View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
domthewizard
13-04-2017, 10:53
Quel tipo di adattatore ti connette alla VSR alla massima velocità WiFi AC che essa consente sulla banda 5GHz.
Non sono 900 ma "solo" 866,50 Mbps.
Ciò non toglie che la VSR può connettersi contemporaneamente ad altri dispositivi sulla banda 2,4GHz con altri 300,00 Mbps.
Quindi la "promessa" del WiFi AC 1200 è quasi perfettamente mantenuta, a me quel tipo di adattatore WiFi AC non fa rimpiangere il cavo ethernet da 1Gbps, piuttosto la VSR potrebbe aggiornarsi alla WiFi AC 1900 o oltre ancora come alcuni PC portatili permettono di fare da oltre un anno a questa parte, ma vengono limitati dal hardware dalla VSR.
Con qualche sforzo da parte di Vodafone le connessioni WiFi AC potrebbero andare meglio del cavo Ethernet, di un buon 30% o anche un 60%.
diciamo che già gli 867mbps andrebbero bene se fossero rispettati e soprattutto reali, che rispetto ai 150mbps della wifi integrata nel notebook sono un bel passo avanti :asd: il "rimpianto" è non aver saputo prima della banda "singola", credevo che potesse collegarsi sfruttando i 1200mbps pieni :(
dopo pranzo la provo e vedo come si comporta, altrimenti proverò con le powerline appena qualcuno me le presta :D
Le powerline migliori, anche quelle di fascia alta, anche a gigabit, non ti permettono di andare oltre circa 100Mbit nella realtà. Te le sconsiglio vivamente.
L'unica per sfruttare realisticamente 1Gbit di banda è il buon cavo LAN.
Quindi a questo punto meglio una scheda WIFI buona, oltre che il cavo ethernet?
TheDarkAngel
13-04-2017, 11:40
Doppio
TheDarkAngel
13-04-2017, 11:43
Con qualche sforzo da parte di Vodafone le connessioni WiFi AC potrebbero andare meglio del cavo Ethernet, di un buon 30% o anche un 60%.
Lol, neppure a 50cm in 4x4 (1733mbits di portante) si arriva a 100MB/s, le connessioni wireless non hanno speranze.
Ciao boys, una domanda veloce: è possibile "spegnere" il 2,4ghz oppure il 5ghz ? Se si, come si fa ? Grazie. ;)
Ciao boys, una domanda veloce: è possibile "spegnere" il 2,4ghz oppure il 5ghz ? Se si, come si fa ? Grazie. ;)
Dalle impostazioni non si può fare putroppo. Vai a capire Vodafone...
Ai tempi quando usavo la VSR avevo staccato le antenne interne della 2.4Ghz! :D e funzionava alla grande ma si può fare solo con l'ADB.
Ciao boys, una domanda veloce: è possibile "spegnere" il 2,4ghz oppure il 5ghz ? Se si, come si fa ? Grazie. ;)
Cosi?
Ah l'hanno implementato ora? :) alleluja!
Ah l'hanno implementato ora? :) alleluja!
Sono da 1 mese cliente Vodafone e me la sono trovata
Sono da 1 mese cliente Vodafone e me la sono trovata
Novità del firmware con la GUI nuova, con quelli vecchi non si poteva fare. Meglio così, era una assurdità prima!
Novità del firmware con la GUI nuova, con quelli vecchi non si poteva fare. Meglio così, era una assurdità prima!
La mia Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6
La mia Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6
Si si, dalla 287 in poi è con la GUI nuova.
Dalle impostazioni non si può fare putroppo. Vai a capire Vodafone...
Ai tempi quando usavo la VSR avevo staccato le antenne interne della 2.4Ghz! :D e funzionava alla grande ma si può fare solo con l'ADB.
Ma pensa un po' :D
Cosi?
La mia Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6
Grazie flori, ma io non me la ritrovo...come faccio aggiornamento FW con GUI nuova ???
A scanso di equivoci, ecco la versione del mio FW: 5.4.8.1.160.12.67.1.35
come faccio aggiornamento FW con GUI nuova ???
A scanso di equivoci, ecco la versione del mio FW: 5.4.8.1.160.12.67.1.35
Hai l'ultima versione del firmware vecchio. Purtroppo non puoi fare altro che aspettare che si aggiorni. Sei in FTTC? è in roll-out in questi giorni.
Non ti seguo proprio.
Quel adattatore non andrà mai a 940Mbit come il cavo LAN gigabit.
Per wifi AC 1900 cosa intendi? e quante antenne bisogna avere? minimo 4 immagino. Inutile se poi non si hanno client con 4 antenne.Quel adattatore, va impostato bene, vanno scansionate le frequenze, cercando quelle libere senza interferenze, poi funziona davvero bene, merito delle sue antenne decenti.
Se guardi su wiki trovi le specifiche WiFi AC:
https://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11ac
Come dire che siamo appena agli inizi di quello che si può fare in AC.
Poi di router WiFi AC ad alte prestazioni ne stanno comparendo tanti di generazione intermedia, la VSR è un modello quasi base dopo la versione WiFi 600 con una sola antenna.
diciamo che già gli 867mbps andrebbero bene se fossero rispettati e soprattutto reali, che rispetto ai 150mbps della wifi integrata nel notebook sono un bel passo avanti :asd: il "rimpianto" è non aver saputo prima della banda "singola", credevo che potesse collegarsi sfruttando i 1200mbps pieni :(
dopo pranzo la provo e vedo come si comporta, altrimenti proverò con le powerline appena qualcuno me le presta :D
Qui basta che cambi il modulo WiFi interno al PC, di solito è facile da cambiare
Hai l'ultima versione del firmware vecchio. Purtroppo non puoi fare altro che aspettare che si aggiorni. Sei in FTTC? è in roll-out in questi giorni.
Credo di si, perché a casa non hanno effettuato alcun intervento.
Speriamo bene...qualcuno che lo ha già ricevuto l'aggiornamento ?
Credo di si, perché a casa non hanno effettuato alcun intervento.
Speriamo bene...qualcuno che lo ha già ricevuto l'aggiornamento ?
Si, ci sono state testimonianze di utenti nel thread FTTC di Vodafone.
In FTTH invece lo abbiamo tutti di già quello nuovo.
Lol, neppure a 50cm in 4x4 (1733mbits di portante) si arriva a 100MB/s, le connessioni wireless non hanno speranze.Controlla bene la situazione dei canali che stai utilizzando, le interferenze radio e le larghezze di banda impostabili.
Se vivi in un edificio normale, devi farcela a connetterti almeno almeno a 450Mbps.
Non arrenderti alle difficoltà apparentemente invalicabili.
fabriziob92
13-04-2017, 14:54
ragazzi una domanda, specialmente per chi gioca la ps4 ,mi capita che se uso la ps4 di mattina riesco a scaricare gli aggiornamenti dei giochi o temi in maniera normale,
invece partendo da mezzogiorno non riesco più a scaricare nulla,infatti mi spunta scritto che il tempo per scaricare un aggiornamento è di 99+ ore
però online riesco a giocare, voi avete avuto lo stesso problema? Grazie mille
ragazzi una domanda, specialmente per chi gioca la ps4 ,mi capita che se uso la ps4 di mattina riesco a scaricare gli aggiornamenti dei giochi o temi in maniera normale,
invece partendo da mezzogiorno non riesco più a scaricare nulla,infatti mi spunta scritto che il tempo per scaricare un aggiornamento è di 99+ ore
però online riesco a giocare, voi avete avuto lo stesso problema? Grazie mille
E' un problema noto del Playstation Store che si intasa e fornisce di conseguenza poca banda. Non riguarda la linea ne la VSR.
domthewizard
13-04-2017, 15:11
Novità del firmware con la GUI nuova, con quelli vecchi non si poteva fare. Meglio così, era una assurdità prima!
infatti. la scheda wifi non si connette col 5ghz ma solo col 2.4 e se imposto da windows la forzatura a 5ghz non vede la rete, mi servirebbe proprio quell'impostazione :muro:
edit: non si collega alla vsr in 5ghz, col modem telecom schifoso che va max a 270mbps con la 5ghz si collega in automatico :muro:
domthewizard
13-04-2017, 15:13
Qui basta che cambi il modulo WiFi interno al PC, di solito è facile da cambiare
l'ho già cambiato due volte, la prima con una intel b/g/n e l'altra con una intel ac ma il risultato non mi ha soddisfatto
infatti. la scheda wifi non si connette col 5ghz ma solo col 2.4 e se imposto da windows la forzatura a 5ghz non vede la rete, mi servirebbe proprio quell'impostazione :muro:
edit: non si collega alla vsr in 5ghz, col modem telecom schifoso che va max a 270mbps con la 5ghz si collega in automatico :muro:
Eh lo so... è il motivo per cui staccai le antenne della 2.4GHz in modo da poter usare solo la 5GHz!
Tieni duro e aspetta che si aggiorni.
l'ho già cambiato due volte, la prima con una intel b/g/n e l'altra con una intel ac ma il risultato non mi ha soddisfattoLa Intel B/G/N Dual Band va benissimo, ha pure il BT integrato.
Quella AC BCM94352HMB, chiede 2 antenne buone, di solito il PC portatile ha ai lati del display delle antenne compatibili dual band, dico di solito perché la modifica l'ho fatta con successo solo su 4 PC portatili.
Su un PC fisso non sono riuscito a trovare delle buone antenne dual band ...
domthewizard
13-04-2017, 15:26
Eh lo so... è il motivo per cui staccai le antenne della 2.4GHz in modo da poter usare solo la 5GHz!
Tieni duro e aspetta che si aggiorni.
non ho una linea vodafone, quindi niente aggiornamenti :) c'è un tutorial per staccare le antenne del 2.4ghz?
edit: ma intendi staccare solo i pin delle antenne o dissaldare qualcosa?
domthewizard
13-04-2017, 16:13
non ci sto capendo più niente. su due portatili windows 10 si connette max a 300mbps, mentre sul fisso con windows 7 si connette ad 866mbps pur col (apparentemente) 2,4ghz :confused: :confused:
http://i.imgur.com/jB4g7oF.png
http://i.imgur.com/IX3TtjF.png
domthewizard
13-04-2017, 18:47
nel tentativo di staccare le due antenne della 2,4ghz ho ucciso la VSR :asd: grazie cmq a tutti per l'aiuto
Ho appena notato una nuova interfacca e quindi anche nuovo sw ...
Versione firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
alberto888zz
13-04-2017, 21:14
Da quando la VSR si è aggiornata alla nuova grafica (5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1) ho perso circa 10mb di portante in download.
Provato a spegnere e riaccendere varie volte, provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica ma nulla. C'è qualcosa da dover impostare?
Che fastidio queste cose...:muro:
Per la cronaca, ho contattato vodafone (contattato è un parolone, mi hanno chiamato mille volte con mille segnalazioni prima di parlare con il reparto tecnico) e mi hanno detto che il firmware è tutto a posto, non ha bug sul port forwarding perché le porte vengono aperte. Io ho fatto presente che da quando la mia VSR si è aggiornata non riuscivo più ad accedere al mio dispositivo (un Raspberry) via SSH. Prima di andare a comprare un nuovo router mi è venuta in mente l'idea di usare VNC in remoto e quindi collegarmi direttamente da schermo invece che da terminale. Per fare questo ho visto che andava aggiornato il raspberry ad una nuova versione, per cui ho resettato tutto, installato e qui la sorpresa.. funziona di nuovo tutto. Ora, io sono ancora convinto che l'aggiornamento della VSR abbia causato dei problemi di comunicazione (prima funzionava tranquillamente), però a questo punto consiglio a tutti di controllare ed eventualmente reimpostare i propri dispositivi. Resta il fatto che sia una cosa molto strana e , se non fosse per il fatto che ho la testa dura, probabilmente avrei già lasciato perdere
Per la cronaca, ho contattato vodafone (contattato è un parolone, mi hanno chiamato mille volte con mille segnalazioni prima di parlare con il reparto tecnico) e mi hanno detto che il firmware è tutto a posto, non ha bug sul port forwarding perché le porte vengono aperte. Io ho fatto presente che da quando la mia VSR si è aggiornata non riuscivo più ad accedere al mio dispositivo (un Raspberry) via SSH. Prima di andare a comprare un nuovo router mi è venuta in mente l'idea di usare VNC in remoto e quindi collegarmi direttamente da schermo invece che da terminale. Per fare questo ho visto che andava aggiornato il raspberry ad una nuova versione, per cui ho resettato tutto, installato e qui la sorpresa.. funziona di nuovo tutto. Ora, io sono ancora convinto che l'aggiornamento della VSR abbia causato dei problemi di comunicazione (prima funzionava tranquillamente), però a questo punto consiglio a tutti di controllare ed eventualmente reimpostare i propri dispositivi. Resta il fatto che sia una cosa molto strana e , se non fosse per il fatto che ho la testa dura, probabilmente avrei già lasciato perdere
Mentono sapendo di mentire. SSH in effetti ha sempre funzionato, il problema era tuo, evidentemente.
I bug sono due:
1) Non funziona il forward di un range, tocca fare N regole per N porte
2) Hanno dimenticato di mettere l'opzione per l'accesso tramite la loro cavolo di app, quindi non è più possibile fare il forward della 443, cosa assai grave
fpezzino1
14-04-2017, 12:26
nel tentativo di staccare le due antenne della 2,4ghz ho ucciso la VSR :asd: grazie cmq a tutti per l'aiuto
Ti bastava impostare il collegamento solo sulla 5GHz lato scheda rete wifi PC.
Nessun intervento fisico richiesto. :)
LuKe.Picci
14-04-2017, 14:14
Faccio seguito a quanto annunciato qualche pagina fa comunicandovi che i lavori per far funzionare il Netgear 3700v1/3800B (e potenzialmente anche altri modelli Netgear) al posto della VSR vanno avanti. Ad ora chi non fosse interessato alla fonia, o ai gigabit pieno di banda in down può benissimo pensare di usarlo. Nessun problema sull'upload fino a 200, in down si attesta sui 640 mega circa, funziona tranquillamente sia in FTTH che in FTTC (testato personalmente su entrambe), se qualcuno è interessato si faccia vivo, non voglio condividere build intermedie di testing quindi non posto link, ma se vi interessa chiedete pure.
Per la fonia ci stiamo muovendo su due fronti, uno prevede la possibilità di instaurare la pppoe voce sul medesimo device così da potervi connettere un telefono voip o un ata o un qualunque cosa senza che l'apparecchio supporti il tag host-uniq, l'altro consiste nel rendere una delle quattro porte LAN un mero bridge con la porta WAN (sia ethernet che dsl a seconda che sia FTTH o FTTC) a cui collegare la station per lasciare a lei il compito di instaurare liberamente i suoi collegamenti ppp per voce e volendo anche un secondo dati. Ogni suggerimento in merito è il ben accetto.
Per la fonia ci stiamo muovendo su due fronti, uno prevede la possibilità di instaurare la pppoe voce sul medesimo device così da potervi connettere un telefono voip o un ata o un qualunque cosa senza che l'apparecchio supporti il tag host-uniq, l'altro consiste nel rendere una delle quattro porte LAN un mero bridge con la porta WAN (sia ethernet che dsl a seconda che sia FTTH o FTTC) a cui collegare la station per lasciare a lei il compito di instaurare liberamente i suoi collegamenti ppp per voce e volendo anche un secondo dati. Ogni suggerimento in merito è il ben accetto.
La prima opzione sicuramente. Se consideri la seconda allora tanto vale lasciare in cascata VSR e un'altro router.
Buonasera a tutti ,rieccomi per una domanda.
Ho collegato un hard disk al router Asus 88u, in rete locale lo vedo su tutti i terminali,ma non riesco a capire come configurarlo per vederlo da fuori,tipo ufficio.
Ho settato tutto come richiesto sulla pagina web del router,ma non lo vedo ugualmente.
Devo impostare qualcosa sulla vsr?
Grazie a tutti.
LuKe.Picci
15-04-2017, 10:30
La prima opzione sicuramente. Se consideri la seconda allora tanto vale lasciare in cascata VSR e un'altro router.
Sicuramente ci sarebbero comunque dei vantaggi a mettere in secondo piano la station, ma la seconda opzione servirebbe per chi non ha ancora ottenuto le proprie credenziali o semplicemente non dispone di un apparecchio voip e vuole continuare ad usare la station solo per quello. Quindi la prima è sicuramente la via definitiva ma la seconda è importante come primo passo secondo me. E' per questo che spingo perché si lavori su entrambi i fronti.
LuKe.Picci
15-04-2017, 10:34
Comunque ho creato un thread apposito dove discuterne, qui si andava a finire un po' troppo OT -> qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)
Per la cronaca, ho contattato vodafone (contattato è un parolone, mi hanno chiamato mille volte con mille segnalazioni prima di parlare con il reparto tecnico) e mi hanno detto che il firmware è tutto a posto, non ha bug sul port forwarding perché le porte vengono aperte. Io ho fatto presente che da quando la mia VSR si è aggiornata non riuscivo più ad accedere al mio dispositivo (un Raspberry) via SSH. Prima di andare a comprare un nuovo router mi è venuta in mente l'idea di usare VNC in remoto e quindi collegarmi direttamente da schermo invece che da terminale. Per fare questo ho visto che andava aggiornato il raspberry ad una nuova versione, per cui ho resettato tutto, installato e qui la sorpresa.. funziona di nuovo tutto. Ora, io sono ancora convinto che l'aggiornamento della VSR abbia causato dei problemi di comunicazione (prima funzionava tranquillamente), però a questo punto consiglio a tutti di controllare ed eventualmente reimpostare i propri dispositivi. Resta il fatto che sia una cosa molto strana e , se non fosse per il fatto che ho la testa dura, probabilmente avrei già lasciato perdere
Secondo me il tuo post e' la dimostrazione che l'utente medio tende a dare la colpa di tutto al gestore e/o ai suo apparati, come per esempio la Vodafone Station Revolution, per poi scoprire che e' un problema del proprio sistema, come nel tuo caso.
Io sono cliente da un mese e mezzo in FTTH a 1 gb/s e non sento in alcun modo la necessita' di integrare un altro router in cascata, volendo avrei potuto anche utilizzare e per alcune cose ancora lo faccio, il wi-fi della Station perche' non ho alcun problema e i miei download con il wi-fi a 5 Ghz sono sui 400 Mb/s (con l'Asus AC che utilizzo solo come Access Point per una parte della casa faccio 420); il portforwarding funziona alla perfezione e ho impostato circa 50 regole per altrettante applicazioni su vari dispositivi.
Ora, con la nuova versione dell'App e il nuovo firmware, posso utilizzare l'App anche avendo impostato la password di protezione della Station, altra problematica finalmente risolta. Nulla da dire dunque, Vodafone mi sta fornendo ottimi apparati e un servizio che non potrei avere con alcun altro gestore al mondo per velocita' e versatilita' per di piu' a un prezzo che in qualsiasi altro paese sarebbe impensabile (in linea generale in Europa e in USA le connessioni di questo livello, quando raramente ci sono, costano molto di piu').
Unico problema e chiedo a ATX che pare averla smontata se ha notato qualcosa, e' che passando la mano vicino alla Station non si riattivano i led di stato. Mi chiedo dunque se nella versione SERCOMM che e' quella della quale dispongo io, sia ancora presente il sensore di prossimita'.
PS: leggo che qualcuno in questo thread utilizza la Vodafone Station con altri abbonamenti ad altri gestori. Mi chiedo, a che pro?
Secondo me il tuo post e' la dimostrazione che l'utente medio tende a dare la colpa di tutto al gestore e/o ai suo apparati, come per esempio la Vodafone Station Revolution, per poi scoprire che e' un problema del proprio sistema, come nel tuo caso.
Sono d'accordo, non è la prima volta che succede.
