PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

ATX12V
08-09-2015, 16:48
dopo mie segnalazioni oggi mi ha chimato l'assistenza tecnica vodafone e mi ha detto che il nuovo firmware è in fase di rilascio e entro fine settembre tutte le VS dovrebbero essere aggiornate ma non posso chiedere nè un downgrade nè forzare l'aggiornamento alla nuova versione. bisogna solo aspettare:muro:

Si è proprio così. Se leggi le ultime pagine ne stiamo seguendo lo sviluppo.
Versione 5.4.8.1.160.12.56.1.28

Wolfhwk
08-09-2015, 16:49
.

dlp
08-09-2015, 17:24
Ultimamente, in particolare nell'ultimo mese, le latenze verso i server europei e soprattutto extraeuropei è aumentata parecchio ( ho constatato ciò in tutti i giochi ). Dal range 40-50 si è passati al range 70-80ms se non più [FTTC VULA]. La causa risiede sempre nei famosi test/upgrade che stanno facendo in questo periodo?

Grazie sempre per la disponibilità e la pazienza :D

Curiosità, che ping hai sul getaway?

ATX12V
08-09-2015, 20:40
Ahah grazie :D

Peraltro, ho una versione di GEA potenziata. Non so pero' quali info potrebbero esservi utili. Sto valutando un po'.

uhuh molto interessante! :)

Hanno iniziato a upgradare le vsr a lotti di 16000 unita' a notte.
Per ora zona Milano/Torino.

Ottimo!

Mtty
08-09-2015, 21:25
Ahah grazie :D

Peraltro, ho una versione di GEA potenziata. Non so pero' quali info potrebbero esservi utili. Sto valutando un po'.

Hanno iniziato a upgradare le vsr a lotti di 16000 unita' a notte.
Per ora zona Milano/Torino.

uuuh figo!

ps. hai mica news sulla mia problematica voce? :stordita:

amd-novello
09-09-2015, 07:06
Ok aggiornamento anche a me ieri verso mezzanotte
Software 5.4.8.1.160.12.56.1.28

Nn ha perso nessun dato eccetto che per la pwd della vsr che ho dovuto rimettere

ATX12V
09-09-2015, 11:59
Ok aggiornamento anche a me ieri verso mezzanotte
Software 5.4.8.1.160.12.56.1.28

Nn ha perso nessun dato eccetto che per la pwd della vsr che ho dovuto rimettere

Ottimo. Ti consiglio lo stesso per andare sul sicuro di fare un Factory Reset ripristinando le impostazioni a mano. L'aggiornamento prevede solo un Reset Software dopo l'installazione.

Wolfhwk
09-09-2015, 12:42
.

Wolfhwk
09-09-2015, 12:44
.

Wolfhwk
09-09-2015, 12:46
.

Mtty
09-09-2015, 14:08
Mmmh ho avuto poco tempo, pero' ci stanno guardando.

ok grazie :)

mikedepetris
09-09-2015, 17:57
Ma c'è un modo per assegnare dei nomi (hostname) a ciascuna macchina (MAC address) ?

PsychoWood
09-09-2015, 18:09
Ma c'è un modo per assegnare dei nomi (hostname) a ciascuna macchina (MAC address) ?

Non senza usare un secondo router, puoi farlo solo dalla macchina stessa.

mikedepetris
09-09-2015, 18:12
Non senza usare un secondo router, puoi farlo solo dalla macchina stessa.

Te pareva, un'operazione semplice anche sul mio datatissimo Fritz 7270.

Ma voi dalla mappa come fate a capire quali sono i device? Il firmware della VSR è veramente preistorico, almeno fosse solido!! Anche l'immissione degli indirizzi fissi nel DHC per mac address e per il port forwarding è lentissima e macchinosa da fare una alla volta, ma che tristezza.

PsychoWood
09-09-2015, 18:40
Te pareva, un'operazione semplice anche sul mio datatissimo Fritz 7270.

Ma voi dalla mappa come fate a capire quali sono i device? Il firmware della VSR è veramente preistorico, almeno fosse solido!! Anche l'immissione degli indirizzi fissi nel DHC per mac address e per il port forwarding è lentissima e macchinosa da fare una alla volta, ma che tristezza.

Hai il Fritz, magari anche già configurato? Metti tutto in cascata ed usa la VSR solo come modem.

acabo
09-09-2015, 21:18
Salve ragazzi, zona Messina, vsr ADB 963168_ADBVOX25 dopo aver telefonato al 190 mi hanno aggiornato il firmware dalla versione 5.4.8.1.160.11.61 alla versione 5.4.8.1.160.12.21 perchè secondo loro è la più stabile. Avevo chiesto l'ultima versione la 5.4.8.1.160.12.56.1.28 ma mi hanno risposto che questa versione non si può installare con aggiornamento forzato, al limite mi potevano aggiornare alla 5.4.8.1.160.12.50.1.9 quella con problemi lan. Domanda, ho degli apparecchi collegati in rete con i powerline (TV, Ps3, Ps4), i problemi alla lan con la penultima versione, potrebbero crearmi problemi? Se non dovessero crearmi problemi opterei per questo aggiornamento che introduce la wifi community. Grazie

ATX12V
09-09-2015, 21:24
Salve ragazzi, zona Messina, vsr ADB 963168_ADBVOX25 dopo aver telefonato al 190 mi hanno aggiornato il firmware dalla versione 5.4.8.1.160.11.61 alla versione 5.4.8.1.160.12.21 perchè secondo loro è la più stabile. Avevo chiesto l'ultima versione la 5.4.8.1.160.12.56.1.28 ma mi hanno risposto che questa versione non si può installare con aggiornamento forzato, al limite mi potevano aggiornare alla 5.4.8.1.160.12.50.1.9 quella con problemi lan. Domanda, ho degli apparecchi collegati in rete con i powerline (TV, Ps3, Ps4), i problemi alla lan con la penultima versione, potrebbero crearmi problemi? Se non dovessero crearmi problemi opterei per questo aggiornamento che introduce la wifi community. Grazie

Si potresti avere grane in merito a qualunque dispositivo connesso alla LAN con firmware 12.50.1.9
Ti consiglio quindi di rimanere alla 12.21 che non da alcun problema. Penso che entro un mese al massimo e riceverai anche tu l'ultimo firmware 12.56.1.28 in automatico da remoto.

acabo
09-09-2015, 21:29
Si potresti avere grane in merito a qualunque dispositivo connesso alla LAN con firmware 12.50.1.9
Ti consiglio quindi di rimanere alla 12.21 che non da alcun problema. Penso che entro un mese al massimo e riceverai anche tu l'ultimo firmware 12.56.1.28 in automatico da remoto.
Vorrà dire che aspettero. Grazie

Lip
09-09-2015, 22:22
Dopo l'aggiornamento alla 5.4.8.1.160.12.56.1.28 non c'e' piu' la possibilita' di abilitare disabilitare la Rete Vodafone WiFi (Wi-Fi Community)? A me e' sparito il selettore on/off, ho gia' fatto un factory reset e riavvii ma non appare.

ATX12V
09-09-2015, 22:31
POSSIBILE BUG ULTIMO FIRMWARE 12.56.1.28

Dopo l'aggiornamento alla 5.4.8.1.160.12.56.1.28 non c'e' piu' la possibilita' di abilitare disabilitare la Rete Vodafone WiFi (Wi-Fi Community)? A me e' sparito il selettore on/off, ho gia' fatto un factory reset e riavvii ma non appare.

Si è un bug che sta capitando a molti (ma non a tutti) a seguito dell'aggiornamento. Sto leggendo diverse segnalazioni nei ultimi giorni. Ora lo segnalo in prima pagina.
Bisogna chiamare il 190 per farsela riattivare da remoto, non ci sono ad ora altre soluzioni.

Bilbo
10-09-2015, 05:14
sti firmware hanno tutti la coperta corta..... la tiri per tappare un buco da una parte e ne aprono un'altro dall'altro lato.....

ma saranno capaci di fare un qualcosa che tappi i buchi senza crearne altri?

sono un illuso vero? :cool:

Wolfhwk
10-09-2015, 08:56
.

c2hdi
10-09-2015, 09:32
Ciao a tutti.
Ho una VSR ADB con fw 12.50.1.9 e combatto ogni giorno con i noti problemi LAN, per esempio mirroring schermo da smartphone (Wi-Fi) a TV (LAN) che non funziona.
Ho seguito la discussione per capire lo stato di avanzamento degli aggiornamenti fw, e avrei alcune curiosità:

Che differenza c'è tra il 12.56.1.5 e il 12.56.1.28? Da quanto ho capito il .5 è stato solo di test, quindi "transitorio", e non è stato inviato a tutte le VSR. E' corretto?

Le due VSR esistenti (ADB e Huawei) sono identiche o hanno qualche differenza? Hanno la stessa ultima release di fw?

Ho notato anche che l'aggiornamento viene distribuito a zone (prima Milano, poi Torino). Io sono di Roma, qui non ci sono ancora arrivati?

@Wolfhwk: vale ancora che se ti mando il seriale in pv mi puoi dare qualche info? Sono stato due settimane fuori e al rientro ho trovato la VSR che non si collegava ad internet (poi risolto chiamando il 190). E se l'aggiornamento me l'hanno inviato proprio in quel momento in cui ero disconnesso?

Grazie a tutti

Wolfhwk
10-09-2015, 10:08
.

PsychoWood
10-09-2015, 10:16
Stanotte Roma.

Quindi Torino/Milano hanno terminato? Io sono su TO ed anche stanotte non è arrivato nulla (uptime di 12 giorni per ora quindi direi che non ero disconnesso, sono sulla 5.4.8.1.160.11.61).

Mtty
10-09-2015, 10:22
idem anche io Torino e ancora con il 12.39

Wolfhwk
10-09-2015, 11:02
.

c2hdi
10-09-2015, 11:33
Stanotte Roma.

Non mandate piu' seriali, aspettiamo la fine degli upgrade.
Se sei disconnesso non ritenteranno l'upgrade manuale. Dovrai aspettare quello massivo.

Grazie Wolfhwk, attenderò...
A Roma hanno cominciato adesso, oppure ci sono state delle "passate" di aggiornamenti anche nei giorni scorsi?

Ho letto che hai una versione di GEA potenziata e io ho una curiosità sulla copertura della Fibra. Per questo posso chiederti in pv?

ATX12V
10-09-2015, 12:03
Stanno upgradando VSR da 5.4.8.1.160.12.50.1.9 a 5.4.8.1.160.12.56.1.28


E per chi è rimasto con la VSR alla 11.61 o 12.21? Non verranno aggiornate alla 12.56.1.28?

ATX12V
10-09-2015, 12:08
Che differenza c'è tra il 12.56.1.5 e il 12.56.1.28? Da quanto ho capito il .5 è stato solo di test, quindi "transitorio", e non è stato inviato a tutte le VSR. E' corretto?

Si è corretto. L'ha ricevuto solo un utente da quanto ne so sotto richiesta al 190. Non è stato rilasciato ufficialmente.

Le due VSR esistenti (ADB e Huawei) sono identiche o hanno qualche differenza? Hanno la stessa ultima release di fw?

Si sono identiche sia nell'hardware che nel firmware. Cambia solo il produttore che le assembla.

c2hdi
10-09-2015, 12:16
Si è corretto. L'ha ricevuto solo un utente da quanto ne so sotto richiesta al 190. Non è stato rilasciato ufficialmente.



Si sono identiche sia nell'hardware che nel firmware. Cambia solo il produttore che le assembla.

Grazie :)

Wolfhwk
10-09-2015, 13:00
.

Wolfhwk
10-09-2015, 13:01
.

diabolikum
10-09-2015, 13:45
Come per le VS2 ci sara' un altro giro di upgrade massivi a quanto sembra.

Si prevede qualcosa per VSR su Bari? Sono fermo a questa versione 5.4.8.1.160.11.61

Wolfhwk
10-09-2015, 15:04
.

Foschi
10-09-2015, 15:45
Non lo so, non me ne occupo io.



Novitá per il mio seriale per l'aggiornamento?

Wolfhwk
10-09-2015, 15:47
.

sandokan71
10-09-2015, 17:07
Giusto per capire se sono in compagnia. Altri a Milano sono ancora sulla 5.4.8.1.160.11.61 come me?

Grazie

P.S. Sono in fibra FTTH, non so se è rilevante.

PsychoWood
10-09-2015, 17:14
P.S. Sono in fibra FTTH, non so se è rilevante.

Se sei in FFTH non hai diritto di lamentarti. :fagiano:

sandokan71
10-09-2015, 18:26
Come ti capisco! Ancora non mi ci sono abituato... :D

ATX12V
10-09-2015, 19:55
Giusto per capire se sono in compagnia. Altri a Milano sono ancora sulla 5.4.8.1.160.11.61 come me?

Grazie

P.S. Sono in fibra FTTH, non so se è rilevante.

Ci sono ancora molte VSR con la 11.61.
E' irrilevante se in ADSL/FTTC/FTTH.
A quanto scritto pochi post sopra ci sarà un'upgrade a parte per queste.

ivan5150
10-09-2015, 20:33
Io sempre "inchiodato" alla 5.4.8.1.160.12.39 che strazio.... :doh:

Dave83
10-09-2015, 21:30
Pure io, vorrei almeno dividere le linee WiFi :muro:

dinamite2
10-09-2015, 21:31
Scusate quale sarebbe il bug della rete lan che affligge il firmware 5.4.8.1.160.12.50.1.9?

