View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
hwutente
29-11-2016, 01:09
Parte anche ad Ancona la sperimentazione a 1000 mega sempre con fastweb. http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-Fibra-1000-Mega-Ancona.html
Finalmente ho visto che hanno aperto la vendibilità per la FTTH anche a Firenze aggiungendola nell'elenco , però provando ad inserire qualche civico nei dintorni (che dal sito KPN risulta coperto in FTTH) la verifica restituisce dapprima la dicitura "Fino a 300M" (ma questo lo segna anche sui civici non coperti da FTTH secondo KPN), successivamente cliccando su "Attiva" scrive "Fino a 100M" nel riquadro in alto a destra.
Anche provando con alcuni civici presi a caso di Milano o Bologna (che risultato coperti da KPN in FTTH) mi dice la stessa cosa.
C'è da dire però che non ho provato a concludere la simulazione dell'attivazione fino in fondo, per caso al terzo step "configurazione" viene segnato se si è realmente coperti da FTTH o FTTC e quindi se si può andare massimo a 100M o a 300M con l'opzione Smart SuperFibra (o eventualmente 1000\200)?
Altrimenti o KPN sbaglia ed ho beccato indirizzi non coperti oppure devono ancora aggiornare per bene il sito riguardo la copertura FTTH.
In ogni caso mi sembrerebbe più logico che venisse specificato subito in chiaro se si è coperti da FTTH o FTTC o ambedue.
Per curiosità: mi dite un'indirizzo qualsiasi del quale siete certi abbia copertura al 100% vorrei vedere cosa mi segna?... :)
King_Of_Kings_21
29-11-2016, 06:56
Finalmente ho visto che hanno aperto la vendibilità per la FTTH anche a Firenze aggiungendola nell'elenco , però provando ad inserire qualche civico nei dintorni (che dal sito KPN risulta coperto in FTTH) la verifica restituisce dapprima la dicitura "Fino a 300M" (ma questo lo segna anche sui civici non coperti da FTTH secondo KPN), successivamente cliccando su "Attiva" scrive "Fino a 100M" nel riquadro in alto a destra.
Anche provando con alcuni civici presi a caso di Milano o Bologna (che risultato coperti da KPN in FTTH) mi dice la stessa cosa.
C'è da dire però che non ho provato a concludere la simulazione dell'attivazione fino in fondo, per caso al terzo step "configurazione" viene segnato se si è realmente coperti da FTTH o FTTC e quindi se si può andare massimo a 100M o a 300M con l'opzione Smart SuperFibra (o eventualmente 1000\200)?
Altrimenti o KPN sbaglia ed ho beccato indirizzi non coperti oppure devono ancora aggiornare per bene il sito riguardo la copertura FTTH.
In ogni caso mi sembrerebbe più logico che venisse specificato subito in chiaro se si è coperti da FTTH o FTTC o ambedue.
Per curiosità: mi dite un'indirizzo qualsiasi del quale siete certi abbia copertura al 100% vorrei vedere cosa mi segna?... :)
Prova Planetel.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
incredibile! una città al giorno annunciata.
http://www.puntocellulare.it/notizie/51963/Tim-Ancona-banda-ultralarga-fino-a-1.000-Mega.html
https://s15.postimg.org/3n274qax7/FIBRATIM.png (https://postimg.org/image/rqsyt0tdz/)
Non sapevo che gli abitanti di Ancona si chiamassero fiorentini :asd:
DvL^Nemo
29-11-2016, 10:40
Scusate forse e' una domanda gia fatta.
La rete che in FTTH sta mettendo in piedi TIM in e' una estensione della attuale FTTC o una rete ex-novo ? Me lo chiedo perche' mi pare che stanno coprendo in FTTH molto in fretta
hwutente
29-11-2016, 11:03
Non sapevo che gli abitanti di Ancona si chiamassero fiorentini :asd:
Ma come non lo sapevi? e gli abitanti di firenze si chiamano anconetani.
Scusate forse e' una domanda gia fatta.
La rete che in FTTH sta mettendo in piedi TIM in e' una estensione della attuale FTTC o una rete ex-novo ? Me lo chiedo perche' mi pare che stanno coprendo in FTTH molto in fretta
E' un'estensione della FTTC, non avrebbe senso posare nuovamente la tratta primaria in fibra, la quale è costituita da cavi da 144 fibre.
La tratta secondaria in FO viene posata a partire dal pozzetto, spillando alcuni di quei cavi e poi giuntandoli/splittandoli per farli proseguire verso i ROE.
hwutente
29-11-2016, 11:10
Scusate forse e' una domanda gia fatta.
La rete che in FTTH sta mettendo in piedi TIM in e' una estensione della attuale FTTC o una rete ex-novo ? Me lo chiedo perche' mi pare che stanno coprendo in FTTH molto in fretta
Ti riporto quanto detto qualche post fa da zdnko.
Dalla centrale partono cavi da 144 fibre.
Alcune vengono estratte per la fttc, le altre vengono prolungate (tramite giunti posti normalmente sotto un tombino) con cavi da 24 o 48 fibre verso i roe.
Quelle destinate alla ftth potranno avere anche uno splitter ottico nei pressi del giunto.
Scusate forse e' una domanda gia fatta.
La rete che in FTTH sta mettendo in piedi TIM in e' una estensione della attuale FTTC o una rete ex-novo ? Me lo chiedo perche' mi pare che stanno coprendo in FTTH molto in fretta
In teoria la struttura doveva essere diversa
si aggiunge anche vincenza
https://twitter.com/TIMnewsroom/status/803558891770540032
hwutente
29-11-2016, 11:32
Proprio a raffica le rilasciano.
In teoria la struttura doveva essere diversa
Non è diversa, nel senso che usano la fibra spenta della tratta primaria posata per la FTTC.
hwutente
29-11-2016, 15:02
Mi sorge spontanea una domanda. Ma alla fine della fiera questa sperimentazione a che serve? cioè e' propedeutica a che cosa? a fine maggio finirà e...
O e' solo marketing e una gara tra operatori a chi lo ha più lungo?
animalenotturno
29-11-2016, 15:12
non so chi lo diceva che tim è costretta da Agcom ,in quanto ex monopolista, prima del lancio di un'offerta ecc. a seguire determinate procedure, probabilmente anche questa dovrebbe rientrare in questa prassi.. sempre che la cosa non sia una bufala.. comunque per DOPO auspico un lancio a profilo ufficiale (vedrete il prezzo sarà adeguato)
Non sapevo che gli abitanti di Ancona si chiamassero fiorentini :asd:
La sperimentazione dei 1000M è aperta solo ai fiorentini residenti ad Ancona! :D
rinelkind
29-11-2016, 17:55
Scusate una domanda... io sono di Padova ed al momento ho la 100/20 fttc TIM... c'è un modo per sapere se il mio indirizzo può passare alla ftth? Non ho idea se abbiano cablato il mio palazzo. E che costi ci sono per chi come me ha la 100/20? Grazie!
Oggi anche nel mio palazzo è comparso il famoso volantino.
Non ho capito ancora una cosa: la fibra è ftth o fttb e dalla base al condominio rimane in rame?
Ti forniscono un router loro se l'attacco è ottico? O hai un attacco rj45?
O rimane l'rj11 del doppino?
riccardi.fede
29-11-2016, 18:10
Scusate una domanda... io sono di Padova ed al momento ho la 100/20 fttc TIM... c'è un modo per sapere se il mio indirizzo può passare alla ftth? Non ho idea se abbiano cablato il mio palazzo. E che costi ci sono per chi come me ha la 100/20? Grazie!
Guarda su KQI (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx) e se ti restituisce FTTH sei cablato.
EliGabriRock44
29-11-2016, 18:11
Oggi anche nel mio palazzo è comparso il famoso volantino.
Non ho capito ancora una cosa: la fibra è ftth o fttb e dalla base al condominio rimane in rame?
Ti forniscono un router loro se l'attacco è ottico? O hai un attacco rj45?
O rimane l'rj11 del doppino?
FTTH, ti forniscono un router normale, senza attacco ottico PRESUMO e con allegato un ONT, che converte segnale ottico-elettrico e viceversa.
riccardi.fede
29-11-2016, 18:11
Oggi anche nel mio palazzo è comparso il famoso volantino.
Non ho capito ancora una cosa: la fibra è ftth o fttb e dalla base al condominio rimane in rame?
Ti forniscono un router loro se l'attacco è ottico? O hai un attacco rj45?
O rimane l'rj11 del doppino?
FTTH, niente rame. Tutta fibra vera.
Ti forniscono ONT (da fibra a ethernet - Rj45) e poi "modem Tim" che in realtà diventa AP con la porta WAN.
rinelkind
29-11-2016, 18:17
Guarda su KQI (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx) e se ti restituisce FTTH sei cablato.
A me dà FTTC ma quello che mi sembra strano è che mi dà FTTC anche se seleziono vari indirizzi entro 40 metri dalla centrale, in pratica secondo quel sito nessun indirizzo di padova ha la ftth? Però ieri avevano perfino parlato di 1000m/s nel comunicato di TIM.
Altra domanda: quando sarà possibile ci saranno costi per chi vuole passare dalla fttc a ftth? Grazie!
hwutente
29-11-2016, 19:15
Guarda su KQI (http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx) e se ti restituisce FTTH sei cablato.
Ma non e' più affidabile simulare l'attivazione dal sito tim?
rinelkind
29-11-2016, 19:17
Ma non e' più affidabile simulare l'attivazione dal sito tim?
Che link ha? Io ho trovato solo quello generico per la fibra nel sito non quello che dice se posso avere la ftth.
King_Of_Kings_21
29-11-2016, 19:18
Se ti dice che hai la fibra 300 Mb sei in FttH. Se no usa Planetel.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
hwutente
29-11-2016, 19:20
Che link ha? Io ho trovato solo quello generico per la fibra nel sito non quello che dice se posso avere la ftth.
Uso quella e come ha detto King se il risultato e 300 mega vuol dire che sei coperto dalla FTTH.
riccardi.fede
29-11-2016, 19:23
Ma non e' più affidabile simulare l'attivazione dal sito tim?
Si anche. Però poi devi simulare l'acquisto per capire se FTTH o FTTC. Almeno con Kqi o Planetel ecc lo vedi subito.. Poi fai la doppia conferma su Tim.
Dopo aver letto la notizia per padova direttamente dal portale della tim ho provato a chiamate stamattina il 187 per avere informazioni riguardo copertura costi aggiuntivi ecc, per il mio indirizzo visto che la zona da documento risultava tra quelle coperte e mi hanno detto che mi ricontatteranno loro entro le classiche 48 ore per darmi informazioni in quanto se ne occupa un ufficio in particolare (boh mi suona un po' strana sta cosa).
Se mi contattano e mi dicono qualcosa al riguardo per gli altri di padova a cui interessa posto qualcosa.
Se qualcuno sa qualcosa di più preciso prima di me mi piacerebbe sapere perchè sono interessato alla cosa.
Prova Planetel.
Sent from my OnePlus One using Tapatalk.
Grazie del consiglio, Planetel sembra combaciare con KPNq, gli stessi numeri che risultano coperti in FTTH su uno, risultano lo stesso anche sull'altro.
Uso quella e come ha detto King se il risultato e 300 mega vuol dire che sei coperto dalla FTTH.
Non riesco a capire se il sito stia dando i numeri o meno, io qualsiasi civico controlli dice sempre "Fino a 300" anche se su KPN non risulta coperto in FTTH.
Cioè mi segna così:
http://i.imgur.com/mI5XIcg.png
Voi riuscite a trovare qualche indirizzo dove la verifica copertura dia come risultato da questa schermata 100M invece che 300M?
Inoltre, alcuni civici dove fino a poco tempo fa dava "Fino a 300M", adesso che è saturo l'ONU scrive che sono coperti solo da ADSL.
Allora la FTTH non c'èra manco prima presumo, altrimenti avrebbero dovuto essere ancora attivabili, no?
Si anche. Però poi devi simulare l'acquisto per capire se FTTH o FTTC. Almeno con Kqi o Planetel ecc lo vedi subito.. Poi fai la doppia conferma su Tim.
Appunto, quello che mi chiedevo è questo: ma durante la simulazione sul sito bisogna arrivare allo step "configurazione" per capire se si è coperti in FTTH o no?
Perchè cliccando su "Attiva", inizia sempre con 100M....
Ok, allora ho provato a simulare l'attivazione fino allo step "configurazione", ed effettivamente da questa schermata si riesce a capire come stanno le cose. :read:
In pratica la differenza è questa:
Se si è coperti da FTTH appare la possibilità di avere i 300M con la Smart SuperFibra: http://i.imgur.com/zJxhNG0.png
Se si è coperti da FTTC appare soltanto la 100M come massimo con la Smart SuperFibra: http://i.imgur.com/7QqhmMX.png
Magari potevano specificarlo subito in chiaro al momento della verifica copertura, ma comunque l'importante è capirsi. :asd:
riccardi.fede
30-11-2016, 07:00
Ok, allora ho provato a simulare l'attivazione fino allo step "configurazione", ed effettivamente da questa schermata si riesce a capire come stanno le cose. :read:
In pratica la differenza è questa:
Se si è coperti da FTTH appare la possibilità di avere i 300M con la Smart SuperFibra: http://i.imgur.com/zJxhNG0.png
Se si è coperti da FTTC appare soltanto la 100M come massimo con la Smart SuperFibra: http://i.imgur.com/7QqhmMX.png
Magari potevano specificarlo subito in chiaro al momento della verifica copertura, ma comunque l'importante è capirsi. :asd:
E' proprio questa la differenza.. Non sarebbe male metterlo in prima pagina, visto che molti lo chiedono :D
Andre_Jump
30-11-2016, 08:01
Ciao a tutti, un utente di queste forum , qualche tempo fa aveva mostrato un avviso inerente a una cooperazione di tim e fastweb per dei lavori riguardo la FTTH in Torino .
Segnalo che lo stesso avviso e comparso su un paio di portoni nella via dietro casa mia .. la zona è coperta da fastweb in FTTH gia da molti anni .. è coperta anche da metroweb/vodafone .
in cosa consiste questa cooperazione ? aggiornano i catalyst fastweb ? cablano x l'ennesima volta in ftth in parallelo a fastweb ?
Ciao a tutti, un utente di queste forum , qualche tempo fa aveva mostrato un avviso inerente a una cooperazione di tim e fastweb per dei lavori riguardo la FTTH in Torino .
Segnalo che lo stesso avviso e comparso su un paio di portoni nella via dietro casa mia .. la zona è coperta da fastweb in FTTH gia da molti anni .. è coperta anche da metroweb/vodafone .
in cosa consiste questa cooperazione ? aggiornano i catalyst fastweb ? cablano x l'ennesima volta in ftth in parallelo a fastweb ?
