View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
Se proprio hai bisogno di una vpn per connetterti a casa tua dall'esterno al limite puoi valutare molte alternative
Sì, grazie :) infatti sto mettendo da parte i soldi per comprare un synology, visto che anche un nas mi farebbe comodo... Da quello che ho sentito da altri utenti la vpn del synology funziona senza problemi...
Sì, grazie :) infatti sto mettendo da parte i soldi per comprare un synology, visto che anche un nas mi farebbe comodo... Da quello che ho sentito da altri utenti la vpn del synology funziona senza problemi...
Confermo, ho anch'io un NAS Synology e il server VPN funziona alla perfezione. :)
Sì, grazie :) infatti sto mettendo da parte i soldi per comprare un synology, visto che anche un nas mi farebbe comodo... Da quello che ho sentito da altri utenti la vpn del synology funziona senza problemi...
Con un vecchio pc montante linux o una Virtual machine con scheda di rete in bridge a quella fisica puoi valutare questo (https://github.com/Nyr/openvpn-install) che è uno script autoinstallante per openvpn, oppure l'equivalente pritunl che ha una interfaccia grafica e quindi può risultare più facile da configurare, anche se di base entrambi sono praticamente già pronti.
Una volta installati i client si connetteranno tramite il certificato che gli fornirai in una sottorete nattata che di base è la 10.8.0.0 ma potranno accedere alla subnet senza problemi, che per te ipotizzo essere la 192.168.1.0 (e vice versa a patto di definire una route statica nei pc sulla 192 verso l'ip su rete 192.168.1.0 del server openvpn)
Ovviamente anche la vsr risulterebbe raggiungibile dai client nella vpn
Beppe9000
25-04-2017, 16:17
Qual è l'indirizzo per accedere a questa funzionalità? Grazie.
Non c'è e non si sa manco se funziona.
E' solo funzionalità nascosta non pubblica.
il pannello non funziona. si può provare ad impostare questi parametri, ma non so se sono di sola lettura.
InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.66.X_JUNGO_COM_WDSEnabled
InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.66.X_JUNGO_COM_WDSList
InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.66.X_JUNGO_COM_WDSMax
───────────────────────────────
Avendo visto che le password nel config era criptate, pensavo che bisognava inviarla già criptate, quindi prendevo il valore già criptato di una password che avevo già usato e ci mettevo quello :sofico:
non fa una piega :D
Confermo, ho anch'io un NAS Synology e il server VPN funziona alla perfezione. :)
Scusa Atx 12v, io ho gia in casa un nas della Wd e mi trovo molto bene, non ho mai usato prodotti synology, che modelli mi consiglieresti, dal momento che non mi va di crearne un server von con un vecchio computer?
Scusa Atx 12v, io ho gia in casa un nas della Wd e mi trovo molto bene, non ho mai usato prodotti synology, che modelli mi consiglieresti, dal momento che non mi va di crearne un server von con un vecchio computer?
Qualunque perché hanno tutti lo stesso sistema operativo, dipende solo da quanto ci vuoi spendere.
Se non hai necessità di storage avanzato, backup, ecc. prendine uno da 1 Slot mettici dentro un SSD e hai un perfetto muletto server per qualunque cosa che consuma pochissimo e non fa rumore/calore.
C'è lo store con sacco di app per ogni esigenza, VPN Server compreso.
Quando si entra in Synology non si torna più indietro. ;)
Anche a me non funziona. Ho fatto una piccola prova: mentre abilitando PPTP risulta (correttamente) aperta la porta 1723, abilitando L2TP le porte 500, 5500 e 1701 risultano chiuse.
Mi sa che si son dimenticati di aggiungere la regola firewall necessaria...
Anche a me non funziona. Ho fatto una piccola prova: mentre abilitando PPTP risulta (correttamente) aperta la porta 1723, abilitando L2TP le porte 500, 5500 e 1701 risultano chiuse.
Mi sa che si son dimenticati di aggiungere la regola firewall necessaria...
Esatto! Io infatti ho dovuto aprirle nel TP-Link in cascata dove è collegato il NAS se no il Server VPN non andava.
Aprite le porte e sicuramente andrà. Forse abbiamo trovato la soluzione! :D
Se mi date conferma aggiorno prima pagina con la guida. :)
davidebretti
25-04-2017, 17:46
Anche a me non funziona. Ho fatto una piccola prova: mentre abilitando PPTP risulta (correttamente) aperta la porta 1723, abilitando L2TP le porte 500, 5500 e 1701 risultano chiuse.
Mi sa che si son dimenticati di aggiungere la regola firewall necessaria...
Grazie, inoltro anche questo ai developer
davidebretti
25-04-2017, 17:50
Esatto! Io infatti ho dovuto aprirle nel TP-Link in cascata dove è collegato il NAS se no il Server VPN non andava.
Aprite le porte e sicuramente andrà. Forse abbiamo trovato la soluzione! :D
EDIT: ho capito rileggendo, il mio neurone non aveva fatto la scintilla :mc:
EDIT: ho capito rileggendo, il mio neurone non aveva fatto la scintilla :mc:
:D
Le porte vanno aperte verso il 192.168.1.235 che "dovrebbe" essere il primo IP assegnato dalla VSR al client VPN. Semmai restringete il range. Provate.
http://i66.tinypic.com/j5bmf7.jpg
davidebretti
25-04-2017, 18:11
:D
Le porte vanno aperte verso il 192.168.1.235 che "dovrebbe" essere il primo IP assegnato dalla VSR al client VPN. Semmai restringete il range. Provate.
Solito errore, il server non ha risposto :cry:
Porte UDP 500 e 4500, porta TCP 1701, corretto?
Ho provato anche con il Port Triggering, stessa solfa :muro:
Porte UDP 500 e 4500, porta TCP 1701, corretto?
No anche la 1701 UDP, tutte UDP.
Confermo, ho anch'io un NAS Synology e il server VPN funziona alla perfezione. :)
Grazie :)
Mi ero illuso leggendo gli altri messaggi che finalmente aprendo le giuste porte sulla vsr la vpn potesse funzionare, ma vedo che un utente ha provato e non funziona lo stesso :doh:
Comunque magari domani ci provo anch'io, ora sono fuori casa e non posso.
Con un vecchio pc montante linux o una Virtual machine con scheda di rete in bridge a quella fisica puoi valutare questo (https://github.com/Nyr/openvpn-install) che è uno script autoinstallante per openvpn, oppure l'equivalente pritunl che ha una interfaccia grafica e quindi può risultare più facile da configurare, anche se di base entrambi sono praticamente già pronti.
Una volta installati i client si connetteranno tramite il certificato che gli fornirai in una sottorete nattata che di base è la 10.8.0.0 ma potranno accedere alla subnet senza problemi, che per te ipotizzo essere la 192.168.1.0 (e vice versa a patto di definire una route statica nei pc sulla 192 verso l'ip su rete 192.168.1.0 del server openvpn)
Ovviamente anche la vsr risulterebbe raggiungibile dai client nella vpn
Grazie :)
Ora come ora non ho un pc da destinare a questo scopo, ma magari farò una prova temporanea lo stesso, anche solo per vedere se ci riesco.
Magari se ho bisogno di aiuto ti chiedo consiglio :)
davidebretti
25-04-2017, 19:07
No anche la 1701 UDP, tutte UDP.
Niente da fare, non ne vuol sapere né con l'associazione porte né col triggering, ho provato pure spegnendo firewall e DMZ, dice sempre che il server non ha risposto.
Anche il mio port scanner vede tutto chiuso.
:muro:
LuKe.Picci
25-04-2017, 20:18
A me risulta che le porte la VSR le apra da sola non subito ma dopo un (bel) po', roba che avevo attivato il server l'altro ieri e ieri la connessione è proseguita oltre, arrivando a completare anche l'autenticazione per poi restituirmi errore 619 mentre a porte chiuse ottengo sempre 809. Oggi facendo varie prove è tornata con le porte suppongo chiuse e di nuovo non arriva più all'autenticazione.
Prima avevo attivato semplicemente la funzione "accesso remoto" dall'interfaccia della vsr (non mi ricordo in che pagina era, ma c'era) e da quel momento potevo accedere all'interfaccia stessa appunto da remoto, con qualsiasi dispositivo, ad esempio dal cellulare quando ero fuori casa o dal pc dell'ufficio, puntando col browser all'indirizzo ddns che avevo attivato con noip o all'hostname voxXXXXX.
Praticamente era come andare col browser all'indirizzo 192.168.1.1 quando ero collegato alla vsr in wifi, si accedeva alla stessa interfaccia con le stesse funzionalità. Ovviamente avevo impostato una password per accedere.
Ora non lo posso fare più, pur avendo attivato la funzione "accesso remoto" dall'app. Se provo a collegarmi da remoto mi dà, come detto, l'errore https 403. Come posso fare?
Puoi farlo impostando da console js i seguenti parametri:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Enable (true)
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password
Inoltre in teoria potresti cambiare la porta, che di default è impostata col parametro 443, attraverso il parametro:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.PortNumber
In teoria cambiando questa porta si potrebbe liberare la porta 443 per altri scopi. Ricordo che un utente qualche giorno fa chiedeva come fare, dato che voleva raggiungere dall'esterno una pagina https hostata su un suo device sulla porta 443.
Grazie :)
Mi ero illuso leggendo gli altri messaggi che finalmente aprendo le giuste porte sulla vsr la vpn potesse funzionare, ma vedo che un utente ha provato e non funziona lo stesso :doh:
Comunque magari domani ci provo anch'io, ora sono fuori casa e non posso.
Niente da fare, non ne vuol sapere né con l'associazione porte né col triggering, ho provato pure spegnendo firewall e DMZ, dice sempre che il server non ha risposto.
Anche il mio port scanner vede tutto chiuso.
:muro:
Raga non so che dirvi, le abbiamo provate tutte! :) ma la cosa più assurda è che a me va!! non andasse manco a me si poteva pensare a un bug del firmware sicuramente! Sono a corto di idee!
In teoria cambiando questa porta si potrebbe liberare la porta 443 per altri scopi. Ricordo che un utente qualche giorno fa chiedeva come fare, dato che voleva raggiungere dall'esterno una pagina https hostata su un suo device sulla porta 443.
Ha poi risolto disabilitando l'accesso remoto da app! :)
Attenzione che cambiando porta poi l'app da remoto non si collega più, almeno in teoria.
Ha poi risolto disabilitando l'accesso remoto da app! :)
Attenzione che cambiando porta poi l'app da remoto non si collega più, almeno in teoria.
A proposito, una cosa assai curiosa: io ho disabilitato l'accesso da esterno appunto per avere la 443 libera. Bon, mi dico, tanto l'app non mi serve. Sorpresa: ricevo però comunque le notifiche delle chiamate senza risposta. Evidentemente, la VSR comunica con l'app su una porta diversa, per quelle notifiche. Infatti quando poi clicco sulla notifica, l'app non si connette alla VSR.
(Ma gli costava tanto far passare tutto da una porta non standard?...)
:D
Le porte vanno aperte verso il 192.168.1.235 che "dovrebbe" essere il primo IP assegnato dalla VSR al client VPN. Semmai restringete il range. Provate.
No, non può funzionare così, al limite occorrerebbe aprirle verso 192.168.1.1, cioè verso la station stessa, ma dubito si possa :)
Ecco, ho provato, non si può. Magari, si potrebbe farlo verso un indirizzo diverso per poi "hackerare" su quello del router. Mo' provo.
Magari, si potrebbe farlo verso un indirizzo diverso per poi "hackerare" su quello del router. Mo' provo.
No:
<ParameterName>InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.PortMapping.17.InternalClient</ParameterName>
<FaultCode>9003</FaultCode>
<FaultString>IP address conflict</FaultString>
<FaultLang>IP Address conflicts with router IP address</FaultLang>
La procedura per cambiare un parametro qualsiasi è la seguente:[/COLOR][/B]
Tutto molto interessante. Grazie alla tua procedura, si può anche risolvere il bug del forward di un intervallo di porte, con una procedura più semplice rispetto all'interruzione del codice js col debugger. Grazie
A proposito, una cosa assai curiosa: io ho disabilitato l'accesso da esterno appunto per avere la 443 libera. Bon, mi dico, tanto l'app non mi serve. Sorpresa: ricevo però comunque le notifiche delle chiamate senza risposta. Evidentemente, la VSR comunica con l'app su una porta diversa, per quelle notifiche. Infatti quando poi clicco sulla notifica, l'app non si connette alla VSR.
(Ma gli costava tanto far passare tutto da una porta non standard?...)
Sicuramente comunica con una di quelle porte che elenca che non verranno inoltrate quando si attiva il DMZ. :)
Puoi farlo impostando da console js i seguenti parametri:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Enable (true)
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password
Inoltre in teoria potresti cambiare la porta, che di default è impostata col parametro 443, attraverso il parametro:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.PortNumber
In teoria cambiando questa porta si potrebbe liberare la porta 443 per altri scopi. Ricordo che un utente qualche giorno fa chiedeva come fare, dato che voleva raggiungere dall'esterno una pagina https hostata su un suo device sulla porta 443.
Grazie mille :)
Appena posso provo. speriamo funzioni!
giano2002
26-04-2017, 09:32
Raga non so che dirvi, le abbiamo provate tutte! :) ma la cosa più assurda è che a me va!! non andasse manco a me si poteva pensare a un bug del firmware sicuramente! Sono a corto di idee!
Salve,
avendo riscontrato anche io l'impossibilità di far funzionare il server VPN, anche dopo aver aperto le porte, questa mattina ho chiamato Vodafone e ho scoperto che a loro risulta autorizzato l'accesso da remoto alla mia Vodafone Station 2 (che però non ho più da quasi due anni!), ma non alla mia attuale Station Revolution. Di conseguenza, mi hanno fissato un appuntamento telefonico con un tecnico per oggi pomeriggio.
Vedremo cosa mi dirà e se risolverà il problema. In ogni caso, vi aggiornerò.:p
davidebretti
26-04-2017, 10:27
Vedremo cosa mi dirà e se risolverà il problema. In ogni caso, vi aggiornerò.:p
Grazie, facci sapere!
Ormai per me è una questione di principio :rolleyes:
peppeson
26-04-2017, 10:54
Si avevo provato anch'io e non va più, probabilmente hanno chiuso l'accesso alla VSR dall'esterno. Forse per motivi di sicurezza visto che molta gente NON imposta la password alla VSR e tutte le linee hanno già il loro DDNS di Vodafone, non c'è bisogno di usare NOIP, c'è la guida in prima pagina.
Ora per accedere dall'esterno alla VSR l'unica è usare una VPN.
A me l'accesso remoto funziona ma devi essere su rete mobile vodafone... inizialmente lo provavo collegato al wifi dell'ufficio e non andava. Ho disattivato il wifi e con 4G Vodafone va.
A me l'accesso remoto funziona ma devi essere su rete mobile vodafone... inizialmente lo provavo collegato al wifi dell'ufficio e non andava. Ho disattivato il wifi e con 4G Vodafone va.
Anch'io ho mobile Vodafone ma non va, mi da errore.
Che versione firmware hai?
peppeson
26-04-2017, 11:01
Raga non so che dirvi, le abbiamo provate tutte! :) ma la cosa più assurda è che a me va!! non andasse manco a me si poteva pensare a un bug del firmware sicuramente! Sono a corto di idee!
Ma a te va da QUALE dispositivo mobile precisamente? E che versione di OS ha?
Te lo chiedo perchè con Android, ad esempio, ci sono dei bug noti sulla protezione delle reti con WPA2 Enterprise e magari ce ne sono altri... io ho testato con un Samsung Galaxy S6 aggiornato (Android 6).
Inoltre, su Android chiede DUE preshared key, una per l'IPSec e l'altra per l'L2TP... se non si mette quella IPSec non permette di salvare la configurazione.
peppeson
26-04-2017, 11:05
Anch'io ho mobile Vodafone ma non va, mi da errore.
Che versione firmware hai?
5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1, dovrebbe essere l'ultima. Io sono FTTH.
A me funziona:
VPN da Windows senza problemi ma con una limitazione del throughput; accesso remoto da app Station (versione 3.5.0) su rete mobile vodafone (e non altre tipo wifi)
Non funziona:
VPN da smartphone Android 6
EDIT: dopo l'ultimo aggiornamento NON ho fatto factory reset... non so se può influenzare in qualche modo.
Ma a te va da QUALE dispositivo mobile precisamente? E che versione di OS ha?
Te lo chiedo perchè con Android, ad esempio, ci sono dei bug noti sulla protezione delle reti con WPA2 Enterprise e magari ce ne sono altri... io ho testato con un Samsung Galaxy S6 aggiornato (Android 6).
Inoltre, su Android chiede DUE preshared key, una per l'IPSec e l'altra per l'L2TP... se non si mette quella IPSec non permette di salvare la configurazione.
iPhone SE con iOS 10.3.1
5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1, dovrebbe essere l'ultima. Io sono FTTH.
