Entra

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41

MAMACH
08-05-2017, 22:51
ho ricevuto da qualche giorno l'aggiornamento del firewall alla versione 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1.
Era tutto ok ....... era.

Poi stasera come consigliato ho fatto un factory reset ed ora ho questi problemi:

1) è scomparsa la community WIFI
2) è scomparsa la WIFI OSPITI
3) non funziona più il telefono (le 2 lineee risultano disattive).
4) non riesco più ad impostare la PWD di accesso al router in quanto non ricevo la mail di conferma.
5) prima avevo le impostazioni per la rete domestica e quella pubblica, ora solo per quella domestica

Come posso risolvere?

cardi93
08-05-2017, 23:08
ho ricevuto da qualche giorno l'aggiornamento del firewall alla versione 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1.
Era tutto ok ....... era.

Poi stasera come consigliato ho fatto un factory reset ed ora ho questi problemi:

1) è scomparsa la community WIFI
2) è scomparsa la WIFI OSPITI
3) non funziona più il telefono (le 2 lineee risultano disattive).
4) non riesco più ad impostare la PWD di accesso al router in quanto non ricevo la mail di conferma.
5) prima avevo le impostazioni per la rete domestica e quella pubblica, ora solo per quella domestica

Come posso risolvere?

Era successo anche a me, non ci puoi fare nulla, si mette a posto da sola

MAMACH
08-05-2017, 23:09
Era successo anche a me, non ci puoi fare nulla, si mette a posto da sola

ovvero?

andreamit
09-05-2017, 02:10
Ragazzi è dalle 20 di ieri che la mia linea 100mb è down, la vsr ha il led centrale rosso e i due led esterni verdi. Sia internet che il telefono sono inutilizzabili. Ho letto che alcuni hanno risolto mettendo i DNS di google...ma io ce li ho già da una vita. Non c'è proprio il servizio!

ATX12V
09-05-2017, 06:26
Poi stasera come consigliato ho fatto un factory reset ed ora ho questi problemi:

1) è scomparsa la community WIFI
2) è scomparsa la WIFI OSPITI
3) non funziona più il telefono (le 2 lineee risultano disattive).
4) non riesco più ad impostare la PWD di accesso al router in quanto non ricevo la mail di conferma.
5) prima avevo le impostazioni per la rete domestica e quella pubblica, ora solo per quella domestica

Come posso risolvere?

Ieri sera c'erano problemi alla rete Vodafone.
Rifai il Factory Reset oggi e prova a vedere se risolvi. :)

A me succede che internet e wifi inizialmente instabili ora vanno, anche la linea telefonica, ma mi da spia lampeggiante rossa, non appena apro la linea diventa verde e si spegne. Come se non agganciasse il voip ma funziona.

Ragazzi è dalle 20 di ieri che la mia linea 100mb è down, la vsr ha il led centrale rosso e i due led esterni verdi. Sia internet che il telefono sono inutilizzabili. Ho letto che alcuni hanno risolto mettendo i DNS di google...ma io ce li ho già da una vita. Non c'è proprio il servizio!

Il problema ora è rientrato. :)

MAMACH
09-05-2017, 07:32
Ieri sera c'erano problemi alla rete Vodafone.
Rifai il Factory Reset oggi e prova a vedere se risolvi. :)





Il problema ora è rientrato. :)
eccheccazz..... di sfiga, proprio ieri sera dovevo fare l'operazione!

Stamattina ho trovato il router di nuovo resettato (penso lo abbiano fatto da remoto), ho riconfigurato tutto e sembra tutto OK tranne:

1) non riesco a cambiare la PWD per l'accesso alla VSR (non arriva la mail)
2) la procedura guidata andata a buon fine mi ha detto "la tua linea ADSL è configurata, puoi navigare fino a 20mbit/s". MA IO HO LA FIBRA 100.
Comunque non ho ancora controllato la reale velocità.

ATX12V
09-05-2017, 07:36
1) non riesco a cambiare la PWD per l'accesso alla VSR (non arriva la mail)

Ritenta tra qualche giorno, potrebbe esserci ancora qualche problema non risolto. :)

2) la procedura guidata andata a buon fine mi ha detto "la tua linea ADSL è configurata, puoi navigare fino a 20mbit/s". MA IO HO LA FIBRA 100.
Comunque non ho ancora controllato la reale velocità.

No beh non dare peso a quei messaggi, sono giusto frasi pre impostate e non sono il risultato di verifiche o speedtest della tua linea.
La procedura guidata poi si può anche tranquillamente saltare. :)

MAMACH
09-05-2017, 08:02
ti ringrazio.

peppeson
09-05-2017, 08:10
Invece ti dico che io accedo tranquillamente alla mia lan dall'esterno e navigo dietro l'indirizzo ip della vsr senza creare alcuna supernet

Come hai configurato la vpn synology?

jweb
09-05-2017, 08:33
Da qua:

http://192.168.2.1/main.cgi?page=app.html#cat=status-and-support_dsl-status
Grazie mille, appena torno a casa, ora sono dai miei, provo.

Ho appena provato l'url indicato ma non funziona, mi dice 500 Internal Server Error, presumo abbiano eliminato la funzionalità :(
Che palle però, io voglio sapere i dati di segnale/rumore della mia linea, è un mio diritto...

ATX12V
09-05-2017, 08:39
Ho appena provato l'url indicato ma non funziona, mi dice 500 Internal Server Error, presumo abbiano eliminato la funzionalità :(
Che palle però, io voglio sapere i dati di segnale/rumore della mia linea, è un mio diritto...

Scusa ma che versione firmware hai? :)
A tutti quelli con il firmware nuovo funziona.

jweb
09-05-2017, 09:12
Scusa ma che versione firmware hai? :)
A tutti quelli con il firmware nuovo funziona.
Questo è quello che vedo cliccando su Impostazioni, unico posto dove ho qualche dato a riguardo:
Acceso da 20 ore, 55 minuti
Versione Software 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Numero di serie W17020001284400
Modello Vodafone Station Revolution
Versione
Huawei 963168_HUAWEIVOX25
Se volete posso postare qualche screen.

ATX12V
09-05-2017, 09:17
Questo è quello che vedo cliccando su Impostazioni, unico posto dove ho qualche dato a riguardo:

Il 5.4.8.1.160.12.67.1.35 è il firmware vecchio e non c'era possibilità di vedere i dati della linea.
Solo con il firmware nuovo l'hanno introdotto. In prima pagina la lista di tutti i firmware. :)

jweb
09-05-2017, 09:59
Il 5.4.8.1.160.12.67.1.35 è il firmware vecchio e non c'era possibilità di vedere i dati della linea.
Solo con il firmware nuovo l'hanno introdotto. In prima pagina la lista di tutti i firmware. :)

Assurdo allora, perché ieri ho fatto verifica aggiornamento dalla pagina del fai da te di vodafone.it e mi indicavano una versione nuova, per quello poi ho chiesto di forzare l'upgrade. Mi sa che ho sbagliato su tutta la linea.
Spero di riuscire a prendere il nuovo, io prima di ieri a pranzo vedevo tutte le info sulla linea, avevo sicuramente un firmware nuovo.
Ora facendo test sulla linea mi è uscito che ho problemi di instabilità e consigliavano di fare una richiesta di assistenza, l'ho fatta, speriamo mi ricontattino presto, magari mi ripristinano pure il fw aggiornato.

>Chrys<
09-05-2017, 11:30
ragazzi, vorrei sapere se anche a voi con l'ultimo aggiornamento non funziona più lo spegnimento programmato del wifi. Inoltre ho notato che il firmware è l'ultimo ma il bootloader no. Come è possibile?

Versione firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Versione bootloader 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6

Beppe9000
09-05-2017, 11:51
eccheccazz..... di sfiga, proprio ieri sera dovevo fare l'operazione!

Stamattina ho trovato il router di nuovo resettato (penso lo abbiano fatto da remoto), ho riconfigurato tutto e sembra tutto OK tranne:

1) non riesco a cambiare la PWD per l'accesso alla VSR (non arriva la mail)
2) la procedura guidata andata a buon fine mi ha detto "la tua linea ADSL è configurata, puoi navigare fino a 20mbit/s". MA IO HO LA FIBRA 100.
Comunque non ho ancora controllato la reale velocità.
1) Puoi provare ad usare questa funzione javascript (non ho modo di testarla ora, quindi non do garanzie):
gw_wbm_change_password(function(l){console.log(l)},{},'<password corrente>','<nuova password>'); copia-> cfg della vs3->f12->console->incolla->invio
Il 5.4.8.1.160.12.67.1.35 è il firmware vecchio e non c'era possibilità di vedere i dati della linea.
Solo con il firmware nuovo l'hanno introdotto. In prima pagina la lista di tutti i firmware. :)

Assurdo allora, perché ieri ho fatto verifica aggiornamento dalla pagina del fai da te di vodafone.it e mi indicavano una versione nuova, per quello poi ho chiesto di forzare l'upgrade. Mi sa che ho sbagliato su tutta la linea.
Spero di riuscire a prendere il nuovo, io prima di ieri a pranzo vedevo tutte le info sulla linea, avevo sicuramente un firmware nuovo.

Ho appena provato l'url indicato ma non funziona, mi dice 500 Internal Server Error, presumo abbiano eliminato la funzionalità :(
Che palle però, io voglio sapere i dati di segnale/rumore della mia linea, è un mio diritto...

Sembra ti abbiano downgradato. Ci sono i vari trucchetti in prima pagina. E in più su quella versione VX e VX-GUI (trovi tutto nei post più vecchi) funzionavano. C'era anche qualcuno che aveva preparato un file zip con il necessario per vedere i valori della linea, credo. Li sto comunque aggiornando per la vs3 perchè è stato aggiunto un layer di sicurezza addizionale che ne previene il funzionamento.

ragazzi, vorrei sapere se anche a voi con l'ultimo aggiornamento non funziona più lo spegnimento programmato del wifi. Inoltre ho notato che il firmware è l'ultimo ma il bootloader no. Come è possibile?

Versione firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Versione bootloader 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6

Il bootloader viene caricato al momento dell'assemblaggio in fabbrica e non credo venga più toccato dopo. Ovvero ci indica con quale versione del firmware viene battezzata una station.

ATX12V
09-05-2017, 12:06
Il bootloader viene caricato al momento dell'assemblaggio in fabbrica e non credo venga più toccato dopo.

Esattamente.
E chi ha il bootloader con la versione 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6 ha sicuramente una Sercomm. :)

ATX12V
09-05-2017, 12:08
ragazzi, vorrei sapere se anche a voi con l'ultimo aggiornamento non funziona più lo spegnimento programmato del wifi.

Funziona ma è sfasato di un ora per problematiche di Vodafone.

fblasot
09-05-2017, 12:14
Esattamente.
E chi ha il bootloader con la versione 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6 ha sicuramente una Sercomm. :)

Io ho quella versione di fw, non ho visto il bootloader (questa sera verifico...), ma è una Huawei...

Nel frattempo mi hanno chiamato, sempre per il problema vpn L2TP, e ripreso appuntamento per domani sera.

ATX12V
09-05-2017, 12:16
Io ho quella versione di fw, non ho visto il bootloader (questa sera verifico...), ma è una Huawei...


Si devi guardare il bootloader ed è indipendente dalla versione firmware che si ha.

jweb
09-05-2017, 13:22
Sembra ti abbiano downgradato.

Pare anche a me, brutta sta cosa, spero si risolva quanto prima!!! :mad: :mad: :mad:

Ci sono i vari trucchetti in prima pagina. E in più su quella versione VX e VX-GUI (trovi tutto nei post più vecchi) funzionavano. C'era anche qualcuno che aveva preparato un file zip con il necessario per vedere i valori della linea, credo. Li sto comunque aggiornando per la vs3 perchè è stato aggiunto un layer di sicurezza addizionale che ne previene il funzionamento.

Li avevo visti, più tardi li proverò, anche se preferirei il firmware aggiornato :D

il_nick
09-05-2017, 13:55
Ciao a tutti, mi accodo a quanti ieri hanno riscontrato problematiche della linea.. Inizialmente pensavo anche io fosse un problema di DNS ma poi mi sono accorto che era presente in tutti i miei dispositivi..

Inoltre, non so se può esserci un nesso fra le due cose, provando ad impostare i settaggi dello spegnimento dei led per il risparmio energetico dalla pagina del router i comandi non venivano eseguiti nonostante il messaggio di conferma; anche dopo il reset (non ricordo se ho fatto solo il soft) la situazione dei led e della connettività non cambiava, al che stanotte ho spento completamente e stamattina riaccendendo era fortunatamente tutto funzionante.

Ne approfitto per chiedere un'altra informazione. Ho da poco acquistato una multifunzione che è anche fax: è possibile inviare fax con la Revolution? Se sì occorre necessariamente che la multifunzione sia collegata anche alla presa telefonica o è sufficiente il solo collegamento alla station via wifi?

ATX12V
09-05-2017, 14:06
Ne approfitto per chiedere un'altra informazione. Ho da poco acquistato una multifunzione che è anche fax: è possibile inviare fax con la Revolution? Se sì occorre necessariamente che la multifunzione sia collegata anche alla presa telefonica o è sufficiente il solo collegamento alla station via wifi?

Solitamente le multifunzione con fax hanno la presa telefonica.
Nel caso devi configurarla così per farla andare con la VSR:

http://i68.tinypic.com/2dv7mgw.jpg

Vodafan
09-05-2017, 16:26
Ma ci sono ancora problemi? La mia fibra va a 3 mega da circa un ora.

jweb
09-05-2017, 16:44
Ma ci sono ancora problemi? La mia fibra va a 3 mega da circa un ora.

Da me va a 44 mega contro i 65/70 dei giorni scorsi. E il bello è che mi avevano garantito che nella mia zona avrebbe funzionato bene visto che risultava essere una zona coperta direttamente da loro, mi aspettavo mi segnasse vicino al 100 lo speedtest, come da altre persone nella mia città.
Inoltre ho un pessimo ping a 27ms :muro:

omarele
09-05-2017, 18:10
Come hai configurato la vpn synology?

https://s24.postimg.org/kv2o5hn5x/IMG_0340.jpg (https://postimg.org/image/x9pg5teo1/)free image hosting (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

Ho aperto le porte della vpn l2tp sulla vsr e configurato il client con il mio utente del nas

MAMACH
09-05-2017, 18:12
a me oggi pomeriggio andava a 74 mega e 19 in upload

fblasot
09-05-2017, 19:19
...
E chi ha il bootloader con la versione 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6 ha sicuramente una Sercomm. :)

Purtroppo non è così...

Questi i dati della mia VSR

Numero seriale W17xxxx
Versione firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6
Versione bootloader 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6
Versione e tipo hardware Huawei 963168_HUAWEIVOX25

idoido
09-05-2017, 20:18
ragazzi ho un problema con la VSR, non riesco ad abbinare l'app.

all'apertura inizia il wizard, dopo che scelgo la VSR tra i tre modelli mi dice di controllare il wifi, ma io sono sotto il wifi della VSR

consigli?

jweb
09-05-2017, 20:37
ragazzi ho un problema con la VSR, non riesco ad abbinare l'app.

all'apertura inizia il wizard, dopo che scelgo la VSR tra i tre modelli mi dice di controllare il wifi, ma io sono sotto il wifi della VSR

consigli?

A me aveva chiesto di premere il pulsante del wifi sulla vsr, serve per autorizzare il telefono

peppeson
09-05-2017, 20:51
Grandi NEWS:
ho fatto un pò di test per capire quale potesse essere il problema relativo al fatto che dal wifi della VSR non riuscissi a raggiungere gli altri dispositivi connessi col cavo... ebbene ho scoperto quando avviene, sono riuscito a riprodurre il problema ma nn ho capito il perchè. Vi spiego.
Io ho uno switch connesso ad una porta della VSR e a questo switch ho collegato diverse cose tra cui il mio AP. Quindi di solito tengo il wifi della VSR spento. Se lo accendo accade questo:
- se mi collego direttamente al wifi della VSR, raggiungo tutti i dispostivi
- se mi collego al wifi del mio AP, raggiungo tutti i dispositivi
- se però, dopo essermi collegato al mio AP, mi ricollego al wifi della VSR, non vedo più nulla se non me stesso e la VSR, tutto il resto non è più raggiungibile.
- se stacco e riattacco lo switch dalla porta ethernet (praticamente come se resettassi la porta) della VSR, rivedo di nuovo tutto.

Logicamente quello che accade è che la VSR vede il mio MAC address prima dal cavo (perchè il mio AP è connesso li) e poi dalla sua interfaccia wifi... e per qualche motivo interpreta sta cosa non so come e mi blocca la visibilità del resto della LAN.....

Qualcuno di voi ha idee????

P.S. ribadisco che l'unico modo per resettare la situazione e far tornare tutto a funzionare è scollegare il cavo che dalla VSR va al mio switch... nient'altro.

fblasot
09-05-2017, 21:08
Direi che dipende dal fatto che gli switch essendo intelligenti "memorizzano" su quale porta hanno sentito il mac address dei vari dispositivi; quando poi il traffico di rete dal dispositivo A al dispositivo B passa per lo switch, questi instrada il traffico solo verso la porta dove ha sentito il mac address del dispositivo B, questo per evitare traffico inutile verso tutti i dispositivi (a meno che non sia un messaggio di broadcast...).
Il fatto che staccando il cavo eth dello switch dalla vsr poi tutto rifunziona è proprio perchè lo switch resetta la tabella dei mac address memorizzati che sono passati per quella porta...

banzo
09-05-2017, 22:22
Grandi NEWS:
ho fatto un pò di test per capire quale potesse essere il problema relativo al fatto che dal wifi della VSR non riuscissi a raggiungere gli altri dispositivi connessi col cavo... ebbene ho scoperto quando avviene, sono riuscito a riprodurre il problema ma nn ho capito il perchè. Vi spiego.
Io ho uno switch connesso ad una porta della VSR e a questo switch ho collegato diverse cose tra cui il mio AP. Quindi di solito tengo il wifi della VSR spento. Se lo accendo accade questo:
- se mi collego direttamente al wifi della VSR, raggiungo tutti i dispostivi
- se mi collego al wifi del mio AP, raggiungo tutti i dispositivi
- se però, dopo essermi collegato al mio AP, mi ricollego al wifi della VSR, non vedo più nulla se non me stesso e la VSR, tutto il resto non è più raggiungibile.
- se stacco e riattacco lo switch dalla porta ethernet (praticamente come se resettassi la porta) della VSR, rivedo di nuovo tutto.

Logicamente quello che accade è che la VSR vede il mio MAC address prima dal cavo (perchè il mio AP è connesso li) e poi dalla sua interfaccia wifi... e per qualche motivo interpreta sta cosa non so come e mi blocca la visibilità del resto della LAN.....

Qualcuno di voi ha idee????

P.S. ribadisco che l'unico modo per resettare la situazione e far tornare tutto a funzionare è scollegare il cavo che dalla VSR va al mio switch... nient'altro.

prova ad abilitare l'STP (Spanning Tree Protocol)

fblasot
09-05-2017, 22:50
Dovrebbe avere uno switch managed, o sbaglio ?

Papel.green
09-05-2017, 23:01
Si con la procedura sopra risolvi, abbiamo già provato. :)
Come scritto sopra non conviene mai chiamare per questioni tecniche riguardanti la VSR, non sono veri tecnici.

Allora, inserendo quella stringa posso accedere alla Station da https ma non all'hard disk via ftp, come facevo con il firmware precedente. Le impostazioni sono giuste perchè da casa collegato al wifi anche l'accesso via ftp funziona.
Da remoto no.
Qualche idea?