Si, è a quanto pare funziona, per ora hanno più città loro che metroweb
hwutente
30-11-2016, 10:48
Ok, allora ho provato a simulare l'attivazione fino allo step "configurazione", ed effettivamente da questa schermata si riesce a capire come stanno le cose. :read:
In pratica la differenza è questa:
Se si è coperti da FTTH appare la possibilità di avere i 300M con la Smart SuperFibra: http://i.imgur.com/zJxhNG0.png
Se si è coperti da FTTC appare soltanto la 100M come massimo con la Smart SuperFibra: http://i.imgur.com/7QqhmMX.png
Magari potevano specificarlo subito in chiaro al momento della verifica copertura, ma comunque l'importante è capirsi. :asd:
E nel tuo caso sei coperto da FTTC o FTTH?
muffetta
30-11-2016, 11:18
Si aggiunge anche Parma :
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-Fibra-1000-Mega-Parma.html
hwutente
30-11-2016, 11:20
E anche Vicenza.
Nell'ultima settimana ne hanno annunciata una al giorno 😳
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
muffetta
30-11-2016, 11:49
E anche Vicenza.
Era già stata scritta ieri :)
Nell'ultima settimana ne hanno annunciata una al giorno 😳
visto che ormai cominciano ad essere molte le citta (le ultime sono Padova,Ancona,Vicenza,Parma) conviene a chi interessa dare ogni tanto un occhio alla pagina dedicata https://www.tim.it/1000-mega
hwutente
30-11-2016, 11:55
Era già stata scritta ieri :)
Troppi annunci mi hanno mandato in confusione. :D
credo che a Dicembre dovrebbe essere la volta di Roma
hwutente
30-11-2016, 12:03
Sarebbe ora, non sembra neanche la capitale d'Italia.
Sarebbe ora, non sembra neanche la capitale d'Italia.
è la città più grande d'italia, credo sia più che normale che i tempi siano più lunghi rispetto alle altre città, ma ci siamo, dicembre è arrivato!!!
oxidized
30-11-2016, 12:13
Ma roma non è già in quella piccola lista?
Ma roma non è già in quella piccola lista?
si ma non c'è ancora l'annuncio ufficiale come avvenuto con le altre città elencate in quella lista. tutte sono state annunciate in una settimana, manca solo Roma che come ho detto dovrebbe avere annuncio imminente.
FTTH, niente rame. Tutta fibra vera.
Ti forniscono ONT (da fibra a ethernet - Rj45) e poi "modem Tim" che in realtà diventa AP con la porta WAN.
Quindi posso continuare a usare il mio ASUS DSL-AC68U in modalità ethernet.
hwutente
30-11-2016, 12:56
In ogni caso puoi usarlo come router.
mimi1706
30-11-2016, 14:59
Ciao a tutti, abito in centro a Foggia, sotto casa ci sono dei furgoni Valtellina SPA che stanno smanettando nei tombini SIPTEL,che dite sarà FTTH ? :sofico:
hwutente
30-11-2016, 15:25
E' probabile, chiedi.
francesco10689
30-11-2016, 15:45
Mi sapreste dire dove posso trovare la lista delle città che verranno coperte prossimamente dalla FTTH di TIM? Grazie
hwutente
30-11-2016, 15:53
Non c'e' una lista programmatica purtroppo.
gabrielepx
30-11-2016, 17:17
La Telecom ha contattato l'amministratore del mio condominio per informare dell'intenzione nei prossimi mesi di collegarlo alla rete in fibra tramite SIRTI. Per procedere attendono il nulla osta.
Spero non serva l'ok di tutti i vicini perche' sono circondato da gente che potendo non farebbe nemmeno manutenzione. Il fatto che l'operazione sia gratuita mi fa comunque ben sperare :)
Non mi e' ben chiara una cosa. Nella missiva affermano:
L'attività in oggetto prevede la posa di un nuovo cavo di fibra ottica possibilmente all'interno delle canaline predisposte per i cavi rame esistenti e posa di un nuovo apparecchio (scatolina telecom) nei pressi dell'arrivo della rete telefonica esistente
Dunque la fibra arriva fino all'edificio ma se ho ben capito i cavi che poi entrano nei singoli appartamenti restano in rame, giusto?
E questi cavi in rame possono reggere le velocita' della fibra???
E io che ho FTTC subiro' disservizi o Telecom automaticamente mi portera' subito in FTTH?
Cmq confortatemi che non serve il consenso scritto di tutti i condomini :)
EliGabriRock44
30-11-2016, 17:20
La Telecom ha contattato l'amministratore del mio condominio per informare dell'intenzione nei prossimi mesi di collegarlo alla rete in fibra tramite SIRTI. Per procedere attendono il nulla osta.
Spero non serva l'ok di tutti i vicini perche' sono circondato da gente che potendo non farebbe nemmeno manutenzione. Il fatto che l'operazione sia gratuita mi fa comunque ben sperare :)
Non mi e' ben chiara una cosa. Nella missiva affermano:
Dunque la fibra arriva fino all'edificio ma se ho ben capito i cavi che poi entrano nei singoli appartamenti restano in rame, giusto?
E questi cavi in rame possono reggere le velocita' della fibra???
E io che ho FTTC subiro' disservizi o Telecom automaticamente mi portera' subito in FTTH?
Cmq confortatemi che non serve il consenso scritto di tutti i condomini :)
FTTH vuol dire fiber to the home, quindi Tim ti predispone il palazzo in FTTH e quando ne fai richiesta ti collegano al ROE del tuo palazzo.
In teoria non credo che si debba chiedere il consenso ai condomini ma é chi gestisce il condominio che discute con Tim.
Anyway su KQI non c'è nessuna copertura pianificata di FTTH in molte di queste città che risultano adesso "attive" secondo i comunicati TIM. Che sta succedendo? Nemmeno la pagina dell'offerta TIM Smart Fibra tiene testa alle nuove città attivate. It's over nine thousand!
Quindi posso continuare a usare il mio ASUS DSL-AC68U in modalità ethernet.
Sì ma avrai 3 apparati in funzione.
EliGabriRock44
30-11-2016, 17:38
Anyway su KQI non c'è nessuna copertura pianificata di FTTH in molte di queste città che risultano adesso "attive" secondo i comunicati TIM. Che sta succedendo? Nemmeno la pagina dell'offerta TIM Smart Fibra tiene testa alle nuove città attivate. It's over nine thousand!
Sicuro? Dovresti sapere le vie esatte dove sono attualmente attivi i vari ROE...
Sicuro? Dovresti sapere le vie esatte dove sono attualmente attivi i vari ROE...
Sicuro, dal momento in cui basta selezionare la città e digitare qualche numero (da 1 a 9) e vedere se spunta un indirizzo completo di CAP. Se spunta ti dirà che è coperto dalla FTTH o in copertura programmata ;-)
EliGabriRock44
30-11-2016, 18:42
Sicuro, dal momento in cui basta selezionare la città e digitare qualche numero (da 1 a 9) e vedere se spunta un indirizzo completo di CAP. Se spunta ti dirà che è coperto dalla FTTH o in copertura programmata ;-)
Ah, non lo sapevo! Grazie :)
https://s15.postimg.org/3n274qax7/FIBRATIM.png (https://postimg.org/image/rqsyt0tdz/)
Non sapevo che gli abitanti di Ancona si chiamassero fiorentini :asd:
Io non sapevo nemmeno che in Ancona ci fosse la FTTH.
Cioè arriva tutto insieme? FTTH e FTTH 1000?
Fantastico!
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-Fibra-1000-Mega-Ancona.html
zizi7676
30-11-2016, 18:54
allora piccolo sondaggio personale,padova zona stanga non coperta (non si attiva anche volendo),zona san bellino come dicevo nemmeno,zona stazione neanche,zona prima arcella idem con patate,secondo me lo fanno per qualche altro motivo tutta questa pubblicita',posso immaginare ma senza prove non dico nulla.
hwutente
30-11-2016, 18:56
La Telecom ha contattato l'amministratore del mio condominio per informare dell'intenzione nei prossimi mesi di collegarlo alla rete in fibra tramite SIRTI. Per procedere attendono il nulla osta.
Spero non serva l'ok di tutti i vicini perche' sono circondato da gente che potendo non farebbe nemmeno manutenzione. Il fatto che l'operazione sia gratuita mi fa comunque ben sperare :)
Non mi e' ben chiara una cosa. Nella missiva affermano:
Dunque la fibra arriva fino all'edificio ma se ho ben capito i cavi che poi entrano nei singoli appartamenti restano in rame, giusto?
E questi cavi in rame possono reggere le velocita' della fibra???
E io che ho FTTC subiro' disservizi o Telecom automaticamente mi portera' subito in FTTH?
Cmq confortatemi che non serve il consenso scritto di tutti i condomini :)
Mi sembra tutto molto strano, Tim (o chi per loro) posiziona solo i Roe per i quali penso serve solo una comunicazione con l'amministratore. Poi ogni qual volta un condomino vuole attivare la FTTH allora completano la connessione in verticale fino all'appartamento di tale condomino. Non fanno una cablatura in verticale a priori per tutti.
hwutente
30-11-2016, 18:58
allora piccolo sondaggio personale,padova zona stanga non coperta (non si attiva anche volendo),zona san bellino come dicevo nemmeno,zona stazione neanche,zona prima arcella idem con patate,secondo me lo fanno per qualche altro motivo tutta questa pubblicita',posso immaginare ma senza prove non dico nulla.
Una cosa del genere sarebbe a limite della truffa oltre che controproducente per tim stessa.
Sicuro, dal momento in cui basta selezionare la città e digitare qualche numero (da 1 a 9) e vedere se spunta un indirizzo completo di CAP. Se spunta ti dirà che è coperto dalla FTTH o in copertura programmata ;-)
o metti direttamente la città e il cap che ti interessa
hwutente
30-11-2016, 19:07
Io se provo su kqi mi da anche la FTTH ma a 100 mega, che non esiste. Siamo sicuri che sia affidabile sto kqi?
muffetta
30-11-2016, 19:12
Io se provo su kqi mi da anche la FTTH ma a 100 mega, che non esiste. Siamo sicuri che sia affidabile sto kqi?
kqi rivende ftth a 100 mb, mi pare
Si è il profilo bitstream che rivende kqi.
hwutente
30-11-2016, 19:23
Quindi dove riporta FTTH 100 mega vuol dire che c'e' tim con la 300 mega?
Si, loro rivendono il bitstream VULA/NGA Telecom.
Prototeus
30-11-2016, 19:26
Quindi dove riporta FTTH 100 mega vuol dire che c'e' tim con la 300 mega?
si!
hwutente
30-11-2016, 20:47
si!
Allora se e' cosi io ne vedo tante di città coperte dalla FTTH o comunque tutte quelle indicate in questo articolo http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/le-13-citta-italiane-dove-e-disponibile-la-fibra-ottica-tim-da-300-mbps_65980.html
o metti direttamente la città e il cap che ti interessa
credo che tu non abbia afferrato il senso :)
credo che tu non abbia afferrato il senso :)
Forse o forse si. ;)
Se fai come ho scritto (invece di mettere numeri a caso) ti compare una lista delle vie coperte dalla ftth.
Se poi lo scopo era un altro chiedo venia. :rolleyes:
maverikkk86
01-12-2016, 01:26
vedo che si sta dando 1 accelerata anche alla ftth che da me presumibilmente arriverà nel 2020 visto che devono finire ancora la fttc attualmente è coperto poco meno del 70% in 2 anni di lavoro.... con un notevole rallentamento dei lavori a partire da giugno proprio l'ultimo armadio attivato risulta il mio.
E nel tuo caso sei coperto da FTTC o FTTH?
Io attualmente sono coperto solo da FTTC, ma credo che la FTTH non dovrebbe tardare troppo ad arrivare, proprio oggi ho visto degli operai per conto di TIM che hanno trivellato la strada qui davanti dalle 8:00 di mattina e lo stesso stanno facendo anche in altre strade nei dintorni con lo stesso tipo di appostamenti di solito in prossimità dei tombini.
Inoltre vedo che alcune vie sono state coperte, o stanno venendo coperte praticamente a tappeto, quindi mi immagino che quando partono, salvo problemi tecnici dovrebbero coprire tutti i civici in teoria, poi staremo a vedere.
Senza dubbio si stanno dando abbastanza da fare, speriamo procedano velocemente.
Pasqualino
01-12-2016, 02:09
Scusate, ma voi vi siete fatti un'idea su quanto tempo più o meno passa dalla comparsa del volantino nel palazzo fino all'effettiva disponibilità dell'offerta sulla linea?
zizi7676
01-12-2016, 02:45
Scusate, ma voi vi siete fatti un'idea su quanto tempo più o meno passa dalla comparsa del volantino nel palazzo fino all'effettiva disponibilità dell'offerta sulla linea?
da me il volantino è comparso ai primi di ottobre,siamo a dicembre e c'e' sempre e solo il volantino...
Scusate, ma voi vi siete fatti un'idea su quanto tempo più o meno passa dalla comparsa del volantino nel palazzo fino all'effettiva disponibilità dell'offerta sulla linea?
Ma dal sito KPN\Planetel ti dice che il civico è pianificato per caso oppure no?
Mi stavo chiedendo se un'indirizzo deve sempre passare a pianificato prima di risultare effettivamente vendibile oppure può andare direttamente dal nulla ad attivo.
da me il volantino è comparso ai primi di ottobre,siamo a dicembre e c'e' sempre e solo il volantino...
Riesci a trovare almeno 1 civico attivabile a Padova attualmente con TIM? Perchè alcune città le hanno annunciate ma non aggiunte in quella lista sul sito, quindi non si capisce bene se la vendibilità sia già aperta o meno...comunque intanto coprono, appena si potrà attivare, ovunque c'è copertura darà il via libera da subito suppongo.
Edit: come qualcuno aveva fatto notare in effetti in questa lista le hanno aggiunte a dire il vero: https://www.tim.it/1000-mega (anche se non in quella sul sito alla descrizione dell'offerta per la FTTH 300M)
Io credo che se non ci sia nessun civico attivabile, sia dovuto al fatto che non hanno ancora aperto effettivamente la vendibilità, ma magari sarà una questione di giorni.
EliGabriRock44
01-12-2016, 07:04
Riesci a trovare almeno 1 civico attivabile a Padova attualmente con TIM? Perchè alcune città le hanno annunciate ma non aggiunte in quella lista sul sito, quindi non si capisce bene se la vendibilità sia già aperta o meno...comunque intanto coprono, appena si potrà attivare, ovunque c'è copertura darà il via libera da subito suppongo.
Edit: come qualcuno aveva fatto notare in effetti in questa lista le hanno aggiunte a dire il vero: https://www.tim.it/1000-mega (anche se non in quella sul sito alla descrizione dell'offerta per la FTTH 300M)
Io credo che se non ci sia nessun civico attivabile, sia dovuto al fatto che non hanno ancora aperto effettivamente la vendibilità, ma magari sarà una questione di giorni.