A me funziona:
VPN da Windows senza problemi ma con una limitazione del throughput; accesso remoto da app Station (versione 3.5.0) su rete mobile vodafone (e non altre tipo wifi)
Non funziona:
VPN da smartphone Android 6
No ma parlavamo dell'accesso remoto da browser in remoto per collegarsi alla GUI della VSR. Hanno chiuso l'accesso.
Da app l'accesso remoto funziona.
EDIT: dopo l'ultimo aggiornamento NON ho fatto factory reset... non so se può influenzare in qualche modo.
E' sempre consigliato farlo. :) Poi magari non risolverà questa situazione.
peppeson
26-04-2017, 11:12
iPhone SE con iOS 10.3.1
No ma parlavamo dell'accesso remoto da browser in remoto per collegarsi alla GUI della VSR. Hanno chiuso l'accesso.
Da app l'accesso remoto funziona.
1) dovremmo fare un sondaggio per verificare se i problemi di VPN sono relativi solo ad Android (come temo)
2) a me via browser non ha MAI funzionato, neanche con la versione di firmware precedente. Anzi, con questa versione nuova, andando in VPN da pc riesco a vedere la GUI della VSR, col firmware precedente neanche andando via VPN.
1) dovremmo fare un sondaggio per verificare se i problemi di VPN sono relativi solo ad Android (come temo)
Forse c'era qualcuno con iPhone che non andava, ma non vorrei sbagliarmi.
2) a me via browser non ha MAI funzionato, neanche con la versione di firmware precedente. Anzi, con questa versione nuova, andando in VPN da pc riesco a vedere la GUI della VSR, col firmware precedente neanche andando via VPN.
No a me in VPN sono sempre riuscito ad entrare nella GUI della VSR.
Questa VSR ci farà uscire pazzi! :D
davidebretti
26-04-2017, 11:21
Forse c'era qualcuno con iPhone che non andava, ma non vorrei sbagliarmi.
VPN L2TP da me non va con iPhone SE e iPad Air2, né con MacBook Pro, tutti aggiornati alle ultime release.
peppeson
26-04-2017, 11:22
Io non so più che pensare....
Cmq, riguardo le prestazioni VPN da PC potete dirmi qualcosa? Che velocità riuscite a raggiungere?
in upload (dalla rete di casa al mio ufficio tramite vpn) circa 6,6 mbps... in download più o meno uguale. Roba assurda...
EDIT: sto cercando di vedere l'uso CPU e RAM durante un trasferimento di file ma la pagina non si aggiorna neanche. Credo che la VSR non riesca a gestire la potenza di calcolo necessaria per criptare il tunnel abbastanza velocemente per determinate velocità...
Puoi farlo impostando da console js i seguenti parametri:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Enable (true)
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password
Inoltre in teoria potresti cambiare la porta, che di default è impostata col parametro 443, attraverso il parametro:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.PortNumber
In teoria cambiando questa porta si potrebbe liberare la porta 443 per altri scopi. Ricordo che un utente qualche giorno fa chiedeva come fare, dato che voleva raggiungere dall'esterno una pagina https hostata su un suo device sulla porta 443.
Ciao, saresti così gentile da indicarmi quali strumenti servono per inviare questi comandi via console JS sotto Windows 10?
Posso usare gli strumenti di sviluppo di Chrome? (c'è una finestra console ma non ho idea come dare i comandi da te elencati)
La mia app su android non si collega mi dice credenziali errate dopo aver inserito la password de wifi (che ho abilitato nella VSR).
Dalle impostazioni android riesco a collegarmi a tale rete che è sprovvista di Internet poichè ho impostato host statico e DMZ verso il router Netgear.
Invece l'app su ios è buggata, ovvero ricevo una schermata bianca priva del campo in cui inserire la chiave wifi.
davidebretti
26-04-2017, 12:38
EDIT: sto cercando di vedere l'uso CPU e RAM durante un trasferimento di file ma la pagina non si aggiorna neanche. Credo che la VSR non riesca a gestire la potenza di calcolo necessaria per criptare il tunnel abbastanza velocemente per determinate velocità...
Ok, a 'sto punto metterò nella wishlist di Amazon un Raspberry Pi... :rolleyes:
Aggiornato stanotte alle 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Per ora nessun problema e la linea funziona come prima:
http://i68.tinypic.com/23uwkea.png
Wolf_adsl
26-04-2017, 12:43
Ciao, forse ho posto male la domanda nell'altro tread, nel senso che il client (GUI) OpenVPN installato sul pc no riesce a collegarsi con un server esterno (provider commerciale della VPN), quindi chiedevo se c'erano dei problemi con la VSR che bloccava porte o protocolli specifici.
Ciao W_A
Ciao, forse ho posto male la domanda nell'altro tread, nel senso che il client (GUI) OpenVPN installato sul pc no riesce a collegarsi con un server esterno (provider commerciale della VPN), quindi chiedevo se c'erano dei problemi con la VSR che bloccava porte o protocolli specifici.
Ciao W_A
Ciao, hai provato ad aprire le porte manualmente sulla VSR?
Si, pare ci siano problemi di porte aperte/chiuse in generale + il bug al port forwarding.
peppeson
26-04-2017, 13:14
Ok, a 'sto punto metterò nella wishlist di Amazon un Raspberry Pi... :rolleyes:
O un NAS Synology... cmq ho provato a fare una connessione diretta aprendo le porte e mi limita cmq a circa 50mbps... non so quale sia il problema, perchè da casa riesco tranquillamente a fare 980/190.
FERRARI81
26-04-2017, 13:24
E' sempre consigliato farlo. :) Poi magari non risolverà questa situazione.
Esperienza diretta, post ufficiali o altro?
P.s. : non per criticare il suggerimento, ma semplicemente per capire il ragionamento che c'è dietro.
supermario
26-04-2017, 13:26
Ok, a 'sto punto metterò nella wishlist di Amazon un Raspberry Pi... :rolleyes:
O un NAS Synology... cmq ho provato a fare una connessione diretta aprendo le porte e mi limita cmq a circa 50mbps... non so quale sia il problema, perchè da casa riesco tranquillamente a fare 980/190.
dipende dalla connessione:
con una ADSL/FTTC un raspi basta e avanza, con una FTTH è un collo di bottiglia
Esperienza diretta, post ufficiali o altro?
P.s. : non per criticare il suggerimento, ma semplicemente per capire il ragionamento che c'è dietro.
Esperienza diretta dal 2014 in poi. :)
Ho visto tutti i firmware della VSR dal primo in poi e da quando è stato aperto da me questo thread siamo giunti alla conclusione che è sempre meglio fare un Factory Reset. Addirittura in passato sono successi casi in cui alcune funzioni spuntavano fuori solo dopo un Factory Reset. (la wifi ospiti la prima volta che uscì)
FERRARI81
26-04-2017, 14:02
Ok, grazie
peppeson
26-04-2017, 14:43
Esperienza diretta dal 2014 in poi. :)
Ho visto tutti i firmware della VSR dal primo in poi e da quando è stato aperto da me questo thread siamo giunti alla conclusione che è sempre meglio fare un Factory Reset. Addirittura in passato sono successi casi in cui alcune funzioni spuntavano fuori solo dopo un Factory Reset. (la wifi ospiti la prima volta che uscì)
In generale quando dici factory reset intendi proprio pulito senza ripristinare la configurazione esistente e reimpostando tutto da capo giusto?
Io devo provare con la mia.. magari mi si risolve il problema della VPN sperando che non ne compaiano altri.
In generale quando dici factory reset intendi proprio pulito senza ripristinare la configurazione esistente e reimpostando tutto da capo giusto?
Io devo provare con la mia.. magari mi si risolve il problema della VPN sperando che non ne compaiano altri.
Esatto, reimpostando tutto a mano.
E' l'unico modo per essere certi di non portare dentro bug o errori di configurazione.
Ok, a 'sto punto metterò nella wishlist di Amazon un Raspberry Pi... :rolleyes:
Non ti aspettare però prestazioni mozzafiato dal rasp.
davidebretti
26-04-2017, 14:59
Non ti aspettare però prestazioni mozzafiato dal rasp.
Ma almeno quello funziona! :stordita:
Radagast82
26-04-2017, 17:19
qualcuno è riuscito a far funzionare il server VPN di tipo L2TP con IPSec sulla Vsr configurando un client nativo android?
io per ora sto usando il sever openvpn del mio qnap, ma mi piace l'idea che il server giri sul primo device in rete (vsr)...
La distanza dal CAB dovrebbe essere di circa 320mt; questi sono i dati rilevati dalla VSR Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.5
Velocità linea (Ricezione/Invio)
Velocità linea attuale 37326 (Kbps.)/15204 (Kbps.)
Dati operativi (Ricezione/Invio)
Margine SNR 7.1 dB/5.8 dB
Attenuazione loop 24.2 dB/29.9 dB
Contatore errori (Ricezione/Invio)
Correzioni FEC 107901/1286536
Errori CRC 0/436
A mio avviso l'attenuazione dell'upload è anomala.
e come si "leggono" questi valori?
io li ho molto diversi dai tuoi, cosa comportano valori di snr di 7 rispetto a 20? ed attenuazione di 26 rispetto ad una di 16?
Ok, a 'sto punto metterò nella wishlist di Amazon un Raspberry Pi... :rolleyes:
Ciao, io il raspbery ce l'ho e mi controlla mezza casa. Tra le altre cose mi fa da server vpn. Le prestazioni da quel punto di vista non sono un granchè 10mbit in down e 9 in up. Tieni però presente che il mio è la versione single core b+ (uno dei più scarsi) sicuramente i dual core faranno un po meglio ma non aspettarti miracoli.
e come si "leggono" questi valori?
io li ho molto diversi dai tuoi, cosa comportano valori di snr di 7 rispetto a 20? ed attenuazione di 26 rispetto ad una di 16?
I valori di attenuazione più bassi sono meglio è, per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore (snr) sotto i 6dB si rischia che sia si più veloce ma anche più instabile (e spesso soggetta a cadute di linea)
Qualunque perché hanno tutti lo stesso sistema operativo, dipende solo da quanto ci vuoi spendere.
Se non hai necessità di storage avanzato, backup, ecc. prendine uno da 1 Slot mettici dentro un SSD e hai un perfetto muletto server per qualunque cosa che consuma pochissimo e non fa rumore/calore.
C'è lo store con sacco di app per ogni esigenza, VPN Server compreso.
Quando si entra in Synology non si torna più indietro. ;)
Forse vado un po ot, ma dal momnto che per far funzionare la vpn bisogna comprare hardware per sopperire alle mancanze della vsr... Atx12v, ho trovato un dx213 Synology usato a 70€, da quanto mi hai detto dal momento che il software è ugualemper tutti, dovrebbe fare al caso mio. Che ne pensi?
Forse vado un po ot, ma dal momnto che per far funzionare la vpn bisogna comprare hardware per sopperire alle mancanze della vsr... Atx12v, ho trovato un dx213 Synology usato a 70€, da quanto mi hai detto dal momento che il software è ugualemper tutti, dovrebbe fare al caso mio. Che ne pensi?
immagino sia senza HDD, comunque prova a cercare sul sito synology, non mi pare un NAS recente e a quanto dice amazon nuovo costava sui 140€
immagino sia senza HDD, comunque prova a cercare sul sito synology, non mi pare un NAS recente e a quanto dice amazon nuovo costava sui 140€
Si certo senza hd, penso che se costava da nuovo 150€, prenderlo a 70 usato vada bene, l'importante è che abbia tra le funzioni del so anche quella di vpn server
Edit ho trovato le specifiche e il sistema operativo consente di impostare un vpn server
peppeson
26-04-2017, 18:58
Si certo senza hd, penso che se costava da nuovo 150€, prenderlo a 70 usato vada bene, l'importante è che abbia tra le funzioni del so anche quella di vpn server
Edit ho trovato le specifiche e il sistema operativo consente di impostare un vpn server
213 vuol dire che è del 2013... ti consiglio di verificare che abbia il supporto per il nuovo DSM, in modo da avere anche il Reverse Proxy nativo. Cmq ti consiglierei un annata più recente.
Per quanto riguarda l'hd opta per un piccolo SSD se non devi fare storage.
A cosa serve la rete secondaria sulla VSR? Sotto IPv4 ho 2 opzioni:
Rete domestica 192.168.1.1 e Rete Secondaria 192.168.5.1
A proposito ho fatto funzionare la VSR con un router in cascata in configurazione VPN. Non serve nessuna app per collegarsi alla VPN, basta collegarsi al router. Il server VPN vede sempre un solo client connesso :D
Radagast82
26-04-2017, 19:30
qualcuno è riuscito a far funzionare il server VPN di tipo L2TP con IPSec sulla Vsr configurando un client nativo android?
io per ora sto usando il sever openvpn del mio qnap, ma mi piace l'idea che il server giri sul primo device in rete (vsr)...
up...
da android posso scegliere L2TP/Ipsec PSK o L2TP/IPsec RSA
se scelgo PSK mi chiede una chiave precondivisa ipsec che non trovo nel menu della VSR.
Se scelgo RSA mi chiede il certificato, idem come sopra....
davidebretti
26-04-2017, 19:51
Ciao, io il raspbery ce l'ho e mi controlla mezza casa. Tra le altre cose mi fa da server vpn. Le prestazioni da quel punto di vista non sono un granchè 10mbit in down e 9 in up. Tieni però presente che il mio è la versione single core b+ (uno dei più scarsi) sicuramente i dual core faranno un po meglio ma non aspettarti miracoli.
Grazie per le informazioni!
Qualcuno mi sa aiutare ad usare questi comandi per disattivare l'accesso da remoto?
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Enable (true)
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password
E' indifferente in quale pagina della VSR do questi comandi?
Ho tentato con la console JS in Chrome ma ricevo errore, ho scritto
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Enable false
ricevo l'errore Uncaught SyntaxError: Unexpected token false
PS: l'ho fatto nella pagina http://IPVSR/main.cgi?page=index.html#cat=internet
PPS: ho scaricato la configurazione della VSR e trovo queste righe:
<Name>InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.Enabled</Name>
<Value xsi:type="xsd:boolean">false</Value>
E' già su false? Eppure la 443 è aperta da fuori.
Sì è giusto, devi usare la console JS su una qualsiasi pagina della VSR, il comando è il seguente:
send_value('parametro', 'valore', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
Tieni presente che io quei comandi li ho usati per attivare l'accesso da remoto alla pagina di configurazione della VSR, non ho fatto caso se incidono anche sul funzionamento dell'app.
Ho notato che nelle ultime pagine si parla molto di VPN, per quanto possa servire, la mia esperienza è che sono sempre riuscito a far funzionare la IPSec tra 2 VSR, ma non le altre (magari anche per mie mancanze tecniche in merito).
peppeson
26-04-2017, 20:31
Piccolo aggiornamento:
ho effettuato il reset della VSR e confermo che il problema L2TP rimane.
Ora, considerato che da PC Windows mi connetto senza problemi e considerato che se imposto la vpn PPTP al posto della L2TP, mi collego perfettamente da Android, l'unica conclusione a cui posso giungere è che si sia un qualche bug tra la versione 6 di Android (e forse qualche altro OS) e l'L2TP della VSR.
Di certo è escluso il problema delle porte visto che da pc si collega.
Piccolo aggiornamento:
ho effettuato il reset della VSR e confermo che il problema L2TP rimane.
Ora, considerato che da PC Windows mi connetto senza problemi e considerato che se imposto la vpn PPTP al posto della L2TP, mi collego perfettamente da Android, l'unica conclusione a cui posso giungere è che si sia un qualche bug tra la versione 6 di Android (e forse qualche altro OS) e l'L2TP della VSR.
Di certo è escluso il problema delle porte visto che da pc si collega.
Io non riesco a connettermi con nessun dispositivo se la configuro come L2TP mentre funzionano tutti con PPTP
peppeson
26-04-2017, 20:42
Io non riesco a connettermi con nessun dispositivo se la configuro come L2TP mentre funzionano tutti con PPTP
Che ti sconsiglio caldamente poichè non più sicura. In L2TP Server però dovresti poterti collegare da Windows (io con Windows 10 riesco).
Piccolo aggiornamento:
ho effettuato il reset della VSR e confermo che il problema L2TP rimane.
Ora, considerato che da PC Windows mi connetto senza problemi e considerato che se imposto la vpn PPTP al posto della L2TP, mi collego perfettamente da Android, l'unica conclusione a cui posso giungere è che si sia un qualche bug tra la versione 6 di Android (e forse qualche altro OS) e l'L2TP della VSR.
Di certo è escluso il problema delle porte visto che da pc si collega.
Io non sono mai riuscito a collegarmi da windows, e quanto a android a me non funziona neanche con android 7.
