View Full Version : [FTTH] TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)
Interessante. Chiedevo anche per mio personale interesse, visto che abito a Quarto (che non è molto distante da Pomigliano), e speravo che magari TIM avesse riservato una sorpresa anche per me... :sofico:
Quarto poco distante da Pomigliano ?:mbe:
Robertof_
27-08-2015, 22:28
Quarto poco distante da Pomigliano ?:mbe:
Non poco distante, certo (mi sono espresso male), ma non è che sono due mondi a parte :D
Non poco distante, certo (mi sono espresso male), ma non è che sono due mondi a parte :D
Vabe ...vicino per vicino, allora ti dico pure che ho visto installazioni con ROE a Santa Maria C.V. :sofico:
Robertof_
27-08-2015, 22:30
Vabe ...vicino per vicino, allora ti dico pure che ho visto installazioni con ROE a Santa Maria C.V. :sofico:
Touché. :D
Tanto sono tutti ripartitori vuoti...
...no? :p
Vuoti in che senso ? In alcuni (cablati da scarpari) si vede chiaramente il cavo in fibra che entra.
Dunque mancano solo le bretelle e i raccordi utente.
hwutente
27-08-2015, 22:40
Immagino intendessi in upload...in effetti gli upload attuali per le offerte fibra in Italia vanno strettini, nonostante ben distanti dai ridicoli upload concessi dalle ADSL...
Più che ridicolo direi inesistente l'upload dell'ADSL. A dire poco anacronistico nel 2015 con il cloud e compagnia bella.
hwutente
27-08-2015, 22:50
EDIT
A me ad Aprile hanno fatto i lavori per la fibra e hanno installato i ROE, (avevo già postato qualcosa nell'altro thread FTTC: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42403542#post42403542)
Che noia stare con una 7 mega sapendo che hai la fibra sotto casa :D
Ciao1990
28-08-2015, 04:58
A me ad Aprile hanno fatto i lavori per la fibra e hanno installato i ROE, (avevo già postato qualcosa nell'altro thread FTTC: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42403542#post42403542)
Che noia stare con una 7 mega sapendo che hai la fibra sotto casa :D
Ti capisco mi trovo nella tua stessa situazione :cry:
hwutente
28-08-2015, 10:26
A me ad Aprile hanno fatto i lavori per la fibra e hanno installato i ROE, (avevo già postato qualcosa nell'altro thread FTTC: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42403542#post42403542)
Che noia stare con una 7 mega sapendo che hai la fibra sotto casa :D
Ti capisco mi trovo nella tua stessa situazione :cry:
Almeno voi vedete la luce in fondo al tunnel, io non vedo proprio il tunnel. :D
hwutente
28-08-2015, 10:44
Nel loro caso si tratta in particolare di LASER in fondo alla fibra...
...ha fatto la battuta, ha fatto :asd:
Ci siamo svegliati bene stamattina. :D
In questi giorni, sotto casa, hanno installato due ROE, uno avanti ed uno dietro l'edificio:
http://i57.tinypic.com/vo74v7.jpg
una volta attivo il tutto, dovrò farmi portare il cavo in fibra fino al mio appartamento?
ditemi quello che volete...ma io queste installazioni a parete in questo modo con le fibre non le posso vedere....
Sono delle gran porcate....qui addirittura non si sono nemmeno sprecati con mezzo metro di diflex ....ma che merda....
hwutente
28-08-2015, 11:40
Ma questi ROE li sta installando Telecom o sono progetti che amministrazioni locali stanno portando avanti con operatori locali aspettando poi che la Telecom di turno ne affitti gli apparati?
Ma questi ROE li sta installando Telecom o sono progetti che amministrazioni locali stanno portando avanti con operatori locali aspettando poi che la Telecom di turno ne affitti gli apparati?
Telecom... qui in città(Cava de' Tirreni) è attiva da qualche mesetto l'FTTC telecom... ed ora, con mia estrema sorpresa, stanno addirittura predisponendo l'FTTH... hanno installato per tutta la mia zona nuovi tombini e queste apparecchiature...
EliGabriRock44
28-08-2015, 11:51
Telecom... qui in città(Cava de' Tirreni) è attiva da qualche mesetto l'FTTC telecom... ed ora, con mia estrema sorpresa, stanno addirittura predisponendo l'FTTH... hanno installato per tutta la mia zona nuovi tombini e queste apparecchiature...
Ma ne sei sicuro? FTTH in un paese come il tuo, senza annunciare nulla? Mi sembra cosi' strano...
Ma ne sei sicuro? FTTH in un paese come il tuo, senza annunciare nulla? Mi sembra cosi' strano...
certo... ho ricevuto risposte in questo senso anche sul forum... fino a quel ripartitore arriva il cavetto in fibra ottica... poi da lì, una volta attivo il tutto, dovrò farmi portare il cavo in fibra fino al mio appartamento :)
Gaplus68
28-08-2015, 12:03
ditemi quello che volete...ma io queste installazioni a parete in questo modo con le fibre non le posso vedere....
Sono delle gran porcate....qui addirittura non si sono nemmeno sprecati con mezzo metro di diflex ....ma che merda....
Quoto in pieno
Gaplus68
28-08-2015, 12:05
Ma ne sei sicuro? FTTH in un paese come il tuo, senza annunciare nulla? Mi sembra cosi' strano...
