View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
@erosmax
Peccato che le porte LAN siano 1Gbit (come per TIM HUB+ Executive)
Esistono modem o router con porta LAN 2.5Gbit?
La butto li....un FritzBox 4060 AX?
Più adatto il futuro FritzBox 5590, sempre se esce un modulo ONT SFP compatibile con Tim, o in alternativa si trova un modulo Ethernet SFP che supporti la 2.5Gb (per collegarsi all'ONT esterno di Tim).
Roba con almeno 2 porte 2.5Gb è molta rara (a prezzi ancora accessibili), si trova per lo più roba con 1 porta 2.5Gb (oltre a qualche porta 1Gb) e 1 porta SFP+ per modulo ONT o modulo ethernet rame
In quel caso oltre al citato AVM ci sono anche Mikrotek RB5009 (ma senza voip e wifi) ed un technicolor (quello fornito da FastWeb ai suoi OLO)
Di recente ho visto anche due access point WiFi6 con doppia porta lan 2.5Gb (in realtà era doppia porta 5Gb con supporto anche dei 2.5Gb), ma non so se fanno anche da WAN router.
Poi anche alcuni Smart Switch (vedi esempio roba Zyxel ma non solo) nella stessa fascia di prezzo (180-280E) della roba Avm o Mikrotik sono ora dotati di porte 2.5Gb (in alcuni casi anche fino a 3 porte e pure con supporto 10Gb su modelli più belli) e porta SFP+ (a volte 2 porte)
Alcuni di loro hanno alcune funzioni da router (stile RB5009 ma credo molto più limitati) e potrebbero essere esaminati come candidati (anche se non so non se abbiano il motore di Nat che ovviamente in IPv4 è fondamentale, nonché le funzioni da firewall). Ovviamente no voip e no wifi.
PS
Entro qualche settimana dovremmo vedere comparire le prime offerte degli OLO (già 3 o 4 OLO, tra quelli minori, hanno annunciato l'adesione al profilo 2.5Gb di Tim) e vedremo se loro hanno scovato qualche altro router più adatto ai sogni di alcuni o se anche loro proporranno roba 1Gb per porta.
DanyGE81
28-02-2022, 21:04
Ciao, il mio civico risulta coperto ma il tecnico, venuto una decina di giorni fa, sostiene che manchi il cavo per l'allaccio e anche l'armadio. Escluso quello rosso, non è quello al centro?
https://i.imgur.com/4tfqtyPl.jpgQuello nel mezzo sembra la fttc Vodafone, quello a fianco direi Enel
ghostrider2
01-03-2022, 06:48
Ciao a tutti. Un mio amico ha attivato la ftth 1000/300... mantenendo il vecchio Tim hub (il modello prima del Tim hub plus) che usava con la fttc. Gli hanno messo il media converter ZTE. Dato che usa la rete sempre in wifi...ha fatto speed test con iphone 13 ed il massimo ottiene sui 500 circa in down e 310 in up.
In wifi come si comporta il Tim hub? A volte nelle camere va a 50...60 mega... ma non è molto distante...è così scarso? Solo stando a 3 metri dal modem va sempre sui 500 mega
dickfrey
01-03-2022, 08:21
A volte nelle camere va a 50...60 mega... ma non è molto distante...è così scarso? Solo stando a 3 metri dal modem va sempre sui 500 mega
Non esiste una informazione precisa poichè la tipologia di costruzione delle abitazioni è determinante nelle prestazioni.
Se le camere di cui parli hanno muri portanti con cemento armato, questi fanno da scudo contro le onde.
Se invece parliamo di case americane, dove spesso i muri sono dei pannelli in legno, sono convinto che il wifi prenderà benissimo.
Tocca a te trovare le giuste posizioni o piazzare dei ripetitori se vuoi un segnale costante in tutta la casa. A volte si può anche aumentare la potenza di trasmissione del segnale dal modem, magari adesso è molto bassa.
ghostrider2
01-03-2022, 09:53
Non esiste una informazione precisa poichè la tipologia di costruzione delle abitazioni è determinante nelle prestazioni.
Se le camere di cui parli hanno muri portanti con cemento armato, questi fanno da scudo contro le onde.
Se invece parliamo di case americane, dove spesso i muri sono dei pannelli in legno, sono convinto che il wifi prenderà benissimo.
Tocca a te trovare le giuste posizioni o piazzare dei ripetitori se vuoi un segnale costante in tutta la casa. A volte si può anche aumentare la potenza di trasmissione del segnale dal modem, magari adesso è molto bassa.Ok ti ringrazio...appena vado da lui gli do una mano a configurarlo al meglio...
Gandalf76
01-03-2022, 12:56
Ciao, finalmente venerdì se tutto va bene mi montano la fibra FTTH Tim (1GB ma adesso viaggio ad 1 MB :P) nel mio appartamento.
Qualcuno sa indicarmi i dati aggiornati per le impostazioni del modem/router ( non TIM ma personale cmq sempre Fritzbox 7590)?
Inoltre probabilmente dovrò collegare all'OLT un cavo ethernet di almeno 8 metri se non di più. Può incidere sulla velocità? Grazie
ghostrider2
01-03-2022, 13:59
Ciao, finalmente venerdì se tutto va bene mi montano la fibra FTTH Tim (1GB ma adesso viaggio ad 1 MB :P) nel mio appartamento.
Qualcuno sa indicarmi i dati aggiornati per le impostazioni del modem/router ( non TIM ma personale cmq sempre Fritzbox 7590)?
Inoltre probabilmente dovrò collegare all'OLT un cavo ethernet di almeno 8 metri se non di più. Può incidere sulla velocità? GrazieOgni metro di cavo perdi 150 mega...
Scherzo :D ...tranquillo un cavo ethernet di buona qualità fino a 100 metri non ha perdite
dickfrey
02-03-2022, 08:28
Qualcuno sa indicarmi i dati aggiornati per le impostazioni del modem/router ( non TIM ma personale cmq sempre Fritzbox 7590)?
Ho chiesto una cosa simile e mi hanno risposto qui :
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47763156&postcount=30600
Qualcuno sa indicarmi i dati aggiornati per le impostazioni del modem/router ( non TIM ma personale cmq sempre Fritzbox 7590)?
Inoltre probabilmente dovrò collegare all'OLT un cavo ethernet di almeno 8 metri se non di più. Può incidere sulla velocità? Grazie
Per favore posta le richieste sul 7590 nel thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356
Per una Fibra Exceutive (2.5Gbit) che alternative ci sono al mdoem TIM HUB+ Executive?
Esistono modem o router con porta LAN 2.5Gbit?
Mi sembra che il 5590 sia il più adatto come viene scritto sul seguente articolo: AVM (https://pc-gaming.it/avm-mostra-i-nuovi-prodotti-per-la-fibra-fritzbox-5590-fiber-e-fritzbox-7590-ax/)
" FRITZ!Box 5590 Fiber, che verrà presentato in anteprima al MWC: con il suo modulo SFP, il top di gamma per la fibra è adatto a tutti i collegamenti standard in fibra ottica in tutta Europa e raggiunge velocità fino a 10 gigabit al secondo, distribuiti sia in modalità wireless tramite Wi-Fi 6 (4 x 4) che tramite una porta LAN da 2,5 gigabit nella rete locale. "
Ciao a tutti. Un mio amico ha attivato la ftth 1000/300... mantenendo il vecchio Tim hub (il modello prima del Tim hub plus) che usava con la fttc. Gli hanno messo il media converter ZTE. Dato che usa la rete sempre in wifi...ha fatto speed test con iphone 13 ed il massimo ottiene sui 500 circa in down e 310 in up.
In wifi come si comporta il Tim hub? A volte nelle camere va a 50...60 mega... ma non è molto distante...è così scarso? Solo stando a 3 metri dal modem va sempre sui 500 mega
Quasi tutti gli iphone sono 2x2 (due antenne in/out) e quindi con il protocollo ac presente dentro ai dga 4130/2 hai un canale da 866mbps. Wireless casalingo usa il canale per comunicare in simultanea su tutte e due le direzioni quindi normalmente ogni valore superiore alla metà del canale è grasso che cola. Up in 310 è normale, di più non va lato apparati tim, down in 500 circa è un valore ragionevole, anche parcheggiando il telefono sopra il modem non aspettarti molto di più. Il passaggio a 50-60mbps succede di solito quando salta dalla frequenza 5ghz(ac-866mbps) a 2,4ghz(n-150mbps) in quanto il segnale da 5ghz non è abbastanza potente.
buzzlight
02-03-2022, 13:50
Ciao a tutti.
Visto che stavo pensando di attivare un contratto fibra premium base con tim in offerata a 24,90, quindi con ont esterno.
Vorrei capire se rimarrà a 1 GB o si potrà fare upgrade a 2.5.
O se addiruttura ti attivano direttamente a 2.5.
Grazie
Di certo non ti attivano a 2.5Gb, sennò non avrebbe senso l'esistenza di due contratti (Premium a 1Gb e Executive a 2.5Gb).
Sull'upgrade in futuro a 2.5Gb (aumentando il canone ovviamente e facendo ripartire 2 anni di vincolo) in teoria a logica non dovrebbero esserci problemi, almeno in futuro (forse oggi qualche problema di upgrade per i vecchi clienti esiste, ma prima o poi lo risolveranno, conviene anche a loro perché chi fa upgrade poi gli dà più soldi).
Gandalf76
02-03-2022, 14:43
Per favore posta le richieste sul 7590 nel thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356
Non chiedo configurazioni per il 7590 ma per la ftth TIM
@erosmax
Peccato che le porte LAN siano 1Gbit (come per TIM HUB+ Executive)
Pensavo che, attacandolo alla WAN, raggiungesse i 2.5Gb :confused:
Pensavo che, attacandolo alla WAN, raggiungesse i 2.5Gb :confused:
Si infatti sulla WAN può raggiungere i 2.5Gb, ma sulla Wan ci devi già mettere la connessione Internet, quindi i tuoi dispositivi li connetti alle porte Lan (che sono 3) e quelle vanno solo a 1Gb.
Il 5590 invece ha Wan 2.5Gb, 4 (si 4) Lan 1Gb ma poi ha anche la porta SFP+ a 10Gb.
Se internet la metti su SFP+ allora la Wan 2.5Gb può essere riutilizzata come Lan
PS
Non credo che il 4060 (e pure il 5590) possa usare la Wan contemporaneamente come Wan e Lan (magari usando 2 vlan distinte).
Non sarebbe il massimo dell'efficienza, ma in linea teorica essendo ethernet Full Duplex potresti entrare in down a 2.5Gb sulla Wan, passare per il Firewall e poi uscire sull'upload della Wan come Lan 2.5Gb (in download).
Non si fa di solito, non è efficiente (perché poi download Wan condivide banda con upload Lan e viceversa) ma teoricamente si potrebbe fare (assieme ad uno switch 2.5Gb che supporti le VLan) e così supereresti il limite del 1Gb lato Lan (seppure senza poter fare 2.5Gb pieni causa upload e download che condividono lo stesso link a 2.5Gb)
Silent killer
04-03-2022, 10:42
ciao a tutti, ho da un mesetto la fibra 1000/300 tim, e uso come modem il vecchio technicolor con gigabit e ONT esterno.
Speedtest era di 940/320, quindi tutto ok, ma oggi ho notato che è diventato 100/100... cosa può essere successo?
Entrando nella pagina del modem non riesco a vedere i dati della linea, c'è un altro modo per caso? grazie
renton82
04-03-2022, 10:44
Sei collegato via lan?
ciciolo1974
04-03-2022, 10:57
ciao a tutti, ho da un mesetto la fibra 1000/300 tim, e uso come modem il vecchio technicolor con gigabit e ONT esterno.
Speedtest era di 940/320, quindi tutto ok, ma oggi ho notato che è diventato 100/100... cosa può essere successo?
Entrando nella pagina del modem non riesco a vedere i dati della linea, c'è un altro modo per caso? grazie
Controlla la scheda di rete e/o il caso, ogni tanto capita
renton82
04-03-2022, 11:04
Controlla la scheda di rete e/o il caso, ogni tanto capita
Esatto
Silent killer
04-03-2022, 11:05
Sei collegato via lan?
come non detto, ho riavviato il router e ha ripreso a funzionare come si deve :D
salfazio
06-03-2022, 06:56
Sapete se il modem WINDTRE è utilizzabile?
Dlink 5592
@salfazio
Per favroe cerca die ssere più preciso nelle richieste.
Le risposte sono nei primi thread.
Se intendi come modem principale ovviamente no.
I mdoem compatibili iliad sono indicati nel primo post.
Se intendi in cascata al router principale, per queste discussioni esiste un thread dedicato, indicato nel primo post.
@salfazio
Per favroe cerca die ssere più preciso nelle richieste.
Le risposte sono nei primi thread.
Se intendi come modem principale ovviamente no.
I mdoem compatibili iliad sono indicati nel primo post.
Se intendi in cascata al router principale, per queste discussioni esiste un thread dedicato, indicato nel primo post.Scusa, cosa c'entra iliad qui? :confused: :mbe:
@Rizzy
Hai ragione.
Scusa non centra nulla.
Etro nel thread di ilaid FTTH e devo aver switchato al fienstra del browser.
Non avevo isto il titolo del thread.
Sorry.
salfazio
06-03-2022, 12:52
@salfazio
Per favroe cerca die ssere più preciso nelle richieste.
Le risposte sono nei primi thread.
Se intendi come modem principale ovviamente no.
I mdoem compatibili iliad sono indicati nel primo post.
Se intendi in cascata al router principale, per queste discussioni esiste un thread dedicato, indicato nel primo post.
Intendo a valle della borchia ottica
Non c’è la libertà sul modem?
Che l’ho pagato a fare se non lo posso usare con Tim
@salfazio
Per favroe fai attenzione alla codifica degli apostrofi.
Il pagamento del modem è legato alle condizioni del provider.
Questo non ti garantisce che tu possa usarlo con un altro provider.
salfazio
06-03-2022, 18:35
Bovirus
Hai certezza che non si possa usare?
mastra911
07-03-2022, 18:06
Buonasera, finalmente nel comune dove abito sono iniziati i lavori per la FTTH fibercop. Stanno facendo la frazione a 1km da dove abito io e due vie a 500 metri dal mio indirizzo sono già cablate ma sono collegate a un altro armadio ripartilinea. Nella frazione dove abito io c'è un solo armadio ripartilinea che fa tutta la frazione ed è cablato in FTTC. Come faccio a sapere quando inizieranno con fibercop anche nella frazione dove sto io? Grazie per le risposte
killsapo
08-03-2022, 12:20
che tempi di attivazione medi (area altomilanese) ci sono tra la sottoscrizione del contratto Premium e l’attivazione della FTTH su linea esistente? grazie
Qualcuno attivo a 2.5/1 gigabit c’è in questo thread ?
Volevo fare delle domande, grazie
Ho tim ftth da 1 anno e pago la bellezza di 50€ al mese. Il contratto di adesso è molto meglio (30€) ma tim non consente di cambiare contratto ai vecchi clienti e nella mia zona non ho altri fornitori di FTTH per cambiare.
Domanda: se stacco questo contratto e resto senza internet per 1-2 mesi finchè non lo rifaccio, pensavo di "sopravvivere" nell'attesa con una una internet key con SIM tipo questa
https://www.amazon.it/dp/B08BS3SHZV/ref=twister_B096B98NTD?_encoding=UTF8&psc=1 da collegare al router tim che ho adesso (ZTE Modem Tim Hub+) ma posso farlo? cioè posso collegarla al router e fargli prendere internet da lì?
Salzanino
11-03-2022, 12:17
Buongiorno a tutti: mi voglio scusare anticipatamente con la community e gli admin ma essendo 856 pagine di thread, con questo mio post sto cercando di riassumere tutti i dubbi che ho (in effetti sono solo 2) in merito alla attivazione di una linea FTTH come dal titolo che devo fare con TIM.
Premesso che sono su infrastruttura FlashFiber parto subito con le domande che sono sicuro a cui voi possiate rispondere:
1) ONT o SFP? Ovvero ho un modem 7530 AVM comprato per la FTTC: considerando che TIM in fase di installazione propone il TIM HUB+ con porta SFP, mi faccio installare il modem TIM oppure faccio mettere ONT esterno e vado con il mio Fritz?
2) Una volta che il tecnico TIM verrà a casa mia, ho letto che l'installazione viene fatta nella prima presa disponibile. Il modem attualmente è in soggiorno e la FTTC é collegata li: il mio dubbio é che da dove entra il cavo nella mia abitazione al modem intercorrono 5 metri circa, per cui dovrò pagare un'extra per questo intervento oppure no?
Grazie anticipatamente per le vostre risposte.
Alessandro
Ho tim ftth da 1 anno e pago la bellezza di 50€ al mese. Il contratto di adesso è molto meglio (30€) ma tim non consente di cambiare contratto ai vecchi clienti
Su questo punto tim ti ha raccontato una panzana perchè ovviamente a loro non conviene farti cambiare tariffa
Se vai a vedere i documenti ufficiali che per legge pubblicano in "trasparenza tariffaria" vedrai che in tutte le offerte (ad esempio premium fibra) c'è scritto:
Target clientela: Già clienti, Nuovi clienti nativi, Nuovi clienti in portabilità
https://www.tim.it/assistenza/trasparenza-tariffaria/trasparenza-tariffaria-delle-offerte-di-linea-fissa
Attenzione però che dato che sei cliente da solo un anno cessando il vecchio contratto prima della naturale scadenza di due anni rischi di dover restituire eventuali sconti fruiti, fatti bene i conti
Qualcuno attivo a 2.5/1 gigabit c’è in questo thread ?
