PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 [58] 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

FrancYescO
14-09-2019, 13:21
quelle etichette sono per la FTTC, per la FTTH devi vedere se sotto il tuo palazzo ci sono i ROE (foto e altre info al primo post.)

paolomarino
14-09-2019, 16:16
quelle etichette sono per la FTTC, per la FTTH devi vedere se sotto il tuo palazzo ci sono i ROE (foto e altre info al primo post.)

grazie. la prox settimana ci do un occhio e semmai posto foto per sicurezza.
sul sito tim mi da ftth mettendo indirizzo, ma é un comprensorio di 20 palazzi tutti con lo stesso civico.
non vorrei che poi ad alcuni c'e' ed altri no.

FrancYescO
14-09-2019, 16:24
non c'e' un ulteriore suddivisione tipo per scala?

alla peggio chiedi l'attivazione, il peggio che puo' succedere e che ti dicono che non si puo' fare la FTTH e disdici tutto :D

paolomarino
14-09-2019, 18:05
non c'e' un ulteriore suddivisione tipo per scala?

alla peggio chiedi l'attivazione, il peggio che puo' succedere e che ti dicono che non si puo' fare la FTTH e disdici tutto :D

in realta non ho ancora preso casa quindi non posso chiedere l'attivazione. in questo parco e in quello vicino ne fittano varie tutte molto simili allo stesso prezzo. alla fine prendero quella con la fibra.
a parita di altre condizioni é una discriminante come le altre :D
se non avessi paura che mi prendano per uno di quelli che fanno le truffe porta a porta citofonerei ad un vicino per chiedergli che connessione ha :D

MircoT
15-09-2019, 09:16
mi è sorto un atroce dubbio: nei 30€/mese (35€ con uno dei loro router) è compreso tutto, anche linea voce, tasse varie?

chiedo perchè attualmente la linea su rame con adsl mi costa più di 50€ al mese.. mi pare quasi strano che costerà meno quando sarà convertita in ftth.

MircoT
15-09-2019, 09:18
..
a parita di altre condizioni é una discriminante come le altre :D
..

è LA discriminante! :D

Corona-Extra
16-09-2019, 20:46
aggiornamento della migrazione da FTTH fastweb a Tim:

giovedi scorso il tecnico Tim ha provato ad attivarmi ma l'ONT non si registrava.
Oggi fastweb ha smesso di funzionare, l'Ont Tim si registra ma non funziona nè internet nè il telefono
il tim-hub si allinea (mi viene rilasciato l'ip pubblico), tutte le spie sono verdi ma non navigo e non telefono

il tecnico mi ha detto chè c è qualche blocco sul rilascio del numero e bisogna attendere massimo 14 giorni....:muro: :muro: :muro:
qualcuno sa nulla di questa storia?

grazie

tolwyn
16-09-2019, 21:02
in effetti puzza di captive portal, anche se in teoria si viene indirizzati direttamente alla pagina di registrazione nel momento in cui si tenta di caricare un sito qualsiasi

Goofy Goober
19-09-2019, 11:16
Dovrebbero attivarmi la FTTH a breve (ho chiesto la Super Fibra per già clienti), ho un dubbio tecnico-pratico.

Il tecnico che viene a portare in casa il cavo ottico, la borchia e l'ONT dove li installa?

Perchè ho 2 prese del telefono, la prima è installata dove c'è anche la cassetta di ingresso del doppino nell'appartamento, ma è inutilizzata in quanto non ci sono prese della corrente vicino (era stata messa per l'uso con il telefono analogico).

Il cavo poi prosegue in altra stanza, dove c'è la seconda presa telefonica e dove attualmente è collegato il modem/router. Qui ci sono varie prese elettriche disponibili.
Per cui il tecnico perlomeno l'ONT deve metterlo vicino a questa presa. Come procederà? Mette la borchia dalla prima presa e poi tira un cavo da borchia a seconda presa e collega ONT?
Oppure tira il cavo di fibra ottica direttamente sulla seconda presa del telefono e installa li la borchia?

MircoT
19-09-2019, 12:40
chiedigli di mettere la borchia ottica vicino alla seconda presa, dove posizioni il router.
se gli prepari la sonda già nella canalina è meglio.

Goofy Goober
19-09-2019, 14:25
chiedigli di mettere la borchia ottica vicino alla seconda presa, dove posizioni il router.
se gli prepari la sonda già nella canalina è meglio.

al posto della sonda possono usare il cavo del doppino pre-esistente (che diventa inutile)?

intendo dire mentre estraggono quello in rame, usarlo per tirarsi dietro il cavo ottico.

MircoT
19-09-2019, 14:55
a volte si può fare.
bisogna valutare caso per caso. capita che faccia giri strani e si blocchi durante l'estrazione. o, peggio, faccia fare curve assurde alla fibra, che non gradirebbe.
ma dovrebbero avere l'esperienza adatta per gestire queste situazioni.

Goofy Goober
19-09-2019, 15:14
a volte si può fare.
bisogna valutare caso per caso. capita che faccia giri strani e si blocchi durante l'estrazione. o, peggio, faccia fare curve assurde alla fibra, che non gradirebbe.
ma dovrebbero avere l'esperienza adatta per gestire queste situazioni.

Capisco. Spero sia così in quanto io sono abbastanza a zero su impianti elettrici e simili, quindi non vorrei far danni mettendoci mano prima.

Sabù
19-09-2019, 16:14
Come ho scritto giorni fà, OF è arrivata a cablare anche il mio palazzo, e sta terminando i lavori.
Ancora non c'è la possibilità di attivarla perchè stanno terminando i lavori, ma non riesco a capire come mai per far arrivare la fibra utilizzano i cavidotti della Telecom, ora Tim.
Stanno utilizzando e aprendo tantissimo i tombini SIPTEL, ed ora anche la rete del PROGETTO SOCRATE, inutilizzata nella parte finale che doveva portare la fibra all'interno del palazzo.
Le minitrincee ci sono nelle strade principali, ma ai palazzi ci arrivano tramite i cavidotti Tim. A questo punto non mi meraviglierei se utilizzassero anche la rete verticale per arrivare ai singoli appartamenti.
Come mai OF utilizza la rete Tim se ancora non hanno fatto nessun accordo?
Sono con Tim, e lo rimarrò anche quando OF sarà disponibile, come detto mi ci trovo benissimo.
Vorrei solo capire come mai utilizzano la rete di Tim.
Appena faranno l'accordo, qualsiasi tipo sia, ma ci credo poco che lo faranno nel breve, se lo faranno, attiverò al volo la FTTH con Tim.

Sabù
19-09-2019, 18:20
Quando sono stati veloci....................... Hanno attivato la rete OF proprio adesso.
Me ne sono accorto perchè ho notato che la portante della mia FTTC era impazzita, controllo spesso nelle stats del router.
La velocità massima di ricezione è stata sempre sui 86/87, stabilissima, poi tutta insieme è calata prima a 70, e poi a 65. Si è stabilizzata un'pò, poi è caduta. Quando l'ha riagganciata è andata a 88 e oltre, poi è andata a 86, e cambia tra questi due ogni 5 sec. circa.
Incuriosito sono andato a fare la verifica della copertura su Tiscali........ fino a 1 ora fà mi dava solo la FTTC, ora mi da la disponibilità per la FTTH. Vodafone ancora niente, Wind ho verificato adesso ed è disponibile.
Possibile che la fibra dia fastidio al rame? Appena OF ha attivato la FTTC è caduta, mai successo in anni.
Però, come detto, rimango in Tim.
Se faranno l'accordo cambierò istantaneamente, appena ci sarà la disponibilità, altrimenti niente.
Ho scritto nella room FF, spero che si stiano accordando, almeno tra FF e OF.

FrancYescO
19-09-2019, 18:41
onde evitare di passare per il troll della situazione, potresti argomentare sul perche' non fai passaggio verso rete OF?

non vedo a te cosa interessa tralaltro se OF usa i cavidotti TIM, di certo almeno in quei casi un'autorizzazione in un modo o nell'altro l'hanno avuta.

Sabù
20-09-2019, 08:40
onde evitare di passare per il troll della situazione, potresti argomentare sul perche' non fai passaggio verso rete OF?

non vedo a te cosa interessa tralaltro se OF usa i cavidotti TIM, di certo almeno in quei casi un'autorizzazione in un modo o nell'altro l'hanno avuta.

Vedi, in anni e anni mi sono trovato sempre benissimo, prima in ADSL e ora in FTTC ho avuto ed ho una linea fantastica, linea sempre stabile e al massimo delle prestazioni, valutando la distanza che ho prima dalla centrale e ora dall'arl.
Poi con al 187 sono stati sempre disponibili a assistermi, specialmente alla parte tecnica quando mi trovavo in quelle rarissime situazioni che avevo un guasto, e i tecnici mi hanno sempre risolto nel migliore dei modi.
Infine, e non è poco, ho uno sconto in bolletta che mi porta il canone mensile come gli altri operatori tipo Vodafone, a parità di condizioni. Ora la differenza è di soli €5.
Queste sono le mie motivazioni.
Ho atteso la FTTH da decenni, e sò già che rispetto alla FTTC è tutt'altro, non solo nelle velocità ma, ripeto, con Tim stò bene.
Se dovessi cambiare lo farei con Vodafone, anche per la rete mobile e per la SIM omaggio, e anche per l'operatore stesso, ma ora come ora rimango così.
Sono Tim da sempre.

x_term
20-09-2019, 08:54
Quando sono stati veloci....................... Hanno attivato la rete OF proprio adesso.
Me ne sono accorto perchè ho notato che la portante della mia FTTC era impazzita, controllo spesso nelle stats del router.

Ecco, questo potrebbe essere il segnale come ha detto @FrancYescO che sei troll. Se hanno appena dato vendibilità sul ROE, mi spieghi come fa la tua FTTC ad oscillare quando ancora non è cambiato niente a livello elettromagnetico? Hint: non c'entra un fico secco con la FTTH.

FrancYescO
20-09-2019, 09:03
Che ti sia trovato bene in 38962 anni di TIM, non significa tu possa trovarti meglio con altri, ma in queste situazioni tanto si sa già come va a finire: considererai l'operatore verso cui migrerai per chissà quale motivo peggiore e tu saresti rimasto felice di continuare a farti inchiappettare i soldi in più di canone da TIM :D

E non che Vodafone poi sia tanto più trasparente a riguardo, ma almeno aiuterai alla dismissione del rame..

La cosa che a me fa più rabbia è che di persone con i paraocchi come te ce ne sono fin troppe

An.tani
20-09-2019, 12:34
La cosa che a me fa più rabbia è che di persone con i paraocchi come te ce ne sono fin troppe

Semmai la cosa che fa veramente rabbia sono quelli che si permettono di dare giudizi al limite dell'insulto su scelte altrui....

Come se poi tutti gli altri operatori fossero immuni dai problemi: fatti un giro nei thread dedicati e scoprirai che non è così

savyultras90
20-09-2019, 14:22
Oggi mi stanno passando da FTTC a FTTH (1000/100) ma i tecnici mi stanno lasciando il Sercomm VD625. Possono farlo? non dovrebbero darmi necessariamente il TIM HUB? qualcuno ne sa qualcosa? Grazie

Sabù
20-09-2019, 15:08
Ecco, questo potrebbe essere il segnale come ha detto @FrancYescO che sei troll. Se hanno appena dato vendibilità sul ROE, mi spieghi come fa la tua FTTC ad oscillare quando ancora non è cambiato niente a livello elettromagnetico? Hint: non c'entra un fico secco con la FTTH.

Lo sò benissimo che non c'entra niente la FTTH con la FTTC in merito ai disturbi, ma la mia linea si è comportata così quando OF ha attivato, non sò per quale motivo.
Ho spento il router, l'ho riacceso poco dopo, ed ora ho la linea come sempre, stabile e con la portante sempre su quel valore.

Sabù
20-09-2019, 15:26
Che ti sia trovato bene in 38962 anni di TIM, non significa tu possa trovarti meglio con altri, ma in queste situazioni tanto si sa già come va a finire: considererai l'operatore verso cui migrerai per chissà quale motivo peggiore e tu saresti rimasto felice di continuare a farti inchiappettare i soldi in più di canone da TIM :D

E non che Vodafone poi sia tanto più trasparente a riguardo, ma almeno aiuterai alla dismissione del rame..

La cosa che a me fa più rabbia è che di persone con i paraocchi come te ce ne sono fin troppe

Come ho scritto, a parità di condizioni (chiamate illimitate, chi è, trasferimento di chiamata) la differenza è di soli €5, praticamente andrei a pagare quasi lo stesso.
L'ho scritto, non cambio perchè con Tim stò bene, tutto qua. Nel caso decidessi di cambiare avrei la FTTH, e non è poco, lo sò cosa significa, e andrei a 1Gb invece che 100Mb, e risparmierei solo €5 come detto. Se la forbice era di più, diciamo €15 di differenza al mese, avrei anche fatto il passaggio, ma per soli €5.........
Ora come ora 100 mi bastano, ed ho anche il router in comodato d'uso.
Non cambio non perchè non mi fido degli altri operatori, anzi, lo farei verso Vodafone, che la reputo al pari di Tim come operatore per qualità e servizi, ma, ribadisco, stò bene così.
Quando Tim farà un qualche tipo di accordo passerò alla FTTH al volo.

Corona-Extra
21-09-2019, 09:48
passaggio da ftth fastweb a ftth tim --> da una settimana sono senza linea

la vecchia è chiusa e la nuova mai partita.
tutti gli apparati sono correttamente accessi, tutti led verdi, il tim-hub ottiene un ip pubblico, ma non va internet ne il telefono

in tim dicono che è tutto normale e bisogna aspettare i tempi del passaggio.
2 settimane per abilitare un flag sulla configurazione????

ma scherziamo??

tolwyn
21-09-2019, 10:36
sbaglio o ti avevo detto di evitare tim? :rolleyes: comunque se vuoi lasciami in privato il numero linea, faccio dare un'occhiata in più dal conoscente del delivery tecnico, male non farà

An.tani
21-09-2019, 14:16
passaggio da ftth fastweb a ftth tim --> da una settimana sono senza linea

la vecchia è chiusa e la nuova mai partita.
tutti gli apparati sono correttamente accessi, tutti led verdi, il tim-hub ottiene un ip pubblico, ma non va internet ne il telefono

in tim dicono che è tutto normale e bisogna aspettare i tempi del passaggio.
2 settimane per abilitare un flag sulla configurazione????

ma scherziamo??

successo anche ad un mio conoscente, sino a quando il vecchio operatore non molla il numero non ti attivano la linea

Corona-Extra
21-09-2019, 21:07
in Tim mi hanno detto che è tutto normale e che Fastweb ha già dato l'ok per la linea....boh

a casa mia ho Tim da 2 anni e fin ora non ho mai avuto problemi tecnici, fastweb andava bene ma aveva prestazioni inferiori

grazie

MircoT
24-09-2019, 07:53
c'è qualcuno a cui è stata installata la linea ftth su palificata telecom, quindi con roe su palo ed entrata aerea in casa singola?
avrei un paio di domande da fargli. grz.

Maghis
25-09-2019, 10:50
passaggio da ftth fastweb a ftth tim --> da una settimana sono senza linea

la vecchia è chiusa e la nuova mai partita.
tutti gli apparati sono correttamente accessi, tutti led verdi, il tim-hub ottiene un ip pubblico, ma non va internet ne il telefono

in tim dicono che è tutto normale e bisogna aspettare i tempi del passaggio.
2 settimane per abilitare un flag sulla configurazione????

ma scherziamo??

Ciao!
Nel mio caso passaggio da FTTC Tiscali a FTTH TIM:

lunedì 23/9 (l'altroieri) il tecnico ha installato la fibra fino al mio appartamento, collegato il TIM-HUB all'impianto, verificato che fosse tutto correttamente configurato in centrale e funzionante. Come nel tuo caso LED verdi e IP pubblico assegnato al router, ma il servizio ancora non è attivo.
Il tecnico mi ha detto che essendo, nel mio caso, un rientro in TIM (in passato ero loro cliente) ai sensi di una "certa" delibera n. 35 (se non erro) i tempi di passaggio potrebbero essere di (massimo) 14 giorni, probabilmente meno.
Mi ha detto quindi di pazientare ed eventualmente farmi risentire dopo 14 giorni.
A me ancora la vecchia linea Tiscali funziona... capisco il tuo disagio...

Corona-Extra
25-09-2019, 13:54
Ciao!
Nel mio caso passaggio da FTTC Tiscali a FTTH TIM:

lunedì 23/9 (l'altroieri) il tecnico ha installato la fibra fino al mio appartamento, collegato il TIM-HUB all'impianto, verificato che fosse tutto correttamente configurato in centrale e funzionante. Come nel tuo caso LED verdi e IP pubblico assegnato al router, ma il servizio ancora non è attivo.
Il tecnico mi ha detto che essendo, nel mio caso, un rientro in TIM (in passato ero loro cliente) ai sensi di una "certa" delibera n. 35 (se non erro) i tempi di passaggio potrebbero essere di (massimo) 14 giorni, probabilmente meno.
Mi ha detto quindi di pazientare ed eventualmente farmi risentire dopo 14 giorni.
A me ancora la vecchia linea Tiscali funziona... capisco il tuo disagio...

si dopo eterne richieste di info ho capito di essere pure io in quella situazione (delibera n. 35)
ho invertito i cavi nel roe e fastweb è tornata a funzionare (non so il motivo dell'interruzione della settimana scorsa)

cmq ora ho internet con fastweb ma telefono assente (vabbè pazienza)
la linea tim è stata completata il 20 settembre e come data ultima per l'attivazione ho il 3 ottobre

aspetterò ottobre....

ilConteBro
26-09-2019, 14:50
stessa situazione

Vodafone FTTC
richiesta passaggio in TIM FTTH il 5/9
il 9/9 viene il tecnico per sopralluogo e verificare fattibilità
13/9 tira il cavo fibra e fa un buco nuovo esterno/interno per farmi arrivare il cavo e quindi il router (7590) dove volevo io
3 led ONT verdi
nessuna linea ancora attiva e viaggio ancora in vodafone

probabilmente dovrebbe concludersi il passaggio domani (spero) o al più tardi entro lunedì 30 (solo un paio di operatori sono riusciti a fornirmi queste date..gli altri millantano l'impossibilità di vedere queste tempistiche)
un altro operatore ha detto che vede che vodafone ha già rilasciato il numero venerdì 20
ma ... non si dovrebbe ricevere un sms? quanto prima dell'effettivo passaggio?
non vedo l'ora di poter togliere il vecchio router VF che sta in una posizione scomodissima

Pasqualino
27-09-2019, 00:35
Salve ragazzi, non so se questo è il thread giusto, per questo chiedo anche aiuto ai mod. Avrei bisogno di parlare di prezzi/offerte per i nuovi clienti provenienti da altri operatori verso la ftth di tim.

Mi sapete indirizzare sul thread giusto?

Oppure chiedo qui?

Grazie mille.

matteo_1973
27-09-2019, 14:23
Ciao a tutti... da una 20 di giorni mi hanno attivato la FTTH di tim, con router TIM HUB.
Sto provando a fare fari speedtest ma mi sembra un pò "lentina"... mai sopra ai 5/600 MB e in media direi 300. Upload sempre costante a 100
Ping.... una tragedia spesso intorno a 30/40.
Secondo voi quale può essere il problema?
Ho provato sia via wifi sia tramite rete, con pc recente (i7 e disco ssd) quindi non penso sia un problema di pc.... le stesse prestazioni le faccio pure con iPad senza problemi.
Ho provato a chiamare in TIM, hanno fatto una verifica di velocità e il tecnico mi ha detto "a noi risulta 300... un pò poco, giro la problematica al reparto della FTTH).
Peccato che dopo alcuni minuti mi hanno richiamato dicendo che "noi riusciamo a testare fino a 300 (spero non sia vero)... se va a tale limite noi consideriamo la linea performante"
OK 300 rispetto a prima è performante... ma perdersi 700M "per strada" mi sembrano tantini, soprattutto il ping cmq mi sembra tristeeeeee :(
Qualche idea/consiglio?

x_term
27-09-2019, 14:36
Ping.... una tragedia spesso intorno a 30/40.
[...] soprattutto il ping cmq mi sembra tristeeeeee :(
Qualche idea/consiglio?

Ping verso dove però?

matteo_1973
27-09-2019, 15:18
Ping verso dove però?

Tramite speedtest.net più o meno verso tutti i server... sia con scelta automatica sia provandone alcuni a mano... anche server tim.
I server TIM sono cmq distanti, da Trento non me ne propone nessuno "vicino"... quindi un pò di latenza potrebbe essere anche dovuto alla distanza.
Se qualcuno di Trento sa qualche server che su rete TIM risponde con prestazioni decenti me lo faccia sapere :)

matteo_1973
30-09-2019, 10:19
Tramite speedtest.net più o meno verso tutti i server... sia con scelta automatica sia provandone alcuni a mano... anche server tim.
I server TIM sono cmq distanti, da Trento non me ne propone nessuno "vicino"... quindi un pò di latenza potrebbe essere anche dovuto alla distanza.
Se qualcuno di Trento sa qualche server che su rete TIM risponde con prestazioni decenti me lo faccia sapere :)

Mi autoquoto... problema cmq risolto.
Facendo un pò di controlli ho visto che durante lo speedtest avevo il disco al 100%... disabilitato antivirus momentaneamente ora tutto ok.
Ping su server "vicini" intorno a 3-4 ms ... download sugli 800... probabilmente il pc comunque è in affanno su velocità troppo alte. Dovrò riprovare con altro pc.
Da quello che ho capito, cmq, facendo prove da Trento, speedtest mi propone server "vicini" con ping basso, ma che non supportano alte velocità di download, per avere server performanti devo selezionare a mano server su Milano o altre città... però aumenta la distanza, quindi sale leggermente il ping, ma credo sia normale

midget
01-10-2019, 06:06
Mi autoquoto... problema cmq risolto.
Facendo un pò di controlli ho visto che durante lo speedtest avevo il disco al 100%... disabilitato antivirus momentaneamente ora tutto ok.
Ping su server "vicini" intorno a 3-4 ms ... download sugli 800... probabilmente il pc comunque è in affanno su velocità troppo alte. Dovrò riprovare con altro pc.
Da quello che ho capito, cmq, facendo prove da Trento, speedtest mi propone server "vicini" con ping basso, ma che non supportano alte velocità di download, per avere server performanti devo selezionare a mano server su Milano o altre città... però aumenta la distanza, quindi sale leggermente il ping, ma credo sia normale

(Premetto, non ce l'ho con Matteo, cerco di fare un discorso generale dopo aver letto tanti messaggi in questo e altri forum.)
Mi sembra l'ennesima dimostrazione che la stragrande maggioranza delle lamentele che si leggono sulla velocità FTTH siano dovute alle prestazioni del PC. E aprire interventi con il provider, o cambiare cavi con Cat.7 non serve a nulla.
E questo anche con PC che con il "senso comune" sarebbero dovuti essere più che performanti (cit. "Ho un i7 con SSD").
Il fatto vero è che una velocità di rete Gigabit è molto elevata e richiede HW e SW particolari. Per la prima volta dopo molti anni, nel mondo consumer/casalingo, il collo di bottiglia non è più l'accesso alla rete ma i dispositivi utilizzati.

