View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution
Con i miei dispositivi (PC, smartphone e tablet) arrivo a circa 400 Mbit/s sulla 5 Ghz
Come li hai misurati?
Perché anch'io con il mio adattatore wifi - usb 3.0 (Asus USB AC-68) collegato al mio notebook vedo nelle proprietà della scheda di rete che la connessione teorica si attesta a 800/900 Mbps, ma poi quando faccio delle prove con iperf3 fra il notebook e un pc collegato via ethernet gigabit alla VSR i risultati sono parecchio inferiori.
Salve a tutti,
volevo sottoporvi il seguente quesito. Ho seguito le indicazioni in prima pagina per "Mettere secondo router in cascata alla VSR" il tutto è avvenuto senza particolari problemi.
Ora mi trovo nella cessità di avere a disposizione più porte eth (le quattro del router cominciano a starmi un po strette), pensavo di usarne una della VSR semplicemente per collegare una stampante alla rete, ma con le attuali impostazione (per mettere il secondo router in cascata) la VSR funziona solo da modem per il router tramite DMZ.
C'è modo di impostare il tutto in modo da poter rendere visibili le porte eth (e relative periferiche) alla rete gestita dal secondo router?
Spero di essere stato chiaro e grazie a quanti riusciranno a chiarirmi.
e prendere uno switch da 10€ o giù di li, dici di no?
virtualj
17-02-2018, 17:30
Concordo con la soluzione switch ;)
Comunque sono 3/4 giorni che sto usando la VSR e come copertura wi-fi è veramente pessima paragonata al router TIM per la 200mb (DGA4130). Il cellulare in camera mi si sconnette molto spesso, cosa prima mai successa.
Spero che me la cambieranno con la VPS...
e prendere uno switch da 10€ o giù di li, dici di no?
Immaginavo che qualcuno mi suggerisse questa soluzione, ma non è quello che mi interessa per adesso. Al di là della spesa minima.
Grazie, cmq del suggerimento.
LuKe.Picci
17-02-2018, 21:37
C'è modo di impostare il tutto in modo da poter rendere visibili le porte eth (e relative periferiche) alla rete gestita dal secondo router?
Puoi non mettere il secondo router in cascata ma impostarlo per essere solo un AP+switch, qualunque cosa ci colleghi userà comunque come router la VSR.
Ho una internet key K3806Z, uscita all'epoca con la vodafone station 2 e sembra non funzionare con la VSR. Ho staccato il cavo dati, ma me la segna sempre in grigio... Incompatibile o sbaglio qualcosa? Ovviamente dentro c'è una sim dati vodafone.
EDIT: anche messa al PC mi dice sim non rilevata.. Quindi o è rotta la key (non la uso da una vita) o è incompatibile la nuova sim 4g..
Guarda ne ho appena comprata una anche io ma ho anche sostituito la sim vecchia da 128k con una Sim Trio da 512k, e temo proprio che le nuove non siano più supportate. Potresti per piacere dirmi che tipo di sim è la tua?
Concordo con la soluzione switch ;)
Comunque sono 3/4 giorni che sto usando la VSR e come copertura wi-fi è veramente pessima paragonata al router TIM per la 200mb (DGA4130). Il cellulare in camera mi si sconnette molto spesso, cosa prima mai successa.
Spero che me la cambieranno con la VPS...
intensità del segnale a parte, hai letto i passaggi precedenti, del fatto del dhcp? verifica ogni quanto tempo lo rinegozia ed eventualmente cambia settaggio.
fabiov_64
19-02-2018, 09:32
Come li hai misurati?
Perché anch'io con il mio adattatore wifi - usb 3.0 (Asus USB AC-68) collegato al mio notebook vedo nelle proprietà della scheda di rete che la connessione teorica si attesta a 800/900 Mbps, ma poi quando faccio delle prove con iperf3 fra il notebook e un pc collegato via ethernet gigabit alla VSR i risultati sono parecchio inferiori.
Su tablet e smartphone ho una app (WIFI Sweetspot) che dovrebbe misurare la velocità di connessione tra dispositivo e l'access point.
A a casa con la VSR viaggio a circa 400 Mbit/s. In ufficio sto sui 600.
Su tablet e smartphone ho una app (WIFI Sweetspot) che dovrebbe misurare la velocità di connessione tra dispositivo e l'access point.
A a casa con la VSR viaggio a circa 400 Mbit/s. In ufficio sto sui 600.
Non so quanto possa essere affidabile quell'app: ho appena fatto un test e stando fermo con il mio S7 Edge di fronte alla VSR ho oscillazioni anche di 70 Mbps fra un istante e l'altro, e comunque segna molto meno (circa 190 Mbps) di quanto poi misuro con iperf per Android (intorno ai 250 Mbps).
Ciao ragazzi una domanda, come posso fare per mettere la vsr in cascata??? La devo colleare via lan da usare per aumentare la copertura wifi
paolob79
19-02-2018, 11:11
Ciao ragazzi una domanda, come posso fare per mettere la vsr in cascata??? La devo colleare via lan da usare per aumentare la copertura wifi
C'è proprio un video su youtube.. io ci avevo provato poi vedendo che non migliorava chissa che il segnale wifi ho rimesso tutto come stava e via
dreambox
19-02-2018, 11:38
Ciao ragazzi una domanda, come posso fare per mettere la vsr in cascata??? La devo colleare via lan da usare per aumentare la copertura wifi
Si vede che non hai letto la prima pagina!
Si vede che non hai letto la prima pagina!
Invece l'ho letta, sei tu che non hai letto il mio messaggio
Edit: Forse non mi sono spiegato bene, io devo, anzi, vorrei mettere una seconda vsr collegata via lan in un'altra stanza così la userei per portarci il wifi e anche come switch di rete
PsychoWood
19-02-2018, 14:07
Edit: Forse non mi sono spiegato bene, io devo, anzi, vorrei mettere una seconda vsr collegata via lan in un'altra stanza così la userei per portarci il wifi e anche come switch di rete
Tralasciando il masochismo di cotale configurazione :ciapet: dovrebbe essere sufficiente, sulla seconda VSR:
disabilitare il DHCP
darle un IP statico (che non vada in conflitto con l'altra VSR)
impostare come gateway quello dell'altra VSR
avere le stesse impostazioni per il wifi
Il problema è, quante di queste cose si possono fare sulla VSR?
Vorrei spezzare una lancia in favore del Wi-Fi della VSR. Vengo dalla VS2 ed avevo sentito molte voci sul fatto che la prestazione Wi-Fi del VS2 era maggiore della VSR ed ero preparato al peggio. Ora sarò fortunato colla versione HHG2500 (Huawei), ma noto solo un grande miglioramento del mio Wi-Fi colla VSR, tanto che ho accantonato l'idea di comprare il router FRITZ!Box 4040 da mettere in cascata.
Tralasciando il masochismo di cotale configurazione :ciapet: dovrebbe essere sufficiente, sulla seconda VSR:
disabilitare il DHCP
darle un IP statico (che non vada in conflitto con l'altra VSR)
impostare come gateway quello dell'altra VSR
avere le stesse impostazioni per il wifi
Il problema è, quante di queste cose si possono fare sulla VSR?
È lo so per questo ho scritto qui per sapere se qualcuno avesse già fatto un esperimento simile e con che risultati. Volevo far risparmiare due soldi ad un amico dandogli la mia vsr che mi è rimasta dopo aver fatto migrazione.
Vorrei spezzare una lancia in favore del Wi-Fi della VSR. Vengo dalla VS2 ed avevo sentito molte voci sul fatto che la prestazione Wi-Fi del VS2 era maggiore della VSR ed ero preparato al peggio. Ora sarò fortunato colla versione HHG2500 (Huawei), ma noto solo un grande miglioramento del mio Wi-Fi colla VSR, tanto che ho accantonato l'idea di comprare il router FRITZ!Box 4040 da mettere in cascata.
Io con la vsr mi son trovato molto bene col wifi, prendevo decentemente anche in cortile da un 2 piano
dreambox
19-02-2018, 15:17
Io ho una casa di circa 90m2 e con la VSR ho WiFi full in ogni angolo. Ho due periferiche collegato in ethernet e altre 11 collegate in WiFi, fra le quali due TV che usano netflix contemporaneamente in camere diverse. Mai una disconnessione. PRima avevo pure io collegato il mio vecchio router Netgear in cascata, ma dopo aver provato da sola la VSR, ho visto che andava alla grande. Forse chi si lamenta, proviene da router nettamente migliori, ma io ho solo migliorato personalmente.
Silent Bob
19-02-2018, 16:28
Io ho una casa di circa 90m2 e con la VSR ho WiFi full in ogni angolo. Ho due periferiche collegato in ethernet e altre 11 collegate in WiFi, fra le quali due TV che usano netflix contemporaneamente in camere diverse. Mai una disconnessione. PRima avevo pure io collegato il mio vecchio router Netgear in cascata, ma dopo aver provato da sola la VSR, ho visto che andava alla grande. Forse chi si lamenta, proviene da router nettamente migliori, ma io ho solo migliorato personalmente.
Semplicemente, ad alcuni il servizio va bene ad altri no, poi da che dipenda di preciso magari non si sa, la VSR stessa, la connessione, qualunque altro problema che magari nessuno ha mai pensato.
Come però ho ricordato neanche tante pagine fa, io avevo un Mod/Router Telecom che magari non era potentissimo ma non disconnetteva nulla in automatico, cosa che mi è successo con la VSR dal primo giorno che l'ho utilizzata.
PS: ed è 3rza VSR che ho provato, la prima il Wi-Fi non funzionava più, la 2nda di ricambio non funzionava proprio, ed infine questa, stesso problema.
Dimenticavo pure che avevo un problema anche in Lan, risolto disattivando il risparmio energetico della scheda di rete...
LuKe.Picci
20-02-2018, 00:06
Invece l'ho letta, sei tu che non hai letto il mio messaggio
Edit: Forse non mi sono spiegato bene, io devo, anzi, vorrei mettere una seconda vsr collegata via lan in un'altra stanza così la userei per portarci il wifi e anche come switch di rete
Si può fare, devi disabilitare, o meglio neutralizzare il dhcp come spiegato qui da qualche parte, cambiarle ip con uno diverso da quello che usa il gateway primario, ma sulla stessa subnet, il wifi se vuoi che avvenga roaming automatico tra i due ap impostalo con lo stesso ssid e credenziali, altrimenti usane uno differente.
Semplicemente, ad alcuni il servizio va bene ad altri no, poi da che dipenda di preciso magari non si sa, la VSR stessa, la connessione, qualunque altro problema che magari nessuno ha mai pensato.
Come però ho ricordato neanche tante pagine fa, io avevo un Mod/Router Telecom che magari non era potentissimo ma non disconnetteva nulla in automatico, cosa che mi è successo con la VSR dal primo giorno che l'ho utilizzata.
PS: ed è 3rza VSR che ho provato, la prima il Wi-Fi non funzionava più, la 2nda di ricambio non funzionava proprio, ed infine questa, stesso problema.
Dimenticavo pure che avevo un problema anche in Lan, risolto disattivando il risparmio energetico della scheda di rete...
beh non si può dire che non avevi problemi :D (cmq sarebbe interessante se ci dici che modello di VSR avevi (ADB-Huawei-Sercomm))
io ho adb
due anni e mezzo che lavora, ed a parte che si resettava ciclicamente con un hd da 500G (o anche con uno da un tera con alimentazione a parte) collegato sulla usb, altri problemi non ne ho avuti. Sempre settata e modificata secondo i vari consigli apparsi sul 3d.
Silent Bob
20-02-2018, 10:54
beh non si può dire che non avevi problemi :D (cmq sarebbe interessante se ci dici che modello di VSR avevi (ADB-Huawei-Sercomm))
E neanche si può dire che non si presentano ancora, nonostante Bandsteering e quant'altro
Huawei
(sarebbe da fare un sondaggio, dedicato ai soli che han avuto problemi , e un altro cui tutto ha sempre funzionato bene così magari un giorno si scopre che magari qualche produttore ha più problemi di altri, o magari non centra niente tutto ciò. Sercomm la escludo solo perché è "recente" tra i router).
birillobo
20-02-2018, 12:28
Invece l'ho letta, sei tu che non hai letto il mio messaggio
Edit: Forse non mi sono spiegato bene, io devo, anzi, vorrei mettere una seconda vsr collegata via lan in un'altra stanza così la userei per portarci il wifi e anche come switch di rete
Sei riuscito? Io vorrei prendere la power station e usare questa come repeater/extender.
Non riscontro problemi di questo genere. Alla VSR collego iPhone 6s e 8 plus, iPad Air 2, MacBook, MacBook Pro, iMac. Insomma, quasi tutta la famiglia della Mela. La connessione è stabile e veloce. Utilizzo sempre e solo la 5Ghz, impostando manualmente un singolo canale.
Idem. Io dico, ma chi risponde, magari senza alcuna preparazione ai post, si potrebbe evitare cose come: "ho sentito dire che il wifi della VSR non funziona bene con i dispositivi Apple"?
Che tra l'altro anche a ragionarci solo su senza provare, come si potrebbe pensare che nel 2018 venissero commercializzati dispositivi non perfettamente compatibili con prodotti Apple?
Inutile dire che tutto funziona perfettamente. Se si evitasse di pasticciare nel caso non si sia tecnicamente in grado, e si utilizzassero da persone mature i dispositivi con le loro impostazioni piu' di fabbrica possibili, tutto funzionerebbe molto meglio, IMHO.
dreambox
20-02-2018, 13:01
Permettetemi una domanda magari straconsumata;
E' possibile accedere alle impostazioni della VSR da remoto?
deadbeef
20-02-2018, 14:33
Semplicemente, ad alcuni il servizio va bene ad altri no, poi da che dipenda di preciso magari non si sa, la VSR stessa, la connessione, qualunque altro problema che magari nessuno ha mai pensato.
Come però ho ricordato neanche tante pagine fa, io avevo un Mod/Router Telecom che magari non era potentissimo ma non disconnetteva nulla in automatico, cosa che mi è successo con la VSR dal primo giorno che l'ho utilizzata.
PS: ed è 3rza VSR che ho provato, la prima il Wi-Fi non funzionava più, la 2nda di ricambio non funzionava proprio, ed infine questa, stesso problema.
Dimenticavo pure che avevo un problema anche in Lan, risolto disattivando il risparmio energetico della scheda di rete...
io ho la Huawei ed avevo lo stesso problema usando la banda a 5 GHZ, risolto cambiando il canale di trasmissione (soluzione trovata in questo thread, mi pare)
Silent Bob
20-02-2018, 18:58
io ho la Huawei ed avevo lo stesso problema usando la banda a 5 GHZ, risolto cambiando il canale di trasmissione (soluzione trovata in questo thread, mi pare)
ho provato con cambio di canale ma non so che fare, il problema continua a farlo, a volte in modo frequente, a volte meno.
Wolf_adsl
20-02-2018, 20:06
Ciao, da voi l'auto accensione / spegnimento funzionano bene, io ho dei grandi problemi da me non funziona. Avete qualche consiglio per risolvere?
Ciao W_A
Permettetemi una domanda magari straconsumata;
E' possibile accedere alle impostazioni della VSR da remoto?
Una possibilità per farlo è usare l'app per Android
Ciao, da voi l'auto accensione / spegnimento funzionano bene, io ho dei grandi problemi da me non funziona. Avete qualche consiglio per risolvere?
Ciao W_A
io sulla mia ho "risolto" programmando 2 regole
da quanto ho capito la regola prende solo il primo comando come direttiva.
tu decidi acceso dalle 9 alle 13,, si accende alle 9 ma non si spegne alle 13.
devi mettere la regola spenta dalle 13 alle 9 e così a me funziona....
uno dei vari bug del firmware.
