PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

adaant
19-11-2016, 17:34
Però questo bug della password di accesso che non si imposta...è proprio grave...cioè dns sicuro , firewall on...e poi si perdono su una cosa essenziale..
se uno installa in un ufficio la vsr..entrano tutti e via...

Mi chiedo chi è che fa il testing dei firmware

EliGabriRock44
19-11-2016, 19:43
Mi chiedo chi è che fa il testing dei firmware

Chiedo se c'é posto per un tester :D :D :D

dudyBo
19-11-2016, 22:04
Scusate, ma qualcuno sa spiegarmi perchè anche con firewall attivato su vsr, se faccio uno scan delle porte aperte sul mio indirizzo ip pubblico queste risultano aperte?
http://i.imgur.com/PHXnU0C.png
Perché non chiude le porte, semplicemente protegge contro attacchi DDOS ed altre cose, non ricordo dove l'ho letto se qui o in altra discussione.

Però questo bug della password di accesso che non si imposta...è proprio grave...cioè dns sicuro , firewall on...e poi si perdono su una cosa essenziale..
se uno installa in un ufficio la vsr..entrano tutti e via...
Ma dici la password per accedere alla VSR? no perché io l'ho impostata tranquillamente, anzi posso dire che funziona anche il recupera password :ciapet:


Riguardo il mio problema ragazzi finalmente ho risolto come suggeritomi in altra discussione, inserendo uno switch tra pc e VSR :sofico: (come se l'acrocchio ONT, VSR, borchia fibra non bastava :muro: )

adaant
19-11-2016, 22:43
Perché non chiude le porte, semplicemente protegge contro attacchi DDOS ed altre cose, non ricordo dove l'ho letto se qui o in altra discussione.


Ma dici la password per accedere alla VSR? no perché io l'ho impostata tranquillamente, anzi posso dire che funziona anche il recupera password :ciapet:


Riguardo il mio problema ragazzi finalmente ho risolto come suggeritomi in altra discussione, inserendo uno switch tra pc e VSR :sofico: (come se l'acrocchio ONT, VSR, borchia fibra non bastava :muro: )

che firmware hai?

dudyBo
20-11-2016, 00:12
5.4.8.1.160.12.67.1.35 la VSR è versione huawei

diabolikum
20-11-2016, 06:43
Ma qui c'è qualcuno a cui la rete 5ghz scompare nel nulla? Il cambio canale manuale non sembra risolvere granchè



Presente, anche se ammetto che il problema si presenta maggiormente con gli smartphone, io lumia 950xl la mia compagna Galaxy S6 edge. Da notebook, il mio ha 8 anni capita invece che non la trovi all'accensione e mi obbliga ad un riavvio, ma quando connesso nessun problema

Inviato da mTalk su Lumia 950xl

Bilbo
20-11-2016, 07:20
in 5GH ho collegato il tab s10, il tv lg ed il chromecast audio.

tablet a parte dove non saprei dire se si sono perdite (io non le ho notate) sulla tv ed sull'audio non ho questi problemi. E sti due apparecchi sono collegati per ore ed ore.-

ATX12V
20-11-2016, 07:20
5.4.8.1.160.12.67.1.35 la VSR è versione huawei

Il bug della password è sull'ultimo firmware 5.4.8.1.287.1.75.1.1, non il tuo.
Inoltre il produttore Huawei o ADB è irrilevante.

Dave83
20-11-2016, 10:36
Ma qui c'è qualcuno a cui la rete 5ghz scompare nel nulla? Il cambio canale manuale non sembra risolvere granchè

Sì, c'è da sempre.
All'incirca ogni ora noto buchi di 30 secondi, sia da smartphone che dall'impianto home cinema, che appena si sconnette lampeggia (e quando capito anche da smarpthone non navigo).
Infatti se e quando uscira una VS con ONT integrato userò questo difetto per chiederne la sostituzione.

8tto
20-11-2016, 10:45
Sì, c'è da sempre.
All'incirca ogni ora noto buchi di 30 secondi, sia da smartphone che dall'impianto home cinema, che appena si sconnette lampeggia (e quando capito anche da smarpthone non navigo).
Infatti se e quando uscira una VS con ONT integrato userò questo difetto per chiederne la sostituzione.

Questo succede se imposti su "Auto" il canale, perché ogni tot fa una scansione e lo cambia. Se lo fissi, non succede più.

Dave83
20-11-2016, 10:49
Questo succede se imposti su "Auto" il canale, perché ogni tot fa una scansione e lo cambia. Se lo fissi, non succede più.

Uhm, ci provo, però questa cosa è una cavolata.
La connessione non dovrebbe mai cadere, se una funzione provoca questo disservizio che la disattivino.

Grazie per l'info ;)

Wolf91
20-11-2016, 10:52
Qualcuno sa che errore è il 201,perchè ho dovuto resettare la Vsr e la configurazione del browser non me la fa finire perchè mi da errore 201

Presumo sia dovuto al telefono,perchè internet funziona,ho provato a resettare più volte ma nulla...

Mtty
20-11-2016, 11:50
NOVITA'

non so come mai, ma mentre da browser web del PC, non si può cambiare certi parametri, ho scoperto per caso accedendo dal browser dello smartphone che si possono cambiare altre cose:

http://i.imgur.com/6f8hsoKl.jpg

http://i.imgur.com/PBLXzTEl.jpg

http://i.imgur.com/kOrXmSbl.jpg

FulValBot
20-11-2016, 12:02
se il browser è ie11 prova a mettere la visualizzazione compatibile per la pagina del modem

sblocca i pop-up per quella pagina

Mtty
20-11-2016, 12:07
se il browser è ie11 prova a mettere la visualizzazione compatibile per la pagina del modem

sblocca i pop-up per quella pagina

provato Firefox e Chrome, IE che è? :asd:

provato ora da EDGE, stessa situazione

Vash_85
20-11-2016, 13:18
Andando a spulciare nelle impostazioni del wifi, per la 2.4ghz c'è una nuova impostazione: estensione canale, si può impostare a 4 o a 12, che toba è?:confused: :confused:

https://s3.postimg.org/x79j3ce2b/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/bkuimbfhr/)free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

diabolikum
20-11-2016, 13:37
Questo succede se imposti su "Auto" il canale, perché ogni tot fa una scansione e lo cambia. Se lo fissi, non succede più.



Succede anche fissando il canale

Inviato da mTalk su Lumia 950xl

deadbeef
20-11-2016, 13:51
Questo succede se imposti su "Auto" il canale, perché ogni tot fa una scansione e lo cambia. Se lo fissi, non succede più.

Come ho scritto nel mio post, impostando il canale manualmente non cambia nulla, la rete a 5 ghz sparisce lo stesso, anche per ore

Mtty
20-11-2016, 13:51
Andando a spulciare nelle impostazioni del wifi, per la 2.4ghz c'è una nuova impostazione: estensione canale, si può impostare a 4 o a 12, che toba è?:confused: :confused:

nulla di nuovo: se imposti 20/40 o 40 come ampiezza di banda, per arrivare ai 40 (e quindi andare più veloce e avere più banda, teorica, specifichiamo) utilizza un canale principale (12 nel tuo caso) + un "canale estensione"... con il vecchio firmware ti faceva scegliere "precedente" o "successivo", mentre ora mette il numero del canale... in pratica per arrivare a 40mhz usa 2 canali da 20mhz, di cui uno principale e uno secondario...

il che non fa che aumentare le interferenze, soprattutto nei condomini, dato che impostato su 20/40 o 40, ciascun wifi occupa non 1, ma 2 canali wifi...

luponata
20-11-2016, 13:57
Uhm, ci provo, però questa cosa è una cavolata.
La connessione non dovrebbe mai cadere, se una funzione provoca questo disservizio che la disattivino.

Grazie per l'info ;)



Il protocollo 5ghz funziona cosi, quando la VF scansiona e decide di cambiare frequenza (per usare quella piu libera), Viene imposta una sorta di scansione di sicurezza delle frequenze, dopo 1 minuto il wifi 5ghz riprende,

Qualcuno sicuramente avrà info più specifiche!

Rompeva le balle anche a me, per cui ho tolto la scansione automatica, lasciando sempre la stessa frequenza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rportulano
20-11-2016, 15:12
Il bug della password è sull'ultimo firmware 5.4.8.1.287.1.75.1.1, non il tuo.
Inoltre il produttore Huawei o ADB è irrilevante.

Confermo il bug sulla password di amministratore e aggiungo impossibilità ad accedere da remoto, prima funzionava su https ora restituisce forbidden

Flinbos
20-11-2016, 15:44
Milano FTTH da ieri con FW 5.4.8.1.287.1.75.1.1

maxzava
20-11-2016, 16:15
un saluto a tutti
volevo sapere se con il nuovo fw hanno risolto il problema del ping fra il collegamento wi fi e ethernet (apparecchi connessi via wi-fi non riescono a "vedere" quelli connessi via ethernet) grazie

Glows84
20-11-2016, 19:12
Ma dov'è il problema? se disattivi il wifi personale amen che si disattiva anche la Community. Mica vi pagano per fornire il servizio ad altri.

Comunque non ti scaldare, ho fatto la prova e ho scritto il risultato essendo un forum sulla vsr.

E comunque se disattivi la community non posso più usarla quando mi trovo fuori casa.


altra cosa, questa per tutti sapete se si può disattivare solo la 5ghz? io ho ancora il firmware vecchio e non mi pare che si possa fare, con quello nuovo cambia qualcosa?

Grazie

Solifuge
20-11-2016, 22:13
Putroppo io la VPN la ho sul Synology e la Vodafone Station si limita a fare un Port Forwarding verso di lui.

Dopo l'aggiornamento non funziona più.

Ho scoperto il motivo per cui non mi funzionava più la VPN OpenVPN sul Synology.

La mia regola firewall precedente aveva come porta pubblica della Vodafone Station la 443 e forwardava al Synology in 443.

Ora la 443, dopo l'aggiornamento firmware, risulta occupata dalla Vodafone Station.

Come diceva l'ing. Fantozzi mi sembra una cagata pazzesca.

gigo979
21-11-2016, 07:19
Il problema ,che reputo grave,delle pagine che vanno refreshate n volte prima di caricarsi ,è stato risolto??

Ciao raga anch'io ho questo problema.
Ogni volta che navigo in internet per visualizzare le pagine mi tocca aggiornare la pagina più volte finchè finalmente la visualizza.
Come si può risolvere?

P.S.: ho ancora il firmware vecchio, il 5.4.8.1.160.12.67.1.35 versione HUAWEI

Dave83
21-11-2016, 08:45
Come ho scritto nel mio post, impostando il canale manualmente non cambia nulla, la rete a 5 ghz sparisce lo stesso, anche per ore

Ma questo te lo faceva anche con il vecchio firmware?
Perché nel mio caso probabilmente era proprio questa opzione, dato che ogni ora spariva per circa mezzo minuto, per poi tornare.

Wolf91
21-11-2016, 11:24
Il dhcp è disattivabile nel nuovo firmware??

momift
21-11-2016, 13:07
Ciao a tutti,
sono curioso di sapere se qualcuno può aiutarmi a capire come poter invocare i servizi upnp della VSR.
In pratica, visto l'output del comando upnpc-static:

List of UPNP devices found on the network :
desc: http://192.168.1.1:2555/upnp/3cf786d5-5083-348e-8152-4a3989eec3a7/desc.xml
st: urn:schemas-upnp-org:device:InternetGatewayDevice:1

Found valid IGD : http://192.168.1.1:2555/upnp/c8d3bf3a-8927-3087-ba81-5ab02f1c0ea0/WANPPPConn1.ctl
Local LAN ip address : -------------
Connection Type : IP_Routed
Status : Connected, uptime=161487s, LastConnectionError : ERROR_NONE
Time started : Sat Nov 19 16:18:24 2016
MaxBitRateDown : 13109000 bps (13.1 Mbps) MaxBitRateUp 945000 bps (945 Kbps)
ExternalIPAddress = -------------
Bytes: Sent: 2557660341 Recv: 3715455221
Packets: Sent: 10107941 Recv: 13472576

immagino che invochi un servizio esposto dalla VSR, ma non ho capito come fare.
Qualche smanettone esporto forse può aiutarmi.
Grazie anticipatamente

bartsimp
21-11-2016, 14:08
Buongiorno a tutti espongo subito il mio problema, che ha tutta l'aria di essere u n bug (ho gia contattato la vodafone).
Firnware aggiornato alla versione 5.4.8.1.287.1.75.1.1

Problema: Appena clicco il tasto laterale WPS sulla vodafone station il WIFI della station si DISATTIVA; infatti devo usare un collegamento ETH per riaccendere il wifi.

Qualcuno ha già avuto/notato questo problema?

Grazie

alberto888zz
21-11-2016, 14:11
Come "Tipo connessione WAN: PPPoE" è sbagliato, devi mettere IP Statico, cioè il 192.168.1.50 della guida.



Ho un modem ASUS DSL-N55U e le impostazioni sono le medesime. Riesco ad accedere alla VSR e ad aprire google.it poi però non riesce ad aprire nessun sito restituendo questo errore: http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/30f2b6a285b3c06d6524993cca0a8639.jpg

Cosa ho sbagliato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luponata
21-11-2016, 14:17
un saluto a tutti
volevo sapere se con il nuovo fw hanno risolto il problema del ping fra il collegamento wi fi e ethernet (apparecchi connessi via wi-fi non riescono a "vedere" quelli connessi via ethernet) grazie

l'hanno risolto 2 mesi fa

rportulano
21-11-2016, 14:36
un saluto a tutti
volevo sapere se con il nuovo fw hanno risolto il problema del ping fra il collegamento wi fi e ethernet (apparecchi connessi via wi-fi non riescono a "vedere" quelli connessi via ethernet) grazie
La nuova ha risolto questo problema ma ne ha aggiunti altri:
Password amministratore senza effetto
Non visibile in accesso remoto da web su porta https
VPN non raggiungibile
Come dire per adesso, è peggiorato

ryosaeba86
21-11-2016, 15:51
Ho un modem ASUS DSL-N55U e le impostazioni sono le medesime. Riesco ad accedere alla VSR e ad aprire google.it poi però non riesce ad aprire nessun sito restituendo questo errore:

Cosa ho sbagliato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Devi impostare i nuovi DNS sul router asus..o usa quelli di google.

andreamit
21-11-2016, 16:31
Scusate di possono impostare dei DNS specifici (tipo quelli di unblock.us) sulla VSR in modo da forzarli su tutti i client connessi?

dlp
21-11-2016, 17:31
Ciao a tutti,
sono curioso di sapere se qualcuno può aiutarmi a capire come poter invocare i servizi upnp della VSR.
In pratica, visto l'output del comando upnpc-static:

List of UPNP devices found on the network :
desc: http://192.168.1.1:2555/upnp/3cf786d5-5083-348e-8152-4a3989eec3a7/desc.xml
st: urn:schemas-upnp-org:device:InternetGatewayDevice:1

Found valid IGD : http://192.168.1.1:2555/upnp/c8d3bf3a-8927-3087-ba81-5ab02f1c0ea0/WANPPPConn1.ctl
Local LAN ip address : -------------
Connection Type : IP_Routed
Status : Connected, uptime=161487s, LastConnectionError : ERROR_NONE
Time started : Sat Nov 19 16:18:24 2016
MaxBitRateDown : 13109000 bps (13.1 Mbps) MaxBitRateUp 945000 bps (945 Kbps)
ExternalIPAddress = -------------
Bytes: Sent: 2557660341 Recv: 3715455221
Packets: Sent: 10107941 Recv: 13472576

immagino che invochi un servizio esposto dalla VSR, ma non ho capito come fare.
Qualche smanettone esporto forse può aiutarmi.
Grazie anticipatamente

Ciao, non ho ben capito cosa intendi per invocare.... se lanci upnpc-static senza null'altro ti vengono esposte le istruzioni. E' utile per fare degli script in cui ti apri e chiudi le porte al bisogno.
Ad esempio se vuoi aprire la porta 4662 verso il tuo pc (tuo pc 192.168.x.x) scriverai:
upnpc-static.exe -a 192.168.x.x 4662 4662 TCP
controllando sulla station la troverai aperta
mentre per chiuderla ti basterà
upnpc-static.exe -d 4662 TCP
Io ad es. lo uso da raspberry per aprire le porte di amule quando voglio scaricare qualcosa.
Spero di aver risposto alla tua domanda

momift
21-11-2016, 17:49
Ciao, non ho ben capito cosa intendi per invocare.... se lanci upnpc-static senza null'altro ti vengono esposte le istruzioni. E' utile per fare degli script in cui ti apri e chiudi le porte al bisogno.
Ad esempio se vuoi aprire la porta 4662 verso il tuo pc (tuo pc 192.168.x.x) scriverai:
upnpc-static.exe -a 192.168.x.x 4662 4662 TCP
controllando sulla station la troverai aperta
mentre per chiuderla ti basterà
upnpc-static.exe -d 4662 TCP
Io ad es. lo uso da raspberry per aprire le porte di amule quando voglio scaricare qualcosa.
Spero di aver risposto alla tua domanda

Ciao hai ragione mi sono spiegato male.
In pratica sono un programmatore, e volevo creare un programma per il monitoring della VSR, quindi conoscere i parametri di download e upload ecc, quindi ho cominciato ad indagare e ho scoperto che tutte queste info sono recuperabile dalla VSR tramite dei servizi UPnP, ma conosco bene il mondo dei servizi web ma questi UPnP non li conosco e cercando in internet non ho trovato esempi.

