PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 [63] 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

alezano
24-12-2020, 08:08
Ciao ragazzi, essendo l'unico operatore che mi portrebbe la FTTH, vi chiedo come vi state trovando in linea generale, e se ci sono esperienze (sia positive che negative) che dovrei tenere in considerazione. Grazie a tutti.

s0nnyd3marco
24-12-2020, 08:20
Ciao ragazzi, essendo l'unico operatore che mi portrebbe la FTTH, vi chiedo come vi state trovando in linea generale, e se ci sono esperienze (sia positive che negative) che dovrei tenere in considerazione. Grazie a tutti.

Mi associo anch'io alla domanda. Inoltre non mi e' chiaro (devo ancora leggere con calma il contratto) se e' possibile rinunciare a pagare i 5 euro x 48 mesi del modem ed usarne uno proprio. Ci sono altre possibili fregature sotto? Ho avuto una brutta esperienza con TIM in passato.

DanyGE81
24-12-2020, 14:00
Per quanto riguarda il modem è tuo diritto usarne uno di tua proprietà!

Bovirus
24-12-2020, 15:22
@0nnyd3marco

Dipende da quando hai fatto il contratto e quali sono gli estremi del contratto.

E' un tuo diritto poter usare un modem diverso da quello TIM.

Per non pagare il modem devi non aver aderito al contratto da 5 euro x 48 mesi.

s0nnyd3marco
24-12-2020, 16:07
Per quanto riguarda il modem è tuo diritto usarne uno di tua proprietà!

@0nnyd3marco

Dipende da quando hai fatto il contratto e quali sono gli estremi del contratto.

E' un tuo diritto poter usare un modem diverso da quello TIM.

Per non pagare il modem devi non aver aderito al contratto da 5 euro x 48 mesi.

Grazie a tutti per le risposte. Per ora sto ancora pensando se sottoscrivere l'offerta TIM, quindi non ho firmato ancora nulla. Appena posso leggo tutto con calma.

alezano
24-12-2020, 17:02
Riguardo al modem, è facile la configurazione se dovessi scegliere uno di proprietà? C'è un modem consigliato (che possibilmente non costi di più di quello fornito da loro)?

Grazie.

s0nnyd3marco
24-12-2020, 17:39
Il loro modem e' decente o e' la classica in-cool-8 by TIM sovrapprezzata?

DarkNiko
29-12-2020, 12:51
Buongiorno a tutti, avrei bisogno della seguente informazione.

Da alcuni mesi Flashfiber ha scavato sotto casa montando i minitubi fender di canalizzazione, ma nessuna traccia di ROE o altro e sia sul sito di Flashfiber che su quello tim/fibermap la via risulta ancora non coperta in FTTH.

Leggo poi stamane sul sito del comune di Roma, all'albo pretorio per la precisione, di una ordinanza che autorizza FlashFiber alla posa pozzetti e cavi sempre nella stessa via con rifacimento successivo del manto stradale.

Mi domando e vi domando, ma quanto tempo deve passare prima di poter sottoscrivere una eventuale offerta commerciale FTTH?

Comincio a pensare che resterò in FTTC ancora per molto tempo. :rolleyes:

alanfibra
29-12-2020, 13:00
Guarda per esperienza personale il fine lavori e il collaudo non sono un traguardo, da me hanno collaudato il roe a novembre 2019 e poi non hanno commercializzato il servizio, quindi auguri...

baron
29-12-2020, 13:12
Buongiorno a tutti, avrei bisogno della seguente informazione.

Da alcuni mesi Flashfiber ha scavato sotto casa montando i minitubi fender di canalizzazione, ma nessuna traccia di ROE o altro e sia sul sito di Flashfiber che su quello tim/fibermap la via risulta ancora non coperta in FTTH.

Leggo poi stamane sul sito del comune di Roma, all'albo pretorio per la precisione, di una ordinanza che autorizza FlashFiber alla posa pozzetti e cavi sempre nella stessa via con rifacimento successivo del manto stradale.

Mi domando e vi domando, ma quanto tempo deve passare prima di poter sottoscrivere una eventuale offerta commerciale FTTH?

Comincio a pensare che resterò in FTTC ancora per molto tempo. :rolleyes:

Mettiamoci pure comodi, esattamente un anno fa Flashfiber completava gli scavi nella mia via (a Roma), poi da metà febbraio la via risultava coperta, ma ad oggi nessuna vendibilità, nè Tim nè Fastweb.

Wonder
30-12-2020, 15:41
Salve,

qualcuno ha esperienza di passaggio da FTTC ad FTTH a seguito di un trasloco linea?
Grazie.

Io, tutto bene:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46900248#post46900248

aggynomadi
01-01-2021, 18:32
Buongiorno a tutti, avrei bisogno della seguente informazione.

Da alcuni mesi Flashfiber ha scavato sotto casa montando i minitubi fender di canalizzazione, ma nessuna traccia di ROE o altro e sia sul sito di Flashfiber che su quello tim/fibermap la via risulta ancora non coperta in FTTH.

Leggo poi stamane sul sito del comune di Roma, all'albo pretorio per la precisione, di una ordinanza che autorizza FlashFiber alla posa pozzetti e cavi sempre nella stessa via con rifacimento successivo del manto stradale.

Mi domando e vi domando, ma quanto tempo deve passare prima di poter sottoscrivere una eventuale offerta commerciale FTTH?

Comincio a pensare che resterò in FTTC ancora per molto tempo. :rolleyes:

Ogni caso è "a se". Io sto seguendo personalmente l'allaccio del mio nuovo palazzo/condominio che è proprio FLASHFIBER ed ho imparato che non c'è una regola. O meglio esiste un iter della cosiddetta "lottizzazione", ma poi le cose potrebbero prendere una strada diversa fino alla vendibilità che nel caso di FlashFiber potrebbe essere anche solo di TIM.

aggynomadi
01-01-2021, 18:34
Mettiamoci pure comodi, esattamente un anno fa Flashfiber completava gli scavi nella mia via (a Roma), poi da metà febbraio la via risultava coperta, ma ad oggi nessuna vendibilità, nè Tim nè Fastweb.

Un grande classico :-) per fare smuovere le cose devi attivare ogni canale possibile e forse avrai qualche speranza. Se si attiva la persona giusta, il ROE come per incanto s'illuminerà, la bonifica del DB sarà propagata e la linea FTTH sarà commercializzata :mc:

alanfibra
01-01-2021, 19:24
Un grande classico :-) per fare smuovere le cose devi attivare ogni canale possibile e forse avrai qualche speranza. Se si attiva la persona giusta, il ROE come per incanto s'illuminerà, la bonifica del DB sarà propagata e la linea FTTH sarà commercializzata :mc:

Io ho provato in tutti i modi, il mio roe è stato collaudato nel novembre 2019, ma ad oggi niente vendibilità. Se hai qualche suggerimento ti ascolto... Grazie.

aggynomadi
02-01-2021, 10:47
Io ho provato in tutti i modi, il mio roe è stato collaudato nel novembre 2019, ma ad oggi niente vendibilità. Se hai qualche suggerimento ti ascolto... Grazie.

Non esiste una vera ricetta. Sai come funziona in Italia... amici, parenti, conoscenti, figli di... e ancora PEC, R A/R, Email, Associazioni dei Consumatori e chi più ne ha, più ne metta...

Io per allacciare il Palazzo (totalmente scollegato sia rame che fibra) ho iniziato il percorso a giugno e ad oggi ancora non sono arrivato. Ma senza la "vera ricetta" di cui sopra, non sarei dove sono ora... a buon punto? forse a metà! Vediamo quando avrò dato connessione al palazzo che mese, anno, giorno e ora sarà!!!
Vi tengo aggiornati

pabloweb
03-01-2021, 21:19
Ciao a tutti, non frequento da un po il forum ma oggi quando ho letto del prossimo upgrade della fibra Fastweb fino a 2,5 GB mi sono deciso a leggere alcuni post.
Restando in tema si sa nulla su TIM FTTH e su eventuali upgrade della sua fibra?

Grazie e saluti a tutti

DanyGE81
04-01-2021, 08:42
Lascia perdere la 2.5gbit, è tutta pubblicità e basta.

La cosa furba che potrebbe fare Tim sarebbe aumentare l'upload a mio avviso

Psyred
04-01-2021, 08:48
Già, ormai quei 100 Mb in up sono davvero ridicoli.

Blueribbon83
07-01-2021, 09:28
Ciao! Ho alcune domande.
1. Mi conviene passare da FTTC a FTTH mantenendo la mia attuale Linea o mi conviene richiederne una nuova disattivando la vecchia? Non mi interessa mantenere il mio vecchio numero di telefono.
2. E’ possibile durante l’attivazione on-line, tramite la procedura, scegliere il modem FritzBox anziché Tim Hub? Mi conviene prenderlo con TIM (per avere già tutto configurato ed avere l’assistenza) o acquistarlo autonomamente e configurarlo da me?
3. Il sito TIM dice che sono coperto da FTTH. Ne siamo certi? E’ affidabile o poi puó saltare fuori che non è ancora commercializzabile?
4. Altre cose a cui fare attenzione?

MircoT
07-01-2021, 10:12
1: fai il passaggio (cambio tecnologia) da fttc a ftth. se va tutto bene trasferiscono "al volo" il numero sulla ftth (se e solo se l'installazione va a buon fine, cioè i tecnici che ti portano la fibra verificano che si riesce a navigare) e contemporaneamente disattivano la fttc. se qualcosa va storto la fttc non viene toccata, quindi non vedo problemi.
2: non so se lo rendono disponibile ancora, ma fossi in te farei il contratto senza router (se si può) e acquisterei il fritz per conto mio. nessun problema con l'assistenza in tal senso.
3: se dice che sei coperto, al netto di eventuali errori, vuol dire che puoi richiederla. come specificato sopra, se qualcosa va storto va in ko, rimani con la fttc e non cambia nulla.
4: se scegli di non prendere il router (se si può) verifica che ti portino un ONT esterno e non un SFP, in modo che lo accoppi al fritz senza problemi. se prendi il tim hub quasi sicuramente ti portano un SFP che viene inserito dentro al tim hub: alcuni si lamentano che scalda parecchio e è un po' meno prestante. per altro l'sfp ti da qualche noia se vuoi usare un altro router. quindi vedi se riesci a farti mettere comunque l'ont esterno.

Blueribbon83
07-01-2021, 11:29
Ciao Mirco, grazie per le risposte.
Avrei pensato di prendere il Fritz con TIM (si, si puó) per i seguenti motivi:
- certezza che mi installino ONT esterno (il Fritz se non erro funziona solo in questo modo);
- il Fritz fornito da TIM dovrebbe essere già configurato per navigare con TIM, quindi non devo inserire vari parametri autonomamente;
- con un modem mio, vedo più difficoltosa un eventuale richiesta di assistenza in caso di problemi/configurazioni del modem.

Correggimi se sbaglio. Alla fine prendendo il modem Fritz con TIM, ci perderei un pochino di soldi (si trova spesso in offerta), ma mi sento più tranquillo. Ovvio che non deve essere castrato: non è che quello fornito da TIM ha dei parametri freezati o che non si possono toccare?

MircoT
07-01-2021, 16:31
sul sito tim non vedo l'offerta con il fritz.. ma se si può, meglio.
per il discorso ont esterno hai ragione: il fritz non ha porta sfp, quindi necessariamente devono mettere ont esterno. non credo mettano un sfp in un media converter..
il fritz di tim dovrebbe autoconfigurarsi, sia per internet che per il voip. ma non è che ci voglia chissà chè.. ci metti 30 secondi per navigtare e un paio di minuti per il voip (di cui 1,5 minuti per farsi mandare l'sms con la url per recuperare i dati voip).
per l'assistenza non ci son problemi in ogni caso.

piuttosto: con modem fornito da loro ti vincoli per 4 anni visto che le rate del modem durano 48 mesi.

a quanto leggo il fritz tim non è castrato. ha solo la preconfigurazione tim già impostata, ma dovrebbe (eventualmente) essere usabile anche con altri provider.
forse c'è qualche limitazione negli aggiornamenti, ma non son sicuro.. nel 3d del 7590 se ne è scritto. prova a cercare un po'.

Psyred
07-01-2021, 18:18
Il fw del 7590 TIM edition è identico a quello no brand. Si può utilizzare senza problemi con qualsiasi operatore, ne ho uno pure io su una FTTC WindTre.

Nel caso si renda necessario un downgrade del firmware (il recovery tool di AVM non funziona sui modelli branded) si sbrandizza in due minuti.

Blueribbon83
08-01-2021, 10:20
Grazie a tutti ragazzi

Joeboost
14-01-2021, 10:31
Sxo sia la sezione giusta... volevo notificare che Tim sta avanzando i lavori in FTTH nella zona di Rimini, questa mattina c'erano gli operai in via Giangi (zona ospedale).

Quincy_it
14-01-2021, 11:04
Ciao! Ho alcune domande.
1. Mi conviene passare da FTTC a FTTH mantenendo la mia attuale Linea o mi conviene richiederne una nuova disattivando la vecchia? Non mi interessa mantenere il mio vecchio numero di telefono.
2. E’ possibile durante l’attivazione on-line, tramite la procedura, scegliere il modem FritzBox anziché Tim Hub? Mi conviene prenderlo con TIM (per avere già tutto configurato ed avere l’assistenza) o acquistarlo autonomamente e configurarlo da me?
3. Il sito TIM dice che sono coperto da FTTH. Ne siamo certi? E’ affidabile o poi puó saltare fuori che non è ancora commercializzabile?
4. Altre cose a cui fare attenzione?

Ho fatto il tuo stesso passaggio a dicembre.
1) Assolutamente sì, a meno di avere un aumento dei costi in bolletta (per me è stato gratuito). A me hanno disattivato la FTTC dopo circa 3 giorni dall'attivazione della FTTH.
2) Ho scelto di acquistare il Fritbox 7590 su Amazon piuttosto che su Tim perchè costa meno (è spesso in offerta attorno ai 180-190 € contro i 270 € del sito Tim). Le configurazioni sul modello "no brand" da fare sono solo un paio e semplicissime ed a prova di neofita. :)
In fase di attivazione mi hanno chiesto se volevo il modem ed ho detto di no. L'importante per loro è che tu abbia il Fritbox, non vanno bene altri modelli altrimenti i tecnici non ti attiverebbero la linea. Riguardo questi ultimi, quando verranno per l'installazione fisica sapranno già che avrai un modem ed installeranno l'apposito ONT esterno.
3) Un possibile problema è che la tua abitazione è coperta dalla FTTH ma sono esauriti gli slot per le attivazioni. In quel caso i tempi si allungano.

rob973
14-01-2021, 11:55
Ciao! Ho alcune domande.
1. Mi conviene passare da FTTC a FTTH mantenendo la mia attuale Linea o mi conviene richiederne una nuova disattivando la vecchia? Non mi interessa mantenere il mio vecchio numero di telefono.
2. E’ possibile durante l’attivazione on-line, tramite la procedura, scegliere il modem FritzBox anziché Tim Hub? Mi conviene prenderlo con TIM (per avere già tutto configurato ed avere l’assistenza) o acquistarlo autonomamente e configurarlo da me?
3. Il sito TIM dice che sono coperto da FTTH. Ne siamo certi? E’ affidabile o poi puó saltare fuori che non è ancora commercializzabile?
4. Altre cose a cui fare attenzione?

1. io sto passando da fttc (con wind) a ftth con tim, la richiesta l'ho fatta telefonicamente (al numero verde indicato sul sito tim.it) il 13/12. Ad oggi tim mi ha messo la fibra a casa ma non mi ha trasferito il numero (che a me serve), per problemi col mio codice migrazione (così dicono). Venerdi scorso ho inviato a tim la mia fattura wind dove e' scritto il codice migrazione, ma ad oggi ancora nulla
2. online puoi chiedere solo il modem tim hub, con telefonate incluse a 29.90. Io ho telefonato proprio per avere il 7590 tim e non avere sbattimenti quanto ad assistenza e problemi vari. Il tizio mi ha detto che al momento il 7590 non si poteva chiederlo, ma in seguito avrei dovuto chiedere la sostituzione del tim hub col 7590 presso un centro tim. Questa cosa non mi ha convinto, stavo per salutarlo quando mi ha proposto il modem libero a 24,90 senza telefonate incluse e ho accettato. Io avevo gia' un 7490 (il modello precedente) e per configurare internet basta veramente solo infilare il cavo di rete dall'ont (che devi chiedere al tecnico di installarti) al modem, poi entrare nel modem e scegliere connessione con tim ftth, alla prima botta ero in 950 in download. E' un po' piu' complicato configurare la parte telefonica, ma se a te non interessa vai tranquillo (invece col 7590tim si autoconfigura anche il voip).
p.s. chiamando il numero verde indicato sul sito tim non sono sicuro che ti risponda un operatore tim, ma credo una società che lavora per tim; forse al 187 rispondono proprio i dipendenti tim, ma non saprei con certezza.
3. a un mio amico vodafone diceva che era commercializzbile (ma su openfiber) e invece hanno dovuto fare un ulteriore lavoro nel palazzo, con attesa di un mese.
4. quando verrà il tecnico a casa devi essere preparato su dove vuoi la presa in fibra (che deve essere necessariamente vicino ad una presa elettrica per alimentare il modem), e sul percorso che il cavo in fibra dovrà fare dall'ingresso al punto da te scelto. Se possibile, insisti per farlo passare internamente ai muri, la mia casa è vecchia, non pensavo si potesse fare e me lo hanno fatto passare esternamente, anche se si vede poco; invece poi ho saputo che probabilmente avrei potuto farlo passare dentro, anche se e' un lavoro piu' complicato e devi trovare tecnici con la voglia di farlo.
Se opti per il modem libero devi farti installare anche l'ont

aggynomadi
14-01-2021, 16:54
Buongiorno,
chiedo a qualche "insider TIM" :mc: se mi potrebbe dare una mano.
Da circa 6 mesi abbiamo iniziato un percorso che ci ha portato, finalmente :D , a collegare -un nuovo edificio (già abitato) a Roma- alla fibra FLASHFIBER/TIM (Fastweb non ha apparati in questa centrale).
Lo stato dell'arte è che ora abbiamo il ROE installato, certificato e illuminato.
Essendo un nuovo palazzo abbiamo solo "fibra" e non "rame", dunque la fibra in questione è la nostra unica "connessione" alla rete.
Pertanto, chiedo a qualche "insider" se potrebbe in qualche modo "velocizzare" la bonifica dei DB al fine di rendere commercializzabile al più presto tale linea.
Grazie

EliGabriRock44
19-01-2021, 17:54
Livorno FTTH Tim, foto presa dal gruppo "Specialisti di Fibra Ottica" (Facebook)

https://i.postimg.cc/8zQj5SRR/FB-IMG-1611078362127.jpg

EliGabriRock44
19-01-2021, 18:49
Un ARLO nuovo di pacca :bimbo:

Ah beh si stanno facendo la rete da 0 in diversi comuni :D

Wolfdal3
25-01-2021, 15:04
Ciao ragazzi, qualcuno di voi con la TIM Super Fibra attivata un anno fa, ha avuto un rincaro in bolletta di quasi 5 euro, senza giustificazioni?