Corona-Extra
01-10-2019, 07:03
(Premetto, non ce l'ho con Matteo, cerco di fare un discorso generale dopo aver letto tanti messaggi in questo e altri forum.)
Mi sembra l'ennesima dimostrazione che la stragrande maggioranza delle lamentele che si leggono sulla velocità FTTH siano dovute alle prestazioni del PC. E aprire interventi con il provider, o cambiare cavi con Cat.7 non serve a nulla.
E questo anche con PC che con il "senso comune" sarebbero dovuti essere più che performanti (cit. "Ho un i7 con SSD").
Il fatto vero è che una velocità di rete Gigabit è molto elevata e richiede HW e SW particolari. Per la prima volta dopo molti anni, nel mondo consumer/casalingo, il collo di bottiglia non è più l'accesso alla rete ma i dispositivi utilizzati.

infatti non capisco come mai non trovino il modo di mettere un client speedtest direttamente sul router (in questo caso tim-hub)
con un piccolo display che rileva la velocità della tratta centrale - router molti dubbi o problemi sarebbero evitati

fastweb lo aveva con la fttc ma con la ftth non funziona (a me esce un messaggio di errore... con lo stesso fastgate ma senza mini-ont invece funzionava molto bene, anche da remoto con l'app)

shakko81
01-10-2019, 12:32
Ciao ragazzi, vorrei sottoscrivere un abbonamento a TIM FTTH superfibra quindi 1gb ( ho già la fibra 1gb con Fastweb), il mio dubbio riguarda il router.
Vorrei utilizzare un fritz box 7530 di mia proprietà , ho chiamato il call center di tim e mi hanno risposto che non c'è problema e non server nessun dispositivo esterno per portare in ftth 1gb il 7530.
Ma in realtà non serve la famosa ONT? Loro mi hanno risposto che non serve nulla e che non forniscono nulla se non richiedo il modem...qualcuno potrebbe fare luce su questa storia? :confused: :rolleyes:

orione67
01-10-2019, 14:44
Salve a tutti...
finalmente, dopo più di tre anni dall'installazione dei ROE nella mia zona, sono riuscito a richiedere l'attivazione della SuperFibra 1Gb mantenendo il numero e senza la trafila FTTC>Adsl>FTTH.
La settimana scorsa passa il tecnico TIM per il sopralluogo di verifica impianto ma scendendo nella cantina del mio palazzo si accorge che la mia linea è stata instradata erroneamente sul ROE ubicato in un'altra scala del condominio (evidentemente all'indirizzo indicato esistono più ROE)... Ok, mi dice che deve segnalare la rettifica al commerciale e verrò ricontattato per fissare un nuovo appuntamento, presumibilmente entro questa settimana. L'ordine pertanto risulta sospeso.
Il problema è che, nell'attesa, la mia vecchia Tuttofibra 100Mega (sempre TIM) continua a funzionare ma a metà.... Aggancio sempre la stessa portante (intorno ai 98Mega) ma dal giorno che è venuto il tecnico scarico improvvisamente a velocità dimezzata come una 50Mega e in più la fonia Voip non funziona più (led i rossa e led telefono spento - Smart modem plus Technicolor nero) inoltre il modem non è più visibile da app MyTim fisso... Ho provato a riavviare più volte il modem ma non cambia niente. Desidero sapere se in questa fase del passaggio da FTTC a FTTH quanto successo è normale... è capitato a qualcun'altro? :rolleyes:

random566
03-10-2019, 14:03
Ciao ragazzi, vorrei sottoscrivere un abbonamento a TIM FTTH superfibra quindi 1gb ( ho già la fibra 1gb con Fastweb), il mio dubbio riguarda il router.
Vorrei utilizzare un fritz box 7530 di mia proprietà , ho chiamato il call center di tim e mi hanno risposto che non c'è problema e non server nessun dispositivo esterno per portare in ftth 1gb il 7530.
Ma in realtà non serve la famosa ONT? Loro mi hanno risposto che non serve nulla e che non forniscono nulla se non richiedo il modem...qualcuno potrebbe fare luce su questa storia? :confused: :rolleyes:

l'ONT deve necessariamente fornirlo il tecnico all'atto dell'attivazione, anche se non richiedi il router.
utilizzando il tuo 7530 dovrai configurarlo da te per la parte voip, ma con i fritz non dovrebbero esserci problemi di alcun tipo

Corona-Extra
03-10-2019, 15:19
seconda linea partita oggi!
da speed test ho raggiunto 750 mbit ma devo fare ancora modifiche alla configurazione
(ho ancora in mezzo il tim-hub)

questo giro mi hanno dato ont nokia invece del huawei :confused: :confused:

4ms di ping tra i 2 ont (case nella stessa città attestate nella stessa centrale Tim)

con iperf (ottimo tool per la rete) ho 100 Mbits/s di banda costante

con fttc di fastweb stavo sui 30 Mbits/s (il mio upload massimo)
con ftth fastweb non superavo i 40 Mbit/s (nemmeno 1/4 del mio upload massimo)

quindi con ftth Tim su Tim in VPN saturo il mio upload (magari aumentassero la banda....)

per ora sono soddisfatto

ora devo cercare di capire se l'ont Nokia è valido altrimenti posso provare a prendere un huawei usate (15-20€) mettendo il seriali del nokia :confused: :confused:
potrebbe funzionare??

shakko81
03-10-2019, 15:32
l'ONT deve necessariamente fornirlo il tecnico all'atto dell'attivazione, anche se non richiedi il router.
utilizzando il tuo 7530 dovrai configurarlo da te per la parte voip, ma con i fritz non dovrebbero esserci problemi di alcun tipo

Per la verità non mi interessa la parte voip,quindi non avrò neanche il problema di installare il telefono, solo che i call center mi sono sembrati un pò caduti dalle nuvole perchè non sanno neanche cosa sia un ONT, se mi dici che per contratto devono darmi un ONT sto tranquillo!

x_term
03-10-2019, 16:53
ora devo cercare di capire se l'ont Nokia è valido altrimenti posso provare a prendere un huawei usate (15-20€) mettendo il seriali del nokia :confused: :confused:
potrebbe funzionare??

Se ti hanno dato un Nokia significa che anche l'OLT in centrale è Nokia. Io non farei pasticci... anche perchè poi potrebbe non essere 100% compatibile.

Corona-Extra
03-10-2019, 17:01
Se ti hanno dato un Nokia significa che anche l'OLT in centrale è Nokia. Io non farei pasticci... anche perchè poi potrebbe non essere 100% compatibile.

il tecnico mi ha montato quello perché aveva uno scatolone pieno di nokia e aveva finito i huawei.

ha detto che gli erano arrivati quelli, poi con l'altra linea mi hanno dato un huawei quindi o in centrale hanno entrambi i marchi e una linea è attestata su nokia e l'altra su huawei oppure va a caso :)

vediamo :D :D

zdnko
03-10-2019, 18:00
Gli ont nokia sono compatibili solo con l'olt nokia.
I nuovi ont huawei (http://www.wikibit.it/wp-content/uploads/2017/10/Cosa-significa-ONT.jpg) sono compatibili anche con l'olt nokia.
Quelli vecchi (https://i.servimg.com/u/f36/18/28/24/95/tm/pic-0910.jpg) solo con olt huawei.
Gli sfp technicolor con entrambi.

Corona-Extra
03-10-2019, 20:06
quindi vuol dire che nella stessa centrale telecom ci sono apparati di marche diverse? può essere?

nella centrale Modena sacca:
- contratto del 2018 ho ont huawei (casa in prossimità dell'armadio 2)
- contratto del 2019 ho ont nokia (casa in prossimità dell'armadio 16)

zdnko
03-10-2019, 21:57
quindi vuol dire che nella stessa centrale telecom ci sono apparati di marche diverse? può essere?

Si

MiloZ
03-10-2019, 22:22
seconda linea partita oggi!
da speed test ho raggiunto 750 mbit ma devo fare ancora modifiche alla configurazione
(ho ancora in mezzo il tim-hub)



Quanto va un download da questi due link (sia con che senza download manager se lo usi):


http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
http://speed.hetzner.de/10GB.bin

Corona-Extra
04-10-2019, 07:41
quei link li scarico ognuno a 10MB/s, quindi sicuramente non saturo la banda

da fast.com entrambe le linee registrano circa 600 mbit
cmq il mio scopo era una VPN che sfruttasse completamente la banda (il limite sono i 100 mbit/s di upload) e ora ci riesco con 4 ms di ping

prima con fastweb ftth non superavo i 40 mbit/s con ping 20-30 ms

bjosh
04-10-2019, 14:31
Da circa 15 giorni ho attivato FTTH 1gb TIM con router di mia proprietà(un TP-LINK con OpenWRT).
Mi hanno montato un ONT Huawey.
Ho fatto speedtest ogni giorno da più pc diversi e vado sempre a 250/100 con 9ms di ping.
Guarda caso 250 Mb/s è la banda minima garantita da TIM.
Suppongo siano loro a limitarmi la banda.
Posso dire/fare al 187 per migliorare la situazione?

x_term
04-10-2019, 14:34
Da circa 15 giorni ho attivato FTTH 1gb TIM con router di mia proprietà(un TP-LINK con OpenWRT).
Mi hanno montato un ONT Huawey.
Ho fatto speedtest ogni giorno da più pc diversi e vado sempre a 250/100 con 9ms di ping.
Guarda caso 250 Mb/s è la banda minima garantita da TIM.
Suppongo siano loro a limitarmi la banda.
Posso dire/fare al 187 per migliorare la situazione?

Che modello di Tp-Link? Facile che il processore non ce la faccia ad andare alla Gigabit. E spero gli speedtest siano fatti via cavo.

bjosh
04-10-2019, 14:43
Che modello di Tp-Link? Facile che il processore non ce la faccia ad andare alla Gigabit. E spero gli speedtest siano fatti via cavo.

TP-Link WDR4300 che ha un throughput WAN to LAN che dovrebbe superare gli 800Mb/s.
I test sono ovviamente tutti fatti con il cavo.
L'unica prova che non ho fatto è quella di attaccarmi con il PC all'ONT e provare a fare la connessione PPPoE dal PC.

orione67
04-10-2019, 14:50
Che modello di Tp-Link? Facile che il processore non ce la faccia ad andare alla Gigabit. E spero gli speedtest siano fatti via cavo.
...aggiungo, e non direttamente da browser... utilizza l'applicativo speedtest Ookla installabile dallo store windows ;)

merut82
04-10-2019, 15:09
Salve a tutti...
finalmente, dopo più di tre anni dall'installazione dei ROE nella mia zona, sono riuscito a richiedere l'attivazione della SuperFibra 1Gb mantenendo il numero e senza la trafila FTTC>Adsl>FTTH.

Hai chiamato il 187 o fatto la richiesta online? Vorrei anch'io fare il passaggio, ma la trafila con l'adsl mi ha sempre bloccato.

bjosh
04-10-2019, 15:11
...aggiungo, e non direttamente da browser... utilizza l'applicativo speedtest Ookla installabile dallo store windows ;)

Fatto la prova con diversi speedtest non solo da browser (uno anche installato direttamente nel router).
Sempre la stessa cosa 250/100 con delta di non oltre i 2/3 Mb/s .

zdnko
04-10-2019, 16:52
Ni: l'autenticazione va a buon fine ma non forniscono prestazioni ottimali, di fatto rimane preferibile utilizzarli esclusivamente su apparati ALU.

Ho riportato quanto riferitomi da un insider, se la situazione è diversa chiedo venia. :ave:

Corona-Extra
04-10-2019, 17:06
con la nuova linea con ont nokia raggiungo circa 800 mbit
con la vecchia linea con ont huawei raggiungo 950 mbit

la nuova linea è in una zona residenziale con molti palazzoni quindi potrebbe esserci maggior traffico sull albero gpon rispetto alla vecchia linea (che è in una zona meno abitata)

oppure la differenza è dovuta all Ont nokia

il router è lo stesso (ho 2 ASUS AC86U) e anche i pc (ho 2 fissi fotocopia :) )

se riesco ad accedere all'interfaccia del nokia e mi accorgo che la chiave è dello stesso formato del hauwei potrei provare a comprarne uno usato e fare dei test

oppure mi accontento e pace :D :D

cmq sarebbe assurdo che ci fosse ancora incompatibilità di marca dato che l'approvvigionamento degli ONT sembra completamente casuale ...

Renne27
04-10-2019, 17:11
Salve, ho controllato in questi giorni le offerte sui siti di fastweb e tim (in quanto ho la ftth flashfiber) e tim mi da dopo la verifica 1gb in download e 100mb in upload 6ms di latenza, mentre fastweb 1gb in download e 200 di upload ma 21ms di latenza. I 200 di upload che da la fastweb sono reali o poi avrei sempre 100? Essendo la stessa infrastruttura per entrambi gli operatori mi sembra strana questa differenza. Io sarei più incline a sottoscrivere la tim nonostante i 5 euro in più vista la minore latenza che promettono e anche per evitare il fastidioso ip nattato che crea problemi nei giochi online ma se dovessi avere il doppio di upload sceglierei sicuramente fastweb.

muffetta
05-10-2019, 07:51
con la nuova linea con ont nokia raggiungo circa 800 mbit
con la vecchia linea con ont huawei raggiungo 950 mbit

la nuova linea è in una zona residenziale con molti palazzoni quindi potrebbe esserci maggior traffico sull albero gpon rispetto alla vecchia linea (che è in una zona meno abitata)

oppure la differenza è dovuta all Ont nokia

il router è lo stesso (ho 2 ASUS AC86U) e anche i pc (ho 2 fissi fotocopia :) )

se riesco ad accedere all'interfaccia del nokia e mi accorgo che la chiave è dello stesso formato del hauwei potrei provare a comprarne uno usato e fare dei test

oppure mi accontento e pace :D :D

cmq sarebbe assurdo che ci fosse ancora incompatibilità di marca dato che l'approvvigionamento degli ONT sembra completamente casuale ...

Io ho un ONT nokia (alcatel) e raggiungo easy i 940

Salve, ho controllato in questi giorni le offerte sui siti di fastweb e tim (in quanto ho la ftth flashfiber) e tim mi da dopo la verifica 1gb in download e 100mb in upload 6ms di latenza, mentre fastweb 1gb in download e 200 di upload ma 21ms di latenza. I 200 di upload che da la fastweb sono reali o poi avrei sempre 100? Essendo la stessa infrastruttura per entrambi gli operatori mi sembra strana questa differenza. Io sarei più incline a sottoscrivere la tim nonostante i 5 euro in più vista la minore latenza che promettono e anche per evitare il fastidioso ip nattato che crea problemi nei giochi online ma se dovessi avere il doppio di upload sceglierei sicuramente fastweb.

FW da i 200 mb in up (e devo dire che i 200up li ho praticamente sempre)
L'ip pubblico se lo richiedi FW te lo da.

Corona-Extra
05-10-2019, 07:59
Salve, ho controllato in questi giorni le offerte sui siti di fastweb e tim (in quanto ho la ftth flashfiber) e tim mi da dopo la verifica 1gb in download e 100mb in upload 6ms di latenza, mentre fastweb 1gb in download e 200 di upload ma 21ms di latenza. I 200 di upload che da la fastweb sono reali o poi avrei sempre 100? Essendo la stessa infrastruttura per entrambi gli operatori mi sembra strana questa differenza. Io sarei più incline a sottoscrivere la tim nonostante i 5 euro in più vista la minore latenza che promettono e anche per evitare il fastidioso ip nattato che crea problemi nei giochi online ma se dovessi avere il doppio di upload sceglierei sicuramente fastweb.Ho avuto entrambe
Il ping fastweb è più alto perché i nodi sono a Milano e Roma, quindi bisogna passare da lì....

Per l upload sulla carta è maggiore ma io nella realtà non superavo i 40 mbit (vpn tra le 2 case)
Poi vai a capire dove fosse il problema...
Da tim verso fastweb banda piena (100 mbit)
Da fastweb verso tim Max 40 mbit

Poi a me sinceramente tutto l intrattenimento di fastweb non è mai piaciuto

Il mio parere per il discorso tecnico è a favore di tim, mentre per il discorso amministrativo fastweb è veramente seria

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

orione67
05-10-2019, 09:28
Hai chiamato il 187 o fatto la richiesta online? Vorrei anch'io fare il passaggio, ma la trafila con l'adsl mi ha sempre bloccato.Richiesta online... La trafila adsl sembra sia stata superata, il mio problema è che l'installazione è stata bloccata perchè hanno sbagliato ad assegnarmi il Roe in fase di lavorazione ordine. Sto aspettando la rettifica da una settimana e di essere ricontatto per fissare nuovo appuntamento col tecnico... 😡

Inviato dal mio ONEPLUS 6 (A6003 Android 9 Pie) con Tapatalk 8

nervoteso
05-10-2019, 16:20
salve stamattina ho sotrtoscritto presso centro tim una proposta di attivazione ftth. mi ha assicurato che non avrei aderito a nessun servizio di velocità inferiore, facendomelo vedere sul video, però sul cartaceo di questa proposta non risulta nulla. mi ha detto che tutti i dettagli del contratto mi verranno inviati da tim per email. mi chiedo se posso stare tranquillo. poi io ho chiesto l'opzione voce ma neanche questa risulta da questa proposta (risulta ftth, modem e timvision base). quando arriverà questo contratto? e da quando decorrono i 14 gg del ripensamento? dall'attivazione o da oggi?

tolwyn
05-10-2019, 16:28
Richiesta online... La trafila adsl sembra sia stata superata, il mio problema è che l'installazione è stata bloccata perchè hanno sbagliato ad assegnarmi il Roe in fase di lavorazione ordine. Sto aspettando la rettifica da una settimana e di essere ricontatto per fissare nuovo appuntamento col tecnico... 😡

Inviato dal mio ONEPLUS 6 (A6003 Android 9 Pie) con Tapatalk 8

di che regione sei?

orione67
06-10-2019, 16:49
di che regione sei?

Sicilia - Catania :)

tolwyn
06-10-2019, 16:53
ah ok allora non posso coinvolgere il mio conoscente nel delivery tim, peccato....in bocca al lupo :doh:

seesopento
07-10-2019, 08:57
da quando decorrono i 14 gg del ripensamento? dall'attivazione o da oggi?

Il diritto di ripensamento esiste solo per contratti stipulati a distanza (online o telefonici). Per i contratti stipulati di presenza non è un diritto previsto.

orione67
07-10-2019, 16:04
ah ok allora non posso coinvolgere il mio conoscente nel delivery tim, peccato....in bocca al lupo :doh:

eh sì... troppo bello se avessi avuto la mia bella ftth funzionante nel giro di pochi giorni dall'ordine dopo anni d'attesa per la vendibilità e per consentirti il passaggio liscio FTTC>FTTH senza cambiare numero.... Cmq, leggendo nei vari forum, non sono rari i casi che ti sbagliano ad assegnare ROE o addirittura gli stessi armadi Cab in fase di attivazione di una linea, il problema è entrare poi nelle maglie burocratiche del commerciale TIM... Possibile che per fare una rettifica sull'ordine debbano passare settimane mettendoti in attesa infinita? Alla faccia delle 48 ore che mi disse il tecnico... :muro:

Corona-Extra
07-10-2019, 16:59
con fastweb ci sono voluti appena 7 mesi....
ovviamente dopo 1 mese di attesa ho fatto tim...

poi dopo 6 mesi dall'attivazione tim mi hanno telefonato chiedendomi di fissare un appuntamento con il tecnico...:D :D

Corona-Extra
08-10-2019, 14:15
per chi possiede ONT nokia e router proprietario:

siete riusciti ad accedere all'interfaccia dell'ONT tramite un pc dietro al router dietro all'ONT?
con il huawei ci riesco con il nokia no.
tramite pc connesso direttamente al nokia funziona correttamente

l'unica differenza tra i due ONT è che nel huawei si può cambiare ip mentre nel nokia non si può toccare nulla

nel huawei originale con ip 192.168.100.1 non riuscivo poi cambiando il suo ip con 192.168.100.254 magicamente è diventato raggiungibile anche dietro al router...

:confused: :confused:

grazie

bjosh
08-10-2019, 15:06
per chi possiede ONT nokia e router proprietario:

siete riusciti ad accedere all'interfaccia dell'ONT tramite un pc dietro al router dietro all'ONT?
con il huawei ci riesco con il nokia no.
tramite pc connesso direttamente al nokia funziona correttamente

l'unica differenza tra i due ONT è che nel huawei si può cambiare ip mentre nel nokia non si può toccare nulla

nel huawei originale con ip 192.168.100.1 non riuscivo poi cambiando il suo ip con 192.168.100.254 magicamente è diventato raggiungibile anche dietro al router...

:confused: :confused:

grazie

Interessante...
E l'ONT Huawei ha un login per accedere all'interfaccia?
Se si che credenziali hai usato?

x_term
08-10-2019, 15:10
nel huawei originale con ip 192.168.100.1 non riuscivo poi cambiando il suo ip con 192.168.100.254 magicamente è diventato raggiungibile anche dietro al router...
IMHO, perchè il BRAS di TIM (ovvero il next hop per il traffico della PPPoE) è proprio 192.168.100.1... Quindi confligge con lo stesso IP quando vai a tentare di connetterti via browser. Ovviamente non è un problema per la PPPoE in sè perchè il traffico viene indirizzato al MAC address noto. Edit: vabbè, in realtà nel mio specifico caso il MAC address è quello del modem che fa PPPoE passthrough alla Mikrotik.
https://i.ibb.co/S3b8Q7L/image.png (https://imgbb.com/)

Corona-Extra
08-10-2019, 16:07
IMHO, perchè il BRAS di TIM (ovvero il next hop per il traffico della PPPoE) è proprio 192.168.100.1... Quindi confligge con lo stesso IP quando vai a tentare di connetterti via browser. Ovviamente non è un problema per la PPPoE in sè perchè il traffico viene indirizzato al MAC address noto. Edit: vabbè, in realtà nel mio specifico caso il MAC address è quello del modem che fa PPPoE passthrough alla Mikrotik.
https://i.ibb.co/S3b8Q7L/image.png (https://imgbb.com/)

grande! finalmente ho capito il significato di questo:

https://i.ibb.co/L58nGZ3/huawei.png (https://imgbb.com/)

mi chiedevo cosa fosse quel 192.168.100.1....
dato che io avevo impostato 192.168.1.254 (l'ONT huawei l ho passato da 192.168.100.1 a 192.168.1.254, ma funzionava anche con 192.168.100.254)

grazie per la spiegazione, quindi dato che l'ONT nokia è blindato non ci sono soluzioni?
grazie

Corona-Extra
08-10-2019, 16:08
Interessante...
E l'ONT Huawei ha un login per accedere all'interfaccia?
Se si che credenziali hai usato?

si, certo
in prima pagina c è la spiegazione su come connettersi:

192.168.100.1
telecomadmin
admintelecom

bjosh
08-10-2019, 16:26
si, certo
in prima pagina c è la spiegazione su come connettersi:

192.168.100.1
telecomadmin
admintelecom

Chiedo scusa per non averlo visto.
Grazie.

merut82
08-10-2019, 17:57
Salve ragazzi,
ho richiesto l'attivazione della ftth online domenica (provengo da una fttc 200mb). Mi è arrivata una mail che dice che il cambio sarà effettuato entro il 15 e che non è previsto nessun intervento di un tecnico:confused:

E' un errore??

orione67
09-10-2019, 17:05
Salve ragazzi,
ho richiesto l'attivazione della ftth online domenica (provengo da una fttc 200mb). Mi è arrivata una mail che dice che il cambio sarà effettuato entro il 15 e che non è previsto nessun intervento di un tecnico:confused:

E' un errore??

