View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
Silent Bob
18-10-2017, 11:26
È normale che ogni tanto le luci superiori della VSR si accendono da sole?
Normale non so!
Ma anche a me capita, ho provato a verificare se è perché qualche device si collega (un pò come quando squilla il telefono e lo noti prima dalla luce sotto) ma è capitato anche senza niente collegato in wi-fi.
Secondo voi, arriveremo mai ad avere la possibilità di gestire più VPN su una singola station?
So che è una esigenza di nicchia visto che comunque una VPN singola è possibile instaurarla. Tuttavia, visto che la connettività non manca, se si arrivasse a poter delegare il centro-stella alla station, avrei risolto tutti i miei problemi :D :D
Puoi usare questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922
Che poi basta solo trovare la prima presa, sostituirla con una doppia rj11 Telecom che trovi sulla baia a pochi euro e collegare le altre prese ad una porta che andrà poi connessa alla porta tel della Vodafone station e l altra alla porta dsl.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170915/78b40a1a18432c3c52700d5f058eb535.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
So che è un po' OT, ma visto che se ne è parlato qui volevo collegarmi a questo messaggio. Infatti, nel caso di VSR con FTTH le cose non dovrebbero essere più semplici? Dato che la connessione verso la rete avviene attraverso il cavo ethernet che entra nella porta wan, e la porta dsl non svolge nessuna funzione, per fare il cosiddetto "ribaltamento" non basta scollegare il doppino in entrata nella prima presa, e poi collegare solamente questa alla porta tel della station per avere funzionanti quelle del resto della casa?
LuKe.Picci
19-10-2017, 09:31
L'hai scritto un po' male ma hai perfettamente ragione. In pratica essendo il doppino telecom che giunge alla prima presa un cadavere -sempre che non sua stato sfilato- basta tagliarlo o scollegarlo dalla prima presa perché questa, ma anche qualunque altra, diventi quella su cui la linea telefonica analogica viene immessa nell'impianto. La cosa era più rognosa in xDSL con voip perché andava comunque separato il doppino telecom dalla prima presa ma poi si doveva anche farlo arrivare in ingresso al modem, per cui di fatto andava aggiunta una seconda presa a muro.
Ora però basta OT. C'è piana internet di discussioni a riguardo.
Silent Bob
19-10-2017, 11:58
Per pura curiosità, mi è capitato tante volte di leggere:
UNKNOWN
per le chiamate (che son per quelle con il numero nascosto)
ma per la prima volta leggo
unavailable
che per chi non lo sapesse è inteso come "non disponibile" solo a cosa fa riferimento?
Silent Bob
19-10-2017, 12:55
Ora però basta OT. C'è piana internet di discussioni a riguardo.
Veramente se ci fossero guide ben precise fareste il favore di tantissimi utenti che cosi eviterebbero di pagare il ribaltamento prese.
Io avevo trovato una guida, ma non lo posso fare perché, ad esempio, non ho collegato il modem diretto alla presa d'uscita del telefono, ma via prolunga.
@Silent Bob
Secondo me non è lo scopo di questo thread quello di parlare di prese ed impianti.
Se fai una ricerca con Goggle trovi tutto quello che vuoi.
Ma parlarlne qui è secondo me OT.
È normale che ogni tanto le luci superiori della VSR si accendono da sole?
Le luci accese da sole pensavo si riferissero ad una momentanea disconnessione della rete, anche se in effetti la mia linea è molto stabile :doh:
Le luci accese da sole pensavo si riferissero ad una momentanea disconnessione della rete, anche se in effetti la mia linea è molto stabile :doh:
Siccome io l'ho notato sopratutto di notte (ma può essere in realtà che di giorno lo si noti di meno per via della differente luminosità ambientale) mi chiedevo se non fosse il segnale della ricerca di aggiornamenti firmware.
LuKe.Picci
19-10-2017, 18:36
No, non lo è
@ATX12V
Puoi per favore aggiungere nei primi post le istruzioni per
- Disabilitare DNS sicuro
- Impostare DNS personalizzati.
Una volta ricordo che lo avevo fatto tramite Greasemonkey e lo script di Beppe9000... che con gli ultimi aggiornamento non funziona più.
da firefox f12 per aprire la console del browser e poi?
FERRARI81
20-10-2017, 11:07
È normale che ogni tanto le luci superiori della VSR si accendono da sole?
Anche a me lo fa, senza un'apparente ragione.
Lo noto anch'io di più la sera, ma credo che dipenda da un fattore ambientale di luce e dal fatto che sono molti di più i momenti serali in cui sono lì davanti, rispetto a quelli diurni
Silent Bob
20-10-2017, 16:58
@Silent Bob
Secondo me non è lo scopo di questo thread quello di parlare di prese ed impianti.
Se fai una ricerca con Goggle trovi tutto quello che vuoi.
Ma parlarlne qui è secondo me OT.
Ma anche No, lo scopo di un Topic del genere è aiutare, non si tratta di parte "software" (o come vuoi tu) che riguarda la linea in se, dato che di VSR si parla di HW non ci sarebbe niente di male a fare un accenno su come bypassare il ribaltamento.
Altro punto, non è particolarmente vero (a meno che non ci siano state novita negli ultimi mesi dalla mia ricerca) che su Google "trovi tutto quello che vuoi".
Infine, anche se fosse OT, sarebbe di un livello minimo perché sarebbe spiegare il "come fare" una determinata cosa (che riguarda sia la Linea ADLS/Fibra che la VSR stessa).
A meno che qualcuno non apri proprio un Topic a se che spiega come fare.
unnilennium
21-10-2017, 09:45
ho letto anch'io dell'exploit, riguarda solo linux e android. e la VSR.
domani chiamo il 190 tanto oramai è ufficile, sono il loro "PITA" da almeno 20gg.
so già cosa mi risponderanno, che già lo sanno, che già li stanno aggiornando da remoto, e minkiate così :-\Si sa nulla di nuovo al riguardo? Giusto x curiosità...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ma anche No, lo scopo di un Topic del genere è aiutare, non si tratta di parte "software" (o come vuoi tu) che riguarda la linea in se, dato che di VSR si parla di HW non ci sarebbe niente di male a fare un accenno su come bypassare il ribaltamento.
Altro punto, non è particolarmente vero (a meno che non ci siano state novita negli ultimi mesi dalla mia ricerca) che su Google "trovi tutto quello che vuoi".
Infine, anche se fosse OT, sarebbe di un livello minimo perché sarebbe spiegare il "come fare" una determinata cosa (che riguarda sia la Linea ADLS/Fibra che la VSR stessa).
A meno che qualcuno non apri proprio un Topic a se che spiega come fare.
Visto che esistono thread dedicati al riguardo (prese/impianti/come collegare le prese etc) non comprendo perchè non si dovrebbe parlare di questi argomenti nel thread dedicato, ma parlarne in questo thread.
Secondo me questo vanifica lo scopo in un forum di segmentare le discussioni per oggetto del thread ed avere discussioni specifiche mirate.
Parlare qui di argomenti che non riguardano la VSR (come collegare le prese telefoniche non riguarda la VSR) vorrebbe dire che qualsiasi argomento qui è ammissbile e il thread perderebbe di utilità.
Se si usano i motori di ricerca e se ci impegna molte volte si trova quello che si cerca.
Silent Bob
22-10-2017, 16:23
Visto che esistono thread dedicati al riguardo (prese/impianti/come collegare le prese etc) non comprendo perchè non si dovrebbe parlare di questi argomenti nel thread dedicato, ma parlarne in questo thread.
Punto primo, esistono in questo forum?
ma anche se esistono, io, come tanti altri, non ho a ache fare con "impianti e quant'altro" ma alla sola VSR
Secondo me questo vanifica lo scopo in un forum di segmentare le discussioni per oggetto del thread ed avere discussioni specifiche mirate.
Non so da quanto frequenti forum, ma dipende, fidati che dipende.
In questo caso è più un consiglio sul da farsi, semplice, e volendo veloce.
Parlare qui di argomenti che non riguardano la VSR (come collegare le prese telefoniche non riguarda la VSR) vorrebbe dire che qualsiasi argomento qui è ammissbile e il thread perderebbe di utilità.
ma anche no, si parla principalmente di Far Funzionare la VSR, non si perde nessuna utilità per un consiglio veloce
Se si usano i motori di ricerca e se ci impegna molte volte si trova quello che si cerca.
Ripetendo ciò che è stato scritto prima, NON SEMPRE SI TROVANO TUTTE LE INFO CHE SERVONO ONLINE (come saprai scriverlo in maiuscolo equivale ad urlare, proprio per farsi capire).
Come ho già scritto, una soluzione c'è, ma non è attuabile al mio caso, per questo ho chiesto un'alternativa.
PS: in questo caso si perde utilità in un thread, non ti interessa una cosa, salti, se leggo qualcosa, una risposta che so può esser semplice, a qualcuno chie chiede una cosa, ci metti meno a chiarire che partire con una paternale inutile.
Ho notato che ogni tanto mi sparisce la rete a 5 Ghz (ho attivato la separazione delle bande) per una trentina di secondi, mentre nessun problema con quella a 2.4 Ghz. Capita anche a voi?
Ho notato che ogni tanto mi sparisce la rete a 5 Ghz (ho attivato la separazione delle bande) per una trentina di secondi, mentre nessun problema con quella a 2.4 Ghz. Capita anche a voi?
hai mica il canale della 5GHz impostato su Automatico?
hai mica il canale della 5GHz impostato su Automatico?
Sì...dici che è l'aggiornamento automatico? Però intorno non ci sono altre reti a 5 ghz che potrebbero causare interferenze.
@Silent Bob
Tutto quanto riguarda l'esterno della VSR (impianto telefonico/prese/filtri/etc) non ha attinenza con la VSR perchè che ci sia collegata la VSR o un altro modem fa lo stesso.
Secondo me per questo motivo non ha attinenza con questo specifico thread
- Come colelgare l'impianto
- Come collegare le prese teelfoniche
- Il ribaltamento delle prese
Fai una ricerca con gli strumenti del forum e vedrai che trovi diversi thread dove si affrontano argomenti relativi all'impianto telefonico.
ryosaeba86
23-10-2017, 08:11
Sì...dici che è l'aggiornamento automatico? Però intorno non ci sono altre reti a 5 ghz che potrebbero causare interferenze.
si è quello...come segnalato in prima pagina prova a settare un canale fisso.
si è quello...come segnalato in prima pagina prova a settare un canale fisso.
Il problema è che non mi fa scegliere il canale su cui si trova attualmente in automatico, cioè il 58, che vorrei mantenere: le opzioni possibili sono solo 36-40-44-48, mentre per la rete a 2.4 ghz ci sono tutti e 13...è un bug?
VSR: 5.4.8.1.316.1.21
Mi date una mano per cambiare i DNS della VSR?
Grazie e Ciao
parlo del FW che gestisce la mia VSR, quello ho menzionato, che guarda caso, è lo stesso tuo.
il file XML di configurazione è firmato, significa che di tutto il file viene calcolato un checksum e inserita a inizio XML
-----BEGIN-SIGNATURE-----
<stringa_di_controllo_integrità>
-----END-SIGNATURE-----
quindi nn pensarci nemmeno di esportarlo, fare qualsiasi modifica, e reimportarlo. risulterebbe illeggibile, poichè il calcolo fatto su un file modificato porterebbe a un'altra firma.
l'unica cosa che puoi fare è mettere a manina in ogni client i dns come ho fatto io.
ciauz
/TUX01
VSR: 5.4.8.1.316.1.21
Mi date una mano per cambiare i DNS della VSR?
Grazie e Ciao
Se cerchi un po' di pagine indietro un mio post trovi come fare
Per cambiare i DNS che la VSR distribuisce ai dispositivi in DHCP, vedi il mio post precedente http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44704760&postcount=5931
Ricordate di disabilitare anche il DNS sicuro...
Per cambiare i DNS che la VSR distribuisce ai dispositivi in DHCP, vedi il mio post precedente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44704760&postcount=5931
Ricordate di disabilitare anche il DNS sicuro...
Come si fa accedere alla console?
Servono ancora le modifiche alal DNS anche seguendo questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44708037&postcount=5976
nickname88
24-10-2017, 08:16
Per cambiare i DNS che la VSR distribuisce ai dispositivi in DHCP, vedi il mio post precedente http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44704760&postcount=5931
Ricordate di disabilitare anche il DNS sicuro...
Si ma poi tale modifica all'update del firmware rimane ?
Vado a memoria ma a me era rimasta...
Come si fa accedere alla console?