Volevo fare delle domande, grazie
Domanda pure, ho la FTTH TIM Executive con il "nuovo" modem e 3 repeater.
dickfrey
11-03-2022, 14:29
1) ONT o SFP? Ovvero ho un modem 7530 AVM comprato per la FTTC: considerando che TIM in fase di installazione propone il TIM HUB+ con porta SFP, mi faccio installare il modem TIM oppure faccio mettere ONT esterno e vado con il mio Fritz?
2) Una volta che il tecnico TIM verrà a casa mia, ho letto che l'installazione viene fatta nella prima presa disponibile. Il modem attualmente è in soggiorno e la FTTC é collegata li: il mio dubbio é che da dove entra il cavo nella mia abitazione al modem intercorrono 5 metri circa, per cui dovrò pagare un'extra per questo intervento oppure no?
Premesso che da me verrà il tecnico il prossimo Lunedì :
1) io ho chiesto al commerciale (Lore_black sul forum di Fibraclick) assolutamente l' ONT esterno perchè devo attaccarci un 7590 (nella porta WAN). Lui mi ha garantito che essendo un contratto con modem libero devono mettere per forza quello. Ovviamente sarà la prima cosa che dirò al tecnico appena suona.
2) da quel che ho letto in giro c'è chi ha chiesto un extra (20€) e chi invece ha lasciato il cavo volante, con occultamento a carico dell' utente. 5 metri non dovrebbero essere un problema, al massimo potrebbe chiederti i soldi del cavo. Io mi fermo alla prima presa disponbile all' ingresso.
Salzanino
11-03-2022, 15:01
2) da quel che ho letto in giro c'è chi ha chiesto un extra (20€) e chi invece ha lasciato il cavo volante, con occultamento a carico dell' utente. 5 metri non dovrebbero essere un problema, al massimo potrebbe chiederti i soldi del cavo. Io mi fermo alla prima presa disponbile all' ingresso.
Innanzitutto grazie per le risposte: diciamo che la mia situazione non permette cavi volanti perché, in pratica, abitando ad un terzo piano di una palazzina il cavo attualmente di rame ha un corrugato tutto suo che entra da fuori subito all'interno dell'appartamento e dalla scatola di derivazione (che si trova nella prima stanza vicina all'ingresso del cavo) parte un altro corrugato dritto alla presa rj11 dove é collegato il modem. Quindi il tecnico seguendo il percorso del cavo di rame avrà vita facilissima considerando che il corrugato é adibito solo per il cavo telefonico! Più che altro, come appunto dicevi tu, era la questione della prima presa che non capisco perché nella stanza dove entra il cavo dall'esterno ho solo prese elettriche e per la televisione ma non telefoniche, e quindi volevo capire se loro come prima presa considerassero la telefonica oppure una qualsiasi. Grazie ancora.
Domanda pure, ho la FTTH TIM Executive con il "nuovo" modem e 3 repeater.
Intendi il Tim Executive Plus?
dickfrey
11-03-2022, 16:03
la questione della prima presa che non capisco perché nella stanza dove entra il cavo dall'esterno ho solo prese elettriche e per la televisione ma non telefoniche, e quindi volevo capire se loro come prima presa considerassero la telefonica oppure una qualsiasi. Grazie ancora.
Io direi che considerano la presa telefonica attuale, a maggior ragione se all' entrata di dedicate non ce ne sono.
Io invece faccio una domanda per chi ha TIM FTTH con il 7590 : il router che indirizzo ha ? 192.168.X.1 oppure 192.168.X.254 ?
Scusate la domanda da inesperto quale sono ma, quando sarà disponibile, sul Fritz 5590 si potrà inserire il modulo SFP fornito con la Tim Executive e, una volta configurato, vedere i 2.5 GB?
Domanda pure, ho la FTTH TIM Executive con il "nuovo" modem e 3 repeater.
Come sfrutti i 2.5 giga pieni ?
Intendo se riesci a raggiungere la banda promessa scaricando
salfazio
12-03-2022, 06:02
Scusate ma chi vi ha detto che la cablatura della fibra all interno dell appartamento è a carico nostro con un extra?
Dal mio ingresso alla stanza dove ho il modem ci sono circa 10metri se il cavo lo passano esternamente, altrimenti dentro le scatole di derivazione sono una trentina di metri
Il cavo e L ont me lo devono portare in stanza, non mi posso andare a fare una cablatura ethernet dell appartamento
Che me frega si fermano all ingresso, devono lavorare come si deve
@salfazio
Come in tutti i casi di fornitura si fermano alla prima presa disponibile.
Se lo vuoi da un'altra parte, se lo fanno, lo devi pagare a parte.
ghostrider2
12-03-2022, 09:39
Scusate ma chi vi ha detto che la cablatura della fibra all interno dell appartamento è a carico nostro con un extra?
Dal mio ingresso alla stanza dove ho il modem ci sono circa 10metri se il cavo lo passano esternamente, altrimenti dentro le scatole di derivazione sono una trentina di metri
Il cavo e L ont me lo devono portare in stanza, non mi posso andare a fare una cablatura ethernet dell appartamento
Che me frega si fermano all ingresso, devono lavorare come si deveBhe è normale... la loro procedura prevede che portano la fibra fino alla presa principale... la tua richiesta è un lavoro extra e giustamente va pagato a parte
elgabro.
12-03-2022, 10:41
Buonasera, finalmente nel comune dove abito sono iniziati i lavori per la FTTH fibercop. Stanno facendo la frazione a 1km da dove abito io e due vie a 500 metri dal mio indirizzo sono già cablate ma sono collegate a un altro armadio ripartilinea. Nella frazione dove abito io c'è un solo armadio ripartilinea che fa tutta la frazione ed è cablato in FTTC. Come faccio a sapere quando inizieranno con fibercop anche nella frazione dove sto io? Grazie per le risposte
lo vedi sul sito fibercop
salfazio
12-03-2022, 13:14
Non c è una presa
Il doppino arriva nella mia stanza
Su questo punto tim ti ha raccontato una panzana perchè ovviamente a loro non conviene farti cambiare tariffa
Se vai a vedere i documenti ufficiali che per legge pubblicano in "trasparenza tariffaria" vedrai che in tutte le offerte (ad esempio premium fibra) c'è scritto:
Target clientela: Già clienti, Nuovi clienti nativi, Nuovi clienti in portabilità
https://www.tim.it/assistenza/trasparenza-tariffaria/trasparenza-tariffaria-delle-offerte-di-linea-fissa
Attenzione però che dato che sei cliente da solo un anno cessando il vecchio contratto prima della naturale scadenza di due anni rischi di dover restituire eventuali sconti fruiti, fatti bene i conti
grazie delle info, ma nel volantino che ho preso al negozio tim è scritto che l'offerta premium fibra di adesso è solo per i nuovi clienti, non per i già clienti...cmq se valuto che mi converrebbe come dovrei procedere, visto che dalla mia area clienti TIM non ho l'opzione per cambiare il piano? dovrei tentare tramite call center o fare dal portale chiedendo l'attivazione di un nuovo contratto ex novo?
cmq nella pagina che mi hai linkato dice anche che ci sono 240 di attivazione quindi non mi conviene a prescindere. cambio operatore e torno a tim più avanti...
dickfrey
14-03-2022, 10:20
cmq se valuto che mi converrebbe come dovrei procedere, visto che dalla mia area clienti TIM non ho l'opzione per cambiare il piano? dovrei tentare tramite call center o fare dal portale chiedendo l'attivazione di un nuovo contratto ex novo?
Cerca via Telegram Lore_black e chiedi a lui.
Se puoi upgradare da già cliente te lo fa, poi senti da lui tutti i costi dovuti.
Buongiorno. Con linea tim ftth quando faccio il test con il prompt dei comandi leggo che la rete si satura al 100%; ho cambiato anche la scheda di rete con una a 2.5 ma il risultato non cambia. Qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi perché si satura. Grazie
https://i.postimg.cc/vm7GfWf6/IMG-1732.jpg (https://postimg.cc/QBtLrK6X)
@fabiolt
Che modello di modem ti hanno dato con la fibra 2.5Gbit?
Buongiorno. Con linea tim ftth quando faccio il test con il prompt dei comandi leggo che la rete si satura al 100%; ho cambiato anche la scheda di rete con una a 2.5 ma il risultato non cambia. Qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi perché si satura.
Beh perché si satura mi pare ovvio.
Fai un test che cerca di portare al max la linea (e di conseguenza la connessione ethernet) e quindi è normale vedere un 99% se ti dice che stai andando a 940Mbps.
Non è mica la CPU che invece (salvo PC vecchi) non dovrebbe saturarsi (per solo 1Gb, già diverso per 2.5Gb soprattutto se via USB3).
Una scheda di rete a 2.5Gb va a 2.5Gb se la colleghi a qualcosa anche lei a 2.5Gb.
Non è che se tu colleghi una 2.5Gb ad uno switch (che sia standalone o che sia quello interno del router non ha importanza) che è a 1Gb, allora la scheda rimane a 2.5Gb e la saturazione scende (1Gbps di traffico su una scheda che sta davvero andando a 2.5Gb dovrebbe dare 40% circa di saturazione).
No la scheda si autoconverte in 1Gb se la colleghi a roba a 1Gb e la saturazione data da 940Mbps rimane pari al 99%
Beh perché si satura mi pare ovvio.
Fai un test che cerca di portare al max la linea (e di conseguenza la connessione ethernet) e quindi è normale vedere un 99% se ti dice che stai andando a 940Mbps.
Non è mica la CPU che invece (salvo PC vecchi) non dovrebbe saturarsi (per solo 1Gb, già diverso per 2.5Gb soprattutto se via USB3).
Una scheda di rete a 2.5Gb va a 2.5Gb se la colleghi a qualcosa anche lei a 2.5Gb.
Non è che se tu colleghi una 2.5Gb ad uno switch (che sia standalone o che sia quello interno del router non ha importanza) che è a 1Gb, allora la scheda rimane a 2.5Gb e la saturazione scende (1Gbps di traffico su una scheda che sta davvero andando a 2.5Gb dovrebbe dare 40% circa di saturazione).
No la scheda si autoconverte in 1Gb se la colleghi a roba a 1Gb e la saturazione data da 940Mbps rimane pari al 99%Veramente quando ho fatto la prova ho cambiato l'impostazione della scheda da automatico a 2.5 full duplex e non é cambiato niente
Veramente quando ho fatto la prova ho cambiato l'impostazione della scheda da automatico a 2.5 full duplex e non é cambiato niente
Si ma hai dall'altra parte qualcosa a 2.5Gb ?
Se si allora c'è qualcosa che non va, se no stai solo cercando di fare cose non possibili.
Forzare la velocità serve solo al più a rallentare (se imposti velocità più basse) la scheda ma di certo non a farla andare più veloce del possibile.
La velocità max è data dalla porta ethernet (e anche dal cavo se troppo lungo e non della qualità richiesta) dall'altra parte del cavo connesso alla tua scheda di rete 2.5Gb.
Una scheda a 2.5Gb connessa a qualcosa che invece è solo a 1Gb, potrà solo andare a 1000Mb, a 200Mb (velocità poco standard ma esistente), a 100Mb e forse anche a 10/20Mb, ma non potrà mai andare a 2500Mb.
Puoi impostare si 2500Mb su Windows, ma quello significa solo impostare la velocità max da tentare, alias gli stai dicendo qualcosa tipo "prendi il meglio che si può prendere, tra gli step validi per ethernet, provando però fino a max 2500Mb e non oltre"
Si ma hai dall'altra parte qualcosa a 2.5Gb ?
Se si allora c'è qualcosa che non va, se no stai solo cercando di fare cose non possibili.
Forzare la velocità serve solo al più a rallentare (se imposti velocità più basse) la scheda ma di certo non a farla andare più veloce del possibile.
La velocità max è data dalla porta ethernet (e anche dal cavo se troppo lungo e non della qualità richiesta) dall'altra parte del cavo connesso alla tua scheda di rete 2.5Gb.
Una scheda a 2.5Gb connessa a qualcosa che invece è solo a 1Gb, potrà solo andare a 1000Mb, a 200Mb (velocità poco standard ma esistente), a 100Mb e forse anche a 10/20Mb, ma non potrà mai andare a 2500Mb.
Puoi impostare si 2500Mb su Windows, ma quello significa solo impostare la velocità max da tentare, alias gli stai dicendo qualcosa tipo "prendi il meglio che si può prendere, tra gli step validi per ethernet, provando però fino a max 2500Mb e non oltre"Ok pensavo fosse qualcosa risolvibile; lascio allora tutto in automatico. Ti ringrazio
dickfrey
16-03-2022, 15:31
Oggi attivata linea PREMIUM BASE FIBRA 1000/300 con modem libero e ONT esterno Huawei. Bene !
peppewan
17-03-2022, 01:06
Oggi attivata linea PREMIUM BASE FIBRA 1000/300 con modem libero e ONT esterno Huawei. Bene !Per settare il tuo modem penso non ti diano alcun aiuto..o almeno i valori da settare te li fanno loro?
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
dickfrey
17-03-2022, 07:44
Per settare il tuo modem penso non ti diano alcun aiuto..o almeno i valori da settare te li fanno loro?
No, nessun aiuto, il Fritz lo avevo già impostato a priori.
Unica cosa è che non andavo sopra i 100 Mb nonostante avessi corretto il tiro degli upload (impostati a 100, messi a 320).
Praticamente ho dovuto risettare nuovamente le velocità massime di DL e UL a 1000 e 320, si vede che nell' autoconfigurazione le aveva resettate.
Buongiorno. Con linea tim ftth quando faccio il test con il prompt dei comandi leggo che la rete si satura al 100%; ho cambiato anche la scheda di rete con una a 2.5 ma il risultato non cambia. Qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi perché si satura. Grazie
https://i.postimg.cc/vm7GfWf6/IMG-1732.jpg (https://postimg.cc/QBtLrK6X)
Perchè windows sa quanto è la velocità massima negoziata dal tuo pc e durante il test viene usato un valore vicino al 100% dal programma di test.
@fabiolt
Che modello di modem ti hanno dato con la fibra 2.5Gbit?
ZTE H388XF
Vers. Hardware: V10.3.0
Vers. Software: AGZHF_1.0.2
Come sfrutti i 2.5 giga pieni ?
Intendo se riesci a raggiungere la banda promessa scaricando
Con il router di serie si riesce solo o usando più dispositivi (es 3 PC) o usando un singolo dispositivo con più porte di rete (es. 1 PC con 2 ethernet ed il WiFi da combinare insieme per fare i circa 2.3Gb disponibili).
Rimane la speranza che con un client WiFi 6 si possa andare oltre il 1Gb (940Mb di speedtest), ma nessuno ha ancora chiarito se il WiFi 6 (teoricamente in grado di fare 2-3Gb nominali) del router Tim è in grado di varcare il Gb
ZTE H388XF
Vers. Hardware: V10.3.0
Vers. Software: AGZHF_1.0.2
Ossia il router Executive con 2.5Gb lato fibra e 4 porte 1Gb + WiFi6 (in teoria oltre 1Gb sulla carta, almeno davanti al router, ma in pratica non si sa) lato Lan
@Yrbaf
@fabiolt
Non ho capito una cosa.
Il modem TIM HUB+ (ZTE H388X)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155
ed il modem TIM HUB+ Executive (ZTE H388XF)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2957359
sono due modem diversi o è lo stesso modem?
La F in più nel modello executive farebbe pensare come spiegato qui
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus
La versione Executive del modem TIM HUB+ ZTE H388X è utilizzabile solo su rete in Fibra Ottica ed è compatibile fino alla velocità di 2,5Gbps.
ad un collegamento diretto del modulo SFP+ in fibra 2.5Gbit.
Ma anche il modello H388X ha lo slot SFP per la fibra.
Quindi la differenza tra 388X e 388XF potrebbe essere che il 388X ha uno slot SFP (non SFP+) max 1Gbit ed il H388XF ha uno slot SFP+ e permette quindi connessioni a 2.5Gbit?
La versione “Executive” può essere utilizzata solo con la FTTH, ha la porta DSL disabilitata e il modulo SFP premontato.
Non ho capito una cosa.
sono due modem diversi o è lo stesso modem?
Sono due router molto simili tra loro e la principale differenza è che la porta fibra interna è nel modello F a 2.5Gb, mentre è a 1Gb nel modello non F.
In pratica se usati sulla linea 2.5Gb, il modello non F limita la connessione a 1/1Gb ed anche usando per esempio 2 connessioni lato Lan si avrebbero solo circa 500Mb cad., mentre usando il modello F, la singola connessione (WiFi da verificare a parte) sarebbe ancora a 1/1Gb, ma usandone due in parallelo (per esempio) sarebbero disponibili circa 1/0.5Gb cad. e complessivamente 2/1Gb.
Quindi la differenza tra 388X e 388XF potrebbe essere che il 388X ha uno slot SFP (non SFP+) max 1Gbit ed il H388XF ha uno slot SFP+ e permette quindi connessioni a 2.5Gbit?
Non si sa se sia SFP vs SFP+ (comunque anche SFP può fare 2.5Gb dato che il suo limite è 4Gb) o se semplicemente sia lo switch interno che lato porta SFP usa una porta 1Gb nel modello non F ed una porta 2.5Gb o più nel modello F.