La VSR non è perfetta, sia chiaro, ma prima di saltare alle conclusioni bisogna studiarsi il problema e cercare di capire da dove arriva.
il portforwarding funziona alla perfezione e ho impostato circa 50 regole per altrettante applicazioni su vari dispositivi.
Il portforwarding funziona su singole porte, il bug è che sembri non funzionare se si imposta un range di porte.
Ora, con la nuova versione dell'App e il nuovo firmware, posso utilizzare l'App anche avendo impostato la password di protezione della Station, altra problematica finalmente risolta.
Ho notato anch'io, finalmente!! era anche ora, mi spiace ci abbiano messo anni a risolvere. L'app è molto migliorata ma ormai si è fatta la brutta nomea.
Unico problema e chiedo a ATX che pare averla smontata se ha notato qualcosa, e' che passando la mano vicino alla Station non si riattivano i led di stato. Mi chiedo dunque se nella versione SERCOMM che e' quella della quale dispongo io, sia ancora presente il sensore di prossimita'.
Si il sensore c'è, l'ho visto e se guardi si vede anche dall'esterno sulla cornice. E' probabilmente un bug del firmware che spero mettano a posto alla prossima versione. Personalmente non mi da molto fastidio perché io ho impostato i LED sempre accesi ma capisco che per chi li vuole spenti è impossibilitato a leggerne il valore visto che non si accendono con il passaggio della mano.
PS: leggo che qualcuno in questo thread utilizza la Vodafone Station con altri abbonamenti ad altri gestori. Mi chiedo, a che pro?
No, non vengono usate con altri gestori, c'è qualcuno che si diletta ad usarle come access point o cose di questo genere.
Prima pagina aggiornata con nuova sezione:
Sostituire la Vodafone Station con altri router
Si è possibile con particolari accorgimenti.
Rimando le spiegazioni e le info al thread ufficiale:
[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)
_
Secondo me il tuo post e' la dimostrazione che l'utente medio tende a dare la colpa di tutto al gestore e/o ai suo apparati, come per esempio la Vodafone Station Revolution, per poi scoprire che e' un problema del proprio sistema, come nel tuo caso.
Io sono cliente da un mese e mezzo in FTTH a 1 gb/s e non sento in alcun modo la necessita' di integrare un altro router in cascata, volendo avrei potuto anche utilizzare e per alcune cose ancora lo faccio, il wi-fi della Station perche' non ho alcun problema e i miei download con il wi-fi a 5 Ghz sono sui 400 Mb/s (con l'Asus AC che utilizzo solo come Access Point per una parte della casa faccio 420); il portforwarding funziona alla perfezione e ho impostato circa 50 regole per altrettante applicazioni su vari dispositivi.
Ora, con la nuova versione dell'App e il nuovo firmware, posso utilizzare l'App anche avendo impostato la password di protezione della Station, altra problematica finalmente risolta. Nulla da dire dunque, Vodafone mi sta fornendo ottimi apparati e un servizio che non potrei avere con alcun altro gestore al mondo per velocita' e versatilita' per di piu' a un prezzo che in qualsiasi altro paese sarebbe impensabile (in linea generale in Europa e in USA le connessioni di questo livello, quando raramente ci sono, costano molto di piu').
Unico problema e chiedo a ATX che pare averla smontata se ha notato qualcosa, e' che passando la mano vicino alla Station non si riattivano i led di stato. Mi chiedo dunque se nella versione SERCOMM che e' quella della quale dispongo io, sia ancora presente il sensore di prossimita'.
PS: leggo che qualcuno in questo thread utilizza la Vodafone Station con altri abbonamenti ad altri gestori. Mi chiedo, a che pro?
Guarda non mi ritengo proprio un utente medio, altrimenti non avrei risolto un bel niente. Perché da che funzionava tutto a che non funzionava più niente, e guarda un po' proprio con l'arrivo del nuovo aggiornamento, e come me molti altri hanno avuto problemi col port forwarding.. Non è possibile che io debba resettare e reimpostare tutti i miei dispositivi ogni volta che questi fanno un aggiornamento..
Per i led è successo anche a me che non si accendessero al passaggio con la mano, si è rimessa a posto da sola (giusto per far capire la bontà del software della VSR..)
Per l'app stendiamo un velo pietoso... mi chiede di accedere per connettersi alla wifi community e da' perennemente errore, le poche cose per cui dovrebbe essere utili non vanno. E poi troppe discrepanze tra app e il software: l'app mi permette di rinominare i miei dispositivi (cosa stupenda soprattutto quando si hanno dispositivi android in casa) mentre da sito non solo non si può fare, ma non vede nemmeno quelli che hanno il nome (tipo pc e powerline).. vuoi vedere che devo resettare anche questi per farglieli riconoscere?? Sono queste le cose che fanno arrabbiare, per il resto poi mai avuto alcun problema (sono stato con vodafone quando c'era l'adsl a 20 mb).. Ma non posso (e non voglio) perdere del tempo per questi errori che fanno loro
ho da una settimana la nuova "iperfibra" a 100mega con vodafone, e tutto felice la configuro..bene, risultato è viaggio a 45mbps(altro che 100!!!) in ethernet, e addirittura vado a 1,5 mbps max in wifi, e parliamo della stanza accanto!!!!
ora, premesso che con la fttc sapevo di una banda che si riduceva, e ci sta, ma non mi va giu il fatto che la station è al centro dell'appartamento e nelle due stanze accanto il segnale wifi arriva a 3 tacche...quindi nemmeno tanto scarso.
vi prego di aiutarmi a far si che almeno possa andare in wifi sempre a 40-45 come andrei in ethernet e in maniera anche stabile visto anche la sua instabilità...
ho gia chiamato 10 volte l'assistenza, ho cambiato i canali, ora sono sull'11 e sul 44, e ho anche separato le due SSID una a 2,4 ghz e l'altra a 5 ghz ma niente di niente..tutto uguale..credetemi è snervante davvero, a volte non carica nemmeno le immagini per quanto è lento...leggevo che si consiglia un access point (che poi non so se deve essere in dual band) in cascata (Fritzbox 4040)...e poi come è possibile che dai 100 mi arrivano appena 50 in casa?
vi prego di aiutarmi in maniera concreta...
Guarda non mi ritengo proprio un utente medio, altrimenti non avrei risolto un bel niente. Perché da che funzionava tutto a che non funzionava più niente, e guarda un po' proprio con l'arrivo del nuovo aggiornamento, e come me molti altri hanno avuto problemi col port forwarding.. Non è possibile che io debba resettare e reimpostare tutti i miei dispositivi ogni volta che questi fanno un aggiornamento..
Per i led è successo anche a me che non si accendessero al passaggio con la mano, si è rimessa a posto da sola (giusto per far capire la bontà del software della VSR..)
Per l'app stendiamo un velo pietoso... mi chiede di accedere per connettersi alla wifi community e da' perennemente errore, le poche cose per cui dovrebbe essere utili non vanno. E poi troppe discrepanze tra app e il software: l'app mi permette di rinominare i miei dispositivi (cosa stupenda soprattutto quando si hanno dispositivi android in casa) mentre da sito non solo non si può fare, ma non vede nemmeno quelli che hanno il nome (tipo pc e powerline).. vuoi vedere che devo resettare anche questi per farglieli riconoscere?? Sono queste le cose che fanno arrabbiare, per il resto poi mai avuto alcun problema (sono stato con vodafone quando c'era l'adsl a 20 mb).. Ma non posso (e non voglio) perdere del tempo per questi errori che fanno loro
E IMHO non dovresti perdere tempo perche' secondo me le cose che hai detto funzionano tutte benissimo. Ho una sessantina di dispositivi tra fisici e virtuali sempre connessi e non ho mai dovuto resettare nulla, neppure dopo il passaggio da Fastweb fibra. L'app ha sempre funzionato perfettamente non fosse per il problema della pssword, ma ora va perfettamente pure quello, dunque non capisco proprio come fai a tribolare tanto. Prima pero' di accusare il gestore io ci penserei due volte perche' poi capita uno come me che non ha problemi e come penso tanti altri e questo dovrebbe farti riflettere.
Aggiornamento prima pagina:
Backup Internet+Telefono con la SIM Dati
Questa guida è valida solo per i firmware 5.4.8.1.160.x.xx.x.x.
Con i firmware nuovi 5.4.8.1.287.x.xx.x.x e successivi non funziona!
Ho provato la mia storica internet key Vodafone K4305 e con il firmware nuovo non funziona più. Mi sa che hanno tagliato il supporto a tutte le vecchie chiavette 3G.
Si sa per certo che i clienti business possono avere una internet key 4G compatibile con la VSR ma non si è mai scoperto che modello è.
Un vero peccato perché in caso di guasti alla linea poteva fare comodo inserire la chiavetta nella VSR e fornire internet a tutti i dispositivi collegati in wifi o LAN.
federico1983
15-04-2017, 20:35
Salve ragazzi... da qualche giorno ho il nuovo firmaware 287.1.81.1.18.2.1 ma noto problemi con i dispositivi wi-fi tipo il my sky dopo un tempo variabile si spegne e alcuni dispositivi di tanto in tanto fanno attacca e stacca... succede solo a me?
grazie per le eventuali riposte
Salve ragazzi... da qualche giorno ho il nuovo firmaware 287.1.81.1.18.2.1 ma noto problemi con i dispositivi wi-fi tipo il my sky dopo un tempo variabile si spegne e alcuni dispositivi di tanto in tanto fanno attacca e stacca... succede solo a me?
grazie per le eventuali riposte
E' un problema abbastanza noto da quanto letto, dovrebbe essere quella cavolata di scansionamento automatico periodico che non si può disabilitare.
http://i64.tinypic.com/jij67k.jpg
Ciao a tutti
Ho un asus ac87u sulla porta dmz indirizzo 192.168.0.50 al quale è demandato tutto il lavoro
Perché il log della VS è tutto così:
Data Ora Dettagli log Categoria
15.04.2017 21:03:17 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) connesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 21:03:12 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) disconnesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:53:12 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) connesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:53:10 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) disconnesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:43:15 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) connesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:43:08 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) disconnesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:33:09 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) connesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:33:03 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) disconnesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:23:04 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) connesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:22:58 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) disconnesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
Tutto funziona correttamente ma...
Grazie a chi mi da una mano a capire
Aggiornamento prima pagina:
Backup Internet+Telefono con la SIM Dati
Questa guida è valida solo per i firmware 5.4.8.1.160.x.xx.x.x.
Con i firmware nuovi 5.4.8.1.287.x.xx.x.x e successivi non funziona!
Ho provato la mia storica internet key Vodafone K4305 e con il firmware nuovo non funziona più. Mi sa che hanno tagliato il supporto a tutte le vecchie chiavette 3G.
Si sa per certo che i clienti business possono avere una internet key 4G compatibile con la VSR ma non si è mai scoperto che modello è.
Un vero peccato perché in caso di guasti alla linea poteva fare comodo inserire la chiavetta nella VSR e fornire internet a tutti i dispositivi collegati in wifi o LAN.
Dubito che hanno tagliato il supporto a tutte le chiavette, cmq quella che va in 4G al 100% è la K5160G.
Ciao a tutti
Ho un asus ac87u sulla porta dmz indirizzo 192.168.0.50 al quale è demandato tutto il lavoro
Perché il log della VS è tutto così:
Data Ora Dettagli log Categoria
15.04.2017 21:03:17 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) connesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 21:03:12 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) disconnesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:53:12 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) connesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:53:10 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) disconnesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:43:15 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) connesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:43:08 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) disconnesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:33:09 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) connesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:33:03 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) disconnesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:23:04 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) connesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
15.04.2017 20:22:58 LAN client computer (d0:17:c2:b4:4a:70) disconnesso con indirizzo IP 192.168.0.50 LAN
Tutto funziona correttamente ma...
Grazie a chi mi da una mano a capire
Con i router in DMZ ha sempre fatto così, anche con firmware vecchio, non si è mai capito il perché. In ogni caso non sono vere disconnessioni perché in realtà la linea c'è sempre e tutto funziona.
Dubito che hanno tagliato il supporto a tutte le chiavette,
Considerando che praticamente l'unica in 3G che andava era proprio la K4305 mi sa di si. Se qualcuno vuole fare delle prove sono ben accette.
cmq quella che va in 4G al 100% è la K5160G.
Ottimo, l'hai provata? ci sono prove? :) in passato avevo provato altre chiavette in 4G di Vodafone e non andavano.
Ottimo, l'hai provata? ci sono prove? :) in passato avevo provato altre chiavette in 4G di Vodafone e non andavano.
Consegnata insieme ad una nuova VSR ad un collega....lui mi dice che si collega in 4G...non ho visto con i miei occhi ma mi garantisce che si collega in 4G...
Consegnata insieme ad una nuova VSR ad un collega....lui mi dice che si collega in 4G...non ho visto con i miei occhi ma mi garantisce che si collega in 4G...
Veramente ottimo! immagino sia una connessione business, dal sito Vodafone solo a loro è riservata la internet key!
Allora se riesco me ne procuro una! Scrivo il modello in prima pagina! :) grazie dell'info!
Dubito che hanno tagliato il supporto a tutte le chiavette, cmq quella che va in 4G al 100% è la K5160G.
Prima pagina aggiornata con il modello 4G
NB: si trova su eBay con il nome di Vodafone K5160H
Info e descrizione:
http://www.vodafone.com/content/index/what/devices/vodafone-k5160.html
Con i router in DMZ ha sempre fatto così, anche con firmware vecchio, non si è mai capito il perché. In ogni caso non sono vere disconnessioni perché in realtà la linea c'è sempre e tutto funziona.
Quoto, anche io quando avevo un netgear d6200 in cascata nei log potevo ammirare questo continuo connesso/disconnesso, ho provato pure a vreare una regola con il dhcp reservation, ma nulla. Comunque come dice Atx12v, nonostante questo, non ho mai riscontrato alcun problema nell'utilizzo
Wolf_adsl
16-04-2017, 07:22
Ciao, ritieni che la K4305H sarà compatibile con il nuovo firmware?
Ciao W_A
PS c'è una logica su come vengano assegnati gli IP, lo chiedo per curiosità io sono nelle marche e mi ritrovo un IP di Avellino :-) e fino a che non rispegnerò la VSR mi troverò con questo ip. La VSR non fa una rinegozziazione degli IP per ottenere un best effert geografico? Il vecchio IP è rimasto lo stesso per oltre tre mesi fino a questa mattina che per sbaglio ho staccato la corrente alla VSR.
Quoto, anche io quando avevo un netgear d6200 in cascata nei log potevo ammirare questo continuo connesso/disconnesso, ho provato pure a vreare una regola con il dhcp reservation, ma nulla. Comunque come dice Atx12v, nonostante questo, non ho mai riscontrato alcun problema nell'utilizzo
Esatto, lasciate perdere e non guardate il log, è solo l'ennesimo bug che per fortuna questa volta non compromette il funzionamento.
Ciao, ritieni che la K4305H sarà compatibile con il nuovo firmware?
Ciao, come ho scritto nei precedenti post e anche in prima pagina la K4305H NON funziona con il nuovo firmware, ho testato personalmente ieri. Con il vecchio firmware invece andava.
Consiglio a tutti di procurarsi la K5160H in 4G in modo da sfruttare la SIM Dati anche in caso di backup linea.
PS c'è una logica su come vengano assegnati gli IP, lo chiedo per curiosità io sono nelle marche e mi ritrovo un IP di Avellino :-) e fino a che non rispegnerò la VSR mi troverò con questo ip. La VSR non fa una rinegozziazione degli IP per ottenere un best effert geografico? Il vecchio IP è rimasto lo stesso per oltre tre mesi fino a questa mattina che per sbaglio ho staccato la corrente alla VSR.
Difficile stimare la logica, solitamente infatti rimane lo stesso per mesi. Personalmente non mi sono mai ritrovato IP di altre regioni.
Wolf_adsl
16-04-2017, 07:54
Bruttissima notizia che la K4305H non è compatibile con il nuovo firmware, l'ho acquistata 2 settimane fa quando ho avuto problemi di linea, ricomprare una nuova chiavetta mi pare assurdo, è già la seconda che acquisto inutilmente :mad: .
Ciao W_A
Bruttissima notizia che la K4305H non è compatibile con il nuovo firmware, l'ho acquistata 2 settimane fa quando ho avuto problemi di linea, ricomprare una nuova chiavetta mi pare assurdo, è già la seconda che acquisto inutilmente :mad: .
Ciao W_A
Mi spiace, anch'io ho due chiavette che mi rimangono sul groppone!
Purtroppo sono l'unico che fa prove e test e sono rientrato in Vodafone solo da una settimana, gli ultimi miei test risalgono al firmware vecchio.
Ho aggiornato la prima pagina in modo che nessuno ora compri chiavette non supportate.
Quoto, anche io quando avevo un netgear d6200 in cascata nei log potevo ammirare questo continuo connesso/disconnesso, ho provato pure a vreare una regola con il dhcp reservation, ma nulla. Comunque come dice Atx12v, nonostante questo, non ho mai riscontrato alcun problema nell'utilizzo
grazie atx12v e omarele...prima o poi si arriverà pure ad eliminare la vs(avendo asus con il firm. modificato ho testato la procedura indicata ma con un successo parziale)
francesko94
16-04-2017, 08:43
ho visto che sta cominciando ad arrivare a tutti il nuovo firmware. Con il router in cascata i problemi sono drasticamente diminuiti ma non completamente, in particolare lo smistamento del traffico non viene fatto, se per esempio qualcuno sta scaricando a piena banda al secondo utente vengono dedicati qualcosa come il 5-10%; nonostante il ping sia nella media (tra i 20 e i 30ms in wifi), in molti siti bisogna attendere la risposta per svariati secondi; In casi molto rari si è costretti a ricaricare la pagina per errori. Comunque facendo il confronto ad esempio con un amico che ha la 100/20 (contro la mia 50/10) sono molto soddisfatto del aver messo in cascata il router, mi sono ricordato quanto era snervante con la VSR quando lo ho visto dover spegnere e riaccendere la wireless del suo smartphone per avviare un video.
Da quanto ho capito nel nuovo firmware questo bug è completamente risolto e sembrano esserci altre interessanti funzioni.
il port forwarding non mi interessa dato che ho tutto sul router; attualmente UPNP non funziona con il mio router e non ne conosco la causa.
Ho paura però che con il router in cascata non si aggiorni, oppure se si aggiorna mi perde tutti i settaggi. A qualcuno è capitato?
ho visto che sta cominciando ad arrivare a tutti il nuovo firmware. Con il router in cascata i problemi sono drasticamente diminuiti ma non completamente, in particolare lo smistamento del traffico non viene fatto, se per esempio qualcuno sta scaricando a piena banda al secondo utente vengono dedicati qualcosa come il 5-10%. inoltre sembrano esserci altre interessanti funzioni... Ho paura però che con il router in cascata non si aggiorni. oppure se si aggiorna mi perde tutti i settaggi. A qualcuno è capitato?
Si, il nuovo firmware sta arrivando anche a tutti quelli in FTTC.
L'aggiornamento arriva anche con router in cascata e non si perde nessun settaggio. Ovviamente a firmware aggiornato è sempre consigliato un Factory Reset come spiegato in prima pagina con ripristino delle impostazioni manuale.
Da quanto ho capito nel nuovo firmware questo bug è completamente risolto e sembrano esserci altre interessanti funzioni.
