PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Station Revolution


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41

flok2000
30-03-2019, 17:35
Credo che questa richiesta non sia relativa a questo thread ma al thread Vodafone FTTC.
Grazie;)
PS: abbiamo lo stesso Avatar.
Si, ho visto. La mia infanzia...:)

alleroy
30-03-2019, 17:58
Quindi hai spostato in avanti di 1 solo l'ora di spegnimento?
Scusa ma l'ora legale non è il 31? Perchè ha iniziato a dare i numeri già da giorni?

Esatto, ho impostato l'ora di spegnimento alle 02:00 e si è spenta alle 01:00.
Non chiedermi il perché...vedremo se da domani cambierà qualcosa.

EDIT: ovviamente ho fatto lo stesso shift in avanti di 1 ora per quella di accensione.

alleroy
30-03-2019, 18:22
La butto lì, non usando la funzione di spegnimento/accensione automatica; non è che pera caso, nei suoi bizzarri aggiornamenti da remoto, si è portata su un altro fuso orario (UTC per esempio)?

No, perché nei timestamp dei log riporta l'ora corretta.

il_nick
01-04-2019, 14:24
Esatto, ho impostato l'ora di spegnimento alle 02:00 e si è spenta alle 01:00.
Non chiedermi il perché...vedremo se da domani cambierà qualcosa.

EDIT: ovviamente ho fatto lo stesso shift in avanti di 1 ora per quella di accensione.

Io ho lasciato tutto com'era, e stanotte mi sono accorto che non si è più spenta in anticipo come stava avvenendo ultimamente anche se, essendomi addormentato, non ho potuto verificare se si sia effettivamente spenta e riaccesa agli orari prestabiliti. Quando avrò modo verificherò se si è "autoaggiustata"...

BLACK-SHEEP77
06-04-2019, 14:48
raga ma anche a voi la cpu della Vodafone Station Revolution sta sempre al 100% dopo l'ultimo aggiornamento del firmware avvenuto un paio di settimane fa? c'è il rischio che si brucia la vsr:confused:
ecco uno screen
https://i.ibb.co/PD9RmhW/Cattura.png

il_nick
06-04-2019, 15:48
A me è sotto il 20%..

p.s. come fai a sapere come e quando ha fatto l'aggiornamento?

BLACK-SHEEP77
06-04-2019, 16:15
A me è sotto il 20%..

p.s. come fai a sapere come e quando ha fatto l'aggiornamento?

perche era cambiato indirizzo Ip e si era riavviato il modem e cambiato il numero della versione del firmware, dite che mi conviene fare un reset?

BLACK-SHEEP77
06-04-2019, 16:43
niente ho fatto il reset di fabbrica ma la cpu rimane sempre al 100%, deve essere un bug del firmware.

il_nick
06-04-2019, 18:53
In effetti la mia versione è ferma ancora a 5.4.8.1.327.1.12.1.7

Non che mi dispiaccia a questo punto, ma come mai a me non ha aggiornato in automatico?

GVanni
07-04-2019, 16:09
raga ma anche a voi la cpu della Vodafone Station Revolution sta sempre al 100% dopo l'ultimo aggiornamento del firmware avvenuto un paio di settimane fa? c'è il rischio che si brucia la vsr:confused:
ecco uno screen
https://i.ibb.co/PD9RmhW/Cattura.png

A parte questo bug hai notato novità?

BLACK-SHEEP77
07-04-2019, 16:31
A parte questo bug hai notato novità?
si, un netto peggioramento del segnale wifi, se prima sulla ps4 avevo 76% di segnale ora sta a 64%:doh:

il_nick
07-04-2019, 18:55
Ma in base a cosa ad alcuni fa l'aggiornamento e ad altri no?

alleroy
07-04-2019, 19:55
In effetti la mia versione è ferma ancora a 5.4.8.1.327.1.12.1.7

Non che mi dispiaccia a questo punto, ma come mai a me non ha aggiornato in automatico?

La sua è una Sercomm, la tua probabilmente (sono fermo allo stesso firmware) come la mia una Huawei.

il_nick
08-04-2019, 17:43
La sua è una Sercomm, la tua probabilmente (sono fermo allo stesso firmware) come la mia una Huawei.

Ah ecco, sì la mia è Huawei. Certo che questi aggiornamenti obbligatori fanno venire la pelle d'oca..

Andreus94
14-04-2019, 12:29
Ciao!
Ma è possibile accedere da remoto al server ftp o smb o dlna della Vodafon Station? Ovviamente collegando un hard disk al router e condividendo i file.
Io in locale riesco, ma in remoto mettendo ftp://mio-ip dopo le credenziali la pagina non è raggiungibile.

Silent Bob
14-04-2019, 13:00
Ma in base a cosa ad alcuni fa l'aggiornamento e ad altri no?

Non ne ho certezza, ma penso che vada a zone partendo dal nord, perché molto tempo fa avevo notato che quelli che postavano e avevano l'update eran, che ne so, di Milano, e poi quando è arrivato a me ho notato che non ero il primo della regione Lazio ad averlo ottenuto.

Poi boh, magari mi sbaglio, ma credo parta tutto dal server principale (che mi pare sia proprio a milano)

Verd0emeniS
19-04-2019, 08:21
Ciao a tutti.
Spiego la mia situazione e spero che qualcuno possa chiarirmi la cosa.
Ho chiesto attivazione linea nuova settimane fa e la commessa del negozio mi ha detto che la casa sta vicina alla cabina e possiamo arrivare fino a 200Mbps. Ci lascia la vodafone station revolution dicendo che è modem di ultima generazione e che supporta quella velocità e la mia ragazza le dice che quel modem lo avevamo già nella casa precedente, legato a un altro contrsatto, e che non è propriamente "di nuova generazione". La commessa dice di andar tranquilli....ce ne torniamo a casa e ieri arriva tecnico telecom per attivarci la linea.
Ci dice che siamo vicini alla cabina e il segnale che vede lui arriva fino a 180Mbps. Appena vede il model dice che non è adatto dato che può supportare linee solo fino a 100 Mbps e che Vodafone ci marcia sopra a questa cosa, senza informare il cliente.
Avrebbero dovuto darci la Vodafone Power Station per poter arrivare a 180 Mbps.
Cofermate???

Io per non saper ne leggere ne scrivere son tornato nel negozio e un'altra ragazza mi ha detto che non è vero, che quel modem regge anche la fibra fino a 1 Giga e che da sempre forniscono quello....
Inoltre, han detto che il modem è legato al contratto e non può essere cambiato.
Ho quindi chiesto di parlare col resposnabile del negozio dato che in stesura di contratto mi son state date false informazioni e, tornando una seconda volta in negozio, la cosa è continuata con altre informazioni false date dalla seconda commessa.

Qualcuno per favore può confermarmi quanto detto e scritto?
Cosa posso fare?

Grazie!

LuKe.Picci
19-04-2019, 10:09
Ha ragione il tecnico, per una fttc da 200 mega serve la Power Station.

La station revolution non è di ultima generazione ma di un paio di generazioni fa.

Ha ragione la signorina del negozio quando dice che va benissimo per linee ftth da 1 giga (che non fanno uso del modem limitato a 100 mega al suo interno).

Ha torto la signorina quando dice che la Vodafone station è legata al contratto, o meglio, magari lo è per contratto di comodato d'uso, ma se ne usi un'altra funziona tranquillamente.

Verd0emeniS
19-04-2019, 10:13
Ha ragione il tecnico, per una fttc da 200 mega serve la Power Station.

La station revolution non è di ultima generazione ma di un paio di generazioni fa.

Ha ragione la signorina del negozio quando dice che va benissimo per linee ftth da 1 giga (che non fanno uso del modem limitato a 100 mega al suo interno).

Ha torto la signorina quando dice che la Vodafone station è legata al contratto, o meglio, magari lo è per contratto di comodato d'uso, ma se ne usi un'altra funziona tranquillamente.

Grazie per la risposta.
Quindi è giusto che io chieda e, soprattutto, rompa le scatole a Vodafone, perché mi venga dato il modem corretto?
Pago per un servizio, ma mi viene dato un modem che è un collo di bottiglia.
Corretto?

Bovirus
19-04-2019, 10:19
@Verd0emeniS

- Vodafone Revolution
per FTTC fino a 100Mbit o FTTH (1GB) tramite porta WAN

- Vodafone Power Station
per FTTC fino a 200Mbit o FTTH (1GB) tramite porta WAN

Se hai fatto il contratto con teelfonate incluse

Vodafone non pè coirertta inq aunto nell'offerta indica espressamente Vodafone Station

https://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-telefono/internet-unlimited?icmp=HP_REDBAR_2

ben sapendo che se hai una FTTC 200Mbit sei limitato a max 100Mbit.

Io romprei el scatole epr avere la Vodafone Power Station (a mio modo di vedeer non dovevate acettare la Revolution - ora non sarà facile).

Verd0emeniS
19-04-2019, 10:24
@Verd0emeniS

- Vodafone Revolution
per FTTC fino a 100Mbit o FTTH (1GB) tramite porta WAN

- Vodafone Power Station
per FTTC fino a 200Mbit o FTTH (1GB) tramite porta WAN

Se hai fatto il contratto con teelfonate incluse

Vodafone non pè coirertta inq aunto nell'offerta indica espressamente Vodafone Station

https://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-telefono/internet-unlimited?icmp=HP_REDBAR_2

ben sapendo che se hai una FTTC 200Mbit sei limitato a max 100Mbit.

Io romprei el scatole epr avere la Vodafone Power Station (a mio modo di vedeer non dovevate acettare la Revolution - ora non sarà facile).

Questo è chiaro. Ma appunto io ho riportato la mia lamentela al 190 perché nella presentazione dell'offerta la commessa ha detto che il modem avrebbe retto la connessione, essendo un modem di ultima generazione. Quindi diciamo che in sede di stipula del contratto ha dichiarato il falso.
Sul contratto dice "vodafone station" e da nessuna parte sui documenti in mio possesso c'è scritto espressamente "Revolution".

Al 190 mi hanno detto che quando stipuli il contratto decidi già quale modem riceve. Peccato che, come ho fatto notare io, al cliente (io e la mia ragazza) non è stata data alcuna informazione a riguardo. Come faccio a scegliere una cosa se nessuno mi dice che va fatta una scelta? ANZI: come faccio a scegliere se mi dai informazioni false e quando mi ripresento, un'altra commessa mi da altre informazioni non vere?

Ora ho aperto reclamo con vodafone, magari non porterà a nulla ma vedremo

il_nick
19-04-2019, 12:47
Ora ho aperto reclamo con vodafone, magari non porterà a nulla ma vedremo
Insisti, tartassali, minacciali, paventa le vie legali.. e vedrai come risolveranno presto. Ti consiglio di mandare una pec dove descrivi per filo e per segno l'accaduto.

Verd0emeniS
19-04-2019, 12:56
Insisti, tartassali, minacciali, paventa le vie legali.. e vedrai come risolveranno presto. Ti consiglio di mandare una pec dove descrivi per filo e per segno l'accaduto.

E' quello che penso di fare. Accetto tante cose ma non le prese in giro. :incazzed:

hc900
19-04-2019, 15:49
Grazie per la risposta.
Quindi è giusto che io chieda e, soprattutto, rompa le scatole a Vodafone, perché mi venga dato il modem corretto?
Pago per un servizio, ma mi viene dato un modem che è un collo di bottiglia.
Corretto?
Vedo che hai incrociato le domande in giro, ma non hai letto le risposte:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46179663#post46179663

Ora la risposta del tecnico Vodafone ti fa testo, l'inadeguatezza del negoziante non fa testo ma va segnalata alla Vodafone che deve farsi carico di un contratto per FTTH 200 da te richiesto e disatteso dal negoziante.

Non parlare con le ragazze dei negozi, per 2 ragioni valide:
1] poco o nulla possono farti per aiutarti, sono al livello più basso di competenza amministrativa
2] la tua ragazza potrebbe ingelosirsi :D

Procedi così che farai meglio:
1] chiedi di parlare con il responsabile del negozio
2] presentati con un amico tipo Rambo o Jack the Ripper


L'ultima volta che ho parlato con una ragazza carina in un negozio era per avere un modem Fritz, che giurava di non avere, poi glielo ho indicato nella vetrina alla sua destra e mi ha detto che non si può avere, quando gli ho chiesto di vendere quello in vetrina ha risposto che deve sentire un suo superiore, al momento irreperibile.:mc:

il_nick
19-04-2019, 16:33
2] la tua ragazza potrebbe ingelosirsi :D :D

L'ultima volta che ho parlato con una ragazza carina in un negozio era per avere un modem Fritz, che giurava di non avere, poi glielo ho indicato nella vetrina alla sua destra e mi ha detto che non si può avere, quando gli ho chiesto di vendere quello in vetrina ha risposto che deve sentire un suo superiore, al momento irreperibile.:mc: Dovevi scegliere quella brutta ma con qualche neurone in più :p

hc900
19-04-2019, 16:49
:D

Dovevi scegliere quella brutta ma con qualche neurone in più :p
Purtroppo per loro in cerca di impiego, vengono prese per la bella presenza e basta.

Per i corsi tecnici, o li fanno a gratis da casa oppure il nulla.

il_nick
19-04-2019, 17:41
È per questo che le cose vanno a rotoli..

maleno
26-04-2019, 14:52
salve a tutti,
ho una VSR con contratto businnes total wireless. Mi sapete indicare come fare per velocizzare utorrent che ora va a 5 kb/sec? le porte dedicate sono correttamente settate, credo. non capisco dove devo metterci le mani :muro:

maleno
28-04-2019, 11:07
salve a tutti,
ho una VSR con contratto businnes total wireless. Mi sapete indicare come fare per velocizzare utorrent che ora va a 5 kb/sec? le porte dedicate sono correttamente settate, credo. non capisco dove devo metterci le mani :muro:
Nessuno riesce ad aiutarmi?

Bovirus
28-04-2019, 11:13
@maleno

Ti si può aiurtare esclsuivamente se posti il maggior numero di dettagli possibile.

Versione uTorrent?
Le porte sono aperte?
N. sorgenti file?

pentolino76
28-04-2019, 12:59
@maleno

Ti si può aiurtare esclsuivamente se posti il maggior numero di dettagli possibile.

Versione uTorrent?
Le porte sono aperte?
N. sorgenti file?

oltre a questo servirebbe anche sapere quali sono le fonti per fare una controprova (se il torrent è lento, hai voglia a settare tutto per bene), cosa che ovviamente si può fare solo in MP, e se il contratto è in unbundling o rete diretta Vodafone/OpenFiber

maleno
28-04-2019, 15:30
@maleno

Ti si può aiurtare esclsuivamente se posti il maggior numero di dettagli possibile.