OT ieri ai miei è arrivato il modem infostrada per la fibra 200. è un zyxel.
L'ho trovato molto molto bello e molto molto più configurabile rispetto alla vsr
dreambox
21-02-2018, 11:08
Una possibilità per farlo è usare l'app per Android
Via web come da locale non è possibile?
Aggiornamento prima pagina:
Backup Internet+Telefono con la SIM Dati
Questa guida è valida solo per i firmware 5.4.8.1.160.x.xx.x.x.
Con i firmware nuovi 5.4.8.1.287.x.xx.x.x e successivi non funziona!
Ho provato la mia storica internet key Vodafone K4305 e con il firmware nuovo non funziona più. Mi sa che hanno tagliato il supporto a tutte le vecchie chiavette 3G.
Si sa per certo che i clienti business possono avere una internet key 4G compatibile con la VSR ma non si è mai scoperto che modello è.
Un vero peccato perché in caso di guasti alla linea poteva fare comodo inserire la chiavetta nella VSR e fornire internet a tutti i dispositivi collegati in wifi o LAN.
Ho trovato pagine addietro questo post.
Vorrei chiederti, siccome su vodafone lab alla data luglio 2017 c'è uno che conferma che la 4305 funziona con l'ultimo firmware, ma tu dici di no, potrei chiederti di fare un ulteriore tentativo? Perchè ne ho trovata una disponibile e mi piacerebbe sfruttare la funzionalità di backup.
Purtoppo la 3806z andava con la sim da 128k ma con la nuova sim trio nfc 512K ho letto che non viene riconosciuta, e nemmeno ho intenzione di provare ad acquistarla quindi, ma questa 4305 dicono riconosca i nuovi chip nfc. Ti ringrazio intanto.
Via web come da locale non è possibile?
Abilitando il DDNS immagino di sì, ma non ho mai provato.
Qualcuno mi spiega perché nella sezione Gestione Porte della scheda Internet mi trovo un sacco di porte aperte per il servizio Gamestream e per un ip locale che non corrisponde a nessuno dei dispositivi che vedo collegati nella scheda Stato e Collegamenti e nemmeno trovo con una scansione tramite nmap?
Qualcuno usa l'app Vodafone Station per iOS con la Station Revolution?
Fino all'ultimo aggiornamento, 3-4 settimane fa, funzionava tutto perfettamente. Dopo questa release l'app "riconosce" :D la mia Station Revolution come Station 2 e quindi quasi tutto non funziona - stato linea, wifi, rete locale ecc.
Il punto è che l'ultima release (1) è nata bacata perché l'indomani è uscito subito un aggiornamento dell'aggiornamento e (2) è nata per riconoscere la nuova Station appena introdotta (quella nera)...
Deduco che ciò che hanno introdotto per riconoscere la nuova Station crei problemi con - almeno - il riconoscimento della Revolution. Sto cercando di venirne a capo con Vodafone ma ancora senza risultato.
LuKe.Picci
22-02-2018, 00:44
Quell'app è un cesso che chiede la carità. Pensa che in teoria non dovrebbe permetterti di connettersi ad una station con ssid senza prefisso "Vodafone-" ma se hai il cell già connesso alla tua rete senza prefisso e tra le reti salvate nel cell ne hai una con prefisso "Vodafone-" a portata di segnale (tipo un hotspot creato un momento solo allo scopo con ssid che inizia per Vodafone-" invece funziona normalmente.
Si può fare, devi disabilitare, o meglio neutralizzare il dhcp come spiegato qui da qualche parte, cambiarle ip con uno diverso da quello che usa il gateway primario, ma sulla stessa subnet, il wifi se vuoi che avvenga roaming automatico tra i due ap impostalo con lo stesso ssid e credenziali, altrimenti usane uno differente.
Per il dhcp avevo letto come fare, solo che non posso cambiare IP della vsr o per lo meno non sono stato capace io, qualcuno lo sa fare?
Se con la prima vsr gli do un IP statico diverso dal 192.168.1.1, lo digerisce oppure s'impalla?
Sei riuscito? Io vorrei prendere la power station e usare questa come repeater/extender.
Ho fatto alcune prove, se non ricordo male lan-lan non avevo internet, mentre lan-wan la vsr mi diceva che non aveva internet ma se forzavo rimani connesso col cell, navigavo, solo che bisogna farlo tutte le volte che si collegava alla wifi. Devo fare altri esperimenti magari col wifi con lo stesso nome, ip diversi e dhcp neutralizzato però ci vuole del tempo per fare delle prove incrociate.
Quell'app è un cesso che chiede la carità.
:D tenderei a concordare... già si vede da come fanno gli aggiornamenti e dal fatto che metà di quelli del supporto chiedono "l'app vodafone?" e rimangono in silenzio quando precisi "no, l'app vodafone STATION". però qualche volta, se funzionasse, potrebbe essere comoda. comunque alla fine l'unica è un router in cascata, con una vpn decente, e a quel punto fai quello che vuoi e meglio. il problema è la pigrizia di metterlo su :p
Provo a rinnovare la domanda, magari passata inosservata..
In prima pagina viene riportata la compatibilità della key con la k4305 indipendentemente dal firmware vecchio o nuovo e dall'utenza business o cunsumer... E' attendibile come notizia? Se si, allora procedo all'acquisto, se no, allora consiglierei di modificare il post informativo.
Non capisco quali problemi stiate riscontrando con l'app, dopo l'aggiornamento a me funziona benissimo, sia in casa che fuori (connesso in remoto)
Se disattivate i dns l'app si connetterà sempre e solo in remoto, disabilitando quindi le chiamate.
Come dicevo il problema è il riconoscimento della Station corretta. Nonostante disinstallazioni e reinstallazioni l'app è "convinta" che la station sia una 2 mentre è una Revolution. sbagliando il tipo di Station, la quasi totalità delle informazioni non viene presentata e quindi l'app è inutile.
visto che fino all'ultima release funzionava, è evidentemente un baco introdotto per il riconoscimento della nuova station. Poi ovviamente sarà un baco che non si verifica in tutti i casi, o forse sono talmente pochi gli utenti con una Revolution che... sono l'unico ad essersene accorto.
il bello è che il supporto chat non è in grado di fare niente e devo contattare il supporto 42323 - il che significa che non si tratta dello stesso tipo di supporto anche se a priori appare così.
Tu che Station hai?
LuKe.Picci
24-02-2018, 03:43
Per il dhcp avevo letto come fare, solo che non posso cambiare IP della vsr o per lo meno non sono stato capace io, qualcuno lo sa fare?
Se con la prima vsr gli do un IP statico diverso dal 192.168.1.1, lo digerisce oppure s'impalla?
Non devi assegnare un ip diverso alla seconda station dal dhcp della prima mediante reservation, ma devi proprio settarne uno diverso per se stessa dalla webui della seconda. Mettine uno tipo 192.168.1.230 e impostale l'intervallo dhcp da 230 a 231, e riservs il 231 ad un mac fasullo. Sulla prima non devi impostare nulla che riguardi la seconda station.
visto che fino all'ultima release funzionava, è evidentemente un baco introdotto per il riconoscimento della nuova station. Poi ovviamente sarà un baco che non si verifica in tutti i casi, o forse sono talmente pochi gli utenti con una Revolution che... sono l'unico ad essersene accorto.
Tu che Station hai?
La tua è una revolution della Sercomm?
LuKe.Picci
24-02-2018, 03:46
Ho fatto alcune prove, se non ricordo male lan-lan non avevo internet, mentre lan-wan la vsr mi diceva che non aveva internet ma se forzavo rimani connesso col cell, navigavo, solo che bisogna farlo tutte le volte che si collegava alla wifi. Devo fare altri esperimenti magari col wifi con lo stesso nome, ip diversi e dhcp neutralizzato però ci vuole del tempo per fare delle prove incrociate.
Quel problema ce l'hai quando il DHCP della station non connessa ad internet non essendo neutralizzato assegna al client il proprio ip come gateway, che non essendo connessa ad internet ovviamente fa quello scherzo. Ovviamente se le lasci entrambe su 192.168.1.1 l'ip di gateway essendoci un conflitto di indirizzi sarà contemporaneamente sia giusto che errato, a seconda del caso se ti risponde quella connessa ad internet navighi, se risponde l'altra no.
Come dicevo il problema è il riconoscimento della Station corretta. Nonostante disinstallazioni e reinstallazioni l'app è "convinta" che la station sia una 2 mentre è una Revolution. sbagliando il tipo di Station, la quasi totalità delle informazioni non viene presentata e quindi l'app è inutile.
visto che fino all'ultima release funzionava, è evidentemente un baco introdotto per il riconoscimento della nuova station. Poi ovviamente sarà un baco che non si verifica in tutti i casi, o forse sono talmente pochi gli utenti con una Revolution che... sono l'unico ad essersene accorto.
il bello è che il supporto chat non è in grado di fare niente e devo contattare il supporto 42323 - il che significa che non si tratta dello stesso tipo di supporto anche se a priori appare così.
Tu che Station hai?
Ho una Revolution, forse dovresti provare ad eliminare l'app e fare un hard reset della station, per poi riscaricare l'app. E' una procedura noiosa ma credo sia l'unico modo per ripristinare il tutto.
malestorm
24-02-2018, 14:49
Da 10 giorni non funziona niente, la station continua a disconnettersi. Avrò aperto già 4 richieste e ogni volta dicono che il problema è stato risolto.
Attacchi icpm
Connessioni acs fallite
È un calvario
marino.manolo
25-02-2018, 00:59
Perdonami fabiov_64,
alla fine come sei passato dai 200 Mbps ai 400 Mbps?
Grazie.
L'iPhone 6s e l'iPad Air 2 HANNO 2 antenne, così come la chiavetta USB TP-Link Archer 4U. Tant'è vero che con il TP-Link Archer D7 (che ha tre antenne) il transfer rate WIFI raddoppia rispetto alla VSR.
Comunque una connessione da tablet o smartphone a "soli" 200 Mbit/s non è certo un problema... Volevo solo capire quali fossero le reali specifiche tecniche della VSR e se ci fossero o meno delle impostazioni per aggiustare il tiro.
Con i miei dispositivi (PC, smartphone e tablet) arrivo a circa 400 Mbit/s sulla 5 Ghz, ne più ne meno che con l'access point TpLink che utilizzavo prima di ricevere la VSR. Quindi utilizzo di fatto tutta la banda che la mia connessione fibra a 300 bit/s mi permette di usare. L'accesso al NAS domestico è sufficientemente veloce, tanto da sembrare di lavorare su disco locale.
La mia VSR è Huawei. L'unica cosa che non mi ha mai funzionato è stata la VPN L2TP. Per il resto va benone e non ho l'esigenza di metterci un altro router in cascata.
Ho una Revolution, forse dovresti provare ad eliminare l'app e fare un hard reset della station, per poi riscaricare l'app. E' una procedura noiosa ma credo sia l'unico modo per ripristinare il tutto.
Ahimé no. Anche dopo un hard reset e una reinstallazione dell'app continua a credere che sia una Station 2.
A questo punto nessuno mi toglie dalla testa che sia un baco software dell'ultima versione dell'app che sbaglia a riconoscere il modello della station a cui è connesso. Può darsi che non sbagli con tutte, visto che a te funziona con la VSR e a me no, ma non penso possa essere altro, visto che appunto il problema è apparso con una versione che in teoria ha avuto come modifica proprio la parte di riconoscimento dei modelli delle station.
Dalle telefonate in vodafone si "intuisce" che nessuno sa nemmeno che quest'app esista. ottimo servizio. speriamo che presto si possa buttare alle ortiche la VSR e mettere un proprio router.
fabiov_64
26-02-2018, 22:02
Perdonami fabiov_64,
alla fine come sei passato dai 200 Mbps ai 400 Mbps?
Grazie.
Niente che io sappia ... :D
Passata la novità, ho smesso di fare misure, visto che tutto sommato le prestazioni erano soddisfacenti. Poi, a distanza di mesi ho riprovato per caso e ho visto la nuova velocità.
Credo che l'app usata, in uno degli aggiornamenti ricevuti, abbia cambiato le modalità di funzionamento. Che non sia il massimo dell'accuratezza mi è già stato fatto notare ... :)
EDIT: per curiosità ho misurato con iperf3 e ho una misura consistente sia da pc che smartphone: circa 355 mbit/s
marino.manolo
27-02-2018, 14:37
Niente che io sappia ... :D
Passata la novità, ho smesso di fare misure, visto che tutto sommato le prestazioni erano soddisfacenti. Poi, a distanza di mesi ho riprovato per caso e ho visto la nuova velocità.
Credo che l'app usata, in uno degli aggiornamenti ricevuti, abbia cambiato le modalità di funzionamento. Che non sia il massimo dell'accuratezza mi è già stato fatto notare ... :)
EDIT: per curiosità ho misurato con iperf3 e ho una misura consistente sia da pc che smartphone: circa 355 mbit/s
Grazie per la risposta,
ho provato per il momento la sola App Speedtest di Ookla per Android su Sony Xperia Z5 (MIMO 2x2), anche davanti alla VSR nulla oltre i 200 Mbps in Down ed i 180 Mbps in Up.
Z5 unico dispositivo collegato e regolarmente ad 866 Mbps.
Tentato ovviamente con tutte le possibili impostazioni consentite dalla VSR.
L'unica attuale spiegazione logica è che Z5 gestisca un solo Stream nonostante le doppie antenne.
Mi divertirò a fare qualche altra prova.
Come dicevo il problema è il riconoscimento della Station corretta. Nonostante disinstallazioni e reinstallazioni l'app è "convinta" che la station sia una 2 mentre è una Revolution. sbagliando il tipo di Station, la quasi totalità delle informazioni non viene presentata e quindi l'app è inutile.
visto che fino all'ultima release funzionava, è evidentemente un baco introdotto per il riconoscimento della nuova station. Poi ovviamente sarà un baco che non si verifica in tutti i casi, o forse sono talmente pochi gli utenti con una Revolution che... sono l'unico ad essersene accorto.
il bello è che il supporto chat non è in grado di fare niente e devo contattare il supporto 42323 - il che significa che non si tratta dello stesso tipo di supporto anche se a priori appare così.
Tu che Station hai?
Mi sa che ho anch'io lo stesso problema.
Mi sono accorto per caso aprendo la app, che la VSR viene riconosciuta come Vodafone 2 e anche l'immagine che compare nella home è quella della vecchia station.
Eppure non era così fino a qualche settimana fa.
Silent Bob
28-02-2018, 11:22
Ma voi avete notato cali di velocità?
arrivavo tranquillamente a 10-15 MB di 20 disponibili, invece viaggio tra i 4 e i 7
Ma voi avete notato cali di velocità?
arrivavo tranquillamente a 10-15 MB di 20 disponibili, invece viaggio tra i 4 e i 7
Qua quando tutto è ok si arriva a 4....
Ma voi avete notato cali di velocità?
arrivavo tranquillamente a 10-15 MB di 20 disponibili, invece viaggio tra i 4 e i 7
facendo cosa?.... ma fibra o adsl?
Ma solo io pago normalmente i 72€ ogni due mesi? -.-
Non sei il solo, io pago 72,92 :mad:
Silent Bob
01-03-2018, 11:04
facendo cosa?.... ma fibra o adsl?
ho scritto "di 20" se era fibra era sicuramente un valore più alto (magari fibra)
Cmq non so se è il maltempo ma una velocità così bassa mai l'avevo riscontrata, "minimo mi era arrivato ad 8" ma la media sempre più di 10 MB
ho scritto "di 20" se era fibra era sicuramente un valore più alto (magari fibra)
mica detto... la mia fibra era da 20....