Ecco l'annuncio
"Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Campania, Infratel e Telecom Italia: accelera la banda ultra larga in Campania, già realizzato il 60% degli interventi nei 119 comuni previsti dal piano" (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2015/ultrabroadband-campania-infratel-telecomitalia.html)
Per raggiungere questo risultato verranno adeguate da Telecom Italia 173 centrali, che consentiranno così di abilitare circa 1 milione di unità immobiliari a 30 Megabit al secondo e più di 166mila edifici – tra cui 403 sedi della Pubblica Amministrazione centrale e locale e 183 delle Forze Armate, oltre 562 istituti scolastici e uffici della Pubblica Istruzione, circa 275 ospedali e strutture sanitarie – a 100 Megabit al secondo.
hwutente
28-08-2015, 12:20
Telecom... qui in città(Cava de' Tirreni) è attiva da qualche mesetto l'FTTC telecom... ed ora, con mia estrema sorpresa, stanno addirittura predisponendo l'FTTH... hanno installato per tutta la mia zona nuovi tombini e queste apparecchiature...
Ecco l'annuncio
"Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Campania, Infratel e Telecom Italia: accelera la banda ultra larga in Campania, già realizzato il 60% degli interventi nei 119 comuni previsti dal piano" (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2015/ultrabroadband-campania-infratel-telecomitalia.html)
Mi sembra che al sud si stia spingendo forte.
hwutente
28-08-2015, 12:21
ditemi quello che volete...ma io queste installazioni a parete in questo modo con le fibre non le posso vedere....
Sono delle gran porcate....qui addirittura non si sono nemmeno sprecati con mezzo metro di diflex ....ma che merda....
Quoto in pieno
Sarebbero da mettere in cantina?
Sarebbero da mettere in cantina?
Sicuramente sarebbe meglio metterli all'interno...che sia cantina, in un piccolo vano o quello che sia.
Ma pur volendoli mettere all'esterno, almeno che sia fatto con tutti i crismi sia tecnici che estetici. In quel caso hanno messo la fibra nuda (vabe...il cavo, ovviamente la fibra non è nuda) graffettata a muro con le graffette che si usano per i cavetti telefonici !!!
Almeno un tubo corrugato ce lo volete mettere ? E poi quando installeranno i raccordi utente faranno la stessa cosa che facevano con i cavetti utente ? Sarà uno schifo....
Che schizzinoso, allora la prossima volta vai tu a posare i cavi!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
Non sono schizzinoso....quella foto la dovrebbe vedere l'assistente di zona. Sarei curioso di sapere se gli sta bene il lavoro fatto dalla ditta.
Mio padre porcate come queste gliele faceva rifare 10 volte se necessario...
hwutente
28-08-2015, 15:29
Ehhh si stava meglio quando si stava peggio...
:asd:
quello sicuro :D
hwutente
28-08-2015, 15:29
Sicuramente sarebbe meglio metterli all'interno...che sia cantina, in un piccolo vano o quello che sia.
Ma pur volendoli mettere all'esterno, almeno che sia fatto con tutti i crismi sia tecnici che estetici. In quel caso hanno messo la fibra nuda (vabe...il cavo, ovviamente la fibra non è nuda) graffettata a muro con le graffette che si usano per i cavetti telefonici !!!
Almeno un tubo corrugato ce lo volete mettere ? E poi quando installeranno i raccordi utente faranno la stessa cosa che facevano con i cavetti utente ? Sarà uno schifo....
Infatti, ma in questo paese si cerca sempre la scorciatoia per ogni cosa.
claudioita
28-08-2015, 15:58
Il numero di abitanti non conta purtroppo!! La mia città di oltre 41.000 abitanti è area bianca :cry: :cry: mentre il paesino di 15.000 abitanti qui vicino è area grigia e telecom sta già lavorando per la fibra!
questo non lo capisco. Come mai?
Ho sempre pensato alle aree bianche quei paesini di montagna con 200 abitanti o cose del genere.
COme e' possibile che un'area di 40.000 abitanti non convenga cablare?????
questo non lo capisco. Come mai?
Ho sempre pensato alle aree bianche quei paesini di montagna con 200 abitanti o cose del genere.
COme e' possibile che un'area di 40.000 abitanti non convenga cablare?????
Il mio paese di 5000 abitanti é area grigia, quindi non mi stupisce.
hwutente
28-08-2015, 16:04
Valli a capire, evidentemente dalle verifiche che fanno le considerano zone a fallimento di mercato.
Titoparis
28-08-2015, 18:15
Ecco l'annuncio
"Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Campania, Infratel e Telecom Italia: accelera la banda ultra larga in Campania, già realizzato il 60% degli interventi nei 119 comuni previsti dal piano" (http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2015/ultrabroadband-campania-infratel-telecomitalia.html)
Non e' una cosa nuova ,e' datato 27 marzo 2015.....:)
Ciao1990
28-08-2015, 23:58
questo non lo capisco. Come mai?
Ho sempre pensato alle aree bianche quei paesini di montagna con 200 abitanti o cose del genere.
COme e' possibile che un'area di 40.000 abitanti non convenga cablare?????
So di molte aree bianche dove i lavori sono in corso, una un particolare, alcuni complessi abitativi con una notevole densità abitativa, hanno ricevuto la predisposizione almeno fino al palazzo.
Ciao1990
29-08-2015, 00:00
Onestamente pensavo che la parte costosa e che richiedeva tempo fosse la predisposizione della parte passiva (cablare la città) e che l'aggiornamento della centrale, la parte attiva richiedesse poco tempo e bassi costi . Ma sento in giro di città cablate da mesi e con servizi non ancora attivi.
stanfield
29-08-2015, 00:38
ma quella cosa in foto non è la FTTB? perché si parla di FTTH?
hwutente
29-08-2015, 01:18
ma quella cosa in foto non è la FTTB? perché si parla di FTTH?