Rimane il dubbio che di porta ci sia sullo switch interno per il WiFi del modello F.
Se fosse solo 1Gb, allora il WiFi sarebbe limitato a 1/1Gb come le porte Eth, mentre se ci fosse (come sulla porta SFP) una porta a 2.5Gb o più allora il WiFi6 potrebbe (almeno davanti al router ed usando canali 160MHz) andare ben oltre 1Gb
@cica88
Ma harwdare (board) e firmware sono gli stessi tra H388X e H388XF?
Sembrebbe di no perchè il firmware H388XF è marchiato come AGZHF_1.0.2 e quello per H388X come AGZHP_1.0.2.
La differenza nelle prestazioni potrebbe essere dovuta solo al modulo SFP (es. H388X può accettare anche moduli SFP+).
O l'uso del modulo SFP scelto è una conseguenza della compatibilità hardware specifica SFP (H388X) e SFP+ (H388XF)?
animalenotturno
17-03-2022, 18:26
edit errore
robertogl
19-03-2022, 16:32
Domanda: ho finalmente attivato la FTTH con Tim (rete FiberCop).
Ho attivato la promo 2.5gbit, nessun problema da segnalare su questo.
Ora sto provando a configurare il mio 'vecchio' gigaset C530 con i parametri VoIP di Tim, e riesco ad effettuare le chiamate, ma non a riceverne. Qualcuno ha esperienza con questo? Non so neanche se è il thread giusto, ma siccome credo sia un problema di configurazione dei parametri, e quindi collegato a Tim, chiedo qui.
Grazie!
edit: adesso mi funzionano anche le chiamate in entrata. Si è sistemato da solo, vediamo quanto stabile è ora o se mi da ancora problemi.
peppewan
20-03-2022, 07:08
No, nessun aiuto, il Fritz lo avevo già impostato a priori.
Unica cosa è che non andavo sopra i 100 Mb nonostante avessi corretto il tiro degli upload (impostati a 100, messi a 320).
Praticamente ho dovuto risettare nuovamente le velocità massime di DL e UL a 1000 e 320, si vede che nell' autoconfigurazione le aveva resettate.Dove si trovano i parametri per impostare tutto? Anche le telefonate VoIP, giusto?
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Gabryely78
20-03-2022, 10:20
Sapete dirmi come posso fare disdetta del mio contratto tim connect fibra premium nella maniera esatta e quale modulo mi serve perche in rete per la disdetta trovo moduli differenti.
Grazie
dickfrey
20-03-2022, 19:43
Dove si trovano i parametri per impostare tutto? Anche le telefonate VoIP, giusto?
Devi solo scegliere TIM FTTH e tira dentro tutto lui.
Poi verifichi in fritz.box/support.lua che le velocità siano corrette.
Per il Voip attendo la migrazione del numero da Tiscali, ci vorrà ancora una settimana.
pippaman
21-03-2022, 07:09
Yrbaf posso molestarti ancora una volta?
L'ordine aperto su MyTim dopo la chiamata al 187 per il passaggio dalla 1Gb alla 2,5Gb è passato da In Lavorazione a Eseguito al 17/03, ma non ho ricevuto alcun messaggio o chiamata.
E' un buon segno? oppure devo preoccuparmi?
Qual’è secondo voi il canale più sicuro per chiedere un cambio di profilo commerciale per un già cliente TIM ?
Ho già la FTTH ma mi sono stufato di pagare 27,90 + 5 euro di obolo per "velocità massima" per una 1000/100 quando una PREMIUM BASE FIBRA costa 24,90 con up a 300
Qual’è secondo voi il canale più sicuro per chiedere un cambio di profilo commerciale per un già cliente TIM ?
Ho già la FTTH ma mi sono stufato di pagare 27,90 + 5 euro di obolo per "velocità massima" per una 1000/100 quando una PREMIUM BASE FIBRA costa 24,90 con up a 300
Dici?
Io ho la Tim Premium 1Gb da inizio febbraio e il contratto è 1000/100
Poi, lascia stare che non è quello che dicono (a me arriva a 520/94 con test Ookla da PC, mentre con la app Windows 10, segna 940Mb :confused: )
Yrbaf posso molestarti ancora una volta?
L'ordine aperto su MyTim dopo la chiamata al 187 per il passaggio dalla 1Gb alla 2,5Gb è passato da In Lavorazione a Eseguito al 17/03, ma non ho ricevuto alcun messaggio o chiamata.
E' un buon segno? oppure devo preoccuparmi?
Presumo (ma dovresti sentire un commerciale Tim per dettagli) che possa anche essere normale.
Ora riceverai l'hardware della tua richiesta (nuovo router o ont esterno) ed avrai il cambio di profilo.
Anzi quello mi aspetto (visto che hai parlato di 17/3) che sia già avvenuto e te ne dovresti accorgere dagli speedtest con upload oltre 100/300Mb (al più dopo riavvio Ont/Router).
PS
Attenzione solo che se stavi usando un FritzBox, devi cambiare il profilo di upload sul router (altrimenti sarà il router a frenarti anche se hai 1000/1000 di linea fisica).
salfazio
22-03-2022, 20:27
Attenzione solo che se stavi usando un FritzBox, devi cambiare il profilo di upload sul router (altrimenti sarà il router a frenarti anche se hai 1000/1000 di linea fisica).
Cioè?
fastcooler
22-03-2022, 21:27
Ciao a tutti. Mi hanno attivato oggi Tim Executive 2.5Gbps. Ovviamente so che il Router ha soltanto porte a 1Gbps,ed infatti lo speed test da l'equivalente di una 1.000/1.000 simmetrica, ma mi chiedevo se c'è modo di sfruttare le due porte 1Gbit del mio PC per arrivare a 2Gbps o eventualmente unire la Ethernet alla WiFi... Non so se sto dicendo una stupidata o se esiste una soluzione hardware o software che possa unire le bande passanti.
Grazie
Corona-Extra
22-03-2022, 22:02
capisco e condivido la voglia di sfruttare al massimo la banda ma qua mi sembra quasi follia :)
credo sia possibile aggregare 2 schede di rete per sommare le velocità ma oltre ad avere 2 cavi bisogna avere un router evoluto.
in ambito domestico non ne vedo tutto questo vantaggio, inoltre il ramo gpon dovrebbe essere scarico... cosa poco probabile da avere in modo stabile
Cioè?
Cioè quando usi la porta Wan del router FritzBox (che è una porta 1000/1000) devi dire al router la velocità della connessione che lui troverà sulla porta Wan (o la velocità max che vuoi usare, perché può anche essere una scelta voluta quella di andare più piano).
Se tu gli dici (per esempio) 500/150, il router ti taglierà il traffico a 500/150 fregandosene se poi magari invece c'è una connessione fisica 1000/300.
Quindi oltre a impostare il tutto la prima volta che passi ad usare una connessione su porta Wan (come la FTTH) devi ricordarti di variare il valore se ti cambiano le velocità (es. passi da 1000/100 a 1000/300 o anche a 1000/1000 se hai il profilo fisico 2500/1000 che il Fritzbox può usare solo come 1000/1000), sennò non vedresti differenze e magari finiresti per chiamare l'assistenza seccato che non va, quando il problema è lato tuo.
Tra l'altro sulle connessioni fisiche attuali i 100Mb, 200Mb, 300Mb di upload sono spesso pieni (o al netto dell'overhead), quindi se hai una connessione 1000/300 ti conviene impostare sul router magari 1000/325, così sfrutterai tutto l'upload e vedrai speedtest near 300Mb invece di near 280.
Lo stesso giochetto non si può fare per valori oltre 1000, es. non puoi mettere 1100 per vedere speedtest near 1000Mb, perché ovviamente arrivati a 1000 il collo di bottiglia diventa l'ethernet (e quindi lo speedtest max sarà sempre circa 940/940).
Ciao a tutti. Mi hanno attivato oggi Tim Executive 2.5Gbps. Ovviamente so che il Router ha soltanto porte a 1Gbps,ed infatti lo speed test da l'equivalente di una 1.000/1.000 simmetrica, ma mi chiedevo se c'è modo di sfruttare le due porte 1Gbit del mio PC per arrivare a 2Gbps o eventualmente unire la Ethernet alla WiFi... Non so se sto dicendo una stupidata o se esiste una soluzione hardware o software che possa unire le bande passanti.
Grazie
Si esistono più soluzioni, alcune con certe scomodità.
Puoi tentare di superare 1Gb (però arrivare a 2Gb non sarà facile) con il WiFi 6 se hai un cliente WiFi 6 che supporti 4 antenne e canali 80-160MHz a 5GHz.
Questo però a condizione che non ci siano troppe interferenze dei vicini (e scordati di farlo attraversando muri o ostacoli) e che il router Tim abbia (cosa per ora non ancora chiarita da nessuno) la radio (anzi le radio perché sono 2, 5GHz e 2.4GHz) connessa internamente a 2.5Gb.
Oppure puoi usare 2 cavi ethernet (volendo anche 3, ma io eviterei di sprecare un cavo ethernet per recuperare gli ultimi miseri 350Mb circa) per andare a 2Gb (magari 2.3Gb se ci combini anche il WiFi) con una soluzione software (e solo le attività di rete che fanno più connessioni saranno accelerate, la singola connessione rimarrà limitata a max 940Mbps).
Serve un load balancer e forse dicono che ce ne sia uno di serie in Windows stesso se la rete viene configurata in un certo modo, in alternativa si può usare go-dispatch-proxy o altri software similari.
Se ne è parlato nel thread di Iliad Iliadbox di recente (ultimi 15gg), perché lì c'era gente che voleva andare oltre 2.5Gb (ricordiamo che la connessione Iliad è fino a 5Gb, di cui 4.5Gb raggiungibili su ethernet con 3 cavi).
E ci sono riusciti (alcuni hanno mostrato speedtest a quasi 3.5Gb con 2 cavi 2.5Gb + 1Gb).
Poi ci sono anche soluzioni hw ma si va sul costoso se si cerca un load balancer hw che gestisca più connessioni gigabit e che abbia 2.5Gb verso la lan (con poi ovviamente da mettere schede 2.5Gb pure sui PC).
E poi a quel punto spendere per spendere compratevi un router con porta Wan 2.5Gb e fate la richiesta dell'Ont esterno a Tim
ghostrider2
23-03-2022, 06:50
Parere mio ma la 2.5 gbps a cosa serve? È come avere una ferrari e poi essere sempre in coda per andare al lavoro...quindi tanto vale avere una normale utilitaria...
Unica cosa forse così per avere 1 gbps in upload allora ha senso... ma i dispositivi non sono ancora in grado di sfruttare come standard velocità oltre 1 gbps.
Non ha quindi molto senso spendere soldi (a parer mio) su hardware solo per vedere se arriva a 2.5 gbps o i 10 gbps... sono solo chiacchiere da bar.
Forse discorso diverso oltre 1 gbps avrebbe senso parlarne in ambito aziendale...aziende medio grandi dove c'è un numero molto elevato di personale connesso...altrimenti per una famiglia di 4 persone che guardano netflix basta e avanza una 300 mega
pabloweb
23-03-2022, 09:37
Scusate ma sarebbe possibile avere un riscontro certo sulla possibilità per i vecchi clienti di attivare le nuove offerte TIM?
non ci sto capendo nulla perche i diversi commerciali che ho sentito mi dicono che non è possibile per i vecchi clienti, SENZA VINCOLI CONTRATTUALI, aderire alle nuove offerte mentre qui leggo che qualcuno è riuscito a farlo.
Esiste un percorso ufficiale o, come spesso avviene in Italia, si procede a tentativi sperando di trovare la persona giusta?
Grazie
dickfrey
23-03-2022, 09:59
Poi, lascia stare che non è quello che dicono (a me arriva a 520/94 con test Ookla da PC, mentre con la app Windows 10, segna 940Mb :confused: )
Lo speedtest attendibile va fatto come descritto qui :
https://fibra.click/speedtest/
Cioè?
fritz.box/support.lua
Apri questa pagina ed imposti l' upload a 320000, per i motivi che ti hanno spiegato sopra
non ci sto capendo nulla perche i diversi commerciali che ho sentito mi dicono che non è possibile per i vecchi clienti, SENZA VINCOLI CONTRATTUALI, aderire alle nuove offerte mentre qui leggo che qualcuno è riuscito a farlo.
Io ti direi di contattare Lore_black su telegram, ma anche io ho capito che i vincoli contrattuali si rinnovano. Comunque tentar non nuoce.
pippaman
23-03-2022, 10:19
Presumo (ma dovresti sentire un commerciale Tim per dettagli) che possa anche essere normale.
Ora riceverai l'hardware della tua richiesta (nuovo router o ont esterno) ed avrai il cambio di profilo.
Anzi quello mi aspetto (visto che hai parlato di 17/3) che sia già avvenuto e te ne dovresti accorgere dagli speedtest con upload oltre 100/300Mb (al più dopo riavvio Ont/Router).
PS
Attenzione solo che se stavi usando un FritzBox, devi cambiare il profilo di upload sul router (altrimenti sarà il router a frenarti anche se hai 1000/1000 di linea fisica).
Si il cambio profilo è avvenuto pressochè istantaneamente. Quindi gia un mese fa. L'hardware latita ancora.
Purtroppo lavoro quasi ogni giorno e allora ho lasciato l ingrato compito a mia madre.
Alla seconda chiamata al 187: non si è capito bene
Alla terza chiamata : l operatore era relativamente sicuro avevamo gia l'hw giusto.
Il servizio tecnico chiama noi: e in breve conferma che sicuramente c'è da cambiare l'ont e forse il modem e di aspettare un paio di giorni e vedere se tim ci contatta.
-Verifico il modem ed è come gia sapevo prodotto nel maggio 2021 H338X-
Quarta chiamata al 187: verremo eventualmente (:stordita: ) contattati dall'assistenza.
E adesso sono in attesa...................... :D
pippaman
23-03-2022, 10:21
Parere mio ma la 2.5 gbps a cosa serve? È come avere una ferrari e poi essere sempre in coda per andare al lavoro...quindi tanto vale avere una normale utilitaria...
Unica cosa forse così per avere 1 gbps in upload allora ha senso... ma i dispositivi non sono ancora in grado di sfruttare come standard velocità oltre 1 gbps.
Non ha quindi molto senso spendere soldi (a parer mio) su hardware solo per vedere se arriva a 2.5 gbps o i 10 gbps... sono solo chiacchiere da bar.
Forse discorso diverso oltre 1 gbps avrebbe senso parlarne in ambito aziendale...aziende medio grandi dove c'è un numero molto elevato di personale connesso...altrimenti per una famiglia di 4 persone che guardano netflix basta e avanza una 300 mega
Per esempio esempio a me serve: anzi volevo la magnifica 10G/2G. Ma sono caso isolato.
Premessa:
Sono cliente TIM Premium 1000/300 con Fritzbox 7590 di mia proprietà.
Avrei la possibilità di richiedere la executive 2500/1000 sapendo che con la mia configurazione attuale lo farei solo per avere upload a 1000 e avere quindi una FTTH simmetrica 1000/1000.
Domanda:
Se passo alla executive devono anche cambiarmi l'ONT?
dickfrey
23-03-2022, 11:27
Domanda:Se passo alla executive devono anche cambiarmi l'ONT?
Io ho capito che non ci sia il modem libero con quel contratto, quindi viene fornito TIM HUB+ executive, che è una versione rivisitata del TIM HUB+ ma con modulo sfp che supporta la velocità aggregata fino a 2.5 gbps
Io ho capito che non ci sia il modem libero con quel contratto, quindi viene fornito TIM HUB+ executive, che è una versione rivisitata del TIM HUB+ ma con modulo sfp che supporta la velocità aggregata fino a 2.5 gbps
Grazie mille della info, pensavo si potesse fare come con la premium, avere il modem di proprietà e farsi installare l'ONT.
Edit:
Cercando meglio vedo che: https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/tim-fibra nel dettaglio offerta "EXECUTIVE FIBRA" leggo: Il cliente potrà sempre scegliere di sottoscrivere l’offerta senza acquistare il modem fornito da TIM. In tal caso, TIM installerà gratuitamente una ONT esterna a casa del cliente, contestualmente all’attivazione del servizio.
Se passo alla executive devono anche cambiarmi l'ONT?
Si e No.
SI nel senso che ti spetta da contratto (se fai richiesta modem libero, ma credo anche pure se hai ricevuto TimHub e poi lo richiedi comunque) e te lo devono mandare. Quando boh, c'è molta scarsità di quegli ONT al momento tanto che alcuni provider che volevano mettere in vendita l'offerta l'hanno messa in stand-by
NO nel senso che il cambio di profilo funzionerà anche con il tuo ONT attuale e potrai da subito (poche ore o al max un paio di gg dopo la richiesta) andare a 1000/1000.
Però le richieste Modem libero non si sa se ora sono disponibili e se invece fai la richiesta (tanto costa uguale) per il Tim Executive+ allora probabilmente dovrai (quando ti arriverà il nuovo router) ridare indietro il vecchio ONT (ed addio accesso via Fritzbox salvo passare in cascata sul TimHub).
Tra l'altro io fino a settimana scorsa sapevo che le migrazioni di profilo erano sospese/rallentate e solo pochi erano riusciti ad averla.
Io ho capito che non ci sia il modem libero con quel contratto
No per esserci c'è, però credo che ora sia sospesa per mancanza di ONT (ed i pochi che hanno devono prima dargli agli OLO per il Vula/Nga)
Grazie mille della info, pensavo si potesse fare come con la premium, avere il modem di proprietà e farsi installare l'ONT.
