View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Router - ONT (su vlan 835)
ovviamente il router deve avere la possibilita di impostare la VLAN sulla porta Wan.
poi create la connessione PPPoE
con username
{SN-ROUTER-SERCOM}-00C002@00000.agcombores.unica
password
alicenewag
Prese le indicazioni di imsims22 devi mettere il numero di serie del tuo Sercomm al posto delle graffe.
Per lo smart modem Tecnicolor mi pare valga lo stesso discorso. Per i modelli precedenti invece il dominio dell'username è diverso visto che usano connessioni diverse per traffico internet e voip.
se metto una faq del genere in prima pagina:
Quali sono i dati necessari per configurare il mio router se voglio fare a meno di quello TIM?
Innanzitutto quattro premesse:
1. cosi facendo si perde la parte telefonica
2. il router TIM comunque si e’ obbligati a pagarlo
3. questa procedura riguarda solo il router SERCOMM
4. il vostro router deve implementare la connessione VLAN
Detto cio’, i dati sono i seguenti:
ID VLAN - 835
Username - [SN-ROUTER-SERCOMM]-00C002@00000.agcombores.unica (al posto delle parentesi quadre va messo il seriale del proprio SERCOMM)
Password - alicenewag
e' corretta?
diaretto
01-02-2017, 18:26
se metto una faq del genere in prima pagina:
Quali sono i dati necessari per configurare il mio router se voglio fare a meno di quello TIM?
Innanzitutto quattro premesse:
1. cosi facendo si perde la parte telefonica
2. il router TIM comunque si e’ obbligati a pagarlo
3. questa procedura riguarda solo il router SERCOMM
4. il vostro router deve implementare la connessione VLAN
Detto cio’, i dati sono i seguenti:
ID VLAN - 835
Username - [SN-ROUTER-SERCOMM]-00C002@00000.agcombores.unica (al posto delle parentesi quadre va messo il seriale del proprio SERCOMM)
Password - alicenewag
e' corretta?
Toglierei il punto 2 poichè non è detto, cioè non è generale come FAQ, magari fra 1 mese tolgono l'obbligo di acquisto.
quando e se tolgono l'obbligo modifico la faq, che tu sappia la procedura vale anche per tutti gli altri router tim? mi riferisco al seriale da mettere
francesco10689
01-02-2017, 18:36
Ci sono segnali di vita FTTH nelle altre province pugliesi, diverse da Bari ?
Addirittura leggo di paesi nel barese che avranno FTTH prima delle province vere e proprie con 100k abitanti (Foggia,Taranto,Brindisi,Lecce). Che schifo. Scusate il termine.
ciao, di che paesi del barese parli?
grazie
diaretto
01-02-2017, 18:37
quando e se tolgono l'obbligo modifico la faq, che tu sappia la procedura vale anche per tutti gli altri router tim? mi riferisco al seriale da mettere
No non ne ho idea mi dispiace. :(
a leggere quanto detto da bubez (mi era sfuggito) sembra che la procedura possa valere anche per lo smart modem technicolor
Per quanto riguarda i Technicolor "non smart modem", il formato è:
username: [Serial number]-[primi sei caratteri del MAC address]@aliceres.routed
password: alicenewag
Esempio, se il mio serial number fosse CP1000TA9DZ e il MAC address del modem C4EA1DABCDEF, l'username da utilizzare sarebbe CP1000TA9DZ-C4EA1D@aliceres.routed.
Sempre nel caso dello stesso modem, la connessione di management/VoIP utilizza invece lo stesso username con dominio 81080.aliceres.mgmt su VLAN 837.
imsims22, prova a controllare se anche il Sercomm utilizza il MAC address per il secondo gruppo di cifre (nel tuo caso 00C002).
Per i Technicolor smart modem a occhio dovrebbe valere la stessa formula, visto che con i Sercomm sono gli unici due che hanno la connessione unica. La conferma la si ha salvando la configurazione del modem e decifrandola secondo le indicazioni scritte nell'apposita discussione. Al momento non riesco a verificare direttamente.
Al momento il mio setup è questo:
https://s6.postimg.org/yqfdykygt/IMG_0051.jpg (https://postimg.org/image/yqfdykygt/)
La WAN1 è collegata al Technicolor, ma ho già sulla WAN2 un modulo SFP GPON (MikroTik S-GPON-ONU) che cercherò di far funzionare (con modifica seriali etc.) appena riuscirò a farmi passare in FTTH.
hwutente
01-02-2017, 21:39
bubez hai la FTTH?
imsims22
01-02-2017, 21:42
bisogna sniffare caso per caso.
posso dire che col servop il voip usa lo stesso ip di navigazione quindi sta su vlan 835.
la 837 non naviga sembra serva solo per managment da remoto.
non ho niente almeno a vista con 00c2....
cmq almeno in routing wanTo LAn tiene 939 megabit quindi non sembra male sto sercom.
certo la wifi fa pena ma tanto cè lo a parte cmq.
quindi per ora lo tengo.
@bubuze non basta porta SPF deve essere una ONT GPON altrimenti non puo funzioanre.
laggancio avviene tramite seriale dell'ONT (la registrazione sull'albero GPON)
ti permette di impostare il seriale gpon? O_O
ma che router è?
Sono "vendibile" ma sto aspettando di capire se sia fattibile il passaggio FTTC-ADSL-FTTH. 99 Euro di penale e nuovo contratto con obbligo acquisto modem non lo faccio.
Piuttosto aspetto che Fastweb apra la vendibilità e passo a loro visto che mi conviene essendo cliente Sky.
Sent from my iPhone using Tapatalk
hwutente
01-02-2017, 21:48
E allora mi sa che ti tocca Fastweb, la vedo difficile che TIM soddisfi quei requisiti.
@bubez non basta porta SPF deve essere una ONT GPON altrimenti non puo funzioanre.
laggancio avviene tramite seriale dell'ONT (la registrazione sull'albero GPON)
ti permette di impostare il seriale gpon? O_O
ma che router è?
Il router è un Ubiquiti USG-PRO-4 e il modulo SFP, come ho scritto su, è particolare, perché lato router espone un'interfaccia Ethernet, mentre lato "fibra" espone un'interfaccia GPON. In pratica fa esattamente la stessa cosa che fa il Huawei che forniscono loro.
Il seriale GPON è modificabile "artigianalmente" scrivendo la EEPROM, bisogna farlo o tramite ethtool oppure tramite i2c utilizzando i pin dell'SFP.
Poi comunque essendo un modulo non supportato non è detto che funzioni, in ogni caso finché non mi attivano in FTTH non posso provare.
Anche Huawei ne ha una versione di pari caratteristiche, ma non sono riuscito a trovarlo neanche in Cina.
imsims22
01-02-2017, 22:16
Il router è un Ubiquiti USG-PRO-4 e il modulo SFP, come ho scritto su, è particolare, perché lato router espone un'interfaccia Ethernet, mentre lato "fibra" espone un'interfaccia GPON. In pratica fa esattamente la stessa cosa che fa il Huawei che forniscono loro.
Il seriale GPON è modificabile "artigianalmente" scrivendo la EEPROM, bisogna farlo o tramite ethtool oppure tramite i2c utilizzando i pin dell'SFP.
Poi comunque essendo un modulo non supportato non è detto che funzioni, in ogni caso finché non mi attivano in FTTH non posso provare.
Anche Huawei ne ha una versione di pari caratteristiche, ma non sono riuscito a trovarlo neanche in Cina.
https://www.amazon.com/Ubiquiti-Unifi-Security-Gateway-USG-PRO-4/dp/B019PBEI5W
non vorrei scoraggiarti ma dai commenti sembra che non regge manco 500megabit di routing WAN to LAN.
in effetti volevo prendere un tplink multi wan gigabit poi quando
ho letto che manco 350 di throuput reggeva in wan-to-lan ho
lasciato perdere.. e lo vendono per mutliwan gigabit!
ecco perchè a me sto SERCOM tanto scarso non mi pare
regge il gigabit in routing! e da settimane senza battere ciglio ne riavvi
e ti posso assicurare che ha retto anche 70mByte in down e 20 in up per giorni interi ... con oltre 10000 connessione contemporanemente ...
.. poi è finito il nas ho dovuto staccare momentanemente ... :D
muffetta
01-02-2017, 22:30
Sono "vendibile" ma sto aspettando di capire se sia fattibile il passaggio FTTC-ADSL-FTTH. 99 Euro di penale e nuovo contratto con obbligo acquisto modem non lo faccio.
Piuttosto aspetto che Fastweb apra la vendibilità e passo a loro visto che mi conviene essendo cliente Sky.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Fw dovrebbe partire con la gbit da settimana prossima, il 6 ( per lo meno a milano)
Quindi 'dovresti' aspettare poco :)
non vorrei scoraggiarti ma dai commenti sembra che non regge manco 500megabit di routing WAN to LAN.
ecco perchè a me sto SERCOM tanto scarso non mi pare
regge il gigabit in routing! e da settimane senza battere ciglio ne riavvi
Dipende da come viene impostato, ci sono delle features (documentate) che disabilitano l'hardware offload engine e che di conseguenza segano il troughput sui 500Mbps, altrimenti a 1Gbps ci sono testimonianze che ci arriva tranquillo.
Dei router marchiati Tim non mi fido minimamente, ho già avuto molteplici esperienze negative in passato con i vari modelli. L'hardware di per se non è male, peccato che li rovinano con i loro firmware personalizzati.
Fw dovrebbe partire con la gbit da settimana prossima, il 6 ( per lo meno a milano)
Quindi 'dovresti' aspettare poco :)
:cincin:
King_Of_Kings_21
02-02-2017, 03:46
Dipende da come viene impostato, ci sono delle features (documentate) che disabilitano l'hardware offload engine e che di conseguenza segano il troughput sui 500Mbps, altrimenti a 1Gbps ci sono testimonianze che ci arriva tranquillo.
Dei router marchiati Tim non mi fido minimamente, ho già avuto molteplici esperienze negative in passato con i vari modelli. L'hardware di per se non è male, peccato che li rovinano con i loro firmware personalizzati.
:cincin:
Edgerouter invece? Io mi trovo benissimo.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
romitto22
02-02-2017, 11:36
ciao, di che paesi del barese parli?
grazie
Barletta e paesi vicini.
(i paesi non li ricordo, li lessi in un articolo di dicembre).
http://www.barlettaviva.it/notizie/nella-zona-167-di-barletta-arriva-la-fibra-ottica-ultraveloce/
Ora, con tutto il rispetto per Barletta, non vedo come possa avere precedenza sulle altre stroriche province pugliesi.
Sono cose come queste che mi fanno pensare ad accordi sottobanco.
francesco10689
02-02-2017, 11:56
Barletta e paesi vicini.
(i paesi non li ricordo, li lessi in un articolo di dicembre).
http://www.barlettaviva.it/notizie/nella-zona-167-di-barletta-arriva-la-fibra-ottica-ultraveloce/
Ora, con tutto il rispetto per Barletta, non vedo come possa avere precedenza sulle altre stroriche province pugliesi.
Sono cose come queste che mi fanno pensare ad accordi sottobanco.
Anche io lessi quell'articolo, pero li non si parla di Fibra Tim o di altri operatori, ma è una societa privata "Amt Services". Penso che le varie societa poi non attivino la fibra basandosi sul fatto che le province siano storiche o meno ma basandosi su altri fattori, tipo il numero di abitanti e Barletta ha un bacino d'utenza maggiore di Brindisi e Lecce.
hwutente
02-02-2017, 12:54
Appurato che il vero plus della FTTH rispetto alla FTTC e' l'infrastruttura e non tanto le velocità in ballo, pero' vedere che con il prossimo profilo 35b la FTTC arriverà a 200/20 (e forse anche più in down) contro i soli 300/20 della FTTH fa un po' ridere o piangere, dipende dai punti di vista.
francesco10689
02-02-2017, 13:06
Appurato che il vero plus della FTTH rispetto alla FTTC e' l'infrastruttura e non tanto le velocità in ballo, pero' vedere che con il prossimo profilo 35b la FTTC arriverà a 200/20 (e forse anche più in down) contro i soli 300/20 della FTTH fa un po' ridere o piangere, dipende dai punti di vista.
pero è anche vero che è in sperimentazione il profilo 1000\200, quindi secondo me appena sara disponibile il profilo 35b per l'FTTC, da li a poco sai disponibile l'opzione 1000\200 in FTTH per tutti quelli coperti.
hwutente
02-02-2017, 13:12
Mah, le due cose non sono collegate. Io più che altro ho paura di quello che possano combinare a livello tariffario, ad oggi FTTC e FTTH costano uguale pero' e' quasi certo che l'upgrade alla 200/20 in FTTC avrà un sovrapprezzo, quindi costerà più della FTTH e sarebbe cosa assurda.
muffetta
02-02-2017, 13:30
Mah, le due cose non sono collegate. Io più che altro ho paura di quello che possano combinare a livello tariffario, ad oggi FTTC e FTTH costano uguale pero' e' quasi certo che l'upgrade alla 200/20 in FTTC avrà un sovrapprezzo, quindi costerà più della FTTH e sarebbe cosa assurda.
Non credo. (lo spero + che altro)
Credo che leveranno la 100/20 che verrà sostituita con la 200/20 allo stesso prezzo.
Probabilmente chi ha la 100 e vuole la 200 dovrà pagare un "una tantum" per l'upgrade
DvL^Nemo
02-02-2017, 13:51
Non credo. (lo spero + che altro)
Credo che leveranno la 100/20 che verrà sostituita con la 200/20 allo stesso prezzo.
Probabilmente chi ha la 100 e vuole la 200 dovrà pagare un "una tantum" per l'upgrade
Speriamo che sia cosi', io sono a 100 metri di distanza totali dall'armadio e credo che beneficerei dei 200mbps, ma onestamente non saprei che farmene ( a parte casi sporadici e/o speedtest), se si tratta solo di pagare una "una tantum" e/o il modem ci puo' stare, se invece alza il costo dell'abbonamento credo che mi tengo la 100..
Commercialmente per adesso la fibra a 300 mega qualunque sia la tecnologia costa uguale, quindi non credo proprio che verrà fatto un sovrapprezzo per la 200, sarebbe come darsi un mattone sul piede. Hanno semplificato tutto unendo 30/50/100/300 e adesso suddividono di nuovo?
hwutente
02-02-2017, 14:29
Non credo. (lo spero + che altro)
Credo che leveranno la 100/20 che verrà sostituita con la 200/20 allo stesso prezzo.
Prima di poter togliere la 100/20, ammesso che lo facciano, devono adeguare tutti gli ONU altrimenti tagliano fuori chi adesso e' raggiunto dalla FTTC ma non e' ancora attivo.
Commercialmente per adesso la fibra a 300 mega qualunque sia la tecnologia costa uguale, quindi non credo proprio che verrà fatto un sovrapprezzo per la 200, sarebbe come darsi un mattone sul piede. Hanno semplificato tutto unendo 30/50/100/300 e adesso suddividono di nuovo?
La 300 mega e' offerta solo in FTTH e in generale i tagli ad oggi sono solo 2, 100/20 per la FTTC e 30/20 per la FTTH, altro non c'e'.
muffetta
02-02-2017, 15:55
Prima di poter togliere la 100/20, ammesso che lo facciano, devono adeguare tutti gli ONU altrimenti tagliano fuori chi adesso e' raggiunto dalla FTTC ma non e' ancora attivo.
Beh non è detto.
FW ti da la 200 se sei coperto, altrimenti la 100.
Allo stesso prezzo
Giusto un aggioramento.. il tecnico doveva venire oggi secondo l'appuntamento programmato in fase di sottoscrizione del contratto.
L'uscita di oggi risultava anche al 187.
Ovviamente nessuno si è presentato o mi ha chiamato.
Ho provato a richiamare io il 187 almeno 10 volte oggi, ma "ci scusiamo..per motivi di intenso traffico.. bla bla.. CLICK!!" :cry:
Iniziamo proprio bene direi.. :ciapet:
hwutente
02-02-2017, 16:59
E' un classico, penso che non ci sia stato nessuno in italia che abbia ricevuto la visita del tecnico al primo tentativo.
E' un classico, penso che non ci sia stato nessuno in italia che abbia ricevuto la visita del tecnico al primo tentativo.
Io si... ma solo perchè ho un parente che ha lavorato 35 anni in Telecom :asd:
hwutente
03-02-2017, 00:24
Cosi non vale. :D
animalenotturno
03-02-2017, 09:17
mia esperienza:
attivazione adsl > primo tentativo
attivazione fttc> secondo tentativo, la prima volta hanno dato buca senza avvisare
attivazione ftth> vedremo (to be updated)
Andreag00
03-02-2017, 12:53
Barletta e paesi vicini.
(i paesi non li ricordo, li lessi in un articolo di dicembre).
http://www.barlettaviva.it/notizie/nella-zona-167-di-barletta-arriva-la-fibra-ottica-ultraveloce/
Ora, con tutto il rispetto per Barletta, non vedo come possa avere precedenza sulle altre stroriche province pugliesi.
Sono cose come queste che mi fanno pensare ad accordi sottobanco.
La copertura della 167 di Barletta non è di TIM, ma di una azienda locale.