Versione uTorrent?
Le porte sono aperte?
N. sorgenti file?

certamente, ditemi voi che info vi servono.

versione utorrent 3.5 build 43804

porte in allegato (spero basti lo screen, sennò ditemi cos'altro devo postare)

il file attualmente è in salute con 35 Seed

oltre a questo servirebbe anche sapere quali sono le fonti per fare una controprova (se il torrent è lento, hai voglia a settare tutto per bene), cosa che ovviamente si può fare solo in MP, e se il contratto è in unbundling o rete diretta Vodafone/OpenFiber

ti mando il magnet link in privato
il contratto è una total wireless, dunque connessione con sim su chiavetta inserita nella VSR

pentolino76
28-04-2019, 18:05
certamente, ditemi voi che info vi servono.

versione utorrent 3.5 build 43804

porte in allegato (spero basti lo screen, sennò ditemi cos'altro devo postare)

il file attualmente è in salute con 35 Seed



ti mando il magnet link in privato
il contratto è una total wireless, dunque connessione con sim su chiavetta inserita nella VSR

io scarico oltre i 10MB/s (mega byte, non megabit), quindi il problema è tuo, non della sorgente in se'.
Hai verificato se nel tuo contratto ci siano specifiche limitazioni per quanto riguardo il p2p? Ti dico già che lo ritengo molto probabile dato il tipo di contratto.
Valar morghulis

maleno
28-04-2019, 18:19
io scarico oltre i 10MB/s (mega byte, non megabit), quindi il problema è tuo, non della sorgente in se'.
Hai verificato se nel tuo contratto ci siano specifiche limitazioni per quanto riguardo il p2p? Ti dico già che lo ritengo molto probabile dato il tipo di contratto.
Valar morghulis
L'unica limitazione che mi risulta sono 160 Gb a bimestre, non leggo nulla a riguardo del p2p.
Più che altro non capisco se serva il discorso delle porte in una linea NON adsl.
Rimango in attesa di possibili soluzioni o escamotage del caso :ave:

pentolino76
28-04-2019, 18:30
L'unica limitazione che mi risulta sono 160 Gb a bimestre, non leggo nulla a riguardo del p2p.
Più che altro non capisco se serva il discorso delle porte in una linea NON adsl.
Rimango in attesa di possibili soluzioni o escamotage del caso :ave:

Non so che dirti, non ho proprio esperienza di una connessione del genere; una domanda però ce l'ho: l'indirizzo IP locale nello screenshot che hai mandato lo hai "sbiancato" tu o è proprio vuoto? Se è vuoto prova a inserire l'ip del tuo computer (192.168.<qualcosa>) e vedi se va

maleno
28-04-2019, 18:32
Non so che dirti, non ho proprio esperienza di una connessione del genere; una domanda però ce l'ho: l'indirizzo IP locale nello screenshot che hai mandato lo hai "sbiancato" tu o è proprio vuoto? Se è vuoto prova a inserire l'ip del tuo computer (192.168.<qualcosa>) e vedi se vaL'ho sbiancato io. C'era

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

pentolino76
28-04-2019, 18:52
L'ho sbiancato io. C'era

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ok allora dovresti provare a vedere se la porta è raggiungibile dall'esterno; in caso contrario:
- o è un bug della VSR (e magari col tempo lo risolveranno - nessuna garanzia cmq)
- o non funziona il port forwarding con la tua connessione (e qui puoi solo cambiare connessione)

maleno
29-04-2019, 13:49
ok allora dovresti provare a vedere se la porta è raggiungibile dall'esterno; in caso contrario:
- o è un bug della VSR (e magari col tempo lo risolveranno - nessuna garanzia cmq)
- o non funziona il port forwarding con la tua connessione (e qui puoi solo cambiare connessione)

uhm, ignoro come si fa :confused:

lesotutte77
30-04-2019, 17:18
Backdoor nelle Vodafone Station prodotte dal 2009 al 2011

https://www.dday.it/redazione/30704/backdoor-nelle-vodafone-station-italiane-prodotte-da-huawei-nel-2009-huawei-semplici-bug

Bovirus
30-04-2019, 18:17
Per favore un pò più di attenzione e dettaglio nelle info.
L'informazione è incompleta

Backdoor nelle Vodafone Station prodotte dal 2009 al 2011.

https://www.dday.it/redazione/30704/backdoor-nelle-vodafone-station-italiane-prodotte-da-huawei-nel-2009-huawei-semplici-bug

peppeson
30-04-2019, 19:01
Scusate in anticipo ma ho provato a fare una ricerca e ho ricevuto una quantità tale di risultati che si sarebbe dovuto fare una ricerca della ricerca....
Stavo cercando di associare l'app Station alla VSR ma mi da errore e ho pensato che potesse essere dovuto al fatto che ci sia la password di accesso alla VSR impostata. Tuttavia stavo cercando di rimuoverla ma nella pagine di cambio password non mi permette di lasciare i campi vuoti.
Avete idea di come debba procedere? Se faccio un reset tramite il tastino sulla VSR cos'altro mi si reimposta?
Altra info: l'IPV6 è disabilitato... c'è modo di abilitarlo?

maleno
01-05-2019, 12:02
certamente, ditemi voi che info vi servono.

versione utorrent 3.5 build 43804

porte in allegato (spero basti lo screen, sennò ditemi cos'altro devo postare)

il file attualmente è in salute con 35 Seed



ti mando il magnet link in privato
il contratto è una total wireless, dunque connessione con sim su chiavetta inserita nella VSR

non sono riuscito a risolvere il problema. c'è qualcun altro disposto ad aiutarmi?

alleroy
01-05-2019, 16:59
non sono riuscito a risolvere il problema. c'è qualcun altro disposto ad aiutarmi?

Hai provato a verificare se cambiando client, ad esempio con qBittorrent, cambia qualcosa?

maleno
02-05-2019, 11:33
Hai provato a verificare se cambiando client, ad esempio con qBittorrent, cambia qualcosa?Provo e ti dico

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

BLACK-SHEEP77
04-05-2019, 06:30
salve a tutti,
ho una VSR con contratto businnes total wireless. Mi sapete indicare come fare per velocizzare utorrent che ora va a 5 kb/sec? le porte dedicate sono correttamente settate, credo. non capisco dove devo metterci le mani :muro:

credo che tu sia in una zona con la centralina satura e quando è satura limitano il p2p.
PS. hanno rimesso il vecchio firmware, ora la cpu non va oltre il 14%, per fortuna se ne sono accorti perche poteva andare a fuoco con la cpu sempre al 100%.
https://i.ibb.co/FHMTmN8/Cattura.png

lamummia
04-05-2019, 12:49
Dove vedo se ce un aggiornamento per la vdr?

Robertus
05-05-2019, 08:27
L'unica limitazione che mi risulta sono 160 Gb a bimestre, non leggo nulla a riguardo del p2p.
Più che altro non capisco se serva il discorso delle porte in una linea NON adsl.
Rimango in attesa di possibili soluzioni o escamotage del caso :ave:

dal sito vodaFOGNE:

Inoltre, al fine di prevenire fenomeni di congestione della rete Vodafone può limitare la velocità di connessione ad Internet per applicazioni che, permettendo lo scambio di file di grandi dimensioni (ad es. peer to peer e file sharing).

C'è scritto.

pentolino76
05-05-2019, 12:40
dal sito vodaFOGNE:

Inoltre, al fine di prevenire fenomeni di congestione della rete Vodafone può limitare la velocità di connessione ad Internet per applicazioni che, permettendo lo scambio di file di grandi dimensioni (ad es. peer to peer e file sharing).

C'è scritto.

alla faccia della net neutrality; ci sono molti usi legittimi di tali tipi di applicazioni. E cmq ridurre a 5Kb/s mi sembra in ogni caso eccessivo (chiaramente se questo è il caso e non altro - per esempio il mancato port forwarding)

LookedPath
12-05-2019, 11:51
Ciao a tutti,
mi hanno attivato ieri in FTTH con OpenFiber e arrivando da Fastweb sto ancora finendo di configurare la mia rete di casa per accomodare la nuova VSR e per la maggiorparte delle cose non ho problemi ma ho un paio di dubbi che spero qualcuno riesca a dipanare:

C'è modo di disattivare il server DHCP integrato così da poterne usare uno esterno?
Che voi sappiate l'UPNP per l'apertura delle porte funziona correttamente? Chiedo perchè ho notato che Transmission non riusciva ad aprirsi le porte che gli servivano per funzionare correttamente ed ho dovuto aggiungere il forward a mano nelle impostazioni. Con il FastGATE tutto funzionava automaticamente.
C'è un modo per usare l'app della Vodafone Station senza collegarsi al suo Wi-Fi che ho già spento e sostituito con quello di un router esterno?


Grazie

lamummia
12-05-2019, 15:01
Ciao a tutti,
mi hanno attivato ieri in FTTH con OpenFiber e arrivando da Fastweb sto ancora finendo di configurare la mia rete di casa per accomodare la nuova VSR e per la maggiorparte delle cose non ho problemi ma ho un paio di dubbi che spero qualcuno riesca a dipanare:

C'è modo di disattivare il server DHCP integrato così da poterne usare uno esterno?
Che voi sappiate l'UPNP per l'apertura delle porte funziona correttamente? Chiedo perchè ho notato che Transmission non riusciva ad aprirsi le porte che gli servivano per funzionare correttamente ed ho dovuto aggiungere il forward a mano nelle impostazioni. Con il FastGATE tutto funzionava automaticamente.
C'è un modo per usare l'app della Vodafone Station senza collegarsi al suo Wi-Fi che ho già spento e sostituito con quello di un router esterno?


Grazie
Non ti sfaggiola il wi-fi della vsr?
Cosa hai usato per baypassare il wi-fi della vsr?

LookedPath
12-05-2019, 15:32
Non ti sfaggiola il wi-fi della vsr?
Cosa hai usato per baypassare il wi-fi della vsr?

Ho disattivato quel Wi-Fi ridicolo, al pari di qualsiasi altro modem con antenne interne, e uso il mio netgear r8000p come access point.

lorenzocanalelc
12-05-2019, 15:36
Ciao a tutti,
mi hanno attivato ieri in FTTH con OpenFiber e arrivando da Fastweb sto ancora finendo di configurare la mia rete di casa per accomodare la nuova VSR e per la maggiorparte delle cose non ho problemi ma ho un paio di dubbi che spero qualcuno riesca a dipanare:

C'è modo di disattivare il server DHCP integrato così da poterne usare uno esterno?
Che voi sappiate l'UPNP per l'apertura delle porte funziona correttamente? Chiedo perchè ho notato che Transmission non riusciva ad aprirsi le porte che gli servivano per funzionare correttamente ed ho dovuto aggiungere il forward a mano nelle impostazioni. Con il FastGATE tutto funzionava automaticamente.
C'è un modo per usare l'app della Vodafone Station senza collegarsi al suo Wi-Fi che ho già spento e sostituito con quello di un router esterno?


Grazie

Per il punto 1) Non c'è modo al momento di disattivare il DHCP,
per il punto 2) Io non ho mai avuto problemi con l'UPNP (Ma attento che di default è disattivato)
Per il punto 3) Se colleghi LAN-LAN e usi i DNS della Station puoi configurare l'app anche dal wifi dell'altro router (A patto di premere il tasto della Vodafone Station quando richiesto). Oppure attivi il wifi, configuri l'app, dalle impostazioni dell'app attivi l'accesso remoto e disattivi il wifi, in questo modo l'app funzionerà sempre da qualsiasi rete.

LookedPath
12-05-2019, 17:52
Per il punto 1) Non c'è modo al momento di disattivare il DHCP,
per il punto 2) Io non ho mai avuto problemi con l'UPNP (Ma attento che di default è disattivato)
Per il punto 3) Se colleghi LAN-LAN e usi i DNS della Station puoi configurare l'app anche dal wifi dell'altro router (A patto di premere il tasto della Vodafone Station quando richiesto). Oppure attivi il wifi, configuri l'app, dalle impostazioni dell'app attivi l'accesso remoto e disattivi il wifi, in questo modo l'app funzionerà sempre da qualsiasi rete.
Per il punto 1) ho visto che c'è una voce per farlo quando si fa il backup delle configurazioni ma purtroppo la VSR controlla che sia stato firmato correttamente quindi non accetta un file modificato.

Per il punto 2) alla fine sono riuscito a trovare dove abilitare l'UPNP che era nascosto nel menu delle condivisioni :doh:

Per il punto 3) alla fine ho usato il tuo secondo suggerimento e ora tutto sembra andare.

Grazie

peppeson
12-05-2019, 18:59
C'è un modo per rimuovere la password alla Revolution SENZA doverla resettare? E se sono costretto a resettarla, il reset che cosa reimposta?

Ale55andr0
13-05-2019, 09:00
raga ma è normale che nella mia vodafone station revolution nelle impostazioni firewall non ho la voce "DNS sicuro"?


ho solo firewall on/off e "permetti ping all'interfaccia WAN"

lorenzocanalelc
13-05-2019, 09:03
Devi mettere modalità avanzata e poi andare alla voce dns e ddns del menu laterale

Ale55andr0
13-05-2019, 09:14
Devi mettere modalità avanzata e poi andare alla voce dns e ddns del menu laterale

grazie

LookedPath
13-05-2019, 15:53
Ciao a tutti,
mi hanno attivato ieri in FTTH con OpenFiber e arrivando da Fastweb sto ancora finendo di configurare la mia rete di casa per accomodare la nuova VSR e per la maggiorparte delle cose non ho problemi ma ho un paio di dubbi che spero qualcuno riesca a dipanare:

C'è modo di disattivare il server DHCP integrato così da poterne usare uno esterno?
Che voi sappiate l'UPNP per l'apertura delle porte funziona correttamente? Chiedo perchè ho notato che Transmission non riusciva ad aprirsi le porte che gli servivano per funzionare correttamente ed ho dovuto aggiungere il forward a mano nelle impostazioni. Con il FastGATE tutto funzionava automaticamente.
C'è un modo per usare l'app della Vodafone Station senza collegarsi al suo Wi-Fi che ho già spento e sostituito con quello di un router esterno?


Grazie

Per rispondermi da solo al punto 1 ho trovato questa guida (https://community.vodafone.it/t5/IperFibra-ADSL-e-Telefono/HowTo-Disabilitare-DHCP-server-su-VSR/td-p/974506) che sembra funzionare perfettamente. Nel mio caso ho impostato l'indirizzo statico al Raspberry che mi fa da server DHCP e da server DNS e tutto funziona correttamente.

peppeson
13-05-2019, 20:54
C'è un modo per usare l'app della Vodafone Station senza collegarsi al suo Wi-Fi che ho già spento e sostituito con quello di un router esterno?


Tu pensa che io non riesco a collegarmici neanche usando il suo wifi....

sanranda
14-05-2019, 09:15
Buongiorno, qualcuno di voi è riuscito in qualche modo , tramite l’indirizzo ip statico proprietario in oggetto, derivato dalla connessione Vodafone con la VSR, ad evitare di pagare un buon servizio DDNS a pagamento?
Se si come fare a collegarsi dall’estero ai vari dispositivi di rete, NAS, Videosorveglianza, etc. ?
Se no, quale servizio DDNS a pagamento a pagamento mi consigliate?

Mia configurazione: FRITZ BOX 3490 in cascata a VSR in FTTC.

LookedPath
14-05-2019, 09:55
Buongiorno, qualcuno di voi è riuscito in qualche modo , tramite l’indirizzo ip statico proprietario in oggetto, derivato dalla connessione Vodafone con la VSR, ad evitare di pagare un buon servizio DDNS a pagamento?
Se si come fare a collegarsi dall’estero ai vari dispositivi di rete, NAS, Videosorveglianza, etc. ?
Se no, quale servizio DDNS a pagamento a pagamento mi consigliate?

Mia configurazione: FRITZ BOX 3490 in cascata a VSR in FTTC.

Nel terzo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797709&postcount=3) trovi una guida che ti spiega come ottenere l'hostname associato alla tua linea.

sanranda
14-05-2019, 10:02
Nel terzo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42797709&postcount=3) trovi una guida che ti spiega come ottenere l'hostname associato alla tua linea.

Grazie, ho già hostname, quella fase è già superata, la domanda è diversa.

LookedPath
14-05-2019, 11:59
Grazie, ho già hostname, quella fase è già superata, la domanda è diversa.

Puoi già usare quell'hostname per connetterti dall'esterno senza dover usare un DDNS a pagamento, non capisco cosa ti serva fare in più.

lesotutte77
14-05-2019, 17:03
Buongiorno, qualcuno di voi è riuscito in qualche modo , tramite l’indirizzo ip statico proprietario in oggetto, derivato dalla connessione Vodafone con la VSR, ad evitare di pagare un buon servizio DDNS a pagamento?
Se si come fare a collegarsi dall’estero ai vari dispositivi di rete, NAS, Videosorveglianza, etc. ?
Se no, quale servizio DDNS a pagamento a pagamento mi consigliate?

Mia configurazione: FRITZ BOX 3490 in cascata a VSR in FTTC.

io uso noip come servizio ddns
unico fastidio ogni 30 giorni di ricordarsi di rinnovare hostname

perlupo
15-05-2019, 19:15
Domanda da profano
Ci sono dei parametri che è preferibile cambiare nella primissima installazione della Vodafone Station Revolution?
Per inciso una SHG2500

Grazie

Teils
15-05-2019, 22:08
Ciao a tutti ma è normale che la mia vodafone station revolution è rimasta col firmware 5.4.8.1.316.1.21 ????

alleroy
15-05-2019, 23:08
Ciao a tutti ma è normale che la mia vodafone station revolution è rimasta col firmware 5.4.8.1.316.1.21 ????

Che modello di VSR hai?

alleroy
15-05-2019, 23:11
Qualcuno sa spiegarmi perché se tento di raggiungere la VSR da un tablet Samsung con Android ottengo il seguente errore:


503 Service Temporarily Overloaded

Service Temporarily Unavailable



Non è un problema di browser perché ho provato sia con Chrome che con il browser Samsung, cancellando i dati di navigazione, e il risultato è lo stesso.

Teils
15-05-2019, 23:20
Che modello di VSR hai?

Questi sono i dati che appaiono

Versione firmware 5.4.8.1.316.1.21
Versione bootloader 5.4.8.1.160.12.39
Versione e tipo hardware Huawei 963168_HUAWEIVOX25

LuKe.Picci
16-05-2019, 01:18
Ma quella versione non mi pare l'avessero rilasciata pubblicamente, come fai ad averla? Te la facesti caricare a mano per qualche motivo? E' normale che non ti si aggiorni, ma fossi in te mi terrei quella.

Teils
16-05-2019, 08:03
Lamentela vodafone: signore attacchi la vodafone staion nera ....

Teils
16-05-2019, 09:50
Ps ho tutta la serie di vodafone station 1 2 revo adb huawei mi manca solo la sercom. Power station

Silent Bob
16-05-2019, 10:08
Non so se dipende di per se dalla stessa Station

Ma proprio in questi giorni, da 20MB i download son saliti a poco più di 30 MB (almeno facendo tutti i test con vari speedtest online, se invece faccio con quello di Google, ovvero il primo che appare se scrivete "speedtest" sulla barra di ricerca, arriva ad un 20MB e poco più, 3 MB in UL) mentre gli UL variano dai 9,32 di Speedtest.net ai 3,4 di Eolo (ieri 1,6MB)

Nonostante ciò la VSR fatica ancora, ed in WIFI non va velocissima.

Cmq facendo Test usando Torrent, il DL massimo arriva a 3,8MB

In poche parole, stanno aumentando la velocità a tutti o è casuale, e se è così, se non sbaglio la VSR ha un "limite" massimo (200 o qualcosa lì vicino) o prima o poi mi chiederanno di cambiar modem?

