Entra

View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

san80d
17-07-2017, 21:09
purtroppo la poca chiarezza degli operatori fa questi scherzi

Hermann1871
17-07-2017, 22:57
Ciao a tutti, ho attivato la 1000 mega ma se utilizzo il mio ASUS DSL-AC68U che usavo anche sulla 300 (sempre ftth ovviamente) il download rimane bloccato a 300 con un up di 100.

Se invece utilizzo il modem nero di Tim passo a 920 mega con 100 in up.

Qualcuno sa come sbloccare la connessione sul modem asus? Non mi va di utilizzare quello Tim, ha un WiFi molto scarso...

Come hai fatto a sbloccare la connessione sul modem asus?
A me viene bloccata a 300 in download.

Non ho dovuto fare niente di particolare.

Se te l'hanno attivata oggi, aspetta un paio di giorni. A me il primo giorno dava risultati strani, e anche tra l'Asus e il Technicolor vi erano inspiegabili differenze.

L'Asus lo metti in cascata al Technicolor?
Un altro problema che riscontravo, già da prima dell'attivazione della 1000 mega, era col PPPoE realy del Technicolor bianco. Andava a 100 o 200, collegandolo invece l'Asus direttamente all'ONT andava alla velocità corretta. Ho preso uno switch gigabit e ora i due router sono entrambi collegati direttamente all'ONT ed entrambi superano i 900 mega. Prova a collegarlo direttamente all'ONT, che risultati ottieni?
Il problema era con il router bianco. Ora sto provando quello nero e sembra vada tutto bene (test a 935/105). Penso comunque che, dopo averlo provato per qualche giorno, tornerò a collegarlo allo switch.

Le uniche configurazioni da fare in WAN sono:
PPPoE, user e password qualsiasi se collegato al router TIM.
PPPoE, user "tim" e password "tim", 802.1Q Enable, VLAN ID 835, se colegato all'ONT. 802.1P 7 ma non è indispensabile

quello nero di tim.

si come da sperimentazione sicuramente la 1000 mega è legata alla connessione PPPoE fatta dal modem col username seriale del modem,
quindi dovresti sniffarla prendere user e password e poi usare il tuo asus.

cmq usa quello tim e fai prima. io non ho altri modem quindi per me va bene
devo solo provare se rimettendo il sercom va a 1000 perchè sulla wifi mi sembrava meglio.

Non sono necessari username e password particolari. Forse era necessario per la sperimentazione, ora sicuramente no, io uso "tim" per entrambe.


Ho visto che sei di CT, anche io.


Siamo in tre allora! :)

san80d
17-07-2017, 23:02
Siamo in tre allora! :)

la riscossa del sud :D

LeleTheBest
18-07-2017, 11:19
Non ho dovuto fare niente di particolare.

Se te l'hanno attivata oggi, aspetta un paio di giorni. A me il primo giorno dava risultati strani, e anche tra l'Asus e il Technicolor vi erano inspiegabili differenze.

L'Asus lo metti in cascata al Technicolor?
Un altro problema che riscontravo, già da prima dell'attivazione della 1000 mega, era col PPPoE realy del Technicolor bianco. Andava a 100 o 200, collegandolo invece l'Asus direttamente all'ONT andava alla velocità corretta. Ho preso uno switch gigabit e ora i due router sono entrambi collegati direttamente all'ONT ed entrambi superano i 900 mega. Prova a collegarlo direttamente all'ONT, che risultati ottieni?
Il problema era con il router bianco. Ora sto provando quello nero e sembra vada tutto bene (test a 935/105). Penso comunque che, dopo averlo provato per qualche giorno, tornerò a collegarlo allo switch.

Le uniche configurazioni da fare in WAN sono:
PPPoE, user e password qualsiasi se collegato al router TIM.
PPPoE, user "tim" e password "tim", 802.1Q Enable, VLAN ID 835, se colegato all'ONT. 802.1P 7 ma non è indispensabile



Non sono necessari username e password particolari. Forse era necessario per la sperimentazione, ora sicuramente no, io uso "tim" per entrambe.



Siamo in tre allora! :)

Io ho preferito mettere l'ASUS al posto del Sercomm sin da subito quando mi fu attivata la 300 mega FTTH e tutto andava alla grande 290/20.
I parametri username e password li ho riempiti con "timadsl". C'è differenza dal solo "tim" che dici tu?
Appena torno a casa provo :cool:

Stesse configurazioni, ho impostato il modem per farlo funzionare solo da router dato che va collegato direttamente all'ONT Huawei.

Nonostante questo però il download va a 300-305 e l'up è salito correttamente a 104-106 mega.

Speedtest eseguito con il modem Tim nero: http://beta.speedtest.net/result/6461258135.png
Speedtest eseguito con l'ASUS: http://beta.speedtest.net/result/6461282357.png

:muro: :muro: :muro: :muro:

Zahndrekh
18-07-2017, 14:04
Ma la FTTH ha ping più alti della FTTC? Vedo che molti degli speedtest messi in questo thread superano i 20 di ping.

diaretto
18-07-2017, 14:17
Ma la FTTH ha ping più alti della FTTC? Vedo che molti degli speedtest messi in questo thread superano i 20 di ping.

Ma che diamine c'entra? :rolleyes: :rolleyes:

Il ping si fa VERSO un server, se pinghi NY avrai dei ping mostruosi a prescindere dalla tecnologia di accesso.

Una FTTH riduce a 1ms soltanto la latenza verso il NAS al contrario di una FTTC che può averne 4-5-6ms, poi tutto il resto dipende dalla rete di trasporto.

Una persona di Palermo pingherà sempre tanto su Milano, a prescindere da FTTC o FTTH.

Come uno di Milano pingherà tanto su Palermo.

Non è che il ping è un parametro assoluto...

LeleTheBest
18-07-2017, 14:48
Queste sono le uniche impostazioni sull'ASUS: http://imgur.com/a/86OLg

Ho messo quelle che mi avete consigliato ma niente da fare... :mc:

Hermann1871
18-07-2017, 15:52
Queste sono le uniche impostazioni sull'ASUS: http://imgur.com/a/86OLg

Ho messo quelle che mi avete consigliato ma niente da fare... :mc:

Prova a fare un reset di fabbrica del router.

Io ho preferito mettere l'ASUS al posto del Sercomm sin da subito quando mi fu attivata la 300 mega FTTH e tutto andava alla grande 290/20.
I parametri username e password li ho riempiti con "timadsl". C'è differenza dal solo "tim" che dici tu?
Appena torno a casa provo :cool:

Stesse configurazioni, ho impostato il modem per farlo funzionare solo da router dato che va collegato direttamente all'ONT Huawei.

Nonostante questo però il download va a 300-305 e l'up è salito correttamente a 104-106 mega.

Speedtest eseguito con il modem Tim nero: http://beta.speedtest.net/result/6461258135.png
Speedtest eseguito con l'ASUS: http://beta.speedtest.net/result/6461282357.png

:muro: :muro: :muro: :muro:

Le credenziali sono equivalenti. L'unica differenza è:

IPv4
aliceadsl/aliceadsl
timadsl/timadsl
tim/tim

IPv6
adsl@alice6.it/IPV6@alice6
adsl@alice6.it/adsl@alice6.it

IP statico
@alicebiz.routed/@alicebiz.routed
@alicebiz.routed/AABBCCDDEEFF-0013C8-t@alicebiz.routed (AABBCCDDEEFF = MAC address router TIM)

A me funziona anche con password qualsiasi (es.: pippo/pluto), non ho mai riscontrato problemi, se ve ne sono sicuramente sono minori.

Prova anche a mettere l'ASUS in cascata al router TIM. Che velocità raggiunge?

Zahndrekh
18-07-2017, 17:34
Ma che diamine c'entra? :rolleyes: :rolleyes:

Il ping si fa VERSO un server, se pinghi NY avrai dei ping mostruosi a prescindere dalla tecnologia di accesso.

Una FTTH riduce a 1ms soltanto la latenza verso il NAS al contrario di una FTTC che può averne 4-5-6ms, poi tutto il resto dipende dalla rete di trasporto.

Una persona di Palermo pingherà sempre tanto su Milano, a prescindere da FTTC o FTTH.

Come uno di Milano pingherà tanto su Palermo.

Non è che il ping è un parametro assoluto...

So che dipende dalla distanza del server, ma di solito lo speedtest non seleziona un server vicino per il test?
E vedendo che molti stanno sopra i 20, mi è venuto il dubbio che la latenza verso il NAS risultasse più alta.

kawaz
19-07-2017, 11:08
Ciao ragazzi!
Da qualche giorno a casa di un mio amico è stato installato il Roe nel locale dove si trovano anche i contatori energia e la chiostrina classica.
Dalle foto mi sembra che ci siano 2 fibre in ingresso e 8 che ripartono per complessive 16 utenze... Eppure nella sua palazzina ci sono 8 unità abitative... Può essere che abbiano volutamente lasciato delle linee "in eccesso" oppure le 8 fibre in più servono uno degli stabili a fianco? Si tratta infatti di un complesso composto da 8 scale, una di fianco all'altra, ed ognuna da 8 interni.
Effettivamente anche nella chiostrina dei cavi in rame sono indicate due decadi in ingresso ( n.armadio scritto sopra e due decadi sotto, 18 e 19)

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/922/mvTcxc.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/923/kvDRQE.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/922/X59ZfP.jpg

Dontcha
19-07-2017, 11:16
Queste sono le uniche impostazioni sull'ASUS: http://imgur.com/a/86OLg

Ho messo quelle che mi avete consigliato ma niente da fare... :mc:

Togli il QoS e vedi se ci sono cambiamenti :D

ppfanta78
19-07-2017, 12:54
Ciao ragazzi!
Da qualche giorno a casa di un mio amico è stato installato il Roe nel locale dove si trovano anche i contatori energia e la chiostrina classica.
Dalle foto mi sembra che ci siano 2 fibre in ingresso e 8 che ripartono per complessive 16 utenze... Eppure nella sua palazzina ci sono 8 unità abitative... Può essere che abbiano volutamente lasciato delle linee "in eccesso" oppure le 8 fibre in più servono uno degli stabili a fianco? Si tratta infatti di un complesso composto da 8 scale, una di fianco all'altra, ed ognuna da 8 interni.
Effettivamente anche nella chiostrina dei cavi in rame sono indicate due decadi in ingresso ( n.armadio scritto sopra e due decadi sotto, 18 e 19)



sempre meglio di più :D :D
e poi se qualche condomino vuole fare più abbonamenti? :sofico:

An.tani
19-07-2017, 15:45
Ciao ragazzi!
Da qualche giorno a casa di un mio amico è stato installato il Roe nel locale dove si trovano anche i contatori energia e la chiostrina classica.
Dalle foto mi sembra che ci siano 2 fibre in ingresso e 8 che ripartono per complessive 16 utenze... Eppure nella sua palazzina ci sono 8 unità abitative...

Se è cablato da flashfiber una fibra è per TIM l'altra per Fastweb

zdnko
19-07-2017, 16:17
Ciao ragazzi!
Da qualche giorno a casa di un mio amico è stato installato il Roe nel locale dove si trovano anche i contatori energia e la chiostrina classica.
Dalle foto mi sembra che ci siano 2 fibre in ingresso e 8 che ripartono per complessive 16 utenze... Eppure nella sua palazzina ci sono 8 unità abitative... Può essere che abbiano volutamente lasciato delle linee "in eccesso" oppure le 8 fibre in più servono uno degli stabili a fianco? Si tratta infatti di un complesso composto da 8 scale, una di fianco all'altra, ed ognuna da 8 interni.
Effettivamente anche nella chiostrina dei cavi in rame sono indicate due decadi in ingresso ( n.armadio scritto sopra e due decadi sotto, 18 e 19)
Quelle che vedi arrotolate in centro sono fibre (quelle non utilizzate restano di scorta per eventuali ampliamenti futuri).
Ne hanno attestate 2 e connesse agli splitter 1:8 (1 per tim, 1 x fw incastrati in alto), per cui hai 16 uscite.
A seconda con chi ti abboni sarai collegato su una delle prime o delle seconde 8 uscite.
Su un connettore d'uscita c'è un riflettore (di una specifica lunghezza d'onda) per poter monitorare lo stato della fibra dalla centrale al roe.

LeleTheBest
19-07-2017, 17:54
Togli il QoS e vedi se ci sono cambiamenti :D

Il QoS è già disabilitato :cry:

Nucivar
19-07-2017, 18:48
C'è qualcuno che ha attivato la FTTH nei paesi vesuviani? Molti paesi risultano coperti ma tanto non l'attivano, oppure ti mettono la FTTC quando si risulta coperti da FTTH come capitò a me.

Itanium
19-07-2017, 20:05
Oggi l'ultimo tecnico di Flashfiber ha fatto il collaudo.

Ora chissà quando ci vorrà perchè diano la vendibilità...
A dire suo la stavano già dando nelle altre vie collaudate in precedenza, boh, forse un po' troppo ottimista... :p

Comunque in 2 settimane hanno finito tutto, trincea, scavi, posa della fibra, cambio di tutte le chiostrine, posizionamento ROE negli edifici più grandi, installazione muffole, e oggi collaudo finale...

Poi vi dirò quando qualcuno ci contatterà o quando sarà vendibile...

Nicos18
19-07-2017, 22:54
Su Facebook gira una foto del nuovo modem TIM fibra che verrà commercializzato da settembre-ottobre. E' talmente grande che sembra una xbox one formato gigante!

Hermann1871
19-07-2017, 23:01
Il QoS è già disabilitato :cry:

Infatti, per default è disabilitato sugli ASUS.

Prova
1) aggiornare firmware
2) factory reset
3) router Asus in cascata al router TIM
4) misura la velocità nel trasferimento di un file di grandi dimensioni sulla lan, entrambi i pc collegati su ethernet
5) contatta assistenza Asus, potrebbe essere un bug o un difetto dell'hardware se non risolvi neanche col reset

Su Facebook gira una foto del nuovo modem TIM fibra che verrà commercializzato da settembre-ottobre. E' talmente grande che sembra una xbox one formato gigante!
Almeno ha l'ONT integrato.

san80d
19-07-2017, 23:16
Su Facebook gira una foto del nuovo modem TIM fibra che verrà commercializzato da settembre-ottobre. E' talmente grande che sembra una xbox one formato gigante!

link o foto?

zdnko
19-07-2017, 23:32
link o foto?

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/20157106_1393138367471553_638872892379972442_o.png?oh=8c7ab2df8e8550f33ecf2e3e1c6236d9&oe=59F79C25

san80d
19-07-2017, 23:48
non ci credo, sembra un videoregistratore anni 90, e' enorme :eek:

zdnko
19-07-2017, 23:52
non ci credo, sembra un videoregistratore anni 90, e' enorme :eek:

Non riesco a valutare le dimensioni senza un riferimento da confrontare.
Non penso sia più grande del plus.

Per fortuna il design doveva essere accattivante! :D
Notare i fori di areazione con il logo tim.

jake101
20-07-2017, 09:49
Notare i fori di areazione con il logo tim.
Geniale

Secondo me è qualcosa per le aziende dai... non possono dare una cosa del genere ai privati

Come riferimento puoi prendere la multipresa, bene o male le dimensioni sono le stesse delle altre

imsims22
20-07-2017, 09:49
Non riesco a valutare le dimensioni senza un riferimento da confrontare.


http://m.memegen.com/ignnqd.jpg

kawaz
20-07-2017, 10:27
Se è cablato da flashfiber una fibra è per TIM l'altra per Fastweb

Quelle che vedi arrotolate in centro sono fibre (quelle non utilizzate restano di scorta per eventuali ampliamenti futuri).
Ne hanno attestate 2 e connesse agli splitter 1:8 (1 per tim, 1 x fw incastrati in alto), per cui hai 16 uscite.
A seconda con chi ti abboni sarai collegato su una delle prime o delle seconde 8 uscite.
Su un connettore d'uscita c'è un riflettore (di una specifica lunghezza d'onda) per poter monitorare lo stato della fibra dalla centrale al roe.

