PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 [70] 71 72 73 74 75 76 77 78

Psyred
06-05-2022, 19:57
Ho un SSD. Quindi la limitazione della velocità è solo un "problema" della versione web di Speedtest? Non ho provato a scaricare file pesanti, devo fare qualche test.

Diciamo che conta tutto su PC non molto recenti come i nostri.

A me ad esempio con il download manager integrato in Firefox la CPU continua a sovraccaricarsi e la banda risulta più che dimezzata, per cui uso un DL manager esterno (IDL). Va meglio con browser più "leggeri".

frank10
06-05-2022, 20:01
Ho una FTTC TIM (TIM premium Mega) che mi è passata da sola negli ultimi due mesi da 29,90 a 34,80 e adesso a 37,90/mese !!
Adesso che posso fare la FTTH, da già cliente TIM, che offerta mi possono fare?

A casa ho anche un Fritz 7390, potrei optare per un'offerta senza modem e usarlo per una connessione 1000/300 invece del loro modem Hub+?
Come dovrei collegarlo poi?

frank10
07-05-2022, 12:00
Ci sono degli svantaggi a farsi installare un ONT esterno?
Un domani volessi prendere un contratto da 2,5Gb o 10Gb? Mi preclude qualche opzione rispetto a installazione senza ONT?

peppereg
07-05-2022, 14:00
Rieccomi!! Allora come previsto via Lan ho raggiunto le velocità previste, ovvero 940 Mb in down e 320 in up!!
Sia con cavo Cat5 che Cat6.
Peccato per le limitazioni su Wifi ma almeno so che la mia linea è ok.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

falcy
08-05-2022, 13:03
Finalmente nella mia zona hanno iniziato i lavori e la settimana prossima tocca alla via in cui abito, per chi ci è passato la fibra dalla strada fino a casa viene portata anche via aerea o solo interrata? chiedo perché qui ci sono tutte abitazione perlopiù singole abbastanza vecchie, il mio attuale doppino arriva per via aerea dalla scatola posta sul muro di casa del mio vicino senza nessuna canalina, grazie.

https://i.ibb.co/Z8CHHnZ/1652010402350.jpg (https://ibb.co/mq7vvLx)

commandos[ita]
08-05-2022, 14:17
;47832633']Qualcuno per caso ha un tracert fatto in FTTC e uno fatto in FTTH dello stesso paese ? Sono curioso se cambia qualcosa livello di routing passando da fttc a ftth

Nessuno ce l'ha? sono curioso di vedere come cambiano le latenze col passaggio di tecnologia

supertoro
08-05-2022, 16:17
Finalmente nella mia zona hanno iniziato i lavori e la settimana prossima tocca alla via in cui abito, per chi ci è passato la fibra dalla strada fino a casa viene portata anche via aerea o solo interrata? chiedo perché qui ci sono tutte abitazione perlopiù singole abbastanza vecchie, il mio attuale doppino arriva per via aerea dalla scatola posta sul muro di casa del mio vicino senza nessuna canalina, grazie.


Viene portata anche per via aerea. Ho visto ROE di FiberCop montati su vecchi pali di legno usati per portare le linee telefoniche.

falcy
08-05-2022, 18:20
Ottimo grazie :)

Varg87
08-05-2022, 18:55
Adesso sul sito TIM risulta vendibile presso il mio civico ma non c'è nessun ROE, è stata posata solo la fibra nella strada adiacente alla mia (60-70 metri circa). La mia casa è abbastanza isolata quindi lo vedrei se fosse stato installato.
Ho effettuato il login sul sito MyTIM ma da lì non risulta attivabile con cambio profilo.
Anche su Fibermap che Planetel invece risulta attivabile. Che mi sono perso?

PS Ho scritto a Lore_Black su Telegram ma presumo risponderà domani.

Bigbey
08-05-2022, 19:33
@Varg87: Il ROE può esser installato anche in un tombino oppure in un armadietto piccolo che contiene anche la chiostrina del rame. In altri casi, lo installano dopo la prima richiesta di attivazione. Affidati in tutto e per tutto a Lore.Black. Se sarai in quest'ultimo caso quando verrà il tecnico, Lorenzo farà adeguata segnalazione interna per far venire la ditta ad installare il ROE e finalizzare il tutto.

Varg87
08-05-2022, 19:39
Ok, grazie. Ho integrato anche la seconda parte su Telegram. Vediamo che mi dice.
È che è fin troppo bello per essere vero. Pensavo non l'avrebbero mai portata fin qua e sapere che è a una settantina di metri mi mette l'ansia, specialmente se vedo che la danno attivabile. :fagiano:

JakobDylan
08-05-2022, 22:43
@Varg87: Il ROE può esser installato anche in un tombino oppure in un armadietto piccolo che contiene anche la chiostrina del rame. In altri casi, lo installano dopo la prima richiesta di attivazione. Affidati in tutto e per tutto a Lore.Black. Se sarai in quest'ultimo caso quando verrà il tecnico, Lorenzo farà adeguata segnalazione interna per far venire la ditta ad installare il ROE e finalizzare il tutto.

Ciao posso hiedere chi è Lore black,hanno da poco installato nella mia strada tutta la struttura per FTTH compreso il roe .

Bigbey
09-05-2022, 08:05
@JakobDylan: Un dealer Tim serio ed affidabile che fa i cambi offerta, sollecita eventuali installazioni di parti mancanti (a patto di fare i contratti con lui ovviamente) eccetera eccetera.

Bigbey
09-05-2022, 08:07
;47834475']Nessuno ce l'ha? sono curioso di vedere come cambiano le latenze col passaggio di tecnologia

Non cambia nulla, al max qualche ms. Su Tim Sparkle eri e su Tim Sparkle rimani passando da FTTC Tim a FTTH Tim.

tobyaenensy
09-05-2022, 09:56
Ciao a tutti, spero di aver preso la sezione giusta.
Ho tim 100/10 al costo di 29.99 euro al mese, ora potrei passare a ftth ed informandomi su un punto tim ho scoperto avere chiamate illimitate(inutile per me visto che non utilizzo il telefono di casa),quindi pensavo di poter sottoscrivere il nuovo contratto a 25 euro senza modem loro, ma la cosa è impossibile perchè il prezzo minimo resta bloccato a 29,99 e devo per forza attivare una delle tre clausule:
-tim hub plus
-chiamate illimitate
-una qualche protezione internet

Morale della favola se resto con Tim devo per forza prendere il loro tim hub plus vista lìnutilità delle altre 2 opzioni? confermate?
Non male...

Bigbey
09-05-2022, 10:00
@tobyaenensy: Per i già clienti si, un'opzione è obbligatoria da sottoscrivere. Se non hai troppi vincoli (rate di modem e decoder, costi di attivazione ecc.) ti conviene dunque andare sul sito Tim e richiedere direttamente da lì una nuova linea al tuo indirizzo con la promo a 24,90 Euro/mese che comprende solo internet, senza modem e senza chiamate gratis. Vincolo 24 mesi derivante dal costo di attivazione incluso pari a 10 Euro/mese x 24 mesi:

https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl

La promo è attivabile facendoti richiamare dal numero verde con l'apposito tasto che troverai sotto la promo oppure ancor meglio vista la non totale affidabilità dei telefonisti di turno, sottoscrivere la promo tramite il dealer Lore_Black citato anche da altri utenti, di cui trovi feedback tranquillamente su Google sulla sua serietà ed affidabilità.

A linea attivata, invierai formale disdetta scritta dal sito MyTimFisso per quanto riguarda la tua attuale linea FTTC. Essa verrà cessata in 30 giorni circa. Il primo mese quindi potresti ricevere 2 fatture (una per la FTTH e una per la FTTC). Il costo di cessazione linea è pari a 30 Euro, addebitato nella fattura di chiusura.

Come modem per la FTTH, potrai continuare ad utilizzare il modem che già hai, se è tuo o se lo hai preso da Tim in vendita rateizzata quadriennale.

tobyaenensy
09-05-2022, 10:21
Bigbey gentilissimo, sei stato chiarissimo....ho rate da pagare si(13 mesi).
Il router nuovo l'ho preso una settimana fa, lo restituisco e finita lì. Per evitare sbattimenti facile sottoscriva l'abbonamento nuovo, sicuro andrà bene anche il tim hub per le mie esigenze. Certo che non mi pare una politica correttissima, ma non vorrei sparlare senza conoscere, magari un motivo reale c'è

Varg87
09-05-2022, 12:15
Come immaginavo non è ancora attivabile. L'operatrice mi ha detto che verrò ricontattato quando sarà disponibile ma se lo fan sul fisso (che è perennemente staccato causa chiamate moleste) non me ne accorgerei. Eventualmente accedendo nell'area MyTIM è visualizzabile?

Bigbey
09-05-2022, 12:25
@Varg87: Non ricontattano nessuno. Il tuo referente è Lore_Black se un domani dovessi ritentare l'attivazione, il 187 non sa nulla.

Varg87
09-05-2022, 14:32
Lui in realtà non mi ha risposto.

Bigbey
09-05-2022, 15:57
@Varg87: Sollecitalo e lascia perdere le cose dette dal 187.

fullyZ
10-05-2022, 19:19
Ciao a tutti,
Passando per Lore_black è possibile avere l'opzione 2.5Gbps modem libero?

Yrbaf
10-05-2022, 20:46
Si è possibile ma non c'è risparmio.

Sono 35E con modem e telefonate full gratuite.
Se rinunci al modem, ti tolgono le telefonate gratuite e te le mettono come opzione (obbligatoria) a 5E, quindi sempre 35E paghi.
L'Ont da 2.5Gb lo puoi avere anche se scegli il router, al più aspetti un po' di più per riceverlo (credo che daranno priorità a chi sceglie subito modem libero).

Insomma sono:

35E con Router (con modulo SFP) + Telefonate
35E con Ont Esterno + Telefonate
35E con Router (con modulo SFP) + Ont Esterno + Telefonate


Ah offerte solo per nuove linee, con le migrazioni (conservarzione del numero, niente penali) cambia tutto (ma non credo ci sia risparmio anzi al max rischi che ti dicano che come già cliente oltre 1000/300 non puoi andare).

fullyZ
11-05-2022, 07:04
Si è possibile ma non c'è risparmio.

Sono 35E con modem e telefonate full gratuite.
Se rinunci al modem, ti tolgono le telefonate gratuite e te le mettono come opzione (obbligatoria) a 5E, quindi sempre 35E paghi.
L'Ont da 2.5Gb lo puoi avere anche se scegli il router, al più aspetti un po' di più per riceverlo (credo che daranno priorità a chi sceglie subito modem libero).

Insomma sono:

35E con Router (con modulo SFP) + Telefonate
35E con Ont Esterno + Telefonate
35E con Router (con modulo SFP) + Ont Esterno + Telefonate


Ah offerte solo per nuove linee, con le migrazioni (conservarzione del numero, niente penali) cambia tutto (ma non credo ci sia risparmio anzi al max rischi che ti dicano che come già cliente oltre 1000/300 non puoi andare).

Grazie della risposta.
Mi sa che come detto da altri farò una nuova linea e disdirò con data effettiva dal giorno dopo che il tecnico avrà fatto il lavoro e mi guarderò di mandare il reclamo come già successo che mi facciano pagare da quando effettivamente la linea diventa attiva.
Con 35E intendi i 34.90 dal sito? Io oggi pagho 37 per una 1000/100 quindi 2 euro li risperiamo :Prrr: :Prrr: :Prrr: se va tutto come detto sopra

popomer
11-05-2022, 10:57
domani ho l'appuntamento per l'allaccio della ftth, ho fatto i lavori a casa del vicino che ospita(nel muro esterno) la cabina con la fibra e il mio attuale doppino fttc, ho dovuto fare i lavori perché la via precedente era ostruita.
Comunque speriamo vada tutto bene, devono tirare un bel po' di cavo, secondo me 50 metri, la via l'ho gia' trovata io addirittura nelle tratte piu' bastarde ho lasciato dentro un sonda e nella tratta piu' lunga c'e' un cavo di rete che possono usare(sfilandolo) come sonda.

fullyZ
11-05-2022, 17:08
A questo punto mi chiedo se tra Router TIM (con modulo SFP) e Router TIM (con modulo SFP) + Ont esterno non cambia nulla tanto vale farsi dare il router che magari torna comodo?

EDIT: Mi correggo sembra che l'opzione con modem tim e ONT non me la diano.

Qualche consiglio su che router optare per la 2.5Gbps?
Ultima cosa ma il 7590 tira su la WAN da ONT esterno a 1Gbps almeno?

massie
12-05-2022, 10:37
Ultima cosa ma il 7590 tira su la WAN da ONT esterno a 1Gbps almeno?

Sì, un giga simmetrico se hai l'executive altrimenti 1000/300. In entrambi i casi però devi settare sul router l'upload.

popomer
12-05-2022, 15:56
salve, sono anche io nel club ftth, o almeno in teoria, sto' usando un 7590 collegato all'ont con cavo cat 6, ho fatto l'autoconfigurazione tutto ok, almeno fino allo speedtest, non riesco ad andare a piu' di 95 mega al secondo in down ma vado a 300 in up:rolleyes:
puo' dipendere dalla tim?

Lanfi
12-05-2022, 16:09
Sicuro di aver settato 1000 mbps in download e non 100?

popomer
12-05-2022, 17:24
Sicuro di aver settato 1000 mbps in download e non 100?

il fritzbox si e' autosettato con assistente alla connessione e nella home c'e' scritto Velocità: ​↓ 1000,0 Mbit/s ↑ 1000,0 Mbit/s.

frank10
12-05-2022, 19:23
Si è possibile ma non c'è risparmio.

Ah offerte solo per nuove linee, con le migrazioni (conservarzione del numero, niente penali) cambia tutto (ma non credo ci sia risparmio anzi al max rischi che ti dicano che come già cliente oltre 1000/300 non puoi andare).

A me (già cliente FTTC) hanno detto che non è ancora disponibile nella mia zona il 2,5... e il tecnico venuto oggi ha detto la stessa cosa: alcune centrali più vecchie devono venire aggiornate, mentre nelle nuove zone sono tutte ok.
Bah...


Cmq ho un Fritz 7390, settato down 1000000 e up 100000, ma su Eth speedtest mi fa poco più di 500 / 155
Su un Surface Pro 7
Cosa devo fare per aumentare?

Per i dati del Voip il 187 ha detto che hanno i server giù, sperano di risolvere per domattina...!!

popomer
13-05-2022, 07:39
A me (già cliente FTTC) hanno detto che non è ancora disponibile nella mia zona il 2,5... e il tecnico venuto oggi ha detto la stessa cosa: alcune centrali più vecchie devono venire aggiornate, mentre nelle nuove zone sono tutte ok.
Bah...


Cmq ho un Fritz 7390, settato down 1000000 e up 100000, ma su Eth speedtest mi fa poco più di 500 / 155
Su un Surface Pro 7
Cosa devo fare per aumentare?

Per i dati del Voip il 187 ha detto che hanno i server giù, sperano di risolvere per domattina...!!
il collo di bottiglia e' il wi fi, cambiare router sicuramente o aggiungere un acces point con wi fi 6

Yrbaf
13-05-2022, 11:34
A me (già cliente FTTC) hanno detto che non è ancora disponibile nella mia zona il 2,5... e il tecnico venuto oggi ha detto la stessa cosa: alcune centrali più vecchie devono venire aggiornate, mentre nelle nuove zone sono tutte ok.
Bah...

Mi sembra strano come cosa.

Comunque è semplice se facendo nuovo contratto (non migrazione) magicamente la 2500Mb te la vendono allora è ovvio che ti hanno detto cavolate.

O che la loro frase "la 2.5Gb nella tua zona non c'è" va tradotta in "non facciamo ancora gli upgrade per i vecchi clienti e non siamo in grado di darti più di 1Gb se fai migrazione"

frank10
13-05-2022, 12:44
il collo di bottiglia e' il wi fi, cambiare router sicuramente o aggiungere un acces point con wi fi 6

Non ho usato il wi-fi: ho fatto la prova via cavo, ho un adattatore USB-C con Ethernet da 1Gb collegato a uno switch da 1Gb, collegato al Fritz su LAN2 settata a 1Gb.
Per cui non credo sia lì il collo di bottiglia.

Trasferendo un file da rete locale al Surface mi fa 113MBs, quindi sui 900Mbits.

Sembrerebbe quindi un problema lato Internet/modem Fritz...
Con speedtest CLI Ocla adesso mi fa: 520 / 140 Mbs

EDIT
ho provato anche da un altro pc in LAN, più vecchiotto con Ethernet integrata: siamo lì.

fullyZ
14-05-2022, 07:22
Salve,
ho fatto disdetta 1000/100 in favore della 2500/1000.
Mi confermate che la fatturazione parte da quando il tecnico arriva e rende la linea funzionante e non da quando si conferma la richiesta che avvia l'intervento ecc?

cica88
14-05-2022, 13:17
Salve,
ho fatto disdetta 1000/100 in favore della 2500/1000.
Mi confermate che la fatturazione parte da quando il tecnico arriva e rende la linea funzionante e non da quando si conferma la richiesta che avvia l'intervento ecc?

Nel mio caso (nuova linea) la fatturazione è partita da quando il tecnico ha attivato la linea.

grandma
14-05-2022, 15:40
Ciao
ho aderito alla proposta FTTH di TIM offerta base senza fonia e senza router, utilizzo il mio Fritz box 7530 che utilizzavo in precedenza sempre in FTTH con Tiscali (OF)
Collegato il router alla rete tutto funziona !! non ho cambiato alcun parametro di configurazione comprese usr/psw e indirizzi di accesso

come è possibile ?

grazie

M4zinkaiser
15-05-2022, 20:08
Buonasera!

Controllo dopo qualche giorno ed eccola lì finalmente, abitazione raggiunta da FTTH secondo fibermap.it controllo e per Iliad non è possibile ancora richiederla mentre per TIM sì e vedo che mi propone la Premium BASE FIBRA Internet veloce fino a 1000 MEGA alla ragionevole cifra di 24.90E per sempre se ho ben inteso (almeno fino a nuova modifica unilaterale, vabbè).

Avendo anche un recente Fritz 7530AX WiFi6, punto all'offerta senza ill loro modem. Ci sono particolari attenzioni di cui devo tener conto o posso procedere tranquillo con l'ordine online? Immagino poi verrà il tecnico a tirare in casa la fibra e installare l'OTN giusto?

In realtà, avrei preferito avere la FTTH con iliad in quanto già felice utenti mobile da anni, però non so se potrebbe essere proposta a breve ed essere quindi più conveniente visto i costi molto più contenuti e un servizio mi aspetto paragonabile, pareri se procedere?

edit: Mi sono documentato e capisco che probabilmente non è attivabile per il tipo di infrastruttura che hanno posato, amen ci rinuncio.

Leggendo indietro, vedo parlare bene di LoreBlack e ho trovato molti riferimenti in altri lidi intuisco che sia un operatore sopra la media e reperibile direttamente :) c'è qualche configurazione utile da richiedere? La mia è un'attivazione di nuova linea, la vecchia cessata da anni per scadente doppino di rame e ci si arrangiava con soluzioni 4G, anni fa molto efficienti ma recentemente un po' meno dovuto a saturazione di banda (classici cali in determinati orari).

