View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
muffetta
05-09-2018, 06:03
Che io sappia se l'ordinativo é partito come FTTH il tecnico quando arriva non puó scegliere di attivarti FTTC, e viceversa
tiscaliniano
05-09-2018, 07:59
Ciao ragazzi, io giorno 03/09/18 ho avuto i tecnici a casa e adesso sono in ftth 1000/100 con Tim. Il problema è che qualsiasi speedtest possa fare mi da sempre sui 200 mbps in down e 100 in up, quando in download dovrei avere sui 900....che tristezza. Neanche una settimana e già li ho chiamati per avere un tecnico a casa che mi controlli se effettivamente sono servito a 1000 mbps...
FulValBot
05-09-2018, 10:02
Che io sappia se l'ordinativo é partito come FTTH il tecnico quando arriva non puó scegliere di attivarti FTTC, e viceversa
il vero problema è che mio fratello purtroppo non conosce le differenze tra fttc e ftth, e lo stesso sembra valere per quel tecnico... ha solo specificiato "fibra", senza dire nulla se sono coperto dall'fttc o dall'ftth...
e chissà chi c'era quel giorno al 187, ogni cosa è stata fatta senza dirmi nulla su cos'è stato detto al telefono...
Viper2000
07-09-2018, 17:56
Primo problema alla mia FTTH da quando mi è stata attivata pochi mesi fa.
Da ieri mattina non c'è connessione a internet, il led Fibra è acceso verde fisso, quello infoled è acceso rosso fisso mentre il led internet lampeggia rosso, i led del wifi sono accesi normalmente, ho chiamato il 187 e mi hanno detto che per loro non c'è collegamento alla centrale e che in 48 ore avrebbero risolto il problema (a questo proposito in questo tempo ovviamente è da escludere la domenica ma spero che almeno il sabato continuino a lavorarci)
Speriamo bene :rolleyes:
P.s.: tra l'altro oggi mi sono loggato sul portale mytim e sotto al mio numero di telefono c'è scritto che la mia linea risulta cessata da più di 6 mesi anche se nello stato dei lavori è riportato il fatto che la connessione non funziona e che ci stanno lavorando (termine previsto dei lavori 7/9, ma non credo che riusciranno a riparare il danno visto che ormai sono le 19), spero sia solo un errore o devo preoccuparmi? :eek:
tiscaliniano
07-09-2018, 22:58
Se devi preoccuparti? Guarda io ho Tim da una settimana, nuova linea in ftth (Tim gold fibra 1000....in teoria...) e da quando l'hanno attivata vado a 200 miseri mbps. Li ho contattati e ho aperto segnalazioni su segnalazioni e ad oggi non si è fatto vivo nessuno. Signori miei purtroppo viviamo in un epoca in cui veniamo bombardati da offerte che sembrano oro colato, e poi, una volta fatta la nostra scelta veniamo abbandonati a noi stessi....tanto ormai il contratto l'hanno chiuso e la fregatura è andata in porto...che schifo
se hai il tim hub con modulo gpon interno il problema potrebbe dipendere proprio da quello: l'attuale release del fw ont ha problemi di "bufferizzazione" dei dati, in teoria entro questo mese prevedono di rilasciare un aggiornamento risolutivo...ma per toglierti il dubbio io ti suggerisco di chiedere consegna e configurazione dell'ont esterno, che, almeno se sei su huawei, non da problemi (su alcatel pare ci sia una problematica analoga, lato olt)
Se devi preoccuparti? Guarda io ho Tim da una settimana, nuova linea in ftth (Tim gold fibra 1000....in teoria...) e da quando l'hanno attivata vado a 200 miseri mbps. Li ho contattati e ho aperto segnalazioni su segnalazioni e ad oggi non si è fatto vivo nessuno. Signori miei purtroppo viviamo in un epoca in cui veniamo bombardati da offerte che sembrano oro colato, e poi, una volta fatta la nostra scelta veniamo abbandonati a noi stessi....tanto ormai il contratto l'hanno chiuso e la fregatura è andata in porto...che schifo
Come hai effettuato il test di velocità? Con quale hardware? Connessione fissa o wifi?
200 mbps in download sono il minimo garantito (se non erro) ma, detto questo, sono davvero pochi. Assicurati che ti abbiano attivato il profilo giusto. Nel tuo ROE FlashFiber vi sono altre utenze?
Prova ad effettuare il test con Edge su speedtest.net. Ci vogliono un pò di tentativi per trovare server "buoni". Quelli della TIM solitamente non forniscono banda sufficiente.
FulValBot
07-09-2018, 23:16
mmm... quei 200mega mi sanno di fttc, controlla la pagina del modem
sicuramente è vdsl2 e non fibra (inoltre se non hai nemeno messo il cavo fibra nell'apposita presa nel modem altro che fibra...)
Diego881
08-09-2018, 15:16
Buongiorno a tutti
chiedo scusa se questa domanda e' stata già stata postata , ma leggere le 600 e oltre pagine mi vien difficile.
Ieri mi e' stava attivata la fibra 1000 , ma dallo speed test del iphone vado al massimo a 180 mega in download e in upload 120.
Sapete come posso capire quanto e' la velocità a cui posso andare?
Nel precedente modem con la linea fttcab riuscivo a vedere la portante
ma con il tim hub non riesco
Grazie a tutti
fai un test almeno da pc collegato via cavo
tiscaliniano
08-09-2018, 15:45
mmm... quei 200mega mi sanno di fttc, controlla la pagina del modem
sicuramente è vdsl2 e non fibra (inoltre se non hai nemeno messo il cavo fibra nell'apposita presa nel modem altro che fibra...)
Stesso discorso per me. Speedtest con Edge fermo a 200/230 mbps in download. Cosa devo controllare dalla pagina del Tim hub?
Come faccio a vedere se nel ROE ci sono altre utenze?
Diego881
08-09-2018, 16:04
fai un test almeno da pc collegato via cavo
Fatto anche con cavo ethernet da due pc diversi non supera i 200
FulValBot
08-09-2018, 16:07
Stesso discorso per me. Speedtest con Edge fermo a 200/230 mbps in download. Cosa devo controllare dalla pagina del Tim hub?
Come faccio a vedere se nel ROE ci sono altre utenze?
nella pagina vai dove ci sono i mega che stai avendo, da lì metti le impostazioni avanzate e controlla se dice vdsl2 al posto di fibra e la scritta fast
FulValBot
08-09-2018, 17:02
Fatto anche con cavo ethernet da due pc diversi non supera i 200
il ribaltamento prese è stato fatto?
riccardi.fede
08-09-2018, 17:39
il ribaltamento prese è stato fatto?
Scusami... ma cosa c'entra il ribaltamento delle prese con una linea in fibra FTTH? :confused:
tiscaliniano
08-09-2018, 17:45
nella pagina vai dove ci sono i mega che stai avendo, da lì metti le impostazioni avanzate e controlla se dice vdsl2 al posto di fibra e la scritta fast
192.168.1.1 -> banda larga -> non esiste alcuna voce che specifichi vdsl2 o fibra.....
Stato del collegamento fisico
Stato
Up
OpticalSignalLevel
-24815 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBm
riccardi.fede
08-09-2018, 18:00
Comunque molto spesso non andate a quasi massima banda perchè è colpa del vostro PC o del server di speedtest che ha poca banda...
Fate test in diversi PC (sia chiaro, devono essere performanti come per esempio avere SSD, CPU recente), usate diversi browser, diversi server e provate anche l'app di Speedtest per Windows 10, il tutto sotto cavo ovviamente.
Potete provare anche a scaricare questo file: http://test.kpnqwest.it/ e vedere a quanto scarica (che almeno nel mio caso, ho visto che ha banda).
andre15837
08-09-2018, 18:02
192.168.1.1 -> banda larga -> non esiste alcuna voce che specifichi vdsl2 o fibra.....
Stato del collegamento fisico
Stato
Up
OpticalSignalLevel
-24815 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBm
Mah, quasi 25 db di attenuazione. Qualcosa mi dice che il lavoro che hanno fatto i tecnici non è stato effettuato correttamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FulValBot
08-09-2018, 18:03
192.168.1.1 -> banda larga -> non esiste alcuna voce che specifichi vdsl2 o fibra.....
Stato del collegamento fisico
Stato
Up
OpticalSignalLevel
-24815 dBm
TransmitOpticalLevel
0 dBm
da me c'è, non può non esserci... devi mettere l'opzione per mostrare le cose avanzate, o come si chiama
andre15837
08-09-2018, 18:04
Comunque molto spesso non andate a quasi massima banda perchè è colpa del vostro PC o del server di speedtest che ha poca banda...
Fate test in diversi PC (sia chiaro, devono essere performanti come per esempio avere SSD, CPU recente), usate diversi browser, diversi server e provate anche l'app di Speedtest per Windows 10, il tutto sotto cavo ovviamente.
Potete provare anche a scaricare questo file: http://test.kpnqwest.it/ e vedere a quanto scarica (che almeno nel mio caso, ho visto che ha banda).
Io con Ftth Vodafone, ho un pc con un Hdd è una CPU abbastanza datata (2014/2015) e raggiungo tranquillamente i 950 mega. L’unico effettivo limite di un Pc potrebbe essere causato dalla porta Ethernet che potrebbe non essere gigabit.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
riccardi.fede
08-09-2018, 18:08
Io con Ftth Vodafone, ho un pc con un Hdd è una CPU abbastanza datata (2014/2015) e raggiungo tranquillamente i 950 mega. L’unico effettivo limite di un Pc potrebbe essere causato dalla porta Ethernet che potrebbe non essere gigabit.
Diciamo che ho voluto semplificare un po' :D
Dipende tutto dal PC e soprattutto dalla spesa che uno ha sostenuto. Un conto è spendere tipo 800€, un conto 200€... la differenza la fa.
Giusto sul cavo! Non l'ho menzionato perchè nel caso dell'utente va a 200 mbps e quindi il cavo non è limitato a 100/100, ma comunque giustissima considerazione.
FulValBot
08-09-2018, 18:21
immagino stiate usando almeno un cavo cat5e
FulValBot
08-09-2018, 18:46
Scusami... ma cosa c'entra il ribaltamento delle prese con una linea in fibra FTTH? :confused:
c'entra, altrimenti si è costretti a usare i filtri (e non pochi) per poter avere il telefono funzionante nel caso in cui ce ne siano più di uno/due... (questo vale per il vdsl2 e la fibra); e in più ci va di mezzo il segnale
andre15837
08-09-2018, 19:49
c'entra, altrimenti si è costretti a usare i filtri (e non pochi) per poter avere il telefono funzionante nel caso in cui ce ne siano più di uno/due... (questo vale per il vdsl2 e la fibra); e in più ci va di mezzo il segnale
Scusa, ma nel caso di FTTH il modem non è connesso alla classica presa telefonica ma alla borchia ottica, quindi il ribaltamento prese non andrebbe ad influenzare le prestazioni, che verrebbero influenzare sono nel caso di adsl o fttc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stesso discorso per me. Speedtest con Edge fermo a 200/230 mbps in download. Cosa devo controllare dalla pagina del Tim hub?
Come faccio a vedere se nel ROE ci sono altre utenze?
Hai provato con server diversi da quelli TIM? Nel mio caso ci sono voluti un pò di tentativi per trovare server adeguati. Prova con server vicini alla tua zona.
Fatto anche con cavo ethernet da due pc diversi non supera i 200
Se non superate i 200 mbps e siete sicuri che non dipenda da voi (hardware, metodo di test...) allora avete diritto ad un intervento riparatore in quanto non viene fornita la banda minima garantita. Oltretutto nel primo mese di attivazione, con TIM Expert, come da contratto, sono inclusi due (se non erro) interventi gratuiti da parte di un tecnico per "verificare e ottimizzare le prestazioni della connessione Internet". Quindi, chiamate e pretendete un intervento. Personalmente chiamerei anche nel caso di banda costantemente inferiore a 400-500 Mbps.
da me c'è, non può non esserci... devi mettere l'opzione per mostrare le cose avanzate, o come si chiama
Anch'io non ho mai visto riportata esplicitamente la larghezza di banda della connessione sulle pagine di configurazione del TIM Hub! Quale router hai?
FulValBot
08-09-2018, 20:54
sempre il TIM HUB... dovete mettere l'opzione in alto a destra per mostrare le altre cose, quella col "+"
sempre il TIM HUB... dovete mettere l'opzione in alto a destra per mostrare le altre cose
Sulla scheda Broadband? Nel mio caso "show advanced" semplicemente aggiunge l'opzione "Set 4th Ethernet Port as WAN or as LAN".
Puoi postare cosa ti viene mostrato? Hai una linea FTTH? Hai il mini ONT interno?
FulValBot
08-09-2018, 20:59
la mia è FTTC, nonostante risultasse la copertura FTTH... (e ancora non capisco cosa sia andato storto, ho il dubbio che al 187 prendano solo per i fondelli e non vogliono mettere l'ftth per chissà quale scusa, come il tentativo di dirmi che ci sarebbe stato il passaggio automatico all'FTTH, cosa che non credo proprio esista) il tecnico ha rilevato VDSL2 col suo apparecchio...
Physical link status
DSL Status
Up
DSL
enabled
DSL Uptime
1 day 13 hours 5 minutes 51 seconds
DSL Type
VDSL2
DSL Mode
Fast
Maximum Line rate
33.07 Mbps 206.59 Mbps
Line Rate
21.6 Mbps 186.46 Mbps
Data Transferred
3787.41 MBytes 1365.49 MBytes
Output Power
-23.9 dBm 14.5 dBm
Line Attenuation
0.5, 5.0, 8.6, 15.8 dB 4.0, 8.8, 26.4 dB
Noise Margin
11.6 dB 8.3 dB
nel modem non si vede così male
se poi nel caso dell'ftth non deve apparire nulla oltre all'opzione WAN non ho idea
la mia è FTTC, nonostante risultasse la copertura FTTH... (e ancora non capisco cosa sia andato storto) il tecnico ha rilevato VDSL2 col suo apparecchio...
Allora è una differenza nelle informazioni mostrate tra FTTC e FTTH.
Sono a conoscenza di almeno un caso simile al tuo nella mia zona. ROE e connessioni presenti, verifica copertura che riporta FTTH ma una volta testata dal tecnico è risultata non ancora attiva(bile).
FulValBot
08-09-2018, 21:09
Allora è una differenza nelle informazioni mostrate tra FTTC e FTTH.
Sono a conoscenza di almeno un caso simile al tuo nella mia zona. ROE e connessioni presenti, verifica copertura che riporta FTTH ma una volta testata dal tecnico è risultata non ancora attiva(bile).
e quanto devo aspettare ancora??
la copertura intendevo dal sito TIM, non da chissà dove
e non posso nemmeno verificare se c'è il ROE
tiscaliniano
08-09-2018, 21:13
la mia è FTTC, nonostante risultasse la copertura FTTH... (e ancora non capisco cosa sia andato storto, ho il dubbio che al 187 prendano solo per i fondelli e non vogliono mettere l'ftth per chissà quale scusa, come il tentativo di dirmi che ci sarebbe stato il passaggio automatico all'FTTH, cosa che non credo proprio esista) il tecnico ha rilevato VDSL2 col suo apparecchio...
Physical link status
DSL Status
Up
DSL
enabled
DSL Uptime
1 day 13 hours 5 minutes 51 seconds
DSL Type
VDSL2
DSL Mode
Fast
Maximum Line rate
33.07 Mbps 206.59 Mbps
Line Rate
21.6 Mbps 186.46 Mbps
Data Transferred
3787.41 MBytes 1365.49 MBytes
Output Power
-23.9 dBm 14.5 dBm
Line Attenuation
0.5, 5.0, 8.6, 15.8 dB 4.0, 8.8, 26.4 dB
Noise Margin
11.6 dB 8.3 dB
nel modem non si vede così male
se poi nel caso dell'ftth non deve apparire nulla oltre all'opzione WAN non ho idea
"Configurazione della porta Ethernet 4 come Wan o Lan
Segue il pulsante "Wan" (che è disattivato)e poi quello che avevo scritto precedentemente...ma della dicitura vdsl2 o fibra nada de nada....
e quanto devo aspettare ancora??
la copertura intendevo dal sito TIM, non da chissà dove
e non posso nemmeno verificare se c'è il ROE
Non saprei. La persona in questione aveva lasciato perdere quella volta (un anno fa circa), tenendosi la VDSL per il momento, e non ha ancora effettuato una nuova richiesta per la FTTH. Oltretutto, avendo già effettuato il contratto, non so se, nel caso, ti convertano la linea oppure se tu debba disdire il contratto corrente e crearne un altro. Purtroppo credo che nemmeno l'assistenza potrebbe aiutarti. Oltretutto, anche avendo accesso al ROE, la presenza di connessioni non garantisce la disponibilità di FTTH. L'unico che può darne garanzia è un tecnico con gli strumenti adeguati.
La locazione del ROE dipende da molteplici fattori. Se abiti in un condominio quasi sicuramente è in una delle cantine...quella dove si trova la centralina di derivazione delle linee telefoniche. Altrimenti solitamente si trova all'interno di qualche cabina ai lati della strada/marciapiede. Altre opzioni sono possibili.
FulValBot
08-09-2018, 21:47
"Configurazione della porta Ethernet 4 come Wan o Lan
Segue il pulsante "Wan" (che è disattivato)e poi quello che avevo scritto precedentemente...ma della dicitura vdsl2 o fibra nada de nada....
può darsi che nel caso della fibra non debba dire nulla, non so
non esiste il concetto di portante con la ftth, ecco perche' non viene indicata
Diego881
09-09-2018, 08:43
il ribaltamento prese è stato fatto?
nessun ribaltamento , la fibra e' collegata nella presa centrale e unica, non ho nessun telefono collegato
Diego881
09-09-2018, 08:45
Diciamo che ho voluto semplificare un po' :D
Dipende tutto dal PC e soprattutto dalla spesa che uno ha sostenuto. Un conto è spendere tipo 800€, un conto 200€... la differenza la fa.
Giusto sul cavo! Non l'ho menzionato perchè nel caso dell'utente va a 200 mbps e quindi il cavo non è limitato a 100/100, ma comunque giustissima considerazione.
Credo sia qualche problema, il cavo ethernet ho usato quello della confezione del tim-hub , la scheda ethernet e' stata impostata su 1000
FulValBot
09-09-2018, 10:09
ecco, nelle opzioni della scheda di rete c'è l'opzione che gestisce i 10/100/1000mbps, è meglio metterlo in automatico o mettere direttamente uno di quelli?
andre15837
09-09-2018, 10:35
ecco, nelle opzioni della scheda di rete c'è l'opzione che gestisce i 10/100/1000mbps, è meglio metterlo in automatico o mettere direttamente uno di quelli?
Secondo me è meglio settario su 1000mbps
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FulValBot
09-09-2018, 21:36
sembra che qualcuno ad uno dei piani sopra rispetto a quello dove sto io abbia la fibra... è assurdo che da me non possa arrivare, qualcuno al 187 c'ha preso per i fondelli e se n'è approfittato
basta co sta storia della linea satura, NON è vero
sembra che qualcuno ad uno dei piani sopra rispetto a quello dove sto io abbia la fibra... è assurdo che da me non possa arrivare, qualcuno al 187 c'ha preso per i fondelli e se n'è approfittato
basta co sta storia della linea satura, NON è vero
Sei sicuro che abbia la FTTH? E' stata installata prima o dopo la tua installazione? Può essere che la FTTH non fosse ancora attivabile quando hai effettuato la sottoscrizione.
In caso contrario chiamerei il servizio clienti e farei rivalere i miei diritti, nel caso in cui ti abbiano installato la FTTC nonostante fosse possibile la FTTH. Magari c'erano problemi con le canaline ma dubito vi fossero problemi per te e non per un piano superiore.
Eri presente quando è venuto il tecnico? Cosa ti ha detto?
Che motivazione sarebbe "linea satura"? Quali prestazione ha il tuo vicino?
FulValBot
09-09-2018, 23:47
ovviamente devo ancora sentire cosa dice se è FTTH o FTTC (la mia è più recente della sua)
franco causio
10-09-2018, 11:16
A Modena stanno cablando la fibra in casa. Hanno finito nel mio giardino venerdì.
Mi ha già chiamato Tim, prospettandomi velocemente al telefono un contratto che riassumo per come l'ho capito:
- 30 euro per i primi 3 anni
- fibra in casa da 200 a 1000 gb
- una serie di promozioni valide per alcuni mesi (non ricordo quali e per quanti mesi ma non interessano più di tanto): Tim vision, DZN
- 5 gb al mese gratuiti su un cell se ho in casa una scheda Sim della TIM
- dal 4° anno: 25 euro al mese per sempre
- telefonate dal fisso pagando lo scatto alla risposta.
Ho un appuntamento martedì con un incaricato TIM che mi mostrerà il contratto effettivo per capire esattamente come stanno le cose.
Sul sito TIM, io una offerta del genere, non la vedo..
Io ho Vodafone iper fibra da un anno e sto per subire gli aumenti che sapete: in pratica da novembre pagherò 30 euro al mese.
La fibra Vodafone non è male: viaggio a 52 gb costanti.
Di più non posso, mi ha detto un operatore Vodafone, pur avendo un contratto Iper fibra fino a 100 gb.
Sono tentato in effetti di passare a Tim, se l'offerta corrisponde a quella che mi hanno detto al telefono, per i seguenti motivi:
- Vodafone mi ha rotto con i suoi aumenti
- la fibra in casa dovrebbe essere "una sicurezza" dal punto di vista tecnico, visto che arriva appunto direttamente in casa,
- ora vado a 52 e sono soddisfatto (streaming e download) ma con Tim FTTH dovrei aumentare considerevolmente..
Voi cosa dite?
Mi stanno intortando con una fregatura delle solite?
ciao
Mi stanno intortando con una fregatura delle solite?
Per me e' una bella torta :D Tanto per iniziare non vuol dir nulla "da 200 a 1000", poi quell'offerta non esiste. Devi capire se il ROE e' di TIM (FlashFiber) o di OpenFiber (cosa che penso), nel secondo caso TIM non si appoggia a loro e quindi sarebbe un'altra prova dell'incongruenza dell'offerta.