Io dovevo cambiare gestore anni fa , poi per casini che non vi sto a dire non l'ho fatto più, ed ora devo riaspettare afferte decenti, ma questa cosa non me l'aspettavo.

Teils
16-05-2019, 14:31
È na roba micidiale stanno bombardando la station di aggiornamenti ma la mia station non si aggiorna li rifiuta tutti

hexaae
16-05-2019, 15:56
Mi si è appena riavviata…. Ora mi ritrovo firmware 5.4.8.1.327.1.12.1.7.

Vodafone rete sicura disabilitato! Non posso più cambiare DNS (almeno mi pare si facesse da qui...)!
https://i.ibb.co/kymYp5C/image.png

EDIT: ah no, ricordavo male: "DNS Sicuro" è sotto "Internet > DNS & DDNS"
Con DNS Sicuro attivo, reinstrada/forza tutte le connessioni usando DNS di Vodafone, anche se per singolo PC hai impostato manualmente un DNS diverso (es. Yandex, Google, etc.). Per interagire con il modem o il sito Vodafone per alcune funzioni dell'area privata (incluso login dove viene controllato il numero fisso) faccio notare che è necessario attivarlo o Vodafone ti vedrà come se "chiamassi" da altro numero non Vodafone.

perlupo
16-05-2019, 17:59
Ho sottoscritto Vodafone Internet Unlimited senza Vodafone Ready :Prrr:
Dato che voglio comunque usare il telefono e pagare a consumo, l'operatrice al telefono mi dice che mi arriverà uno "scatolino" per poter usare il telefono.
Oggi arriva il pacco e dentro c'è una VSR (SHG2500).
La domanda è:

- questa VSR che ho ricevuto è "castrata" in modo da funzionare solo in fonia oppure la posso usare come una VSR vera e propria?

- queli sono (se ci sono) i parametri da modificare subito sulla VSR per un utilizzo migliore?

Grazie
https://i.postimg.cc/WpXSxvpv/IMG-6976.jpg (https://postimg.cc/jCnzJBJg)

https://i.postimg.cc/j2gXfz35/IMG-6977.jpg (https://postimg.cc/p5jzbnHb)

https://i.postimg.cc/prXCy0Z4/IMG-6978.jpg (https://postimg.cc/njgBPGNG)

pentolino76
17-05-2019, 08:46
- questa VSR che ho ricevuto è "castrata" in modo da funzionare solo in fonia oppure la posso usare come una VSR vera e propria?



la VSR è talmente castrata di suo che non posso immaginare come possa esserlo ulteriormente. Non ti resta che provare comunque

Teils
17-05-2019, 12:32
Altra lamentela vodafone: signore ma quante vodafone station ha attaccato...... ed io si le ho comprate. Meno male che lè ho pagate con pagamento tracciato pay pal e iban

perlupo
17-05-2019, 13:05
Altra lamentela vodafone: signore ma quante vodafone station ha attaccato...... ed io si le ho comprate. Meno male che lè ho pagate cib pagamento tracciato pay pal e iban
mica ho capito

perlupo
17-05-2019, 13:06
la VSR è talmente castrata di suo che non posso immaginare come possa esserlo ulteriormente. Non ti resta che provare comunque

sto aspettando l'allaccio

perlupo
17-05-2019, 15:17
Come hai fatto a sottoscriverla senza ready?

Basta cliccare qui dal portale Vodafone
Ti chiama il 190 per l'attivazione
Tenta di convincerti in tutti i modi di fare la Vodafone Ready (e pagare la VSR 288euro in 48 rata da 6euro al mese).
Poi ti chiede ve vuoi usare la linea del telefono
Se rispondi di sì (con o senza l'opzione dei 5euro al mese per chiamata illimitate ma usando le telefonate a consumo) ti spediscono una VSR
Appena mi arriva la linea in casa provo a vedere se con la VSR che mi hanno inviato bisogna per forza fare ponte con una altro modem in cascata oppure usare la stessa oltre che per la fonia anche per navigare
Vedremo

perlupo
17-05-2019, 15:19
Fammi sapere se si vedono le img

https://i.postimg.cc/zGbfh06r/436101-D1-6825-4-A85-A419-36-AE537-C399-F.jpg (https://postimg.cc/Js8mVcR6)

https://i.postimg.cc/fRpJq6my/52-BA9-B80-EF8-C-4-D0-B-8-D46-60591-EE35-B52.jpg (https://postimg.cc/VJ9fdZ7P)

Teils
18-05-2019, 21:56
n/d

Teils
19-05-2019, 09:46
In realtà sembrerebbe che la Vodafone abbia cambiato strategia commerciale col fine di svuotare i magazzini dalle vodafone station fino a poco tempo fa l'offerta internet unlimited costava 23,90 e successivamente 24,90 + il servizio vodafone redy alla cifra di 6€ quin complessivamente 29,90 / 30,90 € con l'opzione redy ora tale il costo e di 27,90 con lopzione redy e 26,90€ senza redy. Quindi in realta il modem biene a costare 1*48 un 1€ al mese per 48 mesi in totale 48 euro. Considerazione otre a variare i prezzi vodafone ha modificato l'assegnazione dei modem se prima con internet unlimited comprensivo di chiamate si riceveva la power station col profilo 35b ora viene distribuita unicamente a chi sottoscrive vodafone one pro.


Basta cliccare qui dal portale Vodafone
Ti chiama il 190 per l'attivazione
Tenta di convincerti in tutti i modi di fare la Vodafone Ready (e pagare la VSR 288euro in 48 rata da 6euro al mese).
Poi ti chiede ve vuoi usare la linea del telefono
Se rispondi di sì (con o senza l'opzione dei 5euro al mese per chiamata illimitate ma usando le telefonate a consumo) ti spediscono una VSR
Appena mi arriva la linea in casa provo a vedere se con la VSR che mi hanno inviato bisogna per forza fare ponte con una altro modem in cascata oppure usare la stessa oltre che per la fonia anche per navigare
Vedremo

FrancoPe
20-05-2019, 11:49
ciao ragazzi scusate una domanda..
esiste ancora il programmino che estrappola i dati di linea nel caso uno volesse controllare i vari parametri?

Teils
20-05-2019, 11:56
ciao ragazzi scusate una domanda..
esiste ancora il programmino che estrappola i dati di linea nel caso uno volesse controllare i vari parametri?

No

FrancoPe
20-05-2019, 12:54
No

ok grazie quindi devo accontentarmi dei fati forniti dalla VSr?

perlupo
20-05-2019, 13:44
In realtà sembrerebbe che la Vodafone abbia cambiato strategia commerciale col fine di svuotare i magazzini dalle vodafone station fino a poco tempo fa l'offerta internet unlimited costava 23,90 e successivamente 24,90 + il servizio vodafone redy alla cifra di 6€ quin complessivamente 29,90 / 30,90 € con l'opzione redy ora tale il costo e di 27,90 con lopzione redy e 26,90€ senza redy. Quindi in realta il modem biene a costare 1*48 un 1€ al mese per 48 mesi in totale 48 euro. Considerazione otre a variare i prezzi vodafone ha modificato l'assegnazione dei modem se prima con internet unlimited comprensivo di chiamate si riceveva la power station col profilo 35b ora viene distribuita unicamente a chi sottoscrive vodafone one pro.


Internet Unlimited + Vodafone Ready dopo i 48mesi costa 20.9euro
prima costa 27.90euro di cui 1x48mesi costo di attivazione + 6x48mesi Vodafone Ready

Senza Vodafone Ready costa 26.9euro al mese + 1 euro al mese x 48 mesi
Se, senza Vodafone Ready al 24 mese (limite contrattuale) voglio recedere il contratto devo pagare la rimanenza dei 24euro rimanenti (1x24mesi)
Con la vodafone ready devi invece pagarti la rimanenza dei 144euro (6x24mesi) :D
Qui lo spiega bene
https://www.mondomobileweb.it/145444-vodafone-internet-unlimited-promo-online-attivazione-vodafone-ready-inclusi/

memole1998
20-05-2019, 20:21
Ragazzi sapete da console o tramite javascript come inserire numeri in BLACK LIST ?

So che la funzione è esistita, anni fa esisteva uno script adesso fixato ma comunque nel file config della vsr la black list esiste ancora!!

Come aggiungo un numero (non potendo modificare il file config che è con firma digitale)?

il_nick
20-05-2019, 20:25
Ragazzi sapete da console o tramite javascript come inserire numeri in BLACK LIST ?

So che la funzione è esistita, anni fa esisteva uno script adesso fixato ma comunque nel file config della vsr la black list esiste ancora!!

Come aggiungo un numero (non potendo modificare il file config che è con firma digitale)?

Interesserebbe anche a me, ammesso che si possa fare..

Scommetto che è per la quotidiana frantumata di zebedei da parte dei call center eh? Se è così c'è ben poco da fare, perché utilizzano numeri voip che cambiano spesso. Si fa prima a staccare il fisso, tanto per quel che serve oggigiorno...

Silent Bob
21-05-2019, 15:20
Interesserebbe anche a me, ammesso che si possa fare..

Scommetto che è per la quotidiana frantumata di zebedei da parte dei call center eh? Se è così c'è ben poco da fare, perché utilizzano numeri voip che cambiano spesso. Si fa prima a staccare il fisso, tanto per quel che serve oggigiorno...

Il fatto è che se c'è possibilità di bloccarli più alla volta, qualche lista di queste online si trovano, poi basta fare un +1 e via.

steff70
22-05-2019, 00:07
ragazzi...
utente Vodafone FTTC, mi hanno portato la FTTH e consegnato una seconda VSR, così ne ho due e volevo usare la seconda per coprire meglio il fondo della casa dove il segnale c'è e non c'è.
Usare quindi la seconda VSR come semplice access point cablato.
So che se ne è gia parlato e parlato, ma non capisco dove stia l'inghippo.

Ho collegato la seconda VSR alla principale con cavo ethernet, assegnato un IP diverso, tirato su il WiFi con SSID identico alla primaria e stessa password, canali diversi e distanti, ovviamente.
Girando col tablet per casa con IP statico, va a meraviglia... il tablet si collega alla VSR primaria o secondaria a seconda del segnale e fa ottimo roaming

ma con IP dinamico... ciccia.

Dove sta il problema?
Anche se non è possibile spegnere il DHCP della VSR secondaria, la richiesta broadcast di un client non raggiunge la VSR primaria?

Ho provato a limitare il range della VSR secondaria a se stessa, ma non funge lo stesso.

fmattiel
22-05-2019, 07:36
Ciao, per IP statico e dinamico ti riferisci all'indirizzo IP assegnato alla seconda Station oppure ai client?

Comunque anche se non è possibile disattivare il server DHCP sulla seconda station, magari potresti provare ad impostare come range di indirizzi, uno o due IP al massimo.

Saluti

ragazzi...
utente Vodafone FTTC, mi hanno portato la FTTH e consegnato una seconda VSR, così ne ho due e volevo usare la seconda per coprire meglio il fondo della casa dove il segnale c'è e non c'è.
Usare quindi la seconda VSR come semplice access point cablato.
So che se ne è gia parlato e parlato, ma non capisco dove stia l'inghippo.

Ho collegato la seconda VSR alla principale con cavo ethernet, assegnato un IP diverso, tirato su il WiFi con SSID identico alla primaria e stessa password, canali diversi e distanti, ovviamente.
Girando col tablet per casa con IP statico, va a meraviglia... il tablet si collega alla VSR primaria o secondaria a seconda del segnale e fa ottimo roaming

ma con IP dinamico... ciccia.

Dove sta il problema?
Anche se non è possibile spegnere il DHCP della VSR secondaria, la richiesta broadcast di un client non raggiunge la VSR primaria?

Ho provato a limitare il range della VSR secondaria a se stessa, ma non funge lo stesso.

LookedPath
22-05-2019, 07:37
ragazzi...
utente Vodafone FTTC, mi hanno portato la FTTH e consegnato una seconda VSR, così ne ho due e volevo usare la seconda per coprire meglio il fondo della casa dove il segnale c'è e non c'è.
Usare quindi la seconda VSR come semplice access point cablato.
So che se ne è gia parlato e parlato, ma non capisco dove stia l'inghippo.

Ho collegato la seconda VSR alla principale con cavo ethernet, assegnato un IP diverso, tirato su il WiFi con SSID identico alla primaria e stessa password, canali diversi e distanti, ovviamente.
Girando col tablet per casa con IP statico, va a meraviglia... il tablet si collega alla VSR primaria o secondaria a seconda del segnale e fa ottimo roaming

ma con IP dinamico... ciccia.

Dove sta il problema?
Anche se non è possibile spegnere il DHCP della VSR secondaria, la richiesta broadcast di un client non raggiunge la VSR primaria?

Ho provato a limitare il range della VSR secondaria a se stessa, ma non funge lo stesso.

Nella seconda Vodafone Station devi dargli un range di un solo indirizzo IP e poi assegnarlo staticamente ad un indirizzo MAC farlocco così lei lo riserverà per quello e non risponderà ad altre richieste DHCP.

steff70
22-05-2019, 08:18
Errore mio non segnalarvi che così come dite ho fatto.
Il DHCP della VSR primaria è abilitato, come lo è sempre stato e come ha sempre funzionato.
Il DHCP della VSR secondaria è abilitato e non posso disabilitarlo, ma ho ristretto lo scope a 2 soli indirizzi: quello della VSR secondaria stessa e uno ulteriore, assegnato staticamente ad un MAC address inesistente.
In questo modo la VSR secondaria non è il grado di rilasciare alcun IP, ma cmq il DHCP risulta essere comunque abilitato

questa la config
VSR PRIMARIA: 192.168.1.1
DHCP: dal 192.168.1.150 al 192.168.1.180

VSR SECONDARIA: 192.168.1.2
DHCP: dal .2 al .3 e il .3 è riservato su MAC fittizzio

SSID di entrambe le VSR sono identici e con stessa password, ma diverso canale
I client fanno allegramente roaming da una all'altra, scegliendo la migliore e va tutto bene sin tanto che hanno un IP fisso

Con i client in DHCP,
se il client si connette al WiFi della VSR primaria, OK... prende il IP
se si connette al WiFi della VSR secondaria, non prende alcun IP, ne dalla secondaria (siccome ha lo scope "pieno") ne dalla primaria.
Sarebbe come se il broadcast di richiesta IP di un client connesso alla secondaria non raggiungesse la primaria oppure lo raggiungesse, ma la lease della primaria non raggiungesse la secondaria.

Inoltre, come ulteriore verifica, ho riesumato dalla polvere un vecchio vecchio router\AP Netgear, a cui ho disabilitato il DHCP e configurato come puro AP e, collegato in LAN come la VSR secondaria, funziona tutto alla perfezione. Unico neo è che è vecchissimo e molto lento, per cui inusabile, ma l'ho solo fatto come "prova".

LuKe.Picci
22-05-2019, 10:15
Sembra proprio che tu abbia fatto tutto giusto… Il cavo ethernet lo hai collegato tra due porte LAN e non WAN vero?

Prova anche a fare così, giusto per, non sono affatto sicuro serva a qualcosa, il dhcp della secondaria, fai in modo che a parte se stessa includa l'ip della primaria, al quale assegni il suo vero mac. Ovviamente il dhcp non rilascerà mai alcuna lease a quell'ip visto che la primaria non lo richiederà mai ma così facendo la secondaria dovrebbe "conoscere" la primaria come destinazione ethernet.

steff70
22-05-2019, 10:42
Cioè dici che lo scope DHCP della secondaria non sia 192.168.1.2 - 192.168.1.3
ma 192.168.1.1 - 192.168.1.3 e poi faccio una reservation al MAC address del 192.168.1.1 con il vero MAC della primaria mentre il .3 sempre farlocco.

Proverò.
Se funziona, però, sarebbe strano... ma sarei contento lo stesso.

Mi sorge una domanda, però: stiamo cercando di usare il DHCP server della VSR primaria per staccare IP anche ai client collegati al WiFi della secondaria... e non funziona.
Che succederebbe se io volessi un DHCP server NON sulla VSR (ne primaria ne secondaria) ma proprio un DHCP server collegato sulla LAN?
Se tanto mi da tanto... forse non andrebbero in rete ne i client collegati alla primaria ne quelli della secondaria...

Bovirus
22-05-2019, 11:04
@steff70
@LuKe.Picci

Per richieste di questo tipo (router collegati in cascata) esiste un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

LuKe.Picci
22-05-2019, 12:04
@steff70 anche solo 1-2 senza il 3, io ho avuto per tanto tempo due dhcp sulla stessa lan (non va fatto, ma io lo facevo per scienza) e non mi è mai capitato che uno dei due (uno su VSR e uno no) non fosse raggiungibile dai vari segmenti di rete. Un altra prova che farei è controllare se con client cablato hai lo stesso problema o meno.

steff70
22-05-2019, 13:17
@steff70 anche solo 1-2 senza il 3, io ho avuto per tanto tempo due dhcp sulla stessa lan (non va fatto, ma io lo facevo per scienza) e non mi è mai capitato che uno dei due (uno su VSR e uno no) non fosse raggiungibile dai vari segmenti di rete. Un altra prova che farei è controllare se con client cablato hai lo stesso problema o meno.

quindi mi puoi confermare che la VSR secondaria deve distribuire indirizzi IP provenienti dal DHCP server della VSR primaria connessa LAN-LAN ?

