PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41

LuKe.Picci
27-04-2021, 09:34
Sicuramente la Vodafone Station Revolution non ha fama di essere esente da problemi, anzi. Tuttavia le cose che possono influire sono davvero tante, e tutte possono contribuire e magari sommarsi l'una all'altra. Ad esempio ia mia non ha mai dato grossi problemi quando la usavo in FTTH su una rete casalinga piccolissima con due o tre PC, ma ha iniziato a dare i numeri quando ho iniziato ad usarla su una FTTC con dietro una rete casalinga molto più "complicata".

Io ti posso solo suggerire di isolare le possibili problematiche, ovvero se vuoi escludere problemi al wifi fai test di trasferimento da PC in ethernet a PC in wifi. Metti a trasferire un file grande, se vedi che la velocità si mantiene sostanzialmente stabile allora quel dispositivo in wifi sta funzionando bene. Sto parlando del wireless perchè le (micro)disconnessioni di cui hai parlato mi sembrano tanto un problema del genere. Poi aggiungi uno alla volta gli altri dispositivi wifi e rifai le stesse prove. Lo scopo è capire se uno degli altri dispositivi da problemi al wifi causando la (micro)disconnessione di tutti gli altri. I test falli sia in 2.4GHz che in 5GHz, non dare per scontato che un problema su una delle due non possa inficiare l'altra.

La parte VDSL anche secondo me è ok, pertanto non hai chance di coinvolgere vodafone. L'unica variabile imputabile a vodafone sarebbe la banda disponibile verso un certo server di test a diverse ore del giorno, ma non le (micro)disconnessioni wifi. Se le (micro)disconnessioni fossero sulla linea VDSL allora vedresti di tanto in tanto cambiare il tuo ip pubblico e le "vedrebbe" anche l'operatore.

Questione passaggio ad FTTH: è come tirare forte una palla da biliardo contro il mucchio per stravolgere la partita. Ti cambieranno anche il router, quindi è possibile (ma non è detto) che un dispositivo wifi attualmente problematico smetta di esserlo. Puoi anche comprare tu un router vodafone di un modello più recente (es. Vodafone Power Station) che ha una "scheda" DSL diversa, una wifi diversa e un sistema operativo completamente diverso.

LadySky89
27-04-2021, 13:11
Sicuramente la Vodafone Station Revolution non ha fama di essere esente da problemi, anzi. Tuttavia le cose che possono influire sono davvero tante, e tutte possono contribuire e magari sommarsi l'una all'altra. Ad esempio ia mia non ha mai dato grossi problemi quando la usavo in FTTH su una rete casalinga piccolissima con due o tre PC, ma ha iniziato a dare i numeri quando ho iniziato ad usarla su una FTTC con dietro una rete casalinga molto più "complicata".

Io ti posso solo suggerire di isolare le possibili problematiche, ovvero se vuoi escludere problemi al wifi fai test di trasferimento da PC in ethernet a PC in wifi. Metti a trasferire un file grande, se vedi che la velocità si mantiene sostanzialmente stabile allora quel dispositivo in wifi sta funzionando bene. Sto parlando del wireless perchè le (micro)disconnessioni di cui hai parlato mi sembrano tanto un problema del genere. Poi aggiungi uno alla volta gli altri dispositivi wifi e rifai le stesse prove. Lo scopo è capire se uno degli altri dispositivi da problemi al wifi causando la (micro)disconnessione di tutti gli altri. I test falli sia in 2.4GHz che in 5GHz, non dare per scontato che un problema su una delle due non possa inficiare l'altra.

La parte VDSL anche secondo me è ok, pertanto non hai chance di coinvolgere vodafone. L'unica variabile imputabile a vodafone sarebbe la banda disponibile verso un certo server di test a diverse ore del giorno, ma non le (micro)disconnessioni wifi. Se le (micro)disconnessioni fossero sulla linea VDSL allora vedresti di tanto in tanto cambiare il tuo ip pubblico e le "vedrebbe" anche l'operatore.

Questione passaggio ad FTTH: è come tirare forte una palla da biliardo contro il mucchio per stravolgere la partita. Ti cambieranno anche il router, quindi è possibile (ma non è detto) che un dispositivo wifi attualmente problematico smetta di esserlo. Puoi anche comprare tu un router vodafone di un modello più recente (es. Vodafone Power Station) che ha una "scheda" DSL diversa, una wifi diversa e un sistema operativo completamente diverso.

Un problema di questo tipo può causare le micro-disconnessioni anche ai computer collegati Ethernet? Perchè quando intendevo che tutte le macchine ne sono affette includevo anche quelle collegate in quel momento Ethernet. E' possibile che sia il wi-fi di uno smartphone a malfunzionare o ad interagire sulla rete in questo modo? Mia madre utilizza la linea secondaria del wi-fi per guardare video su Youtube, e siccome a volte i problemi li abbiamo avuti senza alcun PC collegato al wi-fi in quel momento, mi sorge il sospetto.

Come posso eseguire questi test? Trasferendo i file attraverso la rete domestica e le cartelle condivise di Windows?

Però disconnessioni effettive sul tratto VDSL le ho avute una volta ogni tot. settimane, e in alcuni casi cambiavano gli IP del DNS, ma nient'altro (me ne accorgevo anche perchè improvvisamente il DHCP non funzionava più bene e dovevo resettarle l'ipv4 per poter nuovamente accedere alla Station).

Quindi Vodafone non è imputabile di nulla, pur essendosi comportata male con l'assistenza tecnica? Che disdetta... un reclamino glielo avrei voluto scrivere. :D
Dovendo comprare un router comunque a quel punto penso che tenterei per un router non-Vodafone.. la possibilità che l'apparecchio funzioni meglio o peggio in seguito ad un aggiornamento firmware c'è sempre, però almeno un produttore terzo non ha motivi per cui castrare la linea o causare malfunzionamenti fittizi con lo scopo di alleggerire un sovraccarico sulla rete. (si, ho pensato anche a questo tra le varie cose, dato che nella stra-gran parte dei casi i rallentamenti compaiono in specifiche fasce orare)

LuKe.Picci
27-04-2021, 14:35
Si, se immagini una situazione che manda in errore qualcosa in esecuzione sulla station tutto ciò che vi è collegato ne soffre. Ho parlato di problemi al wifi che affliggono il resto ma vale anche il contrario, ad esempio qualche dispositivo cablato con funzionalità multicast o di discovery potrebbe creare qualche problema al router e renderlo KO per qualche secondo

Il problema del router terzo è he Vodafone difficilmente ascolta lamentele da parte di chi non usa un loro apparato perché loro possono monitorare solo i loro apparati connessi al loro backend di provisioning e telegestione. Se hai il dubbio che possa esistere un problema esterno al Router allora ti suggerirei di procurartene uno Vodafone (costano poco usati).

I limiti di banda artificiali ci sono e vanno tenuti da conto, ma con Vodafone non sono attivati sul router ma a monte, li avresti anche col router terzo.

Ps.: si il trasferimento tra condivisioni di windows va benissimo, così hai anche un grafico della velocità.

il_nick
27-04-2021, 16:17
Quanto scritto da Luke qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47381906&postcount=9767) è appunto ciò che avevo detto anche io.



Quindi Vodafone non è imputabile di nulla, pur essendosi comportata male con l'assistenza tecnica? Che disdetta... un reclamino glielo avrei voluto scrivere. :D Nulla ti vieta di farlo, se un operatore si comporta in modo scorretto o sgarbato andrebbe segnalato.

Il problema del router terzo è he Vodafone difficilmente ascolta lamentele da parte di chi non usa un loro apparato perché loro possono monitorare solo i loro apparati connessi al loro backend di provisioning e telegestione. Già, come farebbe qualsiasi altro gestore per il quale non si utilizza il modem fornito in comodato...

I limiti di banda artificiali ci sono e vanno tenuti da conto, ma con Vodafone non sono attivati sul router ma a monte, li avresti anche col router terzo.Esatto, un modem diverso può eventualmente darti funzionalità aggiuntive o un wifi migliore, ma se il problema è dato da cause esterne non risolvi niente. Non so se per limitare il traffico, ammesso che lo facciano, intervengano sull'aggancio della portante o per mezzo di altri espedienti o filtri. Ad ogni modo ormai è sempre più rara la limitazione della banda per fasce orarie data la diffusione della fibra e delle antenne un po' ovunque.

LuKe.Picci
27-04-2021, 17:06
Non intervengono mai sull'aggancio della portante, quella è in mano del gestore del dslam, cioè TIM se in VULÀ ma non si interviene su quello per la gestione del traffico.

LadySky89
28-04-2021, 16:34
Grazie ragazzi per gli spunti. :D
Ad un malfunzionamento di un dispositivo che disturba la Station non avevo mai pensato, anche se resterebbe da capire quale tipo di comportamento causerebbe i problemi un giorno si due no, e come mai le prestazioni della Station in termini di velocità cambiano di giorno in giorno.

Oggi ad esempio, stesso utilizzo di Domenica, lo sta reggendo molto bene senza troppi problemi. Giusto un pc wi-fi che ha uno stream aperto e ogni tanto (ma si parla di sporadici momenti) va in buffering per qualche secondo. Con le stesse cose accese (e gli stessi streaming persino) Domenica uno dei pc era completamente KO e gli altri laggavano molto.

Modem di Vodafone riceverò quello nuovo che mandano in dotazione con l'allaccio della fibra completamente gratis ai già clienti. A questo punto vediamo come va con quello, prima di testare altri modem esterni. Quando mi sono lamentata della Station e dei disservizi con l'operatrice che mi ha attivato la pratica fibra lei non ha neppure provato a contestare, ha semplicemente detto "Signora, tenga presente che sono cambiate tante cose (da quando quel Modem è uscito)".

il_nick
29-04-2021, 13:35
Beh giustamente, data la difficoltà di individuazione del problema e visto che avrai un modem nuovo per il passaggio a FTTH (non mi era chiaro dai precedenti post che tu lo avessi richiesto) che ti doveva dire, prova il nuovo modem in arrivo e poi vediamo.

skizzo37
08-05-2021, 13:42
salve a tutti, ho provato a leggermi un centinatio di posto ma non sono riuscito a trovare la risposta al mio quesito.
Ho impostato una vpn l2tp sulla vsr e mi ci collego dal mio iPhone:
come vedere l'ip assegnato ad un client vpn l2tp ?
come vedere l'attività svolta sempre da parte del client vpn ?

Grazie 1000

Manlio1
19-05-2021, 16:17
Ciao.
sapete se è possibile pingare da un apparato sotto la wifi principale 192.168.1.xxx un collegato alla wifi secondaria 192.168.5.xxx ?

Se si, come?
grazie

LuKe.Picci
19-05-2021, 16:34
Di sicuro non puoi ed è giusto che sia così

Silent Bob
02-06-2021, 15:25
Curiosità, ma è normale che in "Stato e Collegamenti", se vado su "rete", e vedo il pc collegato via ethernet, questo, su IPv4 dia un IP che inizia con "164"?
se è normale non ci avevo mai fatto caso, il resto degli IP di altre cose collegate via wi-fi che Ethernet inizia sempre con 192.

Attraverso IPConfig è tutto apposto, ma non capisco perché via "Stato e Collegamenti" mi segna un ip del genere.

Magari non è niente, ma son curioso comunque.

PS: per curiosità ho riaperto il portatile collegato in ethernet e mi segna sempre 192.

LuKe.Picci
02-06-2021, 17:07
164 sono gli ip che le schede di rete prendono quando sono impostate in DHCP ma il DHCP non risponde. Probabilmente in un momento particolare quel PC non è riuscito a farsi assegnare un IP dal DHCP della VSR e le si è presentato con quello.

Silent Bob
03-06-2021, 14:54
164 sono gli ip che le schede di rete prendono quando sono impostate in DHCP ma il DHCP non risponde. Probabilmente in un momento particolare quel PC non è riuscito a farsi assegnare un IP dal DHCP della VSR e le si è presentato con quello.
grazie

infatti ieri poi è tornato tutto normale, quando ho riprovato sul tardi.

Può esserci un motivo banale o semplicemente capita?

LuKe.Picci
03-06-2021, 15:02
Capita

fabiov_64
14-06-2021, 17:12
È da un bel po’ che non accedevo alle configurazioni della Station e oggi, dopo aver notato una disconnessione della 5 Ghz ho provato a verificare le impostazioni. Ho notato che non è più possibile assegnare il canale desiderato alle reti 2.4 e 5 Ghz. Anzi, per quest’ultima non si può proprio configurare un bel nulla. Vi risulta ? Scusate se è una cosa nota.

lesotutte77
14-06-2021, 20:05
È da un bel po’ che non accedevo alle configurazioni della Station e oggi, dopo aver notato una disconnessione della 5 Ghz ho provato a verificare le impostazioni. Ho notato che non è più possibile assegnare il canale desiderato alle reti 2.4 e 5 Ghz. Anzi, per quest’ultima non si può proprio configurare un bel nulla. Vi risulta ? Scusate se è una cosa nota.

si è solo attivato il supwe wifi
chiama il 190 o contatta tobi per chiedere di disattivarlo

fabiov_64
15-06-2021, 13:38
si è solo attivato il supwe wifi
chiama il 190 o contatta tobi per chiedere di disattivarlo

Grazie, ho sistemato. Poi hanno cercato di appiopparmi dei servizi di cui non me ne faccio niente ... :D

il_nick
16-06-2021, 10:32
Scusate ma non si chiamava "Doctor Wifi"?

Io lo avevo evidenziato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47310136&postcount=9719) che comunque qualcosa era cambiato, ma nel mio caso riesco ancora a cambiare i canali (di sicuro nella 2,4 GHz, nella 5 non ricordo dovrei ricontrollare..)

Zato79
27-06-2021, 17:32
Salve a tutti possiedo una VSR, ieri mi hanno fatto il reset più aggiornamento della station, e mi hanno disattivato il super wifi...ora espongo il problema, applicazione su smartphone, AQ station non funziona più da remoto...prima andava perfettamente possiedo un note 9. qualcuno sa gentilmente come risolvere grazie mille a tutti per l'aiuto

Commander
03-07-2021, 17:52
Ciao, dopo aver notato alcuni problemi di connessione mi collego , dopo mesi, alla Vodafone Revolution

Leggo firmware 5.4.8.1.378.1.1 (Non lo trovo in questa 3d)
bootloader 5.4.8.1.287.54.1.1.1.6

In sintesi: non ho piu la rete wifi secondaria

E' un problema derivato da questo nuovo gestore remoto , da farmi disabilitare ?

Ringrazio in anticipo

ciao :)

Silent Bob
03-07-2021, 19:25
Leggo firmware 5.4.8.1.378.1.1 (Non lo trovo in questa 3d)
bootloader 5.4.8.1.287.54.1.1.1.6


Anche io ho questo firmware e Bootloader, ed anche io ho avuto problema di linea per 2-3 giorni, che sia un problema del nuovo Firmware?

Vash_85
09-07-2021, 08:42
Arrivata anche a me stanotte la rev 5.4.8.1.378.1.1
Mi sembra tutto più o meno uguale alle release precedenti, ho solo notato che all'interno del menu firewall è comparsa la voce firewall ipv6 insieme a quella ipv4, prima c'era una sola voce.

steveone
09-07-2021, 21:09
Ho notato che non si puo' piu' modificare il canale wifi...come mai?

Vash_85
12-07-2021, 09:00
Ho notato che non si puo' piu' modificare il canale wifi...come mai?

Prova a cercare "disabilitazione wif-doctor" in questo thread, mi sembra ne avessero discusso in passato.

steveone
12-07-2021, 09:24
Prova a cercare "disabilitazione wif-doctor" in questo thread, mi sembra ne avessero discusso in passato.

Bisogna chiamare il 190?
Perche' fino a pochi giorni fa potevo modificare il canale?

il_nick
13-07-2021, 09:19
Bisogna chiamare il 190? Sì.

Perche' fino a pochi giorni fa potevo modificare il canale?Come è stato suggerito provando a cercare nelle pagine addietro, è stato evidenziato che purtroppo con gli ultimi aggiornamenti automatici del firmware ad alcuni hanno abilitato questa porcata. Nel mio caso (ancora) non è stato attivato. Non se ne capisce pertanto il criterio.

il_nick
15-07-2021, 13:12
Ecco, me la sono chiamata pure io.. da 2 giorni riscontravo frequenti disconnessioni della rete (nel senso che nell'area di notifica scompariva proprio il segnale di rete e usciva il globo), problemi confermati anche da speedtest pessimi. Vado nelle impostazioni e scopro l'amara sorpresa anche per me. Chiamo il 190 (senza contare quella grandissima inutile cag. di Tobi a cui bisogna urlare almeno 3 o 4 volte di passare un operatore per poter avere una minima parvenza di supporto) e trovo prima una incompetente croata che mi cambiava i canali da remoto ma non mi ha certo riabilitato il wifi per poterlo gestire in autonomia, e poi una incompetente italiana ancor peggiore della precedente che confondeva la mia richiesta con la separazione SSID e diceva che loro da lì non possono fare niente... ma stiamo scherzando?? Ma tutti io li becco i deficienti o qualcuno è riuscito a farsi disabilitare questo wifi-doctor o come cacchio si chiama lui chiamando le capre che lavorano al call center??

Vash_85
15-07-2021, 13:35
Vai sul portale, scrivi "operatore" all'amico Tobi finche non ti rimanda ad una persona in carne ed ossa, con me ha funzionato al primo colpo!
Cosa buffa è che il wifi doctor, almeno per la wifi 2.4ghz, ti imposta i canali più affollati di default :D ! Da casa mia rilevo qualcosa come 30 wifi solo sul canale 1 :eek: ! ed altre 10 sparse tra gli altri canali! Ma come si fa...

il_nick
15-07-2021, 13:47
Anche il terzo, defi...citario come le altre colleghe precedenti. Ha detto che il wi-fi doctor era attivo ma che non c'entrava nulla con il problema, pertanto mi ha suggerito di fare un factory reset. Al che avendo capito che nemmeno lui aveva capito e che con il reset NON avrei risolto, gli ho detto: "tu fai una cosa intanto, disabilitami il wifi-doctor, e poi eventualmente faccio anche il reset".

