View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
La questione ramo piuttosto che OLT viene dai nostri passaparola di palazzine diverse dove gli amici di un blocco di case andavano a rilento e altri leggermente più in là andavano spediti e viceversa.
Comunque se fosse stato il ramo GPON saturo al peggio andavate a 39Mbps, che non mi sembra troppo limitante per molte (non tutte) attività (che non siano lo speedtest :D) e ben più di quello che dal tuo messaggio si presume avevate.
Poi supponendo (dai messaggi riportati in altri forum) che Tim se va bene riesce per ora a mettere al meglio 16-25 linee in uno stesso ramo (quindi oltre 100Mb a testa di worst case) verrebbe ancora più semplice pensare che fosse altro a monte della OLT.
Se invece ti lamentavi di velocità sub 200Mb allora potrebbe anche essere davvero l'albero abbastanza pieno ed una eccessiva contemporaneità di utilizzo della linea in certi orari.
Non c'è nessun adattatore anche perchè non funzionerebbe. Quello che portano è un ONT :) .
perche' l'ont cosa è?
Scusate, spero di non infrangere le regole perchè ho chiesto consigli anche qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47935235#post47935235
Però vorrei chiedere che router consigliate per la FTTH Tim visto che farò l'upgrade da FTTC la settimana prossima, possibilmente FritzBox
ONT - Discussione dedicata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594)
ONT - Discussione dedicata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594)
Grazie posto li allora
Scusate, spero di non infrangere le regole perchè ho chiesto consigli anche qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47935235#post47935235
Però vorrei chiedere che router consigliate per la FTTH Tim visto che farò l'upgrade da FTTC la settimana prossima, possibilmente FritzBox
Premesso che le richieste sul 7530 dovresti farle nel thread dedicato.
Chi ti ha detto che il 7530 non può essere usato con una connessione fibra?
CARVASIN
14-09-2022, 10:06
curiosita', xche il tim hub? meglio il fritzbox, si configura in due minuti con tim, loro ti montano l'adattatore fibra ethernet, lo colleghi alla wan e in due minuti lo configuri
Perché, da ignorante in materia, ho preso quello che credevo fosse “più facile” da gestire.
A parte una piccola parentesi tanti anni fa, ho sempre avuto i modem/router forniti dagli operatori…
Comunque, domani arriva il tim hub e lunedì mattina il tecnico. Spero questa volta di avere meno problemi nella posa della linea rispetto all’ultima casa dove sono stato 🤞😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
babbalucio
15-09-2022, 16:12
Salve, ho un po' di confusione su cosa sia meglio fare nella mia situazione.
Ho casa a metà strada tra 2 armadi, stesso civico ma due linee attive attaccate ad armadi diversi.
La linea A esce da casa e va all'armadio A: copertura FTTC 200 mega, e adesso anche FTTH. La sto proprio convertendo da rame a fibra in questi giorni...
La linea B esce da casa e va all'armadio B, molto più vicino dell'armadio A, ma è una FTTC 100 mega piena.
Se faccio ricerca su fibermap con il mio civico dice copertura FTTH disponibile. Ma se metto il civico del vicino di casa, in direzione armadio B, la copertura FTTH non c'è, c'è solo massimo 100 mega
E' strano perchè è una zona con tante attività tipo posta, banche, ecc, non capisco perchè sia ancora ferma alla semplice copertura 100 mega.
Chiedendo su cosa sia meglio fare per la linea B i tecnici che sono venuti a lavorare sono molto confusi anche loro.
Che alternative ho?
a) aspetto qualche mese/un annetto per vedere se aggiornano l'armadio B, molto più vicino di quello A, e poi faccio conversione rame fibra senza cambio di armadio.
b) c'è qualche modo per staccare l'attuale linea dall'armadio B e attaccarmi all'armadio A dove c'è già la fibra? tipo disattivare la vecchia linea, attivarne una nuova e richiedere il vecchio numero? un po' drastica come soluzione però...
Ovviamente anche se l'armadio è più distante non è come il rame con relativi problemi, ma mi conviene aspettare avendo potenzialmente un armadio molto più vicino?
Essendo il civico coperto una nuova linea FTTH non penso ci sarebbero problemi "burocratici", mi attaccherebbero direttamente all'armadio A con copertura FTTH
c) altre idee?
alefello
16-09-2022, 06:52
Salve, ho un po' di confusione su cosa sia meglio fare nella mia situazione.
Ho casa a metà strada tra 2 armadi, stesso civico ma due linee attive attaccate ad armadi diversi.
La linea A esce da casa e va all'armadio A: copertura FTTC 200 mega, e adesso anche FTTH. La sto proprio convertendo da rame a fibra in questi giorni...
La linea B esce da casa e va all'armadio B, molto più vicino dell'armadio A, ma è una FTTC 100 mega piena.
Se faccio ricerca su fibermap con il mio civico dice copertura FTTH disponibile. Ma se metto il civico del vicino di casa, in direzione armadio B, la copertura FTTH non c'è, c'è solo massimo 100 mega
E' strano perchè è una zona con tante attività tipo posta, banche, ecc, non capisco perchè sia ancora ferma alla semplice copertura 100 mega.
Chiedendo su cosa sia meglio fare per la linea B i tecnici che sono venuti a lavorare sono molto confusi anche loro.
Che alternative ho?
a) aspetto qualche mese/un annetto per vedere se aggiornano l'armadio B, molto più vicino di quello A, e poi faccio conversione rame fibra senza cambio di armadio.
b) c'è qualche modo per staccare l'attuale linea dall'armadio B e attaccarmi all'armadio A dove c'è già la fibra? tipo disattivare la vecchia linea, attivarne una nuova e richiedere il vecchio numero? un po' drastica come soluzione però...
Ovviamente anche se l'armadio è più distante non è come il rame con relativi problemi, ma mi conviene aspettare avendo potenzialmente un armadio molto più vicino?
Essendo il civico coperto una nuova linea FTTH non penso ci sarebbero problemi "burocratici", mi attaccherebbero direttamente all'armadio A con copertura FTTH
c) altre idee?Chiedi trasloco della linea B al civico della A e poi fai richiesta di upgrade a FTTH
Oppure cerchi di fare una segnalazione per errata mappatura in database e far aggiungere la disponibilità FTTH anche al civico della linea B
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
babbalucio
16-09-2022, 09:40
Chiedi trasloco della linea B al civico della A e poi fai richiesta di upgrade a FTTH
Oppure cerchi di fare una segnalazione per errata mappatura in database e far aggiungere la disponibilità FTTH anche al civico della linea B
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
il civico della linea B è uguale al civico della linea A, coincide, non penso possa essere fatto un trasloco.
Dallo stesso civico escono due cavi di rame che vanno in direzioni opposte, pur partendo dallo stesso civico le due linee sono attestate su due armadi diversi.
Sul numero civico la copertura FTTH risulta disponibile.
Una delle due linee mi hanno contattato per la conversione in FTTH e stanno già provvedendo.
L'altra linea, che esce praticamente dallo stesso muro, non è possibile convertirla perchè è attestata su un armadio diverso e non c'è disponibilità FTTH
Segnalazione per errata mappatura potrebbe essere una soluzione, ma conviene farla adesso o aspettare un po' e vedere che fanno dal lato dove ancora non c'è la FTTH?
alefello
17-09-2022, 21:13
Ma la disponibilità di FTTH non segue l'area di armadio ma i civici/chiostrine. Probabilmente hanno associato una delle due chiostrine al roe ma l'altra no. Oppure l'indirizzo delle due linee è leggermente diverso (a volte ci sono refusi di vecchi indirizzi o civici leggermente diversi) e da qui la differente disponibilità.
Hai provato a fare una verifica ipotizzando la migrazione ad un altro operatore che rivende FTTH TIM NGA a vedere se la darebbe disponibile?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
il civico della linea B è uguale al civico della linea A, coincide, non penso possa essere fatto un trasloco.
Dallo stesso civico escono due cavi di rame che vanno in direzioni opposte, pur partendo dallo stesso civico le due linee sono attestate su due armadi diversi.
Sul numero civico la copertura FTTH risulta disponibile.
Una delle due linee mi hanno contattato per la conversione in FTTH e stanno già provvedendo.
L'altra linea, che esce praticamente dallo stesso muro, non è possibile convertirla perchè è attestata su un armadio diverso e non c'è disponibilità FTTH
Segnalazione per errata mappatura potrebbe essere una soluzione, ma conviene farla adesso o aspettare un po' e vedere che fanno dal lato dove ancora non c'è la FTTH?Scrivi su Telegram a @Lore_Black, sicuramente può corregge la mappatura, così attivi direttamente con lui che lavora in tim
babbalucio
17-09-2022, 22:35
Ma la disponibilità di FTTH non segue l'area di armadio ma i civici/chiostrine. Probabilmente hanno associato una delle due chiostrine al roe ma l'altra no. Oppure l'indirizzo delle due linee è leggermente diverso (a volte ci sono refusi di vecchi indirizzi o civici leggermente diversi) e da qui la differente disponibilità.
Hai provato a fare una verifica ipotizzando la migrazione ad un altro operatore che rivende FTTH TIM NGA a vedere se la darebbe disponibile?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
No, l'indirizzo è esattamente lo stesso. Sono due appartamenti su due piani diversi.
Ricordo che quando ho fatto il passaggio adsl-fttc sulla linea hanno dovuto fare un adeguamento di database perchè mi avevano attivato sull'armadio lontano e non su quello vicino a cui sono stato sempre collegato.
Richiedendo una nuova linea col civico mi danno copertura FTTH, già verificato, si.
Ma se provo a verificare col numero di telefono niente, massimo 100 mega mi da' :/
Ho controllato i civici dei vicini, il mio come detto è coperto, a destra pure, ma a sinistra dove corre il cavo della vecchia linea niente FTTH.
Voi che fareste con con questa vecchia 100 mega volendone mantenere numero e quant'altro?
Aspettare e vedere se si muove qualcosa da quel lato, oppure contattare qualcuno e richiedere un adeguamento database senza indugiare?
Scrivi su Telegram a @Lore_Black, sicuramente può corregge la mappatura, così attivi direttamente con lui che lavora in tim
Se è il caso di fare un cambio di mappatura, grazie. Eventualmente provo a contattarlo.
Intanto faccio ultimare il passaggio fttc-ftth su una linea, poi o aspetto oppure penso subito a sistemare anche l'altra.
No, l'indirizzo è esattamente lo stesso. Sono due appartamenti su due piani diversi.
Ricordo che quando ho fatto il passaggio adsl-fttc sulla linea hanno dovuto fare un adeguamento di database perchè mi avevano attivato sull'armadio lontano e non su quello vicino a cui sono stato sempre collegato.
Richiedendo una nuova linea col civico mi danno copertura FTTH, già verificato, si.
Ma se provo a verificare col numero niente, massimo 100 mega mi da' :/
Ho controllato i civici dei vicini, il mio come detto è coperto, a destra pure, ma a sinistra dove corre il cavo della vecchia linea niente FTTH.
Voi che fareste con con questa vecchia 100 mega volendone mantenere numero e quant'altro?
Aspettare e vedere se si muove qualcosa da quel lato, oppure contattare qualcuno e richiedere un adeguamento database senza indugiare?
Se è il caso di fare un cambio di mappatura, grazie. Eventualmente provo a contattarlo.
Intanto faccio ultimare il passaggio fttc-ftth su una linea, poi o aspetto oppure penso subito a sistemare anche l'altra.
Risparmia tempo, contattalo che ti sistema tutto in un batter d'occhio. Io ho attivato con Lui, ed ha sistemato cose ben peggiori...
babbalucio
17-09-2022, 22:52
Risparmia tempo, contattalo che ti sistema tutto in un batter d'occhio. Io ho attivato con Lui, ed ha sistemato cose ben peggiori...
Di sicuro prima aspetto di sistemare l'altra linea in FTTH, anche per vedere come va e avere una connessione di backup funzionante...
Metti che ci sono problemi.
Ho il timore che se mi cambia la mappatura poi rimango senza connessione per qualche tempo, almeno fin quando non mi attaccano la ftth
Di sicuro prima aspetto di sistemare l'altra linea in FTTH, anche per vedere come va e avere una connessione di backup funzionante...
Metti che ci sono problemi.
Ho il timore che se mi cambia la mappatura poi rimango senza connessione per qualche tempo, almeno fin quando non mi attaccano la ftth
Ok, ma puoi già da adesso chiedergli consiglio su cosa fare, per entrambe le situazioni. Ti risponde tranquillamente su tutto, è gentilissimo
OUTATIME
18-09-2022, 08:37
Ma la disponibilità di FTTH non segue l'area di armadio ma i civici/chiostrine.
Civici/chiostrine non è la stessa cosa. Se fai richiesta di upgrade, quindi inserendo il numero di telefono segue l'armadio a cui è collegato quel numero.
@babbalucio: la soluzione più rapida è chiedere una nuova linea FTTH e dismettere quella che va all'armadio non coperto da FTTH.
pistillo
18-09-2022, 09:01
Ok, ma puoi già da adesso chiedergli consiglio su cosa fare, per entrambe le situazioni. Ti risponde tranquillamente su tutto, è gentilissimo
e ci mancherebbe pure che non è gentilissimo visto che per risolvere gli inghippi obbliga ad attivare con lui e si mette in tasca succose provvigioni, io ricordo bene su questo forum ma anche su quell'altro più di un insider che risolveva problemi per il piacere disinteressato di aiutare il prossimo: quelli cosa erano, allora, dei santi?
e ci mancherebbe pure che non è gentilissimo visto che per risolvere gli inghippi obbliga ad attivare con lui e si mette in tasca succose provvigioni, io ricordo bene su questo forum ma anche su quell'altro più di un insider che risolveva problemi per il piacere disinteressato di aiutare il prossimo: quelli cosa erano, allora, dei santi?
ma tu sei quello ha cui a risolto il problema, e poi ha attivato con l'amico/conoscente sotto casa,
e quando ebbe problemi, l'amichetto/negoziante, non sapeva dove mettere mano....:D :D :D
In caso affermativo, va bene, ma ricordati, che Lui lavora PER TIM, non è un dipendente TIM.
Quindi è alquanto normale che prenda le provvigioni (che non escono dalla tua tasca). Ricordando sempre che Lorenzo offre un servizio GRATUITO, ed è competente e gentile, con tutti...fin quando non fracassate gli zebedei.
Per quanto riguarda le provvigioni, sappi che prende anche il call center con cui parli al telefono, come negozietto vicino casa.
Per il resto, mi rifiuto, di andare off-topic, se vuoi scrivimi in privato. Grazie
babbalucio
18-09-2022, 12:24
Civici/chiostrine non è la stessa cosa. Se fai richiesta di upgrade, quindi inserendo il numero di telefono segue l'armadio a cui è collegato quel numero.
@babbalucio: la soluzione più rapida è chiedere una nuova linea FTTH e dismettere quella che va all'armadio non coperto da FTTH.
Esatto, il numero telefonico è associato ad un armadio
Il civico è un'altra cosa
Infatti col numero telefonico mi da massimo copertura 100 mega
Ma se faccio richiesta nuova linea col civico ottengo copertura FTTH :rolleyes:
eh, l'avevo intuito che cosi' risolvevo in maniera facile e indolore...ma mi serve tenere il numero telefonico, non posso farlo. Tra l'altro ho da finire delle rate da pagare su quella utenza, dismetterla non è un'opzione.
Quindi credo che l'unica soluzione sia o aspettare o mettere mano al database e cambiare l'armadio associato alla linea. In questo caso credo ci sia il rischio di rimanere senza linea per un po' perchè mi disattiverebbero lo slot sull'armadio e dovrei attendere l'allaccio fisico all'altro armadio prima di poter richiedere la FTTH. Insomma un casino...
Esatto, il numero telefonico è associato ad un armadio
Il civico è un'altra cosa
Infatti col numero telefonico mi da massimo copertura 100 mega
Ma se faccio richiesta nuova linea col civico ottengo copertura FTTH :rolleyes:
eh, l'avevo intuito che cosi' risolvevo in maniera facile e indolore...ma mi serve tenere il numero telefonico, non posso farlo. Tra l'altro ho da finire delle rate da pagare su quella utenza, dismetterla non è un'opzione.
Quindi credo che l'unica soluzione sia o aspettare o mettere mano al database e cambiare l'armadio associato alla linea. In questo caso credo ci sia il rischio di rimanere senza linea per un po' perchè mi disattiverebbero lo slot sull'armadio e dovrei attendere l'allaccio fisico all'altro armadio prima di poter richiedere la FTTH. Insomma un casino...
Puoi controllare in autonomia su Fibermap.it e Fibercop.it,
ma se vedi tutto fermo, contatta Lorenzo
babbalucio
18-09-2022, 18:03
Puoi controllare in autonomia su Fibermap.it e Fibercop.it,
ma se vedi tutto fermo, contatta Lorenzo
https://i.imgur.com/UUfF5Sd.png
questo risulta al civico di casa mia
se metto il civico del vicino di sinistra c'è ancora copertura
se metto il civico del vicino di destra niente più copertura
infatti l'altra linea attestata sull'armadio migliore (ma più distante) la stanno già passando in ftth
Appena finiscono vedo cosa posso fare per l'altra linea bloccata a 100 mega sull'armadio scarso ma più vicino.
Non sarà semplice risolvere questa ambiguità civico/numero telefonico....servirà forse un intervento al database, con non pochi casini immagino
https://i.imgur.com/UUfF5Sd.png
questo risulta al civico di casa mia
se metto il civico del vicino di sinistra c'è ancora copertura
se metto il civico del vicino di destra niente più copertura
infatti l'altra linea attestata sull'armadio migliore (ma più distante) la stanno già passando in ftth
Appena finiscono vedo cosa posso fare per l'altra linea bloccata a 100 mega sull'armadio scarso ma più vicino.
Non sarà semplice risolvere questa ambiguità civico/numero telefonico....servirà forse un intervento al database, con non pochi casini immagino
Non ti fasciare la testa prima farti male :)
Per me e te, è complicato, per Lorenzo è una passeggiata ;)
mandargli un messaggio non ti costa niente, e può toglierti tutti i dubbi
babbalucio
18-09-2022, 19:19
Non ti fasciare la testa prima farti male :)
Per me e te, è complicato, per Lorenzo è una passeggiata ;)
mandargli un messaggio non ti costa niente, e può toglierti tutti i dubbi
diciamo che la modifica al database ricordo che l'hanno già fatta quando ci fu il passaggio adsl-fttc e non è stata una bella esperienza
mi avevano attivato lo slot fftc sull'armadio sbagliato, quello distante, e non su quello vicino dove arrivava fisicamente il doppino
quasi un mese senza connessione sono stato :muro:
Ora dovrei fare la procedura inversa, più il passaggio ftth, una passeggiata :asd:
Per questo aspetto di sistemare una delle due linee in FTTH, poi mi muovo e inizio a pregare per l'altra linea
diciamo che la modifica al database ricordo che l'hanno già fatta quando ci fu il passaggio adsl-fttc e non è stata una bella esperienza
mi avevano attivato lo slot fftc sull'armadio sbagliato, quello distante, e non su quello vicino dove arrivava fisicamente il doppino
quasi un mese senza connessione sono stato :muro:
Ora dovrei fare la procedura inversa, più il passaggio ftth, una passeggiata :asd:
Per questo aspetto di sistemare una delle due linee in FTTH, poi mi muovo e inizio a pregare per l'altra linea
capisco la brutta esperienza, ma Lorenzo è Lorenzo :cincin:
alefello
19-09-2022, 06:14
Civici/chiostrine non è la stessa cosa. Se fai richiesta di upgrade, quindi inserendo il numero di telefono segue l'armadio a cui è collegato quel numero.
@babbalucio: la soluzione più rapida è chiedere una nuova linea FTTH e dismettere quella che va all'armadio non coperto da FTTH.Mai detto che fossero la stessa cosa. Ed ho inserito la doppia alternativa apposta:
- a casa dei miei e nel 99,9% dei casi TIM associa il roe alla chiostrina/box di riferimento, infatti per lo sviluppo FTTH nel 99,9% dei casi seguono pedissequamente la rete rame
- a casa mia però, che aveva copertura in rame attiva ma "poco convenzionale" diciamo, hanno coperto in FTTH posando una nuova colonnina ed associando il roe SOLO al civico. Solo in un secondo momento, dietro mia insistenza, hanno portato anche una decade in rame dedicata, dove avevano già messo la colonnina con il ROE, per evitare la precedente copertura "alternativa".