Grazie.

supertoro
16-05-2022, 13:35
Ho notato che per le chiamate in arrivo viene mostrato il numero di telefono. Io ho attivato l'opzione Voce, ma non ho chiesto il servizio Chi è. Infatti nell'era personale MyTIM non è indicato. È incluso nell'offerta TIM Premium o si pagano 4 euro/mese? :rolleyes:

MircoT
16-05-2022, 14:28
... ma non ho chiesto il servizio Chi è. Infatti nell'era personale MyTIM non è indicato. È incluso nell'offerta TIM Premium o si pagano 4 euro/mese? :rolleyes:

forse te lo hanno attivato per sbaglio. è capitato anche ad altri.
costa 4€/mese. se ce l'hai aggrattisse non muover mosche e buon per te! :D

supertoro
16-05-2022, 14:52
forse te lo hanno attivato per sbaglio. è capitato anche ad altri.
costa 4€/mese. se ce l'hai aggrattisse non muover mosche e buon per te! :D

Il problema è che non so se è gratis. Poi trovo la sorpresa in bolletta :muro:

cica88
16-05-2022, 14:56
Il problema è che non so se è gratis. Poi trovo la sorpresa in bolletta :muro:

Era successa una cosa simile ai miei genitori nel passaggio da ADSL > FTTC.
In bolletta non si sono ritrovati sorprese e dopo un paio di mesi i numeri non erano più visibili, sarà promo gratuita.

MircoT
16-05-2022, 16:30
Il problema è che non so se è gratis. Poi trovo la sorpresa in bolletta :muro:

casomai lo disdici in 2 minuti dal mytim o dal 187.

supertoro
16-05-2022, 17:40
casomai lo disdici in 2 minuti dal mytim o dal 187.

Non è indicato come servizio attivo in MyTIM. Leggo solo Opzione Voce "Chiamate nazionali illimitate verso tutti", quindi presumo sia incluso :what:

Wolf91
16-05-2022, 17:41
Nell'offerta Premium Fibra è compreso anche il chi è

MircoT
16-05-2022, 17:55
Nell'offerta Premium Fibra è compreso anche il chi è

non mi risulta. ho l'offerta premium fibra, ma il chi è lo pago 4€/mese.
d'altra parte lo pagavo già prima con la linea analogica ed è stato migrato sulla ftth.
ravanando nel sito tim è sempre messo a pagamento.

Wolf91
16-05-2022, 18:30
Io ho Premium Fibra con opzione voce,e non lo pago, è incluso nei 29,90€

MircoT
16-05-2022, 18:55
come già scritto normalmente non c'è.
però c'è più di qualcuno che se lo è trovato attivo, chi per un paio di mesi, chi per più tempo. credo siano attivazioni promozionali (le prime) o erronee (le seconde).

resta il fatto che pagare per questo servizio è abbastanza anacronistico: mi sa che gli costa di più la struttura per cancellare il dato (che c'è comunque in una chiamata voip) rispetto a quello che guadagnano.

grandma
16-05-2022, 19:23
Ciao
ho aderito alla proposta FTTH di TIM offerta base senza fonia e senza router, utilizzo il mio Fritz box 7530 che utilizzavo in precedenza sempre in FTTH con Tiscali (OF)
Collegato il router alla rete tutto funziona !! non ho cambiato alcun parametro di configurazione comprese usr/psw e indirizzi di accesso

come è possibile ?

grazie

scusate insistenza, per capire come comportarmi la domanda è inopportuna? ha qualche spiegazione ?

grazie per il supporto

Wolf91
16-05-2022, 19:41
come già scritto normalmente non c'è.
però c'è più di qualcuno che se lo è trovato attivo, chi per un paio di mesi, chi per più tempo. credo siano attivazioni promozionali (le prime) o erronee (le seconde).

resta il fatto che pagare per questo servizio è abbastanza anacronistico: mi sa che gli costa di più la struttura per cancellare il dato (che c'è comunque in una chiamata voip) rispetto a quello che guadagnano.

è da Novembre che ho attiva l'offerta,e comunque mi pare di aver letto da qualche parte sul contratto che è incluso

Comunque in effetti se si va sul sito TIM dice che ha un costo di 4€ al mese

pistillo
16-05-2022, 20:22
come già scritto normalmente non c'è.
però c'è più di qualcuno che se lo è trovato attivo, chi per un paio di mesi, chi per più tempo. credo siano attivazioni promozionali (le prime) o erronee (le seconde).

resta il fatto che pagare per questo servizio è abbastanza anacronistico: mi sa che gli costa di più la struttura per cancellare il dato (che c'è comunque in una chiamata voip) rispetto a quello che guadagnano.

è una delle tante configurazioni del gestionale voip il costo rientra nel costo di sviluppo del gestionale quindi incide diciamo zero comunque sono d'accordo sul fatto che fa un po' ridere come opzione poi ogni operatore fa quello che gli pare

giovanni69
16-05-2022, 20:31
Off topic: anche nelle vecchie Tim Smart FTTC il chi è era incluso e continua ad esserlo per chi ha in essere quelle vecchie offerte (il cui costo nel frattempo è ovviamente lievitato allegramente ben più di 4€).

john18
17-05-2022, 11:47
edit: Trovato.

Wolf91
17-05-2022, 18:15
Oggi mi è arrivata la fattura di Maggio di 4,90€ invece di 29,90€,con uno sconto di 25€ con scritto bonus caring, cos'è??

È da inizio Gennaio che stavo lottando per attivare la domiciliazione,dite che è una specie di indennizzo?

Mi rispondo da solo,si è un indenizzo,in effetti dopo varie lamentale,me li avevano promessi,ma non è che ci credessi tanto lol

cmangiag
19-05-2022, 10:18
Io ho Premium Fibra con opzione voce,e non lo pago, è incluso nei 29,90€

io avevo TIM Premium Mega a 29.90 con l'opzione voce gratuita, sono passato da FTTC a FTTH il contratto e' diventato Premium Fibra e me la sono vista addebitare!
Attendo il risultato del reclamo...

Il bello e' che nella nuova bolletta ci sono due linee che dicono:
Sulla tua linea è attiva l’Opzione Voce in promozione gratuita.(come nei mesi precedenti)
e
Sulla tua linea è attiva l’Opzione VOCE, che prevede le telefonate verso fissi e cellulari nazionali incluse e illimitate, in promozione gratuita per il primo mese. (questa da questo mese dopo il passaggio a FTTH e comunque la hanno addebitata subito)

UPDATE: grazie al contatto con TIM su twitter ancora una volta hanno sistemato quello che il 187 non voleva gestire, situazione ristabilita.

M4zinkaiser
21-05-2022, 01:43
Buonasera, alla fine ho attivato in settimana l'offerta TIM Super Fibra Base e il tecnico è venuto questa mattina ad installarmela (complimenti per la velocità) abbiamo tirato assieme la fibra ottica in casa e abbiamo connesso l'OTN huwaei con il mio Fritzbox 7530AX WiFi6; finalmente l'FTTH!

Ad un primo test tutto meraviglioso; 950/90 in media ho il profilo 1000/100 e una velocità effettivamente che ti cambia l'esperienza.. Questa sera dopo cena, invece mi sono accorto che è crollato senza alcuna spiegazione, sembra una vecchia adsl 8/1 neanche...

Consigli su come risolvere? Stanno facendo ancora qualcosa in centrale? Che caspita succede a qualcuno già capitato? Grazie!

Bigbey
21-05-2022, 08:42
@M4zinkaiser: Il profilo è 1000/300, pertanto non lo hai settato bene nel FritzBox. Per la velocità, la fibra non ha bisogno di assestamento o di nuovi interventi, è pronta sin da subito, probabilmente avrai sbagliato tu ad eseguire i test. I test non si devono mai fare in wifi, ma sempre e solo con pc performante (avente porta gigabit ethernet) direttamente collegato al modem con cavo ethernet cat. 5e/6, tramite riga di comando. Ricorda anche di disattivare preventivamente eventuali antivirus o firewall attivi presenti sul pc. Qui la mini guida su come fare i test da riga di comando:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46622855&postcount=13064

E qui una lista di server affidabili da utilizzare (dopo aver seguito la guida, dovrai scrivere: speedtest -s e il numero server relativo):

speedtest -s 11427 -----> Eolo Milano

speedtest -s 3243 -----> Tim Roma

speedtest -s 3667 -----> Tim Milano

speedtest -s 10405 -----> Tim Napoli

speedtest -s 8211 -----> CDLan s.r.l. Milano

speedtest -s 1486 -----> BBBell Torino

speedtest -s 7839 -----> Fastweb Milano

M4zinkaiser
21-05-2022, 11:05
Ciao Bigbey, c'è ben poco da configurare ho utilizzato l'assistente per la TIM come da guida ufficiale ed è arrivato ad avere internet funzionante senza problemi o particolari informazioni (c'è tipo un usernam/password di default TIM credo).

Però ti mostro che il profilo per qualche motivo assegnato invece risulta 1000/100.

https://i.imgur.com/z3y6bzT.png

Nessun errore nei miei test invece, questa mattina ancora andavo full banda e adesso vado a singhiozzo (notare il ping che resta uguale).

https://i.imgur.com/7l6RCg2.jpg
https://i.imgur.com/LsF2tcl.jpg

non credo sia un problema mio hw visto che a volte vado a piena velocità, Il PC è performante e il setup lato mio adeguato con lan e cavo collegato, mi ero già informato leggendo il thread sui colli di bottiglia e avevo fatto un upgrade tempo fa con una Intel AX; comunque dalla dashboard del fritz continuo a vedere 1000/100.

https://i.imgur.com/tRx8gFc.png

Ovviamernte usando il cell Android anziano in wifi o la Amazon Fire TV stick che come hw è quello che è infatti va molto più lento.

comunque ho seguito i tuoi consigli, adesso ho la situazione problematica se migliora eseguo nuovamente il tool e metto screen.

https://i.imgur.com/Bn4I2Bv.jpg

C'è qualche tool di monitoring più affidabile che posso tenere in esecuzione invece di fare speedtest puntuali che servono a niente?

Grazie!

Bigbey
21-05-2022, 11:39
@M4zinkaiser: Per il profilo, vai qui:

http://fritz.box/support.lua (al posto di fritz.box metti l'ip del tuo modem e abilita la visualizzazione avanzata) e controlla nell'upstream che sia settato un valore da 400 Mbit/s in su (nel caso, lo imposti tu). Se ti compare l'unità di misura in kbit/s, scrivi 1000000/400000 rispettivamente in Downstream e Upstream.

Per la velocità c'è qualche problema sicuramente nell'hardware domestico. La linea fibra va o non va, non va a singhiozzo. Continua ad indagare, cambia i cavi ethernet (non usare cavi crimpati manualmente), non usare switch di mezzo per i test, controlla che il pc sia pulito da antivirus e schifezze simili, controlla che i driver della scheda di rete siano aggiornati all'ultima release, controlla eventuali aggiornamenti firmware da fare sul FritzBox e se necessario resettalo e rifai la configurazione daccapo, controlla che il cavo in fibra che va dalla borchia ottica all'ONT esterno sia ben inserito ambo i lati e che non faccia curve o abbia piegature accentuate, controlla che la scheda di rete non switchi in wifi durante i test via cavo e che dunque non crei un conflitto ecc.

M4zinkaiser
21-05-2022, 14:56
Eccoci, allora in quel pannello era manualmente impostato 1000000/100000 quindi grazie per la dritta! Messo 400000 e lo vedo aggiornato nella schermata principale.

https://i.imgur.com/z7mzs2S.png

Continuo a non essere convinto possa essere un problema mio locale (possibile però, vista l'impostazione sopra), googlando ho trovato un post sulla community tim ufficiale che dal 2018 ad oggi ancora 2022 vedo situazioni analoghe al mio problema

h**ps://community.tim.it/t5/COPERTURA-FIBRA/Problema-Fibra-FTTH-1000-mega/td-p/14751

Uno dei primi commenti menziona che può essere un problema di dorsale, senza la sufficiente banda per erogare in modo costante i 1000mb considerata la mia location sfigata e difficilmente raggiunta/assistita perché trattasi di vecchio cascinale ristrutturato a condominio in zona industriale temo possa essere questo il caso e ancora non adeguata la situazione per questa nuova offerta ai privati.

Di quello che mi hai consigliato, la cosa più sospetta è il cavo in fibra che va dalla borchia ottica all'ONT esterno, è arrotolato su se stesso e fermato dal tecnico al momento dell'installazione non me ne ero accorto! Però non vedo piegature accentuate e da entrambi i lati è ben inserito. Però si tratta di pochi centimetri e non so magari non aveva altre opzioni. Tutto il resto direi a posto direi!

https://i.imgur.com/kvcAbIw.png

Tuttavia... ecco un nuovo speedtest fatto poco fa.

https://i.imgur.com/15XWmwG.png

Boh, che situazione strana!

Varg87
21-05-2022, 19:51
Dopo diverse peripezie che non vi sto a raccontare (vi dico solo che è stato usato il doppino in rame come sonda per il cavo in fibra altrimenti mi sarei attaccato, rischiando di rimanere proprio senza linea), connessione attivata e perfettamente funzionante.
Dato che l'ONT Huawei si connetteva ma ad ogni spegnimento dello stesso non si riallineava più, son tornati e mi han installato l'ONT di Openfiber su rete TIM. Da quel che ho capito è un caso più che eccezionale. :fagiano:
Ora funziona tutto alla perfezione.

Un ringraziamento a chi mi ha detto di contattare Lorenzo e un ringraziamento anche ai tecnici ai quali ho fatto fare involontariamente gli straordinari pure stasera.

PS Per una volta, dopo anni di ADSL scadente e FTTC così così, devo tirarmela anch'io:

da questa FTTC
https://i.postimg.cc/62D1qvg3/Immagine-2022-05-11-202552.png (https://postimg.cc/62D1qvg3)
a questa FTTH
https://i.postimg.cc/7J8mwyJJ/Immagine-2022-05-21-173248.png (https://postimg.cc/7J8mwyJJ)

Uno dei tecnici non aveva mai visto un ping di 2 ms. Da diverso tempo a sta parte non gioco praticamente più online ma mi sa che ora sarà d'obbligo. :sofico:

Grazie ancora a tutti.

commandos[ita]
21-05-2022, 20:29
Dopo diverse peripezie che non vi sto a raccontare (vi dico solo che è stato usato il doppino in rame come sonda per il cavo in fibra altrimenti mi sarei attaccato, rischiando di rimanere proprio senza linea), connessione attivata e perfettamente funzionante.
Dato che l'ONT Huawei si connetteva ma ad ogni spegnimento dello stesso non si riallineava più, son tornati e mi han installato l'ONT di Openfiber su rete TIM. Da quel che ho capito è un caso più che eccezionale. :fagiano:
Ora funziona tutto alla perfezione.

Un ringraziamento a chi mi ha detto di contattare Lorenzo e un ringraziamento anche ai tecnici ai quali ho fatto fare involontariamente gli straordinari pure stasera.

PS Per una volta, dopo anni di ADSL scadente e FTTC così così, devo tirarmela anch'io:

da questa FTTC
https://i.postimg.cc/62D1qvg3/Immagine-2022-05-11-202552.png (https://postimg.cc/62D1qvg3)
a questa FTTH
https://i.postimg.cc/7J8mwyJJ/Immagine-2022-05-21-173248.png (https://postimg.cc/7J8mwyJJ)

Uno dei tecnici non aveva mai visto un ping di 2 ms. Da diverso tempo a sta parte non gioco praticamente più online ma mi sa che ora sarà d'obbligo. :sofico:

Grazie ancora a tutti.
Entrambi gli speedtest li hai fatti sullo stesso server?

Varg87
21-05-2022, 20:30
Oddio, non ho controllato. Ho lanciato lo speedtest senza controllare dove si stava connettendo.

noviz
22-05-2022, 09:18
Dopo diverse peripezie che non vi sto a raccontare (vi dico solo che è stato usato il doppino in rame come sonda per il cavo in fibra altrimenti mi sarei attaccato, rischiando di rimanere proprio senza linea), connessione attivata e perfettamente funzionante.
Dato che l'ONT Huawei si connetteva ma ad ogni spegnimento dello stesso non si riallineava più, son tornati e mi han installato l'ONT di Openfiber su rete TIM. Da quel che ho capito è un caso più che eccezionale. :fagiano:
Ora funziona tutto alla perfezione.

Un ringraziamento a chi mi ha detto di contattare Lorenzo e un ringraziamento anche ai tecnici ai quali ho fatto fare involontariamente gli straordinari pure stasera.

PS Per una volta, dopo anni di ADSL scadente e FTTC così così, devo tirarmela anch'io:

da questa FTTC
https://i.postimg.cc/62D1qvg3/Immagine-2022-05-11-202552.png (https://postimg.cc/62D1qvg3)
a questa FTTH
https://i.postimg.cc/7J8mwyJJ/Immagine-2022-05-21-173248.png (https://postimg.cc/7J8mwyJJ)

Uno dei tecnici non aveva mai visto un ping di 2 ms. Da diverso tempo a sta parte non gioco praticamente più online ma mi sa che ora sarà d'obbligo. :sofico:

Grazie ancora a tutti.


Passato da poco pure io, grazie a Lorenzo, il ping non é proprio basso ma non posso lamentarmi essendo in wifi
https://i.postimg.cc/0jxqzX8D/Immagine-2022-05-22-101539.png

Varg87
22-05-2022, 09:41
Dipende comunque dal server. Ieri il test automatico veniva eseguito a Venezia, oggi a Milano e ho anch'io 10 ms.
Comunque mi sa che anche quello fatto con la FTTC era a Venezia quindi un miglioramento nel mio caso c'è stato comunque.

PS Pirla anch'io, ieri avevo disattivato l'avvio automatico di NordVPN e l'ho riattivato successivamente. Disattivandolo me lo fa fare a Venezia sempre con 2 ms.

Bigbey
22-05-2022, 10:42
Il ping dipende da dove abitate e verso quale server effettuate il test. Non ci stancheremo mai di dirlo....

popomer
23-05-2022, 07:45
Dopo diverse peripezie che non vi sto a raccontare (vi dico solo che è stato usato il doppino in rame come sonda per il cavo in fibra altrimenti mi sarei attaccato, rischiando di rimanere proprio senza linea), connessione attivata e perfettamente funzionante.
Dato che l'ONT Huawei si connetteva ma ad ogni spegnimento dello stesso non si riallineava più, son tornati e mi han installato l'ONT di Openfiber su rete TIM. Da quel che ho capito è un caso più che eccezionale. :fagiano:
Ora funziona tutto alla perfezione.

Un ringraziamento a chi mi ha detto di contattare Lorenzo e un ringraziamento anche ai tecnici ai quali ho fatto fare involontariamente gli straordinari pure stasera.

PS Per una volta, dopo anni di ADSL scadente e FTTC così così, devo tirarmela anch'io:

da questa FTTC
https://i.postimg.cc/62D1qvg3/Immagine-2022-05-11-202552.png (https://postimg.cc/62D1qvg3)
a questa FTTH
https://i.postimg.cc/7J8mwyJJ/Immagine-2022-05-21-173248.png (https://postimg.cc/7J8mwyJJ)

Uno dei tecnici non aveva mai visto un ping di 2 ms. Da diverso tempo a sta parte non gioco praticamente più online ma mi sa che ora sarà d'obbligo. :sofico:

Grazie ancora a tutti.
anche il mio pig e' a due, quando hanno fatto il primo test (con i loro strumenti)mi ha detto che la limea era ottima

Bahamut Zero
31-05-2022, 21:37
sono in procinto a breve di fare la FTTH TIM hanno montato uno scatolotto FIBERCOP all'ingresso

Volevo chiedervi io attualmente ho un filo di rame per la FTTC diretto che va da giù fino alla presa del mio appartamento mai tagliato

Il tecnico seguirà la linea del cavo di rame? Perchè vorrei cambiare presa in casa,invece nel salone portarmi la fibra in studio

Le canaline ci sono tutte e sono libere, gli attacchi a muro pure tutto libero...

Mi faranno storie?

JakobDylan
31-05-2022, 22:07
sono in procinto a breve di fare la FTTH TIM hanno montato uno scatolotto FIBERCOP all'ingresso

Volevo chiedervi io attualmente ho un filo di rame per la FTTC diretto che va da giù fino alla presa del mio appartamento mai tagliato

Il tecnico seguirà la linea del cavo di rame? Perchè vorrei cambiare presa in casa,invece nel salone portarmi la fibra in studio

Le canaline ci sono tutte e sono libere, gli attacchi a muro pure tutto libero...

Mi faranno storie?

Mi trovo in una situazione simile.Speriamo che ci lascino decidere a noi

tobyaenensy
01-06-2022, 07:44
Con me hanno seguito il cavo in rame, poi da lì mi son fatto portare la fibra ottica dove volevo senza storie(c'era già canalina ovviamente e foro su parete dietro presa elettrica). Sono stati piuttosto gentili(lavoro appaltato da tim ad altri).

TWT
02-06-2022, 11:39
Entrato anch'io a far parte del team FTTH :D

https://i.imgur.com/nmR8Xcd.jpg

Non mi lamento ma è per puro sfizio; è possibile raggiungere il Gbit pieno e abbassare ulteriormente il ping? Ho un Fritz!Box 7590

MorrisADsl
02-06-2022, 12:12
Entrato anch'io a far parte del team FTTH :D



https://i.imgur.com/nmR8Xcd.jpg



Non mi lamento ma è per puro sfizio; è possibile raggiungere il Gbit pieno e abbassare ulteriormente il ping? Ho un Fritz!Box 7590No. Conta che il resto che manca al giga è overhead, il ping meglio di così non puoi scendere.

DarkNiko
02-06-2022, 12:45
Entrato anch'io a far parte del team FTTH :D

Non mi lamento ma è per puro sfizio; è possibile raggiungere il Gbit pieno e abbassare ulteriormente il ping? Ho un Fritz!Box 7590

Sei al massimo della capacità della tua linea. Giusto per darti un termine di paragone:

https://www.speedtest.net/result/d/a4c5f8d7-de02-429b-8e2e-c2e90bf604cf

alanfibra
02-06-2022, 22:04
Entrato anch'io a far parte del team FTTH :D

https://i.imgur.com/nmR8Xcd.jpg

Non mi lamento ma è per puro sfizio; è possibile raggiungere il Gbit pieno e abbassare ulteriormente il ping? Ho un Fritz!Box 7590

Ottima linea, goditela.😜

MorrisADsl
02-06-2022, 23:11
Sei al massimo della capacità della tua linea. Giusto per darti un termine di paragone:



https://www.speedtest.net/result/d/a4c5f8d7-de02-429b-8e2e-c2e90bf604cfHai casa di fianco al server?

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

DanyGE81
04-06-2022, 18:12
Il servizio "chi è" è a pagamento con qualsiasi offerta FTTH?

Bigbey
04-06-2022, 18:29
@DANYGE81: Si, +4 Euro/mese. Rimane incluso gratis solo per chi ha vecchissime offerte da già cliente Tim fisso (con il chi è all'epoca incluso gratis) e passa a FTTH. Chi attiva dunque ex novo una linea Tim fisso o chi cambia promo senza avere il chi è incluso gratis, lo paga.

DanyGE81
04-06-2022, 19:02
Grazie bigbey, gentilissimo come sempre!

Wolf91
04-06-2022, 19:43
Attiva da fine Novembre con migrazione da Fastweb FTTC,mai pagato il chi è

Offerta Premium Fibra con chiamate illimitate

Bigbey
04-06-2022, 20:15
@Wolf91: Sarà sicuramente un bug di sistema o se hai un Fritzbox, tali modem riescono a "bypassare" in alcuni casi i sistemi e a far visualizzare il numero chiamante...altrimenti vale quanto scritto sopra, garantito al 100%.

Wolf91
04-06-2022, 20:28
@Wolf91: Sarà sicuramente un bug di sistema o se hai un Fritzbox, tali modem riescono a "bypassare" in alcuni casi i sistemi e a far visualizzare il numero chiamante...altrimenti vale quanto scritto sopra, garantito al 100%.

Si ho il Fritzbox 7590 come modem e gestione chiamate,l'importante è che non lo pago :D

Ridicolo comunque che nel 2022 TIM faccia ancora pagare il chi è

DanyGE81
05-06-2022, 09:20
Anche windtre lo fa pagare, è un modo come un altro di farti pagare di più...

Wolf91
05-06-2022, 11:00
Anche windtre lo fa pagare, è un modo come un altro di farti pagare di più...Prima avevo Fastweb FTTC e non lo pagavo nemmeno li....avuto anche Vodafone FTTC mai pagato...

Bigbey
05-06-2022, 12:28
@Wolf91: Infatti solo WindTre e Tim lo fanno pagare....e da qualche anno anche Tiscali (quest'ultima invece 2-3 anni fa lo forniva incluso gratuitamente). Hai citato proprio gli unici 2 gestori che lo forniscono sempre gratis :D

Wolf91
05-06-2022, 12:41
@Wolf91: Infatti solo WindTre e Tim lo fanno pagare....e da qualche anno anche Tiscali (quest'ultima invece 2-3 anni fa lo forniva incluso gratuitamente). Hai citato proprio gli unici 2 gestori che lo forniscono sempre gratis :DSono stato fortunato lol, però non lo pago nemmeno con Tim FTTH,meglio così...

Bigbey
05-06-2022, 12:47
@Wolf91: Ringrazia il FritzBox:cool: :D

Rumpelstiltskin
05-06-2022, 15:28
@Wolf91: Ringrazia il FritzBox:cool: :D


In che senso, anche io ho il fritzbox ma senza il chi è le telefonate arrivano tutte anonime… o sbaglio io qualcosa?

Bigbey
05-06-2022, 15:42
@Rumpelstiltskin: Come scritto nel commento alla pagina precedente, non capita a tutti, ma randomicamente solo in alcuni casi.

Rumpelstiltskin
06-06-2022, 07:58
.edit risolto

DanyGE81
06-06-2022, 20:44
@rumpel in che senso risolto? Ti funziona anche senza abbonamento?

RedSky
08-06-2022, 07:09
Sto passando una linea fttc vodafone business (2 numeri voip, vecchie numerazioni Telecom del 2003) a ftth Tim business (portando solo un numero), oggi è previsto l'intervento del tecnico in ufficio

Domanda, ma la disdetta a Vodafone è automatica per passaggio ad altro operatore? O vodafone secondo voi rimane attiva poichè il numero secondario non è stato passato e devo fare la cessazione? :wtf:

Con l'intervento di oggi, che voi sappiate, migrano subito anche il numero di telefono?

EDIT:
mi rispondo da solo per quando avverrà la migrazione del numero, hanno appena installato l'ftth, la migrazione del numero avverrà in seguito e verrò contattato per il giorno in cui avverrà il cambio

Altra domanda, ho un profilo 1000/100mbit da speedtest, l'upload a 300mbit lo abilitano in seguito?

Come sono messo con i valori di potenza?

https://i.imgur.com/0A4D9Dh.png

dickfrey
08-06-2022, 12:25
Altra domanda, ho un profilo 1000/100mbit da speedtest, l'upload a 300mbit lo abilitano in seguito?
E' abilitato subito.
Se hai un Fritzbox va abilitata un' opzione.

RedSky
08-06-2022, 12:27
E' abilitato subito.
Se hai un Fritzbox va abilitata un' opzione.

Hanno montato il TimHub+ con modulo fibra interno

dickfrey
08-06-2022, 13:48
Hanno montato il TimHub+ con modulo fibra interno
Allora qui dovresti chiedere all' assistenza TIM, magari c'è un parametro da configurare (sul Fritz lo so, qui no) :(

cmangiag
08-06-2022, 14:27
Sono stato fortunato lol, però non lo pago nemmeno con Tim FTTH,meglio così...


Per esperienza diretta con i vari upgrade Tim (dalla storica Alice 256k alla FTTH di oggi )
per ogni stranezza tipo opzioni "chi e'" o "Voce" che diventano a pagamento, rate modem strane ecc. contattare TIM su twitter fa miracoli, tutt'altra cosa che il 187.

Wolf91
08-06-2022, 15:29
Per esperienza diretta con i vari upgrade Tim (dalla storica Alice 256k alla FTTH di oggi )
per ogni stranezza tipo opzioni "chi e'" o "Voce" che diventano a pagamento, rate modem strane ecc. contattare TIM su twitter fa miracoli, tutt'altra cosa che il 187.

Io ho fatto il contratto con LoreBlack noto commerciale di Tim,non so se può aver influito,comunque l'importante è che non lo pago

TnS|Supremo
10-06-2022, 19:03
Ma in caso di cessazione l'ont che fine fa, ma lo tengo io?

RedSky
11-06-2022, 07:09
Ma in caso di cessazione l'ont che fine fa, ma lo tengo io?

se è quello esterno a muro mi pare sia considerato come la vecchia presa del telefono, rimane lì, quello interno (il modulo che si inserisce nel router) deve essere restituito con il modem (se hai il modem in comodato)

passlost
11-06-2022, 14:34
.edit risolto

anche io sarei interessato, come hai fatto??

TnS|Supremo
11-06-2022, 17:46
se è quello esterno a muro mi pare sia considerato come la vecchia presa del telefono, rimane lì, quello interno (il modulo che si inserisce nel router) deve essere restituito con il modem (se hai il modem in comodato)

Io avevo il modem libero quindi avevo ont esterno.
Credo tu intenda la borchia ottica però.

Neo123
12-06-2022, 18:08
Io direi che considerano la presa telefonica attuale, a maggior ragione se all' entrata di dedicate non ce ne sono.

Io invece faccio una domanda per chi ha TIM FTTH con il 7590 : il router che indirizzo ha ? 192.168.X.1 oppure 192.168.X.254 ?


Ciao, non so se ti hanno già risposto non ho letto tutti i post

Comunque:

È possibile accedere all'interfaccia utente tramite http://fritz.box oppure tramite l'indirizzo IP del FRITZ!Box (alle impostazioni di fabbrica http://192.168.178.1). Inoltre, è sempre possibile accedere al FRITZ!Box tramite l'IP di emergenza http://169.254.1.1.

fonte:
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/fritzbox/altre-funzioni
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1_Accedere-all-interfaccia-utente-del-FRITZ-Box/

P.S.
Non avevo fatto caso che questo è il il thread [FIBRA] TIM FTTH/FTTDP
Scusate l'offtopic
Se ci dovessero essere problemi cancellate il mio post o ditemelo che lo edito io

Superkey
12-06-2022, 20:24
Devo dare disdetta a TIM del mio contratto fonia + fibra FTTH a seguito del passaggio ad altro operatore (ILIAD).
Qual'è la corretta procedura da eseguire, la modulistica da utilizzare e le tempistiche da rispettare onde cercare di evitare al massimo ogni eventuale furbizia da parte di TIM ?
Grazie in anticipo.

massie
15-06-2022, 08:22
Vi risultano da ieri numerose disconnessioni logiche (Errore PPPoE: timeout.), con cambio ip ?

alanfibra
15-06-2022, 08:30
Vi risultano da ieri numerose disconnessioni logiche (Errore PPPoE: timeout.), con cambio ip ?

Nessuna disconnessione, il fritzbox è connesso dal 04.05.2022.

popomer
15-06-2022, 09:51
salve, e' da ieri che la ftth che in un mese non ha perso un colpo di disconnette 30 secondi\ un minuto e si riconnesste.

da cosa puo' dipendere?

popomer
15-06-2022, 09:52
Vi risultano da ieri numerose disconnessioni logiche (Errore PPPoE: timeout.), con cambio ip ?

si a me si, molto fastidioso

massie
15-06-2022, 11:54
Ok, quindi sono problemi di TIM su una certa area. Chissà che stanno combinando. Ora ultimo 11,40.

popomer
15-06-2022, 14:13
Ok, quindi sono problemi di TIM su una certa area. Chissà che stanno combinando. Ora ultimo 11,40.

di che zona sei?

massie
15-06-2022, 16:53
di che zona sei?

Roma. Ultima alle 14,12 quindi sembra in via di risoluzione

Busone di Higgs
20-06-2022, 12:42
In crisi alla stessa maniera anche le fttc in veneto quindi era un problema generalizzato.

RedSky
20-06-2022, 13:48
Noi in ufficio abbiamo un problema fra reparto commerciale e tecnico

Attivata una 1000/300mbit (da contratto), sia il tecnico in fase di installazione che noi a 12gg di distanza la proviamo ed è 100mbit in upload

Il 191 reparto tecnico ci ha chiamato in seguito a una segnalazione e cit. "non possiamo metterle il profilo con upload a 300 perchè commercialmente hanno inserito una 100mbit di upload" :wtf:

Il 191 reparto commerciale dopo 20 minuti di telefonata e verifiche si è preso il numero di cellulare per ricontattarci perchè doveva verificare e tutto tace

Oggi abbiamo provato a scrivere su twitter a tim business e ci hanno risposto che hanno preso in carico la richiesta per verifiche

Ma domanda, ma per le nuove attivazioni anche se il profilo nel contratto è con 300mbit di upload hanno ancora la possibilità di selezionare il profilo con 100mbit di upload? :wtf:

A qualcuno è capitato? avete risolto?

edit:
E' stato un parto farsi capire dal quarto operatore che mi chiamava in ufficio, gli dici semplicemente "l'upload non è a 300mbit ma è impostato a 100mbit" e la risposta quasi sempre era "ah ok, linea lenta, giro la segnalazione", alla quarta l'ho fermata prima che mi liquidasse di nuovo così .. la cosa preoccupante è che non capiva :cry:, è stata davvero una telefonata molto complicata, mi stavano saltando i nervi .. l'unica fortuna è stata l'operatrice che da twitter ogni volta che le stavano per chiudere la segnalazione tecnica mi chiamava e le rispiegavo, lei capiva il problema mi confortava che sarebbe riuscita a trovare qualcuno per risolvere :ave:

https://www.speedtest.net/result/c/ecb542e5-2061-4800-a9e9-a6f7e21158c2.png

Corona-Extra
27-06-2022, 11:59
il profilo 2500/1000 è sempre attivabile oppure sono necessari OLT predisposti?

grazie

Yrbaf
29-06-2022, 06:02
E' una velocità standard GPON, quindi non richiede OLT speciali ma ovviamente il profilo deve essere stato caricato sull'OLT per poter essere attivato.

Io do per scontato che sia così su tutti gli OLT di Tim, ma è una mia idea non un dato assodato.

PS
Una news (https://www.mondomobileweb.it/238573-tim-fibra-ftth-xgs-pon-approvato-nuovo-profilo-commerciale-fino-10-gbps/) (riguarda i profili Tim ma non il 2500/1000) che magari a qualcuno può interessare.

Corona-Extra
29-06-2022, 08:24
qualcuno è riuscito a passare del profilo 1000/100 o 1000/300 al profilo 2500/1000?

Yrbaf
29-06-2022, 23:37
Su altri forum dicono che da quando hanno lanciato le nuove offerte (è successo varie settimane fa) è diventato possibile l'upgrade a 2500Mb per i già clienti, almeno per quelli 1000/300 (ed al prezzo di 40E però, in modalità modem libero con ONT 2.5Gb e opzione voce full).
Altro io non so.

terlino
02-07-2022, 11:05
Scusate la domanda forse banale
Ho un ONT installato per TIM Fibra 1000/300 e il modem vecchio di TIM
Posso usare un modem FritzBox 7490 sbrandizzato? Lo userei come solo medem
Per la telefonia si autosetta o va settata? se si come si fa?

marko988
04-07-2022, 23:31
Su altri forum dicono che da quando hanno lanciato le nuove offerte (è successo varie settimane fa) è diventato possibile l'upgrade a 2500Mb per i già clienti, almeno per quelli 1000/300 (ed al prezzo di 40E però, in modalità modem libero con ONT 2.5Gb e opzione voce full).
Altro io non so.

Esatto, in più è prevista una tantum di 34€ più eventuali rate residue dell'attivazione nel caso in cui il vincolo dell'offerta precedente non fosse scaduto

la variazione si deve richiedere al 187 o ai profili social su twitter

christsys
05-07-2022, 04:21
Ciao a tutti,

ho richiesto in negozio tim una nuova linea FTTH con l’offerta tim executive (2.5/1).

L’attivazione è ferma da un mese senz spiegazioni… fino a quando oggi, grazie a Twitter, mi danno finalmente un riscontro:” i tecnici competenti riferiscono attivazione in sospeso per rete satura. Non sono indicate tempistiche per la risoluzione della situazione.”.

Rete FTTH satura? A Milano città?

Tra l’altro sono andato nelle cantine del palazzo e ho visto il roe tim… ha 2 utenze collegate:rolleyes: :rolleyes:

Secondo voi è reale o è una delle classiche scuse di tim per nascondere qualcos’altro?
Idee su come far sbloccare la situazione?

Vinsent
05-07-2022, 13:38
Buongiorno, qualcuno gentilmente da Bologna o provincia, potrebbe farmi un tracert su gamesnet.it ?

Grazie anticipatamente...

RedSky
11-07-2022, 09:16
Entrambi gli apparati sono anche Router.


Non puoi usarlo solo come modem (o come modem) dato che sei in FTTH e quindi non è compatibile e non puoi collegarlo. Stessa cosa vale per tutti i modem. Se vai a vedere nel retro del tuo modem router TIM la porta ADSL/VDSL è scollegata.

In FTTH ci vuole l' ONT ed un router (no modem). Come router, lasciando scollegato il modem, o usi quello dell' apparato TIM che hai oppure quello del 7490. Bisogna usare la porta wan del router ed un cavo di rete, per collegarlo all' ONT.

:wtf: mmm?

Il 7490 può usare l'accesso wan (collegato all'ont esterno dell'operatore) tramite una porta lan, puoi usarlo sia come modem tramite la porta dsl, che solo come router e l'accesso WAN

Dalla guida di AVM QUI (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/), per altre domande sul 7490 e ftth conviene che si continui nel topic ufficiale QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742)

https://assistenza.tiscali.it/export/sites/assistenza/.galleries/assets-modem/fritzbox-7490/fritzbox-7490-retro.jpg

terlino
13-07-2022, 16:59
Perdona la domanda
Con un ONT esterno posso fare a meno del modem e collegarlo direttamente al Router?
Naturalmete perderei la telefonia, ma non mi interessa.

strassada
13-07-2022, 17:41
il voip sul 7490 funziona anche anche se lo imposti come router, devi solo configurarlo, se non prenderà da solo i settaggi da TIM.
ad es. vedi https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/3474_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-di-TIM/

TheDave
14-07-2022, 11:38
Ho visto che da qualche giorno risulto coperto dalla ftth tim (1000/300)
Al momento ho fastweb 200/20
Pensavo di ripassare a tim ma leggere ste cose sinceramente mi passa la voglia....
Se pago una 1000/300 voglio una 1000/300 non devo sbattermi per riuscire a farmi applicare le condizioni che ho sottoscritto...
Poi leggendo l'offerta non si capisce bene se è 29,99 compreso tutto o il costo modem (5€ al mese per 48 mesi) e attivazione (10€ mese per 24 mesi) su cui viene indicato già incluso sono compresi nei 29,99 o no...e se si vuol dire che dopo 24 mesi pago 19,99 e dopo 48 14,99?
Per esperienza con tim tutto bene finché funziona tutto come dovrebbe, quando hai bisogno di assistenza o qualcosa non va il delirio...
È la ragione per cui sono passato a fastweb e con cui mi trovo bene (in 4 anni 2 down risolti entro 24 ore compreso un modem bruciato da un temporale sostituito dal tecnico a casa).

Yrbaf
14-07-2022, 12:52
Ho visto che da qualche giorno risulto coperto dalla ftth tim (1000/300)
Al momento ho fastweb 200/20
Pensavo di ripassare a tim ma leggere ste cose sinceramente mi passa la voglia....
Se pago una 1000/300 voglio una 1000/300 non devo sbattermi per riuscire a farmi applicare le condizioni che ho sottoscritto...
Poi leggendo l'offerta non si capisce bene se è 29,99 compreso tutto o il costo modem (5€ al mese per 48 mesi) e attivazione (10€ mese per 24 mesi) su cui viene indicato già incluso sono compresi nei 29,99 o no...e se si vuol dire che dopo 24 mesi pago 19,99 e dopo 48 14,99?
Per esperienza con tim tutto bene finché funziona tutto come dovrebbe, quando hai bisogno di assistenza o qualcosa non va il delirio...
È la ragione per cui sono passato a fastweb e con cui mi trovo bene (in 4 anni 2 down risolti entro 24 ore compreso un modem bruciato da un temporale sostituito dal tecnico a casa).

Presumo che ora ci sia solo 1000/300, 2500/1000 e 10000/2000 (in poche città e poi il lancio ufficiale sarà verso fine Settembre o Ottobre) e non dovrebbero più per sbaglio attivare 1000/100.

Come nuovo cliente puoi avere l'offerta a 30E tutto compreso.
I 10E dell'attivazione sono aggiuntivi (porterebbero il prezzo a 40E) ma vengono regalati e fatti pagare (i residui) solo se vai via prima di 2 anni.
Quindi NO non scenderai a 20E tra 2 anni.

Il modem è un acquisto, quindi qui in teoria fra 4 anni il prezzo dovrebbe scendere di 5E, ma da qui a 4 anni probabilmente Tim troverà altri motivi per evitare ciò (probabilmente come fa già ora con chi rinuncia al modem ti manterrà il prezzo e ti darà in cambio l'opzione voce full da 5E) o farà rimodulazioni per riadeguare il prezzo all'inflazione :D

trollman
14-07-2022, 18:41
Ho visto che da qualche giorno risulto coperto dalla ftth tim (1000/300)
Al momento ho fastweb 200/20
Pensavo di ripassare a tim ma leggere ste cose sinceramente mi passa la voglia....
Se pago una 1000/300 voglio una 1000/300 non devo sbattermi per riuscire a farmi applicare le condizioni che ho sottoscritto...
Poi leggendo l'offerta non si capisce bene se è 29,99 compreso tutto o il costo modem (5€ al mese per 48 mesi) e attivazione (10€ mese per 24 mesi) su cui viene indicato già incluso sono compresi nei 29,99 o no...e se si vuol dire che dopo 24 mesi pago 19,99 e dopo 48 14,99?
Per esperienza con tim tutto bene finché funziona tutto come dovrebbe, quando hai bisogno di assistenza o qualcosa non va il delirio...
È la ragione per cui sono passato a fastweb e con cui mi trovo bene (in 4 anni 2 down risolti entro 24 ore compreso un modem bruciato da un temporale sostituito dal tecnico a casa).
se posso darti un consiglio spassionato, lascia perdere Tim,estorsione legalizzata,qualsiasi operatore ma non Tim,io ho Melita e vivo alla grande!

ghostrider2
16-07-2022, 14:37
Ho visto che da qualche giorno risulto coperto dalla ftth tim (1000/300)
Al momento ho fastweb 200/20
Pensavo di ripassare a tim ma leggere ste cose sinceramente mi passa la voglia....
Se pago una 1000/300 voglio una 1000/300 non devo sbattermi per riuscire a farmi applicare le condizioni che ho sottoscritto...
Poi leggendo l'offerta non si capisce bene se è 29,99 compreso tutto o il costo modem (5€ al mese per 48 mesi) e attivazione (10€ mese per 24 mesi) su cui viene indicato già incluso sono compresi nei 29,99 o no...e se si vuol dire che dopo 24 mesi pago 19,99 e dopo 48 14,99?
Per esperienza con tim tutto bene finché funziona tutto come dovrebbe, quando hai bisogno di assistenza o qualcosa non va il delirio...
È la ragione per cui sono passato a fastweb e con cui mi trovo bene (in 4 anni 2 down risolti entro 24 ore compreso un modem bruciato da un temporale sostituito dal tecnico a casa).Un mio caro amico è passato dalla fttc Tim alla ftth Tim mantenendo sempre lo stesso prezzo (in più ora ha anche le chiamate illimitate) nessun problema di fatturazione o altro...la linea va a piena velocità 24/24 ore...profilo subito attivo 1000/300 (senza specificarlo)... dopo 2 settimane ha avuto problema di giunzione alla fibra ed in 48 ore è venuto il tecnico a sistemare la giunta fatta (male) dai tecnici al momento dell allaccio... per il resto tutto ok

camillozzo
19-07-2022, 16:08
Ho visto che da qualche giorno risulto coperto dalla ftth tim (1000/300)
Al momento ho fastweb 200/20
Pensavo di ripassare a tim ma leggere ste cose sinceramente mi passa la voglia....
Se pago una 1000/300 voglio una 1000/300 non devo sbattermi per riuscire a farmi applicare le condizioni che ho sottoscritto...
Poi leggendo l'offerta non si capisce bene se è 29,99 compreso tutto o il costo modem (5€ al mese per 48 mesi) e attivazione (10€ mese per 24 mesi) su cui viene indicato già incluso sono compresi nei 29,99 o no...e se si vuol dire che dopo 24 mesi pago 19,99 e dopo 48 14,99?
Per esperienza con tim tutto bene finché funziona tutto come dovrebbe, quando hai bisogno di assistenza o qualcosa non va il delirio...
È la ragione per cui sono passato a fastweb e con cui mi trovo bene (in 4 anni 2 down risolti entro 24 ore compreso un modem bruciato da un temporale sostituito dal tecnico a casa).

Mi trovo anche io nella tua condizione. C'è la matassa della fibra che penzola nell'androne dell'ascensore e mi fa salire la scimmia ogni volta. Sono cliente Fastweb (la tua stessa configurazione)con cui mi trovo bene: facendo la simulazione sono coperto con FTTH con Tim e Tiscali. Ho chiamato Fastweb due volte negli ultimi sei mesi per sapere se avevano previsioni di copertura ma non ce ne sono. Ahh maledetta scimmia.....:cry: :cry:

popomer
20-07-2022, 12:30
Un mio caro amico è passato dalla fttc Tim alla ftth Tim mantenendo sempre lo stesso prezzo (in più ora ha anche le chiamate illimitate) nessun problema di fatturazione o altro...la linea va a piena velocità 24/24 ore...profilo subito attivo 1000/300 (senza specificarlo)... dopo 2 settimane ha avuto problema di giunzione alla fibra ed in 48 ore è venuto il tecnico a sistemare la giunta fatta (male) dai tecnici al momento dell allaccio... per il resto tutto ok

pure a me hanno lasciato lo stesso prezzo, 29€ mese

pellizza
22-07-2022, 10:21
buondi
mi han finalmente fatto upgrade alla ftth, mi han montato tim hub l'otn a slot

domande

- ho letto che scalda molto e impatta sulle prestazioni fibra, e' vero?
-con questo modulo ora non vedo piu i valori della linea, ne diagnostica snr et.. e' normale?
- se volessi cambaire il mio tim hub con il fritz ( per via del dect) , devo chiedere l'intervento del tecnico per l'otn esterno?

Devo dire che mi aspettavo di piu , su cavo lan mi va a 400 mega -_- il tecnico mi dice che il minimo garantito e' 250 e quindi non si puo' far nulla.

Bovirus
22-07-2022, 10:29
@pellizza

Stai parlando del modulo SFP (questo è il nome del modulo di metallo da inserire dietro nel modem)?

Se hai quello non puoi chiedere di avere l'ONT.

Puoi inserire il modulo SFP in un media converter (costo 20 euro) da cui ti colleghi via cavo etehrnet ad un modem con presa WAN (es. Fritz):

La velocità in FTTH dipende da n fattori (caratteristcihe PC e scheda di rete, server usato per lo speed test, limitazioni sofwtare/firewall, etc.)

RedSky
22-07-2022, 14:30
- ho letto che scalda molto e impatta sulle prestazioni fibra, e' vero?
-con questo modulo ora non vedo piu i valori della linea, ne diagnostica snr et.. e' normale?
- se volessi cambaire il mio tim hub con il fritz ( per via del dect) , devo chiedere l'intervento del tecnico per l'otn esterno?

Devo dire che mi aspettavo di piu , su cavo lan mi va a 400 mega -_- il tecnico mi dice che il minimo garantito e' 250 e quindi non si puo' far nulla.

- il calore non impatta sulle prestazioni della fibra, a meno che il modem non superi una certa temperatura di soglia ed è normale che degradi, ma normalmente non ti devi preoccupare
- i "valori" della linea non sono più gli stessi del rame, i "valori" ftth nel router timhub+ li trovi nel tab internet poi > SFP/Ethernet e lì trovi la potenza del segnale, nel menu più in basso se lo espandi vedi da quanto tempo è attiva la connessione etc..
- come ti ha detto Bovirus, puoi sempre comprare un mediaconverter e puoi usare il fritz (o metti il fritz in cascata al timhub+ e provi a vedere così come ti trovi senza usare il mediaconverter)

pellizza
23-07-2022, 16:10
- il calore non impatta sulle prestazioni della fibra, a meno che il modem non superi una certa temperatura di soglia ed è normale che degradi, ma normalmente non ti devi preoccupare
- i "valori" della linea non sono più gli stessi del rame, i "valori" ftth nel router timhub+ li trovi nel tab internet poi > SFP/Ethernet e lì trovi la potenza del segnale, nel menu più in basso se lo espandi vedi da quanto tempo è attiva la connessione etc..
- come ti ha detto Bovirus, puoi sempre comprare un mediaconverter e puoi usare il fritz (o metti il fritz in cascata al timhub+ e provi a vedere così come ti trovi senza usare il mediaconverter)


Io ho il Tim hub normale, la tab internet quale?

RedSky
25-07-2022, 07:32
Io ho il Tim hub normale, la tab internet quale?

questa:

https://i.imgur.com/KUdEz8r.png

RedSky
25-07-2022, 14:42
Hai le idee confuse. In FTTH non si può utilizzare come modem dato che non è assolutamente compatibile e di conseguenza la porta DSL rimarrà scollegata.

e chi ha detto che si usa la porta dsl con l'ftth? :wtf:

gentilmente leggi la guida AVM QUI (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/) così ti fai un idea di come usare il 7490 con un ftth

An.tani
26-07-2022, 12:36
Mi date qualche consiglio per cambiare offerta TIM da FTTH a FTTH ?

Ho un vecchio piano a 1000/100, con modem in comodato con SFP e vorrei passare ad uno senza modem a 1000/300... risparmierei anche qualche spicciolo

Cosa succede al pacchetto disney+ in questi casi, resta al vecchio prezzo (lievitato negli anni a 7,99) o passa al prezzo attuale di 9,99 (in quel caso converrebbe l’abbonamento annuale direttamente con D+ dato che su timvision+ non c'è nulla di interessante) ?

Quale canale conviene utilizzare ? 187, twitter, altro ?

dickfrey
29-07-2022, 10:18
Pensavo di ripassare a tim ma leggere ste cose sinceramente mi passa la voglia....
Guarda, io a fine Marzo sono passato alla FTTH di TIM a 24.90€, con mio modem (un 7590) e ONT esterno.
Profilo 1000/300 subito attivo, fatturazioni OK.
Nessun bimestre anticipato o cose strane.

picazzo
29-07-2022, 14:04
Mi date qualche consiglio per cambiare offerta TIM da FTTH a FTTH ?

Ho un vecchio piano a 1000/100, con modem in comodato con SFP e vorrei passare ad uno senza modem a 1000/300... risparmierei anche qualche spicciolo

Cosa succede al pacchetto disney+ in questi casi, resta al vecchio prezzo (lievitato negli anni a 7,99) o passa al prezzo attuale di 9,99 (in quel caso converrebbe l’abbonamento annuale direttamente con D+ dato che su timvision+ non c'è nulla di interessante) ?

Quale canale conviene utilizzare ? 187, twitter, altro ?
Lorenzo, venditore TIM affidabilissimo:
Telegram @Lore_Black
E-Mail: lorenzotimmobile@gmail.com

chiedigli l'offerta senza modem, così paghi 24,90€

Yrbaf
29-07-2022, 16:49
Lorenzo, venditore TIM affidabilissimo
Posso concordare sul giudizio, ma non so se su questo forum è lecito pubblicare certi dati

el_pocho2008
02-08-2022, 10:04
Buongiorno, ho una fttc 100/20 e un TG789vac v2
Da una settimana stanno facendo i lavori del passaggio fibra e montato cassetta su facciata palazzo.
Stamattina il tecnico ha collaudato e ha detto che posso già fare richiesta se voglio.
Ho letto la guida in prima pagina.
Ho capito bene che dovrei fare nuova attivazione e nuovo numero?

DarkNiko
02-08-2022, 10:16
Ho capito bene che dovrei fare nuova attivazione e nuovo numero?

No, è prevista anche la migrazione da FTTC a FTTH mantenendo il numero.

el_pocho2008
02-08-2022, 10:24
No, è prevista anche la migrazione da FTTC a FTTH mantenendo il numero.Ah ok grazie.
Il modem va bene quello che ho adesso?

RedSky
02-08-2022, 10:39
Il modem va bene quello che ho adesso?

se non vado errato, in teoria, se chiedi di usare il tuo modem e ti montano l'ont esterno, puoi usarlo tramite la porta wan (con il cavo ethernet)

DarkNiko
02-08-2022, 13:22
Ah ok grazie.
Il modem va bene quello che ho adesso?

Dipende dall'offerta che sottoscrivi. Se ti "accontenti" dell'offerta 1000/300 (1 Gbps in download / 300 Mbps in upload), il tuo modem va bene avendo porte di tipo Gigabit Ethernet. Se invece punti a offerte con velocità superiori (2.5 Gbps) allora la risposta è negativa e dovrai utilizzare un modem con almeno porte WAN/LAN da 2.5 Gbps.

el_pocho2008
02-08-2022, 14:39
Dipende dall'offerta che sottoscrivi. Se ti "accontenti" dell'offerta 1000/300 (1 Gbps in download / 300 Mbps in upload), il tuo modem va bene avendo porte di tipo Gigabit Ethernet. Se invece punti a offerte con velocità superiori (2.5 Gbps) allora la risposta è negativa e dovrai utilizzare un modem con almeno porte WAN/LAN da 2.5 Gbps.Si capisco. Grazie.
Comunque ho contattato il social care Tim su twitter e dice che ancora non sono raggiunto dalla FTTH.
Credo ci vorrà del tempo, anche se il tecnico della ditta che ha passato la fibra, montato la cassetta, ha detto che potevo fare la richiesta.

Yrbaf
02-08-2022, 19:17
Se invece punti a offerte con velocità superiori (2.5 Gbps) allora la risposta è negativa e dovrai utilizzare un modem con almeno porte WAN/LAN da 2.5 Gbps.
O per completezza di informazione (quello che dici è comunque giusto), può usare lo stesso il suo modem attuale se si accontenta di usare la linea come una 1000/1000 simmetrica (c'è pure un paio di provider che stanno vendendo le 2500/1000 di Tim in Vula proprio come linee 1000/1000).

A molti sta bene anche così e non a tutti interessa andare oltre 1000Mb (940Mb effettivi circa), ma al tempo stesso piacerebbe poterli avere anche in upload per sfruttare meglio il cloud (almeno a tarda notte, perché in pieno giorno il GPON potrebbe non reggere).

DarkNiko
02-08-2022, 19:29
O per completezza di informazione (quello che dici è comunque giusto), può usare lo stesso il suo modem attuale se si accontenta di usare la linea come una 1000/1000 simmetrica (c'è pure un provider che sta vendendo le 2500/1000 di Tim in Vula proprio come linee 1000/1000).


Hai ragione. :)

TWT
06-08-2022, 15:37
Ragazzi ho un "problema" che è più un fastidio in realtà. Nel 90% dei casi quando avvio il pc o in momenti casuali, Windows mi cappa la velocità a 100 Mbit in down e in up e devo o riavviare oppure disabilitare e riabilitare la scheda di rete per riavere la velocità corretta. Cercando in rete ho trovato che bisogna impostare il duplex ad 1 Gbit, cosa che ho fatto ma il problema rimane. Sapete come mai accada ciò?

https://i.imgur.com/kBvU3tm.png

https://i.imgur.com/n0Gv8uj.png

DarkNiko
06-08-2022, 15:50
Ragazzi ho un "problema" che è più un fastidio in realtà. Nel 90% dei casi quando avvio il pc o in momenti casuali, Windows mi cappa la velocità a 100 Mbit in down e in up e devo o riavviare oppure disabilitare e riabilitare la scheda di rete per riavere la velocità corretta. Cercando in rete ho trovato che bisogna impostare il duplex ad 1 Gbit, cosa che ho fatto ma il problema rimane. Sapete come mai accada ciò?


Cambia cavo di rete con uno di qualità oppure prova a cambiare la porta LAN del router/modem che stai utilizzando. :)

P.S. Non serviva comunque sbandierare gli speedtest, ti avremmo creduto ugualmente sulla parola. :asd:

TWT
06-08-2022, 21:41
Il cavo è già uno buono (è il cavo cat6 della ps4)

Non volevo sbandierare niente ma solo far vedere le differenze prima e dopo la riattivazione della scheda di rete ;)

vanel86
07-08-2022, 09:53
Ci sono novità/indiscrezioni per magnifica su utenze già esistenti? Dal sito di trasparenza persistono a venderla solo per nuove utenze.

DarkNiko
07-08-2022, 11:13
Ci sono novità/indiscrezioni per magnifica su utenze già esistenti? Dal sito di trasparenza persistono a venderla solo per nuove utenze.

Credo che fino a che non vi sarà una ragionevole copertura delle centrali in XGS-PON, quel profilo continuerà a essere sperimentale e destinato a pochi fortunati (al di là del fatto che ad oggi non ha molto senso ma è un mio pensiero). :)

vanel86
07-08-2022, 19:04
Credo che fino a che non vi sarà una ragionevole copertura delle centrali in XGS-PON, quel profilo continuerà a essere sperimentale e destinato a pochi fortunati (al di là del fatto che ad oggi non ha molto senso ma è un mio pensiero). :)

La mia città (e il mio indirizzo) è coperta. Sono sinceramente infastidito dal fatto che, come al solito, TIM prioritizza nuovi arrivi piuttosto che clienti che gli han pagati per anni. L'unica cosa che dovrebbero farmi per attivare è portarmi un modem nuovo e cambiare la permuta in centrale, non mandare il loro fiorino rosso su marte.

picazzo
08-08-2022, 10:59
La mia città (e il mio indirizzo) è coperta. Sono sinceramente infastidito dal fatto che, come al solito, TIM prioritizza nuovi arrivi piuttosto che clienti che gli han pagati per anni. L'unica cosa che dovrebbero farmi per attivare è portarmi un modem nuovo e cambiare la permuta in centrale, non mandare il loro fiorino rosso su marte.
Chiedi a Lui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47900277&postcount=17460), che ti risolve il problema.

Yrbaf
09-08-2022, 12:56
Ci sono novità/indiscrezioni per magnifica su utenze già esistenti? Dal sito di trasparenza persistono a venderla solo per nuove utenze.

Credo che fino a che non vi sarà una ragionevole copertura delle centrali in XGS-PON, quel profilo continuerà a essere sperimentale e destinato a pochi fortunati (al di là del fatto che ad oggi non ha molto senso ma è un mio pensiero). :)
Attualmente è ancora in sperimentazione (in teoria la sperimentazione salvo rinnovo termina al 26 Settembre) però è stata ufficializzata da Agcom nei mesi scorsi (seppure costringendo Tim a darla ad un prezzo molto/troppo basso ai provider) e quindi ora manca (oppure è già avvenuto, non ricordo) il comunicato ufficiale Tim e poi entro 2/3 mesi sarà un profilo ufficiale come tutti gli altri (copertura dedicata necessaria a parte).
Se il comunicato Tim è già avvenuto allora per Settembre/Ottobre dovrebbe essere ufficiale ed essere pian piano rivenduto dagli OLO (con che prezzi lo vedremo)

DarkNiko
09-08-2022, 13:46
Attualmente è ancora in sperimentazione (in teoria la sperimentazione salvo rinnovo termina al 26 Settembre) però è stata ufficializzata da Agcom nei mesi scorsi (seppure costringendo Tim a darla ad un prezzo molto/troppo basso ai provider) e quindi ora manca (oppure è già avvenuto, non ricordo) il comunicato ufficiale Tim e poi entro 2/3 mesi sarà un profilo ufficiale come tutti gli altri (copertura dedicata necessaria a parte).
Se il comunicato Tim è già avvenuto allora per Settembre/Ottobre dovrebbe essere ufficiale ed essere pian piano rivenduto dagli OLO (con che prezzi lo vedremo)

Su questo siamo d'accordissimo, ma ho volutamente sottolineato l'importanza di adeguata copertura perché se alla fine in una città come Roma le centrali al momento coperte in XGS-PON si contano sulle dita di una mano, comprenderai che saranno ancora pochi coloro che riusciranno a richiedere il profilo a 10 Gbps.

Personalmente, nell'ottica di promuovere profili più performanti, opterei per una FTTH simmetrica 1000/1000 o 2500/2500 (su rete XGS-PON). Fermo restando che sono vincolato per altri 9 mesi con l'offerta che ho e che continuo a star bene a 1000/300. :)

popomer
09-08-2022, 14:12
sinceramente ho la 1000\300 da 3\4 mesi, non vedo cosa si possa chiedere di piu'( si forse la 1000\1000), il resto mi sembra superfluo per un uso casalingo.

Yrbaf
09-08-2022, 20:00
Su questo siamo d'accordissimo, ma ho volutamente sottolineato l'importanza di adeguata copertura perché se alla fine in una città come Roma le centrali al momento coperte in XGS-PON si contano sulle dita di una mano, comprenderai che saranno ancora pochi coloro che riusciranno a richiedere il profilo a 10 Gbps.

Personalmente, nell'ottica di promuovere profili più performanti, opterei per una FTTH simmetrica 1000/1000 o 2500/2500 (su rete XGS-PON). Fermo restando che sono vincolato per altri 9 mesi con l'offerta che ho e che continuo a star bene a 1000/300. :)

Si certo però se diventa un profilo ufficiale è probabile che nei mesi seguenti (che poi che siano 3 o siano 24 noi ad oggi non possiamo saperlo) le centrali saranno pian piano aggiornate.
Finché è sperimentale non ci possiamo lamentare troppo della copertura.

La 1000/1000 di fatto c'è già seppure su GPON (lo so che hai parlato di XGS) basta usare il profilo 2500/1000 castrandolo (inutile ora fare un profilo dedicato 1000/1000) e purtroppo per giustificare l'adozione del più costoso XGS (anche solo l'ONT costa di più), ora per marketing devi fare profili più spinti almeno come top di gamma, poi nulla vieta di spostare il 2500/1000 su XGS, che gli farebbe pure bene, ma non può essere più il top profilo.
Senza contare che causa Iliad ora usare XGS per dare meno di 5Gb sarebbe controproducente (a livello di Marketing).

Forse (tecnicamente parlando) avrebbero fatto meglio a proporre un max 2000/500 (o se proprio vuoi raddoppiare il contratto precedente un 2000/600) su GPON e riservare il 2500/1000 a XGS.
Tanto in GPON i 2.5Gb non sono neanche possibili (credo che GPON arrivi più sui 2.4Gb a cui poi togliere gli overhead).

Però lì hanno seguito l'apri pista (Vodafone ?) con il suo 2500 che poi VF a sua volta avrà puntato ai 2500Mb dello standard Eth pur sapendo che GPon fa qualcosa meno (ma per il Marketing 2.5Gb è meglio che dire 2.3Gb o peggio 2.0Gb).

PS
Tra l'altro dicono che la 2500Mb di Tim è settata come 2300Mb lato BRAS, quindi a 2500 non si va a priori
La 2500Mb di OF invece è settata (dicono) a 2400Mb (e neanche questa va come una 2500Mb lordi) dando 100Mb di vantaggio su Tim (ma poi Tim ha più di 500Mb di vantaggio, teorico, sull'upload).

gabmac2
10-08-2022, 10:41
vi descrivo la mia situazione
due anni fa sono passato a fibra TIM (vado a 110 mbit in download)

due anni fa c' erano due prese, una in ingresso, l' altra in una stanza dove c' è il modem e il pc

in ingresso è stata "disattivata" per utilizzare appunto il modem vicino al pc, in camera
da alcuni mesi stanno lavorando qui intorno per migliorare fibra
questa mattina sono stato contattato dal 187 per un intervento in casa per iperfibra

di preciso cosa vengono a fare?

vanel86
10-08-2022, 16:49
Si certo però se diventa un profilo ufficiale è probabile che nei mesi seguenti (che poi che siano 3 o siano 24 noi ad oggi non possiamo saperlo) le centrali saranno pian piano aggiornate.
Finché è sperimentale non ci possiamo lamentare troppo della copertura.

La 1000/1000 di fatto c'è già seppure su GPON (lo so che hai parlato di XGS) basta usare il profilo 2500/1000 castrandolo (inutile ora fare un profilo dedicato 1000/1000) e purtroppo per giustificare l'adozione del più costoso XGS (anche solo l'ONT costa di più), ora per marketing devi fare profili più spinti almeno come top di gamma, poi nulla vieta di spostare il 2500/1000 su XGS, che gli farebbe pure bene, ma non può essere più il top profilo.
Senza contare che causa Iliad ora usare XGS per dare meno di 5Gb sarebbe controproducente (a livello di Marketing).

Forse (tecnicamente parlando) avrebbero fatto meglio a proporre un max 2000/500 (o se proprio vuoi raddoppiare il contratto precedente un 2000/600) su GPON e riservare il 2500/1000 a XGS.
Tanto in GPON i 2.5Gb non sono neanche possibili (credo che GPON arrivi più sui 2.4Gb a cui poi togliere gli overhead).

Però lì hanno seguito l'apri pista (Vodafone ?) con il suo 2500 che poi VF a sua volta avrà puntato ai 2500Mb dello standard Eth pur sapendo che GPon fa qualcosa meno (ma per il Marketing 2.5Gb è meglio che dire 2.3Gb o peggio 2.0Gb).

PS
Tra l'altro dicono che la 2500Mb di Tim è settata come 2300Mb lato BRAS, quindi a 2500 non si va a priori
La 2500Mb di OF invece è settata (dicono) a 2400Mb (e neanche questa va come una 2500Mb lordi) dando 100Mb di vantaggio su Tim (ma poi Tim ha più di 500Mb di vantaggio, teorico, sull'upload).

Visto che XGS-PON e GPON usano lambda diverse su down, nulla vieterebbe di creare profili a bassa velocità (100-300 dn), SLA meno importanti e prezzo base(tipo le connessioni con coupon) su canale gpon, portare i clienti ad alte velocità (1000-5000 dn) e SLA pompate su un canale xgspon, tutto ciò mantenendo le stesse giunzioni e gestendo giusto le connessioni in centrale/apparati cliente(smaltendo così i technicolor ont-sfp per le linee meno pregiate). Gli uplink si prenderebbero a cazzotti(stessa lambda) in certe configurazioni ma così è la vita(almeno fino a ngpon2).

Giusto come recap
https://www.promaxelectronics.com/assets/images/news/562-table.png

Uno dei principali motivi per cui scalpito con il passaggio a xgs è che il mio ramo gpon è sempre più compromesso dallo spostamento clienti da fttcab a ftth(con la linea che vaga tra il morto e lo zoppicante in funzione delle ore d'impiego). Speriamo che a fine sperimentazione non si passi nuovamente a vendere profili che diventano compromessi se due utenti scaricano a link speed.

vanel86
10-08-2022, 17:03
vi descrivo la mia situazione
due anni fa sono passato a fibra TIM (vado a 110 mbit in download)

due anni fa c' erano due prese, una in ingresso, l' altra in una stanza dove c' è il modem e il pc

in ingresso è stata "disattivata" per utilizzare appunto il modem vicino al pc, in camera
da alcuni mesi stanno lavorando qui intorno per migliorare fibra
questa mattina sono stato contattato dal 187 per un intervento in casa per iperfibra

di preciso cosa vengono a fare?

In questo momento tu hai un doppino di rame che va dalla strada fino al modem, quello che vogliono fare è sostituire questo passaggio con un singolo filo in fibra ottica. Non avresti più anomalie di velocità legate a interferenze o distanze dal cab e potenzialmente aumenti di velocità( tutti i miei amici e conoscenti che hanno ricevuto questo aggiornamento sono passati a 1000 in down a pari prezzo)

gabmac2
10-08-2022, 17:23
grazie
su questo ok
però non essendo nella presa principale, appena entrando, ma in una stanza che tipo di intervento richiede?
(allo stato attuale FTTC a 110 mbit)

DarkNiko
10-08-2022, 17:29
grazie
su questo ok
però non essendo nella presa principale, appena entrando, ma in una stanza che tipo di intervento richiede?
(allo stato attuale FTTC a 110 mbit)

Di norma i tecnici che portano il cavo in fibra ottica si fermano alla presa in cui arriva il doppino telefonico e installano accanto la borchia di terminazione ottica. Tuttavia, se hai un sistema di corrugati accessibile possono portarla anche in un'altra stanza, ma non sempre questo avviene.

gabmac2
10-08-2022, 18:28
in ogni caso si può fare?
degrada la prestazione?

vanel86
10-08-2022, 18:30
grazie
su questo ok
però non essendo nella presa principale, appena entrando, ma in una stanza che tipo di intervento richiede?
(allo stato attuale FTTC a 110 mbit)

L'intervento richiede la sostituzione della terminazione rame con una scatola rame+ottico. Se il passaggio extra non richiede macumbe particolari, non vedo problemi a farlo nella stanza dove hai il modem ora ma ti conviene chiedere ai tecnici. Operativamente possono usare il doppino dentro casa come cavo traino visto che non ti servirà più.

Nel mio caso ho lasciato accessibile la presa primaria e tutte le scatole derivate ad esse e non hanno avuto alcun problema a farmelo arrivare allo studio dove tengo tutti gli apparati

gabmac2
10-08-2022, 19:22
ok,
devono però far passare un cavo in casa, no?

la vedo dura
se non si potesse?

Yrbaf
10-08-2022, 20:16
Visto che XGS-PON e GPON usano lambda diverse su down, nulla vieterebbe di creare profili a bassa velocità (100-300 dn), SLA meno importanti e prezzo base(tipo le connessioni con coupon) su canale gpon, portare i clienti ad alte velocità (1000-5000 dn) e SLA pompate su un canale xgspon, tutto ciò mantenendo le stesse giunzioni e gestendo giusto le connessioni in centrale/apparati cliente(smaltendo così i technicolor ont-sfp per le linee meno pregiate).
Il problema è che il prezzo base dovrebbe essere quello che oggi diamo per le linee da almeno 1000Mb
E poi se c'è il rovina mercato (tipo Iliad) che pure di far clienti dà 5000Mb a meno del prezzo della 1000Mb sei a posto.

La fibra è costata non si può regalarla a prezzo simbolico tanto per, si deve remunerare per far recuperare gli investimenti fatti (e quelli che saranno ancora da fare).
Infatti anche nelle aree bianche dove l'allora presidente di OF proclamava nel 2017 o poco dopo "vedrete che prezzi faremo, saranno connessioni moderne a prezzi che non si sono mai visti, la metà del mercato" si è visto come è finito.
Aveva ragione sul "mai visti" :D infatti non li abbiamo mai visti (e molti per ora non hanno mai visto neanche la fibra :D:D) e costano pure di più che in area nera.

E non si può neanche ragionare su idee stile last minute, "meglio una fibra accesa a 2E al mese (canone provider non canone cliente) che una fibra che rimane spenta"
Perché nel last minute sconti solo alcuni posti, qui se fai un prezzo basso a qualcuno poi devi farlo uguale a tutti gli altri (pure a chi ha già comprato emettendo rimborsi)

Quindi alla fine dovresti fare fibra fino a 300Mb a 20-25E mese (minimo) e poi alzare tutte le altre offerte (es. 1000Mb a 40E, 2500Mb a 55E, 10000Mb a 90E).
Ma come fai?
Una volta abituato l'italiano medio (che è sempre convinto che è tutto caro e che tutti lo stanno ladrando appena si supera i 10E al mese) a prezzi bassi non lo convinci più salire.

Tra l'altro la 10Gb Tim la voleva vendere a 25E + iva (o roba simile, ovviamente canone Vula, non cliente finale) per tenerla più pregiata ed Agcom mi pare che gliela abbia fatta mettere a 17E o roba simile
In pratica costerà (costo maggiore dei kit vula / nga a 10Gb a parte) solo 2-4E in più della 1000Mb (o anche 2500Mb).

Vuoi che non arriverà prima poi il provider stile Iliad che darà XGS di Tim ed a piena banda a max 30E ivati
Poi se dopo 6 mesi saranno linee che vanno a 10Gb solo nei festivi di notte (ed in festivi con gente fuori casa per lo più) non ci sarà da lamentarsi troppo.
E chi chiederà un po' di più magari dando anche più qualità sarà solo visto dai più come un ladro da evitare.

vanel86
11-08-2022, 07:00
ok,
devono però far passare un cavo in casa, no?

la vedo dura
se non si potesse?

Sradicano il cavo che hai ora, quindi se è passato quello lo spazio ce.

Il problema è che il prezzo base dovrebbe essere quello che oggi diamo per le linee da almeno 1000Mb
E poi se c'è il rovina mercato (tipo Iliad) che pure di far clienti dà 5000Mb a meno del prezzo della 1000Mb sei a posto.

La fibra è costata non si può regalarla a prezzo simbolico tanto per, si deve remunerare per far recuperare gli investimenti fatti (e quelli che saranno ancora da fare).
Infatti anche nelle aree bianche dove l'allora presidente di OF proclamava nel 2017 o poco dopo "vedrete che prezzi faremo, saranno connessioni moderne a prezzi che non si sono mai visti, la metà del mercato" si è visto come è finito.
Aveva ragione sul "mai visti" :D infatti non li abbiamo mai visti (e molti per ora non hanno mai visto neanche la fibra :D:D) e costano pure di più che in area nera.

E non si può neanche ragionare su idee stile last minute, "meglio una fibra accesa a 2E al mese (canone provider non canone cliente) che una fibra che rimane spenta"
Perché nel last minute sconti solo alcuni posti, qui se fai un prezzo basso a qualcuno poi devi farlo uguale a tutti gli altri (pure a chi ha già comprato emettendo rimborsi)

Quindi alla fine dovresti fare fibra fino a 300Mb a 20-25E mese (minimo) e poi alzare tutte le altre offerte (es. 1000Mb a 40E, 2500Mb a 55E, 10000Mb a 90E).
Ma come fai?
Una volta abituato l'italiano medio (che è sempre convinto che è tutto caro e che tutti lo stanno ladrando appena si supera i 10E al mese) a prezzi bassi non lo convinci più salire.

Tra l'altro la 10Gb Tim la voleva vendere a 25E + iva (o roba simile, ovviamente canone Vula, non cliente finale) per tenerla più pregiata ed Agcom mi pare che gliela abbia fatta mettere a 17E o roba simile
In pratica costerà (costo maggiore dei kit vula / nga a 10Gb a parte) solo 2-4E in più della 1000Mb (o anche 2500Mb).

Vuoi che non arriverà prima poi il provider stile Iliad che darà XGS di Tim ed a piena banda a max 30E ivati
Poi se dopo 6 mesi saranno linee che vanno a 10Gb solo nei festivi di notte (ed in festivi con gente fuori casa per lo più) non ci sarà da lamentarsi troppo.
E chi chiederà un po' di più magari dando anche più qualità sarà solo visto dai più come un ladro da evitare.

La vedo in un'ottica diversa, primo un'offerta più economica è perfetta per la retention dei soliti che si lagnano se la linea non è regalata. Adesso se fai retention in ftth mica la dai a 30 o 100, la dai a 1000. Tagliando la retention a velocità basse incentivi il cliente a zompare ai piani più ricchi. Secondo desaturi i rami, tenendo i clienti pregiati in xgspon e quelli scarsi in gpon significa meno chiamate(e spese di gestione) per linea rallentata sotto i limiti contrattuali, soprattutto se li castri a profilo/sla a valori più bassi. Terzo, gli olt gpon sono già comprati e operativi, poi per linee così non pregiate puoi dargli i 4132 e quindi anche li hai capannoni di modem/ont, vedo solo come costo l'allacciamento appartamento-accesso strada che non è sta rovina(e dopotutto vien messo in bolletta).

Non vedo uno scenario così tragico come descrivi.

gabmac2
11-08-2022, 07:49
Sradicano il cavo che hai ora, quindi se è passato quello lo spazio ce.




hai ragione
però non hai idea di che giro hanno fatto fare al cavo attuale.....
se proprio non si potesse?

pistillo
11-08-2022, 08:38
Non vedo uno scenario così tragico come descrivi.

tagli dei prezzi al consumo = dumping salariale

vanel86
11-08-2022, 12:03
tagli dei prezzi al consumo = dumping salariale

So che me ne avrà a male Yrbaf ma TIM ha campato di rendita per anni, solo ora hanno un minimo di competizione. Quindi se purgano non mi strappo le vesti. Tronchetto ha ricevuto un'azienda sana e l'ha munta fino al sangue, l'abbiamo rigonfiata con contributi e altre menate ma comunque è sempre a piangere che non ce la può fare. Sommato al loro amore per non incentivare i clienti attuali(che quindi gli costerebbero zero o quasi in apparati) ma solo i nuovi (che richiedono lavori e apparati). Empatia al minimo.

Yrbaf
11-08-2022, 13:44
La vedo in un'ottica diversa, primo un'offerta più economica è perfetta per la retention dei soliti che si lagnano se la linea non è regalata. Adesso se fai retention in ftth mica la dai a 30 o 100, la dai a 1000. Tagliando la retention a velocità basse incentivi il cliente a zompare ai piani più ricchi. Secondo desaturi i rami, tenendo i clienti pregiati in xgspon e quelli scarsi in gpon significa meno chiamate(e spese di gestione) per linea rallentata sotto i limiti contrattuali, soprattutto se li castri a profilo/sla a valori più bassi. Terzo, gli olt gpon sono già comprati e operativi, poi per linee così non pregiate puoi dargli i 4132 e quindi anche li hai capannoni di modem/ont, vedo solo come costo l'allacciamento appartamento-accesso strada che non è sta rovina(e dopotutto vien messo in bolletta).

Non vedo uno scenario così tragico come descrivi.

Ok se mi parli di fare offerte Tim (e solo Tim) più economiche per tenere la gente e da usare per lo più per le migrazioni da FTTC o per tenere clienti che invece scapperebbero, allora qualche margine di manovra c'è.

Potresti per esempio migrare le FTTC a FTTH proponendo un piano FTTH a max 300Mb (sarebbe già grasso che cola per chi era in FTTC) tenendo un prezzo basso (e magari facendo pure un piccolo sconto, es. eri a 30E al mese in FTTC, ti porto in FTTH a 300Mb a 25E o se esageriamo a 20E).

Però rimane il problema della concorrenza (tra cui quella forse in perdita).
Come fai a tenere i clienti a 300Mb a 25E se altri poi danno a 24-27E 1000Mb se non peggio 5000Mb ?
Ancora uscirebbero commenti del tipo "ma quella velocità dovrebbe darla a massimo 10E, la fibra è fatta per volare"

Vero che le OLT magari sono già ripagate, ma i cavi in fibra posati no.
E ricordiamo che il canone dei cavi che verranno accesi deve coprire (in tot anni non in 1 o 2) non solo i costi dei cavi accesi stessi, ma anche di tutti quelli posati e che rimarranno spenti e pure dei lavori di espansione futura (gli investitori finanziano finché vedono speranza di guadagni futuri, quando si accorgessero mai che non ne fai e non ne farai potrebbero staccare la spina).
Quindi non si può abbassarlo troppo (a meno di certezze di grossa adesione, es. se a prezzo dimezzato so che faccio il triplo dei clienti paganti allora ci penso).

E poi non la regalano neanche in area bianca con metà o più dei costi pagati dallo Stato ed il resto in mano ad una società ancora a forte spinta pubblica.

In ogni caso anche a fare prezzi bassi (diciamo del pacchetto completo, quindi al cliente finale) per evitare le fughe dei clienti c'è da fare i conti con i ricavi.
Non sempre avere tanto a poco è meglio di poco a tanto, infatti i piccoli provider campano benissimo con pochi clienti ma con molto più margine per ogni cliente.

Con calcoli giusti (che noi non sappiamo fare) non è così scontato che tenere 35E (è un esempio) perdendo clienti sia sempre peggio che scendere a 25E ma tenendo tutti.

PS
Comunque credo che Tim stia già facendo molte conversioni da FTTC a FTTH di ufficio anche senza tagli di prezzo.
Ha una rete per ora ancora ben più piccola di OpenFiber, ma è la società con la maggiore crescita di clienti in FTTH degli ultimi anni (diciamo fino a 2).
A questo ritmo mi sa che già all'inizio del 2023 sarà leader (come numero di clienti) del mercato anche nel caso FTTH (come lo è già in quello FTTC), anche se manca per ora il dato di Iliad (che con i suoi prezzi potrebbe crescere velocemente).
Ed una crescita così veloce per me si spiega in migrazioni di ufficio dei suoi clienti FTTC, sembra strano che faccia così tanti clienti solo con nuovi contratti FTTH, considerando che poi vende solo su rete FiberCop (i competitor a volte hanno piedi sia in FC che in OF).
In poco più di 18 mesi (credo ora non ricordo le cifre giuste) e con solo la sua rete ha raggiunto quasi le quote di Wind e Vodafone che operano da anni e sulla rete BEN più vasta di OF.

Macco26
11-08-2022, 18:55
hai ragione
però non hai idea di che giro hanno fatto fare al cavo attuale.....
se proprio non si potesse?

Se non si potesse la fibra ti rimane sulla prima borchia. Ne consegue che là troverai l'apparato alimentato (ONT) che converte la fibra in cavo ethernet. A quel punto sarai tu (il tuo elettricista) a far arrivare il cavo ethernet fino alla stanza che ti serve.
Insomma o loro con la fibra, oppure tu con il cablaggio ethernet, dovrete arrivare fino al modem, questo è sicuro.
Ovviamente non perdi prestazioni per decine di metri di Ethernet in giro per i corrugati non preoccuparti.

gabmac2
12-08-2022, 06:45
Se non si potesse la fibra ti rimane sulla prima borchia. Ne consegue che là troverai l'apparato alimentato (ONT) che converte la fibra in cavo ethernet. A quel punto sarai tu (il tuo elettricista) a far arrivare il cavo ethernet fino alla stanza che ti serve.
Insomma o loro con la fibra, oppure tu con il cablaggio ethernet, dovrete arrivare fino al modem, questo è sicuro.
Ovviamente non perdi prestazioni per decine di metri di Ethernet in giro per i corrugati non preoccuparti.

grazie
mi hanno detto al telefono che vedono il modem sulla prima linea.....
la cosa è impossibile perchè è una derivazione
tecnicamente è possibile mettere la borchia su questa presa senza toccare niente?

inoltre si dovrà resettare il modem
cosa centra resettare il modem?
ho diverse impostazioni e mi dispiacerebbe perderle

vanel86
12-08-2022, 10:37
grazie
mi hanno detto al telefono che vedono il modem sulla prima linea.....
la cosa è impossibile perchè è una derivazione
tecnicamente è possibile mettere la borchia su questa presa senza toccare niente?

inoltre si dovrà resettare il modem
cosa centra resettare il modem?
ho diverse impostazioni e mi dispiacerebbe perderle

Ignora quello che dicono al telefono da 187, non capiscono una banana. Vedi con gli impiantisti quando arrivano in situ per vedere cosa si può fare.

Il reset del modem mi pare strano, se hai un modem più nuovo dello smart (4130) dovrebbe essere trasparente la variazione.

gabmac2
12-08-2022, 10:46
concordo in pieno
ho avuto la stessa impressione

quando hanno attaccato fttc, una presa in casa è stata disattivata, no?
solo una può assere attiva

pellizza
12-08-2022, 18:43
buondi da quando mi han passato al ftth , mi si sconnette anche 3 4 volte al di ( e cambia l'ip)

con la fttc stavo connesso anche 30 40 giorni

a cosa puo esser dovuto?

deuterio1
16-08-2022, 12:57
Buongiorno a tutti, non chiedo per me ma per mio suocero (io ho lasciato TIM da diversi anni, quindi non sono aggiornato sulle attuali offerte).

Mio suocero anni fa ha sottoscritto l'opzione TIM CONNECT Premium XDSL GOLD, ottenendo una FTCC 200/20 (che negoziava a 70 Mbps/21 Mbps).

Qualche giorno fa TIM gli ha proposto l'upgrade gratuito all'opzione TIM CONNECT Premium FIBRA GOLD, che comprende una FTTH 1000/100.

Mio suocero ha accettato, quindi sono venuti i tecnici che hanno portato la fibra ottica fino alla presa telefonica ed hanno installato un modulo SFP nel TIM HUB (Technicolor AGHP con firmware AGTHP 2.3.4, già in suo possesso) .

Effettuando uno speed test (in ethernet), osservo però che i valori sono fissi a 29 Mbps / 2.9 Mbps, quindi ben lontani anche dai valori minimi di una FTTH.

Dal punto di del TIM HUB e della linea sembra tutto regolare (i valori del segnale ottico sono -17 dB per il downstream e +0,5 dB per l'upstream). Ho effettuato un factory reset del TIM HUB (ma l'aveva già fatto il tecnico), ma non è cambiato niente.

Effettuando delle verifiche dall'area MyTim, l'ordine di upgrade sembra essere stato evaso, l'opzione attiva risulta effettivamente la TIM CONNECT Premium FIBRA GOLD. Però quando si entra nella sezione "Assistenza", il profilo attivo risulta una FTTC 30/3 (quindi nemmeno FTTH), e lo speed test viene dato come coerente con il profilo attivo.

Apriamo un ticket, ci richiama un tecnico e ci informa che in realtà è tutto corretto, cioè sulla linea risulta attivo un profilo FTTH 30/3 (questa volta almeno è FTTH). Ci dice che per ulteriori chiarimenti dobbiamo parlare con l'amministrazione.

Contattiamo l'amministrazione e questa invece ci informa che effettivamente è estato evaso un ordine per un upgrade a FTTH 1000/100, e ci dev'essere stato un disguido tecnico in fase di upgrade. Ci ripassa ad un tecnico, il quale però ci risponde nuovamente che invece è attiva una FTTH 30/3, e lui non può fare niente, dobbiamo parlare con l'amministrazione. Ecco, ora siamo in questo loop, con mio suocero che si ritrova con un downgrade da una 200/20 (effettiva 70/20) ad una 30/3 (ed il problema sono soprattutto i 3 Mbps dell'upstream, perché abbiamo problemi anche nel visionare le telecamere di sorveglianza dall'esterno).

Suggerimenti?

Grazie!
D


P.S. ma in TIM davvero esistono profili FTTH 30/3?

vanel86
17-08-2022, 07:40
Buongiorno a tutti, non chiedo per me ma per mio suocero (io ho lasciato TIM da diversi anni, quindi non sono aggiornato sulle attuali offerte).

Mio suocero anni fa ha sottoscritto l'opzione TIM CONNECT Premium XDSL GOLD, ottenendo una FTCC 200/20 (che negoziava a 70 Mbps/21 Mbps).

Qualche giorno fa TIM gli ha proposto l'upgrade gratuito all'opzione TIM CONNECT Premium FIBRA GOLD, che comprende una FTTH 1000/100.

Mio suocero ha accettato, quindi sono venuti i tecnici che hanno portato la fibra ottica fino alla presa telefonica ed hanno installato un modulo SFP nel TIM HUB (Technicolor AGHP con firmware AGTHP 2.3.4, già in suo possesso) .

Effettuando uno speed test (in ethernet), osservo però che i valori sono fissi a 29 Mbps / 2.9 Mbps, quindi ben lontani anche dai valori minimi di una FTTH.

Dal punto di del TIM HUB e della linea sembra tutto regolare (i valori del segnale ottico sono -17 dB per il downstream e +0,5 dB per l'upstream). Ho effettuato un factory reset del TIM HUB (ma l'aveva già fatto il tecnico), ma non è cambiato niente.

Effettuando delle verifiche dall'area MyTim, l'ordine di upgrade sembra essere stato evaso, l'opzione attiva risulta effettivamente la TIM CONNECT Premium FIBRA GOLD. Però quando si entra nella sezione "Assistenza", il profilo attivo risulta una FTTC 30/3 (quindi nemmeno FTTH), e lo speed test viene dato come coerente con il profilo attivo.

Apriamo un ticket, ci richiama un tecnico e ci informa che in realtà è tutto corretto, cioè sulla linea risulta attivo un profilo FTTH 30/3 (questa volta almeno è FTTH). Ci dice che per ulteriori chiarimenti dobbiamo parlare con l'amministrazione.

Contattiamo l'amministrazione e questa invece ci informa che effettivamente è estato evaso un ordine per un upgrade a FTTH 1000/100, e ci dev'essere stato un disguido tecnico in fase di upgrade. Ci ripassa ad un tecnico, il quale però ci risponde nuovamente che invece è attiva una FTTH 30/3, e lui non può fare niente, dobbiamo parlare con l'amministrazione. Ecco, ora siamo in questo loop, con mio suocero che si ritrova con un downgrade da una 200/20 (effettiva 70/20) ad una 30/3 (ed il problema sono soprattutto i 3 Mbps dell'upstream, perché abbiamo problemi anche nel visionare le telecamere di sorveglianza dall'esterno).

Suggerimenti?

Grazie!
D


P.S. ma in TIM davvero esistono profili FTTH 30/3?

Esisteva un vecchissimo profilo, infatti tutte le offerte attuali hanno una voce velocità massima(senza la quale si va a 30/3). Consiglio di gestire la pratica via twitter, così hai la possibilità di allegargli le foto delle loro risposte in caso dicano vaccate.

Orgoglio
18-08-2022, 11:43
Ragazzi buongiorno,

scrivo questo post in quanto mi sono sorti diversi dubbi sul piano copertura FTTH e sicuramente voi siete molto ma molto più esperti di me.

Sono un felice possessore di una FTTC 200/20 (ho la cabina a 50metri tecnici) e da 5-6 mesi se non più è stata aggiunta anche quella di Fibercop di fianco.

Sono circa 4 mesi che i tecnici stanno distruggendo strade (scavetti in orizzontale e verticale) e marciapiedi in tutta la città per questi lavori di fibra e nell'ultimo periodo (2 mesi) sembrano aumentati come se ci sia una sorta di piano di consegna??? Ad ogni uscita di ogni palazzo dove so stati fatti sti scavi riempiti poi malissimo dal cemento da sotto al marciapiede so sbucati tubi enormi neri (diametro 40cm) che sembra debbano accogliere altri cavi...è corretto?

Il mio dubbio è molto semplice...ho notato che dove sorgevano tubicini vuoti (che mi spiegarono dovevano accogliere i cavi dibra) di fianco ai condomini ora sono stati coperti coi copertoni in plastica e portati su per i palazzi e quasi ogni condominio ha all'esterno un suo ROE/PTE (ma in effetti non credo che la ftth sia attiva in quei condomini). Prima di tutto io ci vedo un grosso spreco di denaro anche perchè il 70% di quei condomini non sa neanche cosa sia l'ADSL, nè ha un abbonamento attivo...quindi vabbè...soldi pubblici sprecato :D . Quello che noto è che il mio condominio non ha questo ROE...PTE....la vicinanza immediata alla cabina c'entra qualcosa? In base a cosa avviene la copertura FTTH ai vari stabili? Noto una grande grande confusione.....

Grazie mille a tutti come sempre

vanel86
18-08-2022, 14:08
Ragazzi buongiorno,

scrivo questo post in quanto mi sono sorti diversi dubbi sul piano copertura FTTH e sicuramente voi siete molto ma molto più esperti di me.

Sono un felice possessore di una FTTC 200/20 (ho la cabina a 50metri tecnici) e da 5-6 mesi se non più è stata aggiunta anche quella di Fibercop di fianco.

Sono circa 4 mesi che i tecnici stanno distruggendo strade (scavetti in orizzontale e verticale) e marciapiedi in tutta la città per questi lavori di fibra e nell'ultimo periodo (2 mesi) sembrano aumentati come se ci sia una sorta di piano di consegna??? Ad ogni uscita di ogni palazzo dove so stati fatti sti scavi riempiti poi malissimo dal cemento da sotto al marciapiede so sbucati tubi enormi neri (diametro 40cm) che sembra debbano accogliere altri cavi...è corretto?

Il mio dubbio è molto semplice...ho notato che dove sorgevano tubicini vuoti (che mi spiegarono dovevano accogliere i cavi dibra) di fianco ai condomini ora sono stati coperti coi copertoni in plastica e portati su per i palazzi e quasi ogni condominio ha all'esterno un suo ROE/PTE (ma in effetti non credo che la ftth sia attiva in quei condomini). Prima di tutto io ci vedo un grosso spreco di denaro anche perchè il 70% di quei condomini non sa neanche cosa sia l'ADSL, nè ha un abbonamento attivo...quindi vabbè...soldi pubblici sprecato :D . Quello che noto è che il mio condominio non ha questo ROE...PTE....la vicinanza immediata alla cabina c'entra qualcosa? In base a cosa avviene la copertura FTTH ai vari stabili? Noto una grande grande confusione.....

Grazie mille a tutti come sempre

Una volta che hai le autorizzazioni, coprire una via o un intero isolato ha costi molto vicini, quindi si preferisce coprire tutto, tanto poi i vecchi che non sanno cosa sia una adsl eventualmente creperanno e chi comprerà quegli stabili avrà interesse ad una linea veloce per dad o telelavoro.

matt7
18-08-2022, 20:32
Buonsera
Sono di Bolzano e da 2 mesi hanno montato sulla parete di casa lo ROE Fastfiber,che e anche colaudato e collegato alla rete.
Ma se verifico la copertura mi da solo Tim disponibile una 1000/300,pero sono cliente Vodafone che non mi da ancora copertura FTTH.
Quanto devo aspettare che viene aperta la linea anche per altri Vuka?
Grazie.

strassada
18-08-2022, 22:06
Vodafone (come Wind3) attiva la FTTH solo su OpenFiber.
Se non vuoi TIM, devi cercare altri provider, vedi
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1cg_kxLXN4aHU7RvA2IjBk2h0Pt6z2pdgnvF54IfM_RU/htmlview
effettuando la verifica copertura sul loro sito

Orgoglio
19-08-2022, 10:27
Buonsera
Sono di Bolzano e da 2 mesi hanno montato sulla parete di casa lo ROE Fastfiber,che e anche colaudato e collegato alla rete.
Ma se verifico la copertura mi da solo Tim disponibile una 1000/300,pero sono cliente Vodafone che non mi da ancora copertura FTTH.
Quanto devo aspettare che viene aperta la linea anche per altri Vuka?
Grazie.

Ciao Mat,

come fai ad essere sicuro che la rete sia collaudata e collegata?

Sono curioso anche io di questo, dato che nella mia zona tra ROE...cabine e nuovi tombini FiberCop non si capisce nulla :D

Orgoglio
19-08-2022, 10:30
Una volta che hai le autorizzazioni, coprire una via o un intero isolato ha costi molto vicini, quindi si preferisce coprire tutto, tanto poi i vecchi che non sanno cosa sia una adsl eventualmente creperanno e chi comprerà quegli stabili avrà interesse ad una linea veloce per dad o telelavoro.

Ciao Vanel prima di tutto grazie della risposta.

Te per caso sai più o meno quanto tempo intercorre tra la copertura di una intera area e l'effettiva vendibilità del servizio FTTH?

Grazie mille :)

gabmac2
19-08-2022, 10:43
solo per sapere, sfilare rame e far passare fibra richiede molto tempo?
è vero che fibra "patisce" maggiormante curvature particolari?

strassada
19-08-2022, 11:46
Non è la prassi tirare via il doppino esistente in favore della fibra, in genere non lo toccano mai, per entrare nell'appartamento, tanto più se è attivo un contratto (anche solo voce) con qualsiasi provider.

vanel86
19-08-2022, 12:09
Ciao Vanel prima di tutto grazie della risposta.

Te per caso sai più o meno quanto tempo intercorre tra la copertura di una intera area e l'effettiva vendibilità del servizio FTTH?

Grazie mille :)

Tentativamente tra i tre e gli otto mesi, dipende da quanto sono saturi i cabinati di zona, più sono pieni e più faranno in fretta ad attivare la zona

solo per sapere, sfilare rame e far passare fibra richiede molto tempo?
è vero che fibra "patisce" maggiormante curvature particolari?

Il lavoro prende tra le due e le quattro ore, dipende da quanto sfigato è il passaggio. Per quanto riguarda il percorso, la condizione è binaria, o va oppure è rotta, non hai le sfumature di velocità come col rame. Sarà in carico all'installatore validare la fattibilità del percorso(la regola aurea è evitare pieghe o angoli troppo stretti su fibre in vetro, da quanto ho capito fibercop ora usa materiali plastici per gli allacci in casa che se ne sbattono delle curve fino agli angoli retti o peggio)

Yrbaf
19-08-2022, 12:40
Il lavoro prende tra le due e le quattro ore, dipende da quanto sfigato è il passaggio. Per quanto riguarda il percorso, la condizione è binaria, o va oppure è rotta, non hai le sfumature di velocità come col rame. Sarà in carico all'installatore validare la fattibilità del percorso(la regola aurea è evitare pieghe o angoli troppo stretti su fibre in vetro, da quanto ho capito fibercop ora usa materiali plastici per gli allacci in casa che se ne sbattono delle curve fino agli angoli retti o peggio)

Beh in realtà non solo binaria rotta / va.
Le curve strette possono anche non far rompere la fibra ma di certo alzano di molto l'attenuazione.
E se già eri (per la posizione nel ramo GPON) a limite, rischi che poi non funzioni o che non sia stabile (anche se la fibra non è davvero interrotta).

Non è assolutamente vero che Tim usa fibre in plastica per evitare il problema.
La fibra è sempre in vetro, poi ci sono fibre di vetro che sopportano raggi di piegatura ben minori di altre fibre e sono denominate Bend-Insensitive (https://www.meccanicanews.com/2020/08/11/fibre-ottiche-bend-intensive/), ma sempre dei limiti ci sono e non è detto che Tim usi quelle fibre speciali (mai sentito riportato da nessuno).

vanel86
19-08-2022, 13:23
Beh in realtà non solo binaria rotta / va.
Le curve strette possono anche non far rompere la fibra ma di certo alzano di molto l'attenuazione.
E se già eri (per la posizione nel ramo GPON) a limite, rischi che poi non funzioni o che non sia stabile (anche se la fibra non è davvero interrotta).

Non è assolutamente vero che Tim usa fibre in plastica per evitare il problema.
La fibra è sempre in vetro, poi ci sono fibre di vetro che sopportano raggi di piegatura ben minori di altre fibre e sono denominate Bend-Insensitive (https://www.meccanicanews.com/2020/08/11/fibre-ottiche-bend-intensive/), ma sempre dei limiti ci sono e non è detto che Tim usi quelle fibre speciali (mai sentito riportato da nessuno).