Il piano Telecom prevede l'una e l'altra.
Ieri scendendo le scale ho notato un'altro ROE(fino ad ora avevo notato solo i due esterni) installato all'interno del palazzo...
http://s14.postimg.org/ybpd716vx/IMG_5442.jpg (http://postimg.org/image/ybpd716vx/)
hwutente
29-08-2015, 10:28
E dove vivi alla NASA?
E dove vivi alla NASA?
eheheheheheeheh... a dire il vero anch'io non me lo spiego... il palazzo non è neanche tanto grande, solo una scala con 5 piani... poi non sono molto ferrato su queste cose... quindi potrebbero davvero servire tutti e tre :)
Ieri scendendo le scale ho notato un'altro ROE(fino ad ora avevo notato solo i due esterni) installato all'interno del palazzo...
http://s14.postimg.org/ybpd716vx/IMG_5442.jpg (http://postimg.org/image/ybpd716vx/)
3 roe nello stesso condominio :confused: ma quanti appartamenti ci sono o meglio da quanti palazzi e' composto?
3 roe nello stesso condominio :confused: ma quanti appartamenti ci sono o meglio da quanti palazzi e' composto?
leggi sopra... in totale sono 20 appartamenti...
EliGabriRock44
29-08-2015, 11:13
Ieri scendendo le scale ho notato un'altro ROE(fino ad ora avevo notato solo i due esterni) installato all'interno del palazzo...
http://s14.postimg.org/ybpd716vx/IMG_5442.jpg (http://postimg.org/image/ybpd716vx/)
dove abiti?
leggi sopra... in totale sono 20 appartamenti...
20 appartamenti 3 roe mi sembrano leggermente sovradimensionati, sicuro che gli altri 2 esterni siano del tuo condominio ?
20 appartamenti 3 roe mi sembrano leggermente sovradimensionati, sicuro che gli altri 2 esterni siano del tuo condominio ?
sicurissimo.... il mio condomino non è attaccato ad altri... sono 4 edifici divisi l'un l'altro... ho notato che anche gli altri esternamente hanno 2 ROE a testa...
dove abiti?
sono lo stesso ragazzo di ieri :D Cava de' Tirreni (SA)
EliGabriRock44
29-08-2015, 11:29
sono lo stesso ragazzo di ieri :D Cava de' Tirreni (SA)
ah scusa ahahahahah
Senza avatar non vi distinguo XD
sicurissimo.... il mio condomino non è attaccato ad altri... sono 4 edifici divisi l'un l'altro... ho notato che anche gli altri esternamente hanno 2 ROE a testa...
ma se un roe puo' gestire un massimo di 24 utenti e voi siete in 20 a che servono gli altri 2 :confused:
ma se un roe puo' gestire un massimo di 24 utenti e voi siete in 20 a che servono gli altri 2 :confused:
non chiederlo a me :D ... ho anche notato che un ROE esterno è collegato a quello interno... tramite il cavo nero in fibra ottica che attraversa la muratura...
hwutente
29-08-2015, 11:45
Ci sara' qualche base segreta sotterranea. :D
non chiederlo a me :D ... ho anche notato che un ROE esterno è collegato a quello interno... tramite il cavo nero in fibra ottica che attraversa la muratura...
potresti postare una foto di questi roe esterni comprensiva del cavo nero ?
potresti postare una foto di questi roe esterni comprensiva del cavo nero ?
se vai qualche pagina dietro ci sono le foto :)
hwutente
29-08-2015, 11:50
Questo qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42803611&postcount=1152
sono sceso un'attimo ed ho fatto queste due foto...
2° ROE esterno(con tutti questi cavi attorcigliati, credo da mettere ancora posto)...
http://s16.postimg.org/f2to3j6tt/IMG_5448.jpg (http://postimg.org/image/f2to3j6tt/)
ROE interno dall'altra parte del muro
http://s7.postimg.org/8myg144hz/IMG_5449.jpg (http://postimg.org/image/8myg144hz/)
sono sceso un'attimo ed ho fatto queste due foto...
in effetti sono roe, in linea di principio potrebbero essere utilizzati anche per cablare utenti di altri palazzi ma tu hai detto che anche gli altri limitrofi hanno la stessa tua predisposizione :confused:
Gaplus68
29-08-2015, 12:41
in effetti sono roe, in linea di principio potrebbero essere utilizzati anche per cablare utenti di altri palazzi ma tu hai detto che anche gli altri limitrofi hanno la stessa tua predisposizione :confused:
Al momento la progettazione della FTTH è ("grosso modo") in ottica "total replacement", per cui ROE e distributori della rete in rame sono quasi in proporzione 1:1
Al momento la progettazione della FTTH è ("grosso modo") in ottica "total replacement", per cui ROE e distributori della rete in rame sono quasi in proporzione 1:1
ottima notizia allora,un po' di ridondanza non fa mai male :D
brendoo011
29-08-2015, 14:02
Io penso che quei roe secondari siano di backup
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Matthew 96
29-08-2015, 18:58
...
Al momento sembrerebbe che si avvia la copertura solo per alcune aree di armadio
stay tuned :cool:
Sebbene un po' in ritardo, ho appena letto questa bellissima info :D
Speri proprio che si sappia qualche pianificazione più precisa nel breve termine...
E... Per caso, non è che chi è già cablato da Metroweb possa avere maggiori possibilità di essere cablato prima anche da Telecom (la mia centrale è nell'elenco di Gaplus68) ?
Vero Ameno? :asd: :sofico: :Prrr:
hwutente
02-09-2015, 17:04
Ci siamo già fumati due giorni di Settembre e niente :D , ne mancano solo 28.