Il problema è che se faccio due scope DHCP sulle due VSR... la VSR secondaria rilascia come default gateway solo se stessa... e quindi anche questa via è preclusa e non resta che usare IP fissi. :-(

Bovirus
22-05-2019, 13:20
@steff70
@LuKe.Picci

Per richieste di questo tipo (router collegati in cascata) esiste un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

LuKe.Picci
22-05-2019, 14:43
@steff70 controlla se dall'endpoint tr181 via client javascript della webui il parametro riguardante il gateway rilasciato dal dhcp è modificabile. Dovrebbe essere sotto la stessa sezione nella quale cambi il server dns distribuito via dhcp.

Teils
22-05-2019, 15:25
Domandone ma c'è modo di sniffare il firmware mentre viene inviato il firmware d'aggiornamento alla station? Perché se fosse possibile la station dovrebbe aggiornarsi anche mediante chiavetta usb con all'interno il firmware cosi ho letto sul sito tedesco della easybox 808 che corrisponde alla nostra merdafone station

Teils
22-05-2019, 16:06
Per fruire del servizio voce attraverso il tuo modem, è necessario inserire i seguenti parametri di configurazione:
- SIP Domain: ims.vodafone.it
- SIP Protocol : UDP Port 5060
- Codec voce (in ordine di priorità):
o G.711 A-law
o G.729
- Codec Fax (in alternativa)
o G.711 A-law
o T.38

Per consentire la fruizione del servizio voce, il tuo modem deve supportare la configurazione automatica degli IP di servizio tramite query DNS di tipo SRV (RFC 2782)

Per ottenere i parametri relativi alla tua linea telefonica e completare la configurazione, contatta il 190

Inoltre, ti consigliamo di configurare i seguenti parametri, qualora disponibili sul tuo apparato:
- Packetization Time: 20ms
- Expire Time: 3600
- DSCP Marking (decimale): 34
- Resgister fetch/Fetching bindings: NO
- Supporto toni DTMF: RFC 2833, InBand, SIP INFO
- VAD (Voice Activity Detection): non presente
- Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262: abilitato
- Supporto UPDATE, secondo RFC3311: abilitato

perlupo
23-05-2019, 07:28
Per fruire del servizio voce attraverso il tuo modem, è necessario inserire i seguenti parametri di configurazione:
- SIP Domain: ims.vodafone.it
- SIP Protocol : UDP Port 5060
- Codec voce (in ordine di priorità):
o G.711 A-law
o G.729
- Codec Fax (in alternativa)
o G.711 A-law
o T.38

Per consentire la fruizione del servizio voce, il tuo modem deve supportare la configurazione automatica degli IP di servizio tramite query DNS di tipo SRV (RFC 2782)

Per ottenere i parametri relativi alla tua linea telefonica e completare la configurazione, contatta il 190

Inoltre, ti consigliamo di configurare i seguenti parametri, qualora disponibili sul tuo apparato:
- Packetization Time: 20ms
- Expire Time: 3600
- DSCP Marking (decimale): 34
- Resgister fetch/Fetching bindings: NO
- Supporto toni DTMF: RFC 2833, InBand, SIP INFO
- VAD (Voice Activity Detection): non presente
- Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262: abilitato
- Supporto UPDATE, secondo RFC3311: abilitato

Queste sono info davvero molto importanti, grazie Teils
Mi puoi dare il nome e modello di 2 o 3 modem/router validi che possano sostituire la VSR?
Grazie

Teils
23-05-2019, 07:56
Io lo provato con modem tim techicolor smart plus ho provato anche con fritz box e va le prestazioni ottenute con fritz box lasciano a desiderare mente quelle ottenute col dga4130 mi hanno stupito

Bovirus
23-05-2019, 08:08
@perlupo
@Teils

Credo che le discussioni sui modem alternativi in questo thread siano OT.
Esiste un thread dedicato epr la comparazioend ei mdoem

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

@ATX12V

Che ne dici di mettere questa nota nel primo post?

perlupo
23-05-2019, 11:54
@perlupo
@Teils

Credo che le discussioni sui modem alternativi in questo thread siano OT.
Esiste un thread dedicato epr la comparazioend ei mdoem

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

@ATX12V

Che ne dici di mettere questa nota nel primo post?

Beh in queste centinaia di pagine che ho letto tutte, ci sono vari riferimenti a modem alternativi da inserire in cascata alla Vsr per fare sia fonia che dati.
Ora Vodafone ha rilasciato le specifiche del VoIP quindi va da se bypassare tutto.
In ogni caso prova a chiedere di la
Grazie

TheCranberrySawUs
23-05-2019, 17:10
ragazzi questa vodafone station è una sola.
la fibra 1gbit va benissimo ma da quando ho raggiunto i 10-11 dispositivi connessi in Wifi la connessione zoppica.

la rete va bene, chi è connesso via cavo continua a lavorare alla grande, il problema è che i dispositivi wifi vengono saltuariamente disconnessi una volta superati i 10 device connessi.
una volta disconnessi poi impiegano decine di minuti a riconnettersi.

c'è modo di risolvere?

se rimango sotto gli 8-9 dispositivi connessi in wifi nessun problema.

perlupo
23-05-2019, 17:25
ragazzi questa vodafone station è una sola.
la fibra 1gbit va benissimo ma da quando ho raggiunto i 10-11 dispositivi connessi in Wifi la connessione zoppica.

la rete va bene, chi è connesso via cavo continua a lavorare alla grande, il problema è che i dispositivi wifi vengono saltuariamente disconnessi una volta superati i 10 device connessi.
una volta disconnessi poi impiegano decine di minuti a riconnettersi.

c'è modo di risolvere?

se rimango sotto gli 8-9 dispositivi connessi in wifi nessun problema.

visto le recenti novità da parte di Vodafone, a pensato alla possibilità di cambiare modem/router e buttare nel secchio la VSR?

peppeson
23-05-2019, 21:08
@perlupo
@Teils

Credo che le discussioni sui modem alternativi in questo thread siano OT.
Esiste un thread dedicato epr la comparazioend ei mdoem

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

@ATX12V

Che ne dici di mettere questa nota nel primo post?

Si ma questo è per modem con xDSL... nel caso di FTTH esiste una comparativa?

Teils
23-05-2019, 23:21
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#

TheCranberrySawUs
23-05-2019, 23:25
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#

Qualche consiglio su qualche modello che regga almeno 15/20 dispositivi connessi?

Teils
23-05-2019, 23:51
Pure la vodafone station revolution li regge

Bovirus
24-05-2019, 05:39
Qualche consiglio su qualche modello che regga almeno 15/20 dispositivi connessi?

Richiesta OT qui. Esiste un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Teils
25-05-2019, 13:28
Aggiornamento parametri voip

Ieri vodafone mi ha inviato la username e password del servizio voip
cosa interessante il telefono chiama ma non riceve

comunque ecco un aggiormaneto

Parametri di configurazione VOIP personali.
Username : +39 VOSTRO NUMERO @ims.vodafone.it
password : quella fornita dal 190

SIP Outbound Proxy : Voip3.fixed.vodafone.it (83.224.127.3)
STUN : Voip1.fixed.vodafone.it (83.224.127.1)
Non so cosa sia Voip2.fixed.vodafone.it (83.224.127.2)

Parametri servizio VOIP generici.
SIP Domain: ims.vodafone.it
SIP Port: 5060


Grazie alla configurazione per fare andare il voip Vodafone Frtiz BOX:

Chiedete i dati personali al 190 e sostituite il numero con il vostro e la vostra password

Numero per la registrazione* +39xxxxxxxxxx Numero interno nel FRITZ!Box* +39xxxxxxxxxx

Dati di accesso

Nome utente +390xxxxxxxxxx@ims.vodafone.it
Password xxxxxxxxxx
Registrar: ims.vodafone.it:5060
Server Proxy Voip1.fixed.vodafone.it - modificare il server con quello ricevuto dal 190
Server STUN Voip1.fixed.vodafone.it - modificare il server con quello ricevuto dal 190

Altre impostazioni

Trasmissione DTMF: In-band

Non visualizzare numero telefonico (CLIR): Clir atteverso nome display

Visualizzazione del numero chiamante Numero nel nome display

spuntare Utilizzare numero per la registrazione

spuntare Registrazione sempre attraverso una connessione Internet

In impostazioni di connessione alla voce:

Connessione telefonica - modifica:

Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia

mettere 5 minuti :

Teils
25-05-2019, 13:34
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/

Configurare il FRITZ!Box per l'utilizzo su una connessione di Vodafone
Il FRITZ!Box è pronto in modo ottimale per poter essere utilizzato sulla propria connessione di Vodafone. È sufficiente collegare il FRITZ!Box alla connessione DSL e configurare l'accesso a Internet di Vodafone nel FRITZ!Box. La connessione Internet potrà quindi essere utilizzata contemporaneamente e in modo uguale da tutti i dispositivi collegati, come computer, smartphone o tablet.

1 Richiedere i dati di registrazione per la telefonia
Contattare l'assistenza clienti telefonica di Vodafone per ricevere i dati di registrazioni per la telefonia, ad esempio il nome utente, la password e il server proxy.
2 Collegare il FRITZ!Box
Collegare il FRITZ!Box alla connessione DSL e a un computer. Una guida dettagliata sul collegamento è disponibile sul poster d'installazione fornito in dotazione con il FRITZ!Box e nel manuale.
3 Configurare l'accesso a Internet
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Internet".
Cliccare nel menu "Internet" su "Dati di accesso".
Selezionare nel menu a tendina la voce "Altro provider Internet".
Attivare nella sezione "Connessione" l'opzione "Collegamento a una connessione DSL".
Inserire vodafoneadsl nel campo "Nome utente".
Inserire vodafoneadsl nel campo "Password".
Cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione".
Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione ADSL:
Attivare nella sezione "Impostazioni ATM DSL" l'opzione "Definire manualmente".
Inserire il valore 10 nel campo "VPI" e 36 nel campo "VCI".
Attivare l'opzione "PPPoE".
Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione VDSL:
Attivare l'opzione "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet".
Inserire il valore 1036 nel campo "ID VLAN".
Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
Il FRITZ!Box verifica ora se è possibile stabilire la connessione a Internet. La configurazione è conclusa non appena viene visualizzato il messaggio "La verifica della connessione Internet ha avuto esito positivo".

Importante:Se la verifica della connessione Internet non va a buon fine, è possibile che l'accesso a Internet non sia ancora stato abilitato. Rivolgersi in questo caso a Vodafone.

4 Configurare la telefonia
Configurare i numeri di telefono
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sul pulsante "Nuovo numero".
Attivare l'opzione "Numero VoIP", se necessario, e cliccare su "Avanti".
Selezionare nel menu a tendina l'opzione "Altro provider".
Inserire nel campo "Numero per la registrazione" +39 seguito dal proprio numero di telefono (ad esempio, +390612345678).
Inserire nel campo "Numero interno nel FRITZ!Box" il proprio numero di telefono (ad esempio, 0612345678).
Inserire nel campo "Nome utente" il nome utente fornito da Vodafone (ad esempio, +39061234567@ims.vodafone.it).
Inserire nel campo "Password" la password fornita da Vodafone.
Inserire ims.vodafone.it nel campo "Registrar".
Inserire nel campo "Server Proxy" il server proxy che è stato indicato dalla Vodafone (ad esempio, diverso.vodafone.it).
Attivare l'opzione "Registrazione sempre attraverso una connessione Internet".
Cliccare su "Avanti" e seguire le istruzioni dell'assistente.
Adattare i dati di registrazione dei numeri di telefono
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo numero VoIP.
Disattivare nella sezione "Altre impostazioni" l'opzione "Il provider supporta MWI (RFC 3842)". Se l'opzione non viene visualizzata, attivare innanzitutto la modalità avanzata.
Attivare l'opzione "Il provider non supporta il REGISTER fetch".
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
Assegnare i numeri di telefono
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Dispositivi di telefonia".
Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo dispositivo di telefonia.
Importante:Se il dispositivo di telefonia non viene visualizzato, cliccare su "Configurazione nuovo dispositivo" per ogni dispositivo e seguire le istruzioni della procedura guidata.

Selezionare dal menu a tendina "Chiamate in uscita" il numero di telefono con cui il dispositivo di telefonia deve effettuare le chiamate in uscita.
Determinare i numeri di telefono a cui il dispositivo di telefonia deve reagire per le chiamate in entrata.
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.

BLACK-SHEEP77
26-05-2019, 06:19
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/

Configurare il FRITZ!Box per l'utilizzo su una connessione di Vodafone
Il FRITZ!Box è pronto in modo ottimale per poter essere utilizzato sulla propria connessione di Vodafone. È sufficiente collegare il FRITZ!Box alla connessione DSL e configurare l'accesso a Internet di Vodafone nel FRITZ!Box. La connessione Internet potrà quindi essere utilizzata contemporaneamente e in modo uguale da tutti i dispositivi collegati, come computer, smartphone o tablet.

1 Richiedere i dati di registrazione per la telefonia
Contattare l'assistenza clienti telefonica di Vodafone per ricevere i dati di registrazioni per la telefonia, ad esempio il nome utente, la password e il server proxy.
2 Collegare il FRITZ!Box
Collegare il FRITZ!Box alla connessione DSL e a un computer. Una guida dettagliata sul collegamento è disponibile sul poster d'installazione fornito in dotazione con il FRITZ!Box e nel manuale.
3 Configurare l'accesso a Internet
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Internet".
Cliccare nel menu "Internet" su "Dati di accesso".
Selezionare nel menu a tendina la voce "Altro provider Internet".
Attivare nella sezione "Connessione" l'opzione "Collegamento a una connessione DSL".
Inserire vodafoneadsl nel campo "Nome utente".
Inserire vodafoneadsl nel campo "Password".
Cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione".
Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione ADSL:
Attivare nella sezione "Impostazioni ATM DSL" l'opzione "Definire manualmente".
Inserire il valore 10 nel campo "VPI" e 36 nel campo "VCI".
Attivare l'opzione "PPPoE".
Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione VDSL:
Attivare l'opzione "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet".
Inserire il valore 1036 nel campo "ID VLAN".
Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
Il FRITZ!Box verifica ora se è possibile stabilire la connessione a Internet. La configurazione è conclusa non appena viene visualizzato il messaggio "La verifica della connessione Internet ha avuto esito positivo".

Importante:Se la verifica della connessione Internet non va a buon fine, è possibile che l'accesso a Internet non sia ancora stato abilitato. Rivolgersi in questo caso a Vodafone.

4 Configurare la telefonia
Configurare i numeri di telefono
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sul pulsante "Nuovo numero".
Attivare l'opzione "Numero VoIP", se necessario, e cliccare su "Avanti".
Selezionare nel menu a tendina l'opzione "Altro provider".
Inserire nel campo "Numero per la registrazione" +39 seguito dal proprio numero di telefono (ad esempio, +390612345678).
Inserire nel campo "Numero interno nel FRITZ!Box" il proprio numero di telefono (ad esempio, 0612345678).
Inserire nel campo "Nome utente" il nome utente fornito da Vodafone (ad esempio, +39061234567@ims.vodafone.it).
Inserire nel campo "Password" la password fornita da Vodafone.
Inserire ims.vodafone.it nel campo "Registrar".
Inserire nel campo "Server Proxy" il server proxy che è stato indicato dalla Vodafone (ad esempio, diverso.vodafone.it).
Attivare l'opzione "Registrazione sempre attraverso una connessione Internet".
Cliccare su "Avanti" e seguire le istruzioni dell'assistente.
Adattare i dati di registrazione dei numeri di telefono
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo numero VoIP.
Disattivare nella sezione "Altre impostazioni" l'opzione "Il provider supporta MWI (RFC 3842)". Se l'opzione non viene visualizzata, attivare innanzitutto la modalità avanzata.
Attivare l'opzione "Il provider non supporta il REGISTER fetch".
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
Assegnare i numeri di telefono
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Dispositivi di telefonia".
Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo dispositivo di telefonia.
Importante:Se il dispositivo di telefonia non viene visualizzato, cliccare su "Configurazione nuovo dispositivo" per ogni dispositivo e seguire le istruzioni della procedura guidata.

Selezionare dal menu a tendina "Chiamate in uscita" il numero di telefono con cui il dispositivo di telefonia deve effettuare le chiamate in uscita.
Determinare i numeri di telefono a cui il dispositivo di telefonia deve reagire per le chiamate in entrata.
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.

Due domande.
1) hai notato miglioramenti sulla connessione, tipo miglior snr o attenuazione della linea?
2) con la fritz box riesci ad'avere nat 1 sulla ps4?
Grazie.

Bovirus
26-05-2019, 09:03
@BLACK-SHEEP77

Visto che siamo nel thread della Vodafone Station e la richeista mi sembra sul modem Fritzbox credo che la richeista qui sia OT e vada posta nel thread del modem Fritzbox.

