View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
tribal123
13-03-2018, 18:07
Mi sapete dire se il cavo fibra ottica per una FTTH può stare all'esterno, più precisamente in un cavedio o cortile aperto?
In pratica dovrebbe essere steso dall'ultimo piano sino a terra (dove si trova il ROE)
Anticipo la domanda...non si riesce a farlo passare nelle guaine delle scale del condominio, quindi questa sarebbe l'unica soluzione per evitare il KO tecnico.
A me domani torna il tecnico per sostituirmi l'ONT perchè non riesco ad andare oltre 500 MBps...ma ho il tuo stesso router a questo punto non capisco per non usarlo. Ma avevi l'interfaccia OTN già nel router o l'hanno aggiunta dopo?
Cmq dovresti andare a circa 940...almeno così raccontano chi ha FTTH e non ha problemi...
LamerTex
13-03-2018, 18:16
wow quindi hanno iniziato a distribuirlo ottimo, riesci a dirci che modello e' e magari a fare qualche foto per intero?
Certo, questo weekend magari lo stacco un attimo e faccio delle foto più decenti, intanto ci sono queste (https://imgur.com/a/d0BdG).
Il modello (se è il numero giusto, c'è scritto sul fondo del modem) sembra essere DGA4132TIM con NMU 773371 e lotto del 10/17
Certo, questo weekend magari lo stacco un attimo e faccio delle foto più decenti, intanto ci sono queste (https://imgur.com/a/d0BdG).
Il modello (se è il numero giusto, c'è scritto sul fondo del modem) sembra essere DGA4132TIM con NMU 773371 e lotto del 10/17
Comunque ragazzi è incredibilmente e ingiustificabilmente enorme e brutto...
a parere di molti, me compreso, e' il più bello tra quelli sfornati da tim :) e anche come dimensioni e' meno grande di quello che sembra
wow quindi hanno iniziato a distribuirlo ottimo, riesci a dirci che modello e' e magari a fare qualche foto per intero?
il delivery utilizza il package hub/modulo ottico già da settimane
Mi sapete dire se il cavo fibra ottica per una FTTH può stare all'esterno, più precisamente in un cavedio o cortile aperto?
In pratica dovrebbe essere steso dall'ultimo piano sino a terra (dove si trova il ROE)
Si, la fibra dal roe alla borchia può stare anche in esterno, tant'è che tim mette i roe anche a parete o palo vicino alle chiostrine/box rame esistenti.
komodo_1
13-03-2018, 21:03
Qualcuno mi sa dire se, avvalendomi del diritto di recesso a fronte del cambio di fatturazione, io possa mandare la disdetta immediatamente richiedendo però di cessare la linea a fine aprile?
Grazie mille
Salvio66
13-03-2018, 21:18
scusate l'ignoranza, mi sono perso per qualche tempo il tread ed ora a leggere i post c'é una cosa che non capisco.. come mai io che ho la 100mb per passare a 1000mb devo fare il passaggio da adsl ??? ... non ci capisco più nulla...:mc: :mc:
scusate l'ignoranza, mi sono perso per qualche tempo il tread ed ora a leggere i post c'é una cosa che non capisco.. come mai io che ho la 100mb per passare a 1000mb devo fare il passaggio da adsl ??? ... non ci capisco più nulla...:mc: :mc:
con tim non e' mai stato possibile fare il passaggio diretto fttc-ftth, o ritorni all'adsl per poi chiedere la ftth oppure fai una nuova attivazione direttamente in ftth perdendo il vecchio numero
scusate l'ignoranza, mi sono perso per qualche tempo il tread ed ora a leggere i post c'é una cosa che non capisco.. come mai io che ho la 100mb per passare a 1000mb devo fare il passaggio da adsl ??? ... non ci capisco più nulla...:mc: :mc:Non penso sia una questione tecnica quanto più commerciale. Io sono in FTTC e per passare in FTTH, che è disponibile da qualche mese, devo passare ad ADSL e quindi chiedere l'upgrade a FTTH. Tra l'altro pensavo ci volesse meno tempo ma ho la pratica per il passaggio da FTTC ad ADSL aperta dal 23 febbraio e ancora non sono stato contattato da nessuno e la fonia non funziona dal 26 febbraio. Se non hai vincoli particolari la via più breve sembra essere la chiusura del contratto e l'apertura di uno nuovo chiedendo direttamente FTTH.
animalenotturno
13-03-2018, 22:09
Oggi mi è stata attivata (alla fine sono ricaduto su Tim visto che fastweb continua a non darmi come raggiunto nonostante la fibra di FlashFiber sia anche loro), fatta linea nuova:
Complimenti! Alla fine fra un po' forse cederò pure io.. anche perchè fastweb va veramente per le lunghe.. certo che farmi intrappolare per 4 anni col modem e con cifre che arriveranno a 39,90 mi frena abbastanza
Salvio66
13-03-2018, 22:37
con tim non e' mai stato possibile fare il passaggio diretto fttc-ftth, o ritorni all'adsl per poi chiedere la ftth oppure fai una nuova attivazione direttamente in ftth perdendo il vecchio numero
Non penso sia una questione tecnica quanto più commerciale. Io sono in FTTC e per passare in FTTH, che è disponibile da qualche mese, devo passare ad ADSL e quindi chiedere l'upgrade a FTTH. Tra l'altro pensavo ci volesse meno tempo ma ho la pratica per il passaggio da FTTC ad ADSL aperta dal 23 febbraio e ancora non sono stato contattato da nessuno e la fonia non funziona dal 26 febbraio. Se non hai vincoli particolari la via più breve sembra essere la chiusura del contratto e l'apertura di uno nuovo chiedendo direttamente FTTH.
Complimenti! Alla fine fra un po' forse cederò pure io.. anche perchè fastweb va veramente per le lunghe.. certo che farmi intrappolare per 4 anni col modem e con cifre che arriveranno a 39,90 mi frena abbastanza
a parte che non credo sia disponibile nella mia zona la 1000mb, ma a sti prezzi torno a wind che con 24.90 mi da lo stesso servizio senza gli scatti alla risposta e una sim con 100gb di traffico per il tablet... :boh:
Mi sapete dire se il cavo fibra ottica per una FTTH può stare all'esterno, più precisamente in un cavedio o cortile aperto?
In pratica dovrebbe essere steso dall'ultimo piano sino a terra (dove si trova il ROE)
Anticipo la domanda...non si riesce a farlo passare nelle guaine delle scale del condominio, quindi questa sarebbe l'unica soluzione per evitare il KO tecnico.
Si, la fibra dal roe alla borchia può stare anche in esterno, tant'è che tim mette i roe anche a parete o palo vicino alle chiostrine/box rame esistenti.
pero' la vedo difficile che i tecnici diano l'ok tecnico, come la tirano dall'esterno
pero' la vedo difficile che i tecnici diano l'ok tecnico, come la tirano dall'esterno
Come hanno sempre fatto con i cavetti in rame, non li hai mai visti in facciata?
hwutente
13-03-2018, 23:15
Questo schema e' corretto? http://www.fibernet.it/guida-semplificata-allarchitettura-di-rete-flash-fiber/#prettyPhoto Non ho mai sentito parlare di Point Of Presence e Centro Nodale Ottico.
Questo schema e' corretto? http://www.fibernet.it/guida-semplificata-allarchitettura-di-rete-flash-fiber/#prettyPhoto Non ho mai sentito parlare di Point Of Presence e Centro Nodale Ottico.
Direi corretto: i pop sono le centrali sede olt, i cno sono le muffole solitamente nei tombini nei pressi degli armadi di rete.
hwutente
13-03-2018, 23:51
Quindi ci sono due punti di split, uno nel CNO e l'altro nel ROE. Quell'1:8 nel ROE sta a significare che TIM può raggiungere 8 appartamenti, ma quel 2:8 nel CNO sono 16 derivazioni?
Quindi ci sono due punti di split, uno nel CNO e l'altro nel ROE. Quell'1:8 nel ROE sta a significare che TIM può raggiungere 8 appartamenti, ma quel 2:8 nel CNO sono 16 derivazioni?
Per me è un refuso dovuto al fatto che chi ha preparato l'immagine non capisce nulla di fibre ottiche
Non esistono splitter in cui entrano 2 fibre... ed in tutti i documenti tim ha sempre parlato di alberi da gpon da 64 utenti ovvero 2 splitter 1:8 in cascata
probabilmente nella muffola ci sono n splitter 1:8 meta dedicate a tim e metà a fw
Segnalo però una cosa strana: nella mia città (Trieste) sono stati fatti molti lavori da FF ed in diverse zone del centro si vedono roe TIM affiancatati da roe FW. Nella zona un po periferica dove abito io sono stati installati di recente i roe (con le fibre al 90% aeree), ma sono presenti solo roe tim ed i cavi multifibra che ci arrivano hanno un etichetta sempre tim (con tutti dati identificativi di cno pop etc)
FW lascia le aree meno polpose ( io abito in una zona di casette e mini condomini) a TIm e collabora con FF solo in centro ?
tribal123
14-03-2018, 10:14
pero' la vedo difficile che i tecnici diano l'ok tecnico, come la tirano dall'esternoPer tirarla non dovrebbero nel senso che gliela calerei io direttamente dalla finestra e loro a piano terra (dentro il cavedio) dovrebbero semplicemente prenderla e farla passare dentro al mobiletto del ROE
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Per tirarla non dovrebbero nel senso che gliela calerei io direttamente dalla finestra e loro a piano terra (dentro il cavedio) dovrebbero semplicemente prenderla e farla passare dentro al mobiletto del ROE
Il cavo andrebbe però fissato, non credo che un cavo volante sia molto a norma.
Segnalo però una cosa strana: nella mia città (Trieste) sono stati fatti molti lavori da FF ed in diverse zone del centro si vedono roe TIM affiancatati da roe FW. Nella zona un po periferica dove abito io sono stati installati di recente i roe (con le fibre al 90% aeree), ma sono presenti solo roe tim ed i cavi multifibra che ci arrivano hanno un etichetta sempre tim (con tutti dati identificativi di cno pop etc)
FW lascia le aree meno polpose ( io abito in una zona di casette e mini condomini) a TIm e collabora con FF solo in centro ?
io non sapevo neanche mettesse i roe fw, pensavo ci fossero solo tim da splittare
io non sapevo neanche mettesse i roe fw, pensavo ci fossero solo tim da splittare
Forse dipende dalla densità di utenze della zona. Io ho visto dei roe tim con accanto dei roe anonimi... ho presunto fossero FW (OF qui non c'è)
Oggi mi è stata attivata (alla fine sono ricaduto su Tim visto che fastweb continua a non darmi come raggiunto nonostante la fibra di FlashFiber sia anche loro), fatta linea nuova:
richiesta mercoledì 7
passato tecnico martedì 12
passata impresa per stendere il cavo fino a casa ed effettiva attivazione oggi mercoledì 13.
quindi nel mio caso veramente pochissimi giorni :sofico:
E anche, cosa che non mi aspettavo, non è stato usato un ONT esterno ma il cavo in fibra arriva direttamente sul TimHUB (https://imgur.com/rkRH6md)
Primi speed test su milano superano i 700Mb/s quindi sono soddisfatto
http://www.speedtest.net/result/7136544412.png
Io richiesta venerdi 9, speriamo in questa settimana ma ad oggi nessuno mi ha contattato quindi niente appuntamento fissato
Segnalo però una cosa strana: nella mia città (Trieste) sono stati fatti molti lavori da FF ed in diverse zone del centro si vedono roe TIM affiancatati da roe FW. Nella zona un po periferica dove abito io sono stati installati di recente i roe (con le fibre al 90% aeree), ma sono presenti solo roe tim ed i cavi multifibra che ci arrivano hanno un etichetta sempre tim (con tutti dati identificativi di cno pop etc)
FW lascia le aree meno polpose ( io abito in una zona di casette e mini condomini) a TIm e collabora con FF solo in centro ?
Dipende da zone e subappaltatori, tra zona ospedale fino al capolinea della 5 se hanno messo roe ci sono solo quelli di tim(in casa mia ci sta uno solo con adesivo tim). Non sarei sorpreso che flashfiber stia svuotando magazzini di roe fastweb dandoli a certi subappaltatori senza stare a smerigliare via gli adesivi/loghi fastweb, non penso abbiano interesse a fare passaggi per conto loro se hanno il contratto con FF.
tribal123
14-03-2018, 14:56
Il cavo andrebbe però fissato, non credo che un cavo volante sia molto a norma.Lo fissiamo in alto e in basso in modo che rimanga il più possibile fermo e non in bando.
Poi sul fatto che non sia a norma sono d'accordo ma spero che me lo lasci fare, l'alternativa è spaccare tutta la scala per individuare il tratto dove si blocca nei muri
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Lo fissiamo in alto e in basso in modo che rimanga il più possibile fermo e non in bando.
Poi sul fatto che non sia a norma sono d'accordo ma spero che me lo lasci fare, l'alternativa è spaccare tutta la scala per individuare il tratto dove si blocca nei muri
ma di quanti metri stiamo parlando ?
xchè sono tanti piani puoi usare una tubo passacavi per esterni flessibile:
https://www.obi-italia.it/tubi-flessibili/tubo-flessibile-guaina-2-3-1-1-12-mm-grigio-5-m/p/4528121
lo fissi _saldamente_ in alto ed in basso così poi quando arrivano col a fibra non possono dirti niente
se invece la verticale non è eccessiva ci sono i più eleganti tubi passacavi rigidi (mi pare ci siano da 3m max, ovviamente giuntabili)
Io ho un problema simile al tuo (corrugato dei cavi telefonici intasato, e poi arriva nella stanza sbagliata) ma devo fare un tratto in orizzontale quindi userò i tubi rigidi in facciata, tanto ci passano già ora dei doppini fissati con le graffette
tribal123
14-03-2018, 16:04
Lo fissiamo in alto e in basso in modo che rimanga il più possibile fermo e non in bando.
Poi sul fatto che non sia a norma sono d'accordo ma spero che me lo lasci fare, l'alternativa è spaccare tutta la scala per individuare il tratto dove si blocca nei muri
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando TapatalkCmq non esiste un decreto legislativo (259/2003 art. 91) che sancisce che non ci si può opporre a cavi di pubblica utilità per telecomunicazioni anche in facciate o lati dei condomini e/o su parti comuni e/o private allorquando non sia possibile farli passare in altri modi ?
Lo riporto...
Art. 91
Limitazioni legali della proprietà
1. Negli impianti di reti di comunicazione elettronica di cui all'articolo 90, commi 1 e 2, i fili o cavi senza appoggio possono passare, anche senza il consenso del proprietario, sia al di sopra delle proprietà pubbliche o private, sia dinanzi a quei lati di edifici ove non siano finestre od altre aperture praticabili a prospetto.
2. Il proprietario od il condominio non può opporsi all'appoggio di antenne, di sostegni, nonche' al passaggio di condutture, fili o qualsiasi altro impianto, nell'immobile di sua proprietà occorrente per soddisfare le richieste di utenza degli inquilini o dei condomini.
3. I fili, cavi ed ogni altra installazione debbono essere collocati in guisa da non impedire il libero uso della cosa secondo la sua destinazione.
4. Il proprietario e' tenuto a sopportare il passaggio nell'immobile di sua proprietà del personale dell'esercente il servizio che dimostri la necessità di accedervi per l'installazione, riparazione e manutenzione degli impianti di cui sopra.
5. Nei casi previsti dal presente articolo al proprietario non e' dovuta alcuna indennità.
6. L'operatore incaricato del servizio può agire direttamente in giudizio per far cessare eventuali impedimenti e turbative al passaggio ed alla installazione delle infrastrutture.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Non esistono splitter in cui entrano 2 fibre...
In realtà esistono per essere collegati a due lati di un anello (uno attivo, l'altro in standby).