Grazie per le info, non avevo pensato al fatto che ci fosse anche FW, in effetti parliamo di Roma.
@zdnko : il riflettore di cui parli è quello, sempre di colore verde, posto alla base della prima placca con le 4 singole fibre? Ne dovranno mettere altri o ne è sufficiente uno soltanto?
Grazie in anticipo :)

zdnko
20-07-2017, 11:24
@zdnko : il riflettore di cui parli è quello, sempre di colore verde, posto alla base della prima placca con le 4 singole fibre? Ne dovranno mettere altri o ne è sufficiente uno soltanto?

-E' lui!
-Ne basta 1.

crazyprogrammer
20-07-2017, 13:05
stanno effettuando i lavori nel mio viale per la FTTH, non so quando li completeranno, nel frattempo vorrei sapere da qualcuno che già ha avuto esperienza in merito, cosa dovrò fare per richiedere la FTTH avendo una FTTC 200M? E' gratuito come per il passaggio da Fibra 100 a 200 ? In caso contrario, quanto si paga?
Grazie!

kawaz
20-07-2017, 14:00
-E' lui!
-Ne basta 1.

Ok, grazie :)

animalenotturno
20-07-2017, 15:39
ma... planatel e compagnia bella non aggiornano più i database ftth? ci dobbiamo appigliare al sito tim? :eek: :mc: :confused:
ora sì che siamo a cavallo per sapere la copertura..:doh:

sgru
20-07-2017, 16:02
ma... planatel e compagnia bella non aggiornano più i database ftth? ci dobbiamo appigliare al sito tim? :eek: :mc: :confused:
ora sì che siamo a cavallo per sapere la copertura..:doh:

Li aggiornano, è il dato che cerchi tu che non è aggiornato.

imperatores
20-07-2017, 16:08
Li aggiornano, è il dato che cerchi tu che non è aggiornato.

fibermap aggiorna, ma planetel a quanto pare no... parecchi roe li porta pianificati a mar-2017

River Phoenix
20-07-2017, 16:44
buongiorno,
mi trovo in una situazione paradossale (sfigata), sto per acquistare un immobile monofamiliare.
L'immobile è rimasto abbandonato per 8 anni, nel frattempo in questi mesi hanno passato i cavi di fibra ottica flash fiber in tutti i civici della via del mio futuro immobile ad eccezione del mio (anche in altre case monofamiliari).
Come posso fare ora? C'è un numero da contattare? Posso collegarmi al box del vicino?
Ho il rogito il 27 luglio....salta l'acquisto??? :-)
Grazie

sgru
20-07-2017, 20:35
fibermap aggiorna, ma planetel a quanto pare no... parecchi roe li porta pianificati a mar-2017

Fibermap riporta "a breve" anche quelli che planetel riporta pianificati a mar-2017, non lo avevi ancora capito? :)

imperatores
21-07-2017, 07:53
Fibermap riporta "a breve" anche quelli che planetel riporta pianificati a mar-2017, non lo avevi ancora capito? :)

Fin qui c'ero arrivato... :D. Pensavo la stessa cosa tua, ma un utente circa una settimana fa mi aveva detto che su fibermap gli avevano attivato il roe da poco e su planetel riportava ancora mar-2017. Quindi è molto probaile che fibermap stia aggiornando regolarmente e planetel no.

D_Dip
21-07-2017, 08:46
come faccio a sapere se metteranno la FTTH nella mia zona?

sgru
21-07-2017, 12:46
Fin qui c'ero arrivato... :D. Pensavo la stessa cosa tua, ma un utente circa una settimana fa mi aveva detto che su fibermap gli avevano attivato il roe da poco e su planetel riportava ancora mar-2017. Quindi è molto probaile che fibermap stia aggiornando regolarmente e planetel no.

ahah..ma è per caso lo stesso utente che poi chiama al 187 e gli dicono che non è coperto da FTTH? :D Se così fosse ci sarebbe il dubbio di cosa e chi fidarsi. Alla fine l'unica è fare la simulazione di attivazione sul sito TIM e vedere se il numero di mbit nell'immagine riporta 100 o (300 o 1000), tra l'altro se non sbaglio l'hanno reso più veloce eliminando la richiesta dei dati del documento d'identità.

imperatores
21-07-2017, 13:23
ahah..ma è per caso lo stesso utente che poi chiama al 187 e gli dicono che non è coperto da FTTH? :D Se così fosse ci sarebbe il dubbio di cosa e chi fidarsi. Alla fine l'unica è fare la simulazione di attivazione sul sito TIM e vedere e il numero di mbit nell'immagine riporta 100 o (300 o 1000), tra l'altro se non sbaglio l'hanno reso più veloce eliminando la richiesta dei dati del documento d'identità.

Intendi quando devi inserire il numero di telefono e il codice fiscale?

crazyprogrammer
21-07-2017, 13:24
stanno effettuando i lavori nel mio viale per la FTTH, non so quando li completeranno, nel frattempo vorrei sapere da qualcuno che già ha avuto esperienza in merito, cosa dovrò fare per richiedere la FTTH avendo una FTTC 200M? E' gratuito come per il passaggio da Fibra 100 a 200 ? In caso contrario, quanto si paga?
Grazie!

qualcuno che ha la FTTH qui è passato prima dalla FTTC ?

sgru
21-07-2017, 14:11
Intendi quando devi inserire il numero di telefono e il codice fiscale?


Hermann1871
21-07-2017, 19:27
qualcuno che ha la FTTH qui è passato prima dalla FTTC ?

Io. Trovi il link con i dettagli in prima pagina.

Itanium
21-07-2017, 19:57
Ciao

Un suggerimento, sono appena stato raggiunto dalla FTTH di Tim, e sembra essere vendibile (ho completato l'ordine sul sito dell'offerta 1gbit fibra + 1gb dati su sim tim), secondo voi è meglio questa FTTH di Tim o quella che stanno portando di OpenFiber?
Stanno facendo i lavori nella mia città anche quelli di OpenFiber, voi chi scegliereste?

Io pensavo quelli che arrivano prima! :D :D

tolwyn
21-07-2017, 20:03
non scherziamo!!! eof tutta la vita, visto che poi puoi scegliere tra vodafone infostrada e tiscali!!!

crazyprogrammer
21-07-2017, 21:55
Io. Trovi il link con i dettagli in prima pagina.

grazie Hermann1871, ho appena letto, non è per niente confortante :eek:
è un calvario... complimenti per la pazienza

per quanto riguarda i costi da quel che ho capito i 99 euro per la conversione in ADSL li hai risparmiati con la disattivazione per 1 giorno del servizio (operazione proposta dall'operatore)

mentre i 140 per la cessazione anticipata ti verranno rimborsati a seguito del reclamo, ma ancora non hai avuto riscontro...

beh economicamente non ti è andata male!

spero vivamente che introducano la possibilità di passare direttamente da FTTC a FTTH :stordita:

san80d
21-07-2017, 21:57
e intanto cattaneo se ne va e non e' una buona notizia

DarkNiko
21-07-2017, 22:52
e intanto cattaneo se ne va e non e' una buona notizia

Un presentatore di circo in meno. :asd:

Scherzo eh, ci mancherebbe. Purtroppo però gli ultimi amministratori delegati TIM non sono stati molto lungimiranti. :rolleyes:

So good
22-07-2017, 00:04
E invece è una notizia fantastica, che potrebbe confermare una voce che mi giunge da un paio di giorni: newco OpenFiber-Tim...:D

kirk223
22-07-2017, 23:33
grazie Hermann1871, ho appena letto, non è per niente confortante :eek:
è un calvario... complimenti per la pazienza

per quanto riguarda i costi da quel che ho capito i 99 euro per la conversione in ADSL li hai risparmiati con la disattivazione per 1 giorno del servizio (operazione proposta dall'operatore)

mentre i 140 per la cessazione anticipata ti verranno rimborsati a seguito del reclamo, ma ancora non hai avuto riscontro...

beh economicamente non ti è andata male!

spero vivamente che introducano la possibilità di passare direttamente da FTTC a FTTH :stordita:
Aspetta e spera.

EliGabriRock44
23-07-2017, 10:58
Qualcuno sa che differenze ci sono tra ROE TIM(condivisi) e ROE TIM e FW divisi?
Questione di porte disponibili?
Questione di FTTH in Vula in un caso per FW?

zdnko
23-07-2017, 14:36
Qualcuno sa che differenze ci sono tra ROE TIM(condivisi) e ROE TIM e FW divisi?
Questione di porte disponibili?
Probabilmente su quello esistente non c'era lo spazio per terminare gli splitter di entrambi e piuttosto che sostituirlo ne hanno affiancato un altro.

Questione di FTTH in Vula in un caso per FW?
L'accordo x FF dovrebbe riguardare solo la fibra da cno e roe, niente riguardo un eventuale vula.

tolwyn
23-07-2017, 14:52
sì l'accordo riguarda esclusivamente la rete d'accesso

animalenotturno
23-07-2017, 16:50
hanno cambiato di nuovo la schermata di verifica della copertura sul sito tim? :rolleyes: :rolleyes:

adesso dalla pagina configurazione non appare che così

:doh: solo l'opzione per il modem e smart casa

clic (https://postimg.org/image/62wwunhxb/)

almeno prima appariva l'opzione smart fibra con i mega..

Itanium
23-07-2017, 17:25
Anche a me appare solo quella schermata, senza indicare la velocità effettiva di collegamento o se si verrà collegati in FTTH o FTTC.
Ho solo visto che se l'indirizzo invece ha solo disponibile l'Adsl alla fine dice che l'offerta non è attivabile.
Però potrebbero essere più chiari su quale velocità possono dare ai clienti! :mad:

sgru
23-07-2017, 19:19
Praticamente adesso è una truffa al 100%, la cosa bisognerebbe essere segnalata dato che non possono dire "velocità fino a 1000 mega" là dove, ad esempio, ben sanno che potrebbero darne massimo 100 o 200 (FTTC).

Eheh la vera Telecom è questa :) Pubblicano a destra e a manca la "1000" senza dire dov'è realmente attivabile e confezionano la truffa sul sito.

animalenotturno
23-07-2017, 19:24
quindi praticamente adesso non c'è più modo di sapere con esattezza cosa e come si verrà attivati... ottimo.. un motivo in più per attendere la 1000/200 di fastweb facendo verifica dal loro sito.

Hermann1871
24-07-2017, 11:31
Mi hanno telefonato da TIM per comunicarmi che, per errore, hanno inviato il nuovo router tramite corriere invece che tramite il loro tecnico. Mi hanno chiesto se avevo ancora bisogno dell'intervento del tecnico, ho risposto di no ovviamente.

gargamella
24-07-2017, 12:30
non ci credo, sembra un videoregistratore anni 90, e' enorme :eek:

Non è che ci sarà una batteria tampone dentro?

jake101
24-07-2017, 12:37
Non è che ci sarà una batteria tampone dentro?

Non sarebbe una cattiva idea, ma vista l'attuale struttura di rete FTTC, sarebbe completamente inutile visto che le prime a spegnersi sono le ONU

Poi su FTTH altro discorso magari

MaXiMcAtO
24-07-2017, 12:48
Attivazione più lunga della storia. SMS arrivato il 7Luglio di accettazione aggiornamento alla 1000. Ancora nulla.........:muro:

imsims22
24-07-2017, 22:08
Attivazione più lunga della storia. SMS arrivato il 7Luglio di accettazione aggiornamento alla 1000. Ancora nulla.........:muro:

:Prrr: :Prrr:

imsims22
24-07-2017, 22:11
ma che succede a Palermo?

http://www.speedtest.net/result/6482233943.pnghttp://www.speedtest.net/result/6482239889.pnghttp://www.speedtest.net/result/6482243277.png

mi pinga a 17 da 2 di qualche giorno fa?

roma e milano sempre ok


boh.... :eek:

imsims22
24-07-2017, 22:19
mink.......... hanno aggiornato la mappa openfiber sono arrivati alla via parallela alla mia .... :eek: :eek: :eek:

esticazzi :sofico:

McRooster23
24-07-2017, 23:12
ma che succede a Palermo?

http://www.speedtest.net/result/6482233943.pnghttp://www.speedtest.net/result/6482239889.pnghttp://www.speedtest.net/result/6482243277.png

mi pinga a 17 da 2 di qualche giorno fa?

roma e milano sempre ok


boh.... :eek:

Premetto che non ne so molto, ma non dovresti avere 200Mb di upload? Dove sono gli altri 100?

tolwyn
24-07-2017, 23:14
la sua firma fa riferimento al periodo di "sperimentazione" che effettivamente offriva up a 200, il profilo commerciale ha up 100

imsims22
24-07-2017, 23:31
pppoE down al momento problemi di centrale?

qualcuno in sicilia down al momento? :eek:

Hermann1871
25-07-2017, 10:09
pppoE down al momento problemi di centrale?

qualcuno in sicilia down al momento? :eek:

Ieri sera non funzionava a Catania.

AB_Daryl
26-07-2017, 12:58
Ma news su Palermo per la 1000mb?
Città tapezzata dalla pubblicità e disponibilità alla vendita quasi inesistente.:confused:
Ho il roe dallo scorso dicembre e risulto in pianificato ( zona stadio ), ma di sto passo arriva prima open fiber che è arrivata a meno di 100 m da casa mia con i lavori

hwutente
26-07-2017, 14:55
Eccolo presentato lo scatolone postato qualche pagina addietro http://www.dday.it/redazione/23832/tim-hub-ecco-il-nuovo-modem-tim-per-la-fibra

hwutente
26-07-2017, 15:11
Dovrebbe esserci da quello che si dice in giro.

diaretto
26-07-2017, 15:16
Ha la porta SFP a destra vicino al connettore di alimentazione.

diaretto
26-07-2017, 15:19
Alla destra del connettore di alimentazione mi pare esserci l'interruttore ON/OFF...invece alla sinistra c'è uno spazio non meglio identificato, ma non mi pare esattamente il connettore ottico...spero di sbagliarmi.

Quella roba non identificata è il connettore SFP per la porta ottica.

zdnko
26-07-2017, 16:10
E quella roba nera col logo tim è un pezzo di gommapiuma per evitare che il timbox appoggiato sopra il timhub traballi a causa dello scalino? :doh:

Zahndrekh
26-07-2017, 18:55
Ho sentito dire che a settembre attiveranno la FTTH in molte città, è vera questa notizia?

san80d
26-07-2017, 18:57
impossibile da sapere, sono mesi che si vocifera che ogni mese sarà quello buono

Zahndrekh
26-07-2017, 19:07
Mi era stato detto circa un mese fa, poi dieci giorni fa ho incontrato dei tecnici nella mia via che stanno lavorando ai cablaggi (già fatti ad agosto scorso), e anche loro mi hanno detto che al massimo per settembre nella mia zona sarà attivata, però questa storia l'ho già sentita l'estate scorsa, quindi ci credo molto poco.

animalenotturno
26-07-2017, 21:51
a questo punto speriamo almeno a settembre (visto che ad agosto col cannocchiale apriranno vendibilità nuove):muro:

sgru
26-07-2017, 22:07
a furia di "ho sentito dire.." passano 10 anni.

san80d
26-07-2017, 22:20
a furia di "ho sentito dire.." passano 10 anni.

cosi pochi? :D

riccardi.fede
27-07-2017, 13:29
Finalmente il sito della copertura di TIM è più preciso.
Ora indica la velocità e la tecnologia (FTTC/FTTH). Ho modificato quindi le mie istruzioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44314095&postcount=6277)

zdnko
27-07-2017, 15:56
Finalmente il sito della copertura di TIM è più preciso.

Era ora!
Grazie del info.

sgru
27-07-2017, 16:48
Brusco stop di visite quotidiane per planetel e fibermap.

diaretto
27-07-2017, 16:54
Brusco stop di visite quotidiane per planetel e fibermap.

No, il sito TIM non da le diciture "A breve" o "Pianificato", non permette di conoscere il numero armadio, lo stato dell'armadio, e soprattutto DOVE si trova l'armadio.

Quindi insomma, utile per distinguer la vendibilità EFFETTIVA di una certa tecnologia (FTTC 100/200 o FTTH) ma molto lontano dagli strumenti degli altri siti.