ATX12V
11-09-2015, 06:15
Scusate quale sarebbe il bug della rete lan che affligge il firmware 5.4.8.1.160.12.50.1.9?

http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=47101&sid=f1748e351399a6858ca43b32f12dc1e8


_

unfair1623
11-09-2015, 10:07
Ciao ragazzi, spero di essere nel posto giusto per chiedere aiuto anche se non riguarda gli aggiornamenti del fw. Avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda l'apertura del Nat sulla VSR per call of duty. Ho già letto 750 guide, impostato ip statico e aperto un milione di porte diverse tra quelle consigliate su port forwarding ma il Nat rimane sempre restricted... Avete qualche idea?

wukassa
11-09-2015, 10:18
Giusto per capire se sono in compagnia. Altri a Milano sono ancora sulla 5.4.8.1.160.11.61 come me?


5.4.8.1.160.11.61
Vodafone Station Revolution
ADB 963168_ADBVOX25

Fibra - Milano

sandokan71
11-09-2015, 10:36
5.4.8.1.160.11.61
Vodafone Station Revolution
ADB 963168_ADBVOX25

Fibra - Milano

Visto che sembra che apparteniamo ad un cluster ad hoc, probabilmente riceveremo l'aggiornamento nello stesso periodo.
Se ci sono novità le posto.

ATX12V
11-09-2015, 12:05
Riepilogo per tutti: come postato da Wolfhwk l'aggiornamento di questo periodo è SOLO per chi arriva dal firmware 12.50.1.9
Tutti quelli con versioni più vecchie saranno aggioranti, a quanto pare, in un'altro periodo.

Stanno upgradando VSR da 5.4.8.1.160.12.50.1.9 a 5.4.8.1.160.12.56.1.28
Le VS2 vanno da 5.4.8.1.160./5.38/7.12/7.14/7.3/8.16/8.24/8.31/8.35/8.51.2.1
a 5.4.1.160.8.62.1.4

E per chi è rimasto con la VSR alla 11.61 o 12.21? Non verranno aggiornate alla 12.56.1.28?

Come per le VS2 ci sara' un altro giro di upgrade massivi a quanto sembra.

nix1
11-09-2015, 14:24
Ciao a tutti,

ragazzi si può comprare ed utilizzare questa Revolution senza essere cliente Vodafon, anche non sfruttandone come ovvio tutte le potenzialità ?

Ho visto che ha una porta wan e mi piacerebbe poterla utilizzare, secondo coi è possibile ?

ATX12V
11-09-2015, 14:37
Ciao a tutti,

ragazzi si può comprare ed utilizzare questa Revolution senza essere cliente Vodafon, anche non sfruttandone come ovvio tutte le potenzialità ?

Ho visto che ha una porta wan e mi piacerebbe poterla utilizzare, secondo coi è possibile ?

No, non si può utilizzare la WAN come nei normali router. E' tutta blindata e con pochissime impostazioni.
E la puoi comprare al limite solo usata, se la trovi.

baiano05
11-09-2015, 15:55
No, non si può utilizzare la WAN come nei normali router. E' tutta blindata e con pochissime impostazioni.
E la puoi comprare al limite solo usata, se la trovi.

Ma invece si può utilizzare la station con in cascata un altro router wi-fi?
C'è una guida per farlo?

ATX12V
11-09-2015, 16:53
Ma invece si può utilizzare la station con in cascata un altro router wi-fi?
C'è una guida per farlo?

In prima pagina la risposta alla tue domande.

amd-novello
11-09-2015, 17:41
Ecco allora ho il bug della community. Da due giorni nessuno si collega. Mi sembrava strano devo chiamare allora loro perché lo riattivino?

ATX12V
11-09-2015, 17:56
Ecco allora ho il bug della community. Da due giorni nessuno si collega. Mi sembrava strano devo chiamare allora loro perché lo riattivino?

Hai ricevuto l'aggiornamento di recente? Lo vedi e lo capisci subito se nelle impostazioni della VSR non ti compare il tasto per attivare la WiFi Community.
Se non lo hai si devi chiamare il 190.

Dave83
11-09-2015, 22:45
Di recente ho provato a creare una VPN tra 2 VSR. Lo scopo è quello di creare una sorte di LAN virtuale tra il mio appertamento e un altro, in modo da far sì che i PC di un appartamento possano vedere tranquillamente i PC dell'altro appartamento (e viceversa).

La configurazione che ho fatto al momento, mi ha dato l'llusione di funzionare, in quanto da un appartamento riuscito a raggiungere la VSR dell'altro appartamento tramite l'IP locale. Ma l'operazione inversa non funziona e soprattutto i PC non riescono a comunicare.

Vi riporto qui sotto le impostazioni delle 2 VSR, qualuno mi sa cosa devo cambiare per fare quello di cui ho bisogno, sempre se sia possibile.

VSR1 (server VPN):
Impostazioni DDNS
Hostname: nome.xxx.yyy

Impostazioni Rete Privata
Indirizzo IP: 192.168.3.0
Subnet mask: 255.255.255.0
Indirizzo Ip della Vodafone Station: 192.168.3.1

Configurazioni VPN
VPN Tipologia: Server PPTP
Indirizzo IP Iniziale: 192.168.3.201
Indirizzo IP Finale: 192.168.3.254
Username: xxx
Password: yyy

VSR2 (client VPN):
Impostazioni Rete Privata
Indirizzo IP: 192.168.1.0
Subnet mask: 255.255.255.0
Indirizzo Ip della Vodafone Station: 192.168.1.1

Configurazioni VPN
VPN Tipologia: Client PPTP
Indirizzo di destinazione: nome.xxx.yyy
Indirizzo Ip della rete remota: 192.168.3.0
Subnet mask della rete remota: 255.255.255.0
Username: xxx
Password: yyy
Abilita Crittografia: On

Con queste impostazioni, dai PC sotto la VSR2 vedo la VSR1 tramite l'IP 192.168.3.1. Ma dai PC sotto la VSR1 non vedo la VSR2. E i PC sotto le VSR non si vedono tra loro.

gius01
12-09-2015, 00:36
Di recente ho provato a creare una VPN tra 2 VSR. Lo scopo è quello di creare una sorte di LAN virtuale tra il mio appertamento e un altro, in modo da far sì che i PC di un appartamento possano vedere tranquillamente i PC dell'altro appartamento (e viceversa).

La configurazione che ho fatto al momento, mi ha dato l'llusione di funzionare, in quanto da un appartamento riuscito a raggiungere la VSR dell'altro appartamento tramite l'IP locale. Ma l'operazione inversa non funziona e soprattutto i PC non riescono a comunicare.

Vi riporto qui sotto le impostazioni delle 2 VSR, qualuno mi sa cosa devo cambiare per fare quello di cui ho bisogno, sempre se sia possibile.

VSR1 (server VPN):
Impostazioni DDNS
Hostname: nome.xxx.yyy

Impostazioni Rete Privata
Indirizzo IP: 192.168.3.0
Subnet mask: 255.255.255.0
Indirizzo Ip della Vodafone Station: 192.168.3.1

Configurazioni VPN
VPN Tipologia: Server PPTP
Indirizzo IP Iniziale: 192.168.3.201
Indirizzo IP Finale: 192.168.3.254
Username: xxx
Password: yyy

VSR2 (client VPN):
Impostazioni Rete Privata
Indirizzo IP: 192.168.1.0
Subnet mask: 255.255.255.0
Indirizzo Ip della Vodafone Station: 192.168.1.1

Configurazioni VPN
VPN Tipologia: Client PPTP
Indirizzo di destinazione: nome.xxx.yyy
Indirizzo Ip della rete remota: 192.168.3.0
Subnet mask della rete remota: 255.255.255.0
Username: xxx
Password: yyy
Abilita Crittografia: On

Con queste impostazioni, dai PC sotto la VSR2 vedo la VSR1 tramite l'IP 192.168.3.1. Ma dai PC sotto la VSR1 non vedo la VSR2. E i PC sotto le VSR non si vedono tra loro.
Se provi a mettere in indirizzo IP della rete remota 192.168.3.1? So che potrebbe risultare insulso, in quanto funziona in parte con la tua configurazione, ma potresti provare. In fondo, se hanno messo la funzionalità sia di server che di client nelle VSR, avranno valutato l'eventualità di un collegamento tra LAN

Dave83
12-09-2015, 01:05
Ci stavo pensando pure io, domani ci proverò ;)

Dave83
12-09-2015, 15:08
Se provi a mettere in indirizzo IP della rete remota 192.168.3.1? So che potrebbe risultare insulso, in quanto funziona in parte con la tua configurazione, ma potresti provare. In fondo, se hanno messo la funzionalità sia di server che di client nelle VSR, avranno valutato l'eventualità di un collegamento tra LAN

Allora, ho provato, in realtà prima la VPN sulla VSR2 non risultava connessa.
Riavviando si è connessa e ora dal PC collegato alla VSR1, tramite l'IP 192.168.3.201 riesco a raggiungere la VSR2.
Il problema dei PC però rimane, dai PC sotto la VSR1 non vedi i PC sotto la VSR2, non so viceversa, verificherò stasera.

Ho provato a cambiare l'opzione che mi hai indicato, ma apparentemente non cambia nelle, la VSR si vedono ma i PC no.

Nel log della VSR1 appare solo questa voce di log:
PPTP 326
192.168.3.201
Connesso
12.9.2015 16:02

gius01
12-09-2015, 16:13
Allora, ho provato, in realtà prima la VPN sulla VSR2 non risultava connessa.
Riavviando si è connessa e ora dal PC collegato alla VSR1, tramite l'IP 192.168.3.201 riesco a raggiungere la VSR2.
Il problema dei PC però rimane, dai PC sotto la VSR1 non vedi i PC sotto la VSR2, non so viceversa, verificherò stasera.

Ho provato a cambiare l'opzione che mi hai indicato, ma apparentemente non cambia nelle, la VSR si vedono ma i PC no.

Nel log della VSR1 appare solo questa voce di log:
PPTP 326
192.168.3.201
Connesso
12.9.2015 16:02
Mah, certamente non si può dire che un ennesimo bidone da questa VSR era inaspettato.. Se proprio ti è necessario questo collegamento, potresti lasciare da un lato la VSR come server, come client usi un tuo router proprietario (o, ancor meglio, usi da entrambi le parti un router, li metti in DMZ da entrambe le VSR, disabiliti il DHCP del router e da lì ti configuri tutto (il dubbio che vorrei chiarire anche io è se da lì funziona l'app Station, ma penso di si)

amd-novello
12-09-2015, 17:18
Hai ricevuto l'aggiornamento di recente? Lo vedi e lo capisci subito se nelle impostazioni della VSR non ti compare il tasto per attivare la WiFi Community.
Se non lo hai si devi chiamare il 190.

quello ci sta

ATX12V
12-09-2015, 18:34
quello ci sta

Allora non hai alcun problema, semplicemente nessuno si collega alla tua rete.
Il possibile "bug" (che non capita a tutti) dopo l'aggiornamento consiste solo nel non avere più il comando per attivare la wifi community.

amd-novello
12-09-2015, 20:59
Ah ok. Che desolazione lol

Dave83
12-09-2015, 21:52
Aggiornamento sulla VPN.

Dalla VSR2 (quindi rete client) la VPN funziona.
I PC vedono i PC sotto la VSR1 (rete server) ma solo tramite IP, non riescono a risolvere i nomi. Impostando l'IP della VSR1 come DNS primario nei PC sotto la VSR2, riescono a risolvere anche i nomi dei PC.
Invece i PC sotto la VSR1 non vedono proprio quelli sotto la VSR2 :(

Lip
13-09-2015, 11:11
Vi mando il grafico delle velocita' di down a cui si e' sincronizzata la VSR ad ogni avvio da quando ho attiva la FTTC 100/20.

http://imgur.com/VOA5eP3

Costante peggioramento della sincronizzazione down per l'aumento del cross talk, l'up e' sempre fisso a 20.000 kbps.
I primi tempi tenevo sempre accesa la VSR ma poi usandola 6 ore su 24, per una questione di consumi, ora la spengo tutte le sere. (Se ipotizzo un consumo di 40 W/h in 24 ore si arriva ad un assorbimento di quasi 1 Kw/h, ma non ho idea di quando assorba realmente).

Wolfhwk, tu che sei in voda, sai se il sistema che gestisce la qualita'/velocita'/priorita'/ecc della connessione e' influenzato dal fatto di spegnere la VSR tutti i giorni e privilegia in qualche modo traffico/sync/QoS/o qualsiasi altro aspetto le VSR che sono sempre connesse?

A che SNR target viene negoziata la portante? 12db? 9db? 6db?

Qualcuno ha misurato gli assorbimenti in W/h a 230V della VSR nelle condizioni:
1) spenta con il trasformatore collegato alla rete elettrica
2) accesa con il wi-fi spento
3) accesa con il wi-fi acceso e nessun dispositivo collegato al wi-fi
4) accesa con il wi-fi acceso e dei dispositivi collegati al wi-fi

ATX12V
13-09-2015, 12:07
Il consumo è irrisorio così come i costi sulla bolletta elettrica.
Se ne parla in modo approfondito solo in questa discussione:

http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=2358&hilit=consumo+elettrico+VS&sid=0ad552d662434aa758acb33d755c4828



_

Bilbo
13-09-2015, 12:21
Ciao

sapete come collegare la vodafone all'app?

l'ho fatto all'inizio, ma ora non ci riesco più, ovviamente ho ssid e pwd differenti da quelle di base, ma quella ciofeca di app (molto simile al firmware dell vs3 qualitativamente parlando, cioè fa schifo...) non mi "trova" il wifi....

mi interessava se non altro per disabilitare il wifi in automatico la notte....

avete qualche consiglio da darmi? ho già cancellato il dispositivo associato (che poi è stesso col quale tento di collegarmi), senza benefici....

