: dubito avrai le stesse risposte della ragazza con il problema della @
Ma stiamo dappertutto!! :D non ho capito il fatto della @
TheDarkAngel
22-09-2017, 12:17
Ma stiamo dappertutto!! :D non ho capito il fatto della @
Ah forse ti sei perso la chicca di ieri, una ragazza ha preso una chromebook uk e non riusciva a mettere la @ per fare il primo login del portatile che necessita dell'account gmail.
Beh, in 5 minuti ha avuto 8 risposte diverse al suo dramma momentaneo :O
Comunque per il tuo problema imposta l'ip a manina della scheda di rete. (https://www.wordsmart.it/risolvere-configurazione-ip-non-valida-wifi-windows-10/)
nickname88
22-09-2017, 12:22
No non ho mai modoficato nulla di tutto questo. Non so cosa sono
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170922/c4d481c807836ef153cbf94e5bdb2e5b.jpg
Si ma come è la configurazione in ipv4 della scheda di rete ?
Metalgta
22-09-2017, 13:22
Ah forse ti sei perso la chicca di ieri, una ragazza ha preso una chromebook uk e non riusciva a mettere la @ per fare il primo login del portatile che necessita dell'account gmail.
Beh, in 5 minuti ha avuto 8 risposte diverse al suo dramma momentaneo :O
Comunque per il tuo problema imposta l'ip a manina della scheda di rete. (https://www.wordsmart.it/risolvere-configurazione-ip-non-valida-wifi-windows-10/)
Ah no non sapevo :D
Si ma come è la configurazione in ipv4 della scheda di rete ?
Comunque facendo "ripristina rete" ho risolto!
Come DNS c'erano quelli di google
nickname88
22-09-2017, 15:23
Ah no non sapevo :D
Comunque facendo "ripristina rete" ho risolto!
Come DNS c'erano quelli di googlePoteri risolvere disattivando il secure dns dalla VSR e potevi mantenere i dns di google ( migliori ).
gabry9595
22-09-2017, 20:17
Salve, sono cliente Iper Fibra 1Gbit ma ho grossi problemi in wifi, già superando una parete. C'è qualche consiglio o modifica da apportare per far si che possa migliorare la situazione?
Salve, sono cliente Iper Fibra 1Gbit ma ho grossi problemi in wifi, già superando una parete. C'è qualche consiglio o modifica da apportare per far si che possa migliorare la situazione?
Dipende cosa c'è in quella parete (ex telaio porta scrigno o altra schermatura).
Per me non ci sono particolari regole se non provare a cambiare il canale del Wifi per evitare canali saturi.
gabry9595
22-09-2017, 20:44
Dipende cosa c'è in quella parete (ex telaio porta scrigno o altra schermatura).
Per me non ci sono particolari regole se non provare a cambiare il canale del Wifi per evitare canali saturi.
Una normalissima parete.. Col Netgear D6400 a parità di condizioni avevo una qualità maggiore. Qui appena mi allontano un po' stenta a navigare
Metalgta
23-09-2017, 06:26
Poteri risolvere disattivando il secure dns dalla VSR e potevi mantenere i dns di google ( migliori ).
Ma come faceva ad essere quello il problema se quelle impostazioni c'erano già da tanto tempo? Magari li cambio ora i DNS
Salve, sono cliente Iper Fibra 1Gbit ma ho grossi problemi in wifi, già superando una parete. C'è qualche consiglio o modifica da apportare per far si che possa migliorare la situazione?
Ciao!
Versione firmware della VSR?
Hai suddiviso le due frequenze 2.4GHz e 5GHz?
Su quale frequenza hai problemi?
Anche se mi pare di capire che il nuovo firmware non abbia introdotto grosse novità.... sono l'unico a non avere ancora il 5.4.8.1.316.1.21?
Se sei in FTTH prova a fare un "Ripristino di Fabbrica" e vedi se ti si aggiorna.
In realtà ha introdotto grosse novità, vedi in prima pagina il change log, e ha aggiunto maggior stabilità.
nickname88
25-09-2017, 08:23
Che voi sappiate quando ci sono gli updates del firmware, ci sono impostazioni che vengono resettate ( o necessitano comunque si essere ri-settate ) per caso ?
Che voi sappiate quando ci sono gli updates del firmware, ci sono impostazioni che vengono resettate ( o necessitano comunque si essere ri-settate ) per caso ?
Secondo me quando ci sono aggiornamenti firmware è sempre consigliato un ripristino totale, e una impostazione ex-novo senza caricamento di backup di configurazione precedenti.
nickname88
25-09-2017, 08:30
Secondo me quando ci sono aggiornamenti firmware è sempre consigliato un ripristino totale, e una impostazione ex-novo senza caricamento di backup di configurazione precedenti.
ma come fai scusa ? Se non c'è alcun preavviso di updates non sai mai quando si aggiorna, che ogni giorno bisogna andare a controllare ?
ma come fai scusa ? Se non c'è alcun preavviso di updates non sai mai quando si aggiorna, che ogni giorno bisogna andare a controllare ?
L'unico modo è solo quello ogni tanto (a tuo piacere) di andare a verificare quale versione firmware hai.
nickname88
25-09-2017, 08:41
L'unico modo è solo quello ogni tanto (a tuo piacere) di andare a verificare quale versione firmware hai.Eh ho capito, ma ti ritroverai spesso con il fw già aggiornato e le impostazioni vecchie.
Chiedevo appunto se dopo gli updates presentasse problemi resettando qualcosa per conto suo o meno.
Eh ho capito, ma ti ritroverai spesso con il fw già aggiornato e le impostazioni vecchie.
Chiedevo appunto se dopo gli updates presentasse problemi resettando qualcosa per conto suo o meno.
L'aggiornamento firmware normalmente non resetta nulla.
memole1998
25-09-2017, 16:12
Come promesso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44689230#post44689230), lo userscript per abilitare le pagine nascoste è pronto.
Istruzioni:
installare l'estensione GreaseMonkey (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/greasemonkey/)
successivamente installare lo script aprendo questo indirizzo (https://rawgit.com/beppe9000/ed330a6d58dea17a22728954487cd3d1/raw/b9k.userstation.user.js) e confermando l'installazione nella finestra di GreaseMonkey (che vi mostra gli indirizzi che fanno attivare il codice).
aprire (chiudere e riaprire se già aperta) la scheda della pagina di configurazione della station
enjoy
Se avete cambiato l'ip della station basta usare 192.168.2.1 (http://192.168.2.1) per attivare le pagine nascoste.
FUNZIONA SOLO SU FIREFOX
Il resto (https://www.chromestatus.com/feature/5711871906676736) dei browser (https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=168175) (WHATWG compresa (https://github.com/whatwg/html/pull/1103)) sembra siano stati troppo pigri (https://github.com/whatwg/html/issues/943)... :doh:
Se esce fuori un workaround per supportare i browser non-Firefox (nello specifico caso applicare o simulare un listener in js all'evento "beforescriptexecute") avvisatemi per pm.
Hanno aggiornato il Firmware e a me hanno resettato la Station, il tuo FANTASTICO SCRIPT non funziona piu... hai idea di come io possa bloccare i numeri telefonici ora?
opppure quanto meno se posso fare un downgrade al firmware e ribloccare i numeri perche senza blocco non si vive!
DiPancrazio82
25-09-2017, 20:44
domanda forse stupida ma...è possibile farsi aumentare l'SNR?
Sono molto lontano dalla centrale e di un abbonamento 20Mbit mi arrivano scarsi 7Mbit.
Non solo...ogni volta che si riavvia la VSR si allaccia ad una portante differente , pero' ogni volta che si allaccia a portanti superiori mi scende l'SNR e quindi la linea diventa inutilizzabile.
