View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
Ho problemi con la rete LAN, la VSR non "vede" assolutamente il mio NAS , un DNS 320-Sharecenter, collegato con cavo ethernet.
Con il Fritzbox 3490 non avevo alcuna difficoltà.
Le ho provate tutte.
Versione Software: 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Qualche indicazione? grazie.
Non c'è nulla da fare. Come ripeto da tempo. Questo modem fa pena. Non riesce a gestire bene la rete LAN
A me non vedeva la ps4, e altre cose collegate tramite switch.
Soluzione? Router wan in cascata (inibire la vsr) tutto risolto tutto perfetto!!!
Wolf_adsl
23-09-2016, 19:09
Ciao, piccolo OT, qualcun'altro ha ricevuto l'aggiornamento Firmware alla maior release 287?
Ciao W_A
Salve,
problema con la VSR.
Ho separato il wifi e creato due reti 2,4 e 5 GHz.
A volte, tutti i dispositivi connessi alla 5 GHz perdono il WiFi, mentre - contemporaneamente, ci ho fatto caso apposta - quelli connessi al 2,4 GHz continuano ad avere il WiFi e navigare correttamente.
Ci tengo subito a precisare che non è una questione di distanza, la casa è piccola e la VSR è posizionata al centro, e cmq raggiungo la 5 GHz in tutte le zone della casa (anche nei balconi e nell'ascensore del palazzo tra l'altro).
Succede a qualcun'altro?
Detto e stradetto da Matteo85 nella pagine indietro, vai a leggere.
Peerdonate se riposto la questione ma non ho ben capito.
Alla Vsr è possiblie connettere un router wifi impostato in WDS per far connettere un unico client ?
Client del secondo router intendo
La VSR non supporta e non ha il WDS.
IP fisso
Imposta il NAS in DHCP.
Ciao, piccolo OT, qualcun'altro ha ricevuto l'aggiornamento Firmware alla maior release 287?
Ciao W_A
Se mai fosse qualcuno l'avrebbe già scritto.
Darkenergy
23-09-2016, 21:18
Imposta il NAS in DHCP.
Fatto, ma niente. Non si vede.
Beppe9000
23-09-2016, 22:22
La VSR non supporta e non ha il WDS.
Sbagliato: c'è, ma non è configurabile interamente, il che ne preclude l'utilizzo...
InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.X_JUNGO_COM_WDSEnabled
InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.X_JUNGO_COM_WDSListIn pratica si può attivare con il primo parametro ma alla modifica del secondo, che dovrebbe essere la lista dei mac da usare per il wds la station restituisce questo errore:<FaultCode>9003</FaultCode>
<FaultString>Invalid arguments</FaultString>
<SetParameterValuesFault>
<ParameterName>InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.X_JUNGO_COM_WDSList</ParameterName>
<FaultCode>9003</FaultCode>
<FaultString>Number of MACs exceeds max</FaultString>
<FaultLang>Parametri non validi</FaultLang>
</SetParameterValuesFault>
Ed infatti esiste un terzo parametro che indica il numero massimo di elementi inseribili in quella lista, impostato di fabbrica a zero.
InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.X_JUNGO_COM_WDSMax
È un parametro di sola lettura, quindi non ce ne facciamo niente, con il firmware attuale.
http://is.gd/spacer
Sbagliato: c'è, ma non è configurabile interamente, il che ne preclude l'utilizzo...
Scusa eh.. quindi non c'è visto che non si può utilizzare. Questo chiedeva l'utente.
Che poi ci sia nel codice o meno è un'esercizio di stile fine a se stesso.
superchicco95
24-09-2016, 09:02
Esiste una lista dei parametri della VSR che non sono modificabili dall'app, ma sono accessibili dal l'utilità di Beppe9000?
Star trek
24-09-2016, 12:34
Appena istallata la VSR provo MiniUPnP e mi conferma della portane un down a circa 7mbit. poi a distanza di 15giorni o poco più, MiniUPnP non funziona più e guarda caso lo speedtest è passato da circa 6.5mbit a 3.2mbit. quindi ho men o banda e in qualche modo l'UPnP non accede hai parametri per verificare la portante..... Vorrei fare un reclamo in quando essendo ex cliente telecom avevo una linea perfetta che agganciava sempre a banda piena. Quindi sono da escludere problemi dovuti a distanza da centrale o simili perchè la distanza è sempre quella. Avete idee in merito?
Darkenergy
24-09-2016, 15:32
Ma se al posto della VSR ci metto il Fritzbox 3490, funziona con fibra 100/20?
Up :read:
Ma se al posto della VSR ci metto il Fritzbox 3490, funziona con fibra 100/20?
No.
LuKe.Picci
24-09-2016, 22:29
È un parametro di sola lettura, quindi non ce ne facciamo niente, con il firmware attuale.
hai provato anche lato ACS/WAN? sono readonly anche da lì?
Darkenergy
25-09-2016, 06:24
Non c'è nulla da fare. Come ripeto da tempo. Questo modem fa pena. Non riesce a gestire bene la rete LAN
A me non vedeva la ps4, e altre cose collegate tramite switch.
Soluzione? Router wan in cascata (inibire la vsr) tutto risolto tutto perfetto!!!
E' inammissibile e vergognosa una cosa del genere.
E' semplicemente assurdo che per vedere i dispositivi della propria rete LAN si debba collegare un router in cascata.
DEVONO assolutamente risolvere il problema con un aggiornamento firmware.
E' inammissibile e vergognosa una cosa del genere.
E' semplicemente assurdo che per vedere i dispositivi della propria rete LAN si debba collegare un router in cascata.
DEVONO assolutamente risolvere il problema con un aggiornamento firmware.
il punto è: Vogliono?
superchicco95
25-09-2016, 13:38
Esiste una lista dei parametri della VSR che non sono modificabili dall'app, ma sono accessibili dal l'utilità di Beppe9000?
Up
Darkenergy
25-09-2016, 19:12
il punto è: Vogliono?
Perché non dovrebbero voler risolvere un problema del genere?
Credo che interessi a molti utenti, se non a tutti gli abbonati Vodafone.
La mia VS è stata aggiornata...graficamente piacevole, spero funzioni bene :D
Darkenergy
25-09-2016, 22:14
Ti funziona bene la rete LAN, con i devices collegati via cavo ethernet ?
La mia VS è stata aggiornata...graficamente piacevole, spero funzioni bene :D
Hai una linea business??
Ti funziona bene la rete LAN, con i devices collegati via cavo ethernet ?
Uso un router a valle della station, cmq finora pare funzionare tutto.
Hai una linea business??
Si la mia è una linea business.
Si la mia è una linea business.
Capito,allora aggiorneranno prima le linee business,anche un altro utente con l'ultimo firmware,ha una linea business...
Perché non dovrebbero voler risolvere un problema del genere?
Credo che interessi a molti utenti, se non a tutti gli abbonati Vodafone.
Concordo con te, ma la storia insegna.
fabiov_64
26-09-2016, 07:28
Non c'è nulla da fare. Come ripeto da tempo. Questo modem fa pena. Non riesce a gestire bene la rete LAN
A me non vedeva la ps4, e altre cose collegate tramite switch.
Soluzione? Router wan in cascata (inibire la vsr) tutto risolto tutto perfetto!!!
Avevo lo stesso problema. Ho risolto mettendo IP fisso e accendendo tutti i dispositivi in rete Ethernet prima della VSR.
Poi lasciando accesa la VSR, possono essere spenti e riaccesi senza problemi.
E' inammissibile e vergognosa una cosa del genere.
E' semplicemente assurdo che per vedere i dispositivi della propria rete LAN si debba collegare un router in cascata.
DEVONO assolutamente risolvere il problema con un aggiornamento firmware.
non caricatela di responsabilità poverina, ha già i suoi problemi...fatele fare solo da modem :)
baiano05
26-09-2016, 12:03
La VSR non supporta e non ha il WDS.
Segnalo che il mio TP-Link 8980 stock, settato in WDS e atrtribuitogli un ip all'interno del range accettato dalla VSR, funziona perfettamente come client wifi della VSR.
Unica limitazione è che pare la 5ghz (del tp-link) non abbia proprio il wds
Darkenergy
26-09-2016, 12:04
Oh poverina........:ncomment:
Darkenergy
26-09-2016, 12:20
Uso un router a valle della station, cmq finora pare funzionare tutto.
Ok, ma sarebbe interessante sapere se col nuovo firmware il problema è stato risolto, senza più bisogno di collegare un altro router in cascata.
Darkenergy
26-09-2016, 12:21
Avevo lo stesso problema. Ho risolto mettendo IP fisso e accendendo tutti i dispositivi in rete Ethernet prima della VSR.
Poi lasciando accesa la VSR, possono essere spenti e riaccesi senza problemi.
Ho provato, ma non mi funziona neanche così.
Non riesco a capire perché ad alcuni funziona, ad altri no (me compreso).
Darkenergy
26-09-2016, 12:23
Concordo con te, ma la storia insegna.
In questo caso credo, invece , che Vodafone non abbia imparato proprio nulla dalla storia, soprattutto da quella informatica e telematica.
I bug si devono esaminare e risolvere con appositi aggiornamenti firmware, altrimenti gli utenti insoddisfatti migrano altrove.
TheDarkAngel
26-09-2016, 12:35
In questo caso credo, invece , che Vodafone non abbia imparato proprio nulla dalla storia, soprattutto da quella informatica e telematica.
I bug si devono esaminare e risolvere con appositi aggiornamenti firmware, altrimenti gli utenti insoddisfatti migrano altrove.
Dopo aver aggirato bersani ed appioppato penali da 100/200/350€ in base ai 48mesi rimanenti? non credo che i clienti insoddisfatti migrino, se no qui non ci sarebbe nessuno :p
Ok, ma sarebbe interessante sapere se col nuovo firmware il problema è stato risolto, senza più bisogno di collegare un altro router in cascata.
In rete ho collegato molti apparati, diciamo che prendere un buon router è stata una necessità. La VSR è molto limitata...
E cmq dovrei riconfigurare un casino di roba, non lo faccio manco sotto tortura :D
In rete ho collegato molti apparati, diciamo che prendere un buon router è stata una necessità. La VSR è molto limitata...
E cmq dovrei riconfigurare un casino di roba, non lo faccio manco sotto tortura :D
vogliamo anche parlare del fatto che si è obbligati ad usare il suo dhcp server? :D
baiano05
27-09-2016, 09:15
Dopo aver aggirato bersani ed appioppato penali da 100/200/350€ in base ai 48mesi rimanenti? non credo che i clienti insoddisfatti migrino, se no qui non ci sarebbe nessuno :p
Io però ho fatto gli ho scritto in proposito e dettagliatamente.
Verò è che mi hanno voluto rispondere solo verbalmente ma, interrgogati punto per punto dicono che non prenderebbero alcuna penale dopo i 24 mesi o in caso di modifia unilaterale...
Riguardo la lan, sarò fortunato, ma non ho nulla che non vada in rete.
Ok, quando usavo il tp-link 8980 era un pò meglio, ma non trovo un differenza abissale con la vsr
TheDarkAngel
27-09-2016, 09:40
Io però ho fatto gli ho scritto in proposito e dettagliatamente.
Verò è che mi hanno voluto rispondere solo verbalmente ma, interrgogati punto per punto dicono che non prenderebbero alcuna penale dopo i 24 mesi o in caso di modifia unilaterale...
Riguardo la lan, sarò fortunato, ma non ho nulla che non vada in rete.
Ok, quando usavo il tp-link 8980 era un pò meglio, ma non trovo un differenza abissale con la vsr
Io invece ho letto il mio contratto e ho penali di 5*48 (a scalare ogni mese), 65 di cambio operatore (sempre) e 45 di disdetta (primi 2 anni).
Quindi al giorno 1 avevo un costo di recesso di 350€, al mese 24 ancora 185€, al 36esimo 125€, ecco solo a questo punto tra l'offerta di un concorrente e la penale riuscirò ad andare a 0€ nel primo anno.
Purtroppo mi sono fatto prendere dall'euforia della fibra e dal costo spaventoso che aveva ancora telecom per quei mesi (50€ al mese!), certo che appena posso scappo da un concorrente dove non ho l'obbligo del loro modem, la vsr ho scoperto essere semplicemente spazzatura e non ho alcuna fiducia in vodafone che voglia almeno sistemarla nei fondamenti.
Darkenergy
27-09-2016, 10:04
Riguardo la lan, sarò fortunato, ma non ho nulla che non vada in rete.
Che firmware hai?
In rete ho collegato molti apparati, diciamo che prendere un buon router è stata una necessità. La VSR è molto limitata...
Usi un router in cascata? quale?
appena posso scappo da un concorrente dove non ho l'obbligo del loro modem, la vsr ho scoperto essere semplicemente spazzatura e non ho alcuna fiducia in vodafone che voglia almeno sistemarla nei fondamenti.
Tienimi aggiornato,per favore, quando te ne vai,così ti seguo a ruota.......;)
Io invece ho letto il mio contratto e ho penali di 5*48 (a scalare ogni mese), 65 di cambio operatore (sempre) e 45 di disdetta (primi 2 anni).
Quindi al giorno 1 avevo un costo di recesso di 350€, al mese 24 ancora 185€, al 36esimo 125€, ecco solo a questo punto tra l'offerta di un concorrente e la penale riuscirò ad andare a 0€ nel primo anno.
Purtroppo mi sono fatto prendere dall'euforia della fibra e dal costo spaventoso che aveva ancora telecom per quei mesi (50€ al mese!), certo che appena posso scappo da un concorrente dove non ho l'obbligo del loro modem, la vsr ho scoperto essere semplicemente spazzatura e non ho alcuna fiducia in vodafone che voglia almeno sistemarla nei fondamenti.
euforia ok... ma non mi sembra che i costi e penali fossero nascosti...
poi con che operatore scapperesti per essere libero di usare il modem che vuoi (e non in cascata) ?
TheDarkAngel
27-09-2016, 11:16
euforia ok... ma non mi sembra che i costi e penali fossero nascosti...
poi con che operatore scapperesti per essere libero di usare il modem che vuoi (e non in cascata) ?
Mai sostenuto fosse colpa di vodafone (la loro colpa è solo di far schifo), ho fatto una scelta avventata non informandomi sulle implicazioni della vsr, abituato al mio modem in accoppiata ad un router openwrt certe cose mi sembrano paranormali, colpa mia e ne pago le conseguenze.
Telecom e fastweb permettono di usare il modem che vuoi e preciso che della fonia non mi interessa, ho dovuto staccare il cordless sulla linea voda perchè hanno venduto il numero (nuovo di zecca) e ricevo chiamate dai call center.
Mai sostenuto fosse colpa di vodafone (la loro colpa è solo di far schifo), ho fatto una scelta avventata non informandomi sulle implicazioni della vsr, abituato al mio modem in accoppiata ad un router openwrt certe cose mi sembrano paranormali, colpa mia e ne pago le conseguenze.
Telecom e fastweb permettono di usare il modem che vuoi e preciso che della fonia non mi interessa, ho dovuto staccare il cordless sulla linea voda perchè hanno venduto il numero (nuovo di zecca) e ricevo chiamate dai call center.
ho notato anche io un aumento delle chiamate da parte dei call center...a pensar male si fa peccato ma io sono ateo...:D
io non ho notato nessun incremento... è cmq buona norma non accettare il consenso a condividere i dati con terzi per scopi commerciali, furbamente tutti la mettono vicino ai consensi obbligatori e così la maggior parte lo concede pensando sia obbligatorio...
TheDarkAngel
27-09-2016, 12:17
io non ho notato nessun incremento... è cmq buona norma non accettare il consenso a condividere i dati con terzi per scopi commerciali, furbamente tutti la mettono vicino ai consensi obbligatori e così la maggior parte lo concede pensando sia obbligatorio...
Non c'è nessuna postilla evitabile in fase di sottoscrizione, puoi solo evitare che finisca in elenco (cosa da me fatta), ho pure parlato con un operatore (inutile) vodafone in merito alla questione, sui loro terminali non risulta nessuna condivisione da parte mia del numero di telefono.