Kikko90
22-11-2016, 12:29
Ciao hai ragione mi sono spiegato male.
In pratica sono un programmatore, e volevo creare un programma per il monitoring della VSR, quindi conoscere i parametri di download e upload ecc, quindi ho cominciato ad indagare e ho scoperto che tutte queste info sono recuperabile dalla VSR tramite dei servizi UPnP, ma conosco bene il mondo dei servizi web ma questi UPnP non li conosco e cercando in internet non ho trovato esempi.
Ma intendi portante e valori di linea?

momift
22-11-2016, 16:04
Ma intendi portante e valori di linea?

Bhè si anche, in pratica puoi visualizzare tutte le info che vedi sulla home della VSR, ma puoi anche sottoscrivere eventi, quindi monitorare in tempo reale chi si collega ecc.

mainde
23-11-2016, 00:21
Ciao a tutti, il nuovo firmware (5.4.8.1.287.1.75.1.1) della VSR è così rotto che mi sono iscritto apposta per lamentarmene e avvisarvi di quanto ho riscontrato, nessun altro essere vivente si merita il giramento di palle che mi ha causato.
Vivo all'estero, ho lasciato a casa un RaspberryPI che mi hosta servizi molto importanti. Non ha avuto nessuno problema per mesi e mesi fino al nuovo firmware, che mi ha letteralmente chiuso fuori.

In pratica il port forwarding è rotto, funziona solo se porta locale e porta pubblica sono uguali. La comunicazione dall'esterno verso qualsiasi servizio hostato su porta locale diversa da quella pubblica rimane in sospeso con comunicazione interrotta dopo aver scambiato una manciata di dati. (Tipo SSH inizia ma non scambia le chiavi, OpenVPN manda 50KB di handshake e si interrompe, etc.)

alberto888zz
23-11-2016, 07:20
Devi impostare i nuovi DNS sul router asus..o usa quelli di google.


Ho messo quelli di Google. Quelli standard di Vodafone quali sono invece?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

8tto
23-11-2016, 08:07
Ciao a tutti, il nuovo firmware (5.4.8.1.287.1.75.1.1) della VSR è così rotto che mi sono iscritto apposta per lamentarmene e avvisarvi di quanto ho riscontrato, nessun altro essere vivente si merita il giramento di palle che mi ha causato.
Vivo all'estero, ho lasciato a casa un RaspberryPI che mi hosta servizi molto importanti. Non ha avuto nessuno problema per mesi e mesi fino al nuovo firmware, che mi ha letteralmente chiuso fuori.

In pratica il port forwarding è rotto, funziona solo se porta locale e porta pubblica sono uguali. La comunicazione dall'esterno verso qualsiasi servizio hostato su porta locale diversa da quella pubblica rimane in sospeso con comunicazione interrotta dopo aver scambiato una manciata di dati. (Tipo SSH inizia ma non scambia le chiavi, OpenVPN manda 50KB di handshake e si interrompe, etc.)
Ho sentito altri che si lamentano di questa cosa in effetti. A me tutto funziona regolarmente, ma evidentemente è perché già da prima avevo porte pubbliche e locali corrispondenti (cioè accedo via ssh sulla 22, ho pubblicato il web server su 80 e 443, ecc). Per curiosità, per quale motivo hai messo porte pubbliche e locali differenti?

Vince85
23-11-2016, 08:07
Ciao a tutti, il nuovo firmware (5.4.8.1.287.1.75.1.1) della VSR è così rotto che mi sono iscritto apposta per lamentarmene e avvisarvi di quanto ho riscontrato, nessun altro essere vivente si merita il giramento di palle che mi ha causato.
Vivo all'estero, ho lasciato a casa un RaspberryPI che mi hosta servizi molto importanti. Non ha avuto nessuno problema per mesi e mesi fino al nuovo firmware, che mi ha letteralmente chiuso fuori.

In pratica il port forwarding è rotto, funziona solo se porta locale e porta pubblica sono uguali. La comunicazione dall'esterno verso qualsiasi servizio hostato su porta locale diversa da quella pubblica rimane in sospeso con comunicazione interrotta dopo aver scambiato una manciata di dati. (Tipo SSH inizia ma non scambia le chiavi, OpenVPN manda 50KB di handshake e si interrompe, etc.)

Chiama l'assistenza e prova a chiedere il downgrade al firmware precedente. Possono farlo.

banzo
23-11-2016, 09:06
Ciao a tutti, il nuovo firmware (5.4.8.1.287.1.75.1.1) della VSR è così rotto che mi sono iscritto apposta per lamentarmene e avvisarvi di quanto ho riscontrato, nessun altro essere vivente si merita il giramento di palle che mi ha causato.
Vivo all'estero, ho lasciato a casa un RaspberryPI che mi hosta servizi molto importanti. Non ha avuto nessuno problema per mesi e mesi fino al nuovo firmware, che mi ha letteralmente chiuso fuori.

In pratica il port forwarding è rotto, funziona solo se porta locale e porta pubblica sono uguali. La comunicazione dall'esterno verso qualsiasi servizio hostato su porta locale diversa da quella pubblica rimane in sospeso con comunicazione interrotta dopo aver scambiato una manciata di dati. (Tipo SSH inizia ma non scambia le chiavi, OpenVPN manda 50KB di handshake e si interrompe, etc.)

ragazzi mettiamocelo in testa, la VSR è utilizzabile solo in DMZ con dietro un router/linux box...
altrimenti essendo non affidabile lasciamo tutte le aspettative a casa...

Vince85
23-11-2016, 09:10
ragazzi mettiamocelo in testa, la VSR è utilizzabile solo in DMZ con dietro un router/linux box...
altrimenti essendo non affidabile lasciamo tutte le aspettative a casa...

Si vero ma con l'ultimo firmware è peggiorata di molto con bug che prima non c'erano.
E' una major release appena uscita (287) mentre prima era ormai stable (160) con pochi bug.
Ci vorranno mesi e diverse release prima che si torni al livello di prima.
Il debug viene fatto sui clienti.

Darkenergy
23-11-2016, 10:46
Bel modo di fare update......si peggiora invece di migliorare.Ma che modi sono?

[nGa]McFly
23-11-2016, 11:11
Il fatto è che possono permettersi di fare così perché il 95% dei clienti che hanno in casa una VSR nemmeno sanno cosa sia un firmware... fino a che hanno accesso ad internet dai loro portatili / tablet / cellulari in wifi non si accorgeranno comunque di nulla.

taprotatonandron
23-11-2016, 11:18
Bel modo di fare update......si peggiora invece di migliorare.Ma che modi sono?

vedo che sono in buona compagnia.

Dopo l'aggiornamento al Firmware 5.4.8.1.287.1.75.1.1 su una delle due vodafone station che ho in posti diversi la vpn funziona male.

Subito dopo l'aggiornamento della vsr di Milano avevo proprio perso la connessione, ho dovuto fare un hard reset e reimpostare la vpn.

Nell'interfaccia web nuova non c'è più l'indicazione di IPsec connesso, quindi non si capisce se si connette o no.

Adesso funziona decentemente anche se su ftp si inchioda dopo qualche minuto (ogni tanto trasferisco qualcosa da Milano, solo in ftp limitato con filezilla non mi satura i 7Mbit che ho fuori Milano rendendo impossibile la navigazione, perfino la connessione alla vsr locale durante il trasferimento è impossibile)

ora mi chiedo se quando ci sarà l'aggiornamento dell'altra vsr avrò ancora problemi, oppure il contrario: due vsr con due firmware diversi non si capiscono bene tra loro.

Mtty
23-11-2016, 11:29
diciamo che anche quello precedente non era perfetto eh...

le FTTH 500 spesso si "inchiodavano" a 10-20 mega, e uno degli indiziati era la VSR e il firmware... e per risolvere bisognava riavviare una o più volte la VSR per "sbloccare" la velocità...

Vince85
23-11-2016, 11:49
diciamo che anche quello precedente non era perfetto eh...

le FTTH 500 spesso si "inchiodavano" a 10-20 mega, e uno degli indiziati era la VSR e il firmware... e per risolvere bisognava riavviare una o più volte la VSR per "sbloccare" la velocità...

Lo fa da tempo immemore quello, già dalla 300Mbit, non credo proprio sia il firmware e non c'è nessuna prova.
I bug che ci sono adesso prima non c'erano e sono anche relativamente gravi (vedi password di accesso alla VSR).

8tto
23-11-2016, 14:24
Lo fa da tempo immemore quello, già dalla 300Mbit, non credo proprio sia il firmware e non c'è nessuna prova.
I bug che ci sono adesso prima non c'erano e sono anche relativamente gravi (vedi password di accesso alla VSR).

Sai cosa taglierebbe la testa al toro? Dare la possibilità al cliente di scegliere se e quando installare l'upgrade, eventualmente anche rendere disponibili i file delle versioni precedenti per un downgrade ove si rilevi un bug. Ovviamente, se l'upgrade è indispensabile per il funzionamento (che so, se cambia una modalità di login con la centrale) va forzato. Oppure si potrebbe metterlo facoltativo nei primi sei mesi e forzarlo dopo sei mesi (sperabilmente i bug nel frattempo dovrebbero essere stati corretti).

Vince85
23-11-2016, 14:58
Sai cosa taglierebbe la testa al toro? Dare la possibilità al cliente di scegliere se e quando installare l'upgrade, eventualmente anche rendere disponibili i file delle versioni precedenti per un downgrade ove si rilevi un bug. Ovviamente, se l'upgrade è indispensabile per il funzionamento (che so, se cambia una modalità di login con la centrale) va forzato. Oppure si potrebbe metterlo facoltativo nei primi sei mesi e forzarlo dopo sei mesi (sperabilmente i bug nel frattempo dovrebbero essere stati corretti).

Purtroppo pare che gli servano i feedback dei clienti (questo forum compreso) per sapere dei bug e quindi correggerli.
Se rendono gli aggiornamenti facoltativi i tempi si dilatano uno sproposito (già sono lunghi) perché la maggior parte della gente, sapendo che a ogni nuova release ci sono bug, non li installa e aspetta che qualcuno faccia da "cavia" installandolo sulla sua.
Tutto questo perché in Vodafone non fanno beta testing interno, bug come quello della password si sconvano come niente, basta accendere la VSR e verificare le principali funzionalità.
Rasenta tutto il ridicolo ma è così.

banzo
23-11-2016, 16:27
Purtroppo pare che gli servano i feedback dei clienti (questo forum compreso) per sapere dei bug e quindi correggerli.
Se rendono gli aggiornamenti facoltativi i tempi si dilatano uno sproposito (già sono lunghi) perché la maggior parte della gente, sapendo che a ogni nuova release ci sono bug, non li installa e aspetta che qualcuno faccia da "cavia" installandolo sulla sua.
Tutto questo perché in Vodafone non fanno beta testing interno, bug come quello della password si sconvano come niente, basta accendere la VSR e verificare le principali funzionalità.
Rasenta tutto il ridicolo ma è così.

è triste da dire ma per esperienza ormai lavorano tutti così, nessun beta testing, solo sviluppo veloce e selvaggio e rilasci "ad minchiam" pur di rispettare i tempi

mainde
23-11-2016, 19:01
Comunque a me la protezione tramite password funziona, ho dovuto fare un ripristino alle impostazioni di fabbrica e eliminare tutti i cookie generati dagli accessi al precedente firmware. Chiaramente l'email che manda la station ha l'url di conferma con "vodafone.station/.." a cui va sostituito l'IP interno se non si stanno usando i loro DNS.

ragazzi mettiamocelo in testa, la VSR è utilizzabile solo in DMZ con dietro un router/linux box...
altrimenti essendo non affidabile lasciamo tutte le aspettative a casa...
Eh boh, ti dirò, se non avesse funzionato egregiamente per un anno e undici mesi senza alcun problema sarei d'accordo. Avrò avuto fortuna.

Per curiosità, per quale motivo hai messo porte pubbliche e locali differenti?
Paranoia e pigrizia, tranne alcuni servizi che per essere fruibili devono essere sulle porte note (tipo appunto 80 e 443) preferisco aprire al pubblico porte meno prone a essere sondate. Internamente avevo lasciato quelle di default perché non mi era necessario cambiarle.

Chiama l'assistenza e prova a chiedere il downgrade al firmware precedente. Possono farlo.
Grazie del consiglio ma chiamare dall'estero mi sa che non è fattibile, sono comunque riuscito con una fatica incredibile (reverse shell e proxy tramite le poche porte funzionanti perché casualmente uguali) ad accedere al mio server e alla configurazione della station. Spero regga.

adaant
23-11-2016, 19:23
Comunque a me la protezione tramite password funziona, ho dovuto fare un ripristino alle impostazioni di fabbrica e eliminare tutti i cookie generati dagli accessi al precedente firmware. Chiaramente l'email che manda la station ha l'url di conferma con "vodafone.station/.." a cui va sostituito l'IP interno se non si stanno usando i loro DNS.


Mi confermi che hai l'ultimo firmware? Purtroppo al momento non posso provare che mi serve la linea, se riesco stanotte o domani mattina a sto punto resetto tutto e vi faccio sapere.

mainde
23-11-2016, 19:48
Mi confermi che hai l'ultimo firmware? Purtroppo al momento non posso provare che mi serve la linea, se riesco stanotte o domani mattina a sto punto resetto tutto e vi faccio sapere.

Al momento ho 5.4.8.1.287.1.75.1.1.
Credo funzionasse anche con un firmware leggermente precedente perché il reset l'ho fatto il 18 o il 19 e l'altroieri ho fatto riavviare la station e c'ha messo una vita a tornare su, ipotizzo abbia installato fatto lì l'aggiornamento alla 5.4.8.1.287.1.75.1.1.

adaant
23-11-2016, 19:58
Al momento ho 5.4.8.1.287.1.75.1.1.
Credo funzionasse anche con un firmware leggermente precedente perché il reset l'ho fatto il 18 o il 19 e l'altroieri ho fatto riavviare la station e c'ha messo una vita a tornare su, ipotizzo abbia installato fatto lì l'aggiornamento alla 5.4.8.1.287.1.75.1.1.

Si nei firmware precedenti funzionava perfettamente, il problema c'è da questo.

Vince85
23-11-2016, 20:20
Grazie del consiglio ma chiamare dall'estero mi sa che non è fattibile, sono comunque riuscito con una fatica incredibile (reverse shell e proxy tramite le poche porte funzionanti perché casualmente uguali) ad accedere al mio server e alla configurazione della station. Spero regga.

Bon, nel caso ti servisse il numero da chiamare dall'estero è 3492000190.

gotam
23-11-2016, 22:31
Comunque a me la protezione tramite password
Eh boh, ti dirò, se non avesse funzionato egregiamente per un anno e undici mesi senza alcun problema sarei d'accordo. Avrò avuto fortuna.


