View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Domani avrei l'ennesimo appuntamento col tecnico che deve portare la fibra su a casa, riassumo per vostro divertimento lo storico degli eventi:
1) Fatta richiesta FTTH il 18 novembre 2019 via sito Web (resa vendibile dopo 2 anni installazione ROE)
2) Primo appuntamento col tecnico: 29 novembre
2a) Il 29 novembre il tecnico non si presenta
3) Secondo appuntamento col tecnico: 6 dicembre
3a) il 6 dicembre il tecnico si presenta ma trova il ROE non illuminato
4) Terzo appuntamento col tecnico: 11 dicembre
4a) Idem 3a
4) Quarto appuntamento col tecnico: 19 dicembre
4a) Idem 3a e 4a
5) Quinto appuntamento col tecnico: 10 gennaio 2020
5a) Stavolta hanno chiamato loro il giorno prima per spostarlo al 24 gennaio, perché così "avrebbero sicuramente risolto"
6) Sesto appuntamento col tecnico: 24 gennaio 2020
6a) Si è presentato ma già sapeva che il ROE non era illuminato
7) Settimo appuntamento col tecnico: 31 gennaio 2020
7a) Anche stavolta mi hanno chiamato il giorno prima per rimandare al 7 febbraio, domani.
Ogni volta ti mandano un tecnico diverso, che non sa nulla della situazione precedente. Complimenti a TIM, a FlashFiber e a tutte le ditte in sub-appalto coinvolte. Fate pena!
A questo punto chiedo a voi: c'è modo di porre fine a questa farsa? Devo chiamare il 187 ed annullare tutto? Sarebbe un peccato perché avevo selezionato l'offerta a 25/mese senza modem, ma direi che a questo punto... è stata solo una illusione ed un brutto incubo.
Domani avrei l'ennesimo appuntamento col tecnico che deve portare la fibra su a casa, riassumo per vostro divertimento lo storico degli eventi[...]
Beh... direi che rappresenti in toto la teoria che nemmeno TIM è perfetta nella gestione della sua "fantastica" FTTH... nessuno si salva in pratica e se ci sono problemi diventa un parto con chiunque. Mi dispiace davvero perchè so che sarei incazzato come una iena anche io.
Devo chiamare il 187 ed annullare tutto?
è una domanda retorica positiva, presumo
Beh... direi che rappresenti in toto la teoria che nemmeno TIM è perfetta nella gestione della sua "fantastica" FTTH... nessuno si salva in pratica e se ci sono problemi diventa un parto con chiunque. Mi dispiace davvero perchè so che sarei incazzato come una iena anche io.
Io tenderei a non dare troppe colpe alle ditte sub-appaltatrici. E' TIM la principale responsabile (e FlashFiber che è TIM al 70% se non erro) perché dovrebbe essere sua responsabilità quella di accertarsi che un problema sia tracciato e gestito in modo coerente, manca del tutto capacità di coordinamento e soprattutto manca la volontà da parte di TIM/FlashFiber di farsi valere sulle ditte che lavorano per loro al fine di completare il lavoro.
Io tenderei a non dare troppe colpe alle ditte sub-appaltatrici. E' TIM la principale responsabile (e FlashFiber che è TIM al 70% se non erro) perché dovrebbe essere sua responsabilità quella di accertarsi che un problema sia tracciato e gestito in modo coerente, manca del tutto capacità di coordinamento e soprattutto manca la volontà da parte di TIM/FlashFiber di farsi valere sulle ditte che lavorano per loro al fine di completare il lavoro.
Beh ma infatti io non ho mai detto nel mio post che la causa fossero solo i subappalti, anche se contribuiscono al tutto. Non ci sono processi che permettono una chiara gestione delle eccezioni e delle situazioni in cui c'è bisogno di interventi mirati a quanto pare, perchè appunto quando succede qualcosa si finisce in lungaggini eterne e nè TIM nè la ditta che esegue i lavori conto TIM riescono a muoversi in tempi rapidi.
scatolino
06-02-2020, 22:15
Beh ma infatti io non ho mai detto nel mio post che la causa fossero solo i subappalti, anche se contribuiscono al tutto. Non ci sono processi che permettono una chiara gestione delle eccezioni e delle situazioni in cui c'è bisogno di interventi mirati a quanto pare, perchè appunto quando succede qualcosa si finisce in lungaggini eterne e nè TIM nè la ditta che esegue i lavori conto TIM riescono a muoversi in tempi rapidi.
Anche nel mio caso l' attivazione FTTH non è stata esente da problemi, richiesta fatta il 22 novembre 2019, attivazione avvenuta il 10 gennaio 2020...Roe non illuminato, palazzo non cablato, (ma la FTTH era vendibile), problemi in strada ecc ecc, però, alla fine, tutto è andato per il meglio, consiglio all' utente di resistere, io la avevo presa molto alla leggera, però, c' è da dire, che avevo una FTTC eccellente.
Domani avrei l'ennesimo appuntamento col tecnico che deve portare la fibra su a casa, riassumo per vostro divertimento lo storico degli eventi:
1) Fatta richiesta FTTH il 18 novembre 2019 via sito Web (resa vendibile dopo 2 anni installazione ROE)
2) Primo appuntamento col tecnico: 29 novembre
2a) Il 29 novembre il tecnico non si presenta
3) Secondo appuntamento col tecnico: 6 dicembre
3a) il 6 dicembre il tecnico si presenta ma trova il ROE non illuminato
4) Terzo appuntamento col tecnico: 11 dicembre
4a) Idem 3a
4) Quarto appuntamento col tecnico: 19 dicembre
4a) Idem 3a e 4a
5) Quinto appuntamento col tecnico: 10 gennaio 2020
5a) Stavolta hanno chiamato loro il giorno prima per spostarlo al 24 gennaio, perché così "avrebbero sicuramente risolto"
6) Sesto appuntamento col tecnico: 24 gennaio 2020
6a) Si è presentato ma già sapeva che il ROE non era illuminato
7) Settimo appuntamento col tecnico: 31 gennaio 2020
7a) Anche stavolta mi hanno chiamato il giorno prima per rimandare al 7 febbraio, domani.
Insomma, oggi 7 febbraio, appuntamento col tecnico numero 8, sembrava dovesse sfumare di nuovo e invece... il tecnico è arrivato in ritardo, ma è arrivato, e ha finalmente trovato il ROE illuminato!!!! :eek: :eek: Fatto tutto il lavoro (2 ore esatte) per portare la fibra nella stanza desiderata, a detta sua il segnale dovrebbe essere ottimo (ha parlato di circa -18dB) ma aspetto ancora a cantar vittoria perché non ho richiesto il modem TIM... quindi ora devo capire cosa fare per configurare un modem generico, almeno per uso temporaneo.
Domanda: Quanto tempo passa per l'effettiva attivazione dell'utenza TIM? La vecchia linea (FTTC Vodafone) funziona ancora, sia telefonia che dati, quindi devo aspettare che si spegne?
scatolino
07-02-2020, 15:03
Insomma, oggi 7 febbraio, appuntamento col tecnico numero 8, sembrava dovesse sfumare di nuovo e invece... il tecnico è arrivato in ritardo, ma è arrivato, e ha finalmente trovato il ROE illuminato!!!! :eek: :eek: Fatto tutto il lavoro (2 ore esatte) per portare la fibra nella stanza desiderata, a detta sua il segnale dovrebbe essere ottimo (ha parlato di circa -18dB) ma aspetto ancora a cantar vittoria perché non ho richiesto il modem TIM... quindi ora devo capire cosa fare per configurare un modem generico, almeno per uso temporaneo.
Domanda: Quanto tempo passa per l'effettiva attivazione dell'utenza TIM? La vecchia linea (FTTC Vodafone) funziona ancora, sia telefonia che dati, quindi devo aspettare che si spegne?
Se il tecnico ha testato il segnale vuol dire che c'è, quindi dovresti essere già connesso, devi procurarti un modem e provare.
Se il tecnico ha testato il segnale vuol dire che c'è, quindi dovresti essere già connesso, devi procurarti un modem e provare.
OK ho provato ad usare il modem Vodafone Station in modalità "Modem generico", ma non navigo, anche se l'indirizzo IP è assegnato. Ho configurato il modem come dal sito TIM, cioè:
incapsulamento: VLAN Ethernet 802.1q
protocollo: PPPoE
VLAN: 835
username: numero_telefonico
password: timadsl
Ho almeno un dubbio: Come username devo inserire il mio vero numero telefonico (fisso) oppure proprio la stringa "numero_telefonico"?
OK ho provato ad usare il modem Vodafone Station in modalità "Modem generico", ma non navigo, anche se l'indirizzo IP è assegnato. Ho configurato il modem come dal sito TIM, cioè:
incapsulamento: VLAN Ethernet 802.1q
protocollo: PPPoE
VLAN: 835
username: numero_telefonico
password: timadsl
Ho almeno un dubbio: Come username devo inserire il mio vero numero telefonico (fisso) oppure proprio la stringa "numero_telefonico"?
Altro dubbio: potrebbe essere un problema di IP della LAN?
La web-console del modem/router risponde su 192.168.1.1
L'IP assegnato (automaticamente) al PC è 192.168.1.2 e fin qui non noto stranezze di sorta.
Però sulla web-console vedo anche un fantomatico gateway assegnato a 192.168.100.1 e questo invece non mi quadra. Potrebbe trattarsi dell'ONT che mi hanno installato oggi? Dovrei quindi usare la subnet 192.168.100.x per il PC?
Wolfdal3
07-02-2020, 19:51
Altro dubbio: potrebbe essere un problema di IP della LAN?
La web-console del modem/router risponde su 192.168.1.1
L'IP assegnato (automaticamente) al PC è 192.168.1.2 e fin qui non noto stranezze di sorta.
Però sulla web-console vedo anche un fantomatico gateway assegnato a 192.168.100.1 e questo invece non mi quadra. Potrebbe trattarsi dell'ONT che mi hanno installato oggi? Dovrei quindi usare la subnet 192.168.100.x per il PC?
192.168.100.1 è sicuramente l'ip dell'ONT (infatti se vuoi controllare i parametri dell'ONT puoi impostare un ip statico a 192.168.100.10, e collegare un cavo ethernet dal pc direttamente all'ONT e accedere da browser alla web interface dell'ONT su 192.168.100.1.
Come username si intende il numero telefonico della tua linea, se vedi sull'interfaccia della vodafone station 192.168.100.1 secondo me sei già a buon punto per far funzionare il tutto.
Però sulla web-console vedo anche un fantomatico gateway assegnato a 192.168.100.1 e questo invece non mi quadra.
Attenzione, su TIM 192.168.100.1 è il default gateway della sessione PPPoE, quindi chiunque su TIM ha quello lì, pure in ADSL. Coincidenza, è anche la subnet di default dell'ONT. Non devi cambiare la tua rete interna, è il router che deve fare da NAPT.
Corona-Extra
07-02-2020, 21:47
per raggiungere l'ONT bisogna cambiargli sottorete
io ho messo 192.168.1.254 ma vanno bene anche altre
con gli ONT huawei si fa agevolmente, nei nokia è bloccato
Raga ma il Tim expert citato nelle fatture ed avente costo di 5,89 euro al mese ( per 36 mesi) sarebbe un modo di camuffare da parte di Tim il router? Avevo letto così in rete...inoltre se cambiassi operatore devo per forza prima saldare queste 36 mensilità è esatto? No perché c’è la promo di Vodafone che è molto allettante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
192.168.100.1 è sicuramente l'ip dell'ONT (infatti se vuoi controllare i parametri dell'ONT puoi impostare un ip statico a 192.168.100.10, e collegare un cavo ethernet dal pc direttamente all'ONT e accedere da browser alla web interface dell'ONT su 192.168.100.1.
Come username si intende il numero telefonico della tua linea, se vedi sull'interfaccia della vodafone station 192.168.100.1 secondo me sei già a buon punto per far funzionare il tutto.
Ho controllato, l'ONT sembra OK, è collegato e c'è un IP assegnato. Ma dato che sto passando da Vodafone (FTTC) a TIM (FTTH) col rientro della vecchia numerazione VoIP, pare ci sia al momento un "blocco amministrativo". Spero sia questo il motivo per cui non navigo.
Mi chiedevo una cosa: per gestire in remoto da App la linea FTTH TIM, serve per forza prendere un TIM Hub?
Si come ti ho scritto sopra, con Tim funziona così
La linea naviga solo a portabilità completata dal vecchio gestore.
No dal MyTIM fisso vedi se è connesso anche un modem alternativo
Ah ok bene, allora devo solo aspettare. Tra l'altro non mi fa neppure creare un account MyTIM (dal sito) perché il numero di telefono risulta ancora estraneo a TIM stessa.. :mad:
mickhazz
11-02-2020, 07:21
Salve, ho una perplessità.
Desidero passare da Fastweb a Tim. Chiamando il 187 mi è stato detto che non c'è un tempo minimo di permanenza (i classici 24 mesi per intenderci) e che in caso di passaggio ad altro operatore avrei dovuto pagare solo 30 euro per l'operazione. Poi ho letto una scheda dal sito dove spiega che i 30 euro sono dovuti solo per il distacco della linea mentre per il passaggio da un operatore all'altro si deve dare la restante parte dei 240 euro di attivazione già inclusi nei 29.90 mensili.
Quindi se dovessi uscire dopo un anno da telecom dovrei pagare 120 euro?
E' un modo come un altro per tenerti almeno 24 mesi?
Grazie.
Mick
Ah ok bene, allora devo solo aspettare. Tra l'altro non mi fa neppure creare un account MyTIM (dal sito) perché il numero di telefono risulta ancora estraneo a TIM stessa.. :mad:
Allora oggi ho potuto verificare che la mia FTTH è ora navigabile, nonostante non ci sia ancora modo di creare un account MyTIM. Il sito risponde infatti con l'errore "il numero digitato non è una linea TIM Privati".
Per la cronaca, sto usando una vecchia Vodafone Station Revolution (firmware 5.4.8.1.327.1.51) che è possibile avviare in modalità "modem generico". Ho quindi inserito i parametri per TIM, e devo dire che nonostante stia usando un modem non esattamente ultimo grido, con un PC di 8 anni fa ( i5-3550 3,3Ghz 4 core 8 GB RAM ), Ookla speedtest mi da 680/104.
Una curiosità, sempre da Ookla ho selezionato un server manualmente, ne ho scelto uno molto più lontano ed ho stranamento raggiunto 836/104. Forse con la fibra la distanza non conta?
Vabbè... comunque, adesso ho il problema voIP. Al 187 mi hanno inviato tramite SMS i dati per la fonia. Inseriti prontamente nel router, sembra tutto corretto, infatti sollevando la cornetta fa tuuu tuuu e se provo a chiamare qualunque numero mi dice "TIM.... informazione gratuita... il cliente non è abilitato al tipo di chiamata richiesta. Ti invitiamo a riagganciare... tutututu".
Invece, provando a chiamare il fisso da un mobile, dopo 2 secondi di silenzio risponde il mio vecchio gestore Vodafone, parte una segreteria di un numero misterioso che non è assolutamente quello della mia linea.
Forse c'è ancora da attendere per lo switch della fonia? :rolleyes:
Allora oggi ho potuto verificare che la mia FTTH è ora navigabile, nonostante non ci sia ancora modo di creare un account MyTIM. Il sito risponde infatti con l'errore "il numero digitato non è una linea TIM Privati".
Per la cronaca, sto usando una vecchia Vodafone Station Revolution (firmware 5.4.8.1.327.1.51) che è possibile avviare in modalità "modem generico". Ho quindi inserito i parametri per TIM, e devo dire che nonostante stia usando un modem non esattamente ultimo grido, con un PC di 8 anni fa ( i5-3550 3,3Ghz 4 core 8 GB RAM ), Ookla speedtest mi da 680/104.
Una curiosità, sempre da Ookla ho selezionato un server manualmente, ne ho scelto uno molto più lontano ed ho stranamento raggiunto 836/104. Forse con la fibra la distanza non conta?
Vabbè... comunque, adesso ho il problema voIP. Al 187 mi hanno inviato tramite SMS i dati per la fonia. Inseriti prontamente nel router, sembra tutto corretto, infatti sollevando la cornetta fa tuuu tuuu e se provo a chiamare qualunque numero mi dice "TIM.... informazione gratuita... il cliente non è abilitato al tipo di chiamata richiesta. Ti invitiamo a riagganciare... tutututu".
Invece, provando a chiamare il fisso da un mobile, dopo 2 secondi di silenzio risponde il mio vecchio gestore Vodafone, parte una segreteria di un numero misterioso che non è assolutamente quello della mia linea.