Nel mio caso dovrebbero essere ZERO chiamate, il numero è nuovo e mai registrato in alcun form, ecco perchè sono sicuro sia colpa di vodafone.
baiano05
27-09-2016, 14:22
Io invece ho letto il mio contratto e ho penali di 5*48 (a scalare ogni mese), 65 di cambio operatore (sempre) e 45 di disdetta (primi 2 anni).
Quindi al giorno 1 avevo un costo di recesso di 350€, al mese 24 ancora 185€, al 36esimo 125€, ecco solo a questo punto tra l'offerta di un concorrente e la penale riuscirò ad andare a 0€ nel primo anno.
Purtroppo mi sono fatto prendere dall'euforia della fibra e dal costo spaventoso che aveva ancora telecom per quei mesi (50€ al mese!), certo che appena posso scappo da un concorrente dove non ho l'obbligo del loro modem, la vsr ho scoperto essere semplicemente spazzatura e non ho alcuna fiducia in vodafone che voglia almeno sistemarla nei fondamenti.
Sul forum tel.....net lessi di un tipo che li portò preventivamente al corecom e fu concordato un rimborso equivalente alla penale...nemmeno cambiò operatore.
forse è per questo che con me, anche se solo a parole, furono correttissimi
@Darkenergy
La mia station è la adb Versione Software 5.4.8.1.160.12.67.1.35 ma non ebbi particolari problemi nemmeno con le precedenti versioni sw ( sono voda da 1 anno e qualcosa)
Diciamo che con questo fw il 5ghz è peggiorato
Darkenergy
27-09-2016, 17:12
La mia station è la adb Versione Software 5.4.8.1.160.12.67.1.35 ma non ebbi particolari problemi nemmeno con le precedenti versioni sw ( sono voda da 1 anno e qualcosa)
Diciamo che con questo fw il 5ghz è peggiorato
Come il mio, con la differenza che a me il NAS e il decoder non si collegano in rete lan (con cavo ethernet). I pc invece sì. E' veramente strano e non riesco a capire da che dipenda.
Mai sostenuto fosse colpa di vodafone (la loro colpa è solo di far schifo), ho fatto una scelta avventata non informandomi sulle implicazioni della vsr, abituato al mio modem in accoppiata ad un router openwrt certe cose mi sembrano paranormali, colpa mia e ne pago le conseguenze.
Telecom e fastweb permettono di usare il modem che vuoi e preciso che della fonia non mi interessa, ho dovuto staccare il cordless sulla linea voda perchè hanno venduto il numero (nuovo di zecca) e ricevo chiamate dai call center.
Eheheh eri abituato bene allora, in confronto all'hag fibra della fastweb la vsr è il paradiso :D
Beppe9000
27-09-2016, 23:47
hai provato anche lato ACS/WAN? sono readonly anche da lì?
Per mancanza di hardware/software/tempo adeguato non riesco a controllare, ma ne dubito. Tra l'altro volevo capire bene come funziona il ripristino: l'altra prova da fare sarebbe con un file di configurazione creato ad hoc. Sulla Vs2 sembrava non funzionare su tutti parametri, in particolare non si era capito se s'èera qualche permesso in più o pure no.
Esiste una lista dei parametri della VSR che non sono modificabili dall'app, ma sono accessibili dal l'utilità di Beppe9000?
In effetti senza sapere i parametri (erano sul mio dropbox, ora offline) è un po scomodo.
Per questo tra domani e dopodomani posterò un nuovo programma (non perfetto) con interfaccia grafica che individua automaticamente tutti i parametri all'avvio e ne permette navigazione e modifica (di quelli modificabili) con visualizzazione ad albero.
Nel frattempo godetevi quello che sarebbe stata la Station 2 con il supporto alla VDSL, 5ghz ed LTE.
Se avessi la certezza che funziona in Italia un pensiero sul prenderla usata da qualche tedesco ce lo farei...
https://i.imgur.com/XTZ4EaJ.png
Salve,
problema con la VSR.
Ho separato il wifi e creato due reti 2,4 e 5 GHz.
A volte, tutti i dispositivi connessi alla 5 GHz perdono il WiFi, mentre - contemporaneamente, ci ho fatto caso apposta - quelli connessi al 2,4 GHz continuano ad avere il WiFi e navigare correttamente.
Ci tengo subito a precisare che non è una questione di distanza, la casa è piccola e la VSR è posizionata al centro, e cmq raggiungo la 5 GHz in tutte le zone della casa (anche nei balconi e nell'ascensore del palazzo tra l'altro).
Succede a qualcun'altro?
Succede anche a me quando separo le 2 reti e metto per la 5ghz il canale automatico con scansione periodica. Secondo me la rete va giù proprio nel momento in cui la vsr fa la scansione canali per trovare quello ottimale.
Volendo si può risolvere impostando un canale manualmente, ma i canali 5ghz selezionabili hanno potenza inferiore rispetto a quelli impostati automaticamente dalla vsr.
Mai sostenuto fosse colpa di vodafone (la loro colpa è solo di far schifo), ho fatto una scelta avventata non informandomi sulle implicazioni della vsr, abituato al mio modem in accoppiata ad un router openwrt certe cose mi sembrano paranormali, colpa mia e ne pago le conseguenze.
Telecom e fastweb permettono di usare il modem che vuoi e preciso che della fonia non mi interessa, ho dovuto staccare il cordless sulla linea voda perchè hanno venduto il numero (nuovo di zecca) e ricevo chiamate dai call center.
Scusa, ma perchè non fai come ho fatto io?
Sostituita la VSR con router all'altezza con Lede e numero voip.
Voila', mi godo la fibra SENZA alcuna conseguenza negativa. E al momento sono decisamente soddisfatto (un pelo meno dei 20 Mb di up, ma pazienza....).
Fra l'altro il numero voip NON è nelle liste dei call center e te lo puoi portare su qualsiasi connessione.
Simonex84
28-09-2016, 12:22
Succede anche a me quando separo le 2 reti e metto per la 5ghz il canale automatico con scansione periodica. Secondo me la rete va giù proprio nel momento in cui la vsr fa la scansione canali per trovare quello ottimale.
Volendo si può risolvere impostando un canale manualmente, ma i canali 5ghz selezionabili hanno potenza inferiore rispetto a quelli impostati automaticamente dalla vsr.
Lo fa anche a me, è davvero insopportabile! Se poi considero anche la pessima copertura della Wi-Fi non posso che giudicare la VSR come un vero e proprio schifo
è inutile continuare con i "anche a me lo fa"... è un problema noto e stranoto!
l'unica soluzione è impostare un canale manualmente...
Darkenergy
28-09-2016, 13:48
Succede anche a me quando separo le 2 reti e metto per la 5ghz il canale automatico con scansione periodica. Secondo me la rete va giù proprio nel momento in cui la vsr fa la scansione canali per trovare quello ottimale.
Volendo si può risolvere impostando un canale manualmente, ma i canali 5ghz selezionabili hanno potenza inferiore rispetto a quelli impostati automaticamente dalla vsr.
Lo fa anche a me, è davvero insopportabile! Se poi considero anche la pessima copertura della Wi-Fi non posso che giudicare la VSR come un vero e proprio schifo
Avevo provato anch'io a separare le 2 reti,ma ho riscontrato numerosi inconvenienti, come aumento delle disconnessioni, mancato collegamento al decoder che non vedeva più la rete,ecc.
Sono ritornato alla rete unica.
Darkenergy
28-09-2016, 13:55
Sostituita la VSR con router all'altezza con Lede e numero voip.
Voila', mi godo la fibra SENZA alcuna conseguenza negativa.
Che router hai?
Simonex84
28-09-2016, 14:03
è inutile continuare con i "anche a me lo fa"... è un problema noto e stranoto!
l'unica soluzione è impostare un canale manualmente...
Peccato che a me lo faccia anche così
Che router hai?
D-Link DIR-860L B1. La variante B1 (che è l'ultima uscita) è supportata benissimo da Lede, è potente quanto serve, e funziona molto bene, avendo tutto il necessario compreso l'802/11ac.
Con Lede e le necessarie impostazioni riportate quache pagina fa funziona tutto alla perfezione.
E lavorare con sotto openwrt/lede è tutto un altro andare (non ultime le due reti 2.4 e 5.0 configurabili a piacere :) )
In aggiunta basta un Siemens Voip e stai a posto QUASI per sempre (io comunque il Siemens è ormai 6 anni che lo uso in voip e stop).
è inutile continuare con i "anche a me lo fa"... è un problema noto e stranoto!
l'unica soluzione è impostare un canale manualmente...
L'unica soluzione vera mettergli a valle un router decente .... e usare la VSR solo per le cose con cui è legata per forza.
D-Link DIR-860L B1. La variante B1 (che è l'ultima uscita) è supportata benissimo da Lede, è potente quanto serve, e funziona molto bene, avendo tutto il necessario compreso l'802/11ac.
Con Lede e le necessarie impostazioni riportate quache pagina fa funziona tutto alla perfezione.
E lavorare con sotto openwrt/lede è tutto un altro andare (non ultime le due reti 2.4 e 5.0 configurabili a piacere :) )
In aggiunta basta un Siemens Voip e stai a posto QUASI per sempre (io comunque il Siemens è ormai 6 anni che lo uso in voip e stop).
Buongiorno a tutti...
In casa ho un DIR-860L B1.
questo firmware è lo stesso che usi tu? Naturalmente con le impostazioni riportate che non riesco a trovare.:mc:
https://wiki.openwrt.org/toh/d-link/dir-860l
Grazie anticipatamente....
Domani che sono a casa vorrei cercare di ottenere qualcosa ma avrei bisogno del Vostro supporto se possibile.
Buongiorno a tutti...
In casa ho un DIR-860L B1.
questo firmware è lo stesso che usi tu? Naturalmente con le impostazioni riportate che non riesco a trovare.:mc:
https://wiki.openwrt.org/toh/d-link/dir-860l
Grazie anticipatamente....
Domani che sono a casa vorrei cercare di ottenere qualcosa ma avrei bisogno del Vostro supporto se possibile.
No, me lo sono compilato io direttamente con Lede.
Comunque è un parente stretto di quello, anche se io c'ho messo parecchia roba di più.
Attenzione: è un percorso minato, e ci vuole una discreta manualità e una conoscenza anche minima del mondo Linux e dei vari comandi relativi, di come si usa telnet (putty) etc etc.
Scusa, ma perchè non fai come ho fatto io?
Sostituita la VSR con router all'altezza con Lede e numero voip.
Voila', mi godo la fibra SENZA alcuna conseguenza negativa. E al momento sono decisamente soddisfatto (un pelo meno dei 20 Mb di up, ma pazienza....).
Fra l'altro il numero voip NON è nelle liste dei call center e te lo puoi portare su qualsiasi connessione.
Moh hai lanciato la pietra.....ascolta ho un netgear d6200, ma su opnewrt non riesco a capire che firmware utilizzare, sapresti consigliarmi un firmware adatto e se secondo te è utilizzabile con ftth dal momento che ha una porta wan disponibile?er quanto riguarda il voip, a me mn interessa
è inutile continuare con i "anche a me lo fa"... è un problema noto e stranoto!
l'unica soluzione è impostare un canale manualmente...
Il problema è che impostando il canale manualmente si perde parecchio in copertura perché la potenza consentita è inferiore.
Avevo aperto un topic, riscrivo qui.
Riscontro seri problemi nel navigare in wifi con l'iphone 5, avvengono microdisconnessioni con conseguente perdita della connessione Internet.
Per quanto riguarda la connessione LAN non ho riscontrato problemi, se ci sono state microdisconnessioni sono capitate quando non navigavo.
ho una vsr adb, ed ho anch'io queste microsconnessioni. queste microsconnessioni ci sono sia con adb che con huawei?
Moh hai lanciato la pietra.....ascolta ho un netgear d6200, ma su opnewrt non riesco a capire che firmware utilizzare, sapresti consigliarmi un firmware adatto e se secondo te è utilizzabile con ftth dal momento che ha una porta wan disponibile?er quanto riguarda il voip, a me mn interessa
Lanciare la pietra è divertente :)
Ma qui è un pezzo che si parla di sostituire la VSR con altro.
Il D6200 non pare essere supportato, e quello che ho acquistato io pare essere l'unico che unisca prezzo abbordabile con pieno supporto Openwrt/Lede e essere un dualcore abbastanza potente da non avere problemi.
Con openwrt/lede la porta wan "nativa" non è indispensabile perchè nella gestione dello switch (da 1000Mb OBBLIGATORIAMENTE per una ftth a 300/500 Mb) qualunque porta può essere adibita a wan.
Il problema è che impostando il canale manualmente si perde parecchio in copertura perché la potenza consentita è inferiore.
se ne è già parlato in passato, e alla fine è venuto fuori che non è totalmente colpa di Vodafone, ma di normative che impongono che periodicamente sia fatta una scansione per verificare che la VSR non crei interferenze (sul canale 100)
Da app avevo impostato la regola che dalle 9.00 alle 18.00 nei giorni feriali si disattivasse il wifi della Station,
ma sono già 2 volte che dopo le 19 quando arrivo a casa mi ritrovo il wifi disattivo e devo riattivarlo manualmente .... :doh:
E' un bug?
Febiowut
29-09-2016, 12:59
ho una vsr adb, ed ho anch'io queste microsconnessioni. queste microsconnessioni ci sono sia con adb che con huawei?
Le ho anche io che ho la huawei. Emela sono già fatta sostituire una volta, quindi è problema firmware.
Le ho anche io che ho la huawei. Emela sono già fatta sostituire una volta, quindi è problema firmware.
grazie.
Beppe9000
29-09-2016, 14:27
è inutile continuare con i "anche a me lo fa"... è un problema noto e stranoto!
l'unica soluzione è impostare un canale manualmente...
Avevo provato anch'io a separare le 2 reti,ma ho riscontrato numerosi inconvenienti, come aumento delle disconnessioni, mancato collegamento al decoder che non vedeva più la rete,ecc.
Sono ritornato alla rete unica.
Il problema è che impostando il canale manualmente si perde parecchio in copertura perché la potenza consentita è inferiore.
se ne è già parlato in passato, e alla fine è venuto fuori che non è totalmente colpa di Vodafone, ma di normative che impongono che periodicamente sia fatta una scansione per verificare che la VSR non crei interferenze (sul canale 100)
E se vi dicessi che questi canali sono impostabili manualmente pur avendo la scansione automatica disattivata ?
52 56 60 64 100 104 108 112 116 132 136 140
vx InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.66.Channel -set=<canale>
Disclaimer: I canali si impostano senza dare errori ma non ho nessun dispositivo che vada in 5Ghz per controllarne l'effettivo funzionamento. Quindi non datemi la colpa se poi non funziona. :P
fabiov_64
29-09-2016, 15:02
E se vi dicessi che questi canali sono impostabili manualmente pur avendo la scansione automatica disattivata ?
52 56 60 64 100 104 108 112 116 132 136 140
vx InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.66.Channel -set=<canale>
Disclaimer. I canali si impostano senza dare errori ma non ho nulla che vada in 5Ghz per controllare l'effettivo funzionamento. Quindi non datemi la colpa se poi non funziona. :P
La fattibilità tecnica è un conto (ben vengano i tuoi sviluppi che aumentano la flessibilità della VSR), il poterlo fare in modo da essere sicuri di non creare interferenze a sistemi mission critical è un'altro paio di maniche ! :)
La ragione della scansione periodica è nota e io eviterei di usare i canali alti bypassando questo controllo, a meno di abitare in aperta campagna a 100 km di distanza da qualsiasi aeroporto ...
Beppe9000
29-09-2016, 15:48
Beh, confido nel buon senso delle persone. Magari è un motivo in più per aggiornare il firmware con qualcosa di decente, da parte di Vdf.
Darkenergy
29-09-2016, 16:21
Magari è un motivo in più per aggiornare il firmware con qualcosa di decente, da parte di Vdf.