La soluzione sarebbe farsi bloccare la linea ad una determinata portante oppure farsi alzare l'SNR (ma anche in questo caso credo che la portante andrebbe bloccata)
Pensate siano operazioni fattibili o è tempo perso?
domanda forse stupida ma...è possibile farsi aumentare l'SNR?
Sono molto lontano dalla centrale e di un abbonamento 20Mbit mi arrivano scarsi 7Mbit.
Non solo...ogni volta che si riavvia la VSR si allaccia ad una portante differente , pero' ogni volta che si allaccia a portanti superiori mi scende l'SNR e quindi la linea diventa inutilizzabile.
La soluzione sarebbe farsi bloccare la linea ad una determinata portante oppure farsi alzare l'SNR (ma anche in questo caso credo che la portante andrebbe bloccata)
Pensate siano operazioni fattibili o è tempo perso?
Ciao,
non è un problema inerente la VSR.
Ti consiglio di chiedere in nel thread ufficiale della ADSL per non andare in OT qui:
[ADSL] VodafoneIT ADSL [20Mbit-7Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585)
_
ragazzi,
ho la VSR in modalità DMZ, volendo cambiare l'IP (dal classico 192.168.1.1 ad un 192.168.X.1) quale posso mettere senza avere problemi?
Posso usare ad esempio un 192.168.100.1?
Grazie
Hanno aggiornato il Firmware e a me hanno resettato la Station, il tuo FANTASTICO SCRIPT non funziona piu... hai idea di come io possa bloccare i numeri telefonici ora?
opppure quanto meno se posso fare un downgrade al firmware e ribloccare i numeri perche senza blocco non si vive!
L'unica che mi viene in mente è salvare la configurazione in formato XML, editare la lista dei numeri telefonici bloccati e poi ricaricarla nella VSR.
memole1998
26-09-2017, 16:44
Si può essere ma ne file xml dove trovo la sezione dei numeri da bloccare, Qualcuno con alcuni numeri già bloccati può condividere il file ???
Ogni tanto mi capita di vedere nella schermata iniziale di riepilogo, una Vodafone TV collegata in WIFI (o meglio in grigio, quindi forse un tentativo) .
Io non ho Vodafone TV... e non ho nessun apparecchio con quel MAC ADDRESS.
La cosa mi preoccupa, anche perchè ho messo una password resistente e complessa, sono in WPA2 e non capisco davvero come abbiano fatto a collegarsi.
Però mi viene un dubbio.... non è che è un bug della Vodafone REvolution che spara a caso dispositivi ?
Oppure vengono memorizzati anche i semplici tentativi di connessione?
Insomma... toglietemi questo dubbio.
P:S: tanto per completezza, ho una password lunghissima, sono in WPS, ho disattivato la connessione semplificata tramite tasto, disattivato anche la Vodafone WIFI community.
L'unica che mi viene in mente è salvare la configurazione in formato XML, editare la lista dei numeri telefonici bloccati e poi ricaricarla nella VSR.
Si può essere ma ne file xml dove trovo la sezione dei numeri da bloccare, Qualcuno con alcuni numeri già bloccati può condividere il file ???
Non si può fare perché, anche volendo, il file XML viene firmato dalla VSR e non accetta modifiche.
Ogni tanto mi capita di vedere nella schermata iniziale di riepilogo, una Vodafone TV collegata in WIFI (o meglio in grigio, quindi forse un tentativo) .
Io non ho Vodafone TV... e non ho nessun apparecchio con quel MAC ADDRESS.
La cosa mi preoccupa, anche perchè ho messo una password resistente e complessa, sono in WPA2 e non capisco davvero come abbiano fatto a collegarsi.
Però mi viene un dubbio.... non è che è un bug della Vodafone REvolution che spara a caso dispositivi ?
Oppure vengono memorizzati anche i semplici tentativi di connessione?
Insomma... toglietemi questo dubbio.
P:S: tanto per completezza, ho una password lunghissima, sono in WPS, ho disattivato la connessione semplificata tramite tasto, disattivato anche la Vodafone WIFI community.
Può essere un bug oppure appunto ha registrato un tentativo di connessione.
Se sei sicuro della tua password non hai motivo di preoccuparti.
Al limite fai un Ripristino di Fabbrica della VSR per vedere se accade ancora o era un bug.
Ciao a tutti
Stavo valutando di passare a Vodafone sul fisso. Ora ho TIM (adsl 20Mb) ed un modem router Asus N55u
Nel mio router è configurato un servizio di DDNS (DynDNS) che gestisce la mia centrale di allarme.
La Vodafone Station Revolution gestisce il servizio di DDNS ?
Ciao a tutti
Stavo valutando di passare a Vodafone sul fisso. Ora ho TIM (adsl 20Mb) ed un modem router Asus N55u
Nel mio router è configurato un servizio di DDNS (DynDNS) che gestisce la mia centrale di allarme.
La Vodafone Station Revolution gestisce il servizio di DDNS ?
Ciao!
Si, li gestisce.
Ciao a tutti
Stavo valutando di passare a Vodafone sul fisso. Ora ho TIM (adsl 20Mb) ed un modem router Asus N55u
Nel mio router è configurato un servizio di DDNS (DynDNS) che gestisce la mia centrale di allarme.
La Vodafone Station Revolution gestisce il servizio di DDNS ?
si
memole1998
27-09-2017, 13:15
Qualcuno ha una vsr dove ha bloccato i numeri 01# 02# 08# e 06#? E può passare il file .xml?
Qualcuno ha una vsr dove ha bloccato i numeri 01# 02# 08# e 06#? E può passare il file .xml?
Come ti ho già scritto non funziona perché il file è firmato dalla VSR e non accetta modifiche se lo editti.
Silent Bob
27-09-2017, 14:03
Ciao a tutti
Stavo valutando di passare a Vodafone sul fisso. Ora ho TIM (adsl 20Mb) ed un modem router Asus N55u
Nel mio router è configurato un servizio di DDNS (DynDNS) che gestisce la mia centrale di allarme.
La Vodafone Station Revolution gestisce il servizio di DDNS ?
Come ti han detto la gestisce, ma valuta bene se fare il passaggio, se non è Fibra, con ADSL puoi avere una connessione ottima senza alcun problema, o tutto l'opposto (di contro, almeno a livello di CC non ho niente da dirgli)
Ogni occasione è buona per tornare a parlare della ADSL in OT.
Qui si parla solo della Vodafone Station, grazie.
memole1998
27-09-2017, 15:32
Come ti ho già scritto non funziona perché il file è firmato dalla VSR e non accetta modifiche se lo editti.
dicevo se qualcuno li ha gia bloccati o ha una versione vecchia del FW
come devo impostare l'smtp in thunderbird con email tiscali per inviare email con la vodafone station?
grazie
come devo impostare l'smtp in thunderbird con email tiscali per inviare email con la vodafone station?
grazie
Secondo me non centra nulla la VSR.
E' un'impostazione del client di posta.
http://www.vodafone.it/portal/Nuovi-parametri-di-configurazione-posta-elettronica
Secondo me non centra nulla la VSR.
E' un'impostazione del client di posta.
http://www.vodafone.it/portal/Nuovi-parametri-di-configurazione-posta-elettronica
non ho una mail vodafone come specifica lì, ma linea vodafone a casa...
non ho una mail vodafone come specifica lì, ma linea vodafone a casa...
Credo che tu debba trovare il thread più idoneo.
Non credo sia il thread della VSR.
Dunque, volevo chiedere solo un piccolo parere sulla configurazione:
- la password di accesso all'interfaccia della VR meglio metterla?
- il firewall che di default è disattivo, meglio attivarlo?
- come DNS ho tolto quelli sicuri di vodafone ed ho messo poi i miei
- disattivato WPS
- modificato l'SSID con uno alternativo (vero che con l'SSID default si può identificare la password anche se modificata?)
