PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 [64] 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

terlino
28-05-2021, 17:19
Speriamo bene perchè siamo alla frutta.
La linea va via praticamente ogni giorno per alcune ore o si riallinea almeno 2 o 3 volte al giorno.
Adesso con una 200 mega, andavo a cira 115, adesso dopo il ritorno della linea ssiamo a 44
Che shifo!

Palatinus
28-05-2021, 19:11
Buonasera,

hanno installato pochi giorni fa questo apparato sulla destra, città di Civitanova Marche che rientra nel progetto Smart District di FiberCop.

Di quale apparato si tratta?

https://ibb.co/xD8j251
https://ibb.co/S3YhdpN
https://ibb.co/kyCSfwv

midget
28-05-2021, 20:11
Sembra che le attivazioni dal 30 maggio 2021 avranno la promessa di attivazione automatica del profilo con 300mb di upload ad agosto 2021.
Al momento riservato solo ai nuovi clienti.
I già clienti rimarranno con il profilo con 100mb in upload

Palatinus
28-05-2021, 20:13
Sembra che le attivazioni dal 30 maggio 2021 avranno la promessa di attivazione automatica del profilo con 300mb di upload ad agosto 2021.
Al momento riservato solo ai nuovi clienti.
I già clienti rimarranno con il profilo con 100mb in upload

Bisognerà fare richiesta specifica?

MircoT
29-05-2021, 07:54
Sembra che le attivazioni dal 30 maggio 2021 avranno la promessa di attivazione automatica del profilo con 300mb di upload ad agosto 2021.
Al momento riservato solo ai nuovi clienti.
I già clienti rimarranno con il profilo con 100mb in upload

posso chiederti dove hai trovato questa informazione?

midget
29-05-2021, 08:19
posso chiederti dove hai trovato questa informazione?

https://www.mondomobileweb.it/207568-tim-super-upload-ftth-300-mbps-promo-2-mesi-gratis-altre-novita-30-maggio-2021/

MircoT
29-05-2021, 08:33
grazie.
però non mi pare scrivano che i vecchi clienti sono "condannati" a tenersi il vecchio profilo a vita.
o almeno spero che si possa averlo a richiesta.
non vedo motivi per non applicarlo alle ftth già attive.

midget
29-05-2021, 09:07
grazie.
però non mi pare scrivano che i vecchi clienti sono "condannati" a tenersi il vecchio profilo a vita.
o almeno spero che si possa averlo a richiesta.
non vedo motivi per non applicarlo alle ftth già attive.

Dice così:

Nel caso di TIM al momento, salvo cambiamenti, la nuova velocità di upload per la tecnologia Fibra FTTH sarà prevista soltanto per chi attiverà l’offerta TIM Super Fibra a partire dal 30 Maggio 2021.

massie
29-05-2021, 09:19
Dice così:

Letto ma se veramente facessero una cosa del genere per i vecchi clienti rischierebbero di rimanere senza con passaggi a go go alla concorrenza

DarkNiko
29-05-2021, 09:33
Sinceramente, e la storia lo testimonia, in FTTC ogni upgrade di banda ha comportato o nuovi costi o la completa sottoscrizione di offerte completamente diverse.

da 30 Mega a 50 Mega, c'era l'opzione "Super Internet" a 5 euro in più al mese.

Da 50 Mega a 100 Mega si doveva passare all'offerta "TIM Smart".

Dalla 100 alla 200 Mega altro supplemento, giustificato tuttavia dalla fornitura del modem "Smart Modem Plus" per il protocollo 35b.

Spero, come tutti voi, che per le linee FTTH l'upgrade ad Agosto sia anche per i cosiddetti "vecchi clienti" e gratuito. Nel mio caso ho richiesto la TIM Fibra il 20 Maggio di sera e il 24 sono stato attivato in FTTH, quindi sono per così dire un "nuovo cliente" e spero che non si attacchino troppo alle date! :asd:

Tra un paio di mesi o poco più sapremo. Tuttavia anche la possibilità di sperimentare il nuovo profilo, se mai esistesse un form per aderire, non mi dispiacerebbe minimamente. :D

DarkNiko
29-05-2021, 09:35
Letto ma se veramente facessero una cosa del genere per i vecchi clienti rischierebbero di rimanere senza con passaggi a go go alla concorrenza

Aspettiamo un comunicato ufficiale. Se non sono fessi potrebbero serenamente switchare a scaglioni tutti i clienti FTTH TIM al nuovo profilo Z8, esattamente come ha fatto Fastweb che offre molto di più in termini assoluti.

alex12345
29-05-2021, 11:09
grazie.
però non mi pare scrivano che i vecchi clienti sono "condannati" a tenersi il vecchio profilo a vita.
o almeno spero che si possa averlo a richiesta.
non vedo motivi per non applicarlo alle ftth già attive.


Ma come mamma Tim insegna, ai vecchi clienti per avere un adeguamento come i nuovi devono sempre tirare fuori qualche €.
Spero almeno stavolta di essere smentito

DarkNiko
29-05-2021, 11:21
Edit: Il signor @yury111 non ha gradito.

midget
29-05-2021, 13:35
Letto ma se veramente facessero una cosa del genere per i vecchi clienti rischierebbero di rimanere senza con passaggi a go go alla concorrenza
Mah, io ho anche l'alternativa Open Fiber ma non mi viene nessuna voglia di cambiare operatore. Con TIM 1000/100 mi trovo alla grande. Se mi cambieranno quando vorranno al nuovo profilo ok, ma non mi preoccuperei minimamente.

ionet
30-05-2021, 16:49
partita la nuova offerta, ci sono i due mesi in promo ma nessun cenno ai 300 in up, ne per adesso , ne in futuro, tutto rinviato a settembre:muro:

DarkNiko
30-05-2021, 17:38
partita la nuova offerta, ci sono i due mesi in promo ma nessun cenno ai 300 in up, ne per adesso , ne in futuro, tutto rinviato a settembre:muro:

Meglio così, almeno passiamo l'estate sereni. :D

Sabù
30-05-2021, 21:44
Ciao a tutti,
Finalmente anche io, dopo anni e anni di attesa, sono coperto ed attivabile in FTTH con TIM (lo sarei anche con open-fiber, ma non mi interessa), e stò facendo tutto per passare il prima possibile, ma vorrei sapere alcune cose lato commerciale, su twitter non mi hanno detto un gran che.
Attualmente ho attiva l'offerta TUTTOFIBRA, e navigo fino a 100Mb teorici, sono sui 86 reali a causa della diafonia.
Ho attivo Chi-è, trasferimento di chiamata e, fondamentale per me, ho il router in comodato d'uso gratuito.
L'ideale sarebbe passar dalla FTTC alla FTTH mantenendo tutto invariato lato commerciale, ma non credo sia possibile, giusto?
Nell'eventualità, se decidessi di passare alla TIM-SUPER, cosa manterrei? Principalmente mi piacerebbe mantenere il router in comodato d'uso, e non passare a quello a rate da €5, poi vorrei mantenere almeno il chi-è senza pagare nessun canone mensile poi, se mantengo anche il trasferimento di chiamata senza pagarlo come faccio ora, allora sarebbe ottimo.
Il router, nel caso lo mantenessi in comodato d'uso, me lo sostituirebero gratuitamente con l'HUB?
Non vedo l'ora di essere anche io in questo club.
Grazie a tutti

DarkNiko
30-05-2021, 21:57
Attualmente ho attiva l'offerta TUTTOFIBRA, e navigo fino a 100Mb teorici, sono sui 86 reali a causa della diafonia.
Ho attivo Chi-è, trasferimento di chiamata e, fondamentale per me, ho il router in comodato d'uso gratuito.
L'ideale sarebbe passar dalla FTTC alla FTTH mantenendo tutto invariato lato commerciale, ma non credo sia possibile, giusto?


No, puoi migrare tranquillamente da FTTC a FTTH a patto che non ci siano promozioni ancora attive sulla tua linea e, in ogni caso, la cosa migliore è passare attraverso la pagina ufficiale TIM di FaceBook per averne conferma. Di solito rispondono in tempi ragionevoli e riescono a seguirti fino in fondo.


Nell'eventualità, se decidessi di passare alla TIM-SUPER, cosa manterrei? Principalmente mi piacerebbe mantenere il router in comodato d'uso, e non passare a quello a rate da €5, poi vorrei mantenere almeno il chi-è senza pagare nessun canone mensile poi, se mantengo anche il trasferimento di chiamata senza pagarlo come faccio ora, allora sarebbe ottimo.


A parte il numero di telefono, nulla, perché l'offerta base TIM Super Fibra (ora in promozione per i primi 2 mesi) che non comprende il modem, non comprende nemmeno l'opzione voce, il che implica il pagare gli scatti alla risposta.

Il servizio "Chi è" lo paghi, quindi va tenuto in conto nel conteggio del rateo mensile. Sul trasferimento di chiamata non mi pronuncio perché non ce l'ho. :asd:


Il router, nel caso lo mantenessi in comodato d'uso, me lo sostituirebero gratuitamente con l'HUB?
Non vedo l'ora di essere anche io in questo club.
Grazie a tutti

Come detto sopra se sottoscrivi l'offerta base, che non comprende alcun modem/router, il tecnico che verrà monterà solo la borchia ottica di terminazione della fibra e ti fornirà una unità ONT esterna a cui collegherai da una parte il cavetto in fibra ottica e alla porta WAN il cavo di rete che va al modem/router che già usi. A quest'ultimo collegherai, infine, un cavo LAN di buona qualità (CAT 6 minimo) alla porta LAN accanto e l'altra estremità al PC e hai finito.

Sicuramente in FTTH è tutto un altro vivere, te l'assicuro, dopo quasi 8 anni di FTTC (30, 50, 100 e 200 Mega). :)

alex12345
31-05-2021, 07:10
Spero di non essere OT, ho FTTH Tim da marzo 2019, all’epoca mi hanno forzato la mano a prendere il Tim hub a rate, perché il tecnico aveva solo il modulo sfp, se rifiutavo non so quando me l’avrebbero attivata, era già più di un mese che ero rimasto incastrato in ADSL.
Adesso però vorrei disfarmi sia delle rate di quel mattone del Tim hub.
Qualcuno è riuscito a farsi cambiare l’Sfp con l’ont e ridare indietro il modem?
Adesso ho provato diverse configurazioni, ma non mi soddisfano.

Media converter-> asus Ac86u-> HT801
Oppure
Tim hub-> asus Ac86u però cappato up20 mega

MircoT
31-05-2021, 07:54
se chiami il 187 puoi richiedere l'installazione gratuita dell'ONT.
viene il tecnico e te lo installa in 5 minuti. così poi metti il router che vuoi.
temo però che le rate del tim hub devi comunque finirle.

DarkNiko
31-05-2021, 08:21
Puoi anche prendere usata a pochi euro una ONT Huawei HG8010H, copi il seriale del mini ont che hai già nel menu "ONT Authentication" e colleghi il router che vuoi alla porta WAN. :)

Nosve
31-05-2021, 17:02
Buongiorno a tutti.

Alla fine ho richiesto nuova linea FTTH, intervento tecnico previsto per Lunedì pomeriggio con collegamento al modem TIM HUB+ ZTE.
Documentandomi e approfondendo le mie conoscenze ho già ordinato un paio di ONT esterni Huawei EG8010H equipaggiati con l'ultimo firmware e salvata la guida per il corretto inserimento del seriale affinché avvenga l'autenticazione lato ONT. Mi sembra inoltre che sia possibile inserire le credenziali TR069 per l'autoprovisioning direttamente dall'ONT lasciando al router esterno su porta WAN la semplice sessione dati VLAN.

Ho operato in tal senso visto che presumo che il tecnico mi consegnerà oltre al modem il modulo mini ont SFP e dubito che ricorrerà ad ONT esterna (anche se nulla mi vieta di richiederne l'installazione quando verrà qui) che invece, stando alle innumerevoli testimonianze, offre le prestazioni in assoluto migliori.

Avete qualche ulteriore suggerimento? Intanto grazie a tutti, al thread e alla ricchezza inesauribile di informazioni a riguardo. :)

Ciao,
posso chiederti dove hai comperato i due EG8010H?

Palatinus
31-05-2021, 17:25
Prestazioni FTTH TIM con Tim Hub+ ZTE?

Qualcuno ha provato?

Analisi approfondite non se ne trovano in rete.

DarkNiko
31-05-2021, 22:31
Ciao,
posso chiederti dove hai comperato i due EG8010H?

Aliexpress

Prestazioni FTTH TIM con Tim Hub+ ZTE?

Qualcuno ha provato?

Analisi approfondite non se ne trovano in rete.

Se usi ONT esterno va benissimo e sfrutti il Gigabit pieno, nei limiti dell'overhead del TCP/IP che a regime ti offre 930/940 Mbps netti.

Diversamente, con mini ont integrato, le prestazioni tendono a diminuire, ma è così per tutti i modem con modulo inserito nella porta SFP.

terlino
01-06-2021, 11:27
Puoi anche prendere usata a pochi euro una ONT Huawei HG8010H, copi il seriale del mini ont che hai già nel menu "ONT Authentication" e colleghi il router che vuoi alla porta WAN. :)

Quello in vendita su AliExpress va bene?

DarkNiko
01-06-2021, 11:55
Quello in vendita su AliExpress va bene?

Va benissimo. Altri modelli simili sono:

HG8010H, EG8010H e HG8310M.

HG8010H ha l'attacco fibra disposto in verticale, mentre EG8010H in orizzontale, così come HG8310M. Le differenze principali risiedono nel firmware ma tutti e 3 consentono l'autenticazione dell'ONT tramite seriale, che nel caso di TIM (e non solo) è l'unica cosa che ti occorre. :)

yury111
02-06-2021, 03:54
Lo spero anch'io, ma nel frattempo mi accontento di vedere praticamente a qualsiasi ora della giornata queste velocità: :asd:

https://www.speedtest.net/result/d/72c65eaf-cf92-45e7-8596-09fce071f8db.png (https://www.speedtest.net/result/d/72c65eaf-cf92-45e7-8596-09fce071f8db)

ma pensi d'essere l'unico ad avere la ftth?

DarkNiko
02-06-2021, 09:27
ma pensi d'essere l'unico ad avere la ftth?

No, assolutamente. Lo screen era fatto per testimoniare la bontà della connessione FTTH di TIM e avere FTTH in generale.

Ti sei sentito disturbato? Ho levato lo screen.

Sabù
02-06-2021, 18:41
No, puoi migrare tranquillamente da FTTC a FTTH a patto che non ci siano promozioni ancora attive sulla tua linea e, in ogni caso, la cosa migliore è passare attraverso la pagina ufficiale TIM di FaceBook per averne conferma. Di solito rispondono in tempi ragionevoli e riescono a seguirti fino in fondo.



A parte il numero di telefono, nulla, perché l'offerta base TIM Super Fibra (ora in promozione per i primi 2 mesi) che non comprende il modem, non comprende nemmeno l'opzione voce, il che implica il pagare gli scatti alla risposta.

Il servizio "Chi è" lo paghi, quindi va tenuto in conto nel conteggio del rateo mensile. Sul trasferimento di chiamata non mi pronuncio perché non ce l'ho. :asd:



Come detto sopra se sottoscrivi l'offerta base, che non comprende alcun modem/router, il tecnico che verrà monterà solo la borchia ottica di terminazione della fibra e ti fornirà una unità ONT esterna a cui collegherai da una parte il cavetto in fibra ottica e alla porta WAN il cavo di rete che va al modem/router che già usi. A quest'ultimo collegherai, infine, un cavo LAN di buona qualità (CAT 6 minimo) alla porta LAN accanto e l'altra estremità al PC e hai finito.

Sicuramente in FTTH è tutto un altro vivere, te l'assicuro, dopo quasi 8 anni di FTTC (30, 50, 100 e 200 Mega). :)

Ti ringrazio per tutto quanto mi hai detto.
Quindi facendo il passaggio alla FTTH il chi-è che attualmente non pago perchè compreso in TUTTOFIBRA andrebbe a pagamento. Quanto sarebbe il costo mensile?
E per quanto riguarda lato router, che attualmente ho in comodato d'uso gratuito, non è che per caso TIM me lo sostituisce gratuitamente con l'HUB, ed io mantengo sempre la formula del comodato d'uso gratuito?
Se invece perdo questa formula, attivando un nuovo profilo dovrei restituirlo a TIM, dato che non è di mia proprietà?

DarkNiko
02-06-2021, 19:11
Ti ringrazio per tutto quanto mi hai detto.
Quindi facendo il passaggio alla FTTH il chi-è che attualmente non pago perchè compreso in TUTTOFIBRA andrebbe a pagamento. Quanto sarebbe il costo mensile?


Ero rimasto a 3 euro al mese, ma ti conviene controllare sul sito TIM per averne conferma.


E per quanto riguarda lato router, che attualmente ho in comodato d'uso gratuito, non è che per caso TIM me lo sostituisce gratuitamente con l'HUB, ed io mantengo sempre la formula del comodato d'uso gratuito?
Se invece perdo questa formula, attivando un nuovo profilo dovrei restituirlo a TIM, dato che non è di mia proprietà?

Dubito che te lo cambino, più facile che continui a pagarne le rate residue (e tanto vale usarlo a questo punto). Prova, se avrai ONT esterno, a collegarlo alla porta WAN e a vedere se ti soddisfa come prestazioni.

Anche un vecchio Smart Modem Plus svolge serenamente il suo lavoro. :)

Sabù
02-06-2021, 21:07
Ero rimasto a 3 euro al mese, ma ti conviene controllare sul sito TIM per averne conferma.



Dubito che te lo cambino, più facile che continui a pagarne le rate residue (e tanto vale usarlo a questo punto). Prova, se avrai ONT esterno, a collegarlo alla porta WAN e a vedere se ti soddisfa come prestazioni.

Anche un vecchio Smart Modem Plus svolge serenamente il suo lavoro. :)

Grazie sempre darkniko,
Forse non hocapito scritto chiaro, ma io ho il router in comodato d'uso gratuito, mai pagato una rata, quando ho attivato tuttofibra me lo hanno dato è basta, primadi che introdussero la formula del pagamento delle rate mensili.
La proprietà è di tim, allo stesso modo del decoder Sky.
Cosa succederà al router quando arriverò una nuova offerta?