A Lecce nessuna novità comunque.. non ho visto ROE ne lavori in giro. Se un giorno incontro un tecnico magari lo interrogo :D
alex94tn
03-02-2017, 13:14
ciao a tutti, sono nuovo, spero possiate aiutarmi, ieri ho chiesto attivazione smart fibra su la mia tim smart casa, quindi non nuovo impianto ma upgrade da 20 Mega, nello step configurazione c'è scritto internet superfibra 300 mega, quindi dovrei essere appunto raggiunto dalla ftth giusto? anche perchè poi sotto è scritto : l'indirizzo è parzialemtne coperto dall'offerta selezionata, e vengono specificati i piani scala, interni ecc ecc come "tutti" , cio significa che tutto il condominio è coperto però no? ahah allora ripeto:
- ROE installato a ottobre (città Trento)
-Sito tim mi da 300 mega e non piu 100 come due settimane fa
-MC link verifica copertura mi da come raggiunto da ftth
-planetel mi da indirizzo pinaificato gennaio 2017 (forse devono aggionrare il sito)
-kqi invece mi da solo fttcab, ma di tutta trento, sia riguardo indirizzi che so essere attivi in ftth
aiutatemi vi prego, non so come fare quando arriva il tecnico, non vorrei si presentasse con il solo modem senza tirarmi su il cavo in fibra dal roe dentro le canaline del vecchio progetto socrate
alex94tn
03-02-2017, 13:28
non disperare, relax, respira :D :D
se TIM ti specifica 300 mbps ti devono tirare la verticale ottica, non ci sono mazzi. hai il contratto salvato o qualcosa nero su bianco che specifica che sei a 300 mega e in FTTH?
Apparte la pagina di configurazione non ho nulla, il contratto specifica solo smart fibra, beh se viene il tecnico posso farli vedere la copertura 300 mega dalla pagina di configurazione, e comunque se dovesse dirmi che ancora non si puo fare ecc ecc (scansafatiche) posso segnalarlo o comunque rifiutare la fttcab che potrebbe propormi?
Abadir_82
03-02-2017, 13:56
In che zona sei? Ricordo che in passato avevano postato foto di ROE installati in viale Verona, vicino al distretto.
animalenotturno
03-02-2017, 14:25
avevate visto il sito Flashfiber.it? non aggiunge niente di nuovo, ma magari chiedendo a loro si può avere qualche anticipazione di copertura ;)
http://www.flashfiber.it/le-nostre-soluzioni/
ottimo, hanno messo una mappa delle 29 città :)
Come si distingue il coperto dal non coperto sulle mappe?
l'FTTH è quello riportato in colore diverso?
Se è così, ho qualche dubbio sulla correttezza, perché danno in quel colore le palazzine di fianco e davanti a me e lì di ROE non ce n'è traccia.
Di fianco a me c'è un vecchio tombino Fastweb dei lavori di dorsale in Brianza di non so quanti decenni fa, ma niente di più.
ehm , no, non c'è nessuna mappa di copertura, mi sono espresso male. hanno solo messo la lista delle città con i PIN di google maps, tutto qui:read:
Allora devo scoprire cosa sono i colori diversi dei caseggiati su quelle mappe al massimo ingrandimento. Sono curioso! :p
te li mostra anche su google maps normale, fanno parte di una nuova funzione, nelle città ti indica i quartieri "interessanti" da visitare, col piu alto numero di attrazioni, ristoranti, attività commerciali, etc.
Allora sono in un'area interessante. Ne terrò conto quando venderò casa. :D
aiutatemi vi prego, non so come fare quando arriva il tecnico, non vorrei si presentasse con il solo modem senza tirarmi su il cavo in fibra dal roe dentro le canaline del vecchio progetto socrate
Se sei sicuro che la opzione 300 mega era attiva stai tranquillo.
Quando ho fatto io richiesta online il tecnico è venuto per attivarmi una fttc .
Ho rifiutato ed il tecnico è andato via semplicemente dicendomi che avrebbe poi annullato lui l ordine in quanto io avevo richiesto una ftth .
Ho chiesto di eventuali addebiti e mi ha risposto di no , è gratuito.
Il giorno dopo mi ha chiamato un operatore Tim scusandosi dell errore e mi ha fissato un nuovo appuntamento .
Infine mi hanno attivato in ftth
muffetta
03-02-2017, 16:32
Se sei sicuro che la opzione 300 mega era attiva stai tranquillo.
Quando ho fatto io richiesta online il tecnico è venuto per attivarmi una fttc .
Ho rifiutato ed il tecnico è andato via semplicemente dicendomi che avrebbe poi annullato lui l ordine in quanto io avevo richiesto una ftth .
Ho chiesto di eventuali addebiti e mi ha risposto di no , è gratuito.
Il giorno dopo mi ha chiamato un operatore Tim scusandosi dell errore e mi ha fissato un nuovo appuntamento .
Infine mi hanno attivato in ftth
Certo che se chiamassero le cose come dovrebbero essere chiamate si risolverebbero tanti problemi :muro:
Certo che se chiamassero le cose come dovrebbero essere chiamate si risolverebbero tanti problemi :muro:
Esatto e andiamo sempre peggio : Superfibra , ultra fibra tra un po' mega fibra iperfbra ecc ecc :doh: :D
hwutente
03-02-2017, 17:06
Certo che se chiamassero le cose come dovrebbero essere chiamate si risolverebbero tanti problemi :muro:
Esatto e andiamo sempre peggio : Superfibra , ultra fibra tra un po' mega fibra iperfbra ecc ecc :doh: :D
E a questo aggiungiamoci anche un pizzico d'ignoranza degli operatori, soprattutto del commerciale, o forse e' malafede? ;)
alex94tn
03-02-2017, 18:24
In che zona sei? Ricordo che in passato avevano postato foto di ROE installati in viale Verona, vicino al distretto.
Allora su planetel mi da fibra ftth gpon attiva in via grazioli, io abito sopra il papiro, a trento città insomma :) posso confermare che molti civici tra cui il mio sono attivi in ftth
hwutente
03-02-2017, 18:39
Apparte la pagina di configurazione non ho nulla, il contratto specifica solo smart fibra, beh se viene il tecnico posso farli vedere la copertura 300 mega dalla pagina di configurazione, e comunque se dovesse dirmi che ancora non si puo fare ecc ecc (scansafatiche) posso segnalarlo o comunque rifiutare la fttcab che potrebbe propormi?
Semplicemente se viene per la FTTC gli dici che non t'interessa e non era quello che avevi richiesto.
alefello
03-02-2017, 19:03
In che zona sei? Ricordo che in passato avevano postato foto di ROE installati in viale Verona, vicino al distretto.
Le avevo postate io, assieme a quelle dei cartelli dei lavori in zona Clarina.
Ho avvistato poi roe anche in zona Bolghera e Via Zara. Buono a sapersi che anche buona parte di via Grazioli sia coperta. Stanno procedendo un po' a macchia di leopardo, ma stanno procedendo spediti almeno :)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Abadir_82
03-02-2017, 19:43
Le avevo postate io, assieme a quelle dei cartelli dei lavori in zona Clarina.
Ho avvistato poi roe anche in zona Bolghera e Via Zara. Buono a sapersi che anche buona parte di via Grazioli sia coperta. Stanno procedendo un po' a macchia di leopardo, ma stanno procedendo spediti almeno :)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Mi sa che i cartelli in Clarina li avevo persi... ti ricordi dove?
francesco10689
03-02-2017, 19:46
salve, ho letto sul sito Tim che è stato approvato oggi il piano strategico 2017-2019 per la banda ultra larga e non solo. Nel comunicato hanno parlato di 50 città che saranno coperte fino a 1Gbit (penso in FTTH quindi) questo biennio, per caso sapete dove si può trovare la lista?
grazie
questo è il link: http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2017/TIM-Group-2017-2019-strategic-plan-approved.html
salve, ho letto sul sito Tim che è stato approvato oggi il piano strategico 2017-2019 per la banda ultra larga e non solo. Nel comunicato hanno parlato di 50 città che saranno coperte fino a 1Gbit (penso in FTTH quindi) questo biennio, per caso sapete dove si può trovare la lista?
grazie
questo è il link: http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2017/TIM-Group-2017-2019-strategic-plan-approved.html
Praticamente hanno dimezzato le città in FTTH, contando che 30 le fanno con la joint venture assieme a fastweb, mi viene da ridere.
Visti i risultati dei bandi infratel hanno messo una toppa alle aree bianche per non perdere clienti visto che il bando è stato vinto, almeno per ora, da OF.
EliGabriRock44
03-02-2017, 20:15
Praticamente hanno dimezzato le città in FTTH, contando che 30 le fanno con la joint venture assieme a fastweb, mi viene da ridere.
Visti i risultati dei bandi infratel hanno messo una toppa alle aree bianche per non perdere clienti visto che il bando è stato vinto, almeno per ora, da OF.
Eh ma fino a qualche giorno fa non interessava coprire i cluster C e D ma stranamente, visto che i bandi li ha vinti Enel deve assolutamente coprire tutto in modo da essere l'unico operatore!
Oggi nel palazzo accanto a casa mia. so solo che hanno fatto spostare una macchina per accedere al tombino in strada, ma cosa stanno facendo, solo posare i cavi o hanno davvero fatto qualcosa in quel palazzo ? E perché solo lì??
https://postimg.org/image/5xb4lxc7z/
hwutente
03-02-2017, 22:17
Quel cartello e' il preludio all'installazione del ROE, il perché solo li e' dovuto ad una panificazione a cazzum di TIM, cablano senza alcuno senso logico, o meglio, per loro magari un senso c'e' ma a noi e' sconosciuto.
alex94tn
03-02-2017, 23:12
ultima domanda,
sapete per caso quanto ci si mette per avere un appuntamento col tecnico da quando si è fatta richiesta online per la 300 mega? io l ho fatta ieri la richiesta e risulta in lavorazione, quali sono i tempi indicativamente? :) grazie mille :stordita:
alefello
03-02-2017, 23:15
Mi sa che i cartelli in Clarina li avevo persi... ti ricordi dove?
Li avevo visti su alcuni condomini in zona via Ghandi - via Einaudi. Mi è venuto in mente che ho trovato anche lavori in zona questura, con sostituzione degli armadietti Socrate stradali, e sostituzione di alcune chiostrine ad armadietto con quelle nuove per ospitare anche roe anche in zona corso 3 novembre e San Pio X
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
alex94tn
03-02-2017, 23:19
Li avevo visti su alcuni condomini in zona via Ghandi - via Einaudi. Mi è venuto in mente che ho trovato anche lavori in zona questura, con sostituzione degli armadietti Socrate stradali, e sostituzione di alcune chiostrine ad armadietto con quelle nuove per ospitare anche roe anche in zona corso 3 novembre e San Pio X
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
conosci qualcuno che ha già attivato la 300 mega a trento? :)
alefello
03-02-2017, 23:24
conosci qualcuno che ha già attivato la 300 mega a trento? :)
No, sinceramente ogni tanto guardavo kqi per vedere se c'erano indirizzi aperti alla vendibilitá e fino a poco fa non c'era nulla. Infatti mi giunge nuova la notizia che via Grazioli sia vendibile, ma è un' ottima notizia!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
alex94tn
03-02-2017, 23:29
No, sinceramente ogni tanto guardavo kqi per vedere se c'erano indirizzi aperti alla vendibilitá e fino a poco fa non c'era nulla. Infatti mi giunge nuova la notizia che via Grazioli sia vendibile, ma è un' ottima notizia!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
su kqi manco un indirizzo risulta ne pianificato ne attivo per ftth, invece su planetel,mc link e altri siti di verifica tra cui anche tim stessa (simulazione di configurazione ) si ! infatti è molto strano che mai non segni nulla per trento, se vai su planetel trovi un sacco di zone vendibili e pianificate per questo mese anche
animalenotturno
04-02-2017, 08:37
scusate, ma a trento la ftth tim è diventata vendibile senza annunci (come tradizionalmente nelle note stampa)? guardando sulla pagina dela sperimentazione, non sembra disponibile per Trento.. :read: :read: quindi niente 1000 mega per ora :read: :read:
muffetta
04-02-2017, 10:45
scusate, ma a trento la ftth tim è diventata vendibile senza annunci (come tradizionalmente nelle note stampa)? guardando sulla pagina dela sperimentazione, non sembra disponibile per Trento.. :read: :read: quindi niente 1000 mega per ora :read: :read:
Lo stesso anche per Bg, alcuni indirizzi sono vendibili ma nessun annuncio
hwutente
04-02-2017, 11:30
Non mi risulta facciano annunci via nota stampa per la vendibilita', lo fanno solo per la 1000 mega.
EliGabriRock44
04-02-2017, 11:48
Confermo che anche a Modena risultano attivabili alcuni indirizzi/civici.
animalenotturno
04-02-2017, 12:07
:doh: praticamente uno lo scopre quasi per caso quindi...
e niente 1000 mega per ora :doh:
EliGabriRock44
04-02-2017, 12:24
:doh: praticamente uno lo scopre quasi per caso quindi...
e niente 1000 mega per ora :doh:
Beh sinceramente non é neanche tanto male la 300mbit :p
animalenotturno
04-02-2017, 13:57
senz'altro più che sufficiente :D ma in ottica UP sarebbe molto più interessante il profilo a 1 giga.. vediamo come si evolve la cosa, intanto tengo d'occhio quotidianamente :read:
hwutente
04-02-2017, 14:46
Concordo, non e' tanto il giga in down che fa gola ma i 200 in up.
Per i Technicolor smart modem a occhio dovrebbe valere la stessa formula, visto che con i Sercomm sono gli unici due che hanno la connessione unica. La conferma la si ha salvando la configurazione del modem e decifrandola secondo le indicazioni scritte nell'apposita discussione. Al momento non riesco a verificare direttamente.
Router - ONT (su vlan 835)
ovviamente il router deve avere la possibilita di impostare la VLAN sulla porta Wan.
poi create la connessione PPPoE
con username
{SN-ROUTER-SERCOM}-00C002@00000.agcombores.unica
password
alicenewag
Scusa bubez, per riassumere. La procedura per il technicolor smart modem e' identica a quella per il sercomm? ovviamente mettendo il seriale del technicolor al posto di quello del sercomm.
Scusa bubez, per riassumere. La procedura per il technicolor smart modem e' identica a quella per il sercomm? ovviamente mettendo il seriale del technicolor al posto di quello del sercomm.
Si, però secondo me sarebbe prima da fare un check per quanto riguarda la parte successiva al seriale (quella che per i technicolor vecchi corrisponde alle prime sei cifre del MAC address).
ok, magari metto una postilla alla faq in prima pagina
Quel cartello e' il preludio all'installazione del ROE, il perché solo li e' dovuto ad una panificazione a cazzum di TIM, cablano senza alcuno senso logico, o meglio, per loro magari un senso c'e' ma a noi e' sconosciuto.
Mah... me lha detto anche un amico che lavora proprio come tecnico , ma si occupa di un'altra città.
Boh, mi chiedo davvero perchè ad minchiam cosi, oppure probabilmente ci sarà un vip, una richiesta di sperimentazione, un non so cosa.
Però non capisco una cosa.. l'istallazione di un roe avviene quando la zona è comunque è già cablata con fibra e ci si attacca quindi, qui pare che abbiano fatto le due cose assieme, ma pare improbabile, no?
Ovvero hanno passato i cavi in strada nel tombino insomma e poi avrebbero fatto la cosa al condominio?
Stavo provando a vedere se noto qualcosa di nuovo, ma non identifico alcun cavo anche telefonico che dal marciapiede entra nel palazzo, per vedere se ne sbucava una diverso...
gabryel48
04-02-2017, 18:46
Ciao a tutti ragazzi, non ho la foto al momento ma confermo che la copertura FTTH a Parma è partita. A un amico residente a Parma hanno mandato la richiesta per i lavori di TIM nel suo condominio :sofico:
muffetta
04-02-2017, 18:57
Mah... me lha detto anche un amico che lavora proprio come tecnico , ma si occupa di un'altra città.
Boh, mi chiedo davvero perchè ad minchiam cosi, oppure probabilmente ci sarà un vip, una richiesta di sperimentazione, un non so cosa.
Però non capisco una cosa.. l'istallazione di un roe avviene quando la zona è comunque è già cablata con fibra e ci si attacca quindi, qui pare che abbiano fatto le due cose assieme, ma pare improbabile, no?
Ovvero hanno passato i cavi in strada nel tombino insomma e poi avrebbero fatto la cosa al condominio?
Stavo provando a vedere se noto qualcosa di nuovo, ma non identifico alcun cavo anche telefonico che dal marciapiede entra nel palazzo, per vedere se ne sbucava una diverso...
Da me han posato il roe appena posata la fibra dove c'è la chiostrina condominiale.
Tutto nello stesso giorno.
L'hanno poi collaudato qualche settimana dopo
Da me han posato il roe appena posata la fibra dove c'è la chiostrina condominiale.
Tutto nello stesso giorno.
L'hanno poi collaudato qualche settimana dopo
Ok... quindi potrebbe darsi... che sarebbe la chiostrina condominiale?
edit: ah ok, capito... ma il roe dove lo mettono rispetto alla chiostrina?
muffetta
04-02-2017, 19:08
Ok... quindi potrebbe darsi... che sarebbe la chiostrina condominiale?
edit: ah ok, capito... ma il roe dove lo mettono rispetto alla chiostrina?
Da me a fianco :D
Credo che lo mettano dove c'è spazio
Da me a fianco :D
Credo che lo mettano dove c'è spazio
In che città abiti?