Segnalo però una cosa strana: nella mia città (Trieste) sono stati fatti molti lavori da FF ed in diverse zone del centro si vedono roe TIM affiancatati da roe FW. Nella zona un po periferica dove abito io sono stati installati di recente i roe (con le fibre al 90% aeree), ma sono presenti solo roe tim ed i cavi multifibra che ci arrivano hanno un etichetta sempre tim (con tutti dati identificativi di cno pop etc)
Dove era già presente tim o fw con un roe non sufficientemente capiente per ospitare entrambi hanno affiancato un altro per l'altro operatore.
Nelle zone appena sviluppate invece ne mettono uno in grado di contenerli entrambi.
@hwutente: a pagina 6 trovi la versione ufficiale di ff
http://www.fiberness.it/wp-content/uploads/2017/05/Pianerta-FF-V3-dorazio.pdf
hwutente
14-03-2018, 22:16
@hwutente: a pagina 6 trovi la versione ufficiale di ff
http://www.fiberness.it/wp-content/uploads/2017/05/Pianerta-FF-V3-dorazio.pdf
Grazie, con calma me lo leggo sperando di capirci qualcosa.
Ciao a tutti,
Ieri mi hanno installato la FTTH Tim...
Decisamente soddisfatto!😁
Il modem mi sembra un po’ mediocre... ma é l’unico compatibile x ora... quindi per ora mi accontenterò!
Ciaooooo
tribal123
14-03-2018, 23:18
ma di quanti metri stiamo parlando ?
xchè sono tanti piani puoi usare una tubo passacavi per esterni flessibile:
https://www.obi-italia.it/tubi-flessibili/tubo-flessibile-guaina-2-3-1-1-12-mm-grigio-5-m/p/4528121
lo fissi _saldamente_ in alto ed in basso così poi quando arrivano col a fibra non possono dirti niente
se invece la verticale non è eccessiva ci sono i più eleganti tubi passacavi rigidi (mi pare ci siano da 3m max, ovviamente giuntabili)
Io ho un problema simile al tuo (corrugato dei cavi telefonici intasato, e poi arriva nella stanza sbagliata) ma devo fare un tratto in orizzontale quindi userò i tubi rigidi in facciata, tanto ci passano già ora dei doppini fissati con le graffetteNon saprei esattamente ma sono 6 piani..saranno 30 mt più..provo ad allegare foto
Cmq al limite faccio mettere un po' di guaina in fondo..non vorrei che mettere la guaina per tutta la lunghezza risultasse per assurdo più "impattante" a livello esteticohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180314/1e3b3406e5df9eaafaf3fdf58e75757d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180314/2cf389507f7f8cced482b23d7cf38183.jpg
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Non saprei esattamente ma sono 6 piani..saranno 30 mt più..
Come vedi dove ci sono i cavi in facciata questi sono fissati ad un cavo in acciaio fissato alla facciata, quindi non so se te lo mettono volante, questo te lo può solo dire la ditta incaricata da tim di fare l'allaccio.
Se le finestre con le sbarre sono quelle del vano scale all'ora l'acceso per fissare a modo una canalina esterna non è impossibile, magari a fianco del tubo del gas che già corre in facciata
Ciao a tutti,
Ieri mi hanno installato la FTTH Tim...
Decisamente soddisfatto!😁
Il modem mi sembra un po mediocre... ma é lunico compatibile x ora... quindi per ora mi accontenterò!
Ciaooooo
Che modem ti hanno installato ?
Che modem ti hanno installato ?
TIM HUB (technicolor... che a prima impressione mi sembra molto loffo a livello Wi-Fi!)!
diaretto
15-03-2018, 19:10
TIM HUB (technicolor... che a prima impressione mi sembra molto loffo a livello Wi-Fi!��)!
Mah, forse hai un modello fallato, o qualche problema sui canali. A molti (compreso me) va benissimo sul wifi.
Mah, forse hai un modello fallato, o qualche problema sui canali. A molti (compreso me) va benissimo sul wifi.
Forse sono io che ero abituato troppo bene con l’ASUS AC68U... e dire che stavo valutando di passare ad un router netgear ancora più performante...
Per ora tuttavia mi sono ripromesso di testare questo per ancora un po’ ... chissà se resisterò?:D
Ciao a tutti,
Ieri mi hanno installato la FTTH Tim...
Decisamente soddisfatto!😁
Il modem mi sembra un po mediocre... ma é lunico compatibile x ora... quindi per ora mi accontenterò!
Ciaooooo
Sbaglio o anche il dg4130 ,ovvero quello per la 200 mb , è compatibile ?
Sbaglio o anche il dg4130 ,ovvero quello per la 200 mb , è compatibile ?
si
Sbaglio o anche il dg4130 ,ovvero quello per la 200 mb , è compatibile ?
Io per compatibilità intendevo che é uno dei pochi con la presa per inserire FTP ONT... il dg4130 ha solo una porta wan ( come peraltro moltissimi altri router già in commercio...).
Inoltre avendo anche il telefono a quanto ho capito avrei poi problemi con quello...
il 4132 e' l'unico modem fornito da tim ad avere il mini ont che se fornito evita l'installazione dell'ont esterno ma questo non vuol dire che gli altri modem tim non sono compatibili, semplicemente devono essere collegati all'ont esterno tramite cavo ethernet
il 4132 e' l'unico modem fornito da tim ad avere il mini ont che se fornito evita l'installazione dell'ont esterno ma questo non vuol dire che gli altri modem tim non sono compatibili, semplicemente devono essere collegati all'ont esterno tramite cavo ethernet
:confused: ...scusa ma ho perso qualcosa... il 4132 é un ulteriore modem della Tim?
Inoltre se non erro il mini ONT ftp l’hanno installato anche sul mio Tim hub (technicolor AGHP)
Maledetta Tim, nella mia strada hanno montato i ROE l'estate scorsa su tutti i palazzi, anche sul mio, ma hanno dimenticato di segnarlo nei files, ora il palazzo di fronte al mio risulta attivabile in FTTH mentre il mio palazzo non risulta nemmeno pianificato nonostante il ROE collegato sullo stesso armadio a quello del palazzo di fronte. Come si puo segnalare la cosa?
@Ian1976
no non ti sei perso nulla, tim hub o 4132 sono la stessa cosa ... semplicemente due nomi diversi per chiamare lo stesso modello :)
cosi come il 4130 o evo sono lo stesso modello
tribal123
16-03-2018, 12:03
Come vedi dove ci sono i cavi in facciata questi sono fissati ad un cavo in acciaio fissato alla facciata, quindi non so se te lo mettono volante, questo te lo può solo dire la ditta incaricata da tim di fare l'allaccio.
Se le finestre con le sbarre sono quelle del vano scale all'ora l'acceso per fissare a modo una canalina esterna non è impossibile, magari a fianco del tubo del gas che già corre in facciataMah guarda..a me la ditta ha detto che lo mettono in qualsiasi maniera..ero più che altro io che volevo fissarlo in modo che non si muova.
Le finestre con le sbarre confermo essere quelle del vano scale.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
http://www.speedtest.net/it/result/7145013738
Ftth installata questa mattina, cosa c'è che non va ? credevo il ping fosse piu basso e il download molto piu alto
http://www.speedtest.net/it/result/7145013738
Ftth installata questa mattina, cosa c'è che non va ? credevo il ping fosse piu basso e il download molto piu alto
ma stai peggio di me!!! Io almeno a 500 ci arrivo...
Di dove sei?
ma stai peggio di me!!! Io almeno a 500 ci arrivo...
Di dove sei?
Perugia
Perugia
ah... io di Roma...però mi sembra che la musica non cambia...questi della TIM vendono un servizio e poi danno altro...
Cmq ti consiglio di aprire subito una segnalazione e contattare Fabio su Tim Offical di Twitter per non perdere tempo...
ah... io di Roma...però mi sembra che la musica non cambia...questi della TIM vendono un servizio e poi danno altro...
Cmq ti consiglio di aprire subito una segnalazione e contattare Fabio su Tim Offical di Twitter per non perdere tempo...
ho chiamato e lunedi mandano un tecnico...vediamo un po
ho chiamato e lunedi mandano un tecnico...vediamo un po
io sto combattendo una guerra da 16 febbraio...qualcuno dice di arrivare sopra i 900 Mbps...io vedo che oltre a non andare oltre i 500 ho anche un segnale instabile...
diaretto
16-03-2018, 14:15
http://www.speedtest.net/it/result/7145013738
Ftth installata questa mattina, cosa c'è che non va ? credevo il ping fosse piu basso e il download molto piu alto
Il ping è dipendente dal server che pinghi!
Se pinghi un server a NY fai comunque 400ms sia in FTTC che in FTTH.
La differenza di ping fra FTTC e FTTH è solo che i 5-6ms tra modem e NAS sono eliminati e ridotti a meno di 1ms (in FTTH), ma tutto il resto della tratta è assolutamente uguale e identica!
Una volta acceduti alla dorsale sugli apparati superiori di centrale, avere una FTTC o una FTTH o una ADSL non cambia nulla, è il ping prima che cambia.
Tra FTTC e FTTH quindi c'è poca differenza come ping.
P.S: ragazzi a queste velocità di up/down iniziano a contare i cavi che usate e soprattutto il computer che usate per fare gli speedtest. Verificate di avere cavi buoni certificati e non cavacci schifosi, altri utenti si son trovati cavi ethernet con la piedinatura dei connettori FUORI STANDARD. Il pc anche è molto importante, un pc con un processore scarso e/o un HD scarso (servirebbe un SSD per stare sicuri) non permette di raggiungere i 945Mb.
Il ping è dipendente dal server che pinghi!
Se pinghi un server a NY fai comunque 400ms sia in FTTC che in FTTH.
La differenza di ping fra FTTC e FTTH è solo che i 5-6ms tra modem e NAS sono eliminati e ridotti a meno di 1ms (in FTTH), ma tutto il resto della tratta è assolutamente uguale e identica!
Una volta acceduti alla dorsale sugli apparati superiori di centrale, avere una FTTC o una FTTH o una ADSL non cambia nulla, è il ping prima che cambia.
Tra FTTC e FTTH quindi c'è poca differenza come ping.
P.S: ragazzi a queste velocità di up/down iniziano a contare i cavi che usate e soprattutto il computer che usate per fare gli speedtest. Verificate di avere cavi buoni certificati e non cavacci schifosi, altri utenti si son trovati cavi ethernet con la piedinatura dei connettori FUORI STANDARD. Il pc anche è molto importante, un pc con un processore scarso e/o un HD scarso (servirebbe un SSD per stare sicuri) non permette di raggiungere i 945Mb.
Diaretto, hai ragione a dire ciò che dici...
Io uso da CAT6 in su...e il mio notebook ha un SSD. Non sarà nuovissimo ma insomma...non è un cesso.
Quando è venuto un tecnico Telecom ha portato un suo pc...e la verifica è stata impietosa...se non li sanno fare loro i test io non so che dire...
Al momento, comunque, ciò che mi preoccupa di più sono i periodi (anche se brevi) di assenza di segnale, che ho potuto verificare con JDownloader e Easybytez, e il Jitter si attesa sui due ms...
La cosa che mi fa impazzire è che TIM brancola nel buio ma non dice che è "tutto ok" e quindi ne deduco che non lo è: l'ultimo tecnico che mi ha chiamato ha detto di voler cambiare l'OTN ma dopo aver bucato un'appuntamento ancora non si sente...
P.S: ragazzi a queste velocità di up/down iniziano a contare i cavi che usate e soprattutto il computer che usate per fare gli speedtest. Verificate di avere cavi buoni certificati e non cavacci schifosi, altri utenti si son trovati cavi ethernet con la piedinatura dei connettori FUORI STANDARD. Il pc anche è molto importante, un pc con un processore scarso e/o un HD scarso (servirebbe un SSD per stare sicuri) non permette di raggiungere i 945Mb.Nel mio caso 300 in down e 103 in up non credo sia un problema della mia apparecchiatura altrimenti anche l'upload ne avrebbe risentito ed invece è a banda piena...o sbaglio?
Nel mio caso 300 in down e 103 in up non credo sia un problema della mia apparecchiatura altrimenti anche l'upload ne avrebbe risentito ed invece è a banda piena...o sbaglio?
a me in upload è sempre andato bene (100 Bbps)...
diaretto
16-03-2018, 14:53
Nel mio caso 300 in down e 103 in up non credo sia un problema della mia apparecchiatura altrimenti anche l'upload ne avrebbe risentito ed invece è a banda piena...o sbaglio?
Non c'entra nulla. Qui si parla di velocità assolute, il relativo al profilo non c'entra niente.
Se il tuo HD scrive al massimo a 38MB/s il problema è del tuo HD.
Se vuoi avere i 935-945Mb (che sono il massimo con apparati a 1Gb, tenendo conto dell'overhead), devi avere un pc capace di scrivere a circa 118MB/s.
Se il processore schizza alle stelle, o l'HD non va più veloce di cosi, non è mica un problema di connessione, è un problema di pc.
Inoltre come ho detto controllate bene i cavi ethernet, devono essere almeno cat5e, però di quelli decenti, ci sono cavi con piedinature SBAGLIATE in giro a pochi spiccioli.
Non c'entra nulla. Qui si parla di velocità assolute, il relativo al profilo non c'entra niente.
Se il tuo HD scrive al massimo a 38MB/s il problema è del tuo HD.
Se vuoi avere i 935-945Mb (che sono il massimo con apparati a 1Gb, tenendo conto dell'overhead), devi avere un pc capace di scrivere a circa 118MB/s.
Se il processore schizza alle stelle, o l'HD non va più veloce di cosi, non è mica un problema di connessione, è un problema di pc.
Inoltre come ho detto controllate bene i cavi ethernet, devono essere almeno cat5e, però di quelli decenti, ci sono cavi con piedinature SBAGLIATE in giro a pochi spiccioli.
Con che sw provo il transfer rate del disco?
Non c'entra nulla. Qui si parla di velocità assolute, il relativo al profilo non c'entra niente.
Se il tuo HD scrive al massimo a 38MB/s il problema è del tuo HD.
Se vuoi avere i 935-945Mb (che sono il massimo con apparati a 1Gb, tenendo conto dell'overhead), devi avere un pc capace di scrivere a circa 118MB/s.
Se il processore schizza alle stelle, o l'HD non va più veloce di cosi, non è mica un problema di connessione, è un problema di pc.
Inoltre come ho detto controllate bene i cavi ethernet, devono essere almeno cat5e, però di quelli decenti, ci sono cavi con piedinature SBAGLIATE in giro a pochi spiccioli.
processore i5 m430 2.7 ghz, HDD toshiba mk5056gsy trasfert rate 300 MBps , cavi di collegamento cat 6 della Qubix....può andare bene ?
processore i5 m430 2.7 ghz, HDD toshiba mk5056gsy trasfert rate 300 MBps , cavi di collegamento cat 6 della Qubix....può andare bene ?
direi proprio di si...
Ciao, è un'po' che non posto nel thread.
Oggi ho trovato una notizia in cui sono elencate le località in cui è presente la FTTH di TIM che viene usata da Tiscali https://www.mondomobileweb.it/94966-tiscali-aumenta-la-copertura-in-fibra-ftth-grazie-alla-rete-tim-da-oggi-in-piu-di-40-comuni-italiani-si-potra-navigare-fino-ad-1-gigabit-con-ultrafibra-giga/
Se ricordo bene le città che erano state dette nei mesi scorsi, qui ci sono alcune new entry, ma non c'è la mia.
L'unica speranza che ho è che sia nel nuovo piano appena varato con 100 città in FTTH che, penso, non si sapranno prima di primavera/estate, come è successo per il famoso piano delle 100 città di alcuni anni fa.
