PDA

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

old school
03-01-2017, 12:05
Si sul sito TIM o KQI, trovi info in prima pagina.

Ti ringrazio quindi ftth da come ho capito potrei andare anche sui 300 mega.. cosa da me impensabile visto che la mia 20 mega non arriva neanche a 8..speriamo bene ;)

DvL^Nemo
03-01-2017, 12:08
Ti ringrazio quindi ftth da come ho capito potrei andare anche sui 300 mega.. cosa da me impensabile visto che la mia 20 mega non arriva neanche a 8..speriamo bene ;)

Sono solo limitazioni commerciali. La ftth permette di andare anche a svariati Gbit/s

old school
03-01-2017, 12:14
Sono solo limitazioni commerciali. La ftth permette di andare anche a svariati Gbit/s

Bene ;)

LuE76
03-01-2017, 12:19
Ciao ragazzi , intanto buon anno a tutti, vi aggiorno sulla mia situazione qui a Bari:
Avevo fatto richiesta di una ftth per una nuova attivazione , risultando coperto ed attivabile su tutti i nostri soliti siti ( kqi,planetel ) , sito Tim compreso .
Beh oggi il tecnico è venuto ad attivarmi una FTTC 100 :muro:
Il tecnico ha detto che qui a Bari non sono ancora partiti con le attivazioni FTTH e che non sono ancora neanche formati sulla procedura :cry:
Quindi qui a Bari, almeno nel mio caso , si torna al punto di partenza . Il bello è che adesso non ho neanche un riferimento certo sulla pianificazione/attivazione di questa fibbbra :banned:
Insomma una gran confusione, ovviamente questa a Bari è stata la mia esperienza e ho riportato quello che ha detto il tecnico, non garantisco valga per tutti ...
Ps . Ho annullato l ordine

hwutente
03-01-2017, 12:20
Scusate magari sara' stato chiesto e risposto 1'000 volte.. Ma l'infrastruttura di TIM in FTTH si appoggia gia' ai lavori ( scavi, posa fibra ed altro ) fatti per la FTTC o e' una rete "ex novo" ?
Nel primo caso credo che la rete in FTTH potrebbe crescere molto in fretta in futuro.
Grazie
Leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44226889&postcount=5793

Ti ringrazio quindi ftth da come ho capito potrei andare anche sui 300 mega.. cosa da me impensabile visto che la mia 20 mega non arriva neanche a 8..speriamo bene ;)
La tecnologia e' completamente diversa tra FTTH e ADSL.

hwutente
03-01-2017, 12:22
Ciao ragazzi , intanto buon anno a tutti, vi aggiorno sulla mia situazione qui a Bari:
Avevo fatto richiesta di una ftth per una nuova attivazione , risultando coperto ed attivabile su tutti i nostri soliti siti ( kqi,planetel ) , sito Tim compreso .
Beh oggi il tecnico è venuto ad attivarmi una FTTC 100 :muro:
Il tecnico ha detto che qui a Bari non sono ancora partiti con le attivazioni FTTH e che non sono ancora neanche formati sulla procedura :cry:
Quindi qui a Bari, almeno nel mio caso , si torna al punto di partenza . Il bello è che adesso non ho neanche un riferimento certo sulla pianificazione/attivazione di questa fibbbra :banned:
Insomma una gran confusione, ovviamente questa a Bari è stata la mia esperienza e ho riportato quello che ha detto il tecnico, non garantisco valga per tutti ...
Ps . Ho annullato l ordine

Che strano, Bari mi sembrava una delle città più avanti nell'attivazione della FTTH e non vorrei sbagliare ma forse c'e' pure qualche utente con FTTH attiva.

Psyred
03-01-2017, 12:25
Scusate magari sara' stato chiesto e risposto 1'000 volte.. Ma l'infrastruttura di TIM in FTTH si appoggia gia' ai lavori ( scavi, posa fibra ed altro ) fatti per la FTTC o e' una rete "ex novo" ?
Nel primo caso credo che la rete in FTTH potrebbe crescere molto in fretta in futuro.
Grazie

Avevi già fatto la stessa domanda poco tempo fa, e ti era stato già risposto.

Posso capire le domande cicliche provenienti da utenze che frequentano poco il forum, ma che le ripetano le stesse persone mi sembra francamente un po' troppo :fagiano:

DvL^Nemo
03-01-2017, 12:32
Avevi già fatto la stessa domanda poco tempo fa, e ti era stato già risposto.

Posso capire le domande cicliche provenienti da utenze che frequentano poco il forum, ma che le ripetano le stesse persone mi sembra francamente un po' troppo :fagiano:

Si, e' che onestamente non ho capito bene se la risposta e' si o no ;)

Psyred
03-01-2017, 12:43
Si, e' che onestamente non ho capito bene se la risposta e' si o no ;)

La risposta è si. Anche dalle mie parti temo che arriverà prima la FTTH di TIM di quella EoF, dato che la tratta primaria in fibra è stata già posata.

_ambro_
03-01-2017, 12:54
sarò anche stato colorito, ma onestamente ogni volta che si vuole parlare di
un problema tecnico per condividere esperienze di ISP
la solita storia del tu vai a 100mila ce quello con la 640 balbalblala non se ne
può piu. io li bannerei a vita.
se voi intervenire perchè hai una tua opinione riguardo quel probelma bene
altrimenti vai su faccialibro che è il tuo posto naturale non su hwUpgrade
oppure su petizioniOnline o qualunque altro perdiTempo vuoi tu.

:cool:

Io bannerei a vita invece gente come te che ha il coraggio di criticare una persona perchè non abita in città.
Il fatto poi che ritieni facebook o un sito di petizioni il mio posto naturale non l'ho capito, sarà che non abitando in città sono più stupido di te e so solo di come coltivare campi e di trattori?:rolleyes:
Chiudo qua il discorso, ero partito con il "difenderti" quasi, mi ritrovo invece che uno sconosciuto mi ha dato del bimbominkia. La fibra fa diventare pazze le persone:D

DvL^Nemo
03-01-2017, 12:56
La risposta è si. Anche dalle mie parti temo che arriverà prima la FTTH di TIM di quella EoF, dato che la tratta primaria in fibra è stata già posata.

Credo che arriveranno prima nella maggior parte delle zone ( quelle a maggior valore di mercato sicuramente ) dove e' gia' presente la FTTC..
Bene comunque alla pluralita' delle offerte. Quando TIM ( Telecom/SIP ) aveva il monopolio delle offerte ( ed anche adesso dove c'e' la FTTC ) la tariffe erano sempre abbastanza alte e le "truffe" sempre presenti..

supermario
03-01-2017, 12:56
sarò anche stato colorito, ma onestamente ogni volta che si vuole parlare di
un problema tecnico per condividere esperienze di ISP
la solita storia del tu vai a 100mila ce quello con la 640 balbalblala non se ne
può piu. io li bannerei a vita.
se voi intervenire perchè hai una tua opinione riguardo quel probelma bene
altrimenti vai su faccialibro che è il tuo posto naturale non su hwUpgrade
oppure su petizioniOnline o qualunque altro perdiTempo vuoi tu.

:cool:

bah, al netto delle stupidaggini che hai scritto, di cui non mi interessa minimamente parlare, prima di pontificare su hwupgrade io mi preoccuperei di avere almeno la firma a norma, visto che è la più irregolare degli ultimi 5 anni

Psyred
03-01-2017, 13:00
Credo che arriveranno prima nella maggior parte delle zone ( quelle a maggior valore di mercato sicuramente ) dove e' gia' presente la FTTC..
Bene comunque alla pluralita' delle offerte. Quando TIM ( Telecom/SIP ) aveva il monopolio delle offerte ( ed anche adesso dove c'e' la FTTC ) la tariffe erano sempre abbastanza alte e le "truffe" sempre presenti..

Bisogna vedere anche quanto hanno intenzione di investire su FTTH... La mia città per esempio per ora non è pianificata da Telecom, ma potrebbe rientrare nelle 250 di EoF (cosa che preferirei).

Vedremo... Certo che ENEL si deve dare una bella mossa.

DvL^Nemo
03-01-2017, 13:08
Bisogna vedere anche quanto hanno intenzione di investire su FTTH... La mia città per esempio per ora non è pianificata da Telecom, ma potrebbe rientrare nelle 250 di EoF (cosa che preferirei).

Vedremo... Certo che ENEL si deve dare una bella mossa.

Considera che stanno coprendo anche comuni sui 40'000 abitanti in FTTH, credo che siano da "apripista" per zone di pari dimensioni..
Per ENEL secondo me ( come scrissi a suo tempo ) si e' fatta solo una grossa propaganda politica e null'altro, prima doveva essere FTTH tramite i contatori, poi non piu' i contatori e non piu' FTTH ma FTTB, mi pare che sia passato quasi un anno e a parte poche zone ( Perugia e poco altro ) non hanno fatto nulla di nulla, solo chiacchiere.. Ditemi voi se un progetto di tale dimensioni puo' essere stato organizzato male gia' all'origine..
Io mi trovo bene o male nella tua stessa situazione, dovrei essere nelle famose 250 citta' di Eof ( anche se ufficialmente non e' mai stata rilasciata alcuna lista di citta' ), anche se credo che arrivi comunque prima TIM, sulla FTTC hanno dato una bella accelerata ( da me dopo aver coperto le centrali fatto 6 mesi di lavori per strada abbastanza intensivi )

EliGabriRock44
03-01-2017, 13:13
Considera che stanno coprendo anche comuni sui 40'000 abitanti in FTTH, credo che siano da "apripista" per zone di pari dimensioni..
Per ENEL secondo me ( come scrissi a suo tempo ) si e' fatta solo una grossa propaganda politica e null'altro, prima doveva essere FTTH tramite i contatori, poi non piu' i contatori e non piu' FTTH ma FTTB, mi pare che sia passato quasi un anno e a parte poche zone ( Perugia e poco altro ) non hanno fatto nulla di nulla, solo chiacchiere.. Ditemi voi se un progetto di tale dimensioni puo' essere stato organizzato male gia' all'origine..
Io mi trovo bene o male nella tua stessa situazione, dovrei essere nelle famose 250 citta' di Eof ( anche se ufficialmente non e' mai stata rilasciata alcuna lista di citta' ), anche se credo che arrivi comunque prima TIM, sulla FTTC hanno dato una bella accelerata ( da me dopo aver coperto le centrali fatto 6 mesi di lavori per strada abbastanza intensivi )

Beh si, agli inizi c'era un bel po' di confusione, ma adesso stanno veramente andando spediti, ovviamente sulle città di cui sappiamo i lavori.
Conta che ad esempio a Perugia é già attivabile circa il 25% della popolazione con la Gigabit mentre per le altre so veramente poco e nulla, oltre al fatto che hanno iniziato a lavorarci.

DvL^Nemo
03-01-2017, 13:17
Beh si, agli inizi c'era un bel po' di confusione, ma adesso stanno veramente andando spediti, ovviamente sulle città di cui sappiamo i lavori.
Conta che ad esempio a Perugia é già attivabile circa il 25% della popolazione con la Gigabit mentre per le altre so veramente poco e nulla, oltre al fatto che hanno iniziato a lavorarci.

Quindi stiamo ancora in alto mare.. Ricordo che all'inizio si diceva che avrebbero coperto le prime 250 citta' entro i primi mesi del 2019.. Caxxate scusate gli eufemismi e come al solito gli italiani se la sono bevuta..

diaretto
03-01-2017, 13:17
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Si fai il simpatico, ma prima di fare la povera vittima bloccata dalla "grande azienda malvagia" vedi di studiare un po' la materia. TIM non ha MAI applicato policy di traffic shaping o QoS, a differenza degli altri operatori. Non blocca, nè limita neanche il traffico P2P (sempre a differenza di alcuni altri operatori).

Secondo te perchè dovrebbero cappare a 10mb una FTTH da 300Mb e non una VDSL da 100Mb?

Ah poi sarebbe un fantastico "blocco", molto ben fatto, risolvibile con un semplice reset, come no.

Le tue offese neanche le commento perchè mi fanno troppo schifo.

EliGabriRock44
03-01-2017, 13:19
Quindi stiamo ancora in alto mare.. Ricordo che all'inizio si diceva che avrebbero coperto le prime 250 citta' entro i primi mesi del 2019.. Caxxate scusate gli eufemismi e come al solito gli italiani se la sono bevuta..

Eh si e mi raccomando, affidati a Tim, la super-affidabilissima compagnia statale ;)

hwutente
03-01-2017, 13:21
Quindi stiamo ancora in alto mare.. Ricordo che all'inizio si diceva che avrebbero coperto le prime 250 citta' entro i primi mesi del 2019.. Caxxate scusate gli eufemismi e come al solito gli italiani se la sono bevuta..

D'altronde il progetto Enel e' stato fortemente sponsorizzato da Renzi, un tipo a cui e' sempre piaciuto mettere il carro davanti ai buoi.

DvL^Nemo
03-01-2017, 13:24
Eh si e mi raccomando, affidati a Tim, la super-affidabilissima compagnia statale ;)

Io mi affido solo a chi mi da il miglior servizio al miglior prezzo..
Dico solo ( lo dimostrano comunque i fatti ) che con Enel si e' fatto solo un gran vociferare e basta.. Invece TIM sta andando abbastanza spedita in molte zone.. Spero comunque che ENEL mi faccia ricredere.

DvL^Nemo
03-01-2017, 13:25
D'altronde il progetto Enel e' stato fortemente sponsorizzato da Renzi, un tipo a cui e' sempre piaciuto mettere il carro davanti ai buoi.

Hai centrato il punto.. Solo propaganda politica..

hwutente
03-01-2017, 13:30
la solita storia del tu vai a 100mila ce quello con la 640 balbalblala non se ne
può piu

Comunque ragazzi, fatemi spezzare una lancia a favore di imsims22 :) . E' vero che e' stucchevole sentir dire ogni volta "c'e' chi va a 640 di che ti lamenti tu che..." questo e' benaltrismo bello e buono. Come dire, di che ti lamenti te che hai una gamba rotta, c'e' chi ha il tumore. Di che ti lamenti te che hai una macchina scassata, c'e' chi non c'e' l'ha proprio. Etc. etc. etc.

EliGabriRock44
03-01-2017, 13:32
Io mi affido solo a chi mi da il miglior servizio al miglior prezzo..
Dico solo ( lo dimostrano comunque i fatti ) che con Enel si e' fatto solo un gran vociferare e basta.. Invece TIM sta andando abbastanza spedita in molte zone.. Spero comunque che ENEL mi faccia ricredere.

Ma io l'ho già ripetuto il concetto, ma c'é gente che non lo vuole capire: stiamo parlando innanzitutto di due cose diverse perché si, sono due progetti destinati all'FTTH, ma quasi impossibili da comparare: per Tim é "più facile" coprire in fibra in quanto le infrastrutture sono per la stragrande maggioranza sue, fattura miliardi su miliardi solo dagli affitti delle sue linee e giustamente ne spende e ne investe altrettanti. OF invece é partita da 0, ripeto 0, costruendo le sue centrali, posando la sua fibra ed é naturale che ci sia si un divario più ampio ma che ci mettano anche di più. E anche quando passeranno gli anni, non potremmo comunque compararli sempre per gli stessi motivi che ti ho elencato sopra.
Per ora stanno procedendo bene in alcune città d'italia, ripeto, per quel poco che io ho visto e so che fra poco partiranno pure con Napoli.
La lista e di conseguenza il piano delle 240 città non li hanno mai rivelati, forse perché sono ancora in progettazione, forse perché non ci stanno con i fondi, chi lo sa, vedremo solo vivendo; so di preciso che per Vodafone, si dovrebbe già sfruttare la posa della fibra riguardante la MAKE(soffiata dai piani alti) e poi, per gli altri operatori? Io però vorrei anche che Tiscali e Infostrada si sveglino, perché non é possibile che vendano ancora tagli da 100mbit, soprattutto non su reti EOF...e fortuna che avevano stretto un accordo!