Ma hanno messo anche intorno a casa tua o solo da te che tu sappia?
hwutente
04-02-2017, 19:37
Da qualche parte devono pure iniziare, magari il tuo stabile e' il primo della zona e poi da li proseguiranno.
muffetta
04-02-2017, 20:51
In che città abiti?
Ma hanno messo anche intorno a casa tua o solo da te che tu sappia?
Bg
Coperta in grossa parte quasi tutta la città, vendibilità molto meno
Da qualche parte devono pure iniziare, magari il tuo stabile e' il primo della zona e poi da li proseguiranno.
Beh, quel palazzo non è nè all'inizio nè alla fine della via, è all'angolo di una Delle tante traversa ... Ci sarà pure una logica boh... Ma se devono coprire tutta una via comincino da un estremo no? Tanto i tombini son dappertutto :fagiano: boh
P.s per la serie MAI UNA GIOIA, lo stabile coperto non è ovviamente il mio
P.p.s. poi volevo capire un'altra cosa... il roe è uno per condominio, no? Fatemi capire questi installano i roe nei condomini investendo senza nemmeno sapere se all'interno di quel condominio ci sarà qualcuno che vorrà la fibra???
Però non capisco una cosa.. l'istallazione di un roe avviene quando la zona è comunque è già cablata con fibra e ci si attacca quindi, qui pare che abbiano fatto le due cose assieme, ma pare improbabile, no?
Ovvero hanno passato i cavi in strada nel tombino insomma e poi avrebbero fatto la cosa al condominio?
A Firenze, quartiere San Donato, Novoli, nello stesso giorno hanno steso la fibra nei tombini e sono spuntati nelle cantine dei palazzi dove hanno installato i ROE.
Il giorno successivo hanno attestato le fibrine lasciando i connettori predisposti.
Era ottobre-novembre e da allora non si è più visto nessuno. Le vie della zona non risultano né pianificate né attive eppure i lavori sono già finiti.
I palazzi sono nuovi e hanno ampi cavedi per fare le tratte verticali quindi è solo una questione organizzativa di TIM e non sono problemi tecnici.
La stesa dei cavi nei tombini fino alle cantine l'hanno fatta utilizzando dei passacavi vuoti a strisce bianco-rosse dentro cui fanno scorrere il grosso cavo nero che porta il fascio di fibre.
Una cosa che mi ha lasciato perplesso è che, se non ho visto male, dentro al ROE ci sono 8 connettori in fibra ma la mia scala sono 12 appartamenti. Di sicuro attiveranno FTTH solo una minima parte ma in prospettiva di un investimento sicuramente pluriennale mi sembra strano non prevedere una copertura totale della possibile base clienti.
P.p.s. poi volevo capire un'altra cosa... il roe è uno per condominio, no? Fatemi capire questi installano i roe nei condomini investendo senza nemmeno sapere se all'interno di quel condominio ci sarà qualcuno che vorrà la fibra???
Esatto, qui hanno messo un ROE per ogni scala (condominio di 4 scale). Non hanno mai lasciato fogli o avvisi, quindi l'unico del palazzo che lo sa sono io perché mi interessa. Non lo sa nemmeno l'amministratore.
edit: ah ok, capito... ma il roe dove lo mettono rispetto alla chiostrina?
Confermo che lo mettono dove c'è posto. Qui la chiostrina è dentro un cavedio chiusa da uno sportello, il passacavo bianco rosso dal tombino è spuntato li ma poi l'hanno fatto girare fino alla parte opposta della stanza dove c'era più posto e hanno montato il ROE vicino ai contatori ENEL.
diaretto
05-02-2017, 09:23
Esatto, qui hanno messo un ROE per ogni scala (condominio di 4 scale). Non hanno mai lasciato fogli o avvisi, quindi l'unico del palazzo che lo sa sono io perché mi interessa. Non lo sa nemmeno l'amministratore.
ROE sta per Ripartitore Ottico di Edificio, è uno splitter ottico.
Si sa da inizio thread che l'architettura è FTTH GPON, quindi punto-multipunto.
Non è mica punto-punto!
Il ROE è uno splitter ottico, 1 fibra basta per tutti.
ROE sta per Ripartitore Ottico di Edificio, è uno splitter ottico.
Si sa da inizio thread che l'architettura è FTTH GPON, quindi punto-multipunto.
Non è mica punto-punto!
Il ROE è uno splitter ottico, 1 fibra basta per tutti.
Forse volevi rispondere al mio dubbio del perché hanno messo 8 connettori per una scala di 12 appartamenti?
Mi stai dicendo che una volta saturati gli 8 connettori se ci sarà bisogno di coprire i restanti 4 semplicemente splitteranno ulteriormente tirando fuori i 4 connettori mancanti? se è così ok, capisco, ma visto che c'erano i tecnici a fare il lavoro non gli conveniva fare tutto subito?
Una cosa che mi ha lasciato perplesso è che, se non ho visto male, dentro al ROE ci sono 8 connettori in fibra ma la mia scala sono 12 appartamenti. Di sicuro attiveranno FTTH solo una minima parte ma in prospettiva di un investimento sicuramente pluriennale mi sembra strano non prevedere una copertura totale della possibile base clienti.
Se sono 12 appartamenti probabilmente il roe è da 16 uscite, che ne siano presenti attualmente solo 8 è perché inizialmente viene posato un solo splitter 1:8 rimandando l'installazione del secondo solo se serve.
ROE sta per Ripartitore Ottico di Edificio, è uno splitter ottico.
...
Il ROE è uno splitter ottico, 1 fibra basta per tutti.
Il ROE non è uno splitter ottico, è il ripartitore di edificio (l'equivalente ottico della chiostrina).
Può contenere anche lo splitter ottico, ma sono 2 cose diverse.
Mi stai dicendo che una volta saturati gli 8 connettori se ci sarà bisogno di coprire i restanti 4 semplicemente splitteranno ulteriormente tirando fuori i 4 connettori mancanti?
Se sarà bisogno metteranno uno splitter su un altra fibra, non splitteranno ulteriormente quella già splittata altrimenti l'attenuazione salirebbe troppo.
Se sono 12 appartamenti probabilmente il roe è da 16 uscite, che ne siano presenti attualmente solo 8 è perché inizialmente viene posato un solo splitter 1:8 rimandando l'installazione del secondo solo se serve.
Il ROE non è uno splitter ottico, è il ripartitore di edificio (l'equivalente ottico della chiostrina).
Può contenere anche lo splitter ottico, ma sono 2 cose diverse.
Se sarà bisogno metteranno uno splitter su un altra fibra, non splitteranno ulteriormente quella già splittata altrimenti l'attenuazione salirebbe troppo.
Come riconosco se il ROE è da 8 o da 16?
Come identifico lo splitter ottico? se non c'è dentro al ROE dove può stare? nell'armadio in strada?
gargamella
05-02-2017, 10:37
Perdonate se forse mi ripeto, ma c'è modo di avere dati certi su quali siano le città pianificate da TIM per FTTH?
diaretto
05-02-2017, 10:42
Come riconosco se il ROE è da 8 o da 16?
Come identifico lo splitter ottico? se non c'è dentro al ROE dove può stare? nell'armadio in strada?
L'armadio non c'entra niente con la FTTH, si sarà detto mille volte.
@zdnko: si, certo, era per spiegare il concetto all'utente del fatto che si tratta di un'architettura ad albero e non punto-punto.
hwutente
05-02-2017, 11:08
Perdonate se forse mi ripeto, ma c'è modo di avere dati certi su quali siano le città pianificate da TIM per FTTH?
Il nuovo piano 2017-2019 ne prevede 50 ma ancora non si e' visto l'elenco, se poi intendi qualcosa come i file excel esistenti per la FTTC non ci sono mai stati e mai ci saranno, almeno a breve.
L'armadio non c'entra niente con la FTTH, si sarà detto mille volte.
Bene, quindi lo splitter è sempre dentro al ROE? Come si riconosce?
animalenotturno
05-02-2017, 11:20
A Firenze, quartiere San Donato, Novoli, nello stesso giorno hanno steso la fibra nei tombini e sono spuntati nelle cantine dei palazzi dove hanno installato i ROE.
Il giorno successivo hanno attestato le fibrine lasciando i connettori predisposti.
Era ottobre-novembre e da allora non si è più visto nessuno. Le vie della zona non risultano né pianificate né attive eppure i lavori sono già finiti.
I palazzi sono nuovi e hanno ampi cavedi per fare le tratte verticali quindi è solo una questione organizzativa di TIM e non sono problemi tecnici.
La stesa dei cavi nei tombini fino alle cantine l'hanno fatta utilizzando dei passacavi vuoti a strisce bianco-rosse dentro cui fanno scorrere il grosso cavo nero che porta il fascio di fibre.
Una cosa che mi ha lasciato perplesso è che, se non ho visto male, dentro al ROE ci sono 8 connettori in fibra ma la mia scala sono 12 appartamenti. Di sicuro attiveranno FTTH solo una minima parte ma in prospettiva di un investimento sicuramente pluriennale mi sembra strano non prevedere una copertura totale della possibile base clienti.
passano anche mesi prima di avere pianificazione e vendibilità. Te lo dico per certo perchè qui a Siena hanno passato i cavi a marzo 2015 e ho la pianificazione da appena 15 giorni per Febbraio.. bisogna armarsi di pazienza, prima o poi arriveranno i frutti..
grazie per le risposte... bah, staremo a vedere.
Diciamo che per il momento mi accontenterei di una decente fttc, giusto per maggiore upload, sperando di non finire in troiai infernali di saturazione e co.
Magari tra qualche anno, quando e se la fibra vera costerà meno, ne riparleremo :D
hwutente
05-02-2017, 11:48
Sai, l'upload tra FTTC e FTTH e' lo stesso. Per quanto riguarda il prezzo, ad oggi la FTTH costa quanto la FTTC.
Sai, l'upload tra FTTC e FTTH e' lo stesso. Per quanto riguarda il prezzo, ad oggi la FTTH costa quanto la FTTC.
Appunto l'upload è lo stesso o quasi (al momento), tanto download fa gola, ma avendo una 100 (se stabile e costante) mi potrei accontentare.
Mah, una FTTH con telefono a 30 euro al mese non mi pare ci sia (quanto pagherei da già cliente la FTTC Infostrada)
hwutente
05-02-2017, 11:59
Occhio pero', l'upload sara' anche lo stesso ma averlo in FTTH e' nettamente meglio che averlo in FTTC. Per quanto riguarda i prezzi, in confronto agli altri operatori non so ma tra le offerte TIM, FTTC e FTTH costano uguale.
Occhio pero', l'upload sara' anche lo stesso ma averlo in FTTH e' nettamente meglio che averlo in FTTC. Per quanto riguarda i prezzi, in confronto agli altri operatori non so ma tra le offerte TIM, FTTC e FTTH costano uguale.
Si, purtroppo VDSL può essere una ciofeca... la differenza c'è ed è netta a livello prestazionale con la FTTH.
E se la vogliono giustamente fare pagare..
Tim adsl 20M + chiamate vedo costa dopo il primo anno 39, mentre la fibra 300 costa 49 euro :fagiano: non proprio uguale
però andiamo ot, scusate;)
muffetta
05-02-2017, 12:41
Forse l'adsl costa meno, ma tim non differenzia il prezzo della fttc o della ftth (a dir la verità non la differenzia proprio per niente :D )
Forse l'adsl costa meno, ma tim non differenzia il prezzo della fttc o della ftth (a dir la verità non la differenzia proprio per niente :D )
Ah, quello si!
Perché già le fa pagare o :sofico:
McRooster23
05-02-2017, 14:19
Nel mio condominio è presente un ROE in ogni palazzo...da ben 2 anni!!
Non è possibile fare richiesta di attivazione?
Son due anni che ho sta fibra "sotto al c**o" e questi non me la vogliono vendere :ciapet:
Ragazzi,
scusate, mi hanno chiamato a casa per attivare la fibra TIM e dat oche il costo sarebbe abbastanza simile a quello che ho ora con in più appunto la velocità maggiore della fibra (penso 100Mb al massimo, perché non arrivo ai 300) e TIM vision (ma su quest'altra opzione devo verificare perché l'operatore mi ha detto che è gratis, ma ci credo poco).
Quello che però vorrei capire è, che tipo di modem/router mi portano (sul sito non riesco a capire il modello) e se sono costretto a prenderlo per forza o posso procurarmene uno di terze parti che più mi aggrada.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
McRooster23
05-02-2017, 14:46
Ragazzi,
scusate, mi hanno chiamato a casa per attivare la fibra TIM e dat oche il costo sarebbe abbastanza simile a quello che ho ora con in più appunto la velocità maggiore della fibra (penso 100Mb al massimo, perché non arrivo ai 300) e TIM vision (ma su quest'altra opzione devo verificare perché l'operatore mi ha detto che è gratis, ma ci credo poco).
Quello che però vorrei capire è, che tipo di modem/router mi portano (sul sito non riesco a capire il modello) e se sono costretto a prenderlo per forza o posso procurarmene uno di terze parti che più mi aggrada.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
Portano uno scrauso Technicolor o marche simili.
Se ti serve il telefono di casa, sei costretto ad usare il loro modem (al massimo ne metti uno migliore in cascata a fare da router)
Se non ti interessa il telefono di casa allora puoi usare il modem che preferisci (ovviamente compatibile con la VDSL).
diaretto
05-02-2017, 14:50
Portano uno scrauso Technicolor o marche simili.
Se ti serve il telefono di casa, sei costretto ad usare il loro modem (al massimo ne metti uno migliore in cascata a fare da router)
Se non ti interessa il telefono di casa allora puoi usare il modem che preferisci (ovviamente compatibile con la VDSL).
I due nuovi modem, il Tech e il Sercomm sono tutt'altro che scrausi. Vanno bene per il 99% delle utenze, non c'è bisogno di fare gli esigenti nerd a tutti i costi.
McRooster23
05-02-2017, 15:08
I due nuovi modem, il Tech e il Sercomm sono tutt'altro che scrausi. Vanno bene per il 99% delle utenze, non c'è bisogno di fare gli esigenti nerd a tutti i costi.
I due modem da te citati sono appunto "nuovi" e non rappresentano che una minuscola percentuale di quelli consegnati da Telecom.
Masand ha più di una possibilità ricevere comunque uno scrausissimo vecchio Technicolor.
Inoltre come tutti, credo, si parla per esperienza diretta sul forum ed io sono fra quelli che hanno ricevuto uno di quei modem scrausi con un range wifi ridicolo, caratteristica che interessa al 99% delle utenze.
Non c'è bisogno di vedere "esigenti nerd" ovunque ;)
Portano uno scrauso Technicolor o marche simili.
Se ti serve il telefono di casa, sei costretto ad usare il loro modem (al massimo ne metti uno migliore in cascata a fare da router)
Se non ti interessa il telefono di casa allora puoi usare il modem che preferisci (ovviamente compatibile con la VDSL).
I due nuovi modem, il Tech e il Sercomm sono tutt'altro che scrausi. Vanno bene per il 99% delle utenze, non c'è bisogno di fare gli esigenti nerd a tutti i costi.
Grazie per le risposte.
Sì, a me interessa la linea telefonica. Ma quindi telefono e modem devono stare insieme?
Perché io ora ho il modem/router vicino al televisore dove lo stesso e la XboxOne S sono collegate via cavo, mentre con WiFi tutto il resto (smartphone, tabel e PC), mentre il telefono di casa ne ho uno di fronte alla TV e l'altro al comodino del letto...
Non potrà più essere così? No perché altrimenti rimango come sono...
P.S: Ci sono eventuali foto del router? Lo chiedo perché sarebbe visibile :)
Grazie per le risposte.
Sì, a me interessa la linea telefonica. Ma quindi telefono e modem devono stare insieme?
Perché io ora ho il modem/router vicino al televisore dove lo stesso e la XboxOne S sono collegate via cavo, mentre con WiFi tutto il resto (smartphone, tabel e PC), mentre il telefono di casa ne ho uno di fronte alla TV e l'altro al comodino del letto...
Non potrà più essere così? No perché altrimenti rimango come sono...
Se fai il ribaltamento dell'impianto potrai usare tutte le prese che hai ora, solo che il telefono sarà VoIP.
Sui modem più vecchi puoi anche collegare i telefoni tramite DECT che però è assente nel Sercomm più recente.
Sempre su quest'ultimo c'è da bestemmiare in aramaico per la condivisione di eventuali stampanti, come indicato nel suo thread e da esperienza personale recentissima.
P.S: Ci sono eventuali foto del router? Lo chiedo perché sarebbe visibile :)
o questo https://www.amazon.it/SMART-MODEM-Wi-Fi-FIBRA-TIM/dp/B01IKKSDNC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1486309798&sr=8-2&keywords=smart+modem+tim che e' il technicolor
o questo https://www.amazon.it/SMART-MODEM-ROUTER-TIM-TELECOM/dp/B01MRGD0J1/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1486309926&sr=8-1&keywords=sercomm che e' un sercomm e va messo in verticale
Gentilissimi tutti. Grazie mille :)
Lello4ever
05-02-2017, 18:50
scusate la domanda ma c'è ancora il problema di dover collegare il modem alla presa principale?
King_Of_Kings_21
05-02-2017, 18:53
scusate la domanda ma c'è ancora il problema di dover collegare il modem alla presa principale?
Sì.
hwutente
05-02-2017, 19:01
e TIM vision (ma su quest'altra opzione devo verificare perché l'operatore mi ha detto che è gratis, ma ci credo poco).
