PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 [76] 77 78

Piero07
22-03-2023, 18:26
Buongiorno a tutti, essendo intenzionato a passare a TIM ho guardato le offerte con la Promo Milano (quella che dà anche quattro sim gratuite). Nel contratto con la connessione a 10 giga è previsto il modem Sagemcom, mentre per quello a 2,5 giga il modem è il Tim Hub+ Executive.
Leggendo la discussione relativa al Sagemcom ho appreso che questo modem ha frequenti problemi di disconnessione del Wifi e di conseguenza sarei quasi tentato di accontentarmi della 2.5 Giga con il Tim Hub.
Tuttavia nella discussione relativa al modem Sagemcom ho visto che a molti partecipanti è stato fornito questo modem pur avendo la connessione 2.5 Giga.
Qualcuno che ha la 2,5 giga e il modem Sagecom sarebbe così gentile di dirmi se il suo contratto prevedeva questo modem o se gli è stato inviato a sua insaputa al posto del TIM Hub?
Grazie
PS avevo posto la domanda nella discussione sul modem ma mi è stato detto che ero OT e di inserirla qui.

Piero07
22-03-2023, 20:19
Buonasera :)

Ho risposto ieri ed oggi ad un altro utente in merito a questo. Puoi leggere le mie due risposte in questa discussione che trovi nei seguenti link:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48147565&postcount=18861

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48148211&postcount=18867

Ti ringrazio per la risposta ma sinceramente non ho capito molto.
Il mio problema è che scegliendo la 2.5 giga non vorrei rischiare di trovarmi con il modem Sagemcom. Questo è il motivo per cui volevo capire come mai alcuni utenti con velocità a 2.5 hanno il modem Sagemcom al posto del Tim Hub+ Executive.

mario5588
23-03-2023, 06:30
Ti ringrazio per la risposta ma sinceramente non ho capito molto.
Il mio problema è che scegliendo la 2.5 giga non vorrei rischiare di trovarmi con il modem Sagemcom. Questo è il motivo per cui volevo capire come mai alcuni utenti con velocità a 2.5 hanno il modem Sagemcom al posto del Tim Hub+ Executive.

Sulla 2.5 non danno il sagecom, lo danno quando fai un contratto da 10gb e non riescono ad attivarli e ti attivano a 2.5.

Cmq con Tim da quasi 1 anno il modem si può restituire e togliere come costo, quindi non mi farei problemi sul modem.

Piero07
23-03-2023, 16:56
Sulla 2.5 non danno il sagecom, lo danno quando fai un contratto da 10gb e non riescono ad attivarli e ti attivano a 2.5.

Cmq con Tim da quasi 1 anno il modem si può restituire e togliere come costo, quindi non mi farei problemi sul modem.

Perfetto, grazie mille

Bovirus
24-03-2023, 06:57
@Cibachrome

Perchè il mdoem TIM HUB+ Executive non è un modem?

Wuillyc2
24-03-2023, 11:24
@Cibachrome

Perchè il mdoem TIM HUB+ Executive non è un modem?

Se vogliamo essere precisi no, non ha la parte modem all'interno ma solo Router e Access Point. Il modem serve come dice la parola a demodulare la parte analogica/digitale che in fibra non serve. Per la 2,5Gb viene dato un router senza la parte modem.

el_pocho2008
24-03-2023, 16:18
buonasera, come mai con FTTH TIM attivata da 3 giorni non riesco a superare i 750 MBit in download?
ho fatto anche speedtest da cmd
h97 pro
i5 4690
8gb di ram
Sercomm Vd625

Bovirus
24-03-2023, 16:37
@el_pocho2008

Nei primi post è indicato che le richieste post installazione vanno postate nei thread relativo allo specifico modem.

Nel thread dedicato cerca di fornire maggiori dettagli come ad esempio se lo speedtest lo fai via cavo LAN o wireless.

Piero07
24-03-2023, 21:40
Non c'è la 2.5 Gb. Si tratta invece della max velocità complessiva tra i vari dispositivi lan e Wifi. Poi in aggiunta c'è la velocità minima contrattuale che è molto inferiore.
........................
In FTTH ci vuole l' ONT (esterno o non) invece del modem. Poi ci vuole in router. Se invece si ha un modem router allora la parte modem sarà scollegata ed inutilizzata.

Almeno a Milano esite un contratto da 2.5 Giga (vedi immagine allegata) delle Promo Milano.
Tecnicamente penso che per quanto riguarda il modem tu abbia ragione, ma anche TIM lo definisce comunque modem (vedi le offerte nell'immagine allegata)

https://i.imgur.com/FT1bjDUl.jpg

Macco26
24-03-2023, 22:21
Figurati quelli del marketing che ne capiscono. Ha ragione Cibachrome. Se non c'è segnale analogico da modulare/demodulare, la parte Modem dell'apparato non esiste. Per cui sarebbe meglio definirlo per le parti che gli restano attive, ergo Router, Access Point e compagnia cantante.

Però con definizioni ormai nella testa di tutti, tipo "Modem libero", come si farebbe a chiamare il TIM+ Executive un "Router"? Poi la gente inizierebbe a pensare "ehi, questo lo chiamano in modo diverso perché così viene escluso dall'imposizione di Modem Libero!!1!" :D

Busone di Higgs
24-03-2023, 22:45
.....Sercomm Vd625

Connesso con ont esterno? probabilmente e' il sercomm che non ha prestazioni adeguate.

Potresti tentare di connettere il pc direttamente all'ont;
devi settare il "vlan id" da 0 a 835 sulla scheda di rete nelle avanzate dal device manager (il metodo puo' cambiare da scheda e a volte richiedere un'utility esterna), e infine creare una connessione dial-up in pppoe per rifare il test di velocita'.
Se con windows non si riesce a settare una vlan, lo si puo' fare da linux ma serve una serie di passaggi da shell un po' difficile per un neofita; si trovano delle guide in rete.

Bovirus
25-03-2023, 07:51
@Macco26

Se e il modem come caratteristiche hardware ha la parte modem le caratteristiche hardware quelle sono.

Nel caso di collegamento con linea fibra FTTH si usa la parte router e non la parte modem ma se il prodotto è un modem/router rimane un modem/router.

Yrbaf
25-03-2023, 12:36
@Macco26

Se e il modem come caratteristiche hardware ha la parte modem le caratteristiche hardware quelle sono.

Nel caso di collegamento con linea fibra FTTH si usa la parte router e non la parte modem ma se il prodotto è un modem/router rimane un modem/router.

Però pare che nella versione Executive per risparmiare (visto che il router viene dato solo a contratti FTTH) la parte Modem sia proprio assente.

Wuillyc2
25-03-2023, 23:35
Però pare che nella versione Executive per risparmiare (visto che il router viene dato solo a contratti FTTH) la parte Modem sia proprio assente.


Esatto

demonangel
26-03-2023, 11:08
Volevo tranquillizzare chi era in procinto di attivare la TIM WiFi Power All Inclusive.
Nel mio caso specifico non arriva a 10gb ma si ferma a 2.5gb.
È installata da una settimana e mai nessuna disconnessione...immagino anche grazie ai vari aggiornamenti arrivati prima della mia installazione.
Gestisco tutti gli apparati su Wi-Fi. Su Galaxy S23+ Speed test a 1.6gb.
La chiavetta è quasi sempre blù...solo ogni tanto la vedo rossa... quindi non in funzione...ma finché c'è linea ftth..che problema c'è.
Ecco uniche note che mi sento di anticipare...sono i possibili tempi di attivazione...alla sottoscrizione sul sito Tim indicava appena 15gg che potevano variare da zona a zona. Per la mia zona ci sono voluti 2 mesi esatti. Per cui attrezzatevi di connessione temporanea.
PS. I tecnici potrebbero presentarsi senza i ripetitori mesh e non certificarvi il Wi-Fi su tutta la casa. Come è successo a me...ma anche se solo una stanza ha un segnale debole...per ora non ho voglia di altri interventi.
Spero di essere stato utile per chi era in bilico sul da farsi.

pdario
27-03-2023, 15:02
Volevo tranquillizzare chi era in procinto di attivare la TIM WiFi Power All Inclusive.

Ciao!

Ho alcune domande...
Cosa intendi per "grazie ai vari aggiornamenti arrivati prima della mia installazione"?

"La chiavetta è quasi sempre blù...solo ogni tanto la vedo rossa... quindi non in funzione" a cosa si riferisce? Che chiavetta? Quella di backup 4G?

Sui tempi di attivazione, 2 mesi: ma sei io sono già ora con altro operatore in FTTC, non avrò problemi di connessione fino al loro arrivo, no?

Cosa succede se non ti certificano il WiFi?

Mi puoi dire come ti hanno fatto la connessione in casa? Fibra fino a dove? Qualche scatolotto oltre il router?

Che operatore di fibra hai? Open o FiberCop?

Grazie!!

Bovirus
27-03-2023, 15:09
@pdario

Le richieste sulla chiavetta USB collegata al modem riguarda il thread del modem.

Questo thread si occupa di richieste in merito alla FTTH TIM.
Quindi da quale operatore si arriva non riguarda questo thread.

maxik
27-03-2023, 15:18
Non ha chiesto dettagli/pareri hardware sulla chiavetta ma di cosa parla/tratta/da dove proviene questa fantomatica chiavetta, percui perfettamente on-topic

Oltre questo vedo un grandissimo problema se qua si inizia una discussione su tematica X on-topic e poi si dirama tutto in un altra sezione.


Se un utente fa una ricerca trova il vuoto!
Se a random un utente poi "continua" nel topic adatto si spezza tutto la discussione e si capisce ben poco


@pdario con quel contratto ti danno una chiavetta 4g come backup se ci dovessero essere disservizi sulla linea fissa
TIM NAVIGAZIONE SEMPRE ATTIVA

Il servizio include la fornitura di una chiavetta LTE ed una nuova SIM Card, entrambe in comodato d’uso gratuito. La SIM prevede una connessione dati con Giga illimitati su rete mobile 4G, di natura emergenziale, che verrà avviata in automatico e solo in caso di indisponibilità o malfunzionamento della connessione Fibra dell’offerta TIM WiFi Power All Inclusive, al fine di garantire la continuità della connessione. La Chiavetta e la SIM Card funzionano solo se collegate al Modem fornito con l’offerta TIM WiFi POWER ALL INCLUSIVE. Il corretto funzionamento del servizio “TIM Navigazione sempre attiva” è strettamente dipendente dalla copertura di rete mobile 4G disponibile presso la sede dell’impianto di rete fissa (Sede Cliente). Pertanto, TIM non garantisce la fruibilità del Servizio nel caso in cui il Modem e/o la Chiavetta siano posizionati in un luogo diverso.

Bovirus
27-03-2023, 15:23
@maxik

L'indicazione era per evitare di continuare qui l'OT.

A me pare che già il report dell'installazione e di come va la linea non riguarderebbe questo thread ma il post installazione e quindi il thread dello specifico modem.

Ludus
27-03-2023, 22:56
@maxik

L'indicazione era per evitare di continuare qui l'OT.

A me pare che già il report dell'installazione e di come va la linea non riguarderebbe questo thread ma il post installazione e quindi il thread dello specifico modem.

La suddivisione tematica che proponi ha veramente poco senso.
Se la linea installata va bene o male o se si hanno problemi di nat o ping, avrebbe molto più senso parlarne sul thread della ftth Tim piuttosto che sul thread del singolo modem, dove mi aspetto invece di trovare parametri di configurazione, procedure di aggiornamento, etc.., relative al modem specifico.

muffetta
28-03-2023, 05:03
Ma cosa c’entra il thread del modem (modem…) se esistono dei problemi post attivazione ? (O se tutto va bene anche)

Boh non capisco tutto sto spam che sta facendo diventare pesante sto topic.

Bovirus
28-03-2023, 07:22
@Ludus

Mi sembra che l'indicazione nei primi post sia chiara.

E' stato schematicamente suddiviso il thread per ragioni logiche pre-installazione (questo thread) e post installazione (thread dedicato modem), io per suddividere le situazioni ed evitare di parlare qui di situazioni che non riguardano la richiesta e l'attivazione della linea (compito di questo thread9.

Parlare qui di come va linea, quale velocità ha, etc sono aspetti che molto spesso sono legati all'uso del modem e per questo sono demandati al thread dedicato.

La linea FTTHH non è come la FFTC. O va o non va.

@muffetta

Di quali problemi post-attivazione stai parlando (se escludiamo eventuali guasti)?

I possibili problemi post attivazione sono quasi sempre legati al collegamento del modem e al suo uso.

Wuillyc2
28-03-2023, 11:37
Se c'è un armadio aperto in strada della Fibra si può segnalare? Aperto non nel senso di rotto, nel senso che i tecnici si sono dimenticati a chiuderlo a chiave. Chiunque se vuole lo apre. L'ho segnalato al tecnico che ha fatto l'istallazione a me e mi ha detto che è normale, quasi tutti sono aperti. Secondo me non è normale, con la gente che c'è oggi, soprattutto i ragazzi nel caso scoprono che è aperto è un attimo a fare danni. Lavorandoci io e avendo 2 linee mi scoccerebbe non poco.

Bovirus
28-03-2023, 11:41
@Wuillyc2

Per quello che può servire (secondo me poco o nulla..) puoi segnalarlo tramite il riferimento email disponibile sul sito di Fibercop.

Wuillyc2
28-03-2023, 13:22
@Wuillyc2

Per quello che può servire (secondo me poco o nulla..) puoi segnalarlo tramite il riferimento email disponibile sul sito di Fibercop.

Ho trovato un numero Tim dove segnalare guasti o armadi rotti, non è questo il caso però ci ho provato ugualmente. Mi ha risposto una signora dicendo di aver fatto bene a chiamare e ha voluto tutti i recapiti. Entro 24 dice che andrà il tecnico a chiudere. Ci credo poco però vediamo. Ripeto l'armadio non è rotto ed è nuovissimo e chiuso, però che chiunque ci passa può aprire e se vuole può far danni non mi lascia tanto tranquillo. I ragazzi di oggi ci mettono poco ad aprirlo per metterci un petardo e divertirsi così con poco.

maxik
28-03-2023, 16:26
Hai fatto bene! Con i teppisti che sono in giro al giorno d'oggi, siccome non sanno cosa fare, fanno danni giusto per divertirsi - anch io avevo chiamato per segnalare ARL aperto. Ma non mi ricordo quale numero avevo chiamato
Se vedi che non hanno chiuso prova a passare ad una centrale telecom vicina a dirlo di persona

Wuillyc2
28-03-2023, 18:03
Hai fatto bene! Con i teppisti che sono in giro al giorno d'oggi, siccome non sanno cosa fare, fanno danni giusto per divertirsi - anch io avevo chiamato per segnalare ARL aperto. Ma non mi ricordo quale numero avevo chiamato
Se vedi che non hanno chiuso prova a passare ad una centrale telecom vicina a dirlo di persona

La cosa che mi lascia perplesso è che da come mi ha detto il tecnico che istallò la fibra a me è normale e che quasi sempre si lasciano aperti, mentre i vecchi armadi come li chiudevi poi non si riaprivano più, questi devi dargli il giro di chiavi. A me non sembra tanto normale. Io mi occupo di informatica ma non ci vuole un genio a capire che se stacchi qualcosa li dentro manometti qualcuno dall'altro capo, anche perchè ci sono le etichette sulle permutazioni per cui sai per filo e per segno chi fai fuori in quel momento. Per assurdo ci sono 3 linee di una banca lì collegate, 2 della mia attività, 2 di un super mercato. Un malintenzionato se vuole fa casini, poi che partono gli allarmi quando l'antifurto non sente più la linea internet ok, che c'è una linea di backup 4G/5G ok, ma sempre che crei un danno. Senza contare come dicevo sopra un teppista che si diverte senza senso ad aprirlo e magari sfasciarlo solo per il gusto di farlo e li significa che dovranno ricablarlo e i tempi di ripartenza si allungano ancora di più. Chiuso invece è tutta un altra sicurezza, che poi se lo sfondi con la macchina o furgone si rompe ugualmente o che se gli fai esplodere una bomba carta li vicino si distrugge senza problemi è vero, ma parliamo di casistiche già molto più rare.

muffetta
29-03-2023, 07:37
@Ludus

Mi sembra che l'indicazione nei primi post sia chiara.

E' stato schematicamente suddiviso il thread per ragioni logiche pre-installazione (questo thread) e post installazione (thread dedicato modem), io per suddividere le situazioni ed evitare di parlare qui di situazioni che non riguardano la richiesta e l'attivazione della linea (compito di questo thread9.

Parlare qui di come va linea, quale velocità ha, etc sono aspetti che molto spesso sono legati all'uso del modem e per questo sono demandati al thread dedicato.

La linea FTTHH non è come la FFTC. O va o non va.

@muffetta

Di quali problemi post-attivazione stai parlando (se escludiamo eventuali guasti)?

I possibili problemi post attivazione sono quasi sempre legati al collegamento del modem e al suo uso.

Questa è una tua mera supposizione.
Io ne parlerei nel thread delle supposizioni. Qua sei ot.

Bovirus
29-03-2023, 09:39
@muffetta

Leggi con attenzione i primi post.

Se la linea è guasta in questo thread ci sono le indicazioni (che poi si riducono a chiavare al 177...).

Se hai un problema post attivazione e la linea non è guasta per le relative discussioni esistono i thread dedicati (iliadbox o ilaidbox Wifi6 in base al tipo di modem).

muffetta
29-03-2023, 19:25
@muffetta

Leggi con attenzione i primi post.

Se la linea è guasta in questo thread ci sono le indicazioni (che poi si riducono a chiavare al 177...).

Se hai un problema post attivazione e la linea non è guasta per le relative discussioni esistono i thread dedicati (iliadbox o ilaidbox Wifi6 in base al tipo di modem).

Leggi con attenzione i primi post.