DvL^Nemo
03-01-2017, 13:32
Comunque ragazzi, fatemi spezzare una lancia a favore di imsims22 :) . E' vero che e' stucchevole sentir dire ogni volta "c'e' chi va a 640 di che ti lamenti tu che..." questo e' benaltrismo bello e buono. Come dire, di che ti lamenti te che hai una gamba rotta, c'e' chi ha il tumore. Di che ti lamenti te che hai una macchina scassata, c'e' chi non c'e' l'ha proprio. Etc. etc. etc.

https://www.youtube.com/watch?v=eBP9QDSr0HI

Psyred
03-01-2017, 13:43
Io però vorrei anche che Tiscali e Infostrada si sveglino, perché non é possibile che vendano ancora tagli da 100mbit, soprattutto non su reti EOF...e fortuna che avevano stretto un accordo!

Almeno i 100/10 Mb Infostrada li attiva su rete Metroweb/EoF, per quanto datato possa essere quel profilo (superato in up persino dalla VDSL).

La scelta di Tiscali però è ancora più illogica: ha stipulato accordi con EoF ma preferisce rivendere i servizi VULA Telecom.

EliGabriRock44
03-01-2017, 13:48
Almeno i 100/10 Mb Infostrada li attiva su rete Metroweb/EoF, per quanto datato possa essere quel profilo (superato in up persino dalla VDSL).

La scelta di Tiscali però è ancora più illogica: ha stipulato accordi con EoF ma preferisce rivendere i servizi VULA Telecom.

Ah ok, meglio così :)

imsims22
03-01-2017, 14:02
Ciao ragazzi , intanto buon anno a tutti, vi aggiorno sulla mia situazione qui a Bari:
Avevo fatto richiesta di una ftth per una nuova attivazione , risultando coperto ed attivabile su tutti i nostri soliti siti ( kqi,planetel ) , sito Tim compreso .
Beh oggi il tecnico è venuto ad attivarmi una FTTC 100 :muro:
Il tecnico ha detto che qui a Bari non sono ancora partiti con le attivazioni FTTH e che non sono ancora neanche formati sulla procedura :cry:
Quindi qui a Bari, almeno nel mio caso , si torna al punto di partenza . Il bello è che adesso non ho neanche un riferimento certo sulla pianificazione/attivazione di questa fibbbra :banned:
Insomma una gran confusione, ovviamente questa a Bari è stata la mia esperienza e ho riportato quello che ha detto il tecnico, non garantisco valga per tutti ...
Ps . Ho annullato l ordine

ecco quando parlavo di best. al 187 e rinvii di attivazione.
non cè 1 operaio che sappia fare il connettore in fibra 1 al roe e 1 a casa.
allora tentano di attivarti la FTTC tanto siamo in italia e
il marketing fa miracoli si puo chiamare fibra qualunque cosa...
infatti io prima non avevo una ADSl avevo una Fibra fino alla centrale .... lol
quando mi chiamavano per l'appuntamento io specificavo
a voce alta che si trattava di FTTH e non vdsl e allora puntualmente
non si presentava nessuno! e via di bestemm. al 187 ... dopo 4 mesi
qualcuno lassu mi ha sentito :D
W l'italia! :D

fmattiel
03-01-2017, 14:03
Salve a tutti.

Da qualche mese sono su rete Tim con FTTC e non posso lamentarmi del profilo ottenuto 30/3 (Impresa Semplice).

Volevo chiedervi come mai effettuando la verifica copertura di Tim col mio indirizzo attuale (sul quale è attiva la FTTC) esso non risulta censito.

La mia è una pura curiosità sulla possibile attivazione di una FTTH (che dal sito di kqi mi risulta disponibile). In caso affermativo, quale sarebbe il profilo minimo ottenibile con Impresa Semplice?

Vi ringrazio

Saluti

imsims22
03-01-2017, 14:15
Salve a tutti.

Da qualche mese sono su rete Tim con FTTC e non posso lamentarmi del profilo ottenuto 30/3 (Impresa Semplice).

Volevo chiedervi come mai effettuando la verifica copertura di Tim col mio indirizzo attuale (sul quale è attiva la FTTC) esso non risulta censito.

La mia è una pura curiosità sulla possibile attivazione di una FTTH (che dal sito di kqi mi risulta disponibile). In caso affermativo, quale sarebbe il profilo minimo ottenibile con Impresa Semplice?

Come posso fare per sapere se posso avere la FTTH? Questa cosa mi interessa in quanto ho il ROE fuori casa :D

Vi ringrazio

Saluti

1) hai il roe nel palazzo? SE si -> continua
2) risulti verde su KQI come FTTH ? se si -> continua
3) sul sito tim.it simula un nuovo abbonamento fibra alla fine ti spunta il logo 300 mega? Se si -> continua
4) richiedi una nuova linea superfibra da impresa semplice o al 191 (meglio in un negozio TIM (alla fine io ho fatto cosi... al 187 sono dei trogloditi, molto probabilmente anche al 191)
5) ogni volta ti chima qualcuno per appuntamento specifica che è un FFTH che hai il roe e che se vengono per una FTTC li mandi a cagare ?

Si presenta qualcuno? molto probabilmente ti vuole attivare una FTTC. se è mentalmente preparato per la FTTH, se la sa fare bene hai vinto.
se invece ancora deve entrare nel palazzo e già cerca scuse come "e ma qui bisogna vedere se tiene se ce spazio per i cavi... bla bla bla"
già lo inquadri come scansafatiche: 1) spiegagli che ce la tubazione del vecchio EX socrate e che se non la usa lo segnalerai come incompetente.

Non si presenta nessuno? richiama il negozio, il 191, bestemm. in tutte le lingue -> probabilmente un incompetnete X ti annullera l'ordine per mancanza di copertura (successo 3 volte a ME)
torna al punto 4 e ritenta sarai piu fortunato

prima o poi capiti un tecnico NON SCANSAFATICHE che te la attivera. :D

W l'italia!

imsims22
03-01-2017, 16:01
qualche test internazionale : francia & irlanda
http://www.speedtest.net/result/5933741652.pnghttp://www.speedtest.net/result/5933756744.png

routing vs mix

C:\Windows\System32>tracert mix-it.net

Traccia instradamento verso mix-it.net [217.29.77.53]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 2 ms 2 ms 3 ms 172.17.249.77
4 5 ms 3 ms 3 ms 172.17.248.177
5 17 ms 18 ms 18 ms 172.17.7.217
6 30 ms 27 ms 27 ms 172.17.8.70
7 28 ms 27 ms 26 ms 172.19.0.175
8 27 ms 27 ms 27 ms 172.17.9.186
9 31 ms 30 ms 30 ms mix-1.mix-it.net [217.29.66.1]
10 27 ms 27 ms 27 ms fw.mix-it.net [217.29.72.146]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 29 ms 29 ms 29 ms videolo.mix-it.net [217.29.77.53]

Traccia completata.

kirk223
03-01-2017, 16:59
sarò anche stato colorito, ma onestamente ogni volta che si vuole parlare di
un problema tecnico per condividere esperienze di ISP
la solita storia del tu vai a 100mila ce quello con la 640 balbalblala non se ne
può piu. io li bannerei a vita.
se voi intervenire perchè hai una tua opinione riguardo quel probelma bene
altrimenti vai su faccialibro che è il tuo posto naturale non su hwUpgrade
oppure su petizioniOnline o qualunque altro perdiTempo vuoi tu.

:cool:

Non sei colorito. Sei un buffone. Tanto si doveva

imsims22
03-01-2017, 17:07
Non sei colorito. Sei un buffone. Tanto si doveva

e lo so è brutto essere della stessa città e non avere ancora la fibra attiva
:sofico: :sofico:

kirk223
03-01-2017, 17:12
vabbuo dai piu che un forum tecnico sta diventando un forum di bimbiminkia.

ma avete lette quello che ho scritto?
cosa centra essere contenti o meno? cosè un concorso di bellezza?

è ovvio che sono contento della linea.
ma trattandosi di un forum tecnico segnalo stranezze della linea.

poi per chi ancora rigira la storia dei speedtest e delle prove del download
da altri server vorrei semplicemente dire che uso il pc da prima che loro
nascessero quindi come e quando fare le prove non ho bisogno di
farmelo spiegare da nessuno. (sempre se oltre a leggere capite anche,
ho specificato i vari download da debian.fastweb.it... da rete GARR ecc...)

ripeto il punto è che cera un blocco SOFTWARE a 10 mega nell'istradamento.
questo non era una congestione (cosa che puo capitare) ma un blocco,
perche riavviando l'ont il blocco sè tolto.
seconda cosa NON puo essere un problema di blocco hw o fisico perche VS palermo cerano tutti i 280 mega.

ecco se per voi BIMBIMINKIA questo è normale, per me tecnico del settore NON LO è affatto. qualcosa che non va nelle centrali Telecom cè.
e non è un bug o problema HW ma SW.

tutto qua. poi mi dispiace per chi ha ancora la 640, ma andasse a vivere in centro città anzichè sul pizzo della montagna e non rompesse i c0glionni
nei forum dove si parla di fibra.

tanto si doveva. grazie. :stordita:
Se c'è un unico e solo "BIMBOMINKIA" sei tu. Ora, o sei dissociato o non ti ricordi il tono delle tue "lamentele" che includevano frasi del tipo "telecom mi hai deluso" e "torno a fastweb". E poi hai anche il coraggio di porla adesso sul piano tecnico e di aggiungere che è ovvio che sei contento della linea? Fai il piacere dai.... ammetti la caduta di stile, davvero grottesca, e parla d'altro. Farai migliore figura.

kirk223
03-01-2017, 17:16
e lo so è brutto essere della stessa città e non avere ancora la fibra attiva
:sofico: :sofico:

A me la stanno attivando. E non sono in ogni caso così pateticamente simile a te da ritenere questo un motivo di lamento o di stupido puntiglio. Ecco, da un'affermazione simile si deduce il tuo quoziente d'intelletto. Mi spiace tu abbia detto che siamo della stessa città. Sinceramente io non l'ho detto perchè un po' me ne vergogno.

animalenotturno
03-01-2017, 17:48
la discussione sta degenerando :doh: :read:

:help: :help: :help:

kirk223
03-01-2017, 17:59
Comunque ragazzi, fatemi spezzare una lancia a favore di imsims22 :) . E' vero che e' stucchevole sentir dire ogni volta "c'e' chi va a 640 di che ti lamenti tu che..." questo e' benaltrismo bello e buono. Come dire, di che ti lamenti te che hai una gamba rotta, c'e' chi ha il tumore. Di che ti lamenti te che hai una macchina scassata, c'e' chi non c'e' l'ha proprio. Etc. etc. etc.

Vatti a rileggere i post precendenti invece di spezzare lance. Per fortuna che esiste la buona educazione, altrimenti a simili soggetti si farebbe la cortesia di usare loro toni molto ma molto più adeguati alla loro pochezza. Non tutti siamo uguali. Io ho una fttc che mi va benissimo e sono già instradato per passare alla ftth con relativa copertura e conseguente vendibilità. Ma un pensierino ogni qual volta la mia connessione va a 70 invece che a 75 lo faccio verso chi ha ancora una 7mb prima di dire idiozie. Toni del tipo "la gente ha fame. Che mangino brioches" lasciamoli usare a chi può e non a bamboccioni con la paranoia della 100000000 mb.

kirk223
03-01-2017, 18:00
la discussione sta degenerando :doh: :read:

:help: :help: :help:

Concordo...:)

Ziosilvio
03-01-2017, 18:04
Lavori in corso.

Ziosilvio
03-01-2017, 18:07
vabbuo dai piu che un forum tecnico sta diventando un forum di bimbiminkia.

ma avete lette quello che ho scritto?
cosa centra essere contenti o meno? cosè un concorso di bellezza?

è ovvio che sono contento della linea.
ma trattandosi di un forum tecnico segnalo stranezze della linea.

poi per chi ancora rigira la storia dei speedtest e delle prove del download
da altri server vorrei semplicemente dire che uso il pc da prima che loro
nascessero quindi come e quando fare le prove non ho bisogno di
farmelo spiegare da nessuno. (sempre se oltre a leggere capite anche,
ho specificato i vari download da debian.fastweb.it... da rete GARR ecc...)

ripeto il punto è che cera un blocco SOFTWARE a 10 mega nell'istradamento.
questo non era una congestione (cosa che puo capitare) ma un blocco,
perche riavviando l'ont il blocco sè tolto.
seconda cosa NON puo essere un problema di blocco hw o fisico perche VS palermo cerano tutti i 280 mega.

ecco se per voi BIMBIMINKIA questo è normale, per me tecnico del settore NON LO è affatto. qualcosa che non va nelle centrali Telecom cè.
e non è un bug o problema HW ma SW.

tutto qua. poi mi dispiace per chi ha ancora la 640, ma andasse a vivere in centro città anzichè sul pizzo della montagna e non rompesse i c0glionni
nei forum dove si parla di fibra.

tanto si doveva. grazie. :stordita:
Se ritieni che il livello di questo forum non sia alla tua altezza, allora potresti prendere in considerazione l'idea di lasciarlo.
Certamente invece non devi farci polemica su.

Ti fa comodo una decina di giorni per pensarci?
Naturalmente contati a partire da quando la tua firma sarà regolare.

Lavori ancora in corso.

Ziosilvio
03-01-2017, 18:09
Segnalato. Come dici tu, su un forum tecnico, le invenzioni sui GOMBLOTTI non sono gradite, come anche le tue parolacce e le tue offese.

Se pensi che davvero si interessino a mettere un blocco software a 10Mb a te con la FTTH, perchè allora tutte le utenze FTTC viaggiano tranquillamente al massimo della banda (molto superiore ai 10Mb) sempre?

Torna a pensare alle scie kimike e non rompere su un forum TECNICO con sciocchezze senza nè capo nè coda.
Si fai il simpatico, ma prima di fare la povera vittima bloccata dalla "grande azienda malvagia" vedi di studiare un po' la materia. TIM non ha MAI applicato policy di traffic shaping o QoS, a differenza degli altri operatori. Non blocca, nè limita neanche il traffico P2P (sempre a differenza di alcuni altri operatori).

Secondo te perchè dovrebbero cappare a 10mb una FTTH da 300Mb e non una VDSL da 100Mb?

Ah poi sarebbe un fantastico "blocco", molto ben fatto, risolvibile con un semplice reset, come no.

Le tue offese neanche le commento perchè mi fanno troppo schifo.
Ai flame non si risponde, meno che mai nei toni offensivi che hai usato tu.
E le segnalazioni non si segnalano.

Dieci giorni di ripasso del regolamento anche a te.

Lavori ancora in corso.

Ziosilvio
03-01-2017, 18:12
Non sei colorito. Sei un buffone. Tanto si doveva
Non ti facciamo i complimenti: ti diamo una sospensione di dieci giorni. Tanto si doveva.

Lavori ancora in corso.

Ziosilvio
03-01-2017, 18:13
bah, al netto delle stupidaggini che hai scritto, di cui non mi interessa minimamente parlare, prima di pontificare su hwupgrade io mi preoccuperei di avere almeno la firma a norma, visto che è la più irregolare degli ultimi 5 anni
Io invece mi preoccuperei di ripassare il regolamento e il galateo, questi cinque giorni.

Ziosilvio
03-01-2017, 18:14
Lascio chiuso fino a domattina, in modo che tutti possano leggere.

Ziosilvio
04-01-2017, 08:24
Riaperto. Mi raccomando: comportatevi secondo il regolamento e la buona educazione.

L_Rogue
04-01-2017, 13:20
Per ritornare un po' in IT, ho una domanda: il piano "100 città" di TIM reso pubblico nel 2015 è ancora in essere oppure no?

Ho controllato un po' di città incluse in quel piano intorno a me qui in Brianza sul "Piano Strategico Banda Ultra Larga" statale e risultano ancora con un aumento vertiginoso dell'FTTH (da 10-15 % di copertura a oltre 80%) entro il 2018 (primo quarto, secondo il piano TIM), ma nella realtà non si sta muovendo proprio nulla.

E' vero che il piano non prevede la commercializzazione :mc: ma stando alle tempistiche empiriche che si sono lette qui sul forum, dalle mie parti siamo già al limite rispetto a quei termini, senza che si sia visto uno scavo che sia uno.