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
alefello
19-09-2022, 06:22
capisco la brutta esperienza, ma Lorenzo è Lorenzo :cincin:Lorenzo è comunque un essere umano. Dopo avergli chiesto di convertire una FTTC in FTTH su un'anagrafica un po' anomala, in un primo momento sembrava tutto facile, poi son dovuto ricorrere ad altri contatti per riuscire a giungere all'attivazione perché quando sono sorti i problemi anche lui non sapeva che fare. Successivamente avrei avuto necessità di altre operazioni, ma su quell'anagrafica non è più voluto intervenire e quindi ho optato per centro TIM + corecom a profusione. Poi su altre cose è bravissimo e tentar non nuoce, ma è comunque un essere umano e non può essere onnipotente nei confronti del casino che hanno in TIM.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Lorenzo è comunque un essere umano. Dopo avergli chiesto di convertire una FTTC in FTTH su un'anagrafica un po' anomala, in un primo momento sembrava tutto facile, poi son dovuto ricorrere ad altri contatti per riuscire a giungere all'attivazione perché quando sono sorti i problemi anche lui non sapeva che fare. Successivamente avrei avuto necessità di altre operazioni, ma su quell'anagrafica non è più voluto intervenire e quindi ho optato per centro TIM + corecom a profusione. Poi su altre cose è bravissimo e tentar non nuoce, ma è comunque un essere umano e non può essere onnipotente nei confronti del casino che hanno in TIM.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
il tuo caso sarà stato molto particolare.
se hai utilizzato il corecom, sicuramente avrebbe potuto intervenire,
ma andava incontro a problemi amministrativi interni a TIM.
Per il resto ha migliaia di attivazioni all'attivo, soprattutto quelle più delicate
alefello
19-09-2022, 13:10
il tuo caso sarà stato molto particolare.
se hai utilizzato il corecom, sicuramente avrebbe potuto intervenire,
ma andava incontro a problemi amministrativi interni a TIM.
Per il resto ha migliaia di attivazioni all'attivo, soprattutto quelle più delicateMa infatti non nego che il mio fosse un caso particolare, però visti i toni di lode nei suoi confronti, ci tenevo a mettere in guardia sul fatto che anche lui abbia dei limiti.
Poi quando raggiunge il limite se ne lava un po' le mani, ma questo è un altro discorso.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Comunque se fosse stato il ramo GPON saturo al peggio andavate a 39Mbps, che non mi sembra troppo limitante per molte (non tutte) attività (che non siano lo speedtest :D) e ben più di quello che dal tuo messaggio si presume avevate.
Poi supponendo (dai messaggi riportati in altri forum) che Tim se va bene riesce per ora a mettere al meglio 16-25 linee in uno stesso ramo (quindi oltre 100Mb a testa di worst case) verrebbe ancora più semplice pensare che fosse altro a monte della OLT.
Se invece ti lamentavi di velocità sub 200Mb allora potrebbe anche essere davvero l'albero abbastanza pieno ed una eccessiva contemporaneità di utilizzo della linea in certi orari.
Velocità attorno ai 55-350 durante orari dad e 750+ in orari fuori dad. Diciamo che ora che han smesso le velocità sono tornate(quasi) normali ma comunque meno che nei primi periodi, dove lo standard era 900+ sempre a tutte le ore.
Ma infatti non nego che il mio fosse un caso particolare, però visti i toni di lode nei suoi confronti, ci tenevo a mettere in guardia sul fatto che anche lui abbia dei limiti.
Poi quando raggiunge il limite se ne lava un po' le mani, ma questo è un altro discorso.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Se ne lava le mani perchè non sei suo cliente, e mi sembra anche logico.
Ripeto, lavora PER TIM, non è un dipendente TIM.
Nemmeno io mi metterei a perdere tempo con un cliente che non è mio,
quando ho già richieste di attivazione dei miei cliente da sbrigare.
alefello
19-09-2022, 14:14
Se ne lava le mani perchè non sei suo cliente, e mi sembra anche logico.
Ripeto, lavora PER TIM, non è un dipendente TIM.
Nemmeno io mi metterei a perdere tempo con un cliente che non è mio,
quando ho già richieste di attivazione dei miei cliente da sbrigare.Ho scritto prima che avevo convertito la ADSL in FTTH con lui, e già lì qualche problemino c'era stato, probabilmente a causa dell'anagrafica, che avevo scoperto e risolto grazie ad altre conoscenze in TIM. Però l'ordinativo in quel caso lo avevo fatto con lui, e lui mi continuava a ripetere fosse tutto ok e di aspettare. Poi ripeto il problema era probabilmente l'anagrafica, ma anche lui ha dei limiti, e se fossi stato ad aspettare lui invece di soli 3 mesi per sbloccare la conversione starei probabilmente ancora aspettando, tutto qui. Dopo questa esperienza si è guardato bene dal mettere nuovamente le mani su quella situazione, semplicemente ignorando le mie successive richieste di attivazione (quindi ho proceduto per altre strade). Immagino che in situazioni meno complicate sia decisamente più efficiente anche nel risolvere problematiche non comuni.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ho scritto prima che avevo convertito la ADSL in FTTH con lui, e già lì qualche problemino c'era stato, probabilmente a causa dell'anagrafica, che avevo scoperto e risolto grazie ad altre conoscenze in TIM. Però l'ordinativo in quel caso lo avevo fatto con lui, e lui mi continuava a ripetere fosse tutto ok e di aspettare. Poi ripeto il problema era probabilmente l'anagrafica, ma anche lui ha dei limiti, e se fossi stato ad aspettare lui invece di soli 3 mesi per sbloccare la conversione starei probabilmente ancora aspettando, tutto qui. Dopo questa esperienza si è guardato bene dal mettere nuovamente le mani su quella situazione, semplicemente ignorando le mie successive richieste di attivazione (quindi ho proceduto per altre strade). Immagino che in situazioni meno complicate sia decisamente più efficiente anche nel risolvere problematiche non comuni.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Questa è un'altra regola con Lui. Lo dico, in quanto suo cliente.
Se ad un tuo problema, lo risolvi tramite call-center tim e qualsiasi altro canale, lui non interviene, perchè ha suo modus operandi di risolverlo e i suoi contatti. Intervenire, durante, creerebbe solo ulteriori complicanze.
Quindi, Lo lasci risolvere a lui o fai come te pare, e tela sbrighi da solo.
A me ha risolto anche un problema delle precedente attivazione, che per testardaggine avevo fatto da solo on-line. Poi nel tuo caso, magari avrai fatto bene a chiedere a qualche tecnico. Io comunque chiedo sempre a lui, così si smazza al posto mio.
alefello
19-09-2022, 14:51
Questa è un'altra regola con Lui. Lo dico, in quanto suo cliente.
Se ad un tuo problema, lo risolvi tramite call-center tim e qualsiasi altro canale, lui non interviene, perchè ha suo modus operandi di risolverlo e i suoi contatti. Intervenire, durante, creerebbe solo ulteriori complicanze.
Quindi, Lo lasci risolvere a lui o fai come te pare, e tela sbrighi da solo.
A me ha risolto anche un problema delle precedente attivazione, che per testardaggine avevo fatto da solo on-line. Poi nel tuo caso, magari avrai fatto bene a chiedere a qualche tecnico. Io comunque chiedo sempre a lui, così si smazza al posto mio.Anch'io avevo chiesto a lui. Più volte. Ma dopo 3 mesi dove della conversione non c'era ancora nemmeno l'ombra, mi sono stufato.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Oggi è venuto il tecnico tim per collegarmi in fibra, ma non è stato possibile: il passaggio fino alla porta di casa è fattibile (che poi è dove arriva il doppino di rame), ma, arrivati dentro non passa dentro i corrugati. Io ho suggerito di togliere il doppino per mettere al suo posto la fibra (usare il doppino come cavo guida pilota ..) ma mi ha detto che loro tendono a non procedere in questo modo, ma a consrvare il doppino nel caso qualcosa non funzioni.
Domanda: ma esiste un qualche dispositivo/scatoletta che trasformi il segnale fibra in un segnale adatto al doppino? In questo modo non avrei fibra fino al modem,ma avrei solo 3 metri di doppino a fami da collo di bottiglia....ci si potrebbe stare,
buonasera a tutti, vi chiedo una mano per risolvere un grosso problema. Da 20 anni ho FTTH Fastweb, ora vengo obbligato al passaggio alla GPON, viene tirato il cavo da Openfiber con tanto di borchia nuova ma per problemi non so se di Fastweb o OF, non va e nessuno sembra voler sistemare. Quindi attualmente ho ancora entrambe le linee, la vecchia FTTH funzionante e la GPON no.
Mi sto stancando dopo 2 settimane quindi vorrei passare a TIM. Potrei usare uno dei due impianti già realizzato? Sul sito TIM vedo che sono coperto da FTTH...
Ciao a tutti.
Oggi è venuto il tecnico tim per collegarmi in fibra, ma non è stato possibile: il passaggio fino alla porta di casa è fattibile (che poi è dove arriva il doppino di rame), ma, arrivati dentro non passa dentro i corrugati. Io ho suggerito di togliere il doppino per mettere al suo posto la fibra (usare il doppino come cavo guida pilota ..) ma mi ha detto che loro tendono a non procedere in questo modo, ma a consrvare il doppino nel caso qualcosa non funzioni.
Domanda: ma esiste un qualche dispositivo/scatoletta che trasformi il segnale fibra in un segnale adatto al doppino? In questo modo non avrei fibra fino al modem,ma avrei solo 3 metri di doppino a fami da collo di bottiglia....ci si potrebbe stare,
così crei la FTTCH ahahahah
buonasera a tutti, vi chiedo una mano per risolvere un grosso problema. Da 20 anni ho FTTH Fastweb, ora vengo obbligato al passaggio alla GPON, viene tirato il cavo da Openfiber con tanto di borchia nuova ma per problemi non so se di Fastweb o OF, non va e nessuno sembra voler sistemare. Quindi attualmente ho ancora entrambe le linee, la vecchia FTTH funzionante e la GPON no.
Mi sto stancando dopo 2 settimane quindi vorrei passare a TIM. Potrei usare uno dei due impianti già realizzato? Sul sito TIM vedo che sono coperto da FTTH...
scrivi a Lorenzo: niente spam, grazie
e fatti sistemare sto casino, così ti abboni direttamente con lui e sistema tutto
Domanda: ma esiste un qualche dispositivo/scatoletta che trasformi il segnale fibra in un segnale adatto al doppino? In questo modo non avrei fibra fino al modem,ma avrei solo 3 metri di doppino a fami da collo di bottiglia....ci si potrebbe stare,
Non credo sarà applicato al tuo caso, ma la scatoletta esiste in un certo senso.
Sono i Box Mini g.Fast e Tim in alcune installazioni problematiche (dove la fibra non si poteva passare) le ha anche usate davvero (più come sperimentazione che come soluzione ufficializzata).
Non certo come soluzione da scatola di derivazione a presa (ossia la roba da 2 o 3 metri) ma più come Box messo di fianco alla chiostrina (in condomini si era sentito dell'utilizzo) e chi non poteva avere la fibra fino in casa, usava il cavo di rame in g.Fast dalla chiostrina a casa (diciamo da 15m a 100m di doppino)
ciciolo1974
20-09-2022, 11:13
Ciao a tutti,
per quello che avete sperimentato, la posa di fibra area (18 metri, di cui 12 su facciata di altro immobile) in sostituzione cavo in rame già esistente, é una pratica "standard" o ci si deve armare di pazienza preghiere e varie ed eventuali?
Qual è il diametro esterno del corrugato?
Il tuo doppino ha la guaina esterna?
Prova a chiamare il 187 così ti manderanno un altro tecnico ed insisterai per farti togliere il doppino con una sonda. Quest' ultima verrà poi usare per la posa del cavo monofibra.
Diametro 12, cavo telefonico a 4 poli con guaina esterna. Nel corrugato passa anche cavo allarme.
Io credo che sfilando il cavo telefonico, usandolo come pilota, la fibra ci passi,ma...se non è così rischio di stare pure senza doppino, ed è per questo che i tecnici sono restii ad effettuare interventi del genere: si rischierebbe di rimanere senza telefono.
ciciolo1974
20-09-2022, 11:23
Diametro 12, cavo telefonico a 4 poli con guaina esterna. Nel corrugato passa anche cavo allarme.
Io credo che sfilando il cavo telefonico, usandolo come pilota, la fibra ci passi,ma...se non è così rischio di stare pure senza doppino, ed è per questo che i tecnici sono restii ad effettuare interventi del genere: si rischierebbe di rimanere senza telefono.
Togliere e poi rimettere il cavo dell' allarme? Immagino che una volta attivata e verificato il funzionamento della fibra il doppino si possa eliminare, no?
Togliere e poi rimettere il cavo dell' allarme? Immagino che una volta attivata e verificato il funzionamento della fibra il doppino si possa eliminare, no?
Il gioco non vale la candela: il tecnici tim,OVVIAMENTE, non toccano il filo allarme... dovrei chiamare il tecnico allarme per farlo disattivare e togliere il filo, aspettare il cablaggio della fibra, richiamarlo per far ripassare il cavo...
Il gioco non vale la candela assolutamente
Ziosilvio
20-09-2022, 11:46
scrivi a Lorenzo: niente spam, grazie
e fatti sistemare sto casino, così ti abboni direttamente con lui e sistema tutto
Niente spam, grazie.
Ci vediamo venerdì della settimana prossima.
buzzlight
28-09-2022, 21:16
Salve, dovrà venire il tecnico a casa a portarmi la fibra (1 GB) e il modem in oggetto.
Di solito come viene configurato la connessione? Con ont esterno o con modulo sfp integrato?
Posso scegliere quale opzione far mettere?
Grazie
Da domani sarà chiuso l'accesso alla sperimentazione 10Gb
Oggi ultimo giorno per richiederla.
Questo vuol dire che a breve (che poi può essere un altro mese) Tim annuncierà il profilo ufficiale e quindi probabilmente da Dicembre o Gennaio sarà acquistabile da tutti (concorrenti compresi).
Ad oggi si sa solo di 12 città coperte (ed alcune neanche interamente ma solo alcune centrali più grosse per ora).
Ok è arrivata l'ufficializzazione del profilo X1 10Gb/2Gb che risulta disponibile (almeno in NGA, non so in Vula) a 17.65E + iva (per gli OLO non per il cliente finale) già a partire dal 23 Settembre.
Ora può partire il conto alla rovescia per la comparsa di offerte pubbliche ai cittadini.
Salve, dovrà venire il tecnico a casa a portarmi la fibra (1 GB) e il modem in oggetto.
Di solito come viene configurato la connessione? Con ont esterno o con modulo sfp integrato?
Posso scegliere quale opzione far mettere?
Grazie
Dipende che cosa hai scelto in fase d’ordine.
Di base tendono ad includerti il modem TIM HUB + con SFP integrato (€240,00 spalmato in 48 mesi), quando verrà il tecnico non potrai scegliere.
Se vuoi ONT, una volta attivata la linea devi chiamare il 187 reparto tecnico e chiedere del “Modem Libero / ONT” e successivamente verrà nuovamente il tecnico ad installarti ONT.
In ogni caso continuerai però a pagare le rate del modem.
buzzlight
29-09-2022, 06:43
Avendo utilizzato il voucher upgrade per aziende, mi rifileranno il tim hub plus.
Quindi, nel mentre che chiederò l'ont esterno, per poter continuare ad utilizzare il mio fritz, dovrò mettere un Media Converter o fritz in cascata!
pistillo
29-09-2022, 06:51
Ok è arrivata l'ufficializzazione del profilo X1 10Gb/2Gb che risulta disponibile (almeno in NGA, non so in Vula) a 17.65E + iva (per gli OLO non per il cliente finale) già a partire dal 23 Settembre.
Ora può partire il conto alla rovescia per la comparsa di offerte pubbliche ai cittadini.
sì beh se prima tim non fa il botto
sì beh se prima tim non fa il botto
Non credo che Tim possa conquistare il mondo a breve :D ed altri tipi di botto sono per ora esclusi (o comunque non danneggiano l'espansione FTTH).
Ah per chi lo chiedeva in passato, ora naturalmente la presenza di XGS-Pon non è più limitata a solo quelle 12 città.
Non so il numero di città (saranno più di 12 sicuro, ma non sono ancora tantissime per ora) ma su altri lidi parlano di già 440 centrali circa attivate o con attivazione a breve.
pistillo
29-09-2022, 12:38
altri tipi di botto sono per ora esclusi (o comunque non danneggiano l'espansione FTTH)..
ovviamente mi riferisco all'ipotesi fallimento che non è uno scenario poi così troppo remoto e sicuro non farebbe bene all'espansione della rete ftth tim
ovviamente mi riferisco all'ipotesi fallimento che non è uno scenario poi così troppo remoto e sicuro non farebbe bene all'espansione della rete ftth tim
Il fallimento di Tim è uno scenario che è anni che alcuni propongono eppure è sempre qui, e sempre con grandi quote di mercato (anzi ora è pure quella con la crescita di clienti FTTH più rapida di tutti).
Ed i conti (che non sono il valore delle azioni) non sono peggiorati negli ultimi anni in modo considerevole per giustificare un fallimento dietro l'angolo.
E comunque se fallisce la rete la rileva chi già la voleva e l'espansione (con il nuovo proprietario) va avanti
mario5588
01-10-2022, 10:22
Avendo utilizzato il voucher upgrade per aziende, mi rifileranno il tim hub plus.
Quindi, nel mentre che chiederò l'ont esterno, per poter continuare ad utilizzare il mio fritz, dovrò mettere un Media Converter o fritz in cascata!
Tim monta gratis anche ont esterno, basta chiedere al tecnico, se non te lo fa alla prima installazione, basta chiedere al 187 e dire voglio modem libero e ti mandano tecnico a casa per montarti ont esterno.
Andrea786
01-10-2022, 16:58
Il fallimento di Tim è uno scenario che è anni che alcuni propongono eppure è sempre qui, e sempre con grandi quote di mercato (anzi ora è pure quella con la crescita di clienti FTTH più rapida di tutti).
Ed i conti (che non sono il valore delle azioni) non sono peggiorati negli ultimi anni in modo considerevole per giustificare un fallimento dietro l'angolo.
E comunque se fallisce la rete la rileva chi già la voleva e l'espansione (con il nuovo proprietario) va avanti
Per forza è quella che copre in FTTH prima di tutti sopratutto su rete FiberCop , se aspettano operatori come Fastweb e W3 stiamo freschi :sofico:
Per forza è quella che copre in FTTH prima di tutti sopratutto su rete FiberCop , se aspettano operatori come Fastweb e W3 stiamo freschi :sofico:
Si ma esiste la rete ben più vasta (ancora per poco mi sa) di OF dove Tim per ora non ci vende (più avanti lo farà almeno in area bianca), eppure Tim su una rete più limitata sta facendo ben più clienti degli altri promotori FTTH (Iliad ancora da giudicare però) che usano una rete più vasta o peggio usano entrambe le reti.
Probabilmente saranno anche migrazioni di ufficio da FTTC Tim.
babbalucio
01-10-2022, 17:08
Salve, ritorno dopo essermi informato meglio.
Vi ricordo la mia situazione
Una casa, stesso n.civico, 2 linee
Il n. civico risulta essere coperto da fibra FTTH stando a fibermap.it
Una linea esce di casa e va a sinistra, l'altra linea esce e va a destra. Dunque, sono linee che risultano associate a due armadi differenti.
La linea A era una 200 mega: mi ha contattato la TIM ed è stata appena convertita in FTTH (tutto ok)
La linea B è sempre stata una 100 mega, e di fatti in quella direzione di fibra non c'è nemmeno l'ombra, i civici a seguire il mio da quel lato non sono coperti.
Sarebbe semplice attivare una nuova linea già direttamente in FTTH lo so, ma a me questa vecchia utenza/numerazione serve e non posso abbandonarla al momento.
Prima di telefonare o sollecitare qualcuno per trovare una soluzione ho deciso di controllare il database wholesale e vedere se c'era qualcosa di pianificato.
Con sorpresa ho scoperto che l'armadio della linea bloccata a 100 mega risulta adesso con la dicitura "Upgrade 200 mega" (il numero di armadio è proprio quello). Alleluia.
https://i.imgur.com/cYOOjfs.png
Al che ho pensato che questo possa essere lo step preliminare per portare la fibra anche alle utenze associate a quell'armadio, ma non so se c'è un modo per verificarlo con certezza. Voi che dite?