FulValBot
10-09-2018, 11:37
i 200mega sono FTTC, non FTTH... il minimo per l'FTTH è 300mega
Viper2000
10-09-2018, 16:57
Primo problema alla mia FTTH da quando mi è stata attivata pochi mesi fa.
Da ieri mattina non c'è connessione a internet, il led Fibra è acceso verde fisso, quello infoled è acceso rosso fisso mentre il led internet lampeggia rosso, i led del wifi sono accesi normalmente, ho chiamato il 187 e mi hanno detto che per loro non c'è collegamento alla centrale e che in 48 ore avrebbero risolto il problema...
Riguardo al mio problema di connessione volevo dire che poi il tutto si è risolto sabato verso ora di pranzo quando d'un tratto è tornata la connessione, oggi poi sono stato contattato da un tecnico tim che ha detto che il problema stava nell'armadio sotto casa e che riguardava anche altri utenti e che probabilmente sarà stato risolto da un tecnico di una ditta esterna (sant'uomo colui che di sabato a ora di pranzo è venuto a risolvere il problema :D )
...
- 30 euro per i primi 3 anni
- fibra in casa da 200 a 1000 gb
- una serie di promozioni valide per alcuni mesi (non ricordo quali e per quanti mesi ma non interessano più di tanto): Tim vision, DZN
- 5 gb al mese gratuiti su un cell se ho in casa una scheda Sim della TIM
- dal 4° anno: 25 euro al mese per sempre
- telefonate dal fisso pagando lo scatto alla risposta.
Ho un appuntamento martedì con un incaricato TIM che mi mostrerà il contratto effettivo per capire esattamente come stanno le cose.
Sul sito TIM, io una offerta del genere, non la vedo..
Io ho Vodafone iper fibra da un anno e sto per subire gli aumenti che sapete: in pratica da novembre pagherò 30 euro al mese.
La fibra Vodafone non è male: viaggio a 52 gb costanti.
Di più non posso, mi ha detto un operatore Vodafone, pur avendo un contratto Iper fibra fino a 100 gb.
...
Presta la massima attenzione a clausole e servizi accessori. TIM Expert è incluso nel prezzo che ti hanno menzionato? e TIM Vision?
Se così fosse, l'offerta sarebbe un pò più conveniente rispetto a quella sottoscrivible online che, se non è cambiata da quando l'ho sottoscritta due mesi fa, è circa 33 euro (in media) per i primi 4 anni e poi 27 euro al mese gli anni seguenti, a meno di rimodulazioni.
Leggi bene il contratto e non firmare nè confermare niente, nemmeno al telefono, fino a quando non hai visto il contratto. Purtroppo i contratti non sono così trasparenti date le (inutilmente complicate) clausole di sconti, rate, accrediti. Soprattutto assicurati che a chiamarti sia effettivamente TIM e non un mediatore di contratti. Eventualmente digli che richiami tu per confermare la sottoscrizione.
i 200mega sono FTTC, non FTTH... il minimo per l'FTTH è 300mega
La banda minima garantita per la FTTH è 200 Mbps.
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-fibra-1000
Anche a me sembrava di ricordare 300/30 come minimo garantito. Può essere che lo abbiano cambiato!
FulValBot
10-09-2018, 22:56
non parlavo della banda minima
franco causio
11-09-2018, 17:05
Per me e' una bella torta :D Tanto per iniziare non vuol dir nulla "da 200 a 1000", poi quell'offerta non esiste. Devi capire se il ROE e' di TIM (FlashFiber) o di OpenFiber (cosa che penso), nel secondo caso TIM non si appoggia a loro e quindi sarebbe un'altra prova dell'incongruenza dell'offerta.
Sono ignorantissimo, quindi ho cercato in rete.
Il ROE quindi sarebbe il ripartitore ottico di edificio.
Cioè la fibra non arriverebbe dentro casa , cioè, per semplificare, nel router, ma esternamente , fino al punto in cui si trova questo ROE.
Ho capito bene cos'è il ROE?
Cosa cambierebbe se il Roe è di Tim o di Oper Fiber?
Sono ignorantissimo, quindi ho cercato in rete.
Il ROE quindi sarebbe il ripartitore ottico di edificio.
Cioè la fibra non arriverebbe dentro casa , cioè, per semplificare, nel router, ma esternamente , fino al punto in cui si trova questo ROE.
Ho capito bene cos'è il ROE?
Cosa cambierebbe se il Roe è di Tim o di Oper Fiber?
Dalle tubature interrate in strada ad ogni casa/palazzina arriva un ROE, da li viene distribuito alle varie abitazioni con un altro spezzone di fibra ottica(che viene fatto quando attivi, non fanno il lavoro di serie oltre al roe). Ciascun gestore di impianto tende a mettere un suo roe, quindi se ti mettono un roe TIM puoi fare con loro, se mettono un roe openfiber potrai fare con uno dei loro rivenditori(wind/vodafone/tiscali/etc.).
franco causio
11-09-2018, 17:27
Presta la massima attenzione a clausole e servizi accessori. TIM Expert è incluso nel prezzo che ti hanno menzionato? e TIM Vision?
Se così fosse, l'offerta sarebbe un pò più conveniente rispetto a quella sottoscrivible online che, se non è cambiata da quando l'ho sottoscritta due mesi fa, è circa 33 euro (in media) per i primi 4 anni e poi 27 euro al mese gli anni seguenti, a meno di rimodulazioni.
Leggi bene il contratto e non firmare nè confermare niente, nemmeno al telefono, fino a quando non hai visto il contratto. Purtroppo i contratti non sono così trasparenti date le (inutilmente complicate) clausole di sconti, rate, accrediti. Soprattutto assicurati che a chiamarti sia effettivamente TIM e non un mediatore di contratti. Eventualmente digli che richiami tu per confermare la sottoscrizione.
Oggi non vengono, mi hanno spostato l'appuntamento a giovedì, così ho più tempo per avere da voi informazioni utili..
Mi farò lasciare il contratto per leggerlo attentamente anche se, hai ragione, la parte di sconti e promozioni sarà come sempre incomprensibile.
Come faccio a capire se è TIM o un mediatore? Poi cosa cambierebbe per me? Basta che capisca le clausole contrattuali..
La banda minima garantita per la FTTH è 200 Mbps.
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi/profili-fibra-1000
Anche a me sembrava di ricordare 300/30 come minimo garantito. Può essere che lo abbiano cambiato!
Le clausole, come detto, cercherò di leggerle bene, ma vorrei capire se dal punto di vista della resa tecnica (velocità di connessione), avrei con questa FTTH effettivi miglioramenti e comunque meno eventualità di "problemi tecnici".
Ho da un anno la Iper Fibra di Vodafone. Lo speed test è costante a 50/52 gb di dwload. Come ho detto, il mio profilo Vodafone sarebbe "fino a 100 gb" ma , alla mia richiesta di aumentare la velocità per avvicinarmi ai 100 gb, hanno risposto che "la mia linea può andare al massimo a 52gb".
Il mio ragionamento da profano quindi è:
- allo stesso prezzo che pago ora (30 euro al mese, a parte le promozioni temporanee che vedrò sul contratto) viaggerò molto più veloce, se comunque il minimo garantito è 200 gb
- avrò molte meno possibilità di perdite di potenza e/o disconnessioni avendo la FTTH, anche se in quest'anno con Vodafone è capitato solo un problema, risolto riavviando il router
- il servizio di assistenza tecnica di TIM credo sia migliore. All'inizio del contratto con Vodafone, visto che andavo a 12/15 gb al massimo, dopo molte lamentele, mi mandarono un tecnico TIM che risolse il problema..
Capisco che fino a che non firmi il contratto e non attivano la linea è tutto indefinito, ma prima di cambiare nuovamente (un anno fa dopo un mese di battaglie , da Tiscali a Vodafone), vorrei avere qualche certezza in più.
Aiuto!:cry: :cry:
franco causio
11-09-2018, 17:29
Dalle tubature interrate in strada ad ogni casa/palazzina arriva un ROE, da li viene distribuito alle varie abitazioni con un altro spezzone di fibra ottica(che viene fatto quando attivi, non fanno il lavoro di serie oltre al roe). Ciascun gestore di impianto tende a mettere un suo roe, quindi se ti mettono un roe TIM puoi fare con loro, se mettono un roe openfiber potrai fare con uno dei loro rivenditori(wind/vodafone/tiscali/etc.).
scusa ma non ho capito.
Cosa cambia per me?
E' meglio un Roe Tim o Open fiber quindi?
cambia che le offerte degli operatori sotto eof sono più economiche, quindi per te è sicuramente un bene
franco causio
11-09-2018, 18:03
cambia che le offerte degli operatori sotto eof sono più economiche, quindi per te è sicuramente un bene
Scusa ma non ho capito.
Conviene quindi il ROE sia non di TIM ma Open fiber?
In questo modo potrei passare alla FTTH di altri operatori "più economici" ?
Se invece il Roe è di TIM potrei fare il contratto solo con Tim stessa?
Quindi mi stai sconsigliando TIM comunque?
Ma se il Roe è di TIM cosa posso fare?
Scusa ma non ho capito.
Conviene quindi il ROE sia non di TIM ma Open fiber?
In questo modo potrei passare alla FTTH di altri operatori "più economici" ?
Se invece il Roe è di TIM potrei fare il contratto solo con Tim stessa?
Quindi mi stai sconsigliando TIM comunque?
Ma se il Roe è di TIM cosa posso fare?
FlashFiber è il nome del consorzio a maggioranza TIM per la realizzazione dell'infrastruttura in fibra ottica in Italia. I rivenditori per FlashFiber sono TIM e Fastweb. Solitamente, però, subito dopo l'installazione del ROE (ripartitore ottico di edificio) e relativi allacciamenti alla centrale, solo la FTTH di TIM è sottoscrivibile. Se vuoi Fastweb perciò, può essere che tu debba aspettare (questo si basa su esperienze empiriche senza conferme esplicite).
OpenFiber è l'analoga cosa portata avanti però da Enel. Enel a sua volta vende il servizio tramite aziende terze quali Vodafone, Wind, Infostrada...
FlashFiber e OpenFiber non sono però mutuamente esclusive quindi potresti trovarti i ROE di entrambe nel tuo edifico/nella tua zona. Per vedere effettivamente quali ROE sono installati, devi trovarli e vi è scritto esplicitamente di quale azienda sono. Se sei in un appartamento, solitamente lo trovi in una cantina, quella dove si trova la centralina di derivazione dei doppini telefonici. Altrimenti cerca nella tua zona (cabine a lato della strada, all'esterno di muri di edifici). Guarda qualche immagine in rete per farti un'idea su cosa cercare.
scusa ma non ho capito.
Cosa cambia per me?
E' meglio un Roe Tim o Open fiber quindi?
Difficile dirlo. Dipendentemente dalla zona, una linea può andare meglio di un'altra. Dipende dall'infrastruttura a monte.
Dal punto di vista economico, solitamente TIM è un pò più cara nell'offerta di base poichè non consente la separazione di connessione internet e linea fissa.
Oltretutto TIM offre 100 Mbps in upload mentre, a quanto ho potuto vedere, la maggior parte dei concorrenti tende ad offrire 200 Mbps (teorici) in upload.
Inoltre alcuni fornitori hanno più vincoli di altri.
Sono ignorantissimo, quindi ho cercato in rete.
Il ROE quindi sarebbe il ripartitore ottico di edificio.
Cioè la fibra non arriverebbe dentro casa , cioè, per semplificare, nel router, ma esternamente , fino al punto in cui si trova questo ROE.
Ho capito bene cos'è il ROE?
Cosa cambierebbe se il Roe è di Tim o di Oper Fiber?
Se possibile, con un contratto FTTH ti portano la fibra fin dentro in casa, quindi fino al router. FTTB (credo) sarebbe fibra fino al ROE e poi rame. FTTC è fibra fino alla cabina in strada e poi rame. Suppongo con Vodafone tu avessi FTTC o VDSL. Se il ROE è presente e la connessione alla centrale è attiva, l'unica cosa che potrebbe impedire che portino la fibra dentro casa è l'impossibilità di far passare i cavi dentro le canaline. L'alternativa è l'installazione di canaline esterne.
Con la FTTH la velocità massima è limitata solamente da quanto satura è l'infrastruttura. Il minimo garantito è 200/20 Mbps. Questo vuol dire che se vai a meno il contratto è nullo a meno che non sistemino. Ovviamento puoi lamentarti anche se vai a 500 Mbps in download ma in questo caso, dal punto di vista legale, hai meno garanzie.
Le clausole, come detto, cercherò di leggerle bene, ma vorrei capire se dal punto di vista della resa tecnica (velocità di connessione), avrei con questa FTTH effettivi miglioramenti e comunque meno eventualità di "problemi tecnici".
Ho da un anno la Iper Fibra di Vodafone. Lo speed test è costante a 50/52 gb di dwload. Come ho detto, il mio profilo Vodafone sarebbe "fino a 100 gb" ma , alla mia richiesta di aumentare la velocità per avvicinarmi ai 100 gb, hanno risposto che "la mia linea può andare al massimo a 52gb".
Suppongo tu intenda Mbps e non gb?!!!
Come detto minimo 200 Mbps li garantiscono. In linea di principio dovresti avere molta più banda. In quanto ad affidabilità, con TIM a Padova Est, io ho avuto pochissimi problemi in più di una decade di servizio. Le occasionali interruzioni di servizio sono sempre state risolte tempestivamente. Non ho esperienze con altri gestori.
Prima di disdire il contratto precedente assicurati che ti possano installare la FTTH altrimenti rischi di ritrovarti senza connessione ad internet. Puoi anche momentaneamente avere due connessioni come è successo a me nel passaggio da FTTC a FTTH.
Controlla anche se recentemente sei stato soggetto a rimodulazioni in quanto potresti svincolarti dal precedente contratto senza penali e costi di disattivazione.
non garantiscono proprio nulla sulle linee retail: i 200 mb sono una soglia arbitraria non soddisfatta la quale il cliente ha il diritto di disdire il contratto senza penali aggiuntive e via dicendo, è ben diverso
non garantiscono proprio nulla sulle linee retail: i 200 mb sono una soglia arbitraria non soddisfatta la quale il cliente ha il diritto di disdire il contratto senza penali aggiuntive e via dicendo, è ben diverso
Certo. "Garantiscono" nel senso relativo e legale del termine, come vincolo contrattuale. Ovviamente nulla è garantito in senso assoluto. In effetti è meglio specificare.
tiscaliniano
12-09-2018, 09:30
non garantiscono proprio nulla sulle linee retail: i 200 mb sono una soglia arbitraria non soddisfatta la quale il cliente ha il diritto di disdire il contratto senza penali aggiuntive e via dicendo, è ben diverso
Sono in ftth dal 29/08/2018 e da quando hanno terminato l'installazione della fibra dopo ripetuti speedtest e download vari sono arrivato alla conclusione che la Tim mi eroga sui 180/200mbps in down....
(se ne sono andati senza fare alcun test perché hanno detto che dovevano passare un paio d'ore prima di fruire della connessione causa allineamento segnale dalla centrale....bah...) .
Ora mi chiedo:
1. Qual'è lo strumento principe per effettivamente poter fare un esposto a Tim e lamentarsi sulla poca banda erogata dalla loro centrale.
2. Dopo svariati solleciti ancora nessun tecnico si è degnato di contattarmi...cosa fare? (Già sono passati 5 gg. e ancora nessun segno di vita.
3. Il diritto di recesso senza pagamento di penali e costi vari, ipotizzato che la Tim non eroga sti benedetti 200 mbps minimi garantito, si può far valere solo entro i 14 gg. iniziali di contratto, oppure in qualsiasi momento? (Dato il venir meno delle condizioni contrattuali....)
Daniella1975
12-09-2018, 09:43
Sono in ftth dal 29/08/2018 e da quando hanno terminato l'installazione della fibra dopo ripetuti speedtest e download vari sono arrivato alla conclusione che la Tim mi eroga sui 180/200mbps in down....
(se ne sono andati senza fare alcun test perché hanno detto che dovevano passare un paio d'ore prima di fruire della connessione causa allineamento segnale dalla centrale....bah...) .
Ora mi chiedo:
1. Qual'è lo strumento principe per effettivamente poter fare un esposto a Tim e lamentarsi sulla poca banda erogata dalla loro centrale.
2. Dopo svariati solleciti ancora nessun tecnico si è degnato di contattarmi...cosa fare? (Già sono passati 5 gg. e ancora nessun segno di vita.
3. Il diritto di recesso senza pagamento di penali e costi vari, ipotizzato che la Tim non eroga sti benedetti 200 mbps minimi garantito, si può far valere solo entro i 14 gg. iniziali di contratto, oppure in qualsiasi momento? (Dato il venir meno delle condizioni contrattuali....)
Sarò banale.... ma per prima cosa devi sincerarti che il problema non sia dovuto a cavi difettosi o vecchi oppure a pc non troppo recente. Fai rigorosamente prove staccando il wifi e connettendo il cavo di rete direttamente al tuo pc. Mentre fai degli speed-test, controlla quanto è impegnata la CPU del tuo pc. Se ti va molto vicino al 100% allora può essere che il tuo pc non riesca a gestire la mole di dati che riceve.
Per avere in mano qualcosa di valore legale devi usare: https://www.misurainternet.it/
il software nemesys che in pratica di misura la linea sulle 24 ore .
tiscaliniano
12-09-2018, 10:12
Sarò banale.... ma per prima cosa devi sincerarti che il problema non sia dovuto a cavi difettosi o vecchi oppure a pc non troppo recente. Fai rigorosamente prove staccando il wifi e connettendo il cavo di rete direttamente al tuo pc. Mentre fai degli speed-test, controlla quanto è impegnata la CPU del tuo pc. Se ti va molto vicino al 100% allora può essere che il tuo pc non riesca a gestire la mole di dati che riceve.
Per avere in mano qualcosa di valore legale devi usare: https://www.misurainternet.it/
il software nemesys che in pratica di misura la linea sulle 24 ore .
Grazie per le dritte, vi terrò aggiornati...
FulValBot
12-09-2018, 10:25
è come se non usassi cavi del tipo cat5e o superiori
ps: volevo prendere dei cavi cat6 (o cat6a, quali consigliate tra i due); quanto potrebbero costare? (purtroppo ne devo prendere almeno 4)
ciciolo1974
12-09-2018, 10:26
è come se non usassi cavi del tipo cat5e o superiori
Quelli forninti con il modem dovrebbero esserlo...
FulValBot
12-09-2018, 10:29
quello è uno solo
può essere che alcuni tengono quello che è già nella presa
ps: volevo prendere dei cavi cat6 (o cat6a, quali consigliate tra i due); quanto potrebbero costare? (purtroppo ne devo prendere almeno 4)
ad esempio https://www.manhattanshop.it/networking/cavi-di-rete/cavi-in-matassa/shopby/categoria_cavi-cat_6a/materiale_conduttore_cavo-rame/schermatura-u_utp_non_schermato/tipo_cavo_matassa-rigido.html
FulValBot
12-09-2018, 12:40
ehhhh dammela tu quella cifra :rotfl:
per ora ne prenderò 4 in un negozio qui vicino del tipo cat6a a poco prezzo, magari potrebbero andar bene lo stesso (ma devono risultare schermati)
diaretto
12-09-2018, 12:57
ehhhh dammela tu quella cifra :rotfl:
per ora ne prenderò 4 in un negozio qui vicino del tipo cat6a a poco prezzo, magari potrebbero andar bene lo stesso (ma devono risultare schermati)
Schermati pressochè inutile, lascia perdere.
Inoltre quelle proposte da san80d sono bobine di 100m e sono per cavi di collegamento vero e proprio, si possono intestare correttamente solo RJ45 femmine, a te servono cavi patch con il connettore maschio, è un'altra cosa.
Li puoi trovare online a poco.
Esempio: https://www.manhattanshop.it/cavi/cavi-di-rete/cavi-patch-categoria-6.html
edit_user_name_here
12-09-2018, 13:03
Io ho un cavo lungo cat 5e nuovo ma non schermato.Da una ventina di metri potrebbe dare problemi?Mi dicevano che i cat 6 erano più sensibili ma non ricordo a cosa però.E' vero?
Cioè conviene cat 5e/6 schermato?
Grazie per le dritte, vi terrò aggiornati...
Innanzitutto, se davvero hai quelle velocità in FTTH (fibra fino al router) allora cerca di far rivalere i tuoi diritti citando il contratto e il fatto che TIM Expert prevede due interventi gratuiti post-installazione nel primo mese. Chiama ogni giorno se devi.
Il diritto di recesso entro 14 giorni credo sia senza vincoli...ovvero, come per i negozi, entro x giorni puoi restituire un oggetto senza dover specificare una causa valida. Se un articolo del contratto viene meno, invece, allora puoi interrompere il contratto in qualsiasi momento; altrimenti potrebbero darti 1000 Mbps il primo mese e poi abbassarti a 100 Mbps senza che tu possa imbracciare il contratto il che sarebbe assurdo (controlla comunque perchè non ricordo i vari termini usati).
Nel caso, rivolgiti ad un associazione di consumatori.
Prova a leggere qua:
https://www.agcom.it/misura-internet-da-postazione-fissa
ehhhh dammela tu quella cifra :rotfl:
per ora ne prenderò 4 in un negozio qui vicino del tipo cat6a a poco prezzo, magari potrebbero andar bene lo stesso (ma devono risultare schermati)
Cat5e è sufficiente. Cat6 può avere senso per cablare in modo permanente l'edificio ed avere un supporto a velocità maggiori nel futuro. Per cavi patch, per il momento, puoi anche accontentarti di cat5e.
In ogni caso, sui soliti siti, trovi cavi cat6 a molto meno di quanto linkato. Una matassa da 100 metri ti dovrebbe costare sui 30 euro, posto che ti servano tali metrature.
Io ho l'abitazione cablata in cat5e e non ho problemi a sostenere velocità prossime a 1Gbps.