Si dovrebbero pagare 2 euro al mese per il noleggio del decoder.
Quello che però vorrei capire è, che tipo di modem/router mi portano (sul sito non riesco a capire il modello) e se sono costretto a prenderlo per forza o posso procurarmene uno di terze parti che più mi aggrada.[/QUOTE]
Sei comunque costretto a prenderlo e a pagarlo e peraltro non puoi nemmeno scegliertelo, a meno che non ti facciano un piacere, non so.
diaretto
05-02-2017, 19:07
Si dovrebbero pagare 2 euro al mese per il noleggio del decoder.
Il servizio TIM Vision è gratis, incluso nell'offerta. Vai sul sito e puoi accedere a buona parte dei contenuti, ce ne sono altri con abbonamento specifico.
Il noleggio del decoder è un'altra cosa, che si può richiedere a parte.
hwutente
05-02-2017, 19:11
Ah ottimo, meglio cosi. Quando arriverà la FTTC da me lo voglio provare, ne sento parlare bene.
overflow
05-02-2017, 20:45
Buonasera,
vorrei capire meglio una questione legata alla FTTH.
Il quartiere in cui vivo e' servito completamente gia' da un bel po' dalla FTTC. Da qualche giorno pero', all'esterno di un bel po' di palazzi, ho visto che hanno installato dei ROE con marchio TIM. Nei pressi di questi palazzi, non ho visto effettuare lavori di scavo, se non quelli per Enel Open Fiber, ma questo e' un discorso a parte.
Quindi questi apparati ROE sono stati installati all'improvviso. Ho quindi consultato il mio vicino di casa che lavora in TIM per chiedere : ma che sta sucedendo ? Come mai al nostro palazzo non hanno installato il ROE ? E lui mi ha spiegato che le installazioni vengono fatte anche in base alla difficolta' di installazione. Per cui se per un dato palazzo l'installazione puo' essere complicata, e' molto probabile che a quel palazzo non sara' installato il ROE. Poi mi ha detto di dargli tempo e si sarebbe informato sulla situazione. Dopo qualche ora mi ha chiamato e mi ha detto che la settimana prossima lo installano.
Ma ora vengo al punto. Il mio palazzo e' servito da FTTC e di recente e' stato raggiunto dalla fibra di Open Fiber.
Non ho visto altri lavori di scavo da parte di TIM per portare la fibra direttamente al palazzo..........per cui mi chiedo : visto che il ROE TIM deve essere raggiunto dalla fibra, da dove sbuchera' la fibra da collegare al ROE ? E' possibile che il ROE venga raggiunto da un certo numero di fibre prelevate dal cavo che porta la fibra all'armadio per la FTTC ?
Devo dire che i ROE che sono stati gia' installati nella mia zona, vengono raggiunti da cavi che i tecnici TIM hanno fatto viaggiare lungo il cavo in rame (esterno ai palazzi). Per cui probabilemente la fibra che arriva ai ROE proviene realmente dal cavo in fibra per la FTTC ?
Spero di essermi spiegato, grazie
overflow
05-02-2017, 21:55
quindi mi confermi che la fibra che va al ROE proviene dall'armadio dove già arriva la fibra per FTTC?
grazie
hwutente
05-02-2017, 22:09
dalla prima pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44226889&postcount=5793
McRooster23
05-02-2017, 22:11
La fibra gliela portano al roe , tranquillo, probabilmente in facciata via il percorso che fanno i doppini dall'armadio fino alla chiostrina. In pratica entro qualche mese potrai avere la FTTH di tutti gli operatori italiani, e chi sta meglio di te ? :)
Purtroppo è da vedere...nel mio condominio abbiamo un ROE in ogni palazzo da Marzo 2015 e ancora non si vende nulla oltre alla FTTC :asd:
Lello4ever
05-02-2017, 23:56
si anche nel mio montarono i roe in quel periodo e infatti qui chiedevo come mai visto che allora non si immaginava avessero già questi piani.
ho una domanda, il mio condominio è composto da molti palazzi e in ogni scala hanno montato il roe. non so per quale motivo però proprio nella mia scala dopo tot mesi lo hanno rimosso... mi chiedo ora, quando potrò mettere la ftth, il tecnico viene e vede che proprio da me il roe non c'è, cosa fa? vanno a rimetterlo (è una scatola vuota alla fine)? dubito che si mettano a far arrivare la fibra dalla scala adiacente facendo fare al cavo un bel po' di strada.
si anche nel mio montarono i roe in quel periodo e infatti qui chiedevo come mai visto che allora non si immaginava avessero già questi piani.
ho una domanda, il mio condominio è composto da molti palazzi e in ogni scala hanno montato il roe. non so per quale motivo però proprio nella mia scala dopo tot mesi lo hanno rimosso...
Magari l'hanno riciclato altrove come succedeva con le ONU qualche tempo fa. :D
Lello4ever
06-02-2017, 08:11
Ma non mi spiego perché la mia è l'unica scala dove è stato tolto, nelle altre ci sono e lallaccio è stato fatto. Ci manca che sono l'unico fregato di tutto il condominio
diaretto
06-02-2017, 08:20
Magari l'hanno riciclato altrove come succedeva con le ONU qualche tempo fa. :D
Macchè dai :D
Ma non mi spiego perché la mia è l'unica scala dove è stato tolto, nelle altre ci sono e lallaccio è stato fatto. Ci manca che sono l'unico fregato di tutto il condominio
Non puoi fare nulla, se non hai il ROE, quando sarà data la vendibilità tu non risulterai coperto da FTTH e non la potrai attivare proprio.
Il ROE è strettamente legato alla propria chiostrina, la rete FTTH ricalca il più possibile la rete in rame.
Ci sarà un motivo tecnico per il quale tu non ce l'hai, magari devono ripassare il cavo fibra verso il tuo palazzo perché si è rotto oppure ha dato problemi in fase di collaudo, vattela pesca.
Non stiamo sempre a pensare che i lavori vengano fatti a casaccio completo, ci sono delle persone dietro, dei professionisti che fanno il loro lavoro proprio come ogni persona fa il suo, non penso vi farebbe molto piacere se non capendo il senso di una vostra decisione nel lavoro che fate (non avendo chi giudica i dati e le competenze per farlo) dicesse che state facendo le cose a caso o fatte male.
Si dovrebbero pagare 2 euro al mese per il noleggio del decoder.
Quello che però vorrei capire è, che tipo di modem/router mi portano (sul sito non riesco a capire il modello) e se sono costretto a prenderlo per forza o posso procurarmene uno di terze parti che più mi aggrada.
Sei comunque costretto a prenderlo e a pagarlo e peraltro non puoi nemmeno scegliertelo, a meno che non ti facciano un piacere, non so.[/QUOTE]
Il servizio TIM Vision è gratis, incluso nell'offerta. Vai sul sito e puoi accedere a buona parte dei contenuti, ce ne sono altri con abbonamento specifico.
Il noleggio del decoder è un'altra cosa, che si può richiedere a parte.
Grazie mille per la precisazione :)
Lello4ever
06-02-2017, 09:17
Non puoi fare nulla, se non hai il ROE, quando sarà data la vendibilità tu non risulterai coperto da FTTH e non la potrai attivare proprio.
Il ROE è strettamente legato alla propria chiostrina, la rete FTTH ricalca il più possibile la rete in rame.
Ci sarà un motivo tecnico per il quale tu non ce l'hai, magari devono ripassare il cavo fibra verso il tuo palazzo perché si è rotto oppure ha dato problemi in fase di collaudo, vattela pesca.
Non stiamo sempre a pensare che i lavori vengano fatti a casaccio completo, ci sono delle persone dietro, dei professionisti che fanno il loro lavoro proprio come ogni persona fa il suo, non penso vi farebbe molto piacere se non capendo il senso di una vostra decisione nel lavoro che fate (non avendo chi giudica i dati e le competenze per farlo) dicesse che state facendo le cose a caso o fatte male.
sicuramente se è andata così sarà per qualche motivo non per sfizio, mi chiedo però perchè abbiano proprio tolto il roe invece di lasciarlo per una futura sistemazione del problema. la cosa bella è che le due scale con i roe collegati sono a 10 metri di distanza...
alex94tn
06-02-2017, 09:59
Eccomi ancora qua,
Dopo aver fatto la richeuista online per la 300 megfa ftth, scopro che l'ordine dopo esssere stato in lavorazione appare come annullato, ho chiamato il 187, e mi è stato detto che le attivazioni online sono riservate alle nuove attivazione di altro operatore, io provengo dalla tim smart casa.
Ora, io non capisco piu nulla:
- risulto attivo per ftth su planetel, mclink e sito tim (dicitura300 mega in fase di configutrazione), mi vien però annullata la pratica per updgrade da adsl 20 mega a 300 mega ftth
- il 187 mi dice che non è vendibile perchè non sono predisposte le piastre in centrale (come è possibile scusate? non sono le stesse della fttcab?)
aiutatemi, cosa posso fare per attivare sta maledetta fibra a 300?
intanto annunciato il Piano Strategico triennale 2017-2019, TIM parla di coprire il 95% della popolazione in fibra (FTTC + FTTH) per fine 2019.
Le città coperte in FTTH saranno 50.
fonte: http://www.mondo3.com/rete-fissa-internet/telecomitalia/2017-02-06-gruppo-tim-a-transforming-company-copertura.html
Ciao si sa quali saranno queste citta? Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla?
Secondo voi saranno tra qualle che sta coprendo Open-Fiber, oppure si dedichera' a citta' completamente scoperte da ftth in modo da non avere conorrenza?
McRooster23
06-02-2017, 10:26
Marzo 2015? Ma veramente ? Manco sapevo avessero iniziato lo sviluppo FTTH nel 2015 :/
Si anche altre persone di questo thread hanno visto spuntare ROE nei loro palazzi verso quel periodo.
installazione completata, ma vendibilità mai avviata...ed il mese prossimo sono 2 anni...:(
EliGabriRock44
06-02-2017, 10:30
Ciao si sa quali saranno queste citta? Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla?
Secondo voi saranno tra qualle che sta coprendo Open-Fiber, oppure si dedichera' a citta' completamente scoperte da ftth in modo da non avere conorrenza?
Beh sicuramente quelle nel piano FlashFiber con Fastweb e siamo già a 29, poi aggiungici altri comuni dei cluster a e b...
Gabri97-
06-02-2017, 11:13
è appena passato un signore che parlava di fibra chiedendo chi fosse l'amministratore del mio palazzo per fare i lavori, è stato prontamente liquidato da degli anziani dicendogli il nome, mi auguro che l'amministratore non faccia ..., finalmente sembra muoversi qualcosa però.. (la mia città era nel piano 100 città 2015)
KikoTSKGRoG
06-02-2017, 11:48
è appena passato un signore che parlava di fibra chiedendo chi fosse l'amministratore del mio palazzo per fare i lavori, è stato prontamente liquidato da degli anziani dicendogli il nome, mi auguro che l'amministratore non faccia ..., finalmente sembra muoversi qualcosa però.. (la mia città era nel piano 100 città 2015)
Di dove sei?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
è appena passato un signore che parlava di fibra chiedendo chi fosse l'amministratore del mio palazzo per fare i lavori, è stato prontamente liquidato da degli anziani dicendogli il nome, mi auguro che l'amministratore non faccia ..., finalmente sembra muoversi qualcosa però.. (la mia città era nel piano 100 città 2015)
L'amministratore non può e non deve decidere nulla.
Quindi metti le mani avanti, e contattalo.
Non può negare un intervento. Anche se un solo condomino facesse il contratto FTTH lui non può decidere di non fa cablare il condominio.
Ovviamente con tutte le necessarie garanzie affinchè l'intervento sia effettuato a regola d'arte rispettando ANCHE l'estetica del condominio.
Gabri97-
06-02-2017, 12:10
Di dove sei?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
settimo torinese
Gabri97-
06-02-2017, 12:11
L'amministratore non può e non deve decidere nulla.
Quindi metti le mani avanti, e contattalo.
Non può negare un intervento. Anche se un solo condomino facesse il contratto FTTH lui non può decidere di non fa cablare il condominio.
Ovviamente con tutte le necessarie garanzie affinchè l'intervento sia effettuato a regola d'arte rispettando ANCHE l'estetica del condominio.
Il fatto è che non c'è nè ROE nè nulla, non posso stipulare il contratto senza quello. Ovviamente gli farò presente che io sono molto favorevole all'intervento, la mia FTTC è degradata pesantemente in 2 anni
Il fatto è che non c'è nè ROE nè nulla, non posso stipulare il contratto senza quello. Ovviamente gli farò presente che io sono molto favorevole all'intervento, la mia FTTC è degradata pesantemente in 2 anni
Mi sono espresso male...ovviamente non c'è ancora il contratto. Intendevo dire che non può negare l'intervento anche se ci fosse un solo utente interessato.
Del resto sia chiaro, l'intervento è totalmente a carico di TIM, Metroweb o chi per essa effettua la posa.
L'importante è far fare bene il lavoro cosicchè nessuno si lamenti....
animalenotturno
06-02-2017, 12:21
ma come si fa a montare un roe e poi toglierlo :eek: :eek: :eek:
ma che sfiga incredibile! sicuramente hanno capito che non possono fare la verticale :eek: incredibile!! :doh:
io protesterei subito :read:
Gabri97-
06-02-2017, 12:42
Mi sono espresso male...ovviamente non c'è ancora il contratto. Intendevo dire che non può negare l'intervento anche se ci fosse un solo utente interessato.
Del resto sia chiaro, l'intervento è totalmente a carico di TIM, Metroweb o chi per essa effettua la posa.
L'importante è far fare bene il lavoro cosicchè nessuno si lamenti....
Non ho idea di che azienda fosse il signore che si è presentato in quanto non ci ho parlato, presumo o Tim (per il piano 100 città) o Metroweb che in passato aveva espresso interesse verso la città.
In qualunque caso non aspetterò domani per comunicare all'amministratore il mio forte interesse nel cablaggio, grazie dell'informazione.
Andre_Jump
06-02-2017, 12:54
CIao , di solito quando aggiornato i file copertura su kqi ?
Lello4ever
06-02-2017, 12:59
ma come si fa a montare un roe e poi toglierlo :eek: :eek: :eek:
ma che sfiga incredibile! sicuramente hanno capito che non possono fare la verticale :eek: incredibile!! :doh:
io protesterei subito :read:
non penso c'entri niente la verticale perchè il palazzo ha 3 scale, nella mia lo hanno tolto ma nelle altre due adiacenti, a distanza di pochi metri, ci sono e il collegamento con la fibra dal marciapiede è stato fatto, ho controllato aprendo la chiostrina della scala a fianco.
l'unica cosa che mi viene da pensare è come ha suggerito qualcuno prima che abbiano incontrato qualche problema giusto con la fibra portata sotto da me, sarebbe una cosa veramente assurda visto che 10 metri prima e dopo non c'è nessun problema!
vedrò di sentire il tecnico responsabile di zona per farmi capire se la situazione è veramente disperata come temo. la cosa bella è che io sono uno dei pochissimi sfigati ad aversa (meno di 20 armadi su 120) a cui non arriva nemmeno la fttc perchè enel non allaccia l'elettricità all'armadio...
Lello4ever
06-02-2017, 13:10
per farvi capire, questo è il mio parco, il mio edificio ha 3 scale e dalla strada 2 anni fa portarono la fibra ovunque. poi misero pure i roe in ogni scala. successivamente fecero i collegamenti e il mio roe in verde fu tolto, mentre gli altri due a distanza di pochi metri sono lì pronti per essere funzionali...
http://i.imgur.com/KVaHFDT.jpg
hwutente
06-02-2017, 13:58
Tornando al piano strategico 2017-2019 di fatto e' stato dimezzato, passando da 100 a 50 città delle quali solo 21 saranno cablate TIM mentre le restanti 29 da TIM/FW, a questo punto speriamo che TIM ci faccia sapere quali saranno queste 21. Peraltro quei 5 miliardi d'investimento in 3 anni per la rete ultra broadband mi sembrano un po' pochi anche perché immagino siano da suddividersi tra FTTC e FTTH. L'unica buona notizia e' il calo del debito monstre, mi sembra di un paio di miliardi.
P.S.1 Ma rilasceranno un comunicato dettagliato come lo fu il precedente con l'elenco delle città e qualche dettaglio tecnico più approfondito? Perché il comunicato attuale mi sembra poco più di un manifesto pubblicitario.
P.S.2 San, mi sa che in prima pagina puoi cestinare il vecchio piano e sostituirlo con questo http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2017/TIM-Group-2017-2019-strategic-plan-approved.html e cancellare l'elenco delle città ahimè. :(
Vinceenzo
06-02-2017, 15:51
TIM e Comune di Reggio Calabria: incontro su sviluppo banda ultralarga
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2017/TIM-Comune-Reggio-Calabria-sviluppo-banda-ultralrga.html
fatto, se la richiederai fammi sapere quando ti attiveranno la 1000 mega, grazie
Ciao scusami mi hanno attivato la 1000 mega , grazie
Intanto confermo anche nel mio caso quello anticipato da altri ,passati alla 1000 mega , sul fatto che si riesce a raggiungerli solo su connessioni dirette del sercomm . Con la PPPoE del router in cascata non vado oltre i 300dn/200up.
In più mi hanno consegnato anche il dispositivo Tim vision , gratuitamente.
Sinceramente non ricordo se è stato così anche per gli altri passati alla 1000 .