Taglio la testa al toro e insisto a farmi spostare la linea B sul lato coperto immediatamente o paziento, attendo qualche mesetto, ed evito casini vari?
Andrea786
01-10-2022, 17:19
Si ma esiste la rete ben più vasta (ancora per poco mi sa) di OF dove Tim per ora non ci vende (più avanti lo farà almeno in area bianca), eppure Tim su una rete più limitata sta facendo ben più clienti degli altri promotori FTTH (Iliad ancora da giudicare però) che usano una rete più vasta o peggio usano entrambe le reti.
Probabilmente saranno anche migrazioni di ufficio da FTTC Tim.
Tim dove ce la rete OpenFiber ha poco mercato ( percui grosso modo nei grossi centri abitativi e nelle aree bianche visto che ad oggi non copre ) dove invece ce solo FiberCop ha solo lei mercato alla fine se parliamo di rete diretta , altrimenti ci sarebbe Tiscali ed altri minori ma non hanno certo i numeri della TIM .. aggiungo come ci si doveva aspettare alla fine , e questo non è nemmeno colpa di TIM anzi è colpa di quei operatori che sono molto schizzinosi che sulla rete FiberCop ancora devono decidere se attivare o meno , secondo me il vero boom di attivazioni TIM lo vedrà quando comincia a rendere vendibile in modo massiccio la fibra tramite FiberCop , se gli altri non si svegliano perderanno una marea di utenti ;)
Busone di Higgs
03-10-2022, 12:27
......cut
https://i.imgur.com/cYOOjfs.png
Al che ho pensato che questo possa essere lo step preliminare per portare la fibra anche alle utenze associate a quell'armadio, ma non so se c'è un modo per verificarlo con certezza. Voi che dite?
..cut...
che qui sta avvenendo il contrario , sulle zone pianificate e quelle appena coperte da ftth, nessun upgrade a 200 incluso il mio armadio dove pero' sto attendendo la vendibilita ftth di tim, ormai imminente.
King_Of_Kings_21
03-10-2022, 13:17
Fibermap è ferma al database di due settimane fa. È TIM che non aggiorna o sono loro?
Ciao,
avrei una domanda riguardo la posa della FTTH.
Partendo dal presupposto che c'è già copertura VDSL quale di questi due punti è giusto?
per la FTTH viene "riciclata" parte di quella fibra e poi portata alla muffola/armadio FTTH
viene stesa una nuova fibra partendo dalla centrale di appartenenza
grazie
Busone di Higgs
06-10-2022, 08:44
Nel mio caso hanno montato l'arl di fronte al dslam sul marciapiede opposto, e si sono collegati ad un tombino marchiato sip nei pressi senza toccare l'armadio.
ne approfitto per chiedervi aiuto; tim ha dato la vendibilita' stamattina; ora cerco nei posti precedenti del thread ma se qualcuno mi da' una dritta dritta risparmio tempo:
per richiedere l'offerta di tim senza modem a chi devo rivolgermi su twitter? nuovo allaccio; la vdsl rimane a se stante e la chiudo appena vedo che tutto funziona.
edit: mi han fatto richiamare dal 187.........
Per statistica dei lavori:
Fibercop ha dato il cantiere come chiuso finito nel tardo agosto ma c'era solo l'arl.
I giuntisti mi hanno confermato lo scorso giovedi' che la fibra e' accesa su questo stabile e quelli adiacenti, mentre il grosso dei lavori e' molto indietro e si avanza un po' alla volta, diciamo che si lavora un giorno alla settimana.
Curiosamentei, tutti i cantieri precedenti invece hanno rispettato le tempistiche; non ci sono nuovi cantieri programmati per ora.
Fibermap è ferma al database di due settimane fa. È TIM che non aggiorna o sono loro?
Su Fibermap.it cosa ti riporta?
La FTTH, non è il prolungamento della FTTC. E' invece una rete diversa, separata ed indipendente.
Si certo che è una rete separata, ma per il progetto FiberCop (e solo quello) è esattamente un prolungamento delle tratte primarie delle FTTC (non ovviamente le fibre già impegnate per la FTTC).
Quindi si vengono riciclicate le tubazioni fino agli armadi per sparare nuova fibra e magari viene riciclata (qui non abbiamo certezze) anche parte della fibra spenta già posata e lasciata lì (non accesa per la FTTC, ma che arriva già all'armadio).
Busone di Higgs
06-10-2022, 16:45
Che voi sappiate non si puo' attivare una linea ftth dello stesso provider quando si ha gia' una fttc? Mi han appena dato ko.
ciciolo1974
06-10-2022, 17:01
Che voi sappiate non si puo' attivare una linea ftth dello stesso provider quando si ha gia' una fttc? Mi han appena dato ko.
Hai provato con diverso intestatario? c'è stato un periodo che a casa dei miei avevamo adsl->fttc intestata a mio padre ed ftth, sempre tiscali in vula, intestata a me
Busone di Higgs
06-10-2022, 17:15
Qui son fregato perche' abito da solo, penso che cambiero' provider, devo informarmi sulle alternative.
Ho la fttc tim smart premium, che pur senza nessun extra o modem e' salita di prezzo nel tempo ed e' diventata alquanto cara oltre ad agganciare poco sopra il minimo, per cui speravo di attivare una ftth e chiudere la vdsl.
ciciolo1974
06-10-2022, 17:29
Qui son fregato perche' abito da solo, penso che cambiero' provider, devo informarmi sulle alternative.
Ho la fttc tim smart premium, che pur senza nessun extra o modem e' salita di prezzo nel tempo ed e' diventata alquanto cara oltre ad agganciare poco sopra il minimo, per cui speravo di attivare una ftth e chiudere la vdsl.
mi fa strano che non ti facciano l'upgrade, i miei ora sono in ftth tiscali dall' adsl...sempre upgradata
Ciao :)
In Italia non c'è mai stata la VDSL. Eravamo passati direttamente alla VDSL2.
La FTTH, non è il prolungamento della FTTC. E' invece una rete diversa, separata ed indipendente.
Poi nello specifico bisogna fare una distinzione tra:
1) il progetto della rete FTTH dell' ex Flash Fiber che riguarda 29 città + Milano. Esso va ancora avanti anche se Flash Fiber, non esiste più ed è stata inglobata in Fibercop.
https://fibra.click/flashfiber/
2) il nuova progetto della rete FTTH di Fibercop, che non è la stessa rispetto a quella ex Flash Fiber, riguarda invece altri comuni. Attualmente fanno parte 3581 comuni. Il numero è successivamente aumentato rispetto a quanto era stato indicato nella lista del 2021.
https://fibra.click/fibercop/
Non essere pignoli sul VDSL/2.... :p
So che non è un prolungamento. Mi interessava solo capire se per la rete FTTH dalla centrale di zona viene tirato un nuovo cavo o se usano/riciclano il secondo posato a tempo destinato a backup per la VDSL2 :D
Non immaginavo che fanno distinzione di metodo copertura fra Fibercop e FF
Cmq grazie!! Il secondo link spiega esattamente quello che mi interessava
Busone di Higgs
06-10-2022, 18:25
mi fa strano che non ti facciano l'upgrade, i miei ora sono in ftth tiscali dall' adsl...sempre upgradata
Ok, ho richiamato e c'era non uno, ma una serie di errori che adesso hanno sistemato, pero' devo attendere che il sistema propaghi le correzioni; al mio numero telefonico e al mio nome risultavano indirizzo e civico misteriosi.
Mi interessava solo capire se per la rete FTTH dalla centrale di zona viene tirato un nuovo cavo o se usano/riciclano il secondo posato a tempo destinato a backup per la VDSL2 :D
No non credo che tocchino quella seconda fibra riservata.
Comunque non hanno mica tirato 2 fibre di numero.
C'è un multifibra che arriva all'armadio, da quante fibre boh (qualcuno in passato diceva mi pare 12 o più), di cui 2 usate per FTTC e le altre lì per usi futuri (come anche sostituzione di fibre FTTC rotte).
Poi se le usano o se tirano nuovi multifibra (quando hai già le condotte è un lavoro veloce da fare) ignorando quelle fibre boh.
Comunque essendo con la rete FiberCop tutti gli splitter in armadio, non servono poi mica tante fibre.
Già 10 fibre libere e presenti in armadio sono teoricamente 640 clienti (con lo split 1:64 fatto in armadio ottico o ARLO, usando due splitter in cascata), anche se credo che ne porteranno di più comunque.
M4zinkaiser
06-10-2022, 21:36
Ciao,
da qualche tempo navigo a circa 10/1... successo a qualcuno? già fatto tutti gli scongiuri del caso e riavviato otn e modem ma niente.
ovviamente dalla centrale non rilevano alcun guasto, idee?
Grazie.
Ciao,
da qualche tempo navigo a circa 10/1... successo a qualcuno? già fatto tutti gli scongiuri del caso e riavviato otn e modem ma niente.
ovviamente dalla centrale non rilevano alcun guasto, idee?
Grazie.
Prova a resettare ONT, premendo il tasto reset per 20 secondi.
Tranquillo che si reimposta automaticamente
commandos[ita]
07-10-2022, 06:54
Si certo che è una rete separata, ma per il progetto FiberCop (e solo quello) è esattamente un prolungamento delle tratte primarie delle FTTC (non ovviamente le fibre già impegnate per la FTTC).
Quindi si vengono riciclicate le tubazioni fino agli armadi per sparare nuova fibra e magari viene riciclata (qui non abbiamo certezze) anche parte della fibra spenta già posata e lasciata lì (non accesa per la FTTC, ma che arriva già all'armadio).
Da me partono dalla muffola ottica nel pozzetto più vicino all'armadio... Anni fa chiesi da quante fibre era la fibra che posavano e mi era stato detto un multifibra da 48 fibre ad armadio e l'anello principale da 192 fibre
Busone di Higgs
07-10-2022, 09:09
Ok, ho richiamato e c'era non uno, ma una serie di errori che adesso hanno sistemato, pero' devo attendere che il sistema propaghi le correzioni; al mio numero telefonico e al mio nome risultavano indirizzo e civico misteriosi.
Sono rimasto bloccato; il 187 non puo' farmi l'upgrade perche' l'indirizzo dell'utenza attuale e' sbagliato e mi propone una nuova linea.
Il reparto tecnico non mi puo' fare una nuova linea perche' c'e' gia' un'utenza tim fttc.
Sto tentando un trasloco di linea, poi se non riesce cerco altre soluzioni.
ciciolo1974
07-10-2022, 09:43
Sono rimasto bloccato; il 187 non puo' farmi l'upgrade perche' l'indirizzo dell'utenza attuale e' sbagliato e mi propone una nuova linea.
Il reparto tecnico non mi puo' fare una nuova linea perche' c'e' gia' un'utenza tim fttc.
Sto tentando un trasloco di linea, poi se non riesce cerco altre soluzioni.
in teoria il trasloco dovrebeb funzionare, così da correggere anche l' anagrafica...speriamo bene dai
Lellone48
07-10-2022, 10:07
https://www.mondomobileweb.it/244700-tim-fibra-xgs-pon-fino-10-gbps-dal-10-ottobre-2022-lancio-33-citta-ecco-offerta/
Busone di Higgs
07-10-2022, 18:35
in teoria il trasloco dovrebbe funzionare, così da correggere anche l' anagrafica...speriamo bene dai
Mi scuso per non avere aggiornato la situazione in mattinata.
Hanno risolto proprio in questo modo, mi hanno traslocato la linea senza intervento tecnico e poco dopo mi hanno richiamato per prendere appuntamento.
Manu272906
08-10-2022, 20:22
https://www.mondomobileweb.it/244700-tim-fibra-xgs-pon-fino-10-gbps-dal-10-ottobre-2022-lancio-33-citta-ecco-offerta/
Finalmente, non aspettavo altro. :)
Peccato per la differenza di prezzo tra nuovi utenti e già utenti (invece di premiare i clienti fidati, questi devono pagare 10€ in più al mese, bah) ma siamo di fronte ad un ulteriore "salto generazionale", se mi passate il termine.
Sperando che le informazioni dell'articolo siano affidabili, mi pregusto la nuova banda disponibile. :D
Finalmente, non aspettavo altro. :)
Peccato per la differenza di prezzo tra nuovi utenti e già utenti (invece di premiare i clienti fidati, questi devono pagare 10€ in più al mese, bah) ma siamo di fronte ad un ulteriore "salto generazionale", se mi passate il termine.
Sperando che le informazioni dell'articolo siano affidabili, mi pregusto la nuova banda disponibile. :D
Si le informazioni sembrano corrette, perché più o meno sono quelle che riportano i commerciali Tim (l'offerta non so se sia già sottoscrivibile ma alcuni commerciali sono già da 2gg che la pubblicizzano).
La differenza di prezzo tra clienti nuovi e già clienti è 10E solo per i clienti che sottoscrivono nel mese di ottobre, poi si ridurrà (a parità di condizioni) a 5E
mauriziofa
09-10-2022, 15:51
Buona domenica,
volevo sapere se con l'offerta Tim Premium Base senza modem forniscono ONT esterno, grazie.
Maurizio
supertoro
09-10-2022, 17:44
Buona domenica,
volevo sapere se con l'offerta Tim Premium Base senza modem forniscono ONT esterno, grazie.
Maurizio
yes :)
Si ridurrà (a parità di condizioni) a 5 euro, per chi la sottoscrive ad ottobre oppure per chi la sottoscrive a novembre? :)
Prezzi con domiciliazione (+5E senza):
Vecchi clienti che convertono: 45E (+35E una tantum)
Nuovi clienti che si abbonano ora: 35E (+20E una tantum)
Nuovi clienti che si abbonano dal 30 Ottobre: 40E (+20E una tantum)
Il gap (mensile) a regime è di soli 5E, o almeno così dicono.
Lellone48
10-10-2022, 08:31
I tecnici arriveranno abbastanza presto, dopodomani.
Nel frattempo sono andato alla ricerca di un adattatore per la 10 Gigabit, esauriti da tempo su Amazon ho trovato il Sonnet Solo 10G, thunderbolt 3 su eBay a 235 euro, così lo posso spostare tra il macmini e il PC alla bisogna.
Manu272906
10-10-2022, 08:37
I tecnici arriveranno abbastanza presto, dopodomani.
Nel frattempo sono andato alla ricerca di un adattatore per la 10 Gigabit, esauriti da tempo su Amazon ho trovato il Sonnet Solo 10G, thunderbolt 3 su eBay a 235 euro, così lo posso spostare tra il macmini e il PC alla bisogna.
Fatto anch'io l'ordine poco fa, in attesa di prendere appuntamento.
E anch'io sto cercando un adattatore/scheda valido, Amazon sembra veramente deserto a riguardo.
Tra l'altro in fase d'ordine la velocità stimata era quella della 10Gbit, speriamo sia effettivamente attivabile. :cool:
Lellone48
10-10-2022, 08:47
E anch'io sto cercando un adattatore/scheda valido, Amazon sembra veramente deserto a riguardo.
https://www.amazon.it/Asus-XG-C100C-Scheda-Rete-Express/dp/B071JR2ZW8/
Manu272906
10-10-2022, 08:53
https://www.amazon.it/Asus-XG-C100C-Scheda-Rete-Express/dp/B071JR2ZW8/
Grazie, l'avevo visto ma le recensioni discordanti non mi avevano convinto. Vero è che si può sempre provare.
A me 94 euro per una scheda PCI 2.5Gbit mi sembrano "esagerati".
Basta fare una ricerca su Amazon e si trovano le stesse cose a prezzi molto più bassi (e corretti).
https://www.amazon.it/s?k=scheda+ethernet+2.5gbit&i=computers&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2M31BB5F5R425&sprefix=scheda+ethernet+2.5gbit%2Ccomputers%2C69&ref=nb_sb_noss
Fatto anch'io l'ordine poco fa, in attesa di prendere appuntamento.
E anch'io sto cercando un adattatore/scheda valido, Amazon sembra veramente deserto a riguardo.
Tra l'altro in fase d'ordine la velocità stimata era quella della 10Gbit, speriamo sia effettivamente attivabile. :cool:
Anche io fatto l'ordine stamattina... aggiornerò la scheda madre...
Lellone48
10-10-2022, 09:32
A me 94 euro per una scheda PCI 2.5Gbit mi sembrano "esagerati".
Basta fare una ricerca su Amazon e si trovano le stesse cose a prezzi molto più bassi (e corretti).
E' dieci gigabit.
Scusa hai ragione.
Nella descrizione non c'era la descrizione 10 Gbit.
Solo sotto nelle specifiche è indicato.
Busone di Higgs
10-10-2022, 12:12
Giusto per conoscenza; il pppoe e' passante sul loro modem in ftth o serve la vlan 835 su protocollo 8021q?
Manu272906
10-10-2022, 17:14
Ahia, primi problemi.
Arrivato un messaggio con scritto:
"Gentile **** ****, sono spiacente di confermarti che abbiamo dovuto momentaneamente sospendere l'installazione della tua linea TIM. Sarai contattato per aggiornamenti e per fissare il nuovo appuntamento con il tecnico TIM. Per ricevere maggiori informazioni......"
E ora sul sito TIM se provo ad inserire il mio indirizzo nella pagina dell'offerta non mi fa neanche proseguire e da un errore.
Boh! :boh:
Lellone48
10-10-2022, 19:27
E ora sul sito TIM se provo ad inserire il mio indirizzo nella pagina dell'offerta non mi fa neanche proseguire e da un errore.
Boh! :boh:
Chiama il 187 e se non sei già loro cliente dai il tuo codice fiscale.
A me hanno detto che ci sono errori nel database e che risolveranno a breve.
Anche il mio indirizzo non risulta più coperto MA non ho ricevuto nessun messaggio di posticipare l'installazione.
Manu272906
10-10-2022, 19:59
Chiama il 187 e se non sei già loro cliente dai il tuo codice fiscale.
A me hanno detto che ci sono errori nel database e che risolveranno a breve.
Anche il mio indirizzo non risulta più coperto MA non ho ricevuto nessun messaggio di posticipare l'installazione.
Ormai se ne parla domani, anche perché ho provato prima a chiamare il 187 e mi dirottava sempre al 119 senza alcun motivo. Comunque io non ho mai fissato l'appuntamento, quindi il messaggio è ancora più strano.
Aspetterò, speriamo bene! :D
Lellone48
10-10-2022, 20:53
Ormai se ne parla domani, anche perché ho provato prima a chiamare il 187 e mi dirottava sempre al 119 senza alcun motivo. Comunque io non ho mai fissato l'appuntamento, quindi il messaggio è ancora più strano.
Aspetterò, speriamo bene! :D
Anch'io sono stato passato al 119 ma poi l'operatore mi ha fatto chiamare dal 187 sul numero mobile.
Top!
:D
Busone di Higgs
11-10-2022, 12:05
Giusto per conoscenza; il pppoe e' passante sul loro modem in ftth o serve la vlan 835 su protocollo 8021q?
Mi rispondo da solo; come da richiesta e' arrivato l'ont e ho usato il vecchio dga4130 con i tecnici per la prova e ho dovuto switchare sul firmware originale (fonia ko ma non mi importa, non va nemmeno col client sip software).
Quando sono andati via ho spostato il cavo sulla wan del mio router autocostruito basato su minipc fanless e ubuntu x86_64, il quale si e' collegato all'istante (era gia' pronto per connettersi con o senza vlan), il test da comando di linea "speedtest-cli --secure" ha dato 860/305 di velocita'; transmission invece va un po' oltre appena sotto 950 in download.
l'ont e' quella della ZTE.
Si sa nulla di modem esterni compatibili con la TIM 10Gb?
es. quei Fritz con l'ONT integrato ed Ethernet 10Gb?
Manu272906
11-10-2022, 16:39
Anch'io sono stato passato al 119 ma poi l'operatore mi ha fatto chiamare dal 187 sul numero mobile.
Top!
:D
Sono riuscito a contattare il 187, alla fine mi hanno detto che quel messaggio è arrivato perché i tecnici hanno iniziato l'intervento ma hanno trovato la cabina piena. Ora non so come funziona ma mi ha detto che dovrebbero risolvere entro "qualche" giorno.