Ne ho trovati solo uno per ora:
- VICOLO TIZIANO ASPETTI, 48 35135 PADOVA (PD)
Invece pianificati:
- VIA TUNISI, 31 35135 PADOVA (PD)
- VIA ANNIE VIVANTI, 8 35124 PADOVA (PD)
- VIA DELLA TORRE PAGANO, 4 35124 PADOVA (PD)
- VIA CESARE CREMONINO, 32/B 35124 PADOVA (PD)
- VIA NIZZA, 3/A 35135 PADOVA (PD)
sito kqi aggiornato, ora su Roma è stato aggiunto il cap 00174
NotteSenzaStelle
01-12-2016, 11:04
sito kqi aggiornato, ora su Roma è stato aggiunto il cap 00174
Anche il 00175 ma sempre relativo alla centrale di ROMAITEZ 6166
EliGabriRock44
01-12-2016, 11:14
kqi monitora solo tim?
Si perché l'operatore KQI rivende piani FTTH su linee Tim
kqi/kpnqwest è semplicemente un provider che rivende la FTTH bitstream di Telecom.
Lo scandalo semmai è che un operatore come TIM non riesca a fornire al pubblico uno strumento DECENTE per verificare la propria copertura.
muffetta
01-12-2016, 11:18
Verona :
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-Fibra-1000-Mega-Verona.html
hwutente
01-12-2016, 11:31
kqi/kpnqwest è semplicemente un provider che rivende la FTTH bitstream di Telecom.
Lo scandalo semmai è che un operatore come TIM non riesca a fornire al pubblico uno strumento DECENTE per verificare la propria copertura.
Magari e' voluto, preferiscono che chiamino il call center per riempirgli la testa di cavolate. ;)
è possibile trovare qualche tabella o informazione sui lavori di ftth?
il mio comune è nella lista dei 100 pubblicata nel 2015, ma per ora non è ancora arrivato nulla
a proposito: l'ftth nei comuni in cui l'hanno attivata è stata messa anche per chi è in rete rigida o solo per chi è collegato in elastica?
gambro84
01-12-2016, 12:02
Verona :
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-Fibra-1000-Mega-Verona.html
io abito a 25 km da verona xd
hwutente
01-12-2016, 12:11
io abito a 25 km da verona xd
Con una prolunga ti colleghi. :D
animalenotturno
01-12-2016, 13:01
credo i dati sulla copertura non siano pubblici per ragioni di concorrenza (Eof :rotfl:)
hwutente
01-12-2016, 14:07
credo i dati sulla copertura non siano pubblici per ragioni di concorrenza (Eof :rotfl:)
Che poi a che punto e' Eof? C'e' qualche tratta già cablata con operatori già attivi e offerte commerciali già vendibili?
animalenotturno
01-12-2016, 14:22
non ne ho idea.. sono rimasto alla vecchia storia dei contatori che portavano la fibbbra in casa :muro: ad ogni modo mi sembra che anche tim stia facendo un po' troppo marketing e poca vendibilità reale
hwutente
01-12-2016, 14:29
ad ogni modo mi sembra che anche tim stia facendo un po' troppo marketing e poca vendibilità reale
Mi sa proprio di si, questi si sfidano a colpi di annunci ma la sostanza e' poca, in tipico stile italiano.
EliGabriRock44
01-12-2016, 14:34
Che poi a che punto e' Eof? C'e' qualche tratta già cablata con operatori già attivi e offerte commerciali già vendibili?
Da mo che ci sono offerte attivabili a Perugia, ad esempio...comunque mi ripeto, non dobbiamo e non dovete confrontare questi due progetti perché innanzitutto si parla di due cose completamente differenti, a stadi diversi e anche gli obiettivi, seppur simili, sono diversi.
Io parlerei di FTTH Tim qui e del progetto ENEL nell'altro thread, ma non li confronterei mai e poi mai. Almeno dovremmo aspettare 4/5 anni secondo me.
Poi fate come vi pare, che qui, come anche di la vedo solo fan-boy.
hwutente
01-12-2016, 14:44
Da mo che ci sono offerte attivabili a Perugia, ad esempio...comunque mi ripeto, non dobbiamo e non dovete confrontare questi due progetti perché innanzitutto si parla di due cose completamente differenti, a stadi diversi e anche gli obiettivi, seppur simili, sono diversi.
Saranno pure diversi da un punto di vista tecnico ma il fine e' lo stesso. Che la FTTH me la porti A o B con tecnologia Z o Y l'importante e' che me la portino. :read:
Poi fate come vi pare, che qui, come anche di la vedo solo fan-boy.
Come ho già detto qualche pagina addietro, fare i fan o gli hater di compagnie telefoniche e' semplicemente ridicolo. :(
EliGabriRock44
01-12-2016, 14:47
Saranno pure diversi da un punto di vista tecnico ma il fine e' lo stesso. Che la FTTH me la porti A o B con tecnologia Z o Y l'importante e' che me la portino. :read:
Come ho già detto qualche pagina addietro, fare i fan o gli hater di compagnie telefoniche e' semplicemente ridicolo. :(
Certo, ma stiamo parlando di un progetto appena partito EOF, a cui tocca coprire dalla dorsale fino a casa dell'utente quando, nel caso di Tim, almeno il 50% della rete c'é già(vedi fibre utilizzate per FTTC)...insomma, io le comparerei giusto fra 4/5 anni per la copertura e basta, perché per il resto, tutta la rete ora é di Tim e se non porta FTTH lei, chi lo fa.
hwutente
01-12-2016, 14:51
Assolutamente, la mia era semplicemente una domanda per chiedere informazioni in merito al progetto enel non era una critica. Ovvio che tim ha l'onere o l'onore di prendersi la responsabilità diciamo cosi.
GigoBoso
01-12-2016, 15:34
sto ancora studiando la cosa, ma quindi in italia ci sarà una fibra Telecom e una fibra TIM?
E se non ho capito male orientativamente la fibra verrebbe a costare circa il doppio dell'ADSL?
hwutente
01-12-2016, 15:39
Telecom ha cambiato nome in TIM, o meglio, e' stata tolta la doppia denominazione che differenziava il servizio fisso da quello mobile e adesso si chiama tutto TIM.
GigoBoso
01-12-2016, 15:46
Telecom ha cambiato nome in TIM, o meglio, e' stata tolta la doppia denominazione che differenziava il servizio fisso da quello mobile e adesso si chiama tutto TIM.
questa mi giunge nuova, ma da quando???
hwutente
01-12-2016, 15:51
Sara' più o meno dalla primavera/estate dello scorso anno. Non so se hai la linea fissa Telecom, se la hai puoi vedere sulla bolletta che adesso l'intestazione e' TIM.
GigoBoso
01-12-2016, 15:56
Sara' più o meno dalla primavera/estate dello scorso anno. Non so se hai la linea fissa Telecom, se la hai puoi vedere sulla bolletta che adesso l'intestazione e' TIM.
Non mi sono accorto di niente e sono stupito perché sono cliente sia TIM che Telecom.
Anche se devo ammettere che le bollette non le guardo mai, me le paga automaticamente la banca.
Grazie mi hai aggiornato !
hwutente
01-12-2016, 16:00
Non mi sono accorto di niente e sono stupito perché sono cliente sia TIM che Telecom.
Anche se devo ammettere che le bollette non le guardo mai, me le paga automaticamente la banca.
Grazie mi hai aggiornato !
Prego.
Certo, ma stiamo parlando di un progetto appena partito EOF, a cui tocca coprire dalla dorsale fino a casa dell'utente quando, nel caso di Tim, almeno il 50% della rete c'é già(vedi fibre utilizzate per FTTC)...insomma, io le comparerei giusto fra 4/5 anni per la copertura e basta, perché per il resto, tutta la rete ora é di Tim e se non porta FTTH lei, chi lo fa.
Le dorsali non le fa ENEL, almeno nei centri che sta coprendo adesso. A Perugia ad esempio tutti i grossi operatori sono in ULL, quindi possiedono già backbone e MAN proprietarie.
oxidized
01-12-2016, 16:21
questa mi giunge nuova, ma da quando???
praticamente 1 anno ormai
francesco10689
01-12-2016, 16:22
Ciao a tutti, abito in centro a Foggia, sotto casa ci sono dei furgoni Valtellina SPA che stanno smanettando nei tombini SIPTEL,che dite sarà FTTH ? :sofico:
Per caso hai saputo qualcosa?
mimi1706
01-12-2016, 17:15
Per caso hai saputo qualcosa?
No niente, anche perchè con il vento gelido che c'era ieri pomerigigo mi scocciava scendere a chiedere :D
hwutente
01-12-2016, 17:23
Gli portavi un bel caffè caldo e con la scusa chiedevi. :)
zizi7676
01-12-2016, 17:30
Le dorsali non le fa ENEL, almeno nei centri che sta coprendo adesso. A Perugia ad esempio tutti i grossi operatori sono in ULL, quindi possiedono già backbone e MAN proprietarie.
esattamente,qua ho visto quelli di enel armeggiare vicino agli armadi vodafone e collegare solo cavi nelle loro canaline senza fare nessuno scavo,per come la vedo io chi favella tanto fa poco e viceversa
Telecom ha cambiato nome in TIM, o meglio, e' stata tolta la doppia denominazione che differenziava il servizio fisso da quello mobile e adesso si chiama tutto TIM.
no, i marchi di linea fissa e mobile Telecom Italia e TIM diventano un solo brand: TIM diventa l' unico marchio, per tutti i servizi di telefonia fissa, mobile e internet
in pratica Telecom non cambia nome ma ha deciso di razionalizzare la propria offerta commerciale facendo convergere tutti i suoi servizi sotto un unico marchio http://in.tim.it/la-nuova-tim/
hwutente
01-12-2016, 18:33
Si mi riferivo all'accorpamento dei brand quindi a livello commerciale, a livello societario che me frega. :D
Si mi riferivo all'accorpamento dei brand quindi a livello commerciale, a livello societario che me frega. :D
a te e a me nulla ma agli azionisti un pochino interessa :stordita:
hwutente
01-12-2016, 18:40
Condoglianze agli azionisti tim :D
Condoglianze agli azionisti tim :D
e perche' :confused: ti voglio tranquillizzare il gruppo e' ben posizionato sul mercato e gli ultimi bilanci confermano che la direzione intrapresa e' quella giusta :read: e comunque qui non si dorme mai, diamo il benvenuto alla citta di Giulietta nel sempre meno esclusivo club del gigabit http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-Fibra-1000-Mega-Verona.html
hwutente
01-12-2016, 18:57
Era una semplice battuta, poi non seguo il titolo e non so come giudicarlo.
ErMejoWelab
01-12-2016, 18:58
Ciao ragazzi, sono cliente TIM (fttc) da 2 anni, come posso fare per vedere se sono raggiunto dalla fthh ?
hwutente
01-12-2016, 19:09
O andando su KQI o simulando l'attivazione dal sito TIM.
hwutente
01-12-2016, 23:04
edit
Andrea786
02-12-2016, 10:17
e perche' :confused: ti voglio tranquillizzare il gruppo e' ben posizionato sul mercato e gli ultimi bilanci confermano che la direzione intrapresa e' quella giusta :read: e comunque qui non si dorme mai, diamo il benvenuto alla citta di Giulietta nel sempre meno esclusivo club del gigabit http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-Fibra-1000-Mega-Verona.html
Ottima notizia , sono i quartieri più popolati della città :D :D :D a casa della Giulietta però la fibra ce gia da tempo ma non è marchiata TIM però ahahahhahah
hwutente
02-12-2016, 10:32
E se non ho capito male orientativamente la fibra verrebbe a costare circa il doppio dell'ADSL?
Non so se i costi per la FTTH siano maggiori e di quanto rispetto alla FTTC, ma quest'ultima costa anche meno dell'ADSL per chissà quale mistero.
christsys
02-12-2016, 10:56
Finalmente coperto da FTTH Tim... richiesta online, nuovo impianto, tim smart fibra!
Qualcuno sa quali sono i tempi medi di attesa?
Ordine del 29/11
animalenotturno
02-12-2016, 11:32
città? scommetto Milano :sofico:
christsys
02-12-2016, 12:54
città? scommetto Milano :sofico:
Indovinato
Prototeus
02-12-2016, 12:57
città? scommetto Milano :sofico:
per ora l'ftth di tim l'ho vista solo a catania e milano. nelle altre città ancora non ho visto un abbonamento attivato
christsys
02-12-2016, 13:03
Nessuno che l'ha fatta sa dirmi quanto ci hanno messo?
È arrivata la conferma dell'ordine il giorno stesso ma niente appuntamento ancora.
GigoBoso
02-12-2016, 14:00
Non so se i costi per la FTTH siano maggiori e di quanto rispetto alla FTTC, ma quest'ultima costa anche meno dell'ADSL per chissà quale mistero.
se è compresa anche un linea di telefono fisso, più che mistero è fessa la gente che non lo compra visto che costa meno e va + veloce.
Oppure ricordandoci che siamo in italia, c'è sotto qualcosa di poco pulito?
animalenotturno
02-12-2016, 21:15
Indovinato
grazie, non era una scommessa difficile :D
spero che la trafila sia molto più breve di altri utenti che hanno postato in passato
hwutente
02-12-2016, 21:54
Io penso, e spero per lui, che essendo una richiesta per un nuovo impianto la trafila sia più rapida.
Finalmente coperto da FTTH Tim... richiesta online, nuovo impianto, tim smart fibra!
Qualcuno sa quali sono i tempi medi di attesa?
Ordine del 29/11
Esperienza ad Aversa (CE) che TIM dichiara coperta da FTTH fino ad 1Gbps/200Mbps:
Contratto firmato il 2 Novembre per TIM Smart Ultrafibra
1° appuntamento con il tecnico lunedì 7 Novembre. Attendo ma non si presenta nessuno. Chiamo il 187 per chiarimenti e mi fissano il secondo appuntamento per il 14.
2° appuntamento con il tecnico lunedì 14 Novembre. Attendo ma non si presenta nessuno. Chiamo il 187 per chiarimenti e si scusano fissandomi il terzo appuntamento per il 21
3° appuntamento con il tecnico lunedì 21 Novembre. Attendo ma non si presenta nessuno. Chiamo il 187 per chiarimenti e si mortificano fissandomi un appuntamento in 2 giorni per il 23.
4° appuntamento con il tecnico mercoledì 23 Novembre. Attendo ma non si presenta nessuno. Chiamo il 187 e minaccio di denunciare tutti a partire dal CDA fino all'ultimo degli inservienti. Si scusano e mi fissano il vero e definitivo appuntamento per il 1° di Dicembre.
5° appuntamento con il tecnico giovedì 1 Dicembre. Attendo ma non si presenta nessuno. Chiamo il 187 e prego l'operatrice di annullare il mio contratto. L'operatrice si scusa. Vengo richiamato dal 187 un paio di volte con dei "team leaders" che mi porgono formali scusa per l'attesa e si giocano la vita delle rispettive madri sul fatto che il tecnico verrà sicuramente al prossimo appuntamento che mi viene fissato per oggi.