`CrAcK`
27-07-2017, 16:56
E comunque non mi pare funzioni benissimo il sito TIM... al mio civico riporta la disponibilità per la 100Mega ma in realtà io ho attiva la 200Mega

sgru
27-07-2017, 16:56
No, il sito TIM non da le diciture "A breve" o "Pianificato", non permette di conoscere il numero armadio, lo stato dell'armadio, e soprattutto DOVE si trova l'armadio.

Quindi insomma, utile per distinguer la vendibilità EFFETTIVA di una certa tecnologia (FTTC 100/200 o FTTH) ma molto lontano dagli strumenti degli altri siti.

eheh, vero..

River Phoenix
28-07-2017, 16:18
Secondo voi, ho qualche possibilità di avere fibra ottica se il condominio confinante con casa mia ha il box fibra ottica tim esterno? :)

davi92
28-07-2017, 16:44
Appena verificato sulla nuova pagina di copertura...FTTC 200M :(

meno male che hanno fatto il collaudo del ROE e messo il segnaporta della gigabit :doh:

Aereo
28-07-2017, 19:00
Finalmente il sito della copertura di TIM è più preciso.
Ora indica la velocità e la tecnologia (FTTC/FTTH). Ho modificato quindi le mie istruzioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44314095&postcount=6277)
Io sono cablato da diversi mesi, sia da TIM che da Metroweb (o come si chiama ora), ma non risulta ancora nulla.

PS:

Vi risulta che si riesca a fare il passaggio FTTC --> FTTH su TIM senza dover passare dall'ADSL, al contrario di quanto avveniva tempo fa?

PPS:

Bravo per il post guida ;)

san80d
28-07-2017, 19:04
no, impossibile il passaggio diretto fttc-ftth

Aereo
28-07-2017, 19:16
no, impossibile il passaggio diretto fttc-ftth
Ok grazie.

EliGabriRock44
29-07-2017, 12:28
Qualcuno ha FTTH da Palermo? Se si, potrebbe fare un ping test da cmd su questo ip 216.58.205.67?

Aereo
29-07-2017, 12:36
Per chi è già attivo con FTTH TIM 1000/100, potrebbe per favore gentilmente postare:


i valori del router
i valori dello SpeedTest (http://www.speedtest.net/it/)
li valori del ping (cmd.exe):
--> ping -n 10 google.it
--> ping -n 10 google.com
--> ping -n 10 maya.it

Grazie :)

Aereo
29-07-2017, 14:45
Grazie mille :) Su Maya ti pinga uguale anche con maya.ngi.it? Strano sto balzo rispetto a Google! E complimenti per la precisione ;)

DvL^Nemo
29-07-2017, 15:36
Ho sentito dire che a settembre attiveranno la FTTH in molte città, è vera questa notizia?

Se parli di FlashFiber 29 citta' al 2020, mi sembra molto poco..

riccardi.fede
29-07-2017, 17:32
EDIT
Ho aperto un thread per il confronto del ping: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44918465)

sgru
29-07-2017, 19:17
Una FTTH che pinga 8ms google.it, bah.

Aereo
29-07-2017, 20:40
EDIT
Ho aperto un thread per il confronto del ping: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44918465)
Ho scritto proprio poco fa :)

Una FTTH che pinga 8ms google.it, bah.
Non ti convince in positivo o in negativo?

maya.ngi.it/test.ngi.it (e test.eolo.it) rimandano al medesimo IP.
Ok grazie :)

Per il resto TIM ha instradamenti spesso creativi...magia del depeering & via dicendo...
Non possiamo sorprenderci di nulla, dal momento che è impossibile anche il solo passaggio FTTC --> FTTH :D

sgru
29-07-2017, 22:40
Non ti convince in positivo o in negativo?



In negativo..ho ancora dei .txt salvati sul desktop con vari test di ping quando qui a Londra avevo la FTTC, google.it pingava 6ms fissi. Ma ho il dubbio che google.it faceva una specie di redirect a .co.uk nonostante gli IP fossero diversi..

Aereo
30-07-2017, 08:07
In negativo..ho ancora dei .txt salvati sul desktop con vari test di ping quando qui a Londra avevo la FTTC, google.it pingava 6ms fissi. Ma ho il dubbio che google.it faceva una specie di redirect a .co.uk nonostante gli IP fossero diversi..
Capisco.

Psyred
30-07-2017, 08:32
In negativo..ho ancora dei .txt salvati sul desktop con vari test di ping quando qui a Londra avevo la FTTC, google.it pingava 6ms fissi. Ma ho il dubbio che google.it faceva una specie di redirect a .co.uk nonostante gli IP fossero diversi..


Dipende anche da dove è ubicato il server. A Londra non è difficile ottenere ottimi risultati in termini di latenza, in quanto i data center più importanti sono nella stessa città (c'è il LINX). Idem per Milano qui in Italia.

Io latenze del genere le ottengo sui server di Aruba (i data center sono nella mia regione e il mio attuale operatore per fortuna ha un buon routing).

Esecuzione di Ping gamesclan.com [62.149.202.162] con 32 byte di dati:
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=119
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=119
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=6ms TTL=119
Risposta da 62.149.202.162: byte=32 durata=5ms TTL=119

Statistiche Ping per 62.149.202.162:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 5ms, Massimo = 6ms, Medio = 5ms

inseedious
30-07-2017, 20:29
Buonasera a tutti.

Avevo Telecom Tuttofibra con VDSL 50/10, fortunatamente ho scoperto di essere coperto dalla 1000 mega e ho fatto richiesta venerdì, passando alla TIM Smart Fibra Plus. La tipa al call center mi ha tuttavia lasciato un po' perplesso, perchè, nonostante mi abbia confermato che sono coperto dalla FTTH, mi ha detto che la copertura è di 300 mega in download. Inoltre, mi ha detto che, essendo già cliente TIM, non si tratta di nuova attivazione e dunque non dovrò pagare alcun costo di attivazione, senza specificare eventuali costi mensili per il nuovo modem. Domani probabilmente mi chiameranno per la conferma del contratto e avrò modo di chiedere con più chiarezza.

Per quanto riguarda invece l'attivazione, secondo la vostra esperienza quanto tempo ci vorrà all'incirca per la stesura verticale della fibra e la conseguente attivazione in appartamento?

EliGabriRock44
30-07-2017, 20:34
Voglio sottolineare che il piano FTTH 50/10 sarebbe passato gratuitamente alla 300/20 in poco tempo.

https://m.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione

inseedious
30-07-2017, 20:38
Voglio sottolineare che il piano FTTH 50/10 sarebbe passato gratuitamente alla 300/20 in poco tempo.

https://m.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/aumento-gratuito-velocita-di-navigazione

Il mio è VDSL. In ogni caso, avrei comunque richiesto il cambio di offerta in quanto quella mia, attivata diversi anni fa, è meno conveniente.

LiberoDiPensare83
31-07-2017, 08:05
Qualcuno ragazzi sa quanto tempo ci mettono da quando dichiarano effettivamente di aver portato la fibra al portone e l'attivazione vera e propria? Da me per ora arriva la FTTC ma già da Novembre/Dicembre han finito i lavori per la FTTH.

Aereo
31-07-2017, 09:13
Buonasera a tutti.

Avevo Telecom Tuttofibra con VDSL 50/10, fortunatamente ho scoperto di essere coperto dalla 1000 mega e ho fatto richiesta venerdì, passando alla TIM Smart Fibra Plus. La tipa al call center mi ha tuttavia lasciato un po' perplesso, perchè, nonostante mi abbia confermato che sono coperto dalla FTTH, mi ha detto che la copertura è di 300 mega in download. Inoltre, mi ha detto che, essendo già cliente TIM, non si tratta di nuova attivazione e dunque non dovrò pagare alcun costo di attivazione, senza specificare eventuali costi mensili per il nuovo modem. Domani probabilmente mi chiameranno per la conferma del contratto e avrò modo di chiedere con più chiarezza.

Per quanto riguarda invece l'attivazione, secondo la vostra esperienza quanto tempo ci vorrà all'incirca per la stesura verticale della fibra e la conseguente attivazione in appartamento?
Il passaggio diretto FTTC --> FTTH non è possibile per limiti interni di Telecom, dunque o si effettua i passaggi FTTC --> ADSL --> FTTH, o si cessa la linea per attivarne un'latra (si, è folle, ma come puoi evincere dal forum, è così).

Riguardo alla 300/20, è il profilo base, mentre "l'upgrade" è 1000/100.

Per i tempi di attivazione, premesso quanto esposto sopra, servirebbero pochi giorni, ma da quello che ci risulta non si riesce a passare direttamente da FTTC TIM a FTTH TIM.

Qualcuno ragazzi sa quanto tempo ci mettono da quando dichiarano effettivamente di aver portato la fibra al portone e l'attivazione vera e propria? Da me per ora arriva la FTTC ma già da Novembre/Dicembre han finito i lavori per la FTTH.
Intendi la commerciabilità: è un tempo indefinito, può passare un mese come un anno. Io sono cablato, sia da TIM che da EOF (ex MTW) da maggio, ma ancora nulla all'orizzonte dal commerciale. Le ditte che lavorano fisicamente sulle linee sono completamente slegate dal commerciale, non hanno nulla di nulla a che vedere, e si vedono i risultati.

inseedious
31-07-2017, 10:42
Il passaggio diretto FTTC --> FTTH non è possibile per limiti interni di Telecom, dunque o si effettua i passaggi FTTC --> ADSL --> FTTH, o si cessa la linea per attivarne un'latra (si, è folle, ma come puoi evincere dal forum, è così).

Riguardo alla 300/20, è il profilo base, mentre "l'upgrade" è 1000/100.

Per i tempi di attivazione, premesso quanto esposto sopra, servirebbero pochi giorni, ma da quello che ci risulta non si riesce a passare direttamente da FTTC TIM a FTTH TIM.

Grazie per la risposta! Vediamo un po' che mi combinano allora, eventualmente potrei anche disdire la mia linea e contemporaneamente attivarne un'altra con diverso intestatario (sempre che si possa fare), visto che le offerte per i nuovi clienti sono anche più vantaggiose.

Quello che invece non mi è chiaro è che in alcune offerte è specificato che per avere i 1000 mega, in genere inclusi per 1-2 anni in promozione, è necessario sganciare 5 euro al mese. Per l'offerta che ho scelto io, invece, c'è scritto solo "internet fino a 1000 mega" senza alcuna indicazione a riguardo nei costi aggiuntivi. E a detta della tipa del call center, i 1000 mega sarebbero inclusi già nel pacchetto.

Al di là di tutto, per chiarirmi alcuni dubbi, consigliate call center o centro tim? Anche per discutere o "architettare" il passaggio da FTTC a FTTH. Tra l'altro, spesso al call center la chiamata viene gestita all'estero e non per essere razzisti, ma a volte non si capisce davvero una mazza...

L_Rogue
31-07-2017, 11:18
Grazie per la risposta! Vediamo un po' che mi combinano allora, eventualmente potrei anche disdire la mia linea e contemporaneamente attivarne un'altra con diverso intestatario (sempre che si possa fare)

Si può fare. L'ho fatto io. :D

inseedious
31-07-2017, 11:20
Si può fare. L'ho fatto io. :D
:cincin:

Aereo
31-07-2017, 12:07
Grazie per la risposta!
Figurati :)

Vediamo un po' che mi combinano allora, eventualmente potrei anche disdire la mia linea e contemporaneamente attivarne un'altra con diverso intestatario (sempre che si possa fare), visto che le offerte per i nuovi clienti sono anche più vantaggiose.
Premesso che non sei tenuto a disdire la prima di attivare la seconda, cioè potresti farlo una volta attivata quest'ultima per evitare il rischio di rimanere senza per un periodo, anche quello dell'intestatario non dovrebbe essere un problema, siccome a loro interessa soprattutto che si paghi, non tanto chi lo faccia. Comunque sull'intestatario non ho la certezza al 100%.

Quello che invece non mi è chiaro è che in alcune offerte è specificato che per avere i 1000 mega, in genere inclusi per 1-2 anni in promozione, è necessario sganciare 5 euro al mese. Per l'offerta che ho scelto io, invece, c'è scritto solo "internet fino a 1000 mega" senza alcuna indicazione a riguardo nei costi aggiuntivi. E a detta della tipa del call center, i 1000 mega sarebbero inclusi già nel pacchetto.
Premesso che la mia fiducia nei call center è molto bassa, dato da personali lunghe esperienze pregresse, per quanto ne so la 1000 richiede 5 €/mese in più della 300, la quale è sostanzialmente il profilo "base" della FTTH. Se poi facciano o meno altre promozioni, non ne ho idea, ma il lato commerciale lo seguo molto poco sinceramente, a me interessano le PRESTAZIONI :D

Al di là di tutto, per chiarirmi alcuni dubbi, consigliate call center o centro tim?
Né uno né l'altro: molto meglio fare da soli online.

Anche per discutere o "architettare" il passaggio da FTTC a FTTH. Tra l'altro, spesso al call center la chiamata viene gestita all'estero e non per essere razzisti, ma a volte non si capisce davvero una mazza...
Mediamente la competenza è la medesima, ma se non sbaglio fanno scegliere se si voglia un operatore "interno" o "esterno" (ma magari non era TIM e mi confondo), comunque cambia poco. Del resto è improbabile che tu possa trovare un operatore del call center che sappia davvero la questione FTTC --> FTTH diretta (loro danno il "la" commerciale per l'attivazione, poi sono fatti dei tecnici, i quali se non riescono rimbalzano la richiesta), ed idem per i negozi, anche se in questo caso, seppur di rado, qualcuno che lo sappia potresti trovarlo. Io fossi in te proverei l'attivazione online e vedi come va.

inseedious
31-07-2017, 12:26
@aereo

Grazie per la dettagliata risposta! Sì il canale migliore sembra essere l'online, solo che, per l'offerta che da stamattina mi sta interessando (Tim SKY), dal sito la procedura si blocca. Per quella senza SKY, invece, sembra filare tutto liscio, quindi appena posso vado in un centro TIM per vedere se posso attivare Tim SKY, altrimenti farò tutto online.

Aereo
31-07-2017, 12:33
Di niente figurati. Mah, per esperienza personale (ma lungi da me voler accusare chicchessia a priori), se non va online mi fermo, perché sia il call center che i negozi hanno interesse nel tentare le attivazioni... tante volte provano alla cieca, a volte senza conseguenze (se non perdita di tempo), altre creando pure guai (cambi di profili sballati, interventi fatti male, ecc.). Ma ripeto, non voglio accusare nessuno a priori, scrivo solo la mia esperienza personale negli anni e come di conseguenza mi muovo io oggi.

imperatores
31-07-2017, 15:15
Comunque anche planetel ha tolto la data dalle pianificazioni dei roe. Ora c'è scritto solo pianificato.

san80d
31-07-2017, 15:18
Comunque anche planetel ha tolto la data dalle pianificazioni dei roe. Ora c'è scritto solo pianificato.

meglio cosi, inutile ipotizzare date a casaccio se non vi e' certezza di nulla

muffetta
31-07-2017, 15:33
Comunque anche planetel ha tolto la data dalle pianificazioni dei roe. Ora c'è scritto solo pianificato.

Da me planetel è passata da pianificato mar 17 a non disponibile.

Passi in avanti continui vedo :muro:
14 mesi di roe con la muffa :muro:

sgru
31-07-2017, 15:41
Da me planetel è passata da pianificato mar 17 a non disponibile.

Passi in avanti continui vedo :muro:
14 mesi di roe con la muffa :muro:

Ottimo, siamo in due. Non vogliono proprio dare info a gente esterna, guerra totale con Open Fiber. Fortuna che Open Fiber ha in programma di coprire la mia zona nel Q1 2018.

Su Fibermap risulta ancora "a breve". Ancora non si è adeguata ;-)

muffetta
31-07-2017, 16:08
Ottimo, siamo in due. Non vogliono proprio dare info a gente esterna, guerra totale con Open Fiber. Fortuna che Open Fiber ha in programma di coprire la mia zona nel Q1 2018.