Questa è la discussione su tim, se hai problemi con iliad per piacere usa il thread dedicato, qua sei ot.

Bovirus
29-03-2023, 21:23
@muffetta

Hai ragione pensavo a TIM E ho scritto iliad.

Ma non cambia il succo del discorso.

falcy
29-03-2023, 22:50
Dopo quasi undici mesi dall'installazione dell'armadio oggi hanno posato la fibra nella mia via, prima di poterla attivare di norma quanto passa? non vorrei aspettare altri undici mesi...

https://i.imgur.com/A21SsVil.jpg

https://i.imgur.com/MjA7NQBl.jpg

pdario
30-03-2023, 07:47
Dopo quasi undici mesi dall'installazione dell'armadio oggi hanno posato la fibra nella mia via, prima di poterla attivare di norma quanto passa? non vorrei aspettare altri undici mesi...


A casa mia FiberCop ha fatto i lavori da inizio 2023 e a fine febbraio avevo la vendibilità FTTH di TIM; io sto aspettando quella di Vodafone...

Bovirus
30-03-2023, 08:05
@pdario

Non è detto che sarà disponibile OpenFiber.
In molti comuni se hai già un operatore FTTH (es. FiberCop) non fanno fare gli scavi da un altro operatore.
Quelli del mio comune mi hanno spiegato che è una legge dello stato ad impedirlo.

OUTATIME
30-03-2023, 08:16
@pdario

Non è detto che sarà disponibile OpenFiber.
In molti comuni se hai già un operatore FTTH (es. FiberCop) non fanno fare gli scavi da un altro operatore.
Quelli del mio comune mi hanno spiegato che è una legge dello stato ad impedirlo.

Ma assolutamente no.
Piuttosto è il secondo operatore che non investe dove c'è già copertura.

pdario
30-03-2023, 08:22
Intendevo che aspetto al vendibilità di Vodafone su FiberCop, dicono che la faranno...

Phopho
30-03-2023, 08:30
@pdario

Non è detto che sarà disponibile OpenFiber.
In molti comuni se hai già un operatore FTTH (es. FiberCop) non fanno fare gli scavi da un altro operatore.
Quelli del mio comune mi hanno spiegato che è una legge dello stato ad impedirlo.

non è cosi. nel comune accanto al mio ci sono lavori fibercop e openfiber. è un comune di poco più di 30k abitanti...

Intendevo che aspetto al vendibilità di Vodafone su FiberCop, dicono che la faranno...

impossibile da dire quando. anche Fastweb dicevano che avrebbe cominciato a vendere agli utenti finali su rete Fibercop e questa favoletta gira da più di un anno (tanto più che FW è azionista Fibercop...)

pdario
30-03-2023, 08:39
impossibile da dire quando. anche Fastweb dicevano che avrebbe cominciato a vendere agli utenti finali su rete Fibercop e questa favoletta gira da più di un anno (tanto più che FW è azionista Fibercop...)

A me il 190 ha dato aprile, ormai mana poco per scoprirlo! :D

Bovirus
30-03-2023, 08:48
@Phopho

Può essere così.
Dipende se il Comune recepisce quella legge nazionale che impedisce scavi multipli.
Dipende da comune a comune.

Psyred
30-03-2023, 09:02
impossibile da dire quando. anche Fastweb dicevano che avrebbe cominciato a vendere agli utenti finali su rete Fibercop e questa favoletta gira da più di un anno (tanto più che FW è azionista Fibercop...)

L'attesa comunque è finita, da qualche giorno anche FW ha aperto la vendibilità su rete FiberCop.

falcy
30-03-2023, 09:17
A casa mia FiberCop ha fatto i lavori da inizio 2023 e a fine febbraio avevo la vendibilità FTTH di TIM; io sto aspettando quella di Vodafone...

Ok grazie, spero il prima bossibile :) :sperem:

OUTATIME
30-03-2023, 10:27
@Phopho

Può essere così.
Dipende se il Comune recepisce quella legge nazionale che impedisce scavi multipli.
Dipende da comune a comune.

Mi dai i riferimenti normativi?

Bovirus
30-03-2023, 10:46
@OUTATIME

Devo chiederlo al comune.

Phopho
30-03-2023, 12:07
se c'è un riferimento normativo che vieta non può un comune decidere di accettare il divieto e l'altro fare come gli pare... questo mi sembra logico. quindi penso ti abbiano superca@@olato :asd:

Bovirus
30-03-2023, 13:19
@Phopho

Che ogni comune "interpreti" le leggi a suo piacere non è una novità.
Mi hanno detto che uno degli ultimi decreti abbia temporaneamente rimosso questa limitazione.
Cerco di informarmi meglio.

An.tani
30-03-2023, 14:32
@Phopho

Che ogni comune "interpreti" le leggi a suo piacere non è una novità.
Mi hanno detto che uno degli ultimi decreti abbia temporaneamente rimosso questa limitazione.
Cerco di informarmi meglio.

Forse sarebbe meglio aprire un thread apposito: TIM FTTH scavi & normative :asd:

S1©kßø¥
30-03-2023, 14:44
Forse sarebbe meglio aprire un thread apposito: TIM FTTH scavi & normative :asd:

Oppure un thread FTTH scavi e normative...
Oppure un thread FTTH e basta, dove nessuno sta con il fucile spianato a segnalare off topic :asd::asd::asd:

foxymac74
31-03-2023, 08:53
Dopo quasi undici mesi dall'installazione dell'armadio oggi hanno posato la fibra nella mia via, prima di poterla attivare di norma quanto passa? non vorrei aspettare altri undici mesi...

https://i.imgur.com/A21SsVil.jpg

https://i.imgur.com/MjA7NQBl.jpg

Guarda...giusto per rimanere in topic pre installazione: qui vicino a casa mia (100-150m) i lavori in strada li stavano facendo a primavera 2022...poi sbrogliata la situazione con una palazzina qui vicino, l'impianto lo finirono entro agosto, e a settembre 2022 già era vendibile...difatti a novembre fummo contattati per il passaggio a FTTH (Tim, qui la posa l'ha fatta Fibercop, e come dice Bovirus, con le norme attuali non fanno più uno scavo per operatore, tanto si sono tutti consociati piu o meno per ottimizzare i costi di posa).
La tempistica non dipende quindi solo dai tempi tecnici di scavo e posa, ma anche dall'eventuale ostruzionismo di vicini di casa che non fanno entrare i tecnici nella loro proprietà e ci mettono di mezzo l'amico o il nipote avvocato...fai te... io da casa mia vedo che la fibra , dalla rotonda vicino casa, corre sotto la strada, poi esce e passa a destra di una casa (a sinistra c'era quel problema), poi va tutto volante coi tiranti, impianto telecom di 35 anni fa, passa su un villino qui davanti e arriva alla palazziona di fronte dove ci sono i due ROE. Per realizzare sto coso non ci mettono molto dalla strada... "veda lei quanto ci vuole"...

tyupo
31-03-2023, 09:23
Scusatemi sto letteralmente impazzendo per un mistero da quando ho tim ftth.
In pratica ogni tanto (per fortuna di rado) per qualche motivo TIM forza il cambio ip (salvo farlo manualmente o in automatico attraverso utility o firmware, ma questo è irrilevante). E fin qui tutto bene, è sempre successo. Il problema è che normalmente mi attribuisce un IP 87.X.X.X, i dns tim e gateway 192.168.100.1 (forse l'ont questo). E anche qui tutto ok. OGNI TANTO però sbuca fuori attribuito un IP 95.250.X.X, soliti dns e solito gateway, il router dice tutto OK, connessione stabilita ma NON si naviga. Certo che se il router non ci cascasse e almeno facesse un ping di controllo e si riconnettesse sarebbe meglio, ma forse è pretendere troppo da un router. E questo almeno una volta al mese mi succede e puntualmente quando sono fuori casa e quindi non posso più accedere a domotica etc.. Ovviamente quando torno a casa non c'è nemmeno bisogno di riavviare, entro nel router, rinnovo l'IP e subito funziona tutto, con solito iP 87.X.X.X Il problema è che da remoto non posso farlo e quindi devo solo sperare (o forzare) il riavvio togliendo alimentazione. Ma può essere tutto questo o ci saranno altri problemi? E, soprattutto, succede solo a me? Chiedo scusa se magari ho sbagliato thread, ma non capisco se i miei siano problemi generici o riferibili alla specifica architettura FTTH TIM, o tim generici. Escluderei problemi di router comunque. Ma se ho sbagliato sarò lieto di passare al thread corretto. Grazie a tutti

pdario
31-03-2023, 13:05
Non so del problema, ma non riesci ad entrare in VPN sulla gestione del tuo router?

Yrbaf
31-03-2023, 13:30
A me il 190 ha dato aprile, ormai mana poco per scoprirlo! :D

Beh se è per quello ad un mio amico con armadio finito a metà Aprile, il commerciale Tim gli dava attivazione disponibile entro fine maggio 2022.

Ad oggi non ha ancora nulla :D
Prima per la fibra non portata fino alla sua via, ed ora non si sa per cosa (i lavori, almeno per le tubazioni, nella sua via e pure fino al suo condominio li hanno fatti a Gennaio)

pdario
31-03-2023, 13:32
Beh se è per quello ad un mio amico con armadio finito a metà Aprile, il commerciale Tim gli dava attivazione disponibile entro fine maggio 2022.

Ad oggi non ha ancora nulla :D
Prima per la fibra non portata fino alla sua via, ed ora non si sa per cosa (i lavori, almeno per le tubazioni, nella sua via e pure fino al suo condominio le hanno fatte a Gennaio)

Ma io ho già la fibra nel sottoscala; 190 ieri ha aggiornato: vendibilità dal 14/4. Aspetto e provo. Comunque ha detto che appena ci sarà la possibilità, chiameranno loro

tyupo
31-03-2023, 16:07
Non so del problema, ma non riesci ad entrare in VPN sulla gestione del tuo router?

Dici a me? ma nel router ci entro tranquillamente, IN LOCALE. Da fuori ovviamente no, se con certi ip non esce... Che cambia con la vpn?

pdario
31-03-2023, 16:17
Dici a me? ma nel router ci entro tranquillamente, IN LOCALE. Da fuori ovviamente no, se con certi ip non esce... Che cambia con la vpn?

Mah.. sarebbe da capire bene quale è il problema con quegli IP, magari la VPN riesce ad entrare e con quella fai cambiare IP al router...

Bovirus
31-03-2023, 19:04
@tyupo

Per favore leggi i primi post.
Richieste post installazione thread dedicato modem.

falcy
31-03-2023, 20:02
Guarda...giusto per rimanere in topic pre installazione: qui vicino a casa mia (100-150m) i lavori in strada li stavano facendo a primavera 2022...poi sbrogliata la situazione con una palazzina qui vicino, l'impianto lo finirono entro agosto, e a settembre 2022 già era vendibile...difatti a novembre fummo contattati per il passaggio a FTTH (Tim, qui la posa l'ha fatta Fibercop, e come dice Bovirus, con le norme attuali non fanno più uno scavo per operatore, tanto si sono tutti consociati piu o meno per ottimizzare i costi di posa).
La tempistica non dipende quindi solo dai tempi tecnici di scavo e posa, ma anche dall'eventuale ostruzionismo di vicini di casa che non fanno entrare i tecnici nella loro proprietà e ci mettono di mezzo l'amico o il nipote avvocato...fai te... io da casa mia vedo che la fibra , dalla rotonda vicino casa, corre sotto la strada, poi esce e passa a destra di una casa (a sinistra c'era quel problema), poi va tutto volante coi tiranti, impianto telecom di 35 anni fa, passa su un villino qui davanti e arriva alla palazziona di fronte dove ci sono i due ROE. Per realizzare sto coso non ci mettono molto dalla strada... "veda lei quanto ci vuole"...

Ho beccato stamattina il tecnico che stava lavorando sull'armadio e mi ha detto al massimo un mese ed è attivabile e se fanno come con la FTTC non credo si sbagli di molto, messi gli armadi 22 giorni dopo l'avevo attivata, ostruzionismo non credo, le mie vicine di casa non vedono l'ora che arrivi la fibra :) e comunque ho tre pozzetti marchiati FiberCop davanti casa, uno all'inizio della via e gli atri due a destra e sinistra del cancello grande, tre in quaranta metri non penso ci siano problemi nel raggiungere l'abitazione.

Busone di Higgs
31-03-2023, 22:21
.........OGNI TANTO però sbuca fuori attribuito un IP 95.250.X.X, soliti dns e solito gateway, il router dice tutto OK, connessione stabilita ma NON si naviga. Certo che se il router non ci cascasse e almeno facesse un ping di controllo e si riconnettesse sarebbe meglio, ma forse è pretendere troppo da un router...........

Ho gia' visto questo problema che capita con alcune classi di ip; volevo automatizzare la soluzione con uno script che cercasse da solo il valore di MSS migliore ma poi visto che non si notano cali di prestazioni e' rimasto cosi';

con quelle classi di ip si naviga normalmente abbassando l'mss a 1400:

iptables -t mangle -o ppp0 --insert FORWARD 1 -p tcp --tcp-flags SYN,RST SYN -m tcpmss --mss 1400:65495 -j TCPMSS --clamp-mss-to-pmtu

il valore giusto dovrebbe essere 1452 e con la vdsl infatti era cosi'; dopo il passaggio in ftth ho scoperto almeno 3 valori ma potrebbero essere anche di piu', cosi' ho messo il valore di 1400 per stare largo e non ho piu' approfondito (gli speedtest danno 940/312 per cui non sembra avere molta influenza).

Non so come i router dialoghino con questa anomalia, ne' se sia una cosa normale o no; il mio router e' autocostruto per cui puo' essere normale che manchi qualcosa che invece c'e' nei router di Tim ma la responsabilita' e mia e i problemi me li risolvo da solo. Fra l'altro rileggendo il tuo messaggio vedo che non hai specificato che router hai.

tyupo
31-03-2023, 22:55
Ho gia' visto questo problema che capita con alcune classi di ip; volevo automatizzare la soluzione con uno script che cercasse da solo il valore di MSS migliore ma poi visto che non si notano cali di prestazioni e' rimasto cosi';
con quelle classi di ip si naviga normalmente abbassando l'mss a 1400:
Non so come i router dialoghino con questa anomalia, ne' se sia una cosa normale o no; il mio router e' autocostruto per cui puo' essere normale che manchi qualcosa che invece c'e' nei router di Tim ma la responsabilita' e mia e i problemi me li risolvo da solo. Fra l'altro rileggendo il tuo messaggio vedo che non hai specificato che router hai.

Interessante quello che dici, scusa non avevo specificato che il router fosse un fritzbox, quindi tu ritieni che il problema sia valore mss non corretto? Posso guardare se ancora si può fare qualcosa editando il firmware, ma dubito... Però io non parlavo di cali di prestazione o ping, con quell'IP proprio non funziona nulla....

Bovirus
01-04-2023, 07:39
@Busone di Higgs
@tyupo

Per questo tipo di discussioni esiste il thread dedicato del modem.

maxik
01-04-2023, 11:12
Questo problema però non ha niente a che fare con modem/router siccome può capitare con ogni revisione che si riceve da TIM!


Pertanto sarebbe OT alla grande.


NON ha assolutamente senso la strada che stai percorrendo Bovirus
Oggi abbiamo (da quanto ne so io) 3 modem/router della TIM (attuali). In futuro saranno di più e pertanto anche i vari thread dedicati.

Chi cavolo si sbatte a cercare un problema X nei vari thread??? :muro:
Si sta per spezzetare ogni guida utile alla FTTH TIM, percui il thread dedicato (sorta di wiki) diventa superfluo e si arriva al cross posting

Bovirus
01-04-2023, 11:23
@maxik

Quando dici

"non ha niente a che fare con modem/router siccome può capitare con ogni revisione che si riceve da TIM!"

cosa vuol dire può capitare con ogni revisione che si riceve da TIM?

Ti riferisci "ai diversi modem/router forniti da TIM"?

Se sì vale quanto indicato nei primi post.

Le richieste post installazione con uno specifico modem vanno indirizzare al thread dedicato.

Questo thread NON è un wiki generale su TIM FTTH.

Come indicato nei primi post si occupa esclusivamente di tutte le info legate alla richiesta di una linea TIM FTTH (inclusi prezzi/carattersitiche).

maxik
01-04-2023, 12:51
Mi arrendo - se uno non vuole capire e si chiude a prescindere a proposte di persone, preciso parecchie siccome non sono l'unico - allora è una guerra persa


Non fare il finto tonto hai capito benissimo. Nei thread dedicati si raccolgono tutte le informazioni riguardo la tematica. Paragonabile ad un wiki :mc:

Bovirus
01-04-2023, 12:59
@maxik

Chi non vuol capire è qualcun altro (per capire da che parte sta la ragione basta leggere il primo post di questo thread).

Che questo thread debba essere un wiki generale è una tua personale idea.

Che non trova riscontro con quanto scritto nel primo post

- Scopo della discussione

Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente

sulle caratteristiche e prezzi delle offerte TIM FTTH

Se vuoi fare un wiki generale basta aprire un nuovo thread e poi discutere di quello che vuoi.

Z.e.t.
01-04-2023, 15:58
Mi arrendo - se uno non vuole capire e si chiude a prescindere a proposte di persone, preciso parecchie siccome non sono l'unico - allora è una guerra persa


Non fare il finto tonto hai capito benissimo. Nei thread dedicati si raccolgono tutte le informazioni riguardo la tematica. Paragonabile ad un wiki :mc:

- Scopo della discussione

Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente

sulle caratteristiche e prezzi delle offerte TIM FTTH

Questo thread non si occupa di
consigli sulla scelta del modem da usare con la FTTH
comparazioni tra modem da usare con la FTTH.
consigli su hardware pc schede di rete o cose simili per FTTH 10Gbit
Una volta attivata la linea TIM FTTH per eventuali richieste post installazione linea fare riferimento esclusivamente al thread dedicato del modem usato.