Edit: per esempio nella mia area del mio comune dovrebbero coprire circa 3000 edifici (con relativa commercializzazione) in 15 mesi circa. Qui sul thread si parlava di 6 mesi indicativi tra ROE e commercializzazione, quindi non è proprio semplicissima come cosa.

Edit2: e per il resto del comune si parla di circa 12.000 unità immobiliari nello stesso tempo.

hwutente
04-01-2017, 13:30
Per ritornare un po' in IT, ho una domanda: il piano "100 città" di TIM reso pubblico nel 2015 è ancora in essere oppure no?

In teoria si, in pratica forse e' più realistico il piano in joint venture con fastweb delle 29 città.

_ambro_
04-01-2017, 13:34
Scusate, qualcuno può farmi un sunto dei vari fronti in cui è attiva Tim per la ftth? C'è flash fiber, con le sue città e quello detto poco fa delle 100 città. C'è altro?

L_Rogue
04-01-2017, 13:42
In teoria si, in pratica forse e' più realistico il piano in joint venture con fastweb delle 29 città.

Azz, lo supponevo.

Quindi tutto quel bel sito statale con tutte quelle belle cifre riportate per le città del piano originario li possiamo considerare percentualmente sempre più fuffa a ogni giorno che passa? :cry:

Lo dico perché sono fermo ancora a 30 Mbit per non impelagarmi in due cambi contrattuali a distanza abbastanza ravvicinata (visto i due mesi e mezzo che ci hanno messo per il primo).

A novembre mi scadono i 24 mesi "obbligatori" TIM e ho intenzione di migrare spero verso FTTH oppure a VDSL Fastweb per questioni di costi che il servizio TIM, IMO, attualmente non giustifica.

hwutente
04-01-2017, 13:43
Mi corregga qualcuno se sbaglio visto che i piani vengono annunciati, smentiti, cambiati, accelerati, rallentati, etc. Io la capisco cosi, c'e' il piano delle 100 città ancora valido e poi c'e' la flash fiber con alcune delle città presenti in entrambi i progetti. Poi dovrebbe esserci ancora una terza via che e' quella dei bandi pubblici locali, nel caso in cui questi vengano vinti da tim.

hwutente
04-01-2017, 13:53
Azz, lo supponevo.
Penso che il piano originario delle 100 città resta in piedi, forse quello con fastweb può avere un decorso più rapido, spero.

Quindi tutto quel bel sito statale con tutte quelle belle cifre riportate per le città del piano originario li possiamo considerare percentualmente sempre più fuffa a ogni giorno che passa? :cry:
Dici il sito infratel? Come fai a monitorare il tuo comune? Io non ci riesco più, prima ci riuscivo.

Lo dico perché sono fermo ancora a 30 Mbit per non impelagarmi in due cambi contrattuali a distanza abbastanza ravvicinata (visto i due mesi e mezzo che ci hanno messo per il primo).
Perche' non passi alla 100 mega?

A novembre mi scadono i 24 mesi "obbligatori" TIM e ho intenzione di migrare spero verso FTTH oppure a VDSL Fastweb per questioni di costi che il servizio TIM, IMO, attualmente non giustifica.
Fino a Novembre c'e' tempo, magari cambia qualcosa.

hwutente
04-01-2017, 13:55
Edit: per esempio nella mia area del mio comune dovrebbero coprire circa 3000 edifici (con relativa commercializzazione) in 15 mesi circa. Qui sul thread si parlava di 6 mesi indicativi tra ROE e commercializzazione, quindi non è proprio semplicissima come cosa.

A dire il vero quei pochi utenti attivi qui sul forum hanno visto commercializzata la FTTH dopo circa 2/3 mesi dall'installazione del ROE.

L_Rogue
04-01-2017, 13:55
Mi corregga qualcuno se sbaglio visto che i piani vengono annunciati, smentiti, cambiati, accelerati, rallentati, etc. Io la capisco cosi, c'e' il piano delle 100 città ancora valido e poi c'e' la flash fiber con alcune delle città presenti in entrambi i progetti. Poi dovrebbe esserci ancora una terza via che e' quella dei bandi pubblici locali, nel caso in cui questi vengano vinti da tim.

A parte l'impegno aziendale privato, bisogna però tenere conto anche degli "obblighi" statali. Esiste o non esiste un'agenda digitale?

Non ci si capisce più nulla...

L_Rogue
04-01-2017, 13:57
A dire il vero quei pochi utenti attivi qui sul forum hanno visto commercializzata la FTTH dopo circa 2/3 mesi dall'installazione del ROE.

uhm, mi pareva di più, comunque avrebbero 12 mesi dalle mie parti per farsi circa 15.000 unità abitative e i condomini non sono poi così tanti.

hwutente
04-01-2017, 14:59
A parte l'impegno aziendale privato, bisogna però tenere conto anche degli "obblighi" statali. Esiste o non esiste un'agenda digitale?

Non ci si capisce più nulla...

La famosa agende digitale :doh: . Ammesso che ci sia ancora e' cambiata talmente tante volte che non so più neanche quale sia l'ultima versione e comunque e' solo una cozzaglia di numeri buttata li a caso senza nessun contatto con la realtà.

pfist
04-01-2017, 15:04
Il sito Tim per la copertura è attendibile?
A me non da né adsl e né fibra eppure l'adsl tim l'ho avuta per qualche anno. KPNQwest mi da attivo vdsl (fttc) fino a 100Mb/s

christsys
04-01-2017, 15:14
Aggiornamento in positivo:

con l'elettricista siamo riusciti a passare la sonda dove, lo svogliato tecnico metrobit, ha fallito.
Adesso ho la sonda dentro il corrugato e non dovrebbe avere alcun problema a far passare la fibra.

Ricontatto il 187 e mi danno appuntamento domani alle 8:30 - 10:30 ma sono già sicuro che non verrà nessuno perché i tecnici metrobit fissano gli appuntamenti da soli e non rispettano quelli Telecom (cosi mi era stato riferito l'altra volta da metrobit).
Vi risulta? Esiste un modo per contattare metrobit e vedere se confermano l'appuntamento di domani?

fmattiel
04-01-2017, 16:24
Ciao,

ti ringrazio per la spiegazione. Da quello che vedo non è una passeggiata l'attivazione FTTH (bisogna anche accendere un cero al proprio santo patrono :D )

Comunque le condizioni relative ai punti 1-3 sono soddisfatte, però da quello che ho letto non è possibile ottenere la FTTH come upgrade della FTTC, quindi per il momento mi conviene lasciar perdere, anche perchè ho necessità di mantenere il vecchio numero telefonico.

Grazie e ciao

1) hai il roe nel palazzo? SE si -> continua
2) risulti verde su KQI come FTTH ? se si -> continua
3) sul sito tim.it simula un nuovo abbonamento fibra alla fine ti spunta il logo 300 mega? Se si -> continua
4) richiedi una nuova linea superfibra da impresa semplice o al 191 (meglio in un negozio TIM (alla fine io ho fatto cosi... al 187 sono dei trogloditi, molto probabilmente anche al 191)
5) ogni volta ti chima qualcuno per appuntamento specifica che è un FFTH che hai il roe e che se vengono per una FTTC li mandi a cagare ?

Si presenta qualcuno? molto probabilmente ti vuole attivare una FTTC. se è mentalmente preparato per la FTTH, se la sa fare bene hai vinto.
se invece ancora deve entrare nel palazzo e già cerca scuse come "e ma qui bisogna vedere se tiene se ce spazio per i cavi... bla bla bla"
già lo inquadri come scansafatiche: 1) spiegagli che ce la tubazione del vecchio EX socrate e che se non la usa lo segnalerai come incompetente.

Non si presenta nessuno? richiama il negozio, il 191, bestemm. in tutte le lingue -> probabilmente un incompetnete X ti annullera l'ordine per mancanza di copertura (successo 3 volte a ME)
torna al punto 4 e ritenta sarai piu fortunato

prima o poi capiti un tecnico NON SCANSAFATICHE che te la attivera. :D

W l'italia!

hwutente
04-01-2017, 18:31
Il sito Tim per la copertura è attendibile?
A me non da né adsl e né fibra eppure l'adsl tim l'ho avuta per qualche anno. KPNQwest mi da attivo vdsl (fttc) fino a 100Mb/s

Si, e' attendibile... fino a prova contraria. :)

hwutente
04-01-2017, 18:32
Aggiornamento in positivo:

con l'elettricista siamo riusciti a passare la sonda dove, lo svogliato tecnico metrobit, ha fallito.
Adesso ho la sonda dentro il corrugato e non dovrebbe avere alcun problema a far passare la fibra.

Ricontatto il 187 e mi danno appuntamento domani alle 8:30 - 10:30 ma sono già sicuro che non verrà nessuno perché i tecnici metrobit fissano gli appuntamenti da soli e non rispettano quelli Telecom (cosi mi era stato riferito l'altra volta da metrobit).
Vi risulta? Esiste un modo per contattare metrobit e vedere se confermano l'appuntamento di domani?

Ottimo, spero vengano.

hwutente
04-01-2017, 18:34
Comunque le condizioni relative ai punti 1-3 sono soddisfatte, però da quello che ho letto non è possibile ottenere la FTTH come upgrade della FTTC, quindi per il momento mi conviene lasciar perdere, anche perchè ho necessità di mantenere il vecchio numero telefonico.

In verità sembra che tornando all'ADSL poi sia possibile richiedere la FTTH senza perdere l'attuale numero.

P.S. Scusate il triplo post ma da smartphone a volte non mi riesce il multi-quote.

GrifoneSeduto
04-01-2017, 20:43
Ciao a tutti, volevo chiedervi una informazione:
Sto per cambiare casa (a Genova) e passerò da una zona dove sono uno dei pochi a "godere" dell'ADSL (essendo stato uno dei primi ad avere l'ADSL quando la portarono ho occupato uno dei pochi slot disponibili) a una zona sicuramente più servita. Sui vari siti (Fastweb e Tim) ho verificato fin da subito il tipo di copertura e risulto raggiunto dalla fibra, ma a parer mio FTTC (purtroppo sui vari siti non è esplicitamente riportato). Pochi mesi fa (credo due o tre) passando di li ho visto che stavano armeggiando con un cavo nero nei pressi del mio futuro portone, e pochi giorni dopo ho notato che questo cavo nero, passando sopra il portone, entrava all'interno del caseggiato. Seguendo a ritroso il percorso che questo misterioso cavo nero faceva (passando sempre da cassetti TIM o Telecom) si è insinuato in me il forte dubbio che si potesse trattare della tanto sognata fibra ottica, e oggi, avendo preso possesso da poco dell'appartamento, ho potuto verificare che all'interno del palazzo è stato installato quello che se non erro viene chiamato ROE (per farla breve è una scatola dove arriva questo benedetto cavo nero e si divide in tanti attacchi ottici).
Prima di fare la verifica di cui sopra ho provato a contattare i servizi clienti di Tim e Fastweb per sapere se potevo richiedere una FTTH, sfruttando il fatto che devo fare dei lavori in casa e che devo attivare una nuova linea.
Queste le risposte:
Tim: FTTH c'è solo a Milano (:eek: :eek: :eek: :eek:)
Fastweb: si può, dato che facendo la verifica di copertiura risulta che posso attivare l'opzione Ultrafibra (che a parer mio è una boiata, essendo quella un'opzione per andare fino a 100 Mbps attivabile anche per chi fa FTTC)

Le mie domande sono: l'installazione che hanno fatto a cosa serve se poi non posso portarmi la fibra in casa? Posso usare questa cosa per "rompere le scatole" ai servizi clienti al fine di ottenere qualcosa? Se come penso io quella fibra l'ha messa Tim, sono vincolato a fare un'eventuale FTTH con loro oppure secondo voi potrei farla anche con Fastweb?

Grazie mille e scusate la lunghezza :D :D

hwutente
04-01-2017, 20:53
Le mie domande sono: l'installazione che hanno fatto a cosa serve se poi non posso portarmi la fibra in casa?
Tra quando installano il ROE a quando rendono vendibile la FTTH passano mesi, due/tre nella migliore delle ipotesi.

Posso usare questa cosa per "rompere le scatole" ai servizi clienti al fine di ottenere qualcosa?
No, non puoi far nulla se non aspettare e di tanto in tanto verificare la vendibilita'.

Se come penso io quella fibra l'ha messa Tim, sono vincolato a fare un'eventuale FTTH con loro oppure secondo voi potrei farla anche con Fastweb?
Non ricordo se Genova rientra nel progetto congiunto TIM/Fastweb, se cosi fosse non avrai problemi a scegliere l'uno o l'altro.

fmattiel
05-01-2017, 08:00
Quindi mi converrebbe contattare il servizio clienti Tim e chiedere di questa cosa. Il problema è che al call center parlano di "Fibra" in maniera generica, senza specificare se si tratta di FTTC o FTTH, quindi dovrei contattarli almeno una decina di volte, sperando che qualcuno mi sappia rispondere in merito.

Per il momento mi godo la FTTC di Tim che funziona benissimo (ce l'ho dal 27/10/2016), al contrario della ADSL di Infostrada che spesso andava ko (mediamente ogni 30 giorni circa, sia telefono che internet :muro: ).

In verità sembra che tornando all'ADSL poi sia possibile richiedere la FTTH senza perdere l'attuale numero.

P.S. Scusate il triplo post ma da smartphone a volte non mi riesce il multi-quote.

hwutente
05-01-2017, 11:05
Io più che altro terrei d'occhio i siti KQI e TIM o al massimo andrei in un centro TIM. Al 187 o per incompetenza o per furbizia tendono spesso a non distinguere tra FTTC e FTTH.

christsys
05-01-2017, 11:13
Ottimo, spero vengano.

Bucato... come mi aspettavo!
Non c'è comunicazione tra tim e metrobit... tim prende gli appuntamenti, li gira a metrobit che se ne frega e lo riprende quando vuole.
Chiamato il 187 aperto reclamo su comportamento... tanto ormai questa pratica avrà 15 reclami aperti... non serve a niente... tanto non cambia mai niente li dentro.

hwutente
05-01-2017, 11:19
D'altronde metrobit e' della concorrenza. :doh:

christsys
05-01-2017, 11:30
ehhhh pero hanno cablato assieme ad agosto... in cantina c'è un roe metroweb/metrobit e uno Telecom Italia.

hwutente
05-01-2017, 11:36
Appunto, in piena concorrenza.

christsys
05-01-2017, 11:38
Fin qui sono d'accordo... ma perché mandano i tecnici metrobit e non i tecnici loro?
Mi vien da pensare che non abbiamo tecnici fibra... ma non posso credere che sia cosi!

hwutente
05-01-2017, 11:44
Onestamente non lo so. Come pensi di procedere adesso?

christsys
05-01-2017, 11:50
Posso solo aspettare che mi richiami metrobit... non so se per pressione Telecom o per loro bontà d'animo (vedono la richiesta di allacciamento in sospeso).
Certo che nasce una preoccupazione... se apro un guasto che succede? Rischio tempi biblici come per l'installazione?

Domanda a chi ha già la ftth tim attiva... che tecnico è venuto? era Telecom (pandaman)?

hwutente
05-01-2017, 12:29
Certo che nasce una preoccupazione... se apro un guasto che succede? Rischio tempi biblici come per l'installazione?
Bella domanda.

Domanda a chi ha già la ftth tim attiva... che tecnico è venuto? era Telecom (pandaman)?
A Milano probabilmente in molti erano di metrobit.

romitto22
05-01-2017, 14:23
Salve,
date le migliaia di attivazioni FTTH fin qui avvenute, credo ci sia margine sufficiente per porre questa domanda:

per le ex utenze "rigide" come si stanno comportando ?
Vengono attivate in FTTH senza problemi ? O sono discriminate come lo sono in regime di VDSL ?

So bene che l'architettura FTTH è completamente diversa, ciònondimeno penso che la domanda sia legittima.

EliGabriRock44
05-01-2017, 14:36
Salve,
date le migliaia di attivazioni FTTH fin qui avvenute, credo ci sia margine sufficiente per porre questa domanda:

per le ex utenze "rigide" come si stanno comportando ?
Vengono attivate in FTTH senza problemi ? O sono discriminate come lo sono in regime di VDSL ?