PsychoWood
01-03-2018, 11:17
Non sei il solo, io pago 72,92 :mad:
C'è un motivo per cui non usate il cambio di fatturazione per disdire e rientrare in promo a 25€?
Piuttosto io vorrei capire chi è il genio che ha deciso di impostare il rinnovo automatico degli ip a un ora di default, che per i clienti meno informati rappresenta una rogna visto che si disconnette il wifi ogni ora appunto, e soprattutto di non inserirne uno a 6 ore.. c'è da mezz'ora, un ora, due ore, e poi direttamente mezza giornata.. Bah
Silent Bob
01-03-2018, 11:53
mica detto... la mia fibra era da 20....
vabbè, davo per scontato che nei tempi attuali la "fibra" decente avesse almeno 100MB o giù di lì
Ho riavviato il modem, ma niente, la connessione non supera i 7MB, magari non c'ho fatto subito caso ma non è così improbabile che sia un problema sbucato fuori quel giorno che saltò in pieno pomeriggio la connessione Wi-Fi.
Mi consigliate di contattare il Call Center?
PS: siamo solo in 2, ADSL, ad avere una connessione più lenta?
C'è un motivo per cui non usate il cambio di fatturazione per disdire e rientrare in promo a 25?Mi spiegheresti meglio il concetto?
Io faccio i 24 mesi ad aprile e questo secondo anno il canone è stato aumentato dei 5 euro per mantenere la fibra 100.
Come dovrei fare per "minacciare disdetta" senza rischiare di trovarmi davvero la linea scollegata ma ricevere la promo di retention?
@max60
Questo è un quesito non epr questo thread ma per quello della FTTC Vodafone.
Uno dei modi meno rischiosi che conosco è di chiamare il 190 seguire la guida per il recesso della linea.
Dopo un pò di attesa parlerai con un operatore.
Gli spieghi che Wind ti ha offerto a 26.90 la fibra 100Mbit (con in più una SIM da 100GB) e quindi prima di passare ad altro operatore ti fanno un'offerta per rimanere con loro.
Ci ho provato più volte ma non mi hanno fatto nessuna contro-offerta.
L'alternativa è quelal di andare sul sito variazioni di Vodafone e fare il recesso.
Incoveniente: se non ti richiamano per la retention sei obbligato a cambiare operatore.
PsychoWood
01-03-2018, 19:56
Mi spiegheresti meglio il concetto?
Io faccio i 24 mesi ad aprile e questo secondo anno il canone è stato aumentato dei 5 euro per mantenere la fibra 100.
Come dovrei fare per "minacciare disdetta" senza rischiare di trovarmi davvero la linea scollegata ma ricevere la promo di retention?
Nessuna minaccia, disdici perché passi da 13 a 12 fatture e in parallelo contestualmente richiedi una nuova linea (ovviamente agganciandoti ad una delle promo per le attivazioni, che non sono limitate ai nuovi clienti, tipo quella odierna). Niente di più, al più migra il vecchio numero su VoIP così non lo perdi, se ti serve.
Oggi le comiche.
Fatta questa sera disdetta su sito variazioni (che poi ora è inglobato nel fai da te). Motivazione: recesso per modifiche contrattuali.
Per sicurezza fatta anche mail pec a Vodafone.
Fatti 4 tentativi.
Tutti NON andati a buon fine. Motivo: casella PEC piena
Ci sarebbe da ridere. ma non troppo.
Si meriterebbero una denuncia.
Metalgta
01-03-2018, 23:15
Oggi le comiche.
Fatta questa sera disdetta su sito variazioni (che poi ora è inglobato nel fai da te). Motivazione: recesso per modifiche contrattuali.
Per sicurezza fatta anche mail pec a Vodafone.
Fatti 4 tentativi.
Tutti NON andati a buon fine. Motivo: casella PEC piena
Ci sarebbe da ridere. ma non troppo.
Si meriterebbero una denuncia.Ho sempre pensato fossi una specie di infiltrato qui dentro, adesso fai la disdetta :D posso chiedere come mai?
@Metagta
Grazie per l'infiltrato :D
Ho fatto la didetta per il mio vicino di casa.
Io non posso fare la disdetta perchè devo aspettare la prossima fattura il 15.03 che contiene l'indicazione della variazione del contratto.
Motivo del passaggio: costi sensibilmente inefriori e non solo.
Stessa linea fibra FTTC 100Mbite teefonate senza costi
Vodafone 35 euro (a regime) ogni 4 settimane e SIM dati 1GB.
Wind: 26.90 (senza In vista) o 28.90 (con In vista) e SIM dati (+ modem in comodato) da 100GB/mese.
Inoltre Wind garantisce a contratto che se domani l'armadio passa a 200Mbit il passaggio sarà immediato e gratuito (Vodafone devi pagare 4 euro x 48 rate).
Che ne dici?
Piuttosto io vorrei capire chi è il genio che ha deciso di impostare il rinnovo automatico degli ip a un ora di default, che per i clienti meno informati rappresenta una rogna visto che si disconnette il wifi ogni ora appunto, e soprattutto di non inserirne uno a 6 ore.. c'è da mezz'ora, un ora, due ore, e poi direttamente mezza giornata.. Bah
Io l'ho impostato a mezza giornata...sarebbero 12 ore, no? Un lasso di tempo troppo lungo?
Metalgta
02-03-2018, 16:06
@Metagta
Grazie per l'infiltrato :D
Ho fatto la didetta per il mio vicino di casa.
Io non posso fare la disdetta perchè devo aspettare la prossima fattura il 15.03 che contiene l'indicazione della variazione del contratto.
Motivo del passaggio: costi sensibilmente inefriori e non solo.
Stessa linea fibra FTTC 100Mbite teefonate senza costi
Vodafone 35 euro (a regime) ogni 4 settimane e SIM dati 1GB.
Wind: 26.90 (senza In vista) o 28.90 (con In vista) e SIM dati (+ modem in comodato) da 100GB/mese.
Inoltre Wind garantisce a contratto che se domani l'armadio passa a 200Mbit il passaggio sarà immediato e gratuito (Vodafone devi pagare 4 euro x 48 rate).
Che ne dici?
Beh sembra che se non fosse per le limitazioni che dicono mettere in wind, da verificare, sarebbero belle offerte...anche per la parte della sim
Controllo la mia fattura e vedo cosa dice, per me il problema maggiore oltre ai 36 euro mensili è anche la VSR che si impasticcia col wifi e altre cose, non so quanti reset ho fatto
@Metalgta
A quale limitazioni ti riferisci per Wind?
Metalgta
02-03-2018, 17:00
@Metalgta
A quale limitazioni ti riferisci per Wind?
Come quelle che ci sono in Vodafone! Limitazioni della banda serie, un utente diceva che era da pazzi passare a Wind in queste condizioni
Silent Bob
02-03-2018, 17:38
Poi quando mi chiedono del perché vorrei lasciar vodafone, dico che le stranezze aumentano man mano.
Oggi, da tablet, son semplicemente andato a
http://192.168.1.1
bene, non ci son riuscito, non caricava (perfino negato) e alla fine son dovuto passare da PC, e da Tablet ci son entrato parecchie volte in passato.
Per sicurezza fatta anche mail pec a Vodafone.
Per curiosità, chiaramente OT, hai una Pec anche tu?
Siccome un mio parente se la deve fare e visto che non è "gratis" almeno a capire quale scegliere.
@Silent Bob
PEC Aruba - indirzzo mail @pec.it (6,10 euro l'anno).
Mi sa che ho anch'io lo stesso problema.
Mi sono accorto per caso aprendo la app, che la VSR viene riconosciuta come Vodafone 2 e anche l'immagine che compare nella home è quella della vecchia station.
Eppure non era così fino a qualche settimana fa.
Certo... è così dall'ultima coppia di aggiornamenti. Ancora ieri ho sentito il supporto BUSINESS (!!), la mia impressione è che l'app sia stata sviluppata da "qualcuno" esterno, quindi che non ci sia molta comunicazione o conoscenza della materia all'interno del supporto per quanto riguarda l'app, lo stesso vale per aggiornamenti, correzioni ecc. nell'app. Se vai a vedere i commenti sull'app store (Apple per lo meno) dopo il 17-18 gennaio, data dell'aggiornamento dell'app, ci sono decine di post di persone che dicono che non funziona più. Certamente persone meno abituate all'informatica non avranno nemmeno notato il riconoscimento errato e quindi dicono solo "non funziona più" ma è molto probabile che il problema sia sempre lo stesso.
È anche logico: hanno fatto una modifica al codice di riconoscimento della station perché riconoscesse le nuove e, nel farlo, hanno schiantato qualcosa del codice che c'era già, per cui almeno qualche VSR (magari le Huawei, io ho questa, e non altre) non viene riconosciuta. oppure lo fanno in base al serial (che viene letto correttamente) ma hanno impostato male le corrispondenze lotti<-->tipo station... chissà.
Se fosse davvero così dovrebbe essere qualcosa che si corregge rapidamente, confrontando il codice vecchio col nuovo e trovando il baco... ma come dicevo sopra non mi pare che l'app sia tra le priorità dell'azienda.
Dubito che risolveranno. ancora ieri ho chiesto che facciano almeno una segnalazione del baco a chi sviluppa l'app, sottolineando le decine di messaggi sull'app store.
marino.manolo
03-03-2018, 14:45
Certo... è così dall'ultima coppia di aggiornamenti. Ancora ieri ho sentito il supporto BUSINESS (!!), la mia impressione è che l'app sia stata sviluppata da "qualcuno" esterno, quindi che non ci sia molta comunicazione o conoscenza della materia all'interno del supporto per quanto riguarda l'app, lo stesso vale per aggiornamenti, correzioni ecc. nell'app. Se vai a vedere i commenti sull'app store (Apple per lo meno) dopo il 17-18 gennaio, data dell'aggiornamento dell'app, ci sono decine di post di persone che dicono che non funziona più. Certamente persone meno abituate all'informatica non avranno nemmeno notato il riconoscimento errato e quindi dicono solo "non funziona più" ma è molto probabile che il problema sia sempre lo stesso.
È anche logico: hanno fatto una modifica al codice di riconoscimento della station perché riconoscesse le nuove e, nel farlo, hanno schiantato qualcosa del codice che c'era già, per cui almeno qualche VSR (magari le Huawei, io ho questa, e non altre) non viene riconosciuta. oppure lo fanno in base al serial (che viene letto correttamente) ma hanno impostato male le corrispondenze lotti<-->tipo station... chissà.
Se fosse davvero così dovrebbe essere qualcosa che si corregge rapidamente, confrontando il codice vecchio col nuovo e trovando il baco... ma come dicevo sopra non mi pare che l'app sia tra le priorità dell'azienda.
Dubito che risolveranno. ancora ieri ho chiesto che facciano almeno una segnalazione del baco a chi sviluppa l'app, sottolineando le decine di messaggi sull'app store.
Lungi da me voler fare il sapientone, ma per non sapere né leggere né scrivere in attesa della prossima versione dell'App se hai Android puoi cercare ed installare la versione precedente tramite APK.
Ovviamente disabilitando l'aggiornamento automatico della stessa...
LuKe.Picci
03-03-2018, 19:24
Certo... è così dall'ultima coppia di aggiornamenti. Ancora ieri ho sentito il supporto BUSINESS (!!), la mia impressione è che l'app sia stata sviluppata da "qualcuno" esterno, quindi che non ci sia molta comunicazione o conoscenza della materia all'interno del supporto per quanto riguarda l'app, lo stesso vale per aggiornamenti, correzioni ecc.
Da quello che ho visto decompilando l'app dovrebbe essere realizzata da Reply.
deadbeef
03-03-2018, 20:10
Da quello che ho visto decompilando l'app dovrebbe essere realizzata da Reply.
probabile... :D
Certo... è così dall'ultima coppia di aggiornamenti...
In settimana sono stato un po' in chat con l'assistenza per questo problema della vsr non riconosciuta.
Mi hanno tenuto un po' in attesa, non so se hanno fatto delle verifiche in centrale, però mi hanno detto che per loro era tutto a posto e di provare a disinstallare la app e installarla di nuovo.
Ho fatto così e ora la VSR viene riconosciuta correttamente, magari è stato solo un colpo di fortuna però va.
L'unica cosa che continuo a non riuscire a fare, è collegarmi da remoto.
Ricevo le notifiche delle telefonate perse, ma se cerco di collegarmi mentre sono fuori casa, non funziona mai
Farnsworth_85
04-03-2018, 19:17
Buonasera a tutti.
Prima di tutto, chiedo scusa se non è la sezione adatta per esporre il mio problema che di seguito vi espongo, sperando di riuscire a trovare una soluzione grazie al vostro aiuto.
A casa mia, ho internet tramite la vodafone station revolution, ho solo un portatile e una stampante multifunzione, una Samsung Xpress M2070FW.
Volendo usare la suddetta stampante anche come scanner in modo che il file originato dalla scansione venga trasferito sul mio portatile, è possibile farlo?
Se si, come devo procedere/configurarla?
Se no, che alternativa ho?
Grazie anticipatamente,
Michele
@Farnsworth_85
Devi configuirare al parte scansione del multifunzione Samsung.
Per maggiori dettagli su come farlo cerca un thread su quel prodotto.
Metalgta
05-03-2018, 10:46
Non sono normali tutti questi errori, che vuol dire?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180305/766a7d7512cd81bf7b3cb72644a549f8.jpg
Silent Bob
05-03-2018, 11:06
anche io ho errori , ed i tuoi sembrano alti, nonostante tu abbia 100 MB (ma se è di più ti consiglio di far fare controlli), io 20, in proporzioni gli errori son abbastanza per entrambi.
Intanto io ho chiamato la Voda 2 giorni fa, dicevano che sistemavano il problema, ma la connessione viaggia fino ad un massimo (leggendo lo stato dati) di 8MB, quando vai a fare le misurazioni invece si arriva ad un massimo di 6mb, ed io fino a dicembre viaggiavo a 14 mb fino ad un massimo di 16mb
Il problema è della linea, testato proprio dall'area tecnica del call Center
Farnsworth_85
05-03-2018, 13:53
@Farnsworth_85
Devi configuirare al parte scansione del multifunzione Samsung.
Per maggiori dettagli su come farlo cerca un thread su quel prodotto.
Lo trovo su questo forum?
Intanto, grazie per la risposta
Metalgta
05-03-2018, 19:06
Sto avendo continui errori CRC è come se si caricassero fino a un numero di 20000 circa poi ricomincia il conteggio.... Dovrò chiamare sicuramente
edit: Chiamato ora, anche se gli errori crc non arrivano più a 20000 ma a 850 circa comunque ci sono delle disconnessioni fisiche che ha notato anche l'operatrice, quindi tra 1-2 giorni viene un tecnico. Speriamo che risolva senza abbassarmi la velocità
quindi tra 1-2 giorni viene un tecnico. Speriamo che risolva senza abbassarmi la velocità Buona fortuna, il tecnico si fa un giretto alla cabina in strada e poi ti manda sms tutto a posto. (procedura standard) A me dopo il giretto e dopo sms continuava a non funzionare nulla, riattivo la segnalazione guasto e mi faccio dare il cellulare diretto del cosidetto tecnico, così ci parlo e gli dico: ma in centrale ha messo piede? Alla fine di una settimana di assenza di telefono e linea internet... mi dice che ha trovato un filo staccato in centrale. Roba da pazzi! :muro: :muro: :muro:
Silent Bob
07-03-2018, 15:52
Il problema io ce l'ho da prima del 3 Marzo, nessun SMS oggi, però il problema non è stato indicato ancora come "chiuso", che faccio, mando quell'SMS con scritto "Chiamami" prima della fine dei 7 giorni?