Si, esatto.
grazie atx12v e omarele...prima o poi si arriverà pure ad eliminare la vs(avendo asus con il firm. modificato ho testato la procedura indicata ma con un successo parziale)
quindi vuoi dire che non funziona o funziona in parte , so che la fonia si perde , ma cos'altro non va , ero tentato ad acquistare l'Asus DSL-AC68U perchè ho letto di un utente , che è quello che ha interpellato l'ASUS per farsi modificare il firmware, che lo usa e non sembra abbia problemi , grazie e scusate l'intromissione ;)
quindi vuoi dire che non funziona o funziona in parte , so che la fonia si perde , ma cos'altro non va , ero tentato ad acquistare l'Asus DSL-AC68U perchè ho letto di un utente , che è quello che ha interpellato l'ASUS per farsi modificare il firmware, che lo usa e non sembra abbia problemi , grazie e scusate l'intromissione ;)
Per le questioni su come togliere la VSR e su come funziona rimando al thread ufficiale da poco aperto:
[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)
_
Wolf_adsl
16-04-2017, 10:29
Ciao ATX12V, ci sarà la possibilità di richiedere il supporto delle vecchie chiavette agli sviluppatori del firmware almeno per le prossime versioni?
Ciao W_A
Ciao ATX12V, ci sarà la possibilità di richiedere il supporto delle vecchie chiavette agli sviluppatori del firmware almeno per le prossime versioni?
Ciao W_A
Guarda non credo proprio ci diano ascolto, oltre al fatto che commercialmente le internet key come linea di backup era una opzione per la Vodafone Station 2.
Sul sito Vodafone non ne fa più menzione da anni, era solo una opzione ereditata dai firmware vecchi che erano in comune con la Vodafone Station 2.
Attualmente la internet key 4G per VSR è prevista solo per le utenze business con partita iva.
Per i consumer c'è il mobile wifi in opzione dove mettere la SIM Dati.
dborello
16-04-2017, 13:00
Prima pagina aggiornata con il modello 4G
NB: si trova su eBay con il nome di Vodafone K5160H
Info e descrizione:
http://www.vodafone.com/content/index/what/devices/vodafone-k5160.html
Su Ebay non riesco a trovarla (su può avere un link?)
Su Ebay non riesco a trovarla (su può avere un link?)
Mi pare che da regolamento del forum è vietato mettere link simili, ti assicuro che se scrivi "Vodafone K5160H" su eBay la trovi, ho provato ;)
quindi vuoi dire che non funziona o funziona in parte , so che la fonia si perde , ma cos'altro non va , ero tentato ad acquistare l'Asus DSL-AC68U perchè ho letto di un utente , che è quello che ha interpellato l'ASUS per farsi modificare il firmware, che lo usa e non sembra abbia problemi , grazie e scusate l'intromissione ;)
L'utente in questione sono io, ho una fttc vodafone con profilo 50/10 e funziona tutto perfettamente, ad eccezione della parte VoIP (anche perchè l'Asus è sprovvisto di una porta dedicata a tale funzione).
La banda è la stessa agganciata con la vsr, con la differenza che la vsr aggancia in interleaved mentre l'Asus aggancia in fastpath.
L'utente in questione sono io, ho una fttc vodafone con profilo 50/10 e funziona tutto perfettamente, ad eccezione della parte VoIP (anche perchè l'Asus è sprovvisto di una porta dedicata a tale funzione).
La banda è la stessa agganciata con la vsr, con la differenza che la vsr aggancia in interleaved mentre l'Asus aggancia in fastpath.
Si ma anche se hai la porta VoIP mancano le credenziali...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
L'utente in questione sono io, ho una fttc vodafone con profilo 50/10 e funziona tutto perfettamente, ad eccezione della parte VoIP (anche perchè l'Asus è sprovvisto di una porta dedicata a tale funzione).
La banda è la stessa agganciata con la vsr, con la differenza che la vsr aggancia in interleaved mentre l'Asus aggancia in fastpath.
Si ma anche se hai la porta VoIP mancano le credenziali...
E' stato aperto il thread ufficiale a posta per parlarne, che senso ha farlo qua? :)
Meglio farlo nel posto dove tutti cercheranno e leggeranno se interessati:
[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)
_
Wolf_adsl
16-04-2017, 17:53
Ciao ATX12V, in ogni caso una segnalazione al servizio tecnico si può sempre fare, magari se in molti evidenziano il problema della incompatibilità della K4305H con il nuovo firmware qualche cosa si muove. Alla fine era la stessa VF che dava in abbinamento la chiavetta alla VSR proprio per permettere il fail backup. Io ho anche il router saponetta ma preferirei che funzionasse la chiavetta in caso di emergenza.
Ciao W_A
Da quando la VSR si è aggiornata alla nuova grafica (5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1) ho perso circa 10mb di portante in download.
Provato a spegnere e riaccendere varie volte, provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica ma nulla. C'è qualcosa da dover impostare?
Che fastidio queste cose...:muro:
Se spegni e riaccendi più volte in poco tempo l'algoritmo della Vodafone te l'abbassa sempre più!!! Non c'è nulla da impostare, al massimo provare un reset della VSR e reimpostando tutto o se non funziona neppure questo chiamare l'assistenza e fargli fare un reset a loro.
E IMHO non dovresti perdere tempo perche' secondo me le cose che hai detto funzionano tutte benissimo. Ho una sessantina di dispositivi tra fisici e virtuali sempre connessi e non ho mai dovuto resettare nulla, neppure dopo il passaggio da Fastweb fibra. L'app ha sempre funzionato perfettamente non fosse per il problema della pssword, ma ora va perfettamente pure quello, dunque non capisco proprio come fai a tribolare tanto. Prima pero' di accusare il gestore io ci penserei due volte perche' poi capita uno come me che non ha problemi e come penso tanti altri e questo dovrebbe farti riflettere.
vengo anche io da fibra fastweb e il dispositivo ha sempre funzionato, con vodafone funzionava fino all'aggiornamento.. chiamala sfortuna o come vuoi ma i fatti sono quelli. Tribolo perché già non riesco a fare quello che riuscivo a fare con un router scrauso come l'ADV2200 di Fastweb (Wake On Wan per dirne una) in più non fa nemmeno bene quello che dovrebbe fare (hostname che non si possono cambiare come su app e quelli che dovrebbe vedere non li vede), l'unica cosa che apprezzo è il DDNS "incluso" ma è pure un feature non voluta da vodafone.. per te magari non saranno un problema ma per me , che devo gestire un sacco di dispositivi wifi e in rete diversi, lo è eccome.
Ciao ATX12V, in ogni caso una segnalazione al servizio tecnico si può sempre fare, magari se in molti evidenziano il problema della incompatibilità della K4305H con il nuovo firmware qualche cosa si muove. Alla fine era la stessa VF che dava in abbinamento la chiavetta alla VSR proprio per permettere il fail backup. Io ho anche il router saponetta ma preferirei che funzionasse la chiavetta in caso di emergenza.
Ciao W_A
Falla pure, sei libero di farla, ma come ti ho già spiegato non ci sono speranze in quanto questa funzione non è più ufficialmente supportata da Vodafone per le connessioni consumer e non doveva esserlo manco in passato. Semplicemente è rimasta perché il vecchio firmware della VSR era in comune con la VS2 quando ai tempi la internet key veniva fornita assieme alla Vodafone Station anche per le connessioni consumer.
In abbinamento alla VSR Vodafone NON ha mai dato nessuna internet key, tranne per gli utenti business con partita iva.
E' stato aperto il thread ufficiale a posta per parlarne, che senso ha farlo qua? :)
Meglio farlo nel posto dove tutti cercheranno e leggeranno se interessati:
[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)
_
mi spiace non avevo trovato questo tread prima , comunque ringrazio per le risposte e vedrò di domandare nel luogo adatto:)
francesko94
16-04-2017, 21:55
visto che si parla di chiavi di backup cosa prevede di contratto la sim? Ho vaghi ricordi di 15gb all'inizio e poi 1gb al mese... sbaglio?
visto che si parla di chiavi di backup cosa prevede di contratto la sim? Ho vaghi ricordi di 15gb all'inizio e poi 1gb al mese... sbaglio?
1GB al mese in 4G
15GB al mese solo se si prende in opzione il mobile wifi
Purtroppo il più "veloce" se così si puo' dire per chi usa solo la VSR è quello di andare in: Stato e Supporto - Riavvia - Connessione DSL - Riconnetti.
Ci mette più di un minuto.
L'ideale è collegare un secondo router decente. Io ho un modesto fritzbox e cambio ip in pochi secondi.
Riesci a cambiare l'ip dal router? :confused:
Non hai impostato un ip Internet statico nel router corrispondente all'ip locale della VSR (subnet WAN)?
Usi nome utente e password?
staccare/attaccare il cavo dsl :sofico:
Ho avuto il vecchio firmware fino a qualche giorno fa e fino ad allora ho sempre fatto così.
Invece ora sfrutto il pulsante Riconnetti come suggerito da Mr-gianni, anche se preferirei farlo dal router collegato in cascata.
birillobo
17-04-2017, 20:25
Non riesco a connettermi alla Vodafone Station dall'applicazione. Dipende per caso dal fatto che ho disabilitato il dns sicuro? Non c'è un altro modo per connettersi?
jampy1970
17-04-2017, 21:02
Ė un caso che la Vdsl è collegata da 3 giorni consecutivi??
Quando mi sono abbonato a dicembre scorso resisteva anche 4/5 giorni, da febbraio si disconnetteva anche ogni 8 ore, ora sembra tornata una roccia. Meglio!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non riesco a connettermi alla Vodafone Station dall'applicazione. Dipende per caso dal fatto che ho disabilitato il dns sicuro? Non c'è un altro modo per connettersi?
No, il DNS Sicuro non c'entra nulla con l'app e anche da spento si connette lo stesso.
Controlla dalle impostazione dell'app se non hai disattivato l'accesso remoto. In alternativa reinstalla l'app.
Segnalo ottima pagina per OpenWrt su VSR:
(in aggiornamento)
https://wiki.openwrt.org/inbox/vodafone/vodafone_station_revolution
birillobo
18-04-2017, 07:16
No, il DNS Sicuro non c'entra nulla con l'app e anche da spento si connette lo stesso.
Controlla dalle impostazione dell'app se non hai disattivato l'accesso remoto. In alternativa reinstalla l'app.
Il problema non è l'accesso dall'esterno. È che anche in casa l'app non mi vede la VSR pur essendo collegata alla rete wifi. Forse dipende dal fatto che ho modificato l'SSID?
Buonasera a tutti ,rieccomi per una domanda.
Ho collegato un hard disk al router Asus 88u, in rete locale lo vedo su tutti i terminali,ma non riesco a capire come configurarlo per vederlo da fuori,tipo ufficio.
Ho settato tutto come richiesto sulla pagina web del router,ma non lo vedo ugualmente.
Devo impostare qualcosa sulla vsr?
Grazie a tutti.
Il problema non è l'accesso dall'esterno. È che anche in casa l'app non mi vede la VSR pur essendo collegata alla rete wifi. Forse dipende dal fatto che ho modificato l'SSID?
Se hai lasciato il prefisso "Vodafone-" nell'SSID si dovrebbe connettere lo stesso senza alcun problema.
Reinstalla l'app e rifai la procedura di connessione alla VSR.
Fw 5.4.8.1.287.1.54.1.5 & chiavetta K4203 FUNZIONA! ;)
In questo caso si tratta di una business.
Ottimo ma sarebbe da provare anche con l'ultimo firmware consumer.
avrei qualche domanda con i collegamenti in WIFI alla VSR.
1) collegamento Portatile/VSR
Col mio portatile Sony il collegamento WiFi alla VS2 avveniva sempre alla velocità di 144 mbps (il max supportato dalla scheda del Sony).
Ora invece con la VSR non riesco ad andare oltre i 72 mbps (esattamente la metà)
2) collegamento HTPC/VSR
Il PC ha una scheda madre Asrock H97M-ITX/ac con Wifi integrato a 433mbps.
Questa velocità riesco ad ottenerla solamente se NON divido le reti 2,4Ghz/5Ghz.
Se le divido arrivo max a 390mbps e solamente con canale impostato su automatico.
In ogni caso pero Win7 segnala che mi sto connettendo alla rete 5Ghz in modalità "n" e NON "ac" come credo dovrebbe.
Come mai secondo voi?
DjoExtreme
18-04-2017, 23:05
Salve, io ho la connessione fibra ottica a 100 mega e arrivavo con il speedtest fino a 94 mega e 20 up. dopo 1 mese, la mia velocità è scesa a 60 mega. Avevo provato a contattare 190, ma dicono che non vedono problemi e che 60 è normale. E' una cosa normale secondo voi?
Info da geamobile:
Distanza Aerea Centrale mt. 244
Distanza Aerea Cabinet mt. 219
LuKe.Picci
18-04-2017, 23:28
riprova da http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie o da https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
ci serve la distanza pedonale, dell'aerea te ne fai poco
MA PARLATENE NEL THREAD DELLA FTTC PER FAVORE
DjoExtreme
19-04-2017, 00:00
riprova da http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie o da https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
ci serve la distanza pedonale, dell'aerea te ne fai poco
Dal sito fibermap:
Max velocità downstream (Mb/s)68,90
Max velocità upstream (Mb/s)22,61
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)321
Agli vicini di casa la velocità è simile alla mia.
Dal sito fibermap:
Max velocità downstream (Mb/s)68,90
Max velocità upstream (Mb/s)22,61
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)321
Agli vicini di casa la velocità è simile alla mia.
E' normale saturazione del cabinet, non ha nulla a che vedere con la Vodafone Station.
Ti consiglio il thread ufficiale della FTTC Vodafone:
[VDSL] VodafoneIT FTTC [100Mbit/20Mbit][50Mbit/10Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)
Ragazzi, per cortesia qualcuno mi potrebbe aiutare??
Come faccio a vedere un hard disk collegato al router in cascata alla VSR, da remoto?
Grazie
peppeson
19-04-2017, 08:17
riprova da http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie o da https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
ci serve la distanza pedonale, dell'aerea te ne fai poco
Links preziosi. Dovresti metterli in qualche thread in evidenza.
Se hai altri link (tipo quello per capire dove sono i cabinet adsl) sarebbero preziosi tutti...
Grazie.
Dal sito fibermap:
Max velocità downstream (Mb/s)68,90
Max velocità upstream (Mb/s)22,61
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)321
Agli vicini di casa la velocità è simile alla mia.
Io non ho mai capito i miei valori.
Per esempio quel sito mi da distanza 700 metri e come valori stimati di download 35 Mb/s anche se ho il cabinet (tetto rosso) davanti casa.
In realtà da quando mi hanno portato a fibra 100, ho sempre come valori 96/19 Mb/s
Links preziosi. Dovresti metterli in qualche thread in evidenza.
Se hai altri link (tipo quello per capire dove sono i cabinet adsl) sarebbero preziosi tutti...
Grazie.
Io non ho mai capito i miei valori.
Per esempio quel sito mi da distanza 700 metri e come valori stimati di download 35 Mb/s anche se ho il cabinet (tetto rosso) davanti casa.
In realtà da quando mi hanno portato a fibra 100, ho sempre come valori 96/19 Mb/s
Questo è il thread della Vodafone Station Revolution, e solo di questo trattiamo.
Non andiamo OT, per parlare della linea, dei valori, della FTTC in generale per favore usate il thread ufficale della Vodafone FTTC, grazie! :)
[VDSL] VodafoneIT FTTC [100Mbit/20Mbit][50Mbit/10Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)
Chiedete la di mettere i link in evidenza.
avrei qualche domanda con i collegamenti in WIFI alla VSR.
1) collegamento Portatile/VSR
Col mio portatile Sony il collegamento WiFi alla VS2 avveniva sempre alla velocità di 144 mbps (il max supportato dalla scheda del Sony).
Ora invece con la VSR non riesco ad andare oltre i 72 mbps (esattamente la metà)
2) collegamento HTPC/VSR
Il PC ha una scheda madre Asrock H97M-ITX/ac con Wifi integrato a 433mbps.
Questa velocità riesco ad ottenerla solamente se NON divido le reti 2,4Ghz/5Ghz.
Se le divido arrivo max a 390mbps e solamente con canale impostato su automatico.
In ogni caso pero Win7 segnala che mi sto connettendo alla rete 5Ghz in modalità "n" e NON "ac" come credo dovrebbe.
Come mai secondo voi?
Come detto da qualcuno, qui si parla della VSR (Vodafone3 per gli addetti) un poco diversa dalla precedente Vodafone2 per ADSL
I valori che riporti sono la conseguenza delle impostazioni lasciate in automatico sulla VSR e sui PC.
A]
Devi controllare le interferenze wifi con un dispositivo smart dual band, usando una delle tante APP gratuite.
Quindi poi impostare manualmente la VSR sui canali wifi più silenziosi che hai a casa tua.
B]
Infine devi impostare le schede wifi dei tuoi PC per avere la massima qualità e velocità di connessione con la VSR
Ragazzi, per cortesia qualcuno mi potrebbe aiutare??
Come faccio a vedere un hard disk collegato al router in cascata alla VSR, da remoto?
Grazie
...:help:
Come detto da qualcuno, qui si parla della VSR (Vodafone3 per gli addetti) un poco diversa dalla precedente Vodafone2 per ADSL
I valori che riporti sono la conseguenza delle impostazioni lasciate in automatico sulla VSR e sui PC.
A]
Devi controllare le interferenze wifi con un dispositivo smart dual band, usando una delle tante APP gratuite.
Quindi poi impostare manualmente la VSR sui canali wifi più silenziosi che hai a casa tua.
B]
Infine devi impostare le schede wifi dei tuoi PC per avere la massima qualità e velocità di connessione con la VSR
Sto parlando della VSR, le connessioni sono tutte ex novo, di default/automatico non c'è nulla, idem sui PC
Quindi hai fatto tutte le cose che ho scritto?
Aggiornamento prima pagina con nuova sezione:
Codice sorgente Vodafone
A questo link è possibile scaricare il codice sorgente della versione 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 GPL.zip (https://mega.nz/#!4yYSybZD!_mEoQalsgvYXnUyuoEBasY_evmMRWaeyz0BpBRhNOqw)
E' stato rilasciato da Vodafone dopo esplicita richiesta all'indirizzo email: vox-gpl-vodafone@vodafone.com
Indirizzo presente nelle Info della VSR:
http://192.168.1.1/main.cgi?page=app.html#cat=status-and-support_about
http://i65.tinypic.com/2lntw28.jpg
Quindi hai fatto tutte le cose che ho scritto?
Credo di si.
Sto tentando di capire se c'è un modo per eliminare il prefisso Vodafone dal SSID per il nuovo firmware.
Ho provato a catturare i pacchetti che partono dall'APP android ma sembrano criptati in qualche modo. Ho visto che vanno verso l'indirizzo vodafone.station:6699
Provando invece con il debugger di Chrome sembra impossibile identificare il pacchetto che contiene le informazioni del nome.
Qualche idea su cosa altro provare a fare?
Ciao a tutti, da quando è stata aggiornata la VSR ho problemi a collegarmi con la wifi a 2.4ghz.
Separando infatti le reti quella a 2.4 non viene proprio visualizzata... ogni tanto torna a funzionare per poi sparire. Ho provato a resettare ma non c'è stato nulla da fare...
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Ciao a tutti, da quando è stata aggiornata la VSR ho problemi a collegarmi con la wifi a 2.4ghz.
Separando infatti le reti quella a 2.4 non viene proprio visualizzata... ogni tanto torna a funzionare per poi sparire. Ho provato a resettare ma non c'è stato nulla da fare...
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
si sostituita vsr
acquarius81
19-04-2017, 22:20
Se a qualcuno puo' interessare la Internet Key K3806-Z Vodafone su firmware nuovo non funziona piu'.
Tra limitazioni di banda dalle 21 alle 23 e chiavette fuori uso la Vodafone sta facendo veramente un ottimo lavoro.. in modo che i clienti la mandino a FXXXXXO.
Wolf_adsl
19-04-2017, 22:40
Ciao, come anche riportato in prima pagina anche la K4305H, non funziona più :mad: .
Ciao W_A
Credo di si.
Se hai provato tutto, fatti sostituire la VSR.