Ora sono in FTTC e non mi lamento affatto per stabilità e velocità, ho una linea a dir poco ottima, anche se non aggancio i 100 Mega pieni per la diafonia.
King_Of_Kings_21
16-03-2018, 18:21
direi proprio di si...
Insomma, è un processore di fascia bassa per portatili di 8 anni fa...
DarkNiko
16-03-2018, 20:24
processore i5 m430 2.7 ghz, HDD toshiba mk5056gsy trasfert rate 300 MBps , cavi di collegamento cat 6 della Qubix....può andare bene ?
Direi proprio di no, a parte i CAT6. L'HDD toshiba è come vedere quanto veloce un criceto corre sulla ruota (e non sto esagerando). :D
Discorso diverso se al posto di un banale hdd meccanico utilizzassi un SSD. Anche lato CPU c'è di meglio.
Ipotizzando un 40-50 Megabyte/secondo di picco del Toshiba siamo tra i 300 e i 400 Mbit, di conseguenza ritengo altamente improbabile che tu possa saturare 1 Gbit di banda.
Procurati un PC serio se vuoi vedere speedtest a 3 cifre che iniziano con il 9. :p
Io consiglio di usare un tool come iperf per testare in modo scientifico la rete sia geografica che locale.
Cominciate a testare singoli segmenti di rete per capire dove stanno e quanto sono i limiti, se negli apparati, nei cavi, nella connessione, ecc.
Continuare a fare speedtest su quel sito web pieno di pubblicita' oltre a non essere affidabile vuol dire solo fargli guadagnare soldi.
diaretto
16-03-2018, 22:42
processore i5 m430 2.7 ghz, HDD toshiba mk5056gsy trasfert rate 300 MBps , cavi di collegamento cat 6 della Qubix....può andare bene ?
Processore di fascia bassa e pure vecchissimo: non ci siamo un granchè, poi magari non è lui il responsabile, ma intanto è un punto.
HD: anche se ha interfaccia sata2 non significa ASSOLUTAMENTE che abbia quel transfer rate. Devi testarlo con appositi software di benchmark per hard disk.
Il cavo ethernet dovrebbe andare bene, ammesso che le porte siano state collegate correttamente ai conduttori del cavo, e che anche le porte (e le bretelle usate) siano cat 6.
Processore di fascia bassa e pure vecchissimo: non ci siamo un granchè, poi magari non è lui il responsabile, ma intanto è un punto.
HD: anche se ha interfaccia sata2 non significa ASSOLUTAMENTE che abbia quel transfer rate. Devi testarlo con appositi software di benchmark per hard disk.
Il cavo ethernet dovrebbe andare bene, ammesso che le porte siano state collegate correttamente ai conduttori del cavo, e che anche le porte (e le bretelle usate) siano cat 6.
Settimana prossima mi arriva l Imac 27 5k nuovo con ssd ecc ecc ....e faremo delle prove più serie vi tengo aggiornati...grazie
Tonypedra
17-03-2018, 12:49
Anche da voi Tim si è fermata?? Sono circa 3 mesi che non va avanti con la fibra, tutto fermo...
Anche da voi Tim si è fermata?? Sono circa 3 mesi che non va avanti con la fibra, tutto fermo...
Qui a Modena nella mia zona hanno finito... tutto operativo per la FTTH!
A me l’hanno installata martedì scorso.
Qualcuno sa che tipo di fibra TELECOM porta con la sua FTTH?
FTTH connections (Gigabit Passive Optical Network)
Oppure
FTTH connections (Active Optical Network)
?
EliGabriRock44
17-03-2018, 16:52
Qualcuno sa che tipo di fibra TELECOM porta con la sua FTTH?
FTTH connections (Gigabit Passive Optical Network)
Oppure
FTTH connections (Active Optical Network)
?
GPON.
Qualcuno sa che tipo di fibra TELECOM porta con la sua FTTH?
FTTH connections (Gigabit Passive Optical Network)
Oppure
FTTH connections (Active Optical Network)
?
PON, active normalmente richiede due fibre per casa(so che esiste il BiDi ma quel punto tanto vale portare duplex) e il passaggio della fibra da ciascuna abitazione alla centrale(contro il pon che consente di fare un anello per più abitazioni e risparmiare porte/lavoro su cantiere). Active ha il vantaggio di avere più uplink(simmetrico) contro il pon dove parte della banda di upload viene "rubata" per gestire la temporizzazione e il controllo dei flussi dei vari utenti del ramo.
riccardi.fede
17-03-2018, 17:34
Anche da voi Tim si è fermata?? Sono circa 3 mesi che non va avanti con la fibra, tutto fermo...
Da me (a Torino) stanno andando avanti per ora, speriamo! :D
passaggio della fibra da ciascuna abitazione alla centrale
quella è la topologia utilizzata per gli allacciamenti aziendali, con fibra terminata direttamente sulla porta del ttf che vede il feeder oppure il pe, l'eventuale topologia ftth residenziale avrebbe molto più probabilmente previsto switch "condominiali" sulla falsa riga della vecchia aon fastweb
Active ha il vantaggio di avere più uplink(simmetrico)
beh a questo proposito xgpon e soprattutto xgspon sono succose, speriamo bene
quella è la topologia utilizzata per gli allacciamenti aziendali, con fibra terminata direttamente sulla porta del ttf che vede il feeder oppure il pe, l'eventuale topologia ftth residenziale avrebbe molto più probabilmente previsto switch "condominiali" sulla falsa riga della vecchia aon fastweb
beh a questo proposito xgpon e soprattutto xgspon sono succose, speriamo bene
Già ora con gpon abbiamo alzato l'asticella ad un livello superiore alla media degli apparati client e della disponibilità di banda lato server.
Anche da voi Tim si è fermata?? Sono circa 3 mesi che non va avanti con la fibra, tutto fermo...
Da me hanno installato tutto ROE compreso ma si son dimenticati di segnarlo nei files, risultato il mio civico non risulta coperto dalla FTTH e nemmeno pianificato, mentre il fabbricato di fronte è attivabile!
hwutente
17-03-2018, 22:19
Anche da voi Tim si è fermata?? Sono circa 3 mesi che non va avanti con la fibra, tutto fermo...
Diciamo che non e' mai partita. Scherzi a parte, la copertura e' sempre stata a rilento e a macchia di leopardo.
Non ricordo di averlo letto, Ma perché TIM Limita la upload a 100 mega non potrebbe offrire di più?
diaretto
18-03-2018, 13:31
Non ricordo di averlo letto, Ma perché TIM Limita la upload a 100 mega non potrebbe offrire di più?
Semplice scelta commerciale.
Semplice scelta commerciale.
Ma loro ci rispamiano?
somlirarzo
18-03-2018, 14:54
Nei precedenti post si è dibattuto in merito a quelle che dovrebbero essere le caratteristiche hardware necessarie per beneficiare di una linea 1 Gbps. Allego qualche screenshot con l'intento di confermare/chiarire le idee di chi è interessato all'argomento. Saluti!
(Test condotto scaricando l'ISO di Windows 10 (circa 4.3GB) con IDM (16 connessioni attive). Tempo download circa 40 sec)
https://thumb.ibb.co/ghOT4c/hw.png (https://ibb.co/ghOT4c)
mi ricorda i tempi di quando era arrivata la Fibra di Fastweb (2000). 10Mpbs invece dei 640kpbs della adsl di allora. e per farla andare a dovere occorreva avere un 1ghz di processore, sennò nisba :D
animalenotturno
19-03-2018, 08:27
Si sa nulla sul passaggio a nuove tariffe mensili? dovendo attivare una nuova linea, è preferibile un contratto ex novo con tariffe già mensili..se ne parla da aprile? maggio?
Ho trovato questo convertitore:
TP-LINK Convertitore rame/fibra ottica LC monomodo/multimodo MC220L
L’obbiettivo é chiaramente far fuori il modem/router Tim Hub (intendo eliminarlo completamente!), a vantaggio di un router fritz o netgear...
Qualcuno può dirmi se é fattibile? Il telefono continuerà a funzionare oppure perderò la linea fissa?
Ho trovato questo convertitore:
TP-LINK Convertitore rame/fibra ottica LC monomodo/multimodo MC220L
L’obbiettivo é chiaramente far fuori il modem/router Tim Hub (intendo eliminarlo completamente!), a vantaggio di un router fritz o netgear...
Qualcuno può dirmi se é fattibile? Il telefono continuerà a funzionare oppure perderò la linea fissa?
Ma intendi utilizzare il modulo sfp del tim hub infilandolo nel TP link ? Se così forse potrebbe funzionare visto che all'albero gpon resta collegato il modulo ottico che si aspetta di trovare.. però non ho idea se i moduli sfp siano passivi nel senso che si limitano a fare la conversione ottico/elettrica e demandano tutto il resto compresa la gestione della crittografia all'apparecchio in cui sono inseriti o se invece sono come un ont esterno con un diverso bus di collegamento; nel primo caso non funziona, nel secondo si
Ovviamente perderai il telefono visto che elimini il timhub a meno di non riuscire in qualche modo a procurati le credenziali voip e che il modem che tu andrai ad usare abbia le apposite porte pots
Comunque esistono box esterni compatibili SIP https://www.amazon.it/Unlocked-LINKSYS-PAP2T-Phone-adattatore/dp/0284110981/
@Ian1976 Ti serve un sfp per GPON se vuoi togliere il tim hub dai giochi e dal foglio tecnico del MC220L non sembra esser supportato(gli unici che lo producono/rimarchiano sono mikrotik). Inoltre anche se funzionasse dovresti farlo immatricolare in centrale(buona fortuna). Non è tanto semplice quanto sembra.
Si sa nulla sul passaggio a nuove tariffe mensili? dovendo attivare una nuova linea, è preferibile un contratto ex novo con tariffe già mensili..se ne parla da aprile? maggio?
la prima fattura mensile sarà quella di aprile, quindi fatturata a maggio
anche se funzionasse dovresti farlo immatricolare in centrale(buona fortuna).
sarei curioso di vedere se quei moduli (tipo quello mikrotik o quello ubiquiti) consentano la modifica del s/n così come per es. fattibile sugli ont huawei
sarei curioso di vedere se quei moduli (tipo quello mikrotik o quello ubiquiti) consentano la modifica del s/n così come per es. fattibile sugli ont huawei
Ubiquiti può emulare di essere un ont huawei(solo huawei, alcatel/nokia non li supporta direttamente) e modificare a discrezione, per Alcatel bisogna giocare con la flash facendo un po' di salti. Mikrotik puoi fare edit diretto della flash del modulo sfp(cosa di cui non sono mai stato un grande amante, visto che se sbagli la sintassi fumi il modulo).
@Ian1976 Ti serve un sfp per GPON se vuoi togliere il tim hub dai giochi e dal foglio tecnico del MC220L non sembra esser supportato(gli unici che lo producono/rimarchiano sono mikrotik). Inoltre anche se funzionasse dovresti farlo immatricolare in centrale(buona fortuna). Non è tanto semplice quanto sembra.
Grazie x risposta...
Diciamo quindi no per ora...
Nel senso che il mio obbiettivo è:
“Togli il cavo dal Tim Hub+inserisci il cavo nel convertitore +collego l’uscita al mio nuovo modem/router+alimento ed accendo il tutto+setto due parametri sul router e navigo+prendo il TIM HUB e lo lancio fuori dalla finestra!”
Ogni ulteriore settaggio, richiesta, registrazione o bypass/cascata che sia sono di troppo!!!:D
Grazie x risposta...
Diciamo quindi no per ora...
Nel senso che il mio obbiettivo è:
“Togli il cavo dal Tim Hub+inserisci il cavo nel convertitore +collego l’uscita al mio nuovo modem/router+alimento ed accendo il tutto+setto due parametri sul router e navigo+prendo il TIM HUB e lo lancio fuori dalla finestra!”
Ogni ulteriore settaggio, richiesta, registrazione o bypass/cascata che sia sono di troppo!!!:D
Ti conviene comprare su ebay un ont esterno huawei, serializzarlo con il valore del tuo tim hub e mettere in cascata il tuo nuovo router. Stesso effetto e meno casino
fabiuski
19-03-2018, 14:25
domanda... qualcuno ha provato a fare richiesta online del passaggio da FTTC a FTTH di TIM ?
lo chiedo perchè provando sembra andare tutto bene, rileva sconti, etc etc
non ho dato il CONFERMA ORDINE perchè sapevo che non si poteva fare un passaggio di quel tipo fino ad un pò ti tempo fa e chiedevo se invece qualcuno ha avuto esperienze positive in merito
domanda... qualcuno ha provato a fare richiesta online del passaggio da FTTC a FTTH di TIM ?
lo chiedo perchè provando sembra andare tutto bene, rileva sconti, etc etc
non ho dato il CONFERMA ORDINE perchè sapevo che non si poteva fare un passaggio di quel tipo fino ad un pò ti tempo fa e chiedevo se invece qualcuno ha avuto esperienze positive in merito
Più che altro come fai a sapere che ti verrà attivata FTTH, visto che loro parlano di un TIM SMART FIBRA+ e non di una velocità in particolare?
Al momento che offerta hai?
Solitamente per passaggi FTTC --> FTTH è necessaria la trasformazione inversa in ADSL
Solitamente per passaggi FTTC --> FTTH è necessaria la trasformazione inversa in ADSL
Posso confermare che FTTC -> FTTH non lo fanno. Viene prima richiesto il passaggio FTTC -> ADSL, terminata la conversione possono cominciare le pratiche per ADSL -> FTTH. Sono riuscito a farmi convertire la linea in ADSL oggi, avendo fatto richiesta il 23 Febbraio.
fabiuski
19-03-2018, 15:39
Più che altro come fai a sapere che ti verrà attivata FTTH, visto che loro parlano di un TIM SMART FIBRA+ e non di una velocità in particolare?
Al momento che offerta hai?
Solitamente per passaggi FTTC --> FTTH è necessaria la trasformazione inversa in ADSL
al momento ho una FTTC 200Mb, in effetti in sul riepilogo riportano un "fino a 1000Mb", la mia è stata una deduzione dovuta al fatto che se faccio verifica copertura viene offerta SOLO la FTTH e da lì andando avanti con la richiesta accetta la conferma dell'ordine
ora.. avendo già una FTTC, dando disponibilità solo della FTTH ed avendo utilizzato per la richiesta una linea già esistente con FTTC la logica farebbe pensare che venga attivata la FTTH... ma.. mi sono fatto venire il dubbio
domanda... qualcuno ha provato a fare richiesta online del passaggio da FTTC a FTTH di TIM ?
lo chiedo perchè provando sembra andare tutto bene, rileva sconti, etc etc
non ho dato il CONFERMA ORDINE perchè sapevo che non si poteva fare un passaggio di quel tipo fino ad un pò ti tempo fa e chiedevo se invece qualcuno ha avuto esperienze positive in merito
A me online non è riuscito nemmeno a fare ADSL-FTTH.... nel senso che mi rilevava la copertura, rilevava il contratto attuale, proponeva gli sconti, ecc ecc. Ho fatto conferma, mi hanno inviato il riepilogo per email, contratti vari, poi dopo un paio di giorni mi hanno mandato un annullamento ordine per "offerta non compatibile".
Al che ho provato a contattare l'assistenza via Twitter che dopo averci pensato un giorno mi ha detto che l'unica offerta disponibile era FTTC (tra l'altro informazione non vera perché non sono coperto....)
Ho risolto al negozio TIM dove mi hanno attivato nuova linea con FTTH e cessato la vecchia con ADSL.
La follia alberga in quell'azienda............. :doh:
Wizard10
20-03-2018, 11:43
Buongiorno a tutti.