Vodafan
10-05-2017, 00:32
Ho l impressione che non hanno ancora risolto completamente. Internet e tel vanno ma il wifi ogni tanto rallenta, come se ci fosse pesantezza, prima del guasto era più fluido. Che voi sappiate, hanno messo a posto i dsn?

omarele
10-05-2017, 05:40
Allora, inserendo quella stringa posso accedere alla Station da https ma non all'hard disk via ftp, come facevo con il firmware precedente. Le impostazioni sono giuste perchè da casa collegato al wifi anche l'accesso via ftp funziona.
Da remoto no.
Qualche idea?

Scusami ma da remoto come puoi pretendere di accedere all'hard disk avendo abilitato solo l'accesso remoto all'interfaccia grafica della vsr? Per accedere da fuori alla tua lan al tuo hard disk, devi configurare una vpn, diversamente non è possibile. Non riesco a capire come facessi a raggiungerlo prima dell'aggiornamento firmware

ATX12V
10-05-2017, 06:36
Purtroppo non è così...

Questi i dati della mia VSR

Numero seriale W17xxxx
Versione firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6
Versione bootloader 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6
Versione e tipo hardware Huawei 963168_HUAWEIVOX25

Grazie per la segnalazione!
Quindi stanno ancora producendo le Huawei. :)
Delle ADB non ho più notizia.

ragazzi ho un problema con la VSR, non riesco ad abbinare l'app.

all'apertura inizia il wizard, dopo che scelgo la VSR tra i tre modelli mi dice di controllare il wifi, ma io sono sotto il wifi della VSR

consigli?

Hai il DNS Sicuro attivo?

Ho l impressione che non hanno ancora risolto completamente. Internet e tel vanno ma il wifi ogni tanto rallenta, come se ci fosse pesantezza, prima del guasto era più fluido. Che voi sappiate, hanno messo a posto i dsn?

I problemi del wifi dipendono solo dalla VSR e dal suo firmware, sono indipendenti dalla rete Vodafone.
Il problema della scorsa notte è totalmente risolto e rientrato. :)

Papel.green
10-05-2017, 08:06
Scusami ma da remoto come puoi pretendere di accedere all'hard disk avendo abilitato solo l'accesso remoto all'interfaccia grafica della vsr? Per accedere da fuori alla tua lan al tuo hard disk, devi configurare una vpn, diversamente non è possibile. Non riesco a capire come facessi a raggiungerlo prima dell'aggiornamento firmware

Con il vecchio firmware era possibile semplicemente impostando il DDNS e concedendo i permessi nella sezione condivisione.
Tant'è che il servizio tecnico la settimana scorsa mi ha fatto il downgrade del firmware ed aveva ripreso a funzionare tutto (leggi il mio post un paio di pagine indietro). Poi domenica si è aggiornata nuovamente all'ultimo e sono di nuovo punto a capo. Fidati, è così.

peppeson
10-05-2017, 08:14
Direi che dipende dal fatto che gli switch essendo intelligenti "memorizzano" su quale porta hanno sentito il mac address dei vari dispositivi; quando poi il traffico di rete dal dispositivo A al dispositivo B passa per lo switch, questi instrada il traffico solo verso la porta dove ha sentito il mac address del dispositivo B, questo per evitare traffico inutile verso tutti i dispositivi (a meno che non sia un messaggio di broadcast...).
Il fatto che staccando il cavo eth dello switch dalla vsr poi tutto rifunziona è proprio perchè lo switch resetta la tabella dei mac address memorizzati che sono passati per quella porta...

Si ma è una funzionalità solitamente opzionale, con altri router non è abilitata di default. E poi non ha senso che mi attivi una specie di wireless isolation e però mi permetta di connettermi ed uscire in rete lo stesso. Credo che sia qualche funzione tipo il "rogue detection"...

peppeson
10-05-2017, 08:15
prova ad abilitare l'STP (Spanning Tree Protocol)
Sul mio AP?

Dovrebbe avere uno switch managed, o sbaglio ?
UNmanaged...

jweb
10-05-2017, 08:19
Quindi stanno ancora producendo le Huawei
Anche la mia è Huawei, ce l'ho da qualche settimana.

Tant'è che il servizio tecnico la settimana scorsa mi ha fatto il downgrade del firmware
Non è che hanno fatto qualche cazzata ed hanno messo il firmware vecchio disponibile a tutti? Io due giorni fa verificando la presenza di aggiornamenti mi sono beccato il downgrade che non volevo :muro:

fblasot
10-05-2017, 08:31
Si ma è una funzionalità solitamente opzionale, con altri router non è abilitata di default. E poi non ha senso che mi attivi una specie di wireless isolation e però mi permetta di connettermi ed uscire in rete lo stesso. Credo che sia qualche funzione tipo il "rogue detection"...

La funzionalità di memorizzare per ogni porta quali mac address "vede" è di tutti gli switch di rete (compreso anche quello interno della VSR); i dispositivi che non avevano questa funzionalità ma stupidamente replicavano il traffico su tutte le porte erano gli HUB, che poi comunemente vengano usati come sinonimi è altro discorso...

Sul mio AP?
UNmanaged...


Se è UNmanaged è molto probabile che non gestisca il protocollo STP; ma alla fine non credo che tale protocollo risolverebbe, in fin di conti l'STP fa evitare i loop quando più switch vengono collegati tra loro per avere ridondanza...(spiegato molto semplicemente ed anche per come l'ho capito io...)...

Papel.green
10-05-2017, 08:53
Anche la mia è Huawei, ce l'ho da qualche settimana.


Non è che hanno fatto qualche cazzata ed hanno messo il firmware vecchio disponibile a tutti? Io due giorni fa verificando la presenza di aggiornamenti mi sono beccato il downgrade che non volevo :muro:

Nel mio caso il tecnico lanciò quello che chiamava aggiornamento appena gli esposi il problema. Ero con l'interfaccia della station aperta e vidi che partì in quel momento. Ripeto, dopo il downgrade ricominciò a funzionare tutto.
Adesso invece la cosa strana è che se tento di collegarmi da una rete esterna al mio ftp://mioddns mi apre anche la schermata di login, ma inserendo le credenziali mi dice che la pagina non esiste. Boh
Ma tu dici che c'è un modo per far partire il downgrade e soprattutto di evitare che si riaggiorni di nuovo all'ultimo fw? Magari vado avanti così un paio di mesi nell'attesa che correggano. Sempre quel tecnico mi disse che il reparto ingegneria della Vodafone era al corrente del problema e che prima o poi uscirà un ulteriore aggiornamento.
P.S. come si verifica la disponibilità di aggiornamenti?

cardi93
10-05-2017, 09:15
Nel mio caso il tecnico lanciò quello che chiamava aggiornamento appena gli esposi il problema. Ero con l'interfaccia della station aperta e vidi che partì in quel momento. Ripeto, dopo il downgrade ricominciò a funzionare tutto.
Adesso invece la cosa strana è che se tento di collegarmi da una rete esterna al mio ftp://mioddns mi apre anche la schermata di login, ma inserendo le credenziali mi dice che la pagina non esiste. Boh
Ma tu dici che c'è un modo per far partire il downgrade e soprattutto di evitare che si riaggiorni di nuovo all'ultimo fw? Magari vado avanti così un paio di mesi nell'attesa che correggano. Sempre quel tecnico mi disse che il reparto ingegneria della Vodafone era al corrente del problema e che prima o poi uscirà un ulteriore aggiornamento.
P.S. come si verifica la disponibilità di aggiornamenti?

Col vecchio firmware ricordo che andava abilitato la condivisione su rete WAN, l'hai fatto anche con questo firm??

jweb
10-05-2017, 09:18
P.S. come si verifica la disponibilità di aggiornamenti?
Sia dall'area fai da te sul sito vodafone che dall'app station.

Area fai da te sul sito vodafone:

Accedi con il tuo accout
Seleziona la tua linea dal menù a tendina in alto a destra
Una volta caricata la pagina vedrai una sezione denominata "La tua station"
Clicca il link "Test della tua linea"
Clicca il bottone "Avvia il test"
Se il test andrà a buon fine, tra le opzioni visibili ce ne sarà una relativa alla verifica dell'aggiornamento della station, io cliccai li e mi segnalò la presenza di un aggiornamento chiedendo se volevo farlo.


App station:

Avvia la app
Dal menù scegli "Info & Supporto"
Tap su "Diagnostica"
Tap su "Inizia analisi"
Come per l'area fai da te, se il test andrà a buon fine troverai altre opzioni disponibili e ce ne sarà una relativa alla verifica dell'aggiornamento della station.

Papel.green
10-05-2017, 09:27
Col vecchio firmware ricordo che andava abilitato la condivisione su rete WAN, l'hai fatto anche con questo firm??

Certo. Ripeto, arriva alla schermata di login ma non mi autentica.

>Chrys<
10-05-2017, 09:45
Grazie per le risposte! :) Ma purtroppo anche mettendo un'ora avanti il wifi programmato non va, ne si spegne e ne si accende (provato anche installando l'app), prima andava benissimo! Ora sono costretto a spegnere manualmente. Questi aggiornamenti invece di migliorare peggiorano la situazione. :mad:

peppeson
10-05-2017, 10:19
Ho aperto le porte della vpn l2tp sulla vsr e configurato il client con il mio utente del nas

Quindi tu ricevi un IP sulla 192.168.2.x e riesci a vedere dispositivi sulla 192.168.1.x?

peppeson
10-05-2017, 10:33
La funzionalità di memorizzare per ogni porta quali mac address "vede" è di tutti gli switch di rete (compreso anche quello interno della VSR); i dispositivi che non avevano questa funzionalità ma stupidamente replicavano il traffico su tutte le porte erano gli HUB, che poi comunemente vengano usati come sinonimi è altro discorso...

Si, conosco la differenza tra i due, ma cmq spostando un device da una porta all'altra solitamente non genera alcun blocco ma solo un aggiornamento dell'arp table. In questo caso credo sia attivo un sistema di protezione (stile rogue detection).
Credo sia una ennesima castrazione VSR.

cardi93
10-05-2017, 11:26
Si, conosco la differenza tra i due, ma cmq spostando un device da una porta all'altra solitamente non genera alcun blocco ma solo un aggiornamento dell'arp table. In questo caso credo sia attivo un sistema di protezione (stile rogue detection).
Credo sia una ennesima castrazione VSR.

Secondo me è lo stesso motivo per cui non funziona la Wake on Wan, l'ARP table non si può modificare e secondo me sta lì il problema

fblasot
10-05-2017, 11:33
Più che "castrazione" al limite probabile bug...

Piggo
10-05-2017, 11:39
Più che "castrazione" al limite probabile bug...
Mah. Io ho VSR e QUATTRO reti wi-fi sempre attive, le due Vodafone e due del mio potentissimo AP AC1200 connesso allo switch unmanaged della mia rete. Ovviamente l'AP e' configurato come tale, che poi e' un router in modalita' appunto AP. DHCP server ovviamente ben disabilitato su AP e indirizzi IP assegnati dal router che e' VSR.

Vari dispositivi sono disseminati tra tutte e quattro le reti e non ho alcun tipo di "AP Isolation", i dispositivi, a meno che non sia io a decidere il contrario, si vedono e comunicano tra loro.

VSR Sercom.

Enigmisth
10-05-2017, 11:50
Ciao a tutti,

Ho anche io la VSR dove però purtroppo ho problemi di connessione WiFi, con il vecchio router infostrada prendevo in tutta la casa senza problemi mentre da quando ho la VSR non ho mai una connessione stabile. A volte si disconnette, non prende bene in tutta la casa, se fai un o speed test la velocità non è costante ma vedi la velocità che fa tipo 20 - 6 - 8 - 15 - 5 mb e cosi via.. poi magari riavvio la VSR e rifaccio lo speedtest e mantiene tipo i 50 fissi.

Ho contattato più volte vodafone e mi hanno detto di disabilitare la WiFi comunity, usare la connessione 2.4 con un canale fisso e non automatico. Ma anche facendo cosi fa pena...

Unica soluzione è mettere un router a cascata?!

fblasot
10-05-2017, 12:09
...
Vari dispositivi sono disseminati tra tutte e quattro le reti e non ho alcun tipo di "AP Isolation", i dispositivi, a meno che non sia io a decidere il contrario, si vedono e comunicano tra loro.
...

Dovresti provare però quello che fa l'amico peppeson, con il dispositivo A collegato ad uno dei tuoi AP, scollegalo e collegalo poi al wifi della VSR e verifica che poi da quel dispositivo vedi regolarmente il resto della LAN (e magari anche gli altri dispositivi Wifi collegati agli altri AP...).

fblasot
10-05-2017, 12:11
Ciao a tutti,
...
Ho contattato più volte vodafone e mi hanno detto di disabilitare la WiFi comunity, usare la connessione 2.4 con un canale fisso e non automatico. Ma anche facendo cosi fa pena...
...!

Il canale fisso che hai impostato hai visto se era abbastanza libero ?
Hai lasciato la larghezza di banda 20/40 o messo fisso 40 ?
Io ad esempio se lascio fisso 40 vado decisamente più lento che se lascio 20/40...probabile il sistema passa a 40 se in effetti il secondo canale è abbastanza libero...

Enigmisth
10-05-2017, 13:32
Il canale fisso che hai impostato hai visto se era abbastanza libero ?
Hai lasciato la larghezza di banda 20/40 o messo fisso 40 ?
Io ad esempio se lascio fisso 40 vado decisamente più lento che se lascio 20/40...probabile il sistema passa a 40 se in effetti il secondo canale è abbastanza libero...

20/40 canale 3 estensione 7. si il canale era il più libero e consigliato anche dall'app sul cellulare che ti fa l'analisi della linea

fblasot
10-05-2017, 13:38
hai già provato a vedere l'affollamento del canale nel momento in cui tu vai piano ? Magari il canale era libero quando lo hai impostato...

Ammettendo di non risolvere con il wifi della VSR ma dovendo mantenerla per via del voip, io più che mettere un altro router in cascata, sempre che non ti servano altre funzionalità che la VSR non ha (o non fa bene...) potresti mettere un semplice Access Point (con dhcp disabilitato così che gli ip vengano distribuiti dalla VSR)...

Enigmisth
10-05-2017, 13:44
hai già provato a vedere l'affollamento del canale nel momento in cui tu vai piano ? Magari il canale era libero quando lo hai impostato...

Ammettendo di non risolvere con il wifi della VSR ma dovendo mantenerla per via del voip, io più che mettere un altro router in cascata, sempre che non ti servano altre funzionalità che la VSR non ha (o non fa bene...) potresti mettere un semplice Access Point (con dhcp disabilitato così che gli ip vengano distribuiti dalla VSR)...

Faccio la prova che dit, quando mi va male controllo il canale ( fa pure rima XD )
Bhè un router cel'ho anche se vecchio, quindi magari se va bene mi sembra inutile andare a comprare un access point. Magari uso il router vecchio solo per estendere il wifi. Ora lo recupero cosi vedo il modello

FERRARI81
10-05-2017, 15:13
Ne approfitto per chiedere un'altra informazione. Ho da poco acquistato una multifunzione che è anche fax: è possibile inviare fax con la Revolution? Se sì occorre necessariamente che la multifunzione sia collegata anche alla presa telefonica o è sufficiente il solo collegamento alla station via wifi?

Io la uso, avento impostato (sulla stampante) la velocità di trasmissione a 9600 bps (la più bassa)

Direttamente collegata alla presa telefonica della VSR; via wifi funziona solo la stampa

omarele
10-05-2017, 18:00
Quindi tu ricevi un IP sulla 192.168.2.x e riesci a vedere dispositivi sulla 192.168.1.x?

esattamente, e non penso che il fatto che la vsr risponda anche sul 192.168.2.1, possa centrare qualcosa

gd350turbo
10-05-2017, 19:26
Io ho una VSR HUAWEI e una ADB, che mi sono state lasciate quando ho cambiato per wind, si può caricarci un firmware universale e utilizzarle come normale modem router con altri provider ?
Dubito dato che OpenWrt supported: no dd-wrt supported: no
Ma non si sa mai...

fblasot
10-05-2017, 20:39
Mi ha chiamato il tecnico Vodafone, si è collegato al mio PC, verificato i parametri VPN l2tp ed ha provato a connettersi dal suo PC ma niente, ha provato anche la pptp che si collega ma poi non naviga (o potrebbe farlo ma talmente lentamente che sembra non farlo...).
Gli ho detto che, quanto letto sui forum, anche su lab.vodafone.it, la l2tp funziona sulle Sercomm chiedendo la sostituzione della mia vsr, ha segnato il tutto e passato al terzo livello e mi richiameranno.

omarele
10-05-2017, 20:50
Mi ha chiamato il tecnico Vodafone, si è collegato al mio PC, verificato i parametri VPN l2tp ed ha provato a connettersi dal suo PC ma niente, ha provato anche la pptp che si collega ma poi non naviga (o potrebbe farlo ma talmente lentamente che sembra non farlo...).
Gli ho detto che, quanto letto sui forum, anche su lab.vodafone.it, la l2tp funziona sulle Sercomm chiedendo la sostituzione della mia vsr, ha segnato il tutto e passato al terzo livello e mi richiameranno.

Spero che almeno non ti facciano pagare....

LuKe.Picci
10-05-2017, 21:15
Io ho una VSR HUAWEI e una ADB, che mi sono state lasciate quando ho cambiato per wind, si può caricarci un firmware universale e utilizzarle come normale modem router con altri provider ?
Dubito dato che OpenWrt supported: no dd-wrt supported: no
Ma non si sa mai...
Non ci sono altri firmware compatibili, ma se ti può interessare OpenWrt teoricamente potrebbe anche funzionare senza supporto a wifi, modem e voip visto che per nessuna di queste cose esistono driver open disponibili. E' probabilmente per questo che non se ne è fatto ancora nulla. Comunque se vai sulla pagina wiki OpenWrt che ho scritto sulla vsr (la trovi in Inbox tra le bozze), c'è un link ad un forum spagnolo dove stavano portando avanti la cosa, anche se con poche speranze di farci molto altro. Magari dagli una occhiata.

PS se me ne regali una per farci esperimenti non mi dispiacerebbe affatto :D

gd350turbo
10-05-2017, 21:22
Grazie per le info...
Per adesso cerco un pò in giro, non si sa mai, a me basterebbe riuscire ad usare le funzioni basic di un modem router con altri provider, non mi interessa il voip o altro, ma se non ci cavo fuori niente di buono, in futuro posso anche regarla, piuttosto che stia li a far polvere !

Beppe9000
10-05-2017, 21:22
Allora, inserendo quella stringa posso accedere alla Station da https ma non all'hard disk via ftp, come facevo con il firmware precedente. Le impostazioni sono giuste perchè da casa collegato al wifi anche l'accesso via ftp funziona.
Da remoto no.
Qualche idea?

Scusami ma da remoto come puoi pretendere di accedere all'hard disk avendo abilitato solo l'accesso remoto all'interfaccia grafica della vsr? Per accedere da fuori alla tua lan al tuo hard disk, devi configurare una vpn, diversamente non è possibile. Non riesco a capire come facessi a raggiungerlo prima dell'aggiornamento firmware

Col vecchio firmware ricordo che andava abilitato la condivisione su rete WAN, l'hai fatto anche con questo firm??

Ma che succede se provi ad aprire la porta dell'ftp della station da Internet->Associazione Porte ?

Papel.green
10-05-2017, 21:25
Certo. Ripeto, arriva alla schermata di login ma non mi autentica.