Aggiungo la bolletta di Dicembre 2020, e quella di Gennaio 2021, il prezzo di TIM Superfibra e' aumentato da 30 euro a 34,43 euro. Al 187 mi dicono che c'è stato un aumento di prezzo (di cui non ho ricevuto nessuna comunicazione).

https://i.postimg.cc/JyQkXQP8/dicembre.png (https://postimg.cc/JyQkXQP8)
https://i.postimg.cc/jwFC63fp/gennaio.png (https://postimg.cc/jwFC63fp)

Gippe
25-01-2021, 16:56
Livorno FTTH Tim, foto presa dal gruppo "Specialisti di Fibra Ottica" (Facebook)

https://i.postimg.cc/8zQj5SRR/FB-IMG-1611078362127.jpg


Confermo. Sempre a Livorno in alcune zone hanno già piazzato numerosi ROE. Chissà quando sono previste le prime vendibilita..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MircoT
25-01-2021, 17:25
Ciao ragazzi, qualcuno di voi con la TIM Super Fibra attivata un anno fa, ha avuto un rincaro in bolletta di quasi 5 euro, senza giustificazioni?

Aggiungo la bolletta di Dicembre 2020, e quella di Gennaio 2021, il prezzo di TIM Superfibra e' aumentato da 30 euro a 34,43 euro. Al 187 mi dicono che c'è stato un aumento di prezzo (di cui non ho ricevuto nessuna comunicazione).

https://i.postimg.cc/JyQkXQP8/dicembre.png (https://postimg.cc/JyQkXQP8)
https://i.postimg.cc/jwFC63fp/gennaio.png (https://postimg.cc/jwFC63fp)

quasi sicuramente è il "recupero" di un pezzo di rata modem che non ti hanno fatto pagare nella prima bolletta.
nel senso: la prima bolletta è sempre di più di un mese, quasi 2 mesi. ma non ti mettono per entrambi i mesi la rata del modem. la mettono solo per il mese intero. il pezzetto che manca te lo hanno addebitato ora, un anno dopo.
la prossima bolletta dovrebbe tornare al prezzo originale, 38€ nel tuo caso.
consiglio: fatti mandare la bolletta via email ed elimina il cartaceo. 3€/mese per qualche foglio di carta mi paiono sprecati.

Wolfdal3
25-01-2021, 19:34
Grazie per la risposta e per il consiglio!
Capisco quello che vuoi dire, ti allego anche la prima fattura per avere un quadro completo:

https://i.postimg.cc/tsCT9hGc/Immagine.png (https://postimg.cc/tsCT9hGc)

Qui l'opzione Tim Super Fibra decorre dal giorno nel quale e' stata attivata, dal 23 Gennaio al 29 Febbraio, mentre dal 1 Gennaio al 22, ho pagato parte della mia vecchia offerta, Tuttofibra.
Considerato che dal 23 Gennaio al 29 Febbraio è un mese e qualche giorno, in quei 4,34+4,43 dovrebbe esserci un pezzetto di offerta TIM Super Fibra + rata del modem.

yury111
25-01-2021, 20:16
Io ho provato in tutti i modi, il mio roe è stato collaudato nel novembre 2019, ma ad oggi niente vendibilità. Se hai qualche suggerimento ti ascolto... Grazie.

cambia gestore. Lascia perdere TIM

zdnko
29-01-2021, 16:50
Tim svela il piano FiberCop: 1.600 Comuni in Ftth (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/tim-svela-il-piano-fibercop-1600-com-in-ftth/)

Previste connessioni FTTH in 1.610 Comuni, nelle aree grigie e nere del Paese, entro il 2025 (https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2021/CS-TIM-coinvestimento.html)

Lanfi
29-01-2021, 18:43
Per chi la chiedesse qui (https://storage.googleapis.com/tim_media_prod/2021/01/Allegato_1-Piano_di_Copertura_Co_investimento.pdf) c'è la lista dei comuni.

EDIT

mi sembrano un po' ottimistici i tempi....però a ben vedere....se devono solo ripartire dagli armadi vdsl dove già arriva la fibra forse sono realistici.

zdnko
29-01-2021, 19:43
mi sembrano un po' ottimistici i tempi....

Chissà se trovano abbastanza giuntisti fibra, of è già da un po' che ne lamenta scarsa disponibilità. :rolleyes:

Blueribbon83
30-01-2021, 15:00
Ciao a tutti mi ha contattato il 187 dicendo che la mia via è coperta da FTTH e mi passerebbero dalla mia attuale FTTC (47,90/mese) alla FTTH (34,90/mese). Verrebbe il tecnico a fare un sopralluogo.
Vi chiedo:
- mi hanno proposto il TIM HUB plus, il router Fritxbox non lo danno. Posso al Tim Hub attaccarci in cascata il mio attuale ROUTER Asus AC68U?
- se si, il mio Router, supporta FTTH?
- per l’ONT: mi conviene chiedere di installarne uno esterno?
Grazie

Corona-Extra
31-01-2021, 09:05
Ciao a tutti mi ha contattato il 187 dicendo che la mia via è coperta da FTTH e mi passerebbero dalla mia attuale FTTC (47,90/mese) alla FTTH (34,90/mese). Verrebbe il tecnico a fare un sopralluogo.
Vi chiedo:
- mi hanno proposto il TIM HUB plus, il router Fritxbox non lo danno. Posso al Tim Hub attaccarci in cascata il mio attuale ROUTER Asus AC68U?
- se si, il mio Router, supporta FTTH?
- per l’ONT: mi conviene chiedere di installarne uno esterno?
Grazie

con ont esterno il tuo router è compatibile, però non ha abbastanza cpu per saturare la gigabit. (avevo il tuo stesso router e poi sono passato al fratello maggiore RT-AC86U per questo motivo)

stesso discorso con il tuo router dietro al tim-hub.
se 6 uno smanettone ti consiglio ont esterno + router nuovo, se invece non vuoi sbattimenti tieni solo il tim-hub che dal punto di vista hw è un buon prodotto

MircoT
31-01-2021, 09:21
... mi ha contattato il 187 ...

sicuro fosse il 187?
spesso sono call center che ti inducono a far contratti nuovi per prendere la provvigione.
controlla tu dal sito tim se sei coperto e fai il cambio tecnologia da lì. oppure chiama tu il 187.

DarkNiko
31-01-2021, 09:55
Spero di essere capitato nel thread giusto e mi scuso se dovessi dire qualcosa di poco attinente.

Da circa 2 settimane la società Flashfiber ha effettuato i lavori di scavo e posa pozzetti nella piazza che serve il mio palazzo e altri 3 attigui ma da quello che ho saputo il lavoro è stato solo di canalizzazione, poiché nessun intervento è stato eseguito all'interno degli stabili.

Deduco quindi, niente ROE e niente fibra e parlando con qualcuno dello stabile che ha seguito i lavori di scavo, è venuto fuori che dovrà venire un'altra ditta (non si sa quale) a passare il cavo in fibra ottica e a montare il ROE, ma non è dato sapere quando.

La mia domanda è: perché Flashfiber (o FiberCop come si chiama ora) effettua solo questo tipo di lavoro quando Open Fiber fa tutto in un'unica operazione?

Chiedo questo perché andando sul sito della copertura di OF, le vie in cui hanno scavato 2 settimane fa sono già coperte e la vendibilità aperta, mentre dove ha scavato FlashFiber non c'è traccia di copertura su nessun sito, cioè risulta vendibile sempre e soltanto la FTTC, come è giusto che sia visto che manca il cavo in fibra vero e proprio così come un qualsivoglia ROE.

Capisco anche la questione che tra lo scavo e la vendibilità spesso trascorrono 3-4 mesi, se non di più, ma trovo singolare che una società effettui solo la canalizzazione quando l'altra fa tutto, scavo, roe e fibra.

Grazie a chi vorrà delucidarmi in merito. :)

CKY
31-01-2021, 10:01
Tim svela il piano FiberCop: 1.600 Comuni in Ftth (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/tim-svela-il-piano-fibercop-1600-com-in-ftth/)

Previste connessioni FTTH in 1.610 Comuni, nelle aree grigie e nere del Paese, entro il 2025 (https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2021/CS-TIM-coinvestimento.html)

"Il perimetro della rete di accesso di FiberCop comprende:

l’infrastruttura fisica dal cabinet stradale (escluso) a casa cliente (infrastrutture di posa sotterranee, ad uso esclusivo della rete secondaria, ed infrastrutture di posa aeree);
collegamenti fisici della rete secondaria in rame e della rete secondaria in fibra ottica, sino alle terminazioni in casa cliente (borchie)."

Quindi FiberCop sarebbe dal cabinet fino all'abitazione. Il resto della rete sarebbe di Telecom. Insomma non cambia nulla continuerebbe ad essere un monopolio su base FTTC.
Tra l'altro da quello che si capisce vorrebbero un coinvestimento di altri operatori per i lavori da armadio a casa in previsione FTTH. Insomma oltre a volere il controllo della rete vogliono che gli altri mettano pure i soldi.
Questo sarebbe il loro progetto wholesales. Questo progetto puzza di una grande fregatura. Il logo di FiberCop con la F=T la dice lunga

Corona-Extra
31-01-2021, 11:17
Bisognerebbe sostituire il canone Rai con il canone tim. Tutti pagerebbero (poco), ci sarebbe copertura economica, tim avrebbe un ritorno sicuro.

Ora è un azzardo, si porta la fibra sperando poi che qualcuno si abboni.

Internet veloce è importante quanto acqua luce e gas

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

Blueribbon83
31-01-2021, 11:22
con ont esterno il tuo router è compatibile, però non ha abbastanza cpu per saturare la gigabit. (avevo il tuo stesso router e poi sono passato al fratello maggiore RT-AC86U per questo motivo)

stesso discorso con il tuo router dietro al tim-hub.
se 6 uno smanettone ti consiglio ont esterno + router nuovo, se invece non vuoi sbattimenti tieni solo il tim-hub che dal punto di vista hw è un buon prodotto


Grazie. Leggevo che sfp interno scalda molto e riduce le prestazioni. Tieni conto che io il modem non lo stacco mai. Per questo a prescindere volevo ont esterno. È vero?

Blueribbon83
31-01-2021, 11:22
sicuro fosse il 187?
spesso sono call center che ti inducono a far contratti nuovi per prendere la provvigione.
controlla tu dal sito tim se sei coperto e fai il cambio tecnologia da lì. oppure chiama tu il 187.


Si. È comparso il numero 187 sul cellulare.

Blueribbon83
31-01-2021, 11:26
Altra domanda. Con il tim hub plus so che non posso cambiare dns e ok.
Ma visto che ho Ip Cam, posso assegnare un ip statico e posso aprire una porta per ogni cam?
Inoltre: posso avere due reti wifi SEPARATE, una per i 2.4 e una per i 5? Così ci metto stesso ssid e stessa password del mio attuale router e non devo riconfigurare tutto ció che è collegato.

Bovirus
31-01-2021, 11:53
@Blueribbon83

Per i modem TIM ci sono thread dedicati in cui dovrebbero essere poste le domande relative.

Di TIM HUB+ ce ne sono due modelli: ZTE e Technicolor

ZTE -https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155

Technicolor - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127239

zdnko
31-01-2021, 14:45
Bisognerebbe sostituire il canone Rai con il canone tim. Tutti pagerebbero (poco), ci sarebbe copertura economica, tim avrebbe un ritorno sicuro.

Ora è un azzardo, si porta la fibra sperando poi che qualcuno si abboni.

Internet veloce è importante quanto acqua luce e gas

Il RAB (https://it.wikipedia.org/wiki/Regulatory_Asset_Base)ha senso solo in regime di monopolio.

In Italia abbiamo tim e of in concorrenza (+ fasweb e innumerevoli provider minori che coprono un territorio limitato con la propria rete) quindi il modello non è applicabile a meno di una riunificazione che (quasi) nessuno vuole.

An.tani
01-02-2021, 10:47
Grazie. Leggevo che sfp interno scalda molto e riduce le prestazioni. Tieni conto che io il modem non lo stacco mai. Per questo a prescindere volevo ont esterno. È vero?

No.

Comunque esistono degli adattatori con porta SFP e porta Ethernet che trovi tra i 20 e 30 euro.

Io uso uno di questi adattatori ed un ATA per la parte fonia ed il Tim Hub è in un cassetto.

Con l'AC68U raggiungo 800-850 mbit sugli speedtest per i noti problemi di CPU scarsa

Blueribbon83
01-02-2021, 12:28
con ont esterno il tuo router è compatibile, però non ha abbastanza cpu per saturare la gigabit. (avevo il tuo stesso router e poi sono passato al fratello maggiore RT-AC86U per questo motivo)

stesso discorso con il tuo router dietro al tim-hub.
se 6 uno smanettone ti consiglio ont esterno + router nuovo, se invece non vuoi sbattimenti tieni solo il tim-hub che dal punto di vista hw è un buon prodotto


Grazie mille!
Ac86u una volta collegato all ont o in cascata al tim hub necessita di particolari configurazioni? Come hai fatto a mantenere la fonia?

Corona-Extra
01-02-2021, 15:34
Grazie mille!
Ac86u una volta collegato all ont o in cascata al tim hub necessita di particolari configurazioni? Come hai fatto a mantenere la fonia?

se lo connetti dietro al tim-hub non devi fare nulla, se lo vuoi sostituire bisogna seguire le semplici istruzioni descritte anche sul sito tim.
per la fonia uso un ata grandstream ht-801

ZioLollo
01-02-2021, 18:18
Ho letto il primo post, ma sinceramente non ci ho capito molto :eek:, siate pazienti e lasciatemi fare alcuni banali domande :D

Ho questo modem: D-Link DVA-5592 che uso abbinato ad una Fibra FTTC WindTre. Ora vorrei cambiare operatore (con WindTre navigo a 50MB) ed abbonarmi a TIM Fibra FTTH.

La mia prima domanda: il mio modem va bene? Posso usarlo? Riuscirei a sfruttare la banda da 1Gb? TIM me lo lascia usare? Ci sono reali differenze confronto il modem che mi fornirebbe TIM?
Ci sono configurazioni particolari da fare?
TIM, oltre il nuovo cavo, deve installare altre apparecchiature? Ho letto il primo post, ma capito poco :/


Una domanda "legale", sono 30 mesi con WindTre, ora per il cambio gestore mi viene richiesto:
35€
18 mesi di rate modem da pagare
79€ di penale

Secondo voi è legale questa richiesta?

Bovirus
01-02-2021, 19:36
@ZioLollo

Secondo me stai facendo el richieste nel thraed sbagliato.

Questo thread NON si occupa del modem dell'operatore.
Per il modem DAV-5592 esiste un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2842208

Non credo sia OT fare richieste qui nel thread TIM FTTH sul contratto Wind/Tre.

Per il provider FTTC Wind/Tre c'è un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083

Psyred
02-02-2021, 08:14
Ho letto il primo post, ma sinceramente non ci ho capito molto :eek:, siate pazienti e lasciatemi fare alcuni banali domande :D

Ho questo modem: D-Link DVA-5592 che uso abbinato ad una Fibra FTTC WindTre. Ora vorrei cambiare operatore (con WindTre navigo a 50MB) ed abbonarmi a TIM Fibra FTTH.

La mia prima domanda: il mio modem va bene? Posso usarlo? Riuscirei a sfruttare la banda da 1Gb? TIM me lo lascia usare? Ci sono reali differenze confronto il modem che mi fornirebbe TIM?
Ci sono configurazioni particolari da fare?


Quel modem veniva fornito un paio di anni fa anche alle utenze FTTH 1 Gb Wind e il fw non è bloccato, in teoria non dovresti avere problemi.

P.S.

Ma non hai niente di meglio di TIM nella tua zona? Quei 100 Mb in up ormai sono ridicoli.

Corona-Extra
02-02-2021, 09:47
Ma non hai niente di meglio di TIM nella tua zona? Quei 100 Mb in up ormai sono ridicoli.

concordo in pieno che il limite in up sia ridicolo, però per esperienza personale Tim è superiore di una spanna al resto...

sarà la mia zona, sarà che sono fortunato ma in 3 anni di ftth Tim ho sempre avuto piena banda e ping bassissimi.
in firma ho i test con fastweb (stessa casa: prima fastweb ftth migrato in tim ftth)

con fastweb non arrivavo a 350 mbit in dl (forse era colpa del fastgate con spf esterno, ma ai tempi era l'unica soluzione...)

il ping invece era alto, mai sotto i 20/30 ms e tutto il traffico passava per ovvi motivi da Milano anche solo per avere una vpn tra 2 case a Modena.