Mi sono fatto chiamare da un operatore Tim, che ha proposto:
- fibra 30 mega più chiamate a 29,90 al mese più 5 euro per 48 mesi per il modem
- fibra 200 mega senza chiamate a 29,90 al mese più 5 euro per 48 mesi per il modem
l'armadietto della fibra risulta essere a 80 metri da casa.
Mi chiedo: quel vincolo di 48 mesi non è alto? che modem è per costare in totale 240 euro? ciò poi significa che se volessi recedere prima, ci sarebbero penali, immagino...
E poi, sul sito leggo che i prezzo sono ogni 4 settimane...e da aprile li convertono in mensili: conviene farlo ad aprile o non cambia nulla?
Pareri?
n.b. le chiamate non mi interessano, voglio solo internet
hwutente
20-03-2018, 11:49
Hai sbagliato discussione, devi chiedere nella TIM FTTC.
A me online non è riuscito nemmeno a fare ADSL-FTTH.... nel senso che mi rilevava la copertura, rilevava il contratto attuale, proponeva gli sconti, ecc ecc. Ho fatto conferma, mi hanno inviato il riepilogo per email, contratti vari, poi dopo un paio di giorni mi hanno mandato un annullamento ordine per "offerta non compatibile".
Al che ho provato a contattare l'assistenza via Twitter che dopo averci pensato un giorno mi ha detto che l'unica offerta disponibile era FTTC (tra l'altro informazione non vera perché non sono coperto....)
Ho risolto al negozio TIM dove mi hanno attivato nuova linea con FTTH e cessato la vecchia con ADSL.
La follia alberga in quell'azienda............. :doh:
Io pure ho dovuto chiudere la mia FTTS Fastweb ed aprire nuova linea per avere la FTTH Telecom! Secondo me hanno bisogno di far vedere numeri a fine anno nelle nuove attivazioni...
hwutente
20-03-2018, 18:13
Non e' questione di far vedere quante nuove attivazione hanno fatto, quelle di VDSL e ADSL sono sicuramente superiori, e' che a livello commerciale non si sono organizzati.
Scusate la domanda forse banale ma : io ho una FTTC a 200mbit (150 reali) di cui sono veramente molto soddisfatto. Hanno attivato la vendibilità della FTTH 1000 dopo circa 10 mesi dalla posa del ROE in condominio.
Ora, dato che il non aver una connessione internet attiva è inconcepibile per me (la uso anche per fare attività lavorative in vpn da casa e non parliamo della moglie) stavo pensando :
ma se attivassi una seconda linea FTTH, ovviamente con nuovo numero di telefono e una volta posata e attiva disattivassi la mia FTTC esistente ? A parte i costi di disattivazione (che comunque rientrerebbero con il primo anno di promozione della ftth, adesso pago 40 euro al mese) vedete altri problemi ?
Non e' questione di far vedere quante nuove attivazione hanno fatto, quelle di VDSL e ADSL sono sicuramente superiori, e' che a livello commerciale non si sono organizzati.
IMHO devono avere un problema tecnico nello spostare un numero voip. Anche le adsl con numero aggiuntivo voip non possono essere migrate in FTCC FTTH
Scusate la domanda forse banale ma : io ho una FTTC a 200mbit (150 reali) di cui sono veramente molto soddisfatto. Hanno attivato la vendibilità della FTTH 1000 dopo circa 10 mesi dalla posa del ROE in condominio.
Ora, dato che il non aver una connessione internet attiva è inconcepibile per me (la uso anche per fare attività lavorative in vpn da casa e non parliamo della moglie) stavo pensando :
ma se attivassi una seconda linea FTTH, ovviamente con nuovo numero di telefono e una volta posata e attiva disattivassi la mia FTTC esistente ? A parte i costi di disattivazione (che comunque rientrerebbero con il primo anno di promozione della ftth, adesso pago 40 euro al mese) vedete altri problemi ?
io sono passato da ADSL 20 Mbps a FTTH e di fatto mi hanno lasciato tutte e due linee in parallelo per tre giorni (tanto una va su doppino l'altra su fibra)...
L'unica cosa è che non devi ripetere l'errore che ho fatto io: firmare se tutto non è collaudato perfettamente, cioè che il telefono funziona e che la velocità sia nei dintorni di 900 MBps. Non credere alla favola che il sistema si autoconfigura con il tempo perchè è una c...ta!
Eh ma tu hai fatto un passaggio...io non voglio entrare nella tragedia del del downgrade+upgrade per evitare qualsiasi tipo di interruzione del servizio. Se devo anche solo rischiare rimango come sono
Eh ma tu hai fatto un passaggio...io non voglio entrare nella tragedia del del downgrade+upgrade per evitare qualsiasi tipo di interruzione del servizio. Se devo anche solo rischiare rimango come sonoSe ne hai la possibilità fai una nuova linea, NON fare conversione FTTC ADSL FTTH, non ti passa più e avrai enormi interruzioni di servizio.
Era appunto il consiglio che chiedevo.
Ci sono impossibilità tecniche/burocratiche nel richiedere una linea ex-novo FTTH ?
La fibra dal roe condominiale viene portata a parte dal doppino che va verso l'armadio esterno no ?
Era appunto il consiglio che chiedevo.
Ci sono impossibilità tecniche/burocratiche nel richiedere una linea ex-novo FTTH ?
La fibra dal roe condominiale viene portata a parte dal doppino che va verso l'armadio esterno no ?Nessun impedimento tecnico o burocratico. Un amico ha fatto proprio così per evitare di rimanere senza internet/telefono. Hanno fatto prima ad attivargli una nuova FTTH che io a fare il passaggio FTTC ADSL.
Era appunto il consiglio che chiedevo.
Ci sono impossibilità tecniche/burocratiche nel richiedere una linea ex-novo FTTH ?
La fibra dal roe condominiale viene portata a parte dal doppino che va verso l'armadio esterno no ?
Ex novo non credo si possa chiedere...puoi fare il passaggio. Quando viene il tecnico a casa va al ROE e da lì fa passare la fibra nella stessa canaletta del doppino fino alla scatola dentro casa.
Poi da lì ci provano...loro per fare presto vorranno mettere l'ONT e router vicino alla presa principale ma in realtà un tecnico TIM (non di ditta incaricata) mi ha riferito che se il cliente lo chiede e non ci sono impedimenti tecnici possono portarti la fibra dove vuoi tu...
Guarda ci sono passato da poco...mi hanno attivato FTTH il 16 febbraio quindi la storia la conosco bene...se hai altri dubbi chiedi...
Nessun impedimento tecnico o burocratico. Un amico ha fatto proprio così per evitare di rimanere senza internet/telefono. Hanno fatto prima ad attivargli una nuova FTTH che io a fare il passaggio FTTC ADSL.
cmq tanto per intenderci il ROE e l'armadio dei doppini telefonici che vanno agli appartamenti dovrebbero essere vicini. Se guardi bene la foto del mio caso ti rendi conto che vi sono due canalette che congiungono il ROE con l'armadio telefonico: in una esce la fibra che va al ROE e in un'altra ritorna la fibra che poi passerà alla canaletta già usata dal doppino telefonico per raggiungere il tuo appartamento.
https://www.dropbox.com/s/amyo2fc7xptboz8/ROE%20armadio.jpg?dl=0
Ho passato un sacco di tempo a fare test di velocità per la mia FTTH dopo l'attivazione avvenuta al 16 febbraio...
Con i test classici che ho fatto (Ookla) non ero mai riuscito ad andare a più di 450 Mbps. Ho fatto numerosi reclami a TIM, ho ancora un ticket aperto e tre tecnici sono venuti presso il mio domicilio (sono di ROMA) e anche loro ha affermato che esistesse un problema...
Ieri sera però...ho ripetuto l'ennesimo test cambiando server e ho messo Warian S.r.L. di Roma e guardate i risultati:
Data del test: mar 21, 2018 0:41
Download: 884,55 Mbps
Upload: 92,64 Mbps
Ping: 10 ms
Tipo di connessione: Ethernet
Server: Rome
Indirizzo IP interno: 192.168.1.103
Indirizzo IP esterno: 79.32.31.240
Latitudine: 419000
Longitudine: 124833
Con altri server di Roma torno a meno di 500 Mbps...
Quindi...di cosa stiamo parlando? I ticket di reclamo sono inopportuni o effettivamente c'è un problema di instradamento per cui solo alcuni server (uno di fatto) viaggia ad una velocità prossima a 1 Gbps?
Eppure i "tecnici" dicono che un problema c'è...
cmq tanto per intenderci il ROE e l'armadio dei doppini telefonici che vanno agli appartamenti dovrebbero essere vicini. Se guardi bene la foto del mio caso ti rendi conto che vi sono due canalette che congiungono il ROE con l'armadio telefonico: in una esce la fibra che va al ROE e in un'altra ritorna la fibra che poi passerà alla canaletta già usata dal doppino telefonico per raggiungere il tuo appartamento.
https://www.dropbox.com/s/amyo2fc7xptboz8/ROE%20armadio.jpg?dl=0
Esatto anche nel mio caso sono uno sopra l'altro. L'importante è che possano passarmi la fibra senza disabilitarmi il doppino
Esatto anche nel mio caso sono uno sopra l'altro. L'importante è che possano passarmi la fibra senza disabilitarmi il doppino
questo ribadiscilo quando vengono a casa: gli dici che altrimenti non firmi!
E' la firma che innesca il passaggio a FTTH, finchè non c'è non ti possono disabilitare la vecchia linea...
che modem è per costare in totale 240 euro?
Una ciofeca!! Con quella cifra ci puoi prendere un FRITZ!Box o un Netgear ma tant'è!
Ovvio che se recedi ci sono le penali...purtroppo fa parte del gioco...prendere o lasciare
Era appunto il consiglio che chiedevo.
Ci sono impossibilità tecniche/burocratiche nel richiedere una linea ex-novo FTTH ?
La fibra dal roe condominiale viene portata a parte dal doppino che va verso l'armadio esterno no ?
Io ho attivato la FTTH come nuova linea avendo ADSL.
Sono passati dallo stesso cavedio condominiale e dallo stesso corrugato per entrare in casa ma il doppino ovviamente me l'hanno lasciato.
Ho mandato io la raccomandata per la disdetta della linea con ADSL una decina di giorni dopo.
Una ciofeca!! Con quella cifra ci puoi prendere un FRITZ!Box o un Netgear ma tant'è!
proprio una ciocca non e' dai
questo ribadiscilo quando vengono a casa: gli dici che altrimenti non firmi!
E' la firma che innesca il passaggio a FTTH, finchè non c'è non ti possono disabilitare la vecchia linea...
Parli di firmare, ma cosa? Io non ho firmato niente ai tecnici.
Ho firmato la richiesta di attivazione nel negozio TIM poi sono venuti i tecnici 10 giorni dopo, hanno installato e sono andati via.
Ho passato un sacco di tempo a fare test di velocità per la mia FTTH dopo l'attivazione avvenuta al 16 febbraio...
Con i test classici che ho fatto (Ookla) non ero mai riuscito ad andare a più di 450 Mbps. Ho fatto numerosi reclami a TIM, ho ancora un ticket aperto e tre tecnici sono venuti presso il mio domicilio (sono di ROMA) e anche loro ha affermato che esistesse un problema...
Ieri sera però...ho ripetuto l'ennesimo test cambiando server e ho messo Warian S.r.L. di Roma e guardate i risultati:
Data del test: mar 21, 2018 0:41
Download: 884,55 Mbps
Upload: 92,64 Mbps
Ping: 10 ms
Tipo di connessione: Ethernet
Server: Rome
Indirizzo IP interno: 192.168.1.103
Indirizzo IP esterno: 79.32.31.240
Latitudine: 419000
Longitudine: 124833
Con altri server di Roma torno a meno di 500 Mbps...
Quindi...di cosa stiamo parlando? I ticket di reclamo sono inopportuni o effettivamente c'è un problema di instradamento per cui solo alcuni server (uno di fatto) viaggia ad una velocità prossima a 1 Gbps?
Eppure i "tecnici" dicono che un problema c'è...
Lascia perdere speedtest. Prendi un client bittorrent, metti 10-20 torrent con molte fonti in coda e lasciali andare, dovresti riuscire a saturare tutto il saturabile (anche il pc o il disco eventualmente....)
Parli di firmare, ma cosa? Io non ho firmato niente ai tecnici.
Ho firmato la richiesta di attivazione nel negozio TIM poi sono venuti i tecnici 10 giorni dopo, hanno installato e sono andati via.
strano...io ho firmato la scheda di completamento intervento o collaudo...anzi a me si erano dimenticati e sono tornati indietro...
proprio una ciocca non e' dai
mah...io ho un netgear archer d7 che ho messo in cascata ed è un altro mondo...e lo pagai meno della metà di quanto ci fanno pagare i loro Technicolor che a dire il vero prima di passare a FTTH manco pensavo producessero router...
King_Of_Kings_21
21-03-2018, 23:14
Come detto 1000 volte il router Tim non lo fa pagare 240€ perché pensa sia quello il suo valore, ma per 'bloccare' i clienti per 4 anni quando la legge impone massimo 2 di contratto.
Come detto 1000 volte il router Tim non lo fa pagare 240€ perché pensa sia quello il suo valore, ma per 'bloccare' i clienti per 4 anni quando la legge impone massimo 2 di contratto.
già...chissà quando potremmo usare un router nostro...
King_Of_Kings_21
22-03-2018, 00:06
già...chissà quando potremmo usare un router nostro...Con Tim puoi usare il router che vuoi.
Lascia perdere speedtest. Prendi un client bittorrent, metti 10-20 torrent con molte fonti in coda e lasciali andare, dovresti riuscire a saturare tutto il saturabile (anche il pc o il disco eventualmente....)
E con Torrent a quanto dovrei andare? Ho FTTH...
Con Tim puoi usare il router che vuoi.
In cascata al router TIM o in sostituzione del router TIM? E' possibile usare un Fritz!BOX senza perdere la fonia VOIP?
EliGabriRock44
22-03-2018, 07:12
E con Torrent a quanto dovrei andare? Ho FTTH...
Vai in base a quanto gli altri utente della rete ti danno, quindi chi lo sa?
Vai in base a quanto gli altri utente della rete ti danno, quindi chi lo sa?
quindi se i speed test non sono attendibili, i test con Torrent e simili sono sensibili alla banda concessa dagli utenti, di fatto non è possibile capire se il servizio che ti offrono è congruente con l'offerta sottoscritta...
EliGabriRock44
22-03-2018, 07:51
quindi se i speed test non sono attendibili, i test con Torrent e simili sono sensibili alla banda concessa dagli utenti, di fatto non è possibile capire se il servizio che ti offrono è congruente con l'offerta sottoscritta...
L'unica cosa che spesso é attendibile é lo speedtest per la Gigabit.
Se non ci arrivi i problemi possono essere legati al tuo dispositivo nel 99% dei casi; cambia browser, prova una ISO live e altro.
L'unica cosa che spesso é attendibile é lo speedtest per la Gigabit.
Se non ci arrivi i problemi possono essere legati al tuo dispositivo nel 99% dei casi; cambia browser, prova una ISO live e altro.
intendi lo speed test di Google?
EliGabriRock44
22-03-2018, 07:54
intendi lo speed test di Google?
No, utilizza sempre beta.speedtest.net e speedtest.net, prova su chrome, firefox, edge e explorer e poi anche dall'app.
Seleziona server differenti, ovvero Milano Telecom, Roma Telecom e anche Arezzo Aruba.
No, utilizza sempre beta.speedtest.net e speedtest.net, prova su chrome, firefox, edge e explorer e poi anche dall'app.
Seleziona server differenti, ovvero Milano Telecom, Roma Telecom e anche Arezzo Aruba.
fatto...i risultati sono veramente molto variabili...si va da i 250 Mbps di alcuni server di Roma (tipo Mclink) agli 850 Mbps di Warian (che è una società che fornisce offerte fibra ad altissima banda e forse è per questo il motivo per cui il test va meglio). Ho provato sia con l'app di win 10 sia sui loro i siti...