Risultato: dopo averlo disabilitato sono ricomparse le opzioni del cambio canale. Nemmeno gli sprovveduti che lavorano al call center sanno che sto problema è causato proprio da questa nuova genialata di sto wifi-doctor...

Adesso vediamo quanto durerà fino al prossimo aggiornamento firmware.

Sempre peggio Vodafone.

p.s. sì comunque, questo colpo di genio di inserire sta nuova cosa non si sa a cosa serva, forse solo a loro per avere evidenza che ci siano interferenze, ma di fatto anziché migliorare peggiora di gran lunga cambiandolo lui automaticamente il canale.
Quando le cose pensate per aiutare gli utonti si rivelano più deleterie dell'eventuale intervento degli utonti...

Vash_85
16-07-2021, 11:20
Anche il terzo, defi...citario come le altre colleghe precedenti. Ha detto che il wi-fi doctor era attivo ma che non c'entrava nulla con il problema, pertanto mi ha suggerito di fare un factory reset. Al che avendo capito che nemmeno lui aveva capito e che con il reset NON avrei risolto, gli ho detto: "tu fai una cosa intanto, disabilitami il wifi-doctor, e poi eventualmente faccio anche il reset".

Risultato: dopo averlo disabilitato sono ricomparse le opzioni del cambio canale. Nemmeno gli sprovveduti che lavorano al call center sanno che sto problema è causato proprio da questa nuova genialata di sto wifi-doctor...

Adesso vediamo quanto durerà fino al prossimo aggiornamento firmware.

Sempre peggio Vodafone.

p.s. sì comunque, questo colpo di genio di inserire sta nuova cosa non si sa a cosa serva, forse solo a loro per avere evidenza che ci siano interferenze, ma di fatto anziché migliorare peggiora di gran lunga cambiandolo lui automaticamente il canale.
Quando le cose pensate per aiutare gli utonti si rivelano più deleterie dell'eventuale intervento degli utonti...

Ma infatti per gli utenti più "schillati" l'ideale sarebbe utilizzare un modem di proprietà, adesso che sono obbligati a fornire le credenziali per il modem libero è inutile lamentarsi per le castrazioni delle varie VS, io sono "obbligato" ad usarla per via del fatto che utilizzo il backup in 4g in caso di guasto linea, capitato 2 volte quest'anno per un giorno interno ogni volta, ed essendo in smart working non posso stare offline un giorno intero a meno che non voglia prendermelo di ferie :D

il_nick
16-07-2021, 11:27
Ma infatti per gli utenti più "schillati" l'ideale sarebbe utilizzare un modem di proprietà, adesso che sono obbligati a fornire le credenziali per il modem libero è inutile lamentarsi per le castrazioni delle varie VS, io sono "obbligato" ad usarla per via del fatto che utilizzo il backup in 4g in caso di guasto linea, capitato 2 volte quest'anno per un giorno interno ogni volta, ed essendo in smart working non posso stare offline un giorno intero a meno che non voglia prendermelo di ferie :D

Certo, personalmente non mi lamento per il gusto di farlo (come qualcun altro qui), mi lamento solo di quando fanno queste modifiche stupide o della pressoché totale incompetenza degli operatori (ma soprattutto di chi li forma e dovrebbe istruirli).

Per quanto riguarda la VS, certo posso utilizzare anche un altro modem, ma dato che 1. non ho un buon router di recente generazione, e 2. la VS anche se nascondono/includono i costi con le loro furbate è stata praticamente già pagata profumatamente (e tutto sommato per quel che mi serve funziona abbastanza bene) vorrei continuare a sfruttarla.

p.s. cos'è questo backup in 4G?

Vash_85
16-07-2021, 11:33
Certo, personalmente non mi lamento per il gusto di farlo (come qualcun altro qui), mi lamento solo di quando fanno queste modifiche stupide o della pressoché totale incompetenza degli operatori (ma soprattutto di chi li forma e dovrebbe istruirli).

Per quanto riguarda la VS, certo posso utilizzare anche un altro modem, ma dato che 1. non ho un buon router di recente generazione, e 2. la VS anche se nascondono/includono i costi con le loro furbate è stata praticamente già pagata profumatamente (e tutto sommato per quel che mi serve funziona abbastanza bene) vorrei continuare a sfruttarla.

p.s. cos'è questo backup in 4G?

Metti una delle chiavette usb lte supportate in una delle porte usb con la sim che ti hanno dato al momento della consegna della vsr ed in caso di guasto linea il router utilizzerà la connessione 4g invece di quella cablata fino al suo ripristino, ovviamente le prestazioni sono abbastanza limitate, io ho un ripetitore vodafone proprio sul tetto della palazzina dietro casa, e non supero gli 80 megabit in download, ma meglio che rimanere senza linea.

il_nick
19-07-2021, 11:46
Metti una delle chiavette usb lte supportate in una delle porte usb con la sim che ti hanno dato al momento della consegna della vsr ed in caso di guasto linea il router utilizzerà la connessione 4g invece di quella cablata fino al suo ripristino, ovviamente le prestazioni sono abbastanza limitate, io ho un ripetitore vodafone proprio sul tetto della palazzina dietro casa, e non supero gli 80 megabit in download, ma meglio che rimanere senza linea.

Ah ma tu parli della Internet Key... la mia è una cag... quando andava bene agganciava a stento il 3G perché all'epoca era quella la tecnologia.. La cosa assurda è che non me l'hanno mai aggiornata/sostituita, no, dovevo e devo tenermi quella. In pratica un nuovo piccolo RAE da smaltire. Ah poi ovviamente era anche quasi inutile visto che era limitata solo 1Gb.. Ma già allora in caso di guasto linea si sopperiva molto meglio con un qualsiasi hotspot.

Vash_85
19-07-2021, 20:41
Ah ma tu parli della Internet Key... la mia è una cag... quando andava bene agganciava a stento il 3G perché all'epoca era quella la tecnologia.. La cosa assurda è che non me l'hanno mai aggiornata/sostituita, no, dovevo e devo tenermi quella. In pratica un nuovo piccolo RAE da smaltire. Ah poi ovviamente era anche quasi inutile visto che era limitata solo 1Gb.. Ma già allora in caso di guasto linea si sopperiva molto meglio con un qualsiasi hotspot.

Strano, che modello hai? Forse uno di quelli "vecchi" che ha solo il 3g, che adesso è inusabile perché vodafone ha abbandonato il 3g :doh:
Se vuoi cambiarla con una che supporti il 4g (K5161H mi sembra si chiami) o la prendi su ebay oppure cerchi il servizio "vodafone sempre connessi" su internet.
Purtroppo avendo parecchi dispositivi in lan mi risulta difficile utilizzare il thereting da cellulare :(

yattaman_92
22-07-2021, 10:30
Ho chattato con tobi ed ho richiesto di disattivare il wifi doctot. Al momento era già possibile cambiare canale

yattaman_92
22-07-2021, 14:22
Sapresti dirmi per caso Come accedere al pannello avanzato della Vodafone station Revolution

steveone
26-07-2021, 20:35
Ho chattato con tobi ed ho richiesto di disattivare il wifi doctot. Al momento era già possibile cambiare canale

come si fa con tobi a farselo disattivare? non riesco...

il_nick
27-07-2021, 10:35
Sapresti dirmi per caso Come accedere al pannello avanzato della Vodafone station Revolution Non so cosa intendi per pannello avanzato, comunque l'accesso al router è inserire 192.168.1.1 nella barra indirizzi del browser, oppure digiti direttamente vodafone.station


come si fa con tobi a farselo disattivare? non riesco...Ti consiglio di parlare con un utonto/a umano che ti risponderà dall'Albania a cui dovrai molto probabilmente insegnare anche cosa fare. Se ti risponde un uomo anziché una donna sei anche già fortunato e hai più probabilità di risolvere il problema.

yattaman_92
27-07-2021, 19:25
Non so cosa intendi per pannello avanzato, comunque l'accesso al router è inserire 192.168.1.1 nella barra indirizzi del browser, oppure digiti direttamente vodafone.station


Ti consiglio di parlare con un utonto/a umano che ti risponderà dall'Albania a cui dovrai molto probabilmente insegnare anche cosa fare. Se ti risponde un uomo anziché una donna sei anche già fortunato e hai più probabilità di risolvere il problema.
Accedere al menù nascosto del modem come modalità Supervisor?

il_nick
27-07-2021, 19:42
Accedere al menù nascosto del modem come modalità Supervisor?

Eh? :mbe:

yattaman_92
27-07-2021, 20:43
Eh? :mbe:

Al modem Wind 3 c'è la possibilità di accedere in modalità supervisor, per poter effettuare le operazioni bloccate con le credenziali di accesso standard. Con questa procedura, di livello avanzato, è possibile disattivare il protocollo da remoto per la telegestione da parte del provider.

steveone
27-07-2021, 21:02
Mi trovo in una casa in affitto dove c'e' gia' la vodafone station. Il proprietario e' in america per 1 anno. Come posso fare? io ho tutti i dati del contratto ma se poi lui riceve una mail e si incaz... perche' ho chiamato vodafone? dai non e' possibile che non si possa disattivare....prima andava benissimo adesso mi va in HT20 6 (2437 MHz HT20) che palle!!!

hyperions
28-07-2021, 08:50
buongiorno...
possiedo una Vodafone station revolution con versione software 5.4.8.1.378.1.1 (non so da quando)... da qualche giorno, probabilmente qualche settimana, ho notato una strozzatura sulla banda; ho una fibra 100 megabit, ma adesso fa 45 fissi in download e 10 in upload (sempre con cavetto o banda 5ghz vicino).... sicuramente un paio di mesi fa andava bene e da 4 anni circa ormai era ok nel senso che scaricavo tranquillamente a 70-80 e anche 100 con cavetto di rete e/o banda 5ghz molto vicino... sto impazzendo con il 190... dipende da questo firmware che a quando leggo è stato aggiornato da poco? (prima non saprei se avevo altro firmware)...

p.s. l'app station non si collega più in remoto alla station...

steveone
28-07-2021, 09:03
Vai sul portale, scrivi "operatore" all'amico Tobi finche non ti rimanda ad una persona in carne ed ossa, con me ha funzionato al primo colpo!
Cosa buffa è che il wifi doctor, almeno per la wifi 2.4ghz, ti imposta i canali più affollati di default :D ! Da casa mia rilevo qualcosa come 30 wifi solo sul canale 1 :eek: ! ed altre 10 sparse tra gli altri canali! Ma come si fa...

Una volta che te lo disattivano arrivano delle mail o sms di conferma?

il_nick
28-07-2021, 10:03
Al modem Wind 3 c'è la possibilità di accedere in modalità supervisor, per poter effettuare le operazioni bloccate con le credenziali di accesso standard. Con questa procedura, di livello avanzato, è possibile disattivare il protocollo da remoto per la telegestione da parte del provider.Ah, non sapevo.. Ma sei sicuro che anche la VS abbia una cosa del genere?


Mi trovo in una casa in affitto dove c'e' gia' la vodafone station. Il proprietario e' in america per 1 anno. Come posso fare? io ho tutti i dati del contratto ma se poi lui riceve una mail e si incaz... perche' ho chiamato vodafone? dai non e' possibile che non si possa disattivare....prima andava benissimo adesso mi va in HT20 6 (2437 MHz HT20) che palle!!!Perché mai dovrebbe arrabbiarsi per aver disattivato una cag. di idea, dovrebbe ringraziarti... Al massimo se dovesse chiederti qualcosa puoi dirgli genericamente che la linea non stava andando bene e hai chiamato per questo, senza entrare nello specifico.


Una volta che te lo disattivano arrivano delle mail o sms di conferma?No, ma potrebbero arrivare i classici sms post chiamata del 190..


buongiorno...
possiedo una Vodafone station revolution con versione software 5.4.8.1.378.1.1 (non so da quando)... da qualche giorno, probabilmente qualche settimana, ho notato una strozzatura sulla banda; ho una fibra 100 megabit, ma adesso fa 45 fissi in download e 10 in upload (sempre con cavetto o banda 5ghz vicino).... sicuramente un paio di mesi fa andava bene e da 4 anni circa ormai era ok nel senso che scaricavo tranquillamente a 70-80 e anche 100 con cavetto di rete e/o banda 5ghz molto vicino... sto impazzendo con il 190... dipende da questo firmware che a quando leggo è stato aggiornato da poco? (prima non saprei se avevo altro firmware)..Entrando nel modem (o anche chiamando il 190), quanto è l'aggancio (a prescindere dagli speed test)? Tipo è di circa 50 Mbps?

hyperions
28-07-2021, 10:31
Ah, non sapevo.. Ma sei sicuro che anche la VS abbia una cosa del genere?


Perché mai dovrebbe arrabbiarsi per aver disattivato una cag. di idea, dovrebbe ringraziarti... Al massimo se dovesse chiederti qualcosa puoi dirgli genericamente che la linea non stava andando bene e hai chiamato per questo, senza entrare nello specifico.


No, ma potrebbero arrivare i classici sms post chiamata del 190..


Entrando nel modem (o anche chiamando il 190), quanto è l'aggancio (a prescindere dagli speed test)? Tipo è di circa 50 Mbps?
adesso non ho capito se questa verifica la posso fare io (al di la dello speed test) ma da prove che han fatto loro da remoto anche a loro risulta sui 45-50...

hyperions
28-07-2021, 10:34
credo è un problema del modem a questo punto.... con il firmware aggiornato di recente credo... andava bene fino sicuramente fino a 2 mesi fa.... mi ha chiamato il tecnico in seguito a segnalazione... a lui va sui 70-80 facendo le sue prove attaccato in cabina al mio numero... a questo punto mi ha fatto richiesta del nuovo modem... credo sia la power station,,,,

il_nick
28-07-2021, 10:42
Mah, tenderei ad escludere un problema del modem (do per scontato che hai provato anche un factory reset prima).. però a questo punto se te lo cambia, verifica col nuovo e non mancare di farci sapere mi raccomando (può essere utile per qualcun altro in futuro).

p.s. possibilmente non quotare tutto il messaggio ma solo il testo di riferimento

hyperions
28-07-2021, 10:48
si ovviamente riavviato diverse volte, resettato, etc... vedem... aggiorno non appena...

CoolMo
29-07-2021, 16:11
Io invce mi sono fatto l'idea che Vodafone stia spingendo a più non posso i nuovi modem: a me hanno chiamato più volte da Vodafone (da rivenditori terzi in realtà) tendando di rifilarmi la nuova station IPv6 (che non mi serve) proponendomi di pagare 6€/mese aggiuntivi per 24 mesi.
Gli ho detto se sono matti e che se il dispositivo (VSR) che ho in casa non funziona o è diventato obsoleto me lo devono cambiare a costo 0.

La mia VSR da circa 2 mesi non va più bene come una volta, sto pensando di cambiare provider se non fosse per le rotture di p..le che già prevedo (e di tempo da perdere non ne ho)...,.,
Se fosse facile e trasparente cambierei domani ma mi aspetto che se cambio mi becco qualche giorno di offline (ho FTTH)

hyperions
29-07-2021, 18:10
a pensar male non si sbaglia... nel mio caso mi son informato ma si sa che è cosi, ossia quando è un tecnico che riscontra una possibile anomalia sulla linea dati che dipende sicuramente dal modem e propone di sostituirlo allora è tutto gratis ovviamente... conviene far delle prove tipo speed test con cavetti di rete, etc x verificare la banda (e quindi chiedere l'intervento di un tecnico fisico che faccia prove in cabina e non solo le prove da remoto che fanno loro) che come nel mio caso sicuramente nell'ultimo mese in seguito all'aggiornamento (che presumo sia stato fatto avendo l'ultima versione che qualche mese avevo controllato di non avere verificando con appunto l'ultima disponibile ossia proprio questa incriminata) da remoto del router risulta strozzata a 45 Mbit puliti puliti... prima andavo ad 80-90-100 senza problemi.... ho una VSR e presumo mi mandino la Power Station Revolutions....

hyperions
09-08-2021, 18:40
a pensar male non si sbaglia... nel mio caso mi son informato ma si sa che è cosi, ossia quando è un tecnico che riscontra una possibile anomalia sulla linea dati che dipende sicuramente dal modem e propone di sostituirlo allora è tutto gratis ovviamente... conviene far delle prove tipo speed test con cavetti di rete, etc x verificare la banda (e quindi chiedere l'intervento di un tecnico fisico che faccia prove in cabina e non solo le prove da remoto che fanno loro) che come nel mio caso sicuramente nell'ultimo mese in seguito all'aggiornamento (che presumo sia stato fatto avendo l'ultima versione che qualche mese avevo controllato di non avere verificando con appunto l'ultima disponibile ossia proprio questa incriminata) da remoto del router risulta strozzata a 45 Mbit puliti puliti... prima andavo ad 80-90-100 senza problemi.... ho una VSR e presumo mi mandino la Power Station Revolutions....

sostanzialmente non era il router anche se fino alla fine pensavo fosse quello, l'aggiornamento del firmware... sostanzialmente un dispersione di segnale da piano terra fino a 6° piano per una qualche ragione... o in seguito a qualche altro qualche intervento di qualche tecnico maldestro che aveva compromesso la stabilità dei fili (fttc) o in seguito a qualche altro movimento dei tecnici fibra in seguito ad un recente infilaggio dei cavi ottici nell'intero condominio lungo tutti i piani...

il_nick
10-08-2021, 16:47
Te lo dicevo io che non era il router... ;)

Indiano81
17-08-2021, 11:12
Buongiorno a tutti…ho un problema con la Vodafone. Ho collegato ad essa un hard disk in modo da condividere con le tv ed il pc film, musica,ecc… dalle Tv riesco ad accedere per poter vedere i film, mentre dal Pc il più delle volte non visualizzo l’Hard disk,e quando riesco a collegarlo non posso farci operazioni tipo trasferimento dati (ad esempio film) ne vederli. Ho attivato tutti i permessi sulla Station (sezione condivisione usb) e mi sembra anche sul Pc. Potrebbe essere un problema con Win10? Suggerimenti?

il_nick
17-08-2021, 13:38
Buongiorno a tutti…ho un problema con la Vodafone. Ho collegato ad essa un hard disk in modo da condividere con le tv ed il pc film, musica,ecc… dalle Tv riesco ad accedere per poter vedere i film, mentre dal Pc il più delle volte non visualizzo l’Hard disk,e quando riesco a collegarlo non posso farci operazioni tipo trasferimento dati (ad esempio film) ne vederli. Ho attivato tutti i permessi sulla Station (sezione condivisione usb) e mi sembra anche sul Pc. Potrebbe essere un problema con Win10? Suggerimenti?