Ora con Tim, essendo attestato sulla stessa centrale,tra le 2 case ho ping 3ms e 1 solo hop.
Chiaramente un'utenza media non avrà mai questo bisogno però a tendere è assurdo che tutto il traffico dell'Italia passi per Milano o Roma (come avviene per Fastweb e FORSE Vodafone)
Tim con la sua capillarità riesce ad isolare il traffico locale senza appesantire inutilmente le dorsali

che poi a pensarci bene non è uno scenario cosi assurdo, immaginate un'azienda con 100 dipendenti connessi in rdp (Molto probabilmente sono tutti nello stesso comune/provincia).
con Tim tutti il traffico rimane interno alle centrali del comune/provincia con Fastweb tutto il traffico finisce a Milano/Roma

Psyred
02-02-2021, 10:03
concordo in pieno che il limite in up sia ridicolo, però per esperienza personale Tim è superiore di una spanna al resto...

sarà la mia zona, sarà che sono fortunato ma in 3 anni di ftth Tim ho sempre avuto piena banda e ping bassissimi.
in firma ho i test con fastweb (stessa casa: prima fastweb ftth migrato in tim ftth)

con fastweb non arrivavo a 350 mbit in dl (forse era colpa del fastgate con spf esterno, ma ai tempi era l'unica soluzione...)

il ping invece era alto, mai sotto i 20/30 ms e tutto il traffico passava per ovvi motivi da Milano anche solo per avere una vpn tra 2 case a Modena.

Ora con Tim, essendo attestato sulla stessa centrale,tra le 2 case ho ping 3ms e 1 solo hop.
Chiaramente un'utenza media non avrà mai questo bisogno però a tendere è assurdo che tutto il traffico dell'Italia passi per Milano o Roma (come avviene per Fastweb e FORSE Vodafone)

Tim con la sua capillarità riesce ad isolare il traffico locale senza appesantire inutilmente le dorsali

Mah per mia esperienza il routing italiano di TIM non è niente di speciale. Dalla mia zona ad esempio per raggiungere i server Aruba di Arezzo TIM ti instrada su Milano, pur disponendo di peering privato con quei data center, con ping più che triplo rispetto a W3.

Altro routing orrido (ai tempi, non so se sia migliorato nel frattempo) quello verso telnet.it a Milano, dove si usciva all'estero con latenze sui 50-60 ms.

Corona-Extra
02-02-2021, 10:13
Mah per mia esperienza il routing italiano di TIM non è niente di speciale.

ovviamente non fanno delle magie, il mio discorso era sulla capillarità che Tim dispone rispetto ai rivali.

centralizzando tutto il traffico in 2 nodi si farà molta fatica a mantenere le velocità attuali all'aumentare delle connessioni

strassada
02-02-2021, 10:33
proprio per questo è più probabile che possano espandere questi nodi principali, che quelli più diroccati.

Psyred
02-02-2021, 10:38
ovviamente non fanno delle magie, il mio discorso era sulla capillarità che Tim dispone rispetto ai rivali.

centralizzando tutto il traffico in 2 nodi si farà molta fatica a mantenere le velocità attuali all'aumentare delle connessioni

Si ma mica tutti gli operatori smistano il traffico unicamente su quei due PoP, dipende da come sono infrastrutturati, dalle aree, e anche dalla modalità di accesso (questo soprattutto per Open Fiber).

Probabilmente la tua zona è fortunata perchè TIM raccoglie direttamente a Modena (che dovrebbe essere un PoP TIM importante) mentre Fastweb instrada il traffico su Milano, ma non è detto che anche con altri operatori non si possa uscire a livello di nodi locali/regionali.

Corona-Extra
02-02-2021, 10:38
Mah per mia esperienza il routing italiano di TIM non è niente di special

ho appena fatto un test.
su telnet.it ho ping 9/10 ms (come sul server speed test tim di milano)
per aruba invece è sui 20ms ed effettivamente passo da milano...:muro:

Corona-Extra
02-02-2021, 10:43
proprio per questo è più probabile che possano espandere questi nodi principali, che quelli più diroccati.

certo questo è ovvio però è altrettanto assurdo avere solo 2 nodi per servire tutta l'Italia

i3b
02-02-2021, 14:07
Grande castroneria questa che Fastweb ha solo due nodi. Anzi, con Tim l'unica connessione con il loro transito, Sparkle, è a Milano, e hanno poco (in pratica niente) peering agli IX, quindi per buona parte di quello che fai vai a Milano. Invece Fastweb si connette con i suoi transiti a Milano e Roma, dando meno problemi di saturazione e meno latenza per chi è al centrosud, e ha una policy di peering pubblico agli IX ben bilanciata.

Madworld57
04-02-2021, 11:23
EDIT

Madworld57
04-02-2021, 11:26
Buongiorno,
mi è stato detto di postare qui, che per sbaglio ero nella discussione ufficiale di un modem.
Mercoledì prossimo mi installeranno la FTTH e in realtà non ho chiesto quale tipo di modem mi porteranno. Se mi dovessero portare il quello che ha l'ONT interno, mi domando, se un domani volessi spostare fisicamente il modem dal punto dove arriva la fibra, sarò costretto a chiamare i tecnici TIM?
Invece se potessi scegliere di avere l'ONT esterno dovrei solo tirare un cavo ethernet più lungo, immagino.
Quindi si può trattare la cosa col tecnico o bisogna farlo presente prima?
Grazie.

An.tani
04-02-2021, 15:06
Buongiorno,
mi è stato detto di postare qui, che per sbaglio ero nella discussione ufficiale di un modem.
Mercoledì prossimo mi installeranno la FTTH e in realtà non ho chiesto quale tipo di modem mi porteranno. Se mi dovessero portare il quello che ha l'ONT interno, mi domando, se un domani volessi spostare fisicamente il modem dal punto dove arriva la fibra, sarò costretto a chiamare i tecnici TIM?
Invece se potessi scegliere di avere l'ONT esterno dovrei solo tirare un cavo ethernet più lungo, immagino.
Quindi si può trattare la cosa col tecnico o bisogna farlo presente prima?
Grazie.

Non necessariamente, i cavi ottici che si usano per collegare la presa a muro all' ONT si trovano in vendita per pochi euro... 20 metri 15 euro

Ovviamente i cavi ottici sono più delicati, non possono essere piegati troppo etc, quindi va ben se devi spostare il router di alcuni metri ma non se lo devi mettere in un altra stanza

Madworld57
04-02-2021, 19:53
Buona notizia :) Grazie.

L0v3craft
10-02-2021, 15:22
Salve. Andando sul sito della TIM e loggandomi in "MyTim", quando vado su "Linea" mi trovo questo davanti:

https://t51.pixhost.to/thumbs/35/188930147_immagine.png (https://pixhost.to/show/35/188930147_immagine.png)

e cliccando sulla scheda "Servizi" risulta:

Servizi sulla tua linea
Non hai servizi attivi

Intrattenimento
Non hai servizi attivi

Servizi a contenuto
Non hai servizi attivi

Il mio dubbio è se TIM VISION è attivo oppure no. Che dite voi :confused:

rob973
13-02-2021, 12:44
Da qualche giorno la TIM mi bombarda di chiamate per propormi il rientro con FTTH 1Gb (vivo a Padova). Sono restio perché al momento ho la FTTC 100Mb con Wind e spendo 25€, mentre TIM mi propone 29.99€ per 4 anni e poi 24.99€ se non ho capito male. Vero che parliamo di 1Gb contro 100Mb, ma a me quello che ho va tutto sommato bene.
Alcune domande:
1) Attualmente da me c'è un cavo in fibra "morto" nel vano contatori del condominio (in strada). Cosa dovranno fare esattamente per completare i lavori visto che sarò il primo del condominio ad avere l'FTTH? Questa è la parte che mi crea più ansia visto che la presa principale del telefono è dietro un mobile del salotto :muro:
2) L'operatore di fronte alla mia resistenza sul costo mi ha parlato di "TIM party" che dovrebbe dare un risparmio tra i 3 e i 7€ mensili... che è sta roba? :mbe:
3) Ho un fritz box 7530, potrò continuare ad usarlo?

Grazie.

io sono appena passato da wind fttc a tim ftth.
se chiami il numero verde indicato sul sito tim puoi chiedere l'offerta con modem libero ("tim super fibra" o "nuova tim super fibra base", nei miei documenti si chiama in entrambi i modi), il costo è 24.90/mese senza telefonate incluse (una volta attivata la linea puoi attivare l'opzione voce a 5euro/mese per le telefonate flat).
Il tecnico che viene deve portarti il cavo della fibra dentro casa, o facendolo passare nei condotti esistenti dei cavi telefonici, o facendolo passare esternamente rasente allo zoccoletto. In questo secondo caso credo che puoi farlo arrivare dove vuoi, a me lo ha messo dove gli ho detto io, indipendentemente dalla presa telefonica.
Il modem 7530 va bene (io avevo un 7490 fornito da wind e ha funzionato al primo colpo). La parte internet è facilissima da configurare, quella telefonica richiede un po' di pazienza in più.
Ovviamente al tecnico che viene devi ricordare che vuoi usare un modem tuo, e deve installarti l'ONT, proprio per utilizzare qualsiasi modem. L'ONT è un apparecchietto che può essere installato a muro, o lasciato libero, nel quale entra il cavo della fibra ed esce con un cavo di rete ethernet da collegare al fritz.
L'ONT deve essere alimentato, quindi per l'installazione dovrai individuare un punto in cui ci sia una presa elettrica in cui inserire due spine (quella del fritz e quella dell'ont).

midget
13-02-2021, 20:03
Da qualche giorno la TIM mi bombarda di chiamate per propormi il rientro con FTTH 1Gb (vivo a Padova). Sono restio perché al momento ho la FTTC 100Mb con Wind ...... Vero che parliamo di 1Gb contro 100Mb, ma a me quello che ho va tutto sommato bene.

Dovrebbe essere vietato per legge rifiutare la fibra per il rame.
Vai tranquillo in FTTH.

elgabro.
13-02-2021, 21:07
Dovrebbe essere vietato per legge rifiutare la fibra per il rame.
Vai tranquillo in FTTH.

Magari, in realtà puoi scegliere.

diaretto
15-02-2021, 08:48
Tutto chiaro, grazie mille :)
Ma per il fatto che la fibra attualmente non entra neanche in condominio, ma si ferma in strada, non ci saranno contrattempi? Riescono a fare tutto in giornata? Sempre che la fibra che io vedo nel vano contatori enel sia quella che usa la tim, magari ho frainteso.
Ci ragiono un attimo, in ogni caso a parità di costo ci perderei le chiamate incluse che adesso ho, e tra l'altro mi è venuto in mente che con wind ho anche una sim dati inclusa con 100Gb, che per la verità uso poco, ma può sempre tornare utile.



Tengo presente, grazie anche a te :D

Secondo me invece prima di pensare alle chiamate della TIM devi verificare sulla verifica copertura TIM che ti dia effettivamente coperto dalla FTTH.

Non mi fiderei molto delle chiamate.

rob973
16-02-2021, 09:42
Tutto chiaro, grazie mille :)
Ma per il fatto che la fibra attualmente non entra neanche in condominio, ma si ferma in strada, non ci saranno contrattempi? Riescono a fare tutto in giornata? Sempre che la fibra che io vedo nel vano contatori enel sia quella che usa la tim, magari ho frainteso.
Ci ragiono un attimo, in ogni caso a parità di costo ci perderei le chiamate incluse che adesso ho, e tra l'altro mi è venuto in mente che con wind ho anche una sim dati inclusa con 100Gb, che per la verità uso poco, ma può sempre tornare utile.



Tengo presente, grazie anche a te :D

se ti interessano le chiamate l'opzione voce costa 5 euro. Quindi con l'offerta col modem libero per 30 euro avresti fibra e chiamate; se invece scegli il modem tim paghi lo stesso 30 euro, comprensive di modem, ma se vai via prima di 4 anni devi pagare (oltre al costo di attivazione, presente anche per il modem libero) le rate residue del modem.
Inoltre, per la parte telefonica ho avuto qualche problema nel passaggio. Il mio numero era nativo infostrada e, dal giorno dell'attivazione della fibra al giorno del passaggio del numero è passato più di un mese. Il 187 mi diceva che wind rifiutava la migrazione per motivi sconosciuti, wind mi diceva che non era vero. Entrambi mi hanno suggerito di disdire il numero wind (che avrei perso) e attivarne uno nuovo con tim. Mi sono rifiutato, mi sono impuntato, ho mandato fax, pec, ho segnalato il tutto all'agcom e alla fine il numero è passato. Ora funziona tutto perfettamente

Corona-Extra
16-02-2021, 11:12
sul discorso rate comprendo benissimo il punto di vista della Tim e secondo me è giusto per una linea FTTH far pagare al cliente una parte del lavoro

però nel periodo delle rate dovrebbe essere vietata la rimodulazione dell'offerta perché in quel caso il cliente rimane veramente incastrato (mi è capitato 2 volte, ho dovuto far ricorso all agcom)

per il rischio rimodulazioni io farei un contratto il più base possibile (no modem, no telefonate, no cellulare) ed aggiungere quello che serve solo in seguito

se uno non ha voglia o competenze per configurarsi un suo router libero può trovare un tim-hub usato a poco, per la fonia si può attivare il pacchetto successivamente

questo è chiaramente il mio punto di vista

Mistermand
16-02-2021, 14:21
Buongiorno a tutti, oggi dopo 2 anni di disonorato servizio di modem Sercom ho finalmente avuto il via libera da TIM per la sostituzione. Com'è il panorama modem ufficiali? C'è qualche modello dal quale stare alla larga? Non so cosa mi proporranno in negozio né se avrò facoltà di scelta ma chiedo preventivamente

Bovirus
16-02-2021, 15:13
I modem TIM sono tutti a canone per 24/48 mesi.

Thread ufficiale modem

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Mistermand
16-02-2021, 16:04
I modem TIM sono tutti a canone per 24/48 mesi.

Thread ufficiale modem

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Claro! Nel mio caso però è un sercom che pago da 34 mesi che di punto in bianco si riavvia da solo una volta ogni mezzora, guasto confermato da 187, e che devo sostituire presso un centro tim (gratuitamente spero). Chiedevo se ci fosse possibilità di scelta rispetto a quale modem ricevo in sostituzione o se mi debbo pigliare quel che mi danno:D

Bovirus
16-02-2021, 16:23
@Mistermand

Puoi chiedere qualcosa di più recente (i sercom non ci sono più...) ma devi prendere quello che ti danno (TIM HUB o TIM HUB+).

Mistermand
16-02-2021, 16:57
@Mistermand

Puoi chiedere qualcosa di più recente (i sercom non ci sono più...) ma devi prendere quello che ti danno (TIM HUB o TIM HUB+).

Ottimo! Pensavo ce ne fossero di più ancora disponibili. Per il resto, qualsiasi cosa rispetto al sercom è un upgrade! Thx:)

lyper
22-02-2021, 21:31
io sono appena passato da wind fttc a tim ftth.
se chiami il numero verde indicato sul sito tim puoi chiedere l'offerta con modem libero ("tim super fibra" o "nuova tim super fibra base", nei miei documenti si chiama in entrambi i modi), il costo è 24.90/mese senza telefonate incluse (una volta attivata la linea puoi attivare l'opzione voce a 5euro/mese per le telefonate flat).
Il tecnico che viene deve portarti il cavo della fibra dentro casa, o facendolo passare nei condotti esistenti dei cavi telefonici, o facendolo passare esternamente rasente allo zoccoletto. In questo secondo caso credo che puoi farlo arrivare dove vuoi, a me lo ha messo dove gli ho detto io, indipendentemente dalla presa telefonica.
Il modem 7530 va bene (io avevo un 7490 fornito da wind e ha funzionato al primo colpo). La parte internet è facilissima da configurare, quella telefonica richiede un po' di pazienza in più.
Ovviamente al tecnico che viene devi ricordare che vuoi usare un modem tuo, e deve installarti l'ONT, proprio per utilizzare qualsiasi modem. L'ONT è un apparecchietto che può essere installato a muro, o lasciato libero, nel quale entra il cavo della fibra ed esce con un cavo di rete ethernet da collegare al fritz.
L'ONT deve essere alimentato, quindi per l'installazione dovrai individuare un punto in cui ci sia una presa elettrica in cui inserire due spine (quella del fritz e quella dell'ont).

Ottimo, quindi ONT lo devi fornire tu e non lo fornisce l'operatore?
Va bene il tplink o similare?
Grazie.

yury111
24-02-2021, 01:12
Pare che anche TIM tra non molto darà la fibra a 2 gb. Ne sapete nulla?

Alienboy15
24-02-2021, 07:52
Pare che anche TIM tra non molto darà la fibra a 2 gb. Ne sapete nulla?

Se volessero fare davvero qualcosa di buono dovrebbero aumentare upload almeno a 500 megabit. Se non erro ora è solo a 100 sulla ftth, giusto?

i3b
24-02-2021, 08:02
Pare che anche TIM tra non molto darà la fibra a 2 gb. Ne sapete nulla?

Fonte?

massie
24-02-2021, 16:49
Se volessero fare davvero qualcosa di buono dovrebbero aumentare upload almeno a 500 megabit. Se non erro ora è solo a 100 sulla ftth, giusto?

Sì, il che è assurdo considerate le offerte sull'upload della concorrenza

lyper
24-02-2021, 20:30
Ciao a tutti, quindi in caso scelgo di non prendere il modem tim il tecnico mi monta l'ont esterno comprensivo di sfp? (Prima attivazione mai avuto ftth)
Per cui mi serve solo il router con porta ethernet ?

In caso di futuro cambio operatore ont rimane lo stesso o viene cambiato?

Grazie per le risposte.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

alex12345
25-02-2021, 07:14
Ciao a tutti, quindi in caso scelgo di non prendere il modem tim il tecnico mi monta l'ont esterno comprensivo di sfp? (Prima attivazione mai avuto ftth)
Per cui mi serve solo il router con porta ethernet ?

In caso di futuro cambio operatore ont rimane lo stesso o viene cambiato?

Grazie per le risposte.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk


Spero per te che tu possa scegliere.
Io dopo 2 mesi di adsl 7mega da una FTTC 100mega e un infinità di reclami (anno 2019, fatta richiesta ma Roe non illuminato, con tutto che gli avessi detto se erano sicuri del fatto che fosse attivabile senza intoppi), quando sono venuti i tecnici avevano solo il Tim hub senza ont esterno, molto candidamente mi hanno detto che se volevo l’attivazione al momento era così, altrimenti non si sa quando sarebbero tornati.
Purtroppo ho dovuto accettare, anche se i tecnici non mi hanno detto che sarebbe stato a pagamento e non ho firmato nulla.
Pensare che il Tim hub l’ho preso a 31€.
Adesso mi ritrovo 5€ di modem per 48 rate 🤬🤬🤬

mario5588
25-02-2021, 07:30
Ciao a tutti, quindi in caso scelgo di non prendere il modem tim il tecnico mi monta l'ont esterno comprensivo di sfp? (Prima attivazione mai avuto ftth)
Per cui mi serve solo il router con porta ethernet ?