Ed infatti in teoria è così, però al momento ci sono delle problematiche causa scarsità di ONT 2.5Gb
dickfrey
23-03-2022, 12:06
Ed infatti in teoria è così, però al momento ci sono delle problematiche causa scarsità di ONT 2.5Gb
Anche per l' ONT da 1000 bisogna pazientare, infatti la prima attivazione mi è saltata per mancanza di materiale (ONT a quanto mi ha detto il tecnico).
Ne ha trovato uno 3 giorni dopo.
Grazie a tutti,
magari provo a chiamare TIM e vedere che mi propongono.
Se mi facessero solo l'upgrade del profilo in modo da andare a 1000 in up senza toccare nulla sarei già contento :D
Su un altro forum, la foto dell'Ont 2.5Gb (e foto di quasi 4 settimane fa ma presa da una guida Tim per tecnici non prodotto fisico in mano) esiste ma non so se si può linkare qui.
Comunque dovrebbe essere lo ZTE ZXHN F6005 e pare con i primi gg di Aprile dovrebbero arrivare in quantità più consistenti e pure per i clienti Tim.
ciciolo1974
23-03-2022, 13:40
Ho un ONT Nokia, di una precedente FTTH (Adesso qui c'è OF). Posso usalro come ONT per la mia nuova casa per il modem libero o deve essere per forza fornito da loro?
salfazio
23-03-2022, 15:21
Io non ho toccato nulla sul 7590
Ho lasciato 1000/1000 come da configurazione Tim Ftth predefinita, anche perché quel menù .lua è nascosto pure in modalità avanzata
con speedtest click ho questi risultati
Upload 310mb
Download 931mb
Cosa mi sfugge?
DarkNiko
23-03-2022, 17:31
Io non ho toccato nulla sul 7590
Ho lasciato 1000/1000 come da configurazione Tim Ftth predefinita, anche perché quel menù .lua è nascosto pure in modalità avanzata
con speedtest click ho questi risultati
Upload 310mb
Download 931mb
Cosa mi sfugge?
Che non hai il profilo da 2.5 Gbps, bensì quello classico come l'offerta Premium Base 1000/300.
Se passo alla executive devono anche cambiarmi l'ONT?
Al momento non è possibile. Voci parlano di aprile, forse. Procedure tutte da vedere. Che poi è assurdo perchè molti vorrebbero questo, possibile da remoto ed attendere il nuovo ont quando sarà.
Grazie a tutti,
magari provo a chiamare TIM e vedere che mi propongono.
Se mi facessero solo l'upgrade del profilo in modo da andare a 1000 in up senza toccare nulla sarei già contento :D
Fai sapere (che qui rischia di essere come l'upgrade a 300, lasciato al caso).
fastcooler
23-03-2022, 22:36
Grazie, ci sono riuscito con 2 cavi Ethernet ed un Router GL.Inet in cascata (per avere 2 IP distinti per ciascuna scheda di rete del PC).
https://www.speedtest.net/my-result/d/3b2ef5a2-d4e3-4e0b-8939-8376fd03d38e
Si esistono più soluzioni, alcune con certe scomodità.
Puoi tentare di superare 1Gb (però arrivare a 2Gb non sarà facile) con il WiFi 6 se hai un cliente WiFi 6 che supporti 4 antenne e canali 80-160MHz a 5GHz.
Questo però a condizione che non ci siano troppe interferenze dei vicini (e scordati di farlo attraversando muri o ostacoli) e che il router Tim abbia (cosa per ora non ancora chiarita da nessuno) la radio (anzi le radio perché sono 2, 5GHz e 2.4GHz) connessa internamente a 2.5Gb.
Oppure puoi usare 2 cavi ethernet (volendo anche 3, ma io eviterei di sprecare un cavo ethernet per recuperare gli ultimi miseri 350Mb circa) per andare a 2Gb (magari 2.3Gb se ci combini anche il WiFi) con una soluzione software (e solo le attività di rete che fanno più connessioni saranno accelerate, la singola connessione rimarrà limitata a max 940Mbps).
Serve un load balancer e forse dicono che ce ne sia uno di serie in Windows stesso se la rete viene configurata in un certo modo, in alternativa si può usare go-dispatch-proxy o altri software similari.
Se ne è parlato nel thread di Iliad Iliadbox di recente (ultimi 15gg), perché lì c'era gente che voleva andare oltre 2.5Gb (ricordiamo che la connessione Iliad è fino a 5Gb, di cui 4.5Gb raggiungibili su ethernet con 3 cavi).
E ci sono riusciti (alcuni hanno mostrato speedtest a quasi 3.5Gb con 2 cavi 2.5Gb + 1Gb).
Poi ci sono anche soluzioni hw ma si va sul costoso se si cerca un load balancer hw che gestisca più connessioni gigabit e che abbia 2.5Gb verso la lan (con poi ovviamente da mettere schede 2.5Gb pure sui PC).
E poi a quel punto spendere per spendere compratevi un router con porta Wan 2.5Gb e fate la richiesta dell'Ont esterno a Tim
Grazie, ci sono riuscito con 2 cavi Ethernet ed un Router GL.Inet in cascata (per avere 2 IP distinti per ciascuna scheda di rete del PC).
https://www.speedtest.net/result/d/3b2ef5a2-d4e3-4e0b-8939-8376fd03d38e.png (https://www.speedtest.net/result/d/3b2ef5a2-d4e3-4e0b-8939-8376fd03d38e)
Non ho capito la storia dei due router per 2 ip (avresti 2 ip distinti anche con un router, forse volevi 2 gateway, ma 2 gateway non erano necessari), comunque felice che ci sia riuscito.
Se vuoi dettaglia la soluzione (software o hardware) che hai usato che magari può essere utile ad altri.
PS
Mi sono permesso di modificare il tuo link per renderlo direttamente visibile sul forum.
Se non vuoi sia così, dimmelo che lo tolgo
Non ho capito la storia dei due router per 2 ip (avresti 2 ip distinti anche con un router, forse volevi 2 gateway, ma 2 gateway non erano necessari), comunque felice che ci sia riuscito.
Se vuoi dettaglia la soluzione (software o hardware) che hai usato che magari può essere utile ad altri.
Visto che i router gl.inet hanno openwrt praticamente pulita ipotizzo questo lato wan https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/multiwan/mwan3 e link aggregation su due porte lato lan
Ho la fibra FiberCop e un ONT esterno ZTE Conneso al Modem/router TIM HUB
Ho un FritzBox inutilizzato ora non ricordo la sigla, è in altro appartamento, ma era quello che non prendeva la 200MB dato in regalo da WINDTRE. ma sbrandizzato
Visto che sul modem TIM si entra tramite Ethernet dal ONT funzionerebbe lo stesso con la 1000/300 MB? Il telefono andrebbe se configurato?
@terlino
Come pensi si possa risponderti senza sapere il mdoello del modem?
Procurati l'info esatta del mdoello del modem e posta nel thread dedicato del modem.
dickfrey
25-03-2022, 11:01
E' sicuramente il 7490
Quanto sono affidabili le mappe dei cantieri sul sito di Fibercop?
Il mio indirizzo risulta coperto da una delle "bolle" verdi dei cantieri, proprio davanti ha tombini Metroweb dei primi anni 2000 per cui stendere la fibra non dovrebbe essere un problema.
Abito sulla via principale del comune, però a circa 400 metri da casa mia hanno inserito corrugati blu in una zona che sulla mappa dei cantieri non è indicata come da coprire e, così, a naso, pare una deviazione e da lì in avanti non hanno più lavorato e non sono stati segnati nemmeno i tombini preesitenti.
Non è che, essendo la via principale lunga più di due chilometri, fanno variazioni volanti in corso d'opera?
A 50 metri da me secondo Open Fiber ci dovrebbe essere anche un'area bianca da coprire in FWA sempre quest'anno.
pellizza
25-03-2022, 12:22
salve qualche settimana fa han posto dietro la mia abitazione e quella dei vicini lo scatolotto fibra to home. Ma non ce collegato nessun filoin entrata.Dalla mai pagina Tim vedo che pero' e' coperta dalla Ftth ( prima non lo era).
E' nella norma? Non vorrei chiederla ma e' ancora prematuro
grazie
Dici?
Io ho la Tim Premium 1Gb da inizio febbraio e il contratto è 1000/100
Poi, lascia stare che non è quello che dicono (a me arriva a 520/94 con test Ookla da PC, mentre con la app Windows 10, segna 940Mb :confused: )
il mio contratto è del 2018 e all'epoca i contratti FTTH prevedevano dopo il primo anno un "obolo" di 5 euro/mese aggiuntivi per la velocità massima, altrimenti andavi su FFTH con un profilo 30/30 (!) mi pare
Fino ad ora avevo Disney+ ab un prezzo talmente basso che andavo più o meno in pari ma dopo gli ultimi aumenti anche per i vecchi clienti mi conviene rinegoziare un nuovo profilo commerciale
E' sicuramente il 7490
Esatto
@terlino
Thread ufficiale 7490
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742
pippaman
25-03-2022, 17:20
Bene giusto per informazione e per ringraziare Yrbaf per il supporto fornitomi; mi hanno cambiato il modem con il H338XF e tolto l'ONT .
Non posso dare uno speedtest accurato in quanto ho solo porte da 1Gbit ma visto che ho 3 computer che fanno mining e consumano intorno ai 150/200 mbit l'uno quindi un utilizzo complessivo medio di più di 500 mbit e lo speed test su il mio computer principale da comunque 800/900 mbit/s . Quindi penso siamo abbondantemente oltre i il gigabit.
Per l'aggiornmento è stato semplice in quanto penso o non avevano inizialmente materiale a disposizione e/o unito agli operatori non aggiornati sulla questione. I quanto all'ultima chiamata al 187 hanno differito all'assistenza tecnica.
Circa dopo 2 giorni di attesa ha chiamato il tecnico a cui è bastato dire che serviva il cambio modem per passaggio alla 2.5gbps.
Bene giusto per informazione e per ringraziare Yrbaf per il supporto fornitomi; mi hanno cambiato il modem con il H338XF e tolto l'ONT .
In teoria anche se hai il TimHub+ dovresti avere diritto pure all'Ont.
Ossia se tu un gg dicessi che vuoi Ont esterno sarebbero da contratto (così era sulla 1000Mb) obbligati a darti l'Ont esterno (e mi pare pure entro 5gg lavorativi) che nel tuo caso deve essere quello da 2.5Gb.
Per ora non si può averlo per scarsità di pezzi ma magari tra 1 mese ...
Non so se richiedendo l'Ont esterno tu debba ridare il TimHub+ e modulo SFP indietro.
Secondo me no, perché l'Ont dovrebbe essere gratuito mentre per il TimHub+ stai pagando 5E (e vincolo di 4 anni) quindi credo che ti debbano dare Ont esterno in aggiunta a TimHub+, ma ci vorrebbe un commerciale Tim per chiarirsi il dubbio
Salzanino
26-03-2022, 11:07
Buon sabato ragazzi, tra qualche giorno verrà il tecnico TIM per collegare la mia abitazione alla rete FTTH di TIM.
Volevo chiedervi in questa sede quali sono gli step che i tecnici seguono per l'installazione, ovvero trattandosi di una palazzina con ROE su facciata, ed io trovandomi al 3° piano, partono facendo i collegamenti dal ROE a salire oppure dall'interno facendo scendere il cavo esternamente fino al ROE?
Altra domanda: nela fattispecie l'attuale cavo in rame segue un percorso dentro un corrugato da 16mm nel quale passa solo lui, passando attraverso una scatoletta intermedia posta a circa 3 metri dal punto in cui c'è il modem, ed ho notato dopo la scatoletta (con una sonda passacavi, chiaramente) che fa delle curve ostiche pertanto la mia domanda, magari banale, è: il tecnico saprà come far passare il cavo, giusto?
Potrebbe essere usato lo stesso cavo in rame come passacavo all'interno del corrugato secondo voi?
Leggevo di tecnici che si stufano abbastanza facilmente...quindi magari volevo sentire la vostra esperienza, se ve ne fosse, a tal riguardo.
Grazie a tutti. 😉
salfazio
26-03-2022, 13:07
A me l’ha passata esternamente al muro
Si seccano a fargli fare i giri dentro le scatole di derivazione giustificandosi dicendo che la fibra si può rompere
A me hanno lasciato il cavo in rame dove è, non l'hanno tirato via a mo' di tira cavo per la fibra. Però sono stati bravi, hanno coperto svariati metri dalla chiostrina fino ad una scatola in giardino, poi nel locale caldaia del giardino, infine dentro la prima presa. Anche là c'erano alcuni tratti pure in verticale in salita, ma con i mezzi a loro disposizione non c'è stato problema.
Se vi interessa, la Tim Magnifica (offerta XGS-Pon 10/2Gb per residenziali e 10/10Gb per utenze affari) che è solo un'offerta sperimentale (con limite di max 3000 utenti) sta per uscire dalla fase di test.
O meglio è stata formalizzata la domanda di passaggio ad offerta ufficiale con approvazione di AgCom.
Quindi diciamo che probabilmente entro 5 mesi sarà un'offerta commerciale ufficiale per tutti (sia clienti Tim che clienti OLO, se gli OLO la volessero vendere).
Saranno state le poche centrali abilitate (che comunque coprivano molti utenti), saranno stati i limiti iniziali (ora già rimossi) di non migrazione possibile (solo seconda linea dedicata con suo nuovo numero di telefono), o saranno stati i 50E al mese ma fatto sta che molti sui forum parlano come se 1Gb sia già scarso e che serve di più, poi però a livello nazionale hanno trovato solo 29 miseri utenti (su n-mila posti disponibili) che hanno voluto provarla.
E gli Olo che avevano il profilo 10000/2000 regalato allo stesso prezzo (credo 15E+iva) del profilo 1000/300, gran prezzo perché poi a regime si parla che andrà sui 24E+iva al mese, non hanno voluto attivare neanche un linea (i 29 attivati sono solo Tim).
Salzanino
26-03-2022, 16:15
A me hanno lasciato il cavo in rame dove è, non l'hanno tirato via a mo' di tira cavo per la fibra. Però sono stati bravi, hanno coperto svariati metri dalla chiostrina fino ad una scatola in giardino, poi nel locale caldaia del giardino, infine dentro la prima presa. Anche là c'erano alcuni tratti pure in verticale in salita, ma con i mezzi a loro disposizione non c'è stato problema.
Questo mi conferma che loro possono, con i mezzi a loro disposizione, fare tutto: comunque secondo te per il collegamento dal ROE alla abitazione, trattandosi di un 3 piano, come procederanno? Dal modem fino a scendere il cavo nel ROE o viceversa?
Se vi interessa, la Tim Magnifica (offerta XGS-Pon 10/2Gb per residenziali e 10/10Gb per utenze affari) che è solo un'offerta sperimentale (con limite di max 3000 utenti) sta per uscire dalla fase di test.
O meglio è stata formalizzata la domanda di passaggio ad offerta ufficiale con approvazione di AgCom.
Quindi diciamo che probabilmente entro 5 mesi sarà un'offerta commerciale ufficiale per tutti (sia clienti Tim che clienti OLO, se gli OLO la volessero vendere).
Saranno state le poche centrali abilitate (che comunque coprivano molti utenti), saranno stati i limiti iniziali (ora già rimossi) di non migrazione possibile (solo seconda linea dedicata con suo nuovo numero di telefono), o saranno stati i 50E al mese ma fatto sta che molti sui forum parlano come se 1Gb sia già scarso e che serve di più, poi però a livello nazionale hanno trovato solo 29 miseri utenti (su n-mila posti disponibili) che hanno voluto provarla.
E gli Olo che avevano il profilo 10000/2000 regalato allo stesso prezzo (credo 15E+iva) del profilo 1000/300, gran prezzo perché poi a regime si parla che andrà sui 24E+iva al mese, non hanno voluto attivare neanche un linea (i 29 attivati sono solo Tim).
Eh le centrali erano veramente poche, tipo io l'avrei attivato subito se fosse stato possibile
Questo mi conferma che loro possono, con i mezzi a loro disposizione, fare tutto: comunque secondo te per il collegamento dal ROE alla abitazione, trattandosi di un 3 piano, come procederanno? Dal modem fino a scendere il cavo nel ROE o viceversa?
Non sono esperto di materia perché nel mio caso, porzione di villino, il viaggio è stato per lo più orizzontale, al massimo 1,5 metri in verticale sul piano rialzato dove si trova il modem.
Nel mio caso sono partiti dalla chiostrina fino al modem, ma forse in caso di verticali così lunghe potrebbero andare a rovescio. Certamente altri ti saranno più utili di me nel risponderti.
Comunque sanno il fatto loro (i miei erano di Sirti comunque, sono aziende appaltate).
29Leonardo
27-03-2022, 19:51
C'è un modo per non pagare la penale per recesso anticipato e cessare il contratto? Sono due mesi che faccio reclamo al 187, mi dicono che rimborseranno la differenza nella prossima fattura e invece non hanno cambiato un razzo,tra l'altro hanno attivato anche la fibra premium e non la base che avevo chiesto e nemmeno mi hanno dato il modem di cui però sto pagando il canone in fattura.:doh:
Avrei dovuto pagare 24,90 invece mi arrivano fatture da 44€.:muro: :mad:
dickfrey
28-03-2022, 08:05
tra l'altro hanno attivato anche la fibra premium e non la base che avevo chiesto e nemmeno mi hanno dato il modem di cui però sto pagando il canone in fattura.:doh:
Avrei dovuto pagare 24,90 invece mi arrivano fatture da 44€.:muro: :mad:
Scusa, ma quindi non ti hanno nemmeno montato ONT esterno ?