Servono ancora le modifiche alal DNS anche seguendo questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44708037&postcount=5976
Quella modifica serve per fare usare alla VSR i DNS che si vogliono anziché quello di Vodafone.
Se si fa questa modifica non è più necessario fare la modifica DNS che viene usato nel DHCP verso i client e forse non serve nemmeno disabilitare il DNS sicuro...
@fblasot
Come si fa ad accedere alla console per dare il comando indicato?
Esiste un modo via script/batch o altro sistema da PC (senza loggarsi nella GUI del modem) di abilitare/disabilitare il Wifi e senza usare il pulsante nel modem (che a furia di usarlo potrebbe guastarsi)?
@fblasot
Come si fa ad accedere alla console per dare il comando indicato?
in Google Chrome fai ctrl+shift+j.
In IE non ricordo, ma ci arrivi dal menù sviluppatori, poi pagina console.
Rinnovo la domanda: che canali potete scegliere manualmente per la rete wifi a 5ghz? Io ho solo 36 - 40 - 44 - 48...e la cosa strana è che in automatico invece la rete è sul 58.
in Google Chrome fai ctrl+shift+j.
In IE non ricordo, ma ci arrivi dal menù sviluppatori, poi pagina console.
Apertura console
Google Chrome - CTRL + SHIFT + J
Internet Explorer - F12 quindi selezioni CONSOLE
Mozilla Firefox - CTRL + SHIFT + K
Secondo me potrebbe esser utile inserire queste note nei post in cui vengono illustrati i comandi da dare via console.
Absolute Zero
25-10-2017, 14:15
Ragazzi avete qualche consiglio su come configurare il WIFI della Revolution in modo ottimale per giocare su PS3 e PS4?
Al momento io gioco con le seguenti impostazioni su PS3:
- IP statico (configurato in DMZ tramite la station)
- UPNP disattivato
- DNS di Google
- MTU a 1492
Sulla Station
- WIFI diviso in bande 2.4 e 5
- WIFI 2.4 in modalità b/g/n
- Banda a 20MHz
Ho notato che dall'aggiornamento hanno aggiunto nuove impostazioni. Mi chiedevo se ci fosse qualcos'altro da modificare, grazie.
nickname88
25-10-2017, 14:29
Si ma poi tale modifica all'update del firmware rimane ?
:help:
Ciao ragazzi, avrei una perplessità..
Ho collegato la stampante ml1665 alla station tramite usb, l'ho installata in rete con la procedura del copia link nel pannello di controllo, funziona tutto, ma non riesco a capire perchè l'app non mi vede la stampante collegata, e nemmeno il pannello di controllo stesso. Con l'hard disk che utilizzavo, riuscivo anche da app a vedere il collegamento usb, con la stampante no.
Che mi dite?
Vodafan
Le risorse e le richieste di una stampante (e relative porte) sono diverse da quelle di un hdd.
I programmi di controllo della stampante potrebebro non funzionare se il collegamento al pc via USB non è diretto ma tramite un router.
Si ma poi tale modifica all'update del firmware rimane ?
Vado a memoria ma a me era rimasta...
O stai chiedendo conferma anche ad altri ?
anto0192
25-10-2017, 17:43
Ragazzi! ultimo VSR, ultimo firmware 5.4.8.1.316.1.21 e bootloader 5.4.8.1.160.12.39, la lan funziona, il wifi 5 GHz (testato su Ipad 2) funziona, ma il wifi 2.4 GHz, mi da problemi. L'access point appare e scompare sulla lista dei wifi sui dispositivi a 2.4 GHz, se mi riesco a connettere la velocità è lenta e dopo pochi minuti si disconnette e l'access point riscompare dalla lista per ricomparire chissà quando. Cosa debbo fare? L'assistenza vodafone ha detto che mi ricontatterà, ma è da venerdì che sto così.
Secondo me è avvenuto un errore durante l'aggiornamento del firmware, e la soluzione sarebbe fare un downgrade, che dite?
Hai già provato a resettare la VSR e rifare la configurazione da zero, ovvero senza ricaricare il backup ?
anto0192
25-10-2017, 22:48
Hai già provato a resettare la VSR e rifare la configurazione da zero, ovvero senza ricaricare il backup ?Sì, 2 volte
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Davvero nessuno ha un minuto di tempo per verificare se la schermata di selezione dei canali per la rete WiFi a 5ghz è uguale alla mia?
https://s1.postimg.org/3xvu566a5b/Screenshot_2017-10-26-18-22-53.png (https://postimages.org/)
anche sulla mia stesse impostazioni
anche sulla mia stesse impostazioni
Ok, grazie. Per caso, se invece hai lasciato il canale in automatico, hai visto quale sceglie?
l'ho lasciato in automatico e in questo momento sta sul 42; comunque non vedo che utilità ci trovi in questa info visto che il canale viene scelto fra quelli meno disturbati in un determinato momento nella zona di copertura della vodafone station :rolleyes:
l'ho lasciato in automatico e in questo momento sta sul 42; comunque non vedo che utilità ci trovi in questa info visto che il canale viene scelto fra quelli meno disturbati in un determinato momento nella zona di copertura della vodafone station :rolleyes:
Il dubbio nasce dal fatto che se io volessi selezionare manualmente il canale ora impostato in automatico, evitando così il scansionamento automatico periodico, non potrei farlo, perché nel mio caso è il 58, che non è impostabile manualmente. Non mi sembra tanto sensato.
In automatico, ogni tot la VSR fa la scansione per cercare il canale migliore, ma se ricordo bene (io mai usato in automatico) accade che i dispositivi wifi per qualche secondo perdono la connessione...
bjtmosfet
27-10-2017, 19:16
anche io ho da poco la fibra vodafone 100mb con questo router e quindi sto provando per la prima volta ad usare la rete 5ghz e se non ho capito male la scelta dei canali e limitata "per legge" a solo quelli mentre in automatico può continuare a cambiarli. io ho impostato il 36 perchè ogni ora si disconnetteva e ora voglio vedere se così migliora la situazione.
volevo approfittare per chiedere 2 cose:
1, si può usare ipv6? volevo usarlo con xbox per evitare problemi di connessioni
2 si riesce ad abilitare il WOL vfuori dalla stessa rete? ho il dns settato, ip fisso ma non va perchè suppongo che non si può salvare il mac anche da spento, confermate?
Grazie a tutti :)
fred1979
28-10-2017, 15:00
Ciao a tutti,
qualcuno sa come rimuovere l'ssid vodafaone dalla versione 5.4.8.1.316.1.21 ?
ho dovuto resettare la vds e la vecchia procedura non mi funziona piu..
thks
@fred1979
Per favore posta sempre la versione del firmware della VSR.
Non mi risulta che con i firmware recenti sia possibile rimuovere la parte iniziale "Vodafone." dall'SSID.
fred1979
29-10-2017, 05:53
ciao,
@Bovirus la versione l'ho postata.... forse non hai letto bene :read:
Sistema
Versione firmware 5.4.8.1.316.1.21
Versione bootloader 5.4.8.1.160.12.39
Versione e tipo hardware Huawei 963168_HUAWEIVOX25
diablista
29-10-2017, 12:12
Buongiorno a tutti, scusate innanzitutto la domanda da n00b totale.
Ho fibra 100 con vodafone, ma non sono contento della VSR: portata molto bassa, a 5mt con un muro in mezzo lo speedtest va la metà e 5 metri ancora più lontano non parliamone (l'appartamento ha 80mq).
Mi sto informando un po' e leggo che, dovendo utilizzare il telefono fisso, non posso rinunciare alla station.
La soluzione potrebbe essere quella di collegare un router in cascata? se sì, avete consigli e magari una guida su cui basarmi?
@diablista
Come per qualsiasi router Wifi la portata effettiva può dipendere da n fattori (la distanza in linea d'aria conta poco..).
Il muro potrebbe avere una intelaiatura in metallo che fa da schermo, o ci potrebbero essere altre reti Wifi sovrapposte alla tua sullo stesso canale del Wifi.
Thread router in cascata
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
diablista
29-10-2017, 17:54
grazie! vado a spulciarmi il thread
@diablista
Come per qualsiasi router Wifi la portata effettiva può dipendere da n fattori (la distanza in linea d'aria conta poco..).
Il muro potrebbe avere una intelaiatura in metallo che fa da schermo, o ci potrebbero essere altre reti Wifi sovrapposte alla tua sullo stesso canale del Wifi.
Thread router in cascata
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Un paio di mesi fa ero riuscito a configurare OpenVPN sul mio notebook per collegarmi alla VPN configurata su QNAP, utilizzando la porta standard 1194 e sono sicuro di averla utilizzata più volte. Da un po' di tempo non funziona più. Sapete se c'è stato qualche aggiornamento sulla VSR che ha bloccato l'inoltro di questa particolare porta verso il QNAP? Eventualmente ritenete possibile sniffare i pacchetti che arrivano sulla porta WAN della VSR per vedere se il problema è a monte o a valle della VSR?
@momoman
Quale versione firmware VSR avevi quando funzionava e che versione firmware hai ora?
Buongiorno a tutti,
mi rivolgo a voi,che sicuramente risulterete piu' preparati dei tecnici ufficiali Vodafone.
Vi espongo il mio problema.
Ho acquistato due anni fa i seguenti apparati di marca ANKUOO:
https://www.amazon.it/MODULO-INTERRUTTORE-WIRELESS-INCASSO-ANDROID/dp/B00FB8M22K
Li ho usati per diverso tempo,utilizzandoli in particolar modo per accendere il riscaldamento del mio bagno.
Ad aprile di quest'anno,con la chiusura della stagione fredda,li ho scollegati,per salvaguardali da eventuali fulmini.
Nei giorni scorsi,al riavvio degli impianti,mi sono trovato nella situazione in cui gli apparati si accendono,si collegano,ma dopo un po di tempo perdono la connessione,nonostante siano posionati vicinissimi alla V.Station.
L'assistenza del prodotto non sa che pesci pigliare.
L'ultima che mi hanno riferito,riguarda il fatto che possa aver raggiunto il numero massimo di apparati collegabili al router.
VI RISULTA VI POSSA ESSERE UN NUMERO MASSIMO DI CONNESSIONI?
Diciamo che,a regime,quando siamo tutti a casa,risultano connessi:
4 smartphone
1\2 sensori di quelli evidenziati
2 termostati netatmo
1 sensore perdite acqua
1 lampadini Lifx
1 tablet
Quando avvio questi apparati,restano connessi per un tempo variabile,a volte anche 5 ore,dopodiche perdono rete e difficilmente si riavviano,se non dopo averli spenti e riaccesi.
Lavora esclusivamente in 2.5ghz.
Grazie infinite a chi dovesse avere qualche intuizione!!!
Moreno di Pordenone
fred1979
31-10-2017, 19:42
Ciao a tutti,
qualcuno sa come rimuovere l'ssid vodafaone dalla versione 5.4.8.1.316.1.21 ?
ho dovuto resettare la vds e la vecchia procedura non mi funziona piu..
thks
qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
@fred1979
Ti ho già precedentemente risposto.
Mi risulta che con i nuovi firmware non sia più possibile rimuovere dall'SSID "Vodafone..:"
salvsena
01-11-2017, 11:22
buongiorno volevo chiedere se in caso di problemi alla
linea iperfibra familiy è possibile collegare una internet key con sim vodafone alla station revolution per poter continuare a navigare e telefonare sul fisso
Grazie
@salvsena
E' possibile usare una delle internet key indicate nei primi post (solo quelle in quanto compatibili con la VSR) suando al SIM dati Vodafone.
Buongiorno a tutti,
Quando avvio questi apparati,restano connessi per un tempo variabile,a volte anche 5 ore,dopodiche perdono rete e difficilmente si riavviano,se non dopo averli spenti e riaccesi.
Lavora esclusivamente in 2.5ghz.
Grazie infinite a chi dovesse avere qualche intuizione!!!
Moreno di Pordenone
Hai verificato quanto saturi sono i canali del wifi? lavorando solo in 2.4G c'è un mondo pieno.... ora anche il 5g comincia a popolarsi....
salvsena
01-11-2017, 12:52
@salvsena
E' possibile usare una delle internet key indicate nei primi post (solo quelle in quanto compatibili con la VSR) suando al SIM dati Vodafone.
Grazie, in effetti avevo chiesto ciò perché avevo letto che il Backup Internet+Telefono con la SIM Dati era valido solo per i clienti business, anche sulle istruzioni della VSR leggo che il led MOBILE é attivo solo per i clienti azienda.
É quindi cambiata la politica di Vodafone in tal senso ?