Sicuro che il sistema ti ha fatto attivare la SuperFibra ftth? ...oppure si è attivata la SuperMega sempre in fttc? Nel primo caso l'intervento del tecnico è obbligatorio e scaturisce automaticamente, nel secondo caso trattandosi di un semplice cambio offerta non è richiesto ovviamente alcun intervento del tecnico...;)

merut82
09-10-2019, 23:26
Sicuro che il sistema ti ha fatto attivare la SuperFibra ftth? ...oppure si è attivata la SuperMega sempre in fttc? Nel primo caso l'intervento del tecnico è obbligatorio e scaturisce automaticamente, nel secondo caso trattandosi di un semplice cambio offerta non è richiesto ovviamente alcun intervento del tecnico...;)

L’ordine parla di super fibra 1 gb. Bah, aspetto fiducioso

D4N!3L3
10-10-2019, 07:47
Stanotte non so esattamente quando il led info è diventato rosso e così è rimasto. Tutto il resto sembra funzionare regolarmente e navigo senza problemi. Un paio di riavvii non hanno risolto una mazza.

Cosa pensate possa essere?

Inutile dire che ho chiamato l'assistenza 3 volte e non risponde nessuno dopo 10 minuti di attesa. Non mi aprono nemmeno la segnalazione automatica perché il processo fallisce...ufffff...TIM non si smentisce mai.

Il problema della segnalazione da app è che non c'è nessuna voce adatta.

random566
10-10-2019, 07:56
sui quotidiani si legge di un blackout generalizzato della rete tim avvenuto nella notte

D4N!3L3
10-10-2019, 08:16
sui quotidiani si legge di un blackout generalizzato della rete tim avvenuto nella notte

Ok. Il punto è la stranezza di avere il led info rosso ma di riuscire a navigare comunque. Quel led può significare una marea di cose ma di solito quando è rosso non navigo. :confused:

Mi è anche stato consigliato di fare un reset ma non ho avuto tempo, perché devo poi ripristinare l'SSID e la password e riconnettere tutti i dispositivi.

D4N!3L3
10-10-2019, 08:20
Guardando in rete in effetti c'è stato un picco enorme di segnalazioni stanotte tra le 2 e le 3 e ci sono diverse persone che nei commenti dicono che non c'è verso di contattare l'assistenza tecnica, come a me ti lasciano in linea e chiudono la chiamata dopo un po'.

merut82
10-10-2019, 15:24
Salve ragazzi,
ho richiesto l'attivazione della ftth online domenica (provengo da una fttc 200mb). Mi è arrivata una mail che dice che il cambio sarà effettuato entro il 15 e che non è previsto nessun intervento di un tecnico:confused:

E' un errore??

L’ordine parla di super fibra 1 gb. Bah, aspetto fiducioso

Mi auto quoto giusto per dirvi come è andata a finire.
Stamattina il corriere mi consegna il tim hub senza aver avuto alcun appuntamento con il tecnico. Chiamo il 187 e chiedo lumi: in pratica il mio ordine, pur essendo per super fibra, è stato lavorato come super mega...dilettanti allo sbaraglio:muro:
Ho dovuto chiedere la variazione, spero lavorino la pratica in tempi brevi.

Corona-Extra
10-10-2019, 15:36
pur essendo per super fibra, è stato lavorato come super mega

ma non dovevano smetterla con questi nomi ridicoli...
super, mega, ultra....

merut82
10-10-2019, 15:59
ma non dovevano smetterla con questi nomi ridicoli...
super, mega, ultra....

Infatti. Crea confusione a loro e disservizi a noi.

scatolino
11-10-2019, 14:43
Salve a tutti, è il mio primo post in questa sezione, sono cliente TIM dai tempi dei miei genitori, primo contratto stipulato nel 1972, mai cambiato operatore in tutti questi anni, adesso ho una linea FTTC 200/20, con un FRITZBOX 7590, tutto funziona a meraviglia, aggancio portante piena avendo l' armadio a 30 metri da casa. Desideravo una informazione: finalmente, da pochi giorni, il mio palazzo è servito da TIM FTTH, vorrei fare l' upgrade ma, mi hanno detto, non i tecnici TIM con i quali non ho ancora parlato, ma "Vox Populi" che, per migrare da FTTC a FTTH con TIM bisogna prima fare il downgrade ad ADSL...(!!!), ma è vera questa follia? Chiedo a voi ancora prima di parlare con TIM dato che, sono convinto, qui avrò risposte "reali". Grazie a tutti!

random566
11-10-2019, 15:01
...mi hanno detto, non i tecnici TIM con i quali non ho ancora parlato, ma "Vox Populi" che, per migrare da FTTC a FTTH con TIM bisogna prima fare il downgrade ad ADSL...(!!!), ma è vera questa follia? Chiedo a voi ancora prima di parlare con TIM dato che, sono convinto, qui avrò risposte "reali". Grazie a tutti!

adesso sembra che ad alcuni abbiano fatto il passaggio diretto da fttc a ftth, fino a poco tempo fa confermo che era necessario passare in adsl e poi a ftth, io l'ho fatto a marzo di quest'anno.
se vuoi fare il passaggio, il metodo più sicuro è di contattare gli operatori tramite twitter, evita di rivolgerti al 187 o peggio di accettare proposte telefoniche

scatolino
11-10-2019, 15:03
adesso sembra che ad alcuni abbiano fatto il passaggio diretto da fttc a ftth, fino a poco tempo fa confermo che era necessario passare in adsl e poi a ftth, io l'ho fatto a marzo di quest'anno.
se vuoi fare il passaggio, il metodo più sicuro è di contattare gli operatori tramite twitter, evita di rivolgerti al 187 o peggio di accettare proposte telefoniche

Ti ringrazio! Farò come dici, infatti, dal 187, non vorrei passarci proprio...;)

orione67
11-10-2019, 18:33
Salve a tutti...
finalmente, dopo più di tre anni dall'installazione dei ROE nella mia zona, sono riuscito a richiedere l'attivazione della SuperFibra 1Gb mantenendo il numero e senza la trafila FTTC>Adsl>FTTH.
La settimana scorsa passa il tecnico TIM per il sopralluogo di verifica impianto ma scendendo nella cantina del mio palazzo si accorge che la mia linea è stata instradata erroneamente sul ROE ubicato in un'altra scala del condominio (evidentemente all'indirizzo indicato esistono più ROE)... Ok, mi dice che deve segnalare la rettifica al commerciale e verrò ricontattato per fissare un nuovo appuntamento, presumibilmente entro questa settimana. L'ordine pertanto risulta sospeso....

Odissea attivazione felicemente conclusa dopo due settimane passate a chattare e penare col 187... Ieri mattina ho rifatto l'ordine SupeFibra su sito MyTim (il precedente del 20 settembre era stato annullato per decorrenza termini), entrato immadiatamente in lavorazione, dopo qualche ora mi arriva già l'sms per concordare l'appuntamento col tecnico, prima finestra libera ore 13:00 15:00 di oggi,.... dopo due ore d'intervento per stendere la verticale ed installare borchia ed ONT Huawei alle 17,30 avevo già la connessione attiva e funzionante.... primo Speedtest da app windows10 mi da 942,75 in dw e 104,19 in up con 3ms di ping... Woow complimenti alla TIM :yeah:

scatolino
11-10-2019, 20:42
Odissea attivazione felicemente conclusa dopo due settimane passate a chattare e penare col 187... Ieri mattina ho rifatto l'ordine SupeFibra su sito MyTim (il precedente del 20 settembre era stato annullato per decorrenza termini), entrato immadiatamente in lavorazione, dopo qualche ora mi arriva già l'sms per concordare l'appuntamento col tecnico, prima finestra libera ore 13:00 15:00 di oggi,.... dopo due ore d'intervento per stendere la verticale ed installare borchia ed ONT Huawei alle 17,30 avevo già la connessione attiva e funzionante.... primo Speedtest da app windows10 mi da 942,75 in dw e 104,19 in up con 3ms di ping... Woow complimenti alla TIM :yeah:

Ma, al primo ordine, avevi fatto tutto online o tramite 187? Io ho pure FTTC di TIM, ho visto che è possibile fare richiesta online, ma ho paura che insorgano casini, il primo che temo è quello che mi rifilino un loro modem! Ho già il 7590 e pure un TIM HUB, non ne vorrei un terzo!

orione67
11-10-2019, 21:16
Ma, al primo ordine, avevi fatto tutto online o tramite 187? Io ho pure FTTC di TIM, ho visto che è possibile fare richiesta online, ma ho paura che insorgano casini, il primo che temo è quello che mi rifilino un loro modem! Ho già il 7590 e pure un TIM HUB, non ne vorrei un terzo!
Fatto sempre tutto on line... se elimini il modem in fase di configurazione offerta non te lo rifilano, tranquillo... al termine dell'installazione del tecnico ho letto con attenzione prima di firmare, l'unico apparecchio consegnato e menzionato nel documento era effettivamente solo l'Ont Huawei, oltre alla presa ottica.
Conviene sicuramente fare l'ordine online sul sito TIM, hai almeno la sicurezza di sapere i dettagli dell'offerta e hai la prova d'acquisto stampandola in caso di un reclamo, cosa che non puoi fare se l'ordine te lo compila un operatore diretto o partner del 187 dietro una cornetta del telefono, loro sì che potrebbero rifilarti modem oppure opzioni non richieste a tua insaputa. Occhio sempre al riepilogo ordine con le opzioni scelte o eliminate che figura sulla destra della schermata prima di inviarlo...;)

scatolino
11-10-2019, 21:38
Fatto sempre tutto on line... se elimini il modem in fase di configurazione offerta non te lo rifilano, tranquillo... al termine dell'installazione del tecnico ho letto con attenzione prima di firmare, l'unico apparecchio consegnato e menzionato nel documento era effettivamente solo l'Ont Huawei, oltre alla presa ottica.
Conviene sicuramente fare l'ordine online sul sito TIM, hai almeno la sicurezza di sapere i dettagli dell'offerta e hai la prova d'acquisto stampandola in caso di un reclamo, cosa che non puoi fare se l'ordine te lo compila un operatore diretto o partner del 187 dietro una cornetta del telefono, loro sì che potrebbero rifilarti modem oppure opzioni non richieste a tua insaputa. Occhio sempre al riepilogo ordine con le opzioni scelte o eliminate che figura sulla destra della schermata prima di inviarlo...;)

Grazie! Sei stato molto esaustivo, un' ultima cosa e non ti disturbo più: alla tua prima compilazione dell' ordine online eri FTTC giusto? Non ADSL e hai compilato il form per la MIGRAZIONE A FTTH giusto? Sai com' è meglio essere sicuri...;) Grazie!

Maghis
11-10-2019, 22:00
FTTH attivata due giorni fa:

https://cdn1.imggmi.com/uploads/2019/10/12/c3beb4bf3afa0fa6936f2588f75bff1e-prev.jpg (https://imggmi.com/full/2019/10/12/c3beb4bf3afa0fa6936f2588f75bff1e-full.jpg.html)

Download da questi siti:


http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin
http://speed.hetzner.de/10GB.bin


rispettivamente a 79 MB/s e 15 MB/s circa...

...su PC abbastanza recente (scheda madre Asus PRIME B360M-K, Cpu Intel Core i5-9400F, 16 GB RAM 2666 MHz) collegato ad un TIM Hub tramite vecchio cavo ethernet artigianale categoria "5" (lunghezza 3 metri).
Sostituendo quest'ultimo con un nuovo cavo categoria "7" non è cambiato sostanzialmente nulla (in effetti meglio di così...).
Credo che questa "leggenda" dei cavi certificati vada un po' ridimensionata...

tolwyn
11-10-2019, 22:03
occhio che nel primo screen si vede in chiaro il tuo attuale ip, nel caso la cosa sia un problema per te

Maghis
11-10-2019, 22:07
occhio che nel primo screen si vede in chiaro il tuo attuale ip, nel caso la cosa sia un problema per te

Mi era sfuggito... Rimosso... GRAZIE!

orione67
11-10-2019, 22:32
Grazie! Sei stato molto esaustivo, un' ultima cosa e non ti disturbo più: alla tua prima compilazione dell' ordine online eri FTTC giusto? Non ADSL e hai compilato il form per la MIGRAZIONE A FTTH giusto? Sai com' è meglio essere sicuri...;) Grazie!
Ero FTTC alla prima compilazione, ormai la trafila FTTC>adsl>FTTH per mantenere il numero a quanto pare è stata superata... Sì, ho compilato il form per i già clienti...;)

...ah dimenticavo, saluti concittadino :D

scatolino
11-10-2019, 22:34
Ero FTTC alla prima compilazione, ormai la trafila FTTC>adsl>FTTH per mantenere il numero a quanto pare è stata superata... Sì, ho compilato il form per i già clienti...;)

...ah dimenticavo, saluti concittadino :D

Perfetto grazie! Saluti!!!:)

MircoT
12-10-2019, 10:10
sto cercando di fare richiesta di attivazione ftth su un numero esistente, ma il sito tim dice che non può procedere perchè c'è un'altra richiesta in corso..
ma in realtà non ci sono richieste in corso (ce ne è una ma è annullata da tempo). ho chiamato il 187 e l'operatrice mi ha confermato che non ci sono richieste in corso su questa linea..

che faccio?
non vorrei far richiesta ftth al 187: voglio vedere e stampare quello che scelgo per evitare di trovarmi cose che non voglio (vedi tim box, safe web o cavolate simili).

freddye78
12-10-2019, 12:21
Qualcuno di voi ha esperienza di passaggio da fastweb FTTC a Tim FTTH? Io sarei allettato da questo passaggio il cui canone mensile costerebbe uguale a quanto pago tutt'ora per fastweb ma ho timore di problemi e telefonate infinite ai vari call center..

orione67
12-10-2019, 15:23
sto cercando di fare richiesta di attivazione ftth su un numero esistente, ma il sito tim dice che non può procedere perchè c'è un'altra richiesta in corso..
ma in realtà non ci sono richieste in corso (ce ne è una ma è annullata da tempo). ho chiamato il 187 e l'operatrice mi ha confermato che non ci sono richieste in corso su questa linea..

che faccio?
non vorrei far richiesta ftth al 187: voglio vedere e stampare quello che scelgo per evitare di trovarmi cose che non voglio (vedi tim box, safe web o cavolate simili).

Io ho dovuto ripetere l'ordine a distanza di 20 giorni dal precedente che era stato annullato per decorrenza termini di attivazione altrimenti non potevo procedere all'invito dell'sms per fissare un nuovo appuntamento col tecnico dopo che era stata fatta l'opportuna rettifica dal commerciale nell'assegnazione del ROE (quindi per problemi loro)... solo così ho potuto sbloccare la situazione paradossale che ho vissuto con TIM in queste ultime due settimane... Adesso nel tracking ordini mi figurano quello del 20 settembre annullato e quello del 10 ottobre evaso con offerta attivata l'indomani a tempo di record... Devo ringraziare l'ultimo operatore contattato in chat che mi ha suggerito la soluzione migliore per risolvere lo stallo del mio ordinativo... Purtroppo può capitare che i loro sistemi vadino in conflitto ed impediscono di procedere inspiegabilmente e senza alcun motivo logico con una attivazione...

Cmq, ho anche la prova che l'attivazione è avvenuta tramite canale web ufficiale (vedi screenshot 2) secondo il numero d'ordine di cui ho la prova stampata con il dettaglio costi e non dai promoter per conto Tim che mi hanno contattato in questi giorni approfittando della situazione in cui mi trovavo... Il mio timore era proprio quello di ritrovarmi le cavolate cui accennavi (tim box, safe web o simili)... Il tecnico non mi ha consegnato alcun TIMHUB ed ho firmato solo per l'Ont Huawei e l'installazione della borchia ottica. Di safe web nei servizi attivi non c'è traccia (vedi scr. 3)... ;)

https://i.ibb.co/fkjNnzQ/Immagine4.jpg (https://ibb.co/7nspRdb) [/url]

https://i.ibb.co/8rpMpQN/Immagine.jpg (https://it.imgbb.com/)

https://i.ibb.co/68LhYws/Immagine5.jpg (https://it.imgbb.com/) [url=https://it.imgbb.com/]

MircoT
12-10-2019, 15:54
... Devo ringraziare l'ultimo operatore contattato in chat che mi ha suggerito la soluzione migliore per risolvere lo stallo del mio ordinativo... Purtroppo può capitare che i loro sistemi vadino in conflitto ed impediscono di procedere inspiegabilmente e senza alcun motivo logico con una attivazione...



se non sono indiscreto, quale soluzione ti ha proposto per sbloccare la cosa?

per altro: quale chat?
sul sito non vedo bottoni per la chat. oppure appare solo nei giorni feriali?

nervoteso
12-10-2019, 15:54
salve
mi hanno messo tim ftth tutto ok. l'unica cosa, con fastweb avevo un ip statico, qui se riavvio il router mi cambia ip. mi sono registrato con account gratuito di 7 gg con dyn, esiste un metodo migliore?

orione67
12-10-2019, 17:30
se non sono indiscreto, quale soluzione ti ha proposto per sbloccare la cosa?
Rifare subito l'ordine sul sito diffidando dagli operatori non 187, l'unico modo per rimetterlo a sistema... non sono riusciti infatti a riaprirmi quello annullato e non c'era verso di entrare nel link degli appuntamenti col tecnico non appena mi avevano mandato l'sms per richiederne uno nuovo a pratica rettificata... Di qui dico che ho vissuto una vicenda paradossale che si è protratta per alcuni giorni, oltre la settimana di attesa per la rettifica tecnica all'ordine; tra solleciti, ricezione di chiamate da parte di graziose operatrici che si spacciavano per TIM credendo fossero del commerciale 187 riguardo all'ordine che avevo con loro e invece poi ho capito, grazie all'ultimo contatto in chat, che non erano del canale di vendita ufficiale TIM... un incubo.... :doh:


per altro: quale chat?
sul sito non vedo bottoni per la chat. oppure appare solo nei giorni feriali?

La chat all'interno dell'area personale MyTIM su web.... il bottone appare solo a fianco del riepilogo dati linea e si attiva quando è effetivamente disponibile un operatore, ritenta diverse volte di seguito finchè non ti appare il messaggio che ti comunica che sei in collegamento diretto con un operatore...

https://i.ibb.co/7pVF4gP/Immagine.jpg (https://ibb.co/GMkjTsy)

Un consiglio: se dovete esporre un problema che richiede molto tempo alla digitazione del testo preparatevelo come appunto su blocco note di windows e poi fate il copia incolla sull'area della chat... se vi attardate a scrivere, la chat si chiude automaticamente dopo un tot di minuti di inattività e dovrete tentare un'altra volta per acchiappare l'operatore libero, inoltre tenete a portata di mano il codice fiscale dell'intestatario della linea in quanto richiesto per sicurezza dall'operatore... ;)

tolwyn
12-10-2019, 17:31
salve
mi hanno messo tim ftth tutto ok. l'unica cosa, con fastweb avevo un ip statico, qui se riavvio il router mi cambia ip. mi sono registrato con account gratuito di 7 gg con dyn, esiste un metodo migliore?

beh no senza ip statico non hai altre soluzioni...

MircoT
12-10-2019, 19:45
Rifare subito l'ordine sul sito diffidando dagli operatori non 187...

è proprio qui il problema: se provo a fare l'ordine, dopo aver messo il numero di rete fissa esce questo simpatico avviso:

https://i.postimg.cc/7PMFcP3K/Schermata-2019-10-12-alle-20-34-40.png

ma in realtà su quella linea non ci sono pratiche in corso.
un mese fa avevo richiesto (per errore, stavo simulando..) ftth, ma poi avevo fatto subito il recesso, che è stato accettato con regolare risposta scritta di tim. e infatti quella richiesta risulta annullata nel mio pannello tim:

https://i.postimg.cc/HkyCsqcK/Schermata-2019-10-12-alle-20-38-17.png

per sicurezza ho anche chiesto al 187 se c'erano pratiche in corso che io non vedevo, ma mi l'operatrice mi ha confermato che non risulta nulla.

io temo che qualche solerte call center ha "bloccato" la linea per obbligarmi a far richiesta al telefono.. infatti nei 2 giorni in cui risultava in lavorazione ho ricevuto 3 chiamate da fantomatici call center tim che volevano farmi rifare la richiesta, ma sapevo che sarebbe successo (pare succeda a tutti o quasi) e ho negato qualsiasi operazione. va a finire che uno di quei 3 operatori ha fatto qualcosa per impedirmi di fare richiesta on-line.. a pensar male..

grazie per l'indicazione della chat: ora non c'è nel mio pannello. immagino perchè è attiva nei giorni feriali.

satman
13-10-2019, 01:32
L'organizzazione di Tim è qualcosa di incredibilmente inefficiente, non ho mai avuto così tanti disguidi ed errori come quando ho avuto a che fare con loro. Davvero non capisco come facciano a gestire tanti clienti con quella baracca di software di gestione che si ritrovano. Per non parlare poi del 187 un girone infernale senza uscita, dove devi vincere alla lotteria per parlare con qualcuno che capisce il tuo problema e te lo risolve. L'unica cosa che ti danno come risposta è: apriamo un sollecito, ma non succede assolutamente nulla.
Credetemi in vita mia non ho mai avuto a che fare con un'azienda così disorganizzata che non riesce a gestire una semplice pratica di migrazione. Ho passato 2 mesi tra telefonate, contratti telefonici, contratti scritti, 187, senza ottenere una semplicissima linea FTTC che un altro operatore mi ha attivato in 2 settimane dalla richiesta.

freddye78
13-10-2019, 11:25
La tua testimonianza mi ha fatto passare la voglia di cimentarmi nel passaggio da fastweb a tim per avere la ftth

scatolino
13-10-2019, 11:51
L'organizzazione di Tim è qualcosa di incredibilmente inefficiente, non ho mai avuto così tanti disguidi ed errori come quando ho avuto a che fare con loro. Davvero non capisco come facciano a gestire tanti clienti con quella baracca di software di gestione che si ritrovano. Per non parlare poi del 187 un girone infernale senza uscita, dove devi vincere alla lotteria per parlare con qualcuno che capisce il tuo problema e te lo risolve. L'unica cosa che ti danno come risposta è: apriamo un sollecito, ma non succede assolutamente nulla.
Credetemi in vita mia non ho mai avuto a che fare con un'azienda così disorganizzata che non riesce a gestire una semplice pratica di migrazione. Ho passato 2 mesi tra telefonate, contratti telefonici, contratti scritti, 187, senza ottenere una semplicissima linea FTTC che un altro operatore mi ha attivato in 2 settimane dalla richiesta.