Secondo tentativo con il tecnico Vodafone ma nulla di fatto. Abbiamo anche provato ad aprire la porta 21 sull'ip 192.168.1.1 ma il parametro non viene proprio accettato dalla VSR perchè in conflitto con l'IP della VSR stessa. Se solo sapessi quale indirizzo IP della mia LAN aprire. Boh!
[off topic on] E pensare che ieri mi sono lasciato scappare un Qnap TS 251 usato a 150 Euro :( [off topic off]

fblasot
10-05-2017, 21:32
Spero che almeno non ti facciano pagare....
Sia il tecnico di oggi che quello della volta precedente, sia gli operatori del 190 non mi hanno mai detto di eventuali pagamenti...

Papel.green
10-05-2017, 21:59
Ma che succede se provi ad aprire la porta dell'ftp della station da Internet->Associazione Porte ?

Ecco... la porta è la 21 ma all'hard disk viene assegnato un ip della lan? 192.168.1.???
L'indirizzo 192.168.1.1 non è associabile nel port forwarding della VSR :(

peppeson
10-05-2017, 22:24
esattamente, e non penso che il fatto che la vsr risponda anche sul 192.168.2.1, possa centrare qualcosa

Sinceramente credo di si... perchè a livello di rete non dovrebbe funzionare per nulla. la subnet mask è 255.255.255.0.

idoido
10-05-2017, 22:31
ragazzi ho un problema con la VSR, non riesco ad abbinare l'app.

all'apertura inizia il wizard, dopo che scelgo la VSR tra i tre modelli mi dice di controllare il wifi, ma io sono sotto il wifi della VSR

consigli?

aggiornamento: per poter associare l'app è necessario che siano attivata l'opzione DNS sicuro, altrimenti non trova la station.

ora però ho un altro problema, non riesco ad attivare l'accesso remoto, clicco sull'opzione e mi dice che "non è possibile al momento bla bla bla"

ma non c'è l'opzione per attivare l'accesso remoto sulla VSR? ho girato le opzioni ma non ho trovato niente

consigli?

FERRARI81
10-05-2017, 22:55
Ricevuto firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 (mentre il bootloader è 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6 , hardware Sercomm 963168_SERCOMMVOX25)

Avevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44612935#post44612935) riscontrato il bug con il passaggio all'ora legale.

Memore dei suggerimenti ricevuti su questo forum, dopo l'aggiornamento ho eseguito un reset della station, per cui sono andato a re-impostare tutta la station.

Nella pagina della programmazione wi-fi, alla pressione del tasto "Applica" tutti gli orari sono stati spostati un'ora indietro. "Bene" - mi son detto - "non è bellissimo a vedersi, ma funziona".

....poi l'atroce dubbio: "se modifico un solo record in un momento successivo e premo il tasto applica nuovamente, cosa accade?".....
....
....
Accade che tutti gli orari subiscono uno spostamento di un'ulteriore ora indietro :doh:

Beppe9000
10-05-2017, 22:56
Ecco... la porta è la 21 ma all'hard disk viene assegnato un ip della lan? 192.168.1.???
L'indirizzo 192.168.1.1 non è associabile nel port forwarding della VSR :(

Lo sospettavo. Confermo che non funziona con 192.168.2.1 e che non è un errore di validazione javascript (ovvero non si può fare nulla).

Papel.green
10-05-2017, 23:11
Lo sospettavo. Confermo che non funziona con 192.168.2.1 e che non è un errore di validazione javascript (ovvero non si può fare nulla).
[OT ON] Solo alla morte non c'è rimedio. Ergo: Qnap o Synology? O magari un Fritz box 7490.... E se vado su uno Zidoo Z9s così prendo 2 piccioni con una fava? TV box e Nas Openwrt. Insomma le scimmie che ballano sulla mia testa non sono poche! :D [OT OFF]

Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk

il_nick
11-05-2017, 01:21
Io la uso, avento impostato (sulla stampante) la velocità di trasmissione a 9600 bps (la più bassa)

Direttamente collegata alla presa telefonica della VSR; via wifi funziona solo la stampa

Grazie per la risposta, appena ho tempo di studiare per capire come configurare il fax farò delle prove..
Immagino che l'invio di un fax abbia un costo separato da quello della connessione flat, sai dirmi qual è?

Beppe9000
11-05-2017, 01:53
Grazie per la risposta, appena ho tempo di studiare per capire come configurare il fax farò delle prove..
Immagino che l'invio di un fax abbia un costo separato da quello della connessione flat, sai dirmi qual è?

i fax non sono tecnicamente una telefonata?

omarele
11-05-2017, 05:40
Sinceramente credo di si... perchè a livello di rete non dovrebbe funzionare per nulla. la subnet mask è 255.255.255.0.

Appena riesco, cambio l'ip magari della vpn utilizzandone uno che non è compresa tra quei 4 o 5 che rispondono alla vsr, se funziona lostesso, abbiamo sfatato il mito....

siadelu
11-05-2017, 06:48
Buongiorno a tutti
Dopo il problema nazionale col firmware Non riuscivo più a far dialogare la Chromecast e la Vodafone TV con la rete.
Nonostante da dashboard i device siano visibili, Non c'è verso di farli funzionare.
Ho fatto già il reset di entrambe gli oggetti ma nulla.
Avete idee?
Grazie

FERRARI81
11-05-2017, 07:10
Immagino che l'invio di un fax abbia un costo separato da quello della connessione flat, sai dirmi qual è?

Con il metodo descritto da me poc'anzi è, a tutti gli effetti, una telefonata

MAMACH
11-05-2017, 08:11
Sia dall'area fai da te sul sito vodafone che dall'app station.

Area fai da te sul sito vodafone:

Accedi con il tuo accout
Seleziona la tua linea dal menù a tendina in alto a destra
Una volta caricata la pagina vedrai una sezione denominata "La tua station"
Clicca il link "Test della tua linea"
Clicca il bottone "Avvia il test"
Se il test andrà a buon fine, tra le opzioni visibili ce ne sarà una relativa alla verifica dell'aggiornamento della station, io cliccai li e mi segnalò la presenza di un aggiornamento chiedendo se volevo farlo.


App station:

Avvia la app
Dal menù scegli "Info & Supporto"
Tap su "Diagnostica"
Tap su "Inizia analisi"
Come per l'area fai da te, se il test andrà a buon fine troverai altre opzioni disponibili e ce ne sarà una relativa alla verifica dell'aggiornamento della station.


ho appena fatto il test della linea da l sito vodafone.
Mi ha detto che la linea NON E' OTTIMALE, ho inviato la segnalazione. ho fatto bene?

jweb
11-05-2017, 08:31
ho appena fatto il test della linea da l sito vodafone.
Mi ha detto che la linea NON E' OTTIMALE, ho inviato la segnalazione. ho fatto bene?

Si, lo feci anche io due giorni fa.
La chiamata ora è ancora aperta, ma ieri facendo il test la linea era ok e potevo verificare anche l'aggiornamento.
Magari ricontrolla più tardi o domani, probabilmente ti dirà che è tutto ok e ti mostrerà le opzioni aggiuntive.

peppeson
11-05-2017, 10:44
Appena riesco, cambio l'ip magari della vpn utilizzandone uno che non è compresa tra quei 4 o 5 che rispondono alla vsr, se funziona lostesso, abbiamo sfatato il mito....

Prova a dargli una 10.x.x.x che solitamente Syno propone di default... e vedi che succede.

peppeson
11-05-2017, 10:45
[OT ON] Solo alla morte non c'è rimedio. Ergo: Qnap o Synology? O magari un Fritz box 7490.... E se vado su uno Zidoo Z9s così prendo 2 piccioni con una fava? TV box e Nas Openwrt. Insomma le scimmie che ballano sulla mia testa non sono poche! :D [OT OFF]

Inviato dal mio E6653 utilizzando Tapatalk

Non ricordo se l'hai detto/provato: ma fare vpn e poi accedere a \\192.168.1.1 ? Non riesci?

Papel.green
11-05-2017, 10:58
ho appena fatto il test della linea da l sito vodafone.
Mi ha detto che la linea NON E' OTTIMALE, ho inviato la segnalazione. ho fatto bene?

Anche io ho fatto il test ieri sera per vedere se c'erano aggiornamenti firmware ed ho avuto lo stesso messaggio. In realtà funziona tutto. Ho comunque mandato la segnalazione e stamattina mi hanno telefonato scusandosi e mi hanno attivato i 15 gb al giorno sulla sim abbinata alla linea fibra :D

ATX12V
11-05-2017, 11:02
Attenzione a cercare aggiornamenti con quella funzione perché alcuni usandola hanno avuto un downgrade del firmware e poi sono casini farsi rimettere l'ultimo. :)

Non è uscito nessun firmware nuovo, l'ultimo rimane sempre il 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1

dborello
11-05-2017, 11:13
Dopo il blackout di alcuni giorni fa la portante in ricezione si attesta sui 70.000 Kbps mentre prima era sui 102.000 Kbps (ho l'ultima versione software della VSR) con lo Speedtest faccio in download sui 65/66 Mbps mentre prima facevo 94/95 Mbps.
Per tentare di ritornare ai valori precedenti cosa mi consigliate di fare?
Grazie

jweb
11-05-2017, 11:21
Attenzione a cercare aggiornamenti con quella funzione perché alcuni usandola hanno avuto un downgrade del firmware e poi sono casini farsi rimettere l'ultimo. :)

Non è uscito nessun firmware nuovo, l'ultimo rimane sempre il 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1

Infatti è quello che è successo a me tre giorni fa, ho fatto la cazzata prima di leggere qui.
Ma sai se si può in qualche modo far tornare l'ultima versione?

ATX12V
11-05-2017, 11:28
Infatti è quello che è successo a me tre giorni fa, ho fatto la cazzata prima di leggere qui.
Ma sai se si può in qualche modo far tornare l'ultima versione?

Se sei in ADSL/FTTC prova a chiamare al 190 per fartelo aggiornare da remoto, non è garantito che lo fanno però.
Se sei in FTTH pare basti un Factory Reset e al primo avvio cerca e installa in automatico l'ultima versione.

jweb
11-05-2017, 11:35
Anche io ho fatto il test ieri sera per vedere se c'erano aggiornamenti firmware ed ho avuto lo stesso messaggio. In realtà funziona tutto. Ho comunque mandato la segnalazione e stamattina mi hanno telefonato scusandosi e mi hanno attivato i 15 gb al giorno sulla sim abbinata alla linea fibra :D

Beato te, a me non ha chiamato nessuno :|

Papel.green
11-05-2017, 11:45
Infatti è quello che è successo a me tre giorni fa, ho fatto la cazzata prima di leggere qui.
Ma sai se si può in qualche modo far tornare l'ultima versione?

Io usavo quella funzione proprio per fare il downgrade e far si che funzionasse di nuovo l'hard disk collegato alla Station.

FERRARI81
11-05-2017, 11:56
Non è uscito nessun firmware nuovo, l'ultimo rimane sempre il 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1

Si possono aggiungere i prima pagina i bug noti?
Oltre a quello del port forwarding, ci sono quelli sulla mancato inserimento password di accesso e sull'ora legale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44733332&postcount=6409)

rudy5
11-05-2017, 12:22
Salve ragazzi. Per rendere visibile un router in cascata alla vsr ho abilitato la funzione dmz inserito l'ip dell'apparato appena citato.

Purtroppo nonostante la funzione sia abilitata dall'ip esterno fornitomi vado sempre sulla vrs e non sul router in cascata (con ip statico ovviamente).

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Sono da poco nuovo utente vodafone fibra.

Grazie

8tto
11-05-2017, 12:36
Salve ragazzi. Per rendere visibile un router in cascata alla vsr ho abilitato la funzione dmz inserito l'ip dell'apparato appena citato.

Purtroppo nonostante la funzione sia abilitata dall'ip esterno fornitomi vado sempre sulla vrs e non sul router in cascata (con ip statico ovviamente).

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Sono da poco nuovo utente vodafone fibra.

Grazie
Installa l'app e disabilita l'accesso remoto alla station (metodo ufficiale) oppure cerca nel thread come fare la stessa cosa coi comandi da console.

A quel punto funzionerà anche il forward sulla porta 443 e vedrai il tuo router e non la VSR.

ATX12V
11-05-2017, 12:41
Si possono aggiungere i prima pagina i bug noti?
Oltre a quello del port forwarding, ci sono quelli sulla mancato inserimento password di accesso e sull'ora legale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44733332&postcount=6409)

Non mi risulta il "mancato inserimeto password di accesso". A me funziona. :)

peppeson
11-05-2017, 13:46
Non mi risulta il "mancato inserimeto password di accesso". A me funziona. :)

Era nel penultimo fw... è scritto male: il bug era che mettevi la psw indicando l'email ma la VSR non la richiedeva e rimaneva come se non fosse stata impostata. con l'ultimo fw è stato risolto.

ATX12V
11-05-2017, 13:54
Era nel penultimo fw... è scritto male: il bug era che mettevi la psw indicando l'email ma la VSR non la richiedeva e rimaneva come se non fosse stata impostata. con l'ultimo fw è stato risolto.

Si mi ricordo, mi risultava infatti risolto! :)

alberto888zz
11-05-2017, 14:07
Non mi risulta il "mancato inserimeto password di accesso". A me funziona. :)

A me non funziona! Inserisco la password ma non mi arriva l'email di conferma, provato già varie volte.

Firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1

ATX12V
11-05-2017, 14:12
A me non funziona! Inserisco la password ma non mi arriva l'email di conferma, provato già varie volte.

Firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1

Molto strana come cosa, anche perché sei l'unica segnalazione su questa versione firmware. Provato a rifare un Factory Reset?

alberto888zz
11-05-2017, 14:16
Molto strana come cosa, anche perché sei l'unica segnalazione su questa versione firmware. Provato a rifare un Factory Reset?

Si provato anche quello. Esistono soluzioni temporanee?

mrk2005
11-05-2017, 15:28
Immagino non sia possible bloccare le chiamate in entrata, specialmente certi numeri.... giusto?

lextar
11-05-2017, 16:10
Ciao a tutti,
ho letto il post in evidenza in quanto volevo provare ad usare una VSR huawei in esubero.

Ho notato che a differenza della mia attualmente collegata ha un FW diverso, quello con la vecchia grafica.

Ho visto che si può collegare un altro router alla porta WAN, e quindi usarla come AP cambiando le modalità come descritto in questo POST:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44721033&postcount=6240

Ho provato ma non funziona. Devo riavviarla? A me va bene anche sotto NAT in quanto con questo fw smarzo non posso disattivare DHCP


Questione firmware:
Per aggiornarlo deve essere per forza connesso ad una rete voda? nel senso, se riuscissi a farlo andare dalla porta WAN, ho qualche probabilità che mi aggiorino il firmware?

Che succede se la connetto alla mia rete fibra? La riconosce? perché da qualche parte avevo letto che se il mac address è differente non si connette al DSLAM.

Grazie :)

ATX12V
11-05-2017, 16:38
Ciao a tutti,
ho letto il post in evidenza in quanto volevo provare ad usare una VSR huawei in esubero.

Ho notato che a differenza della mia attualmente collegata ha un FW diverso, quello con la vecchia grafica.

Ho visto che si può collegare un altro router alla porta WAN, e quindi usarla come AP cambiando le modalità come descritto in questo POST:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44721033&postcount=6240

Ho provato ma non funziona. Devo riavviarla? A me va bene anche sotto NAT in quanto con questo fw smarzo non posso disattivare DHCP

Il link per accedere alla configurazione WAN in prima pagina,

http://192.168.2.1/main.cgi?page=wan_mode_config.html

non permette di fare quello che tu vuoi.
La WAN della Vodafone Station serve SOLO per collegare l'ONT o il vecchio modem VDSL2 ADB che veniva fornito con le Vodafone Station 2.


Questione firmware:
Per aggiornarlo deve essere per forza connesso ad una rete voda? nel senso, se riuscissi a farlo andare dalla porta WAN, ho qualche probabilità che mi aggiorino il firmware?

Si, si aggiorna solo dalla rete Vodafone.

Che succede se la connetto alla mia rete fibra? La riconosce? perché da qualche parte avevo letto che se il mac address è differente non si connette al DSLAM.

Se fai prima un Factory Reset puoi connetterla tranquillamente alla tua linea in fibra e usarla.
Non c'è nessun controllo sul mac address. :)

ATX12V
11-05-2017, 16:40
Immagino non sia possible bloccare le chiamate in entrata, specialmente certi numeri.... giusto?

No, non si può purtroppo. :)
Beppe9000 ci ha fatto vedere che nel firmware c'è una pagina dedicata per farlo ma è attiva solo nelle VSR che danno in Germania.

lextar
11-05-2017, 16:53
Il link per accedere alla configurazione WAN in prima pagina,

http://192.168.2.1/main.cgi?page=wan_mode_config.html

non permette di fare quello che tu vuoi.
La WAN della Vodafone Station serve SOLO per collegare l'ONT o il vecchio modem VDSL2 ADB che veniva fornito con le Vodafone Station 2.




Si, si aggiorna solo dalla rete Vodafone.



Se fai prima un Factory Reset puoi connetterla tranquillamente alla tua linea in fibra e usarla.
Non c'è nessun controllo sul mac address. :)

Grazie di tutto, proverò così nella speranza che me la aggiornano.
Col FW nuovo poi non dovrebbero esserci problemi ad usarla come AP vero?

Non esistono FW alternativi come nella station 1?

ATX12V
11-05-2017, 17:23
Col FW nuovo poi non dovrebbero esserci problemi ad usarla come AP vero?

Non si può usarla come AP, neanche con il firmware nuovo. :)

Non esistono FW alternativi come nella station 1?

No. :)
Con la Station 1 si poteva perché era un modem Huawei rimarchiato Vodafone e quindi si poteva mettere il firmware originale Huawei.
La VS2 e VSR invece sono modem proprietari di Vodafone.

mrk2005
11-05-2017, 17:26
No, non si può purtroppo. :)
Beppe9000 ci ha fatto vedere che nel firmware c'è una pagina dedicata per farlo ma è attiva solo nelle VSR che danno in Germania.

Ah, capito. Peccato, sarebbe da trovare il modo di abilitarla, questa pagina :D

omarele
11-05-2017, 17:55
Prova a dargli una 10.x.x.x che solitamente Syno propone di default... e vedi che succede.



Come immaginavo, ho impostato sul server vpn l'ip 10.129.252.0 da assegnare ai client vpn e navigo e accedo alla lan che ha come ip 192.168.1.0.
Synology numero 1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sawato Onizuka
11-05-2017, 20:57
con 'sto nuovo FW, il repeater/extender non va più bene (1 min che aggiancia il segnale alla VSR poi va in errore) .... l'ho riconfigurato con SSID+password ma niente da fare :mbe: mh forse devo guardar qlcs in particolare nella VSR? (prima non c'erano problemi)

Metalgta
11-05-2017, 22:43
Ma col firmware nuovo il raggio del wifi è meno potente? A me sembra di sì nelle stesse condizioni di utilizzo!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

cardi93
11-05-2017, 23:42
Ricevuto firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 (mentre il bootloader è 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6 , hardware Sercomm 963168_SERCOMMVOX25)

Avevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44612935#post44612935) riscontrato il bug con il passaggio all'ora legale.

Memore dei suggerimenti ricevuti su questo forum, dopo l'aggiornamento ho eseguito un reset della station, per cui sono andato a re-impostare tutta la station.

Nella pagina della programmazione wi-fi, alla pressione del tasto "Applica" tutti gli orari sono stati spostati un'ora indietro. "Bene" - mi son detto - "non è bellissimo a vedersi, ma funziona".