Puoi farlo impostando da console js i seguenti parametri:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Enable (true)
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password
Inoltre in teoria potresti cambiare la porta, che di default è impostata col parametro 443, attraverso il parametro:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.PortNumber
In teoria cambiando questa porta si potrebbe liberare la porta 443 per altri scopi. Ricordo che un utente qualche giorno fa chiedeva come fare, dato che voleva raggiungere dall'esterno una pagina https hostata su un suo device sulla porta 443.
Funziona!!! :D Grazie mille! :) Sei un grande! :cincin: :mano: :yeah: :ave:
Volendo si potrebbe scrivere in prima pagina questo metodo, per chi volesse abilitare la possibilità di accedere da remoto...
Che ti sconsiglio caldamente poichè non più sicura. In L2TP Server però dovresti poterti collegare da Windows (io con Windows 10 riesco).
Io sto provando dal Belgio (dove ho Win7) e non c'è modo. A quanto pare sei l'unico cui va :)
alex1690
26-04-2017, 21:47
Originariamente inviato da Dave83 Guarda i messaggi
Puoi farlo impostando da console js i seguenti parametri:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Enable (true)
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password
Inoltre in teoria potresti cambiare la porta, che di default è impostata col parametro 443, attraverso il parametro:
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.PortNumber
:help: Mi sto perdendo in un bicchier d'acqua... copiando questi comandi nella console js mi restuisce sempre errore :cry:
:help: Mi sto perdendo in un bicchier d'acqua... copiando questi comandi nella console js mi restuisce sempre errore :cry:
Devi usare questo comando:
send_value('parametro', 'valore', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
Mettendo il parametro e il valore che vuoi modificare ;)
Tutto questo in una pagina qualsiasi della VSR
alex1690
26-04-2017, 22:16
Devi usare questo comando:
Mettendo il parametro e il valore che vuoi modificare ;)
Tutto questo in una pagina qualsiasi della VSR
Scusa Dave, il formato sarebbe questo?
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.Enabled', 'true', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
Grazie per la pazienza! ;)
Esatto ;)
Se tutto funziona dovrebbe restituirti il seguente messaggio:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<SOAP-ENV:Envelope xmlns:SOAP-ENV="http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/" xmlns:SOAP-ENC="http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/" xmlns:cwmp="urn:dslforum-org:cwmp-1-0" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/XMLSchema"><SOAP-ENV:Header/>
<SOAP-ENV:Body SOAP-ENV:encodingStyle="http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/">
<cwmp:SetParameterValuesResponse>
<Status>0</Status>
</cwmp:SetParameterValuesResponse>
</SOAP-ENV:Body>
</SOAP-ENV:Envelope>
Radagast82
26-04-2017, 22:28
Io non sono mai riuscito a collegarmi da windows, e quanto a android a me non funziona neanche con android 7.
ma che chiave precondivisa usate su android?
alex1690
26-04-2017, 22:37
:D Grazie! Ora Funziona!!
Avevo sbagliato a lasciare degli spazi :doh:
La riga corretta è:
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.Enabled','true',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
Funziona!!! :D Grazie mille! :) Sei un grande! :cincin: :mano: :yeah: :ave:
Volendo si potrebbe scrivere in prima pagina questo metodo, per chi volesse abilitare la possibilità di accedere da remoto...
Come fai ad accedere? Perché io ho dato i comandi ma se accedo alla mia linea da rete esterna (con il mio voxxxx ecc) non risponde e non si collega
Esatto ;)
Se tutto funziona dovrebbe restituirti il seguente messaggio:
Lo restituisce ma non riesco ad accedere comunque :( come devo fare??:muro:
alex1690
26-04-2017, 22:42
Come fai ad accedere? Perché io ho dato i comandi ma se accedo alla mia linea da rete esterna (con il mio voxxxx ecc) non risponde e non si collega
Lo restituisce ma non riesco ad accedere comunque :( come devo fare??:muro:
A me funziona collegandomi via DDNS ;)
A me funziona collegandomi via DDNS ;)
A me non risponde, sia via DDNS che indirizzo IP pubblico diretto
alex1690
26-04-2017, 22:53
A me non risponde, sia via DDNS che indirizzo IP pubblico diretto
Controlla bene gli spazi nella riga di comando... ho perso una mezz'ora prima di accorgermi che erano sbagliati :doh:
Controlla bene gli spazi nella riga di comando... ho perso una mezz'ora prima di accorgermi che erano sbagliati :doh:
Ho usato la tua stringa e non cambia nulla (il comando va a buon fine lo stesso) per la password è quella della vodafone station o solo quella per accedere da remoto?
alex1690
26-04-2017, 23:21
Ho usato la tua stringa e non cambia nulla (il comando va a buon fine lo stesso) per la password è quella della vodafone station o solo quella per accedere da remoto?
La password è da settare con la seconda riga di comando presente nell'altra pagina, è da inserire nel campo "valore"
Come fai ad accedere? Perché io ho dato i comandi ma se accedo alla mia linea da rete esterna (con il mio voxxxx ecc) non risponde e non si collega
Lo restituisce ma non riesco ad accedere comunque :( come devo fare??:muro:
Io una volta dati i comandi da console ho potuto subito accedere, sia via ddns che voxxxxxx ecc.
Magari quando hai dato i comandi scaricati il file della configurazione per verificare che i parametri siano effettivamente impostati.
La password è solo quella che hai impostato per accedere da remoto.
La password è da settare con la seconda riga di comando presente nell'altra pagina, è da inserire nel campo "valore"
si ma tanto non carica la pagina, tu scrivi sul browser "voxxxxxxx.mynet.vodafone.it" e basta giusto? con "xxxxxx" il giusto numero ovviamente
supermario
26-04-2017, 23:37
ho fatto qualche indagine sul perchè il server vpn l2tp sembra non funzionare sul mio android e su un windows10
su android vedo questo
racoon : trns_id mismatched: my:AES peer:3DES
racoon : authtype mismatched: my:hmac-sha256 peer:hmac-sha
la vsr cerca di negoziare 3DES mentre il client(miui 8 android 7) negozia AES senza possibilità di scelta
penso sia + facile cercare di adattare android che adattare la vsr
:D Grazie! Ora Funziona!!
Avevo sbagliato a lasciare degli spazi :doh:
La riga corretta è:
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.Enabled','true',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
a parte che non è remoteAccess ma RemoteManagement :doh: ma non va lo stesso :D
si ma tanto non carica la pagina, tu scrivi sul browser "voxxxxxxx.mynet.vodafone.it" e basta giusto? con "xxxxxx" il giusto numero ovviamente
È sufficiente attivare quel parametro e impostare la password con l'altro parametro.
Per testare l'effettivo funzionamento devi ovviamente testarlo con un device non collegato alla VSR, ad esempio con la rete dati di uno smartphone.
Se non hai un DNS o non conosci quello assegnato da vodafone, provato anche con direttamente con l'IP pubblico.
In ogni caso specifica https, perché tramite http non funziona.
È sufficiente attivare quel parametro e impostare la password con l'altro parametro.
Per testare l'effettivo funzionamento devi ovviamente testarlo con un device non collegato alla VSR, ad esempio con la rete dati di uno smartphone.
Se non hai un DNS o non conosci quello assegnato da vodafone, provato anche con direttamente con l'IP pubblico.
In ogni caso specifica https, perché tramite http non funziona.
Grazie, risolto, il problema era proprio l'https, confermo che in http non va
ma che chiave precondivisa usate su android?
Quella che hai impostato alla voce "segreto condiviso" sulla vsr... E su android la inserisco nel campo "chiave pre-condivisa IPSec".
I valori di attenuazione più bassi sono meglio è, per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore (snr) sotto i 6dB si rischia che sia si più veloce ma anche più instabile (e spesso soggetta a cadute di linea)
Grazie.-
Quella che hai impostato alla voce "segreto condiviso" sulla vsr... E su android la inserisco nel campo "chiave pre-condivisa IPSec".
Ma ha senso usare la VPN per accedere alla vodafone station da telefono se tanto c'è il modo per abilitare l'accesso da remoto?
LuKe.Picci
27-04-2017, 10:06
Che ti sconsiglio caldamente poichè non più sicura. In L2TP Server però dovresti poterti collegare da Windows (io con Windows 10 riesco).
Io non riesco nemmeno da windows 10, pptp vanno perfettamente ovunque, l2tp mi fa due cose diverse sulle due vsr che mi ritrovo: sulla huawei con vecchio fw appena attivo mi dice che c'è un errore di rete restituendo errore 809, poi dopo qualche ora sembra sbloccarsi e arriva alla verifica credenziali, riesce e poi rimane il pallino rotante fino a darmi l'errore 619; sulla adb con l'ultimo fw niente di niente, da quando appena attivo in avanti continua a restituirmi errore 789.
Tu su windows come l'hai creata? hai cambiato qualche impostazione nel pannello "avanzato" (sarebbe quello di windows 7)?
edit -- Qui una comoda reference per i codici di errore su windows:
https://blogs.technet.microsoft.com/rrasblog/2009/08/12/troubleshooting-common-vpn-related-errors/
Ma ha senso usare la VPN per accedere alla vodafone station da telefono se tanto c'è il modo per abilitare l'accesso da remoto?
Non lo si fa certo per accedere alla Station, ma per accedere alla propria rete e/o per uscire con un IP italiano quando si è all'estero.
peppeson
27-04-2017, 11:13
Io non riesco nemmeno da windows 10, pptp vanno perfettamente ovunque, l2tp mi fa due cose diverse sulle due vsr che mi ritrovo: sulla huawei con vecchio fw appena attivo mi dice che il computer remoto non risponde (non ricordo il codice errore, edito se lo ribecco), poi dopo qualche ora sembra sbloccarsi e arriva alla verifica credenziali, riesce e poi rimane il pallino rotante fino a darmi l'errore 619; sulla adb con l'ultimo fw niente di niente, da quando appena attivo in avanti continua a restituirmi errore 789.
Tu su windows come l'hai creata? hai cambiato qualche impostazione nel pannello "avanzato" (sarebbe quello di windows 7)?
edit -- Qui una comoda reference per i codici di errore su windows:
https://blogs.technet.microsoft.com/rrasblog/2009/08/12/troubleshooting-common-vpn-related-errors/
Da win10 L2TP/IPSec con chiave già condivisa. Compilato tutti i campi e messi user e pass inseriti nella configurazione L2TP Server della VSR. Poi ho tolto configurazione automatica e sono andato nella proprietà della scehda di rete per verificare che la crittografia fosse al massimo livello richiesto, che il protocollo usato fosse mschapv2 e infine nelle impostazioni TCP/IP v4 ho tolto il gateway predefinito sulla rete remota dalla scheda impostazioni IP (ma questo perchè volevo specificatamente usare la vpn solo per la rete di casa e per il resto usare la rete del mio pc).
Ma ha senso usare la VPN per accedere alla vodafone station da telefono se tanto c'è il modo per abilitare l'accesso da remoto?
Più che altro serve per accedere da remoto in modo sicuro ai vari hosts della propria LAN...
Io non riesco nemmeno da windows 10, pptp vanno perfettamente ovunque, l2tp mi fa due cose diverse sulle due vsr che mi ritrovo: sulla huawei con vecchio fw appena attivo mi dice che il computer remoto non risponde (non ricordo il codice errore, edito se lo ribecco), poi dopo qualche ora sembra sbloccarsi e arriva alla verifica credenziali, riesce e poi rimane il pallino rotante fino a darmi l'errore 619; sulla adb con l'ultimo fw niente di niente, da quando appena attivo in avanti continua a restituirmi errore 789.
Tu su windows come l'hai creata? hai cambiato qualche impostazione nel pannello "avanzato" (sarebbe quello di windows 7)?
edit -- Qui una comoda reference per i codici di errore su windows:
https://blogs.technet.microsoft.com/rrasblog/2009/08/12/troubleshooting-common-vpn-related-errors/
Anche a me dà costantemente errore 789 (windows 7).
_NocTurN_
27-04-2017, 12:29
Seguite questa (https://support.microsoft.com/it-it/help/926179/how-to-configure-an-l2tp-ipsec-server-behind-a-nat-t-device-in-windows-vista-and-in-windows-server-2008) guida. Impostate il valore "2" sul client, un riavvio et voilà. Ovviamente tutti i parametri devono essere corretti,
Seguite questa (https://support.microsoft.com/it-it/help/926179/how-to-configure-an-l2tp-ipsec-server-behind-a-nat-t-device-in-windows-vista-and-in-windows-server-2008) guida. Impostate il valore "2" sul client, un riavvio et voilà. Ovviamente tutti i parametri devono essere corretti,
Provato con windows 7, ma mi dà sempre errore 789.
Radagast82
27-04-2017, 13:33
a me invece da android nada de nada
supermario
27-04-2017, 13:37
qualcuno che ha l'ultimissimo firmware installato e un server l2tp attivo sulla vodafone station, mi manda in privato il suo indirizzo ip o il suo voxXXXX attuale?
LuKe.Picci
27-04-2017, 15:07
Seguite questa (https://support.microsoft.com/it-it/help/926179/how-to-configure-an-l2tp-ipsec-server-behind-a-nat-t-device-in-windows-vista-and-in-windows-server-2008) guida. Impostate il valore "2" sul client, un riavvio et voilà. Ovviamente tutti i parametri devono essere corretti,
Ne dubito, ho per le mani tutti dispositivi che non hanno alcun problema a connettersi alle vpn l2tp/ipsec di vpngate, quindi non credo sia quello il problema, in ogni caso per esserne certo ho provato, e l'errore 619 sul vecchio fw c'è ancora. Riproverò per vedere se cambia qualcosa sul fronte del 789 sul nuovo.
dborello
27-04-2017, 17:41
Con la nuova v. 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 non riesco a trovare da dove si può fare il backup della configurazione come con le precedenti versioni, mi potete dare una mano?.
Visto che mi sono ancora rimasti i precedenti nomi delle bande wifi senza il prefisso vodafone xx vorrei provare a fare un reset e poi il ripristino del precedente backup per vedere se ritornano gli ssid senza il prefisso vodafone.
grazie
P.S. = Rispondo da me: Impostazioni>Configurazione>Salva
qualcuno che ha l'ultimissimo firmware installato e un server l2tp attivo sulla vodafone station, mi manda in privato il suo indirizzo ip o il suo voxXXXX attuale?
E perché mai??
supermario
27-04-2017, 18:23
E perché mai??
perchè sono un aker:rolleyes:
Sto cercando di capire se tra le due ultimissime rev del firmware hanno cambiato qualcosa a livello di VPN dato che il motivo perchè non funziona a nessuno, come ho già scritto qualche post fa, è l'assurda scelta di negoziare 3DES + SHA1, cosa che nessun Android fa e anche Windows 10 ha seri problemi a supportare di default. Poi c'è quell'assurda scelta di fare confusione tra segreto e psk.
Da circa 1 settimana a seguito dell'aggiornamento del SW della Vodafone Station mi trovo la portante della mia fibra a 74 Mega, e quindi con lo speedtest mi attesto interno ai 70. Prima ero fisso su 92-93M.
Posso far qualcosa per far risalire la portante? Il 190 dice che non possono fare nulla.
GRAZIE
Grazie dei preziosi suggerimenti, non riuscendo ad accedere alla VSR da quella ciofeca di app "station", ho dato i seguenti comandi nella console di Chrome aprendola coi tasti CTRL+MAIUSC+J in una pagina qualsiasi della VSR.
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.Enabled','true',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
e dopo
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.Enabled','false',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
Ho così reso stealth la porta 443 della VSR, dopo una decina di port scanning non è più risultata aperta, anche dopo riavvio di VSR, router e PC.
Ora occorre trovare la soluzione per rendere stealth la porta 0, attualmente rilevata Closed.
Da circa 1 settimana a seguito dell'aggiornamento del SW della Vodafone Station mi trovo la portante della mia fibra a 74 Mega, e quindi con lo speedtest mi attesto interno ai 70. Prima ero fisso su 92-93M.
Posso far qualcosa per far risalire la portante? Il 190 dice che non possono fare nulla.
GRAZIE
Do per scontato che tu abbia già effettuato i vari reset per essere sicuro di non aver incorporato nel nuovo firmware impostazioni del vecchio(in teoria non serve ma non si sa mai...)
Avevo il tuo stesso problema con il firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35. Dopo aver chiamato il 190 ed essermi lamentato sia della banda che dell'instabilità sono stato ricontattato da un tecnico che mi ha istallato il firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.4.1. (come puoi notare dal numero è leggermente diverso dall'ultimo riportato in prima pagina). Da allora.....linea stabile e down a 93mbit costanti.
LuKe.Picci
27-04-2017, 22:38
Con la nuova v. 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 non riesco a trovare da dove si può fare il backup della configurazione come con le precedenti versioni, mi potete dare una mano?.
Visto che mi sono ancora rimasti i precedenti nomi delle bande wifi senza il prefisso vodafone xx vorrei provare a fare un reset e poi il ripristino del precedente backup per vedere se ritornano gli ssid senza il prefisso vodafone.
grazie
Non funziona, ti da errore e non ti fa reimpostare il backup, già provato, non fare nessun reset, se ti serve resettare qualche sezione (evita quella wifi) usa il tasto che c'è nel nuovo fw per resettare solo la sezione corrente.