In caso di futuro cambio operatore ont rimane lo stesso o viene cambiato?

Grazie per le risposte.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
A me prima ci hanno provato con il Tim hub, poi quando gli ho detto del modem libero sono andati a prendere ont.

Ti vedo un pò confuso se ti mettono ont esterno non ti serve un convertitore come bel caso di sfp.
I modem non vanno bene tutti sopratutto per la parte voip.

Visto che da quello xhe scrivi non ne mastichi molto fossi in te prenderei un tim hub usato su ebay

lyper
25-02-2021, 21:02
A me prima ci hanno provato con il Tim hub, poi quando gli ho detto del modem libero sono andati a prendere ont.

Ti vedo un pò confuso se ti mettono ont esterno non ti serve un convertitore come bel caso di sfp.
I modem non vanno bene tutti sopratutto per la parte voip.

Visto che da quello xhe scrivi non ne mastichi molto fossi in te prenderei un tim hub usato su ebay

:D grazie per l'indicazione.
non mi interessa la parte voip, ho un router meraki per cui userò quello, almeno provvisoriamente.
Vorrei rendermi il più libero possibile dagli ISP quindi nel caso modem libero e fritz o similare usato.

Quindi in caso di cambio operatore l'ont rimane lo stesso?

Gabryely78
28-02-2021, 10:29
Buongiorno a tutti avrei bisogno di un vostro parere (sempre che sia nel posto giusto), ho una linea tim ftth con ont esterno e fritz box 7590, un cavo ethernet collegato uscita lan1 che va diretto alla mia postazione, uscita lan2 con cavo diretto postazione secondo pc in altra stanza, porta lan3 cavo diretto postazione pc terza stanza, poi ecco qua il dubbio in sala ho uno switch della netgear dove ho collegato tv, xbox e skyq da quà va a presa a muro e da li va ad altro switch in corridoio, camera da letto ho switch sempre netgear dove ho collegato tv e skyq mini con presa a muro e da qua si collega allo switch in corridoio quindi in pratica la mia domanda è se è un problema aver collegato 3 switch alla porta lan4 del fritz box 7590. Grazie

lyper
28-02-2021, 22:05
Buongiorno a tutti avrei bisogno di un vostro parere (sempre che sia nel posto giusto), ho una linea tim ftth con ont esterno e fritz box 7590, un cavo ethernet collegato uscita lan1 che va diretto alla mia postazione, uscita lan2 con cavo diretto postazione secondo pc in altra stanza, porta lan3 cavo diretto postazione pc terza stanza, poi ecco qua il dubbio in sala ho uno switch della netgear dove ho collegato tv, xbox e skyq da quà va a presa a muro e da li va ad altro switch in corridoio, camera da letto ho switch sempre netgear dove ho collegato tv e skyq mini con presa a muro e da qua si collega allo switch in corridoio quindi in pratica la mia domanda è se è un problema aver collegato 3 switch alla porta lan4 del fritz box 7590. GrazieNon è mai la cosa migliore collegare in "cascata" switch ad altri switch. Se possibile è sempre meglio evitarlo, ma non penso sarà un problema su una rete casalinga.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

DragonZ
01-03-2021, 08:37
Salve gente! Mi è capitata una cosa stranissima e mi chiedevo se qualcuno avesse qualche idea a riguardo.
Più di un anno fa qui hanno fatto i lavori per mettere la FTTH ho parlato anche con gli operai che mi hanno confermato che si trattava della FTTH e che tra pochi giorni finivano i lavori, successivamente ogni volta che parlavo con un operatore cercavano di farmi passare alla FTTH quando ci parlavo (tutto questo sempre per più di un anno) ma per vari motivi non l'ho fatto.

Ora chiamo per chiedere delle informazioni non inerenti alla FTTH e per caso mi viene detto che nelle mia zona la FTTH non c'è, che non sanno per quale motivo non sia ancora arrivata qui(?) e che non sanno quando sarà disponibile ecc ecc. (dopidichè io verifico dal sito la copertura e in effetti mi dice che non c'e' la FTTH, ma c'era fino a un paio di mesi fa quando avevo verificato dal sito oltre che ricevere proposte per la FTTH dagli operatori).

Visto che fisicamente tutti i cablaggi e l'armadietto con la predispozione alla fibra sono lì dove devono essere mi chiedo...Come può essere possibile questa cosa? :confused:

P.S. Ho chiesto se magari le linee erano sature o tutti gli "slot" occupati, ma mi dicono di no e che si possono volendo anche attivare nuove linee ma che il problema è solamente che non c'è la FTTH nella mia zona...

Bovirus
01-03-2021, 09:01
@DragonZ

Fai una verifica sui portali dei vari operatori per verificare se hai effettivamente la FTTH in zona o no.

DragonZ
01-03-2021, 09:21
@DragonZ

Fai una verifica sui portali dei vari operatori per verificare se hai effettivamente la FTTH in zona o no.

Grazie per il consiglio, ho verificato e in effetti ora anche gli altri operatori mi dice FTTC misto rame...
Quindi apparentemente per più di un anno c'era la FTTH poi improvvisamente non c'è più (se avessero di nuovo scavato per tutta strada per togliere tutti i cavi messi precedentemente me ne sarei accorto credo) vabbè...

verris
01-03-2021, 18:02
Iniziati i lavori per la FTTH ad Acireale
https://www.comune.acireale.ct.it/News.aspx?ID=1596
https://twitter.com/viciocort/status/1355820558500421633/photo/1

smsc
02-03-2021, 16:22
Ciao a tutti, dopo ANNI di attesa ho finalmente la FTTH con Tim (unico nel palazzo, per ora!). Prima ero in FTTC 200 e tutto sommato non mi potevo lamentare perchè viaggiavo a 180 Mbits.
Bene, ora con fibra 1000 vado a 160 (quando va) in down... Lasciamo perdere poi l'upload :doh:

I tecnici mi hanno detto che è normale, ci voglio 24/48h per "assestarsi", a parte il termine poco tecnico che mi sa di supercazzola, è capitato anche a voi? E' normale questa cosa?

Bovirus
02-03-2021, 16:30
@smsc

Scusami ma un post del genere è assolutamente inutile.

Nei post va indicato sempre con il max livello di dettaglio cosa fai e come.

Dire vai a 160Mbit non dice nulla.

Come fai il test?
Tipo di mdoem?
In che modo? LAN o Wifi?
Come?
Etc.

DarkNiko
02-03-2021, 16:34
I tecnici mi hanno detto che è normale, ci voglio 24/48h per "assestarsi", a parte il termine poco tecnico che mi sa di supercazzola, è capitato anche a voi? E' normale questa cosa?

La solita boiata da tecnici sia poco preparati che molto "volenterosi" di lavorare. Una linea in fibra ottica o va o non va, non c'è nessun "assestamento", manco fosse intervenuto un terremoto o uno smottamento del terreno.

Di solito lo verificano subito, in base all'attenuazione del segnale ottico, se il collegamento è fatto bene o "ad minchiam" e se sei il solo nel palazzo (e deduco quindi anche nell'albero GPON), è difficile pensare a problemi esterni quali la saturazione dell'albero stesso, etc etc.....

Apri ticket se vai lento (e se ovviamente i test sono eseguiti via LAN).

smsc
02-03-2021, 17:05
Si i test sono eseguiti via LAN, dallo stesso PC che uso di solito e su cui appunto con FTTC andavo a 180 Mbits e più (verificato sia con classico speed test sia con download a circa 22 MB/sec costante).
E' assurdo passare da FTTC a FTTH e andare più piano di prima.
Il modem è il classico TIM H388X.

Quando stavano montando il modem sentivo parlare i 2 tecnici (che se li prendo li meno visto che mi hanno lasciato un casino in casa rompendo peraltro un paio di coperchi di scatole di derivazione), e dicevano che il segnale era di 20 in cantina e 22 a casa mia (sesto piano). Non so però di cosa parlassero.

So solo che hanno passato il cavo della fibra nel palazzo perchè appunto sono stato il primo, e l'armadietto nelle cantine portava la scritta FLASHFIBER.

Aspetterò almeno fino a domani e poi chiamerò il 187, anche se so già che non servirà a nulla vista la competenza del call center in generale. :doh:

Bovirus
02-03-2021, 17:20
@smsc

Prima di chiamare fai le opportune verifiche.

Scheda LAN Gigabit con driver aggiornato.

PC con almeno i7 / 4GB (meglio 8GB) e possibilmente con disco SSD.

Altrimenti ti scordi di vedere il gigabit.

Per favore indica nel dettaglio come fai i test con quali server etc.

CKY
03-03-2021, 08:11
@smsc

Prima di chiamare fai le opportune verifiche.

Scheda LAN Gigabit con driver aggiornato.

PC con almeno i7 / 4GB (meglio 8GB) e possibilmente con disco SSD.

Altrimenti ti scordi di vedere il gigabit.

Per favore indica nel dettaglio come fai i test con quali server etc.

Io ho un FX del 2011 faccio i test su HD del 2009 e vado a 930. Sta cosa dell I7 dove l'hai letta?
Sulla scheda e i driver hai ragione

Bovirus
03-03-2021, 08:40
@CKY

L'indicazione dell'i7 da un'idea delle performance necessarie.
Ma la CPU è sola uno degli elementi.
Conta anche la RAM ed il disco.

Se il pc non ha tutte le componenti in grado di leggere la gestione della gigabit non potrai mai ottenere le max prestazioni di speedtest.

Diciamo se per te va bene che il PC deve avere prestazioni medio-alte in tutti i suoi comparti (CPU/RAM/HDD).

The_misterious
03-03-2021, 10:55
scusate ma son rimasto fuori dal mondo delle connessioni e relative evoluzioni per un po di tempo.
Il sito TIM mi restituisce questo: https://ibb.co/GkQBb8P

Significa che sono coperto dalla FTTH?
Su Fibermap mi da non disponibile la FTTH.
Su Open fiber e fastweb idem.

Abito appena fuori città. (Ancona)
Il mio armadio è stato uno dei primi ad essere attivati con FTTC e da quel momento non mi risulta siano stati fatti lavori di ulteriore posa fibra.

La via a 100 metri da casa mia (strade bianche e simili) agganciata ad altro armadio è coperta da Open Fiber da almeno 3 anni con la fibra aerea.

Mi fido del sito TIM? Chi ha ragione?
Non ho ancora capito se è possibile fare passaggio FTTC TIM-->FTTH TIM mantenendo il numero di telefono.

Mi sapreste gentilmente illuminare?
Grazie mille :)

smsc
03-03-2021, 10:56
Si il mio PC "regge botta" tranquillamente essendo un Ryzen 5 3500U con disco M.2 970 PRO da 512GB.

Comunque stamattina la sorpresa:

https://i.imgur.com/b0yxOG8.png

Stai a vedere che questi di Tim avevano ragione :sofico:
Sono certo ancora distante dal gigabit ma la premessa non è male, speriamo bene... Ovviamente testato anche con download che va ad una media di 60/65 MB/sec

CKY
03-03-2021, 11:04
Togli l'antivirus. Usa l'app di https://www.speedtest.net/apps vedi che vai a 900+:D

smsc
03-03-2021, 11:34
Togli l'antivirus. Usa l'app di https://www.speedtest.net/apps vedi che vai a 900+:D
Non uso antivirus, neanche defender (che ho sdradicato da windows 10), giusto il firewall che all'occorrenza disabilito.
L'app mi restituisce un risultato simile da 540 a 600 (meglio di niente :stordita: ). Diciamo che non posso lamentarmi, magari nei prossimi giorni la situazione migliorerà... speriamo!

scatolino
03-03-2021, 14:22
Ciao a tutti, scusate la domanda stupida ma non ho idea di come comportarmi, ho una FTTH TIM, con ONT Huawei collegato alla Wan di un 7590, tutto va benissimo ma, il cavetto fibra giallo, che mi hanno lasciato i tecnici TIM è troppo lungo e troppo in mezzo ai piedi, ho paura di tirarlo combinando danni, ne ho ordinato uno di mezzo metro, arriverà a giorni. Ed ecco la domanda "intelligente": al momento di collegare il nuovo, "tiro" il vecchio da borchia a muro e ONT senza problemi? Non ci sono linguette varie da premere? Devo spegnere l' ONT e il modem durante questa "difficilissima":D operazione? O posso fare tutto a caldo? Grazie a chi avrà la gentilezza e il "coraggio" di rispondere.:)

scatolino
03-03-2021, 14:28
La prima che hai detto, puoi lasciare tutto accesso. Non cambia nulla

Grazie! Posso anche tirare senza problemi? Nessuna linguetta?

zdnko
03-03-2021, 18:03
Grazie! Posso anche tirare senza problemi? Nessuna linguetta?

Devi tirare in corpo del connettore (la parte mobile per capirci), non la fibra!
Sentirai un clic e verrà via, quanto inserisci la nuova altro clic e funziona tutto.

scatolino
03-03-2021, 18:15
Devi tirare in corpo del connettore (la parte mobile per capirci), non la fibra!
Sentirai un clic e verrà via, quanto inserisci la nuova altro clic e funziona tutto.

Grazie! Gentilissimo!:)

EDIT: Cavo arrivato e collegato, sembra fatto su misura, tutto perfetto! Grazie a tutti!

DarkNiko
07-03-2021, 09:36
Comunque è incredibile che il mio palazzo è cablato da un mese, collaudato (così mi disse il ragazzo gentilissimo che stava lavorando nel garage), ben 2 roe che servono le palazzine a schiera della piazza e nessun cenno di copertura/vendibilità su fibermap o sul sito TIM/Fastweb, visto che a cablare è stata Flashfiber.

Possibile che in Italia si fa bene una cosa e male l'altra ? Mah....:rolleyes:

midget
08-03-2021, 06:07
Comunque è incredibile che il mio palazzo è cablato da un mese, collaudato (così mi disse il ragazzo gentilissimo che stava lavorando nel garage), ben 2 roe che servono le palazzine a schiera della piazza e nessun cenno di copertura/vendibilità su fibermap o sul sito TIM/Fastweb, visto che a cablare è stata Flashfiber.

Possibile che in Italia si fa bene una cosa e male l'altra ? Mah....:rolleyes:

A casa mia dal ROE alla vendibilita' sono passati sei mesi, quindi sei ancora in media.

satman
09-03-2021, 00:22
A casa mia dal ROE alla vendibilita' sono passati sei mesi, quindi sei ancora in media.

Dove abita mia madre hanno montato 2 ROE FF da 4 mesi, ed 1 ROE Openfiber il mese scorso: con OF la vendibilità è iniziata dopo 1 settimana dall'installazione del ROE, per FlashFiber risulta ancora in pianificato ma non c'è vendibilità.

Mamukata
09-03-2021, 08:59
Dove abita mia madre hanno montato 2 ROE FF da 4 mesi, ed 1 ROE Openfiber il mese scorso: con OF la vendibilità è iniziata dopo 1 settimana dall'installazione del ROE, per FlashFiber risulta ancora in pianificato ma non c'è vendibilità.

da me l'esatto contrario. montato ROE OF a fine 2019 hanno tirato i cavi solo il mese scorso e la vendibilità ancora non c'è.
Montato ROE TIM e scavi in zona fra maggio e luglio scorso, a metà Agosto era già tutto pronto e vendibile.

aggynomadi
09-03-2021, 14:50
Buongiorno,
chiedo a qualcuno che magari ha già precedentemente aderito alla medesima promozione Tim Super Fibra con Google Nest (solo on line).
usufruendo anche de l'offerta del pop-up che offre i primi due mesi gratis.
Sono cumulabili?

ashi
09-03-2021, 15:23
Comunque è incredibile che il mio palazzo è cablato da un mese, collaudato (così mi disse il ragazzo gentilissimo che stava lavorando nel garage), ben 2 roe che servono le palazzine a schiera della piazza e nessun cenno di copertura/vendibilità su fibermap o sul sito TIM/Fastweb, visto che a cablare è stata Flashfiber.

Possibile che in Italia si fa bene una cosa e male l'altra ? Mah....:rolleyes:

guarda, avevo postato su questo 3d lavori e posa del ROE ancora a dicembre 2019. a settembre mi ero preso la briga di aprirlo e vedere che un paio di utenze sembravano attive(ma ho chiesto ai vicini e non gli risulta nulla). e dopo più di 1 anno nulla risulta vendibile.
tenendo conto dei costi di scavo e posa di tutto quanto e dei mancati ritorni economici di quest'anno (ci sarebbero state almeno 5-6 utenze già attive) non capisco perchè tergiversino

MircoT
12-03-2021, 06:46
una bella "novità": il profilo ftth di tim verrà portato a 1000/300
https://www.mondomobileweb.it/200322-tim-fibra-ftth-in-arrivo-nuovo-profilo-velocita-upload-fino-300-mbps/

per fortuna sembra lo faranno per tutti i clienti, vecchi e nuovi.

alex12345
12-03-2021, 06:56
una bella "novità": il profilo ftth di tim verrà portato a 1000/300
https://www.mondomobileweb.it/200322-tim-fibra-ftth-in-arrivo-nuovo-profilo-velocita-upload-fino-300-mbps/

per fortuna sembra lo faranno per tutti i clienti, vecchi e nuovi.


Finché non vedo non credo.
Ti fanno pagare 4€ per il servizio “chi è”, che su VoIP costa più toglierlo che implementarlo 🤣

MircoT
12-03-2021, 07:47
se lo hanno deciso per adeguarsi alla concorrenza non credo lo faranno aumentando i prezzi.
comunque, hai ragione: finchè non vedo non credo neanche io :D

CKY
17-03-2021, 11:08
https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/mercato/2021/CS-TIM-fibra-ultraveloce-Venaria-Reale.html

Sono partiti con gli armadi ma questa è TIM o Fibercop? C'è già OF. Sarà un doppione.