Comunque leggi bene cosa hai firmato/autorizzato e se hai ragione rivolgiti subito a Conciliaweb.
EDIT: io ho appena attivato la TIM PREMIUM BASE FIBRA, ma nella documentaizone arrivata è ben scritto che sono 24.90€, tant'è che sono arrivati subito con ONT Huawei esterno.
29Leonardo
28-03-2022, 09:55
Scusa, ma quindi non ti hanno nemmeno montato ONT esterno ?
Comunque leggi bene cosa hai firmato/autorizzato e se hai ragione rivolgiti subito a Conciliaweb.
EDIT: io ho appena attivato la TIM PREMIUM BASE FIBRA, ma nella documentaizone arrivata è ben scritto che sono 24.90€, tant'è che sono arrivati subito con ONT Huawei esterno.
Il problema è che il tutto l'ha fatto mio padre con dei ex-colleghi dato che ora lui è pensionato, quindi un contratto manco ce l'ha.
Comunque si c'è un ont esterno a cui poi è collegato il vecchio modem che usava per l'adsl, il sercom vd625.
Conciliaweb sarebbe questo? https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm
Cosa dovrei fare nello specifico?
dickfrey
28-03-2022, 10:29
Il problema è che il tutto l'ha fatto mio padre con dei ex-colleghi dato che ora lui è pensionato, quindi un contratto manco ce l'ha
Un contratto dovrà pur esistere, verifica almeno nella app my tim o sul sito.
Se è a nome di tuo padre fate un utente registrato con le sue generalità, così dovrebbe vedersi la linea di casa e da lì vedete cosa ha approvato/firmato.
Se non sai questi dati è inutile appellarsi a Conciliaweb.
29Leonardo
28-03-2022, 12:38
Un contratto dovrà pur esistere, verifica almeno nella app my tim o sul sito.
Se è a nome di tuo padre fate un utente registrato con le sue generalità, così dovrebbe vedersi la linea di casa e da lì vedete cosa ha approvato/firmato.
Se non sai questi dati è inutile appellarsi a Conciliaweb.
Ho guardato bene su mytim ma non c'è nessuna sezione dove posso vedere il contratto anche perchè lui non ha firmato nulla.
pippaman
28-03-2022, 12:51
In teoria anche se hai il TimHub+ dovresti avere diritto pure all'Ont.
Ossia se tu un gg dicessi che vuoi Ont esterno sarebbero da contratto (così era sulla 1000Mb) obbligati a darti l'Ont esterno (e mi pare pure entro 5gg lavorativi) che nel tuo caso deve essere quello da 2.5Gb.
Per ora non si può averlo per scarsità di pezzi ma magari tra 1 mese ...
Non so se richiedendo l'Ont esterno tu debba ridare il TimHub+ e modulo SFP indietro.
Secondo me no, perché l'Ont dovrebbe essere gratuito mentre per il TimHub+ stai pagando 5E (e vincolo di 4 anni) quindi credo che ti debbano dare Ont esterno in aggiunta a TimHub+, ma ci vorrebbe un commerciale Tim per chiarirsi il dubbio
Grazie per l'informazione. Diciamo che non penso di aver necessità di ONT esterno. Ma nell'eventualità grazie dell' info.
Piuttosto che in un post sucessivo parlavi a proposito della Magnifica: che era il contratto che volevo inizialmente.
Per avere una un 10gb simmetrico aziendale è necessario per forza avere una P.Iva? Da privato è possibile in qualche modo averla ?
Sennò e sufficente avere una p.iva oppure ci sono altri vincoli? Piano strada piuttosto che locale con destinazione d'uso specifica etc?
Grazie ancora delle informazioni
dickfrey
28-03-2022, 13:50
Ho guardato bene su mytim ma non c'è nessuna sezione dove posso vedere il contratto anche perchè lui non ha firmato nulla.
Nessuna mail ? E nel sito che dice ?
Se non hai niente in mano è dura dimostrare qualcosa.
Chiedi a TIM se ti manda una copia del contratto, potresti sempre sostenere che il contratto è stato stipulato da una persona anziana che non avendo firmato nulla dichiara di essere stata raggirata.
29Leonardo
28-03-2022, 14:00
Nessuna mail ? E nel sito che dice ?
Se non hai niente in mano è dura dimostrare qualcosa.
Chiedi a TIM se ti manda una copia del contratto, potresti sempre sostenere che il contratto è stato stipulato da una persona anziana che non avendo firmato nulla dichiara di essere stata raggirata.
No, sul sito dice semplicemente che ho fibra premium con chiamate illimitate e bla bla ma nessuna menzione a prezzo o contratto.
Proverò a farmi mandare copia del contratto che se non sbaglio avevo già chiesto in una telefonata ma non l'hanno inviato.
Piuttosto che in un post sucessivo parlavi a proposito della Magnifica: che era il contratto che volevo inizialmente.
Per avere una un 10gb simmetrico aziendale è necessario per forza avere una P.Iva? Da privato è possibile in qualche modo averla ?
Sennò e sufficente avere una p.iva oppure ci sono altri vincoli? Piano strada piuttosto che locale con destinazione d'uso specifica etc?
Magnifica è stata lanciata come offerta sperimentale come 10/10Gb su poche centrali e poi estesa su altre centrali ma solo come 10/2Gb.
Adesso è stata richiesta la procedura di ufficializzazione dell'offerta ma solo come offerta 10/2Gb.
Tramite il commento di qualcuno mi è sembrato di intendere che il profilo 10/10Gb potrebbe arrivare dopo (poco dopo o tanto dopo boh) ma solo per utenze affari (credo basti la P.Iva).
Però erano solo commenti non comunicati ufficiali.
Di ufficiale per ora c'è solo la 10/2Gb che ha iniziato le pratiche per andare in produzione ed entro qualche mese (diciamo da 4 a 6 mesi) dovrebbe essere ufficiale e disponibile per tutti (almeno sulle centrali upgradate).
Per tutte le altre tue richieste ci vorrebbe un commerciale Tim ben preparato, visto anche che è ancora un qualcosa di non esistente (non c'è ancora l'offerta non sperimentale).
pippaman
28-03-2022, 17:29
Magnifica è stata lanciata come offerta sperimentale come 10/10Gb su poche centrali e poi estesa su altre centrali ma solo come 10/2Gb.
Adesso è stata richiesta la procedura di ufficializzazione dell'offerta ma solo come offerta 10/2Gb.
Tramite il commento di qualcuno mi è sembrato di intendere che il profilo 10/10Gb potrebbe arrivare dopo (poco dopo o tanto dopo boh) ma solo per utenze affari (credo basti la P.Iva).
Però erano solo commenti non comunicati ufficiali.
Di ufficiale per ora c'è solo la 10/2Gb che ha iniziato le pratiche per andare in produzione ed entro qualche mese (diciamo da 4 a 6 mesi) dovrebbe essere ufficiale e disponibile per tutti (almeno sulle centrali upgradate).
Per tutte le altre tue richieste ci vorrebbe un commerciale Tim ben preparato, visto anche che è ancora un qualcosa di non esistente (non c'è ancora l'offerta non sperimentale).
Ok Ok ottimo. Sono sempre informazioni utili.
Grazie ancora per la tua super disponibilità!
A partire dal 28 Marzo 2022 cambia il funzionamento della rateizzazione del modem, solo per i clienti che hanno attivato una nuova offerta con modem incluso a rate quadriennali dal 28 Marzo. Chi ha il modem incluso a rate prima di tale data, non ha diritto alla restituzione post recesso e relativa interruzione delle rate.
Il cliente che effettuerà il recesso della linea (migrazione o cessazione), sulla quale è presente una rateizzazione del modem TIM HUB+ (5€ x 48 mesi), può decidere se:
- Tenere il modem e pagare tutte le rate fino a scadenza;
- Restituire il modem senza penalità e interrompere la rateizzazione. Il prodotto andrà restituito nella sua scatola originale in perfette condizioni, pena l'addebito delle rate non pagate.
P.S.: Il discorso non si applica con il modem FritzBox 7590, per il quale le rate continueranno in ogni caso ad essere addebitate anche post recesso, non è prevista alcuna interruzione delle relative rate.
pippaman
31-03-2022, 06:28
A partire dal 28 Marzo 2022 cambia il funzionamento della rateizzazione del modem, solo per i clienti che hanno attivato una nuova offerta con modem incluso a rate quadriennali dal 28 Marzo. Chi ha il modem incluso a rate prima di tale data, non ha diritto alla restituzione post recesso e relativa interruzione delle rate.
Il cliente che effettuerà il recesso della linea (migrazione o cessazione), sulla quale è presente una rateizzazione del modem TIM HUB+ (5€ x 48 mesi), può decidere se:
- Tenere il modem e pagare tutte le rate fino a scadenza;
- Restituire il modem senza penalità e interrompere la rateizzazione. Il prodotto andrà restituito nella sua scatola originale in perfette condizioni, pena l'addebito delle rate non pagate.
P.S.: Il discorso non si applica con il modem FritzBox 7590, per il quale le rate continueranno in ogni caso ad essere addebitate anche post recesso, non è prevista alcuna interruzione delle relative rate.
Come possono cambiare retroattivamente un contratto gia firmato? :mbe:
@pippaman: Infatti vale solo per le sottoscrizioni dal 28 Marzo in poi, è stato specificato in grassetto nella prima parte. È sempre bene specificare in quanto spunta sempre fuori l'utente che ignorantemente chiede "ma io posso cessare le rate del modem che pago da 2 anni?" Così almeno si evitano sul nascere tali domande.
Gandalf76
31-03-2022, 13:54
Stamattina messo fibra FTTH TIM volevo chiedere 2 cose:
1 - per sbaglio ho premuto invio invece di cancella nel nome della connessione e ora è "Tim" invece di "TIM Ftth" che volevo scrivere. Si può modificare in qualche modo facilmente? Quel nome non permette a TIM di resettarlo da remoto come è già successo tempo fa?
2 - come verifico la velocità totale della connessione? Ho provato sui miei diversi dispositivi e mi raggiunge massimo 300 Mbit.
Grazie
@Gandalf76
Le tue richieste riguardano la configurazione del modem.
Per favore posta nel thread dedicato del modem.
Fornendo maggiori dettaglI (versione firmware modem, come hai configurato il Wifi, etc).
Gandalf76
31-03-2022, 14:08
@Gandalf76
Le tue richieste riguardano la configurazione del modem.
Per favore posta nel thread dedicato del modem.
Fornendo maggiori dettaglI (versione firmware modem, come hai configurato il Wifi, etc).
k grazie
poi però a livello nazionale hanno trovato solo 29 miseri utenti (su n-mila posti disponibili) che hanno voluto provarla.
A volerla dir tutta, la scelta di TIM di farla solo per nuovi clienti è stato il motivo. Chiunque sia nerd al punto tale di voler tutta sta velocità ed era nei capoluoghi indicati è già con contratto FTTH da mo. L'istante che han reso disponibile l'offerta ero già a chiedergli il passaggio e tutti i vettori possibili mi han detto no. Non diamo la colpa al cliente quando il bloccante è chiaramente l'azienda.
walter89
02-04-2022, 02:52
salve a tutti
ho attivato nuova linea fibra base tim
spiego il problema
in fase di ordine risultava upload fino a 300mbs
"
Velocità di navigazione: Il traffico dati illimitato consente di navigare in download fino a 1GB al secondo e in upload fino a 300MB al secondo.
"
mentre poi mi hanno attivato profilo a 100MBIT in upload e anche nel contratto (che non ho firmato) risulta 100Mbit.
a qualcun altro è successo?
posso esercitare recesso o hanno il cul@ parato?
pippaman
02-04-2022, 06:44
A volerla dir tutta, la scelta di TIM di farla solo per nuovi clienti è stato il motivo. Chiunque sia nerd al punto tale di voler tutta sta velocità ed era nei capoluoghi indicati è già con contratto FTTH da mo. L'istante che han reso disponibile l'offerta ero già a chiedergli il passaggio e tutti i vettori possibili mi han detto no. Non diamo la colpa al cliente quando il bloccante è chiaramente l'azienda.
Ailo', concittadino . Bon siamo in 2. Io volevo la magnifica e non per sfizio ma ovviamente non era disponibile dove abito........
pippaman
02-04-2022, 06:46
@pippaman: Infatti vale solo per le sottoscrizioni dal 28 Marzo in poi, è stato specificato in grassetto nella prima parte. È sempre bene specificare in quanto spunta sempre fuori l'utente che ignorantemente chiede "ma io posso cessare le rate del modem che pago da 2 anni?" Così almeno si evitano sul nascere tali domande.
O cristo, devo essere diventato dislessico eh. Ho letto 3 volte perchè non ci trovavo il senso e comunque in testa mia ero convinto intendessero prima del 28 marzo. :muro:
ho attivato nuova linea fibra base tim. mentre poi mi hanno attivato profilo a 100MBIT in upload e anche nel contratto (che non ho firmato) risulta 100Mbit.
Non puoi esercitare il recesso. Se stai usando un Fritzbox, clicca su questo link qui sotto (al posto di fritz.box metti l'ip che hai dato al modem router):
http://fritz.box/support.lua
Nel campo upload scrivi: 350000
Salva e riavvia il modem. Se è tutto ok, avrai l'upload sbloccato fino a 300 Mega. Se invece rimane a 100, dovrai contattare l'assistenza per farti settare il profilo a 300 Mega.
Se invece stai usando un Tim Hub/Hub+/altro modem Tim, devi contattare l'assistenza tramite 187, assistenza Tim su Facebook o Twitter tante volte finché non ti settano l'Upload a 300 Mega.
@walter89
@Bigbey
Per richieste/risposte sui modem esistono i thread dedicati.
@Bovirus: Non è sul modem ma sul profilo Z8 con Upload a 300 Mega. In base al modem ci sono diverse tecniche di risoluzione si, ma il discorso si perderebbe dunque tra i diversi thread relativi.
@Bigbey
La tua risposta non rigurada il profilo (ce il cliente NOn può modificare).
La tua risposta è in merito a come impostare nel modem (in questo caso Fritzbox) il limite upload.
Quindi questa risposta è specfica del modem e non riguarda questa discussione ma il modem ed in questo caso va postata nel thread del modem.
Ailo', concittadino . Bon siamo in 2. Io volevo la magnifica e non per sfizio ma ovviamente non era disponibile dove abito........
A me hanno preso fortemente per il culo visto che una volta che han reso la zona ftth di Trieste vendibile per magnifica, mi hanno martellato con le IVR e cold callers su come fossi coperto. I centralinisti son sempre andati "ora puoi avere magnifica" -> "son già vostro cliente tim smart ftth" -> "allora resti così addio". Credo che dopo la prima settimana di martellamento di aver mandato affa un intero call center
dickfrey
02-04-2022, 13:21
Quindi questa risposta è specfica del modem e non riguarda questa discussione ma il modem ed in questo caso va postata nel thread del modem.
Ciao, penso che siamo in una zona di limbo.
Sicuramente L’ utente avrà un Fritz come dice Bigbey.
Anche io appena attaccato andavo a quella velocità.
Chiedo al tecnico di fianco a me e mi dice che si doveva assestare..
Quindi, se L’ utente con il problema ha magari chiesto ad un tecnico, questi gli ha detto la prima c@zz@t@ che gli è venuta in mente.
Anche io consiglio ciò che ha detto Bigbey e di guardare nel thread del 7590 dove ne ho parlato pure io (quindi cioè che dici tu). Zona di limbo, come ho premesso :)
walter89
02-04-2022, 18:32
Ciao, penso che siamo in una zona di limbo.
Sicuramente L’ utente avrà un Fritz come dice Bigbey.
Anche io appena attaccato andavo a quella velocità.
Chiedo al tecnico di fianco a me e mi dice che si doveva assestare..
Quindi, se L’ utente con il problema ha magari chiesto ad un tecnico, questi gli ha detto la prima c@zz@t@ che gli è venuta in mente.
Anche io consiglio ciò che ha detto Bigbey e di guardare nel thread del 7590 dove ne ho parlato pure io (quindi cioè che dici tu). Zona di limbo, come ho premesso :)
in realtà ho postato la domanda qui perchè sul contratto che mi hanno mandato dopo l'attivazione c'è scritto 100, anche se in fase di ordine e di verifica linea c'era scritto 300.
https://i.ibb.co/4SDfxPD/Screen-Shot-2022-04-02-at-19-29-30.png (https://ibb.co/z2L5wGL)
foto su foto (https://it.imgbb.com/)
comunque ho un fritz 7530, proverò a sbloccare l'upload e vedo se risolvo.
@walter89: Lascia perdere quanto scritto sui contratti, spesso sono template standard che non si prendono la briga di modificare. Se hai sottoscritto un'offerta FTTH post Agosto 2021, allora hai l'Upload a 300 Mega.
Sbloccalo tramite procedura sopra indicata e se ancora rimane a 100, chiederai l'upgrade all'assistenza.
FiorDiLatte
02-04-2022, 19:38
Ciao,
apparentemente nella mia città Carrara si iniziano a vedere dall'anno scorso stesure delle tubazioni per la fibra, ma di abbonamenti non se ne sa nulla, perlomeno fino all'altra settimana.