Forse c'è ancora da attendere per lo switch della fonia? :rolleyes:
se vuoi un test attendibile usa MisuraInternet di Agcom
Buonasera, FTTH TIM attiva dal 29/01 (con TIMHUB, al posto del richiesto FritzBox 7590, al momento ancora latitante e per cui è dovuto un sovrapprezzo) e con mancanze da parte del gestore nell’attivazione servizio BIC (blocco identificativo chiamante) e nel cambio numerazione telefonica (quella attuale apparteneva ad un’attività commerciale a carattere nazionale, quindi vivo praticamente in un centralino): per tali motivi, stavo ipotizzando un cambio di gestore (e sarà una battaglia visto il problema del modem, ad oggi non sanno dirmi i costi dell’eventuale migrazione). Nel caso di passaggio ad altro provider, la TIM mi andrebbe a rimuovere tutta la fibra installata dal piano dove abito fino al Roe, oppure si limiterebbero al ritiro del modem lasciando il cablaggio? Grazie in anticipo per le eventuali risposte :)
Buonasera, FTTH TIM attiva dal 29/01 (con TIMHUB, al posto del richiesto FritzBox 7590, al momento ancora latitante e per cui è dovuto un sovrapprezzo) e con mancanze da parte del gestore nell’attivazione servizio BIC (blocco identificativo chiamante) e nel cambio numerazione telefonica (quella attuale apparteneva ad un’attività commerciale a carattere nazionale, quindi vivo praticamente in un centralino): per tali motivi, stavo ipotizzando un cambio di gestore (e sarà una battaglia visto il problema del modem, ad oggi non sanno dirmi i costi dell’eventuale migrazione). Nel caso di passaggio ad altro provider, la TIM mi andrebbe a rimuovere tutta la fibra installata dal piano dove abito fino al Roe, oppure si limiterebbero al ritiro del modem lasciando il cablaggio? Grazie in anticipo per le eventuali risposte :)
Assolutamente no, i cavi non li tocca nessuno, il modem in caso dovresti restituirlo tu secondo le indicazioni che ti danno. Ti rimane il cavo fibra che sfrutterai per il nuovo operatore
Goofy Goober
18-02-2020, 07:07
chiedo in caso qualcuno avesse esperienze pregresse...
ho la FTTH down dalla settimana scorsa (la ho attiva da ottobre, quindi tutto molto nuovo), è venuto un tecnico TIM (non ditte appaltate) a controllare e dice che non c'è alcun segnale, quindi interruzione di cavo o altro danno sulla linea. ha misurato il segnale dal cavo di ottica che entra nell'ONT (non dalla terminazione).
il mio ROE però non lo ha nemmeno guardato di striscio. :fagiano:
ha detto che gira la segnalazione e tanti saluti, niente tempistiche di risoluzione.
mi arriva solo un SMS dove scrivono "..... ti informiamo che stiamo riparando un guasto generalizzato presente nella tua zona che richiede un intervento di particolare complessità e non è necessario intervenire presso il tuo domicilio....." :stordita:
i giorni passano e tutto tace, ai miei solleciti TIM risponde che è in lavorazione.
quel "particolare complessità" mi fa tremare.
previsioni? :cry:
Assolutamente no, i cavi non li tocca nessuno, il modem in caso dovresti restituirlo tu secondo le indicazioni che ti danno. Ti rimane il cavo fibra che sfrutterai per il nuovo operatore
Perfetto, grazie mille ;)
scatolino
18-02-2020, 14:33
Scusate la domanda che, sicuramente, potrà sembrare stupida ai più, come ben sapete son in FTTH TIM dal 10 gennaio con uno speedtest di 940/95, chiedevo: domani attiverranno, nel mio palazzo, altre due FTTH TIM, ed ecco "la perla" :D potrei avere cali di banda? Funziona come la FFTC, vedi diafonia? Grazie e scusate ancora...;)
Scusate la domanda che, sicuramente, potrà sembrare stupida ai più, come ben sapete son in FTTH TIM dal 10 gennaio con uno speedtest di 940/95, chiedevo: domani attiverranno, nel mio palazzo, altre due FTTH TIM, ed ecco "la perla" :D potrei avere cali di banda? Funziona come la FFTC, vedi diafonia? Grazie e scusate ancora...;)
No, non funziona così. Di certo però è un'altro cliente sullo stesso albero e se ti trovi uno che accende torrent e carica 10TB di roba 24/7 allora vedrai qualche rallentamento :D
scatolino
18-02-2020, 14:51
No, non funziona così. Di certo però è un'altro cliente sullo stesso albero e se ti trovi uno che accende torrent e carica 10TB di roba 24/7 allora vedrai qualche rallentamento :D
:D :D Non penso...Uno è un avvocato e l' altro un commercialista, non dovrebbe capitare....:)
finalmente hanno rilasciato un offerta ufficiale senza modem:D
https://i.ibb.co/mRFPHBL/Tim-no-modem-2020-02-18.png (https://ibb.co/Rg4JCSx)
fino a domani,ma si spera la rimettono di tanto in tanto o rimane definitiva
no modem,ma chiamate a consumo,non ho capito se ti danno i parametri per configurare il tuo HW,oppure se ti attivano la vecchia fonia su doppino:confused:
comunque e' un offerta interessante solo se non serve la fonia
se lasci prima di due anni paghi le rate mancanti dell'attivazione,10€*mesi rimanenti,ma a questo prezzo chi cambia:p
compresa di timvision,ma non so cosa contiene,e che differenza c'e' con timvisionplus
no modem,ma chiamate a consumo,non ho capito se ti danno i parametri per configurare il tuo HW,oppure se ti attivano la vecchia fonia su doppino:confused:
Se speri che ti mettano RTG su VDSL sbagli, è semplicemente una VoIP a consumo.
scatolino
20-02-2020, 21:40
Oggi ho ricevuto la prima bolletta da quando ho SUPER FIBRA TIM FTTH, tutto perfetto, niente modem o altre amenità, solo opzione voce e massima velocità (gratuite), zero contributo di attivazione, 30 euro spaccati. Devo dire che ero in pensiero...:D
rinelkind
21-02-2020, 01:46
FTTH Padova centro... c'è qualcun altro a cui dalle 2 di stanotte ha smesso di andare? Grazie.
mickhazz
21-02-2020, 11:44
Salve, vorrei fare l'attivazione tramite web per l'offerta delle chiamate illimitate.
Sapete se è possibile richiedere questa attivazione senza il modem? e in questo caso, quale mi consigliereste?
Grazie!
Salve, vorrei fare l'attivazione tramite web per l'offerta delle chiamate illimitate.
Sapete se è possibile richiedere questa attivazione senza il modem? e in questo caso, quale mi consigliereste?
Grazie!
sembrerebbe di no...ci sono articoli in giro su questo cosa scandalosa
Da Facebook e se ne sta parlando anche su fibra.click, lavori nuova FTTH TIM in quel di Piacenza (prima foto). Il cabinet è praticamente identico a quelli di OpenFiber, essendo la logica di funzionamento uguale.
https://i.ibb.co/8K1nRfp/1582207368-3943-5115.jpg (https://ibb.co/8K1nRfp) https://i.ibb.co/ZBjBtzV/1582220557-1604-5115.jpg (https://ibb.co/ZBjBtzV)
Corona-Extra
21-02-2020, 13:57
pro e contro di questa soluzione?
ma quindi dall'armadio all'abitazione ci saranno n cavi per n utenti?
oppure ci saranno lo stesso gli splitter stradali?
pro e contro di questa soluzione?
ma quindi dall'armadio all'abitazione ci saranno n cavi per n utenti?
oppure ci saranno lo stesso gli splitter stradali?
È identica allo schema OpenFiber, come diceva gandalf. È l'unica d'altronde che permette una sorta di ULL identico al rame.
Proposta-TIM.pdf (https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/01/Proposta-TIM.pdf)
Corona-Extra
21-02-2020, 15:30
lo split primario 1:4 (con 4 cavi) è più tollerante ai guasti, ma qual'è la probabilità di avere danni sulla tratta primaria?
e far uscire 1 cavo per ogni utente mi sembra abbastanza complesso da gestire
poi con tutto quel bretellaggio mi immagino il tecnico sbadato che scollega il connettore sbagliato (come avviene ora con il rame...)
la vecchia soluzione capillare mi sembra più sensata...boh
ma quindi dall'armadio all'abitazione ci saranno n cavi per n utenti?
oppure ci saranno lo stesso gli splitter stradali?
A vedere la foto sembra ci sia uno splitter 1:4 e 4 1:16, quindi tutti i 64 utenti del albero sono già separati in armadio andando ognuno con una fibra verso il roe che non avrà ulteriori splitter.
lo split primario 1:4 (con 4 cavi) è più tollerante ai guasti, ma qual'è la probabilità di avere danni sulla tratta primaria?Dove hai visto i 4 cavi? Un'unica fibra della primaria viene splittata in 4 e poi per altri 16.
e far uscire 1 cavo per ogni utente mi sembra abbastanza complesso da gestireUna fibra per utente, non un cavo (che ne può contenere a sufficienza per tutto il roe).
la vecchia soluzione capillare mi sembra più sensata...boh
Questa è praticamente la stessa di of è ha 2 vantaggi rispetto quella finora usata da ff:
- Permette di caricare maggiormente gli alberi riducendo il numero di interfacce gpon sul olt.
- Permette a wholesale di spacciare anche alberi spenti e non solo vula/bitsream.
Normale, navigherai quando si stacca Vodafone
Le migrazioni in TIM funzionano così
Solo quando avrai il numero portato potrà navigare andando su internet quella linea , prima di ora viene solo assegnato l’ip.
Ovvero devi aspettare 14 giorni dalla data di attivazione
Tutto risolto, avevi ragione! :Prrr: Dopo esattamente 14 giorni dall'intervento del tecnico a casa, hanno completato la migrazione da Vodafone, quindi da oggi ho anche il VoIP perfettamente funzionante. Per il momento sto usando il vecchio router Vodafone Station Rev. poi vedrò se è il caso di prendere un TIM Hub o altro... Ora c'è solo da pregare che italgas non tranci i cavi della fibra visto che qui scavano continuamente!
Oggi ho ricevuto i PDF riassuntivi dell'offerta TIM FTTH che mi è stata attivata 3 giorni fa. Avevo fatto la richiesta dal sito lo scorso 18 novembre, indicando tutti i dati, inclusi quelli per il pagamento dal conto bancario. Tutto sembra OK, ma non capisco come mai in un PDF chiedono di compilare di nuovo gli stessi dati ed inviarli via Fax?! Vi risulta? Inoltre, si parla di una attivazione da 180 euri diluita su 12 mesi, ma a me risulta che l'attivazione era inclusa, con timvision base, e voce. Max speed gratis il primo anno (quindi 25 al mese) e poi 5 euri dopo. Senza modem.
Secondo voi c'è da compilare tutta quella roba ed inviarla nuovamente via Fax? A me sembra alquanto strano... :confused:
scatolino
24-02-2020, 18:13
Oggi ho ricevuto i PDF riassuntivi dell'offerta TIM FTTH che mi è stata attivata 3 giorni fa. Avevo fatto la richiesta dal sito lo scorso 18 novembre, indicando tutti i dati, inclusi quelli per il pagamento dal conto bancario. Tutto sembra OK, ma non capisco come mai in un PDF chiedono di compilare di nuovo gli stessi dati ed inviarli via Fax?! Vi risulta? Inoltre, si parla di una attivazione da 180 euri diluita su 12 mesi, ma a me risulta che l'attivazione era inclusa, con timvision base, e voce. Max speed gratis il primo anno (quindi 25 al mese) e poi 5 euri dopo. Senza modem.
Secondo voi c'è da compilare tutta quella roba ed inviarla nuovamente via Fax? A me sembra alquanto strano... :confused:
Avevo il tuo stesso dubbio, ricevuto stesso "materiale" ho chiamato il 187, non bisogna rinviare nulla, è una documentazione che arriva di "default". Però io avevo la domiciliazione bancaria già attiva con Tim, non so tu, nel dubbio chiamali.
mario5588
24-02-2020, 20:06
Avevo il tuo stesso dubbio, ricevuto stesso "materiale" ho chiamato il 187, non bisogna rinviare nulla, è una documentazione che arriva di "default". Però io avevo la domiciliazione bancaria già attiva con Tim, non so tu, nel dubbio chiamali.
Io ad esempio la prima bolletta non ha fatto in tempo ad essere domiciliata e la ho pagata con carta.
Un mio amico ha dovuto rispedire invece i documenti via fax perché da sito non si era preso la domiciliazione
Io ad esempio la prima bolletta non ha fatto in tempo ad essere domiciliata e la ho pagata con carta.
Un mio amico ha dovuto rispedire invece i documenti via fax perché da sito non si era preso la domiciliazione
Vabbè la domiciliazione sarebbe il minimo.. comunque chiamerò il 187 per confermare. Grazie per le risposte!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
powerdrome
25-02-2020, 13:45
Ciao a tutti, ho letto il primo post ma ho ancora alcuni dubbi e vi chiedo aiuto:
Attualmento ho un contratto Vodafone fttc.
In caso ho collegato la Vodafone Station e in cascata un router piuttosto performante (Asus GT-AC5300), che ovviamente vorrei mantenere come base principale per il wi-fi in casa come ora.
Vorrei passare a TIM FTTH e, se possibile, risolvere una limitazione che ho sempre avuto finora con la Station, e cioè la possibilità di accedere al mio router e quindi alla mia rete LAN di casa da fuori impostando la Vod Station in modalità pass-trhough (come semplice modem), per funzioni (webserver, nas, private cloud, etc...)
Se scelgo un TIMHub è possibile impostare un pass-through ed evitare di avere doppio NAT? (modalità solo modem, IP pass-trhough)
Se elimino TIMHUb non posso avere la linea voce VoIP giusto?
Se elimino TIMHUb di cosa ho bisogno? non ho capito la differenza tra ONT e Media converter sono la stessa cosa?
Grazie per l'aiuto
Per ONT/Media Convertere siste un thread dedicato.
Per le richieste su ONT/Media Converter esiste uun thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46637879
Per il TIM HUB esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001
Nota: dopo l'ONT o SFP serev semrpe un modem.
[...]una limitazione che ho sempre avuto finora è cioe la possibilità di accedere al mio router e quindi alla mia rete LAN di casa in modalità pass-trhough (webserver, nas etc...)
Diciamo che in ogni caso il problema non sussisterebbe: TIM consente fino a 6 sessioni PPPoE per linea, quindi puoi avere un IP pubblico anche sull'asus volendo.
Per il resto, vale ciò che ha detto Bovirus, con TIM solitamente (e specialmente se non prendi il loro modem in acquisto 5€x48) danno l'ONT e quindi ci attacchi il tuo Asus direttamente.
Se vuoi la fonia puoi anche recuperare un ATA oppure un telefono VoIP, oltre che un TIM Hub anche di seconda mano... ci sono varie opzioni.
powerdrome
25-02-2020, 15:17
Per ONT/Media Convertere siste un thread dedicato.
Per le richieste su ONT/Media Converter esiste uun thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46637879
Per il TIM HUB esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001
Nota: dopo l'ONT o SFP serev semrpe un modem.
Grazie provo a leggere per trovare le info
ma SFP è un altro dispositivo ancora?...
dopo l'ONT intendevi dire un router (non modem, giusto?)
Diciamo che in ogni caso il problema non sussisterebbe: TIM consente fino a 6 sessioni PPPoE per linea, quindi puoi avere un IP pubblico anche sull'asus volendo.
Per il resto, vale ciò che ha detto Bovirus, con TIM solitamente (e specialmente se non prendi il loro modem in acquisto 5€x48) danno l'ONT e quindi ci attacchi il tuo Asus direttamente.
Se vuoi la fonia puoi anche recuperare un ATA oppure un telefono VoIP, oltre che un TIM Hub anche di seconda mano... ci sono varie opzioni.
Grazie
6 sessioni IP pubblico in caso ho un TIMHub? in quel caso posso inviare IP pass-through al Asus giusto?
con l'ONT invece perdo le 6 sessioni?
la linea voce mi servirebbe da attacacare al fax/stampante che ha connettore voce normale non voIP
Grazie
il limite di 6 è configurato lato bnas/radius, non dipende dal client ppp e non è vincolato a mac address o altro quindi puoi tirarle su dove ti pare :)
Ciao a tutti, ho letto il primo post ma ho ancora alcuni dubbi e vi chiedo aiuto:
Attualmento ho un contratto Vodafone fttc.
In caso ho collegato la Vodafone Station e in cascata un router piuttosto performante (Asus GT-AC5300), che ovviamente vorrei mantenere come base principale per il wi-fi in casa come ora.
Vorrei passare a TIM FTTH e, se possibile, risolvere una limitazione che ho sempre avuto finora con la Station, e cioè la possibilità di accedere al mio router e quindi alla mia rete LAN di casa da fuori impostando la Vod Station in modalità pass-trhough (come semplice modem), per funzioni (webserver, nas, private cloud, etc...)
Se scelgo un TIMHub è possibile impostare un pass-through ed evitare di avere doppio NAT? (modalità solo modem, IP pass-trhough)
Se elimino TIMHUb non posso avere la linea voce VoIP giusto?
Se elimino TIMHUb di cosa ho bisogno? non ho capito la differenza tra ONT e Media converter sono la stessa cosa?
Grazie per l'aiuto
Io uso VoIP senza problemi senza TIM Hub, usando solo la Vodafone Station Revolution collegata tramite WAN all’ONT. Devi solo farti spedire i dati (sip key, proxy..)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
26-02-2020, 13:03
chiedo in caso qualcuno avesse esperienze pregresse...
ho la FTTH down dalla settimana scorsa (la ho attiva da ottobre, quindi tutto molto nuovo), è venuto un tecnico TIM (non ditte appaltate) a controllare e dice che non c'è alcun segnale, quindi interruzione di cavo o altro danno sulla linea. ha misurato il segnale dal cavo di ottica che entra nell'ONT (non dalla terminazione).
il mio ROE però non lo ha nemmeno guardato di striscio. :fagiano:
ha detto che gira la segnalazione e tanti saluti, niente tempistiche di risoluzione.
mi arriva solo un SMS dove scrivono "..... ti informiamo che stiamo riparando un guasto generalizzato presente nella tua zona che richiede un intervento di particolare complessità e non è necessario intervenire presso il tuo domicilio....." :stordita:
i giorni passano e tutto tace, ai miei solleciti TIM risponde che è in lavorazione.
quel "particolare complessità" mi fa tremare.
previsioni? :cry:
Mi autoquoto dato che nessuno aveva risposto.
Riporto per la cronaca l'accaduto e segnalo che il guasto è stato riparato dopo circa 7 giorni, durante i quali non avevo nessun tipo di servizio.
TIM si è "protetta" da eventuali richieste di rimborsi o altro, previste dalla Carta dei Servizi se trascorrono più di 2 giorni per la risoluzione guasti, dichiarando tramite SMS che il guasto richiedeva interventi di "particolare complessità".
Sono le due parole magiche che fanno scattare il tempo indeterminato riguardo le soluzioni di guasti sulla linea.
In sostanza dichiarata la complessità, non c'è ne un tempo massimo previsto ne uno massimo oltre al quale puoi chiedere rimborsi. Per come ho capito non puoi proprio chiedere più niente indietro se hai pagato regolarmente durante l'assenza di servizio.
A parte questo non ho più saputo cosa fosse successo tecnicamente, al telefono dicevano cavi tranciati, i tecnici che sono venuti in casa han parlato di interruzione a 26 metri dalla presa che esclude tranciature ai cavi, visto che non sono stati cambiati. La mia teoria è che c'era qualcosa di malmesso/rotto dentro il ROE, perchè dopo che ci hanno messo le mani la linea è tornata.
powerdrome
26-02-2020, 13:10
il limite di 6 è configurato lato bnas/radius, non dipende dal client ppp e non è vincolato a mac address o altro quindi puoi tirarle su dove ti pare :)
scusa @tolwyn, non capisco come possibile avere 6 IP:
se esco da ONT con un cavo Ethernet e lo inserisco nella presa WAN del router il router avrà un suo IP
gli altri 5 come li assegno?
In ogni caso rimane la domanda del post principale:
è possibile settare il TIMHub in puro pass-through?