Salve a tutti..
spero di essere nel topic giusto..
ho un disperato bisogno di qualcuno più ferrato di me su VSR e reti..
Ho acquistato il NAS in oggetto ed ho notato che la velocità di scrittura sul nas da un pc in rete non supera i 30/32 MB/s.. non mi aspetto certo i 200 promessi da QNAP ma almeno 100 dovrebbero essere sicuramente attesi.
Ho dedotto che qualche limitazione viene dalla VSR.. sapete dirmi come intervenire? Nel caso ho un Fritz!box lasciatomi da Wind.. puo tornarmi utile?
Domanda secondaria a chi mastica di QNAP.. per quanto riguarda il myQNAPcloud ricevo errore alla voce "connettività web", come risolvo
Grazie in anticipo a tutti!
@MLKn1
Non ci sono limitazioni nella VSR.
Controlla la tua rete sia come harwdare che come sofwtare.
La connessione è via ethrnet o via Wifi?
Il Fritzbox come modem non va bene.
Puoi usare solo il modem Vodafone.
per le richeiuste sul QNAP qui siamo OT.
cerca un thread dedicato.
@MLKn1
Non ci sono limitazioni nella VSR.
Controlla la tua rete sia come harwdare che come sofwtare.
La connessione è via ethrnet o via Wifi?
Il Fritzbox come modem non va bene.
Puoi usare solo il modem Vodafone.
Ciao,
L'hardware è quello.. VSR è Qnap via ethernet..
Peraltro ho collegato entrambe le porte ma non ottengo benefici..
Il software è configurato bene..
Il fritzbox lo metterei a valle del VSR limitando quest'ultimo alla sola funzione di modem.
@MLKn1
Se il collegamento è via ethernet (lato VSR = 1Gbit) non hai limitazioni e l'uso di un altro modem a valle secondo me non cambierebbe nulla.
Hai verificato quanto saturi sono i canali del wifi? lavorando solo in 2.4G c'è un mondo pieno.... ora anche il 5g comincia a popolarsi....
Accidenti. Dici possa esserci quindi un limite di saturazione?
Come posso capirlo? Quale metodo per analizzare questo parametro?
Ovviamente mi aspetto anche eventuali suggerimenti, se cosi fosse.
Intanto proviamo a sondare. Grazie infinite per la dritta, ma ho ancora bisogno di te!
Conan, una qualsiasi app wifi analyzer li vedi cosa trovi come segnali in giro per la tua casa, quali canali siano i meno disturbati e quindi da utilizzare...
Conan, una qualsiasi app wifi analyzer li vedi cosa trovi come segnali in giro per la tua casa, quali canali siano i meno disturbati e quindi da utilizzare...
Porta pazienza ma.. Una volta analizzato lo spettro, mi viene segnalato il canale uttilizzato, che risulta ul numero 8. Significa che tutto viaggia su quel canale? dalla analisi emerge che i canali dal 10 al 14 sembrerebbero i piu peeformanti, nonostante la curva della analisi metta in cima il canale 8. Come dovrei agire?
Ragazzi mi serve una mano. Dal pc del lavoro vorrei accedere al portatile a casa. Qualcuno l'ha già fatto o sa come configurare la VSR?
Porta pazienza ma.. Una volta analizzato lo spettro, mi viene segnalato il canale uttilizzato, che risulta ul numero 8. Significa che tutto viaggia su quel canale? dalla analisi emerge che i canali dal 10 al 14 sembrerebbero i piu peeformanti, nonostante la curva della analisi metta in cima il canale 8. Come dovrei agire?
La curva mostra l'intensità del segnale. Devi settare la vsr sul canale più libero.
Ragazzi mi serve una mano. Dal pc del lavoro vorrei accedere al portatile a casa. Qualcuno l'ha già fatto o sa come configurare la VSR?
Senza a stare a sbatterti più di tanto se installi l'app gratuita Teamviewer, e prendi nota dell'USERID e della password che ti genera installui Teamviewer nel pc del lavoro (esiste anche Teamviewer portable) e accedi al tuo pc senza problemi.
Volendo la puoi far avviare all'avvio del PC. remoto.
Puoi anche fare il trasferimento file tra il PC locale e quello remoto.
Io uso questa soluzione da tempo per fare manutenzione remota nei Pc di amici e parenti.
@momoman
Quale versione firmware VSR avevi quando funzionava e che versione firmware hai ora?
Sinceramente, non ho fatto caso.
Ti posso solo dire che adesso ho il fimware 5.4.8.1.316.1.21
Altro problema: se provo a cambiare il canale del 5GHz, questo mi rimane sempre sul 42 (Fonte Wifi Analyzer su Android), mentre se metto su auto il canale mi salta correttamente su un valore > 100.
Riassumendo, se metto auto funziona bene (vorrei evitare per non avere il buco ogni 60 minuti) mentre qualsiasi canale fisso imposti, mi va sempre e solo sul 42.
Suggerimenti?
Eseguito test anche con l'analizzatore della stessa VSR, stesso risultato.
ragazzi, da poco più di una settimana, ho problemi con torrent.
Mi è sempre andato via velocissimo in download, ma ultimamente vado via lentissimo.
Cosa può essere?
torellig
07-11-2017, 17:42
Avrei bisogno di bloccare nella fascia oraria notturna l'uso del wifi delle VSR sul telefonino di mio figlio, visti i suoi risultati a scuola..;)
Tale opzione appare nella pubblicità, ma non riesco a trovare nelle impostazioni il modo di attuarla...
nella schermata principale dells Vsr (in alto a destra) devi passare dalla modalità base alla modalità utente esperto :)
Scusate ma con l'ultimo firmware c'è modo di attivare l'accesso da remoto? Ho provato a impostare l'apposito parametro tramite console ma non c'è stato verso, mi dà sempre errore 403...
Grazie :)
@Matte_X
Come ho indicato precedentemente se vuoi accedere da remoto ad un PC puoi usare Teamviewer.
@Matte_X
Come ho indicato precedentemente se vuoi accedere da remoto ad un PC puoi usare Teamviewer.
In realtà io vorrei accedere all'interfaccia della vsr... non c'è un modo per farlo? Prima si poteva, modificando le impostazioni tramite console...
Grazie comunque :)
Ciao a tutti da tre giorni ho effettuato il passaggio da adsl Infostrada a fibra 100 Vodafone. Mi sono letto tutti i messaggi dalla 1 pagina alla 200 e nel week end conto di finire. Ora ho un Archer D7 con un powerline Tp link 4220, di cui non mi posso lamentare, anche se le mie conoscenze sono veramente nubbie........collegati ci sono pc, ps4,Smart TV e Sky più i vari cell e tablet.Volevo avere un vs parere, in quanto ci sono tante persone veramente esperte qui.( che invidia che ho )Innanzitutto vorrei sapere se devo considerare a priori di collegare a cascata il D7, e se con il powerline , a cui penso di affiancare ,comprandone uno,quelli recenti con wifi più potente, non possono già essere loro una alternativa al Wi-Fi della VSR. Ah, dimenticavo, ho anche un Nas Synology che spero non mi dia problemi!!!
Grazie!
@nellao
Questo thread si occupa esclusivamente solo della VSR.
Credo che tu sia nel thread sbagliato per le richieste che hai fatto.
Stai chiedendo un parere sul Wifi dell'Archer D7 e delle Powerline.
La VSR ha un suo Wifi AC1200 e quelle sono le sue caratteristiche.
Per le domande che hai fatto (Archer D7/powerline) credo che tu debba identificare un altro thread.
U@nellao
Questo thread si occupa esclusivamente solo della VSR.
Credo che tu sia nel thread sbagliato per le richieste che hai fatto.
Stai chiedendo un parere sul Wifi dell'Archer D7 e delle Powerline.
La VSR ha un suo Wifi AC1200 e quelle sono le sue caratteristiche.
Per le domande che hai fatto (Archer D7/powerline) credo che tu debba identificare un altro thread.
@Bovirus.
scusa , ma o mi sono spiegato male o tu non hai capito.
Il passaggio da adsl a fibra non è ancora stato effettuato . Visti tutti i problemi segnalati con il wifi, chiedevo se l'archer d7( essendo un modem router per l'adsl si può usare ????) si poteva collegare a cascata, risolvendo il problema del Wi-Fi della VSR, e se si poteva usare quello del powerline in sostituzione di quello anche del router.
@nellao
Ho compreso che volevi collegare in cascata il D7.
Come per qualsiasi modem router (VSR inclusa) non ci problemi a collegare in cascata al router principale un altro router.
Sul modem principale non bisogna afre nessuan impostazione.
Per i router in cascata esiste uno specifco thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
stai mettendoti il cerotto sena neanche avere la ferita.
Non hai la vsr e chiedi come risolvere il problema del wifi.
Io ce l'ho da oltre 2 anni e ci sono collegati 4 chromecast, una tv smart, un lettore bd, 3 telefoni, 2 tablet ed un pc. più un nas ed un pc via lan. zero problemi. Quindi prima provala, e poi se riscontrerai qualche problema i potrà cercare una soluzione. Secondo me credo che la powerline ti sarà più che sufficiente.
Anche da voi non si può cambiare la modalità wifi 5ghz?
Io nella pagina impostazioni wifi ho 802.11AC ma è in sola lettura...
in che senso "non si può cambiare?"
@yelo3
Cosa vuol dire in sola lettura?
Cosa vuoi modificare?
Vorrei cambiare la modalità wifi sulla banda 5ghz da AC ad N/AC esattamente come posso modificare quella 2.4ghz B/G/N
In sola lettura vuol dire non modificabile tramite menù a tendina
non mi pare sia possibile farlo, almeno attraverso l'interfaccia della vsr
So per certo che in qualche modo si può modificare perché prima avevo solo la modalità N attiva. Il campo era comunque in sola lettura così ho deciso di cliccare il pulsante per ripristinare i valori di default ed è cambiato in AC.
Potrei provare a fare un reset completo delle impostazioni se mi dite che qualcuno di voi ha quel campo modificabile
Grazie
Appena verificato ed è fisso su AC (default), non modificabile; collegato in modalità utente esperto.
@yelo
A cosa ti serve mettere la compatibilità 802.11n sul 5Ghz 802.11ac?
Rischi di penalizzare tutti gli altri device che lavorano in 802.11ac.
Se devi usare la conessione 802.11n usa la rete 2.4GHZ 802.11n che è b/n/g.
Beh perché ho un telefono con queste specifiche: 802.11 a/b/g/n (2.4 GHz + 5 GHz) non ha AC a quanto pare
@yelo3
Ti colleghi all'802.11n 2.4Ghz.
Non cambia nulla tra 2.4GHz e 5GHz in 802.11n.
sicchè, dopo quasi 2 mesi come utente vodafono, vi rendo partecipi dei piccoli fatterelli occorsimi, un pò VSR, un pò general purpose, quasi OT.
segreteria telefononica:
a vodafono faceva brutto inserire una casso di stringa di chiamante facente funzioni di notifica (es.###999####) e tu sapevi, consultando le chiamate perse, che dovevi comporre il 41010... vabbè.
n'altra cosa che nn ho capito è perchè O su occupato O su non risposta; mettere una caption di selezione (le caselle di selezione quadrate) faceva brutto si vede.
dect con segreteria telefonica:
quindi vorrei optare x un dispositivo, duo o mono, con segreteria integrata ma, ad oggi, nn ho ancora capito se ha senso la mia domanda, cioè se esiste un apparecchio con tali caratteristiche, o meglio, se vodafono permette un dect con segreteria telefonica embedded, e quale modello, attualmente in vendita, scegliere.
firewall IPv4:
nn ho capito come gestire e modificare le regole, vedo solo ON o OFF.
forse si può fare qualcosa da console ma nn ricordo la sintassi del comando... se qcs mi posta il link mi farebbe cosa gradita.