MircoT
17-03-2021, 12:38
dato che flashfiber ha finito, sarà fibercop, quindi tim "modello fallimentare".
OF è un'altra parrocchia e dove mette i suoi soldi si fa la rete propria.
ci sono posti dove ci sono 3 o 4 reti ftth.. assurdo ma tant'è..

CKY
17-03-2021, 14:25
dato che flashfiber ha finito, sarà fibercop, quindi tim "modello fallimentare".
OF è un'altra parrocchia e dove mette i suoi soldi si fa la rete propria.
ci sono posti dove ci sono 3 o 4 reti ftth.. assurdo ma tant'è..

E' uno spreco di risorse. Ora avremo armadio FTTC 192 porte, armadio FTTH Tim + quello OF. Potevano investire in un altra area non coperta dalla FTTH. Tra l'altro ci sarebbe da capire quali operatori usano quale armadio (stanno facendo una frittata). Misteri della fede:rolleyes:

command.centre1988
20-03-2021, 16:15
ho provato a seguire la tua guida ma non ce modo di farlo funzionare sulla mia linea tim ftth. Premesso che ho un ont huawei, ho provato sia applicando il seriale con i primi 4 caratteri convertiti in hex e sia copiando solamente il seriale ma comunque l ont non va.


Confermo:

nel caso del Nano G della Ubiquiti ho fatto in questo modo.

Basta sostituire il seriale GPON del media converte o del mini GBIC secondo questa logica:


GPON Serial: TMBB12AB34567B (seriale del dispositivo TIM)



Cambiare sul Nano G il seriale inserendo la conversione HEX dei primi 4 caratteri ed a seguire il resto, quindi: TMBB -> 54-4D-42-42


Seriale da usare -> 54-4D-42-42-12-AB-34-56-7B


Nel caso, appunto, dell'Ubiquiti Nano G (e del fratello economico Loco):

1) aggiornare il dispositivo ad ultimo firmware
2) abilitare l'SSH nella pagina Web
3) scegliere Profilo 2 sempre dalla pagina web ed azzerare utente/password proposte.
4) accedere in SSH all'unità e dopo l'autenticazione digitare questi comandi:

./gponctl stop
./gponctl setSnPwd --sn 54-4D-42-42-12-AB-34-56-7B
./gponctl init
./gponctl start
./gponctl getSnPwd

quest'ultimo comando vi farà vedere il nuovo seriale impostato.

Tornando alla pagina web del dispositivo invece potrete vedere in basso a destra il seriale nel formato uguale a quello trovato sul dispositivo TIM.

Questa procedura si perde al riavvio del dispositivo.

Per renderla permanente ecco la guida:

https://blog.onedefence.com/changing-the-gpon-serial-on-the-ubiquiti-ufiber-nano-g-part-two/

elgabro.
21-03-2021, 05:08
Scusate, ma se ci sono i cavi dotti esistenti della linea rtg in rame tim usa quelli per posare la ftth?

verris
21-03-2021, 10:31
Scusate, ma se ci sono i cavi dotti esistenti della linea rtg in rame tim usa quelli per posare la ftth?Nella mia città tim-fibercop mettono l'ARLO accanto a quello della fttc e poi i cavi della fibra seguono quelli telefonici fino all'entrata delle case

elgabro.
21-03-2021, 16:38
bene così fanno in fretta. :eek:

Bigbey
23-03-2021, 20:22
Tim è pronta a sperimentare da fine mese e fino a fine Settembre, la tecnologia XGS-PON (fino a 10 GB simmetrici) su 3 centrali italiane e solo per alcuni clienti selezionati. Link ufficiale alla notizia:

https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_news/2021/03/23/sperimentazione-tecnica-di-rete-ftth-in-tecnologia-xgs-pon/

Corona-Extra
23-03-2021, 21:53
ottima notizia, però mi chiedo cosa possa servire avere profili 10gb/10gb.
come li testi? già è veramente complicato saturare una gigabit.

lo standard XGS-PON è ormai consolidato, lo scopo è verificare che lo standard funzioni? :D :D
sarebbe più interessante sbloccare l'upload a tutti gli utenti che vogliono aderire al test con un profilo 1000/1000

Mamukata
24-03-2021, 11:45
ottima notizia, però mi chiedo cosa possa servire avere profili 10gb/10gb.
come li testi? già è veramente complicato saturare una gigabit.

lo standard XGS-PON è ormai consolidato, lo scopo è verificare che lo standard funzioni? :D :D
sarebbe più interessante sbloccare l'upload a tutti gli utenti che vogliono aderire al test con un profilo 1000/1000

Esistono anche le aziende oppure altre realtà che possono necessitare di ulteriore banda.

Psyred
24-03-2021, 20:04
Probabile che i trial siano stati lanciati con lo scopo di fungere da stress test per le reti di trasporto, più che per saggiare lo standard XGSPON.

Non dimentichiamo anche che l'esordio di Iliad sul fisso è ormai imminente. Abbastanza prevedibilmente l'operatore transalpino debutterà con piani multi Gigabit, forse 4,5/8/10 Gb come in Francia e Svizzera, magari relegando i profili 1 Gb alle offerte base.

omeka
25-03-2021, 09:15
buongiorno,
ad oggi per passare da fttc a ftth TIM bisogna ancora attivare una nuova linea con nuovo numero come descritto nel primo post(o fare il lungo passaggio fttc - adsl - ftth) o c'è il modo per fare l'upgrade mantenendo la stessa linea?
grazie e scusate se è già stata posta questa domanda

massie
25-03-2021, 12:17
buongiorno,
ad oggi per passare da fttc a ftth TIM bisogna ancora attivare una nuova linea con nuovo numero come descritto nel primo post(o fare il lungo passaggio fttc - adsl - ftth) o c'è il modo per fare l'upgrade mantenendo la stessa linea?
grazie e scusate se è già stata posta questa domanda


Fatto il mese scorso. Semplice cambio di tecnologia, il resto invariato.

Mamukata
25-03-2021, 13:09
Fatto il mese scorso. Semplice cambio di tecnologia, il resto invariato.

ti hanno "aggiornato" anche la tariffa?
anch'io sarei tentato di fare il passaggio ma di certo non voglio mantenere i 44€ che mi fanno spendere ora per la FTTC!!

Bovirus
25-03-2021, 13:57
@Mamukata

Io ho chiamato TIM e minacciando di passare ad altro operatore sono passato a 30 euro/mese (senza modem - opzione voce chiamate illimitate senza scatto - con domiciliazione bancaria).

Mamukata
25-03-2021, 14:06
@Mamukata

Io ho chiamato TIM e minacciando di passare ad altro operatore sono passato a 30 euro/mese (senza modem - opzione voce chiamate illimitate senza scatto - con domiciliazione bancaria).

ti hanno già fatto il lavoro o sei in attesa? quindi ti hanno messo ont esterno...inoltre che modem ti hanno dato?

ora che so che anche tim passerà a 300 di upload, sono più propenso che passare ad open fibre.

Bovirus
25-03-2021, 14:52
@Mamukata

Scusa ho dimenticato di specificarlo.
Ero FTTC e sono rimasto FTTC (non ho FTTH).
Ma sono passato da 47/mese euro a 30 euro/mese.

massie
25-03-2021, 15:12
ti hanno "aggiornato" anche la tariffa?
anch'io sarei tentato di fare il passaggio ma di certo non voglio mantenere i 44€ che mi fanno spendere ora per la FTTC!!

No, nessuna variazione contrattuale. In caso la contratti a parte se ci sono i presupposti.

massie
25-03-2021, 15:14
t quindi ti hanno messo ont esterno...inoltre che modem ti hanno dato?

Avere un ont esterno è un tuo diritto a prescindere. Quanto al router meglio che te ne compri uno tuo (consiglio il fritz 7590 se ti interessa anche la parte telefonica e smart)

DarkNiko
26-03-2021, 16:56
Ciao a tutti, da ieri su fibermap il mio civico (già cablato da Flashfiber 1 mese e mezzo fa) risulta FTTH -> A BREVE, immagino quindi che non manchi molto alla vendibilità.

Tuttavia vi chiedo se la sottoscrizione di una qualsivoglia offerta TIM FTTH online (sono già utente in FTTC) comporti necessariamente il modem TIM HUB+ perché non vedo opzioni per non inserirlo nella fase di sottoscrizione dell'offerta stessa.

Avendo già un Fritz! 7590, che ritengo abbondantemente all'altezza della situazione (e probabilmente anche superiore al TIM HUB+), come posso fare per richiedere all'atto della sottoscrizione dell'offerta, la volontà di utilizzare una ONT esterna?

Grazie a chi mi vorrà chiarire questo dubbio. :)

ashi
26-03-2021, 21:43
dopo che Openfiber hai avviato e sta proseguendo con i lavori a tutto spiano, arriva Tim a voler finalmente portare la sua FTTH. benvenuta concorrenza :rolleyes:
se penso che hanno portato il ROE presso la nostra azienda a Gennaio 2020 e ad oggi non è ancora vendibile, coerenti fino alla fine:read:
https://i.ibb.co/SwS5FzW/1616794692735-Gio-Xps.jpg (https://ibb.co/SwS5FzW)

massie
27-03-2021, 10:58
Tuttavia vi chiedo se la sottoscrizione di una qualsivoglia offerta TIM FTTH online (sono già utente in FTTC)

Se sei già cliente non devi sottoscrivere offerte ma chiedere solo il cambio di tecnologia (meglio via app)

An.tani
29-03-2021, 11:07
ottima notizia, però mi chiedo cosa possa servire avere profili 10gb/10gb.
come li testi? già è veramente complicato saturare una gigabit.

lo standard XGS-PON è ormai consolidato, lo scopo è verificare che lo standard funzioni? :D :D
sarebbe più interessante sbloccare l'upload a tutti gli utenti che vogliono aderire al test con un profilo 1000/1000

Ci pensavo anche io... e almeno per ora e credo ancora per almeno mezza decade 10 gb per l'utenza domestica sono una cosa inutile.. oltre al fatto che gli apparati che la supportano oggi come oggi hanno un costo assolutamente fuori target per l'uso domestico.

L'unico uso utile imho è garantire una banda dignitosa in alberi gpon fortemente popolati

DarkNiko
29-03-2021, 14:33
Ci pensavo anche io... e almeno per ora e credo ancora per almeno mezza decade 10 gb per l'utenza domestica sono una cosa inutile.. oltre al fatto che gli apparati che la supportano oggi come oggi hanno un costo assolutamente fuori target per l'uso domestico.

L'unico uso utile imho è garantire una banda dignitosa in alberi gpon fortemente popolati

Potrebbero però fare un tipo di pubblicità sullo stile di quella di Fastweb. Cioè 10 Gigabit a famiglia, nel senso che disponendo anche di modem/router obsoleti (si fa per dire) con porte LAN da 1 Gbit, è possibile collegare (anche con l'ausilio di qualche hub o switch) altri dispositivi domestici la cui banda massima teoria è di 10 Gbit, ad esempio:

- PC portatile del fratello -> 1 Gbps
- PC fisso -> 1 Gbps
- Cellulare -> 1 Gbps (magari va anche oltre se in WiFi 6)
- Playstation -> 1 Gbps
- Xbox -> 1 Gbps
- Televisore per Netflix, Sky, Dazn o NowTV -> 1 Gbps
- Altro che non mi sovviene in questo momento. :D

Già in questo scenario si hanno 6 dispositivi con massimale teorico di 6 Gbit (e mi tengo molto largo), quindi potrebbero tranquillamente portare ONT di tipo XGS-PON e lasciare le porte standard di tipo GBE proprio perché anche disponendo di apparecchiature di rete ben dimensionate, non si saturerebbe mai una simile ampiezza di banda.

CKY
29-03-2021, 14:36
Potrebbero però fare un tipo di pubblicità sullo stile di quella di Fastweb. Cioè 10 Gigabit a famiglia, nel senso che disponendo anche di modem/router obsoleti (si fa per dire) con porte LAN da 1 Gbit, è possibile collegare (anche con l'ausilio di qualche hub o switch) altri dispositivi domestici la cui banda massima teoria è di 10 Gbit, ad esempio:

- PC portatile del fratello -> 1 Gbps
- PC fisso -> 1 Gbps
- Cellulare -> 1 Gbps (magari va anche oltre se in WiFi 6)
- Playstation -> 1 Gbps
- Xbox -> 1 Gbps
- Televisore per Netflix, Sky, Dazn o NowTV -> 1 Gbps
- Altro che non mi sovviene in questo momento. :D

Già in questo scenario si hanno 6 dispositivi con massimale teorico di 6 Gbit (e mi tengo molto largo), quindi potrebbero tranquillamente portare ONT di tipo XGS-PON e lasciare le porte standard di tipo GBE proprio perché anche disponendo di apparecchiature di rete ben dimensionate, non si saturerebbe mai una simile ampiezza di banda.

Ti assicuro che un Gb è più che sufficiente. Lo dico da super sostenitore della FTTH.

Corona-Extra
29-03-2021, 15:51
raga almeno noi cerchiamo di restare seri.
non ha senso offrire più di 1 gb a contratto residenziale, il 10 gb avrebbe senso solo per evitare di saturare l'albero ottico

Blake4
29-03-2021, 18:21
Buona sera
vorrei qualche informazione sull'ftth di tim, sarei intenzionato a fare un upgrade dalla mia attuale fttc solo che non sono intenzionato a pagargli un altro modem quindi anche in visione di eventuali cambi di operatore vorrei prenderne uno che valga qualcosa e non quelle schifezze che ti rilasciano ma quali sono i requisiti che deve avere un eventuale modem router? esiste un solo modem?

PS.
Raga vi do un consiglio dovreste fare un sunto delle informazioni piu` importanti nella pirma pagina e aprire una nuova periodicamente perche` leggere 700 e passa pagine non mi sembra fattibile.

DarkNiko
29-03-2021, 18:41
Ti assicuro che un Gb è più che sufficiente. Lo dico da super sostenitore della FTTH.

Sono assolutamente d'accordo, era solo per fare un esempio di possibile utilizzo, magari tra 10 anni, di una simile ampiezza di banda.

Blake4
30-03-2021, 15:25
Buona sera
vorrei qualche informazione sull'ftth di tim, sarei intenzionato a fare un upgrade dalla mia attuale fttc solo che non sono intenzionato a pagargli un altro modem quindi anche in visione di eventuali cambi di operatore vorrei prenderne uno che valga qualcosa e non quelle schifezze che ti rilasciano ma quali sono i requisiti che deve avere un eventuale modem router? esiste un solo modem?

PS.
Raga vi do un consiglio dovreste fare un sunto delle informazioni piu` importanti nella pirma pagina e aprire una nuova periodicamente perche` leggere 700 e passa pagine non mi sembra fattibile.

mi basta che mi indichiate le pagine con le informazioni necessarie trattatemi da ignorante.
devo capire se sostituire il modem o non serve ho lo scolapasta bianco della telecom.

Kaider
30-03-2021, 16:24
Piccola curiosità, stesso portone, stesso condominio diviso da due scalinate diverse, stesse utenze

102 e 104, il 102 risulta solo FTTC il 104 è coperto da fibra :wtf:

rob973
31-03-2021, 17:15
mi basta che mi indichiate le pagine con le informazioni necessarie trattatemi da ignorante.
devo capire se sostituire il modem o non serve ho lo scolapasta bianco della telecom.

Io non sono un tecnico, sono solo un utente che ha installato da poco la ftth e ti illustro il mio pensiero.

se fossi in te, la prima domanda che mi farei è: ti interessa la linea telefonica fissa, oppure ti interessa solo la connessione internet?

In questo secondo caso (solo connessione) i modem (anzi router) compatibili sono praticamente tutti, quello che varia è la facilità di configurazione, le prestazioni di gestione dispositivi (alcuni dispositivi vanno in sofferenza quando sono connessi molti dispositivi), e la velocità di trasferimento dati, soprattutto in wifi.
Dovresti chiamare il numero verde tim 800125818, e dire che sei interessato alla ftth tim con modem libero. A me hanno proposto 24.90/mese, con domiciliazione (pero' io provenivo da un altro operatore).

Invece nel caso fossi interessato alla parte telefonica, se optassi per il modem libero dovresti aggiungere 5 euro per le chiamate illimitate, (arrivando ai 30 euro che chiede tim col suo modem).
Poi ti servirebbe un modem che supporti il voip, e il campo si restringe notevolmente, i migliori sono i fritz (al momento il 7590) e se lo compri tu va configurato anche il voip.
Quindi, secondo me, se ti interessano le telefonate potresti seriamente valutare l'offerta tim a 30 euro, anche perche' il modem tim hub+ non pare sia malvagio. Puoi anche chiedere che tim ti fornisca, con un piccolo sovrapprezzo, il fritz7590, ma dicono sempre che non è disponibile.
Forse ho scritto troppo, ma sono tante le valutazioni da fare quando stai per fare un cambio contrattuale al quale poi sarai vincolato per almeno due anni

An.tani
31-03-2021, 22:04
Invece nel caso fossi interessato alla parte telefonica, se optassi per il modem libero dovresti aggiungere 5 euro per le chiamate illimitate, (arrivando ai 30 euro che chiede tim col suo modem).
Poi ti servirebbe un modem che supporti il voip, e il campo si restringe notevolmente, i migliori sono i fritz (al momento il 7590) e se lo compri tu va configurato anche il voip.

C'è anche la soluzione ATA: non sono di semplicissima configurazione ma cosi puoi scegliere il modem che preferisci e mantenere la linea telefonica

chiccolinodr
01-04-2021, 11:38
ciao ragazzi una domanda, ho la fibra di tim 200 mega con il fritzbox 7590 se volessi passare alle ftth 1000 potrei usare lo stesso il fritzbox 7590? per chiamate e internet? grazie mille

Bovirus
01-04-2021, 11:57
@chiccolinodr

Il 7590 è compatibile con ONT esterno FFTH collegato tramite porta WAN.

chiccolinodr
01-04-2021, 16:09
@chiccolinodr

Il 7590 è compatibile con ONT esterno FFTH collegato tramite porta WAN.

grazie per la risposta ;)

Blake4
02-04-2021, 15:06
Io non sono un tecnico, sono solo un utente che ha installato da poco la ftth e ti illustro il mio pensiero.

se fossi in te, la prima domanda che mi farei è: ti interessa la linea telefonica fissa, oppure ti interessa solo la connessione internet?