EliGabriRock44
02-09-2015, 17:08
Ci siamo già fumati due giorni di Settembre e niente :D , ne mancano solo 28.
Di cosa parli?
hwutente
02-09-2015, 17:12
Del fatto che siamo a Settembre, che dovrebbe essere il mese delle grandi rivelazioni da parte di Telecom, Enel e compagnia bella. Governo compreso.
EliGabriRock44
02-09-2015, 17:24
Del fatto che siamo a Settembre, che dovrebbe essere il mese delle grandi rivelazioni da parte di Telecom, Enel e compagnia bella. Governo compreso.
Tutto normale, siamo solo al 2 Settembre.
Se si fissano come data un mese, non puoi pretendere che il primo giorno ti dicano qualcosa.
Aspettiamo almeno il 15 di Settembre per riaprire il thread ;)
hwutente
02-09-2015, 17:29
Infatti, era una battuta. Giusto per fomentare un po' l'hype (scherzosamente s'intende). :D
Ciao1990
03-09-2015, 02:01
Tutto normale, siamo solo al 2 Settembre.
Se si fissano come data un mese, non puoi pretendere che il primo giorno ti dicano qualcosa.
Aspettiamo almeno il 15 di Settembre per riaprire il thread ;)
In stile italiano medio, mi basta avere la linea FTTH attiva e funzionante un settimana prima dell'apertura di Netlix, tutto il resto è noia....
hwutente
03-09-2015, 10:49
Seee, per l'apertura di Netflix? :eek: Manca meno di un mese e mezzo.
hwutente
03-09-2015, 11:18
A parte che...catalogo Netflix Italia...voglio proprio vedere cosa proporranno...
Esatto, gia' si sa che House of Cards e' fuori ed e' una loro produzione.
Anche nel mio comune Eboli (SA) oltre alla Fttc 50/10 stanno sistemando su tutti gli edifici questi ROE , ormai manca solo il centro storico e tutta la città sembra coperta.
Ora chissà quando li attiveranno veramente e se soprattutto si potrà migrare dalla Fttc alla Ftth !
EliGabriRock44
03-09-2015, 16:06
Anche nel mio comune Eboli (SA) oltre alla Fttc 50/10 stanno sistemando su tutti gli edifici questi ROE , ormai manca solo il centro storico e tutta la città sembra coperta.
Ora chissà quando li attiveranno veramente e se soprattutto si potrà migrare dalla Fttc alla Ftth !
Bene! Puoi postare qualche foto, tanto per ?:D
hwutente
03-09-2015, 16:13
... e se soprattutto si potrà migrare dalla Fttc alla Ftth !
E perche' no? Penso proprio di si.
Bene! Puoi postare qualche foto, tanto per ?:D
Certo!
Domani le faccio.
ot : Ho visto che sei di Carpi,sono venuto li da te 2 anni fa a comprare l'auto.
EliGabriRock44
03-09-2015, 18:32
Certo!
Domani le faccio.
ot : Ho visto che sei di Carpi,sono venuto li da te 2 anni fa a comprare l'auto.
Ah ok :D
hwutente
03-09-2015, 18:35
ot : Ho visto che sei di Carpi,sono venuto li da te 2 anni fa a comprare l'auto.
Non ci sono concessionari dalle tue parti? :D
fabio336
03-09-2015, 18:47
Non ci sono concessionari dalle tue parti? :D
lol
si è fatto giusto qualche km :sofico:
hwutente
03-09-2015, 18:49
Io a Carpi bazzicavo per motivi più interessanti :oink:
Cosa non si fa per le donne e i motori :D . Perché parliamo di donne, vero? :oink:
hwutente
03-09-2015, 19:03
E comunque Carpi è vicina...cosa non si fa per le donne, fino ad un certo punto :Prrr:
Vero, sei di Bologna. Non so perché ero convinto fossi di Roma. :doh:
Ciao1990
03-09-2015, 22:07
A parte che...catalogo Netflix Italia...voglio proprio vedere cosa proporranno...
Più o meno si sa, molto meno di Sky e un po' meno di Mediaset Premium.
Il fatto è che l'offerta Sky via internet è una barzelletta, tutto SD.
hwutente
03-09-2015, 22:16
Il fatto è che l'offerta Sky via internet è una barzelletta, tutto SD.
Esatto, e poi i centri commerciali sono pieni di TV 4K. Quante risate... amare.
hwutente
03-09-2015, 23:13
Il giorno in cui il catalogo film sarà aggiornato in tempo reale con tutto quanto disponibile a noleggio, con traccia video di qualità e multitraccia audio/sub, ecco quel giorno vedranno i miei soldi.
Allora puoi vendere la TV.
hwutente
03-09-2015, 23:31
C'e' sempre un'alternativa. :D
C'e' sempre un'alternativa. :D
Infatti! :D :sofico:
hwutente
04-09-2015, 15:35
Qualche notizia fresca fresca dal mondo FTTH: :D
1. A dire il vero non dice molto se non che il Governo si deve dare una mossa http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/36177_banda-ultralarga-recchi-ora-passare-alla-fase-operativa.htm
2. Questo invece sembra molto più interessante http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/36182_banda-ultralarga-20-citta-nel-mirino-di-enel.htm
3. E anche se non riguarda Telecom si parla pur sempre di FTTH http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/36174_metroweb-accordo-con-vodafone-e-wind-entro-fine-anno.htm
Qualche notizia fresca fresca dal mondo FTTH: :D
e quindi per il discorso Enel per vedere qualcosa di concreto bisognera aspettare l'inizio del cambio contatori, 2 trimestre 2016, ma gia a Ottobre 2015 usciranno stime precise sui costi necessari per supportare l'operazione
EliGabriRock44
04-09-2015, 15:49
e quindi per il discorso Enel per vedere qualcosa di concreto bisognera aspettare l'inizio del cambio contatori, 2 trimestre 2016, ma gia a Ottobre 2015 usciranno stime precise sui costi necessari per supportare l'operazione
si, infatti si parla di lavori a inizio Aprile!