E qui ci vuole un bel " campa cavallo", o "magna tranquillo":rolleyes:
Ma sto firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1 ?? non mi aspettavo di trovare tutta l'interfaccia stravolta *_*
http://i.imgur.com/Dr8JrBm.jpg
Beh, confido nel buon senso delle persone. Magari è un motivo in più per aggiornare il firmware con qualcosa di decente, da parte di Vdf.
giusto, è una forma di protesta :sofico:
Ma sto firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1 ?? non mi aspettavo di trovare tutta l'interfaccia stravolta *_*
http://i.imgur.com/Dr8JrBm.jpg
linea business o sei consumer?
linea business o sei consumer?
Ho sia una business (vsr aggiornata stamattina) che una consumer (non ancora aggiornata)
La business si è sempre aggiornata con una settimana di anticipo rispetto a quella di casa
Almeno ora ci sono tutte le statistiche di rete ed è possibile riavviare la portante senza riavviare la vsr
È tutto meno "compatto", ci devo fare l'abitudine :mc:
EliGabriRock44
29-09-2016, 20:58
Ho sia una business (vsr aggiornata stamattina) che una consumer (non ancora aggiornata)
La business si è sempre aggiornata con una settimana di anticipo rispetto a quella di casa
Almeno ora ci sono tutte le statistiche di rete ed è possibile riavviare la portante senza riavviare la vsr
È tutto meno "compatto", ci devo fare l'abitudine :mc:
Io mi ricordavo di più, comunque si vedrà. Speriamo presto!
Tonypedra
29-09-2016, 21:30
Bene bene... ma aggiornano in automatico????
Bene bene... ma aggiornano in automatico????
Da remoto
Beppe9000
29-09-2016, 23:51
Ho sviluppato una versione con interfaccia grafica di VX. È qualità alpha perchè non l'ho testata al di fuori del mio pc, quindi potrebbe morire inaspettatamente.
È necessario .Net framework 4.5.2 o equivalente (non testato su linux/mono).
DOWNLOAD: MEGA (https://mega.nz/#!KVA0FQLK!3Us9CIgp5fFow0K-VKixpyVVxqNMe1wb6AbA8SGoRsA)
All'avvio, dopo una breve attesa durante la quale vengono determinati i valori leggibili in base ad una combinazione di forza bruta e blacklist vi troverete questa schermata:
http://i.imgur.com/cOuKU5t.png
HELP INTERFACCIA
Visualizzazione ad albero dei vari parametri (e valori). Con il click destro è possibile salvare un file di testo con i valori a partire dal nodo cliccato. (Funzione disponibile anche globalmente nel menu File->Salva).
Per espandere l'intera struttura ad albero andare in Visualizza -> Espandi ...
Bottone per aggiornare i valori (per aggiornare anche l'albero dei parametri riavviare)
Barra di stato: se il testo visualizzato è troppo lungo è possibile fare doppio click per visualizzarlo tutto
inserendo del testo qui i nodi visualizzati vengono filtrati (potrebbe essere buggato).
Formato: [<porzione path>|§<porzione nome specifico>] [=<valore>] Spiegazione: "|" significa oppure; gli elementi contenuti in [] sono opzionali.
Cliccando su un valore (contraddistinti dall'icona "V") verrà mostrato un pannello per tentarne la modifica.
Per copiare negli appunti il nome ed il valore fare doppio click sul nome del parametro (tenendo premuto shift viene copiato solo il nome).
Inserire qui il nuovo valore del parametro selezionato.
Premere per tentare di sovrascrivere il valore con quanto impostato in (6)
Penso di aver descritto tutto. Come al solito per problemi o dubbi sono disponibile anche in pm.
@zanarduz & @RedSky potreste confermarmi se devo aggiornare i miei programmi per farli andare andare anche sul nuovo firmware?
A tal proposito, se potete, postate i sorgenti di qualche pagina di configurazione?
http://is.gd/vspacer
LuKe.Picci
30-09-2016, 00:16
Per mancanza di hardware/software/tempo adeguato non riesco a controllare, ma ne dubito. Tra l'altro volevo capire bene come funziona il ripristino: l'altra prova da fare sarebbe con un file di configurazione creato ad hoc. Sulla Vs2 sembrava non funzionare su tutti parametri, in particolare non si era capito se s'èera qualche permesso in più o pure no.
Io avevo connesso una VS2 ad un mio ACS ma non avendo un backup della rom non ho voluto rischiare provando il flash di un firmware più vecchio. Però ad essere sincero non ho mai avuto il tempo per capire come inviare configurazioni. Credo che se il DM cwmp prevede che quei parametri siano né leggibili né scrivibili allora l'unico modo che ha Vodafone di modificarli è caricando un file di configurazione intero. Questo spiegherebbe perché sulla linea FTTC a casa dei miei abbiamo dovuto fare un factory reset della station per fixare un problema di login ai servizi fonia.
Io di dispositivi 5g ne ho e ti assicuro che funziona alla perfezione, un AP apple nelle mie vicinanze ha anche tolto il disturbo 20 secondo dopo aver cambiato il mio canale, la VSR non ne voleva sapere di spodestarlo
A quanto pare con questo aggiornamento, aggancia la velocità quasi reale che poi viene erogata
Prima agganciavo sempre sui 105000 o 100000kbps e in upload 20000
Ma andavo sempre fra gli 83 e gli 87 e in upload sempre sui 18/18.5
In upload non mi si schioda mai dalla cifra che vedete qui sotto e nell'uso pratico ho perso circa 80kb/s (un 600/700kbps ad occhio e croce)
Hanno messo il cap dell'snr da mantenere a 10db sul download? (o forse è sempre stato così) :boh:
sono in MAKE
http://i.imgur.com/5uAdXEN.jpg
EliGabriRock44
30-09-2016, 07:20
A quanto pare con questo aggiornamento, aggancia la velocità quasi reale che poi viene erogata
Prima agganciavo sempre sui 105000 o 100000kbps e in upload 20000
Ma andavo sempre fra gli 83 e gli 87 e in upload sempre sui 18/18.5
In upload non mi si schioda mai dalla cifra che vedete qui sotto e nell'uso pratico ho perso circa 80kb/s (un 600/700kbps ad occhio e croce)
Hanno messo il cap dell'snr da mantenere a 10db sul download? (o forse è sempre stato così) :boh:
sono in MAKE
http://i.imgur.com/5uAdXEN.jpg
Che brutto upload: hai ripulito l'impianto?
Che brutto upload: hai ripulito l'impianto?
non c'è molto da ripulire :rolleyes:
il cavo come arriva da fuori in ufficio và dritto nella VSR (senza neanche la presa di intermezzo), il cabinet ce l'abbiamo attaccato al palazzo (presumo un 100mt di cavo da lì a qui dentro) e il cavo è nuovo (l'hanno ritirato l'anno scorso quando hanno installato vodafone) :boh:
brutto upload?, prima era a 20000 con il fw precedente, ma andava sempre a 18/18.5mbit, per intenderci 2300-2350kb/s
ora con sti 17000 e rotti và a 2250kb/s :boh:
EliGabriRock44
30-09-2016, 08:38
non c'è molto da ripulire :rolleyes:
il cavo come arriva da fuori in ufficio và dritto nella VSR (senza neanche la presa di intermezzo), il cabinet ce l'abbiamo attaccato al palazzo (presumo un 100mt di cavo da lì a qui dentro) e il cavo è nuovo (l'hanno ritirato l'anno scorso quando hanno installato vodafone) :boh:
brutto upload?, prima era a 20000 con il fw precedente, ma andava sempre a 18/18.5mbit, per intenderci 2300-2350kb/s
ora con sti 17000 e rotti và a 2250kb/s :boh:
Il punto é che l'upload arriva pieno, quindi a 21600kb fino a 500/600mt perché avendo un rate più basso é più probabile che sia più costante per una distanza più lunga quindi...
Il punto é che l'upload arriva pieno, quindi a 21600kb fino a 500/600mt perché avendo un rate più basso é più probabile che sia più costante per una distanza più lunga quindi...
21600 anche con il fw nuovo? se sì non saprei proprio dove andare a "pulire" la linea :boh:
con il fw precedente era sempre a 20000, con questo fw non si schioda dai 17539 booooh :(
Ecco a voi la versione con interfaccia grafica di VX. È qualità alpha perchè non l'ho testata al di fuori del mio pc, quindi potrebbe morire inaspettatamente.
È necessario .Net framework 4.5.2 o equivalente (non testato su linux/mono).
DOWNLOAD: LINK MEGA (https://mega.nz/#!KVA0FQLK!3Us9CIgp5fFow0K-VKixpyVVxqNMe1wb6AbA8SGoRsA)
All'avvio, dopo una breve attesa durante la quale vengono determinato i valori leggibili in base ad una combinazione di forza bruta e blacklist vi troverete questa schermata:
HELP INTERFACCIA
Visualizzazione ad albero dei vari parametri (e valori). Con il click destro è possibile salvare un file di testo con i valori a partire dal nodo cliccato. (Funzione disponibile anche globalmente nel menu File->Salva).
Per espandere l'intera struttura ad albero andare in Visualizza -> Espandi ...
Bottone per aggiornare i valori (per aggiornare anche l'albero dei parametri riavviare)
Barra di stato: se il testo visualizzato è troppo lungo è possibile fare doppio click per visualizzarlo tutto
inserendo del testo qui i nodi visualizzati vengono filtrati (potrebbe essere buggato).
Formato: [<porzione path>|§<porzione nome specifico>] [=<valore>]
Cliccando su un valore (contraddistinti dall'icona "V") verrà mostrato un pannello per tentarne la modifica.
Per copiare negli appunti il nome ed il valore fare doppio click sul nome del parametro (tenendo premuto shift viene copiato solo il nome).
Inserire qui il nuovo valore del parametro selezionato.
Premere per tentare di sovrascrivere il valore con quanto impostato in (6)
Penso di aver descritto tutto. Come al solito per problemi o dubbi sono disponibile anche in pm.
@zanarduz & RedSky potreste confermarmi se devo aggiornare i miei programmi per farli andare andare anche sul nuovo firmware? A tal proposito, se potete, postate i sorgenti di qualche pagina di configurazione?
http://is.gd/vspacer
Grazie per il tuo lavoro,lo provo subito
p.s.
Il downstream rate e l'upstream rate risultano zero,non funzionano
Beppe9000
01-10-2016, 00:39
Grazie per il tuo lavoro,lo provo subito
Beh, alla fine quelli che per un motivo od un altro non sostituiscono la station sono tutti nello stesso barcone...
Comunque secondo una tizia del supporto tecnico quest'ultimo aggiornamento (5.4.8.1.287.1.54.1) sarebbe "l'aggiornamento per windows 10".
Non capisco se il p.s. è per me, nel qual caso: che versione del fw? quale programma? Che parametro vai a leggere?
Beh, alla fine quelli che per un motivo od un altro non sostituiscono la station sono tutti nello stesso barcone...
Comunque secondo una tizia del supporto tecnico quest'ultimo aggiornamento (5.4.8.1.287.1.54.1) sarebbe "l'aggiornamento per windows 10".
Non capisco se il p.s. è per me, nel qual caso: che versione del fw? quale programma? Che parametro vai a leggere?
Io per fortuna la uso come solo modem
Comunque come firmware ho il 160,l'ultimo disponibile
Il programma Vxgui,non l'hai fatto tu??:D
WanDevice->7->Wandsllineinterfaceconfig
Il max rate è visualizzato correttamente,il current rate no
Beppe9000
01-10-2016, 12:19
Io per fortuna la uso come solo modem
Comunque come firmware ho il 160,l'ultimo disponibile
Il programma Vxgui,non l'hai fatto tu??:D
WanDevice->7->Wandsllineinterfaceconfig
Il max rate è visualizzato correttamente,il current rate no
Che tipo di linea hai? Hai guardato nel wandevice 65? Comunque se nel filtro scrivi "CurrRate" ti dovrebbero apparire tutti.
Di programmi ne ho fatti due, quindi non ero certo che stessi usando l'ultimo xD.
Che tipo di linea hai? Hai guardato nel wandevice 65? Comunque se nel filtro scrivi "CurrRate" ti dovrebbero apparire tutti.
Di programmi ne ho fatti due, quindi non ero certo che stessi usando l'ultimo xD.
Vdsl 100/20
Comunque ho visto nel wan device 65 e funziona :)
Con il tool linkato prima è possibile settare un snr target più basso di 6 e agganciare portanti più alte?
sembrerebbe esserci un comando per esportare la rubrica:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_AddressBook.Export
e uno per pingare:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Diagnostics.Ping.Command
ma come si userebbero?
ciao ragazzi! ho un po seguito la discussione, cercando di leggere quanti più post potessi!
Sono passato l'altro ieri alla fibra vodafone, con la famigerata vodafone station revolution!!
Ho capito grazie a molti di voi, che esitono due tipi di banda, una a 2.4Ghz e una a 5Ghz!
Usando il cellulare e dividendo la linea ho visto che con quella da 5Ghz guadagno circa 10 volte la lina in 2.4! pazzesco...
Vorrei comprare una chiavina a 5Ghz però non so quale scegliere... posso chiedervi qualche consiglio?
avevo visto questa... che ne dite? https://www.amazon.it/Proster-600Mbps-Adattatore-Wireless-Accesso/dp/B00EXPJI5Q/ref=sr_1_9?ie=UTF8&qid=1475352877&sr=8-9&keywords=wifi+adapter+5ghz+AC
edit: meglio questa https://www.amazon.it/Alfa-Long-Range-Dual-Band-Wireless-External/dp/B00MX57AO4?tag=wireleshackt-20
che quella non è 5GHz quindi andresti lento!
devi cercare chiavette o schede Wi-Fi AC 5GHz
Beppe9000
02-10-2016, 00:16
sembrerebbe esserci un comando per esportare la rubrica:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_AddressBook.Export
e uno per pingare:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Diagnostics.Ping.Command
ma come si userebbero?
Eh, devi spulciarti l'interfaccia web, perchè io non ho trovato un modo pratico per determinare i comandi possibili senza provocare minacce legali (https://twitter.com/JackVendicator/status/489082981399924736) da vodafone.
senza provocare minacce legali (https://twitter.com/JackVendicator/status/489082981399924736) da vodafone.
In che senso? ti hanno diffidato?
stefanuccio68
02-10-2016, 11:44
Buongiorno a tutti, ho cominciato a leggere questo 3D ma cento e passa pagine sono parecchie! :D Scusatemi quindi se farò una domanda già affrontata in questa discussione, vi prego di essere clementi! :D
Lavoro in un negozio di fotografia ed abbiamo la VSR, ma quando capita di fare un aggiornamento molto pesante di windows o di mandare allegati pesanti ad es. con wetransfer, la rete si blocca fino a quando non è finito l'invio o il download. Evidentemente la VSR non riesce "mettere da parte" un po' di banda per far navigare il resto dei pc in rete. E' un problema risolvibile con un'adeguata configurazione? Grazie :)
TheDarkAngel
02-10-2016, 11:45
Buongiorno a tutti, ho cominciato a leggere questo 3D ma cento e passa pagine sono parecchie! :D Scusatemi quindi se farò una domanda già affrontata in questa discussione, vi prego di essere clementi! :D
Lavoro in un negozio di fotografia ed abbiamo la VSR, ma quando capita di fare un aggiornamento molto pesante di windows o di mandare allegati pesanti ad es. con wetransfer, la rete si blocca fino a quando non è finito l'invio o il download. Evidentemente la VSR non riesce "mettere da parte" un po' di banda per far navigare il resto dei pc in rete. E' un problema risolvibile con un'adeguata configurazione? Grazie :)
no
Beppe9000
02-10-2016, 11:52
In che senso? ti hanno diffidato?
No, avevano solo fatto rimuovere il thread.
Buongiorno a tutti, ho cominciato a leggere questo 3D ma cento e passa pagine sono parecchie! :D Scusatemi quindi se farò una domanda già affrontata in questa discussione, vi prego di essere clementi! :D
Lavoro in un negozio di fotografia ed abbiamo la VSR, ma quando capita di fare un aggiornamento molto pesante di windows o di mandare allegati pesanti ad es. con wetransfer, la rete si blocca fino a quando non è finito l'invio o il download. Evidentemente la VSR non riesce "mettere da parte" un po' di banda per far navigare il resto dei pc in rete. E' un problema risolvibile con un'adeguata configurazione? Grazie :)
Con la station bloccata e senza metterci un router a valle, penso che questa potrebbe essere una via. Premetto che questo non è esattamente quello che cerchi tu e che non ho verificato se i valori vengano effettivamente rispettati, ma puoi provare così:
Collega i dispositivi di cui non vuoi limitare la banda in ethernet e gli altri al wifi ed al wifi degli ospiti.