In questo secondo caso (solo connessione) i modem (anzi router) compatibili sono praticamente tutti, quello che varia è la facilità di configurazione, le prestazioni di gestione dispositivi (alcuni dispositivi vanno in sofferenza quando sono connessi molti dispositivi), e la velocità di trasferimento dati, soprattutto in wifi.
Dovresti chiamare il numero verde tim 800125818, e dire che sei interessato alla ftth tim con modem libero. A me hanno proposto 24.90/mese, con domiciliazione (pero' io provenivo da un altro operatore).

Invece nel caso fossi interessato alla parte telefonica, se optassi per il modem libero dovresti aggiungere 5 euro per le chiamate illimitate, (arrivando ai 30 euro che chiede tim col suo modem).
Poi ti servirebbe un modem che supporti il voip, e il campo si restringe notevolmente, i migliori sono i fritz (al momento il 7590) e se lo compri tu va configurato anche il voip.
Quindi, secondo me, se ti interessano le telefonate potresti seriamente valutare l'offerta tim a 30 euro, anche perche' il modem tim hub+ non pare sia malvagio. Puoi anche chiedere che tim ti fornisca, con un piccolo sovrapprezzo, il fritz7590, ma dicono sempre che non è disponibile.
Forse ho scritto troppo, ma sono tante le valutazioni da fare quando stai per fare un cambio contrattuale al quale poi sarai vincolato per almeno due anni

Finalmente qualcuno che mi risponde... ti ringrazio rob973 scusami lo sfogo qui in questa risposta ma ultimamente quando posto nessuno mi degna di una risposta.

Si purtroppo anche se io ne facessi a meno ai miei serve il telefono fisso ci sono abitati... lato modem io ho capito bene ci sono le alternative fritz ma non mi e` chiaro a quanto ammonta la limitazione delle prestazioni per questo chiedevo se fossero tutti compatibili, l'ftth portera qualche tecnologia differente nel modem immagino che quello bianco della telecom che e` compatibile con il vectoring non supporti velocita vicine al gigabit.

Poi cosa che io detesto immensamente e` trovarmi a pagare un modem della tim quei 5 euro al mese per un modem che e` depotenziato, non credo che questi 5 euro sono quelli che mi citavi dell'offerta per avere le chiamate illimitate che portano l'offerta 30 euro ma arriverei a pagare 35 euro al mese.

Cmq calcoli a parte devo valutare la parte tecnica prima di arrivare a decidere.

Se sto sbagliando qualcosa nei miei calcoli correggetemi perfavore.

massie
03-04-2021, 10:21
Cmq calcoli a parte devo valutare la parte tecnica prima di arrivare a decidere.

Se ti interessa la parte telefonica avanzata e le funzioni smart il fritz è d'obbligo. Ma è ottimo anche come router. Per quanto riguarda la connessione va bene un qualsiasi router con porta wan da un giga dato che lo collegherai all'ont esterno che installa tim (anche il tim in quanto comunque conviene avere l'ont se devi per qualsiasi motivo usare un altro router. In ogni caso anche dopo tim è tenuta su richiesta ad installarti gratis l'ont).

rob973
05-04-2021, 11:11
Poi cosa che io detesto immensamente e` trovarmi a pagare un modem della tim quei 5 euro al mese per un modem che e` depotenziato, non credo che questi 5 euro sono quelli che mi citavi dell'offerta per avere le chiamate illimitate che portano l'offerta 30 euro ma arriverei a pagare 35 euro al mese.



sul sito tim danno come opzione il fritz 7590 allo stesso prezzo, ma con una tantum di 29 euro. a me hanno detto che non era disponibile, e mi volevano appioppare il tim hub, puoi provare a chiedere anche tu. Tieni presente che il fritz non solo gestisce la parte telefonica ma fung eanche da base dect, quindi i cordless li puoi collegare direttamente al fritz e non alla loro base.
Comunque, per la mia esperienza, spendendo 30 euro al mese con tim hai due possibilità:
1 offerta classica, dal sito: internet, telefonate illimitate, modem compreso
2 modem libero: internet (25 euro), telefonate illimitate (5 euro), niente modem.
In entrambi i casi devi chiedere la domiciliazione su conto corrente, altrimenti sono 5 euro in più.
Cambiano anche i vincoli.
Per entrambi i casi se esci prima dei 24 mesi devi pagare 10 euro per ogni mese residuo (es. se esci dopo 20 mesi devi pagare 4X10=40) (spese di attivazione)
Nel caso di modem fornito da loro, devi pagare anche 5 euro per ogni mese residuo rispetto ai 48 mesi su cui è spalmato il costo del modem (es. se esci dopo 20 mesi, poiché il residuo è di 28 mesi, devi pagare 28X5=140, da aggiungersi ai 40 euro di cui sopra e alle spese di disattivazione.

aggynomadi
05-04-2021, 18:37
Buonasera,
condivido la mia esperienza FTTH TIM su rete/roe ex Flashfiber GPON (ora Fibercoop) e modem TIM HUB+ WIFI 6 80211.ax con SFP interno. Si noti che il roe è installato a Roma in un palazzo dove non esiste il rame ma solo fibra per servire max 18 utenze di cui ora circa 10 sono attive.

I test di velocità linea (rilevati con APP Tim Modem), nell'arco di una settimana circa, sono stabili tra valori di download compresi tra i 774 e 816 Mbps. Quelli di upload tra i 106 e 112 Mbps.
Tali valori coincidono "sempre" con gli speedtest se effettuati con Notebook attraverso scheda di rete gigabit con cavetto cat 7.

I valori di potenza in downstream e upstream sono rispettivamente di -19.1 e 2.2 dbm. Quelli della connessione WIFI a 5 GHz di 866 Mbps sia in down che in up con una intensità di segnale a -67dbm.
Gli speedtest in WIFI se effettuati con dispositivi AC a 5Ghz raggiugano valori massimi che si attestano attorno ai 600Mbps.

Che ne pensate? Commenti e/o Consigli?
Qual'è la vostra esperienza?

Grazie e Buonasera da aggynomadi

Bovirus
06-04-2021, 06:34
@aggynomadi

Credo che essendo i test riferiti al TIMM HUB+ il post dove postare queste considerazioni siano quelle del thread dedicato del TIM HUB+.

Per il TIM HUB* esistono due thread diversi a seconda se è il modello ZTE o Technicolor.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127239

Tenendo sempre conto che secondo me le prestazioni dipendo in massima parte da condizioni esterne che sono personali e non comparabili con altri utenti.

alanfibra
06-04-2021, 17:49
Stamattina alle 8.30 avevo l'appuntamento con il tecnico per l'installazione della linea FTTH, non si è presentato nessuno:muro:, rinviato a giovedì 08/04 alle 10.30, speriamo bene :sperem:.

zdnko
07-04-2021, 14:24
Non so se era già stato segnalato, io mi sono imbattuto stamane nel sito di FiberCop:
https://www.fibercop.it/

Bovirus
07-04-2021, 14:57
@zdnko

Scusa ma cosa centra con il thread?

yury111
07-04-2021, 22:40
Non so se era già stato segnalato, io mi sono imbattuto stamane nel sito di FiberCop:
https://www.fibercop.it/

Cosa molto strana...se simulo copertura mi dice "stiamo arrivando", quindi deduco in fase di copertura e lo deduco anche da strani segni sul terreno apparsi nei pressi di qualche tombino sotto casa, qualche giorno fa. So d'essere coperto dalla ftth tim da almeno un anno e infatti il sito da almeno un anno mi conferma vendibilità, avando il roe sotto casa con tanto di targhetta di seriale. Mi domando che tipo di fibra sarà questa di fibercop e che velocità di connessione avrà, perché chi è già coperto nella mia città da fiber cop lo era prima da FF, la stessa su cui si basa un'offerta a 2.5 gb di un noto operatore partner di tim. Ma che faranno passeranno un'altra fibra dove ve n'è già una attiva e vendibile?

yury111
07-04-2021, 22:41
edit

Massimo87
10-04-2021, 09:13
Buongiorno ragazzi,

se tutto andrà bene finalmente venerdì 16 dovrei passare da FTTC ad FTTH.
Volevo chiedere se anche su FTTH è valido il discorso delle sei sessioni PPPoE

Grazie :)

Gabryely78
10-04-2021, 10:27
Salve, si sa qualcosa su quando ci sarà il cambio profilo che aumenterà l'upload da 100 a 300? Grazie

MircoT
10-04-2021, 14:34
in teoria non prima di giugno, visto che lo hanno annunciato a marzo e devono passare 3 mesi prima che possano implementarlo (se non ricordo male per eventuali opposizioni di altri provider all'agcom).

Gabryely78
11-04-2021, 10:28
in teoria non prima di giugno, visto che lo hanno annunciato a marzo e devono passare 3 mesi prima che possano implementarlo (se non ricordo male per eventuali opposizioni di altri provider all'agcom).

Speriamo anche prima......in casa ho una postazione game in ogni stanza visto che ho i figli appassionati come me quindi tra game registrazioni e tutto il resto 100 mi sono davvero stretti :fagiano:

jacopastorius
12-04-2021, 09:16
Ciao a tutti. Vorrei attivare la ftth e l'operatore Tim mi ha detto che c'è una offerta con modem Tim che dopo 4 anni diventa mio. Volevo sapere se i modem che fornisce Tim sono buoni o se conviene prenderne un altro indipendente. Grazie

Mamukata
12-04-2021, 13:19
sono indeciso se restare in Tim e passare ad FTTH, vorrei sapere come sono le velocità su questi server che uso di solio come riferimento.

Qualcuno potrebbe farli e postare i risultati grazie, compreso anche di a che ora son stati fatti?

grazie

speedtest.exe -s 11427 >>speed.txt
speedtest.exe -s 7839 >>speed.txt
speedtest.exe -s 4302 >>speed.txt
speedtest.exe -s 10404 >>speed.txt
speedtest.exe -s 25745 >>speed.txt
speedtest.exe -s 27363 >>speed.txt
speedtest.exe -s 11776 >>speed.txt
speedtest.exe -s 29544 >>speed.txt
speedtest.exe -s 26996 >>speed.txt
speedtest.exe -s 34948 >>speed.txt
speedtest.exe -s 35560 >>speed.txt
speedtest.exe -s 3228 >>speed.txt
speedtest.exe -s 20411 >>speed.txt
speedtest.exe -s 7437 >>speed.txt

CKY
12-04-2021, 14:01
Cosa molto strana...se simulo copertura mi dice "stiamo arrivando", quindi deduco in fase di copertura e lo deduco anche da strani segni sul terreno apparsi nei pressi di qualche tombino sotto casa, qualche giorno fa. So d'essere coperto dalla ftth tim da almeno un anno e infatti il sito da almeno un anno mi conferma vendibilità, avando il roe sotto casa con tanto di targhetta di seriale. Mi domando che tipo di fibra sarà questa di fibercop e che velocità di connessione avrà, perché chi è già coperto nella mia città da fiber cop lo era prima da FF, la stessa su cui si basa un'offerta a 2.5 gb di un noto operatore partner di tim. Ma che faranno passeranno un'altra fibra dove ve n'è già una attiva e vendibile?

TIM e Fibercop sono la stessa cosa. Hanno cambiato solo il nome ma la sostanza è la stessa. Se 6 coperto da FF, è probabile non cambi nulla. Se 6 coperto dalla FTTC porteranno dall'armadio a casa la FTTH ( dove ? decideranno loro ). A capo di Fibercop ci sono 5 consiglieri telecom uno FW e tre KKR. T Fibercop = TIM

yury111
14-04-2021, 23:53
TIM e Fibercop sono la stessa cosa. Hanno cambiato solo il nome ma la sostanza è la stessa. Se 6 coperto da FF, è probabile non cambi nulla. Se 6 coperto dalla FTTC porteranno dall'armadio a casa la FTTH ( dove ? decideranno loro ). A capo di Fibercop ci sono 5 consiglieri telecom uno FW e tre KKR. T Fibercop = TIM

Sì, hai effettivamente ragione. Avevo scritto un post completamente diverso fino a qualche minuto fa. Vado adesso a guardare sul sito fibercop e risulto in effetti connesso, cosa che fino a qualche giorno fa non ravvisavo. Il sito era ovviamente in fase di aggiornamento su alcune zone. Risultavano coperte nella mia città, solo quelle che prima erano sotto copertura FF e quindi non la mia che non lo è mai stata. La situazione è evidentemente mutata. Ma quindi è un consorzio Tim+FW, nella buona sostanza?

Mamukata
15-04-2021, 08:57
sono indeciso se restare in Tim e passare ad FTTH, vorrei sapere come sono le velocità su questi server che uso di solio come riferimento.

Qualcuno potrebbe farli e postare i risultati grazie, compreso anche di a che ora son stati fatti?

grazie

speedtest.exe -s 11427 >>speed.txt
speedtest.exe -s 7839 >>speed.txt
speedtest.exe -s 4302 >>speed.txt
speedtest.exe -s 10404 >>speed.txt
speedtest.exe -s 25745 >>speed.txt
speedtest.exe -s 27363 >>speed.txt
speedtest.exe -s 11776 >>speed.txt
speedtest.exe -s 29544 >>speed.txt
speedtest.exe -s 26996 >>speed.txt
speedtest.exe -s 34948 >>speed.txt
speedtest.exe -s 35560 >>speed.txt
speedtest.exe -s 3228 >>speed.txt
speedtest.exe -s 20411 >>speed.txt
speedtest.exe -s 7437 >>speed.txt

nessuno che può fare queste prove????

grazie

uv1980
15-04-2021, 09:02
Ciao a tutti,
giorno 13 ai miei genitori, che avevano già una fttc tim, ho fatto installare la ftth tim
La linea non è molto performante sta sui 500/600 mega su cavo eth :( , mentre su wifi (lasciamo perdere:muro: )

il modem è rimasto invariato è questo
https://i.ibb.co/b74Pf0F/s-l640.jpg (https://ibb.co/b74Pf0F)


e i valori della linea che riporta li trovo alquanto strani anzi direi scarsissimi :confused:
https://i.ibb.co/Q6H6cs9/photo6034885473215820892.jpg (https://ibb.co/Q6H6cs9)

Com'è possibile avere tali valori, c'è qualcosa che non và?:help:

Bovirus
15-04-2021, 09:07
@uv1980

Per favore leggi i post precedenti.
Sono argomenti discussi varie volte.

Lo speedetst dipende da infinite variabili oltre al modem (server usato/performance del PC usato/tipo Wifi usato/client wifi usato).

Se usi una FTTH ma ti colleghi in Wifi sulla 2.4 Ghz non otterrai granchè.
Separa le due reti Wifi, usa due SSID diversi, collegati alla rete 5.0 Ghz con device con buoen caratteristiche.

Per il PC se è Windows e hai un antivirus quello potrebbe limitare la connessione.

uv1980
15-04-2021, 09:21
@uv1980

Per favore leggi i post precedenti.
Sono argomenti discussi varie volte.

Lo speedetst dipende da infinite variabili oltre al modem (server usato/performance del PC usato/tipo Wifi usato/client wifi usato).

Se usi una FTTH ma ti colleghi in Wifi sulla 2.4 Ghz non otterrai granchè.
Separa le due reti Wifi, usa due SSID diversi, collegati alla rete 5.0 Ghz con device con buoen caratteristiche.

Per il PC se è Windows e hai un antivirus quello potrebbe limitare la connessione.

ok

mentre per i valori della linea? sono in linea con i vs?

alex12345
15-04-2021, 09:39
ok

mentre per i valori della linea? sono in linea con i vs?


A grandi linee..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210415/76975f7d771936f0a9e77a2c929ffebb.jpeg

jacopastorius
15-04-2021, 15:18
Ciao a tutti. Oggi sono venuti ad installarmi la ftth. Qualche mese fa vedevo gli operai che stavano passando i cavi per strada e mi pare che abbiano fatto sbucare vicino alla scatoletta della fibra (che é montata su un palo della luce vicino a casa mia) un bel cavo grosso, scollegato dalla scatoletta. Pensavo che oggi lo avrebbero usato e invece énrimasto scollegato, nei pressi della scatola. Qualcuno sa cosa potrebbe essere? Nella mia ignoranza, non vorrei avessero fatto male i collegamenti. Facendo lo Speed test con cavo ethernet sto poco sotto i 1000, ma il risultato é ballerino, faccio anche 500

Bovirus
15-04-2021, 15:43
@jacopastorius

Non sono mai sempre 1000.
Dipende dal PC, dalla saturazione della linea, dal server scelto, dal tipo di collegamento, etc.

jacopastorius
15-04-2021, 20:23
@jacopastorius

Non sono mai sempre 1000.
Dipende dal PC, dalla saturazione della linea, dal server scelto, dal tipo di collegamento, etc.

grazie mille. Avrei una domanda. Come vedo i valori di attenuazione? dalla pagina del mio modem tim hub, non ci sono. Anche perchè è collegato alla scatoletta della fibra tramithe cavo ethernet alla porta wan

Comunque il cavo che non capisco cosa sia é quello nell'immagine

https://i.ibb.co/KmxZpGZ/PXL-20210415-183459904-NIGHT.jpg (https://ibb.co/KmxZpGZ)

ALEX R1
15-04-2021, 22:08
Da oggi anche io sono in FTTH.

Fatto ordine al 187 Lunedì 12/04, fissato appuntamento per oggi, alle 8,40 avevo i tecnici in casa.

Al momento non ho fatto prove cablate, solo wifi, siamo a oltre 600 in download e quasi 100 in upload.

Da FTTC a FTTH.

Modem Fritzbox 7590 che già possedevo.

Zona Reggio Emilia.

An.tani
15-04-2021, 22:18
grazie mille. Avrei una domanda. Come vedo i valori di attenuazione? dalla pagina del mio modem tim hub, non ci sono. Anche perchè è collegato alla scatoletta della fibra tramithe cavo ethernet alla porta wan

Comunque il cavo che non capisco cosa sia é quello nell'immagine

https://i.ibb.co/KmxZpGZ/PXL-20210415-183459904-NIGHT.jpg (https://ibb.co/KmxZpGZ)

se intendi quello col tappo è un cavidotto per fibra ottica inutilizzato

jacopastorius
16-04-2021, 07:42
se intendi quello col tappo è un cavidotto per fibra ottica inutilizzato

Si intendo quello. Ma come mai l'hanno fatto uscire da lì sopra?