hwutente
04-09-2015, 15:51
Pero' dice anche:
"Circa la possibilità che il piano sulla banda ultra larga possa essere operativo entro la fine del 2015, Starace ha detto di ritenerlo realizzabile: "Sì", ha replicato a una domanda, "perché in effetti una volta definito il formato (della collaborazione, ndr) non manca niente".
Forse si riferisce alla possibilita' di chiudere accordi tecnico/commerciali con i potenziali partner per poi avviare il tutto dal 2016.
hwutente
04-09-2015, 15:52
e quindi per il discorso Enel per vedere qualcosa di concreto bisognera aspettare l'inizio del cambio contatori, 2 trimestre 2016, ma gia a Ottobre 2015 usciranno stime precise sui costi necessari per supportare l'operazione
Gia' questo mese da quello che dice Starace.
Gia' questo mese da quello che dice Starace.
in effetti ha precisato che a fine di questo mese finiremo l'analisi e quindi a quel punto qualche giorno per mettere i dati in una forma pubblicabile e quindi siamo ad Ottobre, ma tanto giorno piu' o meno la partenza effettiva avverra' con l'inizio del cambio contatori, c'e' tutto il tempo per fare scelte ponderate, l'importante e' che non comincino i soliti giochetti politici di chi si sentira' minacciato dall'operazione e cerchera' di boicottarla
hwutente
14-09-2015, 15:01
Ulteriore conferma che entro l'anno si muoverà qualcosa da parte del Governo http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/36342_banda-ultralarga-giacomelli-pronti-a-partire-entro-l-anno.htm. Il punto focale sembra essere Enel, il Governo sembra muoversi in scia ad Enel.
brendoo011
14-09-2015, 15:23
Ulteriore conferma che entro l'anno si muoverà qualcosa da parte del Governo http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/36342_banda-ultralarga-giacomelli-pronti-a-partire-entro-l-anno.htm. Il punto focale sembra essere Enel, il Governo sembra muoversi in scia ad Enel.
Ottimo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ulteriore conferma che entro l'anno si muoverà qualcosa da parte del Governo http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/36342_banda-ultralarga-giacomelli-pronti-a-partire-entro-l-anno.htm. Il punto focale sembra essere Enel, il Governo sembra muoversi in scia ad Enel.
Non ho capito una cosa: ma i contatori li devono cambiare per usufruire del servizio a banda ultra larga, oppure dato che si trovano fanno quello e quello?
hwutente
14-09-2015, 15:46
Non ho capito una cosa: ma i contatori li devono cambiare per usufruire del servizio a banda ultra larga, oppure dato che si trovano fanno quello e quello?
I contatori vanno cambiati per usufruire della fibra, ma Enel aveva già in programma il cambio del contatore.
I contatori vanno cambiati per usufruire della fibra, ma Enel aveva già in programma il cambio del contatore.
Ah ecco, come pensavo. Grazie!
Ulteriore conferma che entro l'anno si muoverà qualcosa da parte del Governo http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/36342_banda-ultralarga-giacomelli-pronti-a-partire-entro-l-anno.htm. Il punto focale sembra essere Enel, il Governo sembra muoversi in scia ad Enel.
Il punto focale sono i soldi pubblici, gira tutto intorno a quello per una copertura seria del territorio.
hwutente
14-09-2015, 16:12
Il punto focale sono i soldi pubblici, gira tutto intorno a quello per una copertura seria del territorio.
Speriamo che questa volta ci siano, o meglio, speriamo che questa volta vogliano destinarli a tale scopo e non ad altre vaccate.
Ragazzi, sotto casa qualche settimana fa hanno completato i lavori(come vi ho documentato) installando nuovi cavi in fibra, nuovi tombini ed i ROE per l'FTTH... la mia città è in provincia di Salerno ma non compare direttamente tra i 100 nuovi comuni previsti entro il 2017... ci sarà da aspettare ancora molto per un'attivazione?
Robermix
14-09-2015, 18:20
I contatori vanno cambiati per usufruire della fibra, ma Enel aveva già in programma il cambio del contatore.
I contatori devono essere cambiati per usufruire della fibra ? Assolutamente no, non c'entra nulla.
I contatori li cambiano perché gli attuali sono arrivati a fine ciclo, e con l'occasione colgono la palla al balzo per entrare in un nuovo settore che a loro stessi potrà far comodo come struttura portante per l'implementazione delle Smart Grids. :)
hwutente
14-09-2015, 19:04
I contatori devono essere cambiati per usufruire della fibra ? Assolutamente no, non c'entra nulla.
I contatori li cambiano perché gli attuali sono arrivati a fine ciclo, e con l'occasione colgono la palla al balzo per entrare in un nuovo settore che a loro stessi potrà far comodo come struttura portante per l'implementazione delle Smart Grids. :)
Nel senso che nel momento in cui li cambiano portano la fibra.
Robermix
14-09-2015, 19:43
Non ho capito una cosa: ma i contatori li devono cambiare per usufruire del servizio a banda ultra larga, oppure dato che si trovano fanno quello e quello?