6° appuntamento con il tecnico lunedì 5 Dicembre dalle 8:30 alle 10:00. Sono le 9:45 e non si è visto nessuno.
Non so come funzioni al Nord a Milano, ma qui era consigliabile prenotare la fibra ad 1Gb quando i modem erano analogici e viaggiavano a 33,6 Kbps. Sarebbe a dire più o meno nel 1995/1996.
christsys
05-12-2016, 10:10
Ad oggi non ho più sentito nessuno, ho chiamato venerdì 2 e mi hanno detto che da sistema risulta tutto in lavorazione e senza intoppi... ma le prospettive non sembrano della più rosee :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
P.S. Era un nuovo impianto o una trasformazione? Mi par di capire che in caso di trasformazione ci sia qualche problemuccio
P.P.S. Come è finita? Sono le 11:08... dacci l'ultimo aggiornamento:rolleyes:
muffetta
05-12-2016, 10:24
Esperienza ad Aversa (CE) che TIM dichiara coperta da FTTH fino ad 1Gbps/200Mbps:
[snip]
Mamma mia che tristezza :mad:
hwutente
05-12-2016, 11:14
Che schifo, sembra quasi che facciano un piacere quando invece come tutti i venditori dovrebbero essere felici quando qualcuno gli compra qualcosa. Mi sa che sta fibra e' 90% marketing e 10% sostanza. Che si vergognino.
gabrielepx
05-12-2016, 12:12
Mi riaggancio al mio post precedente in merito con due notizie:
1. Mi e' stato confermato dall'amministratore che non e' necessario il consenso dei singoli condomini per dare il nulla osta all'operazione di allaccio di un condominio a FTTH.
2. Ho appreso che nel quartiere Carpenedo (specificatamente area nei pressi dell'asilo) il progetto fibra Telecom e' molto piu' avanti di quanto immaginassi.
Credo che qualcuno si sia spaventato per gli annunci del sindaco e del PdC sul progetto Enel fibra a Venezia.
Meglio cosi'!
e perche' :confused: ti voglio tranquillizzare il gruppo e' ben posizionato sul mercato e gli ultimi bilanci confermano che la direzione intrapresa e' quella giusta :read: e comunque qui non si dorme mai, diamo il benvenuto alla citta di Giulietta nel sempre meno esclusivo club del gigabit http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2016/TIM-Fibra-1000-Mega-Verona.html
Che schifo, sembra quasi che facciano un piacere quando invece come tutti i venditori dovrebbero essere felici quando qualcuno gli compra qualcosa. Mi sa che sta fibra e' 90% marketing e 10% sostanza. Che si vergognino.
Personalmente credo che il rapporto tra marketing e sostanza sia più vicino alle quote:
- 99,99999999999999999999% marketing
- 00,00000000000000000001% sostanza
Non lo dico per rabbia o frustrazione ma per un dato di fatto.
Non credo, infatti, che TIM stia vendendo servizi esistenti ma non ancora commercializzabili (o come dicono loro "vendibili").
Credo, invece, che TIM stia vendendo servizi che non possiede fisicamente o legalmente, altrimenti non si spiegherebbe come mai dopo aver cablato l'intera città di Aversa tra febbraio 2014 e giugno 2015 con fibra posata col sistema della "minitrincea (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2009/fd_numero01/Pag_90-101.pdf)" a distanza di 18 mesi dalla fine dei lavori e dopo aver dato la vendibilità per la mia abitazione a partire da agosto 2016 ad oggi non mi ha ancora attivato.
Stanno probabilmente adottando una strategia di marketing del tipo:
- 2016/2017 vendita al dettaglio per raggiungere una quota di mercato tale da giustificare gli investimenti
- 2017/2018 inizio della effettiva copertura con acquisto e messa in opera delle linee dai posatori (tipo dalla SITE S.p.A. o dalla SIELTE S.p.A.)
- 2018/2019 inizio attivazioni al dettaglio
- 2019/2020 effettiva copertura dichiarata nel 2015
Ripeto: do solo credito ai dati di fatto da me personalmente riscontrati.
christsys
05-12-2016, 12:57
Ne deduco che non si sono fatti vivi nemmeno oggi... sbaglio?
Come si sono giustificati stavolta?
GigoBoso
05-12-2016, 13:04
chissà perché da nato e vissuto in italia, queste cose non mi stupiscono per niente..... :D
hwutente
05-12-2016, 13:25
Mi riaggancio al mio post precedente in merito con due notizie:
1. Mi e' stato confermato dall'amministratore che non e' necessario il consenso dei singoli condomini per dare il nulla osta all'operazione di allaccio di un condominio a FTTH.
Come avevamo ipotizzato, già i tempi vanno per le lunghe se poi ci si mettono di mezzo pure i condomini anti progresso siamo a posto.
2. Ho appreso che nel quartiere Carpenedo (specificatamente area nei pressi dell'asilo) il progetto fibra Telecom e' molto piu' avanti di quanto immaginassi.
Credo che qualcuno si sia spaventato per gli annunci del sindaco e del PdC sul progetto Enel fibra a Venezia.
Meglio cosi'!
Si saranno anche spaventati ma se non passano dalle parole ai fatti rischia di ritorcersi contro.
hwutente
05-12-2016, 13:27
Ne deduco che non si sono fatti vivi nemmeno oggi... sbaglio?
Come si sono giustificati stavolta?
Immagino con un "scusi, scusi, le fissiamo un nuovo appuntamento" continuando a prendere per i fondelli.
Ne deduco che non si sono fatti vivi nemmeno oggi... sbaglio?
Come si sono giustificati stavolta?
In verità non si sono mai giustificati nel senso stretto del termine.
Cioè non mi hanno mai dato una giustificazione plausibile come ad esempio "il servizio non è disponibile" oppure "la sua zona non è ancora coperta concretamente".
Ovviamente anche questa mattina non mi ha cagato nessuno nemmeno di striscio.
L'unica "motivazione" che è stata fornita è la stessa di sempre: "INDISPONIBILITA' DEL TECNICO", con conseguente spostamento dell'appuntamento alla prima data successiva disponibile.
In verità però questa mattina mi è stato detto che avrei ricevuto una telefonata da un responsabile commerciale entro le 15:00. Sto scrivendo questo post alle 15:01 senza ovviamente aver ricevuto alcuna telefonata.
Mi permetto di avanzare l'ennesima ipotesi, sempre e solo in base alle mie personalissime ed opinabilissime deduzioni.
L'unica spiegazione plausibile è che il tecnico deputato all'allaccio della mia abitazione sia una donna incinta agli ultimi mesi di gravidanza che, inspiegabilmente, non abbia ancora preso il congedo per maternità e che, ancor più inspiegabilmente, ogni volta che ha appuntamento con me per collegare la fibra ha puntualmente una falsa rottura delle acque e deve correre all'ospedale per partorire.
Altrimenti non si possono spiegare 6 appuntamenti non solo saltati ma senza nemmeno una telefonata per avvertirmi dell'impossibilità a rispettare un appuntamento che a me costa un giorno di permesso (non pagato) al lavoro ogni singola volta.
Preferisco pensare ad una donna incinta che darà alla luce una nuova vita piuttosto che pensare di aver perso un quinto dello stipendio di Novembre per colpa di un tecnico che non ha voglia di alzarsi dalla sedia e mettersi nella Panda rossa per venire da me per ben 6 volte di seguito.
Perché, nel secondo caso, ci sarebbero i termini per portare i responsabili in tribunale e spennarli fino all'osso.
ciciolo1974
05-12-2016, 14:17
Perché, nel secondo caso, ci sarebbero i termini per portare i responsabili in tribunale e spennarli fino all'osso.
Non sono un avvocato, ma se ne conosci qualcuno una chiacchierata con letterina gliela farei arrivare..
christsys
05-12-2016, 14:41
Inizia con un fax di reclamo in cui spieghi il disagio e chiedi sin d'ora l'indennizzo previsto dall'art 33 delle condizioni generali di contratto, riservandoti di dar prova del maggior danno subito.
Se non erro hanno 30 giorni di tempo per prendere posizione, decorsi i quali avvii tentativo di conciliazione tramite gli uffici del corecom.
gabrielepx
05-12-2016, 14:48
Si saranno anche spaventati ma se non passano dalle parole ai fatti rischia di ritorcersi contro.
A quanto so in alcune zone della citta' sono posa delle infrastrutture.
Vi aggiorno.
Non sono un avvocato, ma se ne conosci qualcuno una chiacchierata con letterina gliela farei arrivare..
Il tuo ottimismo mi da molta forza, ma purtroppo questa forza non basta.
A mio parere l'unica soluzione sta in una class-action ad opera di un numero consistente di utenze (dal milione di utenze in su) richiedenti risarcimenti cospicui che, in caso di vittoria, non avrebbe come conseguenza una risoluzione delle inadempienze ma, al contrario, avrebbe come effetto un crollo del titolo telecom/TIM con successivo fallimento dell'azienda e ripartizione delle quote di mercato tra gli altri operatori per un REALE clima di LIBERO MERCATO senza quello che ad oggi è in sostanza un vero e proprio MONOPOLIO DITTATORIALE.
Ma una ipotesi del genere è pura fantascienza in un paese dove la gente è felice di pagare 50 euro una adsl che in altri paese è data gratis dallo stato (vedi la Finlandia con 100Mbps gratis (http://www.corriere.it/scienze/09_ottobre_15/finlandia-banda-larga-diritto_424d1fd4-b97e-11de-880c-00144f02aabc.shtml) per legge dal 2015) oppure che costa un centesimo della nostra in proporzione alla velocità (http://www.digitalic.it/wp/mercato-2/geografia/litalia-e-penultima-in-europa-per-la-velocita-di-connessione-a-internet/94355) (vedi la Romania dove per €9,90 hai la fibra da 500Mbps simmetrica o la Svezia dove Telia Sonera fornisce linee ad 1Gbps down / 100Mbps up per 180 corone al mese, poco meno di €20).
Inizia con un fax di reclamo in cui spieghi il disagio e chiedi sin d'ora l'indennizzo previsto dall'art 33 delle condizioni generali di contratto, riservandoti di dar prova del maggior danno subito.
Se non erro hanno 30 giorni di tempo per prendere posizione, decorsi i quali avvii tentativo di conciliazione tramite gli uffici del corecom.
Già fatto. Grazie comunque. :D
hwutente
05-12-2016, 15:14
Già fatto. Grazie comunque. :D
Bravo, avanti tutta. :)
zizi7676
05-12-2016, 15:22
https://www.youtube.com/watch?v=2qe9y11yCAs
hwutente
05-12-2016, 15:46
Mi permetto di avanzare l'ennesima ipotesi, sempre e solo in base alle mie personalissime ed opinabilissime deduzioni.
L'unica spiegazione plausibile è che il tecnico deputato all'allaccio della mia abitazione sia una donna incinta agli ultimi mesi di gravidanza che, inspiegabilmente, non abbia ancora preso il congedo per maternità e che, ancor più inspiegabilmente, ogni volta che ha appuntamento con me per collegare la fibra ha puntualmente una falsa rottura delle acque e deve correre all'ospedale per partorire.
Altrimenti non si possono spiegare 6 appuntamenti non solo saltati ma senza nemmeno una telefonata per avvertirmi dell'impossibilità a rispettare un appuntamento che a me costa un giorno di permesso (non pagato) al lavoro ogni singola volta.
Preferisco pensare ad una donna incinta che darà alla luce una nuova vita piuttosto che pensare di aver perso un quinto dello stipendio di Novembre per colpa di un tecnico che non ha voglia di alzarsi dalla sedia e mettersi nella Panda rossa per venire da me per ben 6 volte di seguito.
Perché, nel secondo caso, ci sarebbero i termini per portare i responsabili in tribunale e spennarli fino all'osso.
Io per certi versi spero sia cosi, perché almeno si tratterebbe del solito fancazzismo italiano e non di problemi tecnici più seri.
Esperienza ad Aversa (CE) che TIM dichiara coperta da FTTH fino ad 1Gbps/200Mbps:
Contratto firmato il 2 Novembre per TIM Smart Ultrafibra
1° appuntamento con il tecnico lunedì 7 Novembre. Attendo ma non si presenta nessuno. Chiamo il 187 per chiarimenti e mi fissano il secondo appuntamento per il 14.
2° appuntamento con il tecnico lunedì 14 Novembre. Attendo ma non si presenta nessuno. Chiamo il 187 per chiarimenti e si scusano fissandomi il terzo appuntamento per il 21
3° appuntamento con il tecnico lunedì 21 Novembre. Attendo ma non si presenta nessuno. Chiamo il 187 per chiarimenti e si mortificano fissandomi un appuntamento in 2 giorni per il 23.
4° appuntamento con il tecnico mercoledì 23 Novembre. Attendo ma non si presenta nessuno. Chiamo il 187 e minaccio di denunciare tutti a partire dal CDA fino all'ultimo degli inservienti. Si scusano e mi fissano il vero e definitivo appuntamento per il 1° di Dicembre.
5° appuntamento con il tecnico giovedì 1 Dicembre. Attendo ma non si presenta nessuno. Chiamo il 187 e prego l'operatrice di annullare il mio contratto. L'operatrice si scusa. Vengo richiamato dal 187 un paio di volte con dei "team leaders" che mi porgono formali scusa per l'attesa e si giocano la vita delle rispettive madri sul fatto che il tecnico verrà sicuramente al prossimo appuntamento che mi viene fissato per oggi.
6° appuntamento con il tecnico lunedì 5 Dicembre dalle 8:30 alle 10:00. Sono le 9:45 e non si è visto nessuno.
Non so come funzioni al Nord a Milano, ma qui era consigliabile prenotare la fibra ad 1Gb quando i modem erano analogici e viaggiavano a 33,6 Kbps. Sarebbe a dire più o meno nel 1995/1996.
Certamente questo iter non è incoraggiante, io comunque penso che banalmente il problema sia dovuto al fatto che essendo un servizio relativamente "nuovo" ci siano dei problemi sulle procedure di attivazione.
Non credo che l'effettiva erogabilità sia fasulla, considerando che i database di copertura vengono forniti agli OLO che a loro volta offrono servizi FTTH VULA/NGA (tipo KPnqwest\Mc-link ed altri), quindi tenderei a pensare che siano affidabili e non approssimativi.
Una domanda: ma la tua era una attivazione su nuovo impianto oppure una trasformazione (ADSL---->FTTH o VDSL---->FTTH)?
GigoBoso
06-12-2016, 12:39
Certamente questo iter non è incoraggiante, io comunque penso che banalmente il problema sia dovuto al fatto che essendo un servizio relativamente "nuovo" ci siano dei problemi sulle procedure di attivazione.
Non credo che l'effettiva erogabilità sia fasulla, considerando che i database di copertura vengono forniti agli OLO che a loro volta offrono servizi FTTH VULA (tipo KPnqwest\Mc-link ed altri), quindi tenderei a pensare che siano affidabili e non approssimativi.