DarkNiko
02-06-2021, 21:35
Grazie sempre darkniko,
Forse non hocapito scritto chiaro, ma io ho il router in comodato d'uso gratuito, mai pagato una rata, quando ho attivato tuttofibra me lo hanno dato è basta, primadi che introdussero la formula del pagamento delle rate mensili.
La proprietà è di tim, allo stesso modo del decoder Sky.
Cosa succederà al router quando arriverò una nuova offerta?

Se l'offerta sottoscritta prevede la consegna da parte del tecnico del TIM HUB+ ZTE (o Technicolor), potrai o usare il nuovo o continuare ad usare comunque il vecchio.

Diversamente, se quello vecchio si rivelerà all'altezza, potrai continuare ad utilizzarlo.

In altri termini a TIM non interessa minimamente di quel router che hai avuto a suo tempo in comodato d'uso gratuito. Presumo tu faccia riferimento al famoso scolapasta bianco o a questo modem.
http://i.imgur.com/PcA9sig.gif

Sabù
02-06-2021, 22:05
Se l'offerta sottoscritta prevede la consegna da parte del tecnico del TIM HUB+ ZTE (o Technicolor), potrai o usare il nuovo o continuare ad usare comunque il vecchio.

Diversamente, se quello vecchio si rivelerà all'altezza, potrai continuare ad utilizzarlo.

In altri termini a TIM non interessa minimamente di quel router che hai avuto a suo tempo in comodato d'uso gratuito. Presumo tu faccia riferimento al famoso scolapasta bianco o a questo modem.
http://i.imgur.com/PcA9sig.gif

Esatto, è proprio quello che ho, funziona ancora benissimo, malgrado diafonia ho 85Mb di portante, snr 5.8, e linea stabile.

@max
02-06-2021, 22:29
Ciao a tutti.
Ho tim ftts da diversi anni.
Ora sul sito fibercorp mi dice che sono connesso in ftth ma sul sito tim (e anche fastweb) mi dà ancora la copertura con fibra misto rame.
Sapete consigliarmi su cosa fare per passare a ftth?
Grazie

maxik
03-06-2021, 10:16
Aspettare finchè aprono la vendibilità. Altro non puoi fare

yury111
03-06-2021, 12:47
No, assolutamente. Lo screen era fatto per testimoniare la bontà della connessione FTTH di TIM e avere FTTH in generale.

Ti sei sentito disturbato? Ho levato lo screen.

Bontà della connessione con 100 in upload? No non mi sento disturbato, solo che mi è parsa un'esagerazione. Invece sarebbe opportuno che Tim mettesse quanto prima l'upload a 300 se non almeno la connessione a 2.5gb.

Mamukata
03-06-2021, 13:09
Esatto, è proprio quello che ho, funziona ancora benissimo, malgrado diafonia ho 85Mb di portante, snr 5.8, e linea stabile.

per quanto sia, questo router alla fine si è dimostrato un vero mulo!
acceso h24 per 9 anni, dismesso per passaggio a FTTH.

DarkNiko
03-06-2021, 14:37
Bontà della connessione con 100 in upload? No non mi sento disturbato, solo che mi è parsa un'esagerazione. Invece sarebbe opportuno che Tim mettesse quanto prima l'upload a 300 se non almeno la connessione a 2.5gb.

Era per dire che avere ciò per cui si paga non capita sempre, visto che c'è chi chiede 1000 e poi va a 500.

Riguardo i 300 Mbps di upload, si vocifera che da Agosto entrerà in esercizio commercialmente.

zdnko
03-06-2021, 16:31
Bontà della connessione con 100 in upload? No non mi sento disturbato, solo che mi è parsa un'esagerazione. Invece sarebbe opportuno che Tim mettesse quanto prima l'upload a 300 se non almeno la connessione a 2.5gb.

Tim non può decidere da un giorno all'altro di introdurre/modificare un profilo perché come operatore dominante deve aspettare l'ok dell'autority più i tempi previsti dall'autority affinché gli altri operatori ne possano prendere atto.

Sembrerebbe che per agosto i 300M in up arriveranno, i 2.5G in down scordateli (non è roba da tim).

massie
03-06-2021, 17:33
partita la nuova offerta, ci sono i due mesi in promo ma nessun cenno ai 300 in up, ne per adesso , ne in futuro, tutto rinviato a settembre:muro:

La vendibilità è dal primo agosto. Quindi gli adeguamenti li faranno dopo

ionet
03-06-2021, 18:23
La vendibilità è dal primo agosto. Quindi gli adeguamenti li faranno dopo

si avevo sentito per agosto, ma anche che da giugno in poi le nuove attivazioni acquisivano il diritto all'upgrade per i 300mb in up
pochi giorni fa con le nuove offerte di giugno non c'era nessuna menzione, e se carta non canta..

ho ricontrollato adesso..

e' ufficiale Da agosto upgrade automatico 1 Giga/300 Mega;)
se il cliente è in copertura FTTH, si attiverà l’offerta TIM SUPER FIBRA con connessione Fibra fino a 1 Gbps in download /100 Mbps in upload (a partire dal mese di Agosto la velocità di navigazione passerà in automatico ai seguenti valori: fino a 1 Giga in download e fino a 300 Mega in upload in FTTH.)

i nuovi attivati possono stare tranquilli, non ho idea per i vecchi clienti :boh:
per i 2,5gb nemmeno se ne sente parlare, purtroppo se potevo scegliere, tim sarebbe stata l'ultima a essere presa in considerazione, ma e' l'unica che mi copre
fastweb e' passata sotto casa si, mi ha lasciato pure due tombini, solo per prendere per i fondelli:muro:
braccia rubate all'agricoltura:(

DarkNiko
03-06-2021, 19:08
ho ricontrollato adesso..

e' ufficiale Da agosto upgrade automatico 1 Giga/300 Mega;)
se il cliente è in copertura FTTH, si attiverà l’offerta TIM SUPER FIBRA con connessione Fibra fino a 1 Gbps in download /100 Mbps in upload (a partire dal mese di Agosto la velocità di navigazione passerà in automatico ai seguenti valori: fino a 1 Giga in download e fino a 300 Mega in upload in FTTH.)

i nuovi attivati possono stare tranquilli, non ho idea per i vecchi clienti :boh:
per i 2,5gb nemmeno se ne sente parlare, purtroppo se potevo scegliere, tim sarebbe stata l'ultima a essere presa in considerazione, ma e' l'unica che mi copre
fastweb e' passata sotto casa si, mi ha lasciato pure due tombini, solo per prendere per i fondelli:muro:
braccia rubate all'agricoltura:(

Sinceramente ritengo più appetitosi i 300 Mbps in upload. A leggere i dettagli dell'offerta sul sito è sperabile che tutti gli utenti TIM Super Fibra, come nel mio caso, ricevano in automatico l'upgrade a 300 Mbps da Agosto senza distinzioni di sorta tra chi ha attivato prima e chi dopo, visto che il nome dell'offerta è rimasto lo stesso.

Se qualche insider potesse fare chiarezza su questo punto gliene sarei davvero grato, anche se mancano comunque un paio di mesi. :)

@max
03-06-2021, 19:34
Aspettare finchè aprono la vendibilità. Altro non puoi fare

E come vedo quando aprono la vendibilità?
Sempre da verifica copertura dai rispettivi siti? È affidabile?

massie
04-06-2021, 10:30
Sinceramente ritengo più appetitosi i 300 Mbps in upload

Concordo, considerato che per sfruttare un download maggiore devi avere più utilizzatori ad un giga (che è lo standard del singolo device) in contemporanea finchè non saranno diffuse schede di rete a velocità maggiori. Il download a un giga è sufficiente anche per piccole realtà aziendali ed il futuro saranno i 10 giga per chi he ha bisogno. Ma l'upload veloce serve a tutti già ora.

maxik
04-06-2021, 10:37
E come vedo quando aprono la vendibilità?
Sempre da verifica copertura dai rispettivi siti? È affidabile?

Sul sito del operatore

DarkNiko
04-06-2021, 21:38
Giunta mail da TIM per l'offerta FTTH sottoscritta un paio di settimane fa con conferma che da Agosto la velocità di upload sarà portata in automatico a 300 Mbps. Incrociamo le dita. :)

marko988
05-06-2021, 00:01
Ti ringrazio per tutto quanto mi hai detto.
Quindi facendo il passaggio alla FTTH il chi-è che attualmente non pago perchè compreso in TUTTOFIBRA andrebbe a pagamento. Quanto sarebbe il costo mensile?
E per quanto riguarda lato router, che attualmente ho in comodato d'uso gratuito, non è che per caso TIM me lo sostituisce gratuitamente con l'HUB, ed io mantengo sempre la formula del comodato d'uso gratuito?
Se invece perdo questa formula, attivando un nuovo profilo dovrei restituirlo a TIM, dato che non è di mia proprietà?

Non ci sono molte certezze sul CHI E', dipende dall'offerta di partenza e destinazione!

A me dopo il passaggio da FTTC a FTTH (fatto a ottobre 2020) non hanno iniziato a fatturare il servizio chi è, quindi non lo pagavo in ftth e non lo pago neanche in fttc (offerta tim super)

yury111
05-06-2021, 14:15
Tim non può decidere da un giorno all'altro di introdurre/modificare un profilo perché come operatore dominante deve aspettare l'ok dell'autority più i tempi previsti dall'autority affinché gli altri operatori ne possano prendere atto.

Sembrerebbe che per agosto i 300M in up arriveranno, i 2.5G in down scordateli (non è roba da tim).

...e sarebbe un peccato perché da quel che sento dire, la loro rete è in grado di reggerli. Mi riferisco ai 2.5 gb ovviamente.

DarkNiko
05-06-2021, 15:33
...e sarebbe un peccato perché da quel che sento dire, la loro rete è in grado di reggerli. Mi riferisco ai 2.5 gb ovviamente.

Più che altro non è fattibile a livello di apparati/costi sia per l'operatore che per il cliente finale.

Il primo dovrebbe fornire apparecchio in comodato d'uso con ONT integrato e porte da 2.5 GBe o 10 Gbe e lo paghi caro.

Il cliente dovrebbe, a sua volta, equipaggiare il proprio PC di una scheda di rete da 2.5 GBe o superiore (e anche questa la paghi).

Conviene ? Assolutamente no e non parlo a titolo personale, dove anche a me 2.5 Gbps farebbero molta gola, ma proprio da un punto di vista pratico.

La mossa di Fastweb, non a caso, è puro marketing "Da 1 Gbit a famiglia a 1 Gbit a persona, fino a 2.5 Gbps".

E anche se TIM seguisse la scia, ti ritroveresti a dover provvedere di tuo a soluzioni particolari, come doppia LAN o doppio modem (a meno di usarne uno di proprietà che effettui aggregazione di porte) e arriveresti a 2 Gbps (500 Mbps li perdi comunque per strada).

Quindi, per come appare la situazione, 1 Gbit/s rimarrà in download il massimo per diverso tempo e tieni presente che in GPON è scarsamente conveniente assegnare 2.5 Gbps a cliente visto che tale valore rappresenta il limite fisico dell'albero GPON stesso e quindi saresti più soggetto a saturazione.

Se si vogliono offrire tagli di banda superiore al Gbit occorre, inesorabilmente, passare a XGS-PON e la strada, al momento, sperimentazioni a parte, mi sembra ancora lunga. :)

alex12345
06-06-2021, 09:37
Sono indeciso se acquistarlo o provare a farmi sostituire il modulo SFP con l'ONT.
Sostituendo il modulo sfp con un HG8010H e inserendoci il seriale dell'sfp, la Tim può fare storie?
E' una cosa "lecita" oppure no?

massie
06-06-2021, 15:35
Sono indeciso se acquistarlo o provare a farmi sostituire il modulo SFP con l'ONT.

La TIM è obbligata a farlo. Ad amici l'hanno fatto il giorno dopo la richiesta.
Altrimenti hai l'altra soluzione.

alex12345
06-06-2021, 16:55
La TIM è obbligata a farlo. Ad amici l'hanno fatto il giorno dopo la richiesta.
Altrimenti hai l'altra soluzione.


L’altra soluzione lascia maggiore flessibilità.
Puoi usarlo con modem con porta sfp, mediaconverter oppure con ont clonando il seriale.
Ma comporta qualche problema a livello legale con Tim?

massie
08-06-2021, 10:34
Ma comporta qualche problema a livello legale con Tim?

Non vedo perchè se non si fanno danni ai loro impianti

WuMing2
10-06-2021, 03:51
Detto questo, in Alto Adige, anzi, proprio a Bolzano, nei primi anni '90 posarono la prima fibra che attualemente arriva fino alla sala contatori del mio condominio. Si chiamava "Progetto Prometeo", ci fecero pagare allora 70.000 lire a famiglia per portarci la fibra con la promessa di "arriverà la radio digitale e più avanti la tv", internet non esisteva e i primi collegamenti con Video Online arrivarono solo due o tre anni dopo. Scavarono tutta la città posando corrugati blu che ancora ogni tanto spuntano :asd:
Inutile dire che non se ne fece più nulla, fibra posata e mai attivata :asd:


Curiosità: la fibra spenta stesa decenni fa oppure anche quella Infranet che a Bolzano avrà comunque almeno dieci anni è ancora utilizzabile?

alefello
10-06-2021, 06:32
Curiosità: la fibra spenta stesa decenni fa oppure anche quella Infranet che a Bolzano avrà comunque almeno dieci anni è ancora utilizzabile?In teoria se è monomodale ed è ancora integra è utilizzabile. La topologia però probabilmente andrà adattata.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

WuMing2
10-06-2021, 07:06
In teoria se è monomodale ed è ancora integra è utilizzabile. La topologia però probabilmente andrà adattata.

E l'avranno utilizzata? Mi stupisce sempre pensare a progetti, autorizzazioni, scavi, installazioni di fibra. Abbandonata. Da archeologia industriale anche se poi appunto con certe condizioni sarebbe perfettamente utilizzabile.

Maxking
10-06-2021, 18:06
Dopo una vera delusione in ftth di wind,sono tentato si farmi tim in ftth dato che sono coperto,ma il vincolo del modem per 24 mesi si può evitare ?

freddye78
10-06-2021, 18:11
Dopo una vera delusione in ftth di wind,sono tentato si farmi tim in ftth dato che sono coperto,ma il vincolo del modem per 24 mesi si può evitare ?Sì va fatta l'attivazione telefonica o in un centro tim chiedendo espressamente il modem libero a contratto

Maxking
10-06-2021, 18:28
Grazie fredde, costi ed offerte? Nel sito tim vedo solo 29,90 chiamate incluse
e 2 mesi in regalo fino al 13 giugno
Sì va fatta l'attivazione telefonica o in un centro tim chiedendo espressamente il modem libero a contratto

freddye78
10-06-2021, 18:43
Grazie fredde, costi ed offerte? Nel sito tim vedo solo 29,90 chiamate incluse

e 2 mesi in regalo fino al 13 giugnoNon saprei, fatti chiamare da loro

alanfibra
11-06-2021, 10:16
Dopo una vera delusione in ftth di wind,sono tentato si farmi tim in ftth dato che sono coperto,ma il vincolo del modem per 24 mesi si può evitare ?

Per quanto riguarda la ftth di Tim, sono pienamente soddisfatto. Non posso che consigliartela.:D

Manu272906
11-06-2021, 10:31
Giunta mail da TIM per l'offerta FTTH sottoscritta un paio di settimane fa con conferma che da Agosto la velocità di upload sarà portata in automatico a 300 Mbps. Incrociamo le dita. :)

Io spero che il cambio profilo sia possibile anche per clienti con offerte più vecchie. Ho una Tim Connect dal 2018 e spero che l'upgrade dell'upload a 300Mbit sia veloce e indolore.

alanfibra
11-06-2021, 11:09
Io spero che il cambio profilo sia possibile anche per clienti con offerte più vecchie. Ho una Tim Connect dal 2018 e spero che l'upgrade dell'upload a 300Mbit sia veloce e indolore.

Arrivata anche a me la mail che mi comunica il passaggio al nuovo profilo dell'upload a 300 Mbit da agosto, contratto sottoscritto 8 aprile 2021.

Lanfi
11-06-2021, 11:12
Domanda da ignorantone, in un'architettura gpon si possono cambiare le "portanti" solo per alcuni utenti dell'albero ottico?

DarkNiko
11-06-2021, 16:17
Domanda da ignorantone, in un'architettura gpon si possono cambiare le "portanti" solo per alcuni utenti dell'albero ottico?

Non esiste alcuna portante in FTTH. Se ti riferisci ai diversi profili di banda assegnabile la risposta è sì. Un utente potrebbe avere il profilo Z6 (1000/100) e un altro il profilo Z8 (1000/300) sul medesimo albero, visto che l'architettura è di tipo punto - multipunto, quindi ogni cliente ha la sua fibra e non a caso è l'ONT che veicola il tutto per ciascun utente.

pierinho
12-06-2021, 10:52
Salve a tutti, a breve dovrei passare da FTTC a FTTH Tim, attualmente ho TIM Super xDSL con l'opzione Voce, TIM Unica e Max Speed attive, Mondo Disney+ come servizio attivo. Avrei anche il Chi è, che non risulta ma è attivo e non pago. Come Modem ho il loro in comodato d'uso gratuito dai tempi della prima attivazione del 2016 mi pare. Nel passaggio a FTTH, mi rimarrà tutto uguale, o dovrò riattivare tutto?
Grazie

massie
12-06-2021, 13:32
Nel passaggio a FTTH, mi rimarrà tutto uguale, o dovrò riattivare tutto?

In teoria è un semplice cambio di tecnlogia. In pratica ho visto che a livello amministrativo hanno lasciato i servizi esistenti (per me chi è, chiamate illimitate e numero aggiuntivo) ma chiuso e riaperto la tariffa. Per evitare problemi fai la richiesta di cambio tecnologia invariato il resto per iscritto. Consigliatala chat dell'app Mytim Non farlo via fono (187). Il chi è potresti pagarlo nel passaggio

Abadir_82
12-06-2021, 16:01
E l'avranno utilizzata? Mi stupisce sempre pensare a progetti, autorizzazioni, scavi, installazioni di fibra. Abbandonata. Da archeologia industriale anche se poi appunto con certe condizioni sarebbe perfettamente utilizzabile.

Sei sicuro che fosse fibra ottica? A Trento, se non ricordo male, posarono non la fibra ma il "cable", quello che all'epoca erano T3, E3, etc... Ovviamente mai attivata, e' un cavo che e' nelle cantine che collega il nulla al nulla.