Su Fibermap risulta ancora "a breve". Ancora non si è adeguata ;-)

Anche da me fibermap da a breve :D

Openfiber invece da me non sembra intenzionata a passare a breve, si vocifera 2020...

Hermann1871
01-08-2017, 01:33
Di quest'ultimo ti aggiungo il tracert:

traceroute to maya.ngi.it (88.149.202.248), 30 hops max, 60 byte packets
1 192.168.2.1 (192.168.2.1) 0.747 ms 0.809 ms 0.848 ms
2 * * *
3 172.17.88.216 (172.17.88.216) 5.374 ms 172.17.89.189 (172.17.89.189) 5.392 ms 5.374 ms
4 172.17.88.81 (172.17.88.81) 5.374 ms 172.17.88.161 (172.17.88.161) 5.483 ms 172.17.88.89 (172.17.88.89) 5.354 ms
5 172.17.14.161 (172.17.14.161) 13.944 ms * 13.922 ms
6 172.19.0.251 (172.19.0.251) 10.362 ms 172.17.9.21 (172.17.9.21) 12.507 ms 172.19.0.251 (172.19.0.251) 10.090 ms
7 195.31.82.206 (195.31.82.206) 19.958 ms 172.19.0.251 (172.19.0.251) 10.046 ms 195.31.82.206 (195.31.82.206) 21.332 ms
8 195.31.82.206 (195.31.82.206) 20.609 ms 217-221-48-218-static.albacom.net (217.221.48.218) 20.586 ms 22.091 ms
9 217-221-48-218-static.albacom.net (217.221.48.218) 22.077 ms * *
10 * * *
11 * * *
12 * * *
13 * * *
14 * * *
15 * * *
16 * * *
17 * * *
18 * * *
19 * * *
20 * * *
21 * * *
22 * * *
23 * * *
24 * * *
25 * * *
26 * * *
27 * * *
28 * * *
29 * * *
30 * * *

Tutti i test sono stati eseguiti su LAN, via router TIM per parità di condizioni.

Il numero 2 è sempre invisibile. E' il BRAS (ISP gateway)?
Come faccio a trovare l'indirizzo?
Più volte ho letto di fare un test di ping al BRAS per misurare la latenza introdotta dalla rete di accesso ma senza indirizzo come si fa?

LiberoDiPensare83
01-08-2017, 08:28
Il passaggio diretto FTTC --> FTTH non è possibile per limiti interni di Telecom, dunque o si effettua i passaggi FTTC --> ADSL --> FTTH, o si cessa la linea per attivarne un'latra (si, è folle, ma come puoi evincere dal forum, è così).

Riguardo alla 300/20, è il profilo base, mentre "l'upgrade" è 1000/100.

Per i tempi di attivazione, premesso quanto esposto sopra, servirebbero pochi giorni, ma da quello che ci risulta non si riesce a passare direttamente da FTTC TIM a FTTH TIM.


Intendi la commerciabilità: è un tempo indefinito, può passare un mese come un anno. Io sono cablato, sia da TIM che da EOF (ex MTW) da maggio, ma ancora nulla all'orizzonte dal commerciale. Le ditte che lavorano fisicamente sulle linee sono completamente slegate dal commerciale, non hanno nulla di nulla a che vedere, e si vedono i risultati.

Grazie per la risposta, speriamo allora che non ci mettano un anno :rolleyes:

Aereo
01-08-2017, 08:32
Di niente, ed in bocca al lupo :)

Hermann1871
01-08-2017, 12:13
L'indirizzo IP loopback0 dei BRAS TIM è 192.168.100.1.

In FTTH la latenza si attesta mediamente tra 1 e 2 ms, comunque non è la latenza "indotta dalla rete d'accesso", che in FTTH è sostanzialmente nulla visto che tra sede ONT e sede OLT non vi sono altri apparati attivi.

Su quell'indirizzo in media ho un ping di 3-4 ms, a volte anche 5.

Sul server speedtest di TIM ho un ping in media di 2 ms. Come è possibile che il BRAS mi dia valori superiori?

Hermann1871
02-08-2017, 11:49
Queste sono le uniche impostazioni sull'ASUS: http://imgur.com/a/86OLg

Ho messo quelle che mi avete consigliato ma niente da fare... :mc:

Mi sembra che in questa guida descrivano un problema molto simile al tuo. Forse si verifica anche con le FTTH.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44850507
GUIDA per estrarre i parametri pppoe dal modem Technicolor AG EVO (DGA 4130)

Motivazione:
Su un ridotto numero di linee VDSL Telecom il passaggio a 200 Mega produce un bug lato BRAS che riduce la velocità in download a 50 Mbps se le credenziali pppoe non sono esattamente quelle ufficiali del modem fornito.

[...]

NOTA importante:
Il nome utente trovato conterrà la stringa "00000", che andrà sostituita con la propria velocità di aggancio (215999 per la 200 Mega)

Temo che vada eseguita l'intera procedura (piuttosto laboriosa) per capire come vada sostituita nel caso di FTTH.

Mettendo l'ASUS in cascata al Technicolor a quanto vai?
Se in questo modo vai a più di 900 vuol dire che il problema non è sull'Asus ma sulla tua linea. Prova sia con connessione PPPoE che con connessione IP (WAN Connection Type nel menu del router Asus).

Psyred
02-08-2017, 12:07
Su quell'indirizzo in media ho un ping di 3-4 ms, a volte anche 5.

Sul server speedtest di TIM ho un ping in media di 2 ms. Come è possibile che il BRAS mi dia valori superiori?

Sono noti bug di speedtest. Tempo fa c'era un server che mi restituiva SEMPRE 1 ms nonostante pingassi il BRAS 7-8 ms (con una ADSL).

Hermann1871
02-08-2017, 12:58
Tra l'altro purtroppo lo speedtest server Telecom di Bologna non risponde ai ping diretti...


Credo che nessun server Tim risponda. Per analogia, non avendo ancora estratto direttamente l'indirizzo dei vari server con wireshark, ho provato speedtestpa1.telecomitalia.it e non risponde.

Sono noti bug di speedtest. Tempo fa c'era un server che mi restituiva SEMPRE 1 ms nonostante pingassi il BRAS 7-8 ms (con una ADSL).

Quindi il ping da 2ms era una favola! :eek:

Hermann1871
02-08-2017, 13:19
Credi male: non ho generalizzato, poiché ad es. quello di Milano risponde :)

Da cmd ho
26-27 ms, Milano TIM
24-25 ms, Milano Vodafone
24-26 ms, Milano Fastweb
22-23 ms, Milano Tre
34-35 ms, Roma Vodafone
17-18 ms, Roma Fastweb


Ah l'elenco dei server è qui:

https://www.speedtest.net/speedtest-servers.php

Grazie!!

Per comodità di tutti riporto qui i server.

Tim, rispondono (Aggiornamento 2017-08-28. Non rispondono più. Il vecchio IP 151.99.72.134 risponde ancora ma probabilmente ora serve ad altri scopi)
Genova speedtestge1.telecomitalia.it, speedtestge2.telecomitalia.it
Milano speedtestmi1.telecomitalia.it, speedtestmi2.telecomitalia.it
Torino speedtestto1.telecomitalia.it, speedtestto2.telecomitalia.it
Venezia speedtestve1.telecomitalia.it, speedtestve2.telecomitalia.it (non compare nel file)
Verona speedtestvr1.telecomitalia.it, speedtestvr2.telecomitalia.it

Tim, non rispondono
Bari speedtestba1.telecomitalia.it speedtestba2.telecomitalia.it
Bologna speedtestbo1.telecomitalia.it speedtestbo2.telecomitalia.it
Catania speedtestct1.telecomitalia.it (aggiunto 2017-08-28), speedtestct2.telecomitalia.it (non compare nel file)
Firenze speedtestfi1.telecomitalia.it speedtestfi2.telecomitalia.it
Messina speedtestme1.telecomitalia.it (aggiunto 2017-08-28)
Modena speedtestmo1.telecomitalia.it (aggiunto 2017-08-28)
Napoli speedtestna1.telecomitalia.it, speedtestna2.telecomitalia.it
Palermo speedtestpa1.telecomitalia.it speedtestpa2.telecomitalia.it
Perugia speedtestpg1.telecomitalia.it speedtestpg2.telecomitalia.it
Pescara speedtestpe1.telecomitalia.it speedtestpe2.telecomitalia.it
Roma speedtestrm1.telecomitalia.it speedtestrm2.telecomitalia.it

Vodafone, rispondono
Milano speedtest.vodafone.it
Roma speedtestrm1.vodafone.it

Fastweb, rispondono
Milano spd-pub-mi-01-01.fastwebnet.it, spd-pub-mi-01-02.fastwebnet.it
Roma spd-pub-rm-01-01.fastwebnet.it, spd-pub-rm-01-02.fastwebnet.it

Tre, rispondono
Milano speedtest-mi.tre.it
Roma speedtest-rm.tre.it

Sielte, non rispondono
Catania speedtest.sieltecloud.it, speedtest2.sieltecloud.it

IP dei server TIM
151.99.72.134 Genova, Milano, Torino
151.99.108.126 Firenze, Palermo, Pescara, Perugia, Roma
212.131.93.66 Bologna
212.131.108.42 Bari, Napoli

IP dei server TIM (Aggiornamento 2017-08-28)
2.113.55.130 Milano
2.113.55.133 Torino
2.113.55.134 Genova
2.113.55.138 Catania
2.113.55.139 Palermo
2.113.55.140 Messina
151.99.108.126 Firenze, Pescara, Perugia, Roma
151.99.111.238 Venezia, Verona
212.131.93.66 Bologna
212.131.108.42 Bari, Napoli

Non capisco come sia possibile che alcuni server TIM abbiano lo stesso IP. Ad esempio, Genova, Milano e Torino corrispondono tutti all'IP 151.99.72.134. Tutte e tre le città si trovano su uno stesso server? Che senso ha? Ti fanno credere che fai un test su Genova ed invece è su Milano?
Forse usando speedtest da web, e non da cmd, si innescano dei meccanismi diversi che mandano al server corretto?

L'indirizzo IP loopback0 dei BRAS TIM è 192.168.100.1.

192.168.100.1 è l'indirizzo del BRAS (il gateway che trovo specificato sui router) ma è anche l'indirizzo per accedere all'ONT Huawei.
Com'è possibile che BRAS e ONT abbiano lo stesso indirizzo? Potete spiegarmi meglio? Sono su due interfacce diverse e quindi non creano conflitto?

inseedious
04-08-2017, 16:00
Sottoscritto lunedì il contratto in centro TIM, attivazione in tempi record stamattina!
http://beta.speedtest.net/result/6512450948.png (http://beta.speedtest.net/result/6512450948)

Qui invece il traceroute vs maya.ngi.it, che non considero malvagio anche considerato che pingo da Bari.
https://preview.ibb.co/n12ABa/Capture_2.jpg (https://ibb.co/eYVK4v)

Il tecnico mi ha confermato, come del resto risulta dal traceroute, che c'è un interleaving sulla linea. Mi ha, tuttavia, anche detto che chiamando al 187 posso richiedere la rimozione dell'interleaving (o della "correzione errori") per gaming online, e di sperare di beccare il giusto operatore che lo sappia/voglia fare.

Per il resto, sono ancora in attesa dell'attivazione della controparte "Sky via internet", che spero proprio vada a buon fine visto che sembra la più problematica. In ogni caso, mi consigliate di mettere il modem in bridge e usare un router a cascata (avrei un R6250 che già utilizzavo con la FTTC)? Inizialmente volevo dare al Technicolor AG EVO una chance, visto che ha una buona reputazione, ma ho già notato che non ha QOS e che in wifi mi aggiunge un po' di latency quando ho provato a giocare online con l'iphone.

inseedious
04-08-2017, 16:09
Il tecnico ti ha confermato un'informazione errata: non esistono i concetti di interleaving e fastpath nel protocollo GPON.

Di conseguenza non esistono profili differenti da quello che è attualmente configurato sulla tua linea, evita di perdere tempo con il Servizio Clienti.

Per altro quale sarebbe l'evidenza a livello tracert...?

Penso, da non esperto in materia, il ping sopra i 10 ms verso i primi step... la centrale non è molto lontana.

inseedious
04-08-2017, 16:26
Pinghi 10 ms verso un nodo di rete alta OPB, tra esso e te ci sono già almeno altri due nodi, è regolare che le latenze aumentino con il processamento dei pacchetti.

Verifica la latenza verso il primo nodo, ovvero il BRAS (192.168.100.1): dovrebbe aggirarsi tra 1 e 2 ms.

E dimenticati serenamente i concetti di interleaved e fastpath :)

https://image.ibb.co/cGG94v/Capture_3.jpg (https://imgbb.com/)

Cosa ne pensi? Effettivamente sono solo 3ms, ma mi preoccupa quel 16 che appare ogni tanto. Penso, in ogni caso, che non si ripercuota sul ping verso altri server, visto che questo balzo non è presente nel ping vs maya.ngi.it (provato anche con 30 ripetizioni).

inseedious
04-08-2017, 17:43
Gli sbalzi sono normali, dalla via che i pacchetti ICMP non hanno priorità su quei nodi.

Comunque se hai modo di connetterti direttamente all'ONT e configurare adeguatamente l'interfaccia del PC, può essere interessante valutare l'eventuale latenza introdotta dal router.

Ho collegato il router a cascata utilizzando quello TIM come solo modem. Stranamente, il router ha agganciato la PPPoE, e vs maya.ngi.it pinga anche meno (20 ms), ma la portante si è ridotta a circa 350/90 stanti diversi speed test e il download di un iso. Ovviamente il router (Netgear R6250) è gigabit. Provo a ripristinare il router alle impostazioni di fabbrica.

inseedious
04-08-2017, 19:36
Ho collegato il router a cascata utilizzando quello TIM come solo modem. Stranamente, il router ha agganciato la PPPoE, e vs maya.ngi.it pinga anche meno (20 ms), ma la portante si è ridotta a circa 350/90 stanti diversi speed test e il download di un iso. Ovviamente il router (Netgear R6250) è gigabit. Provo a ripristinare il router alle impostazioni di fabbrica.

Il problema della portante ridotta sul router a cascata non l'ho risolto. Potrebbe trattarsi di un limite del processore o semplicemente di una questione di usura.

Di fatto, però, ho risolto collegando in PPPoE il mio computer da gaming (l'unico per il quale mi serve la portante alta e la minima latenza), mentre sul router mi tengo la portante "ridotta", considerando che sarà utilizzato per lo più da smartphone e un decoder sky...

Aereo
04-08-2017, 21:23
Il tecnico mi ha confermato, come del resto risulta dal traceroute, che c'è un interleaving sulla linea. Mi ha, tuttavia, anche detto che chiamando al 187 posso richiedere la rimozione dell'interleaving (o della "correzione errori") per gaming online, e di sperare di beccare il giusto operatore che lo sappia/voglia fare.
Secondo me stava pensando alla Internet Play per ADSL... :rolleyes:

DarkNiko
04-08-2017, 21:47
.....ma la portante si è ridotta a circa 350/90 stanti diversi speed test e il download di un iso.

Portante :confused: ???? in FTTH ???? :mbe:

Ma sai almeno che tipo di connessione hai dentro casa ? :asd:

Non c'è nessuna portante, hai solo un profilo di linea impostato a livello NAS/BRAS, niente di più e niente di meno. Almeno per te il tempo dell'ADSL/VDSL è finito.

inseedious
04-08-2017, 21:51
Portante :confused: ???? in FTTH ???? :mbe:

Ma sai almeno che tipo di connessione hai dentro casa ? :asd:

Non c'è nessuna portante, hai solo un profilo di linea impostato a livello NAS/BRAS, niente di più e niente di meno. Almeno per te il tempo dell'ADSL/VDSL è finito.