- modificata la password WIFI con una lunga in WPA
Fatemi sapere se secondo voi ho configurato bene le VR
LuKe.Picci
28-09-2017, 22:57
- sì, perché non farlo?
- si, non sembra dare alcun problema
- ok
- perfetto
- in nessun caso con l'ssid di default si può risalire alla password
- ok, ma ricorda che password casuali come quella di default rimangono comunque molto robuste rispetto ad una molto lunga ma prevedibile
Metalgta
29-09-2017, 08:56
Ragazzi ho un problema con la station. Da stamattina non va il 5GHz, così sono entrato nella pagina wifi e la situazione è quella dell'immagine.
Siccome ho visto che si è aggiornata al firmware 316.1.21 ho fatto un reset totale. Ma, a parte che fallisce la configurazione guidata iniziale, quando vado nella pagina wifi la situazione è come nell'immagine! Che posso fare??https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170929/bbf336578957e0be5ce3182c61385bd4.jpg
Edit: risolto dopo 3 riavvi...bah
Ho letto in rete che il fritz ha la blacklist gia' di default, mentre con la vsr bisogna fare i riti voodoo per bloccare i numeri, e nemmeno quelli più adesso.
Ma che ci vuole ad implementare questa opzione? La mettessero anche a pagamento tipo 2 euro al mese, la pagherei volentieri, la tranquillità non ha prezzo!
Speriamo che divenga in futuro, come hanno fatto per il band steering, un opzione facilmente attivabile.
Non riesco a far funzionare correttamente lo spegnimento del wifi sulla mia VSR.
Ho impostato tutti i giorni su "disabilitato" dalle 1:01 alle 7:59 ma si dimentica di disattivarlo!
C'è qualche accorgimento da fare? Ho l'ultimo firmware e ho già resettato
Anche io ho lo stesso problema. Dovremo dare un premio al firmwarista che riesce ad implementare male una funzionalità così stupida. Ma chi prendono come programmatori? Delle scimmie?!?
C'è almeno un workaround?
PsychoWood
29-09-2017, 21:37
Ma chi prendono come programmatori? Delle scimmie?!?
La colpa è sempre degli utenti che fanno i test e approvano, non dei programmatori :ciapet:
Dunque, volevo chiedere solo un piccolo parere sulla configurazione:
- la password di accesso all'interfaccia della VR meglio metterla?
Si, è buona norma metterla per motivi di sicurezza.
- il firewall che di default è disattivo, meglio attivarlo?
Se non hai un server web in casa puoi lasciarlo anche disattivato e risparmi pure un carico alla CPU. Attivo non fa altro che abilitare i filtri per gli attacchi denial of service che nessuno si sogna di fare a un utente qualunque sconosciuto.
- come DNS ho tolto quelli sicuri di vodafone ed ho messo poi i miei
Ottimo.
- disattivato WPS
Sempre meglio disattivarlo.
- modificato l'SSID con uno alternativo (vero che con l'SSID default si può identificare la password anche se modificata?)
No, non mi risulta sia vero.
Ragazzi ho un problema con la station. Da stamattina non va il 5GHz, così sono entrato nella pagina wifi e la situazione è quella dell'immagine.
Siccome ho visto che si è aggiornata al firmware 316.1.21 ho fatto un reset totale. Ma, a parte che fallisce la configurazione guidata iniziale, quando vado nella pagina wifi la situazione è come nell'immagine! Che posso fare??
Edit: risolto dopo 3 riavvi...bah
E' già successo ad altri in passato, sono bug del firmware che si risolvono appunto riavviando o resettando.
Ho letto in rete che il fritz ha la blacklist gia' di default, mentre con la vsr bisogna fare i riti voodoo per bloccare i numeri, e nemmeno quelli più adesso.
Ma che ci vuole ad implementare questa opzione? La mettessero anche a pagamento tipo 2 euro al mese, la pagherei volentieri, la tranquillità non ha prezzo!
Speriamo che divenga in futuro, come hanno fatto per il band steering, un opzione facilmente attivabile.
Il firmware della VSR in Germania ha la blacklist e altre funzioni che qui in Italia hanno castrato. Le motivazioni assurde dietro questa decisione non si comprendono. Tanto meno ci manca pure che ci speculino sopra facendo pagare una funzione che danno a gratis in altri paesi.
C'è almeno un workaround?
C'era ma non funziona più con l'ultima versione del firmware.
nickname88
30-09-2017, 10:52
Mi hanno aggiornato il firmware anche a me.
E' possibile sapere se c'è un orario prestabilito in cui il router svolge l'attività ?
:help:
Mi hanno aggiornato il firmware anche a me.
E' possibile sapere se c'è un orario prestabilito in cui il router svolge l'attività ?
:help:
No. Genericamente di notte.
nickname88
30-09-2017, 12:11
No. Genericamente di notte.
Notte a che orario però o che fascia oraria ( genericamente parlando ).
E' possibile sapere se c'è un orario prestabilito in cui il router svolge l'attività ?
Non si sa l'orario, notte fonda.
Metalgta
30-09-2017, 14:52
E' già successo ad altri in passato, sono bug del firmware che si risolvono appunto riavviando o resettando.
Grazie mille! avevo pensato a un bug
ciao a tutti, sono un neoiscritto e sono un appassionato di sistemi :)
mercoledì mi hanno attivato tutto (sembrava), poi un pò di prob sull'instradamento entrante di fonia di altri operatori diversi da voda, ma da venerdì sera sembra che ho tutto a posto.
da ieri ho iniziato a prenderci confidenza, mi pare fatto benino il device, ha addirittura la potenza variabile dei led di stato, mai visto in un router soho.
BTW la domanda è secca, ho la necessità di stampare il log delle chiamate in uscita, ho visto la pagina, ma si sono dimenticati di fare una funzione export. nell'attesa che voda ci pensi, esiste un'anima pia che mi sa dare qualche indicazione in merito?
ripeto, ho bisogno solo uno scrausissimo file di testo, una chiamata su ogni riga, con tanto di attributi relativi (date/time/num) di tutte le chiamate fatte in un periodo(ma se è più semplice facciamo di tutte le chiamate, poi me lo parso in qualche maniera)
grazie x le risposte intelligenti
LuKe.Picci
01-10-2017, 02:20
Nel backup delle configurazioni il log delle chiamate è incluso, puoi farti uno script che le estrae da quello.
darabbit
01-10-2017, 21:03
Salve ragazzi.....sto notando che questo Firmware: 5.4.8.1.316.1.21 presenta qualche bug.
1)Ho problemi con la lan....in quanto non visualizza tutti i dispositivi collegati.
2)Nella configurazione alla voce CONDIVISIONE-IMPOSTAZIONI si frizza e non ti fa uscire più dal menu'
Salve ragazzi.....sto notando che questo Firmware: 5.4.8.1.316.1.21 presenta qualche bug.
1)Ho problemi con la lan....in quanto non visualizza tutti i dispositivi collegati.
2)Nella configurazione alla voce CONDIVISIONE-IMPOSTAZIONI si frizza e non ti fa uscire più dal menu'
Credo che non siano problemi del firmware
Io ho il firmware
Numero seriale W1609000xxxxxxx
Versione firmware 5.4.8.1.316.1.21
Versione bootloader 5.4.8.1.160.12.39
Versione e tipo hardware Huawei 963168_HUAWEIVOX25
1) non ho probelmi con la visualizzazione dei dispositivi in LAN
2) non mi si freeza in Condivisione -> Impostazioni
LuKe.Picci
01-10-2017, 23:08
Salve ragazzi.....sto notando che questo Firmware: 5.4.8.1.316.1.21 presenta qualche bug.
1)Ho problemi con la lan....in quanto non visualizza tutti i dispositivi collegati.