Non ricordavo il nome del progetto, ma e' quanto mai azzeccato: "Progetto Promoteo: dal nome del Progetto che in Danguard avrebbe dovuto rendere possibile raggiungere il decimo pianeta".

terlino
12-06-2021, 16:48
Scusate, circa 15 giorni fa essendo io consigliere del condominio sono stato chiamato per la posa della fibra e stabilire dove passare i cavi
La nostra cassetta dove siamo connessi col doppino è avccanto all'ascensore.
Sono entrati facendo un foro nellingrsso e arrivati sopra la cassetta dei doppini. con i cavi rimasti volanti.
Al tecnico che era presente ho chiesto quando sarebbe stato installato il ROE ma mi ha risposto che non installano più un ROE ma un ONT
Vi risulta?
Tra l'altro ha detto che entro un mese sarebbe stato fatto il collaudo.
Il collaudo avviene quando installano il componente che sia ROE o ONT?

DarkNiko
12-06-2021, 17:07
Al tecnico che era presente ho chiesto quando sarebbe stato installato il ROE ma mi ha risposto che non installano più un ROE ma un ONT
Vi risulta?
Tra l'altro ha detto che entro un mese sarebbe stato fatto il collaudo.
Il collaudo avviene quando installano il componente che sia ROE o ONT?

Potrebbe avere ragione visto che FiberCop utilizza anche gli ARLO (armadi riparti-linea ottici) e quindi al tuo palazzo arrivano tot fibre che vengono giuntate e terminate attraverso l'ONT installato a casa del cliente, mentre la permuta, per così dire, avviene direttamente presso l'ARLO.

Il collaudo viene fatto direttamente presso l'armadio se hai un ARLO o sul ROE se è presente nel palazzo. L'ONT invece stabilisce la connessione a livello PON. :)

Yrbaf
12-06-2021, 17:23
Più che altro non è fattibile a livello di apparati/costi sia per l'operatore che per il cliente finale.

Il primo dovrebbe fornire apparecchio in comodato d'uso con ONT integrato e porte da 2.5 GBe o 10 Gbe e lo paghi caro.

Il cliente dovrebbe, a sua volta, equipaggiare il proprio PC di una scheda di rete da 2.5 GBe o superiore (e anche questa la paghi).

Conviene ? Assolutamente no e non parlo a titolo personale, dove anche a me 2.5 Gbps farebbero molta gola, ma proprio da un punto di vista pratico.

La mossa di Fastweb, non a caso, è puro marketing "Da 1 Gbit a famiglia a 1 Gbit a persona, fino a 2.5 Gbps".

E anche se TIM seguisse la scia, ti ritroveresti a dover provvedere di tuo a soluzioni particolari, come doppia LAN o doppio modem (a meno di usarne uno di proprietà che effettui aggregazione di porte) e arriveresti a 2 Gbps (500 Mbps li perdi comunque per strada).

Quindi, per come appare la situazione, 1 Gbit/s rimarrà in download il massimo per diverso tempo e tieni presente che in GPON è scarsamente conveniente assegnare 2.5 Gbps a cliente visto che tale valore rappresenta il limite fisico dell'albero GPON stesso e quindi saresti più soggetto a saturazione.

Se si vogliono offrire tagli di banda superiore al Gbit occorre, inesorabilmente, passare a XGS-PON e la strada, al momento, sperimentazioni a parte, mi sembra ancora lunga. :)

A livello teorico (ma non troppo) c'è anche un'altra soluzione che potrebbe (scomodità a parte) non essere troppo costosa da praticare.

Il bonding di porte Eth.

Ci sono già da anni NAS anche economici che hanno DUE porte da 1Gb che si possono sommare e diventare una ethernet 2Gb

Ad avere uno switch managed con n porte a 1Gb ed una porta a 2.5/10Gb si potrebbe fare la cosa senza scomodare la presenza di porte 2.5/10Gb su ogni dispositivo (ed uno switch con più porte 10Gb che è di certo caro).
Se lo switch managed gestisse il bonding porte potresti facilmente fare soluzioni a 2-3Gb affasciando (bonding) le porte (e con l'Ont con porta 2.5/10Gb connessa allo switch sull'unica porta 2.5/10Gb)
Unico problema è avere poi però 2 o 3 cavi di rete per ogni unità (e schede di rete doppia tripla porta installate) che vuoi fare andare oltre 1Gb.

Tornando all'esempio del NAS a poter collegare due cavi di rete tra il NAS e lo Switch eventuali client di download sul Nas potrebbero scaricare a 2Gb (cpu e dischi del Nas permettendo).

Ho visto (ma non ho approfondito) che ci sono Router Eth di MikroTik con 10 porte 1Gb ed una porta SFP+ (che presumo supporti moduli fino a 10Gb) il tutto a circa 130-170E di spesa (modulo SFP+ a parte che però potrebbe essere l'ONT dato dal provider e quindi gratis).
E so per certo che RouterOS supporta il bonding Eth.

PS
Volendo c'è anche il modello base HEX S che con 5 porte 1Gb ed un modulo SFP (che in teoria regge fino a 4.25Gb) potrebbe anche andare bene per dei test e costa solo una 60ina di Euro.

alefello
12-06-2021, 18:44
Sei sicuro che fosse fibra ottica? A Trento, se non ricordo male, posarono non la fibra ma il "cable", quello che all'epoca erano T3, E3, etc... Ovviamente mai attivata, e' un cavo che e' nelle cantine che collega il nulla al nulla.



Non ricordavo il nome del progetto, ma e' quanto mai azzeccato: "Progetto Promoteo: dal nome del Progetto che in Danguard avrebbe dovuto rendere possibile raggiungere il decimo pianeta".Ma lui parlava di Bolzano. A Trento certamente c'era Socrate. Se ben ricordo questo era fibra p2p fino agli armadi dove stavano gli apparati attivi da cui partivano i coassiali del DOCSIS che venivano ripartiti poi in maniera passiva.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

ionet
12-06-2021, 19:17
girano news che vodafone a breve passa le ftth a 2,5Gb in down e 500Mb in up:eek:
di solito a tim non piace farsi bastonare cosi' dal suo piu' grande rivale, speriamo risponde presto:sperem:

terlino
13-06-2021, 05:43
Nella mia hanno messo un tombino per ogni palazzo, lo sta facendo TIM
Il cavo che entra nel palazzo parte da lì.
Questa è una nuova procedura?

Abadir_82
13-06-2021, 10:35
Ma lui parlava di Bolzano. A Trento certamente c'era Socrate. Se ben ricordo questo era fibra p2p fino agli armadi dove stavano gli apparati attivi da cui partivano i coassiali del DOCSIS che venivano ripartiti poi in maniera passiva.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Divento vecchio... ero sicuro che a Bolzano e Trento avessero provato ad implementare la stessa tecnologia.
E' vero, a Trento c'era Socrate, ora mi torna in mente.

alefello
14-06-2021, 00:04
Divento vecchio... ero sicuro che a Bolzano e Trento avessero provato ad implementare la stessa tecnologia.

E' vero, a Trento c'era Socrate, ora mi torna in mente.Può essere. Io parlo solo per Trento che conosco bene, a Bolzano non so cosa fossero i progetti.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

zibba
14-06-2021, 14:04
Buongiorno, da poco mi hanno messo la ftth Tim. Volevo sapere se è normale che il connettore metallico che entra nel router sia bollente. Grazie.

freddye78
14-06-2021, 14:14
Buongiorno, da poco mi hanno messo la ftth Tim. Volevo sapere se è normale che il connettore metallico che entra nel router sia bollente. Grazie.Sì, purtroppo il difetto del GPON interno al router è che scalda moltissimo

terlino
19-06-2021, 07:47
Ieri hanno finito il lavoro nel mio palazzo ed hanno montato questo
https://ibb.co/nfv8GqH

Ora manca il collaudo, giusto?
Tempi tutti da vedere

alex12345
21-06-2021, 17:48
Va benissimo. Altri modelli simili sono:

HG8010H, EG8010H e HG8310M.

HG8010H ha l'attacco fibra disposto in verticale, mentre EG8010H in orizzontale, così come HG8310M. Le differenze principali risiedono nel firmware ma tutti e 3 consentono l'autenticazione dell'ONT tramite seriale, che nel caso di TIM (e non solo) è l'unica cosa che ti occorre. :)


Spostato nel thread corretto

Bovirus
21-06-2021, 18:26
@alex12345

Thread dedicato ONT

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594

massie
21-06-2021, 20:01
Qualcuno ha ricevuto mail in merito al nuovo upload ?

yury111
22-06-2021, 17:53
Più che altro non è fattibile a livello di apparati/costi sia per l'operatore che per il cliente finale.

Il primo dovrebbe fornire apparecchio in comodato d'uso con ONT integrato e porte da 2.5 GBe o 10 Gbe e lo paghi caro.

Il cliente dovrebbe, a sua volta, equipaggiare il proprio PC di una scheda di rete da 2.5 GBe o superiore (e anche questa la paghi).

Conviene ? Assolutamente no e non parlo a titolo personale, dove anche a me 2.5 Gbps farebbero molta gola, ma proprio da un punto di vista pratico.

La mossa di Fastweb, non a caso, è puro marketing "Da 1 Gbit a famiglia a 1 Gbit a persona, fino a 2.5 Gbps".

E anche se TIM seguisse la scia, ti ritroveresti a dover provvedere di tuo a soluzioni particolari, come doppia LAN o doppio modem (a meno di usarne uno di proprietà che effettui aggregazione di porte) e arriveresti a 2 Gbps (500 Mbps li perdi comunque per strada).

Quindi, per come appare la situazione, 1 Gbit/s rimarrà in download il massimo per diverso tempo e tieni presente che in GPON è scarsamente conveniente assegnare 2.5 Gbps a cliente visto che tale valore rappresenta il limite fisico dell'albero GPON stesso e quindi saresti più soggetto a saturazione.

Se si vogliono offrire tagli di banda superiore al Gbit occorre, inesorabilmente, passare a XGS-PON e la strada, al momento, sperimentazioni a parte, mi sembra ancora lunga. :)
Meglio allora liberarsi di TIM quanto prima Ci hanno messo anni ad adeguare l'upload da 100 a 300 mb. Sai che sforzo...e infatti è talmente lunga che vodafone sta per adottare la 2.5GB/500mb

yury111
22-06-2021, 17:55
Più che altro non è fattibile a livello di apparati/costi sia per l'operatore che per il cliente finale.

Il primo dovrebbe fornire apparecchio in comodato d'uso con ONT integrato e porte da 2.5 GBe o 10 Gbe e lo paghi caro.

Il cliente dovrebbe, a sua volta, equipaggiare il proprio PC di una scheda di rete da 2.5 GBe o superiore (e anche questa la paghi).

Conviene ? Assolutamente no e non parlo a titolo personale, dove anche a me 2.5 Gbps farebbero molta gola, ma proprio da un punto di vista pratico.

La mossa di Fastweb, non a caso, è puro marketing "Da 1 Gbit a famiglia a 1 Gbit a persona, fino a 2.5 Gbps".

E anche se TIM seguisse la scia, ti ritroveresti a dover provvedere di tuo a soluzioni particolari, come doppia LAN o doppio modem (a meno di usarne uno di proprietà che effettui aggregazione di porte) e arriveresti a 2 Gbps (500 Mbps li perdi comunque per strada).

Quindi, per come appare la situazione, 1 Gbit/s rimarrà in download il massimo per diverso tempo e tieni presente che in GPON è scarsamente conveniente assegnare 2.5 Gbps a cliente visto che tale valore rappresenta il limite fisico dell'albero GPON stesso e quindi saresti più soggetto a saturazione.

Se si vogliono offrire tagli di banda superiore al Gbit occorre, inesorabilmente, passare a XGS-PON e la strada, al momento, sperimentazioni a parte, mi sembra ancora lunga. :)

Edit

DarkNiko
22-06-2021, 19:55
Meglio allora liberarsi di TIM quanto prima Ci hanno messo anni ad adeguare l'upload da 100 a 300 mb. Sai che sforzo...e infatti è talmente lunga che vodafone sta per adottare la 2.5GB/500mb

Tanti auguri allora, vai con Vodafone, che vuoi che ti dica! :asd:

An.tani
23-06-2021, 11:46
Meglio allora liberarsi di TIM quanto prima Ci hanno messo anni ad adeguare l'upload da 100 a 300 mb. Sai che sforzo...e infatti è talmente lunga che vodafone sta per adottare la 2.5GB/500mb

Ok per l'upload, ma i 2.5gb in dl sono fumo negli occhi per i polli....

è il limite fisco dell' albero quindi in condizioni reali non avrai MAI tutta quella banda (*)
a meno di non usare bonding o apparti proprietari avrai comunque 1 Gb per apparato

(*) non solo è il limite dell' albero GPON ma probabilmente l' OLT con 32/64/??? porte GPON è collegato con un paio di connessioni 10GB che non sono in grado di fornire 2.5GB a tutti gli OLT in contemporanea

yury111
23-06-2021, 14:18
Ok per l'upload, ma i 2.5gb in dl sono fumo negli occhi per i polli....

è il limite fisco dell' albero quindi in condizioni reali non avrai MAI tutta quella banda (*)
a meno di non usare bonding o apparti proprietari avrai comunque 1 Gb per apparato

(*) non solo è il limite dell' albero GPON ma probabilmente l' OLT con 32/64/??? porte GPON è collegato con un paio di connessioni 10GB che non sono in grado di fornire 2.5GB a tutti gli OLT in contemporanea
Fesserie. Il download maggiore di 1 Gb si può tranquillamente ottenere con i dovuti accorgimenti con una connessione a 2.5 gb. Non ho tutti questi apparati. Secondo me pollo è chi è stato fino ad ora con un upload a 100mb se proprio vogliamo usare il termine.

yury111
23-06-2021, 14:18
Tanti auguri allora, vai con Vodafone, che vuoi che ti dica! :asd:

Nulla. Che mi dovresti dire?

DarkNiko
23-06-2021, 15:04
Nulla. Che mi dovresti dire?

Buone vacanze e che se ami tanto Vodafone nessuno ti trattiene. :asd:

yury111
23-06-2021, 15:09
Buone vacanze e che se ami tanto Vodafone nessuno ti trattiene. :asd:

E tu infatti non devi trattenere e persuadere nessuno. Non mi pare d'aver detto di passare a nessun operatore, quanto invece d'aver dimostrato che quel che dicevi sui 2.5 gb è falso. Poi magari che Tiim, considerati i suoi tempi, s'adeguerà nel 2050, è altra storia. Saluti.

DarkNiko
23-06-2021, 15:30
E tu infatti non devi trattenere e persuadere nessuno. Non mi pare d'aver detto di passare a nessun operatore, quanto invece d'aver dimostrato che quel che dicevi sui 2.5 gb è falso. Poi magari che Tiim, considerati i suoi tempi, s'adeguerà nel 2050, è altra storia. Saluti.

E' la seconda volta che ai miei commenti rispondi in modo inopportuno, quindi ti invito a comportarti in modo civile se vuoi essere trattato come tale.

Non hai dimostrato nulla e ti invito a rileggere bene il mio commento precedente. Cosa ci sarebbe di falso in quello che ho detto?

Ho solamente fatta una constatazione, supportata e suffragata da fatti concreti e reali. Semmai è stato dimostrato da più parti che i 2.5 Gbps che vengono offerti (al momento da Fastweb e da Vodafone) sono sull'attuale tecnologia GPON che, se vogliamo essere pignoli, arriva a 2488 Mbps / 1244 Mbps come banda teorica per albero.

Albero che, come ben saprai, è condiviso. Quindi è poco sperabile di avere sempre e comunque i 2.5 Gbit di banda ad utente.

Inoltre, ed è la parte centrale della questione, fino ad ora nessun operatore ha offerto apparecchiature tali da poter sfruttare 2.5 Gbit per utente tant'è vero che in tanti hanno dovuto ricorrere a mezzi poco convenienti sul piano pratico/economico per sfruttare tale velocità.

Il tuo commento (e non è il primo) non solo è stato inopportuno, ma non ha aggiunto nulla di concreto alla discussione. Già mi avevi attaccato tempo fa per aver postato uno speedtest, non so quale fastidio ti abbia dato la cosa ma per non urtare ulteriormente la tua sensibilità lo levai.

Non sei obbligato a stare qui, né a rispondere ai commenti che non ritieni "compatibili" o che ledano la tua serenità, puoi passare allegramente oltre.

Così come non sei tenuto a gettare fango addosso a TIM solo perché magari non ti sei trovato bene o non ne condividi la politica commerciale perché se io non devo giustamente trattenere o persuadere nessuno, è altrettanto vero che non mi devi accusare di falsità quando ho solo espressa in precedenza una mia constatazione e altri ti hanno fatto rispettosamente osservare che i 2.5 Gbit sono puro marketing e niente di più.

Saluti.

yury111
23-06-2021, 20:04
Se si vogliono offrire tagli di banda superiore al Gbit occorre, inesorabilmente, passare a XGS-PON e la strada, al momento, sperimentazioni a parte, mi sembra ancora lunga. :)

L'ho scritto io o l'hai scritto tu? Le lungaggini che hai previsto non sono veritiere. Questo basta e avanza e non decidi tu, credo, ciò che è concreto e cio che non lo è. In più, tu non puoi certo sapere se i gestori che offrono la 2.5 GB/s, da qui a qualche mese non offrano degli apparati adatti allo sfruttamento delle prestazioni. Non è che puoi risentirti se prima fai l'ironico e poi ti si risponde per le rime. Non è che prima auguri buone vacanze con il sorrisino di compatimento e poi fai il bimbo indispettito quando t'accorgi che l'ironia è caduta nel vuoto. Non funziona così. Per il resto non ho nulla contro TIM, anche se in passato ho avuto delle rogne talmente gravi da far cadere malati anche i più assetati di connessione in fibra. Sono solo contrario al sensazionalismo su un gestore che potrebbe fare molto di più ma non lo fa. Al netto dei risentimenti dei loro fanboy naturalmente

DarkNiko
23-06-2021, 21:10
L'ho scritto io o l'hai scritto tu? Le lungaggini che hai previsto non sono veritiere. Questo basta e avanza e non decidi tu, credo, ciò che è concreto e cio che non lo è. In più, tu non puoi certo sapere se i gestori che offrono la 2.5 GB/s, da qui a qualche mese non offrano degli apparati adatti allo sfruttamento delle prestazioni.