Una volta attivata la linea TIM FTTH per eventuali richieste si consiglia di fare riferimento al thread dedicato del modem usato per la connessione.

PAGINA 1, POST #1
LINK:https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42660669&postcount=1

Tra l'altro è così anche per gli altri tread dedicati alle linee di altri gestori (Vodafone,WIND,Iliad)

maxik
01-04-2023, 16:26
E allora? Solo perché ci stanno scritto determinate cose non vuol dire che segue una certa logica (quante volte lo si deve ripetere???)

Perché si deve scrivere su u determinato problema nel thread di un router, se lo stesso problema non è imputabile a esso ma lo si ha con tutti i dispositivi sul mercato - anche quelli di terzi???? :muro:


Ma allora sto al gioco anche io
"prezzi delle offerte TIM FTTH"

Si tratta di off topic siccome c'è l'apposita sezione nel forum :read:

Z.e.t.
01-04-2023, 16:30
E allora? Solo perché ci stanno scritto determinate cose non vuol dire che segue una certa logica (quante volte lo si deve ripetere???)

Perché si deve scrivere su u determinato problema nel thread di un router, se lo stesso problema non è imputabile a esso ma lo si ha con tutti i dispositivi sul mercato - anche quelli di terzi???? :muro:


Ma allora sto al gioco anche io
"prezzi delle offerte TIM FTTH"

Si tratta di off topic siccome c'è l'apposita sezione nel forum :read:

Ci dovrebbe essere un tread per le problematiche sulla linea, questo è di natura commerciale.
Dovrebbe essere anche abbastanza chiaro come è riportato in prima pagina e nel primo post, quella è la logica di questo tread. Ripeto ho visto che è così anche in tutti gli altri.
Se poi si vuole andare avanti con questo teatrino aspettatevi interventi, perchè questo tread è diventato illeggibile:muro:

Vince85
01-04-2023, 17:46
E allora? Solo perché ci stanno scritto determinate cose non vuol dire che segue una certa logica (quante volte lo si deve ripetere???)

A no? :confused: Questo lo dici e lo pensi solo tu. In questo forum la logica impone di seguire le regole del primo post del thread, come si è sempre fatto per anni. Se no diventa un calderone dove ognuno scrive quello che vuole, come vuoi fare tu.

iasudoru
01-04-2023, 19:11
Torniamo in topic.
Grazie per la collaborazione.

maxik
02-04-2023, 10:56
A no? :confused: Questo lo dici e lo pensi solo tu. In questo forum la logica impone di seguire le regole del primo post del thread, come si è sempre fatto per anni. Se no diventa un calderone dove ognuno scrive quello che vuole, come vuoi fare tu.

No, non sono affatto l'unico che la pensa così ma uno dei pochi che prova a far ragionare e suggerire un piccolo cambiamento.
Io non ho detto che ognuno scrive quello che vuole ma c'è da ripensare se queste regole siano logiche o meno.



Ma vedo che ognuno segue una linea data e non pensa al futuro. Non domani, ma in qualche anno quando TIM avrà in commercio 6 router/modem si vedrà che la questa via porta ad un vicolo cieco



E ora sono fuori di quì. Tanto ogni tentativo di suggerimento viene cancellata a prescindere. Bello un "forum" del genere....

Z.e.t.
02-04-2023, 16:36
No, non sono affatto l'unico che la pensa così ma uno dei pochi che prova a far ragionare e suggerire un piccolo cambiamento.
Io non ho detto che ognuno scrive quello che vuole ma c'è da ripensare se queste regole siano logiche o meno.



Ma vedo che ognuno segue una linea data e non pensa al futuro. Non domani, ma in qualche anno quando TIM avrà in commercio 6 router/modem si vedrà che la questa via porta ad un vicolo cieco



E ora sono fuori di quì. Tanto ogni tentativo di suggerimento viene cancellata a prescindere. Bello un "forum" del genere....

Prova ad essere più costruttivo e a pensare invece di partire in quarta.
Perchè anche altri tread su altri operatori sono gestiti allo stesso modo, quindi non vedo perchè fare questa polemica ORA.

S1©kßø¥
03-04-2023, 13:10
Torniamo in topic.
Grazie per la collaborazione.

Ah ragà, ma non vi rendete conto che il forum è bello che morto e ad applicare la linea dura come 20 anni fa solo sorridere a queste condizioni, sia che venga fatto da mod o da finti mod?

Non ci sono post vivi in nessuna parte del gruppo, se poco poco si sfora si viene invitati a discutere nel thread apposito (vattelappesca) o ad aprire un thread ufficiale (impossibile visto che manco si capisce dove e come poter aprire un thread ormai su sto forum).
La ricerca è limitatissima e non ha il minimo di intelligenza che si addice ad una ricerca moderna (Elasticsearch? che dite?).

Potevo capirlo all'epoca quando c'era tutta Italia iscritta e viva nel gruppo... ma oggi? Così non fate che portare questo gruppo alla rovina.
Un po' di elasticità, e magari sbloccate qualche sezione per il posting libero, e magari ammodernate gli strumenti per farci postare immagini che 15K nel 2023 mi pare un po' esagerato come limite :D

Poi potete continuare a bannare e sospendere utenti in risposta, ma il malcontento viene da gente affezionata a questo sito e a questo forum, non da cattivoni con il gatto in mano e il monocolo che tramano di distruggere il forum.
Non c'è nessuna rivolta da sedare, solo utenti affezionati che vorrebbero restare a postare qui.

An.tani
03-04-2023, 23:14
Quello che non ho capito è perchè a differenza del thread equivalente sulla FTTC si è deciso di limitare così tanto il topic, tra l'altro con un titolo fuorviante visto che a questo punto sarebbe più corretto qualcosa tipo "TIM FTTH offerta commerciale ed attivazioni"

io ho provato ad aprire un thread parallelo dove poter parlare di configurazioni parametri compatibilità etc etc ma non ha al momento molto successo...

come ha già scritto qualcun altro così si uccide il forum.... e non capisco il senso visto che c'è parecchia pubblicità ergo più utenti = più visualizzazioni dei banner

evidentemente "vuolsi così colà dove si puote"

Non c'è nessuna rivolta da sedare, solo utenti affezionati che vorrebbero restare a postare qui.

iasudoru
04-04-2023, 11:08
Il tema della discussione è ben evidenziato nel primo post con l'aggiunta di argomenti che sono esclusi.
Se si desidera aprire un tread specifico si è liberi di farlo. Se poi non vi partecipa nessuno è perchè, probabilmente, non è di interesse.
Nulla da aggiungere.
Grazie per la collaborazione.

An.tani
05-04-2023, 13:19
Il tema della discussione è ben evidenziato nel primo post con l'aggiunta di argomenti che sono esclusi.


il tema della discussione nel primo post si potrebbe anche modificare per ampliarlo un po e rendere questo thread più simile a quello della FTTC

Phopho
05-04-2023, 13:56
l'IP fornito da TIM in FTTH è pubblico dinamico, vero?

Wuillyc2
05-04-2023, 16:05
l'IP fornito da TIM in FTTH è pubblico dinamico, vero?

Privato sì, business è statico.

Phopho
05-04-2023, 17:01
intendevo B2C. grazie.

Tonypedra
06-04-2023, 09:09
Volevo tranquillizzare chi era in procinto di attivare la TIM WiFi Power All Inclusive.
Nel mio caso specifico non arriva a 10gb ma si ferma a 2.5gb.
È installata da una settimana e mai nessuna disconnessione...immagino anche grazie ai vari aggiornamenti arrivati prima della mia installazione.
Gestisco tutti gli apparati su Wi-Fi. Su Galaxy S23+ Speed test a 1.6gb.
La chiavetta è quasi sempre blù...solo ogni tanto la vedo rossa... quindi non in funzione...ma finché c'è linea ftth..che problema c'è.
Ecco uniche note che mi sento di anticipare...sono i possibili tempi di attivazione...alla sottoscrizione sul sito Tim indicava appena 15gg che potevano variare da zona a zona. Per la mia zona ci sono voluti 2 mesi esatti. Per cui attrezzatevi di connessione temporanea.
PS. I tecnici potrebbero presentarsi senza i ripetitori mesh e non certificarvi il Wi-Fi su tutta la casa. Come è successo a me...ma anche se solo una stanza ha un segnale debole...per ora non ho voglia di altri interventi.
Spero di essere stato utile per chi era in bilico sul da farsi.

Io mi trovo benissimo con la 10 Gbit/s, considerate che ci hanno messo un po anche da me per attivarla, non era collegata la bretella in centrale.

Su S23 a 1,6Gb/s sei arrivato?? io su S22 massimo 800 Mbit/S

Lello4ever
06-04-2023, 23:16
Io mi trovo benissimo con la 10 Gbit/s, considerate che ci hanno messo un po anche da me per attivarla, non era collegata la bretella in centrale.

Su S23 a 1,6Gb/s sei arrivato?? io su S22 massimo 800 Mbit/S
Posso chiederti qualche info sulla 10gb? Ognuna delle linee gigabit del modem quanta banda può usare realmente? In upload come va? Ping è quello medio delle ftth?

Bovirus
07-04-2023, 06:57
@Lello4ever

vedi primo post.

Per queste richieste esiste il thread dedicato del modem

Sagecom Fast 5684s

psychok9
07-04-2023, 14:58
Salve a tutti, finalmente da qualche gg sono dei vostri con la 10GBe.
latenza mostruosamente migliore verso alcune destinazioni che utilizzo, da 75ms a 25/22ms! Sempre FTTH.

psychok9
07-04-2023, 15:31
.

Bovirus
07-04-2023, 16:09
@psychok9

Per favore leggi i primi post.

Per il post installazione fare riferimento al thread dedicato del modem (Sagecom).

psychok9
07-04-2023, 19:36
@psychok9

Per favore leggi i primi post.

Per il post installazione fare riferimento al thread dedicato del modem (Sagecom).

Le performance dell'FTTH? Sul topic del modem? OK

Bovirus
07-04-2023, 20:42
@psychok9

Per favore leggi il primo post di questo thread.

Questo thread si occupa esclusivamente di info/caratteristiche/prezzi in relazione alla richiesta della linea FTTH TIM.

Per le richieste post installazione linea esistono i thread dedicati dei modem usati.

Le performance della FTTH sono legate al tipo di FTTH (1/2.5/10Gbps) e al modem usato.

La connessione FTTH a differenza di quella FTTC dipende per la max parte dalle caratteristiche del modem usato e dei device usati.
Non dalla linea.

Tonypedra
08-04-2023, 18:03
Posso chiederti qualche info sulla 10gb? Ognuna delle linee gigabit del modem quanta banda può usare realmente? In upload come va? Ping è quello medio delle ftth?

C'è un uscita a 10 Gbit/s e 3 uscite a 1 Gbit/s, il ping è tra 1 e 3 ms, in Up va al massimo e cioè 2Gbit/s, purtroppo il download a 10 Gbit/s su unico dispositivo non riesco a farlo ma con la linea a 2,5 Gbit/s va al massimo.

Bovirus
08-04-2023, 18:23
@Lello4ever
@Tonypedra

Per le discussioni sulle prestazioni, sul tipo di modem, sul numero di porte etc esiste il thread del modem dedicato (Sagecom).

mario5588
09-04-2023, 10:32
@psychok9

Per favore leggi il primo post di questo thread.

Questo thread si occupa esclusivamente di info/caratteristiche/prezzi in relazione alla richiesta della linea FTTH TIM.

Per le richieste post installazione linea esistono i thread dedicati dei modem usati.

Le performance della FTTH sono legate al tipo di FTTH (1/2.5/10Gbps) e al modem usato.

La connessione FTTH a differenza di quella FTTC dipende per la max parte dalle caratteristiche del modem usato e dei device usati.
Non dalla linea.
Ma io non ho capito una cosa, sei un moderatore?
Se non lo sei ti pregherei di non farlo e in caso di rispondere ai topic e basta.
Perché fai più casino te con questi messaggi che altro.

zdnko
09-04-2023, 13:57
Qualcuno rinomini questo thread Offerte commerciali FTTH TIM, allo stato attuale metà dei messaggi sono di Bovirus che rimanda tutti su altri thread.

Ludus
09-04-2023, 14:24
Qualcuno rinomini questo thread Offerte commerciali FTTH TIM, allo stato attuale metà dei messaggi sono di Bovirus che rimanda tutti su altri thread.

*

Il thread “tecnico” esiste già. Basta abbandonare questo rinominandolo “offerte commerciali”. Oppure basterebbe cambiare il primo post di questo thread così si parla della linea senza più rimandare a 50 topic diversi.

Tonypedra
09-04-2023, 20:11
è da quest amattina che ho problemi con la connessione FTTH 10Gbit/s di Tim, un problema molto strano, in Wifi funziona, nella porta da 10 Gbit/s dove è collegata anche il pc non si connette ad Internet e quando si connette per pochi secondi non và più di 500 Mbit/s quando normalmente sta sui 2,5 Gbit/s, credo che sia un problema del modem non del pc perchè la scheda di rete non rileva nessun problema.

Risolto, problema con lo switch

Bovirus
10-04-2023, 08:53
@mario5588

Le indicazioni dei primi post mi sembrano chiare.
Questo thread is occupa solo di richieste fino all'installazione.
Pe il post installazione esistono i thread dedicati.


@Ludus

il thread "tecnico" a cui ti riferisci per molti versi è un "duplicato" dei thread esistenti dedicati ai modem che non è organizzato.
Nel thread a cui ti riferisici parlare di tutto un po' senza segmentare per thread la discussione (pre-installazione questo thread, post-installazione thread dedicato modem), così come è organizzato attualmente questo forum, contribuisce solo ad aumentare la confusione e non aiuta chi lo frequenta a trovare in modo organico le info necessarie.

zdnko
10-04-2023, 09:00
il thread "tecnico" a cui ti riferisci per molti versi è un "duplicato" dei thread esistenti dedicati ai modem che non è organizzato.
Nel thread a cui ti riferisici parlare di tutto un po' senza segmentare per thread la discussione (pre-installazione questo thread, post-installazione thread dedicato modem), così come è organizzato attualmente questo forum, contribuisce solo ad aumentare la confusione e non aiuta chi lo frequenta a trovare in modo organico le info necessarie.

Adesso ti metti a sindacare anche sugli altri thread? Tienti il tuo bel thread pre-vendita e vivi sereno!

mario5588
10-04-2023, 10:03
@mario5588

Le indicazioni dei primi post mi sembrano chiare.
Questo thread is occupa solo di richieste fino all'installazione.
Pe il post installazione esistono i thread dedicati.


@Ludus

il thread "tecnico" a cui ti riferisci per molti versi è un "duplicato" dei thread esistenti dedicati ai modem che non è organizzato.
Nel thread a cui ti riferisici parlare di tutto un po' senza segmentare per thread la discussione (pre-installazione questo thread, post-installazione thread dedicato modem), così come è organizzato attualmente questo forum, contribuisce solo ad aumentare la confusione e non aiuta chi lo frequenta a trovare in modo organico le info necessarie.

Ripeto se non sei un moderatore tutti questi messaggi sono dei flame.
Cmq è grazie a gente come te che forum come questi muoiono e invece quelli meno complicati vivono di vita felice

iasudoru
10-04-2023, 10:23
Per una migliore fruizione è stato aggiornato il titolo del tread.
Attenetevi ad esso
Grazie per la collaborazione.

pdario
12-04-2023, 15:02
Ciao, mi spiegate meglio questa clausola?

TIM WiFi Garantito in tutta la casa
INCLUSA NELL'OFFERTA. Include il WiFi Certificato dai tecnici TIM e sempre ottimizzato con il servizio WiFi Plus.
Opzione subordinata alla scelta del Modem TIM da parte del cliente. La mancata certificazione del WiFi, per qualsiasi causa, comporterà la mancata attivazione dell’offerta e il relativo contratto si intenderà automaticamente risolto.

Cioè, se in bagno non prende come dice il tecnico, non mi fanno la linea??

zdnko
12-04-2023, 17:10
Ciao, mi spiegate meglio questa clausola?

TIM WiFi Garantito in tutta la casa
INCLUSA NELL'OFFERTA. Include il WiFi Certificato dai tecnici TIM e sempre ottimizzato con il servizio WiFi Plus.
Opzione subordinata alla scelta del Modem TIM da parte del cliente. La mancata certificazione del WiFi, per qualsiasi causa, comporterà la mancata attivazione dell’offerta e il relativo contratto si intenderà automaticamente risolto.

Cioè, se in bagno non prende come dice il tecnico, non mi fanno la linea??

Il tecnico dovrebbe verificare che il wifi prenda in tutta la casa ed eventualmente installare dei repeater (max 3) per coprirla tutta.
Se nonostante i 3 repeater non ce la fa potresti rinunciare alla linea senza penali o tenertela facendo finta che il wifi prenda in tutta la casa.

psychok9
14-04-2023, 22:24
Per una migliore fruizione è stato aggiornato il titolo del tread.
Attenetevi ad esso
Grazie per la collaborazione.

Grazie, ad esso è più chiaro, e grazie anche a Bovirus per il chiarimento, un po' anomalo per me della "vecchia scuola". Per me è un peccato che non vi sia un thread post installazione generico su TIM, anche perché i modem da quel che ho capito sono diversi... e leggere anche di esperienze post mi era utile anche nella fase di scelta, ma la decisione è vostra. A presto :)

Bovirus
15-04-2023, 09:34
@psychok9

Le casistiche post installazione (ad eccezione dei guasti) sono influenzate spesso nella loro tipicità dal tipo di modem usato.

moster67
16-04-2023, 14:34
Due domande:

1) In questo momento ho un router/modem Tim Hub (comprato usato su Ebay) che uso con la mia linea VDSL e che funziona bene.
Se faccio FTTH, posso continuare usare questo router o è meglio farlo sostituire con il modello Tim Hub Plus che dovrebbe essere incluso?