Ti esce un errore preciso? Se sì riportalo alla lettera o allega uno screenshot

Indiano81
17-08-2021, 14:24
No, nessun errore. Soltanto non posso accedervi per trasferirci i dati… qualche tempo fa con Win7 potevo trasferirci tranquillamente dati (film,musica,ecc…) ora sembra di sola lettura.

il_nick
17-08-2021, 14:34
Cioè se provi a fare una qualsiasi operazione non succede semplicemente nulla, non esce alcun messaggio di errore tipo permesso negato, ecc....

Indiano81
17-08-2021, 14:41
Nessun messaggio…l’opzione “incolla” (per copiarci un film ad esempio) è offuscata e non cliccabile.

il_nick
17-08-2021, 14:47
Il client SMB è attivato?

(cerca "attivazione o disattivazione funzionalità Windows" > Supporto per condivisione file SMB 1.0/CIFS)

il_nick
19-08-2021, 13:29
Non hai fatto più sapere se hai risolto..

unclep
26-08-2021, 09:56
Ciao a tutti.
Mi avanza un Sercomm SHG2500 nuovo, AKA "Vodafone Station Revolution", mai ritirato da Vodafone, a seguito di una disdetta di contratto.
Avete idea se sia possibile utilizzarlo come extender di segnale, o per aumentare le porte della rete già esistente, attualmente Telecom?

Grazie! :)

LuKe.Picci
31-08-2021, 16:08
Puoi solo farlo diventare un AP ed uno switch connesso via cavo al tuo router a patto di ammazzargli il server DHCP e di sopportare qualche luce rossa di errore sempre accesa (dovuta al fatto di non utilizzarlo come router).

unclep
31-08-2021, 21:35
Puoi solo farlo diventare un AP ed uno switch connesso via cavo al tuo router a patto di ammazzargli il server DHCP e di sopportare qualche luce rossa di errore sempre accesa (dovuta al fatto di non utilizzarlo come router).

Aggiornamento di mezzora fa: dopo aver collegato il modem ad un doppino telefonico alimentato da Vodafone, ed aver ottenuto l'aggiornamento firmware automatico che serviva ad attivare l'opzione "modem generico", ho modificato l'IP dallo standard 192.168.1.1 a 192.168.3.1, e collegandolo tramite la porta WAN ad una delle porte del router, ho ottenuto una sottorete con WI-FI separata, una delle soluzioni che mi potevano andar bene.

Ciao a tutti!!!
P.

rblcrl
01-09-2021, 08:43
Buongiorno a tutti…ho un problema con la Vodafone. Ho collegato ad essa un hard disk in modo da condividere con le tv ed il pc film, musica,ecc… dalle Tv riesco ad accedere per poter vedere i film, mentre dal Pc il più delle volte non visualizzo l’Hard disk,e quando riesco a collegarlo non posso farci operazioni tipo trasferimento dati (ad esempio film) ne vederli. Ho attivato tutti i permessi sulla Station (sezione condivisione usb) e mi sembra anche sul Pc. Potrebbe essere un problema con Win10? Suggerimenti?
Per poter scrivere utilizza il link che vedi all'interno della configurazione del modem, su Samba. il mio ad esempio è questo. A me non vede le penne formattate exFAT, funziona bene con FAT32 e NTFS formattata 4096 dimensione allocazione. Se il disco è supportato sotto Network Share Samba avrai un link così, copia e incolla sulla barra di gestione risorse, si apre la cartella e potrai leggere e scrivere. Con gli altri collegamente che vedi qua e la su gestione risorse( lettore multimediale etc. etc.) non puoi fare niente.
\\192.168.1.1\USBDisk

rblcrl
01-09-2021, 08:45
https://i.ibb.co/6m61hVp/Shared-Screenshot.jpg

Mobiu§
02-09-2021, 16:16
Salve ragazzi, domanda semplice: esiste un modo per eliminare la scritta "Vodafone" obbligatoria nell ssid?

LuKe.Picci
03-09-2021, 09:51
Fino ai firmware con cui ho avuto a che fare io sì, ma aspetta di averne conferma da qualcuno che la usa ancora. Altrimenti cerca in questo thread la parola chiave SSID e prova qualche vecchio metodo.

ddarko
19-09-2021, 21:17
Vi scrivo disperato perché trovo solo CENNI oppure link morti a una guida che non esiste più.

Come si inibisce il dhcp sulla vsr?

Vorrei collegare la mia vecchia vsr alla nuova vodafone power station per usarla come ap. Va da se che voglio vengano assegnati indirizzi alla stessa sottorete.
E' indifferente chi dei due faccia da dhcp, ma solo uno deve farlo e non so come.

So che si può fare ma in rete non riesco a raggiungere una guida che ne parla. Tutti i link sono defunti. Chiedo a qualcuno per favore di elencarmi qui gli step.

Grazie!

marb
20-09-2021, 00:08
Salve, ho trovato la versione firmware 5.4.8.1.378.1.1, che però non vedo elencata in prima pagina. Potreste per favore aggiornarla?
Grazie mille

kloghman
22-09-2021, 11:43
Salve ha tutti,
ho provato a leggere un po' degli infiniti post, ma non
ne sono venuto a capo.

Specifico, in primis, che non sono più sotto linea Vodafone.


Arrivando al punto.....
Ho una vodafone station Huawei con firmware (non sbloccabile):
5.4.8.1.327.1.12.1.7
e con BootLoader: 5.4.8.1.160.12.39

Ho scaricato il file:
5.4.8.1.327.1.51

Si è trovato modo di installarlo senza usare la Jtag?

Grazie mille

alleroy
06-10-2021, 14:54
Non ho voglia di perdere tempo al telefono con operatori incompetenti, qualcuno è riuscito a farsi disattivare il doctor-wifi contattando Vodafone in altro modo (es. Twitter)?

il_nick
06-10-2021, 19:05
Non ho voglia di perdere tempo al telefono con operatori incompetenti, qualcuno è riuscito a farsi disattivare il doctor-wifi contattando Vodafone in altro modo (es. Twitter)?

Ti capisco perfettamente. Se vuoi un consiglio, chiama finché non trovi innanzi tutto quello che SA (statisticamente di sesso maschile) cosa sia il wifi-doctor e come disttivarlo, e poi ORDINAGLI di disattivartelo in caso faccia resistenza.

alleroy
08-10-2021, 13:25
Ti capisco perfettamente. Se vuoi un consiglio, chiama finché non trovi innanzi tutto quello che SA (statisticamente di sesso maschile) cosa sia il wifi-doctor e come disttivarlo, e poi ORDINAGLI di disattivartelo in caso faccia resistenza.

Alla fine ce l'ho fatta tramite Twitter: primo tweet di richiesta mercoledì pomeriggio, poi un blackout dell'energia mi ha reso irraggiungibile fino a sera. Ho risollecitato sempre tramite Twitter ieri pomeriggio, e questa mattina mi ha contattato un'operatrice italiana (quindi aggiorniamo la statistica) che pareva perfettamente a conoscenza del problema e del wifi-doctor, e nel giro di una mezz'oretta me lo sono trovato disabilitato.

rioxma
30-10-2021, 11:23
ciao a tutti. Volevo cortesemente chiedere un consiglio. Ho una Vodafone station revolution con fibra vodafone FTTH. Collegando il pc con cavo raggiungo i 950 Mbps in download e circa 160 in upload. fin qui tutto ok. il problema è in wifi in quanto, connesso alla rete in 5ghz non supero mai i 230 Mbps in download. C'è un modo per migliorare in wifi? Ovviamente non pretendo di arrivare ai 900, ma almeno 400 mi pare possa essere perfettamente raggiungibile anche in wifi.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Bovirus
30-10-2021, 17:00
@rioxma

Scusa in base a quale tuo ragionamento affermi "ma almeno 400 mi pare possa essere perfettamente raggiungibile anche in wifi"?

Manca qualsiasi dettaglio utile.
Tipo di device connesso, etc.

La velocità in Wifi non dipende solo dal modem ma soprattutto anche del device collegato e dalla distanza modem/device.

Ichisuke
15-11-2021, 10:55
Ma si possono bloccare solo un massimo di 20 numeri telefonici (o range)? Ho riempito la lista e non mi permetteva di aggiungerne altri... Che gran boiata...

peps81
30-11-2021, 20:48
Ciao a tutti,
Ho un problema con la mia VSR.
La sto usando come ripetitore wifi, collegata ad un router principale.
Funziona bene, finché funziona...
Quasi quotidianamente la connessione rallenta tantissimo e se provo ad accedere al router via wifi mi da "Service temporarly overloaded".
Riavviando il router, la situazione si ripristina.
Come posso risolvere?
Solitamente alla router è collegato un extender tp link, 2 smart TV, degli smartphone ed un notebook. Ah, anche un condizionatore, ma solitamente solo pochi di questi collegati contemporaneamente.
C'è qualcosa che posso settare nel router per ovviare al problema?

miazza
01-12-2021, 08:48
Ciao a tutti,
Ho un problema con la mia VSR.
La sto usando come ripetitore wifi, collegata ad un router principale.

Usare la VSR come ripetitore di wifi non è cosa proprio consigliata anche perchè non credo sia possibile configurarla come ripetitore di wifi.
Probabilmente se la usi con lo stesso SSID del router principale collegata via LAN, crei una sotto rete non NAT e questo ti crea dei problemi.
Prova a controllare come è configurato il NAT e il gateway principale e soprattutto se il DNS è agganciato a quello del router principale.

peps81
01-12-2021, 12:03
Usare la VSR come ripetitore di wifi non è cosa proprio consigliata anche perchè non credo sia possibile configurarla come ripetitore di wifi.
Probabilmente se la usi con lo stesso SSID del router principale collegata via LAN, crei una sotto rete non NAT e questo ti crea dei problemi.
Prova a controllare come è configurato il NAT e il gateway principale e soprattutto se il DNS è agganciato a quello del router principale.

Ciao Miazza, grazie innanzitutto per la rapida risposta.
Confermo, il router è usato per creare una sottorete, connesso tramite porta WAN al router principale ed usato per servire un piano della casa.

Sto verificando le impostazioni in questo momento:
Page_STATIC_NAT_HOST_EN -> OFF
WAN CONFIG TYPE -> ETHERNET
802.1 Q -> Off
Connection mode -> DHCP
DNS -> AUTOMATICALLY
QoS PAGE_INTERNET_QOS_UPSTREAM_BANDWITH_ENABLED -> ON

LAN NETWORK
DHCP SERVER -> ON

Riesci a capire se c'è qualcosa da modificare per ovviare al problema?
Grazie ancora

miazza
01-12-2021, 14:43
Ciao Miazza, grazie innanzitutto per la rapida risposta.
Confermo, il router è usato per creare una sottorete, connesso tramite porta WAN al router principale ed usato per servire un piano della casa.

Sto verificando le impostazioni in questo momento:
Page_STATIC_NAT_HOST_EN -> OFF
WAN CONFIG TYPE -> ETHERNET
802.1 Q -> Off
Connection mode -> DHCP
DNS -> AUTOMATICALLY
QoS PAGE_INTERNET_QOS_UPSTREAM_BANDWITH_ENABLED -> ON

LAN NETWORK
DHCP SERVER -> ON

Riesci a capire se c'è qualcosa da modificare per ovviare al problema?
Grazie ancora

Ora non ricordo bene tutte le impostazini della VSR perchè io non la uso più da tempo (la ho sostituita con un ASUS).
Però con quella configurazione stai creando una sotto rete e difficilmente riuscirai a vedere in rete tutti i tuoi dispositivi.
Probabilmente il problema che hai è dovuto a questo ma non saprei come aiutarti a risolverlo tranne che giocare con un NAT statico e soprattutto riservando nel DHCP del router principale un IP per la VSR.

peps81
01-12-2021, 14:50
Ora non ricordo bene tutte le impostazini della VSR perchè io non la uso più da tempo (la ho sostituita con un ASUS).
Però con quella configurazione stai creando una sotto rete e difficilmente riuscirai a vedere in rete tutti i tuoi dispositivi.
Probabilmente il problema che hai è dovuto a questo ma non saprei come aiutarti a risolverlo tranne che giocare con un NAT statico e soprattutto riservando nel DHCP del router principale un IP per la VSR.

L'ip c'è, è assegnato.
Devo studiarmi un po' il Nat è vedere il DHCP che combina (magari non devenessere attivo nella sottorete).
Grazie per il tuo tempo e le tue risposte.

il_nick
08-12-2021, 16:22
Ragazzi ma voi riuscite ad accedere alla VSR?? È da un paio di giorni che mi sono accorto che provando ad accedere via browser alla VSR (quindi tramite l'indirizzo 192.168.1.1 oppure vodafone.satation) la pagina che si apre è tutta bianca. Pensando ad un problema dei cookies li ho eliminati ma non ho risolto, il problema persiste anche cambiando browser.. Cosa diavolo succede??

angelo56
09-12-2021, 07:06
Io continuo ad accedere normalmente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

il_nick
09-12-2021, 14:07
Ho dovuto spegnere e riaccendere la station.. Non c'era modo altrimenti. Sarà rimasto imputt.nato qualcosa, boh...

tati29268
10-12-2021, 06:55
ho in powerline wifi i tv con chiavette amazon e now, il pc invece sempre su powerline ma ethernet. cercando di aprire dei canali per emule noto che in automatico si blocca il wifi sul tv. consigli?ho aperto le porte tramite pannello, ovvio...

miazza
10-12-2021, 08:18
ho in powerline wifi i tv con chiavette amazon e now, il pc invece sempre su powerline ma ethernet. cercando di aprire dei canali per emule noto che in automatico si blocca il wifi sul tv. consigli?ho aperto le porte tramite pannello, ovvio...

Non credo che aprire le porte di Emule ti possa bloccare il wifi sul TV.
Più facilmente aprendo le porte dai più banda ad Emule e di conseguenza si blocca lo streaming sul TV.
Usare le PowerLine per streaming io non lo ho trovato molto stabile ; dopo un anno di tentativi con powerline e wifi extender ho tirato un cavo ethernet.

Bovirus
10-12-2021, 08:22
@miazza

Secondo me la tua è una consiserazione troppa generica basata su un singolo caso di una tua esperienza personale.
Dipende dal tipo di Powerline, dalla configurazione etc.

Io uso della Powerline Gigabit Netgear PL1000 e non ho problemi di nessun tipo.

miazza
10-12-2021, 08:36
@miazza

Secondo me la tua è una consiserazione troppa generica basata su un singolo caso di una tua esperienza personale.
Dipende dal tipo di Powerline, dalla configurazione etc.

Io uso della Powerline Gigabit Netgear PL1000 e non ho problemi di nessun tipo.

Certo, infatti ho detto che io non la ho trovata una soluzione stabile ;).
Sicuramente conta anche il cablaggio della linea 220V di casa e la distanza tra i due punti di connessione della Powerline.

Comunque, per curiosità, prova a fare uno Speed Test dalla Powerline e dalla VSR via LAN e prova a confrontare i due risultati.

tati29268
10-12-2021, 13:02
Non credo che aprire le porte di Emule ti possa bloccare il wifi sul TV.
Più facilmente aprendo le porte dai più banda ad Emule e di conseguenza si blocca lo streaming sul TV.
Usare le PowerLine per streaming io non lo ho trovato molto stabile ; dopo un anno di tentativi con powerline e wifi extender ho tirato un cavo ethernet.

non penso...avevo prima acceso torrent e amazon o dazn e non cambiava nulla. ok per lo streaming. ieri sera avevo aperto porte sul pc via ethernet e improvvisamente now tv si è chiusa come non trovasse più la rete...

miazza
10-12-2021, 14:49
ieri sera avevo aperto porte sul pc via ethernet e improvvisamente now tv si è chiusa come non trovasse più la rete...

Non conosco NOW TV ma mi pare strano ,che ci sia un nesso tra le due cose.
Magari la VSR quando apre le porte fa un cambio dell'IP e blocca per quel momento la connessione alle periferiche connesse facendo cadere la connessione con il server ?
Prova a vedere se l'IP cambia quando fai questa operazione anche se è una ipotesi improbabile.

Purtroppo non ho la VSR collegata e non posso fare delle prove.

Slash84
10-12-2021, 19:09
Ciao a tutti.
Sto provando ad utilizzare la Vodafone station come modem generico per adsl Tim.
Peccato che non riesco a connettermi.