Noto, leggendo i tuoi "illuminanti" commenti su threads analoghi, quale quello di Vodafone (uno a caso), il chiaro carattere di attaccabrighe e poco incline al dialogo pacato e civile, ma con me caschi male.

Confermo quello che hai riportato nuovamente in calce e ho anche argomentato dettagliatamente il perché. Sei tu che vuoi rigirarti la frittata come meglio ti piace per il gusto personale di attaccarmi (e non è la prima volta).

La tecnologia XGS-PON, che ti piaccia o no, è in fase di sperimentazione sia da parte di TIM che di OpenFiber. Che poi siano prossimi a commercializzarla è un altro paio di maniche. Ho solo scritto e ribadito più volte che allo stato attuale con la tecnologia esistente GPON non è conveniente offrire un simile taglio di banda. Non ho mai detto che non lo debbano o non lo possano offrire, tant'è vero che anche i mirabolanti 2.5 Gbps di Fastweb, sono solo su rete FlashFiber, nemmeno FiberCop (chissà come mai non OpenFiber, domandati il perché) e sempre su tecnologia GPON e nessuno riesce a sfruttarli pienamente se non ricorrendo a soluzioni poco pratiche.

Pensi che Vodafone offra i 2.5 Gbps su XGS-PON? Sarò ben felice di essere smentito se sarà così, ma allo stato attuale le chiacchiere stanno a zero.

Ho sempre posto il discorso sulla "non convenienza" allo stato attuale per le diverse ragioni:

1) Saturazione in download dell'albero ottico.

2) Non fornitura adeguata da parte del gestore di apparecchiature consoni con l'offerta sottoscritta, visto che non vedo perché debba pagare cifre a 2 zeri per scaricare a 2.5 Gbps.

Invece di soffermarti a riflettere e a ragionare su questi 2 punti, hai spostato volutamente e in malafede, aggiungo, la situazione su un altro piano attaccandoti e attaccandomi gratuitamente a che pro?

Non si tratta di decidere, come tu stesso affermi, ciò che è concreto da ciò che non lo è. Si tratta solo di saper argomentare civilmente (questo avverbio ti è nuovo e me ne dispiace) ciò di cui si sta parlando, senza passare a forme di attacco gratuito non richieste o mal celare il proprio operatore preferito.


Non è che puoi risentirti se prima fai l'ironico e poi ti si risponde per le rime. Non è che prima auguri buone vacanze con il sorrisino di compatimento e poi fai il bimbo indispettito quando t'accorgi che l'ironia è caduta nel vuoto. Non funziona così.


La mia ironia è stata e continuerà ad essere la degna risposta a commenti inutili e volutamente polemici quali i tuoi, soprattutto alla luce di una recidività comportamentale che evidenzia una forma di insofferenza o di rodimento non ho ancora ben compreso verso chi o che cosa.


Per il resto non ho nulla contro TIM, anche se in passato ho avuto delle rogne talmente gravi da far cadere malati anche i più assetati di connessione in fibra. Sono solo contrario al sensazionalismo su un gestore che potrebbe fare molto di più ma non lo fa. Al netto dei risentimenti dei loro fanboy naturalmente

Le tue rogne passate non devono diventare un motivo di pretesto per attaccare chi non la pensa come te, non credi? E, personalmente, non è sensazionalismo. Non c'è nulla di male ad esprimere un parere positivo verso un gestore che, nel mio caso e secondo il mio opinabilissimo pensiero, offre un ottimo servizio in FTTH. In fondo mi sembra che siamo nel thread FTTH di TIM.

Che poi TIM possa e debba fare di più concordo (come vedi si può trovare sempre un punto di incontro), ma è un altro paio di maniche perché c'è chi come me si "accontenta" (per così dire) di 100 Mbps di upload e chi ne vorrebbe 10 volte tanti. Non è che posso sentirmi giudicato per questo.

E non sono un loro fanboy avendo avuto per anni Fastweb e Tiscali, quindi....

Da parte mia nessun risentimento, ma ti invito a porti in altro modo e ad argomentare meglio le questioni. Diversamente eviterò di replicare ulteriormente ai messaggi e chiedo scusa a tutti per l'off-topic poco decoroso offerto.

Saluti. :)

yury111
23-06-2021, 21:39
Noto, leggendo i tuoi "illuminanti" commenti su threads analoghi, quale quello di Vodafone (uno a caso), il chiaro carattere di attaccabrighe e poco incline al dialogo pacato e civile, ma con me caschi male.

Confermo quello che hai riportato nuovamente in calce e ho anche argomentato dettagliatamente il perché. Sei tu che vuoi rigirarti la frittata come meglio ti piace per il gusto personale di attaccarmi (e non è la prima volta).

La tecnologia XGS-PON, che ti piaccia o no, è in fase di sperimentazione sia da parte di TIM che di OpenFiber. Che poi siano prossimi a commercializzarla è un altro paio di maniche. Ho solo scritto e ribadito più volte che allo stato attuale con la tecnologia esistente GPON non è conveniente offrire un simile taglio di banda. Non ho mai detto che non lo debbano o non lo possano offrire, tant'è vero che anche i mirabolanti 2.5 Gbps di Fastweb, sono solo su rete FlashFiber, nemmeno FiberCop (chissà come mai non OpenFiber, domandati il perché) e sempre su tecnologia GPON e nessuno riesce a sfruttarli pienamente se non ricorrendo a soluzioni poco pratiche.

Pensi che Vodafone offra i 2.5 Gbps su XGS-PON? Sarò ben felice di essere smentito se sarà così, ma allo stato attuale le chiacchiere stanno a zero.

Ho sempre posto il discorso sulla "non convenienza" allo stato attuale per le diverse ragioni:

1) Saturazione in download dell'albero ottico.

2) Non fornitura adeguata da parte del gestore di apparecchiature consoni con l'offerta sottoscritta, visto che non vedo perché debba pagare cifre a 2 zeri per scaricare a 2.5 Gbps.

Invece di soffermarti a riflettere e a ragionare su questi 2 punti, hai spostato volutamente e in malafede, aggiungo, la situazione su un altro piano attaccandoti e attaccandomi gratuitamente a che pro?

Non si tratta di decidere, come tu stesso affermi, ciò che è concreto da ciò che non lo è. Si tratta solo di saper argomentare civilmente (questo avverbio ti è nuovo e me ne dispiace) ciò di cui si sta parlando, senza passare a forme di attacco gratuito non richieste o mal celare il proprio operatore preferito.



La mia ironia è stata e continuerà ad essere la degna risposta a commenti inutili e volutamente polemici quali i tuoi, soprattutto alla luce di una recidività comportamentale che evidenzia una forma di insofferenza o di rodimento non ho ancora ben compreso verso chi o che cosa.



Le tue rogne passate non devono diventare un motivo di pretesto per attaccare chi non la pensa come te, non credi? E, personalmente, non è sensazionalismo. Non c'è nulla di male ad esprimere un parere positivo verso un gestore che, nel mio caso e secondo il mio opinabilissimo pensiero, offre un ottimo servizio in FTTH. In fondo mi sembra che siamo nel thread FTTH di TIM.

Che poi TIM possa e debba fare di più concordo (come vedi si può trovare sempre un punto di incontro), ma è un altro paio di maniche perché c'è chi come me si "accontenta" (per così dire) di 100 Mbps di upload e chi ne vorrebbe 10 volte tanti. Non è che posso sentirmi giudicato per questo.

E non sono un loro fanboy avendo avuto per anni Fastweb e Tiscali, quindi....

Da parte mia nessun risentimento, ma ti invito a porti in altro modo e ad argomentare meglio le questioni. Diversamente eviterò di replicare ulteriormente ai messaggi e chiedo scusa a tutti per l'off-topic poco decoroso offerto.

Saluti. :)
Una pagina di sciocchezze contraddittorie per negare l'evidenza dello scivolone che hai preso e che ho descritto in un rigo, mentre tu ne hai spesi dieci per non dire nulla di sostanziale. Basterebbe infatti che i gestori che offrono velocità a 2.5 gb fornissero apparati adeguati, per dimostrare in pieno l'insussistenza di quel che hai detto. Non c'è nulla di male a ammetterlo. Essere attaccabrighe non è una mia prerogativa, ma se serve a farti dimenare come un ossesso cercando di convincere e di convincerti di cose dove hai potuto appurare - mi auguro - la mia oggettiva estraneità a questioni personali, allora ben venga. Se non vuoi repliche fastidiose evita, però, sempre se riesci, di farne anche tu a tua volta, magari ammiccando meno e non postando risatine sul nulla cosmico, salvo poi cercare di dar lezioni di civiltà ad altri. Non serve nemmeno dirti che non ho alcun risentimento adesso come non ne ho avuto prima. Mi pare del tutto evidente.

DarkNiko
23-06-2021, 22:24
Hai ragione tu. :asd:

An.tani
24-06-2021, 13:05
Fesserie. Il download maggiore di 1 Gb si può tranquillamente ottenere con i dovuti accorgimenti con una connessione a 2.5 gb. Non ho tutti questi apparati. Secondo me pollo è chi è stato fino ad ora con un upload a 100mb se proprio vogliamo usare il termine.

l'unico sistema economico è il bonding di 2 porte ethernet ma...

devi per forza usare il router dell'isp con porta sfp o l'ont ti fa da collo di bottiglia oppure comprare un router con porta sfp che in genere sono prodotti pensati per un uso professionale e sono senza wifi

yury111
24-06-2021, 16:04
l'unico sistema economico è il bonding di 2 porte ethernet ma...

devi per forza usare il router dell'isp con porta sfp o l'ont ti fa da collo di bottiglia oppure comprare un router con porta sfp che in genere sono prodotti pensati per un uso professionale e sono senza wifi

Si lo avevo letto anch'io. Per quel che so io la 2.5gb è su rete proprietaria e i router dei provider sono senza ONT ma lo hanno integrato. Poi non saprei...

yury111
24-06-2021, 16:06
Hai ragione tu. :asd:

Lo so.

An.tani
24-06-2021, 16:13
Si lo avevo letto anch'io. Per quel che so io la 2.5gb è su rete proprietaria e i router dei provider sono senza ONT ma lo hanno integrato. Poi non saprei...

rete proprietaria ? Ma tu hai almeno un infarinatura su come funziona una rete GPON e l’infrastruttura che ci sta alle spalle ?

yury111
24-06-2021, 16:19
rete proprietaria ? Ma tu hai almeno un infarinatura su come funziona una rete GPON e l’infrastruttura che ci sta alle spalle ?

Siamo in un forum o in un corso di laurea in ingegneria informatica? No perché se ho sbagliato indirizzo dimmelo. So che gli unici due gestori che offrono i 2.5 gb lo fanno su proprie infrastrutture. Puoi smentirmi? Meglio ancora. Vorrà dire così tutti gli altri che usano infrastrutture altrui potranno offrire lo stesso servizio.

animalenotturno
25-06-2021, 08:50
Scusate, non ho ancora capito se il profilo con up a 300 da agosto.. sarà solo per i nuovi utenti, o anche per i vecchi e se da una certa data... grazie..

Ziosilvio
25-06-2021, 10:03
Meglio allora liberarsi di TIM quanto prima Ci hanno messo anni ad adeguare l'upload da 100 a 300 mb. Sai che sforzo...e infatti è talmente lunga che vodafone sta per adottare la 2.5GB/500mb
Fesserie. Il download maggiore di 1 Gb si può tranquillamente ottenere con i dovuti accorgimenti con una connessione a 2.5 gb. Non ho tutti questi apparati. Secondo me pollo è chi è stato fino ad ora con un upload a 100mb se proprio vogliamo usare il termine.
Fa' un bel respiro profondo...

Dark_Immortal_Scream
26-06-2021, 17:22
Scusate, non ho ancora capito se il profilo con up a 300 da agosto.. sarà solo per i nuovi utenti, o anche per i vecchi e se da una certa data... grazie..

vorrei saperlo anche io, per ora nulla

Psyred
27-06-2021, 10:35
Sperimentazione XGS-PON di TIM estesa anche in Puglia (Brindisi e Taranto), profilo 10/2 Gb.

Centrali interessate:


● per la città di Brindisi sono Bozzano (BRINITAC), Brindisi Centro (BRINITAE) e Brindisi (BRINITAG);

● per la città di Taranto sono Italia (TARAITAE), Sud (TARAITAF), Taranto Centro (TARAITAH) e Taranto (TARAITAJ).



Nelle centrali Roma Settecamini (ROMAITBU), Torino S. Luigi (TORIITBL) e Genova Principe (GENOITAT) continua la sperimentazione del profilo simmetrico (10/10 Gb), iniziata a fine Marzo 2021.


Il lancio commerciale di tali offerte dovrebbe essere previsto per Novembre 2021.


Fonte: https://www.mondomobileweb.it/210081-tim-super-10-gigabit-15-luglio-2021-offerta-sperimentale-fibra-ftth-10-gbps/

Yrbaf
27-06-2021, 16:17
Il lancio commerciale di tali offerte dovrebbe essere previsto per Novembre 2021.


Per fortuna limitato a 3000 utenti (in tutta Italia presumo) quindi solo una sperimentazione ad ingresso libero (propria centrale abilitata permettendo).

Il prezzo è troppo basso per una 10Gb, si distrugge il mercato così

Lanfi
28-06-2021, 11:35
Più che altro mi chiedo (e soprattutto vi chiedo, vista la mia ignoranza): le infrastrutture del c.d. "backbone", quindi dalla centrale in poi, riuscirebbero a sfruttare un passaggio massivo dei clienti da gpon a xgpon?

Perché finché si tratta di mandare un nuovo ont al cliente ok ma, al netto dell'overbooking che sempre c'è stato e sempre ci sarà, riuscire a dimensionare tutta la rete per certe velocità richiede (credo) investimenti importanti.....a meno di non tenere quelle velocità come più che altro teoriche, usandole come specchietto per allodole per attirare i clienti.

Esperti&insiders che ne dite?

Se poi passa un moderatore volevo chiedere se è il caso di aprire un topic a parte per la rete di fibercop o se (per ora) possiamo continuare qui.

zdnko
28-06-2021, 15:19
Più che altro mi chiedo (e soprattutto vi chiedo, vista la mia ignoranza): le infrastrutture del c.d. "backbone", quindi dalla centrale in poi, riuscirebbero a sfruttare un passaggio massivo dei clienti da gpon a xgpon?

Perché finché si tratta di mandare un nuovo ont al cliente ok ma, al netto dell'overbooking che sempre c'è stato e sempre ci sarà, riuscire a dimensionare tutta la rete per certe velocità richiede (credo) investimenti importanti.....a meno di non tenere quelle velocità come più che altro teoriche, usandole come specchietto per allodole per attirare i clienti.

Parti dal presupposto che appena disponibili i 10G tutti alzeranno l'asticella dei consumi di conseguenza.
A parte i patiti di speedtest e gli scaricatori incalliti dubito che ci sarà un balzo netto di consumo di banda: non basta sia disponibile, l'utente deve trovare con cosa sfruttarla (non solo per il gusto di consumarla perché pagata :D).

Se poi passa un moderatore volevo chiedere se è il caso di aprire un topic a parte per la rete di fibercop o se (per ora) possiamo continuare qui.

Visto che la sperimentazione riguarda tim e non fibercop direi che il thread è quello giusto.

Yrbaf
28-06-2021, 17:44
Beh se questo è in via ufficiosa anche il thread di FiberCop (non essendocene altri), allora va fatto notare che settimana scorsa FC ha incrementato la lista dei comuni (allungando i tempi di fine opera di 4 mesi).

Ora non sono più solo 1610 comuni ma sono diventati ben 2578, che ovviamente saranno future città di FTTH Tim (quindi più In Topic)
Chi non era stato incluso nel primo giro puoi ritentare la fortuna e controllare di nuovo qui (https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/wp-content/uploads/2021/06/Allegato1bs_PianoCoperturaOffertaCoinvestimento-22giu21.pdf).

zdnko
28-06-2021, 17:50
Beh se questo è in via ufficiosa anche il thread di FiberCop (non essendocene altri), allora va fatto notare che settimana scorsa FC ha incrementato la lista dei comuni (allungando i tempi di fine opera di 4 mesi).

Ora non sono più solo 1610 comuni ma sono diventati ben 2578, chi non era stato incluso nel primo giro puoi ritentare la fortuna e controllare di nuovo qui (https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/wp-content/uploads/2021/06/Allegato1bs_PianoCoperturaOffertaCoinvestimento-22giu21.pdf).Quello ufficioso di fibercop è quello di flashfiber dove la notizia era già stata data

(https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47460536&postcount=805)

vincenzomary
28-06-2021, 17:52
Beh se questo è in via ufficiosa anche il thread di FiberCop, allora va fatto notare che settimana scorsa FC ha incrementato la lista dei comuni (allungando i tempi di fine opera di 4 mesi).

Ora non sono più solo 1610 comuni ma sono diventati ben 2578, chi non era stato incluso nel primo giro puoi ritentare la fortuna e controllare di nuovo qui (https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/wp-content/uploads/2021/06/Allegato1bs_PianoCoperturaOffertaCoinvestimento-22giu21.pdf).
ho vinto qualche cosa? se sono in un comune con FTTC tim, e nel 2026 finirà fibercop il 75% delle uit che non si sa cosa siano di preciso, ovvero, civici che hanno avuto una linea telefonica anche mille anni fa, allora avrò vinto? perchè fibercop dovrebbe investire in zone dove c'è già una "decente" fttc, per chi è vicino all'arl, per poi non avere nessun rientro visto che il mio paesello è pieno di anziani, e anche le giovani coppie molte non hanno più linea fissa, ma solo cellulari? adesso arriva chi dico io e mi fustiga perchè non ho capito nulla. io faccio i conti con quello che vedo, non con ipotetici piani della "banda", o altre diavolerie finanziarie. vediamo se adesso con le conultazioni prossime arriva anche openfiber e diventeranno tutti ricchi

Yrbaf
28-06-2021, 18:13
Le UIT sono le Unità Immobiliari con Telefono (o che hanno avuto telefono in passato).
In pratica le case che Tim abbia mai servito o stia servendo tuttora con una linea telefonica.
Le case che non hanno mai avuto un doppino in vita loro non sono contate e sono generiche UI.

vincenzomary
28-06-2021, 18:17
Le UIT sono le Unità Immobiliari con Telefono (o che hanno avuto telefono in passato).
In pratica le case che Tim abbia mai servito o stia servendo tuttora con una linea telefonica.
Le case che non hanno mai avuto linea Tim non sono contate.
ok, ma se in quelle case non c'è più nessuno, oppure ci sono anziani ai quali non freganulla di internet, che cosa sceglieranno? potrei fare esempi di moltissime numerazioni che non sono più "collegate", dove hanno preso quei dati? ripeto chi farà un abbonamento perchè avrà la supermega velocità? fibercop è privata giusto, deve investire, quindi?