LuKe.Picci
27-04-2017, 22:41
perchè sono un aker:rolleyes:
Sto cercando di capire se tra le due ultimissime rev del firmware hanno cambiato qualcosa a livello di VPN dato che il motivo perchè non funziona a nessuno, come ho già scritto qualche post fa, è l'assurda scelta di negoziare 3DES + SHA1, cosa che nessun Android fa e anche Windows 10 ha seri problemi a supportare di default. Poi c'è quell'assurda scelta di fare confusione tra segreto e psk.
Sai niente su come ottenere qualche info di debug in più su IPsec in windows? Volevo catturare i pacchetti di connessione con wireshark ma mi mancano alcune info che su Linux è facile recuperare dai log.
Qui la spiegazione: https://ask.wireshark.org/questions/12019/how-can-i-decrypt-ikev1-andor-esp-packets
ciao a tutti
vorrei condividere la mia stampante usb - hp deskjet 1010 - in rete tramite la VSR. i driver sono installati e nella vsrla stampante è condivisa.
comunque nella pagina iniziale del router la stampante non risulta (come sulla vecchia UI)
ora mi chiedo, come aggiungo la stampante al pc?
devo farlo manualmente inserendo l'ip del router nella finestra per l'aggiunta di stmapanti o come funzia?
non trovo porte virtuali nella finestra "reti" di windows
supermario
28-04-2017, 09:48
Sai niente su come ottenere qualche info di debug in più su IPsec in windows? Volevo catturare i pacchetti di connessione con wireshark ma mi mancano alcune info che su Linux è facile recuperare dai log.
Qui la spiegazione: https://ask.wireshark.org/questions/12019/how-can-i-decrypt-ikev1-andor-esp-packets
potresti provare ad abilitare il tracing sul RasClient, altro non mi viene in mente.
Su linux con openswan sei riuscito a connetterti?
miticofuro
28-04-2017, 14:34
Vorrei si accenda alle 7 e si spenga 23.20, va bene così?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/adc95cd777307de3ecc0db39978b0110.jpg
peppeson
28-04-2017, 17:31
Scusate ma ho appena notato una cosa e vorrei capire se sono momentaneamente impedito o se è un altro bug:
connesso al wifi della vsr in AC cerco di raggiungere e pingare un nas sulla rete cablata... non riesco!!
non mi fa accedere alla lan cablata... :O
illuminatemi vi prego...
Peach1200
28-04-2017, 17:54
diciamo che già gli 867mbps andrebbero bene se fossero rispettati e soprattutto reali, che rispetto ai 150mbps della wifi integrata nel notebook sono un bel passo avanti :asd: il "rimpianto" è non aver saputo prima della banda "singola", credevo che potesse collegarsi sfruttando i 1200mbps pieni :(
dopo pranzo la provo e vedo come si comporta, altrimenti proverò con le powerline appena qualcuno me le presta :D
Ciao,
ripesco il tuo post perchè ero curioso di sapere se fossi riuscito a provare la chiavetta! :)
Con una buona chiavetta wifi AC, che velocità di trasferimento riuscite a raggiungere su rete wifi?
davidebretti
28-04-2017, 17:59
Anche a me non funziona. Ho fatto una piccola prova: mentre abilitando PPTP risulta (correttamente) aperta la porta 1723, abilitando L2TP le porte 500, 5500 e 1701 risultano chiuse.
Mi sa che si son dimenticati di aggiungere la regola firewall necessaria...
Un piccolo aggiornamento. Il team di sviluppo ha girato la mia segnalazione ai colleghi italiani e ai quality assurance, stanno esaminando la cosa, mi faranno sapere tra qualche giorno. Vi terrò informati...
Scusate ma ho appena notato una cosa e vorrei capire se sono momentaneamente impedito o se è un altro bug:
connesso al wifi della vsr in AC cerco di raggiungere e pingare un nas sulla rete cablata... non riesco!!
non mi fa accedere alla lan cablata... :O
illuminatemi vi prego...
Mi sembra che sia un bug noto di cui si è parlato anche in questo thread tempo fa... Non so se è stata trovata una soluzione. Mi sembra di ricordare che per alcuni il problema era legato all'uso delle powerline, ma non so essere più preciso, mi dispiace.
Scusate ma ho appena notato una cosa e vorrei capire se sono momentaneamente impedito o se è un altro bug:
connesso al wifi della vsr in AC cerco di raggiungere e pingare un nas sulla rete cablata... non riesco!!
non mi fa accedere alla lan cablata... :O
illuminatemi vi prego...
Mi sembra che sia un bug noto di cui si è parlato anche in questo thread tempo fa... Non so se è stata trovata una soluzione. Mi sembra di ricordare che per alcuni il problema era legato all'uso delle powerline, ma non so essere più preciso, mi dispiace.
E un bug vecchissimo risalente alle prime versioni del vecchio firmware, non era dovuto alla powerline ma era proprio un bug del firmware.
peppeson che versione di firmware hai?
Un piccolo aggiornamento. Il team di sviluppo ha girato la mia segnalazione ai colleghi italiani e ai quality assurance, stanno esaminando la cosa, mi faranno sapere tra qualche giorno. Vi terrò informati...
Ma grandissimo! :) mi sembra che le comunicazioni funzionino alla grande dopo anni in cui non si sapeva come fare a comunicare con chi si occupava dello sviluppo del firmware! Speriamo bene allora! :)
peppeson
28-04-2017, 19:59
E un bug vecchissimo risalente alle prime versioni del vecchio firmware, non era dovuto alla powerline ma era proprio un bug del firmware.
peppeson che versione di firmware hai?
No, niente powerline. Ultimo firmware e FTTH... lo posso mettere in firma? ;)
Notebook -> 802.11AC -> VSR -> LAN (rame) -> qualsiasi dispositivo
Io non l'ho mai notato perchè uso un AP a parte.. oggi volevo provare un trasferimento in LAN tramite l'AC della VSR perchè il mio AP è solo N e scopro sta cosa...
Cioè ragazzi ma di che stiamo parlando? Ci lamentiamo di VPN e cose simili quando c'è un bug OSCENO di questo tipo??? Per questo qua dovremmo rompere le scatole a Vodafone.... :O
Ah dimenticavo: ripristino della VSR fatto ieri...
Radagast82
28-04-2017, 20:04
io raggiungo e pingo tranquillamente device di rete collegati in lan dal portatile collegato in wifi AC
ultima release di fw e ftth
peppeson
28-04-2017, 20:05
io raggiungo e pingo tranquillamente device di rete collegati in lan dal portatile collegato in wifi AC
ultima release di fw e ftth
Ma veramente? Ma questi qua se li configurano in blocco da remoto allora! Cioè ci sono troppe diversità tra stessi hardware e firmware... avranno una qualche console di gestione dove pushano configurazione a gruppi e ci sono delle piccole differenze... la mia VSR è configurata come se ci fosso un wireless isolation attivo.
supermario
28-04-2017, 20:07
No, niente powerline. Ultimo firmware e FTTH... lo posso mettere in firma? ;)
Notebook -> 802.11AC -> VSR -> LAN (rame) -> qualsiasi dispositivo
Io non l'ho mai notato perchè uso un AP a parte.. oggi volevo provare un trasferimento in LAN tramite l'AC della VSR perchè il mio AP è solo N e scopro sta cosa...
Cioè ragazzi ma di che stiamo parlando? Ci lamentiamo di VPN e cose simili quando c'è un bug OSCENO di questo tipo??? Per questo qua dovremmo rompere le scatole a Vodafone.... :O
Ah dimenticavo: ripristino della VSR fatto ieri...
io non ho comportamenti di questo tipo con un setup uguale al tuo, sicuro di avere la rete configurata correttamente?
peppeson
28-04-2017, 20:18
io non ho comportamenti di questo tipo con un setup uguale al tuo, sicuro di avere la rete configurata correttamente?
Si, sicuro.
Con le reti ci lavoro ma, anche se fossi stato colpito da un momento di demenza, ieri ho fatto il ripristino spazzando via tutte le impostazioni.
Ora faccio un riavvio, tanto per gradire.
P.S. ho provato anche un altro notebook giusto per escludere che fosse quello specifico.
EDIT: riavviato... niente da fare. Che faccio? Chiamo il 190?
Si, sicuro.
Con le reti ci lavoro ma, anche se fossi stato colpito da un momento di demenza, ieri ho fatto il ripristino spazzando via tutte le impostazioni.
Ora faccio un riavvio, tanto per gradire.
P.S. ho provato anche un altro notebook giusto per escludere che fosse quello specifico.
EDIT: riavviato... niente da fare. Che faccio? Chiamo il 190?
Non voglio offenderti, ma... non è che sei connesso alla rete ospiti?
peppeson
28-04-2017, 20:57
Non voglio offenderti, ma... non è che sei connesso alla rete ospiti?
Sigh... dai davvero... non è che ora mi posso mettere a fare screen a tutto. Cercate di credermi... :(
Cmq ora ho attivato solo il 5ghz... tra l'altro ho scoperto che alcuni dispositivi Android nn rilevano la 5ghz se non si specifica esplicitamente il canale 36... il problema rimane. Con uno scanner praticamente qualsiasi dispositivo in wifi rileva solo la VSR (cioè il gateway) e se stesso. Quindi confermo che è attivo un channel/wireless isolation. Che, tra parentesi, sono cose che si attivano su reti Enterprise o pubbliche... questi della VF sono fuori...
peppeson
28-04-2017, 20:59
Ma voi che non avete problemi di questo tipo avete come me la VSR huawei?
Ma voi che non avete problemi di questo tipo avete come me la VSR huawei?
Ciao, ho provato a collegare un portatile in ethernet e a me funziona, pingo senza problemi da host in wifi all'host cablato e viceversa.
Io ho la versione adb.
Ma voi che non avete problemi di questo tipo avete come me la VSR huawei?
Io ho una Sercomm e solo l'unico a cui va il Server VPN in L2TP... ormai con questi bug singolari chi ci capisce è bravo!
In passato per il tuo bug (gravissimo) ci siamo incazzati come belve e non siamo riusciti a risolvere se non aspettando una nuova versione di firmware.
L'unico consiglio che posso darti è di prendere usata una VSR ADB, si dovrebbe trovare a poco sul web. A livello hardware è quella costruita meglio ma il firmware è in comune con tutte e tre le versioni e non ti posso garantire nulla.
Beppe9000
28-04-2017, 21:57
Ma questi sviluppatori si possono convincere ad abilitare gli aggiornamenti manuali in via ufficiale, come avviene in germania sulle easybox?
Chiedere è lecito, immagino. :sofico:
Mi accodo anche io al problema vpn l2tp...con il vecchio fw non va, con il nuovo nemmeno, ho chiamato per segnalare il problema, mi ha richiamato il tecnico che a sua detta il problema era conosciuto e con il nuovo fw è stato risolto...alla fine per lui è la VSR che ha problemi hw e me la sostituiscono...
Ci credo poco sia un problema hardware...per me è software... però magari sono fortunato e mi arriva una sercomm che a quanto pare la vpn l2tp funziona...
Inviato dal mio Nexus 9 utilizzando Tapatalk
LuKe.Picci
28-04-2017, 23:04
Si, sicuro.
Con le reti ci lavoro ma, anche se fossi stato colpito da un momento di demenza, ieri ho fatto il ripristino spazzando via tutte le impostazioni.
Ora faccio un riavvio, tanto per gradire.
P.S. ho provato anche un altro notebook giusto per escludere che fosse quello specifico.
EDIT: riavviato... niente da fare. Che faccio? Chiamo il 190?
Idem, a me stesso problema sulla huawei, anche io ho un ap n a parte, ma questo problema per quanto ne so è random, ho un portatile che collegato in wifi alla vsr resta isolato da tutto fuorché dal gateway, ma a caso, qualche volta si sblocca e resta cos' per qualche giorno, i reset non servono, credo sia un problema su arp o sui protocolli di instradamento di basso livello. Mi sconforta sapere che questo problema esiste ancora sul nuovo fw, speravo che con l'update si risolvesse. L'ultima volta per cercare di farlo uscire dal digital diviide gli ho connesso una wifi usb, dopo averlo fatto non potevo raggiungere gli altri host dalla scheda appena collegata ma da quella precedentemente bloccata invece si, e questo è rimasto vero fino ad ora, ma so che non durerà.
EDIT: ci tengo a precisare che non si tratta del bug sul discovery dei pacchetti in multicast che affliggeva il vecchio fw, qui stiamo parlando di isolamento completo anche a livello di ping o connessione diretta, e infatti quando va mi trova tutto, non come all'epoca.
Radagast82
28-04-2017, 23:26
Io ho la Huawei, e ripeto nessun problema di isolamento.
Vpn l2tp non va
Cmq leggendovi mi sembra di capire che con queste vsr è un terno la lotto, io per ora al netto della vpn non mi posso lamentare più di tanto, ed ero abituato a router seri...
supermario
28-04-2017, 23:45
Uno scenario desolante....
Idem, a me stesso problema sulla huawei, anche io ho un ap n a parte, ma questo problema per quanto ne so è random, ho un portatile che collegato in wifi alla vsr resta isolato da tutto fuorché dal gateway, ma a caso, qualche volta si sblocca e resta cos' per qualche giorno, i reset non servono, credo sia un problema su arp o sui protocolli di instradamento di basso livello. Mi sconforta sapere che questo problema esiste ancora sul nuovo fw, speravo che con l'update si risolvesse. L'ultima volta per cercare di farlo uscire dal digital diviide gli ho connesso una wifi usb, dopo averlo fatto non potevo raggiungere gli altri host dalla scheda appena collegata ma da quella precedentemente bloccata invece si, e questo è rimasto vero fino ad ora, ma so che non durerà.
EDIT: ci tengo a precisare che non si tratta del bug sul discovery dei pacchetti in multicast che affliggeva il vecchio fw, qui stiamo parlando di isolamento completo anche a livello di ping o connessione diretta, e infatti quando va mi trova tutto, non come all'epoca.
Forse si potrebbe provare a impostare manualmente degli arp statici su due dispositivi e vedere se così si vedono a vicenda?
Ma questi sviluppatori si possono convincere ad abilitare gli aggiornamenti manuali in via ufficiale, come avviene in germania sulle easybox?
Chiedere è lecito, immagino. :sofico:
Ma veramente!
Ma dubito perché Vodafone Germania ha un'altra politica, mi pare che la EasyBox non è manco obbligatoria, come opzione danno anche un Fritz mi pare.
Vodafone Italia invece è blindata e zero libertà, solo imposizioni dall'alto.
Ci credo poco sia un problema hardware...per me è software... però magari sono fortunato e mi arriva una sercomm che a quanto pare la vpn l2tp funziona...
Idem, a me stesso problema sulla huawei, anche io ho un ap n a parte, ma questo problema per quanto ne so è random,
Attenzione che può essere un solo un caso e coincidenze. Tra l'altro i componenti hardware sono gli stessi con le stesse specifiche, cambia solo il circuito stampato e la finitura. Teoricamente non ci dovrebbe essere nessuna differenza tra le tre versioni, almeno non sull'hardware.
Non vorrei invece che sia il firmware che a seconda di dove è installato si comporta in modo diverso. Anche se non dovrebbe.
francesko94
29-04-2017, 09:09
mi sono accorto ieri che la vsr è passata al firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1. Particolari differenze non ne ho notate nella navigazione di tutti i giorni ma mi sembra aumentato il ping. 60ms circa mi sembra alto. le vostre fttc quanto fanno?
dalla tua firma sei passato dalla fibra 100 a 300 a 500 a 1gbps? Ma è una cosa automatica o bisogna chiedere a Vodafone se è disponibile un incremento di banda?
giano2002
29-04-2017, 09:35
Grazie, facci sapere!
Ormai per me è una questione di principio :rolleyes:
Come avevo detto, mi ha chiamato un tecnico Vodafone (per la verità, mentre ero in linea con lui sul cellulare, mi hanno chiamato sulla linea fissa altri due tecnici Vodafone: che dire?).
Secondo lui tutto è a posto; la VPN della VSR funziona, dal momento che ne attivano centinaia al giorno. Alla mia richiesta di sapere se e quali porte vanno aperte sulla VSR, non ha saputo rispondere (il che mi ha fatto dubitare della sua reale conoscenza dei problemi) e neppure ha voluto/potuto attivare la VPN dal suo PC, come gli avevo proposto per provare, perchè la rete aziendale glie lo impedirebbe.
Infine, mi ha detto che probabilmente dipende dalla configurazione lato Client, proponendomi di contattare lui stesso mio figlio (ma essendo in Germania, non lo ha potuto fare).
In conclusione, mio figlio (ingegnere informatico) dalla Germania con il suo Mac book non è ancora riuscito ad attivare la VPN con la mia Station.