Io ho un cavo lungo cat 5e nuovo ma non schermato.Da una ventina di metri potrebbe dare problemi?Mi dicevano che i cat 6 erano più sensibili ma non ricordo a cosa però.E' vero?
Cioè conviene cat 5e/6 schermato?
Nel mio caso, dal router al pc fisso, vi sono circa 20 metri di cavo cat5e in 5 segmenti. Non ho ravvisato problemi.
FulValBot
12-09-2018, 13:08
i cat5e fanno perdere mega quando c'è una lunga distanza (e nel mio caso ci sarebbe), non ho capito se possono farlo anche quelli superiori o no
quello schermato è il cat6a, non il cat6 (i cat6 in teoria ci sarebbero anche schermati, ma si rischia di trovare di più quelli non schermati)
ps
U/UTP: cavo non schermato
F/UTP: cavo schermato
U/FTP: cavo schermato
F o S/FTP: cavo schermato
SF/FTP: cavo doppiamente schermato, per utilizzo professionale
edit_user_name_here
12-09-2018, 13:22
Innanzitutto, se davvero hai quelle velocità in FTTH (fibra fino al router) allora cerca di far rivalere i tuoi diritti citando il contratto e il fatto che TIM Expert prevede due interventi gratuiti post-installazione nel primo mese. Chiama ogni giorno se devi.
Il diritto di recesso entro 14 giorni credo sia senza vincoli...ovvero, come per i negozi, entro x giorni puoi restituire un oggetto senza dover specificare una causa valida. Se un articolo del contratto viene meno, invece, allora puoi interrompere il contratto in qualsiasi momento; altrimenti potrebbero darti 1000 Mbps il primo mese e poi abbassarti a 100 Mbps senza che tu possa imbracciare il contratto il che sarebbe assurdo (controlla comunque perchè non ricordo i vari termini usati).
Nel caso, rivolgiti ad un associazione di consumatori.
Prova a leggere qua:
https://www.agcom.it/misura-internet-da-postazione-fissa
Cat5e è sufficiente. Cart6 può avere senso per cablare in modo permanente l'edificio ed avere un supporto a velocità maggiori nel futuro. Per cavi patch, per il momento, puoi anche accontentarti di cat5e.
In ogni caso, sui soliti siti, trovi cavi cat6 a molto meno di quanto linkato. Una matassa da 100 metri ti dovrebbe costare sui 30 euro, posto che ti servano tali metrature.
Io ho l'abitazione cablata in cat5e e non ho problemi a sostenere velocità prossime a 1Gbps.
Nel mio caso, dal router al pc fisso, vi sono circa 20 metri di cavo cat5e in 5 segmenti. Non ho ravvisato problemi.
Io ho notato disconnessioni in alcuni giochi perchè ho altri cavi collegati al cat 5e cioè ho una ciabatta dove passa la protezione da sovratensioni e poi collegato un hub e tutto questo crea scompensi anche se leggeri cosi leggeri che si notano solo in game ed in alcuni giochi che ti fa disconettere e va in disincronizzazione.
Insomma per questo chiedevo.Ho già provato a mettere l'hub vicino e non da problemi e se non collego l'hub, ma il cavo direttamente con o senza ciabatta, va bene uguale.Stavo pensando se potrebbe essere il cavo lungo che da problemi in alcuni rari casi che ci attacco un hub.Perchè se fosse il cavo lungo che da problemi solo in alcuni casi se ci attacco altro beh potrei risolvere ricamnbiadolo di nuovo volendo.Ditemi voi :)
Mi dispiace solo che è nuovo ma se è quello il problema cambio.Cmq non è schermato.Mi avevano solo sconsigliato il cat 6, non conosco il 6a, perchè diceva che avrebbe dato altri problemi di disturbi poi non so però se è vero(e se è retrocompatibile con altri attacchi di cat5e poi).
FulValBot
12-09-2018, 13:32
screen della ciabatta pls
alcune sono abbastanza scadenti e se la corrente fa uno sbalzo di mezzo secondo quella si spegne insieme a ogni cosa che era connessa
Io ho notato disconnessioni in alcuni giochi perchè ho altri cavi collegati al cat 5e cioè ho una ciabatta dove passa la protezione da sovratensioni e poi collegato un hub e tutto questo crea scompensi anche se leggeri cosi leggeri che si notano solo in game ed in alcuni giochi che ti fa disconettere e va in disincronizzazione.
Insomma per questo chiedevo.Ho già provato a mettere l'hub vicino e non da problemi e se non collego l'hub, ma il cavo direttamente con o senza ciabatta, va bene uguale.Stavo pensando se potrebbe essere il cavo lungo che da problemi in alcuni rari casi che ci attacco un hub.Perchè se fosse il cavo lungo che da problemi solo in alcuni casi se ci attacco altro beh potrei risolvere ricamnbiadolo di nuovo volendo.Ditemi voi :)
Mi dispiace solo che è nuovo ma se è quello il problema cambio.Cmq non è schermato.Mi avevano solo sconsigliato il cat 6, non conosco il 6a, perchè diceva che avrebbe dato altri problemi di disturbi poi non so però se è vero.
Da quel che scrivi, può essere che sia la combinazione hub/cavo lungo a dare problemi. Hai un altro hub/switch con cui provare?
Di quanti metri si parla? I cavi cat5e che seguono le specifiche dovrebbero supportare 1Gbps fino a 100 metri di distanza. Quindi a meno che i cavi siano difettosi o di bassa qualità, li escluderei come causa.
edit_user_name_here
12-09-2018, 13:48
screen della ciabatta pls
alcune sono abbastanza scadenti e se la corrente fa uno sbalzo di mezzo secondo quella si spegne insieme a ogni cosa che era connessa
Dicevo anche senza ciabatta è indifferente cmq è della marca apc è abbastanza conosciuta non c'è bisogno dello screen, che poi non so neanche come metterlo non metto da 10 anni foto, percui mi sa che ti dovrai accontentare :D
Da quel che scrivi, può essere che sia la combinazione hub/cavo lungo a dare problemi. Hai un altro hub/switch con cui provare?
Di quanti metri si parla? I cavi cat5e che seguono le specifiche dovrebbero supportare 1Gbps fino a 100 metri di distanza. Quindi a meno che i cavi siano difettosi o di bassa qualità, li escluderei come causa.
Purtroppo è il primo hub che ho in assoluto perchè nelle altre case il modem era vicino ed ora, invece, sta in un altra stanza(marca dlink è l'hub versione gigabit).
Comunque ho provato altri cavi e fa lo stesso difetto in ordine che dicevo.
Però potrebbe essere anche il cavo lungo che sta in parte sotto canalina ed in parte sottotraccia che potrebbe limitare l'hub in certi casi ma non sono esperto di queste cose specialmente in questa cosa cosi specifica nessuno mi ha saputo dirmi nulla purtroppo.
Purtroppo è il primo hub che ho in assoluto perchè nelle altre case il modem era vicino ed ora, invece, sta in un altra stanza(marca dlink è l'hub versione gigabit).
Comunque ho provato altri cavi e fa lo stesso difetto in ordine che dicevo.
Però potrebbe essere anche il cavo lungo che sta in parte sotto canalina ed in parte sottotraccia che potrebbe limitare l'hub in certi casi ma non sono esperto di queste cose specialmente in questa cosa cosi specifica nessuno mi ha saputo dirmi nulla purtroppo.
Da quel che dici:
1. senza hub con cavo lungo
2. con hub senza cavo lungo
funziona mentre
- con hub e cavo lungo
non funziona. Per questo suggerivo potesse essere l'hub che magari su lunghe distanze non ripete il segnale con potenza sufficiente.
Tuttavia, se il cavo ethernet si trova nelle canaline insieme ai cavi in tensione della corrente, allora questi ultimi potrebbero essere la causa di interferenze.
edit_user_name_here
12-09-2018, 14:13
Da quel che dici:
1. senza hub con cavo lungo
2. con hub senza cavo lungo
funziona mentre
- con hub e cavo lungo
non funziona. Per questo suggerivo potesse essere l'hub che magari su lunghe distanze non ripete il segnale con potenza sufficiente.
Tuttavia, se il cavo ethernet si trova nelle canaline insieme ai cavi in tensione della corrente, allora questi ultimi potrebbero essere la causa di interferenze.
No nelle canaline e sottotraccia passa solo l'antenna tv assieme niente altro sono separati dalla corrente.Me l'ha fatto l'elettricista sta cosa non io :)
Comunque se è l'hub il problema dici di cambiare l'hub o di cambiare cavo lungo?
Che poi non è che non riesco a giocare per niente nei videogiochi.Ma solo in uno vedo le persone fermarsi ed andare avanti, un lag insomma, ma non è il pc ovviamente, dato che ho provato su diversi, e lo fa uguale anche su altri pc.In altri giochi, invece, non da problemi ma da l'avviso che manca la connessione ma in realtà tutto funziona.Non mi chiedete come mai ma lo fa spesso sta cosa e dopo un oretta peggiora anche al giorno fino a quando spengo il pc.
Invece ora sono con il wi fi e non da questi tipi di problemi anche se la latenza è più alta ovviamente di un po :)
franco causio
12-09-2018, 14:27
FlashFiber e OpenFiber non sono però mutuamente esclusive quindi potresti trovarti i ROE di entrambe nel tuo edifico/nella tua zona. Per vedere effettivamente quali ROE sono installati, devi trovarli e vi è scritto esplicitamente di quale azienda sono. Se sei in un appartamento, solitamente lo trovi in una cantina, quella dove si trova la centralina di derivazione dei doppini telefonici. Altrimenti cerca nella tua zona (cabine a lato della strada, all'esterno di muri di edifici). Guarda qualche immagine in rete per farti un'idea su cosa cercare.
Io abito in una casa indipendente con 4 appartamenti distinti. In cantina non sono entrati. Le cabine più vicine sono gli armadi della TIM a cui sono collegato in FTTC, io non ne vedo altri. In rete ho trovato solo scatole all'interno di case, all'infuori di questa:
http://it.tinypic.com/r/2qvdor9/9
Il mio Roe dovrebbe essere attaccato al muro di casa mia quindi, tipo vicino ai chiostrini? Ogni casa quindi o palazzina con più appartamenti dovrebbe avere un suo Roe? Una volta attivato un contratto di FTTH, la compagnia verrebbe a tirare i fili dal roe fino al modem, quindi il roe deve essere molto vicino a ciascuna casa. Ho capito bene?
edit_user_name_here
12-09-2018, 14:35
Un altra cosa mi sono dimenticato.Dato che ormai sono passati mesi da quando ho preso l'hub all'euronics, prima pensavo fosse un problema del gioco ed avevo un trasloco da fare e non avevo il wi fi a portata di mano, non posso mandarlo indietro e prenderne un altro ma dovrò comprarne un altro di tasca mia ma non è questo il problema.
Volevo, più che altro, sapere che hub switch mi consigliavate e stavolta lo prendo online :) oppure se mi consigliate di cambiare il cavo quale mi consigliate cat6/cat6a e poi schermato?
Edit: Grazie in anticipo :)
ehhhh dammela tu quella cifra :rotfl:
per ora ne prenderò 4 in un negozio qui vicino del tipo cat6a a poco prezzo, magari potrebbero andar bene lo stesso (ma devono risultare schermati)
no, non te li do :D
scherzi a parte, era giusto per darti un'idea del costo medio al metro ... poi ovvio si trovano anche a meno
i cat5e fanno perdere mega quando c'è una lunga distanza (e nel mio caso ci sarebbe), non ho capito se possono farlo anche quelli superiori o no
in ambito domestico il discorso lunghezza puoi anche lasciarlo perdere, sono gia' una rarita' tratte di poche decine
quello schermato è il cat6a, non il cat6 (i cat6 in teoria ci sarebbero anche schermati, ma si rischia di trovare di più quelli non schermati)
idem come sopra, in casa la schermatura serve a poco o a nulla
edit_user_name_here
12-09-2018, 15:25
Ah dunque se cambio cat5e rischio che non sia quello il problema?Allora provo a vedere se trovo un netgear come hub magari risolve il problema :)
Edit: Cosa vuol dire managed e unmanged switch?Ah ok forse è solo il tasto e led.
Edit 2: Ho preso un netgear per provare.
Edit 3: Scusate se magari era offtopic il discorso comunque.
Ah dunque se cambio cat5e rischio che non sia quello il problema?Allora provo a vedere se trovo un netgear come hub magari risolve il problema :)
Senza avere accesso diretto alla rete o a dati più approfonditi, nessuno può dirti con alcuna confidenza quale sia il reale problema. Il meglio che si può fare è elaborare ipotesi basate su quanto scritto in precedenza.
Edit: Cosa vuol dire managed e unmanged switch?Ah ok forse è solo il tasto e led.
Gli switch managed ti permettono di controllare in modo molto più approfondito quello che succede ai pacchetti che viaggiano nella rete locale tramite interfacce web o a riga di comando.
Gli switch unmanaged eseguono le operazioni di base che ci si aspetta da uno switch ed il loro comportamento è più o meno fisso e dettato dal produttore. Per una rete domestica senza grandi pretese uno switch unmanaged tende ad essere più che sufficiente.
edit_user_name_here
13-09-2018, 17:40
Senza avere accesso diretto alla rete o a dati più approfonditi, nessuno può dirti con alcuna confidenza quale sia il reale problema. Il meglio che si può fare è elaborare ipotesi basate su quanto scritto in precedenza.
Gli switch managed ti permettono di controllare in modo molto più approfondito quello che succede ai pacchetti che viaggiano nella rete locale tramite interfacce web o a riga di comando.
Gli switch unmanaged eseguono le operazioni di base che ci si aspetta da uno switch ed il loro comportamento è più o meno fisso e dettato dal produttore. Per una rete domestica senza grandi pretese uno switch unmanaged tende ad essere più che sufficiente.
Cmq managed o meno non credo possa risolvere questo mio problema giusto?Se no annullo e prendo managed che però costa molto di più.
Anche se non so cosa si possa fare con le interefacce nell'hub.Intanto grazie poi provo un hub diverso intanto :)
Cmq managed o meno non credo possa risolvere questo mio problema giusto?Se no annullo e prendo managed che però costa molto di più.
Anche se non so cosa si possa fare con le interefacce nell'hub.Intanto grazie poi provo un hub diverso intanto :)
Hub intendi TIM Hub o apparato secondario di rete, i.e. switch?
edit_user_name_here
13-09-2018, 20:04
Hub intendi TIM Hub o apparato secondario di rete, i.e. switch?
Ovviamente switch hub :)
Corona-Extra
14-09-2018, 09:40
in casa la schermatura serve a poco o a nulla
Nel mio caso ha fatto la differenza.
Cavi tirati nel muro (su più piani)
Con cat5e e plug schermati ho raggiunto 115 Mbit/s tra 2 pc con ssd.
Senza plug schermati, sempre con cat5e mi fermavo a 80/90 Mbit/s.
Il limite teorico x la gigabit è 125 Mbit/s
Dalla via che si deve cablare meglio farlo bene....il tempo che si impiega è lo stesso
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Nel mio caso ha fatto la differenza.
Cavi tirati nel muro (su più piani)
Con cat5e e plug schermati ho raggiunto 115 Mbit/s tra 2 pc con ssd.
Senza plug schermati, sempre con cat5e mi fermavo a 80/90 Mbit/s.
Il limite teorico x la gigabit è 125 Mbit/s
Dalla via che si deve cablare meglio farlo bene....il tempo che si impiega è lo stesso
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
125 MByte/s!
Cablare da soli con cavi e plug schermati richiede però un minimo di conoscenza aggiuntiva in quanto bisogna collegare il tutto alla messa a terra e si deve prestare attenzione a non creare corto circuiti.
edit_user_name_here
14-09-2018, 17:22
E oltre tutto sono più grandi i cavi schermati che io sappia.Infatti l'elettricista non me li ha messi perchè dovevo allargare il buco e non ne valeva la pena :)
FulValBot
14-09-2018, 21:19
mmm si possono modificare i cavi cat6 non schermati in modo da farli diventare schermati? (stessa domanda per i cat5e) e inoltre non è che accorciandoli si hanno conseguenze sulla velocità e non solo?
(ho 3 cavi cat6 da 10 metri non schermati e uno cat6 da 5 metri schermato)
mmm si possono modificare i cavi cat6 non schermati in modo da farli diventare schermati? (stessa domanda per i cat5e) e inoltre non è che accorciandoli si hanno conseguenze sulla velocità e non solo?
(ho 3 cavi cat6 da 10 metri non schermati e uno cat6 da 5 metri schermato)
No, ragionevolmente non si possono modificare. Accorciare i cavi sicuramente non ne diminuisce le performance posto che i nuovi terminali siano installati in modo corretto.
Detto questo, per un'abitazione tipica, e per una linea FTTH, cavi cat5e utp sono sufficienti. Io raggiungo 970 Mbps su cavi cat5e utp. Cavi schermati hanno senso qualora l'intero impianto sia schermato e le schede di rete abbiano messa a terra. Ora, il TIM Hub ha un connettore a due poli, quindi non ha la messa a terra, e bisognerebbe perciò frapporvi un UPS o una ciabatta con presa rj45 schermata.
Sicuramente qualcuno nei sottoforum di networking e reti fisiche potrà dare informazioni piú esaustive ma la sostanza rimane che a meno che non abitiate in zone con forti interferenze, cavi utp dovrebbero essere più che adeguati.
diaretto
15-09-2018, 00:16
mmm si possono modificare i cavi cat6 non schermati in modo da farli diventare schermati? (stessa domanda per i cat5e) e inoltre non è che accorciandoli si hanno conseguenze sulla velocità e non solo?
(ho 3 cavi cat6 da 10 metri non schermati e uno cat6 da 5 metri schermato)
Cavi schermati in casa servono a meno di zero. Non è che siccome è schermato allora è meglio, vedresti meno di zero di differenza, anzi se non tratti bene la questione schermatura invece di reiettarli i disturbi te li tiri dentro!
P.S: è assolutamente impossibile modificare un cavo non schermato e schermarlo. Accorciandoli non cambia nulla.
edit_user_name_here
15-09-2018, 00:25
No, ragionevolmente non si possono modificare. Accorciare i cavi sicuramente non ne diminuisce le performance posto che i nuovi terminali siano installati in modo corretto.
Detto questo, per un'abitazione tipica, e per una linea FTTH, cavi cat5e utp sono sufficienti. Io raggiungo 970 Mbps su cavi cat5e utp. Cavi schermati hanno senso qualora l'intero impianto sia schermato e le schede di rete abbiano messa a terra. Ora, il TIM Hub ha un connettore a due poli, quindi non ha la messa a terra, e bisognerebbe perciò frapporvi un UPS o una ciabatta con presa rj45 schermata.
Sicuramente qualcuno nei sottoforum di networking e reti fisiche potrà dare informazioni piú esaustive ma la sostanza rimane che a meno che non abitiate in zone con forti interferenze, cavi utp dovrebbero essere più che adeguati.
Io ho due ciabatta con messa a terra rj45 da entrambi le parti :) cmq capito ;)
ignaziogss
16-09-2018, 12:31
Io ho due ciabatta con messa a terra rj45 da entrambi le parti :) cmq capito ;)
Io le ciabatte rj45 le eviterei, tagliano spesso di brutto il segnale.
edit_user_name_here
16-09-2018, 13:43
Io le ciabatte rj45 le eviterei, tagliano spesso di brutto il segnale.
Boh io nelle prime volte lo speed tes,t sia con o senza, andava sempre a 930 magabit.Ora i speedtest non arrivano oltre 400 ma non è quello il problema :) ma sempre meglio di una sovratensione che rompe il pc da 5000 euro :D
rinelkind
18-09-2018, 02:00
Scusate il piccolo OT... ma sono l'unico a cui da alcuni giorni (venerdi sabato direi) TIM dà problemi? In particolare alcuni siti non si aprono o si aprono molto lentamente, non è un problema della mia connessione perchè leggevo in giro che capite anche ad altri e sembrerebbe essere un problema di routing. Io ho l'ftth a Padova, qualcun altro ha notato questa cosa e ha un'idea da cosa possa dipendere? Grazie.
Scusate il piccolo OT... ma sono l'unico a cui da alcuni giorni (venerdi sabato direi) TIM dà problemi? In particolare alcuni siti non si aprono o si aprono molto lentamente, non è un problema della mia connessione perchè leggevo in giro che capite anche ad altri e sembrerebbe essere un problema di routing. Io ho l'ftth a Padova, qualcun altro ha notato questa cosa e ha un'idea da cosa possa dipendere? Grazie.
Io abito a Padova Est. Anch'io ho avuto problemi negli ultimi giorni. Led Infoled costantemente rosso per circa un giorno. Alcuni siti, quali ad esempio Google, Youtube, Ebay ed altri che in alcuni momenti non si aprono o non reindirizzano. Ho avuto anche problemi con l'accesso ad internet solo tramite wifi; problema che si è risolto con un paio di riavii :/.
Per vie traverse mi è stato detto che in zona avevano sbagliato (invertito) alcuni cablaggi ed, infatti, ad uno che abita in zona, hanno di recente installato una nuova linea FTTH non funzionante. Ora starebbero sistemando ma la procedura sembrerebbe essere lunga. (informazioni, queste, che mi sono state riferite da un non addetto ai lavori, quindi l'attendibilità è questionabile).
Domani se noto ancora problemi chiamo per segnalare. Nel caso, chiama e segnala a tua volta. Più sono le segnalazione, più è probabile che prendano il problema seriamente.
rinelkind
18-09-2018, 02:26
Io abito a Padova Est. Anch'io ho avuto problemi negli ultimi giorni. Led Infoled costantemente rosso per circa un giorno. Alcuni siti, quali ad esempio Google, Youtube, Ebay ed altri che in alcuni momenti non si aprono o non reindirizzano. Ho avuto anche problemi con l'accesso ad internet solo tramite wifi; problema che si è risolto con un paio di riavii :/.
Per vie traverse mi è stato detto che in zona avevano sbagliato (invertito) alcuni cablaggi ed, infatti, ad uno che abita in zona, hanno di recente installato una nuova linea FTTH non funzionante. Ora starebbero sistemando ma la procedura sembrerebbe essere lunga. (informazioni, queste, che mi sono state riferite da un non addetto ai lavori, quindi l'attendibilità è questionabile).