Yrbaf
28-06-2021, 18:25
Che frega a loro se sono vuote.

Stanno dando un numero e per dare un numero devo rifarsi ai dati che hanno, ossia alle case che per loro sono servite da una chiostrina e rispettivo ARL (o lo sono state in passato, anche molti anni fa).
Non contano le case che ignorano esistano per la rete Tim, questo non vuol dire che non saranno fatte mai. Magari qualche soluzione sarà trovata (magari proprio usando le fibre non usate per altre case vuote, chi lo sa).

In pratica dicono "nella città X abbiamo Y linee fisiche Tim, non contratti Tim, e pensiamo di convertirne un 80% a FTTH/FTTB".

Poi certo se una chiostrina serve tutte case che ora sono vuote (o con anziani che non si abboneranno mai) ci sarà un spreco di denaro, ma sarai già pronto quando qualcun altro le abiterà.
Se invece una chiostrina copre solo alcune case vuote, allora lo spreco è minimo quando non nullo perché l'ultima parte la fanno credo solo se ti abboni.

vincenzomary
28-06-2021, 18:31
Che frega a loro se sono vuote.

Stanno dando un numero e per dare un numero devo rifarsi ai dati che hanno, ossia alle case che per loro sono servite da una chiostrina e rispettivo ARL (o lo sono state in passato, anche molti anni fa).
Non contano le case che ignorano esistano per la rete Tim, questo non vuol dire che non saranno fatte mai. Magari qualche soluzione sarà trovata (magari proprio usando le fibre non usate per altre case vuote, chi lo sa).

In pratica dicono "nella città X abbiamo Y linee fisiche Tim, non contratti Tim, e pensiamo di convertirne un 80% a FTTH/FTTB".

Poi certo se una chiostrina serve tutte case che ora sono vuote (o con anziani che non si abboneranno mai) ci sarà un spreco di denaro, ma sarai già pronto quando qualcun altro le abiterà.
Se invece una chiostrina copre solo alcune case vuote, allora lo spreco è minimo quando non nullo perché l'ultima parte la fanno credo solo se ti abboni.

quindi spendono soldi inutilmente, perchè sperano che in quelle case vuote prima o poi arrivi qualcuno? colpa mia, non capisco, io non investirei

zdnko
28-06-2021, 18:53
quindi spendono soldi inutilmente, perchè sperano che in quelle case vuote prima o poi arrivi qualcuno? colpa mia, non capisco, io non investirei

Diciamo così: se dai un appalto a impresa per portare la fibra a tutte le chiostrine attive negli ultimi 10 anni ti costa meno che saltare qualcuna con il rischio di doverla coprire in seguito con un nuovo ingaggio dell'impresa.

vincenzomary
28-06-2021, 18:55
Diciamo così: se dai un appalto a impresa per portare la fibra a tutte le chiostrine attive negli ultimi 10 anni ti costa meno che saltare qualcuna con il rischio di doverla coprire in seguito con un nuovo ingaggio dell'impresa.
quale appalto, stiamo parlando di società private, fibercop, o sbaglio?

zdnko
28-06-2021, 18:59
quale appalto, stiamo parlando di società private, fibercop, o sbaglio?

appalto
/ap·pàl·to/
sostantivo maschile

Contratto col quale una parte assume, con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio dietro un corrispettivo in denaro.

vincenzomary
28-06-2021, 19:03
appalto
/ap·pàl·to/
sostantivo maschile

Contratto col quale una parte assume, con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio dietro un corrispettivo in denaro.
"a proprio rischio". ok, fibercop rischi pure. grazie

zdnko
28-06-2021, 19:29
"a proprio rischio". ok, fibercop rischi pure. grazie

Quello della definizione è il rischio dell'impresa che fa il lavoro per fibercop (o per chiunque altro).


Fibercop si assume anche lei un rischio decidendo come e dove investire.

Ma se nessun privato lo facesse mai (in qualsiasi campo, non solo le tlc) dovremo sempre aspettare lo stato che può permetterselo (tanto usa i nostri soldi), magari facendo ancora più sprechi o staremo in eterno a lamentarci che nessuno fa niente?

Lanfi
30-06-2021, 10:48
quindi spendono soldi inutilmente, perchè sperano che in quelle case vuote prima o poi arrivi qualcuno? colpa mia, non capisco, io non investirei

Problema annoso quello di coprire unità immobiliari non abitate. Pensa al progetto BUL finanziato con fondi europei ed affidato tramite infratel a openfiber. Coprono aree a fallimento di mercato, paesini e micropaesini insomma. Secondo te quante di quelle unità immobiliari coperte sono vuote? A mio avviso un'alta percentuale. Ma lo scopo è (anche) quello di evitare la desertificazione dei piccoli centri urbani, di aiutare quelle comunità a restare vive. E nel 2021 ciò avviene (anche) portandogli una connessione a internet future proof.

Detto ciò mi butto a bomba su temi un po' più tecnici. Fibraclick ha aggiornato la sua pagina sulle reti gpon dei vari operatori aggiungendo foto e dettagli interessanti riguardanti fibercop (qui potete vedere e leggere tutto (https://fibra.click/gpon/#fibercop)).

Come era immaginabile partono dal cabinet tim vdsl sfruttando le (abbondanti) fibre che erano state tirate dalla centrale al momento della loro realizzazione. Ciò mi porta a due quesiti:
1) Per prima cosa hanno creato questa fibercop che dovrebbe essere indipendente da tim.....ma fisicamente si dovrà sempre e comunque passare per la fibra di tim (dall'armadio alla centrale). Non vi pare che in questo modo tim conservi una posizione dominante? A mio avviso per fare una "cosa pulita" tim avrebbe dovuto conferire a fibercop anche la fibra che utilizzano dall'armadio fino alla centrale. Voi che ne dite?
2) Nelle foto in esame l'armadio (un bestione che serve 384 ui) viene installato di fianco a quello tim. In zone come i centri storici come faranno? Dite che ci saranno anche armadi più piccolini o addirittura delle soluzioni integrate nel cabinet tim?

Yrbaf
30-06-2021, 11:02
1) Per prima cosa hanno creato questa fibercop che dovrebbe essere indipendente da tim.....ma fisicamente si dovrà sempre e comunque passare per la fibra di tim (dall'armadio alla centrale). Non vi pare che in questo modo tim conservi una posizione dominante? A mio avviso per fare una "cosa pulita" tim avrebbe dovuto conferire a fibercop anche la fibra che utilizzano dall'armadio fino alla centrale. Voi che ne dite?

Che che Tim non miri a ridurre la sua posizione dominante di proposito potrebbe essere dato per assodato :D

La primaria era in progetto di essere conferita nel caso OF fosse entrata (fusione) nella società unica.
Senza quello non se ne parla per ora (dico dalla notizie note), forse anche perché altrimenti salirebbe troppo la quota di Tim dentro FC (se tu apporti nuove risorse o gli altri soci compensano mettendo soldi, o entrano altri e nuovi soci come per esempio OF, o inevitabilmente la tua quota deve salire).

Però ci possono essere primarie alternative almeno in alcune città (le più grosse).
Basta pensare alle reti SLU dei vari OLO che sono di fatto altre primarie e chissà mai che un gg (ipotesi fantasiosa) OF possa decidere che nelle città dove è arrivata Tim per prima lei arrivi in modalità "faccio la mia primaria fino agli armadi e poi condivido, pagando, la fibra FC per fare la mia rete OF lì"

2) Nelle foto in esame l'armadio (un bestione che serve 384 ui) viene installato di fianco a quello tim. In zone come i centri storici come faranno? Dite che ci saranno anche armadi più piccolini o addirittura delle soluzioni integrate nel cabinet tim?
Hanno fatto vedere che esistono (già montati in alcune zone) anche versioni a capacità (e dimensione) dimezzata chiamati scherzosamente mini-Arlo e qualcuno parlava pure (qui meno sicuro e non so se siano già in giro) di versioni ancora più piccole ed integrate direttamente nelle chiostrine.

Lanfi
30-06-2021, 11:40
Grazie Yrbaf, come al solito ti vedo sul pezzo!

Invece la scelta di non mettere splitter dentro i pte è ferma o anche quella negoziabile in base alle esigenze? Perché magari mettendo lo splitter lì si potrebbe un po' decongestionare il cabinet.....anche se immagino che, se verranno montati a muro accanto alle attuali chiostrine (credo che in molti posti sia inevitabile), sarebbe un bel casino andarci ad intervenire.

strassada
30-06-2021, 11:49
dopo mesi di segnalazoni inutili, finalmente da questa settimana il mio civico (come molti altri della zona rimasti finora esclusi - lavori finiti la scorsa estate) risulta coperto e posso attivare la FTTH (solo TIM e Vula, Fastweb latita, anche se le due località prima ha abilitato la sua parte di accessi)

vincenzomary
30-06-2021, 11:57
A mio avviso un'alta percentuale. Ma lo scopo è (anche) quello di evitare la desertificazione dei piccoli centri urbani, di aiutare quelle comunità a restare vive. E nel 2021 ciò avviene (anche) portandogli una connessione a internet future proof.

i centri abitati nei piccoli paesi come il mio e come quelli dei dintorni sono a "fallimento di mercato" nel senso che dico io, nessuno si abbonerà a linee in fibra, e nessuno attualmente è abbonato, hanno tutti i cellulari. se poi come dicono alcuni economisti di questo thread, privati vogliono investire allora io dico fine.

MircoT
30-06-2021, 12:43
...
Invece la scelta di non mettere splitter dentro i pte è ferma o anche quella negoziabile in base alle esigenze? Perché magari mettendo lo splitter lì si potrebbe un po' decongestionare il cabinet.....anche se immagino che, se verranno montati a muro accanto alle attuali chiostrine (credo che in molti posti sia inevitabile), sarebbe un bel casino andarci ad intervenire.

lo split 1:64 (1:4 + 1:16) avviene del tutto dentro all'arlo, quindi non ci vanno altri splitter nei pte.
di fatto dall'arlo alla borchia ottica dell'utente è una fibra punto-punto e il pte diventa una chiostrina ottica dove c'è solo la giunzione tra il multifibra che arriva dall'arlo e i monofibra che vanno verso gli utenti.

@max
02-07-2021, 00:05
Salve a tutti, ho provato a leggere diverse pagine dietro ma non ho trovato risposta.

Ho già tim in fttc e finalmente l’operatrice tramite chat di twitter mi conferma che posso attivare la ftth e scrive questo

Ciao, da ulteriori verifiche TIM ti offre la possibilità di passare alla TIM SUPER in FTTH con Modem di ultima generazione al costo di 29,90 euro al mese per 48 mesi e poi 24,90 euro con domiciliaizone attiva, altrimenti il costo sarà di 34,90 euro al mese per i primi 48 mesi e poi 29,90 euro, non è incluso il TIM VISION Light come la tua attuale offerta, se può interessarti posso effettuare la modifica, invece per verificare se il tuo modem è compatibile con la FTTH dovresti verificare le caratteristiche del dispoditivo che utilizzi attraverso manuali o libretto d'istruzione presente nello scatolo, resto a tua disposizione, buona serata.

Ora, io ho questo modem qui
https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-e-manuali/c5/TIM-QG-SmartModem-Sercomm.pdf
Qualcuno mi aiuterebbe a capire se è compatibile con la ftth e se, essendo un po’ vecchiotto potrei avere limitazioni di qualche tipo? Es non avere 300 mega in up…

Se ho capito bene, se il mio attuale modem dovesse essere compatibile, pagherei 24,90 al mese, meno di quanto pago ora anche se ho tim visiona che tanto non uso…

Grazie.

massie
02-07-2021, 15:24
Qualcuno mi aiuterebbe a capire se è compatibile con la ftth

Sì, cavetto di rete tra ont e presa wan. Intanto lo provi, poi se vuoi qualcosa di meglio ad esempio un fritz fai sempre in tempo.

verris
03-07-2021, 07:10
Buongiorno. A breve avrò anch'io la ftth per cui desideravo un chiarimento; nella mia palazzina ci stanno 24 u.i, per cui un solo cavo di fibra salito per la verticale basterebbe per tutti. Grazie :confused: :confused:

@max
03-07-2021, 15:40
Preso appuntamento giovedì con il tecnico.
Vediamo come lo fanno passare questo cavo in fibra nelle canaline esistenti piene di doppini...speriamo bene.

AtTiLa`
05-07-2021, 09:40
Beati voi a me hanno già detto che per colpa di openfiber non è possibile portare il cavo dal roe fino al mio appartamento con tutto che non è ancora vendibile.
In pratica a settembre 2019 openfiber fece le verticali dicendo che a gennaio completavano e poi non si sono visti più, ora da giugno 2021 è venuta fibercop e hanno passato i fili e montato il roe con anche le cabine in strada e alla mia domanda su perchè non hanno completato collegandosi alla verticale hanno detto che non possono farlo e che per fare la verticale dobbiamo parlare con l'amministratore per fare i lavori in quanto non passa un cavo di uguale sezione a quello di openfiber.
Si può essere più sfortunati di così?? il cavo fermo a meno di 5 metri in linea d'aria dalla mia porta di casa!!!

@max
05-07-2021, 13:24
Beati voi a me hanno già detto che per colpa di openfiber non è possibile portare il cavo dal roe fino al mio appartamento con tutto che non è ancora vendibile.
In pratica a settembre 2019 openfiber fece le verticali dicendo che a gennaio completavano e poi non si sono visti più, ora da giugno 2021 è venuta fibercop e hanno passato i fili e montato il roe con anche le cabine in strada e alla mia domanda su perchè non hanno completato collegandosi alla verticale hanno detto che non possono farlo e che per fare la verticale dobbiamo parlare con l'amministratore per fare i lavori in quanto non passa un cavo di uguale sezione a quello di openfiber.
Si può essere più sfortunati di così?? il cavo fermo a meno di 5 metri in linea d'aria dalla mia porta di casa!!!

Beh in ottica futura sei messo meglio di me, nel senso che avrai ampia scelta di fibra tra vari operatori.

Io il ROE ce l'ho alla base del palazzo (messo da fibercorp) e comunque non canto assolutamente vittoria fino a che non mi portano la fibra fino a dentro casa...

AtTiLa`
05-07-2021, 15:17
Bhe in ottica futura se mai openfiber mettesse il roe e i cabinet e collegasse il tutto potrei avere ampia scelta ma al momento solo fibercop ha montato e collegato tutto eccetto la verticale quindi appena sarà collaudato potrò avere solo tim che però andrà in ko tecnico a meno che non passeranno solo il mio cavo fino al roe, il punto è che se poi nella scala passano tutti in ftth (sono 12 in totale ma al massimo siamo in 3-4 nella scala con fttc) non c'è sufficiente spazio.

massie
06-07-2021, 09:33
a meno che non passeranno solo il mio cavo fino al roe

Da me così hanno fatto.

An.tani
06-07-2021, 15:06
Beati voi a me hanno già detto che per colpa di openfiber non è possibile portare il cavo dal roe fino al mio appartamento con tutto che non è ancora vendibile.
In pratica a settembre 2019 openfiber fece le verticali dicendo che a gennaio completavano e poi non si sono visti più, ora da giugno 2021 è venuta fibercop e hanno passato i fili e montato il roe con anche le cabine in strada e alla mia domanda su perchè non hanno completato collegandosi alla verticale hanno detto che non possono farlo e che per fare la verticale dobbiamo parlare con l'amministratore per fare i lavori in quanto non passa un cavo di uguale sezione a quello di openfiber.


La potenza della stupidità burocratica italiana è infinita...

Non ha senso fare una verticale per ogni operatore.... ne basterebbe una sola fatta con un multi fibra dal quale ad ogni piano si tira fuori un fibra per ogni appartamento e nel locale roe si collega la fibra di ogni utente al roe di fibercop piuttosto che a quello di OF....

purché i roe siano vicini... altrimenti servirebbe una ulteriore scatola di permutazione...

An.tani
06-07-2021, 15:23
Siamo in un forum o in un corso di laurea in ingegneria informatica? No perché se ho sbagliato indirizzo dimmelo. So che gli unici due gestori che offrono i 2.5 gb lo fanno su proprie infrastrutture. Puoi smentirmi? Meglio ancora. Vorrà dire così tutti gli altri che usano infrastrutture altrui potranno offrire lo stesso servizio.

basta googlare.

Ad ogni modo la tecnologia GPON attualmente in uso da tutti gli operatori (salvo alcuni test in corso con XGS-PON) prevede 2.5Gb di banda in dowload ed 1,5 in upload CONDIVISA TRA TUTTI GLI UTENTI DELL' ALBERO GPON

(se non sai cos'è un albero GPON googla)

quindi non c'entrano "infrastrutture proprietarie", neanche se sono prematurate col terapia tapioco per tre posterdati, in prefettura.

AtTiLa`
06-07-2021, 16:26
La potenza della stupidità burocratica italiana è infinita...

Non ha senso fare una verticale per ogni operatore.... ne basterebbe una sola fatta con un multi fibra dal quale ad ogni piano si tira fuori un fibra per ogni appartamento e nel locale roe si collega la fibra di ogni utente al roe di fibercop piuttosto che a quello di OF....

purché i roe siano vicini... altrimenti servirebbe una ulteriore scatola di permutazione...

E' la stessa identica cosa che ho detto a loro una verticale e poi ci si collega dove serve ma hanno detto di no.

@max
09-07-2021, 06:14
Beh in ottica futura sei messo meglio di me, nel senso che avrai ampia scelta di fibra tra vari operatori.

Io il ROE ce l'ho alla base del palazzo (messo da fibercorp) e comunque non canto assolutamente vittoria fino a che non mi portano la fibra fino a dentro casa...

Alla fine è andata bene. Non ci sono stati problemi a passare il cavetto della fibra…
Ho già i 300 megabit/s in up (anche un po’ di più) ma arrivo “solo” a 800 in down, secondo me perchè non ho hardware molto potente.