2)Nella configurazione alla voce CONDIVISIONE-IMPOSTAZIONI si frizza e non ti fa uscire più dal menu'
MA che intendi con non visualizza? I tuoi dispositivi non si individuano a vicenda o non li vedi visualizzati nella home? Proverei con un factory reset prima di dare la colpa a questo firmware.
Intanto confermo che è da questo firmware che i famosi problemi di isolamento che soffrivo si sono risolti su entrambe le mie linee Vodafone.
Salve ragazzi.....sto notando che questo Firmware: 5.4.8.1.316.1.21 presenta qualche bug.
1)Ho problemi con la lan....in quanto non visualizza tutti i dispositivi collegati.
2)Nella configurazione alla voce CONDIVISIONE-IMPOSTAZIONI si frizza e non ti fa uscire più dal menu'
Fai un ripristino del valori fabbrica senza importare nessuna configurazione, riconfigura tutto a mano e facci sapere.
mcgyver83
02-10-2017, 14:11
Per chi diceva di aver visto "VodafoneTV" tra i dispositivi nella home page della VSR: anche io vedo una vodafoneTV anche se non ce l'ho...oltretutto e' connessa :confused: :confused: :confused:
In realta' e' una delle mie ipcam (visto l'ip)...non so piu' che dire di questa VSR...
Ma e' possibile dare un nome ai dispositivi ai quali viene associata una DHCP reservation?
Per chi diceva di aver visto "VodafoneTV" tra i dispositivi nella home page della VSR: anche io vedo una vodafoneTV anche se non ce l'ho...oltretutto e' connessa :confused: :confused: :confused:
In realta' e' una delle mie ipcam (visto l'ip)...non so piu' che dire di questa VSR...
Ma e' possibile dare un nome ai dispositivi ai quali viene associata una DHCP reservation?
E' un semplice bug che rileva dispositivi connessi come una Vodafone TV quando in realtà non lo sono. Nel tuo caso una ipcam. Nulla di grave.
No, non è possibile dare i nomi ai dispositivi sulla VSR.
darabbit
02-10-2017, 20:14
Fai un ripristino del valori fabbrica senza importare nessuna configurazione, riconfigura tutto a mano e facci sapere.
intanto ti ringrazio...
Allora ho fatto come richiesto resettando e lasciando la configurazione manuale.
Non è cambiato nulla.
Vengo e mi spiego.
La mia rete è costituita da 3 PC
Windows 10
Windows 10
iMAC
Il mac vede tutti i pc senza problemi d'accesso.
Per quanto riguarda la visualizzazione del MAC solo un dispositivo Windows vede la cartella condivisa del MAC l'altro Windows non vede nulla.
Per fare in modo che possa condividere il MAC con tutti e due pc NON CONTEMPORANEAMENTE devo spegnere uno dei due pc,......della serie chi prima si accende per prima ha la possibilità di vedere la cartella MAC.
Spero essere stato chiaro
intanto ti ringrazio...
Allora ho fatto come richiesto resettando e lasciando la configurazione manuale.
Non è cambiato nulla.
Vengo e mi spiego.
La mia rete è costituita da 3 PC
Windows 10
Windows 10
iMAC
Il mac vede tutti i pc senza problemi d'accesso.
Per quanto riguarda la visualizzazione del MAC solo un dispositivo Windows vede la cartella condivisa del MAC l'altro Windows non vede nulla.
Per fare in modo che possa condividere il MAC con tutti e due pc NON CONTEMPORANEAMENTE devo spegnere uno dei due pc,......della serie chi prima si accende per prima ha la possibilità di vedere la cartella MAC.
Spero essere stato chiaro
Le problematiche indicate sono molto probabilmente legate alla configurazione dei PC/Mac e non alla VSR.
darabbit
03-10-2017, 06:11
Le problematiche indicate sono molto probabilmente legate alla configurazione dei PC/Mac e non alla VSR.
ho pensato anch'io la stessa cosa ...ma la configurazione-condivisione del macos sierra è banalissima....basta mettere la spunta nella cartella principale del mac e verificare il gruppo di appartenenza (workgroup) e condividere l'utente-imac.
non saprei anch'io ....ma non è la prima volta che configuro reti....magari sbaglierò in qualcosa o magari qualche protezione......
nickname88
03-10-2017, 08:14
ho pensato anch'io la stessa cosa ...ma la configurazione-condivisione del macos sierra è banalissima....basta mettere la spunta nella cartella principale del mac e verificare il gruppo di appartenenza (workgroup) e condividere l'utente-imac.
non saprei anch'io ....ma non è la prima volta che configuro reti....magari sbaglierò in qualcosa o magari qualche protezione......Non è banalissima, semplicemente su MAC spesso ci sono solamente le opzioni di base e basta.
Fra PC e PC funziona tutto ? Se sì il problema è la configurazione su MAC.
@nickname88
@darabbit
Credo che essendo un problema di configurazione dei PC/Mac/condivisioni (non essendoci nella VSR opzioni relative) la discussione vada postata in un thread specifico.
Concordo, non è un problema della VSR.
darabbit
03-10-2017, 10:23
A questo punto se il problema è il Mac ...non saprei più cosa fare
intanto ti ringrazio...
Allora ho fatto come richiesto resettando e lasciando la configurazione manuale.
Non è cambiato nulla.
Vengo e mi spiego.
La mia rete è costituita da 3 PC
Windows 10
Windows 10
iMAC
Il mac vede tutti i pc senza problemi d'accesso.
Per quanto riguarda la visualizzazione del MAC solo un dispositivo Windows vede la cartella condivisa del MAC l'altro Windows non vede nulla.
Per fare in modo che possa condividere il MAC con tutti e due pc NON CONTEMPORANEAMENTE devo spegnere uno dei due pc,......della serie chi prima si accende per prima ha la possibilità di vedere la cartella MAC.
Spero essere stato chiaro
attorno agli anni 2000 mi ritrovai a studiare il master browsing (secondo m$), con tanto di elezione. in sostanza è una gerarchia che elegge attraverso delle leggi m$ e delle elezioni chi debba essere il master browser, cioè la macchina che deterrà l'elenco delle risorse visibili in rete. di norma in una lan aziendale è un Domain Controller, ma nel tuo caso mi sa che quei due pc fanno a mazzate.
ora nn so se con la 10 la cosa sia migliorata (e c'è pure di mezzo un client nn m$!) cmq ti consiglio caldamente di darci un'occhiata.
keywords: windows10 "master browser" client apple
ovviamente le modifiche saranno da apportare nel registry e con lo strato di rete del client spento, e in safeboot. mi raccomando segnati dove metti le mani, x un undo eventuale e sicuro
Nel backup delle configurazioni il log delle chiamate è incluso, puoi farti uno script che le estrae da quello.
ti ringrazio molto.
ora ho scoperto che al file xml manca lo "schema" che è fatto da jungo.com, sebbene sviluppato sotto gpl.
nn so se smazzarmi un sunto dei sunti di xml e xsd (che ovviamente nn conosco), fare una macro in notepad++. affondarmi in un batch penso sia tempo sprecato, un xml nn è regolare come formattazione, nn ci sono delimitatori fissi, e poi ci sono gli end-tag :-\
inserisco qui i punti chiave:
percorso: impostazioni, configurazione, salvare magari come VODAFONE_SETTING_CONFIGURATION.XML
nel log xml ho notato che mancano parecchi record, nn so se perchè la linea era in fase di test con dei problemi poi risolti,
ma sta cosa nn mi piace.
il file è a ritroso, le chiamate più recenti sono in cima, quelle più datate in fondo.