Separando infatti le reti quella a 2.4 non viene proprio visualizzata... ogni tanto torna a funzionare per poi sparire. Ho provato a resettare ma non c'è stato nulla da fare...
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Prova a cambiare canale.
Se a qualcuno puo' interessare la Internet Key K3806-Z Vodafone su firmware nuovo non funziona piu'.
Tra limitazioni di banda dalle 21 alle 23 e chiavette fuori uso la Vodafone sta facendo veramente un ottimo lavoro.. in modo che i clienti la mandino a FXXXXXO.
Ciao, come anche riportato in prima pagina anche la K4305H, non funziona più :mad: .
Come già scritto per la VSR NON è prevista nessuna internet key e NON è riportata come funzione sul sito Vodafone. C'è poco da lamentarsi, è andata bene finché è durata.
Con il firmware vecchio funzionavano solo perché il firmware era in comune con la VS2 che ai tempi prevedeva la internet key come offerta.
Ora l'offerta Vodafone prevede opzionalmente solo il mobile wifi da acquistare a parte.
Solo gli utenti business possono avere una internet key 4G che abbiamo verificato e funziona anche con il firmware nuovo, vedere prima pagina.
Se hai provato tutto, fatti sostituire la VSR.
stanotte sono finalmente riuscito a far andare il portatile Sony (WIN7) a 150mbps.
Ho dovuto però mettere come protocollo solo "n" invece di "b/g/n" e soprattutto allargare la banda a 40 mhz.
Leggo in giro per il web che non sarebbero impostazioni ideali ...... ma tant'è .......
Col portatile Acer e WIN10 non sono invece ancora riuscito.
Per la rete a 5Ghz invece che impostazioni consigliate?
Attualmente uso il canale "automatico" che si setta sempre sul canale 100, e rescan a 60 minuti.
Anche le varie app consigliano di usare il canale 100.
Ma arrivo max a 390mbps sui 433mbps teorici
stanotte sono finalmente riuscito a far andare il portatile Sony (WIN7) a 150mbps.
Ho dovuto però mettere come protocollo solo "n" invece di "b/g/n" e soprattutto allargare la banda a 40 mhz.
Leggo in giro per il web che non sarebbero impostazioni ideali ...... ma tant'è .......
Non è ideale in quanto a 2.4GHz 40MHz funziona anche il Bluetooth e potrebbe fare interferenza. Oltre al fatto che da specifica WiFi Alliance il canale a 40MHz è bandito per i motivi di cui sopra e disturba le altre reti a 20MHz.
E' probabile quindi che l'Acer non supporta il 40MHz.
Per la rete a 5Ghz invece che impostazioni consigliate?
Attualmente uso il canale "automatico" che si setta sempre sul canale 100, e rescan a 60 minuti.
Anche le varie app consigliano di usare il canale 100.
Ma arrivo max a 390mbps sui 433mbps teorici
E' giusto impostare il canale in automatico (100) perchè questo canale viene trasmesso con più potenza rispetto ai canali 36, 48, ecc.
I 433Mbit sono appunto teorici e non ci si arriva MAI.
Con 2 antenne si arriva a 866MBit teorici, con tre antenne 1300Mbit teorici.
Quindi hanno un fw diverso le VSR business e quelle home? :confused:
Da cosa si riconosce?
Io ho la ver. 5.4.8.1.287.1.54.1.5, le numerazioni hanno una sequenza diversa?
No, ho solo scritto che commercialmente solo ai clienti business viene data la possibilità di avere la internet key 4G.
Se comprata su eBay funziona anche su firmware nuovo per consumer.
Il firmware nuovo uscì per prima ai business (non si sa perchè) proprio con quella tua numerazione. In passato hanno sempre avuto la stessa numerazione dei consumer. Ora non so se anche i business hanno ricevuto o riceveranno l'ultima versione.
alex1690
20-04-2017, 09:30
Sto tentando di capire se c'è un modo per eliminare il prefisso Vodafone dal SSID per il nuovo firmware.
Ho provato a catturare i pacchetti che partono dall'APP android ma sembrano criptati in qualche modo. Ho visto che vanno verso l'indirizzo vodafone.station:6699
Provando invece con il debugger di Chrome sembra impossibile identificare il pacchetto che contiene le informazioni del nome.
Qualche idea su cosa altro provare a fare?
La mia VSR si è aggiornata stanotte alla versione 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 e fortunatamente ha mantenuto nascosto il prefisso Vodafone sul wireless com'era con il vecchio firmware :D
Quindi un modo c'è... con che dati potrei aiutarti? ;)
stanotte sono finalmente riuscito a far andare il portatile Sony (WIN7) a 150mbps.
Ho dovuto però mettere come protocollo solo "n" invece di "b/g/n" e soprattutto allargare la banda a 40 mhz.
Leggo in giro per il web che non sarebbero impostazioni ideali ...... ma tant'è .......
Col portatile Acer e WIN10 non sono invece ancora riuscito.
Sono contento per te che ce l'hai fatta, come vedi sotto Windows nulla è scontato e neanche automatico, o meglio meno che mai.
Bisogna applicarsi parecchio specie per chi vive in un condominio, manca ancora da cambiare i canali manualmente verso quelli meno disturbati dai vicini o dalle smart TV dei vicini.
La larghezza di banda a 40Mhz è necessaria a trasportare la mole di dati, ma tale larghezza disturba di più i tuoi vicini.
Qui stiamo a parlare della connessione a 2.4GHz, giusto?
Per l'altro PC Acer manda un'immagine delle proprietà della scheda di rete WiFi, magari si risolve giocandoci dentro.
(da Gestione dispositivi, entri in Schede di rete ed imposti la Wifi del PC dentro la tabella Avanzate dove trovi le impostazioni possibili)
Per la rete a 5Ghz invece che impostazioni consigliate?
Attualmente uso il canale "automatico" che si setta sempre sul canale 100, e rescan a 60 minuti.
Anche le varie app consigliano di usare il canale 100.
Ma arrivo max a 390mbps sui 433mbps teorici
Come sopra cerca le impostazioni, ma dati i valori che riporti credi che tu abbia un modulo WiFi 600 che al massimo trasferisce i dati a 433Mbps a 5GHz e in alternativa altri 150Mbps a 2.4GHz (WiFi AC 600 appunto).
Come canale a 5GHz io metto selezione manuale per evitare le disconnessioni, e larghezza di banda a 80MHz per la massima velocità in WiFi AC.
Come vedi la pazienza premia, facci sapere come ti va dopo questo ultimo controllo ;)
Non è ideale in quanto a 2.4GHz 40MHz funziona anche il Bluetooth e potrebbe fare interferenza. Oltre al fatto che da specifica WiFi Alliance il canale a 40MHz è bandito per i motivi di cui sopra e disturba le altre reti a 20MHz.
E' probabile quindi che l'Acer non supporta il 40MHz.a 2.4GHz abbiamo il BT 4.0 ma anche le tastiere e i mouse wireless, anche i repeater video per le TV che fanno molto casino.
Ma la larghezza di banda a 40MHz è permessa da tutti i moduli WiFi B-G-N dei PC portatili, salvo che sia un antico WiFi G o peggio un WiFi B.
E' giusto impostare il canale in automatico (100) perchè questo canale viene trasmesso con più potenza rispetto ai canali 36, 48, ecc.
No è la frequenza vicina ai radar, se vai con uno scanner vedi che la VSR non trasmette con maggior potenza, proprio per evitare denunce dagli enti aeroportuali.
I 433Mbit sono appunto teorici e non ci si arriva MAI.
Con 2 antenne si arriva a 866MBit teorici, con tre antenne 1300Mbit teorici.Le prime 2 velocità le ottengo con facilità, con i moduli WiFi dotati di buone antenne (una 433 Mbps o 867 Mbps con due antenne).
La terza velocità invece, con il Mac Book Pro pur dotato di 3 antenne non la raggiungo, lui si ferma sui 1100 Mbps effettivi ...:cry:
La mia VSR si è aggiornata stanotte alla versione 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 e fortunatamente ha mantenuto nascosto il prefisso Vodafone sul wireless com'era con il vecchio firmware :D
Quindi un modo c'è... con che dati potrei aiutarti? ;)
Sì, anche a me erano rimaste le reti con i nomi senza prefisso. E' però bastato spegnere e riaccendere la wifi da GUI perché i prefissi tornassero...
Ma cosa cambia se si leva o no il prefisso al wifi??
Ma cosa cambia se si leva o no il prefisso al wifi??
A livello funzionale nulla.
Semplicemente c'è chi vuole assegnare un proprio nome alla rete wifi senza il prefisso davanti e/o non si vuole far leggere il nome del provider in giro.
Al limite si può agire su "Mostra SSID" se uno non vuole far sapere che ha una VSR! :stordita:Io imposto "Nascondi SSID" per mia sicurezza, ma qualsivoglia APP gratuita vede perfettamente il mio SSID.
Il segreto di Pulcinella ...
Infatti ho messo la faccina da stordito non casualmente ... :muro:
Si riesce pure a vedere il produttore o risalirlo con il mac-address se è per questo. Si riescono a sniffare le comunicazioni volendo ...Il tempo passa e la tecnologia diventa migliore, più introspettiva.
Ero l'unico ad avere il router N, poi ero l'unico ad avere il router dual band nel comprensorio, sono passati quasi 10 anni, ed è tutto sorpassato dal nuovo.
Poi le APP 10 anni fa non facevano nulla di tale.
No, ho solo scritto che commercialmente solo ai clienti business viene data la possibilità di avere la internet key 4G.
Se comprata su eBay funziona anche su firmware nuovo per consumer.
Il firmware nuovo uscì per prima ai business (non si sa perchè) proprio con quella tua numerazione. In passato hanno sempre avuto la stessa numerazione dei consumer. Ora non so se anche i business hanno ricevuto o riceveranno l'ultima versione.
Ora che torno a casa controllo FW e vedo se la vecchia chiavetta UMTS continua a funzionare....
birillobo
20-04-2017, 20:57
Infatti ho messo la faccina da stordito non casualmente ... :muro:
Si riesce pure a vedere il produttore o risalirlo con il mac-address se è per questo. Si riescono a sniffare le comunicazioni volendo ...
Anche con password WPA2 e filtro degli indirizzi MAC???
Anche con password WPA2 e filtro degli indirizzi MAC???
Filtro mac agilmente, WPA2 che io sappia non si è ancora riusciti a bucarla.
In ogni caso NON sono robe alla portata di tutti ma chiedono competenza e una giusta motivazione per sferrare un'attacco simile che non è di certo quella di connettersi a scrocco..
alberto888zz
20-04-2017, 21:10
Se spegni e riaccendi più volte in poco tempo l'algoritmo della Vodafone te l'abbassa sempre più!!! Non c'è nulla da impostare, al massimo provare un reset della VSR e reimpostando tutto o se non funziona neppure questo chiamare l'assistenza e fargli fare un reset a loro.
Sai che mi ha detto l'assistenza? "Sei ben oltre il minimo garantito quindi non hai di che lamentarti..." :rolleyes:
Nella mia linea business ho questo firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.5
La chiavetta UMTS (la mia non è 4g) pare continuare a funzionare...
Nella mia linea business ho questo firmware 5.4.8.1.287.1.54.1.5
La chiavetta UMTS (la mia non è 4g) pare continuare a funzionare...
E' un firmware business il tuo.
Dammi il codice che lo metto in lista in prima pagina.
Sai che mi ha detto l'assistenza? "Sei ben oltre il minimo garantito quindi non hai di che lamentarti..." :rolleyes:
E che ti lamenti io in FTTC VULA 100 Mbit viaggio tra i 3 e i 4 Mbit.... Hanno fatto uscire un tecnico che ha testato la linea e mi ha certificato che non dovrei in teoria superare i 2,5 Mbit visto che il cabinet della mia strada dista circa 3,5 Kilometri dalla casa (L'adsl mi andava a 2 Mbit con continue disconnessione con la centrale a circa 5 Km.... almeno la VDSL2 è stabile).
P.S.: Sto in provincia di Verona in pianura non in cima ad un monte...
E che ti lamenti io in FTTC VULA 100 Mbit viaggio tra i 3 e i 4 Mbit.... Hanno fatto uscire un tecnico che ha testato la linea e mi ha certificato che non dovrei in teoria superare i 2,5 Mbit visto che il cabinet della mia strada dista circa 3,5 Kilometri dalla casa (L'adsl mi andava a 2 Mbit con continue disconnessione con la centrale a circa 5 Km.... almeno la VDSL2 è stabile).
P.S.: Sto in provincia di Verona in pianura non in cima ad un monte...
Questo è il thread della VSR, se dovete parlare di FTTC usate per favore il thread ufficiale Vodafone FTTC:
[VDSL] VodafoneIT FTTC [100Mbit/20Mbit][50Mbit/10Mbit] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)
_
Maverick1987
21-04-2017, 09:42
Domandona: Sono l'unico che nota "saltellamenti sulla linea" ???
Premetto ho la vodafone fibra 100 da quasi un anno
Ampiamente soddisfatto, speedtest a 87 Mb su 100 dichiarati, più che onorevole
Ma constantemente ci sono saltellamenti sulla linea, frequentemente, app di giochi come clash of clans, clash royale, boom beach o simili che si appoggiano ai server presentan problemi di sync e devo ricaricare il gioco (facendomi perdere la sessione di gioco)
Uguale a volte, raramente, scrivo con whatsapp e prima compare il segno dell'orologio (come se non fossi connesso e non riuscisse a inviare) per 15 secondi e poi parte.
Quando avevo chiamato l'assistenza l'anno scorso mi avevan detto che provavano a riregolare le "frequenze" (testuali parole loro) ma nulla è cambiato
Consigli? Qualcun altro nella mia stessa situazione? E come ha risolto?
Con ethernet non ho notato problemi
Grazie
Con ethernet non ho notato problemi
Pare essere quindi un problema del solo wifi.
Che versione firmware hai? già fatto un Factory Reset?
Elenca impostazioni wifi che usi.
EliGabriRock44
21-04-2017, 10:54
Appena aggiornata la VSR! Olé :D
Ho già trovato un bug nella programmazione di spegnimento del WIFI: in pratica se seleziono una tot ora e tot minuti, appena applico la regola lui mi scala di un'ora su tutti e due gli orari, di partenza e di fine.
Quindi, volendolo applicare dalle 23:30 alle 7:30, devo applicare l'orario 00:30 - 8:30 , perché, come ho detto, scala in automatico di un'ora su entrambe gli orari.
Appena aggiornata la VSR! Olé :D
Ho già trovato un bug nella programmazione di spegnimento del WIFI: in pratica se seleziono una tot ora e tot minuti, appena applico la regola lui mi scala di un'ora su tutti e due gli orari, di partenza e di fine.
Quindi, volendolo applicare dalle 23:30 alle 7:30, devo applicare l'orario 00:30 - 8:30 , perché, come ho detto, scala in automatico di un'ora su entrambe gli orari.
Si è un bug noto che hanno rilevato anche altri, magari in futuro risolvono. :)
EliGabriRock44
21-04-2017, 11:19
Si è un bug noto che hanno rilevato anche altri, magari in futuro risolvono. :)
Aaah okok allora metto il cuore in pace :D
Ma è normale che la mia sia ancora ferma al firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35 ?
Domandona: Sono l'unico che nota "saltellamenti sulla linea" ???
Premetto ho la vodafone fibra 100 da quasi un anno
Ampiamente soddisfatto, speedtest a 87 Mb su 100 dichiarati, più che onorevole
Ma constantemente ci sono saltellamenti sulla linea, frequentemente, app di giochi come clash of clans, clash royale, boom beach o simili che si appoggiano ai server presentan problemi di sync e devo ricaricare il gioco (facendomi perdere la sessione di gioco)
Uguale a volte, raramente, scrivo con whatsapp e prima compare il segno dell'orologio (come se non fossi connesso e non riuscisse a inviare) per 15 secondi e poi parte.
Quando avevo chiamato l'assistenza l'anno scorso mi avevan detto che provavano a riregolare le "frequenze" (testuali parole loro) ma nulla è cambiato
Consigli? Qualcun altro nella mia stessa situazione? E come ha risolto?
Con ethernet non ho notato problemi
Grazie
Stessa cosa io, credo sia lo scansionamento automatico fissabili al max a 1 ora che scollega tutto. È possibile aumentarlo ad almeno 2-3 ore se non un giorno?
Ma è normale che la mia sia ancora ferma al firmware 5.4.8.1.160.12.67.1.35 ?
E' in fase di aggiornamento in questo periodo, pazienta ancora un po e dovresti ricevere quello nuovo.
Stessa cosa io, credo sia lo scansionamento automatico fissabili al max a 1 ora che scollega tutto. È possibile aumentarlo ad almeno 2-3 ore se non un giorno?
No, non c'è modo ma impostando il canale manualmente invece che in Auto non fa più la scansione.
Il problema è che se poi il canale becca interferenze le prestazioni del wifi degradano mentre in Auto cambierebbe canale su uno più libero.
E' una vera scocciatura questa della scansione ogni tot, l'unico router al mondo con questa funzione che fa disconnettere.
Si è un bug noto che hanno rilevato anche altri, magari in futuro risolvono. :)A me lo hanno corretto una settimana fa il bug dell'ora legale, pare dicono loro molto vagamente, che riguardi solo le VSR con l'hardware Huawei.
Mi avevano resettato la VSR da remoto 2 volte senza esito, poi l'altra settimana tutto è andato a posto senza alcuna comunicazione di Vodafone
E' una vera scocciatura questa della scansione ogni tot, l'unico router al mondo con questa funzione che fa disconnettere.In effetti il problema è quello delle disconnessioni, peccato che la selezione automatica dei canali WiFi a 5GHz sia l'unico sistema per andare sopra il canale WiFi 48 dove ci sono meno utenti e meno interferenze.
P.S.
Stamattina mi hanno aggiornato l'interfacca grafica.
A me lo hanno corretto una settimana fa il bug dell'ora legale, pare dicono loro molto vagamente, che riguardi solo le VSR con l'hardware Huawei.
Mi avevano resettato la VSR da remoto 2 volte senza esito, poi l'altra settimana tutto è andato a posto senza alcuna comunicazione di Vodafone
Ah buono a sapersi.
In effetti il problema è quello delle disconnessioni, peccato che la selezione automatica dei canali WiFi a 5GHz sia l'unico sistema per andare sopra il canale WiFi 48 dove ci sono meno utenti e meno interferenze.
P.S.
Stamattina mi hanno aggiornato l'interfacca grafica.
Si esatto, potevano lasciare tutti i canali liberi dalla scelta.
Io con il mio TP-Link in cascata ho messo il canale 149 a 5,7GHz e va una bomba!
Io ti avevo già detto la mia ma non l'hai inserita in prima pagina! :(
Fw 5.4.8.1.287.1.54.1.5 & chiavetta K4203 FUNZIONA!
In prima pagina per ora metto solo quelle per utenze consumer per non creare confusione perché c'è la possibilità che vadano solo con i firmware business come il tuo e dobbiamo ancora scoprirlo.
FERRARI81
21-04-2017, 14:09
A me lo hanno corretto una settimana fa il bug dell'ora legale, pare dicono loro molto vagamente, che riguardi solo le VSR con l'hardware Huawei.
Mi avevano resettato la VSR da remoto 2 volte senza esito, poi l'altra settimana tutto è andato a posto senza alcuna comunicazione di Vodafone
Io ho la versione Sercomm con FW (FW: 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6). Il bug l'ho riscontrato al momento del passaggio a fine Marzo. Ho dovuto reimpostare nuovamente gli orari.
P.s. nel log eventi sono sempre un'ora indietro
E' in fase di aggiornamento in questo periodo, pazienta ancora un po e dovresti ricevere quello nuovo.