Imposta il valore di InternetGatewayDevice.LANDevice.X.WLANConfiguration.Y.MaxBitRate sul numero di mbps che vuoi concedere alla rete, dove X.Y sono le varie reti:
5.9 = Vodafone-123456
5.66 = Vodafone-123456 (5Ghz)
76.10 = Vodafone-Guest
76.67 = Vodafone-Guest (5Ghz)
Per la rete Guest puoi anche provare questo parametro per impostare l'upload in maniera specifica. Questo parametro dovrebbe essere la percentuale di upload totale da permesso alla rete ospiti.
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Security.GuestSSID.UplinkBandwidth
Ho sviluppato una versione con interfaccia grafica di VX. È qualità alpha perchè non l'ho testata al di fuori del mio pc, quindi potrebbe morire inaspettatamente.
È necessario .Net framework 4.5.2 o equivalente (non testato su linux/mono).
DOWNLOAD: MEGA (https://mega.nz/#!KVA0FQLK!3Us9CIgp5fFow0K-VKixpyVVxqNMe1wb6AbA8SGoRsA)
All'avvio, dopo una breve attesa durante la quale vengono determinato i valori leggibili in base ad una combinazione di forza bruta e blacklist vi troverete questa schermata:
http://i.imgur.com/cOuKU5t.png
HELP INTERFACCIA
Visualizzazione ad albero dei vari parametri (e valori). Con il click destro è possibile salvare un file di testo con i valori a partire dal nodo cliccato. (Funzione disponibile anche globalmente nel menu File->Salva).
Per espandere l'intera struttura ad albero andare in Visualizza -> Espandi ...
Bottone per aggiornare i valori (per aggiornare anche l'albero dei parametri riavviare)
Barra di stato: se il testo visualizzato è troppo lungo è possibile fare doppio click per visualizzarlo tutto
inserendo del testo qui i nodi visualizzati vengono filtrati (potrebbe essere buggato).
Formato: [<porzione path>|§<porzione nome specifico>] [=<valore>] Spiegazione: "|" significa oppure; gli elementi contenuti in [] sono opzionali.
Cliccando su un valore (contraddistinti dall'icona "V") verrà mostrato un pannello per tentarne la modifica.
Per copiare negli appunti il nome ed il valore fare doppio click sul nome del parametro (tenendo premuto shift viene copiato solo il nome).
Inserire qui il nuovo valore del parametro selezionato.
Premere per tentare di sovrascrivere il valore con quanto impostato in (6)
Penso di aver descritto tutto. Come al solito per problemi o dubbi sono disponibile anche in pm.
@zanarduz & RedSky potreste confermarmi se devo aggiornare i miei programmi per farli andare andare anche sul nuovo firmware? A tal proposito, se potete, postate i sorgenti di qualche pagina di configurazione?
http://is.gd/vspacer
WOW Bello veramente! Complimenti.
Io invece ho letto il mio contratto e ho penali di 5*48 (a scalare ogni mese), 65 di cambio operatore (sempre) e 45 di disdetta (primi 2 anni).
Quindi al giorno 1 avevo un costo di recesso di 350€, al mese 24 ancora 185€, al 36esimo 125€, ecco solo a questo punto tra l'offerta di un concorrente e la penale riuscirò ad andare a 0€ nel primo anno.
Purtroppo mi sono fatto prendere dall'euforia della fibra e dal costo spaventoso che aveva ancora telecom per quei mesi (50€ al mese!), certo che appena posso scappo da un concorrente dove non ho l'obbligo del loro modem, la vsr ho scoperto essere semplicemente spazzatura e non ho alcuna fiducia in vodafone che voglia almeno sistemarla nei fondamenti.
A solo titolo informativo e non polemico, quali provider consentono di collegare altri apparati alle loro FTTH e quali apparati sono veramente compatibili con tutti i servizi?
Beppe9000
02-10-2016, 13:15
WOW Bello veramente! Complimenti.Grazie!
Uhm, ho già trovato un bug... nulla di grave comunque...
stefanuccio68
02-10-2016, 15:49
Premetto che questo non è esattamente quello che cerchi tu e che non ho verificato se i valori vengano effettivamente rispettati, ma puoi provare così:
Collega i dispositivi di cui non vuoi limitare la banda in ethernet e gli altri al wifi ed al wifi degli ospiti.
Imposta il valore di sul numero di mbps che vuoi concedere alla rete, dove X.Y sono le varie reti:
5.9 = Vodafone-123456
5.66 = Vodafone-123456 (5Ghz)
76.10 = Vodafone-Guest
76.67 = Vodafone-Guest (5Ghz)
Per la rete Guest puoi anche provare questo parametro per impostare l'upload in maniera specifica. Questo parametro dovrebbe essere la percentuale di upload totale da permesso alla rete ospiti.
Grazie per la risposta, ma il problema riguarda anche i computer collegati in ethernet. Anche i dispositivi wifi ovviamente, ma se il pc desktop del mio collega sta scaricando un aggiornamento pesante, o sta mandando un file pesante, io non navigo col mio pc desktop collegato in rete ethernet. :muro:
Scusa, ma perchè non fai come ho fatto io?
Sostituita la VSR con router all'altezza con Lede e numero voip.
Voila', mi godo la fibra SENZA alcuna conseguenza negativa. E al momento sono decisamente soddisfatto (un pelo meno dei 20 Mb di up, ma pazienza....).
Fra l'altro il numero voip NON è nelle liste dei call center e te lo puoi portare su qualsiasi connessione.
Il numero VoIP con chi l'hai preso? Quanto paghi?
@zanarduz & @RedSky potreste confermarmi se devo aggiornare i miei programmi per farli andare andare anche sul nuovo firmware?
A tal proposito, se potete, postate i sorgenti di qualche pagina di configurazione?
http://is.gd/vspacer
appena ho tempo ci provo ^^ prova a dirmi le pagine di cui ti servono i sorgenti
per la portante in upload a 17539kbps .. ho parlato con un operatore della vodafone e mi faceva notare tipo: "se riavvi più volte vedi che il download cambia e non rimane fisso, quella in upload rimane a 17539, vuol dire che è il massimo agganciabile dal profilo del cabinet, non è per la qualità della tua linea"
Secondo questo della vodafone il massimo della portante con questo firmware non è più 21600 ma 17539 .... non saprei che dire
Altri che hanno lo stesso firmware che possono magari verificare, controllare e confermare o smentire?
Appena mi si aggiorna a casa vedrò se anche lì sarà 17539 :boh:
Beppe9000
03-10-2016, 09:59
appena ho tempo ci provo ^^ prova a dirmi le pagine di cui ti servono i sorgenti
Boh, volevo vedere la struttura generale, quindi la home e se c'è una pagina di about (quella con la notifica della gpl sul firmware attuale).
Ps. Poi hai controllato quali dei link che avevo scritto qualche post fa funzionano?
Boh, volevo vedere la struttura generale, quindi la home e se c'è una pagina di about (quella con la notifica della gpl sul firmware attuale).
Ps. Poi hai controllato quali dei link che avevo scritto qualche post fa funzionano?
Nein il programma sembra non funzionare:
"Errore di comunicazione. Recupero parametri iniziali fallito.
Riavviare il programma per tentare nuovamente. Premere OK o X per terminare VxGui."
Link? non li ho visti :help:
Beppe9000
03-10-2016, 11:15
Nein il programma sembra non funzionare:
"Errore di comunicazione. Recupero parametri iniziali fallito.
Riavviare il programma per tentare nuovamente. Premere OK o X per terminare VxGui."
Link? non li ho visti :help:
Come sospettavo, essendo cambiato il formato degli url. Mi aspetto quindi che la maggior parte dei link nel post linkato sotto non funzionino.
I link erano in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44043706&postcount=3722), che in origine era per zanarduz, ma avendo anche tu il nuovo fw...
Come sospettavo, essendo cambiato il formato degli url. Mi aspetto quindi che la maggior parte dei link nel post linkato sotto non funzionino.
I link erano in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44043706&postcount=3722), che in origine era per zanarduz, ma avendo anche tu il nuovo fw...
Beppe ma dei binari per linux di vx (scorporati da mono) sono in programma? :D
Ho spostato la fottuta chiavetta di mezzo metro e il segnale arriva una tacca meglio e ora vado a 5-6 MB/s .
Domani mi arriva la chiavetta a 5Ghz e dovrei prendere banda piena...
sono cosi incazzato che per 3 giorni sono andato a schifo e ora vado come le bombe ma anche contento di aver "risolto"
Darkenergy
03-10-2016, 17:35
Non si collega assolutamente al NAS via cavo ethernet. Col FritzBox 3490 non avevo problemi.
Le ho provate tutte (cambiato porta della VSR, cambiato cavo, software reset, ecc., niente). Non riesco a capire perché.
Cosa si può fare, prima di collegare il 3490 in cascata? possibile che sia l'unica soluzione?
Non si collega assolutamente al NAS via cavo ethernet. Col FritzBox 3490 non avevo problemi.
Le ho provate tutte (cambiato porta della VSR, cambiato cavo, software reset, ecc., niente). Non riesco a capire perché.
Cosa si può fare, prima di collegare il 3490 in cascata? possibile che sia l'unica soluzione?
Ciao Darkenergy,
mi sono iscritto al forum solo per renderti partecipe della mia esperienza.
Mi occupo di ICT da una trentina d'anni e nel tempo ho riscontrato impompatibilita' hardware (tra componenti che avrebbero dovuto essere compatibili) di ogni tipo.
L'ultimo problema mi e' sorto proprio tra la VSR ed uno switch Zyxel EEE (o green ethernet).
Avendo gia' riscontrato in passato simili anomalie ho subito capito il problema e interposto temporaneamente (avevo necessita' di navigare e mancava il tempo per configurare adeguatamente l'Asus RT-AC87U che ho poi messo in cascata) tra i due apparati un secondo switch gigabit non low power e il problema e' scomparso.
A regime ora ho la VSR poi l'RT-AC87U ed infine lo switch Zyxel low power (7 watt per 16 porte gigabit che e' sempre freddo).
Quindi se hai la possibilita' di reperire/farti prestare uno switch (sarebbe ovviamente meglio se gigabit) ti consiglio di provare ad interporlo tra la VSR ed il resto della tua rete (sfruttando solo una porta lan della VSR e lasciando le altre vuote) per vedere se, come nel mio caso, risolvi.
A me comunque e' riamasta la sensazione che la VSR non gestisca correttamente l'Energy-Efficient Ethernet.
andreamit
04-10-2016, 14:10
Scusate qualcuno mi spiega di nuovo qual è il problema con il 5ghz e i canali? In pratica lasciando su auto si hanno delle disconnessioni? Ho un Nexus 10 che normalmente collego in 2.4ghz e avendo letto che è compatibile con i 5ghz vorrei fare una prova, come devo settare i canali e la larghezza?(ho già la linea sdoppiata nel pannello admin della vsr) Mi conviene usare Wi-Fi analyzer su android per scegliere il canale migliore come ho fatto con il 2.4ghz? Grazie.
P.s. ma per collegare in 5ghz c'è un ssid diverso? O dopo aver dissociato il device devo forzare nelle impostazioni avanzate Wi-Fi in android da auto a 5ghz la banda?
Beppe ma dei binari per linux di vx (scorporati da mono) sono in programma? :D
Mi associo alla richiesta ;)
Scusate qualcuno mi spiega di nuovo qual è il problema con il 5ghz e i canali? In pratica lasciando su auto si hanno delle disconnessioni? Ho un Nexus 10 che normalmente collego in 2.4ghz e avendo letto che è compatibile con i 5ghz vorrei fare una prova, come devo settare i canali e la larghezza?(ho già la linea sdoppiata nel pannello admin della vsr) Mi conviene usare Wi-Fi analyzer su android per scegliere il canale migliore come ho fatto con il 2.4ghz? Grazie.
P.s. ma per collegare in 5ghz c'è un ssid diverso? O dopo aver dissociato il device devo forzare nelle impostazioni avanzate Wi-Fi in android da auto a 5ghz la banda?
Scarica l'app "Station" di Vodafone dal Play Store
Dopodichè, vedi qual'è il miglior canale (sempre con il programma dell'app) e lo selezioni (puoi farlo soltanto tramite l'app). Ad es. a me il migliore risulta il 40. Su "auto" avevo disconnessioni (si posizionava sul 100).
Se vuoi navigare sempre sui 5ghz, setta sul tuo telefonino il collegamento banda solo sui 5ghz come ho fatto io.
Il segnale (5ghz), personalmente, lo trovo più debole, ma esente da interferenze e nettamente più veloce.
P.s. Per i 5ghz c'è un ssid diverso (xxx-5ghz e xxx-2.4ghz per i 2.4ghz per l'appunto).
Non si collega assolutamente al NAS via cavo ethernet. Col FritzBox 3490 non avevo problemi.
Le ho provate tutte (cambiato porta della VSR, cambiato cavo, software reset, ecc., niente). Non riesco a capire perché.
Cosa si può fare, prima di collegare il 3490 in cascata? possibile che sia l'unica soluzione?
Ciao, tra tutti i metodi che hai provato, hai provato anche il più banale, cioè ad utilizzare la configurazione guidata della VSR?
Menu impostazioni - avvia configurazione guidata
poi sulla riga dell'indirizzo...del tipo
http://vodafone.station/main.cgi?host_mac=xx:xx:xx:xx:xx:xx&force=1&page=setup_wizard.html
sostituisci il mac address indicato con quello del nas che vuoi autorizzare e dai invio. Poi premi avvia. A me ha fatto collegare una periferica che non voleva saperne.
andreamit
04-10-2016, 17:31
Scarica l'app "Station" di Vodafone dal Play Store
Dopodichè, vedi qual'è il miglior canale (sempre con il programma dell'app) e lo selezioni (puoi farlo soltanto tramite l'app). Ad es. a me il migliore risulta il 40. Su "auto" avevo disconnessioni (si posizionava sul 100).
Se vuoi navigare sempre sui 5ghz, setta sul tuo telefonino il collegamento banda solo sui 5ghz come ho fatto io.
Il segnale (5ghz), personalmente, lo trovo più debole, ma esente da interferenze e nettamente più veloce.
P.s. Per i 5ghz c'è un ssid diverso (xxx-5ghz e xxx-2.4ghz per i 2.4ghz per l'appunto).
Ho capito, conviene impostare due SSID? Di default come funziona quale delle 2 frequenze ha precedenza sull'altra? Perché ho anche altri dispositivi connessi in Wi-Fi e magari per quelli più lontani vorrei continuassero a connettersi in 2.4ghz
edit: ah ok non avevo sottomano il pc, mi corrego io non avevo le due bande separate, quindi l'SSID era unico ovviamente, ma alla fine conviene separare le due bande? sto facendo la prova con 2 ma che differenza c'è tra il tenerle unite e il tenerle separate salvando la password di entrambe sul device? decide lui in base a cosa se collegarsi in 2.4ghz o 5ghz?
Darkenergy
04-10-2016, 18:57
Ciao Darkenergy,
mi sono iscritto al forum solo per renderti partecipe della mia esperienza.
....
Quindi se hai la possibilita' di reperire/farti prestare uno switch (sarebbe ovviamente meglio se gigabit) ti consiglio di provare ad interporlo tra la VSR ed il resto della tua rete (sfruttando solo una porta lan della VSR e lasciando le altre vuote) per vedere se, come nel mio caso, risolvi.
A me comunque e' riamasta la sensazione che la VSR non gestisca correttamente l'Energy-Efficient Ethernet.
Ti ringrazio molto,ho fatto come dici,ma niente.