Domani se noto ancora problemi chiamo per segnalare. Nel caso, chiama e segnala a tua volta. Più sono le segnalazione, più è probabile che prendano il problema seriamente.
Ho avuto, anzi, ho, problemi con gli stessi tuoi siti. Ma anche HWupgrade a me ora non si apre immediato ad esempio ma ci mette un bel pò a connettersi. Io sono della sacra famiglia quindi neanche vicino a te ma a quanto pare il problema è diffuso in tutta la città. E comunque leggendo downdetector non sono convinto che si tratti solo di Padova, ci sono decine di segnalazioni tutte simili su siti che non si raggiungono e altri che sono lentissimi e provengono da tutta Italia. Certo che è assurdo che dopo 3-4 giorni ancora TIM non abbia risolto.
Ho avuto, anzi, ho, problemi con gli stessi tuoi siti. Ma anche HWupgrade a me ora non si apre immediato ad esempio ma ci mette un bel pò a connettersi. Io sono della sacra famiglia quindi neanche vicino a te ma a quanto pare il problema è diffuso in tutta la città. E comunque leggendo downdetector non sono convinto che si tratti solo di Padova, ci sono decine di segnalazioni tutte simili su siti che non si raggiungono e altri che sono lentissimi e provengono da tutta Italia. Certo che è assurdo che dopo 3-4 giorni ancora TIM non abbia risolto.
Personalmente sono forse due giorni che ho questi problemi.
Relativamente a questo sito, solitamente dalle 2:00 alle 3:00 (e anche dopo) tende a non essere accessibile. Probabilmente riavviano i server o aggiornano offline i database. Quindi può essere sia questo il caso.
Come detto, il meglio che si può fare è chiamare. Considera che è appena passato il fine settimana e sabato e soprattutto domenica non credo vengano effettuati interventi se non in casi eccezionali.
Hermann1871
19-09-2018, 00:29
Ennesimo aumento di 1.90 € dal mese prossimo.
TIM SMART sconto 3x2 + aumento + Opzione SMART FIBRA+ 1000 =
= 56.29 + 1.90 + 5.39 = 58.19 + 5.39 = 63.58 €/mese
Quindi 762.96 € all'anno. Siamo passati da 49.90 a 63.58 in circa un anno!
... più le rate del modem, che però forse ora saranno finalmente costretti a togliere.
Ennesimo aumento di 1.90 € dal mese prossimo.
TIM SMART sconto 3x2 + aumento + Opzione SMART FIBRA+ 1000 =
= 56.29 + 1.90 + 5.39 = 58.19 + 5.39 = 63.58 €/mese
Quindi 762.96 € all'anno. Siamo passati da 49.90 a 63.58 in circa un anno!
... più le rate del modem, che però forse ora saranno finalmente costretti a togliere.
Fonte? Era scritto sulla tua ultima bolletta?
Si applica a tutti i contratti?
Nel tuo contratto che citi hai solo connessione internet e voce a consumo o hai altre opzioni?
Valuta un cambio di contratto. Questa (che suppongo essere una) rimodulazione ti permette di svincolarti senza penali.
Onestamente qualche organo di tutela deve cominciare ad intervenire. Posso capire inflazione e straordinari mutamenti economici ma oramai è una gara a chi rimodula di più; senza alcuna esplicita spiegazione oltretutto. Si devono porre dei limiti, ad esempio che se stipulo un contratto quel contratto valga almeno per un anno. Assurdo!
Hermann1871
19-09-2018, 10:46
Fonte? Era scritto sulla tua ultima bolletta?
Si applica a tutti i contratti?
Nel tuo contratto che citi hai solo connessione internet e voce a consumo o hai altre opzioni?
Valuta un cambio di contratto. Questa (che suppongo essere una) rimodulazione ti permette di svincolarti senza penali.
Onestamente qualche organo di tutela deve cominciare ad intervenire. Posso capire inflazione e straordinari mutamenti economici ma oramai è una gara a chi rimodula di più; senza alcuna esplicita spiegazione oltretutto. Si devono porre dei limiti, ad esempio che se stipulo un contratto quel contratto valga almeno per un anno. Assurdo!
Sì, la fonte è l'ultima bolletta.
Io ho anche altre voci di costo ma quelle che ho riportato solo quelle minime per potere avere una FTTH 1000. A queste vanno sommate, per 48 mesi, il noleggio del modem (1.19 €/mese nel mio caso ma in altri casi anche 3 o 4 €/mese) o il TIM Expert (5.90 €/mese) che non ho riportato.
Col noleggio del modem io arriverò a pagare 64.77 €/mese.
L'aumento è per tutte le vecchie tariffe (anche se l'entità varia). Non so invece se si applicherà anche alle nuove tariffe TIM Connect.
Il recesso è solo un'arma spuntata. Non ho voglia di perdere tempo cambiando operatore ogni anno, e come me tanti altri, TIM lo sa e ne approfitta. Penso invece che qualcuno debba controllare meglio cosa fanno gli operatori, le telecomunicazioni sono quasi un monopolio naturale, non possono fare i prezzi che vogliono.
Comunicazione importante: modifica delle condizioni contrattuali
1) Modifica della tua Offerta TIM SMART
Ti informiamo che dal 1 novembre 2018 l'importo mensile dell'abbonamento alla tua offerta TIM SMART, che trovi evidenziato in blu nella pagina «Dettaglio dei costi» di questa fattura, aumenterà
di 1,90 euro al mese (IVA inclusa). [...]
2) Modifica del costo del servizio di produzione e spedizione fattura
Ti informiamo che dal 1 novembre 2018 il costo del servizio di produzione e spedizione della fattura cartacea passerà da 2 euro a 2,50 euro IVA inclusa. [...]
COMUNICAZIONE IMPORTANTE: modifica delle condizioni generali per la fruizione di contenuti del servizio TIMVISION e del servizio "A NOLEGGIO"
Ti informiamo che, per esigenze tecniche e gestionali correlate a mutamenti delle politiche commerciali relative all'offerta TIMVISION ed al fine di garantire sempre migliori livelli di qualità del
servizio, dal 1 novembre 2018 sarà modificato l'art. 3 delle Condizioni Generali (“Fruizione/Attivazione del Servizio e Configurazioni minime di sistema”), nonché alcune modalità di fruizione del
servizio da rete mobile, come di seguito indicato.
In particolare, Ti informiamo che (a) la fruizione dei contenuti del Servizio acquistati o inclusi nell’abbonamento sarà consentita su un solo dispositivo compatibile e non più su un massimo di 6
dispositivi (art. 3.3); [...]
Nuove modalità di fruizione del servizio TIMVISION da rete mobile.
A partire dal 1 novembre 2018 la fruizione del servizio da rete mobile comporterà il consumo del traffico dati e non sarà più possibile fruire dei contenuti multimediali contemporaneamente su
più dispositivi (multistreaming) né scaricare i contenuti sulla memoria locale dei dispositivi mobili (download play). [...]
ciciolo1974
19-09-2018, 11:07
Ennesimo aumento di 1.90 € dal mese prossimo.
TIM SMART sconto 3x2 + aumento + Opzione SMART FIBRA+ 1000 =
= 56.29 + 1.90 + 5.39 = 58.19 + 5.39 = 63.58 €/mese
Quindi 762.96 € all'anno. Siamo passati da 49.90 a 63.58 in circa un anno!
... più le rate del modem, che però forse ora saranno finalmente costretti a togliere.
Le rate del modem te le re-introducono con il ben più remunerativo (per loro, of course) TIM EXPERT.
Sì, la fonte è l'ultima bolletta.
Io ho anche altre voci di costo ma quelle che ho riportato solo quelle minime per potere avere una FTTH 1000. A queste vanno sommate, per 48 mesi, il noleggio del modem (1.19 €/mese nel mio caso ma in altri casi anche 3 o 4 €/mese) o il TIM Expert (5.90 €/mese) che non ho riportato.
Col noleggio del modem io arriverò a pagare 64.77 €/mese.
L'aumento è anche per tutte le vecchie tariffe (anche se l'importo dell'aumento varia). Non so invece se si applicherà anche alle nuove tariffe TIM Connect.
Come detto, valuta se è conveniente per te un cambio di contratto avvalendoti del diritto di recesso senza penali e costi di disattivazione in seguito a rimodulazione unilaterale del contratto. Se vuoi rimanere con TIM, e posto che le tariffe di TIM Connect (base) siano rimaste pressoché le stesse, verresti a pagare in media 33 euro circa al mese per 4 anni (considerando TIM Expert a rate in 48 mesi), a meno di possibili rimodulazioni future (praticamente sicure di questi tempi!).
Purtroppo tu hai già un contratto attivo con TIM Expert quindi non so come procederebbero. Nella migliore delle ipotesi ti trasferirebbero le rate rimanenti sul nuovo contratto considerando anche che hai già la linea attiva e le derivazioni in fibra completate. Realisticamente, ti potrebbero far pagare le rate rimanenti di TIM Expert del contratto da chiudersi e farti pagare le spese di attivazione del nuovo contratto non avendo tu necessità di TIM Expert (se paghi TIM Expert, non paghi i costi di attivazione, che sono un pò meno, ma comunque costosi). Puoi avere qualche informazione qua:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/telefonia/trasparenza-tariffaria
Purtroppo TIM Expert (i.e. altra forma di costi di attivazione) è il nuovo modo per contenere i costi dovuti alla perdita di utenti in seguito ai recessi per rimodulazione e si deve pagare in ogni caso. Stessa cosa accade attualmente nel settore mobile con i costi di attivazione delle offerte.
Da quanto riportato nella relativa notizia qui sul sito, gli aumenti non si applicano ai contratti TIM Connect (esclusi i 0.50 euro in più per la spedizione della bolletta che probabilmente si applicheranno).
Hermann1871
19-09-2018, 11:26
A conti fatti Tim Connect è conveniente ma di poco.
Tim Connect Black (con Timvision, versione per già clienti) + Chi è + Opzione massima velocità + Tim Expert =
= 42.9 + 3.13 + 5 + 5.90 = 56.93 €/mese
Inoltre ci sono da pagare 180 euro in un'unica soluzione per il cambio di piano tariffario. Soldi che potrebbero essere buttati se in seguito andranno ad aumentare anche la TIM Connect, il che è quasi sicuro.
C'è poco da fare, hanno il coltello dalla parte del manico.
A conti fatti Tim Connect è conveniente ma di poco.
Tim Connect Black (con Timvision, versione per già clienti) + Chi è + Opzione massima velocità + Tim Expert =
= 42.9 + 3.13 + 5 + 5.90 = 56.93 €/mese
Inoltre ci sono da pagare 180 euro in un'unica soluzione per il cambio di piano tariffario. Soldi che potrebbero essere buttati se in seguito andranno ad aumentare anche la TIM Connect, il che è quasi sicuro.
C'è poco da fare, hanno il coltello dalla parte del manico.
Se i tuoi calcoli sono corretti (hai tenuto conto del costo ridotto il primo anno più gli eventuali 60 euro di sconto?) allora la differenza è meno di quanto pensassi. Non avevo considerato tutti i servizi accessori che richiederesti. In questa situazione, il tempo per ammortizzare le rate rimanenti di TIM Expert e i costi di attivazione probabilmente non è tale da giustificare il cambio.
Purtroppo servirebbero leggi che tutelassero di più i consumatori. Se sottoscrivo un contratto mi piacerebbe venisse onorato (a meno di eventi eccezionali) per 2 anni (o minimo 1). Capisco aumenti dovuti all'inflazione ma "armonizzare i contratti" suona veramente come qualcosa detto tanto per dire.
Inutile proporre super contratti con sconti da tutte le parti (e ben poca chiarezza) per prevalere sulla concorrenza e poi rincarare una volta che il consumatore legalmente può fare poco. E questo vale per tutti i fornitori, non solo TIM. Nel mondo fisso, considerando i maggiori provider, non ve n'è uno esente da tali pratiche.
Hermann1871
19-09-2018, 12:19
Se i tuoi calcoli sono corretti (hai tenuto conto del costo ridotto il primo anno più gli eventuali 60 euro di sconto?) allora la differenza è meno di quanto pensassi. Non avevo considerato tutti i servizi accessori che richiederesti. In questa situazione, il tempo per ammortizzare le rate rimanenti di TIM Expert e i costi di attivazione probabilmente non è tale da giustificare il cambio.
Già solo il fatto che si perdano ore per capire quanto effettivamente si paga e quanto si pagherebbe con una altra tariffa la dice lunga su cosa intendono loro per trasparenza.
Il primo anno ridotto è solo con la tariffa "TIM CONNECT XDSL/FIBRA BLACK Promo da Web con TV (cl. CB FTTC/FTTH)" che però è solo da web ed io non riesco ad attivarla da web per via di un errore che mi da ("Siamo spiacenti ma non puoi procedere con l'acquisto dell'offerta in quanto sul tuo numero risulta già in corso una precedente richiesta effettuata dal sito www.tim.it. Il codice dell’evento è: O10." Ho questo problema da anni e nessuno è riuscito a risolverlo e, di conseguenza, devo sempre attivare tutto al 187 o in negozio).
L'analoga versione non web ("TIM CONNECT XDSL/FIBRA BLACK con TV (cl. CB FTTC/FTTH)") non ha il primo anno scontato. Devo verificare se attivandolo dall'assistenza Twitter vale come web ed ho lo sconto per il primo anno.
Dal sito TIM trasparenza tariffaria invece mi sembra di capire che la TIM Expert sia solo per clienti nuovi (nel loro linguaggio "cl. NEW") o clienti vecchi ma non in fibra ("cl. CB no FTTC/FTTH") mentre non sia prevista per clienti già in fibra ("cl. CB FTTC/FTTH"). Quindi chi è già in FTTH non dovrebbe pagarla. Confermate?
Se confermato può anche convenire attivare TIM Connect Black:
Tim Connect Black (con Timvision, versione per già clienti) + Chi è + Opzione SMART FIBRA+ 1000 =
= 42.9 + 3.13 + 5 = 51.03 €/mese
Primo anno: 51.03 * 12 + 180 = 612.36 + 180 = 792.36 €/anno
Anni successivi: 51.03 * 12 = 612.36 €/anno
La vecchia Tim Smart 3x2 costa invece 63.58 €/mese e quindi 762.96 €/anno. Cambiando tariffa dopo poco più di un anno si va in attivo e quindi, tutto considerato, conviene il passaggio ma è una convenienza modesta e che potrebbe essere vanificata da futuri aumenti mentre i 180 euro li prendono subito.
I 60 euro di sconto per chi sono previsti? Non ho trovato informazioni in merito.
Purtroppo servirebbero leggi che tutelassero di più i consumatori. Se sottoscrivo un contratto mi piacerebbe venisse onorato (a meno di eventi eccezionali) per 2 anni (o minimo 1). Capisco aumenti dovuti all'inflazione ma "armonizzare i contratti" suona veramente come qualcosa detto tanto per dire.
Inutile proporre super contratti con sconti da tutte le parti (e ben poca chiarezza) per prevalere sulla concorrenza e poi rincarare una volta che il consumatore legalmente può fare poco. E questo vale per tutti i fornitori, non solo TIM. Nel mondo fisso, considerando i maggiori provider, non ve n'è uno esente da tali pratiche.
Sottoscrivo pienamente.
Dal sito TIM trasparenza tariffaria invece mi sembra di capire che la TIM Expert sia solo per clienti nuovi (nel loro linguaggio "cl. NEW") o clienti vecchi ma non in fibra ("cl. CB no FTTC/FTTH") mentre non sia prevista per clienti già in fibra ("cl. CB FTTC/FTTH"). Quindi chi è già in FTTH non dovrebbe pagarla. Confermate?
Se confermato può anche convenire attivare TIM Connect Black:
Tim Connect Black (con Timvision, versione per già clienti) + Chi è + Opzione SMART FIBRA+ 1000 =
= 42.9 + 3.13 + 5 = 51.03 €/mese
Primo anno: 51.03 * 12 + 180 = 612.36 + 180 = 792.36 €/anno
Anni successivi: 51.03 * 12 = 612.36 €/anno
La vecchia Tim Smart 3x2 costa invece 63.58 €/mese e quindi 762.96 €/anno. Cambiando tariffa dopo poco più di un anno si va in attivo e quindi, tutto considerato, conviene il passaggio ma è una convenienza modesta e che potrebbe essere vanificata da futuri aumenti mentre i 180 euro li prendono subito.
I 60 euro di sconto per chi sono previsti? Non ho trovato informazioni in merito.
Da quel che si evince dal link che ho postato prima, si deve sempre, in ogni caso, pagare o TIM Expert o il costo di attivazione in caso di nuovo contratto. Il costo di attivazione è più basso ma pur sempre oneroso. Puoi provare a chiedere se si può "trasferire” il TIM Expert corrente, però dubito.
I 60 euro di sconto si trovano nella pagina dettagli dell'offerta, nella tabella costi, nell'ultima colonna, se non erro. Vi sono anche in questo caso condizioni, tra cui probabilmente il vincolo di sottoscrizione online.
resitor83
19-09-2018, 13:08
se non ho capito male per chi è già in possesso della fibra il costo della tim expert è sceso a 80€ ma non ho capito se si può dilazionare anche questo
sicuramente si puo' pagare a rate, invece non so se si puo' pagare in un'unica soluzione
pabloweb
19-09-2018, 20:18
Ciao, da oggi risulto raggiunto da FTTH TIM tramite flashfiber, qual'è l'iter migliore da seguire per un eventuale abbonamento con TIM (ora sono Fastweb FTTC) ?
ho provato a simulare la richiesta sul sito TIM ma, salvo errori, non mi sembra venga specificato da nessuna parte che sto sottoscrivendo un abbonamento con tecnologia FTTH... (non vorrei trovarmi in TIM con una semplice ADSL/FTTC).
Inoltre che tempistiche ci sono? resterò a lungo senza internet?
Grazie
sicuramente si puo' pagare a rate, invece non so se si puo' pagare in un'unica soluzione
C'è scritto:
283,20€ unica soluzione, rateizzabile a 5,90€ per 48 rate, 7,86€ per 35 rate + 1 rata da 8,10€ o 11,80€/mese per 24 rate
quindi essendovi "unica soluzione" suppongo si possa.
Ciao, da oggi risulto raggiunto da FTTH TIM tramite flashfiber, qual'è l'iter migliore da seguire per un eventuale abbonamento con TIM (ora sono Fastweb FTTC) ?
ho provato a simulare la richiesta sul sito TIM ma, salvo errori, non mi sembra venga specificato da nessuna parte che sto sottoscrivendo un abbonamento con tecnologia FTTH... (non vorrei trovarmi in TIM con una semplice ADSL/FTTC).
Inoltre che tempistiche ci sono? resterò a lungo senza internet?
Grazie
Innanzitutto il fatto che su copertura ti risulti attivabile, non vuol dire che lo sia effettivamente. Verifica magari se puoi anche attivare la FTTH con Fastweb. FlashFiber è un consorzio tra TIM e Fastweb, quindi potrebbe essere. Inoltre, come prima cosa, qualora fattibile, localizzerei il tuo ROE verificando che il tutto sembri in qualche modo collegato.
Quindi, se vuoi procedere, avvi una nuova linea con eventuale portabilità (tramite 187, in negozio oppure online) e fissi un appuntamento per la visita del tecnico. Sarà solo il tecnico a poter confermare o meno l'installabilità della FTTH. Gli impedimenti potrebbero essere:
- Tratta in fibra non completata
- Collegamento alla centrale non completato
- Impossibilità di far passare i cavi in fibra all'interno delle canaline preesistenti.
L'ultimo problema è risolvibile posticipando l'intervento ed installando canaline esterne (se possibile). Gli altri problemi implicano un rinvio della pratica con, credo, recesso immediato del contratto.
In generale, ti consiglio di terminare la vecchia linea solo dopo essere sicuro che la nuova linea sia attivabile (i.e. dopo l'installazione) altrimenti rischi di trovarti senza una linea internet per un tempo indeterminato (cosa successa a conoscenti). Avere due linee non causa alcun problema tranne il dover eventualmente pagare una mensilità aggiuntiva per la vecchia linea anche se non utilizzata (credo che i tempi massimi per la disattivazione siano 30 giorni, ma potrei sbagliarmi).
pabloweb
20-09-2018, 08:33
C'è scritto:
quindi essendovi "unica soluzione" suppongo si possa.
Innanzitutto il fatto che su copertura ti risulti attivabile, non vuol dire che lo sia effettivamente. Verifica magari se puoi anche attivare la FTTH con Fastweb. FlashFiber è un consorzio tra TIM e Fastweb, quindi potrebbe essere. Inoltre, come prima cosa, qualora fattibile, localizzerei il tuo ROE verificando che il tutto sembri in qualche modo collegato.
Quindi, se vuoi procedere, avvi una nuova linea con eventuale portabilità (tramite 187, in negozio oppure online) e fissi un appuntamento per la visita del tecnico. Sarà solo il tecnico a poter confermare o meno l'installabilità della FTTH. Gli impedimenti potrebbero essere:
- Tratta in fibra non completata
- Collegamento alla centrale non completato
- Impossibilità di far passare i cavi in fibra all'interno delle canaline preesistenti.
L'ultimo problema è risolvibile posticipando l'intervento ed installando canaline esterne (se possibile). Gli altri problemi implicano un rinvio della pratica con, credo, recesso immediato del contratto.
In generale, ti consiglio di terminare la vecchia linea solo dopo essere sicuro che la nuova linea sia attivabile (i.e. dopo l'installazione) altrimenti rischi di trovarti senza una linea internet per un tempo indeterminato (cosa successa a conoscenti). Avere due linee non causa alcun problema tranne il dover eventualmente pagare una mensilità aggiuntiva per la vecchia linea anche se non utilizzata (credo che i tempi massimi per la disattivazione siano 30 giorni, ma potrei sbagliarmi).