Inoltre in alcune prese di rete non supero i 100 megabit/s (con cavo e stesso pc).
Secondo voi potrebbe essere dovuto alle varie prese di rete fatte male? Si dice crimpate male?
Ho comunque tutto gigabit e cat6.

Grazie

Lanfi
09-07-2021, 09:37
Inoltre in alcune prese di rete non supero i 100 megabit/s (con cavo e stesso pc).
Secondo voi potrebbe essere dovuto alle varie prese di rete fatte male? Si dice crimpate male?
Ho comunque tutto gigabit e cat6.

Grazie

Sì possibile, a casa mia in una presa la scheda di rete non negoziava velocità superiori ai 100 mb. Fatta una nuova crimpatura del cavo sulla presa e risolto il problema.

@max
09-07-2021, 12:56
Sì possibile, a casa mia in una presa la scheda di rete non negoziava velocità superiori ai 100 mb. Fatta una nuova crimpatura del cavo sulla presa e risolto il problema.

grazie per la testimonianza, provvederò a far rifare i collegamenti

An.tani
09-07-2021, 16:19
grazie per la testimonianza, provvederò a far rifare i collegamenti

x 20 euro trovi il tester in amazzonia

@max
09-07-2021, 20:47
x 20 euro trovi il tester in amazzonia

Si ma dovrei anche imparare a crimpare e comprare l’attrezzatura adatta.

Nosve
10-07-2021, 10:15
Alla fine è andata bene. Non ci sono stati problemi a passare il cavetto della fibra…
Ho già i 300 megabit/s in up (anche un po’ di più) ma arrivo “solo” a 800 in down, secondo me perchè non ho hardware molto potente.

Inoltre in alcune prese di rete non supero i 100 megabit/s (con cavo e stesso pc).
Secondo voi potrebbe essere dovuto alle varie prese di rete fatte male? Si dice crimpate male?
Ho comunque tutto gigabit e cat6.

Grazie

Ciao,
puoi confermare di avere i 300 Mb/s già attivi? Se puoi vedere anche nel modem, il valore è confermato anche li?
Grazie

massie
10-07-2021, 10:58
Qualcuno sa quali sono i profili che hanno gli operatori tim a terminale con i nomi strani che non riesco a farmi rimettere quello giusto ?
Ora da 1000/100 hanno impostato un 1000/20
Quello 1000/300 è impostabile ?

An.tani
11-07-2021, 21:44
Si ma dovrei anche imparare a crimpare e comprare l’attrezzatura adatta.

ma devi crimpare un connettore maschio od una presa a muro femmina ?

Le prese a muro sono auto crimpanti non serve una pinza


https://youtu.be/zsArz_TMxq4

arkantos91
12-07-2021, 11:07
Ciao, mi trovo in una situazione un po' particolare, magari qualcuno può aiutarmi. Da oltre un anno tutto il mio isolato è stato cablato per la FTTH Tim, con installazione di un ripartitore flash fiber per ogni condominio, fatta eccezione proprio per il mio, e 4 altri condomini sulla stessa strada del mio (uno subito prima e i restanti 3 subito dopo).

Quando oltre un anno fa fu proprio Tim a chiamarmi per propormi il passaggio a FTTH (già sono cliente, ma FTTC 200/30) io accettai dubbioso (sapendo che nel mio condominio non era mai stato installato alcune roe Tim) e infatti mandarono i tecnici a vuoto che mi confermano appunto l'assenza del roe.

La cosa divertente è però che per Tim invece il roe esisteva eccome. Con mie indagini proprio con i signori di Flash Fiber, è venuto fuori che i furbetti oltre un anno fa, rinunciarono ad effettuare l'allacciamento perché si rendeva necessaria la rottura di un pezzo di suolo pubblico (diversamente che per le altre palazzine in cui evidentemente potevano passare altrove) ma comunque censirono il mio condominio come "coperto" da un roe, che tra parentesi risultava a circa 500m da casa mia, di fatti inutile.

Oltre un anno fa quindi io e un altro amico mio condomino facemmo rchiesta dall'allora sito di flash fiber per richiedere l'intervento di completamento dei lavori mai realmente svolti.

Con mia sopresa, un paio di mesi fa, forse proprio perché di lì a breve avrebbero dovuto riasfaltare il tratto di strada dove abito, hanno mandato dei tecnici che hanno effettivamente rotto un tratto di strada e "aggirato" il problema riscontrato in precedenza, finalmente portando il cavo di fibra sotto casa e installando il benedetto roe flash fiber.

I tecnici a lavoro mi dissero che in genere dopo l'installazione del roe bastano pochi giorni perché risulti la vendibilità del servizio per il provider (Tim)... ovviamente però il mio civico risultava ancora non connesso (dal sito Fibercop che ha sostituito quello di Flash Fiber).

Circa un mese fa ho richiamato Tim per chiedere quanto tempo ancora c'era da aspettare e mi risposero che attorno al 16 giugno sarebbe risultata la copertura. Niente da fare.

Siamo a metà luglio e ancora l'indirizzo risulta non connesso.

Ma quanto cavolo di tempo ci vuole? Una volta installato il roe che altri interventi sono necessari? :muro:

strassada
12-07-2021, 13:51
fine lavori agosto 2020, vendibilità fine giugno 2021,
nel mio caso, l'infrastruttura si ferma alle chiostrine TIM, e anche se a fine settembre 2020 avevano abilitato diversi civici, i 3/4 di noi è stato sbloccato solo pochissime settimane fa.

tasto2023
12-07-2021, 15:21
Scusate ho una connessione Tim Connect Fibra 1000M FTTH su un pc fisso con Windows 10, ma purtroppo avendo scaricato Speed Test dallo Store Microsoft al momento l'app mi arriva amax 500/550 Mbps al max mentre se entro da Google nel sito Speed test (sempre di Okla) vado a 700/800 Mbps!!
Mi aveva detto un collega di lavoro che ultimamente l'app di Speed Test di Windows Store NON è più affidabile come una volta, è vera sta cosa??Perchè il tecnico Tim in sede di istallazione della fibra a casa mi aveva detto di scaricare l'app dal Windows Store e NON di fare tutto on line sempre con il sito Okla!! :rolleyes:
Il cavo è un Cat6 appena sostituito per cui non è il problema del cavo. Nè di modem Tim Hub.
Cosa mi suggerite di fare?:confused:

DarkNiko
12-07-2021, 15:39
@tasto2023

L'app Speedtest By Ookla dal Windows Store a me funziona perfettamente e segna la velocità corretta. Hai provato altri server dalla medesima app?

Uniconnect ad esempio limita a 500 Mbps ma gli altri no.

Esempio:

https://www.speedtest.net/result/d/31ed537d-e0e3-4357-892d-0929c7b1a812.png

Bovirus
12-07-2021, 16:14
@tasto2023

Credo sia più opportuno discuterne nel thread dello specifico modem.

tasto2023
12-07-2021, 16:43
@tasto2023

L'app Speedtest By Ookla dal Windows Store a me funziona perfettamente e segna la velocità corretta. Hai provato altri server dalla medesima app?

Uniconnect ad esempio limita a 500 Mbps ma gli altri no.

Esempio:

https://www.speedtest.net/result/d/31ed537d-e0e3-4357-892d-0929c7b1a812.png

No non ho provato, quali sono questi server?:confused:
Ma tu hai una FTTH con lo stesso mio profilo?Cioè Tim connect fibra 1000M??

tasto2023
12-07-2021, 16:45
@tasto2023

Credo sia più opportuno discuterne nel thread dello specifico modem.

Ma perdonami, penso invece che riguardi più la connessione FTTH tim non lo specifico modem.

DarkNiko
12-07-2021, 17:17
No non ho provato, quali sono questi server?:confused:
Ma tu hai una FTTH con lo stesso mio profilo?Cioè Tim connect fibra 1000M??

Se apri l'app dal Windows Store sotto al pulsante "VAI" puoi selezionare il server da cui effettuare lo speedtest.

tasto2023
12-07-2021, 18:08
Se apri l'app dal Windows Store sotto al pulsante "VAI" puoi selezionare il server da cui effettuare lo speedtest.

ok l'ho fatto, ho selezionato Fastweb...vado a meno.
invece tornando a selezionare la Tim, oggi pomeriggio raggiungo i 680 Mbps, mentre sal sito ufficiale Ookla arrivo a 900 !!

@max
13-07-2021, 07:53
Ciao,
puoi confermare di avere i 300 Mb/s già attivi? Se puoi vedere anche nel modem, il valore è confermato anche li?
Grazie
certo che confermo.
se mi dici dove vederlo nel modem verifico anche li...

ma devi crimpare un connettore maschio od una presa a muro femmina ?

Le prese a muro sono auto crimpanti non serve una pinza


https://youtu.be/zsArz_TMxq4
tutti e due: l'impianto è fatto sia di prese a muro che di connettori che escono direttamente dallo stesso.
grazie per il video, me lo guardo.

edit
ho visto il video, interessante ma ho un connettore diverso attaccato al cat6 tipo questo
h**ps://www.amazon.it/VCE-Connettore-schermato-connettori-ethernet/dp/B07H3K2YNG
(si possono mettere link?)

Nosve
13-07-2021, 10:46
certo che confermo.
se mi dici dove vederlo nel modem verifico anche li...



Non ho il tuo modem, ma sembra che sia nella home page, sotto la voce banda larga.

Es. con vdsl:
https://s22.postimg.cc/8al7l0z0x/home.png

terlino
13-07-2021, 15:35
Salve come da voi consigliato ho comprato il modulo o come diavolo si chiame da installare tra l'uscita della fibra in appartamento e il modem
Lunedì mattina, verrà il tecnico a istallare nel mio appartamento la fibra, posso chiedere di installare il Huwei o devo farlo poi io?

Rumpelstiltskin
13-07-2021, 18:36
Scusate se mi intrometto ma non ho capito se TIM ha sbloccato il profilo con upload 300 o no.

A me farebbe davvero comodo perché vivo di backup online

grazie

@max
13-07-2021, 22:52
Non ho il tuo modem, ma sembra che sia nella home page, sotto la voce banda larga.

Es. con vdsl:
https://s22.postimg.cc/8al7l0z0x/home.png
Sotto la voce banda larga ho un banalissimo “up” senza nessun altro valore.
Comunque non capisco cosa tu voglia vedere…avró fatto una decina di speed test e confermo che l’upload arriva a poco oltre i 300 megabit/s
Scusate se mi intrometto ma non ho capito se TIM ha sbloccato il profilo con upload 300 o no.

A me farebbe davvero comodo perché vivo di backup online

grazie

Vedi sopra.

alefello
13-07-2021, 23:15
Sotto la voce banda larga ho un banalissimo “up” senza nessun altro valore.

Comunque non capisco cosa tu voglia vedere…avró fatto una decina di speed test e confermo che l’upload arriva a poco oltre i 300 megabit/s





Vedi sopra.Ma per forza che hai solo "up". Su gpon mica c'è l'allineamento come su vdsl :D

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
14-07-2021, 06:06
Sotto la voce banda larga ho un banalissimo “up” senza nessun altro valore.
Comunque non capisco cosa tu voglia vedere…avró fatto una decina di speed test e confermo che l’upload arriva a poco oltre i 300 megabit/s


Vedi sopra.


Boh.., a me segna 100 in up.
Bisogna fare richiesta all’operatore o avviene in automatico?

DarkNiko
14-07-2021, 06:23
L'upgrade a 300 Mbps in upload avverrà ad Agosto mentre i nuovi clienti che hanno sottoscritto l'offerta TIM Super Fibra dai primi di Giugno hanno già il profilo attivo. Non chiamate gli operatori al 187, perdete solo tempo.

Rumpelstiltskin
14-07-2021, 06:26
Perfetto grazie mille

@max
14-07-2021, 08:35
Ma per forza che hai solo "up". Su gpon mica c'è l'allineamento come su vdsl :D

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

ok, grazie.

Nosve
14-07-2021, 12:55
Ma per forza che hai solo "up". Su gpon mica c'è l'allineamento come su vdsl :D

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Sul mio fritzbox mi indica le velocità di connessione in up e down, anche se sono in ftth, quindi non è 'per forza' come dici tu.

massie
14-07-2021, 13:02
Sul mio fritzbox mi indica le velocità di connessione in up e down, anche se sono in ftth, .

Se intendi quelle vicino la connessione sono impostate da utente come massime sulla linea interna. Quindi se hai l'upload a 100 devi alzarlo (fino a 1 giga) da qui http://fritz.box/support.lua altrimenti andrai fino a 95.
Ad esempio:
"Provider: TIM Fibra (FTTH)
connesso via WAN da 10.07.2021, 15:59 h
Velocità: ​↓ 1,00 Gbit/s ↑ 1,00 Gbit/s"
Quindi più in generale, poichè in ftth non c'è allineamento l'unico modo per vedere la velocità è fare uno speed test. Poichè però ci sono dei router che consentono di indicare la velocità massima, tagliando però la velocità reale se è superiore, va visto dove è quel settaggio indicando una velocità massima di un po' superiore a quella reale. Nel nostro caso questo è rilevante per l'upload.

tasto2023
14-07-2021, 14:24
Scusate sono in Tim dal Luglio 2019 e da 1 settimana vedo che, facendo lo speed test con l'app propria di Windows 10 cioè Ookla, i valori sono calati. Cioè prima avevo in DL: 899,47 Mbps e 104,19 Mbps in UL e adesso i DL : 521,10 Mbps e 104,00 in UL.
Ho fatto il login su mYtim e chattato con l'operatore virtuale che ha fatto il test ed effettivamente risultano questi dati!
Ora siccome io a Luglio del 2019 ho sottoscritto un profilo Tim Connect FIbra 1000M e pago ben 35 euro al mese (!) vorrei sapere prima di perdere le staffe, se, chiamare il 187, oppure in zona Roma Nord ci sono dei disservizi Fibra FTTH??:confused:

ciciolo1974
14-07-2021, 15:09
Scusate sono in Tim dal Luglio 2019 e da 1 settimana vedo che, facendo lo speed test con l'app propria di Windows 10 cioè Ookla, i valori sono calati. Cioè prima avevo in DL: 899,47 Mbps e 104,19 Mbps in UL e adesso i DL : 521,10 Mbps e 104,00 in UL.
Ho fatto il login su mYtim e chattato con l'operatore virtuale che ha fatto il test ed effettivamente risultano questi dati!
Ora siccome io a Luglio del 2019 ho sottoscritto un profilo Tim Connect FIbra 1000M e pago ben 35 euro al mese (!) vorrei sapere prima di perdere le staffe, se, chiamare il 187, oppure in zona Roma Nord ci sono dei disservizi Fibra FTTH??:confused:

stai scegliendo un server performante? tipo eolo o vodafone milano?

massie
14-07-2021, 17:21
Cioè prima avevo in DL: 899,47 Mbps e 104,19 Mbps in UL e adesso i DL : 521,10 Mbps e 104,00 in UL

Il dw non è garantito e ci può anche essere molto traffico sull'albero. Magari riprova nei prossimi giorni. Io ora con okla web su un pc performante dietro due switch e con altri apparati collegati ad internet ho
923.78 ma il mio albero è poco popolato. Il tuo upload invece è il massimo. Quando ti passerano a 300, avrai 312.

tasto2023
14-07-2021, 17:52
Il dw non è garantito e ci può anche essere molto traffico sull'albero. Magari riprova nei prossimi giorni. Io ora con okla web su un pc performante dietro due switch e con altri apparati collegati ad internet ho
923.78 ma il mio albero è poco popolato. Il tuo upload invece è il massimo. Quando ti passerano a 300, avrai 312.

Ciao e grazie per la rapida risposta!
Allora, ho verificato e anche io dal sito Okla web ( e non dall'app scaricata dal Windows Store) raggiungo i 900 in DLpiù o meno come te, ma mi ricordo che il tecnico in fase di istallazione della fibra a casa , mi disse che l'app di okla era da tenere in considerazione e non il sito web!Invece avevo letto di sta cosa dei 300 in UL a breve, ma quello che volevo cercare di capire, è quale dei due parametri è da prendere in considerazione??
Inoltre avevo letto da qualche parte che la velocità si può verificare anche dal promt dei comandi ma è per utenti esperti e io non lo so fare! Infine, dato che nel mio condominio un signore ha istallato Fastweb non è che mi hanno ridotto la velocità quelli dalla Tim??
:confused:

tasto2023
14-07-2021, 17:54
stai scegliendo un server performante? tipo eolo o vodafone milano?

Ovviamente scelgo Tim o Telecom!!

tasto2023
14-07-2021, 17:56
Non ho il tuo modem, ma sembra che sia nella home page, sotto la voce banda larga.

Es. con vdsl:
https://s22.postimg.cc/8al7l0z0x/home.png

Ciao, perdonami ho la tua stessa schermata (e lo stesso modem) come hai fatto a far apparire quei valori in DL e UL nel riquadro "banda larga"??:confused:

massie
14-07-2021, 18:32
C
Allora, ho verificato e anche io dal sito Okla web ( e non dall'app scaricata dal Windows Store) raggiungo i 900 in DLpiù o meno come te

E allora la linea va benissimo :-)

è quale dei due parametri è da prendere in considerazione??

Quello di Okla web

Nosve
15-07-2021, 08:50
Se intendi quelle vicino la connessione sono impostate da utente come massime sulla linea interna. Quindi se hai l'upload a 100 devi alzarlo (fino a 1 giga) da qui http://fritz.box/support.lua altrimenti andrai fino a 95.
Ad esempio:
"Provider: TIM Fibra (FTTH)
connesso via WAN da 10.07.2021, 15:59 h
Velocità: ​↓ 1,00 Gbit/s ↑ 1,00 Gbit/s"
Quindi più in generale, poichè in ftth non c'è allineamento l'unico modo per vedere la velocità è fare uno speed test. Poichè però ci sono dei router che consentono di indicare la velocità massima, tagliando però la velocità reale se è superiore, va visto dove è quel settaggio indicando una velocità massima di un po' superiore a quella reale. Nel nostro caso questo è rilevante per l'upload.

Grazie mille! Non avrei mai pensato che venisse fatto un taglio di velocità di default.
La tua risposta è stata veramente costruttiva e utile.