Qualcuno può confermare?
hwutente
06-02-2017, 16:50
Ciao scusami mi hanno attivato la 1000 mega , grazie
Dopo quanto tempo dalla richiesta te l'hanno attivata? E' venuto il tecnico o hanno fatto tutto da remoto comunicandoti telefonicamente il tutto ad attivazione avvenuta?
Intanto confermo anche nel mio caso quello anticipato da altri ,passati alla 1000 mega , sul fatto che si riesce a raggiungerli solo su connessioni dirette del sercomm . Con la PPPoE del router in cascata non vado oltre i 300dn/200up.
Brutta notizia se non si può neanche usare un router in cascata.
In più mi hanno consegnato anche il dispositivo Tim vision , gratuitamente.
Sinceramente non ricordo se è stato così anche per gli altri passati alla 1000 .
Qualcuno può confermare?
Sicuro che non ti faranno pagare i 2 euro al mese per il noleggio?
Dopo quanto tempo dalla richiesta te l'hanno attivata? E' venuto il tecnico o hanno fatto tutto da remoto comunicandoti telefonicamente il tutto ad attivazione avvenuta?
Brutta notizia se non si può neanche usare un router in cascata.
Sicuro che non ti faranno pagare i 2 euro al mese per il noleggio?
Circa due settimane , il tecnico viene a casa per controllare i valori di linea e la configurazione viene fatta in remoto dalla centrale . Quando ti chiamano per l appuntamento ti dicono che devono sostituire i dispositivi ( forse perché cosi sono istruiti )ma in realtà verificano solo che il router sia il sercomm . Ont non lo cambiano .Solo nuova configurazione per entrambi .
Sul Tim Vision sinceramente non saprei , non ricordo di aver letto sia incluso nella sperimentazione dei 1000 mega .
Ho chiesto al tecnico di informarsi dal commerciale .....dopo aver chiamato mi ha garantito che è gratuito . boh speriamo
muffetta
06-02-2017, 17:42
C'è sempre stato questo pezzo (i dati della tua linea) quando si attiva la ftth ? :
http://image.prntscr.com/image/def5c240c46848fa92dd077781fb0b21.png
C'è sempre stato questo pezzo (i dati della tua linea) quando si attiva la ftth ? :
http://image.prntscr.com/image/def5c240c46848fa92dd077781fb0b21.png
Si , almeno nel mio caso c 'era
hwutente
06-02-2017, 18:02
E quindi dopo dodici mesi il canone aumenta di 10 euro al mese?
Gaplus68
06-02-2017, 18:33
intanto annunciato il Piano Strategico triennale 2017-2019, TIM parla di coprire il 95% della popolazione in fibra (FTTC + FTTH) per fine 2019.
Le città coperte in FTTH saranno 50
Ciao si sa quali saranno queste citta? Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla?
Secondo voi saranno tra qualle che sta coprendo Open-Fiber, oppure si dedichera' a citta' completamente scoperte da ftth in modo da non avere conorrenza?
Tornando al piano strategico 2017-2019 di fatto e' stato dimezzato, passando da 100 a 50 città delle quali solo 21 saranno cablate TIM mentre le restanti 29 da TIM/FW, a questo punto speriamo che TIM ci faccia sapere quali saranno queste 21. (..)
P.S.1 Ma rilasceranno un comunicato dettagliato come lo fu il precedente con l'elenco delle città e qualche dettaglio tecnico più approfondito? Perché il comunicato attuale mi sembra poco più di un manifesto pubblicitario
Se è un piano strategico, non può entrare nel dettaglio.. ci vorrà un po' per consolidare l'elenco.
Ed in ogni caso, proprio perché adesso esiste una forma di "concorrenza", non è scontato che l'elenco venga comunicato presto, insomma TIM e EOF si marcheranno a vicenda, IMHO
hwutente
06-02-2017, 19:11
In ogni caso il fatto che abbiano dimezzato le città e' l'ennesima dimostrazione che la FTTH per l'Italia e' e sarà, almeno a medio termine, qualcosa di nicchia per TIM. Dai, 50 città sono meno della meta' delle sole province italiane, soltanto se dovessero coprire tutte le province delle quattro regioni più ricche italiane se ne andrebbero già 36 di quelle 50. Insomma io sono rimasto deluso, mi aspettavo un'accelerazione rispetto al precedente piano mentre qui siamo addirittura regrediti. Boh, magari sono io troppo pessimista.
EliGabriRock44
06-02-2017, 19:15
In ogni caso il fatto che abbiano dimezzato le città e' l'ennesima dimostrazione che la FTTH per l'Italia e' e sarà, almeno a medio termine, qualcosa di nicchia per TIM. Dai, 50 città sono meno della meta' delle sole province italiane, soltanto se dovessero coprire tutte le province delle quattro regioni più ricche italiane se ne andrebbero già 36 di quelle 50. Insomma io sono rimasto deluso, mi aspettavo un'accelerazione rispetto al precedente piano mentre qui siamo addirittura regrediti. Boh, magari sono io troppo pessimista.
Il punto é che non essendosi aggiudicati i bandi Infratel, hanno dovuto riporre rimedio andando a investire direttamente in gran parte delle aree bianche, ovviamente per rimanere unico e indiscusso operatore monopolista.
hwutente
06-02-2017, 21:17
A questo punto speriamo in Enel anche se pure di la mi sa che le 250 città iniziali sono state fortemente ridimensionate. Magari 50 di qua, 50 di la, 50 con infratel e mettiamo insieme l'italia. :D
Ciao scusami mi hanno attivato la 1000 mega , grazie
fatto
Ragazzi mi date una mano precisa per favore?
Ho la Fibra Tim FTTH, quindi ho il convertitore Huawei che da TIM a cui è collegato il modem Sercom sempre TIM.
Io vorrei sostituire completamente il modem TIM con il Fritz (non mi interessa la telefonia) e non riesco a capire tutti i passaggi esatti da fare
Da quello che ho capito:
1. Collego il pc al Fritz sulla LAN 1, entro nel pannello di configurazione e devo impostare questi parametri (sono giusti?):
ID VLAN - 835
Username - [SN-ROUTER-SERCOMM]-00C002@00000.agcombores.unica (al posto delle parentesi quadre va messo il seriale del proprio SERCOMM)
Password - alicenewag
2. Ho visto che chiede anche la mia banda disponibile, io ho la 300/20 che devo mettere?
3. Tolgo il Sercomm e metto il Fritz collegato al al convertitore, ma devo collegarlo alla LAN1 oppure alla presa VDSL?
Sicuramente mi perdo qualcosa... avevo provato a collegare il Fritz giorni fa (senza configurare nulla) ma il led LAN sul convertitore nemmeno si accendeva, normale?
Non dovrebbe vedere comunque un collegamento fisico?
Grazie a tutti
alex94tn
07-02-2017, 14:19
ciao, è successo a qualcuno altro di avere la possibilità di avere la 300 mega, da come configurazione dal sito tim , e non riuscire a attivarla perché la pratica viene annullata? al negozio tim hanno detto che il mio indirizzo risulta vendibile ma non riescono a attivarla per non si sa quale motivo, sono di trento. ho adsl 20 mega tim smart casa
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
conceman
07-02-2017, 14:58
Salve a tutti, oggi i tecnici TIM stanno istallando la fibra lungo le mura perimetrali del palazzo di fronte al mio (al centro di Salerno) con I ROE. Ho chiesto ai tecnici e mi hanno detto che la zona verrá completata nei prossimi mesi. Qualcuno della mia cittá ha notizie ulteriori in merito?
KikoTSKGRoG
07-02-2017, 15:25
Salve a tutti, oggi i tecnici TIM stanno istallando la fibra lungo le mura perimetrali del palazzo di fronte al mio (al centro di Salerno) con I ROE. Ho chiesto ai tecnici e mi hanno detto che la zona verrá completata nei prossimi mesi. Qualcuno della mia cittá ha notizie ulteriori in merito?
Io sono di Salerno(Torrione) e so che al centro e a Mercatello stanno cablando parecchio.Ora non so quando verra attivata commercialmente questa FTTH,spero a breve.A Torrione purtroppi ancora niente.
P.S. Potresti pubblicare qualcbe foto dei lavori e dei RoE?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Sto lentamente ma inesorabilmente iniziando a ricredermi sulla serietà e sulla puntualità di Tim. Non che io l'avessi ritenuta molto meglio di altri, ma di certo non mettevano in opera simili sceneggiate fatte da altri gestori per questioni di attivazioni, cambio profilo ecc ecc...Ebbene sono coperto in toto dalla FTTH, ma sono ancora in attesa dal 02 gennaio per un cambio inverso di tecnologia da Fttc a Adsl; il tutto per portare poi il mio stesso numero in Ftth. Davvero una buffonata che stanno mettendo in atto. Mi si era anche dato per iscirtto appuntamento per il 25 gennaio, ma nulla di nulla; spesso chiamo al 187 ma sono costretto a richiamare perchè operatori stranieri non hanno la benché minima idea di ciò che gli si dice e finiscono per buttare giù la conversazione (poveri loro e poveri noi). Mi hanno persino assicurato per iscritto d'avermi chiamato e di non aver ottenuto risposta, dichiarando apertamente il falso, perché il mio recapito di cell. è perennemente raggiungibile (con mio grande fastidio) da quando attendo la loro chiamata. Oggi, poi, s'è persino sfiorato il grottesco. Un operatore mi ha anche accusato di chiamare troppo, non sapendo che molte delle richiamate sono causate dalla loro disorganizzazione che li porta a dare per ciascuno di essi delle versioni diverse e talvolta perchè i call center stranieri non sanno cosa dire e riattacano. Ma non è finita qui. Lo stesso operatore mi ha anche paventato la possibilità che la centrale sia satura per le linee adsl di base. Ipotesi verosimile???? Non saprei proprio. Non si dà certo un appuntamento per il 25 gennaio sapendo che c'è saturazione in centrale. Insomma, per dirla tutta, la mia fttc va benissimo, nulla da eccepire, ma nel momento in cui si vuole qualcosa in più di cui si è legittimamente coperti in tecnologia, si è davanti a una specie di fabbrica di S.Pietro. Non è certo una bella figura questa che sta facendo Tim. Tenevo a dirlo. E a me non resta che attendere. E magari di mandarli a quel paese appena si presenta open fiber. Cosa, tra l'altro, già avviata nella mia città.
rinelkind
08-02-2017, 04:25
Scusate ragazzi una domanda... io ho la fttc tim (100/20) e ho visto che adesso nel mio palazzo a Padova è possibile avere la ftth (anche se fino a 100mbit). Leggendo il primo post del thread ho letto che non è previsto il passaggio da fttc a ftth per chi ha tim... ma è vera questa cosa? Non è un pò una assurdità che sia per forza necessario richiedere un nuovo numero?
Volevo capire se sapete per caso se ci sono piani per permettere questo passaggio nel prossimo futuro o se proprio non se ne parla.
Grazie!
spesso chiamo al 187 ma sono costretto a richiamare perchè operatori stranieri non hanno la benché minima idea di ciò che gli si dice e finiscono per buttare giù la conversazione (poveri loro e poveri noi). Mi hanno persino assicurato per iscritto d'avermi chiamato e di non aver ottenuto risposta, dichiarando apertamente il falso, perché il mio recapito di cell. è perennemente raggiungibile (con mio grande fastidio) da quando attendo la loro chiamata. Oggi, poi, s'è persino sfiorato il grottesco. Un operatore mi ha anche accusato di chiamare troppo, non sapendo che molte delle richiamate sono causate dalla loro disorganizzazione che li porta a dare per ciascuno di essi delle versioni diverse e talvolta perchè i call center stranieri non sanno cosa dire e riattacano.
Guarda, pochi mesi fa ho avuto un problema alla linea (fonia ko, adsl funzionante) ho dovuto chiamare innumerevoli volte e ogni volta spiegavo il problema, lasciavo il cellulare, si scusavano del disservizio.
Dopo 15 giorni per disperazione ho dovuto ricorrere ai soliti mezzucci all'italiana: ho contattato un conoscente che lavora in Telecom. Lui ha verificato che la pratica era aperta ma mancava il cellulare, quindi nessun tecnico mi poteva contattare. Il giorno dopo il problema era risolto....
Hermann1871
08-02-2017, 09:30
Sto lentamente ma inesorabilmente iniziando a ricredermi sulla serietà e sulla puntualità di Tim.
[CUT]
Da quando un utente del forum ha scritto di avere effettuato con successo il passaggio da ADSL ad FTTH ho chiamato ogni giorno il 187 ma nessuno mi ha confermato la possibilità di seguire questa strada anzi tutti gli operatori insistono nel dire che non sono coperto da FTTH 300 M. Mi dicono che al massimo posso avere la FTTC 100 M, che ho già. Ho anche chiesto di controllare basandosi non sul mio numero di telefono ma sull'indirizzo che invece risulta coperto se provo a fare una nuova attivazione da sito web TIM ma ribadiscono sempre che non sono raggiunto.
Ieri sono anche andato al centro TIM di Catania che qualcuno aveva citato in questo forum ma anche loro mi hanno confermato che al massimo posso avere FTTC 100 M. L'addetta mi ha consigliato di provare col 187 e che in considerazione del fatto che sono un cliente che lei ha definito "gold" (sempre in TIM da circa 35 anni e oltre ad avere attiva TIM Smart con tutte e tre le opzioni ho anche una SIM aggiuntiva in fattura) mi avrebbero dovuto stendere un tappeto rosso. TIM invece non la pensa così e sembra fare ponti d'oro a cliente che fugge.
In queste condizioni rischiare di forzare un passaggio all'ADSL senza spiegare che mi serve solo per poi attivare la FTTH mi sembra un rischio. Sono quasi sicuro che dovrei chiamare il 187 ogni giorno per mesi e otterrei sempre la solita risposta, cioè che sono raggiunto solo da FTTC 100 M. Alla fine spenderei non so quanto per poi ritornare ad avere quello che già ho adesso.
Sto seriamente considerando di passare a Fastweb appena la FTTH sarà vendibile se sarà possibile fare la migrazione del numero e se danno IP pubblico.
Anche Open Fiber può essere una alternativa ma penso che se ne parlerà a fine anno a Catania. La settimana scorsa ho fotografato i tombini con la scritta Open Fiber. Stanno lavorando velocemente, speriamo bene!
rinelkind
08-02-2017, 10:21
innanzitutto la FTTH fino a 100 mbit non esiste; o meglio: esisteva con la vecchia rete Fastweb P2P ma di certo non con la GPON TIM. Tim offre commercialmente 300 Mbit/s e sperimentalmente 1000 Mbit/s.
Beh allora perchè se vado su kpw mi dice che è disponibile la FTTH fino a 100mbit su tutti gli interni e piani del mio palazzo?
E per il resto... non c'è proprio modo di passare fttc a ftth?
rinelkind
08-02-2017, 10:32
ti sei risposto da solo :D perchè te lo dice KPW mica Telecom. QPW lo devi usare solo per controllare se c'è copertura TIM e basta, non badare alla velocità, quella è la velocità che ti darebbero LORO se ti abbonassi alla LORO offerta su fibra telecom.
Pensa che quanto TIM vendeva già la 100 mbps su FTTC, KQW continuava a scrivere "velocità fino a 30 mbps" :D
Capito... quindi tim mi darebbe di più. Però come faccio a passare da fttc^?
Da quando un utente del forum ha scritto di avere effettuato con successo il passaggio da ADSL ad FTTH ho chiamato ogni giorno il 187 ma nessuno mi ha confermato la possibilità di seguire questa strada anzi tutti gli operatori insistono nel dire che non sono coperto da FTTH 300 M. Mi dicono che al massimo posso avere la FTTC 100 M, che ho già. Ho anche chiesto di controllare basandosi non sul mio numero di telefono ma sull'indirizzo che invece risulta coperto se provo a fare una nuova attivazione da sito web TIM ma ribadiscono sempre che non sono raggiunto.
Ieri sono anche andato al centro TIM di Catania che qualcuno aveva citato in questo forum ma anche loro mi hanno confermato che al massimo posso avere FTTC 100 M. L'addetta mi ha consigliato di provare col 187 e che in considerazione del fatto che sono un cliente che lei ha definito "gold" (sempre in TIM da circa 35 anni e oltre ad avere attiva TIM Smart con tutte e tre le opzioni ho anche una SIM aggiuntiva in fattura) mi avrebbero dovuto stendere un tappeto rosso. TIM invece non la pensa così e sembra fare ponti d'oro a cliente che fugge.
In queste condizioni rischiare di forzare un passaggio all'ADSL senza spiegare che mi serve solo per poi attivare la FTTH mi sembra un rischio. Sono quasi sicuro che dovrei chiamare il 187 ogni giorno per mesi e otterrei sempre la solita risposta, cioè che sono raggiunto solo da FTTC 100 M. Alla fine spenderei non so quanto per poi ritornare ad avere quello che già ho adesso.
Sto seriamente considerando di passare a Fastweb appena la FTTH sarà vendibile se sarà possibile fare la migrazione del numero e se danno IP pubblico.
Anche Open Fiber può essere una alternativa ma penso che se ne parlerà a fine anno a Catania. La settimana scorsa ho fotografato i tombini con la scritta Open Fiber. Stanno lavorando velocemente, speriamo bene!