cancellare fino a: "InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.X_JUNGO_COM_AllowTemplateCalls"
compreso
cancellare dopo: "InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.X_JUNGO_COM_CallLog.Command"
CAMPI UTILI
1) "InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.X_JUNGO_COM_CallLog.Call.<NNN>.ExtensionNumber" dove <NNN> è il numero incrementale del record nel log ed ExtensionNumber è il numero apparato (p.e.#1). ricordo che la VS ha dietro 2 prese RJ8 per 2 telefoni PSTN
2) "InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.X_JUNGO_COM_CallLog.Call.<NNN>.Number" dove Number è il numero telefonico di ciascuna chiamata
3)
"InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.X_JUNGO_COM_CallLog.Call.<NNN>.Time" dove Time è il giorno e l'ora della chiamata in formato aaaa-mm-ggThh:mm:ssZ p.e. 2017-09-28T08:24:00Z
ATTENZIONE: quella Z (nell'alfabeto fonetico sta per ZULU) indica che l'orario è in formato GMT o UTC (cioè londra, quindi aggiungere un'ora)
4)
"InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.X_JUNGO_COM_CallLog.Call.<NNN>.Type" dove Type è il tipo di chiamata "outgoing" o "incoming" o "missing"
5) "InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.VoiceProfile.1.Line.1.X_JUNGO_COM_CallLog.Call.8.UniqueID" dove UniqueID FORSE è la durata ma nn ho capito il formato, se usa il cronometro gregoriano o quello dei maya
cmq, nn avendo lo schema xsd, rimango nelle canne :-\
LuKe.Picci
03-10-2017, 18:11
E' sostanzialmente l'xsd di una envelope standard cwmp, solo che hai da aggiungerci tutto ciò che nel backup vedi sotto X_JUNGO che sono le estensioni del produttore del firmware. Secondo me puoi farcela, alla fine se ti basta estrarre solo quei campi la cosa è fattibile. Poi chiaramente solo tu sai se il gioco vale la candela.
è possibile abilitare il nat loopback? ho provato con dmz, nat statico e port forwarding ma non va con nessuno
PsychoWood
04-10-2017, 16:14
è possibile abilitare il nat loopback? ho provato con dmz, nat statico e port forwarding ma non va con nessuno
Togli il nat statico e lascia il resto, dovrebbe funzionare (a me va, però ho un secondo router in cascata alla VSR e non so se sia la stessa situazione).
Salve, ho una VSR e ovviamente una rete locale.
Vorrei impostare la seguente situazione:
Ho una raspberry collegata alla rete WiFi della VSR, vorrei poter accedere alla raspberry in remoto dall'esterno della rete. Come posso fare?
Attualmente ho settato (dalla raspberry) un IP fisso nella rete per il device ma nn so come accedervi dall'esterno (l'unico indirizzo pubblico che ho è quello della VSR stessa)
Togli il nat statico e lascia il resto, dovrebbe funzionare (a me va, però ho un secondo router in cascata alla VSR e non so se sia la stessa situazione).
si anche io ho un altro router, ho dovuto fare il port forwarding di tutte le porte e aggiungere la porta finale in javascript
Buondì,
penso che la mia VSR abbia dei problemi ma volevo una conferma da voi.
Se uso torrent, ho la linea che cade perennemente, ogni 3/4 minuti collassa il tutto e deve agganciarsi ad un nuovo ip.
Visto che in passato non lo faceva e io non ho cambiato nessun parametro, visto che alla mia richiesta hanno verificato la linea mandando un tecnico a casa ma la linea sembrerebbe ok, vorrei provare a chiedere la sostituzione della VSR.
Un saluto a tutti,
oggi avendo un po di tempo, sto spulciando la mia vodafone station con firmware 5.4.8.1.316.1.21.
Non riesco però a trovare, in modalità esperto, la disattivazione dell'upnp.
Qualcuno i può aiutare?
Ciao a tutti,
ho continuato i miei test su L2TP/IPSec per connettersi alla Station.
Android supera le fasi piu' complicare ma si ferma alla fase PPP perche' la station vuole MPPE e lui non e' disposto a cedere sulla questione.
Io credo sarebbe sufficiente uno switch sul client Android, come c'e' nella configurazione della VPN PPTP, per attivare MPPE, e la connessione andrebbe in porto.
O anche un po' di configurabilità in piu' sulla Station ovviamente.
Se riesco, nei prossimi giorni provo a compilare un PPP ad-hoc per android. Piu' per levarmi la soddisfazione che altro...
p.s. MPPE quando c'e' già IPSec sotto e' assurdo, visto che fa encryption già fornita da IPSec.
Un saluto a tutti,
oggi avendo un po di tempo, sto spulciando la mia vodafone station con firmware 5.4.8.1.316.1.21.
Non riesco però a trovare, in modalità esperto, la disattivazione dell'upnp.
Qualcuno i può aiutare?
è nel tab condivisione e poi si deve cliccare in impostazioni sul lato sinistro
PsychoWood
05-10-2017, 17:23
è nel tab condivisione e poi si deve cliccare in impostazioni sul lato sinistro
Credo siano due UPNP diversi :)
@ATX12V
Per favore esiste un elenco di chiavette USB 3G/4G compatibile con la Vodafone Station Revolution da suare in acso di mancanza della linea?
Ho trovato questo thread Vodaone
http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=10050&t=46835&sid=8644dfa6c0024aa4d7a8555ed9962d76
in cui viene indicato che le chiavette compatibili sono queste
e172 (7.2 Mbit)
k3765 (7.2 Mbit)
k3806H (14.4 Mbit)
k3806z (14.4 Mbit)
k4203 (21.6 Mbit)
k4305 (14.4 Mbit)
Che ne pensi se non c'è nel primo post questa info di metterla?
@ATX12V
Per favore esiste un elenco di chiavette USB 3G/4G compatibile con la Vodafone Station Revolution da suare in acso di mancanza della linea?
Ho trovato questo thread Vodaone
http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=10050&t=46835&sid=8644dfa6c0024aa4d7a8555ed9962d76
in cui viene indicato che le chiavette compatibili sono queste
e172 (7.2 Mbit)
k3765 (7.2 Mbit)
k3806H (14.4 Mbit)
k3806z (14.4 Mbit)
k4203 (21.6 Mbit)
k4305 (14.4 Mbit)
Che ne pensi se non c'è nel primo post questa info di metterla?
Quelle sono le chiavette che funzionano sicuramente con la VS2.
Per la VSR garantisco solo per quelle che ho messo in prima pagina. Poi magari ce ne sono altre ma bisognerebbe provare fisicamente.
Se proprio bisogna prenderla io consiglio vivamente di prendere quella in 4G, non ha senso ormai prendere chiavette 3G vecchie di anni che vanno più lente di una ADSL. Anche perché in caso di guasto linea chiamando l'assistenza si hanno 15GB al giorno sulla SIM Dati, quindi avere una linea performante anche con il backup non è male.
Quelle sono le chiavette che funzionano sicuramente con la VS2.
Per la VSR garantisco solo per quelle che ho messo in prima pagina. Poi magari ce ne sono altre ma bisognerebbe provare fisicamente.
Se proprio bisogna prenderla io consiglio vivamente di prendere quella in 4G, non ha senso ormai prendere chiavette 3G vecchie di anni che vanno più lente di una ADSL. Anche perché in caso di guasto linea chiamando l'assistenza si hanno 15GB al giorno sulla SIM Dati, quindi avere una linea performante anche con il backup non è male.
Quella 3G costa 30 euro.
Quella 4G costa 60 euro.
Vista che la usi come emergenza penso che la 3G sia più che sufficiente.
Ragazzi sapete un modo per vedere il log per intero? non è possibile che 13 pagine di log sono solamente per l'ultima ora, nel vecchio firmware si vedeva molto di piu.