So bene che l'architettura FTTH è completamente diversa, ciònondimeno penso che la domanda sia legittima.

Ti rispondo secondo un mio pensiero, quindi non so se é corretto:
se un'abitazione é di 6 famiglie e loro mettono il ROE da tot posti, quasi sicuramente ci staranno dentro tutte.
Poi non so eh, ma secondo me non dovresti aver problemi a passare a FTTH.

AB_Daryl
05-01-2017, 14:44
Salve,
date le migliaia di attivazioni FTTH fin qui avvenute, credo ci sia margine sufficiente per porre questa domanda:

per le ex utenze "rigide" come si stanno comportando ?
Vengono attivate in FTTH senza problemi ? O sono discriminate come lo sono in regime di VDSL ?

So bene che l'architettura FTTH è completamente diversa, ciònondimeno penso che la domanda sia legittima.

Io abito in un palazzo collegato in rigida. Hanno montato il roe da circa 2 settimane. Sono in attesa della vendibilità per far richiesta di attivazione.:D

romitto22
05-01-2017, 14:44
Ti rispondo secondo un mio pensiero, quindi non so se é corretto:
se un'abitazione é di 6 famiglie e loro mettono il ROE da tot posti, quasi sicuramente ci staranno dentro tutte.
Poi non so eh, ma secondo me non dovresti aver problemi a passare a FTTH.

Che ci sia "domanda" non c'è dubbio. In genere i vecchi condomini sono tutti rigidi, e in un condominio 5-6 famiglie le si trovano facilmente.

La mia curiosità era più che altro legata a come funzionerà il ROE per i rigidi.
In teoria per loro andrebbe rifatta in fibra tutta la tratta centrale-condominio (che mediamente è 1 bel Km), con un loro ROE finale.
Ma potrebbero pensare di convogliare i rigidi sul ROE che serve anche gli elastici, in modo da lasciare in rame la maxi-tratta che parte dalla centrale.

Proprio queste riflessioni mi fanno pensare che pure in FTTH, troveranno il modo per discriminare gli utenti in rete rigida.

romitto22
05-01-2017, 14:49
Io abito in un palazzo collegato in rigida. Hanno montato il roe da circa 2 settimane. Sono in attesa della vendibilità per far richiesta di attivazione.:D

Molto bene, quindi sei passato a piè pari dalla ADSL alla FTTH ?

MircoT
05-01-2017, 15:37
Salve,
date le migliaia di attivazioni FTTH fin qui avvenute, credo ci sia margine sufficiente per porre questa domanda:

per le ex utenze "rigide" come si stanno comportando ?
Vengono attivate in FTTH senza problemi ? O sono discriminate come lo sono in regime di VDSL ?

So bene che l'architettura FTTH è completamente diversa, ciònondimeno penso che la domanda sia legittima.

ftth è totalmente slegata dalla rete rame.
quindi il fatto che sei in rigida non influisce sulla possibilità di avere ftth. è una struttura completamente nuova, totalmente separata dal rame.

AB_Daryl
05-01-2017, 16:05
Molto bene, quindi sei passato a piè pari dalla ADSL alla FTTH ?

Non ancora. Intendo farlo immediatamente appena aprono la vendibilità.

Aereo
05-01-2017, 17:32
Ciao ragazzi, novità? Qualcuno è stato attivato?

hwutente
05-01-2017, 18:09
In prima pagina trovi gli utenti attivi sembra che c'e' ne siano altri in arrivo.

Gaplus68
05-01-2017, 18:10
Salve,
date le migliaia di attivazioni FTTH fin qui avvenute, credo ci sia margine sufficiente per porre questa domanda:

per le ex utenze "rigide" come si stanno comportando ?
Vengono attivate in FTTH senza problemi ? O sono discriminate come lo sono in regime di VDSL ?

So bene che l'architettura FTTH è completamente diversa, ciònondimeno penso che la domanda sia legittima.

Gli utenti in rete rigida potranno essere coperti in FTTH allo stesso modo degli utenti in rete elastica

La architettura di rete FTTH/GPON di TIM (e sostanzialmente anche FF) prevede una copertura più o meno "alla pari" con la rete di distribuzione in rame: in sostanza, dove non ci saranno problemi per la posa del ROE della rete FTTH, ci sarà una corrispondenza tra il singolo distributore / box / chiostrina della rete in rame e il ROE

rvrpcr
05-01-2017, 19:26
Ciao gaplus, ci sono notizie per ftth ad alessandria?
Grazie

Randy_Orton91
05-01-2017, 21:02
Ho fatto richiesta di passaggio alla fibra di Tim, nella fattura porta che l'intervento tecnico sarà installazione fibra FTTCab ma fuori casa mia ho notato un modulo di terminazione FTTH quindi di preciso dovrei ritrovarmi con un impianto fibra FTTDP e non FTTC come riportato in fattura, giusto?

hwutente
05-01-2017, 21:05
No, avrai la FTTC. Se invece sei raggiunto dalla FTTH annulla la richiesta è fatti attivare la FTTH.

hwutente
05-01-2017, 23:15
A parte l'impegno aziendale privato, bisogna però tenere conto anche degli "obblighi" statali. Esiste o non esiste un'agenda digitale?

Non ci si capisce più nulla...

Sono andato a rileggere qualcosa dell'agenda digitale e in sostanza la schedule e' per una copertura al 2020 del 100% della popolazione a 30 mega e dell'85% a 100 mega. Ad oggi siamo messi cosi http://bandaultralarga.italia.it/piano-bul/il-monitoraggio/ anche se mi sembrano un po' bassine quelle percentuali.

L_Rogue
06-01-2017, 09:43
Sono andato a rileggere qualcosa dell'agenda digitale e in sostanza la schedule e' per una copertura al 2020 del 100% della popolazione a 30 mega e dell'85% a 100 mega. Ad oggi siamo messi cosi http://bandaultralarga.italia.it/piano-bul/il-monitoraggio/ anche se mi sembrano un po' bassine quelle percentuali.

Percentuali conservative, conoscendo l'Italia. :p

Nel mio comune sono previste:

2018
30 Mbit 99.9%
100 Mbit 61.7% (nella mia area 63%)

2020
30 Mbit 100%
100 Mbit 62.1%

Quindi il lavoro, sempre secondo la consultazione pubblica fatta con gli operatori a suo tempo, è previsto tutto nel primo step.

Naturalmente in teoria. :D

gianola
06-01-2017, 10:29
Ciao a tutti,
mi sono iscritto per condividere la mia situazione.
Modena, condominio collegato in rete rigida e con circa 1,5 km di rame quindi no VDSL (nonostante risulti vendibile su KPN e altri siti, abbiamo provato diverse volte e non regge neanche il profilo a 30/3) e ADSL ferma intorno ai 10mbps.
Intorno ai primi di novembre compare il volantino sul portone della ditta SIRTI, nei giorni successivi iniziano a portare dei tubi rosa con della fibra verde in cantina negli armadietti dove arrivano i multicoppia telecom e verso fine novembre installano e collegano il ROE (vedi foto). Da allora controllo periodicamente KPN e Planetel ma nessuna copertura neanche pianificata, anche se a Modena i civici pianificati in FTTH sono ancora pochissimi, ci vorrà tempo...

https://s24.postimg.org/4p2tnq00l/Whats_App_Image_2016_11_29_at_19_15_31.jpg

hwutente
06-01-2017, 11:01
Percentuali conservative, conoscendo l'Italia. :p

Nel mio comune sono previste:

2018
30 Mbit 99.9%
100 Mbit 61.7% (nella mia area 63%)

2020
30 Mbit 100%
100 Mbit 62.1%

Quindi il lavoro, sempre secondo la consultazione pubblica fatta con gli operatori a suo tempo, è previsto tutto nel primo step.

Naturalmente in teoria. :D

Come fai a consultare i dati del tuo comune? Io non ci riesco più, mi indichi il link?

Prototeus
06-01-2017, 16:23
Ciao a tutti,
mi sono iscritto per condividere la mia situazione.
Modena, condominio collegato in rete rigida e con circa 1,5 km di rame quindi no VDSL (nonostante risulti vendibile su KPN e altri siti, abbiamo provato diverse volte e non regge neanche il profilo a 30/3) e ADSL ferma intorno ai 10mbps.
Intorno ai primi di novembre compare il volantino sul portone della ditta SIRTI, nei giorni successivi iniziano a portare dei tubi rosa con della fibra verde in cantina negli armadietti dove arrivano i multicoppia telecom e verso fine novembre installano e collegano il ROE (vedi foto). Da allora controllo periodicamente KPN e Planetel ma nessuna copertura neanche pianificata, anche se a Modena i civici pianificati in FTTH sono ancora pochissimi, ci vorrà tempo...

https://s24.postimg.org/4p2tnq00l/Whats_App_Image_2016_11_29_at_19_15_31.jpg

io aspetto da inizio ottobre

hwutente
07-01-2017, 00:46
Giusto un paio di cifre sulla FTTH https://www.tomshw.it/tim-fibra-in-785-000-abitazioni-di-30-citta-avanti-ftth-81237. 785.000 abitazioni coperte in 30 città, tante o poche? boh non saprei dire, pero' il dato positivo e' che soltanto nell'ultimo trimestre la copertura e' aumentata del 50%. Piuttosto la domanda e' un'altra, di quelle 785.000 unita' coperte quante sono effettivamente attivabili?

L_Rogue
07-01-2017, 14:11
Come fai a consultare i dati del tuo comune? Io non ci riesco più, mi indichi il link?

Sempre da qui:

http://bandaultralarga.italia.it/

vai nella sezione "Esplora i dati" poco sotto la parte iniziale.

Appena scegli la tua regione dal menù a tendina, appare anche la casella per i comuni. :D

L_Rogue
07-01-2017, 14:13
Giusto un paio di cifre sulla FTTH https://www.tomshw.it/tim-fibra-in-785-000-abitazioni-di-30-citta-avanti-ftth-81237. 785.000 abitazioni coperte in 30 città, tante o poche? boh non saprei dire, pero' il dato positivo e' che soltanto nell'ultimo trimestre la copertura e' aumentata del 50%. Piuttosto la domanda e' un'altra, di quelle 785.000 unita' coperte quante sono effettivamente attivabili?

Per sapere se sono tante o poche, bisognerebbe confrontarle con le unità abitative totali delle città in questione che si trovano qui:

http://bandaultralarga.italia.it/

hwutente
07-01-2017, 17:11
Sempre da qui:

http://bandaultralarga.italia.it/

vai nella sezione "Esplora i dati" poco sotto la parte iniziale.

Appena scegli la tua regione dal menù a tendina, appare anche la casella per i comuni. :D

C'e' qualcosa che non mi torna di quel database, mi dice unita' immobiliari raggiunte al 58% a 30 mega e addirittura al 3% a 100 mega, quando invece tutti gli armadi della città sono attivi per la FTTC e le nuove attivazione sono tutte a 100 mega. Quindi dovrei leggere copertura per la 100 mega al 100%. Mi sfugge qualcosa?

LuE76
07-01-2017, 17:22
C'e' qualcosa che non mi torna di quel database, mi dice unita' immobiliari raggiunte al 58% a 30 mega e addirittura al 3% a 100 mega, quando invece tutti gli armadi della città sono attivi per la FTTC e le nuove attivazione sono tutte a 100 mega. Quindi dovrei leggere copertura per la 100 mega al 100%. Mi sfugge qualcosa?
Probabilmente non tutti i comuni sono aggiornati , anche nel mio caso non mi tornano , mi indica copertura 100 mega allo 0% e 30 mega 81% . La percentuale della 100 dovrebbe essere molto più alta

riccardi.fede
07-01-2017, 17:33
C'e' qualcosa che non mi torna di quel database, mi dice unita' immobiliari raggiunte al 58% a 30 mega e addirittura al 3% a 100 mega, quando invece tutti gli armadi della città sono attivi per la FTTC e le nuove attivazione sono tutte a 100 mega. Quindi dovrei leggere copertura per la 100 mega al 100%. Mi sfugge qualcosa?

Per il sito bandaultralarga 30 mega si riferisce per la FTTC, 100 mega per FTTH.

hwutente
07-01-2017, 17:49
Comunque nel mio caso anche quel 58% è poco. La città è totalmente cablata.

zdnko
08-01-2017, 09:15
ma perché mandano i tecnici metrobit e non i tecnici loro?

Probabilmente la verticale è di metrobit quindi dal roe multioperatore all'appartamento la fibra devono metterla loro.

christsys
08-01-2017, 10:12
Probabilmente la verticale è di metrobit quindi dal roe multioperatore all'appartamento la fibra devono metterla loro.

Non so se la tratta verticale sia di metrobit/metroweb ma credo di si... ho visto, dentro una scatola nel piano, una fascia di fibre con uno scatoletto nero con scritto "MW".

Comunque questa è la mia situazione... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44076147#post44076147

I roe sono distinti e dentro quello metrobit ho visto arrivare una fascia di fibre, non ancora collegate, mentre quello telecom non ha ancora nulla dentro.

Secondo voi usano la verticale metrobit o passano una fibra nuova dall'appartamento al roe telecom?

L_Rogue
08-01-2017, 13:24
Comunque nel mio caso anche quel 58% è poco. La città è totalmente cablata.

I dati del sito sono piuttosto vecchiotti.

christsys
09-01-2017, 12:38
Oggi ho scoperto che il tecnico non è metrobit ma sielte... mi ha tratto in inganno la casacca metrobit che indossava.
Hanno sollecitato direttamente sielte, ora non mi resta che attendere una loro chiamata per prendere appuntamento.

hwutente
09-01-2017, 16:08
Intendi sirti?

christsys
09-01-2017, 16:13
Nono... sielte! Sono sicuro di aver capito bene!
Non si capisce mai chi sia chi in questo mondo... tutti sono tutti :cry:

muffetta
09-01-2017, 16:16
Sisi sielte esiste.

E' una delle + grandi insieme a sirti/site/alpitel//valtellina

hwutente
09-01-2017, 16:23
Non la conoscevo.

christsys
09-01-2017, 16:28
Ho imparato un altra cosuccia au cui battermi... l'altra volta volevano darmi il router tim con il baffo rosso ma ho scoperto che non supporta l' 802.11ac!
Quando mi chiamano mi faccio dare uno degli altri due nuovi modelli, visto che il modem lo pago profumatamente!

L_Rogue
09-01-2017, 17:00
Ho imparato un altra cosuccia au cui battermi... l'altra volta volevano darmi il router tim con il baffo rosso ma ho scoperto che non supporta l' 802.11ac!
Quando mi chiamano mi faccio dare uno degli altri due nuovi modelli, visto che il modem lo pago profumatamente!

In bocca al lupo nel tentativo. :D

Andreag00
09-01-2017, 20:53
Qualcuno ha novità su Lecce per caso?
Non mi ricordo chi aveva detto che avrebbero cominciato a gennaio i lavori e siamo già a un terzo del mese.. potrebbero aver rinviato per la neve?

hwutente
09-01-2017, 23:39
Ho imparato un altra cosuccia au cui battermi... l'altra volta volevano darmi il router tim con il baffo rosso ma ho scoperto che non supporta l' 802.11ac!
Quando mi chiamano mi faccio dare uno degli altri due nuovi modelli, visto che il modem lo pago profumatamente!

Penso che se riesci a parlare direttamente con il tecnico le possibilità di venire accontentato siano molto più alte che se glielo dici al call center. Comunque da quello che vedo ultimamente danno spesso il sercomm.

skapez
10-01-2017, 09:30
[B]Si può richiedere la FTTH come upgrade della FTTC?
Ad oggi no, bisogna richiedere l'attivazione di un nuovo impianto con conseguente perdita del vecchio numero telefonico e associazione di uno nuovo. Forse e' possibile, ma non ne sono sicuro, fare l'upgrade, quindi senza richiesta di un nuovo impianto, passando dall'ADSL alla FTTH mantenendo il proprio numero telefonico.


Leggo questo dalla prima pagina. è ancora valida questa cosa?

Attualmente ho una FTTC 30/3 e sto pensando di attendere per attivare la TI SMART e chiedere contestualmente la FTTH. Ma se il passaggio FTTC >> FTTH è al momento impossibile (per ora) non ha senso che attenda oltre...