Addirittura non si collegava neanche più al web:(
Darkenergy
04-10-2016, 19:24
Ciao, tra tutti i metodi che hai provato, hai provato anche il più banale, cioè ad utilizzare la configurazione guidata della VSR?
Menu impostazioni - avvia configurazione guidata
poi sulla riga dell'indirizzo...del tipo
http://vodafone.station/main.cgi?host_mac=xx:xx:xx:xx:xx:xx&force=1&page=setup_wizard.html
sostituisci il mac address indicato con quello del nas che vuoi autorizzare e dai invio. Poi premi avvia. A me ha fatto collegare una periferica che non voleva saperne.
Grazie, ho provato anche così, mettendo al posto delle "x" il mac address del NAS ma niente, non lo "vede" in rete lan neanche in questo modo.
Ho capito, conviene impostare due SSID? Di default come funziona quale delle 2 frequenze ha precedenza sull'altra? Perché ho anche altri dispositivi connessi in Wi-Fi e magari per quelli più lontani vorrei continuassero a connettersi in 2.4ghz
edit: ah ok non avevo sottomano il pc, mi corrego io non avevo le due bande separate, quindi l'SSID era unico ovviamente, ma alla fine conviene separare le due bande? sto facendo la prova con 2 ma che differenza c'è tra il tenerle unite e il tenerle separate salvando la password di entrambe sul device? decide lui in base a cosa se collegarsi in 2.4ghz o 5ghz?
Io le ho separate, cosi' decido su quale connettermi.
Non ti saprei dire come decide la VSR su quale connettersi, ma credo sia più un settaggio dal WiFi dello smartphone/dispositivo (quindi soggettivo).
Io, per esempio, ho sin dall'inizio separato i ssid, per quelli che mi supportano i 5ghz li connetto tramite i 5ghz, quelli che non lo supportano, mi collego tramite i 2.4ghz.
Beppe9000
04-10-2016, 23:28
Beppe ma dei binari per linux di vx (scorporati da mono) sono in programma? :D
Mi associo alla richiesta ;)
C'è un progetto al lavoro per compilare nativamente .Net, ma è ancora in fascie (supportano solo un tipo particolare di applicazione). Diciamo che il meglio che si può fare per ora è un eseguibile nativo compilato in AOT con mono linkato staticamente, ma dovrei capire come funziona in fase di deployment su linux.
Grazie, ho provato anche così, mettendo al posto delle "x" il mac address del NAS ma niente, non lo "vede" in rete lan neanche in questo modo.
Potresti provare con qualche accessorio tipo lo shuriken (https://hakshop.myshopify.com/products/throwing-star-lan-tap) e sniffare con Wireshark per vedere cosa accade realmente. Oppure sniffare direttamente dal NAS.
raga,un info veloce,il Wifi Ac della Vsr quanto supporta
Mi serve perchè devo fare delle prove
Trovato supporta 1300mbps
teorici... mooolto teorici...
Beppe9000
05-10-2016, 15:17
Il parametro page può essere anche index.html , esempio:
http://192.168.1.1/main.cgi?page=index.html#cat=overview
http://192.168.1.1/main.cgi?page=index.html#cat=settings
http://192.168.1.1/main.cgi?page=index.html#cat=settings_energy-settings
Versione FW VSR: 5.4.8.1.287.1.54.1.1
Quando main.cgi?page=<valore> da errore 500 in realtà sarebbe un 404 gestito male. Puoi fornirmi i sorgenti html di qualche pagina a caso?
Altra cosa: non è presente la pagina sulla GPL in quel firmware?
Absolute Zero
05-10-2016, 16:16
Salve ragazzi,
avrei bisogno del vostro aiuto. Oggi in appartamento hanno montato la Vodafone Station Revolution. Purtroppo non so che offerta sia stata sottoscritta ma deduco la 50Mb down/10Mb up dati i risultati dello speedtest effettuati tramite cellulare e pc.
Tuttavia su ps3, dopo aver configurato un collegamento wireless (purtroppo posso collegarmi solo in wi-fi, no ethernet) ottengo 10 Mb in down e 900 kb / 1Mb in up...qualcuno sa dove vanno a finire quei 30-40 mega in down e 9 in up?
Cosa devo fare?
Grazie a tutti in anticipo.
teorici... mooolto teorici...
Non mi interessa per usarla,ho un D7000 come router,mi serviva solo per fare una prova ;)
Beppe9000
05-10-2016, 16:49
dove vanno a finire quei 30-40 mega in down e 9 in up?
Nell'etere...
Ciao, ho configurato la mia rete privata su 192.168.XXX.0 la vodafone station è su 192.168.XXX.200
Oggi mi sono accorto che in realtà risponde anche da 192.168.2.1 192.16.5.1 e 192.168.6.1 ... probabilmente anche altrove, li ho trovati per caso. Che diavolo fa questa vodafone station? :mbe:
Salve ragazzi,
avrei bisogno del vostro aiuto. Oggi in appartamento hanno montato la Vodafone Station Revolution. Purtroppo non so che offerta sia stata sottoscritta ma deduco la 50Mb down/10Mb up dati i risultati dello speedtest effettuati tramite cellulare e pc.
Tuttavia su ps3, dopo aver configurato un collegamento wireless (purtroppo posso collegarmi solo in wi-fi, no ethernet) ottengo 10 Mb in down e 900 kb / 1Mb in up...qualcuno sa dove vanno a finire quei 30-40 mega in down e 9 in up?
Cosa devo fare?
Grazie a tutti in anticipo.
comprare delle powerline;)
Darkenergy
05-10-2016, 21:27
Potresti provare con qualche accessorio tipo lo shuriken (https://hakshop.myshopify.com/products/throwing-star-lan-tap) e sniffare con Wireshark per vedere cosa accade realmente. Oppure sniffare direttamente dal NAS.
Non l'ho mai fatto, avrei bisogno di una guida passo passo....:confused:
Ciao ragazzi, ho una domandina per voi, ho scaricato il programma realizzato da @Beppe9000 ed ho finalmente letto i miei valori di linea in maniera corretta etc... solo che non so interpretarli, in quanto per ovvietà non penso che vadano interpretati alla stessa maniera delle classiche ADSL; qualcuno di voi è in grado o mi la linkare una guida dove posso ampliare le mie conoscenze?
Beppe9000
06-10-2016, 10:50
Ciao, ho configurato la mia rete privata su 192.168.XXX.0 la vodafone station è su 192.168.XXX.200
Oggi mi sono accorto che in realtà risponde anche da 192.168.2.1 192.16.5.1 e 192.168.6.1 ... probabilmente anche altrove, li ho trovati per caso. Che diavolo fa questa vodafone station? :mbe:
Le subnet sono associate ai diversi servizi.
192.168.2.1 -> DNS
192.168.6.1 -> Wifi Community
192.168.5.1 -> Wifi Guest
Non l'ho mai fatto, avrei bisogno di una guida passo passo....:confused:
Con una derivazione passiva, (ovvero lo switch per sniffing dei poveri) basterebbe interporlo tra i station e nas e collegarsi alla porta di sola lettura, scaricare e aprire wireshark ed infine avviare una cattura sulla scheda di rete usata e vedere che succede. Una volta risolto il problema va levato perchè degrada la connessione da 1000 a 100 mbps perchè non ha l'elettronica necessaria per supportarli.
Per quanto riguarda lo sniffing direttamente dal nas (opzione che ti consiglio in quanto non richiede altro hardware), non avendolo non non ti so dire le modalità specifiche per il tuo, però fondamentalmente devi avere la possibilità di inviargli comandi via ssh (o telnet). Poi usi un programma adeguato tipo tcpdump/altro che ti produce un file da visualizzare successivamente aprendolo con wireshark.
ciao a tutti!
con il nuovo firmware....il trucchetto wlan_ssid_prefix.dev_common = "" non funziona più!
esiste qualche soluzione^?
andreamit
06-10-2016, 14:29
Qualcuno mi consiglia un buon Wi-Fi extender da comprare su amazon che funzioni bene con la VSR? grazie.
Qualcuno mi consiglia un buon Wi-Fi extender da comprare su amazon che funzioni bene con la VSR? grazie.
Dipende per cosa ti serve quel wifi.. Se ti serve un wifi prestante ti consiglio questo: kit powerline, con secondo elemento che fa da access point wireless:
https://www.amazon.it/TL-WPA4220KIT-Powerline-compatibile-trasmissione-adattatori/dp/B00C2ICYPC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1475763128&sr=8-2&keywords=powerline
Se ti serve un wifi piu' blando vanno "benissimo" i ripetitori tipo questo:
https://www.amazon.it/TL-WA850RE-Extender-Universale-Ripetitore-configurare/dp/B00A0VCJPI/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1475763412&sr=1-3&keywords=ripetitore+wifi
io ho la vecchia versione di questo, in salotto a una dozzina di metri dalla VSR inframezzati da diverse pareti, raggiunge 20Mbps in down e 18Mbps in up.
andreamit
06-10-2016, 15:43
Dipende per cosa ti serve quel wifi.. Se ti serve un wifi prestante ti consiglio questo: kit powerline, con secondo elemento che fa da access point wireless:
https://www.amazon.it/TL-WPA4220KIT-Powerline-compatibile-trasmissione-adattatori/dp/B00C2ICYPC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1475763128&sr=8-2&keywords=powerline
Se ti serve un wifi piu' blando vanno "benissimo" i ripetitori tipo questo:
https://www.amazon.it/TL-WA850RE-Extender-Universale-Ripetitore-configurare/dp/B00A0VCJPI/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1475763412&sr=1-3&keywords=ripetitore+wifi
io ho la vecchia versione di questo, in salotto a una dozzina di metri dalla VSR inframezzati da diverse pareti, raggiunge 20Mbps in down e 18Mbps in up.
mah guarda in realtà mi serve per far arrivare meglio il wifi da camera mia al salotto, che sono sullo stesso piano e la distanza non è tanta saranno in linea retta 4-5metri ma casa mia ha i muri spessi e in pietra e quindi il segnale arriva debole. mi serve qualcosa di medio diciamo, ne ho guardati un pò su amazon sia tp-link che netgear, come budget vorrei rimanere max 30-40€ possibilmente che supporti 5ghz anche in ottica futura e che abbia un pulsante power per spegnerlo quando non ne ho bisogno.
così a occhio direi che la prima scelta che mi viene in mente è tra netgear ex3700 e TP-link Re200
p.s. ma li fanno tutti con prese orizzontali?:mbe: potrebbe almeno farli con prese che ruotano cavolo.
mah guarda in realtà mi serve per far arrivare meglio il wifi da camera mia al salotto, che sono sullo stesso piano e la distanza non è tanta saranno in linea retta 4-5metri ma casa mia ha i muri spessi e in pietra e quindi il segnale arriva debole. mi serve qualcosa di medio diciamo, ne ho guardati un pò su amazon sia tp-link che netgear, come budget vorrei rimanere max 30-40€ possibilmente che supporti 5ghz anche in ottica futura e che abbia un pulsante power per spegnerlo quando non ne ho bisogno.
p.s. ma li fanno tutti con prese orizzontali?:mbe: potrebbe almeno farli con prese che ruotano cavolo.
Dai un occhiata allo Netgear Ex6150 in offerta a 50€ su Amazon,io ne ho preso uno ieri,offerta da non perdere
Almeno puoi sfruttare anche il 5Ghz,con una buona banda 300mbps(2,4Ghz)+900mbps(5Ghz)
andreamit
06-10-2016, 16:16
Dai un occhiata allo Netgear Ex6150 in offerta a 50€ su Amazon,io ne ho preso uno ieri,offerta da non perdere
Almeno puoi sfruttare anche il 5Ghz,con una buona banda 300mbps(2,4Ghz)+900mbps(5Ghz)
Mah l'Ex6150 per quello che devo fare io mi sembra davvero un overkill. Come ho scritto credo che la scelta sarà tra l'Ex3700 e il RE200 Tp-link. Ma com'è che la netgear non mette le specifiche di potenza del segnale sul loro sito?
Mah l'Ex6150 per quello che devo fare io mi sembra davvero un overkill. Come ho scritto credo che la scelta sarà tra l'Ex3700 e il RE200 Tp-link. Ma com'è che la netgear non mette le specifiche di potenza del segnale sul loro sito?
Se non ti serve tanta banda ,l'Ex 3700 va bene
Le subnet sono associate ai diversi servizi.
192.168.2.1 -> DNS
192.168.6.1 -> Wifi Community
192.168.5.1 -> Wifi Guest
non c'è un modo per spostarli? usavo una vpn per collegarmi a delle macchine su quelle sottoreti, ora non riesco a farlo più. Qualche esperto di reti che mi sa consigliare come modificare le tabelle di routing per accedere alla giusta sottorete, se è possibile?
Se non ti serve tanta banda ,l'Ex 3700 va bene
che io sappia i ripetitori wifi dimezzano la banda wifi in quanto da una parte ricevono la banda dal 'master' dall'altra trasmettono sempre sulla stessa frequenza.
felice di essere smentito...
che io sappia i ripetitori wifi dimezzano la banda wifi in quanto da una parte ricevono la banda dal 'master' dall'altra trasmettono sempre sulla stessa frequenza.
felice di essere smentito...
Certo,come le powerline,ma se deve semplicemente navigare va benissimo quel range extender
Certo,come le powerline,ma se deve semplicemente navigare va benissimo quel range extender
powerline non mi risulta..
Simonex84
07-10-2016, 14:50
powerline non mi risulta..
un powerline venduto come 500mbps in realtà ne offre 250 in invio e 250 in ricezione, non sono 500 bidirezionali.
andreamit
07-10-2016, 14:51
Se non ti serve tanta banda ,l'Ex 3700 va bene
A parte che il 6150 alla fine costa 15€ in più...a sto punto..è migliore anche come range di segnale?
powerline non mi risulta..
A me risulta ;)
A parte che il 6150 alla fine costa 15€ in più...a sto punto..è migliore anche come range di segnale?
Fai te,per 15€ in più tutta la vita lo 6150,è anche un prodotto più nuovo,oltre ad avere più banda
Lo trovi su Amazon a 50€
Comunque torniamo in topic,visto che qua si parla della Vsr ;)
FulValBot
07-10-2016, 17:09
in un forum sto leggendo che dovrà arrivare a breve una versione aggiornata del nuovo firmware per risolvere alcuni gravi problemi, quindi per ora avrete parecchio da aspettare visto che l'hanno bloccato...
Darkenergy
07-10-2016, 18:31
in un forum sto leggendo che dovrà arrivare a breve una versione aggiornata dal nuovo firmware per risolvere alcuni gravi problemi, quindi per ora avrete parecchio da aspettare visto che l'hanno bloccato...
Ti riferisci per caso al firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1 ?
Se è quello, peraltro, mi risulta che finora sia stato rilasciato solo agli utenti "business", cioè alle aziende, e non anche a tutti gli altri utenti.
in un forum sto leggendo che dovrà arrivare a breve una versione aggiornata dal nuovo firmware per risolvere alcuni gravi problemi, quindi per ora avrete parecchio da aspettare visto che l'hanno bloccato...
ovvero?
Beppe9000
08-10-2016, 01:03
Ti riferisci per caso al firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1 ?
Se è quello, peraltro, mi risulta che finora sia stato rilasciato solo agli utenti "business", cioè alle aziende, e non anche a tutti gli altri utenti.in teoria ci sarebbero altre versioni con bugfix in lavorazione, mi ha detto un tecnico.
non c'è un modo per spostarli? usavo una vpn per collegarmi a delle macchine su quelle sottoreti, ora non riesco a farlo più. Qualche esperto di reti che mi sa consigliare come modificare le tabelle di routing per accedere alla giusta sottorete, se è possibile?nope, sulla station non puoi agire a questo livello, per come è concepita. È impossibile per te cambiare sottorete a quelle macchine? è la soluzione più pratica
altrimenti puoi provare a sbloccare il numero massimo di client permessi su una subnet ma bisogna vedere se gli host vengono accettati, comunque
ciao a tutti!
con il nuovo firmware....il trucchetto wlan_ssid_prefix.dev_common = "" non funziona più!
esiste qualche soluzione^?O cerchi nel js delle pagine di configurazione la risposta, oppure aspetti un aggiornamento di Vx/VxGui quando riceverò anche io l'aggiornamento.