Per curiosità quante periferiche ti gestisce la VSR?

rluca96
23-11-2016, 22:38
Buongiorno a tutti espongo subito il mio problema, che ha tutta l'aria di essere u n bug (ho gia contattato la vodafone).
Firnware aggiornato alla versione 5.4.8.1.287.1.75.1.1

Problema: Appena clicco il tasto laterale WPS sulla vodafone station il WIFI della station si DISATTIVA; infatti devo usare un collegamento ETH per riaccendere il wifi.

Qualcuno ha già avuto/notato questo problema?

Grazie

devi tener premuto qualche secondo per attivare il wps, una volta fatto il led wifi inizierà a lampeggiare

taprotatonandron
24-11-2016, 07:27
che rottura, ieri la vpn funzionava, stamattina di nuovo irraggiungibile....
ma come è possibile?

Vince85
24-11-2016, 08:08
che rottura, ieri la vpn funzionava, stamattina di nuovo irraggiungibile....
ma come è possibile?

Bug firmware già lamentato da altri.

taprotatonandron
24-11-2016, 08:10
Bug firmware già lamentato da altri.

ho spento e riavviato, e adesso funziona......

8tto
24-11-2016, 09:11
Paranoia e pigrizia, tranne alcuni servizi che per essere fruibili devono essere sulle porte note (tipo appunto 80 e 443) preferisco aprire al pubblico porte meno prone a essere sondate. Internamente avevo lasciato quelle di default perché non mi era necessario cambiarle.

Ah ecco. Anche io ho alcuni servizi che girano su porte non standard, ma anche per comodità ho preferito cambiare le porte sui server e pubblicarle "as is" sul router.
Avevo già avuto in passato esperienze di comportamento non affidabile facendo "girare" le porte al router quindi se possibile tendo a modificarle alla fonte.

yamikilla
24-11-2016, 11:56
Esiste un modo per avere una interfaccia grafica anche minima del programma miniupnp?
Trovo scomodo eseguire il comando da prompt e mi chiedevo se qualcuno avesse implementato una gui da qualche parte (mi serve solo per vedere i valori di portante che ogni tanto controllo).

Vince85
24-11-2016, 12:25
Esiste un modo per avere una interfaccia grafica anche minima del programma miniupnp?
Trovo scomodo eseguire il comando da prompt e mi chiedevo se qualcuno avesse implementato una gui da qualche parte (mi serve solo per vedere i valori di portante che ogni tanto controllo).

Si aspettare che ti si aggiorni la VSR con il firmware nuovo che ti fa vedere i valori della portante.

yamikilla
24-11-2016, 12:48
Si aspettare che ti si aggiorni la VSR con il firmware nuovo che ti fa vedere i valori della portante.

Continuerei a preferire un eseguibile sul desktop.
Quindi mi confermi che non esiste una gui.
Grazie lo stesso.

Vince85
24-11-2016, 12:57
Continuerei a preferire un eseguibile sul desktop.
Quindi mi confermi che non esiste una gui.
Grazie lo stesso.

Non ho confermato nulla in merito al dire il vero.

mainde
24-11-2016, 13:30
Per curiosità quante periferiche ti gestisce la VSR?
Non moltissime, al momento due server che non fanno troppo traffico, ci hosto httpd, sshd, murmur (mumble), znc, openvpn, e occasionalmente server di giochi (tipo Minecraft). Più, vabè, ci sono attaccati anche un paio di telefoni in WiFi.
Al suo apice di utilizzo c'era la stessa roba e altri 3 PC.

adaant
24-11-2016, 14:03
Volevo segnalare che ho fatto il ripristino della configurazione di fabbrica come suggeritomi da un utente qui sul forum ed ora la password di accesso viene richiesta. Consiglio a tutti di fare un hard reset del dispositivo.

ATX12V
24-11-2016, 14:19
Volevo segnalare che ho fatto il ripristino della configurazione di fabbrica come suggeritomi da un utente qui sul forum ed ora la password di accesso viene richiesta. Consiglio a tutti di fare un hard reset del dispositivo.

Si da il caso che è scritto in prima pagina che tanto non legge nessuno.
In ogni caso la gente non lo fa perché non vuole perdere 2 minuti di tempo a ripristinare la configurazione. (che non va ripristinata da file)
A ogni aggiornamento la solita storia.

adaant
24-11-2016, 14:46
Si da il caso che è scritto in prima pagina che tanto non legge nessuno.
In ogni caso la gente non lo fa perché non vuole perdere 2 minuti di tempo a ripristinare la configurazione. (che non va ripristinata da file)
A ogni aggiornamento la solita storia.

:D :D :D :D

8tto
24-11-2016, 14:54
Si da il caso che è scritto in prima pagina che tanto non legge nessuno.
In ogni caso la gente non lo fa perché non vuole perdere 2 minuti di tempo a ripristinare la configurazione. (che non va ripristinata da file)
A ogni aggiornamento la solita storia.

Nel mio caso, ché ho una configurazione un po' complessa, ci va una mezzoretta. E poi perderei anche il Wifi senza "Vodafone" :)

Comunque prima o poi lo farò...

ATX12V
24-11-2016, 14:59
Nel mio caso, ché ho una configurazione un po' complessa, ci va una mezzoretta. E poi perderei anche il Wifi senza "Vodafone" :)

Comunque prima o poi lo farò...

Tu non fai testo :)
La maggior parte della gente ha configurazioni semplici, senza server in casa, che richiedono pochi minuti per essere ripristinate. Ma la voglia di non fare è tanta.

8tto
24-11-2016, 15:06
Tu non fai testo :)
La maggior parte della gente ha configurazioni semplici, senza server in casa, che richiedono pochi minuti per essere ripristinate. Ma la voglia di non fare è tanta.

Oddio: si potrebbe anche pensare di mettere in una zona della memoria le informazioni da salvare, fare un reset e ricaricarle. Tutto in automatico, all'upgrade del firmware, intendo. Che è credo quello che vien fatto, ma evidentemente non così bene.

domthewizard
24-11-2016, 15:15
pongo anche qui il quesito che ho posto in un altro thread:

qualcuno di voi ha mai provato a trasferire files da un pc all'altro con questo modem? se si, a quanto arriva la velocità di trasferimento?

ne ho trovato in vendita uno e mi interessa sapere se interfacciandolo con una scheda usb ac1200 riuscirei effettivamente ad arrivare a quelle velocità


vi dico anche che ho letto la comparativa con il netgear linkata nella prima pagina, ma non ha sciolto i miei dubbi in quanto parlava di usb3 e usb2 ma a me serve, dal pc collegato in lan alla VSR, poter leggere files (sopratutto foto) ad una velocità accettabile, in quanto ora utilizzo una connessione ad-hoc tra le due card wifi tra due pc ma carica molto lentamente le anteprime

8tto
24-11-2016, 15:50
pongo anche qui il quesito che ho posto in un altro thread:

qualcuno di voi ha mai provato a trasferire files da un pc all'altro con questo modem? se si, a quanto arriva la velocità di trasferimento?

ne ho trovato in vendita uno e mi interessa sapere se interfacciandolo con una scheda usb ac1200 riuscirei effettivamente ad arrivare a quelle velocità


vi dico anche che ho letto la comparativa con il netgear linkata nella prima pagina, ma non ha sciolto i miei dubbi in quanto parlava di usb3 e usb2 ma a me serve, dal pc collegato in lan alla VSR, poter leggere files (sopratutto foto) ad una velocità accettabile, in quanto ora utilizzo una connessione ad-hoc tra le due card wifi tra due pc ma carica molto lentamente le anteprime
In pratica vorresti usarlo come access point. Sì, è possibile. Le prestazioni sono buone, magari non a livello di aggeggi da 200 euro, ma con una buona scheda di rete AC dall'altro lato raggiungi senza problemi almeno 300 megabit reali, che corrispondono a circa 35-40 megabyte al secondo.

domthewizard
24-11-2016, 15:54
In pratica vorresti usarlo come access point. Sì, è possibile. Le prestazioni sono buone, magari non a livello di aggeggi da 200 euro, ma con una buona scheda di rete AC dall'altro lato raggiungi senza problemi almeno 300 megabit reali, che corrispondono a circa 35-40 megabyte al secondo.
grazie :D

però cerco esperienze "vissute", non vorrei comprare la VSR per poi non farmene niente (già accaduto, purtroppo) :)

8tto
24-11-2016, 16:11
grazie :D

però cerco esperienze "vissute", non vorrei comprare la VSR per poi non farmene niente (già accaduto, purtroppo) :)
Ce l'ho appunto da due anni e appunto quella è la velocità di trasferimento che rilevo.

ryosaeba86
24-11-2016, 16:19
ma con le powerline ci sono problemi???
ieri ho provato con la nuova linea la mia coppia di PL e non si connettevano.

venico
24-11-2016, 16:21
Buonasera a tutti,

ho provato a collegare uno switch TL-SG1024DE
http://www.tp-link.com/en/products/details/cat-41_TL-SG1024DE.html

alla mia vodafone station revolution e sembra non funzionare.

Volevo sostituire il mio vecchio switch 8 porte con questo 24, l'unica differenza tra i due switch è che il vecchio è uno switch unmanaged (che quindi non richiede alcun IP) il secondo è uno smart switch che cerca di ottenere un ip appena connesso alla rete.

Il primo funziona perfettamente, il secondo per nulla.
avete qualche idea o suggerimento?
possibile che la VSR non supporti smart switch o managed switch ?

Grazie

domthewizard
24-11-2016, 16:24
Ce l'ho appunto da due anni e appunto quella è la velocità di trasferimento che rilevo.
ah bene :sofico:

grazie :ok:

gotam
24-11-2016, 18:08
Non moltissime, al momento due server che non fanno troppo traffico, ci hosto httpd, sshd, murmur (mumble), znc, openvpn, e occasionalmente server di giochi (tipo Minecraft). Più, vabè, ci sono attaccati anche un paio di telefoni in WiFi.
Al suo apice di utilizzo c'era la stessa roba e altri 3 PC.

Io ho 7 client fissi collegati, arrivo al picco più o meno a 20. Ho messo un router in cascata per gestire qos e cose simili, anche io non avevo problemi di disconnessioni o altro, però quando tutto era "online" la VSR arrancava (soprattutto nello gestire il wifi).

colsub
24-11-2016, 18:21
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione per farvi una domanda.
A breve passero a Vodafone Fibra e userò la Vodafone Station Revolution.
Vi chiedo se e come posso creare una lista di chiamate "indesiderate" dai numero dei call-center...in questi ultimi mesi ricevo troppe chiamate !
Grazie:D

redbaron
24-11-2016, 18:52
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione per farvi una domanda.
A breve passero a Vodafone Fibra e userò la Vodafone Station Revolution.
Vi chiedo se e come posso creare una lista di chiamate "indesiderate" dai numero dei call-center...in questi ultimi mesi ricevo troppe chiamate !
Grazie:D

Non si può.

controtempo
24-11-2016, 20:51
è un problema di Apple che ha fatto casino con l'aggiornamento di iOS 9.3, guarda il forum Apple, è un disastro: o cambi cellulare o lo smonti e cambi l'antenna interna

Stai a ddì davero davero??!!
Hai un link da mandarmi?
DIo mio qs passaggio a iphone è piu heavy di quanto pensavo...
Mò dovrei upgradare a iOS 10 che non me convince ppe gnente...:mc:
ma te rendi conto ?!

fabiov_64
24-11-2016, 21:16
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione per farvi una domanda.
A breve passero a Vodafone Fibra e userò la Vodafone Station Revolution.
Vi chiedo se e come posso creare una lista di chiamate "indesiderate" dai numero dei call-center...in questi ultimi mesi ricevo troppe chiamate !
Grazie:D

Io mi sono comprato su Amazon un call blocker, visto che con la VSR non si può fare.

colsub
24-11-2016, 21:17
Non si può.

Ok, peccato.

Mentre riguardo la porta usb nascosta nella parte alta della Vodafone Station, ho letto che usando una "internet key" con inserita la sim Voda riceuvta insieme alla Station Revolution posso navigare in caso di assenza di linea adsl-fibra a casa...corretto ?
Sul sito Voda.it dove sarebbe scritta questa informazione?
Grazie

shortlex
24-11-2016, 23:26
Ho il problema che quando accendo il decoder Sky collegato alla station in ethernet il wifi che usano i due pc e i telefonini di casa non vanno o vanno a singhiozzo,spengo il decoder tutto ok.
Ho la fibra 300
il wifi con la station aggancia ma non con la rete a decoder acceso
riedit:
probabilmente ho risolto resettando la station

acquarius81
25-11-2016, 15:17
visto che si parla della internet key... ma in mancanza di linea si utilizza il giga disponibile o giacche' collegata alla vsr non ci sono limiti?

domthewizard
25-11-2016, 15:57
ho comprato la VSR, a 300mbps coi due pc a pochi metri sembra andar bene :D vediamo nei prossimi giorni come si comporta a distanze più elevate :read:

Dave83
25-11-2016, 21:25
A me la VPN in ipsec tra 2 VSR ha sempre funzionato, e credo funzioni anche adesso. Dico credo perché riesco a pingare l'altra VSR con l'ip della VPN, ma non so se ci sono altri dispositivi accesi al momento.
Però ora tramite l'indirizzo della VPN non riesco più a raggiungere la pagina delle impostazioni dell'altra VSR. Quindi dato che neanche l'accesso remoto funziona più, devo per forza essere a casa per accedere alla configurazione.
Inoltre, con il nuovo firmware non si capisce più se ddns e vpn funzionano correttamente o meno. Prima almeno c'era un etichetta sulla pagina che ti dava lo stato del servizio, adesso no.

ryosaeba86
25-11-2016, 22:59
Parlando sempre di VPN...per chi diceva di dimenticarla con la VSR a me va benissimo.
Uso il cliente Cisco anyconnect per collegarmi alle VPN di 2 fw cisco Asa.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

mainde
26-11-2016, 01:42
Inoltre, con il nuovo firmware non si capisce più se ddns e vpn funzionano correttamente o meno. Prima almeno c'era un etichetta sulla pagina che ti dava lo stato del servizio, adesso no.

Sono abbastanza sicuro che il nuovo firmware dica in maniera piuttosto chiara e dettagliata l'esito dell'update ddns, mi pare nel log eventi o in posti simili.

JimThend
26-11-2016, 07:49
Ciao ragazzi .. ho bisogno di un aiuto

ho acquistato un asus DSL-AC56U ma non riesco a configurarlo .. il mio desiderio è inserirlo in cascata con la vodafone station .. ho provato a seguire la guida con scarsi risultati :mad: :mad: ..
riesco solo a entrare nel nuovo router ma non riesco a navigare

nessuno di voi ha l’asus DSL-AC56U ?

Dave83
26-11-2016, 10:45
Sono abbastanza sicuro che il nuovo firmware dica in maniera piuttosto chiara e dettagliata l'esito dell'update ddns, mi pare nel log eventi o in posti simili.

Non avevo fatto caso al log, di sicuro era molto più comodo averlo nella sezione apposita, piuttosto che cercarlo in un log tra l'altro molto limitato.
Piuttosto nel log trovo continue disconnessioni e riconnessioni del mio Note4, a pochi minuti di distanza l'una dall'altra. Qualcuno sa da cosa possa dipendere?

vinck05
26-11-2016, 10:55
Ho da circa una settimana ADSL con vodafone e la relativa VSR.
Ho notato delle microdisconnessioni del wifi su 2 diversi smartphone galaxy S5, mentre su PS4(non la nuova) non è mai successo collegata in wifi. Credo che utilizzano entrambi il wifi 2.4ghz o sbaglio? Secondo voi perchè succede questo? Posso risolvere in qualche modo?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

acquarius81
26-11-2016, 11:49
qualcuno ha mai provato ad inserire la sim fornita con il contartto fibra in una internet key e un'altra vodafone station in una casa diversa dal contratto se funziona??

LuKe.Picci
26-11-2016, 12:45
Non ho mai provato ma non vedo perché non debba funzionare, non c'è alcun legame tra la sim e l'hardware che usi per connetterti.

LuKe.Picci
26-11-2016, 12:48
visto che si parla della internet key... ma in mancanza di linea si utilizza il giga disponibile o giacche' collegata alla vsr non ci sono limiti?