Grazie in primis per la risposta, di seguto alcune precisazioni:
- Con fastweb non risulto ancora coperto ma da quello che ho letto la vendibilità dei due provider che si appoggiano a flashfiber non è tra loro collegata
- Per quanto riguarda il ROE si puo dire che ho contribuito all'istallazione e al collaudo insieme ai tecnici in quando, abitando al piano terra, ho fornito loro le chiavi di accesso alla cantina condominiale dove è posizionato.
- Sono il primo nel condomio a fare richiesta infatti il ROE, al momento, non ha utenze collegate
Detto quanto sopra, potresti spiegarmi meglio il discorso della seconda linea, suptratutto per quanto riguarda la portabilità in quanto non vorrei trovarmi con due linee e due numeri di telefono diversi.
Fare il passaggio diretto da FTTC Fastweb a FTTH TIM me lo sconsigli per il rischio di restare senza collegamento?? ma ha qualcuno è riuscito??
Grazie
- Con fastweb non risulto ancora coperto ma da quello che ho letto la vendibilità dei due provider che si appoggiano a flashfiber non è tra loro collegata
Era giusto perchè verificassi. Avere alternative è sempre meglio.
- Per quanto riguarda il ROE si puo dire che ho contribuito all'istallazione e al collaudo insieme ai tecnici in quando, abitando al piano terra, ho fornito loro le chiavi di accesso alla cantina condominiale dove è posizionato.
In ogni caso non hai la garanzia. Un mio vicino aveva il ROE installato in cantina, ma quando è arrivato il tecnico c'erano problemi (non ricordo quali) e non gli hanno potuto attivare la FTTH. Quello che voglio dire è abbi un piano B in quanto ho avuto testimonianze di molteplici istanze in cui cose simili sono accadute. Magari poi qualcuno mi smentirà ma questo è quanto posso riportare.
- Sono il primo nel condomio a fare richiesta infatti il ROE, al momento, non ha utenze collegate
Anch'io sono al primo piano direttamente sopra il ROE. Però siamo riusciti solo dopo un paio di ore di tentativi a far passare il cavo che si incastrava continuamente negli snodi della piccola canalina. Il tecnico voleva alzare bandiera bianca.
Detto quanto sopra, potresti spiegarmi meglio il discorso della seconda linea, suptratutto per quanto riguarda la portabilità in quanto non vorrei trovarmi con due linee e due numeri di telefono diversi.
Fare il passaggio diretto da FTTC Fastweb a FTTH TIM me lo sconsigli per il rischio di restare senza collegamento?? ma ha qualcuno è riuscito??
Grazie
Io ho avuto per circa 15 giorni la doppia linea, ovvero la vecchia FTTC di TIM e la nuova FTTH sempre di TIM (non avevo fatto la portabilità poichè dpassare a FTTC TIM a FTTH TIM richiedeva una triangolazione interna che non volevo fare, oltre ad eventuali costi aggiuntivi). Questo perchè la disattivazione è avvenuta dopo l'attivazione della nuova linea. Non c'è niente di strano in questo. Nonostante avessi la FTTH attiva, se avessi voluto, avrei potuto collegare un router ADSL al doppino ed utilizzare l'altra linea in FTTC. Riguardo la portabilità basta tu la richieda...non credo vi siano problemi. Quello che credo succederà:
- Richiedi attivazione TIM con portabilità
- Il tecnico installa la nuova linea. Ora hai due linee. La vecchia con doppino ed il tuo numero e la nuova in fibra col vecchio numero.
- Richiedi la disattivazione della vecchia linea
- In un qualche momento ti verrà trasferito il numero. Ora hai due linee. La vecchia con un nuovo numero e la nuova col tuo numero.
- La vecchia linea viene disattivata.
Questo è quanto avvenuto ad un mio conoscente nel passaggio da FTTC TIM a FTTC Fastweb tranne per il fatto che aveva richiesto la disattivazione subito dopo la nuova richiesta di attivazione e quindi prima che la nuova linea venisse installata. Lo stesso puoi fare tu. La raccomandazione a farlo dopo l'effettiva installazione segue dal fatto che qualcosa potrebbe andare storto e, come già menzionato, conosco almeno una persona a cui è successo ed ora si trova senza linea internet.
Magari qualcun altro che ha effettuato il passaggio con portabilità in FTTH da un altro operatore potrà darti chiarimenti ulteriori. Inoltre, chiamare il 187 è qualcosa da fare in ogni caso.
quindi essendovi "unica soluzione" suppongo si possa.
no, mi riferivo agli 80 euro
pabloweb
20-09-2018, 10:25
Era giusto perchè verificassi. Avere alternative è sempre meglio.
In ogni caso non hai la garanzia. Un mio vicino aveva il ROE installato in cantina, ma quando è arrivato il tecnico c'erano problemi (non ricordo quali) e non gli hanno potuto attivare la FTTH. Quello che voglio dire è abbi un piano B in quanto ho avuto testimonianze di molteplici istanze in cui cose simili sono accadute. Magari poi qualcuno mi smentirà ma questo è quanto posso riportare.
Anch'io sono al primo piano direttamente sopra il ROE. Però siamo riusciti solo dopo un paio di ore di tentativi a far passare il cavo che si incastrava continuamente negli snodi della piccola canalina. Il tecnico voleva alzare bandiera bianca.
Io ho avuto per circa 15 giorni la doppia linea, ovvero la vecchia FTTC di TIM e la nuova FTTH sempre di TIM (non avevo fatto la portabilità poichè dpassare a FTTC TIM a FTTH TIM richiedeva una triangolazione interna che non volevo fare, oltre ad eventuali costi aggiuntivi). Questo perchè la disattivazione è avvenuta dopo l'attivazione della nuova linea. Non c'è niente di strano in questo. Nonostante avessi la FTTH attiva, se avessi voluto, avrei potuto collegare un router ADSL al doppino ed utilizzare l'altra linea in FTTC. Riguardo la portabilità basta tu la richieda...non credo vi siano problemi. Quello che credo succederà:
- Richiedi attivazione TIM con portabilità
- Il tecnico installa la nuova linea. Ora hai due linee. La vecchia con doppino ed il tuo numero e la nuova in fibra col vecchio numero.
- Richiedi la disattivazione della vecchia linea
- In un qualche momento ti verrà trasferito il numero. Ora hai due linee. La vecchia con un nuovo numero e la nuova col tuo numero.
- La vecchia linea viene disattivata.
Questo è quanto avvenuto ad un mio conoscente nel passaggio da FTTC TIM a FTTC Fastweb tranne per il fatto che aveva richiesto la disattivazione subito dopo la nuova richiesta di attivazione e quindi prima che la nuova linea venisse installata. Lo stesso puoi fare tu. La raccomandazione a farlo dopo l'effettiva installazione segue dal fatto che qualcosa potrebbe andare storto e, come già menzionato, conosco almeno una persona a cui è successo ed ora si trova senza linea internet.
Magari qualcun altro che ha effettuato il passaggio con portabilità in FTTH da un altro operatore potrà darti chiarimenti ulteriori. Inoltre, chiamare il 187 è qualcosa da fare in ogni caso.
Grazie per la spiegazione solo una cosa continuo a non capire:
scrivi "- Richiedi attivazione TIM con portabilità" ma se non ho capito male devo richiedere attivazione TIM SENZA portabilità" corretto?
scrivi "- Il tecnico installa la nuova linea. Ora hai due linee. La vecchia con doppino ed il tuo numero e la nuova in fibra col vecchio numero." ma la nuova linea in fibra non dovrebbe avere un NUOVO numero???
Grazie e scusami se insisto
Ho una domanda per tutti quelli che hanno FTTH+Tim Hub, anche nel vostro hub se toccate la parte di metallo a cui si collega la fibra ottica è caldissima? Immagino sia una cosa "normale", giusto? Oppure mi sta per esplodere casa? :D :D
gabryel48
20-09-2018, 11:06
Ho una domanda per tutti quelli che hanno FTTH+Tim Hub, anche nel vostro hub se toccate la parte di metallo a cui si collega la fibra ottica è caldissima? Immagino sia una cosa "normale", giusto? Oppure mi sta per esplodere casa? :D :D
Tutto normale, nell'SFP c'è un laser che oltre a ricevere deve "sparare" potenza nella fibra per mantenere attivo il link. Ovviamente scalda, e non poco. La differenza è che nella maggior parte degli switch (esempio Cisco Catalyst) l'SFP si infila interamente dentro la porta quindi è impossibile toccarla e parte del calore viene dissipata dallo stesso switch di metallo. Nel TIM HUB la scelta di farla spuntare di 1-2 cm potrebbe essere proprio dovuta al tentativo di dissipare un po' di calore e non sciogliere il modem.
Grazie per la spiegazione solo una cosa continuo a non capire:
scrivi "- Richiedi attivazione TIM con portabilità" ma se non ho capito male devo richiedere attivazione TIM SENZA portabilità" corretto?
scrivi "- Il tecnico installa la nuova linea. Ora hai due linee. La vecchia con doppino ed il tuo numero e la nuova in fibra col vecchio numero." ma la nuova linea in fibra non dovrebbe avere un NUOVO numero???
Grazie e scusami se insisto
Non ne ho mai avuto esperienza diretta quindi a questo punto è forse meglio che attendi qualcuno che possa essere più chiaro o puoi provare a cercare altre risposte nella discussione/sulla rete. Chiama anche il 187. Non voglio rischiare di darti informazioni totalmente errate che potrebbero incidere sullo svolgimento della procedura.
Ho una domanda per tutti quelli che hanno FTTH+Tim Hub, anche nel vostro hub se toccate la parte di metallo a cui si collega la fibra ottica è caldissima? Immagino sia una cosa "normale", giusto? Oppure mi sta per esplodere casa? :D :D
Confermo anch'io che è incandescente. Io ho posto una ventola in estrazione sopra quella sezione di PCB ed ora è un pò meno caldo. Non di molto, ma giusto per sicurezza.
pabloweb
20-09-2018, 12:09
Non ne ho mai avuto esperienza diretta quindi a questo punto è forse meglio che attendi qualcuno che possa essere più chiaro o puoi provare a cercare altre risposte nella discussione/sulla rete. Chiama anche il 187. Non voglio rischiare di darti informazioni totalmente errate che potrebbero incidere sullo svolgimento della procedura.
Confermo anch'io che è incandescente. Io ho posto una ventola in estrazione sopra quella sezione di PCB ed ora è un pò meno caldo. Non di molto, ma giusto per sicurezza.
Ok ma tu quando hai chiesto una nuova linea a TIM e ti hanno passato la fibra fino a casa ti hanno dato un nuovo numero di telefono?
Grazie
Confermo anch'io che è incandescente. Io ho posto una ventola in estrazione sopra quella sezione di PCB ed ora è un pò meno caldo. Non di molto, ma giusto per sicurezza.
Io ho il router "alzato" dal tavolo con un piccolo supporto, il router in generale rimane abbastanza tiepido ma la parte di metallo è infuocata. :D
pabloweb
21-09-2018, 08:07
Buongiorno, c'è qualche insider TIM qui nel forum che potrebbe consigliarmi/indirizzarmi ad un commerciale TIM ONESTO E CORRETTO per sottoscrivere un abbonamento in fibra FTTH?
Ok ma tu quando hai chiesto una nuova linea a TIM e ti hanno passato la fibra fino a casa ti hanno dato un nuovo numero di telefono?
Grazie
Si, nuovo numero. Però non avevo richiesto la portabilitá perchè trasferire il numero passando da FTTC TIM a FTTH TIM era burocraticamente problematico e non volevo affrontare l'iter richiesto. Questo non è il tuo caso.
imperatores
23-09-2018, 08:27
Salve io sono abbonato tim smart fibra 1000 mega + smart mobile. Volevo fare il passaggio all'offerta tim connect black gold dato che è più vantaggiosa, ma nel momento in cui voglio attivarla, mi dice che posso attivare solo Tim Connect Adsl evidentemente perchè non risulto coperto dalla ftth. Provo a fare la verifica copertura sul sito inserendo il mio indirizzo e risulta che io sono coperto solo dall'adsl :D :D. Come è possibile questa cosa? Ripeto, ho la ftth.
come si interpreta il valore di questo dato? c'è una specie di tabella?
io oscillo tra i -23xxx ed i -18xxx (dbm)
Salve io sono abbonato tim smart fibra 1000 mega + smart mobile. Volevo fare il passaggio all'offerta tim connect black gold dato che è più vantaggiosa, ma nel momento in cui voglio attivarla, mi dice che posso attivare solo Tim Connect Adsl evidentemente perchè non risulto coperto dalla ftth. Provo a fare la verifica copertura sul sito inserendo il mio indirizzo e risulta che io sono coperto solo dall'adsl :D :D. Come è possibile questa cosa? Ripeto, ho la ftth.
Può essere che avendo tu già un contratto in FTTH, non ti lasci sottoscrivere una nuova linea in FTTH. Oppure è un bug del sito. Prova a chiamare il 187 e senti cosa ti dicono.
Se verifichi la copertura dal sito TIM ti risulta FTTH disponibile?
pabloweb
24-09-2018, 20:20
Qualcuno qui ha sottoscritto l'abbonamento TIM online? Se si come vi siete trovati?
Mi consigliate di farlo online o è meglio andare in negozio?
Grazie
Qualcuno qui ha sottoscritto l'abbonamento TIM online? Se si come vi siete trovati?
Mi consigliate di farlo online o è meglio andare in negozio?
Grazie
Io l'ho fatto online senza portabilità. Ho fatto online anche il recesso del contratto precedente.
Non ho avuto problemi. Se ricordo bene, ho sottoscritto il contratto lunedì, giovedì sono stato contattato per fissare l'appuntamento col tecnico. Il tecnico è quindi venuto la settimana successiva e poi ci sono volute circa quattro ore per installare il tutto.
Tendenzialmente online hai qualche sconto aggiuntivo con la clausola di essere nelle prime x sottoscrizioni online.
muffetta
24-09-2018, 21:28
Qualcuno qui ha sottoscritto l'abbonamento TIM online? Se si come vi siete trovati?
Mi consigliate di farlo online o è meglio andare in negozio?
Grazie
Online, in circa 1 settimana sono venuti a fare la verticale.
Corona-Extra
25-09-2018, 08:35
a me hanno proposto:
tim connect base a 25€
+ 5€ fibra 1000
+ 5€ vecchie rate del modem (sempre da pagare)
se però faccio il passaggio dal sito mi trovo questo:
https://thumb.ibb.co/fZfWp9/tim_connect.jpg (https://ibb.co/fZfWp9)
ovvero 39€ a cui mancano le rate del modem vecchio...
forse potrei risparmiare qualche euro ma sono sicuro che farebbero casini....
nell'attivazione per passare dal profilo 300 mbit al 1000 sono restato 1 settimana senza linea....
quelli di tim sono troppo incasinati, forse l'unica valida alternativa è fastweb
a me hanno proposto:
tim connect base a 25€
+ 5€ fibra 1000
+ 5€ vecchie rate del modem (sempre da pagare)
se però faccio il passaggio dal sito mi trovo questo:
https://thumb.ibb.co/fZfWp9/tim_connect.jpg (https://ibb.co/fZfWp9)
ovvero 39€ a cui mancano le rate del modem vecchio...
forse potrei risparmiare qualche euro ma sono sicuro che farebbero casini....
nell'attivazione per passare dal profilo 300 mbit al 1000 sono restato 1 settimana senza linea....
quelli di tim sono troppo incasinati, forse l'unica valida alternativa è fastweb
Dove hai trovato quei costi? Dovrebbe essere 24.90 al mese senza considerare lo sconto mensile applicato il primo anno più l'eventuale sconto di 60 euro aggiuntivo. E l'opzione massima velocità si paga a partire dal secondo anno. Oltretutto il modem/router è in comodato d'uso e nell'immagine postata hai anche l'opzione voce. Forse quei costi sono per chi cambia contratto a partire da un precedente contratto TIM?
Non sono mai andato in negozio (quindi qualcun'altro potrebbe smentirmi), ma credo facciano poc'altro se non compilare lo stesso modulo che potresti compilare tu online.
Tuttavia, se hai la possibilità di passare a Fastweb, senza dubbio considerala essendo che dovrebbero avere meno vincoli (e.g. nessun TIM Expert) e 200 Mbps in upload.
Corona-Extra
25-09-2018, 09:53
ciao, ho trovato queste voci cercando di attivare tim fornendo una linea già tim...
ho accettato per telefono l'offerta base 25€, però mi sa che domani telefono per annullare tutto poiché andrei a risparmiare forse pochi € rischiando solo di fare casini
massima velocità 5€ + vecchie rate modem 5€ dovrò pagarle
poi sicuramente qualche altra fregatura tipo tim expert.....
forse l'unica è veramente passare a fastweb, quelli di tim sono troppo incasinati...
ciao, ho trovato queste voci cercando di attivare tim fornendo una linea già tim...
ho accettato per telefono l'offerta base 25€, però mi sa che domani telefono per annullare tutto poiché andrei a risparmiare forse pochi € rischiando solo di fare casini
Mi farei spedire un contratto con i costi nero su bianco prima di accettare. Non puoi mai essere sicuro di cosa ti propongano in realtà se non hai un documento a certificarlo.
Dipendentemente dall'offerta che hai, TIM ha recentemente effettuato delle rimodulazioni e quindi potresti svincolarti senza costi aggiuntivi ed eventualmente risottoscrivere un nuovo contratto con TIM oppure con altro operatore.
Corona-Extra
25-09-2018, 10:09
si certo, il problema sono le rate residue del vecchio modem.
nel mio caso spendo 40€ (che diventeranno 42€)
se ai 25€ della base aggiungiamo 5€ per la massima velocità e 5€ di rate residue si arriva subito a 35€
poi ho letto che il servizio chi è (che uso in blacklist nel telefono) costa 3€ + 1€ di timvision, si arriva a 39€
poi ho letto che ci sarebbero i famosi 80€ (attivazione per già clienti tim fibra) a rate di 2€ al mese...
insomma si torna al prezzo di partenza :mc: :mc: :mc: :mc:
l'unica valida alternativa sarebbe fastweb 25€ il primo anno poi 30€
+ 5€ al mese del modem tim (che restano) :(
oppure aspettare dicembre a vedere se l'agcom riuscirà veramente ad abolire le rate residue....
imperatores
25-09-2018, 10:21
Può essere che avendo tu già un contratto in FTTH, non ti lasci sottoscrivere una nuova linea in FTTH. Oppure è un bug del sito. Prova a chiamare il 187 e senti cosa ti dicono.
Se verifichi la copertura dal sito TIM ti risulta FTTH disponibile?
Ho scoperto che hanno cambiato la copertura dal civico 3(il mio) al civico 5. Per questo motivo non risulto coperto più dalla ftth. Questa situazione mi pare ridicola... Dovrei fare il trasloco al numero 5 per cambiare offerta? Ho controllato anche nel palazzo affianco (civico 5) e non hanno neanche il Roe installato. Bah
come si interpreta il valore di questo dato? c'è una specie di tabella?
io oscillo tra i -23xxx ed i -18xxx (dbm)
Mi riquoto :mc:
Normalmente il livello in ricezione non dovrebbe oscillare tanto, sei comunque nel range giusto.
Per l'oscillazione potrei ipotizzare un guasto (ad esempio un connettore sporco o mal inserito) su un ramo del tuo albero gpon costringe l'olt a trasmettere più forte per arrivare a quel ont a un livello adeguato.
Poi se comunque la connessione di quel ont cade allora l'olt ritorna al valore tx ottimale per gli ont che vede attivi.
Online, in circa 1 settimana sono venuti a fare la verticale.
Riposto dall'altro thread in cui avevo postato per errore.
Ieri sera ho seguito la procedura online per allaccio FTTH di un 1000/100 per il quale risulta coperto l'indirizzo su cui ho richiesto la nuova linea, oggi mi arriva una mail dal servizio clienti che dice:
"...ti stiamo scrivendo in merito alla tua richiesta effettuata sul nostro sito tim.it. Nel ringraziarti per averci scelto, ti informiamo che per l’attivazione della linea telefonica sono necessarie alcune verifiche tecniche. Ci scusiamo per l’inconveniente perché sappiamo quanto sia importante per te utilizzare i nostri servizi. Ti terremo aggiornato sugli esiti delle verifiche. Arrivederci da TIM..."
Perché parlano di inconveniente? Non è normale fare delle verifiche tecniche per l'attivazione di una nuova linea?
Chiedo perché ho i tempi stretti e ho richiesto l'attivazione sperando che completino tutto entro una 20ina di giorni.
Ho l'armadio subito fuori di casa e nella verifica copertura risulta un 900/100 stimati all'indirizzo esatto. :)
Riposto dall'altro thread in cui avevo postato per errore.
Ieri sera ho seguito la procedura online per allaccio FTTH di un 1000/100 per il quale risulta coperto l'indirizzo su cui ho richiesto la nuova linea, oggi mi arriva una mail dal servizio clienti che dice:
"...ti stiamo scrivendo in merito alla tua richiesta effettuata sul nostro sito tim.it. Nel ringraziarti per averci scelto, ti informiamo che per l’attivazione della linea telefonica sono necessarie alcune verifiche tecniche. Ci scusiamo per l’inconveniente perché sappiamo quanto sia importante per te utilizzare i nostri servizi. Ti terremo aggiornato sugli esiti delle verifiche. Arrivederci da TIM..."
Perché parlano di inconveniente? Non è normale fare delle verifiche tecniche per l'attivazione di una nuova linea?
Chiedo perché ho i tempi stretti e ho richiesto l'attivazione sperando che completino tutto entro una 20ina di giorni.
Ho l'armadio subito fuori di casa e nella verifica copertura risulta un 900/100 stimati all'indirizzo esatto. :)
Oramai mandano quelle mail sempre e comunque, per tutelarsi in caso di ritardi probabilmente
muffetta
26-09-2018, 16:12
Riposto dall'altro thread in cui avevo postato per errore.
Ieri sera ho seguito la procedura online per allaccio FTTH di un 1000/100 per il quale risulta coperto l'indirizzo su cui ho richiesto la nuova linea, oggi mi arriva una mail dal servizio clienti che dice:
"...ti stiamo scrivendo in merito alla tua richiesta effettuata sul nostro sito tim.it. Nel ringraziarti per averci scelto, ti informiamo che per l’attivazione della linea telefonica sono necessarie alcune verifiche tecniche. Ci scusiamo per l’inconveniente perché sappiamo quanto sia importante per te utilizzare i nostri servizi. Ti terremo aggiornato sugli esiti delle verifiche. Arrivederci da TIM..."