EliGabriRock44
10-01-2017, 09:33
Leggo questo dalla prima pagina. è ancora valida questa cosa?

Attualmente ho una FTTC 30/3 e sto pensando di attendere per attivare la TI SMART e chiedere contestualmente la FTTH. Ma se il passaggio FTTC >> FTTH è al momento impossibile (per ora) non ha senso che attenda oltre...

E perché? Mica scappa la FTTH...
Al massimo fai la furbata di cessare la linea e farne una nuova, solo che ci sarebbero costi un po' alti...

skapez
10-01-2017, 09:42
E perché? Mica scappa la FTTH...
Al massimo fai la furbata di cessare la linea e farne una nuova, solo che ci sarebbero costi un po' alti...

L'attesa è per evitare eventuali costi nel passaggio FTTC 100M >> FTTH, visto che ho la speranza che nel giro di pochi mesi/un anno il mio stabile possa essere cablato FTTH.
Se la richiesta è concomitante con il cambio piano (ora ho Tuttofibra e passerei a TIM Smart) avrei la certezza che sarebbe tutto gratuito. Ma se come è scritto attualmente non è possibile passare da FTTC a FTTH non ha senso attendere oltre.

Non posso cessare la linea in quanto il numero è un numero "storico" e sarebbe troppo disagio cambiarlo.

hwutente
10-01-2017, 18:54
Leggo questo dalla prima pagina. è ancora valida questa cosa?

Purtroppo si, e' ancora valida.

skapez
10-01-2017, 18:58
Purtroppo si, e' ancora valida.

quindi giusto per capire: io attualmente ho FTTC 30/3, anche se aspettassi che da me arrivi la FTTH per passare a TIM Smart non potrei in ogni caso chiedere l'attivazione della FTTH (salvo cambio politica TIM). Giusto?

hwutente
10-01-2017, 22:03
Giusto, ad oggi il passaggio diretto FTTC - FTTH non e' possibile e bisogna richiedere l'attivazione di un nuova linea con conseguente perdita del vecchio numero, pero' magari fin quando arriverà da te la FTTH le cose cambieranno. In realtà pero' sembra esserci una soluzione, ovvero dalla FTTC tornare indietro all'ADSL e da li e' possibile richiedere la FTTH sulla stessa linea quindi mantenendo lo stesso numero di telefono.

skapez
10-01-2017, 22:09
Giusto, ad oggi il passaggio diretto FTTC - FTTH non e' possibile e bisogna richiedere l'attivazione di un nuova linea con conseguente perdita del vecchio numero, pero' magari fin quando arriverà da te la FTTH le cose cambieranno. In realtà pero' sembra esserci una soluzione, ovvero dalla FTTC tornare indietro all'ADSL e da li e' possibile richiedere la FTTH sulla stessa linea quindi mantenendo lo stesso numero di telefono.

ti ringrazio!

hwutente
10-01-2017, 22:11
Di niente.

Aereo
11-01-2017, 17:39
In prima pagina trovi gli utenti attivi sembra che c'e' ne siano altri in arrivo.
Ok grazie :)

Giusto, ad oggi il passaggio diretto FTTC - FTTH non e' possibile e bisogna richiedere l'attivazione di un nuova linea con conseguente perdita del vecchio numero, pero' magari fin quando arriverà da te la FTTH le cose cambieranno. In realtà pero' sembra esserci una soluzione, ovvero dalla FTTC tornare indietro all'ADSL e da li e' possibile richiedere la FTTH sulla stessa linea quindi mantenendo lo stesso numero di telefono.
Il passaggio da FTTC ad ADSL è gratuito? E quanto tempo impiegano a farlo solitamente? Grazie :)

hwutente
11-01-2017, 23:54
Il passaggio da FTTC ad ADSL è gratuito? E quanto tempo impiegano a farlo solitamente? Grazie :)

Boh :) Qui sul forum non penso ci sia qualcuno che l'abbia fatto.

skapez
12-01-2017, 09:14
Ok grazie :)


Il passaggio da FTTC ad ADSL è gratuito? E quanto tempo impiegano a farlo solitamente? Grazie :)

No, a meno di promozioni strane o accordi con il commerciale, il passaggio si paga come se disattivassi l'offerta fibra (che è quello che stai facendo).
Mi sembra che costi sui 99 euro.

bengerlu
12-01-2017, 13:23
http://imgur.com/a/cS5bj
Ciao,gli operai hanno appena finito di installare questi in strada, cosa sono?

DvL^Nemo
12-01-2017, 13:26
http://imgur.com/a/cS5bj
Ciao,gli operai hanno appena finito di installare questi in strada, cosa sono?

C'e' scritto sopra
"Cavo F.O."
Dovrebbero essere i famosi ROE per la FTTH
In che citta' se posso ?

bengerlu
12-01-2017, 13:31
C'e' scritto sopra
"Cavo F.O."
Dovrebbero essere i famosi ROE per la FTTH
In che citta' se posso ?
Prato,zona figline.Ma i ROE non vengono installati nel condominio per poi cablare fino all'appartamento?

EliGabriRock44
12-01-2017, 13:32
C'e' scritto sopra
"Cavo F.O."
Dovrebbero essere i famosi ROE per la FTTH
In che citta' se posso ?

Io leggo "coiano" o "colano"!

DvL^Nemo
12-01-2017, 13:34
Io leggo "coiano" o "colano"!


Si, mi sa che hai ragione

https://it.wikipedia.org/wiki/Coiano

bengerlu
12-01-2017, 13:34
Io leggo "coiano" o "colano"!

COIANO,allora ci siamo?

EliGabriRock44
12-01-2017, 13:35
COIANO

Quindi sarebbe Castelfiorentino? No perché Coiano la vedo come frazione, non come comune...

DvL^Nemo
12-01-2017, 13:37
Strano pero', i ROE si installano in mezzo alla strada ? Non alla "base del palazzo" ?

bengerlu
12-01-2017, 13:42
Quindi sarebbe Castelfiorentino? No perché Coiano la vedo come frazione, non come comune...
No no, sona a prato, Coiano è la zona dove è situata la centrale tim,ma la citta è Prato, e 13 è il numero dell'arl che dista da casa mia 200 mt. circa.

bengerlu
12-01-2017, 13:43
Strano pero', i ROE si installano in mezzo alla strada ? Non alla "base del palazzo" ?

Mi sa che non sono i ROE,aspettiamo qualcuno esperto.

EliGabriRock44
12-01-2017, 13:44
Strano pero', i ROE si installano in mezzo alla strada ? Non alla "base del palazzo" ?

Li installano dove possono, soprattutto perché se la zona copre delle case in campagna il modo migliore é metterlo li, ovviamente e non uno per abitazione visto che dovrebbe servire 60 utenze se non sbaglio.

Mi sa che non sono i ROE,aspettiamo qualcuno esperto.

Si sono ROE, lo puoi notare anche dall'avviso di attenzione derivante dai laser trasmessi dalla fibra ottica.

bengerlu
12-01-2017, 13:50
Si sono ROE, lo puoi notare anche dall'avviso di attenzione derivante dai laser trasmessi dalla fibra ottica.[/QUOTE]
Allora da li passano il cavo f.o. fino all'appartamento?

seesopento
12-01-2017, 14:53
essendo un roe, certo.
Appartiene al CNO nei pressi dell'armadio 013, che in FTTC è questo:

CLLI sede OLT PRATITAJ
Nome sede OLT COIANO
Distretto PRATO
Comune PRATO (009100005)
CLLI feeder PRATITAE
Descrizione feeder PRATO
CLLI ONU PRATITAJ016
ID ONU 57401A_013

La cosa interessante è la scritta fastweb sull'etichetta. Ricordo che Prato è una delle 29 città della joint venture tim-fw. https://s28.postimg.org/9orgcniwt/Cattura.png

zdnko
12-01-2017, 16:00
La cosa interessante è la scritta fastweb sull'etichetta.

In pratica è già presente anche lo splitter secondario per fw oltre a quello tim (come previsto dall'accordo).

seesopento
12-01-2017, 16:12
In che senso lo splitter secondario? Non condividono il roe le due aziende?
P.S. Si riesce a capire anche chi ha installato l'apparato. è la ditta line system service http://www.linesystemservice.it/ che nel proprio sito indica proprio
La scrivente, in qualità di impresa abilitata ed autorizzata ad operare nei Territori AOL della Campania, Toscana, Marche e Calabria, già presente sul territorio con propri cantieri, personale e struttura attiva da oltre 10 anni, in forza di certificazioni rilasciate da TIM e da Fastweb, svolge le seguenti attività:
· Scavi, palificazioni, infrastrutture, posa, giunzione, terminazione e collaudo di cavi in Fibra Ottica;
· Realizzazione della rete primaria e secondaria in Fibra Ottica (FTTCab, FTTS e FTTH)
· Posa, giunzione, terminazione e collaudo di cavi in fibra ottica;

hwutente
12-01-2017, 16:13
In pratica è già presente anche lo splitter secondario per fw oltre a quello tim (come previsto dall'accordo).

Lo splitter in quante linee suddivide la fibra?

bengerlu
12-01-2017, 16:23
Quanto tempo passerà per avere la vendibilità della linea?

hwutente
12-01-2017, 16:25
C'e chi l'ha avuta in due o tre mesi e che dopo sei mesi ancora nulla. Va a fortuna.

zdnko
12-01-2017, 16:26
In che senso lo splitter secondario? Non condividono il roe le due aziende?
Nel roe ci sarà uno (o più, dipende dalla capacità del roe) spiltter per la/le gpon di tim ed uno (o più) per quella/e di fw.
Lo splitter in quante linee suddivide la fibra?Da quello che ho sentito dovrebbero essere per 8 sia primario che secondario.

bengerlu
12-01-2017, 16:28
Grazie per le risposte ragazzi.

hwutente
12-01-2017, 16:33
Nel roe ci sarà uno (o più, dipende dalla capacità del roe) spiltter per la/le gpon di tim ed uno (o più) per quella/e di fw.

Da quello che ho sentito dovrebbero essere per 8 sia primario che secondario.

Sono gli splitter a determinare il numero di utenze raggiungibili? Per intenderci, se il ROE ospita un solo splitter da 8, vuol dire che quel ROE può coprire solo 8 utenze? penso di no, avrò capito male io sicuramente. In definitiva, un ROE quante utenze può coprire?

zdnko
12-01-2017, 17:02
Sono gli splitter a determinare il numero di utenze raggiungibili? Per intenderci, se il ROE ospita un solo splitter da 8, vuol dire che quel ROE può coprire solo 8 utenze? penso di no, avrò capito male io sicuramente. In definitiva, un ROE quante utenze può coprire?

No, sono il numero di utenze potenziali su quel roe a determinarne la capacità (e le dimensioni, non sono tutti uguali):
se il roe è affiancato ad un box con 4 utenze uno splitter basta e avanza, se è affiancato ad una chiostrina con 30 coppie probabilmente ne avrà di più.

EliGabriRock44
12-01-2017, 17:02
Sono gli splitter a determinare il numero di utenze raggiungibili? Per intenderci, se il ROE ospita un solo splitter da 8, vuol dire che quel ROE può coprire solo 8 utenze? penso di no, avrò capito male io sicuramente. In definitiva, un ROE quante utenze può coprire?

L'ho scritto poco più sopra e dovrebbero coprire dai 40 alle 60 utenze.

hwutente
12-01-2017, 17:43
L'ho scritto poco più sopra e dovrebbero coprire dai 40 alle 60 utenze.

Quindi dando per buono quanto detto da zdnko ovvero 8 linee per splitter, per 40 utenze servono 5 splitter. Giusto?

christsys
13-01-2017, 12:38
Aggiornamento della mia vicenda... è uscito il tecnico stamattina.

Collega l'ont direttamente al roe per vedere se c'è segnale e non funziona nulla, ha detto che ultimamente capita spesso, deve segnalare e interverranno i giuntisti prossimamente.
Ha portato la fibra dal roe fino a dentro casa e installato la presa a muro, così il lavoro sulla verticale è concluso.
Non mi ha lasciato il modem (la vela) ne l'ont.

Ora posso solo sperare di non finire nel limbo!

hwutente
13-01-2017, 12:44
ONU o ONT? In pratica l'armadio in strada o la scatoletta da collegare in casa?

christsys
13-01-2017, 13:42
Sbagliato, correggo!
ONT, la scatoletta in casa

LuE76
13-01-2017, 16:15
Aggiornamento della mia vicenda... è uscito il tecnico stamattina.

Collega l'ont direttamente al roe per vedere se c'è segnale e non funziona nulla, ha detto che ultimamente capita spesso, deve segnalare e interverranno i giuntisti prossimamente.
Ha portato la fibra dal roe fino a dentro casa e installato la presa a muro, così il lavoro sulla verticale è concluso.
Non mi ha lasciato il modem (la vela) ne l'ont.

Ora posso solo sperare di non finire nel limbo!
Anche io non ho linea , aspetto da ieri , però ho tutto collegato ( router ed ont ) e posso vedere subito se risolvono dal led " pon " dell ont .
I tecnici ieri mi hanno detto che é un problema in centrale , prima attivazione ftth attestata alla mia centrale ,personalmente però comincio a pensare che anche nel mio caso possa essere in realtà un problema della tratta in fibra . Il dubbio che ho è che comunque é prevista una procedura di collaudo sul roe .Boh non so aspettiamo

zdnko
13-01-2017, 16:23
Il dubbio che ho è che comunque é prevista una procedura di collaudo sul roeIl collaudo in autocertificazione lo fa la ditta che posa fibra e roe.
Poi c'è qualche ditta furbetta che quando è in ritardo sulle scadenze da comunque l'ok per non pagare penali sperando di sistemare prima che tim se ne accorga. :rolleyes:

LuE76
13-01-2017, 16:44
Il collaudo in autocertificazione lo fa la ditta che posa fibra e roe.
Poi c'è qualche ditta furbetta che quando è in ritardo sulle scadenze da comunque l'ok per non pagare penali sperando di sistemare prima che tim se ne accorga. :rolleyes:
Ah ecco , cominciamo bene :doh:
Grazie per l intervento
Scusami , avrei una domanda . Il tecnico ha letto una attenuazione della linea sul roe di 17 db per verificare poi il lavoro fatto sulla verticale fino a ont .
Se il tratto in fibra fosse interrotto fino alla centrale non avrebbe avuto nessuna lettura al roe ?
Insomma come viene calcolata questa attenuazione ? Può avere una lettura di attenuazione su una tratta in fibra che non ha linea per eventuali problemi su splitter o giunti ?

zdnko
13-01-2017, 16:55
Scusami , avrei una domanda . Il tecnico ha letto una attenuazione della linea sul roe di 17 db per verificare poi il lavoro fatto sulla verticale fino a ont .
Se il tratto in fibra fosse interrotto fino alla centrale non avrebbe avuto nessuna lettura al roe ?
Insomma come viene calcolata questa attenuazione ? Può avere una lettura di attenuazione su una tratta in fibra che non ha linea per eventuali problemi su splitter o giunti ?
Non sapendo come ha fatto la misura non so dirti nulla di preciso, ma se la fibra fosse interrotta l'attenuazione sarebbe infinita. :D
Probabilmente è tutto connesso, se è il primo impianto potrebbe mancare qualche configurazione sul olt.

LuE76
13-01-2017, 17:04
Non sapendo come ha fatto la misura non so dirti nulla di preciso, ma se la fibra fosse interrotta l'attenuazione sarebbe infinita. :D
Probabilmente è tutto connesso, se è il primo impianto potrebbe mancare qualche configurazione sul olt.
Grazie di nuovo

kirk223
13-01-2017, 21:26
No, a meno di promozioni strane o accordi con il commerciale, il passaggio si paga come se disattivassi l'offerta fibra (che è quello che stai facendo).
Mi sembra che costi sui 99 euro.