Questa invece è una domanda molto interessante!

domthewizard
26-11-2016, 13:09
C'è un modo per aggiornare manualmente il firmware la VSR? Vorrei sdoppiare 2.4 e 5ghz ma non ho la versione adatta :(

mainde
26-11-2016, 13:19
Non avevo fatto caso al log, di sicuro era molto più comodo averlo nella sezione apposita, piuttosto che cercarlo in un log tra l'altro molto limitato.
Piuttosto nel log trovo continue disconnessioni e riconnessioni del mio Note4, a pochi minuti di distanza l'una dall'altra. Qualcuno sa da cosa possa dipendere?

Se non hai problemi di connessione sul tuo dispositivo è possibile che sia il rinnovo del lease dhcp o un aggiustamento del canale/rate di trasmissione wifi in base alla qualità del segnale.

LuKe.Picci
26-11-2016, 14:10
C'è un modo per aggiornare manualmente il firmware la VSR? Vorrei sdoppiare 2.4 e 5ghz ma non ho la versione adatta :(

Si può fare già da alcune versione ormai vecchiotte, controlla nella sezione wifi avanzato. Se non la trovi dicci che versione hai. Per aggiornare dovrebbe bastare un factory reset.

EDIT: mi sa che forse non hai una linea Vodafone vero?

domthewizard
26-11-2016, 14:20
Si può fare già da alcune versione ormai vecchiotte, controlla nella sezione wifi avanzato. Se non la trovi dicci che versione hai. Per aggiornare dovrebbe bastare un factory reset.

EDIT: mi sa che forse non hai una linea Vodafone vero?
No niente linea vodafone :(

colsub
26-11-2016, 14:56
Buona giornata a tutti.
Con la VSR potrò vedere una schermata tipo questa con i vari parametri del modem e della linea?
Qui esempio dal mio router Fastweb ADSL 20/1
https://i.imgur.com/TIuAfBN.jpg

acquarius81
26-11-2016, 21:16
Non ho mai provato ma non vedo perché non debba funzionare, non c'è alcun legame tra la sim e l'hardware che usi per connetterti. ho preso sulla baia una vs revolution da collegare a casa di mia madre ed inserire la internet key ed utilizzarla come modem router a tutti gli effetti. siccome i router dotati di scheda sim costano una cifra le vodafone station si trovano a 2 soldi

acquarius81
26-11-2016, 21:20
Questa invece è una domanda molto interessante! cmq l'altro giorno sono rimasto senza linea per 4 ore a causa della sostituzione di alcuni componenti nella cabina elettrica..(non per colpa di vodafone:) ed ho utilizzato la sim con la internet key collegata alla vsr. ho navigato normalmente e quando sono andato a controllare i contatori della key collegata al pc mi dava 0% di traffico utilizzato. forse non c'e' limite quando e' collegata alla station del contratto

TheDarkAngel
26-11-2016, 21:21
cmq l'altro giorno sono rimasto senza linea per 4 ore a causa della sostituzione di alcuni componenti nella cabina elettrica..(non per colpa di vodafone:) ed ho utilizzato la sim con la internet key. ho navigato normalmente e quando sono andato a controllare i contatori della key collegata al pc mi dava 0% di traffico utilizzato. forse non c'e' limite quando e' collegata alla station del contratto

È presente, ma è di 15 GB e non c'è contatore

acquarius81
26-11-2016, 21:24
È presente, ma è di 15 GB e non c'è contatore
ok dunque i famosi 15 giga ci sono ancora.. non ricordo dove avevo letto che forse erano stati eliminati

dudyBo
26-11-2016, 23:09
Scusate ma come mai per non è possibile scegliere altri canali oltre questi per il 5Ghz ? (anche col vecchio firmware dava solo questi)

https://s12.postimg.org/fz7j62flp/vsr5g.png

TheDarkAngel
26-11-2016, 23:33
Scusate ma come mai per non è possibile scegliere altri canali oltre questi per il 5Ghz ? (anche col vecchio firmware dava solo questi)

https://s12.postimg.org/fz7j62flp/vsr5g.png

Gli altri sono disponibili solo selezionando automatico, colpa del dfs

dudyBo
26-11-2016, 23:46
Infatti ho visto che se metto in automatico si posiziona sul 100

LuKe.Picci
27-11-2016, 00:09
No niente linea vodafone :(
Allora la cosa più semplice è andare a casa di qualcuno che ha una linea Vodafone, collegare la station e fare subito un factory reset.

cmq l'altro giorno sono rimasto senza linea per 4 ore a causa della sostituzione di alcuni componenti nella cabina elettrica..(non per colpa di vodafone:) ed ho utilizzato la sim con la internet key collegata alla vsr. ho navigato normalmente e quando sono andato a controllare i contatori della key collegata al pc mi dava 0% di traffico utilizzato. forse non c'e' limite quando e' collegata alla station del contratto

Ottimo, quindi se scopriamo l'apn che usa la Vodafone station quelli inutili sim da 1 giga cominciano ad essere interessanti.

TheDarkAngel
27-11-2016, 00:12
Allora la cosa più semplice è andare a casa di qualcuno che ha una linea Vodafone, collegare la station e fare subito un factory reset.



Ottimo, quindi se scopriamo l'apn che usa la Vodafone station quelli inutili sim da 1 giga cominciano ad essere interessanti.

L'apn lo sappiamo già, è
webdsl.vodafone.it

Kikko90
27-11-2016, 01:56
Buona giornata a tutti.
Con la VSR potrò vedere una schermata tipo questa con i vari parametri del modem e della linea?
Qui esempio dal mio router Fastweb ADSL 20/1
https://i.imgur.com/TIuAfBN.jpg
Con il nuovo firmware si, avresti questo:

https://s20.postimg.org/4trp9hqkb/image.png (https://s20.postimg.org/4trp9hqkb/image.png)
Allora la cosa più semplice è andare a casa di qualcuno che ha una linea Vodafone, collegare la station e fare subito un factory reset.
Ottimo, quindi se scopriamo l'apn che usa la Vodafone station quelli inutili sim da 1 giga cominciano ad essere interessanti.
Dal 2008 che è stato scoperto: webdsl.vodafone.it

domthewizard
27-11-2016, 07:54
Allora la cosa più semplice è andare a casa di qualcuno che ha una linea Vodafone, collegare la station e fare subito un factory reset.
Dici che è possibile? Cioè la vsr non è legata in particolar modo al numero di telefono nativo? Perchè forse un amico con vodafone fibra ce l'ho, ma non vorrei creargli problemi

colsub
27-11-2016, 10:00
Con il nuovo firmware si, avresti questo:

Dal 2008 che è stato scoperto: webdsl.vodafone.it

Ok, grazie mille per la risposta.
Domani lunedì dovrebbe avvenire il "distacco" da FW adsl e l'attivazione a Voda Fibra...logicamente la VSR, arrivata via posta giorni fa, dovrà aggiornarsi per vedere i vari parametri...ma come potrò controllare i vari parametri ?
Altrimenti potrò fare speedtest in attesa dell'aggiornamento della VSR.
Grazie.

_joker_
27-11-2016, 10:51
Ragazzi io ho un problema con la mia VSR:
Sono passato alla fibra vodafone da circa 3 settimane e da quando ho installato la station ho problemi in wifi col mio cellulare, ma mi spiego meglio.
Il mio smartphone (galaxy note 3) è l'unico smartphone in casa ad avere il wifi a 5ghz e guarda caso è l'unico dispositivo che ha problemi in wifi. Problemi tipo scollegamento/collegamento automatico della connessione, alcuni lapsus di connettività, rallentamenti improvvisi ecc..
Pensando di risolvere il problema in maniera ovvia sono entrato nelle impostazioni della station e ho diviso le bande wifi in modo da avere 2.4 e 5 ghz separate. Successivamente ho collegato il mio note 3 alla 5ghz e tutti gli altri dispositivi alla 2.4. Da quando ho fatto questo la linea del mio smartphone è migliorata, nel senso che ora non mi si rallenta piu, non cade la connessione ecc. l'unico problema è che ogni tanto cade il wifi, cioè mi si disconnette e se apro le impostazioni wifi dal cellulare non mi trova la rete 5ghz per un paio di secondi, dopodichè riappare e mi si ricollega da solo.
A questo punto devo supporre che sia un difetto della VSR e che forse dovrei sostituirla?

ryosaeba86
27-11-2016, 10:57
Ragazzi io ho un problema con la mia VSR:
Sono passato alla fibra vodafone da circa 3 settimane e da quando ho installato la station ho problemi in wifi col mio cellulare, ma mi spiego meglio.
Il mio smartphone (galaxy note 3) è l'unico smartphone in casa ad avere il wifi a 5ghz e guarda caso è l'unico dispositivo che ha problemi in wifi. Problemi tipo scollegamento/collegamento automatico della connessione, alcuni lapsus di connettività, rallentamenti improvvisi ecc..
Pensando di risolvere il problema in maniera ovvia sono entrato nelle impostazioni della station e ho diviso le bande wifi in modo da avere 2.4 e 5 ghz separate. Successivamente ho collegato il mio note 3 alla 5ghz e tutti gli altri dispositivi alla 2.4. Da quando ho fatto questo la linea del mio smartphone è migliorata, nel senso che ora non mi si rallenta piu, non cade la connessione ecc. l'unico problema è che ogni tanto cade il wifi, cioè mi si disconnette e se apro le impostazioni wifi dal cellulare non mi trova la rete 5ghz per un paio di secondi, dopodichè riappare e mi si ricollega da solo.
A questo punto devo supporre che sia un difetto della VSR e che forse dovrei sostituirla?
hai settato il canale della 5GHZ sul 36 invece di lasciare automatico?

LuKe.Picci
27-11-2016, 11:14
Dici che è possibile? Cioè la vsr non è legata in particolar modo al numero di telefono nativo? Perchè forse un amico con vodafone fibra ce l'ho, ma non vorrei creargli problemi
Certo, problemi non gliene crei, tranquillo. No non sono legate in alcuno modo, garantito.

LuKe.Picci
27-11-2016, 11:15
Dal 2008 che è stato scoperto: webdsl.vodafone.it

Puoi darmi qualche info in più?

domthewizard
27-11-2016, 11:26
Certo, problemi non gliene crei, tranquillo. No non sono legate in alcuno modo, garantito.

grazie, allora appena posso vado a casa sua e vedo se riesce ad aggiornare. per il reset mi basta premere il pulsante sul retro? se si, per quanto tempo?

8tto
27-11-2016, 11:46
Ragazzi io ho un problema con la mia VSR:
Sono passato alla fibra vodafone da circa 3 settimane e da quando ho installato la station ho problemi in wifi col mio cellulare, ma mi spiego meglio.
Il mio smartphone (galaxy note 3) è l'unico smartphone in casa ad avere il wifi a 5ghz e guarda caso è l'unico dispositivo che ha problemi in wifi. Problemi tipo scollegamento/collegamento automatico della connessione, alcuni lapsus di connettività, rallentamenti improvvisi ecc..
Pensando di risolvere il problema in maniera ovvia sono entrato nelle impostazioni della station e ho diviso le bande wifi in modo da avere 2.4 e 5 ghz separate. Successivamente ho collegato il mio note 3 alla 5ghz e tutti gli altri dispositivi alla 2.4. Da quando ho fatto questo la linea del mio smartphone è migliorata, nel senso che ora non mi si rallenta piu, non cade la connessione ecc. l'unico problema è che ogni tanto cade il wifi, cioè mi si disconnette e se apro le impostazioni wifi dal cellulare non mi trova la rete 5ghz per un paio di secondi, dopodichè riappare e mi si ricollega da solo.
A questo punto devo supporre che sia un difetto della VSR e che forse dovrei sostituirla?

No, è dovuto al fatto che avendo il canale settato in automatico, ogni tot tempo la vsr procede a verificarne l'impostazione, anche per verificare che non interferisca con i sistemi radar. Se vuoi evitare questo, imposta il canale in manuale su uno di quelli disponibili.

Ciò detto, continuo a chiedermi cosa cavolo serva una velocità di rete superiore a 20-30 Mbps su uno smartphone, a parte per vedere i risultati dello speedtest...

Salvo casi di interferenze per troppe reti wifi circostanti, mi pare che le prestazioni della 2.4 GHz siano più che sufficienti, e inoltre garantisce una copertura molto più efficiente.

domifreccia
27-11-2016, 12:21
sto :muro:, da qualche giorno, per pochi secondi, riesco a navigare solo su google e similari, poi tutto torna nella norma, qualcuno può darmi una mano non so veramente come risolvere il problema.:mc:

alberto888zz
27-11-2016, 13:14
Ciao ragazzi .. ho bisogno di un aiuto



ho acquistato un asus DSL-AC56U ma non riesco a configurarlo .. il mio desiderio è inserirlo in cascata con la vodafone station .. ho provato a seguire la guida con scarsi risultati :mad: :mad: ..

riesco solo a entrare nel nuovo router ma non riesco a navigare



nessuno di voi ha l’asus DSL-AC56U ?



Guarda qualche pagina indietro e trovi tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
27-11-2016, 14:09
grazie, allora appena posso vado a casa sua e vedo se riesce ad aggiornare. per il reset mi basta premere il pulsante sul retro? se si, per quanto tempo?

Tienilo premuto fin quando tutte le luci sopra cominciano a lampeggiare di verde in modo ipnotizzante, a quel punto puoi lasciare il pulsante, oppure puoi anche farlo da interfaccia web. Quando la luce della telefonia diventa verde accedi all'interfaccia e controlla se è avvenuto l'aggiornamento.

EliGabriRock44
27-11-2016, 14:21
Ok, grazie mille per la risposta.
Domani lunedì dovrebbe avvenire il "distacco" da FW adsl e l'attivazione a Voda Fibra...logicamente la VSR, arrivata via posta giorni fa, dovrà aggiornarsi per vedere i vari parametri...ma come potrò controllare i vari parametri ?
Altrimenti potrò fare speedtest in attesa dell'aggiornamento della VSR.
Grazie.

I parametri li puoi controllare utilizzando questo pacchetto http://www50.zippyshare.com/v/QpC79o5M/file.html

Per aver quella pagina devi aspettare che il firmware raggiunga anche gli utenti FTTC, cosa che non é ancora avvenuta.

_joker_
27-11-2016, 14:53
hai settato il canale della 5GHZ sul 36 invece di lasciare automatico?
...No, non avevo letto di quest'impostazione

No, è dovuto al fatto che avendo il canale settato in automatico, ogni tot tempo la vsr procede a verificarne l'impostazione, anche per verificare che non interferisca con i sistemi radar. Se vuoi evitare questo, imposta il canale in manuale su uno di quelli disponibili.

Ciò detto, continuo a chiedermi cosa cavolo serva una velocità di rete superiore a 20-30 Mbps su uno smartphone, a parte per vedere i risultati dello speedtest...

Salvo casi di interferenze per troppe reti wifi circostanti, mi pare che le prestazioni della 2.4 GHz siano più che sufficienti, e inoltre garantisce una copertura molto più efficiente.

Dunque suggerisci di lasciare le bande divise e collegare il telefono alla piu stabile 2.4 GHz? In tal caso il canale della 2.4 lo lascio automatico o metto uno dei parametri disponibili in tendina?

colsub
27-11-2016, 14:59
I parametri li puoi controllare utilizzando questo pacchetto http://www50.zippyshare.com/v/QpC79o5M/file.html

Per aver quella pagina devi aspettare che il firmware raggiunga anche gli utenti FTTC, cosa che non é ancora avvenuta.
Grazie, ma con il mac non credo di poter aprire il file *.bat :(
Grazie per l'info !

EliGabriRock44
27-11-2016, 15:44
Grazie, ma con il mac non credo di poter aprire il file *.bat :(
Grazie per l'info !

Eh no, per il mac mi sa che devi per forza aspettare il nuovo firmware!

8tto
27-11-2016, 15:57
...No, non avevo letto di quest'impostazione



Dunque suggerisci di lasciare le bande divise e collegare il telefono alla piu stabile 2.4 GHz? In tal caso il canale della 2.4 lo lascio automatico o metto uno dei parametri disponibili in tendina?

Usa un'applicazione tipp Analizzatore Wifi e vedi qual è il canale meno "intasato" poi usa quello.

mvmv
27-11-2016, 17:03
L'apn lo sappiamo già, è
webdsl.vodafone.it

Io ho la SIM fornita insieme alla VSR dentro a un mobile wifi. Ho provato a cambiare l'apn di default con webdsl.vodafone.it ma il contatore da 1 Gb si continua ad erodere come se nulla fosse. Sbaglio qualcosa?