2) Se decido di usare il Tim Hub Plus, si sa quale versione viene consegnato (ho letto che esistono vari modelli)?

Grazie

janosaudron
16-04-2023, 17:05
Due domande:

1) In questo momento ho un router/modem Tim Hub (comprato usato su Ebay) che uso con la mia linea VDSL e che funziona bene.
Se faccio FTTH, posso continuare usare questo router o è meglio farlo sostituire con il modello Tim Hub Plus che dovrebbe essere incluso?

2) Se decido di usare il Tim Hub Plus, si sa quale versione viene consegnato (ho letto che esistono vari modelli)?

Grazie

1 si puoi usare tim hub che hai già, puoi attivare offerta senza modem

2 no non si sa

terlino
16-04-2023, 17:35
Salve, esiste una discussione sul TIM Sagemcom 10 Gb?
Perchè oggi è venuto un bravissimo tecnico che me lo ha sostituito per mal funzionamento, Ma la cosa incredibile è che mi ha cambiato lo ONT perchè i tecnici che erano venuti per installare la 2.5 mi avenano messoun ONT da 1 e non da 2.5
Mi ha detto che fosse per lui lo sbrandizzerebbe perchè questi modem sono fortemente filtrati e rendono molto di più sbrandizzandoli.

Bovirus
16-04-2023, 18:48
@terlino

Per favore leggi sempre i primi post.

Tonypedra
16-04-2023, 23:34
Salve, esiste una discussione sul TIM Sagemcom 10 Gb?
Perchè oggi è venuto un bravissimo tecnico che me lo ha sostituito per mal funzionamento, Ma la cosa incredibile è che mi ha cambiato lo ONT perchè i tecnici che erano venuti per installare la 2.5 mi avenano messoun ONT da 1 e non da 2.5
Mi ha detto che fosse per lui lo sbrandizzerebbe perchè questi modem sono fortemente filtrati e rendono molto di più sbrandizzandoli.

Io con il Router 10 gbit/s mi trovo benissimo non vedo l'utilità di sbrandizzarlo...

Bovirus
17-04-2023, 07:06
@Tonypedra

Per il modem Sagecom esiste un thread dedicato.

foxymac74
17-04-2023, 11:17
Buongiorno.... vi riporto la mia "esperienza" pre-installazione.

A parte il fatto che per mesi continuavano a mandare tecnici col pandino, quando sarebbero dovuti organizzarsi per venire con un elevatore, perchè i roe sono sulla palazzina di fronte alla mia (cortile interno)...

... escludendo ciò, diciamo che nel giro di meno di una settimana, da quando il respondsabile di Cotes (che ringrazio per la pazienza) è venuto a vedere per valutare la richiesta dell'elevatore, il lavoro è stato svolto molto molto bene, pulito, e usando le canaline già esistenti, senza peraltro diminuire la velocità.

Pre-installazione? a parte disguidi non dovuti a me (l'utente)... mediamente bene dai.

demonangel
17-04-2023, 17:31
Io mi trovo benissimo con la 10 Gbit/s, considerate che ci hanno messo un po anche da me per attivarla, non era collegata la bretella in centrale.

Su S23 a 1,6Gb/s sei arrivato?? io su S22 massimo 800 Mbit/S

Si su S23 Plus.

Bovirus
17-04-2023, 17:49
@demonangel

Questo thread (vedi note primo post) non si occupa di discussioni su performance o altro post installazione.

gabmac2
20-04-2023, 12:35
mi hanno contattato questa mattina perchè da luglio il rame verrà dismesso
sapete qualcosa a riguardo?

MircoT
20-04-2023, 12:38
mi hanno contattato questa mattina perchè da luglio il rame verrà dismesso
sapete qualcosa a riguardo?

truffa.
chiudere telefonata e mettere il numero in blacklist.

gabmac2
20-04-2023, 12:48
truffa.
chiudere telefonata e mettere il numero in blacklist.

era il 187..... (posso vedere numero chiamante)
obbligo di passare da fttc a ftth in poco tempo :confused: :confused: :confused: :confused:

Parnas72
20-04-2023, 14:49
Va bè, ma che offerta ti hanno fatto ?
Se ti passano in FTTH a pari prezzo, meglio per te.

MircoT
20-04-2023, 14:53
era il 187..... (posso vedere numero chiamante)
obbligo di passare da fttc a ftth in poco tempo :confused: :confused: :confused: :confused:

considerando la possibilità di fare lo spoofing del chiamante, non sarei del tutto sicuro.

nel dubbio chiama il 187 e chiedi se è vero.
se non lo è segnala che ti è arrivata una chiamata con il loro numero, così magari controlleranno cosa è successo.
non mi pare proprio che sia stato dato il via alla dismissione del rame. ma potrebbe essere un caso molto isolato in cui lo fanno per chissà quale motivo. chiama il 187 e chiedi.

gabmac2
20-04-2023, 15:00
che interesse avrebbe uno a fare una cosa del genere
mi sembra strano, onestamente
se a casa avessi un impianto fatto bene, sarei già passato a ftth
devo far fare ad un cat6 un giro incredibile

gabmac2
20-04-2023, 15:23
può darsi, ma mi sembra comunque strano in quanto non c' è incremento di costo
in effetti è strano
certe persone fibra manco sanno cos' è, la mettono per il telefono.....?
in ogni caso dal 1 luglio qualcosa cambierà, ma non credo in quel senso

demonangel
21-04-2023, 05:59
mi hanno contattato questa mattina perchè da luglio il rame verrà dismesso
sapete qualcosa a riguardo?

Soliti raggiri per i meno informati... Le agenzie partner operano continuamente così. È pubblicità aggressiva. Personalmente a loro non darei mai i miei dati...se volessi cambiare/attivare qualcosa... sarò io a mettermi in contatto con l'operatore di mio interesse.

gabmac2
21-04-2023, 06:40
abbi pazienza
secondo te vado a dare i miei dati al telefono?
hanno chiamato su un cellulare che la TIM ha in quanto avevo fatto una segnalazione tempo fa, per un problema
infatti, ho chiamato il 187 e la cosa è vera, dove potranno, inizieranno e rimuovere adsl e fttc.....quindi l' informazione è vera ed erano loro
quelli che ti vogliono proporre stupidaggini o contratti strani li becchi subito
chiamano da cellulari o luoghi a 500 km da dove abiti
poi. questo non vuol dire che non funzionerà più una connessione fttc ovunque e da subito
ho fatto domande specifiche su alcune cose che solo la TIM poteva sapere e da li ho iniziato a pensare che la cosa fosse era (come poi si è dimostrata)

terlino
21-04-2023, 12:30
Salve causa trasferimento devo disdire il mio abbonamento TIM WiFi Power All Inclusive FIBRA
Come devo procedere?

Parnas72
21-04-2023, 13:00
Puoi contattare l'assistenza su Twitter, fanno tutto loro.
Oppure puoi mandare una PEC, o in ultimo andare fisicamente in un negozio TIM.

Se hai il router in comodato chiaramente lo dovrai restituire.

Dichy
21-04-2023, 14:28
Salve causa trasferimento devo disdire il mio abbonamento TIM WiFi Power All Inclusive FIBRA
Come devo procedere?

Si puo fare anche tramite l'App MyTim volendo.

terlino
21-04-2023, 17:16
Pago 5 Euro al mese per 48 mesi per il modem, se lo restituisco devo pagare il resto o...

Bovirus
21-04-2023, 17:16
@terlino

Dipendo cosa c'è scritto nel tuo contratto.

Parnas72
21-04-2023, 23:57
Pago 5 Euro al mese per 48 mesi per il modem, se lo restituisco devo pagare il resto o...

Dipende, se l'hai acquistato devi pagare le rate restanti, e a quel punto è tuo.
Se invece è a noleggio o in comodato, non paghi nulla ma devi restituirlo.

axl138
22-04-2023, 15:37
scusate ma per i "già cliente cliente tim" (io attualemente ho fttc+chiamate illimitate+"chi è" a 30€) c'è qualche modo di ricevere un'offerta decente in FTTH o tocca cambiare operatore? (considerando l'aumento in arrivo a maggio: 3€ + clausola inflazione)

axl138
22-04-2023, 15:58
Che offerta hai ora con TIM? Intendo come si chiama :) .

Infine "decente" è soggettivo e varia da persona a persona.

ciao l'offerta (che ha le caratteristiche sopra elencate) è "TIM Super Premium + Opzione Massima Velocità + Opzione Voce" a 30€ al mese (che da maggio diventeranno 33 + clausola inflazione per il 2024)

Decente inteso che se per passare a FTTH devo pagare 34.90 di cambio offerta + 34.90 al mese di FTTH + 4 di "chi è" e avere le telefonate a consumo, tantovale dire direttamente "cambiate operatore" dato che a quei prezzi qualunque altra offerta concorrente sarebbe nettamente più conveniente. :)

Miky2147
23-04-2023, 13:21
Buongiorno, premetto che sono un cliente Business. Da dicembre 2020 ho FTTH OF WindTre 1000/200 (Super Officeone Fibra 1000) che uso con SFP ZYXEL + miei Tp-Link Mc220L e FritzBox 7590. Stavo valutando di passare ad altro operatore in quanto con WindTre da qualche mese c`è un problema di upload cappato a 50mbs. Stavo valutando di passare a TIM dato che ho anche roe FiberCop. Poi con TIM di cosa dovrei eventualmente attrezzarmi per continuare ad utilizzare il mio 7590? Anche TIM mi fornirà come WindTre un SFP da utilizzare nel media converter?
Altrimenti potrei valutare di passare ad un altro operatore Open Fiber come Vodafone per una 2.5Gbs, ma non saprei.
Ci sono dei problemi da segnalare attualmente con TIM?
Grazie in anticipo per i chiarimenti che vorrete darmi, saluti.

Parnas72
23-04-2023, 16:46
TIM fornisce ONT esterno con uscita Ethernet che va direttamente nella porta WAN del Fritz 7590, non serve il media converter.

Miky2147
23-04-2023, 16:50
TIM fornisce ONT esterno con uscita Ethernet che va direttamente nella porta WAN del Fritz 7590, non serve il media converter.

Ok grazie, c`è una guida per impostare tutti i parametri per utilizzare questa FTTH FC TIM con il 7590?
Inoltre ci sono dei problemi diffusi in larga scala con TIM al momento, così come WindTre ha questo problema diffuso in upload, o niente da evidenziare? Mi consigliate di preferire questa FTTH 1Gbs FiberCop con TIM rispetto ad un qualsiasi altro operatore OpenFiber 2.5Gbs oppure no?

Parnas72
23-04-2023, 17:12
Ok grazie, c`è una guida per impostare tutti i parametri per utilizzare questa FTTH FC TIM con il 7590?

I Fritz hanno TIM tra i provider direttamente supportati, basta scegliere TIM nella tendina di configurazione.

https://i.postimg.cc/ZYWsfwrs/fritz-config.png


Inoltre ci sono dei problemi diffusi in larga scala con TIM al momento, così come WindTre ha questo problema diffuso in upload, o niente da evidenziare? Mi consigliate di preferire questa FTTH 1Gbs FiberCop con TIM rispetto ad un qualsiasi altro operatore OpenFiber 2.5Gbs oppure no?

Io sono su Fibercop e ho una FTTH che di fatto è una linea TIM, anche se rivenduta da altro provider (IP, gateway, instradamenti, ecc. sono di TIM).
Non c'è nessun tipo di strozzatura, questo è un mio speedtest appena effettuato, giusto per essere espliciti:

https://i.postimg.cc/QNzws28r/speed-23042023.png

Miky2147
23-04-2023, 17:14
Io sono su Fibercop e ho una FTTH che di fatto è una linea TIM, anche se rivenduta da altro provider (IP, gateway, instradamenti, ecc. sono di TIM).
Non c'è nessun tipo di strozzatura, questo è un mio speedtest appena effettuato, giusto per essere espliciti:

https://i.postimg.cc/QNzws28r/speed-23042023.png

Con Tim però l`upload è 300mbs giusto?

Wuillyc2
23-04-2023, 19:17
Ok grazie, c`è una guida per impostare tutti i parametri per utilizzare questa FTTH FC TIM con il 7590?
Inoltre ci sono dei problemi diffusi in larga scala con TIM al momento, così come WindTre ha questo problema diffuso in upload, o niente da evidenziare? Mi consigliate di preferire questa FTTH 1Gbs FiberCop con TIM rispetto ad un qualsiasi altro operatore OpenFiber 2.5Gbs oppure no?

Ciao, io sono con Tim Business 2,5Gb e hai l'upload a 1GB, se richiedi l'offerta senza modem ti montano ONT esterno e puoi utilizzare il tuo 7590.

Miky2147
23-04-2023, 19:18
Ciao, io sono con Tim Business 2,5Gb e hai l'upload a 1GB, se richiedi l'offerta senza modem ti montano ONT esterno e puoi utilizzare il tuo 7590.

Come si chiama l`offerta con modem libero? Spero che sia attuabile anche per le partite iva. Sul sito verificando la copertura dice che il mio indirizzo è coperto solo da Fibra fino a 1 Giga. Non so se sia veritiero o se magari posso attivare anch`io la 2.5. Grazie

Wuillyc2
23-04-2023, 19:20
Come si chiama l`offerta con modem libero? Spero che sia attuabile anche per le partite iva. Sul sito verificando la copertura dice che il mio indirizzo è coperto solo da Fibra fino a 1 Giga. Non so se sia veritiero o se magari posso attivare anch`io la 2.5. Grazie

Non è un offerta avere il modem libero, in fase di sottoscrizione gli dici semplicemente che hai già un tuo modem e non vuoi il modem loro. Sul contratto verrà specificato che hai il modem libero.

fenice19
27-04-2023, 09:26
scusate un info. da un anno il mio condominio è collegato alla fibra ftth di tim.
un condomino scala di fronte ha richiesto la Ftth con altro gestore appena arrivata la fibra ( un anno fa) io ho tergiversato non sapendo se rimanevo in questo condominio ( dovevo traferirmi ma è andata altrimenti) ora mi sono quindi deciso. .
purtroppo dal sito tim unico modo per avere la Ftth è richiederla come nuova linea. se metto il mio numero mi dice già raggiunto dalla fibra di tim e mi propone altre offerte che con la fibra non hanno nulla a che fare.
Ho chiamato il 119 e mi dicono che devo cessare la mia utenza e rifarne una nuova nuovo numero bla bla bla.... avete qualche info a riguardo.

Wuillyc2
27-04-2023, 09:45
scusate un info. da un anno il mio condominio è collegato alla fibra ftth di tim.
un condomino scala di fronte ha richiesto la Ftth con altro gestore appena arrivata la fibra ( un anno fa) io ho tergiversato non sapendo se rimanevo in questo condominio ( dovevo traferirmi ma è andata altrimenti) ora mi sono quindi deciso. .
purtroppo dal sito tim unico modo per avere la Ftth è richiederla come nuova linea. se metto il mio numero mi dice già raggiunto dalla fibra di tim e mi propone altre offerte che con la fibra non hanno nulla a che fare.
Ho chiamato il 119 e mi dicono che devo cessare la mia utenza e rifarne una nuova nuovo numero bla bla bla.... avete qualche info a riguardo.

Prova a fare la richiesta di cambio tecnologia su Facebook o Twitter

Parnas72
27-04-2023, 10:22
purtroppo dal sito tim unico modo per avere la Ftth è richiederla come nuova linea. se metto il mio numero mi dice già raggiunto dalla fibra di tim e mi propone altre offerte che con la fibra non hanno nulla a che fare.
Ho chiamato il 119 e mi dicono che devo cessare la mia utenza e rifarne una nuova nuovo numero bla bla bla.... avete qualche info a riguardo.

Se vuoi per forza una linea TIM, puoi fare portabilità a Poste che è una TIM in Easy IP (quindi tecnicamente una linea TIM a tutti gli effetti), e in più ti fornisce una SIM dati.
Io quando ho messo FTTH ho scelto di passare ad un piccolo provider, che nella mia zona rivende sempre TIM (qui da me di fatto c'è solo quella) ma ha il vantaggio di un'assistenza post-vendita reale e non da call center, oltre a non avere la clausola di aumento dei prezzi prefissato in base all'inflazione.

Astaroth75
28-04-2023, 20:23
Scusate, ma qualcuno sa dirmi per quale ragione nella pagina Tim del mio account la connessione viene indicata come "Linea FTTC 1 Giga"? Era da svariati mesi che non ci entravo ma ricordo che prima veniva segnalata come FTTH, come penso sia giusto che debba essere visto che la mia è una linea a 1Gbit.

ilgrillo
01-05-2023, 10:34
[Rifaccio la domanda qui, non avendo trovato risposta né nel primo post di questo Thread né nella FAQ seguente]

Ciao.

Fatto contratto TIM WiFi Power Top da 2,5 Gb/s.
Il tecnico arriva il 10 maggio.
Oggi o domani chiederò l'ONT esterno per collegarlo a un FritzBox! 4060 tramite porta WAN.

Ma se TIM mi dà un ONT esterno con uscita dalla porta Ethernet di 1 Gb/s, io sono rovinato?
Devo specificare qualcosa durante la richiesta?

Bovirus
01-05-2023, 10:42
@ilgrillo

Secondo me devi chiedere se è previsto l'installazione dell'ONT a 2.5Gbit.

ilgrillo
01-05-2023, 10:48
@ilgrillo

Secondo me devi chiedere se è previsto l'installazione dell'ONT a 2.5Gbit.