Dichy
16-04-2021, 09:47
Da oggi anche io sono in FTTH.

Fatto ordine al 187 Lunedì 12/04, fissato appuntamento per oggi, alle 8,40 avevo i tecnici in casa.

Al momento non ho fatto prove cablate, solo wifi, siamo a oltre 600 in download e quasi 100 in upload.

Da FTTC a FTTH.

Modem Fritzbox 7590 che già possedevo.

Zona Reggio Emilia.

Grazie per il feedback, una sola domanda, per il passaggio da una tecnologia all'altra hai fatto tramite l'App? 187?

Grazie ;-)

Rumpelstiltskin
16-04-2021, 11:23
Attivata questa mattina !

https://i.postimg.cc/qMD9kVsn/Schermata-2021-04-16-alle-12-22-14.png

ALEX R1
16-04-2021, 16:20
..........

187 , l'operatore è stato molto gentile e professionale.


Volevo solo aggiungere che la spinta per il passaggio mi è stata data da un tecnico TIM che era uscito dopo una mia segnalazione di problemi sulla linea.

Mi ha informato che la mia vecchia FTTC era una colabrodo e l'unico sistema per sistemare le cose era passare alla FTTH, aveva già controllato in centrale ed era tutto pronto nella mia zona e di chiamare tranquillamente il 187.

Massimo87
16-04-2021, 17:19
ragazzi finalmente oggi mi hanno attivato l'FTTH (avevo FTTC prima).
Volevo sapere se qualcuno ha cambiato con successo l'OTN Huawei con l'U-Fiber Nano di Ubiquiti.

Grazie!

Bovirus
16-04-2021, 19:05
Thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203972

Massimo87
16-04-2021, 22:02
Thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203972

Grazie chiedo di la :)

Corona-Extra
16-04-2021, 22:42
A grandi linee..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210415/76975f7d771936f0a9e77a2c929ffebb.jpeg

ciao,
i miei valori sono

TX Optical Power: 2.02 dBm [Reference Value 0.5 to 5 dBm]
RX Optical Power: -23.47 dBm [Reference Value -27 to -8 dBm]

perché RX Optical Power è negativo?
come si leggono?
grazie

DarkNiko
17-04-2021, 08:59
ciao,
i miei valori sono

TX Optical Power: 2.02 dBm [Reference Value 0.5 to 5 dBm]
RX Optical Power: -23.47 dBm [Reference Value -27 to -8 dBm]

perché RX Optical Power è negativo?
come si leggono?
grazie

Perché i decibel milliwatt (dBm) sono espressi da logaritmi decimali.

La formula è db = 10 * log (P1/P2),
dove P1 = livello di potenza misurato (in Watt) e
P2 = livello di potenza di riferimento (sempre in Watt)

Se l'argomento del logaritmo (cioè il rapporto P1/P2) è compreso tra 0 e 1, il risultato del logaritmo è negativo.

Rumpelstiltskin
17-04-2021, 09:26
Ma come fate a leggere i valori?

Blake4
18-04-2021, 14:44
Buona sera vorrei porvi una domanda riguardo all'attivazione dell'offerta ftth, partendo dal fatto che avrei bisogno di sapere commercialmente se non si prende un modem incomodato d'uso perche sono gia` in possesso di un modem tim compatibile come verra gestito un eventuale problema del router...

ma quello che mi preme sapere il tecnico che viene a casa che tipo di lavori deve fare?
e cosa sono quei moduli sfp di cui ho letto tanto in giro?

ps. se ritentete che ho sbagliato sezione per queste domande indicatemi magari la sezioni piu indicata.

Corona-Extra
18-04-2021, 20:54
Perché i decibel milliwatt (dBm) sono espressi da logaritmi decimali.

La formula è db = 10 * log (P1/P2),
dove P1 = livello di potenza misurato (in Watt) e
P2 = livello di potenza di riferimento (sempre in Watt)

Se l'argomento del logaritmo (cioè il rapporto P1/P2) è compreso tra 0 e 1, il risultato del logaritmo è negativo.

ok, quindi il mio -23.47 dBm in che fascia della tabella rientra?
grazie

MiloZ
18-04-2021, 21:48
ok, quindi il mio -23.47 dBm in che fascia della tabella rientra?
grazie

Quello tra 10dB e 25dB, quindi ottima.
Anche se io direi sotto i 20dB è ottima tra 20dB-25dB buona, ma comunque poco cambia.

Corona-Extra
19-04-2021, 08:26
ok grazie,
inoltre credo dipenda anche dal tipo di ont.
Con il nokia originale avevo valori più bassi

DarkNiko
21-04-2021, 09:28
Comunque sono 2 mesi abbondanti che hanno terminato i lavori qui da me. In garage ci sono ben 3 ROE Flashfiber (ora passata a Fibercop) con tutte le etichette del Centro Nodale Ottico (CNO) e splitter (primario e secondario) cui fanno riferimento.

Da fine marzo è cambiata la copertura su fibermap con la scritta FTTH A BREVE e qualcosa di analogo è avvenuto sul sito di Fibercop con "Stiamo Arrivando".
Per curiosità ho compilato il form chiedendo qualche ulteriore delucidazione a riguardo e mi è stata data una risposta, quasi preconfezionata, del tipo "Deve attendere il termine dei lavori", nonostante avessi specificato che è già tutto collegato, ROE, tombini, cavi in fibra (da 24 fibre) ben visibili e collegati.
Anche la ditta che venne a suo tempo mi disse di aver già collaudato tutto in fase di installazione.

Da una parte non ho particolare urgenza, avendo un'ottima 200 mega piena FTTC e più in là TIM (cui sono vincolato) potrebbe vendere il tanto desiderato profilo con 300 Mbps in up su FTTH, ma mi domando che senso abbia cablare velocemente un edificio, come se non ci fosse domani, per poi lasciare tutto a prendere polvere per oltre 2 mesi senza poter richiedere il servizio.
Mi direte che c'è anche chi ha aspettato 1 anno ma a che pro queste strategie commerciali? :rolleyes:

Grazie in ogni caso a chi magari vorrà dare il suo contributo alla questione. :)

An.tani
21-04-2021, 10:41
Si intendo quello. Ma come mai l'hanno fatto uscire da lì sopra?

Per usi futuri: se ci sarà bisogno di aggiungere una altra fibra basta "spararla" con l'aria compressa dentro la guida

ashi
21-04-2021, 16:39
Comunque sono 2 mesi abbondanti che hanno terminato i lavori qui da me. In garage ci sono ben 3 ROE Flashfiber (ora passata a Fibercop) con tutte le etichette del Centro Nodale Ottico (CNO) e splitter (primario e secondario) cui fanno riferimento.

Da fine marzo è cambiata la copertura su fibermap con la scritta FTTH A BREVE e qualcosa di analogo è avvenuto sul sito di Fibercop con "Stiamo Arrivando".
Per curiosità ho compilato il form chiedendo qualche ulteriore delucidazione a riguardo e mi è stata data una risposta, quasi preconfezionata, del tipo "Deve attendere il termine dei lavori", nonostante avessi specificato che è già tutto collegato, ROE, tombini, cavi in fibra (da 24 fibre) ben visibili e collegati.
Anche la ditta che venne a suo tempo mi disse di aver già collaudato tutto in fase di installazione.

Da una parte non ho particolare urgenza, avendo un'ottima 200 mega piena FTTC e più in là TIM (cui sono vincolato) potrebbe vendere il tanto desiderato profilo con 300 Mbps in up su FTTH, ma mi domando che senso abbia cablare velocemente un edificio, come se non ci fosse domani, per poi lasciare tutto a prendere polvere per oltre 2 mesi senza poter richiedere il servizio.
Mi direte che c'è anche chi ha aspettato 1 anno ma a che pro queste strategie commerciali? :rolleyes:

Grazie in ogni caso a chi magari vorrà dare il suo contributo alla questione. :)

posso darti la mia esperienza.
posa ROE e scavo a fine dicembre 2019. posa fibra e giunzione nel ROE a marzo 2020. son passati 13 mesi ma non risulta alcuna copertura.
parlando a destra e a manca mi han detto che il termine dei lavori in campo non esplicita per forza la vendibilità.
è una catena di eventi e di valori che si conclude con la vendibilità SOLO SE tutte le componenti in campo vengono collaudate e spesso capita che manchi il documento di collaudo di un elemento per vanificare la vendibilità...
ovviamente ho sollecitato il commerciale TIM che ci segue( corporate, no la classica agenzia), responsabili di zona, delivery ma tutti fanno spallucce e nessuno sa niente.
boh.
speriamo tu sia più fortunato.
io devo fornire connettività a ~20 dipendenti e mi avrebbe fatto comodo il decuplo della banda attuale

An.tani
23-04-2021, 13:06
Comunque sono 2 mesi abbondanti che hanno terminato i lavori qui da me. In garage ci sono ben 3 ROE Flashfiber (ora passata a Fibercop) con tutte le etichette del Centro Nodale Ottico (CNO) e splitter (primario e secondario) cui fanno riferimento.


Io sono stato fortunato... 6 mesi dopo l'inizio dei lavori avevo la linea attiva....

Io credo che c'entri anche lo stato dei lavori in zone limitrofe, sino a quando non c'è un tot di alberi gpon pronti non acquistano/accendono gli apparati in centrale e credo che tim usi apparecchi da un centinaio di porte di gpon.

In effetti la mia zona è stata una delle ultime ad essere cablate qui a Trieste

ashi
23-04-2021, 13:31
il che vorrebbe dire che noi dovremmo aspettare che Tim termini la posa e l'attivazione nel resto della citta (lavori attualmente complementari a quelli openfiber) per vederci attivati anche noi.
nel frattempo avremmo volentieri pagato e attivato per la/le nostra/e linea/e e loro sarebbero rientrati parzialmente prima degli investimenti.
vabbè.
speriamo in tempi "rapidi"

Corona-Extra
23-04-2021, 15:45
beh rientrare nei costi a 25/30€ al mese la vedo dura :):)
al massimo si ripagano il tecnico che esce per la posa finale

il solo router e ont gli costerà almeno 2 o e rate...

ashi
23-04-2021, 16:11
il roe serve un condominio di uffici quindi direi che si sarebbe attivato qualche utente in più :)
e noi come utenza business avremmo fatto richieste di linee non da 25€/mese con modem incluso ( ma nemmeno da fibra dedicata da 600€/mese :asd: )
se mai vendono mai recupereranno i capitali investiti. ;)

Flyflot
24-04-2021, 16:50
Salve volevo alcune informazioni
Stanno finendo i lavori la fibercop a lte e dovrei avere la fibra Ftth tim.
Al momento ho Fttc 100/10 sempre tim con modem fritz 7590 in comodato tim.
Quando arriverà la linea nuova mi daranno il modem nuovo tim hub oppure mi metteranno l’Ont e potrò usare ancora il fritzbox?
Ma verrà cambiato il numero fisso cambiando linea?
Grazie.
Andrea

alex12345
24-04-2021, 17:35
.....
Quando arriverà la linea nuova mi daranno il modem nuovo tim hub oppure mi metteranno l’Ont e potrò usare ancora il fritzbox?
Ma verrà cambiato il numero fisso cambiando linea?
Grazie.
Andrea


Gli dici che hai già il fritzbox, ti metteranno l’ont.
Il numero rimarrà uguale.

Flyflot
24-04-2021, 19:24
Gli dici che hai già il fritzbox, ti metteranno l’ont.
Il numero rimarrà uguale.


Perfetto.
Grazie.
Andrea

The_misterious
27-04-2021, 15:01
Comunque sono 2 mesi abbondanti che hanno terminato i lavori qui da me. In garage ci sono ben 3 ROE Flashfiber (ora passata a Fibercop) con tutte le etichette del Centro Nodale Ottico (CNO) e splitter (primario e secondario) cui fanno riferimento.

Da fine marzo è cambiata la copertura su fibermap con la scritta FTTH A BREVE e qualcosa di analogo è avvenuto sul sito di Fibercop con "Stiamo Arrivando".
Per curiosità ho compilato il form chiedendo qualche ulteriore delucidazione a riguardo e mi è stata data una risposta, quasi preconfezionata, del tipo "Deve attendere il termine dei lavori", nonostante avessi specificato che è già tutto collegato, ROE, tombini, cavi in fibra (da 24 fibre) ben visibili e collegati.
Anche la ditta che venne a suo tempo mi disse di aver già collaudato tutto in fase di installazione.

Da una parte non ho particolare urgenza, avendo un'ottima 200 mega piena FTTC e più in là TIM (cui sono vincolato) potrebbe vendere il tanto desiderato profilo con 300 Mbps in up su FTTH, ma mi domando che senso abbia cablare velocemente un edificio, come se non ci fosse domani, per poi lasciare tutto a prendere polvere per oltre 2 mesi senza poter richiedere il servizio.
Mi direte che c'è anche chi ha aspettato 1 anno ma a che pro queste strategie commerciali? :rolleyes:

Grazie in ogni caso a chi magari vorrà dare il suo contributo alla questione. :)
Pensa quanto sono felice io che abito in un quartiere da 5K+ abitanti, tutto il quartiere (dove sta l'ospedale regionale delle Marche) è coperto da FTTH, tranne il mio armadio :sofico:

A riguardo volevo chiedere, esiste una roadmap simile a quella per la FTTC?

recluta
02-05-2021, 08:58
ciao a tutti.
da un pò di mesi, ho attivato la ftth di telecom, ma la vado più lento di quando avevo la 200 mega...
la velocità si attesta sempre in DL a massimo 98mega ed in UL a 102.....(con fritzbox 7590)
c'è un modo per capire come mai vado così lento?
può dipendere dai vari oggetti connessi al wifi che condizionano la velocità? non mi riferisco al numero di oggetti connessi ma alla loro massima velocità..
tempo fa avevo letto che l'apparato più lento che è connesso, condiziona gli altri? è una stupidata?
grazie

Bovirus
02-05-2021, 09:09
@recluta

Avendo tu un modem 7590 credo che la domanda dovresti farla nel thread del 7590.

La velocità la devi testare usando un pc connesso via ethernet (no Wifi), il pc deve avere caratteristiche hardware non basse, e non devi avere un antivirus che può limitare la connessione.

recluta
02-05-2021, 09:33
@recluta

Avendo tu un modem 7590 credo che la domanda dovresti farla nel thread del 7590.

La velocità la devi testare usando un pc connesso via ethernet (no Wifi), il pc deve avere caratteristiche hardware non basse, e non devi avere un antivirus che può limitare la connessione.

ciao Bovirus, la velocità è testata con mac connesso ethernet senza antivirus..

quando venne il tecnico e fece il primo test si stava sui 240..(nulla di che)..

zyxel
02-05-2021, 21:11
Salve avrei una domanda da porre a chi già eventualmente ha sperimentato questa cosa.Con Ftth TIM so che in totale si possono ottenere 4 o 5 connessioni simultanee tramite pppoe. La domanda è ammesso che la prima connessione instaurata dal modem abbia 1000x100 se faccio una seconda connessione pppoe con un'altro router questa andrà sempre al max o limitata a soli 100? Ovviamente non intendo che se la prima connessione occupa tutti e 1000 anche la seconda ne abbia altri 1000 ma solo se una eventuale seconda o terza pppoe abbia qualche limite.

Bovirus
03-05-2021, 06:38
@zyxel

Credo che la richiesta non sia relativa alla FTTH ma alla gestione del modem di multi connessioni PPOE.

Quindi la richiesta credo vada fatta nel thread del modem usato.

zyxel
03-05-2021, 13:39
No la richiesta è inerente alla ftth TIM e non al modem,infatti non ho menzionato nessun modem in particolare! Anche perché funziona sia con modem tim che fritz o altri compatibili con TIM. Quindi è una domanda riferita alla gestione del circuito ftth tim. Con fttc con 2 connessioni funziona regolarmente : fritz 7590 collegato alla linea xdsl e fritz 4040 con ulteriore pppoe collegato alla lan del 7590.

Corona-Extra
03-05-2021, 14:11
la velocità massima dovrebbe restare uguale indipendentemente dal numero di connessioni pppoe.
quindi se ne attivi 2 contemporaneamente le velocità sommate saranno sempre 1000/100

zyxel
03-05-2021, 20:18
la velocità massima dovrebbe restare uguale indipendentemente dal numero di connessioni pppoe.
quindi se ne attivi 2 contemporaneamente le velocità sommate saranno sempre 1000/100

Ok,spero sia così! Sfortunatamente dove ho potuto sperimentare questa pratica ho a disposizione una fttc 100mb e quindi ovviamente sia la prima che la seconda pppoe vanno a 100. Il mio dubbio era solo perché tempo a dietro leggevo di limitazione pppoe su ftth già solo con credenziali diverse da quelle fornite da tim e io ovviamente sulla seconda pppoe uso aliceadsl aliceadsl.

terlino
04-05-2021, 11:24
Qui a Chiavari hanno iniziato i lavori, sembra che sia la TIM
Però è molto strano, almenoi per me, fanno certi lavori ma poi niente.
Normale?

terlino
04-05-2021, 13:27
Scusate, i vincoli da pagare prima delle scadenze, valgono anche se uno si trasfewrisce ìin altra citta?

Massimo87
10-05-2021, 17:57
ragazzi, qualcuno con TIM HUB+ ed SFP interno, mi può dire quanto riesce a fare max di download?

Grazie!

Bovirus
10-05-2021, 19:58
@Massimo87

Esiste un thread dedicato per il TIM HUB.

La velocità (misurata con connessione ethernet) non è generalmente comparabile tra utenti diversi in quanto legata a tanti fattori molti di tipo personale della tua linea (non comparabili con altri utenti) e del tuo PC (hardware/software).

Massimo87
10-05-2021, 20:00
@Massimo87

Esiste un thread dedicato per il TIM HUB.