EliGabriRock44
27-11-2016, 20:00
Io ho la SIM fornita insieme alla VSR dentro a un mobile wifi. Ho provato a cambiare l'apn di default con webdsl.vodafone.it ma il contatore da 1 Gb si continua ad erodere come se nulla fosse. Sbaglio qualcosa?

Non funziona più l'apn dei 15gb.

JimThend
27-11-2016, 23:21
Guarda qualche pagina indietro e trovi tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ho già risolto , ora il problema è airvpn su router , in download ho un calo da paura …

ryosaeba86
28-11-2016, 09:20
Qualcuno è riuscito fare Wake on Lan sulla VSR per un NAS??

RedSky
28-11-2016, 12:45
Per completezza volevo segnalare che esiste in giro (la ho io) una minor release 5.4.8.1.287.1.54.1.5

Non ho idea di cosa cambi dalla .1 :)

è per business, a me hanno aggiornato dalla .1 alla .5 per un bug voce che si presentava in maniera random per il quale chi chiamava da esterno il tuo/i numero/1 risultavano liberi e non suonavano i telefoni
(questo è il motivo per cui mi hanno aggiornato e non ho più quel bug, non sò se ci siano altri fix)

Topol4ccio
28-11-2016, 21:19
Ciao, scusatemi la domanda sicuramente banale.

Per abilitare il servizio FTP sul mio NAS (Synology DiskStation DS212j) devo ovviamente effettuare il forward di alcune porte:

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/File_Sharing/How_to_access_files_on_Synology_NAS_via_FTP

https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/General/What_network_ports_are_used_by_Synology_services

Nella fattispecie, per il mio modello di NAS, devo aprire e inoltrare le seguenti porte TCP:

Porta 20 (connessione dati per la modalità attiva)
Porta 21 (connessione di controllo predefinita),
Intervallo di porte 55536-55539 (connessione dati per la modalità passiva)

Ho qualche problema proprio relativamente a quest'ultimo caso, l'intervallo.

La VSR (con firmware nuovo, 5.4.8.1.287.1.75.1.1), quando creo una nuova regola di inoltro, mi permette di definire un intervallo di porte dalla rete esterna (nel mio caso 55536-55539), ma poi mi fa inserire una sola porta verso la rete interna.

Come funziona in questo caso?

Io mi aspettavo che le connessioni esterne sulle porte 55536-55539 andassero girate all'IP del NAS nella rete interna verso lo stesso intervallo di porte. Per quale motivo mi permette di inserire una porta sola? E in questo caso cosa devo fare, ne scelgo una a caso all'interno di questo intervallo? Tipo 55536?

Grazie mille e scusate la domanda banale.

PS: chiedo delucidazioni perché, per come ho configurato le cose, riesco tranquillamente ad accedere al NAS con FileZilla tramite LAN, mentre se provo a connettermi tramite WAN ricevo l'errore "ECONNREFUSED - Connessione rifiutata dal server". Tra l'altro si comporta in modo molto strano, perché mi permette di loggarmi, mi carica l'elenco delle cartelle, ma nel momento in cui provo ad entrare in una cartella mi restituisce l'errore "ECONNREFUSED" e a quel punto la connessione rimane bloccata, non è più possibile fare altro, bisogna buttarla giù.

PPS: in realtà ho scoperto che, dopo aver ricevuto l'errore ECONNREFUSED, FileZilla prova nuovamente ad effettuare la connessione e certe volte ci riesce. A quel punto mi fa vedere il contenuto della cartella e mi fa anche scaricare i file. Ma non sempre succede. Altre volte mi rimbalza fino a ottenere l'errore "ECONNABORTED" che chiude la connessione. Mi chiedo a questo punto se sia un problema di configurazione della VSR o qualcos'altro. Dalla LAN funziona tutto perfettamente, motivo per il quale pensavo alle regole di port forward sulla VSR.

PPPS: congettura - il collegamento FTP al NAS funziona sempre in LAN e in modo quasi aleatorio in WAN; certe volte ricevo ECONNREFUSED, certe volte invece riesce a connettersi. E questa cosa la fa sia in fase di lettura delle cartelle, sia quando mando una richiesta di trasferimento file. Ora, non ho capito bene come fare sulla VSR a inoltrare un intervallo di porte (nel mio caso 55536-55539). L'unica cosa che sono riuscito a fare è stata inoltrare l'intervallo 55536-55539 sulla singola porta 55536. Mi viene dunque da supporre che quando, "casualmente", il collegamento FTP si stabilisce sulla porta 55536 allora tutto funziona; quando invece si stabilisce su un'altra porta di quell'intervallo ottengo il famoso ECONNREFUSED. Può essere una lettura corretta? In tal caso torno alla domanda originaria del post: come posso inoltrare quel benedetto intervallo nello stesso intervallo verso il NAS?!?

Topol4ccio
28-11-2016, 22:36
PPPS: congettura - il collegamento FTP al NAS funziona sempre in LAN e in modo quasi aleatorio in WAN; certe volte ricevo ECONNREFUSED, certe volte invece riesce a connettersi. E questa cosa la fa sia in fase di lettura delle cartelle, sia quando mando una richiesta di trasferimento file. Ora, non ho capito bene come fare sulla VSR a inoltrare un intervallo di porte (nel mio caso 55536-55539). L'unica cosa che sono riuscito a fare è stata inoltrare l'intervallo 55536-55539 sulla singola porta 55536. Mi viene dunque da supporre che quando, "casualmente", il collegamento FTP si stabilisce sulla porta 55536 allora tutto funziona; quando invece si stabilisce su un'altra porta di quell'intervallo ottengo il famoso ECONNREFUSED. Può essere una lettura corretta? In tal caso torno alla domanda originaria del post: come posso inoltrare quel benedetto intervallo nello stesso intervallo verso il NAS?!?Ok, mi faccio un auto reply per non editare ulteriormente il post originale. Poi giuro che non spammo più. Però mi auguro che mi aiutiate a capire.

Allora, ho eliminato quella regola di inoltro sul VRS, ovvero l'intervallo 55536-55539 sulla singola porta 55536, e ho creato quattro regole di inoltro distinte:

Porta esterna 55536 sulla porta interna 55536
Porta esterna 55537 sulla porta interna 55537
Porta esterna 55538 sulla porta interna 55538
Porta esterna 55539 sulla porta interna 55539
Ora magicamente funziona tutto.

Quindi alla fine avevo ipotizzato correttamente: inoltrando l'intervallo 55536-55539 sulla singola porta 55536 la connessione FTP funzionava saltuariamente proprio perché le volte che andava corrispondevano alle volte in cui la connessione si stabiliva proprio sulla porta 55536. Quando invece provava a stabilirsi su un'altra porta, ricevevo l'errore ECONNREFUSED.

Ora quindi ho "spacchettato" la regola in quattro regole distinte, con una corrispondenza di porte uno-a-uno, e sembra funzionare tutto correttamente.

Ma la soluzione adottata mi sembra tutto fuorché elegante. Dato che la VSR permette di definire un intervallo di porte dalla rete esterna, non esiste modo di tradurre il tutto in un'unica regola di inoltro, anziché crearne enne, tante quante sono le porte dell'intervallo?!? :confused:

nekos2
29-11-2016, 07:00
lascia vuoto il parametro porta interna e ti mette in automatico il range!

Topol4ccio
29-11-2016, 09:22
lascia vuoto il parametro porta interna e ti mette in automatico il range!Ci avevo provato, ma mi dà errore, dice che è necessario specificare la porta interna. Tu per caso hai ancora il vecchio firmware? Perché con quello non avevo provato. Ora con il fw 2.35.93.124.1.1 non te lo lascia fare.

carlitos90
29-11-2016, 10:42
Mi hanno attivato in ufficio la vodafone station revolution ieri e purtroppo ho problemi di connessione.

In pratica se collego un qualunque dispositivo della rete al router (pc o smartphone, sia con il cavo che in Wifi) non funziona internet, o meglio, funziona solo se vado ad inserire manualmente nelle impostazioni i riferimenti DNS 192.168.1.1 oppure i classici 8.8.8.8.

Se non faccio questo riesco a navigare all'interno della lan, vedo la pagina del router vodafone, vedo gli altri dispositivi ma non riesco a navigare.

P.S. se non imposto i dns ma faccio un ping su 8.8.8.8 pinga normalmente

Come risolvo?

ryosaeba86
29-11-2016, 19:42
ragazzi ma anche a voi la VSR ha un bel Coil Whine???
non sento nemmeno la vga del pc...e sento il modem...non lo fa sempre ovvviamente.

Nikalte
29-11-2016, 23:11
Aggiornato il firmware della mia VSR alla versione 5.4.8.1.287.1.75.1.1

Sono un utente consumer

Zino
30-11-2016, 00:47
Help!
All'una di notte si è riavviata la station e non prende più indirizzo IP:mad:
Ho riavviato diverse volte, spento e riacceso, fatto anche un Software reset..... ma non funziona nulla cosa devo fare? :muro:

Zino
30-11-2016, 01:03
Alle 2.00 in punto si sono finalmente riagganciati gli ip!
Ma che è stato? il fw è sempre lo stesso .... non c'è stato nessun aggiornamento evidentemente ....

nekos2
30-11-2016, 07:10
Ci avevo provato, ma mi dà errore, dice che è necessario specificare la porta interna. Tu per caso hai ancora il vecchio firmware? Perché con quello non avevo provato. Ora con il fw 2.35.93.124.1.1 non te lo lascia fare.

si ho il vecchio ancora :(

nekos2
30-11-2016, 07:12
ragazzi ma anche a voi la VSR ha un bel Coil Whine???
non sento nemmeno la vga del pc...e sento il modem...non lo fa sempre ovvviamente.

No, la mia è silenziosissima, ma ho altri aggeggi che lo fanno, capita spesso ormai :mad:

dudyBo
30-11-2016, 08:09
Alle 2.00 in punto si sono finalmente riagganciati gli ip!
Ma che è stato? il fw è sempre lo stesso .... non c'è stato nessun aggiornamento evidentemente ....

Forse qualche lavoro/upgrade in centrale. Solitamente li fanno in questi orari dove in teoria non creano disservizi ai clienti, o almeno lo creano al minor numero di persone possibili

Vince85
30-11-2016, 08:11
ragazzi ma anche a voi la VSR ha un bel Coil Whine???
non sento nemmeno la vga del pc...e sento il modem...non lo fa sempre ovvviamente.

Come non lo fa sempre? Se lo fa solo da spenta è l'alimentatore switching esterno che "fischia" perché senza carico.
Se lo fa da accesa fattela cambiare perché non é normale e non lo fa a nessuno.

8tto
30-11-2016, 12:29
Ci avevo provato, ma mi dà errore, dice che è necessario specificare la porta interna. Tu per caso hai ancora il vecchio firmware? Perché con quello non avevo provato. Ora con il fw 2.35.93.124.1.1 non te lo lascia fare.

Una volta infatti si faceva così. Se mi dici che ora non funziona più, a maggior ragione eviterò di fare il factory reset, visto che mi ha mantenuto le impostazioni precedenti. Considera che io ho un range di 100 porte da aprire... farle una per volta mi pare assurdo.

ryosaeba86
30-11-2016, 12:40
Come non lo fa sempre? Se lo fa solo da spenta è l'alimentatore switching esterno che "fischia" perché senza carico.
Se lo fa da accesa fattela cambiare perché non é normale e non lo fa a nessuno.

Lo fa a random ovviamente da accesa (è sempre accesa), ho contattato il servizio clienti e siccome la tengo collegata ad una ciabatta ha detto prova un paio di giorni collegata alla presa diretta.
Altrimenti la cambiamo.

Vince85
30-11-2016, 13:43
Lo fa a random ovviamente da accesa (è sempre accesa), ho contattato il servizio clienti e siccome la tengo collegata ad una ciabatta ha detto prova un paio di giorni collegata alla presa diretta.
Altrimenti la cambiamo.

La ciabatta non vedo come può introdurre rumori simili...

ryosaeba86
30-11-2016, 13:50
Infatti nn lo credo nemmeno io...nn credo di avere un orecchio troppo sensibile io...voi proprio nn sentite nulla nemmeno se appoggiate l'orecchio vicino??

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Vince85
30-11-2016, 13:55
Infatti nn lo credo nemmeno io...nn credo di avere un orecchio troppo sensibile io...voi proprio nn sentite nulla nemmeno se appoggiate l'orecchio vicino??


No, ti ripeto, ad altri non lo fa.
Ho presente il rumore, pensa che c'è un modello di router di TIM che lo fa, avevano pure aperto un thread in merito con gente che si era messa a insonorizzare il case del modem... cose turche!

colsub
30-11-2016, 15:10
Ciao a tutti.
Mi intrometto per chiedervi come posso attivare, nella Vodafone Station Revolution collegata a linea in fibra, il servizio che permette di "nascondere il numero" fisso in uscita per tutte le chiamate.
Con i precedenti gestori, Fastweb e Telecom, il servizio era gratuito e funzionava: chi riceveva ogni mia chiamata, dal fisso ripeto, verso fisso o mobile non vedeva il mio numero ma una dicitura tipo "Numero privato o nascosto".
Grazie.

Mitre
30-11-2016, 19:22
Ciao a tutti.
Mi intrometto per chiedervi come posso attivare, nella Vodafone Station Revolution collegata a linea in fibra, il servizio che permette di "nascondere il numero" fisso in uscita per tutte le chiamate.
Con i precedenti gestori, Fastweb e Telecom, il servizio era gratuito e funzionava: chi riceveva ogni mia chiamata, dal fisso ripeto, verso fisso o mobile non vedeva il mio numero ma una dicitura tipo "Numero privato o nascosto".
Grazie.

Ciao, lo puoi attivare tramite l'app, su servizi voce / nascondi numero.

Originariamente inviato da ryosaeba86
Infatti nn lo credo nemmeno io...nn credo di avere un orecchio troppo sensibile io...voi proprio nn sentite nulla nemmeno se appoggiate l'orecchio vicino??

la mia è muta come un pesce

colsub
30-11-2016, 20:13
Ciao, lo puoi attivare tramite l'app, su servizi voce / nascondi numero.


Fatto, ma la funzione si abilita solo se chiamo usando l'app sul telefonino collegandomi alla rete Vodafone-XXX e non usando i cordless di casa.
E' normale o servono 48 ore ?
Grazie.

crik91
01-12-2016, 09:03
Salve a tutti, ho la Vodafone Station Revolution(Huawei) e stavo pensando di realizzare una memoria di massa accessibile in tutta la casa(se possibile anche da fuori).

Allora, la VSR la uso col Wi-Fi per i dispositivi mobili ma in ethernet per i dispositivi che non devo spostare(TV, box Android, un PC fisso...). Ho appena ristrutturato casa e sono al verde, cerco una soluzione molto economica, ho passato un cavo ethernet cat7(sì, sono pazzo) in tutta la casa e vorrei iniziare a sfruttarlo, se non altro per la rete interna. L'idea sarebbe quella di mettere dei file video molto grandi da tenere su questo HDD e vedere se posso renderlo accessibile sia dentro che fuori casa(non necessario, se però c'è verso...).
Ho letto che, passando per la porta USB, ho un limite di velocità molto scarso che potrebbe darmi problemi nello streaming video, pensavo quindi di passare da qualcosa di ethernet. Ho ritrovato in casa un vecchio box multimediale per HDD da 3,5" ma è per HDD IDE e non so se avrò problemi con le inferiori capacità in termini di trasmissione.

Credo di esser rimasto indietro anche con gli aggiornamenti firmware, devo controllare ma sono indietro di almeno due versioni e non ho tutte quelle novità delle ultime, arriverà mai? Aspetto da mesi...

Vi chiedo un consiglio, il più economico possibile, per realizzare questa cosa.
Grazie!

Simonex84
01-12-2016, 09:08
Salve a tutti, ho la Vodafone Station Revolution(Huawei) e stavo pensando di realizzare una memoria di massa accessibile in tutta la casa(se possibile anche da fuori).