Grazie @Bovirus.
Volevo appunto sapere se fosse possibile "impuntarmi" visto che ho sottscritto un contratto a 2.5 Gb/s.
È solo un modo per sapere cosa rispondere nel caso mi dicano che non si può richiedere uno specifico ONT (in questo caso non ne chiederei uno specifico ma uno che mi permetta di ricevere sulla WAN quanto sto pagando, almeno da contratto, poi la velocità minima ho visto che ha valori "infimi").

Parnas72
01-05-2023, 11:10
Ma perchè mai dovrebbero darti un ONT a 1 Gbps se hai il contratto da 2,5 ? :confused:
Ti daranno un ONT adeguato per il profilo che hai, probabilmente lo ZTE F6005, che è quello che hanno montato a me.

ilgrillo
01-05-2023, 11:35
Ma perchè mai dovrebbero darti un ONT a 1 Gbps se hai il contratto da 2,5 ? :confused:
Ti daranno un ONT adeguato per il profilo che hai, probabilmente lo ZTE F6005, che è quello che hanno montato a me.

Non so. Mi premunisco, nel caso ci siano stati casi simili. Per questo chiedevo.

treffy710
06-05-2023, 08:42
Ti ont ti danno quello che hanno a disposizione in quel momento ma non di certo uno compatibile per una velocità inferiore.
Anzi il contrario..
Contratto 1 g a volte ti danno il 2,5 se quello da 1 non è disponibile.
Come il discorso della prima presa , specialmente se è una ditta esterna , gli fai trovare le scatole a muro aperte, con già la strada aperta , con la tira cavo dentro già pronta , te la portano dove vuoi la borchia ottica .
Certo è che se quando vengono ci sono mobili davanti, non sai dove sono le prese ecc.
Ti portano tutto alla prima e stop.
Poi logico va pure a fortuna.
Comunque ogni ditta si comporta a se.
Nella mia zona alcune lasciano il vecchio rame e passano in parallelo, altre tolgono addirittura il filo
Comunque consiglio sempre di preparare la strada , anche con la tira fili o molla , non so come chiamarla , se trovano qualche passaggio ostruito la ditta interrompe la posa della fibra .
Conviene fare trovare la strada pronta.
Ciao

axl138
09-05-2023, 15:39
scusate ma per i "già cliente cliente tim" (io attualemente ho fttc+chiamate illimitate+"chi è" a 30€) c'è qualche modo di ricevere un'offerta decente in FTTH o tocca cambiare operatore? (considerando l'aumento in arrivo a maggio: 3€ + clausola inflazione)

così tanto per aggiornare, visti gli aumenti ai vecchi contratti ho provato a passare da fttc a ftth (con un "premium per te fibra") ma purtroppo quando sono venuti i tecnici hanno constatato che la sonda non passa nel corrugato tra il roe e la prima diramazione nelle scale del condominio. quindi niente da fare, o me la risolvo da solo (col condominio) o niente fibra :muro:

treffy710
09-05-2023, 17:40
In quel caso unica soluzione è sostituire il vecchio filo rame con il nuovo in fibra.
3 installazioni in una quadri famigliare .
In 2 hanno passato la fibra parallela al rame.
In una hanno tolto completamente il rame e messo la fibra.
Le abitazioni internamente hanno corrugato da 16mm .
Quindi non si spiega il comportamento diverso.
Dipende molto anche dalla disponibilità dei tecnici.
A togliere o meno il vecchio cavo in rame per la vdsl

axl138
09-05-2023, 18:12
In quel caso unica soluzione è sostituire il vecchio filo rame con il nuovo in fibra.
3 installazioni in una quadri famigliare .
In 2 hanno passato la fibra parallela al rame.
In una hanno tolto completamente il rame e messo la fibra.
Le abitazioni internamente hanno corrugato da 16mm .
Quindi non si spiega il comportamento diverso.
Dipende molto anche dalla disponibilità dei tecnici.
A togliere o meno il vecchio cavo in rame per la vdsl

eh non ci ho pensato comunque mi sarebbe sembrato problematico, se fosse proprio bloccato non si smuoverebbe o rischierebbe di tirarsi via/danneggiare anche gli altri doppini degli altri condomini. penso sarebbe troppo rischioso (per me e per gli altri)

Bovirus
09-05-2023, 18:38
@treffy710

Anche se hai corrugato dipende dalle condizioni del corrugato (schiacciature/curve ad angolo/etc.).

Il filo di rame supporta trazioni di un certo tipo. La fibra no.
Quindi ogni installazione è un caso a sè.

Dichy
09-05-2023, 22:03
così tanto per aggiornare, visti gli aumenti ai vecchi contratti ho provato a passare da fttc a ftth (con un "premium per te fibra") ma purtroppo quando sono venuti i tecnici hanno constatato che la sonda non passa nel corrugato tra il roe e la prima diramazione nelle scale del condominio. quindi niente da fare, o me la risolvo da solo (col condominio) o niente fibra :muro:

Ero nella tua stessa condizione, mi sono sbattuto per conto mio con il mio elettricista per passare la sonda e poi lasciare un cavo traino per i tecnici Tim.
I tecnici Tim ad ogni modo ci avevano provato senza successo.
Anche a me avevano detto che si poteva usare il doppino telefonico come traino, vero è che come ha detto Bovirius il rischio che si spezzi nel tirare quello della fibra c'è.

treffy710
10-05-2023, 03:49
@treffy710

Anche se hai corrugato dipende dalle condizioni del corrugato (schiacciature/curve ad angolo/etc.).

Il filo di rame supporta trazioni di un certo tipo. La fibra no.
Quindi ogni installazione è un caso a sè.
Guarda sfatiamo questo mito.
Il filo che usano per esterno , mono fibra ha le stesse dimensioni in mm del vecchio
Filo in rame . Ha guaina molto robusta ed è a più strati con relativa calza interna e può seguire tranquillamente le curve dei corrugati.
Logico se fai una curva secca e pieghi un corrugato
Non passo ne com la molla e ne con il rame .
Basta che l'angolo sia ottuso e il filo in fibra può seguire qualsiasi corrugato .
Certo ci sono casi limite in cui

per lavori successivi il currogato è stato schiacciato.
Comunque le disposizioni per ogni elettricista già all epoca era che non si doveva piegare i corrugati in modo secco ,altrimenti non si passava con i fili elettrici .
Ci sono prodotti che danno scivolosità al filo ( silicone ecc) l'unico tentativo che può fare è questo . La sostituzione del cavo. Da rame a fibra.
Certo che i tecnici non si vogliono assumere questa responsabilità.
Il caso limite è sempre in agguato.

Quindi desistono sempre .

Ci sono poi dimensioni diverse per le molle tira cavo , loro per stare sicuri usano quelle belle grosse.
(Se passo con questa poi sono sicuro che c'è spazio )
E come dagli torto .

PS .
Lui essendo in condominio avrà il ROE/PTE interno quindi useranno il filo per interni.
Quello invece per esterno di cui parlo ha medesima dimensione del vecchio doppino in rame ma è molto più robusto .
Se vuoi ti mando qualche foto in privato .
Il problema sono i tecnici che se trovano la strada ostruita si fermano.
Per questo consiglio sempre di verificare la strada
Certo in un condominio è tutto più complicato e serve sicuramente un bravo elettricista che può trovare anche una strada alternativa.
Bovirus diciamo che bisogna usare le medesime attenzioni del cavo TV sat.
Con il vantaggio che si può viaggiare per i corrugati elettrici ( vedi Openfiber)

treffy710
10-05-2023, 04:17
Ciao , faccio notare che per esempio Open fiber. Passa invece per i corrugati elettrici quando ha problemi.
Ad un mio amico sono arrivati direttamente nel vano contatori.
Tutto dipende dalle disposizioni che hanno i tecnici pure in base all 'operatore ,
e alla disponibilità dei tecnici.

vincenzomary
10-05-2023, 04:31
edit

axl138
10-05-2023, 11:48
Ciao , faccio notare che per esempio Open fiber. Passa invece per i corrugati elettrici quando ha problemi.
Ad un mio amico sono arrivati direttamente nel vano contatori.
Tutto dipende dalle disposizioni che hanno i tecnici pure in base all 'operatore ,
e alla disponibilità dei tecnici.

più tardi appena riesco faccio qualche foto nel vano contatori+telefoni (dove c'è anche il roe) e alla prima borchia di diramazione (la sonda passacavi si ferma tra le due, passando dal corrugato del doppino) così se potete magari mi date qualche suggerimento su passaggi alternativi o tentativi da fare o da far fare a un elettricista (stavo anche cercando di capire se si riesce a passare dall'impianto del citofono).

P.S.: un po' di manualità ce l'ho (a casa le prese di telefono, corrente, tv etc le ho sempre cambiate da solo per esempio) ma con le parti dell'impianto condominiale è un po' diverso.

treffy710
10-05-2023, 12:15
Ciao Hanno provato a passare la sonda da sopra. Verso il vano contatori e viceversa?
Hanno usato silicone gel o prodotti analoghi per facilitare lo scivolamento.
Se no l'unica è usare il doppino in rame come traino.
Con tutti i rischi del caso.
Corrugato citofoni ottima idea.
Il filo ottico viene attaccato alla sonda attraverso la calza , quindi direi che la trazione è resistente.
Al limite chiedi aiuto ad un elettricista di fiducia

axl138
10-05-2023, 14:18
Ciao Hanno provato a passare la sonda da sopra. Verso il vano contatori e viceversa?
Hanno usato silicone gel o prodotti analoghi per facilitare lo scivolamento.
Se no l'unica è usare il doppino in rame come traino.
Con tutti i rischi del caso.
Corrugato citofoni ottima idea.
Il filo ottico viene attaccato alla sonda attraverso la calza , quindi direi che la trazione è resistente.
Al limite chiedi aiuto ad un elettricista di fiducia

Grazie per le risposte.
Hanno provato sia da sopra che da sotto (e appena posso provo anche io anche da sopra, da sotto ho già provato dato che la la stanza contatori/doppini è di accesso condominiale).
Non mi pare abbiano usato silicone gel né altri prodotti.
Proverò a vedere se il corrugato del citofono arriva nella borchia di diramazione e se ha spazio di inserimento, ma sarebbe comunque un opzione un po' complicata da gestire per arrivare al ROE (dovrei sicuramente far aggiungere qualche canalina e far bucare qualche muro).
I corrugati che vanno ai contatori elettrici (e che sarebbero l'ideale essendo nella stessa stanza del ROE) se li riesco ad individuare nelle diramazioni è meglio farli testare da un elettricista nel caso?
Per usare il doppino in rame come traino non vorrei rischiare troppo e rimanere poi anche senza FTTC, o danneggiare il doppino di qualche altro condomino, quindi per ora è un opzione abbastanza defilata.

Non mi aspettavo che ci fossero problemi perché da come si può vedere in questa foto ( https://ibb.co/WvRJhwv ) il corrugato di destra è abbastanza libero, chissà cos'è che crea impedimento.

treffy710
10-05-2023, 16:27
Ciao, la butto lì .
Non è che ci sia una scatola di derivazione intermedia di cui non si conosce posizione/esistenza?
La sonda arriva lì e di conseguenza non va avanti.
A volte purtroppo ci sfuggono.
Specialmente nei condomini.
Anche perché il 2 corrugato sembra abbastanza libero.

axl138
12-05-2023, 11:25
Ciao, la butto lì .
Non è che ci sia una scatola di derivazione intermedia di cui non si conosce posizione/esistenza?
La sonda arriva lì e di conseguenza non va avanti.
A volte purtroppo ci sfuggono.
Specialmente nei condomini.
Anche perché il 2 corrugato sembra abbastanza libero.

grazie sempre per i suggerimenti. (e spero di non essere troppo OT)
comunque ho controllato ma non mi pare, a meno che non siano interni ad alcuni garage di qualche condomino (sulla stessa parete) ma avrei dei dubbi perché onestamente non avrebbe molto senso visto che non ci sono diramazioni da fare (non avrebbe senso "aprire" il corrugato in un altra scatola che poi prosegue verso quella "principale" al piano terra.

comunque questa è la prima scatola di derivazione al piano terra (i cavi non riescono a passare tra il roe e questa, il linea d'aria distanziati di circa 2.5-3metri): https://ibb.co/q56GjD7

questi invece sono gli unici altri altri corrugati (oltre al corrugato del doppino telefonico ovviamente) che entrano nella stanza dove è situato il ROE che mi sembrano riguardare i contatori di e-distribuzione : https://ibb.co/nLLYFNs

Dovrei trovare una qualche soluzione per far arrivare i cavi alla prima scatola usando uno degli altri corrugati (sempre se siano liberi, io con la sonda ho testato solo quelli telefonici che vorrei evitare di far danni o rimanerci secco :D ).


Se avete altri suggerimenti/consigli dite pure perché a questo punto io non saprei che altro potrei provare/controllare magari vedrò sentire l'amministratore di condominio

treffy710
13-05-2023, 03:24
Ciao unica è passare il cavo fibra in un corrugato elettrico .
Ci sarà quello delle luci scale sicuramente.
Li lasci infilata la sonda .
Così i tecnici non faranno storie e avranno strada libera ( dovrai farti aiutare ad individuare il corrugato giusto alternativo da un elettricista)
Da lì hai 2 strade per arrivare al tuo appartamento.
O sempre il corrugato delle trecce dei doppini telefono, oppure attraverso le scatole del cavo TV .
Dovresti farcela .
Oppure provare sempre dal corrugato telefono con gel lubrificante siliconico o prodotti simili che aiutano le sonde a passare .
A volte fanno miracoli

vincenzomary
13-05-2023, 06:01
Ciao unica è passare il cavo fibra in un corrugato elettrico .
Ci sarà quello delle luci scale sicuramente.
Li lasci infilata la sonda .

scusate se mi intrometto, si può passare il cavo fibra nello stesso corrugato dei cavi elettrici? io ho problemi nel condominio... posso continuare a scrivere anche se pare fuori tema? grazie

treffy710
13-05-2023, 09:40
Open fiber lo fa.
Fibercoop solitamente no , viaggia in parallelo con la vecchia tratta di rame.
Ma se i tecnici trovano ostruito si fermano.
Ma se gli fai già trovare una sonda infilata con un percorso alternativo potrebbero fare uno strappo per poi rientrare nel corrugato antenna TV o corrugato treccia telefonico.
Open fiber invece entra in casa fino ai contatori Enel nei corrugati elettrici.
Bisogna sempre vedere la disponibilità dei tecnici .
Open fiber usa pure i percorsi dei tombini Enel in strada.
Poi dipende sempre dai percorsi scelti in fase di progettazione della copertura fibra.
Nel condominio ove presente PTE /ROE è tutto molto soggettivo e bisogna vedere come sono strutturati.

vincenzomary
13-05-2023, 11:37
Open fiber lo fa.
Fibercoop solitamente no , viaggia in parallelo con la vecchia tratta di rame.
Ma se i tecnici trovano ostruito si fermano.
Ma se gli fai già trovare una sonda infilata con un percorso alternativo potrebbero fare uno strappo per poi rientrare nel corrugato antenna TV o corrugato treccia telefonico.
Open fiber invece entra in casa fino ai contatori Enel nei corrugati elettrici.
Bisogna sempre vedere la disponibilità dei tecnici .
Open fiber usa pure i percorsi dei tombini Enel in strada.
Poi dipende sempre dai percorsi scelti in fase di progettazione della copertura fibra.
Nel condominio ove presente PTE /ROE è tutto molto soggettivo e bisogna vedere come sono strutturati.
open Fiber ha accesso agli armadi Enel nei condomini?

treffy710
13-05-2023, 12:43
open Fiber ha accesso agli armadi Enel nei condomini?
Ha accordi con Enel per sfruttare la sua rete , corrugati compresi.
Tombini ecc. Ecc.
Ad un mio amico open fiber e arrivata nei contatori Enel nel muro di cinta nel complesso residenziale.
Da lì dai tombini Enel fino nelle varie case.
Certi hanno unito i tombini Enel con quelli telefonici .
Collegandoli con un corrugato facendo un piccolo scavo.
Altri hanno sfruttato la linea elettrica.
In linea di massima loro arrivano fino al contatore.
Poi in casa privata tocca a te mostrare il percorso.
Altre volte su vecchi condomini ho visto ROE/PTE esterni a muro .
Comunque prima di iniziare la copertura ci sono sopralluoghi dei tecnici per vedere la pianificazione.
Fibercoop coop quando monta ROE/PTE a muro di fianco le vecchie chiostrine Telecom avvisa i proprietari visto che sono su muri e all'interno di proprietà private
Si ci sono condomini ove open fiber installa i PTE dal locale contatori.
Comunque ci sono sempre sopralluoghi, nel caso di condomini parleranno con amministratore penso.
Il tutto va preventivato.
Accesso non è automatico

vincenzomary
13-05-2023, 14:32
Ha accordi con Enel per sfruttare la sua rete , corrugati compresi.
Tombini ecc. Ecc.
Ad un mio amico open fiber e arrivata nei contatori Enel nel muro di cinta nel complesso residenziale.
Da lì dai tombini Enel fino nelle varie case.
Certi hanno unito i tombini Enel con quelli telefonici .
Collegandoli con un corrugato facendo un piccolo scavo.
Altri hanno sfruttato la linea elettrica.
In linea di massima loro arrivano fino al contatore.
Poi in casa privata tocca a te mostrare il percorso.
Altre volte su vecchi condomini ho visto ROE/PTE esterni a muro .
Comunque prima di iniziare la copertura ci sono sopralluoghi dei tecnici per vedere la pianificazione.
Fibercoop coop quando monta ROE/PTE a muro di fianco le vecchie chiostrine Telecom avvisa i proprietari visto che sono su muri e all'interno di proprietà private
Si ci sono condomini ove open fiber installa i PTE dal locale contatori.
Comunque ci sono sempre sopralluoghi, nel caso di condomini parleranno con amministratore penso.
Il tutto va preventivato.
Accesso non è automatico
ok, io oltre al database di open fiber che vede negati i permessi dall'amministratore, cosa non vera oppure non sto capendo nulla, ho la delibera condominiale che da il passaggio ai cavi fibra, non vedo nel condominio tranne che uno sportello in una delle scale, sono due, dove mi dicono che ci sono i cavi telefonici. nessun condomino ha una connessione internet, e addirittura nello stabile c'è la centrale telecom, quindi rete rigida. all'interno dell'appartamento nessun segno di scatole o cassette che facciano pensare a cavi telefonici. non so come muovermi per evitare ko da parte di operatori. è mai possibile che nel 2023 ci siano ancora problemi del genere.

axl138
13-05-2023, 15:02
Ciao unica è passare il cavo fibra in un corrugato elettrico .
Ci sarà quello delle luci scale sicuramente.
Li lasci infilata la sonda .
Così i tecnici non faranno storie e avranno strada libera ( dovrai farti aiutare ad individuare il corrugato giusto alternativo da un elettricista)
Da lì hai 2 strade per arrivare al tuo appartamento.
O sempre il corrugato delle trecce dei doppini telefono, oppure attraverso le scatole del cavo TV .
Dovresti farcela .
Oppure provare sempre dal corrugato telefono con gel lubrificante siliconico o prodotti simili che aiutano le sonde a passare .
A volte fanno miracoli

sì giusto hai ragione per le luci delle scale, non ci avevo pensato. quello penso di poterci dare un'occhiata visto che l'interruttore è di fianco al campanello esterno di casa quindi nessuno mi direbbe nulla, magari riesco a capire "a vista" quale corrugato è. purtroppo però per vedere se poi il cavo passa sul serio dovrei fare un test con la sonda passacavi e quello senza uno un po' più esperto di elettricità preferirei evitare (proprio perché non so dove potrebbero uscire questi cavi e non vorrei fare danni all'impianto o a me stesso).