In particolare ho usato i parametri suggeriti da Tim
Nome utente : numero di telefono
Password : timadsl

Poi però non so cosa selezionare come ADSL ANNEX.
Ho un sacco di valori ma non so il corretto (anche se in realtà ormai li ho provati tutti e purtroppo non funziona lo stesso).
Qualche dritta?

lextar
12-12-2021, 02:03
Ciao a tutti,
qualcuno saprebbe aiutarmi nella configurazione della station revolution (bianca, huawei) con fastweb FFTC?
A me servirebbe solo che faccia da semplice modem, poi la metto in DMZ dietro al firewall.

Ho collegato la station a rete vodafone, quindi mi è apparsa la voce "modem generico"
Attivo la funzione, collego il cavo telefonico alla porta DSL ma non riceve indirizzo IP.
Ho visto che le opzioni sotto modem libero (WAN) sono davvero ridotte all'osso.
Cercando poi sul web ho trovato questa foto:

https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Configurare-vodafone-power-station-per-connessione-fibra-tim/td-p/143912

ma nella mia station non vedo il menu con tutte le opzioni :confused:

il_bar0ne
21-12-2021, 13:19
Edit: thread errato

numbhead
23-12-2021, 09:53
Scusate, sicuramente se ne è già parlato ma vado abbastanza di fretta: c'è possibilità di assegnare maggiore banda a determinati dispositivi? Una sorta di priorità?
Al momento l'unica cosa che mi viene in mente è bloccarne qualcuno (tipo i cellulari) sul 2.4Ghz, ma ad ogni nuova connessione dovrei entrare nel pannello di controllo...

miazza
23-12-2021, 10:06
Scusate, sicuramente se ne è già parlato ma vado abbastanza di fretta: c'è possibilità di assegnare maggiore banda a determinati dispositivi? Una sorta di priorità?
Al momento l'unica cosa che mi viene in mente è bloccarne qualcuno (tipo i cellulari) sul 2.4Ghz, ma ad ogni nuova connessione dovrei entrare nel pannello di controllo...
Non mi risulta che la VSR possa fare qualcosa del genere sui singoli dispositivi.

numbhead
23-12-2021, 10:11
:( grazie

Cappej
04-02-2022, 21:51
Ciao a tutti
Nel ripulire la cantina, mi sono ritrovato 4 Vodafone Station Revolution.
Ho letto diverse cose, tra cui la prima pagina di questo tread ed ho capito, ahimè, che l'aggiornamento al firmware che sblocca i router per renderli liberi, serve una linea Vodafone.
Ho però letto che l'aggiormanto "si riceve anche se messo in cascata"
Fatemi capire... A lavoro ho un centralino VoIP Vodafone attaccato a switch e rete aziendale, se le metto in rete collegate in LAN si aggiornano? ovviamente con ip corretto che si colleghi alla rete..
Grazie a tutti

Papel.green
06-02-2022, 13:39
Allora, da qualche giorno notavo delle disconnessioni. Ho le bande 2.4 e 5 GHz separate e le disconnessioni erano della banda 5 GHz e soprattutto era la Fire stick che si scollegava. Credo che il motivo sia legato al fatto che adesso, con l'ultimo firmware, la scelta del canale sia solo in modalità automatica, infatti ho notato che se riavvio la VSR e (a culo) sceglie un canale 5 GHz basso (46, 48 ecc ) la Fire stick va una favola. Al contrario se sceglie un canale alto (ad esempio adesso è sul 106) la Fire stick non va. Possibile non ci sia un modo di selezionare manualmente il canale della banda a 5 GHz?

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

il_nick
06-02-2022, 18:16
Allora, da qualche giorno notavo delle disconnessioni. Ho le bande 2.4 e 5 GHz separate e le disconnessioni erano della banda 5 GHz e soprattutto era la Fire stick che si scollegava. Credo che il motivo sia legato al fatto che adesso, con l'ultimo firmware, la scelta del canale sia solo in modalità automatica, infatti ho notato che se riavvio la VSR e (a culo) sceglie un canale 5 GHz basso (46, 48 ecc ) la Fire stick va una favola. Al contrario se sceglie un canale alto (ad esempio adesso è sul 106) la Fire stick non va. Possibile non ci sia un modo di selezionare manualmente il canale della banda a 5 GHz?

Non so se è legato alla loro solita mink***a del wi-fi doctor.. Hai appurato se ce l'hai attivo? In caso fattelo disattivare perché serve solo ad avere problemi.

miazza
07-02-2022, 07:18
Allora, da qualche giorno notavo delle disconnessioni. Ho le bande 2.4 e 5 GHz separate e le disconnessioni erano della banda 5 GHz e soprattutto era la Fire stick che si scollegava. Credo che il motivo sia legato al fatto che adesso, con l'ultimo firmware, la scelta del canale sia solo in modalità automatica, infatti ho notato che se riavvio la VSR e (a culo) sceglie un canale 5 GHz basso (46, 48 ecc ) la Fire stick va una favola. Al contrario se sceglie un canale alto (ad esempio adesso è sul 106) la Fire stick non va. Possibile non ci sia un modo di selezionare manualmente il canale della banda a 5 GHz?

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

La VSR la ho tolta di mezzo proprio per questi problemi.
A suo tempo era possibile fare uno SCAN delle frequenze occupate per verificare il canale meno "intasato" e poi la VSR selezionava quello.
Non so se con gli ultimi FW si può ancora farlo.

Papel.green
07-02-2022, 12:53
Non so se è legato alla loro solita mink***a del wi-fi doctor.. Hai appurato se ce l'hai attivo? In caso fattelo disattivare perché serve solo ad avere problemi.Ho fatto tutto in maniera inaspettatamente veloce attraverso Tobi scrivendo "vorrei disattivare wifi optimizer". Mi ha fatto chattare con un tecnico che me lo ha immediatamente disattivato. Risultato: sono riapparse nella VSR e nell'app Station le possibilità di selezionare manualmente il canale. Grazie mille per il consiglio!

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

miazza
07-02-2022, 13:00
Ho fatto tutto in maniera inaspettatamente veloce attraverso Tobi scrivendo "vorrei disattivare wifi optimizer". Mi ha fatto chattare con un tecnico che me lo ha immediatamente disattivato. Risultato: sono riapparse nella VSR e nell'app Station le possibilità di selezionare manualmente il canale. Grazie mille per il consiglio!

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

Questo fatto che decidono loro cosa attivare e disattivare in casa mia è un'altro motivo per toglierla di mezzo :(

il_nick
07-02-2022, 16:46
Ho fatto tutto in maniera inaspettatamente veloce attraverso Tobi scrivendo "vorrei disattivare wifi optimizer". Mi ha fatto chattare con un tecnico che me lo ha immediatamente disattivato. Risultato: sono riapparse nella VSR e nell'app Station le possibilità di selezionare manualmente il canale. Grazie mille per il consiglio!

E infatti vedi? Immaginavo si trattasse proprio di questo..
Ora per la 2.4 Ghz hai i soliti 13 canali, mentre per la 5 Ghz hai solo 36, 40, 44 e 48 (non ricordo però se tempo fa si avesse più scelta per la 5 Ghz).

Mi sorprendo come mai alla Vodafone ancora non si siano accorti degli enormi problemi che stanno creando agli utenti con questa boiata del doctor-wifi (o optimizer, sinceramente ancora non ho capito come si chiama).

CoolMo
15-02-2022, 09:46
Ho fatto tutto in maniera inaspettatamente veloce attraverso Tobi scrivendo "vorrei disattivare wifi optimizer". Mi ha fatto chattare con un tecnico che me lo ha immediatamente disattivato. Risultato: sono riapparse nella VSR e nell'app Station le possibilità di selezionare manualmente il canale. Grazie mille per il consiglio!

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk


Confermo che insistendo un po sulla chat con Tobi, poi mi ha passato sulla chat stessa un addetto al supporto tecnico guasti al quale ho chiesto di disabilitare WiFi Doctor per "...poter decidere quale canale usare per la 2.4 e la 5 GHz per la wifi di casa mia; sono cosciente di come funziona e cosa voglio fare. Grazie"

Hanno provveduto immediatamente.

the_poet
18-02-2022, 12:46
Ciao, fino a non molto tempo fa (almeno un anno) usavo i DNS di Google sulla VS. Adesso, poiché volevo cambiarli e mettere quelli di OpenDNS (per poter sfruttare le opzioni di Web Filtering che offre), mi sono accorto che la VS ha settato di default l'opzione di DNS Sicuro e, anche disattivandola, non consente più di inserire i due server DNS (vedi screen sotto). Anche voi avete lo stesso problema?

https://i.imgur.com/up3kdRl.png

fabiov_64
18-02-2022, 13:06
Ho visto che presso il mio indirizzo ora è disponibile la connessione 2.5Gbit/s
Ho chiamato il Servizio Clienti e mi hanno detto che si poteva attivare ma che mi sarebbe costato 4 € in più al mese. Al che ho fatto notare il divario di costo già presente rispetto ai nuovi clienti, che si sarebbe ulteriormente incrementato. Ho minacciato la disdetta e mi è stato risposto di fare pure. Dopo 10 minuti dalla fine della telefonata avevo già disdetto ed attivato un contratto con Justspeed. In 5 giorni (con in mezzo il week end ...) hanno mandato il tecnico e completato l'attivazione.
Ora navigo a 2300 Mbit/s effettivi in download e 300 in upload (Vodafone ne avrebbe dati 500, vabbè ...) ma spendo meno.
Il modem fornito mi permetto di superare 800 Mbit/s in WIFI, contro i 320 della VS.
Ora la VS è finita in cantina.

il_nick
20-02-2022, 01:38
Ciao, fino a non molto tempo fa (almeno un anno) usavo i DNS di Google sulla VS. Adesso, poiché volevo cambiarli e mettere quelli di OpenDNS (per poter sfruttare le opzioni di Web Filtering che offre), mi sono accorto che la VS ha settato di default l'opzione di DNS Sicuro e, anche disattivandola, non consente più di inserire i due server DNS (vedi screen sotto). Anche voi avete lo stesso problema?

https://i.imgur.com/up3kdRl.png


Sì, non puoi inserire direttamente sul router i DNS alternativi. Per inserirli devi agire sul device (ad es. la scheda di rete di windows), dopo aver disattivato il "DNS Sicuro" dalla Station.

miazza
21-02-2022, 06:58
Sì, non puoi inserire direttamente sul router i DNS alternativi. Per inserirli devi agire sul device (ad es. la scheda di rete di windows), dopo aver disattivato il "DNS Sicuro" dalla Station.

Altro motivo per mettere in cantina questo pezzo di tecnologia.

fabiov_64
21-02-2022, 11:50
Altro motivo per mettere in cantina questo pezzo di tecnologia.

Purtroppo anche altri ISP ti forzano ad usare i loro DNS, se usi il loro modem in comodato. Non è un limite tecnico della VS, è una scelta deliberata e viene imposta come misura di sicurezza per prevenire certe tipologie di attacco.

miazza
21-02-2022, 11:55
Purtroppo anche altri ISP ti forzano ad usare i loro DNS, se usi il loro modem in comodato. Non è un limite tecnico della VS, è una scelta deliberata e viene imposta come misura di sicurezza per prevenire certe tipologie di attacco.

Si certo, però perchè non lasciarti libero di scegliere ?
Io uso un ASUS RT86U e se voglio usare i DNS che dico io posso farlo dal router insieme a tante altre belle cose che invece la VSR non ti fa fare..

fabiov_64
21-02-2022, 13:16
Si certo, però perchè non lasciarti libero di scegliere ?
Io uso un ASUS RT86U e se voglio usare i DNS che dico io posso farlo dal router insieme a tante altre belle cose che invece la VSR non ti fa fare..

Infatti se usi un "modem libero" di solito lo puoi fare ... Si tratta di stabilire in base alle proprie esigenze se il modem fornito in comodato può bastare o meno. Di solito basta al 95% degli utenti :D
Fortunatamente gli altri possono comprarsi il modem che vogliono. E anche questa è stata una conquista mica facile !

il_nick
21-02-2022, 13:57
Infatti se usi un "modem libero" di solito lo puoi fare ... Si tratta di stabilire in base alle proprie esigenze se il modem fornito in comodato può bastare o meno. Di solito basta al 95% degli utenti :D
Fortunatamente gli altri possono comprarsi il modem che vogliono. E anche questa è stata una conquista mica facile !

Già, senza considerare poi che quelle ciofeche "castrate" che eri(/sei) costretto a installare te le facevano passare come comodato gratuito o altre diavolerie commerciali mirate solo a nascondere la realtà, che invece si traduce in un costo di acquisto e nemmeno tanto basso. Così anche se cambi compagnia ti rimane un relitto praticamente inutile e inutilizzabile ma che hai pagato profumatamente. Li mortacci loro.

yattaman_92
01-03-2022, 19:54
Sapreste dirmi l'ultimo firmware disponibile?

il_nick
01-03-2022, 22:36
Sapreste dirmi l'ultimo firmware disponibile?

Io nella mia leggo 5.4.8.1.378.1.1

yattaman_92
02-03-2022, 14:42
Io nella mia leggo 5.4.8.1.378.1.1


Grazie :)

davide155
10-03-2022, 10:02
Ragazzi nella vodafone station revolution:

https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/31--Y5-a8%2BL.__AC_SY300_SX300_QL70_ML2_.jpg

Le porte ethernet a quanto viaggiano massimo? 1gb? Non riesco a leggerlo da nessuna parte.

Perchè ho visto che mi hanno passato alla 2.5gbit automaticamente nel profilo delle offerte attive su my vodafone.
Però avendo cavo cat5e nel muro che arriva da dove ho la station fino al pc, dovrei cambiarlo almeno in un cat7 per stare tranquillo. Ma mi viene il dubbio che questa station eroga massimo 1gb per porta, quindi sarebbe totalmente inutile cambiare cavo.

Confermate massimo 1gbit per porta?

Grazie

LuKe.Picci
10-03-2022, 18:36
Quella nella foto che hai indicato non è una Vodafone station revolution, è una Vodafone power station.

davide155
10-03-2022, 22:30
Quella nella foto che hai indicato non è una Vodafone station revolution, è una Vodafone power station.Hai ragione.
Ma si sa se le porte son da 1gbit o da 2.5?

Bovirus
11-03-2022, 08:53
Le porte LAN sono da 1Gbit.

Secondo me l'offerta con liena da 2.5Gb è fumo negli occhi perchè in realtà su singola porta LAN causa modem limitato non potrai andare oltre 1Gbit.

davide155
11-03-2022, 12:56
Le porte LAN sono da 1Gbit.



Secondo me l'offerta con liena da 2.5Gb è fumo negli occhi perchè in realtà su singola porta LAN causa modem limitato non potrai andare oltre 1Gbit.Quello che volevo sapere grazie.

miazza
11-03-2022, 13:10
Le porte LAN sono da 1Gbit.

Secondo me l'offerta con liena da 2.5Gb è fumo negli occhi perchè in realtà su singola porta LAN causa modem limitato non potrai andare oltre 1Gbit.

Bhe, le porte sono più di 1 quindi se hai 2 PC che chiedono 1 Gbit di banda ciascuno a 2 LAN dal VS ... ecco che sfrutti 2 Gbit.

Nessuno di noi in casa userà mai tutta quella banda però di fatto non è una cosa così difficile da raggiungere....

Questo sempre che tu non abbia un ONT che ti limita la banda ad 1 Gbit indipendentemente da quello c'è dietro...

davide155
11-03-2022, 14:35
Bhe, le porte sono più di 1 quindi se hai 2 PC che chiedono 1 Gbit di banda ciascuno a 2 LAN dal VS ... ecco che sfrutti 2 Gbit.

Nessuno di noi in casa userà mai tutta quella banda però di fatto non è una cosa così difficile da raggiungere....

Questo sempre che tu non abbia un ONT che ti limita la banda ad 1 Gbit indipendentemente da quello c'è dietro...2 pc casalinghi che scaricano entrambi nello stesso tempo saturando 1gbit a testa penso nessuno ce l'ha in italia.
Ma se avevo un modem che sfruttava i 2.5gbit allora si che potevo sfruttarli. Già ora scarico diversi giochi ogni mese a 110mbyte/sec. Con quella più che raddoppiavo la velocità. Poi che sia necessaria, no. Ma tra averla e non averla la differenza c'è.
A quanto ho capito l'unico provider che da un modem con lan da 2.5gb è iliad. Addirittura loro ne danno due da 2.5gbit per un totale di 5gbit di velocità massima su singola linea (solo in alcune città).

Bovirus
11-03-2022, 15:11
@davide155

Era quello che intedvo io.

Per sfruttare se dispobile un downstream a 2.5Gbit devi usare un modem come il Fritz 5590 con porta LAN 2.5Gbit (e porta LAN 2.5Gbit nel PC) collegato alla FTTH con modulo SFP.

Con il modem in comodato più di 1Gbit su porta LAN non vai.

davide155
11-03-2022, 15:20
@davide155



Era quello che intedvo io.



Per sfruttare se dispobile un downstream a 2.5Gbit devi usare un modem come il Fritz 5590 con porta LAN 2.5Gbit (e porta LAN 2.5Gbit nel PC) collegato alla FTTH con modulo SFP.



Con il modem in comodato più di 1Gbit su porta LAN non vai.Su quello di iliad si. Ha due lan da 2.5gbit.