ATX12V
13-09-2015, 13:05
Ciao

sapete come collegare la vodafone all'app?

l'ho fatto all'inizio, ma ora non ci riesco più, ovviamente ho ssid e pwd differenti da quelle di base, ma quella ciofeca di app (molto simile al firmware dell vs3 qualitativamente parlando, cioè fa schifo...) non mi "trova" il wifi....

mi interessava se non altro per disabilitare il wifi in automatico la notte....

avete qualche consiglio da darmi? ho già cancellato il dispositivo associato (che poi è stesso col quale tento di collegarmi), senza benefici....

Se togli il prefisso Vodafone dall'SSID l'app non funziona più, è scritto in guida in prima pagina.

Bilbo
13-09-2015, 13:10
Se togli il prefisso Vodafone dall'SSID l'app non funziona più, è scritto in guida in prima pagina.

grazie.... mi era venuto sto dubbio....

non fai altro che confermarmi che l'app ha la stessa qualità (:ciapet: ) del firmware.....

vodafone vorrebbe fare come apple, solo che non è apple....

di apple non ho nulla....

baiano05
13-09-2015, 13:25
Ciao a tutti.
Segnalo che ho il firmware 5.4.8.1.160.11.61 con Dns sicuro e wi-fi guest presenti.

Bilbo
13-09-2015, 13:34
Ciao a tutti.
Segnalo che ho il firmware 5.4.8.1.160.11.61 con Dns sicuro e wi-fi guest presenti.
è quello vecchio vecchio (per fortuna), lo stesso che ho anche io

baiano05
13-09-2015, 15:18
è quello vecchio vecchio (per fortuna), lo stesso che ho anche io

Ah ok...quindi mi dici che va meglio degli ultimi. Qundi la notte forse è meglio spegnerla per preservarla da aggiornamneti forzati...

Una domanda. Io ho la presa telfonica tripolare. Nella scatola della station non c'era nessun adattatore e quindi uso il vecchio filtro adsl con uscita modem e tripolare ora inutilizzata.
Può essere questo la causa del ping 30 che mi ritrovo (inalterato rispoetto all'adsl che avevo) ?
Se contatto vodafone mi cambinano la presa?

A.P.1989
13-09-2015, 15:21
Ciao a tutti.
Segnalo che ho il firmware 5.4.8.1.160.11.61 con Dns sicuro e wi-fi guest presenti.

Anche io ho la stessa versione firmware ma la modalità wifi guest non c'è

gius01
13-09-2015, 15:42
Ah ok...quindi mi dici che va meglio degli ultimi. Qundi la notte forse è meglio spegnerla per preservarla da aggiornamneti forzati...

Una domanda. Io ho la presa telfonica tripolare. Nella scatola della station non c'era nessun adattatore e quindi uso il vecchio filtro adsl con uscita modem e tripolare ora inutilizzata.
Può essere questo la causa del ping 30 che mi ritrovo (inalterato rispoetto all'adsl che avevo) ?
Se contatto vodafone mi cambinano la presa?

Ti sconsiglio di spegnerla la notte: il sistema che negozia la portante potrebbe rilevare questi spegnimenti come disconnessioni frequenti, abbassando la portante agganciata. Per la presa, ti consiglio di comprare una spina tripolare con uscita RJ11 o, ancor meglio, sostituirla da te con una presa RJ11. Vodafone non può mandarti Telecom a cambiartela, devi provvedere da te. Sicuramente il filtro non è consigliato

baiano05
13-09-2015, 16:42
Ti sconsiglio di spegnerla la notte: il sistema che negozia la portante potrebbe rilevare questi spegnimenti come disconnessioni frequenti, abbassando la portante agganciata. Per la presa, ti consiglio di comprare una spina tripolare con uscita RJ11 o, ancor meglio, sostituirla da te con una presa RJ11. Vodafone non può mandarti Telecom a cambiartela, devi provvedere da te. Sicuramente il filtro non è consigliato

AH quindi, di regola, mai spegnere la stations ma per sempre o solo nei primi tempi?
Riavviarla ogni tanto credo che ne migliorerebbe il funzionamento (almeno coi ruter precedenti era così). Poi per me che viaggio spesso è pure antipatico non poterla spegnere.

Lip
13-09-2015, 17:09
Il consumo è irrisorio così come i costi sulla bolletta elettrica.
Se ne parla in modo approfondito solo in questa discussione:

http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=2358&hilit=consumo+elettrico+VS&sid=0ad552d662434aa758acb33d755c4828


Ad occhio mi sembrano pochi i 4 watt/ora a 230 V che vengono considerati come assorbimento della VSR, sicuramente l'assorbimento varia molto se il wi-fi e' acceso o spento e se ci sono dei client collegati al wi-fi.
Servirebbe che qualcuno dotato di pinza amperometrica professionale faccia qualche prova.

Shub
13-09-2015, 18:48
Ad occhio mi sembrano pochi i 4 watt/ora a 230 V che vengono considerati come assorbimento della VSR, sicuramente l'assorbimento varia molto se il wi-fi e' acceso o spento e se ci sono dei client collegati al wi-fi.
Servirebbe che qualcuno dotato di pinza amperometrica professionale faccia qualche prova.

Io ho un accrocchio non professionale, appena riesco controllo, anche io spengo sempre la Station quando non la uso/di notte etc. e sono curioso.

gius01
13-09-2015, 19:18
AH quindi, di regola, mai spegnere la stations ma per sempre o solo nei primi tempi?
Riavviarla ogni tanto credo che ne migliorerebbe il funzionamento (almeno coi ruter precedenti era così). Poi per me che viaggio spesso è pure antipatico non poterla spegnere.
Mah, tanto manco consuma un botto. È solo uno sforzo

Shub
13-09-2015, 19:29
Mah, tanto manco consuma un botto. È solo uno sforzo

Vediamo. Cmq personalmente ho ciabatte con interruttore per tutto, chiamatela ossessione del risparmio energetico. :)

Mtty
13-09-2015, 19:38
io ho un wattmetro (di quelli a qualche decina di euro eh) e poi magari posso provare... mi incuriosisce, però tanto resterà sempre accesa

col modem vecchio fino qualche anno fa c'era mio fratello che "spegnilo quando vai a dormire"... poi alla fine è rimasto sempre acceso e mai spento, perchè anche se allora non c'era il problema di Modem spento = niente telefono, in una casa con più persone... alla fine metti che c'ero io che stavo sveglio fino alle 3-4 del mattino... qualcuno che si alzava alle 7... poi qualcun altro alle 8... alla fine tutto sto casino per spegnerlo 3-4 ore al giorno?

a maggior ragione ora senza modem non arrivano le chiamate, e i miei non concepiscono il "telefono staccato" (fosse per me non ci sarebbe neanche ma vabbè)

baiano05
13-09-2015, 20:49
Ma appunto,
io sarei abituato a spegnere il router di notte e quando esco anche per motivi di sicurezza (una volta un hd esterno alimentato statva cominciando a prendere fuoco).
Non poterlo ora fare per non abbassare le prestazioni della linea non mi piace.

Dane
13-09-2015, 22:03
Io avevo misurato, col lidlometro, 10W durante la navigazione. Wifi e praticamente tutto disattivato.

Durante la navigazione 3g con k3806z - vado molto a memoria - si andava verso i 20W.
C'è da dire che non uso l'alimentatore vodafon, ma un'altro.


Sinceramente mi 10W non mi sembrano pochi.
Con il modem adsl che avevo stavo sotto ai 5W...


EDIT: Le ciabatte sono la cosa più utile che si possa mettere. Quotone per chi le usa!

giano2002
14-09-2015, 12:23
Salve,
non so se questa sezione del Forum sia quella giusta dove porre il quesito che segue. Se non lo fosse, chiedo scusa.

Mesi fa mi è stata sostituita la Vodafone Revolution, a causa di alcuni malfunzionamenti.

La VR aveva come SSID: Vodafone-30411119.

La nuova VR che uso attualmente (con firmare aggiornato) ne ha uno diverso, ovviamente.

La cosa per me molto strana è che su tutti i miei dispositivi che utilizzo in casa (PC, IPAD, Smartphone Android), tra le reti WIFI disponibili continuo a vedere l'SSID della vecchia VR, che non è più in casa, oltre a quello della nuova VR!

Il simbolo dell'antennina appare illuminato, come rete non protetta, ma se provo a connettermi, ovviamente i dispositivi non ci riescono.

Anche se spengo la VR e scollego il cavetto telefonico, l'SSID 3041119 continua ad essere visibile, come rete disponibile.

Sarà una banalità, ma mi piacerebbe avere una risposta.

Grazie!

Bilbo
14-09-2015, 14:28
cancella tutte le reti che il tuo dispositivo "vede" e rifai lo scan.

non comparirà più....

dlp
14-09-2015, 15:11
Vi mando il grafico delle velocita' di down a cui si e' sincronizzata la VSR ad ogni avvio da quando ho attiva la FTTC 100/20.

http://imgur.com/VOA5eP3

Costante peggioramento della sincronizzazione down per l'aumento del cross talk, l'up e' sempre fisso a 20.000 kbps.
I primi tempi tenevo sempre accesa la VSR ma poi usandola 6 ore su 24, per una questione di consumi, ora la spengo tutte le sere. (Se ipotizzo un consumo di 40 W/h in 24 ore si arriva ad un assorbimento di quasi 1 Kw/h, ma non ho idea di quando assorba realmente).

Wolfhwk, tu che sei in voda, sai se il sistema che gestisce la qualita'/velocita'/priorita'/ecc della connessione e' influenzato dal fatto di spegnere la VSR tutti i giorni e privilegia in qualche modo traffico/sync/QoS/o qualsiasi altro aspetto le VSR che sono sempre connesse?

A che SNR target viene negoziata la portante? 12db? 9db? 6db?

Qualcuno ha misurato gli assorbimenti in W/h a 230V della VSR nelle condizioni:
1) spenta con il trasformatore collegato alla rete elettrica
2) accesa con il wi-fi spento
3) accesa con il wi-fi acceso e nessun dispositivo collegato al wi-fi
4) accesa con il wi-fi acceso e dei dispositivi collegati al wi-fi

Ciao, ho efettuato le misurazioni da te richieste:
Spenta con trasformatore collegato alla rete 0w
accesa con wifi spento 8-9w
accesa con wifi acceso no connessioni 11-12 w
accesa con wifi e dispositivi (2) in download 14w

il trasformatore in bundle è da 2 ampere quindi max 24w di consumo. I picchi si raggiungono con le periferiche usb collegate ovviamente.

baiano05
14-09-2015, 17:12
Ciao, ho efettuato le misurazioni da te richieste:
Spenta con trasformatore collegato alla rete 0w
accesa con wifi spento 8-9w
accesa con wifi acceso no connessioni 11-12 w
accesa con wifi e dispositivi (2) in download 14w

il trasformatore in bundle è da 2 ampere quindi max 24w di consumo. I picchi si raggiungono con le periferiche usb collegate ovviamente.

h 24 non direi consumi irrilevanti, a maggior ragione antipatico non poterla spegnere per evitare che ti abbassino la portante

Lip
14-09-2015, 18:42
Ciao, ho efettuato le misurazioni da te richieste:
Spenta con trasformatore collegato alla rete 0w
accesa con wifi spento 8-9w
accesa con wifi acceso no connessioni 11-12 w
accesa con wifi e dispositivi (2) in download 14w

il trasformatore in bundle è da 2 ampere quindi max 24w di consumo. I picchi si raggiungono con le periferiche usb collegate ovviamente.

Grazie per le misurazioni, i consumi non sono proprio basi su base annua:
-spenta con trasformatore collegato alla rete 0w = sembra che sia sufficiente spegnere la VSR senza staccare il trasformatore per ridurre il consumo.
-accesa con wifi spento 8-9w = 75 Kwh anno = 15 € anno circa
-accesa con wifi acceso no connessioni 11-12 w = 100 Kwh anno = 20 € anno circa (consumo tipo di riferimento)
-accesa con wifi e dispositivi (2) in download 14w
Continuero' a spegnerla la notte e quando sono fuori casa non solo per un discorso economico ma per una questione di principio contro gli sprechi energetici.
Tutti gli Home Access Gateway d'Italia sempre accesi anche se inutilizzati generano un bel consumo facile da ridurre con un po di attenzione. Chi si dice green ci pensi!

MacKari95
14-09-2015, 20:01
Ciao a tutti, volevo segnalare che sul firmware 5.4.8.1.160.12.39 (Cinisello Balsamo, Milano) ci sono ancora molti problemi di disconnessione della VSR (anche fino a 60 volte al giorno quando sono molto connesso). Posso avere informazioni in merito?
Ps: ATX ho provato a contattarti per informazioni riguardanti il router in cascata ma inutilmente, potresti darmi qualche tuo contatto?
Grazie mille a tutti!

Mtty
14-09-2015, 20:33
@MacKari95 sembra un problema specifico della tua linea, nessun altro ha avuto particolari problemi di disconnessioni con quel firmware in particolare... richiedi una verifica tecnica, ci sarà sicuramente un problema di impianto o di linea

A.P.1989
14-09-2015, 20:51
Questa sera ho avuto 3-4 disconnessione nell arco di 3 ore circa ed ho la versione 5.4.8.1.160.11.61 della vsr.
Può essere dovuto al fatto che faccio molto uso di software per scaricare i torrent?, ad ogni disconnessione con riavvio della vsr noto facendo lo speedtest che la velocità mi si abbassa.