Del resto, neppure io con il mio Samsung Note 2 riesco a connettermi con la VPN, dal momento che nella configurazione mi richiede una serie di parametri che sulla VSR non sono presenti e, quindi, non capisco cosa inserire nei vari campi. Qualcuno potrebbe chiarire cosa va inserito su Android per la L2TP ?
mi sono accorto ieri che la vsr è passata al firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1. Particolari differenze non ne ho notate nella navigazione di tutti i giorni ma mi sembra aumentato il ping. 60ms circa mi sembra alto. le vostre fttc quanto fanno?
dalla tua firma sei passato dalla fibra 100 a 300 a 500 a 1gbps? Ma è una cosa automatica o bisogna chiedere a Vodafone se è disponibile un incremento di banda?
Bisogna richiederlo a Vodafone e pagare 29€ per cambio tecnologia (es sei 100 Mb fttc passo a 300 Mbit ftth) oppure 19€ per cambio velocità su stessa tecnologia (es 500Mbit ftth 1Gbit ftth) oppure se rompi talmente le palle al servizio clienti come qui tanti hanno fatto me compreso, oppure devono "risarcirti" qualche disservizio, gli upgrade non li paghi.
P.s. non è da tutti riuscirci, devi riuscire a sfinirli altrimenti di default la risposta sarà: deve cambiare offerta ( Iperfibra- Iperfibra family) pagando il costo del cambio offerta e perdendo di fatto le promo che avevi magari acquisito con la sottoscrizione del tuo contratto. Ultima cosa molto importante, anche se dovessi riuscire ad ottenere l'upgrade gratuito, dopo preparati a telefonate interminabili per farti sistemare le fatture che al 99% saranno sbagliate perchè l'operatore di turno attiverà piani "a caso", che ti saranno prontamente sistemati e riaccreditati gli importi ingiustamente addebitati previa tua segnalazione alla ricezione della fattura post upgrade.
Premetto che non mi sono mai interessato molto di VPN e vorrei avere qualche delucidazione in merito: se mi iscrivo ad un servizio VPN online poi posso configurare la VPN stessa sulla Vodafone Station Revolution in modo che tutti i computer che si connettono al router abbiano in uscita una connessione crittografata?
In teoria si, in quanto la VSR può fungere da client vpn.
Su Android molto semplicemente vai nelle impostazioni vpn, se già non la hai ti dirà di impostare un sicurezza del blocco schermo, poi aggiungi una nuova configurazione vpn scegliendo il tipo L2TP psk, metti l'indirizzo della tua VSR nella forma voxXXXXX.mynet.vodafone.it oppure l'indirizzo del tuo ddns se ne hai registrato uno, poi la password psk o chiave segreto che hai impostato anche sulla VSR, poi user/password, gli stessi che hai configurato ovviamente sulla VSR.
Poi sul cell c'è il tasto per attivarla...e prega che funzioni...
metalmassacro
29-04-2017, 11:27
ciao a tutti....sono passato a vodafone adsl con la vodafone station revolution
premetto che prima ero con fastweb e all'hag avevo in cascata il router netgear r7000 con dd-wrt e andava tutto ok.
ora configurando il router sempre in cascata ho il seguente problema:quando scarico un file a manetta saturando la banda,la navigazione o qualsiasi altra operazione online è completamente bloccata,come se non avesse rete..
che configurazione devo cambiare?
con fastweb anche saturando la banda,avevo pur sempre una minima velocità di navigazione,seppur lenta
supermario
29-04-2017, 11:38
In teoria si, in quanto la VSR può fungere da client vpn.
Su Android molto semplicemente vai nelle impostazioni vpn, se già non la hai ti dirà di impostare un sicurezza del blocco schermo, poi aggiungi una nuova configurazione vpn scegliendo il tipo L2TP psk, metti l'indirizzo della tua VSR nella forma voxXXXXX.mynet.vodafone.it oppure l'indirizzo del tuo ddns se ne hai registrato uno, poi la password psk o chiave segreto che hai impostato anche sulla VSR, poi user/password, gli stessi che hai configurato ovviamente sulla VSR.
Poi sul cell c'è il tasto per attivarla...e prega che funzioni...
10 pagine a dire che la cosa non funzionerà mai :doh:
e per quanto riguarda il client vpn SULLA vsr? beh... buona fortuna :fagiano:
giano2002
29-04-2017, 12:04
In teoria si, in quanto la VSR può fungere da client vpn.
Su Android molto semplicemente vai nelle impostazioni vpn, se già non la hai ti dirà di impostare un sicurezza del blocco schermo, poi aggiungi una nuova configurazione vpn scegliendo il tipo L2TP psk, metti l'indirizzo della tua VSR nella forma voxXXXXX.mynet.vodafone.it oppure l'indirizzo del tuo ddns se ne hai registrato uno, poi la password psk o chiave segreto che hai impostato anche sulla VSR, poi user/password, gli stessi che hai configurato ovviamente sulla VSR.
Poi sul cell c'è il tasto per attivarla...e prega che funzioni...
Scusami tanto ma continuo a non capire cosa inserire nelle varie voci.
Queste le voci che appaiono sul mio cellulare Android quando cerco di configurare la L2TP:
Aggiungi VPN
Nome: ????
Tipo:
L2TP/IPSec PSK
Indirizzo server:
voxXXXXXXX.mynet.vodafone.it
L2TP segreto:
???
Identificatore IPsec:
????
Chiave precondivisa IPsec:
??????
Mostra opzioni avanzate: [è necessario spuntare la casella?]
Domini ricerca DNS
[Non attivo]
Server DNS:
[Non attivo]
Rotte di instradamento:
[Non attivo]
Una volta riempiti tutti o alcuni dei campi suddetti, si può accedere alla VPN inserendo ID e Password.
Importante è capire quali dei suddetti campi è necessario riempire e con quali parametri, considerato che nella configurazione della L2TP server sulla VSR si richiede soltanto:
1) Segreto condiviso;
2) Nome utente;
3) Password.
Se chiariamo bene questo passaggio (che credo interessi anche altri), possiamo poi stabilire se la VPN funziona oppure no.
Grazie mille dell'aiuto.
10 pagine a dire che la cosa non funzionerà mai :doh:
e per quanto riguarda il client vpn SULLA vsr? beh... buona fortuna :fagiano:
non si può fare? non c'è modo di aggirare le limitazioni vodafone direttamente dalla station così per averle per tutti i dispositivi collegati?
francesko94
29-04-2017, 12:39
Bisogna richiederlo a Vodafone e pagare 29€ per cambio tecnologia (es sei 100 Mb fttc passo a 300 Mbit ftth) oppure 19€ per cambio velocità su stessa tecnologia (es 500Mbit ftth 1Gbit ftth) oppure se rompi talmente le palle al servizio clienti come qui tanti hanno fatto me compreso, oppure devono "risarcirti" qualche disservizio, gli upgrade non li paghi.
P.s. non è da tutti riuscirci, devi riuscire a sfinirli altrimenti di default la risposta sarà: deve cambiare offerta ( Iperfibra- Iperfibra family) pagando il costo del cambio offerta e perdendo di fatto le promo che avevi magari acquisito con la sottoscrizione del tuo contratto. Ultima cosa molto importante, anche se dovessi riuscire ad ottenere l'upgrade gratuito, dopo preparati a telefonate interminabili per farti sistemare le fatture che al 99% saranno sbagliate perchè l'operatore di turno attiverà piani "a caso", che ti saranno prontamente sistemati e riaccreditati gli importi ingiustamente addebitati previa tua segnalazione alla ricezione della fattura post upgrade.
Grazie per la tua esperienza, io i 19€ li pagherei per passare da 50/10 a 100/20, ma non voglio ritrovarmi a pagare 37€/mese della family
...
Queste le voci che appaiono sul mio cellulare Android quando cerco di configurare la L2TP:
Aggiungi VPN
Nome: metti il nome che vuoi, ad esempio Casa
Tipo:
L2TP/IPSec PSK
Indirizzo server:
voxXXXXXXX.mynet.vodafone.it
L2TP segreto:
lasciare vuoto
Identificatore IPsec:
lasciare vuoto
Chiave precondivisa IPsec:
la stringa che hai messo sulla vsr alla voce "Segreto condiviso"
Mostra opzioni avanzate: [è necessario spuntare la casella?]
niente opzioni avanzate
Alle voci nome utente e password metti quelle caricate sulla vsr sempre nella pagina delle impostazioni VPN.
In uno dei post iniziali (vedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797709&postcount=3) ci sono anche le immagini ma lato client sono per iOS...
peppeson
29-04-2017, 13:36
Per l'FTTH l'upgrade è in automatico e gratuito. Non richiedetelo perchè non lo sanno manco loro che è gratuito e vi fanno pagare i 19€.
Per la VPN le impostazioni sono quelle ma anche qui a macchia di leopardo funziona e non.
Non so se sia stato già detto...ma non mi sembra...
Come sappiamo sulla VSR non possiamo impostare il DNS che vogliamo, unica soluzione è disabilitare il "DNS Sicuro" della VSR ed impostare manualmente sui dispositivi client l'indirizzo ip e dns.
Curiosando nel file di salvataggio della configurazione e sfruttando il comando send_value(...) si può impostare il DNS desiderato da distribuire con il servizio DHCP del VSR...
Collegatevi con il browser alla configurazione VSR, aprite la pagina Console e digitate
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_TR_181.Device.DHCPv4.Server.Pool.3.DNSServers', '8.8.8.8', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
se il comando è accettato otterrete nella console
<cwmp:SetParameterValuesResponse>
<Status>0</Status>
</cwmp:SetParameterValuesResponse>
</SOAP-ENV:Body>
</SOAP-ENV:Envelope>
e tutti i dispositivi client in DHCP avranno come DNS 8.8.8.8 !
Ovvio potete mettere quello che vi serve...
Se provate a salvare la configurazione troverete la voce 8.8.8.8 ed anche riavviando la VSR l'impostazione viene mantenuta.
In ogni caso, affinchè tutto funzioni è necessario che il "DNS Sicuro" sulla VSR sia disabilitato.
Nonostante il cambio DNS rispetto allo standard 192.168.1.1 (se non avete cambiato classe alla VSR) l'app Station continua a funzionare in wifi regolarmente indicando però "connessione remota"...credo che non trovandola come vodafone.station ci prova come voxXXXXXX...
PS: se usate anche la rete secondaria (192.168.5.x), credo assegnata al WiFi Secondario, allora nel comando send_value ci va InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_TR_181.Device.DHCPv4.Server.Pool.5.DNSServers
ma questo settaggio non l'ho provato in quanto non la uso...
peppeson
29-04-2017, 15:29
Mi sconforta sapere che questo problema esiste ancora sul nuovo fw, speravo che con l'update si risolvesse. L'ultima volta per cercare di farlo uscire dal digital diviide gli ho connesso una wifi usb, dopo averlo fatto non potevo raggiungere gli altri host dalla scheda appena collegata ma da quella precedentemente bloccata invece si, e questo è rimasto vero fino ad ora, ma so che non durerà.
Ho chiamato il customer care e ho preso appuntamento telefonico con il tecnico per martedi. Inutile dire che il tizio che mi ha risposto, italiano, non aveva idea di come funzionasse il wifi... ha ipotizzato che la causa dei miei problemi fosse l'attivazione della sola rete 5ghz :muro:
giano2002
29-04-2017, 15:56
Aggiungi VPN
Nome: metti il nome che vuoi, ad esempio Casa
Tipo:
L2TP/IPSec PSK
Indirizzo server:
voxXXXXXXX.mynet.vodafone.it
...
Ti ringrazio molto per la disponibilità e la chiarezza.
Ho fatto tutto come indicato, ma la risposta è: VPN Disconnessa.
Non c'è modo di farla funzionare sul mio cellulare.
Proverò a ricontattare l'assistenza Vodafone, sperando di parlare con qualcuno che ne capisca un po'. Trovo intollerabile che un servizio (VPN) presente sulla VSR sia solo una finzione, oppure che manchino, da parte di Vodafone, chiare indicazioni su come farlo funzionare.
Anche a me non funziona e secondo il tecnico è colpa della VSR, così me la cambiano...
Vediamo che dicono a te...
Non so se sia stato già detto...ma non mi sembra...
Come sappiamo sulla VSR non possiamo impostare il DNS che vogliamo, unica soluzione è disabilitare il "DNS Sicuro" della VSR ed impostare manualmente sui dispositivi client l'indirizzo ip e dns.
Curiosando nel file di salvataggio della configurazione e sfruttando il comando send_value(...) si può impostare il DNS desiderato da distribuire con il servizio DHCP del VSR...
Collegatevi con il browser alla configurazione VSR, aprite la pagina Console e digitate
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_TR_181.Device.DHCPv4.Server.Pool.3.DNSServers', '8.8.8.8', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
se il comando è accettato otterrete nella console
<cwmp:SetParameterValuesResponse>
<Status>0</Status>
</cwmp:SetParameterValuesResponse>
</SOAP-ENV:Body>
</SOAP-ENV:Envelope>
e tutti i dispositivi client in DHCP avranno come DNS 8.8.8.8 !
Ovvio potete mettere quello che vi serve...
Se provate a salvare la configurazione troverete la voce 8.8.8.8 ed anche riavviando la VSR l'impostazione viene mantenuta.
In ogni caso, affinchè tutto funzioni è necessario che il "DNS Sicuro" sulla VSR sia disabilitato.
Nonostante il cambio DNS rispetto allo standard 192.168.1.1 (se non avete cambiato classe alla VSR) l'app Station continua a funzionare in wifi regolarmente indicando però "connessione remota"...credo che non trovandola come vodafone.station ci prova come voxXXXXXX...
PS: se usate anche la rete secondaria (192.168.5.x), credo assegnata al WiFi Secondario, allora nel comando send_value ci va InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_TR_181.Device.DHCPv4.Server.Pool.5.DNSServers
ma questo settaggio non l'ho provato in quanto non la uso...
Interessante, in effetti funziona. Anche a te però la station continua a riportare i dns vodafone sulla schermata delle info?
Wolf_adsl
29-04-2017, 21:30
Ciao, una domanda banale, ma dopo essermi collegato a 192.168.1.1 dove trovo la pagina console?
Ciao W_A
Se usi Chrome fai ctrl+shift+j, con Internet Explorer se non erro F12.
Si è normale che nella pagina info ci siano i DNS di Vodafone, quelli sono definiti lato Wan, la modifica imposta il DNS da distribuire lato LAN.
Per chi lo ricorda al cambio dell'ora legale mi ritrovai con il cordless Siemens che alla prima telefonata ricevuta l'orario tornava indietro di 1 ora, poi chiamato il 190 lo avevano messo a posto...
Ora ho ricevuto l'ultimo fw e nuovamente il cordless è 1 ora indietro...l'ho segnalato al 190 vediamo se risolvono nuovamente...
Se usi Chrome fai ctrl+shift+j, con Internet Explorer se non erro F12.
Si è normale che nella pagina info ci siano i DNS di Vodafone, quelli sono definiti lato Wan, la modifica imposta il DNS da distribuire lato LAN.
Per chi lo ricorda al cambio dell'ora legale mi ritrovai con il cordless Siemens che alla prima telefonata ricevuta l'orario tornava indietro di 1 ora, poi chiamato il 190 lo avevano messo a posto...
Ora ho ricevuto l'ultimo fw e nuovamente il cordless è 1 ora indietro...l'ho segnalato al 190 vediamo se risolvono nuovamente...
è F12 anche per chrome, si può aprire in entrambi i modi :) per quanto riguarda l'ora secondo me è lo stesso problema che c'è con le impostazioni di spegnimenti o accensione programmate del wifi
Giusto per farvi capire quanto è instabile il firmware:
- ieri sera, senza che facessi o modificassi nulla, non mi andava più ne il server VPN della VSR ne l'accesso remoto dell'App.
- stamattina riprovo e tutto funziona perfettamente.
Sembra ci sia qualche servizio in background che va in crash.
Sempre più soddisfatto di aver messo un router in cascata alla VSR per non stare a combattere con tutti questi bug assurdi e cretini della VSR.
fblasot,
se volessi tornare alla configurazione dns lato lan originaria cosa devo digitare in console? Va inserito il dns vodafone, lasciato il campo blank o cosa?
Aggiunta nuova sezione in prima pagina:
Guasti Linea
http://i65.tinypic.com/serbzq.jpg
fblasot,
se volessi tornare alla configurazione dns lato lan originaria cosa devo digitare in console? Va inserito il dns vodafone, lasciato il campo blank o cosa?
Basta mettere 192.168.1.1 (nel caso non sia stata modificata la classe della VSR) e 192.168.5.1 se si è modificato anche il DNS della rete secondaria.