Bovirus
11-03-2022, 16:25
@davide155

Il modem iliad (ilidbox) ha 1 porta LAN 2.5Gbit.

davide155
11-03-2022, 18:43
@davide155



Il modem iliad (ilidbox) ha 1 porta LAN 2.5Gbit.Si è vero.
Direttamente dal sito iliad:
5 Gbit/s complessivi in download (fino a 2,5 Gbit/s su 1 porta Ethernet, fino a 1 Gbit/s su 2 porte Ethernet, e fino a 0,5 Gbit/s in Wi-Fi

Bovirus
11-03-2022, 20:05
@davide155

Stiamo andando OT.
Il Wifi lavora anche più velocemente di 0,5 Mbit.
Contano sempre i 5Gbit complessivi.

davide155
11-03-2022, 20:40
@davide155



Stiamo andando OT.

Il Wifi lavora anche più velocemente di 0,5 Mbit.

Contano sempre i 5Gbit complessivi.Li credo proprio chr parlino di scenario con tutte le connessioni oberate.
Infatti sommando le lan rimarrebbe 0.5gbit, che loro mettono al wifi. Ma sappiamo tutti che il wifi6 va ben più veloce.

yattaman_92
17-03-2022, 10:49
Connettendo qualsiasi station all'uscita ont, fornita dal provider, i auto installa e auto configura in modalità tr069?

alleroy
18-03-2022, 15:18
Ho fatto tutto in maniera inaspettatamente veloce attraverso Tobi scrivendo "vorrei disattivare wifi optimizer". Mi ha fatto chattare con un tecnico che me lo ha immediatamente disattivato. Risultato: sono riapparse nella VSR e nell'app Station le possibilità di selezionare manualmente il canale. Grazie mille per il consiglio!

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

Sto provando anch'io a farmi togliere (per la seconda volta) il wifi optimizer attraverso Tobi dal sito web, però dopo aver scritto come sopra mi chiede il numero sui cui voglio avere informazioni e quando inserisco il numero di rete fissa mi dice che non lo riconosce...

CoolMo
21-03-2022, 07:39
Sto provando anch'io a farmi togliere (per la seconda volta) il wifi optimizer attraverso Tobi dal sito web, però dopo aver scritto come sopra mi chiede il numero sui cui voglio avere informazioni e quando inserisco il numero di rete fissa mi dice che non lo riconosce...

lascia perdere l'inserimento del numero.
Scrivi insistentemente "operatore" nella chat. Non ripondere alle domande e alla fine ti metterà in comunicazione con un umano che speranzosamente risolverà in un minuto.

alleroy
26-03-2022, 16:28
lascia perdere l'inserimento del numero.
Scrivi insistentemente "operatore" nella chat. Non ripondere alle domande e alla fine ti metterà in comunicazione con un umano che speranzosamente risolverà in un minuto.

Grazie per il suggerimento. Oggi ho trovato il tempo per restare in attesa nella chat e dopo una mezz'oretta e il passaggio attraverso due consulenti la disattivazione è avvenuta in pochi minuti come scrivevi tu.

il_nick
27-03-2022, 13:56
Grazie per il suggerimento. Oggi ho trovato il tempo per restare in attesa nella chat e dopo una mezz'oretta e il passaggio attraverso due consulenti la disattivazione è avvenuta in pochi minuti come scrivevi tu.


Scandaloso...

Silent Bob
28-03-2022, 14:54
Volevo sapere una cosa, ma è normale che, ogni tanto, 2 pc collegati entrambi via ethernet, uno dei 2 improvvisamente non si riesce più a collegare, cosa che a volte si risolve riavviando il PC, o , come oggi, la VSR?

pzvx
10-04-2022, 16:52
Salve. Vorrei sapere una cosa importante alla quale non sono riuscito a trovare risposta. Qual'è la potenza di uscita di trasmissione delle antenne della vodafone station revolution, in dbm? (nella frequenza 2.4 ghz). E la potenza di uscita nella vodafone station 1? (Quella uscita nel 2009) Grazie. (Visto che non si può modificare la potenza dal pannello di controllo credo sia giusto saperlo)

Bovirus
10-04-2022, 19:52
@pzvx

Mi spieghi lo scopo di consoecere qeusta informazione?

il_nick
13-04-2022, 13:56
Forse vuole farsi un'idea anche in comparazione con altri modem, più è potente il segnale e più si dovrebbe ricevere lontani dal router.

Comunque ricordo male o prima si poteva regolare la potenza?

Bovirus
13-04-2022, 15:05
Non è un discorso di potenza ma di condizioni di propagazione che sono determinati da condizionie sterne al mdoem che sono differenti da utente ad utente.

Ponz
22-06-2022, 15:04
sapete se su VDS huawei fw 5.4.8.1.327.1.51 e' possibile levare il prefisso Vodafone dal ssid ?

Silent Bob
03-07-2022, 10:08
credo che la mia VSR ha cominciato a dar di nuovo problemi, ieri mattina ok, ma verso pomeriggio uno dei 2 pc non si collegava più via Ethernet, come scritto fa è già capitato, e non ci ho dato peso.

Ma a lungo andare ha smesso di funzionare anche all'altro pc via Ethernet, e mi funzionava bene una periferica su 4 via Wi-Fi.

Ho acceso stamattina, ma niente, continuava a collegarsi/scollegarsi di continuo , e solo 1 di "6" Reti mi ci collegava ma il tempo di un attimo.
Mi scriveva "Cavo di rete scollegato" ma non era così.

Per aver certezza che fosse un problema della VSR ho collegato il PC via TP-Link, ed ora va, tranquillamente, senza nessun problema.

Ora, se c'è un metodo per farla funzionare (ho fatto anche il reset di fabbrica) ok, altrimenti una domanda veloce.

Se eventualmente me lo faccio sostituire, vale come "nuovo" l'altro modem in arrivo?

Mi spiego, ho superato da tempo il periodo di "rate" della VSR, ma dato che se ne inventono sempre una, non ho idea se con la sostituzione me la contano come nuova, non vorrei che, cambiando operatore, mi arrivano i mesi mancanti per il pagamento del modem.

------------------------

Dopo che ricollegato l'altro pc direttamente alla VSR via Ethernet, come scritto, e dopo qualche ora, ancora tutto ok, e davvero non me lo spiego, era tanto che oramai avevo collegato 2 pc via ethernet, ma anche se uno dei 2 si scollegava, l'altro tornava a funzionare.

il_nick
04-07-2022, 15:35
Se eventualmente me lo faccio sostituire, vale come "nuovo" l'altro modem in arrivo?

Mi spiego, ho superato da tempo il periodo di "rate" della VSR, ma dato che se ne inventono sempre una, non ho idea se con la sostituzione me la contano come nuova, non vorrei che, cambiando operatore, mi arrivano i mesi mancanti per il pagamento del modem.

Scusa - magari ricordo male io - ma non sono almeno 2 anni che dovevi/volevi fartela sostituire? :D

Comunque, rispondendo al tuo lecito dubbio: presumo che se il loro modem si sia guastato, anche se tu lo hai finito di pagare, proprio perché brandizzato (e all'epoca senza possibilità di utilizzo modem libero) loro te lo debbano sostituire senza se e senza ma, senza farti pagare proprio nulla. Mettono in conto eventualmente di perderlo, ma tanto figurati, sempre di una VSR rigenerata (o semplicemente resettata) di un altro utente si tratta, non ti credere...

Silent Bob
05-07-2022, 13:01
Scusa - magari ricordo male io - ma non sono almeno 2 anni che dovevi/volevi fartela sostituire? :D
Più che sostituire volevo cambiare operatore, solo che per casini vari familiari (tra cui il fatto che l'intestatario della linea non era in casa) non mi è stato possibile farlo. Dovrei valutare eventualmente il passaggio ad altri operatori, ma quasi tutti richiedono pagamenti poi con Carte etc... e noi (inteso come famiglia) ci troviamo benissimo con le bollette (anche se la Vodafone non me li spedisce da un pò, infatti passo sempre dal sito, mi chiedo eventualmente poi come farò se non mi farò entrare più sul "fai da te" se cambierò operatore).


Comunque, rispondendo al tuo lecito dubbio: presumo che se il loro modem si sia guastato, anche se tu lo hai finito di pagare, proprio perché brandizzato (e all'epoca senza possibilità di utilizzo modem libero) loro te lo debbano sostituire senza se e senza ma, senza farti pagare proprio nulla. Mettono in conto eventualmente di perderlo, ma tanto figurati, sempre di una VSR rigenerata (o semplicemente resettata) di un altro utente si tratta, non ti credere...
A me basterebbe che funzioni, non ho intenzione di prendere un modem nuovo loro (Power station?) e bloccato per pagarlo a rate per anni.
So che prenderne uno tipo Fritzbox (e simili) conviene, ma costicchiano un pò e poi ho letto che alcuni operatori hanno problemi con loro nelle configurazioni. Ma se ce ne uno a prezzi contenuti che va bene con qualunque operatore, benvenga.

PS: e son riuscito a collegarmi dal Desktop solo ora a distanza di 1 giorno. Per qualche strano motivo il mio tablet e l'altro PC si collega tranquillamente, altri faticano o non si collegano proprio.

il_nick
05-07-2022, 15:00
Prova a richiedere la sostituzione, alle brutte ti diranno che non possono perché ormai è tuo e la sostituzione vale solo per il comodato...

Silent Bob
05-07-2022, 15:51
Prova a richiedere la sostituzione, alle brutte ti diranno che non possono perché ormai è tuo e la sostituzione vale solo per il comodato...

ma quindi un modem decente a buon prezzo c'è?

PS: e stranamente dopo tot. ore, ancora va la connessione, non ho idea se durerà di nuovo un giorno o più, intanto continuo ad usarlo.

il_nick
05-07-2022, 17:00
ma quindi un modem decente a buon prezzo c'è? Certo che ci sono, ma non ne conosco di attuali come modelli precisi.
Come marche posso consigliarti Netgear, TP-Link, D-Link. I modelli intermedi dovrebbero costare tutti meno del blasonato Fritzbox.

Bovirus
05-07-2022, 18:45
@Silent Bob
@il_nick

Per i consigli sui modem esistono thread dedicati.

Silent Bob
05-07-2022, 19:37
@il_nick
Non ne avrò certezza già fino a domani, ma anche per qualche altro giorno, ma c'è la minima possibilità che l'extender possa andare in un qualche modo in conflitto con la VSR?

Ce l'ho da mesi collegato, ho 2 piani di casa, quasi nessun problema, ora da quando stamattina l'ho scollegato sembra tutto nella norma.

Poi boh, magari domani o tra qualche giorno si ri-verifica il problema.

@Silent Bob
@il_nick

Per i consigli sui modem esistono thread dedicati.

Sorry, non ne avevo idea, era solo per sapere se c'era qualcosa di compatibile con la Vodafone (ma che può andare bene in generale).

il_nick
05-07-2022, 23:45
Gli extender sono da evitare, se possibile. Se ti va bene e fa le bizze ogni tanto amen, ma se vuoi un segnale migliore procurati una powerline.

Silent Bob
06-07-2022, 07:54
Gli extender sono da evitare, se possibile. Se ti va bene e fa le bizze ogni tanto amen, ma se vuoi un segnale migliore procurati una powerline.

Il fatto è che ho 2 piani di casa, con impianto vecchio, e anche differenti tra loro, powerline non ci farei niente uguale per sti motivi con tra piano superiore e inferiore.
E fino ad inizio di questo problema il TL-WA855RE ha fatto il suo dovere.

Al momento, sembra ancora tutto ok, ed è può darsi che sia proprio quello a fare le bizze, ma non riesco a capire perché proprio ora a distanza di tanto tempo, e perché principalmente su uno dei 2 pc via Ethernet.

Vash_85
06-07-2022, 11:36
@silent bob

Quanti anni ha la tua VSR?

Prova a contattare VF e vedi se te la sostituiscono, lo scorso anno anche la mia iniziò a fare le bizze ma ne avevo altre 2 di scorta causa traslochi che non mi hanno mai chiesto indietro.

Ti posso dire che ai miei genitori con TIM hanno sostituito il modem "baffo rosso" dopo anni perché si guastarono entrambe le porte analogiche della linea telefonica senza alcuna spesa (dovetti andare io a prenderlo al TIM point più vicino che era a 42 km di distanza dalla tenuta dei miei però :doh: )

Silent Bob
06-07-2022, 12:12
Quanti anni ha la tua VSR?

Prova a contattare VF e vedi se te la sostituiscono, lo scorso anno anche la mia iniziò a fare le bizze ma ne avevo altre 2 di scorta causa traslochi che non mi hanno mai chiesto indietro.

Pensa che a me le richiesero.

Non ricordo da quanto ce l'ho questa oramai, ma sto alla 3rza:
° la prima smise di funzionare in wi-fi, niente di niente.
° mi portarono quella di ricambio, già dalla scatola avevo capito che era una vecchia, ho dovuto aspettare 1 settimana prima che me la ricambiassero, avevo chiamato subito il 190 per fargli sapere che non andava (forse, e dico forse, il corriere mi aveva consegnato un altro reso...)
° infine arrivò la terza, che ha funzionato bene , poi mi ha sempre dato qualche problema (in sto topic in passato ho segnalato sti problemi), fino a questo recente, che appunto sembra sia successo per l'extender.


Però nel caso precedente, stavo ancora "pagandolo" rientrava nei 24 mesi (non 48 come ora)


Ti posso dire che ai miei genitori con TIM hanno sostituito il modem "baffo rosso" dopo anni perché si guastarono entrambe le porte analogiche della linea telefonica senza alcuna spesa (dovetti andare io a prenderlo al TIM point più vicino che era a 42 km di distanza dalla tenuta dei miei però :doh: )

Credo che ogni operatore gestisca la cosa a modo suo, magari mi sbaglio.

Cmq continua a funzionare, penso sia proprio un problema del repeater, la prima cosa che farò più avanti e riattaccarlo e aggiornarlo, come già volevo fare, anche se l'update più recente era del 2014.
Poi vedrò se funziona meglio di ora.

Silent Bob
11-07-2022, 22:04
Da quando ho resettato la VSR ho dovuto resettare tante cose, non ho più trovato il blocco dei numeri indesiderati (anche se corto era utile), ed ho notato, che se metto "utente esperto", in "impostazioni" e su "Sicurezza" mi compare scritto:
"Richiesta aggiornamento del certificato"
HSTS-Meccanismo di criteri sicurezza WEB per Connessioni HTTPS
e mi richiede di aggiornare il certificato per andare su "Https://vodafone.station"
anche sei io son sempre entrato da http://192.168.1.1 (da sempre oramai).

Ma c'era già sta roba?

Vabbè che entro raramente , perché ogni volta devi mettere la PSW, ma non avevo notato sta cosa prima.

hexaae
20-07-2022, 17:27
Qualche settimana fa avevo notato uno strano problema di offline (firmware update ho pensato).
Oggi noto che la pagina della Vodafone Station Revoluion, Impostazioni > Vodafonre Rete Sicura (per disattivare DNS forzato e usarne di propri da Windows) ha il bottone ghosted e infatti non riesco ad accedere a diversi siti... :mad:

Firmware: 5.4.8.1.402

https://i.ibb.co/dGhGhD3/image.png (https://ibb.co/gznznJX)

Silent Bob
20-07-2022, 17:36
Qualche settimana fa avevo notato uno strano problema di offline (firmware update ho pensato).
Oggi noto che la pagina della Vodafone Station Revoluion, Impostazioni > Vodafonre Rete Sicura (per disattivare DNS forzato e usarne di propri da Windows) ha il bottone ghosted e infatti non riesco ad accedere a diversi siti... :mad:

Firmware: 5.4.8.1.402

https://i.ibb.co/dGhGhD3/image.png (https://ibb.co/gznznJX)

Tralasciando che non ho controllato il firmware, da quando ho fatto il reset non riesco ad entrare solo in 1 sito di quelli che frequento (che però, ho avuto modo di verificare da altri, è attivo), ma qua è uguale, ma in genere però non ci ho mai dato peso in questa parte del menù del modem.

Anche ad altri è così?

hexaae
20-07-2022, 18:19
È come se avessero fatto update firmware e ora è bloccato anche (?) per Utente Esperto il menu per modificare "Vodafone Rete Sicura", assolutamente necessario oppure ti resta fisso il DNS di Vodafone qualunque cosa imposti da Windows per IPv4! :mad:

hexaae
20-07-2022, 20:06
Mi ricordavo male io. Le impostazioni DNS sono sotto Internet > DNS & DDNS, e si può ancora levare... anche se non mi pare funzioni bene in quanto ora su

https://dnscheck.tools/#results

mi mostra ANCHE il DNS di Vodafone, come un DNS Leak...

Silent Bob
22-07-2022, 14:46
Mi ricordavo male io. Le impostazioni DNS sono sotto Internet > DNS & DDNS, e si può ancora levare... anche se non mi pare funzioni bene in quanto ora su

https://dnscheck.tools/#results

mi mostra ANCHE il DNS di Vodafone, come un DNS Leak...

sì è là ma non cambia niente.

A me la cosa è appunta coincisa con il giorno del reset di fabbrica, fino ad allora tutto ok a livello di connessioni, quindi boh, non ha risposto nessun altro, difficile capire se sia un problema nostro , se Voda ha messo qualche blocco , o chissà che.
Io non ho altri siti che visito normalmente che non mi fa aprire (verificato per ogni periferica), se non solo quello , e l'unico vicino che aveva voda è passato a Tim da mesi, quindi non posso manco verificare se è un problema solo mio.
--------
per curiosità:
"Richiesta aggiornamento del certificato" compare anche a te?

ho scritto questa cosa qui--> https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47885992&postcount=9911

maltafinaa
29-07-2022, 10:57
Buongiorno a tutti,
ho cercato dappertutto ma non ho trovato nulla in merito.

Da anni utilizzavo il famoso vox.XXXX....vodafone.it per collegarmi da remoto alla VSR.
Ora non funziona più.
Scaricando il log come avevo fatto 7 anni fa non è piu presente la suddetta dicitura.

inoltre provando a collegarmi inserendo direttamente l'indirizzo ip questo non funziona più comunque.