L'aggiornamento avviene comunque, anche se si sta usando la VSR ?
L'aggiornamento avviene comunque, anche se si sta usando la VSR ?
Si, vieni disconnesso da internet e la VSR si riavvia.
Ne approfitto per chiedere se per le Business il Fw 5.4.8.1.287.1.54.1.5 è l'ultimo e a quale corrisponda rispetto ad una consumer?
Non si sa, le segnalazioni riguardo ai business sono pochissime, siamo quasi tutti consumer.
Non si sa manco se sono e saranno firmware differenziati, ho trovato utenti consumer con la 5.4.8.1.287.1.54.x.x.x
E' in fase di aggiornamento in questo periodo, pazienta ancora un po e dovresti ricevere quello nuovo.
No, non c'è modo ma impostando il canale manualmente invece che in Auto non fa più la scansione.
Il problema è che se poi il canale becca interferenze le prestazioni del wifi degradano mentre in Auto cambierebbe canale su uno più libero.
E' una vera scocciatura questa della scansione ogni tot, l'unico router al mondo con questa funzione che fa disconnettere.
Ho provato a fissare il canale (2,4 e 5ghz su rispettivamente 4 e 48) ma continua a saltare una volta all'ora circa, il repeater non ha cose settabili non capisco cosa possa essere pero' :\
Ah buono a sapersi.
Si esatto, potevano lasciare tutti i canali liberi dalla scelta.
Io con il mio TP-Link in cascata ho messo il canale 149 a 5,7GHz e va una bomba!
Nota negativa con pericolo sicurezza :
Hanno tolto il firewall, dove avevo memorizzato 38 Mac Address utilizzati, li usavo come seconda sicurezza per il Wifi con la password wpa , geniale :muro: adesso devo riscrivere nei filtraggi Mac, peccato che adesso siano disponibili solo 32 indirizzi proprio come un ruoter wifi economico di 10 anni fa.
La cosa incredibile è che proprio la Vodafone, e non un hacker sta peggiorando la sicurezza della VSR
scusa ma chi ti buca la WPA2? sempre se si può fare (io sapevo di no)
perché in tal caso ti buca anche il mac filtering e questo sapevo si può fare sniffando i pacchetti.
Ok la sicurezza ma mi pare un po eccessiva come precauzione.
Anni fa l'aveva bucata la protezione uno del condominio, che voleva 4 canali wifi per lui.
Era entrato in tutti e 11 i modem del vicinato cambiando le impostazioni wifi, con il filtraggio Mac si era arreso in malo modo.
Oggi il Mac Address è clonabile senza grossi problemi, ma mica tutti sono esperti.
Aver tolto a tutti la sezione firewall della VSR senza comunicazione preventiva agli utenti è davvero scorretto.
Non si sa, le segnalazioni riguardo ai business sono pochissime, siamo quasi tutti consumer.
Non si sa manco se sono e saranno firmware differenziati, ho trovato utenti consumer con la 5.4.8.1.287.1.54.x.x.x
Se interessa per la prima pagina.....
Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.4.1
Consumer
LuKe.Picci
21-04-2017, 19:13
E' di un po' di tempo fa, l'avevano creata per risolvere un bug specifico, te la sei trovata installata o avevi fatto qualche tipo di segnalazione?
Salve a tutti, sono appena passato alla fibra di Vodafone e ho installato la tanto pubblicizzata Vodafone Station Revolution, curioso di vederla all'opera, sopratutto nel comparto WIFI e dello slogan del 4 volte più potente di un normale dispositivo. Ebbene a me sembra di fatto il contrario ovvero 4 volte "meno" potente.....considerato che appena esco dalla porta di casa perdo completamente il segnale. Prima con un normalissimo router avevo il segnale anche sotto strada e addirittura "mi agganciava" mia nipote dall'altro palazzo distante una 50 metri buoni. Quindi????? Sbaglio io in qualche dettaglio? A tal proposito, quali sono i parametri consigliati X configurare al meglio questa "al momento" ciofecaStation????
Un'ultima domanda, che differenza c'è tra la banda 2,4 e 5 MHz? Se "aggancio" la seconda ia connessione sarà più veloce?
Grazie
In linea di massima:
-) frequenza più bassa (lunghezza d'onda più alta) -> minore capacità di trasportare dati ma maggiore capacità di superare ostacoli (il che è da una parte un bene ma anche un male perché è più facile avere interferenze).
-) frequenza più alta (lunghezza d'onda più bassa) -> maggiore capacità di trasportare dati ma minore capacità di superare ostacoli (il che è da una parte un male ma anche un bene perché è più difficile avere interferenze).
G.
Riscontrato bug sul cambio dell'ora legale, nello specifico ho impostato l'accesione e lo spegnimento programmato del wifi, l'accensione del wifi avviene alle 06,00 del mattino e questa mattina alla 06,31 il wifi non si è ancora acceso, perché sulla staion l'ora è rimasta invariata alla 05,31.
Ma esiste un posto dove segnalare questi. fastidiosi bug a Vodafone?
Io riporto quello che succede a me (e le mie deduzione da programmatore firmware, magari sbagliate):
-) Imposto un intervallo A B, prendendo come riferimento l'ora legale. Il router memorizza l'intervallo come (A-1) (B-1), come se volesse far riferimento sempre all'ora solare.
-) Pur vedendo sul router il settaggio (A-1)(B-1), la regola funziona correttamente; probabilmente il router utilizza internamente l'ora solare per fare i confronti.
-) Purtroppo, ogni volta che inserisco una nuova regola o faccio una nuova regola, tutte le regole precedenti vengono abbassate di un'ora! Ad esempio, se inserisco una regola C D, mi ritrovo le regole: (A-2)(B-2) e (C-1)(D-1). Se ne mettessi una terza E F, avrei (A-3)(B-3), (C-2)(D-2) e (E-1)(F-1).
A parte la confusione e la mancanza di informazione sull'interfaccia, questo rende praticamente impossibile l'uso della funzionalità in caso regole multiple.
Per quanto riguarda il principio di non usare la DST, ci può anche stare. Molti firmwaristi evitano di utilizzare la DST per avere sempre lo stesso metro di paragone al variare dei mesi e soprattutto per non avere sovrapposizione di eventi quando si entra in DST. In questo caso, infatti, ci sono 2 intervalli di un'ora, sovrapposti: l'ora solare e la successiva ora legale, nominalmente uguali.
Addirittura, quando si vogliono confrontare orologi di hardware installati in fusi orari diversi, si è soliti utilizzare l'ora UTC. E' il caso ad esempio dei voli aerei.
Tutto ciò detto, fatto così è un macello assurdo e non può andare bene! Ho letto che a qualcuno l'hanno messo a posto ma non si capisce come. Sono gradite maggiori informazioni in merito.
G.
LuKe.Picci
21-04-2017, 20:16
Secondo me si sono solo scordati di sommare l'ora legale quando vanno a leggere il valore dalle impostazioni. Visto che ogni volta il form viene inviato completo di tutte le regole e l'ora legale è in vigore, ogni volta che si clicca salva le regole precedentemente esistenti vengono spostate indietro di un'ora. Curiosità non da poco è che invece si sono ricordati di correggere l'impostazione quando la regola viene scritta, probabilmente non se lo sono ricordati realmente ma per qualche automatismo si ritrovano già a salvarla correttamente, mentre non intervenendo su una correzione in lettura accade quel che accade. Comunque se si possono creare regole multiple simultaneamente dovreste aver risolto.
Maverick1987
21-04-2017, 20:59
Pare essere quindi un problema del solo wifi.
Che versione firmware hai? già fatto un Factory Reset?
Elenca impostazioni wifi che usi.
Mmm bella domanda
Sono entrato sull'ip del router ma non so dove trovare la versione del firmware, factory reset mai fatto e impostazioni ho lasciato quelle predefinite
E' di un po' di tempo fa, l'avevano creata per risolvere un bug specifico, te la sei trovata installata o avevi fatto qualche tipo di segnalazione?
Ho lamentato una serie di disconnessioni e una banda plafonata a 77 mbit nonostante una portante superiore a 95. Mi ha richiamato l'assistenza, hanno istallato quel firmware ed ora faccio circa 93 mbit da speed test. Ho perso però circa un mega in upload. Per ora non ho rilevato bug ad eccezione dell'ora del wifi.
E' un firmware business il tuo.
Dammi il codice che lo metto in lista in prima pagina.
Che codice ti serve? :confused:
Ho lamentato una serie di disconnessioni e una banda plafonata a 77 mbit nonostante una portante superiore a 95. Mi ha richiamato l'assistenza, hanno istallato quel firmware ed ora faccio circa 93 mbit da speed test. Ho perso però circa un mega in upload. Per ora non ho rilevato bug ad eccezione dell'ora del wifi.
Interessante, quindi risolve problematiche al modem VDSL2.
Sono le versioni di "mezzo" che danno ai clienti per verificare se si risolvono i problemi, la prossima versione per tutti avrà già implementato questi cambiamenti.
Che codice ti serve? :confused:
Della internet key naturalmente.
Se interessa per la prima pagina.....
Versione Firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.4.1
Consumer
Ma che versione avevi prima di questo upgrade?
Io riporto quello che succede a me (e le mie deduzione da programmatore firmware, magari sbagliate):
-) Imposto un intervallo A B, prendendo come riferimento l'ora legale. Il router memorizza l'intervallo come (A-1) (B-1), come se volesse far riferimento sempre all'ora solare.
-) Pur vedendo sul router il settaggio (A-1)(B-1), la regola funziona correttamente; probabilmente il router utilizza internamente l'ora solare per fare i confronti.
-) Purtroppo, ogni volta che inserisco una nuova regola o faccio una nuova regola, tutte le regole precedenti vengono abbassate di un'ora! Ad esempio, se inserisco una regola C D, mi ritrovo le regole: (A-2)(B-2) e (C-1)(D-1). Se ne mettessi una terza E F, avrei (A-3)(B-3), (C-2)(D-2) e (E-1)(F-1).
A parte la confusione e la mancanza di informazione sull'interfaccia, questo rende praticamente impossibile l'uso della funzionalità in caso regole multiple.
Per quanto riguarda il principio di non usare la DST, ci può anche stare. Molti firmwaristi evitano di utilizzare la DST per avere sempre lo stesso metro di paragone al variare dei mesi e soprattutto per non avere sovrapposizione di eventi quando si entra in DST. In questo caso, infatti, ci sono 2 intervalli di un'ora, sovrapposti: l'ora solare e la successiva ora legale, nominalmente uguali.
Addirittura, quando si vogliono confrontare orologi di hardware installati in fusi orari diversi, si è soliti utilizzare l'ora UTC. E' il caso ad esempio dei voli aerei.
Tutto ciò detto, fatto così è un macello assurdo e non può andare bene! Ho letto che a qualcuno l'hanno messo a posto ma non si capisce come. Sono gradite maggiori informazioni in merito.
G.
Bug dell'ora finalmente risolto questa mattina , l'orario dei log viene indicato in maniera corretta, il tutto senza aggiornamenti di firmware, dopo la risoluzione del problema, il firmware della mia vsr è sempre il 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Naturalmente per far si che la programmazione del wifi torni a funzionare, una volta riscontrato che gli orari nei log vengono riportati correttamente, occorrerà riavviare la vsr, eliminare la vecchia programmazione del wifi e reimpostarla nuovamente. Da quel momento tutto funzionerà normalmente
Finalmente aggiornato anche io all'ultimo firmware (fibra 100/20 make consumer):
qualcuno ha notato, come me, una diminuzione della banda in upload (non elevatissima, sull'ordine dei 700-800 kbps) e qualche problema al wi-fi (dispositivi che prima si connettevano benissimo ora presentano frequenti disconnessioni e/o notevoli perdite di banda)? Inoltre non riesco a trovare, nel nuovo firm, l'opzione boost per i dispositivi collegati in wi-fi, magari l'hanno volutamente tolta... Premetto che ho fatto gia' sia ripristino di fabbrica che spegnimento fisico della station...
Finalmente aggiornato anche io all'ultimo firmware (fibra 100/20 make consumer):
qualcuno ha notato, come me, una diminuzione della banda in upload (non elevatissima, sull'ordine dei 700-800 kbps) e qualche problema al wi-fi (dispositivi che prima si connettevano benissimo ora presentano frequenti disconnessioni e/o notevoli perdite di banda)? Inoltre non riesco a trovare, nel nuovo firm, l'opzione boost per i dispositivi collegati in wi-fi, magari l'hanno volutamente tolta... Premetto che ho fatto gia' sia ripristino di fabbrica che spegnimento fisico della station...
Per il problema del wifi, prova a cambiare i canali utilizzando quelli meno "affollati" nelle vicinanze della tua vsr.
Ma che versione avevi prima di questo upgrade?
La 5.4.8.1.160.12.67.1.35 con la vecchia interfaccia.
Per il problema del wifi, prova a cambiare i canali utilizzando quelli meno "affollati" nelle vicinanze della tua vsr.
Grazie, il problema sembra risolto. Per quanto riguarda il boost dei dispositivi, se potesse servire a qualcuno, e' rimasto e funziona perfettamente sull'app.
Prima pagina aggiornata con varie migliorie e aggiunte.
ATTENZIONE:
Sul forum Vodafone Lab c'è un utente che lamenta il non funzionamento della internet key K5160H 4G nella sua VSR. Mentre sappiamo per certo che la stessa chiavetta funziona su utenza business grazie a una segnalazione.
Non comprate internet key se avete il firmware nuovo perché pare che vadano solo ai clienti business mentre ai consumer hanno disabilitato il supporto.
Se ci saranno novità aggiorno.
(Ricordo che dal sito Vodafone non è prevista come opzione la internet key per gli utenti consumer, per loro c'è opzionalmente il wifi mobile.)
Beppe9000
23-04-2017, 18:50
Oggi vodafone mi ha fatto due regali:
Disservizio di 5 ore. Quindi ho vinto 15gb di traffico dati.
Aggiornamento della VS3 alla nuova edizione del firmware (*.287.*)
Come promesso, ho rispolverato questo thread dal momento che ora ho la versione aggiornata alla versione 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1.
Ci tenevo a ricordare a chi non si è letto i messagi precedenti, che non tutte le funzioni sono disponibili attraverso l'interfaccia web e che molte altre invece non sono state proprio compilate (come ad esempio la possibilità di poter usare OpenVPN). Anche features apparentemente rimosse potrebbero essere ancora accessibili attraverso la modifica diretta dei parametri di configurazione.
Alla luce di ciò, provvederò appena possibile ad aggiornare vx e vx-gui (e a renderli opensource appena raggiunto un livello di ordine accettabile) dato che hanno smesso di funzionare sulla nuova edizione del firmware per via di un cambio di url/parametri.
E ora vi faccio una carrellata di mie opinioni e osservazioni sul nuovo firmware. Sicurmente nella versione business qualcosa cambia ma non so. Magari qualche utente business può controllare le features della mia lista qui sotto per vedere se sono abilitate per loro.
Inizio con un mio pensiero in stile 1984... è interessante il fatto che abbiano messo uno sniffer di rete direttamente sul modem con possibilità di registrare e scaricare comodamente il traffico in formato PCAP.
http://i.imgur.com/IYVmVfC.png
Se lo possiamo vedere noi, figuratevi gli operatori. E questo è un problema per siti/forum come HWUpgrade che non proteggono i dati di login con il protocollo HTTPS. Tuttavia è lodevole che vBulletin abbia implementato l'hashing della password direttamente nel browser, peccato che sia però MD5 (che si cracca facile).
───────────────────────────────────────
Poi ho visto che esiste un bottone per fare la riconnessione, che semplicemente va ad impostare ad 1 il parametro InternetGatewayDevice.WANDevice.7.X_JUNGO_COM_Reconnect
Sicuramente più pratico del metodo che vi avevo illustrato tempo fa (modificare la wan mode e ripristinarla, dato che bloccava tutto il modem). Bisognerebbe controllare se funziona anche sul firmware vecchio.
───────────────────────────────────────
E ora le features nascoste. Nascoste perchè accessibili attraverso dei workaroud in javascript (la maggior parte) e non direttamente con un url per via della nuova filosofia delle pagine di configurazione (web-app monopagina che carica tutto in ajax).
───────────────────────────────────────
La possibilità di cambiare la wan mode (http://vodafone.station/main.cgi?page=wan_mode_config.html) è rimasta inalterata, fatta eccezione per la separazione di FTTC e VDSL (prima mi sembra vi fosse solo FTTC).
Io ho la 100Mbit (consumer) in G.993.5 (VDSL2, che da come ho capito dovrebbe essere la fibra fino al gabbiotto) e la wan mode è impostata su VDSL. Qualcuno mi può illuminare sulla differenza tra "FTTC" e "VDSL"? Magari è per le 200Mbit... oppure per differenziare VULA/MAKE.
http://i.imgur.com/Rf5IZzs.png
───────────────────────────────────────
Ho visto che è sparita la sezione per gestire i contatti. Immagino che sia poco utile in confronto all'app che li legge dalla rubrica del cellulare. E possibile però esportare i propri contatti in formato CSV (http://vodafone.station/main.cgi?action=getphonebook). Però non so quanto possa servire, dato che l'aggiornamento mi ha eliminato la rubrica. :\
http://i.imgur.com/tia2usS.png
───────────────────────────────────────
Un'altra caratteristica che è nascosta perchè non è stata compilata è la segreteria telefonica con messaggio di benvenuto personalizzabile e inoltro automatico dei messaggi come allegato email in formato WAV. Questa l'avrei apprezzata.
http://i.imgur.com/zlsw7zK.png
───────────────────────────────────────
Wake up call. Use your preferred phone as an alarm. Il firmware ha anche il supporto per chiamare un numero di telefono ad un dato orario per svegliarvi. Probabilmente hanno pensato che in italia non serve. O forse il bug dell'ora legale...
───────────────────────────────────────
Vi farà piacere sapere che in germania le deviazioni di chiamata sono gestite dall'account vodafone sul sito vodafone tedesco.
───────────────────────────────────────
Altra caratteristica normalmente inaccessibile da web ma che sembra funzionale è la blacklist delle chiamate in ingresso e in uscita. Credo ci fosse(a livello di parametri) anche nella precedente edizione.
L'interfaccia nascosta però fa un controllo di validazione del numero prima di impostarlo nel backend, credo per aderire agli standard tedeschi di numerazione.
Non sono riuscito ad impostare da lì il mio numero di cellulare ma per esempio i numeri che vedete sotto li accetta.
Invece aggirando la validazione (ovvero impostado manualmente i valori (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44690759&postcount=5778)) ho inserito il mio numero di cellulare tra i numeri bloccati e il blocco funziona (ho testato solo il blocco in ingresso).
La funzione di blocco chiamate funziona sia in entrata che in uscita, ed è controllata da questi parametri:
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.X_JUNGO_COM_IncomingCallBarring.Enabled
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.X_JUNGO_COM_IncomingCallBarring.BarredNumberList
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.X_JUNGO_COM_OutgoingCallBarring.Enabled
InternetGatewayDevice.Services.VoiceService.1.X_JUNGO_COM_OutgoingCallBarring.BarredNumberList
Per abilitare la funzione è necessario impostare prima il parametro *.Enabled al valore "true" e poi procedere ad impostare il valore per la lista (*.BarredNumberList) come nell'esempio qui sotto.
* sarebbe la parte iniziale del nome del parametro se volete attivare il blocco in entrata o uscita
I numeri nelle liste sono separati da virgole: 011111111111111,011111111111112
Per bloccare tutti i numeri inizianti con "0123" si dovrebbe impostare "0123#", ma non ho ancora testato questa funzione.