Chi te lo ha detto? No perchè io non ho pagato un bel niente. La mia richiesta di passaggio da fttc in adsl (e successivamente in ftth) è già in lavorazione ed è stata fatta per mantenere il numero di linea che nasce tim e con fttc. Non capisco dove prendiate queste notizie, forse dal sito tim, ma io non ho pagato una lira e non pagherò nulla nemmeno a conversione completata, dato che la tim smart fibra è concepita per la ftth laddove essa sia vendibile.

hwutente
13-01-2017, 22:17
La mia richiesta di passaggio da fttc in adsl (e successivamente in ftth) è già in lavorazione ...

La richiesta che hai fatto e' con un'unica pratica? cioè nel momento in cui hai chiesto il downgrade all'adsl hai anche contestualmente chiesto che poi ti attivassero la ftth, oppure dopo che ti attiveranno l'adsl richiamerai per farti attivare la ftth quindi iniziando una nuova pratica?

kirk223
14-01-2017, 00:48
La richiesta che hai fatto e' con un'unica pratica? cioè nel momento in cui hai chiesto il downgrade all'adsl hai anche contestualmente chiesto che poi ti attivassero la ftth, oppure dopo che ti attiveranno l'adsl richiamerai per farti attivare la ftth quindi iniziando una nuova pratica?

La seconda opzione che hai detto. Fanno in due fasi: nella prima portano il tuo numero da fttc a adsl, nella seconda invece, a fronte della richiesta di passaggio da adsl a ftth, effettuano la cablatura vera e propria con la fibra dentro l'appartamento e tutte le varie cose discusse già ampiamente qui. La pratica la gestiscono loro direttamente ed è un'opzione prevista non un favore concesso o una promozione o chissà cos'altro. In tutto questo i costi rmangono invariati. E' ovvio che il primo passaggio fttc-adsl è assolutamente funzionale ma indispensabile alla riuscita del passaggio finale. Chi si toglierebbe la fttc per una adsl se non per passare alla ftth?

alex12345
14-01-2017, 08:26
Comunque solo in Italia ci complichiamo così la vita.
Possibile che non si possa fare una procedura diretta fttc-ftth?
Non sarebbe più semplice e con meno sbattimenti per il cliente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
14-01-2017, 09:38
Comunque solo in Italia ci complichiamo così la vita.
Possibile che non si possa fare una procedura diretta fttc-ftth?
Non sarebbe più semplice e con meno sbattimenti per il cliente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Eh ma bisogna capire che problemi burocratici riscontrano per non poterti fare questo passaggio...sinceramente io lo farei, tanto non vai a perdere nulla.

hwutente
14-01-2017, 11:06
Io non mi stupisco di certi dati, la Romania e' partita da zero o quasi ed e' logico che sia partita con la tecnologia attuale al momento ovvero la fibra.

EliGabriRock44
14-01-2017, 11:20
Io non mi stupisco di certi dati, la Romania e' partita da zero o quasi ed e' logico che sia partita con la tecnologia attuale al momento ovvero la fibra.

Infatti ma tutti gli italioti la mettono sempre a confronto con l'Italia...

The Pein
14-01-2017, 11:20
Io non mi stupisco di certi dati, la Romania e' partita da zero o quasi ed e' logico che sia partita con la tecnologia attuale al momento ovvero la fibra.

quoto e direi grazie alla minchia :D però in caso di problemi non hanno una seconda linea.... l'Italia con la FIBRA ha ben 2 linee completamente separate e indipendenti...in tempo di guerra vale oro :D

Pasqualino
14-01-2017, 14:43
In pratica è già presente anche lo splitter secondario per fw oltre a quello tim (come previsto dall'accordo).

Quindi in quelle 29 o circa città in cui è prevista questa Join - Venture Tim/Fatsweb, verranno installati dei Roe con gli splitter per entrambe le aziende e i loro rispettivi abbonati?

Giusto per capire...faccio l'esempio di alcuni amici che si sono ritrovati il foglio di Tim che li informava dei lavori della FTTH...

se me lo ritrovo nel mio palazzo,essendo Modena una di quelle 29 città, devo aspettarmi che anche se il lavoro viene pubblicizzato, diciamo cosi, con fogli informativi a logo TIM, la futura attivabilità della FTTH possa riguardare anche Fastweb?

EliGabriRock44
14-01-2017, 14:45
Quindi in quelle 29 o circa città in cui è prevista questa Join - Venture Tim/Fatsweb, verranno installati dei Roe con gli splitter per entrambe le aziende e i loro rispettivi abbonati?

Giusto per capire...faccio l'esempio di alcuni amici che si sono ritrovati il foglio di Tim che li informava dei lavori della FTTH...

se me lo ritrovo nel mio palazzo,essendo Modena una di quelle 29 città, devo aspettarmi che anche se il lavoro viene pubblicizzato, diciamo cosi, con fogli informativi a logo TIM, la futura attivabilità della FTTH possa riguardare anche Fastweb?

Io direi di no, ma non sono fonte di risposte giuste ed esatte.
Secondo me quando scrivono "lavori tim e fastweb" e poi alla fine mettono un solo roe, ovvero quello tim, penso che significhi che fastweb rivendi ftth vula.

Pasqualino
14-01-2017, 14:49
Io direi di no, ma non sono fonte di risposte giuste ed esatte.
Secondo me quando scrivono "lavori tim e fastweb" e poi alla fine mettono un solo roe, ovvero quello tim, penso che significhi che fastweb rivendi ftth vula.

Da quello che sapevo io, TIM aveva esclusiva di un anno...ma prendete con le molle eh...

Cioè può essere che per un anno rivenda ftth vula e poi faccia qualcosa di diverso?

zdnko
14-01-2017, 14:54
Io direi di no, ma non sono fonte di risposte giuste ed esatte.
Secondo me quando scrivono "lavori tim e fastweb" e poi alla fine mettono un solo roe, ovvero quello tim, penso che significhi che fastweb rivendi ftth vula.
Da quello che mi è giunto non si tratta di vula.

EliGabriRock44
14-01-2017, 14:56
Da quello che mi è giunto non si tratta di vula.

Quindi la stanno portando dove c'é attualmente la SLU Fastweb?
Di conseguenza dovrebbero ri-posare da cabinet a ROE?

zdnko
14-01-2017, 15:10
Quindi la stanno portando dove c'é attualmente la SLU Fastweb?
Di conseguenza dovrebbero ri-posare da cabinet a ROE?
Non capisco le domande, cosa centra poi slu con ftth?

Se ho capito bene la tratta dal cno al roe è condivisa (stesso cavo, fibre differenti, splitter differenti), dal cno alla propria centrale ognuno si arrangia come gli va meglio.
L'accordo dovrebbe prevedere anche l'accesso ai roe dell'altro gestore già presenti prima dell'accordo.

LuE76
14-01-2017, 16:20
Nel mio caso a Bari hanno installato armadi Fastweb mentre posavano la fibra per ftth Tim e roe . Parecchi armadi Fastweb sono comparsi a fianco di quelli Tim per fttc già esistenti , dove comunque passa anche la fibra per ftth .
Là vendibilita ftth l ho avuto prima con Tim , dopo quasi un mese con Fastweb .
Adesso risulto coperto anche da fibra Fastweb ed ho un unico roe .

Pasqualino
14-01-2017, 16:26
Nel mio caso , a Bari, hanno installato armadi Fastweb mentre posavano la fibra per ftth Tim e roe . Parecchi armadi Fastweb sono comparsi a fianco di quelli Tim per fttc già esistenti , dove comunque passa anche la fibra per ftth .
Là vendibilita ftth l ho avuto prima con Tim , dopo quasi un mese con Fastweb .
Adesso risulto coperto anche da fibra Fastweb ed ho un unico roe .
Quindi è vendibile per te anche la ftth di Fastweb vero? Non è Vula la tua vero?

Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk

muffetta
14-01-2017, 16:31
Nel mio caso a Bari hanno installato armadi Fastweb mentre posavano la fibra per ftth Tim e roe . Parecchi armadi Fastweb sono comparsi a fianco di quelli Tim per fttc già esistenti , dove comunque passa anche la fibra per ftth .
Là vendibilita ftth l ho avuto prima con Tim , dopo quasi un mese con Fastweb .
Adesso risulto coperto anche da fibra Fastweb ed ho un unico roe .

Ma gli armadi FW che han piazzato sono quelli per la fttc ?

LuE76
14-01-2017, 16:33
Quindi è vendibile per te anche la ftth di Fastweb vero? Non è Vula la tua vero?

Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
Emmh scusami sinceramente non lo so . Se faccio una verifica copertura ad esempio posso attivare offerta Joy 200/20 . Da quello che ho capito in ftth .
Se vuoi una conferma se sono in vula o meno spiegami cosa guardare

muffetta
14-01-2017, 16:34
Emmh scusami sinceramente non lo so . Se faccio una verifica copertura ad esempio posso attivare offerta Joy 200/20 . Da quello che ho capito in ftth .
Se vuoi una conferma se sono in vula o meno spiegami cosa guardare

Credo che la 200/20 sia fttc

LuE76
14-01-2017, 16:36
Ma gli armadi FW che han piazzato sono quelli per la fttc ?
Si , se servono anche per ftth non lo so ma come ti dicevo la copertura Fastweb della mia zona in pratica é cominciata con la posa della ftth

EliGabriRock44
14-01-2017, 16:42
Non capisco le domande, cosa centra poi slu con ftth?

Se ho capito bene la tratta dal cno al roe è condivisa (stesso cavo, fibre differenti, splitter differenti), dal cno alla propria centrale ognuno si arrangia come gli va meglio.
L'accordo dovrebbe prevedere anche l'accesso ai roe dell'altro gestore già presenti prima dell'accordo.

Beh si possono sparare o sfruttare le fibre che ci sono in centrale dall'olt fastweb al cno fastweb e successivamente andando a casa dell'utente.
Quindi si, diciamo che é vula.

zdnko
14-01-2017, 16:55
Quindi si, diciamo che é vula.
Se i clienti tim sono attaccati al olt tim e quelli fw su quello fw per me non è vula.
Se poi hai deciso che deve essere per forza vula allora non insisto.

LuE76
14-01-2017, 17:00
Credo che la 200/20 sia fttc
Si credo tu abbia ragione , dovrebbe essere una fttc con profilo 35b .

Allora scusatemi , come non detto , al momento non sono raggiunto da ftth Fastweb

Psyred
14-01-2017, 17:17
Beh si possono sparare o sfruttare le fibre che ci sono in centrale dall'olt fastweb al cno fastweb e successivamente andando a casa dell'utente.
Quindi si, diciamo che é vula.

Se l'OLT è di Fastweb come può essere VULA? Tiscali ad esempio rivende i servizi VULA nelle città coperte da FTTH TIM, ma gli apparati attivi, passivi e la FO sono di Telecom.

EliGabriRock44
14-01-2017, 17:40
Se i clienti tim sono attaccati al olt tim e quelli fw su quello fw per me non è vula.
Se poi hai deciso che deve essere per forza vula allora non insisto.

Guarda che la fibra Tim é attaccata agli Olt Tim e basta, quindi io dicevo che se fisse stata fibra derivante dalla fttc fastweb, allora si sarebbe utilizzato anche l'olt fastweb, ma visto che la primaria é tutta di tim allora anche l'olt é di tim e di conseguenza é vula.

Hermann1871
14-01-2017, 22:15
Comunque solo in Italia ci complichiamo così la vita.
Possibile che non si possa fare una procedura diretta fttc-ftth?
Non sarebbe più semplice e con meno sbattimenti per il cliente?

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Secondo me attivano solo su nuove linee per evitare una migrazione di massa di tutti i clienti FTTC verso FTTH che non sarebbero in grado di gestire.

Io aspetto di avere la conferma di almeno un passaggio da ADSL a FTTH andato a buon fine prima di chiedere di tornare all'ADSL.

hwutente
14-01-2017, 22:22
Prima o poi lo renderanno possibile il passaggio diretto da FTTC a FTTH.

kirk223
14-01-2017, 22:26
Secondo me attivano solo su nuove linee per evitare una migrazione di massa di tutti i clienti FTTC verso FTTH che non sarebbero in grado di gestire.

Io aspetto di avere la conferma di almeno un passaggio da ADSL a FTTH andato a buon fine prima di chiedere di tornare all'ADSL.

Se lo fanno è dopo aver verificato vendibilità e copertura ftth altrimenti rischiano una denuncia al corecom quanto una casa. Nessuno è così scemo da passare da fttc a adsl senza motivo credimi. Poi ...per quel che mi riguarda puoi attendere quanto ti pare ...ci mancherebbe.

imsims22
15-01-2017, 14:37
confermo dopo 15 gg banda 280/20 sempre piena :D

http://www.speedtest.net/result/5969019907.png

evidentemente il primo giorno la limitazione a 10 era magari un riallinemaento
o problemi nel routing.

per una volta telecom mi stupisce :D

in attesa ancora della sperimentazione 1000/200 per ora nessuna risposta
ma c'erano le feste di mezzo. vedremo :D

ciao! ex :banned:

imsims22
15-01-2017, 14:49
nel frattempo ho fatto un po di logging e prove per chi volesse abbandore il router telecom ed agganciarsi direttamente all'ONT.

VLAN 835 - Navigazione Standard
PPPoE
User: {SERIAL_NUMBER_SERCOM}-00C002@00000.agcombores.unica
Pass: alicenewag

VLAN 837 - Managment - Ip non naviga (prob. solo interno per manutenzione)
User: {SERIAL_NUMBER_SERCOM}-00C002@00000.aliceres.mgmt
Pass: alicenewag

Ho notato una maggiore reattività nei speedtest senza il router.

EliGabriRock44
15-01-2017, 14:53
nel frattempo ho fatto un po di logging e prove per chi volesse abbandore il router telecom ed agganciarsi direttamente all'ONT.

VLAN 835 - Navigazione Standard
PPPoE
User: {SERIAL_NUMBER_SERCOM}-00C002@00000.agcombores.unica
Pass: alicenewag

VLAN 837 - Managment - Ip non naviga (prob. solo interno per manutenzione)
User: {SERIAL_NUMBER_SERCOM}-00C002@00000.aliceres.mgmt
Pass: alicenewag

Ho notato una maggiore reattività nei speedtest senza il router.

Ma visto che sei così lontano da Milano fai lo speedtest su Telecom Roma.

imsims22
15-01-2017, 14:55
Ma visto che sei così lontano da Milano fai lo speedtest su Telecom Roma.

quello che serve per navigare in "Internet" è il Mix di Milano.

a meno che tu non guardi siti italiani stile aruba.... :D

cmq ecco Palermo e Roma

http://www.speedtest.net/result/5969077391.png http://www.speedtest.net/result/5969079594.png

EliGabriRock44
15-01-2017, 14:57
quello che serve per navigare in "Internet" è il Mix di Milano.

a meno che tu non guardi siti italiani stile aruba.... :D

Eh vabé fai uno speedtest giusto per far vedere come va veloce sui server vicini :D :D :D

hwutente
15-01-2017, 17:10
nel frattempo ho fatto un po di logging e prove per chi volesse abbandore il router telecom ed agganciarsi direttamente all'ONT.


Si può navigare senza router? In pratica l'ONT e' un modem?

EliGabriRock44
15-01-2017, 17:12
Si può navigare senza router? In pratica l'ONT e' un modem?

No perché converte il segnale e basta, ti servirebbe anche l'apparato che modula e demodula il segnale :D

hwutente
15-01-2017, 17:21
Ah ecco, mi sembrava strano. Allora il test fatto da imsims22 che mi rappresenta? anche perché questa frase "per chi volesse abbandore il router telecom ed agganciarsi direttamente all'ONT" a me fa intendere che volendo si può navigare sfruttando solo l'ONT.

imsims22
15-01-2017, 18:24
Ah ecco, mi sembrava strano. Allora il test fatto da imsims22 che mi rappresenta? anche perché questa frase "per chi volesse abbandore il router telecom ed agganciarsi direttamente all'ONT" a me fa intendere che volendo si può navigare sfruttando solo l'ONT.

l'ONT è solo un terminale dell'albero GPON con convertitore Ottico-> Ethernet.

dopo di che il router telecom fa solo 1 connessione interent PPPoE che condivide con la lan (fa appunto da router puro su porta WAN)

cio non toglie che se ti agganci il pc all'ONT con Vlan 835 fai la connessione PPPoe dal tuo pc come ti ho detto e navighi dirattamente anzi mi sembra anche piu reattivo.

cosa perfetta per mettere un router serio o chi ha gia un router lan Soho come si deve.

la cosa triste e che quel sercom di m3rda lo sto pagaondo 4euro al mese per 48 ... mamma mia :D

hwutente
15-01-2017, 18:28
capito, diciamo che la sostituzione del router tim e' quasi d'obbligo, peccato dover buttare soldi per nulla ma tant'e'

An.tani
15-01-2017, 18:43
Sulla FTTH rimane la possibilità di connessioni pppoe multiple come su ADSL/VDSL ?