C'è da dire che i tecnici che son venuti (una ditta esterna, site sirte o qualcosa del genere) non sono stati molto disponibili quindi ho forti dubbi sul fatto che accetterebbero di far passare i cavi in un altro corrugato.

Comunque grazie ancora per i suggerimenti a volte a certe cose non ci si pensa anche se ce le hai davanti. (per la cronaca sto comunque ancora cercando di capire se ci può essere una scatola di derivazione in una cantina di un condomino che è confinante col vano roe/contatori)

Bovirus
13-05-2023, 15:28
Queste discusisoni su OpenFiber etc che relazione hanno con l'oggetto di questo thread?

treffy710
13-05-2023, 17:02
Scusa .
Utente che ha il problema del cavo che non passa è fibercoop.
Quindi Tim .
Un altro utente ha chiesto di Openfiber quindi ho risposto.
C'è solo un post in merito.
Quindi fine ot.
Scusate

axl138
13-05-2023, 19:24
Queste discusisoni su OpenFiber etc che relazione hanno con l'oggetto di questo thread?
nella prima parte della discussione generata era solo una notazione sul fatto che una procedura che potrebbe essere (essermi) utile in ambito attivazione FTTH TIM, è possibile in quanto fatta da OpenFiber ma solitamente non viene valutata spontaneamente da tecnici TIM

si può parlare dei lavori da fare/far fare per attivare FTTH TIM o siamo troppo OT ?

Bovirus
14-05-2023, 08:46
@axl138

Il thread come da indicazioni primo post si occupa di TIM e FiberCiop.

La domanda inziale sull'uso della struttura presente OpenFiber ci stava..
Secondo me qQuello che era OT era tuttoil discorso sucecssivo OpenFiber.

Premesso che quello che farà il tecnico installatore lo deciderà esclusivamente il tecnico stesso.

treffy710
15-05-2023, 04:54
Comunque argomento su come si può risolvere la situazione è molto utile per chi ha passaggio problematico per raggiungere l'appartamento.
Vediamo la disponibilità dei tecnici fibercoop.

Corona-Extra
17-05-2023, 11:35
qualcuno è riuscito a passare dalla 1 giga alla 10 giga?
grazie

alex12345
17-05-2023, 12:52
qualcuno è riuscito a passare dalla 1 giga alla 10 giga?
grazie


Io non ci sono riuscito.
Loro mi hanno annullato la pratica dopo 10gg senza una spiegazione.
Dopo qualche giorno mi hanno mandato il messaggio per sapere del perché ho annullato la pratica.
Vero peccato visto che era nel periodo in cui anche i già clienti avevano il prezzo promo a 34,90 €


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Corona-Extra
17-05-2023, 12:56
come avevi fatto domanda?
come nuova linea o mantenendo il numero?

ho letto che ora non attivano più linee diverse alla stessa persona, e non credo esista una procedura di upgrade alla 10 giga

alex12345
17-05-2023, 18:56
come avevi fatto domanda?
come nuova linea o mantenendo il numero?

ho letto che ora non attivano più linee diverse alla stessa persona, e non credo esista una procedura di upgrade alla 10 giga


Era una promo che era valida fino al 25/03.
Era apparsa anche sul MyTIM ed era valida anche per i già clienti.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230517/2621e3df6552d78332fb2b36416a7ccb.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Corona-Extra
17-05-2023, 19:27
Era veramente interessante...
Ora cosa fai? Li hai chiamati per capire il motivo del problema?

alex12345
18-05-2023, 16:03
Era veramente interessante...
Ora cosa fai? Li hai chiamati per capire il motivo del problema?


Sto valutando di cambiare operatore, anche se tra flash fiber e openfiber hanno fatto macello sulle coperture e ho paura di dover lottare nuovamente per l’attivazione della FTTH


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

asder00
19-05-2023, 13:20
qualcuno è riuscito a passare dalla 1 giga alla 10 giga?
grazie
Richiesta fatta settimana scorsa tramite 187, Martedì ho l'appuntamento col tecnico.

Gil Estel
23-05-2023, 13:24
Buongiorno a tutti
Sto cercando di attivare la fibra (tramite la rete FiberCop da poco installata in zona) nella nuova abitazione, ma dopo un primo sopralluogo da parte dei tecnici Sirti che non hanno voluto appoggiare la scala al cappotto, ho fatto montare un impalcatura.
Adesso non riesco a farmi contattare per un nuovo appuntamento con il tecnico nonostante diverse chiamate al 187 con altrettanti solleciti per un contatto dal reparto tecnico.
Sono in stato di "lavorazione" da diversi giorni e non riesco a venirne fuori.
Qualcuno può suggerirmi qualcosa, un numero da chiamare, un contatto a cui scrivere per cercare di risolvere?

Grazie mille

Parnas72
23-05-2023, 13:31
Sono in stato di "lavorazione" da diversi giorni e non riesco a venirne fuori.
Qualcuno può suggerirmi qualcosa, un numero da chiamare, un contatto a cui scrivere per cercare di risolvere?

Guarda, in questo thread sono probabilmente OT, ma ti consiglio quello che ho fatto io... lascia perdere TIM e chiedi l'attivazione con un piccolo provider (ce ne sono diversi che offrono FTTH su rete Fibercop).
I piccoli sono molto più motivati a sollecitare chi di dovere per attivare il cliente, ed anche il supporto che hai in post-vendita non è paragonabile a quello del call-center di TIM.

Bovirus
23-05-2023, 13:47
@Parnas72

Non è detto che l'erba del vicino sia sempre più verde.

Gil Estel
23-05-2023, 20:12
Guarda, in questo thread sono probabilmente OT, ma ti consiglio quello che ho fatto io... lascia perdere TIM e chiedi l'attivazione con un piccolo provider (ce ne sono diversi che offrono FTTH su rete Fibercop).
I piccoli sono molto più motivati a sollecitare chi di dovere per attivare il cliente, ed anche il supporto che hai in post-vendita non è paragonabile a quello del call-center di TIM.

Oggi alla fine mi hanno chiamato per dire che vengono dopodomani in mattinata. Ma non mi è arrivata la conferma con sms che l'operatore mi ha detto che sarebbe dovuta arrivare.
Lo scopriremo solo vivendo.

el_pocho2008
24-05-2023, 10:43
Buongiorno, il giorno 21 marzo ho fatto passaggio da FTTC a FTTH e sulla bolletta di maggio c'è un intervento tecnico di 30,50 euro il giorno 29 marzo.

Non era gratuito l'upgrade?

Grazie, ciao

Bovirus
24-05-2023, 10:55
@el_pocho2008

Non esiste una regola valida per tutti e per sempre.
Dipedne quando hai fatto il contratto quali erano le condizioni del contratto.

Parnas72
24-05-2023, 11:22
@Parnas72
Non è detto che l'erba del vicino sia sempre più verde.

@Bovirus
non stavo ovviamente suggerendo di affidarsi al primo provider sconosciuto che passa, ma ci sono molti piccoli provider che lavorano bene e a cui si può dare una chance; è possibile informarsi grazie a Internet e ai forum specializzati, come questo e come altri.

La mia esperienza è che i piccoli possano portare un valore aggiunto in termini di attenzione al cliente, laddove in TIM (e anche per gli altri "big") alla fine il cliente è solo un numero tra tanti.

el_pocho2008
24-05-2023, 12:56
@el_pocho2008



Non esiste una regola valida per tutti e per sempre.

Dipedne quando hai fatto il contratto quali erano le condizioni del contratto.Nell'email di conferma, sta scritto upgrade gratuito.
Tramite angie ho fatto fare altri 3 contratti nello stesso periodo a miei amici e nessuno ha pagato intervento.
Mah.
Stasera chiamo la tim.
Grazie ciao

el_pocho2008
24-05-2023, 18:19
Buonasera ho contattato assistenza tramite app mytim e mi ha detto che il giorno 24 marzo ho richiesto intervento per configurare un dispositivo smartphone e c'è pure la mia firma sul modulo.
Io vorrei capire cosa ci sarebbe da configurare sullo smartphone🤦🏽‍♂️
Il giorno 26, Ho richiesto tramite app tim modem i dati voip per configurare un fritzbox che poi ho installato.
Dice che l'intervento è il giorno 24 non il 26.
Mah.

L_Rogue
25-05-2023, 10:01
Buonasera ho contattato assistenza tramite app mytim e mi ha detto che il giorno 24 marzo ho richiesto intervento per configurare un dispositivo smartphone e c'è pure la mia firma sul modulo.
Io vorrei capire cosa ci sarebbe da configurare sullo smartphone🤦🏽‍♂️
Il giorno 26, Ho richiesto tramite app tim modem i dati voip per configurare un fritzbox che poi ho installato.
Dice che l'intervento è il giorno 24 non il 26.
Mah.

Chiedi che ti mostrino il modulo firmato.

E' tanto semplice.

Gil Estel
25-05-2023, 12:20
Vi aggiorno.
è passato il tecnico Sirti che ovviamente ha negato la possibilità di portare il cavo fibra sul tirante dell'ENEL.
"se poi telecom controlla l'installazione ci fa la multa" così si è giustificato.
Data l'estrema difficoltà ad ottenere un appuntamento ho fatto la rinuncia.
Nei prossimi giorni faccio montare un occhiello alla parete per tirare la fibra separata dall'alta tensione e faccio preparare il buco con la canaletta per entrare in casa.
Poi andrò a riavviare tutta la procedura per prendere direttamente l'appuntamento.
Se anche così faranno storie giuro che faccio un casino.

el_pocho2008
27-05-2023, 07:14
Chiedi che ti mostrino il modulo firmato.



E' tanto semplice.Chiesto e dopo un pò mi ha risposto che in via eccezionale il mese prossimo mi rimborseranno i 30.50
🤦🏽‍♂️

Wonder
29-05-2023, 16:10
...
Io sono su Fibercop e ho una FTTH che di fatto è una linea TIM, anche se rivenduta da altro provider (IP, gateway, instradamenti, ecc. sono di TIM).
Non c'è nessun tipo di strozzatura, questo è un mio speedtest appena effettuato, giusto per essere espliciti:

https://i.postimg.cc/QNzws28r/speed-23042023.png
EH no, se sei con altro provider hai IP e ditribuzione (gateway, instradamenti) del tuo provider, non di TIM. Quindi se hai Navigabene (come da tua firma) vai per forza a Roma o Milano per uscire su internet, che sono i due kit di distribuzione che hanno per tutt'Italia

Parnas72
30-05-2023, 13:21
EH no, se sei con altro provider hai IP e ditribuzione (gateway, instradamenti) del tuo provider, non di TIM.

:nonsifa:

E' una linea in Easy IP, che tecnicamente è TIM a tutti gli effetti (IP, gateway e routing).
Navigabene si occupa solo del billing (cioè mi emette le fatture) e dell'assistenza (oltre ad autenticare l'utenza PPP, ma quello è un dettaglio).

https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_servizi/easy-ip-nga/

https://i.postimg.cc/nzjJd2pf/EasyIP2.png

verris
30-05-2023, 16:21
Ciao a tutti. Sulla mia linea FTTH tim mi é arrivata la bolletta di maggio con l'aumento da 29,90 a 32,80. Avete avuto anche voi questo aumento? Grazie

Parnas72
30-05-2023, 17:08
C'è stato un giro generale di rimodulazioni quest'anno, ma ad ogni modo se te l'hanno aumentata adesso avevi sicuramente la modifica contrattuale allegata alla bolletta TIM di due o tre mesi fa.
Probabilmente ti hanno anche inserito la clausola di "aumento automatico" agganciato all'inflazione, a partire dal 2024.

verris
30-05-2023, 17:41
C'è stato un giro generale di rimodulazioni quest'anno, ma ad ogni modo se te l'hanno aumentata adesso avevi sicuramente la modifica contrattuale allegata alla bolletta TIM di due o tre mesi fa.
Probabilmente ti hanno anche inserito la clausola di "aumento automatico" agganciato all'inflazione, a partire dal 2024.Ho letto nella fattura di febbraio questo: TIM Premium Fibra 29,90€/mese per i primi 24 mesi comprende l’offerta in promo a 21,90€
e la rata del contributo di attivazione (192€ in 24 rate da 8€) ma ancora non ho fatto 24 mesi dall'attivazione
Ho trovato nella fattura di marzo quello che cercavo: COMUNICAZIONE IMPORTANTE – MODIFICA DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DELLA TUA OFFERTA
Dal 1° maggio 2023, per esigenze economiche dovute al mutamento del contesto di mercato, il costo mensile della tua offerta aumenterà di 2,90 euro al
mese (IVA al 22% inclusa).
Ti evidenziamo comunque che eventuali promozioni in essere non subiranno alcuna variazione.
Puoi trovare il costo della tua offerta evidenziato in blu nella pagina «Dettaglio dei costi» di questa fattura.
Ti precisiamo che l’aumento del costo mensile sarà applicato alla tua Offerta dal 1° maggio 2023; qualora non intendessi accettare la variazione contrattuale,
hai il diritto di recedere dal contratto, senza costi né penali, entro il termine del 31 maggio 2023, dandone comunicazione entro tale data, secondo le
modalità indicate nell’apposito paragrafo sottostante “Modalità per esercitare il diritto di recesso ai sensi dell’art.98-septies decies, comma 5 del Codice
delle Comunicazioni Elettroniche”.
Per maggiori informazioni sulla presente variazione delle condizioni contrattuali, puoi chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187, andare sul sito tim.it
o recarti presso i negozi TIM.

Wonder
31-05-2023, 13:29
E' una linea in Easy IP, che tecnicamente è TIM a tutti gli effetti (IP, gateway e routing).
Navigabene si occupa solo del billing (cioè mi emette le fatture) e dell'assistenza (oltre ad autenticare l'utenza PPP, ma quello è un dettaglio).
Fai un tracert di un qualsiasi sito e vedrai che dopo il tuo router il primo hop è il kit di distribuzione Navigabene di Roma o Milano (avrà ip 185.242.183.xxx). Da li segui per forza i loro instradamenti da Roma o Milano. Lo so per certo perchè ho avuto Navigabene anche io in easyIP (che non centra nulla con IP o instradamenti, avresti gli stessi anche in PPPoE) e ne ho discusso con i loro tecnici.
Chiedo scusa a Bovirus in anticipo, parlare di Navigabene qui dentro è OT

Parnas72
31-05-2023, 14:11
Fai un tracert di un qualsiasi sito e vedrai che dopo il tuo router il primo hop è il kit di distribuzione Navigabene di Roma o Milano (avrà ip 185.242.183.xxx).

Il primo hop è 192.168.100.1 che è il gateway di TIM.

Lo so per certo perchè ho avuto Navigabene anche io in easyIP (che non centra nulla con IP o instradamenti)

Perdonami, ma ti ho messo anche il link al sito wholesale di TIM che spiega cos'è una linea Easy IP...
tu evidentemente avevi una linea in Bitstream NGA, e non in Easy IP.

Fratrack13
01-06-2023, 00:17
In teoria potrebbe funzionare, ma non te lo fanno fare, ti danno il Tim Hub, è uan scelta commerciale non tecnica.Salve ,tonypedra ma hai la 10 gb tim? Con la scheda di rete limitata

Fratrack13
01-06-2023, 00:20
Volevo tranquillizzare chi era in procinto di attivare la TIM WiFi Power All Inclusive.
Nel mio caso specifico non arriva a 10gb ma si ferma a 2.5gb.
È installata da una settimana e mai nessuna disconnessione...immagino anche grazie ai vari aggiornamenti arrivati prima della mia installazione.
Gestisco tutti gli apparati su Wi-Fi. Su Galaxy S23+ Speed test a 1.6gb.
La chiavetta è quasi sempre blù...solo ogni tanto la vedo rossa... quindi non in funzione...ma finché c'è linea ftth..che problema c'è.
Ecco uniche note che mi sento di anticipare...sono i possibili tempi di attivazione...alla sottoscrizione sul sito Tim indicava appena 15gg che potevano variare da zona a zona. Per la mia zona ci sono voluti 2 mesi esatti. Per cui attrezzatevi di connessione temporanea.
PS. I tecnici potrebbero presentarsi senza i ripetitori mesh e non certificarvi il Wi-Fi su tutta la casa. Come è successo a me...ma anche se solo una stanza ha un segnale debole...per ora non ho voglia di altri interventi.
Spero di essere stato utile per chi era in bilico sul da farsi.
Salve ma hai attiva la 2,5 oppure la 10 gb conto tim ? E sei limitato dalla scheda di rete a 2,5 gb?