....poi l'atroce dubbio: "se modifico un solo record in un momento successivo e premo il tasto applica nuovamente, cosa accade?".....
....
....
Accade che tutti gli orari subiscono uno spostamento di un'ulteriore ora indietro :doh:

Puoi verificare che il server L2TP funzioni anche a te? Visto che siete in pochi con una Sercomm almeno con 3 coincidenze abbiamo una prova del fatto che funzioni solo in quel modello :D

FERRARI81
12-05-2017, 07:32
Molto strana come cosa, anche perché sei l'unica segnalazione su questa versione firmware. Provato a rifare un Factory Reset?

Idem da me, raggiunto dal nuovo firmware (5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1, prima avevo il 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6) ho fatto un factory reset.
Ho re-impostato quindi la station e, oltre al bug dell'impostazione orari accensione/spegnimento (tentativo di risolvere il disallineamento venuto a crearsi con l'ora legale), non posso più impostare una password d'accesso. Infatti la mail di conferma non arriva


Puoi verificare che il server L2TP funzioni anche a te? Visto che siete in pochi con una Sercomm almeno con 3 coincidenze abbiamo una prova del fatto che funzioni solo in quel modello :D
Nel weekend riesco a fare una prova, vi aggiorno

lextar
12-05-2017, 09:27
Non si può usarla come AP, neanche con il firmware nuovo. :)



No. :)
Con la Station 1 si poteva perché era un modem Huawei rimarchiato Vodafone e quindi si poteva mettere il firmware originale Huawei.
La VS2 e VSR invece sono modem proprietari di Vodafone.

Peccato, allora la posso usare solo come fermaporte?
Ma comunque il mio è un HUAWEI e lo usa anche la FASTWEB, strano che non ci sia un firmware della HUAWEI oppure DD WRT :(

ATX12V
12-05-2017, 09:33
Peccato, allora la posso usare solo come fermaporte?
Ma comunque il mio è un HUAWEI e lo usa anche la FASTWEB, strano che non ci sia un firmware della HUAWEI oppure DD WRT :(

La VSR non è un modello Huawei, semplicemente Huawei la produce su commissione di Vodafone per cui l'unico firmware sviluppato è quello di Vodafone.
In merito a WRT si potrebbe anche ma poi non ci sono i driver per il wifi, voip, ecc. non andrebbe quasi nulla. :)
Tra l'altro l'hardware è ormai superato, non è una grande perdita lasciarlo come ferma porte! :D
Tienila come backup nel caso la tua principale si rompe. :)

ATX12V
12-05-2017, 09:36
Idem da me, raggiunto dal nuovo firmware (5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1, prima avevo il 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6) ho fatto un factory reset.
Ho re-impostato quindi la station e, oltre al bug dell'impostazione orari accensione/spegnimento (tentativo di risolvere il disallineamento venuto a crearsi con l'ora legale), non posso più impostare una password d'accesso. Infatti la mail di conferma non arriva


Mi sa che se l'email non parte dai server Vodafone non è un problema di firmware ma di Vodafone stessa. :)

peppeson
12-05-2017, 12:15
Come immaginavo, ho impostato sul server vpn l'ip 10.129.252.0 da assegnare ai client vpn e navigo e accedo alla lan che ha come ip 192.168.1.0.
Synology numero 1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ok, a questo punto riprovo con le impostazioni che hai messo tu.
Grazie per il test.

francesko94
12-05-2017, 14:07
segnalo piccolo miglioramento nella qualità del segnale passando dal vecchio e logoro cavo che usavo con il modem ADSL (di quelli giallognoli anni '90) al cavo incluso nella VSR

Margine SNR PRIMA: 15.5/13.1 , DOPO: 15.9/13.7

Attenuazione loop PRIMA: 14.3/17.8 , DOPO: 14.4/17.9

A tal proposito ho visto indietro che qualcuno ha detto che i valori SNR più bassi vanno meglio è, vi siete confusi con l'attenuazione, quella come dice la parola stessa deve essere minore possibile mentre SNR è SEGNALE/RUMORE, che ovviamente diventa più grande se abbiamo un segnale migliore o un rumore minore.

La mia VSR non è collegata alla porta principale della casa ma dove mi è più comodo. mi chiedo quanto questo possa cambiare la latenza e quanto il segnale possa migliorare usando un cavo ancora migliore... Se ne vale la pena quando farò qualche lavoro elettrico approfitterò per collegare in maniera più diretta la VSR, soprattutto perché il ping che ho ora oscilla tra i 30 e i 60 che mi sembra veramente alto per una linea fibra..

banzo
12-05-2017, 14:28
ragazzi ho l'obiettivo di forwardare la porta 443 sulla lan, premetto che uso la VSR in DMZ mode, se non ho capito male dovrei disabilitare la pagina di accesso remoto per liberare la porta.
Ora, come la faccio?
c'è una stringa sicura da passare alla VSR o devo attaccarmi in wifi col cellulare e disabilitare da menu l'accesso remoto?

Grazie

cardi93
12-05-2017, 14:57
segnalo piccolo miglioramento nella qualità del segnale passando dal vecchio e logoro cavo che usavo con il modem ADSL (di quelli giallognoli anni '90) al cavo incluso nella VSR

Margine SNR PRIMA: 15.5/13.1 , DOPO: 15.9/13.7

Attenuazione loop PRIMA: 14.3/17.8 , DOPO: 14.4/17.9

A tal proposito ho visto indietro che qualcuno ha detto che i valori SNR più bassi vanno meglio è, vi siete confusi con l'attenuazione, quella come dice la parola stessa deve essere minore possibile mentre SNR è SEGNALE/RUMORE, che ovviamente diventa più grande se abbiamo un segnale migliore o un rumore minore.

La mia VSR non è collegata alla porta principale della casa ma dove mi è più comodo. mi chiedo quanto questo possa cambiare la latenza e quanto il segnale possa migliorare usando un cavo ancora migliore... Se ne vale la pena quando farò qualche lavoro elettrico approfitterò per collegare in maniera più diretta la VSR, soprattutto perché il ping che ho ora oscilla tra i 30 e i 60 che mi sembra veramente alto per una linea fibra..

Se parli di me ti sei confuso alla grande ;) I valori di attenuazione più bassi sono meglio è, per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore (snr) sotto i 6dB si rischia che sia si più veloce ma anche più instabile (e spesso soggetta a cadute di linea)

Paigoz
12-05-2017, 18:15
ragazzi, ho la vodafone station Revolution che si è aggiornata all'ultima versione firmware.
Non sono sicurissimo che le due cose sono collegate, ma ho notato che adesso BitTorrent va al massimo a 2.0MB/s rispetto a non molto tempo fa che mi andava a 5/6MB/s

Beppe9000
12-05-2017, 20:25
Immagino non sia possible bloccare le chiamate in entrata, specialmente certi numeri.... giusto?/QUOTE]No, non si può purtroppo. :)
Beppe9000 ci ha fatto vedere che nel firmware c'è una pagina dedicata per farlo ma è attiva solo nelle VSR che danno in Germania.Ah, capito. Peccato, sarebbe da trovare il modo di abilitarla, questa pagina :D

La pagina anche se attivata è inutilizzabile per via del formato tedesco dei numeri, e quindi non accetta numeri italiani. Il blocco delle chiamate in ingresso è stato da me testato con successo impostando un numero a mano come ho descritto precedentemente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44689230&postcount=5743).

ragazzi ho l'obiettivo di forwardare la porta 443 sulla lan, premetto che uso la VSR in DMZ mode, se non ho capito male dovrei disabilitare la pagina di accesso remoto per liberare la porta.
Ora, come la faccio?
c'è una stringa sicura da passare alla VSR o devo attaccarmi in wifi col cellulare e disabilitare da menu l'accesso remoto?

Grazie

Dovresti impostare Enabled a false per disattivare la funzione. Dovrebbe essere equivalente a farlo dal telefono.
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.Enabled','false',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

――――――――――――――――――――――――


Abbiamo scritto e ci hanno dato il sorgente della VSR.
Si può provare a chiedere a loro qualsiasi altra cosa inerente, chiedere è lecito!
Ovviamente in inglese! ;)

vox-gpl-vodafone@vodafone.com

:read:

http://i.imgur.com/KyLsrkh.png

geronimo73
12-05-2017, 20:25
Ragazzi ma con la nuova versionedove finito il temporizzatore che conteggiava dall ultima connessione quanto tempo è passato? E' rimasto solo dall ultimo avvio della station....

lextar
12-05-2017, 20:46
La VSR non è un modello Huawei, semplicemente Huawei la produce su commissione di Vodafone per cui l'unico firmware sviluppato è quello di Vodafone.
In merito a WRT si potrebbe anche ma poi non ci sono i driver per il wifi, voip, ecc. non andrebbe quasi nulla. :)
Tra l'altro l'hardware è ormai superato, non è una grande perdita lasciarlo come ferma porte! :D
Tienila come backup nel caso la tua principale si rompe. :)


Bhe oddio, ti confermo che invece ci sono riuscito a farla andare tranquillamente come AP e switch.

Sempre meglio del netgear che avevo prima come AP. Mi da intanto lo switch gigabit che mi fa gran comodo ed un wifi molto più veloce!

E' facilissimo usarla come AP, nel mio caso in cascata ad un modem fibra TIM

francesko94
12-05-2017, 21:30
per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore (snr) sotto i 6dB si rischia che sia si più veloce ma anche più instabile (e spesso soggetta a cadute di linea)

sotto i 6dB cosa è più veloce?

cardi93
13-05-2017, 00:19
sotto i 6dB cosa è più veloce?

La velocità della tua connessione. il profilo 6dB è quello più veloce ma anche il più instabile, infatti se tutti andate a controllare i vostri valori SNR noterete che tutti stanno sopra i 6dB

omarele
13-05-2017, 07:02
sotto i 6dB cosa è più veloce?

forse indendeva che agganci un aportante maggiore....

francesko94
13-05-2017, 07:14
Idem da me, raggiunto dal nuovo firmware (5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1, prima avevo il 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6) ho fatto un factory reset.
Ho re-impostato quindi la station e, oltre al bug dell'impostazione orari accensione/spegnimento (tentativo di risolvere il disallineamento venuto a crearsi con l'ora legale), non posso più impostare una password d'accesso. Infatti la mail di conferma non arriva



Nel weekend riesco a fare una prova, vi aggiorno

Neanche a me arriva la mail. Così alla pagina di configurazione si può accedere anche dalla mia rete ospiti :mad:

Giusto per sapere ma il wifi secondario e/o il wifi della Vodafone comunity vanno a interferire ancora di più sulle frequenze wifi o si può avere diverso ssid, diversa password e diversa subnet con lo stesso segnale e la stessa frequenza? Possono in qualche modo influire sulla qualità della connessione?

francesko94
13-05-2017, 07:23
forse indendeva che agganci un aportante maggiore....

Continuo a non capire come un segnale molto più debole (in dB) e molto più disturbato possa essere in qualche modo "più veloce" (vi ricordo che i dB sono esponenziali, non lineari). Da come la avete spiegata sembra che Vodafone sotto i 6dB alzi la potenza del suo trasmettitore ma se così fosse il valore Snr aumenterebbe

mrk2005
13-05-2017, 07:24
La pagina anche se attivata è inutilizzabile per via del formato tedesco dei numeri, e quindi non accetta numeri italiani. Il blocco delle chiamate in ingresso è stato da me testato con successo impostando un numero a mano come ho descritto precedentemente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44689230&postcount=5743).





Ti ringrazio Beppe, sono andato a vedere quel post, ma non vedo codici js da provare ad usare, per cui in sostanza non ho capito come accedere a quella pagina... Mi sono perso qualcosa forse?
Intanto grazie!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
13-05-2017, 13:10
Continuo a non capire come un segnale molto più debole (in dB) e molto più disturbato possa essere in qualche modo "più veloce" (vi ricordo che i dB sono esponenziali, non lineari). Da come la avete spiegata sembra che Vodafone sotto i 6dB alzi la potenza del suo trasmettitore ma se così fosse il valore Snr aumenterebbe

Premessa: siamo decisamente OT ma lasciare questa cosa in sospeso lede a chi si troverà a leggere in futuro queste pagine.

Stai facendo un po' confusione, l'SNR rappresenta solo la "distanza", ovvero la capacità di distinguere i livelli di potenza del segnale da quelli del fondo di rumore, più è alto, e più è facile andare veloce. Potresti voler andare ugualmente veloce ma così facendo corri maggiormente il rischio di non essere in grado di discernerli per un attimo e rischi la disconnessione. L'attenuazione è solo il livello di affievolimento, chiaramente aumentando l'SNR ne risente diminuendo. Più margine hai e più puoi provare ad andare veloce ma nel farlo il tuo margine si riduce.

Beppe9000
13-05-2017, 13:15
Ti ringrazio Beppe, sono andato a vedere quel post, ma non vedo codici js da provare ad usare, per cui in sostanza non ho capito come accedere a quella pagina... Mi sono perso qualcosa forse?
Intanto grazie!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ho fatto qualche modifica al post che ti avevo linkato per rendere più chiaro il fatto che non essendo accessibile (e se resa accessibile non è funzionante) la pagina in questione si devono impostare manualmente i parametri utilizzando questa procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44690759&postcount=5778).

mrk2005
13-05-2017, 13:41
Ho fatto qualche modifica al post che ti avevo linkato per rendere più chiaro il fatto che non essendo accessibile (e se resa accessibile non è funzionante) la pagina in questione si devono impostare manualmente i parametri utilizzando questa procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44690759&postcount=5778).

Grazie mille!!! Per ora stavo solo raccogliendo informazioni, appena mi si attiva la linea provo (mi interessava solo bloccare le chiamate dei vari call center, più volte al giorno e a qualsiasi ora).

Grazie ancora!

wildwolfnsf
13-05-2017, 14:09
A me non funziona! Inserisco la password ma non mi arriva l'email di conferma, provato già varie volte.

Firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Stesso problema :mad::mad:

cardi93
13-05-2017, 14:54
Continuo a non capire come un segnale molto più debole (in dB) e molto più disturbato possa essere in qualche modo "più veloce" (vi ricordo che i dB sono esponenziali, non lineari). Da come la avete spiegata sembra che Vodafone sotto i 6dB alzi la potenza del suo trasmettitore ma se così fosse il valore Snr aumenterebbe

Stai facendo confusione: sotto i 6 dB nessuna linea funziona, non solo quella vodafone (credo sia un discorso diverso per chi ha fibra FTTH), quando un operatore aumenta la portante aumenta di conseguenza anche il rumore all'interno della linea ma non sta aumentando la POTENZA del segnale in ingresso (infatti si parla di BANDA) ed essendo l'SNR un RAPPORTO se aumenta il rumore ma il segnale rimane UGUALE l'SNR diminuisce ma la banda è aumentata.. ma la banda passante che cos'è se non un'altra espressione della velocità in bps??

banzo
13-05-2017, 15:01
ragazzi ho l'obiettivo di forwardare la porta 443 sulla lan, premetto che uso la VSR in DMZ mode, se non ho capito male dovrei disabilitare la pagina di accesso remoto per liberare la porta.
Ora, come la faccio?
c'è una stringa sicura da passare alla VSR o devo attaccarmi in wifi col cellulare e disabilitare da menu l'accesso remoto?

Grazie




Dovresti impostare Enabled a false per disattivare la funzione. Dovrebbe essere equivalente a farlo dal telefono.

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.Enabled'
,'false',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});




Grazie Beppe, ma provando mi dà questo errore:

C:\Users\me>vx send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.Enabled','false',function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
VX 1.2.6075.6043
Avvio sessione -> Ping... -> Ping OK -> Cookie 1 -> Cookie 2
send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_RemoteAccess.Enabled','false',function(x){console.log(new = [FAULT-9005-Nome del parametro non valido]

XMLSerializer().serializeToString(x))}); = [FAULT-9005-Nome del parametro non valido]



Dove sbaglio?

Grazie:)

(fra l'altro l'ho fatto da app android e mi ha completamente ignorato, con un curl da esterno continua a rispondermi l'https)

Beppe9000
13-05-2017, 16:28
Dove sbaglio?

La stringa che ho postato non è un parametro da passare a vx ma un comando per il browser... non ho ancora integrato un interprete Javascript in quel programma :D. Anzi, lo sto riscrivendo quasi del tutto.

Come scritto in precedenza vx è in aggiornamento per via di alcune modifiche scomode del firmware nuovo (*.287.*). Per questo motivo è necessario (almeno per ora) usare questa procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44690759&postcount=5778) per cambiare i parametri.

Quindi per modificare il valore devi eseguire quella stringa che ho postato nella console javascript del tuo browser (dai developer tools apribili via F12) mentre hai la pagina di configurazione della station aperta.

Per esempio con Firefox: copia il codice -> vai alla pagina della station (192.168.2.1) -> usa la combinazione di tasti CTRL+SHIFT+K (che apre direttamente la console), poi CTRL+V e successivamente invio per andare quindi eseguirlo.

Papel.green
14-05-2017, 08:06
Io sono sempre alle prese con l'hard disk collegato alla VSR che non vuole saperne di farsi vedere da remoto (in casa tutto ok).
Dato che quando cerco di raggiungere l'hard disk dall'esterno con ftp://mioddns mi apre la schermata di login ma, dopo aver inserito user e pw mi dice che la pagina non è raggiungibile, stamattina davo per l'ennesima volta uno sguardo alle impostazioni della station e vedevo che in condivisione --> impostazioni, quando si vuole creare un nuovo utente, nella casella c'è già scritto di default "admin" e ci sono anche i pallini della password. Ho provato quindi a creare io un utente admin (ovviamente cambiando la pw) ma quando salvo le impostazioni mi dice "utente già esistente". Qualcuno conosce la password di default?

ryosaeba86
14-05-2017, 09:54
scusate ragazzi ma anche a voi la VSR col nuovo firmware per l'associazione dei PC con IP non riesce mai a trovarne il nome??!!!
NAS e smartphone riesce invece a "leggere" il nome...

cardi93
14-05-2017, 10:44
Io sono sempre alle prese con l'hard disk collegato alla VSR che non vuole saperne di farsi vedere da remoto (in casa tutto ok).
Dato che quando cerco di raggiungere l'hard disk dall'esterno con ftp://mioddns mi apre la schermata di login ma, dopo aver inserito user e pw mi dice che la pagina non è raggiungibile, stamattina davo per l'ennesima volta uno sguardo alle impostazioni della station e vedevo che in condivisione --> impostazioni, quando si vuole creare un nuovo utente, nella casella c'è già scritto di default "admin" e ci sono anche i pallini della password. Ho provato quindi a creare io un utente admin (ovviamente cambiando la pw) ma quando salvo le impostazioni mi dice "utente già esistente". Qualcuno conosce la password di default?

Perché admin esiste già, creane un altro no? Puoi provare "vodafone" come password, o "admin"

scusate ragazzi ma anche a voi la VSR col nuovo firmware per l'associazione dei PC con IP non riesce mai a trovarne il nome??!!!
NAS e smartphone riesce invece a "leggere" il nome...

Idem, ho avuto anche io questo problema e qui sul forum mi hanno detto che era un problema mio xD l'unico consiglio è staccare e riattaccare tutte le porte ethernet, a me ora le vede

Vodafan
14-05-2017, 11:45
Ma col firmware nuovo il raggio del wifi è meno potente? A me sembra di sì nelle stesse condizioni di utilizzo!

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


Sai che ho avuto la stessa identica sensazione?
Qualcuno può confermare-smentire se il nuovo firmware ha indebolito la copertura wifi della station?

Beppe9000
14-05-2017, 12:05
Sai che ho avuto la stessa identica sensazione?
Qualcuno può confermare-smentire se il nuovo firmware ha indebolito la copertura wifi della station?