Una domanda: ma la tua era una attivazione su nuovo impianto oppure una trasformazione (ADSL---->FTTH o VDSL---->FTTH)?
Il bello è che si deve pure pagarli per questi disservizi?
Lello4ever
06-12-2016, 13:12
per sevy e altri che sono ad Aversa
tramite mia madre ho potuto contattare un tecnico responsabile. mi ha riferito le seguenti cose riguardo Aversa (e nello specifico la nostra zona archeologia/maiuri). In pratica il problema è che attualmente Enel non fa l'allaccio elettrico, sicuro per questioni di competizione. Quindi tutti gli impianti di TIM sono pronti ma senza questi interventi lato elettrico da parte di Enel non si può fare niente. Immagino c'entri qualcosa anche col fatto che Enel ora sta distribuendo pure lei la fibra in italia quindi non ha interesse a lavorare per Tim. Hanno detto che farà un ulteriore controllo e sollecito interno e di ricontattare a gennaio per qualche novità.
Non so esattamente che lavori siano necessari al momento, non ci ho parlato direttamente ma a quanto pare la fibra per noi è ben lontana da essere disponibile.
supermario
06-12-2016, 13:14
non centra niente ma TIM, qui al nord(TORINO), si rifiuta da maggio 2016 di disattivare un numero e conseguentemente una linea VDSL ma nel contempo emette fatture da 100€ al mese(linea business con altri servizi).
Alla fine di questa epopea, che probabilmente terminerà con una MNP, scatterà una causa legale. Anche prima se la MNP fallisce
EliGabriRock44
06-12-2016, 13:14
per sevy e altri che sono ad Aversa
tramite mia madre ho potuto contattare un tecnico responsabile. mi ha riferito le seguenti cose riguardo Aversa (e nello specifico la nostra zona archeologia/maiuri). In pratica il problema è che attualmente Enel non fa l'allaccio elettrico, sicuro per questioni di competizione. Quindi tutti gli impianti di TIM sono pronti ma senza questi interventi lato elettrico da parte di Enel non si può fare niente. Immagino c'entri qualcosa anche col fatto che Enel ora sta distribuendo pure lei la fibra in italia quindi non ha interesse a lavorare per Tim. Hanno detto che farà un ulteriore controllo e sollecito interno e di ricontattare a gennaio per qualche novità.
Non so esattamente che lavori siano necessari al momento, non ci ho parlato direttamente ma a quanto pare la fibra per noi è ben lontana da essere disponibile.
:D :D :D
hwutente
06-12-2016, 13:28
per sevy e altri che sono ad Aversa
tramite mia madre ho potuto contattare un tecnico responsabile. mi ha riferito le seguenti cose riguardo Aversa (e nello specifico la nostra zona archeologia/maiuri). In pratica il problema è che attualmente Enel non fa l'allaccio elettrico, sicuro per questioni di competizione. Quindi tutti gli impianti di TIM sono pronti ma senza questi interventi lato elettrico da parte di Enel non si può fare niente. Immagino c'entri qualcosa anche col fatto che Enel ora sta distribuendo pure lei la fibra in italia quindi non ha interesse a lavorare per Tim. Hanno detto che farà un ulteriore controllo e sollecito interno e di ricontattare a gennaio per qualche novità.
Non so esattamente che lavori siano necessari al momento, non ci ho parlato direttamente ma a quanto pare la fibra per noi è ben lontana da essere disponibile.
Mi sembra strano ma se e' vero... :muro:
EliGabriRock44
06-12-2016, 13:43
Mi sembra strano ma se e' vero... :muro:
Ma di preciso a cosa servirebbe ENEL?
I ROE sono alimentati? Il CNO forse?
Lello4ever
06-12-2016, 13:44
non avendoci parlato direttamente non ho potuto chiedere, ma non so nemmeno che tipo di lavoro lato elettrico serva. evidentemente è legato a questo il blocco lato fttc e ora ftth che c'è ormai da un anno ad aversa
hwutente
06-12-2016, 13:46
Ma di preciso a cosa servirebbe ENEL?
I ROE sono alimentati? Il CNO forse?
Boh, infatti il mio era un se.
hwutente
06-12-2016, 13:47
non avendoci parlato direttamente non ho potuto chiedere, ma non so nemmeno che tipo di lavoro lato elettrico serva. evidentemente è legato a questo il blocco lato fttc e ora ftth che c'è ormai da un anno ad aversa
Per la FTTC ok, per la FTTH non so.
Lello4ever
06-12-2016, 13:49
Per la FTTC ok, per la FTTH non so.
mia madre ha chiesto per entrambe ribadendo che la fibra è stata stesa fin sotto casa con i roe ecc, questo le è stato risposto. attenderò un mesetto per vedere che novità ci sono state e provare a parlare di persona con questo tecnico
del resto se sevy aspetta il fantomatico tecnico da un mese senza avere novità è evidente che qualche problema c'è e non sia solo un disservizio
hwutente
06-12-2016, 13:53
del resto se sevy aspetta il fantomatico tecnico da un mese senza avere novità è evidente che qualche problema c'è e non sia solo un disservizio
Il problema può essere solo di tim.
EliGabriRock44
06-12-2016, 13:55
Io ho visto delle messe a terra dentro i roe e basta, poi non so altro.
Riporto qui uno stralcio di questa news odierna Fastweb dato che secondo me sono le stesse città che sta coprendo ed attiverà TIM:
"Milano, 6 dicembre 2016 – Fastweb potenzia la qualità della sua rete fissa con connessioni fino a 1 Gigabit su tecnologia Fiber to the Home. Il servizio è già disponibile a Milano e sarà esteso ad altre 29 città a partire dal 2017.
Oggi Fastweb attiva a Milano i primi clienti con velocità fino a 1 Gigabit e tecnologia Fiber to the Home. Dopo Milano, il servizio Internet fino a 1 Gigabit sarà lanciato a Torino e Bologna, ed esteso a partire dal 2017 nelle città di Ancona, Bari, Bergamo, Brescia, Catania, Firenze, Genova, Messina, Modena, Monza, Napoli, Roma, Padova, Palermo, Parma, Prato, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Salerno, Siena, Trento, Trieste, Venezia, Verona, Vicenza. Entro il 2020, grazie anche a Flash Fiber, la joint venture creata insieme a Tim, Fastweb raggiungerà 5 milioni di famiglie con tecnologia Fiber to the Home."
Figo, un'eventuale bella FTTH Fastweb solo linea dati equivalente a quella TIM che però ti fa pagare di più a causa delle inutili telefonate :eek:
EliGabriRock44
06-12-2016, 16:16
Riporto qui uno stralcio di questa news odierna Fastweb dato che secondo me sono le stesse città che sta coprendo ed attiverà TIM:
"Milano, 6 dicembre 2016 – Fastweb potenzia la qualità della sua rete fissa con connessioni fino a 1 Gigabit su tecnologia Fiber to the Home. Il servizio è già disponibile a Milano e sarà esteso ad altre 29 città a partire dal 2017.
Oggi Fastweb attiva a Milano i primi clienti con velocità fino a 1 Gigabit e tecnologia Fiber to the Home. Dopo Milano, il servizio Internet fino a 1 Gigabit sarà lanciato a Torino e Bologna, ed esteso a partire dal 2017 nelle città di Ancona, Bari, Bergamo, Brescia, Catania, Firenze, Genova, Messina, Modena, Monza, Napoli, Roma, Padova, Palermo, Parma, Prato, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Salerno, Siena, Trento, Trieste, Venezia, Verona, Vicenza. Entro il 2020, grazie anche a Flash Fiber, la joint venture creata insieme a Tim, Fastweb raggiungerà 5 milioni di famiglie con tecnologia Fiber to the Home."
Figo, un'eventuale bella FTTH Fastweb solo linea dati equivalente a quella TIM che però ti fa pagare di più a causa delle inutili telefonate :eek:
Dubito che possa costare poco, anche se hanno fatto un accordo per portarla in queste 29 città.
Ecco svelate le famose 29 città.... tocca sperare nel 2018 😒
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
06-12-2016, 16:25
Ecco svelate le famose 29 città.... tocca sperare nel 2018 😒
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma anche prima, quasi tutte hanno un ROE Tim.
Ma anche prima, quasi tutte hanno un ROE Tim.
Parlavo ovviamente per quelle non elencate...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per sevy e altri che sono ad Aversa
tramite mia madre ho potuto contattare un tecnico responsabile. mi ha riferito le seguenti cose riguardo Aversa (e nello specifico la nostra zona archeologia/maiuri). In pratica il problema è che attualmente Enel non fa l'allaccio elettrico, sicuro per questioni di competizione. Quindi tutti gli impianti di TIM sono pronti ma senza questi interventi lato elettrico da parte di Enel non si può fare niente. Immagino c'entri qualcosa anche col fatto che Enel ora sta distribuendo pure lei la fibra in italia quindi non ha interesse a lavorare per Tim. Hanno detto che farà un ulteriore controllo e sollecito interno e di ricontattare a gennaio per qualche novità.
Non so esattamente che lavori siano necessari al momento, non ci ho parlato direttamente ma a quanto pare la fibra per noi è ben lontana da essere disponibile.
Io e Lello4ever abitiamo a qualche centinaio di metri di distanza quindi mi permetto di rispondere per lui e per quanti utenti di Aversa si stiano eventualmente ponendo la domanda.
Ho chiesto anche io a dei "tecnici" TIM che erano fermi su viale della Libertà (che noi qui chiamiamo "la Variante") ed erano al lavoro sull'armadio che si trova di fronte al "Caffè Story" (ecco l'armadio su Street View (https://goo.gl/maps/Lk1PtMcE3LM2)) ovvero l'armadio di via Grazia Deledda che dista da via dell'archeologia poco più di 400 metri.
La risposta, a metà tra il dialetto partenopeo e l'italiano mezzo abbozzato, è stata praticamente identica a quella che hanno dato a Lello4ever: "a via dell'archeologia manca il contratto con l'Enel". E a nulla è servito il mio chiarimento (io a loro :doh: !!!) che non attendevo l'aggiangio di una FTTC ma di una FTTH. Hanno insistito dicendo "La fiBBBra di Telecommo la possiame attaccara quando l'Enella ci porta la correnta"
Ora, io non sarò il più grande luminare in quanto a fibre ottiche, ma sinceramente non mi risulta che ci sia bisogno di un'alimentazione per una rete PON considerando che tra la nostra strada e la centrale Telecom (distante 600-700 metri in linea d'aria) possano esserci più di un paio di chilometri di fibra ottica. E per quanto ne so io eventuali amplificatori ottici sono posizionati ad una media di uno ogni 20 Km di fibra.
Ben diverso è il discorso della FTTC dove il DSLAM (di solito un 48 porte Huawei (http://i.imgur.com/WdHCZaM.jpg)) ha necessariamente bisogno dell'alimentazione elettrica in loco dovendo essere auto-alimentato e refrigerato dalle ventole posteriori, ovvero dovendo essere alimentato da quei paletti con il box grigio "Enel" (http://i.imgur.com/tEJu0sg.jpg) che spuntano accanto agli armadi Telecom.
Ora, fermo restando che io ho richiesto una FTTH eNON una FTTC in quanto:
Coperto da FTTH confermato dalla stessa TIM
Coperto da FTTH secondo TUTTI i providers, (TIM, Tiscali, Vodafone, Wind/Infostrada) escluso Fastweb.
Coperto da FTTH secondo TUTTI i sistemi di verifica vendibilità online, a partire da TIM stessa a finire a KQI.
Coperto da FTTH in quanto ho personalmente presenziato agli scavi e alla posa della fibra un anno fa (in stile vecchio pensionato che commenta i lavori rompendo le scatole alle maestranze)
Coperto da FTTH secondo il contratto che ho firmato con TIM
mi rifiuto di pensare che non mi possano collegare una borchia di terminazione ottica a casa con un Multiplexer nella centrale a 700 metri perché l'armadio riparti linee all'inizio della strada (che non tocca ne sfiora le fibre interrate che interesano la FTTH) non ha l'alimentazione per un DSLAM che non mi potrebbe MAI fornire una FTTH bensì, al massimo, una FTTC.
Come scrisse già qualcuno in questo thread, l'alimentazione Enel di un armadio sta alla possibilità di attivare una FTTH come il colore dei papaveri olandesi sta alle variazioni del valore di mercato dei diamanti estratti in Sud Africa.
Ok farsi prendere per il :ciapet: dal 187, ma bersi anche le :doh: di "tecnici" con la terza elementare mi sembra un po troppo...
N.B.: Ho usato le faccine per evitare le volgarità. A buon intenditor...
Ora, fermo restando che io ho richiesto una FTTH eNON una FTTC in quanto:
Coperto da FTTH confermato dalla stessa TIM
Coperto da FTTH secondo TUTTI i providers, (TIM, Tiscali, Vodafone, Wind/Infostrada) escluso Fastweb.
Coperto da FTTH secondo TUTTI i sistemi di verifica vendibilità online, a partire da TIM stessa a finire a KQI.
Coperto da FTTH in quanto ho personalmente presenziato agli scavi e alla posa della fibra un anno fa (in stile vecchio pensionato che commenta i lavori rompendo le scatole alle maestranze)
Coperto da FTTH secondo il contratto che ho firmato con TIM
Vodafone e Infostrada non so come facciano a coprire in FTTH Aversa, dato che si appoggiano ad EoF/Metroweb e non a TIM.
Lello4ever
06-12-2016, 18:07
Ok farsi prendere per il :ciapet: dal 187, ma bersi anche le :doh: di "tecnici" con la terza elementare mi sembra un po troppo...
beh se ti hanno detto la stessa cosa che mi è stata riferita, evidentemente è proprio così, mica si mettono a inventare una scusa.
io non so esattamente come funziona l'allaccio alla rete elettrica di una ftth, ma si vede che nella nostra zona zeus non ha voluto farci andare oltre l'adsl
hwutente
06-12-2016, 19:15
La risposta, a metà tra il dialetto partenopeo e l'italiano mezzo abbozzato, è stata praticamente identica a quella che hanno dato a Lello4ever: "a via dell'archeologia manca il contratto con l'Enel". E a nulla è servito il mio chiarimento (io a loro :doh: !!!) che non attendevo l'aggiangio di una FTTC ma di una FTTH. Hanno insistito dicendo "La fiBBBra di Telecommo la possiame attaccara quando l'Enella ci porta la correnta"
Ma forse Enella e' diverso da Enel, magari facevano riferimento ad altro. :D
hardstyler
06-12-2016, 19:41
io invece speravo che facendo richiesta di test della 1000 Tim non avendo alcuna offerta fibra la Telecom si svegliasse e mi mettesse finalmente la FTTC e invece alla fine della richiesta di adesione c'è scritto in chiaro: valido solo per chi ha già la FTTH.