DvL^Nemo
02-06-2023, 08:26
Buongiorno e buona festa della Repubblica.

Vorrei un consiglio, magari e' capitato anche a qualcuno di voi.
Nel giro di 3/4 mesi dovrei essere attivabile in FTTH da TIM.
Ho letto che tramite operatore sarebbe possibile passare direttamente da FTTC ad FTTH, ma pagando il canone mensile a prezzo pieno ( attualmente pago 32,9 euro al mese ), invece sul sito l'offerta "Premium Base" viene 25,9 euro al mese, ho gia' il modem ZTE Modem Tim Hub+ di proprieta'. Pensavo nel frattempo se mi conviene passare da qualche altro operatore che non ha vincoli ( mi sembra che uno potrebbe essere poste ) per poi rientrare in TIM.

Andrei a pagare
- 39 euro modem Poste
- 39,9 Attivazione TIM successivamente
- 16 euro bollo poste
- 30 euro di promozioni attive che scadono ad Agosto
- Risparmio 9 euro al mese rispetto ad adesso nel canone rispetto a quello che pago adesso

Supponendo che mi coprono tra quattro mesi
- 4x9=36 euro di risparmio di canone
- 7 euro al mese ulteriore per i mesi successivi rispetto ad adesso
- 108,9 euro di spese tra attivazione Poste, disattivazione TIM e promozioni attivazione

Costo finale 108,9-36=72,9 euro

Quindi rientrerei della spesa dopo circa 10 mesi di attivazione della FTTH.
Ovviamente il risparmio sarebbe maggiore piu' lontana e' la data di attivazione della FTTH perche' nel mentre avrei poste che costa 9 euro in meno al mese rispetto a TIM.
Volevo sapere che ne pensate o se e' anche capitato a qualcuno di voi e come vi siete comportati.

P.S.
Potrei anche essere interessato alla FTTH a 10Gbps, che pero' nel mio caso sarebbe limitata a 2,5 causa centrale, forse farei il passaggio quando coprono la centrale in XGS-PON, cosi' prendo anche il modem nuovo

Ivy_mike
05-06-2023, 11:21
Come fai a sapere che tra qualche mese hai la FTTH?

Io non riesco a capire a che punto sono i lavori nella mia zona

il menne
05-06-2023, 11:43
Come fai a sapere che tra qualche mese hai la FTTH?

Io non riesco a capire a che punto sono i lavori nella mia zona

Se hanno montato l'infrastruttura lo avrai visto... fatto quello è solo questione di tempo, da pochi giorni a qualche mese e poi sarà vendibile, in genere.

Da me hanno scavato le tracce quasi due anni fa, poi il nulla, qualche mese fa hanno messo la struttura dell'armadio fibra, e poi fermi di nuovo ( mi dissero che la ditta che aveva il primo appalto era fallita... ora tutto in mano a un altra, mah i pozzetti son marcati openfiber, ma questi mi hanno detto che ora ha preso tutto in mano tim.... )

Finchè non montano l'infrastruttura come nel mio caso, campa cavallo.... :cry:

DvL^Nemo
05-06-2023, 12:23
Come fai a sapere che tra qualche mese hai la FTTH?

Io non riesco a capire a che punto sono i lavori nella mia zona

Stanno facendo i lavori in strada e tra l'altro ho sentito l'amministratore delegato di una societa' di TLC che nella mia zona e' in cofinanziamento in FiberCop.
Comunque ripensandoci quando sara' mi conviene fare una nuova attivazione per sfruttare le promozioni e poi disdire il vecchio contratto ( la parte telefonica mi interessa meno di zero ), pensavo di andare sulla 2,5Gbit direttamente per via dell'upload, piu' in la' farei la 10Gbit quando sara' coperta la centrale di zona. Ovvio per ora sono ipotesi aspetto prima che coprono intanto mi faccio delle idee, ero molto a digiuno da anni.

SM1979
16-06-2023, 18:55
Installata questo pomeriggio FTTH 2,5G - 1G in ufficio ad Oristano. Si viaggia sui 940Mb- 970MB come media sia up che down. Da quando ho capito però essendo LAN gigabit in pratica ogni postazione avrebbe il giga teorico e basta? Non mi hanno installato l'ONT esterno. Collegato fibra diretto al modem (il tecnico sielte ha detto che stanno sempre cambiando e adesso ha tutto interno il modem). Ci hanno portato un TIM Hub + Executive.

nottolo
16-06-2023, 21:03
Il TIM Hub + Executive, ha le porte a 2.5 e ovviamente se i tuoi pc hanno la porta Gigabit il cavo della rete interna non è cat. 7 ovviamente sei limitato a 1 Gb .. tu hai un tubo grosso che porta tanta acqua, ma hai le tubature in casa piccole e non portano la quantità che chiedi..

Wuillyc2
17-06-2023, 18:09
Il TIM Hub + Executive, ha le porte a 2.5 e ovviamente se i tuoi pc hanno la porta Gigabit il cavo della rete interna non è cat. 7 ovviamente sei limitato a 1 Gb .. tu hai un tubo grosso che porta tanta acqua, ma hai le tubature in casa piccole e non portano la quantità che chiedi..

No, il Tim Hub + Executive ha le lan ad 1Gb, per andare a 2,5 su ogni dispositivo oltre ad avere la scheda di rete a 2,5gb bisogna farsi istallare un ONT esterno e prendere un router con le lan a 2,5Gb che ad uso consumer ce ne sono pochi.

nottolo
17-06-2023, 23:04
No, il Tim Hub + Executive ha le lan ad 1Gb, per andare a 2,5 su ogni dispositivo oltre ad avere la scheda di rete a 2,5gb bisogna farsi istallare un ONT esterno e prendere un router con le lan a 2,5Gb che ad uso consumer ce ne sono pochi.
E' vero ... avevo letto male.. la somma delle utenze collegate può arrivare a 2.5 Gb ma scusate.. a me piace andare forte, ho un'auto autolimitata a 250 Kmh ma.. se non lo fosse e andasse a 350 a che mi servirebbe ??
Vorrei sapere quanti e in che modo riuscite a saturare la 1 Gigabit:doh:

Parnas72
18-06-2023, 13:08
Vorrei sapere quanti e in che modo riuscite a saturare la 1 Gigabit:doh:

Sfondi una porta aperta; è chiaro che le velocità di 1 Gbps o superiori servono solo per permettere la connessione a più utenti senza darsi fastidio (uno che lavora in smart working, uno che gioca online, uno che fà la didattica a distanza, uno che guarda un film in streaming...).
Su singolo device non serve a nulla superare il gigabit, ed è per questo che il router fornito con la FTTH 2,5 ha le porte LAN da 1 Gbps.

Wuillyc2
18-06-2023, 22:40
E' vero ... avevo letto male.. la somma delle utenze collegate può arrivare a 2.5 Gb ma scusate.. a me piace andare forte, ho un'auto autolimitata a 250 Kmh ma.. se non lo fosse e andasse a 350 a che mi servirebbe ??
Vorrei sapere quanti e in che modo riuscite a saturare la 1 Gigabit:doh:

Guarda io personalmente ho un contratto business e ho un azienda informatica, volendo potrei andare a banda piena ma la logica giustamente al giorno d'oggi come dici tu è che 1Gb basta e avanza per tutto, anche perché ci sono pochi server ancora che permettono di saturare la 2,5gb su singola connessione. Meglio avere 1Gb pieni su più dispositivi che 2,5gb su un singolo dispositivo.

nottolo
19-06-2023, 13:03
Guarda io personalmente ho un contratto business e ho un azienda informatica, volendo potrei andare a banda piena ma la logica giustamente al giorno d'oggi come dici tu è che 1Gb basta e avanza per tutto, anche perché ci sono pochi server ancora che permettono di saturare la 2,5gb su singola connessione. Meglio avere 1Gb pieni su più dispositivi che 2,5gb su un singolo dispositivo.

Il tuo caso è diverso, l'utente casalingo che se la 1000 gli va a 850 piange converrai con me che è una cosa assurda...

Busone di Higgs
19-06-2023, 13:05
Il TIM Hub + Executive, ha le porte a 2.5 e ovviamente se i tuoi pc hanno la porta Gigabit il cavo della rete interna non è cat. 7 ovviamente sei limitato a 1 Gb .. tu hai un tubo grosso che porta tanta acqua, ma hai le tubature in casa piccole e non portano la quantità che chiedi..

Giusto per conoscenza, sebbene il cavo 5e non e' certificato sopra il gigabit, nella pratica si arriva a 35 metri di distanza a 10Gbit e la maggior parte dei dispositivi arriva anche a 45 metri, che sara' non adeguato per le aziende ma in casa e piccoli ambienti va piu' che bene.

JakobDylan
16-07-2023, 21:33
Giusto per conoscenza, sebbene il cavo 5e non e' certificato sopra il gigabit, nella pratica si arriva a 35 metri di distanza a 10Gbit e la maggior parte dei dispositivi arriva anche a 45 metri, che sara' non adeguato per le aziende ma in casa e piccoli ambienti va piu' che bene.

In pratica stai dicendo che fino a 35-45 metri un cavo 5e va intorno ai 10Gbit?

alefello
16-07-2023, 23:04
In pratica stai dicendo che fino a 35-45 metri un cavo 5e va intorno ai 10Gbit?Non so le distanze precise ma tendo a concordare.
Stiamo sempre parlando di segnali digitali che sono convertiti in una forma d'onda analogica per transitare su un mezzo fisico: non esiste solo il va / non va, ma entrano in gioco attenuazione e snr che hanno i vari cavi, esattamente come avviene per la FTTC. Quindi per farla breve per il patchcord da 50cm che collega ont e router probabilmente potrebbe andare bene anche un multicoppia telefonico e i 2,5Gb allineano comunque (sto estremizzando, "non fatelo a casa" :D)

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Miky2147
19-07-2023, 15:05
Ciao a tutti, ho da dicembre 2020 un contratto WindTre Business per una FTTH OF WindTre 1000/200 (Super Officeone Fibra 1000) che uso con SFP ZYXEL + miei Tp-Link Mc220L e FritzBox 7590.
Ora devo passare a FTTH FC TIM 2500, potrò continuare ad utilizzare normalmente il mio 7590 seppur cappato 1000/1000? TIM fornisce ONT o modulo SFP? La procedura di configurazione per impostare con FTTH TIM il mio 7590 comprensivo di numero di telefonia fissa sarà complicata? Ci sono guide? Grazie

Bovirus
19-07-2023, 15:16
@Miky2147

Questo thread si occupa escslusivamente del contratto TIM.
Per il 7590 devi chiedere nel thread dedicato.
Se vuoi usare il tuo mdoem devi chiedere la linea FTTH senza modem e ti monteranno un ONT (no SFP).

Miky2147
26-07-2023, 18:16
Ciao, ho parlato con il 191 per attivare FTTH con TIM BUSINESS, presumo offerta SUPREMA BUSINESS VOUCHER FIBRA. L`operatrice al telefono con cui ho parlato mi ha detto che non si può sottoscrivere la suddetta possibilità di usufruire di modem libero e relativo ONT, anzi la suddetta operatrice non sapeva neanche cosa fosse la possibilità del modem libero per ottenere relativo ONT (non sapeva neanche cosa fosse un ONT) da utilizzare con il mio FritxBox 7590 che già possiedo. Mi ha detto che mi avrebbe richiamato informandosi meglio, e dopo pochi minuti mi ha richiamato dicendo che potranno fornirmi sia ONT che modulo SFP. Non ha senso che mi forniranno sia un ONT che un modulo SFP in contemporanea, cosa diamine sta dicendo questa? Poi TIM non sapevo che fornisse moduli SFP...

Miky2147
27-07-2023, 05:40
Ciao a te :)

Lasciala perdere quell' operatrice.

L' ONT (che sia esterno oppure no) viene sempre fornito in FTTH perchè se no altrimenti non è possibile collegarsi ad altri.

Ti consiglio di richiamare finchè non trovi almeno una persona che sappia cosa sia il router libero. Poi chiedi quest' ultimo senza menzionare la parola "ONT" e seza farti dare il TIM Hub+ (o altro apparato).

Mi ha detto che il router è in comodato d'uso gratuito quindi me lo forniranno lo stesso ma io non lo voglio comunque per evitare rogne, da delibera agcom 348/18/CONS sono obbligati a scrivermi sul contratto che io non ho accettato nessun router e che voglio usare un router di proprietà del cliente? Se mi rispondono che non possono opzionare sul contratto la possibilità del modem libero, significa che stanno dicendo il falso, giusto?

Queste sono le condizioni dell'offerta che dovrei attivare https://risorse.tim.it/content/dam/flybu/documenti/profili-commerciali/voucher-ottobre-2022/SupremaBusinessVoucher_ProfiloCommercialeNIPULL_31102022.pdf
mi pare di capire tra l'altro che anche se il router è dato teoricamente in comodato d'uso gratuito, in realtà ci sono delle rate sottointese e che se recedi anticipatamente sei tenuto a ridarlo indietro spedendolo. Quindi in ogni caso farei bene a farmi mettere sul contratto che io rifiuto il loro router, giusto?

mario5588
27-07-2023, 08:12
Mi ha detto che il router è in comodato d'uso gratuito quindi me lo forniranno lo stesso ma io non lo voglio comunque per evitare rogne, da delibera agcom 348/18/CONS sono obbligati a scrivermi sul contratto che io non ho accettato nessun router e che voglio usare un router di proprietà del cliente? Se mi rispondono che non possono opzionare sul contratto la possibilità del modem libero, significa che stanno dicendo il falso, giusto?

Queste sono le condizioni dell'offerta che dovrei attivare https://risorse.tim.it/content/dam/flybu/documenti/profili-commerciali/voucher-ottobre-2022/SupremaBusinessVoucher_ProfiloCommercialeNIPULL_31102022.pdf
mi pare di capire tra l'altro che anche se il router è dato teoricamente in comodato d'uso gratuito, in realtà ci sono delle rate sottointese e che se recedi anticipatamente sei tenuto a ridarlo indietro spedendolo. Quindi in ogni caso farei bene a farmi mettere sul contratto che io rifiuto il loro router, giusto?

Se il modem è compreso nell offerta, in attivazione ti metteranno modem Tim non si potra fare altrimenti perché l ordinativo al tecnico sara quello.
Post installazione e con linea attiva, chiami il 187 e richiedi modem libero non usare altre parole modem libero, tornera il tecnico a casa e ti mettera ont.

Miky2147
27-07-2023, 08:17
Se il modem è compreso nell offerta, in attivazione ti metteranno modem Tim non si potra fare altrimenti perché l ordinativo al tecnico sara quello.
Post installazione e con linea attiva, chiami il 187 e richiedi modem libero non usare altre parole modem libero, tornera il tecnico a casa e ti mettera ont.

Questo stando a quanto leggo va contro la delibera AGCOM, oltre al fatto che richiedendolo post installazione e con linea già attiva non si fa altro che allungare i tempi, ricominciando la tiritera del trovare un operatore che sappia di cosa sto parlando, inoltre potrebbero far addebitare la nuova uscita del tecnico. È stabilito da AGCOM che per qualsiasi offerta debba essere lasciata la scelta del router libero. Non capisco perché in Italia a questi operatori sia permesso di promuovere contratti con opzioni imposte illecitamente.

Bovirus
27-07-2023, 08:23
@Miky2147

Purtroppo è una prassi per diversi operatori.

Io ho aperto procedura di contestazione su Conciliaweb (udienza 07.09) perchè con WindTre se al mio indirizzo cerco l'offerta con modem mi da la FTTH, mentre se scelgo l'offerta senza modem mi da la FTTC.
Idem essendo io WindTre FTTC se voglio la FTTH (su FiberCop) devo chiudere il contratto e fare un nuovo contratto FTTH (con modem).

Miky2147
27-07-2023, 11:50
Si tratta del Tim Hub+ Executive che viene fornito solamente per chi lo vuole e non vuole il router libero. Nel link hai indicato le condizioni dell' offerta per chi non vuole attivare l' opzione del router libero (se poi dopo si cambia idea è un' altro discorso).

Devi rifiutare l' offerta indicata nel link (con la relativa opzione) ed attivare invece l' offerta TIM Premium Business Fibra Fino A 2.5 Gb (non su singolo dispotivo) con l' opzione del router libero. soluzione migliore è affidarti ad un consulente TIM Business (o che lavora per TIM Business) serio ed onesto. Proverei a contattare il consulente TIM Business che si è fatto avanti nella discussione che hai aperto in un altro forum, ed ad affidarti a lui controllando poi che nel contratto che sottoscriverai sia stata inclusa l' opzione del router libero.

Questa offerta TIM Premium Business Fibra Fino A 2.5 Gb che dovrei richiedere sfrutta il voucher governativo riservato alle imprese? È per questo che mi era stata proposta l`altra offerta specifica.
Riguardo al contattare un altro consulente, purtroppo penso di non poterlo fare in quanto l`operatrice che ho come referente è operatrice specifica assegnatami con cui mi ha messo in contatto TIM a seguito una conciliazione agcom. In pratica devo passare da WindTre a TIM per via di un numero storico di telefonia fisso che mi era stato fatto perdere e mi hanno detto che l'unico modo per recuperarlo è ripassare a TIM. Quindi non so se posso rivolgermi a qualsiasi altro consulente per l'attivazione vista la situazione complicata, temo di dover fare riferimento per forza a questa operatrice che mi è stata assegnata a seguito della conciliazione agcom.