Suppongo sia una cosa "a culo" io sono con TIM da decenni, (1972, si chiamava Sip), mai avuto problemi, ho fatto vari passaggi, da ISDN a ADSL a Fibra 30 mega, poi 50 mega, poi 100 mega, infine 200 mega, migrazioni avvenute praticamente in tempo reale, velocissimamente!!! Senza contare i vari guasti avuti negli anni, risolti tutti in poche ore, insomma, la mia esperienza con TIM è positiva! Un mio amico, proprio in questi giorni mi raccontava di un guasto alla linea avuto con un altro operatore, è da 15 giorni senza nè telefono né Internet...

orione67
13-10-2019, 12:00
L'organizzazione di Tim è qualcosa di incredibilmente inefficiente, non ho mai avuto così tanti disguidi ed errori come quando ho avuto a che fare con loro. Davvero non capisco come facciano a gestire tanti clienti con quella baracca di software di gestione che si ritrovano. Per non parlare poi del 187 un girone infernale senza uscita, dove devi vincere alla lotteria per parlare con qualcuno che capisce il tuo problema e te lo risolve. L'unica cosa che ti danno come risposta è: apriamo un sollecito, ma non succede assolutamente nulla.
Credetemi in vita mia non ho mai avuto a che fare con un'azienda così disorganizzata che non riesce a gestire una semplice pratica di migrazione. Ho passato 2 mesi tra telefonate, contratti telefonici, contratti scritti, 187, senza ottenere una semplicissima linea FTTC che un altro operatore mi ha attivato in 2 settimane dalla richiesta.

E' stata la mia stessa esperienza che vi ho testimoniato nei giorni scorsi... il 187 telefonico è una frana, poi con gli operatori che vi rispondono dall'estero (saranno bravi, ma comunicare con loro che non sempre ti capiscono...) l'unica soluzione che possono offrirvi è quella di aprirti un sollecito... verissimo!
Ho trovato più disponibilità e competenza nel contattarli via Twitter e tramite chat... ma sempre nei loro limiti, infatti i problemi esposti devono passarli al settore di competenza (2 livello dell'organizzazione tecnico-commerciale inaccessibile ai comuni mortali...) ...Una volta esistevano gli uffici Sip territoriali dove potevi avere un contatto diretto,...vabbe', direte, tempi della preistoria... poi li hanno chiusi al pubblico per fare economia così come negli anni i centri Telecom poi diventati Tim... La storia la sapete tutti... :O

freddye78
13-10-2019, 12:18
Quindi suppongo che arrivare una richiesta da un centro TIM non cambi nulla rispetto all'attivazione online

satman
13-10-2019, 14:08
Quindi suppongo che arrivare una richiesta da un centro TIM non cambi nulla rispetto all'attivazione online

Io so solo dirti che con me venne addirittura un venditore a casa col quale firmai un contratto cartaceo, e con tutto ciò non riuscii ad avere il passaggio.

satman
13-10-2019, 14:14
Suppongo sia una cosa "a culo" io sono con TIM da decenni, (1972, si chiamava Sip), mai avuto problemi, ho fatto vari passaggi, da ISDN a ADSL a Fibra 30 mega, poi 50 mega, poi 100 mega, infine 200 mega, migrazioni avvenute praticamente in tempo reale, velocissimamente!!! Senza contare i vari guasti avuti negli anni, risolti tutti in poche ore, insomma, la mia esperienza con TIM è positiva! Un mio amico, proprio in questi giorni mi raccontava di un guasto alla linea avuto con un altro operatore, è da 15 giorni senza nè telefono né Internet...

Anche io come tutti ero cliente sip, ho avuto linea tradizionale, ISDN, adsl con loro ed al tempo effettivamente erano precisi, professionali e veloci. Purtroppo la cosa è cambiata da quando hanno licenziato o messo in pre pensionamento la maggior parte dei dipendenti, affidandosi a ditte esterne anche per la gestione clienti. Diciamo che funzionava bene fino a quando si chiamava Telecom Italia.

orione67
13-10-2019, 14:50
Perche' nell'interfaccia web del modem non trovo il valore della portante?
Con la FTTH il concetto di portante non esiste, ecco perche' non ne trovate riferimento. Troverete indicato l'Optical Signal in dBm con valori negativi, tipicamente a cavallo dei - 20000. Questo valore di norma e' molto stabile, se oscilla potrebbero esserci dei problemi sul collegamento fisico.


C'e' bisogno di un modem/router particolare per la FTTH e quali vengono forniti?
No, e' lo stesso della VDSL e ad oggi vieni consegnato uno tra questi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45850534&postcount=12581). (Grazie a @Bovirus per il link).


Che cos'e' un ONT e quale viene fornito?
Un ONT (Optical Network Terminal) e' una scatoletta che serve a tramutare il segnale ottico in entrata in segnale elettrico in uscita. In pratica da una parte si collega la fibra che entra in casa e dall'altra il cavo ethernet che va al router. Quale ci porterà il tecnico? Partiamo col dire che TIM cerca di fornire l'ONT dello stesso fornitore che gli fornisce gli OLT in centrale. Quindi se in centrale c'e' Huawei avrete Huawei, se c'e' Nokia-Alcatel avrete quest'ultimo. Huawei EchoLife EG8010H (http://e.huawei.com/it/products/fixed-network/access/ont/echolife-eg8010h) Alcatel G-010G-P


Come si accede al menu dell'ONT?
Grazie a @ATX12V. link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44713326&postcount=8934)



Ritornando in tema strettamente tecnico FTTH... Curioso della bontà del lavoro svolto dai tecnici e della qualità della linea sono riuscito ad entrare tramite pc portatile collegato direttamente alla lan nel menu dell'ONT Huawei come indicato sopra... Nelle Faq elencate in prima pagina si accenna come riferimento all'Optical Signal in dBm con valori negativi, tipicamente a cavallo dei - 20000.... non sono molto pratico dato che per me si tratta di una novità abituato com'ero ai valori di Snr ed attenuazione di adsl e vdsl.... Qualcuno mi sa interpretare i valori rilevati dal mio ONT Huawei e se sono nella norma?... Il tecnico con il suo strumento portatile mi diceva che il segnale era molto buono, sia su ROE che sulla presa ottica montata a casa... mi ha detto la verità? ...e cosa si intende per Bias Current indicato nelle statistiche?...:rolleyes: Grazie ;)

https://i.ibb.co/9YVW7bK/ONT-Huawei-20191012-012329.jpg (https://ibb.co/GPtRqWY)

MiloZ
13-10-2019, 17:10
Il valore che ci interessa è quel -16dBm, ottimo. I valori di riferimento arrivano indicativamente da 16\17dBm [migliore] a 29\30dBm [peggiore], oltre rischia di non allinearsi il segnale PON.

orione67
13-10-2019, 19:27
Il valore che ci interessa è quel -16dBm, ottimo. I valori di riferimento arrivano indicativamente da 16\17dBm [migliore] a 29\30dBm [peggiore], oltre rischia di non allinearsi il segnale PON.

Bene, grazie.... Da novello di ftth, questo valore dovrebbe mantenersi costante nel tempo anche se in futuro dovessero fare altre attivazioni nel mio palazzo (io sono il primo su 14 condomini potenzialmete serviti dal ROE presente nel sottoscala), giusto?

Vorrei risolvere un piccolo problema... Attualmente ho collegato l'ONT vicino alla borchia ottica e provvisoriamente ho steso un cavo di rete volante, cat5e da 5m che avevo già, per collegarlo allo SmartPlus che ho sulla scrivania... Per nascondere il cavo e toglierlo dai piedi vorrei passarlo dietro la libreria come avevo fatto già con il cavo telefonico ma la distanza aumenterebbe... Cosa mi suggerite come soluzione migliore, un collegamento sempre con cavo di rete da 10metri di categoria superiore (cat6 o cat7) oppure avvicino l'ONT al router con un cavetto ottico preassemblato di buona qualità da 10 metri fino alla borchia? :rolleyes:

tolwyn
13-10-2019, 19:34
quel valore non è ottimo...è straeccezionale! e non varia con altre attivazioni perché il segnale che arriva a te non è influenzato da quello che arriva agli altri eventuali clienti dello stesso roe e viceversa, può eventualmente variare (in peggio) nel caso di guasti/modifiche di varia natura sulla linea fisica oppure se nel raccordo fibra domestico interponi altre giunte (che sono quelle che, assieme ai morsetti e soprattutto agli splitter, fanno perdere la maggior parte del segnale ottico per strada)

scatolino
13-10-2019, 21:20
Rieccomi, sono molto tentato, domani, dal compilare il form online per la richiesta di attivazione FTTH TIM, vi chiedo un ultimo consiglio: adesso ho una FTTC, sempre TIM, perfetta, navigo a banda piena, valori di linea eccellenti, faccio un uso di Internet alquanto classico, NON SCARICO NULLA, molto raramente qualche gioco da Steam, utilizzo il mio home banking, faccio biglietti aerei e ferroviari, uso NETFLIX e PRIME VIDEO, ho parecchi dispositivi connessi fra cellulari, tablet, MY SKY e extender, ma il mio 7590 non fa un lamento tutto funziona perfettamente! Detto questo, secondo voi, vale la pena di fare l' upgrade, magari entrando in una spirale di ritardi e disguidi riguardo l' attivazione? Insomma: che faccio? Lascio il certo per l' incerto? Grazie!:)

MircoT
14-10-2019, 08:02
La chat all'interno dell'area personale MyTIM su web.... il bottone appare solo a fianco del riepilogo dati linea e si attiva quando è effetivamente disponibile un operatore, ritenta diverse volte di seguito finchè non ti appare il messaggio che ti comunica che sei in collegamento diretto con un operatore...

https://i.ibb.co/7pVF4gP/Immagine.jpg (https://ibb.co/GMkjTsy)




ancora grazie.
ho appena finito di chattare con l'operatore: il blocco deriva da una richiesta ftth fatta il 12.10 non si sa da chi (immagino uno dei dannati callcenter) che è in annullamento (dice, anzi, scrive l'operatore).
devo riprovare domani o dopodomani: dovrei riuscire a fare la richiesta.

è surreale sta cosa!
il mese scorso avevo ricevuto un paio di chiamate dai soliti callcenter (in seguito alla mia prima richiesta ftth, annullata perchè fatta per errore, stavo simulando e ho dato un click di troppo.... non chiedete..) che tentavano la solita strategia di annullarti la richiesta per rifarla loro e guadagnare la commissione, ma avevo negato e attaccato il telefono.
la richiesta fatta a cavolo da non si sa chi mi risulta nuova... l'evoluzione dei dannati callcenter? boh...

nota di sfiga: ho completato l'installazione della nuova traccia per la fibra proprio sabato scorso, il 12.. coincidenze aliene? :D che balls...

Goofy Goober
14-10-2019, 08:04
Ormai è quasi certificato che TIM non riesca mai una volta a concludere qualcosa con successo quando si parla di interventi alla linea di casa mia, c'è sempre qualche intoppo inevitabilmente.

Ho fatto richiesta di TIM Super FTTH (adesso ho FTTE), sono coperto fa tempo verficato in posto verificabile e confermato anche da 187, richiesta va a buon fine, fisso l'appuntamento con il tecnico, il giorno prima vengono (io non ero a casa) e mi telefonano (con numero privato, quindi non posso richiamarli), asserendo che sono venuti per fare il "consueto sopralluogo" pre-intervento, mi comunicano che non arriva il segnale al ROE a causa di un probabile guasto e fanno segnalazione di guasto perchè dovrà intevenire altra ditta, comunicandomi che l'indomani non sarebbero venuti in quanto non potevano completare l'attivazione per questo motivo.

Sul sito MyTIM fisso, tracking ordini, risulta pratica in elaborazione, solo che adesso viene scritto "TIM Super XDSL", e io NON voglio un passaggio in altra offerta XDSL, quella la ho già, voglio la FTTH.

E' passata 1 settimana senza comunicazioni da TIM e non mi risulta nessuno che sia intervenuto in loco per controllar e il guasto, secondo voi cosa devo fare?

Corona-Extra
14-10-2019, 08:23
Sul sito MyTIM fisso, tracking ordini, risulta pratica in elaborazione, solo che adesso viene scritto "TIM Super XDSL", e io NON voglio un passaggio in altra offerta XDSL, quella la ho già, voglio la FTTH.

nel contratto online tra le varie opzione c era una spunta per attivare la fttc nel caso non fosse possibile attivare la ftth.
ovviamente con quel flag selezionato si dava a tim la possibilità di attivare la fttc anche per una richiesta ftth.

un amico commerciale mi ha detto che quel opzione era pensata per non lasciare i clienti senza linea nel caso di problemi.
con quella spunta il tecnico poteva cambiare tecnologia senza mandare la pratica in KO (poi il cliente avrebbe dovuto fare un nuovo contratto con inevitabile perdita di tempo)

ovviamente dovrebbe decidere il cliente come procedere, però sai come funziona :(

se qualcuno avesse bisogno di stipulare un contratto serio "senza scherzi" ho un amico venditore che mi segue da anni.
online spesso vanno in ko, al 187 a voce è meglio non fidarsi....
nel caso scrivetemi in pm nome e telefono e vi faccio chiamare

Goofy Goober
14-10-2019, 08:29
nel contratto online tra le varie opzione c era una spunta per attivare la fttc nel caso non fosse possibile attivare la ftth.
ovviamente con quel flag selezionato si dava a tim la possibilità di attivare la fttc anche per una richiesta ftth.

un amico commerciale mi ha detto che quel opzione era pensata per non lasciare i clienti senza linea nel caso di problemi.
con quella spunta il tecnico poteva cambiare tecnologia senza mandare la pratica in KO (poi il cliente avrebbe dovuto fare un nuovo contratto con inevitabile perdita di tempo)

ovviamente dovrebbe decidere il cliente come procedere, però sai come funziona :(

non ho capito la spunta era selezionabile o è nascosta e non si può levarla?
la FTTC già ce l'ho tra l'altro non devono attivare niente.

p.s. se ti mando PM puoi farmi contattare per chiedere info sullo stato pratica?

nervoteso
14-10-2019, 08:47
Rieccomi, sono molto tentato, domani, dal compilare il form online per la richiesta di attivazione FTTH TIM, vi chiedo un ultimo consiglio: adesso ho una FTTC, sempre TIM, perfetta, navigo a banda piena, valori di linea eccellenti, faccio un uso di Internet alquanto classico, NON SCARICO NULLA, molto raramente qualche gioco da Steam, utilizzo il mio home banking, faccio biglietti aerei e ferroviari, uso NETFLIX e PRIME VIDEO, ho parecchi dispositivi connessi fra cellulari, tablet, MY SKY e extender, ma il mio 7590 non fa un lamento tutto funziona perfettamente! Detto questo, secondo voi, vale la pena di fare l' upgrade, magari entrando in una spirale di ritardi e disguidi riguardo l' attivazione? Insomma: che faccio? Lascio il certo per l' incerto? Grazie!:)

se la cosa che hai ti soddisfa, non cambiare. tra l'altro la fibra a 1 giga sarebbe giustificata solo per il download (adesso veram ci metto un sec a scaricare qualsiasi cosa), ma per il resto non cambia molto. poi contano le condizioni della rete interna. se poi usi il wifi o le powerline non vedrai granché

nervoteso
14-10-2019, 08:51
Qualcuno di voi ha esperienza di passaggio da fastweb FTTC a Tim FTTH? Io sarei allettato da questo passaggio il cui canone mensile costerebbe uguale a quanto pago tutt'ora per fastweb ma ho timore di problemi e telefonate infinite ai vari call center..

eccomi! appena fatto! tutto ok! in pochi giorni hanno fatto tutto. nessun disguido. tecnici efficienti e preparati. ancora però non ho fatto disdetta a fastweb,voglio testare bene sta tim. cominciamo col dire che il modem fastweb è più fico e più performante (il wifi ora non oprende più in cucina, mi sono dovuto prendere un extender). per il resto ho fatto il padssaggio perchè io pagavo 40 euro e ora ne pago 35, ma nel complesso, a meno che non si faccia download sfrenato o si sia incalliti giocatori, non lo consiglierei, sopratt se le condizoni della rete interna prevedono powerline o wifi

nervoteso
14-10-2019, 08:54
scusate ma sta scatoletta di tim non si può cambiare, è osceno e poi non funziona proprio bene il wifi. che modem si può prendere?

poi ho notato che con la ps4 lo speedtest anche cablata con cavo cat5e fa pena, ma credo che dipenda dal browser della play xchè con lo stesos cavo il pc va bene.

Bovirus
14-10-2019, 09:23
@nervoteso

Iindicare che modem TIM hai potrebebe ssere utile.

Provare a chiedere come migliorare la tua situazione nel thread dedicato del modem (se esiste tale thread) potrebbe aiutarti.

Per le richieste/comparazioni modem esiste un thread dedicato (qui credo sia OT).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Corona-Extra
14-10-2019, 09:27
non ho capito la spunta era selezionabile o è nascosta e non si può levarla?
la FTTC già ce l'ho tra l'altro non devono attivare niente.

p.s. se ti mando PM puoi farmi contattare per chiedere info sullo stato pratica?

non ricordo lo stato inziale del flag, ma era in fondo al contratto abbastanza visibile. Era proprio scritto che in caso di problemi il tecnico avrebbe potuto attivare la linea in un'altra tecnoligia (la spunta era modificabile)

no, il mio contatto è un venditore puro, non riesce a fare controlli su contratti già in corso (riesce a vedere solo i contratti stipulati da lui)

midget
14-10-2019, 10:32
Credo che questa "leggenda" dei cavi certificati vada un po' ridimensionata...

E' stato detto piu' volte che un cat5e è perfettamente in grado di reggere velocità gigabit... poi c'è la gente che non ci crede e va a cercare i cavi strani... quando poi il problema sta nel PC che non è sufficientemente prestante per scaricare ad 1gbit/s (cit. "ho un i7 con ssd".... )

Corona-Extra
14-10-2019, 10:37
E' stato detto piu' volte che un cat5e è perfettamente in grado di reggere velocità gigabit... poi c'è la gente che non ci crede e va a cercare i cavi strani... quando poi il problema sta nel PC che non è sufficientemente prestante per scaricare ad 1gbit/s (cit. "ho un i7 con ssd".... )

esatto, io ho cablato casa 10 anni fa con cavi cat5E schermati, cavi che passano nei muri lunghi anche 30 metri e non ho nessun problema di banda.
il gigabit lo reggono benissimo

poi chiaro che se dovessi cablare ora userei una tipologia più recente, però sicuramente non sto a togliere i cavi vecchi per mettere quelli nuovi

Lanfi
14-10-2019, 10:39
Vorrei risolvere un piccolo problema... Attualmente ho collegato l'ONT vicino alla borchia ottica e provvisoriamente ho steso un cavo di rete volante, cat5e da 5m che avevo già, per collegarlo allo SmartPlus che ho sulla scrivania... Per nascondere il cavo e toglierlo dai piedi vorrei passarlo dietro la libreria come avevo fatto già con il cavo telefonico ma la distanza aumenterebbe... Cosa mi suggerite come soluzione migliore, un collegamento sempre con cavo di rete da 10metri di categoria superiore (cat6 o cat7) oppure avvicino l'ONT al router con un cavetto ottico preassemblato di buona qualità da 10 metri fino alla borchia? :rolleyes:

Posto che l'ONT ha una porta gigabit, io lo lascerei lì vicino alla borchia dove sta e andrei al router con un normalissimo cat6. Anche utp, cioè senza schermatura, va benissimo.

nervoteso
14-10-2019, 10:47
@nervoteso

Iindicare che modem TIM hai potrebebe ssere utile.

Provare a chiedere come migliorare la tua situazione nel thread dedicato del modem (se esiste tale thread) potrebbe aiutarti.

Per le richieste/comparazioni modem esiste un thread dedicato (qui credo sia OT).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

ho fatto tim ftth , il modem si chiama hub 2019

nervoteso
14-10-2019, 10:49
Quindi suppongo che arrivare una richiesta da un centro TIM non cambi nulla rispetto all'attivazione online

io ho attivato presso centro tim, paghi di più per il primo anno, ma almeno hai persone di riferimento. a me hanno attivato ftth nel giro di pochissimi giorni. stavo su fastweb misto rame

freddye78
14-10-2019, 10:50
io ho attivato presso centro tim, paghi di più per il primo anno, ma almeno hai persone di riferimento. a me hanno attivato ftth nel giro di pochissimi giorni. stavo su fastweb misto rameQuindi in caso di problemi ti seguono?io non vorrei dover chiamare call center vari, se pagando di più il centro TIM si preoccupa di seguire la pratica, lo faccio volentieri

nervoteso
14-10-2019, 11:03
Quindi in caso di problemi ti seguono?io non vorrei dover chiamare call center vari, se pagando di più il centro TIM si preoccupa di seguire la pratica, lo faccio volentieri

teoricam sì, così mi disse il tizio. io poi alla fine non ho avuto bisogno di nuilla , perchè mi hanno attivato quasi subito. al centro tim mi hanno detto che dai centri tim si fa prima, ma non so se sia vero. di positivo sull'online c'è che risparmi e ti puoi salvare tutte le schermate dell'offerta. invece al centro tim ti danno solo una pagina di proposta di attivazione in cui non c'è scritto granché

nervoteso
14-10-2019, 11:11
La tua testimonianza mi ha fatto passare la voglia di cimentarmi nel passaggio da fastweb a tim per avere la ftth

Io sono passato da fastweb a tin in pochissimo. Linea nuova pero’

scatolino
14-10-2019, 11:24
se la cosa che hai ti soddisfa, non cambiare. tra l'altro la fibra a 1 giga sarebbe giustificata solo per il download (adesso veram ci metto un sec a scaricare qualsiasi cosa), ma per il resto non cambia molto. poi contano le condizioni della rete interna. se poi usi il wifi o le powerline non vedrai granché

Mi hai convinto...:D Per ora resto così!

freddye78
14-10-2019, 11:48
Io sono passato da fastweb a tin in pochissimo. Linea nuova pero’Perché nuova?

nervoteso
14-10-2019, 12:12
Perché nuova?

xchè quando passai da tim a fastweb fun un delirio con il codice di migrazione. tanto avevo un numero di fastweb che neanche usavo. meglio fare linea nuova ci mettono meno

freddye78
14-10-2019, 12:48
xchè quando passai da tim a fastweb fun un delirio con il codice di migrazione. tanto avevo un numero di fastweb che neanche usavo. meglio fare linea nuova ci mettono menoQuindi disdetta al vecchio operatore e nuova linea con l'altro giusto?

nervoteso
14-10-2019, 13:05
Quindi disdetta al vecchio operatore e nuova linea con l'altro giusto?

si.
veram la disdetta a fastweb ancora non l'ho mandata, aspetto una settimana di vedere che tim va bene.

MircoT
14-10-2019, 13:22
il seguito della mia questione con una fantomatica richiesta ftth in corso sulla mia linea: chiamando il 187 l'operatore mi ha detto che risultano 2 chiamate al 187 di cui una con richiesta ftth, chiamate che io non ho MAI fatto!!!
chiaramente ho chiesto l'annullamento, ma pur mettendo l'urgenza prima di 48 ore non la eseguono..... appendere qui virgole venete a piacere.

ma dico io: come stracavolo lavorano?
com'è possibile che ci siano richieste a mio nome, dal mio telefono, se io non le ho mai fatte?

per altro l'operatore non era affatto sorpreso. dice che fa parecchi annullamenti come questo......