Bilbo
14-09-2015, 21:48
Sono segnalazioni inutili seza dire dove avvengono queste disconnessioni.
Possono dipendere da molti fattori diversi.

Io di disconnessioni ne ho viste, mediamente jna ogni 8/10 giorni, almeno sulla sezione stato internet della vs3.

baiano05
14-09-2015, 22:01
C'è una guida su come aprire le porte?

gius01
15-09-2015, 00:42
Grazie per le misurazioni, i consumi non sono proprio basi su base annua:
-spenta con trasformatore collegato alla rete 0w = sembra che sia sufficiente spegnere la VSR senza staccare il trasformatore per ridurre il consumo.
-accesa con wifi spento 8-9w = 75 Kwh anno = 15 € anno circa
-accesa con wifi acceso no connessioni 11-12 w = 100 Kwh anno = 20 € anno circa (consumo tipo di riferimento)
-accesa con wifi e dispositivi (2) in download 14w
Continuero' a spegnerla la notte e quando sono fuori casa non solo per un discorso economico ma per una questione di principio contro gli sprechi energetici.
Tutti gli Home Access Gateway d'Italia sempre accesi anche se inutilizzati generano un bel consumo facile da ridurre con un po di attenzione. Chi si dice green ci pensi!
Non puoi però applicare questo tipo di ragionamento a tutti. Metti che una famiglia attiva quest'offerta, spegnere il modem significa avere i telefoni out. Metti conto che (facendo sempre le corna) in questa ipotetica famiglia la figlia (o figlio) malauguratamente fa un incidente di sera tardi, chiama a casa e trova il telefono out, ha finito le speranze di contattare casa sua (i cellulari saranno in vibrazione o troppo lontani per essere sentiti). Questo è un esempio banale, ma per farti capire che nelle famiglie di oggi ancora è necessario il telefono fisso. Poi vabbè, un giovane che vive solo o un gruppo di studenti è ovvio che se ne strafregano della linea fissa alla grande e possono permettersi di risparmiare (ma quasi sempre non accade, ci sono i tipi notturni che usano il cellulare anche a letto)
Sono segnalazioni inutili seza dire dove avvengono queste disconnessioni.
Possono dipendere da molti fattori diversi.

Io di disconnessioni ne ho viste, mediamente jna ogni 8/10 giorni, almeno sulla sezione stato internet della vs3.
Non si parla di disconnessioni della linea (quindi caduta di portante o perdita di segnale ottico in caso di FTTH), ma di cosiddette "microdisconnessioni": la VSR non registra nulla, ma la connessione internet viene persa per meno di 10 secondi (quindi senza cambio IP, né nulla)
C'è una guida su come aprire le porte?
Le apri dalla gestione della VSR all'indirizzo 192.168.1.1

Bilbo
15-09-2015, 05:47
Non si parla di disconnessioni della linea (quindi caduta di portante o perdita di segnale ottico in caso di FTTH), ma di cosiddette "microdisconnessioni": la VSR non registra nulla, ma la connessione internet viene persa per meno di 10 secondi (quindi senza cambio IP, né nulla)


Visto che parla di riavvio, non le considererei microdisconnessioni....

A.P.1989
15-09-2015, 08:26
Sono segnalazioni inutili seza dire dove avvengono queste disconnessioni.
Possono dipendere da molti fattori diversi.

Io di disconnessioni ne ho viste, mediamente jna ogni 8/10 giorni, almeno sulla sezione stato internet della vs3.

Allora, ho avuto entrambe sia microdisconnessioni e sia riavvii nella serata di ieri
(zona: cisterna di latina,latina)

gius01
15-09-2015, 08:44
Visto che parla di riavvio, non le considererei microdisconnessioni....
Dove si menziona la parola "riavvio" nel post cui tu fai riferimento?

giano2002
15-09-2015, 09:33
cancella tutte le reti che il tuo dispositivo "vede" e rifai lo scan.

non comparirà più....

Se la soluzione fosse così semplice non avrei disturbato...

L'SSID "fantasma" viene visto da tutti i dispositivi come ATTIVO (simbolo antenna illuminato, non grigio), e non c'è modo di eliminare quella rete.

diabolikum
15-09-2015, 09:45
Se la soluzione fosse così semplice non avrei disturbato...





L'SSID "fantasma" viene visto da tutti i dispositivi come ATTIVO (simbolo antenna illuminato, non grigio), e non c'è modo di eliminare quella rete.



Provato un reset della Vsr?

Bilbo
15-09-2015, 09:58
Dove si menziona la parola "riavvio" nel post cui tu fai riferimento?


Questa sera ho avuto 3-4 disconnessione nell arco di 3 ore circa ed ho la versione 5.4.8.1.160.11.61 della vsr.
Può essere dovuto al fatto che faccio molto uso di software per scaricare i torrent?, ad ogni disconnessione con riavvio della vsr noto facendo lo speedtest che la velocità mi si abbassa.

Se non mi son confuso io...:)

Bilbo
15-09-2015, 09:59
Se la soluzione fosse così semplice non avrei disturbato...

L'SSID "fantasma" viene visto da tutti i dispositivi come ATTIVO (simbolo antenna illuminato, non grigio), e non c'è modo di eliminare quella rete.

Beh era un tentativo. :)

street
15-09-2015, 11:23
ho richiesto il passaggio alla vdsl in questi giorni e quindi ancora non ho ricevuto la vs.

La domanda è: attualmente uso un 7330, sia lato telefonia (segreteria + base dect) sia lato ovviamente router.

Una delle cose importanti (avendo un nas avanzato) è la gestione di priorità e qos.
La vs ha modo di settarle? (dico: un pc e la tv -> realtime; nas priorità minima, resto media).

In caso negativo, mi conviene metterlo in cascata. In quel caso, sposterei il Fritz all' angolo opposto della casa, si può usare come repeater del wifi?

non sarebbe la cosa più pulita certo (Spero di capisca):

vs --- gigabit switch --- powerlan --- fritz -- gigabit switch
| |
PC1 + NAS TV - xbox - lettoreBD



Dite che evito e metto direttamente il Fritz in cascata prima dello switch gigabit e via? O comunque non dovrebbe cambiare niente?

street
15-09-2015, 11:37
ah, questa è particolarmente per Wolfhwk :ave:

ci sono piani per l' app su Windows phone?

baiano05
15-09-2015, 13:46
Ragazzi io non riesco proprio ad aprire le porte,
seguo la stessa procedura che finzionava coi router che usavo, l'ultimo è il tplink 8980, ma risultano ancora chiuse.
Il mio fw è il 5.4.8.1.160.11.61.
Consigli?

Shub
15-09-2015, 15:56
Ciao, ho efettuato le misurazioni da te richieste:

il trasformatore in bundle è da 2 ampere quindi max 24w di consumo. I picchi si raggiungono con le periferiche usb collegate ovviamente.

Con il mio misuratore, fanno 26-28 w ONT+Station con wifi attivo. Per fortuna vivo solo e la posso tenere spenta quando non mi serve. :rolleyes:

PsychoWood
15-09-2015, 17:03
Con il mio misuratore, fanno 26-28 w ONT+Station con wifi attivo. Per fortuna vivo solo e la posso tenere spenta quando non mi serve. :rolleyes:

Onestamente, valuterei qualche verifica della strumentazione... il mio UPS evidenzia 40W di assorbimento con la VSR (con wifi acceso), uno switch 8 porte, un Linksys E4200 con wifi attivo e un serverino con celeron J1900 che assorbe circa la metà del totale, oltre ad un po' di periferiche in standby...

Poi magari è l'APC a cassare l'assorbimento, ma sono un po' più confidente che sia corretto visto il livello dell'oggetto :)

Shub
15-09-2015, 17:20
Onestamente, valuterei qualche verifica della strumentazione... il mio UPS evidenzia 40W di assorbimento con la VSR (con wifi acceso), uno switch 8 porte, un Linksys E4200 con wifi attivo e un serverino con celeron J1900 che assorbe circa la metà del totale, oltre ad un po' di periferiche in standby...

Poi magari è l'APC a cassare l'assorbimento, ma sono un po' più confidente che sia corretto visto il livello dell'oggetto :)

Mah, quell'assorbimento di 26-28 W riportato dal mio accrocchio mi pare ragionevole. Se hai tempo e voglia, prova a collegare all'APC solo Station con wifi attivo + ONT (se ce l'hai) e vediamo cosa ci dice.

Cmq l'ONT secondo me assorbe parecchio, il trasformatore riporta 12v a 1 A = 12 W in continua, circa.

Poi che il mio misuratore non sia professionale, non ci piove eheheheheh :)

Ecco una diapositiva... click per ingrandire :)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/th_20150915_003225156_zps9svicqfi.jpg (http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Snagit/media/2831bffa-7f66-4ae8-9af6-9042f5d40419/09.15.2015-18.23.jpg)

Shub
15-09-2015, 17:22
Continuero' a spegnerla la notte e quando sono fuori casa non solo per un discorso economico ma per una questione di principio contro gli sprechi energetici.
Tutti gli Home Access Gateway d'Italia sempre accesi anche se inutilizzati generano un bel consumo facile da ridurre con un po di attenzione. Chi si dice green ci pensi!

E' la mia stessa idea, visto poi che i 26-28 W rilevati dal mio misuratore non sono pochi, almeno dal mio p.d.v.

PsychoWood
15-09-2015, 17:33
Mah, quell'assorbimento di 26-28 W riportato dal mio accrocchio mi pare ragionevole. Se hai tempo e voglia, prova a collegare all'APC solo Station con wifi attivo + ONT (se ce l'hai) e vediamo cosa ci dice.

È ragionevole, mi ero perso l'OTN :)

A.P.1989
15-09-2015, 18:08
Per i riavii che ho della vodafone station possono essere risolti richiedendo di cambiare profilo adsl da autoadattivo a fisso?

gius01
15-09-2015, 22:28
Se non mi son confuso io...:)
Ecco, intendevamo post diversi :)
Per i riavii che ho della vodafone station possono essere risolti richiedendo di cambiare profilo adsl da autoadattivo a fisso?
Va a finire che fanno solo guai così, te lo sconsiglio

giano2002
16-09-2015, 12:01
Provato un reset della Vsr?

Certo, provato di tutto, perfino a reinstallare Windows.

Inutile aggiungere che ne ho cambiati di router/modem, ma mai nessuno mi ha lasciato per "ricordo" il suo SSID.

Qualcuno mi ha detto che Telecom può "azzerare" la visibilità dell'SSID di un suo modem sostituito, ma dall'assistenza Vodafon non mi hanno saputo dare alcun aiuto.

Bilbo
16-09-2015, 12:57
Certo, provato di tutto, perfino a reinstallare Windows.

Inutile aggiungere che ne ho cambiati di router/modem, ma mai nessuno mi ha lasciato per "ricordo" il suo SSID.

Qualcuno mi ha detto che Telecom può "azzerare" la visibilità dell'SSID di un suo modem sostituito, ma dall'assistenza Vodafon non mi hanno saputo dare alcun aiuto.


non so che dire, io ho cambiato la vsr, cambiato più volte l'ssid, addirittura tolto il prefisso vodafone (come da procedura in prima pagina) ma non ho avuto problemi a togliere i vecchi ssid dai vari prodotti che si collegano in wifi (3 tablet e 4 cell) senza "memorie spurie"

anche con la vs3 puoi disabilitare la visualizzazione dell'ssid. ti colleghi alla baracca vai in sezione wifi ed attivi "nascondi wifi"

baiano05
16-09-2015, 14:32
Ho collegato un router wi-fi in cascata come da guida in prima pagina.
Non mi è stato necessario disattivare fiirewall e wi-fi della station, in quanto sufficente collocare in DMZ il secondo router (ho provato con entrambe le configurazioni e non c'è differenza).
Per la normale navgiazione ho il vantaggio di evitare il decadimento che costato passando attraverso i 2 router.

Il problema è che non riesco ad aprire del tutto le porte della station, con conseguenze che ad esempio peer block non mi si aggiorna più nemmeno tramite il secondo router in dmz. (può dipedere dai dns?)

@bilbo come hai fatto a cambiare la station, a me nonostante mi abbiano dato una restituita/usata, magari proprio la tua :-), non ne vogliono sapere

Bilbo
16-09-2015, 19:40
La mia si riavviava ciclicamente.

PsychoWood
16-09-2015, 22:48
Il problema è che non riesco ad aprire del tutto le porte della station, con conseguenze che ad esempio peer block non mi si aggiorna più nemmeno tramite il secondo router in dmz.

In che senso non riesci ad aprire tutte le porte? Io ho il secondo router in dmz + nat completo (TCP/UDP 1-63353) e passano tutte le porte del caso, incluso il passthrough per una VPN PPTP.

parjbas
17-09-2015, 07:35
Certo, provato di tutto, perfino a reinstallare Windows.

Inutile aggiungere che ne ho cambiati di router/modem, ma mai nessuno mi ha lasciato per "ricordo" il suo SSID.

Qualcuno mi ha detto che Telecom può "azzerare" la visibilità dell'SSID di un suo modem sostituito, ma dall'assistenza Vodafon non mi hanno saputo dare alcun aiuto.

Perdonami, non sarà - più banalmente - che esiste nei paraggi un altro cliente Vodafone che si trova ad avere un SSID "simile" al tuo precedente? Ricordati che il SSID può anche essere modificato dall'utente, e quel cliente potrebbe averlo fatto, usando proprio il tuo precedente - o similare...
Sinceramente non vedo come possa restare il "fantasma" di un access point se viene meno la sorgente dello stesso...