Infatti un amico informatico è stato a casa di una persona a cui avevano attivato l'FTTH di TIM, ma questa persona abita in una frazione di Carrara in un paese a monte (un migliaio di persone di abitanti contro i circa 60K di Carrara). Ora mi chiedo perchè Tim è partito da un paesello a monte invece di partire dal centro città?
Grazie e bye
ghostrider2
03-04-2022, 12:38
Ragazzi come copertura wifi il Timhub+ è migliorato rispetto al Timhub o non cambia niente...nel senso che il "+" ha solo wifi6?
@ghostrider2
Per favroe questo thraed NON si occupa delle richieste per i modem.
Per questo esistono i thread dedicati,.
Di TIM HUB+ ne esistono diversi mdelli.
La copertura Wifi è una situazione personale e non può essere comparata tra utenti diversi.
Su un altro forum, la foto dell'Ont 2.5Gb (e foto di quasi 4 settimane fa ma presa da una guida Tim per tecnici non prodotto fisico in mano) esiste ma non so se si può linkare qui.
Comunque dovrebbe essere lo ZTE ZXHN F6005 e pare con i primi gg di Aprile dovrebbero arrivare in quantità più consistenti e pure per i clienti Tim.
Da qualche gg circolano le foto dei primi ONT a 2.5Gb (questa volta vere foto di prodotti fisici posseduti e non foto prese da locandine/manuali)
Confermato il modello pari a ZTE ZXHN F6005
Per ora li danno più a clienti di altri operatori, ma è confermato anche un caso di un cliente Tim Executive che insistendo un po' con il commerciale è riuscito a farsi assegnare un ONT Esterno (non è chiaro se ha fatto subito la richiesta modem libero, e gliela hanno accettata, o se ha fatto il contratto con TimHub Executive+ e poi dopo si è fatto dare anche ONT esterno in aggiunta) e lo ha già ricevuto.
La parte ethernet è gestita (ci sono le foto dell'Ont smontato) da chipset RTL9601D
Quanto sono affidabili le mappe dei cantieri sul sito di Fibercop?
Il mio indirizzo risulta coperto da una delle "bolle" verdi dei cantieri, proprio davanti ha tombini Metroweb dei primi anni 2000 per cui stendere la fibra non dovrebbe essere un problema.
Abito sulla via principale del comune, però a circa 400 metri da casa mia hanno inserito corrugati blu in una zona che sulla mappa dei cantieri non è indicata come da coprire e, così, a naso, pare una deviazione e da lì in avanti non hanno più lavorato e non sono stati segnati nemmeno i tombini preesitenti.
Non è che, essendo la via principale lunga più di due chilometri, fanno variazioni volanti in corso d'opera?
A 50 metri da me secondo Open Fiber ci dovrebbe essere anche un'area bianca da coprire in FWA sempre quest'anno.
Mi rispondo da solo: le mappe dei cantieri di Fibercop non sono molto affidabili.
Ai corrugati di cui parlavo sopra hanno posizionato un nuovo ARLO, senza che prima ci fosse un ARL, che servirà tutta la strada laterale rispetto alla strada principale in cui abito.
Poi hanno saltato il resto della strada principale (8 civici) e sono in attivazione i numeri di un'altra strada laterale che ha l'ARLO a più di 600 metri in un'area che non rientra nella mappa dei cantieri Fibercop.
Secondo le mappe del sito ora starebbero lavorando in un'altra area adiacente che potrebbe raggiungere anche la mia abitazione, ma non è detto, perché lì di lavori a oggi non se ne sono proprio visti.
Sicuramente ci sarà una ragione per questo zigzag, ma a prima vista non se ne vedono.
pippaman
04-04-2022, 11:33
A me hanno preso fortemente per il culo visto che una volta che han reso la zona ftth di Trieste vendibile per magnifica, mi hanno martellato con le IVR e cold callers su come fossi coperto. I centralinisti son sempre andati "ora puoi avere magnifica" -> "son già vostro cliente tim smart ftth" -> "allora resti così addio". Credo che dopo la prima settimana di martellamento di aver mandato affa un intero call center
Infami
Probabilmente lo fanno per una questione di risorse ora disponibili.
Ossia magari non hanno ancora abbastanza router (con gli ONT esterni è pure peggio) e preferiscono riservarli ai nuovi clienti, perché questi ti fanno crescere la base clienti e quindi i numeri che poi ti puoi rivendere per altri servizi (es. negoziare i canoni per la pubblicità) anche solo pubblicizzare per vanto (io ho xx clienti).
Quando avranno abbastanza risorse (e/o magari risolto qualche altro problema interno) credo che apriranno gli upgrade a tutti, anche perché qui non è solo una perdita di tempo per Tim (es. il passaggio da 100Mb a 300Mb di upload, dove ci guadagna solo il cliente) ma è anche una fonte di guadagno ulteriore (poi chiederesti 5E in più al mese ad ogni cliente che fa l'upgrade) e quindi non avrebbe molto senso non permetterla mai.
ghostrider2
04-04-2022, 18:57
Un mio amico con ftth da oggi non gli funziona internet. La "i" del Tim hub è rossa e ont esterno lampeggia la spia verde (PON)....cosa può essere? Come risolvere?
@ghostrider2: PON indica un problema ottico sulla tratta o di errata configurazione. Deve intervenire un tecnico in loco. Fagli aprire un guasto da app Tim modem.
LOS invece indica fibra danneggiata/connettore staccato ed anche in questo caso deve intervenire un tecnico in loco.
ghostrider2
04-04-2022, 19:36
@ghostrider2: PON indica un problema ottico sulla tratta o di errata configurazione. Deve intervenire un tecnico in loco. Fagli aprire un guasto da app Tim modem.
LOS invece indica fibra danneggiata/connettore staccato ed anche in questo caso deve intervenire un tecnico in loco.Ti ringrazio...mi ha detto che ha PON lampeggia di verde e le altre spie sono come quando funzionava...mentre nel Tim hub ha spia "i" e "@" rossa.
Comunque strano senza toccare niente stamattina gli andava e stasera al rientro dal lavoro non va niente.
@ghostrider2: Può capitare da un momento all'altro si, i guasti non avvisano mai prima ;)
ghostrider2
04-04-2022, 19:51
@ghostrider2: Può capitare da un momento all'altro si, i guasti non avvisano mai prima ;)No perché so che i cavi ottici sono delicati magari aveva piegato il cavo giallo senza volerlo...però non ha toccato niente quindi dovrebbe essere un problema nella tratta o in centrale giusto?
Ha spento e riacceso più volte sia modem che ont ma niente. Ha aperto una segnalazione
@ghostrider2: Si esatto, il problema è fuori casa.
Se avesse spezzato il cavo in fibra dentro casa (ipotesi) avrebbe iniziato a lampeggiare di rosso la spia LOS sull'ONT.
salfazio
04-04-2022, 21:55
In questi casi che si rompe la fibra, bisogna pagare i 94€ di uscita del tecnico?
@salfazio: Dipende cosa segnala il tecnico nelle note di chiusura guasto. Solitamente viene configurato come guasto e dunque non si paga nulla. In ogni caso, meglio stare attenti :D tra l'altro se si spezza la patch ottica SC/APC tra borchia ottica a muro e ONT/modem, basta comprarne un'altra sull'Amazzonia (cercare cavo fibra ottica SC/APC) e si risolve senza aprire guasti e senza far venire nessuno. Dopodiché ciò che si rompe fuori casa non viene ovviamente mai addebitato.
ghostrider2
05-04-2022, 06:47
Ma a nessuno è mai capitato questo problema che ha il mio amico? Mi pareva di aver letto che la ftth a differenza della fttc è più affidabile...invece... lui in 3 anni di fttc tim non ha mai avuto un problema e con la ftth dopo 1 mese e mezzo eccone uno...
Spero che si risolva senza problemi
dickfrey
05-04-2022, 07:25
Mi pareva di aver letto che la ftth a differenza della fttc è più affidabile...invece... lui in 3 anni di fttc tim non ha mai avuto un problema e con la ftth dopo 1 mese e mezzo eccone uno...
Scusa, ma queste sono affermazioni senza senso.
Sai quante volte quelli con le ruspe hanno tranciato i cavi durante gli scavi ?
Cosa facciamo ? Diamo la colpa alla connessione oppure a quelli che non sanno dove scavare ?
Ti hanno già detto che il guasto è fuori casa, può essere successo di tutto, fare paragoni sui tipi di connessione non ha nessuna pertinenza.
A me la FTTC in 3 anni è andata giù 4-5 volte, in più mi hanno abbassato da 133 a 50. Quindi ?
Ma a nessuno è mai capitato questo problema che ha il mio amico? Mi pareva di aver letto che la ftth a differenza della fttc è più affidabile...invece... lui in 3 anni di fttc tim non ha mai avuto un problema e con la ftth dopo 1 mese e mezzo eccone uno...
Spero che si risolva senza problemi
La differenza è che fttc modula la qualità fino a livelli infami mentre ftth o va al massimo o non va affatto. Come con la televisione, col vecchio formato analogico passavi dal perfetto alla nebbia con molteplici sfumature di qualità, mentre con il digitale o vedi perfetto oppure “niente segnale”. Nei casi sfigati il digitale può sembrare peggiore sulla carta.
@ghostrider2: Paragonare FTTC a FTTH non ha alcun senso. I guasti posson capitare ovunque ed anzi statisticamente avvengono molto più di frequente in FTTC a causa del rame marcio. Non avere ansia o paura, vedrai che il tecnico che interverrà gli risolverà la faccenda.
JaCkRuShAnTe
05-04-2022, 11:41
Si ha una data anche orientativa per richiedere ONT esterno in caso di fibra 2.5gb executive? Ho ricevuto il nuovo modem qualche giorno fa, ma come temevo tutte le porte sono 1gigabit. Mi piacerebbe acquistare un modem esterno.
quindi non avrebbe molto senso non permetterla mai.
Infatti. Però ai vecchi e fedeli clienti girano non poco.
Si ha una data anche orientativa per richiedere ONT esterno in caso di fibra 2.5gb executive? Ho ricevuto il nuovo modem qualche giorno fa, ma come temevo tutte le porte sono 1gigabit. Mi piacerebbe acquistare un modem esterno.
Date ufficiali non ci sono ma come puoi leggere qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47801688&postcount=17217) qualcuno che ha chiesto l'ONT e l'ha ottenuto c'è, anche se non è chiaro se lui avesse già anche il TimHub o ha chiesto subito solo l'Ont.
Nel frattempo se hai il router vicino al PC e puo usare due cavi (quindi 2 schede di rete, al peggio la seconda via Usb), puoi provare i trucchi per usare 2Gb che ai più funzionano (per certi utilizzi).
Se non puoi tirare 2 cavi (o non puoi mettere 2 schede) allora puoi tentare la fusione WiFi + cavo. Se la vicinanza ti permette di avere un WiFi near 1Gb allora anche così puoi fare i circa 2Gb.
Con 2 cavi + WiFi infine puoi fare i quasi 2.5Gb del tuo profilo.
@Bigbey
La tua risposta non rigurada il profilo (ce il cliente NOn può modificare).
La tua risposta è in merito a come impostare nel modem (in questo caso Fritzbox) il limite upload.
Quindi questa risposta è specfica del modem e non riguarda questa discussione ma il modem ed in questo caso va postata nel thread del modem.
Sei un moderatore ?
Orgoglio
10-04-2022, 10:45
Ragazzi buongiorno,
la mia domanda sarà molto semplice e specifica e sono sicuro che qualcuno di voi riuscirà a darmi una risposta.
Nell'ultimo periodo nella mia zona i lavori correlati alla FiberCop di TIM per la FTTH si sono fortemente intensificati (i nuovi armadietti già erano stati montati da mesi e mesi) aumentando la frequenza degli scavetti, matasse di fibra neri sotto i condomini sono spariti e il segnale che penso sia più parlante per voi sotto tutti i palazzi della via dove abito sono apparsi i famosi PTE coi cavi già inseriti (che se non erro dovrebbe essere cuna scatola che fa da raccordo per la fibra ottica e che viene montata solitamente nel locale contatori del palazzo o su una parete esterna dell’edificio).
Ora vi chiedo semplicemente, quali sono gli ulteriori passaggi?
La cosa che mi è sembrata strana che il mio condominio non possiede questa PTE (ho gli armadietti FTTC e nuova FTTH praticamente attaccate al palazzo, c'entra qualcosa?)
Il sito https://bandaultralarga.italia.it/ mi dice che sono in area: Civico in Area Grigia/Nera ma con velocità di picco fruibile ancora con la FTTC 100-200Mbit/s.
Proprio ieri un tecnico stava lavorando in questa nuova cabina FiberCop facendo delle misurazioni o non so cosa....e mi sembra di aver scrutato che all'interno ci fosse già tutto predisposto.
Niente ditemi voi appena possibile, mi affido alla vostra esperienza...o se magari esistono altri siti per verificare effettivamente come sto messo con questi aggiornamenti.
Grazie a tutti in anticipo
Fai simulazione nuova attivazione TIM dal loro sito
Orgoglio
10-04-2022, 18:09
Fai simulazione nuova attivazione TIM dal loro sito
Ciao Max,
grazie per la risposta...dove si trova questa sezione per eseguire la simulazione? Non la riesco a trovare...
Grazie a tutti
@Orgoglio: https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/verifica-copertura
Verifica periodicamente la copertura qui (simulando di voler attivare una nuova linea al tuo indirizzo, pertanto non mettere numeri di telefono), dopodiché appena risulterà vendibile, procederai con la sottoscrizione della FTTH.
Orgoglio
10-04-2022, 18:57
@Orgoglio: https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/verifica-copertura
Verifica periodicamente la copertura qui (simulando di voler attivare una nuova linea al tuo indirizzo, pertanto non mettere numeri di telefono), dopodiché appena risulterà vendibile, procederai con la sottoscrizione della FTTH.
Grazie mille :)
Mi da ancora disponibilità di FTTC...
Ma secondo voi dopo che vengono installate le cabine...i PTE fuori ogni condominio....scavetti per tutta la strada già inseriti e ricoperti di terriccio...cosa manca per rendere disponibile questa FTTH??:D :D
Grazie a tutti come sempre!
Grazie mille :)
Mi da ancora disponibilità di FTTC...
Ma secondo voi dopo che vengono installate le cabine...i PTE fuori ogni condominio....scavetti per tutta la strada già inseriti e ricoperti di terriccio...cosa manca per rendere disponibile questa FTTH??:D :D
Grazie a tutti come sempre!
Collaudo e vendibilità,tutta burocrazia
dickfrey
11-04-2022, 08:14
Ma secondo voi dopo che vengono installate le cabine...
Appena è vendibile ti attaccano fuori dalla porta il volantino con il ballerino, tranquillo
Beh qui da me hanno aperto la vendibiltà con giunti e armadio da completare :D
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Orgoglio
11-04-2022, 18:47
Appena è vendibile ti attaccano fuori dalla porta il volantino con il ballerino, tranquillo
Il ballerino della TIM? ahahhahah
Già ballo io...mi basta :D
Orgoglio
11-04-2022, 18:47
Collaudo e vendibilità,tutta burocrazia
Speriamo bene dai...sarebbe un bel passo in avanti per tutti!!
Grazie per la risposta:)
salve ragazzi, dopo pasqua mi dovrebbero portare finalmente la ftth, vorrei mantenere il mio 7590, cosa mi serve? ho comprato il Tp-Link Mc220L ignorantemente credendo che bastasse, ma ho visto che manca il modulo sfp, quale devo prendere? o lo fornisce tim?
il tp link va' bene o meglio altro?
@popomer: Se hai sottoscritto la promo Tim col modem in vendita a rate quadriennali, il tecnico installerà modulo SFP e successivamente lo inserirà direttamente nel modem. Ti basterà quindi sfilarlo dal modem Tim ed inserirlo nel tuo media converter Tp-Link. Da quest'ultimo farai partire un cavo ethernet cat. 5e/6 fino alla porta WAN azzurra del tuo FritzBox 7590 ed è fatta (nel modem, ti basterà selezionare Operatore Tim e si autoconfigurerà).
Se invece hai sottoscritto la promo Tim senza modem in vendita a rate quadriennali, il tecnico installerà ONT esterno e pertanto il media converter non ti servirà.
@popomer: Se hai sottoscritto la promo Tim col modem in vendita a rate quadriennali, il tecnico installerà modulo SFP e successivamente lo inserirà direttamente nel modem. Ti basterà quindi sfilarlo dal modem Tim ed inserirlo nel tuo media converter Tp-Link. Da quest'ultimo farai partire un cavo ethernet cat. 5e/6 fino alla porta WAN azzurra del tuo FritzBox 7590 ed è fatta (nel modem, ti basterà selezionare Operatore Tim e si autoconfigurerà).
Se invece hai sottoscritto la promo Tim senza modem in vendita a rate quadriennali, il tecnico installerà ONT esterno e pertanto il media converter non ti servirà.
intanto grazie, ho fatto il contratto senza modem, quindi non mi serve altro?
la casa e' grande e il modem e' al primo piano, cosa sono tenuti a fare i tecnici? portare la fibra fino al mio modem o all'entrata della casa? il cavo ottico puo' essere giuntato in un secondo momento?
@popomer: Avendo sottoscritto la promo senza modem a rate, allora il media converter puoi restituirlo all'Amazzonia, non ti serve nulla.