OT (prego i mod di postare eventuale tale OT nella sezione adeguata e me ne scuso a priori)
le buone, si fa x dire, notizie sono che il gestore mi ha riconosciuto un accredito x i giorni nei quali ho subìto disservizi nel comparto voce (nn entravano chiamate da operatori virtuali), disservizi accaduti nella fase iniziale, switch-off avvenuto, x 15gg; mi ha così restituito un rimborso x 10gg: vodafone considera guasto un disservizio che si protrae oltre i 5gg.
la cosa veramente fastidiosa è che se nn me ne fossi accorto io e nn mi fossi interessato... miciomicio baubau :-\
performance up/down:
un'altra cosa che c'ho impiegato un numero quasi infinito di chiamate al 190 a risolvere, è stato il valore SNR, troppo troppo basso. impianto 40ennale, pozzetti telecom allagati o con doppini rosicchiati da topi nn ve lo so dire, fatto sta che il rapporto Signal / Noise era meno di 5dB, cosa che si traduceva con 30-35Mbps in down e 3Mbps in up.
devo dire che vodafone ci ha provato in tutti i modi a dissuadermi, facendomi chiamare da un botto di persone, poi con l'ultima mi sono pure inca**ato duro.
altri 15gg di attesa (abbastanza celeri devo dire, x il motivo di cui sopra), il problema rimbalza a telecom->sirti->s2s soluzioni... tutto un giro di appalti e
subappalti e un bravo tecnico mi ha sistemato il basso isolamento tra il pozzetto fuori casa e l'armadio telecom dove mi attesto, facendo zompare l'up a 80Mbps e il down a 19Mbps.
/OT
scusandomi x la prolissità, vi ringrazio x le eventuali ed utili risposte
Anche da voi non si può cambiare la modalità wifi 5ghz?
Io nella pagina impostazioni wifi ho 802.11AC ma è in sola lettura...
Con la precedente versione del fw ed un telefono android con chrome si riusciva a modificare quel parametro in ac, a, n, a/n (se funzionasse o meno non ho mai verificato). Adesso non è più modificabile
...
dect con segreteria telefonica:
quindi vorrei optare x un dispositivo, duo o mono, con segreteria integrata ma, ad oggi, nn ho ancora capito se ha senso la mia domanda, cioè se esiste un apparecchio con tali caratteristiche, o meglio, se vodafono permette un dect con segreteria telefonica embedded, e quale modello, attualmente in vendita, scegliere.
...
Io ho un classico dect della Siemens con segreteria integrata e funziona senza problemi; ho ovviamente disabilitato la segreteria Vodafone.
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Vodafone Station Revolution :D
Volevo fare una domanda, probabilmente già trattata nella discussione, ma di cui non sono riuscito a trovare riferimenti.
Per caso qualcuno di voi ha un serverino a casa ed è riuscito a fare in modo che chiamando la URL voxXXXXXXX.mynet.vodafone.it rispondesse?
Se sì, come avete fatto a configurarlo?
Grazie :)
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Vodafone Station Revolution :D
Volevo fare una domanda, probabilmente già trattata nella discussione, ma di cui non sono riuscito a trovare riferimenti.
Per caso qualcuno di voi ha un serverino a casa ed è riuscito a fare in modo che chiamando la URL voxXXXXXXX.mynet.vodafone.it rispondesse?
Se sì, come avete fatto a configurarlo?
Grazie :)
Ciao, ho un nas e mi collego da fuori casa senza problemi usando la stringa e aggiungendo i :8080, che è la porta settata nel nas
Ciao, ho un nas e mi collego da fuori casa senza problemi usando la stringa e aggiungendo i :8080, che è la porta settata nel nas
grazie per la risposta!
Hai dovuto configurare in qualche modo la station per fare in modo che dall'esterno fosse accessibile la porta 8080?
supermario
16-11-2017, 11:47
quello che ti serve si trova nella sezione port forwarding
grazie per la risposta!
Hai dovuto configurare in qualche modo la station per fare in modo che dall'esterno fosse accessibile la porta 8080?
Esattamente. Hobby reindirizzato la porta all'indirizzo IP del nas
grazie per le info, appena riesco provo e vi tengo aggiornati :)
salvsena
16-11-2017, 17:09
Salve,
ho provato a collegare alla vodafone station una Vodafone Internet key K3806-Z ma il menù della VSR mi dice: il dispositivo USB inserito non è supportato
Quindi solo K4305H e K5160H funzionano ?
milito1000
16-11-2017, 18:04
Salve a tutti. Oggi pomeriggio i tecnici vodafone hanno installato a casa mia la vodafone station revolution. Ho sottoscritto un contratto per la fibra fino a un gigabit,visto che nella mia città c'è copertura. Ho seguito anche un video dove spiegava come aumentare la portata del segnale wi-fi. Adesso in wifi la velocità è di circa 250 mega,mentre con il cavo lan scende a 60. Come mai? Non c'è un modo per aumentare la velocità sia del wi-fi che della linea cablata?
Salve a tutti. Oggi pomeriggio i tecnici vodafone hanno installato a casa mia la vodafone station revolution. Ho sottoscritto un contratto per la fibra fino a un gigabit,visto che nella mia città c'è copertura. Ho seguito anche un video dove spiegava come aumentare la portata del segnale wi-fi. Adesso in wifi la velocità è di circa 250 mega,mentre con il cavo lan scende a 60. Come mai? Non c'è un modo per aumentare la velocità sia del wi-fi che della linea cablata?
Molto strano, normalmente col cavo va molto più veloce. Non è che hai una lan 10/100? In tal caso ti serve una gigabit
Salve a tutti. Oggi pomeriggio i tecnici vodafone hanno installato a casa mia la vodafone station revolution. Ho sottoscritto un contratto per la fibra fino a un gigabit,visto che nella mia città c'è copertura. Ho seguito anche un video dove spiegava come aumentare la portata del segnale wi-fi. Adesso in wifi la velocità è di circa 250 mega,mentre con il cavo lan scende a 60. Come mai? Non c'è un modo per aumentare la velocità sia del wi-fi che della linea cablata?
che tipo di cavo è?
prova con un cat6
che tipo di cavo è?
prova con un cat6
Se ha una lan a 100 può montare anche una categoria 10, senza risolvere nessun problema
milito1000
17-11-2017, 11:36
che tipo di cavo è?
prova con un cat6
Nel contratto c'è scritto che dovrei avere la fibra ad un gigabit. Per ora ho provato con un cavo cat5e. E' strano comunque, perchè prima di andarsene il tacnico ha provato con un suo cavo e andava a 500 mega. Il wifi non mi dispiace,perchè comunque arriva a circa 220,però vorrei risolvere il problema della lan
Nel contratto c'è scritto che dovrei avere la fibra ad un gigabit. Per ora ho provato con un cavo cat5e. E' strano comunque, perchè prima di andarsene il tacnico ha provato con un suo cavo e andava a 500 mega. Il wifi non mi dispiace,perchè comunque arriva a circa 220,però vorrei risolvere il problema della lan
scusami se te lo chiedo, ma il tecnico si è collegato col tuo pc?
milito1000
17-11-2017, 11:42
scusami se te lo chiedo, ma il tecnico si è collegato col tuo pc?
No. Ha utilizzato il suo e come sito di riferimento ha preso speedtest.net
No. Ha utilizzato il suo e come sito di riferimento ha preso speedtest.net
ok, quindi come già scritto prima, devi verificare se la tua lan è gigabit o meno. Se non lo è devi installare una scheda di rete gigabit
milito1000
17-11-2017, 11:59
ok, quindi come già scritto prima, devi verificare se la tua lan è gigabit o meno. Se non lo è devi installare una scheda di rete gigabit
Hai ragione,l'unica cosa potrebbe essere questa. Per l'installazione di questa scheda di rete dovrei recarmi in qualche centro specializzato?
milito1000
17-11-2017, 12:03
Inoltre nella mia camera ho installato un range wifi extender della dlink(50 euro). E' normale secondo te che il wifi scenda da 200 mega a 80? Siccome dispone anche di una porta lan gli ho collegato uno switch ethernet gigabit.Data la ridotta velocità ha senso utilizzare cavi cat5e? Oppure posso usare anche quelli classici?
Hai ragione,l'unica cosa potrebbe essere questa. Per l'installazione di questa scheda di rete dovrei recarmi in qualche centro specializzato?
è una cosa semplicissima. Penso comunque stiamo parlando di un pc fisso? giusto? la scheda costa qualche decina di euro e per installare basta aprire il pannello laterale, individuare uno slot libero, togliere la linguetta dello slot e inserire la schedina. Al riavvio dovrebbe riconoscerla in automatico.
Devi solamente capire se hai slot pci o pci-e a disposizione e naturalmente comprare la scheda giusta.
Per l'extender dipende da che modello hai comprato. Per perdere il meno possibile occorre un modello AC, a doppia banda e veloce almeno quanto il router
@acq749
@milito1000
Credo che le discussioni su Wifi Extender, cavi cat 5/6 e schede di rete Gigabit siano più adatti per thread dedicati.
Come da titolo, magari approfittando del fatto che siamo in molti possessori della station, quali differenze sono state trovate tra i 2 modelli?
Potenza Wifi ad esempio?
Ho avuto modo di tenere in mano la station sercomm di un amico e mi è sembrata abbastanza piu solida e pesante della mia huawei.
Cosa mi sapete dire? Tra l'altro poi il modello cambia random?
@Vodafan
Per i confronti fra modem esiste uno specifico thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
Non c'entra nulla con la mia richiesta eh, parlavo della differenza tra modelli Vodafone station, non tra modelli in generale.
ryosaeba86
18-11-2017, 09:33
Scusate ragazzi non seguo attentamente la discussione...ma per caso c'è un metodo per bloccare l'ingresso di alcuni numeri telefonici???
Grazie.
Dopo problemi sulla linea, a detta di Vodafone risolti (e i primi test sembravano confermare questa ipotesi), ho verificato ieri sera un paio di riavvii spontanei della VSR, forse anche tre, dopodiché sembra essere tornato tutto a posto.
Quando sembrava tutto ok, ho effettuato un test linea dall'app android e mi è stato aperto un ticket per alcuni problemi rilevati. Non so se in quel momento la VSR stava continuando a resettarsi perché non potevo accedere al locale dove si trova.
Fatto sta che oggi una gentile dipendente di Vodafone mi ha chiamato affermando che il problema era dovuto ad un "affolamento" wifi sul canale che avevo configurato, senza riuscire a precisare se il canale era quello a 2.4GHz (canale 4) o a 5GHz (canale 36).
Premetto che con l'analizzatore WiFi questi due canali sono sempre liberi... l'ho scelti proprio per questo; pertanto dubito fortemente che questa sia la reale causa del problema. Aggiungo che, pur configurando il canale a 5GHz manualmente, la VSR rimane sempre sul canale 42 (lo vedo sia con l'analizzatore WiFi Android sia dall'analizzatore del firmware della VSR), canale per altro NON selezionabile (si può selezionare il 36, 40, 44 ecc. se ricordo bene). Viceversa se metto Auto, la VSR salta su un canale > 100 correttamente ma poi ho il problema delle disconnessioni periodiche.
Ho già resettato completamente la VSR ma continua a stare sul canale 42... boh?
Sarebbe bello sapere poi come fa la VSR a "decidere" di resettare su un eventuale sovraffollamento di WiFi e come questo comportamento potrebbe risolvere il problema, seppure fosse vero. Se è sovraffollato, presumibilmente lo sarà anche dopo il reset.
Al contrario, è più verosimile che il problema sia un reale malfunzionamento di WiFi che magari viene (questo sì) rilevato dalla VSR come "mancanza di segnale" e conseguente tentativo di reset per verificare se questo mette a posto le cose.
Qualcuno ha esperienze in merito o utili informazioni da girarmi?
Martedì p.v. mi chiamerà il "tecnico"... :)
G.
Ultimamente l app station si comporta in modo anomalo, quando la apro non mi riconosce i nomi dei dispositivi memorizzati, decide lei quando, in modo random. Anzi se vado su info, dove si visualizza il "tutto ok" dello stato della rete, ritornano i nomi e le icone, quando poi ricarico la pagina dei dispositivi, riperde la memorizzazione. Bah
avendo rinominato i wifi, l'app non mi funzionava e l'ho rimossa... non so se col nuovo aggiornamento e wifi rinominati , ma con il prefisso vodafone, funzionerebbe...
@Bilbo
Io ho rinominato la parte finale dell'SSID (Wi-Fi 2.4Ghz e 5GHz) e a me l'app MyVodafone funziona.
Grazie Bovirus, a suo tempo avevo rinominato l'intero ssid, ma ho visto che ora la parte vodafone resta sempre... riproverò...
@Bilboo
Con le nuove versioni firmware della VSR la parte iniziale NON si può più rinominare.
@Bilboo
Con le nuove versioni firmware della VSR la parte iniziale NON si può più rinominare.
Ma la nuova versione del dispositivo oppure la nuova versione del firmware?
Ma la nuova versione del dispositivo oppure la nuova versione del firmware?
Con l'attuale versione harwdare della VSR e con la versione più recente del firmware.