Nosve
15-07-2021, 08:53
Ciao, perdonami ho la tua stessa schermata (e lo stesso modem) come hai fatto a far apparire quei valori in DL e UL nel riquadro "banda larga"??:confused:

Ciao, è una schermata presa da internet, da un utente (che però dovrebbe avere VDSL), perché io ho un altro modem.
Dai messaggi successivi, forse per il modem telecom no vengono riportati quei valori in caso di FTTH, ma forse meglio se ti conferma qualcun altro.

ciciolo1974
15-07-2021, 13:04
Ciao, perdonami ho la tua stessa schermata (e lo stesso modem) come hai fatto a far apparire quei valori in DL e UL nel riquadro "banda larga"??:confused:

Quelli sono valori che riguardano la FTTC, in FTTH il profilo é quello indicato nel contratto, esempio il 1000/300.

fraussantin
16-07-2021, 09:50
Stanno installando dei tombini BUL davanti all'armadio fftc nel mio paesello in campagna. Significa qualcosa?

terlino
16-07-2021, 17:25
Volete farvi del ridere?
Oggi doveva venire il tecnico per l'attivazione della FTTH, chiaramente non si è visto o sentito nessuno.
Sui numerosi SMS ricevuti prima che il link della prenotazionee funzionasse, se ci clicco ora risulta intervento completato.
In realta sono ancora con la VDSL
Ma la cosa ultra comica è che se vado sulla verifica di attivazione della FttH se metto solo il numero civico ho la copertura FTTH ma se aggiungo un interno qualsiasi mi risulta la VDSL fino a 200, lunedì e solo lunedi lo dava anche per il mio interno attivabile la FTTH, si un tempo, ora sie no vado a 110.
Insomma va a capire cosa succede senza neanche ti chiamino o avvisino.

tasto2023
17-07-2021, 18:25
Ciao, perdonami ho la tua stessa schermata (e lo stesso modem) come hai fatto a far apparire quei valori in DL e UL nel riquadro "banda larga"??:confused:

Ci 6 Nosve? Come hai fatto??

roberto11700
17-07-2021, 19:17
Ciao a tutti,
Ho deciso di tornare a TIM per sfruttare la FTTH già disponibile dal 2018 nel mio condominio (lavori effettuati dall'ex Flashfiber) e mai commercializzata da Fastweb nonostante svariati solleciti.
Ho deciso di sfruttare l'offerta online sul sito ufficiale e mantenere il numero telefonico. Ho avviato la procedura da qualche minuto. Volevo chiedervi: devo inviare comunicazione di cambio gestore a Fastweb oppure fa tutto TIM?
Grazie mille in anticipo e buon fine settimana

freddye78
18-07-2021, 10:36
Ciao a tutti,
Ho deciso di tornare a TIM per sfruttare la FTTH già disponibile dal 2018 nel mio condominio (lavori effettuati dall'ex Flashfiber) e mai commercializzata da Fastweb nonostante svariati solleciti.
Ho deciso di sfruttare l'offerta online sul sito ufficiale e mantenere il numero telefonico. Ho avviato la procedura da qualche minuto. Volevo chiedervi: devo inviare comunicazione di cambio gestore a Fastweb oppure fa tutto TIM?
Grazie mille in anticipo e buon fine settimanaFa tutto tim ma una volta fatta l'attivazione della nuova linea è comunque meglio mandare disdetta a fastweb per evitare fatturazioni indesiderate da parte di quest'ultima

roberto11700
18-07-2021, 12:07
Fa tutto tim ma una volta fatta l'attivazione della nuova linea è comunque meglio mandare disdetta a fastweb per evitare fatturazioni indesiderate da parte di quest'ultimaGrazie mille! Intanto martedì pomeriggio viene il tecnico

terlino
23-07-2021, 06:22
Ieri venuti i tecnici ed installata la fibra con lo speed test mi attesto intorno ai 950 in download e sopra i 300 in upload
Ma questo solo con il TIM HUB usato come modem-router, se lo uso solo come modem è uno schifo
Purtroppo però il wifi del TIM HUB è pittosto scarso, il FRITZBOX 7590 come wifi come è rispetto al Tim HUB

Bovirus
23-07-2021, 08:02
@terlino

Le condizioni del Wifi sono personali.

Io posterei la tua situaizoen mel thread del TIM HUB.

Per le comparazioni esiste un thread dedicato.

fraussantin
23-07-2021, 08:08
Ieri venuti i tecnici ed installata la fibra con lo speed test mi attesto intorno ai 950 in download e sopra i 300 in upload

Ma questo solo con il TIM HUB usato come modem-router, se lo uso solo come modem è uno schifo

Purtroppo però il wifi del TIM HUB è pittosto scarso, il FRITZBOX 7590 come wifi come è rispetto al Tim HUBSe abiti in condominio potrebbe essere un problema di canale prova a cambiarlo ( controlla con il telefono i canali liberi , ci sono varie app per farlo ) .

Altrimenti mettilo in cascata e usa il friz. Prova a metterlo senza ppoe , ma in Wan semplice per vedere se ti va meglio.

terlino
23-07-2021, 10:12
Scusate se sono un po' ot
Allora prima avevo la xdsl e configurato il Tim HUB come solo modem come da guida su YouTube e come Router un Asus RT AC86U settato come Router.
Mi hanno detto che non dovrei avere problemi ma lasciandolo come era settato, in download nessun problema ma in upload sono limitato a 20 mb
Come devo comportarmi ora con la fibra?
Fa fatta una nuova installazione del router e va settato diversamente e il model Tim va settato come per la xdsl o adesso va settato diversamente?

Bovirus
23-07-2021, 10:26
@terlino.

Se hai un modem TIM HUB esiste un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001

Per favore è meglio fare le richeiste lì.

Z.e.t.
24-07-2021, 11:58
Fatta richiesta giovedì scorso e attivata la FTTH ieri.

Tutto contento vado a fare gli speed test e purtroppo ORRORE, Down max 200 e Upload max 200.

Ho il Tim HUB e lo ZTE F601.

Aperta subito la segnalazione e mi hanno come deadline lunedì 26 entro la mezzanotte come termine per la chiusura del Ticket.

C'è modo di verificare se tutti i parametri sono in linea?

MircoT
24-07-2021, 13:13
... e purtroppo ORRORE, Down max 200 e Upload max 200.

...

test fatto come? wifi o cavo?

Z.e.t.
24-07-2021, 13:15
test fatto come? wifi o cavo?

Sia cavo Cat5e che con Wifi 5Ghz

Bovirus
24-07-2021, 15:32
@Z.e.t.

Caratteristiche PC? RAM CPU e HDD?
Testato scon che sistema operativo?
In che moddo?

Z.e.t.
24-07-2021, 15:38
@Z.e.t.

Caratteristiche PC? RAM CPU e HDD?
Testato scon che sistema operativo?
In che moddo?


PC Win10
AMD 3700X
32GB RAM
NVME 1TB

Speedtest CLI (con riga di comando)

Anche su un portatile aziendale, stesse velocità

Su smarthphone idem.

Testato cavo,Powerline,wifi, stessi risultati, non si schioda sopra i 200 quando va bene.:stordita:

Dati presi dall'ONT ZTE F601
GPON State Operation State(o5)
Optical Module Input Power(dBm) -17.3
Optical Module Output Power(dBm) 2.4
Optical Module Supply Voltage(uV) 3260000
Optical Transmitter Bias Current(uA) 16450
Operating Temperature of the Optical Module(°C) 42

Nosve
24-07-2021, 20:47
Ci 6 Nosve? Come hai fatto??

Ciao, scusa ma ero via.
Comunque ti avevo già risposto:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47482126&postcount=16046

è una schermata presa da internet, da un utente (che però dovrebbe avere VDSL), perché io ho un altro modem.
Dai messaggi successivi, di altri utenti, a quanto pare per il modem telecom non vengono riportati quei valori in caso di FTTH.

Abbott
25-07-2021, 09:44
Salve a tutti. Considerando che siamo quasi ad agosto, secondo la vostra esperienza quanto ci vuole per l'attivazione di una nuova linea FTTH su Flash Fiber da quando faccio l'ordine sul sito? Grazie.

yury111
25-07-2021, 12:20
Fatta richiesta giovedì scorso e attivata la FTTH ieri.

Tutto contento vado a fare gli speed test e purtroppo ORRORE, Down max 200 e Upload max 200.

Ho il Tim HUB e lo ZTE F601.

Aperta subito la segnalazione e mi hanno come deadline lunedì 26 entro la mezzanotte come termine per la chiusura del Ticket.

C'è modo di verificare se tutti i parametri sono in linea?

mamma mia...

MircoT
25-07-2021, 14:01
oggi ho chiesto informazioni sull'attivazione del nuovo profilo 1000/300 per le linee ftth "vecchie", cioè attivate prima del 2021.
questa la risposta avuta dal supporto tim su twitter:

https://i.postimg.cc/vZrLSK8K/Schermata-2021-07-25-alle-14-29-17.png

da capire se avrà costi aggiuntivi (spero di no) e, soprattutto, se il 187 farà le cose per bene (nel dubbio TR069 disattivato).

MircoT
25-07-2021, 15:21
ora pare invece che sarà automatico e senza costi aggiuntivi, per tutte le linee, vecchie e nuove. speriamo sia vero:

https://i.postimg.cc/1ttdSSfX/Schermata-2021-07-25-alle-16-16-47.png

Rumpelstiltskin
25-07-2021, 16:50
Fatta richiesta online di FTTH per il suocero che passa da Tiscali Vdsl a TIM FTTH.
Martedì arrivano i tecnici ma online non ho avuto la possibilità di indicare la volontà di installare l'Ont esterno per utilizzare modem di proprietà.

Si potrà fare anche quando arrivano i tecnici o non è prevista come opzione?

MircoT
25-07-2021, 17:38
se hai fatto il contratto senza router tim, devono metterti l'ont.
se invece hai compreso anche il router tim, a meno che tu non abbia scelto il fritz, potrebbero mettere l'ont esterno o il miniont dentro al router tim. non so se ti lascino scegliere al momento in quel caso.

Rumpelstiltskin
25-07-2021, 17:39
non si poteva fare alcuna scelta, solo con modem nero tim

MircoT
25-07-2021, 17:44
e no, potevi di sicuro rinunciare al router in comodato. non possono importelo.
però non so se adesso riesci a modificare il contratto.

Abbott
26-07-2021, 09:32
Salve a tutti. Considerando che siamo quasi ad agosto, secondo la vostra esperienza quanto ci vuole per l'attivazione di una nuova linea FTTH su Flash Fiber da quando faccio l'ordine sul sito? Grazie.

Nessuno?

Z.e.t.
26-07-2021, 09:37
Nessuno?

io dal 187 ci ho messo meno di 7 giorni.

Richiesta fatta il giorno 15/07 e primo appuntamento disponibile il 19/07.

Nosve
26-07-2021, 09:50
Nessuno?

Io a fine giugno, appuntamento dopo due giorni dalla chiamata al 187.
Veneto, Padova

Ma penso sia difficile ricavare una media dei tempi.

Z.e.t.
26-07-2021, 10:21
Aggiornamento:
Ho chiamato il 187 per poter parlare con un tecnico, e facendo lui uno speedtest risulta una velocità di 500Mbps in Download. Il problema quindi potrebbe essere tra la borchia del condominio e il mio Modem (TIM HUB)?

Se lo faccio io con speedtest nemmeno sfioro i 150Mbps.

Fatto uno speedtest sul sito TIM e "magicamente" vedo i 505Mbps.

Ma è una presa in giro o cosa?
Qualsiasi dispositivo che ho in casa non raggiunge i 200Mbps in download e in upload.

Abbott
26-07-2021, 10:23
io dal 187 ci ho messo meno di 7 giorni.

Richiesta fatta il giorno 15/07 e primo appuntamento disponibile il 19/07.

Io a fine giugno, appuntamento dopo due giorni dalla chiamata al 187.
Veneto, Padova

Ma penso sia difficile ricavare una media dei tempi.

Ah, immaginavo tempi ben più lunghi. Grazie.

Rumpelstiltskin
26-07-2021, 13:20
e no, potevi di sicuro rinunciare al router in comodato. non possono importelo.
però non so se adesso riesci a modificare il contratto.


Quindi se gli chiediamo l’ont esterno non lo mettono perché abbiano preso il modem? Se fosse così possiamo mettere in autonomia un ont esterno?

MircoT
26-07-2021, 13:31
può essere che il tecnico, se ne ha disponibili, te lo installi senza problemi. varia caso per caso.
metterlo tu: non è così semplice. non puoi comprarne uno e via. deve essere di modello specifico, con firmware specifico, con parametri di connessione che l'utente non ha a disposizione direttamente.

piuttosto puoi chiedere al 187 che venga installato (gratuitamente) l'ont esterno perchè vuoi usare un tuo router.
però temo che le rate di quello tim devi continuare a pagarle.

An.tani
26-07-2021, 15:20
Quindi se gli chiediamo l’ont esterno non lo mettono perché abbiano preso il modem? Se fosse così possiamo mettere in autonomia un ont esterno?

basta comprare un media converter SFP-Gigabit ethernet da 20 euro

ci infili il min ont ed il gioco è fatto

roberto11700
26-07-2021, 19:04
Entro quando dovrebbe completarsi la migrazione? Ho attivato l'offerta il 17 luglio, martedì è venuto il tecnico e al momento sto sfruttando la FTTH TIM e le chiamate con Fastweb. Entro quando dovrebbe passare il numero?

Sul discorso dell'ONT e del modem riporto la mia esperienza. Ho chiesto al tecnico di montare un ONT esterno e chiamato poi il 187 per provare a togliere l'addebito delle rate del modem, visto che nell'offerta online mancava la spunta per decidere se avere il modem oppure no. L'operatore del 187 mi ha risposto che è possibile farlo (si farebbe in pratica il recesso del solo servizio del modem), ma in quel caso mi verrebbe addebitato il costo dell'opzione voce (che invece avrei gratis per 48 mesi). Questo perché, a detta sua, l'offerta online di TIM ha comunque un costo di 29.90 euro... Alchè ho deciso di lasciar le cose come stanno

francesco2015
29-07-2021, 08:21
Entro quando dovrebbe completarsi la migrazione? Ho attivato l'offerta il 17 luglio, martedì è venuto il tecnico e al momento sto sfruttando la FTTH TIM e le chiamate con Fastweb. Entro quando dovrebbe passare il numero?

Sul discorso dell'ONT e del modem riporto la mia esperienza. Ho chiesto al tecnico di montare un ONT esterno e chiamato poi il 187 per provare a togliere l'addebito delle rate del modem, visto che nell'offerta online mancava la spunta per decidere se avere il modem oppure no. L'operatore del 187 mi ha risposto che è possibile farlo (si farebbe in pratica il recesso del solo servizio del modem), ma in quel caso mi verrebbe addebitato il costo dell'opzione voce (che invece avrei gratis per 48 mesi). Questo perché, a detta sua, l'offerta online di TIM ha comunque un costo di 29.90 euro... Alchè ho deciso di lasciar le cose come stanno

Il dubbio che mi viene. Se accetto il Tim HUB probabilmente non verra' installata l'ONT o sbaglio? Nel caso in cui volessi usare il mio Fritz, avrei pero' bisogno dell'ONT. C'e' modo di averla comunque installata?

DarkNiko
29-07-2021, 09:12
Il dubbio che mi viene. Se accetto il Tim HUB probabilmente non verra' installata l'ONT o sbaglio? Nel caso in cui volessi usare il mio Fritz, avrei pero' bisogno dell'ONT. C'e' modo di averla comunque installata?

Può capitarti benissimo, come è avvenuto nel mio caso, che pur accettando il tim hub+ il tecnico ti monti, in fase di installazione, ONT esterno. A me infatti ha fornito sia la scatola del TIM HUB+ che ONT esterno e ti dirò di più. Se gli fai vedere il Fritz a disposizione e non è uno sprovveduto, l'ONT esterno loro di solito lo hanno a portata di mano.

In ogni caso è un tuo diritto, come peraltro riportato sul sito TIM, fare richiesta di ONT esterno. L'operazione è gratuita e, nel caso in cui il tecnico non ne sia provvisto, verrà preso nuovo appuntamento in 2 giorni lavorativi per configurarti l'ONT, quindi stai più che tranquillo.

Andre_Jump
29-07-2021, 15:08
Qualcuno ha la promo tim unica su ftth ?

Nella parte mobile oltre ai giga sono incluse le telefonate e messaggi ?

Rumpelstiltskin
29-07-2021, 17:22
Qualcuno ha la promo tim unica su ftth ?

Nella parte mobile oltre ai giga sono incluse le telefonate e messaggi ?


si esatto

roberto11700
30-07-2021, 13:15
Il dubbio che mi viene. Se accetto il Tim HUB probabilmente non verra' installata l'ONT o sbaglio? Nel caso in cui volessi usare il mio Fritz, avrei pero' bisogno dell'ONT. C'e' modo di averla comunque installata?

Basta farlo presente al tecnico in fase di installazione e ti monterà l'ONT esterno senza costi aggiuntivi

roberto11700
02-08-2021, 07:17
Buongiorno,
Volevo aggiornarvi sulla migrazione e chiedere un vostro consiglio.
Stamattina ho ricevuto una mail di TIM dove mi si diceva che i servizi erano attivi sul mio vecchio numero telefonico. Il modem fastgate funziona normalmente, ma in effetti se provo a chiamare squilla a vuoto. Collego il cavo telefonico al modem TIM e il vecchio numero funziona, quindi il passaggio a TIM è completato.
Il problema è che se provo a collegarmi a Internet col Fastgate mi fa collegare normalmente. Tra l'altro, se entro nell'area clienti Fastweb, mi dice che la linea è attiva e ho un un nuovo numero (diverso quindi rispetto a quello che avevo prima e che da oggi è passato a TIM). Come consigliate di procedere?
Grazie mille anticipatamente

francesco2015
02-08-2021, 12:35
Può capitarti benissimo, come è avvenuto nel mio caso, che pur accettando il tim hub+ il tecnico ti monti, in fase di installazione, ONT esterno. A me infatti ha fornito sia la scatola del TIM HUB+ che ONT esterno e ti dirò di più. Se gli fai vedere il Fritz a disposizione e non è uno sprovveduto, l'ONT esterno loro di solito lo hanno a portata di mano.

In ogni caso è un tuo diritto, come peraltro riportato sul sito TIM, fare richiesta di ONT esterno. L'operazione è gratuita e, nel caso in cui il tecnico non ne sia provvisto, verrà preso nuovo appuntamento in 2 giorni lavorativi per configurarti l'ONT, quindi stai più che tranquillo.

Grazie mille per le informazioni!