Basta mettere 192.168.1.1 (nel caso non sia stata modificata la classe della VSR) e 192.168.5.1 se si è modificato anche il DNS della rete secondaria.
thanks
Ho fatto dei test e ho notato che vado più veloce con i dns di vodafone. Probabilmente dipende dall'aggiunta di latenza necessaria ad uscire dalla rete interna vodafone. Comunque la differenza è minima. Farò altri test.
Grazie
LuKe.Picci
30-04-2017, 09:06
Ma infatti l'ideale è configurare quello google solo come secondario per accedere ai siti bloccati nel nostro paese, quel campo dovrebbe essere adatto a settarli entrambi, io in questi giorni non posso provare ma provate voi a settare quel valore con qualcosa tipo "192.168.1.1,8.8.8.8" e vedete se ve li propaga entrambi.
Aggiunta nuova sezione in prima pagina:
Guasti Linea
http://i65.tinypic.com/serbzq.jpg
Tutto molto interessante....ho ricevuto una mail con questa comunicazione e la prima cosa che ho pensato è stata: "ma se io ho solo la sim abbinata al mio abbonamento di casa, dove me la ficco se non ho un mobile wi-fi?" esatto la conclusione è stata quella che molti avranno pensato......:D
Giusto per farvi capire quanto è instabile il firmware:
- ieri sera, senza che facessi o modificassi nulla, non mi andava più ne il server VPN della VSR ne l'accesso remoto dell'App.
- stamattina riprovo e tutto funziona perfettamente.
Sembra ci sia qualche servizio in background che va in crash.
Sempre più soddisfatto di aver messo un router in cascata alla VSR per non stare a combattere con tutti questi bug assurdi e cretini della VSR.
Sta Vsr mi ha proprio rotto le scatole, ieri acquisto un nas synology, (Atx12v non quello che ti avevo detta a 70€ ma un altro modello più recente) configuro il server vpn, imposto sull'iphone per provare l'indirizzo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it, e tutto va che è una meraviglia, tutto contento penso che figata non devo neanche attivare servizi tipo ddns, questa mattina, riprovo a collegarmi alla vpn e non funziona, faccio tutte le verifiche e mi rendo conto che il problema è proprio l'indirizzo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it, infatti inserendo direttamente l'ip pubblico che in questo momento ha la vsr, tutto funziona correttamente.
Davvero a fronte di un servizio spaziale come la iperfibra, la vsr sfigura come una 127 di fronte ad una Ferarri.
Ma infatti l'ideale è configurare quello google solo come secondario per accedere ai siti bloccati nel nostro paese, quel campo dovrebbe essere adatto a settarli entrambi, io in questi giorni non posso provare ma provate voi a settare quel valore con qualcosa tipo "192.168.1.1,8.8.8.8" e vedete se ve li propaga entrambi.
Ti confermo che si propaga correttamente
ipconfig /all
....
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
8.8.8.8
....
Tutto molto interessante....ho ricevuto una mail con questa comunicazione e la prima cosa che ho pensato è stata: "ma se io ho solo la sim abbinata al mio abbonamento di casa, dove me la ficco se non ho un mobile wi-fi?" esatto la conclusione è stata quella che molti avranno pensato......:D
Eh infatti il problema rimane poi dove mettere la SIM, bisognerebbe investire qualche soldo in una internet key o mobile wifi, anche non vodafone, da usare in caso di guasti o per sfruttare la la SIM Dati quando si è fuori casa.
In alternativa si può sempre usare in uno smartphone o tablet.
Sta Vsr mi ha proprio rotto le scatole, ieri acquisto un nas synology, (Atx12v non quello che ti avevo detta a 70€ ma un altro modello più recente) configuro tutto, imposto sull'iphone per provare l'indirizzo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it, e tutto va che è una meraviglia, tutto contento penso che figata non devo neanche attivare servizi tipo ddns, questa mattina, riprovo a collegarmi alla vpn e non funziona, faccio tutte le verifiche e mi rendo conto che il problema è proprio l'indirizzo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it, infatti inserendo direttamente l'ip pubblico che in questo momento ha la vsr, tutto funziona correttamente.
Davvero a fronte di un servizio spaziale come la iperfibra, la vsr sfigura come una 127 di fronte ad una Ferarri.
Ottimo per il NAS, meno per la VSR...
E' simile a quello che è successo a me, pare che il DDNS Vodafone non funzioni sempre e in modo costante. Magari stavano facendo interventi di manutenzione, per ora mi è successo solo una volta.
Eh infatti il problema rimane poi dove mettere la SIM, bisognerebbe investire qualche soldo in una internet key o mobile wifi, anche non vodafone, da usare in caso di guasti o per sfruttare la la SIM Dati quando si è fuori casa.
In alternativa si può sempre usare in uno smartphone o tablet.
Ottimo per il NAS, meno per la VSR...
E' simile a quello che è successo a me, pare che il DDNS Vodafone non funzioni sempre e in modo costante. Magari stavano facendo interventi di manutenzione, per ora mi è successo solo una volta.
Sta Vsr mi ha proprio rotto le scatole, ieri acquisto un nas synology, (Atx12v non quello che ti avevo detta a 70€ ma un altro modello più recente) configuro il server vpn, imposto sull'iphone per provare l'indirizzo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it, e tutto va che è una meraviglia, tutto contento penso che figata non devo neanche attivare servizi tipo ddns, questa mattina, riprovo a collegarmi alla vpn e non funziona, faccio tutte le verifiche e mi rendo conto che il problema è proprio l'indirizzo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it, infatti inserendo direttamente l'ip pubblico che in questo momento ha la vsr, tutto funziona correttamente.
Davvero a fronte di un servizio spaziale come la iperfibra, la vsr sfigura come una 127 di fronte ad una Ferarri.
Si ieri sera il voxXXXXXX.mynet.vodafone.it non andava nemmeno a me...risultava come un indirizzo non annunciato ai dns...ho visto che è tornato disponibile verso le 4:00 di mattina
Si ieri sera il voxXXXXXX.mynet.vodafone.it non andava nemmeno a me...risultava come un indirizzo non annunciato ai dns...ho visto che è tornato disponibile verso le 4:00 di mattina
No, a me continua a non andare, ho associato un indirizzo ddns su noip
Mi rendo conto che per ogni cosa che provo a fare, devo trovare l'accrocchio per sopperire alle mancanze di sto firmware schifoso. Magari il problema dell'indirizzo vox, non dipende dal firmware della vsr, però alla lunga la somma di tutti i dsguidi creati è veramente snervante....
francesko94
30-04-2017, 12:13
Per l'FTTH l'upgrade è in automatico e gratuito. Non richiedetelo perchè non lo sanno manco loro che è gratuito e vi fanno pagare i 19€.
Per la VPN le impostazioni sono quelle ma anche qui a macchia di leopardo funziona e non.
Sono FTTC, se vado dal sito per il controllo della copertura al mio civico risultano attivabili iperfibra a 50 mega (che è l'offerta che ho attiva) e iperfibra family a 100 mega. Quindi potrei chiedere di restare cliente iperfibra ma con l'incremento della banda?
ah, una cosa interessante, se provo a mettere i civici dei miei immediati vicini (pari), compreso il civico del box, risultano tutti non raggiunti dalla fibra, mentre i dirimpettai (dispari) si. :confused:
metalmassacro
30-04-2017, 13:12
ciao a tutti....sono passato a vodafone adsl con la vodafone station revolution
premetto che prima ero con fastweb e all'hag avevo in cascata il router netgear r7000 con dd-wrt e andava tutto ok.
ora configurando il router sempre in cascata ho il seguente problema:quando scarico un file a manetta saturando la banda,la navigazione o qualsiasi altra operazione online è completamente bloccata,come se non avesse rete..
che configurazione devo cambiare?
con fastweb anche saturando la banda,avevo pur sempre una minima velocità di navigazione,seppur lenta
Nessuno sa consigliarmi qualcosa?
Ti confermo che si propaga correttamente
ipconfig /all
....
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
8.8.8.8
....
Confermo anch'io, però nel mio caso ho dovuto separare i due indirizzi con un punto e virgola: 192.168.1.1;8.8.8.8
Con la virgola non funzionava, prendeva solo il primo dei due indirizzi.
Io principalmente il discorso cambiare il DNS l'ho fatto per avere quelli di OpenDns con il filtro famiglia.
Mettere il doppio DNS è utile quando il primo non risponde o se risponde che non conosce l'indirizzo, ma se il primo ti ritorna la pagina dove dice che il sito è bloccato, non passa ad interrogare il secondo DNS...
Per mettere 2 server DNS io li ho dovuto separare con la "," (virgola).
Usando il ";" segnala errore dicendo che vanno separati, appunto, con la ","
Per mettere 2 server DNS io li ho dovuto separare con la "," (virgola).
Usando il ";" segnala errore dicendo che vanno separati, appunto, con la ","
Mah, probabilmente dipenderà dal browser utilizzato... Io ho usato Firefox.
francesko94
30-04-2017, 19:03
Io principalmente il discorso cambiare il DNS l'ho fatto per avere quelli di OpenDns con il filtro famiglia.
Mettere il doppio DNS è utile quando il primo non risponde o se risponde che non conosce l'indirizzo, ma se il primo ti ritorna la pagina dove dice che il sito è bloccato, non passa ad interrogare il secondo DNS...
quindi per la minima latenza o i dns vodafone o niente?
LuKe.Picci
30-04-2017, 19:15
Io principalmente il discorso cambiare il DNS l'ho fatto per avere quelli di OpenDns con il filtro famiglia.
Mettere il doppio DNS è utile quando il primo non risponde o se risponde che non conosce l'indirizzo, ma se il primo ti ritorna la pagina dove dice che il sito è bloccato, non passa ad interrogare il secondo DNS...
Certo così aggiri il blocco e non il dirottamento DNS, ma far interrogare direttamente opendns/google dal pc mi sembra eccessivo, provate magari a cercare le impostazioni per selezionare manualmente gli indirizzi dns che la station usa invece che distribuire ai client, così facendo con quel minimo di caching che fa la station superate entrambi i blocchi e attenuate il problema della latenza superiore.
A chi sembra strano che i DNS non del provider siano molto più lenti dico di scaricarsi namebench e farsi una cultura.
Beppe9000
30-04-2017, 20:08
Non vorrei invece che sia il firmware che a seconda di dove è installato si comporta in modo diverso. Anche se non dovrebbe.
io avevo visto dei flag che cambiavano tra le versioni della vs2 (ho avuto sia sercom che huawei)
Normalmente ai clienti DHCP viene dato come DNS il router stesso, poi lui ha sua volta usa i DNS impostati oppure quelli che riceve lato Wan.
La cache viene usata prima lato client, poi lato router e poi interrogato il server DNS impostato sul router.
Certo se nella LAN ho 10 pc e tutti chiedono il sito x l'interrogazione viene fatta 10 volte con questa configurazione di avere il reale DNS su ogni client.
Nel caso della VSR, può anche essere che i DNS lato Wan si possano impostare ma ho paura che si rischi che non tutto funzioni, magari la parte VoIP salta in quanto i DNS di Google o chicchessia che ne sanno dell'indirizzo voip.vodafone.it (indirizzo a caso come esempio...).
Non mi sono neanche preoccupato dei tempi di risposta di OpenDns, a me serve in primis la funzione di filtraggio contenuti, se per tradurre un indirizzo ci mette 2 decimi in più non mi cambia la vita...
io avevo visto dei flag che cambiavano tra le versioni della vs2 (ho avuto sia sercom che huawei)
Ah bene! io ai tempi ho avuto solo la VS2 Sercomm.
Beppe9000
30-04-2017, 21:24
Se qualcuno vuole testare:InternetGatewayDevice.LANDevice.5.LANHostConfigManagement.DHCPServerEnable
Dovrebbe servire per abilitare/disabilitare il server DHCP, della rete secondaria se non erro...
Potete tegliermi un dubbio ...
ma speedtest.net è un sito valido per effettuare i test di velocità?
La mia adsl 7mb fa pena, praticamente i valori sono sempre intorno ai 2mbit..
L'altra sera ho scaricato una iso da quasi 4Gb e la velocità di download però era intorno ai 6/7 MB ... quindi in linea con la mia linea.
Perchè allora speedtest mi segna sempre valori inferiori? :confused:
Potete tegliermi un dubbio ...
ma speedtest.net è un sito valido per effettuare i test di velocità?
La mia adsl 7mb fa pena, praticamente i valori sono sempre intorno ai 2mbit..
L'altra sera ho scaricato una iso da quasi 4Gb e la velocità di download però era intorno ai 6/7 MB ... quindi in linea con la mia linea.
Perchè allora speedtest mi segna sempre valori inferiori? :confused:
ma che cavolo c'entra con la VSR? sei OT, chiedi nel thread della ADSL:
[ADSL] VodafoneIT ADSL [20Mbit-7Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585)
LuKe.Picci
30-04-2017, 22:35
Nel caso della VSR, può anche essere che i DNS lato Wan si possano impostare ma ho paura che si rischi che non tutto funzioni, magari la parte VoIP salta in quanto i DNS di Google o chicchessia che ne sanno dell'indirizzo voip.vodafone.it (indirizzo a caso come esempio...).
Pur non essendo raggiungibili al di fuori della wan su rete voce i nomi dei proxy voip vengono tranquillamente risolti anche da google, provai tanto tempo fa.
francesko94
01-05-2017, 00:19
Potete tegliermi un dubbio ...
ma speedtest.net è un sito valido per effettuare i test di velocità?
La mia adsl 7mb fa pena, praticamente i valori sono sempre intorno ai 2mbit..
L'altra sera ho scaricato una iso da quasi 4Gb e la velocità di download però era intorno ai 6/7 MB ... quindi in linea con la mia linea.
Perchè allora speedtest mi segna sempre valori inferiori? :confused:
Speedtest.net non sempre è valido ma basta provare 2-3 server per avere un'idea più realistica. Possono influire tanti fattori, per ridurli al minimo il test va fatto da computer collegato con cavo, nessun altro dispositivo connesso e tutte le applicazioni o pagine in background chiuse.
francesko94
01-05-2017, 08:45
Sui miei router si può attivare IGMP snooping, cosè? è utile o lo fa già la VSR?
Sta Vsr mi ha proprio rotto le scatole, ieri acquisto un nas synology, (Atx12v non quello che ti avevo detta a 70€ ma un altro modello più recente) configuro il server vpn, imposto sull'iphone per provare l'indirizzo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it, e tutto va che è una meraviglia, tutto contento penso che figata non devo neanche attivare servizi tipo ddns, questa mattina, riprovo a collegarmi alla vpn e non funziona, faccio tutte le verifiche e mi rendo conto che il problema è proprio l'indirizzo voxXXXXXX.mynet.vodafone.it, infatti inserendo direttamente l'ip pubblico che in questo momento ha la vsr, tutto funziona correttamente.
Davvero a fronte di un servizio spaziale come la iperfibra, la vsr sfigura come una 127 di fronte ad una Ferarri.
non posso che quotarti .... è da tempo che ci ho ormai rinunciato .... non c'è soluzione... la VSR è inaffidabile se devi lavorarci seriamente senza fare testo o croce ogni volta: ho da un anno un nas Synology e mi sono abbonato (per pochi soldi veramente) a Dynsns .... ho smesso di "stressarmi" :mad: :confused: ;)
Potete tegliermi un dubbio ...
ma speedtest.net è un sito valido per effettuare i test di velocità?
Speedtest.net non sempre è valido ma basta provare 2-3 server per avere un'idea più realistica. Possono influire tanti fattori, per ridurli al minimo il test va fatto da computer collegato con cavo, nessun altro dispositivo connesso e tutte le applicazioni o pagine in background chiuse.
Scusate l'off topic, ho chiesto nella sezione wireless ma non c'è nessuno...
Per favore non andate OT se no sarò costretto a segnalare al moderatore di sezione come successo in passato.
Qui si parla solo di Vodafone Station Revolution, teniamo il thread pulito, grazie!
Aggiornata prima pagina con nuove info:
Router uguali alla VSR
Il "Fastweb Fibra Top" è identico come hardware alla VSR.
Per ulteriori informazioni qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42786662&postcount=215
Il "Sercomm VD625 - Smart Modem Tim" è identico come hardware alla VSR.
Per ulteriori informazioni qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44588379#post44588379
non posso che quotarti .... è da tempo che ci ho ormai rinunciato .... non c'è soluzione... la VSR è inaffidabile se devi lavorarci seriamente senza fare testo o croce ogni volta: ho da un anno un nas Synology e mi sono abbonato (per pochi soldi veramente) a Dynsns .... ho smesso di "stressarmi" :mad: :confused: ;)
Peccato, perchè come hardware tutto sommato non è male, ma lato software fa proprio pena.....
nickbock
01-05-2017, 09:30
Ciao a tutti, ho da qualche settimana la vodafone station revolution, ho notato che trasferendo i file ad un hard disk collegato in wifi la velocità di trasferimento dati è bassissima, 1 mb/s, mentre quando avevo il fritzbox era intorno ai 5. È possibile che dipenda da quella?