E cavolo ma come fai richiesta della FTTH? Si ok se sei un azienda, ma se sei un privato nel tuo appartamento? e quanto costerebbe il lavoro?
Ma sono qui anche solo per chiedere se sia possibile richiedere la FTTC visto che il mio armadio non ha nessun collegamento in fibra, di certo il dslam fibra non c'è a menochè non sia sotterraneo sotto il tombino sdoppiato immediatamente ai piedi dell'armadio.
kpnquest mi dice che non c'è niente e il sito telecom per l'attivazione mi dice che ho un offerta adsl attiva.
Possibile che debba ancora aspettare....non abito mica lontano dal centro.
Poi ti leggo di casi che hanno messo il dslam distante dall'armadio, magari l'hanno pure spostato e poi gliel'hanno pianificato a marzo 2017!!! SOB!:doh:
hardstyler
06-12-2016, 19:50
Ma forse Enella e' diverso da Enel, magari facevano riferimento ad altro. :D
strepitoso!!!! dialoghi al telefono di tale portato sono fantastici, servono a tirare su il morale a chi ancora la fibra non ce l'ha. comunque è vero, in alcuni casi se non c'è una colonnina Enel per la corrente non c'è modo di metterci un dslam. almeno questo è quello che ne deduco visto che c'è sempre una "scatolina" Enel nei pressi.
Non è che magari per i tecnici FTTH e FTTC sono la stessa cosa (la fibbbbra) e non si sono ancora documentati sulla passività della prima e delle differenze tra le due? 😂
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ecco svelate le famose 29 città.... tocca sperare nel 2018
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il piano TIM-Fastweb rimarrà questo fino al 2020, semplicemente cominceranno nel 2017 con la copertura ma per averne una completa di queste 29 città e non a macchia di leopardo ci vorrà del tempo.
Come avevo previsto si tratta di grandi capoluoghi di provincia. Per le città medio-piccole mi attendo un upgrade dei cabinet al Vplus 35b e magari miracolosamente l'attivazione del vectoring.
Io non credo ai piani FTTH con copertura di centinaia di città, è economicamente senza senso per i provider...
hwutente
06-12-2016, 20:34
Non è che magari per i tecnici FTTH e FTTC sono la stessa cosa (la fibbbbra) e non si sono ancora documentati sulla passività della prima e delle differenze tra le due? 😂
Probabilmente e' cosi.
hwutente
06-12-2016, 20:36
Il piano TIM-Fastweb rimarrà questo fino al 2020, semplicemente cominceranno nel 2017 con la copertura ma per averne una completa di queste 29 città e non a macchia di leopardo ci vorrà del tempo.
Come avevo previsto si tratta di grandi capoluoghi di provincia. Per le città medio-piccole mi attendo un upgrade dei cabinet al Vplus 35b e magari miracolosamente l'attivazione del vectoring.
Io non credo ai piani FTTH con copertura di centinaia di città, è economicamente senza senso per i provider...
Come e' sempre stato d'altronde (e forse anche giustamente) e a maggior ragione potrebbe esserlo anche per la FTTH. A meno che non arrivi una fibra di stato.
Ragazzi ho una domanda, vivo in un paesone di 40.000 anime e nelle scorse settimane Enel ha posato proprio di fronte casa mia la sua fibra ottica. Nella giornata di ieri era prevista una interruzione di un paio d'ore della corrente elettrica e difatti nella grande cabina elettrica in strada, operai erano al lavoro proprio con la fibra (cavi arancioni). L'anno scorso Telecom/Tim ha posato e attivato i cavi della sua FTTC (sono uno dei suoi utenti 100/20). Di che progetto si tratta? Possibile che sia Enel Open Fiber? Non era limitato a una trentina di grandi città?
corsicali
07-12-2016, 07:40
EDIT---
corsicali
07-12-2016, 07:41
Ecco svelate le famose 29 città.... tocca sperare nel 2018 😒
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Giusto per aver un'idea Gippe: noi labronici come siamo messi?
EliGabriRock44
07-12-2016, 07:44
Ragazzi ho una domanda, vivo in un paesone di 40.000 anime e nelle scorse settimane Enel ha posato proprio di fronte casa mia la sua fibra ottica. Nella giornata di ieri era prevista una interruzione di un paio d'ore della corrente elettrica e difatti nella grande cabina elettrica in strada, operai erano al lavoro proprio con la fibra (cavi arancioni). L'anno scorso Telecom/Tim ha posato e attivato i cavi della sua FTTC (sono uno dei suoi utenti 100/20). Di che progetto si tratta? Possibile che sia Enel Open Fiber? Non era limitato a una trentina di grandi città?
Quasi sicuramente non é EOF.
I cavi arancioni sono proprio quelli di Tim, ma per l'FTTC:
- Arancione = TIM
- Giallo = Fastweb
- Verde = Vodafone
E questi riguardano tutti la FTTC.
Per l'FTTH, i cavi di ENEL sono azzurrini da quanto ho visto, potrebbero cambiare da città a città, per quanto riguarda ENEL.
Per altro non ti saprei dire...
ciciolo1974
07-12-2016, 08:43
Aggiorno sul cablaggio della mia città: almeno nel mio residence, servito già da un armadio dedicato, il tecnico mi ha detto che per adesso si fermano a portare la fibra alla chiostrina condominiale esterna, accanto ai portoni di ingresso, e da lì si riparte con il rame (qualcuno ha detto diafonia? :D) e successivamente con un secondo progetto si dovrebbe arrivare alla prima presa.
EliGabriRock44
07-12-2016, 08:48
Aggiorno sul cablaggio della mia città: almeno nel mio residence, servito già da un armadio dedicato, il tecnico mi ha detto che per adesso si fermano a portare la fibra alla chiostrina condominiale esterna, accanto ai portoni di ingresso, e da lì si riparte con il rame (qualcuno ha detto diafonia? :D) e successivamente con un secondo progetto si dovrebbe arrivare alla prima presa.
Umm, dubito che abbia detto corretto ma non posso giudicare io.
Non avrebbe molto senso perché poi avrebbero da togliere la tratta precedente in rame dalla chiostrina fino all'armadio e dall'armadio alla centrale, visto che tutto dopo si baserebbe sulla FTTB.
Non so, spero non sia vero, anche se in FTTB SICURAMENTE si hanno meno problemi che in FTTC, vista la distanza di molto minore dal cabinet e la presenza di molte meno utenze rispetto alla FTTC.
seesopento
07-12-2016, 09:06
Aggiorno sul cablaggio della mia città: almeno nel mio residence, servito già da un armadio dedicato, il tecnico mi ha detto che per adesso si fermano a portare la fibra alla chiostrina condominiale esterna, accanto ai portoni di ingresso, e da lì si riparte con il rame (qualcuno ha detto diafonia? :D) e successivamente con un secondo progetto si dovrebbe arrivare alla prima presa.
sicuramente non è così. Per far funzionare la FTTB è necessaria l'alimentazione e l'installazione di un ulteriore DSLAM nei pressi della chiostrina. La forza del GPON, e quindi della FTTH che ormai si installa ovunque, è proprio essere una rete totalmente passiva
ciciolo1974
07-12-2016, 09:26
Se non hanno chiuso la chiostrina, scendo e documento ;)
Nulla, la mia era già chiusa...posso dire solo che c'era il cavo in fibra ed un ROE
Giusto per aver un'idea Gippe: noi labronici come siamo messi?
A questo punto penso non bene... c'è da sperare che il progetto vada avanti e che rientriamo nella prossima trance... magari con inizio lavori fine 2017.. l'altra chance era Enel ma con la caduta di Renzi la vedo grigia... mi sa che per un po' dovremmo accontentarci della 200 mega in FTTC che si spera arrivi presto.. ho notato che stanno piano piano aggiornando le ONU anche non sature... (Tim per Fastweb invece non saprei). Peccato perché siamo stati tra i primi ad essere coperti totalmente in FTTC sia da Tim che da Fastweb e quindi faceva sperare bene... evidentemente la richiesta è bassa...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hwutente
07-12-2016, 10:51
Ragazzi ho una domanda, vivo in un paesone di 40.000 anime e nelle scorse settimane Enel ha posato proprio di fronte casa mia la sua fibra ottica. Nella giornata di ieri era prevista una interruzione di un paio d'ore della corrente elettrica e difatti nella grande cabina elettrica in strada, operai erano al lavoro proprio con la fibra (cavi arancioni). L'anno scorso Telecom/Tim ha posato e attivato i cavi della sua FTTC (sono uno dei suoi utenti 100/20). Di che progetto si tratta? Possibile che sia Enel Open Fiber? Non era limitato a una trentina di grandi città?
Da quello che so enel per il momento ha piani solo su città più grandi.
hwutente
07-12-2016, 10:53
... evidentemente la richiesta è bassa...
Questo sicuro, non illudiamoci, a parte noi appassionati in italia l'interesse e' minimo e come sempre e' la domanda a creare l'offerta. Siamo un paese arretrato da un punto di vista di cultura tecnologica.
ciciolo1974
07-12-2016, 11:17
sicuramente non è così. Per far funzionare la FTTB è necessaria l'alimentazione e l'installazione di un ulteriore DSLAM nei pressi della chiostrina. La forza del GPON, e quindi della FTTH che ormai si installa ovunque, è proprio essere una rete totalmente passiva
Parlato con un altro tecnico, quello che materialmente stava installando il ROE. Non ho chiesto di fare foto, mi sembrava di stare lì a controllarli :D, però mi ha detto che sale con fibra ottica e non rame, e il ROE era molto simile a d uno visto nel topic agli inizi
http://s7.postimg.org/3vvjj6e57/20160122_160244.jpg
Anche se li ho sentiti parlare di "altro splitter" visto che la chiostrina era ormai satura...non ho chiesto per non rompere ulteriormente
zizi7676
07-12-2016, 12:51
padova zona stanga cabla tim,arrivata email da amministratore condominio.
p.s. cabla pure enel sempre amministratore ha avvisato,speriamo non facciano a cazzotti le due aziende...
p.p.s alpitel si occupa a quel che è scritto di entrambe le reti e quindi ne fa due assieme...
Rubberick
07-12-2016, 19:11
ciao a tutti, espongo velocemente:
nel mio palazzo di napoli hanno fatto i lavori nelle cantine per il supporto ftth
1) come faccio a sapere se la disponibilità ftth c'e' ed è vendibile? dopo quanto tempo passa a vendibile?
2) la rete è attivabile anche con altri operatori ftth? es: vodafone, libero..
3) attualmente sono cliente tim 30/3 e pago sui 49 euro al mese.. c'e' modo di fare un trasferimento a ftth? se si come? pago penali?
grazie 1000
EliGabriRock44
07-12-2016, 19:21
ciao a tutti, espongo velocemente:
nel mio palazzo di napoli hanno fatto i lavori nelle cantine per il supporto ftth
1) come faccio a sapere se la disponibilità ftth c'e' ed è vendibile? dopo quanto tempo passa a vendibile?
2) la rete è attivabile anche con altri operatori ftth? es: vodafone, libero..
3) attualmente sono cliente tim 30/3 e pago sui 49 euro al mese.. c'e' modo di fare un trasferimento a ftth? se si come? pago penali?
grazie 1000
1) http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx non ti so dire le tempistiche
2) Per ora sicuramente Tim e forse fra un pò Fastweb e poi basta
3) Non lo so :D :D :D
zizi7676
07-12-2016, 22:58
http://s7.postimg.org/3vvjj6e57/20160122_160244.jpg
Dalla foto si evince che il raggio di curvatura è bello piccolo,se funziona allora quei limiti che sono scritti in tutti i manuali valgono fino ad un certo punto...
Dalla foto si evince che il raggio di curvatura è bello piccolo,se funziona allora quei limiti che sono scritti in tutti i manuali valgono fino ad un certo punto...
Il raggio minimo dipende dal tipo di fibra, in distribuzione tim dovrebbe (a quanto mi risulta) usate delle g.657.a2 (b3 dal roe):
https://www.itu.int/dms_pub/itu-t/oth/0b/04/T0B040000542C01PDFE.pdf
PS: forse la tecnologia si è evoluta più dei manuali. :)
hwutente
08-12-2016, 18:06
L'offerta commerciale prevede i 100 mega per la FTTC e la 300 per la FTTH. La FTTC arriva in casa tramite doppino telefonico in quanto la fibra si ferma all'armadio in strada.
hwutente
08-12-2016, 20:11
La FTTC e' la VDSL, sono la stessa cosa. Per la FTTH non c'e' un piano programmatico per la copertura, puoi dare un'occhiata ai comunicati che rilascia tim o se il sito del tuo comune rilascia dei comunicati ma nulla di più, mentre per la VDSL ci sono i file excel.
hwutente
08-12-2016, 21:27
Prego.
seesopento
09-12-2016, 11:03
La FTTC e' la VDSL, sono la stessa cosa.
Per essere specifici bisogna dire che la VDSL è la modulazione utilizzata anche per le linee in rigida, con profilo 8b. In questo caso non si parla di FTTC ma di FTTE. Così come in alcuni comuni viene fornita l'ADSL da cabinet, per cui in quel caso la FTTC non è VDSL.
In sintesi: nel 99% dei casi FTTC e VDSL sono sovrapponibili, ma dire che sono la stessa cosa non è corretto :)
Catalambano
09-12-2016, 20:44
Iniziata la posa dell'ftth a Bergamo. Un esplicito cartello sulla porta del mio palazzo, annunciava stasera i lavori nei prossimi giorni...
muffetta
09-12-2016, 20:53
Iniziata la posa dell'ftth a Bergamo. Un esplicito cartello sulla porta del mio palazzo, annunciava stasera i lavori nei prossimi giorni...
In realtà la posa è iniziata mesi fa. (da me han posato il ore a luglio)
In teoria le prime abitazioni dovevano essere vendibili da novembre, ma ora le han posticipate a dicembre :muro:
ps. di che zona sei ?
hwutente
09-12-2016, 21:36
Per essere specifici bisogna dire che la VDSL è la modulazione utilizzata anche per le linee in rigida, con profilo 8b. In questo caso non si parla di FTTC ma di FTTE. Così come in alcuni comuni viene fornita l'ADSL da cabinet, per cui in quel caso la FTTC non è VDSL.
In sintesi: nel 99% dei casi FTTC e VDSL sono sovrapponibili, ma dire che sono la stessa cosa non è corretto :)
Non mettiamo troppa carne al fuoco. :)
Per essere specifici bisogna dire che la VDSL è la modulazione utilizzata anche per le linee in rigida, con profilo 8b. In questo caso non si parla di FTTC ma di FTTE. Così come in alcuni comuni viene fornita l'ADSL da cabinet, per cui in quel caso la FTTC non è VDSL.
In sintesi: nel 99% dei casi FTTC e VDSL sono sovrapponibili, ma dire che sono la stessa cosa non è corretto :)
Si, ma in tal caso il bisogno d'essere tanto specifici quale sarebbe? Ti rispondo io, nessuno.