Ma se l'armadio è saturo, come si risolve? A livello tecnico non ne ho idea, spero solo non venga annullato l'abbonamento. :rolleyes:
DarkNiko
11-10-2022, 17:20
Sono riuscito a contattare il 187, alla fine mi hanno detto che quel messaggio è arrivato perché i tecnici hanno iniziato l'intervento ma hanno trovato la cabina piena. Ora non so come funziona ma mi ha detto che dovrebbero risolvere entro "qualche" giorno.
Ma se l'armadio è saturo, come si risolve? A livello tecnico non ne ho idea, spero solo non venga annullato l'abbonamento. :rolleyes:
E tu finisci col berti una ca**ata del genere? Nessuno che abbia il coraggio di prenderli a sonore pernacchie quando hanno queste uscite?
Facciamo chiarezza.
Premesso che un database allineato, in fase di verifica copertura, dovrebbe restituire col più basso margine di errore la effettiva disponibilità del profilo XGS-Pon all'indirizzo indicato oppure no, supponiamo di essere coperti.
Indipendentemente dall'essere coperti da Flashfiber (Full GPON) o Fibercop (Semi GPON), non sta proprio né in cielo né in terra un armadio saturo, perché non è richiesto alcun intervento se non l'attestazione presso l'ARLO (Armadio ripartilinea ottico) in caso di infrastruttura semigpon o direttamente in centrale, in caso di infrastruttura full GPON.
In altri termini se si ha la copertura in FTTH e risulta attivabile l'offerta base, l'unica discriminante tra l'avere 1 Gbps (o 2.5) e 10 è la sola presenza in centrale di apparati adeguati XGS-PON. Se la centrale presso la quale la propria utenza è attestata non è stata ancora "upgradata" a livello OLT ad apparecchiature adeguate per l'XGS-PON, saranno sottoscrivili solamente le offerte a 1 Gbps o 2.5 Gbps.
Ergo, la risposta che ti è stata data è una solenne castroneria, non la prima e nemmeno l'ultima purtroppo.
Manu272906
11-10-2022, 18:20
E tu finisci col berti una ca**ata del genere? Nessuno che abbia il coraggio di prenderli a sonore pernacchie quando hanno queste uscite?
Facciamo chiarezza.
…
Purtroppo da utente finale “ignorante” posso sapere solo quello che mi viene riportato dai canali ufficiali e “bermi” quello che dicono.
Ora grazie a te ne so qualcosa in più, ma il dubbio sul mio caso specifico resta.
Posso solo attendere comunicazioni tecniche ufficiali, per capire se sarà effettivamente attivabile o meno.
Purtroppo non esiste la TIM 10gb. In download la velocità minima contrattuale è di soli 500 mbit. La velocità max è Fino a 10 gbit ma in realtà viene limitata da TIM ad 8500 mbit. Poi non essendo un offerta per clienti business non c'è una velocità minima garantita.
https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi/fibra-10-2-gbps
Si sono dimenticati di togliere in "sperimentazione".
I modem non sono compatibili con la FTTH. Serve un ONT.
Al momento la TIM offre 2 modelli di ONT XGS-pon (Nokia XS-010X-Q e Huawei HN8010TS), compatibili con la XGS-pon di TIM, solo in wholesale e quindi non ai clienti finali.
Al momento l' unica opzione è usare il Router (no modem) fornito da TIM con l' ONT integrato. Se no in alternativa tocca aspettare quando TIM fornirà almeno un ONT esterno.
Nessun fritzbox ha la porta 10 gbit ethernet. Infine il 5530 ed il 5590, non sono in vendita per il momenti ai clienti finali, dato che AVM non ha ancora il permesso per farlo. Purtroppo ci sono troppi operatori telefonici in Italia e questo è il motivo del perchè sono in vendita solo agli operatori telefonici. Poi questi due modelli hanno un ont Gpon (no XGS-pon) integrato.
Non basta che l' ONT sia Gpon (per chi ha la Gpon) oppure XGS-pon (per chi ha la XGS-pon). Deve pure essere compatibile con l' OLT in centrale, al quale si è (o si verrà) collegati. Poi in più ci vogliono i dati per configurarlo, che però non vengono rilasciati.
Grazie delle info, ricordavo male che avesse pure la 10Gb Ethernet come quello TIM, invece appunto ha solo la 2,5...
Il fritz 5590 cmq potrebbe anche montare un SFP XGS-PON (se lo commercializzerà anche la TIM, metteranno quello... ma con Eth2,5 a questo punto preferirei il TIM...):
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-5590-Fiber/37_Connessioni-in-fibra-ottica-supportate/
DarkNiko
11-10-2022, 20:39
Purtroppo da utente finale “ignorante” posso sapere solo quello che mi viene riportato dai canali ufficiali e “bermi” quello che dicono.
Ora grazie a te ne so qualcosa in più, ma il dubbio sul mio caso specifico resta.
Posso solo attendere comunicazioni tecniche ufficiali, per capire se sarà effettivamente attivabile o meno.
Scusami, ero convinto che tu sapessi cosa significasse avere una connessione FTTH. Presupponevo, sbagliando, che fossi già utente in FTTH e avessi chiesto upgrade a 10 Gbps. Ti chiedo scusa. :)
Manu272906
11-10-2022, 20:47
Scusami, ero convinto che tu sapessi cosa significasse avere una connessione FTTH. Presupponevo, sbagliando, che fossi già utente in FTTH e avessi chiesto upgrade a 10 Gbps. Ti chiedo scusa. :)
Sono già utente FTTH ma ho richiesto una nuova linea invece di un upgrade dell'attuale.
E pur essendo già utente FTTH, le procedure di attivazione o di gestione dei vari cabinet/armadi non li conosco.
Lellone48
12-10-2022, 07:10
TIM EasyMesh Repeater 6
Il prodotto verrà consegnato dal tecnico
Modem Sagemcom F@st 5684
Il prodotto verrà consegnato dal tecnico
TIM EasyMesh Repeater 6
Il prodotto verrà consegnato dal tecnico
Minipack Magnifica
Il prodotto verrà consegnato dal tecnico
TIM EasyMesh Repeater 6
Il prodotto verrà consegnato dal tecnico
Questo dalla pagina TIM dell'appuntamento.
Tre easymesh non saranno troppi?
Hacker21
12-10-2022, 08:57
Il tecnico dovrebbe valutare quanti ne sono effettivamente necessari.
Lellone48
12-10-2022, 09:08
Il tecnico dovrebbe valutare quanti ne sono effettivamente necessari.
Ma sono compresi nell'offerta o li pago a parte se sono necessari?
elgabro.
12-10-2022, 09:41
Purtroppo non esiste la TIM 10gb. In download la velocità minima contrattuale è di soli 500 mbit. La velocità max è Fino a 10 gbit ma in realtà viene limitata da TIM ad 8500 mbit. Poi non essendo un offerta per clienti business non c'è una velocità minima garantita.
https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi/fibra-10-2-gbps
Si sono dimenticati di togliere in "sperimentazione".
I modem non sono compatibili con la FTTH. Serve un ONT.
Al momento la TIM offre 2 modelli di ONT XGS-pon (Nokia XS-010X-Q e Huawei HN8010TS), compatibili con la XGS-pon di TIM, solo in wholesale e quindi non ai clienti finali.
Al momento l' unica opzione è usare il Router (no modem) fornito da TIM con l' ONT integrato. Se no in alternativa tocca aspettare quando TIM fornirà almeno un ONT esterno.
Nessun fritzbox ha la porta 10 gbit ethernet. Infine il 5530 ed il 5590, non sono in vendita per il momenti ai clienti finali, dato che AVM non ha ancora il permesso per farlo. Purtroppo ci sono troppi operatori telefonici in Italia e questo è il motivo del perchè sono in vendita solo agli operatori telefonici. Poi questi due modelli hanno un ont Gpon (no XGS-pon) integrato.
Non basta che l' ONT sia Gpon (per chi ha la Gpon) oppure XGS-pon (per chi ha la XGS-pon). Deve pure essere compatibile con l' OLT in centrale, al quale si è (o si verrà) collegati. Poi in più ci vogliono i dati per configurarlo, che però non vengono rilasciati.
quindi il 5590 non è compatibile con tim FTTH lato modulo SFP?
Ma sono compresi nell'offerta o li pago a parte se sono necessari?
Sono compresi nell'offerta ma è il tecnico che valuta quanti metterne (dovrebbe certificare la copertura in ogni stanza)
pippaman
12-10-2022, 10:10
So chè è ancora presto ma c'è qualche possibilità di upgrade da tim executive 2,5gbps alla 10bgps oppure è solo per nuovi allacciamenti?
ciciolo1974
12-10-2022, 10:24
E' ritornata vendibile all' indirizzo della mia nuova casa (ancora cantire ma corrugati già passati) ma sono indeciso. Oltre a non avere periferiche con schede 10G, che cavi devo usare? Cat7?
Lellone48
12-10-2022, 10:28
E' ritornata vendibile all' indirizzo della mia nuova casa (ancora cantire ma corrugati già passati) ma sono indeciso. Oltre a non avere periferiche con schede 10G, che cavi devo usare? Cat7?
Si.
Ad esempio:
https://www.amazon.it/dp/B098752B9D
E' ritornata vendibile all' indirizzo della mia nuova casa (ancora cantire ma corrugati già passati) ma sono indeciso. Oltre a non avere periferiche con schede 10G, che cavi devo usare? Cat7?
Basta un Cat 6a. Teoricamente entro i 50 metri è sufficiente il 6 liscio.
ciciolo1974
12-10-2022, 10:38
Si.
Ad esempio:
https://www.amazon.it/dp/B098752B9D
devo cablare 5 prese e tutta la casa, oltre che mettere uno switch 10g...mi sa che aspetto tempi migliori e necessità effettive e mi fermo alla 2,5..
ciciolo1974
12-10-2022, 10:39
Basta un Cat 6a. Teoricamente entro i 50 metri è sufficiente il 6 liscio.
Si, tratto più lungo sono 15 metri effettivi
quindi il 5590 non è compatibile con tim FTTH lato modulo SFP?
In linea teorica si, ho letto però in altri Thread che non è compatibile con tutti gli operatori, tra l'altro in Italia non è ufficialmente venduto, c'è anche da considerare questo:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-5590-Fiber/37_Connessioni-in-fibra-ottica-supportate/
King_Of_Kings_21
12-10-2022, 12:21
Si, tratto più lungo sono 15 metri effettiviProbabilmente ce la farebbe anche un 5e a quel punto, ma prendi CAT6 e vai tranquillo. CAT7 non è uno standard certificabile in ambito domestico (non è pensato per essere usato con RJ45).
Lellone48
12-10-2022, 13:04
E anch'io sto cercando un adattatore/scheda valido, Amazon sembra veramente deserto a riguardo.
https://www.alibaba.com/product-detail/IOCREST-certified-single-port-10-gigabit_60838407113.html
Manu272906
12-10-2022, 14:51
https://www.alibaba.com/product-detail/IOCREST-certified-single-port-10-gigabit_60838407113.html
Grazie, alla fine ho preso la scheda ASUS nella speranza che funzioni a dovere.
Tra l'altro mi ha chiamato oggi il tecnico e mi ha spiegato che manca la certificazione dei nuovi apparati in centrale, motivo reale della sospensione della mia installazione (quindi come mi aveva già spiegato DarkNiko, dal 187 mi hanno detto idiozie), ma "dovrebbero" risolvere, forse nel giro di una settimana.
Qualcuno di voi ha già attivato invece?
elgabro.
14-10-2022, 10:04
Il modulo SFP incluso con il 5590, non è un mini-ont e quindi si può utilizzare solo con questo apparato.
TIm non fornisce il 5590. Il modulo SFP del 5590 non va con la FTTH di TIM. Ci vuole un ONT esterno da collegare alla porta wan del 5590.
Stessa cosa vale con il 5530.
Ok quindi il 5590 ha gli stessi difetti del 5490/1 un vero peccato, a questo punto questi router fibra non servono a niente.
TIM EasyMesh Repeater 6
Il prodotto verrà consegnato dal tecnico
Modem Sagemcom F@st 5684
Il prodotto verrà consegnato dal tecnico
TIM EasyMesh Repeater 6
Il prodotto verrà consegnato dal tecnico
Minipack Magnifica
Il prodotto verrà consegnato dal tecnico
TIM EasyMesh Repeater 6
Il prodotto verrà consegnato dal tecnico
Questo dalla pagina TIM dell'appuntamento.
Tre easymesh non saranno troppi?
scusatemi, ma ho ricevuto due comunicazioni diverse per quanto riguarda il "Tim navigazione sempre attiva".
sulla mail arrivata appena completata la richiesta, mi viene detto di recarmi in un negozio TIM per ricevere saponetta+SIM con "Magnifica Backup", mentre nella scheda sintetica scaricabile nel mytim, mi viene detto che la porterà il tecnico il giorno dell'appuntamento, assieme al modem.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Di quali difetti parli?
Non è vero che non servono a niente.
Credo si riferisca al non poter usare la parte ottica interna con le reti italiani, finendo quindi per dover usare un ONT esterno che però così si frega l'unica porta 2.5Gb e poi verso la lan vai a 1Gb max (per uscita dello switch) + al più il solo WiFi6 per superare 1Gb (si ma davanti al router).
babbalucio
14-10-2022, 13:49
Rieccomi, ho postato tempo fa sul thread: sono quello che aveva 2 linee in casa collegate ad armadi diversi, uno dal lato dove c'è copertura ftth e l'altro invece privo di copertura.
Nonostante il n.telefonico non fosse coperto, ma il civico si, mi ha telefonato il 187 esattamente 3gg fa chiedendomi se volessi l'upgrade. Ovviamente ho accettato.
Dopo 24 ore ricevo mail e prenoto intervento installazione per questa mattina
Questa mattina son venuti i tecnici e mi hanno attaccato la fibra ignorando completamente che il vecchio doppino andasse dal lato opposto.
Mi hanno passato 50 metri di cavo ottico dentro le canaline di casa, parallelamente al vecchio cavo di rame (che ovviamente non hanno tolto). L'unico posto sensato dove mettere la borchia era purtroppo distante dalla strada :doh:
Con pazienza abbiamo passato tutto senza intoppi. Ora vicino al router ho la borchia a parete e l'ONT esterno
Ho cambiato sul fritz 7590 da FTTC a FTTH e tutto funziona regolarmente con l'ONT collegato alla porta WAN. La fonia pure, era già configurata per la FTTC e non ho dovuto cambiare nulla.
Ovviamente ho già un paio di dubbi, spero mi sappiate aiutare.
1) il fatto che ci siano 50 metri di cavo ottico aggiuntivo mi rallenta la connessione? cioè, è come per la xDSL dove la distanza/attenuazione/disturbi vari puo' influisce sull'effettiva velocità? Il fatto di non poter vedere un numeretto da chiamare "portante" mi disorienta un po' :asd:
2) mi hanno dato un ONT, marca ZTE, che ho pure attaccato all'ups. Ma se si dovesse rompere tocca chiamare per forza la tim per farmelo sostiuire? non posso comprarne uno io, vero? va configurato da loro immagino...
3) dagli speedtest ho notato un leggero miglioramento della latenza rispetto alla FTTC, mentre la velocità non riesco ad ottenere oltre i 750megabit nonstante il fritz sia collegato via cavo lan ad una interfaccia di rete ad 1 gigabit. Da cosa può dipendere? vedi domanda 1
Hacker21
14-10-2022, 17:10
Sulla prima domanda ti posso dire che 50 metri aumentano l'attenuazione in modo trascurabile;
sulla seconda non sono sicuro ma credo che vada chiamata tim perché l'ont va registrato col suo mac address o qualcosa del genere;
per la terza domanda che caratteristiche ha il pc usato per il test?
può essere normale perché magari altri utenti sul ramo stavano usando una certa porzione di banda o potrebbe essere il pc a limitare un po', potresti provare a lanciare il test da 2 pc contemporaneamente e fare la somma
babbalucio
14-10-2022, 17:21
può essere normale perché magari altri utenti sul ramo stavano usando una certa porzione di banda o potrebbe essere il pc a limitare un po', potresti provare a lanciare il test da 2 pc contemporaneamente e fare la somma
Il pc è un 8 core a 4.2ghz, un po' vecchiotto è vero, ma ha scheda di rete intel i217v con cavi cat 8 da 1mt sia tra ONT-Router sia tra Router-PC
E' tutto connesso a 1 gigabit.
Col fatto di non poter vedere una portante o qualsiasi altro parametro di linea non riesco a capire dove sta il collo di bottiglia.
Può essere dovuto ad una caratteristica fisica dalla linea FTTH, cavi/attenuazione, ONT? non so come funziona.
Tutti dicono la FTTH o c'è o non c'è: non è come la vecchia DSL che se eri più vicino eri più fortunato e agganciavi di più, ma è davvero cosi'?
Potrebbe anche essere la congestione, ma pure un limite hardware del pc...
Non che mi lamenti, perchè 700 mega sono pur sempre una bella cifra, ma volevo capire perchè...ecco.
ciciolo1974
14-10-2022, 19:11
Il pc è un 8 core a 4.2ghz, un po' vecchiotto è vero, ma ha scheda di rete intel i217v con cavi cat 8 da 1mt sia tra ONT-Router sia tra Router-PC
E' tutto connesso a 1 gigabit.
Col fatto di non poter vedere una portante o qualsiasi altro parametro di linea non riesco a capire dove sta il collo di bottiglia.
Può essere dovuto ad una caratteristica fisica dalla linea FTTH, cavi/attenuazione, ONT? non so come funziona.
Tutti dicono la FTTH o c'è o non c'è: non è come la vecchia DSL che se eri più vicino eri più fortunato e agganciavi di più, ma è davvero cosi'?
Potrebbe anche essere la congestione, ma pure un limite hardware del pc...
Non che mi lamenti, perchè 700 mega sono pur sempre una bella cifra, ma volevo capire perchè...ecco.
fai speedtest da riga di comandio, sui server storicamente più prestanti ed affidabili...o banalmente scarica file da microsoft, adobe, ecc...
babbalucio
14-10-2022, 19:50
fai speedtest da riga di comandio, sui server storicamente più prestanti ed affidabili...o banalmente scarica file da microsoft, adobe, ecc...
Sono riuscito a farlo da riga
Ho notato che se lo faccio su un server qua vicino, a Palermo, ottengo risultati non soddisfacenti: il ping è buono, 6ms, ma la banda si attesta sui 750 di media, 850 mega di punta solo ogni tanto.
Viceversa se lo faccio a Roma, ecco cosa viene fuori
https://i.imgur.com/J5BAs1i.png
Ovviamente il ping è quello che è, geograficamente ci sta che sia altino (sono in un posto sperduto della Sicilia), ma la banda wtf, tutt'altra storia rispetto al test via browser :confused:
Dovrebbe essere tutto in ordine quindi.
Forse il pc è vecchiotto e col browser aperto arranca a testare bene. Che dite, è ora di cambiare il pc vero? :asd:
Hacker21
14-10-2022, 20:17
No il pc va abbastanza bene,da riga di comando è normale ottenere risultati migliori.
King_Of_Kings_21
15-10-2022, 14:42
8 core significa poco, può essere un Bulldozer AMD che fa pena. Ci vuole il modello del processore.
babbalucio
15-10-2022, 15:40
8 core significa poco, può essere un Bulldozer AMD che fa pena. Ci vuole il modello del processore.
è un intel 4770k@4.2
però si, da browser ottengo mediamente 100megabit in meno rispetto al test via linea di comando, a parità di server.
Da browser non supero i 750-850, mentre da riga di comando siamo quasi costantemente sui 900-940mbps...immagino che il gigabit sia teorico, sarà sempre qualcosa di meno nella realtà.
Ero un po' preoccupato perchè da browser faccio fatica ad ottenere più di 750 mega dagli speedtest.
Se mi dite che devo fidarmi più del test da riga di comando sto più sereno e mi godo senza pensieri la mia nuova FTTH :)
Ovviamente il pc è da cambiare al più presto, in ogni caso :asd:
King_Of_Kings_21
15-10-2022, 15:48
è un intel 4770k@4.2
però si, da browser ottengo mediamente 100megabit in meno rispetto al test via linea di comando, a parità di server.
Da browser non supero i 750-850, mentre da riga di comando siamo quasi costantemente sui 900-940mbps...immagino che il gigabit sia teorico, sarà sempre qualcosa di meno nella realtà.