Grazie
PS: probabilmente ho ancora riferimenti tecnici di FTTC e quindi mi manca qualche info?
gli altri li ottieni da altri client ppp appunto: il timhub ma non solo lui comunque consente il pppoe relay pertanto ad esempio da un un qualsiasi pc in cascata al router puoi instaurare una seconda (rispetto a quella "principale" del client ppp del router) connessione ppp tramite il client ppp del sistema operativo
powerdrome
26-02-2020, 14:37
gli altri li ottieni da altri client ppp appunto: il timhub ma non solo lui comunque consente il pppoe relay pertanto ad esempio da un un qualsiasi pc in cascata al router puoi instaurare una seconda (rispetto a quella "principale" del client ppp del router) connessione ppp tramite il client ppp del sistema operativo
quindi il limite di Vodafone con la V.Station Rev è che non consente il PPPoE?
@powerdrome guarda, ti da la fonia analogica per il fax e poi ci configuri l'Asus in cascata: comprati a 30€ un Tim Hub sulla baia usato e vai tranquillo, così si autoconfigura pure in teoria. Sull'Asus in cascata lo configuri come se il Tim Hub non esistesse (quindi con la PPP) e avrai anche tutte le funzioni dell'Asus normalmente senza doppio NAT. È la soluzione più facile. Per configurare la station con la fonia dovresti smanettare di più.
quindi il limite di Vodafone con la V.Station Rev è che non consente il PPPoE?
Sì che lo consente. Devi avere il firmware della Vodafone Station Rev. aggiornato, in modo da vedere il pannello "Modem generico" nella console. In quel pannello puoi configurare sia il WAN (PPPoE etc..) che il VoIP.
Sì che lo consente. Devi avere il firmware della Vodafone Station Rev. aggiornato, in modo da vedere il pannello "Modem generico" nella console. In quel pannello puoi configurare sia il WAN (PPPoE etc..) che il VoIP.
@powerdrome
Dai un'occhiata al mio post qui, ho configurato con successo la VSR per FTTH TIM (ti serve il firmware 5.4.8.1.327.1.51). E' abbastanza semplice..
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46493745&postcount=9213
Nota: dopo l'ONT o SFP serev semrpe un modem.
Semmai un router
volendo essere pignoli come non mai dovremmo dire che in cascata all'ont serve almeno un'altra interfaccia ethernet...se poi è pilotata da un pc, un router o qualsiasi altro appliance analogo tanto meglio :p
powerdrome
26-02-2020, 17:39
@powerdrome guarda, ti da la fonia analogica per il fax e poi ci configuri l'Asus in cascata: comprati a 30€ un Tim Hub sulla baia usato e vai tranquillo, così si autoconfigura pure in teoria. Sull'Asus in cascata lo configuri come se il Tim Hub non esistesse (quindi con la PPP) e avrai anche tutte le funzioni dell'Asus normalmente senza doppio NAT. È la soluzione più facile. Per configurare la station con la fonia dovresti smanettare di più.
Sì che lo consente. Devi avere il firmware della Vodafone Station Rev. aggiornato, in modo da vedere il pannello "Modem generico" nella console. In quel pannello puoi configurare sia il WAN (PPPoE etc..) che il VoIP.
@powerdrome
Dai un'occhiata al mio post qui, ho configurato con successo la VSR per FTTH TIM (ti serve il firmware 5.4.8.1.327.1.51). E' abbastanza semplice..
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46493745&postcount=9213
Semmai un router
volendo essere pignoli come non mai dovremmo dire che in cascata all'ont serve almeno un'altra interfaccia ethernet...se poi è pilotata da un pc, un router o qualsiasi altro appliance analogo tanto meglio :p
Ciao e intanto grazie a tutti per le risposte.
Scusate cerco di spiegarmi meglio perchè abbiamo unito diversi problemi.
In realtà mi hanno proposto un contratto TIM FTTH con TIMHUB incluso (quindi il problma non è reperire un altro modem VSR o timhub su eaby).
Volevo capire se e come con TIMHub è possibile impostare IP pass-through, in modo che l'Asus abbia un IP statico e così accedere alla mia LAN da fuori casa.
Ricordando la limitazione di Vodafone Station (no pass-through) mi preoccupavo che non fosse possibile.
In questo modo avrei anche la fonia.
Oppure elimino TIMHub, metto ONT o media converter collegato ad ASUS ma così perdo la fonia?
Grazie ancora
In realtà mi hanno proposto un contratto TIM FTTH con TIMHUB incluso (quindi il problma non è reperire un altro modem VSR o timhub su eaby).
Volevo capire se e come con TIMHub è possibile impostare IP pass-through, in modo che l'Asus abbia un IP statico e così accedere alla mia LAN da fuori casa.[...]
In questo modo avrei anche la fonia.
Oppure elimino TIMHub, metto ONT o media converter collegato ad ASUS ma così perdo la fonia?
Beh allora usa il TIM Hub, avevi detto che ti interessava la fonia no? Con quello che lo paghi allora... ricordati che "incluso" = 5€x48 mesi, è incluso nei 29.90€ ma se recedi prima di 4 anni devi pagare le rate del modem.
Puoi fare anche l'Asus diretto perdendo la fonia, è indifferente. Gli IP pubblici non sono statici (sulle residenziali).
powerdrome
26-02-2020, 23:42
Beh allora usa il TIM Hub, avevi detto che ti interessava la fonia no? Con quello che lo paghi allora... ricordati che "incluso" = 5€x48 mesi, è incluso nei 29.90€ ma se recedi prima di 4 anni devi pagare le rate del modem.
Puoi fare anche l'Asus diretto perdendo la fonia, è indifferente. Gli IP pubblici non sono statici (sulle residenziali).
Ho beccato una offerta a 24,9 per sempre incluso TIMHUb... sarà una sola...?!?!
Cmq ok anche se nin statico l'importante è che abbia un IP pubblico e non privato tipo 192.x.x.x.
Questo è possibile? A differenza di Vodafone Station?
Grazie
skiocink
27-02-2020, 07:39
gli altri li ottieni da altri client ppp appunto: il timhub ma non solo lui comunque consente il pppoe relay pertanto ad esempio da un un qualsiasi pc in cascata al router puoi instaurare una seconda (rispetto a quella "principale" del client ppp del router) connessione ppp tramite il client ppp del sistema operativo
provo ad ipotizzare uno scenario...se esco dall'ONT con un cavo ethernet, entro in un normalissimo switch e poi a questo collego 3 router...
Ogni router avrà un indirizzo ip diverso?
L'idea è di avere 2 o 3 connessioni indipendenti con accessi ddns diversi per separare videosorveglianza, servizi smart home, navigazione "normale"
se sono router comprensivi di client ppp compatibile con tag vlan (si fa per dire...molti di quelli anche domestici degli ultimi anni lo sono tutti voglio dire) certo che sì :) c'è da dire che se non sbaglio non è indicato in nessun documento ufficiale questo limite (in positivo intendo) lato apparati telecom quindi non è escluso che magari dall'oggi al domani venga abbassato, anche se boh oramai sono secoli che è così...
powerdrome
27-02-2020, 10:35
provo ad ipotizzare uno scenario...se esco dall'ONT con un cavo ethernet, entro in un normalissimo switch e poi a questo collego 3 router...
Ogni router avrà un indirizzo ip diverso?
L'idea è di avere 2 o 3 connessioni indipendenti con accessi ddns diversi per separare videosorveglianza, servizi smart home, navigazione "normale"
se sono router comprensivi di client ppp compatibile con tag vlan (si fa per dire...molti di quelli anche domestici degli ultimi anni lo sono tutti voglio dire) certo che sì :) c'è da dire che se non sbaglio non è indicato in nessun documento ufficiale questo limite (in positivo intendo) lato apparati telecom quindi non è escluso che magari dall'oggi al domani venga abbassato, anche se boh oramai sono secoli che è così...
Perfetto ora ci siamo...
da qui nasceva il mio dubbio se mantenere il TIMHUb:
Perchè TIMHUb è un router quindi se metto in cascata un altro router (Asus), il TIMHub gli da un IP privato già Nattato, giusto?
Oppure il TIMHub ha una modalità pass-thorugh? cioè esclude funzioni router e funziona solo da modem fornendo l'IP WAN al Asus?
Anche se Asus è compatibile PPPoE, se nella WAN riceve un IP privato non posso accedere con DDNS, giusto?
Grazie
[...]il TIMHub ha una modalità pass-thorugh? cioè esclude funzioni router e funziona solo da modem fornendo l'IP WAN al Asus?
This, anzi teoricamente nemmeno la Vodafone station dovrebbe avere problemi MA con Vodafone non puoi fare PPP multiple, per quello non funzionava.
raga attualmente sono in Fastweb (ADSL) al quale però ho chiesto il recesso, però allo stesso tempo ho chiesto nuova attivazione a TIM (Super Fibra FTTH), i quali mi hanno dato un appuntamento con il tecnico, ma una volta chiusa la telefonata mi è venuta una domanda: sapete dirmi se una volta che il tecnico avrà terminato il suo intervento io di conseguenza rimarrò senza attuale linea fastweb?
PS:Ne approfitto per ringrazione Fastweb, perchè se qualcuno di voi si sia chiesto come mai non ho fatto una semplice una migrazione, vi dico che ci ho provato per circa 1 mese ma dopo varie attivazioni fallite a causa della NON collaborazione di Fastweb, non solo mettendo in fattura un codice migrazione errato ma neanche la disponibilità a risolvere, infatti potete leggere di moltissime situazioni simili cercando su google "fastweb codice migrazione errato"..
Si le puoi fare idem con Tiscali e Windtre.. solo che sui propri modem nessuno di questi abilita ppp relayWindTre? Io sapevo che avevano bloccato quella possibilità.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
raga attualmente sono in Fastweb (ADSL) al quale però ho chiesto il recesso, però allo stesso tempo ho chiesto nuova attivazione a TIM (Super Fibra FTTH), i quali mi hanno dato un appuntamento con il tecnico, ma una volta chiusa la telefonata mi è venuta una domanda: sapete dirmi se una volta che il tecnico avrà terminato il suo intervento io di conseguenza rimarrò senza attuale linea fastweb?
PS:Ne approfitto per ringrazione Fastweb, perchè se qualcuno di voi si sia chiesto come mai non ho fatto una semplice una migrazione, vi dico che ci ho provato per circa 1 mese ma dopo varie attivazioni fallite a causa della NON collaborazione di Fastweb, non solo mettendo in fattura un codice migrazione errato ma neanche la disponibilità a risolvere, infatti potete leggere di moltissime situazioni simili cercando su google "fastweb codice migrazione errato"..
In che modo avevi provato? Andando in un centro FastWeb oppure online dal sito? Se lo fai online, cioè fai tutto in autonomia inserendo TU il codice di migrazione, allora mi sembra alquanto strano che possano esserci errori di questo tipo. Facendo online sei tu unico/a responsabile dei dati che arrivano a FastWeb. Evitare quindi se possibile di stipulare contratti nei negozi o peggio ancora per via telefonica...
anche a voi stamattina tim va a singhiozzo?
ho riavviato fritz e mac, ma non è cambiato.
qualcosa che non va sembra esserci: https://downdetector.it/problemi/tim/
In che modo avevi provato? Andando in un centro FastWeb oppure online dal sito? Se lo fai online, cioè fai tutto in autonomia inserendo TU il codice di migrazione, allora mi sembra alquanto strano che possano esserci errori di questo tipo. Facendo online sei tu unico/a responsabile dei dati che arrivano a FastWeb. Evitare quindi se possibile di stipulare contratti nei negozi o peggio ancora per via telefonica...
Avevo provato sia facendomi richiamare da Vodafone sia online sul loro sito, ma il codice di migrazione era sempre lo stesso (errato anche ovviamente copia-incolla), quello presente in tutte le fatture, e pure confermato dagli operatori stessi fastweb che continuavano a confermare che era corretto, per cui l'unica via rimasta per uscire da sto loop era fare il recesso, che ho alla fine ho fatto.
Ma come ho già scritto, questa pratica scorretta di fastweb è ampiamente diffusa, come da testimonianze cercando su google: "fastweb codice migrazione errato".
Visto che Vodafone non mi dà scelta (78euro bimestre 30mega fibra), devo migrare verso TIM. Come faccio a prendere il modem FRITZ! Box 7590 col pacchetto TIM Super Fibra - Solo Online in promozione a 29,90? Non vorrei mi rifilassero il loro modem Hub...
a 29,90 da quello che so c'è solo il loro tim hub.
Secondo me ti conviene farla in negozio, paghi la stessa cifra ma non hai il vincolo del tim hub e il 7590 te lo compri online che costa pure meno di quanto lo faccia pagare tim.
Ormai poi per configurare il voip ci sono istruzioni molto dettagliate.
alaracing
02-03-2020, 18:35
Ciao a tutti, mi stanno attivando la FTTH, sono venuti i tecnici per passare il cavo dal mio appartamento al ROE, ma per motivi di spazio nei corrugati non ci sono riusciti e hanno desistito, dicendo di sentire amministratore.
L'amministratore sostiene che ha fatto già cablare tutto il palazzo, le mie domande sono, ma se ha cablato tutti i piani e non ho fibra in casa, dal roe il cavo dove va a finire? possono aver messo un'altro spltter/roe di piano ? e allora i tecnici Tim non avrebbero dovuto vederlo? Il cavo dal mio modem al roe non dovrebbe essere senza interruzioni?
mario5588
03-03-2020, 06:42
Ciao a tutti, mi stanno attivando la FTTH, sono venuti i tecnici per passare il cavo dal mio appartamento al ROE, ma per motivi di spazio nei corrugati non ci sono riusciti e hanno desistito, dicendo di sentire amministratore.
L'amministratore sostiene che ha fatto già cablare tutto il palazzo, le mie domande sono, ma se ha cablato tutti i piani e non ho fibra in casa, dal roe il cavo dove va a finire? possono aver messo un'altro spltter/roe di piano ? e allora i tecnici Tim non avrebbero dovuto vederlo? Il cavo dal mio modem al roe non dovrebbe essere senza interruzioni?
Chiama il tuo elettricista di fiducia fai passare un cavo guida dal tuo appartamento fino al Roe e richiama gli sfaticati di Tim così hanno il lavoro pronto e non possono lagnarsi.
mickhazz
03-03-2020, 09:21
Vi chiedo aiuto perchè chiamando il 187 ricevo risposte diverse.
Nel caso volessi la l'attivazione con chiamate illimitate ma senza modem (offerta a 29,90) mi è stato dellto che basta richiedere l'ONT per averlo, ma quando chiedo se il canone mensile senza il loro modem è minore ognuno mi da risposte diverse.
Chi ha già avuto esperienza potrebbe aiutarmi per favore? O ha ragione chi mi dice che anche con il mio modem dovrò pagare la quota completa?
Grazie anticipatamente.
Mick
Evita il 187, purtroppo pare che se attivi con loro ti appioppino il tim hub sempre e comunque.
Vai in un negozio tim e fai l'attivazione lì. L'attuale tim super verrebbe 24,90 senza tim hub ma devi per forza attivare un'opzione da 5 € al mese quindi si passa a 29,90. Quasi tutti mettono le chiamate illimitate.
mickhazz
03-03-2020, 10:47
Evita il 187, purtroppo pare che se attivi con loro ti appioppino il tim hub sempre e comunque.
Vai in un negozio tim e fai l'attivazione lì. L'attuale tim super verrebbe 24,90 senza tim hub ma devi per forza attivare un'opzione da 5 € al mese quindi si passa a 29,90. Quasi tutti mettono le chiamate illimitate.
quale opzione devi attivare per forza?
Vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46511251&postcount=120826). Una volta c'era la tim vision plus tra le opzioni....ora han tolto pure quella.
mickhazz
03-03-2020, 13:37
Vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46511251&postcount=120826). Una volta c'era la tim vision plus tra le opzioni....ora han tolto pure quella.
ok chiaro! Grazie 1000
Vi chiedo aiuto perchè chiamando il 187 ricevo risposte diverse.
Nel caso volessi la l'attivazione con chiamate illimitate ma senza modem (offerta a 29,90) mi è stato dellto che basta richiedere l'ONT per averlo, ma quando chiedo se il canone mensile senza il loro modem è minore ognuno mi da risposte diverse.
Chi ha già avuto esperienza potrebbe aiutarmi per favore? O ha ragione chi mi dice che anche con il mio modem dovrò pagare la quota completa?
Grazie anticipatamente.
Mick
@mickhazz se ti affretti ora online sul loro sito c'è la promo fino a domani senza modem (perciò con ONT esterna) al prezzo di 24,90€ :D
mickhazz
04-03-2020, 07:55
@mickhazz se ti affretti ora online sul loro sito c'è la promo fino a domani senza modem (perciò con ONT esterna) al prezzo di 24,90€ :D
si visto, ma mi servono le chiamate illimitate!
Grazie comunque ;)
Quando nelle offerte si legge "per sempre" vuol dire che il contratto non è soggetto a rimodulazioni?
Quando nelle offerte si legge "per sempre" vuol dire che il contratto non è soggetto a rimodulazioni?
Vuol dire che ti prendono in giro. Non esiste nessun contratto per sempre, nei termini e condizioni veri che firmi non c'è mai alcun riferimento a ciò. Sei già tutelato nel senso che se rimodulano sei libero di accettare oppure recedere. Non prendere il modem altrimenti quello lo paghi se disdici.
Se si legge l'offerta con attenzione in realtà è scritto chiaro e tondo, il modem costa 5 € al mese per 48 mesi = 240 €. Poi loro lo includono nell'abbonamento ma se l'abbonamento finisce prima (o decidono di cambiare le condizioni unilateralmente) le rate non pagate fidatevi che ritornano fuori!
E oggettivamente, adesso che tutti i dati per il voip sono stati pubblicati....ha senso pagare 240 € per un tim hub? (domanda retorica, ovviamente no :sofico:)
Corona-Extra
04-03-2020, 16:41
se uno è particolarmente attratto dal tim-hub lo può trovare in rete usato a 30/40€ (il prezzo corretto)
cmq sarei veramente curioso di sapere se a fine anno il costo di questi giochetti copre le spese create....
cioè tra avvocati, call center, pubblicità, venditori -> tutti stipendi da pagare che potrebbero sparire quasi completamente se facessero offerte trasparenti e chiare
tutta questa spesa si ripaga con i 5/10€ di rincari mensili che si inventano ogni 2x3??
si visto, ma mi servono le chiamate illimitate!