W8, mi sono accorto solo ora che è sparito pure il controllo della potenza del wifi dalle impostazioni... che sia correlato?

Edit: Non sembra correlato. L'opzione è stata eliminata ma la potenza di trasmissione è fissa al massimo (100%).

Papel.green
14-05-2017, 12:12
Perché admin esiste già, creane un altro no? Puoi provare "vodafone" come password, o "admin"

Se rileggi vedi che ho già provato e mi dice che l'utente admin già esiste. Ho provato le password "vodafone" e "admin" ma non va

Vodafan
14-05-2017, 13:10
W8, mi sono accorto solo ora che è sparito pure il controllo della potenza del wifi dalle impostazioni... che sia correlato?

Edit: Non sembra correlato. L'opzione è stata eliminata ma la potenza di trasmissione è fissa al massimo (100%).


Allora c'è da capire il motivo, a me af esempio nella stessa stanza adesso l iPhone varia tra 1 e 2 tacche wifi mentre prima era fissa a 2

dietor
14-05-2017, 15:13
come faccio a tronare inditro ai vecchi firmware che quello nuovo mo ostacola emule torrent e in più internet è lento.
Non ho finito: non và più neanche la app vodafone per telefonare quindi sono senza il telefono di casa.
Sono passato a infostrada perchè non ne posso più di vodafone ma la vodafone ovviamente procrastina inutilmente il passaggio, tanto non pago perchè ho già fatto disdetta.
Sapete come tornare indietro ai firmware precedenti?
grazie in anticipo per la disponibilità.

Beppe9000
14-05-2017, 17:13
Allora c'è da capire il motivo, a me af esempio nella stessa stanza adesso l iPhone varia tra 1 e 2 tacche wifi mentre prima era fissa a 2 Direi che è il caso di specificare frequenza (2.4 o 5 Ghz ?) e di iniziare a parlare in dBm. Fatta questa premessa ho un Oneplus 3 connesso in 5Ghz e facendo qualche misura (io sono sul 100 mentre c'è solo un'altra rete a 5Ghz ed è un'altra station sul canale 52) ho:

Distanza: ~0 (contatto fisico) Intensità: -14 dBm (il segnale "perfetto" è -10 dBm secondo wikipedia)
Distanza: ~6m (linea di vista, unico ostacolo un vetro) Intensità: -65 dBm
Distanza: ~12m (ostacoli: muro portante, due muri normali) Intensità: -86 dBm

come faccio a tronare inditro ai vecchi firmware che quello nuovo mo ostacola emule torrent e in più internet è lento.
Non ho finito: non và più neanche la app vodafone per telefonare quindi sono senza il telefono di casa.
Sono passato a infostrada perchè non ne posso più di vodafone ma la vodafone ovviamente procrastina inutilmente il passaggio, tanto non pago perchè ho già fatto disdetta.
Sapete come tornare indietro ai firmware precedenti?
grazie in anticipo per la disponibilità.

Ma per il telefono tu usi solo l'app? Hai fatto un factory reset? Hai provato ad attaccare un telefono normale alla presa telefonica sul modem (TEL1)? Se stai passando a wind immagino ti servirà comunque.

In caso non funzionasse neanche così immagino che (se risulti ancora cliente vodafone) puoi provare a fare una segnalazione di guasto al servizio clienti specificando che non funziona il telefono.

Per il firmware, come è scritto in prima pagina, gli aggiornamenti li gestisce vodafone da remoto però puoi provare a lamentare un degrado della linea all'assistenza tecnica (se risulti ancora cliente vodafone) sperando ti facciano un downgrade.

mcgyver83
14-05-2017, 20:59
Bhe oddio, ti confermo che invece ci sono riuscito a farla andare tranquillamente come AP e switch.

Sempre meglio del netgear che avevo prima come AP. Mi da intanto lo switch gigabit che mi fa gran comodo ed un wifi molto più veloce!

E' facilissimo usarla come AP, nel mio caso in cascata ad un modem fibra TIM
Ciao,
Hai messo un altro router in cascata alla vsr e la vsr è configurata come un AP, cosa intendi?
Di solito leggo che quasi tutti usano la vsr "ridotta" a modem e in cascata un router che diventa il "vero router" da configurare con tutti i parametri.
Hai due reti separate (la vsr e l'altro router) o tutto sotto un'unica rete?


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

mcgyver83
14-05-2017, 21:13
Ma con apparato di rete intendi un altro router o ,ad esempio, la powerline stessa? Perché io ho una powerline in casa ma è collegata solo per il wifi e quindi non mi devo connettere a nessun dispositivo in coda alla powerline. Anche se in realtà la VSR rileva ogni dispositivo collegato alla powerline come un dispositivo ethernet ,come se fosse uno switch (lo faceva anche il router di fastweb) per cui dovrebbe essere visibile ad altri dispositivi (in teoria)


Io il problema ce l'ho con un modem/router Netgear in cascata alla vsr connesso via ethernet.
Ho il raspberry connesso via ethernet alla vsr, se mi connetto al wifi (cellulare o PC) o all'eth (TV) della vsr non raggiungo il raspberry; se mi connetto al wifi o eth del Netgear invece accedo ai servizi esposti dal raspberry.
Poi ho un estensore di wifi della Edimax connesso via eth alla vsr e anche se mi connetto al wifi Edimax accedo ai servizi.

Sste
14-05-2017, 21:16
Da un po' di giorni i telefono sono tornati a visualizzare l'ora corretta.

fblasot
14-05-2017, 21:41
Il mio no, ma non stò a chiamare, prima attendo la chiamata dal terzo livello di assistenza per il problema vpn l2tp...

yelo3
14-05-2017, 22:10
Qualcuno è riuscito ad elminare il prefisso Vodafone- dal wifi con qualche comando javascript anche nel nuovo firmware?

Bilbo
15-05-2017, 07:07
io l'avevo tolto al vecchio, poi quando hanno aggiornato il firmware l'ha mantenuto. Infatti pensavo anche io che tutti gli apparati connessi via wifi non trovassero più il collegamenteo dopo l'aggiornamento, ma così non è stato.

dborello
15-05-2017, 10:33
io l'avevo tolto al vecchio, poi quando hanno aggiornato il firmware l'ha mantenuto. Infatti pensavo anche io che tutti gli apparati connessi via wifi non trovassero più il collegamenteo dopo l'aggiornamento, ma così non è stato.

Questo si tanto non fai un reset in quel caso ritorna il prefisso vodafone e non puoi più toglierlo

Bilbo
15-05-2017, 11:16
Questo si tanto non fai un reset in quel caso ritorna il prefisso vodafone e non puoi più toglierlo

immaginavo, ma il reset ancora non l'ho fatto, per il momento non ho trovato alcun problema. Del resto per l'uso basico che ci faccio io.....

Beppe9000
15-05-2017, 13:32
Qualcuno è riuscito ad elminare il prefisso Vodafone- dal wifi con qualche comando javascript anche nel nuovo firmware?

io l'avevo tolto al vecchio, poi quando hanno aggiornato il firmware l'ha mantenuto. Infatti pensavo anche io che tutti gli apparati connessi via wifi non trovassero più il collegamenteo dopo l'aggiornamento, ma così non è stato.Questo si tanto non fai un reset in quel caso ritorna il prefisso vodafone e non puoi più toglierlo

immaginavo, ma il reset ancora non l'ho fatto, per il momento non ho trovato alcun problema. Del resto per l'uso basico che ci faccio io.....

Io consiglio di rimettere/lasciare il prefisso perchè (come è stato segnalato) ci sono delle condizioni per cui viene ripristinato automaticamente. E quindi in my opinion creerebbe rogne in futuro (è un cambio di SSID, dopototutto).

Con la versione nuova è obbligatorio solo "Vodafone" e non "Vodafone-". Come ho illustrato diversi post fa il controllo ora avviene a livello di firmware e non più nell'interfaccia web (un comando javascript quindi è fuori questione). Quindi oltre all'ACS (:\) e a scrivere direttamente la flash per modificare quel valore (impresa ardua, direi) resta da controllare l'app, l'api smarthome e chiarire la questione dei backup. Ma non nutro grandi speranze.

FERRARI81
15-05-2017, 14:11
Puoi verificare che il server L2TP funzioni anche a te? Visto che siete in pochi con una Sercomm almeno con 3 coincidenze abbiamo una prova del fatto che funzioni solo in quel modello :D

Ho provato sia da un Android, sia da un iPhone, seguendo alla lettera quanto riportato in prima pagina, ma senza successo :muro:

fblasot
15-05-2017, 16:27
E hai la Sercomm ? strano però...c'è da sperare che in realtà tu abbia commesso qualche errorino ;) nella configurazione...

Beppe9000
15-05-2017, 18:16
Come promesso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44689230#post44689230), lo userscript per abilitare le pagine nascoste è pronto.

Istruzioni:

installare l'estensione GreaseMonkey (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/greasemonkey/)
successivamente installare lo script aprendo questo indirizzo (https://rawgit.com/beppe9000/ed330a6d58dea17a22728954487cd3d1/raw/b9k.userstation.user.js) e confermando l'installazione nella finestra di GreaseMonkey (che vi mostra gli indirizzi che fanno attivare il codice).
aprire (chiudere e riaprire se già aperta) la scheda della pagina di configurazione della station
enjoy


Se avete cambiato l'ip della station basta usare 192.168.2.1 (http://192.168.2.1) per attivare le pagine nascoste.

FUNZIONA SOLO SU FIREFOX

Il resto (https://www.chromestatus.com/feature/5711871906676736) dei browser (https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=168175) (WHATWG compresa (https://github.com/whatwg/html/pull/1103)) sembra siano stati troppo pigri (https://github.com/whatwg/html/issues/943)... :doh:
Se esce fuori un workaround per supportare i browser non-Firefox (nello specifico caso applicare o simulare un listener in js all'evento "beforescriptexecute") avvisatemi per pm.

lextar
15-05-2017, 21:36
Ciao,
Hai messo un altro router in cascata alla vsr e la vsr è configurata come un AP, cosa intendi?
Di solito leggo che quasi tutti usano la vsr "ridotta" a modem e in cascata un router che diventa il "vero router" da configurare con tutti i parametri.
Hai due reti separate (la vsr e l'altro router) o tutto sotto un'unica rete?


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Entrambe le cose:

- in ufficio la VSR fa da modem e basta, perché non reggeva niente e laggava tantissimo. Quindi VS fa da modem e sotto ho tirato su una VM con endian firewall che mi gestisce tutto alla grande, la VPN invece gira su un server Win 2012 R2.

- a casa ho TIM quindi la VSR in esubero l'ho piazzata dietro al modem TIM e lo uso come extender/switch gigabit nel piano di sopra. Per ora funziona tutto! Basta disattivare il DHCP e usare la stessa rete del router principale.

Beppe9000
15-05-2017, 21:48
- a casa ho TIM quindi la VSR in esubero l'ho piazzata dietro al modem TIM e lo uso come extender/switch gigabit nel piano di sopra. Per ora funziona tutto! Basta disattivare il DHCP e usare la stessa rete del router principale.

Da dove hai disabilitato DHCP nel menu? Puoi scrivere versione firmware e tipo contratto (business o consumer)? Qualche screen? Una guida?

mrk2005
15-05-2017, 21:54
Come promesso, lo user script per abilitare le pagine nascoste per tutti è pronto. Per utilizzarlo basta avere aggiunto al browser l'estensione GreaseMonkey (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/greasemonkey/) (oppure TamperMonkey (http://tampermonkey.net/)) e installare lo script aprendo questo indirizzo (https://rawgit.com/beppe9000/ed330a6d58dea17a22728954487cd3d1/raw/b9k.userstation.user.js).

Testato con GreaseMonkey su Firefox Developer Edition.
Non funziona con TamperMonkey su Vivaldi (basato su chromium).


Rant: Il resto (https://www.chromestatus.com/feature/5711871906676736) dei browser (https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=168175) (WHATWG compresa (https://github.com/whatwg/html/pull/1103)) sembra abbia perso la sanità mentale (https://github.com/whatwg/html/issues/943)... :doh: Se qualcuno ha un workaround per supportare i browser non-Firefox sarò lieto di integrarlo.
Wow, non vedo l'ora che mi si attivi la linea solo per provarlo!!
Grazie mille!!

(spero venga inserito anche in prima pagina)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

lextar
15-05-2017, 22:07
Da dove hai disabilitato DHCP nel menu? Puoi scrivere versione firmware e tipo contratto (business o consumer)? Qualche screen? Una guida?

Purtroppo non l'ho totalmente disabilitato, ma l'ho reso innocuo (speravo che nel tuo script ci fosse modo di disattivarlo) in questo modo:

- imposti il range in modo tale da lasciare un solo IP assegnabile al DHCP, es: 192.168.1.100 - 192.168.1.100

Al .100 assegni un DHCP statico fasullo di un qualsiasi device (nel mio caso ho messo un vecchio iPhone che non uso)
In questo modo tutti i client che si connettono usano il DHCP principale.

Versione firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.5
Contratto business (anche se questa VSR è attualmente scollegata dalla rete VF)

Comunque complimenti per lo script! Ho visto che c'è anche un'opzione per aggiornare il firmware, speriamo che si trovi un bel firmware moddato!

mcgyver83
16-05-2017, 07:55
Come promesso, lo user script per abilitare le pagine nascoste per tutti è pronto. Per utilizzarlo basta avere aggiunto al browser l'estensione GreaseMonkey (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/greasemonkey/) (oppure TamperMonkey (http://tampermonkey.net/)) e installare lo script aprendo questo indirizzo (https://rawgit.com/beppe9000/ed330a6d58dea17a22728954487cd3d1/raw/b9k.userstation.user.js).

Testato con GreaseMonkey su Firefox Developer Edition.
Non funziona con TamperMonkey su Vivaldi (basato su chromium).


Rant: Il resto (https://www.chromestatus.com/feature/5711871906676736) dei browser (https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=168175) (WHATWG compresa (https://github.com/whatwg/html/pull/1103)) sembra abbia perso la sanità mentale (https://github.com/whatwg/html/issues/943)... :doh: Se qualcuno ha un workaround per supportare i browser non-Firefox sarò lieto di integrarlo.

In caso di modifica dell'ip della VSR basta cambiare le occorrenze di 192.168.1.1 con l'ip corretto?
@include sono gli url per i quali il javascript viene eseguito?

mcgyver83
16-05-2017, 07:59
Entrambe le cose:

- in ufficio la VSR fa da modem e basta, perché non reggeva niente e laggava tantissimo. Quindi VS fa da modem e sotto ho tirato su una VM con endian firewall che mi gestisce tutto alla grande, la VPN invece gira su un server Win 2012 R2.

- a casa ho TIM quindi la VSR in esubero l'ho piazzata dietro al modem TIM e lo uso come extender/switch gigabit nel piano di sopra. Per ora funziona tutto! Basta disattivare il DHCP e usare la stessa rete del router principale.

Ok, quindi il secondo caso "é come il mio" se non fosse per l'inversione modem/router principale (tu TIM io VSR) e il secondario (tu vsr e io netgear)

In casa hai problemi a raggiungere servizi esposti da dispositivi interni alla rete quando sei connesso ai due wifi (modem tim e vsr)?

Kubrick
16-05-2017, 08:53
Come promesso, lo user script per abilitare le pagine nascoste per tutti è pronto. Per utilizzarlo basta avere aggiunto al browser l'estensione GreaseMonkey (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/greasemonkey/) (oppure TamperMonkey (http://tampermonkey.net/)) e installare lo script aprendo questo indirizzo (https://rawgit.com/beppe9000/ed330a6d58dea17a22728954487cd3d1/raw/b9k.userstation.user.js).

Testato con GreaseMonkey su Firefox Developer Edition.
Non funziona con TamperMonkey su Vivaldi (basato su chromium).


Rant: Il resto (https://www.chromestatus.com/feature/5711871906676736) dei browser (https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=168175) (WHATWG compresa (https://github.com/whatwg/html/pull/1103)) sembra abbia perso la sanità mentale (https://github.com/whatwg/html/issues/943)... :doh: Se qualcuno ha un workaround per supportare i browser non-Firefox sarò lieto di integrarlo.
Scusate ma a cosa serve questo?

lextar
16-05-2017, 09:27
In caso di modifica dell'ip della VSR basta cambiare le occorrenze di 192.168.1.1 con l'ip corretto?
@include sono gli url per i quali il javascript viene eseguito?

Sì, esatto. Io lo ho modificato e funziona.

banzo
16-05-2017, 10:26
La stringa che ho postato non è un parametro da passare a vx ma un comando per il browser... non ho ancora integrato un interprete Javascript in quel programma :D. Anzi, lo sto riscrivendo quasi del tutto.

Come scritto in precedenza vx è in aggiornamento per via di alcune modifiche scomode del firmware nuovo (*.287.*). Per questo motivo è necessario (almeno per ora) usare questa procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44690759&postcount=5778) per cambiare i parametri.

Quindi per modificare il valore devi eseguire quella stringa che ho postato nella console javascript del tuo browser (dai developer tools apribili via F12) mentre hai la pagina di configurazione della station aperta.

Per esempio con Firefox: copia il codice -> vai alla pagina della station (192.168.2.1) -> usa la combinazione di tasti CTRL+SHIFT+K (che apre direttamente la console), poi CTRL+V e successivamente invio per andare quindi eseguirlo.

Grazie Beppe, confermo che da Firefox con le istruzioni quotate e con la stringa:

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM
_RemoteAccess.Enabled','false',function(x)
{console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});


funziona perfettamente.
Oltretutto credo che sia l'unico modo per disabilitare l'accesso remoto e rendere disponibile la porta 443 per la LAN.

banzo
16-05-2017, 10:30
Come promesso, lo user script per abilitare le pagine nascoste per tutti è pronto. Per utilizzarlo basta avere aggiunto al browser l'estensione GreaseMonkey (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/greasemonkey/) (oppure TamperMonkey (http://tampermonkey.net/)) e installare lo script aprendo questo indirizzo (https://rawgit.com/beppe9000/ed330a6d58dea17a22728954487cd3d1/raw/b9k.userstation.user.js).

Testato con GreaseMonkey su Firefox Developer Edition.
Non funziona con TamperMonkey su Vivaldi (basato su chromium).


Rant: Il resto (https://www.chromestatus.com/feature/5711871906676736) dei browser (https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=168175) (WHATWG compresa (https://github.com/whatwg/html/pull/1103)) sembra abbia perso la sanità mentale (https://github.com/whatwg/html/issues/943)... :doh: Se qualcuno ha un workaround per supportare i browser non-Firefox sarò lieto di integrarlo.

Grazie, stasera ci gioco un po'. :D

dietor
16-05-2017, 11:00
[request] vecchio firmware, please.
Mi serve un vecchio firmware che quello nuovo mi filtra il p2p.

qualcuno di voi potrebbe darmi caricando in upload an old firmware, cioè mettermi in Up da scaricare un vecchio firmware che col nuovo sto uscendo pazzo per il fatto che non c'è alcun modo per bypassare il filtro aggiunto da vodafone teso a bloccare i programmi di peer to peer? (nè emule nè torrent funzionano più subito dopo il reset)


Preciso che il mio firmware è il seguente (e che blocca emule sia Kad che server emule è bendato!)

Current Firmware Version
5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1

Rimango In attesa di benevola accoglienza della richiesta qui sopra!