è come se ci fosse una sorta di muro che non mi fa raggiungere la mia VSR.

Ho provato anche tramite il ddns noip. Tutto è configurato bene perché dal portale noip c'è l'indirizzo corretto.

Ho fatto una traceroute inserendo sia l'ip che l'indirizzo noip. Il risultato è lo stesso per entrami ed è questo:


Hop Host IP Time (ms)
.
.
[eliminata]
.
.

12 ae.9-xcr1.mlb.cw.net 195.2.9.90 158.195ms
13 vodafone-it-gw-mlb.cw.net 195.59.1.86 159.321ms

e poi si ferma al numero 13 senza arrivare al mio ip.


La versione del software della VSR è 5.4.8.1.402.



è una cosa nota?
cosa devo fare?

Grazie!

darksylph
31-08-2022, 12:14
Buongiorno a tutti
vorrei un vostro parere.
A casa ho disponibile 1 VSR ed un netgear d6400
quale dei due mi consigliate di usare?
grazie

(non ho la fibra ma 100mb :( )

LuKe.Picci
31-08-2022, 12:40
Se non hai motivi specifici per non usare la VSR usa quella.

darksylph
31-08-2022, 12:45
Se non hai motivi specifici per non usare la VSR usa quella.

Grazie
pensavo fosse meno performante versante wifi rispetto dal d6400 e per questo mi era sorto il dubbio

CoolMo
04-11-2022, 20:10
Risveglio questo thread per chiedere se, tra i pochi rimasti con questa VSR, c'è qualcuno che ha avuto l'aggiornamento al FW 5.4.8.1.402 ?

AlbertoF
04-11-2022, 20:40
Io

il_nick
04-11-2022, 22:36
Risveglio questo thread per chiedere se, tra i pochi rimasti con questa VSR, c'è qualcuno che ha avuto l'aggiornamento al FW 5.4.8.1.402 ?

Controllato ora, anche la mia versione attuale è questa. Perché?

Silent Bob
05-11-2022, 09:20
Anche a me risulta quel firmware, tra l'altro mi si è "resettata" da sola , perché ho dovuto rimettere mail e psw che avevo (ri)aggiunto mesi fa.

Mr-gianni
10-11-2022, 20:18
Ragazzi una curiosità, in modalità "MODEM GENERICO" è scomparsa la funzione per impostare accensione e spegnimento del wifi. Sapete se si può fare qualcosa? (anche a me si è aggiornato all'ultima versione)

colsub
10-11-2022, 21:19
E' possibile programmare il riavvio della Vodafone Station WIFI 6 ?
Grazie

alleroy
03-01-2023, 09:40
Capita a qualcun altro che la VSR si riavvii in modo autonomo (a me è successo stanotte verso le 4.30)?

miazza
03-01-2023, 14:08
Capita a qualcun altro che la VSR si riavvii in modo autonomo (a me è successo stanotte verso le 4.30)?

E' normale.
La VSR è gestita da Vodafone da remoto e si aggiorna quando lo dicono loro senza che tu possa dire di no.

Anche il riavvio è gestito da remoto nel caso in cui sono riscontrati dei problemi sulla linea.

Ecco perchè io non la uso più :)

alleroy
03-01-2023, 14:29
E' normale.
La VSR è gestita da Vodafone da remoto e si aggiorna quando lo dicono loro senza che tu possa dire di no.

Anche il riavvio è gestito da remoto nel caso in cui sono riscontrati dei problemi sulla linea.

Ecco perchè io non la uso più :)

...

Slater91
03-01-2023, 14:34
So che è OT e che c'è un thread apposito, ma visto che hai risposto qui approfitto per chiederti con cosa l'hai sostituita.

Sai che è OT, sai che c'è una discussione apposita: poni lì la domanda.

alleroy
03-01-2023, 14:42
Sai che è OT, sai che c'è una discussione apposita: poni lì la domanda.

L'utente a cui mi rivolgevo non scrive più in quel thread da agosto 2022; non intendevo chiedere informazioni in generale, ma semplicemente soddisfare una mia curiosità personale. Comunque visto che da tanto fastidio e che il mio messaggio ha addirittura sollecitato l'attenzione di un amministratore su questo thread in cui non scriveva nessuno da quasi due mesi, provvedo subito a cancellarlo.

Slater91
03-01-2023, 16:42
L'utente a cui mi rivolgevo non scrive più in quel thread da agosto 2022; non intendevo chiedere informazioni in generale, ma semplicemente soddisfare una mia curiosità personale. Comunque visto che da tanto fastidio e che il mio messaggio ha addirittura sollecitato l'attenzione di un amministratore su questo thread in cui non scriveva nessuno da quasi due mesi, provvedo subito a cancellarlo.

Nei prossimi cinque giorni ti invito a rileggere la parte del regolamento sulle contestazioni pubbliche degli interventi da parte di moderatori e amministratori. Buona Epifania.

MAMACH
12-01-2023, 17:52
Buonasera,
non so se il mio è un problema riconducibile alla VSR o a NAS Synology o a che altro. Spero sia le sezione giusta.

Ho un NAS Synology dove ho tutta la mia collezione musicale e filmica, collegato via LAN alla VSR.
La VSR a sua volta la uso solo in WIFI per tutti i device in casa, con SSID separati per la 2,4GHz e la 5GHz.

Il problema è che il NAS su cui risiede il server DLNA non viene visto da nessun apparato in casa. La VSR si, il NAS a lei collegato via LAN no.

O meglio, random (ma molto molto raramente) la TV aggancia anche il NAS.
Se per i films con Kodi o Plex il problema è bypassabile, per la musica non trovo soluzione.
Ho comprato un Wiim Mini Stramer ma dalla sua APP non c'è modo di vedere il NAS (qualunque sia il server DLNA).

Secondo voi è un problema di qualche impostazione della VSR? o del Synology? Ma qui c'è poco o nulla da configurare a livello di DLNA.

Grazie

optimista
14-01-2023, 18:30
Salve a tutti, vorrei alimentare la Vodafone Station con un battery pack da 12 volt / 2A in maniera tale da assicurarmi il funzionamento anche in caso di eventuali black out. Come faccio a regolarmi sulla polarità del cavo USB di uscita, quello per intenderci che andrebbe ad alimentare il router? Sull'alimentatore di rete in dotazione è indicata la polarità negativa all'esterno.
Grazie in anticipo per le risposte

miazza
16-01-2023, 07:44
Salve a tutti, vorrei alimentare la Vodafone Station con un battery pack da 12 volt / 2A in maniera tale da assicurarmi il funzionamento anche in caso di eventuali black out. Come faccio a regolarmi sulla polarità del cavo USB di uscita, quello per intenderci che andrebbe ad alimentare il router? Sull'alimentatore di rete in dotazione è indicata la polarità negativa all'esterno.
Grazie in anticipo per le risposte
Non credo che questa sia la discussine giusta per questo argomento.
Comunque il metodo che vorresti usare mi pare un po' poco ortodosso.

Sarebbbe meglio usare un UPS che interviene solo in caso di assenza alla 220V.
Inoltre, se sei in fibra, devi autoalimentare anche l'ONT altrimenti non avrai connessione con ISP.

hexaae
18-01-2023, 13:29
Ma è normale avere in Stato & Supporto > Stato, in basso: Utilizzo CPU 98%🔥 Utilizzo Memoria: 51%?
Ho normalmente otto-nove dispositivi connessi tra smartphone, cam, stampante, uso due diversi SSID per 5GHz e 2.4GHz... e uso un ripetitore.
Mi sembra comunque un po' altina la cpu... a voi quanto segna?
FW 5.4.8.1.402

il_nick
18-01-2023, 14:50
Ma è normale avere in Stato & Supporto > Stato, in basso: Utilizzo CPU 98%🔥 Utilizzo Memoria: 51%?
Ho normalmente otto-nove dispositivi connessi tra smartphone, cam, stampante, uso due diversi SSID per 5GHz e 2.4GHz... e uso un ripetitore.
Mi sembra comunque un po' altina la cpu... a voi quanto segna?
FW 5.4.8.1.402

Scusa ma... ci hai collegato mezzo mondo, e ti sorprendi che sia "un po' altina"?

Ora, io non so quale processore ci sia all'interno e come venga distribuito il carico di lavoro, ma mi pare che di lavoro ne abbia, da ciò che hai descritto...

miazza
18-01-2023, 15:48
Ma è normale avere in Stato & Supporto > Stato, in basso: Utilizzo CPU 98%🔥 Utilizzo Memoria: 51%?
Ho normalmente otto-nove dispositivi connessi tra smartphone, cam, stampante, uso due diversi SSID per 5GHz e 2.4GHz... e uso un ripetitore.
Mi sembra comunque un po' altina la cpu... a voi quanto segna?
FW 5.4.8.1.402
Secondo me è troppo alto e hai qualcosa che sta scaricando dati a manetta o un servizio tipo samba o FTP che ti succhia CPU (la memoria è OK).
Io ho circa 30 connessioni sul mio router tra apparecchi di domotica, PC, Laptop; Cellulari, TV, FireTV, Decoder etc... e non supero mai il 25% se non sto scaricando dati o in streaming dalla TV.
Difficile da capire dalla VSR perchè non puoi accedere da terminale e vedere quali sono i processi che consumano CPU...

Proverei a spegnere la WiFi e vedere se l'utilizzo CPU scende e poi eventualmente collegare un dispositivo alla volta (ammesso che sia quella la vera causa).

hexaae
18-01-2023, 17:10
Secondo me è troppo alto e hai qualcosa che sta scaricando dati a manetta o un servizio tipo samba o FTP che ti succhia CPU (la memoria è OK).
Io ho circa 30 connessioni sul mio router tra apparecchi di domotica, PC, Laptop; Cellulari, TV, FireTV, Decoder etc... e non supero mai il 25% se non sto scaricando dati o in streaming dalla TV.
Difficile da capire dalla VSR perchè non puoi accedere da terminale e vedere quali sono i processi che consumano CPU...

Proverei a spegnere la WiFi e vedere se l'utilizzo CPU scende e poi eventualmente collegare un dispositivo alla volta (ammesso che sia quella la vera causa).
Buona idea...
Ok, collegando solo il PC via cavo arriva a 18% circa.
Disattivando il ripetitore e riattivando WiFi (quindi si sono ri-collegati tutti i soliti dispositivi di casa) arriva sui 30-51% max (in idle diciamo che resta sui 30% circa):

https://i.ibb.co/7KbCgNk/image.png

Meglio di prima (colpa del ripetitore in bridge mode?) ma cmq considerevole... conviene chiamare Voda o è ok per questo vecchio router/modem?

EDIT: in realtà è anche più basso il carico dopo aver levato il ripetitore e a lungo andare scende anche a 9-15% a volte... quindi forse era solo quello.

miazza
19-01-2023, 06:50
Buona idea...
Ok, collegando solo il PC via cavo arriva a 18% circa.
Disattivando il ripetitore e riattivando WiFi (quindi si sono ri-collegati tutti i soliti dispositivi di casa) arriva sui 30-51% max (in idle diciamo che resta sui 30% circa):

https://i.ibb.co/7KbCgNk/image.png

Meglio di prima (colpa del ripetitore in bridge mode?) ma cmq considerevole... conviene chiamare Voda o è ok per questo vecchio router/modem?

EDIT: in realtà è anche più basso il carico dopo aver levato il ripetitore e a lungo andare scende anche a 9-15% a volte... quindi forse era solo quello.

Il ripetitore è causa di parecchi guai e anche io lo ho rimosso.
Il DHCP del router e del ripetitore entrano spesso in conflitto e rischi di ritrovarti con degli IP fake che sanno più dove "attaccarsi".

La soluzione giusta sarebbe aggiungere un secondo router in Mesh come nodo di rete.

hexaae
19-01-2023, 07:38
Il ripetitore è causa di parecchi guai e anche io lo ho rimosso.
Il DHCP del router e del ripetitore entrano spesso in conflitto e rischi di ritrovarti con degli IP fake che sanno più dove "attaccarsi".

La soluzione giusta sarebbe aggiungere un secondo router in Mesh come nodo di rete.
Grazie dei suggerimenti. In effetti a volte i device mi davano problemi di IP ("Acquisizione IP in corso..." perenne)...
Ho ordinato un nuovo ripetitore su Amz "Netgear Ripetitore Wifi Mesh Ac1750 Ex6250, Wifi Extender Dual Band, Porta Lan, Ripetitore Wifi Wireless Compatibile Con Modem Fibra E Adsl" che prevede config Mesh etc. Vediamo se cambia e non fa più impazzire VSR... Purtroppo la ricezione al piano di sotto in cucina è veramente scarsa e necessito di amplificare il segnale.

miazza
19-01-2023, 08:56
Grazie dei suggerimenti. In effetti a volte i device mi davano problemi di IP ("Acquisizione IP in corso..." perenne)...
Ho ordinato un nuovo ripetitore su Amz "Netgear Ripetitore Wifi Mesh Ac1750 Ex6250, Wifi Extender Dual Band, Porta Lan, Ripetitore Wifi Wireless Compatibile Con Modem Fibra E Adsl" che prevede config Mesh etc. Vediamo se cambia e non fa più impazzire VSR... Purtroppo la ricezione al piano di sotto in cucina è veramente scarsa e necessito di amplificare il segnale.

La soluzione potrebbe essere una PowerLine per portare il segnale al piano di sopra via LAN (cavo) e poi mettere un ripetitore di wifi.
Però secondo me con Mesh te la cavi.

hexaae
19-01-2023, 14:02
Arrivato il NetGear... e, a parte uno strano problema di "no Internet connection" per gli apparecchi collegati che sto risolvendo, la VSR ha ripreso a fare la stessa cosa con CPU load tra 88-98%! Non ho trovato molte discussioni in merito in rete ma mi sa che è un problema generale quando si collega un WiFi extender in Mesh/Bridge, eppure nessuno ne parla... boh...

miazza
19-01-2023, 14:05
Arrivato il NetGear... e, a parte uno strano problema di "no Internet connection" per gli apparecchi collegati che sto risolvendo, la VSR ha ripreso a fare la stessa cosa con CPU load tra 88-98%! Non ho trovato molte discussioni in merito in rete ma mi sa che è un problema generale quando si collega un WiFi extender in Mesh/Bridge, eppure nessuno ne parla... boh...
Io ho comperato un ASUS e ho smesso di avere grattacapi...

hexaae
19-01-2023, 16:04
Aggiornato FW del NetGear da 1.0.3.30 -> .32 e MIRACOLO! Funziona tutto ora: Internet disponibile e CPU router 15%!
Speriamo che si confermi di buona qualità questo NetGear e che duri così più di 15gg... :stordita:

Un modem router ASUS al posto della VSR? Che modello, tanto per sapere... se un giorno mi deciderò a buttare la VSR?
Ho appena scoperto che ora c'è anche una pagina Vodafone che spiega bellamente come configurare un modem sostituivo: https://www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-dispositivi/altri-dispositivi/modem-alternativo.html
Io ero rimasto a quando si smanettava supponendo le corrette impostazioni che giravano in rete ;)

miazza
19-01-2023, 17:14
Aggiornato FW del NetGear da 1.0.3.30 -> .32 e MIRACOLO! Funziona tutto ora: Internet disponibile e CPU router 15%!
Speriamo che si confermi di buona qualità questo NetGear e che duri così più di 15gg... :stordita:

Un modem router ASUS al posto della VSR? Che modello, tanto per sapere... se un giorno mi deciderò a buttare la VSR?
Ho appena scoperto che ora c'è anche una pagina Vodafone che spiega bellamente come configurare un modem sostituivo: https://www.vodafone.it/privati/supporto/assistenza-dispositivi/altri-dispositivi/modem-alternativo.html
Io ero rimasto a quando si smanettava supponendo le corrette impostazioni che giravano in rete ;)

Io uso con immensa soddisfazione il RT-AC86U.

alleroy
23-01-2023, 13:14
Fra i vari provider disponibili nella sezione DDNS della Vodafone Station Revolution ce n'è uno che funzioni meglio o che sia comunque consigliato?

alleroy
01-02-2023, 17:17
Salve, non riesco a far funzionare l'inoltro delle porte dall'esterno ai computer della mia rete locale.
La mia station è una Huawei, firmware 5.4.8.1.402.
Se abilito l'opzione Permetti il ping all'interfaccia WAN, riesco a pingare la station al suo ip pubblico dall'esterno.
Ho configurato una regola come da immagine per collegarmi a un pc con ip fisso e server ssh correttamente funzionante:

https://i.postimg.cc/T2g5ymGs/vodassh.jpg (https://postimg.cc/CdMxXRRC)

Ma niente da fare, se provo a fare ssh dall'esterno la connessione va sempre in timeout. Non è un problema di firewall perché anche se lo disabilito non cambia nulla.
Qualche suggerimento?

miazza
02-02-2023, 08:15
Salve, non riesco a far funzionare l'inoltro delle porte dall'esterno ai computer della mia rete locale.
La mia station è una Huawei, firmware 5.4.8.1.402.
Se abilito l'opzione Permetti il ping all'interfaccia WAN, riesco a pingare la station al suo ip pubblico dall'esterno.
Ho configurato una regola come da immagine per collegarmi a un pc con ip fisso e server ssh correttamente funzionante:

https://i.postimg.cc/T2g5ymGs/vodassh.jpg (https://postimg.cc/CdMxXRRC)

Ma niente da fare, se provo a fare ssh dall'esterno la connessione va sempre in timeout. Non è un problema di firewall perché anche se lo disabilito non cambia nulla.
Qualche suggerimento?

Scusa la domanda banale ma hai impostato il port forwarding dal menù del Firewall ?

alleroy
02-02-2023, 09:14
Scusa la domanda banale ma hai impostato il port forwarding dal menù del Firewall ?