Perché parlano di inconveniente? Non è normale fare delle verifiche tecniche per l'attivazione di una nuova linea?
Chiedo perché ho i tempi stretti e ho richiesto l'attivazione sperando che completino tutto entro una 20ina di giorni.
Ho l'armadio subito fuori di casa e nella verifica copertura risulta un 900/100 stimati all'indirizzo esatto. :)
Probabilmente è standard come mail.
non ho capito però cosa c'entri l'armadio se parliamo di FTTH
Probabilmente è standard come mail.
non ho capito però cosa c'entri l'armadio se parliamo di FTTH
Ah non usa gli armadi? Non ho avuto il tempo di documentarmi sulla tecnologia in questione.
Altra domanda, come cavolo si fa a seguire la pratica chiamando l'assistenza al 187, qualunque combinazione provo mi porta al nulla.
Non riesco a contattare il commerciale in nessun modo. Non c'è un canale "vuoi sapere delle mirabolanti offerte etc etc...?".
Chiamo da una linea già con fibra tim e mi danno solo opzioni per questa linea. Se chiamo da cellulare stesso nulla. :muro:
Ah non usa gli armadi? Non ho avuto il tempo di documentarmi sulla tecnologia in questione.
in prima pagina trovi qualcosa
in prima pagina trovi qualcosa
Si darò un'occhiata, grazie mille. :)
Ah non usa gli armadi? Non ho avuto il tempo di documentarmi sulla tecnologia in questione.
Quello che devi cercare è il ROE. Può trovarsi dentro un armadio ma non necessariamente.
Altra domanda, come cavolo si fa a seguire la pratica chiamando l'assistenza al 187, qualunque combinazione provo mi porta al nulla.
Non riesco a contattare il commerciale in nessun modo. Non c'è un canale "vuoi sapere delle mirabolanti offerte etc etc...?".
Chiamo da una linea già con fibra tim e mi danno solo opzioni per questa linea. Se chiamo da cellulare stesso nulla. :muro:Se chiami dalla linea fissa TIM, trattano la chiamata come una pratica relativa alla linea.
Non hai realmente bisogno di chiamare per seguire la pratica. Se ti hanno inviato la mail, allora vuol dire che è stata correttamente recepita e la stanno processando. Il prossimo passo è la chiamata per fissare un appuntamento col tecnico. Solitamente questo avviene pochi giorni dopo la sottoscrizione del contratto (3 nel mio caso). Se passa una settimana senza che tu riceva notizie, allora chiama.
Quello che devi cercare è il ROE. Può trovarsi dentro un armadio ma non necessariamente.
di roe dentro gli armadi non ne ho mai sentito parlare
Quello che devi cercare è il ROE. Può trovarsi dentro un armadio ma non necessariamente.
Se chiami dalla linea fissa TIM, trattano la chiamata come una pratica relativa alla linea.
Non hai realmente bisogno di chiamare per seguire la pratica. Se ti hanno inviato la mail, allora vuol dire che è stata correttamente recepita e la stanno processando. Il prossimo passo è la chiamata per fissare un appuntamento col tecnico. Solitamente questo avviene pochi giorni dopo la sottoscrizione del contratto (3 nel mio caso). Se passa una settimana senza che tu riceva notizie, allora chiama.
Quando ripasso in cantiere ci faccio caso. Mi sembrava comunque di aver visto una scatola all'ingresso con scritto TIM sopra.
Sono riuscito ieri a contattare un operatore (dopo n tentativi) che mi ha saputo rispondere, per poterlo trovare ho dovuto cercare l'opzione per la "cessazione della linea", lì ho chiesto informazioni e mi hanno confermato che si tratta di una prassi mandare una mail del genere. I tecnici dovranno infatti venire in loco e fare i test di rito. Ci vorranno una decina di giorni mi hanno detto più o meno.
di roe dentro gli armadi non ne ho mai sentito parlare
In effetti non ne ho mai visti di persona. Però quando avevo cercato informazioni online ricordo un sito che lo menzionava con foto che mostravano roe o dentro cabine oppure su piccole cabine separate ma poste sopra a quelle grandi.
Altrimenti per utenze singole (case separate) dove viene posto il roe? Dovendo servire utenze multiple suppongo non lo mettano entro i confini di una specifica abitazione (singola).
Comunque sono favolosi, oggi mi chiamano 2 volte per fissare l'appuntamento con il tecnico ed entrambe le volte non faccio in tempo a rispondere. Praticamente 4 o 5 squilli e riattaccano. Se non rispondi in modo istantaneo nulla...:mbe:
A lavorare dovrai pur avere un attimo per rispondere porca miseria...
Ragazzi per favore partecipate al topic ufficiale di confronto delle prestazioni dei vari provider inerente al ping con FTTH:
Confronto Ping FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823310)
È tutto spiegato nel primo post del topic linkato.
Altra questione: per chi volesse rendersi utile, o per chi ne avesse bisogno, linko il topic nel quale, al primo post, è presente la lista delle credenziali per ottenere il NAT 1 su PS4/PS3, lista che è da terminare, dunque chi conoscesse i dati mancanti li scriva in un post dedicato per favore:
NAT 1 su PS3/PS4/PS4 Pro (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838199)
Grazie :)
ieri dei tecnici telecom sono passati nel palazzo di un mio amico per fare un sopralluogo per portare la ftth
c'è modo di sapere se hanno piani per coprire tutto il comune?
tra l'altro open fiber ha quasi finito di cablare il nostro comune, quindi non capisco questo intervento di tim...
EliGabriRock44
01-10-2018, 14:17
ieri dei tecnici telecom sono passati nel palazzo di un mio amico per fare un sopralluogo per portare la ftth
c'è modo di sapere se hanno piani per coprire tutto il comune?
tra l'altro open fiber ha quasi finito di cablare il nostro comune, quindi non capisco questo intervento di tim...
Perché non lo capisci? Tim e OpenFiber sono due cose diverse, una si fa la sua FTTH, l'altra pure.
Perché non lo capisci? Tim e OpenFiber sono due cose diverse, una si fa la sua FTTH, l'altra pure.
perchè, a differenza di open fiber, tim sta portando la ftth in pochissime città e sta andando veramente lenta, quindi mi pare strano che abbia scelto la mia città.
anche perchè loro si sono presentati come tim e non come flash fiber, quindi a maggior ragione mi pare strano questo intervento
comunque se iniziano a cablare veramente, cablano tutta la città oppure potrebbero cablare solo alcune vie random?
Ciao ragazzi... dopo aver rilevato tramite sito tim che sulla mia linea era attivabile la FTTH ho subito richiesto il passato da Fastweb a Tim mantenendo il mio numero... ieri i tecnici sono arrivati... hanno installato il tutto in circa due ore passando la fibra dal ROE interno al palazzo fino al l’appartamento, per poi fissare a muro la borchia ottica al posto della presa dov’era collegato il modem. Purtroppo però, quando tutto sembrava andare per il verso giusto, hanno trovato problemi con l’aggancio della linea... il segnale è presente, ma il modem resta con spia rossa lampeggiante(sulla chiocciola) e quindi non hanno potuto procedere con la configurazione... mi hanno spiegato che probabilmente c’è un problema di bretellaggio e che i tecnici in centrale l’avrebbero risolto in qualche giorno... infine mi hanno lasciato dicendo che per l’attivazione ci sarebbero volute 2 settimane o più(cosa detta anche prima di riscontrare il suddetto problema)... secondo voi c’è da preoccuparsi?
Corona-Extra
05-10-2018, 09:39
ciao, da qualche giorno ho un comportamento strano su un pc vecchiotto ma perfettamente funzionante.
fino alla settimana scorsa lo speedtest mi dava 900/940 mbit, ora arriva a 400/500 mbit
sullo stesso pc è ospitata una macchina virtuale linux e li ottengo circa 800 mbit mentre in un altro pc nuovo e potente ho sempre 900/940 mbit
la cpu resta sempre sul 50% e non capisco il collo di bottiglia...
sarà colpa di chrome??
qualcuno ha idea sul motivo, ovviamente utilizzo sempre lo stesso server di test Telecom Modena
grazie
mi hanno spiegato che probabilmente c’è un problema di bretellaggio
quando manca autenticazione e link ottico è ok i casi sono due: circuito non configurato oppure circuito configurato su porta olt diversa da quella che vede il roe, il primo caso è raro il secondo caso è più frequente perché capita che il database non viene allineato a rete dove magari sono state fatte inversioni di splitter primario o di bretellaggio al ttf che non sono documentate quindi i sistemi configurano in "buona fede" il circuito su una porta che in rete non corrisponde al roe presente nel database
quello che ti hanno detto insomma è direi la spiegazione giusta...però sui tempi di bonifica non sarei molto ottimista...speriamo bene per il tuo caso!
ciao, da qualche giorno ho un comportamento strano su un pc vecchiotto ma perfettamente funzionante.
fino alla settimana scorsa lo speedtest mi dava 900/940 mbit, ora arriva a 400/500 mbit
sullo stesso pc è ospitata una macchina virtuale linux e li ottengo circa 800 mbit mentre in un altro pc nuovo e potente ho sempre 900/940 mbit
la cpu resta sempre sul 50% e non capisco il collo di bottiglia...
sarà colpa di chrome??
qualcuno ha idea sul motivo, ovviamente utilizzo sempre lo stesso server di test Telecom Modena
grazie
Questo comportamente è costante e riproducibile o è capitato solo una volta/capita ogni tanto?
Che lo speedtest sugli stessi server oscilli fino ad arrivare a 500 Mbps di tanto in tanto è possibile e capita anche a me.
Corona-Extra
05-10-2018, 13:08
su quel pc è cosi da 1 settimana sempre.
sulla macchina virtuale linux su quel pc sono sempre stato sugli 800 mbit (anche ora)
sul portatile nuovo invece sempre 900/940 mbit (anche ora)
quando manca autenticazione e link ottico è ok i casi sono due: circuito non configurato oppure circuito configurato su porta olt diversa da quella che vede il roe, il primo caso è raro il secondo caso è più frequente perché capita che il database non viene allineato a rete dove magari sono state fatte inversioni di splitter primario o di bretellaggio al ttf che non sono documentate quindi i sistemi configurano in "buona fede" il circuito su una porta che in rete non corrisponde al roe presente nel database
quello che ti hanno detto insomma è direi la spiegazione giusta...però sui tempi di bonifica non sarei molto ottimista...speriamo bene per il tuo caso!
Effettivamente quando mi parlava di problemi di bretellaggio non era molto ottimista... ha detto tipo:”se ci sono quei problemi altro che due settimane ci vuole un mese”... è così complicato? O perché perdono tempo?
i progetti di rete ftth gpon sono affidati ad impresa esterna, lei fa i progetti, aggiorna una parte della banca dati telecom e esegue le attività...ecco quando c'è qualche problema in una di queste fasi, per esempio in fase di aggiornamento delle banche dati a fronte di inversione di due splitter primari, impresa deve comunicare con telecom che ha maggior libertà di modifica in quei database...te pensa tra personale impresa e personale telecom quanto tempo serve per gestire uno di quei problemi o comunque una bonifica...che poi bisogna in un caso come il tuo capire prima se l'inversione è stata fatta volutamente o per sbaglio...quindi prima di tutto qualcuno di telecom un minimo capace deve contattare qualcuno di impresa altrettanto un minimo capace per chiedere una verifica del progetto di rete...poi quando prima o poi hanno capito cosa fare bisogna trovare qualcuno di telecom che sa dove mettere le mani sia sulla rete che sul database e poi se serve pure sulla configurazione del circuito...ecco perché ti faccio gli auguri!
i progetti di rete ftth gpon sono affidati ad impresa esterna, lei fa i progetti, aggiorna una parte della banca dati telecom e esegue le attività...ecco quando c'è qualche problema in una di queste fasi, per esempio in fase di aggiornamento delle banche dati a fronte di inversione di due splitter primari, impresa deve comunicare con telecom che ha maggior libertà di modifica in quei database...te pensa tra personale impresa e personale telecom quanto tempo serve per gestire uno di quei problemi o comunque una bonifica...che poi bisogna in un caso come il tuo capire prima se l'inversione è stata fatta volutamente o per sbaglio...quindi prima di tutto qualcuno di telecom un minimo capace deve contattare qualcuno di impresa altrettanto un minimo capace per chiedere una verifica del progetto di rete...poi quando prima o poi hanno capito cosa fare bisogna trovare qualcuno di telecom che sa dove mettere le mani sia sulla rete che sul database e poi se serve pure sulla configurazione del circuito...ecco perché ti faccio gli auguri!
Perfetto :muro: ma io come dovrei muovermi? Devo tartassare di telefonate il 187 o fanno tutto loro?
e che devi fare...in teoria nulla, se non aspettare...poi una telefonatina quotidiana al 187 giusto per ricordare che devono muoversi per risolvere beh male non fa
e che devi fare...in teoria nulla, se non aspettare...poi una telefonatina quotidiana al 187 giusto per ricordare che devono muoversi per risolvere beh male non fa
Ok... grazie mille per le delucidazioni...
Anche per me oggi linea KO per errore di bretellaggio, secondo me si divertono a cambiare le posizioni in centrale...(sono passato da porta 14 a 2, ovviamente KO registrazione seriale ONT)
Mannaggia, speriamo bene! :mc:
Cavolo spero di non avere lo stesso problema quando mi attivano la linea, non potrò nemmeno essere presente quando viene il tecnico e dato il periodo in cui sono mi ci mancherebbe anche questo. :(
Corona-Extra
05-10-2018, 20:38
Anche per me oggi linea KO per errore di bretellaggio, secondo me si divertono a cambiare le posizioni in centrale...(sono passato da porta 14 a 2, ovviamente KO registrazione seriale ONT)
Mannaggia, speriamo bene! :mc:
come si capisce la porta?
pabloweb
05-10-2018, 20:44
Ciao ragazzi... dopo aver rilevato tramite sito tim che sulla mia linea era attivabile la FTTH ho subito richiesto il passato da Fastweb a Tim mantenendo il mio numero... ieri i tecnici sono arrivati... hanno installato il tutto in circa due ore passando la fibra dal ROE interno al palazzo fino al l’appartamento, per poi fissare a muro la borchia ottica al posto della presa dov’era collegato il modem. Purtroppo però, quando tutto sembrava andare per il verso giusto, hanno trovato problemi con l’aggancio della linea... il segnale è presente, ma il modem resta con spia rossa lampeggiante(sulla chiocciola) e quindi non hanno potuto procedere con la configurazione... mi hanno spiegato che probabilmente c’è un problema di bretellaggio e che i tecnici in centrale l’avrebbero risolto in qualche giorno... infine mi hanno lasciato dicendo che per l’attivazione ci sarebbero volute 2 settimane o più(cosa detta anche prima di riscontrare il suddetto problema)... secondo voi c’è da preoccuparsi?
Anch'io sarei tentato come hai fatto tu a passare a TIM da Fastweb, tralasciando per il momento i costi che trovo sproporzionati, qualora mi decidessi puoi dirmi tu che iter hai seguito:
- hai fatto l'abbonamento sul sito online, al negozio o per telefono?
- che tempistiche hai avuto?
- eri Fastweb FTTC?
- consigli particolari?
grazie
come si capisce la porta?
non si capisce, la può conoscere il personale che ha accesso alle banche dati e/o sistemi/apparati di rete
elgabro.
05-10-2018, 21:02
Scusate una domanda, ma che differenza c'è tra "TIM FTTH/FTTDP" e "flash fiber"?
Scusate una domanda, ma che differenza c'è tra "TIM FTTH/FTTDP" e "flash fiber"?
Flash Fiber è la joint venture tra TIM e Fastweb per la realizzazione dell'infrastruttura in fibra ottica. TIM FTTH/FTTDP è la denominazine di una delle tecnologie offerte da TIM le cui offerte puoi sottoscrivere e che utilizza l'infrastruttura che Flash Fiber (e quindi in parte TIM) ha realizzato.
Quindi Flash Fiber è un'"impresa". TIM FTTH è una tecnologia. La confusione può nascere dal fatto che TIM stessa fa parte di Flash Fiber.
https://www.flashfiber.it/
elgabro.
05-10-2018, 21:25
Flash Fiber è la joint venture tra TIM e Fastweb per la realizzazione dell'infrastruttura in fibra ottica. TIM FTTH/FTTDP è la denominazine di una delle tecnologie offerte da TIM le cui offerte puoi sottoscrivere e che utilizza l'infrastruttura che Flash Fiber (e quindi in parte TIM) ha realizzato.
Quindi Flash Fiber è un'"impresa". TIM FTTH è una tecnologia. La confusione può nascere dal fatto che TIM stessa fa parte di Flash Fiber.
https://www.flashfiber.it/
Si questo l'ho capito, ma siccome in prima pagina c'è un elenco di 100 città https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42660710&postcount=3 pensavo che in alcune zone TIM cablasse da sola e in altre utilizzasse il marchio flashfiber per cablare con Fastweb.
Sinceramente non ho ben capito le intenzioni che hanno.
nemmeno loro, vai tranquillo
Anch'io sarei tentato come hai fatto tu a passare a TIM da Fastweb, tralasciando per il momento i costi che trovo sproporzionati, qualora mi decidessi puoi dirmi tu che iter hai seguito:
- hai fatto l'abbonamento sul sito online, al negozio o per telefono?
- che tempistiche hai avuto?
- eri Fastweb FTTC?
- consigli particolari?
grazie
Al telefono... si ero fastweb FTTC... le tempistiche sono più lunghe rispetto a quando mi attivarono la FTTC o rispetto a qualsiasi attivazione fatta in precedenza... ho fatto la richiesta il 18 settembre... qualche giorno dopo chiamano per fissare l’appuntamento dandomi disponibilità non prima del 4 ottobre, quindi due settimane di attesa... accetto... arrivati al giorno prefissato i tecnici chiamano puntuali alle 10.30 e salgono a casa(4o piano) per visionare per bene la situazione... mi dicono che si può fare, quindi procedono con i vari passaggi del filo in fibra ed infine con l’installazione della borchia ottica... in due orette finiscono il lavoro senza sbavature, in compenso però, mi ritrovo con il suddetto problema(bretellaggio errato)... fanno varie chiamate ma non riescono a risolvere, quindi mi lasciano dicendo che si sarebbe risolto il tutto entro due settimane buone...
Si questo l'ho capito, ma siccome in prima pagina c'è un elenco di 100 città https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42660710&postcount=3 pensavo che in alcune zone TIM cablasse da sola e in altre utilizzasse il marchio flashfiber per cablare con Fastweb.
Sinceramente non ho ben capito le intenzioni che hanno.
L'accordo tim/fw riguarda solo 29 città, da altre parti tim cabla da sola.
elgabro.
05-10-2018, 22:27
L'accordo tim/fw riguarda solo 29 città, da altre parti tim cabla da sola.
dov'è che sta cablando da sola TIM?
KikoTSKGRoG
06-10-2018, 21:25
Ciao ragazzi... dopo aver rilevato tramite sito tim che sulla mia linea era attivabile la FTTH ho subito richiesto il passato da Fastweb a Tim mantenendo il mio numero... ieri i tecnici sono arrivati... hanno installato il tutto in circa due ore passando la fibra dal ROE interno al palazzo fino al l’appartamento, per poi fissare a muro la borchia ottica al posto della presa dov’era collegato il modem. Purtroppo però, quando tutto sembrava andare per il verso giusto, hanno trovato problemi con l’aggancio della linea... il segnale è presente, ma il modem resta con spia rossa lampeggiante(sulla chiocciola) e quindi non hanno potuto procedere con la configurazione... mi hanno spiegato che probabilmente c’è un problema di bretellaggio e che i tecnici in centrale l’avrebbero risolto in qualche giorno... infine mi hanno lasciato dicendo che per l’attivazione ci sarebbero volute 2 settimane o più(cosa detta anche prima di riscontrare il suddetto problema)... secondo voi c’è da preoccuparsi?A me è capitato con Tiscali FTTH Vula che l'ONT aveva il segnale ma lampeggiava,problemi di bretella in centrale.Nel giro di 6 giorni hanno risolto.
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Come se me lo sentissi.
Più di una settimana fa fisso l'appuntamento, giorno preciso e fascia oraria. Scandisco bene, la tizia prende appunti e....
...non si è presentato nessuno ovviamente.
Uno fissa e incastra gli impegni, il lavoro etc... :muro:
Professionalità sotto i piedi proprio.
Scusate ho visto che ogni tanto qualcuno scrive: "Contatto Giulia, contatto tizio, caio e sempronio". Dove e come li contattate?
Grazie
twitter, ad esempio https://twitter.com/tim4usara
twitter, ad esempio https://twitter.com/tim4usara
Grazie, molto gentile. :)
A me è capitato con Tiscali FTTH Vula che l'ONT aveva il segnale ma lampeggiava,problemi di bretella in centrale.Nel giro di 6 giorni hanno risolto.
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
ok, grazie per l'info... per il momento a me sono passati 5 giorni e ancora nulla è stato risolto... speriamo bene
Corona-Extra
09-10-2018, 13:30
ok, grazie per l'info... per il momento a me sono passati 5 giorni e ancora nulla è stato risolto... speriamo bene
a me è capitato dopo 1 settimana dall'attivazione in seguito al passaggio alla 1000.
sono stato 1 settimana off-line.
poi comunicando il seriale dell ont hanno risolto in 2 minuti
Stamattina ricevo la chiamata da parte del tecnico, mi dice che in giornata sarebbe stato risolto il problema di bretellaggio... e così è stato... hanno lavorato in due, uno in centrale ed un vicino al ROE per coordinarsi... finalmente il modem si aggancia perfettamente e addio spie rosse :D Al momento però non posso ancora navigare visto che non è stato ancora effettuato il passaggio da Fastweb a Tim con annesso numero. Mi tocca attendere ancora qualche giorno.