Allora, la VSR la uso col Wi-Fi per i dispositivi mobili ma in ethernet per i dispositivi che non devo spostare(TV, box Android, un PC fisso...). Ho appena ristrutturato casa e sono al verde, cerco una soluzione molto economica, ho passato un cavo ethernet cat7(sì, sono pazzo) in tutta la casa e vorrei iniziare a sfruttarlo, se non altro per la rete interna. L'idea sarebbe quella di mettere dei file video molto grandi da tenere su questo HDD e vedere se posso renderlo accessibile sia dentro che fuori casa(non necessario, se però c'è verso...).
Ho letto che, passando per la porta USB, ho un limite di velocità molto scarso che potrebbe darmi problemi nello streaming video, pensavo quindi di passare da qualcosa di ethernet. Ho ritrovato in casa un vecchio box multimediale per HDD da 3,5" ma è per HDD IDE e non so se avrò problemi con le inferiori capacità in termini di trasmissione.

Credo di esser rimasto indietro anche con gli aggiornamenti firmware, devo controllare ma sono indietro di almeno due versioni e non ho tutte quelle novità delle ultime, arriverà mai? Aspetto da mesi...

Vi chiedo un consiglio, il più economico possibile, per realizzare questa cosa.
Grazie!

La VSR è una schifo, già fatica a fare solo da router, fargli fare anche da NAS sarebbe un suicidio.

comprati un WD My Cloud, con 150€ hai la versione da 2TB.

crik91
01-12-2016, 09:10
La VSR è una schifo, già fatica a fare solo da router, fargli fare anche da NAS sarebbe un suicidio.

comprati un WD My Cloud, con 150€ hai la versione da 2TB.

al momento mi servirebbe una soluzione economica... :mc:

Vince85
01-12-2016, 09:17
...

La velocità della porta USB della VSR è mediamente sufficiente per lo streaming, a meno che non hai video in 4K o cose pesantissime.
Non va bene per trasferire decine di GB, ci metterebbe un sacco di ore. Per cui per metterci dentro i video devi staccare la periferica USB e connetterla al PC.

L'alternativa è una hard disk di rete con interfaccia ethernet ovvero NAS, ma costa.

Bilbo
01-12-2016, 09:31
La velocità della porta USB della VSR è mediamente sufficiente per lo streaming, a meno che non hai video in 4K o cose pesantissime.
Non va bene per trasferire decine di GB, ci metterebbe un sacco di ore. Per cui per metterci dentro i video devi staccare la periferica USB e connetterla al PC.

L'alternativa è una hard disk di rete con interfaccia ethernet ovvero NAS, ma costa.

Quoto vince, sperando che non ti capiti come è successo a me, che volevo fare come te, e collegando un hd da 1 tera (alimentato), ma anche un seagate da 500g autoalimentato, la vsr rebootava ciclicamente ogni 20/30 minuti.-

la soluzione è stata un nas, ho un zyxel nsa310 con disco da 1 tera che va benissimo.-

crik91
01-12-2016, 09:32
Anche io pensavo a un NAS, quando avrò qualche soldo da spendere. Semmai intanto ci metto una chiavetta USB da 64GB anche se è piccola...

Mitre
01-12-2016, 17:14
Anche io pensavo a un NAS, quando avrò qualche soldo da spendere. Semmai intanto ci metto una chiavetta USB da 64GB anche se è piccola...

io ho un data station iconnect iomega, e più economico di una NAS vero e proprio, ma funge in modo simile e dignitosamente, lo puoi trovare sui 100€.

Vince85
02-12-2016, 06:40
io ho un data station iconnect iomega, e più economico di una NAS vero e proprio, ma funge in modo simile e dignitosamente, lo puoi trovare sui 100€.

A quel prezzo si trovano già i NAS più blasonati...

Simonex84
02-12-2016, 07:16
A quel prezzo si trovano già i NAS più blasonati...

Quoto, il Synology DS115J costa 95€ su amazon, se si possiede già un disco con meno di 100€ si mette su un buonissimo NAS, il sistema operativo DiskStation Manager è davvero ottimo.

crik91
02-12-2016, 08:37
Potrebbe essere la soluzione migliore il Synology.. Lo prenderò prossimamente. Grazie!

street
02-12-2016, 08:58
se interessa a qualcuno, ho due nas a due dischi che voglio vendere, un Netgear stora e un altro che accetta anche dischi eide oltre ai sata

domenicowl
03-12-2016, 07:34
ciao ,sono nuovo del forum ,faccio i complimenti a tutti ,volevo chiedervi una cosa :mi hanno appena installato fibra 1 gb con la VSR ,fino a l'altro ieri avevo il menu con la voce avanzate ,e avevo trovato tante guide per aprire le porte ,oggi e tutto cambiato e non trovo piu nessuna guida ,come posso aprire una porta del modem ? chi e cosi gentile da dirmi i passaggi? grazie

TeoJam
04-12-2016, 07:35
Ciao ,
Qualcuno sa spiegarmi perché con android riesco a navigare l'hd installato sull vsr e con win10 non riesco?
Grazie

Damy06
06-12-2016, 16:07
Salve a tutti, da ieri anche io ho avuto l'allaccio alla fibra ottica 100M di Vodafone.
Ho montato la VSR e configurato quasi tutto quello che mi serviva.
Effettuando dei download di prova dai server che contengono le iso di Debian, le linea raggiunge i 95/97Mb/s, quindi un risultato più che buono.
Provando i torrent invece la velocità si assesta su valori più moderati, tra i 35 e i 55Mb/s
A voi a che velocità riesce a scaricare i file torrent di giorno ?
Edit: al caso oltre aprire le porte ci sono eventuali accortezze che potete consigliare ?

ryosaeba86
06-12-2016, 16:21
Io scarico sui 10mega se il torrent ha buoni seed. Non ho aperto nessuna porta, ho fatto fare tutto al protocollo upnp.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Damy06
06-12-2016, 16:27
Io scarico sui 10mega se il torrent ha buoni seed. Non ho aperto nessuna porta, ho fatto fare tutto al protocollo upnp.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Usi la crittografia del protocollo su utorrent ?
Che numero di connessioni globali e per torrent hai impostato ?
Grazie

ryosaeba86
06-12-2016, 16:36
No nessuna crittografia. E per il resto nn ho toccato nulla.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

crik91
06-12-2016, 16:36
Qualcuno sta avendo problemi di connessione dell'app Android Vodafone Station con la VSR? A me si è scollegata un mese fa, ne ho provate di tutte ma proprio non si vedono...

Mou1908
06-12-2016, 17:07
Qualcuno sta avendo problemi di connessione dell'app Android Vodafone Station con la VSR? A me si è scollegata un mese fa, ne ho provate di tutte ma proprio non si vedono...
Per caso hai cambiato i dns nelle impostazioni wifi dello smartphone?

andreamit
06-12-2016, 17:35
Salve a tutti, da ieri anche io ho avuto l'allaccio alla fibra ottica 100M di Vodafone.
Ho montato la VSR e configurato quasi tutto quello che mi serviva.
Effettuando dei download di prova dai server che contengono le iso di Debian, le linea raggiunge i 95/97Mb/s, quindi un risultato più che buono.
Provando i torrent invece la velocità si assesta su valori più moderati, tra i 35 e i 55Mb/s
A voi a che velocità riesce a scaricare i file torrent di giorno ?
Edit: al caso oltre aprire le porte ci sono eventuali accortezze che potete consigliare ?
35-55mb/s?? Sicuro di avere la 100mb? Io ho la 100mb di Vodafone sullo speedtest faccio 82mb e scarico max a 10mb/s. Come fai a avere in download 5 volte tanto?

crik91
06-12-2016, 17:45
Per caso hai cambiato i dns nelle impostazioni wifi dello smartphone?

Mi sembra di no, appena sono a casa verifico... :)

Mou1908
06-12-2016, 18:13
Mi sembra di no, appena sono a casa verifico... :)
Avevo il tuo stesso problema e ho notato che la station viene riconosciuta dall'app soltanto se non si cambiano i dns

ryosaeba86
06-12-2016, 18:49
non confondiamo MB con Mb...se uno ha la 100 Mb scaricherà nell' ipotesi del "tutto perfetto" a 12,5 MB/s...

Damy06
06-12-2016, 19:04
35-55mb/s?? Sicuro di avere la 100mb? Io ho la 100mb di Vodafone sullo speedtest faccio 82mb e scarico max a 10mb/s. Come fai a avere in download 5 volte tanto?

Si, come ha giustamente detto l'utente ryosaeba86 hai fatto una piccola confusione di unità di misura, io ho usato la notazione con la "b" minuscola :)

Varnak
07-12-2016, 00:05
Sto usando la vsr come modem con un router netgear a cascata. anche se le sottoreti sono diverse e tutto è configurato bene, ho a volte dei conflitti di dhcp dispositivi che prendono il dhcp della station invece di quello netgear... visto che non si può disattivare come faccio a bloccarlo filtrarlo o qualcosa di simile??

crik91
07-12-2016, 08:33
Avevo il tuo stesso problema e ho notato che la station viene riconosciuta dall'app soltanto se non si cambiano i dns

Confermo, il problema era proprio quello! Grazie mille!

maciejita
07-12-2016, 08:49
Comunque, lasciatemelo dire, sono veramente dispiaciuto per l'abbandono della prima pagina/primo post. era qualcosa di unico nel suo genere in italia

neversaynever
07-12-2016, 11:01
Comunque, lasciatemelo dire, sono veramente dispiaciuto per l'abbandono della prima pagina/primo post. era qualcosa di unico nel suo genere in italia

Sono proprio d'accordo. E' un riassunto splendido e utilissimo.
Purtroppo chi si collega al forum si comporta "male", perchè trova più comodo chiedere direttamente senza informarsi prima: e in questo modo vanifica lo sforzo di chi aggiorna questa prima pagina facendogli percepire la sua attività come uno spreco di tempo.
Caro ATX12V io voglio ringraziarti molto per il paziente lavoro che hai fatto e dirti che, per quanto mi riguarda, quello che hai fatto è stato molto molto utile.
Grazie

banzo
07-12-2016, 12:10
Sto usando la vsr come modem con un router netgear a cascata. anche se le sottoreti sono diverse e tutto è configurato bene, ho a volte dei conflitti di dhcp dispositivi che prendono il dhcp della station invece di quello netgear... visto che non si può disattivare come faccio a bloccarlo filtrarlo o qualcosa di simile??

se lo hai configurato come DMZ il dhcp se non erro si auto-disabilita

Trimalcione
07-12-2016, 12:51
Ragazzi, non riesco ad aprire una porta per un servizio non in elenco, il traffico non passa. Ho disabilitato il firewall ma niente. Non c'è nulla da fare?

ryosaeba86
07-12-2016, 13:31
Ragazzi, non riesco ad aprire una porta per un servizio non in elenco, il traffico non passa. Ho disabilitato il firewall ma niente. Non c'è nulla da fare?

Anche se nn in elenco crei a tua regola personalizzata..che porta e servizio devi aprire? TCP o UDP o entrambi?

Trimalcione
07-12-2016, 15:00
Anche se nn in elenco crei a tua regola personalizzata..che porta e servizio devi aprire? TCP o UDP o entrambi?

Grazie, sì, so come aprirla. È TCP.
Il problema è che risulta chiusa, nonostante sono sicuro di averla aperta.
Ho provato a disattivare il Firewall ma niente.

La porta è da aprire per hostare un server di Minecraft su PC, quindi non ho vincoli su che porta usare.

TEST (https://www.dropbox.com/s/8e8dk4e3t5qmswh/Cattura.PNG)

Mitre
07-12-2016, 17:30
Sono proprio d'accordo. E' un riassunto splendido e utilissimo.
Purtroppo chi si collega al forum si comporta "male", perchè trova più comodo chiedere direttamente senza informarsi prima: e in questo modo vanifica lo sforzo di chi aggiorna questa prima pagina facendogli percepire la sua attività come uno spreco di tempo.
Caro ATX12V io voglio ringraziarti molto per il paziente lavoro che hai fatto e dirti che, per quanto mi riguarda, quello che hai fatto è stato molto molto utile.
Grazie

Come non quotare... personalmente ho tratto enorme vantaggio nel configurare in modo ottimale la VSR, leggendomi tutta la parte iniziale e non solo, ancora prima che ricevessi il modem avevo già le idee molto chiare, ho letto bene e non ho dovuto chiedere aiuti a nessun altro.
Chiaro che se non si ha voglia... perchè di questo si tratta, si fanno domande alle quali esistono già le risposte.:read: Diverso è se non si è molto pratici e le cose non si capiscono, ma a quel punto le domande sarebbero di altro tipo... "non ho capito..." "mi potresti spegare meglio?...." ecc., ed in questo forum c'è chi aiuta senza problema chiunque ne abbia veramente bisogno.

D'obbligo quindi ringraziare ATX12V e complimentarsi per l'ottimo lavoro.
grazie anche tutti quelli che con santa pazienza rispondono educatamente alle solite domande. Tutti insieme siete il motore di un Forum.

Veramente dispiaciuto per l'interruzione dell'aggiornamento.:(

fine OT

superchicco95
09-12-2016, 13:09
Cambiare l'IP della VSR con l'utility di Beppe9000 (vedi pag172 del thread) fa perdere la portante alla VSR?
In altre parole, una volta cambiato l'IP non si rischia di perdere velocità di down/upload?

lorenzo10
09-12-2016, 13:21
Chiedo scusa per la mia poca dimestichezza nel settore.
sono passato dalla configurazione 500/20 a quella 1Gb/200.
Mentre in upload raggiungo le velocità previste in download sono rimasto fermo a 500. Ho letto che alcuni utenti hanno risolto riavviando la VSR e l'ont.
Desideravo chiedere nello specifico come procedere.
Per il riavvio della VSR si intende agire sul tasto reset o spegnere ed accendere la VSR?
Per quanto riguarda il riavvio dell'ont non so proprio da dove cominciare nel senso che vorrei capire quale è, e dove è situato l'ont.
Grazie per la collaborazione che potrete fornirmi.:help:

domizio56
09-12-2016, 14:08
Chiedo scusa per la mia poca dimestichezza nel settore.
sono passato dalla configurazione 500/20 a quella 1Gb/200.
Mentre in upload raggiungo le velocità previste in download sono rimasto fermo a 500. Ho letto che alcuni utenti hanno risolto riavviando la VSR e l'ont.
Desideravo chiedere nello specifico come procedere.
Per il riavvio della VSR si intende agire sul tasto reset o spegnere ed accendere la VSR?
Per quanto riguarda il riavvio dell'ont non so proprio da dove cominciare nel senso che vorrei capire quale è, e dove è situato l'ont.
Grazie per la collaborazione che potrete fornirmi.:help:



Per il riavvio è sufficiente spegnere e riaccendere la VSR e l'ONT che é lo scatolotto dove entra la fibra e che é collegato via cavo Utp con la VSR. Prima va riacceso l'ONT e poi la VSR.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

lorenzo10
09-12-2016, 14:09
Per il riavvio è sufficiente spegnere e riaccendere la VSR e l'ONT che é lo scatolotto dove entra la fibra e che é collegato via cavo Utp con la VSR. Prima va riacceso l'ONT e poi la VSR.




Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
:ave:
Lo scatoletta marchiato metro web collegato alla VSR non ha però nessun tasto di accensione/spegnimento o intendi quello attaccato dietro alla VSR?
Grazie

lorenzo10
09-12-2016, 14:37
:ave:
Lo scatoletta marchiato metro web collegato alla VSR non ha però nessun tasto di accensione/spegnimento o intendi quello attaccato dietro alla VSR?
Grazie
Fatto tutto, senza apprezzabili risultati.

Imrahil
09-12-2016, 14:38
Ciao ragazzi, senza offesa per nessuno, ma quanto fa schifo il wifi della Station? :cry:
5 GHz non passa manco un muro, praticamente. 2.4 GHz interferenze a raffica... praticamente tutti i canali sono molto occupati e dunque dalla stanza dove è la Station a quella a fianco ho grossi problemi. Anche con l'impostazione automatica per verificare il canale ogni tot.
C'è una soluzione che non sia mettere un router decente in cascata?