è nel tab condivisione e poi si deve cliccare in impostazioni sul lato sinistro
Li avevo trovato ma parla di Privilegi "condivisione del disco"
:boh:
Cmq lo disabilito anche lì.
fabriziob92
07-10-2017, 19:03
Scusate ragazzi vorrei farvi una domanda un pò difficile, quando
mi costerebbe rescindere il contratto con vodafone che comprende:
-super adsl family a 20M, ma al massimo arriva a 6M,
con libero navigavo a 16M e pagavo più o meno lo stesso prezzo
bimestrale di vodafone che costa 84,01 euro
-vodafone station
-Vodafone mobile wifi con un 1gb al mese
Contratto stipulato il 28 novembre 2016
Grazie mille
Scusate ragazzi vorrei farvi una domanda un pò difficile, quando
mi costerebbe rescindere il contratto con vodafone che comprende:
-super adsl family a 20M, ma al massimo arriva a 6M,
con libero navigavo a 16M e pagavo più o meno lo stesso prezzo
bimestrale di vodafone che costa 84,01 euro
-vodafone station
-Vodafone mobile wifi con un 1gb al mese
Contratto stipulato il 28 novembre 2016
Grazie mille
Qui si parla solo dalla VSR, è scritto anche in prima pagina.
Chiedi nel thread ufficiale della ADSL Vodafone:
[ADSL] VodafoneIT ADSL [20Mbit-7Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585)
_
Scusate ragazzi vorrei farvi una domanda un pò difficile, quando
mi costerebbe rescindere il contratto con vodafone che comprende:
-super adsl family a 20M, ma al massimo arriva a 6M,
con libero navigavo a 16M e pagavo più o meno lo stesso prezzo
bimestrale di vodafone che costa 84,01 euro
-vodafone station
-Vodafone mobile wifi con un 1gb al mese
Contratto stipulato il 28 novembre 2016
Grazie mille
Ma nella tua zona non c'è la fibra?
Tipicamente i costi di rescissione sono sempre più o meno gli stessi
- 35 euro per passaggio ad altro operatore
- 40 euro penale per rescissione anticipata del contratto di 24 mesi
- resdtanti rate attivazione fino ai 48 rinnovi (se incluse nel contratto)
fabriziob92
08-10-2017, 10:47
Ma nella tua zona non c'è la fibra?
Tipicamente i costi di rescissione sono sempre più o meno gli stessi
- 35 euro per passaggio ad altro operatore
- 40 euro penale per rescissione anticipata del contratto di 24 mesi
- resdtanti rate attivazione fino ai 48 rinnovi (se incluse nel contratto)
No col cavolo , hanno fatto i lavori e credo che sia la fibra tim perchè controllando nei vari siti degli operatori telefonici l'unica che ha la fibra e la tim con 100M,è vivo a 30 minuti da catania. mah
Comunque scusate il disturbo e scrivo nell'altro thread. grazie ad entrambi
E' sostanzialmente l'xsd di una envelope standard cwmp, solo che hai da aggiungerci tutto ciò che nel backup vedi sotto X_JUNGO che sono le estensioni del produttore del firmware. Secondo me puoi farcela, alla fine se ti basta estrarre solo quei campi la cosa è fattibile. Poi chiaramente solo tu sai se il gioco vale la candela.
aggiorno la questione export call log, di cui ai precedenti reply.
nn si può fare (facilmente), schema xsd o nn schema xsd.
almeno x la mia release, 5.4.8.1.316.1.21, il registro è limitato a 49 eventi, tra chiamate effettuate, risposte e perse. un'inezia di un paio di giorni o qcs di più. 49 eventi corrispondono a 5pp della schermata user-friendly che si vede nell'apposita pagina Telefono, Registro chiamate, 5pp che vengono man mano sovrascritte dagli eventi chiamata più recenti in un classico stack di tipo LIFO.
credo sia una faccenda di dimensionamento/allocazione memoria. più di un tot nn ne consente. schifezza!
ragazzi,
ho la VSR in modalità DMZ, volendo cambiare l'IP (dal classico 192.168.1.1 ad un 192.168.X.1) quale posso mettere senza avere problemi?
Posso usare ad esempio un 192.168.100.1?
Grazie
no, perchè la VSR nn ti dà la possibilità di cambiare nè l'ip della rete nè la sua subnet mask, che io sappia; poi se ci sono trucchi e barbatrucchi, script antichi (ma funzionanti) che aprono funzionalità aggiuntive, le aspetto con anZia :D
Salve volevo chiedere se qualcuno ho trovato uno script funzionate da inserire in Jdownloader per riavviare la connessione internet ottenendo un nuovo indirizzo ip, grazie
mcgyver83
10-10-2017, 10:54
si anche io ho un altro router, ho dovuto fare il port forwarding di tutte le porte e aggiungere la porta finale in javascript
Cosa intendi?
Io ho un router in cascata alla VSRl ho solo spento il DHCP sul router ma non ho dovuto impostare nessun portforward.
L'ho impostato per raggiungere dei servizi dall'esterno della rete ma indipendentemente che i dispositivi siano connessi alla VSR o all'altro router.
Per quanto riguarda lo script javascript: risolve il problema che non si riesce a inserire un intervallo di porte da forwardare?
Perche' mi ritrovo a non riuscire a usare in ftp passivo server ftp che ho messo sul raspberry :(
PsychoWood
10-10-2017, 13:12
Riporto per pubblica utilità la procedura che ho seguito per fare il forward completo verso il router:
Ho aggiunto le due regole generiche (una per UDP e una per TCP) dall'interfaccia nella VSR, ad esempio 2-65534
Dalla sezione configurazione ho scaricato il backup delle impostazioni
Il backup è un file .xml che puoi aprire con un editor di testo quasiasi, al suo interno cerca il testo "ExternalPortEndRange"
Dovreste trovare le chiavi di interesse per poter impostare le regole corrette, usando il javascript del browser, come da istruzioni nel thread della VSR
Ad esempio, nel mio caso ho trovato
<ParameterValueStruct>
<Name>InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.1.ExternalPort</Name>
<Value xsi:type="xsd:unsignedInt">2</Value>
</ParameterValueStruct>
<ParameterValueStruct>
<Name>InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.1.ExternalPortEndRange</Name>
<Value xsi:type="xsd:unsignedInt">65534</Value>
</ParameterValueStruct>
<ParameterValueStruct>
<Name>InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.1.InternalClient</Name>
<Value xsi:type="xsd:string">192.168.0.1</Value>
</ParameterValueStruct>
<ParameterValueStruct>
<Name>InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.1.InternalPort</Name>
<Value xsi:type="xsd:unsignedInt">2</Value>
</ParameterValueStruct>
<ParameterValueStruct>
<Name>InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.1.InternalPortEndRange</Name>
<Value xsi:type="xsd:unsignedInt">0</Value>
</ParameterValueStruct>
Dalla console del browser eseguire il comando:
send_value('chiave','valore', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
tante volte quante sono le impostazioni da modificare. Ad esempio:
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.1.ExternalPort','1', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.1.ExternalPortEndRange','65535', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.1.InternalClient','192.168.0.1', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.1.InternalPort','1', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.1.InternalPortEndRange','65535', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
Spero di essermi decentemente spiegato... :D
Cosa intendi?
Io ho un router in cascata alla VSRl ho solo spento il DHCP sul router ma non ho dovuto impostare nessun portforward.
L'ho impostato per raggiungere dei servizi dall'esterno della rete ma indipendentemente che i dispositivi siano connessi alla VSR o all'altro router.
Per quanto riguarda lo script javascript: risolve il problema che non si riesce a inserire un intervallo di porte da forwardare?