Continuo ad avere una connessione al di sotto dello standard ed è stato cmq la stessa operatrice a dirmelo.
In settimana sono stato un po' in chat con l'assistenza per questo problema della vsr non riconosciuta.
Mi hanno tenuto un po' in attesa, non so se hanno fatto delle verifiche in centrale, però mi hanno detto che per loro era tutto a posto e di provare a disinstallare la app e installarla di nuovo.
Ho fatto così e ora la VSR viene riconosciuta correttamente, magari è stato solo un colpo di fortuna però va.
L'unica cosa che continuo a non riuscire a fare, è collegarmi da remoto.
Ricevo le notifiche delle telefonate perse, ma se cerco di collegarmi mentre sono fuori casa, non funziona mai
Grazie e buon per te - io ho disinstallato e reinstallato più volte, fatto hard reset della VSR ecc. senza che cambiasse nulla.
Silent Bob
08-03-2018, 11:11
Ho messo il titolo ironicamente, perché in questi giorni mi è capitato di leggere qualcuno che parlava di un fantomatico "cavo scollegato" dalla cabina...
Però la velocità mi rimane dimezzata, e "devono vedere se posson aumentarla" (cioè, io che già di mio avevo quasi il doppio "devo" aspettare che me la aumentino?)
Insomma al momento son tornato agli 8 MB, quello che avevo fino a quando non son passato a Voda.
Per me, incrociando le dita, son gli ultimi mesi con Vodafone, ma dopo quasi 2 anni ne ho avuto modo di lamentarmi.
PS: a proposito della APP, io ce l'avevo sul Tablet, mi capitò tempo fa di cambiare il modem (che era più aggiornato di quello che avevo), e nel frattempo si è aggiornata la APP, ergo mi ritrovavo che non mi riconosceva la Revolution ma come Voda 2...
Versione Firmware: 5.4.8.1.316.1.21
A qualcun'altro risulta la porta 22 aperta?
https://www.grc.com/port_22.htm
Versione Firmware: 5.4.8.1.316.1.21
A qualcun'altro risulta la porta 22 aperta?
https://www.grc.com/port_22.htm
La mia risulta nascosta.
Metalgta
09-03-2018, 14:41
Sto avendo continui errori CRC è come se si caricassero fino a un numero di 20000 circa poi ricomincia il conteggio.... Dovrò chiamare sicuramente
edit: Chiamato ora, anche se gli errori crc non arrivano più a 20000 ma a 850 circa comunque ci sono delle disconnessioni fisiche che ha notato anche l'operatrice, quindi tra 1-2 giorni viene un tecnico. Speriamo che risolva senza abbassarmi la velocitàOggi è venuto il tecnico della Tim, ha controllato che nella cabina e nel filo esterno non c'erano problemi e così è stato. Quando è arrivato a casa ha attaccato il suo strumento alla presa e abbiamo atteso 15 minuti per vedere se c'erano errori CRC ma non ne sono comparsi. Poi ha ricollegato la VSR e abbiamo atteso qualche minutino altro ma 0 errori. Se n'è andato alle 14.15. Alle 14.35 gli errori CRC sono comparsi non arrivando a 20000 come nei giorni scorsi, ma comunque ora ce ne sono 262.
Si può dedurre che è la VSR il problema? Il tecnico mi ha suggerito di aspettare questi due giorni e vedere se le disconnessioni continuano ad esserci, perché se gli errori aumentano poi la VSR di riavvia sola perché come mi ha spiegato perde troppi pacchetti. Se continua così mi ha detto di minacciare gli operatori dicendo che me ne vado da Vodafone se non me la cambiano. PAROLE SUE.
Per ora disconnessioni non ne ho avute, gli errori CRC ci sono ma non arrivano a 20000 dopo mezz'ora dal riavvio come nei giorni scorsi, quindi per ora sto così..
In compenso ho sempre download e upload al massimohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180309/8b2afca98d4e83ea4e583621c81511e8.jpg
malestorm
09-03-2018, 14:49
Beato te, io sto in questa situazione, con continue disconnessioni e ho già aperto 5 tickket invano.
https://preview.ibb.co/dxH9Cn/151_A8755_4_DEE_45_B6_93_FF_0_F961095_FCBD.jpg
Magia :D
è uscito un aggiornamento e dopo più di un mese che cerco di spiegare a Vodafone che si tratta di un baco software introdotto nell'ultima (ora penultima) versione e mi sento rispondere di fare reset, controreset, installazioni e disinstallazioni, a parte l'ultimo supporto che diceva che è realizzata esternamente e loro non ne sanno nulla...
...la nuova versione riconosce di nuovo correttamente la mia VSR.
La mia risulta nascosta.
Dopo aver resettato la VSR, rimettendo tutti i settaggi a mano, risulta anche a me nascosta.
Vai a capire...
Silent Bob
10-03-2018, 18:09
La cosa ironica è l'arrivo di un SMS che mi dice che il problema è risolto, ma è stato risolto un problema trovato da LORO, non quello che avevo richiesto io, ovvero ristabilire perlomeno la connessione ai valori iniziali.
Cosa strana, è aumentato l'upload, non si sa perché, a meno che quella già fosse bassa agli inizi... bah.
rickcosto
11-03-2018, 09:53
Salve.
Ho una nuova linea fibra FTTH da 300 mbps e purtroppo mi hanno dato questa Vodafone Station Revolution che in quanto a wifi fa veramente schifo (almeno rispetto al mio vecchio buon Fritzbox 3490).
Ho deciso allora di cablare casa e ho collegato il mio Fritz Repeater 1750E nella stanza più lontana dal router direttamente alla presa configurandolo come ponte LAN. Ora però nella configurazione ho scoperto che sia il ripetitore che il vecchio router Fritzbox hanno una funziona chiamato "roaming wireless" che permette ad un dispositivo wireless di switchare tra le due connessioni wifi in modo automatico in base alla potenza del segnale che si incontra muovendosi nell' appartamento. Non so se sono stato abbastanza chiaro.
La mia domanda è se la Vodafone Station Revolution ha questa funzione.
Grazie e saluti!
... "roaming wireless" che permette ad un dispositivo wireless di switchare tra le due connessioni wifi in modo automatico in base alla potenza del segnale che si incontra.. La mia domanda è se la Vodafone Station Revolution ha questa funzione.
Grazie e saluti!
Ha qualcosa del genere chiamato Band Steering
https://s10.postimg.org/p1177qi9h/Screenshot_1.png (https://postimg.org/image/p1177qi9h/)
rickcosto
11-03-2018, 12:39
Ha qualcosa del genere chiamato Band Steering
https://s10.postimg.org/p1177qi9h/Screenshot_1.png (https://postimg.org/image/p1177qi9h/)
Si, quello l' ho visto, ma credo si tratti di qualcosa di diverso. Il Band Steering dovrebbe cambiare le bande, 2.4 o 5, nella stessa rete, mentre il Roaming Wireless dovrebbe permettere di cambiare tra due reti in base alla potenza del segnale. Farò delle prove e vi farò sapere.
Grazie intanto.
Si, quello l' ho visto, ma credo si tratti di qualcosa di diverso. Il Band Steering dovrebbe cambiare le bande, 2.4 o 5, nella stessa rete, mentre il Roaming Wireless dovrebbe permettere di cambiare tra due reti in base alla potenza del segnale. Farò delle prove e vi farò sapere.
Grazie intanto.
Io ho settato la VSR senza Band Steering xchè uso due SSID: uno per i 2,4GHz uno per i 5GHZ Il mio cellulare che ha entrambi gli SSID configurati, vedo che alcune volte mi prende la 5GHz altre volte la 2,4GHz
rickcosto
11-03-2018, 13:00
Io ho settato la VSR senza Band Steering xchè uso due SSID: uno per i 2,4GHz uno per i 5GHZ Il mio cellulare che ha entrambi gli SSID configurati, vedo che alcune volte mi prende la 5GHz altre volte la 2,4GHz
Ecco, questa potrebbe essere la prova che la VSR ha il Roaming Wireless!
Bene. Farò le mie prove e ti farò sapere.
LuKe.Picci
11-03-2018, 17:57
No la station non ha alcuna funzione del genere, quello che dice @supreme lo fa qualsiasi dispositivo quando cambia AP a cui è connesso in base a quello più adeguato. Nelle impostazioni del driver della scheda wifi di solito c'è qualcosa che permette di customizzare i criteri con cui questo avviene ma lo fanno tutti i dispositivi wifi indistintamente da sempre. Ho (almeno) due AP con lo stesso ssid che coprono parti diverse di casa dal 2006 e ha sempre funzionato, a prescindere da marca, modello e versione wifi (g,n,ac), solo che devono avere le stesse configurazioni di sicurezza, crittografia e password. Il band steering non c'entra nulla, può indurlo solo un device master con due AP a frequenze diverse (tipo la station) per spingere un device client a fare roaming su quella a 5Ghz. Non ho idea di cosa sia quella funzione nei fritzbox.
Metalgta
12-03-2018, 13:55
Ovviamente per i problemi di errori CRC e relative disconnessioni/riavvi non possono sostituire la VSR con la VPS. Spero che non ci mettano un mese a sostituirla
Vorrei confermare il corretto funzionamento della key k4305h con l'attuale firmware e sim Trio, quindi la notizia in prima pagina è attendibile.
Tirando le somme pare di capire che:
La k3806 è compatibile con le sim vecchie dal formato nativo Micro
La k4305 è compatibile con le nuove sim Trio native Nano
dreambox
13-03-2018, 13:40
Ragazzi, ma passare da una scheda di rete 10/100/1000 a una 10/1000/1000/10000 avrebbe senso in questo momento?
Ho IperFibra 1 Giga e con la attuale Realtek 10/100/1000 arrivo al massimo 942/207 con la VSR.
beh, se la spesa vale il 6% in più di velocità (sempre che vada) allora conviene altrimenti no, ma anche se andasse sarebbe una cosa che noteresti solo sui test.....
dopodichè vedi te.... ma per me stiamo sfiorando il ridicolo.....
korvapuusti
13-03-2018, 14:16
Ragazzi, ma passare da una scheda di rete 10/100/1000 a una 10/1000/1000/10000 avrebbe senso in questo momento?
Ho IperFibra 1 Giga e con la attuale Realtek 10/100/1000 arrivo al massimo 942/207 con la VSR.
Credo che tu stia andando gia' al massimo. C'e' da considerare anche l'overhead dei vari protocolli (ethernet, PPPoE, TCP/IP) e la presenza di eventuali colli di bottiglia lungo il percorso. Non credo proprio che il problema sia la scheda di rete, che e' probabilmente migliore di quelle a bordo della VSR e dell'ONT.
Ragazzi, ma passare da una scheda di rete 10/100/1000 a una 10/1000/1000/10000 avrebbe senso in questo momento?
Ho IperFibra 1 Giga e con la attuale Realtek 10/100/1000 arrivo al massimo 942/207 con la VSR.
Saresti comunque limitato ad 1gbit dato che la VSR/Ont hanno porte da 1gbit
Metalgta
14-03-2018, 09:29
Allora i problemi con gli errori CRC continuano e non viene nessuno a cambiare la VSR. Così ho proceduto a resettarla un po' di volte per vedere se cambia qualcosa. A ogni reset io faccio:
-cambio password
-lascio solo un ssid con band steering attivo
-disabilito DNS sicuro
-metto a un giorno la durata del server dhpc sia rete principale che secondaria
Devo fare altro per ottimizzare sta ciofeca che è durata solo un anno?
malestorm
14-03-2018, 17:51
Allora i problemi con gli errori CRC continuano e non viene nessuno a cambiare la VSR. Così ho proceduto a resettarla un po' di volte per vedere se cambia qualcosa. A ogni reset io faccio:
-cambio password
-lascio solo un ssid con band steering attivo
-disabilito DNS sicuro
-metto a un giorno la durata del server dhpc sia rete principale che secondaria
Devo fare altro per ottimizzare sta ciofeca che è durata solo un anno?
Guarda le ho provate tutte anche io, oggi tre disconnessioni in 4 ore, alle 15 mi hanno chiamato per chiedermi se la connessione era ok ma ero a lavorare, gli ho detto di chiamarmi dopo le 18 e sono spariti nel nulla.
Un vecchio device android che prima vedeva il wifii della station ora non rileva nulla della mia rete, ma in compenso vede quelle dei vicini. Ho la sensazione che il problema a questo punto sia la station, cosa che ho già riferito più volte ai tecnici e al commerciale, ma nessuno si degna a venire a sostituirla. A questo punto l’unica soluzione è che mi devo armare di sana pazienza e far aprire un contenzioso in corecom. Sono 5 settimane che aprono e chiudono segnalazioni a vuoto.
Metalgta
14-03-2018, 17:59
Guarda le ho provate tutte anche io, oggi tre disconnessioni in 4 ore, alle 15 mi hanno chiamato per chiedermi se la connessione era ok ma ero a lavorare, gli ho detto di chiamarmi dopo le 18 e sono spariti nel nulla.
Un vecchio device android che prima vedeva il wifii della station ora non rileva nulla della mia rete, ma in compenso vede quelle dei vicini. Ho la sensazione che il problema a questo punto sia la station, cosa che ho già riferito più volte ai tecnici e al commerciale, ma nessuno si degna a venire a sostituirla. A questo punto lunica soluzione è che mi devo armare di sana pazienza e far aprire un contenzioso in corecom. Sono 5 settimane che aprono e chiudono segnalazioni a vuoto.Bene... Più o meno sono nella stessa situazione da una settimana, il primo tecnico TIM venuto a casa ha detto che per lui il problema era la station. Oggi mi richiamano e dicono che c'era qualcosa di scollegato a livello della cabina.
Ora dico io, chi aveva ragione?
Silent Bob
14-03-2018, 19:14
Bene... Più o meno sono nella stessa situazione da una settimana, il primo tecnico TIM venuto a casa ha detto che per lui il problema era la station. Oggi mi richiamano e dicono che c'era qualcosa di scollegato a livello della cabina.
Ora dico io, chi aveva ragione?
Sta cosa del cavo scollegato è una scusa (cosa che han detto pure a me..), si è risolto il problema di velocità dopo 2 settimane (e chissà da quant'è che andava avanti, dato che non me ne sono accorto subito), quando hanno deciso dalla centrale di sistemarmi il segnale (tornato, diciamo, come prima, non 20MB ma meno, ma cmq accettabile).
Ma la VSR ha problemi, li ha di certo, se ogni volta che aggiornano il firmware ci mettono mano qua e là è ovvio che funziona male.
luponata
15-03-2018, 13:31
Ragazzi, ma passare da una scheda di rete 10/100/1000 a una 10/1000/1000/10000 avrebbe senso in questo momento?
Ho IperFibra 1 Giga e con la attuale Realtek 10/100/1000 arrivo al massimo 942/207 con la VSR.
solo se ti piace buttare soldi :D
dreambox
15-03-2018, 15:21
solo se ti piace buttare soldi :D
Fra l'altro vedo che queste scheda da 10g costano un puttanaio ancora!
TheDarkAngel
15-03-2018, 15:37
Fra l'altro vedo che queste scheda da 10g costano un puttanaio ancora!Perché lo step successivo adesso è la 2.5/5gbps, la 10 mi sa che è ancora solo su fibra.
undertherain77
15-03-2018, 15:40
Ragazzi scusate l'ignoranza, ma è una domanda per una collega: con la VODAFONE Station è possibile avere dettaglio traffico per device connesso alla stessa?
Che so, io ho un ASUS e tramite Merlin vedo traffico, limito banda, etc....
Se non è possibile, come potrebbe fare per avere una visione dei device?