Ciao a tutti, ho da qualche settimana la vodafone station revolution, ho notato che trasferendo i file ad un hard disk collegato in wifi la velocità di trasferimento dati è bassissima, 1 mb/s, mentre quando avevo il fritzbox era intorno ai 5. È possibile che dipenda da quella?
Non ho capito, l'hard disk in questione ha una interfaccia wifi?
Ciao a tutti, ho da qualche settimana la vodafone station revolution, ho notato che trasferendo i file ad un hard disk collegato in wifi la velocità di trasferimento dati è bassissima, 1 mb/s, mentre quando avevo il fritzbox era intorno ai 5. È possibile che dipenda da quella?
beh se con il fritzbox avevi velocità superiori, sicuramente dipende da vsr, se ti ricordi che canali utilizzavi con il fritzbox, prova a riutilizzare gli stessi anche sulla vsr, o comunque canali che risultano meno congestionati, al 99% dovresti risolvere. Il consiglio è comunque quello di effettuare il trasferimento via lan cablata per prestazioni migliori
Torno sul discorso per impostare i DNS lato Wan, o meglio lato Router, e lasciare quindi l'indirizzo della VSR come DNS ai clienti DHCP...
Ho cercato quale fosse la connessione attiva a livello di configurazione ed ho trovato, almeno per la mia fttc, che sono:
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.72
e
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.70.WANPPPConnection.72
Non so come mai sono 2...ma per ambedue il loro ip pubblico e gli indirizzi DNS corrispondono a quello che leggo nella pagina di stato della VSR.
Ci sono anche altre due connessioni attive ma hanno l'ip pubblico tipo 1.x.x.x, sicuramente sono l'interfaccia per il voip.
Le connessioni le ho trovate usando il comando da dos
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.72.ExternalIPAddress
provando le varie combinazioni che ho trovato nel file di salvataggio configurazione.
I comandi da impostare nella console, uno per volta, per cambiare i DNS lato Wan/Router sono:
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.72.DNSOverrideAllowed', false, function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.72.X_JUNGO_COM_StaticDNSServers', '8.8.8.8,8.8.4.4', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.70.WANPPPConnection.72.DNSOverrideAllowed', false, function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.70.WANPPPConnection.72.X_JUNGO_COM_StaticDNSServers', '8.8.8.8,8.8.4.4', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
Già dopo l'impostazione i DNS cambiano, ma per sicurezza ho riavviato la VSR e li ha mantenuti regolarmente.
Il voip non pare dare problemi, ho chiamato e ricevuto regolarmente.
A questo punto se si impostano i DNS lato wan direi che è inutile la modifica sul DHCP Server oer distribuire il DNS...
Volendo perfino il DNS Sicuro si può rimettere attivo...
Ciao a tutti, ho da qualche settimana la vodafone station revolution, ho notato che trasferendo i file ad un hard disk collegato in wifi la velocità di trasferimento dati è bassissima, 1 mb/s, mentre quando avevo il fritzbox era intorno ai 5. È possibile che dipenda da quella?Mi sa che avevi il disco connesso alla porta USB del Fritz! dove trasferisce molto bene i dati.
La porta USB della VSR ha una velocità di trasferimento davvero bassa, collegandoci memorie o dischi, mi ritrovo a velocità basse, ridicole.
La cosa migliore è connettersi alla VSR con un disco dotato di interfaccia LAN, meglio se Gigabit.
Mi sono connesso con la VSR ad una VPN come PPTP Client. Risulto connesso, ma non navigo tramite VPN. L'IP pubblico è quello Vodafone della VSR. Come si fa a navigare sotto VPN? Con la rete secondaria?
Mi sa che avevi il disco connesso alla porta USB del Fritz! dove trasferisce molto bene i dati.
La porta USB della VSR ha una velocità di trasferimento davvero bassa, collegandoci memorie o dischi, mi ritrovo a velocità basse, ridicole.
La cosa migliore è connettersi alla VSR con un disco dotato di interfaccia LAN, meglio se Gigabit.
Chiamatosi NAS
Mi sono connesso con la VSR ad una VPN come PPTP Client. Risulto connesso, ma non navigo tramite VPN. L'IP pubblico è quello Vodafone della VSR. Come si fa a navigare sotto VPN? Con la rete secondaria?
Dipende dal server VPN, potrebbe essere che sia impostato per consentire solo la connessione punto-punto e non instradare il resto del traffico...
Sul mio firewall aziendale (Zyxel ZyWall USG) è necessario creare l'apposita regola altrimenti si vede solo la LAN locale...
Dipende dal server VPN, potrebbe essere che sia impostato per consentire solo la connessione punto-punto e non instradare il resto del traffico...
Sul mio firewall aziendale (Zyxel ZyWall USG) è necessario creare l'apposita regola altrimenti si vede solo la LAN locale...
Con l'altro router ci navigo, perciò non è il server VPN.
Torno sul discorso per impostare i DNS lato Wan, o meglio lato Router, e lasciare quindi l'indirizzo della VSR come DNS ai clienti DHCP...
Ho cercato quale fosse la connessione attiva a livello di configurazione ed ho trovato, almeno per la mia fttc, che sono:
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.72
e
InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.70.WANPPPConnection.72
Non so come mai sono 2...ma per ambedue il loro ip pubblico e gli indirizzi DNS corrispondono a quello che leggo nella pagina di stato della VSR.
Ci sono anche altre due connessioni attive ma hanno l'ip pubblico tipo 1.x.x.x, sicuramente sono l'interfaccia per il voip.
Le connessioni le ho trovate usando il comando da dos
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.72.ExternalIPAddress
provando le varie combinazioni che ho trovato nel file di salvataggio configurazione.
I comandi da impostare nella console, uno per volta, per cambiare i DNS lato Wan/Router sono:
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.72.DNSOverrideAllowed', false, function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.72.X_JUNGO_COM_StaticDNSServers', '8.8.8.8,8.8.4.4', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.70.WANPPPConnection.72.DNSOverrideAllowed', false, function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
send_value('InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.70.WANPPPConnection.72.X_JUNGO_COM_StaticDNSServers', '8.8.8.8,8.8.4.4', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
Già dopo l'impostazione i DNS cambiano, ma per sicurezza ho riavviato la VSR e li ha mantenuti regolarmente.
Il voip non pare dare problemi, ho chiamato e ricevuto regolarmente.
A questo punto se si impostano i DNS lato wan direi che è inutile la modifica sul DHCP Server oer distribuire il DNS...
Volendo perfino il DNS Sicuro si può rimettere attivo...
Confermo che su connessioni ftth non funziona, i dns rimangono invariati
Aggiornata prima pagina con nuove info:
Router uguali alla VSR
Il "Fastweb Fibra Top" è identico come hardware alla VSR.
Per ulteriori informazioni qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42786662&postcount=215
Il "Sercomm VD625 - Smart Modem Tim" è identico come hardware alla VSR.
Per ulteriori informazioni qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44588379#post44588379
Ho letto che il modem tim ha la possibilità di rinominare gli host connessi, quindi c'è qualche possibilità anche per quella vodafone? O hanno firmware completamente diverso?? (dalle foto sembrano tremendamente simili!)
Con l'altro router ci navigo, perciò non è il server VPN.
Cosa intendi con altro router, il router in cascata alla station che fa da client VPN? Ora , io non me ne intendo tanto, ma tu hai impostato un client nella VSR non un server, secondo me è per quello
Cosa intendi con altro router, il router in cascata alla station che fa da client VPN? Ora , io non me ne intendo tanto, ma tu hai impostato un client nella VSR non un server, secondo me è per quello
Scusami non mi sono spiegato bene. Con altro router intendo uno in cascata alla VSR che si collega allo stesso server VPN. Sia VSR che questo secondo router sono configurati come VPN client. Entrambi si connettono al server (Francoforte). La navigazione sotto VSR non viene instradata verso il VPN. Sul router in cascata invece si.
Ho letto che il modem tim ha la possibilità di rinominare gli host connessi, quindi c'è qualche possibilità anche per quella vodafone? O hanno firmware completamente diverso?? (dalle foto sembrano tremendamente simili!)
Mi pare chiaro che i firmware siano DIVERSI quindi inutile fare una comparazione delle funzioni.
L'unica cosa identica è solo l'hardware.
peppeson
01-05-2017, 15:01
Ho letto qualche post fa che riuscite a visualizzare la pagina di gestione della VSR se vi collegate da remoto tramite https. Ho capito bene? Voi inserite https://vox..../ e vi compare la Home con richiesta psw?
Ho letto qualche post fa che riuscite a visualizzare la pagina di gestione della VSR se vi collegate da remoto tramite https. Ho capito bene? Voi inserite https://vox..../ e vi compare la Home con richiesta psw?
si esatto, la password può anche non chiederla se non cambia il relativo parametro
Mi pare chiaro che i firmware siano DIVERSI quindi inutile fare una comparazione delle funzioni.
L'unica cosa identica è solo l'hardware.
Beh, veramente questo comporta un altro limite da parte di vodafone, la capacità di castrare le cose è a livelli estremi.. ah la VPN non funziona neanche a me ,sarebbe stato un'ottima alternativa alla Wake On Wan (che guarda un po' anche questa è castrata), non va né su Android, né su iOS, né su windows (PC e portatile)
Mi pare chiaro che i firmware siano DIVERSI quindi inutile fare una comparazione delle funzioni.
L'unica cosa identica è solo l'hardware.Dopo questa uscita:
http://company.fastweb.it/fastweb-lancia-fastgate-il-modem-di-ultima-generazione-che-massimizza-copertura-domestica-e-velocita/
Mi aspettavo un modem nuovo da Vodafone, non la terza serie della medesima cosa ADB e Huawei.
Il nuovo Fastgate non è un Fritz! ma almeno è un passo avanti a TIM e Vodafone, il suo hardware è più veloce e i suoi 50 Euro li vale.
peppeson
01-05-2017, 17:09
si esatto, la password può anche non chiederla se non cambia il relativo parametro
Beh.. a me non fa accedere... ho un bel 403 forbidden....
Che può essere?
Scusate, ma non esiste proprio che dalla Wan io possa accedere alla configurazione della VSR se questa non sia protetta da password...sarebbe un grave problema di sicurezza...
E comunque anche a me da 403 forbidden, e meno male.
Anche impostando la password di accesso alla VSR, da web non ci arriva, sempre 403 forbidden.
Invece l'app station funziona sia con che senza password, ma ovviamente va accoppiata quindi ci può stare che da remoto la VSR l'accetti.
Scusate, ma non esiste proprio che dalla Wan io possa accedere alla configurazione della VSR se questa non sia protetta da password...sarebbe un grave problema di sicurezza...
E comunque anche a me da 403 forbidden, e meno male.
Anche impostando la password di accesso alla VSR, da web non ci arriva, sempre 403 forbidden.
Invece l'app station funziona sia con che senza password, ma ovviamente va accoppiata quindi ci può stare che da remoto la VSR l'accetti.
se configuri un indirizzo ddns nella vsr, collegandoti dall'interno (collegati in wifi o ethernet) a quell'indirizzo sulla porta 80, risponde la pagina della vsr con richiesta password, ma dall'esterno, errore 403, anche collegati in vpn
Confermo che su connessioni ftth non funziona, i dns rimangono invariati
Immagino che il WANDevice/WANConnectionDevice/WANxxxConnection sia diverso tra VDSL e fibra...
Chi ha la FTTH può provare a creare un .bat con l'elenco completo dei WANDevice e vedere su quali combinazioni trova il corrispondente ip pubblico ?
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANIPConnection.14.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.12.WANPPPConnection.13.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.15.WANIPConnection.17.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.7.WANConnectionDevice.15.WANPPPConnection.16.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.11.WANConnectionDevice.22.WANPPPConnection.22.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.24.WANConnectionDevice.24.WANIPConnection.19.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.24.WANConnectionDevice.24.WANIPConnection.21.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.24.WANConnectionDevice.24.WANPPPConnection.18.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.24.WANConnectionDevice.24.WANPPPConnection.20.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.24.WANConnectionDevice.68.WANIPConnection.19.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.24.WANConnectionDevice.68.WANPPPConnection.18.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.24.WANConnectionDevice.69.WANIPConnection.21.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.24.WANConnectionDevice.69.WANPPPConnection.20.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.35.WANConnectionDevice.36.WANPPPConnection.36.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.63.WANConnectionDevice.63.WANIPConnection.63.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANIPConnection.73.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANIPConnection.75.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANIPConnection.110.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.72.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.65.WANPPPConnection.74.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.70.WANIPConnection.73.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.70.WANIPConnection.110.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.70.WANPPPConnection.72.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.71.WANIPConnection.75.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.71.WANIPConnection.110.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.65.WANConnectionDevice.71.WANPPPConnection.74.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.68.WANConnectionDevice.68.WANIPConnection.19.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.68.WANConnectionDevice.68.WANPPPConnection.18.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.69.WANConnectionDevice.69.WANIPConnection.21.ExternalIPAddress
vx InternetGatewayDevice.WANDevice.69.WANConnectionDevice.69.WANPPPConnection.20.ExternalIPAddress
Pause
PS: serve il programma vx.exe, quello usato per visualizzare i valori di linea...
Una volta trovato il corretto WANDevice/WANConnectionDevice/WANxxxConnection correggete le stringhe per l'impostazione dei DNS lato wan/router...
peppeson
01-05-2017, 18:08
se configuri un indirizzo ddns nella vsr, collegandoti dall'interno (collegati in wifi o ethernet) a quell'indirizzo sulla porta 80, risponde la pagina della vsr con richiesta password
Vabbè ma che c'entra dall'interno? Ci vado da lan.. che mi frega via ddns.
Concordo con @fblasot sul fatto che "meno male" che mi dia 403 forbidden!! Avere la VSR aperta dall'esterno non c'è motivo!
se configuri un indirizzo ddns nella vsr, collegandoti dall'interno (collegati in wifi o ethernet) a quell'indirizzo sulla porta 80, risponde la pagina della vsr con richiesta password, ma dall'esterno, errore 403, anche collegati in vpn
Be si, dall'interno è normale che funzioni...la station riceve la richiesta lato LAN, vero che l'indirizzo ddns è un ip pubblico, ma la station sicuramente ha il loopback attivo e così accetta la richiesta...
Vabbè ma che c'entra dall'interno? Ci vado da lan.. che mi frega via ddns.
Concordo con @fblasot sul fatto che "meno male" che mi dia 403 forbidden!! Avere la VSR aperta dall'esterno non c'è motivo!
non serve a nulla, volevo confermare il fatto che non è cosi e che lo avevo testato, ma con accesso remoto abilitato, sull'indirizzo vox, si apre la pagina di login se non sbaglio
Io ho l'accesso remoto abilitato (opzione che si trova sull'app station, sulla configurazione web della VSR con l'ultimo fw non l'ho trovata ma mi pare che sulla precedente versione fw ci fosse...) e sia prima che era senza password di accesso che adesso, se ci provo via web tramite altra connessione internet mi dice sempre 403 forbidden.
Domadone, sto migrando 340GB di dati dal vecchio nas al nuovo, entrambi gigabit collegati con cavi cat5 tramite vsr, velocità megoaziata delle schede di rete 1Gb, la selezione dei file da spostare l'ho fatta da un imac collegato alla vsr tramite wifi, la velocità di trasferimento è di 13 MB (104 Mb), puo' essere che il mac collegato in wifi faccia da collo di bottiglia?
Beh, veramente questo comporta un altro limite da parte di vodafone, la capacità di castrare le cose è a livelli estremi.. ah la VPN non funziona neanche a me ,sarebbe stato un'ottima alternativa alla Wake On Wan (che guarda un po' anche questa è castrata), non va né su Android, né su iOS, né su windows (PC e portatile)
Si il firmware purtroppo castra ed è per giunta scritto con i piedi.
La VPN a me funziona, ma sono l'unico e soprattutto l'unico con una Sercomm che ha provato da quanto mi risulta.
Dopo questa uscita:
http://company.fastweb.it/fastweb-lancia-fastgate-il-modem-di-ultima-generazione-che-massimizza-copertura-domestica-e-velocita/
Mi aspettavo un modem nuovo da Vodafone, non la terza serie della medesima cosa ADB e Huawei.
Il nuovo Fastgate non è un Fritz! ma almeno è un passo avanti a TIM e Vodafone, il suo hardware è più veloce e i suoi 50 Euro li vale.
La Vodafone Station 4 uscirà, non si sa quando ma sicuramente uscirà visto che sulla FTTC dovranno fare uscire la 200Mbit che richiede un modem VDSL2 che supporti il profilo 35b, cosa che il SOC della VSR non supporta.
Non è una terza serie la Sercomm ne è una novità, c'è sempre stata in Germania col nome di "EasyBox 804". Vodafone ha sempre avuto diversi produttori per le Vodafone Station, anche la VS2 è stata fatta sia da Sercomm che Huawei.