Siamo in situazioni simili ma non esattamente uguali. Il mio civico, così come la mia linea risulta coperta su ogni sistema che si possa interrogare. Da KQI, al sito di Tim, al 187 e sui sistemi dei centri Tim (che sono leggermente diversi da quelli del 187, almeno così m'è stato detto). Ho persino fatto un'attivazione sulla mia linea della ftth da pagina Tim e la pratica andava tranquillamente avanti recando persino la dicitura "utente con iban verificato". La stessa richiesta è poi stata annullata perché ve n'è in itinere una identica. La mia stessa pratica risulta, infatti, ancora "in lavorazione", il che lascia certamente propendere non per una mancata copertura ma per una chiara disorganizzazione interna a Tim. Se fastweb sarà disponibile con la ftth, il mio civico lo sarà senz'altro e farò anch'io la tua stessa scelta quando ne avrò possibilità. Aggiungo inoltre che il passaggio da adsl a ftth m'è stato suggerito da un commerciale tim che mi ha richiamato da Roma. E' stato colui che ha aperto la pratica ai primi di gennaio. Non era certamente un operatore ma forse qualcuno dei piani medio-alti diciamo. Ovviamente il requisito fondamentale per effettuare questo trasloco è la totale copertura della ftth verificata su ogni sistema disponibile. Insomma, a me non manca proprio nulla per averla se non la loro scarsa efficienza.
ciciolo1974
08-02-2017, 11:24
Scusate la domanda terra terra, ma mi domandavo: a livello di vendibilità, bisogna che TUTTA la città sia coperta o basta che la mia zona lo sia? Il mio condominio è stato già cablato ed essendo di suo grande (16 edifici, circa 500 persone) ed indipendente (armadio interno solo per noi) volevo capire se le vendibilità partono per tutti nello stesso momento o, appunto, in base al completamento dei lavori.
Grazie
Guarda, pochi mesi fa ho avuto un problema alla linea (fonia ko, adsl funzionante) ho dovuto chiamare innumerevoli volte e ogni volta spiegavo il problema, lasciavo il cellulare, si scusavano del disservizio.
Dopo 15 giorni per disperazione ho dovuto ricorrere ai soliti mezzucci all'italiana: ho contattato un conoscente che lavora in Telecom. Lui ha verificato che la pratica era aperta ma mancava il cellulare, quindi nessun tecnico mi poteva contattare. Il giorno dopo il problema era risolto....
Beato te che hai lì dentro almeno un conoscente.:)
rinelkind
08-02-2017, 11:36
credo che purtroppo non esista ancora il processo interno a TIM per permettere il passaggio :doh:
Sta cosa è veramente assurda... :/
Ma c'è una motivazione? Intendo, per loro che cambia se mi passano da fttc a ftth? Se il palazzo è abilitato alla ftth... loro non devono far altro che switchare il cavo del mio appartamento e metterlo nella "presa" del ftth, no? Oppure devono anche stendere il cavo dal mio appartamento al box del palazzo?
ciciolo1974
08-02-2017, 11:37
Sta cosa è veramente assurda... :/
Ma c'è una motivazione? Intendo, per loro che cambia se mi passano da fttc a ftth? Se il palazzo è abilitato alla ftth... loro non devono far altro che switchare il cavo del mio appartamento e metterlo nella "presa" del ftth, no? Oppure devono anche stendere il cavo dal mio appartamento al box del palazzo?
Esatto, altrimenti sarebbe FTTB (Building)
rinelkind
08-02-2017, 11:40
Esatto, altrimenti sarebbe FTTB (Building)
Grazie. Quindi sostanzialmente il loro problema è mandare un tecnico a stendere la fibra da casa mia a giù al palazzo. Voi che siete informati... tim ne ha mai accennato di permettere il passaggio fttc->ftth?
hwutente
08-02-2017, 12:24
Magari in futuro si, ma per adesso non se ne parla di un passaggio diretto da FTTC a FTTH.
hwutente
08-02-2017, 15:30
Scusate la domanda terra terra, ma mi domandavo: a livello di vendibilità, bisogna che TUTTA la città sia coperta o basta che la mia zona lo sia? Il mio condominio è stato già cablato ed essendo di suo grande (16 edifici, circa 500 persone) ed indipendente (armadio interno solo per noi) volevo capire se le vendibilità partono per tutti nello stesso momento o, appunto, in base al completamento dei lavori.
Grazie
Non c'e' bisogno che tutta la città sia coperta.
diaretto
08-02-2017, 16:18
Grazie. Quindi sostanzialmente il loro problema è mandare un tecnico a stendere la fibra da casa mia a giù al palazzo. Voi che siete informati... tim ne ha mai accennato di permettere il passaggio fttc->ftth?
Magari in futuro si, ma per adesso non se ne parla di un passaggio diretto da FTTC a FTTH.
Ma non è vero, il problema non è mandare un tecnico da te figurati. Il problema risiederà da qualche parte nelle procedure interne del sistema informatico.
Io poi non direi proprio "per adesso non se ne parla", scusate ma a Milano (la prima in FTTH) non vorrete mica che nessuno abbia mai fatto il passaggio FTTC--->FTTH? Non ci credo manco per idea dai!
hwutente
08-02-2017, 16:32
Io mi attengo a quello che hanno detto quei pochi utenti che qui sul forum hanno attivato la FTTH (Milano a parte) ai quali e' stato detto al 187 o nei negozi TIM che al momento non e' possibile il passaggio diretto dalla FTTC. Che poi tra un giorno, un mese o un anno sarà possibile, questo lo penso anch'io.
Hermann1871
08-02-2017, 17:11
Siamo in situazioni simili ma non esattamente uguali. Il mio civico, così come la mia linea risulta coperta su ogni sistema che si possa interrogare. Da KQI, al sito di Tim, al 187 e sui sistemi dei centri Tim (che sono leggermente diversi da quelli del 187, almeno così m'è stato detto). Ho persino fatto un'attivazione sulla mia linea della ftth da pagina Tim e la pratica andava tranquillamente avanti recando persino la dicitura "utente con iban verificato". La stessa richiesta è poi stata annullata perché ve n'è in itinere una identica. La mia stessa pratica risulta, infatti, ancora "in lavorazione", il che lascia certamente propendere non per una mancata copertura ma per una chiara disorganizzazione interna a Tim. Se fastweb sarà disponibile con la ftth, il mio civico lo sarà senz'altro e farò anch'io la tua stessa scelta quando ne avrò possibilità. Aggiungo inoltre che il passaggio da adsl a ftth m'è stato suggerito da un commerciale tim che mi ha richiamato da Roma. E' stato colui che ha aperto la pratica ai primi di gennaio. Non era certamente un operatore ma forse qualcuno dei piani medio-alti diciamo. Ovviamente il requisito fondamentale per effettuare questo trasloco è la totale copertura della ftth verificata su ogni sistema disponibile. Insomma, a me non manca proprio nulla per averla se non la loro scarsa efficienza.
Anch'io risulto coperto su TIM (nuova attivazione), Kqi e Planetel da Dicembre, come la quasi totalità della zona. Secondo 187, negozio TIM e Mclink non risulto coperto. Probabilmente al 187 verificano se si può fare l'upgrade da FTTC a FTTH e mi dicono che non sono coperto, forse se avessi una ADSL risulterebbe possibile.
Comunque tutta questa complessità non ha senso, è tutto fatto apposta per ridurre al minimo le attivazioni di linee FTTH limitando questa possibilità alle nuove linee perché probabilmente non sono ancora pronti a gestire una migrazione di massa verso FTTH.
Se proprio vogliono ridurre la mole di lavoro potrebbero semplificare il tutto eliminando l'ADSL che in un quartiere coperto da FTTC VDSL e FTTH GPON non so proprio a cosa serva più. Inoltre ci sono anche i cabinet VDSL di Fastweb e Vodafone e presto arriverà anche Open Fiber.
Per ora mi sono stancato, non so più che altro provare. Sarei anche stato disponibile a tornare in ADSL (che poi essendo vicino alla centrale va magnificamente a 20 Mega) per qualche mese ma sembra che anche questa strada sia molto difficoltosa.
L'unica chance sarebbe conoscere qualcuno che lavora in TIM ma non ho questa fortuna.
Io mi attengo a quello che hanno detto quei pochi utenti che qui sul forum hanno attivato la FTTH (Milano a parte) ai quali e' stato detto al 187 o nei negozi TIM che al momento non e' possibile il passaggio diretto dalla FTTC. Che poi tra un giorno, un mese o un anno sarà possibile, questo lo penso anch'io.
Appena Fastweb inizierà a commercializzare la 1000 Mega (su rete TIM) dovranno renderlo possibile se no rischiano una emorragia di clienti. Ricordo che una decina di anni fa passai a Tiscali la sola ADSL perché offriva una velocità di gran lunga superiore a quella di Telecom (640 Kbit/s contro 8 Mbit/s se non sbaglio). Evidentemente un decennio di ADSL non incassata non è stata sufficiente a TIM per imparare la lezione (... e chissà quanti altri fecero la stessa cosa nella mia zona). Vogliono fare il bis!
Comunque tutta questa complessità non ha senso, è tutto fatto apposta per ridurre al minimo le attivazioni di linee FTTH limitando questa possibilità alle nuove linee perché probabilmente non sono ancora pronti a gestire una migrazione di massa verso FTTH.
Ti sembra sensato posare la fibra per poi porre limitazioni volutamente?
Semplicemente hanno dei sistemi informatici vergognosi e attualmente non sono in grado di fare il passaggio diretto da fttc a ftth (come i traslocchi da fttc a fttc). :muro:
hwutente
08-02-2017, 17:20
Semplicemente hanno dei sistemi informatici vergognosi e attualmente non sono in grado di fare il passaggio diretto da fttc a ftth (come i traslocchi da fttc a fttc). :muro:
Tristezza infinita. :(
Io mi attengo a quello che hanno detto quei pochi utenti che qui sul forum hanno attivato la FTTH (Milano a parte) ai quali e' stato detto al 187 o nei negozi TIM che al momento non e' possibile il passaggio diretto dalla FTTC.
Non si può fare nemmeno il passaggio FTTC -> FTTC, visto che non è previsto il trasloco.
Questa è un'anomalia che avrà sicuramente una spiegazione, ma non l'ho mai trovata.
hwutente
08-02-2017, 18:02
Non si può fare nemmeno il passaggio FTTC -> FTTC, visto che non è previsto il trasloco.
Peggio mi sento.
animalenotturno
08-02-2017, 18:20
90 euro di disattivazione fibra sono un'ottima motivazione per inibire traslochi e quant'altro :D
Ti sembra sensato posare la fibra per poi porre limitazioni volutamente?
Semplicemente hanno dei sistemi informatici vergognosi e attualmente non sono in grado di fare il passaggio diretto da fttc a ftth (come i traslocchi da fttc a fttc). :muro:
Concordo. Come non ha senso alcuno tenere ancora una pratica datata 02 gennaio in lavorazione. La complessità ha senso in tale ottica. E, torno a ripetere, nel mio caso sia sul mio numero sia sul mio civico non esiste un solo sito o sistema informatico (187 incluso) che mi dica che non si possa avere la ftth. A proposito, si sa quando fastweb commercializzaerà la ftth su rete tim?
@Hermann
Se non sei coperto secondo il 187 e il negozio tim lo sarai a breve. Ma loro da lì partono per vedere la copertura, non interrogano altri sistemi se non quelli che hanno (e questo devono fare, giustamente). E non credo che loro guardino se si possa fare il passaggio da fttc a ftth, perchè sul numero di telefono che gli si dà, i loro sistemi, a quanto ne so, dicono in automatico le tre o quattro opzioni di velocità 30, 50, 100 e 300 anche se le prime due ormai non sono più in commercio. Se la 300 a loro non appare sul tuo numero sarà perchè proprio non c'è come opzione. Non è quindi un problema di upgrade ma di copertura ancora non completamente aggiornata. Succedeva lo stesso a me fino a fine dicembre. Da gennaio anche a al 187 e al negozio Tim appariva piena copertura
Titoparis
08-02-2017, 18:52
Rimango perplesso dal fatto che la pianificazione FTTh sia fatta un po' a capocchia.....
es. Frattamaggiore (NA) 30.000 abitanti circa coperta gia da FTTC e pianificata con FTTH a breve.
Rozzano (MI) 42.000 abitanti solo copertura FTTC di FTTH neanche l'ombra.
Sono tutte e due citta' metropolitane ...del'hinterland di Napoli e Milano... non capisco quali criteri usino....
Nulla contro gli abitanti di Frattamaggiore... anzi... ma la cosa lascia perplessi..
hwutente
08-02-2017, 19:09
Penso che la spiegazione sia nei BUL locali, tipicamente regionali, con fondi pubblici italiani e/o europei e solitamente questi fondi sono destinati soprattutto al sud, evidentemente Frattamaggiore rientra in uno di questi casi. Infatti non e' raro vedere zone del sud Italia messe meglio di alcune zone del nord nonostante queste ultime siano più ricche e più "evolute", sembra un controsenso, e forse lo e', ma e' cosi.
Rimango perplesso dal fatto che la pianificazione FTTh sia fatta un po' a capocchia.....
es. Frattamaggiore (NA) 30.000 abitanti circa coperta gia da FTTC e pianificata con FTTH a breve.
Rozzano (MI) 42.000 abitanti solo copertura FTTC di FTTH neanche l'ombra.
Sono tutte e due citta' metropolitane ...del'hinterland di Napoli e Milano... non capisco quali criteri usino....
Nulla contro gli abitanti di Frattamaggiore... anzi... ma la cosa lascia perplessi..
Ritieniti fortunato perché OF ha deciso di cablare tutto l'hinterland di Milano e Bologna per ampliare la copertura già esistente:)
Titoparis
08-02-2017, 21:57
Ritieniti fortunato perché OF ha deciso di cablare tutto l'hinterland di Milano e Bologna per ampliare la copertura già esistente:)
Scusa l'ignoranza... ma OF sta per ? ... dove hai trovato la notizia?
Grazie...
Scusa l'ignoranza... ma OF sta per ? ... dove hai trovato la notizia?
Grazie...
OpenFiber, fonte da un comunicato interno.
hwutente
08-02-2017, 22:01
Dontcha, se posso chiedere, lavori per qualche operatore? Chi? :)
Titoparis
08-02-2017, 22:01
OpenFiber, fonte da un comunicato interno.
Ok... grazie della info....:)
Titoparis
08-02-2017, 22:17
Ritieniti fortunato perché OF ha deciso di cablare tutto l'hinterland di Milano e Bologna per ampliare la copertura già esistente:)
Il dubbio che mi sorge e' che dove abito io la rete non e' gestita da Enel ma da A2A......
Titoparis
08-02-2017, 22:32
cosa c'entra chi ti fornisce l'elettricità? :confused: :confused: sei un po' confuso, Open Fiber di ENEL ha solo la proprietà ed alcune collaborazioni (esempio uso di cavidotti quando possibile, etc...) ma non c'entra niente con Enel Distribuzione.
Togliamoci dalla testa questa leggenda risalente all'epoca del "progetto contatori", completamente messo da parte ;)
Inoltre se vuoi discutere di OpenFiber c'è il thread apposito.
Perfetto grazie della info... ero rimasto indietro.... :) :) :) :)
bengerlu
08-02-2017, 23:22
90 euro di disattivazione fibra sono un'ottima motivazione per inibire traslochi e quant'altro :D
Va bene anche 90 euro per il trasloco, va bene 90 euro per FTTC a FTTH (per me) ma che si possa fare.
hwutente
08-02-2017, 23:26
Quoto, ovvio sarebbe meglio non pagarli ma almeno date la possibilità di farlo poi ognuno sceglierà se ne vale la pena o meno.
Dontcha, se posso chiedere, lavori per qualche operatore? Chi? :)
Avevo un parente stretto in Enel :D
hwutente
09-02-2017, 13:32
Ahhh ok, il padre di un mio caro amico era tecnico enel ma adesso e' in pensione, quando lavorava enel si occupava solo di luce. :D
conceman
09-02-2017, 13:58
Io sono di Salerno(Torrione) P.S. Potresti pubblicare qualcbe foto dei lavori e dei RoE?
Ciao, Scusa il ritardo. Ecco una foto di un ROE appena istallato. mi hanno detto che completeranno tutto il centro di Salerno nei prossimi mesi. Per gli altri quartieri non so
alexander91
09-02-2017, 18:15
Rete Telecom-Fastweb, istruttoria Antitrust su Flash Fiber
Al centro del procedimento la costituzione di una società per la realizzazione di reti in fibra. Ipotesi di violazione dell'articolo 101 del Tfue che regola gli accordi restrittivi della concorrenza. Ispezioni nelle sedi delle due aziende
Rete in fibra Telecom-Fastweb, l'Antitrust apre un'istruttoria. Al centro Flash Fiber, società controllata dalle due società, che punta alla realizzazione di reti in fibra ottica Ftth nelle 29 principali città italiane. Secondo l'Antitrust potrebbe infrangere il divieto di accordi restrittive della concorrenza nel mercato interno. Oggi i funzionari dell’Autorità con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno eseguito una serie di ispezioni nelle sedi delle due società ritenute in possesso di elementi utili ai fini dell’istruttoria avviata.
In particolare sotto la lente del Garante c'è la possibile violazione dell’articolo 101 del Trattato di funzionamento dell'Unione Europea (il Tfue) che regola il divieto di intese fra aziende, restrittive della concorrenza. L'avvio del procedimento istruttorio, che coinvolge Telecom Italia e Fastweb, avviene a seguito della comunicazione con la quale le due società hanno reso noto all’Autorità di aver sottoscritto un accordo volto alla costituzione di una impresa comune cooperativa denominata Flash Fiber S.r.l.