Hai provato cmq cmq se questo SSID lo rilevi anche da altri devices che non lo hanno mai usato prima? Giusto per escludere del tutto che non si tratti di una persistenza anomala nella scheda Wi-Fi dei tuoi - a me capita spesso, collegandomi in thetering all'iPhone, di contiuare a vederlo anche dopo aver disattivato l'hotspot...

Se così non fosse, beh, allora chiamerei Capitan Ventosa :eek:

Dave83
17-09-2015, 22:06
Io mi sono appena fatto aggiornare il software da un operatore del 190, ma al riavvio della VSR mi diceva di reimpostare la password, ma qualsiasi password mettessi mi diceva sempre "Operazione non riuscita"
Così ho provato a resettare la VSR, adesso va ma ho ancora il software di prima.
Quindi il tasto reset dietro la VSR ripristina il software originale?

edit: la VSR si è riavviata verso le 6/6:30 e il software risulta aggiornato :)

A.P.1989
18-09-2015, 08:18
Io mi sono appena fatto aggiornare il software da un operatore del 190, ma al riavvio della VSR mi diceva di reimpostare la password, ma qualsiasi password mettessi mi diceva sempre "Operazione non riuscita"
Così ho provato a resettare la VSR, adesso va ma ho ancora il software di prima.
Quindi il tasto reset dietro la VSR ripristina il software originale?

edit: la VSR si è riavviata verso le 6/6:30 e il software risulta aggiornato :)

Anche a me questa mattina si è aggiornata alla 12.56.1.28 proprio intorno alla tua stessa ora

PsychoWood
18-09-2015, 08:43
edit: la VSR si è riavviata verso le 6/6:30 e il software risulta aggiornato :)

Ricevuta la 5.4.8.1.160.12.56.1.28 (ADB) anche io stamattina.

La rete è andata offline post aggiornamento, è stato necessario rieseguire il wizard di benvenuto affinché andasse. Ho un secondo router in cascata, magari è per quello (anche se ho qualche dubbio).

Fortunatamente, fatto quello, ha mantenuto le impostazioni, ma se non avessi controllato prima di uscire di casa, la rete sarebbe rimasta disconnessa fino a stasera.

Tra l'altro, non trovo le impostazioni per la Community, dove sono di preciso?

c2hdi
18-09-2015, 08:53
La notte tra il 16 e il 17 (alle ore 00:25 circa) ho avuto anch'io l'aggiornamento alla 12.56.1.28 (VSR ADB).
Per ora nessun problema (nessuna impostazione persa, tasto Wi-Fi Community presente). Come consigliato effettuerò un Factory Reset.
Sto facendo un po di test e se riscontro qualcosa vi faccio sapere.

@A.P.1989 e @PsychoWood: anche le vostre VSR stanno a Roma (magari può servire per gli altri utenti)?

@Wolfhwk: ti ho mandato un messaggio pvt qualche giorno fa. Mi puoi far sapere se sai dirmi qualcosa su quell'argomento? Grazie!

Bilbo
18-09-2015, 09:20
aggioranta a 5.4.8.1.160.12.56.1.28.... mannaggia a loro.

ora il lettore bd wifi non mi vede più il server dlna del nas ethernet....


ma non avevano risolto sto problema?


aggiungo che sembra nonsi arrivi più a togliere il prefisso del ssid

a me da sto errore

wlan_ssid_prefix.dev_2 = ""
""
123 Refused to set unsafe header "Content-Length"

PsychoWood
18-09-2015, 09:58
@A.P.1989 e @PsychoWood: anche le vostre VSR stanno a Roma (magari può servire per gli altri utenti)?

Torino.

Bilbo
18-09-2015, 10:40
aggiornamento

salvataggio config su file

reset di fabbrica

caricamento config da file

risultato inutile

configurazione manuale, per aprire lo porte per il mulo, attiva il macaddress per il wivi, disabilitare la comunity

beh ora fuziona anche il dlna.


realtivamente al cambiamento ssid, la cosa ha funzinato, solo che il numero di caratteri disponibili sono molto pochi, la scritta vodafone 2.4GHz anche se non compare nello scan, compare sempre nella casella e si mangia molti caratteri.-

*lolloso*
18-09-2015, 11:55
Salve ragazzi, qualcuno è riuscito a far funzionare il server VPN della Station? Ho provato sia PPTP che L2TP ma senza successo.
Mettendo in rete locale invece un server PPTP e forwardando la porta a esso sono invece riuscito a collegarmi tramite cellulare (rete Vodafone) ma da un pc con rete Fastweb (internet key) invece no. Al momento non ho un'altra rete fissa per fare prove, provvederò al più presto, ma mi sembra che la VS inoltri le connessioni alla 1763 solo se provengono da rete Vodafone e rifiuti le altre.
Qualche altra esperienza?

dlp
18-09-2015, 14:34
Salve ragazzi, qualcuno è riuscito a far funzionare il server VPN della Station? Ho provato sia PPTP che L2TP ma senza successo.
Mettendo in rete locale invece un server PPTP e forwardando la porta a esso sono invece riuscito a collegarmi tramite cellulare (rete Vodafone) ma da un pc con rete Fastweb (internet key) invece no. Al momento non ho un'altra rete fissa per fare prove, provvederò al più presto, ma mi sembra che la VS inoltri le connessioni alla 1763 solo se provengono da rete Vodafone e rifiuti le altre.
Qualche altra esperienza?

Ciao, io uso regolarmente il server PPTP. Non ho rilevato nessun problema collegandomi da pc esterni alla mia rete (ping 90). Molto lenta invece la connessione da cellulare (ping 1000). Ne i computer utilizzati, ne il cellulare in questione utilizzano Vodafone come ISP.

Dave83
18-09-2015, 14:45
Io sto cercando invece di creare una VPN Lan to Lan tra 2 VSR, ma finora senza successo.
Sono riuscito a farla funziona al 50% (client verso server ok, server verso client no).

as2k3
18-09-2015, 14:52
aggioranta a 5.4.8.1.160.12.56.1.28.... mannaggia a loro.

ora il lettore bd wifi non mi vede più il server dlna del nas ethernet....


ma non avevano risolto sto problema?


aggiungo che sembra nonsi arrivi più a togliere il prefisso del ssid

a me da sto errore

wlan_ssid_prefix.dev_2 = ""
""
123 Refused to set unsafe header "Content-Length"

a me lo ha tolto il prefisso

*lolloso*
18-09-2015, 15:24
Ciao, io uso regolarmente il server PPTP. Non ho rilevato nessun problema collegandomi da pc esterni alla mia rete (ping 90). Molto lenta invece la connessione da cellulare (ping 1000). Ne i computer utilizzati, ne il cellulare in questione utilizzano Vodafone come ISP.
Grazie per la risposta. Utilizzi Windows? Al momento non ho macchine Windows sotto mano, ho solo provato da Mac senza successo.

mrk2005
18-09-2015, 17:15
Ciao ragazzi, per caso c'è un modo per bloccare le chiamate indesiderate in entrata? :sofico:

Bilbo
18-09-2015, 17:35
a me lo ha tolto il prefisso

Dopo il reset anche a me, solo che mantiene la scritta vodafone nel campo mangiando molti caratteri.

Bilbo
18-09-2015, 17:46
Se togli il prefisso Vodafone dall'SSID l'app non funziona più, è scritto in guida in prima pagina.
Adb aggiornata, tolto il prefisso al 2.4GHz ma no al 5GHz. Settato il tab s che si colleghi al 5G, l'app non vede comunque la vs3.

Ora di rimettere il prefisso per vedere se la prende non ci penso nemmeno. Resto sempre più convinto che sia un programma fatto col :ciapet:

baiano05
18-09-2015, 18:24
Esiste il modo di capire, lato station, se un terminale è connesso in 5G o in 2.4G ?
(dal terminale in questione non è possibile)
Vorrei forzare il tv a usare i 5G ma non so come fare...

ps ma quando dite vs3 si intende la revolution o un'altra ancora?

gius01
18-09-2015, 18:38
Esiste il modo di capire, lato station, se un terminale è connesso in 5G o in 2.4G ?
(dal terminale in questione non è possibile)
Vorrei forzare il tv a usare i 5G ma non so come fare...

ps ma quando dite vs3 si intende la revolution o un'altra ancora?

Dall'app Station si vede. La VS3 è il "nomignolo" improprio della Revolution

miazza
18-09-2015, 18:57
La mia VSR ADB 963168_ADBVOX25 si è aggiornata questa notte :

da 5.4.8.1.160.11.61 a 5.4.8.1.160.12.56.1.28

A prima vista non vedo nulla di nuovo e nemmeno il pulsante per abilitare la wi-fi community.

O non lo trovo io (dove dovrebbe essere ?) o sono affetto dal bug dell'aggiornamento ... giusto ?

baiano05
18-09-2015, 21:14
Dall'app Station si vede. La VS3 è il "nomignolo" improprio della Revolution

Grazie, si vede dall'app ed è assurdamente connesso alla 2.4.
Si può forzare la 5G o l'hanno implementata per bellezza :D ?

Dave83
18-09-2015, 21:25
Esiste il modo di capire, lato station, se un terminale è connesso in 5G o in 2.4G ?
(dal terminale in questione non è possibile)
Vorrei forzare il tv a usare i 5G ma non so come fare...

ps ma quando dite vs3 si intende la revolution o un'altra ancora?

Ti conviene chiamare il 190, chiedere la forzatura dell'aggiornamento software, poi separe le 2 WiFi e puoi collegare la TV a quella che preferisci (sempre se supporta i 5Ghz)

polzaq
18-09-2015, 21:36
Anche a me nella notte scorsa aggiornamento "diretto"
da 5.4.8.1.160.11.61 ==> a 5.4.8.1.160.12.56.1.28.

Modello: Vodafone Station Revolution
Versione: ADB 963168_ADBVOX25

Mi dicono (sono rientrato verso sera) con blocco della connessione (non della fonia). Ho fatto un spegni/riaccendi di VSR e dello switch. Di norma non uso il WiFi, ma da un rapido controllo non vedo opzioni relative alla community. Parma perif. nord

A.P.1989
18-09-2015, 21:45
Anche a me nella notte scorsa aggiornamento "diretto"
da 5.4.8.1.160.11.61 ==> a 5.4.8.1.160.12.56.1.28.

Modello: Vodafone Station Revolution
Versione: ADB 963168_ADBVOX25

Mi dicono (sono rientrato verso sera) con blocco della connessione (non della fonia). Ho fatto un spegni/riaccendi di VSR e dello switch. Di norma non uso il WiFi, ma da un rapido controllo non vedo opzioni relative alla community. Parma perif. nord

Infatti le opzioni relative alla community non ci sono, fai un reset della vsr, almeno nel mio caso così ha funzionato

Mtty
18-09-2015, 23:43
uff a me ancora nulla :(

dlp
19-09-2015, 07:02
Grazie per la risposta. Utilizzi Windows? Al momento non ho macchine Windows sotto mano, ho solo provato da Mac senza successo.

Ciao, ti confermo di avere solo macchine Windows (cellulare Android escluso).

A.P.1989
19-09-2015, 07:47
La mia VSR ADB 963168_ADBVOX25 si è aggiornata questa notte :

da 5.4.8.1.160.11.61 a 5.4.8.1.160.12.56.1.28

A prima vista non vedo nulla di nuovo e nemmeno il pulsante per abilitare la wi-fi community.

O non lo trovo io (dove dovrebbe essere ?) o sono affetto dal bug dell'aggiornamento ... giusto ?