Ovviamente ho usato il termine "portante" in modo improprio, ma penso che il senso della frase fosse abbastanza chiaro

burundz
05-08-2017, 09:40
Scusatemi, qualcuno sa dirmi se un ROE è per la FTTH Tim o per OpenFiber? Oggi curiosando in uno dei due armadietti grigi del telefono che sono nel mio palazzo ho trovato installato in uno dei due un ROE per la FTTH (non collegato, il cavo in fibra è alle sue spalle, fuori al palazzo). Si tratta di un modello DURATEL per 32 fibre ottiche, sul manuale (che ho momentaneamente preso in prestito) c'è scritto "Ripartitore ottico di edificio (ROE) 32 U.I per posa interna ed esterna - colonnina/armadietto per rete FTTH", i codici sono OF0297-771784 e OF0353-771787. Grazie.

ppfanta78
05-08-2017, 09:51
i codici sono OF0297-771784 e OF0353-771787. Grazie.

Sicuro Open Fiber :)

burundz
05-08-2017, 10:04
Sicuro Open Fiber :)
Per quei "OF" nei codici? Il mio portiere ha sempre parlato genericamente di "operai Telecom", da qui il mio dubbio.

ppfanta78
06-08-2017, 07:56
Per quei "OF" nei codici? Il mio portiere ha sempre parlato genericamente di "operai Telecom", da qui il mio dubbio.

appunto ....

:D :D :D

Hermann1871
06-08-2017, 12:21
Non entrano in conflitto perchè PPPoE lavora un livello sotto IP, il pacchetto se è incapsulato in un frame ethernet con PPPoE con destinazione 192.168.100.1 va al BRAS che è anche l'altro punto della PPPoE(uno sei tu con il router) il bras tu lo raggiungi attraverso la PPPoE e attraverso di lui instradi tutto il traffico.
In parole povere quando attivi la PPPoE è come se si creasse un tunnel tra il dispositivo che la inizializza e il bras, tutto quello che c'è in mezzo diventa trasparente.
Quando invece mandi un pacchetto incapsulato solo in frame ethernet e non pppoe con destinazione 192.168.100.1 e sorgente la rete 192.168.100.0/24 allora raggiungi l'ONT
Spero di essere stato chiaro

Grazie, chiarissimo!

Sui server speedtest di città diverse che hanno lo stesso IP sapete dirmi qualcosa?

inseedious
06-08-2017, 12:47
Non entrano in conflitto perchè PPPoE lavora un livello sotto IP, il pacchetto se è incapsulato in un frame ethernet con PPPoE con destinazione 192.168.100.1 va al BRAS che è anche l'altro punto della PPPoE(uno sei tu con il router) il bras tu lo raggiungi attraverso la PPPoE e attraverso di lui instradi tutto il traffico.
In parole povere quando attivi la PPPoE è come se si creasse un tunnel tra il dispositivo che la inizializza e il bras, tutto quello che c'è in mezzo diventa trasparente.
Quando invece mandi un pacchetto incapsulato solo in frame ethernet e non pppoe con destinazione 192.168.100.1 e sorgente la rete 192.168.100.0/24 allora raggiungi l'ONT
Spero di essere stato chiaro

Scusatemi se approfitto di questa tua risposta per andare un po' OT, ma volevo porvi un quesito. Come dice gandalf2016, quando un dispositivo inizializza una connessione PPPoE, di fatto bypassa tutti i limiti/filtri/blocchi che incontrerebbe fino al BRAS, e dunque eventuale modem, router, ONT, ecc. Di fatto è come se ci si connettesse direttamente al BRAS, sfruttando tutto quello che c'è di mezzo come mera infrastruttura fisica - perdonatemi le eventuali inesattezze, cerco di rendere le cose il più semplice possibile.

Come funziona però se - come sto facendo adesso - inizializzo la PPPoE da due o più dispositivi contemporaneamente? So benissimo che si tratterebbe di connessioni tra di loro indipendenti quasi sotto tutti i punti di vista, ma come viene gestita la priorità dei pacchetti provenienti da diverse PPPoE ma che, per forza di cose, passano tutti dagli stessi modem e ONT?

Mi spiego meglio con un esempio pratico: i due dispositivi che avviano una connessione PPPoE sono un computer e un router entrambi connessi al modem TIM. Posso avere problemi se, mentre gioco online dal computer, qualcuno vede video in streaming connettendosi al router - l'esempio è volutamente indirizzato verso due tipologie di pacchetti che in genere hanno alta priorità all'interno dei router e dei QoS in generale -? Mettiamo da parte ragionamenti basati sulla saturazione della banda in upload, facilmente risolvibile limitando quest'ultima da router.

burundz
06-08-2017, 13:13
appunto ....

:D :D :D
Dici che si è sbagliato...?

vanel86
07-08-2017, 06:16
Scusatemi se approfitto di questa tua risposta per andare un po' OT, ma volevo porvi un quesito. Come dice gandalf2016, quando un dispositivo inizializza una connessione PPPoE, di fatto bypassa tutti i limiti/filtri/blocchi che incontrerebbe fino al BRAS, e dunque eventuale modem, router, ONT, ecc. Di fatto è come se ci si connettesse direttamente al BRAS, sfruttando tutto quello che c'è di mezzo come mera infrastruttura fisica - perdonatemi le eventuali inesattezze, cerco di rendere le cose il più semplice possibile.

Come funziona però se - come sto facendo adesso - inizializzo la PPPoE da due o più dispositivi contemporaneamente? So benissimo che si tratterebbe di connessioni tra di loro indipendenti quasi sotto tutti i punti di vista, ma come viene gestita la priorità dei pacchetti provenienti da diverse PPPoE ma che, per forza di cose, passano tutti dagli stessi modem e ONT?

Mi spiego meglio con un esempio pratico: i due dispositivi che avviano una connessione PPPoE sono un computer e un router entrambi connessi al modem TIM. Posso avere problemi se, mentre gioco online dal computer, qualcuno vede video in streaming connettendosi al router - l'esempio è volutamente indirizzato verso due tipologie di pacchetti che in genere hanno alta priorità all'interno dei router e dei QoS in generale -? Mettiamo da parte ragionamenti basati sulla saturazione della banda in upload, facilmente risolvibile limitando quest'ultima da router.

Se hai due dispositivi connessi via pppoe(ad esmpio router e play) viene data la stessa preferenza al traffico di ciascun dispositivo, puoi prioritizzare il traffcio via qos con uno switch programmato appositamente che connette ont, router e play.

sb3rla
07-08-2017, 10:43
Scusatemi se approfitto di questa tua risposta per andare un po' OT, ma volevo porvi un quesito. Come dice gandalf2016, quando un dispositivo inizializza una connessione PPPoE, di fatto bypassa tutti i limiti/filtri/blocchi che incontrerebbe fino al BRAS, e dunque eventuale modem, router, ONT, ecc. Di fatto è come se ci si connettesse direttamente al BRAS, sfruttando tutto quello che c'è di mezzo come mera infrastruttura fisica - perdonatemi le eventuali inesattezze, cerco di rendere le cose il più semplice possibile.

Come funziona però se - come sto facendo adesso - inizializzo la PPPoE da due o più dispositivi contemporaneamente? So benissimo che si tratterebbe di connessioni tra di loro indipendenti quasi sotto tutti i punti di vista, ma come viene gestita la priorità dei pacchetti provenienti da diverse PPPoE ma che, per forza di cose, passano tutti dagli stessi modem e ONT?

Mi spiego meglio con un esempio pratico: i due dispositivi che avviano una connessione PPPoE sono un computer e un router entrambi connessi al modem TIM. Posso avere problemi se, mentre gioco online dal computer, qualcuno vede video in streaming connettendosi al router - l'esempio è volutamente indirizzato verso due tipologie di pacchetti che in genere hanno alta priorità all'interno dei router e dei QoS in generale -? Mettiamo da parte ragionamenti basati sulla saturazione della banda in upload, facilmente risolvibile limitando quest'ultima da router.


Lato NAS puoi gestire il traffico della PPoE come vuoi, puoi applicare QoS e CoS alle singole sessioni PPoE. Per certi tipi di clienti viene anche fatto ma per i clienti consumer (almeno che io sappia in TIM) non vengono impostate policy di alcun tipo quindi devi gestirti tu...

Corona-Extra
07-08-2017, 12:09
Salve a tutti, la FTTH è diventata gigabit per tutti?
oppure solo alcuni armadi sono stati aggiornati e altri sono fermi alla 300 mbit?

grazie

Hermann1871
07-08-2017, 12:23
Se si è coperti da FTTH si può richiedere sia la 300 che la 1000 mega. Quest'ultima bisogna però richiederla espressamente perché dopo un po' si paga 5 euro/mese.

Corona-Extra
07-08-2017, 12:31
Se si è coperti da FTTH si può richiedere sia la 300 che la 1000 mega. Quest'ultima bisogna però richiederla espressamente perché dopo un po' si paga 5 euro/mese.

sul sito è riportato un unico pacchetto:

"TIM SMART FIBRA PLUS è l’offerta per navigare senza limiti con l’ultravelocità della FIBRA inclusa anche TIMVISION, la tv on demand di TIM, con oltre 10.000 titoli tra serie TV, Cartoni, Cinema e Documentari.

connessione Internet per navigare da casa senza limiti fino a 1000 Mega in download e fino a 100 Mega in upload (o fino a 300/200/100 mega in download e 20 mega in upload a seconda dalla copertura). Velocità fino a 1000 Mega gratis per un anno poi 5 € ogni 4 settimane. Scopri di più sulla velocità di navigazione. Verifica copertura."


sembra che la 1000 sia solo per una certa copertura

Aereo
07-08-2017, 12:54
La FTTH TIM è 300/20 o 1000/100: la 300/20 è il profilo "base", mentre la 1000/100 è "l'upgrade".

Hermann1871
08-08-2017, 11:18
Il problema della portante ridotta sul router a cascata non l'ho risolto. Potrebbe trattarsi di un limite del processore o semplicemente di una questione di usura.

Di fatto, però, ho risolto collegando in PPPoE il mio computer da gaming (l'unico per il quale mi serve la portante alta e la minima latenza), mentre sul router mi tengo la portante "ridotta", considerando che sarà utilizzato per lo più da smartphone e un decoder sky...

Che router TIM hai? Col Technicolor bianco avevo lo stesso problema. Ho risolto mettendo uno switch dopo l'ONT così il traffico del mio router non deve attraversare il router TIM.
Quando mi è arrivato il Technicolor nero ho provato a collegarvi in cascata il mio router e la velocità superava i 900, quindi problema superato.
Avendo ormai comprato lo switch era solo una curiosità perché continuo ad usarlo ma volendo avrei potuto lasciare il mio router in cascata ed eliminare lo switch e forse lo farò.

Se colleghi il tuo router direttamente all'ONT a quanto vai?

Hermann1871
08-08-2017, 12:47
Arrivata la fattura di Agosto. Nessuna traccia del rimborso da 140 euro a seguito dell'errato addebito per cessazione anticipata nel passaggio FTTC - ADSL - FTTH.
Ho telefonato al 187, hanno confermato che il rimborso è stato approvato e hanno aperto una pratica per sollecitarlo, mi faranno sapere entro 10 giorni.
MyTIM Fisso è molto peggiorato: le pratiche non compaiono, non riesce a salvare l'accesso e ogni volta devo fare logout e login perché se no da errore.

Per il router sto pagando 48 rate da 1.12 euro (invece di 3.90), quindi alla fine avrò pagato 57.12 euro (invece di 187.20). Suppongo siano le rate del vecchio modem fibra, non ricordavo che costasse molto meno dell'attuale. Il nuovo dovrebbe quindi essere in comodato d'uso. Spero rimanga tutto così.
In pratica mi hanno lasciato 3 router Technicolor: il vecchio AG PLUS (con porta wan rotta purtroppo), l'inutile AG COMBO e il nuovo AG EVO 35b nero.

La fattura a 28 giorni è molto più difficile da leggere, potevano semplicemente aumentare il costo e lasciare la fatturazione mensile. Chi credono di prendere in giro così? L'AGCOM non li aveva obbligati a ripristinare quella mensile?

inseedious
08-08-2017, 12:47
Che router TIM hai? Col Technicolor bianco avevo lo stesso problema. Ho risolto mettendo uno switch dopo l'ONT così il traffico del mio router non deve attraversare il router TIM.
Quando mi è arrivato il Technicolor nero ho provato a collegarvi in cascata il mio router e la velocità superava i 900, quindi problema superato.
Avendo ormai comprato lo switch era solo una curiosità perché continuo ad usarlo ma volendo avrei potuto lasciare il mio router in cascata ed eliminare lo switch e forse lo farò.

Se colleghi il tuo router direttamente all'ONT a quanto vai?

Ho il technicolor Nero della TIM (AG EVO). Il problema é che il mio router, un Netgear R6250, non supporta VDSL/FTTH, quindi non riuscirebbe a connettersi se lo collegassi all'ONT, bensì temo debba passare necessariamente dal Technicolor. Il massimo che posso fare è mettere il Technicolor in bridge e fare inizializzare la PPPoE al Netgear.

Considerando che il Netgear è un router gigabit, e che lo impiego da almeno 4 anni, sono sempre più convinto che si tratti del suo processore che fa da collo di bottiglia. Peccato, perché entrambi i router hanno chipset Broadcom, e di fatto non hanno avuto alcun problema di compatibilità, latenza aggiunta, ecc. Un'ulteriore dimostrazione è il fatto che anche facendo inizializzare la PPPoE al Technicolor, usando il Netgear solo come access point, la velocità rimane la stessa.

Se non fosse che il Wi-Fi del Technicolor è instabile, e che avere 8 porte Ethernet mi fa molto comodo, avrei semplicemente eliminato il Netgear.

P.S. il tecnico che ha installato la linea ha detto che per fine anno prevedono di eliminare l'ONT fornendo alle nuove attivazioni un modem che svolgerà anche la funzione di ONT. Dunque, prima di interessarmi a eventuali modem/router FTTH non TIM, aspetterò evoluzioni in questo ambito.

tolwyn
08-08-2017, 12:51
per la prova diretta su ont ti basta connetterti con il pc all'ont e configurare la vlan 835 sull'if eth prima di lanciare la ppp

Hermann1871
08-08-2017, 13:58
Ho il technicolor Nero della TIM (AG EVO). Il problema é che il mio router, un Netgear R6250, non supporta VDSL/FTTH, quindi non riuscirebbe a connettersi se lo collegassi all'ONT, bensì temo debba passare necessariamente dal Technicolor. Il massimo che posso fare è mettere il Technicolor in bridge e fare inizializzare la PPPoE al Netgear.

Considerando che il Netgear è un router gigabit, e che lo impiego da almeno 4 anni, sono sempre più convinto che si tratti del suo processore che fa da collo di bottiglia. Peccato, perché entrambi i router hanno chipset Broadcom, e di fatto non hanno avuto alcun problema di compatibilità, latenza aggiunta, ecc. Un'ulteriore dimostrazione è il fatto che anche facendo inizializzare la PPPoE al Technicolor, usando il Netgear solo come access point, la velocità rimane la stessa.

Se non fosse che il Wi-Fi del Technicolor è instabile, e che avere 8 porte Ethernet mi fa molto comodo, avrei semplicemente eliminato il Netgear.

P.S. il tecnico che ha installato la linea ha detto che per fine anno prevedono di eliminare l'ONT fornendo alle nuove attivazioni un modem che svolgerà anche la funzione di ONT. Dunque, prima di interessarmi a eventuali modem/router FTTH non TIM, aspetterò evoluzioni in questo ambito.

No, il tuo router si può collegare all'ONT e al 99% regge perfettamente anche il gigabit. Se hai già provato e non andava è solo perché il router non era configurato correttamente.
Collega la LAN dell'ONT alla WAN del router. Sul router imposta, come ti hanno già detto sopra, connessione PPPoE e VLAN 835.
Facci sapere a quanto vai così.

hwutente
08-08-2017, 14:57
Arrivata la fattura di Agosto. Nessuna traccia del rimborso da 140 euro a seguito dell'errato addebito per cessazione anticipata nel passaggio FTTC - ADSL - FTTH.
Ho telefonato al 187, hanno confermato che il rimborso è stato approvato e hanno aperto una pratica per sollecitarlo, mi faranno sapere entro 10 giorni.
Quando c'e' da restituire i soldi fanno sempre i rognosi.