Ciao ATX, in effetti la faccenda e' misteriosa: la faccio breve, sono riuscito a connettermi via L2TP da una macchina Windows 7 dietro nat ADSL e in seguito anche da una macchina della rete della station, attraverso una VPN (roba da pazzi) con windows 10... i casi sono due, o han cambiato qualcosa, oppure fin'ora non avevo fatto le prove che ho fatto questa volta (il che e' vero).
Allora, se volete provate anche voi, cosi' vediamo un po' cosa succede. La condizione ideale e' client Microsoft (dietro NAT no problem), che per ora e' l'unico che posso dire che funziona, configurato cosi':
http://imgur.com/a/HVX5o
Scusate per le foto in ordine sparso.
La mia station:
firmware: 5.4.8.1.316.1.21,
bootloader: 5.4.8.1.160.11.61,
HW: ADB 963168_ADBVOX25
Con la tua stessa identica configurazione, da Win10 (connesso a hotspot Android, rete Vodafone) non si vuole connettere:
https://i.imgur.com/9jv3CC0.png
Idee del perché?
Versione firmware: 5.4.8.1.316.1.21
Versione bootloader: 5.4.8.1.160.12.39
VSR: Huawei 963168_HUAWEIVOX25
LuKe.Picci
20-11-2017, 11:57
Disattiva il routing di default attraverso la vpn, dicci di più sulle subnet ip che stai usando sulle due reti e riprova.
Silent Bob
21-11-2017, 15:29
"La configurazione iniziale è stata ripristinata a causa di un problema nella configurazione salvata"
Resettandomi tutto, compreso il Wifi secondario a 5GHZ che avevo creato. Vi è mai capitato?
confermo il supporto della segreteria integrata del cordless.
almeno nel mio caso, sono stato fortunato.
Panasonic KX-TGE220
ovviamente la segreteria telefonica vodafone è da disabilitare
greetings
ishtar1900
21-11-2017, 18:04
Premesso che uso la VS con il mio router in cascata ( DMZ,ecc.), vorrei sapere se, impostando direttamente i dns preferiti sulla VS come qui descritto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44708037&postcount=5976 , viene aggirato il Transparent DNS Proxy oppure se è assolutamente necessario operare piu in "profondita" ( es. con dnsmasq ) .
grazie
Scusate ragazzi non seguo attentamente la discussione...ma per caso c'è un metodo per bloccare l'ingresso di alcuni numeri telefonici???
Grazie.Interessa anche a me
umbertoB67
22-11-2017, 12:55
"La configurazione iniziale è stata ripristinata a causa di un problema nella configurazione salvata"
Resettandomi tutto, compreso il Wifi secondario a 5GHZ che avevo creato. Vi è mai capitato?
Stamattina è successo anche a me!!!
Ho perso anche tutte le configurazioni del port-forwarding.
Al3xCooki3
23-11-2017, 00:09
Ciao a tutti, sto per passare a Vodafone e mi è arrivato il Modem, ho solo un dubbio io ho il telefono di casa in cucina e ho notato che sul modem c'è la porta PHONE se non attacco nulla in quella presa il telefono di casa funzionera? E' la prima volta che vedo questa porta in un Modem... al momento posseggo un Technicolor della fastweb e non da nessun problema, è connesso nella mia stanza e il telefono di casa funziona senza nessun problema.
@Al3xCooki3
L'impianto teelfonico va modificato da tipo parallelo (tipo telefono normale o ADSL) ad impianto serie.
La linea arriva al modem e il resto dell'impianto telefonico va collegato alal presa PHONE.
I telefoni non vanno usati con il filtro ADSL.
Cerca in internet gli schemi di come va collegato l'impianto.
Che voi sappiate con la Vodafone Station è possibile impostare un intervallo maggiore, rispetto alle 4 ore limite, per il Wi-Fi Ospite?
Al3xCooki3
23-11-2017, 18:01
@Al3xCooki3
L'impianto teelfonico va modificato da tipo parallelo (tipo telefono normale o ADSL) ad impianto serie.
La linea arriva al modem e il resto dell'impianto telefonico va collegato alal presa PHONE.
I telefoni non vanno usati con il filtro ADSL.
Cerca in internet gli schemi di come va collegato l'impianto.
Non ci capisco nulla quali sono le differenze?... apprezzo il consiglio,grazie, ma vorrei capire se funziona come ha sempre funzionato, quindi modem nella mia stanza collegato alla presa telefonica e telefono in cucina collegato nella presa rj-11.
Non ci capisco nulla, apprezzo il consiglio ma vorrei capire se funziona come ha sempre funzionato.
In pratica il telefono deve essere collegato alla Vodafone station e non al muro. Occorre fare una modifica all'impianto per collegare il telefono al muro oppure acquisti un cordless e risolvi in questo modo, come ho fatto io
Al3xCooki3
23-11-2017, 18:14
In pratica il telefono deve essere collegato alla Vodafone station e non al muro. Occorre fare una modifica all'impianto per collegare il telefono al muro oppure acquisti un cordless e risolvi in questo modo, come ho fatto io
Posseggo già un cordless... io voglio sapere solo se funziona normalmente, al momento posseggo un modem technicolor e non ha lontanamente la porta PHONE, il mio è solo un dubbio perchè è la prima volta che lo vedo in un modem e il telefono (cordless) è in cucina, collegato in una porta rj11 funzionante.
Posseggo già un cordless... io voglio sapere solo se funziona normalmente, al momento posseggo un modem technicolor e non ha lontanamente la porta PHONE, il mio è solo un dubbio perchè è la prima volta che lo vedo in un modem e il telefono (cordless) è in cucina, collegato in una porta rj11 funzionante.
Si certo, funziona normalmente. Collega il cordless al modem nuovo e sei a posto
Al3xCooki3
23-11-2017, 18:25
Si certo, funziona normalmente. Collega il cordless al modem nuovo e sei a posto
Ma il cordless che ho adesso non è collegato al modem perchè appunto non è provvisto della porta PHONE e quindi è in cucina collegata ad una porta rj11 e funziona tutto perfettamente xD
Forse non so spiegarmi, io voglio sostituire il technicolor con la vodafone station senza collegare nessun telefono alla porta PHONE. La mia domanda è la seguente : il telefono funziona lo stesso come al momento quindi senza nessun collegamento alla porta PHONE? Oppure c'è un problema?
Ma il cordless che ho adesso non è collegato al modem perchè appunto non è provvisto della porta PHONE e quindi è in cucina collegata ad una porta rj11 e funziona tutto perfettamente xD
Forse non so spiegarmi, io voglio sostituire la vodafone station con il technicolor senza collegare nessun telefono alla porta PHONE. La mia domanda è la seguente : il telefono funziona lo stesso come al momento quindi senza nessun collegamento alla porta PHONE? Oppure c'è un problema?
Scusami ma faccio fatica a seguirti :p
Ma se hai Vodafone come operatore e usi il technicolor?
Al3xCooki3
23-11-2017, 18:30
Scusami ma faccio fatica a seguirti :p
Ma se hai Vodafone come operatore e usi il technicolor?
Ho fatto il contratto ed è in corso! Comunque errore mio dovevo scrivere sostituire il technicolor con la vodafone station...
Ho fatto il contratto ed è in corso! Comunque errore mio dovevo scrivere sostituire il technicolor con la vodafone station...
Appena ti fanno ila passaggio, devi montare il nuovo modem e il telefono lo attacchi alla Vodafone station. Non puoi usare il vecchio modem altrimenti perdi la parte telefonica, sempre se lo puoi collegare
korvapuusti
24-11-2017, 15:51
Scusate ragazzi non seguo attentamente la discussione...ma per caso c'è un metodo per bloccare l'ingresso di alcuni numeri telefonici???
Grazie.
Si', ma non e' semplice: bisogna utilizzare lo script di beppe9000, che non funziona nemmeno piu' con greasemonkey (io devo usare violentmonkey).
Inoltre lo script non funziona se la VSR si e' aggiornata (io ho una vecchia versione di firmware, perche' non la faccio aggiornare, usandola solo per la parte telefonica, finche' dura :) )
Dopo tutto questo trafficare, mi sembra anche che la lista di numeri da bloccare sia anche di lunghezza incredibilmente limitata! Insomma, vodafone, gia' e' una notevole seccatura non poter utilizzare hardware di nostra scelta per la parte telefonica....
Almeno potremmo avere la blacklist (possibilmente illimitata!) liberamente accessibile sulla VSR? In tempi di telemarketing selvaggio non e' un capriccio, e' una drammatica necessita'!
@Al3xCooki3
L'impianto teelfonico va modificato da tipo parallelo (tipo telefono normale o ADSL) ad impianto serie.
La linea arriva al modem e il resto dell'impianto telefonico va collegato alal presa PHONE.
I telefoni non vanno usati con il filtro ADSL.
Cerca in internet gli schemi di come va collegato l'impianto.
Se uno ha il tipo parallelo, ti posso assicurare che funziona anche lo schema alternativo che si trova in rete, senza diventare pazzi a modificare l'impianto esistente; io l'ho fatto e non c'è alcun problema (stessa portante e stesse velocità collegando o meno i telefoni), anche a livello di disturbo sui telefoni.
Arrivavo da ADSL telecom, impianto parallelo e ogni telefono con il suo filtro ADSL.
Basta scegliere dove mettere la VS (a me cambiava di circa 1Mbs la portante agganciata, a seconda della presa) e collegarla con un filtro ADSL all'impianto.
L'uscita ADSL del filtro va alla porta DSL della VS e l'uscita (che in realtà si usa come entrata) TEL del filtro va alla porta TEL 1 della VS.
In questo modo si ributta sull'impianto parallelo il segnale telefonico, che però andrà pulito su ogni singola presa dal ronzio dell'ADSL (ecco perchè si devono mantenere i filtri ADSL esistenti)
@pinok
Non ho capito una cosa. Hai una linea di tipo fibra o ADSL?
A quale tipo di schema alternativo ti riferisci? LInk?
theBillo
26-11-2017, 16:31
@fred1979
Per favore posta sempre la versione del firmware della VSR.
Non mi risulta che con i firmware recenti sia possibile rimuovere la parte iniziale "Vodafone." dall'SSID.
Volevo porre anche io questa domanda. Al momento sto "ovviando" al problema grazie ad un vecchio file di configurazione che avevo salvato e ripristinando solo le impostazioni Wi-Fi.
Versione firmware 5.4.8.1.316.1.21
Versione bootloader 5.4.8.1.160.12.39
@pinok
Non ho capito una cosa. Hai una linea di tipo fibra o ADSL?
A quale tipo di schema alternativo ti riferisci? LInk?
Ho una linea ADSL (mi sembra come Al3xCooki3, che parlava di modem e non di router).
I link sono su altri forum / siti amatoriali (nulla di illecito) e sembrerebbero validi in generale per il VOIP da router/modem ADSL ma anche fibra (su doppino, direi)
Uno, ad es., è https://www.chimerarevo.com/hardware/collegare-piu-telefoni-linea-voip-230267/
In questo schema usa anche Tel 2 (ma basta ignorare questa parte se non è attivo Tel2)
mcgyver83
28-11-2017, 09:32
Volevo porre anche io questa domanda. Al momento sto "ovviando" al problema grazie ad un vecchio file di configurazione che avevo salvato e ripristinando solo le impostazioni Wi-Fi.
Versione firmware 5.4.8.1.316.1.21
Versione bootloader 5.4.8.1.160.12.39
Puoi condividere la parte interessante di quel file di configurazione cosi provo a modificare il mio?
Da ieri utente Fibra 100 .....ping 17 download 85 Mbps e upload 17 , con distanza 231 metri. Cosa ne dite? Sto usando anche l'app, ma da rete mobile continua a dire che la connessione da remoto non è al momento dosponibile. Ho provato a disabilitare il Firewall, ma nulla ( naturalmente è attivo il pulsante ' accesso da remoto').
Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie.
Qualcuno ha riscontrato anomalie nella risoluzione dell’hostname fornito alla linea legato al numero account? (vox______.mynet.vodafone.it)?
Sto notando che non risponde piú correttamente al mio IP e interrogando i nameserver autoritativi uno sembra giú e l’altro risponde con un IP sbagliato. Giá provato a riavviare la linea piú volte ma quell’IP non cambia :(
PsychoWood
30-11-2017, 17:36
Qualcuno ha riscontrato anomalie nella risoluzione dell’hostname fornito alla linea legato al numero account? (vox______.mynet.vodafone.it)?
Sto notando che non risponde piú correttamente al mio IP e interrogando i nameserver autoritativi uno sembra giú e l’altro risponde con un IP sbagliato. Giá provato a riavviare la linea piú volte ma quell’IP non cambia :(
Hai il controllo remoto da App abilitato e (forse) un'app registrata? Se non sbaglio era quella la discriminante per far sì che il dns dinamico fosse sempre disponibile.