Comunque tecnici impeccabili e puntuali sia giovedì scorso che oggi ;)
una settimana...ti è andata bene...a sto punto spera che il database sia come deve essere altrimenti da qui a tot tempo arriva un altro trasmissivo che in buona fede scambia di nuovo le permute per allineare al database
Buonasera Ragazzi, ho una domanda per voi.
Mi hanno appena effettuato il downgrade ad ADSL 7mb poichè ho richiesto il passaggio da FTTC a FTTH(disponibile presso la mia abitazione).
Vi chiedo se qualcuno di voi ha esperienza recente su quanto tempo dovrò sorbirmi questa linea penosa(per me è al limite dell'utilizzabile)in attesa dell'attivazione della FTTH.
Leggendo in giro vi confesso che ho un pò di paura e mi piacerebbe non restare bloccato con questa 7mb per mesi e mesi.
ignaziogss
11-10-2018, 16:16
Magari sono io che non capisco, ma qui dice che TIM attualmente copre gia' 116 citta' in FTTH di cui una trentina di grandi citta' e vuole aggiungerne un altro centinaio entro il 2020. A me pare di vedere numerose contraddizioni in quel comunicato, qualcuno ci capisce qualcosa?
Questa frase che riporto qui sotto e' corretta? Ci sono veramente gia' 116 comuni coperti in ftth?
"Le connessioni superveloci in tecnologia Ftth, caratterizzate da una velocità fino a 1 Gigabit, sono invece disponibili in 116 comuni – tra cui 30 grandi città – per una copertura complessiva di oltre 2,9 milioni di abitazioni."
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/si-allarga-lultrabroadband-di-tim-a-quota-2500-i-comuni-coperti-da-rete-fissa/
una settimana...ti è andata bene...a sto punto spera che il database sia come deve essere altrimenti da qui a tot tempo arriva un altro trasmissivo che in buona fede scambia di nuovo le permute per allineare al database
ora mi hanno detto che ci sono ancora 10-12 giorni da attendere per il passaggio da fb a tim...
Magari sono io che non capisco, ma qui dice che TIM attualmente copre gia' 116 citta' in FTTH di cui una trentina di grandi citta' e vuole aggiungerne un altro centinaio entro il 2020. A me pare di vedere numerose contraddizioni in quel comunicato, qualcuno ci capisce qualcosa?
Questa frase che riporto qui sotto e' corretta? Ci sono veramente gia' 116 comuni coperti in ftth?
"Le connessioni superveloci in tecnologia Ftth, caratterizzate da una velocità fino a 1 Gigabit, sono invece disponibili in 116 comuni – tra cui 30 grandi città – per una copertura complessiva di oltre 2,9 milioni di abitazioni."
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/si-allarga-lultrabroadband-di-tim-a-quota-2500-i-comuni-coperti-da-rete-fissa/
considera che moltissime città in campania furono cablate dalla tim grazie a dei fondi europei nel 2015... quindi una bella fetta di quel numero si trova proprio in campania... io ad esempio sono di Cava de' Tirreni(Salerno), una cittadina di appena 50mila abitanti, e mai mi sarei aspettato che ad oggi avrei potuto usufruire di una FTTH in anticipo anche rispetto a diverse grandi città italiane.
sulle tempistiche di chiusura dell'ordinativo con sblocco di fonia e navigazione siamo d'accordo...mi riferivo all'eventualità che con db non allineato ricapiti il problema permute
una settimana...ti è andata bene...a sto punto spera che il database sia come deve essere altrimenti da qui a tot tempo arriva un altro trasmissivo che in buona fede scambia di nuovo le permute per allineare al database
Ah, altra cosa... il tecnico ci teneva specificare che io oltre 300/350mb in down non andrò... ma sinceramente non ne ho capito bene il motivo... sicuramente non è una questione di computer...
sulle tempistiche di chiusura dell'ordinativo con sblocco di fonia e navigazione siamo d'accordo...mi riferivo all'eventualità che con db non allineato ricapiti il problema permute
Spero non riaccada
elgabro.
11-10-2018, 17:25
ora mi hanno detto che ci sono ancora 10-12 giorni da attendere per il passaggio da fb a tim...
considera che moltissime città in campania furono cablate dalla tim grazie a dei fondi europei nel 2015... quindi una bella fetta di quel numero si trova proprio in campania... io ad esempio sono di Cava de' Tirreni(Salerno), una cittadina di appena 50mila abitanti, e mai mi sarei aspettato che ad oggi avrei potuto usufruire di una FTTH in anticipo anche rispetto a diverse grandi città italiane.
Ogni tanto i fondi europei servono a qualcosa e non a organizzare la sagra del paese. :D :muro:
Scusate se faccio una domanda banale ma non ho tempo di rileggermi diverse decine di oagine al momento, recupererò dopo il lavoro... Ho appena scoperto che finalmente è acquistabile la 1000 mb al mio indirizzo dopo 8 mesi dalla posa della fibra, vengo da una shittosa e costosa 100mb sempre Tim, per richiederla devo annullare il mio contratto? Spese eventuali? Scusatemi ancora :cincin:
Eschelon
11-10-2018, 19:33
Salve. Secondo voi può esser normale che prima era così
https://image.ibb.co/gwYa0y/2018_05_31.png
E adesso, facendo una prova per caso e sempre con pc collegato via ethernet è così??
https://image.ibb.co/jAhWb9/Immagine2.jpg
Cioè quasi la metà e pure il ping fa schifo.
Intanto la mia odissea prosegue. :asd:
Salve. Secondo voi può esser normale che prima era così
https://image.ibb.co/gwYa0y/2018_05_31.png
E adesso, facendo una prova per caso e sempre con pc collegato via ethernet è così??
https://image.ibb.co/jAhWb9/Immagine2.jpg
Cioè quasi la metà e pure il ping fa schifo.
In base alla mia esperienza (singolo caso) è normale. Capitano anche a me occasioni in cui la banda è relativamente bassa.
Può essere dovuto all'incapacità dei server di fornire banda sufficiente o ad una congestione della rete di zona.
Personalmente non mi preoccuperei a meno che la cosa non si protragga per giorni.
Scusate se faccio una domanda banale ma non ho tempo di rileggermi diverse decine di oagine al momento, recupererò dopo il lavoro... Ho appena scoperto che finalmente è acquistabile la 1000 mb al mio indirizzo dopo 8 mesi dalla posa della fibra, vengo da una shittosa e costosa 100mb sempre Tim, per richiederla devo annullare il mio contratto? Spese eventuali? Scusatemi ancora :cincin:
L'iter è leggermente diverso a seconda che tu voglia o meno mantenere il numero di telefono fisso.
Se non ti interessa mantenere il numero puoi anche attendere che la nuova linea sia attiva prima di terminare il contratto precedente. Questo ti garantisce di avere una linea di riserva nel caso in cui l'installazione della FTTH sia problematica o non possibile. Lo svantaggio è che potresti pagare una mensilità in più del contratto precedente (30 giorni massimo per la disattivazione).
Se vuoi mantenere il numero, non saprei in quanto non ne ho esperienza.
I costi di disattivazione dipendono dal tuo contratto e da quanto è attivo. Solitamente alcuni costi decadono dopo due anni che la linea è attiva. Puoi trovare informazioni sia sul sito della TIM che nel tuo contratto.
Eschelon
11-10-2018, 21:05
Dalla mia esperienza (singolo caso) è normale. Capitano anche a me occasioni in cui la banda è relativamente bassa.
Può essere dovuto all'incapacità dei server di fornire banda sufficiente o ad una congestione della rete di zona.
Personalmente non mi preoccuperei a meno che la cosa non si protragga per giorni.
Grazie della risposta. Ho controllato i parametri della mia linea tramite il mio account tim per vedere se avevano castrato la banda, e invece rusulto sempre top velocità come da contratto. Poi dalla configurazione del modem risulto collegato alla porta ethernet a 1000mb. E' strano che la max velocità sia prorio 500.
Spero che il fatto che abbiano attaccano da poco la ftth anche ad un altro del mio palazzo non c'entri nulla (cioè non penso).
Tuttavia se è come dici tu allora penso di aver frainteso la tecnologia FTTH, pensavo che questa, per via della fibra 100%, fosse sempre al top senza cali come possono capitare con le tecnologie di banda inferiori.
muffetta
11-10-2018, 21:13
Tuttavia se è come dici tu allora penso di aver frainteso la tecnologia FTTH, pensavo che questa, per via della fibra 100%, fosse sempre al top senza cali come possono capitare con le tecnologie di banda inferiori.
Di sicuro non soffri di diafonia e di tutte le problematiche del rame
Ma la banda non è, purtroppo, illimitata.
L'infrastruttura è condivisa quindi... :)
Grazie della risposta. Ho controllato i parametri della mia linea tramite il mio account tim per vedere se avevano castrato la banda, e invece rusulto sempre top velocità come da contratto. Poi dalla configurazione del modem risulto collegato alla porta ethernet a 1000mb. E' strano che la max velocità sia prorio 500.
Tuttavia se è come dici tu allora penso di aver frainteso la tecnologia FTTH, pensavo che questa, per via della fibra 100%, fosse sempre al top senza cali come possono capitare con le tecnologie di banda inferiori.
Il tuo tratto locale di linea garantisce sempre banda massima. Le tratte successive sono condivise da te e dagli altri utenti della tua zona.
Se hai presente l'over-booking delle compagnie aeree, o l'assegnazione di IP statici agli utenti privati da parte degli ISP, l'idea è la stessa.
Gli ISP "vendono" banda al di sopra della capacità reale della rete, considerando che statisticamente, in un dato momento, solo una parte delle persone utilizzerà la rete e solo una parte di queste la utilizzerà a pieno. Non ha quindi senso, commercialmente, garantire 1Gbps costante ad ogni ora del giorno se poi l'utente consuma in media 50-100Mbps. Questo, a sua volta, viene fatto da quelli che affittano la rete agli ISP e così via.
Quindi in certi momenti di elevato utilizzo, un dato tratto di rete, condiviso da migliaia di persone, diviene congestionato e la banda a disposizione di ogni utente viene limitata. In genere, la tua banda minima garantita è 200/20 Mbps. E' probabilmente possibile acquistare maggior banda garantita a prezzi più elevati.
L'iter è leggermente diverso a seconda che tu voglia o meno mantenere il numero di telefono fisso.
Se non ti interessa mantenere il numero puoi anche attendere che la nuova linea sia attiva prima di terminare il contratto precedente. Questo ti garantisce di avere una linea di riserva nel caso in cui l'installazione della FTTH sia problematica o non possibile. Lo svantaggio è che potresti pagare una mensilità in più del contratto precedente (30 giorni massimo per la disattivazione).
Se vuoi mantenere il numero, non saprei in quanto non ne ho esperienza.
I costi di disattivazione dipendono dal tuo contratto e da quanto è attivo. Solitamente alcuni costi decadono dopo due anni che la linea è attiva. Puoi trovare informazioni sia sul sito della TIM che nel tuo contratto.
Grazie per avermi risposto.
Mi piacerebbe sapere se ci pensano loro a disdire la vecchia vdsl (teoricamente sono la stessa gente) perchè non vorrei fare come una decina e passa di anni fà che pagai per 2 mesi una linea dismessa. Dici che se mi faccio richiamare qualcosa ottengo? io vorrei mantenere la linea (con relativo numero).
La 100 mb l’attivai più di 3 anni fà.
Eschelon
11-10-2018, 21:53
Di sicuro non soffri di diafonia e di tutte le problematiche del rame
Ma la banda non è, purtroppo, illimitata.
L'infrastruttura è condivisa quindi... :)
Il tuo tratto locale di linea garantisce sempre banda massima. Le tratte successive sono condivise da te e dagli altri utenti della tua zona.
Se hai presente l'over-booking delle compagnie aeree, o l'assegnazione di IP statici agli utenti privati da parte degli ISP, l'idea è la stessa.
Gli ISP "vendono" banda al di sopra della capacità reale della rete, considerando che statisticamente, in un dato momento, solo una parte delle persone utilizzerà la rete e solo una parte di queste la utilizzerà a pieno. Non ha quindi senso, commercialmente, garantire 1Gbps costante ad ogni ora del giorno se poi l'utente consuma in media 50-100Mbps. Questo, a sua volta, viene fatto da quelli che affittano la rete agli ISP e così via.
Quindi in certi momenti di elevato utilizzo, un dato tratto di rete, condiviso da migliaia di persone, diviene congestionato e la banda a disposizione di ogni utente viene limitata. In genere, la tua banda minima garantita è 200/20 Mbps. E' probabilmente possibile acquistare maggior banda garantita a prezzi più elevati.
Capito, quindi non dipende dal tizio del mio palazzo (quindi problemi di diafonia) ma dal gestore che non riesce a soddisfare piú tutte le richieste al top della banda rispetto a prima (ma immagino ci sia un upgrade generale a catena, voglio sperare).
Però spero appunto che siano "abbattimenti" di banda occasionali (se la cosa è continua li chiamo), perchè sarebbe bruttino aver spesso la banda a 500 Mbps quando cmq paghi per il doppio.
elgabro.
11-10-2018, 21:56
CMQ 200 mega di banda minima garantita non è niete male. cioè significa che la banda non può scendere sotto i 200 mega?
non è bmg, è un valore legale: se con apposito strumenti di certificazione si sta al di sotto, è possibile disdire il contratto senza costi aggiuntivi
CMQ 200 mega di banda minima garantita non è niete male. cioè significa che la banda non può scendere sotto i 200 mega?
Significa che se sei costantemente al di sotto di 200 Mbps (in download) il contratto è nullo. Puoi disdire senza penali e costi (credo!).
E vuol anche dire che se la tua banda è al disopra dei 200 Mbps, legalmente il contratto è soddisfatto. Ovvero, se hai una banda media di 500 Mbps sicuramente puoi lamentarti e contattare il servizio clienti, ma da contratto il tuo gestore non è tenuto ad intervenire poichè ti trovi entro i limiti della banda minima garantita.
In genere il tutto è scritto nel contratto che si può trovare online e che viene chiesto di accettare quanto si richiede l'attivazione della nuova linea.
Capito, quindi non dipende dal tizio del mio palazzo (quindi problemi di diafonia) ma dal gestore che non riesce a soddisfare piú tutte le richieste al top della banda rispetto a prima (ma immagino ci sia un upgrade generale a catena, voglio sperare).
Però spero appunto che siano "abbattimenti" di banda occasionali (se la cosa è continua li chiamo), perchè sarebbe bruttino aver spesso la banda a 500 Mbps quando cmq paghi per il doppio.
La fibra ottica è esente da effetti di diafonia.
Scrivono "Fibra Ultraveloce fino a 1000 Mega in download" e non "Fibra Ultraveloce a 1000 Mega in download". Paghi per una banda minima garantita e poi banda fino a 1000/100 Mbps se la rete la supporta al momento. Questa è una pratica che applicano tutti gli ISP.
diaretto
12-10-2018, 00:02
Capito, quindi non dipende dal tizio del mio palazzo (quindi problemi di diafonia) ma dal gestore che non riesce a soddisfare piú tutte le richieste al top della banda rispetto a prima (ma immagino ci sia un upgrade generale a catena, voglio sperare).
Però spero appunto che siano "abbattimenti" di banda occasionali (se la cosa è continua li chiamo), perchè sarebbe bruttino aver spesso la banda a 500 Mbps quando cmq paghi per il doppio.
Guarda stai facendo un mistone unico, lascia perdere.
Goditi la tua FTTH sereno perchè ci sono miliardi di motivi per cui un singolo o più speedtest ravvicinati possono darti 500Mb.
Nessuno ti castra la banda, ridicolo andare a verificare nell'area TIM questa cosa, non esiste proprio.
Eschelon
12-10-2018, 07:27
Significa che se sei costantemente al di sotto di 200 Mbps (in download) il contratto è nullo. Puoi disdire senza penali e costi (credo!).
E vuol anche dire che se la tua banda è al disopra dei 200 Mbps, legalmente il contratto è soddisfatto. Ovvero, se hai una banda media di 500 Mbps sicuramente puoi lamentarti e contattare il servizio clienti, ma da contratto il tuo gestore non è tenuto ad intervenire poichè ti trovi entro i limiti della banda minima garantita.
In genere il tutto è scritto nel contratto che si può trovare online e che viene chiesto di accettare quanto si richiede l'attivazione della nuova linea.
La fibra ottica è esente da effetti di diafonia.
Scrivono "Fibra Ultraveloce fino a 1000 Mega in download" e non "Fibra Ultraveloce a 1000 Mega in download". Paghi per una banda minima garantita e poi banda fino a 1000/100 Mbps se la rete la supporta al momento. Questa è una pratica che applicano tutti gli ISP.
Ok grazie, visto che tutto ciò tecnicamente parlando rientra nella normalità allora non posso far altro che accettarlo
Guarda stai facendo un mistone unico, lascia perdere.
Goditi la tua FTTH sereno perchè ci sono miliardi di motivi per cui un singolo o più speedtest ravvicinati possono darti 500Mb.
Nessuno ti castra la banda, ridicolo andare a verificare nell'area TIM questa cosa, non esiste proprio.
Ma non mi sto lamentando, ma permettimi che avevo dei dubbi, anche logici non conoscendo i fatti, visto che avevo un'altra idea (sbagliata) della FTTH (non della fibra in se) prima che mi dessero spiegazioni poco sopra.
il tuo bias è figlio dello stesso bias su cui giocano i provider quando spacciano la fttc per fibra "vera" (o quanto meno spacciavano, da un po' di tempo spacciano meno visto che si sono dovuti regolare un po' diversamente), capita ma vai sereno e goditi l'ffth :)
Eschelon
12-10-2018, 09:57
il tuo bias è figlio dello stesso bias su cui giocano i provider quando spacciano la fttc per fibra "vera" (o quanto meno spacciavano, da un po' di tempo spacciano meno visto che si sono dovuti regolare un po' diversamente), capita ma vai sereno e goditi l'ffth :)
Certamente grazie :)
psychok9
12-10-2018, 17:56
Sapete quale operatore è meno costoso in caso di disdetta anticipata rispetto alla durata contrattuale prevista?
Es. vodafone spalma un costo di attivazione su 48 mesi... quindi immagino che in caso di disdetta anticipata mi faccia pagare tutto insieme...
Sbaglio?
Wind invece sembra ok...?
Grazie.
Ok grazie, visto che tutto ciò tecnicamente parlando rientra nella normalità allora non posso far altro che accettarlo
Ma non mi sto lamentando, ma permettimi che avevo dei dubbi, anche logici non conoscendo i fatti, visto che avevo un'altra idea (sbagliata) della FTTH (non della fibra in se) prima che mi dessero spiegazioni poco sopra.
Nella mia esperienza per riuscire a fare uno speedtest che si avvicini al limite teorico della FTTH devi beccare un server ben configurato (spesso sono macchine virtuali su un "mega server" e magari sono castrate lato cicli di cpu), con banda adeguata e in un momento in cui hanno abbastanza banda libera
Per quello che ho visto molti server per lo speedtest di telecom sono inadeguati a gestire 1 gigabit
esempio: ho appena fatto un test sul server telecom della mia città (Trieste): 380 Mbs , 30 secondi dopo su CWNET a Milano 860
Eschelon
13-10-2018, 17:05
Nella mia esperienza per riuscire a fare uno speedtest che si avvicini al limite teorico della FTTH devi beccare un server ben configurato (spesso sono macchine virtuali su un "mega server" e magari sono castrate lato cicli di cpu), con banda adeguata e in un momento in cui hanno abbastanza banda libera
Per quello che ho visto molti server per lo speedtest di telecom sono inadeguati a gestire 1 gigabit
esempio: ho appena fatto un test sul server telecom della mia città (Trieste): 380 Mbs , 30 secondi dopo su CWNET a Milano 860
Hai ragione thx, su CWNET (http://cheapnet.speedtestcustom.com) ho ottenuto 937Mbps mentre su Speedtest (http://www.speedtest.net/it) sotto server telecom o testando qualche altro a random non ottengo più di 540Mbps circa, tuttavia sempre su quest'ultimo cercando ed impostando CWNET (Milano) come server ottengo sui 940Mbps, ping sempre sui 20ms
Hai ragione thx, su CWNET (http://cheapnet.speedtestcustom.com) ho ottenuto 937Mbps mentre su Speedtest (http://www.speedtest.net/it) sotto server telecom o testando qualche altro a random non ottengo più di 540Mbps circa, tuttavia sempre su quest'ultimo cercando ed impostando CWNET (Milano) come server ottengo sui 940Mbps, ping sempre sui 20ms
beh 940 è la velocità massima ottenibile...
io non riesco ad andare oltre gli 860-870 presumo per il fatto che Milano non è vicinissima e che il router che in cascata a tim hub (asus ac68u ha delle funzioni a cui non voglio rinunciare) è spinto al limite dalla ftth
col black friday spero di trovare in offerta l'ac86u che ha una cpu più potente
Non so se ti interessa ma considera che Nel mio caso passando ad un ASUS RT-Ac88u con iPad Air 2 raggiungo in Wi-Fi un risultato Speedtest di 500 mb su server tim vicino . Con Rt-ac68U non andavo oltre i 300 . Con pc sono fortunato ho sempre banda piena con test Ethernet. Con Entrambi.
Insomma forse avresti anche un risultato Wi-Fi migliore
Non so se ti interessa ma considera che Nel mio caso passando ad un ASUS RT-Ac88u con iPad Air 2 raggiungo in Wi-Fi un risultato Speedtest di 500 mb su server tim vicino . Con Rt-ac68U non andavo oltre i 300 . Con pc sono fortunato ho sempre banda piena con test Ethernet. Con Entrambi.
Insomma forse avresti anche un risultato Wi-Fi migliore
Onestamente le prestazioni wifi mi interessano limitatamente, mi interessa molto di più la potenza della CPU .
L'86u ha un BCM4906 a 1.8 GHz
L'88u ha un BCM4709C0 a.1.4 GHz
tra l'altro l' 86u costa anche meno...