A me viene in mente solamente collegare un router in cascata che supporti il tutto.
Perché lo step successivo adesso è la 2.5/5gbps, la 10 mi sa che è ancora solo su fibra.
Tutt'al più si potrebbe pensare di installare un modulo ont da 10 gbps su porta pci express da collegare al doppino in fibra, ma poi si perderebbero tutti i vantaggi di un router.
ryosaeba86
17-03-2018, 08:20
scusate ragazzi non seguo da un pò...ma ci sono aggiornamenti sul funzionamento di una vpn con il modem???
se si, qualche dritta?
grazie
Emanuele86
19-03-2018, 08:15
scusate ragazzi non seguo da un pò...ma ci sono aggiornamenti sul funzionamento di una vpn con il modem???
se si, qualche dritta?
grazie
ciao, stavo provando anche io ieri a settare la vpn client usando nordvpn ma non funziona
Sto avendo problemi con la VSR Versione Firmware: 5.4.8.1.316.1.21
1) se collego un altro PC ad una delle 3 LAN rimaste, non viene visto
2) alcune volte non mi fa fare il reset ripristina le impostazioni di fabbrica
3) la cpu arriva anche al 99% quando non mi da la schermata "stato e collegamenti"
La station è nuova de zecca..grrrr :muro:
LuKe.Picci
19-03-2018, 17:11
Sto avendo problemi con la VSR Versione Firmware: 5.4.8.1.316.1.21
1) se collego un altro PC ad una delle 3 LAN rimaste, non viene visto
2) alcune volte non mi fa fare il reset ripristina le impostazioni di fabbrica
3) la cpu arriva anche al 99% quando non mi da la schermata "stato e collegamenti"
La station è nuova de zecca..grrrr :muro:
cosa c'è collegato alla quarta porta lan? ed al wifi? stacca tutto e dopo aver fatto un reset tenendo premuto il pulsantino dietro fino a che le luci non lampeggiano istericamente, prova a collegare dopo una decina di minuti solo solo un pc in lan e vedi cosa fa, magari non il pc con cui stavi provando finora, e collegalo direttamente senza passare da switch o altro e prova magari anche con un cavo diverso.
marino.manolo
19-03-2018, 18:48
Salve a tutti,
domanda inerente ad App Vodafone Station:
Qualcuno che ha da tempo Vodafone ed utilizza l'App in questione ricorda di una versione dell'App stessa in grado di essere riconosciuta, ed utilizzata per effettuare telefonate, all'interno della rete di una VSR e non solo quando connessa al suo Wi-Fi?
Purtroppo ho l'ufficio in una specie di bunker ed il segnale della VSR arriva a malapena, tramite un cavo di rete raggiungo uno switch e da questo un notebook ed un Range Extender configurato come Ponte LAN ma l'App, anche se "Connessa" (non in remoto), non consente di effettuare telefonate (probabile che si basi sull'indirizzo MAC della rete Wi-Fi principale della VSR).
Range Extender provato anche in configurazione Ponte Wireless con medesimo risultato.
Grazie :)
malestorm
19-03-2018, 21:04
Sono alla quinta settimana di disservizi, mi avevano promesso che sarei stato contattato dai tecnici e che mi avrebbero cambiato la station, non si è visto nessuno. Arrivati a questo punto valuteró se rivolgermi alla corecom, così non si può andare avanti.
LuKe.Picci
20-03-2018, 09:11
Anche qualcun altro diceva di aver notato la porta 22 aperta lato WAN ma non è un problema della versione firmware perchè non sembra essere così a tutti, basta che fai un portscan sulla sottorete /24 di cui fa parte il tuo ip pubblico e te ne accorgi. E' possibile invece che quel riavvio sia servito a completare una sessione di configurazione in cui ti hanno attivato qualcosa che aprisse quella porta.
LuKe.Picci
20-03-2018, 09:16
Salve a tutti,
domanda inerente ad App Vodafone Station:
Qualcuno che ha da tempo Vodafone ed utilizza l'App in questione ricorda di una versione dell'App stessa in grado di essere riconosciuta, ed utilizzata per effettuare telefonate, all'interno della rete di una VSR e non solo quando connessa al suo Wi-Fi?
Purtroppo ho l'ufficio in una specie di bunker ed il segnale della VSR arriva a malapena, tramite un cavo di rete raggiungo uno switch e da questo un notebook ed un Range Extender configurato come Ponte LAN ma l'App, anche se "Connessa" (non in remoto), non consente di effettuare telefonate (probabile che si basi sull'indirizzo MAC della rete Wi-Fi principale della VSR).
Range Extender provato anche in configurazione Ponte Wireless con medesimo risultato.
Grazie :)
Di sicuro non è un problema di app perchè lo stesso comportamento ce l'hai con qualsiasi client voip, funziona solo se connesso al wifi. Curioso che non funzioni sotto range extender, fa qualche prova clonando il mac del range extender sul telefono o viceversa vedi che succede ma facendo attenzione che la coesistenza di due interfacce con lo stesso mac non crei casini. O meglio ne creerà quasi di sicuro ma la prova dovresti riuscire a farla.
marino.manolo
20-03-2018, 12:56
Di sicuro non è un problema di app perchè lo stesso comportamento ce l'hai con qualsiasi client voip, funziona solo se connesso al wifi. Curioso che non funzioni sotto range extender, fa qualche prova clonando il mac del range extender sul telefono o viceversa vedi che succede ma facendo attenzione che la coesistenza di due interfacce con lo stesso mac non crei casini. O meglio ne creerà quasi di sicuro ma la prova dovresti riuscire a farla.
Domandavo dell'App in quanto con il precedente gestore TIM riuscivo, l'App TIM Telefono veniva abbinata al Modem TIM via ricezione di un sms di conferma (ovviamente su smartphone), una volta abbinata potevo telefonare anche se lo smartphone era collegato ad un hotspot software come il semplice Virtual Router Manager.
Farò qualche altro tentativo, intanto grazie della risposta...
Edit:
In realtà in modalità Ponte Wireless il clonare la rete permette all'App di funzionare, errore mio aver atteso per poco tempo il presentarsi dell'icona che mostra la registrazione della sezione Telefono.
Resta non possibile l'utilizzo in una rete differente come quella che viene creata da un Range Extender in modalità Ponte LAN.
Non avendo i permessi di root non posso ovviamente provare a bypassare il problema agendo sullo smartphone Android.
Momentaneamente risolto tramite il programma Connectify, unico software che inversione MAX (la PRO non basta) simula un vero Extender hardware, in attesa dell'acquisto di una coppia di Powerline Wi-Fi o di una qualche modifica all'App nelle prossime versioni.
Ma è normale che abbia una cpu al 99% ? Comincio a pensare che sia un problema di firmware...
Ho notato anche che quando ripristino le informazioni da una configurazione salvata sul PC...comincia a crearmi problemi dopo qualche ora.
https://s18.postimg.org/kwplub05h/Screenshot_5.png (https://postimg.org/image/kwplub05h/)
LuKe.Picci
20-03-2018, 14:55
No che non è normale, evita di caricare il backup e tienila così come ti viene dopo il reset col pulsante premuto a lungo. Avevi attivato qualcosa tipo la condivisione dei media? Hai collegato dispositivi usb di alcun tipo?
L'unica cosa buona che aveva la mia VSR, il backup su usb key non funziona più...non so se dipende da qualche aggiornamento (era molto che non provavo ad usare la vodafone key), ad ogni modo ora come ora non vedo l'ora di sbarazzarmene...
No che non è normale, evita di caricare il backup e tienila così come ti viene dopo il reset col pulsante premuto a lungo. Avevi attivato qualcosa tipo la condivisione dei media? Hai collegato dispositivi usb di alcun tipo?
Allora il problema è appunto quando carico la configurazione salvata, specie la sezione Impostazioni/IPv4 Unica cosa che devo pensare...il firmware è bacato!!! :muro:
Ma è normale che abbia una cpu al 99% ? Comincio a pensare che sia un problema di firmware...
Ho notato anche che quando ripristino le informazioni da una configurazione salvata sul PC...comincia a crearmi problemi dopo qualche ora.
https://s18.postimg.org/kwplub05h/Screenshot_5.png (https://postimg.org/image/kwplub05h/)
attualmente sto al 12% di cpu ultimo riavvio 66 giorni fa
PsychoWood
21-03-2018, 19:10
Allora il problema è appunto quando carico la configurazione salvata, specie la sezione Impostazioni/IPv4 Unica cosa che devo pensare...il firmware è bacato!!! :muro:
E' appunto per questo che ti è stato detto di non caricare la configurazione salvata :)
Reinserisci a mano, se ti serve vedere cosa avevi impostato puoi aprire il backup con un editor di testo qualsiasi.
E' appunto per questo che ti è stato detto di non caricare la configurazione salvata :)
Reinserisci a mano, se ti serve vedere cosa avevi impostato puoi aprire il backup con un editor di testo qualsiasi.
certo ma ammetterai che reinserire nel DHCP statico - Rete domestica 15 Indirizzi MAC rompe parecchio. Già avevo sentito qualcuno che lamentava dei malfunzionamenti dovuti al caricamento della configurazione salvata ma... pensavo si fossero risolti con quest'ultima versione firmware, e invece no.
PsychoWood
21-03-2018, 22:21
certo ma ammetterai che reinserire nel DHCP statico - Rete domestica 15 Indirizzi MAC rompe parecchio.
Colpa tua che vuoi usare la VSR in maniera così "avanzata" :ciapet:
Già avevo sentito qualcuno che lamentava dei malfunzionamenti dovuti al caricamento della configurazione salvata ma... pensavo si fossero risolti con quest'ultima versione firmware, e invece no.
Magari nel cambio di versione del firmware si è rotto qualcosa nel ripristino del backup, chi lo può sapere.
LuKe.Picci
21-03-2018, 22:41
certo ma ammetterai che reinserire nel DHCP statico - Rete domestica 15 Indirizzi MAC rompe parecchio. Già avevo sentito qualcuno che lamentava dei malfunzionamenti dovuti al caricamento della configurazione salvata ma... pensavo si fossero risolti con quest'ultima versione firmware, e invece no.
Prova a caricare solo la sezione del backup che contiene i mac address, magari solo con quella non si inceppa. Il problema del backup è che se da una versione all'altra un certo parametro cambia nome o valori ammissibili ti si rompe perchè perchè di certo non hanno implementato un tool di migrazione del backup tra versioni diverse di firmware.
Magari nel cambio di versione del firmware si è rotto qualcosa nel ripristino del backup, chi lo può sapere.
Il problema del backup è che se da una versione all'altra un certo parametro cambia nome o valori ammissibili ti si rompe perchè perchè di certo non hanno implementato un tool di migrazione del backup tra versioni diverse di firmware.
Come avevo scritto la VSR è nuova e mi sono trovato subito l'ultimo firmware, quindi il mio backup appartiene allo stesso firmware cioè l'ultimo uscito.
Qualcuno sa se attualmente c'e un modo per flashare la Easybox 804, con OpenWRT o DD-WRT? Ho letto un Thread su OpenWRT Forum, purtroppo pero' era in spagnolo e non sono riuscito a capire esattamente quali sono i risultati.
Riguardo invece alle configurazioni per DynDNS, ho dei problemi a connettermi con freedns.afraid.org, sebbene sia supportato dal firmware attuale. Qualcuno ha un problema simile?
@primef
Cos'è l'EasyBox 804?
Il firmware della VSR viene inviato dall'operatore e non è flashabile manualmente.
Posta il link del sito spagnolo.
LuKe.Picci
27-03-2018, 15:48
Qualcuno sa se attualmente c'e un modo per flashare la Easybox 804, con OpenWRT o DD-WRT? Ho letto un Thread su OpenWRT Forum, purtroppo pero' era in spagnolo e non sono riuscito a capire esattamente quali sono i risultati.
Riguardo invece alle configurazioni per DynDNS, ho dei problemi a connettermi con freedns.afraid.org, sebbene sia supportato dal firmware attuale. Qualcuno ha un problema simile?
Al momento nessuno ha avuto interessa a provare a farlo perchè la VSR ha hardware prettamente broadcom per cui non esistono driver open per praticamente nulla a parte la cpu. Quindi di sicuro niente wifi (al amssimo qualcosa buggata per la modalità N), niente xDSL, niente ATA, niente hw-nat, niente NAND (forse su quest'ultimo hanno fatto qualche progresso e con la prossima release funzionerà qualcosa).
Uno con un minimo di tempo e voglia potrebbe provare a creare una immagine openwrt partendo dal kernel e dai driver closed-source rubati dal firmware openwrt 15 dei technicolor, ma a quel punto sarebbe comunque un firmware castrato esattamente tanto quanto quello del technicolor e tanto vale comprare uno di quelli a una manciata di euri.
@primef
Cos'è l'EasyBox 804?
Il firmware della VSR viene inviato dall'operatore e non è flashabile manualmente.
Posta il link del sito spagnolo.
Fatti un giretto sulla pagina della wiki openwrt sulla VSR.
Allora oggi pomeriggio bella sorpresa la VSR non mi da linea internet: Verde la luce Internet - Rossa la Phone - lampeggiante la WIFI e sotto al piedistallo lampeggiante Rossa. :cry: (Ho fatto vari hard reset) Pensavo un guasto sulla linea e per scrupolo ho rimesso la vecchia Vodafone Station 2 con modem e funziona. Era nuova questa VSR, incredibile ma che sono di carta velina appena ho avuto 22° ha ceduto...
Non sò come richiederne la sostituzione e se è gratis :muro: :help:
(cmq il wifi è penoso della VS2 rispetto alla VSR)
Silent Bob
28-03-2018, 10:25
Allora oggi pomeriggio bella sorpresa la VSR non mi da linea internet: Verde la luce Internet - Rossa la Phone - lampeggiante la WIFI e sotto al piedistallo lampeggiante Rossa. :cry: (Ho fatto vari hard reset) Pensavo un guasto sulla linea e per scrupolo ho rimesso la vecchia Vodafone Station 2 con modem e funziona. Era nuova questa VSR, incredibile ma che sono di carta velina appena ho avuto 22° ha ceduto...
Non sò come richiederne la sostituzione e se è gratis :muro: :help:
(cmq il wifi è penoso della VS2 rispetto alla VSR)
più di qualcuno qui, me compreso, ha segnalato un problema simile tempo fa, perdita di connessione senza motivo della VSR, e se dici che con la VS2 ti andava si capiscono tante cose.
Ovvero, per come la penso io, è che la gestione del firmware dai tecnici vodafone non è fatta come si deve e questa crea ogni tanto problemi con la linea e wi-fi
Chissà se ci sarà un modo di sbloccarla, devo aspettare fine vincolo, quando non dovrò più tornarla "dietro", se c'è una guida la sbloccherò per averne piena potenzialità.
LuKe.Picci
28-03-2018, 10:51
Finchè non conclude la sessione di provisioning sia wifi che telefono sono disabilitati, probabilmente hai mandato in tilt qualcosa lato ACS a furia di fare reset. La VS2 va perchè era già configurata, o se non lo era evidentemente avendo un seriale diverso non è nel loop inceppato in cui è incappata la VSR. Comunque sono sicuro al 99% che la tua VSR non ha alcun problema hardware o software.
Finchè non conclude la sessione di provisioning sia wifi che telefono sono disabilitati, probabilmente hai mandato in tilt qualcosa lato ACS a furia di fare reset. La VS2 va perchè era già configurata, o se non lo era evidentemente avendo un seriale diverso non è nel loop inceppato in cui è incappata la VSR. Comunque sono sicuro al 99% che la tua VSR non ha alcun problema hardware o software.