TheCranberrySawUs
26-05-2019, 23:20
L'elenco dispositivi connessi è initile.
Si aggiorna quando dice lui e come dice lui.
Veramente pessimo questo router.

pentolino76
27-05-2019, 19:31
Qualcuno ha avuto in questi giorni problemi con la linea telefonica nel caso della VSR connessa a valle del router? Fino all'altro giorno funzionava (sicuramente funzionava sabato), oggi niente. Ho la VSR collegata ad un porta LAN taggata con la VLAN 1035.

LuKe.Picci
27-05-2019, 20:01
E' un numero nativo Vodafone o portato in Vodafone?

pentolino76
27-05-2019, 20:23
E' un numero nativo Vodafone o portato in Vodafone?

nativo vodafone, open fiber, linea business.

Update: collegando la VSR direttamente all'ONT funziona correttamente; è il collegamento in cascata che "si è rotto"

Update2: risolto il mistero, avevo installato entware e l'installer mi aveva sovrascritto lo script che usavo per settare correttamente la vlan 1035

Bob55
31-05-2019, 09:20
Passato da fttc a ftth su open fiber mi hanno portato un altra vodafone station
revolution ogni tanto il wifi non risponde correttamente, o sparisce o risulta collegato ma non si può accedere a internet.

Teils
31-05-2019, 09:36
Occhi perche la station te la fanno pagare. Se soprattutto avevi una revolutio ho una power

Bob55
31-05-2019, 09:56
quando ho accettato l'offerta mi è stato detto che mi averebbero mantenuto le condizioni del vecchio contratto con passaggio gratuito all'ftth quindi spero di no ,sarebbe da disonesti! Tra l'altro da due giorni non riesco a entrare nell'area clienti per verificare la correttezza di quanto mi è stato detto.

perlupo
31-05-2019, 11:56
Ieri mi hanno allacciato a Vodafone
FTTC misero 22Mbs 1.5Mbs (da considerare la distanza casa centrale di 700mt, la distanza casa cabina non la conosco)
Non ho dovuto fare NULLA
Telefono perfettaemnte funzionante
Semplicemente collegato e stop
FW 5.4.8.1.327.1.12.1.7
SHG2500
Stranamente il led internet è SEMPRE spento

ricky.alex
31-05-2019, 15:53
Buongiorno, ho recuperato una Vodafone Station Revolution, che vorrei usare come semplice Access Point (dato che ho connessione Tim).
Ho letto che per poterla utilizzare come AP, dovrei solo "neutralizzare" il DHCP dalle impostazioni. Purtroppo però quella impostatione è disponibile da una certa versione del firmware in poi, ma il firmware sulla VSR che ho recuperato è piuttosto vecchio.
Ho anche letto che non c'è un modo manuale per aggiornare il fw. Come posso fare per farlo aggiornare?
Potrei collegare una porta LAN della VSR alla porta LAN del mio modem, ma in tal caso partirebbe l'update? Oppure temo che la debba collegare tramite adsl da qualcuno che abbia connessione Vodafone... che dite? Grazie!

pentolino76
31-05-2019, 16:38
Potrei collegare una porta LAN della VSR alla porta LAN del mio modem, ma in tal caso partirebbe l'update? Oppure temo che la debba collegare tramite adsl da qualcuno che abbia connessione Vodafone... che dite? Grazie!

Da quella che è la mia esperienza la VSR non funziona in NAT, nel senso che non richiede un indirizzo DHCP e di conseguenza non si collega ad internet in quella situazione. L'unica situazione in cui si può mettere a valle è se dedichi una porta del router ad una specifica VLAN (in genere la 1035 voce, non vedo perché uno dovrebbe farlo con 1036 dati onestamente) e vi colleghi la VSR.
Di conseguenza credo che per l'aggiornamento o trovi il modo di farlo offline o dovrai per forza passare da una connessione vodafone; ma non è detto che funzioni semplicemente attaccandola ad una connessione a caso.

Vash_85
03-06-2019, 09:17
Ho appena notato che mi si è aggiornato il firmware della VSR, ora la rev. è la: 5.4.8.1.327.1.51
Non mi sembra che cambi una mazza, o sbaglio?

EDIT:

Mi sbaglio, è comparsa la voce:

Modalità modem generico, sembra che si possa usare la VSR anche con altri ISP….

Silent Bob
03-06-2019, 10:25
Ho appena notato che mi si è aggiornato il firmware della VSR, ora la rev. è la: 5.4.8.1.327.1.51
Non mi sembra che cambi una mazza, o sbaglio?

EDIT:

Mi sbaglio, è comparsa la voce:

Modalità modem generico, sembra che si possa usare la VSR anche con altri ISP….

Ho constatato che anche a me hanno aggiornato a questa versione, nonostante come al solito l'update precedente sia arrivato con il solito ritardo.

Ma sta voce che dici te non la trovo.

EDIT:

Vash non ha specificato una cosa, si trova nella modalità utente esperto
con sotto scritto
"configura la tua VSR con ISP differente. Attenzione: in modalità modem generico non potrai più usare la rete vodafone"

Quindi occhio se non siete esperti (ed io stesso non provo niente del genere). Ma qualcuno che lo proverà prima ci faccia sapere qualcosa, sarà comodo nel caso si passi ad altro operatore senza cambiare Modem.

Altro appunto su "Telefono" c'è "Blocco Chiamate" sia in Ingresso che in Uscita, c'era già come aggiunta o è nuova?
prima non ci avevo fatto caso.


Aggiungo: provo a bloccare i numeri e mi becco una chiamata in anonimo, mi domando se cè la possibilità di bloccare questo tipo di chiamate.

steff70
04-06-2019, 00:07
Continua la saga di 2 VSR in cascata.

Dopo prove e riprove, sono fermo al palo e mi fa un bello "scherzo".
Se neutralizzo il DHCP delle VSR secondaria, limitando lo scope, allora i client si collegano al SSID della secondaria mandano una richiesta DHCP e la VSR secondaria risponde cicca perchè non ha IP da dare. La richiesta NON arriva alla VSR principale, come se la VSR secondaria non facesse passare il traffico DHCP verso le porte LAN a cui è connessa con la primaria.
Poco male... userò IP statici, ho detto.

Con IP statici ecco che succede:
i client si collegano al SSID della secondaria e vanno su internet alla perfezione (quindi vedono il gateway ovvero il IP della VSR primaria), ma i client NON vedono gli IP della LAN collegati alla VSR primaria, ne cablati ne WiFi.

non c'è proprio verso di farla andare, oppure sbaglio tutto io....

Bovirus
04-06-2019, 05:36
@steff70

Il collegamento di due modem in cascata secondo me qui è OT in quanto esiste un specifico thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

steff70
04-06-2019, 08:27
Ho scritto qua, pur sapendo dell'altra sezione, poichè il problema è mirato, limitato e circoscritto alla Vodafone Station Revolution.
Qualsiasi altro modem\router in cascata di tipo commerciale e non blindato funziona senza il minimo problema.

LuKe.Picci
04-06-2019, 08:54
Che firmware hanno le due VSR?

Bovirus
04-06-2019, 09:30
Ho scritto qua, pur sapendo dell'altra sezione, poichè il problema è mirato, limitato e circoscritto alla Vodafone Station Revolution.
Qualsiasi altro modem\router in cascata di tipo commerciale e non blindato funziona senza il minimo problema.

C'è un thread dedicato per la gestione di due modem in cascata e vale per tutti i modem/router (Vodafone compresa e non esclusa).

steff70
04-06-2019, 09:39
Che firmware hanno le due VSR?

La primaria collegata alla fibra ottica: 5.4.8.1.327.1.12.1.7
la secondaria: 5.4.8.1.287.1.54.1.1.1.6

LuKe.Picci
04-06-2019, 12:06
Collega la secondaria al posto della prima e fai un factory rest, dovrebbe aggiornarsi. Con i vecchi firmware avevo un problema di isolamento tra porte diverse che andava ben oltre il solo dhcp.

Bob55
04-06-2019, 13:24
Anche io ho lo stesso problema di steff70, i firmware delle due Vodafone station
sono identici 5.4.8.1.327.1.12.1.7 ma non riesco a farle funzionare correttamente. Qualcuno sa come fare? Magari con una mini guida.

steff70
04-06-2019, 13:47
Anche io ho lo stesso problema di steff70, i firmware delle due Vodafone station
sono identici 5.4.8.1.327.1.12.1.7 ma non riesco a farle funzionare correttamente. Qualcuno sa come fare? Magari con una mini guida.

allora se hai i due firmware identici, che sono identici a quello della mia VSR primaria, serve a nulla che stia ad aggiornare anche quello della mia secondaria.

Ho notato che se cambio la porta LAN della VSR secondaria, la porta LAN usata per collegarla alla primaria, per un attimo... diciamo 2 o 3 minuti funziona tutto, poi inesorabilmente si pianta.
Ho provato tutte le porte diverse volte e confermo il comportamento

steff70
04-06-2019, 23:27
Aspetto a cantare vittoria, ma... forse forse ci siamo.

Ho collegato la VSR secondaria al posto della primaria, ovvero le ho collegato la porta WAN al media converter Hawei e atteso un paio di ore sino a che si è aggiornato il firmware.
Così entrambe le due VSR hanno il medesimo firmware ovvero
5.4.8.1.327.1.12.1.7
dopo di che ho fatto il reset e l'ho riconfigurata da capo e rimessa come secondaria.

Adesso come per magia funziona tutto.
Una VSR primaria al piano di sotto e una secondaria in cascata al piano sopra
Stesso SSID e i client fanno roaming tra un AP e l'altro senza perdere un colpo, anche con un film FullHD rippato dal BR da 12 GB in straming dalla NAS.

è però successa una cosa curiosa...
per far aggiornare il firmware della VSR secondaria, l'ho posizionata vicino alla primaria e ho semplicemente scollegato il cavo Ethernet che arriva dal media converter dalla primaria alla secondaria.
Dopo l'aggiornamento della secondaria, ho ricollegato il cavo alla primaria e non riuscivo più a collegarmi alla primaria con il WiFi e mi sono accorto che la VSR primaria ha subito un factory reset completo!
Può essere stata una azione forzata da Vodafone legata allo swap delle due VSR ?

LuKe.Picci
05-06-2019, 00:12
Il fatto delle porte che ad un certo punto venissero isolate come ti dicevo mi era capitato, non dove avevo il doppio dhcp tra vsr e Netgear ma in un altro posto dove semplicemente tutti i client wifi e il segmento di rewte collegato ad una porta ethernet della vsr finivano per non vedersi, il problema si risolse dopo qualche aggiornamento firmware, c'era qualcosa che non andava con arp.

Il fatto del factory reset in seguito allo swap non mi è nuovo ma non mi aspettavo lo facesse anche in questo caso. Pensa che quando scambiai di posto le mie due VSR per motivi che non sto qui a spiegare andai proprio a fare affidamento su questo comportamento dicendo a mio padre "tu collegala e basta dovrebbe resettarsi da sola"... cosa che ovviamente non avvenne … pensavo lo facesse il firmware invece era proprio un comando inviato dall'acs di Vodafone. Non arrivò perchè la vsr aveva rilevato il cambio di provcode, quindi aveva rifatto il bootstrap sull'acs e così facendo aveva negoziato una nuova registrazione senza alcun reset. L'acs avrebbe mandato un reset se invece una vsr che non rileva alcun cambio di provcode riusa vecchie credenziali per l'acs, che intanto ne ha vista una nuova quindi sa che quella che sta vedendo ora non p l'ultima registrata, e per forzare il bootstrap ne forza un reset.

Teils
05-06-2019, 12:32
Novità sullo sblocco della vodafone station?

perlupo
05-06-2019, 14:33
Novità sullo sblocco della vodafone station?

sblocco?

steff70
05-06-2019, 15:40
Adesso che ho imparato a riciclare la VSR come access point, ci prendo gusto e vorrei comprarne una sulla baia da mettere nel semi interrato.

Quale è meglio tra le tre disponibili? ADB o Huawey o Sercomm?

Teils
05-06-2019, 16:29
Si si sbloccco che gli piaccia ho non gli piaccia la vodafone ha l'obbligo in base alla delibera AGCOM 348/2018/CONS al momento in cui uno disdice il contratto e decide di passare a nuovo gestore di rendere fruibile l'apparato comprato sotto tutte le reti.
sblocco?

Bob55
05-06-2019, 16:34
[QUOTE=steff70;46250604]Aspetto a cantare vittoria, ma... forse forse ci siamo.

Ho collegato la VSR secondaria al posto della primaria, ovvero le ho collegato la porta WAN al media converter Hawei e atteso un paio di ore sino a che si è aggiornato il firmware.
Così entrambe le due VSR hanno il medesimo firmware ovvero
5.4.8.1.327.1.12.1.7
dopo di che ho fatto il reset e l'ho riconfigurata da capo e rimessa come secondaria.

Adesso come per magia funziona tutto.
Una VSR primaria al piano di sotto e una secondaria in cascata al piano sopra
Stesso SSID e i client fanno roaming tra un AP e l'altro senza perdere un colpo, anche con un film FullHD rippato dal BR da 12 GB in straming dalla NAS.

Dato che sono inesperto potresti spiegarmi passo passo come devo fare per collegare le due station come hai fatto tu. Le due station hanno lo stesso firmware 5.4.8.1.327.1.12.1.7.

LuKe.Picci
05-06-2019, 19:33
Adesso che ho imparato a riciclare la VSR come access point, ci prendo gusto e vorrei comprarne una sulla baia da mettere nel semi interrato.

Quale è meglio tra le tre disponibili? ADB o Huawey o Sercomm?

ADB o Sercomm, ma se vuoi qualche huawei fammi sapere che conosco ben più di una persona che te ne darebbe anche due al prezzo di mezza. Ma francamente fossi in te non ci butterei nemmeno un euro. PEr 10€ ti porti a casa uno di quei technicolor sbloccabili con lo stesso hw della vsr ma con firmware decisamente superiore kernel più nuovo e volendo anche wifi mu-mimo per circa il doppio del prezzo. Cioè di fare quello che stai facendo tu me lo hanno chiesto in molti e le soddisfazioni che avresti nel farlo con le VSR sarebbero davvero infime a confronto.

steff70
05-06-2019, 22:29
Dato che sono inesperto potresti spiegarmi passo passo come devo fare per collegare le due station come hai fatto tu. Le due station hanno lo stesso firmware 5.4.8.1.327.1.12.1.7.

Allora... provo a riassumere brevemente che cosa ho fatto.
prima di tutto... il firmware. Con quello indicato funziona, con uno più vecchio no. Dopo l'aggiornamento, reset delle VSR.
Le due VSR vanno collegate tra loro usando una qualsiasi delle porte LAN; la porta WAN non serve a niente.
date un IP alla secondaria che sia nella stessa sottorete della primaria, ma che sia escluso dal range del DHCP della primaria.
Il DHCP della secondaria va disabilitato, se no assegna un gateway che è il IP della secondaria e i client della secondaria vedranno solo la LAN domestica e non la rete pubblica. Per fare ciò dovete assegnare uno scope al DHCP con 1 solo IP che non userete mai e inoltre dovrete riservare questo unico IP ad un MAC farlocco. in questo modo il DHCP della secondaria non assegnerà mai indirizzi ed è come fosse spento, tuttavia le richieste broadcast di IP raggiungeranno la VSR primaria e questa li rilascerà.
Poi andate nella sezione WiFi e definite gli SSID copiandoli paro paro dalla primaria. Questo è il trucco: gli SSID (o un solo SSID se non li splittate) devono essere identici tra VSR primaria e secondaria. Dovete però fare attenzione ad usare canali diversi e il più possibile distanti tra loro.
Se lasciate in AUTO, alla fine tendono a usare canali diversi da sole, tipicamente una usa i canali bassi e l'altra i canali DFS, ma volte si intortano e usano gli stessi, con l'effetto che le prestazioni decadono.
Ovviamente le password del WiFi devono essere identiche tra le due VSR.

A questo punto posizionate le due VSR in posti strategici (non troppo vicine, non troppo lontane) e provate a collegarvi via WiFi e poi spostatevi nel campo di entrambe, qua e la e controllate che venga fatto roaming tra le due. Il roaming dovrebbe avvenire senza perdere la connessione, senza interruzione alcuna... se guardate un film in streaming, non ve ne accorgete, se fate una chiamata vocale Skype, non perderete un solo secondo di conversazione, ecc...
Per capire se e come il vostro terminale\PC\tablet\etc sta facendo roaming davvero e come e dove lo fa:
Da windows, in una shell di comandi, digitate NETSH WLAN SHOW INTERFACE e potrete vedere il BSSID (il MAC della VSR) ed il canale. Potete anche configurare l'aggressività del roaming nella config della scheda WiFi del PC.
Da Android, abilitate la modalità sviluppatore e nella sezione del networking abilitate i dettagli del WiFi, così quando aprite le proprietà del WiFi, per ogni SSID potrete vedere il dettaglio di quale BSSID\canale\potenza state usando.