Hai il controllo remoto da App abilitato e (forse) un'app registrata? Se non sbaglio era quella la discriminante per far sì che il dns dinamico fosse sempre disponibile.
In veritá é da tempo immemore che l’app mobile, nonostante sia collegata allo stesso wifi non vede la station, peró fino ad ora non si é mai arrabbiato :sofico:
PsychoWood
30-11-2017, 18:26
In veritá é da tempo immemore che l’app mobile, nonostante sia collegata allo stesso wifi non vede la station, peró fino ad ora non si é mai arrabbiato :sofico:
Boh, magari ogni tanto ripuliscono gli inutilizzati :)
Per scrupolo, controlla sulla fattura che il codice vox non sia cambiato (ci credo poco).
Io personalmente uso dtdns.com con DDSN, è supportato dalla VSR, è gratuito e non richiede il fantomatico "cliccami nella mail ogni X giorni altrimenti scado". Ormai lo sto usando da parecchi anni, mai un problema.
Qualcuno ha riscontrato anomalie nella risoluzione dell’hostname fornito alla linea legato al numero account? (vox______.mynet.vodafone.it)?
Sto notando che non risponde piú correttamente al mio IP e interrogando i nameserver autoritativi uno sembra giú e l’altro risponde con un IP sbagliato. Giá provato a riavviare la linea piú volte ma quell’IP non cambia :(
Confermo io, non funziona più da questo pomeriggio.
Boh, magari ogni tanto ripuliscono gli inutilizzati :)
Per scrupolo, controlla sulla fattura che il codice vox non sia cambiato (ci credo poco).
Io personalmente uso dtdns.com con DDSN, è supportato dalla VSR, è gratuito e non richiede il fantomatico "cliccami nella mail ogni X giorni altrimenti scado". Ormai lo sto usando da parecchi anni, mai un problema.
Considerato che c’é un server vpn 24/7 alla faccia dell’inutilizzato :D in ogni caso grazie della dritta, se non correggono ripiegheró su quello :)
PsychoWood
01-12-2017, 09:14
Considerato che c’é un server vpn 24/7 alla faccia dell’inutilizzato :D in ogni caso grazie della dritta, se non correggono ripiegheró su quello :)
Intendevo inutilizzato il controllo remoto dall'app Station (nell'ipotesi che sia quello a fare da keepalive del DNS) ;)
supermario
01-12-2017, 09:40
il vox viene assegnato all'ip della connessione pppoe instaurata. Io non ho linea da un giorno e l'ip che risolve quell'host è l'ultimo ip che avevo (da settimane). E non ho nemmeno la vsr.
il vox viene assegnato all'ip della connessione pppoe instaurata. Io non ho linea da un giorno e l'ip che risolve quell'host è l'ultimo ip che avevo (da settimane). E non ho nemmeno la vsr.
Si é piú o meno la stessa situazione, ho mantenuto lo stesso IP per diverse settimane e la risoluzione era giusta (cosí come si é sempre aggiornata in passato quando l’ip veniva cambiato), poi a seguito di un reboot per outage elettrico (di notte), nonostante la connessione sia tornata su (e di conseguenza immagino che la connessione PPPoE sia stata ristabilita ex novo dalla station), la risoluzione dns ha sempre mantenuto il vecchio IP ante down. Svariati riavvii (della sola station) non hanno sortito effetti. Non credo che l’ONT sia coinvolto nella cosa, il problema é che non so come risolverlo senza l’ausilio di terze parti (e non ho idea se telefonando sarebbero comunque disponibili a darmi un’informazione del genere dato che non é pubblica e non pregiudica il funzionamento della linea)
supermario
01-12-2017, 13:30
Si é piú o meno la stessa situazione, ho mantenuto lo stesso IP per diverse settimane e la risoluzione era giusta (cosí come si é sempre aggiornata in passato quando l’ip veniva cambiato), poi a seguito di un reboot per outage elettrico (di notte), nonostante la connessione sia tornata su (e di conseguenza immagino che la connessione PPPoE sia stata ristabilita ex novo dalla station), la risoluzione dns ha sempre mantenuto il vecchio IP ante down. Svariati riavvii (della sola station) non hanno sortito effetti. Non credo che l’ONT sia coinvolto nella cosa, il problema é che non so come risolverlo senza l’ausilio di terze parti (e non ho idea se telefonando sarebbero comunque disponibili a darmi un’informazione del genere dato che non é pubblica e non pregiudica il funzionamento della linea)
non so che zona di torino sei ma vicino casa mia hanno fatto macello con la fibra, ieri, non vorrei fosse qualcosa di correlato in qualche modo
Salve, ho una connessione fibra 50 mega FTTC e una VSR modello Huawei 963168_HUAWEIVOX25.
Alla VSR sono collegati un pc via lan, un box android via lan e un mini pc windows tramite powerline Devolo dLAN 1200+.
La navigazione tramite wifi e lan diretta non da nessun tipo di problema, ma appena accendo il mini pc collegato alla VSR tramite powerline, tempo pochi minuti e iniziano continui riavvii della VSR a distanza di pochi minuti l'uno dall'altro, rendendo praticamente impossibile la navigazione.
Non credo dipenda dai powerline perchè li utilizzavo anche col precedente gestrore, Fastweb, senza mai nessun poroblema.
Qualcuno può darmi qualche suggerimento per risolvere il problema?
@cimnpi
Dubito fortemente dipenda dalla VSR.
Prova a collegare il mini PC direttamente con un cavo ethernet alla VSR e vedi se si riavvia la VSR.
@cimnpi
Dubito fortemente dipenda dalla VSR.
Prova a collegare il mini PC direttamente con un cavo ethernet alla VSR e vedi se si riavvia la VSR.
Già provato, va tutto liscio, nessun riavvio.....ho provato anche a cambiare powerline con dei Belkin da 30€ che mi sono fatto prestare, si riavviava anche con quelli, poi ho provato i powerline con un box android, anche qui continui riavii sia con i Belkin che con i Devolo, ecco perchè ho iniziato a pensare alla VSR, anche perchè i Devolo con l'adsl di Fastweb non mi hanno mai dato problemi....boh
@cimnpi
Io a casa ho collegata la VSR ad un PC con due Powerline TP-LINK AV600 e non ho riavvi.
non so che zona di torino sei ma vicino casa mia hanno fatto macello con la fibra, ieri, non vorrei fosse qualcosa di correlato in qualche modo
Santa Rita, ma non é la prima volta che addirittura mi ripubblicano su delle classi che nemmeno normalmente sono presenti a torino come geolocalizzazione...
In compenso sono entrato in VPN sulla rete di un amico che sta in spina 3 e pure lui ora é disallineato (ma lui usa no-ip e quindi non gli cambia nulla).
Sai dove hanno fatto casotto? (considera che il problema é presente da almeno 4-5gg)
Ciao!
supermario
01-12-2017, 22:26
Santa Rita, ma non é la prima volta che addirittura mi ripubblicano su delle classi che nemmeno normalmente sono presenti a torino come geolocalizzazione...
In compenso sono entrato in VPN sulla rete di un amico che sta in spina 3 e pure lui ora é disallineato (ma lui usa no-ip e quindi non gli cambia nulla).
Sai dove hanno fatto casotto? (considera che il problema é presente da almeno 4-5gg)
Ciao!
hanno fatto macello zona ospedale maria vittoria, la linea a me è stata ripristinata da poco ma il vox non è ancora aggiornato
TriGiamp
02-12-2017, 14:40
Ciao a tutti.
Ho approfittato del black friday per prendere un fritz 7490 da mettere in cascata alla vsr. Con il router in cascata, non riesco più a utilizzare il ddns di vodafone (quello voxXXXXXXX.mynet.vodafone.it, per intenderci). Riesco a collegarmi al mio media server, all'interfaccia web di Qbittorrent e a quel che mi pare se uso il mio ip pubblico letto dalle impostazioni della vodafone station, ma niente se uso il ddns. Ho tutta la rete collegata al fritz, e la VSR settata come da indicazioni in prima pagina. Qualcuno ha qualche idea su come far funzionare di nuovo questo servizio occulto?
@TriGiamp
Credo che questa richiesta sia OT dallo scopo di questo thread in quanto la richiesta non riguarda la VSR e per i modem in cascata esiste uno specifico thread.
Metalgta
03-12-2017, 12:06
il dns sicuro lo avete attivo? nei dispositivi che ho tendo a usare quelli google
Se lasci il DNS sicuro gli eventuali DNS impostati manualmente sui dispositivi vengono ignorati e girati su quelli Vodafone...
Metalgta
03-12-2017, 23:53
Se lasci il DNS sicuro gli eventuali DNS impostati manualmente sui dispositivi vengono ignorati e girati su quelli Vodafone...Va bene, in generale meglio disattivarlo e usare quelli Google?
nickname88
04-12-2017, 08:06
Va bene, in generale meglio disattivarlo e usare quelli Google?Assolutamente sì.
Buonasera a tutti, ho notato che non mi funziona l'upnp, o almeno credo sia cosi in quanto: l'app non si connette da remoto alla station e quando apro lo screen delle porte da aprire, non vedo quella della ps4 aperta in automatico, che prima vedevo regolarmente. Che succede?
Scusate ma è possibile bloccare un numero dalla VSR?
Sapete cosa significa la voce nei log "connessione ad ACS fallita"?
Tapatalk
LuKe.Picci
05-12-2017, 13:17
Significa che la periodic inform (ovvero il primo messaggio di una sessione iniziata dalla station in base ad una pianificazione periodica di tipo ogni TOT secondi) verso il server di telegestione è fallita. Da qunando è che ti compare questo messaggio? Che versione fw hai?
Scusate ma è possibile bloccare un numero dalla VSR?
Qualcuno lo sa?
vado a memoria... mi sembra che nelle versioni precedenti del firmware ci sia stata la possibilità di creare una black list, anche se non proprio friendly, ma nell'ultimo firmware è stata eliminata pure questa....
vado a memoria... mi sembra che nelle versioni precedenti del firmware ci sia stata la possibilità di creare una black list, anche se non proprio friendly, ma nell'ultimo firmware è stata eliminata pure questa....
Maledetti...
Immagino che il firmware si aggiorni in maniera silente e senza chiedere permesso ogni volta che vogliono, vero?
Esiste un'alternativa, anche "poco ortodossa", eventualmente?
cicciosub
06-12-2017, 19:46
Maledetti...
Immagino che il firmware si aggiorni in maniera silente e senza chiedere permesso ogni volta che vogliono, vero?
Esiste un'alternativa, anche "poco ortodossa", eventualmente?
Acquistare un cordless o meglio una serie di cordless dect che hanno la funzione di blocco chiamate. Io per esempio uso una coppia di Panasonic( una serie un po' più costosa) sui 50€ che hanno questa funzione e si possono bloccare fino a 50 numeri
Le due porte telefono della VSR sono entrambe attive?
Le due porte telefono della VSR sono entrambe attive?
Se per attiva intendi "utilizzata" no, utilizzo solo tel1 perché tanto ho il ribaltamento.. se intendi altro spiegami
Se per attiva intendi "utilizzata" no, utilizzo solo tel1 perché tanto ho il ribaltamento.. se intendi altro spiegami
Non era una domanda rivolta direttamente a te...comunque, visto che ci sei, e la mia situazione sarebbe analoga alla tua, se attacchi un altro telefono a tel2 funziona?
Castellese
06-12-2017, 21:55
Non era una domanda rivolta direttamente a te...comunque, visto che ci sei, e la mia situazione sarebbe analoga alla tua, se attacchi un altro telefono a tel2 funziona?
Non funziona il tel2 (è riservato alle utenze con 2 numeri di telefono). Curiosamente si attiva se sei in disservizio e con la chiavetta attiva di backup.
Dopo problemi sulla linea, a detta di Vodafone risolti (e i primi test sembravano confermare questa ipotesi), ho verificato ieri sera un paio di riavvii spontanei della VSR, forse anche tre, dopodiché sembra essere tornato tutto a posto.
Solo per dire che, analogamente ad altri che hanno avuto problemi simili, i reset sono continuati finché la VSR non si è più accesa. Sostituita, tutto ok per quanto riguarda il funzionamento. Rimangono tutti i bug riscontrati, che ovviamente non si risolvono "da soli".
Se sono off-topic, ditemelo... ma vorrei affiancare alla VSR un router in cascata perché sono un po' stufo delle sue limitazioni. Vorrei configurare ribaltando tutto impostando l'Host NAT statico.