Interessante... quindi viene sbloccata da vodafone o lo fa da sola dopo un tot periodo di tempo?
https://s31.postimg.org/3pxe08m6f/Screenshot_7d.png (https://postimg.org/image/3pxe08m6f/)
LuKe.Picci
28-03-2018, 19:33
E chi lo sa, fossi in te proverei altre volte a fare hard reset con ripristino impostazioni, altro non ha molto senso.
hai mandato in tilt qualcosa lato ACS a furia di fare reset.
fossi in te proverei altre volte a fare hard reset
Non ti sembra che sia leggerissimamente contradditorio? :D :D
tra reset e hard reset c'è una bella differenza.... il consiglio non è stato dato cosi alla leggera...
tra reset e hard reset c'è una bella differenza.... il consiglio non è stato dato cosi alla leggera...
Sicuramente è come dici tu ma ti volevo solo far notare che anche io parlavo di soli hard reset
...la VSR non mi da linea internet: Verde la luce Internet - Rossa la Phone - lampeggiante la WIFI e sotto al piedistallo lampeggiante Rossa. :cry: (Ho fatto vari hard reset)
Spacemen
29-03-2018, 16:15
Ciao a tutti, oggi ho riacceso dopo alcuni mesi il mio pc muletto per usare emule e con mia sorpresa non riesco ad avere più un id alto pur non avendo toccato nulla, mentre prima andava benissimo. Sapete dirmi se hanno fatto qualche aggiornamento del firmware della Vodafone revolution che mi ha sballato la configurazione , e nel caso sapete consigliarmi modifiche di apertura porte tcp o udp . Mi sembra che i menu siano tutti diversi da prima , ho provato diversi settaggi delle porte ma nulla da fare spero in qualche consiglio grazie
Ciao a tutti, oggi ho riacceso dopo alcuni mesi il mio pc muletto per usare emule e con mia sorpresa non riesco ad avere più un id basso pur non avendo toccato nulla, mentre prima andava benissimo. Sapete dirmi se hanno fatto qualche aggiornamento del firmware della Vodafone revolution che mi ha sballato la configurazione , e nel caso sapete consigliarmi modifiche di apertura porte tcp o udp . Mi sembra che i menu siano tutti diversi da prima , ho provato diversi settaggi delle porte ma nulla da fare spero in qualche consiglio grazie
Presumo che tu volessi dire id alto:) , assicurati che l'upnp sia attivo sia da emule che sulla VSR
P.s. se hai una linea fibra 1 gbps e scarichi su hd meccanico limita il down e l'up, altrimenti rischi che l'hd vada in pappa, io ho due seagate 4tb in raid 0 e non riescono a stare dietro alla connessione quando va a pieno regime :D
Spacemen
29-03-2018, 18:01
Presumo che tu volessi dire id alto:) , assicurati che l'upnp sia attivo sia da emule che sulla VSR
P.s. se hai una linea fibra 1 gbps e scarichi su hd meccanico limita il down e l'up, altrimenti rischi che l'hd vada in pappa, io ho due seagate 4tb in raid 0 e non riescono a stare dietro alla connessione quando va a pieno regime :D
:) Si id alto scusa errore mio che non rileggo mai i post, upnp attivo su emule su vsr non riesco a trovarlo forse ha un altro nome... in gestione porte dove si setta tcp udp c'e' un bug su porta locale, nella mia vecchia configurazione c'era 0 ora mi dice di mettere un numero tra 1 e 65535 ecco perche' chiedo la configurazione giusta , qualcosa non va'... oppure hanno bloccato il p2p
LuKe.Picci
29-03-2018, 19:28
Non ti sembra che sia leggerissimamente contradditorio? :D :D
Bhe ma se l'unico modo di far riprendere a ragionare qualcuno è tirargli un sonoro schiaffo non vuol dire che a furia di schiaffi non diventi scemo... aspetta un pochetto e dagliene un altro. A me sembra solo un provisioning venuto male o comunque che la station si sia inceppata prima di farlo. Per cui dato che dopo un hard-reset avviene un provisioning è possibile che nei tanti che hai fatto l'ultimo ha fatto danni. Ciò non toglie che l'unico modo per farglielo rifare sia ... un hard reset.
Per cui dato che dopo un hard-reset avviene un provisioning è possibile che nei tanti che hai fatto l'ultimo ha fatto danni. Ciò non toglie che l'unico modo per farglielo rifare sia ... un hard reset.
Non ti nascondo il mio scetticismo nel rifare altri hard reset... ma alla fine si è disincagliato :winner:
La causa secondo me è nel firmware instabile, ho notato che dopo aver ottenuto l'IP non mi compariva più nè Rete secondaria in IPv4 nè Wi-Fi secondario in Wi-Fi. Solo dopo un riavvio sono ricomparse. La cpu quando salvo nuove opzioni a volte sale al 99% e solo dopo un riavvio si rimette sul 10%.
LuKe.Picci
29-03-2018, 23:21
Devi solo fare attenzione ad una cosa, il provisioning è un processo (inutilmente) lungo, pieno di tempi morti, e comprende eventualmente alcuni riavvii e altre operazioni che mandano in pappa by design la station mentre le fa. Per cui è essenziale per stare sicuri al 100% che dopo aver fatto un hard-reset (col tastino premuto finché le luci non ballano a caso) si lasci la station in pace per molto tempo, con l'esperienza lo si capisce di preciso quanto ma tendenzialmente un po' più di quanto ci passa da quando anche la luce della fonia diventa verde. Qualunque cosa uno possa riuscire a fare ad esempio da interfaccia web mentre queste operazioni sono ancora in corso può (e in genere lo fa) creare errori nel processo con i peggiori risultati.
oneofthesedays
31-03-2018, 13:36
Salve ragazzi, sono un nuovo cliente Vodafone (attivato ieri dopo tre mesi di attesa...:D ), modem Vodafone Station Revolution (avrei preferito la Power Station, vabbè); ho cercato di dare un’occhiata alle varie impostazioni, seguendo un po’ i consigli in rete (soprattutto di EliGabri), però non sono ancora riuscito a vedere la portante e l’upnp per la Playstation... qualcuno, in modo semplice, potrebbe spiegarmi come fare?
Grazie!
:help:
@oneofthesedays
Info connesisone. Stato & Supporto -> Stato dati
oneofthesedays
31-03-2018, 14:19
Grazie, gentilissimo!
Auguri a tutti di buona pasqua!!!!
oneofthesedays
01-04-2018, 22:04
Scusate ragazzi, voi la Vodafone WiFi Community la lasciate aperta sulla vostra VSR? Perché stavo dando un'occhiata ai vari comandi e ho notato che di default è aperta...
Buona Pasqua!
Silent Bob
02-04-2018, 10:59
Scusate ragazzi, voi la Vodafone WiFi Community la lasciate aperta sulla vostra VSR? Perché stavo dando un'occhiata ai vari comandi e ho notato che di default è aperta...
Buona Pasqua!
Disabilitata, non mi serve.
Disabilitata, non mi serve.
idem :D
ilConteBro
02-04-2018, 18:08
più di qualcuno qui, me compreso, ha segnalato un problema simile tempo fa, perdita di connessione senza motivo della VSR, e se dici che con la VS2 ti andava si capiscono tante cose.
Ovvero, per come la penso io, è che la gestione del firmware dai tecnici vodafone non è fatta come si deve e questa crea ogni tanto problemi con la linea e wi-fi
Chissà se ci sarà un modo di sbloccarla, devo aspettare fine vincolo, quando non dovrò più tornarla "dietro", se c'è una guida la sbloccherò per averne piena potenzialità.
Tanto per curiosità...ma si sconnette segnalando CRC errors oppure no?
Silent Bob
03-04-2018, 11:20
Tanto per curiosità...ma si sconnette segnalando CRC errors oppure no?
Da quando mi han sistemato la linea i CRC son diminuiti ma cmq presenti.
I problemi li ho cmq avuti fin dall'inizio, ho usato Telecom fino alla fine e non avevo nessun tipo di problema.
Metalgta
03-04-2018, 12:49
Da quando mi han sistemato la linea i CRC son diminuiti ma cmq presenti.
I problemi li ho cmq avuti fin dall'inizio, ho usato Telecom fino alla fine e non avevo nessun tipo di problema.Non so se ricordi i miei problemi con errori CRC, li ho risolti facendomi cambiare la VSR. Ora gli errori CRC stanno costantemente a zero
Silent Bob
03-04-2018, 16:00
Non so se ricordi i miei problemi con errori CRC, li ho risolti facendomi cambiare la VSR. Ora gli errori CRC stanno costantemente a zero
Da quando mi hanno "sistemato" la linea son molti di meno di prima, son un numero piccolo. Ma chiedere l'ennesimo cambio per un problema che starà a monte (loro) non mi ci metto.
Il 31 Maggio termina il vincolo e aspetto solo quello per decidere il da farsi.
Quasi sicuramente torno a TIM (abitudine mi dice Telecom), a meno che non ci sia qualcosa di mezzo più affidabile, ma dubito.
Salve a tutti,
volevo sottoporvi il seguente quesito. Ho seguito le indicazioni in prima pagina per "Mettere secondo router in cascata alla VSR" il tutto è avvenuto senza particolari problemi.
Ora mi trovo nella cessità di avere a disposizione più porte eth (le quattro del router cominciano a starmi un po strette), pensavo di usarne una della VSR semplicemente per collegare una stampante alla rete, ma con le attuali impostazione (per mettere il secondo router in cascata) la VSR funziona solo da modem per il router tramite DMZ.
C'è modo di impostare il tutto in modo da poter rendere visibili le porte eth (e relative periferiche) alla rete gestita dal secondo router?
Spero di essere stato chiaro e grazie a quanti riusciranno a chiarirmi.
Mi auto-quoto per condividere con quanti fossero interessati la soluzione che ho trovato.
Nel caso specifico la sto usando con una stampante che prima era collegata in WiFi (e che mi dava qualche problema o di connessione o lentezza nell'inoltro dei file).
Ho semplicemente collegato via cavo la stampante ad una delle porte della VSR la quale ha assegnato un IP (192.168.1.XXX) alla stampante (che mi sono annotato), ho poi installato sui PC della rete collegati al router (192.168.0.XXX) la periferica cercandola tramite l'IP e il gioco è fatto.
Nel mio caso è stato necessario installare nuovamente la stampante e ricercarla.
Spero possa essere utile ad altri.
@Flinbos
Alias hai collegato la stampante in ethernet e non in Wi-Fi.
Secondo me il problema non era la VSR ma la tua stampante.
Io ho collegato la mia Samsung laser in Wi-Fi e funziona benissimo.
@Flinbos
Alias hai collegato la stampante in ethernet e non in Wi-Fi.
Secondo me il problema non era la VSR ma la tua stampante.
Io ho collegato la mia Samsung laser in Wi-Fi e funziona benissimo.
La stampante funzionava ma in WiFi era meno reattiva, ora via cavo lo è molto di più.
Cmq la questione non era la connessione della stampante ma come poter usare le prote eth della VSR per collegare periferiche in modo da renderle visibili alla rete creata tramite un router in cascata alla VSR (usata solo come modem).
ilConteBro
04-04-2018, 08:23
Non so se ricordi i miei problemi con errori CRC, li ho risolti facendomi cambiare la VSR. Ora gli errori CRC stanno costantemente a zero
scusa ma ... che problema avevi?
io ogni tanto mi ritrovo con CRC come se piovesse con conseguente disconnessione della linea
l'altro giorno accendo l'xbox (da modalità accensione rapida), avvio netflix, i CRC aumentano a dismisura, la connessione salta, l'applicazione non si avvia
ogni volta che volevo avviare netflix mi saltava la connessione e non partiva l'app
ho riavviato la console e non ho più avuto CRC errors ... che tutto possa essere collegato? ovvero richiesta di pacchetto dati che fa saltare la linea?
un problema della Vodafone Station?
Qualcuno sa se attualmente c'e un modo per flashare la Easybox 804, con OpenWRT o DD-WRT? Ho letto un Thread su OpenWRT Forum, purtroppo pero' era in spagnolo e non sono riuscito a capire esattamente quali sono i risultati.
Riguardo invece alle configurazioni per DynDNS, ho dei problemi a connettermi con freedns.afraid.org, sebbene sia supportato dal firmware attuale. Qualcuno ha un problema simile?
sì l'ho letto anch'io quel post e mi pare anche di aver visto un clip su YT.
cmq la seriale (dentro) c'è basta aprirla e saldargli 3 o 4 fili e avere un adattore, nel caso nn si disponga di una porta seriale, cosa abbastanza comune nei pc d'oggi. poi con un emulatore terminale fai l'accesso in rom-mode. e poi che rom gli metti?
riguardo al dns nn capisco perchè nn usi l'FQDN della VS. è documentato dov'è la stringa, nel file xml di configurazione. è statico, poi magari la tua ROM e/o modello VS è diversa ma mi fa strano
BTW sono soddisfattissimo della mia VS e di voda.
l'altra notte ho scaricato immagini mac da macintoshrepository.org (sito consigliatissimo x amanti Mac-vintage e ci stanno un botto di libri free) x fare un lavoro, a un certo punto m'ha dato sto msg:
https://s7.postimg.org/uy2pg8g63/PS_20180401_015540.jpg
insomma scaricavo tra 1.5 e 1.7 MBs
nn male direi.
chissà a settembre quando passerò da 100Mbps a 50 che succederà? :boh:
Petapton
04-04-2018, 21:10
Ciao,
qualcuno è riuscito a trovare i pin della seriale sulla versione Huawei?
LuKe.Picci
04-04-2018, 22:20
Hai provato con quelli visibili sulla wiki openwrt?
baiano05
05-04-2018, 09:27
penso di uscire da Vodafone e, nel caso, mi rimarrebbe la VSR.
Eventualmente posso riciclarla come access point collegato via cavo al modem-router del nuovo operatore ? (nel caso in cui il nuovo abbia un wifi peggiore)
Ciao a tutti,
sono riuscito ad abilitare una vpn pptp usando il server della VSR, riesco a collegarmi da remoto utilizzando il ddns sempre della VSR, però sto notando che la connessione è lentissima usando il client vpn integrato in Android 7 su un Samsung Galaxy S7 Edge e usando come operatore Tim.
Se qualcun altro ha abilitato la vpn pptp, sarei curioso di sapere se riscontra lo stesso problema, e se è un limite hardware della VSR.
Ho una Vodafone Station Revolution che è diventata di mia proprietà. Vorrei utilizzarla come router per una linea Telecom. è possibile farlo in qualche modo? Aiutatemi, grazie !!
Ho una Vodafone Station Revolution che è diventata di mia proprietà. Vorrei utilizzarla come router per una linea Telecom. è possibile farlo in qualche modo? Aiutatemi, grazie !!
Ci ho provato in passato ma non sono riuscito ad usarla come router secondario.
baiano05
05-04-2018, 16:29
Ci ho provato in passato ma non sono riuscito ad usarla come router secondario.
Ma usare la Vodafone station revolution solo per il wifi, come semplice access point, lasciando per la connessione internet il modem dell'operatore (infostrada), pensi sia possibile?
Ma usare la Vodafone station revolution solo per il wifi, come semplice access point, lasciando per la connessione internet il modem dell'operatore (infostrada), pensi sia possibile?
No.
LuKe.Picci
05-04-2018, 20:07
Ma usare la Vodafone station revolution solo per il wifi, come semplice access point, lasciando per la connessione internet il modem dell'operatore (infostrada), pensi sia possibile?
Non c'è una modalità esplicita che ti consente di farlo, ma se inibisci il dhcp e configuri/colleghi tutto il resto correttamente puoi senza dubbio, fatto e fatto fare più volte.
baiano05
06-04-2018, 12:28
Non c'è una modalità esplicita che ti consente di farlo, ma se inibisci il dhcp e configuri/colleghi tutto il resto correttamente puoi senza dubbio, fatto e fatto fare più volte.