Se si, ci sono in teoria diverse possibilità per usare il router tim x la telefonia ed il proprio x internet, anche in caso la connessione pppoe del router tim non sia disattivabile come mi pare sia nelle ultime versioni del router ADSL

eg

proprio router a valle di quello tim
router tim a valle del proprio
switch ethernet tra ont e i 2 router

purtroppo non ho ancora la ftth x fare io stesso le prove

diaretto
15-01-2017, 19:09
capito, diciamo che la sostituzione del router tim e' quasi d'obbligo, peccato dover buttare soldi per nulla ma tant'e'

Non è assolutamente vero che la sostituzione è quasi d'obbligo. Per il 99% delle utenze, anche per una grossa fetta degli smanettoni, uno dei due nuovi router è più che sufficiente. Lo erano già quelli precedenti, quelli nuovi che sono migliori lo sono a maggior ragione, visto che ora hanno pure migliorato il wifi e messo l'UPNP che erano le grosse carenze dei vecchi router. Il nuovo technicolor ha pure il wifi AC!

Se ne è parlato mille volte sul thread FTTC TIM, non diffondiamo messaggi sbagliati pure su questo thread.

imsims22
15-01-2017, 19:27
Non è assolutamente vero che la sostituzione è quasi d'obbligo. Per il 99% delle utenze, anche per una grossa fetta degli smanettoni, uno dei due nuovi router è più che sufficiente. Lo erano già quelli precedenti, quelli nuovi che sono migliori lo sono a maggior ragione, visto che ora hanno pure migliorato il wifi e messo l'UPNP che erano le grosse carenze dei vecchi router. Il nuovo technicolor ha pure il wifi AC!

Se ne è parlato mille volte sul thread FTTC TIM, non diffondiamo messaggi sbagliati pure su questo thread.

si come no il sercom è talmente bello che mi ha fatto rimpiangere il wifi del fastweb adb 2200.

wifi da resettare ogni 2 giorni ma per favore!

imsims22
15-01-2017, 19:29
Sulla FTTH rimane la possibilità di connessioni pppoe multiple come su ADSL/VDSL ?

Se si, ci sono in teoria diverse possibilità per usare il router tim x la telefonia ed il proprio x internet, anche in caso la connessione pppoe del router tim non sia disattivabile come mi pare sia nelle ultime versioni del router ADSL

eg

proprio router a valle di quello tim
router tim a valle del proprio
switch ethernet tra ont e i 2 router

purtroppo non ho ancora la ftth x fare io stesso le prove

si esatto ho messo uno switch managed con vlan 835 tra i due per usare l'ont direttamente.

poi il sercom lho spento direttamente visto che della telefonia non me ne puo fregare di meno :D

hwutente
15-01-2017, 20:06
Non è assolutamente vero che la sostituzione è quasi d'obbligo. ...

Ovvio che generalizzare lascia il tempo che trova. Pero' se faccio una mia personale e casereccia casistica ti posso dire che su, ad esempio, 10 conoscenti 6/7 lo hanno cambiato o per problemi veri e propri o perché avevano bisogno di caratteristiche specifiche che i router tim non avevano. Poi non metto in dubbio che c'e' tanta altra gente che si trova bene, per carità.

alx87
16-01-2017, 09:49
Ad un mese dalla richiesta di attivazione, chiamo il 187 per avere qualche notizia sulla mia richiesta. Il genitilissimo operatore mi dice che mi hanno assegnato il numero e che gli risulta un appuntamento presunto per il 15 febbraio :eek:

Alle mie rimostranze del perchè fissare un primo appuntamento dopo 2 mesi dalla richiesta mi dice che cercherà di "velocizzare la pratica".
Morale della favola... ci sarà un bel po da aspettare :muro:

Chi ha già attivato la fibra quanto tempo è trascorso prima che venisse un tecnico? Al negozio mi avevano detto che l'ftth la attivano più velocemente delle linee normali, se fosse così... complimenti a telecom! :D

hwutente
16-01-2017, 11:07
Mi sembra strano, da quello che ricordo a chi ha richiesto l'attivazione gli veniva dato l'appuntamento con il tecnico a distanza di qualche giorno, che poi a volte non si presentavano e' un discorso a parte ;) .

imsims22
16-01-2017, 11:30
Ad un mese dalla richiesta di attivazione, chiamo il 187 per avere qualche notizia sulla mia richiesta. Il genitilissimo operatore mi dice che mi hanno assegnato il numero e che gli risulta un appuntamento presunto per il 15 febbraio :eek:

Alle mie rimostranze del perchè fissare un primo appuntamento dopo 2 mesi dalla richiesta mi dice che cercherà di "velocizzare la pratica".
Morale della favola... ci sarà un bel po da aspettare :muro:

Chi ha già attivato la fibra quanto tempo è trascorso prima che venisse un tecnico? Al negozio mi avevano detto che l'ftth la attivano più velocemente delle linee normali, se fosse così... complimenti a telecom! :D

anzi io ho aspettato 4 mesi.

notizie ufficiose

1) sono in agitazione vs nuovo proprietario Vivendi perche gli sta togliendo tutti i benefit da ex azienda di stato e quindi fanno ostruzionismo sulle attivazioni (detto dal tecnico che mi ha montato la fibra)

2) per trovare un operaio che sa saldare il connettore in fibra serve rivolgersi a padre pio con un santino di san francesco.

ecco che puo arrivare anche a 4 mesi un'attivazione ftth. :O

hwutente
16-01-2017, 11:44
1) sono in agitazione vs nuovo proprietario Vivendi perche gli sta togliendo tutti i benefit da ex azienda di stato e quindi fanno ostruzionismo sulle attivazioni (detto dal tecnico che mi ha montato la fibra)
Questa non l'ho capita, che s'era fumato il tecnico.

2) per trovare un operaio che sa saldare il connettore in fibra serve rivolgersi a padre pio con un santino di san francesco.
Questo se e' vero e' grave.

imsims22
16-01-2017, 12:41
Questa non l'ho capita, che s'era fumato il tecnico.


Questo se e' vero e' grave.

1) detto dai 2 tecnici che sono venuti da me, poi se e vero o meno non lo so.

2) questo è verissimo, perche per saldare la fibra da me sono ritornati il pomeriggio (impianto fatto di mattina, mancava solo i 2 connettori 1 scala 1 casa) e mentre lo faceva era in collegamento telefonico con qualcuno che gli speigava
1) come spelare la fibra
2) pulirla con un alcol acido non ho capito cosa fosse (una boccettina)
3)mettere connettore e fibra in uno scatolotto per la sadlatura.

il tutto un'operazione da 3-5 minuti, ma si vedeva palesemente che era la prima volta che lo faceva.

dopo di che messo il connettore nell'ONT
si sono stupiti che laggancio alla "portante" fosse instantaneo LOL
gli ho dovuto spiegare che non cera nessuna portante .... loool
e che il bello della fibra (quella vera) vs il rame era proprio questoc
collegamento instantaneo e stabile.

figurati che ha fatto la foto all'impianto per mandarla ai colleghi.
mi ha chiesto espressamente se poteva fotografare
ont+router (coi led accesi)
e speedtest sul mio monitor (ahahha volevano dire a me come fare i test,
gli ho detto guarda stai tranquillo i test li faccio io ) :D

diaretto
16-01-2017, 13:23
1) detto dai 2 tecnici che sono venuti da me, poi se e vero o meno non lo so.

2) questo è verissimo, perche per saldare la fibra da me sono ritornati il pomeriggio (impianto fatto di mattina, mancava solo i 2 connettori 1 scala 1 casa) e mentre lo faceva era in collegamento telefonico con qualcuno che gli speigava
1) come spelare la fibra
2) pulirla con un alcol acido non ho capito cosa fosse (una boccettina)
3)mettere connettore e fibra in uno scatolotto per la sadlatura.

il tutto un'operazione da 3-5 minuti, ma si vedeva palesemente che era la prima volta che lo faceva.

dopo di che messo il connettore nell'ONT
si sono stupiti che laggancio alla "portante" fosse instantaneo LOL
gli ho dovuto spiegare che non cera nessuna portante .... loool
e che il bello della fibra (quella vera) vs il rame era proprio questoc
collegamento instantaneo e stabile.

figurati che ha fatto la foto all'impianto per mandarla ai colleghi.
mi ha chiesto espressamente se poteva fotografare
ont+router (coi led accesi)
e speedtest sul mio monitor (ahahha volevano dire a me come fare i test,
gli ho detto guarda stai tranquillo i test li faccio io ) :D

Sbagliato, anche nelle connessioni FTTH esiste la portante, solo che è un concetto diverso dal rame, però sempre di portante si parla.

Nello specifico si parla di portante ottica. Puoi verificarlo anche qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Comunicazioni_in_fibra_ottica

Che il tirare su questa "portante" sia molto più veloce di una sincronizzazione modem-DSLAM in caso di comunicazione xDSL non significa di certo che sia una cosa istantanea, ci sono delle operazioni di sincronia da fare tra ONT e OLT, molto importanti per stabilire una sincronizzazione di "orologio" per far si che tutti gli apparati sull'albero siano pronti a trasmettere ognuno nella propria finestra di tempo, visto che in upload si utilizza una modalità TDM (Time Division Multiplexing).

Detto questo, vorrei dire @san80d di correggere assolutamente questo in prima pagina:

"E' sicuro che verro' cablato in fibra fin dentro casa?
No purtroppo non e' sicuro, pur potendo attivare l'offerta FTTH 300/20 il sopralluogo dei tecnici potrebbe valutare non fattibile l'installazione della verticale e quindi rimanere con quest'ultima in rame. In tal caso in casa non avrete ne la scatoletta e ne l'ONT indicati nella FAQ precedente alle foto 1 e 2. Per la precisione questa eventualità fa si che non si possa più chiamare FTTH ma FTTB (Fiber To The Building) o FTTDP (Fiber To The Distribution Point)."

Quanto scritto è assolutamente falso e non vero, è impossibile che in assenza di spazio per la tratta verticale si venga collegati al ROE utilizzando il rame, e quindi formando una FTTB.
Le due tecnologie sono completamente diverse, il ROE è un apparato passivo e in nessun modo potrebbe modulare una portante su rame, non è una ONU o un DSLAM. Non esiste nemmeno l'eventualità che al ROE venga collegato un apparato attivo che poi moduli su rame, in quanto non previsto per ora e mai realizzato. Dove c'è il ROE si ha FTTH e basta, poi se in futuro ci saranno altre tipologie di collegamento (già raffigurate nei piani TIM ma mai messe in campo), ci saranno apparati e soluzioni diversi, le due tecnologie non sono intercambiabili a piacere.

Quindi non c'è verso che in caso di mancata attivazione di una FTTH si ottenga una FTTB, semplicemente in quel caso (molto molto particolare e raro al contrario di quanto si pensa comunemente), si procede alla liberazione delle canaline nel palazzo od a soluzioni alternative per il passaggio della tratta verticale.

san80d
16-01-2017, 13:33
la cambio cosi?

"E' sicuro che verro' cablato in fibra fin dentro casa?
Si, nel caso in cui non fosse possibile vorrebbe dire che non e' attivabile la FTTH."

imsims22
16-01-2017, 13:44
la cambio cosi?

"E' sicuro che verro' cablato in fibra fin dentro casa?
Si, nel caso in cui non fosse possibile vorrebbe dire che non e' attivabile la FTTH."

il cavo in fibra è piu flessibile e piu fino del cavo di rame,
quindi se cera il rame prima sfilano e passano la fibra.

se non lo fanno è solo per malavolontà. altrimenti ce la cantiamo e ce la suoniamo all'italiana. :O

Bazzu
16-01-2017, 13:46
ciao a tutti..

ho da poco scoperto il post..
nel mio stabile (6 appartamenti) ci hanno proposto la FTTH e volevo chiedere informazioni in merito.

Attualmente lo stabile è ovviamente collegato con il classico rame, con il piccolo problema che quando è stato fatto il cappotto (io ancora non ci stavo) è stato messo sopra i cavi che scendono esternamente verso una scatola.

In ogni caso l'installazione della FTTH (che poi secondo me sarà una FTTB) dovranno sostituire tutti i cavi in rame fino alla scatola esterna? ovviamente mettendo quella nuova (la ROE giusto?) al posto della attuale..

alx87
16-01-2017, 13:51
anzi io ho aspettato 4 mesi.

[...]

ecco che puo arrivare anche a 4 mesi un'attivazione ftth. :O

4 mesi?? :eek:

spero proprio di no, ma considerando che abito a Catania pure io, non mi stupirei se succedesse anche a me. :doh:

imsims22
16-01-2017, 14:04
ciao a tutti..

ho da poco scoperto il post..
nel mio stabile (6 appartamenti) ci hanno proposto la FTTH e volevo chiedere informazioni in merito.

Attualmente lo stabile è ovviamente collegato con il classico rame, con il piccolo problema che quando è stato fatto il cappotto (io ancora non ci stavo) è stato messo sopra i cavi che scendono esternamente verso una scatola.

In ogni caso l'installazione della FTTH (che poi secondo me sarà una FTTB) dovranno sostituire tutti i cavi in rame fino alla scatola esterna? ovviamente mettendo quella nuova (la ROE giusto?) al posto della attuale..

cioe e benventuto!

hai le idee un po confuse.

ci hanno proposto? chi? come e perche?
in genere TIM cabla i palazzi non è che te lo propone e tu accetti.

la cablatura ovvero la posa del ROE alla base del palazzo (che puo essere esterna sulla facciata o nel sottoscala (ex socrate) è parallela al rame
sono 2 impianti diversi non è che tolgono il rame e mettono la fibra.

(altrimenti prima dovrebbero passare tutte le utenze attive in rame in fibra
contemporanemeante) e pensa chi ha solo il telefono senza manco l'adsl,
cosa gliela porti a fare la fibra? 300mega per il voip :D

imsims22
16-01-2017, 14:05
4 mesi?? :eek:

spero proprio di no, ma considerando che abito a Catania pure io, non mi stupirei se succedesse anche a me. :doh:

magari cè gia un tecnico che ha fatto esperienza nel saldare la fibra da me,
quindi magari tu ci metti 3 mesi :D

AB_Daryl
17-01-2017, 13:18
A qualcuno risulta qualche indirizzo a Palermo dove è già vendibile ?

EliGabriRock44
17-01-2017, 13:21
A qualcuno risulta qualche indirizzo a Palermo dove è già vendibile ?

Prendi KQI, ci butti dentro le cifre iniziali del CAP di Palermo et voilà...

radero
17-01-2017, 13:39
AVERSA???

La ONU del mio amico da oggi è attiva, ma lui ha fatto richiesta di FTTH già 1 mese fà, continui rinvii di appuntamento ma nessuno viene.

Ora è indeciso se attivare subito la FTTC o aspettare ancora un pò, io gli ho consigliato di attendere visto anche la difficoltà di migrazione.

Avete qualche news su AVERSA?

EliGabriRock44
17-01-2017, 13:40
AVERSA???

La ONU del mio amico da oggi è attiva, ma lui ha fatto richiesta di FTTH già 1 mese fà, continui rinvii di appuntamento ma nessuno viene.

Ora è indeciso se attivare subito la FTTC o aspettare ancora un pò, io gli ho consigliato di attendere visto anch la difficoltà di migrazione.

Aevete qualche news su AVERSA?