"Nel contesto di profonda evoluzione tecnologica ed economica che sta interessando il settore delle telecomunicazioni su rete fissa - scrive l'Antritrust - l’accordo sottoscritto da Telecom Italia e Fastweb, per quanto promosso al fine dichiarato di consentire uno sviluppo più efficiente di infrastrutture tecnologiche innovative, potrebbe, al contempo, risultare potenzialmente idoneo a impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza nei mercati nazionali dei servizi di accesso all’ingrosso su rete fissa e dei servizi al dettaglio di telecomunicazioni a banda larga e ultralarga".
L’intesa in oggetto, infatti, comportando un rilevante coordinamento tra Fastweb e Telecom Italia in scelte strategiche relative alle reti fisse a banda larga e ultra-larga, potrebbe ridurre l’intensità della competizione statica e dinamica, considerando che essa coinvolge i due principali operatori verticalmente integrati operanti nel settore.
Nel corso del procedimento saranno oggetto di valutazione tutte le argomentazioni e gli elementi addotti dalle parti in ordine al rispetto delle condizioni su cui si fonda un’eventuale deroga ai sensi dell’art. 101.3 TFUE.
"Fastweb dichiara che l’azienda è convinta della correttezza del proprio operato - scrive in una nota Fastweb - e della validità del progetto industriale di Flash Fiber che sta procedendo speditamente a cablare in Fiber to the Home 20mila case a settimana, in linea con le previsioni industriali e in coerenza con i piani pubblici di infrastrutturazione del paese. Come in passato, Fastweb rinnova la sua fiducia nell’operato dell’Agcm e continuerà a collaborare costruttivamente con l’Autorità".
fonte: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/45778_rete-telecom-fastweb-istruttoria-antitrust-su-flash-fiber.htm
hwutente
09-02-2017, 18:23
Sarà che sono io che non capisco, ma cosa vuole l'agcom? È mai possibile che c'è sempre qualcuno che mette i bastoni tra le ruote.
bengerlu
09-02-2017, 20:07
fonte: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/45778_rete-telecom-fastweb-istruttoria-antitrust-su-flash-fiber.htm
Se le cose non le fai non va' bene,se le cose le fai non va' bene. Ma vaff....o
hwutente
09-02-2017, 20:20
È l'Italia bellezza, un paese perennemente ingessato.
animalenotturno
09-02-2017, 21:04
abbiamo capito chiaramente che qualcuno deve per forza favorire Enel, danneggiando così chi si stava già sfregando le mani per poter scegliere indifferentemente Tim o Fastweb sulla fibra che Tim ha posato a sue spese, investendo su una piccola realtà di provincia come la mia.. speriamo la smettano con queste interferenze perchè a me non importa che l'azienda che cabla sia italiana straniera, di un politico italiano o di chiunque, per me la migliore è quella che investe, realizza, fa poche chiacchiere e proclami e per prima mi porta la fibra fino a casa. :read:
gabriele1984
09-02-2017, 22:43
innanzitutto quanta ignoranza, non è AGCOM , ma l'antitrust, ovvero l'AGCM (senza la O in mezzo), ovvero l'autorità per la concorrenza sul mercato, che esiste in *TUTTI I PAESI DEL MONDO*.
Ad esempio quello americano fa tremare le aziende.
Quindi piantatela di dire che esiste solo in Italia. Se si presume che ci sia un reato (in questo caso l'infrazione dell'articolo sul TFUE , a proposito , sapete cos'è? :read: ) le autorità preposte *DEVONO* intervenire.
Alcuni di voi sono proprio dei fanboy ultras che non riescono ad essere obiettivi.
Sì ma si svegliano dopo 6 mesi dalla nascita di questa società? Perché non stopparli subito quando é stata creata la società che comunque è nata sotto la luce del sole?É palese che si sta cercando di favorire lo Stato pardon Enel ed in tutto questo si danneggia il cittadino.E poi a dirla tutta quanto spreco di denaro replicare due reti...meglio una buona per tutti
hwutente
09-02-2017, 23:05
innanzitutto quanta ignoranza, non è AGCOM , ma l'antitrust, ovvero l'AGCM (senza la O in mezzo), ovvero l'autorità per la concorrenza sul mercato, che esiste in *TUTTI I PAESI DEL MONDO*.
Ad esempio quello americano fa tremare le aziende.
Quindi piantatela di dire che esiste solo in Italia. Se si presume che ci sia un reato (in questo caso l'infrazione dell'articolo sul TFUE , a proposito , sapete cos'è? :read: ) le autorità preposte *DEVONO* intervenire.
Alcuni di voi sono proprio dei fanboy ultras che non riescono ad essere obiettivi.
Mi spiace ma stasera l'hai fatta fuori dal vaso. Uno sbaglia e si confonde a scrivere tra AGCOM e AGCM e parte subito "l'ignoranza"? calma, no. E poi sempre con questa storia del fanboy o haterboy, e basta dai, proprio recentemente ho postato critiche al nuovo piano TIM ridimensionato portando le città da 100 a 50, ho criticato mille volte la totale confusione per quanto riguarda copertura/pianificazione/vendibilita'/procedure varie come il non possibile passaggio diretto da FTTC a FTTH/etc. etc. etc. e potrei continuare a lungo, aggiungo che nel thread dell'OF (peraltro poi sei stato te a rispondermi dopo) mi sono augurato che Enel si comporti meglio di TIM nell'attivazione delle linee proprio a sottintendere come TIM stia facendo molta confusione, quindi ho criticato TIM.
P.S. Se poi vuoi proprio metterla sul piano fanboy vs haterboy, beh fammelo dire, te mi sembri un gran bel fan dell'OF, nel parli nel thread apposito quasi in stato orgasmico.
hwutente
09-02-2017, 23:29
Non e' questione di furbetti o non furbetti, conosciamo tutti come funziona, male purtroppo, questo paese. Giusto come esempio e mi scuso per l'O.T. Mafia capitale, inizialmente 116 indagati e poi 113 archiviati, insomma la solita solfa si parte a razzo e si finisce a pazzo." Qualcuno diceva, a pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si azzecca.
vabbè ragazzi finiamola qui, l'importante qualunque sia l'esito delle indagini e' che le concludano il più presto possibile perché non c'e' nulla di peggio dell'incertezza e dei ritardi quando si parla di business plan
Ma esiste una lista delle città che saranno cablate fino alla presa di casa con la fibra?
A me semmai fa specie che enne aziende vadano a scavare e coprire in fibra gli stessi indirizzi.
Se non sbaglio proprio su questo forum vidi una foto di 3 armadietti affiancati (Tim, Vodafone/Metroweb, Fastweb, adesso si parla di OpenFiber ma è uguale).
Che senso ha? nella migliore delle ipotesi in cui un certo indirizzo aderirà in toto ai nuovi servizi, i 3 operatori al massimo avranno 1/3 di occupazione dell'infrastruttura piazzata con alti investimenti.
E questo è un bene per la società nel suo complesso? gli investimenti non remunerati chi li pagherà? ovviamente gli utenti (privati o business). Quindi triplice investimento, costi triplicati alla fine (tanto alla fine in un modo o in un altro, anche passando dalle banche o dallo stato, i soldi ce li rimette sempre pantalone, ovvero tutti noi).
Se la base utenza è 100 creare infrastrutture per 300 non ha senso...
Ma tanto se ne parla dal tempo della privatizzazione di SIP, è stata privatizzata tutta e regalata la rete fissa, invece di tenere sotto controllo dello stato l'infrastruttura e privatizzare tutto il resto....
In alternativa se non lo vuoi fare pubblico lo puoi far fare ai privati ma almeno suddividi il territorio con dei bandi e delle gare. Obbligando chi vince la gara di realizzazione dell'infrastruttura a NON fornire servizi dove ha le rete e farli fare ad altri e viceversa. Altrimenti siamo alle solite in cui chi fa l'infrastruttura ed è obbligato a concederla ad altri fornitori di servizi poi è concorrente negli stessi servizi.... e giù polemiche....
animalenotturno
10-02-2017, 07:40
il modello statale-pubblico non funziona, è lento, pachidermico, basato prettamente su logiche clientelari :mc:
mi meraviglio io di come l'Unione Europea possa avallare simili comportamenti parziali e faziosi da parte del governo, specialmente in era Renziana, tutti improntati ad aiutare Enel a discapito di ogni logica concorrenziale.
NO alle intromissioni politiche-statali, il passato parla chiaro e ha il nome di "Progetto Socrate" :read:
A me semmai fa specie che enne aziende vadano a scavare e coprire in fibra gli stessi indirizzi.
Se non sbaglio proprio su questo forum vidi una foto di 3 armadietti affiancati (Tim, Vodafone/Metroweb, Fastweb, adesso si parla di OpenFiber ma è uguale).
Che senso ha? nella migliore delle ipotesi in cui un certo indirizzo aderirà in toto ai nuovi servizi, i 3 operatori al massimo avranno 1/3 di occupazione dell'infrastruttura piazzata con alti investimenti.
E questo è un bene per la società nel suo complesso? gli investimenti non remunerati chi li pagherà? ovviamente gli utenti (privati o business). Quindi triplice investimento, costi triplicati alla fine (tanto alla fine in un modo o in un altro, anche passando dalle banche o dallo stato, i soldi ce li rimette sempre pantalone, ovvero tutti noi).
Se la base utenza è 100 creare infrastrutture per 300 non ha senso...
Ma tanto se ne parla dal tempo della privatizzazione di SIP, è stata privatizzata tutta e regalata la rete fissa, invece di tenere sotto controllo dello stato l'infrastruttura e privatizzare tutto il resto....
In alternativa se non lo vuoi fare pubblico lo puoi far fare ai privati ma almeno suddividi il territorio con dei bandi e delle gare. Obbligando chi vince la gara di realizzazione dell'infrastruttura a NON fornire servizi dove ha le rete e farli fare ad altri e viceversa. Altrimenti siamo alle solite in cui chi fa l'infrastruttura ed è obbligato a concederla ad altri fornitori di servizi poi è concorrente negli stessi servizi.... e giù polemiche....
Il tuo discorso è "pratico" ma ti sfugge l'aspetto economico, se si facesse come dici tu si creerebbero tanti piccoli monopoli. La duplicazione delle infrastrutture ha una certa inefficienza ma anche dei vantaggi a livello di concorrenza.
Quello che dici ha più senso, ad esempio, se si parla dell'infrastruttura che porta l'acqua a tutti noi e infatti il tubo è uno e i gestori si appoggiano tutti a quel tubo.
gabriele1984
10-02-2017, 08:30
appunto. perchè Fastweb e Tim non hanno accettato di entrare in OF per cablare tutti insieme? OF l'ha detto SIN dall'inizio che erano aperti a tutte le collaborazioni, TIM non ne ha voluto sentire. Fastweb è uscita dall'azionariato Metroweb in seguito. *azzi loro.
Scusami facciamo che tu sei Tim hai l'infrastruttura per arrivare in ogni casa, fai questo lavoro da sempre hai degli introiti e sei predominante rispetto agli altri a questo punto viene fresco fresco un'azienda che ha 0 clienti non ha infrastruttura ma potrebbe sfruttare quella del suo maggiore azionista e vuole farti entrare nella sua società? Ma che ragionamento é questo?Ci saranno molte pecché in Tim ma è la sesta azienda al mondo di telecomunicazioni (fonte il Sole24ore) non puo fare un passo del genere anzi semmai si fosse creata una società unica (che era comunque l'azione da svolgere) é chiaro che avrebbe preteso la maggioranza cosa che OF non vuole perché lo Stato vorrebbe riprendersi ciò che qualche anno fa ha perso.Detto questo mi farei una domanda se Fastweb,l'unico operatore che per anni ha adottato l'FTTH sia uscita da Metroweb per allearsi con TIM, ed inoltre perché abbia investito e sta investendo parecchio psu Fttc che ftth...forse costa di più (come realizzazione)e la gente non lo richiede?
bengerlu
10-02-2017, 09:13
innanzitutto quanta ignoranza, non è AGCOM , ma l'antitrust, ovvero l'AGCM (senza la O in mezzo), ovvero l'autorità per la concorrenza sul mercato, che esiste in *TUTTI I PAESI DEL MONDO*.
Ad esempio quello americano fa tremare le aziende.
Quindi piantatela di dire che esiste solo in Italia. Se si presume che ci sia un reato (in questo caso l'infrazione dell'articolo sul TFUE , a proposito , sapete cos'è? :read: ) le autorità preposte *DEVONO* intervenire.
Alcuni di voi sono proprio dei fanboy ultras che non riescono ad essere obiettivi.
L'importante è FARE, che gli altri facciano alleanze come hanno fatto tim e fastweb.
imsims22
10-02-2017, 09:57
att. ffth ... 4 mesi minimo di attese e bestem. al 187 ... fidatevi .... ma ne vale la pena, non cè storia con le vdsl ... :read:
Il tuo discorso è "pratico" ma ti sfugge l'aspetto economico, se si facesse come dici tu si creerebbero tanti piccoli monopoli. La duplicazione delle infrastrutture ha una certa inefficienza ma anche dei vantaggi a livello di concorrenza.
Quello che dici ha più senso, ad esempio, se si parla dell'infrastruttura che porta l'acqua a tutti noi e infatti il tubo è uno e i gestori si appoggiano tutti a quel tubo.
Secondo me no. Esempio:
3 zone 1,2,3
3 aziende che fanno sia infrastruttura che servizi A,B,C ma che non possono fare entrambi sulla stessa zona
Zona 1: infrastruttura A, servizi B,C
Zona 2: infrastruttura B, servizi A,C
Zona 3: infrastruttura C, servizi A,B
Non vedo nessun monopolio, anzi vedo una bella concorrenza, zero polemiche, zero boicottaggi (A non può boicottare B in zona 1 altrimenti subisce in zona 2).
Fai le zone piccole o grandi a piacere (regione, provincia, comune), fai le gare pubbliche.
ehm, gli altri si sono tutti "alleati" con OF appunto. anche a Tim e Fastweb era stata offerta l'opportunità ma loro hanno rinunciato. Anzi, Fastweb era già dentro Metroweb (prima del suo acquisto da parte di OF) ed è pure uscita. Ora risultato: ci saranno decine di città ad avere una doppia rete ridondante in FTTH , ed altre che rimarranno ancora in ADSL.
Fastweb ormai è lo zerbino di Telecom.
Hermann1871
10-02-2017, 10:24
Ti sembra sensato posare la fibra per poi porre limitazioni volutamente?
Semplicemente hanno dei sistemi informatici vergognosi e attualmente non sono in grado di fare il passaggio diretto da fttc a ftth (come i traslochi da fttc a fttc). :muro:
Sicuramente, come dici tu, è un problema dovuto alla burocrazia interna ed ai sistemi informatici inadeguati. Se però non fanno niente per risolverlo si tratta di una scelta volontaria.
Una grande azienda come TIM dovrebbe mettere un team di informatici a lavorare a tempo pieno alla soluzione. In un mese si risolverebbe. Invece il problema è noto da almeno un anno e non hanno fatto niente.
I dati delle attivazioni li hanno, non vedono che ogni mille unità immobiliari coperte in FTTH ce n'è, forse, una sola attiva?
Va bene anche 90 euro per il trasloco, va bene 90 euro per FTTC a FTTH (per me) ma che si possa fare.
Pagherei anche qualcosa in più una tantum se si potesse fare. Lo capirei pure che richiedano un contributo nei primi tempi per evitare che ci siano troppe richieste che non riuscirebbero ad evadere. E' questa incertezza attuale che invece è veramente seccante.
@Hermann
Se non sei coperto secondo il 187 e il negozio tim lo sarai a breve. Ma loro da lì partono per vedere la copertura, non interrogano altri sistemi se non quelli che hanno (e questo devono fare, giustamente). E non credo che loro guardino se si possa fare il passaggio da fttc a ftth, perchè sul numero di telefono che gli si dà, i loro sistemi, a quanto ne so, dicono in automatico le tre o quattro opzioni di velocità 30, 50, 100 e 300 anche se le prime due ormai non sono più in commercio. Se la 300 a loro non appare sul tuo numero sarà perchè proprio non c'è come opzione. Non è quindi un problema di upgrade ma di copertura ancora non completamente aggiornata. Succedeva lo stesso a me fino a fine dicembre. Da gennaio anche a al 187 e al negozio Tim appariva piena copertura
E' quello che temevo, ci deve essere un secondo database che dà la copertura in base al numero di telefono e non in base all'indirizzo. Evidentemente in base al numero non sono ancora raggiunto. Quindi guardare kqi serve a poco, sono già due mesi che risulta attiva sul mio indirizzo.
Ma esiste una lista delle città che saranno cablate fino alla presa di casa con la fibra?
le città dovrebbero essere 50 e per adesso si conoscono le 29, di quelle 50, della joint venture flash fiber tra tim e fastweb
al mio civico ulteriormente ritardata la pianificazione...febbraio 2017, è da settembre che scalano di mese in mese
animalenotturno
10-02-2017, 12:24
città?
a siena va avanti così da giugno scorso
diaretto
10-02-2017, 13:20
Sicuramente, come dici tu, è un problema dovuto alla burocrazia interna ed ai sistemi informatici inadeguati. Se però non fanno niente per risolverlo si tratta di una scelta volontaria.