Wolf_adsl
08-10-2016, 07:53
Ciao, come era stato ipotizzato il firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1 è al 90% una maior beta quindi passerà molto tempo prima che venga rilasciata ai consumer una stable .287.xx .
Ciao W_A
Ciao, come era stato ipotizzato il firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1 è al 90% una maior beta quindi passerà molto tempo prima che venga rilasciata ai consumer una stable .287.xx .
Ciao W_A
E fanno fare da cavia ai business che hanno bisogno della connessione per lavoro? Coerente, non c'è che dire..
No, avevano solo fatto rimuovere il thread.
Con minaccia di cause legali...
Cosa che può avvenire anche in questo thread quando e come vogliono.
Questo forum poi è anche più esposto visto che ha una grande seguito.
Beppe9000
08-10-2016, 13:09
Con minaccia di cause legali...
Cosa che può avvenire anche in questo thread quando e come vogliono.
Questo forum poi è anche più esposto visto che ha una grande seguito.
La minaccia era per "violazione dei diritti di autore" sul firmware, nonostante le violazioni alla GPL da parte di Vodafone, che non fornisce direttamente i sorgenti che ne sono coperti. Probabilmente per il fatto che si faceva riferimento in maniera specifica al contenuto del firmware e alla possibilità di farne il reverse.
Qui invece è stato tutto dedotto a scatola chiusa, quindi credo che non abbiano nulla a cui appellarsi, se non violazioni specifiche del contratto, ma non mi sembra ci sia nulla in merito scritto.
Darkenergy
08-10-2016, 15:23
Forse ho capito perché la VSR non mi "vede" il NAS nella rete LAN domestica....ma ho bisogno del vostro aiuto.
Ho provato a riconfigurare il DNS 320 Sharecenter col software originario di impostazione, e quando sono arrivato al punto di doverlo collegare con cavo al router, mi appare il NAS con l'IP fisso (192.168.178.XX) che aveva quando usavo il Fritzbox 3490 con l'ADSL Infostrada,che logicamente non può più funzionare.
Ma ora, nelle impostazioni della VSR, basandomi sul suo Mac address, gli ho dato un altro IP fisso, logicamente, che è nella config della VSR , tipo 192.168.1.XX. Però non lo ha "preso".
Ho provato anche a non mettergli l'IP fisso (gli altri devices della rete,però,continuano ad averlo),ma non compare lo stesso durante la riconfigurazione.
Come faccio a cambiare l'impostazione vecchia del precedente IP che aveva, mettendo l'IP nuovo della rete VSR, se non riesco a entrare nelle impostazioni del NAS?:confused:
Forse ho capito perché la VSR non mi "vede" il NAS nella rete LAN domestica....ma ho bisogno del vostro aiuto.
Ho provato a riconfigurare il DNS 320 Sharecenter col software originario di impostazione, e quando sono arrivato al punto di doverlo collegare con cavo al router, mi appare il NAS con l'IP fisso (192.168.178.XX) che aveva quando usavo il Fritzbox 3490 con l'ADSL Infostrada,che logicamente non può più funzionare.
Ma ora, nelle impostazioni della VSR, basandomi sul suo Mac address, gli ho dato un altro IP fisso, logicamente, che è nella config della VSR , tipo 192.168.1.XX. Però non lo ha "preso".
Ho provato anche a non mettergli l'IP fisso (gli altri devices della rete,però,continuano ad averlo),ma non compare lo stesso durante la riconfigurazione.
Come faccio a cambiare l'impostazione vecchia del precedente IP che aveva, mettendo l'IP nuovo della rete VSR, se non riesco a entrare nelle impostazioni del NAS?:confused:
metti la vsr nella classe del nas
Forse ho capito perché la VSR non mi "vede" il NAS nella rete LAN domestica....ma ho bisogno del vostro aiuto.
Ho provato a riconfigurare il DNS 320 Sharecenter col software originario di impostazione, e quando sono arrivato al punto di doverlo collegare con cavo al router, mi appare il NAS con l'IP fisso (192.168.178.XX) che aveva quando usavo il Fritzbox 3490 con l'ADSL Infostrada,che logicamente non può più funzionare.
Ma ora, nelle impostazioni della VSR, basandomi sul suo Mac address, gli ho dato un altro IP fisso, logicamente, che è nella config della VSR , tipo 192.168.1.XX. Però non lo ha "preso".
Ho provato anche a non mettergli l'IP fisso (gli altri devices della rete,però,continuano ad averlo),ma non compare lo stesso durante la riconfigurazione.
Come faccio a cambiare l'impostazione vecchia del precedente IP che aveva, mettendo l'IP nuovo della rete VSR, se non riesco a entrare nelle impostazioni del NAS?:confused:
no lo ha preso perchè il dlink ha già in ip fisso nella sua configurazione e non è configuratoper accettarne uno dal router.
per me hai due possibilità
reset completo del sharecenter
Procedure if You Are Unable to Access Web UI
While the ShareCenter is powered-up, press and hold the reset button located
on the rear or bottom of the unit for more than 8 seconds.
oppure stacchi il pc dalla vrs, gli dai un ip come quello del nas, e li colleghi direttamente. a quel punto dovresti poter accedere alla webui e riconfigurare il nas con ip dinamico.
ricolleghi il tutto alla vsr, riconfiguri correttamente anche il pc e dovrebbe funzionare.-
Wolf_adsl
08-10-2016, 15:43
Se sul NAS hai un IP fisso, configuri semplicemente un pc con IP fisso della stessa classe, esempio 192.168.178.1 e connetti il PC e il NAS direttamente (con un cavo eth), poi provi a pingare il NAS e se ti risponde apri un sessione web alla pagina di configurazione del NAS e cambi l'IP su quello che vuoi settare, fine.
Ciao W_A
@ Beppe9000
Come ottieni i parametri disponibili da VxGui?
hai una lista predefinita che interroghi per verificare che rispondano oppure c'è un comando per ottenerli?
Beppe9000
08-10-2016, 19:28
@ Beppe9000
Come ottieni i parametri disponibili da VxGui?
hai una lista predefinita che interroghi per verificare che rispondano oppure c'è un comando per ottenerli?
è semplice.. se danno errore di accesso negato in fase di lettura non vengono inseriti nella lista. ho anche una blacklist per quelli che sono sicuro non siano leggibili, altrimenti la fase di raccolta dei valori durerebbe molto di più (circa il 1000%)
Darkenergy
08-10-2016, 20:02
edit
AugustaPerusia
09-10-2016, 07:23
sempre un grazie a @ATX12V
Hard disk: Condividi tutti i contenuti è verde, ma quale è la cartella del mio pc dove inserire i file condivisi ??
Salve a tutti.
Chi di voi usa un router in accoppiata alla VSR? Quale modello e con che risultati?
Sto valutando di usarne uno pure io e volevo confrontarmi con chi già ne ha adottato uno.
Beppe9000
09-10-2016, 13:05
Hard disk: Condividi tutti i contenuti è verde, ma quale è la cartella del mio PC dove inserire i file condivisi ??Quello significa che se attacchi un hard disk alla VSR puoi vederlo da PC come cartella condivisa selezionando "VODAFONE" nel gruppo di lavoro nelle risorse di rete oppure digitando "\\VODAFONE" nella barra del percorso di Esplora Risorse. Se non funziona verifica che PC e Station si trovino nello stesso gruppo di lavoro.
Salve ragazzi vengo a porvi una strana questione proprio sulla condivisione file.
Vi spiego la situazione: ho collegato un hd esterno alla VSR tramite cavo USB. Adesso l'HD viene visto in rete senza problemi.
Tuttavia quando provo a riprodurre sul pc un qualsiasi file mkv presente sull'hd esterno sembra non accadere nulla.
Premettendo che:
1) il pc è perfettamente in grado di leggere e riprodurre quel file mkv
2) la tv riesce a riprodurre il file quando è collegato alla VSR
3) Un'unica volta il pc è riuscito a leggere quel file dopo circa 10 minuti dall'inizio dell operazione
4) Utilizzo VLC per la riproduzione dei file multimediali.
5) il pc legge tranquillamente tutti gli altri tipi di file (per es. AVI) dall hd collegato alla vsr.
Quale potrebbe essere il problema e quale la soluzione?
Salve ragazzi vengo a porvi una strana questione proprio sulla condivisione file.
Vi spiego la situazione: ho collegato un hd esterno alla VSR tramite cavo USB. Adesso l'HD viene visto in rete senza problemi.
Tuttavia quando provo a riprodurre sul pc un qualsiasi file mkv presente sull'hd esterno sembra non accadere nulla.
Premettendo che:
1) il pc è perfettamente in grado di leggere e riprodurre quel file mkv
2) la tv riesce a riprodurre il file quando è collegato alla VSR
3) Un'unica volta il pc è riuscito a leggere quel file dopo circa 10 minuti dall'inizio dell operazione
4) Utilizzo VLC per la riproduzione dei file multimediali.
5) il pc legge tranquillamente tutti gli altri tipi di file (per es. AVI) dall hd collegato alla vsr.
Quale potrebbe essere il problema e quale la soluzione?
E' lo streaming video che non parte per mancanza di banda, la porta USB della VSR più di 3-4 MB/sec non va e il file mkv richiedono molta banda visto che notoriamente contengono video Full HD.
Darkenergy
09-10-2016, 17:31
.... ho collegato un hd esterno alla VSR tramite cavo USB. Adesso l'HD viene visto in rete senza problemi.
Tuttavia quando provo a riprodurre sul pc un qualsiasi file mkv presente sull'hd esterno sembra non accadere nulla.
.......
Quale potrebbe essere il problema e quale la soluzione?
Il problema è quello che ti ha spiegato Vince85.
La soluzione: un buon NAS collegato in rete.
E' lo streaming video che non parte per mancanza di banda, la porta USB della VSR più di 3-4 MB/sec non va e il file mkv richiedono molta banda visto che notoriamente contengono video Full HD.
Cavolo, hai in parte ragione.. Ho appena collegato il pc col cavo lan (anzichè in wifi) alla station e la riproduzione è partita dopo una decina secondi.. Anche se è starno perche il pc è vicinissimo al router..
Beppe9000
09-10-2016, 18:58
Cavolo, hai in parte ragione.. Ho appena collegato il pc col cavo lan (anzichè in wifi) alla station e la riproduzione è partita dopo una decina secondi.. Anche se è starno perche il pc è vicinissimo al router..
Prova a scaricare il file normalmente dalla vsr al pc e a guardare la velocità del trasferimento.
Salve a tutti.
Chi di voi usa un router in accoppiata alla VSR? Quale modello e con che risultati?
Sto valutando di usarne uno pure io e volevo confrontarmi con chi già ne ha adottato uno.
Dalle mie prove risulta che il vero problema è avere un router con una cpu almeno dualcore a 500/600 Mhz (io ne ho uno a 900 Mhz) e buone caratteristiche per non limitare la banda disponibile (intendo se hai vera fibra a 300/500 Mb. Per la pseudofibra a 100 Mb il problema non si pone).
Io uso un DLink DIR 860L vers. B1 con software LEDE/Openwrt e va davvero bene.
in un forum sto leggendo che dovrà arrivare a breve una versione aggiornata del nuovo firmware per risolvere alcuni gravi problemi, quindi per ora avrete parecchio da aspettare visto che l'hanno bloccato...
le fonti per favore, scusa eh ma il "mio cugggino mi ha detto" è troppo vecchia ormai
Dalle mie prove risulta che il vero problema è avere un router con una cpu almeno dualcore a 500/600 Mhz (io ne ho uno a 900 Mhz) e buone caratteristiche per non limitare la banda disponibile (intendo se hai vera fibra a 300/500 Mb. Per la pseudofibra a 100 Mb il problema non si pone).
Io uso un DLink DIR 860L vers. B1 con software LEDE/Openwrt e va davvero bene.
Si è vero, infatti bisogna usare router di fascia medio/alta che sono gli unici con CPU potenti. Serve una CPU potente anche per i trasferimenti wifi ad alta velocità. Come l'AC1200 e oltre.
Bisogna però fare distinzione tra CPU MIPS e ARM perché le frequenze non possono essere paragonate in quanto l'architettura è completamente diversa.
La CPU della VSR è MIPS dual core 400MHz.
Le CPU di fascia alta ARM per router sono dual core con frequenze da 1GHz fino a 1.4GHz.
Dalle mie prove risulta che il vero problema è avere un router con una cpu almeno dualcore a 500/600 Mhz (io ne ho uno a 900 Mhz) e buone caratteristiche per non limitare la banda disponibile (intendo se hai vera fibra a 300/500 Mb. Per la pseudofibra a 100 Mb il problema non si pone).
Io uso un DLink DIR 860L vers. B1 con software LEDE/Openwrt e va davvero bene.
premetto che ho solo una 100, ma al momento ho una piccola box linux con cpu atom e regge senza grossi problemi.
mettendo una distribuzione Linux ad hoc: tipo clearOS o come ho fatto io una BSD tipo PfSense si hanno molte più possibilità di configurazione rispetto ad avere un router con firmware molto più chiuso
Salve a tutti.
Chi di voi usa un router in accoppiata alla VSR? Quale modello e con che risultati?
Sto valutando di usarne uno pure io e volevo confrontarmi con chi già ne ha adottato uno.
ho due vodafone 100/20 e su una uso un netgear dgnd3700v2 e su un altra un asus rt-ac87u
disabiliti tutto sulla vodafone (wifi, led accensione, condivisioni, tel wifi, etc..etc..etc..), metti in dmz l'ip del router in cascata e in più di un anno mai avuti problemi di alcun tipo di con la station, sempre quasi fredda
io personalmente consiglio di avere un router che faccia tutto in cascata e non far fare niente alla station ^^
Absolute Zero
11-10-2016, 00:47
comprare delle powerline;)
Ma ho il segnale tra il 95% e il 100%. Che me ne faccio delle powerline?
Si è vero, infatti bisogna usare router di fascia medio/alta che sono gli unici con CPU potenti. Serve una CPU potente anche per i trasferimenti wifi ad alta velocità. Come l'AC1200 e oltre.
Bisogna però fare distinzione tra CPU MIPS e ARM perché le frequenze non possono essere paragonate in quanto l'architettura è completamente diversa.
La CPU della VSR è MIPS dual core 400MHz.
Le CPU di fascia alta ARM per router sono dual core con frequenze da 1GHz fino a 1.4GHz.
Bastasse solo l'architettura ... i parametri sono moltissimi, per quello ho dato un'indicazione generica. Bisognerebbe anche tener conto degli acceleratori hardware, che alleggeriscono enormemente i compiti software della cpu.
Bastasse solo l'architettura ... i parametri sono moltissimi, per quello ho dato un'indicazione generica. Bisognerebbe anche tener conto degli acceleratori hardware, che alleggeriscono enormemente i compiti software della cpu.
Come già scritto, per non entrare troppo nel tecnico, è consigliato prendere router di fascia alta e si va sul sicuro in prestazioni.
EliGabriRock44
12-10-2016, 19:05
Ma quand é che esce sto firmware?? :D :D :D
Ma quand é che esce sto firmware?? :D :D :D
Probabilmente mai,visto che era un beta,magari ne esce un altro....
Ma è per i business comunque.
I consumer possono dormire tranquilli che non esce niente a breve. Tra l'altro l'ultimo firmware disponibile non mi pare abbia grossi problemi.
renton82
13-10-2016, 07:50
Ma se porto la station di casa in negozio mi si aggiornerebbe il fw? Ma soprattutto... funzionerebbe?
Come già scritto, per non entrare troppo nel tecnico, è consigliato prendere router di fascia alta e si va sul sicuro in prestazioni.
Fascia alta? Il mio l'ho pagato 60 euro su Amazon, e oscilla attorno ai 70/90 euro al massimo. Non lo definirei di fascia alta .... e ce ne sono altri adatti su quella fascia di prezzi.
Ma se porto la station di casa in negozio mi si aggiornerebbe il fw? Ma soprattutto... funzionerebbe?
non si aggiorna!