TheDarkAngel
09-12-2016, 16:09
Ciao ragazzi, senza offesa per nessuno, ma quanto fa schifo il wifi della Station? :cry:
5 GHz non passa manco un muro, praticamente. 2.4 GHz interferenze a raffica... praticamente tutti i canali sono molto occupati e dunque dalla stanza dove è la Station a quella a fianco ho grossi problemi. Anche con l'impostazione automatica per verificare il canale ogni tot.
C'è una soluzione che non sia mettere un router decente in cascata?

No, tranne cambiare operatore

dudyBo
10-12-2016, 13:22
Ciao ragazzi, senza offesa per nessuno, ma quanto fa schifo il wifi della Station? :cry:
5 GHz non passa manco un muro, praticamente. 2.4 GHz interferenze a raffica... praticamente tutti i canali sono molto occupati e dunque dalla stanza dove è la Station a quella a fianco ho grossi problemi. Anche con l'impostazione automatica per verificare il canale ogni tot.
C'è una soluzione che non sia mettere un router decente in cascata?

L'unica cosa che si potrebbe provare, solo per la versione ADB poiché la versione Huawey ha le antenne integrate, è provare a sostituire le antenne interne. Ma dubito si ottengano risultati aprrezzabili... la 5Ghz è proprio così, perde subito

TheDarkAngel
10-12-2016, 13:56
L'unica cosa che si potrebbe provare, solo per la versione ADB poiché la versione Huawey ha le antenne integrate, è provare a sostituire le antenne interne. Ma dubito si ottengano risultati aprrezzabili... la 5Ghz è proprio così, perde subito

Con la station ottenevo al portatile a 7 metri e 2 porte di distanza 15-19MB/s, con l'asus ac68 (con il merlin) 40-45MB/s, è vero che il 5ghz ha una portata ridicola rispetto al 2,4ghz ma la vodafone station ha seri problemi.

Ragarr
10-12-2016, 14:37
Salve ragazzi sono da circa 10 giorni passato a vodafone fibra vula 100 mega, il principale problema che ho è il download praticamente quando scarico file inizialmente va bene poi dopo un pò si pianta sui 5/6 kbps questo succede con qualsiasi programma torrent, jdownloader sia in wifi che con il cavo, per poter ripristinare sono costretto ogni volta a riavviare la vodafone station, altra cosa ma forse è normale col cavo raggiungo i 94 mega mentre con il wifi arriva sui 40 mega.Grazie per il vostro aiuto.

ryosaeba86
10-12-2016, 15:31
Salve ragazzi sono da circa 10 giorni passato a vodafone fibra vula 100 mega, il principale problema che ho è il download praticamente quando scarico file inizialmente va bene poi dopo un pò si pianta sui 5/6 kbps questo succede con qualsiasi programma torrent, jdownloader sia in wifi che con il cavo, per poter ripristinare sono costretto ogni volta a riavviare la vodafone station, altra cosa ma forse è normale col cavo raggiungo i 94 mega mentre con il wifi arriva sui 40 mega.Grazie per il vostro aiuto.

Per il wi-fi soprattutto a 2,4 è la norma..(il wi-fi è pur sempre una comunicazione half-duplex)

dudyBo
10-12-2016, 15:52
Con la station ottenevo al portatile a 7 metri e 2 porte di distanza 15-19MB/s, con l'asus ac68 (con il merlin) 40-45MB/s, è vero che il 5ghz ha una portata ridicola rispetto al 2,4ghz ma la vodafone station ha seri problemi.

Se tieni conto del firmware acerbo della VSR tutto torna, anche gli Asus non sono nati tutti col buco, alcuni hanno avuto bisogno di un anno di sviluppo firmware per arrivare a qualcosa di decente... purtroppo oggi giorno va di moda così.... buttare modelli sul mercato e poi sviluppare il firmware :doh:

TheDarkAngel
10-12-2016, 16:51
Se tieni conto del firmware acerbo della VSR tutto torna, anche gli Asus non sono nati tutti col buco, alcuni hanno avuto bisogno di un anno di sviluppo firmware per arrivare a qualcosa di decente... purtroppo oggi giorno va di moda così.... buttare modelli sul mercato e poi sviluppare il firmware :doh:

Infatti ho preso l'ac68 pochi mesi fa, sono già usciti altri 4 modelli di punta, fossi pazzo a prendere l'ultimo per farmi pelare ed avere un sacco di rogne :stordita:
Lascio fare i beta tester a chi non ha niente da fare :p

ryosaeba86
10-12-2016, 17:36
Ma ragazzi ma quasi tutti voi avete un router in cascata?
dal punto di vista della portante/velocità nonsi perde nulla?

Bilbo
10-12-2016, 17:41
sarà che sono fortunato, ma no, non ho router in cascata, e spesso il wifi è utilizzato da 2 chromecast, (2.4G) (netflix e nas) un tablet (5G) ed un telefono, questo di media. alle volte anche 2 o 3 telefoni in contemporanea. E ho nche una tv lg collegata in 5G. anche lei con netflix o nas (film fullhd da 10/15GB)

parlando per chromecast e tv, mai blocchi.

ryosaeba86
10-12-2016, 17:44
sarà che sono fortunato, ma no, non ho router in cascata, e spesso il wifi è utilizzato da 2 chromecast, (2.4G) (netflix e nas) un tablet (5G) ed un telefono, questo di media. alle volte anche 2 o 3 telefoni in contemporanea. E ho nche una tv lg collegata in 5G. anche lei con netflix o nas (film fullhd da 10/15GB)

parlando per chromecast e tv, mai blocchi.

ma nemmeno io ho blocchi...(rete wifi divisa come banda) , penso ad un router a cascata per avere solo un wifi più potente e qualche features in più.

Scalk3
11-12-2016, 06:57
Cambiare l'IP della VSR con l'utility di Beppe9000 (vedi pag172 del thread)
Come si cambia l'IP con l'utility? non lo vedo nella pagina 172.

superchicco95
11-12-2016, 13:39
Come si cambia l'IP con l'utility? non lo vedo nella pagina 172.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43948339&postcount=3421

Scalk3
11-12-2016, 18:47
ty, anche a Beppe9000.

superchicco95
11-12-2016, 19:44
Cambiare l'IP della VSR con l'utility di Beppe9000 (vedi pag172 del thread) fa perdere la portante alla VSR?

In altre parole, una volta cambiato l'IP non si rischia di perdere velocità di down/upload?



Up

FulValBot
12-12-2016, 12:57
sto avendo gravi problemi col modem... dopo l'improvviso disservizio di qualche ora fa (che va avanti) ho tentato il reset del modem ma continua a non vedere il cavo dsl (anche dopo averlo cambiato...)

edit: ne avrà fino alle 23...

Danielem
13-12-2016, 09:14
Mi scuso se non è la sezione adatta.... Con un android qualcuno potrebbe spiegarmi in che modo l'app station si connetterebbe in automatico agli access point della community senza fare il login ogni volta? Grazie :)

banzo
13-12-2016, 10:44
Mi scuso se non è la sezione adatta.... Con un android qualcuno potrebbe spiegarmi in che modo l'app station si connetterebbe in automatico agli access point della community senza fare il login ogni volta? Grazie :)

il login si fa, una volta connessi si dovrebbe venire rediretti da un captive portal che chiede una password che bisogna farsi generare da vodafone

wes93
13-12-2016, 11:49
Ho letto con attenzione il primo post e di conseguenza ho anche letto che:

L'aggiornamento del firmware avviene in automatico da remoto. Non c'è alcuna possibilità ne procedura da fare per forzare l'aggiornamento.
Gli aggiornamenti vengono inviati solo da remoto.

Ma volevo chiedere un informazione... pensando tra me e me mi sono detto è possibile contattare il call center vodafone assistenza e magari parlando con un tecnico o chi per lui richiedere di aggiornare la propria vsr? magari sostenendo di avere vari problemi legati al possibile fw???

P.S. Ho cercato ma non ho trovato un riferimento in merito al reset.. Quale è consigliato e se possibile quali sono le differenze tra:
Reset Software - Factory Reset - Tasto posteriore Reset oppure Spegnere VSR, Tenere premuto tasto posteriore reset per 1 minuto e rilasciare.

Darkenergy
13-12-2016, 12:17
Ma volevo chiedere un informazione... pensando tra me e me mi sono detto è possibile contattare il call center vodafone assistenza e magari parlando con un tecnico o chi per lui richiedere di aggiornare la propria vsr? magari sostenendo di avere vari problemi legati al possibile fw???

P.S. Ho cercato ma non ho trovato un riferimento in merito al reset.. Quale è consigliato e se possibile quali sono le differenze tra:
Reset Software - Factory Reset - Tasto posteriore Reset oppure Spegnere VSR, Tenere premuto tasto posteriore reset per 1 minuto e rilasciare.
Puoi provare a chiedere all'assistenza,tentare non nuoce,magari trovi uno gentile che te l'aggiorna.Anzi,se lo fai,facci sapere l'esito.
Per quanto riguarda factory reset e software reset, li puoi fare entrambi dalla maschera della VSR (avanzate--->altre impostazioni),la differenza è che con software reset conservi le tue impostazioni, con factory reset viene resettata alle impostazioni originali di fabbrica e quindi perdi le tue eventuali impostazioni personalizzate.;)

wes93
13-12-2016, 13:12
Intanto grazie mille per tutte le informazioni!! sei stato gentilissimo, per parlare con reparto tecnico devo chiamare sempre 190 giusto? un ultima domanda, forse sono al limite dell'OT ma comunque ci provo.
Tutti i miei problemi sono nati quando ho deciso di voler effettuare il tanto famigerato WOL...
Non avendo nessuna possibilità di effettuare il WOL tramite VSR ho deciso di acquistare un nuovo router da mettere in cascata (Fritz! Box 4020) al momento ho la fibra 100 Mega, non capisco come mai pero se collego il pc tramite Fritz la connessione è molto lenta, stessa cosa accade se collego il pc alla vs quando è collegato il fritz su un altra porta va comunque male... se invece riavvio la vsr scollegando tutti i dispositivi e tenendo attaccato solo il pc va male lo stesso.. prima a un certo punto ho collegato pc diretto a vs e andava...

wes93
13-12-2016, 14:03
Dopo aver parlato con il Supporto Vodafone al 190 l'operatore, molto gentile, mi ha detto di aver avviato l'aggiornamento sulla VSR... ha detto di aspettare una 10ina di minuti e di verificare se effettivamente la VSR ha ricevuto ultimo aggiornamento... questo alle ore 14.27.. ore 15.02 ancora nulla... non so quindi se sia vero o no che possono farlo se lo ha fatto e se non si aggiorna per uso HD altro motivo... Se qualcuno di voi può fare lo stesso potremmo vedere se va o no!!
Comunque mi sono accorto che se faccio speedtest raggiunge le velocità ottimali ma con torrent e lentissimo...

LuKe.Picci
13-12-2016, 15:34
La VSR di norma contatta i server di gestione ogni 48 ore, in quelle occasioni se l'operatore ha accodato un task di aggiornamento la tua station riceve il nuovo firmware. La VSR contatta i server di aggiornamento anche appena dopo un factory reset per avere tutte le configurazioni per la tua linea, in quella occasione i server di gestione sanno che tu hai appena effettuato un factory reset e per questo procedono automaticamente a verificare quale se il tuo dispositivo ha già l'ultima versione disponibile per la tua classe di utenza. Se invece vuoi sapere se l'operatore ha veramente fatto quello che ha detto o meno credo basti riavviare la station. Anche dopo un riavvio la VSR contatta i server ma la procedura i controllo versione non viene avviata automaticamente, ma se l'operatore ha veramente creato questo task pendente allora forse dovrebbe procedere a farlo, se non subito alla prima riconnessione periodica che dovrebbe avvenire davvero entro pochi minuti. Prima di fare qualunque di queste prove, per curiosità prova ad eseguire i test della linea sul portale fai da te. Quello relativo al controllo aggiornamenti fallo per ultimo. Fanne uno alla volta, vedi cosa ti risponde e verifica se per caso anche solo facendo il primo il task dell'operatore viene eseguito.

marcobs
13-12-2016, 20:24
Saluti a tutti. Sono attivo da venerdì 09/12 con VULA 50/10 contratto P.IVA.
Mi hanno fornito al VSR Huawei ........_HUAWEIVOX25.
Per quanto riguarda internet nulla da dire Download 45 - 48 Mbps Upload 8 - 10 Mbps ping 10-12 ms.
Ho alcuni problemi con la voce. Essendo un contratto per partita iva sono abilitate entrambe le uscite Phone 1 e Phone 2 con due distinti numeri di cui il primo sarà "sovrascitto" dalla GNP il 22/12.
Il problema che riscontro riguarda la qualità audio su entrambe le porte nel senso che si sentono ogni pochi secondi delle scariche e la voce salta.
Ho segnalato il problema al supporto tecnico, oggi è uscito un tecnico di una ditta incaricata da Vodafone e ha fatto alcune prove con il suo telefono collegato direttamente alle porte Phone 1 e 2 riscontrando anche lui il problema segnalato.
Il tecnico ha contattato il suo supporto e da remoto è stato caricato il nuovo firmware Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.5 ma non è cambiato nulla. Alla fine mi hanno detto di attendere 48 ore che avrebbero fatto altre prove.
Mentre parlava con il supporto mi pare di aver capito che il problema è noto e riguarda i clienti sotto TIM (VULA).
Qualcuno ha avuto questo tipo di problema ? Come siete riusciti a risolverlo ?

Grazie

P.S. 1 Se scollego il cavo VDSL e parte il backup sulla chiavetta il problema sparisce.
P.S. 2 Da quasi due mesi ho il cabinet Vodafone vicino all'armadio TIM a cui sono attestato, quanto ci vuole perché sia attivo e migrino le linee in VULA ?

gotam
13-12-2016, 23:41
Ragazzi una domanda, ma se si avessero 2 VSR sarebbe possibile lasciare l'altra con la sola chiavetta senza doppino collegato in modo da avere 2 reti distinte in casa???

Meriadoc12
14-12-2016, 09:21
Scusate leggendo il thread non ho trovato una risposta univoca ...i DNS si possono cambiare direttamente dalla vsr o no ??

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

fpezzino1
14-12-2016, 11:56
Infatti ho preso l'ac68 pochi mesi fa, sono già usciti altri 4 modelli di punta, fossi pazzo a prendere l'ultimo per farmi pelare ed avere un sacco di rogne :stordita:
Lascio fare i beta tester a chi non ha niente da fare :p

Asus RT-AC68u: come va in wifi?
Puoi postarmi degli speedtest in wifi fatti con asus su speedtest.net?
Che FTTH hai?

Grazie ancora!

Darkenergy
14-12-2016, 12:58
Qua sei OT.

acquarius81
14-12-2016, 13:07
Ragazzi una domanda, ma se si avessero 2 VSR sarebbe possibile lasciare l'altra con la sola chiavetta senza doppino collegato in modo da avere 2 reti distinte in casa??? vai tranquillo...io la chiavetta la sto usando in un'altra VSR in un'altra casa:)
se vai sulla baya costano 2 soldi le VSR

Silent Bob
14-12-2016, 14:43
dopo circa 6 mesi ho la conferma che la Vodafone per casa è una ....

Cmq, a parte problemi con il pagamento per Iban che non sto a spiegare, ultimamente, e saranno 2/3 settimane, mi capitava che con il lettore che uso di solito mi si scollegasse e mi si ricollegasse ogni tot minuti, pensavo fosse un problema del mio lettore (oramai vecchiotto), invece man mano ho scoperto un problema che prende un pò tutti i device di casa.
Perfino via ethernet dava e da un pò di problemi (e mi dava problemi anche al 192... ) anche se poi effettuavo qualche DL e mi andava benissimo.

Non son quindi riuscito a capire dove sta il problema perché facendo test vari sembra che la velocità vada bene, non ci son cali di connessioni, e sembra anche che la VSR non sia difettosa.

Ho provato a far fare anche aggiornamenti della VSR via "Fai da te" ma sembra che sia tutto ok.

PS: in caso vorrei fare disdetta o cambio operatore (o magari tornare al precedente) devo pagare penali varie vero?

TheDarkAngel
14-12-2016, 14:51
PS: in caso vorrei fare disdetta o cambio operatore (o magari tornare al precedente) devo pagare penali varie vero?

Un botto tra l'altro visto che sei al sesto mese, unico motivo che mi àncora ancora a questa vodafonemerdstation

Asus RT-AC68u: come va in wifi?
Puoi postarmi degli speedtest in wifi fatti con asus su speedtest.net?
Che FTTH hai?