Comunque io arrivo a 870 Mb su cavo con il 68u, basta configuralo a dovere disabilitando tutto il superfluo e stando attenti ad un paio di parametri che sembrano innocui ma che se lasciato abilitati segano le prestazioni (spanning tree protocol ad esempio)
Corona-Extra
15-10-2018, 15:33
con un ac-86u ho raggiunto 950mbit
ho scelto quello rispetto al 88u dopo aver letto questa guida:
https://restoreprivacy.com/vpn-routers/
Ma per chi di voi aveva una 100 o 200 mb per il passaggio alla 1000 ha avuto il downgrade alla adsl? ho appena chiamato il 187 e mi hanno avviato la pratica, ma devo passare prima dalla 20mb... è successo solo a me o è “normale”? tra l’altro mi ha detto che il tutto impiegherà 1 mese :cry:
tutto regolare ahimé a tim piace complicare le cose
tutto regolare ahimé a tim piace complicare le cose
Grazie per l’info, anche se non è certo una bella notizia :(
presumo che la linea sia lì di prato vero?
presumo che la linea sia lì di prato vero?
si
ok niente se fossi stato di altre regioni avrei potuto segnalare il tuo ordinativo, pazienza, incrocia le dita :oink:
ok niente se fossi stato di altre regioni avrei potuto segnalare il tuo ordinativo, pazienza, incrocia le dita :oink:
Sei un ”addentro”?
no, lo è un mio amico
Ok grazie per il pensiero, aspetterò con pazienza.
Ma per chi di voi aveva una 100 o 200 mb per il passaggio alla 1000 ha avuto il downgrade alla adsl? ho appena chiamato il 187 e mi hanno avviato la pratica, ma devo passare prima dalla 20mb... è successo solo a me o è “normale”? tra l’altro mi ha detto che il tutto impiegherà 1 mese :cry:
E' normale se vuoi mantenere il numero di telefonia fissa.
Se sei disposto a cambiare numero (e contratto), puoi rescindere il contratto corrente ed avviare un nuovo contratto in FTTH. Nel mio caso ci è voluto meno di una settimana. Devi però tenere conto di eventuali costi di disattivazione, qualora applicabili.
E' normale se vuoi mantenere il numero di telefonia fissa.
Se sei disposto a cambiare numero (e contratto), puoi rescindere il contratto corrente ed avviare un nuovo contratto in FTTH. Nel mio caso ci è voluto meno di una settimana. Devi però tenere conto di eventuali costi di disattivazione, qualora applicabili.
Dici che mi converrebbe tnendo conto che l’attivazione la feci il 28/12/2015?
Ora pago 59€ al mese.
Dici che mi converrebbe tnendo conto che l’attivazione la feci il 28/12/2015?
Ora pago 59€ al mese.
Devi essere tu a valutarne la convenienza. Dopo 2 anni di contratto alcuni costi di disattivazione dovrebbero decadere ma per sicurezza dovresti controllare. Quando l'ho fatto io, pagavo circa 45 euro al mese, sempre con TIM, ed ho potuto recedere senza penali per modifiche unilaterali del contratto. Ora, in media, su 4 anni, verrò a pagare 33 euro al mese (a meno di rimodulazioni). "In media" poichè vi sono tutte le varie promozioni che rendono il costo a mese diverso in diversi periodi e TIM Expert che si può decidere di pagare in un diverso numero di rate. Io ho scelto 48 rate ed in quel periodo (4 anni), se tutto rimane lo stesso, dovrei pagare circa 33 euro al mese, in media.
Ora i costi potrebbero essere cambiati, quindi, suggerisco sempre di fare le necessarie ricerche. Oltretutto io ho sottoscritto TIM Connect versione base, senza le varie opzioni per le chiamate di rete fissa, quindi nel tuo caso i costi potrebbero essere diversi.
Lo svantaggio di sottoscrivere un nuovo contratto è il vincolo imposto da TIM Expert, che dovrai pagare anche qualora rescindessi dal contratto prima della scadenza delle rate, indipendentemente dalla motivazione. E' in sostanza un costo di attivazione. Non so quali costi di attivazione si abbiano nel caso di passaggio diretto con mantenimento del numero.
Se hai possibilità valuta anche le offerte FTTH degli altri operatori in quanto alcuni, sorvolando sull'eventuale convenienza dell'offerta, hanno meno vincoli monetari.
Devi essere tu a valutarne la convenienza. Dopo 2 anni di contratto alcuni costi di disattivazione dovrebbero decadere ma per sicurezza dovresti controllare. Quando l'ho fatto io, pagavo circa 45 euro al mese, sempre con TIM, ed ho potuto recedere senza penali per modifiche unilaterali del contratto. Ora, in media, su 4 anni, verrò a pagare 33 euro al mese (a meno di rimodulazioni). "In media" poichè vi sono tutte le varie promozioni che rendono il costo a mese diverso in diversi periodi e TIM Expert che si può decidere di pagare in un diverso numero di rate. Io ho scelto 48 rate ed in quel periodo (4 anni), se tutto rimane lo stesso, dovrei pagare circa 33 euro al mese, in media.
Ora i costi potrebbero essere cambiati, quindi, suggerisco sempre di fare le necessarie ricerche. Oltretutto io ho sottoscritto TIM Connect versione base, senza le varie opzioni per le chiamate di rete fissa, quindi nel tuo caso i costi potrebbero essere diversi.
Lo svantaggio di sottoscrivere un nuovo contratto è il vincolo imposto da TIM Expert, che dovrai pagare anche qualora rescindessi dal contratto prima della scadenza delle rate, indipendentemente dalla motivazione. E' in sostanza un costo di attivazione. Non so quali costi di attivazione si abbiano nel caso di passaggio diretto con mantenimento del numero.
Se hai possibilità valuta anche le offerte FTTH degli altri operatori in quanto alcuni, sorvolando sull'eventuale convenienza dell'offerta, hanno meno vincoli monetari.
Effettivamente quei vincoli sono un bel cazzotto in un occhio… ora pago sicuramente di più (59€ chiamate fisso/cellulari comprese) però almeno non avrei soprese ne spese di attivazione. L'unica cosa mi scoccia il downgrade che avrò tra un paio di settimane e l'attesa complessiva di 1 mese per l'allacciamento :cry:
Ho provato a vedere altre offerte ma ancora il mio indirizzo non rientra in quelli che supportano la fibra, probabilmente è solo un problema di aggiornamento...
Scusate la domanda sicuramente stupida...
A giorni dovrei essere contattato dal tecnico TIM per la migrazione da FTTC Infostrada alla fibra TIM.
Dovrebbe essere disponibile la FTTH, almeno così risulterebbe dal sito...
Posso stare sicuro sul fatto che il cavo in fibra attivi all'attuale presa telefonica, senza fare chissà che lavori in casa? Mi risulterebbe comodo perché in zona avrei il telefono e la presa elettrica...
Grazie.
Scusate la domanda sicuramente stupida...
A giorni dovrei essere contattato dal tecnico TIM per la migrazione da FTTC Infostrada alla fibra TIM.
Dovrebbe essere disponibile la FTTH, almeno così risulterebbe dal sito...
Posso stare sicuro sul fatto che il cavo in fibra attivi all'attuale presa telefonica, senza fare chissà che lavori in casa? Mi risulterebbe comodo perché in zona avrei il telefono e la presa elettrica...
Grazie.
In generale, non puoi esserne sicuro.
Se riescono a passare la fibra nelle canaline interne già presenti, in genere sostituiscono la classica presa telefonica da muro con il loro apparato. Questo quanto hanno fatto nel mio caso:
https://i.imgur.com/oNVKzWc.jpg
https://i.imgur.com/Gq8h8gN.jpg
D'altra parte, però, non è garantito che riescano a passare la fibra nella canalina. Dipende dal diametro, dal percorso e da quanti altri cavi vi sono.
In generale, non puoi esserne sicuro.
Se riescono a passare la fibra nelle canaline interne già presenti, in genere sostituiscono la classica presa telefonica da muro con il loro apparato. Questo quanto hanno fatto nel mio caso:
https://i.imgur.com/oNVKzWc.jpg
https://i.imgur.com/Gq8h8gN.jpg
D'altra parte, però, non è garantito che riescano a passare la fibra nella canalina. Dipende dal diametro, dal percorso e da quanti altri cavi vi sono.
Grazie per la risposta! Vedremo quando verrà il tecnico TIM
Sull’ app MyTim nella sezione richieste è comparso l’appuntamento del tecnico il giorno 25 Ottobre, non è un pò presto rispetto al mese che mi dissero al telefono?
Arrivata la terza bolletta della linea FTTH (successiva ai primi 2 mesi gratis). Ed insieme è arrivata la prima, non così inaspettata, sorpresa. Tra sconti vari la voce TIM Connect doveva risultare 15,90 euro invece mi hanno addebitato 24,17 euro, cifra che, tra l'altro, non capisco da dove provenga visto che la cifra senza sconti sarebbe 25,90 euro! Inoltre non compare la voce TIM Vision che dovrebbe costare 1 euro.
Possibile che queste bollette vengano stilate lanciando i dadi?
Successo a qualcun altro? Come avete proceduto?
Per intendersi lo sconto deriverebbe dalla voce "SOLO ONLINE sconto di 10 euro al mese, fino al primo anno".
Bè ti rispondo per mia esperienza con la 100mb: promozione per 6 mesi a 29€ poi passata a 39€, poi 43€, poi 49€ poi 59€ ed infine 63€... tutto ciò in 3 anni ;)
Ovviamente in bolletta non c’ho mai capito una fava.
cinemadellestelle
19-10-2018, 10:23
Mi sono appena abbonato dal sito tim per la FTTH.
Da me hanno montato il ROE e passato tutti i cavi (FLASHFIBER), anche all' interno della palazzina, da ben 6 mesi. Su fibermap sono mesi che il civico 16 lo da pianificato, mentre il 16/A che è di fianco no (ci sono io)
A questo punto, stufo di attendere, andando sul sito TIM per l' acquisto, al 16 mi da la 1000, al 16/A no ma siamo veramente attaccati e come detto nel mio androne, i passaggi sono stati fatti tutti.
Se invece vado sulla verifica della copertura sia di TIM che di FASTWEB la 1000 non la da, mostra la 200 che poi in realà non ci arriva, quindi questi dati lasciano il tempo che trovano.
Il 24 verrà il tecnico, che dite, cosa succederà? Mi attiverà senza problemi? Oppure potrebbe dirmi che si, i cavi sono stati tutti passi etc ma che non siamo ancora collegati alla centrali.
danilodark
19-10-2018, 15:53
Ragazzi un informazione , sono un felice possessore di una tim 200 mega , visto che ho dei parametri ottimi, un anno fa hanno montato un roe flashfiber, adesso risulto da tutti i siti compreso tim coperto dalla 1000 mega , visto che attivandola on line usufruisco di una buona offerta, o preferito attivare una nuovs linea, e ovviamente non o ( per fortuna) disdetto la vecchia, oggi sono venuti i tecnici e hanno constatato che dal roe non arriva il segnale, sicuramente non hanno ultimato i collegamenti e collaudo , adesso come funziona??? Qualcuno ci è passato?????
rodomar705
19-10-2018, 15:58
Completamente off dall'altro ieri, se vanno avanti così me ne vado.
Già avuto una mezza giornata off il 2/10, errore dalla parte ottica come LowerLayerDown, poi dal 17/10 completa assenza di segnale ottico all'ONT, il router riporta dormant con guadagni completamente fondo scala lato decibel e nessuna variazione dalla rimozione della fibra ottica dal router, il che mi fa pensare un danno sulla tratta casa mia/centrale o l'ONT completamente morto lato ottico, visto che il router sembra ignorarlo collegato o meno.
Viste le sue temperature operative, la cosa non mi stupirebbe più di tanto (al tatto direi 60/70 °C).
Chiamato in data 18 il pomeriggio, su numero Iliad, la chiamata non agganciava ed era un numero sconosciuto. Fantastico. Mi lasciano un messaggio vocale chiedendomi il reset del router. Al reset invece che agganciare FTTH provava su XDSL. Ovviamente ho ripristinato il backup.
Ieri sera mi arriva un messaggio dicendo che non c'erano problemi e che se dovevo configurare roba di mia proprietà (che su fibra ottica non saprei dove prendere, onestamente) avrei dovuto andare sul sito o pagare. Mi hanno leggermente alterato ed ho chiarito in modo inequivocabile quali erano i problemi lato loro router, non mio.
Stamattina mando un sollecito chiedendogli di sistemare il problema in giornata e lasciando un altro numero Wind, alle 10. Adesso ho provato a sentire un operatore, ma anche loro non possono sapere nulla perchè vedono la solita maschera web con messaggi precompilati che non ti dicono nulla di utile. Altro sollecito con stesso numero di cellulare. Sentito niente e nessuno.
Ma esiste un modo per contattare persone che sanno quello che stanno facendo, in modo da saper esattamente cosa è guasto e per quanto tempo pensano ancora di impiegarci?
Possibile che sono i major player in fatto di telecomunicazioni, ma non sappiano cosa sia un ticketing system e trasparenza verso il consumatore?
Spero qualcuno sappia qualcosa di più di me.
Citta di Bergamo
hai fatto benone a riportare la tua esperienza, vuoi per sfogarti vuoi per aprire gli occhi di certuni sulla reale gestione dei disservizi in casa tim, ma senza avere sotto mano i sistemi tim qui nessuno potrà mai aiutarti fattivamente, purtroppo :(
di fatto o come dici tu ont si è guastato (o più probabilmente mini ont, hai il tim hub?) oppure hanno invertito bretellaggio/splitter oppure c'è un'interruzione fisica sulla tratta, non si scappa...intanto incrocio le dita per te, abbi pazienza e tieni stretto il fegato perché sarà lunga, temo...ovviamente tieni ben traccia dei giorni di disservizio in modo da richiedere poi congruo rimborso e tampina di frequente il 187
rodomar705
19-10-2018, 18:03
hai fatto benone a riportare la tua esperienza, vuoi per sfogarti vuoi per aprire gli occhi di certuni sulla reale gestione dei disservizi in casa tim, ma senza avere sotto mano i sistemi tim qui nessuno potrà mai aiutarti fattivamente, purtroppo :(
di fatto o come dici tu ont si è guastato (o più probabilmente mini ont, hai il tim hub?) oppure hanno invertito bretellaggio/splitter oppure c'è un'interruzione fisica sulla tratta, non si scappa...intanto incrocio le dita per te, abbi pazienza e tieni stretto il fegato perché sarà lunga, temo...ovviamente tieni ben traccia dei giorni di disservizio in modo da richiedere poi congruo rimborso e tampina di frequente il 187
La cosa che mi rode di più è che non ho mai visto rete migliore in vita mia, insieme al router (Tim Hub più mini ONT Technicolor) che per una volta è un apparato degno di essere chiamato tale. Mai inchiodato. La cosa che mi lascia più di stucco è la completa assenza di trasparenza, nel senso che non ho la più pallida idea di cosa sia il problema. Si spera sempre di non avere mai problemi, ma il totale silenzio lato tecnico è qualcosa di imbarazzante. Fortuna che c'è Iliad, con cui almeno si campa, più o meno.
Speravo negli insider Tim che una volta bazzicavano questi forum, ma a quanto pare non ce ne sono più troppi.
Per i giorni, si arrangiano loro tramite conteggio, già mandato fax per la richiesta di rimborso fino a chiusura pratica.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Ragazzi un informazione , sono un felice possessore di una tim 200 mega , visto che ho dei parametri ottimi, un anno fa hanno montato un roe flashfiber, adesso risulto da tutti i siti compreso tim coperto dalla 1000 mega , visto che attivandola on line usufruisco di una buona offerta, o preferito attivare una nuovs linea, e ovviamente non o ( per fortuna) disdetto la vecchia, oggi sono venuti i tecnici e hanno constatato che dal roe non arriva il segnale, sicuramente non hanno ultimato i collegamenti e collaudo , adesso come funziona??? Qualcuno ci è passato?????
Il contratto dovrebbe essere nullo se non altro perchè le informazioni sul sito erano fuorvianti indicandoti copertura in FTTH nonostante non fosse pienamente disponibile. A questo punto credo tu possa decidere di installare la nuova linea con la tecnologia disponibile (FTTC/VDSL) oppure di annullare il contratto.
Ma esiste un modo per contattare persone che sanno quello che stanno facendo, in modo da saper esattamente cosa è guasto e per quanto tempo pensano ancora di impiegarci?
Possibile che sono i major player in fatto di telecomunicazioni, ma non sappiano cosa sia un ticketing system e trasparenza verso il consumatore?
Spero qualcuno sappia qualcosa di più di me.
Citta di Bergamo
Ho chiamato oggi per il mio problema citato sopra. E per la prima volta ho riagganciato in modo brusco a metà chiamata quando, dopo la terza volta che rispiegavo il problema, mi son sentito dire "E io cosa dovrei fare?". :/
Purtroppo con l'assistenza telefonica degli operatori di telecomunicazioni, il più delle volte, la fortuna gioca un ruolo fondamentale. Dipende da quale centralinista ti capita.
Ho chiamato oggi per il mio problema citato sopra. E per la prima volta ho riagganciato in modo brusco a metà chiamata quando, dopo la terza volta che rispiegavo il problema, mi son sentito dire "E io cosa dovrei fare?". :/
Purtroppo con l'assistenza telefonica degli operatori di telecomunicazioni, il più delle volte, la fortuna gioca un ruolo fondamentale. Dipende da quale centralinista ti capita.
La qualità del servizio è comunque "bassina" presso tutti gli operatori.
Ho il mio personale bestiario delle risposte che tengo segretamente nascosto per pietà della controparte.
Salve a tutti,
hanno attivato la copertura FTTH tim sul mio civico, attualmente ho l'fttc, mi confermate che e' meglio attivare una nuova linea e poi disdire la vecchia?
Premetto che non mi interessa il numero di telefono vecchio e sono a contratto da oltre 2 anni, non dovrebbero esserci costi.
Grazie
per i costi di cessazione non mi sbilancio, ma a livello di gestione ordinativo...beh...se non ti interessa il numero....attivazione ex novo senza nemmeno pensarci un secondo!
se poi non hai troppa fretta di fibrarti e magari dalle tue parti sta arrivando anche open fiber...beh...ci siamo capiti....
Comunque sono passate due settimane dopo che i tecnici mi hanno risolto i problemi di bretellaggio per la FTTH ma ancora non c'è stato il passaggio da Fastweb a Tim :muro:
animalenotturno
24-10-2018, 13:13
con tim se fila tutto liscio, non c'è di meglio.. ma se hai dei problemi.. :mc:
AuroraBorealeeee
24-10-2018, 15:29
raga non riesco a contattare tim in nessun modo,voglio attivare la 1000 mega ftth,adesso ho la 200/20 fttc è da stamattina che metto il numero nel sito per farmi richiamare ma niente,e dal 187 non c'è modo di parlare con un operatore commerciale e quelli tecnici mi dicono che mi faranno richiamare tra 5 minuti dal commerciale ma niente... inoltre quale offerta tim connect mi faranno fare? e quanto mi verrà a costare adesso ho una tim smart 200
Ho in azienda per scopi di test una linea TIM FTTC 100Mbit.
Nella zona dove lavoro facendo una verifica sul portale TIM risulta disponibile la FTTH (velocità stimata 900 Mbit DW 100 Mbit UP).
Per evitare problemi vorerei passare diretatmnte dalla FTTC alla FTTH.
Leggo che non sembra possibile se non passando prima per una ADSL. E' ancora così?
Vorrei evitare di chiudere un contratto (ho ancora rate residue del modem da pagare) e aprire una nuova linea.
è ancora così sì purtroppo, comunque puoi pure passare verso soltanto rtg se nel frattempo su quella linea non ti serve internet, in teoria il processo dovrebbe essere un pelo più rapido
Sono senza parole... il tecnico doveva venire Venerdì per mettermi quello schifo di adsl prima di avere la fibra, mi chiamò per dirmi che non poteva e sarebbe passato Lunedì... Lunedì è passato e non si è visto nessuno, preso dal nervoso guardo sulla app e vado alla sezione richieste: sapete cosa c’è scritto?
Annulato dal cliente!!! :muro:
Mi sono cascate le braccia... adesso non so cosa fare, di reiniziare la trafila e perdere ulteriori 2 settimane solo per avere la adsl non ne ho voglia, passerei volentieri a tiscali (almeno risparmio un capitale) ma la mia zona è in vula e Tim fa ostruzionismo con tempi biblici... non so che fare :(
imbarazzante...io al tuo posto mi darei al 4G e buonanotte...scherzo per sdrammatizzare :stordita:
- Modem forniti da Telecom per la FTTH
- Sercomm VD625
Sercomm VD625 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312)
- Technicolor DGA 4130 (AG EVO)
Technicolor DGA 4130 (AG EVO) (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859)
- Technicolor DGA 4132 (TIM Hub)
Technicolor DGA 4132 (TIM Hub) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001)
..
imbarazzante...io al tuo posto mi darei al 4G e buonanotte...scherzo per sdrammatizzare :stordita:
Se non si sdrammatizza si piange...
Salve a tutti,
hanno attivato la copertura FTTH tim sul mio civico, attualmente ho l'fttc, mi confermate che e' meglio attivare una nuova linea e poi disdire la vecchia?
Premetto che non mi interessa il numero di telefono vecchio e sono a contratto da oltre 2 anni, non dovrebbero esserci costi.
Grazie
fatta richiesta per nuovo numero, fissato appuntamento, ieri il tecnico ha verificato che fosse tutto ok e ha proceduto con il passaggio del cavo, un casino per crimpare l'ottica... comunque tutto filato liscio.
http://pic.nperf.com/r/375410363-roBWAYzI.png
Purtroppo ancora niente fastweb per il mio civico.
Grazie a tutti per i consigli
è tipo la prima tiscali vula che almeno nello speedtest vedo andare a banda piena...goditela finché dura :p
bhe il numerino e' figo :D
pero' all'atto pratico in download cambia poco, gia' trovare uno speedtest che "funzionasse" e' stato difficile, sicuramente cambia molto in upload, e ancora di piu' lato portafoglio visto che per la fttc ero arrivato a pagare 47.50 al mese, solo per internet....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.