Userò questa funzione per bloccare i call center telecom ("la qualità della nostra rete è superiore"), vodafone("le offriamo adsl a 20 mega" *facepalm*), wind e fessweb, che ultimamente mi rompono le scatole. L'interfaccia appare completamente funzionale ma è inutilizzabile per via della validazione (non prende i numeri italiani). C'è anche la questione spazio: quanti numeri possono essere inseriti al massimo? Boh.
http://i.imgur.com/bMwkHjO.png
───────────────────────────────────────
Esiste la possibilità di attivare e disattivare lo speed dialing, e di ripulirne la lista, ma non ho idea di come aggiungere un numero preferito, considerando l'eliminazione della rubrica. Penso che possa essere qualche codice tipo #numero da fare al telefono.
http://i.imgur.com/FpRgvf3.png
───────────────────────────────────────
Poi c'è una fantomatica pagina di gestione "SIP Proxy" nella quale immagino si possano trovare impostazioni relative, ma l'interfaccia web non si carica (la causa sviluppatori web sottopagati, probabilmente. errore JS).
───────────────────────────────────────
Sembra sia possibile assegnare quale linea deve ricevere le telefonate tra le opzioni del telefono in ingresso. Non funziona perchè il data model interno considera il parametro associato come di sola lettura. Penso che le versioni business possano farlo.
http://i.imgur.com/fnbCab4.png
───────────────────────────────────────
C'è poi un pannello per gestire i parametri (porta/password/abilitato) per l'accesso WAN al modem. Purtroppo per motivi di js l'interfaccia non funziona.
http://i.imgur.com/XBGe3DX.png
───────────────────────────────────────
Altra sezione nascosta è quella (ridondante, dato che è già in Condivisione) per abilitare e disabilitare UPNP, che a quanto ho visto è completamente funzionante nonostante la descrizione...
http://i.imgur.com/jgeJihk.png
───────────────────────────────────────
Poi abbiamo una sezione dalla quale configurare il "prefix-mode" per l'ipv6, che non so cos'è, ne a cosa serva.
http://i.imgur.com/lzLufWu.png
───────────────────────────────────────
Tra le impostazioni del wifi l'unica nascosta è un pannello per abilitare/disabilitare il WDS.
http://i.imgur.com/Zmfaqo0.png
───────────────────────────────────────
La sezione stato & supporto contiene diverse schermate disabilitate.
La prima per monitorare le statistiche della vodafone tv (non avendola a casa immagino sia nascosta intenzionalmente)
http://i.imgur.com/1tC6K4v.png
Poi c'è un fantomatico "Status LTE" che non si carica (js)
───────────────────────────────────────
E infine la sezione per la visualizzazione della tabella NAT, che permette di scaricarla in formato CSV (http://vodafone.station/main.cgi?action=getnattable) (attenzione potrebbe crasharvi la station se lo usate con tempi troppo ravvicinati; sembra una operazione onerosa).
http://i.imgur.com/5Pl9qbN.png
───────────────────────────────────────
Passando alla sezione impostazioni abbiamo diversi pannelli nascosti...
Le impostazioni per IPv6 nella LAN
http://i.imgur.com/RvXr9xY.png
───────────────────────────────────────
Una lista dei dispositivi USB collegati.
http://i.imgur.com/LOvRepv.png
───────────────────────────────────────
Una sezione per gestire dei certificati (client?) e una per ip statici multipli che non si caricano per errori js.
───────────────────────────────────────
Per concludere, esiste una schermata di aggiornamento manuale, che funziona parzialmente, ovvero dà "failure" in caso di aggiornamento con file perchè sembra essere compilato parzialmente, mentre l'update online invece non funziona perchè non compilato affatto.
http://i.imgur.com/MjNmku7.png
───────────────────────────────────────
Tutto sommato si vede una ventata d'aria fresca in quanto a funzionalità, ma per qualche oscuro motivo (costi per manutenzione&supporto?) non si approfitta delle potenzialità che la piattaforma mette a disposizione, anzi regredendo per altri versi.
Prossimamente penso che produrrò uno userscript per abilitare l'interfaccia per le funzionalità utilizzabili tra quelle nascoste, appena riesco a capire come impostare un hook per intercettare e modificare gli altri sorgenti caricati dalle pagine.
Nonostante il tempo libero limitato rimango comunque a disposizione dei desperados per domande/supporto (su questo thread).
Ciao!
dborello
23-04-2017, 19:13
Sono interessato ad utilizzare il Fritz Box 7490 come router in cascata con la VSR, mi domando se collegando il telefono cordless, che normalmente ho collegato alla Vodafone Station Revolution, al Fritz Box 7490 si riesce egualmente a telefonare?
Come promesso, ho rispolverato questo thread dal momento che ora ho la versione aggiornata alla versione 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1.
Ben tornato Beppe!! :)
Con estremo piacere ti leggo!
Alla luce di ciò, provvederò appena possibile ad aggiornare vx e vx-gui (e a renderli opensource appena raggiunto un livello di ordine accettabile) dato che hanno smesso di funzionare sulla nuova edizione del firmware per via di un cambio di url/parametri.
Non vedo l'ora! :)
Inizio con un mio pensiero in stile 1984... è interessante il fatto che abbiano messo uno sniffer di rete direttamente sul modem con possibilità di registrare e scaricare comodamente il traffico in formato PCAP.
Se lo possiamo vedere noi, figuratevi gli operatori. E questo è un problema per siti/forum come HWUpgrade che non proteggono i dati di login con il protocollo HTTPS. Tuttavia è lodevole che vBulletin abbia implementato l'hashing della password direttamente nel browser, peccato che sia però MD5 (che si cracca facile).
Appena l'ho visto sono rimasto sconcertato anch'io! mi meraviglio di Vodafone che lascia una funzionalità simile.. a che pro poi?
La possibilità di cambiare la wan mode (http://vodafone.station/main.cgi?page=wan_mode_config.html) è rimasta inalterata, fatta eccezione per la separazione di FTTC e VDSL (prima mi sembra vi fosse solo FTTC).
Io ho la 100Mbit (consumer) in G.993.5 (VDSL2, che da come ho capito dovrebbe essere la fibra fino al gabbiotto) e la wan mode è impostata su VDSL. Qualcuno mi può illuminare sulla differenza tra "FTTC" e "VDSL"? Magari è per le 200Mbit... oppure per differenziare VULA/MAKE.
Allora è sempre stato così, non ci sono state novità su questo fronte, ti elenco cosa appare nella VS2 e nella VSR con le spiegazioni:
Nella VS2:
ADSL = modem interno ADSL/ADSL2
FTTC = modem esterno VDSL2 collegato alla porta WAN (la VS2 non aveva il modem VDSL2)
FTTH = ONT esterno collegato alla porta WAN
Nella VSR:
ADSL = modem interno ADSL/ADSL2
VDSL = modem interno VDSL2
FTTC = modem esterno VDSL2 collegato alla porta WAN (rimasta dalla VS2 e teoricamente ancora funzionante)
FTTH = ONT esterno collegato alla porta WAN
C'è poi un pannello per gestire i parametri (porta/password/abilitato) per l'accesso WAN al modem. Purtroppo per motivi di js l'interfaccia non funziona.
Nel vecchio firmware c'era "L'Accesso Remoto" disattivabile che disabilitava la porta 443.
Ora nel firmware nuovo l'hanno tolto (nascosto) ma è presente sull'app.
E infine la sezione per la visualizzazione della tabella NAT, che permette di scaricarla in formato CSV (http://vodafone.station/main.cgi?action=getnattable) (attenzione potrebbe crasharvi la station se lo usate con tempi troppo ravvicinati; sembra una operazione onerosa).
Molto interessante e comodo. Metterò il link in prima pagina! :)
PS: se puoi metti i link senza il dominio ma con l'IP perché la maggior parte della gente ha disattivato il DNS Sicuro di Vodafone.
Per concludere, esiste una schermata di aggiornamento manuale, che funziona parzialmente, ovvero dà "failure" in caso di aggiornamento con file perchè sembra essere compilato parzialmente, mentre l'update online invece non funziona perchè non compilato affatto.
Roba sconcertante! :D chissà se permetteranno di farlo in futuro!
Prossimamente penso che produrrò uno userscript per abilitare l'interfaccia per le funzionalità utilizzabili tra quelle nascoste, appena riesco a capire come impostare un hook per intercettare e modificare gli altri sorgenti caricati dalle pagine.
Sei un grande! sarà ben accetto e metterò in prima pagina! :)
Sono interessato ad utilizzare il Fritz Box 7490 come router in cascata con la VSR, mi domando se collegando il telefono cordless, che normalmente ho collegato alla Vodafone Station Revolution, al Fritz Box 7490 si riesce egualmente a telefonare?
No, perché il VOIP sul Fritz va configurato ma non si conosce la password del VOIP.
Il telefono deve rimanere collegato alla VSR se lo vuoi ancora usare.
dborello
23-04-2017, 20:39
No, perché il VOIP sul Fritz va configurato ma non si conosce la password del VOIP.
Il telefono deve rimanere collegato alla VSR se lo vuoi ancora usare.
Oggi a seguito della pubblicazione della Video Prova del Fritz Box 7490 collegata in cascata alla VSR (non so se posso mettere il link del video.... fatemi sapere) si vedeva questa possibilità ed alla mia domanda se si poteva collegare il cordless al Fritz Box l'autore mi rispondeva cosi: "Si. Io l'ho fatto. Basta che usi l'ingresso analogico del Fritz e gli colleghi l'uscita analogica della Station. In pratica dall'uscita telefono 1 della Vodafone Station, con il cavo in dotazione al Fritz, entri nella porta dls/fon del Fritz. Con il cavo di rete esci dalla porta ethernet della Station e entri nella lan 1 del Fritz. Questi i collegamenti, poi ti serve o un cordless DECT (che sia Fritz o altra marca compatibile, io ti consiglio quello Fritz così da poter controllare il router anche da lì) per telefonare. Oppure puoi usare uno smartphone sul quale installi l'app Fritz Fon e lo usi come cordless".
Oggi a seguito della pubblicazione della Video Prova del Fritz Box 7490 collegata in cascata alla VSR (non so se posso mettere il link del video.... fatemi sapere) si vedeva questa possibilità ed alla mia domanda se si poteva collegare il cordless al Fritz Box l'autore mi rispondeva cosi: Si. Io l'ho fatto. Basta che usi l'ingresso analogico del fritz e gli colleghi l'uscita analogica della station
ah beh se rimaniamo nell'analogico si :)
io pensavo il VOIP.
supermario
23-04-2017, 21:42
Ciao!
Bentornato.
Quando hai tempo vorrei approfondire con te il discorso ACS e credenziali voip.
Come promesso, ho rispolverato questo thread dal momento che ora ho la versione aggiornata alla versione 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1.
───────────────────────────────────────
Un'altra caratteristica che è nascosta perchè non è stata compilata è la segreteria telefonica con messaggio di benvenuto personalizzabile e inoltro automatico dei messaggi come allegato email in formato WAV. Questa l'avrei apprezzata.
http://i.imgur.com/zlsw7zK.png
───────────────────────────────────────
Ciao!
Di tutte le interessantissime cose che hai rivelato, la piu' interessante per me e' questa! Provengo infatti da Fastweb che ha la voicemail abilitata e mi manca tantissimo con Vodafone ricevere in mail i messaggi lasciati in segreteria! Non c'e' modo per abilitare questa funzione?
Prima pagina aggiornata con nuova sezione:
Link e funzionalità nascoste
A QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44689230&postcount=5743) link un post di spiegazione sulle funzionalità nascoste del firmware nuovo.
LINK PER SCARICARE FILE XML CONFIGURAZIONE:
http://192.168.1.1/main.cgi?action=getconf
LINK PER ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE WAN:
http://192.168.1.1/main.cgi?page=wan_mode_config.html
LINK DOWNLOAD NAT MAPPING TABLE:
http://192.168.1.1/main.cgi?action=getnattable
LINK PER VISUALIZZARE VERSIONE BOOTLOADER:
http://192.168.1.1/main.cgi?page=BootloaderVersion.html
LINK PER FARE IL LOGOUT DALL'INTERFACCIA:
http://192.168.1.1/main.cgi?action=logout
Oggi a seguito della pubblicazione della Video Prova del Fritz Box 7490 collegata in cascata alla VSR (non so se posso mettere il link del video.... fatemi sapere) si vedeva questa possibilità ed alla mia domanda se si poteva collegare il cordless al Fritz Box l'autore mi rispondeva cosi: "Si. Io l'ho fatto. Basta che usi l'ingresso analogico del Fritz e gli colleghi l'uscita analogica della Station. In pratica dall'uscita telefono 1 della Vodafone Station, con il cavo in dotazione al Fritz, entri nella porta dls/fon del Fritz. Con il cavo di rete esci dalla porta ethernet della Station e entri nella lan 1 del Fritz. Questi i collegamenti, poi ti serve o un cordless DECT (che sia Fritz o altra marca compatibile, io ti consiglio quello Fritz così da poter controllare il router anche da lì) per telefonare. Oppure puoi usare uno smartphone sul quale installi l'app Fritz Fon e lo usi come cordless".
Anche tu hai visto il video di Galeazzi? :D io lo stavo aspettando per appunto decidere se prenderlo o meno ;)
davidebretti
24-04-2017, 07:47
Ci tenevo a ricordare a chi non si è letto i messagi precedenti, che non tutte le funzioni sono disponibili attraverso l'interfaccia web e che molte altre invece non sono state proprio compilate (come ad esempio la possibilità di poter usare OpenVPN). Anche features apparentemente rimosse potrebbero essere ancora accessibili attraverso la modifica diretta dei parametri di configurazione.
Tutto interessantissimo, grazie per il lavoro svolto.
Qualcuno è poi riuscito a far andare il server L2TP con iOS? Anche OpenVPN sarebbe tanto utile...
Qualcuno è poi riuscito a far andare il server L2TP con iOS? Anche OpenVPN sarebbe tanto utile...
Si, ora faccio guida e metto in prima pagina. :)
EliGabriRock44
24-04-2017, 08:40
Oggi vodafone mi ha fatto due regali:
[...]
Ciao!
Alla fine c'é più roba nascosta che implementata e utilizzabile di default :D
Comunque complimenti, bella roba che dovrebbero inserire...
Si, ora faccio guida e metto in prima pagina. :)
Grazie Atx12v, attendo con ansia:D
Aggiornamento prima pagina con nuova sezione:
Server VPN VSR per smartphone
La VSR dispone di un "Server VPN" che permette di collegarsi in remoto alla VSR per mezzo di una connessione VPN.
Questa guida si riferirà alle impostazioni da adottare sui dispositivi con iOS 10.3 con VPN L2TP ma è valida per qualsiasi dispositivo mobile o fisso.
STEP 1 SERVER VSR:
- Impostare "server L2TP" nelle impostazioni. (1)
- Lasciare invariati i campi indirizzi IP.
- Impostare il "Segreto condiviso" con una password a scelta. (2)
- Aggiungere un nuovo utente con user e password a scelta. (3)
STEP 2 CLIENT iPhone:
- Impostare come tipo server "L2TP" nelle impostazioni. (1)
- Come "Descrizione" scrivere a scelta quello che si vuole.
- Come "Server" impostare il proprio indirizzo VOX. (vedere paragrafo prima pagina "Hostname della propria linea")
- Come "Account" scrivere il nome dell'account impostato sulla VSR. (3)
- Come "Password" scrivere la password dell'account impostato sulla VSR. (3)
- Come "Segreto" scrivere il segreto condiviso impostato sulla VSR. (2)
http://i63.tinypic.com/2n71cnl.jpg
supermario
24-04-2017, 09:08
Anche tu hai visto il video di Galeazzi? :D io lo stavo aspettando per appunto decidere se prenderlo o meno ;)
Occhio che Galeazzi usa degli account VoIP suoi.
Aggiornamento prima pagina con nuova sezione:
Server VPN VSR per smartphone
La VSR dispone di un "Server VPN" che permette di collegarsi in remoto alla VSR per mezzo di una connessione VPN.
Questa guida si riferirà alle impostazioni da adottare sui dispositivi con iOS 10.3 con VPN L2TP ma è valida per qualsiasi dispositivo mobile o fisso.
STEP 1 SERVER VSR:
- Impostare "server L2TP" nelle impostazioni. (1)
- Lasciare invariati i campi indirizzi IP.
- Impostare il "Segreto condiviso" con una password a scelta. (2)
- Aggiungere un nuovo utente con user e password a scelta. (3)
STEP 2 CLIENT iPhone:
- Impostare come tipo server "L2TP" nelle impostazioni. (1)
- Come "Descrizione" scrivere a scelta quello che si vuole.
- Come "Server" impostare il proprio indirizzo VOX. (vedere paragrafo prima pagina "Hostname della propria linea")
- Come "Account" scrivere il nome dell'account impostato sulla VSR. (3)
- Come "Password" scrivere la password dell'account impostato sulla VSR. (3)
- Come "Segreto" scrivere il segreto condiviso impostato sulla VSR. (2)
http://i63.tinypic.com/2n71cnl.jpg
Quindi finalmente funziona con il nuovo firmware? Con la versione .35 non c'era verso di farlo funzionare (provato ripetutamente con android e windows 7).
Finalmente alla vodafone ci sono riusciti... meglio tardi che mai!
Aggiornamento prima pagina con nuova sezione:
Server VPN VSR per smartphone
La VSR dispone di un "Server VPN" che permette di collegarsi in remoto alla VSR per mezzo di una connessione VPN.
Questa guida si riferirà alle impostazioni da adottare sui dispositivi con iOS 10.3 con VPN L2TP ma è valida per qualsiasi dispositivo mobile o fisso.
STEP 1 SERVER VSR:
- Impostare "server L2TP" nelle impostazioni. (1)
- Lasciare invariati i campi indirizzi IP.
- Impostare il "Segreto condiviso" con una password a scelta. (2)
- Aggiungere un nuovo utente con user e password a scelta. (3)
STEP 2 CLIENT iPhone:
- Impostare come tipo server "L2TP" nelle impostazioni. (1)
- Come "Descrizione" scrivere a scelta quello che si vuole.
- Come "Server" impostare il proprio indirizzo VOX. (vedere paragrafo prima pagina "Hostname della propria linea")
- Come "Account" scrivere il nome dell'account impostato sulla VSR. (3)
- Come "Password" scrivere la password dell'account impostato sulla VSR. (3)
- Come "Segreto" scrivere il segreto condiviso impostato sulla VSR. (2)
http://i63.tinypic.com/2n71cnl.jpg
Scusami Atx12v ma questi sono gli stessi passaggi che facevo io per impostare la vpn su Iphone, ma non riesco a farlo funzionare,mi dice il serve vpn l2pt non ha risposto, ho anche provato ad inserire l'indirizzo ip pubblico che in questo momento ha la mia vsr al posto del vox ma nulla. Secondo te cosa sbaglio?
Scusami Atx12v ma questi sono gli stessi passaggi che facevo io per impostare la vpn su Iphone, ma non riesco a farlo funzionare,mi dice il serve vpn l2pt non ha risposto, ho anche provato ad inserire l'indirizzo ip pubblico che in questo momento ha la mia vsr al posto del vox ma nulla. Secondo te cosa sbaglio?
Hai collegato l'app Vodafone alla VSR?
In passato a volte se non lo si faceva non andava l'indirizzo vox.
Io ho provato personalmente e funziona, non so cosa potrebbe andare in conflitto.
Sei in 3G/4G con l'iPhone? a volte ci si scorda e si rimane in wifi e non funziona.
PS: non quotate la guida con l'immagine per rispondere, non ce ne bisogno.
paolob79
24-04-2017, 09:30
Anche tu hai visto il video di Galeazzi? :D io lo stavo aspettando per appunto decidere se prenderlo o meno ;)
Idem... io ci sto pensando per quanto riguarda l'esensione del wifi... l'unico punto dove attualmente prende poco è la cucina dove vedo ogni volta qualche video quindi mi serve.. invece prende a malapena in sala dove ho la tv... non riesco spesso a gustarmi film in streaming dal mio nas.. mi tocca collegare il portatile via hdmi che invece quello riesce a reggere la connessione.