Grazie ancora!

Anche se questo è il 3d del peggior apparecchio di networking sul mercato, ti rispondo brevemente.
E' ottimo, lo speedtest è pari all'eth (e ci mancherebbe), 100/20.

Meriadoc12
14-12-2016, 15:03
dopo circa 6 mesi ho la conferma che la Vodafone per casa è una ....

Cmq, a parte problemi con il pagamento per Iban che non sto a spiegare, ultimamente, e saranno 2/3 settimane, mi capitava che con il lettore che uso di solito mi si scollegasse e mi si ricollegasse ogni tot minuti, pensavo fosse un problema del mio lettore (oramai vecchiotto), invece man mano ho scoperto un problema che prende un pò tutti i device di casa.
Perfino via ethernet dava e da un pò di problemi (e mi dava problemi anche al 192... ) anche se poi effettuavo qualche DL e mi andava benissimo.

Non son quindi riuscito a capire dove sta il problema perché facendo test vari sembra che la velocità vada bene, non ci son cali di connessioni, e sembra anche che la VSR non sia difettosa.

Ho provato a far fare anche aggiornamenti della VSR via "Fai da te" ma sembra che sia tutto ok.

PS: in caso vorrei fare disdetta o cambio operatore (o magari tornare al precedente) devo pagare penali varie vero?
Se non sbaglio costa 35 dopo 24 rinnove mentre prima 35 + 45 cambiare operatore.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Silent Bob
14-12-2016, 15:20
Un botto tra l'altro visto che sei al sesto mese, unico motivo che mi àncora ancora a questa vodafonemerdstation

Immaginavo

Se non sbaglio costa 35 dopo 24 rinnove mentre prima 35 + 45 cambiare operatore.
Mi pareva di aver letto, ma in vecchi thread in rete, che ci sarebbe anche costi sulla stessa station, perché dovrei cmq tenerla per i 24 mesi, boh.

ryosaeba86
14-12-2016, 15:37
Io ho fatto il contratto senza attivazione (era gratuita) , no nuova linea ma solo migrazione numero.
Da quello che ho letto, e cito, se dovessi far disdetta (devo ancora pagare prima fattura :D ) :

"Posso disdire il contratto con Vodafone prima della sua scadenza?

Si, devi inviare la disdetta anticipata del servizio, a mezzo di lettera raccomandata A/R indirizzata a "Casella postale 109 - Asti - 14100". Tieni presente che come da contratto, nel caso in cui disdici anche tramite un terzo operatore, ti può essere addebitato un importo pari a 60 euro pari ai costi di disattivazione sostenuti da Vodafone."
Durata minima 24 mesi

poi si riservano di farti pagare la VSR al costo "modico" di 149 euro.
Credo inoltre nel caso in cui ci fosse stata l'adesione ad un'offerta e recedi prima della scadenza paghi "gli sconti" (ad esempio costi di attivazione).
C'è scritto sempre a discrezione di Vodafone però. :) :(

Meriadoc12
14-12-2016, 15:57
Io ho fatto il contratto senza attivazione (era gratuita) , no nuova linea ma solo migrazione numero.
Da quello che ho letto, e cito, se dovessi far disdetta (devo ancora pagare prima fattura :D ) :

"Posso disdire il contratto con Vodafone prima della sua scadenza?

Si, devi inviare la disdetta anticipata del servizio, a mezzo di lettera raccomandata A/R indirizzata a "Casella postale 109 - Asti - 14100". Tieni presente che come da contratto, nel caso in cui disdici anche tramite un terzo operatore, ti può essere addebitato un importo pari a 60 euro pari ai costi di disattivazione sostenuti da Vodafone."
Durata minima 24 mesi

poi si riservano di farti pagare la VSR al costo "modico" di 149 euro.
Credo inoltre nel caso in cui ci fosse stata l'adesione ad un'offerta e recedi prima della scadenza paghi "gli sconti" (ad esempio costi di attivazione).
C'è scritto sempre a discrezione di Vodafone però. :) :(
La VSR nrl mio contratto c'è messo 50 euro in caso, ma perchè non si può restituire?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161214/337eb6f5ce0be8c8c64b769ce60aad2b.jpg

Silent Bob
14-12-2016, 16:23
La domanda è sempre la stessa, ma chi permette di fare queste cose?.
Cioè, io ad esempio non avrei problemi a riportare ad un centro vodafone tutto quanto.
Ci addebitano spese non necessarie e costi in aggiunta che non meritano.

Cmq in poche parole non mi conviene, aldilà delle eventuali "non spese" che han detto la gente dei Call Center che in generale non mi portano fiducia.

Ho letto che anche cambiando banca vogliono 100€, che pena.

Altra genialata, per via di un di un problema di conto, ho effettuato un pagamento via lottomatica, e mi hanno (non esattamente a me a dir la verità) scalato poi la stessa cifra sulla Banca, ed infatti mi sto informando sul da farsi, perché son soldi che han preso in pù.

gotam
14-12-2016, 16:32
vai tranquillo...io la chiavetta la sto usando in un'altra VSR in un'altra casa:)
se vai sulla baya costano 2 soldi le VSR

Ma per una linea business esiste una soglia limite o no? Qualcuno lo sa?

acquarius81
14-12-2016, 17:19
Ma per una linea business esiste una soglia limite o no? Qualcuno lo sa?
questo non te lo so dire...pero' posso garantirti che la sim con 1 o 2 giga nella VSR con chiavetta non consuma i dati. Da quello che ho letto e parlato su questo tread va in modalita' buckup e ci sono 15 giga a disposizione

fabiov_64
14-12-2016, 18:10
dopo circa 6 mesi ho la conferma che la Vodafone per casa è una ....
PS: in caso vorrei fare disdetta o cambio operatore (o magari tornare al precedente) devo pagare penali varie vero?

Se hai problemi tecnici effettivi e documentabili, segnalali al supporto tecnico chiedendone la risoluzione. Nel caso i problemi non vengano risolti, puoi arrivare ad una rescissione del contratto senza penali.
Fai richiesta al supporto tecnico e tieni il numero di ticket. Se il problema non viene risolto, intima la risoluzione entro 30 giorni a mezzo raccomandata AR, evidenziando che la mancata risoluzione del problema sarà causa di rescissione del contratto e che non potranno essere richieste penali. A quel punto rescindi il contratto.

Paigoz
14-12-2016, 20:12
Ciao a tutti :)
Sono passato da poco più di una settimana a vodafone fibra con la VSR, precedentemente ero con l'ADSL Infostrada 8mb/s.

ll mio problema risiede nei telefoni di casa.

Il giorno in cui mi hanno fatto il passaggio a vodafone, ho collegato la VSR esattamente dove prima avevo il vecchio modem adsl.
Il problema è che i telefoni di casa erano tutti muti!!Leggendo, ho capito che dovevo collegare il telefono direttamente alla presa posteriore della VSR.

Il mio problema consiste nel fatto che in casa ho un centralino che mi permetteva di poter riceve/fare telefonate da tutti i telefoni che ho in casa (casa di 3 piani) oltre che telefonare tra i diversi piani (dal 3 piano chiamavo il telefono in taverna e così via)

Come posso fare per far ripartire tutti i telefoni di casa che ora sono muti?(ad accezione di quello collegato direttamente alla vSR)

Ho provato a chiamare il 190 e mi hanno detto che bisogna fare un ribaltamento delle prese telefoniche.
Ho cercato su internet e dicono che non è una cosa complicata da fare da sè, ma non ho trovato una guida.
Mi potete aiutare in modo da risparmiare i soldi per il tecnico?
Per favore

ryosaeba86
14-12-2016, 20:19
Ciao a tutti :)
Sono passato da poco più di una settimana a vodafone fibra con la VSR, precedentemente ero con l'ADSL Infostrada 8mb/s.

ll mio problema risiede nei telefoni di casa.

Il giorno in cui mi hanno fatto il passaggio a vodafone, ho collegato la VSR esattamente dove prima avevo il vecchio modem adsl.
Il problema è che i telefoni di casa erano tutti muti!!Leggendo, ho capito che dovevo collegare il telefono direttamente alla presa posteriore della VSR.

Il mio problema consiste nel fatto che in casa ho un centralino che mi permetteva di poter riceve/fare telefonate da tutti i telefoni che ho in casa (casa di 3 piani) oltre che telefonare tra i diversi piani (dal 3 piano chiamavo il telefono in taverna e così via)

Come posso fare per far ripartire tutti i telefoni di casa che ora sono muti?(ad accezione di quello collegato direttamente alla vSR)

Ho provato a chiamare il 190 e mi hanno detto che bisogna fare un ribaltamento delle prese telefoniche.
Ho cercato su internet e dicono che non è una cosa complicata da fare da sè, ma non ho trovato una guida.
Mi potete aiutare in modo da risparmiare i soldi per il tecnico?
Per favore

Devi mettere le prese in parallelo.
ecco una guida anche in base alle prese che hai (rj11 o tripolare)
http://www.sgart.it/Page/?id=17&e=143

Silent Bob
14-12-2016, 20:44
Se hai problemi tecnici effettivi e documentabili, segnalali al supporto tecnico chiedendone la risoluzione. Nel caso i problemi non vengano risolti, puoi arrivare ad una rescissione del contratto senza penali.
Fai richiesta al supporto tecnico e tieni il numero di ticket. Se il problema non viene risolto, intima la risoluzione entro 30 giorni a mezzo raccomandata AR, evidenziando che la mancata risoluzione del problema sarà causa di rescissione del contratto e che non potranno essere richieste penali. A quel punto rescindi il contratto.

I problemi son recenti, ho chiamato poi dopo e mi hanno passato l'assistenza tecnica, solo che il supporto Tecnico me lo han passato ed il nmr di ticket non son riuscito a capirlo bene (se metti uno straniero che parla poco bene l'italiano puoi capire).

Cmq è questo, nonostante su Ethernet vada meglio (ma non benissimo tipo ora che ho cliccato e ci ha messo qualche secondo più del solito, da qui la modifica del testo!), su Wi-Fi mi continua a disconnettersi-riconnettersi dopo un paio di minuti e m'hanno detto che era un problema "esterno" (di preciso non so dirti sempre per lo scarso italiano). Mi hanno mandato un SMS con tanto di link per vedere come vanno le cose.

crik91
14-12-2016, 21:21
Salve a tutti, sto avendo problemi con la VSR in quanto mi capita spesso di avere problemi quando navigo da computer o da smartphone nonostante lo speedtest segni sempre la velocità molto elevata.

Esempio: mi capita di navigare su Facebook e vedo tutto ma non carica i video, nemmeno riavviando il computer, riavvio la VSR e ripartono e magari domani lo rifà...
Prima stavo aggiornando le app da Play Store sul mio smartphone e mi andava pianissimo: 14 minuti rimanenti per scaricare un'app da 20 MB, spengo il Wi-Fi e scarica in 1 secondo, rimetto il Wi-Fi e torna lentissimo. Però altre operazioni magari le fa... Oppure apro Instagram e non si aggiorna.
Alle volte ho problemi anche col tablet, problemi così...

Di cosa può trattarsi? Come capisco qual è il problema?

Grazie! :muro:

LuKe.Picci
14-12-2016, 23:35
Ciao a tutti :)
Sono passato da poco più di una settimana a vodafone fibra con la VSR, precedentemente ero con l'ADSL Infostrada 8mb/s.

ll mio problema risiede nei telefoni di casa.

Il giorno in cui mi hanno fatto il passaggio a vodafone, ho collegato la VSR esattamente dove prima avevo il vecchio modem adsl.
Il problema è che i telefoni di casa erano tutti muti!!Leggendo, ho capito che dovevo collegare il telefono direttamente alla presa posteriore della VSR.

Il mio problema consiste nel fatto che in casa ho un centralino che mi permetteva di poter riceve/fare telefonate da tutti i telefoni che ho in casa (casa di 3 piani) oltre che telefonare tra i diversi piani (dal 3 piano chiamavo il telefono in taverna e così via)

Come posso fare per far ripartire tutti i telefoni di casa che ora sono muti?(ad accezione di quello collegato direttamente alla vSR)

Ho provato a chiamare il 190 e mi hanno detto che bisogna fare un ribaltamento delle prese telefoniche.
Ho cercato su internet e dicono che non è una cosa complicata da fare da sè, ma non ho trovato una guida.
Mi potete aiutare in modo da risparmiare i soldi per il tecnico?
Per favore

Molto semplice, lascia tutto l'impianto telefonico com'è, collega alla VSR solo il centralino, che prima dovevi attaccare alla presa a muro, ora alla presa a muro devi attaccare solo la VSR.

fpezzino1
15-12-2016, 09:03
Un botto tra l'altro visto che sei al sesto mese, unico motivo che mi àncora ancora a questa vodafonemerdstation



Anche se questo è il 3d del peggior apparecchio di networking sul mercato, ti rispondo brevemente.
E' ottimo, lo speedtest è pari all'eth (e ci mancherebbe), 100/20.

Scusami ??? 100/20 ??? Ma hai FTTC??
Comunque grazie per l'info ;)
Gentilissimo.

TheDarkAngel
15-12-2016, 09:07
Scusami ??? 100/20 ??? Ma hai FTTC??
Comunque grazie per l'info ;)
Gentilissimo.

Fttc su linea Telecom dato che il promesso make a Pavia non s'è visto.

fpezzino1
15-12-2016, 11:25
Fttc su linea Telecom dato che il promesso make a Pavia non s'è visto.

Ah, Telecom. Ok, credevo Vodafone.
Ti ringrazio comunque. ;)

Spero arrivi presto anche da te Vodafone.

TheDarkAngel
15-12-2016, 11:27
Ah, Telecom. Ok, credevo Vodafone.
Ti ringrazio comunque. ;)

E' una linea vodafone, solo che è nga/vula :p

Danielem
15-12-2016, 13:34
Un gran peccato che la prima pagina non sia più aggiornata... qualcuno potrebbe indicarmi in quale pagina trovo le info aggiornate su come

- Cambiare SSID togliendo "Vodafone-"
- Vedere i valori portante per i nuovi firmware

Grazie!!!

Silent Bob
15-12-2016, 15:33
In "modalità utente esperto", premi "Stato & Supporto" --> "Stato" --> "Stato dati" per visualizzare i parametri tecnici della connessione dati.

Ma sulla VSR è possibile visualizzare i dati tecnici?

Silent Bob
15-12-2016, 17:00
Cosa intendi con dati tecnici?

lascia stare, per rispondere veloce ho scritto male, come si fa per la "modalità utente esperto"?
O dipende dal tipo di VSR, Huawei o ADB?

Paigoz
15-12-2016, 19:02
Devi mettere le prese in parallelo.
ecco una guida anche in base alle prese che hai (rj11 o tripolare)
http://www.sgart.it/Page/?id=17&e=143

Molto semplice, lascia tutto l'impianto telefonico com'è, collega alla VSR solo il centralino, che prima dovevi attaccare alla presa a muro, ora alla presa a muro devi attaccare solo la VSR.

Ragazzi,avevo iniziato a guardare per fare da solo ma per curiosità ho provato a richiamare la vodafone per sentire di questo fatto.

Il tecnico mi ha detto che per i clienti fibra (adsl si paga fin da subito) l'intervento per il ribaltamento prese è gratuito per i primi 30 giorni, dopo di che si pagano 79€.

Visto che ho la linea attiva da 10 giorni,mi mandano il tecnico a casa a fare il lavoro gratuitamente :winner:

Beppe9000
15-12-2016, 19:12
Questo periodo non ho molto tempo. Quindi sto rimandando le mie attività a dopo che mi avranno aggiornato la station con la nuova edizione del firmware. Comunque indagherò sicuramente sul prefisso nell' SSID.

miazza
15-12-2016, 19:37
No riesco ad impostare la password della VSR.
Faccio tutta la procedura ma non mi arriva la mail per attivare la password.

C'è qualche procedura ?

Silent Bob
15-12-2016, 20:56
Non dipende dal tipo di VSR. Lo si imposta in alto a destra dall'interfaccia web della VSR.

ho aperto e riaperto quel menù da quando ho vodafone, ma non ho mai visto un'impostazione del genere