Ero un po' preoccupato perchè da browser faccio fatica ad ottenere più di 750 mega dagli speedtest.
Se mi dite che devo fidarmi più del test da riga di comando sto più sereno e mi godo senza pensieri la mia nuova FTTH :)
Nel tuo caso il processore ha 4 core e 8 thread, non 8 core. È comunque un po' vecchio quindi ci sta non riuscire a saturare la connessione da browser. 940 Mb comunque è la velocità massima della Gigabit una volta tolti tutti i vari overhead.
babbalucio
15-10-2022, 15:50
Nel tuo caso il processore ha 4 core e 8 thread, non 8 core. È comunque un po' vecchio quindi ci sta non riuscire a saturare la connessione da browser. 940 Mb comunque è la velocità massima della Gigabit una volta tolti tutti i vari overhead.
infatti come ho editato prima, è in programma un nuovo pc entro la fine dell'anno...
mi fido più del risultato via linea di comando che si avvicina al massimo effettivo raggiungibile di 940, poi ho anche visto che il comando genera un link per condividere il test
Tutto a posto direi, solo il pc che arranca un pochino :old:
https://www.speedtest.net/result/c/ec466807-d979-45cc-abb9-3b9dd28c1de3.png (https://www.speedtest.net/result/c/ec466807-d979-45cc-abb9-3b9dd28c1de3)
Hacker21
15-10-2022, 19:11
Io ho un altro provider quindi lo scrivo giusto per dare qualche info, nel pc del salotto ho un 4790 e ottengo sempre sui 940 da browser quindi non credo possa essere quello il problema.
babbalucio
15-10-2022, 19:29
Io ho un altro provider quindi lo scrivo giusto per dare qualche info, nel pc del salotto ho un 4790 e ottengo sempre sui 940 da browser quindi non credo possa essere quello il problema.
boh, io continuo a fare test a vari orari della giornata ma osservo sempre lo stesso comportamento:
via browser 750-850 (edge btw)
via command line sempre oltre i 900
a parità di server chiaramente...
Più avanti testo con browser differenti, ma non credo ci sia un problema alla base.
Penso, e spero, che la velocità sia quella prevista (come dice il command line), sarà più un discorso di misurazione.
Palatinus
16-10-2022, 07:05
Ho da circa 10 giorni la Ftth executive 2500/1000 con router fritzbox 4060.
Per la banda al momento si raggiunge il picco senza problemi.
Sono un po' deluso dal ping. Non sono eccezionali.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
pistillo
16-10-2022, 07:33
Ho da circa 10 giorni la Ftth executive 2500/1000 con router fritzbox 4060.
Per la banda al momento si raggiunge il picco senza problemi.
Sono un po' deluso dal ping. Non sono eccezionali.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
le latenze tim non sono mai state in mistero in particolare verso una serie di direttrici estere...prendere o lasciare
strassada
16-10-2022, 08:45
Ho da circa 10 giorni la Ftth executive 2500/1000 con router fritzbox 4060.
Per la banda al momento si raggiunge il picco senza problemi.
fai qualche ping e tracert, e non badare troppo a quanto indica speedtest (da browser, app o cli) per il ping.
buzzlight
18-10-2022, 16:56
Vorrei capire come sono i miei valori recuperati direttamente dal tim hub plus:
Informazioni interfaccia SFP/Ethernet
Stato GPON Stato Operativo(o5)
Potenza in Ingresso Modulo Ottico(dBm) -21.8045
Potenza in Uscita Modulo Ottico(dBm) 3.1403
Potenza Fornita Modulo Ottico(uV) 3281000
Corrente di Polarizzazione Trasmettitore Ottico(uA) 5696
Temperatura di esercizio Modulo Ottico (°C) 51.789
Grazie a chiunque mi illumini..
@buzzlight
Per le richieste sul modem esistono i thread dedicati.
Di TIM HUB Plus ce ne sono diversi.
Servono più dettagli.
buzzlight
18-10-2022, 18:49
...Ma veramente, la mia domanda riguardava i valori della fibra tim, non il modem.
Non credevo di essere OT.
@buzzlight
I valori sono rilevati dal modem e dipendono dal modem e dal suo modulo di interfacciamento.
Non esistono valori fibra a prescindere.
...Ma veramente, la mia domanda riguardava i valori della fibra tim, non il modem.
Non credevo di essere OT.
Ma infatti sei perfettamente in thread.
Quelli sono i valori di potenza ottica della tua linea in fibra TIM .
Ricevi una potenza ottica di -21 dBmW e ne trasmetti una di +3,14
Sei perfettamente in linea con i valori ottimali per una rete GPON con splitting 1:64.
Ti dovresti preoccupare se la potenza ricevuta fosse inferiore a -30, per esempio -31 -32…
I valori sono in scala logaritmica
Ogni segnale reale ha per forza di cose associata una potenza. Poi si può discutere del suo significato fisico caso per caso.
@Loldel
I valori non li leggi sul un device prima del modem ma li legge il software del modem tramite l'interfaccia del modem con l'hardware del modem.
E quindi sono legati al modem.
Premesso questo non capsico l'utilità (a parte guasti ma quelli te ne accorgi subito) per l'utente normale di sapere i livelli della potenza tramsessa/ricevuta.
A parte guasti cosa comportano per l'utente base?
Hacker21
18-10-2022, 21:05
Ma a te cosa cambia se uno li vuole sapere?
buzzlight
19-10-2022, 06:45
Premesso questo non capsico l'utilità (a parte guasti ma quelli te ne accorgi subito) per l'utente normale di sapere i livelli della potenza tramsessa/ricevuta.
A parte guasti cosa comportano per l'utente base?[/QUOTE]
Avresti ragione.
Il fatto è che sono intervenuti un paio di volte a causa della rottura del cavo in fibra.
Anzichè passarne uno nuovo, hanno fatto delle giunte.
Semplicemente volevo capire se quest' ultima operazione poteva aver creato una riduzione della qualità del segnale ottico.
cmq il mio è un contratto suprema business fino a 2.5G.
Tutto qua.
Grazie per le risposte.
Manu272906
19-10-2022, 12:52
Ieri da me è arrivato il tecnico e sono stato finalmente attivato. Ho dovuto cambiare scheda di rete perché quella ASUS che avevo comprato, superati i 5 Gbps in download, si surriscaldava e andava in throttling, causando inoltre continue disconnessioni del dispositivo subito dopo. Una schifezza che vi sconsiglio caldamente (ASUS XG-C100C, non la comprate).
Oggi mi è arrivata la scheda nuova (ho preso una Trendnet TEG-10GECTX) che sembra funzionare a dovere senza disconnessioni.
Lo speedtest da browser, almeno per me, si è rivelato inutile, non riuscendo a superare i 3 Gbps. Utilizzando lo speedtest da linea di comando si riescono ad ottenere valori molto più alti e stabili.
https://www.speedtest.net/result/c/d24499f2-6cfd-4cce-825d-56d537d83f5a.png
Per ora questo è il massimo che sono riuscito a raggiungere, con picchi di 8 Gbps circa in download, ma lo speedtest difficilmente li tiene in maniera stabile.
Direi che sono più che soddisfatto, sono velocità assolutamente folli che non pensavo di poter raggiungere. :D
ciciolo1974
19-10-2022, 13:01
Ieri da me è arrivato il tecnico e sono stato finalmente attivato. Ho dovuto cambiare scheda di rete perché quella ASUS che avevo comprato, superati i 5 Gbps in download, si surriscaldava e andava in throttling, causando inoltre continue disconnessioni del dispositivo subito dopo. Una schifezza che vi sconsiglio caldamente (ASUS XG-C100C, non la comprate).
Oggi mi è arrivata la scheda nuova (ho preso una Trendnet TEG-10GECTX) che sembra funzionare a dovere senza disconnessioni.
Lo speedtest da browser, almeno per me, si è rivelato inutile, non riuscendo a superare i 3 Gbps. Utilizzando lo speedtest da linea di comando si riescono ad ottenere valori molto più alti e stabili.
Per ora questo è il massimo che sono riuscito a raggiungere, con picchi di 8 Gbps circa in download, ma lo speedtest difficilmente li tiene in maniera stabile.
Direi che sono più che soddisfatto, sono velocità assolutamente folli che non pensavo di poter raggiungere. :D
Ti tocca aggiornare la firma :D
Io non ho ancora deciso se attivarla..
Manu272906
19-10-2022, 13:13
Ti tocca aggiornare la firma :D
Io non ho ancora deciso se attivarla..
Fatto! :cool:
Comunque dipende dalle proprie necessità. Considerato anche che per utilizzare queste velocità bisogna fare un upgrade della propria infrastruttura di rete (ho comprato anche uno switch per poter utilizzare un secondo PC a 2,5Gbps visto che le altre porte del Modem sono Gigabit).
Io non avevo più il vincolo contrattuale precedente e mi viene addirittura a costare di meno l'abbonamento mensile, quindi da "enthusiast" ho colto la palla al balzo.
Ma è chiaro che la Gigabit classica è più che sufficiente per la stragrande maggioranza delle persone e degli utilizzi.
Lellone48
19-10-2022, 13:30
Fatto! :cool:
Comunque dipende dalle proprie necessità. Considerato anche che per utilizzare queste velocità bisogna fare un upgrade della propria infrastruttura di rete (ho comprato anche uno switch per poter utilizzare un secondo PC a 2,5Gbps visto che le altre porte del Modem sono Gigabit).
Che modello per cortesia?
Manu272906
19-10-2022, 13:33
Che modello per cortesia?
Ho preso il QNAP QSW-2104-2T (https://www.amazon.it/dp/product/B0974XNGJL), ma mi è arrivato poco fa e non l'ho ancora provato, quindi non posso ancora dirti come funziona.
Lellone48
19-10-2022, 13:40
Ho preso il QNAP QSW-2104-2T (https://www.amazon.it/dp/product/B0974XNGJL), ma mi è arrivato poco fa e non l'ho ancora provato, quindi non posso ancora dirti come funziona.
Grazie mille, gentilissimo e molto abile nello scovare prodotti high tech.
Manu272906
19-10-2022, 14:11
Grazie mille, gentilissimo e molto abile nello scovare prodotti high tech.
Per così poco... :D
Comunque l'ho appena montato e sto facendo qualche test, per ora sembra funzionare alla perfezione, domani mi arriva la scheda da 2,5Gbps per il secondo PC e potrò testarlo meglio, ma le due porte da 10Gbps funzionano a banda piena.
Lellone48
19-10-2022, 14:14
Oggi mi è arrivata la scheda nuova (ho preso una Trendnet TEG-10GECTX) che sembra funzionare a dovere senza disconnessioni.
Per ora questo è il massimo che sono riuscito a raggiungere, con picchi di 8 Gbps circa in download, ma lo speedtest difficilmente li tiene in maniera stabile.
Hai per caso verificato sul sito del produttore se oltre ai driver ci sono anche aggiornamenti firmware del chipset?
DarkNiko
19-10-2022, 14:32
Direi che sono più che soddisfatto, sono velocità assolutamente folli che non pensavo di poter raggiungere. :D
Ottimo, ma ti hanno montato ONT esterno?
Manu272906
19-10-2022, 14:48
Hai per caso verificato sul sito del produttore se oltre ai driver ci sono anche aggiornamenti firmware del chipset?
Per lo switch non servono driver, è non-gestito e basta collegarlo alla rete esistente senza alcun problema. Aggiornamenti del firmware non ne ho cercati onestamente.
EDIT: ho letto male a cosa ti riferivi. Comunque sul sito del produttore (https://www.trendnet.com/support/TEG-10GECTX-v3#downloads) non viene indicato alcun aggiornamento firmware, quindi non credo ci siano da fare. Oltretutto questa è la terza revisione di questo modello, spero sia già abbastanza aggiornato.
Ottimo, ma ti hanno montato ONT esterno?
No, sempre ONT interno, di quelli che si inseriscono nel modem.
Ieri da me è arrivato il tecnico e sono stato finalmente attivato. Ho dovuto cambiare scheda di rete perché quella ASUS che avevo comprato, superati i 5 Gbps in download, si surriscaldava e andava in throttling, causando inoltre continue disconnessioni del dispositivo subito dopo. Una schifezza che vi sconsiglio caldamente (ASUS XG-C100C, non la comprate).
Oggi mi è arrivata la scheda nuova (ho preso una Trendnet TEG-10GECTX) che sembra funzionare a dovere senza disconnessioni.
Lo speedtest da browser, almeno per me, si è rivelato inutile, non riuscendo a superare i 3 Gbps. Utilizzando lo speedtest da linea di comando si riescono ad ottenere valori molto più alti e stabili.
https://www.speedtest.net/result/c/d24499f2-6cfd-4cce-825d-56d537d83f5a.png
Per ora questo è il massimo che sono riuscito a raggiungere, con picchi di 8 Gbps circa in download, ma lo speedtest difficilmente li tiene in maniera stabile.
Direi che sono più che soddisfatto, sono velocità assolutamente folli che non pensavo di poter raggiungere. :D
Figo. Soprattutto l’upload.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
DarkNiko
19-10-2022, 15:29
No, sempre ONT interno, di quelli che si inseriscono nel modem.
Ok ti ringrazio. Per ora sono vincolato fino a Maggio 2023 all'offerta attuale (TIM Premium Fibra) 1000/300 e con cui mi sono sempre trovato divinamente avendo da subito ONT esterno Huawei HG8010H e modem proprietario (7590 Fritz!Box). Non ho in realtà alcuna necessità di upgrade o di leggere numeri a 4 cifre nei vari speedtest, ma apprezzo la bontà della connessione a 10 Gbps che hai tu e vedrò più in là se sarà possibile l'upgrade ai vecchi clienti in modo analogo a quanto avvenuto fino ad oggi con le altre offerte (cioè modem libero + ont esterno). :)
Lellone48
19-10-2022, 15:37
apprezzo la bontà della connessione a 10 Gbps che hai tu e vedrò più in là se sarà possibile l'upgrade ai vecchi clienti in modo analogo a quanto avvenuto fino ad oggi con le altre offerte (cioè modem libero + ont esterno). :)
Il problema dei modem a 10 gigabit è che costano davvero troppo.
Mi risulta solo un modello della Asus, se mi ricordo bene, con porta wan 10gb e un altra lan 10 gb.
Lellone48
19-10-2022, 15:39
Ieri da me è arrivato il tecnico e sono stato finalmente attivato.
Quanti mesh repeater ti hanno lasciato?
Quante porte ethernet gigabit ha il tuo modem?
Manu272906
19-10-2022, 16:44
Ok ti ringrazio. Per ora sono vincolato fino a Maggio 2023 all'offerta attuale (TIM Premium Fibra) 1000/300 e con cui mi sono sempre trovato divinamente
Infatti la Gigabit, come dicevo prima, basta e avanza, soprattutto se con l’upload a 300. Io avevo ancora il profilo vecchio con l’upload a 100 e iniziavano (raramente) a starmi strettini.
Il problema dei modem a 10 gigabit è che costano davvero troppo.
Si avevo fatto qualche ricerca anch’io, visto che ho sempre usato un router personale in cascata al modem TIM, e l’unica soluzione che mi ha soddisfatto è stata quella dello switch per avere qualche ulteriore interfaccia a 2.5Gb. Anzi, sono rimasto sorpreso di aver trovato un prodotto del genere.
Quanti mesh repeater ti hanno lasciato?
Quante porte ethernet gigabit ha il tuo modem?
Il tecnico ha portato e mi ha lasciato un solo repeater, ma sembra sufficiente visto che vivo in appartamento e siamo riusciti a coprire l’unica zona che risultava “difficile” in precedenza.
EDIT: Mi ero dimenticato la domanda delle porte. Il modem ha 1 porta da 10Gb e 4 porte da 1Gb.
Riguardo l'offerta dei 10Gb stavo cercando di reperire i costi corretti che non mi sono chiarissimi:
1) Per i primi 2 anni il costo grazie all'offerta sia di attivazione entro ottobre che grazie alla domiciliazione di 34,90 invece di 44.90 modem incluso (5€ per 48mesi) + 19.90 di attivazione.
2) L'offerta dello sconto dei 5 € da quello che vedo sul sito risulta essere di 2 anni, per cui dopo 2 anni il prezzo passa a 39,90.
3) Passati 4 anni e finito di pagare il modem il prezzo torna a 34,90
E corretto questo ragionamento o mi sto perdendo qualche pezzo?
Manu272906
19-10-2022, 19:38
E corretto questo ragionamento o mi sto perdendo qualche pezzo?
Credo sia corretto, ora non ho sotto mano le condizioni ma se non ricordo male era proprio così.
Credo sia corretto, ora non ho sotto mano le condizioni ma se non ricordo male era proprio così.
Appena hai modo potresti farmi una verifica?
Inoltre per connettersi a 10gb puó andare bene utilizzare l’usb-c tramite thunderbolt? O serve per forza di cosa una ethernet 10gb?
Appena hai modo potresti farmi una verifica?
Inoltre per connettersi a 10gb puó andare bene utilizzare l’usb-c tramite thunderbolt? O serve per forza di cosa una ethernet 10gb?
Ma ciao anche qua, mi puoi linkare dove specifica lo sconto che scade a fine del secondo anno?
e si, va bene anche un thunderbolt 3 - eth 10G se sei su portatile.
Ma ciao anche qua, mi puoi linkare dove specifica lo sconto che scade a fine del secondo anno?
e si, va bene anche un thunderbolt 3 - eth 10G se sei su portatile.
Buonasera!
Allora la cosa strana e che ovviamente come con tutti gli operatori è spiegato male... un tot tutto incluso - qualcosa + qualcosa senza essere mai chiari.
Per la rete devo verificare un attimo avendo un fisso ma senza posti per pciex per scheda di rete da 10GB... quindi mi stavo informando
p.s: ma non farebbero prima a mettere sul modem delle porte thunderbolt e/o usb 3.x dedicate alla rete ? :mc:
birillobo
19-10-2022, 21:19
Per così poco... :D
Comunque l'ho appena montato e sto facendo qualche test, per ora sembra funzionare alla perfezione, domani mi arriva la scheda da 2,5Gbps per il secondo PC e potrò testarlo meglio, ma le due porte da 10Gbps funzionano a banda piena.
Il router ha la tecnologia dect?
Manu272906
20-10-2022, 02:17
Il router ha la tecnologia dect?
Onestamente non ne ho la più pallida idea, mi dispiace.
buzzlight
20-10-2022, 06:51
Onestamente non ne ho la più pallida idea, mi dispiace.
Ci puoi dire il modello del modem fornito da Telecom?
Il tecnico ha portato e mi ha lasciato un solo repeater, ma sembra sufficiente visto che vivo in appartamento e siamo riusciti a coprire l’unica zona che risultava “difficile” in precedenza.
EDIT: Mi ero dimenticato la domanda delle porte. Il modem ha 1 porta da 10Gb e 4 porte da 1Gb.
riguardo ai repeater, puoi postare qualche foto/modello? se hanno o meno la lan in entrata/uscita, se sono a presa etc.
Manu272906
20-10-2022, 11:58
Appena hai modo potresti farmi una verifica?
Allora nel contratto il prezzo è semplicemente indicato a 49,90€ al mese -5€ di sconto con la domiciliazione, ma c'è poi questa dicitura:
"Se hai richiesto l’Offerta nel corso di specifiche campagne promozionali, programmi Fedeltà o attraverso il sito tim.it, si applicheranno i prezzi e le relative condizioni speciali, che potranno essere diverse da quelle sopra riportate e che potrai riscontrare sulla prima Fattura utile."
Quindi di fatto bisogna rifarsi ai prezzi accettati in fase di sottoscrizione e che sono riportati sul sito TIM, e che rileggendo ora in velocità sembrano voler dire che il prezzo rimarrà a 34,90€ per i primi 4 anni, e a 29,90 dal quinto anno, visto che gli sconti dovrebbero restare attivi fino alla cessazione. Come hai detto tu è comunque poco chiaro, ma non dovrebbero esserci aumenti sostanziali dopo 2 o 4 anni.
Ci puoi dire il modello del modem fornito da Telecom?
Il modem dovrebbe essere il Sagemcom Fast 5684s.
riguardo ai repeater, puoi postare qualche foto/modello? se hanno o meno la lan in entrata/uscita, se sono a presa etc.