Chi ha esperienze in merito? Ho visto che sono molto gettonati i Fritz; io avrei pensato al 4040 per un motivo economici (dovrebbe fare le cose che mi interessano di più) oppure al 7490 o, addirittura, al 7590 che pare abbia una sezione wifi esagerata.
I punti che mi interessano sono:
-) copertura wifi in entrambe le bande;
-) VPN;
-) parental control il più possibile evoluto;
-) WOL da internet.
Suggerimenti?
@momoman
Secondo me sei OT in quanto al richiesta non riguarda la VSR.
Per i router ci sono thread dedicati
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
@momoman
Secondo me sei OT in quanto al richiesta non riguarda la VSR.
Per i router ci sono thread dedicati
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Grazie.
Con la tua stessa identica configurazione, da Win10 (connesso a hotspot Android, rete Vodafone) non si vuole connettere:
https://i.imgur.com/9jv3CC0.png
Idee del perché?
Versione firmware: 5.4.8.1.316.1.21
Versione bootloader: 5.4.8.1.160.12.39
VSR: Huawei 963168_HUAWEIVOX25
Nel caso qualcun altro avesse lo stesso problema, ho risolto aggiungendo una chiave del registro sul client come descritto qua: https://github.com/StreisandEffect/streisand/issues/291
LuKe.Picci
08-12-2017, 17:25
Questo tweak serve solo in casi veramente rari, non so bene in che situazione perché su un normale NAT con VPN-passthrough attivo non è mai stata necessaria quella modifica. Lo so perché quando avevo problemi mi imbattei anche in quello e non li risolse.
Questo tweak serve solo in casi veramente rari, non so bene in che situazione perché su un normale NAT con VPN-passthrough attivo non è mai stata necessaria quella modifica. Lo so perché quando avevo problemi mi imbattei anche in quello e non li risolse.
Fatto sta che a me senza non ne voleva sapere :asd:
Setup più standard possibile con server l2tp su VSR, laptop Win10 connesso a hotspot Android (provato anche sulla rete locale ma dietro vpn esterna) e con le impostazioni del client identiche a quelle di Shub. :boh:
Ciao ragazzi. Sulla mia VSR Sercomm 5.4.8.1.316.1.21 ho provato due internet key Vodafone che su molti forum danno come compatibili (E172 e K4203), ma non funzionano in nessun modo.
Preciso che su computer si connettono regolarmente, e che quando inserite nella VSR i led di stato funzionano, ma quando viene staccato l'ONT non vengono attivate come backup.
Qualcuno le ha provate? Sono ancora compatibili con la VSR Sercomm?
@simotek
Per favroe leggi i primi post di questo thread.
Le chiave internet key
E172
K4203
non sono indicate nell'elenco delle internet key compatibili.
Quelle compatibili indicate inq uesto thread sono
K4305H (in 3G)
K5160H (in 4G)
Se in altri forum hanno indicato che i modelli E172/K4203 sono compatibili e a te non funzionano credo che debba postare in quel forum (non qui) chiedendo perchè non funzionano.
- Bug pianificazione Wifi
Credio di aver riscontrato un bug nel firmware riguiardo la pianificazione Wifi
Firmware: 5.4.8.1.316.1.21
Bootloader: 5.4.8.1.160.12.39
Abilita la pianificazioen del Wifi
Abilito lo spegnimento dalle 23.00 alle 06.00
Risultato dopo la prima attività il Wifi rimane spento.
Problema rigurda all'ora inziale che è superiore all'ora finale.
Es. dovrei programmare dalle 00.00 alle 06.00 lo spegnimento?
Perché l'upnp di default è disabilitato e la relativa opzione nascosta?
L'ultimo firmware ha problemi di sicurezza al riguardo?
@Scalk3
uPNP nascosta?
Dovè l'opzione e come abilitarla?
upnp (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44689230&postcount=5698)
dborello
10-12-2017, 17:37
"Quelle compatibili indicate in questo thread sono
K4305H (in 3G)
K5160H (in 4G)
Se in altri forum hanno indicato che i modelli E172/K4203 sono compatibili e a te non funzionano credo che debba postare in quel forum (non qui) chiedendo perchè non funzionano."
Io ho provato in tutte le maniere ma l'internet key k5160H non sono riuscito a farla funzionare con la VSR.
- Bug pianificazione Wifi
Credio di aver riscontrato un bug nel firmware riguiardo la pianificazione Wifi
Firmware: 5.4.8.1.316.1.21
Bootloader: 5.4.8.1.160.12.39
Abilita la pianificazioen del Wifi
Abilito lo spegnimento dalle 23.00 alle 06.00
Risultato dopo la prima attività il Wifi rimane spento.
Problema rigurda all'ora inziale che è superiore all'ora finale.
Es. dovrei programmare dalle 00.00 alle 06.00 lo spegnimento?
Me ne sono accorto anche io... per il momento ho risolto pianificando diversamente, una dove dico di spegnare dalla 23 alle 9 (e mi aspettavo alle no si raccendesse, ma non lo fa) ed una dove dico di tenere acceso dalle 9 alle 23... cosi funziona...
ieri sera riavvio spontaneo della mia vsr (linea ftth), non so se anomalo (nel caso sarebbe il primo in due anni) o legato ad un aggiornamento fw: da quel momento il client ntp non si aggiorna e segna una data di giugno (come evidente dal log), pertanto anche i client di rete che si appoggiano a quell'informazione sono sballati...ho forzato un riavvio, ma niente da fare...a qualcun altro è mai successo? sono indeciso se tentare la strada dell'assistenza tecnica, è una questione così particolare...
Giulio_P
14-12-2017, 14:21
ho da una settimana la FTTH (Padova) con vodafone.
come si fa ad usare emule con questo router? ho fatto adesso il test delle porte ed e' fallito ed anche l'upnp non funziona anche se da router sembra essere abilitato.
Ecco il firmware della mia VSR:
5.4.8.1.316.1.21
utorrent funziona senza problemi, mentre emule no...
@Giulio_P
Per il torrent stai usando uPNP?
O usi delle porte fisse?
Giulio_P
14-12-2017, 15:40
@Giulio_P
Per il torrent stai usando uPNP?
O usi delle porte fisse?
per utorrent (versione di torrent che uso) ho semplicemente scaricato il file, installato il programma ed ha fatto tutto lui senza stare a cambiare nulla nella VSR. cmq adesso che me lo hai chiesto sono andato nelle opzioni di utorrent e sotto connessioni vedo che l'UPNP e' abilitato (dove sta scritto "abilita mappatura porte UPNP").
sono andato a vedere sotto Gestione porte della VSR mi sono trovato due nuovi servizi legati al TCP e UDP denominati uTorrent: questo quindi e' stato l'UPNP?
mi rimane da capire come mai con emule cio' non sia successo...
per la cronaca il problema dell'orario è rientrato da solo dopo qualche giorno...mistero
Giulio_P
16-12-2017, 11:59
oltre al problema di emule di cui sopra, come si fa a vedere su una tv smart sony bravia dei contenuti del pc che ho condiviso in rete? da un altro pc connesso alla stessa rete li vedo senza problemi... non so se e' un problema di router (l'unica dispositivo che sulla tv vedo connesso alla rete...). c'e' modo di far vedere i contenuti condivisi dal mio pc fisso al router e da li' ad ogni altro dispositivo connesso alla stessa rete?
LuKe.Picci
16-12-2017, 15:30
Decisamente OT
c'è un modo per risolvere il problema del bufferbloat?
https://www.dslreports.com/speedtest
ho provato col tuo link....
questi i miei risultati per una 100Mb (a 100 non ci sono mai arrivato)
http://www.dslreports.com/speedtest/26878960.png (http://www.dslreports.com/speedtest/26878960)
a me dà questo risultato
http://www.dslreports.com/speedtest/26881114.png
col bufferbloat che salta a +150ms :muro:
mcgyver83
17-12-2017, 15:18
Ciao a tutti, vorrei usare la funzionalita' VPN della VSR connettendomi da android.
Quale impostazione consigliate e quale app potrei usare?
Grazie
EliGabriRock44
17-12-2017, 20:01
Possibile che io abbia problemi a scaricare applicazioni o altro dal mio cellulare stando connesso alla 2.4Ghz mentre ci sono connesse sempre alla stessa rete due antenne Asus collegate a una PCIE di un PC Fisso?
Voglio fare notare che in quel momento il PC non scaricava nulla...
Al3xCooki3
19-12-2017, 14:03
Da una settimana mi hanno attivato la linea e devo dire che mi sto trovando bene, ma eccetto una cosa... ho diviso l'SSID del wifi e ho provato la 5GHZ fin qui tutto ok, ma appena mi allontanto dalla mia stanza il 5GHZ crolla immediatamente e sono costretto ad usare la 2.4GHZ è normale oppure c'è qualcosa che non va?
TheDarkAngel
19-12-2017, 14:06
Da una settimana mi hanno attivato la linea e devo dire che mi sto trovando bene, ma eccetto una cosa... ho diviso l'SSID del wifi e ho provato la 5GHZ fin qui tutto ok, ma appena mi allontanto dalla mia stanza il 5GHZ crolla immediatamente e sono costretto ad usare la 2.4GHZ è normale oppure c'è qualcosa che non va?
La copertura della vsr fa pena (come tutto il resto), però non puoi farci niente, una volta che hai la potenza trasmissiva a 100% sono finiti i settaggi.
Il 5ghz non ti passa murature armate, cerca di mettere l'ap in posizione sopraelevata e magari più vicina possibile a zone "libere" da armature.
@DarkAngel
A mio parere la VSR non fa pena.
E' un modem al pari di altri modelli simili con lo stesso hardware e con antenne interne.
La permabilità magnetica del Wifi 5GHZ è risaputo che sia inferiorire a quella del 2.4 GHZ.
Questo vale per qualsiasi modem.
Al3xCooki3
19-12-2017, 14:12
La copertura della vsr fa pena (come tutto il resto), però non puoi farci niente, una volta che hai la potenza trasmissiva a 100% sono finiti i settaggi.
Il 5ghz non ti passa murature armate, cerca di mettere l'ap in posizione sopraelevata e magari più vicina possibile a zone "libere" da armature.
E' un peccato perchè finchè funziona la 5GHZ devo dire che è una bomba vabbè... userò la 2.4ghz per i smartphone e la 5GHZ per la mia console :cry:
Da una settimana mi hanno attivato la linea e devo dire che mi sto trovando bene, ma eccetto una cosa... ho diviso l'SSID del wifi e ho provato la 5GHZ fin qui tutto ok, ma appena mi allontanto dalla mia stanza il 5GHZ crolla immediatamente e sono costretto ad usare la 2.4GHZ è normale oppure c'è qualcosa che non va?
il 5ghz non può passare gran parte dei muri: per questo viene consigliato, hai meno interferenza con altri access point.
nickname88
20-12-2017, 06:39
c'è un modo per risolvere il problema del bufferbloat?
https://www.dslreports.com/speedtest
ho provato col tuo link....
questi i miei risultati per una 100Mb (a 100 non ci sono mai arrivato)
http://www.dslreports.com/speedtest/26878960.png (http://www.dslreports.com/speedtest/26878960)
a me dà questo risultato
http://www.dslreports.com/speedtest/26881114.png
col bufferbloat che salta a +150ms :muro:Ma ce l'avete solo voi ?
Il BB non è una problematica legata molto più all'ADSL ?
non so, prova se ce l'hai pure tu
TheDarkAngel
20-12-2017, 12:06
Ma ce l'avete solo voi ?
Il BB non è una problematica legata molto più all'ADSL ?
è legata solo al modem router :confused:
dborello
20-12-2017, 16:28
Banda larga, scatta la "libertà di modem" in nome della neutralità della rete
Oggi Agcom chiederà agli operatori di concedere agli utenti libertà di scelta e di uso del modem. Finora invece l'hanno imposto loro e in certi casi fatto pure pagare caro. Nella stessa giornata, arrivano le sanzioni agli operatori per il dossier delle tariffe a 28 giorni.
Per Agcom erano lesi i diritti degli utenti: a scegliere un proprio apparato per navigare, a configurarlo in libertà per l’uso dei servizi internet (mentre quelli degli operatori sono “chiusi”, poco configurabili). Magari anche comprarne uno a un prezzo inferiore rispetto a quello che gli operatori fanno pagare oppure riutilizzarne uno che è già in loro possesso. Infine, gli utenti più esperti potrebbero magari preferire un modello che ha caratteristiche più avanzate rispetto ai modelli che gli operatori vogliono abbinare alle proprie offerte.