Nella voce wifi trovi i nuovi pulsanti per abilitare la wi-fi community e la rete ospiti, per vederteli comparire fai un reset della vsr dal pulsante dietro

Bilbo
19-09-2015, 10:04
il reset puoi farlo anche dall'interfaccia

Avanzate ---> Altre Impostazioni ---> Esegui Factory Reset

Bilbo
19-09-2015, 10:05
uff a me ancora nulla :(


hi hi hi.....:D

Bilbo
19-09-2015, 10:08
Grazie, si vede dall'app ed è assurdamente connesso alla 2.4.
Si può forzare la 5G o l'hanno implementata per bellezza :D ?

nell'interfaccia vai in wifi avanzato e poi attiva "Dividi il WiFi in base alle frequenze"

a quel punto sul tuo utilizzatore puoi scegliere se collegarti sul 2.4 o sul 5.

se non lo fai ho notato che tende a collegarsi sul 2.4

A.P.1989
19-09-2015, 13:46
il reset puoi farlo anche dall'interfaccia

Avanzate ---> Altre Impostazioni ---> Esegui Factory Reset

io il reset l'ho fatto prima dall'interfaccia ma non ha funzionato ed ho dovuto farlo premendo dietro al modem

Bilbo
19-09-2015, 13:55
siccome li ci sono due possibilità di reset, quello software e quello factory, non è che magari hai scelto il primo?

il secondo (factory) corrisponde al reset fisico fatto col pulsantino dietro, quello software no.....;)

gius01
19-09-2015, 13:57
siccome li ci sono due possibilità di reset, quello software e quello factory, non è che magari hai scelto il primo?

il secondo (factory) corrisponde al reset fisico fatto col pulsantino dietro, quello software no.....;)
Mi sembra di ricordare che ci sia solo un'opzione di reset (che sarebbe quello software), poi va beh, l'ho vista di sfuggita quella pagina. Comunque sempre meglio fare un deep reset (cioè da tastino)

baiano05
19-09-2015, 14:02
@bilbo
E' una funzione che non ho. Dipenderà dal mio firmware vecchio (5.4.8.1.160.11.61).
Sono un pò indeciso se chiedere l'aggiornamento perchè è molto stabile.
I problemi che riscontro sono che se faccio un test con utorrentla porta dedicata risulta chiusa ma non del tutto inutilizzabile (anche se l'ho aperta sulla vs3) e peerblock non si riesce più a raggiungere i server per aggiornarsi (magari dipende dai dns google impostati).
Sopra mi consigliavano di usare il nat, ma se vi imposto l'indirizzo del server, unico apparato collegato in lan, su tutta la wlan non navigo più

tks bilbo e dave

Bilbo
19-09-2015, 14:04
@bilbo
E' una funzione che non ho. Dipenderà dal mio firmware vecchio (5.4.8.1.160.11.61).
Sono un pò indeciso se chiedere l'aggiornamento perchè è molto stabile.
I problemi che riscontro sono che se faccio un test con utorrentla porta dedicata risulta chiusa (anche se l'ho aperta sulla vs3) e peerblock non si riesce più a raggiungere i server per aggiornarsi (magari dipende dai dns google impostati).
Sopra mi consigliavano di usare il nat, ma se vi imposto l'indirizzo del server, unico apparato collegato in lan, su tutta la wlan non navigo più

tks bilbo e dave

confermo il 5.4.8.1.160.11.61 non ha la possibilità di identificazione delle frequenze.-

66rocco
19-09-2015, 15:40
Mi sembra di ricordare che ci sia solo un'opzione di reset (che sarebbe quello software), poi va beh, l'ho vista di sfuggita quella pagina. Comunque sempre meglio fare un deep reset (cioè da tastino)
Ma è obbligatorio fare il reset?.... Porterebbe tutto allo stato di fabbrica e bisognerebbe reimpostare tutto daccapo....:eek:.... Nel caso il file di configurazione/backup precedentemente salvato è consentito/può essere recuperato?..... Veramente mi peserebbe dover riconfigurare il tutto...

A.P.1989
19-09-2015, 15:50
siccome li ci sono due possibilità di reset, quello software e quello factory, non è che magari hai scelto il primo?

il secondo (factory) corrisponde al reset fisico fatto col pulsantino dietro, quello software no.....;)

A dire il vero ho fatto tutti e due,prima il factory, poi quello software ed infine il reset dietro alla vsr,e dopo aver fatto quest ultimo mi sono ritrovato le nuove voci nella sezione wifi.

amd-novello
19-09-2015, 17:13
Boh a me nessuno ancora si collega alla community. Prima dell'aggiornamento due o tre al giorno c'erano. Mi sa che stasera resetto anche io. Vediamo. E il bug dove scompare non ce l'ho, è sempre apparso nel menu ma nessuno che si collega è strano.
Anche io non ho voglia di reimpostare tutte le porte da aprire. Faccio un backup e poi ripristino le impostazioni. Che il dio dei router me la mandi buona

PsychoWood
19-09-2015, 18:04
A me dopo un reset software (non il factory reset) sono comparse le impostazioni della community, che era attiva ed ho potuto spegnere.

Ho perso "solo" le impostazioni del NAT, il DMZ, e gli IP statici.

Shub
19-09-2015, 18:21
Io stranamente non ho perso nulla, non ho fatto reset di nessun genere. Boh!

Frankgyr
19-09-2015, 19:01
Da pochi giorni ho la fibra Vodafone attiva e ho quindi sostituito il mio modem-router Netgear con la VSR, alla quale ho connesso via cavo un pc, un tv Samsung smart e un nas Zyxel.
Problema: la tv non vede più il NAS come media server dlna!
Ho visto che la VSR ha un suo server dlna integrato e l'ho disattivato dalle impostazioni, ma nulla....
Lo stesso NAS viene invece visto come prima dal tablet.
Che devo fare?

Altra cosa: l'upnp a voi funziona? Io ho dovuto aprire manualmente le porte per emule e altri sw, cosa che non facevo più da anni con il mio router Netgear....

Grazie.

A.P.1989
19-09-2015, 19:53
Da pochi giorni ho la fibra Vodafone attiva e ho quindi sostituito il mio modem-router Netgear con la VSR, alla quale ho connesso via cavo un pc, un tv Samsung smart e un nas Zyxel.
Problema: la tv non vede più il NAS come media server dlna!
Ho visto che la VSR ha un suo server dlna integrato e l'ho disattivato dalle impostazioni, ma nulla....
Lo stesso NAS viene invece visto come prima dal tablet.
Che devo fare?

Altra cosa: l'upnp a voi funziona? Io ho dovuto aprire manualmente le porte per emule e altri sw, cosa che non facevo più da anni con il mio router Netgear....

Grazie.

io uso bittorrent e le porte vengono aperte tranquillamente con l'upnp della vsr

Bilbo
20-09-2015, 06:28
Ma è obbligatorio fare il reset?.... Porterebbe tutto allo stato di fabbrica e bisognerebbe reimpostare tutto daccapo....:eek:.... Nel caso il file di configurazione/backup precedentemente salvato è consentito/può essere recuperato?..... Veramente mi peserebbe dover riconfigurare il tutto...


Non per portare sfiga, se leggi un paio di post indietro, ho fatto proprio cosi... senza successo.. tutto a manina... anche i mac address per tutti gli utilizzatori, visto che uso, oltre al wpa2, anche il mac addres per l'accesso wifi.

Bilbo
20-09-2015, 10:23
comunque sono passato da una disconnessione ogni 8/10 giorni, ad una due disconnessioni al giorno.... almeno quelle che noto sulla pagina impostazioni della baracca.-

66rocco
20-09-2015, 10:47
Non per portare sfiga, se leggi un paio di post indietro, ho fatto proprio cosi... senza successo.. tutto a manina... anche i mac address per tutti gli utilizzatori, visto che uso, oltre al wpa2, anche il mac addres per l'accesso wifi.

Io oltre a tutto questo, mi pesano particolarmente i mac adress, avrei da inserire a manina anche ddns e vpn :mad:
..... Ho letto il tuo post e, come presumevo, aggiornando il firmware non legge più il file di backup..... Che stress!!!.... Ma mi chiedo hai fatto il reset perché qualcosa non andava o precauzionalmente come consigliato in prima pagina? .... Io, quando mi capiterà, proverei ad aspettare se fosse necessario fare il reset....o sbaglio?

Bilbo
20-09-2015, 12:29
Ho fatto il reset perché il lettore bd non vedeva il server dlna sul nas

miazza
20-09-2015, 13:00
Nella voce wifi trovi i nuovi pulsanti per abilitare la wi-fi community e la rete ospiti, per vederteli comparire fai un reset della vsr dal pulsante dietro

Ho fatto un factory reset ed è apparso il Wi-Fi community e anche la Guest.
Ho ripristinato i settings precedenti ... magicamente tutto OK :)
Ho diviso il 2.5 dal 5 così i TV li ho collegati al 5 :)

Ottimo.
Grazie per l'assistenza.

PS: se mettessero anche il parental control nella prossima versione sarei a cavallo ;)

ivan5150
21-09-2015, 07:58
Ciao ragazzi, finalmente hanno aggiornato anche la mia.
Ho fatto il reset dal pulsante dietro la VSR.
Purtroppo però non vedo il tasto per il WiFi Community... a dire la verità non lo vedevo neanche prima.. devo segnalare la cosa al social? :rolleyes:
Grazie 1000
Ciao

Bilbo
21-09-2015, 08:07
Come scritto addietro, se non trovi l'opzione per la community anche dopo il reset, conviene chiamare il 190

sampeiroma
21-09-2015, 11:58
VSR aggiornata!
5.4.8.1.160.12.56.1.28

Reset effettuato ma nessun tasto per il WiFi Community, chiamerò il 190..... domanda banale... ma a che serve il WiFi Community???:D

ivan5150
21-09-2015, 12:48
VSR aggiornata!
5.4.8.1.160.12.56.1.28

Reset effettuato ma nessun tasto per il WiFi Community, chiamerò il 190..... domanda banale... ma a che serve il WiFi Community???:D

Siamo in due :) già avvisato 190 tramite social... hanno fatto qualcosa al telefono ma non è cambiato niente... adesso sono ancora con loro in chat

as2k3
21-09-2015, 14:31
Acceso da 4 giorni, 6 ore
Versione Software 5.4.8.1.160.12.56.1.28
Modello Vodafone Station Revolution
Versione ADB 963168_ADBVOX25

Wi-Fi community mai sparito

ivan5150
21-09-2015, 17:11
per quanto mi riguarda l'operatore NON è riuscito a far apparire questo benedetto tasto WiFi community. Su mia richiesta ha comunque disabilitato il servizio... boh... in ogni caso a me non interessa... :stordita:

A.P.1989
21-09-2015, 17:57
aggiornata anche a me oggi , ho salvato le configurazioni e fatto reset di fabbrica .
come immaginavo non carica le impostazioni , percio tutto a mano di nuovo .
il wi fi comunity non lo vedo , ma e apparsa la rete vodafone .
che sia questa la wifi comunity ?

L'impostazione per il wifi community è la voce Rete Vodafone WiFi

baiano05
21-09-2015, 18:43
Aggiornata pure la mia ma niente possibilità di dividere la reti wi-fi nè rete vodafone comunity.
Temo reset obbligatorio

A.P.1989
21-09-2015, 19:28
Aggiornata pure la mia ma niente possibilità di dividere la reti wi-fi nè rete vodafone comunity.
Temo reset obbligatorio


ps Ot
vi funziona skyonline? registratomi per i 12 mesi gtatis l'intarttenimento non è attivo e quindi non vedo nulla, sbaglio qulcosa? forse dovevo inserire i dati di paypal anche se non me li ha chiesti?

Quando la mia mi è stata aggiornata avevo solo il pulsante per dividere le reti wifi

Bartsimpson
21-09-2015, 20:55
Aggiornata anche la mia al firmware 5.4.8.1.160.12.56.1.28. L'opzione per dividere le reti wifi era già attiva, in seguito al reset di fabbrica è spuntata anche l'opzione del wifi community. Al momento l'ho disattivata perchè adesso non ho tempo per trovare dove si parlava dei vari bug, tipo che un utente esterno possa accedere alla VSR o qualcosa del genere. Si può riattivare in un secondo momento e trarre i benefici della Vodafone Community, vero?
P.S. Non so se sia un caso fortuito ma il segnale wifi è migliorato, ho anche provato ad analizzarlo tramite Inssider... Adesso in wifi riesco a scaricare praticamente a velocità piena mentre prima si limitava intorno ai 50/60 mbps.

Frédéric François Chopin
22-09-2015, 02:27
5.4.8.1.160.12.39

FTTC - VSR

Potenza

Ancora niente update.

Frédéric François Chopin
22-09-2015, 02:27
5.4.8.1.160.12.39

FTTC - VSR

Potenza

Ancora niente update.

mrk2005
22-09-2015, 12:55
Ciao ragazzi, domanda: lo slot della per la internet key 'di backup in caso di assenza linea', è solo e soltanto per clienti business? Se io ci metto una internet key con la loro sim, non funziona?

Dane
22-09-2015, 14:41
Io ci sono andato avanti per un bel pezzo.
Inserendo la IK nella vsr dovresti avere tipo 15gb/mese.....

Ovviamente se funziona tanto di regalato....non c'è nulla di ufficialmente supportato.

miazza
22-09-2015, 16:13
Ciao ragazzi, domanda: lo slot della per la internet key 'di backup in caso di assenza linea', è solo e soltanto per clienti business? Se io ci metto una internet key con la loro sim, non funziona?

Io sono un privato e la IK funziona in assenza della linea.
Ho provato a staccare la fibra e IK inizia a lampeggiare blu e si collega ad internet.
Unico problema (a parte la velocità ridotta) è che il numero di telefono VIK è diverso dal numero di telefono FIBRA.

gius01
22-09-2015, 17:01
Unico problema (a parte la velocità ridotta) è che il numero di telefono VIK è diverso dal numero di telefono FIBRA.
Strano che permanga il numero provvisorio

baiano05
22-09-2015, 23:07
Aggiornata pure la mia ma niente possibilità di dividere la reti wi-fi nè rete vodafone comunity.
Temo reset obbligatorio

Il reset ha fatto apparire i due tasti.

Ora il tv non vede la rete 5ghz. I telefoni si. Ma daiiiii...

ps cos'è il numero VIk, il secondario? a che serve esattamente?

gius01
22-09-2015, 23:28
cos'è il numero VIk, il secondario? a che serve esattamente?

In pratica, Vodafone, quando forniva anche la Key, serviva come backup della linea (in caso di problemi sulla linea fisica). Vodafone, però, assegnava (e continua a farlo) un numero provvisorio (nel caso fortuito in cui passi solo la parte dati e quella voce ancora con il vecchio operatore, ma questo accadeva in ADSL, con la VDSL sarebbe impossibile avere contemporaneamente 2 operatori) per farti chiamare con le loro tariffe (e per non usare il tuo telefono che è ancora con il precedente operatore). Il numero vecchio sulla linea fisica viene rimpiazzato, ma sulla SIM da inserire nella IK pare di no..

baiano05
23-09-2015, 18:17
In pratica, Vodafone, quando forniva anche la Key, serviva come backup della linea (in caso di problemi sulla linea fisica). Vodafone, però, assegnava (e continua a farlo) un numero provvisorio (nel caso fortuito in cui passi solo la parte dati e quella voce ancora con il vecchio operatore, ma questo accadeva in ADSL, con la VDSL sarebbe impossibile avere contemporaneamente 2 operatori) per farti chiamare con le loro tariffe (e per non usare il tuo telefono che è ancora con il precedente operatore). Il numero vecchio sulla linea fisica viene rimpiazzato, ma sulla SIM da inserire nella IK pare di no..