Hai collegato l'app Vodafone alla VSR?
In passato a volte se non lo si faceva non andava l'indirizzo vox.
Io ho provato personalmente e funziona, non so cosa potrebbe andare in conflitto.
Sei in 3G/4G con l'iPhone? a volte ci si scorda e si rimane in wifi e non funziona.
PS: non quotate la guida con l'immagine per rispondere, non ce ne bisogno.
Si, app vodafone collegata, naturalmente wifi disconnesso, se provo a pingare l'indirizzo vox funziona correttamente, inoltre non funziona anche mettendo l'ip pubblico.....:muro:
davidebretti
24-04-2017, 09:46
Server VPN VSR per smartphone
Grazie, provato seguend istruzioni, purtroppo da me continua a non andare, non riesco a venirne a capo, dice che il server non ha risposto.
Che possa essere per via delle modifiche che ho fatto agli indirizzi della LAN IPv4 o per i settaggi del firewall/DMZ? Ho una base Airport Extreme in cascata.
Firmware 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
:mc:
Si, app vodafone collegata, naturalmente wifi disconnesso, se provo a pingare l'indirizzo vox funziona correttamente, inoltre non funziona anche mettendo l'ip pubblico.....:muro:
Firewall della VSR disattivato?
Non vorrei sia qualche bug del firmware e a volte va e a volte no, nei prossimi giorni testerò se si connette ancora.
Che possa essere per via delle modifiche che ho fatto agli indirizzi della LAN IPv4 o per i settaggi del firewall/DMZ? Ho una base Airport Extreme in cascata.
Potrebbe anche essere, io sulla VSR ho disattivato tutto perché ho messo in DMZ in cascata un mio router.
Potrebbe anche essere, io sulla VSR ho disattivato tutto perché ho messo in DMZ in cascata un mio router.
Anche con il firewall disattivato continua a non andare......
LuKe.Picci
24-04-2017, 10:10
Credo di sapere perché alla maggior parte di noi l'l2tp non funziona ma devo verificare una cosa prima di spiegarvelo, intanto se mi dite che ip avete dato alla vostra station facciamo prima ;)
davidebretti
24-04-2017, 10:12
Credo di sapere perché alla maggior parte di noi l'l2tp non funziona ma devo verificare una cosa prima di spiegarvelo, intanto se mi dite che ip avete dato alla vostra station facciamo prima ;)
10.0.0.1, router in cascata con DMZ 10.0.0.2
Credo di sapere perché alla maggior parte di noi l'l2tp non funziona ma devo verificare una cosa prima di spiegarvelo, intanto se mi dite che ip avete dato alla vostra station facciamo prima ;)
Avevo pensato di provare a ripristinare l'indirizzo ip della lan di default della vsr (192.168.1.1), il mio ora è 192.168.0.254
Una prova in più non mi cambiava la vita, indirizzo ip della lan riportato alle impostazioni di default, ma ancora niente. LukePicci, pendiamo dalle tue labbra
Credo di sapere perché alla maggior parte di noi l'l2tp non funziona ma devo verificare una cosa prima di spiegarvelo, intanto se mi dite che ip avete dato alla vostra station facciamo prima ;)
Se puoi illuminarci te ne sarei grato :ave:
Io ho lasciato l'IP di default 192.168.1.1
Altra caratteristica normalmente inaccessibile da web ma che sembra funzionale è la blacklist delle chiamate in ingresso e in uscita. Credo ci fosse anche nella precedente edizione.
È possibile avere il link per accedere a tale funzionalità?
Grazie
TheBigBos
24-04-2017, 11:44
Ci sono dei problemi a sdoppiare la rete wifi 2.4/5 Ghz da applicazione mobile?
Oggi ho provato e ciò che ottenuto era lo stesso SSID che veniva agganciato a 2.4 dai dispositivi mobili.
Beppe9000
24-04-2017, 11:53
È possibile avere il link per accedere a tale funzionalità?
Grazie
come spiegato per via del funzionamento dinamico dell'interfaccia non esiste un link ma si possono impostare i parametri come ho descritto
Ci sono dei problemi a sdoppiare la rete wifi 2.4/5 Ghz da applicazione mobile?
Oggi ho provato e ciò che ottenuto era lo stesso SSID che veniva agganciato a 2.4 dai dispositivi mobili.
Sarà un bug dell'app, le impostazioni conviene farle sempre dal pc.
Provato anche da Android, non sembra funzionare il server vpn.
Ps. c'è differenza tra il segreto l2tp e la pre-shared key? O sono la stessa cosa? Perché nel setup su android distingue i 2 campi e mentre il segreto è optional la pre-shared key è necessaria :confused:
Beppe9000
24-04-2017, 13:19
Leggevo qualche pagina fa che vi state sbattendo (di nuovo) per rimuovere il prefisso "Vodafone" (notare come il trattino non sia obbligatorio) dagli SSID... una causa più che legittima (anche se l'app poi smette di funzionare). Però non si può fare facilmente perchè alla vodafone probabilmente se ne sono accorti e hanno patchato "il bug" (una scelta di priorità di risoluzione dei problemi piuttosto opinabile), come vedremo adesso.
Dai dati in nostro possesso sappiamo che i parametri che controllano gli SSID sono questi:
5ghz -> InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.66.SSID
2.4Ghz -> InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.SSID
Guest-> InternetGatewayDevice.LANDevice.76.WLANConfiguration.10.SSID
Guest5ghz(credo) -> InternetGatewayDevice.LANDevice.76.WLANConfiguration.67.SSID
Supponiamo di voler cambiare l'SSID della 2.4Ghz.
――――――――――――――――――――――――
La procedura per cambiare un parametro qualsiasi è la seguente:
Sostituire il nome del parametro e il valore da assegnare nel codice js qui sotto.send_value('<nome parametro>', '<valore da assegnare>', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
eseguire il codice attraverso la console javascript accessibile nei developer tools del proprio browser (attivabile con F12 in quelli sani di mente).
Per esempio con Firefox: modificare e copiare il codice -> aprire la pagina della station (192.168.2.1) -> usare la combinazione di tasti CTRL+SHIFT+K (che apre direttamente la console), poi incollare con CTRL+V e successivamente premere invio per confermare l'esecuzione.
poco dopo sarà visualizzata (sempre nella console) una risposta che indicherà il successo o meno dell'operazione.
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<SOAP-ENV:Envelope xmlns:SOAP-ENV="http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/" xmlns:SOAP-ENC="http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/" xmlns:cwmp="urn:dslforum-org:cwmp-1-0" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/XMLSchema"><SOAP-ENV:Header/>
<SOAP-ENV:Body SOAP-ENV:encodingStyle="http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/">
<cwmp:SetParameterValuesResponse>
<Status>0</Status>
</cwmp:SetParameterValuesResponse>
</SOAP-ENV:Body>
</SOAP-ENV:Envelope>
――――――――――――――――――――――――
Nel caso dell'SSID della rete a 2.4Ghz il codice js da incollare nella console web diverrebbe:
send_value('InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.SSID', 'TRALLALLERO', function(x){console.log(new XMLSerializer().serializeToString(x))});
Ed osservando la risposta possiamo dedurre che il controllo è stato spostato nel firmware:
<SetParameterValuesFault> <ParameterName>InternetGatewayDevice.LANDevice.5.WLANConfiguration.9.SSID</ParameterName>
<FaultCode>9003</FaultCode>
<FaultString>SSID: vendor validation failed</FaultString>
<FaultLang>Parametri non validi</FaultLang>
</SetParameterValuesFault>
Quindi non sembra possibile rimuovere il prefisso dall'SSID attraverso l'interfaccia web.
Qualcuno che si è visto mantenere l'SSID senza prefisso dopo l'aggiornamento può provare a fare un backup e ripristinarlo per vedere se almeno i backup funzionano senza validazione?
Ciao a tutti, scusate l'intromissione ma scrivo per chiedervi aiuto !
Grazie in anticipo.
Sino da quando è stata attivata la linea Vodafone Fibra (in VDSL su rete rigida vado a 50/9 Mb circa) noto che quando metto in upload, verso Youtube o uno spazio ftp, file di grosse dimensioni, ad esempio con peso 3-4 Gb, la velocità in upload è buona e costante...ma sia dal mio computer sia dagli altri computer e dispostivi, tablet e telefonini, risulta impossibile navigare.
Sembra che l'upload di file pesanti, impiego circa 50-60 minuti per caricare online 3-4 Gb di file, blocchi o "strozzi" la connessione anche nel canale di download.
Ad esempio, per scrivere questo messaggio, ho dovuto mettere in pausa l'upload, altrimenti la pagina web non veniva caricata. Grazie.
Quindi non sembra possibile rimuovere il prefisso dall'SSID attraverso l'interfaccia web.
Qualcuno che si è visto mantenere l'SSID senza prefisso dopo l'aggiornamento può provare a fare un backup e ripristinarlo per vedere se almeno i backup funzionano senza validazione?
Ho la testimonianza di una persona a cui era rimasto l'SSID modificato ma appena ha spento il wifi della VSR e poi l'ha riacceso ha perso l'SSID modificato.
Ciao a tutti, scusate l'intromissione ma scrivo per chiedervi aiuto !
Grazie in anticipo.
Sino da quando è stata attivata la linea Vodafone Fibra (in VDSL su rete rigida vado a 50/9 Mb circa) noto che quando metto in upload, verso Youtube o uno spazio ftp, file di grosse dimensioni, ad esempio con peso 3-4 Gb, la velocità in upload è buona e costante...ma sia dal mio computer sia dagli altri computer e dispostivi, tablet e telefonini, risulta impossibile navigare.
Sembra che l'upload di file pesanti, impiego circa 50-60 minuti per caricare online 3-4 Gb di file, blocchi o "strozzi" la connessione anche nel canale di download.
Ad esempio, per scrivere questo messaggio, ho dovuto mettere in pausa l'upload, altrimenti la pagina web non veniva caricata. Grazie.
E' normale, per funzionare il download ha bisogno di inoltrare i pacchetti di ritorno ACK tramite l'upload ma se l'upload è saturo ovviamente non funziona bene e va tutto a rilento. Dovresti limitare dall'app che effettua l'upload la velocità di upload un po meno del massimo possibile in modo da non saturare completamente la banda.
E' normale, per funzionare il download ha bisogno di inoltrare i pacchetti di ritorno ACK tramite l'upload ma se l'upload è saturo ovviamente non funziona bene e va tutto a rilento. Dovresti limitare dall'app che effettua l'upload la velocità di upload un po meno del massimo possibile in modo da non saturare completamente la banda.
Ok, grazie della spiegazione...ma prima non capitava !
Per 14 anni avevo Fastweb ADSL 20/1 e l'upload rasentava 1Mb...ma la navigazione non subiva rallentamenti.
Uso Chrome o Firefox per caricare i video su Youtube.
Non saprei come "limitare" la velocità solo di alcune schede del browser :(
Prima pagina aggiornata con nuova sezione:
Link e funzionalità nascoste
A QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44689230&postcount=5743) link un post di spiegazione sulle funzionalità nascoste del firmware nuovo.
LINK PER SCARICARE FILE XML CONFIGURAZIONE:
http://192.168.1.1/main.cgi?action=getconf
LINK PER ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE WAN:
http://192.168.1.1/main.cgi?page=wan_mode_config.html
LINK DOWNLOAD NAT MAPPING TABLE:
http://192.168.1.1/main.cgi?action=getnattable
LINK PER VISUALIZZARE VERSIONE BOOTLOADER:
http://192.168.1.1/main.cgi?page=BootloaderVersion.html
LINK PER FARE IL LOGOUT DALL'INTERFACCIA:
http://192.168.1.1/main.cgi?action=logout
Ciao atx, tu hai idea di come mettersi in contatto con il reparto che sviluppa il firmware e lo implementa per le nostre utenze italiane? Vorrei provare a vedere se e' possibile convincerli ad implementare la funzione Voicemail che e' in assoluto la cosa che mi manca di piu' dei tempi (recentissimi) in cui ancora ero con Fastweb.
come spiegato per via del funzionamento dinamico dell'interfaccia non esiste un link ma si possono impostare i parametri come ho descritto
Scusa ma non sono sicuro di aver capito (non ho seguito molto il thread ultimamente).
Praticamente mi devo scaricare il file di configurazione, modificare manualmente i parametri come hai spiegato, e poi lo posso ricaricare sulla VSR?
Sapevo che una volta non era possibile modificare manualmente un file e ricaricarlo a causa di una specie di hash contenuto all'interno del file.
Beppe9000
24-04-2017, 15:29
Scusa ma non sono sicuro di aver capito (non ho seguito molto il thread ultimamente).
Praticamente mi devo scaricare il file di configurazione, modificare manualmente i parametri come hai spiegato, e poi lo posso ricaricare sulla VSR?
Sapevo che una volta non era possibile modificare manualmente un file e ricaricarlo a causa di una specie di hash contenuto all'interno del file.
No, per cambiare i valori direttamente sui parametri c'è la procedura che ho illustrato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44690759&postcount=5778). Sul backup delle impostazioni è presente una firma digitale che ne impedisce la modifica.
Ciao atx, tu hai idea di come mettersi in contatto con il reparto che sviluppa il firmware e lo implementa per le nostre utenze italiane? Vorrei provare a vedere se e' possibile convincerli ad implementare la funzione Voicemail che e' in assoluto la cosa che mi manca di piu' dei tempi (recentissimi) in cui ancora ero con Fastweb.
Boh se qualcuno trova il loro indirizzo sapete cosa fare (http://it.shitexpress.com/).
Boh se qualcuno trova il loro indirizzo sapete cosa fare (http://it.shitexpress.com/).
Evabbe'! Io trovo VSR piu' che accettabile, funziona tutto, e per quello che mi riguarda manca solo Voicemail. Chi mi da' NEL MONDO 955 Mb/s download e 198 Mb/s upload e chi me li da' a esattamente 30 euro al mese ogni 4 settimane? E in piu' mi regala una Sim nel mio caso con 1 gb AL GIORNO di traffico internet in mobilita' compreso?
Boh se qualcuno trova il loro indirizzo sapete cosa fare (http://it.shitexpress.com/).
Ahahaha :D :asd:
Ciao atx, tu hai idea di come mettersi in contatto con il reparto che sviluppa il firmware e lo implementa per le nostre utenze italiane? Vorrei provare a vedere se e' possibile convincerli ad implementare la funzione Voicemail che e' in assoluto la cosa che mi manca di piu' dei tempi (recentissimi) in cui ancora ero con Fastweb.
L'ho scritto in prima pagina nella sezione "Codice sorgente Vodafone" :)
Abbiamo scritto e ci hanno dato il sorgente della VSR.
Si può provare a chiedere a loro qualsiasi altra cosa inerente, chiedere è lecito!
Ovviamente in inglese! ;)
vox-gpl-vodafone@vodafone.com
_
No, per cambiare i valori direttamente sui parametri c'è la procedura che ho illustrato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44690759&postcount=5778). Sul backup delle impostazioni è presente una firma digitale che ne impedisce la modifica.
Grazie 1000, ci sono riuscito ;)
Ho cercato anche di attivare il RemoteManagement e ci sarei anche riuscito, ma non riesco a capire come codificare la password, ho provato a usare la stessa che ho impostato per un utente FTP ma continua a dirmi password non valida quando provo ad accedere.
Ma che tu sappia un modo per rimuovere la password della VSR per accederci via LAN non c'è (anche tramite js)?
Credo di sapere perché alla maggior parte di noi l'l2tp non funziona ma devo verificare una cosa prima di spiegarvelo, intanto se mi dite che ip avete dato alla vostra station facciamo prima ;)
Scusami Luke.Picci, ma riusciresti a spiegarmi quale potrebbe essere il problema del server vpn
LuKe.Picci
24-04-2017, 16:52
Credo ci sia qualche problema di incoerenza delle impostazioni per chi ne ha customizzate alcune. Se potessi inviarmi un backup della tua station (almeno le parti di networking generale e vpn) potrei confrontarle con quelle di ATX12V. Se invece non hai mai eseguito un factory reset sulla versione attuale e non hai bisogno di mantenere l'ssid senza prefisso Vodafone- prova quello e poi confronta i backup. Con factory reset, tutte impostazioni standard e server l2tp attivato dovrebbe funzionare, se non fosse così allora i miei sospetti sono infondati.
Preciso che la mia VSR ha 2 settimane con tutto di default senza cambiamenti, ho solo spento wifi e messo in DMZ router in cascata.
Anche secondo me c'è qualche impostazione che potrebbe andare in conflitto.
davidebretti
24-04-2017, 17:06
Anche secondo me c'è qualche impostazione che potrebbe andare in conflitto.
Ci ho pensato anche io, sarebbe bello riuscire a capire quale :ciapet:
Appena ho tempo mi tolgo lo sfizio e faccio un reset, intanto ho scritto ai developer, magari loro ne sanno di più.
Ci ho pensato anche io, sarebbe bello riuscire a capire quale :ciapet:
Appena ho tempo mi tolgo lo sfizio e faccio un reset, intanto ho scritto ai developer, magari loro ne sanno di più.
Otttimo, facci sapere! :)
Beppe9000
24-04-2017, 17:11
Evabbe'! Io trovo VSR piu' che accettabile, funziona tutto, e per quello che mi riguarda manca solo Voicemail. Chi mi da' NEL MONDO 955 Mb/s download e 198 Mb/s upload e chi me li da' a esattamente 30 euro al mese ogni 4 settimane? E in piu' mi regala una Sim nel mio caso con 1 gb AL GIORNO di traffico internet in mobilita' compreso?
Sulla connessione non ho nulla da contestare infatti. A me da fastidio che abbiano preferito castrare personalizzare il firmware invece di lasciare la versione base, che ha centinaia di funzioni pronte in più (basta vedere i manuali in rete). Tutto in nome del dio denaro (per giustificare quei x € in più al mese). Oggettivamente la station come modem non ha ragione d'essere: poteva essere un semplice ATA da abbinare ad un modem VDSL2 commerciale normale.
Grazie 1000, ci sono riuscito ;)
Ho cercato anche di attivare il RemoteManagement e ci sarei anche riuscito, ma non riesco a capire come codificare la password, ho provato a usare la stessa che ho impostato per un utente FTP ma continua a dirmi password non valida quando provo ad accedere.
Ma che tu sappia un modo per rimuovere la password della VSR per accederci via LAN non c'è (anche tramite js)?
La password della gestione remota dovrebbe essere in questo parametro, che però è vuoto. Puoi provare a sovrascriverlo, magari.
InternetGatewayDevice.User.3.Password
Ma che tu sappia un modo per rimuovere la password della VSR per accederci via LAN non c'è (anche tramite js)?
Forse puoi provare a settare questo parametro su "false" :
InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_Security.IsVodafonePasswordSet
davidebretti
24-04-2017, 17:15
Ci ho pensato anche io, sarebbe bello riuscire a capire quale :ciapet:
Intanto proviamo a ragionarci: posto che si tratti di un problema "molto diffuso", quale potrebbe essere il settaggio ipoteticamente più modificato?
In base a quanto emerso finora sembra possibile escludere WiFi off, DMZ e indirizzo IP della station.
Ahahaha :D :asd:
L'ho scritto in prima pagina nella sezione "Codice sorgente Vodafone" :)
Abbiamo scritto e ci hanno dato il sorgente della VSR.
Si può provare a chiedere a loro qualsiasi altra cosa inerente, chiedere è lecito!
Ovviamente in inglese! ;)
vox-gpl-vodafone@vodafone.com
_
Grazie atx, l'avevo letto. Tuttavia quello e' lo sviluppo generico del firmware vodafone PER TUTTI i vari Vodafone nel mondo. Le personalizzazioni per ogni singolo paese avvengono in loco e per l'Italia so per certo avvengono in un ufficio di Milano.