Quanto sopra è valido non solo per due VSR, ma per qualsiasi altro dispositivo simile\access point, ma spesso non funziona.
Accade infatti che i client si colleghino ad un BSSID e non lo mollino più a meno che il segnali non diventi così basso che la rete cade e allora poi si collegano all'altro, ma con 2-3-4-5 secondi di ritardo.
Banalmente funziona a meraviglia tra una VSR e un vecchio Netgear e non funziona invece con un nuovissimo DLink.
Il motivo è che non tutti gli access point distribuiscono con il beacon le info che servono per gestire il roaming al meglio.

ciao

Rettifica:
facendo ulteriori prove sui canali da impiegare, non essendo possibile per la VSR forzare canali DFS e per evitare sovrapposizioni, la cosa migliore che ho constatato è: forzare una VSR ad usare canali bassi non DFS e lasciare l'altra VSR in automatico... così facendo la seconda andrà quasi sicuramente a impiegare i DFS.

Bob55
06-06-2019, 10:39
Allora... provo a riassumere brevemente che cosa ho fatto.
prima di tutto... il firmware. Con quello indicato funziona, con uno più vecchio no. Dopo l'aggiornamento, reset delle VSR.
Le due VSR vanno collegate tra loro usando una qualsiasi delle porte LAN; la porta WAN non serve a niente.
date un IP alla secondaria che sia nella stessa sottorete della primaria, ma che sia escluso dal range del DHCP della primaria.
Il DHCP della secondaria va disabilitato, se no assegna un gateway che è il IP della secondaria e i client della secondaria vedranno solo la LAN domestica e non la rete pubblica. Per fare ciò dovete assegnare uno scope al DHCP con 1 solo IP che non userete mai e inoltre dovrete riservare questo unico IP ad un MAC farlocco. in questo modo il DHCP della secondaria non assegnerà mai indirizzi ed è come fosse spento, tuttavia le richieste broadcast di IP raggiungeranno la VSR primaria e questa li rilascerà.
Poi andate nella sezione WiFi e definite gli SSID copiandoli paro paro dalla primaria. Questo è il trucco: gli SSID (o un solo SSID se non li splittate) devono essere identici tra VSR primaria e secondaria. Dovete però fare attenzione ad usare canali diversi e il più possibile distanti tra loro.
Se lasciate in AUTO, alla fine tendono a usare canali diversi da sole, tipicamente una usa i canali bassi e l'altra i canali DFS, ma volte si intortano e usano gli stessi, con l'effetto che le prestazioni decadono.
Ovviamente le password del WiFi devono essere identiche tra le due VSR.

A questo punto posizionate le due VSR in posti strategici (non troppo vicine, non troppo lontane) e provate a collegarvi via WiFi e poi spostatevi nel campo di entrambe, qua e la e controllate che venga fatto roaming tra le due. Il roaming dovrebbe avvenire senza perdere la connessione, senza interruzione alcuna... se guardate un film in streaming, non ve ne accorgete, se fate una chiamata vocale Skype, non perderete un solo secondo di conversazione, ecc...
Per capire se e come il vostro terminale\PC\tablet\etc sta facendo roaming davvero e come e dove lo fa:
Da windows, in una shell di comandi, digitate NETSH WLAN SHOW INTERFACE e potrete vedere il BSSID (il MAC della VSR) ed il canale. Potete anche configurare l'aggressività del roaming nella config della scheda WiFi del PC.
Da Android, abilitate la modalità sviluppatore e nella sezione del networking abilitate i dettagli del WiFi, così quando aprite le proprietà del WiFi, per ogni SSID potrete vedere il dettaglio di quale BSSID\canale\potenza state usando.

Quanto sopra è valido non solo per due VSR, ma per qualsiasi altro dispositivo simile\access point, ma spesso non funziona.
Accade infatti che i client si colleghino ad un BSSID e non lo mollino più a meno che il segnali non diventi così basso che la rete cade e allora poi si collegano all'altro, ma con 2-3-4-5 secondi di ritardo.
Banalmente funziona a meraviglia tra una VSR e un vecchio Netgear e non funziona invece con un nuovissimo DLink.
Il motivo è che non tutti gli access point distribuiscono con il beacon le info che servono per gestire il roaming al meglio.

ciao

Rettifica:
facendo ulteriori prove sui canali da impiegare, non essendo possibile per la VSR forzare canali DFS e per evitare sovrapposizioni, la cosa migliore che ho constatato è: forzare una VSR ad usare canali bassi non DFS e lasciare l'altra VSR in automatico... così facendo la seconda andrà quasi sicuramente a impiegare i DFS.

Grazie per avermi risposto, data la mia ignoranza non ho ben chiaro questo passaggio "date un IP alla secondaria che sia nella stessa sottorete della primaria, ma che sia escluso dal range del DHCP della primaria.
Il DHCP della secondaria va disabilitato, se no assegna un gateway che è il IP della secondaria e i client della secondaria vedranno solo la LAN domestica e non la rete pubblica. Per fare ciò dovete assegnare uno scope al DHCP con 1 solo IP che non userete mai e inoltre dovrete riservare questo unico IP ad un MAC farlocco. in questo modo il DHCP della secondaria non assegnerà mai indirizzi ed è come fosse spento, tuttavia le richieste broadcast di IP raggiungeranno la VSR primaria e questa li rilascerà." Le impostazioni della prima station non vanno cambiate? Nella seconda dove devo andare per cambiare le impostazioni e assegnare un nuovo l'indirizzo ip.

steff70
06-06-2019, 11:48
Forse è più semplice per te con un esempio:
- VSR1: 192.168.1.1 / 255.255.255.0. DHCP dal .10 al .50 (per esempio)
questo DHCP rilascia indirizzi dal .10 al .50 e come gateway assegna di default (no way di modificarlo, che io sappia) il .1 e come DNS idem il .1 (la VSR funge sia da DNS server sia da gateway)
- VSR2: 192.168.1.2. DHCP dal .3 al .3 (uno solo) che poi riservi su un MAC address farlocco

In questo modo che cosa accade?
che un client che si collega alla VSR1 o alla VSR2 non importa... manderà una richiesta di IP broadcast sulla rete 192.168.1.1/24, questa raggiungerà sia la VSR1 sia la VSR2. La VSR2 risponderà picchè perchè ha un solo IP a disposizione ( il .3 ) e per giunta è riservato a un MAC che non esiste e quindi la VSR2 non rilascerà niente di niente, ma invece sarà la VSR1 a rilasciare dal .10 in su.
quindi dobbiamo aver capito che non importa se un client si associa al WiFi della VSR1 o VSR2 o pure ad una porta LAN... la richiesta di IP sarà un broadcast su tutta la sottorete locale.

Purtroppo occorre fare così perchè, a differenze di router non bloccati, sulla VSR il DHCP non si può davvero disabilitare, è sempre ON per cui serve il trucchetto di cui sopra.

è scritto in numerosi post sul WEB.
A me non riusciva di farla andare come secondaria perchè la versione del firmware che avevo in pratica per baco o per volere... non lo so... ma bloccava il broadcast e quindi le richiesta di IP da parte di client associati alla secondaria non venivano propagate alla primaria

Bob55
06-06-2019, 12:08
Forse è più semplice per te con un esempio:
- VSR1: 192.168.1.1 / 255.255.255.0. DHCP dal .10 al .50 (per esempio)
questo DHCP rilascia indirizzi dal .10 al .50 e come gateway assegna di default (no way di modificarlo, che io sappia) il .1 e come DNS idem il .1 (la VSR funge sia da DNS server sia da gateway)
- VSR2: 192.168.1.2. DHCP dal .3 al .3 (uno solo) che poi riservi su un MAC address farlocco

In questo modo che cosa accade?
che un client che si collega alla VSR1 o alla VSR2 non importa... manderà una richiesta di IP broadcast sulla rete 192.168.1.1/24, questa raggiungerà sia la VSR1 sia la VSR2. La VSR2 risponderà picchè perchè ha un solo IP a disposizione ( il .3 ) e per giunta è riservato a un MAC che non esiste e quindi la VSR2 non rilascerà niente di niente, ma invece sarà la VSR1 a rilasciare dal .10 in su.
quindi dobbiamo aver capito che non importa se un client si associa al WiFi della VSR1 o VSR2 o pure ad una porta LAN... la richiesta di IP sarà un broadcast su tutta la sottorete locale.

Purtroppo occorre fare così perchè, a differenze di router non bloccati, sulla VSR il DHCP non si può davvero disabilitare, è sempre ON per cui serve il trucchetto di cui sopra.

è scritto in numerosi post sul WEB.
A me non riusciva di farla andare come secondaria perchè la versione del firmware che avevo in pratica per baco o per volere... non lo so... ma bloccava il broadcast e quindi le richiesta di IP da parte di client associati alla secondaria non venivano propagate alla primaria

Grazie ancora appena ho tempo proverò. Nel frattempo ho scoperto che questa notte si è aggiornato il firmware della station con l'aggiunta di una nuova funzione, modem generico, in pratica se ho capito bene si può usare anche con altri operatori.

Teils
06-06-2019, 12:43
Non c'è modo di spuffare indercettare dumpare il firmware della Vodafone station?

Grazie ancora appena ho tempo proverò. Nel frattempo ho scoperto che questa notte si è aggiornato il firmware della station con l'aggiunta di una nuova funzione, modem generico, in pratica se ho capito bene si può usare anche con altri operatori.

steff70
06-06-2019, 13:05
Nel frattempo ho scoperto che questa notte si è aggiornato il firmware della station con l'aggiunta di una nuova funzione, modem generico, in pratica se ho capito bene si può usare anche con altri operatori.

è capitato anche ad altri utenti?

Dove si trova questo nuovo "menu"?
Che versione di firmware ti ritrovi?

Bob55
06-06-2019, 13:24
è capitato anche ad altri utenti?

Dove si trova questo nuovo "menu"?
Che versione di firmware ti ritrovi?

Modalità utente esperto- impostazioni- ultima voce, modem generico.
Aggiunto anche blocco chiamate nella sezione telefono.
Firmware 5.4.8.1.327.1.51

steff70
06-06-2019, 13:32
Modalità utente esperto- impostazioni- ultima voce, modem generico.
Aggiunto anche blocco chiamate nella sezione telefono.
Firmware 5.4.8.1.327.1.51

e che succede se abiliti "modem generico" ?

Bob55
06-06-2019, 13:35
e che succede se abiliti "modem generico" ?
Non ho provato perché in questa modalità dice : Attenzione: in modalità Modem Generico non potrai più usare la rete Vodafone.
Bisognerebbe provare ad aggiornare l'altra station per vedere come può essere usata in questa modalità.

steff70
06-06-2019, 14:01
allora mi offro volontario a provare con la seconda VSR.
Penso che come modem generico si possa ancora usare con Vodafone, ma configurando tutto a mano.

Bob55
06-06-2019, 14:06
allora mi offro volontario a provare con la seconda VSR.
Penso che come modem generico si possa ancora usare con Vodafone, ma configurando tutto a mano.

Forse devi prima attendere che ti aggiornino la prima.
Per la seconda bisognerebbe provare a lasciarla collegata per un po all'ONT e vedere se si aggiorna

Silent Bob
06-06-2019, 15:52
Non ho provato perché in questa modalità dice : Attenzione: in modalità Modem Generico non potrai più usare la rete Vodafone.
Bisognerebbe provare ad aggiornare l'altra station per vedere come può essere usata in questa modalità.

Dato che io son uno di quelli che ha in programma di cambiare operatore (o tornare a Tim...) non mi dispiacerebbe sapere come funziona questa regolazione, se è possibile usare la VSR come modem generale, non c'è neanche quel maledetto vincolo (e nel caso di Tim, rimane TIM EXPERT).
Sempre se poi nei negozi c'è gente capace e che non dice cazzate...

lesotutte77
06-06-2019, 17:40
Modalità utente esperto- impostazioni- ultima voce, modem generico.
Aggiunto anche blocco chiamate nella sezione telefono.
Firmware 5.4.8.1.327.1.51

Confermo che anche la mia si è aggiornata con la stessa versione ed ho la voce modem generico

Ieri ho avuto problemi con la linea voce e per risolvere hanno aggiornato VSR

Bob55
06-06-2019, 22:28
Stasera ho provato ad aggiornare la vecchia station collegandola all'ONt. Ha fatto diversi riavvii per cui pensavo che si fosse aggiornata, invece poi controllando il firmware è rimasto quello di prima.

FrancoPe
07-06-2019, 08:12
ragazzi una info da quando ho la vsr (2015) ho fatto un solo reset a impostazioni di fabbrica solo in quell'anno dove gli aggiornamenti Fw si susseguivano spesso poi basta.. chiedo è il caso di farne uno ora dopo 4 anni e xx aggiornamenti?

pentolino76
07-06-2019, 08:55
ragazzi una info da quando ho la vsr (2015) ho fatto un solo reset a impostazioni di fabbrica solo in quell'anno dove gli aggiornamenti Fw si susseguivano spesso poi basta.. chiedo è il caso di farne uno ora dopo 4 anni e xx aggiornamenti?
penso che il discorso sia questo; se pensi di rimpiazzarla con altro (o lo hai già fatto) un bel reset non può che fare bene. Tra l'altro mi sembra l'ipotesi più probabile per ottenere un bell'aggiornamento all'ultimo release che la "sblocca" per altri usi. Io al momento ce la ho staccata e quindi penso che seguirò questa via, per vedere se si possa utilizzare per altro.
Ma se ci fai affidamento sono per evitare interventi non necessari

LuKe.Picci
07-06-2019, 14:00
Stasera ho provato ad aggiornare la vecchia station collegandola all'ONt. Ha fatto diversi riavvii per cui pensavo che si fosse aggiornata, invece poi controllando il firmware è rimasto quello di prima.
Fai un reset e vedi se così si aggiorna
ragazzi una info da quando ho la vsr (2015) ho fatto un solo reset a impostazioni di fabbrica solo in quell'anno dove gli aggiornamenti Fw si susseguivano spesso poi basta.. chiedo è il caso di farne uno ora dopo 4 anni e xx aggiornamenti?
Se si è aggiornata mano mano e non ha problemi non occorre.

Bob55
07-06-2019, 14:10
[QUOTE=LuKe.Picci;46254806]Fai un reset e vedi se così si aggiorna

Intendi di fare un reset della Vodafone station mentre è collegata all'ONT?
Perché quando l'ho collegata dopo che ha fatto i vari riavvii e averla staccata dall'ONT, ho fatto anche un reset ma il firmware non è cambiato.

LuKe.Picci
07-06-2019, 14:29
No, allora non servirebbe. Pensavo tu l'avessi collegata, si fosse riavviata varie volte ma mai resettata. Se dopo averla resettata l'hai anche collegata all'ont e non si è aggiornata allora non ho altre idee.

lorenzocanalelc
07-06-2019, 15:20
Anche a me fa così e non si aggiorna, la mia è una Huawei ferma alla versione 5.4.8.1.316.1.21

pentolino76
07-06-2019, 15:24
Anche a me fa così e non si aggiorna, la mia è una Huawei ferma alla versione 5.4.8.1.316.1.21

per definizione la VSR non si aggiorna se non stai lavorando e/o facendo qualcosa a cui tieni, per cui l'aggiornamento possa darti fastidio.

A parte gli scherzi mi piacerebbe conoscere un modo più o meno affidabile per avviare l'aggiornamento, anche perché appunto non la tengo più attaccata 24/7.

Bob55
07-06-2019, 17:12
Intanto ho scoperto che col nuovo firmware c'è un problema, la funzione auto spegnimento WI-FI è sempre presente, ma se la seleziono non è raggiungibile.

lesotutte77
07-06-2019, 17:41
Intanto ho scoperto che col nuovo firmware c'è un problema, la funzione auto spegnimento WI-FI è sempre presente, ma se la seleziono non è raggiungibile.

a me invece funziona
prova a fare un reset di fabbrica

Bob55
07-06-2019, 17:44
a me invece funziona
prova a fare un reset di fabbrica
Fatto anche reset ma non funziona. Non so perché.

LuKe.Picci
07-06-2019, 17:45
Anche a me fa così e non si aggiorna, la mia è una Huawei ferma alla versione 5.4.8.1.316.1.21

Quella versione non mi pare sia mai rientrata in qualche path di aggiornamento. Quando io la misi sulla mia VS era in preview, la prima pubblica con quelle feature aveva un numero di versione successivo.

L'aggiornamento, se volete farvelo pushare in automatico di base lo fa durante il bootstrap, cioè la prima configurazione dopo un factory reset. Poi se hanno aggiunto il task di update del firmware anche in qualche altro script non ne ho proprio idea, ma se la versione corrente non è riconosciuta come aggiornabile il nuovo fw non vi arriva. C'è anche una funzione di controllo aggiornamenti sulla pagina diagnostica del fai da te Vodafone, ma non è mantenuta molto bene, lo script che esegue è palesemente diverso da quello del bootstrap quindi a volte mi p capitato addirittura che mi facesse un downgrade. Potreste comunque provare, magari vi finisce in una versione che è ancora aggiornabile durante bootstrap.