Perche' mi ritrovo a non riuscire a usare in ftp passivo server ftp che ho messo sul raspberry :(
ho fatto quello che ha scritto PsychoWood circa, ho creato 2 regole tcp e udp con range 1-65534 e come destinazione ho messo porta 1
poi ho scaricato il file di configurazione per vedere il nome esatto del valore e ho impostato solo la porta finale del range interno dei 2 port forward
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.1.InternalPortEndRange', '65534', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.2.InternalPortEndRange', '65534', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
ho anche abilitato la dmz verso il router, il nat statico invece non abilitarlo perchè non ti fa connettere poi dall'interno
mcgyver83
10-10-2017, 20:05
ho fatto quello che ha scritto PsychoWood circa, ho creato 2 regole tcp e udp con range 1-65534 e come destinazione ho messo porta 1
poi ho scaricato il file di configurazione per vedere il nome esatto del valore e ho impostato solo la porta finale del range interno dei 2 port forward
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.1.InternalPortEndRange', '65534', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.2.InternalPortEndRange', '65534', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
ho anche abilitato la dmz verso il router, il nat statico invece non abilitarlo perchè non ti fa connettere poi dall'interno
Il mio obiettivo e' quello di avere un'unica sola rete che comprende tutti i dispositivi connessi ai due apparati.
DMZ verso il router credo serva se volessi usare la VSR come solo modem, giusto?
Hai il link del post di PsychoWood?
Nel senso il mio obiettivo e' redirigere le porte esterne dalla X alla Y verso la X1 - Y1 in modo da poter impostare un fto passivo sul raspberry.
Non posso modificare l'xml del backup della configurazione e importarlo nella VSR?
nickname88
10-10-2017, 22:17
Ma è uscito un altro firmware questi ultimi giorni ?
Il mio obiettivo e' quello di avere un'unica sola rete che comprende tutti i dispositivi connessi ai due apparati.
DMZ verso il router credo serva se volessi usare la VSR come solo modem, giusto?
Hai il link del post di PsychoWood?
Nel senso il mio obiettivo e' redirigere le porte esterne dalla X alla Y verso la X1 - Y1 in modo da poter impostare un fto passivo sul raspberry.
Non posso modificare l'xml del backup della configurazione e importarlo nella VSR?
il post di psychowood e' quello direttamente prima del mio
non so se basta modificare il file xml ma credo che dovrebbe funzionare anche in quel modo altrimenti basta che fai quello che ho scritto prima, senza impostare la dmz, ma con il range che vuoi tu per l'ftp e poi via javascript imposti solo la porta finale del range interno
LuKe.Picci
11-10-2017, 00:03
Ma è uscito un altro firmware questi ultimi giorni ?
No
PsychoWood
11-10-2017, 09:03
Il mio obiettivo e' quello di avere un'unica sola rete che comprende tutti i dispositivi connessi ai due apparati.
Vuoi usare la VSR come switch. Non puoi farlo. Puoi provare a fare un bridge tra router interno e rete della VSR ma la comunicazione sarà unidirezionale temo (device router interno -> device vsr, non viceversa).
Nel senso il mio obiettivo e' redirigere le porte esterne dalla X alla Y verso la X1 - Y1 in modo da poter impostare un fto passivo sul raspberry.
Per quello basta un normale Nat...
Non posso modificare l'xml del backup della configurazione e importarlo nella VSR?
No, è firmato digitalmente.
MrLeonida
11-10-2017, 19:16
Ciao a tutti!
Ho dei dubbi sulla funzionalità FTP della VSR. In realtà sta funzionando, nel senso che la chiavetta USB che ho inserito e che è stata abilitata per l'uso FTP interno ed esterno (ho configurato tutta la parte di Utenti / DNS dinamici) riesco a raggiungerla sia da rete locale che da rete esterna.
Sono le velocità di trasmissione che mi fanno pensare a dei filtri occulti, mi spiego meglio:
Da locale lettura e scrittura sono in linea con la velocità della rete (1,5 MBs - 800 KBs);
Da remoto (ho provato con un Hotspot e una FTTH) la scrittura è buona (in entrambi i casi intorno al 1 MBs), mentre la lettura è pessima (in entrambi i casi è chiaramente castrata a 80KBs).
Sapete se c'è qualche filtro che limita la velocità di lettura da remoto? :muro:
LuKe.Picci
11-10-2017, 19:58
Il mio obiettivo e' quello di avere un'unica sola rete che comprende tutti i dispositivi connessi ai due apparati.
DMZ verso il router credo serva se volessi usare la VSR come solo modem, giusto?
Nel senso il mio obiettivo e' redirigere le porte esterne dalla X alla Y verso la X1 - Y1 in modo da poter impostare un fto passivo sul raspberry.
Credo che quello che dici si possa fare ma dimmi di più sullo scenario che intendi implementare. Io ho entrambi i router sulla stessa subnet ma il secondo non usa il primo come gateway quindi non è in doppio nat, però dovresti riuscire a farlo ugualmente.
per portare la wifi (via lan) al decoder sky, ho comprato un range extender DODOCOOL N300 su amazon, col tasto WPS si collega e funziona perfettamente, ma dopo un po' di tempo sembra perdere il segnale e torna lampeggiante, per ricollegarmi devo rifare il giochino del WPS...cosa può essere?
tutti gli altri apparati collegati alla wifi della VS non hanno problemi...
per portare la wifi (via lan) al decoder sky, ho comprato un range extender DODOCOOL N300 su amazon, col tasto WPS si collega e funziona perfettamente, ma dopo un po' di tempo sembra perdere il segnale e torna lampeggiante, per ricollegarmi devo rifare il giochino del WPS...cosa può essere?
tutti gli altri apparati collegati alla wifi della VS non hanno problemi...
La richiesta qui a me pare OT in quanto non riguarda la VSR ma il range extender.
Io al posto tuo al posto di un range extender avrei avquistato uan pwoerline, che garantisce rpestaioni migliori e più stabili.
La richiesta qui a me pare OT in quanto non riguarda la VSR ma il range extender.
Io al posto tuo al posto di un range extender avrei avquistato uan pwoerline, che garantisce rpestaioni migliori e più stabili.
può essere che la VSR rilasci un IP se è inattivo?
posso assegnare un IP statico all'extender?
cmq powerline no perchè non ho prese elettriche libere vicino alla station, ma non penso sia un problema di rete, quanto più sembra un timeout e volevo capire appunto se poteva essere la VSR che lo crea...
può essere che la VSR rilasci un IP se è inattivo?
posso assegnare un IP statico all'extender?
cmq powerline no perchè non ho prese elettriche libere vicino alla station, ma non penso sia un problema di rete, quanto più sembra un timeout e volevo capire appunto se poteva essere la VSR che lo crea...
Non ci sono timeout nella VSR.
Per me è un probelma di impostazioni e funzionamento dell'extender.
ryosaeba86
12-10-2017, 18:11
scusate ragazzi dopo il reset della station nn riesco pià ad accedere da remoto tramite la sua app...
mi dice inserire la pass e poi pass non valida...ma sono sicuro che è giusta..
firmware 316.1.21
suggerimenti? grazie
mcgyver83
12-10-2017, 18:40
Vuoi usare la VSR come switch. Non puoi farlo. Puoi provare a fare un bridge tra router interno e rete della VSR ma la comunicazione sarà unidirezionale temo (device router interno -> device vsr, non viceversa).
Per quello basta un normale Nat...
No, è firmato digitalmente.
La VSR devo usarla per forza per quanto riguarda la funzione modem.
Poi vorrei ottenere una unica rete alla quale appartengono i dispositivi collegati alla VSR e quelli collegati all'altro router. Non credi si tratti di switch perche' il secondo router l'ho configurato come un'estensione del primo, ho spento il DHCP e praticamente lo vorrei usare per aumentare le porte eth disponibili (e anche la copertura WIFI)
Non credo c'entri il NAT per quello che intendo fare: voglio fare un normalissimo portforward con un intervallo di porte (che da gui non si puo' fare) quindi chiedevo come utilizzare lo script di cui parla Sielung (il tuo script).
Adesso leggo meglio come usarlo.