Alla fine è di fatto impossibile fare un test serio, cmq provo con una live...
EliGabriRock44
22-03-2018, 08:04
fatto...i risultati sono veramente molto variabili...si va da i 250 Mbps di alcuni server di Roma (tipo Mclink) agli 850 Mbps di Warian (che è una società che fornisce offerte fibra ad altissima banda e forse è per questo il motivo per cui il test va meglio). Ho provato sia con l'app di win 10 sia sui loro i siti...
Alla fine è di fatto impossibile fare un test serio, cmq provo con una live...
Ecco arrivi a 850.
I server di speedtest sono attendibili fino a un certo punto; se con uno arrivi a quella cifra allora significa che l'operatore ti sta dando effettivamente la Gigabit.
Per il fatto che gli altri server invece abbiano valori inferiori é normale, ognuno potrebbe hostare un proprio server e decidere quanta banda mettere a disposizione.
Ecco arrivi a 850.
I server di speedtest sono attendibili fino a un certo punto; se con uno arrivi a quella cifra allora significa che l'operatore ti sta dando effettivamente la Gigabit.
Per il fatto che gli altri server invece abbiano valori inferiori é normale, ognuno potrebbe hostare un proprio server e decidere quanta banda mettere a disposizione.
si infatti...anche se mettere dei server per consentire agli utenti di effettuare dei test di banda e poi limitare la banda è un controsenso in termini...
EliGabriRock44
22-03-2018, 08:16
si infatti...anche se mettere dei server per consentire agli utenti di effettuare dei test di banda e poi limitare la banda è un controsenso in termini...
Ma non lo fanno apposta, c'é chi può e chi non può; più che altro, come ho già detto a Ookla, dovrebbero mettere una scritta con la capacità per ogni server.
Ma non lo fanno apposta, c'é chi può e chi non può; più che altro, come ho già detto a Ookla, dovrebbero mettere una scritta con la capacità per ogni server.
si certo...non lo fanno di proposito è chiaro che mantenere i server ha un costo e nulla è dovuto...
Del progetto "Misurainternet" (https://www.misurainternet.it/) che ne pensi?
King_Of_Kings_21
22-03-2018, 09:07
In cascata al router TIM o in sostituzione del router TIM? E' possibile usare un Fritz!BOX senza perdere la fonia VOIP?Puoi sostituire il box Tim, è spiegato come anche sul loro sito. Se hai l'ONT esterno ti basta un router (o anche un modem - router ma butteresti i soldi della parte modem che in FTTH non usi). Se invece hai l'ONT interno ti serve o un router con entrata SFP oppure un ONT esterno su cui clonare il Mac Address di quello originale. L'unico requisito del router è che supporti le VLAN.
Per la fonia c'è uno script per recuperare i dati. Ovvio che non hai garanzia prima o poi non cambino, ma sono anni che funziona per ora.
Puoi sostituire il box Tim, è spiegato come anche sul loro sito. Se hai l'ONT esterno ti basta un router (o anche un modem - router ma butteresti i soldi della parte modem che in FTTH non usi). Se invece hai l'ONT interno ti serve o un router con entrata SFP oppure un ONT esterno su cui clonare il Mac Address di quello originale. L'unico requisito del router è che supporti le VLAN.
Per la fonia c'è uno script per recuperare i dati. Ovvio che non hai garanzia prima o poi non cambino, ma sono anni che funziona per ora.
King ma sto script dove si può trovare?!?
King_Of_Kings_21
22-03-2018, 09:23
King ma sto script dove si può trovare?!?https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45367822
akumasama
22-03-2018, 10:14
Salve. Non seguo la questione da tanti, tanti mesi.
Ci sono state evoluzioni sulla questione del modem libero per fonia VOIP su FTTC e FTTH in Italia?
La prima interrogazione parlamentare so che non ha prodotto esiti positivi.
Mi sembrava di aver letto però che si era pronunciata l'AGCOM dicendo che entro una certa data (?) gli operatori italiani avrebbero dovuto offrire libertà di scelta ai clienti.
E' veramente così? Ci sono news certe a riguardo?
Grazie!
Anche voi avete l'errore -2 durante l'attivazione dell'offerta 1000 mega con codice di migrazione per passaggio da ADSL altro operatore a FTTH tim?
Siamo spiacenti ma non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta richiesta.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a telefonare al Servizio Clienti 187.
Il codice dell’evento è: -2
Sto sito della tim è tutto buggato.... sono settimane che chatto e non sistemeranno mai
Anche voi avete l'errore -2 durante l'attivazione dell'offerta 1000 mega con codice di migrazione per passaggio da ADSL altro operatore a FTTH tim?
Siamo spiacenti ma non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta richiesta.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a telefonare al Servizio Clienti 187.
Il codice dell’evento è: -2
Sto sito della tim è tutto buggato.... sono settimane che chatto e non sistemeranno mai
Successe anche a me...ci rinunciai e andai al negozio TIM sotto casa
E con Torrent a quanto dovrei andare? Ho FTTH...
Con torrent dovresti saturare tutta la tua banda sia in download che in upload. E ovviamente non con 1 torrent solo, ti ho consigliato non a caso di metterne 10-20 in parallelo. In quel caso metterai in connessione parallela diverse decine di connessioni e dovresti riuscire a saturare tutto.
Secondo me è molto più affidabile un sistema come questo che continuare a regalare pubblicità alla Ookla per avere dati completamente variabili.
DarkNiko
23-03-2018, 12:46
Successe anche a me...ci rinunciai e andai al negozio TIM sotto casa
Ciao, una curiosità se posso chiedere. Di che zona di Roma sei ? :)
Ieri pomeriggio girando con la macchina ho visto in Via Merulana, altezza teatro Brancaccio, diversi ROE montati esternamente agli ingressi dei palazzi
sul lato destro della strada (direzione San Giovanni - Santa Maria Maggiore). Non mi sono potuto fermare per leggere l'etichetta, più che altro per capire
chi li ha montati (Flashfiber ??? Tim ????).
Comunque sembra che qualcosa piano piano si muova. Stando agli ultimi comunicati, pare che Acea e OF cableranno Roma in 5 anni. Staremo a vedere.
Secondo voi la TIM lancerà nuove offerte da Aprile per l'adottamento al mese? : D
imsims22
23-03-2018, 18:30
raga è un po che non vi seguo...
ma del profilo 1000/500 z7 si sa qualcosa?
è appena arrivato anche OF nel mio palazzo... ma io resto in tim. :D
a livello di offerte tim non mi pare ci sia nulla nell'aria, rimane per ora un profilo formalmente a catalogo per le offerte wholesale, ad un prezzo improponibile per rivendita residenziale
Secondo voi la TIM lancerà nuove offerte da Aprile per l'adottamento al mese? : D
penso di si e se ne sta parlando nel thread della fttc
imsims22
23-03-2018, 20:45
a livello di offerte tim non mi pare ci sia nulla nell'aria, rimane per ora un profilo formalmente a catalogo per le offerte wholesale, ad un prezzo improponibile per rivendita residenziale
siamo anche d'accordo.
ma visto che cè l'ha a listino wholesale,
perche non ha un'offertta commerciale seppur solo Impresa Semplice?!?
magari un'azienda / piva gli paga anche 100 euro mese per 1000/500 ... no?
cioè in TIM hanno il gusto di perdere soldi.
mah.
siamo anche d'accordo.
ma visto che cè l'ha a listino wholesale,
perche non ha un'offertta commerciale seppur solo Impresa Semplice?!?
magari un'azienda / piva gli paga anche 100 euro mese per 1000/500 ... no?
cioè in TIM hanno il gusto di perdere soldi.
mah.
Per 100 euro al mese ti danno una adsl 7 mega con un briciolo di bmg, apparato a noleggio e assistenza.
fatto richiesta anch'io dell'upgrade alla 1000 mega da Fibra 100 mega, declassato ad adsl in data 10 marzo....a tutt'oggi ancora nessun sms o chiamata per appuntamento per l'intervento del tecnico....per chi ha effettuato questo passaggio chiedo, quanto tempo è trascorso dall'attivazione dell'adsl e poi dell'intervento del tecnico?
fatto richiesta anch'io dell'upgrade alla 1000 mega da Fibra 100 mega, declassato ad adsl in data 10 marzo....a tutt'oggi ancora nessun sms o chiamata per appuntamento per l'intervento del tecnico....per chi ha effettuato questo passaggio chiedo, quanto tempo è trascorso dall'attivazione dell'adsl e poi dell'intervento del tecnico?
Io ho fatto richesta il 23 Febbraio, il 26 Febbraio su MyTIM Fisso è apparsa la mia richiesta di conversione FTTC -> ADSL ed è tuttora in lavorazione. Dovrebbe venire un tecnico martedì 27 Marzo per terminare la conversione FTTC -> ADSL e chiudere la pratica di conversione.
rossoverde
25-03-2018, 11:11
penso di si e se ne sta parlando nel thread della fttc
Ma le offerte ad oggi sono ancora a 28 giorni? :eek: :eek: :eek:
Ma vogliono prendersi una mega multa!!!!!!
Quindi ad oggi solo Tiscali mantiene la tariffazione a mese vero?
Certo che questi operatopri fanno come vogliono......
l'obbligo parte dal 4 aprile
Per 100 euro al mese ti danno una adsl 7 mega con un briciolo di bmg, apparato a noleggio e assistenza.
anfatti :asd:
imsims22
25-03-2018, 16:09
Per 100 euro al mese ti danno una adsl 7 mega con un briciolo di bmg, apparato a noleggio e assistenza.
fosse anche a 300 euro mese perchè non cè a listino se tecnicamente esiste?
è strano o mi sono perso qualcosa?
poi la 7 mega a 100 euro la possono vendere solo a qualche troglodita.
ma in italia è pieno di trogloditi. :D
diaretto
25-03-2018, 16:16
fosse anche a 300 euro mese perchè non cè a listino se tecnicamente esiste?
è strano o mi sono perso qualcosa?
poi la 7 mega a 100 euro la possono vendere solo a qualche troglodita.
ma in italia è pieno di trogloditi. :D
C'è a listino per gli OLO. Mica TIM è obbligata a fare tutte le offerte del mondo tra le sue offerte.
Lo offre come profilo agli OLO ma non lo vende lei direttamente, che male c'è?
fosse anche a 300 euro mese perchè non cè a listino se tecnicamente esiste?
è strano o mi sono perso qualcosa?
poi la 7 mega a 100 euro la possono vendere solo a qualche troglodita.
ma in italia è pieno di trogloditi. :D
Quando non hai alternativa la compri e basta.
Il problema semmai è che in questa situazione ci si ritrova in tanti e troppo spesso.
tribal123
26-03-2018, 07:38
Era appunto il consiglio che chiedevo.
Ci sono impossibilità tecniche/burocratiche nel richiedere una linea ex-novo FTTH ?
La fibra dal roe condominiale viene portata a parte dal doppino che va verso l'armadio esterno no ?Anche io ho fatto quello che hai intenzione di fare tu.
Ho tuttora FTTC Fastweb con doppino presente e contemporaneamente FTTH Tim con Fibra passata a parte.
Questo perché la fibra non passava nel corrugato del doppino e l'abbiamo fatta passare nel cavedio condominiale (esiste un decreto che se le linee di telecomunicazioni debbono essere installate cmq anche se ci sono impedimenti logistici)
Se ti dicono che vogliono utilizzare il doppino per tirare la fibra (rimuovendo il doppino quindi) rifiuta
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
akumasama
26-03-2018, 10:48
Ci sono stati report, in questo thread, di utenti con FTTH TIM e Fritzbox 7490 per caso?
Precisando che parlo di eliminare il Tim Hub...
Qualcuno ha news sulla prossima entrata sul mercato del FRITZ 5491 (GPON) al fine di poter bruciare il Tim Hub?
Precisando che parlo di eliminare il Tim Hub...
Qualcuno ha news sulla prossima entrata sul mercato del FRITZ 5491 (GPON) al fine di poter bruciare il Tim Hub?
Se fritz lascia cambiare il seriale/mac esposto dalla porta SC-APC forse si può fare, altrimenti nisba.
tribal123
26-03-2018, 16:06
Secondo voi aprire la borchia TIM FTTH per scollegare un attimo la fibra e ricollegarla è un'operazione che necessita di un tecnico/attrezzatura particolare o è alla portata di un utente?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Corona-Extra
26-03-2018, 17:25
Se fritz lascia cambiare il seriale/mac esposto dalla porta SC-APC forse si può fare, altrimenti nisba.Ma dalla via che dobbiamo pagare x il tim hub che senso ha spendere tanti soldi x il modem?
Io ho investito per asus rt-ac86u che è una bomba sia come wifi sia x config aggiuntive tipo openvpn ecc.
Sarebbe bello avere un piccolo modem ftth con solo un rj45 e un rj11 stop
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Sarebbe bello avere un piccolo modem ftth con solo un rj45 e un rj11 stop
Se la storiella del modem libero va in porto(molto improbabile) penso sarà la soluzione più logica, scatoletta per quei quattro utenti che optano per il proprio modem oppure hub per il resto della clientela.
Ma dalla via che dobbiamo pagare x il tim hub che senso ha spendere tanti soldi x il modem?
Io ho investito per asus rt-ac86u che è una bomba sia come wifi sia x config aggiuntive tipo openvpn ecc.
Sarebbe bello avere un piccolo modem ftth con solo un rj45 e un rj11 stop
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Devo dire che preferivo un unico apparecchio semplicemente perché non volevo riempire lo studio di scatole luminose tutte da alimentare...
Ma comunque se devo tenermi il WATER DELLA TELECOM me lo terrò...
Valutando quindi un buon router, per la FTTH 1000 Telecom, la scelta non é facile...anche perché siamo a cavallo di un cambio generazionale del Wi-Fi (si passerà alla tecnologia AX con relativo ennesimo aumento di banda...)...
Già qui il primo dubbio... aspetto l’uscita dei primi router (sono già stati presentati alcuni modelli...) oppure vado sui consolidati router AC?
Optando per i router AC devo dire che dopo una generale analisi il dubbio era tra un fritz (7590 oppure il prossimo 7583) o un netgear (x10 R9000 sarebbe perfetto ma costa una follia...)... validi anche gli asus ma uscendo da un loro modem ho voglia di cambiare...
Cosa consigliate gente?
Optando per i router AC devo dire che dopo una generale analisi il dubbio era tra un fritz (7590 oppure il prossimo 7583)
Personalmente mi sono sempre trovato bene con i Fritz. Sono ottimi dispositivi e l'assistenza tecnica post-vendita è, per mia esperienza, efficiente e competente.
King_Of_Kings_21
27-03-2018, 20:25
Devo dire che preferivo un unico apparecchio semplicemente perché non volevo riempire lo studio di scatole luminose tutte da alimentare...
Ma comunque se devo tenermi il WATER DELLA TELECOM me lo terrò...
Valutando quindi un buon router, per la FTTH 1000 Telecom, la scelta non é facile...anche perché siamo a cavallo di un cambio generazionale del Wi-Fi (si passerà alla tecnologia AX con relativo ennesimo aumento di banda...)...
Già qui il primo dubbio... aspetto l’uscita dei primi router (sono già stati presentati alcuni modelli...) oppure vado sui consolidati router AC?
Optando per i router AC devo dire che dopo una generale analisi il dubbio era tra un fritz (7590 oppure il prossimo 7583) o un netgear (x10 R9000 sarebbe perfetto ma costa una follia...)... validi anche gli asus ma uscendo da un loro modem ho voglia di cambiare...
Cosa consigliate gente?
Non ha senso comprare un modem-router quando a te serve solo un router. Se vuoi rimanere su Fritz prendi il 4040 piuttosto.