Catalambano
09-12-2016, 23:49
In realtà la posa è iniziata mesi fa. (da me han posato il ore a luglio)
In teoria le prime abitazioni dovevano essere vendibili da novembre, ma ora le han posticipate a dicembre :muro:
ps. di che zona sei ?
Sono sulla direttrice centro.
Una cosa che non ho capito è se chi ha la vdsl verrà upgradato in automatico.
In realtà la posa è iniziata mesi fa. (da me han posato il ore a luglio)
In teoria le prime abitazioni dovevano essere vendibili da novembre, ma ora le han posticipate a dicembre :muro:
ps. di che zona sei ?
Ma per curiosità: subito dopo la posa del RoE il servizio risultava attivabile dal sito KPN\Planetel (non TIM) oppure a distanza di 4-5 mesi non ancora?
muffetta
10-12-2016, 08:30
Sono sulla direttrice via camozzi-frizioni.
Una cosa che non ho capito è se chi ha la vdsl verrà upgradato in automatico.
Non credo, dovrai fare richiesta di upgrade e probabilmente pagare qualcosa.
Ma per curiosità: subito dopo la posa del RoE il servizio risultava attivabile dal sito KPN\Planetel (non TIM) oppure a distanza di 4-5 mesi non ancora?
No, casa mia (una delle prime ad essere roeata :P in tutta bg) non è nemmeno ancora pianificata.
animalenotturno
10-12-2016, 08:40
ci vogliono mesi dalla posa del roe prima che appaia su kqi e planatel come "pianificata" :read:
padova zona stanga cabla tim,arrivata email da amministratore condominio.
p.s. cabla pure enel sempre amministratore ha avvisato,speriamo non facciano a cazzotti le due aziende...
p.p.s alpitel si occupa a quel che è scritto di entrambe le reti e quindi ne fa due assieme...
Mi sa che se non siamo vicini di casa, poco ci manca! :D
Ieri sono venuti quelli di Alpitel e hanno portato il cavo di fibra nel sottoscala. Adesso vediamo quando vengono a mettere il ROE.
http://i.imgsafe.org/bce7386644.jpg
seesopento
10-12-2016, 10:18
Si, ma in tal caso il bisogno d'essere tanto specifici quale sarebbe? Ti rispondo io, nessuno.
Il bisogno di essere tanto specifici serve a chi queste cose non le sapeva, e leggendole ora le sa. In tal caso il bisogno di esprimere la tua indifferenza per il mio post quale sarebbe? Ti rispondo io, nessuno :)
"voglio considerare comunque a questo punto chiusa la polemica tra me e il sottoscritto" cit. https://www.youtube.com/watch?v=URmDseoXkDI&feature=youtu.be&t=156
hwutente
10-12-2016, 10:56
Una cosa che non ho capito è se chi ha la vdsl verrà upgradato in automatico.
No e sicuramente pagherai anche.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
10-12-2016, 14:07
Ciao a tutti, non sono sicuro che sia il topic giusto, ma direi di si.
Ho una curiosità: per quanto riguarda la copertura ADSL, può capitare che la centralina sia piena e che di conseguenza non si riesce ad attivare la linea. Bisogna così aspettare l'ampliamento di essa oppure che qualcuno disdica il contratto.
La stessa cosa vale anche per quanto riguarda la fibra ottica, oppure "i posti" nella centralina sono più numerosi?
Lo domando perchè sto cambiando casa, se guardo nel sito di impresa semplice la copertura della mia futura abitazione mi dice che è coperta dalla fibra fino a 100 mega, ma che comunque l'effettiva fattibilità della cosa dipende da molti fattori.
Grazie mille in anticipo!!
hwutente
10-12-2016, 14:30
La 100 mega non e' FTTH, e' FTTC e c'e' rischio saturazione ma soprattutto rischio (certezza) di diafonia.
Il bisogno di essere tanto specifici serve a chi queste cose non le sapeva, e leggendole ora le sa. In tal caso il bisogno di esprimere la tua indifferenza per il mio post quale sarebbe? Ti rispondo io, nessuno :)
"voglio considerare comunque a questo punto chiusa la polemica tra me e il sottoscritto" cit. https://www.youtube.com/watch?v=URmDseoXkDI&feature=youtu.be&t=156
Una premura inutile la tua che serve solo a fare il fenomeno. Proprio si capiva che non stava nella pelle per sapere la differenza tra fttc e ftte. :D :D :D
Ziosilvio
10-12-2016, 19:52
Si, ma in tal caso il bisogno d'essere tanto specifici quale sarebbe? Ti rispondo io, nessuno.
Il bisogno di essere tanto specifici serve a chi queste cose non le sapeva, e leggendole ora le sa. In tal caso il bisogno di esprimere la tua indifferenza per il mio post quale sarebbe? Ti rispondo io, nessuno :)
"voglio considerare comunque a questo punto chiusa la polemica tra me e il sottoscritto" cit. https://www.youtube.com/watch?v=URmDseoXkDI&feature=youtu.be&t=156
Una premura inutile la tua che serve solo a fare il fenomeno. Proprio si capiva che non stava nella pelle per sapere la differenza tra fttc e ftte. :D :D :D
Le polemiche finiscono qui.
Da parte di tutti.
seesopento
11-12-2016, 09:47
Tornando in topic
La 100 mega non e' FTTH, e' FTTC e c'e' rischio saturazione ma soprattutto rischio (certezza) di diafonia.
Come mai annoveri tra i rischi della FTTC la saturazione, e non anche nella FTTH? Anche se in misura minore, è possibile con entrambe le tecnologie. Infatti il fattore di splitting della FTTH è 1:64 ed il GPON porta 2,5 Gbps. Significherebbe circa 40 mega ad utente sui 300 potenziali (non considerando poi chi rientra nella sperimentazione di 1Gbps).
Per la FTTC abbiamo attualmente un link da 1Gbps ad ARL, con un massimo di 192 utenti collegati sono 5,20 mega ad utente.
La fortuna vuole che entrambi i casi siano quasi impossibili statisticamente, dato che la rete è dimensionata non per dare tutto a tutti contemporaneamente, ma secondo calcoli che assicurano che eventi del genere siano estremamente rari.
Sulla diafonia invece devo tristemente darti totalmente ragione... Ci può salvare solo la FTTH, dato che il vectoring multivendor verosimilmente non sarà mai implementato.
Cambiando discorso, non so se mi è sfuggito o effettivamente non sia stato postato. Nel primo caso provvederò a cancellarlo, ma ho trovato l'elenco effettivo delle 100 città di prossima copertura con la FTTH TIM, preso da un documento proprio dell'operatore. Se non ricordo male fino ad ora c'era solo un elenco approssimativo con molte più che 100 città. QUI (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165) la fonte.
https://s23.postimg.org/3jya9grmz/Cattura.png
EliGabriRock44
11-12-2016, 09:57
Tornando in topic
Come mai annoveri tra i rischi della FTTC la saturazione, e non anche nella FTTH? Anche se in misura minore, è possibile con entrambe le tecnologie. Infatti il fattore di splitting della FTTH è 1:64 ed il GPON porta 2,5 Gbps. Significherebbe circa 40 mega ad utente sui 300 potenziali (non considerando poi chi rientra nella sperimentazione di 1Gbps).
Per la FTTC abbiamo attualmente un link da 1Gbps ad ARL, con un massimo di 192 utenti collegati sono 5,20 mega ad utente.
La fortuna vuole che entrambi i casi siano quasi impossibili statisticamente, dato che la rete è dimensionata non per dare tutto a tutti contemporaneamente, ma secondo calcoli che assicurano che eventi del genere siano estremamente rari.
Sulla diafonia invece devo tristemente darti totalmente ragione... Ci può salvare solo la FTTH, dato che il vectoring multivendor verosimilmente non sarà mai implementato.
Cambiando discorso, non so se mi è sfuggito o effettivamente non sia stato postato. Nel primo caso provvederò a cancellarlo, ma ho trovato l'elenco effettivo delle 100 città di prossima copertura con la FTTH TIM, preso da un documento proprio dell'operatore. Se non ricordo male fino ad ora c'era solo un elenco approssimativo con molte più che 100 città. QUI (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=c123eb6b-c534-46c3-a96b-9567e438022a&groupId=10165) la fonte.
[IMG]https://s23.postimg.org/3jya9grmz/Cattura.png
Si, sono quelle le città...
hwutente
11-12-2016, 10:52
Come mai annoveri tra i rischi della FTTC la saturazione, e non anche nella FTTH? ...
Perche' non lo sapevo :) o meglio avevo letto qualcosa ma non ne avevo certezza.
oxidized
11-12-2016, 12:45
Tornando in topic
Come mai annoveri tra i rischi della FTTC la saturazione, e non anche nella FTTH? Anche se in misura minore, è possibile con entrambe le tecnologie. Infatti il fattore di splitting della FTTH è 1:64 ed il GPON porta 2,5 Gbps. Significherebbe circa 40 mega ad utente sui 300 potenziali (non considerando poi chi rientra nella sperimentazione di 1Gbps).
Per la FTTC abbiamo attualmente un link da 1Gbps ad ARL, con un massimo di 192 utenti collegati sono 5,20 mega ad utente.
La fortuna vuole che entrambi i casi siano quasi impossibili statisticamente, dato che la rete è dimensionata non per dare tutto a tutti contemporaneamente, ma secondo calcoli che assicurano che eventi del genere siano estremamente rari.
Sulla diafonia invece devo tristemente darti totalmente ragione... Ci può salvare solo la FTTH, dato che il vectoring multivendor verosimilmente non sarà mai implementato.
Cambiando discorso, non so se mi è sfuggito o effettivamente non sia stato postato. Nel primo caso provvederò a cancellarlo, ma ho trovato l'elenco effettivo delle 100 città di prossima copertura con la FTTH TIM, preso da un documento proprio dell'operatore. Se non ricordo male fino ad ora c'era solo un elenco approssimativo con molte più che 100 città.
Quella lista c'è da un bel pò, inoltre nello stesso PDF, sotto quella lista, c'era anche una data di scadenza che dava come data entro cui tutte quelle città sarebbero state coperte in FTTH/FTTdp, fine 2018. Il mio paese è in quella lista, ma per qualche motivo, non credo si metteranno mai a cablare le varie abitazioni, soprattutto la mia zona che è fatta di villette singole, e soprattutto casa mia, nel cui cortile c'è una chiostrina con 5/6 utenti collegati oltre me, scrissi anche qualche post qualche mese fa, ma non ricevetti risposta. In quel post mostravo come sarebbe stato non proprio facile cablare la mia abitazione, e se veramente qualche tecnico avrebbe fatto quel lavoro, solo per portare la FTTH a una manciata di utenti.
questi sono i post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44073071&postcount=5004
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44035425&postcount=4893
Come si può vedere dalle foto linkate nei vari post, non è una situazione proprio facile, perciò credo che quando sarà il momento dei paesi medio-piccoli (~50 mila abitanti, come il mio) non si complicheranno molto la vita, coprendo solo le zone più residenziali, o comunque più facilmente lavorabili
Cambiando discorso, non so se mi è sfuggito o effettivamente non sia stato postato. Nel primo caso provvederò a cancellarlo, ma ho trovato l'elenco effettivo delle 100 città di prossima copertura con la FTTH TIM, preso da un documento proprio dell'operatore. Se non ricordo male fino ad ora c'era solo un elenco approssimativo con molte più che 100 città.
quell'elenco e' in prima pagina ed e' il primo uscito appena tim ha annunciato il piano ftth 2018, piuttosto mi sembra che a quell'elenco se ne siano aggiunte altre di città tipo aversa e marcianise, ma non so se fanno parte dello stesso piano o meno
Tornando in topic
Cambiando discorso, non so se mi è sfuggito o effettivamente non sia stato postato. Nel primo caso provvederò a cancellarlo, ma ho trovato l'elenco effettivo delle 100 città di prossima copertura con la FTTH TIM, preso da un documento proprio dell'operatore. Se non ricordo male fino ad ora c'era solo un elenco approssimativo con molte più che 100 città.
Quel piano 2015-2018 è da considerarsi ormai obsoleto. Nel prossimo futuro (entro il 2020) le città che saranno effettivamente cablate ma soprattutto ATTIVATE in FTTH sono più o meno quelle della joint venture con Fastweb:
Milano (già attiva completamente)
Ancona
Bari
Bergamo
Brescia
Catania
Firenze
Genova
Messina
Modena
Monza
Napoli
Roma
Padova
Palermo
Parma
Prato
Perugia
Pescara
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Salerno
Siena
Trento
Trieste
Venezia
Verona
Vicenza
EliGabriRock44
11-12-2016, 17:05
quell'elenco e' in prima pagina ed e' il primo uscito appena tim ha annunciato il piano ftth 2018, piuttosto mi sembra che a quell'elenco se ne siano aggiunte altre di città tipo aversa e marcianise, ma non so se fanno parte dello stesso piano o meno
Secondo me no e ti spiego anche perché: quello era il piano delle 100 città entro il 2018, ancora fattibile, poi abbiamo anche a che fare con il BUL al Sud Italia che di fatto sta portando molta FTTH in tanti paesini e città che ovviamente non sono in lista.
Secondo me no e ti spiego anche perché: quello era il piano delle 100 città entro il 2018, ancora fattibile, poi abbiamo anche a che fare con il BUL al Sud Italia che di fatto sta portando molta FTTH in tanti paesini e città che ovviamente non sono in lista.