Evidentemente c'é da aspettare, visto che tali interventi richiedono più e più ore di lavoro, rispetto a dei normalissimi interventi riguardanti FTTC o ADSL.
Prova a farlo aspettare ancora 1 mese e vedi che ti dicono i tecnici.

imsims22
17-01-2017, 14:13
si se stai coperto in ffth è follia farsi attivare una nuova fftc.
attendi!

non verranno mai piu :D

EliGabriRock44
17-01-2017, 14:40
Non ho seguito questo tipic, a Bari stanno cablando Tim in FTTH? Oggi ho notato che hanno portato un cavo di fibra all ingresso di un palazzo nella cassetta telefonica appunto condominiale

Si ma lo sta facendo anche OF(Open Fiber), quindi ocio!

Bazzu
17-01-2017, 14:40
cioe e benventuto!

hai le idee un po confuse.

ci hanno proposto? chi? come e perche?
in genere TIM cabla i palazzi non è che te lo propone e tu accetti.

la cablatura ovvero la posa del ROE alla base del palazzo (che puo essere esterna sulla facciata o nel sottoscala (ex socrate) è parallela al rame
sono 2 impianti diversi non è che tolgono il rame e mettono la fibra.

(altrimenti prima dovrebbero passare tutte le utenze attive in rame in fibra
contemporanemeante) e pensa chi ha solo il telefono senza manco l'adsl,
cosa gliela porti a fare la fibra? 300mega per il voip :D

allora..è venuto un tecnico tim che ha lasciato un'avviso all'amministratore per valutare la fattibilità dell'FTTH per lo stabile. cosi mi è stato detto..
poi io con il tecnico non ho parlato ovviamente.

grazie per il chiarimento sulla cablatura..ma alla fine allora la fttb come funziona?

EliGabriRock44
17-01-2017, 14:44
allora..è venuto un tecnico tim che ha lasciato un'avviso all'amministratore per valutare la fattibilità dell'FTTH per lo stabile. cosi mi è stato detto..
poi io con il tecnico non ho parlato ovviamente.

grazie per il chiarimento sulla cablatura..ma alla fine allora la fttb come funziona?

FTTB non esiste, é solo FTTH, fiber to the home, cavo in fibra ottica fino all'appartamento.
Per quel poco che si é visto qua direi bene.

imsims22
17-01-2017, 14:48
allora..è venuto un tecnico tim che ha lasciato un'avviso all'amministratore per valutare la fattibilità dell'FTTH per lo stabile. cosi mi è stato detto..
poi io con il tecnico non ho parlato ovviamente.

grazie per il chiarimento sulla cablatura..ma alla fine allora la fttb come funziona?

digli all'amministratore di accettare ed anche in fretta prima che tim ci ripensi :D

mettono una scatoletta ROE (ripartitore ottico di edificio)
per dirla terra terra :
1) portano un cavo nero diamentro circa 1cm dalla strada al palazzo (puo essere sulla facciata o in genere al piano terra nella scala (dove al 90% arriva la tubazione verticale di palazzo (generale tv luce, telefono eccetera)

2) li mettono una scatoleltta chiamata ROE (per farla breve una ciabbatta OTTICA :D :D )


Fine della cablatura del palazzo.

quando un'inquilino richiede una linea FTTH in quel palazzo
devono solo tirare un cavo ottico dall'appartmento X a quella scatoletta.

that's all :D

imsims22
17-01-2017, 14:50
FTTB non esiste, é solo FTTH, fiber to the home, cavo in fibra ottica fino all'appartamento.
Per quel poco che si é visto qua direi bene.

esatto FFTB si riferisce di piu all'americana,
dove alcuni palazzi hanno una rete ETHERNET/OTTICA del palazzo

e quindi aggnaciano lo SWITCH di palazzo al ROE direttamente

(ma che sia Ethernet o ottico la tratta in vertitcale,
sempre di fibra fino a casa parliamo)

FFTB è un'altro termine cazzaro che si sono inventati i geni del marketing)

in verità la mia è una FTTP (Fibra To The Portone)
perchè al presa e dietro il portone
poi fino alla stanza del pc vado di ETHERNET

LOOOOOOOOOL

EliGabriRock44
17-01-2017, 14:53
esatto FFTB si riferisce di piu all'americana,
dove alcuni palazzi hanno una rete ETHERNET/OTTICA del palazzo

e quindi aggnaciano lo SWITCH di palazzo al ROE direttamente

(ma che sia Ethernet o ottico la tratta in vertitcale,
sempre di fibra fino a casa parliamo)

FFTB è un'altro termine cazzaro che si sono inventati i geni del marketing)

in verità la mia è una FTTP (Fibra To The Portone)
perchè al presa e dietro il portone
poi fino alla stanza del pc vado di ETHERNET

LOOOOOOOOOL

Diciamo che FTTB non é proprio FTTH.
Si intende la Fiber to the Building che significa che hai il tuo bel DSLAM nel palazzo che converte il segnale ottico/elettrico e viceversa.

radero
17-01-2017, 14:54
Evidentemente c'é da aspettare, visto che tali interventi richiedono più e più ore di lavoro, rispetto a dei normalissimi interventi riguardanti FTTC o ADSL.
Prova a farlo aspettare ancora 1 mese e vedi che ti dicono i tecnici.
Preciso che il ROE é già montato da un pezzo nello stabile, sono 7/8 possibili utenze.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

hwutente
17-01-2017, 15:00
Non ho seguito questo tipic, a Bari stanno cablando Tim in FTTH? Oggi ho notato che hanno portato un cavo di fibra all ingresso di un palazzo nella cassetta telefonica appunto condominiale

A Bari e' anche vendibile la FTTH e non escludo che ci siano utenti già attivi.

Bazzu
17-01-2017, 15:09
FTTB non esiste, é solo FTTH, fiber to the home, cavo in fibra ottica fino all'appartamento.
Per quel poco che si é visto qua direi bene.

digli all'amministratore di accettare ed anche in fretta prima che tim ci ripensi :D

mettono una scatoletta ROE (ripartitore ottico di edificio)
per dirla terra terra :
1) portano un cavo nero diamentro circa 1cm dalla strada al palazzo (puo essere sulla facciata o in genere al piano terra nella scala (dove al 90% arriva la tubazione verticale di palazzo (generale tv luce, telefono eccetera)

2) li mettono una scatoleltta chiamata ROE (per farla breve una ciabbatta OTTICA :D :D )


Fine della cablatura del palazzo.

quando un'inquilino richiede una linea FTTH in quel palazzo
devono solo tirare un cavo ottico dall'appartmento X a quella scatoletta.

that's all :D

ora è un po più chiaro, grazie..
eh dovranno vedere i tecnici dove far arrivare il tutto..al momento, come scritto nel post iniziale, la linea attuale arriva nel retro dell'edificio, vicino al giardino..scende e entra nello stabile in un buco/canalina che penso poi sia collegata alla centrale dove c'è anche antenna e parabola.
mi pare di capire quindi che dovranno usare, spazio permettendo, quella canalina per portare dentro la fibra fino al ROE (sempre che non lo mettano esterno, ma poi è un casino far entrare 6 linee fibra..

seesopento
17-01-2017, 15:09
A qualcuno risulta qualche indirizzo a Palermo dove è già vendibile ?

dall'ultima volta che ho controllato direi di no. Anche i Roe pianificati per dicembre 2016 non sono mai passati allo stato di attivo.

LuE76
17-01-2017, 15:12
Sì esatto confermo , ftth Tim a Bari copre già diverse zone e può essere richiesta su nuove attivazioni , ovviamente se raggiunti .
Io comunque al quartiere San Paolo aspetto ancora di essere attivato ... ma questo è un altro problema ....

imsims22
17-01-2017, 15:14
ora è un po più chiaro, grazie..
eh dovranno vedere i tecnici dove far arrivare il tutto..al momento, come scritto nel post iniziale, la linea attuale arriva nel retro dell'edificio, vicino al giardino..scende e entra nello stabile in un buco/canalina che penso poi sia collegata alla centrale dove c'è anche antenna e parabola.
mi pare di capire quindi che dovranno usare, spazio permettendo, quella canalina per portare dentro la fibra fino al ROE (sempre che non lo mettano esterno, ma poi è un casino far entrare 6 linee fibra..

la fibra che arriva in appartamento ha spessore 2mm circa. molto flessibile
praticamente e meno della meta di un classico cavo SIP grigio
circa uguale al covo SIP biancorosso (senza guaina grigia)

quello di fuori del palazzo è grosso perche sicuramente ha tutta la
plastica per esterni piu sara un multifibra sicuramente.

An.tani
17-01-2017, 15:18
il cavo in fibra è piu flessibile e piu fino del cavo di rame,
quindi se cera il rame prima sfilano e passano la fibra.

se non lo fanno è solo per malavolontà. altrimenti ce la cantiamo e ce la suoniamo all'italiana. :O

AAARGH ! :doh:

Il cavo in rame lo puoi piegare a 90 gradi la fibra NO ! Anche se per l'ultimo tratto usano una fibra appositamente studiata per poter essere "piegata" rimane sempre un raggio di curvatura minimo di 5cm

Bazzu
17-01-2017, 15:20
la fibra che arriva in appartamento ha spessore 2mm circa. molto flessibile
praticamente e meno della meta di un classico cavo SIP grigio
circa uguale al covo SIP biancorosso (senza guaina grigia)

quello di fuori del palazzo è grosso perche sicuramente ha tutta la
plastica per esterni piu sara un multifibra sicuramente.

grazie!

Trish
17-01-2017, 16:23
Ragazzi scusate, sapete indicarmi dove posso vedere se il mio comune Albisola Superiore sarà coperto da fibra prima o poi? ^^

imsims22
17-01-2017, 16:28
AAARGH ! :doh:

Il cavo in rame lo puoi piegare a 90 gradi la fibra NO ! Anche se per l'ultimo tratto usano una fibra appositamente studiata per poter essere "piegata" rimane sempre un raggio di curvatura minimo di 5cm

sara anche come dici tu, peccato che dal muro esterno a quello interno io lho fatto passare in 4 E503 e ci sono 3 gomiti quasi a 90 gradi se non de tutto
e stando attenti a non "rompere" la fibra funziona beinissimo!

sti 5cm non ci sono manco di profondita della E503.

tu per curiosità quanti impainti in fibra hai fatto o hai visto?

o ti basi su wikipedia? :D :D

zdnko
17-01-2017, 17:09
Solitamente vengono posate fibre G.657.A2 che sopportano raggi di curvatura inferiori al centimetro senza grosse perdite:
https://www.itu.int/dms_pub/itu-t/oth/0b/04/T0B040000542C01PDFE.pdf

LuE76
18-01-2017, 12:23
Solitamente vengono posate fibre G.657.A2 che sopportano raggi di curvatura inferiori al centimetro senza grosse perdite:
https://www.itu.int/dms_pub/itu-t/oth/0b/04/T0B040000542C01PDFE.pdf
Nel mio caso hanno utilizzato per la verticale il G.657.A1 , me ne hanno lasciato un po' e posso leggere il codice

hwutente
18-01-2017, 12:26
Allora ti hanno collegato?

Nucivar
18-01-2017, 12:55
Ho il ROE dal 2015 ed ultimamente risulta pianificato dic-16 sul sito KQI, quanti mesi/anni devono ancor passare per richiedere l'attivazione l'FTTH?

imsims22
18-01-2017, 13:11
Ho il ROE dal 2015 ed ultimamente risulta pianificato dic-16 sul sito KQI, quanti mesi/anni devono ancor passare per richiedere l'attivazione l'FTTH?


hai già fatto il rito?

imsims22
18-01-2017, 13:14
Solitamente vengono posate fibre G.657.A2 che sopportano raggi di curvatura inferiori al centimetro senza grosse perdite:
https://www.itu.int/dms_pub/itu-t/oth/0b/04/T0B040000542C01PDFE.pdf

confermo ne ho 20 metri circa arrotolati per futuri spostamenti di presa,
A2

Andre_Jump
18-01-2017, 13:14
io che dovrei dire ?? Roe installato dal febbraio 2016 e ad oggi non risulta neanche in pianificazione su kqi.. e abito a torino .. grande città

hwutente
18-01-2017, 13:17
E io che dovrei dire che non ho proprio il ROE? :D

imsims22
18-01-2017, 14:12
io che dovrei dire ?? Roe installato dal febbraio 2016 e ad oggi non risulta neanche in pianificazione su kqi.. e abito a torino .. grande città

trasfericiti a CT cosi prendi anche un po di sole ...

e fu cosi che ci fu il grande contro-esodo dei migranti tecnologici nord - sud .... loooooooooooooll

:sofico:

hwutente
18-01-2017, 14:44
trasfericiti a CT cosi prendi anche un po di sole ...

e fu cosi che ci fu il grande contro-esodo dei migranti tecnologici nord - sud .... loooooooooooooll

:sofico:

Il problema e' che poi bisogna anche avere un lavoro per pagarsela la FTTH.

LuE76
18-01-2017, 14:51
Allora ti hanno collegato?
Macché , sono ancora senza linea

hwutente
18-01-2017, 15:03
Macché , sono ancora senza linea

Senza linea ma con la verticale già cablata a quanto leggo sotto.

Nel mio caso hanno utilizzato per la verticale il G.657.A1 , me ne hanno lasciato un po' e posso leggere il codice

LuE76
18-01-2017, 15:19
Senza linea ma con la verticale già cablata a quanto leggo sotto.
Si sì il lavoro è completo , verticale , ont , router, tutto collegato .

kirk223
18-01-2017, 15:41
Si sì il lavoro è completo , verticale , ont , router, tutto collegato .

Ma che aspettano a darti la linea? Scusa è strana sta cosa. Perchè ne sei sprovvisto se hai tutto collegato?

Galder
18-01-2017, 15:52
Nel mio caso hanno utilizzato per la verticale il G.657.A1 , me ne hanno lasciato un po' e posso leggere il codice

Ciao, in che zona di Bari sei?

LuE76
18-01-2017, 15:55
Ciao, in che zona di Bari sei?
Ciao , San Paolo

LuE76
18-01-2017, 16:09
Ma che aspettano a darti la linea? Scusa è strana sta cosa. Perchè ne sei sprovvisto se hai tutto collegato?
Guarda dopo una settimana di attesa non escludo nessuna possibilità....
- un problema in centrale di configurazione olt ( suggerito qui sul forum ) . Possibile , ma una settimana?
- problema sulla tratta fibra , se deve intervenire una ditta esterna magari sto aspettando la loro disponibilità
- infine ftth potrebbe nella mia zona non essere pronta , ma chissà come magari per i server Tim già attivabile ....
Ovviamente nessuno sa o vuole dirmi niente , questa al momento é la situazione

hwutente
18-01-2017, 16:17
L'ultima a escluderei altrimenti non ti avrebbero sistemato il tutto, verticale, ont e router.

kirk223
18-01-2017, 18:31
L'ultima a escluderei altrimenti non ti avrebbero sistemato il tutto, verticale, ont e router.

Concordo. Mi sa di ROE non collaudato anche se funzionante, ovviamente.

Nucivar
18-01-2017, 23:16
E io che dovrei dire che non ho proprio il ROE? :D

Hai ragione, ma per come la vedo io, averlo e non poterlo attivare è peggio di non averlo proprio. Sono 2 anni ormai che ce l'ho:mbe:

seesopento
19-01-2017, 08:36
anche se ancora qui la FTTH non è attiva, cominciavo a farmi qualche domanda per il futuro. Se dovessi decidere di allungare la tratta di cavo in fibra, per mettere ad esempio l'ont in un'altra stanza, sarebbe possibile senza ricorrere a costosi professionisti?
Ho visto ad esempio questo video https://www.youtube.com/watch?v=ZUC5AgAtf4U in cui non sembra difficilissimo

ciciolo1974
19-01-2017, 09:25
anche se ancora qui la FTTH non è attiva, cominciavo a farmi qualche domanda per il futuro. Se dovessi decidere di allungare la tratta di cavo in fibra, per mettere ad esempio l'ont in un'altra stanza, sarebbe possibile senza ricorrere a costosi professionisti?
Ho visto ad esempio questo video https://www.youtube.com/watch?v=ZUC5AgAtf4U in cui non sembra difficilissimo

Dovendo in ogni caso cabalre, non conviene passare un cavo ethernet?