Ah ok.
Ma esiste il modo di disattivare temporaneamente solo la rete wifi 2.4 ?
(Non riesco a far collegare il tv alla 5ghz..ho scoperto che non vedeva alcuni canali della ma si connette comunque sempre alla 2.4 anche impostando tutto a mano)

Mtty
24-09-2015, 11:09
oooh finalmente anche io 5.4.8.1.160.12.56.1.28 :D

Wi-Fi community come fa ad essere attiva se io non ho fatto la registrazione sul sito? bah...

Bilbo
24-09-2015, 11:48
non è che è attiva per default?

Mtty
24-09-2015, 12:08
non è che è attiva per default?

ho dovuto fare il factory reset per farla comparire, e in automatico era attivata...

però fino a prima, che io sapessi, c'era un link sul sito vodafone al quale "iscriversi" per ottenere le credenziali per loggarsi in wifi-hotspot in giro

sandokan71
24-09-2015, 22:24
Aggiornata anche la mia VSR a Milano alla 5.4.8.1.160.12.56.1.28.
Ho dovuto resettare per far apparire le nuove impostazioni.

Bilbo
25-09-2015, 05:02
Ah ok.
Ma esiste il modo di disattivare temporaneamente solo la rete wifi 2.4 ?

mi sembra di no, ma c'è la possibilità di avere due ssid diversi per il 2.4 ed i 5G

amd-novello
25-09-2015, 08:21
Ok resettata giorni fa. In quel giorno s'è riavviata tre o quattro volte. Ora tutto bene. La community all' inizio era sparita poi è riapparsa magicamente dopo due giorni. Comunque ancora nessuno che si collega. La voce è comunque attivata. Boh
Ieri notte c'è stata una disconnessione durata un minutino. Cambia sempre ip. Non vedo quasi mai disconnessioni, solo riavvii.

Foschi
25-09-2015, 10:14
novità con l'ultimo fw?
MD, miglioramento della banda agganciata?

baiano05
25-09-2015, 11:25
Segnalo un altro bug di questa vs3 davvero piena di problemi.

Se si imposta una schedulazione accensione/spegnimento del wi-fi dalla app poi non si riesce più a cancellarla/modificarla o perlomeno a me non riesce.

Il nuovo fw ha aperto le porte, finalmente

Frédéric François Chopin
25-09-2015, 12:52
novità con l'ultimo fw?
MD, miglioramento della banda agganciata?

Magari, a me aggancia sempre poco upload rispetto al download.

Mtty
25-09-2015, 12:59
oggi mi sono accorto che in "avanzate -> port forwarding" ci sono 3 regole, skype tcp, skype udp e teredo

io non le ho create... da dove sbucano?

Foschi
25-09-2015, 13:38
oggi mi sono accorto che in "avanzate -> port forwarding" ci sono 3 regole, skype tcp, skype udp e teredo

io non le ho create... da dove sbucano?

dai port trigger che è di default per alcuni ecc

Bilbo
25-09-2015, 14:34
sono sbucate anche a me solo teredo.....

a che servono? li rimuovo?

PsychoWood
25-09-2015, 15:06
sono sbucate anche a me solo teredo.....

a che servono? li rimuovo?

Presumo siano uscite fuori per via dell'UPNP, qualche applicazione le avrà aperte. Puoi verificare dall'IP nattato.

Foschi
25-09-2015, 15:19
ho il fw _.28

dal wifi non riesco ad accedere ad un pc collegato in eth.

mi vergogno di avere una vodafone station.

Foschi
25-09-2015, 16:33
aggioranta a 5.4.8.1.160.12.56.1.28.... mannaggia a loro.

ora il lettore bd wifi non mi vede più il server dlna del nas ethernet....


ma non avevano risolto sto problema?


aggiungo che sembra nonsi arrivi più a togliere il prefisso del ssid

a me da sto errore

wlan_ssid_prefix.dev_2 = ""
""
123 Refused to set unsafe header "Content-Length"


hai risolto?

Foschi
25-09-2015, 16:50
ho risolto cambiando porta dello switch della vsr, la eth4 non va. Però incredibile ma vero tutti i dispositivi collegati alle eth4 riuscivano a navigare.
BUG?

Bilbo
26-09-2015, 06:36
hai risolto?

Sì resettando.

Bilbo
26-09-2015, 06:39
Presumo siano uscite fuori per via dell'UPNP, qualche applicazione le avrà aperte. Puoi verificare dall'IP nattato.

Grazie, li ho rimossi. Ed ho disabilitato anche l'upnp. La baracca deve fare quello che dico io, non prendere decisioni da sola.... skynet insegna...:D

Foschi
26-09-2015, 10:59
Grazie, li ho rimossi. Ed ho disabilitato anche l'upnp. La baracca deve fare quello che dico io, non prendere decisioni da sola.... skynet insegna...:D

no dai. l'upnp è utile...

Bilbo
26-09-2015, 11:11
no dai. l'upnp è utile...

e a cosa? :) quello che serve posso farlo io....

Wolfhwk
26-09-2015, 12:34
.

Wolfhwk
26-09-2015, 12:41
.

IncrociatoreX
26-09-2015, 16:26
:D

Rieccomi, manco il tempo di respirare, c'è in corso una migrazione che definirei epocale in Italia, su una rete ad altissima capacita' e con una nuova versione della tecnologia a livello trasporto (non posso dettagliare).

Cosa intendi essttamente? Una migrazione per tutti (voda, tim, wind ecc.) su una struttura in generale migliore?

PS Bentornato! :D

Wolfhwk
26-09-2015, 16:39
.

IncrociatoreX
26-09-2015, 16:55
E' proprietaria vodafone.

Parliamo di Terabit al sec.

Mi devo fermare qui.

Allora questa 100 mega che tanto a fatica stanno portando è solo di facciata. Terabit/s non riesco nemmeno ad immiginarlo! Basta che non sia solo a Milano :sofico:

Wolfhwk
26-09-2015, 17:01
.

Foschi
26-09-2015, 20:42
Al livello di accesso, è una questione burocratica/politica. TIM rimane sempre il monopolista del rame e di parte della fibra.

NGA telecom -> Raccolta geografica di clienti fibra FTTC (le VDSL2)
VULA telecom -> Raccolta di zona/quartiere di clienti fibra FTTC (sempre VDSL2)
FTTC make -> Tutto di VD fino al minidslam. Ultimo miglio rame di telecom.
FTTH -> Tutto di VD
Poi ci sono le varianti con fastweb.

vedremo mai nuovi profili vdsl2 per i più vicini ai cabinet?

Wolfhwk
26-09-2015, 20:43
.

adaant
26-09-2015, 20:47
Al livello di accesso, è una questione burocratica/politica. TIM rimane sempre il monopolista del rame e di parte della fibra.

NGA telecom -> Raccolta geografica di clienti fibra FTTC (le VDSL2)
VULA telecom -> Raccolta di zona/quartiere di clienti fibra FTTC (sempre VDSL2)
FTTC make -> Tutto di VD fino al minidslam. Ultimo miglio rame di telecom.
FTTH -> Tutto di VD
Poi ci sono le varianti con fastweb.

La rete fisica in fibra non è di metroweb?

Wolfhwk
26-09-2015, 20:50
.

Kikko90
27-09-2015, 11:51
E' proprietaria vodafone.

Parliamo di Terabit al sec.

Mi devo fermare qui.

TWDM-PON?
Vodafone e la tecnologia TWDM-PON in sperimentazione (http://www.tomshw.it/news/vodafone-e-alcatel-per-la-fibra-a-40-gbps-con-la-tecnologia-twdm-pon-68725)

Wolfhwk
27-09-2015, 11:55
.

Kikko90
27-09-2015, 12:33
Mmh no. La migrazione di cui parlo è lato Core.
In Accesso fixed stanno implementando altro.

Quello che dici tu è nel mobile prevalentemente.

Se sei interno VD dovresti essere informato.
Ah, ok, capito! :p

albanation
27-09-2015, 19:33
Kikko90 ancora non ho capito se lavori per Vodafone o similia..
a parte ciò...sai se stanno lavorando per risolvere il problema delle microsconnessioni..
o se ne sbattono le balle ???

Foschi
28-09-2015, 09:23
Kikko90 ancora non ho capito se lavori per Vodafone o similia..
a parte ciò...sai se stanno lavorando per risolvere il problema delle microsconnessioni..
o se ne sbattono le balle ???

da 3 giorni con fw aggiornato e 2 factory reset non le rilevo..

Shub
28-09-2015, 09:26
FYI Ieri ho fatto una prova e sono riuscito a navigare da una rete Vodafone Wifi pubblica anche se la mia e' disattivata.

ivan5150
28-09-2015, 09:26
Ciao ragazzi, una curiosità:
Con l'aggiornamento SW ho attivato anche il Firewall (era disattivato di default), adesso però non mi funziona più l'APP Station... O meglio, funziona sotto WiFi ma non funziona più da remoto, la VSR risulta Non Connessa... confermate? :)
Grazie!
Ciao

albanation
28-09-2015, 19:15
da 3 giorni con fw aggiornato e 2 factory reset non le rilevo..

anche io ho il firmware aggiornato..e per diversi giorni..non ho avuto microsconnesioni giocando..
ma Domenica (il giorno del mio precedente post) è stato un disastro.. :mad:

Mtty
28-09-2015, 19:58
anche io con ultimo firmware ho qualche problemino in più rispetto a prima (fatto factory reset) : ho diviso la 2.4 e 5 ghz, e tanto per cominciare ogni tanto il 5 ghz si disconnette (sparisce dalle reti visibili) e ogni tanto anche sull'altra "non si naviga" (le famose microdisconnessioni?) però da fisso (via ethernet) non mi pare avere rilevato problemi, però in effetti lo uso meno ultimamente

Shub
28-09-2015, 20:49
Ciao ragazzi, una curiosità:
Con l'aggiornamento SW ho attivato anche il Firewall (era disattivato di default), adesso però non mi funziona più l'APP Station... O meglio, funziona sotto WiFi ma non funziona più da remoto, la VSR risulta Non Connessa... confermate? :)
Grazie!
Ciao

Ciao, non so se sono l'unico, ma personalmente non ho ancora capito come dev'essere configurata la VSR per far funzionare le chiamate da cellulare da fuori casa attraverso la mia linea telefonica.

Anche appaiare l'app alla VSR e' sempre un terno, ogni tanto ci sono riuscito, altre volte no, quando sono riuscito funzionava la metà delle opzioni... :mc: :rolleyes:

Sarebbe bello se qualche santo (coff coff ATX12V coff coff :) :D ) facesse una bella guida!

Dave83
28-09-2015, 21:13
Da quello che so io non si può fare purtroppo

catfish
29-09-2015, 08:13
Ciao ragazzi, una curiosità:
Con l'aggiornamento SW ho attivato anche il Firewall (era disattivato di default), adesso però non mi funziona più l'APP Station... O meglio, funziona sotto WiFi ma non funziona più da remoto, la VSR risulta Non Connessa... confermate? :)
Grazie!
Ciao

Devi andare in impostazioni ed abilitare l'accesso remoto

http://s23.postimg.org/g1ecm5r5j/accessoremoto.jpg (http://postimg.org/image/g1ecm5r5j/)

catfish
29-09-2015, 08:31
Dopo l'aggiornamento della VSR ed il passaggio alla fibra, l'app mobile non funziona più.
Non riconosce mai che sono connesso al WiFi (non ho cambiato il prefisso, è sempre Vodafone-)

Ho provato diversi dispositivi già configurati,
ho disinstallato l'app e reinstallata,
ho eseguito un factory reset,

ma non mi esegue più l'associazione.
Qualcuno soffre dello stesso problema? Se fosse così segnalo il bug...:muro:

A.P.1989
29-09-2015, 10:39
Devi andare in impostazioni ed abilitare l'accesso remoto

http://s23.postimg.org/g1ecm5r5j/accessoremoto.jpg (http://postimg.org/image/g1ecm5r5j/)

Nel mio caso non funziona tenendo attivo il pulsante accesso da remoto

the_dark_shadow
29-09-2015, 11:44
crossposting dal thread su ftth 300

"Salve,
qualcuno di voi potrebbe fare qualche speedtest con dispostivi iOS?
Con OS X, Windows e Linux saturo la banda a 290mbit/s, provando invece con iPhone 6, iPhone 6s, iPad air 2 collegati in 11ac direttamente alla station oppure ad un altro router 11ac vengo limitato a 40-50mbit/s...
Un amico con la stessa connessione ha lo stesso problema, avete idea da dove derivi? Capita anche a voi?"

Dave83
29-09-2015, 13:13
Ma ti colleghi alla rete a 5Ghz o 2.4Ghz?