[hint] consiglio il recesso
Inoltre vi informo che qualora fosse stata aumentata la bolletta tale aumento deve essere eseguito nella stessa forma con cui il contratto è stato firmato o registrato per telefono e che pertanto se manca il consenso allora siete tranquillamente legittimati a chiedere il recesso (con "PEC" magari ossia posta elettronica certificata) e togliere RID (domiciliazione bancaria perchè possono piangere tutte le lacrime del mondo ma questo è il diritto privato a tutela del consumatore).

Inoltre vi informo che infostrada costa meno e almeno nella mia zona confrontato con vicino dello stesso palazzo ha dieci mega di velocità in più in download e il 20% in più in Upload (da 30 vodafone a 40 mega infostrada in download). Io infatti sto aspettando che arrivi ma vodafone procrastina il passaggio al nuovo provider wind infostrada. Il modem di infostrada è un eccellente Fritz ( " AVM FRITZ!Box 7490 (fibra) " )

rportulano
16-05-2017, 11:26
Idem da me, raggiunto dal nuovo firmware (5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1, prima avevo il 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6) ho fatto un factory reset.
Ho re-impostato quindi la station e, oltre al bug dell'impostazione orari accensione/spegnimento (tentativo di risolvere il disallineamento venuto a crearsi con l'ora legale), non posso più impostare una password d'accesso. Infatti la mail di conferma non arriva



Nel weekend riesco a fare una prova, vi aggiorno

Qualcuno sa come cancellare la password di accesso? Una volta impostata non riesco più a toglierla
Rob

Beppe9000
16-05-2017, 13:31
Purtroppo non l'ho totalmente disabilitato, ma l'ho reso innocuo (speravo che nel tuo script ci fosse modo di disattivarlo) in questo modo:

- imposti il range in modo tale da lasciare un solo IP assegnabile al DHCP, es: 192.168.1.100 - 192.168.1.100

Al .100 assegni un DHCP statico fasullo di un qualsiasi device (nel mio caso ho messo un vecchio iPhone che non uso)
In questo modo tutti i client che si connettono usano il DHCP principale.


Ah ok, pensavo avessi trovato il modo di completare l'opera. Per la parte wan invece hai fatto settaggi particolari? Magari questa cosa la possiamo mettere in prima pagina, che non credo ci sia.


Versione firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.5
Contratto business (anche se questa VSR è attualmente scollegata dalla rete VF)


Per caso puoi fare qualche screen delle impostazioni? Io non ho ancora capito cosa cambia nella versione business rispetto alla consumer.


Comunque complimenti per lo script! Ho visto che c'è anche un'opzione per aggiornare il firmware, speriamo che si trovi un bel firmware moddato!

Grazie! Se solo si riuscisse a far funzionare quella funzione :rolleyes:

In caso di modifica dell'ip della VSR basta cambiare le occorrenze di 192.168.1.1 con l'ip corretto?
@include sono gli url per i quali il javascript viene eseguito?

Sì, esatto. Io lo ho modificato e funziona.

Basta andare col browser su 192.168.2.1, che risponde sempre... non complicatevi la vita! :D

Grazie Beppe, confermo che da Firefox con le istruzioni quotate e con la stringa:

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM
_RemoteAccess.Enabled','false',function(x)
{console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});


funziona perfettamente.

Bene bene


Oltretutto credo che sia l'unico modo per disabilitare l'accesso remoto e rendere disponibile la porta 443 per la LAN.

Ora che c'è la possibilità di accedere alle pagine nascoste c'è una comoda e pratica interfaccia grafica per gestire l'accesso remoto, tra le varie cose.

Qualcuno sa come cancellare la password di accesso? Una volta impostata non riesco più a toglierla
Rob I miei blandi tentativi per ora si sono conclusi impostando una password di lunghezza 1 (bypassando l'email). Per ora la password si leva solo con un reset. I backup non la intaccano minimamente.

non c'è alcun modo per bypassare il filtro aggiunto da vodafone teso a bloccare i programmi di peer to peer? (nè emule nè torrent funzionano più subito dopo il reset)

Hai provato trucchetti tipo: abilitare le versioni criptate/offuscate dei protocolli p2p; usare porte normalmente associate a programmi voip oppure a server di videogiochi?

Credo che il bypass del QOS/Shaping sia OT (ti consiglio di aprire un thread a parte), però per quanto riguarda la vs3 avevo fatto un'indagine con la precedente versione le firmware e risulta che ci siano decine di "regole" configurate per lo shaping, e che ci sia un parametro che controlla lo shaping rate per tutte le connessioni wan (combinato con uno chiamato "ShapingBurstSize" che non mi è ben chiaro cosa faccia). Poi per l'FTTH c'è un parametro a parte che penso regoli lo shaping sull'ethernet. Però essendo tutti questi parametri inaccessibili mi è impossibile verificarese le regole sono attive, e di che regole si tratta.

Esempio delle proprietà delle regole del "classificatore di traffico":

ClassApp; ClassInterface; ClassPolicer; ClassQueue; ClassificationEnable; ClassificationKey; ClassificationOrder; ClassificationStatus; DSCPCheck; DSCPExclude; DSCPMark; DestClientID; DestClientIDExclude; DestIP; DestIPExclude; DestMACAddress; DestMACExclude; DestMACMask; DestMask; DestPort; DestPortExclude; DestPortRangeMax; DestUserClassID; DestUserClassIDExclude; DestVendorClassID; DestVendorClassIDExclude; EthernetPriorityCheck; EthernetPriorityExclude; EthernetPriorityMark; ForwardingPolicy; IPLengthExclude; IPLengthMax; IPLengthMin; Protocol; ProtocolExclude; SourceClientID; SourceClientIDExclude; SourceIP; SourceIPExclude; SourceMACAddress; SourceMACExclude; SourceMACMask; SourceMask; SourcePort; SourcePortExclude; SourcePortRangeMax; SourceUserClassID; SourceUserClassIDExclude; SourceVendorClassID; SourceVendorClassIDExclude

Si direbbe piuttosto avanzato...


Preciso che il mio firmware è il seguente (e che blocca emule sia Kad che server emule è bendato!)
Current Firmware Version
5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1


Io ho la stessa versione e i torrent vanno tranquillamente. Ho la 100mbit (effettivi 80, dall'ultimo aggiornamento).

Scusate ma a cosa serve questo? [...] abilitare le pagine nascoste (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44689230#post44689230) [...]

lextar
16-05-2017, 13:35
Ok, quindi il secondo caso "é come il mio" se non fosse per l'inversione modem/router principale (tu TIM io VSR) e il secondario (tu vsr e io netgear)

In casa hai problemi a raggiungere servizi esposti da dispositivi interni alla rete quando sei connesso ai due wifi (modem tim e vsr)?

Sinceramente essendo la connessione a casa dei miei, non ho provato. Nel mio caso la ho messa perché è gratis :D e fa quello che deve fare nel mio caso.

lextar
16-05-2017, 13:43
Ah ok, pensavo avessi trovato il modo di completare l'opera. Per la parte wan invece hai fatto settaggi particolari? Magari questa cosa la possiamo mettere in prima pagina, che non credo ci sia.



Per caso puoi fare qualche screen delle impostazioni? Io non ho ancora capito cosa cambia nella versione business rispetto alla consumer.



Grazie! Se solo si riuscisse a far funzionare quella funzione :rolleyes:



Basta andare col browser su 192.168.2.1, che risponde sempre... non complicatevi la vita! :D


Bene bene



Ora che c'è la possibilità di accedere alle pagine nascoste c'è una comoda e pratica interfaccia grafica per gestire l'accesso remoto, tra le varie cose.

I miei blandi tentativi per ora si sono conclusi impostando una password di lunghezza 1 (bypassando l'email). Per ora la password si leva solo con un reset. I backup non la intaccano minimamente.

Parte WAN niente, non si può configurare niente purtroppo. Non sto usando la porta WAN, non funziona quella. Ho connesso l'altro router ad una delle 4 porte gialle. Sarebbe bello trovare modo di escludere completamente il DHCP.

Domanda: io ho provato a scaricare il file di configurazione XML e ricaricarlo, ma come lo modifico non me lo accetta! Sarebbe stato troppo facile... Che controllo fa sul file?

Ecco la screenshot:

http://imgur.com/a/r9wqh


Ciao

fblasot
16-05-2017, 13:51
Non ho modo di provarlo in quanto sono in ufficio...

il comando

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_TR_181.Device.DHCPv4.Server.Pool.3.DHCPServerEnable', false, function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

dovrebbe disabilitare il DHCP server per la LAN principale...

Beppe9000
16-05-2017, 14:35
Parte WAN niente, non si può configurare niente purtroppo. Non sto usando la porta WAN, non funziona quella. Ho connesso l'altro router ad una delle 4 porte gialle. Sarebbe bello trovare modo di escludere completamente il DHCP.


quindi basta neutralizzare il dhcp e usare una porta normale come wan. la wan mode come è impostata?


Domanda: io ho provato a scaricare il file di configurazione XML e ricaricarlo, ma come lo modifico non me lo accetta! Sarebbe stato troppo facile... Che controllo fa sul file?


non ce ne facciamo niente... c'è una firma digitale


Ecco la screenshot:
http://imgur.com/a/r9wqh


Con o senza userscript? :eek:

Non ho modo di provarlo in quanto sono in ufficio...

il comando

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_TR_181.Device.DHCPv4.Server.Pool.3.DHCPServerEnable', false, function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

dovrebbe disabilitare il DHCP server per la LAN principale...

A me dà parametro non valido... dove li hai pescati questi con "TR_181" (puoi rispondere via pm, se lo ritieni opportuno)?

lextar
16-05-2017, 14:53
quindi basta neutralizzare il dhcp e usare una porta normale come wan. la wan mode come è impostata?



non ce ne facciamo niente... c'è una firma digitale



Con o senza userscript? :eek:



A me dà parametro non valido... dove li hai pescati questi con "TR_181" (puoi rispondere via pm, se lo ritieni opportuno)?

1) FTTH
2) Bastardi!
3) Con userscript

Ciao

fblasot
16-05-2017, 14:53
In un precedente post avevo indicato come modificare i DNS che vengono dati ai client DHCP...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44704760&postcount=5977
e quel comando funziona correttamente.

A memoria l'ho scovato mischiando informazioni da qui

https://www.broadband-forum.org/cwmp/tr-098-1-5-0.html#D.InternetGatewayDevice:1.InternetGatewayDevice.LANDevice.{i}.LANHostConfigManagement.DHCPOption.{i}.

ed i valori che si possono leggere nel file xml di salvataggio della configurazione della VSR.

Così ho pensato che modificando DHCPServerEnable si risolveva, ma appunto non l'ho provato...questa sera poi ci riprovo...

Con il mix di cui sopra avevo anche trovato come cambiare direttamente i DNS usati dalla VSR, quindi bypassando quelli ricevuti lato WAN e così lasciando che ai client DHCP venga passato l'ip della VSR...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44708037&postcount=6022

Beppe9000
16-05-2017, 15:21
In un precedente post avevo indicato come modificare i DNS che vengono dati ai client DHCP...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44704760&postcount=5977
e quel comando funziona correttamente.

A memoria l'ho scovato mischiando informazioni da qui

https://www.broadband-forum.org/cwmp/tr-098-1-5-0.html#D.InternetGatewayDevice:1.InternetGatewayDevice.LANDevice.{i}.LANHostConfigManagement.DHCPOption.{i}.

ed i valori che si possono leggere nel file xml di salvataggio della configurazione della VSR.

Così ho pensato che modificando DHCPServerEnable si risolveva, ma appunto non l'ho provato...questa sera poi ci riprovo...

Con il mix di cui sopra avevo anche trovato come cambiare direttamente i DNS usati dalla VSR, quindi bypassando quelli ricevuti lato WAN e così lasciando che ai client DHCP venga passato l'ip della VSR...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44708037&postcount=6022

ah ok pensavo lo utilizzasse qualche altro servizio o che fosse abilitato nella versione business/corporate
non li trovavo nell'elenco dei parametri della precedente versione del firmware e quindi penso li abbiano aggiunti con quella nuova. magari qualcuno con la versione vecchia può controllare.

lextar
16-05-2017, 15:23
In un precedente post avevo indicato come modificare i DNS che vengono dati ai client DHCP...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44704760&postcount=5977
e quel comando funziona correttamente.

A memoria l'ho scovato mischiando informazioni da qui

https://www.broadband-forum.org/cwmp/tr-098-1-5-0.html#D.InternetGatewayDevice:1.InternetGatewayDevice.LANDevice.{i}.LANHostConfigManagement.DHCPOption.{i}.

ed i valori che si possono leggere nel file xml di salvataggio della configurazione della VSR.

Così ho pensato che modificando DHCPServerEnable si risolveva, ma appunto non l'ho provato...questa sera poi ci riprovo...

Con il mix di cui sopra avevo anche trovato come cambiare direttamente i DNS usati dalla VSR, quindi bypassando quelli ricevuti lato WAN e così lasciando che ai client DHCP venga passato l'ip della VSR...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44708037&postcount=6022

Grazie, questa non la sapevo!
PS. per DHCPServerEnable poi come ricarichi il file? glielo spari dentro sempre con la console JS?

fblasot
16-05-2017, 15:30
Si quei comandi vanno nella console js, però beppe9000 ha provato ed il comando DHCPServerEnable non funziona...
Questa sera poi qualche prova la faccio...

Beppe9000
16-05-2017, 17:13
Ho aggiornato l'userscript. Adesso il blocco delle chiamate dovrebbe funzionare anche con i numeri italiani (fissi e cell). Aggiornate (https://rawgit.com/beppe9000/ed330a6d58dea17a22728954487cd3d1/raw/b9k.userstation.user.js) perchè ho cambiato l'url di un file e quindi le versioni vecchie non funzionano più.

ATX12V
16-05-2017, 18:18
Ho aggiornato l'userscript. Adesso il blocco delle chiamate dovrebbe funzionare anche con i numeri italiani (fissi e cell). Aggiornate (https://rawgit.com/beppe9000/ed330a6d58dea17a22728954487cd3d1/raw/b9k.userstation.user.js) perchè ho cambiato l'url di un file e quindi le versioni vecchie non funzionano più.

Ottimo! :)

fblasot
16-05-2017, 19:08
Il comando corretto per disabilitare completamente il DHCP Server della lan principale della VSR è

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_TR_181.Device.DHCPv4.Server.Pool.3.Enable', false, function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

marcobs
16-05-2017, 20:06
Stato connessione dati
Questa pagina mostra i parametri tecnici della tua connessione dati

Stato DSL
Connessione DSL
5.95.xxx.xxx Attiva

Modalità DSL
VDSL G.993.5 (VDSL)

Informazioni sullo stato DSL
Stato linea Tempo di attività
Tipo collegamento Interleaved path

Velocità linea
Ricezione Invio
Velocità linea attuale 100106 (Kbps.) 19798 (Kbps.)

Dati operativi
Ricezione Invio
Margine SNR 6.4 dB 19.1 dB
Attenuazione loop 11.8 dB 14.1 dB

Questi sono i miei valori, è normale che il download non arrivi a 50 Mbps ?

http://www.speedtest.net/result/6302484033.png (http://www.speedtest.net/my-result/6302484033)

Beppe9000
16-05-2017, 20:34
Il comando corretto per disabilitare completamente il DHCP Server della lan principale della VSR è

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_TR_181.Device.DHCPv4.Server.Pool.3.Enable', false, function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

confermo che la modifica viene accettata senza errori cwmp

EliGabriRock44
16-05-2017, 21:01
Stato connessione dati
Questa pagina mostra i parametri tecnici della tua connessione dati

Stato DSL
Connessione DSL
5.95.xxx.xxx Attiva

Modalità DSL
VDSL G.993.5 (VDSL)

Informazioni sullo stato DSL
Stato linea Tempo di attività
Tipo collegamento Interleaved path

Velocità linea
Ricezione Invio
Velocità linea attuale 100106 (Kbps.) 19798 (Kbps.)

Dati operativi
Ricezione Invio
Margine SNR 6.4 dB 19.1 dB
Attenuazione loop 11.8 dB 14.1 dB

Questi sono i miei valori, è normale che il download non arrivi a 50 Mbps ?

http://www.speedtest.net/result/6302484033.png (http://www.speedtest.net/my-result/6302484033)

Controlla che i driver della scheda di rete siano i più recenti e che non ci siano software che sciupano la rete.
Fai i test sempre da PC e sul server di Vodafone Milano.

araky
16-05-2017, 21:07
Salve a tutti, avrei cortesemente bisogno di un'informazione:
Il segnale wifi può essere disattivato solo tramite interfaccia di rete o anche col tastino apposito? Lo chiedo perché qualcuno aveva scritto che il tasto serve solo come wps per aggiungere altri dispositivi alla rete e non per spegner il segnale. Ringrazio anticipatamente chi saprà rispondere. Saluti.

alex1690
16-05-2017, 21:47
Come promesso, lo user script per abilitare le pagine nascoste per tutti è pronto. Per utilizzarlo basta avere aggiunto al browser l'estensione GreaseMonkey (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/greasemonkey/) (oppure TamperMonkey (http://tampermonkey.net/)) e installare lo script aprendo questo indirizzo (https://rawgit.com/beppe9000/ed330a6d58dea17a22728954487cd3d1/raw/b9k.userstation.user.js).

Testato con GreaseMonkey su Firefox Developer Edition.
Non funziona con TamperMonkey su Vivaldi (basato su chromium).


Rant: Il resto (https://www.chromestatus.com/feature/5711871906676736) dei browser (https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=168175) (WHATWG compresa (https://github.com/whatwg/html/pull/1103)) sembra abbia perso la sanità mentale (https://github.com/whatwg/html/issues/943)... :doh: Se qualcuno ha un workaround per supportare i browser non-Firefox sarò lieto di integrarlo.

Grazie Beppe!! :mano:

alex1690
16-05-2017, 21:50
Salve a tutti, avrei cortesemente bisogno di un'informazione:
Il segnale wifi può essere disattivato solo tramite interfaccia di rete o anche col tastino apposito? Lo chiedo perché qualcuno aveva scritto che il tasto serve solo come wps per aggiungere altri dispositivi alla rete e non per spegner il segnale. Ringrazio anticipatamente chi saprà rispondere. Saluti.


Si può disattivare anche con il tasto laterale, premendolo brevemente (sempre che la funzione sia abilitata nella pagina Wi-Fi)

francesko94
17-05-2017, 10:39
ragazzi ma il Wi-Fi secondario interferisce con il principale? ho già due extender wireless e non vorrei saturare tutte le bande ma non voglio neanche dare la password del mio wifi a tutti gli ospiti (specialmente con il mio NAS in rete e il bug della email della password)

banzo
17-05-2017, 13:43
Ho aggiornato l'userscript. Adesso il blocco delle chiamate dovrebbe funzionare anche con i numeri italiani (fissi e cell). Aggiornate (https://rawgit.com/beppe9000/ed330a6d58dea17a22728954487cd3d1/raw/b9k.userstation.user.js) perchè ho cambiato l'url di un file e quindi le versioni vecchie non funzionano più.

qualcuno ha provato? blocca in ingresso i blacklistati?

fabry6210
17-05-2017, 15:35
Ho aggiornato l'userscript. Adesso il blocco delle chiamate dovrebbe funzionare anche con i numeri italiani (fissi e cell). Aggiornate (https://rawgit.com/beppe9000/ed330a6d58dea17a22728954487cd3d1/raw/b9k.userstation.user.js) perchè ho cambiato l'url di un file e quindi le versioni vecchie non funzionano più.