Non sono sicuro di aver capito la domanda: nel menù principale si può solo disabilitare/abilitare il firewall separatamente per ipv4 e ipv6, ma anche disabilitandoli non cambia nulla:

https://i.postimg.cc/Px2CMm6z/vodassh2.jpg (https://postimages.org/)


Il che mi fa pensare che se anche aggiungessi una regola nella sezione Firewall ipv6 (come comunque ho provato a fare senza comunque successo, come da successivo screenshot), non cambierebbe nulla

https://i.postimg.cc/28R8scP9/vodassh3.jpg (https://postimages.org/)

miazza
02-02-2023, 09:26
Non sono sicuro di aver capito la domanda: nel menù principale si può solo disabilitare/abilitare il firewall separatamente per ipv4 e ipv6, ma anche disabilitandoli non cambia nulla:

https://i.postimg.cc/Px2CMm6z/vodassh2.jpg (https://postimages.org/)


Il che mi fa pensare che se anche aggiungessi una regola nella sezione Firewall ipv6 (come comunque ho provato a fare senza comunque successo, come da successivo screenshot), non cambierebbe nulla

https://i.postimg.cc/28R8scP9/vodassh3.jpg (https://postimages.org/)

Ora non posso verificare perchè da tempo ho dismesso la VSR e uso un ASUS.
Però ricordo che c'era un menù dove dovevi configurare il port forwarding con la porta e l'IP verso cui volevi indirizzare la porta.
Forse c'era un menù avanzato da abilitare ma non ricordo.
Se non fai questo non funzionerà mai.

alleroy
02-02-2023, 09:40
Ora non posso verificare perchè da tempo ho dismesso la VSR e uso un ASUS.
Però ricordo che c'era un menù dove dovevi configurare il port forwarding con la porta e l'IP verso cui volevi indirizzare la porta.
Forse c'era un menù avanzato da abilitare ma non ricordo.
Se non fai questo non funzionerà mai.

Sono già in modalità utente esperto, e l'unico menù che permette di configurare il port forwarding (inoltro porte) è il Gestione Porte che ho messo nel primo screenshot.
Ho provato anche ad abilitare la funzione DMZ per l'indirizzo ip interno, che in pratica dovrebbe aggirare il firewall e permettere l'inoltro di tutte le porte tranne le tre citate (8081,8443,8088), me non funziona nemmeno così:

https://i.postimg.cc/Pq3xp12g/vodassh4.jpg (https://postimages.org/)

alleroy
03-02-2023, 15:52
Provo a porre un'altra domanda, nella speranza che qualche utente della VSR torni a leggere questo thread ogni tanto: è normale (vedi screenshot precedenti) che io veda sotto la voce 'Firewall' solo la voce (peraltro in inglese) 'IPv6 Firewall Rules' e non ci sia una voce analoga per gli indirizzi IPv4?

M@x88DC
04-02-2023, 18:13
Buonasera a tutti, scusate la domanda sicuramente banale e già trattata ma ho povato già a cercare e non credo di aver trovato risposta....
Con Vodafone Station (modello 2022, Fibra) è possibile utilizzare qualsiasi intenet Key per avere una connettività di backup o sono obbligato ad (acquistare) utilizzare la Intenet Key della Voda? Grazie in anticipo per le risposte :)

miazza
06-02-2023, 07:03
Buonasera a tutti, scusate la domanda sicuramente banale e già trattata ma ho povato già a cercare e non credo di aver trovato risposta....
Con Vodafone Station (modello 2022, Fibra) è possibile utilizzare qualsiasi intenet Key per avere una connettività di backup o sono obbligato ad (acquistare) utilizzare la Intenet Key della Voda? Grazie in anticipo per le risposte :)

A me quel servizio da quando sono passato a fibra non funzionava più.
Comunque mi pare che con quella VSR non ci sia più la presa USB dedicata alla Internet-Key... magari mi sbaglio perchè non uso più la VSR da anni.

M@x88DC
06-02-2023, 22:40
A me quel servizio da quando sono passato a fibra non funzionava più.
Comunque mi pare che con quella VSR non ci sia più la presa USB dedicata alla Internet-Key... magari mi sbaglio perchè non uso più la VSR da anni.

Le porte usb però ci sono…

miazza
07-02-2023, 07:04
Le porte usb però ci sono…

Si ma se ricordo bene non sono per la chiavetta: sono per una condivisione smb o per un printer server.

il_nick
08-02-2023, 17:14
Io ho una VSR con 2 porte usb, una posta in alto per la internet key (ma non so se siano equivalenti le due porte usb): ma la connessione faceva pietà, andava in 3G se non sbaglio o comunque con la vecchia velocità, quindi pessima, senza contare che poi il limite massimo era 1Gb/mese. Insomma una cosa del tutto inutile, che sarebbe stata utile se si fosse anche aggiornata con relativa sostituzione con una decente e con più giga.

A quanto pare ora se hai problemi di linea ti regalano dei giga al cellulare vodafone con cui fare hotspot, il problema però è che non sempre e non tutti hanno necessariamente un cellulare vodafone...

alleroy
15-02-2023, 15:35
Ciao a tutti, ennesima domanda riguardante le funzionalità "avanzate" della VSR. Ho abilitato il server vpn PPTP, e riesco a connettermi dal client Android del mio smartphone, fino a qui tutto bene. Ma poi fatico a raggiungere gli altri dispositivi della lan, la connessione è estremamente lenta, mentre la navigazione o la connessione ad altri dispositivi al di fuori della lan funziona senza problemi. Qualcuno ha idea del perché e se ci sono soluzioni?

mcgyver83
15-02-2023, 16:18
Ciao a tutti.
Ho una vecchia VSR nel cassetto da 2 anni.
Il modem-router attuale è un fritzbox ma vorrei mettere al primo piano un repeater per avere wifi anche li.

É possibile usare la VSR in tale modalità?
Ho la possibilità di arrivare fino alla VSR con un cavo lan direttamente da modem-router, quindi vorrei usarla come un access point e non come un extender (in modo da avere un wifi con velocità paragonalbile a quello del fritzbox).
Si può fare?
Vorrei anche usare la porta usb per collegare un HDD usb su cui trasferire i file di notte per avere un backup.
Potrebbe funzionare?

hexaae
16-02-2023, 08:55
Ciao a tutti, ennesima domanda riguardante le funzionalità "avanzate" della VSR. Ho abilitato il server vpn PPTP, e riesco a connettermi dal client Android del mio smartphone, fino a qui tutto bene. Ma poi fatico a raggiungere gli altri dispositivi della lan, la connessione è estremamente lenta, mentre la navigazione o la connessione ad altri dispositivi al di fuori della lan funziona senza problemi. Qualcuno ha idea del perché e se ci sono soluzioni?

Controlla l'uso della CPU del modem VSR... io avevo scoperto qualche settimana fa che il ripetitore causava un carico al 80-98% costanti dopo un po'! Ho cambiato ripetitore e dopo FW update dello stesso (all'inizio faceva la stessa cosa!) tutto ok: CPU 15-25% in media tutto il tempo. La trovi nella sezione Stato & Supporto.

alleroy
16-02-2023, 09:27
Controlla l'uso della CPU del modem VSR... io avevo scoperto qualche settimana fa che il ripetitore causava un carico al 80-98% costanti dopo un po'! Ho cambiato ripetitore e dopo FW update dello stesso (all'inizio faceva la stessa cosa!) tutto ok: CPU 15-25% in media tutto il tempo. La trovi nella sezione Stato & Supporto.

L'utilizzo CPU è al 23%, quindi tutto ok da questo punto di vista. Il problema della lentezza si ha solo quando mi connetto con il client vpn di Android, mentre se mi connetto da pc windows nessun problema. Non sono riuscito al momento a scoprire di più.

EDIT: giusto per dare un'informazione aggiuntiva, dallo stesso smartphone Android allo stesso pc della lan il tempo medio di risposta ai ping è di 9 ms quando sono connesso direttamente alla wlan della VSR, quando invece sono connesso tramite la vpn è di 43 ms

curvanord
27-02-2023, 17:54
Ciao, dopo anni ho dovuto rispolverare la VSR poichè il mio Asus AC68U è morto.

Chiedo se ci sono delle impostazioni o accorgimenti da settare per farla spingere al meglio. Gli aggiornamenti firmware vanno in automatico?

Chiedo anche se conviene cambiare la VSR con la power station (non wifi6 non avendo ftth), visto che quest'ultima si trova a pochi euro sul web. Lato wifi posso avere miglioramenti?

Bovirus
27-02-2023, 20:27
@curvanord

Ti consiglio un'attenta lettura dei primi post.
Non esistono "impostazioni magiche".
Questo thread si occupa esclusivamente della VSR.
Per richieste di comparazione tra modem esistono thread dedicati.

alleroy
02-03-2023, 12:43
Ho notato che nella sezione Blocco Chiamate si possono inserire al massimo 20 numeri, corrisponde anche a voi?

Silent Bob
02-03-2023, 13:19
Ho notato che nella sezione Blocco Chiamate si possono inserire al massimo 20 numeri, corrisponde anche a voi?

sì, listato pieno, anche se poi mi si è resettato tutto.

BLACK-SHEEP77
04-03-2023, 17:52
salve, ho un problema con la rete wi fi, praticamente mi hanno attivato wi fi optimizer, se entro nella vodafone station non mi fa piu scegliare i canali wifi, il problema piu grave è che molti dispositivi che ho connessi in wifi si disconnettono in continuazione, ho chiamato l'assistenza vodafone e mi hanno detto che loro non mi possono disattivare wifi optimizer, mi hanno consigliato di scaricare l'app vodafone station e disattivarlo da li, ho scaricato l'app ma non trovo modo di disattivare wifi opmizer e poter scegliere i canali wifi, credo che in automatico la vodafone station va a settare dei canali wifi gia usati da altri router e questo provoca continue disconnessione, che posso fare ?

max60
04-03-2023, 20:58
salve, ho un problema con la rete wi fi, praticamente mi hanno attivato wi fi optimizer, se entro nella vodafone station non mi fa piu scegliare i canali wifi, il problema piu grave è che molti dispositivi che ho connessi in wifi si disconnettono in continuazione, ho chiamato l'assistenza vodafone e mi hanno detto che loro non mi possono disattivare wifi optimizer, mi hanno consigliato di scaricare l'app vodafone station e disattivarlo da li, ho scaricato l'app ma non trovo modo di disattivare wifi opmizer e poter scegliere i canali wifi, credo che in automatico la vodafone station va a settare dei canali wifi gia usati da altri router e questo provoca continue disconnessione, che posso fare ?

Richiama e spera di trovare un operatore più preparato.
Non mi risulta che si possa disattivare dalla app, anch'io ho avuto quel problema con la smart stick di Nowtv che non trovava più la rete.
Ho chiamato il 190 e l'operatore l'ha disattivato senza alcun problema.

BLACK-SHEEP77
05-03-2023, 06:40
Richiama e spera di trovare un operatore più preparato.
Non mi risulta che si possa disattivare dalla app, anch'io ho avuto quel problema con la smart stick di Nowtv che non trovava più la rete.
Ho chiamato il 190 e l'operatore l'ha disattivato senza alcun problema.

ieri li ho chiamati 3 volte nella speranza di trovare un l'operatore competente, e niente non sono capaci a disattivarlo:muro:

il_nick
07-03-2023, 14:22
Ho lo stesso identico problema da tre o quattro giorni. Ma siete sicuri che si chiama wifi-optimizer e non wifi-doctor? Perché oggi ho chiamato e l'operatrice mi ha confermato che il doctor-wifi, che in passato mi causava simili problemi, era rimasto disattivato, e di fatto non mi ha risolto un caiser se non dicendo che ha aperto una verifica più approfondita e sarò richiamato.
Ma allora, come stanno le cose? Lo hanno riattivato? Ora si chiama wifi-optimizer? Devo fare, come al solito, 25 chiamate finché non trovo il meno idiota?

No perché così il wifi è inutilizzabile, oltre a disconnettersi sempre segna anche potenza segnale scarsa, anche se sono a mezzo metro dal router!

Anche sta cosa che non si possano scegliere in autonomia i canali è vergognoso, ma se si imposta la VSR come "modem libero" cambierebbe qualcosa?

alleroy
09-03-2023, 14:45
Che versione della VSR e che firmware avete? A me fortunatamente per ora non è stato riattivato, ma in passato lo hanno fatto due volte e l'unico modo di trovare un operatore competente per disattivarlo è stato quello di fare una segnalazione tramite Twitter ed essere poi ricontattato telefonicamente da loro.

il_nick
11-03-2023, 14:30
Confermo che mi si era riattivato il wifi-doctor. L'incompetenza del 190 è disarmante, soprattutto perché come ho scritto la prima con cui avevo parlato mi aveva espressamente escluso che fosse attivo, e invece l'ultima (fortunatamente) mi ha invece detto che era attivo e me lo ha disattivato.

Oltre alla disarmante impreparazione degli operatori ci sarebbe da sottolineare la vergognosa persistenza, di oltre un anno, di una simile aberrante idea, questa appunto del wifi-doctor. Possibile che ancora non hanno capito tutti i problemi che questa schifezza crea agli utenti? Cosa serve loro per eliminarla, un esodo di massa? Un esposto ad AGCM?

:muro:

Vince85
12-03-2023, 07:21
Trovo più aberrante che a distanza di anni di continui lamenti, mal di testa, chiamate inconcludenti e disguidi di ogni tipo ci si continui a ostinare a usare la Vodafone Station quando si può sostituire con router più moderni, performanti e privi di bug e problemi.

il_nick
12-03-2023, 11:52
Trovo più aberrante che a distanza di anni di continui lamenti, mal di testa, chiamate inconcludenti e disguidi di ogni tipo ci si continui a ostinare a usare la Vodafone Station quando si può sostituire con router più moderni, performanti e privi di bug e problemi.

Lasciamo perdere le sterili considerazioni. Per quanto mi riguarda la VSR mi ha sempre funzionato benissimo, le uniche volte che non lo ha fatto era o per problemi esterni della linea, o per questa cag. del wifi-doctor.

Poi, che esistano modem costosi e di gran lunga migliori, in generale, su questo non ci piove, ma non vedo perché uno che abbia pagato - anche profumatamente - il modem (perché anni fa non potevi certo scegliere di utilizzarne un altro) debba comprarsene un altro solo per evitare il wifi-doctor. A questo punto meritano semplicemente di essere abbandonati (come penso molti ignari clienti che nemmeno sappiano dell'esistenza del wifi-fi doctor, avranno già fatto).

Silent Bob
12-03-2023, 14:39
Trovo più aberrante che a distanza di anni di continui lamenti, mal di testa, chiamate inconcludenti e disguidi di ogni tipo ci si continui a ostinare a usare la Vodafone Station quando si può sostituire con router più moderni, performanti e privi di bug e problemi.

Quindi tu usi un modem, che loro ti fanno pagare l'utilizzo per 24/48 mesi (perché se lo molli prima lo paghi pure tutto per intero), e ci si deve pure arrendere al fatto che ti rendono la vita impossibile con problemi del genere.
Aggiungiamo che solo ora c'è la possibilità di scegliere un modem, prima non era possibile.

Io mi accorgo del problema solo quando ho un certo numero di device connessi, e per fortuna non è una cosa che capita spesso.

il_nick
12-03-2023, 18:38
Io mi accorgo del problema solo quando ho un certo numero di device connessi, e per fortuna non è una cosa che capita spesso.

Il problema specifico del wifi-doctor è indipendente dal numero dei dispositivi connessi. Infatti nel mio caso anche tenendone collegato solo uno, con tale schifezza attiva, la connessione si perdeva continuamente e la potenza del segnale rilevata risultava ridotta.

Silent Bob
12-03-2023, 20:02
Il problema specifico del wifi-doctor è indipendente dal numero dei dispositivi connessi. Infatti nel mio caso anche tenendone collegato solo uno, con tale schifezza attiva, la connessione si perdeva continuamente e la potenza del segnale rilevata risultava ridotta.

Non so che dirti, quando ho un tot. di Device connessi cominciano i problemi, altrimenti di solito è (diciamo) tutto ok.

Infatti pensavo inizialmente fosse dovuto ad uno o 2 device in particolare (un netbook o un'iphone, entrambi non miei), ma se ho troppe cose collegate ho un portatile che uso regolarmente che fa le bizze, o il tablet, etc...

il_nick
12-03-2023, 21:32
Sì ma non confondere i tuoi malfunzionamenti, dovuti non si sa a cosa, con il wi-fi doctor, che crea i problemi descritti indipendentemente dal numero di dispositivi connessi.

Silent Bob
13-03-2023, 11:15
Sì ma non confondere i tuoi malfunzionamenti, dovuti non si sa a cosa, con il wi-fi doctor, che crea i problemi descritti indipendentemente dal numero di dispositivi connessi.

Non sono malfunzionamenti, dato che i dispositivi connessi ad ethernet vanno cmq, e altri device in Wi-Fi vanno cmq. Rimane il fatto che hanno creato problemi e quasi sicuramente molti utenti che li riscontrano manco sanno da dove proviene l'origine di ciò.

il_nick
13-03-2023, 12:15
Non sono malfunzionamenti, dato che i dispositivi connessi ad ethernet vanno cmq, e altri device in Wi-Fi vanno cmq. Rimane il fatto che hanno creato problemi e quasi sicuramente molti utenti che li riscontrano manco sanno da dove proviene l'origine di ciò.