I contatori vanno cambiati per usufruire della fibra, ma Enel aveva già in programma il cambio del contatore.
Nel senso che nel momento in cui li cambiano portano la fibra.
Allora la risposta alla domanda (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42860640#post42860640) dell'utente Nicos18 sarebbe dovuta essere "fanno quello e quello", e non "I contatori vanno cambiati per usufruire della fibra", che in italiano ha un tutt'altro significato. ;)
giusto per capire perche' dobbiamo darci una mossa http://www.dday.it/redazione/17688/italia-lumaca-deuropa-nostre-le-connessioni-piu-vergognose
brendoo011
23-09-2015, 17:27
giusto per capire perche' dobbiamo darci una mossa http://www.dday.it/redazione/17688/italia-lumaca-deuropa-nostre-le-connessioni-piu-vergognose
Detto da dday che il 90% degli articoli non sono veritieri...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
LordGine
23-09-2015, 17:34
Detto da dday che il 90% degli articoli non sono veritieri...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Questa volta dice bene ed è una cosa che credo tutti sappiano:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_Internet_connection_speeds
https://m.reddit.com/r/europe/comments/2ct58s/average_internet_speed_in_eu_by_country/
Detto da dday che il 90% degli articoli non sono veritieri...
io lo reputo uno dei migliori siti :)
hwutente
23-09-2015, 17:42
le tabelle sono di Akamai mica di Dday, che c'entra? Hanno ragione, siamo (o anzi siete, visto che fisicamente non risiedo piu in Italia) messi veramente male :doh:
Esatto, prendiamone atto e cerchiamo (cerchino) di migliore.
hwutente
23-09-2015, 17:49
e difatti bisogna investire in fibra (poco importa che sia FTTC o FTTH, in FTTC si è arrivati ad oltre 500 mbit/s col g.fast) e darsi una bella mossa.
Intanto Settembre sta finendo e non si sa nulla sul piano che ha in mente il Governo per i primi 2 miliardi stanziati. Sempre che lo abbiano un piano. ;)
Io sto ancora aspettando notizie concrete da Enel. :(
Spero che per fine mese facciano sapere qualcosa e non ci siano i soliti ritardi.
Franci 91
23-09-2015, 18:33
Ma akamai per misurare quei dati calcola la massima velocità che un utente può adottare oppure la velocità a cui è attualmente?
Perchè nel primo caso saremmo messi male ma nel secondo caso la colpa è dell'utente che non adotta un profilo più veloce. Ad esempio un mio amico che abita a 50 metri da casa mia usa una 7 mega anche se la 20 mega è ampiamente disponibile e io ci faccio 14.8 mbps con speedtest. A quel punto mettere la fibra non cambierebbe di una virgola la situazione se l'intento è far vedere che siamo veloci quanto gli altri.
Non essendo francese non conosco la loro situazione ma a me pare di ricordare che stanno investendo parecchi miliardi per avere connessioni FTTH ed eppure secondo akamai sono in fondo alla classifica.
Forse accanto agli investimenti in fibra bisognerebbe spiegare i vantaggi di avere una connessione più veloce.
il problema della Francia è che ha altrettante zone rurali esattamente come l'Italia. A Parigi e nelle grandi città hanno pure delle bellissime 1 Gbit/s ma al di fuori di questi centri hanno l'ADSL come noi. Una mia amica, in periferia di Aix en Provence ha un'ADSL con Free che non le va piu veloce di 3 mbps. Allo chalet di un mio amico nel dipartimento 74, nel comune di Araches la frasse, ha un ADSL con Bouygues che piu di 7 mbps non fa. Per cui la classifica Akamai è molto veritiera
Ad Aix En Provence a dire il vero la FTTH c'è (fino a 1 Gb/s) http://www.ariase.com/fr/haut-debit/bouches-du-rhone/aix-en-provence.html come al solito bisogna vedere in che zona abita, la copertura logicamente è parziale.
hwutente
23-09-2015, 18:56
Io sto ancora aspettando notizie concrete da Enel. :(
Spero che per fine mese facciano sapere qualcosa e non ci siano i soliti ritardi.
Il test finisce a Settembre quindi se tutto va bene avremo notizie a Ottobre.
LordGine
23-09-2015, 19:44
Ma akamai per misurare quei dati calcola la massima velocità che un utente può adottare oppure la velocità a cui è attualmente?
Perchè nel primo caso saremmo messi male ma nel secondo caso la colpa è dell'utente che non adotta un profilo più veloce. Ad esempio un mio amico che abita a 50 metri da casa mia usa una 7 mega anche se la 20 mega è ampiamente disponibile e io ci faccio 14.8 mbps con speedtest.
La colpa non è dell'utente ma dei costi, negli altri paesi hanno proprio una banda base maggiore rispetto alla nostra con costi minori od uguali a noi. Anche in casa mia arriva la fibra 100-200-300Mb, ma sono con l'ADSL a 7mb perché le altre opzioni costano troppo e con i 7mb si riesce ancora a sopravvive. :)
EliGabriRock44
23-09-2015, 20:30
La colpa non è dell'utente ma dei costi, negli altri paesi hanno proprio una banda base maggiore rispetto alla nostra con costi minori od uguali a noi. Anche in casa mia arriva la fibra 100-200-300Mb, ma sono con l'ADSL a 7mb perché le altre opzioni costano troppo e con i 7mb si riesce ancora a sopravvive. :)
200mb? Parli di Francia? No perche' l'unica ottima per qualita' prezzo e' la 300mb di vodafone: 30 euro al mese persempre...
ripeto, stiamo dicendo la stessa cosa :) la copertura è parziale persino nelle grandi città. Per quello i francesi in quella classifica stanno un pelo sopra di noi. Perchè hanno la media tirata su dalle connessioni a 1 gbit/s ma dopodiché la media è tirata di nuovo giu dalle ADSL identiche a quelle italiane ;)
anche in Italia i pochi fortunati che abitano a Milano, Bologna (e tra poco Torino) possono avere 300 mbps a 30€ al mese , ma il resto degli italiani? ;)
bisogna investire nella copertura al piu presto.