Corona-Extra
14-10-2019, 13:27
Io sono passato da fastweb a tin in pochissimo. Linea nuova pero’

sono passato da ftth fastweb a ftth tim
richiesta fatta a fine agosto, tecnico uscito il 12 settembre, linea partita il 3 ottobre

dal 12 settembre al 3 ottobre tim era bloccata pertanto ho dovuto ripristinare il cavo in strada per non rimanere isolato (continuando con fastweb)

orione67
14-10-2019, 14:44
quel valore non è ottimo...è straeccezionale! e non varia con altre attivazioni perché il segnale che arriva a te non è influenzato da quello che arriva agli altri eventuali clienti dello stesso roe e viceversa, può eventualmente variare (in peggio) nel caso di guasti/modifiche di varia natura sulla linea fisica oppure se nel raccordo fibra domestico interponi altre giunte (che sono quelle che, assieme ai morsetti e soprattutto agli splitter, fanno perdere la maggior parte del segnale ottico per strada)

Ok, speriamo dunque che la mia connessione rimanga stabile e costante nel tempo, mi ero stufato di assistere alla lotteria delle portanti...:D Unico timore è che qualche tecnico maldestro possa danneggiarti il cavo ottico tirando in futuro le verticali agli altri condomini... non immaginavo fosse così esile (soli 3mm di sezione) I vecchi cavi del Socrate (in confronto enormi e rigidi) li lasciano nelle canaline...:O

Rieccomi, sono molto tentato, domani, dal compilare il form online per la richiesta di attivazione FTTH TIM, vi chiedo un ultimo consiglio: adesso ho una FTTC, sempre TIM, perfetta, navigo a banda piena, valori di linea eccellenti, faccio un uso di Internet alquanto classico, NON SCARICO NULLA, molto raramente qualche gioco da Steam, utilizzo il mio home banking, faccio biglietti aerei e ferroviari, uso NETFLIX e PRIME VIDEO, ho parecchi dispositivi connessi fra cellulari, tablet, MY SKY e extender, ma il mio 7590 non fa un lamento tutto funziona perfettamente! Detto questo, secondo voi, vale la pena di fare l' upgrade, magari entrando in una spirale di ritardi e disguidi riguardo l' attivazione? Insomma: che faccio? Lascio il certo per l' incerto? Grazie!:)

Se hai una ottima 200Mega presa a portante piena e sei sicuro che non possa essere influenzata in futuro da altre attivazioni, resta come sei... Nella vita quotidiana 1 giga non servono a nulla se non (attualmente) per dilettarsi a fare gli speedtest... Mi accorgo che molti siti non dispongo di una tale banda, si scarica come una normale Vdsl, ed in più il guadagno del ping è irrisorio, in media soli 3ms, giusto per l'eliminazione della vecchia tratta in rame tra armadio e casa. Se invece, come nel mio caso, eri rimasto fermo alla vecchia offerta TuttoFibra 100Mega, con problemi di attenuazione e diafonia, allora non ci ripenserei una volta... ftth per tutta la vita!

ancora grazie.
ho appena finito di chattare con l'operatore: il blocco deriva da una richiesta ftth fatta il 12.10 non si sa da chi (immagino uno dei dannati callcenter) che è in annullamento (dice, anzi, scrive l'operatore).
devo riprovare domani o dopodomani: dovrei riuscire a fare la richiesta.

è surreale sta cosa!
il mese scorso avevo ricevuto un paio di chiamate dai soliti callcenter (in seguito alla mia prima richiesta ftth, annullata perchè fatta per errore, stavo simulando e ho dato un click di troppo.... non chiedete..) che tentavano la solita strategia di annullarti la richiesta per rifarla loro e guadagnare la commissione, ma avevo negato e attaccato il telefono.
la richiesta fatta a cavolo da non si sa chi mi risulta nuova... l'evoluzione dei dannati callcenter? boh...

nota di sfiga: ho completato l'installazione della nuova traccia per la fibra proprio sabato scorso, il 12.. coincidenze aliene? :D che balls...

E' stata come la mia (fortunatamente) breve odissea risolta positivamente... Insisti e non ti arrendere... In bocca al lupo!:sperem:

Posto che l'ONT ha una porta gigabit, io lo lascerei lì vicino alla borchia dove sta e andrei al router con un normalissimo cat6. Anche utp, cioè senza schermatura, va benissimo.
10 metri non sono un problema?... io ho collegato un altro pc nella stanza attigua con un cavo cat 5e della stessa lunghezza e la scheda di rete gigabit negozia con lo SmartPlus alternativamente ora a 100Mb ora a 1Gb, qualcosa non va per il verso giusto.... :rolleyes: Ho visto che esistono cavi ottici preconfezionati di diverse metrature, per un 10 metri si dovrebbe spendere poco più di una decina di euro, inoltre è molto più leggero e sottile dell'equivalente ethernet... considerato che alla borchia ottica arriva un segnale eccellente io preferirei questa soluzione ;)

matteo_1973
14-10-2019, 14:46
(Premetto, non ce l'ho con Matteo, cerco di fare un discorso generale dopo aver letto tanti messaggi in questo e altri forum.)
Mi sembra l'ennesima dimostrazione che la stragrande maggioranza delle lamentele che si leggono sulla velocità FTTH siano dovute alle prestazioni del PC. E aprire interventi con il provider, o cambiare cavi con Cat.7 non serve a nulla.
E questo anche con PC che con il "senso comune" sarebbero dovuti essere più che performanti (cit. "Ho un i7 con SSD").
Il fatto vero è che una velocità di rete Gigabit è molto elevata e richiede HW e SW particolari. Per la prima volta dopo molti anni, nel mondo consumer/casalingo, il collo di bottiglia non è più l'accesso alla rete ma i dispositivi utilizzati.

Hai sicuramente ragione.... però probabilmente se i vari provider mettessero a disposizione a livello di router un qualcosa per testare la velocità (almeno a livello di router) o cmq qualche valore "chiaro" come si poteva avere con i valori di allineamento uno potrebbe farsi un'idea se il "problema" è la linea fibra o la rete domestica o la periferica che usa.... è qualche anno che viene commercializzata la ftth, ad oggi, almeno da TIM, non si riesce a fare un test tramite la loro app... quindi uno la fa da pc... parte magari da quello che ha in casa prima di andare a prendere un nuovo computer.... e se gli da valori troppo sballati probabile che chiami i provider.... poi naturalmente è un problema teorico, in realtà se la rete mi va a 400 o a 900 nel 90% dei casi non mi cambia la vita, tanto una buona percentuale dei server a cui ci si collega non ti da cmq banda piena....

MircoT
14-10-2019, 14:55
...

10 metri non sono un problema?... io ho collegato un altro pc nella stanza attigua con un cavo cat 5e della stessa lunghezza e la scheda di rete gigabit negozia con lo SmartPlus alternativamente ora a 100Mb ora a 1Gb, qualcosa non va per il verso giusto.... :rolleyes: Ho visto che esistono cavi ottici preconfezionati di diverse metrature, per un 10 metri si dovrebbe spendere poco più di una decina di euro, inoltre è molto più leggero e sottile dell'equivalente ethernet... considerato che alla borchia ottica arriva un segnale eccellente io preferirei questa soluzione ;)

il cavo ethernet deve funzionare fino a 100 metri.
se il tuo cavo da 10 metri funziona male, significa che è difettoso.

il cavo fibra è più sottile, ma anche assai più delicato. e non puoi far curve strette.

scatolino
14-10-2019, 18:16
@Orione67

Questi sono i miei attuali valori di linea, sono online da un mesetto, se, in seguito, dovessi riscontrare problemi di di diafonia dovuti ad altre attivazioni, farò immediatamente richiesta di FTTH. Chiedo scusa per il piccolo OT.

https://ibb.co/KL5YGQh

orione67
14-10-2019, 19:11
il cavo ethernet deve funzionare fino a 100 metri.
se il tuo cavo da 10 metri funziona male, significa che è difettoso.

il cavo fibra è più sottile, ma anche assai più delicato. e non puoi far curve strette.

Sicuramente ci sarà qualche difetto nel cavo, devo indagare meglio... potrebbe anche essere la scheda di rete del pc, è quello più vecchiotto che ho passato a mia sorella nella sua camera. Per quanto riguarda la mia situazione, dovrei stendere liberamente il cavo dietro la libreria lungo il perimetro delle pareti, di curve strette non ne fa... se trovo in negozio di articoli elettronici quello a fibra ottica da 10 metri (il 5 metri ethernet che ho già non è sufficiente a farlo girare dietro) per lo stesso prezzo visto su l'amazzone prendo quello, altrimenti ripiego su un buon cavo ethernet cat6 di pari lunghezza... Cmq. attualmente dalla nuova connessione con il mio pc (i7 con ssd e 16gb di ram) ottengo velocità piena, sono completamente soddisfatto...;)

@Orione67

Questi sono i miei attuali valori di linea, sono online da un mesetto, se, in seguito, dovessi riscontrare problemi di di diafonia dovuti ad altre attivazioni, farò immediatamente richiesta di FTTH. Chiedo scusa per il piccolo OT.

https://ibb.co/KL5YGQh

Per esperienza con una mia seconda linea in un piccolo centro fuori città installata 2 anni fa in fttc, per i primi sei mesi agganciavo portante piena con un ottenibile di 254 mega, poi di botto con l'attivazione di un mio vicino ho avuto un calo di una quarantina di mega di ottenibile agganciando 204... infine questa estate ho avuto un'altra diminuzione a 192mega (ed ho l'ONUcab sotto il palazzo).... Se non si danno una mossa ad attivare il vectoring la vedo brutta nei prossimi anni con la eVdsl, troppo sensibile alla diafonia da 35b... Spero che la ftth (di qualsiasi operatore) venga portata anche nella maggiorparte dei centri minori, sempre che non venga affossato dalla diffusione del 5G (...e già si parla del 6G).... :)

newtechnology
14-10-2019, 22:01
Quindi chi è raggiunto dalla FTTC come me sarà sicuramente coperto dalla FTTH.

Certo che però offrire 100 mega è un pò pochino, a questo punto mi auguro che i 100 mega siano gratuiti per chi ha la 30/3 e chi ha la 50/10 abbia almeno una 200/20, a loro non costa nulla.

100 mega in teoria sarebbero possibili anche con la FTTC.

La differenza in termini di banda tra FTTB ed FTTH di quanto sarebbe ?

Non è sempre cosi , io sono collegato e coperto con FTTH (ho un profilo business 500/100 con 4 ip statici) ma non ho copertura in FTTC , sono coperto da adsl fino 20 Mega , eolo fino a 100 Mega o la FTTH che ho da circa 8 mesi.

nervoteso
15-10-2019, 09:12
raga rispetto al fastgate questo tim hub modem non copre bene con il wifi, dovrei farmi il fritz? se prendessi una powerline wireless?

Bovirus
15-10-2019, 09:19
@nervoteso

Per le richieste su comparazione modem e powerline wireless esistono thread dedicati.

MircoT
16-10-2019, 09:23
vi riporto la chat avuta adesso con l'operatore del sito tim sulla questione della mia linea sulla quale non riesco a fare la richiesta ftth.
è un po' lunga ma fa capire il grado di perversione che c'è nel sistema tim:

09:36:02Servizio Clienti 187: buongiorno , prima di procedere con la richiesta, ti chiedo di fornirmi il codice fiscale dell’intestatario della linea. Grazie.
09:36:09xxxxx: buongiorno, c.f. xxxxx
09:37:12xxxxx: volevo chiederle se può sbloccare la mia linea, dato che non riesco a fare la richiesta on line per la ftth. c'era una richiesta, mai fatta, del 12.10, ma la vedo annullata. però non riesco a fare una nuova richeista. dice che c'è una richiesta in corso.
09:37:52Servizio Clienti 187: verifico
09:38:52Servizio Clienti 187: ho verificato
09:39:33Servizio Clienti 187: ieri in data 15/10/2019 ore 09:30:57 on line un tuo tentativo di attivazione è stato annullato
09:39:50Servizio Clienti 187: devi attendere
09:39:58Servizio Clienti 187: qualche giorno
09:39:58xxxxx: mio tentativo? non mi fa andar avanti, come posso averlo fatto?
09:40:17Servizio Clienti 187: poiché l'annullamento è bloccante per circa 4 giorni
09:40:31Servizio Clienti 187: io vedo una richiesta on line
09:40:38Servizio Clienti 187: suppongo sia tu
09:41:06xxxxx: è da lunedì che mi dite 48 ore. ho fatto un reclamo, nulla. ho chiamato il 187, nulla. ho chattato con voi, nulla. cosa posso fare ora? chiedere una nuova linea e perdere il numero attuale?
09:41:08Servizio Clienti 187: on line può accedere cliente , questo intendevo
09:41:31xxxxx: no, no. appena metto il numero di telefono mi dice che c'è già una richiesta e si blocca.
09:41:42Servizio Clienti 187: si lo so
09:42:01xxxxxx: nel tracking ordini ci sono cose che io non ho chiesto (a parte il mio errore del 4 settembre)
09:42:21Servizio Clienti 187: quando ti dice che c'è già una richiesta e si blocca , è perché legge l'annullamento di ieri 15/10/2019 ore 09:30:57
09:43:20Servizio Clienti 187: l'annullamento si bonifica automaticamente fra qualche giorno
09:43:27Servizio Clienti 187: in ogni caso ora
09:43:36Servizio Clienti 187: inviamo una richiesta di bonifica
09:43:49Servizio Clienti 187: un attimo
09:44:03xxxxxx: quello che non capisco è da dove sia arrivata la richeista del 12.10: io non ho chiesto nulla in quella data. ho chiamato il 187 e mi hanno detto che non c'erano richieste. ci ho creduto, ma penso che l'operatrice in realtà abbia "bloccato" la linea contando che avrei ritelefonato per fare il contratto telefonico con lei.....
09:46:15xxxxx: per altro: richiesta di annullamento di ieri: se lo avevano già fatto lunedì, perchè è stato rifatto, bloccandomi di fatto la linea? nel tracking ordini addirittura c'è anche la richiesta adsl dell'11 settembre, ma in realtà ho adsl dal 2010 se non ricordo male.. insomma sono successe cose alquanto strane.
09:48:02Servizio Clienti 187: inoltrato richiesta di bonifica
09:48:09Servizio Clienti 187: ci hanno risposto
09:48:15Servizio Clienti 187: dal settore competente
09:48:18Servizio Clienti 187: dicendo
09:48:30Servizio Clienti 187: che hanno già accolto la richiesta di sblocco
09:48:39Servizio Clienti 187: a conferma di quanto eseguito
09:48:48Servizio Clienti 187: ti lascio il numero di pratica 3-xxxx1
09:49:09Servizio Clienti 187: tempi di risoluzione : entro quarantotto ore lavorative
09:49:51xxxxx: altre 48 ore?
09:50:04Servizio Clienti 187: questo quanto risposto
09:50:10Servizio Clienti 187: dal settore competente
09:50:53Servizio Clienti 187: un ulteriore tentativo di attivazione andrebbe a sommarsi agli altri precedenti bloccando ulteriormente la procedura di conversione in fibra
09:51:15Servizio Clienti 187: allungando i tempi di risoluzione
09:51:18xxxxx: cosa intende per tentativo di attivazione?
09:51:29Servizio Clienti 187: capisco il tuo disappunto
09:51:38Servizio Clienti 187: ci scusiamo per il disagio
09:51:48xxxxx: oltre all'inserimento del numero di telefono non vado.. come faccio a fare tentativi di attivazione?
09:52:11Servizio Clienti 187: ti invitiamo ad attendere , poiché questa è l'unica procedura per aiutarti
09:52:24xxxxx: quindi non devo provare a far nulla per 48 ore?
09:53:01Servizio Clienti 187: esatto
09:53:14Servizio Clienti 187: per la buona riuscita della bonifica
09:53:28Servizio Clienti 187: in questo momento i colleghi stanno
09:53:32xxxxx: in pratica io sono bloccato per una cosa che avete fatto voi, inserendo una richiesta per chissà quale motivo...
09:53:33Servizio Clienti 187: già provvedendo
09:53:37Servizio Clienti 187: come detto sopra
09:53:39Servizio Clienti 187: entro
09:53:46Servizio Clienti 187: possibile anche in giornata
09:53:57Servizio Clienti 187: ti inviamo
09:54:03xxxxx: si, ma come faccio a saperlo se non provando ad inserire il numero di telefono?
09:54:05Servizio Clienti 187: in ogni caso un sms di conferma
09:54:07xxxxx: non ho altro modo
09:54:18Servizio Clienti 187: e hai sempre la possibilità
09:54:25Servizio Clienti 187: di ricontattarci
09:54:29Servizio Clienti 187: su questa chat
09:54:51Servizio Clienti 187: ti prego di non fare nulla on line
09:54:55Servizio Clienti 187: diversamente
09:55:07Servizio Clienti 187: viene vanificata la richiesta di bonifica
09:55:07xxxxx: mi sembra una situazione surreale: in poratica mi dice che devo prima contattarvi in chat e solo dopo provare a inserire il numero doi telefono... corretto?
09:55:21Servizio Clienti 187: e si allungano i tempi
09:55:30Servizio Clienti 187: si esatto
09:55:40Servizio Clienti 187: mi dispiace
09:56:00Servizio Clienti 187: capisco il tuo punto di vista
09:56:10Servizio Clienti 187: queste sono le procedure operative
09:56:17Servizio Clienti 187: di cui ti informo
09:56:22Servizio Clienti 187: per evitare
09:56:29Servizio Clienti 187: di allungare i tempi
09:56:33Servizio Clienti 187: al fine di aiutarti
09:57:57xxxxxx: mi pare una follia. anni per attendere qualcosa di meglio dell'adsl a 2mbit e quando per magia risulto coperto ftth non riesco a fare la richiesta perchè qualcuno al 187 ha deciso di inserire un qualche tipo di blocco.... non finisco mai di stupirmi di telecom :-\
09:58:03Servizio Clienti 187: entro le prossime 6 ore
09:58:11Servizio Clienti 187: avremo un esito
09:58:25Servizio Clienti 187: più di questo non possiamo fare
09:58:48xxxxx: quindi entro stasera devo ricevere un sms?
09:59:01Servizio Clienti 187: si
09:59:12Servizio Clienti 187: buona giornata
09:59:13xxxxx: per altro esito: non può che essere un esito positivo. l'errore lo avete fatto voi.
09:59:29Servizio Clienti 187: certamente
09:59:43xxxxx: vabbeh, buongiorno.

satman
16-10-2019, 19:46
@MircoT è inconcepibile come funziona Tim, per questo io la sconsiglio a tutti e mai più tornerò loro cliente, se ti raccontassi la mia disavventura non basterebbero 3 pagine!

MircoT
17-10-2019, 06:34
eh purtroppo c'è solo tim per ora (senza considerare i provider che la rivendono, di cui non mi fido)
e considerando dove abito è anche un miracolo se me l'attiveranno.
perchè, di fatto, ormai abitare in campagna (non potendosi permettere altro) è una colpa secondo alcuni :)

en passant: ovviamente non è arrivato nessun sms dopo le 6 ore citate dal tizio della chat.

Corona-Extra
17-10-2019, 07:52
fossi in te fare una nuova linea, nelle migrazioni succedono sempre contrattempi
ho attivato 2 ftth tim, la prima con linea nuova ci sono voluti 2 giorni.
tramite il mio amico venditore ho fatto il contratto, il giorno dopo avevo nero su bianco e il secondo giorno avevo il tecnico con linea attiva (in 48 ore)

per la seconda linea con migrazione ci sono voluti 45 giorni e non ho mai avuto date certe

MircoT
17-10-2019, 09:19
immagino, ma mi dispiace perdere il numero telefonico.
per altro l'attuale è linea tim, con adsl tim, quindi è """solo""" un cambio profilo. non dovrebbe generar casini. posso (forse) capire se ci fosse anche un cambio operatore, ma in questo caso..

il problema attuale è stato generato da qualche solerte operatore di callcenter (a voler essere gentili) che ha pensato bene di pre-attivare la ftth, bloccandomi la possibilità di richiederla dal sito. la cosa più buffa è che non riescono a disattivare questa richiesta appesa. continuano a far segnalazioni e a dirmi di attendere 48 ore.. follia.
gli do tempo fino a domani e poi se ancora non va mi rassegnerò a chiedere la ftth al 187, sperando che non facciano casini...............

satman
17-10-2019, 10:24
Se fai una nuova linea te l'attivano subito, ma sui passaggi non sono proprio in grado di farli, fanno casini a non finire, io credo che a loro interessi attivare nuove linee perché magari ci sarà qualche convenienza amministrativa. Io ci ho provato per 2 mesi a passare una linea con numero nativo Sip che era su Tiscali (adsl) ad FTTC Tim, ma non ci sono riuscito, anche a me volevano per forza attivarmi un nuovo numero. Alla fine fui costretto a migrare a Vodafone che fece tutto in 20 gg senza problemi, il bello è che nella mia zona Vodafone per la FTTC si appoggia a Tim!

MircoT
18-10-2019, 08:19
l'operatore della chat è diventato sgarbato...

18.10: chat con operatore tim:
08:43:16Servizio Clienti 187: Buongiorno per motivi di sicurezza, prima di procedere con la richiesta, ti chiedo di fornirmi il codice fiscale dell’intestatario della linea. Grazie.
08:43:21xxxxxx: buongiorno, xxxxxxx
08:43:50xxxxxxx: vorrei sapere se l'operazione di bonifica sulla mia linea è stata completata, così posso richiesdere la ftth. grazie.
08:44:21Servizio Clienti 187: grazie verifico
08:46:03Servizio Clienti 187: ancora no
08:46:13xxxxxx: e quanto tempo ci vuole ancora?
08:46:42xxxxxx: le 48 ore mi pare siano passate...
08:47:01Servizio Clienti 187: i tempi non sono stati comunicati
08:47:08Servizio Clienti 187: previsto entro fine anno
08:47:24xxxxxx: entro fine anno??????????? in che senso?
08:47:56Servizio Clienti 187: hai chiesto se attivabile fibra giusto?
08:48:41xxxxxx: no. la fibra è vendibile sulla mia linea. ma non ho potuto fare la richiesta perchè c'è una richiesta (che io non ho mai fatto) che blocca la richiesta via sito web.
08:48:51Servizio Clienti 187: https://www.tim.it/verifica-copertura#/
08:49:03Servizio Clienti 187: dal link sopra verifichi la copertura
08:49:25xxxxxx: appunto: se metto l'indirizzo mi dice che è coperto. da fine agosto.
08:49:25Servizio Clienti 187: in merito alla richiesta puoi procedere
08:49:45xxxxxx: lei cosa ha verificato? non capisco la cosa del entro fine anno...
08:49:46Servizio Clienti 187: da verifiche eseguite io vedo che non lo è
08:49:53Servizio Clienti 187: ma se tu vedi diversamente
08:49:59Servizio Clienti 187: ti invito a procedere
08:50:02Servizio Clienti 187: sarà
08:50:04Servizio Clienti 187: poi
08:50:07Servizio Clienti 187: cura del tecnico
08:50:18Servizio Clienti 187: al momento dell'attivazione darti conferma
08:50:22Servizio Clienti 187: buona giornata
08:50:41xxxxxx: aspetti: cosa ha verificato che le dice entro fine anno?

non ha più risposto all'ultima domanda. forse sentiva il venerdì? boh...
alla fine ho chiamato il 187 e l'ho richiesta a loro. per sicurezza ho attenso al telefono fino a che il loro sistema non dava esito positivo e fino a che non è arrivato l'sms di conferma.
per ora hanno vinto loro.
vediamo cosa succede ora. temo che il tecnico farà resistenza per il tratto su palificata tra il roe e casa mia da cablare. quello sarà il round numero 3.