Grazie comunque ;)
Le chiamate la richiedi dopo, ti riporto il messaggio di un altro utente:
@the stranger94: L'opzione Voce poi l'attiverai successivamente, a linea attiva. Prima attiva solo la Tim Super liscia a 24,90 Euro/mese. Opzione Voce a +5 Euro/mese:
https://www.tim.it/tim-super-voce
In questo modo "dovresti" pagare 29,90€ al mese compreso di chiamate illimitate ma almeno totalmente libero dal vincolo modem in quanto ti dovrebbero portare la ONT esterna a cui collegare un tuo modem (spero di non aver detto una sciocchezza) :)
mario5588
06-03-2020, 07:17
se uno è particolarmente attratto dal tim-hub lo può trovare in rete usato a 30/40€ (il prezzo corretto)
cmq sarei veramente curioso di sapere se a fine anno il costo di questi giochetti copre le spese create....
cioè tra avvocati, call center, pubblicità, venditori -> tutti stipendi da pagare che potrebbero sparire quasi completamente se facessero offerte trasparenti e chiare
tutta questa spesa si ripaga con i 5/10€ di rincari mensili che si inventano ogni 2x3??
Il Tim hub ce lo ha un mio amico, e devo dire che funziona molto bene.
Ovviamente non tutti siamo espertoni appassionati, ma devo dire che rispetto alle schifezze che danno Wind e Tiscali, questo di Tim è un ottimo modem ed ha anche un ottimo wifi perché riesco a toccare i 300mega in download
Corona-Extra
06-03-2020, 09:37
sicuramente è un prodotto valido per buona parte degli utenti
però dovrebbe costare il giusto (100€ massimo) ed essere completamente facoltativo
Ha senso chiamare 119 per informarmi sulla vendibilità del servizio ? È ormai dallo scorso agosto che hanno portato fibra nel condominio....
alanfibra
08-03-2020, 19:45
Ha senso chiamare 119 per informarmi sulla vendibilità del servizio ? È ormai dallo scorso agosto che hanno portato fibra nel condominio....
Secondo me no, da me è arrivata nel condominio a novembre.
Ha senso chiamare 119 per informarmi sulla vendibilità del servizio ? È ormai dallo scorso agosto che hanno portato fibra nel condominio....
Purtroppo è come giocare alla lotteria, nel mio caso sono passati esattamente 2 anni, installazione Roe novembre 2017, vendibilità novembre 2019. Poi, quando ho fatto richiesta, ci sono voluti altri 3 mesi perché il Roe non era illuminato.. comunque per ora tutto OK. Incrocio le dita.. :D
anche altri hanno notato che tim è sotto stress?
https://i.postimg.cc/dVx6shwW/Schermata-2020-03-14-alle-17-01-57.png
troppa gente a casa (per altro con p..hub gratis :D)
Ma che è successo alla banda stasera non va più di 50 mega....di solito va a 900/950.....:mad:
Ieri sera come vi dicevo facevo 50mbps, stamattina stiamo a questi livelli:
https://i.postimg.cc/Qx0JLb3s/fibra-15-03-20-0907.png (https://postimages.org/)
Mi fa capire che essendoci questa situazione con il COVID-19 la dorsale si satura la sera non puoi neanche contestargli nulla a Telecom perchè è una situazione imprevedibile non c'è mai stato una situazione simile in Italia...
ghostrider2
15-03-2020, 08:21
Mi sembra giusto... le risorse della rete non sono infinite... non esiste 1gb/s 24h/24h per 65.000.000 di italiani...
DarkNiko
15-03-2020, 08:26
@pakal77
Forse te l'ho già chiesto, ma in che zona di Roma sei in FTTH ?
Ieri sera come vi dicevo facevo 50mbps, stamattina stiamo a questi livelli:
...
Mi fa capire che essendoci questa situazione con il COVID-19 la dorsale si satura la sera non puoi neanche contestargli nulla a Telecom perchè è una situazione imprevedibile non c'è mai stato una situazione simile in Italia...
stessa cosa sulla mia ftth ieri: nel pomeriggio andava a 200mbit (che non fanno certo schifo), quando prima di questo casino non scendeva mai sotto i 930.
stamattina presto 930 come dovrebbe.
il motivo è quello: molti lavorano da casa, altri sono a casa per forza, netflix, giochi, ecc..
la rete non è fatta per sopportare questo carico. il mix segnala il 70% di carico in più: nota il grafico
https://i.postimg.cc/MHcVtt1S/Schermata-2020-03-15-alle-15-00-50.png
da quando è stato fatto il blocco totale c'è un bel po' di traffico in più.
ma più che altro spero che questa situzione finisca in fretta.. e non per la banda internet.
scatolino
15-03-2020, 14:06
Per quanto mi riguarda cambierei volentieri un mega rallentamento della rete con un miglioramento di questa drammatica situazione... :(
mario5588
16-03-2020, 06:37
stessa cosa sulla mia ftth ieri: nel pomeriggio andava a 200mbit (che non fanno certo schifo), quando prima di questo casino non scendeva mai sotto i 930.
stamattina presto 930 come dovrebbe.
il motivo è quello: molti lavorano da casa, altri sono a casa per forza, netflix, giochi, ecc..
la rete non è fatta per sopportare questo carico. il mix segnala il 70% di carico in più: nota il grafico
https://i.postimg.cc/MHcVtt1S/Schermata-2020-03-15-alle-15-00-50.png
da quando è stato fatto il blocco totale c'è un bel po' di traffico in più.
ma più che altro spero che questa situzione finisca in fretta.. e non per la banda internet.
Il MIX Milano con TIM non c c'entra nulla, in quanto Tim fa peering privato ( ha un suo mix dedicato e privato).
Io a Roma FTTH mai nessun problema.
in questa lista telecom italia c'è: https://www.mix-it.net/servizi-di-peering/#content-2
e anche in questa: https://www.mix-it.net/servizi-ai-carrier/#content-1
in questa lista telecom italia c'è: https://www.mix-it.net/servizi-di-peering/#content-2
e anche in questa: https://www.mix-it.net/servizi-ai-carrier/#content-1
Perchè fa peering col GARR a 10Gb. Ma solo col GARR, a quanto ne so.
animalenotturno
16-03-2020, 14:02
ho aderito alla promo, senza spuntare in fondo l'attivazione fibra mista rame perchè ho già fttc e non mi interessa. Ho copertura ftth, ma mica attiveranno la linea in fttc se non dovesse essere fattibile? :muro:
Ge-giovanni-89
16-03-2020, 15:33
Il MIX Milano con TIM non c c'entra nulla, in quanto Tim fa peering privato ( ha un suo mix dedicato e privato)....
senza polemica :cincin: ...potresti linkare qualche fonte (anche in privato)?:D
senza polemica :cincin: ...potresti linkare qualche fonte (anche in privato)?:D
Slide 16, è cosa nota da anni. (http://www.linux.it/~md/text/peering-fict2015.pdf) Per un periodo tra l'altro una VPN da un WISP locale che avevamo su una connessione che gestivo verso TIM passava da Francoforte via Cogent prima di poter entrare in Telecom... il tutto a 6km di distanza reale :muro:
Oggi mi telefona una tizia dell'amministrazione dicendomi che per un anno mi addebiteranno 15 euro in più al mese perché dato che devono fare dei lavori sulla cabina a cui siamo allacciati devono affittarne altre.
Noi quindi pagheremmo l'affitto. Ma possono davvero fare una cosa del genere? :mbe:
diaretto
20-03-2020, 13:36
Oggi mi telefona una tizia dell'amministrazione dicendomi che per un anno mi addebiteranno 15 euro in più al mese perché dato che devono fare dei lavori sulla cabina a cui siamo allacciati devono affittarne altre.
Noi quindi pagheremmo l'affitto. Ma possono davvero fare una cosa del genere? :mbe:
Truffa, una roba del genere non esiste. Cioè non esistono proprio che si affittino gli armadi, sono tutti di TIM, si tratta di un'ottima barzelletta da raccontare in giro però!
Truffa, una roba del genere non esiste. Cioè non esistono proprio che si affittino gli armadi, sono tutti di TIM, si tratta di un'ottima barzelletta da raccontare in giro però!
Mi è arrivata poco fa una telefonata della vodafone in cui mi facevano un'offerta per la rete fissa. :confused:
Quindi non era TIM dici?
Anche a me sembra assurdo che io sia costretto a pagare l'affitto di una nuova cabina perché devono fare lavori nella mia. :mbe:
EDIT
Dimenticavo: la motivazione è che TIM non ha soldi, letterali parole dell'operatrice: "Non abbiamo soldi, quindi deve pagare anche un po' il cliente".
Dimenticavo: la motivazione è che TIM non ha soldi, letterali parole dell'operatrice: "Non abbiamo soldi, quindi deve pagare anche un po' il cliente".
Questa è la migliore barzelletta che arriva dai call center che abbia sentito... :asd:
Ciao,
dove si discute del cambio di contratto che TIM sta effettuando?
Nel mio caso sono 45 cucuzze al mese con possibilità di migrare gratuitamente se non contenti?
Quale è l'opinione a riguardo?
Grazie,
Mi è arrivata poco fa una telefonata della vodafone in cui mi facevano un'offerta per la rete fissa. :confused:
Quindi non era TIM dici?
Anche a me sembra assurdo che io sia costretto a pagare l'affitto di una nuova cabina perché devono fare lavori nella mia. :mbe:
EDIT
Dimenticavo: la motivazione è che TIM non ha soldi, letterali parole dell'operatrice: "Non abbiamo soldi, quindi deve pagare anche un po' il cliente".
Si spacciano per tim per scatenare il panico e poi ti richiamano per un contratto con un altro operatoreCiao,
dove si discute del cambio di contratto che TIM sta effettuando?
Nel mio caso sono 45 cucuzze al mese con possibilità di migrare gratuitamente se non contenti?
Quale è l'opinione a riguardo?
Probabilmente uguale
Si spacciano per tim per scatenare il panico e poi ti richiamano per un contratto con un altro operatore
Infatti quando mi hanno chiamato dalla Vodafone poco dopo ho avuto un certo sospetto.
@pakal77
Forse te l'ho già chiesto, ma in che zona di Roma sei in FTTH ?
La centrale e’ quella di Largo Bacicalupo (Tintoretto Eur Roma 70)
Il MIX Milano con TIM non c c'entra nulla, in quanto Tim fa peering privato ( ha un suo mix dedicato e privato).
Io a Roma FTTH mai nessun problema.
Hai fatto speed test in questi giorni, prova a farlo alle 21:00 e alle 06:00 io ho valori altalenati tutto il giorno, solo la mattina presto torna ai suoi valori iniziali, puoi spiegarti meglio?
mario5588
21-03-2020, 15:08
Hai fatto speed test in questi giorni, prova a farlo alle 21:00 e alle 06:00 io ho valori altalenati tutto il giorno, solo la mattina presto torna ai suoi valori iniziali, puoi spiegarti meglio?
Io Roma Nord e non ho nessun problema calcola che sto tutto il giorno al Pc e me ne accorgerei, sempre banda piena e ping ottimo,spero che i test tu li faccia con il cavo, in quanto il wifi in questi giorni che lo usano tutti potrrbbe essere disturbato.
la prima fattura "pulita" dopo l'attivazione della ftth tim (senza router in comodato):
https://i.postimg.cc/4xNmCH38/Schermata-2020-03-21-alle-19-10-14.png
per chi (come me) si chiedeva se il servizio "chi è" attivo sulla linea rtg rimane dopo il passaggio in ftth, la risposta è si. non serve chiederlo di nuovo.
c'è la sorpresa: quel "regalo per te", sconto di 5€/mese per 24 mesi.
conclusione: pago la metà rispetto a quello che pagavo la linea rtg con l'adsl (che andava a 2mbit con il vento a favore e con il bel tempo..).
Corona-Extra
21-03-2020, 21:43
ho fatto ricorso tramite conciliaweb per il tim expert.
mi hanno proposto 5€ di sconto x 2 anni + 50€ di rimborso tramite bonifico
ho accettato, almeno ho ridotto di parecchio quella spessa assurda.
quindi andrò a spendere 32€ al mese.
secondo me te tim poteva inventarsi una spesa del tipo attivazione FTTH e tutto sarebbe stato più trasparente
avrei speso senza pensarci 200/250€ per la FTTH, mentre la stessa cifra spacciata per costo modem o tim expert mi rode parecchio (e ho fatto ricorso)
ora la stessa connessione costa 25€ al mese con massima velocità e chiamate incluse...pazienza...
Dalla TIM mi hanno confermato che era una telefonata truffa, non ci sarà alcun aumento delle fatture.
Che teste di .... andrebbero denunciati per questo, questo è veramente marketing vergognoso!
powerdrome
22-03-2020, 07:53
Ciao a tutti un consiglio sul collegamento TIM FTTH in PPPoE:
Uso un router asus GT AC5300 che vorrei fosse l'hub principale per sfruttarne le performance e DDNS, quindi usare il TIMHUb solo come passthrough e per mantenere fonia.
Le soluzioni che ho provato sono:
1. Asus diretto all'ONT impostando PPPoE e VLAN 835
funziona con banda 1000/100, ma perdo la fonia.
--> e' possibile collegare il TIMHub in cascata all'asus e fare in modo che prenda la fonia?
2. Asus in cascata al TIMHub, su Asus imposto PPPoE (senza VLAN835, non serve).
Fonia oK dal TIMHub
ma la banda mi va 1000/20
--> è possibile ripristinare l'upload a 100?
Grazie
Io Roma Nord e non ho nessun problema calcola che sto tutto il giorno al Pc e me ne accorgerei, sempre banda piena e ping ottimo,spero che i test tu li faccia con il cavo, in quanto il wifi in questi giorni che lo usano tutti potrrbbe essere disturbato.
Si mi pare ovvio via LAN, mi spieghi cosa intendi per peering privato?
Lord_Possum
22-03-2020, 12:14
Ciao a tutti un consiglio sul collegamento TIM FTTH in PPPoE:
Uso un router asus GT AC5300 che vorrei fosse l'hub principale per sfruttarne le performance e DDNS, quindi usare il TIMHUb solo come passthrough e per mantenere fonia.
Le soluzioni che ho provato sono:
1. Asus diretto all'ONT impostando PPPoE e VLAN 835
funziona con banda 1000/100, ma perdo la fonia.
--> e' possibile collegare il TIMHub in cascata all'asus e fare in modo che prenda la fonia?
2. Asus in cascata al TIMHub, su Asus imposto PPPoE (senza VLAN835, non serve).
Fonia oK dal TIMHub
ma la banda mi va 1000/20
--> è possibile ripristinare l'upload a 100?
Grazie
Per la 1 ti posso rispondere che probabilmente sì, è fattibile. Ho un setup simile con un linksys wrt1200 con openwrt e dietro in cascata un vecchio sercomm per gestire la fonia. Ho notato che per farlo funzionare servono due piccole accortezze: la prima (che può darsi sia limitata al Sercomm, ma dubito) il collegamento fra il tuo Asus e l'Hub dovrà essere gigabit, non basta fast ethernet; la seconda, l'ASUS deve darti la possibilità di taggare con la VLAN 835 la porta a cui collegherai l'HUB. Ora, non conosco precisamente il firmware Asus, ma se hai questa possibilità, dovrebbe andare il tutto.
Dalla TIM mi hanno confermato che era una telefonata truffa, non ci sarà alcun aumento delle fatture.
Che teste di .... andrebbero denunciati per questo, questo è veramente marketing vergognoso!
Truffa di chi? A quale scopo?
powerdrome
22-03-2020, 17:24
Per la 1 ti posso rispondere che probabilmente sì, è fattibile. Ho un setup simile con un linksys wrt1200 con openwrt e dietro in cascata un vecchio sercomm per gestire la fonia. Ho notato che per farlo funzionare servono due piccole accortezze: la prima (che può darsi sia limitata al Sercomm, ma dubito) il collegamento fra il tuo Asus e l'Hub dovrà essere gigabit, non basta fast ethernet; la seconda, l'ASUS deve darti la possibilità di taggare con la VLAN 835 la porta a cui collegherai l'HUB. Ora, non conosco precisamente il firmware Asus, ma se hai questa possibilità, dovrebbe andare il tutto.
Grazie nelle impostazioni
nella GUI sezione WAN-PPPOE, ci sono tante impostazioni che lascio vuote, non so cosa inserire, servono?
Foto https://zuxoqq.db.files.1drv.com/y4mrZYQ9HiV3_9llrcoiWbmrIUXPYVlNu0ynyosOLP_URzzQPFMyuepb3MxyX9rTSEHRfoxbgMlDQzVeWfmT_mZtmgrWbVtCjaqYkHPzLQdzWMcDMRi7G9fG-rPkBkU6Jx2ojW3beXDMZodZqLZco-Fg8jYePW-WMKJyxUfL_Lq_RjJfybYgM8p-bOTx5RIBF38gjve0SNgEJK8sA0IfNwomg?width=668&height=986&cropmode=none
nella GUI sezione LAN, dicono di andare in IPTV e li inserire il valore 835 nella VID internet
Foto:
https://ykxoqq.db.files.1drv.com/y4mqcEACEM1llbSH9pE_7DOPHB_JazKx2wmF0qnSGNWpRMQ56ktW06Mi1E6nqS07JyMF4U37fdriWiqykWyQwJ1nNXWwu3l4zsc5UY9qiZUpVIDQ6OPKMowBbeZVs1RbKgispWFzSTnCd9qRuiaodwZqJnuyPFjoABJ8jC4_1KZHERWwEXitfBvrgqjxT3L0RZo6KmfRJtGmrhdezS6WR_Qig?width=690&height=555&cropmode=none
come posso taggare la vlan835 su una porta LAN? Dalle impostazioni che vedi ti sembra possibile?
Qualcuno sulla opzione 2?
Grazie
frankdan
23-03-2020, 14:36
la prima fattura "pulita" dopo l'attivazione della ftth tim (senza router in comodato):
https://i.postimg.cc/4xNmCH38/Schermata-2020-03-21-alle-19-10-14.png
per chi (come me) si chiedeva se il servizio "chi è" attivo sulla linea rtg rimane dopo il passaggio in ftth, la risposta è si. non serve chiederlo di nuovo.
c'è la sorpresa: quel "regalo per te", sconto di 5€/mese per 24 mesi.
conclusione: pago la metà rispetto a quello che pagavo la linea rtg con l'adsl (che andava a 2mbit con il vento a favore e con il bel tempo..).
Anche a me è arrivata la prima bolletta (relativa a Marzo 2020) per la super fibra con modem Tim HUB in comodato (meglio dire "in acquisto rateizzato"),opzione voce inclusa.Da pagare con domiciliazione bancaria.
Il totale che mi aspettavo doveva essere,IVA inclusa,euro 34,89 ma è lievitato a 38,49 perché alla voce "Altre offerte e servizi" mi hanno addebitato euro 3,60 per "Noleggio telefono" : una cosa che non ho e che non ho mai chiesto.
Ci provano in tutti i modi a fregarti.
Sapete in che modo alternativo posso contattarli (un modo che non sia la classica telefonata al 187) in modo da velocizzare il mio reclamo ?