Grazie.
Quindi dhcp attivo sul modem-router e disattivo sulla station, collegamento cavo tra i due su porta lan, e client wifi che hanno come gateway il modem-rputer e non la station, wifi disattivo sul modem/router.
Corretto o ho sbagliato/dimenticato qualcosa?
ma una petizioncina su Change.org per permetterci di avere, anche sulla VSR, la possibilità di impostare i DNS... ancora non è stata fatta? :stordita:
LuKe.Picci
06-04-2018, 22:22
Grazie.
Quindi dhcp attivo sul modem-router e disattivo sulla station, collegamento cavo tra i due su porta lan, e client wifi che hanno come gateway il modem-rputer e non la station, wifi disattivo sul modem/router.
Corretto o ho sbagliato/dimenticato qualcosa?
Corretto, il dhcp del modem-router dovrebbe funzionare correttamente anche attraverso la station.
Qualche mese fa si parlava di una prossima realase firmware per la VSR ( 5.4.8.1.316.1.28.1.1), non se ne è saputo più nulla?
Qualche mese fa si parlava di una prossima realase firmware per la VSR ( 5.4.8.1.316.1.28.1.1), non se ne è saputo più nulla?
Spero solo che quando uscirà sia rock solid :D
LuKe.Picci
09-04-2018, 16:09
Siamo già oltre, si p vista in giro la x.28.2.13
Siamo già oltre, si p vista in giro la x.28.2.13
E' disponibile un changelog?
LuKe.Picci
10-04-2018, 14:59
no, come al solito
powerdrome
13-04-2018, 14:21
Scusate ma ho provato a cercare e leggere e non ho tovato una risposta esauriente a questi chiarimenti, potreste darmi una mano per favore?
volevo chiedervi la differenza e la funzionalità di queste tre impostazioni:
Ho una VSR firmware 5.4.8.1.316.1.21
Host Pubblico DMZ
Host NAT statico
DHCP Statico Rete domestica
Grazie e un saluto
baiano05
16-04-2018, 15:52
Per chi non ha più vodafone come consigliereste di riciclare la VSR ?
(Ps come router a cascata non mi serve...)
come sfogo per una incazzatura.....
powerdrome
16-04-2018, 21:05
:help:
Scusate ma ho provato a cercare e leggere e non ho tovato una risposta esauriente a questi chiarimenti, potreste darmi una mano per favore?
volevo chiedervi la differenza e la funzionalità di queste tre impostazioni:
Ho una VSR firmware 5.4.8.1.316.1.21
Host Pubblico DMZ
Host NAT statico
DHCP Statico Rete domestica
Grazie e un saluto
Salve a tutti, una domanda: non c'è in alcun modo la possibilità di accedere alla configurazione della VSR da remoto?
Grazie
dreambox
18-04-2018, 12:34
Salve a tutti, una domanda: non c'è in alcun modo la possibilità di accedere alla configurazione della VSR da remoto?
Grazie
Se intendi via interfaccia WEB, purtroppo NO! (grande limitazione per i miei gusti).
In maniera ridotta, si può fare tramite APP VodafoneStation
virtualj
18-04-2018, 12:47
Io non ho più la VSR però potreste provare facendo un portforward verso l'IP lan della VSR su porta 443. Secondo me funziona..
Se intendi via interfaccia WEB, purtroppo NO! (grande limitazione per i miei gusti).
In maniera ridotta, si può fare tramite APP VodafoneStation
E invece sì, si può anche via web: basta abilitare la vpn sulla VSR (nel mio caso funziona solo il server PPTP). Solo che da Android la connessione è lentissima e praticamente inutilizzabile, mentre da pc utilizzando la chiavetta vodafone insieme alla sim dati abbinata alla mia offerta va abbastanza bene.
powerdrome
18-04-2018, 16:58
qualcuno mi sa spiegare la differenza?
molte grazie
Scusate ma ho provato a cercare e leggere e non ho tovato una risposta esauriente a questi chiarimenti, potreste darmi una mano per favore?
volevo chiedervi la differenza e la funzionalità di queste tre impostazioni:
Ho una VSR firmware 5.4.8.1.316.1.21
Host Pubblico DMZ
Host NAT statico
DHCP Statico Rete domestica
Grazie e un saluto
E invece sì, si può anche via web: basta abilitare la vpn sulla VSR (nel mio caso funziona solo il server PPTP). Solo che da Android la connessione è lentissima e praticamente inutilizzabile, mentre da pc utilizzando la chiavetta vodafone insieme alla sim dati abbinata alla mia offerta va abbastanza bene.
Davvero? Quindi dovrei configurare la VPN. Sennò, ora che mi viene in mente, visto che ho una sorta di serverino realizzato con un Raspberry, se lo configuro come server VPN anche dovrei entrare. Non avevo pensato a questa ipotesi.
Quando volevo crearmi la VPN, inizialmente era proprio per poterla configurare su tutti i miei dispositivi ma proprio con lo smartphone Android avevo incontrato qualche limite e mi arresi.
_NocTurN_
19-04-2018, 08:14
Scusate ma ho provato a cercare e leggere e non ho tovato una risposta esauriente a questi chiarimenti, potreste darmi una mano per favore?
volevo chiedervi la differenza e la funzionalità di queste tre impostazioni:
Ho una VSR firmware 5.4.8.1.316.1.21
Host Pubblico DMZ
Host NAT statico
DHCP Statico Rete domestica
Grazie e un saluto
Cerca meglio :read: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260123
powerdrome
19-04-2018, 20:38
Cerca meglio :read: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260123
Grazie Nocturn, non sono proprio un neofita quindi quelle informazioni di base le conosco, differenza tra NAT, PAT, DMZ e DHCP...
Intendevo chieder che effetto hanno quelle impostazioni sulla VSR perchè le definizioni sono ambigue.
Provo io a riassumere, eventualmente vi chiedo di integrare o correggere, grazie.
Host Pubblico DMZ:
definisco che un host all'interno della mia LAN (es.192.168.1.x) sia in zona fuori controllo del Firewall, quindi elude tutte le limitazioni di portfowarding.
DHCP statico:
imposto che un host della LAN che identifico con un mac address, abbia sempre lo stesso ip che dico io.
qui la domanda è: a cosa serve? equivale ad impostare ip fisso sul pc, device?
Host NAT statico: questa è l'impostazione meno chiara, provo...
imposto la VSR per dirigire tutto il traffico verso un solo host con ip definito.
Quindi escludo il DHCP e il NAT?
Non si capisce
Grazie se vorrete aggiungere vostri pareri o indicazioni più chiare
LuKe.Picci
19-04-2018, 22:30
Provo a non essere troppo prolisso ma andiamo con ordine.
Immagina uno scenario senza alcun NAT, e una serie di host tutti con uno o più ip pubblici, connessi ad albero attraverso uno stesso router (che poi è come sarebbe fatta internet oltre i nostri router).
Ora immagina che tra questo router e l'albero di host ci sia un firewall. Come tu dicevi, gli host che sono connessi comunque a valle del router ma a monte del firewall fanno parte della cosiddetta DMZ, dove il firewall sostanzialmente non agisce e non applica alcun filtro (nb: non ho parlato di port forwarding).
Ora, immagina invece di avere un NAT e nessun firewall. per sua natura E NON PER VIA DI PROTEZIONI IMPLEMENTATE un NAT non consente a connessioni in ingresso di raggiungere un host interno perchè semplicemente il NAT non ha idea di quale host debba ricevere la connessione. Puoi istruirlo mediante regole di port forwarding ma se dovessi avere necessità che ogni altra connessione venga inoltrata ad un host specifico ecco che mi occorre una regola di host nat statico.
Ciò non significa che io debba però rinunciare ai filtri di protezione del firewall verso questo host, per cui metterlo in DMZ non ha senso.
Ultima cosa: come può un host dietro un NAT finire in DMZ ovvero essere o almeno apparire come direttamente raggiungibile senza alcun filtro dall'esterno se ad avere l'ip pubblico è in sostanza il NAT e non questo host? Bhe. fare forward di qualsiasi porta verso questo host è un buon punto di partenza... ;-)
EliGabriRock44
20-04-2018, 07:01
In arrivo il Firmware 5.4.8.1.316.1.28.2.13
Purtroppo non si hanno notizie sul changelog.
_NocTurN_
20-04-2018, 09:07
Host Pubblico DMZ:
definisco che un host all'interno della mia LAN (es.192.168.1.x) sia in zona fuori controllo del Firewall, quindi elude tutte le limitazioni di portfowarding.
Fino a "firewall" ci sei, il port forwarding non c'entra nulla.
DHCP statico:
imposto che un host della LAN che identifico con un mac address, abbia sempre lo stesso ip che dico io.
qui la domanda è: a cosa serve? equivale ad impostare ip fisso sul pc, device?
Esatto. Serve a non dover impostare i singoli dispositivi, quindi impostazione da remoto (esempio scemo: ho la casa di 3 piani e non mi va di salire al terzo :mc: ), indipendente dal sw del dispositivo (altro esempio scemo: formatti il pc, al primo avvio ha già il suo indirizzo). Equivale tecnicamente, ma è molto più comodo :read: .
Host NAT statico: questa è l'impostazione meno chiara, provo...
imposto la VSR per dirigire tutto il traffico verso un solo host con ip definito.
Quindi escludo il DHCP e il NAT?
Non si capisce
Imposti la VSR per dirigere tutto il traffico verso un solo host con ip definito (via DHCP statico). Praticamente (paragone scemo) un enorme port forwarding di tutto verso quell'host.
powerdrome
20-04-2018, 17:50
Bhe. fare forward di qualsiasi porta verso questo host è un buon punto di partenza... ;-)
Imposti la VSR per dirigere tutto il traffico verso un solo host con ip definito (via DHCP statico). Praticamente (paragone scemo) un enorme port forwarding di tutto verso quell'host.
Intanto grazie per le risposte, ora tutto più chiaro: se imposto quindi su VSR Host NAT statico, è come se impostassi una regola generale di port forwarding su quell' IP.
Un ultimo dubbio:
Cosa succede agli altri host connessi alla mia LAN? Non ricevono più traffico? Oppure continuano le loro funzionalità con le regole NAT e port forwarding impostate?
In arrivo il Firmware 5.4.8.1.316.1.28.2.13
Purtroppo non si hanno notizie sul changelog.
A me lo hanno installato, però la cosa differente che ho notato a prima vista è la seguente:
- DHCP Statico per la lan secondaria
- Host Pubblico DMZ
- Filtro MAC lan principale e secondaria
- Host NAT Statico
Debbo appurare se, hanno corretto il problema della vpn su vodafone station Huawei in mio possesso, al momento nel menu vedo le seguenti opzioni VPN:
- IPsec
- Client L2TP
- Server L2TP
- Client PPTP
- Server PPTP
Proverò con un client L2TP OSX e iOS
UPDATE:
Confermo purtroppo che con la VSR HUAWEI la VPN non funziona per niente :(
A me lo hanno installato, però la cosa differente che ho notato a prima vista è la seguente:
- DHCP Statico per la lan secondaria
- Host Pubblico DMZ
- Filtro MAC lan principale e secondaria
- Host NAT Statico
Debbo appurare se, hanno corretto il problema della vpn su vodafone station Huawei in mio possesso, al momento nel menu vedo le seguenti opzioni VPN:
- IPsec
- Client L2TP
- Server L2TP
- Client PPTP
- Server PPTP
Proverò con un client L2TP OSX e iOS
Ciao
Hanno implementato la possibilità di configurare da router i dns?
Grazie
In arrivo il Firmware 5.4.8.1.316.1.28.2.13
Purtroppo non si hanno notizie sul changelog.
Confermo, da me è arrivato giovedì sera.
Sono passato per caso davanti alla VSR e ho visto che c'erano tutti i led rossi alcuni accesi e altri lampeggianti.
Probabilmente stava già facendo il riavvio.
GogetaSSJ
24-04-2018, 08:42
Ciao ragazzi, mi hanno cambiato da poco la VSR in quanto, anche dopo svariati reset, non mi appariva correttamente la schermata del wifi e inoltre non funzionava la parte telefonica.
Appena arrivata la nuova tutto bene ma da circa 1 settimana ho frequenti disconnessioni della portante.
Ho notato che succede molto spesso se connetto qualsiasi dispositivo in WIFI, gli errori CRC crescono a manetta. Con il pc connesso via ethernet non succede.... Possibile questa cosa???
Ho aperto una segnalazione sulle disconnessioni qualche gg fa e risulta ancora in lavorazione... può essere anche questa VSR fallata?
Grazie
Silent Bob
24-04-2018, 10:41
Dato che in teoria questo è il mio ultimo mese in vodafone, il vincolo* dovrebbe terminare il 31 maggio, anche se non so come si possa verificare la cosa, faccio fede al giorno di attivazione (il passaggio è stato richiesto il 25, ma mi hanno attivato la linea il 31 maggio 2016, quindi come minimo aspetterò qualche giorno per far richiesta di passaggio), mi volevo togliere una curiosità.
Ho ancora la sim dati che mi hanno dato quando presi il modem, ma non avevo niente ai tempi per utilizzarla, ora che ce l'ho ai tempi mi pareva di aver letto che si poteva usare in accoppiata al telefono di casa, solo che ho inserito la scheda ma non è successo niente, e contando è una connessione da 1GB di dati non ce ne farei niente aldifuori di casa.
Quindi chiedo, ho letto male, e quindi è inutilizzabile aldifuori del contesto dati, oppure devo far qualcosa?
* e cmq 24 mesi per i modem valgono pure se son stati sostituiti giusto?
GogetaSSJ
24-04-2018, 20:08
Ciao ragazzi, mi hanno cambiato da poco la VSR in quanto, anche dopo svariati reset, non mi appariva correttamente la schermata del wifi e inoltre non funzionava la parte telefonica.
Appena arrivata la nuova tutto bene ma da circa 1 settimana ho frequenti disconnessioni della portante.
Ho notato che succede molto spesso se connetto qualsiasi dispositivo in WIFI, gli errori CRC crescono a manetta. Con il pc connesso via ethernet non succede.... Possibile questa cosa???
Ho aperto una segnalazione sulle disconnessioni qualche gg fa e risulta ancora in lavorazione... può essere anche questa VSR fallata?
Grazie
Oggi è venuto il tecnico che mi ha cambiato la coppia nell'armadio, ci ho guadagnato circa 10mbit, ora raggiungo 96mbit di portante.
Ma il problema permane.... quando c'è attività wifi ora vedo meno errori CRC ma dopo un pò si disconnette.... ora come faccio a convincere quelli di vodafone che probabilmente è la station? Che ne pensate?
dagli il 220 che si bruci del tutto e te la fai sostituire... :D
Aggiornata la prima pagina con le ultime versioni firmware:
https://s18.postimg.cc/69tity3h5/Schermata_2018-04-26_alle_20.50.40.png
dreambox
27-04-2018, 08:30
Buongiorno ATX12V.
Ma tutti questi firmware fra quello iniziale e l'ultimo uscito, dove sono? A me non mi è arrivato niente e il mio router è ancora con il 316.1.21.
una nuova versione di firmware? bene, che bug hanno introdotto? :D
LuKe.Picci
27-04-2018, 10:27
Seee figurati se si prendono la briga di far uscire nuovi bug… al massimo tornano quelli che avevano risolto prima.
Seee figurati se si prendono la briga di far uscire nuovi bug… al massimo tornano quelli che avevano risolto prima.
:cincin:
Buongiorno ATX12V.