Agcom riconosce che la libertà di router rientra nel concetto di neutralità della rete. Il riferimento è la legge europea 2015/2120: "Gli utenti finali hanno il diritto di accedere a informazioni e contenuti e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi, e utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta, indipendentemente dalla sede dell’utente finale o del fornitore o dalla localizzazione, dall’origine o dalla destinazione delle informazioni, dei contenuti, delle applicazioni o del servizio, tramite il servizio di accesso a Internet”.
superchicco95
21-12-2017, 08:57
Ciao a tutti, ho un problema ormai da tre mesi con la VSR, ma tra una cosa e l'altra posto solo ora. Premetto che ho un contratto FTTC VULA 50/10.
Da qualche tempo a questa parte non funziona più il telefono (chiaramente collegato alla presa 1). I fatti sono i seguenti:
- se alzo la cornetta del telefono non sento il classico "tuu tuu" emulato che si è sempre sentito prima
- se compongo un numero non parte nessuna chiamata
- il telefono funziona correttamente su altre linee
- la diagnostica della VSR non rileva alcun problema
- riavviare la VSR con annesso reset e riconfigurazione da zero delle impostazioni non ha portato a nulla
- se provo a telefonarmi con il cellulare mi parte immediatamente la voce Vodafone che mi avvisa che il numero è inesistente o momentaneamente non raggiungibile
Che è successo?
nickname88
21-12-2017, 13:30
Qualcuno l'ha letto ?
https://www.tomshw.it/modem-libero-tutti-agcom-sta-preparando-nota-90430
Sarà quindi la fine della VSR ?
Salve a tutti, ci sono notizie riguardo una nuova versione della VS che abbia perlomeno l'ont integrato?
Grazie
nickname88
21-12-2017, 14:25
Salve a tutti, ci sono notizie riguardo una nuova versione della VS che abbia perlomeno l'ont integrato?
GrazieLeggendo il mio post precedente non so se ci sarà la nuova vs.
Leggendo il mio post precedente non so se ci sarà la nuova vs.
Beh anche se dovesse andare in porto la cosa, un modem loro lo devono proporre per gli utenti pigri, non è che tutti hanno voglia di spendere in un dispositivo che nemmeno sanno come configurare.
E comunque la vedo dura per le linee Ftth, visto che può essere davvero considerato un terminale di rete.
Magari se non vuoi il loro router con ont integrato, ti obbligheranno a prendere perlomeno il loro ont e sinceramente preferisco avere una VS (che male male non è) piuttosto che avere due dispositivi accesi.
Enigmisth
21-12-2017, 14:43
Salve a tutti, ho bisogno di collegarmi in VPN al mio pc fisso da fuori casa... ho abilitato l'impostazione VPN sulla Vodafone Station, ma i parametri di collegamento per configurarlo sul portatile dove li prendo?
L'indirizzo server per la connessione dov'è scritto?
superchicco95
22-12-2017, 13:50
Ciao a tutti, ho un problema ormai da tre mesi con la VSR, ma tra una cosa e l'altra posto solo ora. Premetto che ho un contratto FTTC VULA 50/10.
Da qualche tempo a questa parte non funziona più il telefono (chiaramente collegato alla presa 1). I fatti sono i seguenti:
- se alzo la cornetta del telefono non sento il classico "tuu tuu" emulato che si è sempre sentito prima
- se compongo un numero non parte nessuna chiamata
- il telefono funziona correttamente su altre linee
- la diagnostica della VSR non rileva alcun problema
- riavviare la VSR con annesso reset e riconfigurazione da zero delle impostazioni non ha portato a nulla
- se provo a telefonarmi con il cellulare mi parte immediatamente la voce Vodafone che mi avvisa che il numero è inesistente o momentaneamente non raggiungibile
Che è successo?
Up :)
Scusate, qualcuno può spiegarmi questa cosa?
Come mai nel log vedo i dispositivi sempre connettersi e disconnettersi a distanza di pochi secondi-minuti, capita anche a voi? Tutto normale?
22.12.2017 15:23:24 WLAN client Ale (28:e1:4c:88:ad:28) connesso con indirizzo IP 192.168.1.6 LAN
22.12.2017 15:22:51 WLAN client Ale (28:e1:4c:88:ad:28) disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.6 LAN
22.12.2017 15:22:41 WLAN client Sox (cc:78:5f:35:5d:14) connesso con indirizzo IP 192.168.1.5 LAN
22.12.2017 15:22:11 WLAN client Sox (cc:78:5f:35:5d:14) disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.5 LAN
22.12.2017 15:17:33 WLAN client Ale (28:e1:4c:88:ad:28) connesso con indirizzo IP 192.168.1.6 LAN
22.12.2017 15:17:03 WLAN client Ale (28:e1:4c:88:ad:28) disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.6 LAN
22.12.2017 15:16:40 WLAN abilitata, tipo dispositivo: Main, SSID: VodafoneFamily, banda: 2.4ghz LAN
22.12.2017 15:16:35 WLAN disabilitata, tipo dispositivo: Main, SSID: VodafoneFamily, banda: 2.4ghz LAN
22.12.2017 15:14:35 WLAN client Ale (28:e1:4c:88:ad:28) connesso con indirizzo IP 192.168.1.6 LAN
22.12.2017 15:14:00 WLAN client Ale (28:e1:4c:88:ad:28) disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.6 LAN
LuKe.Picci
22-12-2017, 19:55
Up :)
E' successo anche a me una volta in fttc vula, ho chiamato il servizio clienti hanno aperto una pratica hanno detto che avrebbero risolto entro 72 ore e che probabilmente prima del lunedì /era sabato/ non sarebbe cambiato nulla. Dopo un minuto dalla telefonata è arrivato l'sms che avvertiva della possibilità di usare dei giga extra sulla sim dati a corredo. Dopo altri 10 minuti il telefono ha ricominciato a funzionare ed è arrivato un altro SMS che avvertiva della avvenuta risoluzione del problema.
Scusate, qualcuno può spiegarmi questa cosa?
Come mai nel log vedo i dispositivi sempre connettersi e disconnettersi a distanza di pochi secondi-minuti, capita anche a voi? Tutto normale?
Tutto normale.
Al3xCooki3
23-12-2017, 16:24
Scusate, parlando sempre di Wifi è normale che in 2.4ghz la velocità massima che riesco a raggiungere è di 50mb/s? ho provato a mettere la banda a 40mhz ma nulla è cambiato riesco a raggiungere la velocità massima solo con la 5Ghz.
La 2.4Ghz non ha un massimo di 300mbps? come mai allora riesco a raggiungere solo 50?
@DarkAngel
A mio parere la VSR non fa pena.
E' un modem al pari di altri modelli simili con lo stesso hardware e con antenne interne.
La permabilità magnetica del Wifi 5GHZ è risaputo che sia inferiorire a quella del 2.4 GHZ.
Questo vale per qualsiasi modem.
Premesso che il 2.4GHz passa i muri e il 5GHz fa molta fatica, a causa della sua ridotta lunghezza d'onda...
Mio parere sulla VSR, dopo circa 20 mesi di fibra a 1Gbit/s:
-) prestazioni 2.4 GHz scadenti;
-) prestazioni 5 GHz accettabili ma c'è di meglio sul mercato;
-) funzionalità firmware estremamente ridotte;
-) presenza di qualche bug qua e là, cosa che a me dà fastidio;
-) qualità costruttiva non eccezionale;
-) estetica notevole.
Detto ciò, non è che gli altri brillino. Anzi, alcuni sono messi anche peggio. Speriamo che 'sta legge del modem libero la facciano il prima possibile.
Scusate, parlando sempre di Wifi è normale che in 2.4ghz la velocità massima che riesco a raggiungere è di 50mb/s? ho provato a mettere la banda a 40mhz ma nulla è cambiato riesco a raggiungere la velocità massima solo con la 5Ghz.
La 2.4Ghz non ha un massimo di 300mbps? come mai allora riesco a raggiungere solo 50?
La VSR non brilla sulla 2.4. In più, proprio a causa di uno dei principali vantaggi della 2.4, ovvero quello di passare facilmente gli ostacoli, considerando che il wifi ce l'hanno quasi tutti, le frequenze sono piene e se cerchi con uno smartphone i segnali (con Analizzatore WiFi, ad esempio), troverai lo spettro pieno di segnali. Per questo motivo, oramai a 2.4 si va piano.
Al contrario, il 5GHz è praticamente sempre libero perché meno utilizzato e perché i segnali dei vicini non ce la fanno ad arrivare. Però, per lo stesso motivo, anche il nostro segnale spesso fa fatica a coprire tutta la casa...
Quindi, direi tutto secondo standard! :(
Al3xCooki3
23-12-2017, 20:53
Grazie delle info... Comunque avevo già impostato al meglio il wifi e attualmente sto sul canale 1 con nessuno che passa dal mio canale (è totalmente libero) i test li ho comunque effettuati da smartphone praticamente a 20 cm di distanza, e il massimo che raggiunge è 50 mb/s.
Silent Bob
25-12-2017, 09:51
Mi sta succedendo una cosa strana, ieri ho provato ad andare alla pagina del Wi-Fi sul menù della VSR ma non va.
Appare la classica freccia dell'aggiornamento ed appare una scritta:
Vuoi ripristinare i valori di default su questa pagina?
Premo Reset
e compare questo messaggio:
Reset fallito
La reimpostazione della pagina ai valori di default non è stata possibile
E non ho idea del perché.
Sotto WIFI non mi carica nulla, da Generale a Auto Spegnimento
Le altre da Stato e Collegamenti a Stato & Supporto le carica tranquillamente.
E cmq Buon Natale
Buon Natale a tutti,
Avrei una perplessità..
Impostando il rinnovo degli ip del dhcp da 1 ora a 1 giorno, mi sono accorto che l'upnp smette di funzionare, nel senso che non vedo le porte aperte automaticamente nel triggering, mentre con impostazioni di fabbrica e quindi a 1 ora, le apre regolarmente. Qualcuno sa di che si tratta?
Biondo and Nero
25-12-2017, 21:04
Prima di tutto buon natale a tutti :D Avrei un leggero problemino (FTTH 1Gbit) in attesa di portare un cavo di rete in camera sto usando il Wi-Fi. Samsung S8 e Smart TV Samsung vanno sulla 5GHz mentre la chiavetta USB AVM AC860 va solo sulla 2.4 e non rileva la 5. Premetto che quando ho messo in cascata il Fritz 7590 per vedere se funzionava la chiavetta agganciava la 5GHz. Cosa potrebbe essere?
PS: TV, telefono e chiavetta sono alla stessa distanza dalla VSR circa 4 metri.
PPS: voi direte di rimettere in cascata il Fritz ma devo anche fare un piccolo impianto elettrico nella zona ONT/VSR/NAS prima di riusarlo :D
Buongiorno a tutti e Buone Feste :cincin:
Ho questo problema: devo configurare la VSR in modo che possa comunicare con la centralina dell'allarme (PARADOX).
La centralina è collegata via cavo con la VSR, lo smartphone ha l'applicazione proprietaria che permette di comandare la centralina, anche tramite rete cellulare.
Non sono molto pratico con l'apertura delle porte, ma se guardo sulla pagina di configurazione della centralina, vedo queste impostazioni:
porta software: 10000
porta HTTP: 80
Https: no
porta HTTPS: 443
Dove e come devo inserire questi dati per far si che la VSR apra le porte per farmi comunicare?
pippoplanet
26-12-2017, 16:31
il vox a me ha sempre funzionato bene (facciamo le corna che non si sa mai)
Riquoto.
A me non è andato un paio di giorni. Ora è tutto regolare.
Silent Bob
27-12-2017, 12:14
E dopo vari riavvii il problema "pare" risolto da solo.
Qualcuno ha esperienze di telecamere wireless "facilmente" configurabili con la VSR, in modo da potervi accedere dall'esterno?
Qualcuno ha esperienze di telecamere wireless "facilmente" configurabili con la VSR, in modo da potervi accedere dall'esterno?
Secondo me non credo che la richiesta sia OT in questo thread (che si occupa solo della Vodafone Station).
Ciao,
vedo che di default il Firewall della Vodafone Station è disattivato.
Cosa consigliate di fare?
Attivare o no?
Ciao,
vedo che di default il Firewall della Vodafone Station è disattivato.
Cosa consigliate di fare?
Attivare o no?
A me di default il firewall è attivo.
E secondo me il firewall dovrebbe essere sempre attivo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.