La fattura a 28 giorni è molto più difficile da leggere, potevano semplicemente aumentare il costo e lasciare la fatturazione mensile. Chi credono di prendere in giro così?[/QUOTE]
Purtroppo in tanti.

L'AGCOM non li aveva obbligati a ripristinare quella mensile?
Sapevo anch'io cosi.

inseedious
08-08-2017, 15:33
Grazie per le risposte, sono riuscito senza problemi a collegarmi dal solo router Netgear. Purtroppo però la velocità sembra rimanere cappata, questa volta a 400 mega (già meglio rispetto a prima...). Ho visto che si può impostare una priorità nelle impostazioni della VLAN, che va da 0 a 7. Può influire? Onestamente penso serva solamente a dare priorità a una porta piuttosto che all'altra.

Comunque per ora sembra sempre più plausibile l'ipotesi del collo di bottiglia del router. Facendo ping - vs maya.ngi.it da terminale - e speedtest contemporaneamente, ho notato che il ping sale parecchio non solo durante l'upload - come di consueto -, ma anche durante il download. Questo mi fa pensare che, arrivati a 400 Mbps, il router proprio "non gliela fa più". Inoltre, questo cap di velocità viene raggiunto quasi istantaneamente, a differenza di quando raggiungevo i 1000 Mbps ai quali si arrivava quasi alla fine del test.

Hermann1871
08-08-2017, 16:04
Quel router dovrebbe andare a 1000. Se va 400 è una mezza truffa, cosa che non mi aspetto da un router Netgear. Io approfondirei meglio.
Fai dei test di velocità LAN to LAN e WAN to LAN e facci sapere i risultati.

7 dovrebbe darti la massima priorità ma anche mettendola a 0 nel mio caso non cambia nulla.

inseedious
08-08-2017, 16:07
Ho appena impostato la vlan anche per la porta lan del mio computer. In altre parole, pur essendo collegato al Netgear, il mio computer è ora in grado di avviare una sessione PPPoE. E in questo modo dal computer raggiungo i 1000 Mbps, dunque quando non c'è l'elaborazione della connessione e dei pacchetti da parte del router.

jake101
08-08-2017, 16:22
Ho appena impostato la vlan anche per la porta lan del mio computer. In altre parole, pur essendo collegato al Netgear, il mio computer è ora in grado di avviare una sessione PPPoE. E in questo modo dal computer raggiungo i 1000 Mbps, dunque quando non c'è l'elaborazione della connessione e dei pacchetti da parte del router.

Hai tentato un aggiornamento firmware?

Hermann1871
08-08-2017, 16:25
Ho appena impostato la vlan anche per la porta lan del mio computer. In altre parole, pur essendo collegato al Netgear, il mio computer è ora in grado di avviare una sessione PPPoE. E in questo modo dal computer raggiungo i 1000 Mbps, dunque quando non c'è l'elaborazione della connessione e dei pacchetti da parte del router.

Hai impostato la PPPoE, la VLAN sul PC serve solo per collegarsi direttamente all'ONT.

Aggiorna firmware e fai un reset di fabbrica.

Collega il Netgear in cascata al Technicolor. Sul Netgear non impostare PPPoE ma IP/DHCP. Risultato?

inseedious
08-08-2017, 16:29
Hai impostato la PPPoE, la VLAN sul PC serve solo per collegarsi direttamente all'ONT.

Collega il Netgear in cascata al Technicolor. Sul Netgear non impostare PPPoE ma IP/DHCP. Risultato?

In origine il router era impostato proprio così, e il problema c'era lo stesso.

@jake101: il router è aggiornato

Hermann1871
08-08-2017, 16:32
Il problema del router sembra confermato, io contatterei l'assistenza Netgear. Prima farei però anche uno speedtest WAN to LAN con qualche utility che si può trovare sul web. Non ho mai provato ma non dovrebbe essere difficile. Se qualcuno lo ha già fatto potrebbe consigliarti come fare.

FrancYescO
08-08-2017, 23:43
Salve, è da un mese che un mio amico ha attivato una FTTH con impresa semplice, teoricamente 300mb, ma ad oggi e a distanza di svariate PEC, operatori che rimbalzavano tra commerciale e tecnico e altri che facevano finta di toccare cose e dire di aspettare qualche giorno rimane una 30/3

qualcuno sa darmi qualche dritta per smuovere la situazione e farla portare a 300 o meglio 1000? devono fare tutto in remoto giusto?

jake101
09-08-2017, 09:02
Salve, è da un mese che un mio amico ha attivato una FTTH con impresa semplice, teoricamente 300mb, ma ad oggi e a distanza di svariate PEC, operatori che rimbalzavano tra commerciale e tecnico e altri che facevano finta di toccare cose e dire di aspettare qualche giorno rimane una 30/3

qualcuno sa darmi qualche dritta per smuovere la situazione e farla portare a 300 o meglio 1000? devono fare tutto in remoto giusto?

Devi chiedere di controllare il profilo commerciale sul "configuratore", perché quello attuale è un profilo per VDSL

FrancYescO
09-08-2017, 10:35
Devi chiedere di controllare il profilo commerciale sul "configuratore", perché quello attuale è un profilo per VDSL
ok grazie provo a lanciare queste parole addosso a qualche operatore.

giusto per evitarmi la solita supercazzola di aspettare qualche giorno per vedere la modifica, sono cose che possono modificare al volo?

jake101
09-08-2017, 11:25
ok grazie provo a lanciare queste parole addosso a qualche operatore.

giusto per evitarmi la solita supercazzola di aspettare qualche giorno per vedere la modifica, sono cose che possono modificare al volo?

Assolutamente Si
Ma solo se ti risponde un italiano

Tu dovrai riavviare ONT e router per vedere la modifica applicata cmq

hwutente
09-08-2017, 15:07
Ma adesso anche al 187 2 (quindi il reparto tecnico) rispondono stranieri?

san80d
12-08-2017, 09:28
a me per adesso non e' mai capitato

Corona-Extra
12-08-2017, 23:43
ciao a tutti, vorrei capire meglio il funzionamento degli splitter ottici.

Da quel che ho capito Tim usa un rapporto 1:64 con 2 splitter ottici da 8 uscite.
il primo splitter montato in armadio e il secondo nel roe.

mi è sembrato di capire che il traffico che arriva viene diramato a tutti i 64 utenti e poi viene filtrato dal modem.

Con questa architettura non esiste il rischio di sniffare il traffico degli altri 63 utenti connessi all'albero gpon?

grazie

vanel86
13-08-2017, 07:04
ciao a tutti, vorrei capire meglio il funzionamento degli splitter ottici.

Da quel che ho capito Tim usa un rapporto 1:64 con 2 splitter ottici da 8 uscite.
il primo splitter montato in armadio e il secondo nel roe.

mi è sembrato di capire che il traffico che arriva viene diramato a tutti i 64 utenti e poi viene filtrato dal modem.

Con questa architettura non esiste il rischio di sniffare il traffico degli altri 63 utenti connessi all'albero gpon?

grazie

GPON mette un tag aggiuntivo su ciascun pacchetto nel ramo ottico, i vari ONT vengono programmati per usare uno specifico tag e ignorare gli altri. Potenzialmente se tu cambiassi il tag potresti ascoltare o trasmettere conto altri, ma se il dispositivo ont che tenti di emulare è ancora operativo cozzeresti con lui(il tag identifica quando puoi trasmettere) facendo una minima difesa perlomeno per trasmissione.

corsicali
13-08-2017, 11:03
Ieri sono andato a trovare mia madre e vicino alle cassette della posta ho trovato un avviso di Open Fiber che annuncia l'imminente sopralluogo preventivo per la posa in opera dei cablaggi verticali della FTTH.

Onestamente mi ha un pò sorpreso, dato che non mi risultava che Livorno figurasse nei piani di ampliamento della rete di OF, almeno non per l'immediato futuro.

Ovviamente ben contento di essermi sbagliato, abito in una zona molto distante e chissà da me quando arriveranno ma almeno qualcosa si muove...

EliGabriRock44
13-08-2017, 11:12
Ieri sono andato a trovare mia madre e vicino alle cassette della posta ho trovato un avviso di Open Fiber che annuncia l'imminente sopralluogo preventivo per la posa in opera dei cablaggi verticali della FTTH.

Onestamente mi ha un pò sorpreso, dato che non mi risultava che Livorno figurasse nei piani di ampliamento della rete di OF, almeno non per l'immediato futuro.

Ovviamente ben contento di essermi sbagliato, abito in una zona molto distante e chissà da me quando arriveranno ma almeno qualcosa si muove...

Livorno é stata annunciata qualche settimana fa.
Comunque il thread giusti per parlarne é questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018

corsicali
13-08-2017, 11:24
Livorno é stata annunciata qualche settimana fa.
Comunque il thread giusti per parlarne é questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018

Grazie, mi sono iscritto.

An.tani
13-08-2017, 13:25
GPON mette un tag aggiuntivo su ciascun pacchetto nel ramo ottico, i vari ONT vengono programmati per usare uno specifico tag e ignorare gli altri. Potenzialmente se tu cambiassi il tag potresti ascoltare o trasmettere conto altri, ma se il dispositivo ont che tenti di emulare è ancora operativo cozzeresti con lui(il tag identifica quando puoi trasmettere) facendo una minima difesa perlomeno per trasmissione.

i pacchetti sono cifrati con AES

Corona-Extra
14-08-2017, 16:41
grazie per le risposte!

una seconda domanda tecnica
Ho letto che Tim utilizza il rapporto 1:64, ovvero una fibra da centrale per raggiungere 64 utenti con 2 livelli di split 1:8.
il primo nell'armadio, il secondo nel roe.

ho visto che il cavo che raggiunge la botola prima del mio roe contiene 96 fibre, purtroppo non ho potuto vedere né il cavo che arriva all'armadio né il cavo dentro al roe, quindi le mie sono ipotesi

quindi ipotizzando di avere un cavo con 96/192 fibre tra centrale e armadio, un cavo da 96 fibre tra armadio e botola prima del roe e un cavo da 24/48 fibre tra botola e roe come avviene il collegamento?

1) tutte le 144(?) fibre di un cavo sono giuntate con 2 cavi da 96 fibre ognuna o solo una piccola parte?

2) con il cavo da 96 fibre sono stati installati 2 roe. Ipotizzando di usare 2 cavi da 48 fibre, sono state giuntate tutte o solo una parte?

3) i due roe installati sono i seguenti:

https://thumb.ibb.co/bJbwBa/20170810_185335.jpg (https://ibb.co/bJbwBa) https://thumb.ibb.co/jCWJPv/IMG_20170810_WA0013.jpg (https://ibb.co/jCWJPv)

Partendo dai roe vedo 2 coppie da 8 fibre finali (8 Tim e 8 Fastweb)
Pertanto ipotizzo che i cavi usati nell'ultimo tratto abbiamo solo 16 fibre all interno. Oppure erano di più e sono state tagliate o non connesse?

Questi roe sono da 8 + 8 utenti, se ce se fossero 9 che vogliono Tim cosa succederebbe?

Qualcuno può gentilmente spiegarmi cosa succede alle 64 fibre non collegate? Da un cavo da 96 fibre dall armadio alla botola spuntano solo 2 roe da 8 utenze Tim e 8 utenze Fastweb. Le restanti fibre che fine hanno fatto?

Grazie

animalenotturno
15-08-2017, 11:08
Buon Ferragosto e grazie a Tim che ancora non dà vendibilità ad anni di attesa :sofico:

san80d
15-08-2017, 11:14
ne pagherà le conseguenze ;)

burundz
15-08-2017, 13:18
https://thumb.ibb.co/jCWJPv/IMG_20170810_WA0013.jpg (https://ibb.co/jCWJPv)

Questo ROE è identico a quello che ho nel mio palazzo, bene, ora so che è di TIM (anche se lo sospettavo già).

tolwyn
15-08-2017, 13:57
ne pagherà le conseguenze ;)

io vorrei capire da dove prendete sempre tutto quell'ottimismo...io davvero non ce la faccio ad essere così ottimista

san80d
15-08-2017, 14:55
infatti non era una riposta "ottimista" :)

tolwyn
15-08-2017, 17:50
pensare che possa pagare conseguenze quando la storia finora ha insegnato il contrario, a casa mia è puro distillato di ottimismo...comunque speriamo bene :)

LamerTex
16-08-2017, 09:38
Questi roe sono da 8 + 8 utenti, se ce se fossero 9 che vogliono Tim cosa succederebbe?

Qualcuno può gentilmente spiegarmi cosa succede alle 64 fibre non collegate? Da un cavo da 96 fibre dall armadio alla botola spuntano solo 2 roe da 8 utenze Tim e 8 utenze Fastweb. Le restanti fibre che fine hanno fatto?

Grazie

In questa risposta avevo scritto quello che avevo capito sull'argomento quando avevo assistito al montaggio del ROE da me. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44851095&postcount=9612)
In pratica tutte le altre fibre non collegate vengono lasciate li per eventuali usi futuri a quanto pare. E se ci sono più di 8 utenti presumo colleghino una di queste fibre lasciate li ad un altro splitter da 8 (nel ROE c'era spazio per altri 16 connettori ottici) per aumentare il numero di utenti collegabili :boh:

san80d
16-08-2017, 09:46
pensare che possa pagare conseguenze quando la storia finora ha insegnato il contrario, a casa mia è puro distillato di ottimismo...comunque speriamo bene :)

si se la vogliamo vedere in tal senso era ottimistico il mio post :D comunque il fatto che non si sia rotta in passato la corda non vuol che non si possa rompere in futuro, a furia di tirare ...

tolwyn
16-08-2017, 10:01
ma speriamo, sarebbe davvero ora!!!

hwutente
16-08-2017, 10:10
Io non lo spero ma se dovesse capitare ben gli sta. Com'e' che si dice? chi e' colpa del suo mal pianga se stesso.

Corona-Extra
16-08-2017, 11:48
@LamerTex

grazie mille

Diamond Dave
16-08-2017, 13:32
Rispondo anche io.

Ho messo la fibra di TIM il giorno 11 Agosto (VDSL FTTC 100/20 con upgrade previsto a 200 - via via stanno aggiornando tutti i cabinet in città)

Il modem aggancia 107,57 Mbps di portante; dallo speedtest ne risultano 94,64.
Temo perché al momento mi sto collegando usando degli adattatori powerline; a breve porterò nella stanza del PC un cavo ethernet diretto dal modem e spero di guadagnare qualcosa (ad esempio se mi collego in wifi, con lo speedtest ottengo tra i 45 e i 65 Mbps: sono lontano dal modem: al piano inferiore in una stanza all'opposto e il segnale wifi è altalenante).

La mia abitazione è a 300 metri scarsi dal cabinet della fibra.

http://beta.speedtest.net/it/result/6543960653

http://funkyimg.com/i/2wrYj.png

Diamond Dave
16-08-2017, 13:33
Rispondo anche io.

Scusate! Mi sono accorto solo ora che qui non si parla di FTTC!

Se il moderatore di sezione vuole, cancelli pure il mio post.
Scusate ancora.

Daniella1975
16-08-2017, 16:56
Una informazione vi chiedo: qualcuno di Parma è riuscito ad attivare con TIM fibra FttHome profilo 1000/100 ? E con quali esiti nel caso affermativo ?