Ho iniziato il processo di migrazione stamane, arrivata anche la mail per caricare i documenti e...link non funzionante. Iniziamo bene :D

alex12345
02-08-2021, 12:36
Buongiorno, ho visto che la Tim sta rilasciando i fw per il multicast.
Io avevo il Tim hub e l’ho sostituito con media converter e router.
Devo fare qualcosa?

Bovirus
02-08-2021, 12:47
@alex12345

Credo che tu debba fare la richiesta nel thread del tuo router.

alex12345
02-08-2021, 16:20
@alex12345

Credo che tu debba fare la richiesta nel thread del tuo router.


Più che altro volevo sapere se cambiasse qualcosa a livello di sfp.
Il multicast sarà prerogativa dei modem forniti/brandizzati o verrà implementato su ogni apparato?
Con Tim e il modem libero come funzionerà?
Io con il mio modem mi collego tramite wan e non ho mai parametri da impostare

Bovirus
02-08-2021, 16:47
@alex12345

Secondo me l'SFP non centra nulla.

Cambiano le impostazioni nel modem.
Le impostazioni ci sono anche ti colleghi via porta WAN.

AVM e TIM hanno rilasciato aggiornamenti firmware per i propri modem per questa nuova funzionalità.

Però ogni modem è un discorso a sè da cui va postata la richiesta nel thread del proprio modem.

Bovirus
02-08-2021, 16:55
@alex12345

Secondo me l'SFP non centra nulla.

Cambiano le impostazioni nel modem.
Le impostazioni ci sono anche ti colleghi via porta WAN.

AVM e TIM hanno rilasciato aggiornamenti firmware per i propri modem per questa nuova funzionalità.

Però ogni modem è un discorso a sè da cui va postata la richiesta nel thread del proprio modem.

An.tani
03-08-2021, 12:01
notizie sull’attivazione del profilo con up a 300 ?

DarkNiko
03-08-2021, 12:49
notizie sull’attivazione del profilo con up a 300 ?

Ancora tutto tace.

Quincy_it
03-08-2021, 15:28
Rilevo un problema con TIM FTTH (ONT esterno) ed un Fritz!Box 7590: da questa mattina non ho connessione, nei log compare "Errore PPPoE: timeout". La cosa strana però è che risulta la WAN non connessa. :confused:
Non è stato toccato nulla, ho anche provato a sfilare e reinserire il cavo nell'apposita porta ma nulla è cambiato.

midget
04-08-2021, 07:31
notizie sull’attivazione del profilo con up a 300 ?
Io ho fatto un cambio profilo contrattuale per evitare gli aumenti di settembre e nella documentazione che mi hanno inviato c'è scritto che da fine agosto me metteranno automaticamente l'up a 300

fraussantin
04-08-2021, 07:47
Cut

Corona-Extra
04-08-2021, 07:56
Io ho fatto un cambio profilo contrattuale per evitare gli aumenti di settembre e nella documentazione che mi hanno inviato c'è scritto che da fine agosto me metteranno automaticamente l'up a 300

nel mio caso l'aumento sarebbe di 2€.
Hai trovato un profilo migliore? Puoi darmi i dettagli?
Sinceramente con Tim non sarei propenso a fare modifiche per risparmiare pochi euro però sono curioso

grazie

animalenotturno
05-08-2021, 11:05
Non sembro essere interessato dall'aumento di due euro (Tim super fibra) in caso contrario passerei a Postemobile Fibra. Sapete se i costi di attivazione residui si pagano in caso di recesso per modifica unilterale?
ps qualcuno ha notizie di upgrade a 300 mega di upload?

DarkNiko
05-08-2021, 11:51
ps qualcuno ha notizie di upgrade a 300 mega di upload?

Nulla, tutto fermo a 100 mbps.

Z.e.t.
05-08-2021, 12:11
Io ho l upload a 200mbps

midget
05-08-2021, 17:31
nel mio caso l'aumento sarebbe di 2€.
Hai trovato un profilo migliore? Puoi darmi i dettagli?
Sinceramente con Tim non sarei propenso a fare modifiche per risparmiare pochi euro però sono curioso

grazie
Pagavo 39€ di TIM Connect con chiamate illimitate incluse + 5€ di TIM Hub.
E avrei avuto l'aumento di ulteriori 2€ a settembre.
Mi hanno proposto (tramite assistenza Twitter) il passaggio a Nuova TIM Super a 29,90€ con chiamate illimitate incluse. Continuerò a pagare le rate residue del TIM Hub.

Quindi se conti i 2€ dell'aumento il risparmio sarà di 11,10€ che in un anno sono 133,20€.

Maxking
07-08-2021, 11:39
Buongiorno a tutti,stamane che invitante offerta a 24,90 con chiamate illimitate e il porta un amico ho attivato una FTTH 1GB, gentilmente dato che finora ho avuto solo linee di OF ho un paio di domande
1)facendo il contratto on Line ho tolto la spunta nella casella dei 14 giorni,così ho modo di recedere se ci sono problemi,ma dal sms che mi è arrivato recita che il contratto partirà fra 14 gg....Quindi non prima di questo periodo sarò contatto da un tecnico per installazione?
2)come detto in precedenza ho solo esperienza di linee su OF,con Tim come funziona? Porteranno la fibra fino dentro casa? Considerate che sto in una villetta e dalla strada sono circa 80 metri....dovranno passare tutta questa fibra?!? Finora non è stata passata nel civico,ma arriva solo nella strada principale

Grazie per info

Nosve
09-08-2021, 10:35
Buongiorno a tutti, è da ieri, domenica, che non ho più collegamento internet e il modem (Fritz 7590) restituisce pppoe autentication failed e nessun altro errore, mentre tutte le spie sull'ont sono verdi.
Ho aperto una segnalazione per fare i controlli, mi hanno comunicato che sarebbe venuto oggi il tecnico, ma stamattina ricevo un altro sms che mi dice che c'è un guasto generalizzato in tutta la zona, e non è necessario alcun intervento a domicilio.
Io sono in zona Padova sud, per caso a qualcuno è successa la stessa cosa qui in quest'area?

Chiedo perché mi sembra strano, oltretutto all'assistenza non sanno fornire nessun tipo di previsione di risoluzione.
Grazie.

Gufo 2
12-08-2021, 09:00
Salve, vorrei un consiglio riguardo alle varie offete per la fibra Tim per casa dei miei. L' offerta Tim super fibra include anche il router, ma io vorrei poter installare un Fritz 7590 insieme all' Ont montato da Tim, mentre l' offerta Tim super base non ha router, ma ha le telefonate a consumo. Visti i prezzi di queste nel caso non le sfrutterei ma mi affiderei a un proider voip come faccio adesso (anche se mi affido alla rete dati 4G, ma quasta è un' altra storia), soluzione decisamente meno cara. Che ne pensate?;)

Corona-Extra
12-08-2021, 09:32
Pagavo 39€ di TIM Connect con chiamate illimitate incluse + 5€ di TIM Hub.
E avrei avuto l'aumento di ulteriori 2€ a settembre.
Mi hanno proposto (tramite assistenza Twitter) il passaggio a Nuova TIM Super a 29,90€ con chiamate illimitate incluse. Continuerò a pagare le rate residue del TIM Hub.

Quindi se conti i 2€ dell'aumento il risparmio sarà di 11,10€ che in un anno sono 133,20€.

ok ci sta,
io ho 2 linee ftth
25€ che diventeranno 27€
32€ che diventeranno 34€ (per poi tornare 32 tra 1 anno quando finiranno le rate tim expert)

sono offerte fatte in momenti "fortunati", salvo ulteriori aumenti sono ancora buone

Z.e.t.
12-08-2021, 20:19
https://www.speedtest.net/result/11871429282.png (https://www.speedtest.net/result/11871429282)

PROFILO 1000/300 attivo :asd:

Rumpelstiltskin
12-08-2021, 20:39
ma sei con una nuova attivazione?

Z.e.t.
12-08-2021, 20:50
Attivata a metà Luglio

Rumpelstiltskin
12-08-2021, 20:55
Ah ecco!

Speravo nell'upgrade a 300 di quelli già attivi

yury111
12-08-2021, 21:06
Nulla, tutto fermo a 100 mbps.

:D :D :D :D :D

DarkNiko
12-08-2021, 22:59
Ah ecco!

Speravo nell'upgrade a 300 di quelli già attivi

Per noi penso che dovremo attendere dopo Ferragosto visto che alcune offerte in promo scadono il 16.

In ogni caso non capisco tutta questa "prescia". Siamo stati buoni per tanto tempo a 100 Mbps in upload e adesso c'è questa corsa (manco ci fosse in palio qualcosa) per chi verrà migrato prima, tra i vecchi clienti, a 300.

Andate al mare o a donne, rilassatevi e riposatevi soprattutto. :D

Ian1976
14-08-2021, 20:16
Contributo di attivazione 240€??? Ma siete tuonati? Non vi bastano le vostre ridicole rimodulazioni… continuate con questi subdoli meccanismi… vergognosi!👎🏻

fraussantin
14-08-2021, 20:20
Contributo di attivazione 240€??? Ma siete tuonati? Non vi bastano le vostre ridicole rimodulazioni… continuate con questi subdoli meccanismi… vergognosi!👎🏻🎶🎶Ahh... ahhh ...aaahh..... 🎶🎶 ... questa è Tim ! 🎶🎶

DarkNiko
14-08-2021, 20:39
Contributo di attivazione 240€??? Ma siete tuonati? Non vi bastano le vostre ridicole rimodulazioni… continuate con questi subdoli meccanismi… vergognosi!����

Sono rateizzati in 10 euro per 24 mesi e già compresi nei 24,90€ che paghi al mese, basta leggere la descrizione dell'offerta. Non ci vedo niente di scandaloso. Vergognoso semmai è il tuo commento che non porta
nulla di costruttivo visto e considerato che sei libero di scegliere altro. Capisco che alle 21:16 del 14 Agosto tu non abbia evidentemente meglio di altro da fare, però uscirsene così......mah.

����Ahh... ahhh ...aaahh..... ���� ... questa è Tim ! ����

E invece il tuo commento cos'è: "Questo è fraussanTIN" !!?? :D

fraussantin
14-08-2021, 20:44
Sono rateizzati in 10 euro per 24 mesi e già compresi nei 24,90€ che paghi al mese, basta leggere la descrizione dell'offerta. Non ci vedo niente di scandaloso.







E invece il tuo commento cos'è: "Questo è fraussanTIN" !!?? :DBeh è il Jingle pubblicitario più azzeccato della storia :asd

Ovvio che sono incluse e rateizzate , ma è cmq una truffa per aggirare i costi disattivazione. Questa è Tim ! Come canta Mina!

Ian1976
14-08-2021, 20:54
Sono rateizzati in 10 euro per 24 mesi e già compresi nei 24,90€ che paghi al mese, basta leggere la descrizione dell'offerta. Non ci vedo niente di scandaloso. Vergognoso semmai è il tuo commento che non porta
nulla di costruttivo visto e considerato che sei libero di scegliere altro. Capisco che alle 21:16 del 14 Agosto tu non abbia evidentemente meglio di altro da fare, però uscirsene così......mah.



E invece il tuo commento cos'è: "Questo è fraussanTIN" !!?? :D


Ti obbligano a stare lì due anni e non c’è niente di strano??? Mi sa che sei abituato male… hahaha
E certo che scelgo altro! Ci puoi scommettere…

Sul costruttivo invece devo dirti che c’è tutto… non sottoscrivete Tim! Semplice!
Te lo dice un ex cliente che aveva sottoscritto una fibra 29,99 per sempre e dopo un anno era arrivato a pagare 45€ al mese e non usava o mai il telefono… come vedi c’è molto di aiuto per tutti quelli che hanno il dubbio!!!

Poi ti spiego che scrivo quando più mi pare e piace… e se tu hai meglio da fare vai pure a farlo!!! Hahaha…

DarkNiko
14-08-2021, 23:10
Ti obbligano a stare lì due anni e non c’è niente di strano??? Mi sa che sei abituato male… hahaha
E certo che scelgo altro! Ci puoi scommettere…


Cerco di decifrare il tuo ragionamento. Tu parli di "obbligo" e già qui perdonami ma fino a prova contraria non ti obbliga nessuno. Sei tu che leggi le condizioni di un'offerta e laddove non ti stiano bene non c'è nessuno che ti punta un fucile alla tempia, quindi non riesco a capire chi o cosa ti "obblighi".

A parte che sei un utente Fastweb FTTH e quindi capisco ancora meno il tuo commento precedente, ma sorvolo.



Sul costruttivo invece devo dirti che c’è tutto… non sottoscrivete Tim! Semplice!
Te lo dice un ex cliente che aveva sottoscritto una fibra 29,99 per sempre e dopo un anno era arrivato a pagare 45€ al mese e non usava o mai il telefono… come vedi c’è molto di aiuto per tutti quelli che hanno il dubbio!!!


Qui posso essere più d'accordo con la tua linea di pensiero, anch'io come te ho subìto rincari nel tempo, ma mi è capitato anche con Fastweb e con altri operatori prima di TIM, quindi non credo che altrove il comportamento sia migliore. Sotto questo fronte i gestori fanno "cartello", non sono buoni samaritani. :D


Poi ti spiego che scrivo quando più mi pare e piace… e se tu hai meglio da fare vai pure a farlo!!! Hahaha…

D'accordo, ti chiedo scusa, nessuno vieta la tua libertà, ci mancherebbe!!!

Però concorderai, almeno, che venire su un thread esordendo con un qualcosa che non c'entra nulla, come se fossimo tutti idioti o disconoscessimo le condizioni contrattuali che ci vincolano a 2 anni (24 mesi) e a corrispondere i 10 euro dei 240 previsti per il contributo d'attivazione, compresi nel canone, beh se permetti lo trovo poco opportuno.

Cioè più che altro mi sfugge il fine del tuo intervento. Vuoi o devi fare pubblicità ad altro operatore? E' solo un tuo sfogo personale? Ricerchi una forma di compiacimento o di complicità al fatto che 240€ di canone di attivazione siano immorali o da denuncia?

Illuminami, perché davvero di commenti come i tuoi ne leggo tanti tutti i giorni, ma sono di persone che valgono veramente poco. Siccome voglio credere che tu non sia tra queste, sono certo che saprai fornirmi una risposta adeguata. :D

DarkNiko
14-08-2021, 23:14
Beh è il Jingle pubblicitario più azzeccato della storia :asd

Ovvio che sono incluse e rateizzate , ma è cmq una truffa per aggirare i costi disattivazione. Questa è Tim ! Come canta Mina!

Non è una truffa. E' messo nero su bianco nelle condizioni contrattuali e se non ti stanno bene libero di scegliere un altro gestore. Non c'è alcun obbligo a sottoscrivere TIM, nemmeno se fosse l'unico gestore a coprire la tua abitazione in FTTH.

A parte che 24,90€ al mese per una FTTH non mi sembra un prezzo fuori mercato, poi libero di pensarla come credi.

fraussantin
15-08-2021, 05:41
Non è una truffa. E' messo nero su bianco nelle condizioni contrattuali e se non ti stanno bene libero di scegliere un altro gestore. Non c'è alcun obbligo a sottoscrivere TIM, nemmeno se fosse l'unico gestore a coprire la tua abitazione in FTTH.



A parte che 24,90€ al mese per una FTTH non mi sembra un prezzo fuori mercato, poi libero di pensarla come credi.Rimane un aggirare la legge , come fanno poi con tutto

Nel mio caso non era scritto manco nero su bianco . Me lo hanno attivato senza consenso e senza informativa.

E nonostante il piccolo risarcimento sono costretto a restare con loro

Chiudo OT ,ma sinceramente sono indifendibili
Ha ragione mina ;)

Ian1976
15-08-2021, 08:09
Cerco di decifrare il tuo ragionamento. Tu parli di "obbligo" e già qui perdonami ma fino a prova contraria non ti obbliga nessuno. Sei tu che leggi le condizioni di un'offerta e laddove non ti stiano bene non c'è nessuno che ti punta un fucile alla tempia, quindi non riesco a capire chi o cosa ti "obblighi".

A parte che sei un utente Fastweb FTTH e quindi capisco ancora meno il tuo commento precedente, ma sorvolo.




Qui posso essere più d'accordo con la tua linea di pensiero, anch'io come te ho subìto rincari nel tempo, ma mi è capitato anche con Fastweb e con altri operatori prima di TIM, quindi non credo che altrove il comportamento sia migliore. Sotto questo fronte i gestori fanno "cartello", non sono buoni samaritani. :D



D'accordo, ti chiedo scusa, nessuno vieta la tua libertà, ci mancherebbe!!!

Però concorderai, almeno, che venire su un thread esordendo con un qualcosa che non c'entra nulla, come se fossimo tutti idioti o disconoscessimo le condizioni contrattuali che ci vincolano a 2 anni (24 mesi) e a corrispondere i 10 euro dei 240 previsti per il contributo d'attivazione, compresi nel canone, beh se permetti lo trovo poco opportuno.

Cioè più che altro mi sfugge il fine del tuo intervento. Vuoi o devi fare pubblicità ad altro operatore? E' solo un tuo sfogo personale? Ricerchi una forma di compiacimento o di complicità al fatto che 240€ di canone di attivazione siano immorali o da denuncia?

Illuminami, perché davvero di commenti come i tuoi ne leggo tanti tutti i giorni, ma sono di persone che valgono veramente poco. Siccome voglio credere che tu non sia tra queste, sono certo che saprai fornirmi una risposta adeguata. :D


Essendo un ex dal 2019 ho scoperto solo in quel momento questi 240€ che sono chiaramente un meccanismo per bloccare la gente…
Se paghi non ti obbliga nessuno ovvio!
Magari però tanta gente sottoscrive e si accorge solo dopo che cambiando ti addebitano tutti i 240€ in un colpo anziché a rate… politica che trovo fastidiosa!

Se uno legge attentamente è chiaro che c’è scritto tutto… nessuno dice che agiscano fuori legge… ci mancherebbe…

Sulle rimodulazioni devo dirti che le ho subite da Tim in modo ripetuto (due in un solo anno…)…
Mentre Fastweb fino ad oggi nessuna (sono da metà 2019 loro cliente…)!
Comunque si… potrebbe capitare forse anche a me… vedremo… ad oggi però sono stati i migliori che ho mai avuto!
NB: avuto anche Wind ma era l’epoca pre fibra…altro pianeta! Hahaha.