Quando parlo di malfunzionamenti mi riferisco a quelli che hai lamentato tu, e che evidentemente non riguardano l'ethernet ma il wi-fi (del resto non capisco perché il termine "malfunzionamento" dovrebbe riferirsi solo all'ethernet).
Ti ribadisco che i problemi che hai tu molto probabilmente non c'entrano nulla col wi-fi doctor perché, se dipendessero da questo, non ti andrebbe bene nessun dispositivo collegato in wifi, non può essere (o quanto meno lo reputo piuttosto improbabile) che alcuni risentano del problema e altri no, anche perché l'ho sperimentato personalmente e il problema era su tutti i dispositivi.
Comunque, se nelle impostazioni del router vedi che non puoi scegliere tu i vari canali del wi-fi significa che ce l'hai attivo, in tal caso il consiglio è ovviamente quello di chiamare sperando di trovare qualcuno con una preparazione minima decente e fartelo disattivare.

Miquella53
19-03-2023, 12:56
Ciao a tutti!

Grazie alle vostre guide sono riuscito a impostare la Vodafone Station.

Al momento la sto utilizzando in modalità "modem generico", mi confermate che non è possibile proteggere in nessun modo l'interfaccia amministrativa?

Non mi viene mai chiesto ne un username, ne una password.

miazza
20-03-2023, 07:11
Ciao a tutti!

Grazie alle vostre guide sono riuscito a impostare la Vodafone Station.

Al momento la sto utilizzando in modalità "modem generico", mi confermate che non è possibile proteggere in nessun modo l'interfaccia amministrativa?

Non mi viene mai chiesto ne un username, ne una password.

Dovrebbe essere possibile mettere user name e password.
Di solito chiede anche una email di recupero da inserire nel caso ti dimentichi la password.
Però non sono sicuro in modalità modem generico.

Miquella53
20-03-2023, 07:56
Dovrebbe essere possibile mettere user name e password.
Di solito chiede anche una email di recupero da inserire nel caso ti dimentichi la password.
Però non sono sicuro in modalità modem generico.

Ciao, ti confermo che in modalità modem Vodafone questa possibilità esista. Non trovo nulla in modalità modem generico

Iorion
01-04-2023, 00:15
Quando parlo di malfunzionamenti mi riferisco a quelli che hai lamentato tu, e che evidentemente non riguardano l'ethernet ma il wi-fi (del resto non capisco perché il termine "malfunzionamento" dovrebbe riferirsi solo all'ethernet).
Ti ribadisco che i problemi che hai tu molto probabilmente non c'entrano nulla col wi-fi doctor perché, se dipendessero da questo, non ti andrebbe bene nessun dispositivo collegato in wifi, non può essere (o quanto meno lo reputo piuttosto improbabile) che alcuni risentano del problema e altri no, anche perché l'ho sperimentato personalmente e il problema era su tutti i dispositivi.
Comunque, se nelle impostazioni del router vedi che non puoi scegliere tu i vari canali del wi-fi significa che ce l'hai attivo, in tal caso il consiglio è ovviamente quello di chiamare sperando di trovare qualcuno con una preparazione minima decente e fartelo disattivare.

Temo di avere lo stesso problema.
Il wi-fi fa abbastanza schifio sia per ricezione che per velocità massima.

La mia VSR ha:
- Versione e tipo hardware: ADB 963168_ADBVOX25
- Versione firmware: 5.4.8.1.402

Ho provato a cercare in "Modalità utente esperto" un qualche menù dove si potesse settare il canale del wi-fi, ma non sono riuscito a trovarlo, in che sezione dovrebbe essere?

Immagino o nella sezione Wi-Fi "Generale" o nella sezione Wi-Fi "Impostazioni".
Nella prima non c'è alcun riferimento ai canali, nella seconda posso solo settare la Modalità Wi-Fi e la Banda (20MHz, 20/40MHz, 40MHz) per la frequenza 2.4 GHz.

Ne deduco che anche io ho questo maledetto WiFi-Doctor abilitato...

Vince85
01-04-2023, 08:15
Basta cambiare router invece di lagnarsi per anni senza risolvere nulla. A quanto pare c'è a chi va bene così.

il_nick
02-04-2023, 16:41
Temo di avere lo stesso problema.
Il wi-fi fa abbastanza schifio sia per ricezione che per velocità massima.

La mia VSR ha:
- Versione e tipo hardware: ADB 963168_ADBVOX25
- Versione firmware: 5.4.8.1.402

Ho provato a cercare in "Modalità utente esperto" un qualche menù dove si potesse settare il canale del wi-fi, ma non sono riuscito a trovarlo, in che sezione dovrebbe essere?

Immagino o nella sezione Wi-Fi "Generale" o nella sezione Wi-Fi "Impostazioni".
Nella prima non c'è alcun riferimento ai canali, nella seconda posso solo settare la Modalità Wi-Fi e la Banda (20MHz, 20/40MHz, 40MHz) per la frequenza 2.4 GHz.

Ne deduco che anche io ho questo maledetto WiFi-Doctor abilitato...


Esatto, se non trovi il canale in "modalità utente esperto > Wi-Fi > Impostazioni" significa che ce l'hai attivo. Chiama un operatonto e intimagli di disattivartelo :D

Teils
07-04-2023, 15:12
Ormai la vsr é un modem vetusto

frankbald
14-04-2023, 16:21
Ciao a tutti, da quello che ho capito l'unico modo per aggiornarlo è connetterlo in una casa con allaccio Vodafone, qualcuno abita a Roma (tra castelli e eur) e ha vodafone a casa? Sto chiedendo a amici e parenti ma nessuno ha vodafone come linea fissa. Grazie in anticipo

BLACK-SHEEP77
06-05-2023, 12:16
Esatto, se non trovi il canale in "modalità utente esperto > Wi-Fi > Impostazioni" significa che ce l'hai attivo. Chiama un operatonto e intimagli di disattivartelo :D

li ho chiamati 2 volte nella speranza di trovare un operatore compentente che disattivi sta merda, e non c'è verso di farmelo disattivare
:muro:

il_nick
06-05-2023, 12:54
li ho chiamati 2 volte nella speranza di trovare un operatore compentente che disattivi sta merda, e non c'è verso di farmelo disattivare
:muro:

Hai trovato due idi0ti incompetenti, purtroppo sono la maggior parte. Devi insistere finché non trovi quello che ha due neuroni funzionanti e risolva. Devi anche dire che in passato lo avevi già fatto con altri operatori, quindi fai capire che sono loro incompetenti se non sanno nemmeno di cosa si parla..

frankbald
22-06-2023, 14:34
Controllato ora, anche la mia versione attuale è questa. Perché?

io finalmente ho messo vodafone a casa dei miei e sono riuscito a connettere la vsr, ora appare l'opzione modem generico, ma il mio firmware è più indietro del vostro 5.4.8.1.378.1.1, come mai?

miazza
22-06-2023, 14:55
io finalmente ho messo vodafone a casa dei miei e sono riuscito a connettere la vsr, ora appare l'opzione modem generico, ma il mio firmware è più indietro del vostro 5.4.8.1.378.1.1, come mai?
Con calma si aggiorna d solo quando vogliono loro.

il_nick
22-06-2023, 16:28
io finalmente ho messo vodafone a casa dei miei e sono riuscito a connettere la vsr, ora appare l'opzione modem generico, ma il mio firmware è più indietro del vostro 5.4.8.1.378.1.1, come mai?

Con calma si aggiorna d solo quando vogliono loro.

E soprattutto quando dovessi accorgerti che il tuo wifi va a mer.. significa che ti è stato automaticamente attivato quell'abominio del doctor wifi, per cui dovrai chiamare per fartelo disattivare (sperando che l'operatore sappia di cosa si parla).

miazza
23-06-2023, 07:09
E soprattutto quando dovessi accorgerti che il tuo wifi va a mer.. significa che ti è stato automaticamente attivato quell'abominio del doctor wifi, per cui dovrai chiamare per fartelo disattivare (sperando che l'operatore sappia di cosa si parla).

Sono sempre più felice di aver messo la VSR in cantina e di usare il mio ASUS al suo posto !

Scorpion-Fc
06-07-2023, 15:18
Ciao a tutti ragazzi. Avrei bisogno di una delucidazione.
Circa tre settimane fa ho sostituito la mia vecchia Vodafone station revolution con un'altra, praticamente mai usata, che un amico non utilizzava più.
L'ho resettata alle impostazioni di fabbrica e va una bomba (nessun problema) tranne oggi in cui mi è successa una cosa un pò strana;
ad un certo punto la luce di accensione, quella in basso al dispositivo per intenderci, ha iniziato a lampeggiare come quando c'è una chiamata in corso e se passo la mano sopra i ledi lampeggivano per pochisismi istanti tutti e 4 i led (internet, phone, wifi e mobile) sempre e solo verdi (3-4 lampeggiamenti) e poi tornavano in modalità risparmio energetico ma con la luce di accensione sempre lampeggiante. La cosa strana è che internet a casa andava benisismo senza alcun problema e/o disconnessione.
Alla fine preso dal panico dopo qualche minuto ho spento la VSR e dopo che si è accessa ed è tornata come sempre ovvero con la luce di accensione rossa fissa e con i tre canonici led verdi fissi; dico tre perchè non c'è alcune sim inserita e mobile non la vedo mai accesa.
E' possibile sapere che cosa è successo?Secondo voi si stava preparando all'aggiornamento del firmware visto che è tornata in vita dopo anni in disuso e l'ho resettata tre settimane fa?

Grazie a tutti per le risposte se mi potete aiutare a capire

hexaae
17-07-2023, 19:15
E soprattutto quando dovessi accorgerti che il tuo wifi va a mer.. significa che ti è stato automaticamente attivato quell'abominio del doctor wifi, per cui dovrai chiamare per fartelo disattivare (sperando che l'operatore sappia di cosa si parla).

Ma "Super Wifi" sulle vecchie VSR (bianca col baffo rosso...) corrisponde al famigerato "WiFi Doctor"? Di fatto non posso cambiare canale manualmente perché manca l'opzione, e mi scrive che è attivo Super Wifi:

https://i.ibb.co/JFC4J6d/image.png

yattaman_92
18-07-2023, 07:01
Ma "Super Wifi" sulle vecchie VSR (bianca col baffo rosso...) corrisponde al famigerato "WiFi Doctor"? Di fatto non posso cambiare canale manualmente perché manca l'opzione, e mi scrive che è attivo Super Wifi:

https://i.ibb.co/JFC4J6d/image.png


Ho anch'io lo stesso problema. L'unica differenze ke non compare la dicitura super wifi .

Non posso selezionare i canali .

yattaman_92
18-07-2023, 07:03
Ma "Super Wifi" sulle vecchie VSR (bianca col baffo rosso...) corrisponde al famigerato "WiFi Doctor"? Di fatto non posso cambiare canale manualmente perché manca l'opzione, e mi scrive che è attivo Super Wifi:

https://i.ibb.co/JFC4J6d/image.png

X tutti:

1. Sapete come si potrebbe impostare dei server dns personalizzati?

2. Eventualmente si potrebbeabilitare la porta phone 2?

3.I canali WiFi non sono modificabili manualmente , si dovrebbe sentire il 190 3 disabitarli?

4. Come versione firmware sercomm avete: 5.4.8.1.402 ?

5. Bloccare le chiamate private in arrivo ? Sulla power e wifi 6, basta scrivere Anonymous .. Qui (sulla revolution )?

Grazie a tutti

hexaae
18-07-2023, 10:50
X tutti:

1. Sapete come si potrebbe impostare dei server dns personalizzati?

2. Eventualmente si potrebbeabilitare la porta phone 2?

3.I canali WiFi non sono modificabili manualmente , si dovrebbe sentire il 190 3 disabitarli?

4. Come versione firmware sercomm avete: 5.4.8.1.402 ?

5. Bloccare le chiamate private in arrivo ? Sulla power e wifi 6, basta scrivere Anonymous .. Qui (sulla revolution )?

Grazie a tutti

Allora, ho parlato oggi con tecnico Vodafone e risponderò ad alcune di queste domande:
1. per DNS personalizzato (raccomando di attivare Win11 DNS DOH (https://pureinfotech.com/enable-dns-over-https-windows-11/) ) basta disattivare nella VSR: Internet > DNS & DDNS > DNS Sicuro, e poi dal device (es. dal PC Win) si potrà impostare il DNS che si vuole (non c'è mai stata, che io sappia, la possibilità di impostarlo manualmente nel modem/router)
2. dovrebbe essere già fattibile... Vai in Telefono > Numeri di telefono e prova ad aggiungerlo...
3. i canali NON sono impostabili dall'interfaccia a meno che tu non ti faccia disattivare WiFi Doctor (che mi ha detto l'op fa solo assegnazione automatica del canale in base all'affolamento dell'etere). A quel punto dovrebbe comparire la possibilità di impostarlo manualmente, ma perdi la funzionalità di auto-assegnamento dinamico in base all'affollamento... Così asseriscono i tecnici Vodafone almeno (ho dei dubbi e credo convenga solo a Vodafone poterti bilanciare da remoto).
4. mi hanno appena aggiornato (per eliminare "Super WiFi" sbagliato, dato che NON ho mai avuto Super WiFi Extender di Vodafone) a .406
5. non c'è l'opzione. Da chiedere al tecnico se te lo possono fare.

hexaae
18-07-2023, 10:53
Ho anch'io lo stesso problema. L'unica differenze ke non compare la dicitura super wifi .

Non posso selezionare i canali .
I canali sono automatici (WiFi Doctor lo chiamano e non dovrebbe fare altro che assegnare i canali automaticamente mi hanno detto i tecnici... ma ne dubito), oppure puoi chiamare per farti levare WiFi Doctor e abilitare canale fisso modificabile dall'interfaccia. Io credo che in realtà disattivandolo si possa anche impostare "Auto" quindi non perdi nulla, anzi levi controllo da remoto e assegnazioni del canale fatte da algoritmi scadenti.

La dicitura "Super WiFi" a quanto pare è un bug: a molti utenti è comparsa pur NON avendo l'offerta Super WiFi Extender Vodafone.

hexaae
18-07-2023, 14:18
Immagini FANTASCIENTIFICHE :D di ciò che viene comunemente impedito nella configurazione standard del modem/router dell'utente VODAFONE:

https://i.ibb.co/x1VZf3z/1684202008-17322-40394.jpg (https://ibb.co/pfCqRn4)
https://i.ibb.co/t45vLcP/Jayach-0-1686511064149.png (https://ibb.co/CzFYPvs)
https://i.ibb.co/qytDGWW/Wifi-5.png (https://ibb.co/98FpXVV)
https://i.ibb.co/RysDyCC/1684201997-17322-40394.jpg (https://ibb.co/jRQrRLL)

Bovirus
18-07-2023, 14:26
@hexaae

Come hai fatto ad attivare/visualizzare queste impostazioni?

hexaae
18-07-2023, 14:39
@hexaae

Come hai fatto ad attivare/visualizzare queste impostazioni?
Magari... le ho solo trovare in rete, ma dimostrano che SI PUÒ FARE... solo che le tengono bloccate.

yattaman_92
18-07-2023, 16:12
Magari... le ho solo trovare in rete, ma dimostrano che SI PUÒ FARE... solo che le tengono bloccate.

Sono della wifi 6 ultimo modello solo x le ftth .

La revolution ha menù differenti

yattaman_92
18-07-2023, 16:13
I canali sono automatici (WiFi Doctor lo chiamano e non dovrebbe fare altro che assegnare i canali automaticamente mi hanno detto i tecnici... ma ne dubito), oppure puoi chiamare per farti levare WiFi Doctor e abilitare canale fisso modificabile dall'interfaccia. Io credo che in realtà disattivandolo si possa anche impostare "Auto" quindi non perdi nulla, anzi levi controllo da remoto e assegnazioni del canale fatte da algoritmi scadenti.

La dicitura "Super WiFi" a quanto pare è un bug: a molti utenti è comparsa pur NON avendo l'offerta Super WiFi Extender Vodafone.


Bug è noto a Vodafone . X il super wifi o doctor grazie

hexaae
18-07-2023, 18:44
Sbloccato Wi-Fi > Impostazioni dal tecnico in remoto ("le ho sbloccato il... Wi-Fi Doctor-come si chiama-...")! :winner:

https://i.ibb.co/M12XNQQ/image.png (https://ibb.co/NNV4Ybb)

FW 5.4.8.1.406

Anche il Band Steering ora è disattivabile, volendo.

hexaae
18-07-2023, 18:48
Bug è noto a Vodafone . X il super wifi o doctor grazie
Il tecnico riconosceva che c'è una gran confusione di nomi ma, in sintesi...:
Super Wi-Fi: Super Wi-Fi Extender (extender proprietario Voda), che ad alcuni appare incorrettamente senza avere acquistato accrocchio Vodafone.
Wi-Fi Doctor == Wi-Fi Optimizer: impediscono all'utente di cambiare canali e disattivare Band Steering e lo devono sbloccare loro (spero non torni con aggiornamento FW).

Vash_85
19-07-2023, 11:38
Ieri sono andato a verificare se la mia VSR avesse aggiornato il firmware e mi sono ritrovato il 5.4.8.1.406 come segnalato da altri utenti, ovviamente stamattina telefonata al servizio clienti per farmi ri-ri-ri-ri-disattivare il wifidoctor :rolleyes:, nel mentre ero al telefono con l'operatrice con mia grande sorpresa ho notato che la VSR oltre che l'indirizzo ipV4 verso wan aveva negoziato anche in IPV6 :eek: :eek:, cosa strana è che anche riavviando il timer del lease in IPV6 non ripartiva da 0 ma riprende dal timestamp che aveva prima del reset indice che è un IP statico (e ci mancherebbe con IPv6)
Qualcun'altro se l'è ritrovato?

manhmut
24-07-2023, 13:00
Io ho chiamato il 190 ma mi hanno risposto che bisogna resettare ai valori di fabbrica la Station, è corretto? :rolleyes: