PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62] 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

arkantos91
04-06-2020, 11:03
Aggiornamento: oggi sono venuti i tecnici e dopo 5 minuti sono andati via perché, come ampiamente pronosticato, il roe di Tim non c'è :D

Hanno aperto l'armadietto siptel condominiale però, e all'interno hanno trovato un cavo di fibra ottica, concludendo quindi che la connessione fin lì dovrebbero averla portata.... non si spiegano giustamente però come mai non abbiano installato il roe.

Secondo loro perché, come diceva anche MisterFTTH, tipicamente non si installa all'interno dell'armadietto Siptel ma all'esterno... il che richiederebbe l'autorizzazione da parte dell'amministratore condominiale....

Peccato che noi non ne sappiamo nulla né l'amministratore ce ne hai mai parlato. Intanto quelli di Open Fiber (sbagliando) hanno fatto il lavoro senza chiedere autorizzazione a nessuno e il roe lo hanno addirittura messo all'interno del portone condominiale (neanche all'esterno dove vorrebbero mettere quello Tim!)....

I tecnici mi hanno anche detto che, dal momento che c'è stata richiesta dall'utente (io), adesso quelli di Flash Fiber dovrebbero tornare per finire il lavoro che avrebbero dovuto già fare (e non hanno fatto non si sa ancora il perché) e installare questo benedetto roe Tim.

Una settimana.... vedremo se i tempi saranno davvero quelli ma dubito.

Ho un'altra domanda: come mai il tecnico mi ha detto che bisogna installare per forza l'ONT anche se il mio tim hub ha il modulo sfp? Il fatto che abbia tale modulo non serve esattamente per evitare di avere un'altra scatoletta per casa?

dodino
04-06-2020, 13:45
Peccato che noi non ne sappiamo nulla né l'amministratore ce ne hai mai parlato. Intanto quelli di Open Fiber (sbagliando) hanno fatto il lavoro senza chiedere autorizzazione a nessuno e il roe lo hanno addirittura messo all'interno del portone condominiale (neanche all'esterno dove vorrebbero mettere quello Tim!)....

Dopo mesi di fermo quello che stiamo notando (parlo per esperienza personale) è che è in atto una politica molto aggressiva di OF nei condomini. In pratica arrivano e senza permesso non solo mettono il ROE, ma molto spesso passano un numero di cavi sul verticale e li lasciano li. In questo modo bloccano le future attivazioni di altri gestori. Non voglio fare una crociata contro OF, ma la nascita di questo operatore era propedeutica a coprire aree a basso interesse di mercato, aree in cui nessun operatore privato aveva convenienza ad investire per scarsi ritorni economici.
Chi si è perso la puntata di questa settimana di Report dovrebbe provare a dargli un occhiata. In pratica in 5 anni su un totale di 7700 comuni da cablare, ne hanno realizzati poco più di 200.

Geroboaldo
04-06-2020, 13:53
Qualche tempo fa ho letto sul forum che per TIM il passaggio FTTC -->FTTH richiedeva una procedura strana (downgrade a ADSL e successivo upgrade a FTTH).
È ancora così?
Lo chiedo perché sono finalmente coperto dal servizio, ma se provo ad upgradare il mio numero appare il messaggio "Siamo spiacenti ma non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta. Per maggiori informazioni ti invitiamo a telefonare al Servizio Clienti 187".
Prima di perdere tempo con i signori del 187 (che normalmente non sanno una ceppa) volevo chiedere se il messaggio è legato al problema di cui sopra e se non mi conviene tout court annullare il contratto in essere e farne uno nuovo con un altro numero.
Grazie per l'attenzione

x_term
04-06-2020, 18:56
Guardate che con i decreti fibra il governo ha stabilito che gli allacciamenti dei condomini sono eseguiti in regime di "straordinaria manutenzione", quindi TIM/Fastweb/OpenFiber/sarcasso entrano e fanno quel che vogliono, fermo restando che non possono fare danni. E non esiste che il primo che arriva blocca gli altri, ci sono un'infinità di condomini con entrambi i ROE, alcuni a Milano poi hanno Fastweb Metroring + TIM GOM + Metroweb. Della puntata di Report, scandalosamente qualunquista, non commentiamo.
@arkantos91 il modulo SFP lo dava anche TIM, poi hanno avuto casini dovuti all'inaffidabilità dei moduli e hanno smesso, solo ONT esterno. Onestamente la scelta migliore.

midget
05-06-2020, 06:52
Secondo loro perché, come diceva anche MisterFTTH, tipicamente non si installa all'interno dell'armadietto Siptel ma all'esterno... il che richiederebbe l'autorizzazione da parte dell'amministratore condominiale....

Peccato che noi non ne sappiamo nulla né l'amministratore ce ne hai mai parlato. Intanto quelli di Open Fiber (sbagliando) hanno fatto il lavoro senza chiedere autorizzazione a nessuno e il roe lo hanno addirittura messo all'interno del portone condominiale (neanche all'esterno dove vorrebbero mettere quello Tim!)....


La mia esperienza invece e' che sia TIM (FlashFiber) che OF hanno fatto il lavoro nel condominio senza chiedere niente all'amministratore.
Nella mia scala entrambi i ROE sono stati messi fuori dagli armadietti SIP mentre in altre scale del condominio quello TIM e' stato messo dentro.

arkantos91
05-06-2020, 10:28
Non capisco perché comunque quelli di flash fiber abbiano tirato il cavo fin sotto al condominio per poi non installare il roe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Corona-Extra
05-06-2020, 10:50
purtroppo le motivazioni le sanno solo loro...

nel mio caso avevano lasciato la fibra in un botola distante 30 metri da casa poiché le botola finale non comunicava con quella botola scelta per la muffola
poi per vie traverse mi sono fatto tirare 800 metri di fibra per seguire il giro corretto di comunicazione tra le botole e abbiamo risolto

da notare che fino al 2018 si lavorava a numeri di roe installati indipendentemente dal costo e dalla complessità del lavoro, e per questi motivi alcune case venivano saltate
dal 2019 invece si lavora a progetto quindi i tecnici si fanno pagare da Tim in base dalla complessità del lavoro
questo mi è stato detto da un amico geometra che lavora con flashfiber

arkantos91
05-06-2020, 10:58
purtroppo le motivazioni le sanno solo loro...

nel mio caso avevano lasciato la fibra in un botola distante 30 metri da casa poiché le botola finale non comunicava con quella botola scelta per la muffola
poi per vie traverse mi sono fatto tirare 800 metri di fibra per seguire il giro corretto di comunicazione tra le botole e abbiamo risolto

da notare che fino al 2018 si lavorava a numeri di roe installati indipendentemente dal costo e dalla complessità del lavoro, e per questi motivi alcune case venivano saltate
dal 2019 invece si lavora a progetto quindi i tecnici si fanno pagare da Tim in base dalla complessità del lavoro
questo mi è stato detto da un amico geometra che lavora con flashfiber

Ciò che dici è molto interessante infatti a me i lavori sicuro li hanno fatti proprio attorno al 2018 e secondo me quel cavo che hanno tirato neanche funziona ma è solo per far credere che hanno fatto il lavoro perché io ricordo precisamente che gli operai parlarono di un intoppo che non si poteva risolvere facilmente... evidentemente ora torneranno facendosi pagare profumatamente da Tim per l'intervento incasinato e i giri assurdi che dovranno fare...

Corona-Extra
05-06-2020, 12:48
da quel che mi diceva venivano pagati a roe installati e collaudati
Purtroppo però erano obbligati a fare cosi, non potevano certo rimetterci in tempo se tim pagava x € per ogni roe indipendentemente dall'entità del lavoro

inoltre avevano un numero massimo di roe da installare, quindi se arrivavano al numero pattuito (cioè raggiungevano gli obiettivi prestabiliti) lasciavano a metà un strada

ora la gestione sembra essere molto migliorata

tribal123
06-06-2020, 19:33
Mi trovo nella necessità di migliorare il segnale wifi in casa in quanto ho preso 2 FireStick per i ragazzi per le rispettive stanze nelle quali visioneranno prevalentemente i vari servizi di streaming (Netflix, Prime Video, etc..)
Attualmente ho solo il TimHub per una FTTH 1Gb abbinata ad uno scrauso wifirepeater con solo la banda 2,4 :muro:
Cosa mi consigliate, se ci fosse un dispositivo tipo repeater ma che funzioni veramente bene (tipo mesh) o devo per forza ricorrere a cambio modem etc?
Grazie

Bovirus
06-06-2020, 21:20
@tribal123

Questo thread si occupa di FTTH TIM.

Per la tua richiesta esistono thread dedicati.

tribal123
07-06-2020, 18:29
@tribal123

Questo thread si occupa di FTTH TIM.

Per la tua richiesta esistono thread dedicati.

Non l'ho specificato ma ho una FTTH TIM

Bovirus
07-06-2020, 18:49
@tribal123

Questo thread non centra con la richiesta di quale repetear comprare.

arkantos91
09-06-2020, 11:58
Ciao aggiornamento della mia situazione.

Oggi ho contattato nuovamente Tim per sapere quando verranno ad installare il roe condominiale (il cavo in fibra a cui collegarlo già c'è) e mi hanno risposto che "non sappiamo fornirti informazioni in merito all'attivazione"

E a chi cavolo dovrei chiedere allora? Non sono loro a dover contattare flash fiber affinché vengano a terminare il lavoro lasciato in sospeso anni fa, quando hanno tirato il cavo di fibra ottica fin sotto casa?

Cosa avviene in questi casi? Cosa posso fare per velocizzare il processo? Che tempi hanno?

Perché non voglio assolutamente ritrovarmi ad aspettare settimane o addirittura un mese per poi magari dovermi sentir dire che il roe non lo possono mettere e qua intanto che passano i giorni i continuo a pagare 100+ euro a fattura :rolleyes:

TheMoon
10-06-2020, 09:32
Ciao aggiornamento della mia situazione.

Oggi ho contattato nuovamente Tim per sapere quando verranno ad installare il roe condominiale (il cavo in fibra a cui collegarlo già c'è) e mi hanno risposto che "non sappiamo fornirti informazioni in merito all'attivazione"

E a chi cavolo dovrei chiedere allora? Non sono loro a dover contattare flash fiber affinché vengano a terminare il lavoro lasciato in sospeso anni fa, quando hanno tirato il cavo di fibra ottica fin sotto casa?

Cosa avviene in questi casi? Cosa posso fare per velocizzare il processo? Che tempi hanno?

Perché non voglio assolutamente ritrovarmi ad aspettare settimane o addirittura un mese per poi magari dovermi sentir dire che il roe non lo possono mettere e qua intanto che passano i giorni i continuo a pagare 100+ euro a fattura :rolleyes:

Nessuno può fornirti una tempistica precisa, possono volerci due settimane, come due anni.

:D

arkantos91
10-06-2020, 09:50
Nessuno può fornirti una tempistica precisa, possono volerci due settimane, come due anni.

:D

Assurdo, ma che senso ha?

Per montare una scatoletta per cui tra l'altro è già stato fatto il lavoro portando il cavo di fibra ottica dove attaccare detta scatoletta?

Lavoro che, torno a dire, è stato fatto 2/3 anni fa e lasciato incompleto.

Comunque ho contattato Flash Fiber per chiedere lumi e mi hanno risposto che il roe censito per il mio indirizzo civico è situato in via dal dei tali civico tot... che si trova a 500 metri da casa mia :rolleyes:

Ho fatto presente loro questa anomalia (dal momento che il roe può essere disposto al più nel civico attiguo o di fronte, non certo a centinaia di metri) e mi hanno risposto che invieranno una segnalazione alla ditta che ha operato in loco (appunto 2/3 anni fa orsono).

Secondo me questi hanno combinato qualche grosso casino e per pararsi il sedere hanno censito un roe a caso in modo da far risultare il mio civico come coperto (anche se di fatti non lo è) e quindi farsi pagare il lavoro (mal) svolto.

arkantos91
11-06-2020, 14:56
Ciao, a vederci male spesso si azzecca... e infatti da Flash Fiber mi hanno risposto che, contattata la ditta che ha operato l'intervento in loco, è emerso che

Per servire il civico del cliente sarebbero necessari circa 200 mt di scavo su suolo pubblico, per tale motivo la copertura non è stata completata., qualche anno fa fu posato il cavo dal predisposto al pozzetto di adduzione fuori al civico. La squadra del impresa si rese conto solo successivamente che la dorsale non era infrastruttura. Ecco perché è rimasto un pezzo di cavo predisposto.

Dopodiché

La invitiamo a registrare la sua richiesta sul nostro nuovo portale, al fine di permetterci di valutare l’eventuale intervento oneroso a nostro carico.

In sostanza non è per niente detto che lo faranno. E se lo faranno chissà quando visto che l'intervento potrebbe costare chissà quanto da come scrivono. Che poi non capisco il problema visto che è Tim a pagarli ma vabbè. OpenFiber ha rotto km di strada lungo tutta la mia via e isolato, questi si fanno problemi per 200 m :rolleyes:

Tutto questo peraltro su mia iniziativa, perché dalla Tim, dopo che i tecnici venuti a casa la scorsa settimana dissero che avrebbero fatto una segnalazione per mancanza del roe, non si sono più avute notizie.

satman
11-06-2020, 15:09
Ciao, a vederci male spesso si azzecca... e infatti da Flash Fiber mi hanno risposto che, contattata la ditta che ha operato l'intervento in loco, è emerso che



Dopodiché



In sostanza non è per niente detto che lo faranno. E se lo faranno chissà quando visto che l'intervento potrebbe costare chissà quanto da come scrivono. Che poi non capisco il problema visto che è Tim a pagarli ma vabbè. OpenFiber ha rotto km di strada lungo tutta la mia via e isolato, questi si fanno problemi per 200 m :rolleyes:

Tutto questo peraltro su mia iniziativa, perché dalla Tim, dopo che i tecnici venuti a casa la scorsa settimana dissero che avrebbero fatto una segnalazione per mancanza del roe, non si sono più avute notizie.

Se sei coperto da Openfiber vai con loro, la FTTH di Openfiber è molto meglio di quella Tim, te lo dico avendole avute entrambe.

diaretto
11-06-2020, 17:10
Se sei coperto da Openfiber vai con loro, la FTTH di Openfiber è molto meglio di quella Tim, te lo dico avendole avute entrambe.

Su quale base puoi giustificare quest'affermazione? :confused:

alanfibra
11-06-2020, 18:40
Se sei coperto da Openfiber vai con loro, la FTTH di Openfiber è molto meglio di quella Tim, te lo dico avendole avute entrambe.

Io avevo letto il contrario.

diaretto
11-06-2020, 19:11
Io avevo letto il contrario.

Ma poi OF posa solo la rete, casomai si possono paragonare i vari provider che si appoggiano su OF.

Per cosa si paragonano? Instradamento? Capacità della dorsale? Direi che con TIM può competere Infostrada al massimo su questi due versanti, gli altri sono tutti abbastanza mediocri, per un motivo o per l'altro.

midget
12-06-2020, 08:52
Esatto in rete accesso il fattore di splitting è identico, anzi a dirla lunga OF è una rete più efficiente(ultimo splitting e permuta al PFS) andando in P2P tra PFS e PTE, la vecchia rete TIM flashfiber splitta l’ultimo 1:8 Nel ROE quindi ha meno probabilità di saturazione.

Poiché è più probabile riempire l’albero su un armadio che copre più palazzi piuttosto che su base palazzo.

Quindi winner anche per infrastruttura in accesso

La nuova flashfiber invece segue modello OF per abilitare al Wholesale...
Questo per la componente accesso

Componente trasporto/edge network:
È la più vasta e capillare di Italia.. potrebbe competere con Infostrada Fastweb(quest’ultima ormai insomma)

Cache locale/CDN interne:
Tutte le più note

IP Transit:
Nella top 5 dei provider mondiali grazie a Sparkle.
Unico tier 1
Gli si potrebbe criticare una policy troppo chiusa ?
Qualsiasi provider

Unico operatore italiano che accende quando Apple rilascia aggiornamenti la cache locale

Poi ok può non piacere Tim per N motivi, capisco benissimo... io il primo a riconoscerne errori e “giochini” poco chiari.
Poi ci sarebbe anche l’impatto accademico che ha avuto nei precedenti 50-40 anni.
Pensate lavoro anche presso OLO figuratevi quanto mi interesserebbe lodarli..anzi dovrei andarci giù pesante..
Ma tecnicamente parlando non si può dire sia inferiore, tutt’altro

Chiaro che se copre OF non ha senso rimanere con Tim in fttc

Poi satman penso sia rimasto scottato dalla esperienza in VULA TIM con Tiscali.
Ma li non è la rete Tim disastrata o come ho dovuto leggere in altri lidi che limitano la banda agli altri... è Tiscali che mette 1 solo Gigabit di kit per fttc e FTTH di una centrale, per contenere i costi.

Ommioddio..... finalmente un commento tecnico sensato.
I commenti "meglio X o meglio Y" basati sugli speedtest di ookla o su "sensazioni" o "antipatie" sono francamente nausenanti.

Bravo e grazie

DarkNiko
12-06-2020, 10:46
Ciao a tutti.

Sul sito del comune di Roma, all'interno dell'Albo Pretorio, ho letto che dal 15 al 20 giugno Flashfiber effettuerà dei lavori con disciplina del traffico. Presumo quindi che porteranno la fibra fino ai pozzetti vicini ai palazzi e non so se già in questa fase verranno installati i ROE.

Che voi sappiate quanto tempo intercorre tra i lavori stradali e l'effettiva copertura/vendibilità dei servizi in FTTH ?

Mi piacerebbe tanto poter avere FTTH. :)

baron
12-06-2020, 17:10
Nella mia via (a Roma ovest) Flashfiber ha fatto gli scavi per la fibra nel dicembre scorso, installando anche i ROE.
A febbraio 2020 il sito Flashfiber dava la mia via come coperta.
Ad oggi non risulta ancora vendibile.

DarkNiko
12-06-2020, 18:48
@baron

Ti ringrazio per il tuo intervento. Speriamo allora che prima o poi si sblocchi la situazione per entrambi. Ma non risulti coperto nemmeno da Fastweb (oltre che da TIM) ?

baron
12-06-2020, 19:22
@DarkNiko: no, nemmeno Fastweb. Bisogna attendere, chissà quanto...

domenico11
12-06-2020, 19:28
E' ancora attivo il vecchio sito Telecom Italia che pubblicizza la vecchia tariffa ftth tuttofibra plus

https://mytimfisso.tim.it/it.html

Corona-Extra
12-06-2020, 23:27
Ciao, a vederci male spesso si azzecca... e infatti da Flash Fiber mi hanno risposto che, contattata la ditta che ha operato l'intervento in loco, è emerso che ...


circa quello che era successo a me (nella casa dei miei genitori)
in pratica si sono accorti all'ultimo che due botole non comunicavano e la tratta era rimasta spezzata in due parti per appena 50 metri

fortuna vuole che conoscevo la ditta che stava facendo i lavori ed essendo ancora in zona hanno trovato una soluzione alternativa
conoscevo la ditta perché aveva lavorato anche a casa mia e sempre per un problema simile ero rimasto escluso, poi avevo trovato il modo di contattare le persone giuste.
Nel mio coso si sono rivelati estremamente disponibili a trovare una soluzione in entrambe le case.

Purtroppo il responsabile mi ha raccontato che in quel periodo Tim pagava tot € a roe installati ed avendo un numero calmierato di roe installabili procedevano per comodità loro. Inoltre molte volte trovavano condomini pignoli oppure non collaborativi che bloccavano intere vie.
Invece davanti a persone disponibili erano disposte anche ad andare in pari con le spese (o rimetterci un poco)

insomma il problema è sempre rientrare nei costi e sinceramente comprendo le motivazioni Tim. Non è possibile fare quei lavori senza la minima certezza di avere poi delle attivazioni.

forse una soluzione vantaggiosa per tutti sarebbe stata la FTTB convertibile in FTTH a richiesta (con contratti di 5/10 anni) invece ora finisce che la FTTH arriva soprattutto a chi non la vuole

starmar
13-06-2020, 11:12
Ciao a tutti, sono qui per chiedervi un consiglio in quanto mi sposto in una nuova casa che a differenza di questa è raggiunta da FTTH. Ora, visto che i costi sono praticamente identici tra i vari provider, ci sono fattori da consigliare sullo scegliere uno o l'altro?
Diciamo che io sono sempre stato cliente TIM anche su mobile quindi sarei per mantenere la tradizione ed affidarmi all' operatore italiano ma anche Vodafone non mi sembra male e neanche Fastweb.

Ho varie domande per voi quindi, ad esempio:
- A livello di modem/hub uno vale l'altro? A me interesserebbe molto avere la possibilità
di cambiare dns e fare port forwarding, insomma di avere qualcosa il meno possibile
chiuso. A tal proposito, timHub non è il massimo, ma non credo che
le altre due lascino pià libertà ai loro dispositivi.
- L'armadio piu vicino è a circa 300m, distanza buona?
- Essendo una casa nuova non ho idea di dove si trovi il ROE e se effettivamente sia
disponibile. Se sul sito dei provider ho la dicitura "FTTH SI" significa che effettivamente
loro sanno di aver coperto la zona fino all'edificio e che si occuperanno di tutto loro e i
loro tecnici? Il loro lavoro sarà quello di portare
il cavo ottico dentro l'appartamento a partire dal ROE?
- Cavilli legali ? Quale operatore è meno vincolante?

Scusate per le varie domande ma vorrei approfondire un po' la questione...

Grazie

DarkNiko
13-06-2020, 11:32
Ciao a tutti, sono qui per chiedervi un consiglio in quanto mi sposto in una nuova casa che a differenza di questa è raggiunta da FTTH. Ora, visto che i costi sono praticamente identici tra i vari provider, ci sono fattori da consigliare sullo scegliere uno o l'altro?


Se sei coperto da OpenFiber, mi sentirei di consigliarti Tiscali ma solo per mia personale esperienza. Viceversa se sei coperto da FlashFiber e, come hai scritto dopo, sei cliente TIM, puoi continuare a preferire tale operatore.


Ho varie domande per voi quindi, ad esempio:
- A livello di modem/hub uno vale l'altro? A me interesserebbe molto avere la possibilità
di cambiare dns e fare port forwarding, insomma di avere qualcosa il meno possibile
chiuso. A tal proposito, timHub non è il massimo, ma non credo che
le altre due lascino pià libertà ai loro dispositivi.


Dove hai letto che il TIM HUB non è il massimo ? E' un ottimo prodotto e puoi anche sbloccare l'interfaccia avanzata caricando una GUI modificata con cui effettuare tutte le operazioni del caso, come il cambio di DNS e il port forwarding (cosa che già fa di suo).
Nulla vieta comunque di dotarsi di un router proprio (il modem in FTTH non serve).


- L'armadio piu vicino è a circa 300m, distanza buona?


La distanza dall'armadio non c'entra nulla se parliamo di FTTH, cioè fibra fino a dentro l'abitazione del cliente.


- Essendo una casa nuova non ho idea di dove si trovi il ROE e se effettivamente sia
disponibile. Se sul sito dei provider ho la dicitura "FTTH SI" significa che effettivamente
loro sanno di aver coperto la zona fino all'edificio e che si occuperanno di tutto loro e i
loro tecnici? Il loro lavoro sarà quello di portare
il cavo ottico dentro l'appartamento a partire dal ROE?


Il ROE di solito lo trovi o dentro al box condominiale nel sottoscala, o nell'androne, magari incavato nel muro o coperto da qualche pannello o in alcuni casi anche visibile a muro.

Se sul sito del provider hai la dicitura "FTTH SI" (puoi anche dire qual è il provider), a meno di errori di allineamento del database di tale operatore, vuol dire che il tuo civico è coperto.

Se sei il primo utente da attivare, la squadra di tecnici provvederà dal ROE a tirare, lungo l'intercapedine o le canaline verticali, il cavo in fibra per la tua utenza. Poi verrà installata alla prima presa utile la borchia ottica di conversione del segnale da ottico a elettrico in modo da collegarci poi il modem (o meglio il router visto che la parte modem non serve).


- Cavilli legali ? Quale operatore è meno vincolante?

Scusate per le varie domande ma vorrei approfondire un po' la questione...

Grazie

Per i cavilli legali basta leggere bene l'offerta e i dettagli della stessa nelle note contrattuali e poi scegliere. Allo stato attuale ci sono buone offerte, chi per 24 mesi e chi per meno. La cosa importante a mio avviso è più l'instradamento che la velocità di download effettiva, visto che bene o male i principali operatori di banda ne hanno. :)

starmar
13-06-2020, 14:03
Allora, gli hub sono ottimi prodotti, solo che li trovo un po' troppo chiusi per i miei gusti senza dover andare a mettere fimrware custom, e mi chiedevo se gli hub degli altri provider come vodafone o il fastHAG siano diversi come filosofia.

Si, il fatto dell'armadio era perchè qualora non fosse possibile trovare il ROE metterei la FTTC e mi chiedevo la distanza dalla centralina.

Quindi in teoria ci penserà il tecnico ad allacciarsi al roe giusto? Ma è lo stesso del segnale digitale terrestre?

IncrociatoreX
15-06-2020, 10:09
Il router TIM nel complesso è un prodotto interessante (per altro da pochi giorni è in distribuzione il TIM HUB Plus) ma in linea di massima io suggerisco di utilizzare un proprio router per tagliare la testa al toro in merito alle configurazioni personalizzate.

Ciao, forse sono off topic ma colgo la palla al balzo.
Attualmente sono connesso via ont Hauwei e un "vecchio" dga 4130 (volevano darmi il 4132 alias tim hub per ulteriori 5 euri al mese ma ho rifiutato).

Tutta funziona bene tranne il wi-fi molto debole. Non ho trovato molte notizie riguardo il nuovo Hub Plus, secondo te è possibile richiederlo in sostituzione senza troppe difficoltà? (anche con i 5 in più al mese)

Bovirus
15-06-2020, 10:47
Ciao, forse sono off topic ma colgo la palla al balzo.
Attualmente sono connesso via ont Hauwei e un "vecchio" dga 4130 (volevano darmi il 4132 alias tim hub per ulteriori 5 euri al mese ma ho rifiutato).

Tutta funziona bene tranne il wi-fi molto debole. Non ho trovato molte notizie riguardo il nuovo Hub Plus, secondo te è possibile richiederlo in sostituzione senza troppe difficoltà? (anche con i 5 in più al mese)

Secondo me per questa richiesta qui sei OT.

Per queste richieste esistono thread dedicati.

Per favore nelle domande/risposte secondo me è meglio rimanere OT e limitarsi all'oggetto del thread.

DarkNiko
16-06-2020, 10:06
Comunque sto notando una cosa davvero assurda.

Sul sito dell'albo pretorio online del comune di Roma, risultano protocollati interventi a cura di Flashfiber che dovevano partire dal giorno 15 giugno fino al 20 e interessare ben 3 strade, tra cui la piazzetta in cui risiedo.

Ebbene, non solo non c'è stata la minima disposizione alternativa al traffico, a mezzo di paletti, divieti di sosta o nastri ad indicare la necessità di lavori imminenti, ma ad oggi (16 giugno) il nulla cosmico, il deserto !!

Mi domando se sia normale una cosa del genere, anche in considerazione al fatto che eventuali deroghe comporterebbero il destinare i lavori a chissà quando.

Al momento sono un po' perplesso perché, fermo restando che tra la posa delle fibre, dei pozzetti, dei successivi ROE e l'apertura della vendibilità FTTH da parte di TIM possono passare anche svariati mesi, non vedere un lavoro non è certamente il modo migliore per sperare di fare il "grande salto".

Qualcuno si è trovato in situazioni analoghe ? Scusatemi per il leggero OT. :)

FRANCESCOL1964
16-06-2020, 10:22
Buongiorno e buona giornata a tutti. Volevo gentilmente chiedere un vostro parere. Io ho fatto richiesta di rientrare in TIM quando ho visto sul loro sito che la mia abitazione era raggiunta dalla fibra ottica. Io attualmente sono collegato in Fastweb in tecnologia fibra misto rame. Ho fatte numerose verifiche, tra cui ho anche scritto a Flash Fiber il quale mi risponde che la mia palazzina e' raggiunta dalla loro fibra e per il collegamento finale devo rivolgermi a Tim e Fastweb. Pero' allo stato attuale nell' armadio grande dell'androne di ingresso dove sono installati i contatatori Enel, a vista si vede un corrugato bianco con all'interno una notevole serie di fili finissimi da collegare. Non vedo nessun ROE. Allora mi domando come possono darmela tutti disponibile quando non riesco a vedere il sistema di partenza? Anche perche' passando in TIM solo per la fibra ottica sto rinunciando ad un offerta veramente ottima di Fastweb. Scusate se mi sono dilungato. Un caro saluto a tutti

gabmac2
16-06-2020, 11:58
con HUB TIM si può lasciare il telefonofisso attaccato alla linea di casa, oppure si deve collegare al dispositivo?

Bovirus
16-06-2020, 12:13
@gabmac2

Il telefono va attaccato al modem. Dove se no?

ciciolo1974
16-06-2020, 12:31
@gabmac2

Il telefono va attaccato al modem. Dove se no?

Credo abbia chiesto se sia possibile evitare di collegare fisicamente il telefono al modem, lasciandolo dove sta adesso, magari con un ribaltamento delle prese (che potresti averre già fatto in caso di fftc)

Bovirus
16-06-2020, 13:10
@ciciolo1974

Non esiste "ribaltamento" delle prese..

Esiste lì'impianto telefonico parallelo (per ADSL) o l'impianti telefonico serie (FTTC/FFTH).

diaretto
16-06-2020, 13:19
@ciciolo1974

Non esiste "ribaltamento" delle prese..

Esiste lì'impianto telefonico parallelo (per ADSL) o l'impianti telefonico serie (FTTC/FFTH).

Mi sa che hai un po' di confusione...

Intanto bisogna distinguere tra serie e parallelo ELETTRICO o TOPOLOGICO.

Inoltre in FTTC/FTTH si esegue quello che si chiama "sezionamento", che NON è assolutamente un impianto in serie.

Bovirus
16-06-2020, 13:24
Questione di punti di vista.

L'impianto si definisce di tipo parallelo se tutti i punti delle prese sono in parallelo.

L'altro impianto, per differenzialo da quello di tipo parallelo, si definisce di tipo in serie perché hai un ingresso (DSL) e un uscita (TTEL).

Per trasformare un impianto da parallelo a serie fai un "sezionamento".

diaretto
16-06-2020, 14:57
Questione di punti di vista.

L'impianto si definisce di tipo parallelo se tutti i punti delle prese sono in parallelo.

L'altro impianto, per differenzialo da quello di tipo parallelo, si definisce di tipo in serie perché hai un ingresso (DSL) e un uscita (TTEL).

Per trasformare un impianto da parallelo a serie fai un "sezionamento".

Si il problema è che poi uno cerca "impianto telefonico serie" su google e vengono fuori immagini di questo tipo. L'utente lo mette in serie (vera, quella elettrica, come in immagine) e fa un casino bestiale. Gli impianti devono essere tutti in parallelo ELETTRICO, poi sezionamento o no è un altro discorso.

https://2.bp.blogspot.com/-loEB4JfVYgw/V_jkzOIcQ0I/AAAAAAAATMg/H6EzGoqALr4RnTAxKMtx2Dqv28Ykh4HtACLcB/s1600/Impianto%2Btelefonico%2Bparallelo%2Bserie%2Brj11.jpg

gabmac2
16-06-2020, 15:14
attualmente, con ADSL ho il telefono fisso in una camera
in un' altra modem-router e pc
Vorrei evitare wireless e cordless
però forse è impossibile

Bovirus
16-06-2020, 16:47
@diaretto

Lascia stare Google.
Che ci sono per la maggior parte info non aggiornate se non sai dove cercare.

C'è un thread dedicato che spiega esattamente il tutto.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

Ingresso dall'esterno al modem / uscita modem impianto paralello.

@gabmac2

Puoi benissimo farlo.

Impianto paralleo.

Presa -> Filtro splitter -> Uscita Tel = Telefono
Presa -> = Modem

vedi thread indicato.

gabmac2
16-06-2020, 17:52
intanto grazie,
quindi ad esempio in ingresso
presa e filtro e si attacca telefono

in camera presa e router e fibra

il tutto indipendente
intendevi questo?

Inoltre, il router con p2p si comporta bene?

Bovirus
16-06-2020, 17:55
@gabmac2

Per le richieste sull'impianto c'è il thread dedicato.

Il tipo di impianto non ha nessuna relazione con il p2p.

diaretto
16-06-2020, 20:35
@diaretto

Lascia stare Google.
Che ci sono per la maggior parte info non aggiornate se non sai dove cercare.

C'è un thread dedicato che spiega esattamente il tutto.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

Ingresso dall'esterno al modem / uscita modem impianto paralello.

@gabmac2

Puoi benissimo farlo.

Impianto paralleo.

Presa -> Filtro splitter -> Uscita Tel = Telefono
Presa -> = Modem

vedi thread indicato.

Si certo, ma io le so queste cose...

Il problema è solo usare propriamente i termini serie/parallelo/sezionamento/ecc. nel contesto giusto per non generare confusione, tutto qui!

Comunque il tuo thread è ben fatto ;)

gabmac2
16-06-2020, 20:46
no certo, chiedevo a parte se ci sono problemi con p2p

gabmac2
17-06-2020, 10:46
ok, se non ci sono problemi con p2p è una buona cosa
il costo totale è di 29.90 al mese? ci sono cose in più da pagare?

freddye78
17-06-2020, 11:03
Sì la rata del tim hub

gabmac2
17-06-2020, 14:07
l' aumento quanto sarebbe per avere un hub?
inoltre se cambio casa tra due anni, ci sono "more"?

freddye78
17-06-2020, 19:35
l' aumento quanto sarebbe per avere un hub?

inoltre se cambio casa tra due anni, ci sono "more"?5 euro al mese per 48 rate

gabmac2
18-06-2020, 06:43
per riassumere, 30 euro al mese, ma sono 35 per 48 mesi, poi "tornano" 30
se ci trasferisce in altra città?

Bovirus
18-06-2020, 06:58
@gabmac2

Sei costretto a pagare tutte le rati restanti del modem.

gabmac2
18-06-2020, 10:53
a sto punto si attiva l' offerta e si compra un router a parte:D
ci sono problemi?

freddye78
18-06-2020, 14:52
a sto punto si attiva l' offerta e si compra un router a parte:D

ci sono problemi?No, ma nel frattempo che ti installano l'ONT esterno per poter usare il tuo router restituendo il tim hub(che ha l'ONT incorporato) hai già pagato una o più rate.
L'unica è fare l'attivazione telefonica richiedendo esplicitamente che non si vuole il tim hub in modo che il tecnico che viene a fare l'attivazione della FTTH si porti dietro l'ONT esterno da installare e collegare al tuo router

gabmac2
18-06-2020, 16:06
5x48 è una bella cifra.....
con 120 euro si trova qualcosa

voi vi trovate bene in ogni caso?

gabmac2
21-06-2020, 09:00
ormai sono quasi deciso sulla nuova offerta fibra
attivandola devono venire in casa per attivare qualcosa?

c' è rischio di rimanere senza adsl per qualche giorno?

Ramon57
12-07-2020, 19:21
Buonasera,

Avendo ADSL e volendo passare alla FTTH di TIM, si puo' mantenere lo stesso numero di telefono oppure bisogna cambiarlo ?

Grazie per la risposta :-)

frankdan
13-07-2020, 16:52
Buonasera,

Avendo ADSL e volendo passare alla FTTH di TIM, si puo' mantenere lo stesso numero di telefono oppure bisogna cambiarlo ?

Grazie per la risposta :-)
Assolutamente sì, potrai mantenere il tuo vecchio numero e il tecnico dovrà soltanto installarti il modem TIM Hub ed attenderne l'attivazione da remoto.
Non fidarti dei call center che ti propongono o ti parlano di numerazioni aggiuntive o roba del genere;sono delle vere e proprie truffe legalizzate. Ed anche i signori di TIM spesso e volentieri si comportano da veri banditi: pensa che io ho attivato la FTTH con il TIM HUB e chiamate illimitate, ciò nonostante mi stanno addebitando in bolletta anche 3,60 € mensili con la dicitura "noleggio telefono" che io, naturalmente, non ho mai avuto. Maledetti ladri :mad:

Ramon57
13-07-2020, 17:35
Intanto, grazie per la sollecita risposta

Altra questione: ho la mail @alice.it, se attivo la fibra FTTH posso mantenerla oppure dovro' avere il dominio nuovo @tim.it ?

Grazie :)

frankdan
13-07-2020, 17:44
Intanto, grazie per la sollecita risposta

Altra questione: ho la mail @alice.it, se attivo la fibra FTTH posso mantenerla oppure dovro' avere il dominio nuovo @tim.it ?

Grazie :)

Rimani con @alice.it senza nessun problema.Io sono nella tua stessa identica situazione, ed è proprio sulla mail con dominio @alice.it che ricevo la notifica mensile di emissione fattura (oltre ad una cospicua quantità di spam che vado mensilmente a cestinare perché la casella non è un granché, sono 3 GB e non hanno filtri antispam o roba del genere...inutile dire che provider di email come Outlook di Microsoft o Gmail di Google sono molto migliori...).
Spero di averti aiutato. Saluti.

Crusher88
15-07-2020, 10:31
ciao a tutti ,scusate ho già letto tutte le faq ma non mi sono chiari alcuni punti

allora ho verificato la mia prossima abitazione e sembra sia raggiunto dalla FTTH ( mi dà velocità stima 900mb in download ), la mia domanda è la seguente: devo necessariamente prendere il loro modem router? se non prendo quello loro poi non avrò la fonia? oppure posso semplicemente fare come nella mia attuale casa cioè collego il mio router di proprietà al loro modem router e passa la paura?
grazie per la delucidazione!

Bovirus
15-07-2020, 10:38
@Crusher88

Le offerte ora se vuoi possono NON includere il modem.

Se non lo acquisto da loro devi però acquistare un modem in quantpo il tuo router non può fare da modem.

Crusher88
15-07-2020, 10:43
@Crusher88

Le offerte ora se vuoi possono NON includere il modem.

Se non lo acquisto da loro devi però acquistare un modem in quantpo il tuo router non può fare da modem.

si avevo visto però il problema è che dovrei acquistare un modem che configuri anche la fonia cioè non sarà un po' un casino?

in alternativa mettere il mio router a cascata sul loro è fattibile?

Bovirus
15-07-2020, 10:52
@Crusher88

Non capisco tutti questui problemi.
Se acquisti un modem puoi configurare senza problemi la fonia.

Se vuoi acquistarlo dal provider (occhio che costo una sproposito e lo devi pagare se te ne vai prima dei 48 mesi) puoi collegarci il tuo router.

Io acquisterei il mdoem per conto mio.
Un Fritzbox 7530 e con 100 euro te la cavi,
E ha la preconfigurazione per TIM.

Crusher88
15-07-2020, 11:57
@Crusher88

Non capisco tutti questui problemi.
Se acquisti un modem puoi configurare senza problemi la fonia.

Se vuoi acquistarlo dal provider (occhio che costo una sproposito e lo devi pagare se te ne vai prima dei 48 mesi) puoi collegarci il tuo router.

Io acquisterei il modem per conto mio.
Un Fritzbox 7530 e con 100 euro te la cavi,
E ha la preconfigurazione per TIM.

ciao, allora io ho già un netgear r7000 che vorrei utilizzare perchè sennò non saprei che farmene, a quale modem di mia proprietà dovrei abbinarlo? mi piacerebbe un modem tipo appunto il fritz che ha già tutto preconfigurato però appunto ho già l'r7000..

grazie per la risposta

Bovirus
15-07-2020, 12:08
@Crusher88

Stiamo andando OT.

Hai comunque bisogno un modem epr la connessione.
Meno di 100 euro (a meno che vai cercarti ad esempio un TIM HUB su ebay..) non trovi.

Crusher88
15-07-2020, 12:14
@Crusher88

Stiamo andando OT.

Hai comunque bisogno un modem epr la connessione.
Meno di 100 euro (a meno che vai cercarti ad esempio un TIM HUB su ebay..) non trovi.

e vabbè scusa per l'ot ma la domanda resta quella cioè che modem devo usare per la ftth se voglio usare la fonia insieme ad un router di proprietà XD ( perchè appunto non voglio buttare il netgear ) , mi pare sia una cosa abbastanza attinente

ti ringrazio mille per le risposte comunque!

Bovirus
15-07-2020, 12:35
@Crusher88

Qualsiasi modem compatibile VDSL+ con porta WAN.
Per la scelta del modem esiste un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Crusher88
15-07-2020, 13:32
@Crusher88

Qualsiasi modem compatibile VDSL+ con porta WAN.
Per la scelta del modem esiste un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

grazie mille chiedo là =))

zdnko
15-07-2020, 14:39
@Crusher88

Qualsiasi modem compatibile VDSL+ con porta WAN.

Ma non stava parlando di ftth?
allora ho verificato la mia prossima abitazione e sembra sia raggiunto dalla FTTH ( mi dà velocità stima 900mb in download )

Bovirus
15-07-2020, 14:52
@zdnko

Qualsiasi mdoem VDSL con porta WAn è adatto alla FTTH.

A seconda del modem e del modulo fibra disponibile si può usare per la fibra il modulo SFP interno al modem o ONT esterno.

zdnko
15-07-2020, 15:03
@zdnko

Qualsiasi mdoem VDSL con porta WAn è adatto alla FTTH.

A seconda del modem e del modulo fibra disponibile si può usare per la fibra il modulo SFP interno al modem o ONT esterno.

Ok, ma il modem vdsl non serve.:rolleyes:

tolwyn
15-07-2020, 15:12
credo che il senso dell'indicazione apparentemente irragionevole di bovirus è che considerando anche i router con modem vdsl integrato si amplia la base di prodotti consumer tra cui scegliere

Bovirus
15-07-2020, 15:13
@zdnko

Il modem ti serve se non non puoi impostare la connessione PPOE.

Sei ha un modulo SFP dove lo colleghi?

Se hai un ONT esterno a cosa colleghi l'uscita dell'ONT?

@tolwyn

Scusa perché irragionevole?
Cosa vorresti collegare ad una linea FTTH?

I modem con porta WAN sono modem anche VDSL.

Non esiste un modem FTTH.

tolwyn
15-07-2020, 15:44
non è che ho scritto APPARENTEMENTE a caso eh...APPARENTEMENTE irragionevole (così come zdnko in un qualche modo evidenziava) perché (almeno nel caso di ont esterno, che diamo come caso generale per semplicità di ragionamento) l'esigenza sufficiente & necessaria NON è un router con modem vdsl ma un router con porta wan o similare...così ho detto che secondo me il tuo suggerimento segue la logica inclusiva: considerando anche i più diffusi router con modem vdsl si amplia appunto la base di prodotti tra cui scegliere...ma forse visto il tuo ultmo intervento sei davvero convinto che non esistano router con porta wan senza modem vdsl...beh a questo punto fai finta che non abbia detto nulla, ti lascio continuare nei tuoi ragionamenti

Crusher88
15-07-2020, 15:49
ma quindi non è possibile collegare il router direttamente a questo ont?cioè il router di cui parlavo sopra ha una porta wan, non va bene? giuro che ho letto tutti gli schemini in prima pagina e sono alquanto confuso adesso.. ho letto anche altri articoli dove dicono espressamente che nella ftth non serve il modem il che mi manda ancora di più in confusione

Bovirus
15-07-2020, 15:50
@tolwyn

Prima di tutto l'utente che aveva chiesto ciò aveva chiesto l'uso della fonia.
E quindi credo che se usi un semplice router tu non possa avere la fonia.

Sono convinto che ci siano router che hanno la porta WAN (la maggior parte dei router ha la porta WAN).
Non tutti i router sono predisposti per una connessione PPOE che è quella necessaria per la connessione alla FFTH.

Per la maggior parte degli utenti poco pratici di queste cose (quelli che sanno cosa fare non hanno generalmente bisogno questo genere l'aiuto di un forum") è più semplice usare un modem VDSl che contiene anche il router.

@Crusher88

Vedi sopra

Crusher88
15-07-2020, 16:12
quindi se faccio a meno della fonia, posso direttamente collegare il mio r7000 all'ont e sto a posto?

x_term
15-07-2020, 16:42
[...]Non tutti i router sono predisposti per una connessione PPOE che è quella necessaria per la connessione alla FFTH.

No, mi dispiace ma questa è una imprecisione. Tutti i router, che abbiano un modem o meno, supportano vari metodi di connessione, altrimenti non sarebbero venduti nel mondo in paesi che hanno diverse connessioni a livello 3. La PPPoE, che è solo uno dei tanti, è presente anche in un TP-Link da 5€ che acquistai 10 anni fa. Inoltre è una imprecisione che sia necessaria PPPoE per le FTTH perchè, per fare giusto due esempi di big, Fastweb e Sky non usano PPPoE ma IPoE (ovvero un classico DHCP).

[...]Per la maggior parte degli utenti poco pratici di queste cose (quelli che sanno cosa fare non hanno generalmente bisogno questo genere l'aiuto di un forum") è più semplice usare un modem VDSl che contiene anche il router.

E allora per gli utenti poco pratici è meglio che gli dici di comprare un Fritz 7530 che tanto va bene per tutto ed ha anche la fonia. Tanto vale.

quindi se faccio a meno della fonia, posso direttamente collegare il mio r7000 all'ont e sto a posto?
Certo. Se non prendi il TIM Hub in abbinamento, TIM ti fornirà una ONT che ti presenta una normale presa Ethernet.
Colleghi il Netgear, VLAN 835, timadsl/timadsl e via che si va.

Crusher88
15-07-2020, 20:29
grazie a tutti adesso ho capito tutto, alla fine mi sono reso conto che posso rinunciare alla fonia oltre al fatto che risparmierei sul costo dell'abbonamento ( sono 19.90 se non prendo il router e ho le chiamate a consumo, ovvero posso ignorare la fonia).. se proprio voglio il fisso mi attacco al router un telefono ip e via.
thanks!

gabmac2
15-07-2020, 20:40
quanto tempo ci vuole per l' attivazione?

qual' è il link per chiedere per ribaltamento prese ecc.....?

An.tani
16-07-2020, 20:28
grazie a tutti adesso ho capito tutto, alla fine mi sono reso conto che posso rinunciare alla fonia

per la fonia puoi anche usare il cellulare con l'app telefono di tim: quando sei coperto dal wifi del tuo router chiami/ricevi sul cellulare le chiamate della linea fissa

oppure esistono gli ATA anche se configurarli non è proprio semplicissimo

io uso entrambe le soluzioni

ALESSIO78X
17-07-2020, 09:56
salve a tutti,
ho da poco attivato una ftth a casa, ho fatto contratto senza router e ho attaccato in cascata all'ont il mio router asus dsl-ac68u.
il tecnico una volta installata la linea, ha fatto le prove con il suo strumento e rilevava 880down/106up , però con il mio router con lo speed test via cavo sul pc arrivo massimo a 350 mbps.
mi sembra molto strano, stesso discorso con il wi-fi 5g massimo faccio i 360mbps, il che può essere spiegabile da dispositivi obsoleti ma per il cavo sul pc è molto strano.
sapete se c'è un numero assistenza tecnica a poter chiamare? a me il 187 ha dato un numero di fax :mbe: ... nel 2020 stanno ancora con i fax questi... incommentabili, vabbè!


cmq sul router impostazioni classiche, wan sulla porta ethernet, ppoe, abilitato 802.1q e VLAN ID 835.

Bovirus
17-07-2020, 10:13
@ALESSIO78X

Lo speedtest non dipende solo dal tipo di connessione (cavo ethernet/Wifi) am anche delle caratteristiche del modem o router e del device (CPU/RAM/HDD/etc).

Se il tecnico ha verificato la conenssione è probabile che il problema sia la tua configurazione e quindi la TIM su quella non può intervenire.

diaretto
17-07-2020, 10:14
salve a tutti,
ho da poco attivato una ftth a casa, ho fatto contratto senza router e ho attaccato in cascata all'ont il mio router asus dsl-ac68u.
il tecnico una volta installata la linea, ha fatto le prove con il suo strumento e rilevava 880down/106up , però con il mio router con lo speed test via cavo sul pc arrivo massimo a 350 mbps.
mi sembra molto strano, stesso discorso con il wi-fi 5g massimo faccio i 360mbps, il che può essere spiegabile da dispositivi obsoleti ma per il cavo sul pc è molto strano.
sapete se c'è un numero assistenza tecnica a poter chiamare? a me il 187 ha dato un numero di fax :mbe: ... nel 2020 stanno ancora con i fax questi... incommentabili, vabbè!


cmq sul router impostazioni classiche, wan sulla porta ethernet, ppoe, abilitato 802.1q e VLAN ID 835.

Che hardware ha il computer con il quale fai la prova via cavo? Su che server stai eseguendo lo speedtest?

ALESSIO78X
17-07-2020, 10:18
si infatti il dubbio era sulla comptibilità del router per lo più, ma in rete ho visto che molti usano lo stesso modello nello stesso modo, quindi mi sembrava strano. ho pensato magari a configurazione sbagliata ma davvero sono 4 cose.
il mio pc ha un processore intel i5, la scheda di rete non credo abbia limitazioni per non arrivare ad un gbps.

diaretto
17-07-2020, 10:33
si infatti il dubbio era sulla comptibilità del router per lo più, ma in rete ho visto che molti usano lo stesso modello nello stesso modo, quindi mi sembrava strano. ho pensato magari a configurazione sbagliata ma davvero sono 4 cose.
il mio pc ha un processore intel i5, la scheda di rete non credo abbia limitazioni per non arrivare ad un gbps.

i5 che significa? quale? Resto dell'hardware? ha un ssd quel pc?

Su quale server fai lo speedtest? A che ora lo fai lo speedtest?

ALESSIO78X
17-07-2020, 10:53
ah quindi devo dirti proprio nel dettaglio:

Realtek PCIe GBE Family Controller
Intel(R)_Core(TM)_i5-4310M_CPU_@_2.70GH

No ssd

server telecom italia ore 22:00

Bovirus
17-07-2020, 10:58
@ALESSIO78X

Mancano altre info

RAM
Sistema operativo

Secondo me con una configurazione come la tuia difficilmente otterrai prestazioni vicine alle reali possibilità della linea.

ALESSIO78X
17-07-2020, 11:01
8 GB di ram
windows 10 aggiorato, è il pc del lavoro, lo gestisce l'azienda come aggionramenti e altro.

secondo me invece non dovrebbe bloccarsi a 350 mbps, proprio no.

tra l'altro raggiunge un picco di tipo 700 e poi crolla di botto per bloccarsi a 350 di media.

x_term
17-07-2020, 11:09
Se lo gestisce l'azienda, ancora peggio. 99 su 100 hai un antimalware piuttosto aggressivo, come dovrebbe essere.
Fai uno speedtest e tieni aperto task manager, se la CPU va a manetta, il PC non potrà fare di meglio.

diaretto
17-07-2020, 11:12
8 GB di ram
windows 10 aggiorato, è il pc del lavoro, lo gestisce l'azienda come aggionramenti e altro.

secondo me invece non dovrebbe bloccarsi a 350 mbps, proprio no.

tra l'altro raggiunge un picco di tipo 700 e poi crolla di botto per bloccarsi a 350 di media.

Ti elenco tutti i problemi della tua configurazione:

1)CPU vecchia e scarsa
2)no SSD (e un hdd sicuramente molto lento+vecchio)
3)Probabile antivirus invasivo

Inoltre, sempre molto importanti:

4)orario dello speedtest: le 22 è un orario molto affollato, dovresti riprovare verso mezzanotte/le una.
5)usa l'app speedtest.net su windows store, non usare il sito.

Ho un amico che solo disattivando l'antivirus è passato da 300-400Mb a oltre 700Mb (e poi era comunque limitato dalla cpu perchè aveva un portatile scarso e durante lo speedtest la cpu andava al 100% quindi limitava).

P.S: se posso permettermi, un'azienda che nel 2020 usa ancora portatili con windows 10 senza SSD è molto indietro nel reparto IT, da qualche anno a questa parte le sostituzioni in blocco di hdd con ssd sul parco portatili di tutte l'aziende è un'operazione all'ordine del giorno.

ALESSIO78X
17-07-2020, 11:17
ok proverò a fare cosi, bè dai cmq allora meglio cosi, se si tratta di limiti HW e non di malfunzionamento.

ATI-Radeon-89
19-07-2020, 21:48
Dalla richiesta di attivazione di nuova linea FTTH, mi sapete dire i tempi per l'uscita del tecnico / allaccio? Grazie in anticipo.

_Luc4_
20-07-2020, 15:16
Raga un aiuto...

Alla Telecom il ROE risulta illuminato e attivo ma in realtà non é mai stato connesso all'armadio in strada, con il 187 non si riesce a concludere nulla :muro: :muro: :muro:

_Luc4_
20-07-2020, 16:43
Illuminato e "mai stato connesso all'armadio in strada" è una contraddizione in termini, ad ogni modo ho la sensazione che l'inghippo sia più che altro a livello di banche dati...se vuoi, lasciami in privato gli estremi della linea (oppure l'indirizzo civico nel caso tu sia fermo allo stadio di verifica copertura) per una verifica senza impegno.

Nono.. c'è anche l'ordine in corso sul tracking della Tim fisso, ti ho scritto in pvt

ATI-Radeon-89
21-07-2020, 21:18
E' necessario avere il modem per quando verra' il tecnico a fare l'allaccio della fibra o non e' necessario?

arkantos91
22-07-2020, 22:17
Raga un aiuto...

Alla Telecom il ROE risulta illuminato e attivo ma in realtà non é mai stato connesso all'armadio in strada, con il 187 non si riesce a concludere nulla :muro: :muro: :muro:

See buona fortuna anche il mio di roe per la Tim risultava illuminato e attivo... e invece non è mai esistito.

Inoltre, siccome Flash Fiber adesso opera solo se riceve un botto di richieste per i civici, se non hai tutto il vicinato che si mobilita aspetterai sempre :D

_Luc4_
23-07-2020, 09:32
See buona fortuna anche il mio di roe per la Tim risultava illuminato e attivo... e invece non è mai esistito.

Inoltre, siccome Flash Fiber adesso opera solo se riceve un botto di richieste per i civici, se non hai tutto il vicinato che si mobilita aspetterai sempre :D

Qui tutto Telecom ed é proprio questo che mi spaventa in quanto i tecnici che sono stati inviati per eventualmente portare la fibra in casa dal roe sono di una ditta esterna che ha segnalato la cosa a Telecom ma credo che l'informazione si sia persa per strada nonostante siano venuti diverse volte :doh:

An.tani
23-07-2020, 14:11
Raga un aiuto...

Alla Telecom il ROE risulta illuminato e attivo ma in realtà non é mai stato connesso all'armadio in strada

Nell'architettura FTTH che usa TIM non ci sono "armadi in strada"

Centrale------Muffola con splitter 1/8-------ROE con splitter 1/8

La muffola è in genere in un tombino ma dove la fibra è aerea può anche essere su un palo (ad esempio quella che serve casa mia); in genere nella muffola vengono splittate diverse fibre del multifibra che arriva dalla centrale

Quando la fibra viene fatta passare sulle facciate degli edifici ho visto che vengono usate anche delle mini muffole dove non avviene un splitting ottico ma semplicemente le fibre attive di un cavo vengono smistate su due cavi diversi.

I cavi multifibra che arrivano dalla centrale spesso "spuntano" nelle vicinanze di un armadio solo perché vengono sfruttati i cavidotti esistenti

Wonder
28-07-2020, 14:07
Ragazzi sono dei vostri: ho traslocato in casa nuova passando da FTTC TIM a FTTH Tim , mantenedo lo stesso Tim HUB (che sto ancora pagando) e upgradando quindi da FTTC a FTTH.
Quindi trasloco con upgrade di tecnologia si può fare (lo scrivo per aggiornare le FAQ in prima pagina)
Ho scelto il miniONT (gbic SFP) direttamente nel Tim HUB così non appena posso mi prendo un bel UGM Pro 4 della Ubiquity e ci entro direttamente in fibra

gabmac2
31-07-2020, 06:29
oggi firmo per il passaggio a fibra
mi indicavano 34.90 con modem fibra e chiamate illimitate
Mi arriverà con il corriere il modem
quanti giorni ci vorrà per avere attivata la linea?
Inoltre il procedimento sarà simile a ad adsl? è sufficiente accendere il modem , aspettare che si aggiorni e poi navigare?

il numero di telefono ovviamente resta lo stesso?

Mamukata
31-07-2020, 09:27
Nell'architettura FTTH che usa TIM non ci sono "armadi in strada"

Centrale------Muffola con splitter 1/8-------ROE con splitter 1/8

La muffola è in genere in un tombino ma dove la fibra è aerea può anche essere su un palo (ad esempio quella che serve casa mia); in genere nella muffola vengono splittate diverse fibre del multifibra che arriva dalla centrale

Quando la fibra viene fatta passare sulle facciate degli edifici ho visto che vengono usate anche delle mini muffole dove non avviene un splitting ottico ma semplicemente le fibre attive di un cavo vengono smistate su due cavi diversi.

I cavi multifibra che arrivano dalla centrale spesso "spuntano" nelle vicinanze di un armadio solo perché vengono sfruttati i cavidotti esistenti



A Ravenna stanno cablando TIM FTTH (solo Tim) e l'armadio di strada è stato installato nuovo di zecca.
Non ho foto in questo momento ma è come un armadio FTTC, grigio con tetto rosso, senza ovviamente il sopralzo.

tipo questo ma senza la porticina di ispezione

http://www.cissud.it/uploads/ck_editor/images/Products/Accessori%20per%20Cavi%20in%20Fibra%20Ottica/FTTH/Cabinet%20MSAN-TIM_01.jpg

Mamukata
31-07-2020, 12:39
A Ravenna stanno cablando TIM FTTH (solo Tim) e l'armadio di strada è stato installato nuovo di zecca.
Non ho foto in questo momento ma è come un armadio FTTC, grigio con tetto rosso, senza ovviamente il sopralzo.

tipo questo ma senza la porticina di ispezione

http://www.cissud.it/uploads/ck_editor/images/Products/Accessori%20per%20Cavi%20in%20Fibra%20Ottica/FTTH/Cabinet%20MSAN-TIM_01.jpg

Mi autorispondo postando la foto del cabinet:

https://i.ibb.co/M9bpgH0/20200731-132731.jpg (https://ibb.co/d7S6fvY)

Lo hanno montato e cablato circa 10 giorni fa, sul sito TIM mi da ancora come vendibilità in VDSL2.

alanfibra
31-07-2020, 12:50
Mi autorispondo postando la foto del cabinet:

https://i.ibb.co/M9bpgH0/20200731-132731.jpg (https://ibb.co/d7S6fvY)

Lo hanno montato e cablato circa 10 giorni fa, sul sito TIM mi da ancora come vendibilità in VDSL2.

Io aspetto da novembre 2019...

MircoT
31-07-2020, 12:55
oggi firmo per il passaggio a fibra
mi indicavano 34.90 con modem fibra e chiamate illimitate
Mi arriverà con il corriere il modem
quanti giorni ci vorrà per avere attivata la linea?
Inoltre il procedimento sarà simile a ad adsl? è sufficiente accendere il modem , aspettare che si aggiorni e poi navigare?

il numero di telefono ovviamente resta lo stesso?

devono anche passarti il cavo monofibra in casa e installare la borchia ottica, quindi la procedura è un pochino più complessa.
se hai chiesto un cambio tecnologia (passaggio da adsl/fttc a ftth), il numero di telefono viene trasferito al volo sull'ftth il giorno stesso dell'installazione e attivazione ftth.

gabmac2
31-07-2020, 15:29
intanto grazie
il numero di telefono però rimarrà lo stesso ovviamente

per far passare il cavo in casa ci vuole molto?

marko988
31-07-2020, 15:57
Mi autorispondo postando la foto del cabinet:

]https://i.ibb.co/M9bpgH0/20200731-132731.jpg[/img] (https://ibb.co/d7S6fvY)

Lo hanno montato e cablato circa 10 giorni fa, sul sito TIM mi da ancora come vendibilità in VDSL2.

Comparso anche da me quando hanno fatto le microtrincee dall'ARL agli edifici da collegare in FTTH e poi dopo qualche settimana hanno iniziato a mettere i ROE all'interno dei condomini, ma per ora i ROE non sono ancora collegati. Forse all'interno di quell'armadietto ci saranno gli splitter ottici coi cavi che poi arrivano ai ROE della zona, un po' come gli armadietti open fiber!

La vendibilità FTTH penso che compaia quando i ROE vengono collegati e accesi, probabilmente possono anche passare mesi dall'inizio dei lavori

MircoT
31-07-2020, 17:51
...
per far passare il cavo in casa ci vuole molto?

dipende.
se il percorso del doppino telefonico è agevole ci possono metter poco.
se è complicato e ci sono difficoltà serie (corrugati ostruiti o pieni, ad esempio) possono anche mandarti in ko l'installazione in attesa che tu risolva i problemi.

gabmac2
31-07-2020, 20:29
cosa vuoi dire?
potrebbe essere impossibile?
(impianto creato 13 anni fa e mai problemi)

MircoT
01-08-2020, 09:27
se non riescono a passare il cavo in fibra perchè c'è poco spazio o i corrugati sono ostruiti, l'installazione va in ko.
dovrai esser tu a risolvere il problema prima che possano riprovare.
ma non fasciarti la testa adesso. quando verranno vedrai se ci saranno problemi.

josephb
01-08-2020, 10:23
Buongiorno a tutti e buon inizio agosto...sono un felice utente di Tim FTTH con Flashfiber, ho un Fritz.box 7590 con router e va tutto alla grande. Vorrei sapere da chi è più addentrato perchè TIM su FTTH non offre velocità in Upload superiore a 100 mega, quando invece gli altri operatori arrivano anche a 300. So di profili fino a 500 ma solo per utenza business. Ci sono esclusivamente ragioni commerciali od altro? Sapete se magari in futuro verrà fatto un un upgrade come spesso siamo stati abituati in questi ultimi anni?

Grazie

MircoT
01-08-2020, 10:36
... Ci sono esclusivamente ragioni commerciali od altro? Sapete se magari in futuro verrà fatto un un upgrade come spesso siamo stati abituati in questi ultimi anni?

Grazie

domanda interessante.
tecnicamente non credo ci siano limitazioni. la velocità dell'albero gpon è la stessa sia per tim che per openfiber (dove c'è tiscali che arriva a 300 in upload).
al 99% è una scelta commerciale.
sarebbe interessante poter comunicare a tim il desiderio di aver maggiore upload. magari se gli arrivano tante richieste fanno un profilo nuovo.. forse.. chissà.. sicuramente a prezzo maggiore :D

gabmac2
01-08-2020, 11:54
intanto grazie,
nel caso cosa si dovrebbe fare?
non si rimarrebbe senza adsl in ogni caso?

MircoT
01-08-2020, 12:13
no. l'adsl viene staccata se e solo se l'installazione della ftth ha successo. stesso discorso per il trasferimento del numero.
consiglio: controlla di poter passare con il cavo fibra prima che arrivino i tecnici incaricati da tim.
quindi verifica il percorso che farà il cavo fibra (di solito lo stesso del doppino) e se riesci preparagli anche la sonda già inserita.
se non hai possibilità di farlo, vedi cosa succede quando ci sono i tecnici. se l'edificio non è proprio vecchio, è difficile che ci sia un ko definitivo.. mal che vada devi far fare qualche lavoretto all'elettricista prima del secondo tentativo.

gabmac2
01-08-2020, 14:44
ancora grazie,
l' edificio non è assolutamente vecchio e il numero è raggiunto da fibra
per "trasferimento del numero" intendi quando sarà utilizzabile non più in analogico, ma in digitale?
(in ogni caso il numero resta sempre lo stesso)

fondamentalmente in ingresso c' è una presa con il telefono, nella camera un altra con il modem adsl
vorrei attaccare il modem fibra in camera con il telefono, è possibile?

MircoT
02-08-2020, 12:30
devono titrare un cavo nuovo, in fibra, dal roe che dovresti avere in zona contatori se sei in condominio o in strada se sei in villetta, fino alla prima presa che hai in casa. arrivare alla seconda presa è possibile, ma lo decideranno i tecnici.. potrebbero chiederti un piccolo supplemento economico per arrivarci. se non sono molti metri in più e il cavo passa facile, di solito lo fanno.
solo quando l'ftth è attiva e funzionante, chiamano in centrale e chiedono di trasferire il numero dal doppino rame al voip ftth, autoconfigurando il router se è quello di tim (altrimenti te lo devi fare tu). dopo questa operazione il doppino in rame risulterà morto, sia per l'adsl che per la fonia.
poi i telefoni andranno collegati direttamente al router, quindi devono ribaltare l'impianto. operazione che di solito non porta via molto tempo.

gabmac2
02-08-2020, 13:22
davvero molto dettagliato
"autoconfigurare" il router, fondamentalmente attendere che si scaricano gli aggiornamenti, oppure c' è altro da fare?
(ovviamente si possono aprire porte per p2p ecc....ma dopo)

al limite, suppongo forniscano Modem TIM Hub+
ci fossero problemi insormontabili ad attivare fibra in casa, si può continuare con quest' ultimo e Modem TIM Hub+ utilizzando in ogni caso l' offerta super fibra?

ionet
03-08-2020, 15:51
c'e' qualcuno che si e' fatta tim ftth senza modem e senza telefono?
dal sito indicano solo di chiamare per le info,e non ne capisco il motivo visto l'obbligo,le trattative riservate gia' lasciano presagire cose losche..ho paura del verba volant,omissioni varie,tentativi di persuasione e in generale di altre prese per il c..:ciapet:
preferisco testimonianze dirette:D
in particolare quanto effettivamente si viene a pagare,e se ci sono vincoli,attivazione,qualunque cosa dovrei sapere,se caso mai dimenticano di dirmi:rolleyes:

ionet
03-08-2020, 17:44
scusatemi,intendevo se c'era la possibilita',rinunciando alle chiamate illimitate o qualunque altro servizio,di ottenere un 'altro sconticino
a me serve solo cavo in fibra e l'ont,pure il foro con corrugato che esce vicino a una presa di corrente lo faccio trovare io:stordita:

frankdan
04-08-2020, 19:06
Sono cliente fibra da Gennaio 2020.
Dopo alcuni mesi di discrete prestazioni (Speedtest che arriva a 600 Mbit, in alcuni casi anche a 900 Mbit con cavo ethernet, ed a 250 Mbit in wi-fi), adesso ho prestazioni orrende come questa :
https://www.speedtest.net/result/9861486510.png (https://www.speedtest.net/result/9861486510)
Cosa mi consigliate di fare ? Capita anche a qualcun altro ?

Bovirus
04-08-2020, 20:07
E' fondamentale fornire il max livello di dettaglio.

frankdan
04-08-2020, 20:13
E' fondamentale fornire il max livello di dettaglio.
Non capisco cosa vuoi dire...ti rivolgi a me ?

Bovirus
04-08-2020, 20:15
@frankdan

Ovviamente sì.
Senza dettagli è impossibile formulare ipotesi.

frankdan
04-08-2020, 21:03
@frankdan

Ovviamente sì.
Senza dettagli è impossibile formulare ipotesi.

Che tipo di informazioni potrei darti ancora ? Il computer da cui mi collego è sempre lo stesso, il modem è il TIM HUB...dimmi di preciso cosa vuoi sapere...

Bovirus
05-08-2020, 06:32
Test effettuato in ethernet o in Wifi?
Hai provato con un altro PC?
Hai provato a cambiare il server dello speed test?

frankdan
05-08-2020, 08:00
Test effettuato in ethernet o in Wifi?
Hai provato con un altro PC?
Hai provato a cambiare il server dello speed test?
Test effettuati sia in wifi che in ethernet.Su vari server, sia italiani che esteri.Sembra non schiodarsi mai dai 50 Mbit in download...oltre quelli non va.
Provato anche con un altro pc, il problema rimane.Ho anche riavviato più volte il modem per farmi assegnare diversi IP pubblici, ma niente.
Potrebbe dipendere dal fatto che i sistemi sono stati aggiornati alla versione 2004 di Windows 10 ? Oppure (come presumo) è un problema della rete nazionale e devo lamentarmi con Tim ?

Bovirus
05-08-2020, 08:11
@frankdan

Visto le prove che hai fatto sarei portato a pensare ad un problema della connessione.
Credo sia opportuno far uscire un tecnico TIM che faccia una verifica.

frankdan
05-08-2020, 18:26
@frankdan

Visto le prove che hai fatto sarei portato a pensare ad un problema della connessione.
Credo sia opportuno far uscire un tecnico TIM che faccia una verifica.
Questo pomeriggio per qualche minuto il valore in download era tornato su livelli accettabili (250 Mbit in wifi), ma adesso ci risiamo, non si schioda dai 50 Mbit.
Può dipendere dalla rete ? Il modem è ben collegato ed anche il telefono in voip funziona...
Qualcuno dalle mie parti (provincia di Salerno) che abbia lo stesso problema ?

frankdan
06-08-2020, 16:25
Questo pomeriggio per qualche minuto il valore in download era tornato su livelli accettabili (250 Mbit in wifi), ma adesso ci risiamo, non si schioda dai 50 Mbit.
Può dipendere dalla rete ? Il modem è ben collegato ed anche il telefono in voip funziona...
Qualcuno dalle mie parti (provincia di Salerno) che abbia lo stesso problema ?

Adesso sembra tornato tutto abbastanza normale...
Test eseguito in wifi :
https://www.speedtest.net/result/9872025575.png (https://www.speedtest.net/result/9872025575)
Qualcuno del sud Italia sta avendo gli stessi cali di velocità in questi giorni ?

gabmac2
07-08-2020, 06:34
mi hanno attivato fibra
vorrei aprire le porte per il p2p
è sufficiente gestire port mapping? avete seguito qualche guida in particolare?

MircoT
07-08-2020, 06:39
ti hanno attivato la ftth: dopo le domande che hai fatto nei giorni scorsi, non ci riporti se ci sono stati problemi a passare il cavo o altro?

Bovirus
07-08-2020, 06:56
mi hanno attivato fibra
vorrei aprire le porte per il p2p
è sufficiente gestire port mapping? avete seguito qualche guida in particolare?

Essendo richieste relative al modem devi fare queste richieste nel thread specifico del modem.

gabmac2
07-08-2020, 11:44
hanno attivato fttc
ftth non era disponibile ovviamente nella zona, come riportava nella pagina di simulazione
il negozio ha informato sulla possibilità, ma non era così
in ogni caso nessun particolare problema al momento

mathisse
12-08-2020, 07:27
Buongiorno, vorrei porre una Domanda.
Scrivo da Palermo, da anni sono abbonato TIM Con profilo Tim Smart FTTC (profilo 200 Mega). Da cirac 1 mese e mezzo hanno concluso scavi x posa cavo fibra FTTH con relativa installzione dello stesso anche al piano Terra delle 4 Scale che sono presenti nel condominio nel quale vivo (all' interno delle quali sono presenti anche i relativi ROE).
Già qualche settimana addietro, erano presenti al piano terra di ognuna delle 4 scale, dei Tecnici che stavano effettuando alcuni collaudi. Ho chiesto ad uno di loro se era già possibile contattare il 187 x chiedere attivaz /varizione in FTTH e mi è stato risposto di si. Pochi giorni dopo ho appunto contattato servizio client Teleco e chiesto attivazione e mi è stato risposto che commercialmente non era ancora presente abbinamento alla mia Linea Fissa x FTTH.
Vi chiedo possibile che sia necessario cosi tanto tempo tra il completamento dei lavori e avvenuto collaudo e la possibilità di effettiva attivaz prima commerciale che si concluda poi con installazione cavo fibra dentro casa?
Grazie

alanfibra
12-08-2020, 19:41
Io sto aspettando da novembre 2019, ad oggi non è ancora vendibile, per quanto riguarda il collaudo solitamente ci vuole un mese... non riesco a capire che senso ha fare i lavori di fretta per poi aspettare mesi e mesi.

mathisse
13-08-2020, 05:57
Io sto aspettando da novembre 2019, ad oggi non è ancora vendibile, per quanto riguarda il collaudo solitamente ci vuole un mese... non riesco a capire che senso ha fare i lavori di fretta per poi aspettare mesi e mesi.

Azzz.....:( ci sono comunque buone possibilità che a breve tu possa ricevere la Risposta che attendi....
VADO OFF Topic x un' attimo: altra cosa che potrebbe rallentare o bloccare l' eventuale installazione dell tua FIBRA FTTH (senza voler fare inutili e insensati paragoni nel rispetto dell' importanza e delle priorità di quanto accade) potrebbe essere lo scellerato atteggiamento di alcuni di noi (popolo italiano.....non tutti x grande fortuna) che stanno affrontando l' irrinunciabile e insacrificabile estate 2020, con non poca leggerezza nei confronti del Covid-19, con evidente aumento dei numeri ben prima del previsto.... Quindi rischio LockDown. Chiudo OFF-Topic

_Luc4_
13-08-2020, 11:43
update:

Finalmente la Telecom si é resa conto che il mio edificio non é mai stato cablato in FIBRA seppur il ROE sia stato installato al suo interno e la ditta ingaggiata al tempo ha - beh - dichiarato di aver completato i lavori. (C'era anche vendibilità.)

È venuto un tecnico per un censimento dei vari roe della zona in quanto anche altri edifici risultavano fibrati ma non lo erano, solo sui documenti. Ora anche online la vendibilità fibra non risulta più e la mia pratica é stata annullata.

Spero per voi tutti che il nostro sia un caso limite. Tutto ciò ha richiesto 3 mesi e vari interventi di tecnici interni ed esterni a Telecom spaventati da questa situazione tra ROE non illuminato e "manca proprio il filo della fibra all'interno della cassetta".

Uno dei tecnici mi ha suggerito di parlarne con il responsabile di delivery che dovrà poi passare la questione a creator ma per il 187 questo é aramaico.


Anche io sono bravo a mettere 4 fischer e due corrugati.

Flyflot
19-08-2020, 19:15
Ciao volevo alcune informazioni.
Al momento ho fibra 100/20 con Tim e modem fritz box 7590 in comodato con loro.
Stanno mettendo i cavi per la fibra ftth. Quindi penso che a breve sarà disponibile l’offerta.
Farò sicuramente con Telecom. Bene come funziona il tutto?
Usciranno dei tecnici?
Che cosa mi porteranno come modem?
Potrò usare il mio 7590 per gestire il tutto collegandolo a quello che mi porteranno?
Grazie.
Andrea

midget
20-08-2020, 13:07
Dall'ultima bolletta TIM:

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI - INTEGRAZIONE ALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
TIM ha in corso un piano di innovazione tecnologica della propria rete fissa, che prevede la progressiva sostituzione delle piattaforme di rete tradizionali, basate sull’utilizzo del doppino in rame, con quelle di nuova generazione, che utilizzano la fibra ottica.
A partire dal 1° ottobre 2020, per esigenze tecniche connesse al mutamento delle piattaforme di rete, nonché al fine di consentire una compiuta attuazione del suddetto piano di innovazione, si rende necessario integrare le vigenti “Condizioni Generali di Contratto Offerta ADSL” e “Condizioni generali di contratto Offerta Fibra”, integrando l’articolo 3 (Accesso al Servizio) con il seguente comma.
Il Cliente prende atto e accetta che TIM si riserva il diritto di adeguare la tecnologia dell’impianto telefonico del Cliente e fornire il Servizio mediante la migliore architettura di rete disponibile presso la sede ove detto impianto è ubicato. L’adeguamento tecnologico dell’impianto telefonico del Cliente non comporterà modifiche peggiorative delle condizioni economiche applicate o dei servizi forniti al Cliente. TIM si farà carico degli oneri connessi alla realizzazione dell’intervento di adeguamento tecnologico dell’impianto telefonico del Cliente, nonché dell’eventuale sostituzione del modem utilizzato dal Cliente, qualora lo stesso fosse incompatibile con la nuova configurazione impiantistica. Il Cliente sarà informato sulle modalità di adeguamento del proprio impianto telefonico con un preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla data prevista di effettuazione del relativo intervento tecnico. In ogni caso il Cliente può dotarsi di modem compatibili da lui autonomamente scelti oppure esercitare il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione.
Qualora non intendessi accettare la variazione contrattuale sopra indicata, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal Contratto anche passando ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 30 settembre 2020, secondo le modalità indicate nell’apposito paragrafo sottostante “MODALITA’ PER ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO AI SENSI DELL’ART. 70, COMMA 4 DEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE”.
Per maggiori informazioni sulla variazione delle condizioni contrattuali sopra illustrate puoi chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187, andare sul sito tim.it o recarti presso i negozi TIM.

Bovirus
20-08-2020, 13:13
@midget

Cosa vuol dire?
Cosa cambia in effetti?
Perché non evidenziare in grassetto le parti importanti?

midget
20-08-2020, 13:34
@midget

Cosa vuol dire?
Cosa cambia in effetti?
Perché non evidenziare in grassetto le parti importanti?

TIM si riserva il diritto di upgradare in modo unilaterale la tecnologia alla migliore disponibile presso il sito del cliente.
Quindi ADSL -> FTTC/FTTH e FTTC -> FTTH ma anche PSTN -> VoIP
Senza costi per il cliente (eventuale cambio di modem compreso) e con eventuale diritto di recesso.
Immagino che l'ADSL tendera' a sparire, dove c'e' FTTH faranno sparire prima o poi anche i cabinet rossi e cercheranno anche di dismettere le vecchie centrali telefoniche PSTN.

Ho evidenziato le parti importanti :friend:

Andrea786
21-08-2020, 06:26
update:

Finalmente la Telecom si é resa conto che il mio edificio non é mai stato cablato in FIBRA seppur il ROE sia stato installato al suo interno e la ditta ingaggiata al tempo ha - beh - dichiarato di aver completato i lavori. (C'era anche vendibilità.)

È venuto un tecnico per un censimento dei vari roe della zona in quanto anche altri edifici risultavano fibrati ma non lo erano, solo sui documenti. Ora anche online la vendibilità fibra non risulta più e la mia pratica é stata annullata.

Spero per voi tutti che il nostro sia un caso limite. Tutto ciò ha richiesto 3 mesi e vari interventi di tecnici interni ed esterni a Telecom spaventati da questa situazione tra ROE non illuminato e "manca proprio il filo della fibra all'interno della cassetta".

Uno dei tecnici mi ha suggerito di parlarne con il responsabile di delivery che dovrà poi passare la questione a creator ma per il 187 questo é aramaico.


Anche io sono bravo a mettere 4 fischer e due corrugati.

Oddio questo grido al lupo al lupo da parte di TIM fa sorridere , sono cose che succedono quando appaltano i lavori e non ce un minimo di controllo e verifica da parte di chi appalta se il lavoro è stato eseguito o meno , ormai non escono nemmeno piu dall ufficio e fanno tutto su parola o su scartoffie senza avere un minimo di controllo sul territorio in modo da vedere se la ditta che ha eseguito il lavoro almeno il cavo l ha posato o meno :D :D :D

MircoT
25-08-2020, 15:00
oggi è successa una cosa strana: la linea si è bloccata, dopo qualche secondo la spia PON ha cominciato a lampeggiare, poi è è spenta e si è accesa la spia LOS.. ho cominciato a sudare pensando a cosa potesse essere successo, magari qualcuno aveva centrato la chiostrina con il roe o qualche solerte operaio con lo scavatore aveva tirato su il multifibra..
non vedendo variazioni, dopo 10 minuti chiamo il 187 per aprire il ticket. giusto il tempo di finire la procedura automatica che il led LOS si spegne e si riaccende la spia PON. poco dopo la linea è di nuovo funzionante.
smanetto sul fritz per vedere gli eventi e tac sia riavvia: lo avranno fatto da remoto come procedura standard quando viene aperto un ticket?
specifico che il 7590 è di mia proprietà, non è di tim, ma risulta attivo il tr069 (gestione remota) e non è disattivabile.

mario5588
25-08-2020, 15:19
oggi è successa una cosa strana: la linea si è bloccata, dopo qualche secondo la spia PON ha cominciato a lampeggiare, poi è è spenta e si è accesa la spia LOS.. ho cominciato a sudare pensando a cosa potesse essere successo, magari qualcuno aveva centrato la chiostrina con il roe o qualche solerte operaio con lo scavatore aveva tirato su il multifibra..
non vedendo variazioni, dopo 10 minuti chiamo il 187 per aprire il ticket. giusto il tempo di finire la procedura automatica che il led LOS si spegne e si riaccende la spia PON. poco dopo la linea è di nuovo funzionante.
smanetto sul fritz per vedere gli eventi e tac sia riavvia: lo avranno fatto da remoto come procedura standard quando viene aperto un ticket?
specifico che il 7590 è di mia proprietà, non è di tim, ma risulta attivo il tr069 (gestione remota) e non è disattivabile.

Da quello che ho letto in giro ci sono stati vari problemi allanrete tim oggi...

frankdan
25-08-2020, 19:15
Salve cari utenti
Sapete in che modo si può inoltrare a questi gentili signori di TIM un reclamo di natura puramente commerciale (non tecnica,quindi) per il fatto di vedersi addebitato un bolletta, oltra al costo di fibra+voce+modem rateizzato,anche il noleggio di un apparecchio telefonico che,ovviamente, non possiedo ?
Ho provato già a chiamare il 187 più volte, esponendo il problema, ma questi "gentili" signori fanno orecchie da mercante ormai da 6 mesi...
Cosa posso fare ?

h4xor 1701
25-08-2020, 20:57
Salve, da inizio agosto è apparsa la vendibilità per la FTTH nel mio civico.
Ho fatto subito richiesta di upgrade da FTTC a FTTH con esito positivo,
la settimana scorsa avevo già preso appuntamento con un tecnico per le verifiche tecniche e mi ha detto che il ROE non era ancora illuminato, abbiamo quindi ripreso appuntamento per la settimana successiva.
Stamani è rivenuto assieme ad un collega ed hanno passato il cavo in fibra per tutti e 4 i piani del condominio per un totale di 8 appartamenti, ma ancora il ROE nella zona contatori non è stato attivato.
Siamo dunque rimasti daccordo che ripassa la settimana prossima, intervento nel quale giunterà anche il cavo per il mio interno. Detto ciò secondo voi le tempistiche ci stanno?
Ho già accennato al tecnico che volevo collegare la fibra al TIM HUB mediante la mini GBIC SFP, in modo che un domani posso collegarlo direttamente agli apparati nel mio Rack server. La mia domanda è, esiste qualche sorta di controllo accessi come con l'ONT attraverso il seriale?

muffetta
26-08-2020, 06:29
Salve cari utenti
Sapete in che modo si può inoltrare a questi gentili signori di TIM un reclamo di natura puramente commerciale (non tecnica,quindi) per il fatto di vedersi addebitato un bolletta, oltra al costo di fibra+voce+modem rateizzato,anche il noleggio di un apparecchio telefonico che,ovviamente, non possiedo ?
Ho provato già a chiamare il 187 più volte, esponendo il problema, ma questi "gentili" signori fanno orecchie da mercante ormai da 6 mesi...
Cosa posso fare ?

Prova con Twitter, a me han risolto diversi problemi.
Sara o Marco mi pare si chiamino

MircoT
26-08-2020, 06:43
... ttf oppure fault olt

cos'è "ttf"?

Best1991
26-08-2020, 19:37
Dall'ultima bolletta TIM:

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI - INTEGRAZIONE ALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
TIM ha in corso un piano di innovazione tecnologica della propria rete fissa, che prevede la progressiva sostituzione delle piattaforme di rete tradizionali, basate sull’utilizzo del doppino in rame, con quelle di nuova generazione, che utilizzano la fibra ottica.
A partire dal 1° ottobre 2020, per esigenze tecniche connesse al mutamento delle piattaforme di rete, nonché al fine di consentire una compiuta attuazione del suddetto piano di innovazione, si rende necessario integrare le vigenti “Condizioni Generali di Contratto Offerta ADSL” e “Condizioni generali di contratto Offerta Fibra”, integrando l’articolo 3 (Accesso al Servizio) con il seguente comma.
Il Cliente prende atto e accetta che TIM si riserva il diritto di adeguare la tecnologia dell’impianto telefonico del Cliente e fornire il Servizio mediante la migliore architettura di rete disponibile presso la sede ove detto impianto è ubicato. L’adeguamento tecnologico dell’impianto telefonico del Cliente non comporterà modifiche peggiorative delle condizioni economiche applicate o dei servizi forniti al Cliente. TIM si farà carico degli oneri connessi alla realizzazione dell’intervento di adeguamento tecnologico dell’impianto telefonico del Cliente, nonché dell’eventuale sostituzione del modem utilizzato dal Cliente, qualora lo stesso fosse incompatibile con la nuova configurazione impiantistica. Il Cliente sarà informato sulle modalità di adeguamento del proprio impianto telefonico con un preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla data prevista di effettuazione del relativo intervento tecnico. In ogni caso il Cliente può dotarsi di modem compatibili da lui autonomamente scelti oppure esercitare il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione.
Qualora non intendessi accettare la variazione contrattuale sopra indicata, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal Contratto anche passando ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 30 settembre 2020, secondo le modalità indicate nell’apposito paragrafo sottostante “MODALITA’ PER ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO AI SENSI DELL’ART. 70, COMMA 4 DEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE”.
Per maggiori informazioni sulla variazione delle condizioni contrattuali sopra illustrate puoi chiamare gratuitamente il Servizio Clienti 187, andare sul sito tim.it o recarti presso i negozi TIM.

Ma secondo voi si può chiedere e fare il recesso prima dei 24 mesi senza pagare penali, pagando solo ciò che resta di pagare del router?

Lawlieth
27-08-2020, 11:26
Sono passato da Vodafone FTTC a Tim Fibra FTTH lunedì.

https://www.speedtest.net/result/9981414815.png

Volevo sapere se è normale un ping così alto e download così basso per una FTTH ? Il modem è connesso al pc con un cavo CAT 8 di 10 metri. Provato anche con il cavo incluso nel moden e non ci sono molte differenze.

Può essere la scheda di rete della mia motherboard ? Asus Maximus XI Apex

Oppure questa è la qualità della FTTH qui a Firenze ?

Grazie

niky74
27-08-2020, 11:31
Chiedo scusa se forse non è il 3d adatto, ma volevo chiedere se passando da adsl tim a fibra ftth tim il servizio chi è supportato
Grazie

MircoT
27-08-2020, 13:06
@niky74: certo che si.

skiocink
27-08-2020, 14:52
Ciao!
da poco più di una settimana ho attiva una FTTH con Tim (nuovo impianto) e sto cessando la vecchia FTTC 100/20.
Ho un ONT Huawei ed uso il mio Fritzbox 6890. Scrivo da Reggio Emilia

Facendo i classici speedtest ho un ping di 5ms, download a 939 e upload a 103.
Tutto bellissimo direte voi...ma da circa 2 giorni, ovvero da quando io e mia moglie abbiamo ricominciato a lavorare da casa, ho notato come dei "tentennamenti" sporadici.
Ieri ho provato a lanciare un ping verso i dns di Google e perdevo un paio di pacchetti ogni 20 circa ed ho accusato una disconnessione alle 16:46.
Ho provato a riavviare ONT e router e da quel momento non ho notato altre anomalie tranne un riallineamento di nuovo stanotte alle 1:36.

In circa 4 anni di FTTC non ho mai avuto problemi a lavorare da casa nonostante il recente lockdown.
A vostra conoscenza, ci sono stati problemi/disservizi/manutenzioni nelle ultime 24/36 ore?

C'è un modo per testare lo stato di "salute" della linea al di là dei test di prestazione assoluta?

Lello4ever
27-08-2020, 16:32
Sono passato da Vodafone FTTC a Tim Fibra FTTH lunedì.

https://www.speedtest.net/result/9981414815.png

Volevo sapere se è normale un ping così alto e download così basso per una FTTH ? Il modem è connesso al pc con un cavo CAT 8 di 10 metri. Provato anche con il cavo incluso nel moden e non ci sono molte differenze.

Può essere la scheda di rete della mia motherboard ? Asus Maximus XI Apex

Oppure questa è la qualità della FTTH qui a Firenze ?

Grazie

600-700mbps per la ftth tim è un valore comune.

Mamukata
27-08-2020, 16:45
si conosce il motivo della scelta commerciale di TIM di fare un profilo con "solo" 100 mega di upload quando tutti gli altri propongono 200 o 300?

midget
28-08-2020, 07:09
Sono passato da Vodafone FTTC a Tim Fibra FTTH lunedì.

https://www.speedtest.net/result/9981414815.png

Volevo sapere se è normale un ping così alto e download così basso per una FTTH ? Il modem è connesso al pc con un cavo CAT 8 di 10 metri. Provato anche con il cavo incluso nel moden e non ci sono molte differenze.

Può essere la scheda di rete della mia motherboard ? Asus Maximus XI Apex

Oppure questa è la qualità della FTTH qui a Firenze ?

Grazie
Usare un cavo Cat 8 non ha una motivazione tecnica razionale.
A Firenze FTTH TIM va benissimo, prestazioni inferiori a quelle di targa sono dovute nella maggioranza dei casi al PC che non ce la fa, spesso alla componente di scrittura su disco o alla CPU o all'antivirus.
Ti suggerisco di non stare a perdere tempo con gli speedtest.

mario5588
28-08-2020, 08:37
Ciao!
da poco più di una settimana ho attiva una FTTH con Tim (nuovo impianto) e sto cessando la vecchia FTTC 100/20.
Ho un ONT Huawei ed uso il mio Fritzbox 6890. Scrivo da Reggio Emilia

Facendo i classici speedtest ho un ping di 5ms, download a 939 e upload a 103.
Tutto bellissimo direte voi...ma da circa 2 giorni, ovvero da quando io e mia moglie abbiamo ricominciato a lavorare da casa, ho notato come dei "tentennamenti" sporadici.
Ieri ho provato a lanciare un ping verso i dns di Google e perdevo un paio di pacchetti ogni 20 circa ed ho accusato una disconnessione alle 16:46.
Ho provato a riavviare ONT e router e da quel momento non ho notato altre anomalie tranne un riallineamento di nuovo stanotte alle 1:36.

In circa 4 anni di FTTC non ho mai avuto problemi a lavorare da casa nonostante il recente lockdown.
A vostra conoscenza, ci sono stati problemi/disservizi/manutenzioni nelle ultime 24/36 ore?

C'è un modo per testare lo stato di "salute" della linea al di là dei test di prestazione assoluta?

Semplicemente hai il modem sbagliato il fritz 6890 non è progettato per le ftth, o prendi il 7590 oppure prendi gli ottimi Tim Hub su Ebay

mario5588
28-08-2020, 08:37
Ciao!
da poco più di una settimana ho attiva una FTTH con Tim (nuovo impianto) e sto cessando la vecchia FTTC 100/20.
Ho un ONT Huawei ed uso il mio Fritzbox 6890. Scrivo da Reggio Emilia

Facendo i classici speedtest ho un ping di 5ms, download a 939 e upload a 103.
Tutto bellissimo direte voi...ma da circa 2 giorni, ovvero da quando io e mia moglie abbiamo ricominciato a lavorare da casa, ho notato come dei "tentennamenti" sporadici.
Ieri ho provato a lanciare un ping verso i dns di Google e perdevo un paio di pacchetti ogni 20 circa ed ho accusato una disconnessione alle 16:46.
Ho provato a riavviare ONT e router e da quel momento non ho notato altre anomalie tranne un riallineamento di nuovo stanotte alle 1:36.

In circa 4 anni di FTTC non ho mai avuto problemi a lavorare da casa nonostante il recente lockdown.
A vostra conoscenza, ci sono stati problemi/disservizi/manutenzioni nelle ultime 24/36 ore?

C'è un modo per testare lo stato di "salute" della linea al di là dei test di prestazione assoluta?

Semplicemente hai il modem sbagliato il fritz 6890 non è progettato per le ftth, o prendi il 7590 oppure prendi gli ottimi Tim Hub su Ebay

skiocink
28-08-2020, 08:42
Semplicemente hai il modem sbagliato il fritz 6890 non è progettato per le ftth, o prendi il 7590 oppure prendi gli ottimi Tim Hub su Ebay

secondo me stai prendendo un abbaglio. il 6890 ha porta wan e già i profili precaricati da avm per tim ftth. Guarda la scheda tcnica sul sito ufficiale e vedrai che è un 7590 con in più l'LTE

frankdan
28-08-2020, 14:55
Salve cari utenti
Sapete in che modo si può inoltrare a questi gentili signori di TIM un reclamo di natura puramente commerciale (non tecnica,quindi) per il fatto di vedersi addebitato un bolletta, oltra al costo di fibra+voce+modem rateizzato,anche il noleggio di un apparecchio telefonico che,ovviamente, non possiedo ?
Ho provato già a chiamare il 187 più volte, esponendo il problema, ma questi "gentili" signori fanno orecchie da mercante ormai da 6 mesi...
Cosa posso fare ?

Prova con Twitter, a me han risolto diversi problemi.
Sara o Marco mi pare si chiamino
Come si fa a contattarli tramite Twitter ? Entrando nella mia area virtuale myTim riesco a vedere soltanto l'assistente virtuale Angie...

EDIT: ok credo di aver capito, bisogna prima iscriversi a Twitter...altra rottura di balle...vedrò cosa fare.

mario5588
29-08-2020, 09:41
secondo me stai prendendo un abbaglio. il 6890 ha porta wan e già i profili precaricati da avm per tim ftth. Guarda la scheda tcnica sul sito ufficiale e vedrai che è un 7590 con in più l'LTE

Nessun abbaglio, che abbia porta wan non vuole dire nulla, dipende dal processore dentro.
Quindi qualsiasi cosa che abbia porta wan supporta 1gb di connessione? No perchè non ha processore adatto.

Poi libero di fare quello che vuoi io ti consiglio un ottimo Tim HUB e andrai alla grande.

skiocink
29-08-2020, 11:12
Nessun abbaglio, che abbia porta wan non vuole dire nulla, dipende dal processore dentro.
Quindi qualsiasi cosa che abbia porta wan supporta 1gb di connessione? No perchè non ha processore adatto.

Poi libero di fare quello che vuoi io ti consiglio un ottimo Tim HUB e andrai alla grande.

Senti me...impiega 30secondi del tuo tempo per leggere le specifiche e poi intervieni ;)

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-6890-lte/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/

Ma se vuoi perderne altri 30 ed approfondire:
https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_6890_LTE_v2

An.tani
30-08-2020, 22:09
secondo me stai prendendo un abbaglio. il 6890 ha porta wan e già i profili precaricati da avm per tim ftth. Guarda la scheda tcnica sul sito ufficiale e vedrai che è un 7590 con in più l'LTE

credo che il punto sia se riesce a gestire efficacemente una connessione da 1gigabit/s

ad esempio io uso un asus ac68u che però con la sua cpu dualcore a 800mhz mi fa da collo di bottiglia limitando la velocità sugli 870mbit/s

con una ricerca veloce non ho trovato che cpu monta il 6890

skiocink
31-08-2020, 07:28
credo che il punto sia se riesce a gestire efficacemente una connessione da 1gigabit/s

ad esempio io uso un asus ac68u che però con la sua cpu dualcore a 800mhz mi fa da collo di bottiglia limitando la velocità sugli 870mbit/s

con una ricerca veloce non ho trovato che cpu monta il 6890

Nel secondo link trovi tutto. E' identico al 7590 con in più l'LTE.

Cmq il problema del ping non si è più presentato. Evidentemente un problema temporaneo di Tim

Frytz
01-09-2020, 07:16
Ciao ragazzi, un'informazione...un mio parente ha richiesto una nuova linea ftth con TIM, ma è dal 19 agosto che continuano a dirgli 'sicuramente domani verrà contattato da un tecnico per prendere appuntamento' ma fino ad adesso il nulla totale...come può provare a muoversi?
Grazie

Lawlieth
01-09-2020, 11:46
Usare un cavo Cat 8 non ha una motivazione tecnica razionale.
A Firenze FTTH TIM va benissimo, prestazioni inferiori a quelle di targa sono dovute nella maggioranza dei casi al PC che non ce la fa, spesso alla componente di scrittura su disco o alla CPU o all'antivirus.
Ti suggerisco di non stare a perdere tempo con gli speedtest.

Grazie

giovanni69
01-09-2020, 12:21
Dall'ultima bolletta TIM:

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI - INTEGRAZIONE ALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

[...]

Il Cliente sarà informato sulle modalità di adeguamento del proprio impianto telefonico con un preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla data prevista di effettuazione del relativo intervento tecnico. In ogni caso il Cliente può dotarsi di modem compatibili da lui autonomamente scelti oppure esercitare il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione.
Qualora non intendessi accettare la variazione contrattuale sopra indicata, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal Contratto anche passando ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 30 settembre 2020, secondo le modalità indicate nell’apposito paragrafo sottostante “MODALITA’ PER ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO AI SENSI DELL’ART. 70, COMMA 4 DEL CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE”.


Scusate ma non ho capito una cosa: d'accordo che arriva il preavviso entro 30 giorni dall'intervento ipotetico di un tecnico ma il cliente per evitare la spada di Damocle di un upgrade non gradito per qualsivoglia ragione deve esercitare in recesso entro 30 gg da oggi, quando tale migrazione su 'fibra' potrebbe avvenire tra 3 mesi... 6 mesi... 1 anno...2 anni? :confused:

Mi sembra una strategia per ingabbiare milioni di clienti già ora (settembre 2020), impedendo loro di esercitare tale tipo recesso vantaggioso perchè ex art. 70 :read: quando in effetti l'upgrade potrtebbe e sarà implementato ben oltre il 1 ottobre e chissà con quali scadenze temporali, a parte il 2023 per il discorso dismissione centrali ADSL.


Tra un po' i legali di Tim si inventeranno di costringere gli utenti esercitare il recesso entro il 25 dicembre 2020 perchè "potremmo riuscire a cablare in FFTH l'Italia intera entro il 2025"... :mc:

zdnko
01-09-2020, 16:29
Io l'ho capita così:

30 giorni prima dell'intervento ti avvertono e se non sei d'accordo sul passaggio a fttx puoi recedere in quei 30 giorni.

Comunque il contratto di servizio, che è unico per tutti, verrà variato il 30 settembre e chiunque può sfruttare la variazione di condizioni contrattuali per fuggire da tim entro fine mese.

Wawacco
02-09-2020, 16:48
Signori due domande (scusate se sono state già poste ma non ho trovato feedback al riguardo).
Ho appenato richiesto la TIM FTTH passando da FASTWEB FTTC ma non ho capito due cose durante la compilazione del modulo:

1) Una spunta chiedeva l'attivazione immediata (?) rinunciando ai 14 giorni di ripensamento. Ma esattamente di cosa parliamo ? Dei 14 giorni post attivazione ? Mi sembra un po strano che una persona non possa recedere in caso non sia soddisfatto della linea.

2) Ho deselezionato la spunta che diceva tipo "attiva la fttc se non c'è la ftth" perché nel caso in cui (per assurdo in quanto ho colonnine, tombini e roe sotto al palazzo) blocchino l'attivazione, preferirei restare con fastweb. In tal caso mi basterà rifiutare l'attivazione quando viene il tecnico e tutto resterà invariato vero ?

Grazie!

giovanni69
02-09-2020, 22:30
Io l'ho capita così:

30 giorni prima dell'intervento ti avvertono e se non sei d'accordo sul passaggio a fttx puoi recedere in quei 30 giorni.

Comunque il contratto di servizio, che è unico per tutti, verrà variato il 30 settembre e chiunque può sfruttare la variazione di condizioni contrattuali per fuggire da tim entro fine mese.

.... sì può essere come dici. :mano:

seesopento
03-09-2020, 09:34
Signori due domande (scusate se sono state già poste ma non ho trovato feedback al riguardo).
Ho appenato richiesto la TIM FTTH passando da FASTWEB FTTC ma non ho capito due cose durante la compilazione del modulo:

1) Una spunta chiedeva l'attivazione immediata (?) rinunciando ai 14 giorni di ripensamento. Ma esattamente di cosa parliamo ? Dei 14 giorni post attivazione ? Mi sembra un po strano che una persona non possa recedere in caso non sia soddisfatto della linea.

2) Ho deselezionato la spunta che diceva tipo "attiva la fttc se non c'è la ftth" perché nel caso in cui (per assurdo in quanto ho colonnine, tombini e roe sotto al palazzo) blocchino l'attivazione, preferirei restare con fastweb. In tal caso mi basterà rifiutare l'attivazione quando viene il tecnico e tutto resterà invariato vero ?

Grazie!

1) Non è mai esistito il recesso se non sei soddisfatto (in realtà fastweb in questo momento lo sta proponendo per 30 giorni ai nuovi clienti, ma non era mai accaduto prima). Nel caso in cui dovesse accadere, pagheresti il dovuto per recesso anticipato, o nulla se dimostri che il servizio offerto è al di sotto delle soglie minime previste.
I 14 giorni, per legge, sono il diritto di ripensamento, che serve per i contratti a distanza (telefono/web) in modo da annullarli a 14 giorni dalla sottoscrizione (NON dall'attivazione dei servizi) in caso ad esempio scoprissi che ti hanno detto cose differenti rispetto al contratto. Se si rinuncia al ripensamento, il provider dovrebbe velocizzare la pratica.
2)corretto

Wawacco
03-09-2020, 17:06
*

Grazie della risposta esaustiva! Diciamo che il punto 2 mi para un po dal punto 1 (quello che non voglio è trovarmi in una situazione FTTC to FTTC :D )

Mamukata
04-09-2020, 15:03
si conosce il motivo della scelta commerciale di TIM di fare un profilo con "solo" 100 mega di upload quando tutti gli altri propongono 200 o 300?

scusate se mi autoquoto ma possibile che nessuno ne conosca il motivo o sappia qualcosa a riguardo.

Mamukata
04-09-2020, 15:39
È pura scelta commerciale inoltre Tim è sempre conservativa per filosofia che ha vantaggi e svantaggi..
OF ti propone si i 300 Mbps in up ma te ne garantisce pochissimi sulla sua rete. Sono filosofie diverse anche nei KIT, su Tim prendi una banda con le garanzie che vuoi Tu olo, certo la paghi cara . Of invece è best effort ma costa meno

Sul business offrono in GPon anche la 1000/500, sia OF sia TIM

sul fatto che sia una scelta commerciale, soon d'accordo con te ma a parità di copertura, un utente un minimo sveglio non sceglie TIM, costa in media di più ed in questo caso offre meno... a mio avviso è antibusiness.

Mamukata
04-09-2020, 16:01
Eh sì... va beh l’FTTH non è il loro core business purtroppo

o per lo meno non ancora... ma forse a breve si

Wawacco
06-09-2020, 13:02
Dopo aver richiesto l'attivazione dal sito web mercoledì, 5 minuti fa, di domenica, mi arriva un sms con scritto "Gentile xxx abbiamo provato a contattarti più volte senza successo, pertanto non è possibile attivare l'offerta".

Inutile dire che ho il cell attivo 24h su 24h per lavoro e non mi ha chiamato nessuno.

Iniziamo bene :rolleyes:

Wawacco
06-09-2020, 14:01
Nope, sempre "ordine in fase di elaborazione".
Ho appena scritto all'assistenza su facebook :mc:

Edit: dopo aver scritto all'assistenza facebook è cambiato il tracking, attivazione sospesa per il rientro del numero, se ne parla tra 20-30 giorni

https://i.ibb.co/LkJB1dz/statoattuale.jpg (https://ibb.co/LkJB1dz)

Guyon
07-09-2020, 22:53
Domanda scema:
Io ho FTTH TIM da tempo, funziona tutto perfettamente.
Ho mio router (ASUS RT-AC68U) connesso tramite porta wan ad ONT nokia.
Prima avevo FTTC e lo stesso router connesso tramite la WAN alla LAN del vecchio scolapasta bianco.
Ripeto, funziona tutto.
Noto però nelle impostazioni che nella sezione WAN ho i valori dell'immagine allegata.
In pratica l'indirizzo ip è settato manualmente cosi come il gateway (vecchio ip dello scolapasta).
Questa configurazione è acnora necessaria o posso impostare l'ip wan come automatico?

Lo chiedo perchè mi sa che questa impostazione mi crea una dual layer che blocca poi il DDNS...

PS: l'ont ha un ip ed una interfaccia web?

Grazie :)

ionet
10-09-2020, 14:27
sul fatto che sia una scelta commerciale, soon d'accordo con te ma a parità di copertura, un utente un minimo sveglio non sceglie TIM, costa in media di più ed in questo caso offre meno... a mio avviso è antibusiness.

ovvio che se si e' coperti da OF e sopratutto sai di esserlo,tim non e' piu' da prendere in considerazione
se si e' con tim e' perche sei costretto,cioe' sei sotto e solo con Flash fiber
la speranza e' che dopo la imminente fusione,riequilibrano un po il tutto
anche se ho paura in peggio,tanto senza concorrenza perche alzare l'upload gratis quando puoi fartela pagare bene:(

Mamukata
10-09-2020, 14:49
ovvio che se si e' coperti da OF e sopratutto sai di esserlo,tim non e' piu' da prendere in considerazione
se si e' con tim e' perche sei costretto,cioe' sei sotto e solo con Flash fiber
la speranza e' che dopo la imminente fusione,riequilibrano un po il tutto
anche se ho paura in peggio,tanto senza concorrenza perche alzare l'upload gratis quando puoi fartela pagare bene:(

il mio palazzo è stato cablato FTTH da pochissimo solo TIM (non flashfiber), per OF al momento abbiamo solo il PTE vuoto ma i lavori in zona si stanno avvicinando per cui, fra pochissimo avremo entrambi.
Da notare che il PTE OF è stato messo ad Ottobre scorso, i lavori di TIM li hanno iniziati e finiti un circa 40 giorni.

Nel mio caso, andare su TIM non conviene ne in termini economici ne di prestazione.
Con la fusione il mio sarà uno condominio dove sono stati buttati inutilmente soldi per fare una doppia copertura.

Wawacco
11-09-2020, 19:16
Ragazzi help, ho bisogno di un suggerimento.
Stupidamente ho richiesto l'attivazione della ftth tim senza sapere che potevo chiedere anche il fritz come modem invece del tim hub (ordine fatto online).
Ho l'attivazione la prossima settimana e la tim mi dice che essendo l'ordine in lavorazione non posso più fare nulla per cambiare il modem.
Come posso fare ? rottura simulata del tim hub ? corruzione del tecnico con mazzetta ? Si accettano suggerimenti di ogni tipo :D

mario5588
12-09-2020, 09:04
Ragazzi help, ho bisogno di un suggerimento.
Stupidamente ho richiesto l'attivazione della ftth tim senza sapere che potevo chiedere anche il fritz come modem invece del tim hub (ordine fatto online).
Ho l'attivazione la prossima settimana e la tim mi dice che essendo l'ordine in lavorazione non posso più fare nulla per cambiare il modem.
Come posso fare ? rottura simulata del tim hub ? corruzione del tecnico con mazzetta ? Si accettano suggerimenti di ogni tipo :D

Non puoi più fare nulla, il tecnico arriverà con il Tim Hub.
Ti posso dire che io ho ftth tim con fritz e mio fratello con Tim hub e quasi quasi va meglio il Tim hub, certo è meno personalizzabile del frtiz ma è un ottimo modem.
Poi stanno uscendo i nuovi fritz quindi meglio aspettare prenditi il tim hub e via.
Se riesci fatti installare ont esterno quello si che puoi corrompere il tecnico, cosi in futuro puoi metterci quello che vuoi.

Wawacco
12-09-2020, 10:45
La ragione principale che mi spingeva verso il Fritz è non solo la personalizzazione lato rete ma anche la parte telefonica, avere la possibilità di settare una black list sarebbe molto utile visti i numerosi scocciatori che chiamano.

Posso solo sperare in un eventuale modding del tim hub+ come è successo per il tim hub permettendo questa cosa.

Mandare in KO l'ordinativo vorrei evitare, sto migrando anche il numero e ho paura di creare impicci e problemi.

Grazie dei suggerimenti comunque, insisterò almeno per l'ONT esterno!

alanfibra
13-09-2020, 13:26
Ciao ragazzi, una parte del comune di Grugliasco è stato cablato da Tim in FTTH, si sa qualcosa quando verrà commercializzata? Grazie.

Al momento non risulta presente nei 100 comuni attivi.

alanfibra
13-09-2020, 13:45
Incrociamo le dita... Magari la vendibilità dei civici è qualcosa già di specifico ma se parliamo di un comune magari le cose cambiano.
Grazie dell’info.

Mamukata
16-09-2020, 11:23
qualcuno ha già esperienza diretta di migrazione, eseguita da TIM, da xDSL a FTTH?

Nel mio condominio hanno aperto la vendibilità all'FTTH e volevo sapere se, chi come me ha ancora il modem in comodato d'uso gratuito, quando verranno a fare il passaggio di tecnologia, al momento dell'attivazione ripartiranno i 2 anni contratto minimo? il router che ci lasceranno sarà ancora in comodato oppure a pagamento?

Wonder
18-09-2020, 14:57
@mamukata
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46900248#post46900248

Qualcuno saprebbe dirmi se si può sostituire il gbic mini ont che scalda tantissimo con un altro? So che il seriale è registrato e altro non dovrebbe andare ma ho sentito che quelli Huawei funzionano? Vi risulta?

aggynomadi
20-09-2020, 09:57
In caso di nuova attivazione TIM su rete FlashFiber con il nuovo modem TIM HUB PLUS il cavo in fibra viene attestato direttamente al modem? o viene comunque installato l'ONT? Inoltre, senza fare cambiamenti al FW, il suddetto modem ha la possibilità di configurare un DDNS (tipo NO-IP eccetera)?

aggynomadi
20-09-2020, 10:24
Le attivazioni TIM in prima battuta prevedono l'utilizzo del mini ONT ma a seconda della disponibilità del tecnico potresti avere la possibilità di far posare un ONT esterno.

Per l'elenco dei DDNS pre-impostati devi attendere risposta da chi ha già il router dalla via che sul manuale non sono elencati (se non ricordo male).

Io per una questione di spazio/estetica starei cercando di evitare l'ONT, pertanto, visto che tra le CARATTERISTICHE del tim hub plus è citato quanto segue:
- Porta di ingresso dedicata per collegare in modo semplice la fibra di TIM
vorrei essere certo,vista peraltro la spesa, se collegano direttamente al TIM HUB PLUS e quindi non montano ONT.
Qualora così non fosse, opterei per un contratto senza Modem.

aggynomadi
20-09-2020, 10:34
Leggo sul sito TIM:
La promo online chiamate illimitate incluse ha una durata di 24 mesi, se si decide di mantenere l’offerta si beneficia di altri 24 mesi di gratuità delle chiamate illimitate. Al termine dei 48 mesi l’opzione Voce avrà un costo di 5€/mese, l’offerta manterrà comunque il costo complessivo di 29,90€.

Pertanto, se decidessi di non prendere né il modem (-5 euro) né opzione voce (-5 euro) pagherei:
19.90/mese ?

aggynomadi
20-09-2020, 10:41
Ribadisco che di base viene utilizzato il mini ONT.

Tieni presente che il modulo del mini ONT non si incastra a filo con la scocca del router bensì sporge di alcuni centimetri dalla medesima.

Grazie al tuo "ribadisco" :-)
sono andato a leggermi bene le specifiche ed ho letto quanto segue:

SFP cage (per ONT GPON modulare)

ora ho capito :-) direi che nel mio caso ne vale la pena... peraltro vedo che on-line iniziano a trovarsi a prezzi più bassi da quello ufficiale, quindi essendo pure un buon router direi che è molto papabile almeno nel mio caso

D4N!3L3
20-09-2020, 14:51
Ieri mi hanno contattato per passare dalla mia attuale offerta FTTH alla TIM Super dove andrei a spendere 29.90 al mese per sempre.

Dovrebbero rimanere invariate tutte le opzioni che ho attive al momento, compresa TIM Unica.

A qualcuno risulta? Perché non riesco a fidarmi del fatto che mi facciano pagare meno e rimanga tutto invariato.

mario5588
20-09-2020, 22:29
Ieri mi hanno contattato per passare dalla mia attuale offerta FTTH alla TIM Super dove andrei a spendere 29.90 al mese per sempre.

Dovrebbero rimanere invariate tutte le opzioni che ho attive al momento, compresa TIM Unica.

A qualcuno risulta? Perché non riesco a fidarmi del fatto che mi facciano pagare meno e rimanga tutto invariato.

Occhio che i call center ti fregano e ti fanno un altro contratto.
Queste variazioni falle te sempre chiamando te il 187.
Cmq si può fare come variazione e vai pure a risparmiare.

mario5588
21-09-2020, 05:41
Ribadisco che di base viene utilizzato il mini ONT.

Tieni presente che il modulo del mini ONT non si incastra a filo con la scocca del router bensì sporge di alcuni centimetri dalla medesima.

No non è così, il MiniOnt viene utilizzato solo se prendi Tim Hub , se invece scegli modem libero Tim fornisce sempre Onte Esterno

D4N!3L3
21-09-2020, 09:00
Occhio che i call center ti fregano e ti fanno un altro contratto.
Queste variazioni falle te sempre chiamando te il 187.
Cmq si può fare come variazione e vai pure a risparmiare.

Infatti non gli ho detto di si. Comunque mi sono informato e alla fine ti fanno pagare l'attivazione con 24 rate da 8 euro, ci spenderei più di quanto spendo ora.

Inoltre non sono molto chiari e probabilmente perdo anche alcune opzioni, insomma per risparmiare alla fine la piglio nel :ciapet:

Fancuffia TIM, tieniti la tua offertona. :rolleyes:

MircoT
21-09-2020, 11:34
...
Fancuffia TIM, tieniti la tua offertona. :rolleyes:

al 99% non è tim, ma call center alla caccia di contratti che raccontano favolette pur di prendere la commissione.
metti il loro numero in blacklist e fine.

D4N!3L3
21-09-2020, 11:47
al 99% non è tim, ma call center alla caccia di contratti che raccontano favolette pur di prendere la commissione.
metti il loro numero in blacklist e fine.

No no era Tim, ho chiesto conferma su twitter, l'offerta esiste davvero, è lì che ho chiesto informazioni aggiuntive e ho scoperto questi costi (come al solito celati).

MircoT
21-09-2020, 13:16
la telefonata arrivava dal 187? cioè ti è uscito 187 sul display del telefono?

D4N!3L3
21-09-2020, 13:30
la telefonata arrivava dal 187? cioè ti è uscito 187 sul display del telefono?

Non è uscito nulla perché l'opzione per vedere il numero nel mio abbonamento è a pagamento, se voglio devo sborsare più di 3 euro in più al mese.

MircoT
21-09-2020, 17:50
mettila. è molto utile per sgamare i call center e per poterli mettere in black list.

Alienboy15
24-09-2020, 15:54
TO BE DELETED. Sorry.

starmar
25-09-2020, 10:40
Sono in procinto di stipulare nuovo contratto con tim per la mia nuova casa, ftth diretto per fortuna. Ora, mi domando, conviene stipulare il contratto con il tim hub compreso (29.90) o fare quello da 24.90 e mettere un modem per conto mio? Diciamo che a me interesserebbe avere ddns, porta usb 3.0 condivisa e cambio dns.

Non vedo comunque molti router con porta fibra diretta ad un prezzo ragionevole, quindi potrei optare per una soluzione con ONT esterno? Posso chiederla al tecnico al momento dell'installazione? In questo caso potrei mettere un qualsiasi router gigabit collegandomi alla porta wan? Consigli su eventuali router adatti a questa ultima soluzione?

Grazie!

Bovirus
25-09-2020, 12:51
@starmar

Sono cose che sono state ripetute n volte.

NON serve per forza un modem con slot SFP.

Se ti danno un modulo SFP basta comperare un Media Converter inserisci lo slot SFP nel media converter da cui esce un cavo Ethernet Gigabit che va collegato alla porta WAN del modem.

Per le richieste sull'acquisto del modem esiste un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

alefello
04-10-2020, 16:18
Scusate, qual è il costo attuale per la FTTH TIM con chiamate incluse e senza modem?

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Bovirus
05-10-2020, 05:51
Mi risulta 29.90 euro/mese.

Ma stai attento che se la fai al telefono a 29.90 ti appioppano il modem e non ti attivano l'opzione Voce (chiamate illimitate).

Se non avete richiesto il modem e ve lo spediscono a casa RIFIUTATELO.

Altrimenti partono le rate (anche se avete 14gg per restituirlo).

In entrambi i casi esperienze personali.

alefello
05-10-2020, 07:26
Mi risulta 29.90 euro/mese.



Ma stai attento che se la fai al telefono a 29.90 ti appioppano il modem e non ti attivano l'opzione Voce (chiamate illimitate).



Se non avete richiesto il modem e ve lo spediscono a casa RIFIUTATELO.



Altrimenti partono le rate (anche se avete 14gg per restituirlo).



In entrambi i casi esperienze personali.Escluso il chi è, giusto?

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Bovirus
05-10-2020, 07:32
Ecsluso servizi aggiuntivi tipo chi è.

Apfelsine
09-10-2020, 09:23
Mi scuso in anticipo se la cosa è già nota a tutti, ma da nuovo utente FTTH (provenivo da adsl 20 mega), ho scoperto, e onestamente me ne sorprendo, che durante le ore serali Tim effettua il capping della rete.

Durante il giorno ho in down 950Mbs ed in up 103Mbs, mentre di sera vengono cappati, sia in up che in down, a 90Mbs.

Questa almeno è la mia esperienza diretta.

Altri riscontrano performance simili alle mie ?

Apfelsine
09-10-2020, 10:14
No...il tuo caso va valutato a sé stante...

Quindi non si tratta di una pratica comune di Tim o altri gestori FTTH ?

Non che mi lamenti del capping a 90Mbs si sera, sono più che sufficienti per le mie necessità.

Mi chiedo, solo per pura curiosità, come mai sulla mia linea FTTH c'è questa limitazione di banda serale, se, in generale, si tratta (da quel che ho capito dalla tua risposta) di un caso molto particolare.

Apfelsine
09-10-2020, 11:18
Fermo restando che un cap a 90/90 è sospetto in quanto ricorda da vicino un eventuale problema di link ethernet mal negoziato (ma d'altra parte improbabile che due NIC negozino a 100 e non a 1000 soltanto in base all'orario della giornata...), ti inviterei a dettagliare lo scenario: da quando si presenta il problema? quali prove esegui? Etc etc...

Certamente, mi scuso per non averci pensato.

Ecco la mia configurazione:
premetto che non utilizzo il Wi-Fi ma solo connessioni ethernet

Borchia ottica --> Ont Huawei --> Router TimHub+ --> PC tramite cavo ethernet 6a

I test di velocità non sono certamente approfonditi (non sono un esperto in materia di networking), ho usato il classico SpeedTest Ookla (sempre lo stesso server), poi il test che offre Google (per intenderci quello che ti compare quando fai una ricerca con "Speed test"):

Test della velocità di Internet
Controlla la tua velocità di connessione in meno di 30 secondi. Di norma, il
test trasferisce meno di 40 MB di dati, ma potrebbe trasferirne di più
in caso di connessione veloce.

Per eseguire il test, verrai connesso a Measurement Lab (M-Lab), con cui
verrà condiviso il tuo indirizzo IP che sarà elaborato in conformità alle
privacy policy. M-Lab esegue il test e rende pubblici tutti i risultati per
promuovere la ricerca su Internet. Le informazioni pubblicate includono
l'indirizzo IP e i risultati del test, ma non i dati relativi agli utenti di
Internet.

Ho notato il problema del capping solamente da qualche giorno (da quando mi hanno installato la nuova linea FTTH ed ho fatto per curiosità qualche test).

Probabilmente sto sbagliando io qualcosa nei test, ma non credo di avere una configurazione particolarmente esotica dal punto di vista della rete/pc.

Chiaramente, ogni suggerimento o indicazione su cosa sto sbagliando è più che gradito. Grazie per l'interessamento.

mario5588
10-10-2020, 09:00
Certamente, mi scuso per non averci pensato.

Ecco la mia configurazione:
premetto che non utilizzo il Wi-Fi ma solo connessioni ethernet

Borchia ottica --> Ont Huawei --> Router TimHub+ --> PC tramite cavo ethernet 6a

I test di velocità non sono certamente approfonditi (non sono un esperto in materia di networking), ho usato il classico SpeedTest Ookla (sempre lo stesso server), poi il test che offre Google (per intenderci quello che ti compare quando fai una ricerca con "Speed test"):

Test della velocità di Internet
Controlla la tua velocità di connessione in meno di 30 secondi. Di norma, il
test trasferisce meno di 40 MB di dati, ma potrebbe trasferirne di più
in caso di connessione veloce.

Per eseguire il test, verrai connesso a Measurement Lab (M-Lab), con cui
verrà condiviso il tuo indirizzo IP che sarà elaborato in conformità alle
privacy policy. M-Lab esegue il test e rende pubblici tutti i risultati per
promuovere la ricerca su Internet. Le informazioni pubblicate includono
l'indirizzo IP e i risultati del test, ma non i dati relativi agli utenti di
Internet.

Ho notato il problema del capping solamente da qualche giorno (da quando mi hanno installato la nuova linea FTTH ed ho fatto per curiosità qualche test).

Probabilmente sto sbagliando io qualcosa nei test, ma non credo di avere una configurazione particolarmente esotica dal punto di vista della rete/pc.

Chiaramente, ogni suggerimento o indicazione su cosa sto sbagliando è più che gradito. Grazie per l'interessamento.

Non puoi parlare ci cap solo perché uno speedtest ti va lento, prova a scaricare una distro linux, gli speedtest non valgono nulla, perché magari sono loro stessi ad essere lenti per i tanti utenti che fanno speedtest

Apfelsine
10-10-2020, 17:34
Era un problema del (pessimo) TimHub+.

Ora al TimHub+ ho collegato solo l'ONT ed uno switch gigabit al quale, ora, sono collegati tutti i miei pc/device (non uso il wi-fi).

Anche di sera lo speed test è sempre sopra i 900Mbs down e 100Mbs in up.

Un problema simile (porta ethernet che da gigabit passa a fast -100 megabit-) non l'avevo ancora visto (non si trattava dei cavi perchè con lo switch gigabit, e gli stessi cavi, non ho avuto nessun problema).

Grazie a tutti per i suggerimenti/consigli.

Apfelsine
10-10-2020, 18:17
Come già scritto avevo ritenuto improbabile quello scenario - nonostante i sintomi - poiché una negoziazione a 100 invece ché 1000 in base all'orario del giorno in assenza di altri fattori è come dire fantasiosa...comunque tutto è bene quel che finisce.

Mi ha tratto in inganno il fatto che al mattino e pomeriggio i test erano normali, la sera (dopo un reboot del router, al quale non ho dato peso, dando per scontato che alla riaccensione negoziasse a 1000Mbit e non a 100) il test era 90/90.

Credo che per pura casualità, la routine dei test al mattino/pomeriggio, reboot del router e poi test velocità alla sera l'ho fatta per due/tre giorni... Non avrei mai pensato ad un problema sulla negoziazione delle porte ethernet.

Comunque grazie ancora.

Frate
23-10-2020, 09:58
scusate, nella mia città è presente la fttc e open fiber da qualche mese.
stamattina ho visto che la tim stava passando la fibra, al che ad uno degli operai ho chiesto se fosse la ftth di tim, lui mi ha adetto di si. Mi suona strano perché in prima pagina ho visto che per le Marche la fibra tim è solo per Ancona
dove posso verificare la correttezza dell'informazione? grazie

spaeter
23-10-2020, 10:11
Ciao a tutti
sto pensando di passare a TIM FTTH. Provengo da Tiscali FTTC.
Guardando l'offerta online mi risulta essere di 29.90 con chiamate comprese e il modem TIM Hub (con rateizzazione di 48 mesi)

Ora, io non sono molto pratico in queste cose, per cui sarei orientato a prendere il modem a rate, consapevole del vincolo di 48 mesi.

Però preferirei orientarmi verso il fritzbox 7590 al posto del TIMhub (così dovrebbero mettere un ONT esterno se non ho capito male...), solo che simulando l'ordine online non ho trovato il modo di selezionare il 7590. E' fattibile online? sbaglio io qualcosa?

Oppure si può fare solo in negozio?
Grazie

Abadir_82
25-10-2020, 20:08
Nella mia citta' (Trento) tutti gli armadi attorno a dove abito sono stati cablati da Open Fiber.
Il mio armadio non e' stato cablato e pare che non sia possibile. Ho scritto ad OpenFiber e mi han detto che la verifica e' fallita.

E' possibile capire il motivo del fallimento?

L'armadio e' incastrato nel muro perimetrale di una casa, puo' dipendere da questo? E' il 9138.

https://www.google.it/maps/@46.0507068,11.1257779,3a,30y,101.17h,68.22t/data=!3m6!1e1!3m4!1so0I8tSIgd3xQEsZraAqWIA!2e0!7i13312!8i6656

alefello
25-10-2020, 20:58
Nella mia citta' (Trento) tutti gli armadi attorno a dove abito sono stati cablati da Open Fiber.

Il mio armadio non e' stato cablato e pare che non sia possibile. Ho scritto ad OpenFiber e mi han detto che la verifica e' fallita.



E' possibile capire il motivo del fallimento?



L'armadio e' incastrato nel muro perimetrale di una casa, puo' dipendere da questo? E' il 9138.



https://www.google.it/maps/@46.0507068,11.1257779,3a,30y,101.17h,68.22t/data=!3m6!1e1!3m4!1so0I8tSIgd3xQEsZraAqWIA!2e0!7i13312!8i6656Sono anch'io di Trento. Open fiber non ha nemmeno cominciato a cablare a Trento. Solo FlashFiber, con copertura assolutamente a macchia di leopardo (per essere gentili) e fino a un paio di anni fa accesa sia da TIM che da fastweb, poi fastweb ha smesso di accendere lasciando solo TIM. Quell'armadio lo conosco, è coperto FTTC sia da TIM che da fastweb SLU e vodafone MAKE, e i DSLAM sono sul marciapiede (quello di TIM è interrato) della strada a fianco.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Abadir_82
26-10-2020, 12:34
Sono anch'io di Trento. Open fiber non ha nemmeno cominciato a cablare a Trento. Solo FlashFiber, con copertura assolutamente a macchia di leopardo (per essere gentili) e fino a un paio di anni fa accesa sia da TIM che da fastweb, poi fastweb ha smesso di accendere lasciando solo TIM. Quell'armadio lo conosco, è coperto FTTC sia da TIM che da fastweb SLU e vodafone MAKE, e i DSLAM sono sul marciapiede (quello di TIM è interrato) della strada a fianco.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Open fiber ha qualche indirizzo coperto in centro... ma hai ragione tu, ho scritto Open fiber ma pensavo a Flash fiber :muro:. Dalla mappa sul loro sito tutto il resto di via Degasperi e' coperto... da cui mi viene il dubbio sul perche' quell'armadio non sia fattibile estenderlo.

Volevo trovare il modo di capire le ragiorni per vedere se se era fattibile fare qualcosa. Se fosse un problema di permessi del proprietario della casa magari semplicemente domandando con cortesia farebbe ottenere il risultato. Siamo orsi ma siamo bravi :)

alefello
27-10-2020, 12:00
Open fiber ha qualche indirizzo coperto in centro... ma hai ragione tu, ho scritto Open fiber ma pensavo a Flash fiber :muro:. Dalla mappa sul loro sito tutto il resto di via Degasperi e' coperto... da cui mi viene il dubbio sul perche' quell'armadio non sia fattibile estenderlo.



Volevo trovare il modo di capire le ragiorni per vedere se se era fattibile fare qualcosa. Se fosse un problema di permessi del proprietario della casa magari semplicemente domandando con cortesia farebbe ottenere il risultato. Siamo orsi ma siamo bravi :)Semplicemente FTTC e FTTH seguono cablaggio, percorsi e iter totalmente diversi. Quindi non c'entra nulla il fatto che gli altri indirizzi siano coperti e tu sia su quell'armadio.

Per farla estremamente breve e semplice, FlashFiber non copre dove c'è troppo da scavare per arrivare = tendenzialmente sulle linee in trincea per parecchia lunghezza.

Che indirizzi sono coperti in centro da openfiber?

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Abadir_82
27-10-2020, 14:28
Via Roma vicino alla biblioteca e poi qualcosa vicino alla Forst in centro. Ero stato a casa di alcuni amici in quelle zone a mettere a posto qualche router in uno dei brevi rientri in italia un paio d'anni fa. Gli indirizzi esatti non li ricordo. I miei sono in Clarina, ma io sono fuori Trento e fuori Italia dal 2007.

mikenet
27-10-2020, 19:44
Però preferirei orientarmi verso il fritzbox 7590 al posto del TIMhub (così dovrebbero mettere un ONT esterno se non ho capito male...), solo che simulando l'ordine online non ho trovato il modo di selezionare il 7590. E' fattibile online? sbaglio io qualcosa?
ti racconto la mia esperienza, prima attivazione online con tim hub+ (scelta obbligata), poi scopro che con 29 euro in più si può prendere il fritz. Una volta partito l'ordine non si può modificare quindi ho dovuto aspettare l'appuntamento con il tecnico e mandarlo via senza attivazione. A questo punto ho chiamato il numero verde 800121818, chiedendo espressamente il fritz, l'operatore al telefono mi conferma la scelta, iniziamo la registrazione vocale e viene espressamente citato il fritz con sovraprezzo di 29 euro nella prima bolletta, ieri però viene il tecnico per l'attivazione e si presenta con il tim HUB+. Nella email di conferma dell'ordine mi era arrivato come modem l'hub avevo richiamato il call center e mi era stato detto di non preoccuparmi che la email era standard ma poi il tecnico avrebbe portato il fritz.
Tramite il 187 ed i centri tim nei 29.90 non si avrebbero le telefonate illimitate senza scatto alla risposta, bisognerebbe aggiungere altri 5 euro oppure 29.90 con telefonate ma senza modem.

Frate
28-10-2020, 09:09
scusate, una domanda per voi banale
come si capisce che stanno cablando la ftth di tim?
installano nuovi armadi? bucano necessariamente le strade? installano solo i roe?
grazie

Mamukata
28-10-2020, 13:11
scusate, una domanda per voi banale
come si capisce che stanno cablando la ftth di tim?
installano nuovi armadi? bucano necessariamente le strade? installano solo i roe?
grazie

Da me hanno cablato TIM (non flashfiber) nessun buco o scavo, solo l'armadio un armadio nuovo accanto a quello della FTTC, praticamente identico ma senza sopralzo.

Sfruttando i loro cavidotti esistenti fanno prestissimo, da me in 40 giorni hanno steso fibra e tubi, installato ROE, cabinet e giuntato il tutto. Passati altri 20 giorni era già disponibile la vendibilità.

edit:
avevo postato la foto del cabinet , lo vedi qui

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46904469&postcount=15492

spaeter
28-10-2020, 14:41
Però preferirei orientarmi verso il fritzbox 7590 al posto del TIMhub (così dovrebbero mettere un ONT esterno se non ho capito male...), solo che simulando l'ordine online non ho trovato il modo di selezionare il 7590. E' fattibile online? sbaglio io qualcosa?
ti racconto la mia esperienza, prima attivazione online con tim hub+ (scelta obbligata), poi scopro che con 29 euro in più si può prendere il fritz. Una volta partito l'ordine non si può modificare quindi ho dovuto aspettare l'appuntamento con il tecnico e mandarlo via senza attivazione. A questo punto ho chiamato il numero verde 800121818, chiedendo espressamente il fritz, l'operatore al telefono mi conferma la scelta, iniziamo la registrazione vocale e viene espressamente citato il fritz con sovraprezzo di 29 euro nella prima bolletta, ieri però viene il tecnico per l'attivazione e si presenta con il tim HUB+. Nella email di conferma dell'ordine mi era arrivato come modem l'hub avevo richiamato il call center e mi era stato detto di non preoccuparmi che la email era standard ma poi il tecnico avrebbe portato il fritz.
Tramite il 187 ed i centri tim nei 29.90 non si avrebbero le telefonate illimitate senza scatto alla risposta, bisognerebbe aggiungere altri 5 euro oppure 29.90 con telefonate ma senza modem.

Ok, grazie mille per la tua esperienza.
Quindi online solo il TIMHUB mentre chiamando il 187 se uno vuole il 7590 deve sganciare 5 euro supplementari per le telefonate illimitate (che a me servono) portanto il prezzo a 34.90 (+ altri 3 per il servizio Chi è), corretto?

Ti ringrazio

palazzeschi
28-10-2020, 15:10
Salve, il mio wifi su linea fibra TIM FTTH 1000 va uno schifo e vorrei collegare un access point al TIM HUB in modo da sfruttare un nuovo router più performante per la linea wifi. Qualcuno mi consiglia un modello molto performante (ammesso che questa cosa si possa fare) e una guida passo-passo per configurare il tutto?

Frate
28-10-2020, 15:30
Da me hanno cablato TIM (non flashfiber) nessun buco o scavo, solo l'armadio un armadio nuovo accanto a quello della FTTC, praticamente identico ma senza sopralzo.

Sfruttando i loro cavidotti esistenti fanno prestissimo, da me in 40 giorni hanno steso fibra e tubi, installato ROE, cabinet e giuntato il tutto. Passati altri 20 giorni era già disponibile la vendibilità.

edit:
avevo postato la foto del cabinet , lo vedi qui

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46904469&postcount=15492

grazie mille, armadio con il tuo mai visti finora qui in città, ci sono i soliti rossi fttc da tanti anni e quelli di open fiber da un'annetto circa

strassada
28-10-2020, 16:55
da me invece hanno fatto diversamente: nessun nuovo armadio, ma nuovi scavi in minitrincea (il punto di partenza è vicino al primo ARL con un loro ONU FTTC) su tutte le vie verso tutte le chiostrine, con vari pozzetti ogni tot metri. sostituzione dell'involucro di tutte le chiostrine con quelle con "la panza" con inserimento all'interno anche dei roe o di diramatori, se non stanno nel chiusino vicino. ho visto solo due roe su un muro di cinta. e qui non c'è nessun condominio da più di 6 appartamenti (ma media è 2.3, fate voi).
fibra che ad un certo punto ( dopo l'arl indicato all'inizio) viaggia su preesistente dorsale interrata fino alla centrale con l'OLT TIM, distante oltre 6 km da qui, la centrale locale non è tra quelle sedi di OLT.

marko988
28-10-2020, 23:18
scusate, una domanda per voi banale
come si capisce che stanno cablando la ftth di tim?
installano nuovi armadi? bucano necessariamente le strade? installano solo i roe?
grazie

Se è FTTH solo TIM e non FlashFiber mettono un armadietto come questo dalle parti dell'ARL (contiene le terminazioni ottiche, è il corrispondente del CNO di OpenFiber)
https://i.postimg.cc/vZcFWS2B/armadiettofibra.jpg (https://postimages.org/)free image upload site (https://postimages.org/it/)

In questo video viene mostrato anche aperto https://youtu.be/YgayvS7wA9g?t=70

Da me (Caserta) è comparso a luglio, quando hanno iniziato gli scavi in strada, poi dopo qualche settimana hanno iniziato a mettere i ROE, tra settembre e ottobre hanno finito posa dei ROE, poi hanno predisposto il cablaggio verticale, collegato e collaudato i ROE e dalla settimana scorsa è iniziata la vendibilità e oggi sono venuti ad attivare la FTTH!
https://www.speedtest.net/result/10325598325.png

Comunque il nuovo piano di TIM per la FTTH dovrebbe essere questo:
https://i.postimg.cc/Xqf9qbyz/piano-tim2020.jpg (https://postimages.org/)

Frate
29-10-2020, 07:00
grazie mille ad entrambi, da me nessun armadio per ora, hanno aperto un paio di "tombini", passato la fibra su una tratta e scavato una minitrincea che attraversa la strada in un punto
un operaio che lavorava li mi ha detto che era la ftth di tim e che i lavori interessavano tutta la città, un po' poco per essere sicuri, però escludo lavori sulla fttc, ormai sono parecchi anni che è operativa

Alienboy15
06-11-2020, 09:42
Ragazzi avrei bisogno di un vostro consiglio. Due giorni fa hanno allacciato la linea nel mio nuovo appartamento. Il tecnico è venuto e ha montato una FTTC con Tim hub+ (non c'era la vendibilità della gpon). Tuttavia mi ha detto che il mio interno è coperto da gpon (mi ha fatto foto del roe e me la ha girata) e di contattare quindi il reparto tecnico per chiedere Upgrade a ftth che, a suo dire, è fattibile (ci sono slot liberi). Il reparto tecnico, tuttavia, continua a dirmi che non c'è ftth a quel civico (in effetti nemmeno fibermap né il sito di flash fiber me la danno). È il tecnico che ha detto una boiata secondo voi?

https://i.postimg.cc/c6QWmJTn/Whats-App-Image-2020-11-04-at-15-54-37.jpg (https://postimg.cc/c6QWmJTn)

Grazie

marko988
06-11-2020, 12:58
Ragazzi avrei bisogno di un vostro consiglio. Due giorni fa hanno allacciato la linea nel mio nuovo appartamento. Il tecnico è venuto e ha montato una FTTC con Tim hub+ (non c'era la vendibilità della gpon). Tuttavia mi ha detto che il mio interno è coperto da gpon (mi ha fatto foto del roe e me la ha girata) e di contattare quindi il reparto tecnico per chiedere Upgrade a ftth che, a suo dire, è fattibile (ci sono slot liberi). Il reparto tecnico, tuttavia, continua a dirmi che non c'è ftth a quel civico (in effetti nemmeno fibermap né il sito di flash fiber me la danno). È il tecnico che ha detto una boiata secondo voi?

https://i.postimg.cc/c6QWmJTn/Whats-App-Image-2020-11-04-at-15-54-37.jpg (https://postimg.cc/c6QWmJTn)

Grazie

Controlla qua https://www.planetel.it/verificare-copertura-fibra-ottica/ se sul civico ti dice FTTH non disponibile, pianificata, o attiva!

Può essere che il roe non è stato ancora collaudato oppure è stato collaudato da poco e i database devono ancora aggiornarsi!

Se su planetel risulta FTTH "pianificata" potresti anche riuscire a fare lo stesso l'upgrade, contatta @TIM4ULuca su twitter e vedi se ti dice che puoi procedere!

Alienboy15
06-11-2020, 14:36
Controlla qua https://www.planetel.it/verificare-copertura-fibra-ottica/ se sul civico ti dice FTTH non disponibile, pianificata, o attiva!

Può essere che il roe non è stato ancora collaudato oppure è stato collaudato da poco e i database devono ancora aggiornarsi!

Se su planetel risulta FTTH "pianificata" potresti anche riuscire a fare lo stesso l'upgrade, contatta @TIM4ULuca su twitter e vedi se ti dice che puoi procedere!
Anzitutto grazie per la dritta. Non conoscevo quel sito. Purtroppo anche là dice fibra non disponibile. Proverò comunque a contattare il customer care social. Immagino, però, il tecnico abbia sparato una castroneria.

Frate
10-11-2020, 16:51
Controlla qua https://www.planetel.it/verificare-copertura-fibra-ottica/ se sul civico ti dice FTTH non disponibile, pianificata, o attiva!

Può essere che il roe non è stato ancora collaudato oppure è stato collaudato da poco e i database devono ancora aggiornarsi!

Se su planetel risulta FTTH "pianificata" potresti anche riuscire a fare lo stesso l'upgrade, contatta @TIM4ULuca su twitter e vedi se ti dice che puoi procedere!

scusami, ho visto il tuo link e ne approfittato per fare una prova con il mio civico, solo che la mia ignoranza non ha limiti, potresti dirmi se posso richiedere la ftth? al momento ho la ftc 200 mega
grazie
https://i.imgur.com/WKTAteR.jpg

Rumpelstiltskin
11-11-2020, 11:40
Buon giorno signori!

Dunque oggi mi suonano al citofono : "Ehmm.. scusa solo il tecnico dei cavi... dovresti aprirmi la cantina che dobbiamo tirare dei cavi tra i condomini"... e vabbuò.

Scendo e chiedo spiegazioni, in pratica sono i tecnici che stavano posando la fibra ottica e ha detto chela mia palazzina ormai è pronta e che stavano cablando quella di fianco e dicendomi che erano di TIM

Gli ho chiesto i tempi tecnici per averla up&running e mi ha detto circa 1 mese.

A questo punto sono qui a chiedervi: come posso monitorare lo stato di avanzamento dei lavori in modo tale poi da fiondarmi istantaneamente per l'attivazione? esiste un sito di riferimento?

grazie a tutti e buona serata!

ciao

marko988
11-11-2020, 18:54
scusami, ho visto il tuo link e ne approfittato per fare una prova con il mio civico, solo che la mia ignoranza non ha limiti, potresti dirmi se posso richiedere la ftth? al momento ho la ftc 200 mega
grazie
https://i.imgur.com/WKTAteR.jpg

ftth gpon risulta disponibile, vuol dire che c'è vendibilità sul civico!

prova a verificare qui https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/verifica-copertura se ti esce copertura in fibra gigabit

batistaweb
11-11-2020, 20:31
Ciao a tutti,vi spiego brevemente la mia situazione:
_Posa aerea dei cavi in fibra nella mia via effettuata il 14 settembre
_Vendibilità sul sito TIM in data 21 ottobre
_Fatta richiesta per la FTTH il 29 ottobre
_Ieri mattina arriva il tecnico..., passiamo la fibra dentro casa,prepara l'ONT...lo attiva.... collega il modem e non arriva segnale...
_misura il segnale dal ROE e mi dice che è spento...
Dopo un pò di chiamate e prove mi dice che basta che un loro tecnico vada ad attivarlo in centrale e che in 2/3 giorni il ROE sarà a posto.
Questa sera mi arriva una mail della TIM con scritto:

Gentile cliente,
in riferimento alla tua richiesta , abbiamo effettuato i dovuti controlli e, in questo momento, il tuo indirizzo non risulta ancora completamente raggiunto dalla nuova offerta in fibra ottica FTTH. Considera che i lavori per coprire la tua città sono in corso; infatti TIM sta investendo per offrire ai suoi clienti il massimo per navigare in internet e pertanto ha l'obiettivo di ampliare la rete fibra al maggior numero di clienti possibili.
Puoi lasciarci il tuo consenso e quando verificheremo che la tua via sarà coperta, ti contatteremo.

Ora mi chiedo.... dovrei credere al tecnico che mi ha ripetuto 3 volte che il problema si sarebbe risolto in 2/3 giorni o alla mail della TIM??
Qualcuno ha avuto un esperienza simile?
Io sono di Vicenza e abito in una bifamiliare.... e penso di essere il primo nella mia zona a fare richiesta della FTTH
Grazie

Opp32
16-11-2020, 21:53
Oggi ho sottoscritto via web il contratto per passare a tim FFTH, però mi stà tormentando un dubbio, ho fatto bene a scegliere il tim hub+? Ho letto che con 29€ una tantum in più potevo prendere il fritz che è sicuramente piu configurabile, peccato che online non si poteva scegliere.

Se chiamo il 187 o il numero verde, posso annullare l'attivazione e farne una nuova col fritz?

alex12345
17-11-2020, 06:54
....
_Ieri mattina arriva il tecnico..., passiamo la fibra dentro casa,prepara l'ONT...lo attiva.... collega il modem e non arriva segnale...
_misura il segnale dal ROE e mi dice che è spento...
Dopo un pò di chiamate e prove mi dice che basta che un loro tecnico vada ad attivarlo in centrale e che in 2/3 giorni il ROE sarà a posto....



Strano che ti hanno passato la fibra.....
Io sono di Roma e prima mi hanno controllato il Roe (finché non è stato illuminato non mi hanno passato la fibra), solo dopo il tecnico mi ha passato la fibra.

Frate
17-11-2020, 16:03
ftth gpon risulta disponibile, vuol dire che c'è vendibilità sul civico!

prova a verificare qui https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/verifica-copertura se ti esce copertura in fibra gigabit

grazie per avermi risposto
qui mi esce solo la FR (gialla), quindi no ftth
mi viene il dubbio che il controllo sul sito precedente venga fatto per qualsiasi operatore (quindi anche open fiber), può essere?

rizzi
24-11-2020, 16:34
Ciao, c'è qualche campagna di abbonamento a 29.90 più tim vision gratuito ? Oggi pomeriggio ho ricevuto una chiamata automatica. Dopo 48 mesi diventano 24.90

rizzi
24-11-2020, 17:39
Successivamente, dopo scelta con tasto 1, sono stato richiamato da un operatore del marketing tim che aveva già molti miei dati (immagino perché cliente tim mobile). Ora per procedere devo inviare i miei documenti.

C'è da fidarsi ?

rizzi
25-11-2020, 14:32
Ciao, c'è qualche campagna di abbonamento a 29.90 più tim vision gratuito ? Oggi pomeriggio ho ricevuto una chiamata automatica. Dopo 48 mesi diventano 24.90

Successivamente, dopo scelta con tasto 1, sono stato richiamato da un operatore del marketing tim che aveva già molti miei dati (immagino perché cliente tim mobile). Ora per procedere devo inviare i miei documenti.

C'è da fidarsi ?

Ovviamente no !!

upgra**partnertim
fer**partnertim
bc*partnertim

Ragazzi, ma chi sono questi ? Perché TIM esorta a controllare se stiamo avendo a che fare con partner ufficiali se poi lei stessa accetta contratti stipulati da call center che raggirano le persone spacciandosi per TIM ?

ashi
26-11-2020, 17:07
ciao a tutti, dopo 1 anno di attesa dai lavori di scavo e posa, FTTH non ancora vendibile presso il nostro civico.
mi son preso la briga di verificare se effettivamente avesse giuntato le fibre al ROE e a quanto pare si:

https://i.ibb.co/j3R28sC/Roe-1.jpg (https://ibb.co/j3R28sC)https://i.ibb.co/Q9Z80G5/Roe-2.jpg (https://ibb.co/Q9Z80G5)

la mia domanda è la seguente: nella seconda foto in cui ci sono le 2 fibre giuntate (m 237-238), l'utente di cui ho cancellato il nominativo, è attivo e coperto dal servizio oppure ho preso un granchio?
domani mattino chiedo all'azienda del piano di sotto se loro a differenza nostra viaggiano 1 gbps oppure no :confused:

Quincy_it
12-12-2020, 14:54
Salve a tutti,
ieri è venuto il tecnico per installare la Fibra (passaggio da FTTC a FTTH). Premessa, non era TIM "diretto" ma probabilmente una ditta in subappalto.
Avevo il dubbio che gli slot nell'armadio dedicato del palazzo fossero tutti pieni visto che un amico del condominio era passato alla FTTH TIM tre settimane fa e gli installatori gli avevano riferito essere l'ultimo slot disponibile.
L'addetto controlla e verifica la presenza dell'espansione, anche se dal suo tablet non risultava. Fa tutti i cablaggi, installa la ONT ma la 2a spia su questo (PON) continua da ieri a lampeggiare. Secondo lui essendo la mia la 1a utenza da quando è stata effettuata la suddetta espansione devono ancora effettuare delle configurazioni da centrale e che entro lunedì la fibra sarà operativa. Vi risulta questa cosa?

DanyGE81
12-12-2020, 18:52
PON vuol dire che non si "allinea" all'olt in centrale quindi potrebbe essere risolvibile da remoto...

Guyon
15-12-2020, 21:43
Problema alquanto strano:
Stasera mi capita, per la seconda volta in una settimana, che sia praticamente impossibile navigare su alcuni siti (reddit.com, amazon prime, amazon.it, www.blizzard.com/it-it/).
Se faccio uno speed test non ci sono problemi (wifi in 5ghz va a 510/104).
Se guardo in video in 4k su youtube non ho problemi.
Netflix, zero problemi.
Quei siti (forse altri, ma onestamente ne ho provati diversi a caso e non ho trovato grosse difficoltà) risultano talmente lenti da essere inutilizzabili.

Ho pensato fosse un problema di traffico magari verso l'estero, ma se ne provo altri a caso (esempio https://www.worldometers.info/) non ho difficoltà.

Se provo a navigare dal cell, in 4g, non ho problemi, via wifi, stessa cosa.
FTTH Tim, tim asus proprietario, ma ho provato ad attaccare un attimo il tim hub ed il problema rimane.

Escluderei sia congestione serale, non ho provato dal pc fisso, ma il valore 500/104 (8 di ping) dovrebbe fare escludere l'ipotesi.

Uso i dns di google, ne ho provati anche di diversi, ma non cambia niente.

Non so quanto sia indicativo, se mi connetto alla vpn dell'ufficio (su linea fastweb) il problema permane.

Qualcuno ha qualche idea??

DomFel
20-12-2020, 19:09
Salve,

qualcuno ha esperienza di passaggio da FTTC ad FTTH a seguito di un trasloco linea?
Grazie.