Foschi
29-09-2015, 13:51
crossposting dal thread su ftth 300

"Salve,
qualcuno di voi potrebbe fare qualche speedtest con dispostivi iOS?
Con OS X, Windows e Linux saturo la banda a 290mbit/s, provando invece con iPhone 6, iPhone 6s, iPad air 2 collegati in 11ac direttamente alla station oppure ad un altro router 11ac vengo limitato a 40-50mbit/s...
Un amico con la stessa connessione ha lo stesso problema, avete idea da dove derivi? Capita anche a voi?"

hai già fatto la prova con il 6s che è uscito ieri in francia?

the_dark_shadow
29-09-2015, 14:14
Ieri ero a Nizza a prenderlo (il 6s), sono collegato alla station in 11ac, canali 80mhz, mimo 2x2...
Stesso identico problema collegandomi al router R7000 11ac con dd-wrt...
Se invece uso Mac/Win/Linux saturo la banda senza problemi...
Quando avevo fw ftth 100/10 non serviva nemmeno l'11ac, bastava l'11n a 5ghz con canali da 40mhz...

ivan5150
29-09-2015, 16:59
Devi andare in impostazioni ed abilitare l'accesso remoto


si... è attivo (ovviamente) e non funziona... se disattivo il Firewall torna a funzionare... boh...

PsychoWood
29-09-2015, 17:27
si... è attivo (ovviamente) e non funziona... se disattivo il Firewall torna a funzionare... boh...

Mi sembra ci sia scritto che il firewall lo blocca, o ricordo male?

breschidj
30-09-2015, 09:27
Salve a tutti, sono da poco passato alla fibra di Vodafone e ho una Vodafone Station Revolution Huawei già aggiornata all'ultimo firmware. Nella mia rete utilizzo il wifi della Vodafone Station e un ulteriore access point collegato via Ethernet alla Vodafone Station per coprire tutta l'area di casa mia.

Mi si presenta un problema abbastanza strano: in pratica quando un dispositivo si connette al wifi dell'access point e poi si connette al wifi della Vodafone Station non riesce più a vedere i dispositivi collegati via Ethernet alla Vodafone Station.

Mi spiego meglio con un esempio: con un computer portatile mi collego alla rete attraverso il wifi della Vodafone Station, pingo un indirizzo LAN collegato via Ethernet e funziona tutto. Sposto il portatile in un' area dove prende solo il wifi dell'access point, pingo lo stesso indirizzo LAN e funziona tutto. Ritorno nell'area dove prende solo il wifi della Vodafone Station, pingo lo stesso indirizzo e a questo punto il ping non funziona più, dicendo "Destination Host Unreachable". Se ritorno nell'area dove prende solo l'altro access point invece il ping riprende a funzionare. Riavviando la Vodafone Station tutto riprende a funzionare fino a quando non torno a connettermi con l'altro access point. Il problema non si presenta invece nè per la connessione a internet nè per il ping di altri dispositivi connessi via wifi alla Vodafone Station.

Penso che il problema stia nella Vodafone Station, che in qualche modo si incasina con le tabelle di routing quando un dispositivo passa da un wifi all'altro, e riavviandola quindi si resettano le tabelle di routing...può essere? Qualcun'altro ha avuto lo stesso problema oppure ha qualche idea di come risolverlo?

Grazie mille!!

albanation
30-09-2015, 14:56
Foschi ti ho mandato un PM ;)

baiano05
30-09-2015, 18:42
Kikko90 ancora non ho capito se lavori per Vodafone o similia..
a parte ciò...sai se stanno lavorando per risolvere il problema delle microsconnessioni..
o se ne sbattono le balle ???

Ma le microsconnessioni le verifico confrontando il tempo di accensione della staion con quello dell'attivazione della vdsl che dovrebbero coincidere...si?

se è giusto così mai avute

IncrociatoreX
30-09-2015, 19:40
Foschi ti ho mandato un PM ;)

Ma le microsconnessioni le verifico confrontando il tempo di accensione della staion con quello dell'attivazione della vdsl che dovrebbero coincidere...si?

se è giusto così mai avute

Non c'è nessun modo di verificare attraverso il pannello di configurazione della vsr le micordisconnessione o altro, solo per esperienza "diretta".
Sulla vsr non si accende nessun led e tutto tace come se non fosse successo nulla. Windows spesso le rileva (ma non sempre) mettendo il triangolino giallo nella tray in basso a destra.
A me duravano in media dai 4 ai 10 secondi, ma ci sono testimonianze anche di 30 sec.
Durante la microdisconnessione non si riesce a navigare su nessun dispositivo in lan e wi-fi.
Tempo fa postai un log della vsr di una microdisconnessione -- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42510053&postcount=5240 -- ma non fu di grande aiuto per capirne le cause precise.
Probabilmente la vsr non gestisce bene il wi-fi...

Per albanation: steam al 99,99999% non ha nessun ruolo nella faccenda. :D

albanation
30-09-2015, 21:08
Grazie IncrociatoreX ;)

Ti confermo che il mio problema molto probabilmente non è dovuto alle microdisconnessi..
Il comportamento che descrivi..lo avevo..sino a prima di aggiornare il firmware..ma dopo l'aggiornamento non l'ho più avuto..
Magari non è steam la causa...ma i server di black ops 2...o altro ancora...

Domanda: Come faccio a vedere il log della vsr ???
sempre andando all'indirizzo http://192.168.1.1/main.cgi?action=getsyslog ???

Foschi
01-10-2015, 14:11
Grazie IncrociatoreX ;)

Ti confermo che il mio problema molto probabilmente non è dovuto alle microdisconnessi..
Il comportamento che descrivi..lo avevo..sino a prima di aggiornare il firmware..ma dopo l'aggiornamento non l'ho più avuto..
Magari non è steam la causa...ma i server di black ops 2...o altro ancora...

Domanda: Come faccio a vedere il log della vsr ???
sempre andando all'indirizzo http://192.168.1.1/main.cgi?action=getsyslog ???

si.. tu hai problemi di uscite delle lobby in game giusto?

confermi che non hai più md?

albanation
01-10-2015, 16:32
si.. tu hai problemi di uscite delle lobby in game giusto?


Si e solo se sono dentro ad un server...


confermi che non hai più md?


se con md intendiamo il comportamento descritto da IncrociatoreX..confermo (e mi tocco) :D

amd-novello
02-10-2015, 06:59
Inrociatore scusa ma il timer della vsr non si resetta durante la microdisconnessione?

Foschi
02-10-2015, 07:30
Inrociatore scusa ma il timer della vsr non si resetta durante la microdisconnessione?


No!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IncrociatoreX
02-10-2015, 08:07
Si e solo se sono dentro ad un server...



se con md intendiamo il comportamento descritto da IncrociatoreX..confermo (e mi tocco) :D

Anche io gioco molto online ( LoL, guild wars, bf4 ...) e non sono mai stato sbattuto fuori dalle lobby o cose simili con il nuovo firmware. Come funzionano esattamente le tue disconnessioni? La vsr le rileva?

Inrociatore scusa ma il timer della vsr non si resetta durante la microdisconnessione?

Purtroppo no, solo esperienza diretta o con il triangolino giallo di windows per pochi secondi

Frédéric François Chopin
02-10-2015, 16:06
Ma durante queste microdisconnessioni cambiano dns e portante agganciata? Tra l'altro è possibile vedere a che ora è avvenuta nel file LOG della Vsr?

albanation
02-10-2015, 16:28
Anche io gioco molto online ( LoL, guild wars, bf4 ...) e non sono mai stato sbattuto fuori dalle lobby o cose simili con il nuovo firmware. Come funzionano esattamente le tue disconnessioni? La vsr le rileva?


Non ho mai guardato il log..infatti sto aspettando che succeda di nuovo per andarci a guardare..
per il resto funziona che sto giocando e puff mi ritrovo al menu di gioco con scritto sei stato disconnesso dal server...
non ho nessun lag di avvisaglia prima..ma è una cosa istantanea...
la vsr non fa una piega...windows nemmeno e la connessione c'è..
tant'è che sul server riesco a rientrarci subito..

IncrociatoreX
02-10-2015, 18:51
Ma durante queste microdisconnessioni cambiano dns e portante agganciata? Tra l'altro è possibile vedere a che ora è avvenuta nel file LOG della Vsr?

No a entrambe. Nel log devi trovarle tu mettendo l'ora precisa della microdisconnessione ora minuti e secondi che, ripeto ancora, puoi trovarla solo per esperienza diretta . Pensi di soffrirne anche tu?

Non ho mai guardato il log..infatti sto aspettando che succeda di nuovo per andarci a guardare..
per il resto funziona che sto giocando e puff mi ritrovo al menu di gioco con scritto sei stato disconnesso dal server...
non ho nessun lag di avvisaglia prima..ma è una cosa istantanea...
la vsr non fa una piega...windows nemmeno e la connessione c'è..
tant'è che sul server riesco a rientrarci subito..

Non hai nemmeno il tempo di vedere se riesci a navigare sugli altri dispositivi connessi alla rete in quel momento? Si tratta proprio di una cosa istantanea ( <1sec) ? Se fosse così ci troviamo davanti a qualcosa di nuovo :rolleyes: :rolleyes: :cry:

klept
02-10-2015, 19:08
A me i log erano sballati, non c'era mai l'ora esatta e non si capiva soprattutto niente, solo un dato era certo che il mac address era 00:00:00:00

albanation
03-10-2015, 00:05
No a entrambe. Nel log devi trovarle tu mettendo l'ora precisa della microdisconnessione ora minuti e secondi che, ripeto ancora, puoi trovarla solo per esperienza diretta . Pensi di soffrirne anche tu?



Non hai nemmeno il tempo di vedere se riesci a navigare sugli altri dispositivi connessi alla rete in quel momento? Si tratta proprio di una cosa istantanea ( <1sec) ?

Si..
qualsiasi cosa che utilizza internet provo ad usare appena uscito dal server...funziona..
e l'uscita dal server è istantanea...tipo quando vieni kickato..
mentre con le microdisconnessioni la cosa era diversa..prima iniziava a lampeggiare il simbolo della disconnessione in gioco..dopo un po venivo buttato fuori..e steam era sconnessa..

MaBru
03-10-2015, 22:34
Sono attivo da ieri con l'ultimo firmware già installato.

C'è modo di sapere qual'è il profilo usato e la portante agganciata?

gius01
03-10-2015, 23:05
Sono attivo da ieri con l'ultimo firmware già installato.

C'è modo di sapere qual'è il profilo usato e la portante agganciata?
Secondo post di questo thread, dove parla del log

gius01
03-10-2015, 23:28
Qualcuno ha mai visto all'interno dell'app Station cosa si nasconde? Qualcuno sa se le richieste le manda direttamente ad 192.168.1.1 (o vodafone.station) senza alcun check di indirizzi MAC (per il nome WiFi e password, si può sempre ovviare modificando, ora che vi spiego sotto capirete)
Non ho una rete molto complessa attualmente (con Telecom VDSL), da quando ho avuto un router ho disabilitato la funzione router dalla scatoletta Telecom e in pratica tutta la mia rete si incentra nel mio router (a livello di IP, porte da aprire, server FTP, VPN ecc.). Nel caso passassi a Vodafone (sarebbe tra non poco tempo eh, però Vodafone ha politiche restrittive da quando offre servizi di telefonia fissa), la situazione cambierebbe e non di poco. È vero che posso ovviare seguendo la procedura ad inizio thread, ma io vorrei anche utilizzare l'app Station. Sul mio router (con FW DD-WRT) c'è una funzione DHCP Forwarder, con uno spazio dove mettere l'IP del gateway (nel caso specifico sarebbe la VSR). Attivando questa funzione, cambiando il nome della WiFi del router mettendolo uguale a quello della VSR (ovviamente prima disattivando l'altro), assegnando al router un IP fisso (tipo 192.168.1.2) e mettendo lo stesso in DMZ, ci sono vane speranze che possa lasciare invariata l'attuale configurazione e in più utilizzare l'app Station o getto già le armi? In questo caso però a essere sacrificata sarà, purtroppo, l'app. Grazie e scusatemi per la pesante lettura delle mie parole

Foschi
04-10-2015, 08:54
Qualcuno ha mai visto all'interno dell'app Station cosa si nasconde? Qualcuno sa se le richieste le manda direttamente ad 192.168.1.1 (o vodafone.station) senza alcun check di indirizzi MAC (per il nome WiFi e password, si può sempre ovviare modificando, ora che vi spiego sotto capirete)
Non ho una rete molto complessa attualmente (con Telecom VDSL), da quando ho avuto un router ho disabilitato la funzione router dalla scatoletta Telecom e in pratica tutta la mia rete si incentra nel mio router (a livello di IP, porte da aprire, server FTP, VPN ecc.). Nel caso passassi a Vodafone (sarebbe tra non poco tempo eh, però Vodafone ha politiche restrittive da quando offre servizi di telefonia fissa), la situazione cambierebbe e non di poco. È vero che posso ovviare seguendo la procedura ad inizio thread, ma io vorrei anche utilizzare l'app Station. Sul mio router (con FW DD-WRT) c'è una funzione DHCP Forwarder, con uno spazio dove mettere l'IP del gateway (nel caso specifico sarebbe la VSR). Attivando questa funzione, cambiando il nome della WiFi del router mettendolo uguale a quello della VSR (ovviamente prima disattivando l'altro), assegnando al router un IP fisso (tipo 192.168.1.2) e mettendo lo stesso in DMZ, ci sono vane speranze che possa lasciare invariata l'attuale configurazione e in più utilizzare l'app Station o getto già le armi? In questo caso però a essere sacrificata sarà, purtroppo, l'app. Grazie e scusatemi per la pesante lettura delle mie parole


C'è un motivo che non vuoi usare la vsr?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gius01
04-10-2015, 15:24
C'è un motivo che non vuoi usare la vsr?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sai meglio di me che il motivo non è solo uno, e sono gli stessi motivi per cui il 90% degli utenti Vodafone che scrivono qua sono scontenti. Il firmware blindato, le politiche illogiche sull'usare un proprio router, le microdisconnessioni (che non è certo si siano risolte) e anche tutti i bug associati alla VSR..