Lord_Possum
23-03-2020, 22:01
Grazie nelle impostazioni
nella GUI sezione WAN-PPPOE, ci sono tante impostazioni che lascio vuote, non so cosa inserire, servono?
Foto https://zuxoqq.db.files.1drv.com/y4mrZYQ9HiV3_9llrcoiWbmrIUXPYVlNu0ynyosOLP_URzzQPFMyuepb3MxyX9rTSEHRfoxbgMlDQzVeWfmT_mZtmgrWbVtCjaqYkHPzLQdzWMcDMRi7G9fG-rPkBkU6Jx2ojW3beXDMZodZqLZco-Fg8jYePW-WMKJyxUfL_Lq_RjJfybYgM8p-bOTx5RIBF38gjve0SNgEJK8sA0IfNwomg?width=668&height=986&cropmode=none
nella GUI sezione LAN, dicono di andare in IPTV e li inserire il valore 835 nella VID internet
Foto:
https://ykxoqq.db.files.1drv.com/y4mqcEACEM1llbSH9pE_7DOPHB_JazKx2wmF0qnSGNWpRMQ56ktW06Mi1E6nqS07JyMF4U37fdriWiqykWyQwJ1nNXWwu3l4zsc5UY9qiZUpVIDQ6OPKMowBbeZVs1RbKgispWFzSTnCd9qRuiaodwZqJnuyPFjoABJ8jC4_1KZHERWwEXitfBvrgqjxT3L0RZo6KmfRJtGmrhdezS6WR_Qig?width=690&height=555&cropmode=none
come posso taggare la vlan835 su una porta LAN? Dalle impostazioni che vedi ti sembra possibile?
Qualcuno sulla opzione 2?
Grazie
Per la prima, devi mettere username e password come indicati sul sito tim per router generici (mi pare siano timadsl come user, e il tuo numero di telefono come password, ma ricontrolla)
Per la seconda, riporta "835" sulla porta lan a cui hai collegato l'hub (lan1 o lan 2, non so bene il tuo setup)
muffetta
24-03-2020, 06:01
Anche a me è arrivata la prima bolletta (relativa a Marzo 2020) per la super fibra con modem Tim HUB in comodato (meglio dire "in acquisto rateizzato"),opzione voce inclusa.Da pagare con domiciliazione bancaria.
Il totale che mi aspettavo doveva essere,IVA inclusa,euro 34,89 ma è lievitato a 38,49 perché alla voce "Altre offerte e servizi" mi hanno addebitato euro 3,60 per "Noleggio telefono" : una cosa che non ho e che non ho mai chiesto.
Ci provano in tutti i modi a fregarti.
Sapete in che modo alternativo posso contattarli (un modo che non sia la classica telefonata al 187) in modo da velocizzare il mio reclamo ?
Prova Twitter
Si mi pare ovvio via LAN, mi spieghi cosa intendi per peering privato?
ci riprovo
Salve a tutti.
In tutte le scale del mio condominio è presente la fibra Flash Fiber, un ROE per ogni scala. Lavori di cablaggio terminati a luglio 2019 e copertura attiva su Flash Fiber dopo circa sei mesi. Solitamente, basandomi anche su quello che ho letto nei vari post, dopo circa due settimane il sito di TIM viene aggiornato con i dati di copertura e quindi l'FTTH diventa vendibile. Nel mio caso, invece, hanno reso vendibili solo alcuni civici che corrispondono ciascuno a una scala, per un totale di tre civici su nove, ovviamente il mio non è tra questi. L'attivazione di questi civici risale ormai a mesi fa. Inoltre l'edificio è unico e vedendo com'è disposto il cablaggio che hanno installato lungo tutto il corridoio del seminterrato sembra che ciascun ROE sia collegato all'altro e così via.. pertanto non capisco perché la mia scala, così come le restanti, non risulta ancora in copertura FTTH. Ho contattato più volte il servizio clienti TIM per avere spiegazioni, inutile citare le risposte. C'è qualcuno di TIM a cui gentilmente potrei dare in privato il mio indirizzo per sapere se c'è qualche problema nell'attivazione della mia scala oppure avere info più precise circa i tempi di attesa? Immagino esisterà una sorta di pianificazione.. La città è Roma, zona Sud. Grazie.
mario5588
26-03-2020, 07:31
Salve a tutti.
In tutte le scale del mio condominio è presente la fibra Flash Fiber, un ROE per ogni scala. Lavori di cablaggio terminati a luglio 2019 e copertura attiva su Flash Fiber dopo circa sei mesi. Solitamente, basandomi anche su quello che ho letto nei vari post, dopo circa due settimane il sito di TIM viene aggiornato con i dati di copertura e quindi l'FTTH diventa vendibile. Nel mio caso, invece, hanno reso vendibili solo alcuni civici che corrispondono ciascuno a una scala, per un totale di tre civici su nove, ovviamente il mio non è tra questi. L'attivazione di questi civici risale ormai a mesi fa. Inoltre l'edificio è unico e vedendo com'è disposto il cablaggio che hanno installato lungo tutto il corridoio del seminterrato sembra che ciascun ROE sia collegato all'altro e così via.. pertanto non capisco perché la mia scala, così come le restanti, non risulta ancora in copertura FTTH. Ho contattato più volte il servizio clienti TIM per avere spiegazioni, inutile citare le risposte. C'è qualcuno di TIM a cui gentilmente potrei dare in privato il mio indirizzo per sapere se c'è qualche problema nell'attivazione della mia scala oppure avere info più precise circa i tempi di attesa? Immagino esisterà una sorta di pianificazione.. La città è Roma, zona Sud. Grazie.
Scrivi a FlashFiber è loro che danno l ok sul collaudo.
Sul sito flashfiber il tuo civico la da con fibra pronta?
Scrivi a FlashFiber è loro che danno l ok sul collaudo.
Sul sito flashfiber il tuo civico la da con fibra pronta?
Ciao, grazie per il suggerimento ma il mio civico, come tutti gli altri, risulta già attivo/coperto sul sito di Flash Fiber. Ecco perchè chiedevo se ci fosse qualcuno in grado di verificare la situazione, magari si scopre il motivo per cui solo tre civici su nove sono vendibili su TIM. Sia i lavori di cablaggio che la successiva copertura su Flash Fiber sono avvenuti contemporaneamente per tutti i civici, i ROE sono a circa 5 metri l'uno dall'altro.
Ciao, non ho seguito la discussione ultimamente, volevo domandare se anche ad altri la linea è un po' calata di prestazioni ultimamente (forse causa intasamento).
La mia FTTH che è sempre andata attorno agli 850MB ultimamente fatica ad arrivare a 700 (il ping sempre ottimo), anche al mattino.
Grazie.
Buongiorno a tutti, volevo sapere se potevate darmi qualche informazione per quanto riguarda le reti in fibra.
Al momento ho una fibra Fastweb a 100 mega che va direi abbastanza bene con ottimo ping ma mi stanno facendo penare sull'abbonamento con opzioni non volute che da mesi non riescono a togliere, un prezzo troppo alto e non mi passano a 1 giga nonostante sul sito sia presente per il mio civico.
Stavo pensando alla fibra di TIM..
A casa ho un modem FritzBox 7490, attualmente collegato a cascata sul fastgate, eventualmente potrei usare quello (se compatibile e supporta la rete tim a 1gb)?
Altrimenti posso farmi montare un modem da loro ma c'è modo di scegliere il FritzBox 7590?
Consigli?
Grazie in anticipo!
@elendil
Per le richieste sul 7490 dovresti farle nel thread del modem.
Il mdoem è compatibile FTTH tramite ONT esterno collegato alla porta WAN.
Fatto, grazie..
Se qualcuno ha pareri sugli ISP mi farebbe un favore..
mario5588
27-03-2020, 07:16
Buongiorno a tutti, volevo sapere se potevate darmi qualche informazione per quanto riguarda le reti in fibra.
Al momento ho una fibra Fastweb a 100 mega che va direi abbastanza bene con ottimo ping ma mi stanno facendo penare sull'abbonamento con opzioni non volute che da mesi non riescono a togliere, un prezzo troppo alto e non mi passano a 1 giga nonostante sul sito sia presente per il mio civico.
Stavo pensando alla fibra di TIM..
A casa ho un modem FritzBox 7490, attualmente collegato a cascata sul fastgate, eventualmente potrei usare quello (se compatibile e supporta la rete tim a 1gb)?
Altrimenti posso farmi montare un modem da loro ma c'è modo di scegliere il FritzBox 7590?
Consigli?
Grazie in anticipo!
Io sono passato ad ottobre da Fastweb Fttc a Tim Ftth propio perché fastweb non voleva fare upgrade.
Io con Tim mi trovo benissimo nulla da dire.
Unica cosa il personale che ti viene ad installare ftth è un po' svogliato e quindi appena trova un micro intoppo vorrebbe dare ko e quindi bisogna insistere.
Perfetto, grazie per il feedback mario!
netnauta
28-03-2020, 11:07
Ma secondo voi e secondo la vostra esperienza se faccio richiesta di attivazione in questo periodo di quarantena vengono o viene tutto posticipato a fine emergenza?
Buongiorno,
ho di recente attivato una FTTH con Tim e ho una curiosità: perché il tecnico ha sostituito il cavo della fibra di colore arancione che va dalla borchia al mini ont collegato al router con uno di colore grigio, uguale a quello che hanno portato dalla strada fino in casa?
Ho visto varie foto in rete in cui si vede che il cavo che collega il router alla borchia, quasi fosse uno standard per la Tim, è quello arancione che invece a me è stato sostituito. Mi pare che il cavo arancione fosse nella scatola da dove il tecnico ha preso il mini ont... Che motivo avrebbe avuto per fare questa operazione? Una resa migliore?
Vi ringrazio
iaiuarmando
31-03-2020, 18:41
Ciao a tutti.
Scrivo perché sono seriamente interessato ad attivare l'offerta TIM Fibra FTTH 1000MEGA che è disponibile presso il mio domicilio.
Vorrei sapere se posso utilizzare un modem diverso e non quello venduto dalla TIM che si sa è sempre castrato. Magari se potreste consigliarmi qualche modello adeguato.
Comunque aspetto vostri consigli
Saluti a tutti
@iaiuarmando
Per favore prima di postare leggi i primi post del thread.
Esistono offerte senza modem con caratteristiche specfiche.
La richiesta per un modem alternativo qui è OT.
Esiste un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
iaiuarmando
02-04-2020, 13:47
Grazie, scusatemi.
tasto2023
03-04-2020, 15:14
Scusate ragazzi, possiedo un modem HUB TIM e un contratto Tim Connect Fibra 1000M FTTH attivato a Luglio 2019.
Premetto che il tecnico che venne ad istallarmi il tutto, mi disse che il programma su Windows 10 per vedere la velocità in DL è speed test ( il programma intendo NON il link al sito). Per cui la mia velocità era la seguente con quel programma:
942,56 Mbps in DL e 119,66 Mbps in UP con Ping = 3 Jitter =0,28 e perdita di pacchetti 0%
da qualche giorno invece ho questi dati:
95,07 Mbps in DL e 94,87 Mbps in UP con Ping 3 ms e Jitter 0,78 ms e perdita di dati 0%
Ora vi chiedo: posso recedere dal contratto oppure posso chiedere un cambio profilo??:confused: La mia FTTH è attiva da Luglio 2019 e il contratto dura 24 mesi.
E infine, ho già inviato a TIM una segnalazione ma ancora non mi hanno risposto.SOno sicuro che questi tagli di velocità in DL siano il risultato del periodo funesto legato al coronavirus!!!!:stordita:
n.b. dal sito TIM il sistema non fa effettuare la prova in DL per cui non esiste modo se non quel programma che ho istallato su Windows 10!!:muro:
nessun taglio di banda ad hoc, per altro non certo a 100 mb precisi...sicuro sicuro che la scheda di rete dle pc stia negoziando correttamente a 1 gb?
tasto2023
03-04-2020, 15:48
nessun taglio di banda ad hoc, per altro non certo a 100 mb precisi...sicuro sicuro che la scheda di rete dle pc stia negoziando correttamente a 1 gb?
Ciaooo e grazie infinite per la rapida risposta!
Noooo infatti nelle impostazioni della scheda di rete leggo: velocità 100.0 Mbps !!!:muro:
Forse perchè Windozz 10 mi ha aggiornato qualcosa negli ultimi giorni??
E' vero non è impostata a 1 gb !!
E adesso come faccio ad imposrla ad un 1 gb???:confused:
E infine ho anche disattivato il wi-fi che avevo sul pc fisso, dalle impostazioni....ma non è servito a nulla...
@tasto2023
Sei sicuro che a tua scheda di rete LAN è Gigabit?
Vai nella Gestioni dispositivi e verifica come è impostata la tua scheda di rete.
tasto2023
03-04-2020, 16:24
@tasto2023
Sei sicuro che a tua scheda di rete LAN è Gigabit?
Vai nella Gestioni dispositivi e verifica come è impostata la tua scheda di rete.
Si certo è questa : Realtek PCIe GBE Family Controller
adesso ho provato a modificare , semplicemente facendo disabilita
poi mi è uscita velocità 1GB
Adesso però mi è tornata in automatico velocità 100.0 !!
Perchè??:confused:
DarkNiko
03-04-2020, 18:25
Adesso però mi è tornata in automatico velocità 100.0 !!
Perchè??:confused:
Qualità del cavo LAN ???
tasto2023
03-04-2020, 20:11
Qualità del cavo LAN ???
Allora forse ho risolto:
in gestione dispositivi, poi proprietà, poi avanzate c'è un menù a tendina e cliccando su disabilitazione automatica gigabit era presenta "disabilitato" . io ho cambiato in "non presente"e come per incanto mi è apparso velocità 1 gb !!:)
Poi sto controllando ancora adesso...non è tornato a 100.0.....per cui era impostata male quell'opzione!
Il cavo LAN già l'avevo cambiato a Luglio, non centra nulla.
Grazie infinite per il momento il problema sembra risolto!!:)
buongiorno, mi hanno attivato da poco una TIM FTTH però avendo già un TIM HUB invece di attaccarmi la fibra nel mini ont hanno attaccato il tutto ad un ont esterno, c'è differenza?
Non c'è differenza.
Anzi l'ONT è generalmente migliore come connessioen del modulo SFP interno.
ciao,
io sto passando da FTTC WindTre a FTTH Tim. Lunedi mi arriva il tecnico Tim. Una volta che il tecnico avrà installato la fibra con borchia ottica e ONT (ho il mio modem Fritz 7490) io sarò già attivo con la linea in fibra? Quindi già da lunedi se tutto va bene? O ci saranno da attendere alcuni giorni per completare il passaggio da WindTre a Tim ed essere attivi sulla fibra?
muffetta
18-04-2020, 09:27
Buongiorno,
sul sito tim ( https://www.tim.it/assistenza/moduli ) non riesco a scaricarlo, qualcuno ha il modulo per la disdetta della linea ?
animalenotturno
19-04-2020, 18:14
può darsi che i server per gli speedtest di Ookla siano saturi? finora ne ho trovati giusto un paio vicini, coi quali arrivo a 930 circa, il resto molto ma molto meno (da 300 a 500) inclusi i telecom..:muro:
scatolino
19-04-2020, 19:07
può darsi che i server per gli speedtest di Ookla siano saturi? finora ne ho trovati giusto un paio vicini, coi quali arrivo a 930 circa, il resto molto ma molto meno (da 300 a 500) inclusi i telecom..:muro:
Usa l' app Speedtest del Microsoft Store.
animalenotturno
20-04-2020, 16:57
Usa l' app Speedtest del Microsoft Store.
Grazie, uso sempre quella. Ho notato che nei server Vodafone dà velocità piena, anche se più lontani di quelli Telecom , che si fermano a 500 mega circa.
netnauta
21-04-2020, 17:38
Richiesta effettuata domenica ed oggi mi hanno attivato la linea.
Speedtest con cavo diciamo buona circa 800Dl 110Ul latenza 3ms, pero in wifi mi sembra un po' scarsino non vado oltre i 170Dl latenza 7ms anche con canale 5Ghz. Come posso migliorare? Ho già abilitato il Band Steering
@netnauta
Sempre le stesse cose.
Ripetute centinaia di volte.
Non basta usare il 5GHZ.
Dipende dalle performance del device, dalla distanza e dalle caratteristiche del device stesso.
Se è un PC, se non hai una Wifi AC almeno 833Mhz e un disco SSD più di tanto non potrai andare.
freddye78
22-04-2020, 09:42
Buongiorno, starei valutando se attivare la ftth di Tim, che risulta essere attiva al mio indirizzo, ma mi chiedo, vista la situazione attuale, i tecnici telecom vengono ugualmente a montare L'ONT? O le tempistiche si sono allungate? Perché in tal caso per non rischiare di rimanere senza internet, rimanderò la decisione a tempi migliori
animalenotturno
22-04-2020, 14:04
Buongiorno, starei valutando se attivare la ftth di Tim, che risulta essere attiva al mio indirizzo, ma mi chiedo, vista la situazione attuale, i tecnici telecom vengono ugualmente a montare L'ONT? O le tempistiche si sono allungate? Perché in tal caso per non rischiare di rimanere senza internet, rimanderò la decisione a tempi migliori
Vengono anche per FTTH. Da me sono venuti dei ragazzi da una ditta in subappalto dalla Campania. Ovviamente hanno mascherina e si attuano tutte le misure di distanziamento, anche se dentro casa non è facile. Per loro è ok, dipende da quanto uno se la sente di fare entrare in casa almeno due tecnici (erano in due da me)
freddye78
22-04-2020, 14:11
In teoria dovrebbero solo installare l'ONT in casa in quanto nel mio condominio erano venuti qualche mese fa a portare i cavi nelle varie derivazioni dei piani, perché evidentemente un condomino aveva fatto richiesta di attivazione.
È una procedura rapida?di solito dalla richiesta di passaggio quanto tempo dopo vengono i tecnici?
freddye78
23-04-2020, 15:57
Scusate ma quando si fa la richiesta via web di sottoscrizione di nuovo contratto dove bisogna scegliere di non avere il loro modem?
Perché facendo la procedura arrivato nelle nelle opzioni mi fa solo togliere disney+.
Ti costringono a prendere il loro modem sborsato 5 euro per 48 mesi? E la faccenda del modem libero??
mickhazz
23-04-2020, 22:56
Scusate ma quando si fa la richiesta via web di sottoscrizione di nuovo contratto dove bisogna scegliere di non avere il loro modem?
Perché facendo la procedura arrivato nelle nelle opzioni mi fa solo togliere disney+.