Miky2147
27-07-2023, 15:58
Nel contratto alla mia richiesta di modem libero mi hanno soltanto messo la dicitura ROUTER CLIENTE alla voce ROUTER allegata. È sufficiente o devo aspettarmi sorprese? Grazie

https://ibb.co/4m7FYtP

fabris66
01-08-2023, 21:00
Sto armandomi di pazienza prima di chiamare il 187 per l'upgrade da FTTC a FTTH 2,5 Gbps.
Vorrei aver installato l'ONT per poter utilizzare il mio modem di proprietà, senza strapagare il loro.
Vi risulta che il più delle volte gli operatori non capiscano nemmeno quello che richiedi, si ostinino ad asserire che con i 2,5 Gbps non è previsto l'uso del proprio modem, ed infine calcolino un mensile più alto rispetto all'offerta col modem TIM, proprio perchè le scontistiche varie sono tolte?
Ho diversi feeback in tal senso, e sono un pelo preoccupato...

fabris66
02-08-2023, 09:53
Innanzitutto grazie.
Sicuramente interpreto male, rispetto all'offerta proposta, ma sono indicate le velocità teoriche per le varie offerte, e nel mio caso cita proprio 2,5 in down e 1 in UP. Ma sarà senz'altro come dici tu.
Per quanto riguarda il modem, anche li è espressamente indicata nell'offerta la fornitura del Modem TIM HUB Executive con ingresso in fibra, e questo, temo, precluda l'installazione dell'ONT. esterno, quello che in pratica mi servirebbe per utilizzare un apparecchio di proprietà.
Proverò senz'altro a richiedere la collaborazione di Lorenzo, così da avere le idee più chiare anche sul costo.
Ancora grazie.

mario5588
06-08-2023, 08:10
Innanzitutto grazie.
Sicuramente interpreto male, rispetto all'offerta proposta, ma sono indicate le velocità teoriche per le varie offerte, e nel mio caso cita proprio 2,5 in down e 1 in UP. Ma sarà senz'altro come dici tu.
Per quanto riguarda il modem, anche li è espressamente indicata nell'offerta la fornitura del Modem TIM HUB Executive con ingresso in fibra, e questo, temo, precluda l'installazione dell'ONT. esterno, quello che in pratica mi servirebbe per utilizzare un apparecchio di proprietà.
Proverò senz'altro a richiedere la collaborazione di Lorenzo, così da avere le idee più chiare anche sul costo.
Ancora grazie.

Ont esterno puo anche essere richiesto dopo il passaggio a FTTH da 1 anno con Tim il modem può essere restituito in qualsiasi momento e addio vincolo sul modem.

P.s. se ti fai una ftth e hai un modem vecchio oppure uno nuovoa sbagliato non andrai a max velocità, quindi in alcuni casi meglio il modem di tim che ritengo molto valido

fabris66
06-08-2023, 08:23
Hai ragione.
Avevo infatti intenzione di utilizzare il FritzBox 4060 che è provvisto in ingresso wan a 2.5 gbps in modo da sfruttare tutta la velocità teorica offerta.

killbill831
13-08-2023, 09:57
Come si può chiedere l'upgrade senza pagare penali o altro visto che ho da 2 mesi attivato una nuova linea TIM a 1gb?
Ho il mio modem fritzbox 5590 fiber non ho il modem in comodato d'uso.

Bovirus
13-08-2023, 10:25
@killbill831

Per favroe la tua richiesta non è per nulla chiara.

Tu hai attivato da due mesi una linea FTTH 1Gbit senza modem in comodato.
Vuoi sapere come upgradare il contratto a 2.5Gbit senza modem.

Hai verificato che c'è disponibilità al tuo indirizzo della 2.5Gbit.
Hai provato a sentire il 187?

killbill831
13-08-2023, 10:30
@killbill831

Per favroe la tua richiesta non è per nulla chiara.

Tu hai attivato da due mesi una linea FTTH 1Gbit senza modem in comodato. SI
Vuoi sapere come upgradare il contratto a 2.5Gbit senza modem. SI

Hai verificato che c'è disponibilità al tuo indirizzo della 2.5Gbit. SI
Hai provato a sentire il 187?

Si ho provato a chiamare il 187 e subito volevano un tecnico a pagamento

Bovirus
13-08-2023, 20:30
@killbill831

Un tecnico a pagamento per cosa?

Per sapere se potevi aggiornare l'offereta FTTH da 1Gbit a 2.5Gbit?

killbill831
14-08-2023, 06:57
@killbill831

Un tecnico a pagamento per cosa?

Per sapere se potevi aggiornare l'offerta FTTH da 1Gbit a 2.5Gbit?

Esatto, per la procedura di installazione e se era possibile attivarla, in quanto a lui a video diceva che nella mia zona non era prevista l'offerta 2.5gb.
Ma se vado sul sito della TIM mi dice che è possibile attivarla.

Vic621
29-08-2023, 16:57
Forse la mia domanda è OT in quanto sono già cliente TIM FTTH ma non ho trovato un thread più adatto.
In breve, ho la linea FTTH dal 2018 con un'offerta TIM Super Premium Fibra da 32,90€/mese e la velocità contrattuale è 1000/100. Ho un Tim Hub che ho già finito di pagare da tempo.
Considerato che al mio indirizzo è attivabile anche la 10GB ho chiamato il 187 per sapere come fare un upgrade almeno a 2,5Gb, ad esempio all'offerta Tim Wifi Power Smart da 30,90€, se possibile con modem libero.
Per avere quel prezzo però dovrei disdire l'attuale contratto, attivarne poi uno nuovo e ovviamente cambiare il numero di telefono fisso, cosa che non voglio fare. Se voglio mantenere il numero la tariffa per l'upgrade a Power Smart per chi è già cliente è di circa 45 €, quindi inaccettabile.
Qualcuno ha già avuto un'esperienza come la mia e come ha risolto?
Grazie

McRooster23
30-08-2023, 16:51
Forse la mia domanda è OT in quanto sono già cliente TIM FTTH ma non ho trovato un thread più adatto.
In breve, ho la linea FTTH dal 2018 con un'offerta TIM Super Premium Fibra da 32,90€/mese e la velocità contrattuale è 1000/100. Ho un Tim Hub che ho già finito di pagare da tempo.
Considerato che al mio indirizzo è attivabile anche la 10GB ho chiamato il 187 per sapere come fare un upgrade almeno a 2,5Gb, ad esempio all'offerta Tim Wifi Power Smart da 30,90€, se possibile con modem libero.
Per avere quel prezzo però dovrei disdire l'attuale contratto, attivarne poi uno nuovo e ovviamente cambiare il numero di telefono fisso, cosa che non voglio fare. Se voglio mantenere il numero la tariffa per l'upgrade a Power Smart per chi è già cliente è di circa 45 €, quindi inaccettabile.
Qualcuno ha già avuto un'esperienza come la mia e come ha risolto?
Grazie


Sembra il classico problema delle offerte mobili riservate solo a chi proviene da altro operatore.
Come al solito o fai un nuovo contratto da zero perdendo il tuo numero attuale o passi ad altro operatore e poi "rientri" (ma non so se con le linee fisse sia fattibile).

Prova a "minacciare" la disdetta e vedi se ti fanno un'offerta ragionevole.

toolate
13-09-2023, 13:02
Bongiorno, ieri sono venuti i tecnici Tim per l'attivazione della FTTH. Tra l'altro Tim ha fatto tutto da sola. Avevo FTTC con loro, mi chiamano per il passaggio e vengono a cambiare la tecnologia senza modifiche al contratto. Bene. Mi chiedo, perché se ero già in possesso di tiim hub con porta fibra, hanno installato un ONT collegato alla porta WAN? al momento non va ancora la connessione, forse devono attivarla dalla centrale? (l'ont lampeggia verde in tentativo di registrazione e da app Tim vedo tutto rosso) non sono esperto ma se chiedo alla chat di assistenza, esce pure il grafico che mi chiede di controllare che sia tutto collegato correttamente, e mi mostra il cavo, che con un adattatore che non ho, entra nella porta fibra.

Qualcuno mi sa spiegare questa scelta? Grazie

mario5588
13-09-2023, 22:32
Forse la mia domanda è OT in quanto sono già cliente TIM FTTH ma non ho trovato un thread più adatto.
In breve, ho la linea FTTH dal 2018 con un'offerta TIM Super Premium Fibra da 32,90€/mese e la velocità contrattuale è 1000/100. Ho un Tim Hub che ho già finito di pagare da tempo.
Considerato che al mio indirizzo è attivabile anche la 10GB ho chiamato il 187 per sapere come fare un upgrade almeno a 2,5Gb, ad esempio all'offerta Tim Wifi Power Smart da 30,90€, se possibile con modem libero.
Per avere quel prezzo però dovrei disdire l'attuale contratto, attivarne poi uno nuovo e ovviamente cambiare il numero di telefono fisso, cosa che non voglio fare. Se voglio mantenere il numero la tariffa per l'upgrade a Power Smart per chi è già cliente è di circa 45 €, quindi inaccettabile.
Qualcuno ha già avuto un'esperienza come la mia e come ha risolto?
Grazie

Io ho chiamato il 187 e mi sono fatto cambiare tariffa a 29 euro e almeno ho 300 in upload.

toolate
14-09-2023, 17:57
@Cibachrome Sì esatto, ho il Tecnicolor DGA 4132. Quindi dispongo di due possibilità di connessione hardware se non ho capito male. Le prestazioni sono le stesse in entrambi i casi? Oddio da quello che scrivi in teoria dovrebbe andare anche meglio così come è collegato ora. Ma c'è un limite di velocità nel caso in cui volessi una connessione più veloce? Ora mi hanno dato la 1000M

Ah, mi hanno messo un ZTE ZXHN F6005

Per la mancata connessione ho contattato ieri Tim e mi confermano che c'è un problema. L'unica cosa che mi hanno detto è che mi vedono ancora sotto FTTC, ma comunque non va più neanche la vecchia connessione mista rame. Mi hanno aperto un ticket di assistenza e sto aspettando che risolvano... Intanto sto senza connessione e mi sto arrangiando usando il cellulare come Hotspot...
edit il tecnico Tim che è venuto oggi ha aggiustato la connessione lamentandosi degli appaltatori che vanno via senza che niente funzioni quando sono tenuti a rimanere fino a che il servizio non è attivo (e invece due giorni e mezzo senza connessione...)

Comunque ora sembra funzionare. Il tecnico ha però detto che il Tim hub nero fa da collo di bottiglia. C'è modo di migliorare le prestazioni o cambiarlo tramite Tim?

Altra domanda: ho prestazioni molto più scarse via WiFi. (290 upload e download) c'è modo di cambiare qualche impostazione per migliorarle o dipende dal modem? Dispositivo che riceve? Un mix? Per ora sto testando con due smartphone ed ho risultati simili.

bengerlu
24-09-2023, 11:50
Esatto, per la procedura di installazione e se era possibile attivarla, in quanto a lui a video diceva che nella mia zona non era prevista l'offerta 2.5gb.
Ma se vado sul sito della TIM mi dice che è possibile attivarla.

Lo stesso a me ma per tagliare la testa al toro ho richiesto una nuova linea sul sito TIM a 2,5G e disdetto la precedente a 1 G. Ora la 2,5 G attiva e perfettamente funzionante

hispanico957
24-09-2023, 14:34
Io ho un Fibra a 1Gbps e ho chiamato il 187 per chiedere l'upgrade gratuito (al mio indirizzo arriva la 2.5Gpps verificato.
Il primo mi ha detto che non era possibile, il secondo ha fatto la procedura ma non ho più saputo nulla, il terzo mi ha detto che devo cambiare offerta da Fibra premium a TIM WiFi Power Smart FIBRA...che pagherei € 30,90 mese (modem incluso) con telefonate a consumo oppure a € 35,90 mese telefonate incluse.
Sul modem che ti darebbero a € 10 mese gli ho detto che il modem l'ho già: un Fritz!Box Fibra ..... a questo punto non ci ho più capito nulla perchè se fosse così pagherei € 20,90 mese senza modem contro € 32,90 di adesso

Hispa

insane74
25-09-2023, 08:45
ci sono quasi mille pagine quindi la ricerca è un po' difficile, e mi scuso in anticipo se la domanda è già stata fatta.

ora sono cliente WindTre FFTH 1000/100 (e nella stessa zona ai nuovi contratti propone 2500/500 :mad: ).
ho visto che la mia via è coperta da TIM 10000/2000.
ora, al di là che sarebbe una velocità esagerata, la mia domanda era prettamente di carattere "fisico": se dovessi cambiare operatore, cosa fanno con la fibra che attualmente parte dal pozzetto Enel e arriva al mio appartamento (2° piano)?
esce un tecnico WindTre (=OpenFiber), me la sfila dalle canaline, poi arriverà un tecnico TIM e rifà il giro? :stordita:

ciciolo1974
25-09-2023, 13:03
ci sono quasi mille pagine quindi la ricerca è un po' difficile, e mi scuso in anticipo se la domanda è già stata fatta.

ora sono cliente WindTre FFTH 1000/100 (e nella stessa zona ai nuovi contratti propone 2500/500 :mad: ).
ho visto che la mia via è coperta da TIM 10000/2000.
ora, al di là che sarebbe una velocità esagerata, la mia domanda era prettamente di carattere "fisico": se dovessi cambiare operatore, cosa fanno con la fibra che attualmente parte dal pozzetto Enel e arriva al mio appartamento (2° piano)?
esce un tecnico WindTre (=OpenFiber), me la sfila dalle canaline, poi arriverà un tecnico TIM e rifà il giro? :stordita:

Solo TIM, che poserà un nuovo cavo, e non il multifibra che passa invece OF. La vecchia Fibra resta lì. Almeno così a casa dei miei
.

insane74
25-09-2023, 13:32
Solo TIM, che poserà un nuovo cavo, e non il multifibra che passa invece OF. La vecchia Fibra resta lì. Almeno così a casa dei miei
.

grazie per la risposta.
allora nel caso da me ci sarà da divertirsi.
quando era venuto il tecnico di WindTre aveva dovuto far passare la fibra nelle canaline della corrente perché in quelle del telefono non ci passava (si erano piegate/schiacciate). alla fine per disperazione ho sfruttato un buco nel soppalco (per cui passava il cavo dell'antenna satellitare, che ho fatto bellamente tagliare) per cui dalla prima "scatola" dentro l'appartamento ho 'sto cavo in fibra che esce, corre lungo il muro, attraversa il soppalco e arriva al modem.

Lionking-Cyan
26-09-2023, 11:54
E' possibile sapere la programmazione dell'ftth nella mia zona?

Bovirus
26-09-2023, 11:59
@Lionking-Cyan

La tua richiesta non centra con questo thread.

Questo thread si occupa solo di info sulla richeista di una linea iliad FTTH.
Ovviamente premesso che la linea sia disponibile al tuo indirizzo.

zdnko
26-09-2023, 16:22
Questo thread si occupa solo di info sulla richeista di una linea iliad FTTH.

[FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)

Bovirus
26-09-2023, 16:25
@zdnko

Grazie della correzione dell'evidente lapsus....

MorrisADsl
26-09-2023, 21:21
Piccola domanda, ho fatto richiesta di una variazione sull offerta della fthh, siccome avevo fissato un appuntamento che però non sono riuscito a spostare, la pratica è andata in KO per timeout, e normale che ci mettano giorni per chiudere il tutto e poter rifare attivazione? Lo trovo un po sconcertante.

Bovirus
27-09-2023, 09:01
@MorrisADsl

Ci sono probabilmente motivi tecnici operativi.
Poteva essere evitato sspostando l'appuntamento.

MorrisADsl
27-09-2023, 11:42
@MorrisADsl



Ci sono probabilmente motivi tecnici operativi.

Poteva essere evitato sspostando l'appuntamento.E lo so. Più che altro ci avevano detto che avrebbero richiamato per fissarne un altro.

kino71
30-09-2023, 09:18
Buongiorno,
sono interessato a TIM promo Milano che vedo offerta in giro su vari canali social. (fibra + 4sim a 39.9 eur)

Qualcuno l'ha fatta e può confermare prezzo e condizioni ?
Operativamente come bisogna fare per attivarla ?
Nel caso si può non utilizzare il modem TIM ?

Spero sia la discussione giusta dove chiedere.
grazie

fabioalessandro
15-10-2023, 13:04
una curiosità è possibile prendere il TIM Hub + Executive a rate e poi restituirlo magari appena esce un modem con phonia più perfomante magari della fritz senza saldarl interamente?
sul sito c'è scritto che posso restituirlo previo recesso della linea senza pagare la rate restanti ma ciò credi che comparta anche la disattivazione della linea

Dark_Immortal_Scream
15-10-2023, 15:46
Innanzitutto grazie.
Sicuramente interpreto male, rispetto all'offerta proposta, ma sono indicate le velocità teoriche per le varie offerte, e nel mio caso cita proprio 2,5 in down e 1 in UP. Ma sarà senz'altro come dici tu.
Per quanto riguarda il modem, anche li è espressamente indicata nell'offerta la fornitura del Modem TIM HUB Executive con ingresso in fibra, e questo, temo, precluda l'installazione dell'ONT. esterno, quello che in pratica mi servirebbe per utilizzare un apparecchio di proprietà.
Proverò senz'altro a richiedere la collaborazione di Lorenzo, così da avere le idee più chiare anche sul costo.
Ancora grazie. il Tim hub executive compatibile con la 2,5gbit non necessita di ont esterno

Bovirus
16-10-2023, 08:16
@Dark_Immortal_Scream

Io credo che se hai una linea FTTH con mdoem con SFP con un seriale non puoi sostituire il modem che integra un SFP con un seriale diverso.

AlexDee
16-10-2023, 15:30
Ciao a tutti, @picazzo è ancora presente sul forum ? Non riesco a inviargli messaggi privati.