Si certo era solo una puntualizzazione a proposito di quella città. Poi diciamo che anche loro hanno iniziato da poco ad espandere seriamente la copertura in fibra, non si può pretendere chissà cosa in soli 2-3 anni... A maggior ragione visto che lo stanno facendo principalmente tramite FTTH.
In ogni caso non mi sembrano così indietro a vedere la varie mappe pubblicate sui siti; la fibra di Orange ad esempio arriva ormai anche in molte città di 40.000-50.000 abitanti e persino qualche centro intorno ai 10.000.
Magari ci saranno solo 1 o 2 strade raggiunte, però la possibilità di abbonarsi ad una connessione in fibra c'è... Sempre meglio che da noi dove se non abiti in una metropoli la fibra "vera" te la puoi sognare.
Tanto per gradire, copertura FTTH pianificata per il 30% degli immobili a Guingamp (8000 abitanti circa) per metà 2016 http://www.ouest-france.fr/guingamp-la-fibre-optique-cest-pour-lete-prochain-3709695
Qua invece siamo ancora alle chiacchiere :doh:
Ciao1990
24-09-2015, 00:58
Sempre meglio che da noi dove se non abiti in una metropoli la fibra "vera" te la puoi sognare.
La mia è di città di 40.000 abitanti (vorrei evitare di dare informazioni personali) e mi hanno istallato la fibra fino al palazzo almeno (FTTB), non sono ancora certo se diventerà FTTH, ma è almeno FTTB di sicuro e per buona parte della mia città è così, vedo numerosissimi palazzi con la casettina fuori ( a Sud , Nord, Est, Ovest della città), due paesini da 5 mila abitanti vicino hanno almeno una parziale copertura in FTTB.
La centrale della mia città è persino pronta.
Ed io mi trovo vincolato da un contratto che mi blocca per 2 anni con la telecom con una ADSL da 7MB (che devo dire sarà un caso, ma da 2 mesi va al 102% in download e upload), ma questa è una storia differente.
La grandezza dei centri urbani è in buona parte vera, ma non del tutto, si guarda anche la tipologia dell'utenza delle varie città, (mi hanno spiegato..), la verità è che internet costa ed è un fatto e le persone vogliono risparmiare, ma è anche vero che per una percentuale molto molto alta di italiani (anche se non la maggioranza ), internet è quel giochino per ragazzini o quella cosa che ti serve per scrivere caZZ su facebook e vedere gatti su youtube che fanno le ... quindi 3 o 4 Mbit vanno più che bene, meglio ancora solo sul contratto telefonico dello smartphone.
Comunque ho la sensazione che si stiano muovendo senza discriminare troppo i piccoli centri, e lo dimostra la mia città e i paesini vicini.
EliGabriRock44
24-09-2015, 06:32
La mia è di città di 40.000 abitanti (vorrei evitare di dare informazioni personali) e mi hanno istallato la fibra fino al palazzo almeno (FTTB), non sono ancora certo se diventerà FTTH, ma è almeno FTTB di sicuro e per buona parte della mia città è così, vedo numerosissimi palazzi con la casettina fuori ( a Sud , Nord, Est, Ovest della città), due paesini da 5 mila abitanti vicino hanno almeno una parziale copertura in FTTB.
La centrale della mia città è persino pronta.
Ed io mi trovo vincolato da un contratto che mi blocca per 2 anni con la telecom con una ADSL da 7MB (che devo dire sarà un caso, ma da 2 mesi va al 102% in download e upload), ma questa è una storia differente.
La grandezza dei centri urbani è in buona parte vera, ma non del tutto, si guarda anche la tipologia dell'utenza delle varie città, (mi hanno spiegato..), la verità è che internet costa ed è un fatto e le persone vogliono risparmiare, ma è anche vero che per una percentuale molto molto alta di italiani (anche se non la maggioranza ), internet è quel giochino per ragazzini o quella cosa che ti serve per scrivere caZZ su facebook e vedere gatti su youtube che fanno le ... quindi 3 o 4 Mbit vanno più che bene, meglio ancora solo sul contratto telefonico dello smartphone.
Comunque ho la sensazione che si stiano muovendo senza discriminare troppo i piccoli centri, e lo dimostra la mia città e i paesini vicini.
Be', quasi sicuramente sara' una citta' del sud visto che hanno appena iniziato i lavori per la banda ultra larga(Telecom). Almeno stanno facendo qualcosa :D
lucano93
24-09-2015, 06:47
si può sapere quali sono le città su cui hanno iniziato i lavori?
La mia è di città di 40.000 abitanti (vorrei evitare di dare informazioni personali) e mi hanno istallato la fibra fino al palazzo almeno (FTTB), non sono ancora certo se diventerà FTTH, ma è almeno FTTB di sicuro e per buona parte della mia città è così, vedo numerosissimi palazzi con la casettina fuori ( a Sud , Nord, Est, Ovest della città), due paesini da 5 mila abitanti vicino hanno almeno una parziale copertura in FTTB.
La centrale della mia città è persino pronta.
Si va beh ma è una mosca bianca, poi non mi pare esistano informazioni ufficiali nè piani precisi di copertura.