MircoT
22-10-2019, 13:11
curiosità: ecco come si presenta il cavo mono-fibra da esterno.

https://i.postimg.cc/RZ8Kc6JC/IMG-0651.jpg

spessore totale 4mm
spessore fibra 0,3mm.
i "capelli" biondi sono fili di kevlar.

oggi sono passati i tecnici: devono fare alcuni lavori per posare il cavo in sicurezza sulla palificata.
non so quando li fanno. spero presto.

addendum: il segnale misurato sulla porta del ROE è -17db (o dbm? boh.)
mi pare buono dopo 4 chilometri di fibra (distanza dalla centrale al roe) e 2 split

MircoT
23-10-2019, 16:11
il tecnico sielte mi ha detto che installano ONT huawei o nokia: quale dei 2 è preferibile? oppure è indifferente?
(qualità, prestazione, ecc)

Corona-Extra
23-10-2019, 16:18
leggi gli ultimi miei post in questa discussione:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594

in teoria sarebbe meglio avere la stessa marca dell'OLT
il problema è che spesso il tecnico non ha la minima idea di cosa ci sia in centrale oppure non dispone di entrambe le marche

satman
23-10-2019, 16:29
il tecnico sielte mi ha detto che installano ONT huawei o nokia: quale dei 2 è preferibile? oppure è indifferente?
(qualità, prestazione, ecc)

Da quel poco che ho letto pare che i nokia siano fa evitare.

MircoT
23-10-2019, 16:49
per la minore velocità o perchè si rompono?

da quello che leggo in giro mi pare che ultimamente installino spesso proprio i nokia..

da una veloce ricerca su google immagini vedo 2 tipi di ont nokia: uno grosso e bianco, pare quasi un router adsl, e uno più piccolino, simile a quello huawei. spero non sia quello grosso.

NET900
23-10-2019, 18:29
Ho attivato oggi FTTH in zona Roma con l'offerta Super Fibra, provenendo da una FTTC che inizialmente andava a 216 Mbps, ma ormai si era attestata a non più di 120 Mbps causa diafonia. :D
Una prima richiesta via web dopo 3 settimane è andata in errore senza che nessuno sapesse il perché. :muro:
Ho fatto annullare la richiesta, ripetuta via web e finalmente in soli 3 giorni ho avuto l'appuntamento.
Qualche difficoltà sulla tratta verticale per i corrugati rigidi e con poco spazio, ma alla fine è andato tutto bene. :)
Rilevati -17dB di attenuazione al ROE e -20dB all'ONT a 1490nm, direi buono..... :sofico:
Montato ONT Huawei e il tecnico mi ha confermato la necessità dell'accoppiamento ONT-Porta in centrale. Sembra proprio che la storia della compatibilità sia veritiera .... :doh:
Connesso router in cascata (Netgear R7800) al TIM Hub e provato il tutto.
Ping 4-5 ms, DL 940 Mbps e UL 100 Mbps in ethernet :D :D :D
La cosa che mi ha stupito è stato il Wi-Fi a 600Mbps su Laptop e tablet con 802.11ac (connessi al Netgear). :eek: :eek: :eek:
Per ora sono soddisfatto, anche perché pago qualche euro in meno rispetto alla vecchia TIM Connect. :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Corona-Extra
23-10-2019, 20:47
nel mio caso:
OLT huawei e ONT huawei -> 950mbit/s
OLT huawei e ONT nokia ->750mbit/s

stessa centrale Tim, stesso OLT Tim, router e pc fotocopia tra le 2 case, quindi i 200 mbit/s mancanti molto probabilmente sono dovuti alla differenza di marche

un secondo ONT huawei è in arrivo dalla cina e farò altri test
(chiaramente è solo una curiosità personale, nella navigazione normale non si nota la differenza :D )

MircoT
23-10-2019, 20:55
puoi postare una foto del ONT nokia? grz.

Bobs
23-10-2019, 23:06
Ciao provo a chiedere come agireste voi in quanto ho alcuni dubbi.

Mio padre in casa ha un ufficio con tim business fttc 200/20 (che funziona perfettamente) solo che ormai paga uno sproposito solo per la linea aziendale (120€ mensili iva inclusa). Gli ho fatto capire che converrebbe togliere quel numero (non è prevista migrazione da business a residenziale) e fare un numero residenziale pagando molto meno con aggiunta di FTTH.

Mi sono guardato intorno, sapendo che hanno installato l'FTTH dove vivo (mestre, ve) e facendo su vari siti la prova di compatibilità FTTH con la copertura (flash fiber e open fiber inclusi) ho notato che in TUTTA la mia zona in TUTTI i civici (via mia e via attorno) sono presenti entrambe le FTTH (flash e open), AD ESCLUSIONE DI PARTE DEL CIVICO DEL MIO CONDOMINIO. Perchè dico di parte? Perchè civico 1a e b, che sono due miei magazzini al piano terra, sono compatibili FTTH.
Civico 1, che sono il mio appartamento e i due sopra, non sono considerati compatibili ma "solo" FTTC (con flash fiber, mentre open fiber riconosce perfettamente FTTH).

Ho scritto a TIM se possono fare delle verifiche, mandare un tecnico, magari è un banalissimo errore di sistema o di cablaggio, non saprei. Mi hanno detto che non possono fare nulla; ho mandato una mail a flash fiber chiedendo la stessa cosa ed ora attendo risposta.

Voi cosa fareste nel mio caso? Avete dei consigli?

Grazie!

alefello
23-10-2019, 23:46
Ciao provo a chiedere come agireste voi in quanto ho alcuni dubbi.



Mio padre in casa ha un ufficio con tim business fttc 200/20 (che funziona perfettamente) solo che ormai paga uno sproposito solo per la linea aziendale (120€ mensili iva inclusa). Gli ho fatto capire che converrebbe togliere quel numero (non è prevista migrazione da business a residenziale) e fare un numero residenziale pagando molto meno con aggiunta di FTTH.



Mi sono guardato intorno, sapendo che hanno installato l'FTTH dove vivo (mestre, ve) e facendo su vari siti la prova di compatibilità FTTH con la copertura (flash fiber e open fiber inclusi) ho notato che in TUTTA la mia zona in TUTTI i civici (via mia e via attorno) sono presenti entrambe le FTTH (flash e open), AD ESCLUSIONE DI PARTE DEL CIVICO DEL MIO CONDOMINIO. Perchè dico di parte? Perchè civico 1a e b, che sono due miei magazzini al piano terra, sono compatibili FTTH.

Civico 1, che sono il mio appartamento e i due sopra, non sono considerati compatibili ma "solo" FTTC (con flash fiber, mentre open fiber riconosce perfettamente FTTH).



Ho scritto a TIM se possono fare delle verifiche, mandare un tecnico, magari è un banalissimo errore di sistema o di cablaggio, non saprei. Mi hanno detto che non possono fare nulla; ho mandato una mail a flash fiber chiedendo la stessa cosa ed ora attendo risposta.



Voi cosa fareste nel mio caso? Avete dei consigli?



Grazie!Sei coperto openfiber e hai pure dubbi? Scappa da TIM prima possibile!

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Bobs
24-10-2019, 00:14
Sei coperto openfiber e hai pure dubbi? Scappa da TIM prima possibile!

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Voda Wind o Tiscali? :D

Più che altro ho visto che con Wind o Tiscali potrei passare in FTTH rimanendo business pagando lo stesso prezzo della linea residenziale (iva esclusa ovviamente), e sarebbe ultraconveniente nonostante i costi di recesso anticipato che dovrei affrontare con Tim.

x_term
24-10-2019, 00:36
Voda Wind o Tiscali? :D

Più che altro ho visto che con Wind o Tiscali potrei passare in FTTH rimanendo business pagando lo stesso prezzo della linea residenziale (iva esclusa ovviamente), e sarebbe ultraconveniente nonostante i costi di recesso anticipato che dovrei affrontare con Tim.

Ho letto molto male di Wind Business. Il router è bloccato da loro, qualsiasi modifica devi compilare un excel e mandarglielo... no dati per linea VoIP su router di tua proprietà... insomma, sto povero cristo voleva solo trovare un cavillo per poter disdire.

Corona-Extra
24-10-2019, 07:48
puoi postare una foto del ONT nokia? grz.

ecco una foto del nokia modello g-010g-p:

https://bandaancha.eu/shadow/forum-reply/1k1b6/content/c6s/pg8qpw/photo-2018-10-03-08-41-46.jpg

lemanoirdudiable
24-10-2019, 08:22
Ciao a tutti, ho un router TIM HUB collegato in FFTH. La mia domanda semplice semplice è questa: dove vedo i valori di allineamento (downstream e upstream)? Non riesco a trovarli da nessuna parte nella schermata del router che compare digitando 192.168.1.1.

Qualcuno sa aiutarmi?

MircoT
24-10-2019, 08:23
ecco una foto del nokia modello g-010g-p:

https://bandaancha.eu/shadow/forum-reply/1k1b6/content/c6s/pg8qpw/photo-2018-10-03-08-41-46.jpg

azz.. è enorme.. è bruttissimo..
vabbeh, finirà sotto il tavolo attaccato con il velcro adesivo :D

oppure chiedo al tecnico se riesce a recuperare uno huawei, che forse xè mejo. :)

satman
24-10-2019, 10:08
Voda Wind o Tiscali? :D

Più che altro ho visto che con Wind o Tiscali potrei passare in FTTH rimanendo business pagando lo stesso prezzo della linea residenziale (iva esclusa ovviamente), e sarebbe ultraconveniente nonostante i costi di recesso anticipato che dovrei affrontare con Tim.

Fai Tiscali che su Openfiber va benissimo e sono i più onesti.

satman
24-10-2019, 10:10
Ciao a tutti, ho un router TIM HUB collegato in FFTH. La mia domanda semplice semplice è questa: dove vedo i valori di allineamento (downstream e upstream)? Non riesco a trovarli da nessuna parte nella schermata del router che compare digitando 192.168.1.1.

Qualcuno sa aiutarmi?

Non esistono valori di allineamento sulla ftth, i valori sono quelli impostati dall'operatore. In pratica se sei con Tim i valori sono 1000/100.

lemanoirdudiable
24-10-2019, 15:40
Non esistono valori di allineamento sulla ftth, i valori sono quelli impostati dall'operatore. In pratica se sei con Tim i valori sono 1000/100.

ciao, grazie per la risposta. Come avrai intuito sono un pivello... mi sapresti aiutare a capire se mi conviene cambiare router o se questo tim hub va bene? Ho notato che ha un wifi veramente molto debole... ho splittato la linea in due, 2.4 e 5.0 in modo da collegare almeno la smart tv in 5.0 e avere più velocità... ma con la 2.4 vado veramente a 20 mega in download, anche da una stanza accanto a quella del router (col cavo invece lan arrivo persino a 800). E' solo colpa del router?
Cosa mi consigli di fare?

Bovirus
24-10-2019, 15:57
@lemanoirdudiable

Sono cose dette centinaia di volte in questo ed in altri thread.

Non è detto che sia colpa del router.
I problemi possono essere diversi.

Compatibilità router/client
Non la distanza ma i disturbi (altre reti), ostacoli, riflessioni etc.

Cambiare router non è detto che risolva il problema.

muffetta
24-10-2019, 19:30
nel mio caso:
OLT huawei e ONT huawei -> 950mbit/s
OLT huawei e ONT nokia ->750mbit/s

stessa centrale Tim, stesso OLT Tim, router e pc fotocopia tra le 2 case, quindi i 200 mbit/s mancanti molto probabilmente sono dovuti alla differenza di marche

un secondo ONT huawei è in arrivo dalla cina e farò altri test
(chiaramente è solo una curiosità personale, nella navigazione normale non si nota la differenza :D )


Io ho un ONT Nokia e vado a 940.

muffetta
24-10-2019, 19:32
azz.. è enorme.. è bruttissimo..
vabbeh, finirà sotto il tavolo attaccato con il velcro adesivo :D

oppure chiedo al tecnico se riesce a recuperare uno huawei, che forse xè mejo. :)

Non é enorme, é poco + grande di un raspberry.
Sul bruttissimo concordo :D

Corona-Extra
24-10-2019, 20:46
Io ho un ONT Nokia e vado a 940.

sai se in centrale hai OLT alcatel o huawei?
nessuno mette in dubbio la qualità del prodotto, il mio dubbio è sull'accoppiata di marche diverse...

satman
24-10-2019, 22:46
ciao, grazie per la risposta. Come avrai intuito sono un pivello... mi sapresti aiutare a capire se mi conviene cambiare router o se questo tim hub va bene? Ho notato che ha un wifi veramente molto debole... ho splittato la linea in due, 2.4 e 5.0 in modo da collegare almeno la smart tv in 5.0 e avere più velocità... ma con la 2.4 vado veramente a 20 mega in download, anche da una stanza accanto a quella del router (col cavo invece lan arrivo persino a 800). E' solo colpa del router?
Cosa mi consigli di fare?

La velocità in wifi non dipende solo dal router ma anche dal tipo di wifi utilizzato dalla periferica che vuoi connettere alla rete, mi spiego: se vuoi connettere un pc portatile in wifi e la scheda wifi del pc è di vecchia generazione e non è compatibile con la rete 5 Ghz sarai comunque limitato nella velocità anche se cambi il router, visto non è una questione di debolezza del segnale ma dei limiti della scheda di rete del pc. Mio consiglio: se riesci a farti prestare un router da qualche amico o vicino, fai una prova prima di spendere soldi per acquistare un nuovo router che poi magari non ti risolve il problema.

rlt
25-10-2019, 12:26
Situazione al palazzo dove abito a Roma:
tecnici per conto ACEA hanno passato la fibra fino allo scantinato dove hanno installato uno scatolotto.
Il capo tecnico sostiene che il servizio fibra verrà "noleggiato" a tutti i provider eccetto tim e fastweb, i quali avrebbero sostenuto l'impossibilità tecnica del passaggio.
Quindi a breve (tempi commerciali) avrei la possibilità di avere ftth con vodafone,tiscali, e altre ma NON con tim e fastweb per limiti tecnici: impossibilità di passaggi cavi.

x_term
25-10-2019, 12:41
Situazione al palazzo dove abito a Roma:
tecnici per conto ACEA hanno passato la fibra fino allo scantinato dove hanno installato uno scatolotto.
Il capo tecnico sostiene che il servizio fibra verrà "noleggiato" a tutti i provider eccetto tim e fastweb, i quali avrebbero sostenuto l'impossibilità tecnica del passaggio.
Quindi a breve (tempi commerciali) avrei la possibilità di avere ftth con vodafone,tiscali, e altre ma NON con tim e fastweb per limiti tecnici: impossibilità di passaggi cavi.

Semplice: è Open Fiber, non Flash Fiber. Non per "impossibilità di passaggi", ma perchè ancora non ti hanno coperto. Open Fiber ha un accordo con Acea per usare i cavidotti invece.

ibra_89
25-10-2019, 12:43
Raga come faccio a capire se qualcuno è connesso alla mia rete di casa? Ho avuto sempre la password del Wi-Fi di default ma ieri l’ho cambiata ho fatto bene? Ora sembra che il Wi-Fi sul mio iPhone vada tipo in pausa diciamo finché non lo utilizzo cosa che prima non faceva è normale? Forse ci son altri problemi di linea boh.. grazie per le eventuali risposte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

muffetta
25-10-2019, 14:08
sai se in centrale hai OLT alcatel o huawei?
nessuno mette in dubbio la qualità del prodotto, il mio dubbio è sull'accoppiata di marche diverse...

Il tecnico tim che mi fece il lavoro mi disse alcatel.

Con fw mi han dato un minisfp della technicolor che dovrebbe essere compatibile con entrambi gli OLT

midget
25-10-2019, 15:58
ciao, grazie per la risposta. Come avrai intuito sono un pivello... mi sapresti aiutare a capire se mi conviene cambiare router o se questo tim hub va bene? Ho notato che ha un wifi veramente molto debole... ho splittato la linea in due, 2.4 e 5.0 in modo da collegare almeno la smart tv in 5.0 e avere più velocità... ma con la 2.4 vado veramente a 20 mega in download, anche da una stanza accanto a quella del router (col cavo invece lan arrivo persino a 800). E' solo colpa del router?
Cosa mi consigli di fare?
Io mi sono tenuto il TIM HUB che per me fa quello che deve fare.
Avendo invece soprattutto problemi di copertura WiFi in zone abbastanza lontane, mi sono preso un access point Ubiquiti (in particolare una versione Long Range), collegato tramite cavo al TIM HUB, l'ho montato in parete (avevo già una predisposizione che ho sfruttato) e ho risolto i miei problemi di WiFi.
Le reti WiFi del TIM HUB le ho disabilitate.
Il Controller Ubiquiti l'ho installato sul muletto di casa.

bloodysneaker
28-10-2019, 09:13
Ho attivato oggi FTTH in zona Roma con l'offerta Super Fibra, provenendo da una FTTC (...)

Ciao Net, sono nella tua stessa situazione, fra un paio di giorni dovrebbero passare i tecnici per passaggio FTTC->FTTH.
Mi puoi dire quanto sono "flessibili" riguardo il posizionamento del router o ont? Da dove mi esce il cavo telefonico non ho prese di corrente utili ad attaccare nulla e per raggiungerne una ci sono molti angoli (e a quanto so i cavi in fibra non curvano a 90°). La situazione è migliore se passano nei corrugati del vecchio progetto Socrate, ma anche li c'è qualche ostacolo da superare per arrivare ad una presa elettrica.

Per tutti: qualche consiglio su schede wifi che vadano d'accordo col TIM Hub da mettere in un pc desktop? Ho sempre usato eth ma il pc è lontanissimo e non credo mi portino una bretella di fibra fino li :(

random566
28-10-2019, 11:27
Ciao Net, sono nella tua stessa situazione, fra un paio di giorni dovrebbero passare i tecnici per passaggio FTTC->FTTH.
Mi puoi dire quanto sono "flessibili" riguardo il posizionamento del router o ont? Da dove mi esce il cavo telefonico non ho prese di corrente utili ad attaccare nulla e per raggiungerne una ci sono molti angoli (e a quanto so i cavi in fibra non curvano a 90°). La situazione è migliore se passano nei corrugati del vecchio progetto Socrate, ma anche li c'è qualche ostacolo da superare per arrivare ad una presa elettrica.

Per tutti: qualche consiglio su schede wifi che vadano d'accordo col TIM Hub da mettere in un pc desktop? Ho sempre usato eth ma il pc è lontanissimo e non credo mi portino una bretella di fibra fino li :(

non sono l'interessato a rispondere, ma come opinione personale forse l'"elasticità" dipende dalle singole situzioni ambientali, di sicuro scelgono la soluzione che comportano il minimo dispendio di tempo e "rompimento".
nel mio caso non mi sono sembrati molto elastici, addirittura per evitare di salire sulla scala esterna per un metro in più dove esisteva un passaggio utilizzabile per la fibra, volevano forare con il trapano un muro esterno di 40 cm. ad altezza pavimento.
inoltre non hanno a disposizione bretelle in fibra diverse da quelle di 1 metro fornite assieme all'ont.

bloodysneaker
28-10-2019, 12:35
non sono l'interessato a rispondere, ma come opinione personale forse l'"elasticità" dipende dalle singole situzioni ambientali, di sicuro scelgono la soluzione che comportano il minimo dispendio di tempo e "rompimento".
nel mio caso non mi sono sembrati molto elastici, addirittura per evitare di salire sulla scala esterna per un metro in più dove esisteva un passaggio utilizzabile per la fibra, volevano forare con il trapano un muro esterno di 40 cm. ad altezza pavimento.
inoltre non hanno a disposizione bretelle in fibra diverse da quelle di 1 metro fornite assieme all'ont.

Quello che immaginavo, la vedo nera. Mi toccherà fare i collegamenti della corrente volanti sperando che montino ont esterna cosi da poter avvicinare un po l'hub in una posizione piu comoda.
Grazie della risposta

NET900
28-10-2019, 15:00
Ciao Net, sono nella tua stessa situazione, fra un paio di giorni dovrebbero passare i tecnici per passaggio FTTC->FTTH.
Mi puoi dire quanto sono "flessibili" riguardo il posizionamento del router o ont? Da dove mi esce il cavo telefonico non ho prese di corrente utili ad attaccare nulla e per raggiungerne una ci sono molti angoli (e a quanto so i cavi in fibra non curvano a 90°). La situazione è migliore se passano nei corrugati del vecchio progetto Socrate, ma anche li c'è qualche ostacolo da superare per arrivare ad una presa elettrica.

Per tutti: qualche consiglio su schede wifi che vadano d'accordo col TIM Hub da mettere in un pc desktop? Ho sempre usato eth ma il pc è lontanissimo e non credo mi portino una bretella di fibra fino li :(

Dunque, la mia situazione era abbastanza 'semplice'.
La verticale era realizzata con una sezione di canna da piano a piano che finiva nella scatola di derivazione di appartamento. Hanno dovuto aprire tutte le scatole dal mio piano al seminterrato per raccogliere la fibra dalla sezione precedente e infilarla nella sezione successiva. Lavoro lungo, ma facile. Gli ho dato una mano, visto che si è presentato da solo.

In casa la situazione sarebbe stata impraticabile, visti gli spigoli e la distanza della prima presa (circa 10 m dalla scatola di derivazione).
Per evitare negoziati e lavori fatti in fretta, ho predisposto io un cavo ethernet verso il router in cascata e posizionato TIM Hub e ONT in corrispondenza della scatola di derivazione, da dove avevo l'uscita dell'impianto sezionato di casa.

Il vincolo principale non è tanto la loro disponibilità, quanto il valore economico che viene riconosciuto loro, considerando che, nel mio caso, eravamo al terzo livello di subappalto e all'ultimo anello della catena rimane ben poco. :(

In sintesi, se riesci a fargli trovare tutto pronto, o quasi, in casa, loro possono concentrarsi sul fare un buon lavoro sulla verticale enon lasciarti la fibra malpiegata per la fretta. :rolleyes:

Paolo964
29-10-2019, 11:53
Salve, ho richiesto la FTTH 1000, sabato è venuto il tecnico mandato da TIM a fare un primo sopralluogo nel palazzo, ha trovato il ROE in cantina dove già sono collegati 5 utenti Fastweb, e mi ha detto che dovrà passare la fibra su tutti i sette piani del palazzo passando per i vecchi corrugati del Progetto Socrate che sono tutti su una verticale, poi dal quadro del mio pianerottolo arriverà in casa; ha anche controllato dentro casa dicendo che sarà un pò difficile far passare la fibra fino alla prima presa (a una decina di metri) per il poco spazio nel corrugato e le curve, comunque ci prova. Chiedo da inesperto il cavo fibra è molto più grande di quello telefonico che c'è ora nella presa con la FTTC 100 ? Inoltre contrattualmente sono obbligati a portare la fibra ad una presa o possono arrivare alla scatola all' ingresso di casa e basta?