è collegato con il seriale / mac al contratto che hai.
Fascia alta? Il mio l'ho pagato 60 euro su Amazon, e oscilla attorno ai 70/90 euro al massimo. Non lo definirei di fascia alta .... e ce ne sono altri adatti su quella fascia di prezzi.
Adatti a chi e a che cosa?
Ognuno ha le sue esigenze se permetti.
Se vuoi sfruttare la 500Mega sotto wifi devi anvere minimo 4 antenne con wifi AC a 5GHz. E ovviamente anche i client uguale. Con minimo una CPU ARM da 1GHz. Questa è la fascia alta e non si trovano al prezzo di 60euro.
A chi non interessa il wifi a tale velocità ma interessa sono la LAN i requisiti già scendono e anche il prezzo.
non si aggiorna!
è collegato con il seriale / mac al contratto che hai.
Sbagliato, se attacco una station diversa/nuova/usata dalla mia sulla mia linea telefonica ed eseguo un reset di fabbrica la station automaticamente si registra con il mio numero di telefono. Lo dico per esperienza.
Idem per l'aggiornamento, in prima pagina è scritto che non si può forzare l'aggiornamento del firmware della station, per alcune prove che feci in passato non mi trovo d'accordo.
Portando il firmware a zero quindi con numero ancora da registrare si forza la station a ricercare l'ultimo FW disponibile, quindi per logica se portassi la mi station da qualcuno che ha una utenza business potrei riuscire ad aggiornarla con l'ultima versione disponibile.
Nel caso specifico del negozio, loro non fanno queste cose e tantomeno non rimangono al "buio" per aggiornare un firmware.
Adatti a chi e a che cosa?
Ognuno ha le sue esigenze se permetti.
Se vuoi sfruttare la 500Mega sotto wifi devi anvere minimo 4 antenne con wifi AC a 5GHz. E ovviamente anche i client uguale. Con minimo una CPU ARM da 1GHz. Questa è la fascia alta e non si trovano al prezzo di 60euro.
A chi non interessa il wifi a tale velocità ma interessa sono la LAN i requisiti già scendono e anche il prezzo.
Eh? Il mio HA il wifi ac1200 e lo sfrutta pienamente.
Testato, a 500 mb ci arriva senza grossi problemi ...
Se poi non conosci il modello, verificalo in rete.
A parte che arrivare a 500 Mb in wireless a 5Ghz lo fai giusto se sei nella stessa stanza, a vista, senza rogne in giro, e solo se entrambi le parti hanno OTTIME parti radio, altrimenti limitazioni intorno ai 200/300 Mb sono la normalità.
PS: il mio router HA 4 antenne ....
Sbagliato, se attacco una station diversa/nuova/usata dalla mia sulla mia linea telefonica ed eseguo un reset di fabbrica la station automaticamente si registra con il mio numero di telefono. Lo dico per esperienza.
Idem per l'aggiornamento, in prima pagina è scritto che non si può forzare l'aggiornamento del firmware della station, per alcune prove che feci in passato non mi trovo d'accordo.
Portando il firmware a zero quindi con numero ancora da registrare si forza la station a ricercare l'ultimo FW disponibile, quindi per logica se portassi la mi station da qualcuno che ha una utenza business potrei riuscire ad aggiornarla con l'ultima versione disponibile.
Nel caso specifico del negozio, loro non fanno queste cose e tantomeno non rimangono al "buio" per aggiornare un firmware.
Le VSR che trovi usate in giro sono consumer... non trovi le business.
Quello che dici te è vero ma hai sempre un seriale consumer quindi non si aggiornerà mai al firmware business perché viene richiesto un seriale business.
PS: da quanto pare il negozio è dell'utente che ha postato la domanda.
renton82
13-10-2016, 09:36
Le VSR che trovi usate in giro sono consumer... non trovi le business.
Quello che dici te è vero ma hai sempre un seriale consumer quindi non si aggiornerà mai al firmware business perché viene richiesto un seriale business.
PS: da quanto pare il negozio è dell'utente che ha postato la domanda.
Si, il negozio è mio, ma immaginavo appunto ci fosse qualcosa legato al seriale/mac...
maciejita
13-10-2016, 10:41
grazie mille a tutti coloro che hanno reso la guida della prima pagina possibile! è una manna dal cielo per coloro che hanno la révolution! una domanda: per mettere un router a cascata si consiglia di demilitarizzarlo, ma così non continuerebbe ad essere la station a gestire gli IP pubblici? non converrebbe nattare il router invece per usare la station esclusivamente come modem? fatemi sapere, e scusate se è una domanda stupida, non sono un esperto!
Oggi mi hanno sostituito la vsr per un problema e il firmware è sempre il .35
Beppe9000
13-10-2016, 19:21
Oggi mi hanno sostituito la vsr per un problema e il firmware è sempre il .35
dubito l'abbiano costruita questo mese
dubito l'abbiano costruita questo mese
può essere.. posso vederlo in qualche parametro? Comunque precedentemente alla sostituzione mi hanno anche forzato l'aggiornamento(secondo loro avrebbe risolto) da call center ed era sempre il .35
può essere.. posso vederlo in qualche parametro?
E' scritto sull'etichetta dietro, mi pare anno e numero di settimane.
Sbagliato, se attacco una station diversa/nuova/usata dalla mia sulla mia linea telefonica ed eseguo un reset di fabbrica la station automaticamente si registra con il mio numero di telefono. Lo dico per esperienza.
Idem per l'aggiornamento, in prima pagina è scritto che non si può forzare l'aggiornamento del firmware della station, per alcune prove che feci in passato non mi trovo d'accordo.
Portando il firmware a zero quindi con numero ancora da registrare si forza la station a ricercare l'ultimo FW disponibile, quindi per logica se portassi la mi station da qualcuno che ha una utenza business potrei riuscire ad aggiornarla con l'ultima versione disponibile.
Nel caso specifico del negozio, loro non fanno queste cose e tantomeno non rimangono al "buio" per aggiornare un firmware.
sembra strano! perchè la station è registrata con vodafone tramite seriale. Io ne ho una in più nuova e tempo fà la volevo installare....
la station NON si connetteva e NON scaricava i parametri. Interpellando la Vodafone, mi chiesere il seriale perchè la dovevano registrare e abilitare (una solo per volta).Infatti ho una station nuova che prende polvere da anni :D
sembra strano! perchè la station è registrata con vodafone tramite seriale. Io ne ho una in più nuova e tempo fà la volevo installare....
la station NON si connetteva e NON scaricava i parametri. Interpellando la Vodafone, mi chiesere il seriale perchè la dovevano registrare e abilitare (una solo per volta).Infatti ho una station nuova che prende polvere da anni :D
Si può fare invece, l'hanno fatto anche altri con esito positivo.
Devi fare un Factory Reset e lasciarla accesa collegata finchè il seriale non viene registrato e poi si connette. Al primo avvio quindi ci mette molto.
Qualcuno conosce il modo di disabilitare l'attivazione del wifi all'accensione o al riavvio della vodafone station revolution?
Qualcuno conosce il modo di disabilitare l'attivazione del wifi all'accensione o al riavvio della vodafone station revolution?
Si riattiva sempre. Al massimo puoi cambiargli nome in modo da renderla irriconoscibile come Vodafone.
LuKe.Picci
14-10-2016, 14:27
Ma se porto la station di casa in negozio mi si aggiornerebbe il fw? Ma soprattutto... funzionerebbe?
Si, si aggiornerebbe, e si configurerebbe con la linea business, per far partire la procedura "on demand" devi fare un factory reset. Quando torni a casa poi fai un secondo factory reset e si riconfigura con la linea di casa.
Si, si aggiornerebbe, e si configurerebbe con la linea business, per far partire la procedura "on demand" devi fare un factory reset. Quando torni a casa poi fai un secondo factory reset e si riconfigura con la linea di casa.
No, devi avere un seriale business che ovviamente la VSR di casa non ha.
LuKe.Picci
14-10-2016, 14:41
No, devi avere un seriale business che ovviamente la VSR di casa non ha.
Mi spiace ma ne dubito ;) Lo dici perché ci hai provato?
Si riattiva sempre. Al massimo puoi cambiargli nome in modo da renderla irriconoscibile come Vodafone.
che cag....ta
renton82
14-10-2016, 20:45
Qualcuno conosce il modo di disabilitare l'attivazione del wifi all'accensione o al riavvio della vodafone station revolution?
Interesserebbe anche a me...
Qualcuno conosce il modo di disabilitare l'attivazione del wifi all'accensione o al riavvio della vodafone station revolution?
Non si può, è un bug presente dall'alba dei tempi e mai risolto.
sicuri sia un bug e non una scelta precisa della vodafone?
invece visto che per ovviare alle funzioni limitate della vodafone station, bisogna arrangiarsi in autonomia, avendo un router in cascata senza funzioni di bridge, (il modello è Netgear d6200), in che modo si può utilizzare lo stesso range di ip della vodafone station?
Mi spiego meglio, attualmente vodafone station classe ip 192.168.0.1, router in cascata 192.168.1.1, si può far viaggiare tutto su in unica classe ip senza funzione bridge sul netgear?
sicuri sia un bug e non una scelta precisa della vodafone?
E per quale motivo dovrebbero aver fatto questa scelta? Tanto vale non mettere il pulsante per spegnere il wifi se vuoi obbligare il cliente a usare il tuo wifi.
In tutti i router del mondo quando spegni il wifi rimane spento anche se riavvii o riaccendi il router.
Mi spiego meglio, attualmente vodafone station classe ip 192.168.0.1, router in cascata 192.168.1.1, si può far viaggiare tutto su in unica classe ip senza funzione bridge sul netgear?
No.
Beh. di scelte avventate ne hanno fatta più d'una.... ed il non voler coreggere il difetto segnalato da da pensare.-
Beh. di scelte avventate ne hanno fatta più d'una.... ed il non voler coreggere il difetto segnalato da da pensare.-
Questa non è tra le scelte avventante perché, come spiegato, non ha logica e non comporta nessun guadagno a loro.
E' un bug, come tanti altri, che non mettono a posto forse perché non lo sanno o per motivi a noi sconosciuti.
andreamit
16-10-2016, 22:51
qualcuno è mai riuscito a far funzionare la VPN L2TP sulla VSR? io ho configurato tutto come scritto su hidemyass ma sotto status rimane fisso "L2TP Client Reconnecting", ma non è che c'è qualche altro passaggio lato VSR per reindirizzare tutto il traffico?
Un'altra cosa come faccio ad accedere ai log della VSR? per provare a capire qual è il problema...
qualcuno è mai riuscito a far funzionare la VPN L2TP sulla VSR?
No, hanno tutti problemi in merito.
Un'altra cosa come faccio ad accedere ai log della VSR? per provare a capire qual è il problema...
Non si può.
fabiov_64
17-10-2016, 09:08
qualcuno è mai riuscito a far funzionare la VPN L2TP sulla VSR? .
Non funziona. Ho fatto un po' di prove con un tecnico di Vodafone (collegamento con iPhone, iPad e Mac) e ha constatato il difetto, segnalandolo al team che mantiene il firmware. Sembra che sia un problema di negoziazione durante l'autenticazione, che causa un timeout.
Mi aspetto quindi che dal prossimo firmware ... non funzioni più neppure il PP2P :) :) :)
Mi aspetto quindi che dal prossimo firmware ... non funzioni più neppure il PP2P :) :) :)
La PPTP è del tutto bucata e poco sicura, non a caso da iOS 10 non viene più supportata.
fabiov_64
17-10-2016, 12:38
La PPTP è del tutto bucata e poco sicura, non a caso da iOS 10 non viene più supportata.
Infatti. Neppure Mac OS Sierra permette più di usare PP2P.
Sarebbe quindi opportuno che Vodafone desse una sistemata a L2PT. Altrimenti bisogna tenere in rete un PC che faccia da VPN server.
andreamit
17-10-2016, 17:48
incredibile però sto router è scandaloso...a parte che non riesco a farlo funzionare nemmeno in PPTP, cioè configuro PPTP client con tutti i dati, mi dice PPTP Client Connected, ma il traffico continua a non essere sotto VPN..voi cosa mettete a Remote Subnet IP Address?
p.s. ma per caso una volta connessi bisogna attivare DMZ e reindirizzare il traffico su quell'indirizzo iP messo in remote subnet?
fabiov_64
17-10-2016, 21:14
incredibile però sto router è scandaloso...a parte che non riesco a farlo funzionare nemmeno in PPTP, cioè configuro PPTP client con tutti i dati, mi dice PPTP Client Connected, ma il traffico continua a non essere sotto VPN..voi cosa mettete a Remote Subnet IP Address?
p.s. ma per caso una volta connessi bisogna attivare DMZ e reindirizzare il traffico su quell'indirizzo iP messo in remote subnet?
Definirlo un 'router' é un tantino esagerato... Diciamo che è un oggetto che consente di collegare un po' di dispositivi ad internet tramite una connessione veloce e fornire un servizio di telefonia VOIP. Per tutto il resto c'è MasterCard :D
Nel senso che se vuoi un apparecchio con caratteristiche da vero router te lo devi comprare e mettere in cascata. Credo che alla maggior parte dei clienti (compresi il sottoscritto e Bruce Willis) possa bastare così com'è, magari accettando qualche compromesso.
Peccato che il dispositivo avrebbe molte potenzialità che però vengono limitate per scelta o per bug (L2TP appartiene a quest'ultima casistica).
Definirlo un 'router' é un tantino esagerato... Diciamo che è un oggetto che consente di collegare un po' di dispositivi ad internet tramite una connessione veloce e fornire un servizio di telefonia VOIP. Per tutto il resto c'è MasterCard :D
Nel senso che se vuoi un apparecchio con caratteristiche da vero router te lo devi comprare e mettere in cascata. Credo che alla maggior parte dei clienti (compresi il sottoscritto e Bruce Willis) possa bastare così com'è, magari accettando qualche compromesso.
Peccato che il dispositivo avrebbe molte potenzialità che però vengono limitate per scelta o per bug (L2TP appartiene a quest'ultima casistica).
Concordo pienamente. Purtroppo è fatto per una maggioranza e chi ha bisogno di qualcosa di particolare sicuramente sa come fare ... in cascata.
Certo che mettere su una struttura NAT in casa perchè l VSR ha un sacco di funzioni bloccate di fabbrica ... è un vero peccato !
Se solo si potesse installare un openvrt ....
andreamit
18-10-2016, 19:07
per quanto riguarda il settaggio PPTP nessuno mi sa dire qualcos'altro? qualcuno l'ha fatto funzionare?
fabiov_64
18-10-2016, 19:36
per quanto riguarda il settaggio PPTP nessuno mi sa dire qualcos'altro? qualcuno l'ha fatto funzionare?
Io l'ho fatto funzionare in modalità PPTP server. Non c'è nessun accorgimento particolare: basta aggiungere gli user id e le password, dopodichè ho connesso senza problemi iPhone, iPad, PC Windows e Mac.
Ovviamente occorre mettere nei parametri di connessione o l'indirizzo ip esterno della VSR o il nome utilizzato tramite DNS dinamico.
IOS 10 e Mac OS Sierra non consentono più l'utilizzo di PPTP.
andreamit
19-10-2016, 00:39
Io l'ho fatto funzionare in modalità PPTP server. Non c'è nessun accorgimento particolare: basta aggiungere gli user id e le password, dopodichè ho connesso senza problemi iPhone, iPad, PC Windows e Mac.
Ovviamente occorre mettere nei parametri di connessione o l'indirizzo ip esterno della VSR o il nome utilizzato tramite DNS dinamico.
IOS 10 e Mac OS Sierra non consentono più l'utilizzo di PPTP.