La velocità (misurata con connessione ethernet) non è generalmente comparabile tra utenti diversi in quanto legata a tanti fattori molti di tipo personale della tua linea (non comparabili con altri utenti) e del tuo PC (hardware/software).

Ho scritto qui visto che comunque il TIM HUB è dato da TIM ed ho bisogno di qualche dato (tipo anche l’SFP usato).. non mi interessa quindi il TIM HUB nello specifico :)

Spero di non essere così OT

Bovirus
10-05-2021, 20:08
@Massimo87

Se non ti interessa il TIM HUB, perché hai fatto questa richiesta specifica sul TIM HUB?

Secondo me probabilità che in questo thread generico qualcuno ti risponda alla tua richiesta specifica sul TIM HUB sono ovviamente notevolmente inferiori se la stessa richiesta la fai nel thread del TIM HUB.

Massimo87
10-05-2021, 20:09
@Massimo87

Se non ti interessa il TIM HUB, perché hai fatto questa richiesta specifica sul TIM HUB?

Secondo me probabilità che in questo thread generico qualcuno ti risponda alla tua richiesta specifica sul TIM HUB sono ovviamente notevolmente inferiori se la stessa richiesta la fai nel thread del TIM HUB.

Perché è l’unico modo con cui TIM ti da SFP anziché ONU esterno :)

Bovirus
10-05-2021, 20:13
@Massimo87

Scusa ma non capsico la richiesta.
Cosa vuoi valutare?
La differenza di prestazioni tar SFP interno e ONT esterno?

Massimo87
10-05-2021, 20:24
@Massimo87

Scusa ma non capsico la richiesta.
Cosa vuoi valutare?
La differenza di prestazioni tar SFP interno e ONT esterno?

Esatto, sopratutto con gli SFP Technicolor con un firmware più recente

An.tani
14-05-2021, 01:00
Esatto, sopratutto con gli SFP Technicolor con un firmware più recente

con connessione 1gbit l'unica differenza è l'overhead ethernet

se mai attiveranno profili con velocità maggiori allora l' sfp sarà l'unico modo di sfruttarli, a meno di non avere ont esterno e modem con porte ethernet 2.5G o superiori

Wonder
14-05-2021, 11:58
Esatto, sopratutto con gli SFP Technicolor con un firmware più recente

Prova già fatta: ONT esterno batte SFP di circa 30MBps, provato SFP sia con TIM HUB sia con il Gateway Ubiquity con l'SFP direttamente inserito lì

alex12345
15-05-2021, 14:33
Ciao a tutti, avevo il modulo sfp nell’MC220L, internet non andava, spento e riacceso ma nulla.
Rimetto il modulo nel Tim Hub e ho questi valori:
Gpon
Stato Dormant
OpticalSignalLevel -65536 dBm/1000 TransmitOpticalLevel -99000 dBm/1000

Cosa può essere successo?
Da remoto non hanno potuto fare nulla, devo aspettare un tecnico

Palatinus
17-05-2021, 17:26
Dov'è possibile consultare i piani di copertura di FiberCop in modo da valutare sovrapposizioni o aree mancanti rispetto alle coperture Open Fiber / Infratel?

https://www.fibercop.it/cantieri-in-corso/

Ma la Legenda qual è? Fanno delle mappe interattive SCANDALOSE.

Massimo87
17-05-2021, 17:31
Prova già fatta: ONT esterno batte SFP di circa 30MBps, provato SFP sia con TIM HUB sia con il Gateway Ubiquity con l'SFP direttamente inserito lì

Ma tu nativamente avevi SFP giusto?

DarkNiko
18-05-2021, 20:02
Buonasera a tutti.

Da oggi pomeriggio sono coperto e attivabile, dopo mesi di attesa, in FTTH (lavori svolti da FlashFiber a Febbraio) e se richiedo nuova linea nessun problema, mentre se clicco sulla voce di mantenimento del numero mi chiede di inserire un contatto telefonico per essere richiamato da operatore.

Voi come avete proceduto per migrare da FTTC a FTTH ?

Non sarebbe un problema richiedere per me nuova linea, solo che poi i tempi di cessazione della vecchia sono sempre lunghi (e pagherei a vuoto qualche altro bimestre prima che avvenga l'effettivo distacco della linea FTTC).

Grazie per l'aiuto sin da ora. :)

Hake7650
18-05-2021, 20:19
Buonasera a tutti.

Da oggi pomeriggio sono coperto e attivabile, dopo mesi di attesa, in FTTH (lavori svolti da FlashFiber a Febbraio) e se richiedo nuova linea nessun problema, mentre se clicco sulla voce di mantenimento del numero mi chiede di inserire un contatto telefonico per essere richiamato da operatore.

Voi come avete proceduto per migrare da FTTC a FTTH ?

Non sarebbe un problema richiedere per me nuova linea, solo che poi i tempi di cessazione della vecchia sono sempre lunghi (e pagherei a vuoto qualche altro bimestre prima che avvenga l'effettivo distacco della linea FTTC).

Grazie per l'aiuto sin da ora. :)


Io tramite pagina ufficiale facebook TIM ho fatto richiesta di migrazione da FTTC TIM ad FTTH. Fatta richiesta il giovedì 1 Aprile Sabato 3 Aprile sono venuti ad Installare.

DarkNiko
18-05-2021, 20:40
Io tramite pagina ufficiale facebook TIM ho fatto richiesta di migrazione da FTTC TIM ad FTTH. Fatta richiesta il giovedì 1 Aprile Sabato 3 Aprile sono venuti ad Installare.

Velocissimi. Mi trovo sulla pagina ufficiale TIM ma immagino si debba effettuare richiesta via messaggio privato? Puoi fornirmi, anche in PVT, gentilmente aiuto in modo da non inquinare inutilmente il thread? :)

massie
19-05-2021, 10:19
Voi come avete proceduto per migrare da FTTC a FTTH ?

Tramite chat Mytim (rimane tutto scritto)

DarkNiko
22-05-2021, 11:42
Buongiorno a tutti.

Alla fine ho richiesto nuova linea FTTH, intervento tecnico previsto per Lunedì pomeriggio con collegamento al modem TIM HUB+ ZTE.
Documentandomi e approfondendo le mie conoscenze ho già ordinato un paio di ONT esterni Huawei EG8010H equipaggiati con l'ultimo firmware e salvata la guida per il corretto inserimento del seriale affinché avvenga l'autenticazione lato ONT. Mi sembra inoltre che sia possibile inserire le credenziali TR069 per l'autoprovisioning direttamente dall'ONT lasciando al router esterno su porta WAN la semplice sessione dati VLAN.

Ho operato in tal senso visto che presumo che il tecnico mi consegnerà oltre al modem il modulo mini ont SFP e dubito che ricorrerà ad ONT esterna (anche se nulla mi vieta di richiederne l'installazione quando verrà qui) che invece, stando alle innumerevoli testimonianze, offre le prestazioni in assoluto migliori.

Avete qualche ulteriore suggerimento? Intanto grazie a tutti, al thread e alla ricchezza inesauribile di informazioni a riguardo. :)

DarkNiko
24-05-2021, 09:24
Buongiorno a tutti.

Finalmente faccio parte del club. Inutile dire che è un altro vivere.

http://unidata.speedtestcustom.com/result/2396de90-bc69-11eb-83e0-b9b490974deb

http://unidata.speedtestcustom.com/result/8649bee0-bc69-11eb-83e0-b9b490974deb

ciciolo1974
24-05-2021, 10:02
Buongiorno a tutti.

Finalmente faccio parte del club. Inutile dire che è un altro vivere.

http://unidata.speedtestcustom.com/result/2396de90-bc69-11eb-83e0-b9b490974deb

http://unidata.speedtestcustom.com/result/8649bee0-bc69-11eb-83e0-b9b490974deb

E non sai quanto ti cambierà appena aggiorneranno l' upload :)

massie
24-05-2021, 13:03
E non sai quanto ti cambierà appena aggiorneranno l' upload :)

Qulcuno ha informazioni più precise ? L'ultimo comunicato agli operatori era 1 giugno possibilità sperimentazione profilo, 1 agosto inizio commerciabilità allo stesso prezzo dell'altro profilo 1000/100 ma non si sa nulla per i clienti diretti:
"Facendo seguito alla news del 5 marzo 2021 (clicca qui), vista l’approvazione senza modifica da parte di AGCom del profilo FTTH 1G/300M (Z8), TIM comunica che il tracciato record (versione 4.20) pubblicato il 5 marzo u.s. è tecnicamente disponibile per eventuali test dal 1 giugno 2021. Tale tracciato record verrà messo in esercizio a partire da agosto 2021.
Per il profilo Z8 si applicano le medesime condizioni economiche del profilo FTTH Z6 (1G/100M).
Eventuali richieste di informazioni possono essere inviate a infowholesale@telecomitalia.it."

muffetta
24-05-2021, 14:16
Buongiorno a tutti.

Finalmente faccio parte del club. Inutile dire che è un altro vivere.

http://unidata.speedtestcustom.com/result/2396de90-bc69-11eb-83e0-b9b490974deb

http://unidata.speedtestcustom.com/result/8649bee0-bc69-11eb-83e0-b9b490974deb

Alla fine che ti han messo ? sfp o ont esterno ?

DarkNiko
24-05-2021, 14:54
Alla fine che ti han messo ? sfp o ont esterno ?

ONT esterno. Il tecnico senza che dicessi nulla mi ha dato due scatole sigillate e mi fa "Tenga, queste sono per lei". In una c'è il TIM HUB+ e nell'altra ONT Huawei HG8010H e ha aggiunto: "Questa è la configurazione in assoluto migliore e da preferire rispetto al mini ONT".

Era estremamente preparato e ha detto una sacrosanta verità. Il Mini Ont scalda nettamente di più (essendo tutto integrato ovviamente) e ha prestazioni, mediamente, inferiori. Inoltre l'ONT esterno ha i led per verificarne il corretto funzionamento, quindi.....

Volendo me lo avrebbe anche fornito il Mini Ont, lo aveva ma tanto conoscendomi non lo avrei usato. :asd:

Tra le altre cose ho 2 ONT Huawei identici in arrivo da Aliexpress e un altro preso a 10 euro usato perfettamente funzionante.
Devo solo attendere che TIM aggiorni i suoi sistemi per effettuare la registrazione su MyTIM Fisso e per un eventuale recupero password VoIP, anche se avendo il Fritz! 7590 e le credenziali TR069 per il provisioning non credo di averne bisogno.

Per il momento mi godo il TIM HUB+ con fw AGTHF 1.0.1 (non so se esistano versioni più aggiornate) e devo dire che rulla davvero bene in FTTH.

Sicuramente con l'up a 300 Mbps sarà una linea ancor più godibile, ma va di lusso anche così. A livello attenuazione non ho collegato il pc direttamente all'ONT ma il tecnico parlava di un -18 db, a suo dire valore eccellente e incredibilmente identico a quello misurato al ROE in garage.

Lavoro durato 2 ore in tutto, pulito e preciso. Anche il collega che ha dato una mano col cavo pilota a far passare tutto molto preciso e preparato.
Pienamente soddisfatto.

P.S.
Con mio sommo piacere mi sono accorto che mi è stato fornito un TIM HUB+ DGA4331 alias Technicolor e non ZTE.

terlino
25-05-2021, 10:21
Salve, sotto casa stanno posando la fibra, secondo la vostra esperienza quanto passa al poter chiedere la connessione.
Come funziona ti portano il cavo in appartamento quando fai il contratto?

massie
25-05-2021, 10:52
Come funziona ti portano il cavo in appartamento quando fai il contratto?

Sì, ma il problema è come farlo passare dentro casa se non possono attestare la borchia vicino all'ingresso. In genere la configurazione è fibra dal roe - borchia ottica dentro casa - cavetto fibra borchia - ont - cavo rete ont - router.
Quindi devi valutare la tua configurazione.
Personalmente poichè avevo bisogno di avere la fibra a 25 metri dall'ingresso con passaggi in corrugato murato e scatole non facilissimi ho preferito comprarmi il cavo fibra su Amazon e farglielo trovare già pronto sul pianettolo. A quel punto hanno aggiuntato la fibra su una scatola esterna senza borchia ottica.

terlino
25-05-2021, 11:10
cioè fammi capire, io abito al sesto piano e dovrei comprare un cavo che va dal mio appartamento fino alla chiostrina che è nel piano terra dove arrivano i doppini?
Mi sai indicare il cavo da prendere?

massie
25-05-2021, 11:31
cioè fammi capire, io abito al sesto piano e dovrei comprare un cavo che va dal mio appartamento fino alla chiostrina che è nel piano terra dove arrivano i doppini?

Assolutamente no. Quando finiranno i lavori installeranno un roe (sotto il palazzo o esterno, quindi al momento non sai dove sarà messo). Quando sarà vendibile (vedi la prima pagina del thread) potrai chiedere la modifica di tecnologia e vedranno come portarti la fibra dentro casa. Se non ci riusciranno (in alcuni condomini i tecnici non hanno trovato scatole che erano state ricoperte per cui hanno dato ko) la pratica non andrà a buon fine. Ti porteranno la fibra fino a dentro casa ma se hai esigenze particolari dentro casa (non fuori dal tuo appartamento) puoi predisporre un cavo all'interno.

Mi sai indicare il cavo da prendere?

I cavi compatibili sono questi, varie misure ma appunto devi valutare se ti serve o meno https://www.amazon.it/gp/product/B07LH8LMXL/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?ie=UTF8&psc=1

terlino
25-05-2021, 11:38
Assolutamente no. Quando finiranno i lavori installeranno un roe (sotto il palazzo o esterno, quindi al momento non sai dove sarà messo). Quando sarà vendibile (vedi la prima pagina del thread) potrai chiedere la modifica di tecnologia e vedranno come portarti la fibra dentro casa. Se non ci riusciranno (in alcuni condomini i tecnici non hanno trovato scatole che erano state ricoperte per cui hanno dato ko) la pratica non andrà a buon fine. Ti porteranno la fibra fino a dentro casa ma se hai esigenze particolari dentro casa (non fuori dal tuo appartamento) puoi predisporre un cavo all'interno.



I cavi compatibili sono questi, varie misure ma appunto devi valutare se ti serve o meno https://www.amazon.it/gp/product/B07LH8LMXL/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?ie=UTF8&psc=1


Quindi ti intendevi il cavo per cablaggio in casa

massie
25-05-2021, 11:59
Quindi ti intendevi il cavo per cablaggio in casa

Sì e sempre se ci sono esigenze particolari. Altrimenti fanno tutto loro.

terlino
25-05-2021, 16:47
Comunque avendo appena posati i cavi in strada, diciamo che ci vorra?

massie
25-05-2021, 17:25
Comunque avendo appena posati i cavi in strada, diciamo che ci vorra?

Leggi il primo post ed il resto. Potrebbe volerci anche un anno.

ionet
25-05-2021, 18:27
sono anni che fastweb ha scavato e passato cavi, adesso mi ritrovo due tombini sotto casa in ghisa marchiati fastweb da bho 4/5 anni.. ma nessuna copertura
tim non appena e' passata con flash fiber, un paio di anni fa, quasi subito dopo hanno installato il roe ed ero coperto

poi un po con la speranza che arrivava anche openfiber, un po che anche fastweb finalmente si dava una mossa, sono quasi due anni che sono ancora con tiscali in vdsl, che ultimamente sta peggiorando con disconnessioni random

alla fine mi tocca tim, che nonostante tutto e' tra le migliori come stabilita', ha calmierato anche i prezzi, aspetto solo l'aggiornamento ai 300mb in up

terlino
28-05-2021, 09:58
Ieri hanno fatto un sopralluogo e il dirigente ha detto che metteranno il modulo nel mio palazzo oggi o lunedì ed entro un mesetto dovrebbero aver terminato il collaudo e quindi la disponibilità di allacciarsi.
In effetti questa mattina stanno lavorando nel palazzo a me vicino.

tarabasso
28-05-2021, 14:53
Salve, sotto casa stanno posando la fibra, secondo la vostra esperienza quanto passa al poter chiedere la connessione.
Come funziona ti portano il cavo in appartamento quando fai il contratto?

Con TIM è impossibile fare previsioni. Il mio paese non faceva nemmeno parte delle aree bianche del primo bando della Toscana così nel 2015 con i soldi dell' UE sono stati pianificati 12 comuni dove portare la banda larga da parte della regione.
Nel luglio 2018 infratel ha creato l'infrastruttura e ad ottobre è stata posata fisicamente la fibra. Il collaudo è stato terminato a maggio 2019. Ovviamente nessun provider ha avuto interesse in un paesino di 10000 abitanti, però a dicembre la regione ha fatto un accordo con TIM per attivare la fibra nei 12 comuni.
Nel frattempo TIM nel 2020 in tempo di covid e telelavoro si è lodata di aver portato la fibra in molti comuni compreso il mio ma ovviamente era un falso. Hanno messo la fibra ai cabinet FTTC, peccato che ce ne sono solo 4. La maggio parte degli abitanti del paese vive a più di 1km dal cabinet, io viaggio a 12Mb, uguale alla vecchia adsl.
Incredibilmente a inizio maggio 2021 ( 2 anni dalla fine del collaudo ) TIM ha messo in vendita la fibra FTTH!
Ma sono 40 giorni che aspetto la chiamata del tecnico dopo la mia richiesta, l'installazione è stato momentaneamente sospesa per non si sa quale problema tecnico. Probabilmente è tutta una farsa per ottemperare l'accordo di dicembre 2019.

tarabasso
28-05-2021, 14:59
Con TIM è impossibile fare previsioni...
Incredibilmente a inizio maggio 2021 ( 2 anni dalla fine del collaudo ) TIM ha messo in vendita la fibra FTTH!
Ma sono 40 giorni che aspetto la chiamata del tecnico dopo la mia richiesta, l'installazione è stato momentaneamente sospesa per non si sa quale problema tecnico. Probabilmente è tutta una farsa per ottemperare l'accordo di dicembre 2019.

Ho scoperto che ora anche poste con PosteCasa Ultraveloce rivende la fibra FTTH di TIM, nessuno ha fatto richiesta?
Secondo voi usano la stessa TIM per l'allacciamento con tempi biblici o avranno una loro procedura magari più veloce?