Grazie

gius01
29-10-2019, 11:55
Salve, stavo valutando il passaggio di una FTTC TIM verso una FTTH, date le offerte per i già clienti. Vedendo che il modem si può rifiutare, risparmiando altri 5 euro mensili sul prezzo, e possedendo già un vecchio (ma funzionante) modem TIM modello scolapasta (quello 2013-2014 per intenderci), e dato che questo ha una porta WAN alla quale sarebbe possibile attaccarci l'ONT (credo che installino questo invece di un SFP in caso di rifiuto modem), dite che si configurerà in automatico, visto anche che il suddetto modem veniva usato per le prime FTTH di Milano? Grazie in anticipo per i pareri

diaretto
29-10-2019, 13:08
Salve, stavo valutando il passaggio di una FTTC TIM verso una FTTH, date le offerte per i già clienti. Vedendo che il modem si può rifiutare, risparmiando altri 5 euro mensili sul prezzo, e possedendo già un vecchio (ma funzionante) modem TIM modello scolapasta (quello 2013-2014 per intenderci), e dato che questo ha una porta WAN alla quale sarebbe possibile attaccarci l'ONT (credo che installino questo invece di un SFP in caso di rifiuto modem), dite che si configurerà in automatico, visto anche che il suddetto modem veniva usato per le prime FTTH di Milano? Grazie in anticipo per i pareri

Si ma la parte router è sicuramente inadatta per gestire un profilo con 1Gb di DL, poi non ti lamentare se la velocità effettiva è più che dimezzata ;)

gius01
29-10-2019, 14:04
Si ma la parte router è sicuramente inadatta per gestire un profilo con 1Gb di DL, poi non ti lamentare se la velocità effettiva è più che dimezzata ;)

In un secondo momento poi non si può richiedere nel caso? Anche se comunque già adesso e non si sfruttano appieno gli 87 Mbit in download, non per colpa del modem, quindi basterebbe raggiungere buona parte della banda tramite ethernet (che comunque è gigabit). Mi basta sapere se si riesce a configurare da solo o fanno un controllo sul seriale del modem, anche perché la configurazione non la posso modificare, anche conoscendo i dati

bloodysneaker
29-10-2019, 15:06
Dunque, la mia situazione era abbastanza 'semplice'.
La verticale era realizzata con una sezione di canna da piano a piano che finiva nella scatola di derivazione di appartamento. Hanno dovuto aprire tutte le scatole dal mio piano al seminterrato per raccogliere la fibra dalla sezione precedente e infilarla nella sezione successiva. Lavoro lungo, ma facile. Gli ho dato una mano, visto che si è presentato da solo.

In casa la situazione sarebbe stata impraticabile, visti gli spigoli e la distanza della prima presa (circa 10 m dalla scatola di derivazione).
Per evitare negoziati e lavori fatti in fretta, ho predisposto io un cavo ethernet verso il router in cascata e posizionato TIM Hub e ONT in corrispondenza della scatola di derivazione, da dove avevo l'uscita dell'impianto sezionato di casa.

Il vincolo principale non è tanto la loro disponibilità, quanto il valore economico che viene riconosciuto loro, considerando che, nel mio caso, eravamo al terzo livello di subappalto e all'ultimo anello della catena rimane ben poco. :(

In sintesi, se riesci a fargli trovare tutto pronto, o quasi, in casa, loro possono concentrarsi sul fare un buon lavoro sulla verticale enon lasciarti la fibra malpiegata per la fretta. :rolleyes:


Oramai non ho più tempo di far passare il filo :doh: Provvisoriamente userò una prolunga e poi monterò una presa elettrica nei pressi di tutto sto mucchio di aggeggi. Per il collegamento al pc valuterò se farmi fare un cavo eth lungo oppure optare per il wifi.
Tutto sperando che non abbiano problemi a fare i 5 piani di verticale :D
Grazie mille delle informazioni

diaretto
29-10-2019, 19:05
In un secondo momento poi non si può richiedere nel caso? Anche se comunque già adesso e non si sfruttano appieno gli 87 Mbit in download, non per colpa del modem, quindi basterebbe raggiungere buona parte della banda tramite ethernet (che comunque è gigabit). Mi basta sapere se si riesce a configurare da solo o fanno un controllo sul seriale del modem, anche perché la configurazione non la posso modificare, anche conoscendo i dati

Non hai capito, non è che se le porte ethernet hanno l'interfaccia Gbit allora significa che il router regga tali velocità. Si tratta di un'incomprensione molto frequente.

Fidati, lascia perdere quel router. Il seriale impostato è quello dell'ONT che ti metteranno in fase di installazione, quindi puoi usare qualsiasi router con WAN tu voglia.

Goofy Goober
30-10-2019, 09:48
Potete aiutarmi con i parametri di configurazione per un Asus AX88U su linea FTTH della TIM?

Mi hanno installato la linea con ONT della Nokia, però l'Asus non si allinea segnalando "internet non collegato".
Ho provato a smanettare con i parametri WAN ma senza successo.

Il tecnico ha provato con un TIM HUB, e appena collegato alla porta ETH/WAN ha preso il segnale e ho potuto navigare subito.
A suo dire questo Asus non è compatibile con le linee FTTH (nonostante sia un router nuovo nuovo).
Può essere?

Paolo964
30-10-2019, 10:28
Salve, ho richiesto la FTTH 1000, sabato è venuto il tecnico mandato da TIM a fare un primo sopralluogo nel palazzo, ha trovato il ROE in cantina dove già sono collegati 5 utenti Fastweb, e mi ha detto che dovrà passare la fibra su tutti i sette piani del palazzo passando per i vecchi corrugati del Progetto Socrate che sono tutti su una verticale, poi dal quadro del mio pianerottolo arriverà in casa; ha anche controllato dentro casa dicendo che sarà un pò difficile far passare la fibra fino alla prima presa (a una decina di metri) per il poco spazio nel corrugato e le curve, comunque ci prova. Chiedo da inesperto il cavo fibra è molto più grande di quello telefonico che c'è ora nella presa con la FTTC 100 ? Inoltre contrattualmente sono obbligati a portare la fibra ad una presa o possono arrivare alla scatola all' ingresso di casa e basta?

Grazie

UP

Scusate ancora ma domani viene il tecnico non vorrei incappare in qualche casino.

Corona-Extra
30-10-2019, 10:58
Potete aiutarmi con i parametri di configurazione per un Asus AX88U su linea FTTH della TIM?

Mi hanno installato la linea con ONT della Nokia, però l'Asus non si allinea segnalando "internet non collegato".
Ho provato a smanettare con i parametri WAN ma senza successo.

Il tecnico ha provato con un TIM HUB, e appena collegato alla porta ETH/WAN ha preso il segnale e ho potuto navigare subito.
A suo dire questo Asus non è compatibile con le linee FTTH (nonostante sia un router nuovo nuovo).
Può essere?

ciao, leggi qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2864375

i router Asus sono perfetti

Goofy Goober
30-10-2019, 11:07
ciao, leggi qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2864375

i router Asus sono perfetti

Ti ringrazio molto.
Quindi il parametro incriminato sarebbe quello che nella configurazione TIM chiamano VLAN da settare in 835, giusto?
Che nell'ASUS si trova sotto la scheda IPTV chiamato VID?

Corona-Extra
30-10-2019, 13:24
esatto

Goofy Goober
30-10-2019, 21:01
esatto

perfetto ho risolto, ora l'AX88 si collega

però c'è un altro problema, la linea non va oltre i 30/40MB/s in download, se non sbaglio sono circa 300megabit in download, mentre l'upload arriva regolare a 100megabit come da contratto (ossia 1000/100).

può esser colpa dell'Asus? o di altro?
dell'ONT?
mi hanno dato un Nokia G-010G-P (il tecnico ha parlato di apparato Alcatel dall'altra parte).

:help:

Corona-Extra
30-10-2019, 21:12
sapere il motivo è difficile, cmq l Ont non dovrebbe essere un problema, nel mio caso ho:

- casa 1: Ont huawei + asus RT-AC86U -> 950 mbit/s
- casa 2: Ont nokia + asus RT-AC86U -> 750 mbit/s

stesso pc desktop in fotocopia (non recente ma non sembra un collo di bottiglia) e stessa centrale Tim con un solo Olt huawei

nei prossimi giorni mi arriverà un Ont huawei da sostituire nella casa 2 per verificare se la differenza di prestazioni è dovuta alla diversa marca tra Olt e Ont

bloodysneaker
30-10-2019, 23:08
Oramai non ho più tempo di far passare il filo :doh: Provvisoriamente userò una prolunga e poi monterò una presa elettrica nei pressi di tutto sto mucchio di aggeggi. Per il collegamento al pc valuterò se farmi fare un cavo eth lungo oppure optare per il wifi.
Tutto sperando che non abbiano problemi a fare i 5 piani di verticale :D
Grazie mille delle informazioni

Mi auto-quoto, il lavoro è andato liscio fintanto che non si è arrivati ad attaccare l'Hub.
GPON dell'ONT collegata ma router con spia "internet" rossa lampeggiante. I tecnici dopo svariate prove non hanno capito perchè, è come se in centrale non mi vedessero. Domani ripasseranno per provare ed eventualmente fare il rollback alla FTTC.
Mi spiace dirlo ma preferivo quanto TIM mandava i loro tecnici invece di subappaltare a ditte terze, la FTTC me l'attivarono in 30minuti senza problemi.

Avete esperienze in merito? E' credibile che domani risolvano o mi hanno solo dato false speranze?

tolwyn
31-10-2019, 00:28
mi sa di bretellaggio invertito...

bloodysneaker
31-10-2019, 05:48
mi sa di bretellaggio invertito...

Ed è grave? Nel senso devono intervenire fisicamente in centrale/strada/condominio o basta una riconfigurazione dai loro sistemi?

Goofy Goober
31-10-2019, 06:21
sapere il motivo è difficile, cmq l Ont non dovrebbe essere un problema, nel mio caso ho:

- casa 1: Ont huawei + asus RT-AC86U -> 950 mbit/s
- casa 2: Ont nokia + asus RT-AC86U -> 750 mbit/s

stesso pc desktop in fotocopia (non recente ma non sembra un collo di bottiglia) e stessa centrale Tim con un solo Olt huawei

nei prossimi giorni mi arriverà un Ont huawei da sostituire nella casa 2 per verificare se la differenza di prestazioni è dovuta alla diversa marca tra Olt e Ont

fammi sapere che sono interessato al discorso ONT, anche se non ho capito se è provata una incompatibilità totale a seconda dell'OLT, quindi nel mio caso solo il Nokia funzionerebbe mentre Huawei no.

Corona-Extra
31-10-2019, 07:50
fammi sapere che sono interessato al discorso ONT, anche se non ho capito se è provata una incompatibilità totale a seconda dell'OLT, quindi nel mio caso solo il Nokia funzionerebbe mentre Huawei no.

dalle mie prove/ricerche di informazioni non credo che ci sia incompatibilità completa.
anche perché il tecnico che è venuto nella casa 2 aveva solo uno scatolone pieno di nokia, i huawei li aveva finiti

mi ha detto che monta quello che gli arriva, quindi sarebbe assurdo creare questi conflitti

il problema potrebbe essere il non raggiungere le prestazioni massime (come nel mio caso) ma in quanti potrebbero lamentarsi x una banda che non supera gli 800 mbit/s????

anche perché nella navigazione normale quasi non si nota la differenza tra fttc e ftth

farò la prova del cambio Ont perché mi è costato solo 22€ spedito dalla cina....

tolwyn
31-10-2019, 08:33
Ed è grave? Nel senso devono intervenire fisicamente in centrale/strada/condominio o basta una riconfigurazione dai loro sistemi?

se il problema fosse confermato, non è di complessa risoluzione in sé ma a seconda dei casi potrebbe essere richiesto una bonifica della banca dati di progettazione rete ed in cascata la riconfigurazione del circuito, oppure un intervento sul fisico (sullo splitter primario o sul telaio fibre in centrale, di solito su quest'ultimo) ed in entrambi i casi spesso tra una cosa e l'altra il tempo per regolarizzare non è poco...

random566
31-10-2019, 09:33
farò la prova del cambio Ont perché mi è costato solo 22€ spedito dalla cina....

però, dato che l'autenticazione è basata sul mac address dell'ont, su quello sostituito occorre cambiarlo e renderlo uguale a quello fornito da tim.
la possibilità c'è, ma sembre che la modifica del mac address venga persa quando l'ont perde l'alimentazione.
diventa una bella seccatura doverlo riconfigurare ogni volta che si disalimenta o che manca la corrente

Corona-Extra
31-10-2019, 09:39
però, dato che l'autenticazione è basata sul mac address dell'ont, su quello sostituito occorre cambiarlo e renderlo uguale a quello fornito da tim.
la possibilità c'è, ma sembre che la modifica del mac address venga persa quando l'ont perde l'alimentazione.
diventa una bella seccatura doverlo riconfigurare ogni volta che si disalimenta o che manca la corrente

in realtà ho saputo che non è attiva l'autenticazione del macaddress, dovrebbe bastare solo il seriale.
vedremo...

bloodysneaker
31-10-2019, 11:36
se il problema fosse confermato, non è di complessa risoluzione in sé ma a seconda dei casi potrebbe essere richiesto una bonifica della banca dati di progettazione rete ed in cascata la riconfigurazione del circuito, oppure un intervento sul fisico (sullo splitter primario o sul telaio fibre in centrale, di solito su quest'ultimo) ed in entrambi i casi spesso tra una cosa e l'altra il tempo per regolarizzare non è poco...

Capito, cioè non ho capito nulla ma ho intuito la lungaggine dell’analisi e risoluzione del problema. Stamattina sono tornati i tecnici e hanno provato un altro ont ma il risultato è lo stesso. Ho in attenuazione di 18,3 ma non si sa da dove arriva sto segnale, in centrale non mi trovano.
Sono il primo cliente fibra Tim del ROE quindi manco hanno qualcuno con cui “orientarsi”, che stress, se non risparmiassi parecchio lascerei perdere tutto

Corona-Extra
31-10-2019, 11:47
Sono il primo cliente fibra Tim del ROE quindi manco hanno qualcuno con cui “orientarsi”, che stress, se non risparmiassi parecchio lascerei perdere tutto

mi era capitata la sessa cosa con fastweb...
mi hanno richiamato dopo 6 mesi, ovviamente ero passato a Tim nel mentre...

bloodysneaker
31-10-2019, 13:32
Bho vedremo che succede, fortunatamente la vecchia FTTC è ancora attiva, mi sono riattaccato a quella intanto.

Mi hanno lasciato il TIM HUB collegato sperando che in centrale risolvano, mi hanno messo l'ont interno e si sono anche dimenticati di portarsi via l'ont huawei esterno, mo quasi quasi me lo rivendo :ciapet:

Comunque grazie a tutti delle risposte, gentilissimi e pazienti :ave:

random566
31-10-2019, 14:49
L'autenticazione dell'ONT su OLT può avvenire eventualmente su base S/N, non MAC address, presumo sia un tuo refuso :)



La modifica non-volatile del S/N è ostica in alcuni modelli di ONT (ad esempio quello Ubiquiti, se non sono cambiate nel frattempo le cose) ma è semplice e rapida in altri (ad esempio per quelli Huawei).




grazie per le precisazioni, mi ero sbagliato fra seriale e mac address

Corona-Extra
07-11-2019, 18:24
sapere il motivo è difficile, cmq l Ont non dovrebbe essere un problema, nel mio caso ho:



- casa 1: Ont huawei + asus RT-AC86U -> 950 mbit/s

- casa 2: Ont nokia + asus RT-AC86U -> 750 mbit/s



stesso pc desktop in fotocopia (non recente ma non sembra un collo di bottiglia) e stessa centrale Tim con un solo Olt huawei



nei prossimi giorni mi arriverà un Ont huawei da sostituire nella casa 2 per verificare se la differenza di prestazioni è dovuta alla diversa marca tra Olt e OntOnt Huawei arrivato oggi e attivato al primo colpo!!

credenziali:
telecomadmin
admintelecom

945 mbt/s al primo speedtest

Quindi avevo ragione quando dissi al tecnico che doveva montarmi un Huawei...

Unica cosa un po' strana, l attenuazione è passata da -19 a -23 (esattamente come nella casa 1)

I 22euro; meglio spesi di sempre....
:)

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

alanfibra
07-11-2019, 20:24
Ont Huawei arrivato oggi e attivato al primo colpo!!

credenziali:
telecomadmin
admintelecom

945 mbt/s al primo speedtest

Quindi avevo ragione quando dissi al tecnico che doveva montarmi un Huawei...

Unica cosa un po' strana, l attenuazione è passata da -19 a -23 (esattamente come nella casa 1)

I 22euro; meglio spesi di sempre....
:)

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Che modello è l'ONT? Grazie

bloodysneaker
07-11-2019, 20:26
Rieccoci, dopo svariate peripezie la FTTH funziona. Tuttavia non ero in casa quando è venuto il tecnico quindi non ho potuto parlarci. Tornato dal lavoro ho provato a fare qualche Speedtest, purtroppo solo in Wi-Fi in quanto il cavo eth lungo che avevo era di scarsa qualità e mi limita la scheda di rete a 100mbit.
Sono conscio delle limitazioni del Wi-Fi ma con un iPhone X agganciato a 5ghz la linea sembra cappata a 100mbit (il test parte a razzo a 120mbit e subito dopo si assesta a 95 fissi), in upload invece 101mbit granitici.
Ping buono, sempre a 3ms.

Si deve “assestare” la linea? Oppure hanno caricato un profilo provvisorio In attesa della burocrazia? ( attualmente navigo sia con FTTH che FTTC è il VoIP sta ancora sul modem della Cab)

Grazie mille anticipatamente del tempo dedicatomi :)

Corona-Extra
07-11-2019, 21:12
Che modello è l'ONT? Grazie

huawei HG8010H (quello che di solito forniscono i tecnici)

DarkNiko
07-11-2019, 21:32
Si deve “assestare” la linea? Oppure hanno caricato un profilo provvisorio In attesa della burocrazia? ( attualmente navigo sia con FTTH che FTTC è il VoIP sta ancora sul modem della Cab)

Grazie mille anticipatamente del tempo dedicatomi :)

Sarebbe buona norma smetterla di credere alle fandonie o alle bufale della linea che si deve "assestare". Non esistono gli assestamenti nelle connessioni di rete. Una linea o va o non va, almeno dal punto di vista sia fisico che di configurazione del circuito logico (nas/bras).

Non esistono nemmeno profili provvisori soprattutto in FTTH. Le uniche cose che devi accertare sono (nell'ordine) :

- PC o computer ben dimensionato per una tale connessione di rete.
- Corretti cablaggi sia lato fibra ottica che lato LAN (il WiFi non lo prendo minimamente in considerazione).
- Ont e relativo router/modem di qualità e ben configurati.
- Scheda di rete Gigabit Ethernet e cavi CAT5E o superiori (meglio CAT6 per i miei gusti).

Se non rispetti nessuno dei punti elencati avere 1 Gbps di linea, è come guidare la Ferrari su una mulattiera. :asd:

bloodysneaker
08-11-2019, 06:38
Sarebbe buona norma smetterla di credere alle fandonie o alle bufale della linea che si deve "assestare". Non esistono gli assestamenti nelle connessioni di rete. Una linea o va o non va, almeno dal punto di vista sia fisico che di configurazione del circuito logico (nas/bras).

Non esistono nemmeno profili provvisori soprattutto in FTTH. Le uniche cose che devi accertare sono (nell'ordine) :

- PC o computer ben dimensionato per una tale connessione di rete.
- Corretti cablaggi sia lato fibra ottica che lato LAN (il WiFi non lo prendo minimamente in considerazione).
- Ont e relativo router/modem di qualità e ben configurati.
- Scheda di rete Gigabit Ethernet e cavi CAT5E o superiori (meglio CAT6 per i miei gusti).

Se non rispetti nessuno dei punti elencati avere 1 Gbps di linea, è come guidare la Ferrari su una mulattiera. :asd:

Cavolo pensavo che il mio 8086 reggesse la gigabit :muro:

Scherzi a parte, escludendo tutti i possibili colli di bottiglia da te gentilmente evidenziati deduco che sia qualche problema di linea o modem/ont, appena mi chiudono la pratica di delivery chiamo TIM e vedo.


EDIT: TIM mi ha confermato che avevo un profilo provvisorio al fine di farmi navigare fintanto che la migrazione FTTC->FTTH non sarà completa.

Grazie a tutti

MircoT
08-11-2019, 09:58
qualche domanda:
- quale è l'attenuazione media per chilometro nella fibra che installano?
- un giunto a fusione che attenuazione comporta?
- segnale a -17db sulla porta del roe è un buon valore? (3650m dalla centrale)

IncrociatoreX
08-11-2019, 11:30
Ciao a tutti, volevo scrivere in merito alle faq scritte in prima pagina.
Ho fatto il passaggio FTTC-->FTTH in due giorni da quando ho chiamato l'operatore e senza nessun passaggio intermedio, con un solo intervento dei tecnici.
Inoltre ho mantenuto il DGA4130 e non uso nessun media converter, solo ovviamente l'ONT.
Insomma sono stati veramente bravi :D

x_term
08-11-2019, 12:28
Sarebbe buona norma smetterla di credere alle fandonie o alle bufale della linea che si deve "assestare". Non esistono gli assestamenti nelle connessioni di rete. Una linea o va o non va, almeno dal punto di vista sia fisico che di configurazione del circuito logico (nas/bras).

Non esistono nemmeno profili provvisori soprattutto in FTTH.

In realtà TIM li prevede sui suoi sistemi... e come ha riportato l'operatore del 187 (per una volta su 10000 che hanno ragione...) era impostato sbagliato.
Dal pdf dell'offerta di riferimento (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=07bfc82e-b88a-4f81-bfb2-b9556f066c8e&groupId=10165) wholesale Telecom:

https://i.imgur.com/bKrOJKZ.png

Goofy Goober
08-11-2019, 13:23
Ont Huawei arrivato oggi e attivato al primo colpo!!

credenziali:
telecomadmin
admintelecom

945 mbt/s al primo speedtest

Quindi avevo ragione quando dissi al tecnico che doveva montarmi un Huawei...

Unica cosa un po' strana, l attenuazione è passata da -19 a -23 (esattamente come nella casa 1)

I 22euro; meglio spesi di sempre....
:)

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

huawei HG8010H (quello che di solito forniscono i tecnici)

Ottimo.
Ho fatto qualche test con il Nokia e ho le tue stesse velocità di picco, ossia 760mb al max in download con RT-AX88U

Vorrei prendere anche io il Huawei per vedere se riesco a salire.
La configurazione iniziale come si fa? E' complessa?