Non ha senso comprare un modem-router quando a te serve solo un router. Se vuoi rimanere su Fritz prendi il 4040 piuttosto.
Ma il 4040 ha una tecnologia Wi-Fi di 400+866...va bene accontentarsi ma così mi sembra di tornare indietro nel tempo!:D :cry:
Se arriva lo sconto giusto mi faccio il netgear...:cool:
King_Of_Kings_21
27-03-2018, 21:23
Asus? Oppure se vuoi qualcosa di più professionale Mikrotik.
Corona-Extra
27-03-2018, 22:33
Avevo bisogno di una buona cpu x gestire vpn. Un paio di guide consigliavano asus rt-ac86u che monta una cpu x accelerare la codifica.
L ho preso e sono estremamente contento!
La parte Wi-Fi per me non è importante, sono fedele al cavo...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
beh con lo scolapasta sbloccato in openvpn (TCP nel mio caso) si sta tranquilli sui 60/70 Mbps simmetrici, che per un utilizzo in mobilità sono in linea di massima sufficienti, con l'asus a quanto arrivi?
Corona-Extra
28-03-2018, 00:31
beh con lo scolapasta sbloccato in openvpn (TCP nel mio caso) si sta tranquilli sui 60/70 Mbps simmetrici, che per un utilizzo in mobilità sono in linea di massima sufficienti, con l'asus a quanto arrivi?Nella recensione che ho trovato si parla di 150 mbit.
Io ho fatto un site to site con casa dei miei genitori (con 2 router Asus), saturando il loro download (fttc fastweb 70 mbit) la cpu resta sotto il 30%
Il vecchio rt-ac68u arrivava al 100% intorno ai 30 mbit
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
in effetti con "tranquilli" intendevo cpu load a circa il 50%
comunque uno spende per quel router per mille motivi, non soltanto per andare un po' più veloce in vpn, anche perché se ho davvero necessità di una certa banda non prevedo un utilizzo in mobilità (con tutti i limiti di variabilità copertura, monte dati ed in alcuni contesti pure latenza) ma un utilizzo tra sedi fisiche con backhauling di qualità ed a quel punto probabilmente le vere esigenze vanno ben oltre anche i 150 Mb di cui parli tu e decade a priori il discorso...che poi in generale per come vivo io il discorso vpn l'utilità è quella di trasferire al volo qualche dato sensibile in sicurezza (documenti, foto, in quantità tale che a 10 MB/s è già grasso che cola) oppure per sessioni di controllo remoto, dove pure non ho bisogno di chissà che banda passante (o quanto meno i 10 MB/s con latenza decente sono sempre grasso che cola)...se poi parliamo di vpn lan2lan in contesti professionali, beh i prodotti in gioco scalano decisamente verso l'alto quindi decade ugualmente il ragionamento sull'asus
Per quanto mi riguarda io uso solo Wi-Fi, tranne il nas collegato con Ethernet...
Ho collegate 27 apparecchi (diciamo che peró funzionano in simultanea solo una decina...), distribuiti su due piani (al PT non arrivo... altrimenti ne collego qualcuno pure lì...:D )...
L’obbiettivo é avere una banda col miglior rapporto velocità/stabilità.
Tecnologia mesh poiché Telecom dovrebbe inviarmi in omaggio il repetear fritz 1750 (che metterò al piano primo per ottimizzare il segnale).
Il Tim Hub supporta la tecnologia mesh?:confused:
Optical sig.na level: -29857 dBm
Transmit optical level: 0 dBm
TIM HUB
FTTH 1000
Come sono questi valori?
Mi sembra di capire non essere ottimale...
Tecnologia mesh poiché Telecom dovrebbe inviarmi in omaggio il repetear fritz 1750 (che metterò al piano primo per ottimizzare il segnale).
Il Tim Hub supporta la tecnologia mesh?:confused:
Tecnologia mesh è comoda solo se hai delle zone specifiche da coprire e non vuoi far carotaggi per passar cavi, la soluzione migliore è filo e access point gestiti(siano questi ubiquiti, meraki, cisco o tplink che sia) oppure access point "smart"( come certi kit mesh tipo il velop che si parlano tra loro usando le porte rete cablate che hanno a bordo)
Il fritz che ti mandano è un ripetitore "stupido" che si connette sul tuo wifi e crea un clone della rete del hub, normalmente quei dispositivi son notori per peggiorare le prestazioni e vanno bene solo se hai pochissimi dispositivi connessi.
Corona-Extra
28-03-2018, 16:58
in effetti con "tranquilli" intendevo cpu load a circa il 50%
comunque uno spende per quel router per mille motivi, non soltanto per andare un po' più veloce in vpn, anche perché se ho davvero necessità di una certa banda non prevedo un utilizzo in mobilità (con tutti i limiti di variabilità copertura, monte dati ed in alcuni contesti pure latenza) ma un utilizzo tra sedi fisiche con backhauling di qualità ed a quel punto probabilmente le vere esigenze vanno ben oltre anche i 150 Mb di cui parli tu e decade a priori il discorso...che poi in generale per come vivo io il discorso vpn l'utilità è quella di trasferire al volo qualche dato sensibile in sicurezza (documenti, foto, in quantità tale che a 10 MB/s è già grasso che cola) oppure per sessioni di controllo remoto, dove pure non ho bisogno di chissà che banda passante (o quanto meno i 10 MB/s con latenza decente sono sempre grasso che cola)...se poi parliamo di vpn lan2lan in contesti professionali, beh i prodotti in gioco scalano decisamente verso l'alto quindi decade ugualmente il ragionamento sull'asusIl mio ragionamento era anche rivolto ai costi.
L asus costa 200€, un dispositivo professionale è un altra cosa.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
appunto...ma voler andare a 150 Mbps in vpn a casa mia significa avere esigenze professionali...vabeh discorso chiuso, parliamo a vuoto no problem
Corona-Extra
28-03-2018, 22:23
appunto...ma voler andare a 150 Mbps in vpn a casa mia significa avere esigenze professionali...vabeh discorso chiuso, parliamo a vuoto no problem
anche perché il nostro upload è bloccato a 100mbps...mannaggia a tim:D :D
era solo per dire che nonostante sia un prodotto domestico ha un hw corazzato
:D
Precisando che parlo di eliminare il Tim Hub...
Qualcuno ha news sulla prossima entrata sul mercato del FRITZ 5491 (GPON) al fine di poter bruciare il Tim Hub?
ciao a tutti
scusate l'ot
Stavo cercando qualche informazione in rete relativamente ai nuovi modem-router Fritz 5490/5491
Ho trovato foto diverse, in cui a volte viene mostrato un cavo diretto fibra "sc" collegato al router, in altre invece ad un modulo SFP (tipo Tim Hub).
Significa che nel primo caso la rete è di tipo AON , e quindi il prodotto è il 5490, e nel secondo si tratta del 5491 su rete GPON? Non esistono ancora modem con ONT integrato, giusto?
grazie in anticipo :)
tribal123
29-03-2018, 08:36
Da pochi giorni ho la FTTH con opzione 1000 mega.
Gli speedtest mi restituiscono sul server telecom della mia città più o meno sempre 915/104 ma se provo a cambiare server andando su altre città e provider la situazione cambia anche di molto (320/100 - 97/100)
Poi ho provato con Vuze a scaricare 6/7 torrent da circa 2 giga l'uno e mi sono attestato su una velocità (rilevata da Vuze) di max 40 MB/s che fatti i calcoli solo circa 320 Megabit.
Ho provato anche il Misura internet di Agcom e anche lì mi dava più o meno 300 Megabit.
Come si spiega la differenza di velocità sui server speedtest?
E soprattutto c'è un metodo per capire veramente la velocità max impostata sul mio profilo e se la raggiungo?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho trovato foto diverse, in cui a volte viene mostrato un cavo diretto fibra "sc" collegato al router, in altre invece ad un modulo SFP (tipo Tim Hub).
Significa che nel primo caso la rete è di tipo AON , e quindi il prodotto è il 5490, e nel secondo si tratta del 5491 su rete GPON? Non esistono ancora modem con ONT integrato, giusto?
grazie in anticipo :)
Esistono eccome (genew o huawei per esempio) ma in quanto il gpon richiede di avere gli utenti "immatricolati" (primo per dargli il turno di trasmissione e secondo per la chiave di crittografia per la ricezione) normalmente i kit sono forniti sempre dal provider perchè questi non gradiscono crearsi flussi di lavoro e pratiche strutturate per pochissimi utenti "smanettoni" e avere ONT separato gli consente di svuotare i magazzini con i router attuali puttsto che di dover cambiare router in funzione della centrale.
diaretto
29-03-2018, 10:35
Da pochi giorni ho la FTTH con opzione 1000 mega.
Gli speedtest mi restituiscono sul server telecom della mia città più o meno sempre 915/104 ma se provo a cambiare server andando su altre città e provider la situazione cambia anche di molto (320/100 - 97/100)
Poi ho provato con Vuze a scaricare 6/7 torrent da circa 2 giga l'uno e mi sono attestato su una velocità (rilevata da Vuze) di max 40 MB/s che fatti i calcoli solo circa 320 Megabit.
Ho provato anche il Misura internet di Agcom e anche lì mi dava più o meno 300 Megabit.
Come si spiega la differenza di velocità sui server speedtest?
E soprattutto c'è un metodo per capire veramente la velocità max impostata sul mio profilo e se la raggiungo?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Beh, non tutti i server danno quella banda disponibile, e non durante qualsiasi ora della giornata.
Non è facile trovare un server che dia quella banda, tra l'altro devi sfruttare le connessioni multiple, ci sono software appositi per sfruttarle nei downlaod normali.
Su torrent per esempio aggregandone un po' di molto veloci dovresti riuscire a ritrovare il valore degli speedtest.
tribal123
29-03-2018, 11:00
Beh, non tutti i server danno quella banda disponibile, e non durante qualsiasi ora della giornata.
Non è facile trovare un server che dia quella banda, tra l'altro devi sfruttare le connessioni multiple, ci sono software appositi per sfruttarle nei downlaod normali.
Su torrent per esempio aggregandone un po' di molto veloci dovresti riuscire a ritrovare il valore degli speedtest.
Quello che vorrei capire è se un server mi risponde con quella banda vuol dire che la ho disponibile ed è solo un problema di altri server?
Mi stava venendo il dubbio che fossero risultati falsati dati dalla vicinanza del server cittadino.
In realtà ho proprio fatto la prova che dici con torrent scaricando 6/7 torrent con buone fonti ma non ritrovo la saturazione che mi sarei aspettato
diaretto
29-03-2018, 11:02
Quello che vorrei capire è se un server mi risponde con quella banda vuol dire che la ho disponibile ed è solo un problema di altri server?
Mi stava venendo il dubbio che fossero risultati falsati dati dalla vicinanza del server cittadino.
In realtà ho proprio fatto la prova che dici con torrent scaricando 6/7 torrent con buone fonti ma non ritrovo la saturazione che mi sarei aspettato
Che significa risultati falsati dalla vicinanza? La distanza casomai c'entra col ping, non con la banda disponibile.
Se su un server hai più di 900Mb vuol dire che la tua connessione non ha problemi. Poi sfruttare tutta la banda su download reali è un altro paio di maniche, come puoi vedere.
Il discorso banda non è banale:
Sulla tratta ottica dell'albero GPON abbiamo 2,5 Gbit/s complessivi in download e 1,2 Gbit/s complessivi in upload. Questa banda complessiva è a disposizione di teorici 64 (8×8) utenti, in pratica credo si fermino a 50 utenti per albero. Ogni utente ha un profilo limitato a 1000/100. Gli alberi GPON in centrale sono connessi ad un apparato OLT che raggruppa molti alberi, credo oltre 100. Questo OLT sarà collegato alla rete core del provider con connessioni es. 10GbE (probabilmente molte, ma quante?).
Da qui poi si arriva a internet attraverso i canali più disparati.
Detto questo, credo che passare le giornate a fare speedtest cercando 1000/100 non abbia alcun senso.
NotteSenzaStelle
30-03-2018, 08:04
Ieri pomeriggio girando con la macchina ho visto in Via Merulana, altezza teatro Brancaccio, diversi ROE montati esternamente agli ingressi dei palazzi
sul lato destro della strada (direzione San Giovanni - Santa Maria Maggiore). Non mi sono potuto fermare per leggere l'etichetta, più che altro per capire
chi li ha montati (Flashfiber ??? Tim ????).
Li ha montati sicuramente TIM per conto di FLASH FIBER
Comunque sembra che qualcosa piano piano si muova. Stando agli ultimi comunicati, pare che Acea e OF cableranno Roma in 5 anni. Staremo a vedere.
Secondo me invece nonostante le apparenze è proprio il contrario :
E' vero che si vedono spuntare molti ROE in giro per Roma, ma poi effettivamente non attivano nuove zone.
Partiamo dal dire che le centrali a Roma in FTTC attive sono 91
Dal 9 ottobre 2017 sto tenendo un foglio excel che aggiorno settimanalmente con le centrali abilitate al FTTH.
Il 9 ottobre le ventrali attive erano 17,
fino al 29 gennaio 2018 che sono diventate 25,
bene al 26 marzo 2018 sono 26.
Praticamente da gennaio ad oggi hanno attivato una sola nuova centrale!
Se continuano così....affittiamo l'anno del mai, e poi attenzione, si parla di centrali, quindi macro zone e non indirizzi.
Hanno promesso il 60% di Roma entro il 2018,ma se continuano così nemmeno nel 2020...
Per quanto riguarda Open Fiber per Roma lo dico e lo ripeto, lasciatela perdere, in 5 anni cableranno pochissime abitazioni.
Da agosto 2017 ad oggi non hanno concluso niente, Roma non è neanche tra le città in fase di progettazione , basta vedere la lista sul loro sito ufficiale, hanno solamente fatto propaganda politica.
Quindi amici di Roma mettiamoci l'anima in pace che di noi non frega niente a nessuno
Questa mattina sono intervenuti i tecnici per conto di TIM per installarmi la FTTH. Non sono però riusciti a far passare la fibra nella guaina condominiale perché occupata dalla fibra di OpenFiber dando di fatto il KO Tecnico. Hanno però suggerito che, avendo visto OpenFiber già presente nei cassetti di ogni piano del palazzo, Wind o Vodafone non avrebbero avuto problemi a cablarmi in FTTH.
Qualcun altro ha avuto un'esperienza simile? TIM è davvero impossibilitata a portarmi la FTTH? Se hanno avuto questi problemi al terzo piano significherebbe che tutti quelli dal terzo piano in su NON possono attivare FTTH TIM?
TIM ha installato un ROE potenzialmente per 4 appartamenti?!
EliGabriRock44
30-03-2018, 08:35
Questa mattina sono intervenuti i tecnici per conto di TIM per installarmi la FTTH. Non sono però riusciti a far passare la fibra nella guaina condominiale perché occupata dalla fibra di OpenFiber dando di fatto il KO Tecnico. Hanno però suggerito che, avendo visto OpenFiber già presente nei cassetti di ogni piano del palazzo, Wind o Vodafone non avrebbero avuto problemi a cablarmi in FTTH.
Qualcun altro ha avuto un'esperienza simile? TIM è davvero impossibilitata a portarmi la FTTH? Se hanno avuto questi problemi al terzo piano significherebbe che tutti quelli dal terzo piano in su NON possono attivare FTTH TIM?
TIM ha installato un ROE potenzialmente per 4 appartamenti?!
Fai chiamare l'elettricista da parte dell'amministratore e poi o ti allargano le canaline o ne aggiungono una nuova.