La storia proviene dal subappaltato tim dall'ultimo cantiere che mi ha giustificato l'intestazione manuale del connettore con "questa non è normale fibra in vetro e quindi niente fumitomo", visto che a tutti gli effetti le curve che aveva fatto nei corrugati parevano un quadro di escher non mi tornava fosse in vetro manco a me. Non mi sono segnato i codici sul rotolo, altrimenti avrei controllato puntualmente il datasheet. Probabilmente sarà stata una super cazzuola ma esistendo fibre single mode in plastica non mi sembrava così impossibile

Yrbaf
19-08-2022, 14:17
Le fibre di plastica ad uso rete esistono da molti anni (Plastic optical fiber (POF)) però sono tutt'altra cosa, hanno raggiunto a fatica 1Gb (e solo fino a 100m mi pare), hanno una attenuazione altissima (se confrontate con quelle in vetro) ed usano luce in altri spettri (il fascio è nel campo del visibile, di solito luce rossa a 650nm, ma ho letto di versioni a luce verde 520nm per le lunghe distanze).

Vanno bene (costo elevato degli adattatori e limite per ora di 1Gb a parte) come sostituzione dei cavi ethernet per chi deve cablare in ambienti rumorosi (elettromagneticamente parlando) o deve passare in canaline elettriche e vuole la massima sicurezza. Senza contare che sono più piccole di un cavo di rete CAT5/6 e magari passerebbero in canaline anguste dove il CAT non ci passa.
Altri usi possibili sono la rete dati nelle automobili.

Inoltre sono robuste, più flessibili e meno delicate di quelle in vetro, di semplice installazione dato che si tagliano con semplici taglierini e giuntano con adattatori e con la luce nello spettro visibile basta un colpo d'occhio per capire se una fibra è accesa o meno o se c'è una interruzione ottica (rottura fibra).

Ma non sono compatibili con quelle in vetro e come già detto attenuano molto (ci fai centinaia di metri non chilometri).
Non ho mai sentito (ma tutto può essere, mica seguo o mi informo su tutto) l'esistenza di POF in formato fibra classica e che quindi si possa (per tratti brevi almeno) sostituire ad un cavo fibra classico (quindi in vetro).

gabmac2
19-08-2022, 17:20
ok, però a casa mia hanno fanno un lavoro non eccelso

dalla presa principale il cavo passa sotto il pavimento e entrando in un' altra stanza, entra nella camera del modem

ci sono possibilità di sostituirlo con fibra?

per arrivare fino all' appartamento ci possono essere problemi?

vanel86
19-08-2022, 21:33
Le fibre di plastica ad uso rete esistono da molti anni (Plastic optical fiber (POF)) però sono tutt'altra cosa, hanno raggiunto a fatica 1Gb (e solo fino a 100m mi pare), hanno una attenuazione altissima (se confrontate con quelle in vetro) ed usano luce in altri spettri (il fascio è nel campo del visibile, di solito luce rossa a 650nm, ma ho letto di versioni a luce verde 520nm per le lunghe distanze).

Vanno bene (costo elevato degli adattatori e limite per ora di 1Gb a parte) come sostituzione dei cavi ethernet per chi deve cablare in ambienti rumorosi (elettromagneticamente parlando) o deve passare in canaline elettriche e vuole la massima sicurezza. Senza contare che sono più piccole di un cavo di rete CAT5/6 e magari passerebbero in canaline anguste dove il CAT non ci passa.
Altri usi possibili sono la rete dati nelle automobili.

Inoltre sono robuste, più flessibili e meno delicate di quelle in vetro, di semplice installazione dato che si tagliano con semplici taglierini e giuntano con adattatori e con la luce nello spettro visibile basta un colpo d'occhio per capire se una fibra è accesa o meno o se c'è una interruzione ottica (rottura fibra).

Ma non sono compatibili con quelle in vetro e come già detto attenuano molto (ci fai centinaia di metri non chilometri).
Non ho mai sentito (ma tutto può essere, mica seguo o mi informo su tutto) l'esistenza di POF in formato fibra classica e che quindi si possa (per tratti brevi almeno) sostituire ad un cavo fibra classico (quindi in vetro).

Vari produttori (mi ricordo Nexans suonasse i tamburi di guerra nel 2006) hanno rilasciato gi-pof o si-pof da 10g e oltre ma, visto il crollo dei costi della fibra in vetro, sono più o meno tutti evaporati. Le normali fibre pof usano transceiver dedicati(usano led al posto dei laser per risparmiare visto che l'acrilico usato normalmente non richiede così tanta potenza di lancio per gli scenari "normali") ma ci sono dei produttori che affermano di essere compatibili con le lambda standard (https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1068520020302212#:~:text=Single-mode%20%28SM%29%20step-index%20%28SI%29%20polymer%20optical%20fiber%20%28POF%29,absorption%2055%20times%20smaller%20than%20PMMA%20based%20POFs.).
Comunque confermato che mi han detto la solita minchiata chiudo l'off topic

Busone di Higgs
19-08-2022, 21:40
Ciao Vanel prima di tutto grazie della risposta.
Te per caso sai più o meno quanto tempo intercorre tra la copertura di una intera area e l'effettiva vendibilità del servizio FTTH?
Grazie mille :)

Imprevedibile; gli ultimi 5 cantieri della mia zona hanno avuto la vendibilita' su tim entro qualche giorno dalla chiusura ufficiale dei lavori di fibercop, anche nel caso di una zona dove un cantiere e' stato dichiarato chiuso ma i lavori son proseguiti fino alla settimana scorsa.
Se mantengono questo tempistica saro' in grado di fare richiesta fra 20 giorni.

Per quanto riguarda l'invasivita' dei lavori di scavo, sono minimali al punto che spesso non compaiono scavi o tombini ma si capisce che la zona e' coperta dalla fibra sui pali che e' abbastanza diffusa in zona, o della presenza del tipico armadio.

OUTATIME
20-08-2022, 17:33
ok, però a casa mia hanno fanno un lavoro non eccelso

dalla presa principale il cavo passa sotto il pavimento e entrando in un' altra stanza, entra nella camera del modem

ci sono possibilità di sostituirlo con fibra?

per arrivare fino all' appartamento ci possono essere problemi?
La fibra è stendibile come qualsiasi cavo elettrico, quindi quando verranno a farti il lavoro, semplicemente useranno una sonda da elettricista per fare il passaggio della fibra.
Quindi la discriminante sulla buona riuscita del lavoro non è la presenza della canalina, ma sul raggio di curvatura delle canaline posate.
Diciamo che in linea di massima se si rispetta la massima curvatura della canalina senza forzarla, questo raggio di curvatura va bene per la fibra, ma da qui nessuno può dirtelo, come nessuno può dirti se ci saranno difficoltà ad arrivare fino all'appartamento.

OUTATIME
20-08-2022, 17:36
Per quanto riguarda l'invasivita' dei lavori di scavo, sono minimali al punto che spesso non compaiono scavi o tombini ma si capisce che la zona e' coperta dalla fibra sui pali che e' abbastanza diffusa in zona, o della presenza del tipico armadio.
Nella zona dove sto prendendo casa hanno cambiato tutte le chiostrine usando una chiostrina bivalente per rame e fibra.
Lo si capisce solo dall'adesivo riportante la decade che vi è stata aggiunta la parte relativa all'ARLO.

gabmac2
21-08-2022, 08:55
La fibra è stendibile come qualsiasi cavo elettrico, quindi quando verranno a farti il lavoro, semplicemente useranno una sonda da elettricista per fare il passaggio della fibra.
Quindi la discriminante sulla buona riuscita del lavoro non è la presenza della canalina, ma sul raggio di curvatura delle canaline posate.
Diciamo che in linea di massima se si rispetta la massima curvatura della canalina senza forzarla, questo raggio di curvatura va bene per la fibra, ma da qui nessuno può dirtelo, come nessuno può dirti se ci saranno difficoltà ad arrivare fino all'appartamento.

potrebbe essere impossibile arrivare all' appartamento?

in caso contrario a questo punto, meglio mettere la borchia nell' ingresso e poi far passare il cavo cat6 fino alla stanza?

vanel86
21-08-2022, 10:14
potrebbe essere impossibile arrivare all' appartamento?

in caso contrario a questo punto, meglio mettere la borchia nell' ingresso e poi far passare il cavo cat6 fino alla stanza?

Posso suggerirti, per il bene del thread, di farti una pinta di xanax e preoccuparti sul perché è sul percome quando avrai i tecnici in casa?

Ti abbiam già detto tutti come faranno e sicuramente non sarà il loro primo rodeo. Se riescono a portarti alla seconda presa lo faranno, tanto i materiali li paga tim. Se non riescono faranno fino alla prima e da lì basta chiamare un elettricista per convertire il doppino tra prima e seconda presa in cat6.

OUTATIME
22-08-2022, 05:26
potrebbe essere impossibile arrivare all' appartamento?

in caso contrario a questo punto, meglio mettere la borchia nell' ingresso e poi far passare il cavo cat6 fino alla stanza?

Se passa un cat 6 passa ampiamente anche la fibra.

Orgoglio
22-08-2022, 12:22
Posso suggerirti, per il bene del thread, di farti una pinta di xanax e preoccuparti sul perché è sul percome quando avrai i tecnici in casa?

Ti abbiam già detto tutti come faranno e sicuramente non sarà il loro primo rodeo. Se riescono a portarti alla seconda presa lo faranno, tanto i materiali li paga tim. Se non riescono faranno fino alla prima e da lì basta chiamare un elettricista per convertire il doppino tra prima e seconda presa in cat6.

Ciao ragazzi,

scusate perchè parlate di cat6....

Anche io ho una situazione simile, prima presa principale del telefono ( e dove ci sta solo un telefono) e seconda dove fu fatto ribaltamento e parte il primo router fibra 200/20 e via dicendo...
Nel caso di passaggio a fibra, non deve uscire dal muro (seconda presa) un cavo fibra diretto che va dietro al modem nell'apposito slot?
I cat6 non partono dalle uscite ethernet??:confused: :confused:

L'unico dubbio è....sarà molto complesso far uscire il cavo fibra diretto dalla seconda presa del telefono? (il tecnico all'epoca me la convertì da tripolare a RJ45 coi due cavetti rame che arrivano al router)

Grazie mille a tutti voi

Yrbaf
22-08-2022, 13:00
Parlano di CAT6 perché si parlava di mettere ONT Fibra in un posto e router in un altro dove magari arrivare direttamente con fibra è scomodo (o costoso, perché si fa pagare troppo chi è in grado di farlo).

Quindi ONT dove ti mettono la borchia a gratis e poi cavo CAT6 messo nelle canaline da semplice elettricista per raggiungere Router.
Ovviamente questa cosa richiede router con porta WAN e non è possibile con router pensati solo per essere usati con modulo SFP.

Il cavo fibra deve uscire di solito dalla prima presa, portarlo alla seconda è un prolungamento che in alcune situazioni si paga come costo aggiuntivo (diciamo che se è oltre 3-5m si paga quasi sicuro) ed a volte alcuni tecnici fibra non te lo fanno neppure se vedono troppe difficoltà.

frank10
22-08-2022, 16:10
Scusate, avrei bisogno di usare l'assistenza TIM su twitter.
Siccome non uso quasi mai Twitter, non so se sto facendo giusto...
Clicco su tweet e metto @TIM4USara + il testo generico del msg e poi mi contattano loro in privato?
Perché x inviare direttamente msg privato, non trova neppure l'utente (in altri utenti con cui non puoi inviare msg, almeno appaiono...)... forse hanno disattivato i 3 @TIM4USara @TIM4UFabio e @TIM4ULuca?

gabmac2
22-08-2022, 17:17
Se passa un cat 6 passa ampiamente anche la fibra.

certo, ma non intendevo farlo passare li
intendevo esternamente
non vorrei trovarmi senza fibra e senza rame.....

Varg87
22-08-2022, 17:42
certo, ma non intendevo farlo passare li
intendevo esternamente
non vorrei trovarmi senza fibra e senza rame.....

Tutto é possibile. Da me abbiamo dovuto usare il doppino in rame come sonda perché c'era un blocco da qualche parte nel tratto intermedio. In realtà c'è sicuramente un pozzetto di ispezione li in zona e avendolo trovato forse avremmo risolto diversamente, ma avrei dovuto scavare più o meno alla cieca in un terreno che non é neanche mio sentendo solo il rumore del cavo sotto terra.
Se per un qualche motivo si fosse staccato sarei rimasto completamente senza linea fissa ma chi non risica non rosica.

gabmac2
23-08-2022, 09:38
Tutto é possibile. Da me abbiamo dovuto usare il doppino in rame come sonda perché c'era un blocco da qualche parte nel tratto intermedio. In realtà c'è sicuramente un pozzetto di ispezione li in zona e avendolo trovato forse avremmo risolto diversamente, ma avrei dovuto scavare più o meno alla cieca in un terreno che non é neanche mio sentendo solo il rumore del cavo sotto terra.
Se per un qualche motivo si fosse staccato sarei rimasto completamente senza linea fissa ma chi non risica non rosica.


abitando in un palazzo esternamente non si può fare molto
per "esternamente" intendevo non dove attualmente c' è il rame, ma far correre il cat6 in alto sotto il soffitto (nascosto dai bordini) e farlo entrare nella stanza
con il lavoro orrendo che hanno fatto non credo di poter far altro.....
sfilare quel cavo in rame penso sia "pericoloso"

spaeter
23-08-2022, 12:43
Ciao a tutti!
La scorsa settimana scorsa ho sottoscritto il contratto con TIM per fibra FTTH (si tratta di una migrazione da FTTH Tiscali a FTTH Tim), su infrastruttura Telecom.

Oggi il tecnico è intervenuto, mi ha attivato la linea internet e collegato il nuovo router Tim Hub+. E fin qui tutto a posto.

Ho un paio di domande.
1. al momento non ho alcuna linea telefonica, perchè il vecchio numero non è stato ancora migrato e non mi è stato assegnato un numero provvisorio. Sapete dirmi indicativamente i tempi necessari per la migrazione del numero di rete fissa?

2. La linea non compare nell'area clienti mytim, presumo perchè fresca fresca di attivazione. I tempi di solito sono? Giusto per sistemare il discorso fatture via mail...

Grazie!

An.tani
23-08-2022, 15:16
Se passa un cat 6 passa ampiamente anche la fibra.

Per passarci ci passa ma per quanto i cavi da interno siano piuttosto resistenti e sopportino raggi di curvatura ridotti, tirare un cavo in fibra non è la stessa cosa che tirare un cavo in rame soprattutto se il corrugato è stretto e/o contiene altri cavi.

vanel86
23-08-2022, 20:52
Ciao a tutti!
La scorsa settimana scorsa ho sottoscritto il contratto con TIM per fibra FTTH (si tratta di una migrazione da FTTH Tiscali a FTTH Tim), su infrastruttura Telecom.

Oggi il tecnico è intervenuto, mi ha attivato la linea internet e collegato il nuovo router Tim Hub+. E fin qui tutto a posto.

Ho un paio di domande.
1. al momento non ho alcuna linea telefonica, perchè il vecchio numero non è stato ancora migrato e non mi è stato assegnato un numero provvisorio. Sapete dirmi indicativamente i tempi necessari per la migrazione del numero di rete fissa?

2. La linea non compare nell'area clienti mytim, presumo perchè fresca fresca di attivazione. I tempi di solito sono? Giusto per sistemare il discorso fatture via mail...

Grazie!

La mia linea voce tiscali ha messo due settimane a venir convertita a tim, però svariati anni fa. Mytim funziona dopo la prima fattura se non erro.

commandos[ita]
24-08-2022, 16:51
Qualcuno per caso ha traceroute / speedtest / ping sia di quando era in FTTC sia dopo aver fatto l'upgrade alla FTTH sempre restando con TIM? sono curioso di vedere se cambia qualcosa

stormen
24-08-2022, 17:08
Oggi il tecnico è intervenuto, mi ha attivato la linea internet e collegato il nuovo router Tim Hub+. E fin qui tutto a posto.

Consiglio spassionato, il router rendilo ed acquista un modem/router serio (fritzbox, asus, etc etc). Quelli che danno i provider, fanno abbastanza pena e compassione. :D

vanel86
24-08-2022, 19:39
Consiglio spassionato, il router rendilo ed acquista un modem/router serio (fritzbox, asus, etc etc). Quelli che danno i provider, fanno abbastanza pena e compassione. :D

Se non si hanno necessità mistiche i router telecom successivi al 4130 sono più che adeguati. Il mio unifi USG regge meno connessioni di un 4130-4132. Basta esternalizzare il wi-fi ad altri prodotti se hai una casa tipo bunker antiatomico.

TnS|Supremo
25-08-2022, 01:08
Scusate, avrei bisogno di usare l'assistenza TIM su twitter.
Siccome non uso quasi mai Twitter, non so se sto facendo giusto...
Clicco su tweet e metto @TIM4USara + il testo generico del msg e poi mi contattano loro in privato?
Perché x inviare direttamente msg privato, non trova neppure l'utente (in altri utenti con cui non puoi inviare msg, almeno appaiono...)... forse hanno disattivato i 3 @TIM4USara @TIM4UFabio e @TIM4ULuca?Devi scrivere a @TIM4UAngie

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

mario5588
25-08-2022, 08:12
Consiglio spassionato, il router rendilo ed acquista un modem/router serio (fritzbox, asus, etc etc). Quelli che danno i provider, fanno abbastanza pena e compassione. :D

Ilntim hub plus va più che bene, Tim mica rifila le schifezze di modem come w3.

spaeter
25-08-2022, 08:23
La mia linea voce tiscali ha messo due settimane a venir convertita a tim, però svariati anni fa. Mytim funziona dopo la prima fattura se non erro.

Grazie. speriamo non siano empi troppo lunghi, soprattutto per la linea telefonica fissa che mi serve per diverse cose;)

Consiglio spassionato, il router rendilo ed acquista un modem/router serio (fritzbox, asus, etc etc). Quelli che danno i provider, fanno abbastanza pena e compassione. :D

Ti dirò, provengo da Tiscali dove mi era stato fornito uno zyxel quasi indecente... dopo i primi giorni di utilizzo del Tim Hub devo dire che fa quel che deve fare, almeno per quanto riguarda le mie necessità, e anche la copertura Wifi in giro per casa è più che buona. :)

fullyZ
26-08-2022, 08:09
Ma sbaglio o ce solo la 1000/300 sul sito TIM ora?

frank10
26-08-2022, 11:00
Devi scrivere a @TIM4UAngie

Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk

Grazie, risolto.
Hanno cambiato quelli vecchi con questo...

Yrbaf
27-08-2022, 15:44
Dato che non mi pare di avere visto il comunicato ufficiale di Tim, presumo che la sperimentazione andrà avanti ancora un po'.

Mi pare che Tim deve comunicare 90gg prima le offerte ufficiali e non avendolo ancora fatto (oppure non l'ho sentito io) ...

Dicevano mesi fa che l'offerta sperimentale l'avevano fatta meno di 40 persone in tutta Italia quindi difficile trovare sui forum qualcuno.

vanel86
27-08-2022, 16:17
Dicevano mesi fa che l'offerta sperimentale l'avevano fatta meno di 40 persone in tutta Italia quindi difficile trovare sui forum qualcuno.

Comunica pure ai tuoi amici di TIM che se espandessero la sperimentazione anche ai già clienti forse riuscirebbero a farli sti 3000 prima della prossima decade :D . Chi vuole velocità a quelli livelli è facilmente già cliente tim.
Io lo farei all'istante ma in quanto pago Tim non sono degno.

Yrbaf
27-08-2022, 16:56
Mi pare che Tim le metta anche due fibre per casa, e chi vuole davvero 10Gb, non credo che si faccia il cruccio di 50E per una linea o 80E per due linee :D .