I tecnici si fermano alla prima presa telefonica domestica e lì installano borchia ottica a muro e nel tuo caso l'ONT esterno. Poi se è fattibile e se hanno voglia di farlo, possono invece installare il tutto nella posizione che gli dirai tu. La fibra ottica non si può giuntare in un secondo momento (o meglio si può ma non lo fanno) né puoi toccarla tu. Se ti installeranno tutto sulla prima presa telefonica domestica, ti basterà comprare sull'Amazzonia un cavo in fibra ottica SC/APC della giusta lunghezza fino al punto dove vorrai installare il tutto. Tale cavo lo collegherai tra la borchia ottica a muro e l'ONT esterno.
@popomer: Se hai sottoscritto la promo Tim col modem in vendita a rate quadriennali, il tecnico installerà modulo SFP e successivamente lo inserirà direttamente nel modem. Ti basterà quindi sfilarlo dal modem Tim ed inserirlo nel tuo media converter Tp-Link. Da quest'ultimo farai partire un cavo ethernet cat. 5e/6 fino alla porta WAN azzurra del tuo FritzBox 7590 ed è fatta (nel modem, ti basterà selezionare Operatore Tim e si autoconfigurerà).
Beh dipende anche dal tipo di ONT SFP usato da Tim, non tutti sono 100% compatibili quando non sono in un TimHub
Due problemi che ci potrebbero essere sono:
Il modulo SFP implementa solo la parte ottica e la parte ethernet è lasciata al router (mentre un ONT SFP completo dovrebbe avere entrambe).
Il TimHub ha la gestione ethernet aggiuntiva e funziona, un generico dispositivo con porta SFP no e la linea non va su.
E' di questo tipo ad esempio il modulo Epon di Iliad, ed il modulo SFP GPON di AVM per alcuni FritzBox, e mi sembrava di aver letto ma magari mi confondo che ci potesse essere qualche modulo di quel tipo anche in alcune installazioni Tim (magari quello per la 2500Mb ??)
Il modulo SFP ha una implementazione errata dello standard SFP.
Sul TimHub funziona lo stesso, su altri dispositivi più rigorosi e fedeli allo standard no (si può però risolvere con una modifica hw, saldatore alla mano, al modulo SFP)
Per questo caso sono sicuro che ci sia almeno un ONT usato da Tim (sulla 1000/300) con questo problema, ora non ricordo il modello ma l'avevo riportato sul thread FTTH di Tim
ragazzi voi ditemi quello che devo comprare per essere sicuro, quello che poi non uso lo rispedico indietro
@popomer: Non devi comprar nulla, ti ho scritto che avendo fatto la promo senza modem, il tecnico installa ONT esterno. Il papello di Yrbaf si riferisce al fatto che il media converter non era certo al 100% che potesse funzionare con il modulo SFP eventualmente sfilato dal Tim Hub+. A te questa cosa non deve interessare, in quanto come detto il tecnico ti installerà ONT esterno.
Silent killer
14-04-2022, 15:50
ciaoa tutti, avrei un quesito da porvi dato che non riesco a capire il problema..
Ho un router technicolor tim che usavo già con la FTTC, poi sono passato a FTTH e uso lo stesso router ma collegato all'ONT.
Da quando sono passato alla FTTH, il wifi è diventato molto instabile e poco potente. Per risolvere, quando il wifi non prende piu bene, riavvio il router e tutto riprende a funzionare correttamente.
E' strano, perchè succede davvero solo da quando sono passato a ftth.
Potrebbe essere dovuto a come è posizionato il router? Magari rispetto a prima si è spostato un po' e quindi non prende bene... ma in tal caso immagino che doveva sempre prendere male e non risolversi al riavvio.
Grazie mille!
E' strano, perchè succede davvero solo da quando sono passato a ftth.
La ftth non c'entra. Sarà la posizione del router o l'esistenza di interferenze.
Per la mia esperienza una buona rete wireless dappertutto nelle due bande con segnale forte è realizzabile solo con dei repeater mesh messi nei punti strategici
Silent killer
15-04-2022, 13:13
La ftth non c'entra. Sarà la posizione del router o l'esistenza di interferenze.
Per la mia esperienza una buona rete wireless dappertutto nelle due bande con segnale forte è realizzabile solo con dei repeater mesh messi nei punti strategici
eh ma a me andrebbe bene se tornasse come prima, non c'è qualcosa che posso fare? Ad esempio c'è modo di capire quale canale è libero da interfernze?
Non vorrei aggiungere ripetitori che tra l'altro consumano corrente quando alla fine non mi erano mai serviti negli ultimi 10 anni... grazie mille!
@Silent killer
Credo tu debba fare questa richidsta non in questo thread ma in quello dedicato del modem fornendo il max livello di dettaglio sulla configurazione del modem.
Ciao a tutti. Da un paio di giorni hanno terminato lo scavo e installato l'armadio per l'FTTH. Considerando che io risulto coperto da tale tecnologia da Febbraio ma ero mancante di allaccio/roe (sono ancora in FTTC 200 Mega), secondo voi ora quanto tempo dovrò attendere per l'attivazione? Altra cosa, sto a circa 200m dall'armadio, sarei sufficientemente vicino per avere il massimo delle prestazioni?
DanyGE81
17-04-2022, 09:00
Su FTTH potresti essere distante anche 10km che non avresti problemi.
MA sto vectoring .. TIM FTTC 17a per noi sciagurati a 800 metri dal cabinet ??
Abbiamo novità nell'uovo di Pasqua se in toscana cìè modo di farselo attivare ??
Grazie a tutti
@nottolo: Hai sbagliato a postare. Questo è il topic dedicato alla FTTH Tim. Quello della FTTC Tim è questo qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=6385
Per risponderti brevemente: il vectoring è un progetto ormai defunto. Tim punta solo alla FTTH tramite Fibercop.
strassada
17-04-2022, 10:19
nel tuo caso, quello che più impatta, sono proprio gli 800 metri della tratta, che comportano una forte attenuazione del segnale. il vectoring ti aiuterebbe ben poco, quasi zero, se non zero proprio.
Mi scuso per l'errore ero convinto di aver postato in FTTC .. purtroppo noi in campagna linee su palo.. la FTTH è un miraggio..
Ciao a tutti e Buona Pasqua.
Provo a chiedere in questo thread specifico per Ftth tim. Sapete se è cambiato qualcosa a livello di autenticazione linea tra ont e olt?
Mi spiego meglio: ho traslocato una linea ftth da poco, e ho continuato ad usare gli stessi ont hg8010h+Tim hub che avevo in precedenza. Il tecnico ha registrato il s/n e la connessione è partita subito.
Mi sono accorto che non riuscivo più ad accedere all'ont tramite lan per vedere l'attenuazione ottica, come facevo in precedenza, e volevo resettarlo. Per non rimanere nel frattempo senza connessione, ho rimesso il vecchio sfp technicolor dal quale avevo estratto il s/n applicato sullo Huawei
Purtroppo però non funziona, non si autentica, rimane la spia @ rossa lampeggiante. Nel pannello di controllo del Tim hub non mi dà nemmeno lo stato della connessione e attenuazione ottica, dice qualcosa come "layer down" o qualcosa di simile.
L'sfp scalda , quindi credo che il segnale ottico arrivi correttamente, ma non va.
Eppure è il dispositivo utilizzato inizialmente e dal quale ho ricavato il s/n.
Grazie in anticipo per eventuali dritte
Mi scuso per l'errore ero convinto di aver postato in FTTC .. purtroppo noi in campagna linee su palo.. la FTTH è un miraggio..
Io in zona Infernetto a Roma sud ho la FTTH che gira sui pali in legno fuori casa. Chiostrina piantata su palo in legno fuori casa. E credo siamo una delle prime zone di Roma con FTTH, voglio dire i miei genitori dentro il GRA ancora Fibra misto rame.
Dunque non demordere per i pali. Non è quello il problema.
walter89
18-04-2022, 20:32
Non puoi esercitare il recesso. Se stai usando un Fritzbox, clicca su questo link qui sotto (al posto di fritz.box metti l'ip che hai dato al modem router):
http://fritz.box/support.lua
Nel campo upload scrivi: 350000
Salva e riavvia il modem. Se è tutto ok, avrai l'upload sbloccato fino a 300 Mega. Se invece rimane a 100, dovrai contattare l'assistenza per farti settare il profilo a 300 Mega.
Se invece stai usando un Tim Hub/Hub+/altro modem Tim, devi contattare l'assistenza tramite 187, assistenza Tim su Facebook o Twitter tante volte finché non ti settano l'Upload a 300 Mega.
ho risolto con la tua procedura ti ringrazio moltissimo
Mamukata
19-04-2022, 09:29
Stavo controllando la copertura di un civico e ho notato che, se faccio il controllo tramite il portale Fibercop, mi da coperto da FTTH con la sua mappa e i vari puntini verdi sulle abitazioni e capannoni ma, se invece faccio il check sul portale TIM e anche nel portale TIM business, mi da soltanto ancora FTTC.
In questo caso devo migrare una linea business.
Come mai però c'è questa discrepanza nei check?
@Mamukata: Semplicemente perché Tim ancora non ha aperto la vendibilità commerciale. Può metterci da qualche giorno a qualche settimana, fino anche a qualche mese.
Buongiorno, domanda, siccome devo fare un piccolo strappo a mie spese fino ad arrivare alla cabina di telecom, il tratto e' di 5\6 metri in un area privata ed ho gia' il permesso del vicino(il cabinato telecom e' murato nella sua proprietà).
Devo portare la forassite nel mio giardino,allogo foto https://ibb.co/hCBvTm0
Una volta nel giardino la faccio entrare in casa tramite delle forassiti(dove c'e' la pompa del pozzo) che portano all'armadio elettrico principale di casa, da li deve arrivare al primo piano dove c'e' attualmente il router(fritzbox).
siccome e' un giro bello lungo, almeno 50 metri, secondo voi se il lavoro lo faccio da privato, gli faccio trovare la fibra gia' passata fino al cabinato?
che cavo devo usare? il tecnico esperto di fibre ottiche l'ho gia' trovato tramite il mio elettricista di fidicia.
grazie
Buongiorno, domanda, siccome devo fare un piccolo strappo a mie spese fino ad arrivare alla cabina di telecom, il tratto e' di 5\6 metri in un area privata ed ho gia' il permesso del vicino(il cabinato telecom e' murato nella sua proprietà).
Devo portare la forassite nel mio giardino,allogo foto https://ibb.co/hCBvTm0
Una volta nel giardino la faccio entrare in casa tramite delle forassiti(dove c'e' la pompa del pozzo) che portano all'armadio elettrico principale di casa, da li deve arrivare al primo piano dove c'e' attualmente il router(fritzbox).
siccome e' un giro bello lungo, almeno 50 metri, secondo voi se il lavoro lo faccio da privato, gli faccio trovare la fibra gia' passata fino al cabinato?
che cavo devo usare? il tecnico esperto di fibre ottiche l'ho gia' trovato tramite il mio elettricista di fidicia.
grazie
Tutto salvo il corrugato credo non sia fattibile, che io sappia nessun provider di infrastruttura lascia attestare spezzoni di fibra non validati da loro. Sommato poi che in certi casi il cabinato a strada copre solo fttc e non ftth. Penso perdi tempo
Corona-Extra
20-04-2022, 15:22
io ho fatto una cosa simile per far montare il roe nel 2018.
ho fatto trovare il corrugato "pronto" che passava in zone dove loro non avrebbero mai scavato.
però ho trovato persone MOLTO disponibili che stavano lavorando nel quartiere.
mi hanno pure fornito 50metri di corrugato, ho solo dovuto comprare un pozzetto ispezionabile da pochi euro.
però il tubicino rosso e la fibra l'hanno messa loro, magari se trovi il momento giusto potrebbero anche lasciartela stendere a te.
se dovessi farlo ora non troveri nessuno ad aiutarmi :(
avevo fatto cosi nel 2014 con il doppino di rame, dato che il percorso era ostruito e avrei dovuto "trovare" le botole mi avevano lasciato una matassa nuova di 300 metri di doppino marchiato Telecom.
poi con un tecnico con telecamera abbiamo trovato le botole e steso il doppino di rame, poi il tecnico è tornato a finire i collegamenti
tutto questo casino perché ero in rete rigida con cavi in trincea senza percorsi ispezionabili
Confermo. Non si può posare la fibra. Si possono posare esclusivamente i corrugati e dunque tutto ciò che è necessario per collegare casa tua al ROE posto dietro lo sportello della chiostrina murata. Alla posa della fibra ci penseranno i tecnici nel giorno dell'appuntamento.
Tutto salvo il corrugato credo non sia fattibile, che io sappia nessun provider di infrastruttura lascia attestare spezzoni di fibra non validati da loro. Sommato poi che in certi casi il cabinato a strada copre solo fttc e non ftth. Penso perdi tempo
questo e' quello che c'e' in strada
https://ibb.co/WDwbnXx
questo e' quello che c'e' in strada
https://ibb.co/WDwbnXx
Puoi solo rendere il passaggio da casa tua a questo armadio "agevole" con un giro di corrugati, niente di più.
loris100
23-04-2022, 12:30
Ce un modo per sapere quando e se verra coperta la mia citta con la ftth della Tim? Abito a Savigliano, ieri ero a Saluzzo e ho visto su un portone la scritta stiamo lavorando per portare la ftth di Tim...
@loris100: Controlla qui se compare una data indicativa di copertura FTTH da parte di Fibercop al tuo indirizzo. Se invece compare Piano Italia 1 Gb/s, dovrai attendere un bel po':
https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/
loris100
23-04-2022, 18:20
@loris100: Controlla qui se compare una data indicativa di copertura FTTH da parte di Fibercop al tuo indirizzo. Se invece compare Piano Italia 1 Gb/s, dovrai attendere un bel po':
https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/
Mi dice area grigia/nera, operatore privato. Velocità di picco fruibile al 2021
1 Gigabit/s
In effetti sono coperto da un operatore che offre ftth ed e Isiline, e solo che devo fare il contratto pagare e aspettare magari anche 6 mesi prima che finiscano i lavori e sinceramente avrei preferito rimanere con la Tim
No - non penso proprio che ti fanno pagare mensilmente un abbonamento se tecnicamente non lo puoi usare. Sarebbe illegale
loris100
24-04-2022, 11:54
No - non penso proprio che ti fanno pagare mensilmente un abbonamento se tecnicamente non lo puoi usare. Sarebbe illegale
L'ultima volta che ho parlato con un operatrice mi ha detto che una volta stipulato il contratto si paga il bimestre anticipato
walter89
25-04-2022, 17:05
qualcuno che ha fibra tim e router xiaomi potrebbe contattarmi in privato per aiutarmi nella configurazione? (non voglio inquinare il thread)
grazie
@walter89
Il forum serve per condividiere problemi e soluzioni.
Per i router Xiaomi esistono thread dedicati.
supertoro
27-04-2022, 09:18
Sul sito TIM ci sono solo offerte con modem incluso, quindi per le offerte senza modem devo chiamarli (credo). Avendo il modem di un altro gestore con porta SFP, mi servirebbe solo il modulo SFP (o al massimo un ONT). Anche in questo caso ci sono i vincoli di 24 mesi (contributo di attivazione) e 48 mesi (SFP o ONT), come per le offerte con modem incluso?
dickfrey
27-04-2022, 09:55
Sul sito TIM ci sono solo offerte con modem incluso, quindi per le offerte senza modem devo chiamarli (credo).
Contatta Lore_black su Telegram, venditore TIM serio, io ho fatto con lui
Domanda, qualcuno di voi risente di paturnie di accesso web a partire da stasera? Metà dei siti mi si caricano perfetti e l'altra meta mi va in timeout. Cambiato dns per scrupolo e riavviato hub ma senza effetto.
Collision
27-04-2022, 20:25
Domanda, qualcuno di voi risente di paturnie di accesso web a partire da stasera? Metà dei siti mi si caricano perfetti e l'altra meta mi va in timeout. Cambiato dns per scrupolo e riavviato hub ma senza effetto.
Noto anche io, problemi ad accedere a Steam, Origin e altre piattaforme.
Prima cosa che ho fatto è stato uno speed test e vado ai miei soliti 80-90mbps.
Nessun problema con vari siti tipo Google, Youtube, Soundcloud..
mah
Astaroth75
27-04-2022, 20:29
Domanda, qualcuno di voi risente di paturnie di accesso web a partire da stasera? Metà dei siti mi si caricano perfetti e l'altra meta mi va in timeout. Cambiato dns per scrupolo e riavviato hub ma senza effetto.
Anche io noto lo stesso problema. Cosa sta succedendo?
Noto anche io, problemi ad accedere a Steam, Origin e altre piattaforme.
Prima cosa che ho fatto è stato uno speed test e vado ai miei soliti 80-90mbps.
Nessun problema con vari siti tipo Google, Youtube, Soundcloud..
mah
Sembra così a pelo una rogna di routing verso Amazon, tutti i siti giù che ho rilevato son tutti su aws (tra cui il login per wetim lol).
Problemi di routing Tim Sparkle a causa di un fibercut in Francia. Dovrebbero risolvere domani.
Problemi di routing Tim Sparkle a causa di un fibercut in Francia. Dovrebbero risolvere domani.