Nucivar
16-08-2017, 18:02
Sapete quando consegneranno il nuovo mattone "tim hub" ? :sofico: Visto i tempi non so se conviene fare ora la richiesta FTTH per il router nuovo, o non farla proprio visto le dimensioni :D

san80d
16-08-2017, 18:24
falla cosi togli la curiosità anche a noi :)

Daniella1975
17-08-2017, 06:41
Ho chiesto info a Voi sulla fattibilità della FTTH Tim a Parma perchè la mia situazione è questa.
Ho fatto richiesta di migrazione da Infostrada ADSL a Tiscali Fibra FTTH (che a Parma viene venduta con profilo 100/10 su rete TIM Vula).
Bene, anzi male. NOn riesco a fare la migrazione perchè TIM nel proprio database le riuslta che al mio numero civico ce la centrale satura per ADSL, mentre FTTH attivabile, solo che il sistema legge solo il primo report non passando al fatto che FTTH sia libero e quindi ogni volta da KO tecnico.
Posto che ora Tiscali sentirà TIM a voce per capire come by-passare il problema, mi è sorto il dubbio che anche la FTTH sia poi effettivamente attivabile. Se vado sul portale TIM e faccio copertura fibra al mio indirizzo e civico mi da FTTH 1000/100 (ed in effetti a casa nel palazzo ho il ROE TIM).
Non è che per caso non è tecnicamente fattibile la migrazione da un ADSL a una fibra con due compagnie differenti. Scusate l'OT ma di mezzo ce anche un poco di TIM.
E preciso che basterebbero 10 metri di fibra affinché mi collegassero al ROE una volta superato tutte le difficoltà amministrative.

Claudio43
17-08-2017, 13:54
Allora ci sono finalmente novità per quanto riguarda la Ftth 1000 Mb a Perugia.
Oggi ho ricevuto un messaggio da parte di Tim, dove mi informano che domani 18/08/2017 dalle ore 13,00 alle 15,00 mi verrà inviato un tecnico per attivazione di nuova linea e nuovo numero telefonico con fibra Ftth a 1000 Mb.
Successivamente ho telefonato al loro numero di supporto e poi al 187, chiedendo delucidazioni in merito.
Questi mi hanno confermato che una volta installata la nuova linea, avrebbero poi dismesso il vecchio numero con Fttc a 100 Mb quale aggiornamento gratuito e senza penali di ogni genere.
Chiedo a voi se in altre città o a Perugia stessa, questa pratica e di normale attuazione. Grazie.

Corona-Extra
17-08-2017, 17:14
Ciao, a Modena kqi mi da "disponibilità a breve" ma telefonando a Tim nessuno sa dirmi nulla...
Come è possibile?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

diaretto
17-08-2017, 17:20
Ciao, a Modena kqi mi da "disponibilità a breve" ma telefonando a Tim nessuno sa dirmi nulla...
Come è possibile?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ovvio, proprio perchè "a breve" significa non vendibile ancora.

Quando sarà scritto "si" previa verifica sul sito TIM che riporti la copertura FTTH 1000/100 allora potrai telefonare ed attivare.

Daniella1975
17-08-2017, 18:03
Posto la copertura del mio indirizzo e numero civico:
https://9-t.imgbox.com/j55uou41.jpg (http://imgbox.com/j55uou41)
Domando se quindi è realmente attivabile ? (considerato che ora sto migrando da infostrada a tiscali e Tim proprietaria della rete fibra ha fornito 2 ko tecnici).

Corona-Extra
17-08-2017, 22:59
Ovvio, proprio perchè "a breve" significa non vendibile ancora.

Quando sarà scritto "si" previa verifica sul sito TIM che riporti la copertura FTTH 1000/100 allora potrai telefonare ed attivare.

ciao, che non sia ancora vendibile posso capirlo ma che non sappiano nemmeno una data indicativa mi sembra assurdo. :muro: :muro:
Non fornire queste info è il miglior modo per perdere clienti....

Daniella1975
18-08-2017, 10:45
Comunque siamo veramente in mano a degli incapaci.
Provo a testare la migrazione con TIM ma la procedura si blocca al primo passaggio in quanto il numero di telefono inizia per "1" e la procedura non accetta numeri che iniziano con "0" o con "1" (prefisso escluso).
Esempio: mio numero 05XX-18XXXXX non è accettato dal sistema.
La linea mi venne attivata da TELETU-VODAFONE quindi dopo il prefisso 05XX mi hanno dato come prima cifra il numero 1.

hwutente
18-08-2017, 10:56
Ma ancora non lo avete capito? TIM mette tutti questi ostacoli perché non vuole nuovi clienti. :D

tolwyn
18-08-2017, 11:05
chi se ne importa se non vuole nuovi clienti il problema è che crea difficoltà agli olo!!!

riccardi.fede
18-08-2017, 11:09
Comunque siamo veramente in mano a degli incapaci.
Provo a testare la migrazione con TIM ma la procedura si blocca al primo passaggio in quanto il numero di telefono inizia per "1" e la procedura non accetta numeri che iniziano con "0" o con "1" (prefisso escluso).
Esempio: mio numero 05XX-18XXXXX non è accettato dal sistema.
La linea mi venne attivata da TELETU-VODAFONE quindi dopo il prefisso 05XX mi hanno dato come prima cifra il numero 1.

I numeri di telefono attivati dagli OLO, quindi Vodafone, non sono migrabili in TIM...
Devi fare una nuova attivazione con nuovo numero.

jake101
18-08-2017, 11:11
I numeri di telefono attivati dagli OLO, quindi Vodafone, non sono migrabili in TIM...


Mai capito il motivo di sta cacata :doh:

Daniella1975
18-08-2017, 11:30
Siamo riusciti ad andare sulla luna ma diventa un problema la portabilità di numero OLO verso TIM.
Mi domando a cosa serve il garante delle comunicazioni... forse solo a pagare qualche ben remunerata poltrona.

Daniella1975
18-08-2017, 11:33
I numeri di telefono attivati dagli OLO, quindi Vodafone, non sono migrabili in TIM...
Devi fare una nuova attivazione con nuovo numero.

Ora sto migrando da Infostrada a Tiscali. Tiscali si appoggia a Parma sulla rete TIM fibra ottica. Può essere quindi il fatto di avere un numero OLO a far dare KO tecnico da parte di TIM? (anche se la risposta di TIM è la generica "centrale satura" che però si riferisce al servizio adsl mentre io chiedo la fibra).

hwutente
18-08-2017, 11:39
Siamo riusciti ad andare sulla luna ma diventa un problema la portabilità di numero OLO verso TIM.
Mi domando a cosa serve il garante delle comunicazioni... forse solo a pagare qualche ben remunerata poltrona.

Gli ammericani sono andati sulla luna noi a malapena riusciamo a far volare l'alitalia. ;)

jake101
18-08-2017, 11:39
Ora sto migrando da Infostrada a Tiscali. Tiscali si appoggia a Parma sulla rete TIM fibra ottica. Può essere quindi il fatto di avere un numero OLO a far dare KO tecnico da parte di TIM? (anche se la risposta di TIM è la generica "centrale satura" che però si riferisce al servizio adsl mentre io chiedo la fibra).

Direi proprio di no, a livello amministrativo è Tiscali che in mano ha la tua linea.
Centrale satura è la prima cavolata che gli viene in mente, di solito significa che c'è ancora il servizio ADSL di Infostrada attivo e funzionante e loro non possono staccarlo fino a che Infostrada non libera la risorsa. Non tutti sanno che per chi migra da Infostrada (e forse qualche altro operatore) è necessario fornire anche il codice migrazione della parte ADSL e non solo quello della fonia al nuovo provider, o quantomeno recedere prima dalla parte ADSL e poi effettuare la migrazione.

riccardi.fede
18-08-2017, 11:44
Ora sto migrando da Infostrada a Tiscali. Tiscali si appoggia a Parma sulla rete TIM fibra ottica. Può essere quindi il fatto di avere un numero OLO a far dare KO tecnico da parte di TIM? (anche se la risposta di TIM è la generica "centrale satura" che però si riferisce al servizio adsl mentre io chiedo la fibra).

No, non centra niente.
Si ha un KO soltanto se migri da OLO a TIM, mentre tra OLO non ci sono problemi.

Centrale satura è una risposta veloce che dicono gli operatori, quando in realtà magari ci sono altri problemi.

Daniella1975
18-08-2017, 11:48
Direi proprio di no, a livello amministrativo è Tiscali che in mano ha la tua linea.
Centrale satura è la prima cavolata che gli viene in mente, di solito significa che c'è ancora il servizio ADSL di Infostrada attivo e funzionante e loro non possono staccarlo fino a che Infostrada non libera la risorsa. Non tutti sanno che per chi migra da Infostrada (e forse qualche altro operatore) è necessario fornire anche il codice migrazione della parte ADSL e non solo quello della fonia al nuovo provider, o quantomeno recedere prima dalla parte ADSL e poi effettuare la migrazione.

Grazie per la risposta. In fase di migrazione ho inserito entrambi i codici nel modo corretto. Ergo è un problema che si deve smazzare il nuovo operatore e considera che Infostrada aveva dato ok alla migrazione.
Se toglievo prima l'adsl restavo a piedi per oltre due mesi senza internet visto come stanno andando le cose. Scusate ma è una situazione veramente ingarbugliata.

riccardi.fede
18-08-2017, 11:50
Mai capito il motivo di sta cacata :doh:

Siamo riusciti ad andare sulla luna ma diventa un problema la portabilità di numero OLO verso TIM.
Mi domando a cosa serve il garante delle comunicazioni... forse solo a pagare qualche ben remunerata poltrona.

L'unico motivo che so è che i numeri che iniziano per 0 e 1 non sono mai appartenuti a TIM e quindi non possono migrare.
Poi ovvio, non saprei bene se è stato imposto da AGCOM, oppure è TIM che non vuole questi numeri.. :rolleyes:

Bisognerebbe indagare meglio!

G30
18-08-2017, 11:53
L'unico motivo che so è che i numeri che iniziano per 0 e 1 non sono mai appartenuti a TIM e quindi non possono migrare.
Poi ovvio, non saprei bene se è stato imposto da AGCOM, oppure è TIM che non vuole questi numeri.. :rolleyes:

Bisognerebbe indagare meglio!

Porta il numero ad un altro servizio voip gratuito tipo eutelia o simili e te lo tieni li, anche solo per ricezione.

fabio336
18-08-2017, 11:55
Porta il numero ad un altro servizio voip gratuito tipo eutelia o simili e te lo tieni li, anche solo per ricezione.
da quel che ricordo sono di proprietà del gestore e non possono essere portati da nessuna parte...

edit:

non so quanto sia affidabile ma ho trovato questo:
Non è (ancora), invece, possibile portare un numero “nato” con un altro operatore neppure presso Telecom Italia e men che meno verso un ulteriore operatore alternativo. Ciò ha una ragione tecnica alle spalle e, per farla molto breve e semplice, consiste in un diverso metodo di “catalogazione” dei numeri telefonici di rete mobile rispetto a quelli di rete fissa. Mentre i primi hanno una struttura centrale unica, una sorta di “anagrafe” indipendente e non legata ad alcun operatore, in cui sono registrati e assegnati, nel caso della telefonia fissa tale anagrafe esiste, ma a gestirla è Telecom Italia. Quando quest’ultima assegna un intero arco di numerazione a un operatore alternativo, lo fa con un metodo che non gli consente di farlo “per tutti i numeri tranne il tale numero”: ne deriva che se il proprio numero è “nato” – ad esempio – con Tiscali, Telecom Italia potrebbe riutilizzarlo ma dovrebbe riuscire a “non assegnare più” a Tiscali solo quel numero, lasciandogli assegnati tutti gli altri, cosa che – con l’attuale “struttura anagrafica” e i relativi metodi di funzionamento – è impossibile.

L’unica alternativa potrebbe essere – ad oggi – che Tiscali predisponga un normale trasferimento incondizionato di chiamata verso il nuovo numero assegnato dal nuovo operatore. Anche se fattibile, a differenza di quanto accade quando si impiega “l’omino” di cui sopra, tale soluzione comporta uno spreco di risorse in quanto le chiamate dovrebbero realmente arrivare presso Tiscali (impiegando così una linea) e da lì ripartire (impiegando una seconda linea) per giungere presso il proprio “nuovo” operatore. Naturalmente, neanche a dirlo, nessuno vuole né può farlo e la situazione si risolverà, sotto questo profilo, quando anche la telefonia fissa disporrà di una sua “anagrafe” indipendente, come quella della telefonia mobile.

http://nbtimes.it/tecnologie/telecomunicazioni/10378/portabilita-dei-numeri-telefonici-come-funziona.html

Daniella1975
18-08-2017, 16:14
da quel che ricordo sono di proprietà del gestore e non possono essere portati da nessuna parte...

edit:

non so quanto sia affidabile ma ho trovato questo:
Non è (ancora), invece, possibile portare un numero “nato” con un altro operatore neppure presso Telecom Italia e men che meno verso un ulteriore operatore alternativo. Ciò ha una ragione tecnica alle spalle e, per farla molto breve e semplice, consiste in un diverso metodo di “catalogazione” dei numeri telefonici di rete mobile rispetto a quelli di rete fissa. Mentre i primi hanno una struttura centrale unica, una sorta di “anagrafe” indipendente e non legata ad alcun operatore, in cui sono registrati e assegnati, nel caso della telefonia fissa tale anagrafe esiste, ma a gestirla è Telecom Italia. Quando quest’ultima assegna un intero arco di numerazione a un operatore alternativo, lo fa con un metodo che non gli consente di farlo “per tutti i numeri tranne il tale numero”: ne deriva che se il proprio numero è “nato” – ad esempio – con Tiscali, Telecom Italia potrebbe riutilizzarlo ma dovrebbe riuscire a “non assegnare più” a Tiscali solo quel numero, lasciandogli assegnati tutti gli altri, cosa che – con l’attuale “struttura anagrafica” e i relativi metodi di funzionamento – è impossibile.

L’unica alternativa potrebbe essere – ad oggi – che Tiscali predisponga un normale trasferimento incondizionato di chiamata verso il nuovo numero assegnato dal nuovo operatore. Anche se fattibile, a differenza di quanto accade quando si impiega “l’omino” di cui sopra, tale soluzione comporta uno spreco di risorse in quanto le chiamate dovrebbero realmente arrivare presso Tiscali (impiegando così una linea) e da lì ripartire (impiegando una seconda linea) per giungere presso il proprio “nuovo” operatore. Naturalmente, neanche a dirlo, nessuno vuole né può farlo e la situazione si risolverà, sotto questo profilo, quando anche la telefonia fissa disporrà di una sua “anagrafe” indipendente, come quella della telefonia mobile.

http://nbtimes.it/tecnologie/telecomunicazioni/10378/portabilita-dei-numeri-telefonici-come-funziona.html

Grazie per la preziosa indicazione.... ma ritengo che alla fine all'utente finale tutte queste menate commerciali e tecniche NON dovrebbero interessare. Vogliamo passare per una nazione moderna quando per certe cose lo stato del katanga è forse messo meglio !!!!!!!!!!!!!!!!!

Zipporobotics
19-08-2017, 16:00
C'e qualche piano aggiornato per la fibra anche a Voghera ?

Daniella1975
20-08-2017, 09:49
Io casa ho una sola presa telefonica con numero generato da Teletu-Vodafone che ho capito ora non posso far migrare su Tim.

Vi chedo: posso attivare una nuova linea FTTH con TIM ? Se si come faccio visto che ho un'unica presa telefonica in tutta casa: cioè mi devono tirare la fibra facendola uscire dall'unica presa e staccarmi il doppino di rame esistente (staccarlo solo per comodità essendo la presa una sola poi ovvio dovrei disdire infostrada) ?

EliGabriRock44
20-08-2017, 10:14
Io casa ho una sola presa telefonica con numero generato da Teletu-Vodafone che ho capito ora non posso far migrare su Tim.

Vi chedo: posso attivare una nuova linea FTTH con TIM ? Se si come faccio visto che ho un'unica presa telefonica in tutta casa: cioè mi devono tirare la fibra facendola uscire dall'unica presa e staccarmi il doppino di rame esistente (staccarlo solo per comodità essendo la presa una sola poi ovvio dovrei disdire infostrada) ?

Si, può attivare tranquillamente la linea su un nuovo numero. Loro ti tirano la fibra fino alla prima presa telefonica dell'impianto e ti installano una presa ottica di fianco. Il rame non viene minimamente toccato.
Puoi anche lasciare la presa collegata, non cambia nulla.

Daniella1975
21-08-2017, 06:50
Buongiorno e buon lunedì (lavorativo) a tutti !!!!