Forse è più la copertura limitata aggiunta al fatto che della fibra fuori dai forum frega poco o nulla alla gente (ho pure un amico ancora in adsl nonostante abbia FTTC a 150Mb e FWA a 1000Mb già da mesi/anni e con FTTH in arrivo entro 6 mesi, ed ha detto chiaramente che se non gliela tolgono con la forza sarà così anche fino al 2025).

Infatti le vendite FTTH seppure siano aumentate sono ancora pochissime, e la gente la prenderà solo per il prezzo non per la tecnologia (da cui quasi nessuno della massa si va a fare contratti da 50E anche se per 10Gb).

vanel86
28-08-2022, 05:22
Mi pare che Tim le metta anche due fibre per casa, e chi vuole davvero 10Gb, non credo che si faccia il cruccio di 50E per una linea o 80E per due linee :D .

Forse è più la copertura limitata aggiunta al fatto che della fibra fuori dai forum frega poco o nulla alla gente (ho pure un amico ancora in adsl nonostante abbia FTTC a 150Mb e FWA a 1000Mb già da mesi/anni e con FTTH in arrivo entro 6 mesi, ed ha detto chiaramente che se non gliela tolgono con la forza sarà così anche fino al 2025).

Infatti le vendite FTTH seppure siano aumentate sono ancora pochissime, e la gente la prenderà solo per il prezzo non per la tecnologia (da cui quasi nessuno della massa si va a fare contratti da 50E anche se per 10Gb).

Credo costi meno fare una partita IVA e richiedere un allaccio ethernet :D

Ge-giovanni-89
28-08-2022, 18:27
Dato che non mi pare di avere visto il comunicato ufficiale di Tim, presumo che la sperimentazione andrà avanti ancora un po'.

Mi pare che Tim deve comunicare 90gg prima le offerte ufficiali e non avendolo ancora fatto (oppure non l'ho sentito io) ...

... In Wholesale si muove qualcosa ;)

AGCOM Delibera n. 2/22/CIR - 15 giugno 2022 (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=27211060&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document)

Yrbaf
28-08-2022, 20:04
Credo costi meno fare una partita IVA e richiedere un allaccio ethernet :D

Si un allaccio ethernet al vicino che l'ha fatta :D

... In Wholesale si muove qualcosa ;)


Si questo l'avevamo già visto, ma il contatore dei gg (i 2 o 3 mesi di attesa) parte dall'annuncio WholeSale di Tim non dall'autorizzazione Agcom.

C'è un conteggio all'indietro probabilmente pure per quello di Agcom, ma il termine per annunciare l'offerta è già scaduto credo e Tim potrebbe già farlo anche domani.
Ma per ora non mi pare di aver mai letto che l'abbia fatto e non sembra che abbia fretta di farlo.
E comunque anche quando lo farà partirà un nuovo conteggio di gg prima che l'offerta possa davvero essere venduta.

AlexDee
30-08-2022, 12:43
Scusate se OT, ma il bonus 300 euro del governo per le nuove attivazioni, è già operativo ? O ancora nulla ? Grazie.

King_Of_Kings_21
30-08-2022, 17:15
Ogni quanto viene aggiornato il database con gli indirizzi coperti? Settimanalmente come per la FTTC o con una frequenza diversa?

Yrbaf
31-08-2022, 19:45
Da domani sarà chiuso l'accesso alla sperimentazione 10Gb
Oggi ultimo giorno per richiederla.

Questo vuol dire che a breve (che poi può essere un altro mese) Tim annuncierà il profilo ufficiale e quindi probabilmente da Dicembre o Gennaio sarà acquistabile da tutti (concorrenti compresi).

Ad oggi si sa solo di 12 città coperte (ed alcune neanche interamente ma solo alcune centrali più grosse per ora).

vanel86
01-09-2022, 12:01
Da domani sarà chiuso l'accesso alla sperimentazione 10Gb
Oggi ultimo giorno per richiederla.

Questo vuol dire che a breve (che poi può essere un altro mese) Tim annuncierà il profilo ufficiale e quindi probabilmente da Dicembre o Gennaio sarà acquistabile da tutti (concorrenti compresi).

Ad oggi si sa solo di 12 città coperte (ed alcune neanche interamente ma solo alcune centrali più grosse per ora).

Giusto per curiosità accademica, Trieste resta nel pool o smette di essere disponibile per xgspon?

Yrbaf
01-09-2022, 14:39
Giusto per curiosità accademica, Trieste resta nel pool o smette di essere disponibile per xgspon?

Se lo era (mi pare di si) non vedo motivi perché dovrebbe uscirne.
Devono aumentare la copertura (con l'offerta ufficiale quando ci sarà) mica ridurla :D

Comunque in rete c'è una mappa delle città e delle centrali coperte tenuta da un ragazzo che aggiorna man mano che trova notizie al riguardo.

pippaman
08-09-2022, 07:52
Giusto per curiosità accademica, Trieste resta nel pool o smette di essere disponibile per xgspon?

Trieste era nelle città coperte (parzialmente)

Peccato per la sperimentazione, stavo valutando di fare il contratto e l'hanno tolto...

pippaman
09-09-2022, 07:42
... In Wholesale si muove qualcosa ;)

AGCOM Delibera n. 2/22/CIR - 15 giugno 2022 (https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=27211060&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document)

"il canone mensile che viene ridotto, rispetto all’iniziale proposta di TIM, da 24,22 €/mese a 17,65 €/mese."

Eh? per cosi poco o mi son perso qualcosa?

vanel86
09-09-2022, 09:54
"il canone mensile che viene ridotto, rispetto all’iniziale proposta di TIM, da 24,22 €/mese a 17,65 €/mese."

Eh? per cosi poco o mi son perso qualcosa?

Linea nuda all'ingrosso, non prezzo utente finale.

Yrbaf
09-09-2022, 18:00
Si ma quel prezzo è purtroppo solo 3-4E di più del prezzo delle linee 1Gb che già oggi ci vendono a 23-25E (i più economici non parlo di Tim).

Quindi non è escluso che ci sia qualche provider con idee stile Iliad che decida di Svendere anche XGS-Pon (magari sotto i 35E)

Certo da cliente finale piace a tutti il prezzo basso, ma poi la qualità della linea ed in generale ne soffre e non lamentiamoci se ci hanno messo 4 anni (è un esempio a caso) e non 6 mesi a raggiungere il ns indirizzo dato che visto il poco margine avevano ben poca voglia di sbattersi o non avevano racimolato abbastanza fondi per farlo.

pippaman
10-09-2022, 08:39
Linea nuda all'ingrosso, non prezzo utente finale.

ah ecco, mi sembrava assurdo

@Yrbaf

ma hai ragione te, io per primo se non fosse per strane questioni sarei andato avanti con la misto rame tanquillo. Per 2 utenze casalinghe 30mbps non mi son mai lamentato.

mario5588
10-09-2022, 09:56
Si ma quel prezzo è purtroppo solo 3-4E di più del prezzo delle linee 1Gb che già oggi ci vendono a 23-25E (i più economici non parlo di Tim).

Quindi non è escluso che ci sia qualche provider con idee stile Iliad che decida di Svendere anche XGS-Pon (magari sotto i 35E)

Certo da cliente finale piace a tutti il prezzo basso, ma poi la qualità della linea ed in generale ne soffre e non lamentiamoci se ci hanno messo 4 anni (è un esempio a caso) e non 6 mesi a raggiungere il ns indirizzo dato che visto il poco margine avevano ben poca voglia di sbattersi o non avevano racimolato abbastanza fondi per farlo.

Quello è il prezzo della tratta Casa--> Centrale poi come costi oltre ci devi aggiungere un kit vula serio e il trasporto.

Yrbaf
10-09-2022, 10:05
Beh kit Vula per i low cost basterà un singolo 10Gb (dopotutto alcuni OLO hanno venduto la 1Gb per anni usando solo kit da 1Gb) e comunque per ora al max potrà essere 20Gb (2 kit da 10Gb affasciati), non ci sono ancora offerte Tim superiori.
Ed anche le linee 1/2.5Gb che usano il più costoso kit 10Gb sono comunque vendute a bassi prezzi.

Comunque se Iliad dà 5Gb su tecnologia simile (usa Epon 10Gb come mezzo che è l'analogo di XGS-Pon) a 24E (lasciamo per ora perdere l'offerta di convergenza con Sim), non mi stupirei se qualcuno ci provasse a fare offerte XGS-Pon sub 35E, anche solo per contrastare l'offerta Iliad.

Poi infine l'offerta Tim a basso prezzo potrà benissimo essere rivenduta a tagli inferiori.
Nulla vieta di prendere il profilo 10/2Gb di Tim e poi però rivenderlo ai proprii clienti come magari una 2.5Gb di qualità maggiore della 2.5Gb su GPON.
Visto il basso costo la potrebbero anche proporre come 2Gb simmetrica (se avesse avuto più upload diventava una 2.5Gb simmetrica perfetta) con costi poco superiori alla 1Gb.
In quel caso non avrebbero eccessivi costi di trasporto ed il kit Vula 10Gb reggerebbe bene

vanel86
11-09-2022, 10:30
Beh kit Vula per i low cost basterà un singolo 10Gb (dopotutto alcuni OLO hanno venduto la 1Gb per anni usando solo kit da 1Gb) e comunque per ora al max potrà essere 20Gb (2 kit da 10Gb affasciati), non ci sono ancora offerte Tim superiori.
Ed anche le linee 1/2.5Gb che usano il più costoso kit 10Gb sono comunque vendute a bassi prezzi.

Comunque se Iliad dà 5Gb su tecnologia simile (usa Epon 10Gb come mezzo che è l'analogo di XGS-Pon) a 24E (lasciamo per ora perdere l'offerta di convergenza con Sim), non mi stupirei se qualcuno ci provasse a fare offerte XGS-Pon sub 35E, anche solo per contrastare l'offerta Iliad.

Poi infine l'offerta Tim a basso prezzo potrà benissimo essere rivenduta a tagli inferiori.
Nulla vieta di prendere il profilo 10/2Gb di Tim e poi però rivenderlo ai proprii clienti come magari una 2.5Gb di qualità maggiore della 2.5Gb su GPON.
Visto il basso costo lo potrebbero anche proporre come 2Gb simmetrica (se avesse avuto più upload diventava una 2.5Gb simmetrica perfetta) con costi poco superiori alla 1Gb.
In quel caso non avrebbero eccessivi costi di trasporto ed il kit Vula 10Gb reggerebbe bene

Usare la XGS-PON per linee 1-2.5g asimmetriche ha anche il vantaggio di ridurre le chiamate "LA LINEA NON SI MUOVE VOGLIO IL RIMBORSO" che ormai è diventata la norma sui rami gpon.

CARVASIN
11-09-2022, 11:11
Ciao a tutti,

Il mio appartamento (a Roma) è cablato flashfiber (che da quanto ho capito ed è fibercop ora).

Stavo simulando una richiesta di fibra da TIM e ho visto che, senza il modem, verrebbe 14,90 primo anno e 24,90 il secondo (da aggiungere la solita buffonata dell’attivazione gratuita. Se non è il modem qualcosa si inventano eh!).

Avrei alcune domande: i palazzi cablati fibercop possono essere cablati anche con openfiber? Magari provo ad aspettare qualche mese su fttc wind (ho il modem e mi farebbero un buon prezzo senza vincoli).

Se mi comprassi un tim hub+ su ebay avrebbe tutto il necessario?
Grazie.

Edit: so che ogni utente fa storia a sé, ma è una buona linea qui a Roma (zona battistini)?

Ciao!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strassada
11-09-2022, 11:37
Usare la XGS-PON per linee 1-2.5g asimmetriche ha anche il vantaggio di ridurre le chiamate "LA LINEA NON SI MUOVE VOGLIO IL RIMBORSO" che ormai è diventata la norma sui rami gpon.

peccato che l'unico profilo che ora venderà TIM in XGS-PON sarà 10/2, quelli fino a 2.5G andranno sempre in G-PON.

Yrbaf
11-09-2022, 13:34
Usare la XGS-PON per linee 1-2.5g asimmetriche ha anche il vantaggio di ridurre le chiamate "LA LINEA NON SI MUOVE VOGLIO IL RIMBORSO" che ormai è diventata la norma sui rami gpon.

Non credo che le lamentele sia per ramo gpon saturo.
Ok se vuoi tutti i 2.5Gb magari può capitare più spesso (visto che è tutta la banda del ramo), ma per le 1Gb di rami saturi se ne contano ben pochi.

Sono in molti a concordare che per ora non c'è quasi saturazione sul ramo gpon.
I rallentamenti si notano per quello che c'è poi a monte prima.

peccato che l'unico profilo che ora venderà TIM in XGS-PON sarà 10/2, quelli fino a 2.5G andranno sempre in G-PON.
No quello deve farlo l'OLO al più.

Come alcuni OLO prendono la 2500/1000 di Tim (tanto costa come la 1000/300) e la rivendono solo come 1000/1000 (a prezzo più basso della 2500/1000), un OLO potrebbe prendere la 10000/2000 di Tim e rivenderla come 2500/1000 (di qualità migliore della versione GPON), 2000/2000, 5000/1500, ...ecc
E se il profilo fosse stato più veloce in upload, poteva diventare anche una 2500/2500 per sfruttare al max lo standard ethernet 2.5Gb senza andare oltre dove per farlo ci sono costi ben più pesanti.

PS
Tra l'altro l'unico ONT esterno ora disponibile per il GPON con porta 2.5Gb ha seri problemi sull'upload e va ben più piano del dovuto (upload attorno alla metà del profilo).
Ci stanno lavorando da un po' ma per ora non ci sono soluzioni (e non ce ne saranno se il problema è HW e non SW).
Mentre un XGS-Pon usato a 2.5Gb/1Gb non avrebbe il problema, mentre non so come sia la situazione per gli Ont 1Gb (che comunque sul profilo 2500Mb dovrebbero fare 1000/1000)

cica88
11-09-2022, 14:36
....
PS
Tra l'altro l'unico ONT esterno ora disponibile per il GPON con porta 2.5Gb ha seri problemi sull'upload e va ben più piano del dovuto (upload attorno alla metà del profilo).
Ci stanno lavorando da un po' ma per ora non ci sono soluzioni (e non ce ne saranno se il problema è HW e non SW).


La scorsa settimana mi hanno installato ONT con porta 2.5Gb (ZXHN F 6005), lato upload non ho notato differenze rispetto al Hub Executive che avevo prima, è sempre sui 930Mbps.

Dark345
11-09-2022, 17:47
ciao, qualcuno gentilmente potrebbe passarmi i DNS ufficiali di TIM che ricevete quando stabilite una connessione PPPoE?

grazie mille

cica88
11-09-2022, 18:44
ciao, qualcuno gentilmente potrebbe passarmi i DNS ufficiali di TIM che ricevete quando stabilite una connessione PPPoE?

grazie mille

85.38.28.37
85.38.28.36

Dark345
11-09-2022, 20:24
85.38.28.37
85.38.28.36

grazie!

Yrbaf
12-09-2022, 00:33
La scorsa settimana mi hanno installato ONT con porta 2.5Gb (ZXHN F 6005), lato upload non ho notato differenze rispetto al Hub Executive che avevo prima, è sempre sui 930Mbps.

Non ho approfondito la cosa ma su altri forum se ne parla abbastanza (basta andare a leggere se interessati) e sono riportati vari casi dove l'ont ha prestazioni della metà (in upload) o anche meno di altri ONT (SFP suppongo nel caso 2500).

Roba tipo stesso server (di speedtest), stesse condizioni più o meno e con profilo Tim 2500/1000, provo con ONT F6005 ed ottengo 2190/390, metto l'altro ONT ed ottengo 2180/938

La cosa è confermata pure su linee OF, esempio sono stati riportati test sulla 1000/1000 di un provider (1000/1000 sotto rete Tim ma che quando la rete è OF diventa 1000/500).
E con ONT normali si va a 940/480, mentre con F6005 a 948/123 o 932/193
Idem con il profilo 2500/500 di OF, 2216/450 su altro ONT, 2216/197 su F6005

Con questo non voglio dire che F6005 non raggiunge mai i 900Mb di upload, mi pare di aver visto che ci sono test dove li fa, ma che non è costante ed in molte situazioni va piano facendo pensare che sia la linea, mentre se cambi ONT scopri che il limite non era la linea.

CARVASIN
12-09-2022, 07:26
Ciao a tutti,

Il mio appartamento (a Roma) è cablato flashfiber (che da quanto ho capito ed è fibercop ora).

Stavo simulando una richiesta di fibra da TIM e ho visto che, senza il modem, verrebbe 14,90 primo anno e 24,90 il secondo (da aggiungere la solita buffonata dell’attivazione gratuita. Se non è il modem qualcosa si inventano eh!).

Avrei alcune domande: i palazzi cablati fibercop possono essere cablati anche con openfiber? Magari provo ad aspettare qualche mese su fttc wind (ho il modem e mi farebbero un buon prezzo senza vincoli).

Se mi comprassi un tim hub+ su ebay avrebbe tutto il necessario?
Grazie.

Edit: so che ogni utente fa storia a sé, ma è una buona linea qui a Roma (zona battistini)?

Ciao!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Alla fine ho deciso di farmi la fibra di TIM (chiedendo un po’ in giro sembra che funzioni bene a Roma).

Solo per essere sicuro, comprando il tim hub+ da ebay avrò tutto ciò che serve per il collegamento una volta che verrà il tecnico?
Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

popomer
12-09-2022, 13:37
Alla fine ho deciso di farmi la fibra di TIM (chiedendo un po’ in giro sembra che funzioni bene a Roma).

Solo per essere sicuro, comprando il tim hub+ da ebay avrò tutto ciò che serve per il collegamento una volta che verrà il tecnico?
Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

curiosita', xche il tim hub? meglio il fritzbox, si configura in due minuti con tim, loro ti montano l'adattatore fibra ethernet, lo colleghi alla wan e in due minuti lo configuri

Bovirus
12-09-2022, 15:06
@Cibachrome

State poaralndo della stessa cosa.

L'ONT è una scatolotto in cui entra la fibra ed esce un cavo ethernet Gigabit.

vanel86
12-09-2022, 16:55
Vorrei sapere come mai è diventata la norma sui rami gpon? Ma poi ti riferisci a quelli su rete Flash Fiber oppure su quella nuova Fibercop.

Ma non è che il problema è a monte dell' OLT ? :)

Qui in centro a Trieste i commerciali tim han covertito un numero corposo di clienti da varie forme di rame a GPON e ho percepito con la pelle(cosi come tanti amici in zona) il passaggio da 900 stabili a 450 stabili visto il passaggio di tecnologia. La cosa è diventata una commedia nel periodo covid dove le velocità in orari DAD arrivava a livelli ridicoli e si scherzava nelle nostre chat da bar a quanto sarebbe sceso ancora(in quel periodo più di una persona ha dovuto lavorare in hotspot con santa TIM unica perché andava più veloce del link ottico e non poteva aspettare la fine delle ore scolastiche per liberare il canale). La questione ramo piuttosto che OLT viene dai nostri passaparola di palazzine diverse dove gli amici di un blocco di case andavano a rilento e altri leggermente più in là andavano spediti e viceversa.

Watamu
13-09-2022, 07:09
Ciao a tutti. Qualche giorno fa sono passato da fttc a ftth. Non ho cambiato modem, ho tenuto il vecchio Tim Hub e hanno inserito un mini ONT. Se volessi sostituire il vecchio modem con uno più performante, cosa mi consigliate? Grazie

Bovirus
13-09-2022, 08:12
@Watamu

Per Mini ONT cosa intendi?

Perfromante in che senso e relativo a quale caratteristica?

pistillo
13-09-2022, 09:01
@Watamu

Per Mini ONT cosa intendi?

Perfromante in che senso e relativo a quale caratteristica?

https://i.ebayimg.com/images/g/dQ4AAOSw7qRdpAYg/s-l500.jpg

Watamu
13-09-2022, 10:02
Esattamente la foto postata da Pistillo. Più performante intendo come portata wifi