Ma scusa e l'indirizzo del server del gestore VPN dove lo inserisco? Io uso hidemyass e relativi ip dei vari server divisi per zona geografica. Voglio fare in modo qualunque dispositivo si colleghi al router sia sotto vpn. Come faccio? Ripeto PPTP client con tutti i dati inseriti mi dice connesso ma la connessione è sprotetta.
p.s. sono riuscito a far connettere anche in L2TP, o meglio, se a encryption required metto su No invece che Yes, mi dice finalmente: Status:L2TP Client Connected. Ovviamente stesso problema, ovvero che il traffico non è ancora sotto VPN ma credo che sbaglio qualcosa io a sto punto, qualcuno mi spiega il campo Remote Subnet IP Address a cosa serve? possibile che si trova così poco di documentazione a giro anche nei forum stranieri..ma non la usa nessuno sta VSR?
mephillicus
19-10-2016, 06:33
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161019/6571b64e51ede67a25ce4d19d6497f90.jpg
Secondo voi ha qualche significato che il decoder Sky mi venga visto come Vodafone tv?
fabiov_64
19-10-2016, 07:26
Ma scusa e l'indirizzo del server del gestore VPN dove lo inserisco? Io uso hidemyass e relativi ip dei vari server divisi per zona geografica. Voglio fare in modo qualunque dispositivo si colleghi al router sia sotto vpn. Come faccio? Ripeto PPTP client con tutti i dati inseriti mi dice connesso ma la connessione è sprotetta.
p.s. sono riuscito a far connettere anche in L2TP, o meglio, se a encryption required metto su No invece che Yes, mi dice finalmente: Status:L2TP Client Connected. Ovviamente stesso problema, ovvero che il traffico non è ancora sotto VPN ma credo che sbaglio qualcosa io a sto punto, qualcuno mi spiega il campo Remote Subnet IP Address a cosa serve? possibile che si trova così poco di documentazione a giro anche nei forum stranieri..ma non la usa nessuno sta VSR?
Se ho capito bene tu stai usando la VSR come client PPTP, non come server. Non ho mai provato questa funzionalità.
Scusate,
qualcuno ha collegato il router Asus DSL-N55U in cascata alla Vodafone Statione Revolution?
Qualche guida, video guida...
Grazie
andreamit
19-10-2016, 16:05
Oggi c'è in offerta su amazon il netgear R7000 a 115€ sono tentato cavolo non so se aspettare natale per vedere se rifanno sconti migliori magari anche sul R7800
Ciao a tutti. Da una settimana circa ho questo problema: la banda 5Ghz funziona perfettamente, mentre la banda 2.4 GHz (verificando con un app android) manda un buon picco per 3/5 secondi poi scompare per 10/15 secondi...e continua a "pulsare" in questo modo, impedendo l'accesso ai dispositivi che purtroppo si possono connettere solo su tale banda.
Ho provato a cambiare canali, a resettare, a spegnere e riaccendere, ma niente da fare.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema ed è riuscito a venirne fuori?
Grazie.
Claudio
supermario
19-10-2016, 22:35
qualcuno sa come eliminare il dominio di ricerca DNS che rimane anche se si disattiva il DNS sicuro?
Scusate,
qualcuno ha collegato il router Asus DSL-N55U in cascata alla Vodafone Statione Revolution?
Qualche guida, video guida...
Grazie
In prima pagina c'è la guida.
Oggi c'è in offerta su amazon il netgear R7000 a 115€ sono tentato cavolo non so se aspettare natale per vedere se rifanno sconti migliori magari anche sul R7800
Più passa il tempo e più i prezzi diminuiranno. Contestualmente usciranno anche nuovi modelli.
L'R7000 ormai ha fatto il suo tempo, io punterei al 7800.
Ciao a tutti. Da una settimana circa ho questo problema: la banda 5Ghz funziona perfettamente, mentre la banda 2.4 GHz (verificando con un app android) manda un buon picco per 3/5 secondi poi scompare per 10/15 secondi...e continua a "pulsare" in questo modo, impedendo l'accesso ai dispositivi che purtroppo si possono connettere solo su tale banda.
Ho provato a cambiare canali, a resettare, a spegnere e riaccendere, ma niente da fare.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema ed è riuscito a venirne fuori?
Grazie.
Claudio
Ho un problema simile ma al contrario, banda 2.4 più stabile mentre la banda 5Ghz si disconnette spesso, nel senso che mi capita di non vederla per qualche decina di secondi, più volte nell'arco della serata/giornata indipendentemente dalla distanza di connessione. Devo fare delle prove con i diversi canali.
Se hai disconnessioni con il wifi a 5Ghz è per questo motivo:
Se si lascia su AUTO si hanno disconnessioni ogni 60, 30 o 15 minuti a seconda dell'impostazione.
Il consiglio è di impostare manualmente il canale sulla 5GHz in modo da non avere disconnessioni ogni tot tempo.
Questa delle scansioni periodiche è stata introdotta con l'ultimo firmware come riportato in prima pagina che non legge nessuno:
- 5.4.8.1.160.12.67.1.35 = aggiunta alle impostazioni wifi la "Scansione periodica" (15min, 30min, 60min) quando si imposta su "Auto" la scelta del Canale.
Athabasca_77
20-10-2016, 09:30
Ciao a tutti,
da poco ho sottoscritto un abbonamento Vodafone Fibra 1000 e sono in attesa del tecnico per l'installazione della fibra.
Attualmente utilizzo un modem Netgerar D7800 che mi gestisce DHCP (con indirizzi riservati su MAC Address) , controllo accessi, WiFi 5G - 2.4G e Ospiti, e alcune port fowarding su un NAS QNAP, Torrent, Cromecast e 3 console.
Vi scrivo per chiedervi un consiglio: secondo voi la VRS riesce a sostituire in modo analogo il mio router (e quindi toglierlo dalla rete) o mi consigliate di metterlo in cascata con il router in DMZ come descritto nella prima pagina?
Vi ringrazio molto per l'aiuto.
Alessandro
Ciao a tutti,
da poco ho sottoscritto un abbonamento Vodafone Fibra 1000 e sono in attesa del tecnico per l'installazione della fibra.
Attualmente utilizzo un modem Netgerar D7800 che mi gestisce DHCP (con indirizzi riservati su MAC Address) , controllo accessi, WiFi 5G - 2.4G e Ospiti, e alcune port fowarding su un NAS QNAP, Torrent, Cromecast e 3 console.
Vi scrivo per chiedervi un consiglio: secondo voi la VRS riesce a sostituire in modo analogo il mio router (e quindi toglierlo dalla rete) o mi consigliate di metterlo in cascata con il router in DMZ come descritto nella prima pagina?
Vi ringrazio molto per l'aiuto.
Alessandro
Non credo manco si possa fare un paragone diretto. Il Netgear D7800 è un portento con CPU Dual Core 1.4GHz. Mettilo in cascata in DMZ alla VSR. ;)
Athabasca_77
20-10-2016, 10:06
Non credo manco si possa fare un paragone diretto. Il Netgear D7800 è un portento con CPU Dual Core 1.4GHz. Mettilo in cascata in DMZ alla VSR. ;)
Quindi lascio la VRS solo come modem fibra (WiFi spendo) e gestione del VOIP?
Quindi lascio la VRS solo come modem fibra (WiFi spendo) e gestione del VOIP?
Si.
fabiov_64
20-10-2016, 13:53
Ciao a tutti,
da poco ho sottoscritto un abbonamento Vodafone Fibra 1000 e sono in attesa del tecnico per l'installazione della fibra.
Attualmente utilizzo un modem Netgerar D7800 che mi gestisce DHCP (con indirizzi riservati su MAC Address) , controllo accessi, WiFi 5G - 2.4G e Ospiti, e alcune port fowarding su un NAS QNAP, Torrent, Cromecast e 3 console.
Vi scrivo per chiedervi un consiglio: secondo voi la VRS riesce a sostituire in modo analogo il mio router (e quindi toglierlo dalla rete) o mi consigliate di metterlo in cascata con il router in DMZ come descritto nella prima pagina?
Vi ringrazio molto per l'aiuto.
Alessandro
Ti consiglio di fare delle prove con solo la VSR per verificare se fornisce tutte le funzioni e le performance che ti servono.
E solo nel caso non bastasse, inserirei il router in cascata. È chiaro che il tuo router è di gran lunga superiore alla VSR, ma potrebbe non essere indispensabile.
Prima di decidere di tenere in casa due dispositivi (praticamente sempre accesi) io ho fatto qualche prova e alla fine mi sono fatto bastare la VSR, accettando qualche compromesso.
Ho solo riportato l'intera spiegazione dell'utente matteo85. Forse dovevo specificare meglio quale canale non impostare per evitare disconnessioni :D
Si, devi raccontarla giusta se vuoi aiutare qualcuno :)
Anche perché ora Matteo85 non scrive più e dobbiamo cavarcela da soli.
andreamit
20-10-2016, 17:28
Più passa il tempo e più i prezzi diminuiranno. Contestualmente usciranno anche nuovi modelli.
L'R7000 ormai ha fatto il suo tempo, io punterei al 7800.
in realtà alla fine guardando in giro sono più orientato verso l'Asus RT-AC68U, però sì aspetterò natale anche per vedere se si abbassano i prezzi per i modelli sopra.
luponata
20-10-2016, 18:37
Si, devi raccontarla giusta se vuoi aiutare qualcuno :)
Anche perché ora Matteo85 non scrive più e dobbiamo cavarcela da soli.
non scrive più? troppo lavoro?
ryosaeba86
20-10-2016, 18:53
salve a tutti,
stasera avre intenzione di accettare l'offerta di Vodafone...ho però alcuni dubbi sulla VSR.
Ho appurato che è possibile collegare un router in cascata e delegare tutto a lui (ovviamente se migliore)...ho però alcuni dubbi legati in primis all'utilizzo della VPN di Cisco tramite Anyconnect..qualcuno sa se va ???
inoltre è necessario collegare il telefono alla VSR o posso anche collegarlo in altra presa della casa (previo ribaltamento delle prese) ???
grazie
salve a tutti,
stasera avre intenzione di accettare l'offerta di Vodafone...ho però alcuni dubbi sulla VSR.
Ho appurato che è possibile collegare un router in cascata e delegare tutto a lui (ovviamente se migliore)...ho però alcuni dubbi legati in primis all'utilizzo della VPN di Cisco tramite Anyconnect..qualcuno sa se va ???
La VPN sulla VSR meglio lasciare perdere..
inoltre è necessario collegare il telefono alla VSR o posso anche collegarlo in altra presa della casa (previo ribaltamento delle prese) ???
Previo ribaltamento puoi collegarlo a un'altra presa della casa.
ascheroz
20-10-2016, 22:48
Ciao a tutti, mi hanno attivato oggi la 100 mega di vodafone, fin qui tutto ok navigo perfettamente. Purtroppo non riesco ad installare sia con il cavo usb e tantomeno in wireless lla stampante, una Hp Photosmart C4500. Premeso che i driver sono installati e seguendo la solita procedura da inst. stampanti scanner questa viene riconosciuta ma quando do la stampa si mette in pausa e compare la scritta che c'è un errore. Ho provato di tutto ma non riesco a trovare una soluzione, magari c'è da mettere qualche spunta nel pannello di controllo della vsr? Grazie anticipatamente a chimi vorrà aiutare
Qualcuno conosce il modo di disabilitare l'attivazione del wifi all'accensione o al riavvio della vodafone station revolution?
A me rimane spenta la wifi se la riavvio....a voi si riaccende??
renton82
21-10-2016, 17:33
A me rimane spenta la wifi se la riavvio....a voi si riaccende??
Certo, credo sia un bug...
maciejita
22-10-2016, 10:17
Ciao! Qualcuno è al corrente su come stampare tramite Android con la stampante collegata in usb? grazie!
EliGabriRock44
23-10-2016, 15:12
La VSR potrebbe reggere il 35b?
E domandona: anche a voi da spesso il problema impossibile visualizzare la pagina e appena riaggiornate funziona?
La VSR potrebbe reggere il 35b?
No, la sua CPU Broadcom BCM63168 con modem xDSL integrato, supporta solo il profilo fino al 35a.
Il profilo 35b è uscito solo l'anno scorso mentre la VSR è del 2014.
Molto interessante, vediamo se questa Vodafone Station Turbo sarà la prossima VS4.
Intanto che voi discutete, il maggico Kikko90 ha notato un nuovo router in un video Vodafone.
Il modem utilizzato nell'installazione della Gigabit a Perugia, quindi su reti Enel, é la Vodafone Station TURBO!
http://i67.tinypic.com/25kpls8.jpg
Al minuto 0:20 https://www.youtube.com/watch?v=Oxk7JhBqNvo
Masterminator
23-10-2016, 23:13
Lette le ultime 100 pagine per essere pronto appena mi attiveranno iperfibra.
Diciamo che venendo da FTTH info strada con un modem Alcatel lucent imbarazzante un vsr mi sembrava un gioiello e ora invece sono certo che il mio fido rt-ac68 non andrà in pensione.
Solo una cosa non mi è chiarissima: la parte telefonica.
Disattivo il disattivabile su vsr per mettere in cascata il mio Asus, ma la parte telefonica rimane disponibile, corretto?
Però non posso usare il cellulare come fisso perché avendo disattivato la Wi-Fi l'app non si connette, corretto?
Grazie
Lette le ultime 100 pagine per essere pronto appena mi attiveranno iperfibra.
Diciamo che venendo da FTTH info strada con un modem Alcatel lucent imbarazzante un vsr mi sembrava un gioiello e ora invece sono certo che il mio fido rt-ac68 non andrà in pensione.
Solo una cosa non mi è chiarissima: la parte telefonica.
Disattivo il disattivabile su vsr per mettere in cascata il mio Asus, ma la parte telefonica rimane disponibile, corretto?
Però non posso usare il cellulare come fisso perché avendo disattivato la Wi-Fi l'app non si connette, corretto?
Grazie
Ciao, metti in cascata il tuo router disattivando i dns, il wifi e attivando un indirizzo sulla dmz della vsr come ampiamente spiegato nella guida, per la parte telefonica colleghi dietro la vsr nella presa tel il tuo telefono fisso o nel caso di piu telefoni, il cavo che alimenta le prese telefoniche del tuo appartamento. Nel caso volessi utilizzare il tuo smartphone come telefono tramite l'app di Vodafone, devi per forza collegarti al wifi della vsr, altrimenti non c'è possibilità, addirittura se sei collegato al wifi del tuo router in cascata, l'app non ti permetterà di telefonare tramite smartphone, per questa funzione, speriamo che il prossimo firmware della vsr (già disponibile per i profili bussines) possa risolvere il problema.
Masterminator
24-10-2016, 08:44
Ciao, metti in cascata il tuo router disattivando i dns, il wifi e attivando un indirizzo sulla dmz della vsr come ampiamente spiegato nella guida, per la parte telefonica colleghi dietro la vsr nella presa tel il tuo telefono fisso o nel caso di piu telefoni, il cavo che alimenta le prese telefoniche del tuo appartamento. Nel caso volessi utilizzare il tuo smartphone come telefono tramite l'app di Vodafone, devi per forza collegarti al wifi della vsr, altrimenti non c'è possibilità, addirittura se sei collegato al wifi del tuo router in cascata, l'app non ti permetterà di telefonare tramite smartphone, per questa funzione, speriamo che il prossimo firmware della vsr (già disponibile per i profili bussines) possa risolvere il problema.
Grazie
un saluto a tutti ho un problema di comunicazione fra apparecchi collegati via ethernet e quelli collegati via wi fi, qualcuno ha risolto ?
un saluto a tutti ho un problema di comunicazione fra apparecchi collegati via ethernet e quelli collegati via wi fi, qualcuno ha risolto ?
E' un bug risaputo che almeno parzialmente è stato risolto con gli ultimi firmware.
Che versione firmware hai? l'ultima?
si ho l ultima la 35 la cosa strana che quando spegni e riaccendi funziona per un po poi smette
si ho l ultima la 35 la cosa strana che quando spegni e riaccendi funziona per un po poi smette
Non c'è nulla da fare purtroppo.. prova con un Factory Reset ma non so quanto risolverai.
mi pare che è un po che non aggiornano è previsto un nuovo firmware a breve?
mi pare che è un po che non aggiornano è previsto un nuovo firmware a breve?
Non è dato di sapere e le cadenze non sono mai regolari.
Per i business era uscito il nuovo firmware ma non è detto che esca anche per i consumer a breve.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.