Allego il roe tim che ho nel mio palazzo.
Chiedo se secondo voi è già predisposto per il collegamento: a me pare di si visto che in alto a SX nella foto credo che ci siano già due collegamenti attivi.
Diversamente mi potete dare qualche antra indicazione ?

https://2-t.imgbox.com/o06b0AF8.jpg (http://imgbox.com/o06b0AF8)

Grazie

Ciao

zdnko
21-08-2017, 07:00
I collegamenti in alto sono verso l'olt, gli utenti verranno connessi in basso.

Daniella1975
21-08-2017, 08:33
I collegamenti in alto sono verso l'olt, gli utenti verranno connessi in basso.

Quindi al momento non è collegato nessuno ?

Nelle etichette gialle (in alto a SX) c'è scritto Valtellina 2016... sapete che roba è ?

zdnko
21-08-2017, 08:49
E' la ditta (e anno) che ha installato il roe.

supermario
21-08-2017, 09:33
Porto il caso di metroweb ma penso sia simile, se lo puoi vedere aperto è perché ancora non attivo, alla prima attivazione lucchettano tutto(e vorrei ben vedere)

Daniella1975
21-08-2017, 09:55
Porto il caso di metroweb ma penso sia simile, se lo puoi vedere aperto è perché ancora non attivo, alla prima attivazione lucchettano tutto(e vorrei ben vedere)

"Non attivo" nel senso che nessuno si è ancora collegato o "non attivo" nel senso che devono farci altri lavori per renderlo fruibile al primo utente ?

jake101
21-08-2017, 10:41
"Non attivo" nel senso che nessuno si è ancora collegato o "non attivo" nel senso che devono farci altri lavori per renderlo fruibile al primo utente ?

Entrambe le cose probabilmente...

Hermann1871
21-08-2017, 13:45
Porto il caso di metroweb ma penso sia simile, se lo puoi vedere aperto è perché ancora non attivo, alla prima attivazione lucchettano tutto(e vorrei ben vedere)

Da me purtroppo l'hanno lasciato aperto.

Daniella1975
21-08-2017, 13:58
Da me purtroppo l'hanno lasciato aperto.
In effetti da me non c'è predisposizione per mettere un lucchetto.... ma d'altra parte è dentro al vano contatori per accedere al quale occorre avere due chiavi condominiali. I condomini possono però metterci le mani facendo in teoria danni.

Hermann1871
21-08-2017, 14:16
Nel mio armadietto Tim c'è una serratura ma non è attiva.
Non sarebbe meglio attivarla prima che qualcuno faccia danni e non dopo?

Daniella1975
21-08-2017, 15:29
Nel mio armadietto Tim c'è una serratura ma non è attiva.
Non sarebbe meglio attivarla prima che qualcuno faccia danni e non dopo?

Ti dico solo che di fianco ce l'armadietto classico telecom (quello coi doppini di rame) con portello sfasciato perchè qualche genio di tecnico non avendo la chiave per aprirlo deve avergli tirato un calcio sfondandolo.... dubito che possa averlo fatto qualche condomino.

FrancYescO
22-08-2017, 01:04
Qualcuno sa spiegarmi perchè per fare un upgrade dal 30/3 al 300/20 (che avrebbero duvuto attivare fin dall'inizio) hanno anche sostituito lo scolapasta Technicolor con il Sercomm? mi pare tra i due non ci siano grosse differenze hardware:confused:

fullyZ
22-08-2017, 07:25
Ciao,
sono stato contattato dall'azienda che ha ricevuto l'appalto per portare la fibra in casa.
Avete qualcosa da consigliare per quanto riguarda la parte lavori che faranno?
Inoltre dovrebbe essere per il progetto Flashfiber (fastweb+TIM), io mi sono sempre trovato bene con TIM ma mi chiedevo se Fastweb in questo caso sia meglio o se non vi è distinzione tra i due prodotti.
Conviene andare sul meno costoso?

Inoltre chiedo se qualcuno può fare luce sulle questioni Vectoring, Diafonia e disturbi vari su una linea da 1Gbps in fibra ottica vera (attualmente ho una 200/20 piena di TIM FTTC VDSL).
C'è decadenza anche in questo caso?

Grazie,

King_Of_Kings_21
22-08-2017, 08:39
Ciao,
sono stato contattato dall'azienda che ha ricevuto l'appalto per portare la fibra in casa.
Avete qualcosa da consigliare per quanto riguarda la parte lavori che faranno?
Inoltre dovrebbe essere per il progetto Flashfiber (fastweb+TIM), io mi sono sempre trovato bene con TIM ma mi chiedevo se Fastweb in questo caso sia meglio o se non vi è distinzione tra i due prodotti.
Conviene andare sul meno costoso?

Inoltre chiedo se qualcuno può fare luce sulle questioni Vectoring, Diafonia e disturbi vari su una linea da 1Gbps in fibra ottica vera (attualmente ho una 200/20 piena di TIM FTTC VDSL).
C'è decadenza anche in questo caso?

Grazie,Niente rame quindi non ci sono interferenze.

hwutente
22-08-2017, 10:53
Qualcuno sa spiegarmi perchè per fare un upgrade dal 30/3 al 300/20 (che avrebbero duvuto attivare fin dall'inizio) hanno anche sostituito lo scolapasta Technicolor con il Sercomm? mi pare tra i due non ci siano grosse differenze hardware:confused:

Forse perche' lo scolapasta non supporta la 300 mega?

hwutente
22-08-2017, 20:37
Ciao,
sono stato contattato dall'azienda che ha ricevuto l'appalto per portare la fibra in casa.

Perche' non sono tecnici TIM che fanno i lavori? Anche la verticale appaltano?

tolwyn
22-08-2017, 21:04
ora come ora dipende...spesso sono uno di telecom e uno di impresa...ma nel suo caso secondo me si parla della posa del roe non della verticale e compagnia bella, magari sbaglio e ho capito male

chris190
23-08-2017, 17:08
Ciao ragazzuoli, come andiamo? ;)

Volevo chiedervi un informazione di carattere strettamente tecnico in mertio al collegamento FTTH.

In riferimento a questa immagine (vedi sotto)
http://i66.tinypic.com/2v9ca4h.jpg

vi sono appunto 2 split, uno principale dove ha sede il CNO (da dove si dirama l'albero GPON) con rapporto 1:8 (1 fibra in etrata dalla centrale a mazzi di 144 fibre) e otto fibre in uscita dallo split.
Ognuna di queste otto a sua volta è collegata ad uno split secondario (ROE) con un rapporto di nuovo 1:8.

Ebbene, vieniamo alla domanda: In italia si utilizza per l'archietettura FTTH il protocollo GPON con rapporto di 1:64 con un media di 50 unità immobiliari per albero.
Ora, mi domandavo, il rapporto di cui sopra (1:8) è sempre fisso o può anche cambiare in base alla zona di coprire (piccola, media grossa)? Inoltre quell'otto (1:8) finale nel secondo split, si riferisce che le otto fibre possono collegare altri 8 edifici/unità immobiliari adiacenti o si riferiscono al fatto 1 fibra per ogni utente (appartamento) all'interno dell'edificio, quindi 8 appartamenti in totale per split?

Se cosi fosse, che 1 fibra collega ogni singolo appartamento, in caso di grossi edifici come grattaceli o condomini con più di 30/40 appartamenti al suo interno, come la mettiamo con le fibre visto che il rapporto 1:8 è insufficiente a collegare tutti? é possibile quindi che un edificio imponente venga collegato a 2 o più ROE quindi a più alberi GPON per completare la cablatura?

grazie

FrancYescO
23-08-2017, 17:38
Forse perche' lo scolapasta non supporta la 300 mega?Dal sito Tim mi sembra di aver letto che entrambi supportavano fino a 500 sulla WAN

Quindi se poi voglio attivare la 1000 dovranno cambiarmelo di nuovo ... Wow

Per la 1000 hanno sempre dato lo scolapasta nero? (anche quando era in sperimentazione?)

King_Of_Kings_21
23-08-2017, 17:43
Dal sito Tim mi sembra di aver letto che entrambi supportavano fino a 500 sulla WAN

Quindi se poi voglio attivare la 1000 dovranno cambiarmelo di nuovo ... Wow

Per la 1000 hanno sempre dato lo scolapasta nero? (anche quando era in sperimentazione?)Prima davano il Sercomm verticale.

san80d
23-08-2017, 18:07
per la 1000 mega che io sappia ci sono il sercomm, il nuovo technicolor e il prossimo hub

zdnko
23-08-2017, 18:58
vi sono appunto 2 split, uno principale dove ha sede il CNO (da dove si dirama l'albero GPON) con rapporto 1:8 (1 fibra in etrata dalla centrale a mazzi di 144 fibre) e otto fibre in uscita dallo split.
Ognuna di queste otto a sua volta è collegata ad uno split secondario (ROE) con un rapporto di nuovo 1:8.

Ebbene, vieniamo alla domanda: In italia si utilizza per l'archietettura FTTH il protocollo GPON con rapporto di 1:64 con un media di 50 unità immobiliari per albero.
Ora, mi domandavo, il rapporto di cui sopra (1:8) è sempre fisso o può anche cambiare in base alla zona di coprire (piccola, media grossa)? Inoltre quell'otto (1:8) finale nel secondo split, si riferisce che le otto fibre possono collegare altri 8 edifici/unità immobiliari adiacenti o si riferiscono al fatto 1 fibra per ogni utente (appartamento) all'interno dell'edificio, quindi 8 appartamenti in totale per split?

Se cosi fosse, che 1 fibra collega ogni singolo appartamento, in caso di grossi edifici come grattaceli o condomini con più di 30/40 appartamenti al suo interno, come la mettiamo con le fibre visto che il rapporto 1:8 è insufficiente a collegare tutti? é possibile quindi che un edificio imponente venga collegato a 2 o più ROE quindi a più alberi GPON per completare la cablatura?

Se l'edificio ha più di 8 appartamenti verrà messo un altro splitter (collegato con un altra fibra allo splitter primario) nello stesso roe.

Il rapporto 1:64 è fisso anche se possono essere lasciati rami morti (uscite degli splitter primari), disponibili per futuri sviluppi.

chris190
23-08-2017, 19:22
Se l'edificio ha più di 8 appartamenti verrà messo un altro splitter (collegato con un altra fibra allo splitter primario) nello stesso roe.

Il rapporto 1:64 è fisso anche se possono essere lasciati rami morti (uscite degli splitter primari), disponibili per futuri sviluppi.

Perfetto, grazie zdnko, come immaginavo allora. 1 fibra per ogni appartamento e in caso più split nel ROE. ;)

Ma volendo esagerare, un grattacielo (che ha più di 64 appartamenti) come la mettiamo? :D Può essere quindi collegato a 2 o più ROE un edificio di queste dimensioni?

zdnko
23-08-2017, 19:40
Ma volendo esagerare, un grattacielo (che ha più di 64 appartamenti) come la mettiamo? :D Può essere quindi collegato a 2 o più ROE un edificio di queste dimensioni?
Presumo di si, già uno con più scale (e probabilmente più vani per il passaggio verticale di tubature e cavi) avrà più roe.
Spetta a chi progetta la rete valutare la soluzione migliore.

chris190
23-08-2017, 19:54
Presumo di si, già uno con più scale (e probabilmente più vani per il passaggio verticale di tubature e cavi) avrà più roe.
Spetta a chi progetta la rete valutare la soluzione migliore.

Che poi tra l'altro ho visto che ci sono anche ROE multi operatore e anche da 8/16/32/48 UI (unità immobiliari) quindi con 5/6 schede di rete. ;)

Però se come mi ha detto il rapporto è quasi sempre fisso per rispettarne il parametro (1:64) sicuramente bisogna giocarci un pò su togliendo da una e mettendo dall'altra!

Con un ROE da 48 UI, avrò nello split centrale un rapporto diverso, anziché 1:8 non so, 1:X , penso funzioni così!

diaretto
23-08-2017, 20:42
Che poi tra l'altro ho visto che ci sono anche ROE multi operatore e anche da 8/16/32/48 UI (unità immobiliari) quindi con 5/6 schede di rete. ;)

Però se come mi ha detto il rapporto è quasi sempre fisso per rispettarne il parametro (1:64) sicuramente bisogna giocarci un pò su togliendo da una e mettendo dall'altra!

Con un ROE da 48 UI, avrò nello split centrale un rapporto diverso, anziché 1:8 non so, 1:X , penso funzioni così!

"Schede di rete"?

Il ROE è completamente passivo.

chris190
23-08-2017, 21:09
"Schede di rete"?

Il ROE è completamente passivo.

schede di giunzione, pardon! ;)

tolwyn
23-08-2017, 21:45
sono chiamate morsettiere anche nel caso dei roe

zdnko
23-08-2017, 22:51
Con un ROE da 48 UI, avrò nello split centrale un rapporto diverso, anziché 1:8 non so, 1:X , penso funzioni così!
Pensi male: se tim ha deciso di utilizzare splitter 1:8 sia come primario che come secondario il rapporto risultante sarà sempre 1:64, al limite qualche porta resterà inutilizzata.

Nel roe con 48 porte avrai fino a 6 splitter secondari che saranno collegati a 6 porte di uno splitter primario, le 2 porte rimanenti del primario saranno connesse a 2 splitter secondari di un altro roe.

chris190
23-08-2017, 23:08
Pensi male: se tim ha deciso di utilizzare splitter 1:8 sia come primario che come secondario il rapporto risultante sarà sempre 1:64, al limite qualche porta resterà inutilizzata.

Nel roe con 48 porte avrai fino a 6 splitter secondari che saranno collegati a 6 porte di uno splitter primario, le 2 porte rimanenti del primario saranno connesse a 2 splitter secondari di un altro roe.

grazie

LuE76
24-08-2017, 08:28
Ciao tutti avrei una domanda :
qual' è il valore di MTU corretto di una FTTH Tim ?

Da test mi risulta 1492 , mi piacerebbe però avere ulteriore conferma
Grazie

Hermann1871
25-08-2017, 10:52
Nel test risulta anche a me 1492. Se invece vuoi una conferma ufficiale non posso aiutarti, sul sito non c'è scritto nulla.

LuE76
25-08-2017, 12:21
Nel test risulta anche a me 1492. Se invece vuoi una conferma ufficiale non posso aiutarti, sul sito non c'è scritto nulla.
Ti ringrazio , in effetti chiedevo perché non ho trovato conferme in giro o almeno niente di certo .
Tra l altro alcuni miei dispositivi configurano in automatico un MTU di 1500 .
Per cui ecco il mio dubbio

Grazie ancora

Aereo
25-08-2017, 13:04
C'è qualcuno di Bologna con FTTH TIM che posterebbe i tracert eseguiti su:


telnet.it
gamesnet.it
216.58.205.67

Grazie :)

Hermann1871
25-08-2017, 14:43
Tra l altro alcuni miei dispositivi configurano in automatico un MTU di 1500 .


1492 è il massimo per una PPPoE.
Forse intendono Ethernet v2 MTU (1500) - PPPoE header (8) = 1492.

sgru
25-08-2017, 15:07
In attesa della FTTH a Salerno me la spasso con questa (residenziale, tutta mia e costa meno della FTTH di TIM):

http://beta.speedtest.net/result/6568935305.png (http://beta.speedtest.net/result/6568935305) :D

san80d
25-08-2017, 15:12
che brutta linea, io mi lamenterei con l'isp :D

Skylake_
25-08-2017, 21:52
Proseguono i lavori per la FTTH a Monza; per l'occasione i tecnici stanno anche etichettando le vecchie chiostrine con adesivi "porta allarmata" :D

Aereo
25-08-2017, 22:22
@ MisterFTTH

Grazie gentilissimo come sempre :)

animalenotturno
25-08-2017, 22:37
In attesa della FTTH a Salerno me la spasso con questa (residenziale, tutta mia e costa meno della FTTH di TIM):

http://beta.speedtest.net/result/6568935305.png (http://beta.speedtest.net/result/6568935305) :D

1Gb Fibre Broadband & Phone

a month
£48
for 12 months, £63 a month afterwards.

68 euro al mese una 1000/1000 non male