Ti costringono a prendere il loro modem sborsato 5 euro per 48 mesi? E la faccenda del modem libero??
ho preso il modem, chiamo oggi la tim e mi dicono che l'offerta attuale non prevede l'installazione senza il loro modem.
risultato: restituisco il modem e via.
freddye78
24-04-2020, 06:57
ho preso il modem, chiamo oggi la tim e mi dicono che l'offerta attuale non prevede l'installazione senza il loro modem.
risultato: restituisco il modem e via.
Beh bell'escamotage per spillare soldi e aggirare l'obbligo di scelta del modem libero.
In che senso restituisci il modem? Ti fai installare la linea con il loro modem e fai il reso sostituendolo col tuo? In questo caso non ti addebitano le rate?
mickhazz
24-04-2020, 07:42
Beh bell'escamotage per spillare soldi e aggirare l'obbligo di scelta del modem libero.
In che senso restituisci il modem? Ti fai installare la linea con il loro modem e fai il reso sostituendolo col tuo? In questo caso non ti addebitano le rate?
si, ma non ho altra scelta. O mi uso il loro modem o lo pago lo stesso e uso il mio, ma non ha molto senso.
skiocink
24-04-2020, 08:26
Finalmente la FTTH è vendibile anche nella mia zona.
ci sono tutte piccole palazzine indipendenti e un piccolo armadio di fianco ai giardinetti (a 20 metri dalla porta di casa mia).
In pratica si tratta di portare il cavo fino alla porta e poi entrare in casa nelle canaline piene come un uovo.
Domanda...avendo attualmente una FTTC e lavorando in 2 da casa, cosa devo fare per sottoscrivere il contratto e non restare senza linea neanche 5 minuti?
@mickhazz
Io chiamerei il call center e gli spiegherei che esiste una legge a cui TIM si è adeguata che impone a TIM di fornire un'offerta senza modem.
skiocink
Devi fare una semplice richiesta.
In una linea consumer nessuno ti da la garanzia di avere la linea 24h 7/7.
Siamo tutti nella stessa situazione.
skiocink
24-04-2020, 08:39
altrimenti dovrei fare un secondo contratto ftth e disattivare quello fttc quando attivo l'altro
freddye78
24-04-2020, 08:51
si, ma non ho altra scelta. O mi uso il loro modem o lo pago lo stesso e uso il mio, ma non ha molto senso.Mi pare una palese violazione della normativa vigente, andrebbe fatta una denuncia all'autorità delle telecomunicazioni e al codacons
freddye78
24-04-2020, 08:53
altrimenti dovrei fare un secondo contratto ftth e disattivare quello fttc quando attivo l'altroSe non vuoi correre rischi si, perderesti il numero di telefono però
freddye78
24-04-2020, 09:36
Il tim hub che ti costringono a pagare profumatamente almeno funziona bene? La cosa assurda è che su amazon lo trovi quasi a 100 euro in meno, basterebbe chiedere di non avere il modem e poi fare installare il tim hub che hai comprato in autonomia dal tecnico che ti viene ad attivare la linea, evitandogli di dover montare l'ONT esterno
skiocink
24-04-2020, 10:57
Se non vuoi correre rischi si, perderesti il numero di telefono però
non ho mai usato il telefono (che ho proprio staccato ricevendo solo chiamate da call center).
Mi sto arrovellando sulle opzioni alternative al modem, ma sono tutte inutili per me.
Spero tirino fuori un'offerta a 27,90 come qualche tempo fa
mickhazz
24-04-2020, 11:06
@mickhazz
Io chiamerei il call center e gli spiegherei che esiste una legge a cui TIM si è adeguata che impone a TIM di fornire un'offerta senza modem.
skiocink
Devi fare una semplice richiesta.
In una linea consumer nessuno ti da la garanzia di avere la linea 24h 7/7.
Siamo tutti nella stessa situazione.
ho chiamato 3 volte al callcenter per cercare di spiegare la situazione, tutte le volte insistevano nel dirmi che si potevo usare il mio modem, ma che avrei dovuto pagare anche il loro. comunque già restituito il modem stamattina ad amazon e a sto punto rimango fastweb, che non è il max, ma non ho vincoli.
netnauta
25-04-2020, 10:07
@netnauta
Sempre le stesse cose.
Ripetute centinaia di volte.
Non basta usare il 5GHZ.
Dipende dalle performance del device, dalla distanza e dalle caratteristiche del device stesso.
Se è un PC, se non hai una Wifi AC almeno 833Mhz e un disco SSD più di tanto non potrai andare.Si ho notato, con lo smartphone vicino al modem ho 400M in dl se mi allontano in camera che è diametralmente opposta malappena riesco a navigare. In questi casi è consigliato un WIFI Repiter da mettere in mezzo? Qualche consiglio su quale acquistare
Il mio palazzo è raggiunto dall'FTTH TIM anche se, purtroppo, solo in parte: il megabazarsupermercato cinese che occupa tutto il piano terra del palazzo è già cablato ed attivo; il problema è che ha due entrate indipendenti con i rispettivi numeri civici mentre il condominio (gli appartamenti privati dal 1° piano in su) ne ha una a sé stante, con un diverso civico che ovviamente non è coperto dalla FTTH...
C'è modo di farla attivare anche ai piani superiori, o si basano solo ed esclusivamente sul numero civico?
@fukka75
Chiedi all'amministratore del condominio.
Questo era già in programma, ma sarebbe quindi possibile "attaccarsi" al supermercato ed essere cablati anche appartenendo ad un civico che non è coperto? Intendo se tecnicamente è fattibile :confused:
diaretto
25-04-2020, 13:19
Questo era già in programma, ma sarebbe quindi possibile "attaccarsi" al supermercato ed essere cablati anche appartenendo ad un civico che non è coperto? Intendo se tecnicamente è fattibile :confused:
Assolutamente no. Non è come "attaccarsi" ai fili della luce elettrica...
animalenotturno
25-04-2020, 16:38
ci sono possibilità che tim innalzi la velocità in upload, allineandosi a Openfiber o Fastweb stessa?
Vorrei passare alla fibra e abito a Padova. Ho fatto delle prove per verificare la copertura con dei risultati che non capisco:
TIM: sembra sfruttare appieno la fibra 900 Mbps in DL e 100 Mbps in UP con latenza 6 ms
Fibermap: anche qui sembra tutto ok velocità attivabile 1G/200M
Planetel: bts ftth gpon attivafino a 1000/500 Mb/s
Umap: 80 Mb/s (con distanza di 330 m dalla centrale)
Quindi la domanda è: che velocità aspettarmi per capire se ha senso attivare la fibra?
Domanda n°2: quando vengono i tecnici a cablare l'appartamento, l'ONT lo portano dove si vuole (per es in zona centrale dell'appartamento in modo da mettere router nelle vicinanze) o si fermano appena entrano nell'appartamento?
Grazie a tutti
frankdan
27-04-2020, 19:47
Usa l' app Speedtest del Microsoft Store.
A me l'app del Microsoft Store su Windows 10 dà dei risultati completamente falsati : in wifi download max 50 Mbps e upload 100 Mbps.
Se invece lo speedtest lo faccio dal sito tramite Firefox ho dei valori più realistici (sempre in wifi) come ad esempio 210 Mbps in download e 100 Mbps in upload.
A chi devo credere ?
frankdan
27-04-2020, 20:16
I risultati potenzialmente più verosimili si ottengono tramite versione da riga di comando, QUI (https://www.speedtest.net/it/apps/cli) trovi le versioni ufficiali.
E quali sarebbero i comandi da dare in pasto al prompt dei comandi per fare il test di velocità ? L'unica cosa che so fare è pingare gli indirizzi...
Ho fatto delle prove per verificare la copertura con dei risultati che non capisco:
TIM: sembra sfruttare appieno la fibra 900 Mbps in DL e 100 Mbps in UP con latenza 6 ms
Fibermap: anche qui sembra tutto ok velocità attivabile 1G/200M
Planetel: bts ftth gpon attivafino a 1000/500 Mb/s
Umap: 80 Mb/s (con distanza di 330 m dalla centrale)
Quindi la domanda è: che velocità aspettarmi per capire se ha senso attivare la fibra?
Ricordatevi che quei siti non sono siti pro-bono, sono messi a disposizione da operatori che eventualmente vi dicono se potete o meno attivare con loro un qualche servizio. Fibermap fa capo a Irideos, Planetel ha la sua connettività, Umap (di Utility Line) evidentemente non vende FTTH VULA/NGA, quindi non ti da copertura perchè non venderebbe nulla su quella rete.
Se fai l'abbonamento con TIM avrai una 1000/100.
animalenotturno
27-04-2020, 21:09
a me dà app dà questo (https://postimg.cc/bsXy5pCf), con ethernet ma non so quanto veritiero ;)
frankdan
27-04-2020, 22:03
A me adesso l'app Speedtest non funziona proprio, mi dice "connessione assente - ricontrolla la tua connessione", ma io sono tranquillamente collegato ad Internet; lo faceva anche prima,avevo disinstallato e reinstallato la app e sembrava funzionare (seppur con valori falsati), adesso di nuovo non funziona.
Dal sito speedtest.net tramite browser invece è tutto ok.
h4xor 1701
28-04-2020, 08:55
Buongiorno a tutti, l'altro ieri con estrema sorpresa mi sono ritrovato sotto casa i tecnici che stavano portando la FTTH TIM nel nostro condominio a Roma (zona Casal Monastero).
Al momento ho visto che hanno montanto un ROE (fiber box) all'interno della zona contatori della scala, e passato un cavo monomodale da 24 fibre, ancora non giuntato.
In base alle vostre esperienze volevo porvi due domande,
nel thread ho letto che non si può passare da FTTC a FTTH, è ad oggi ancora così?
Telecom fornisce delle mini GBIC da collegare ad una porta SFP?
Ricordatevi che quei siti non sono siti pro-bono, sono messi a disposizione da operatori che eventualmente vi dicono se potete o meno attivare con loro un qualche servizio. Fibermap fa capo a Irideos, Planetel ha la sua connettività, Umap (di Utility Line) evidentemente non vende FTTH VULA/NGA, quindi non ti da copertura perchè non venderebbe nulla su quella rete.
Se fai l'abbonamento con TIM avrai una 1000/100.Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti.
Mi hanno appena montato la linea in fibra di TIM.
Ho richiesto il modem Fritz!Box 7590 che costa uguale al loro più una tantum di 29€ all'installazione.
Le velocità al momento sono sui 650Mbps in down, 95 in up, 7 il ping.
Sono buone?
Precedentemente avevo Fastweb e notavo che nel Technicolor entrava direttamente la fibra, qui hanno messo un ONT Huawei e da lì poi va nel Fritz, hanno fatto correttamente? Credevo potesse arrivare direttamente..
@elendil
la tua domanda riguarda le caratteristiche del FritzBox 7590 per cui esiste un thread dedicato (che non è questo).
Per favore se devi fare domande sul modem falle nel thread dedicato.
Il 7590 non ha slot per modulo integrato fibra.
La soluzione ONT esterno e cavo ethernet al modem è secondo me preferibile (scalda meno ed è più stabile).
skiocink
30-04-2020, 08:10
Ragazzi buongiorno,
un vicino di casa mi ha preceduto di poco nella richiesta della FTTH e ho deciso di aspettare l'esito OK della sua attivazione...
Purtroppo sta avendo problemi. Hanno cablato tutto, in casa arriva "segnale" ma non c è verso di attivare la linea. Dapprima sospettavano un "inversione al roe", poi un problema di bretelaggio in centrale...insomma sono 3 giorni che non riescono a venirne a capo.
I tecnici "passacavo" cercavano un armadio diverso per l'attivazione, quasi come se quello nel nostro cortile non esistesse ma hanno proceduto lo stesso alla stesura del cavo e al tentativo di attivazione, ma con gli esisti ancora incerti.
Il mio vicino aveva ancora il numero delle persone che hanno posato la fibra in dicembre e sono stati così cortesi da passare a verificare. Hanno controllato il nostro armadio (a loro dire correttamente collaudato), simulato un'interruzione di segnale per rilevare l'alert su una app (mi pare la chiamassero Diogene), verificato le attenuazioni sul filo fino dentro l'appartamento ecc.ecc. e sembrerebbe tutto ok.
Sul Tim Hub sono rossi il led Internet ed InfoLed. Hanno provato anche a montare un ONT Huawei volante (per presunte incompatibilità in centrale con non si sa bene cosa), ma il led PON lampeggia ad oltranza finchè dopo alcune ore si spegne e si accende di rosso il led LOS.
Capitato già a qualcuno?
Sto facendo fare a lui da cavia, ma se è un casino simile non abbandono la mia cara e affidabile FTTC
Sul Tim Hub sono rossi il led Internet ed InfoLed. Hanno provato anche a montare un ONT Huawei volante (per presunte incompatibilità in centrale con non si sa bene cosa), ma il led PON lampeggia ad oltranza finchè dopo alcune ore si spegne e si accende di rosso il led LOS.
Capitato già a qualcuno?
Sto facendo fare a lui da cavia, ma se è un casino simile non abbandono la mia cara e affidabile FTTC
A me è successa una cosa simile: dopo aver steso la fibra dal ROE pur essendoci segnale ottico l'ONT non si autenticava; dopo un paio di telefonate i tecnici hanno stabilito che in centrale era stato fatto un errore ovvero il seriale dell' ONT era stato configurato sull' OLT sbagliato (o sulla porta sbagliata dell' OLT) che serve un altro albero di fibra
sono andati via dicendo che tornati in centrale avrebbero sistemato la cosa e che in un paio d'ore avrei avuto la connessione e così è stato
skiocink
01-05-2020, 21:34
Il seriale dell'ont? Lui ha sottoscritto il contratto con TIM hub in dotazione. Quando hanno portato l'ont ne hanno preso uno a caso da un cartone.
Possibile sia una minchiata del genere?
Inoltre, domanda da inesperto della materia, se un giorno (a me che non sceglierò il tim hub ma sicuramente ONT esterno) mi si rompesse questo dispositivo finisco in braghe di tela? Non potrei cambiarlo con uno comprato su Amazon perché non sarebbe registrato? Aspettare che tim ne invii uno nuovo significherebbe restare appiedato per giorni
scatolino
01-05-2020, 22:54
Il seriale dell'ont? Lui ha sottoscritto il contratto con TIM hub in dotazione. Quando hanno portato l'ont ne hanno preso uno a caso da un cartone.
Possibile sia una minchiata del genere?
Inoltre, domanda da inesperto della materia, se un giorno (a me che non sceglierò il tim hub ma sicuramente ONT esterno) mi si rompesse questo dispositivo finisco in braghe di tela? Non potrei cambiarlo con uno comprato su Amazon perché non sarebbe registrato? Aspettare che tim ne invii uno nuovo significherebbe restare appiedato per giorni
Confermo, ogni Ont ha il suo numero seriale ed è registrato in centrale, me lo ha spiegato il tecnico Tim che mi ha attivato la FTTH, tramite un app del suo smartphone lo ha registrato e configurato davanti ai miei occhi..Infatti gli ha pure appiccicato un sticker, prelevato dalla sua scatola per riconoscerlo in caso di interventi futuri. Il mio Ont Huawei è collegato alla porta wan del mio 7590.
Il seriale dell'ont? Lui ha sottoscritto il contratto con TIM hub in dotazione. Quando hanno portato l'ont ne hanno preso uno a caso da un cartone.
Possibile sia una minchiata del genere?
Inoltre, domanda da inesperto della materia, se un giorno (a me che non sceglierò il tim hub ma sicuramente ONT esterno) mi si rompesse questo dispositivo finisco in braghe di tela? Non potrei cambiarlo con uno comprato su Amazon perché non sarebbe registrato? Aspettare che tim ne invii uno nuovo significherebbe restare appiedato per giorni
Si, ed è una cosa resa necessaria dal funzionamento delle reti GPON: ogni ONT riceve tutti i pacchetti dati trasmessi dalla centrale su quell'albero di fibra, per evitare che tu possa curiosare trai pacchetti destinati ad altri questi vengono cifrati
La chiave con cui viene fatto l'handshake e negoziata una chiave di sessione è ricavata (mi pare) da seriale e macaddres del' ONU e per tanto devono essere noti all' appartato in centrale
comunque sugli ONT huawei c'è modo di cambiare questi parametri per cui puoi procuratene uno di backup
skiocink
04-05-2020, 12:45
Ah ok, grazie per il chiarimento.
Purtroppo l'attivazione del vicino è sempre più un miraggio. Tutti si rimbalzano la competenza ed è disperato dovendo cominciare a lavorare da mercoledì in smart working.
Ora pare si tratti di un "intervento di rete", che non è chiaro se da fare in remoto o con una persona fisicamente in centrale.
Il 187 dice di non sapere niente di niente e dice di parlare col reparto commerciale. Su twitter vedono che qualcosa si è arenato ed indicano il problema di rete.
Avete "amicizie importanti" su Reggio Emilia che possano districare la matassa?
Siamo già in 4 a voler attivare la fibra su questo armadio (oltre la cavia), ma col cavolo ci infiliamo in un ginepraio simile senza garanzie...a meno che non parta un'offerta a 24,90...a quel punto si aspetta a cuor leggero :D
Corona-Extra
05-05-2020, 08:36
@skiocink
attivare una nuova linea in FTTH non implica la distruzione della vecchia FTTC...
se non riescono a completare l'attivazione rimane tutto invariato.
se fossi in te farei un tentativo di attivazione
skiocink
05-05-2020, 10:26
si, sono d'accordo con te.
Sono indeciso se aspettare una promo a 24,90 o fare quella da 29,90 "standard" ma chiedendo in aggiunta anche l'ONT esterno
muffetta
05-05-2020, 16:02
Qualcuno sa se una volta data disdetta l'ONT deve essere riconsegnato insieme al modem ?
Al 187 non sanno che sia l'ONT:D
Corona-Extra
05-05-2020, 20:52
Qualcuno sa se una volta data disdetta l'ONT deve essere riconsegnato insieme al modem ?
Al 187 non sanno che sia l'ONT:D
io l ho tenuto, ho dato disdetta a fine 2018
mario5588
06-05-2020, 07:45
Ah ok, grazie per il chiarimento.
Purtroppo l'attivazione del vicino è sempre più un miraggio. Tutti si rimbalzano la competenza ed è disperato dovendo cominciare a lavorare da mercoledì in smart working.
Ora pare si tratti di un "intervento di rete", che non è chiaro se da fare in remoto o con una persona fisicamente in centrale.
Il 187 dice di non sapere niente di niente e dice di parlare col reparto commerciale. Su twitter vedono che qualcosa si è arenato ed indicano il problema di rete.
Avete "amicizie importanti" su Reggio Emilia che possano districare la matassa?