Strano, non raggiungo materiale in eu-south1 (aws milan) che credevo non saltasse fuori dal backbone nazionale
Edit: Siti aws di nuovo raggiungibili.
supertoro
28-04-2022, 07:38
Sul sito TIM ci sono solo offerte con modem incluso, quindi per le offerte senza modem devo chiamarli (credo). Avendo il modem di un altro gestore con porta SFP, mi servirebbe solo il modulo SFP (o al massimo un ONT). Anche in questo caso ci sono i vincoli di 24 mesi (contributo di attivazione) e 48 mesi (SFP o ONT), come per le offerte con modem incluso?
Aggiungo un'altra domanda: portano la fibra fino al router/PC? Non ho prese elettriche vicino all'ingresso.
cmangiag
28-04-2022, 10:44
Aggiungo un'altra domanda: portano la fibra fino al router/PC? Non ho prese elettriche vicino all'ingresso.
Ero nella stessa situazione. Sono abbastanza elastici, il mio modem e' a 5 metri di cavo dall'entrata casa collegato all'ultima presa tim, non raggiungibile con la fibra per le troppe deviazioni ormai coperte da mobili.
Ho fatto trovare i pozzetti dell'impianto elettrico aperti, un foro tra presa tim di entrata ed il primo pozzetto ed un cavo guida tirato in uno dei corrugati esistenti.
Abbiamo fatto il lavoro insieme senza fili in vista montando la borchia vicino alla presa Tim del modem e l'ONT esterno di fianco.
La fibra non ha piu' l'esigenza delle linee telefoniche di passare per un corrugato dedicato.
Poi con un cavo ethernet arrivo al 7590.
supertoro
28-04-2022, 19:00
Ero nella stessa situazione. Sono abbastanza elastici, il mio modem e' a 5 metri di cavo dall'entrata casa collegato all'ultima presa tim, non raggiungibile con la fibra per le troppe deviazioni ormai coperte da mobili.
Ho fatto trovare i pozzetti dell'impianto elettrico aperti, un foro tra presa tim di entrata ed il primo pozzetto ed un cavo guida tirato in uno dei corrugati esistenti.
Abbiamo fatto il lavoro insieme senza fili in vista montando la borchia vicino alla presa Tim del modem e l'ONT esterno di fianco.
La fibra non ha piu' l'esigenza delle linee telefoniche di passare per un corrugato dedicato.
Poi con un cavo ethernet arrivo al 7590.
Per la traccia non c'è problema perché ne ho una dedicata al filo in rame. Il dubbio era se portano la fibra all'ingresso e chiedono un extra per un percorso più lungo (come iliad, ad esempio).
tarabasso
30-04-2022, 19:01
Salve, nel mio comune la fibra è stata messa dalla regione Toscana perché nel bando vinto da Tim era stato escluso. Infratel ha cablato solo le strade e non le case in attesa di "regalare" la fibra ad un operatore privato. Ovviamente la regione ha dovuto fare un accordo con un privato per la commercializzazione. Dopo un paio di anni, con molta calma, tim ha aperto le vendite ma le richieste di allaccio vengono tutte sospese perché vuole la pappa scodellata e non spendere un centesimo così è Infratel che deve fare gli allacciamenti. Dopo un annetto hanno iniziato e dopo due mesi mi informano che hanno allacciato ben sette ( 7 ) appartamenti. Io ancora aspetto dopo 5 mesi. Ad una mia amica, miracolosamente hanno portato la fibra fina a dentro casa con ben 1 giorno di lavori più 2 mezze giornate per fare uno scavo di 6 metri per attraversare la strada e passare 20 metri di fibra ( la ditta incaricata Site è molto efficiente :what: ). Ora tim dovrebbe inviare il tecnico con il modem e semplicemente attaccarlo e via invece tutto di nuovo sospeso, non sanno che c'è già la fibra dentro l'appartamento e i tecnici non vengono. Non c'è modo di contattarli per chiarire la situazione, al 187 non sanno cosa fare. Qualcuno ha qualche suggerimento?
cmangiag
02-05-2022, 08:24
Per la traccia non c'è problema perché ne ho una dedicata al filo in rame. Il dubbio era se portano la fibra all'ingresso e chiedono un extra per un percorso più lungo (come iliad, ad esempio).
Il tecnico mi raccontava un po' di aneddoti su installazioni strane in cui gli chiedevano di fare fori, passaggi, scollare tappezzerie ecc. in quel caso evitano e sollecitano un intervento a pagamento. Se il tragitto viene preparato non si fanno problemi per i metri di fibra in piu' nelle lunghezze tipiche di un appartamento.
supertoro
02-05-2022, 15:13
Se il tragitto viene preparato non si fanno problemi per i metri di fibra in piu' nelle lunghezze tipiche di un appartamento.
Nel mio appartamento non dovrebbero esserci problemi. Il problema vero è portare la fibra dal ROE, visto che le canaline del palazzo hanno oltre 35 anni :rolleyes:
Poi mi toccherebbe pagare l'intervento di muratore ed elettricista perché se aspetto l'intervento del condominio arriva prima la fibra su Marte :D
Non so se è la discussione giusta, nel caso mi fareste un favore dicendomi dove postare dato che non trovo una discussione su Fibercop.
Da un mese circa Fibercop ha portato la fibra a 50 metri da casa mia. Oggi mi han mandato una mail, previa richiesta di stato copertura da parte mia, e risulto coperto (sul sito prima di fare la rischiesta il mio civico risultava ad una cinquantina di metri dall'armadio, che ancora non c'è ma ora risulto "connesso"). Come funziona ora dato che sul sito TIM attualmente risulta attivabile solo la FTTC? Chi cabla eventualmente gli ultimi 50 metri?
Dato che con TIM pago la bellezza di 50 euro mensili per la FTTC (da 30 euro iniziali, non ho più cambiato per evitare di avere rogne avendo avuto brutte esperienze con altri operatori), nel caso di cambio contratto si adeguerebbe alle tariffe attuali o continuerebbero a spolparmi?
...
Una volta finita l'intera infrastruttura, per la vendibilità devi attendere fino a 90 giorni.
Cercando il tuo indirizzo dal sito Fibermap che cosa ti riporta?
Il cablaggio dal PTE fino alla borchia ottica che ti verrà installata in casa dal tecnico è sempre a carico / cura dell'operatore.
Per quanto riguarda le varie offerte / costi, ti consiglio di contattare tramite Telegram "@Lore_Black" è un venditore ufficiale Tim ed abbonandoti con lui ti risolve le rogne che potrebbero capitarti (come nel mio caso PTE non cablato correttamente).
@Varg87: Il tuo interlocutore non è Fibercop ma Tim. Devi attendere che Tim apra la vendibilità commerciale. A quel punto li contatterai e farai l'upgrade a FTTH. Dal 4 dicembre 2021 non ci sono più promo fisse per i già clienti (fino al 3 Dicembre era per tutti attivabile la Tim Super a 29,90 Euro/mese), pertanto potranno farti una promo da 30-35-40+ Euro/mese a seconda di quello che gli comparirà a sistema. Consiglio anch'io di fare l'upgrade con Lorenzo "Lore_Black" che è affidabile (i feedback in giro per i vari forum lo dimostrano, ti basta cercare su Google) e ti dirà quali promo sono attivabili a sistema sulla tua utenza.
Ok, grazie.
Fibermap dice "a breve".
cmangiag
03-05-2022, 10:09
Nel mio appartamento non dovrebbero esserci problemi. Il problema vero è portare la fibra dal ROE, visto che le canaline del palazzo hanno oltre 35 anni :rolleyes:
Poi mi toccherebbe pagare l'intervento di muratore ed elettricista perché se aspetto l'intervento del condominio arriva prima la fibra su Marte :D
Guarda, casa mia ha 34 anni e non abbiamo avuto problemi. Fai conto che dal ROE nel locale contatori al -1 al mio appartamento al +1 e' riuscito ad andare senza giunte in poco tempo. Poi ovviamente ogni situazione e' unica.
supertoro
03-05-2022, 17:24
Guarda, casa mia ha 34 anni e non abbiamo avuto problemi. Fai conto che dal ROE nel locale contatori al -1 al mio appartamento al +1 e' riuscito ad andare senza giunte in poco tempo. Poi ovviamente ogni situazione e' unica.
Installazione completata senza grandi problemi. Ora attendo l'attivazione del VoIP. Però ho scoperto che il mio PC è troppo vecchio per sfruttare la massima velocità (circa 880 Mbps) che si ottiene con un notebook recente :cry:
peppereg
05-05-2022, 14:58
Ciao posso avere una info?
Sono passato da poche settimane da FTTC 200 a FTTH 1000/30. Mi hanno montato l’ONT esterno Huawei e ho collegato il mio Fritzbox 7590.
La connessione è ok. L’upload raggiunge tranquillamente i 290/300 Mb, invece in download a fatica raggiungo i 550 Mb.
Comprendo che è una velocità comunque ottima x navigazione, streaming e tutto, ma mi chiedo come mai non raggiungo minimamente i 900 Mb, considerando che in zona da me (villette a schiera e non super condomini) hanno posato la fibra da poco e non credo ci siano tante utenze già collegate in ftth.
Il mio vicino di casa con Tim Hub ha le stesse prestazioni.
Può essere una questione di profili? Errore di configurazione router (non credo) ?
Grazie mille
@peppereg
E' un argomento discusso centinaia di volte.
E' fondamentale che tu sia il più preciso possibile su come hai efefttuato i etst di velocità.
In LAN o Wifi?
Caratteristiche harwdare device usato per i test di velocità?
Come hai testato la velocità?
Etc.
Ciao posso avere una info?
Sono passato da poche settimane da FTTC 200 a FTTH 1000/30. Mi hanno montato l’ONT esterno Huawei e ho collegato il mio Fritzbox 7590.
La connessione è ok. L’upload raggiunge tranquillamente i 290/300 Mb, invece in download a fatica raggiungo i 550 Mb.
Comprendo che è una velocità comunque ottima x navigazione, streaming e tutto, ma mi chiedo come mai non raggiungo minimamente i 900 Mb, considerando che in zona da me (villette a schiera e non super condomini) hanno posato la fibra da poco e non credo ci siano tante utenze già collegate in ftth.
Il mio vicino di casa con Tim Hub ha le stesse prestazioni.
Può essere una questione di profili? Errore di configurazione router (non credo) ?
Grazie mille
Dipende anche da come li fai i test, li hai fatti in wifi? In questo caso ci potrebbe stare che non raggiungi i 900Mbit.
Se li hai fatti via cavo, hai usato una macchina che abbia performance in grado di gestire quella velocita'?
A volte non e' cosi' scontato come sembra.
peppereg
05-05-2022, 15:28
Si si perdonatemi, avete ragione che è ampiamente trattato ma i post sono così tanti e vengono citate talmente tante variabili che sta FTTH sembra più oscura di quanto si dica.
So che andrebbe testato via Lan e magari da terminale con Speedtest CLI, ma per ora ho provato in Wifi 5ghz con iPhone 12 e notebook HP con scheda Intel Dual Band Wireless-AC 8260 802.11 a/b/g/n/ac (2 x 2 ).
Appena ho tempo provo via Lan con Cat6 magari.
Intanto cosa potete suggerire?
Grazie ancora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che in WiFi è normale quella velocità. Riprova via LAN e vedrai che superi i 900.
IMO.
cmangiag
06-05-2022, 09:23
Ciao posso avere una info?
Sono passato da poche settimane da FTTC 200 a FTTH 1000/30. Mi hanno montato l’ONT esterno Huawei e ho collegato il mio Fritzbox 7590.
La connessione è ok. L’upload raggiunge tranquillamente i 290/300 Mb, invece in download a fatica raggiungo i 550 Mb.
Comprendo che è una velocità comunque ottima x navigazione, streaming e tutto, ma mi chiedo come mai non raggiungo minimamente i 900 Mb, considerando che in zona da me (villette a schiera e non super condomini) hanno posato la fibra da poco e non credo ci siano tante utenze già collegate in ftth.
Il mio vicino di casa con Tim Hub ha le stesse prestazioni.
Può essere una questione di profili? Errore di configurazione router (non credo) ?
Grazie mille
Ho una configurazione identica alla tua. Via wifi 5 arrivo sui 650Mbit, con il famoso speedtest (a caratteri via cavo, prima che parta la lapidazione...) non ho mai superato i 750.
Tenendo conto che la banda ce la possiamo dividere fino in 64 mi sa che ci siamo nell'ambito della norma.
supertoro
06-05-2022, 09:24
Ciao posso avere una info?
Sono passato da poche settimane da FTTC 200 a FTTH 1000/30. Mi hanno montato l’ONT esterno Huawei e ho collegato il mio Fritzbox 7590.
La connessione è ok. L’upload raggiunge tranquillamente i 290/300 Mb, invece in download a fatica raggiungo i 550 Mb.
Purtroppo ho scoperto a mie spese che serve un computer moderno. Ho provato con un notebook recente collegato con cavo Ethernet cat. 7 e si arriva a circa 900/300 Mbps. Quella velocità in download è normale con WiFi 802.11ac.
commandos[ita]
06-05-2022, 09:44
Qualcuno per caso ha un tracert fatto in FTTC e uno fatto in FTTH dello stesso paese ? Sono curioso se cambia qualcosa livello di routing passando da fttc a ftth
Se lanciate speedtest da cli o app al 99% otterrete banda piena. La raggiungo io senza problemi con un PC del 2009-2010 (CPU Phenom II X4 955). In pratica negli anni ho aggiornato solo RAM, scheda video e aggiunto un paio di SSD.
dickfrey
06-05-2022, 10:32
L’upload raggiunge tranquillamente i 290/300 Mb, invece in download a fatica raggiungo i 550 Mb.
Controlla anche di avere impostato 1000000 nel limite download del Fritz, che a me si era impostato con uno zero in meno.
Vai alla pagina http://fritz.box/support.lua e verifica
supertoro
06-05-2022, 10:48
Se lanciate speedtest da cli o app al 99% otterrete banda piena. La raggiungo io senza problemi con un PC del 2009-2010 (CPU Phenom II X4 955). In pratica negli anni ho aggiornato solo RAM, scheda video e aggiunto un paio di SSD.
Io ho un Athlon II X4 640, scheda video integrata e 8 GB di RAM DDR3. Forse è un po' scarso :D
Io ho un Athlon II X4 640, scheda video integrata e 8 GB di RAM DDR3. Forse è un po' scarso :D
Prova a overcloccarlo :asd:
Hai controllato la percentuale di carico della CPU da task manager ? Nel mio caso schizza al 100% solo se lancio speedtest da browser pesanti tipo FireFox o Chrome, con velocità che si riducono a 300-400 Mb/s. Mentre con Opera ed Edge non supera il 75%.
Gandalf76
06-05-2022, 11:54
Controlla anche di avere impostato 1000000 nel limite download del Fritz, che a me si era impostato con uno zero in meno.
Vai alla pagina http://fritz.box/support.lua e verifica
Ogni volta leggo di impostare a 1000000 ma io impostando a 1000 vedo che raggiungo il Gbit anche perchè c'è scritto Mbit dopo la casella. Al max metterei 1100.
supertoro
06-05-2022, 13:03
Prova a overcloccarlo :asd:
Hai controllato la percentuale di carico della CPU da task manager ? Nel mio caso schizza al 100% solo se lancio speedtest da browser pesanti tipo FireFox o Chrome, con velocità che si riducono a 300-400 Mb/s. Mentre con Opera ed Edge non supera il 75%.
Ho rifatto il test da riga di comando: 905/312 Mbps :eek: Da web è circa 235/231 Mbps
Perché questa differenza enorme? :confused:
Ho rifatto il test da riga di comando: 905/312 Mbps :eek: Da web è circa 235/231 Mbps
Perché questa differenza enorme? :confused:
Anche nel tuo caso quasi certamente dipende dalla CPU. Certi browser sono avidi di risorse su sistemi non recentissimi , mentre il test da cli la impegna molto meno.
supertoro
06-05-2022, 14:38
Anche nel tuo caso quasi certamente dipende dalla CPU. Certi browser sono avidi di risorse su sistemi non recentissimi , mentre il test da cli la impegna molto meno.
Forse anche dalla GPU integrata nel chipset della scheda madre (che oggi è integrata nel processore), anche se l'accelerazione hardware di Firefox è disattivata (in alcuni casi crasha Windows 10).
Però è strano visto che non ho problemi con parecchie schede aperte. Quindi non possono sfruttare la massima velocità della FTTH nemmeno per i download pesanti, tipo ISO di Linux?
Forse anche dalla GPU integrata nel chipset della scheda madre (che oggi è integrata nel processore), anche se l'accelerazione hardware di Firefox è disattivata (in alcuni casi crasha Windows 10).
Però è strano visto che non ho problemi con parecchie schede aperte. Quindi non possono sfruttare la massima velocità della FTTH nemmeno per i download pesanti, tipo ISO di Linux?
Per i DL dipende in massima parte dalle prestazioni in scrittura di HDD o SSD. Se li salvi su SSD nessun problema.
Nella mia esperienza non ho rilevato rallentamenti neppure su HDD, però lanciando un benchmark ho notato che sono giusto al limite (150 MB/s max se non ricordo male).
supertoro
06-05-2022, 18:23
Per i DL dipende in massima parte dalle prestazioni in scrittura di HDD o SSD. Se li salvi su SSD nessun problema.
Nella mia esperienza non ho rilevato rallentamenti neppure su HDD, però lanciando un benchmark ho notato che sono giusto al limite (150 MB/s max se non ricordo male).
Ho un SSD. Quindi la limitazione della velocità è solo un "problema" della versione web di Speedtest? Non ho provato a scaricare file pesanti, devo fare qualche test.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.