Corona-Extra
08-11-2019, 13:48
Ottimo.
Ho fatto qualche test con il Nokia e ho le tue stesse velocità di picco, ossia 760mb al max in download con RT-AX88U

Vorrei prendere anche io il Huawei per vedere se riesco a salire.
La configurazione iniziale come si fa? E' complessa?

no devi prendere il seriale del nokia ed inserirlo nell interfaccia web del huawei.
è una stringa di 16 caratteri

i primi 4 del nokia vanno convertiti da stringa a esadecimale, facendo cosi diventano 8.
i restanti 8 li prendi come li leggi (dall'interfaccia o dall'etichetta stampata)

per capirci:
ALCL -> 414C434C + ultimi 8 caratteri

chiaramente devi accedere con le credenziali

seesopento
08-11-2019, 15:48
Ragazzi, io ero rimasto al fatto che se OLT e ONT non sono dello stesso vendor non è possibile stabilire il collegamento. Da ciò che leggo non è così, almeno per TIM. Confermate che non ci sia questa limitazione, e che quindi con OLT Alcatel si possa usare ONT Huawei (nel mio caso con WIND)?

Corona-Extra
08-11-2019, 16:03
Ragazzi, io ero rimasto al fatto che se OLT e ONT non sono dello stesso vendor non è possibile stabilire il collegamento. Da ciò che leggo non è così, almeno per TIM. Confermate che non ci sia questa limitazione, e che quindi con OLT Alcatel si possa usare ONT Huawei (nel mio caso con WIND)?

confermo, funziona (nel mio caso OLT Huawei e ONT nokia) ma con prestazioni non al massimo.
io non superavo i 700 mbps

ora ho messo un ONT huawei e raggiungo i soliti 940/950 mbps

siriobasic
08-11-2019, 16:33
huawei HG8010H (quello che di solito forniscono i tecnici)

Mi dici per favore dove acquistarlo. Però a proposito della configurazione, ricordo che quando venne il tecnico tim a farmi l'impianto cacciò l'ont nokia dalla scatola collegò i tre cavetti ed attese che i diodi diventassero tutti e tre verdi. Mi pare che non fece nient'altro.

Edit.
Oggi ho fatto lo speedtest ed ho raggiunto un risultato più che soddisfacente. Quindi resto con l'ont Nokia.
https://www.speedtest.net/my-result/d/e082d556-cad7-46c0-a540-5d398071ae85

Corona-Extra
08-11-2019, 17:00
Mi dici per favore dove acquistarlo. Però a proposito della configurazione, ricordo che quando venne il tecnico tim a farmi l'impianto cacciò l'ont nokia dalla scatola collegò i tre cavetti ed attese che i diodi diventassero tutti e tre verdi. Mi pare che non fece nient'altro.

si trova in molti posti.
mercatini dell'usato, la baia o anche dalla cina (non so se posso fare nomi)
basta scrivere il codice esatto su ebay

sicuramente ha un seriale che viene validato in centrale (OLT) pertanto se lo cambi devi reinserire il codice associato alla tua linea

siriobasic
08-11-2019, 17:15
si trova in molti posti.
mercatini dell'usato, la baia o anche dalla cina (non so se posso fare nomi)
basta scrivere il codice esatto su ebay

sicuramente ha un seriale che viene validato in centrale (OLT) pertanto se lo cambi devi reinserire il codice associato alla tua linea

Da dove posso ricavarlo il codice associato alla linea? Scusami per le domande.

Renne27
08-11-2019, 18:06
Salve a tutti, due giorni fa mi hanno attivato la ftth tim, ho fatto vari speedtest e la velocità maggiore è stata intorno ai 770/780mb da speedtest su chrome, l'app windows segna 100mbs in meno sullo stesso server.

Non che mi lamenti della velocità, abituato ad avere 10mbs, però mi chiedevo come mai non arrivi ai consueti 940mbs, il computer è collegato con cavo cat6 al tim hub, come mobo ho una msi b250pc mate ed un i5 7600, non credo proprio questo hardware possa fare da collo di bottiglia, l'hdd sicuramente non è un fulmine ma l'uso durante lo speedtest non supera il 10%.
Potrebbe essere per via del fatto che vivo in Sicilia?

Bovirus
08-11-2019, 18:09
@Renne27

Scusa ma il riferimento 940MB/sec dove l'hai preso?

Secondo me se hai un HDD meccanico non raggiungerei mai il max delle prestazioni.

Renne27
08-11-2019, 18:15
@Renne27

Scusa ma il riferimento 940MB/sec dove l'hai preso?

Secondo me se hai un HDD meccanico non raggiungerei mai il max delle prestazioni.

In giro su internet ho letto che proprio per via del protocollo tcp/ip non si possono superare i 940Mbs, è sbagliato per caso? Comunque si in effetti potrebbe essere proprio l'hdd a limitare

MircoT
08-11-2019, 19:40
confermo, funziona (nel mio caso OLT Huawei e ONT nokia) ma con prestazioni non al massimo.
io non superavo i 700 mbps

ora ho messo un ONT huawei e raggiungo i soliti 940/950 mbps

sei riuscito a determinare una casistica per cui l'ont nokia riesce a raggiungere la velocità teorica di 940? mi pare di aver letto di qualche utente che nonostante l'ont nokia riesca a raggiungere quel valore.
"regalare" 200mbit per la marca dell'ont non è bello :D

olt e ont huawei mi pare sia il caso in cui funziona al massimo.
olt huawei e ont nokia invece va a 700.
olt nokia (esistono e tim li usa?) e ont nokia come va?

Corona-Extra
08-11-2019, 19:56
olt alcatel e ont nokia mi auguto che vadano bene ma NON posso provare :)

in questa discussione ci sono info utili
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594

muffetta
09-11-2019, 05:57
sei riuscito a determinare una casistica per cui l'ont nokia riesce a raggiungere la velocità teorica di 940? mi pare di aver letto di qualche utente che nonostante l'ont nokia riesca a raggiungere quel valore.
"regalare" 200mbit per la marca dell'ont non è bello :D

olt e ont huawei mi pare sia il caso in cui funziona al massimo.
olt huawei e ont nokia invece va a 700.
olt nokia (esistono e tim li usa?) e ont nokia come va?

Io ho sempre raggiunto i 900 con ont nokia

MircoT
09-11-2019, 06:31
bene, a che tipo di olt sei collegato in centrale?

diaretto
09-11-2019, 08:58
@Renne27

Scusa ma il riferimento 940MB/sec dove l'hai preso?

Secondo me se hai un HDD meccanico non raggiungerei mai il max delle prestazioni.

In giro su internet ho letto che proprio per via del protocollo tcp/ip non si possono superare i 940Mbs, è sbagliato per caso? Comunque si in effetti potrebbe essere proprio l'hdd a limitare

Semplicemente è l'overhead del protocollo TCP/IP, con interfacce di rete a 1Gb non si possono vedere più di 945Mb circa reali.

barena
09-11-2019, 11:03
Ciao
scusa la domanda ma, se sono riferite a quelle da inserire sul coll.to internet del modem, dove hai trovato queste credenziali ?
Ieri sono venuti gli operai della tim ad portare nel mio appl.to la fibra ftth, installando a parete sia il terminazione ottica, sia l'ont huawei, configurando poi quest'ultimo. Ho il modem "libero ", per cui ho messo sotto un fritzbox 5730. Su quest'ultimo, fw 7.03, ho lanciato il wizard configurando la linea tim ftth e alla fine l'utenza tim usata dalla procedura è timadsl con psw sconosciuta. Il fritz di primo acchito ha dato verifica positiva per il collegamento, ma alla prova dei fatti la navigazione internet su un pc win10 non funziona. Allora ho provato ad usare la conf.ne suggerita da tim per modem libero, usando lo user=mio n. di telefono e psw timadsl. Anche qui il fritz ha dato verifica positiva della linea, ma la navigazione non funziona. Dopo qualche ora, ho ripreso in mano il problema e ho aggiornato il fritxz all'ultimo os, 7.12 e ho ripetuto le precedenti prove, ma l'esito è stato negativo, nessun coll.to internet. So che per la portabilità del n. di telefono fisso (ce l'ho con tiscali), ci vogliono due-tre settimane, ma speravo che la linea dati funzionasse da subito. Gli operai in merito non hanno saputo dirmi niente di preciso se non che i fritzbox acquistati sull'amazz… non funzionano con la fibra di tim perché gli manca qualcosa……...io dubito che sia così. Ad ogni modo verso le otto di ieri sera un sms di tim comunicava l'avvenuta predisposizione dell'impianto, mentre per completare l'attivazione del servizio ci vogliono circa 10 giorni. Che ne pensate ?
Ont Huawei arrivato oggi e attivato al primo colpo!!

credenziali:
telecomadmin
admintelecom

945 mbt/s al primo speedtest

Quindi avevo ragione quando dissi al tecnico che doveva montarmi un Huawei...

Unica cosa un po' strana, l attenuazione è passata da -19 a -23 (esattamente come nella casa 1)

I 22euro; meglio spesi di sempre....
:)

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

barena
09-11-2019, 14:12
mi rispondo da solo, in parte (resta valido il quesito sull'attivazione della linea dati su fibra ftth tim). Le sottoelencate credenziali sono quelle relative all'attivazione dell'ont.
/QUOTE=Corona-Extra;46470611]Ont Huawei arrivato oggi e attivato al primo colpo!!

credenziali:
telecomadmin
admintelecom

945 mbt/s al primo speedtest

[/QUOTE]

Lord_Possum
09-11-2019, 14:51
Ciao
scusa la domanda ma, se sono riferite a quelle da inserire sul coll.to internet del modem, dove hai trovato queste credenziali ?
Ieri sono venuti gli operai della tim ad portare nel mio appl.to la fibra ftth, installando a parete sia il terminazione ottica, sia l'ont huawei, configurando poi quest'ultimo. Ho il modem "libero ", per cui ho messo sotto un fritzbox 5730. Su quest'ultimo, fw 7.03, ho lanciato il wizard configurando la linea tim ftth e alla fine l'utenza tim usata dalla procedura è timadsl con psw sconosciuta. Il fritz di primo acchito ha dato verifica positiva per il collegamento, ma alla prova dei fatti la navigazione internet su un pc win10 non funziona. Allora ho provato ad usare la conf.ne suggerita da tim per modem libero, usando lo user=mio n. di telefono e psw timadsl. Anche qui il fritz ha dato verifica positiva della linea, ma la navigazione non funziona. Dopo qualche ora, ho ripreso in mano il problema e ho aggiornato il fritxz all'ultimo os, 7.12 e ho ripetuto le precedenti prove, ma l'esito è stato negativo, nessun coll.to internet. So che per la portabilità del n. di telefono fisso (ce l'ho con tiscali), ci vogliono due-tre settimane, ma speravo che la linea dati funzionasse da subito. Gli operai in merito non hanno saputo dirmi niente di preciso se non che i fritzbox acquistati sull'amazz… non funzionano con la fibra di tim perché gli manca qualcosa……...io dubito che sia così. Ad ogni modo verso le otto di ieri sera un sms di tim comunicava l'avvenuta predisposizione dell'impianto, mentre per completare l'attivazione del servizio ci vogliono circa 10 giorni. Che ne pensate ?

Vediamo se riesco a chiarirti un po' le idee (e a capire se ho capito bene io).
Le credenziali di accesso per chi utilizza un router proprietario sono quelle che hai usato tu, ovvero il proprio numero di linea come nome utente e "timadsl" come password.
Le altre credenziali a cui Corona faceva riferimento sono quelle per entrare nell'ONT Huawei e cambiare alcune impostazioni da lì (e a te non serve entrare lì). Più probabilmente, la tua connessione non funziona perché non hai impostato l'ID VLAN correttamente (hai seguito il wizard selezionando tim FTTH? prova a fare a mano selezionando "altro ISP", inserendo le credenziali e l'ID VLAN 835 dal menù "cambiare impostazioni della connessione", ma mi fermo prima che Bovirus intervenga a dire che è materia da thread ufficiale sul router)

Detto questo, dal 31/10 sono sotto FTTH anche io, con un passaggio da fttc senza downgrade in ADSL. Tralasciando il poco divertente fatto che hanno deciso di disabilitare l'addebito su C/C senza che nessuno lo richiedesse (anzi, con l'espressa dicitura "cliente con domiciliazione bancaria già attiva" in fase di attivazione), è andato tutto bene, tecnico uscito in tre giorni, ma con un grosso ma.
Vi risulta esista un "profilo fantasma" di Tim in FTTH da 500/100?
Perché tutti gli speedtest/iperf su WAN cappano a 460/100 spaccati, ma con iperf sulla lan faccio i 945, quindi escluderei colli di bottiglia "domestici"....

muffetta
10-11-2019, 03:16
bene, a che tipo di olt sei collegato in centrale?

Dovrebbe essere un alcatel

mario5588
10-11-2019, 12:07
Ciao
scusa la domanda ma, se sono riferite a quelle da inserire sul coll.to internet del modem, dove hai trovato queste credenziali ?
Ieri sono venuti gli operai della tim ad portare nel mio appl.to la fibra ftth, installando a parete sia il terminazione ottica, sia l'ont huawei, configurando poi quest'ultimo. Ho il modem "libero ", per cui ho messo sotto un fritzbox 5730. Su quest'ultimo, fw 7.03, ho lanciato il wizard configurando la linea tim ftth e alla fine l'utenza tim usata dalla procedura è timadsl con psw sconosciuta. Il fritz di primo acchito ha dato verifica positiva per il collegamento, ma alla prova dei fatti la navigazione internet su un pc win10 non funziona. Allora ho provato ad usare la conf.ne suggerita da tim per modem libero, usando lo user=mio n. di telefono e psw timadsl. Anche qui il fritz ha dato verifica positiva della linea, ma la navigazione non funziona. Dopo qualche ora, ho ripreso in mano il problema e ho aggiornato il fritxz all'ultimo os, 7.12 e ho ripetuto le precedenti prove, ma l'esito è stato negativo, nessun coll.to internet. So che per la portabilità del n. di telefono fisso (ce l'ho con tiscali), ci vogliono due-tre settimane, ma speravo che la linea dati funzionasse da subito. Gli operai in merito non hanno saputo dirmi niente di preciso se non che i fritzbox acquistati sull'amazz… non funzionano con la fibra di tim perché gli manca qualcosa……...io dubito che sia così. Ad ogni modo verso le otto di ieri sera un sms di tim comunicava l'avvenuta predisposizione dell'impianto, mentre per completare l'attivazione del servizio ci vogliono circa 10 giorni. Che ne pensate ?

Io ho Fritz della Tim preconfigurato e il profilo da selezionare per FTTH consumer è Tim Business sembra strano ma è cosi prova e facci sapere.

siriobasic
10-11-2019, 12:33
Dovrebbe essere un alcatel
Ma come si fa a scoprire l 'olt a cui si è collegati?

barena
10-11-2019, 16:59
Mille grazie per la dritta amico, da solo non ci sarei arrivato....in effetti non capivo perchè nelle impostazioni avanzate non trovavo il parametro ID VLAN, che andava settato al valore da te indicato, e che risulta anche dalla guida fornita da tim per conf. e il modem libero. Selezionando invece un "altro provider internet, nelle prop avanzate la voce id vlan è saltata fuori.Al momento la conn.ne internet risulta attiva, sia per il fritz che per il pc win10, ma non riesco ancora a navigare...pingo i server dns telecom ma non esco......forse devo aspettare ancora qualche giorno ?
ping -a 85.38.28.3 -t
Esecuzione di Ping host3-28-static.38-85-b.business.telecomitalia.it [85.38.28.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 85.38.28.3: byte=32 durata=11ms TTL=55
Risposta da 85.38.28.3: byte=32 durata=11ms TTL=55

Ringrazio anche l'utente mario5588 per il suo suggerimento.........non so se provarlo o meno...

Avrei per favore unaltra domanda....per la conf.ne del servizio voce, devo aspettare che tim mi comunichi l'avvenuta portabilità ?

Buona serata a tutti :cool:

Vediamo se riesco a chiarirti un po' le idee (e a capire se ho capito bene io).
Le credenziali di accesso per chi utilizza un router proprietario sono quelle che hai usato tu, ovvero il proprio numero di linea come nome utente e "timadsl" come password.
Le altre credenziali a cui Corona faceva riferimento sono quelle per entrare nell'ONT Huawei e cambiare alcune impostazioni da lì (e a te non serve entrare lì). Più probabilmente, la tua connessione non funziona perché non hai impostato l'ID VLAN correttamente (hai seguito il wizard selezionando tim FTTH? prova a fare a mano selezionando "altro ISP", inserendo le credenziali e l'ID VLAN 835 dal menù "cambiare impostazioni della connessione", ma mi fermo prima che Bovirus intervenga a dire che è materia da thread ufficiale sul router)

MircoT
10-11-2019, 17:24
se non erro è capitata la stessa cosa (connessione attiva, tutti i led a posto, test fritz positivo ma navigazione non funzionante) ad un altro utente. cerca nelle pagine precedenti. mi pare che anche in quel caso c'era una migrazione e la navigazione si è sbloccata solo quando è stata completata.

barena
10-11-2019, 17:36
Ho provato.........ma il profilo tim business non è configurato nel mio Fritz, che non è quello fornito dalla tim.
Grazie lo stesso


Io ho Fritz della Tim preconfigurato e il profilo da selezionare per FTTH consumer è Tim Business sembra strano ma è cosi prova e facci sapere.

Lord_Possum
10-11-2019, 18:20
Sì esiste, avranno attivato erroneamente quello
Fantastico, allora appena mettono ordine a questa linea e arriva la prima nuova fattura vedo di chiamare l'assistenza "tecnica", tanto servirà l'assenso del commerciale come ogni sacrosanta volta. Che parto avere a che fare con la parte amministrativa di Tim, ci mancava la nuova piattaforma che castra metà delle opzioni online.

Mille grazie per la dritta amico, da solo non ci sarei arrivato....in effetti non capivo perchè nelle impostazioni avanzate non trovavo il parametro ID VLAN, che andava settato al valore da te indicato, e che risulta anche dalla guida fornita da tim per conf. e il modem libero. Selezionando invece un "altro provider internet, nelle prop avanzate la voce id vlan è saltata fuori.Al momento la conn.ne internet risulta attiva, sia per il fritz che per il pc win10, ma non riesco ancora a navigare...pingo i server dns telecom ma non esco......forse devo aspettare ancora qualche giorno ?
ping -a 85.38.28.3 -t
Esecuzione di Ping host3-28-static.38-85-b.business.telecomitalia.it [85.38.28.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 85.38.28.3: byte=32 durata=11ms TTL=55
Risposta da 85.38.28.3: byte=32 durata=11ms TTL=55

Ringrazio anche l'utente mario5588 per il suo suggerimento.........non so se provarlo o meno...

Avrei per favore un' altra domanda....per la conf.ne del servizio voce, devo aspettare che tim mi comunichi l'avvenuta portabilità ?

Buona serata a tutti :cool:

Se posso azzardare, come ti hanno detto, secondo me devi aspettare la portabilità del numero per avere fonia e linea dati attivi (la portabilità fissa non è come quella mobile, ha tempi e regole diverse). Attendi con pazienza, per il resto il fritz dovrebbe avere apposito menù per impostare il tutto (ma chiedi nel thread ufficiale, che ci sono delle accortezze da tenere presenti).


No non esiste, la spiegazione è da ricercarsi altrove: non sarebbe il primo caso di banda limitata per anomalie tecniche correlati agli apparati trasmissivi o di trasporto...e ti anticipo che non sono casistiche di facile diagnosi e gestione...


Ah, ecco, piove sul bagnato. Pare strano però, perché il tecnico col suo tester "grande" (quello con la Shucko da colelgare a muro, che prova PPoE, liscia etc) al momento dell'attivazione prendeva i suoi 900/850 mbps, quindi trasmissivo dove?
Può essere che veda il Sercomm a valle del mio router e cappi per quello a 500?

Lord_Possum
10-11-2019, 21:13
Questo dettaglio non era stato riportato in precedenza o l'avevo tralasciato io: ad ogni modo con questi dati alla mano il discorso cambia visto che la banda passante non sembra castrata in assoluto ma soltanto con la tua configurazione specifica.

Lo ho aggiunto dopo con l'edit, mea culpa. Per quanto riguarda la configurazione specifica, metto i dettagli sotto perché è un po' atipica

Strano che il tecnico ti abbia fornito il Sercomm: per le FTTH da sempre la normativa TIM prevede posa del Technicolor, forse non ne avevano in magazzino...comunque il Sercomm può creare problemi, appena possibile prova con un router differente, possibilmente recente e con hardware di buon livello (magari il tuo stesso router, per il tempo necessario alla prova non credo sia un problema avere la fonia assente).
Nulla di strano in realtà, ho il Sercomm con le sue rate da quando avevo la FTTC, mi avevano assicurato la sua compatibilità con FTTH (poi smentita dal tecnico, che ha detto "è una finta gigabit quella") e quindi ho chiesto l'attivazione col router proprietario. Infatti, come router mio ho un Linksys wrt1200, che tiene benissimo gigabit (anche con QoS, per mia gioia), a cui ho collegato in cascata il Sercomm per gestire la fonia.
Uno schema molto veloce della rete è questo:
Ont ->WAN Linksys LAN 1-3 ->Resto della rete
________________ LAN 4 ->WAN Sercomm-> Fonia

Ma anche senza sercomm a valle sempre 500 rimane. La cosa strana è che ora su MyTim non risulto intestatario di nessuna linea, e c'è ancora il Chi è attivo.
Questa cosa mi puzza di problemi dal lato amm.vo, non lato tecnico (se può servire, ho ritrovato la foto del tecnico con le attenuazioni a -18 al ROE e -20, quindi direi discreta).
Come dissi sopra, che desolazione il lato amministrativo di TIM, a volte.

MircoT
11-11-2019, 07:43
Non ricordo i dati precisi per quanto riguarda le prime due curiosità pertanto evito di riportarli (lo farò se li ritrovo, magari lo farà qualcun altro nel frattempo) e rispondo alla terza: ottimo valore senza dubbio!

ti ringrazio.
googlando un po' ho trovato valori tra 0,5db e 1db a km per il cavo monofibra a 1550nm e 0,1db per una giunta a fusione. potrebbero essere valori corretti?
quindi, di fatto, il grosso si perde sugli splitter passivi.

L'interoperabilità è prevista dal protocollo GPON ma l'implementazione non è per così dire nativa ed i risultati operativi possono variare: in effetti in casa TIM al momento la massima compatibilità (e massime prestazioni) è garantita tra ONT ed OLT di medesimo vendor (Huawei con Huawei, ALU/Nokia con ALU/Nokia) oppure tra mini ONT Technicolor ed OLT Huawei od ALU/Nokia (ZTE in prospettiva) indifferentemente.

Recentemente poi TIM ha messo in campo una revisione dell'ONT Huawei per la quale garantisce piena compatibilità con i propri OLT ALU/Nokia.



bene. vediamo come andrà. il tecnico mi ha già detto che ha solo ONT Nokia.
casomai mi procuro un ont huawei.

mrvomit
11-11-2019, 10:58
domanda veloce:se scelgo di passare a fibra senza modem e ho già il tim hub ( e pure il sercomm) di mia proprietà , L'ont lo portano loro e me lo devo procurare io anzitempo ? ( scusate ho cercato ont e vengono fuori troppi risultati non riesco a trovare la risposta)