Siamo già in 4 a voler attivare la fibra su questo armadio (oltre la cavia), ma col cavolo ci infiliamo in un ginepraio simile senza garanzie...a meno che non parta un'offerta a 24,90...a quel punto si aspetta a cuor leggero :D
Lo sbaglio di associazione Ont capita sopratutto nei passaggi interni fttc to ftth di Tim, è comunque risolvibile in 2 settimane circa se trovi qualcuno che abbia voglia di lavorare, e non impatta su tutti i clienti del Roe.
Comunque fossi in te la farei subito perché se per caso dovessero finite i posti nel Roe poi ti mangi le mani.
Per gli interessati di Bolzano, TIMm parte con i scavi nei prpossimi mesi. Zona viale Druso e Via Resia dalle case nuove vicino la rotatoria.
Speriamo che fanno presto in tutta la città...
https://abload.de/img/1588696870-370660-ftoekjm.jpeg
muffetta
06-05-2020, 08:56
io l ho tenuto, ho dato disdetta a fine 2018
Grazie, allora rimando indietro il modem anche adesso, che se mi tengo l'ONT posso cmq navigare
Corona-Extra
06-05-2020, 10:42
Grazie, allora rimando indietro il modem anche adesso, che se mi tengo l'ONT posso cmq navigare
avevo rimandato indietro il modem per bloccare le rate residue in seguito alla disdetta per gli aumenti di novembre 2018 dopo varie segnalazioni e reclami tramite Agcom
un operatore tim mi aveva anche detto che se avessi rispedito indietro il modem entro aprile 2018 tutto sarebbe stato bloccato automaticamente.... vabbè è un'altra storia ormai conclusa
poi ho fatto fastweb -> inversione di linea e quindi ho dovuto rifare tim riciclando il vecchio ont che avevo tenuto
ora sempre tramite agcom ho chiesto la cessazione delle rate tim expert, ho ottenuto 5€ di sconto x 2 anni + 50€ una tantum (decisione di marzo 2020) ora vedremo quando saranno applicate...
quindi se vuoi rispedire indietro il modem per ottenere qualcosa comunica con Conciliaweb e traccia ogni cosa, perché in Tim fanno i furbi anche dopo un verbale Agcom
con il primo problema hanno impiegato più di 6 mesi prima di adeguarsi alla decisione Agcom, mentre con l'attuale sono passati circa 2 mesi e ho dovuto fare un nuovo reclamo inviando tramite fax il verbale Agcom. Spero che vengano applicate le decisione nella prossima fattura....
skiocink
07-05-2020, 11:16
ciao a tutti!
al 187 pare sia possibile attivare la Tim Super Base a 24,90.
Poiché mi fido il giusto delle operatrici...non è che c è il bidone sotto? Che so, chiamano genericamente fibra qualsiasi cosa e mi ritrovo con una seconda fttc
Pierpao83
20-05-2020, 21:49
Buonasera a tutti, sono qui a chiedere un consiglio ed un parere a voi per quello che mi è successo oggi.
Oggi avevo appuntamento con i tecnici TIM per l'installazione della super fibra da 1 gb, visto che da qualche mese hanno finito i lavori al mio palazzo e adesso abbiamo possibilità di collegamento in FTTH.
Premetto che abito al 5 piano...
I tecnici sono arrivati e dopo alcuni controlli al centrale telefonico al piano terra sono saliti a bussarmi dicendo che non era possibile fare i collegamenti, poiché le scatole delle antenne della tv e di sky, installate in ogni piano coprivano i fili Telecom e quindi per loro era impossibile raggiungerli per far passare i cavi della fibra, se non staccando per ogni piano i cavi della tv e poi riattaccarli.
Però loro non si prendevano la responsabilità di fare questo lavoro e quindi per loro al momento la fibra non era installabile.
Quindi intervento annullato, ora ho 10 giorni per risolvere il problema e richiedere un nuovo appuntamento se no tutta la pratica viene annullata e bisogna rifare tutta la trafila.
La loro soluzione prendere un nuovo appuntamento, chiamare un antennista per lo stesso giorno che venga a staccare tutti i cavi prima del loro arrivo e poi loro proveranno a far passare la fibra...
Detto questo vi pare un comportamento corretto? ci sono altre soluzioni, altri tecnici avrebbero effettuato il lavoro da soli senza dover chiamare in causa un antennista (che in questo caso sarebbe anche una spesa in piu a mio carico).
Nel frattempo sto pensando di scegliere alto operatore e l'unico che ho trovato che copre la mia zona è Tiscali.
vi ringrazio per la vostra attenzione.
Corona-Extra
20-05-2020, 22:11
capisco il tuo disappunto ma non puoi pretendere che i tecnici Tim si mettano a liberare il passaggio andando a modificare un impianto delicato come quello della tv
secondo me il punto è capire come mai ci sono i cavi della tv che ostruiscono l'accesso alle canaline del telefono
Pierpao83
20-05-2020, 22:18
ti ringrazio per la risposta...spero di riuscire a trovare soluzione con altro operatore, o dovrò cercare di risolvere con un antennista.
Sul fatto che i lavori nel palazzo siano stati fatti male non c'è dubbio :muro:
Nel frattempo sto pensando di scegliere alto operatore e l'unico che ho trovato che copre la mia zona è Tiscali.
Probabilmente tiscali è in vula tim quindi la situazione non cambia.
secondo me il punto è capire come mai ci sono i cavi della tv che ostruiscono l'accesso alle canaline del telefono
L'antennista avrà pensato bene di utilizzare tubi e scatole destinati al telefono per l'impianto sat.
Pierpao83
20-05-2020, 22:24
Probabilmente tiscali è in vula tim quindi la situazione non cambia..
speriamo di no...e che a qualcosa serva quel collegamento open fiber
[/QUOTE]L'antennista avrà pensato bene di utilizzare tubi e scatole destinati al telefono per l'impianto sat.[/QUOTE]
troppa fatica fare un impianto decente...:muro:
Corona-Extra
20-05-2020, 22:28
L'antennista avrà pensato bene di utilizzare tubi e scatole destinati al telefono per l'impianto sat.
si questo era scontato, volevo dire che magari tramite amministratore di condominio si può far causa e far sistemare un lavoro che non è chiaramente a norma.
si questo era scontato, volevo dire che magari tramite amministratore di condominio si può far causa e far sistemare un lavoro che non è chiaramente a norma.
potrebbe esserlo, sicuramente è assolutamente vietato far passare cavi telefonici e antenne nelle canaline del 220v ma credo che antenne e cavi telefonici possano coesistere...
e forse la fibra, non essendo conduttore, potrebbe anche essere fatta passare assieme ai cavi elettrici
chiedi ad un professionista (antennista e/o elettricista)
seesopento
23-05-2020, 10:03
è vietato inserire nello stesso corrugato cavi con isolamento per tensioni inferiori.
Se si installano ad esempio cavi di antenna, telefonici, ethernet ed elettrici, e tutti sono con grado di isolamento superiore alla tensione massima presente, è una schifezza ma è a norma.
The_Real_Mastiff
23-05-2020, 10:49
Pochi giorni fa mi hanno fatto la conversione da FTTC a FTTH, avevo già il TIM HUB e mi hanno messo il mini-ONT interno.
Ho notato che l'upload è oltre i 100 mega, mentre in download siamo intorno ai 200 mega, mi sembra poco, c'è qualche anomalia? (ho fatto il famoso test con PC collegato via ETH).
Inoltre l'APP Android non identifica il modem e a volte mi dice che mi sto collegando ad una linea non mia, mentre l'APP IOS vede il modem ma non riesco fare lo speed-test perché mi dice "Spiacenti il servizio non è momentaneamente disponibile", ho provato a riavviare o resettare ma nessun cambiamento, che problema può essere?
Forse un po offtopic ma ci sono diventato scemo per capire dov'era il problema... e magari torna utile a qualcun altro...
da un pio di giorni non mi funzionava più timvision... dovete impostare i dns di tim mannaggia a loro :muro:
il collegamento in fibra FTTH soffre di un problema simile alla diafonia della fibra FTTC che vede con il tempo ridursi la banda in download e l'upload con l'aumentare degli utenti?
newtechnology
23-05-2020, 22:53
il collegamento in fibra FTTH soffre di un problema simile alla diafonia della fibra FTTC che vede con il tempo ridursi la banda in download e l'upload con l'aumentare degli utenti?
No, l'unico problema potrebbe essere un pò di saturazione in certi orari in base a quanto è il fattore di splitting e quanti utenti ci sono collegati.
In teoria (peggior ipotesi) se li splitter ottico a 64 uscite ha tutte connesse e alla sera tutti scaricano come dei forsennati avendo un link in ingresso di 2,5 Gbe potresti aver calo di banda , ma solo per saturazione (a oggi non ho sentito nessuno) e comunque manco te ne accorgeresti se non facendo uno speedtest. Nessuna interferenza ne diafonia disturba la fibra.
Corona-Extra
25-05-2020, 09:21
secondo me è più probabile una saturazione della dorsale prima dell'albero gpon.
però in teoria il collegamento è scalabile sostituendo ONT e OLT
non mi starei a preoccupare nel breve termine :D
Ciao a tutti,
dopo 3 mesi di TIM FTTH perfetta, oggi improvvisamente mi ritrovo l'ONT senza segnale, c'è la spia ALARM rossa accesa, niente segnale fibra immagino... Già provato a spegnere e riaccenderlo ma non si risolve. Quindi ho chiamato il 187 e pare che domani passerà un tecnico, ma secondo me il problema è a monte... difficile che sia l'ONT guasto o qualcosa nel mio condominio, nessuno ha toccato nulla da ieri a oggi e credo di essere l'unico condomino con FTTH.
Spero che non vada avanti per le lunghe... proprio non ci voleva in questo periodo di telelavoro! :muro:
C'è modo di sapere se il guasto è in centrale?
Ciao a tutti,
dopo 3 mesi di TIM FTTH perfetta, oggi improvvisamente mi ritrovo l'ONT senza segnale, c'è la spia ALARM rossa accesa, niente segnale fibra immagino... Già provato a spegnere e riaccenderlo ma non si risolve. Quindi ho chiamato il 187 e pare che domani passerà un tecnico, ma secondo me il problema è a monte... difficile che sia l'ONT guasto o qualcosa nel mio condominio, nessuno ha toccato nulla da ieri a oggi e credo di essere l'unico condomino con FTTH.
Spero che non vada avanti per le lunghe... proprio non ci voleva in questo periodo di telelavoro! :muro:
C'è modo di sapere se il guasto è in centrale?
in effetti bella sfortuna diciamo che i guasti tipici sono interruzione sulla tratta (una fibra strappata tranciata chissà) oppure inversione di permute alla morsettiera dello splitter primario (oppure anche su quella del secondario al roe, a volte è capitato) o sul telaio in centrale, più raro problemi al modulino ottico della porta olt in centrale, tu comunque in autonomia non hai modo di capirlo basandoti sulla diagnostica ont...c'è da dire che di solito sui guasti ftth sono meno lenti del solito quelli di tim
in effetti bella sfortuna diciamo che i guasti tipici sono interruzione sulla tratta (una fibra strappata tranciata chissà) oppure inversione di permute alla morsettiera dello splitter primario (oppure anche su quella del secondario al roe, a volte è capitato) o sul telaio in centrale, più raro problemi al modulino ottico della porta olt in centrale, tu comunque in autonomia non hai modo di capirlo basandoti sulla diagnostica ont...c'è da dire che di solito sui guasti ftth sono meno lenti del solito quelli di tim
Beh per fortuna ho qualche giga per lavorare comunque in hotspot dal 3G... però mi fa specie che questi debbano mandare un tecnico a casa il giorno dopo. Possibile che TIM/FlashFiber non ha modo di capire se il guasto è in centrale, prima di mandare un tecnico qui a casa? Già so per certo che domani mattina il tecnico dirà che è tutto OK e il problema è a monte del condominio, quindi chissà dove. Una giornata persa. :mad:
Ciao a tutti,
dopo 3 mesi di TIM FTTH perfetta, oggi improvvisamente mi ritrovo l'ONT senza segnale, c'è la spia ALARM rossa accesa, niente segnale fibra immagino... Già provato a spegnere e riaccenderlo ma non si risolve. Quindi ho chiamato il 187 e pare che domani passerà un tecnico, ma secondo me il problema è a monte... difficile che sia l'ONT guasto o qualcosa nel mio condominio, nessuno ha toccato nulla da ieri a oggi e credo di essere l'unico condomino con FTTH.
Spero che non vada avanti per le lunghe... proprio non ci voleva in questo periodo di telelavoro! :muro:
C'è modo di sapere se il guasto è in centrale?
Facile che il problema sia nel collegamento dentro il Roe spesso i connettori che usano sono difettosi e si sganciano. A me capitò così quando avevo la FTTH Tiscali su rete Tim.
avevo rimandato indietro il modem per bloccare le rate residue in seguito alla disdetta per gli aumenti di novembre 2018 dopo varie segnalazioni e reclami tramite Agcom
un operatore tim mi aveva anche detto che se avessi rispedito indietro il modem entro aprile 2018 tutto sarebbe stato bloccato automaticamente.... vabbè è un'altra storia ormai conclusa
poi ho fatto fastweb -> inversione di linea e quindi ho dovuto rifare tim riciclando il vecchio ont che avevo tenuto
ora sempre tramite agcom ho chiesto la cessazione delle rate tim expert, ho ottenuto 5€ di sconto x 2 anni + 50€ una tantum (decisione di marzo 2020) ora vedremo quando saranno applicate...
quindi se vuoi rispedire indietro il modem per ottenere qualcosa comunica con Conciliaweb e traccia ogni cosa, perché in Tim fanno i furbi anche dopo un verbale Agcom
con il primo problema hanno impiegato più di 6 mesi prima di adeguarsi alla decisione Agcom, mentre con l'attuale sono passati circa 2 mesi e ho dovuto fare un nuovo reclamo inviando tramite fax il verbale Agcom. Spero che vengano applicate le decisione nella prossima fattura....
Per questo sto sempre lontano da Tim, sono dei banditi, quando devono riscuotere o aumentare sono velocissimi, quando devono restituire perdono le pratiche, e trovano mille scuse per non restituire il maltolto.
Guarda per un uso normale residenziale non ci sono problemi con gli altri operatori grandi (salvo specifici casi che possono succedere anche con Tim) ho una FTTH Tiscali su rete Openfiber e tutto quello che devo fare lo faccio senza problemi.
Anzi ti dirò di più, al negozio in cui lavoravo prima che è su una zona sfigata dove è disponibile solo l'adsl, le abbiamo provate tutte e quella Tim era quella che andava peggio di tutte, a parte che fornivano solo la 7 Mega (con Tiscali la 20) ma in pratica era talmente satura che pur agganciando con valori pieni di portante, viaggiava a meno di mezzo mega, tanto che scaricando la posta andava in time out. E ti parlo di un contratto affari. La dovemmo togliere per disperazione. Questo giusto per dire che non esiste un provider che va bene ovunque.
Corona-Extra
25-05-2020, 16:39
Eh... intanto è l’unico operatore a implementare un backbone solido vasto e capillare di rilevanza mondiale al punto tale che Google molte fibre nel mondo le affitta da loro.
Alla fine ho avuto esperienze anche con gli altri pessime sul punto di vista fatturazione, almeno Tim c’è la rete, a meno di sola copertura OF dove non avrebbe senso tenerla in fttc .
Oltre che ora come ore se ti sai ben destreggiare la differenza di prezzo è pressoché nulla rispetto a un olo.
E ormai non rimodulano da un bel po’.
Vero anche che Tim alle volte fa certi danno che ti fanno proprio cadere le braccia
concordo in pieno.
ho avuto anche fastweb FTTH con valori in dl prossimi ai 400 mbit e ping paragonabile alla fttc.
tutto il traffico di Fastweb, Vodafone passa da Milano con le ovvie conseguenze che la gigabit sulle dorsali te la scordi
poi ovvio che nell'utilizzo medio non ti accorgi di nulla, ma le nuove offerte Tim sono concorrenziali quindi sinceramente non vedo perché si dovrebbe rinunciare ad un'ottima rete
quando ho firmato il contratto l'opzione tim expert era ben descritta quindi ho accettato io, ora che è diventata opzionale sto provando a dismetterla
freddye78
25-05-2020, 17:43
concordo in pieno.
ho avuto anche fastweb FTTH con valori in dl prossimi ai 400 mbit e ping paragonabile alla fttc.
tutto il traffico di Fastweb, Vodafone passa da Milano con le ovvie conseguenze che la gigabit sulle dorsali te la scordi
poi ovvio che nell'utilizzo medio non ti accorgi di nulla, ma le nuove offerte Tim sono concorrenziali quindi sinceramente non vedo perché si dovrebbe rinunciare ad un'ottima rete
quando ho firmato il contratto l'opzione tim expert era ben descritta quindi ho accettato io, ora che è diventata opzionale sto provando a dismetterlaSe non fosse che con l'attuale sottoscrizione di un nuovo contratto sei obbligato a prendere il tim hub a rate, con la seccatura quindi di dover chiedere l'installazione dell'ONT esterno per poter usare il tuo modem solo a contratto attivato, e nel frattempo che viene il tecnico ad installare l'ONT e restituisci l'hub, hai pagato diverse rate di un dispositivo che non ti serviva e che in teoria la legge imporrebbe all'operatore di non obbligarti ad usare.
Pratica scorrettissima che non capisco perché passi tranquillamente inosservata alle varie associazioni consumatori.
@freddye78
In base a quale tuo ragionamento pensi che questi "soprusi" degli operatori siano "ignorati" dalle associazioni consumatori?
Premesso che è l'utente che deve obbligatoriamente denunciare (non può partire una procedura d'infrazione d'ufficio), le associazioni di consumatori fanno il loro dovere portando avendo la cosa tramite AGCOM/Conciliaweb (gli utenti possono aprire autonomamente una denuncia verso il provider su Conciliaweb).
Il problema vero è che poi AGCOM quasi mai multa in modo adeguato i provider (con multe ridicole e non come in paesi tipo gli Stati Uniti con una multa proporzionale al fatturato).
freddye78
25-05-2020, 19:04
@freddye78
In base a quale tuo ragionamento pensi che questi "soprusi" degli operatori siano "ignorati" dalle associazioni consumatori?
Per il fatto che è da mesi che TIM fa così? Sto tenendo d'occhio da parecchio la loro offerta sulla fibra visto che qui da me la FTTH o è TIM o è zero, ancora oggi mi trovo sto tim hub da pagare 5 euro per 48 mesi e non c'è verso di deselezionarlo nelle opzioni prima di sottoscrivere il contratto.