Il repeater è un TIM EasyMesh Repeater 6, e funziona senza ethernet, nel senso che basta collegarlo alla corrente e fa "rimbalzare" il segnale WiFi già esistente, ma volendo può essere anche cablato. Vi allego un paio di foto per le porte:
https://i.imgur.com/GI6Yeuz.jpg
https://i.imgur.com/jOSlRDN.jpg
Per la cronaca la velocità alla fine è salita, fino a raggiungere in maniera stabile gli 8.5Gbps stimati in fase di sottoscrizione (che credo siano il massimo). Da task manager la scheda di rete arriva a tenerli così:
https://i.imgur.com/Sfv7q7i.png
Migliorato anche "marginalmente" lo speedtest:
https://www.speedtest.net/result/c/29cfe926-52a0-4cba-a923-2f7da6cb0505.png
:D
Ah e per quanto riguarda il discorso dei cavi ethernet di qualche post fa, vi confermo tranquillamente che i Cat6 sono sufficienti (entro i 50 metri). Questi risultati sono ottenuti con un "vecchio" Cat6 piatto (ho provato anche un Cat8 e le velocità sono le stesse). :)
Lellone48
20-10-2022, 13:00
Per la cronaca la velocità alla fine è salita, fino a raggiungere in maniera stabile gli 8.5Gbps stimati in fase di sottoscrizione (che credo siano il massimo). Da task manager la scheda di rete arriva a tenerli così:
https://i.imgur.com/Sfv7q7i.png
Beato te che puoi avere la 10 gigabit.
Qua tra operatori del 119, nonostante si compone il 187, appuntamenti saltati dai tecnici, operatori del 187 che non hanno idea della TIM Magnifica per il fisso e chiedono se sia per cellulari ed altre amenità sto ancora aspettando l'allaccio.
Sono passati dieci giorni oramai ed ho perso le speranze.
Ho dato disdetta dal precedente operatore su OF e rischio di rimanere senza linea.
Da ieri verificando l'indirizzo compare come disponibile la 2,5 gigabit.
Che situazione!
:muro:
Manu272906
20-10-2022, 13:17
Beato te che puoi avere la 10 gigabit.
Qua tra operatori del 119, nonostante si compone il 187, appuntamenti saltati dai tecnici, operatori del 187 che non hanno idea della TIM Magnifica per il fisso e chiedono se sia per cellulari ed altre amenità sto ancora aspettando l'allaccio.
Sono passati dieci giorni oramai ed ho perso le speranze.
Ho dato disdetta dal precedente operatore su OF e rischio di rimanere senza linea.
Da ieri verificando l'indirizzo compare come disponibile la 2,5 gigabit.
Che situazione!
:muro:
In effetti ricordo che avevi l'appuntamento fissato due giorni dopo la richiesta di attivazione. Mi dispiace davvero, pensavo saresti stato uno dei primi ad attivarla.
Il problema dell'assistenza comunque è reale, l'unica volta che ho chiamato per un'informazione mi hanno detto (come ho scoperto in seguito) cose senza senso.
Ma l'appuntamento saltato, ti hanno spiegato il motivo? O magari ti hanno detto che ti ricontatteranno per fissarne un altro?
Lellone48
20-10-2022, 13:21
Ma l'appuntamento saltato, ti hanno spiegato il motivo? O magari ti hanno detto che ti ricontatteranno per fissarne un altro?
L'ultimo appuntamento avrebbe dovuto essere oggi dalle 8,30 alle 10,30.
Differenze tra nordici e sudici...
:doh:
babbalucio
20-10-2022, 13:50
L'ultimo appuntamento avrebbe dovuto essere oggi dalle 8,30 alle 10,30.
Differenze tra nordici e sudici...
:doh:
da me hanno lavorato bene e veloci, e vivo in un paesino sperduto della Sicilia
12 ottobre: telefonata del 187 per passaggio rame-fibra
13 ott: ricevo sms e prenoto intervento tecnico
14 ott: tenici vengono e prima di mezzogiorno ho già la FTTH funzionante
Adesso mi tocca cambiare pc e wifi, arrancano dietro alla connessione :asd:
Ne approfitto per chiedere:
dove si controlla per vedere se è possibile attivare 2.5/10 giga?
Ovviamente qui dovrà passare ancora molto tempo, la 1 giga è appena arrivata, ma giusto per tenersi aggiornati dove si verifica? sempre fibermap? (EDIT: oggi il sito di fibermap mi da errore, strano)
Lellone48
20-10-2022, 14:07
Adesso mi tocca cambiare pc e wifi, arrancano dietro alla connessione :asd:
Ma infatti, quello che mi rode è l'acquisto della costosissima interfaccia thunderbolt 3/10gigabit.
Con la 1 gigabit si vive benissimo. Come hai scritto ti tocca investire in upgrade dell'harware e sei sul sito giusto.
Comunque hanno fissato un ennesimo appuntamento adducendo la, probabile, scusa che non riuscivano ad accedere alla parte interna del residence dove abito.
Vediamo cosa succede, gli ho chiesto gentilemente di usare quella cosa moderna chiamata citofono o al limite estremo di chiamare al cellulare il giorno della posa del cavetto in fibra e la consegna degli apparati.
:D
Manu272906
20-10-2022, 14:15
Ovviamente qui dovrà passare ancora molto tempo, la 1 giga è appena arrivata, ma giusto per tenersi aggiornati dove si verifica?
In realtà non è detto, magari sei già coperto, essendo un impianto nuovo. Comunque ti basta andare sulla pagina dell'offerta: https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-10-giga
Clicca su "Verifica e Attiva" e metti il tuo indirizzo (senza numero di telefono), una volta arrivato alla pagina dell'ordine ti dice se sei coperto o meno.
Comunque hanno fissato un ennesimo appuntamento adducendo la, probabile, scusa che non riuscivano ad accedere alla parte interna del residence dove abito.
Vediamo cosa succede, gli ho chiesto gentilemente di usare quella cosa moderna chiamata citofono o al limite estremo di chiamare al cellulare il giorno della posa del cavetto in fibra e la consegna degli apparati.
:D
Sempre dei geni insomma :D
Tanto in un modo l'intervento lo dovranno fare dai :rolleyes:
Allora nel contratto il prezzo è semplicemente indicato a 49,90€ al mese -5€ di sconto con la domiciliazione, ma c'è poi questa dicitura:
"Se hai richiesto l’Offerta nel corso di specifiche campagne promozionali, programmi Fedeltà o attraverso il sito tim.it, si applicheranno i prezzi e le relative condizioni speciali, che potranno essere diverse da quelle sopra riportate e che potrai riscontrare sulla prima Fattura utile."
Quindi di fatto bisogna rifarsi ai prezzi accettati in fase di sottoscrizione e che sono riportati sul sito TIM, e che rileggendo ora in velocità sembrano voler dire che il prezzo rimarrà a 34,90€ per i primi 4 anni, e a 29,90 dal quinto anno, visto che gli sconti dovrebbero restare attivi fino alla cessazione. Come hai detto tu è comunque poco chiaro, ma non dovrebbero esserci aumenti sostanziali dopo 2 o 4 anni.
Anche per me così è scritto, ovviamente lo vedremo nel tempo a venire.
Il repeater è un TIM EasyMesh Repeater 6, e funziona senza ethernet, nel senso che basta collegarlo alla corrente e fa "rimbalzare" il segnale WiFi già esistente, ma volendo può essere anche cablato.
Grazie delle foto, bene abbia la possibilità di bypassare il wifi come backhaul. hai fatto qualche speedtest per vedere a che banda arrivi tramite wifi, sia agganciato al router TIM che su questo repeater?
Ah e per quanto riguarda il discorso dei cavi ethernet di qualche post fa, vi confermo tranquillamente che i Cat6 sono sufficienti (entro i 50 metri). Questi risultati sono ottenuti con un "vecchio" Cat6 piatto (ho provato anche un Cat8 e le velocità sono le stesse). :)
mi immagino che essendo anche l'unico connesso in 10G la banda non manchi, specialmente in upload. Confermo il discorso cavi, dallo switch al PC uso un "vecchio" eth comprato per la 1G e linka in 10G senza problemi.
Hai fatto qualche test di banda verso server effettivi? download di più giochi contemporaneamente da steam+origin+uplay etc. oppure un caricamento verso cloud storage gdrive/onedrive e similari ?
babbalucio
20-10-2022, 14:27
In realtà non è detto, magari sei già coperto, essendo un impianto nuovo. Comunque ti basta andare sulla pagina dell'offerta: https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-10-giga
Clicca su "Verifica e Attiva" e metti il tuo indirizzo (senza numero di telefono), una volta arrivato alla pagina dell'ordine ti dice se sei coperto o meno.
Mi mette l'offerta "TIM WiFi Power All Inclusive" nel carrello e dice che sono coperto
Cliccando su velocità stimata dice:
https://i.imgur.com/6FPsOOf.png
quindi sarei coperto? ma dovrei attivare una linea nuova mi pare di capire...non si può convertire la vecchia, vero?
Lellone48
20-10-2022, 14:37
Sempre dei geni insomma :D
Tanto in un modo l'intervento lo dovranno fare dai :rolleyes:
Ho risolto contattandoli su WA al numero:
3351237272.
Al 187 a volte ma molto spesso non sanno bene come gestire la cosa che per loro è abbastanza nuova ed hanno forse poca esperienza.
Per il resto buh non saprei...:confused:
Cercherò un utilizzo per la 10gbit anche se mi serve di più l'upload velocissimo che il download.
Il problema dei modem a 10 gigabit è che costano davvero troppo.
router, switch, media converter.. costa tutto un botto
il router paradossalmente è quello che costa meno rispetto ad un prodotto di fascia analoga non 10gb... il doppio più o meno
switch e media converter sono 10x rispetto ad uno con porte 1gb
Per me il gioco non vale la candela anche perché dovrei sostituire una cavo ethernet cat5 in una canalina stretta e con molte curve che già mi ha fatto tirare giù i santi quando ho messo il il cat5
Manu272906
20-10-2022, 14:54
hai fatto qualche speedtest per vedere a che banda arrivi tramite wifi, sia agganciato al router TIM che su questo repeater?
Allora, premesso che non sono sicuro di come capire se sono effettivamente connesso all'uno o all'altro, ti posso dire per certo che da telefono arrivo a 750/800 Mbps dal modem e 450/500 Mbps dal (forse) repeater.
Hai fatto qualche test di banda verso server effettivi? download di più giochi contemporaneamente da steam+origin+uplay etc. oppure un caricamento verso cloud storage gdrive/onedrive e similari ?
Non ho provato da più client contemporaneamente ma Steam stranamente si fermava intorno agli 1.5 Gbps, ma è stato un test veloce, dovrò riprovare.
Ho provato a scaricare file tramite JDownloader da più server e ho raggiunto una velocità di 770 MB/s circa:
https://i.imgur.com/VQ28E6n.png
L'upload invece non l'ho ancora provato sui servizi che hai nominato ma non credo sia difficile raggiungere la banda piena.
Mi mette l'offerta "TIM WiFi Power All Inclusive" nel carrello e dice che sono coperto
Cliccando su velocità stimata dice:
https://i.imgur.com/6FPsOOf.png
quindi sarei coperto? ma dovrei attivare una linea nuova mi pare di capire...non si può convertire la vecchia, vero?
Sei coperto dalla 2.5Gbps, e non dalla 10. Per quanto riguarda il passaggio della linea attuale non ti so dire molto, anche perché mi sembra tu l'abbia attivata da poco.
Considera comunque che la 2.5Gbps di TIM, se non vado errato, alla fine è una 1Gbps simmetrica, perché la banda si intende suddivisa tra tutte le porte che sono Gigabit e non da 2.5. Se non ti serve l'alto upload, direi che non serve andarsi a lanciare nuovamente nella burocrazia TIM. :D
Lellone48
20-10-2022, 15:00
Per me il gioco non vale la candela anche perché dovrei sostituire una cavo ethernet cat5 in una canalina stretta e con molte curve che già mi ha fatto tirare giù i santi quando ho messo il il cat5
Esistono dei cavi ethernet piatti che puoi posare facilmente con del nastro biadesivo lungo il bordo superiore del battiscopa.
babbalucio
20-10-2022, 15:01
Sei coperto dalla 2.5Gbps, e non dalla 10. Per quanto riguarda il passaggio della linea attuale non ti so dire molto, anche perché mi sembra tu l'abbia attivata da poco.
Considera comunque che la 2.5Gbps di TIM, se non vado errato, alla fine è una 1Gbps simmetrica, perché la banda si intende suddivisa tra tutte le porte che sono Gigabit e non da 2.5. Se non ti serve l'alto upload, direi che non serve andarsi a lanciare nuovamente nella burocrazia TIM. :D
capito
no, la linea e il contratto sono attivi da molto tempo, ben più dei 24 mesi di vincolo
solo il cambio fttc-ftth è stato fatto da poco, ma il contratto come ho detto è vecchio, non penso di avere ancora vincoli sul contratto.... o si?
leggendo le vostre esperienze credo che per adesso sia troppo incasinato il processo
non è un semplice cambio profilo come per l'adsl
c'è il problema degli apparati, che nel frattempo usciranno e scenderanno di prezzo
quando avrò pc nuovo, router nuovo, con porte 2.5/10 giga e un wireless degno mi informerò meglio...
anche perchè la burocrazia tim non credo mi permetta di convertire un contratto "Tim premium" in uno diverso, nonostante i 24 mesi di vincolo siano finiti
Se non c'è elencato nulla in "Offerte per te" l'unica soluzione sarà probabilmente terminare l'attuale utenza e attivarne una ex-novo.
Rimando più avanti, ho anche da finire di pagare delle rate alla tim (uno smartphone), non immagino i problemi che potrebbero sorgere :asd:
Allora, premesso che non sono sicuro di come capire se sono effettivamente connesso all'uno o all'altro, ti posso dire per certo che da telefono arrivo a 750/800 Mbps dal modem e 450/500 Mbps dal (forse) repeater.
Non ho provato da più client contemporaneamente ma Steam stranamente si fermava intorno agli 1.5 Gbps, ma è stato un test veloce, dovrò riprovare.
Ho provato a scaricare file tramite JDownloader da più server e ho raggiunto una velocità di 770 MB/s circa:
https://i.imgur.com/VQ28E6n.png
L'upload invece non l'ho ancora provato sui servizi che hai nominato ma non credo sia difficile raggiungere la banda piena.
per il wifi bene, almeno rompe la barriera dei 500mbit. puoi sempre "spengere" il repeater, così sei sicuro di usare il router, ma a velocità paiono ottime, avendo almeno via lan il cap al gigabit.
Per il download papabile si fermi ben prima, causa disco o server a cui puoi connetterti, da capire con vari download attivi. difatti il JDown spara a manetta, molto bene.
Con che scheda di rete sei connesso al router, l'asus 10G?
Manu272906
20-10-2022, 18:42
per il wifi bene, almeno rompe la barriera dei 500mbit. puoi sempre "spengere" il repeater, così sei sicuro di usare il router, ma a velocità paiono ottime, avendo almeno via lan il cap al gigabit.
Per il download papabile si fermi ben prima, causa disco o server a cui puoi connetterti, da capire con vari download attivi. difatti il JDown spara a manetta, molto bene.
Con che scheda di rete sei connesso al router, l'asus 10G?
No la scheda Asus come ho scritto in un altro post è una ciofeca e l'ho mandata indietro, superati i 5Gbps iniziava ad andare in throttling e poco dopo iniziava a disconnettersi dal sistema in continuazione, oltre a problemi di stabilità e perdita pacchetti.
Ho preso una Trendnet TEG-10GECTX (https://www.amazon.it/dp/B01N5AOWW6/) che per ora si sta comportando benissimo e non molla un colpo, in caso contrario vi aggiornerò.
Per la cronaca la velocità alla fine è salita, fino a raggiungere in maniera stabile gli 8.5Gbps stimati in fase di sottoscrizione (che credo siano il massimo). Da task manager la scheda di rete arriva a tenerli così:
https://i.imgur.com/Sfv7q7i.png
Migliorato anche "marginalmente" lo speedtest:
https://www.speedtest.net/result/c/29cfe926-52a0-4cba-a923-2f7da6cb0505.png
:D
Ah e per quanto riguarda il discorso dei cavi ethernet di qualche post fa, vi confermo tranquillamente che i Cat6 sono sufficienti (entro i 50 metri). Questi risultati sono ottenuti con un "vecchio" Cat6 piatto (ho provato anche un Cat8 e le velocità sono le stesse). :)
Puoi fare qualche altro test su questi server tramite CLI per curiosità:
Sky Wifi - Milan: 50954
Vodafone - Milan: 4302
Cwnet - Milan: 1434
Wind - Milan: 27363
RETN - Frankfurt (id = 31120)
YISP B.V. - Haarlem (id = 24477)
InterNetX GmbH - Munich (id: 27345)
XS News B.V. - Amsterdam (id: 29076)
Manu272906
21-10-2022, 09:55
Puoi fare qualche altro test su questi server tramite CLI per curiosità
Eccoci, ho fatto almeno tre passate su ognuno:
Sky Wifi - Milan: 50954 - RISULTATO (https://www.speedtest.net/result/c/bb16e0c3-a5da-4f34-9ce9-1d17e4d56e7f.png)
Vodafone - Milan: 4302 - RISULTATO (https://www.speedtest.net/result/c/c7ef8f07-b5b8-4f5c-9a00-face42d517d9.png)
Cwnet - Milan: 1434 - RISULTATO (https://www.speedtest.net/result/c/4c4c8909-6de3-49a0-9212-ff827e502026.png)
Wind - Milan: 27363 - RISULTATO (https://www.speedtest.net/result/c/6d03da75-5a9a-4cb8-b4aa-c5a76c81dc08.png)
RETN - Frankfurt: 31120 - RISULTATO (https://www.speedtest.net/result/c/8cf564fa-77ef-4f45-b348-b51db92f9b43.png)
YISP B.V. - Haarlem: 24477 - RISULTATO (https://www.speedtest.net/result/c/020ce484-0064-4624-8f13-207c424be025.png)
InterNetX GmbH - Munich: 27345 - RISULTATO (https://www.speedtest.net/result/c/85cd9b8b-7c6a-4154-8f6b-ebba644941df.png)
XS News B.V. - Amsterdam: 29076 - RISULTATO (https://www.speedtest.net/result/c/a5d35ce5-f2a5-4743-b1c2-9e100e3e7839.png)
Ma al di là degli speed test Ookla quanti server su Internet sono in grado di fornire almeno 10 Gb?
Lanciando una ricerca su nperf (si parla sempre di test server) quelli con uplink di 100 Gb - meno soggetti a saturare con velocità del genere - sono appena 4 in tutto il globo. Qualcuno in più collegato con 20 o 40 Gb, ma sempre poca roba.
La maggior parte non dispone di più di 10 Gb e tanti sono ancora fermi a 1 solo Gb, figuriamoci.
Posso capire le aziende, che generano tanta banda aggregata (molti utenti e server differenti), ma in ambito consumer mi sembrano premature velocità del genere.
Ma al di là degli speed test Ookla quanti server su Internet sono in grado di fornire almeno 10 Gb?
Lanciando una ricerca su nperf (si parla sempre di test server) quelli con uplink di 100 Gb - meno soggetti a saturare con velocità del genere - sono appena 4 in tutto il globo. Qualcuno in più collegato con 20 o 40 Gb, ma sempre poca roba.
La maggior parte non dispone di più di 10 Gb e tanti sono ancora fermi a 1 solo Gb, figuriamoci.
Posso capire le aziende, che generano tanta banda aggregata (molti utenti e server differenti), ma in ambito consumer mi sembrano premature velocità del genere.
è sempre lo stesso discorso, come quando nel 2017 chi era fortunato aveva le 100/10 100/50 e c'era chi iniziava a toccare le 1G. erano utili? ni, ma da qualche parte devi andare avanti. come adesso avere una 1G pare normale, questa lo sarà tra qualche anno. a me personalmente interessa più l'upload, che un download che non ti darà quasi nessuno, se non sommato tra più dispositivi e server.
a me personalmente interessa più l'upload, che un download che non ti darà quasi nessuno, se non sommato tra più dispositivi e server.
Anche a me... Personalmente trovo già sovrabbondante 1 Gb , mentre in up non mi dispiacerebbe un upgrade a 500 o 600 Mb (adesso ne ho 200, che comunque non sono pochi).