NotteSenzaStelle
30-03-2018, 08:49
Questa mattina sono intervenuti i tecnici per conto di TIM per installarmi la FTTH. Non sono però riusciti a far passare la fibra nella guaina condominiale perché occupata dalla fibra di OpenFiber dando di fatto il KO Tecnico. Hanno però suggerito che, avendo visto OpenFiber già presente nei cassetti di ogni piano del palazzo, Wind o Vodafone non avrebbero avuto problemi a cablarmi in FTTH.
Qualcun altro ha avuto un'esperienza simile? TIM è davvero impossibilitata a portarmi la FTTH? Se hanno avuto questi problemi al terzo piano significherebbe che tutti quelli dal terzo piano in su NON possono attivare FTTH TIM?
TIM ha installato un ROE potenzialmente per 4 appartamenti?!
Ciao,
ma il problema lo hanno avuto a salire solamente dal 2 al terzo piano?
Hai qualche foto della canalina?
Hanno provato a farti un collegamento punto-punto o volevano tirare necessariamente un multifibra?
Ciao,
ma il problema lo hanno avuto a salire solamente dal 2 al terzo piano?
Hai qualche foto della canalina?
Hanno provato a farti un collegamento punto-punto o volevano tirare necessariamente un multifibra?
Hanno attaccato la fibra alla coppia di rame presente in casa e iniziato a tirare da cassetto a cassetto per portarla fino al ROE. Arrivati al cassetto condominiale del secondo piano, io sono al terzo piano, si sono fermati perché non riuscivano più a far passare la fibra. Avrebbero dovuto tirare troppo forte, a detta loro, rischiando di rompere qualche connessione.
Mi cogli impreparato poiché non ho idea di quale sia la differenza tra collegamento punto-punto o multifibra.
No, non ho pensato a fare la foto alla canalina. Ho però effettivamente visto che più di 3/4 della canalina era occupata da un grosso ammasso di "fibre", a detta loro appartenenti a OpenFiber.
NotteSenzaStelle
30-03-2018, 09:03
Hanno attaccato la fibra alla coppia di rame presente in casa e iniziato a tirare da cassetto a cassetto per portarla fino al ROE. Arrivati al cassetto condominiale del secondo piano, io sono al terzo piano, si sono fermati perché non riuscivano più a far passare la fibra. Avrebbero dovuto tirare troppo forte, a detta loro, rischiando di rompere qualche connessione.
Mi cogli impreparato poiché non ho idea di quale sia la differenza tra collegamento punto-punto o multifibra.
No, non ho pensato a fare la foto alla canalina. Ho però effettivamente visto che più di 3/4 della canalina era occupata da un grosso ammasso di "fibre", a detta loro appartenenti a OpenFiber.
Quello che mi sento di consigliarti allora ,come accennato dal buon EliGabriRock, e quello di provare a contattare gli operai chiedendogli di farti sapere che genere di cavo vogliono passato e chiamare l'elettricista del condominio per fartelo passare.
E' l'unica soluzione.
senza dubbio stavano posando una monofibra, ma con il multifibra ex metroweb/open fiber già posato evidentemente lo spazio in certi passaggi si è ridotto al lumicino, senza perderti oltre io chiederei direttamente l'allacciamento ai operatori che si appoggiano a openfiber così risparmi pure e buonanotte
Ho nel frattempo chiamato l'amministratore il quale mi ha detto molto educatamente che un intervento condominiale per un solo condomino non verrà mai approvato.
Ho anche contattato Vodafone e nonostante ci sia OpenFiber presente nel cassetto di ogni piano non risulto coperto dal servizio FTTH.
non avranno ancora aperta la vendibilità, abbi pazienza
per l'intervento negato dietro richiesta singolo condomino sono perplesso...al tempo io feci rimuovere i coassiali ex progetto socrate da tutta la montante condominiale da parte della ditta incaricata dall'amministratore perché ostruivano il passaggio della monofibra per l'attivazione della mia linea (la prima del palazzo)...è vero che in quel caso l'intervento fu di utilità più generale (infatti successivamente non ci furono ostative per a posa del multifibra e di altri monofibra), però boh...
Skylake_
30-03-2018, 09:49
Non possono prendere la fibra di open fiber e attaccarla al roe Tim? LOL
Non possono prendere la fibra di open fiber e attaccarla al rientro Tim? LOL😂😂😂😂😂
Mirko-91
30-03-2018, 09:50
Buongiorno, stamani nel palazzo davanti casa ho trovato questa etichetta su un armadietto che hanno fuori e in più a qualche civico di distanza c erano due furgoni TIM e un tecnico intento a cablare https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180330/db10426262d70831ef3101fccd511e77.jpge per la FTTH giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FrancYescO
31-03-2018, 22:40
Ho da circa un anno una linea tim impresasemplice ftth attiva con profilo 300/20 (teoricamente è un 30/3 con opzione superfibra o qualcosa del genere) ho chiesto da una settimana l'upgrade a gigabit dato che nella pratica già pagavo per quello (quando è stato fatto il contratto sembrava ancora non lo permettessero, e commercialmente il profilo max era il 300) l'ordine dovrebbe essere "in delivery".
ho dismesso da un bel pò il sercomm fornitomi per i svariati problemi che aveva (disconnessioni randomiche durante il gaming principalmente) sostituendolo con un fritz 7490 (collegato direttamente all'ONT huawei)... posso avere problemi di sorta che impediscano il completamento dell'attivazione della 1000 (vogliono mica che ci sia il sercomm collegato)? riuscirò a sfruttare senza problemi la velocità anche con modem alternativo (leggevo qualche pagina dietro che c'era la possibilità di rimanere cappati a 300 con modem alternativi)?
Non possono prendere la fibra di open fiber e attaccarla al roe Tim? LOL
Mi sembra una buona idea... 🤣
hwutente
01-04-2018, 10:45
Ho da circa un anno una linea tim impresasemplice ftth attiva con profilo 300/20 (teoricamente è un 30/3 con opzione superfibra o qualcosa del genere) ho chiesto da una settimana l'upgrade a gigabit dato che nella pratica già pagavo per quello (quando è stato fatto il contratto sembrava ancora non lo permettessero, e commercialmente il profilo max era il 300) l'ordine dovrebbe essere "in delivery".
ho dismesso da un bel pò il sercomm fornitomi per i svariati problemi che aveva (disconnessioni randomiche durante il gaming principalmente) sostituendolo con un fritz 7490 (collegato direttamente all'ONT huawei)... posso avere problemi di sorta che impediscano il completamento dell'attivazione della 1000 (vogliono mica che ci sia il sercomm collegato)? riuscirò a sfruttare senza problemi la velocità anche con modem alternativo (leggevo qualche pagina dietro che c'era la possibilità di rimanere cappati a 300 con modem alternativi)?
Attaccalo almeno ti togli lo scrupolo.
posso avere problemi di sorta che impediscano il completamento dell'attivazione della 1000 (vogliono mica che ci sia il sercomm collegato)?
nessun problema, il provisioning del profilo d'accesso è svincolato dal router (comunque ti cambieranno il sercomm fornendoti il technicolor oppure l'hub, spero senza modulino ottico altrimenti il fritz poi devi metterlo in cascata al router tim)
riuscirò a sfruttare senza problemi la velocità anche con modem alternativo (leggevo qualche pagina dietro che c'era la possibilità di rimanere cappati a 300 con modem alternativi)?
certo, e se tiri su la ppp dal fritz stesso devi soltanto avere l'accortezza di inserire nei campi evidenziati valori congruenti con il profilo d'accesso (quindi 1000000/100000 come nell'immagine) o superiori (1000000 è in ogni caso il valore massimo accettato)
https://s17.postimg.org/lvaujqouz/fritz.png (https://postimg.org/image/lvaujqouz/)
... sostituendolo con un fritz 7490 (collegato direttamente all'ONT huawei) ...
ti va di scrivere una guida su come collegare un router direttamente all'ont cosi la inserisco in prima pagina?
King_Of_Kings_21
01-04-2018, 16:59
C'è la guida sul sito Tim, puoi linkare quella.
King_Of_Kings_21
01-04-2018, 19:47
dove? non la trovo
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#880003
FrancYescO
02-04-2018, 09:21
Attaccalo almeno ti togli lo scrupolo.
Per l'uso che se ne fa della linea, piuttosto che utilizzare il sercomm preferisco non averla.
nessun problema, il provisioning del profilo d'accesso è svincolato dal router (comunque ti cambieranno il sercomm fornendoti il technicolor oppure l'hub, spero senza modulino ottico altrimenti il fritz poi devi metterlo in cascata al router tim)
certo, e se tiri su la ppp dal fritz stesso devi soltanto avere l'accortezza di inserire nei campi evidenziati valori congruenti con il profilo d'accesso (quindi 1000000/100000 come nell'immagine) o superiori (1000000 è in ogni caso il valore massimo accettato)
https://s17.postimg.org/lvaujqouz/fritz.png (https://postimg.org/image/lvaujqouz/)
Ok leggendo i post dietro mi era venuto qualche dubbio abbinassero i 1000mega al Mac del modem dato che la ppp é senza autenticazione (ma allo stesso tempo c'era poi il dubbio del perché funzionasse senza problemi sia instaurata da PC che da modem diversi tralaltro potendo superare nella pratica anche le velocità commerciali impostate) a questo punto immagino lo abbinino all'ONT
Strano non mi abbiano comunicato nulla riguardo il modem nuovo, anche se teoricamente il sercomm lo dichiarano compatibile per la gigabit, ma comunque un dga rispetto quello schifo di sercomm fa comodo
ti va di scrivere una guida su come collegare un router direttamente all'ont cosi la inserisco in prima pagina?
Non mi pare ci ho perso molto tempo... Messa la vlan è un paio di dati a caso per il ppp é andato al volo... Per il voip ho eseguito lo script python e fatto quello descritto nel topic apposito
sai che mi fai venire il dubbio che le credenziali dedicate siano obbligatorie, oltre al vlan tag, per ottenere l'applicazione della policy 1 gb lato bras? io ho sempre usato comunque quelle, eventualmente tu prova in entrambi i modi
hwutente
02-04-2018, 19:02
Curiosità, con un router che ha l'ingresso per la fibra ottica e' possibile rinunciare all'ONT? Sapevo di seriali e roba varia come problemi.
animalenotturno
02-04-2018, 19:16
ragazzi ma siamo sicuri che facendo l'attivazione on line non attivino fttc nonostante dia "fino a 1000 mega"? ho sentito vari operatori al 187 tutti mi dicono che mi attivano in ftth...ma l'altra volta, quando poi annullai l'attivazione in presenza del tecnico, mi si presentò da solo con in mano un modem..
hwutente
02-04-2018, 19:19
La fai online per lo sconto? perché altrimenti vai in un negozio TIM ed e' meglio. Comunque male che vada lo cacci. :D
animalenotturno
02-04-2018, 20:14
La fai online per lo sconto? perché altrimenti vai in un negozio TIM ed e' meglio. Comunque male che vada lo cacci. :D
Esatto, con lo sconto ammortizzerò in parte i 180 di attivazione :D :sofico:
comunque l'ho già "respinto" una volta :rotfl: e in effetti ha annullato tutta la pratica nonostante almeno una decina di chiamate nei giorni precedenti per annullare l'appuntamento e la pratica :help: :doh:
Non c'entra nulla. Qui si parla di velocità assolute, il relativo al profilo non c'entra niente.
Se il tuo HD scrive al massimo a 38MB/s il problema è del tuo HD.
Se vuoi avere i 935-945Mb (che sono il massimo con apparati a 1Gb, tenendo conto dell'overhead), devi avere un pc capace di scrivere a circa 118MB/s.
Se il processore schizza alle stelle, o l'HD non va più veloce di cosi, non è mica un problema di connessione, è un problema di pc.
Inoltre come ho detto controllate bene i cavi ethernet, devono essere almeno cat5e, però di quelli decenti, ci sono cavi con piedinature SBAGLIATE in giro a pochi spiccioli.
Aggiornamento....è arrivato l'Imac 27 pollici, processore i5 ,ssd ecc.....i valori della mia ftth 1000/100 sono sempre i medesimi 300/100,ah dimenticavo il cavo è un categoria 6 bticino,chiaro che il problema non è delle mie apparecchiature
Aggiornamento....è arrivato l'Imac 27 pollici, processore i5 ,ssd ecc.....i valori della mia ftth 1000/100 sono sempre i medesimi 300/100,ah dimenticavo il cavo è un categoria 6 bticino,chiaro che il problema non è delle mie apparecchiature
Esatto... la maggior parte delle macchine regge tranquillamente un 1000/100... il problema sta sempre nella qualità della linea (distanza dalla centrale, cablaggi, settaggi imposti dal provider fornitore ecc...) e nel server su cui esegui lo speed (saturando la banda con dei torrent il secondo problema lo elimini!).
Esatto... la maggior parte delle macchine regge tranquillamente un 1000/100... il problema sta sempre nella qualità della linea (distanza dalla centrale, cablaggi, settaggi imposti dal provider fornitore ecc...) e nel server su cui esegui lo speed (saturando la banda con dei torrent il secondo problema lo elimini!).
Perdonami ma la distanza dalla centrale non c entra nulla con ftth è fibra pura...per quanto riguarda l attenuazione della tratta è 17db...considera che per dare ko tecnico deve essere superiore a 28db...quindi la linea è molto buona
FrancYescO
03-04-2018, 21:08
sai che mi fai venire il dubbio che le credenziali dedicate siano obbligatorie, oltre al vlan tag, per ottenere l'applicazione della policy 1 gb lato bras? io ho sempre usato comunque quelle, eventualmente tu prova in entrambi i modi
e le credenziali dedicate da dove le ciccio fuori? è quella roba che includeva il seriale del modem nell'user?:rolleyes:
comunque dubito abbinino tramite le credenziali ppp altrimenti se non usassi quelle attualmente dovrei navigare a 30Mb e non 300 come invece è (la 300 all'epoca del contratto era opzionale e 30mb il taglio base) ... allo stesso tempo però se fanno l'upgrade, tecnicamente il profilo base diventa il 300 e quello opzionale il 1000
comunque la rumena al callcenter hanno detto che l'ordine dovrebbe essere lavorato entro questa settimana (anche lo stato del fax sulle richieste online lo vedo come "LAVORATO" già prima che chiamassi)... vedremo...
ma sti 200 euro di TIM Expert cosa sono?
di fatto sono i nuovi costi di attivazione, quelli che prima erano nascosti nella rata del modem adesso sono stati spostati in questo tim expert e come contentino ti mettono dentro qualche cavolata tipo assistenze varie
Peccato che ora togliendo l'opzione max speed ti limitano a 30/3 in FTTH... prima se non sbaglio era 300/20
Skylake_
04-04-2018, 13:07
A 30/3 anche in FTTH?? :eek: :eek: :eek:
Che pazzia...
Tonypedra
04-04-2018, 13:36
Premetto che ho letto la prima pagina ma ditemi se sbaglio qualcosa, sono passato ieri a Tim in FTTC, nella mia città stanno proseguendo i lavori di flash FIber (Tim e Fastweb) per l'FTTH, ma ad oggi solo un quartiere è coperto, ad oggi quindi non è possibile passare da FTTC a FTTH, dovrei passare in ADSL e poi chiedere la conversione in FTTH, è giuso così?
Premetto che ho letto la prima pagina ma ditemi se sbaglio qualcosa, sono passato ieri a Tim in FTTC, nella mia città stanno proseguendo i lavori di flash FIber (Tim e Fastweb) per l'FTTH, ma ad oggi solo un quartiere è coperto, ad oggi quindi non è possibile passare da FTTC a FTTH, dovrei passare in ADSL e poi chiedere la conversione in FTTH, è giuso così?Sì ma se puoi richiedi una nuova attivazione. Le conversione ti portano via un sacco di tempo ed enormi disservizi.