Si ma un conto è metterci i ROE, un conto è poi offrire realmente il servizio in quei paesi del Sud
seesopento
11-12-2016, 17:24
Quella lista c'è da un bel pò, inoltre nello stesso PDF, sotto quella lista, c'era anche una data di scadenza che dava come data entro cui tutte quelle città sarebbero state coperte in FTTH/FTTdp, fine 2018. Il mio paese è in quella lista, ma per qualche motivo, non credo si metteranno mai a cablare le varie abitazioni, soprattutto la mia zona che è fatta di villette singole, e soprattutto casa mia, nel cui cortile c'è una chiostrina con 5/6 utenti collegati oltre me, scrissi anche qualche post qualche mese fa, ma non ricevetti risposta. In quel post mostravo come sarebbe stato non proprio facile cablare la mia abitazione, e se veramente qualche tecnico avrebbe fatto quel lavoro, solo per portare la FTTH a una manciata di utenti.
questi sono i post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44073071&postcount=5004
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44035425&postcount=4893
Come si può vedere dalle foto linkate nei vari post, non è una situazione proprio facile, perciò credo che quando sarà il momento dei paesi medio-piccoli (~50 mila abitanti, come il mio) non si complicheranno molto la vita, coprendo solo le zone più residenziali, o comunque più facilmente lavorabili
quell'elenco e' in prima pagina ed e' il primo uscito appena tim ha annunciato il piano ftth 2018, piuttosto mi sembra che a quell'elenco se ne siano aggiunte altre di città tipo aversa e marcianise, ma non so se fanno parte dello stesso piano o meno
Quel piano 2015-2018 è da considerarsi ormai obsoleto. Nel prossimo futuro (entro il 2020) le città che saranno effettivamente cablate ma soprattutto ATTIVATE in FTTH sono più o meno quelle della joint venture con Fastweb:
Milano (già attiva completamente)
Ancona
Bari
Bergamo
Brescia
Catania
Firenze
Genova
Messina
Modena
Monza
Napoli
Roma
Padova
Palermo
Parma
Prato
Perugia
Pescara
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Salerno
Siena
Trento
Trieste
Venezia
Verona
Vicenza
Bene, elimino l'immagine dal post allora così da non appesantire inutilmente il thread :)
Non so nelle altre città, ma parlando della mia (Palermo) devo dire che stanno tappezzando la città di ROE. A questo ritmo secondo me entro l'estate la maggior parte della città sarà cablata e si spera in tempi brevi attivabile
Rubberick
11-12-2016, 18:36
per curiosità ma ci sono notizie su quando tim sbloccherà il profilo 1000/100 ?
si parla ancora di sperimentazione.. mi sembra che tempo ne sia passato a sufficienza..
animalenotturno
11-12-2016, 18:42
mi sembra ragionevolissima quella lista di città :read: :read:
resta da valutare la capillarità della copertura in ciascuna delle stesse
:muro:
hwutente
11-12-2016, 18:43
Rubberick, e' in sperimentazione fino a maggio dell'anno prossimo quindi prima di allora niente e secondo me li finirà, non vedo una vendibilita' di quel profilo a breve o medio termine.
animalenotturno
11-12-2016, 18:46
secondo me è assurdo che lascino Vodafone con un profilo a 1000 rimanendo inchiodati a 300. Anche solo a livello marketing/pubblicità.. invece vedo più verosimile un profilo con sovrapprezzo a 1000 mega :muro:
hwutente
11-12-2016, 18:47
Ma vodafone lo ha come profilo base? a che prezzo?
Andreag00
11-12-2016, 18:59
Quel piano 2015-2018 è da considerarsi ormai obsoleto. Nel prossimo futuro (entro il 2020) le città che saranno effettivamente cablate ma soprattutto ATTIVATE in FTTH sono più o meno quelle della joint venture con Fastweb:
Milano (già attiva completamente)
Ancona
Bari
Bergamo
Brescia
Catania
Firenze
Genova
Messina
Modena
Monza
Napoli
Roma
Padova
Palermo
Parma
Prato
Perugia
Pescara
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Salerno
Siena
Trento
Trieste
Venezia
Verona
Vicenza
Potrebbe aggiungersi Lecce, dato che, a quanto pare a gennaio inizieranno i lavori per la FTTH. Nel 2018 non sarà tutta coperta, ma in un anno un po' faranno. Spero...
Andreag00
11-12-2016, 19:00
Ma vodafone lo ha come profilo base? a che prezzo?
Lo vendono come profilo base per chi ha la FTTH a 25€/4 settimane. Con VSR e sim da 1GB di 4G al mese incluse.
hwutente
11-12-2016, 19:09
Porca pupazza, e' pochissimo e per di più con sim mobile. Ma in tutta italia?
Andreag00
11-12-2016, 19:41
Porca pupazza, e' pochissimo e per di più con sim mobile. Ma in tutta italia?
Tutte le città coperte da FTTH. L'offerta vale anche per la FTTC, ovviamente è limitata a 100/20 invece di 1000/200
... Ma in tutta italia?
Lo vendono come profilo base per chi ha la FTTH
;)
EliGabriRock44
11-12-2016, 19:43
Porca pupazza, e' pochissimo e per di più con sim mobile. Ma in tutta italia?
Per ora Milano, Torino, Bologna e Perugia...
Andreag00
11-12-2016, 19:45
;)
Per ora Milano, Torino, Bologna e Perugia...
L'offerta è valida anche per le città coperte da FTTC, solo che c'è la 100/20 invece della 1000/200. Mi pare comunque un ottimo prezzo.
Comunque mi correggo, 25€/4 settimane per 300/20, 30€/4 settimane per la 1000/200.
Per quanto riguarda la FTTC 25€/4 settimane per la 50/20, 30€/4 settimane per la 100/20.
Resto comunque dell'opinione che 30€/4 settimane per la Gigabit non sia molto
animalenotturno
11-12-2016, 19:47
tornando in topic :read: :read: :read:
qualcuno ha riscontrato problemi nell'installazione della verticale per via del condominio /amministratore nel passaggio dei cavi? ;)
Andreag00
11-12-2016, 19:51
tornando in topic :read: :read: :read:
qualcuno ha riscontrato problemi nell'installazione della verticale per via del condominio /amministratore nel passaggio dei cavi? ;)
Ma non c'era una legge su questa cosa? Cioè che le telco avevano accesso ai cavidotti dei condomini?
Come potrebbe il condominio mettersi in mezzo? :confused:
animalenotturno
11-12-2016, 20:44
su quello senz'altro, ma io intendevo appunto il tratto in verticale, per la risalita occorrerà senz'altro passare per delle canaline e fare dei lavori che impattano sulle pareti condominiali :stordita:
muffetta
11-12-2016, 20:50
su quello senz'altro, ma io intendevo appunto il tratto in verticale, per la risalita occorrerà senz'altro passare per delle canaline e fare dei lavori che impattano sulle pareti condominiali :stordita:
E perchè mai ?
Non usano le stesse tratte del doppino ?
animalenotturno
11-12-2016, 21:18
le canaline possono essere piene di cavi.. nel mio caso abbiamo rispettivamente: cavo citofono, cavo luce condominiale, cavo coassiale ex socrate, doppino.. stante il fatto che l'unico eliminabile potrebbe essere il coassiale, la vedo dura fare passare la fibra per tutti
muffetta
11-12-2016, 21:19
le canaline possono essere piene di cavi.. nel mio caso abbiamo rispettivamente: cavo citofono, cavo luce condominiale, cavo coassiale ex socrate, doppino.. stante il fatto che l'unico eliminabile potrebbe essere il coassiale, la vedo dura fare passare la fibra per tutti
Che io sappia siete fuori norma.
Dentro le canaline di TI non dovrebbe esserci nient'altro che il doppino telefonico
almeno un tempo era così
animalenotturno
11-12-2016, 21:21
grazie della dritta, farò presente la cosa all'amministratore, sperando nel buonsenso, visto che la responsabilità è anche sua :read:
hwutente
11-12-2016, 21:21
Ma non c'era una legge su questa cosa? Cioè che le telco avevano accesso ai cavidotti dei condomini?
Come potrebbe il condominio mettersi in mezzo? :confused:
La potenza di rottura di palle che possono avere i condomini, più che l'amministratore, va al di la di ogni legge, soprattutto in italia. ;)
Andreag00
11-12-2016, 21:52
La potenza di rottura di palle che possono avere i condomini, più che l'amministratore, va al di la di ogni legge, soprattutto in italia. ;)
Ahahah immagino!
Fortunatamente i miei condomini sono tutti brave persone, non romperebbero mai le balle per una cosa come il passaggio della fibra.
Poi non dovrebbe essere un problema perché abbiamo le canaline solo per i doppini. L'impianto elettrico è fatto a caso proprio, ma sono in canaline separate grazie a Dio!
hwutente
11-12-2016, 23:22
Quel piano 2015-2018 è da considerarsi ormai obsoleto. Nel prossimo futuro (entro il 2020) le città che saranno effettivamente cablate ma soprattutto ATTIVATE in FTTH sono più o meno quelle della joint venture con Fastweb:
Milano (già attiva completamente)
Ancona
Bari
Bergamo
Brescia
Catania
Firenze
Genova
Messina
Modena
Monza
Napoli
Roma
Padova
Palermo
Parma
Prato
Perugia
Pescara
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Salerno
Siena
Trento
Trieste
Venezia
Verona
Vicenza
Ne manca una, sono 28 ma dovrebbero essere 29. Quale manca?
Ne manca una, sono 28 ma dovrebbero essere 29. Quale manca?Milano era fuori dalle 29, mancano Torino e Bologna.
Il servizio sarà disponibile a Milano e sarà esteso ad altre 29 città dal 2017, a partire da Torino e Bologna. Poi toccherà ad Ancona, Bari, Bergamo, Brescia, Catania, Firenze, Genova, Messina, Modena, Monza, Napoli, Roma, Padova, Palermo, Parma, Prato, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Salerno, Siena, Trento, Trieste, Venezia, Verona e Vicenza.
hwutente
11-12-2016, 23:51
Siamo in anticipo con i tempi visto che si fa menzione del 2017 ma le attuali sperimentazioni tim a 1000 mega sono già frutto dell'accordo con fastweb.
Rubberick, e' in sperimentazione fino a maggio dell'anno prossimo quindi prima di allora niente e secondo me li finirà, non vedo una vendibilita' di quel profilo a breve o medio termine.
Secondo me è più facile che a maggio lo rendano ufficiale (o che comunque continuino a permettere di sottoscriverlo su richiesta), perchè con la concorrenza che si sta facendo sempre più agguerrita mi sembra difficile che tra 6 mesi lo tolgano del tutto quando sta iniziando ad offrirlo pure Fastweb (ed Eof espanderà la copertura).
Mi ricorda un pò il test del Vectoring su Vicenza con il profilo 100\50 (anche se comunque pure tutti gli altri profili erano vettorizzati ci disse un'insider TIM) che doveva durare sei mesi, a forza di proroghe di fatto non lo hanno mai più spento da giugno 2014.
Vero che sono cose diverse, comunque staremo a vedere.
le canaline possono essere piene di cavi.. nel mio caso abbiamo rispettivamente: cavo citofono, cavo luce condominiale, cavo coassiale ex socrate, doppino.. stante il fatto che l'unico eliminabile potrebbe essere il coassiale, la vedo dura fare passare la fibra per tutti
Vuoi dire che hai una sola canalina dove passano tutti quei cavi, o sono canaline distinte?
su quello senz'altro, ma io intendevo appunto il tratto in verticale, per la risalita occorrerà senz'altro passare per delle canaline e fare dei lavori che impattano sulle pareti condominiali :stordita:
E perchè mai ?
Non usano le stesse tratte del doppino ?
Di norma quale sarebbe la prassi in cui far passare i cavi della fibra ottica? I corrugati del socrate, dove presenti, potrebbero venire usati completamente per questo scopo?
Altrimenti dovrebbero fare qualche lavoro ex-novo per far passare i cavi della fibra oppure ci si deve arrangiare per forza con i condotti già presenti nel condominio già utilizzati per tirare su altri cavi?
seesopento
12-12-2016, 08:17
Di norma quale sarebbe la prassi in cui far passare i cavi della fibra ottica? I corrugati del socrate, dove presenti, potrebbero venire usati completamente per questo scopo?
Altrimenti dovrebbero fare qualche lavoro ex-novo per far passare i cavi della fibra oppure ci si deve arrangiare per forza con i condotti già presenti nel condominio già utilizzati per tirare su altri cavi?
Di norma si utilizza ciò che c'è già. In caso di condomìni predisposti con SOCRATE si tende ad utilizzare i suoi corrugati, data la larghezza degli stessi (soprattutto sfilando il grosso cavo coassiale). Negli altri casi si utilizza il corrugato dei doppini telefonici. Se non possibile si può valutare l'utilizzo di altri corrugati presenti, e se nessuna delle precedenti casistiche è possibile, sono necessari lavori per creare nuovi corrugati (non credo sia prevista la posa in canalina esterna)
Dopo l'installazione della fibra all'interno della scala a luglio, e diversi mesi rimasta come "Pianificata", questo fine settimana su KQI è finalmente apparsa la disponibilità di FTTH al mio indirizzo a Catania!!!
Ho simulato anche una attivazione di smart fibra sul sito TIM e il banner che mi è comparso in basso è quello che dice "Internet fino a 300 MB superfibra in promozione inclusa e gratuita".
Volevo chiedere a chi ha già richiesto la FTTH, @christsys e @sevy forse sono gli ultimi ad averla richiesta, come avete fatto a chiedere espressamente la FTTH? Ho provato a telefonare al 187, ma c'è molta ignoranza a riguardo. Pochi operatori sanno cosa sia l'FTTH e quei pochi sanno che è vendibile solo a Milano. :confused:
L'ultimo operatore che ho contattato, ha effettuato una simulazione di vendita e mi ha parlato di un popup che gli suggeriva di propormi una "sperimentazione fino a 300 MB" con prezzi diversi rispetto alla smart fibra che si trova sul sito. Qualcuno ha notizie riguardo la gestione commerciale? Non vorrei attivare smart fibra e ritrovarmi una attivazione di FTTC :muro:
La potenza di rottura di palle che possono avere i condomini, più che l'amministratore, va al di la di ogni legge, soprattutto in italia. ;)
Già, anche un mio amico mi ha raccontato della vecchia nel suo condominio che scacciato gli operai TIM come fossero malfattori a forza di improperi! :D
NotteSenzaStelle
12-12-2016, 09:44
PREMESSA ON
Odio TIM, ho avuto la VDSL, nel giro di poco tempo dilaniata dalla diafonia, nessun intervento, me ne sono sbarazzato a costo 0 grazie ad una modifca unilaterale.
Ho sudato 7 camicie per sbarazzarmene (ignorano le raccomandate e PEC che è una meraviglia)
Ora ho Fastweb VDSL ,sempre dilaniata dalla diafonia, ma almeno pago 25e contro i 39e di TIM ben 14e in meno
PREMESSA OFF
Trovo però veramente apprezzabile, ed intelligente, il fatto che stia cablando Roma in FTTH , è l'unica a farlo dato che VODAFONE , ENEL, ACEA o altri non ne hanno l' intenzione.
Spero in cuor mio che lo facciano abbastanza celermente,nonostante provi odio e rancore non avrò assolutamente problemi a riabbonarmi non appena sarò cablato perchè a quel punto i 14e /mese in più saranno ben spesi ed è giusto premiare chi investe in una città (importante?!?!?) che altri hanno bisfrattato.
Per la cronaca mi trovo in zona Tuscolana (centrale Quadraro ROMAITEY 6167) hanno cominciato a cablare ma l'altra parte della Tuscolana coperta da ROMAITEZ 6166
DarkNiko
12-12-2016, 10:09
Già, anche un mio amico mi ha raccontato della vecchia nel suo condominio che scacciato gli operai TIM come fossero malfattori a forza di improperi! :D
La cosa migliore da fare, secondo me, è semplice. Quando si sa che viene la squadra di tecnici TIM o qualche ditta in subappalto a fare lavori, farsi trovare nel condominio in modo da permettere a questi il loro lavoro e mandare letteralmente a fare in quel posto i condomini che scassano gratuitamente la minchia.
Per legge nessuno può opporsi, né i condomini e meno che mai gli amministratori, a quelli che sono dei diritti inalienabili di ogni singolo cittadino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.