Insomma vorrei sfruttare il vecchio router (anche modem ma non sto usandone le funzionalita' ovviamente) per aumentare il numero di porte eth e il numero di device che si possono connettere in wifi (il wifi della VSR va in sofferenza con 3 telecamere IP, 2 cellulari e 1 TV connessi).
La VSR devo usarla per forza per quanto riguarda la funzione modem.
Poi vorrei ottenere una unica rete alla quale appartengono i dispositivi collegati alla VSR e quelli collegati all'altro router. Non credi si tratti di switch perche' il secondo router l'ho configurato come un'estensione del primo, ho spento il DHCP e praticamente lo vorrei usare per aumentare le porte eth disponibili (e anche la copertura WIFI)
Non credo c'entri il NAT per quello che intendo fare: voglio fare un normalissimo portforward con un intervallo di porte (che da gui non si puo' fare) quindi chiedevo come utilizzare lo script di cui parla Sielung (il tuo script).
Adesso leggo meglio come usarlo.
Insomma vorrei sfruttare il vecchio router (anche modem ma non sto usandone le funzionalita' ovviamente) per aumentare il numero di porte eth e il numero di device che si possono connettere in wifi (il wifi della VSR va in sofferenza con 3 telecamere IP, 2 cellulari e 1 TV connessi).
in quel caso il vecchio router funziona come switch/ap invece che router, per il range devi premere f12 per aprire la console del browser e inserire quel codice javascript usando i valori giusti per la tua configurazione
Qualcuno ha provato uno di questi adattatori Wi-Fi in abbinata alla VSR e sa quale offre le prestazioni migliori?
http://www.dlink.com/it/it/products/dwa-192-ac1900-ultra-wi-fi-usb-adapter
https://www.asus.com/it/Networking/USB-AC68/
http://www.tp-link.it/products/details/cat-11_Archer-T9UH.html
Qualcuno ha provato uno di questi adattatori Wi-Fi in abbinata alla VSR e sa quale offre le prestazioni migliori?
http://www.dlink.com/it/it/products/dwa-192-ac1900-ultra-wi-fi-usb-adapter
https://www.asus.com/it/Networking/USB-AC68/
http://www.tp-link.it/products/details/cat-11_Archer-T9UH.html
Tutti gli adattori Wifi sono compatibili con il Wifi della VSR.
Le prestazioni di qualsasi device Wifi sono personali in quanto influenzate da una serie di condizioni legate alla propagazione che non sono comparabili tra utenti diversi.
Credo questa richiesta non sia OT con l'oggetto del thread e che la richiesta vada fatta in un thread di adattatori USB Wifi (se esiste).
scusate ragazzi dopo il reset della station nn riesco pià ad accedere da remoto tramite la sua app...
mi dice inserire la pass e poi pass non valida...ma sono sicuro che è giusta..
firmware 316.1.21
suggerimenti? grazie
a regola, ogni buon router, dopo un reset (alle condizioni di fabbrica), parte con la remote connection disattivata.
BTW utilizzi lo stesso layout di tastiera?
puoi vedere la pwd in chiaro, dopo che l'hai digitata?
se con la stessa pwd riesci ad accedere da locale potrebbe essere un problema dello standard di criptazione
per portare la wifi (via lan) al decoder sky, ho comprato un range extender DODOCOOL N300 su amazon, col tasto WPS si collega e funziona perfettamente, ma dopo un po' di tempo sembra perdere il segnale e torna lampeggiante, per ricollegarmi devo rifare il giochino del WPS...cosa può essere?
tutti gli altri apparati collegati alla wifi della VS non hanno problemi...
scusa ma nn capisco proprio la necessità di avere due apparati wlan in un locale, magari la VSR che esce a 2.4 e 5GHz (e mi piacerebbe tanto misurare la sua potenza, visto che usa un adattatore di rete da 2A) e un altro device emettitore wlan, che usa le stesse frequenze, e magari gli stessi canali.
come minimo fanno a mazzate con collisioni in ogni dove.
se ti è possibile cabla il decoder sky con un sano utp5e (doppino di rame)
scusate, esiste un modo x disabilitare sto odioso "Fuori Area" che mi compare sul display, anche passando, volendo, se proprio devo, dal 190?
scusatedue: qualcuno di voi sa se voda può rilasciare un ip pubblico su contratto iperfibra family e quanto costa?
grazie delle risposte
mcgyver83
14-10-2017, 17:28
in quel caso il vecchio router funziona come switch/ap invece che router, per il range devi premere f12 per aprire la console del browser e inserire quel codice javascript usando i valori giusti per la tua configurazione
Si ok, un router lavora a livello 3 e uno switch a livello 2 (corretta la precisazione) ma diciamo che per il mio scenario non cambia molto.
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.1.InternalPortEndRange', '65534', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
questo e' un esempio di javascript, la parte in grassetto e' quella che devo ricavare dal backup in xml della configurazione, giusto?
questo e' un esempio di javascript, la parte in grassetto e' quella che devo ricavare dal backup in xml della configurazione, giusto?
si
Posso collegare un hard disk portatile non alimentato esternamente alla porta USB della VSR? Come lo raggiungo poi?
nickname88
16-10-2017, 12:15
Posso collegare un hard disk portatile non alimentato esternamente alla porta USB della VSR? Come lo raggiungo poi?
Se leggi la prima pag c'è scritto che la velocità di trasferimento è limitata a 2-3MB/s quindi si può ma poi avresti un servizio non usufruibile.
Se leggi la prima pag c'è scritto che la velocità di trasferimento è limitata a 2-3MB/s quindi si può ma poi avresti un servizio non usufruibile.
Ok, grazie, mi era sfuggita la faq.
Topol4ccio
16-10-2017, 14:31
Ormai è di pubblico dominio la notizia della caduta del WPA2:
http://securityinfo.it/2017/10/16/krack-bucata-la-crittografia-wpa2-delle-reti-wi-fi/
https://www.krackattacks.com/
Per caso si sa se Vodafone ha già annunciato le tempistiche per la chiusura della falla?
Salve volevo chiedere se qualcuno ho trovato uno script funzionate da inserire in Jdownloader per riavviare la connessione internet ottenendo un nuovo indirizzo ip, grazie
up qualcuno ha qualche novità, grazie
dborello
17-10-2017, 14:11
Oggi causa interruzione linea fibra ho avuto l'opportunità di testare la chiavetta Vodafone K5160H con la SIM in dotazione il risultato è che la VSR la vede perfettamente ma non c'è alcuna connessione il led sulla chiavetta e quello sulla VSR continuano a lampeggiare. Il software della VSR è il 5.4.8.1.316.1.21 e la chiavetta se inserita in un pc funziona perfettamente.
Ormai è di pubblico dominio la notizia della caduta del WPA2:
http://securityinfo.it/2017/10/16/krack-bucata-la-crittografia-wpa2-delle-reti-wi-fi/
https://www.krackattacks.com/
Per caso si sa se Vodafone ha già annunciato le tempistiche per la chiusura della falla?
ho letto anch'io dell'exploit, riguarda solo linux e android. e la VSR.
domani chiamo il 190 tanto oramai è ufficile, sono il loro "PITA" da almeno 20gg.
so già cosa mi risponderanno, che già lo sanno, che già li stanno aggiornando da remoto, e minkiate così :-\
VSR: 5.4.8.1.316.1.21
Mi date una mano per cambiare i DNS della VSR?
Grazie e Ciao
È normale che ogni tanto le luci superiori della VSR si accendono da sole?
VSR: 5.4.8.1.316.1.21
Mi date una mano per cambiare i DNS della VSR?
Grazie e Ciao
@ATX12V
Puoi per favore aggiungere nei primi post le istruzioni per
- Disabilitare DNS sicuro
- Impostare DNS personalizzati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.