Ma tutti questi firmware fra quello iniziale e l'ultimo uscito, dove sono? A me non mi è arrivato niente e il mio router è ancora con il 316.1.21.
Stessa identica situazione.
A me era stato detto che in realtà i firmware risolvono problemi specifici, quindi può essere che determinate release siano dedicate a chi ha FTTC, mentre altre a chi ha FTTH...
cmq ieri ho provato a mettere l'app Station, ma mi da errore dopo la scelta della mia rete Wi-Fi (per forza in modalità manuale, perchè ho la password non di default) e quindi in pratica non si configura...
Aggiornata la prima pagina con le ultime versioni firmware:
https://s18.postimg.cc/69tity3h5/Schermata_2018-04-26_alle_20.50.40.png
Il fatto che la sigla 316.1.28 sia stata replicata tante volte... fà intendere che queste versioni sono piene di bug e finchè vedo ancora la sigla 316.1.28 tanto tranquillo non sto :D
Seee figurati se si prendono la briga di far uscire nuovi bug… al massimo tornano quelli che avevano risolto prima.
non esagerare... così li fai intelligenti !!! :D
Io ho la VSR nella configurazione wifi "standard", le due bande 2.4 e 5 Ghz sono unite e il nome SSID è del tipo "Vodafone-12345678".
Se volessi separare le due bande, si può fare in modo che quella a 2.4 ghz che usano quasi tutti i miei dispositivi, rimanga con il nome di quella attuale, mentre la 5 Ghz si chiami diversamente ?
Nel caso si possa, lasciando il nome invariato i dispositivi attuali si continuerebbero a collegare come prima, o devo rimettere la password per ognuno di questi ?
LuKe.Picci
27-04-2018, 23:48
Puoi con le medesime procedure per inserire un ssid completamente custom, e sì si connetterebbero in automatico.
Puoi con le medesime procedure per inserire un ssid completamente custom, e sì si connetterebbero in automatico.
Ok, fatto ed effettivamente per tutti i dispositivi che si connettevano a 2.4 Ghz non è cambiato assolutamente nulla.
La connessione a 2.4 Ghz continua a chiamarsi come prima, mentre per il 5 Ghz è stato aggiunto il suffisso "5GHz" nell'SSID.
Solo una domanda, ma la separazione degli SSID ha conseguenze sulla qualità del segnale o sulla velocità della linea ?
Lo chiedo perché proprio settimana scorsa avevo fatto uno speedtest a 5 Ghz e prendevo la banda pienissima sia in download che upload (fibra 100).
Adesso l'ho rifatto a SSID separati e non vado oltre i 60 Mb/s in download e 8 in upload.
LuKe.Picci
28-04-2018, 14:09
Non mi risulta, qualcos'altro ha inficiato l'esito dello speedtest, tieni conto che qui siamo soliti fare prove con connessioni anche da 1000/200 mega per cui sono assolutamente certo la 5G in modalità separata vada oltre i 200 in down e a 200 pieni in up.
Silent Bob
30-04-2018, 18:06
Per la prima volta ho trovato una chiamata (non risposta) figura solo così:
+0
???
cos'è?
powerdrome
01-05-2018, 19:00
up scusate ultima domanda grazie
Intanto grazie per le risposte, ora tutto più chiaro: se imposto quindi su VSR Host NAT statico, è come se impostassi una regola generale di port forwarding su quell' IP.
Un ultimo dubbio:
Cosa succede agli altri host connessi alla mia LAN? Non ricevono più traffico? Oppure continuano le loro funzionalità con le regole NAT e port forwarding impostate?
Nicole Ridgway
02-05-2018, 09:55
Salve a tutti, ho la fibra con la VSR ma vorrei potenziare il segnale in un'altra stanza tramite un router TP-Link MR3420 (https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-4691_TL-MR3420.html#specifications) che usavo anni fa.
Attualmente sulla VSR in LAN sono collegati un NAS e un box Tv Android - e ovviamente il telefono.
Vorrei stendere un cavo LAN dalla VSR all'altra stanza mettendolo su TP-Link.
Potreste linkarmi una guida per farlo?
Attualmente estendo il segnale sfruttando il TPLink come Wireless Bridge (disabilitato DHCP, assegnato lo stesso SSID e la stessa pwd della VSR), ma non sono molto soddisfatto.
@Nicole Ridgway
Compra una coppia di Powerline ed eviti di stendere il cavo ethernet.
Nicole Ridgway
02-05-2018, 11:37
@BoVirus
ci avevo pensato a dire la verità, ma volevo evitare di spendere dei soldi avendo già un prodotto a casa, e un corrugato libero che va proprio dalla VSR a dove metterei il tp-link.
Vero è che i powerline hanno pure la ethernet GigaBit... :mc:
Aggiornata la VSR alle 6 di mattina alla 5.4.8.1.316.1.28.2.13
powerdrome
03-05-2018, 19:18
up scusate ultima domanda grazie
Intanto grazie per le risposte, ora tutto più chiaro: se imposto quindi su VSR Host NAT statico, è come se impostassi una regola generale di port forwarding su quell' IP.
Un ultimo dubbio:
Cosa succede agli altri host connessi alla mia LAN? Non ricevono più traffico? Oppure continuano le loro funzionalità con le regole NAT e port forwarding impostate?
powerdrome
03-05-2018, 21:23
Mettere secondo router in cascata alla VSR
Il criterio per cui sono stati consigliati alcuni parametri è quello di minimizzare l'uso della VSR allo stretto necessario e di delegare tutto il resto al secondo router.
- La configurazione prevedere un minimo di dimestichezza e competenza. Astenersi se non si hanno questi requisiti.
- Non rispondo a messaggi/email privati riguardo a problemi di configurazione, usate il forum.
- Attenersi alle operazioni elencate in figura prestando attenzione a quanto scritto senza dimenticanze o distrazioni.
--> Il DMZ va impostato SOLO sulla VSR. <--
http://i61.tinypic.com/9ie42f.jpg
NB: il secondo router può avere anche un indirizzo diverso dal 192.168.0.1 basta che non sia 192.168.1.1 che è già usato dalla VSR.
scusate ma dove stanno le istruzioni a cui fa riferimento questo post? non vedo nè immagini nè link
Grazie
LuKe.Picci
04-05-2018, 01:27
up scusate ultima domanda grazie
in base a quello che uno si aspetta teoricamente sì, in pratica non ne ho idea, prova e vedi, se lo scopri facci sapere :)
scusate ma dove stanno le istruzioni a cui fa riferimento questo post? non vedo nè immagini nè link
un po' ovunque, qui sul forum, o sul web in generale, qualcuno ce l'ha pure qui in firma mi pare, comunque le istruzioni sono sempre le solite e se qualche peculiarità può esserci non dipende dal modello di router alla radice ma da quello che vuoi collegare in cascata
powerdrome
04-05-2018, 07:21
in base a quello che uno si aspetta teoricamente sì, in pratica non ne ho idea, prova e vedi, se lo scopri facci sapere :)
un po' ovunque, qui sul forum, o sul web in generale, qualcuno ce l'ha pure qui in firma mi pare, comunque le istruzioni sono sempre le solite e se qualche peculiarità può esserci non dipende dal modello di router alla radice ma da quello che vuoi collegare in cascata
Scusate ho visto un video su YouTube in cui per mettere in cascata un router con la vsr utilizza "nat statico host" invece che DMZ. Che cambia?
https://www.youtube.com/watch?v=8-QXboI3G0k&t=1s
5.4.8.1.316.1.28.2.13 arrivato stanotte alle 2.30 circa :)
angelo56
04-05-2018, 23:51
Anche a me. Win10 non mi vede più la chiavetta usb di memoria posta sulla vsr....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Anche a me. Win10 non mi vede più la chiavetta usb di memoria posta sulla vsr....
Non è che la vuole formattata in fat32 ?
Silent Bob
05-05-2018, 11:00
Che gli aggiornamenti partono dal Nord per scendere pian piano nelle varie regioni?
Lo dico perché è arrivato anche a me l'update del firmware.
io ho ancora il vecchio 5.4.8.1.316.1.21
Che gli aggiornamenti partono dal Nord per scendere pian piano nelle varie regioni?
Lo dico perché è arrivato anche a me l'update del firmware.
mi pare si fosse parlato di città, tipo prima Milano, poi man mano le altre, e anche qualcosa basato sul serial number della vodafone station
mi pare si fosse parlato di città, tipo prima Milano, poi man mano le altre, e anche qualcosa basato sul serial number della vodafone station
Io sono di Roma e prima di me hanno aggiornato la VSR di un amico pugliese che abita in un piccolo paesino... quindi propendo a credere si vada per serial number.
Silent Bob
05-05-2018, 15:55
Ho scritto così perché sono della provincia di Roma, e non so Mtty, ma Supreme e angelo56 lo sono, quindi magari passano prima dalle grandi città (e non so voi ma a me spesso mi da il server Vodafone a Milano) e prosegue poi per tutto il resto d'italia.
Probabilmente al prossimo Update Firmware avrò altro operatore, ma volendo magari si riesce a capire come funziona sta cosa dall'update da Milano in poi, da regione in regione e da città in città (a secondo poi del modem in uso ovviamente)
powerdrome
05-05-2018, 17:48
in base a quello che uno si aspetta teoricamente sì, in pratica non ne ho idea, prova e vedi, se lo scopri facci sapere :)
un po' ovunque, qui sul forum, o sul web in generale, qualcuno ce l'ha pure qui in firma mi pare, comunque le istruzioni sono sempre le solite e se qualche peculiarità può esserci non dipende dal modello di router alla radice ma da quello che vuoi collegare in cascata
Scusate ho visto un video su YouTube in cui per mettere in cascata un router con la vsr utilizza "nat statico host" invece che DMZ. Che cambia?
https://www.youtube.com/watch?v=8-QXboI3G0k&t=1s
LuKe.Picci
05-05-2018, 23:31
uno bypassa il firewall della station, l'altro no
baiano05
06-05-2018, 00:22
C'è modo di ricevere l'ultimo firmware pur non avendo più la linea in Vodafone?
LuKe.Picci
06-05-2018, 16:25
Sì: trova qualcuno con una sim dati Vodafone casa (quella che danno con la station), fattela prestare, mettilain un dispositivo che non supporta il 4G o che consenta di disattivarlo in hardware, imposta l'apn webdsl usato della station, connetti a questa rete un pc su cui è in esecuzione un server pppoe opportunamente patchato per funzionare con una Vodafone station, configura tutto affinché il traffico venga opportunamente inoltrato dal tunnel pppoe verso l'internet della sim dati, configura il forwarding delle porte usate dal cwmp per la connection request in entrata alla station, collega la station dalla porta wan alla ethernet del pc, configura l'interfaccia vlan della porta ethernet del pc corrispondente alla vlan dati della station, metti in ascolto il server pppoe su questa interfaccia, accendi la station, tieni premuto il pulsante del factory reset finchè non blinkano a random i led, lascia il tasto di reset e aspetta qualche minuto. Semplice no?
moistnesscreation
06-05-2018, 18:30
Ma funziona ancora il ddns vox? Perché è da un paio di mesi che non riesco a raggiungere (anche solamente facendo un ping) la VSR, nonostante visualizzi il dns dal file di backup delle impostazioni. Ho provato anche a ripristare la VSR alle impostazioni di fabbrica, riavviarla e rieffettuare il collegamento con l'app.
ho una internet key huawei e156g connessa alla station, che viene rilevata regolarmente, con inserita la sim dati connessa al mio abbonamento, e ho provato a disconnettere il cavo wan per vedere se funziona il backup sulla sim dati. La station si connette ad internet attraverso la sim dati, la linea telefonica mi dice che + connessa in modalità VIK, ma non riesco a fare chiamate e se provo a chiamare il mio numero di rete fissa mi dice che lo stesso potrebbe essere spento o irraggiungibile. Sbaglio qualcosa?
LuKe.Picci
06-05-2018, 20:52
Ma funziona ancora il ddns vox? Perché è da un paio di mesi che non riesco a raggiungere (anche solamente facendo un ping) la VSR, nonostante visualizzi il dns dal file di backup delle impostazioni. Ho provato anche a ripristare la VSR alle impostazioni di fabbrica, riavviarla e rieffettuare il collegamento con l'app.
Verifica che il ping lato wan sia attivo nelle settings del firewall, altrimenti non va, poi installa l'app mobile e vedi se da remoto funziona. Se funziona allora il ddns funge e la station è raggiungibile. Oppure controlla solo che un lookup del ddns risolva al tuo ip attuale, se lo fa il problema dell'irraggiungibilità non dipende dal ddns.
powerdrome
07-05-2018, 07:19
uno bypassa il firewall della station, l'altro no
Dalla tua risposta... se disattivo il firewall allora è la stessa cosa?
Scusa Luke mi puoi indicare le istruzioni corrette per configurare un altro router in cascata.
Nella prima pagina dove si parla non trovo alcun link alle istruzione complete.
Grazie mille
baiano05
07-05-2018, 15:31
Sì: trova qualcuno con una sim dati Vodafone casa (quella che danno con la station), fattela prestare, mettilain un dispositivo che non supporta il 4G o che consenta di disattivarlo in hardware, imposta l'apn webdsl usato della station, connetti a questa rete un pc su cui è in esecuzione un server pppoe opportunamente patchato per funzionare con una Vodafone station, configura tutto affinché il traffico venga opportunamente inoltrato dal tunnel pppoe verso l'internet della sim dati, configura il forwarding delle porte usate dal cwmp per la connection request in entrata alla station, collega la station dalla porta wan alla ethernet del pc, configura l'interfaccia vlan della porta ethernet del pc corrispondente alla vlan dati della station, metti in ascolto il server pppoe su questa interfaccia, accendi la station, tieni premuto il pulsante del factory reset finchè non blinkano a random i led, lascia il tasto di reset e aspetta qualche minuto. Semplice no?
Molto :sofico:
LuKe.Picci
07-05-2018, 22:55
Dalla tua risposta... se disattivo il firewall allora è la stessa cosa?
Scusa Luke mi puoi indicare le istruzioni corrette per configurare un altro router in cascata.
Nella prima pagina dove si parla non trovo alcun link alle istruzione complete.
Grazie mille
Nello specifico caso della station forse l'effetto finale è il medesimo ma non te lo garantisco, questa scatola magica sotto il cofano fa... cose...
Istruzioni precise non ne conosco, attaccare un router in cascata sostanzialmente significa configurare quello in cascata in modo che sappia come prendere la connessione da una lan della station, di per se la station non va toccata almeno che tu non voglia disattivare pezzi che credi non servano. Per intenderci, è come se ti ci connettessi con un pc e poi attivassi su quel pc la funzione hotspot wifi, non serve toccare nulla sulla station. Poi se devi aprire connessioni in ingresso allora o fai due port gorwarding in cascata o attivi una di quelle due funzioni che alla fine fanno forwardare tutto allo stesso ip, quello del router in cascata.
powerdrome
08-05-2018, 13:46
Nello specifico caso della station forse l'effetto finale è il medesimo ma non te lo garantisco, questa scatola magica sotto il cofano fa... cose...
Istruzioni precise non ne conosco, attaccare un router in cascata sostanzialmente significa configurare quello in cascata in modo che sappia come prendere la connessione da una lan della station, di per se la station non va toccata almeno che tu non voglia disattivare pezzi che credi non servano. Per intenderci, è come se ti ci connettessi con un pc e poi attivassi su quel pc la funzione hotspot wifi, non serve toccare nulla sulla station. Poi se devi aprire connessioni in ingresso allora o fai due port gorwarding in cascata o attivi una di quelle due funzioni che alla fine fanno forwardare tutto allo stesso ip, quello del router in cascata.
ok grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.