Tonypedra
04-04-2018, 14:43
Sì ma se puoi richiedi una nuova attivazione. Le conversione ti portano via un sacco di tempo ed enormi disservizi.
Si ma devo pagare la disattivazione e le rati rimanenti del modem, comunque ancora a casa mia non è stato installato niente, vanno a rilento.
akumasama
05-04-2018, 07:12
Entro pochi mesi traslocherò e nel nuovo appartamento è disponibile FTTH di Telecom.
Ho alcune domande a cui forse saprà rispondermi chi ha già attivato una linea FTTH con TIM.
In pratica in cosa consiste il lavoro che il tecnico deve fare nell'appartamento? Deve smontare prese, portare cavi?
Suppongo debba portare un accrocchio (l'OTN?) che deve essere connesso esclusivamente alla presa telefonica principale dell'appartamento? Ovvero quella che arriva dall'impianto esterno?
Entro pochi mesi traslocherò e nel nuovo appartamento è disponibile FTTH di Telecom.
Ho alcune domande a cui forse saprà rispondermi chi ha già attivato una linea FTTH con TIM.
In pratica in cosa consiste il lavoro che il tecnico deve fare nell'appartamento? Deve smontare prese, portare cavi?
Suppongo debba portare un accrocchio (l'OTN?) che deve essere connesso esclusivamente alla presa telefonica principale dell'appartamento? Ovvero quella che arriva dall'impianto esterno?
Tecnicamente dovrebbe aprire la presa principale dove arriva il classico doppino in rame e far passare la fibra ottica dal tuo appartamento verso la canalina verticale condominiale e portarla fino al ROE. Alla fibra ottica in casa poi viene collegato l'ONT il quale viene collegato al modem TIM HUB.
Il tecnico che è venuto in casa per provare a passare la fibra ha solo aperto la presa principale per trovare la canalina che portava alla verticale condominiale quindi ha operato all'esterno dell'appartamento nei vari cassetti.
akumasama
05-04-2018, 10:27
Ok quindi la fibra ottica arriverà esclusivamente alla canalina principale dell'appartamento. Non mi resta che scoprire qual è adesso :D
Ok quindi la fibra ottica arriverà esclusivamente alla canalina principale dell'appartamento. Non mi resta che scoprire qual è adesso :D
E' quella dalla quale arriva il doppino di rame alla prima presa telefonica.
akumasama
05-04-2018, 11:14
Certo! Potessi andare a smontare la presa e guardare dietro sono sicuro che riuscirei a capirlo nonostante la mia ignoranza.
Ma ancora non ci vivo e non è che posso andare in casa del vecchio propietario e chiedergli se può gentilmente spostare la libreria così che io possa altrettanto gentilmente smontare la presa del telefono x vedere se il doppino arriva lì :D :D
Spero solo sia quella che dico io, perchè se invece è quell'altra non ho veramente idea di come farò a posizionare ONT, Router e a fare tutti i cablaggi :(
Certo! Potessi andare a smontare la presa e guardare dietro sono sicuro che riuscirei a capirlo nonostante la mia ignoranza.
Ma ancora non ci vivo e non è che posso andare in casa del vecchio propietario e chiedergli se può gentilmente spostare la libreria così che io possa altrettanto gentilmente smontare la presa del telefono x vedere se il doppino arriva lì :D :D
Spero solo sia quella che dico io, perchè se invece è quell'altra non ho veramente idea di come farò a posizionare ONT, Router e a fare tutti i cablaggi :(
Se prima del trasloco hai possibilità di fare qualche lavoretto in casa, ti consiglio di approfittarne per definire bene dove montare gli apparati di arrivo (ONT e router) e dove/come portare la collettività nelle altre stanze. Se puoi ti consiglio vivamente di stendere cavi di rete nei punti strategici (dietro agli apparati elettronici come TV, HiFi, stampante), alle scrivanie o comunque dove posizionerai eventuali PC fissi.... pensa anche alla copertura del segnale WiFi e se necessiterai di eventuali Acces Point aggiuntivi.
A 30/3 anche in FTTH?? :eek: :eek: :eek:
Che pazzia...
Più che altro all'inizio non si diceva che il numero di profili 1000/100 attivabili per albero era limitato ?
di fatto sono i nuovi costi di attivazione, quelli che prima erano nascosti nella rata del modem adesso sono stati spostati in questo tim expert e come contentino ti mettono dentro qualche cavolata tipo assistenze varie
Però la nuova offerta anche se di pochissimo è meno cara, anche con il tim expert
Più che altro all'inizio non si diceva che il numero di profili 1000/100 attivabili per albero era limitato ?
soltanto in fase di iniziale "sperimentazione", ahimé
akumasama
06-04-2018, 08:39
Se prima del trasloco hai possibilità di fare qualche lavoretto in casa, ti consiglio di approfittarne per definire bene dove montare gli apparati di arrivo (ONT e router) e dove/come portare la collettività nelle altre stanze. Se puoi ti consiglio vivamente di stendere cavi di rete nei punti strategici (dietro agli apparati elettronici come TV, HiFi, stampante), alle scrivanie o comunque dove posizionerai eventuali PC fissi.... pensa anche alla copertura del segnale WiFi e se necessiterai di eventuali Acces Point aggiuntivi.
A seconda dei tempi del rogito avrò 1-2 settimane di tempo per fare qualche lavoretto. Ho alcune prese elettriche che voglio spostare, voglio valutare la spesa di portare un cavo di rete al piano di sopra da sotto (partenza nel punto dove posizionerò il router) e cose così.
Sicuramente in quei giorni scoprirò qual è la presa principale.
Ci sono due prese, entrambe in soggiorno. Una mi tornerebbe molto comoda da usare come punto centrale per posizionare ONT, router e partenza dei cavi di rete.
L'altra sarebbe invece ASSAI SCOMODA perchè è il punto dove finirà il tavolo da cucina, dall'altra parte della stanza rispetto a dove saranno Console, TV, PC, e assai complicato per fare tracciature di cavi di rete, che dovrebbero attraversare 3 pareti della stanza e passare dietro a un termosifone. Un casino insomma.
Purtroppo temo di non poterci fare niente, non è che posso "spostare" il doppino di rame che viene dall'esterno da una presa all'altra, no? Se arriva alla presa "X" me lo tengo lì, fine. Quindi la mia è solo una flebile speranza che la presa in questione sia quella che voglio io e non l'altra, diciamo.
King_Of_Kings_21
06-04-2018, 09:28
A seconda dei tempi del rogito avrò 1-2 settimane di tempo per fare qualche lavoretto. Ho alcune prese elettriche che voglio spostare, voglio valutare la spesa di portare un cavo di rete al piano di sopra da sotto (partenza nel punto dove posizionerò il router) e cose così.
Sicuramente in quei giorni scoprirò qual è la presa principale.
Ci sono due prese, entrambe in soggiorno. Una mi tornerebbe molto comoda da usare come punto centrale per posizionare ONT, router e partenza dei cavi di rete.
L'altra sarebbe invece ASSAI SCOMODA perchè è il punto dove finirà il tavolo da cucina, dall'altra parte della stanza rispetto a dove saranno Console, TV, PC, e assai complicato per fare tracciature di cavi di rete, che dovrebbero attraversare 3 pareti della stanza e passare dietro a un termosifone. Un casino insomma.
Purtroppo temo di non poterci fare niente, non è che posso "spostare" il doppino di rame che viene dall'esterno da una presa all'altra, no? Se arriva alla presa "X" me lo tengo lì, fine. Quindi la mia è solo una flebile speranza che la presa in questione sia quella che voglio io e non l'altra, diciamo.Se le due scatole sono collegate puoi chiedere al tecnico di portare la fibra sulla seconda. Magari se ci lasci già una sonda dentro in modo che deve solo legare la fibra e tirare dall'altro lato aumenti le tue chance.
akumasama
06-04-2018, 09:33
Se le due scatole sono collegate puoi chiedere al tecnico di portare la fibra sulla seconda. Magari se ci lasci già una sonda dentro in modo che deve solo legare la fibra e tirare dall'altro lato aumenti le tue chance.
E' davvero possibile? Wow, prospettiva interessante questa!
Poter utilizzare la presa che dico io come "punto centrale" dove piazzare ONT, Router e partenza dei cavi di rete mi svolterebbe la vita.
Grazie per avermi reso partecipe di questa possibilità! ;)
E' davvero possibile? Wow, prospettiva interessante questa!
Poter utilizzare la presa che dico io come "punto centrale" dove piazzare ONT, Router e partenza dei cavi di rete mi svolterebbe la vita.
Grazie per avermi reso partecipe di questa possibilità! ;)
Considera che la squadra che viene a casa è tendenzialmente disponibile a venirti incontro nel limite del tempo disponibile. Per loro stendere alcuni metri di fibra in più non cambia niente, perderci due ore per farlo invece cambia moltissimo.
Quindi, se puoi, aiutali e fagli trovare la strada pronta.
Quando sono venuti da me, la maggior parte del tempo l'hanno persa a trovare il corrugato giusto che da casa andava verso il cavedio condominiale e farci passare la sonda dentro perché non scorreva bene a causa delle curve.
Quando sono venuti da me, la maggior parte del tempo l'hanno persa a trovare il corrugato giusto che da casa andava verso il cavedio condominiale e farci passare la sonda dentro perché non scorreva bene a causa delle curve.
Midget, giusto per curiosità, quanto tempo hanno lavorato i tecnici per far passare la fibra?
Midget, giusto per curiosità, quanto tempo hanno lavorato i tecnici per far passare la fibra?
Da me hanno lavorato per circa due orette (metà mattinata).
Casa bifamiliare PT+P1+P2 (io ho l’appartamento a P2)... hanno tirato il cavo dalla strada fino alla scatola di derivazione a Pt e poi su fino a P2... tutto ok!
Midget, giusto per curiosità, quanto tempo hanno lavorato i tecnici per far passare la fibra?
Sono arrivati alle 14.00 e hanno finito per le 17.00
Hanno iniziato subito con il cercare il corrugato in casa, poi l'hanno cercato a partire dal cavedio condominiale. Ci hanno messo quasi un'ora per passare e ho percepito che erano al limite per arrendersi e rinunciare.
Perché dopo quello ci sono delle attività che gli portano via un tempo fisso (preparare i connettori in fibra, saldare le fibre, configurare gli apparati, comunicare con la centrale per attivare la linea) e quindi più tempo perdono con il far passare il cavo e meno tempo gli rimane per il resto.
Mi hanno detto che la loro squadra stava facendo 2 attivazioni al giorno ma che vorrebbero arrivare a 3 al giorno.
AB_Daryl
09-04-2018, 16:22
Ont non si allinea da venerdi pomeriggio scorso.
Stamattina è venuto il tecnico a casa mia appurando che ricevo perfettamente il segnale ottico ( -17 come valore ) ma non si allinea per un problema in centrale. A quanto mi ha detto, dopo aver parlato con un collega al telefono, sembrerebbe un problema che riguarda un intero anello ftth della zona de gasperi / stadio.
Ho chiamato pochi minuti fa per avere aggiornamenti, e la tizia mi ha parlato di un problema sulla tratta esterna al mio palazzo che necessita dell'intervento dell'impresa.
Qualcuno della mia stessa zona riscontra gli stessi problemi?
DvL^Nemo
09-04-2018, 16:36
Ciao.
Vi spiego brevemente. Praticamente tutti i civici attorno a quello di mio interesse sono coperti dalla FTTH di TIM, tranne appunto quello che cerco io. C'e' un sito tipo quello della FTTC che da stime sulla copertura ? O si va ad occhio ?
Grazie
FrancYescO
10-04-2018, 08:45
e le credenziali dedicate da dove le ciccio fuori? è quella roba che includeva il seriale del modem nell'user?:rolleyes:
Scusate rinnovo la domanda, per i profili business/impresasemplice su TIM le credenziali sono rimaste le "vecchie"
USER: MACADDRESSDELROUTERTELECOM–0013C8-t@alicebiz.it
PASSWORD: alicenewag
?? l'ip statico nelle offerte c'è sempre o è su richiesta?
il passaggio da 300 a 1000 dovevano farlo il 6 almeno a detta del commerciale, ovviamente a ieri nulla è stato fatto, e a detta del reparto tecnico che mi hanno passato dopo aver parlato con il commerciale, il "circuito" era ancora configurato a 300 e ha detto mi avrebbe chiamato oggi un tecnico (ma se era a 300 anche commercialmente mi chiedo cosa c'entra il tecnico..) per capire il perchè non era stato fatto, scommetto non mi chiamerà nessuno e stasera mi ritroverranno a lamentarmi.
NotteSenzaStelle
10-04-2018, 10:14
C'e' un sito tipo quello della FTTC che da stime sulla copertura ? O si va ad occhio ?
Grazie
Purtroppo ad "occhio", puoi provare a verificare se risulti almento pianificato su fibermap, ma conoscere i tempi non è possibile.
Esiste un file delle pianificazioni FTTH Telecom, simile a quello FTTC ma non è di dominio pubblico purtroppo
DvL^Nemo
10-04-2018, 12:29
Purtroppo ad "occhio", puoi provare a verificare se risulti almento pianificato su fibermap, ma conoscere i tempi non è possibile.
Esiste un file delle pianificazioni FTTH Telecom, simile a quello FTTC ma non è di dominio pubblico purtroppo
Grazie, credo che l'unico sito davvero aggiornato ed a ui fare riferimento sia quello di TIM, infatti Fibermap mi da la 100 in FTTC dove il sito TIM da la FTTH, hanno coperto da poco.. Ovviamente il civico di mio interesse risulta in FTTC anche sul sito TIM.. Diciamo che fino a Giugno inizio posso aspettare,magari nel frattempo coprono ;)
FrancYescO
10-04-2018, 13:28
Grazie, credo che l'unico sito davvero aggiornato ed a ui fare riferimento sia quello di TIM, infatti Fibermap mi da la 100 in FTTC dove il sito TIM da la FTTH, hanno coperto da poco.. Ovviamente il civico di mio interesse risulta in FTTC anche sul sito TIM.. Diciamo che fino a Giugno inizio posso aspettare,magari nel frattempo coprono ;)
fibermap e il sito tim condividono lo stesso identico database, quello di fibermap è aggiornato con poco di ritardo (al max 1 giorno)
Se ti è possibile ti chiederei l'indrizzo, magari in mp, dove hai trovato l'incongruenza mi servirebbe per un progetto che sto portando avanti:)
avrei una domanda, in caso di disdetta anticipata cosa si deve pagare a telecom e cosa no?
FrancYescO
10-04-2018, 14:09
avrei una domanda, in caso di disdetta anticipata cosa si deve pagare a telecom e cosa no?
dipende dal contratto.
attualmente, 35€ se adsl 99€ se fibra + 212,4€ - quello che già pagato per TimExpert, sostituito dal precedente "quello che ti manca da pagare per il modem in altri 48 mesi"
Tonypedra
10-04-2018, 14:50
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/flash-fiber-istruttoria-chiusa-lantitrust-accetta-gli-impegni-di-tim-e-fastweb/
Speriamo che i lavori riprendano al più presto visto che sono mesi che sono fermi.
FrancYescO
10-04-2018, 15:02
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/flash-fiber-istruttoria-chiusa-lantitrust-accetta-gli-impegni-di-tim-e-fastweb/
Speriamo che i lavori riprendano al più presto visto che sono mesi che sono fermi.
da me proprio nell'ultimo mese si sono svegliati e stanno attivando e montando tutti gli onu rimanenti dopo mesi di nullafacenza
da me proprio nell'ultimo mese si sono svegliati e stanno attivando e montando tutti gli onu rimanenti dopo mesi di nullafacenza
flashfiber non centra niente con le onu
Esiste una tabella comparativa della portante in base al segnale fibra che il modem aggancia?
OpticalSignalLevel
-28861 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.