Certo che Tim non si smentisce mai...
vorrei sbarazzarmi dalla mia vecchia offerta Tim connect con upload a 100 mega...
ho provato contattare tim tramite la chat (scripta manent) chiedendo di passare Premium base, che oltre ad essere pubblicizzata sul sito Tim da scheda presa dalla sezione trasparenza tariffaria risulta rivolta a "Già clienti, Nuovi clienti nativi, Nuovi clienti in portabilità"
risposta la premium base non si può attivare perchè "non presente da sistema" (sic) mi propongono una Premium x Te con telefonate a 29,90, notare che sul sito ne tra le offerte pubblicizzate, ne tra le offerte presenti (per legge) nella sezione trasparenza tariffaria esiste una Premium x te
Un consiglio su come ottenere la tariffa che mi interessa, senza router e senza telefonate ?
mario5588
21-10-2022, 13:56
Certo che Tim non si smentisce mai...
vorrei sbarazzarmi dalla mia vecchia offerta Tim connect con upload a 100 mega...
ho provato contattare tim tramite la chat (scripta manent) chiedendo di passare Premium base, che oltre ad essere pubblicizzata sul sito Tim da scheda presa dalla sezione trasparenza tariffaria risulta rivolta a "Già clienti, Nuovi clienti nativi, Nuovi clienti in portabilità"
risposta la premium base non si può attivare perchè "non presente da sistema" (sic) mi propongono una Premium x Te con telefonate a 29,90, notare che sul sito ne tra le offerte pubblicizzate, ne tra le offerte presenti (per legge) nella sezione trasparenza tariffaria esiste una Premium x te
Un consiglio su come ottenere la tariffa che mi interessa, senza router e senza telefonate ?
Io sono passato a Premium per te cosi ho avuto i 300 in up ed è quello che mi interessava, tutto liscio in 5 minuti.
Ho provato a fare una verifica per la 10Gb sul mio civico (non mi lascia inserire il n° di tel del fisso...)
e mi dice che sarei servito dalla 10 (velocità stimata 8,5Gb)
Come prezzi però mi dà quelli dell'offerta per nuova linea da 34,90/mese... invece ho già una FTTH Tim Premium da 1Gb.
Quindi, se accettassi il contratto così, me lo dovranno cambiare?
Scrivono via mail/telefonano?
Non era meglio inserire un'opzione per inserire se già cliente...?
Oppure a questo punto mi conviene fare l'ordine via 187?
Ho provato a fare una verifica per la 10Gb sul mio civico (non mi lascia inserire il n° di tel del fisso...)
e mi dice che sarei servito dalla 10 (velocità stimata 8,5Gb)
Come prezzi però mi dà quelli dell'offerta per nuova linea da 34,90/mese... invece ho già una FTTH Tim Premium da 1Gb.
Quindi, se accettassi il contratto così, me lo dovranno cambiare?
Scrivono via mail/telefonano?
Non era meglio inserire un'opzione per inserire se già cliente...?
Oppure a questo punto mi conviene fare l'ordine via 187?
se inserisci il numero di telefono, dovrebbe prenderti la vecchia e darti quella da 44.
anche se non è il primo post che vedo, penso che semplicemente ignori la cosa trattandoti come nuovo utente.
se inserisci il numero di telefono, dovrebbe prenderti la vecchia e darti quella da 44.
anche se non è il primo post che vedo, penso che semplicemente ignori la cosa trattandoti come nuovo utente.
Non mi permette proprio di inserirlo... C'è l'input bloccato...
EDIT
bisognava prima cliccare su nuovo indirizzo... dopo allora si sblocca.
Ma poi questo cosa significa:
" TIM WiFi garantito in tutta la casa
Include il WiFi Certificato dai tecnici TIM e sempre ottimizzato con il servizio WIFi Plus
La mancata certificazione del WiFi, per qualsiasi causa, comporterà la mancata attivazione dell’offerta e il relativo contratto si intenderà automaticamente risolto. " :rolleyes:
A me del WI-Fi non interessa... anzi mi seccherebbe pure far andare il tecnico in ogni stanza...
Se il WiFi non prendesse perfettamente, non si può attivare una 10Gb?
Sono obbligato a usarlo?? Ma che senso ha???
EDIT2
Cmq hanno detto che non possono fare l'upgrade... solo per nuove attivazioni.........
A nessuno di voi hanno fatto l'upgrade?
Ma poi questo cosa significa:
" TIM WiFi garantito in tutta la casa
Include il WiFi Certificato dai tecnici TIM e sempre ottimizzato con il servizio WIFi Plus
La mancata certificazione del WiFi, per qualsiasi causa, comporterà la mancata attivazione dell’offerta e il relativo contratto si intenderà automaticamente risolto. " :rolleyes:
A me del WI-Fi non interessa... anzi mi seccherebbe pure far andare il tecnico in ogni stanza...
Se il WiFi non prendesse perfettamente, non si può attivare una 10Gb?
Sono obbligato a usarlo?? Ma che senso ha???
L'offerta prevede fino a 3 repeater per coprire l'intero appartamento, l'offerta salterebbe solo se non fossero sufficienti tutti 3 ma se non ti interessa il wifi fai fare una finta certificazione wifi vicino al router "e vissero tutti felici e contenti".
Io sono passato a Premium per te cosi ho avuto i 300 in up ed è quello che mi interessava, tutto liscio in 5 minuti.
avevi la 1000/100 da più di 2 anni?
in 5 minuti ti hanno passato alla premium per te e contemporaneamente il profilo è passato a 1000/300 oppure hai davuto attendere qualche giorno per l'attivazione del nuovo profilo?
Però non capisco perché allora danno l'offerta anche per i già clienti da 44,90 (senza lo sconto dei 5€) ?
Perché dicono che a me per ora non hanno l'opzione per poterla attivare?
(Quando se facessi nuova attivazione, tecnicamente hanno verificato che c'è la 10Gb... e me la farebbero, ma perdo il numero fisso...)
Cioè ci sono clienti a cui fanno l'upgrade e altri no, a prescindere dalla disponibilità tecnica? E con quale criterio decidono?
Signor Finnigan
22-10-2022, 07:10
Allora nel contratto il prezzo è semplicemente indicato a 49,90€ al mese -5€ di sconto con la domiciliazione, ma c'è poi questa dicitura:
"Se hai richiesto l’Offerta nel corso di specifiche campagne promozionali, programmi Fedeltà o attraverso il sito tim.it, si applicheranno i prezzi e le relative condizioni speciali, che potranno essere diverse da quelle sopra riportate e che potrai riscontrare sulla prima Fattura utile."
Quindi di fatto bisogna rifarsi ai prezzi accettati in fase di sottoscrizione e che sono riportati sul sito TIM, e che rileggendo ora in velocità sembrano voler dire che il prezzo rimarrà a 34,90€ per i primi 4 anni, e a 29,90 dal quinto anno, visto che gli sconti dovrebbero restare attivi fino alla cessazione. Come hai detto tu è comunque poco chiaro, ma non dovrebbero esserci aumenti sostanziali dopo 2 o 4 anni.
Il modem dovrebbe essere il Sagemcom Fast 5684s.
Il repeater è un TIM EasyMesh Repeater 6, e funziona senza ethernet, nel senso che basta collegarlo alla corrente e fa "rimbalzare" il segnale WiFi già esistente, ma volendo può essere anche cablato. Vi allego un paio di foto per le porte:
https://i.imgur.com/GI6Yeuz.jpg
https://i.imgur.com/jOSlRDN.jpg
Per la cronaca la velocità alla fine è salita, fino a raggiungere in maniera stabile gli 8.5Gbps stimati in fase di sottoscrizione (che credo siano il massimo). Da task manager la scheda di rete arriva a tenerli così:
https://i.imgur.com/Sfv7q7i.png
Migliorato anche "marginalmente" lo speedtest:
https://www.speedtest.net/result/c/29cfe926-52a0-4cba-a923-2f7da6cb0505.png
:D
Ah e per quanto riguarda il discorso dei cavi ethernet di qualche post fa, vi confermo tranquillamente che i Cat6 sono sufficienti (entro i 50 metri). Questi risultati sono ottenuti con un "vecchio" Cat6 piatto (ho provato anche un Cat8 e le velocità sono le stesse). :)
Ciao, potrei attivarla anche io dato che risulto coperto, pertanto ne approfitto per chiederti se sei in possesso di una Xbox Series X o S. Nel caso ne fossi in possesso riusciresti a dirmi come vanno i download dei giochi? Picco rilevato, media e stabilità della velocità? Ovviamente sai meglio di me il tutto cablato :Prrr: Grazie
Che marca/moodello è il modem per questa offerta e visibile in fotografia?
Orgoglio
22-10-2022, 10:10
Ragazzi buongiorno,
domanda secca e senza giri di parole, dove è possibile verificare effettivamente se già esiste una copertura FTTH al mio condominio?
Premetto che è più di un anno che è stata aggiunta alla cabina tettuccio rosso delle 200/20 una nuova cabina della FiberCop e tutti i condomini nelle vicinanze hanno un ROE (tranne il mio) oltre i vari scavetti lungo tutta la strada coi nuovi tombini marchiati FiberCop.
In tutte le altre strade adiacenti scavano, passano cavi e chiudono in poche ore e ho trovato anche delle basette pronte per ospitare nuove cabine.
Ci sta qualche contatto interno nostro al forum per verificare effettivamente se sono coperto o meno..e soprattutto come mai il mio palazzo non possiede un ROE? Pochi giorni fa sono andato da un amico in un condominio a pochi passi da casa mia e addirittura ho trovato il ROE all'interno della cassa scale. (Non è il mio caso)
Grazie mille a tutti davvero....Aggiungo che pago 40€ al mese con la FTTC 200/20 e telefono fisso e forse potrei migliorare abbassando questo prezzo...
Attendo una vostra..grazie ancora.
Lellone48
22-10-2022, 11:50
Ragazzi buongiorno,
domanda secca e senza giri di parole, dove è possibile verificare effettivamente se già esiste una copertura FTTH al mio condominio?
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
https://www.fibercop.it/
https://openfiber.it/verifica-copertura/
Manu272906
22-10-2022, 13:06
Che marca/moodello è il modem per questa offerta e visibile in fotografia?
È tutto scritto nel post sopra il tuo :D
Il modem è un Sagemcom Fast 5684s, mentre quello in foto è il mesh repeater, che si chiama semplicemente TIM EasyMesh Repeater 6.
Ciao, potrei attivarla anche io dato che risulto coperto, pertanto ne approfitto per chiederti se sei in possesso di una Xbox Series X o S. Nel caso ne fossi in possesso riusciresti a dirmi come vanno i download dei giochi? Picco rilevato, media e stabilità della velocità? Ovviamente sai meglio di me il tutto cablato :Prrr: Grazie
Non ho nessuna Xbox Series S o X ma ti posso dire che hanno la porta Ethernet da 1Gbps, di conseguenza se hai già una connessione Gigabit non noterai alcuna differenza nella velocità di download.
Signor Finnigan
22-10-2022, 13:54
È tutto scritto nel post sopra il tuo :D
Non ho nessuna Xbox Series S o X ma ti posso dire che hanno la porta Ethernet da 1Gbps, di conseguenza se hai già una connessione Gigabit non noterai alcuna differenza nella velocità di download.
No ti spiego cambia eccome, a monte ogni provider ha tot banda verso le varie destinazioni estere. Ho provato 3 provider diversi da tim, tutti e 3 si comportavano in modo totalmente diverso. Nessuna ha saturato il Gigabit ma una sola si è avvicinata a 790mbit (Non parlo di speedtest ma di download da Store). Quindi estendo la mia domanda a tutti gli utenti che abbiano qualsiasi FTTH che velocità riescono a raggiungere in quell’ambito :)
Io sono passato a Premium per te cosi ho avuto i 300 in up ed è quello che mi interessava, tutto liscio in 5 minuti.
Il router continua ad essere in comodato ? Mi scoccerebbe pagare x una cosa che non uso
Normalmente, la TIM entro quando fa le offerte per Natale?
Che dite, magari a breve (tipo entro fine Novembre) potrebbe fare una nuova offerta per la 10Gb per i già clienti?
@frank10
Se sapessimo rispondere a queste domande potremmo anche giocare al lotto e vincere.
Sì d'accordo, non si può sapere che offerte farà, ma intendevo più che altro gli anni passati in che periodo fa le offerte per Natale? Qualche offerta la farà di sicuro per Natale.... si può ipotizzare qualche data dagli anni passati?
C'è qualche pattern che si ripete?
Tipo chessò Amazon con i vari periodi Prime day/Black Friday che si sa quando sono...
Ho guardato vecchie promo su google...
le offerte dovrebbero apparire l'ultima settimana di Novembre col black Friday e prolungarle fino a Natale. Dal 22 al 26 Nov.
Così è stato almeno dal 2019 all'anno scorso...
Corona-Extra
25-10-2022, 10:23
i vecchi clienti possono attivare la fibra 10 gigabit?
se inserisco il mio indirizzo risulto coperto a 35€, ne invece faccio login non vedo nulla tra le promozioni attivabili
grazie
i vecchi clienti possono attivare la fibra 10 gigabit?
se inserisco il mio indirizzo risulto coperto a 35€, ne invece faccio login non vedo nulla tra le promozioni attivabili
grazie
L'opzione è prevista al prezzo di 44,90€/m, ma in pratica a me hanno detto che non possono procedere (mentre tecnicamente c'è... come nuova attivazione).
MA saltando il 187, con venditori online che trovi nei forum, credo loro possano...
Io più che altro aspetterò un mese per vedere se fanno un'offerta per i già clienti... pagare 10€ in più dell'offerta attuale per nuove attivazioni mi pare tanto.
Corona-Extra
25-10-2022, 15:12
tim non è mai stata sensibile verso i vecchi clienti, mi sorprenderei molto se facessero una promozione simile
vabbè mi sa che resterò con la mia gigabit, tra 2 mesi finirà il tim expert e tornerò a 32€
Lellone48
25-10-2022, 19:42
https://imgur.com/a/5jmRnmz
alex12345
26-10-2022, 14:43
L'opzione è prevista al prezzo di 44,90/m, ma in pratica a me hanno detto che non possono procedere (mentre tecnicamente c'è... come nuova attivazione).
MA saltando il 187, con venditori online che trovi nei forum, credo loro possano...
Io più che altro aspetterò un mese per vedere se fanno un'offerta per i già clienti... pagare 10 in più dell'offerta attuale per nuove attivazioni mi pare tanto.
Inutile attendere…
Passando al profilo 10G/2G i vecchi clienti pagano 10€ in più, fossero stati 5€ un pensierino si poteva fare.
L’unica è cessare e fare nuova attivazione ad altro nome.
Io ci sto pensando, perché 20€ di rate residue e 30€ di disattivazione si ammortizzano in 5 mesi.
Il dubbio è che siccome fanno sempre casini ho paura di rimanere nel limbo.
Perché il cavo che già ho in casa fin quando attivo il contratto non credo lo utilizzeranno per la nuova linea.
Andrea786
26-10-2022, 15:43
tim non è mai stata sensibile verso i vecchi clienti, mi sorprenderei molto se facessero una promozione simile
Non solo TIM , anche gli altri operatori non fanno mai offerte per i vecchi clienti ma ti fanno alcune promo se gli chiedi il codice di migrazione ;)
Passando al profilo 10G/2G i vecchi clienti pagano 10€ in più, fossero stati 5€ un pensierino si poteva fare.
Tranquillo, ancora qualche giorno e saranno solo 5€! :D
Promo Limited Edition
- 5€ al mese se attivi entro il 29/10/2022
Manu272906
26-10-2022, 20:25
Il dubbio è che siccome fanno sempre casini ho paura di rimanere nel limbo.
Perché il cavo che già ho in casa fin quando attivo il contratto non credo lo utilizzeranno per la nuova linea.
Il cavo che hai in casa lo utilizzano tranquillamente, anzi per loro è una comodità trovarlo già installato.
Io sto usando il cavo vecchio già presente che è scollegato dalla linea vecchia (ancora attiva in attesa di cessazione).
alex12345
26-10-2022, 21:21
Il cavo che hai in casa lo utilizzano tranquillamente, anzi per loro è una comodità trovarlo già installato.
Io sto usando il cavo vecchio già presente che è scollegato dalla linea vecchia (ancora attiva in attesa di cessazione).
Diciamo che possono, ma non è la prassi.
Non solo TIM , anche gli altri operatori non fanno mai offerte per i vecchi clienti ma ti fanno alcune promo se gli chiedi il codice di migrazione ;)
Tim non si batte…..
In un altra abitazione con Fastweb sono riuscito ad ottenere massima velocità disponibile e 2€ in meno in confronto alle promo attivabile da nuovo cliente.
Bastava lagnarsi un po’ sui loro canali riuscivi a spuntare belle promo.
McRooster23
26-10-2022, 21:53
Ma sbaglio o hanno totalmente rimosso l'offerta della 2.5Gb in favore della 10?
Due domande, per chi può dare risposta anche a tempo perso: 1) qualcuno sa se l'offerta a 34.90 per la 10GB verrà prorogata oltre il 29/10?
2) L'eventuale migrazione del nr di rete fissa che tempi prevede per chi passerebbe da OF a ftth tim? Da OF a OF tra diversi operatori, il passaggio è stato praticamente immediato. Qui invece su tim invece qualcuno ha fatto il passaggio del nr di rete fissa sempre su ftthm ma provenendo da OF??
Ma sbaglio o hanno totalmente rimosso l'offerta della 2.5Gb in favore della 10?
La 2.5gB passa in BTA qualora la 10gB non sia attivabile..
Corona-Extra
27-10-2022, 09:56
Il dubbio è che siccome fanno sempre casini ho paura di rimanere nel limbo.
Perché il cavo che già ho in casa fin quando attivo il contratto non credo lo utilizzeranno per la nuova linea.
se trovi un tecnico pignolo non metterà mai mano su un cavo che risulta ancora attivo.
poi se ne trovi uno che "capisce" la situazione forse, però il rischio che facciano casini in fase di fatturazione/configurazione è molto alto
passare da rame a gigabit è fondamentale,
passare da gigabit a 10 gigabit è più uno sfizio
Corona-Extra
27-10-2022, 09:56
Non solo TIM , anche gli altri operatori non fanno mai offerte per i vecchi clienti ma ti fanno alcune promo se gli chiedi il codice di migrazione ;)
con fastweb era un gioco da ragazzi :)
Corona-Extra
27-10-2022, 10:02
Tranquillo, ancora qualche giorno e saranno solo 5€! :D
a cosa ti riferisci?
a cosa ti riferisci?
scadendo la "promo lancio" che sconta altri 5€/mese, viene a costare per i nuovi clienti 40€/mese, per i "vecchi" 45€/mese.
se trovi un tecnico pignolo non metterà mai mano su un cavo che risulta ancora attivo.
poi se ne trovi uno che "capisce" la situazione forse, però il rischio che facciano casini in fase di fatturazione/configurazione è molto alto
ma la 10Gb è fornita su un albero separato dalla GPON ad 1GB ?
sei si nel ROE ci devono essere due splitter ed effettivamente il tuo cavo va spostato da un splitter all'altro
se no allora non serve mettere mano al cavo... a seconda del ONT che ci attacchi hai una linea o l'altra... con uno splitter 1:2 compatibile con XGSPON potresti averle attive contemporaneamente con un unico cavo al ROE se il segnale ottico è abbastanza forte
TheGreatMazinga
28-10-2022, 11:05
Ho letto che da un paio di settimane è arrivata la fibra a 10 giga nelle città di Firenze, Prato, Siena. Io abito in un comune della zona attualmente servito dalla FTTC e, stando a cosa dice open fiber, i lavori per la ftth saranno fatti nel 2023.
C'è speranza che sarà attivabile la 10 giga oppure la prassi è portare tutti i nuovi comuni prima alla 1 giga, e se poi il mercato lo richiede, passare alla 10?
ma la 10Gb è fornita su un albero separato dalla GPON ad 1GB ?
XGS PON e GPON hanno lambda diverse quindi, anche se sono nello stesso ramo ottico, vivono di vita propria non calpestandosi i piedi a vicenda.
BTW: fatto richiesta a 187 per contatto variazione ftth a 10g, vediamo se mi rispondono o dormono su una vendita a fatica zero....
BarboPanda
28-10-2022, 17:39
Per la mia famiglia hanno necessità di attivare una nuova linea telefonica e nella zona lo fa solo tim.