Bob55
07-06-2019, 18:03
La mia aggiornata è una Sercomm e questa ha quel problema. Quella vecchia è una ADB e non ha il problema che ho menzionato.

lorenzocanalelc
07-06-2019, 20:34
Io non so che fare, perché l'app mi da errore in fase di verifica aggiornamento, il reset mi da "controllo aggiornamenti" ma poi va avanti senza fare nulla, tranne una volta che mi aveva dato errore 314, si è riavviata e non è successo nulla di fatto. Il 190 non capisce quello che voglio, ho già parlato con 3 operatori diversi... Non so più che fare

LuKe.Picci
07-06-2019, 22:28
Tieniti quella versione, a parte un piccolo problema sulla gestione wifi a 40MHz dellla 2.4 aggirabile, a me funziona abbastanza bene.

lorenzocanalelc
07-06-2019, 22:29
Principalmente vorrei ricevere la possibilità di usarlo come modem generico, giusto per non buttarla cambiando operatore

LuKe.Picci
07-06-2019, 23:40
Inutile, non vale comunque niente, per 10€ trovi di meglio, non andresti comunque ad usarla se non sei masochista. Io ne ho ben 2 buttate in cantina ma non le mollerei a nessuno nemmeno se mi implorasse di averne una da usare per la sua connessione di scorta, piuttosto gli regalo uno di quelli da 10€ che pure ho buttati in cantina in disuso che vanno comunque meglio.

lorenzocanalelc
07-06-2019, 23:40
Va bene, grazie

Bob55
08-06-2019, 09:50
Domanda per gli esperti, ma se collegassi per qualche giorno la vecchia Vodafone station, quella col firmare da aggiornare, per vedere se lo aggiorna ci sarebbero problemi o si può fare.

LuKe.Picci
08-06-2019, 10:05
E' inutile tenerla collegata per qualche giorno. LA colleghi, la resetti e vedi se si aggiorna, se non lo fa subito allora probabilmente non lo farà mai.

Bob55
08-06-2019, 10:10
E' inutile tenerla collegata per qualche giorno. LA colleghi, la resetti e vedi se si aggiorna, se non lo fa subito allora probabilmente non lo farà mai.

Ma il criterio dell'aggiornamento quale sarebbe? A caso, numero si serie della station o altro.

perlupo
08-06-2019, 12:27
Nella notte aggiornata da 5.4.8.1.327.1.12.1.7 a 5.4.8.1.327.1.51

Bob55
08-06-2019, 12:33
Nella notte aggiornata da 5.4.8.1.327.1.12.1.7 a 5.4.8.1.327.1.51

Per curiosità la tua è una Sercomm ADB o Huawei?

LuKe.Picci
08-06-2019, 14:22
Ma il criterio dell'aggiornamento quale sarebbe? A caso, numero si serie della station o altro.

Solo modello, product class, versione firmware e classe di utenza

perlupo
08-06-2019, 14:37
Per curiosità la tua è una Sercomm ADB o Huawei?

SHG2500 Sercomm

Bob55
08-06-2019, 15:08
SHG2500 Sercomm

Anche la mia che hanno aggiornato è una Sercomm. Forse aggiornano solo questo modello.

lorenzocanalelc
08-06-2019, 15:11
No, ad un mio amico con l'Huawei hanno aggiornato la station 8 giorni fa all'ultima versione

pentolino76
08-06-2019, 15:14
No, ad un mio amico con l'Huawei hanno aggiornato la station 8 giorni fa all'ultima versione

mi sa che fanno abbastanza a caso allora, con la mia Huawey nulla di fatto

perlupo
08-06-2019, 17:04
No, ad un mio amico con l'Huawei hanno aggiornato la station 8 giorni fa all'ultima versione

ma siamo sicuri che la 5.4.8.1.327.1.51 sia davvero l'ultima versione in circolazione?

LuKe.Picci
08-06-2019, 18:17
Si, non ce ne sono di più nuove al momento

Silent Bob
09-06-2019, 08:43
dopo l'aggiornamento bene 2-3 giorni, poi la connessione ha cominciato a fare le bizze di nuovo, senza contare il Wi-Fi, a volte assente.

perlupo
09-06-2019, 08:48
Si, non ce ne sono di più nuove al momento

grazie

perlupo
09-06-2019, 08:52
dopo l'aggiornamento bene 2-3 giorni, poi la connessione ha cominciato a fare le bizze di nuovo, senza contare il Wi-Fi, a volte assente.

dopo l'aggiornamento nulla da rilevare
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 3 giorni, 2 ore e 47 minuti

In compenso ..... :muro:
Dati operativi
Ricezione Invio
Margine SNR 6.8 dB 6.1 dB
Attenuazione loop 25.8 dB 17.6 dB

Silent Bob
09-06-2019, 12:57
dopo l'aggiornamento nulla da rilevare
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 3 giorni, 2 ore e 47 minuti

In compenso ..... :muro:
Dati operativi
Ricezione Invio
Margine SNR 6.8 dB 6.1 dB
Attenuazione loop 25.8 dB 17.6 dB

a me in wi-fi non ha mai funzionato bene (in più, DL va lento, ma in upload va veloce, boh), non ho detto una cosa, che non ci avevo fatto caso, avevo notato l'aumento di velocità, ma non che adesso mi risulta Vdsl da Adsl di qualche mese fa.


Dati operativi
Ricezione Invio
Margine SNR 6.5 dB 5.9 dB
Attenuazione loop 19.6 dB 22 dB

In più continuano le stranezze con i test di velocità, la mia dovrebbe esser 20mb, questo mi risulta dalla pagina della VSR

Velocità linea
Ricezione Invio
Velocità linea attuale 28213 (Kbps.) 8547 (Kbps.)

MA se faccio testi con questo o quel speedtest ho risultati differenti, ad esempio via Google arriva a 20 pari pari o quasi, altri test mi arrivano sia al massimo di 20 che quasi a 30 come dovrebbe essere.

Quindi, è per via di qualche limite VSR, per la connessione a casa mia, per la cabina, per cosa?

Bob55
09-06-2019, 19:49
Mi chiedevo quanto anni può durare una Vodafone station revolution sempre accesa e in generale un qualsiasi modem e se ci sono dei dati statistici a riguardo, senza ovviamente considerare degli eventi imprevisti come sbalzi di tensione temporali etc.

Teils
09-06-2019, 19:57
Il mio netgear WNDR4500 N900 lo comprato nel 2011 e da allora è sempre accesso 24H su 24H sono 8 anni che funziona da Dio.
PS: era un modem di fascia alta

Mi chiedevo quanto anni può durare una Vodafone station revolution sempre accesa e in generale un qualsiasi modem e se ci sono dei dati statistici a riguardo, senza ovviamente considerare degli eventi imprevisti come sbalzi di tensione temporali etc.

pentolino76
09-06-2019, 21:54
Mi chiedevo quanto anni può durare una Vodafone station revolution sempre accesa e in generale un qualsiasi modem e se ci sono dei dati statistici a riguardo, senza ovviamente considerare degli eventi imprevisti come sbalzi di tensione temporali etc.

non credo che ci siano dati attendibili per un semplice motivo; salvo appunto "incidenti" (sbalzi di tensione etc.) un modem/router tende a durare finché non è obsoleto. In poche parole tendi più facilmente a cambiarlo perché hai bisogno o desiderio di qualcosa di più che per effettiva usura.
Per esempio io avevo un vecchio netgear che andava bene fin tanto che il collegamento wifi era qualcosa di saltuario, ma appena ho iniziato a collegarci smartphone, tablet etc. è andato in crisi; in se' il dispositivo era perfettamente funzionante, semplicemente non era in grado di reggere diversi dispositivi sul wifi. Altro salto generazionale lo ho fatto quando ho preso la connessione FTTH: volevo un wifi più veloce. Ma il vecchio sarebbe ancora adatto ad una connessione a 100Mb o meno, senza dubbio...

FrancoPe
09-06-2019, 22:34
sera ragazzi una info
se non me l'hanno aggiornata fino ad ora e domani (dovrei) passo a Tiscali
mi posso anche scordare poi di poter avere lo sblocco ed eventualmente usarla come un router normale?

Teils
09-06-2019, 22:38
Perché l'aggiornamento la sblocca?

sera ragazzi una info
se non me l'hanno aggiornata fino ad ora e domani (dovrei) passo a Tiscali
mi posso anche scordare poi di poter avere lo sblocco ed eventualmente usarla come un router normale?

FrancoPe
09-06-2019, 22:42
Perché l'aggiornamento la sblocca?

cosi mi è sembrato di capire a pag. 434 post #8672
con l'ultimo aggiornamento appare una voce modem generico

LuKe.Picci
09-06-2019, 22:58
Sì puoi scordartelo, e direi che non dovrebbe nemmeno fregartene alcunché dato che da domani (se tutto va bene) potrai metterla per sempre spenta nella scatola o nel cassonetto.

Teils
09-06-2019, 23:03
Se la pagata la vodafone ha l'obbligo di sbloccargliela indipendentemente dal fatto che cambi o meno operatore perché previsto dalla delibera 348/2018/CONS
Sì puoi scordartelo, e direi che non dovrebbe nemmeno fregartene alcunché dato che da domani (se tutto va bene) potrai metterla per sempre spenta nella scatola o nel cassonetto.

LuKe.Picci
09-06-2019, 23:12
Tecnicamente non l'ha pagata.

Teils
09-06-2019, 23:13
Io personalmente lo pagata è ho ancora la fattura
Tecnicamente non l'ha pagata.

Teils
09-06-2019, 23:20
vox-gpl-vodafone@vodafone.com

Firmware RMS vodafone station revolution ADB AHG2500 Huawei HHG2500 Sercomm SHG2500

Spettabile ufficio;
Il sottoscritto Geom. Fabio Guasta richiede il rilascio del software della vodafone station revolution come previsto dalle licenze GNU della seguente versione

ADB 963168_ADBVOX25
Versione firmware 5.4.8.1.327.1.51

Huawei 963168_HUAWEIVOX25
Versione firmware 5.4.8.1.327.1.51

Sercomm 963168_SERCOMMVOX25
Versione firmware 5.4.8.1.327.1.51

LuKe.Picci
09-06-2019, 23:31
E quant'è il totale di quella fattura? E che te ne fai del pacchetto dei sorgenti? Ti ricordo che la licenza GNU non esiste, se ti riferisci alla GPL non copre tutto il firmware ma solo le sue componenti rilasciate sotto quella licenza.

Ma a te di preciso cos'è che serve? Perchè secondo me ti stai ponendo i problemi sbagliati.

Silent Bob
10-06-2019, 09:41
Tecnicamente non l'ha pagata.

In base a cosa?

Altrimenti perché bisognerebbe "pagare" le rati mensili del modem se uno vuole andarsene prima dei 24 (e forse ora 48) mesi di contratto con Vodafone.

chiedo per info ovviamente, io ancora ho 2 vecchi modem/router pirelli di Tim (uno tra l'altro non funzionante ficcato da qualche parte in casa ) e quelli ancora più vecchi.


Sia chiaro chiedo per info, dato che a sto punto sappiamo che questi operatori non ti spiegano per bene tutto quanto.

Teils
10-06-2019, 10:29
I modem Pirelli di Tim sono modem preistorici che venivano forniti con adsl quelli non sono aggetto di alcuno sblocco se non quelli amatoriali. Preciso tra l'altro che anche se tu fossi stato ancora cliente Tim essa non avrebbe fatto nulla. Sostanzialmente ti avrebbe venduto un nuovo modem, perché quasi sicuramente la garanzia degli stessi era scaduta.

Silent Bob
10-06-2019, 10:42
I modem Pirelli di Tim sono modem preistorici che venivano forniti con adsl quelli non sono aggetto di alcuno sblocco se non quelli amatoriali. Preciso tra l'altro che anche se tu fossi stato ancora cliente Tim essa non avrebbe fatto nulla. Sostanzialmente ti avrebbe venduto un nuovo modem, perché quasi sicuramente la garanzia degli stessi era scaduta.

non era inteso questo, anche perché erano altri tempi, ma sul fatto che se lo prendi in comodato d'uso è un conto, altro è fattelo pagare ratealmente. Tantomeno chiederebbero, anzi, esigerebbero, il pagamento del Modem se passi anzitempo ad altro operatore.

Da quanto ne so pure Fastweb, che non ha vincoli, ne ha in realtà uno a riguardo il Modem.

Io volevo sapere cmq che intendevi con "tecnicamente" perché i contratti generali di questi operatori (soprattutto Voda e Tim) non è che siano sempre così chiari e precisi, anzi.

Bob55
10-06-2019, 14:47
Ho la sim dati che mi hanno dato più di due anni fa, quando ho attivato la linea, che non ho mai usato, ho letto che adesso si può fare hotspot gratuitamente, come la posso attivare su uno Smartphone senza avere sorprese di costi aggiuntivi?

Teils
10-06-2019, 14:49
Quella opzione non è relativa alla sim ma alla wifi comunity

Ho la sim dati che mi hanno dato più di due anni fa, quando ho attivato la linea, che non ho mai usato, ho letto che adesso si può fare hotspot gratuitamente, come la posso attivare su uno Smartphone senza avere sorprese di costi aggiuntivi?

pentolino76
10-06-2019, 14:53
Ho la sim dati che mi hanno dato più di due anni fa, quando ho attivato la linea, che non ho mai usato, ho letto che adesso si può fare hotspot gratuitamente, come la posso attivare su uno Smartphone senza avere sorprese di costi aggiuntivi?

io l'ho sempre usata sul tablet senza problemi; la SIM è slegata dalla linea residenziale (diversamente dalla SIM che ti danno da mettere nella chiavetta inserita nella VSR per le linee business)

Teils
10-06-2019, 16:22
La mia sim non è slegata dalla linea fissa nonostante abbia una linea privata ma la sim ha oltre un suo numero mobile con cui poter usare pure whatsapp ha anche un numero di linea fissa locale infatti se mentre usi la sim ti colleghi all'aria fai da te della vodafone e fai aggiungi numero automaticamente rileverà un numero di rete fissa.

io l'ho sempre usata sul tablet senza problemi; la SIM è slegata dalla linea residenziale (diversamente dalla SIM che ti danno da mettere nella chiavetta inserita nella VSR per le linee business)

Robertus
10-06-2019, 18:38
a me vodafone ha dato una sim solo dati mi hanno detto.

ho attivato la linea da poco ma non ho neppure sconfezionato la sim.

dite che è slegata dalla linea fissa? se faccio hotspot mi mangio soldi?

se disdico la linea fissa, mi devo ricordare di disdire anche sta sim?

io sta sim neppure la volevo....

LuKe.Picci
10-06-2019, 18:55
a me vodafone ha dato una sim solo dati mi hanno detto
E' legata alla linea, non è un prodotto annesso, nasce e muore con la linea fissa, è autorizzata come la linea fissa all'accesso sulla tua connessione voce e dati. Puoi fare hotspot senza alcun costo, l'unica cosa che paghi se li mandi sono gli SMS. Non può ricevere chiamate. Ha iù giga a disposizione di quelli che dicono (a me la diedero come sima da 1 giga, ora ce ne sono almeno 34 ufficialmente disponibili...). Sarebbe la sim di backup della connessione, quella per la quale una volta davano anche la internet key con cui infilarla nella Vodafone station

non era inteso questo, anche perché erano altri tempi, ma sul fatto che se lo prendi in comodato d'uso è un conto, altro è fattelo pagare ratealmente. Tantomeno chiederebbero, anzi, esigerebbero, il pagamento del Modem se passi anzitempo ad altro operatore.

Non mi risulta da che ne ho memoria, che Vodafone abbia mai fatto pagare la Vodafone station, né a rate né in un colpo solo. Come ogni tipico comodato d'uso ti applicano solo una penale se non la restituisci. Il comodato d'uso non può prevedere penali se te lo tieni dopo oltre due anni di contratto perchè a quel punto l'ex proprietario dell'apparato perde il diritto a riaverlo indietro. Vale lo stesso per gli altri che lo forniscono in comodato d'uso sia gratuito che non. La formula della vendita abbinata (tipo wind e tim) funziona diversamente.

Robertus
10-06-2019, 19:00
E' legata alla linea, non è un prodotto annesso, nasce e muore con la linea fissa, è autorizzata come la linea fissa all'accesso sulla tua connessione voce e dati. Puoi fare hotspot senza alcun costo, l'unica cosa che paghi se li mandi sono gli SMS. Non può ricevere chiamate. Ha iù giga a disposizione di quelli che dicono (a me la diedero come sima da 1 giga, ora ce ne sono almeno 34 ufficialmente disponibili...). Sarebbe la sim di backup della connessione, quella per la quale una volta davano anche la internet key con cui infilarla nella Vodafone station



Non mi risulta da che ne ho memoria, che Vodafone abbia mai fatto pagare la Vodafone station, né a rate né in un colpo solo. Come ogni tipico comodato d'uso ti applicano solo una penale se non la restituisci. Il comodato d'uso non può prevedere penali se te lo tieni dopo oltre due anni di contratto perchè a quel punto l'ex proprietario dell'apparato perde il diritto a riaverlo indietro.


quindi dici di poterla usare attivandola senza problemi di costi aggiuntivi?

e un domani se disdico me la dimentico?

ho avuto una situazione diversa con infoladra e una sim che mi avevano dato con la linea fissa.

ora la sim è ancora attiva e pretendono il pagamento di fatture, anche se non è stata usata e se ho chiesto di disdirla... allucinante... ecco perchè chiedevo.

invece sai se si puo disdire la linea fissa e mantenere solo internet? dalle impostazioni della linea sull'area fai da te? cosi da pagare 5€ meno al mese?