Ti confermo che il blocco delle chiamate funziona. Provato con il cellulare. Ho inserito anche tutti gli 02, tanto da mi a me non deve chiamare nessuno.
Vorrei ringraziare Beppe per questo lavoro e chiedere se è possibile bloccare tutti gli anonimi, grazie.

mcgyver83
17-05-2017, 16:25
E' possibile dare un nome agli host per cui e' stata impostata una dhcp reservation?
Alcuni vengono mostrati nella home page con il loro nome altri con "New host" oppure "N/A"

Frankgyr
17-05-2017, 17:53
Ho impostato lo spegnimento automatico del wifi nelle ore notturne dalle 2 alle 10 del mattino.
Per un po' ha funzionato correttamente, ma da qualche giorno il wifi si disattiva all'ora impostata e poi non si riattiva più. Ogni giorno devo attivarlo dall'apposito tastino.
Ho già provato a riavviare la station e a cancellare e ricreare la regola di autospegnimento ma senza risultato.
E' un bug noto dell'ultimo firmware o capita solo a me?

Dave83
17-05-2017, 18:00
qualcuno ha provato? blocca in ingresso i blacklistati?

Io li ho inseriti manualmente tramite javascript e funzionavano.
Per provare prova a bloccare il tuo cell e poi chiama dal cell a fisso.
Poi rimuovi il tuo numero da quelli in blacklist

Beppe9000
17-05-2017, 18:03
Ti confermo che il blocco delle chiamate funziona. Provato con il cellulare. Ho inserito anche tutti gli 02, tanto da mi a me non deve chiamare nessuno.
Vorrei ringraziare Beppe per questo lavoro e chiedere se è possibile bloccare tutti gli anonimi, grazie.

Grazie del ringraziamento. Hai testato se la sintassi con il cancelletto(#) funziona quindi? Per gli anonimi non mi sono ancora informato, appena ricevo una chiamata anonima controllo.

Aggiornamento: il numero massimo di regole per bloccare i numeri sembra essere 10 (implementato a livello di firmware, come il prefisso "Vodafone", per cui non si può fare granchè).

memole1998
17-05-2017, 19:34
Grazie del ringraziamento. Hai testato se la sintassi con il cancelletto(#) funziona quindi? Per gli anonimi non mi sono ancora informato, appena ricevo una chiamata anonima controllo.

Aggiornamento: il numero massimo di regole per bloccare i numeri sembra essere 10 (implementato a livello di firmware, come il prefisso "Vodafone", per cui non si può fare granchè).

Grazie mille, sei un ANGELO! ho appena provato a bloccare il mio cellulare e in effetti dice "il cliente da lei chiamato non puo rispondere al momento"

Ho bloccato tutti i numeri delle piu note zone d italia dove chiamano i Call Center.

Volevo domandarti, ma per bloccare i numeri privati, ANONYMOUS? Hai qualche idea?

Comunque GRAZIE ANCORA DAVVERO!


P.s io ho il nuovo firmware ma l SSID è quello che modificai un anno fa senza "Vodafone -"

banzo
17-05-2017, 21:46
Grazie del ringraziamento. Hai testato se la sintassi con il cancelletto(#) funziona quindi? Per gli anonimi non mi sono ancora informato, appena ricevo una chiamata anonima controllo.

Aggiornamento: il numero massimo di regole per bloccare i numeri sembra essere 10 (implementato a livello di firmware, come il prefisso "Vodafone", per cui non si può fare granchè).

si, funziona, ottimo.
peccato non sia molto utilizzabile alla fine, io sono a 10 regole e ne dovrei mettere ancora 1 o 2...

grazie comunque Beppe;)

mcgyver83
17-05-2017, 21:52
Ho provato con firefox e GreaseMonkey e vedevo i menu VodafoneTV ecc mentre con chrome e Tampremonkey ho inserito il codice js, vedo che appare un bollino rosso sull'icona dell'estensione ma la pagina non mostra i menu' nascosti.

https://thumb.ibb.co/g6B06Q/Screen_Shot_2017_05_17_at_22_36_39.jpg

Beppe9000
17-05-2017, 22:01
Grazie mille, sei un ANGELO! ho appena provato a bloccare il mio cellulare e in effetti dice "il cliente da lei chiamato non puo rispondere al momento"

Ho bloccato tutti i numeri delle piu note zone d italia dove chiamano i Call Center.

Volevo domandarti, ma per bloccare i numeri privati, ANONYMOUS? Hai qualche idea?

Comunque GRAZIE ANCORA DAVVERO!


si, funziona, ottimo.
peccato non sia molto utilizzabile alla fine, io sono a 10 regole e ne dovrei mettere ancora 1 o 2...
grazie comumque Beppe;)

Grazie a voi per il supporto!

@memole1998: Come scrivevo sopra un metodo per bloccare gli anonimi non è ancora disponibile a livello di modem. Come soluzione "sporca" puoi provare ad attivare la deviazione di tutte le chiamate in ingresso sul numero di un cellulare che supporta il blocco degli sconosciuti. Però in questo potrai solo usare quel cellulare per rispondere alle telefonate. Non so la tua situazione, quindi non so quanto faccia al caso tuo.

@banzo: È davvero un limite ridicolo... la dice lunga sulla scarsa quantità di telefonate non richieste ricevute in Germania... altro che qua.


―――――――――――――――


P.s io ho il nuovo firmware ma l SSID è quello che modificai un anno fa senza "Vodafone -"

Il problema si pone quando vorrai cambiarlo. La VSR impone il prefisso "Vodafone" quando viene modificato.

―――――――――――――――

Ho fatto un aggiornamento allo userscript per mostrare solo le schede di configurazione che si caricano/funzionano.

―――――――――――――――

Ho provato con firefox e GreaseMonkey e vedevo i menu VodafoneTV ecc mentre con chrome e Tampremonkey ho inserito il codice js, vedo che appare un bollino rosso sull'icona dell'estensione ma la pagina non mostra i menu' nascosti.

https://thumb.ibb.co/g6B06Q/Screen_Shot_2017_05_17_at_22_36_39.jpg

È la dura verità (https://github.com/whatwg/html/issues/943). Gli altri browser non offrono (o non hanno voluto offrire) le stesse funzionalità, e per questo le hanno rimosse dalla specifica HTML. (https://github.com/whatwg/html/pull/1103)

http://i.imgur.com/apYD3kL.png

usb88
18-05-2017, 07:53
@Beppe9000 grazie mille per lo script

Grazie mille, sei un ANGELO! ho appena provato a bloccare il mio cellulare e in effetti dice "il cliente da lei chiamato non puo rispondere al momento"


ho provato lo script e funziona sulla mia VSR ma la chiamata bloccata viene deviata alla segreteria di Vodafone (la segreteria è disattiva nelle impostazioni).
C'è un modo per avere l'ivr "il cliente da lei chiamato non puo rispondere al momento"?

fabry6210
18-05-2017, 08:47
Grazie del ringraziamento. Hai testato se la sintassi con il cancelletto(#) funziona quindi? Per gli anonimi non mi sono ancora informato, appena ricevo una chiamata anonima controllo.

Aggiornamento: il numero massimo di regole per bloccare i numeri sembra essere 10 (implementato a livello di firmware, come il prefisso "Vodafone", per cui non si può fare granchè).

No non l'ho provata, ma per farlo basta mettere 33# e chiamare da un cell credo.

Flinbos
18-05-2017, 09:52
Salve a tutti,
da un paio di giorni ho collegato in cascata alla VSR il router Linksys WRT3200ACM, in quanto non contento delle prestazioni della mia VSR.

Ho seguito le indicazioni riportate presenti nel post di apertura di questo 3d per collegare VSR e Router, il tutto senza particolari problemi (giusto il tempo di impostare tutto come indicato).

Ho quindi fatto alcuni test, connessione tutto bene, segnale migliorato ma quando sono andato a provare la sicurezza delle porte tramite GRC, al seguente link:

https://www.grc.com/x/ne.dll?rh1dkyd2

mi segnala la porta 443 aperta, mentre tutte le altre regolarmente Stealth.
Secondo voi da cosa potrebbe dipendere? devo impostare qualcosa nella VSR o nel nuovo router?

dietor
18-05-2017, 10:34
Come promesso, lo user script per abilitare le pagine nascoste per tutti è pronto. Per utilizzarlo basta avere aggiunto al browser l'estensione GreaseMonkey (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/greasemonkey/) (oppure TamperMonkey (http://tampermonkey.net/)) e installare lo script aprendo questo indirizzo (https://rawgit.com/beppe9000/ed330a6d58dea17a22728954487cd3d1/raw/b9k.userstation.user.js).

Testato con GreaseMonkey su Firefox Developer Edition.
Non funziona con TamperMonkey su Vivaldi (basato su chromium).


Rant: Il resto (https://www.chromestatus.com/feature/5711871906676736) dei browser (https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=168175) (WHATWG compresa (https://github.com/whatwg/html/pull/1103)) sembra abbia perso la sanità mentale (https://github.com/whatwg/html/issues/943)... :doh: Se qualcuno ha un workaround per supportare i browser non-Firefox sarò lieto di integrarlo.

Grazie Beppe, confermo che da Firefox con le istruzioni quotate e con la stringa:

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM
_RemoteAccess.Enabled','false',function(x)
{console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});


funziona perfettamente.
Oltretutto credo che sia l'unico modo per disabilitare l'accesso remoto e rendere disponibile la porta 443 per la LAN.

a me restituisce il seguente errore:
SyntaxError: unterminated string literal [Ulteriori informazioni]

UPDATE
Dopo il riavvio della VSR adesso funziona correttamente.

crazylu
18-05-2017, 11:20
Consigliate di mettere una password alla vsr ? Ho collegato un modem/router alla vsr, alla quale ho disattivato tutti i servizi, come firewall e wifi, non vorrei che la vsr fosse accessibile dall'esterno.

Flinbos
18-05-2017, 11:26
Consigliate di mettere una password alla vsr ? Ho collegato un modem/router alla vsr, alla quale ho disattivato tutti i servizi, come firewall e wifi, non vorrei che la vsr fosse accessibile dall'esterno.

Come ho detto un paio di post sopra, pure io ho collegato un router alla VSR, disattivandole tutti i servizi come hai fatto tu, e mi ero posto la tua stessa domanda.
Personalmente mi ho fatto questo ragionamento (magari è sbagliato), settata così la VSR è un semplice modem a cui tu riesci ad accedere tramite la rete che hai creato col nuovo router che a sua volta comunica tramite l'ip fisso (ad es. il 192.168.1.50 se prendiamo quello della guida in prima pagina) con la VSR che risponde all'indirizzo 192.168.1.1
Ma dell'esterno se prima non si collegano alla rete del tuo router come fanno a poter entrare nella VSR?

Mentre ci sono, ti rigiro il problema che ho riscontrato io poco sopra. Le tue porte sono tutte chiuse o nascoste? Io ho trovato la 443 aperta.

crazylu
18-05-2017, 11:45
Come ho detto un paio di post sopra, pure io ho collegato un router alla VSR, disattivandole tutti i servizi come hai fatto tu, e mi ero posto la tua stessa domanda.
Personalmente mi ho fatto questo ragionamento (magari è sbagliato), settata così la VSR è un semplice modem a cui tu riesci ad accedere tramite la rete che hai creato col nuovo router che a sua volta comunica tramite l'ip fisso (ad es. il 192.168.1.50 se prendiamo quello della guida in prima pagina) con la VSR che risponde all'indirizzo 192.168.1.1
Ma dell'esterno se prima non si collegano alla rete del tuo router come fanno a poter entrare nella VSR?

Mentre ci sono, ti rigiro il problema che ho riscontrato io poco sopra. Le tue porte sono tutte chiuse o nascoste? Io ho trovato la 443 aperta.

Si anche io ho la porta 443 aperta, non so le altre come siano perchè ho dovuto mettere il singolo valore in un altro sito (u get signal), perchè il sito che hai postato mi dava problemi con il mio browser.

Flinbos
18-05-2017, 12:04
Si anche io ho la porta 443 aperta, non so le altre come siano perchè ho dovuto mettere il singolo valore in un altro sito (u get signal), perchè il sito che hai postato mi dava problemi con il mio browser.

Per quel che ho capito io la porta 443, usata per le connessioni https, dovrebbe però rimanere nascosta e non aperta.
Però non ho ancora risolto e non ho ben capito perché è aperta e come modificarla.

banzo
18-05-2017, 15:42
Per quel che ho capito io la porta 443, usata per le connessioni https, dovrebbe però rimanere nascosta e non aperta.
Però non ho ancora risolto e non ho ben capito perché è aperta e come modificarla.

anche io sono in dmz con un box BSD dietro e la porta 443 riesco correttamente a girarla ad una macchina LAN

Flinbos
18-05-2017, 17:19
anche io sono in dmz con un box BSD dietro e la porta 443 riesco correttamente a girarla ad una macchina LAN

Quindi la tua porta 443 risulta regolarmente nascosta/chiusa? Mi puoi spiegare meglio come fare?

banzo
18-05-2017, 17:49
Quindi la tua porta 443 risulta regolarmente nascosta/chiusa? Mi puoi spiegare meglio come fare?

non ho scannato l'ip... in ogni caso, ho disabilitato l'accesso remoto con la stringa fornita da Beppe tramite Firefox (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44746887&postcount=6502) e poi da firewall (dietro la VSR) ho nattato la 443 su macchina LAN interna.

provato l'accesso da esterno e funziona

omarele
18-05-2017, 18:05
Scusate, non avevo mai fatto un port scanning del mio ip pubblico, ma è normale che oltre alla 443 ci siano tutte queste porte aperte?

https://s29.postimg.org/l2moewe47/Schermata_2017-05-18_alle_19.03.35.png (https://postimg.org/image/qqsz5sigj/)invia immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)

LuKe.Picci
18-05-2017, 18:13
Salve a tutti,
da un paio di giorni ho collegato in cascata alla VSR il router Linksys WRT3200ACM, in quanto non contento delle prestazioni della mia VSR.



Scusa ma se hai un WRT3200ACM e sei in FTTH ti suggerisco di invertire i ruoli e di collegare la VSR in cascata al Linksys per la sola fonia. Sull'apposito thread è spiegato come fare.

omarele
18-05-2017, 18:18
oltretutto dopo aver lanciato il comando indicato da Beppe

send_value('InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM
_RemoteAccess.Enabled','false',function(x)
{console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});

la risposta della consolle è stata questa:

[Log] <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><SOAP-ENV:Envelope xmlns:SOAP-ENV="http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/" xmlns:SOAP-ENC="http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/" xmlns:cwmp="urn:dslforum-org:cwmp-1-0" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/XMLSchema"><SOAP-ENV:Header/>
<SOAP-ENV:Body SOAP-ENV:encodingStyle="http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/">

<cwmp:SetParameterValuesResponse>
<Status>0</Status>
</cwmp:SetParameterValuesResponse>
</SOAP-ENV:Body>
</SOAP-ENV:Envelope>

e la porta 443 continua ad essere aperta, scusatemi ma di codice ne capisco ben poco, qualcuno mi dice dove sbaglio?

supermario
18-05-2017, 18:31
Scusate, non avevo mai fatto un port scanning del mio ip pubblico, ma è normale che oltre alla 443 ci siano tutte queste porte aperte?
...


ma hai scannato il tuo ip pubblico da dentro la tua lan o da fuori?

cmq alcune sono porte riservate dalla vodafone per la sua telegestione

omarele
18-05-2017, 19:07
ma hai scannato il tuo ip pubblico da dentro la tua lan o da fuori?

cmq alcune sono porte riservate dalla vodafone per la sua telegestione

da fuori, l'ho fatto con il mio imac collegato tramite hotspot quindi utilizzando la connessione 4g del mio iphone

banzo
18-05-2017, 19:55
da fuori, l'ho fatto con il mio imac collegato tramite hotspot quindi utilizzando la connessione 4g del mio iphone

prova a vedere lo stato dell'accesso remoto da interfaccia grafica con l'ausilio dello script di Beppe
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44745451&postcount=6493

Flinbos
18-05-2017, 21:41
Scusa ma se hai un WRT3200ACM e sei in FTTH ti suggerisco di invertire i ruoli e di collegare la VSR in cascata al Linksys per la sola fonia. Sull'apposito thread è spiegato come fare.

Ciao Luke, non ho presente a quale thread fai riferimento, ti sarei grato se lo potessi indicare.
Per quel che so io (così come indicato in apertura di questo 3d) la VSR è necessaria come modem in quanto non può essere sostituita.

mcgyver83
18-05-2017, 22:33
È la dura verità (https://github.com/whatwg/html/issues/943). Gli altri browser non offrono (o non hanno voluto offrire) le stesse funzionalità, e per questo le hanno rimosse dalla specifica HTML. (https://github.com/whatwg/html/pull/1103)
http://i.imgur.com/apYD3kL.png


Scusa non capisco cosa intendi. Chrome ha disattivato qualcosa che fa funzionare il tuo script con Tampermonkey mentre invece firefox e GreaseMonkey invece funziona?

Beppe9000
18-05-2017, 23:21
@Beppe9000 grazie mille per lo script

ho provato lo script e funziona sulla mia VSR ma la chiamata bloccata viene deviata alla segreteria di Vodafone (la segreteria è disattiva nelle impostazioni).
C'è un modo per avere l'ivr "il cliente da lei chiamato non puo rispondere al momento"?

A me dà 3 beep.

a me restituisce il seguente errore:
SyntaxError: unterminated string literal [Ulteriori informazioni]

UPDATE
Dopo il riavvio della VSR adesso funziona correttamente.

probabilemnte si è trattato di un errore di inserimento nella console

No non l'ho provata, ma per farlo basta mettere 33# e chiamare da un cell credo.

l'avrei fatto se ne avessi avuto uno a disposizione :D

Scusa non capisco cosa intendi. Chrome ha disattivato qualcosa che fa funzionare il tuo script con Tampermonkey mentre invece firefox e GreaseMonkey invece funziona?

TL;DR: Non l'hanno mai programmata quella funzionalità. Nel frattempo (siccome solo Firefox l'ha fatto) è stata rimossa dalla specifica HTML (quindi non è più richiesto implementarla). :doh:

LuKe.Picci
19-05-2017, 07:37
Ciao Luke, non ho presente a quale thread fai riferimento, ti sarei grato se lo potessi indicare.
Per quel che so io (così come indicato in apertura di questo 3d) la VSR è necessaria come modem in quanto non può essere sostituita.
Mi pare che il link sia anche in prima pagina, comunque puoi anche cercare "sostituire vodafone station" su Google

cardi93
19-05-2017, 16:37
Scusate, non avevo mai fatto un port scanning del mio ip pubblico, ma è normale che oltre alla 443 ci siano tutte queste porte aperte?

https://s29.postimg.org/l2moewe47/Schermata_2017-05-18_alle_19.03.35.png (https://postimg.org/image/qqsz5sigj/)invia immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)

C'è un modo anche per windows di vedere tutte le porte aperte così??

Beppe9000
19-05-2017, 17:13
C'è un modo anche per windows di vedere tutte le porte aperte così??

zenmap, l'interfaccia grafica di nmap

banzo
19-05-2017, 17:43
scansione da esterno con accesso remoto disabilitato ( Nmap 6.40 )


378/tcp closed unknown
591/tcp closed http-alt
920/tcp closed unknown
1457/tcp closed valisys-lm
1757/tcp closed unknown
1893/tcp closed unknown
2719/tcp closed unknown
2730/tcp closed unknown
3074/tcp closed unknown
3392/tcp closed unknown
3902/tcp closed nimaux
4281/tcp closed unknown
4490/tcp closed unknown
4843/tcp closed unknown
4988/tcp closed unknown
5202/tcp closed targus-getdata2
5501/tcp closed fcp-addr-srvr2
5871/tcp closed unknown
5999/tcp closed ncd-conf
6370/tcp closed unknown
6699/tcp open napster?
7135/tcp closed unknown
7486/tcp closed unknown
7986/tcp closed unknown
8081/tcp open tcpwrapped

Beppe9000
19-05-2017, 19:02
scansione da esterno con accesso remoto disabilitato ( Nmap 6.40 )

Sono due porte relativamente innocue. In entrambi i casi non credo ci sia il modo di disabilitarle dall'interfaccia web.