Domadone, sto migrando 340GB di dati dal vecchio nas al nuovo, entrambi gigabit collegati con cavi cat5 tramite vsr, velocità megoaziata delle schede di rete 1Gb, la selezione dei file da spostare l'ho fatta da un imac collegato alla vsr tramite wifi, la velocità di trasferimento è di 13 MB (104 Mb), puo' essere che il mac collegato in wifi faccia da collo di bottiglia?
La selezione file l'hai fatta da interfaccia grafica del NAS?
Devi montare le partizioni dei NAS su macOS e poi selezionare i file da copiare e incollare dal Finder.
Io ho l'accesso remoto abilitato (opzione che si trova sull'app station, sulla configurazione web della VSR con l'ultimo fw non l'ho trovata ma mi pare che sulla precedente versione fw ci fosse...) e sia prima che era senza password di accesso che adesso, se ci provo via web tramite altra connessione internet mi dice sempre 403 forbidden.
Bisogna aprire l'accesso remoto e impostare relativa password da console JavaScript dando i comandi, se ne parlava qualche pagina fa e qualcuno c'era riuscito mi pare. Prova a cercare.
Si, ora ricordo...be allora se qualcuno ci ha smanettato abilitando l'accesso remoto come minimo deve anche impostare la password...
Forse a chi funziona ma non chiede la password domando
Avete modificato il parametro
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Enable
senza eseguire anche il comando per la voce
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password
?
PS: personalmente non mi serve, per info di tutti può tornare utile...
La selezione file l'hai fatta da interfaccia grafica del NAS?
Devi montare le partizioni dei NAS su macOS e poi selezionare i file da copiare e incollare dal Finder.
fatto tramite finder, le partizioni dei nas vengono montate automaticamente, ma secondo me è la scheda di rete wifi dell imac che fa da collo, infatti lo stato del trasferimento lo vedo sul mac, e se per assurdo spegnessi il mac, immagino che il trasferimento si interromperebbe.
Tra le altre cose nel monitoraggio attivita' di osx, sotto la voce network, vedo la stessa velocita' di trasferimento che vedo nelle risorse dell' interfaccia grafica del nas Synology e la migrazione dati dei nas, è l'unica cosa che sta avvenendo sulla rete.
fatto tramite finder, le partizioni dei nas vengono montate automaticamente, ma secondo me è la scheda di rete wifi dell imac che fa da collo, infatti lo stato del trasferimento lo vedo sul mac, e se per assurdo spegnessi il mac, immagino che il trasferimento si interromperebbe.
Tra le altre cose nel monitoraggio attivita' di osx, sotto la voce network, vedo la stessa velocita' di trasferimento che vedo nelle risorse dell' interfaccia grafica del nas Synology e la migrazione dati dei nas, è l'unica cosa che sta avvenendo sulla rete.
Ovviamente la wifi è il punto debole. CMQ la velocità della trasmissione dipende anche dalle dimensioni dei file. Se trasmetti tanti file piccoli avrai velocità bassa.
ragazzi ma con fw 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 e in DMZ mode non c'è modo di far passare la porta 443?
Attenzione: Usando la funzionalità di "Host pubblico"
stai aggirando il firewall della Station Revolution.
Assicurati che il tuo computer sia protetto
dagli attacchi provenienti da Internet.
Le seguenti porte non verranno inoltrate: 443,8081,6699,8088
grazie
ragazzi ma con fw 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 e in DMZ mode non c'è modo di far passare la porta 443?
Attenzione: Usando la funzionalità di "Host pubblico"
stai aggirando il firewall della Station Revolution.
Assicurati che il tuo computer sia protetto
dagli attacchi provenienti da Internet.
Le seguenti porte non verranno inoltrate: 443,8081,6699,8088
grazie
Forse con qualche comando da console JavaScript ma vallo a trovare..
fatto tramite finder, le partizioni dei nas vengono montate automaticamente, ma secondo me è la scheda di rete wifi dell imac che fa da collo, infatti lo stato del trasferimento lo vedo sul mac, e se per assurdo spegnessi il mac, immagino che il trasferimento si interromperebbe.
Tra le altre cose nel monitoraggio attivita' di osx, sotto la voce network, vedo la stessa velocita' di trasferimento che vedo nelle risorse dell' interfaccia grafica del nas Synology e la migrazione dati dei nas, è l'unica cosa che sta avvenendo sulla rete.
Per forza di cose va lento e ovviamente non puoi spegnere l'iMac: i due NAS non si vedono direttamente quindi stai copiando i file facendoli passare dall'iMac come ponte.
Fai prima a staccare l'hard disk dal NAS vecchio e collegarlo tipo con la USB 3.0 al NAS nuovo.
Si, ora ricordo...be allora se qualcuno ci ha smanettato abilitando l'accesso remoto come minimo deve anche impostare la password...
Forse a chi funziona ma non chiede la password domando
Avete modificato il parametro
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Enable
senza eseguire anche il comando per la voce
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password
?
PS: personalmente non mi serve, per info di tutti può tornare utile...
Volutamente non ho impostato la password, è normale che non la chieda
Beh.. a me non fa accedere... ho un bel 403 forbidden....
Che può essere?
Sicuro di aver impostato il RemoteManagement e non il RemoteAccess?
Scusate, ma non esiste proprio che dalla Wan io possa accedere alla configurazione della VSR se questa non sia protetta da password...sarebbe un grave problema di sicurezza...
E comunque anche a me da 403 forbidden, e meno male.
Anche impostando la password di accesso alla VSR, da web non ci arriva, sempre 403 forbidden.
Invece l'app station funziona sia con che senza password, ma ovviamente va accoppiata quindi ci può stare che da remoto la VSR l'accetti.
Io ho fatto una semplice prova per verificarne il funzionamento, la password non l'ho impostata e funziona comunque il tutto, la station di suo non ha una password nemmeno dall'interno. State attenti che i parametri da modificare sono quelli relativi al RemoteManagement e non RemoteAccess (app station).
Io ho fatto una semplice prova per verificarne il funzionamento, la password non l'ho impostata e funziona comunque il tutto, la station di suo non ha una password nemmeno dall'interno. State attenti che i parametri da modificare sono quelli relativi al RemoteManagement e non RemoteAccess (app station).
cardi93 se riassumi e fai una piccola guida sui passaggi per il RemoteManagement la metto in prima pagina visto che a molti interessa. :)
ragazzi ma con fw 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 e in DMZ mode non c'è modo di far passare la porta 443?
Attenzione: Usando la funzionalità di "Host pubblico"
stai aggirando il firewall della Station Revolution.
Assicurati che il tuo computer sia protetto
dagli attacchi provenienti da Internet.
Le seguenti porte non verranno inoltrate: 443,8081,6699,8088
grazie
Sì, disabilitando da app l'accesso remoto alla station. A quel punto il fwd della 443 funziona, io lo uso da anni.
Sì, disabilitando da app l'accesso remoto alla station. A quel punto il fwd della 443 funziona, io lo uso da anni.
Si ma la inoltra poi in DMZ?
Si ma la inoltra poi in DMZ?
Presumo proprio di sì, visto che lo fa anche senza DMZ.
Comunque tu che hai un router in cascata puoi facilmente provare se dall'esterno è accessibile l'interfaccia https del router.
Presumo proprio di sì, visto che lo fa anche senza DMZ.
Comunque tu che hai un router in cascata puoi facilmente provare se dall'esterno è accessibile l'interfaccia https del router.
Farò prove. :)
Sì, disabilitando da app l'accesso remoto alla station. A quel punto il fwd della 443 funziona, io lo uso da anni.
ma da dove diavolo si disabilita l'accesso remoto?? ieri l'ho cercato invano...
provando a collegarmi in https al mio ip ottengo un laconico 403 forbidden..
in ogni caso col fw precedente con accesso remoto disabilitato riuscivo senza problemi...
cardi93 se riassumi e fai una piccola guida sui passaggi per il RemoteManagement la metto in prima pagina visto che a molti interessa. :)
Si, la faccenda è molto semplice:
Accedere alla propria pagina di configurazione: 192.168.1.1 (di default) o vodafone.station se si hanno i DNS vodafone attivi
Accedere alla console JS da una qualsiasi pagina della VSR premendo, tipicamente, F12 (oppure ctrl + shift + j in chrome)
Incollare questo comando:
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Enable','true',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
e premere invio per attivare.
Già così è possibile accedere dall'esterno all'indirizzo https://voxXXXXXX.mynet.vodafone.it (miraccomando l'https altrimenti non funziona) dove "XXXXXX" è il numero identificativo della vostra rete, oppure utilizzando un DDNS o l'indirizzo IP (sempre con https)
Si può impostare una password con il comando:
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.Password','value',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
con al posto di "value" la password che volete. Non sembra però funzionare, anche impostandola non viene richiesta alcuna password, è consigliato impostare una password per l'accesso alla station (quindi anche in rete locale).
L'accesso da remoto avviene di default tramite la porta 443 ma è possibile modificarla con il comando:
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Misc.RemoteManagement.PortNumber','value',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
con, al posto di value, il valore della porta che vorrete utilizzare. Una volta dato l'invio è possibile controllare che sia tutto andato a buon fine aprendo un qualsiasi sito di CheckPort e controllare che la porta impostata sia effettivamente aperta.
Se si modifica la porta, bisogna accedere all'indirizzo https://voxXXXXXX.mynet.vodafone.it:PortNumber
Ah, ultima cosa: anche con questa procedura l'applicazione Station funziona ugualmente
Grazie cardi93! :)
Ho appena fatto una prova con la VPN PPTP e "funziona", nel senso che si collega ma la navigazione è veramente lenta e in pratica diventa inutilizzabile :(
ma da dove diavolo si disabilita l'accesso remoto?? ieri l'ho cercato invano...
provando a collegarmi in https al mio ip ottengo un laconico 403 forbidden..
in ogni caso col fw precedente con accesso remoto disabilitato riuscivo senza problemi...
Anche io con il nuovo fw non ho trovato l'impostazione, mi sa che si può fare solo tramite l'app Station, menù Impostazioni/Accesso Remoto.
Però, una volta che si disabilita, poi in teoria anche l'app non si dovrebbe più collegare...quindi come la si riattiva ?
Probabile tramite comando JavaScript ci si riesce...
ma da dove diavolo si disabilita l'accesso remoto?? ieri l'ho cercato invano...
provando a collegarmi in https al mio ip ottengo un laconico 403 forbidden..
in ogni caso col fw precedente con accesso remoto disabilitato riuscivo senza problemi...
Anche io con il nuovo fw non ho trovato l'impostazione, mi sa che si può fare solo tramite l'app Station, menù Impostazioni/Accesso Remoto.
Però, una volta che si disabilita, poi in teoria anche l'app non si dovrebbe più collegare...quindi come la si riattiva ?
Probabile tramite comando JavaScript ci si riesce...
Non confondiamo le cose:
L'Accesso Remoto si attiva/disattiva dall'app (con firmware vecchio anche VSR) e serve solo per l'App Station.
Il Remote Management invece serve per collegarsi all'interfaccia della VSR in remoto via HTTPS e c'è la guida sopra di cardi93 da seguire per farlo funzionare.
Ho appena fatto una prova con la VPN PPTP e "funziona", nel senso che si collega ma la navigazione è veramente lenta e in pratica diventa inutilizzabile :(
Non saprei, non ho mai provato con test di velocità.
Però, una volta che si disabilita, poi in teoria anche l'app non si dovrebbe più collegare...quindi come la si riattiva ?
Collegandosi al wifi della VSR.
L'accesso remoto all'App gli serve solo quando è su rete cellulare.
Si, io mi riferivo all'Accesso Remoto.
Nel vecchio fw, se non ricordo male, c'era l'impostazione e se la disabilitavi l'app station non si collegava più...
Si, io mi riferivo all'Accesso Remoto.
Nel vecchio fw, se non ricordo male, c'era l'impostazione e se la disabilitavi l'app station non si collegava più...
Si, mi ricordo.
Non confondiamo le cose:
L'Accesso Remoto si attiva/disattiva dall'app (con firmware vecchio anche VSR) e serve solo per l'App Station.
Il Remote Management invece serve per collegarsi all'interfaccia della VSR in remoto via HTTPS e c'è la guida sopra di cardi93 da seguire per farlo funzionare.
Per completezza: senza l'accesso remoto non funziona nemmeno il remote management in quanto non funzionerebbe più il ddns di vodafone cioè il voxXXXX ecc
Non saprei, non ho mai provato con test di velocità.
In realtà non parte proprio lo speedtest :D il problema è che il PPTP è un protocollo vecchio e senza criptazione, funziona ma non è né sicuro né utilizzabile (tant'è vero che su iOS 10 non è nemmeno più disponibile)
Per completezza: senza l'accesso remoto non funziona nemmeno il remote management in quanto non funzionerebbe più il ddns di vodafone cioè il voxXXXX ecc
Buono a sapersi! :)
In realtà non parte proprio lo speedtest :D il problema è che il PPTP è un protocollo vecchio e senza criptazione, funziona ma non è né sicuro né utilizzabile (tant'è vero che su iOS 10 non è nemmeno più disponibile)
Esatto, infatti io sull'iPhone uso la L2TP!
sono passato da poco ad vodafone, noto che ci sono limiti con programmi p2p (mai successo con telecom)
che fregatura .... devo prendere considerazione cambio gestore :muro:
Questo è il thread della Vodafone Station Revolution, parliamo solo di questo.
Per altri argomenti inerenti Vodafone consulta le seguenti discussioni ufficiali:
- [ADSL] VodafoneIT ADSL [20Mbit-7Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585)
- [VDSL] VodafoneIT FTTC [30Mbit/3Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2700267)
- [VDSL] VodafoneIT FTTC [100Mbit/20Mbit][50Mbit/10Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)
- [FIBRA] VodafoneIT FTTH [1Gbit/200Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427)
Per completezza: senza l'accesso remoto non funziona nemmeno il remote management in quanto non funzionerebbe più il ddns di vodafone cioè il voxXXXX ecc
Be', però si può usare con un servizio DDNS, no?
Vorrei capire bene, provo a fare un riassunto e vediamo se ho capito tutto:
1) Accesso remoto: serve per l'App "Station". Se abilitato, il forward della 443 non funziona più, quindi presumo che l'App contatti la VSR sulla 443
Abilitando questa funzione, viene anche attivato il DDNS "voxXXX"
2) Remote management: permette l'accesso alla GUI della VSR tramite browser. Di default anche quello lavora sulla 443, ma la porta è modificabile. Se non si usa insieme all'accesso remoto, occorre utilizzare un servizio DDNS perché voxXXX non funziona.
Corretto?
Corretto?
Mi autoquoto per darvi il risultato di una prova appena fatta. Abilitato remote management, sulla porta 444 per non "disturbare" il mio server https.
Funziona tutto, tranne, curiosamente, le due pagine di stato (la prima e l'ultima) che rimangono vuote.
Mistero.
Be', però si può usare con un servizio DDNS, no?
Vorrei capire bene, provo a fare un riassunto e vediamo se ho capito tutto:
1) Accesso remoto: serve per l'App "Station". Se abilitato, il forward della 443 non funziona più, quindi presumo che l'App contatti la VSR sulla 443
Abilitando questa funzione, viene anche attivato il DDNS "voxXXX"
2) Remote management: permette l'accesso alla GUI della VSR tramite browser. Di default anche quello lavora sulla 443, ma la porta è modificabile. Se non si usa insieme all'accesso remoto, occorre utilizzare un servizio DDNS perché voxXXX non funziona.
Corretto?
No, guarda il significato delle parole:
1) Accesso Remoto: se disattivato il DDNS vox NON funziona perché l'accesso all'indirizzo IP non è concesso
2) Gestione (management) Remota: Permette di gestire le impostazioni della VSR da remoto.
Ora, l'accesso remoto mi permette di abilitare il DDNS e quindi di poter utilizzare tutti quei sistemi che necessitano la conoscenza dell'indirizzo IP pubblico (ssh, ftp ecc..) ma non permettono di gestire il router. Qui entra in gioco il remote management che appunto abilita quest'ultima cosa. L'applicazione ha bisogno solo dell'indirizzo IP perché è l'app stessa a prendere tutte le informazioni e a visualizzarle, altrimenti basterebbe un browser.
Entrambe utilizzano la stessa porta, se la modifichi per la gestione remota in automatico cambia anche per l'accesso remoto (infatti l'app funziona lo stesso), dipendono uno dall'altro. Se disattivi l'accesso remoto NON funzionerà né con il vox, né con il DDNS esterno perché viene bloccato l'instradamento dell'indirizzo IP pubblico. Spero di essermi spiegato bene :)
Io riesco ad andare con speedtest alla velocità di circa 15mega; ho notato però in alcune occasioni si perdono un sacco di pacchetti. La latenza di alza di parecchio ... :(
Quindi lato performance :Puke:
Con la VPN PPTP? Io ci mettevo una vita a caricare qualsiasi tipo di pagina, strano che l' L2TP non funzioni :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.