LuKe.Picci
10-06-2019, 19:06
quindi dici di poterla usare attivandola senza problemi di costi aggiuntivi?

e un domani se disdico me la dimentico?

ho avuto una situazione diversa con infoladra e una sim che mi avevano dato con la linea fissa.


Esattamente, io usavo quella della ftth Vodafone e ne avevo un'altra legata ad una fttc, quando ho migrato la ftth, un mese prima sono andato dove avevo la fttc e le ho scambiate. Ora con me ho quella della fttc, l'altra non so nemmeno dove sia. Mai speso nemmeno un centesimo, tranne per l'sms che mi sono mandato per scoprirne il numero, comodo per inviarmi sms sul pc (ho un pc always connected tipo surface con LTE che su quella sim a milano città in carrier aggregation fa fino a 300 megabit/s sia teorici che pratici). Tra l'altro credo non vada nemmeno attivata, dovrebbe già esserlo.

Quella che ti da wind invece è in vendita abbinata, se vedi come funzionano i contratti in abbinamento ad altri scopri che godono di condizioni proprie che non necessariamente li legano a destincomune col principale.

Teils
10-06-2019, 19:10
La vodafone station viene venduta a tutti in sconto merce / la paghi pagavi con il costo di attivazione qualora uno recedeva dal contratto prima dei 24 mesi ho si restituiva la vodafone station ho si pagava in botto 50 commisurato al valore della vodafone station venduta in sconto merci. Sottoline ed ho la registrazione della sottoscrizione del contratto che si parlanettamente di vendita. Mentre oggi paghi il modem col servizio ready.

Teils
10-06-2019, 19:19
Ps le nuove offerte dispongono della sim a 30 gb. Io quando ho sottoscritto avevo 1gb a seguito di una modifica unilaterale mi hanno dato 2gb con l'ultima fattura mi hanno ulteriormente inalzato la soglia a 30gb.

Bob55
10-06-2019, 19:27
Se si inserisce la sim dati in uno smartphone che apn bisogna impostare quelli che vengono inseriti automaticamente o vanno cambiati con web.omnitel.it.

LuKe.Picci
10-06-2019, 19:36
La vodafone station viene venduta a tutti in sconto merce / la paghi pagavi con il costo di attivazione qualora uno recedeva dal contratto prima dei 24 mesi ho si restituiva la vodafone station ho si pagava in botto 50 commisurato al valore della vodafone station venduta in sconto merci. Sottoline ed ho la registrazione della sottoscrizione del contratto che si parlanettamente di vendita. Mentre oggi paghi il modem col servizio ready.
Non mi risulta, magari il tuo contratto è più vecchio del 2013, su quelli prima non sono informato magari a quei tempi funzionava come per wind ma non esistevano ancora le vsr. E non è vero che oggi paghi il modem col ready, con quella opzione paghi il diritto ad avere la power station al posto della revolution.
Se si inserisce la sim dati in uno smartphone che apn bisogna impostare quelli che vengono inseriti automaticamente o vanno cambiati con web.omnitel.it.

Dovrebbe prenderti un automatico web.omnitel.it e mobile.vodafone.it, puoi aggiungere manualmente webdsl.vodafone.it. Usa quello che preferisci. Su uno dei primi due una volta avevo problemi ad usare i giga extra forniti a seguito della varie rimodulazioni. Sul terzo non so di preciso quanto traffico si ha a disposizione.

Teils
10-06-2019, 19:50
Comunicazioni importanti
30 GIGA AL MESE IN REGALO PER NAVIGARE IN LIBERTÀ SULLA GIGA NETWORK 4.5G
Per premiare la tua fedeltà ti regaliamo 30 Giga al mese sulla/e SIM dati associata/e alla/e tua/e offerta/e di rete
fissa, attivabili dal 15 aprile al 15 ottobre per connetterti anche in mobilità con il tuo tablet, PC o con altri
dispositivi. Per maggiori informazioni e per attivare senza costi aggiuntivi i 30 Giga vai su voda.it/30_giga

Bob55
10-06-2019, 19:51
Inserita la sim sotto APN trovo,
accesso internet da cellulare : mobile.vodafone.it
MMS Vodafone : mms.vodafone.it
Tethering intenet : web.omnitel.it
Devo lasciare cosi o devo cambiare il primo con web.omnitel.it-
In passato avevo letto che se non si cambiava l'APN si avevano dei costi inaspettati.

Teils
10-06-2019, 19:52
Confermo se usi apn non associato alla tua offerta ai degli addebiti indesiderati io lo sperimentato sulla mia pelle. Chiama il 190 e chiedigli l'apn della tua sim dati per usarla in un tablet perché se gli parli di cellulare ti dicono che non puoi

Inserita la sim sotto APN trovo,
accesso internet da cellulare : mobile.vodafone.it
MMS Vodafone : mms.vodafone.it
Tethering intenet : web.omnitel.it
Devo lasciare cosi o devo cambiare il primo con web.omnitel.it-
In passato avevo letto che se non si cambiava l'APN si avevano dei costi inaspettati.

Bovirus
10-06-2019, 19:53
Direi che per queste cose ci sono thread dedicati.
Questo thread non si occupa di SIM o altro.

Teils
10-06-2019, 20:06
https://i.ibb.co/6FSNQ0Y/img1853.jpg

Teils
10-06-2019, 20:16
Ecco sopra la mia fattura della vodafone station costo 81,15€

perlupo
10-06-2019, 22:41
Ecco sopra la mia fattura della vodafone station costo 81,15€

ora la regalano

Teils
10-06-2019, 22:51
E possibile fare un dump del firmware?

LuKe.Picci
10-06-2019, 23:12
Ecco sopra la mia fattura della vodafone station costo 81,15€

Quella fattura ce l'ho anche io ovviamente ma non implica alcuna vendita. Lo so che è un concetto strano ma esistono ragioni per fatturare un bene fornito in comodato d'uso anche gratuito (per esempio: https://forum.commercialistatelematico.com/contabilita-bilancio-e-operazioni-straordinarie/80321-fattura-per-comodato-gratuito.html)

E no, qualsiasi apn usi da sim dati di rete fissa non si paga niente.

Teils
10-06-2019, 23:34
A me vodafone con apn diverso mi ha fatto pagare anche di quello ho la fattura tra l'altro di 5€ perché ho inserito la sim in un cellulare e tra l'altro inacidita quella del all center mi ha detto pure imei e modello di telefono in cui l'avevo inserita. A seguito di mio reclamo lamentela mi hanno bloccato tutte le connessioni non consentite. Parlo tra l'altro di cose successe manco da un anno.


Quella fattura ce l'ho anche io ovviamente ma non implica alcuna vendita. Lo so che è un concetto strano ma esistono ragioni per fatturare un bene fornito in comodato d'uso anche gratuito (per esempio: https://forum.commercialistatelematico.com/contabilita-bilancio-e-operazioni-straordinarie/80321-fattura-per-comodato-gratuito.html)

E no, qualsiasi apn usi da sim dati di rete fissa non si paga niente.

steff70
10-06-2019, 23:36
ora la regalano

A me hanno portato la VSR con la FTTH qualche settimana fa e la fattura è identica

Pos. Codice Descrizione
Q.ta'Prezzo unitario Prezzo totale
________________________________________________________________________________
000010 19000041 VODAFONE STATION REVOLUTION HHG2500 r
1 PZ
Sconto merce non imponibile IVA ex art. 15, 1' comma, n. 2
DPR 633/72 e successive modificazioni
valore:
81,15 EUR
come da accordi del 07.05.2019
Nota di consegna 28034.0Q273.190055551650
Numeri di serie:
W17020131285405
Imponibile 0,00
Aliquota 22,000 %
I.V.A. 0,00
TOTALE FATTURA 0,00

LuKe.Picci
10-06-2019, 23:46
A me vodafone con apn diverso mi ha fatto pagare anche di quello ho la fattura tra l'altro di 5€ perché ho inserito la sim in un cellulare e tra l'altro inacidita quella del all center mi ha detto pure imei e modello di telefono in cui l'avevo inserita. A seguito di mio reclamo lamentela mi hanno bloccato tutte le connessioni non consentite. Parlo tra l'altro di cose successe manco da un anno.

O le nostre sim hanno condizioni differenti o il cellulare in cui l'hai messa fa qualche operazione strana per cui parte una tariffazione differente. Io da windows, ma anche altri da android non hanno mai avuto questi problemi. Io ci faccio tranquillamente tethering dal pc a qualsiasi cosa da ormai 4 anni.

Teils
11-06-2019, 00:07
Mh ti hanno rifilato un bel Fondo di magazzino le Huawei ormai sono fuori produzione.

A me hanno portato la VSR con la FTTH qualche settimana fa e la fattura è identica

Pos. Codice Descrizione
Q.ta'Prezzo unitario Prezzo totale
________________________________________________________________________________
000010 19000041 VODAFONE STATION REVOLUTION HHG2500 r
1 PZ
Sconto merce non imponibile IVA ex art. 15, 1' comma, n. 2
DPR 633/72 e successive modificazioni
valore:
81,15 EUR
come da accordi del 07.05.2019
Nota di consegna 28034.0Q273.190055551650
Numeri di serie:
W17020131285405
Imponibile 0,00
Aliquota 22,000 %
I.V.A. 0,00
TOTALE FATTURA 0,00

Teils
11-06-2019, 00:35
Imponibile 0 1 non significa che la vodafone station sia gratuita se non si rispetta il contratto, ho si disdice prima dei 24 mesi e non restituisce il bene a proprie spese si pagano 50€ di merce venduta in sconto merce. La fattura ovviamente viene emessa perché si attiva la garanzia su un bene essendoci riportato il seriale secondariamente emetterla a 0€ ha un vantaggio per la società imponibile iva risulta zero e svuota e serve a svuotare l'inventario dei beni in magazzino che costituiscono in economia aziendali soldi morti in magazzino.

LuKe.Picci
11-06-2019, 07:59
Bravo, è esattamente per quello, ma comunque il tipo di contratto resta un comodato d'uso, non una vendita.

Teils
11-06-2019, 09:03
Io non so ne tuo caso, nel mio caso specifico si é chiaramente parlato di vendita.

perlupo
11-06-2019, 16:35
Imponibile 0 1 non significa che la vodafone station soa gratuita sr non si rispetta il contratto ho si restituisce il bene a proprie spese ho so pagano 50€ di merce venduta in sconto merce. La fattura ovviamenteviene emessa perche si atttiva la garanzia su un bene essendoci riportato il seriale secondariamente emetterla a 0 ha un vantaggio per la società imponibile iva risulta zero e svuota il magazino da merce in giacenza

Molto interessante
Verifico sulla mia fattura questa sera

Aggiungo però questa schermata riassuntiva ricevuta in mail dove viene specificato che il materiale ricevuto è gratuito
https://i.postimg.cc/RZKH63mb/000-12.jpg (https://postimages.org/)

Teils
11-06-2019, 16:53
io non ho ricevuto nessuna email con gratuito, tra l'altro adesso vodafone ha cambiato le condizioni se disdici prima dei 24 mesi devi smaltirla secondo le leggi vigenti (parliamo della Revolution) perché la power station invece continui a pagarla

p.s. la station anche questa è una modifica fresca viene venduta solo con contratti vodafone one pro con opzione ready.

lesotutte77
11-06-2019, 17:01
io non ho ricevuto nessuna email con gratuito, tra l'altro adesso vodafone ha cambiato le condizioni se disdici prima dei 24 mesi devi smaltirla secondo le leggi vigenti (parliamo della Revolution) perché la power station invece continui a pagarla

p.s. la station anche questa è una modifica fresca viene venduta solo con contratti vodafone one pro con opzione ready.

io ho opzione ready ed è specificato che si tratta di fattura non fiscale

Teils
11-06-2019, 17:22
Nel tuo caso è ovvio (se addirittura non trattasi di documento di trasporto DDT) che è una fattura non fiscale 1 perché le fatture fiscali sono esclusivamente elettroniche 2 perché la paghi a rate e quindi vengono fatturato man mano che paghi le rate

io ho opzione ready ed è specificato che si tratta di fattura non fiscale

steff70
11-06-2019, 22:53
Mh ti hanno rifilato un bel Fondo di magazzino le Huawei ormai sono fuori produzione.

Io avevo la FTTC di Vodafone e una VSR ADB
Il tecnico ha portato la fibra (10 minuti di lavoro) e ha mollato li una nuova VSR ed era pronto a staccare la vecchia e mettere la nuova, ma gli ho detto che lo avrei fatto io e così ha mollato li la vecchia e la nuova ed è andato via.

Boh.

Cmq, ma nuova è nella zona giorno che lavora come access point puro in cascata all'altra con medesimo SSID e va alla grande.

Teils
12-06-2019, 10:49
Come è andata via?

Io avevo la FTTC di Vodafone e una VSR ADB
Il tecnico ha portato la fibra (10 minuti di lavoro) e ha mollato li una nuova VSR ed era pronto a staccare la vecchia e mettere la nuova, ma gli ho detto che lo avrei fatto io e così ha mollato li la vecchia e la nuova ed è andato via.

Boh.

Cmq, ma nuova è nella zona giorno che lavora come access point puro in cascata all'altra con medesimo SSID e va alla grande.

steff70
12-06-2019, 20:56
ciao
ho swicciato la VSR sull opzione MODEM GENERICO a seguito dell'ultimo upgrade di firmware avvenuto 2 giorni fa.
Cambiano in tutto e per tutto 2 pagine: quella della WAN e quella del VoIP, che permettono di specificare i parametri per usarla con altri operatori.
Tutti gli altri menù mi paiono identici a prima.
è comunque possibile fare il rollback alla config specifica di Vodafone.

guardate qua sotto:

http://i63.tinypic.com/2jan5te.jpg
http://i63.tinypic.com/21n2qzo.jpg

Non riesco a caricare le immagini... boh...
http://i63.tinypic.com/2jan5te.jpg
http://i63.tinypic.com/21n2qzo.jpg

powerdrome
12-06-2019, 21:16
ciao
ho swicciato la VSR sull opzione MODEM GENERICO a seguito dell'ultimo upgrade di firmware avvenuto 2 giorni fa.
Cambiano in tutto e per tutto 2 pagine: quella della WAN e quella del VoIP, che permettono di specificare i parametri per usarla con altri operatori.
Tutti gli altri menù mi paiono identici a prima.
è comunque possibile fare il rollback alla config specifica di Vodafone.

guardate qua sotto:

http://i63.tinypic.com/2jan5te.jpg
http://i63.tinypic.com/21n2qzo.jpg

Non riesco a caricare le immagini... boh...
http://i63.tinypic.com/2jan5te.jpg
http://i63.tinypic.com/21n2qzo.jpg



con questa modalità è possibile impostare il modem in pass-through in modo da gestire meglio un router in cascata (no doppio NAT)
Grazie

steff70
12-06-2019, 22:33
con questa modalità è possibile impostare il modem in pass-through in modo da gestire meglio un router in cascata (no doppio NAT)
Grazie

non ho capito se è una domanda o una affermazione.
a me non sembra cambi molto rispetto a prima.

LuKe.Picci
12-06-2019, 23:00
con questa modalità è possibile impostare il modem in pass-through in modo da gestire meglio un router in cascata (no doppio NAT)
Grazie

Potevi già ottenere un nat singolo con la vsr disattivando quello del router in cascata e mettendo il suo ip nella funzione "nat statico host". In questo modo hai il solito doppio router in cascata solo che ce n'è solo uno che fa natting, la VSR.

steff70
13-06-2019, 08:57
con questa modalità è possibile impostare il modem in pass-through in modo da gestire meglio un router in cascata (no doppio NAT)
Grazie

Adesso ho capito di che parli... la risposta, da cosa ho visto, è NO.

Questi oggetti, comodi per mercato residenziale\piccolo ufficio, sono degli all in one che comprendono al loro interno molte funzioni che, in ambienti medio\grandi, sono delegati ad apparecchi diversi:
- modem
- router
- switch
- access point
- firewall
- media server
- ecc...ecc...
e non permettono il controllo di fino fino di cosa voremmo fare.
Per esempio sullo switch interno non posso mettere in spam una porta, non posso taggarla su una VLan specifica e segmentare la rete, non posso sempre vedere la arp table, ecc..
Sul access point non sempre posso scegliere i canali DFS o forzare la ampiezza di banda dei canali, per esempio
e sul modem idem... non si riesce a spegnere tutte funzioni e lasciare solo il modem attivo e sperare di avere una porta LAN l'IP pubblico che assegna il service provider.

Teils
13-06-2019, 09:32
La vodafone non me la conta giusta esistono tre tipi di vodafone station

ADB AHG2500 Huawei HHG2500 Sercomm SHG2500


con ultimo firmware 5.4.8.1.327.1.12.1.7 per tutti e tre i modelli ora mi domando e normale che tutte le vodafone station revolution si aggiornino e le huawei danno in errore e rimangono col firmware 5.4.8.1.316.1.21?
PS: Due huawei ho ed ho provato ad aggironarle sotto rete vodafone diverse ma rimangono entrambe col firmware 5.4.8.1.316.1.21. A qualcun altro è capitato?