Evidentemente la cosa non rappresenta un problema o l'agcom ignora le segnalazioni se Tim può continuare con sta furbata in sfregio alla normativa del modem libero.
Hai provato a cliccare su "Se non sei interessato al modem e/o alla domiciliazione clicca qui (https://www.tim.it/tim-super-fibra?_requestid=4760605#popup-porta-la-tua-linea-con-operatore)"?
freddye78
25-05-2020, 19:22
Hai provato a cliccare su "Se non sei interessato al modem e/o alla domiciliazione clicca qui (https://www.tim.it/tim-super-fibra?_requestid=4760605#popup-porta-la-tua-linea-con-operatore)"?Non voglio fare l'attivazione al telefono con l'operatore
Non voglio fare l'attivazione al telefono con l'operatore
E' l'unico modo di farla senza modem
freddye78
25-05-2020, 20:48
E' l'unico modo di farla senza modemE ti pare lecita una cosa del genere?
Facile che il problema sia nel collegamento dentro il Roe spesso i connettori che usano sono difettosi e si sganciano. A me capitò così quando avevo la FTTH Tiscali su rete Tim.
Si è risolto ieri in tarda nottata, ovviamente non c'è modo di sapere cosa era successo, comunque non mi risulta che ci sia stato nessun intervento nel ROE installato nel condominio.
La cosa strana è che secondo loro il problema era già stato risolto nel pomeriggio, mi hanno mandato un SMS dal 187 per dirmelo. Sono andato subito a verificare, ma la spia ALERT del ONT era ancora rossa (anche dopo un riavvio)... quindi col cavolo che era risolto. O forse, mi chiedo, potrebbe essere che l'intervento era stato effettuato ma forse l'effetto risolutivo non è stato visibile fino ad un reboot pianificato (di qualche sistema remoto) avvenuto in nottata? Boh. Speriamo di star tranquilli per qualche anno... ma ci credo poco.
Corona-Extra
26-05-2020, 10:18
quando un vicino si attiva ho sempre il terrore che il vandalo di turno faccia danni alle altre linee esistenti :muro:
capisco sub appaltare per tirare i cavi fino in casa, ma l'accesso ai roe dovrebbe essere limitato al solo personale preparato...invece...
Se non fosse che con l'attuale sottoscrizione di un nuovo contratto sei obbligato a prendere il tim hub a rate, con la seccatura quindi di dover chiedere l'installazione dell'ONT esterno per poter usare il tuo modem solo a contratto attivato, e nel frattempo che viene il tecnico ad installare l'ONT e la restituisci l'hub, hai pagato diverse rate di un dispositivo che non ti serviva e che in teoria la legge imporrebbe all'operatore di non obbligarti ad usare.
Pratica scorrettissima che non capisco perché passi tranquillamente inosservata alle varie associazioni consumatori.
Ecco queste furbate mi tengono lontano da Tim oltre al fatto che rimodulano come gli pare, mia madre ha una vecchia linea Tim solo telefono e paga più di me che ho la FTTH Tiscali, ovviamente essendo persone molto anziane non mi azzardo a fargli cambiare gestore visto che in caso di guasto sarebbe una tragedia per loro.
freddye78
27-05-2020, 09:41
Ecco queste furbate mi tengono lontano da Tim oltre al fatto che rimodulano come gli pare, mia madre ha una vecchia linea Tim solo telefono e paga più di me che ho la FTTH Tiscali, ovviamente essendo persone molto anziane non mi azzardo a fargli cambiare gestore visto che in caso di guasto sarebbe una tragedia per loro.Se usa solo il telefono tanto varrebbe convincerla ad usare il cellulare sottoscrivendo una qualsiasi offerta con altro operatore, tipo iliad, ho, kena o similari, oggi se non si usa internet non conviene assolutamente sottoscrivere un contratto di telefonia fissa con tutte le ottime offerte che ci sono sul mobile.
Tra l'altro mi pare che alcuni operatori offrano a persone over 65 condizioni economiche ancora più vantaggiose.
Io ho convinto mia madre ad abbandonare la linea fissa dove pagava 30 euro al mese prendendole il cellulare con iliad, ora paga 7 euro al mese con telefonate illimitate ed è contenta.
Corona-Extra
27-05-2020, 13:08
ci sono anche telefoni fissi con slot per la sim
anche telefoni old style con tastierino numerico rotondo x i nostalgici :)
diaretto
27-05-2020, 15:26
Se usa solo il telefono tanto varrebbe convincerla ad usare il cellulare sottoscrivendo una qualsiasi offerta con altro operatore, tipo iliad, ho, kena o similari, oggi se non si usa internet non conviene assolutamente sottoscrivere un contratto di telefonia fissa con tutte le ottime offerte che ci sono sul mobile.
Tra l'altro mi pare che alcuni operatori offrano a persone over 65 condizioni economiche ancora più vantaggiose.
Io ho convinto mia madre ad abbandonare la linea fissa dove pagava 30 euro al mese prendendole il cellulare con iliad, ora paga 7 euro al mese con telefonate illimitate ed è contenta.
Però poi come è successo in questo periodo tutti vengono a piangere perchè gli serve la linea fissa e non riescono a fare il necessario da casa o con perdite di tempo disastrose, difficoltà, videochiamate terribili e cosi via perchè hanno solo il mobile.
Stessa cosa per i pc, sai quanti stanno col solo telefono, al massimo il tablet, che in questo periodo hanno scassato agli informatici perchè volevano fare "smartuoki" dal celeron del 2005 con xp?
Sono considerazioni mie per carità, poi ognuno è libero di fare come vuole.
freddye78
27-05-2020, 16:40
Però poi come è successo in questo periodo tutti vengono a piangere perchè gli serve la linea fissa e non riescono a fare il necessario da casa o con perdite di tempo disastrose, difficoltà, videochiamate terribili e cosi via perchè hanno solo il mobile.
Stessa cosa per i pc, sai quanti stanno col solo telefono, al massimo il tablet, che in questo periodo hanno scassato agli informatici perchè volevano fare "smartuoki" dal celeron del 2005 con xp?
Sono considerazioni mie per carità, poi ognuno è libero di fare come vuole.
Non ho capito il senso del tuo discorso e che attinenza abbia con il mio, riferito ad una persona che usa la linea unicamente per telefonare
newtechnology
29-05-2020, 12:15
Da me in ufficio inizia a farsi sentire i primi sintomi di saturazione , di notte banda piena praticamente , di giorno oscilla in base all'orario tra gli 6/700 mega
https://www.speedtest.net/result/9514858114.png (https://www.speedtest.net/result/9514858114)
a distanza di 10 minuti
https://www.speedtest.net/result/9514912873.png (https://www.speedtest.net/result/9514912873)
anche il ping non è cosi eccezionale sinonimo di saturazione "credo" del ramo GPON.... di notte il ping verso Milano e sui 5ms
Da me in ufficio inizia a farsi sentire i primi sintomi di saturazione , di notte banda piena praticamente , di giorno oscilla in base all'orario tra gli 6/700 mega
https://www.speedtest.net/result/9514858114.png (https://www.speedtest.net/result/9514858114)
a distanza di 10 minuti
https://www.speedtest.net/result/9514912873.png (https://www.speedtest.net/result/9514912873)
anche il ping non è cosi eccezionale sinonimo di saturazione "credo" del ramo GPON.... di notte il ping verso Milano e sui 5ms
Anche su "Milan - Eolo" o "Milan - Telecom Italia" da gli stessi risultati in quella fascia oraria? (perchè vedo che il server di test è sempre "Milan - Vodafone")
newtechnology
30-05-2020, 22:26
Anche su "Milan - Eolo" o "Milan - Telecom Italia" da gli stessi risultati in quella fascia oraria? (perchè vedo che il server di test è sempre "Milan - Vodafone")
Lunedi sono in ufficio e provo (non riesco ora perchè non ho nessun pc acceso da collegarmi), comunque ho provato con altri 2 server , telecom italia e fastweb , (non ho provato eolo) il risultato in quel dato momento e sempre lo stesso. Alla sera si torna a banda pienissima. Per carità sotto i 600 Mega non ci va mai , all'inizio però i 940 c'erano sempre ...
Uso Vodafone (come riferimento) perchè sia a casa che in ufficio e quello che normalmente mi risulta con banda maggiore.
Le ore peggiori sono quelle lavorative, me ne sono accorto perchè si alza il ping anche di 5-6ms (FTTH ufficio Brescia Centro)
Non mi sto lamentando , la paura che se attivano ancora FTTH non conoscendo di preciso il fattore di splitting (sicuramente 1:64) la banda nelle ore lavorative possa calare ancora drasticamente ed essendo una connessione comunque BE in caso di cali drastici non puoi neanche fare reclamo (fortuna che sulle business la banda minima e 180 Mbps)
Da questo punto di vista soffriranno meno le FTTH dei piccoli centri abitati che delle città , dovute alla minor penetrazione e abbonati delle connessioni BUL
mario5588
31-05-2020, 10:57
Lunedi sono in ufficio e provo (non riesco ora perchè non ho nessun pc acceso da collegarmi), comunque ho provato con altri 2 server , telecom italia e fastweb , (non ho provato eolo) il risultato in quel dato momento e sempre lo stesso. Alla sera si torna a banda pienissima. Per carità sotto i 600 Mega non ci va mai , all'inizio però i 940 c'erano sempre ...
Uso Vodafone (come riferimento) perchè sia a casa che in ufficio e quello che normalmente mi risulta con banda maggiore.
Le ore peggiori sono quelle lavorative, me ne sono accorto perchè si alza il ping anche di 5-6ms (FTTH ufficio Brescia Centro)
Non mi sto lamentando , la paura che se attivano ancora FTTH non conoscendo di preciso il fattore di splitting (sicuramente 1:64) la banda nelle ore lavorative possa calare ancora drasticamente ed essendo una connessione comunque BE in caso di cali drastici non puoi neanche fare reclamo (fortuna che sulle business la banda minima e 180 Mbps)
Da questo punto di vista soffriranno meno le FTTH dei piccoli centri abitati che delle città , dovute alla minor penetrazione e abbonati delle connessioni BUL
Tim viste le poche attivazioni ha tenuto un fattore di splitting alto, ma tanto a splittare per diminuirlo, vista la tanta fibra che passa ci vuole poco, ad oggi sarebbe una soesa inutile.
Ma se ce ne sarà bisogno ci vorra pochissimo.
Corona-Extra
31-05-2020, 13:30
ma le linee business hanno sempre un fattore di split 1:64?
secondo me per quel tipo di abbonamento si può creare un collegamento punto-punto in centrale (ovviamente con un costo molto maggiore)
ad esempio nel mio caso il primo split 1:8 è in prossimità dell'armadio e il secondo split 1:8 è nel roe.
in mezzo c' è una muffola dove il cavo di 96 fibre diventa di 24 per finire nel roe
in pratica:
centrale -> armadio (cavo di 96 o più fibre) -> primo split 1:8
armadio -> muffola (cavo 96 fibre)
muffola -> roe (cavo di 24 fibre) -> secondo split 1:8
potrebbe agevolmente diventare un collegamento punto-punto prelevando una fibra inutilizzata nel primo split giuntandola con una fibra non utilizzata fino alla muffola e giuntandola con una fibra non utilizzata fino al roe e poi giuntandola con una fibra fino al'edificio
in questo modo la difficoltà sarebbe solo fare delle giunture sfruttando tutti i cavi già tirati in precedenza
ma le linee business hanno sempre un fattore di split 1:64?
Sono uguali alle residenziali a livello di connessione fisica, a meno che non richiedi una linea dati dedicata fibra ILC dove le prestazioni sono garantite, ma il prezzo è molto salato.
Corona-Extra
31-05-2020, 15:33
le offerte business (a progetto o meno) sono attivate su rete P2P.
in cosa consiste questa modalità?
uno scavo dedicato con cavo privato oppure un qualcosa simile a quello che ho scritto sopra?
grazie
in cosa consiste questa modalità?
uno scavo dedicato con cavo privato oppure un qualcosa simile a quello che ho scritto sopra?
Se c'è già la fibra fino al roe perché dovrebbero scavare?
Usano le fibre libere del roe (sono portate in abbondanza appositamente) ma vanno sul feeder direttamente senza passare per splitter e olt.
Corona-Extra
31-05-2020, 15:55
Se c'è già la fibra fino al roe perché dovrebbero scavare?
Usano le fibre libere del roe (sono portate in abbondanza appositamente) ma vanno sul feeder direttamente senza passare per splitter e olt.
ok, quindi saltano gli split facendo 2 o 3 giunzioni tra rami di fibre libere fino ad arrivare in centrale?
i roe e le varie botole sono facilmente apribili/danneggiabili
per una linea residenziale da circa 30€ posso tollerare i rischi, ma per una azienda grossa con abbonamenti saltati vale lo stesso discorso?
newtechnology
31-05-2020, 18:19
Ci avevano proposto una AON invece di una GPON ma il costo era di 20 volte , per una giga assimetrica 1/100 il costo era di 700€/mese , mentre per una 1/1 sui 1300€ se non ricordo male, oltre ai costi di attivazione perché tiravano un cavo dedicato... Certo banda garantita al 90% e risoluzione guasto entro 4 ore.....
Ma alla fine via di 49+ iva con una GPON + chiamate
arkantos91
02-06-2020, 23:37
Ciao, oggi ho richiesto il passaggio dalla FTTC Tim 100/20 alla FTTH.... teoricamente vendibile, mi è arrivato un sms per concordare l'appuntamento con il tecnico (con alcune domande per sapere se abito in villa o appartamento, a che piano... presumo info utili per capire quanti metri di cavo devono tirare dal roe)... ma da vedere se attivabile nel concreto!
So per certo (visto con i miei occhi) che recentemente Open Fiber ha messo il suo di roe all'interno del portone del mio condominio ma, almeno che io sappia, non c'è traccia di un roe Tim, non lì vicino quantomeno.
A meno che non lo abbiano installato assieme alle chiostrine di rame nel vanetto Siptel sempre condominiale dove sono collegato attualmente (FTTC) ma dubito ci sia spazio per ospitare fisicamente il roe.
Ora, io sono nuovo al mondo FTTH per cui vi chiedo: ovviamente qualora non ci sia il roe Tim nel mio condominio possiamo già concludere che la soluzione FTTH di Tim non è praticabile, giusto?
Temo di ricordare che quando (almeno uno due anni fa, molto prima di Open Fiber) Tim fece le tracce di fibra ottica lungo tutto il mio vicinato, uno dei tecnici (mentre era proprio al lavoro all'interno del mio condominio) mi disse che avevano incontrato un intoppo lungo la strada sotterranea che li avrebbe condotti fino al condominio dove abito... la mia paura è che quindi abbiano lasciato perdere e di conseguenza non installato alcun roe (visto che il cavo di fibra non poteva arrivare).
Se così fosse, devo concludere perciò che quelli di Open Fiber, scavando in altre porzioni di strada, abbiano fatto un "giro" diverso e dunque siano riusciti a portare il cavo fin sotto casa per poi installare il citato roe.
Spero di non aver scritto una marea di cagate... potrebbe essere come dico?
Nel caso in cui fosse così, sarà il tecnico stesso della Tim a fare le verifiche del caso e, accorgendosi (presumo dai loro database compilati dai citati tecnici che dovevano mettere il roe) che giù da me il roe non è stato installato, a dirmi che non posso in realtà mettere la FTTH come invece mi hanno detto al 187?
diaretto
03-06-2020, 00:17
Ciao, oggi ho richiesto il passaggio dalla FTTC Tim 100/20 alla FTTH.... teoricamente vendibile, mi è arrivato un sms per concordare l'appuntamento con il tecnico (con alcune domande per sapere se abito in villa o appartamento, a che piano... presumo info utili per capire quanti metri di cavo devono tirare dal roe)... ma da vedere se attivabile nel concreto!
So per certo (visto con i miei occhi) che recentemente Open Fiber ha messo il suo di roe all'interno del portone del mio condominio ma, almeno che io sappia, non c'è traccia di un roe Tim, non lì vicino quantomeno.
A meno che non lo abbiano installato assieme alle chiostrine di rame nel vanetto Siptel sempre condominiale dove sono collegato attualmente (FTTC) ma dubito ci sia spazio per ospitare fisicamente il roe.
Ora, io sono nuovo al mondo FTTH per cui vi chiedo: ovviamente qualora non ci sia il roe Tim nel mio condominio possiamo già concludere che la soluzione FTTH di Tim non è praticabile, giusto?
Temo di ricordare che quando (almeno uno due anni fa, molto prima di Open Fiber) Tim fece le tracce di fibra ottica lungo tutto il mio vicinato, uno dei tecnici (mentre era proprio al lavoro all'interno del mio condominio) mi disse che avevano incontrato un intoppo lungo la strada sotterranea che li avrebbe condotti fino al condominio dove abito... la mia paura è che quindi abbiano lasciato perdere e di conseguenza non installato alcun roe (visto che il cavo di fibra non poteva arrivare).
Se così fosse, devo concludere perciò che quelli di Open Fiber, scavando in altre porzioni di strada, abbiano fatto un "giro" diverso e dunque siano riusciti a portare il cavo fin sotto casa per poi installare il citato roe.
Spero di non aver scritto una marea di cagate... potrebbe essere come dico?
Nel caso in cui fosse così, sarà il tecnico stesso della Tim a fare le verifiche del caso e, accorgendosi (presumo dai loro database compilati dai citati tecnici che dovevano mettere il roe) che giù da me il roe non è stato installato, a dirmi che non posso in realtà mettere la FTTH come invece mi hanno detto al 187?
Mah...se un ROE è dato come vendibile significa che è stata fatta una verifica del link ottico da centrale, mi sembra molto strano che lo diano come attivo se durante i lavori non fossero davvero riusciti a posarlo. Oltretutto se si trova un intoppo durante un lavoro del genere si risolve, non è che se ne fregano.
Il ROE potrebbe essere dentro il vano siptel o in facciata del palazzo.
arkantos91
03-06-2020, 08:23
In effetti anch'io ritengo alquanto improbabile che abbiano lasciato il lavoro a metà, ma non essendo il roe "a vista" mi è venuto questo dubbio... immagino che a breve scopriremo come stanno le cose anche perché altrimenti vorrebbe dire che dal sito danno info errate sulla vendibilità della FTTH.
Ho un'altra domanda.... attualmente ho un Tim Hub da me acquistato a gennaio 2019, e ho visto che sul retro ha una porta con scritto Fibra... quindi immagino che vada bene per la FTTH senza necessità dell'ONT o mi installeranno anche quello in appartamento?
Che differenza c'è col Fritzbox 7590 che in molti hanno? Wifi migliore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.