Avendo io un contatto con gli sviluppatori dell'app provero' a chiedere a loro.
Grazie atx, l'avevo letto. Tuttavia quello e' lo sviluppo generico del firmware vodafone PER TUTTI i vari Vodafone nel mondo. Le personalizzazioni per ogni singolo paese avvengono in loco e per l'Italia so per certo avvengono in un ufficio di Milano.
Avendo io un contatto con gli sviluppatori dell'app provero' a chiedere a loro.
Ah ok molto bene! :) facci sapere!
Sulla connessione non ho nulla da contestare infatti. A me da fastidio che abbiano preferito castrare personalizzare il firmware invece di lasciare la versione base, che ha centinaia di funzioni pronte in più (basta vedere i manuali in rete). Tutto in nome del dio denaro (per giustificare quei x € in più al mese). Oggettivamente la station come modem non ha ragione d'essere: poteva essere un semplice ATA da abbinare ad un modem VDSL2 commerciale normale
Perche' mai! La vodafone station distribuita gratuitamente come avviene praticamente su tutti gli abbonamenti attuali e'fondamentale per gli utenti normali. Non prendere a modello lo smanettone che per lo piu' e' quello che posta in forum tipo questo, ma chi chiede un servizio completo e funzionante necessita di un pacchetto di connettivita' completa di tutti i dispositivi che servono a fornire un servizio chiavi in mano.
Io stesso non mi sognerei mai, pur avendone diversi, di mettere in cascata un ulteriore router alla VSR quando questa fa tutto cio' che mi serve piuttosto bene. Per la VPN, per esempio, utilizzo invece OpenVPN su un server allocato su un NAS synology, ma solo perche' ritengo questo protocollo di molto superiore a quelli Microsoft supportati dalla station.
Utilizzo anche un router 1200ac con un wi-fi molto potente configurato come access point perche' lo ritengo superiore come potenza a quello della VSR, che per altro lascio attivo in modo da poter adoperare l'app con tutte le funzioni, anche se come penso saprai l'app funziona anche con il wi-fi di terze parti configurandosi in roaming (come se ci si trovasse fuori casa) e rendendo di fatto possibile gestire qualsiasi opzione ad eccezione della funzione cordless che ovviamente richiede la connessione diretta al wi-fi della VSR.
Ma non mi sognerei mai di aggiungere un router in cascata. Sono passato a Vodafone SOLO per la velocita' e la totale assenza di latenza della fibra ftth OpenFiber di Enel e dovrei penalizzarla seppure di poco inserendo un ulteriore, inutile layer alla configurazione? Non ci penserei minmamente, e' una cosa senza senso, senza utilita' perche' la VSR e' un ottimo router e dispone di tutto quello che si necessita per gestire la connessione.
Se poi invece mi chiedi se Vodafone dovrebbe consentire la gestione della propria rete tramite un proprio apparato in sostituzione della VSR ti risponderei che sono d'accordo, ma che comunque lo vedo poco praticabile per esempio per ragioni di assistenza. Come farebbe Vodafone a uniformare le procedure di assistenza e risoluzione dei problemi se ciascuno utilizzasse un proprio router?
Come farebbe Vodafone a uniformare le procedure di assistenza e risoluzione dei problemi se ciascuno utilizzasse un proprio router?
Pensa che già cosi nn ci riescono.....basta un aggiornamento firmware o il cambio dell'ora per mandare in crisi il firmware e sballare funzioni elementari come la programmazione del wifi
Credo ci sia qualche problema di incoerenza delle impostazioni per chi ne ha customizzate alcune. Se potessi inviarmi un backup della tua station (almeno le parti di networking generale e vpn) potrei confrontarle con quelle di ATX12V. Se invece non hai mai eseguito un factory reset sulla versione attuale e non hai bisogno di mantenere l'ssid senza prefisso Vodafone- prova quello e poi confronta i backup. Con factory reset, tutte impostazioni standard e server l2tp attivato dovrebbe funzionare, se non fosse così allora i miei sospetti sono infondati.
Per la cronaca, effettuato il factory reset della vsr, la prima cosa che ho provato senza modificare altro è stata l'attivazione di un server vpn l2tp, ma purtroppo niente da fare, continua a non funzionare. Mi dico, già che ho resettato, reimposto tutti i parametri configurati a mano senza caricare il backup e gira e rigira tra i menu, noto che l'ora nei log e nella programmazione è di nuovo indietro..... che disagio....
Non ci penserei minmamente, e' una cosa senza senso, senza utilita' perche' la VSR e' un ottimo router e dispone di tutto quello che si necessita per gestire la connessione.
Scusa eh ma prima dici che la VSR ha tutto ed è ottima ma poi scrivi che usi un NAS per la VPN e un router 1200ac per il wifi molto potente.. allora la VSR non ti basta e non è così completa e ottima se no usavi solo quella!!
Che poi sarebbe bastato che Vodafone non mettesse stupidi blocchi come quello del tag della PPPoE così gli utenti medi sarebbero rimasti con la VSR e chi è un minimo sgamato e ha le competenze si sarebbe potuto togliere la VSR e mettere il proprio router. E' l'imposizione per tutti che rode e non ha senso come tutte le imposizioni.
Per la cronaca, effettuato il factory reset della vsr, la prima cosa che ho provato senza modificare altro è stata l'attivazione di un server vpn l2tp, ma purtroppo niente da fare, continua a non funzionare.
Io non so più che pensare sinceramente! davvero assurda questa storia!
Magari un giorno scopriamo da cosa è dato. :)
davidebretti
24-04-2017, 18:35
Per la cronaca, effettuato il factory reset della vsr,
Grazie, mi hai evitato un po' di lavoro.
Intanto ho provato attivando e disattivando il Firewall, continua a non funzionare.
Magari un giorno scopriamo da cosa è dato. :)
Che ci sia lo zampino dell'ONT?
Io ho questo http://e-file.huawei.com/~/media/EBG/Images/product/access-netwrok/ont/hg8247h/HG8010H_pic_angle-new.jpg
Ormai le penso tutte...
La password della gestione remota dovrebbe essere in questo parametro, che però è vuoto. Puoi provare a sovrascriverlo, magari.
Ci ho provato, ma poi non riesco ad accedere comunque (da remoto)
Forse puoi provare a settare questo parametro su "false" :
Questo mi dice che è in sola lettura, peccato
Grazie comunque di tutto ;)
Grazie, mi hai evitato un po' di lavoro.
Intanto ho provato attivando e disattivando il Firewall, continua a non funzionare.
Che ci sia lo zampino dell'ONT?
Io ho questo http://e-file.huawei.com/~/media/EBG/Images/product/access-netwrok/ont/hg8247h/HG8010H_pic_angle-new.jpg
Ormai le penso tutte...
ma che ti devo dire:muro: , ora mi comprerò uno dei router elencati nel post dedicato alla sostituzione della vsr e la sostituirò
Che ci sia lo zampino dell'ONT?
Io ho questo http://e-file.huawei.com/~/media/EBG/Images/product/access-netwrok/ont/hg8247h/HG8010H_pic_angle-new.jpg
Ormai le penso tutte...
No, l'ONT non influisce è solo un convertitore ottico/elettrico. :)
Per la cronaca ho lo stesso, è l'ultimo modello del 2015 che forniscono ormai a tutti.
Grazie 1000, ci sono riuscito ;)
Ho cercato anche di attivare il RemoteManagement e ci sarei anche riuscito, ma non riesco a capire come codificare la password, ho provato a usare la stessa che ho impostato per un utente FTP ma continua a dirmi password non valida quando provo ad accedere.
Come non detto, ci sono riuscito.
Semplicemente la password nel js bisogna scriverla in chiaro, viene poi criptata dal backend ;)
birillobo
24-04-2017, 22:47
Se hai lasciato il prefisso "Vodafone-" nell'SSID si dovrebbe connettere lo stesso senza alcun problema.
Reinstalla l'app e rifai la procedura di connessione alla VSR
Il problema era proprio la disattivazione del DNS sicuro. Per l'abbinamento deve essere attivato. Dopo, con l'accesso remoto, si può disattivare, anche direttamente dall'app.
Beppe9000
25-04-2017, 00:47
Come non detto, ci sono riuscito.
Semplicemente la password nel js bisogna scriverla in chiaro, viene poi criptata dal backend ;)
Ma prima come facevi? :eek:
Il problema era proprio la disattivazione del DNS sicuro. Per l'abbinamento deve essere attivato. Dopo, con l'accesso remoto, si può disattivare, anche direttamente dall'app.
Grazie per la segnalazione, ottima dritta. Vedo di implementarla in prima pagina.
Per la cronaca, effettuato il factory reset della vsr, la prima cosa che ho provato senza modificare altro è stata l'attivazione di un server vpn l2tp, ma purtroppo niente da fare, continua a non funzionare.
Mi viene ora il dubbio, il DNS Sicuro sempre spento fin dall'inizio?
Mi viene ora il dubbio, il DNS Sicuro sempre spento fin dall'inizio?
All'inizio spento, perché uso i dns google, dopo il reset viene attivato di default e non andava, non ho provato con il dns disattivato dopo il reset, ma ne dubito che funzioni
Scusa eh ma prima dici che la VSR ha tutto ed è ottima ma poi scrivi che usi un NAS per la VPN e un router 1200ac per il wifi molto potente.. allora la VSR non ti basta e non è così completa e ottima se no usavi solo quella!!
Che poi sarebbe bastato che Vodafone non mettesse stupidi blocchi come quello del tag della PPPoE così gli utenti medi sarebbero rimasti con la VSR e chi è un minimo sgamato e ha le competenze si sarebbe potuto togliere la VSR e mettere il proprio router. E' l'imposizione per tutti che rode e non ha senso come tutte le imposizioni.
Per il routing di base e' perfetta. Per altro la componentistica utilizzata e' quella della maggior parte dei prodotti commerciali di terze parti presenti sul mercato, dalla CPU ai chip che gestiscono la connettivita' di rete.
Come ho spiegato, utilizzo OpenVPN poiche' e' un protocollo estremamente piu' versatile e flessibile di quelli supportati dalla VSR e aggiungo altre due connessioni wi-fi perche' effettivamente piu' potenti (tre antenne) e la casa e' grande da coprire con il solo wi-fi di Vodafone Tutto qui, ma poi la connettivita' di base e' perfettamente gestita dalla VSR, dal routing a upnp, dalla gestione delle porte a tutto il resto.
Sono d'accordo che dovrebbe esserci liberta' di apparato, ma in questo caso il gestore non potrebbe fornire alcun tipo di supporto. Come farebbe d'altro canto? Pero' non lo fara' mai, a meno che costretto per legge, visto che sono all'esame proposte del genere: diventerebbe troppo complesso gestire l'assistenza.
Per il routing di base e' perfetta. Per altro la componentistica utilizzata e' quella della maggior parte dei prodotti commerciali di terze parti presenti sul mercato, dalla CPU ai chip che gestiscono la connettivita' di rete.
Come ho spiegato, utilizzo OpenVPN poiche' e' un protocollo estremamente piu' versatile e flessibile di quelli supportati dalla VSR e aggiungo altre due connessioni wi-fi perche' effettivamente piu' potenti (tre antenne) e la casa e' grande da coprire con il solo wi-fi di Vodafone Tutto qui, ma poi la connettivita' di base e' perfettamente gestita dalla VSR, dal routing a upnp, dalla gestione delle porte a tutto il resto.
Sono d'accordo che dovrebbe esserci liberta' di apparato, ma in questo caso il gestore non potrebbe fornire alcun tipo di supporto. Come farebbe d'altro canto? Pero' non lo fara' mai, a meno che costretto per legge, visto che sono all'esame proposte del genere: diventerebbe troppo complesso gestire l'assistenza.
Sottolineo che anche la VSR ha 3 antenne a 5GHz e 2 antenne a 2.4GHz (interne) il problema è che il segnale è un po scarso ed è blindato con le impostazioni. Siccome il wifi serve molta gente ha preferito mettere un router in cascata.
Sono d'accordo anch'io che per l'utente medio la VSR potrebbe andare ma è inutile nascondere che ha delle pecche e non va bene per tutti.
L'operatore può fornire lo stesso il supporto perché la VSR viene sempre fornita se poi l'utente la cambia è un problema suo e Vodafone non ne risponde. Se vuoi l'assistenza devi mantenere la VSR, basterebbe scriverlo a contratto e amen. Non c'è bisogno di forzature.
Ma prima come facevi? :eek:
Avendo visto che le password nel config era criptate, pensavo che bisognava inviarla già criptate, quindi prendevo il valore già criptato di una password che avevo già usato e ci mettevo quello :sofico:
antoniio
25-04-2017, 10:49
Ma solo io sono rimasto alla 5.4.8.1.160.12.67.1.35 ?
Nel vecchio firmware c'era "L'Accesso Remoto" disattivabile che disabilitava la porta 443.
Ora nel firmware nuovo l'hanno tolto (nascosto) ma è presente sull'app
Hai trovato il modo per disattivare l'accesso da remoto così da chiudere la porta 443 perennemente aperta?
Versione firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
@Mr-Gianni
Col tuo fritzbox riesci a cambiare ip in un attimo ma perchè gestisci direttamente da quello la linea senza la VSR di mezzo?
Se invece l'hai collegato in cascata alla VSR puoi spiegarmi come l'hai configurata?
Io ho un Netgear con impostato un indirizzo IP Internet fisso = indirizzo locale della VSR, ho collegato la VSR alla WAN del Netgear.
Ma solo io sono rimasto alla 5.4.8.1.160.12.67.1.35 ?
In FTTC molti sono ancora con il firmware vecchio.
Hai trovato il modo per disattivare l'accesso da remoto così da chiudere la porta 443 perennemente aperta?
Versione firmware: 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
Come ho scritto si può disattivare l'accesso remoto dall'App di Vodafone.
davidebretti
25-04-2017, 11:04
Come ho spiegato, utilizzo OpenVPN poiche' e' un protocollo estremamente piu' versatile e flessibile
Qualcuno ha esperienza con smart router tipo questo?
https://www.amazon.it/GL-MT300A-MicroSD-pre-installed-Repeater-Tethering/dp/B01DBS5Z0W/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1493114510&sr=8-3&keywords=gl+smart+router
Non riesco a capire se integri o no il server OpenVPN, mi piacerebbe trovare una soluzione piccola e low cost, sarebbe l'ideale per me.
Come ho scritto si può disattivare l'accesso remoto dall'App di Vodafone.
Volevo evitare perchè il wifi della VSR è spento e spero non dia rogne nell'accesso visto che ho personalizzato tutti gli ip/subnet.
Ora provo.. grazie
Come ho scritto si può disattivare l'accesso remoto dall'App di Vodafone.
Scusate, io invece lo vorrei abilitate, ma non capisco come fare.
Dopo l'aggiornamento non trovo più l'opzione nell'interfaccia della vsr, ho attivato "accesso remoto" sull'app ma ogni volta che provo ad accedere da remoto mi dà errore 403 forbidden.
Qualcuno mi può aiutare prima che riduca in mille pezzi questa cagata di router?
birillobo
25-04-2017, 12:07
Oggi vodafone mi ha fatto due regali:
Disservizio di 5 ore. Quindi ho vinto 15gb di traffico dati.
Aggiornamento della VS3 alla nuova edizione del firmware (*.287.*)
Tra le impostazioni del wifi l'unica nascosta è un pannello per abilitare/disabilitare il WDS.
http://i.imgur.com/Zmfaqo0.png
Qual è l'indirizzo per accedere a questa funzionalità? Grazie.
Scusate, io invece lo vorrei abilitate, ma non capisco come fare.
Dopo l'aggiornamento non trovo più l'opzione nell'interfaccia della vsr, ho attivato "accesso remoto" sull'app ma ogni volta che provo ad accedere da remoto mi dà errore 403 forbidden.
Qualcuno mi può aiutare prima che riduca in mille pezzi questa cagata di router?
Da dove vuoi accedere da remoto? prima come facevi? Descrivi.
Qual è l'indirizzo per accedere a questa funzionalità? Grazie.
Non c'è e non si sa manco se funziona.
E' solo funzionalità nascosta non pubblica.
Da dove vuoi accedere da remoto? prima come facevi? Descrivi.
Prima avevo attivato semplicemente la funzione "accesso remoto" dall'interfaccia della vsr (non mi ricordo in che pagina era, ma c'era) e da quel momento potevo accedere all'interfaccia stessa appunto da remoto, con qualsiasi dispositivo, ad esempio dal cellulare quando ero fuori casa o dal pc dell'ufficio, puntando col browser all'indirizzo ddns che avevo attivato con noip o all'hostname voxXXXXX.
Praticamente era come andare col browser all'indirizzo 192.168.1.1 quando ero collegato alla vsr in wifi, si accedeva alla stessa interfaccia con le stesse funzionalità. Ovviamente avevo impostato una password per accedere.
Ora non lo posso fare più, pur avendo attivato la funzione "accesso remoto" dall'app. Se provo a collegarmi da remoto mi dà, come detto, l'errore https 403. Come posso fare?
Prima avevo attivato semplicemente la funzione "accesso remoto" dall'interfaccia della vsr (non mi ricordo in che pagina era, ma c'era) e da quel momento potevo accedere all'interfaccia stessa appunto da remoto, con qualsiasi dispositivo, ad esempio dal cellulare quando ero fuori casa o dal pc dell'ufficio, puntando col browser all'indirizzo ddns che avevo attivato con noip o all'hostname voxXXXXX.
Praticamente era come andare col browser all'indirizzo 192.168.1.1 quando ero collegato alla vsr in wifi, si accedeva alla stessa interfaccia con le stesse funzionalità. Ovviamente avevo impostato una password per accedere.
Ora non lo posso fare più, pur avendo attivato la funzione "accesso remoto" dall'app. Se provo a collegarmi da remoto mi dà, come detto, l'errore https 403. Come posso fare?
Si avevo provato anch'io e non va più, probabilmente hanno chiuso l'accesso alla VSR dall'esterno. Forse per motivi di sicurezza visto che molta gente NON imposta la password alla VSR e tutte le linee hanno già il loro DDNS di Vodafone, non c'è bisogno di usare NOIP, c'è la guida in prima pagina.
Ora per accedere dall'esterno alla VSR l'unica è usare una VPN.
Si avevo provato anch'io e non va più, probabilmente hanno chiuso l'accesso alla VSR dall'esterno. Forse per motivi di sicurezza visto che molta gente NON imposta la password alla VSR e tutte le linee hanno già il loro DDNS di Vodafone, non c'è bisogno di usare NOIP, c'è la guida in prima pagina.
Ora per accedere dall'esterno alla VSR l'unica è usare una VPN.
VPN che però, almeno per me, non funziona...
Vabbè, grazie per l'aiuto. Dovrò fare a meno anche di questa funzionalità. Ogni nuovo aggiornamento peggiora la situazione invece di migliorarla...
Grazie anche (a te e a tutti gli altri) per le guide in prima pagina, veramente utilissime. Io infatti usavo per collegarmi da remoto sia il ddns di vodafone (quello voxXXXXX) che quello noip, visto che ormai l'avevo attivato...
VPN che però, almeno per me, non funziona...
Vabbè, grazie per l'aiuto. Dovrò fare a meno anche di questa funzionalità. Ogni nuovo aggiornamento peggiora la situazione invece di migliorarla...
Grazie anche (a te e a tutti gli altri) per le guide in prima pagina, veramente utilissime. Io infatti usavo per collegarmi da remoto sia il ddns di vodafone (quello voxXXXXX) che quello noip, visto che ormai l'avevo attivato...
Se proprio hai bisogno di una vpn per connetterti a casa tua dall'esterno al limite puoi valutare molte alternative
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.