L'offerta sarebbe questa https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/info-consumatori/trasparenza-tariffaria/fisso/voce-e-internet/tim-wifi-power/tim-wifi-power-smart-fibra-promoweb-nuovi-clienti.pdf
1) Mi confermate che si paga solo 24,99 per i primi 24 mesi? Incluso il modem?
2)Non ho ben chiaro invece se ci sono 10€ in più per 24 mesi per l'attivazione della linea e dunque si paga 24,99 per i primi 24 mesi o è 24,99+10?
3) Poi volevo sapere per chi non attiva la domiciliazione bancaria automatica se ci sono dei costi in più. Perché leggo in giro di uno sconto di 5€ per chi fa la domiciliazione, ma non ho compreso se sono effettivamente 5€ da togliere alle offerte qui sopra oppure se in realtà sono 5€ in più da pagare per chi non fa la domiciliazione.
(Intendo non che ti arriva il cartaceo, ma che ti arriva la bolletta in digitale MA paghi tramite servizi online e non in automatico sul conto.
Perché purtroppo i miei familiari hanno solo una postepay evolution e ho letto su diversi siti che a breve non sarà più accettata da tim per la domiciliazione)
4)Tipo mi sembrava di aver sentito che bisognava pagare una cauzione di 100€ per chi non attiva la domiciliazione, confermate?
5)Avete avuto esperienza di "costi nascosti" e/o servizi attivati senza il consenso nella vostra esperienza con TIM per la connessione casalinga?
6)In casa NON hanno impianto telefonico, tutto quello che servirà per portare il modem in un certo punto della casa lo fa il tecnico tim o bisogna premunirsi in anticipo tramite elettricista? E si cosa bisogna installare?
Buonasera. Ma la tim ha aumentato i prezzi? fino alla bolletta precedente pagavo 29,90 adesso in quest'ultima di ottobre é arrivata con 33,51. :confused: :confused:
Non c'è nessun splitter 1:2 . Non c'è uno splitter per la fibra ottica compatibile/incompatibile, con la XGS-pon.
Non funzionano due ONT sulla stessa linea.
Secondo me quello che chiede in linea teorica è fattibile.
Non so se il taglio minimo per uno splitter sia 1:4 o se esista (ma crederei di si, come poi dimostrato da post dopo) il 1:2.
Ma se il segnale è forte a sufficienza lo splitter lo puoi benissimo mettere anche in casa tua e si allora davvero due ONT sulla stessa linea convivrebbero benissimo (sia come uno GPON e l'altro XGS-PON che come due GPON dello stesso albero).
Poi che nessun operatore opterà per tale soluzione ma che piuttosto ti tireranno due cavi in fibra (magari si anche sullo stesso tratto primario condiviso) è un altro discorso.
Corona-Extra
28-10-2022, 21:24
Ciao :)
Gb= gigabit
GB= gigabyte
Gpon: max 2.5 Gb in download e 1.25 Gb in upload
XGS-pon: max 10 Gb in download ed in upload
Dipende se si è sulla rete ex Flash Fiber (che fa parte di Fibercop) oppure su quella nuova di Fibercop.
No. Sulla nuova rete Fibercop c'è invece l' ARLO (o CRO), dove ci sono due splitter (1:4 e 1:16) per ogni albero ottico, ed il PTE (collegato allo splitter 1:16) che non ha nessun splitter all' interno. Ogni ARLO (armadio ripartilinea ottico) serve al max 384 unità immobiliare. Mentre invece un mini-ARLO al max 128.
Con la XGS-pon, viene utilizzato un altro albero ottico identico, però rimanendo nello stesso ARLO. Non c'è nessun filtro WDM.
Nel caso del passaggio di un utente dal Gpon all' XGS-pon viene scollegata la fibra ottica della tratta secondaria, quella che dall' ARLO va all' utente, e viene collegata ad un' altro splitter 1:4 che è in cascata ad un altro splitter 1:16. Quest' ultimo è collegato ad un' altra fibra ottica della tratta primaria che va dall' ARLO all' OLT (apparato in centrale) . Se nello stesso ARLO il cliente è il primo ad attivare la XGS-pon, dovrà aspettare l' installazione dei due splitter (1:4 e 1:16).
Non c'è nessun splitter 1:2 . Non c'è uno splitter per la fibra ottica compatibile/incompatibile, con la XGS-pon.
Non funzionano due ONT sulla stessa linea.
Sulla ex rete Flash Fiber c'è invece il CNO (centro nodale ottico), dove avviene uno splitting 1:8, ed Il ROE dove avviene un' altro splitting 1:8. Ogni ROE è condiviso da TIM/Fastweb. 8 posti sono riservati per TIM ed altri 8 sono invece riservati per Fastweb.
Con la XGS-pon, si rimane sullo stesso albero ottico. In cascata all' OLT (apparato in centrale) c'è un filtro WDM che permette di utilizzare la stessa fibra ottica della tratta primaria, dall' OLT va al CNO, sia per il Gpon che per l' XGS-pon.
Su entrambe le reti (ex Flash Fiber e Fibercop) ogni albero ottico ha un splitting totale che è 1:64 quindi max 64 utente.
In FTTH PON, il segnale o c'è ed ok (si vede trovare in un determinate range di valori) o non c'è oppure è talmente bassa che la velocità è inferiore ad 1 mbit. Se ci sono fino a 64 clienti su stesso albero ottico, ad ogni cliente arrivano fino 64 segnali ottici. Poi è l' ONT del cliente che accede Solo al suo rispettivo segnale ottico mantenendo la sicurezza e la riservatezza dei dati.
Su entrambi le reti c'è un limite di distanza max di circa 20 km, per ogni albero ottico, tra l' OLT e l' ONT (presso il cliente) più lontano.
grazie per la spiegazione.
cosa sarebbe il filtro WDM?
sono su rete ex flashfiber, quindi ho un roe in strada
a mio parere i 10 Gb della XGS-pon per uso privato sono inutili, mentre un albero intero (64 utenti) con un massimo di 2.5 Gb è rischioso (soprattutto 1.25 Gb in upload)
avrei mantenuto un profilo 1000/1000 su rete XGS-pon per scongiurare la saturazione del ramo
apprezzo la spinta all'innovazione ma offrire una 10 Gb a 35€ mi sembra folle -> poi si trovano 5 utenti a fare continuamente speed test e lamentarsi della banda non al massimo :)
la 10000/2000 secondo me dovrebbe avere un prezzo almeno doppio, non lo trovo giusto far pagare allo stesso modo una 100/20 ed una 10000/2000
grazie per la spiegazione.
cosa sarebbe il filtro WDM?
sono su rete ex flashfiber, quindi ho un roe in strada
a mio parere i 10 Gb della XGS-pon per uso privato sono inutili, mentre un albero intero (64 utenti) con un massimo di 2.5 Gb è rischioso (soprattutto 1.25 Gb in upload)
avrei mantenuto un profilo 1000/1000 su rete XGS-pon per scongiurare la saturazione del ramo
apprezzo la spinta all'innovazione ma offrire una 10 Gb a 35€ mi sembra folle -> poi si trovano 5 utenti a fare continuamente speed test e lamentarsi della banda non al massimo :)
la 10000/2000 secondo me dovrebbe avere un prezzo almeno doppio, non lo trovo giusto far pagare allo stesso modo una 100/20 ed una 10000/2000
https://it.wikipedia.org/wiki/Wavelength_Division_Multiplexing
PON si basa su WDM per funzionare e separare i vari servizi in più corsie(chiamate in gergo lambda).
XGSpon ha una chiara utilità, consentire di avere una corsia libera nella speranza che ci siano pochi a martellare il canale andando a banda piena. Ora che hai porte nbase in qualsiasi nuova scheda madre e wi-fi ax su cellulari, portatili e tablet, la soglia del gigabit non è più questo muro e il canale ne risente in zone densamente popolate. Diciamo che non ho desiderio di invocare teoria delle code e le formule di erlang ma se hai desiderio di acculturarti ti suggerirei una letta veloce.
Lellone48
29-10-2022, 10:37
Come sono questi valori?
https://imgur.com/a/mEkvk7Y
Ciao :)
Non c'è nessun splitter 1:2 .
c'è
https://m.media-amazon.com/images/I/51+tR5egzxL.jpg
ovviamente abbassa il segnale ottico, ma se questo è abbastanza forte imho puoi collegare due linee attive sullo stesso albero ad un unica fibra
Ciao, sono con la ftth 1000/100 Premium fibra.
Da quello che ho letto il passaggio alla 10000/1000 per essere sfruttata al massimo ha bisogno di sostanziali e costosi upgrade hardware.
Sarei interessato soprattutto ai 1000 in upload.
Sapete dirmi se rimanendo con l'attuale hardware a 1gb almeno l'upload ne trarrebbe un sostanziale vantaggio?
Grazie molte
Buonasera. Ma la tim ha aumentato i prezzi? fino alla bolletta precedente pagavo 29,90 adesso in quest'ultima di ottobre é arrivata con 33,51. :confused: :confused:
Non so se è la stessa cosa che è successa a me, ma potrebbe, questa la mia:
mi trovo per dei mesi (da marzo) prezzi diversi da 29,90, a caso... prima 33, poi 38 etc
Hanno detto che il "sistema" (!) ha dato i numeri e che avrebbero rimborsato... prima mi rimborsano di 15€ cifra tonda, poi nuova mia chiamata e msg twitter dicendo che in realtà mancavano altri 13€... altro rimborso in bolletta, ma sempre dopo 2-3 mesi..... mica hanno fretta....
Ma se il segnale è forte a sufficienza lo splitter lo puoi benissimo mettere anche in casa tua e si allora davvero due ONT sulla stessa linea convivrebbero benissimo a condizione che uno sia GPON e l'altro XGS-PON.
ma anche 2 GPON... purchè viaggino sullo stesso albero ottico e che lo splitter aggiuntivo non attenui il segnale al disotto del minimo necessario al funzionamento
Potrei fare un test dato che sto attivando una premium base per poi chiudere la vecchia 1000/100 e che in amazzonia lo splitter costa 10 euri
Sapete dirmi se rimanendo con l'attuale hardware a 1gb almeno l'upload ne trarrebbe un sostanziale vantaggio?
Grazie molte
Si certo se usi una scheda 1Gb andrà come 1000/1000 (con però più garanzie sui 1000 pieni di upload rispetto a chi ha il contratto 2500/1000 in GPON) e se usi una scheda 2.5Gb (non più costosissime, anche gli switch ci sono a prezzi umani al confronto di quelli con 10Gb) andrà come una 2500/2000.
Poi se compri uno switch 2.5Gb con almeno una porta 10Gb (già un po' costosi ma ancora acquistabile) lo puoi usare come linea a più porte 2.5Gb raggiungendo i pieni 10Gb (che poi pare siano solo 8-9Gb per ora) con 3 o 4 dispositivi con porte 2.5Gb
PS
Non ho appurato se la porta 10Gb del router Tim può andare anche a 2.5Gb e 5.0Gb.
1Gb dovrebbe essere sempre supportato ma le velocità intermedie 2.5Gb e 5Gb sono opzionali e non è detto che ci siano (è comunque scritto sulle specifiche da qualche parte) e ci sono porte 10Gb che fanno solo 1/10Gb e non 0,1/1/2.5/5/10Gb.
Se non suppota i 2.5Gb allora per avere tale velocità ci vuole per forza lo switch 10Gb-2.5Gb citato come terzo esempio.
ma anche 2 GPON... purchè viaggino sullo stesso albero ottico e che lo splitter aggiuntivo non attenui il segnale al disotto del minimo necessario al funzionamento
Potrei fare un test dato che sto attivando una premium base per poi chiudere la vecchia 1000/100 e che in amazzonia lo splitter costa 10 euri
Si vero se sono due contratti sullo stesso albero GPON allora funzionerebbero sullo stesso cavo più Split (a condizione che lo split non abbassi troppo il segnale), però ripeto non credo che ti faranno mai offerte di quel tipo (che ovviamente non potranno essere con provider diversi che usino fibra spenta) anche se in teoria potrebbero dare più linee a chi ne vuole più di una ma non sono disposti a tirarti una nuova fibra in casa.
Al max ci puoi provare tu stesso se hai già due fibre in casa (che poi si uniscono all'armadio nello stesso albero) a mettere lo split e vedere se va tutto con una sola fibra (potenza permettendo).
Comunque come dico dopo, credo che se si lavora bene, quando si portano due fibre (per due contratti anche dello stesso provider) in una stessa casa si cerchi sempre di usare due alberi e quindi il tuo test non è detto che riesca.
Ovviamente in una situazione del genere ti auto rubi la banda (ok 2 linee da 1Gb ci sono ancora, ma se avevi la 2500Mb non avrai due linee da 2500Mb perché se le usi insieme andranno al meglio 1.2Gb a testa) mentre con GPON + XGS avevi sempre banda nominale piena di entrambe le linee (poi eventualmente condivisa con altri clienti).
Comunque sarebbe la stessa cosa pure con DUE fibre in casa se poi per sbaglio le due fibre le mettono sullo stesso albero (cosa che si spera non avvenga per chi si fa tirare due fibre in casa).
ghostrider2
29-10-2022, 19:07
Scusate se faccio una piccola considerazione leggendo ciò che scrivete...però è quasi assurdo che la connettività sia arrivata a livelli che nemmeno un'azienda con 200 dipendenti ha e viene commercializzata per uso privato.... è assurdo ed è paradosso pensare che cercano di spingere sulla velocità invece che sulla copertura...
Non per fare polemica ma sembra che non vi "accontentate" di una 1000/300 ma si cerca di andare oltre...2,5Gbps....10Gbps...per arrivare a dove???
Fino a qualche anno fa avere la 1Gbps era qualcosa di impensabile e invidiavamo gli americani con la Googlefiber.... da quando è arrivata in Italia ed ora si parla di 2,5 o oltre...la 1Gbps sembra vista come una povertà 😅
Comunque sarebbe bello se gli operatori spingessero sulla copertura e non sulla ricerca di una velocità per pochi eletti e velocità praticamente inutili
King_Of_Kings_21
29-10-2022, 19:37
Scusate se faccio una piccola considerazione leggendo ciò che scrivete...però è quasi assurdo che la connettività sia arrivata a livelli che nemmeno un'azienda con 200 dipendenti ha e viene commercializzata per uso privato.... è assurdo ed è paradosso pensare che cercano di spingere sulla velocità invece che sulla copertura...
Non per fare polemica ma sembra che non vi "accontentate" di una 1000/300 ma si cerca di andare oltre...2,5Gbps....10Gbps...per arrivare a dove???
Fino a qualche anno fa avere la 1Gbps era qualcosa di impensabile e invidiavamo gli americani con la Googlefiber.... da quando è arrivata in Italia ed ora si parla di 2,5 o oltre...la 1Gbps sembra vista come una povertà 😅
Comunque sarebbe bello se gli operatori spingessero sulla copertura e non sulla ricerca di una velocità per pochi eletti e velocità praticamente inutili
Con la FTTH salire di velocità ha un costo ridicolo rispetto a cablare altre utenze.
strassada
29-10-2022, 19:53
giusto per dire, io abito in un quartiere periferico e scarsamente abitato (a maggioranza di anziani), la FTTC è arrivata nel 2016, oltre due anni dalla zona più vicina a noi), la FTTH (FF) a fine maggio 2021, e anche qui tocchiamo oltre 2 anni di ritardo (e ometto le molte zone attivate nel 2017 e 2018). ora a tempo zero, c'è la 10G anche qui.
poi chiaro che c'era da battere OF in qualche modo, come ci ricordano gli spot di questi giorni, che sono i primi a dare i 10G.
ghostrider2
29-10-2022, 19:56
Con la FTTH salire di velocità ha un costo ridicolo rispetto a cablare altre utenze.Si, ok... ma il senso di aumento velocità per utenza normale...io non la vedo...anche una famiglia numerosa ha già abbondantemente banda con 1Gbps... non capisco la richiesta di mercato oltre il giga
King_Of_Kings_21
29-10-2022, 21:38
Si, ok... ma il senso di aumento velocità per utenza normale...io non la vedo...anche una famiglia numerosa ha già abbondantemente banda con 1Gbps... non capisco la richiesta di mercato oltre il giga
Alla gente piacciono i numeri grossi, è il tuo primo giorno sulla Terra? :D
Se è per questo 50 Mb bastano per la stragrande maggioranza degli utenti.
Si, ok... ma il senso di aumento velocità per utenza normale...io non la vedo...anche una famiglia numerosa ha già abbondantemente banda con 1Gbps... non capisco la richiesta di mercato oltre il giga
E' un modo per vendere e per riportare su il prezzo.
Ad erogarla gli costa come la 200Mb (in FTTC) o quasi parlando della 2500Mb (la 10Gb in effetti gli costa un po' di più per l'HW), ma almeno cercano di massimizzare un po' di più i profitti che sono bassi a causa svendita che c'è stata negli anni scorsi.
Corona-Extra
30-10-2022, 08:05
Uno switch 10gb costa ancora parecchio, un router con wan 10 gigabit domestico non credo esista quindi in pochi avranno una lan domestica 10 gigabit
Poi nel mondo reale del web già scaricare ad 1 gigabit pieno è difficile, su azure sono riuscito a saturare la gigabit in upload e download ma è l unico servizio che ho trovato con questa larghezza di banda...
Tolto ovviamente lo Speed test che nel mondo reale serve a poco
Mi fa molto piacere l innovazione tecnologica,ma vedere una 10000/2000 venduta allo stesso prezzo di una fttc mi fa un po' rabbia tenendo conto dei problemi di copertura
Avrebbe più senso puntare su profili economici tipo una 500/500 a 20€ (che andrebbe bene al 99%) delle persone...
Una connessione che ti va piu di 10 volte veloce la paghi 10 volte tanto :)
I costi del nuovo hardware in centrale lo spalmano sugli abbonati mica lo regalano
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
I costi del nuovo hardware in centrale lo spalmano sugli abbonati mica lo regalano
Più che altro il costo si cablatura delle aree meno convenienti lo spalmano sugli abbonati, compresi quelli che passano a loro per la 10G.
Uno switch 10gb costa ancora parecchio, un router con wan 10 gigabit domestico non credo esista quindi in pochi avranno una lan domestica 10 gigabit
Beh si può sempre usare la 2.5Gb su più dispositivi nello stesso modo con cui si usano porte a 1Gb con linee a 2.5Gb
Uno switch più porte 2.5Gb ed almeno una porta 10Gb costa ancora prezzi umani (credo che 200E bastino, di meno se si ha fortuna), le schede 2.5Gb sui dispositi ora costano abbastanza poco e quindi si può per chi vuole risparmiare ma sfruttare lo stesso la linea usarla come 8-9Gb (non è una 10Gb piena dicono) suddivisa tra più dispositivi di rete connessi a 2.5Gb (al peggio anche stesso dispositivo con più porte in load balance)
PS
Ovviamente si possono usare anche le porte a 1Gb (ovviamente con switch sempre con almeno una porta 10Gb), in quel caso ho visto switch non gestiti a 12 porte con 8 1Gb, 2 a 2.5Gb e 2 SFP+ (per i 10Gb) sui 130E che è un prezzo abbordabile (a cui agg. il modulo SFP+ da 10Gb)
Però in casa pensare a 5-8 dispositivi che sfruttino 1Gb (ed a piena banda) mi viene più difficile (anche se poi si hanno comunque le 2 porte 2.5Gb per fare il grosso del consumo banda)
Corona-Extra
30-10-2022, 14:53
Però in casa pensare a 5-8 dispositivi che sfruttino 1Gb (ed a piena banda) mi viene più difficile
appunto che non vedo la necessità si pubblicizzare connessioni da 10 Gb a 35€
senza contare che le dorsali italiane non hanno capacità infinita
vabbè comunque è un mio parere, resto contento della spinta all'innvocazione :)
ghostrider2
30-10-2022, 17:09
Io la vedo come "piace vincere facile" al provider....offrire 10gb a quei "pochi" clienti raggiunti dalla fibra e non andare a cablare il paesino sperduto ed offrendo la 1gb ai clienti sfortunati....
Sarebbe bello una competizione tra provider sulla copertura e non sulla "lunghezza del membro" per vantarsi....10..20...50Gbps per 4 gatti
Aggiungo anche che nel 2022 (quasi 2023) la connettività ftth dev'essere vista come un servizio es.luce, acqua, gas... al servizio di tutti. Invece è rimasto un servizio per pochi eletti
Hanno prorogato l'offerta fino al 26nov....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.