6699: accesso remoto dell'app station. Richiede un certificato client installato nella station (lato lan, credo) per autenticarsi che viene confermato in fase di pairing premendo il tasto a lato della station.

8081: endpoint http (protetto da password) che viene usato da vodafone per forzare la VSR a connettersi al server di telegestione per ricevere istruzioni. La vsr fa questa operazione anche all'accensione e ad intervalli regolari dopo l'avvio, ma per operazioni particolari (tipo le ondate di aggiornamenti firmware, o la modifica di impostazioni da parte del supporto tecnico). Lo scenario peggiore in caso di password bucata è solo una richiesta di istruzioni in più: la password cambia ogni volta che la station si connette alla telegestione.

iuris1981
20-05-2017, 09:33
ciao a tutti

domandina...

è possibile modificare l'Mtu sulla VSR :help:

francesko94
20-05-2017, 10:08
Ma dell'esterno se prima non si collegano alla rete del tuo router come fanno a poter entrare nella VSR?


la vsr è comunque un router, per accorgertene ti basta collegare un altro computer alla lan della vsr e vedrai che riuscirai a navigare nelle pagine di configurazione.

DJM75
20-05-2017, 10:09
Ciao, hai disattivato il firewall della VSR?
Hai messo in DMZ l'ASUS?
Si, in alternativa prova il NAT Statico Host.

Quale sarebbe il senso di disattivare il Firewall sulla VSR e poi abilitare anche il DMZ per l'ìp del router collegato in cascata? Se disattivi il Firewall, qualunque dispositivo collegato alla VSR è già "non protetto" e quindi in DMZ...

francesko94
20-05-2017, 10:10
Scusate, non avevo mai fatto un port scanning del mio ip pubblico, ma è normale che oltre alla 443 ci siano tutte queste porte aperte?

https://s29.postimg.org/l2moewe47/Schermata_2017-05-18_alle_19.03.35.png (https://postimg.org/image/qqsz5sigj/)invia immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)

che indirizzo devo usare per vedere le mie porte aperte?

omarele
20-05-2017, 10:21
che indirizzo devo usare per vedere le mie porte aperte?

devi utilizzare l'indirizzo ip pubblico assegnato in questo momento alla tua vsr, lo puoi trovare tranquillamente in basso a destra nella pagina principale della vsr (indirizzo ipv4 della wan)

https://s17.postimg.org/wm8xvdisf/Schermata_2017-05-20_alle_11.18.20.png (https://postimg.org/image/cevi32laz/)invia immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)

oppure visitando da browser http://www.whatsmyip.org

Flinbos
20-05-2017, 10:54
la vsr è comunque un router, per accorgertene ti basta collegare un altro computer alla lan della vsr e vedrai che riuscirai a navigare nelle pagine di configurazione.

Non volevo dire che la VSR non è un router, ma nel momento in cui la imposti per funzionare solo come modem per poi collegare in cascata un altro router, l'unico modo per navigare all'interno dell'interfaccia di config. della VSR è collegarsi ad essa via cavo di rete, ovviamente se si è disattivato preventivamente la parte WiFi della VSR (così come indicato nei post di apertura).

Mi son perso qualcosa?

FERRARI81
20-05-2017, 10:59
Puoi verificare che il server L2TP funzioni anche a te? Visto che siete in pochi con una Sercomm almeno con 3 coincidenze abbiamo una prova del fatto che funzioni solo in quel modello :D


Riprovato ri-settando tutto, ma non riesco. Su
https://postimg.org/image/8ialnnuip/ l'errore che ottengo

P.s. se provo a connettermi tramite https al vox ottengo l'errore 403 (quindi l'indirizzo è corretto)

fblasot
20-05-2017, 10:59
Dopo 10 gg dalla chiamata del secondo tecnico per il problema vpn l2tp server che nessun si è fatto risentire ho richiamato io Vodafone...per loro la chiamata era chiusa con responso che io dovrei chiamare un mio tecnico di fiducia per la configurazione, nonostante nel suo commento il tecnico abbia scritto che non funziona...
L'unica cosa che ha potuto fare il customer care e rifissarmi un appuntamento nuovamente con un tecnico...per cosa poi non so...ho chiesto per una esplicita sostituzione con modello Sercomm ma pare non sia possibile...

cardi93
20-05-2017, 11:31
Riprovato ri-settando tutto, ma non riesco. Su
https://postimg.org/image/8ialnnuip/ l'errore che ottengo

P.s. se provo a connettermi tramite https al vox ottengo l'errore 403 (quindi l'indirizzo è corretto)
aiaiaiai, quindi quale sarà il problema ora?? :confused:
Dopo 10 gg dalla chiamata del secondo tecnico per il problema vpn l2tp server che nessun si è fatto risentire ho richiamato io Vodafone...per loro la chiamata era chiusa con responso che io dovrei chiamare un mio tecnico di fiducia per la configurazione, nonostante nel suo commento il tecnico abbia scritto che non funziona...
L'unica cosa che ha potuto fare il customer care e rifissarmi un appuntamento nuovamente con un tecnico...per cosa poi non so...ho chiesto per una esplicita sostituzione con modello Sercomm ma pare non sia possibile...

Che odio quando fanno così..

miticofuro
20-05-2017, 18:50
Fax
Oggi ho vodafone station revolution e adsl, per mandare fax lo attacco alla vsr.

A breve passo iperfibra vodafone, funziona ugualmente?
Il fax funziona solo attacco alla vsr non è possibile attaccarlo ad una presa rj sul muro altra stanza?

Grazie mille

iuris1981
20-05-2017, 18:55
ciao a tutti

domandina...

è possibile modificare l'Mtu sulla VSR :help:

nessuno lo sa?
:help:

lextar
20-05-2017, 22:53
Non volevo dire che la VSR non è un router, ma nel momento in cui la imposti per funzionare solo come modem per poi collegare in cascata un altro router, l'unico modo per navigare all'interno dell'interfaccia di config. della VSR è collegarsi ad essa via cavo di rete, ovviamente se si è disattivato preventivamente la parte WiFi della VSR (così come indicato nei post di apertura).

Mi son perso qualcosa?

Non è vero. Nel mio caso è in nat statico verso un firewall e ci accedo tranquillamente dalla rete sotto firewall, anche usando vodafone.station e non l'IP!
In ogni caso il 192.168.2.1 è raggiungibile senza problemi anche in modalità modem

robytoro68
21-05-2017, 10:06
Ciao a tutti.
Spero di essere nella sezione giusta.
Sono diventato da poco cliente con Vodafone Iperfibra.
Ho installato l'app Vodafone Station,e così hanno fatto anche mia moglie e mio figlio.La nostra intenzione è di eliminare il cordless
di casa,ed utilizzare i nostri cellulari come cordless.
Il problema è che in certi momenti i cellulari si disconnettono dalla station,quindi se qualcuno chiama a casa,noi non rispondiamo.Vediamo solo la notifica di chiamata persa.
E' un problema noto? Preciso che avviene molto più spesso con il Huawei P8 Lite di mia moglie,e molto più raramente con il Samsung S6 mio e con il Huawei P9 plus di mio figlio.
Grazie per le risposte che vorrete darmi.

omarele
21-05-2017, 10:13
Ciao a tutti.
Spero di essere nella sezione giusta.
Sono diventato da poco cliente con Vodafone Iperfibra.
Ho installato l'app Vodafone Station,e così hanno fatto anche mia moglie e mio figlio.La nostra intenzione è di eliminare il cordless
di casa,ed utilizzare i nostri cellulari come cordless.
Il problema è che in certi momenti i cellulari si disconnettono dalla station,quindi se qualcuno chiama a casa,noi non rispondiamo.Vediamo solo la notifica di chiamata persa.
E' un problema noto? Preciso che avviene molto più spesso con il Huawei P8 Lite di mia moglie,e molto più raramente con il Samsung S6 mio e con il Huawei P9 plus di mio figlio.
Grazie per le risposte che vorrete darmi.

Ciao e benvenuto, se ancora non lo ha fatto, sulla vodafone station dividi le reti wifi (2,4gz e 5 ghz) e sui cellulari che vuoi utilizzare come cordless, utilizza solo la rete 2,4 ghz, che risulta essere più stabile proprio per le sue caratteristiche. Dovresti risolvere il problema.

robytoro68
21-05-2017, 10:25
Ciao e benvenuto, se ancora non lo ha fatto, sulla vodafone station dividi le reti wifi (2,4gz e 5 ghz) e sui cellulari che vuoi utilizzare come cordless, utilizza solo la rete 2,4 ghz, che risulta essere più stabile proprio per le sue caratteristiche. Dovresti risolvere il problema.

Ciao.Grazie per la risposta.
Ho gia' diviso le due reti,ma dalla Vodafone mi hanno consigliato la 5 ghz,loro dicono che questa è più stabile.
Comunque il P8 Lite non la supporta,quindi utilizza sempre la 2,4 ghz,ma è quello che dà più problemi. Addirittura bisogna aprire l'applicazione,e lasciare spegnere lo schermo,se metti il desktop,e lasci l'app in background,perde il segnale di registrazione.

omarele
21-05-2017, 10:36
Ciao.Grazie per la risposta.
Ho gia' diviso le due reti,ma dalla Vodafone mi hanno consigliato la 5 ghz,loro dicono che questa è più stabile.
Comunque il P8 Lite non la supporta,quindi utilizza sempre la 2,4 ghz,ma è quello che dà più problemi. Addirittura bisogna aprire l'applicazione,e lasciare spegnere lo schermo,se metti il desktop,e lasci l'app in background,perde il segnale di registrazione.

Va beh se vuoi un consiglio lascia stare quello che ti dicono al call center Vodafone cosi come per qualunque altro gestore, a meno che non si tratti di tecnici di livello più alto rispetto a chi acquisisce la prima telefonata, la maggior parte delle persone che ti risponde, non sa manco dove sta di casa...nel senso che a livello di preparazione tecnica sono meno di zero.
La risposta che ti hanno dato la dice lunga, infatti la rete 5ghz non è più stabile, ma riesce a garantire una velocità di trasmissione dati maggiore rispetto alla 2,4, perdendo però potenza man mano che incontra ostacoli o ci si allontana dal router che la genera, la 2,4 ti garantisce una copertura maggiore proprio perchè per le sue caratteristiche riesce a "penetrare" gli ostacoli meglio rispetto alla 5ghz, ma ti garantisce una velocità minore rispetto alla 5 ghz.
Ora il fatto che il P8 ti dia questi problemi, potrebbe essere legato ad impostazioni di risparmio energetico dello smartphone stesso, o della vsr che dopo un periodo di inutilizzo scollega i client che non generano traffico dati

robytoro68
21-05-2017, 11:02
Va beh se vuoi un consiglio lascia stare quello che ti dicono al call center Vodafone cosi come per qualunque altro gestore, a meno che non si tratti di tecnici di livello più alto rispetto a chi acquisisce la prima telefonata, la maggior parte delle persone che ti risponde, non sa manco dove sta di casa...nel senso che a livello di preparazione tecnica sono meno di zero.
La risposta che ti hanno dato la dice lunga, infatti la rete 5ghz non è più stabile, ma riesce a garantire una velocità di trasmissione dati maggiore rispetto alla 2,4, perdendo però potenza man mano che incontra ostacoli o ci si allontana dal router che la genera, la 2,4 ti garantisce una copertura maggiore proprio perchè per le sue caratteristiche riesce a "penetrare" gli ostacoli meglio rispetto alla 5ghz, ma ti garantisce una velocità minore rispetto alla 5 ghz.
Ora il fatto che il P8 ti dia questi problemi, potrebbe essere legato ad impostazioni di risparmio energetico dello smartphone stesso, o della vsr che dopo un periodo di inutilizzo scollega i client che non generano traffico dati

O.K. Per quanto riguarda il P8,dubito che sia per impostazioni di risparmio energetico,in quanto se l'app rimane aperta funziona bene, e le altre app in background non danno problemi. Il fatto è che appena la metti in background perde la registrazione. mentre S6 e P9 la perdono molto raramente.

Piggo
21-05-2017, 11:06
Va beh se vuoi un consiglio lascia stare quello che ti dicono al call center Vodafone cosi come per qualunque altro gestore, a meno che non si tratti di tecnici di livello più alto rispetto a chi acquisisce la prima telefonata, la maggior parte delle persone che ti risponde, non sa manco dove sta di casa...nel senso che a livello di preparazione tecnica sono meno di zero.
La risposta che ti hanno dato la dice lunga, infatti la rete 5ghz non è più stabile, ma riesce a garantire una velocità di trasmissione dati maggiore rispetto alla 2,4, perdendo però potenza man mano che incontra ostacoli o ci si allontana dal router che la genera, la 2,4 ti garantisce una copertura maggiore proprio perchè per le sue caratteristiche riesce a "penetrare" gli ostacoli meglio rispetto alla 5ghz, ma ti garantisce una velocità minore rispetto alla 5 ghz.
Ora il fatto che il P8 ti dia questi problemi, potrebbe essere legato ad impostazioni di risparmio energetico dello smartphone stesso, o della vsr che dopo un periodo di inutilizzo scollega i client che non generano traffico dati
Esatto, risposta ineccepibile. Per me al 99 per cento e' un problema di configurazione dei telefoni del cliente.

Piggo
21-05-2017, 11:08
O.K. Per quanto riguarda il P8,dubito che sia per impostazioni di risparmio energetico,in quanto se l'app rimane aperta funziona bene, e le altre app in background non danno problemi.
Esatto e questa e' la dimostrazione che il problema e' del P8. Sulle altre app non saprei dirti, ma posso invece confermarti che su rete 2,4 il cui segnale e' molto piu' a lunga gittata di quella a 5 io con l'iphone e altri telefoni non ho problemi.

Piggo
21-05-2017, 11:15
Dopo 10 gg dalla chiamata del secondo tecnico per il problema vpn l2tp server che nessun si è fatto risentire ho richiamato io Vodafone...per loro la chiamata era chiusa con responso che io dovrei chiamare un mio tecnico di fiducia per la configurazione, nonostante nel suo commento il tecnico abbia scritto che non funziona...
L'unica cosa che ha potuto fare il customer care e rifissarmi un appuntamento nuovamente con un tecnico...per cosa poi non so...ho chiesto per una esplicita sostituzione con modello Sercomm ma pare non sia possibile...
Capisco che in effetti tu hai problemi, ma se tu e coloro che hanno problemi con VPN continuate a pretendere dall'assistenza per altro abbiamo visto molto scadente a livello sistemistico di Vodafone (l'ultima idiozia e' quella che si legge qui sopra in cui hanno detto al cliente che riscontra perdite di connessione tra app e telefono di usare la rete 5 Ghz piuttosto che quella 2.4 che il mondo intero e a maggior ragione uno che lavora a Vodafone dovrebbe sapere e' molto piu' estesa nella stabilita' di ricezione) la risoluzione e la sostituzione apparati, quelli prima o poi disattivano del tutto il servizio. Poco male per me che utilizzo con soddisfazione un vpn server esterno e un protocollo di gran lunga migliore e versatile qualer OpenVPN, pero' ad altri la cosa potrebbe scocciare.

robytoro68
21-05-2017, 11:31
Esatto e questa e' la dimostrazione che il problema e' del P8. Sulle altre app non saprei dirti, ma posso invece confermarti che su rete 2,4 il cui segnale e' molto piu' a lunga gittata di quella a 5 io con l'iphone e altri telefoni non ho problemi.
Grazie per le vostre spiegazioni sulle frequenze,mi avete dato preziose info.
Per il P8 cercherò di vedere come fare.Per quanto riguarda L'S6 avresti qualche idea del perchè abbia perso la registrazione? E' successo solo un paio di volte in tre giorni,e sempre con la 2,4 Ghz,in quanto non avevo ancora attivato la 5Ghz.
Potrebbero essere disturbi della frequenza?

PsychoWood
21-05-2017, 11:40
Non sono sicuro fosse già noto o meno, ma volevo segnalare che la funzione di "NAT Statico", per chi vuole utilizzare un router dietro alla VSR, impedisce il corretto funzionamento del NAT loopback (per utilizzare i servizi esposti su porta pubblica passando dall'IP pubblico dall'interno della rete privata): meglio attivare due regole di forward TCP e UDP sui range 1-65535 (interno ed esterno, cosa che con l'ultimo firmware è necessario fare javascript diretto perché l'interfaccia è rotta). A quel punto direi che il NAT statico sia inutile visto che tutte le porte sono inoltrate (e per il resto ci pensa il DMZ).

lextar
21-05-2017, 12:09
Dopo 10 gg dalla chiamata del secondo tecnico per il problema vpn l2tp server che nessun si è fatto risentire ho richiamato io Vodafone...per loro la chiamata era chiusa con responso che io dovrei chiamare un mio tecnico di fiducia per la configurazione, nonostante nel suo commento il tecnico abbia scritto che non funziona...
L'unica cosa che ha potuto fare il customer care e rifissarmi un appuntamento nuovamente con un tecnico...per cosa poi non so...ho chiesto per una esplicita sostituzione con modello Sercomm ma pare non sia possibile...

Per esperienza personale ti dico: dimenticati di usare quel server vpn. Non funziona e non funzionerà mai. Al call center non sanno nemmeno cosa sia.
Non so come sia il Sercomm, io ho sempre avuto huawei e non funziona una cippa.

Se vuoi usare VPN devi tirare su una VPN seria, ad esempio da windows server o con un server openVPN.

lextar
21-05-2017, 12:12
Non sono sicuro fosse già noto o meno, ma volevo segnalare che la funzione di "NAT Statico", per chi vuole utilizzare un router dietro alla VSR, impedisce il corretto funzionamento del NAT loopback (per utilizzare i servizi esposti su porta pubblica passando dall'IP pubblico dall'interno della rete privata): meglio attivare due regole di forward TCP e UDP sui range 1-65535 (interno ed esterno, cosa che con l'ultimo firmware è necessario fare javascript diretto perché l'interfaccia è rotta). A quel punto direi che il NAT statico sia inutile visto che tutte le porte sono inoltrate (e per il resto ci pensa il DMZ).

Io non ho questo problema, che versione di firmware hai?
Fra l'altro non ho ancora capito che differenza c'è tra dmz e nat statico

DJM75
21-05-2017, 13:14
A quel punto direi che il NAT statico sia inutile visto che tutte le porte sono inoltrate (e per il resto ci pensa il DMZ).

Non mi è chiara una cosa. Se uno ha un altro router dietro alla VSR e quindi utilizza la Station solo come modem disattivando tutto il resto (firewall compreso), ha senso mettere in DMZ l'ip dell'altro router pur avendo il Firewall sulla VSR disattivato? Poi non è molto chiara la differenza fra DMZ e NAT Statico... in pratica, con un router collegato alla VSR, se uno vuole far fare tutto all'altro router e lasciare alla VSR solo la parte modem deve abilitare sull'IP del nuovo router DMZ o NAT Statico? O entrambi? E per quale motivo? Grazie.

robytoro68
21-05-2017, 13:50
Dovrei avere risolto per il P8. Avevi ragione Piggo. Nelle impostazioni delle app era inibito "esecuzione a schermo spento". Attivandolo sembra non dare più problemi.