Una grande azienda come TIM dovrebbe mettere un team di informatici a lavorare a tempo pieno alla soluzione. In un mese si risolverebbe. Invece il problema è noto da almeno un anno e non hanno fatto niente.
I dati delle attivazioni li hanno, non vedono che ogni mille unità immobiliari coperte in FTTH ce n'è, forse, una sola attiva?
Si ma questo forse è perchè nessuno attiva la FTTH, mica perchè non si possa fare il passaggio :D :D
Ragazzi se vanno lenti nella risoluzione di questo intoppo (che poi non tenete di conto che a Milano ne avranno fatti a iosa di passaggi del genere immagino), è perchè l'interesse per la FTTH è davvero molto molto scarso.
Adesso che Enel ha costretto TIM ad una enorme accelerata, presumo si daranno una mossa anche su questo fronte.
ignaziogss
10-02-2017, 13:39
Adesso che Enel ha costretto TIM ad una enorme accelerata, presumo si daranno una mossa anche su questo fronte.
Oddio, enorme accelerata mi pare un tantino ottimistico. Siamo passati da 100 citta' a 50... o mi sfugge qualcosa?
diaretto
10-02-2017, 13:50
Oddio, enorme accelerata mi pare un tantino ottimistico. Siamo passati da 100 citta' a 50... o mi sfugge qualcosa?
Non devi guardare il numero di città, devi guardare la velocità con la quale si stanno muovendo a farle.
E si te lo dico io, hanno accelerato parecchio, soprattuto nelle città dove OF ha annunciato (e cominciato) a fare qualche lavoro.
Poi le città son state dimezzate perchè hanno valutato al ribasso l'esigenza reale della FTTH in Italia, hanno visto che per ora ci avrebbero solo rimesso ed era meglio concentrare gli sforzi su meno città.
E qui c'entra l'utenza italiana (guarda anche il 60% di copertura FTTC e gli abbonamenti che non superano il 15%), non TIM!
Hermann1871
10-02-2017, 14:16
Si ma questo forse è perchè nessuno attiva la FTTH, mica perchè non si possa fare il passaggio :D :D
Ragazzi se vanno lenti nella risoluzione di questo intoppo (che poi non tenete di conto che a Milano ne avranno fatti a iosa di passaggi del genere immagino), è perchè l'interesse per la FTTH è davvero molto molto scarso.
Adesso che Enel ha costretto TIM ad una enorme accelerata, presumo si daranno una mossa anche su questo fronte.
La FTTH interessa a pochi senz'altro. Molti nemmeno sanno che esiste o che sono coperti. D'altronde, usando lo stesso nome commerciale per tutte le offerte FTTC e FTTH, non si da quasi nessun risalto a tutti gli investimenti fatti o in corso. Chi non ha chiesto l'upgrade è addirittura fermo a 30 o 50 Mega perché non sa che si può richiedere gratuitamente i 100 Mega. Chi ha assolutamente bisogno della FTTH l'ha certamente attivata su nuova linea senza perdere tempo. Per le utenze residenziali come la mia per cui onestamente non è indispensabile è più importante mantenere il numero e si finisce per rinunciare, con grande delusione visto che si attendeva da anni la fibra.
Faccio notare come TIM diffonda solo i dati sulle unità immobiliari raggiunte in FTTH ma non sulle linee effettivamente attive. Penso siano poche decine per città, e quindi si guardano bene dal comunicarli.
gabriele1984
10-02-2017, 14:33
Fare una rete in FTTH non è semplice e soprattutto è molto dispendioso, ben venga EOF che ha di fatto accellerato la situazione ed inoltre ha fatto dare una mossa a TIM ma comunque il vero problema rimarrà la richiesta che al momento rimane bassa
Andreag00
10-02-2017, 14:36
Non devi guardare il numero di città, devi guardare la velocità con la quale si stanno muovendo a farle.
E si te lo dico io, hanno accelerato parecchio, soprattuto nelle città dove OF ha annunciato (e cominciato) a fare qualche lavoro.
Poi le città son state dimezzate perchè hanno valutato al ribasso l'esigenza reale della FTTH in Italia, hanno visto che per ora ci avrebbero solo rimesso ed era meglio concentrare gli sforzi su meno città.
E qui c'entra l'utenza italiana (guarda anche il 60% di copertura FTTC e gli abbonamenti che non superano il 15%), non TIM!
E il bello è che c'è gente che si lamenta ancora di quanto faccia schifo la loro connessione anche se è coperta da FTTC.. ci sono parecchi miei amici che si lamentano continuamente della loro connessione in ADSL (ovviamente) quando sono coperti in VDSL, io glielo faccio notare e non cambiano lo stesso.
L'ignoranza della gente riguardo questo campo mi stupisce sempre di più..
Quesa cosa l'ho vissuta anche io, ho impiegato un anno a convincere mio padre a passare alla FTTC. E chissà quanto dovrò lottare per convincerlo a passare alla FTTH se/quando sarò coperto.
città?
a siena va avanti così da giugno scorso
Bari
hwutente
10-02-2017, 15:10
Bari e' una delle città con lo stato dei lavori più avanzato, ci sono anche utenti attivi o in fase di attivazione, devi solo pazientare.
Bari e' una delle città con lo stato dei lavori più avanzato, ci sono anche utenti attivi o in fase di attivazione, devi solo pazientare.
Non ho fretta, sono con fastweb ftth...
hwutente
10-02-2017, 15:29
Ma vaffa... :D e perche vuoi passare a TIM?
Prototeus
10-02-2017, 15:46
ehm, gli altri si sono tutti "alleati" con OF appunto. anche a Tim e Fastweb era stata offerta l'opportunità ma loro hanno rinunciato. Anzi, Fastweb era già dentro Metroweb (prima del suo acquisto da parte di OF) ed è pure uscita. Ora risultato: ci saranno decine di città ad avere una doppia rete ridondante in FTTH , ed altre che rimarranno ancora in ADSL.
In Francia, dove anche li gli operatori si battono a colpi di annunci su "ho cablato questa città" e "io ho cablato quest'altra!", nelle zone densamente popolate, l'AGCOM francese ha obbligato gli operatori a condividere le fibre. Se un palazzo è fibrato dall'operatore A, è obbligato a dare accesso agli altri operatori B, C e D.
ma meno male che tim e fastweb non si sono alleati con eof. altrimenti ftth a Roma l'avremmo vista tra qualche decennio.
EliGabriRock44
10-02-2017, 16:16
ma meno male che tim e fastweb non si sono alleati con eof. altrimenti ftth a Roma l'avremmo vista tra qualche decennio.
Probabile, ma solo perché avete Acea al posto di Enel!
Prototeus
10-02-2017, 16:55
Probabile, ma solo perché avete Acea al posto di Enel!
eh si infatti è a causa di acea se eof Roma non l'ha presa in considerazione
vittoriobologna
10-02-2017, 17:22
ciao a tutti, abito a Bologna e stamattina ho trovato appeso fuori dal mio condominio il cartello da parte di TIM - Fastweb che verrà cablato il mio palazzo, dopo che alcuni giorni fa avevano inserito le guaine in plastica che dovranno contenere i relativi cavi in fibra ottica. Siccome attualmente sono abbonato a TIM INTERNET Fibra 30/3 FTTC, una volta inseriti i cavi in fibra da parte di TIM nella centralina condominiale, come devo comportarmi in futuro per provare ad avere la FTTH? SO per certo che per ora con TIM per passare alla FTTH occorre prima fare il downgrade alla ADSL, cosa diciamo spiacevolissima. Cosa mi consigliate? VI ringrazio in anticipo
zizi7676
10-02-2017, 17:40
ciao a tutti, abito a Bologna e stamattina ho trovato appeso fuori dal mio condominio il cartello da parte di TIM - Fastweb che verrà cablato il mio palazzo, dopo che alcuni giorni fa avevano inserito le guaine in plastica che dovranno contenere i relativi cavi in fibra ottica. Siccome attualmente sono abbonato a TIM INTERNET Fibra 30/3 FTTC, una volta inseriti i cavi in fibra da parte di TIM nella centralina condominiale, come devo comportarmi in futuro per provare ad avere la FTTH? SO per certo che per ora con TIM per passare alla FTTH occorre prima fare il downgrade alla ADSL, cosa diciamo spiacevolissima. Cosa mi consigliate? VI ringrazio in anticipo
aspetta variazione contrattuale di tim (ne fanno sempre,leggi bolletta),dopodichè passa a fastweb che ti da 1 giga
EliGabriRock44
10-02-2017, 17:44
eh si infatti è a causa di acea se eof Roma non l'ha presa in considerazione
É solo una complicazione in più, ma se conosci Roma e hai fatto qualche giro anche in Piazza Spagna hai visto che c'é un bel cartellone di Open Fiber...che poi, stanno comunque trattando per portarvela.
Titoparis
10-02-2017, 18:01
Probabile, ma solo perché avete Acea al posto di Enel!
Sembra che Open fiber cabli a prescindere dal gestore della rete elettrica.....
ecco cosa mi hanno risposto l'altro ieri..
Originariamente inviato da marcolino81
cosa c'entra chi ti fornisce l'elettricità? sei un po' confuso, Open Fiber di ENEL ha solo la proprietà ed alcune collaborazioni (esempio uso di cavidotti quando possibile, etc...) ma non c'entra niente con Enel Distribuzione.
Togliamoci dalla testa questa leggenda risalente all'epoca del "progetto contatori", completamente messo da parte
Inoltre se vuoi discutere di OpenFiber c'è il thread apposito.
vittoriobologna
10-02-2017, 18:10
aspetta variazione contrattuale di tim (ne fanno sempre,leggi bolletta),dopodichè passa a fastweb che ti da 1 giga
grazie, attualmente ho il vecchio piano TIM Internet Fibra , contratto scaduto con vincolo di 2 anni anche loro scaduti da 10 giorni, che non viene più proposto da tempo dalla TIM, quindi sono libero di passare ad altro contratto senza pagare penali. Trovo assurdo che con TIM ora si paghi il noleggio del Modem per la Fibra
hwutente
10-02-2017, 19:48
Non ho fretta, sono con fastweb ftth...
Pensandoci, non può essere che TIM non porti nulla e sfrutti la cablatura Fastweb? Visto la società congiunta FlashFiber.
Pensandoci, non può essere che TIM non porti nulla e sfrutti la cablatura Fastweb? Visto la società congiunta FlashFiber.
No, non credo...giù ci sono i roe Telecom, non flash fiber
animalenotturno
10-02-2017, 19:58
tanta roba la Joy 1 gigabit a 25 euro..grazie FlashFiber e fibra Tim!
alanfibra
10-02-2017, 20:04
appunto. perchè Fastweb e Tim non hanno accettato di entrare in OF per cablare tutti insieme? OF l'ha detto SIN dall'inizio che erano aperti a tutte le collaborazioni, TIM non ne ha voluto sentire. Fastweb è uscita dall'azionariato Metroweb in seguito. *azzi loro.
Fastweb non è uscita ma è stata fatta fuori dall'acquisizione di Metroweb da parte di Enel.
EliGabriRock44
10-02-2017, 20:14
Fastweb non è uscita ma è stata fatta fuori dall'acquisizione di Metroweb da parte di Enel.
Bah hanno fatto bene viste le fantomatiche scelte poi accantonate...la prima a laanciare l'FTTH e la prima a fallire in questo campo. Poi si é data alla FTTS e ora si sta divertendo a spendere miliardi ad andare a upgradare i cabinet per portarli alla 200mb. E poi si é svegliata troppo tardi con il VULA.
Vabé, pazienza :D
King_Of_Kings_21
10-02-2017, 20:25
Qual è l'upload con la gigabit Fastweb?
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Qual è l'upload con la gigabit Fastweb?
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
200 mbit
DarkNiko
10-02-2017, 21:04
eh si infatti è a causa di acea se eof Roma non l'ha presa in considerazione
Francamente penso che Roma possa fare volentieri a meno di EoF. Tim e Fastweb stanno facendo un ottimo lavoro insieme per portare FTTH nella capitale. Di EoF ho sentito solo tante chiacchiere e visto in concreto troppo poco rispetto ai proclami sensazionalistici che si leggono in giro.
A casa mia si dice "Parlare di meno e quagliare di più!!!!". Chi vuole intendere intenda. :asd:
hwutente
10-02-2017, 22:08
A casa mia si dice "Parlare di meno e quagliare di più!!!!". Chi vuole intendere intenda. :asd:
Allora non sei romano. :D
ciao a tutti, abito a Bologna e stamattina ho trovato appeso fuori dal mio condominio il cartello da parte di TIM - Fastweb che verrà cablato il mio palazzo, dopo che alcuni giorni fa avevano inserito le guaine in plastica che dovranno contenere i relativi cavi in fibra ottica. Siccome attualmente sono abbonato a TIM INTERNET Fibra 30/3 FTTC, una volta inseriti i cavi in fibra da parte di TIM nella centralina condominiale, come devo comportarmi in futuro per provare ad avere la FTTH? SO per certo che per ora con TIM per passare alla FTTH occorre prima fare il downgrade alla ADSL, cosa diciamo spiacevolissima. Cosa mi consigliate? VI ringrazio in anticipo
Se fastweb ti dà la portabilità del numero (visto che il downgrade da fttc a adsl per avere la ftth si fa solo per mantenere il proprio numero), non avere esitazioni, passa a fastweb. Io sto ancora attendendo da più d'un mese il downgrade da fttc ad adsl per passare alla ftth. Se è vero che Fastweb s'appoggerà all'infrastruttura Tim e nel frattempo la fibra a 1gb sarà resa possibile anche nella mia città (che è nell'elenco delle 29), io mando a quel paese Tim a pié pari.
hwutente
10-02-2017, 22:25
Pero' a me c'e' qualcosa che non mi torna, TIM mette il grosso dei soldi in questa joint venture e poi arriva Fastweb che gli fotte i clienti con offerte molto più economiche?
Ma a proposito, qualcuno sa se la ftth di fastweb/tim utilizzerà infrastrutture preesistenti (vedasi i ROE di Tim) o se, piuttosto, dovranno aggiungerne delle altre su quelle già presenti negli stabili già cablati e predisposti da Tim?
Pero' a me c'e' qualcosa che non mi torna, TIM mette il grosso dei soldi in questa joint venture e poi arriva Fastweb che gli fotte i clienti con offerte molto più economiche?
Alla fin fine sono cavolacci loro se non sanno tenersi i clienti......tanto o da una parte o dall'altra sempre soldi gli entrano....
Gaplus68
10-02-2017, 23:04
Ma a proposito, qualcuno sa se la ftth di fastweb/tim utilizzerà infrastrutture preesistenti (vedasi i ROE di Tim) o se, piuttosto, dovranno aggiungerne delle altre su quelle già presenti negli stabili già cablati e predisposti da Tim?
Si. nelle centrali stabilite nell'accordo, la rete secondaria FTTH GPON di FF utilizzerà infrastutture di TIM o FW, a seconda dei casi. Vengono predisposte due GPON , per cui in un ROE si installano splitter per TIM e FW
Si. nelle centrali stabilite nell'accordo, la rete secondaria FTTH GPON di FF utilizzerà infrastutture di TIM o FW, a seconda dei casi. Vengono predisposte due GPON , per cui in un ROE si installano splitter per TIM e FW
Ciò presuppone un secondo intervento sul ROE già installato e collaudato o va bene così, perchè si fa il tutto in fase ultima di installazione/attivazione per l'utente finale?
diaretto
10-02-2017, 23:18
Si. nelle centrali stabilite nell'accordo, la rete secondaria FTTH GPON di FF utilizzerà infrastutture di TIM o FW, a seconda dei casi. Vengono predisposte due GPON , per cui in un ROE si installano splitter per TIM e FW
Gaplus perdnami, situazione di firenze sai nulla? Centrale Firenze Cascine nello specifico.
Gaplus68
10-02-2017, 23:24
Ciò presuppone un secondo intervento sul ROE già installato e collaudato o va bene così, perchè si fa il tutto in fase ultima di installazione/attivazione per l'utente finale?
Senza entrare in casi particolari, in una buona parte dei ROE TIM installati prima della "partenza" di FF, si effettua il secondo intervento
Gaplus68
10-02-2017, 23:26
Gaplus perdnami, situazione di firenze sai nulla? Centrale Firenze Cascine nello specifico.
Al momento non ho visibilità, se recupero qualche anticipazione, vi aggiorno
Ciao ragazzi, oggi mi hanno attivato finalmente la ftth di Telecom (contratto Tiscali fittizio). Comunque hag hg8010h e modem technicolor tg789vn v3. Vi chiedo, avendo io un modem router Asus dsl ac68u , e ovviamente potendolo usare come router puro, potrei bypassare il technicolor? Se si con le impostazioni in prima pagina quindi password alicenewag e username con sn e quei numeri?
Perché provando così alla svelta non ci sono riuscito magari sbaglio qualcosa?
Collegando a cascata l'asus al technicolor nessun problema invece
PS. Sono a Milano zona centro studi
Senza entrare in casi particolari, in una buona parte dei ROE TIM installati prima della "partenza" di FF, si effettua il secondo intervento
Grazie. Io sono ancora in attesa dai primi di gennaio di una conversione inversa fttc/adsl in funzione della ftth al fine di mantenere il mio numero. Ovviamente sono già vendibile in ftth. Ma non capisco perchè ci voglia così tanto tempo per una cosa che dvorebbe richiedere al massimo una decina di giorni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.