LordGine
24-09-2015, 07:35
200mb? Parli di Francia? No perche' l'unica ottima per qualita' prezzo e' la 300mb di vodafone: 30 euro al mese persempre...
Si scusa, volevo dire solo 100 e 300. 30€ al mese senza chiamate però, con anche le chiamate illimitate siamo a 40€ al mese che iniziano ad essere parecchio. Poi comunque uno è libero di scegliere quel che gli serve in base a banda e costi, per quello dicevo che non è colpa dell'utente se la banda fornita minima è più bassa. Molte persone non sanno nemmeno cosa siano i mb quindi prendono il contratto che costa meno e sono felici cosi
Ciao1990
26-09-2015, 21:26
Si va beh ma è una mosca bianca, poi non mi pare esistano informazioni ufficiali nè piani precisi di copertura.
Dei piani ci sono, ma sono in tipico stile italiano, ovvero non si capisce niente, si parte in ritardo, si parte e poi si vede di organizzarci, dev'essere gestita come una emergenza, si aspetta fino all'ultimo in modo che può passare ogni porcata perchè si ha fretta altrimenti l'Europa si riprende i soldi, tutto muta ed dinamico (Panta rei) quindi ogni secondo le cose posso cambiare, ecc ecc ecc
Il famoso Italian style.
Comunque alla fine, all'italiana siamo attualmente al 22,3%della popolazione ITALIA coperta da 30 e più Mbit (http://www.infratelitalia.it/).
Dei piani ci sono, ma sono in tipico stile italiano, ovvero non si capisce niente, si parte in ritardo, si parte e poi si vede di organizzarci, dev'essere gestita come una emergenza, si aspetta fino all'ultimo in modo che può passare ogni porcata perchè si ha fretta altrimenti l'Europa si riprende i soldi, tutto muta ed dinamico (Panta rei) quindi ogni secondo le cose posso cambiare, ecc ecc ecc
Il famoso Italian style.
Comunque alla fine, all'italiana siamo attualmente al 22,3%della popolazione ITALIA coperta da 30 e più Mbit (http://www.infratelitalia.it/).
Mi riferivo soprattutto alla situazione della tua città (e non solo), nel senso che al momento non ci sono piani precisi di copertura.
Se si leggono le news dei media francesi praticamente ogni mese salta fuori un nuovo centro con tanto di quartieri pianificati per FTTH, percentuale di abitazioni da coprire e tempistiche precise. Qua come al solito è tutto alla carlona, zero coordinazione tra gli operatori in gioco, tanto blablabla e poca concretezza.
EliGabriRock44
26-09-2015, 21:56
Dei piani ci sono, ma sono in tipico stile italiano, ovvero non si capisce niente, si parte in ritardo, si parte e poi si vede di organizzarci, dev'essere gestita come una emergenza, si aspetta fino all'ultimo in modo che può passare ogni porcata perchè si ha fretta altrimenti l'Europa si riprende i soldi, tutto muta ed dinamico (Panta rei) quindi ogni secondo le cose posso cambiare, ecc ecc ecc
Il famoso Italian style.
Comunque alla fine, all'italiana siamo attualmente al 22,3%della popolazione ITALIA coperta da 30 e più Mbit (http://www.infratelitalia.it/).
Bene! Finalmente ci stiamo rialzando, pian piano :D
Dei piani ci sono, ma sono in tipico stile italiano, ovvero non si capisce niente, si parte in ritardo, si parte e poi si vede di organizzarci, dev'essere gestita come una emergenza, si aspetta fino all'ultimo in modo che può passare ogni porcata perchè si ha fretta altrimenti l'Europa si riprende i soldi, tutto muta ed dinamico (Panta rei) quindi ogni secondo le cose posso cambiare, ecc ecc ecc
Il famoso Italian style.
Duole dirlo, anzi si dirà che ci piangiamo sempre addosso con autocritiche, ma sto periodo che hai scritto è tristemente vero, sarebbe da mettere in firma :asd::muro:
Già in FTTC con copertura fondi Europei e scadenza immininente della commessa ho notato porcellate varie almeno per il mio comune :asd:
Comunque alla fine, all'italiana siamo attualmente al 22,3%della popolazione ITALIA coperta da 30 e più Mbit (http://www.infratelitalia.it/).
Comunque quel 22,3% è fermo da 4-5 mesi, quindi probabilmente allo stato attuale la percentuale è superiore.
La mia è di città di 40.000 abitanti (vorrei evitare di dare informazioni personali) e mi hanno istallato la fibra fino al palazzo almeno (FTTB), non sono ancora certo se diventerà FTTH, ma è almeno FTTB di sicuro e per buona parte della mia città è così, vedo numerosissimi palazzi con la casettina fuori ( a Sud , Nord, Est, Ovest della città), due paesini da 5 mila abitanti vicino hanno almeno una parziale copertura in FTTB.
La centrale della mia città è persino pronta.
Ed io mi trovo vincolato da un contratto che mi blocca per 2 anni con la telecom con una ADSL da 7MB (che devo dire sarà un caso, ma da 2 mesi va al 102% in download e upload), ma questa è una storia differente.
La grandezza dei centri urbani è in buona parte vera, ma non del tutto, si guarda anche la tipologia dell'utenza delle varie città, (mi hanno spiegato..), la verità è che internet costa ed è un fatto e le persone vogliono risparmiare, ma è anche vero che per una percentuale molto molto alta di italiani (anche se non la maggioranza ), internet è quel giochino per ragazzini o quella cosa che ti serve per scrivere caZZ su facebook e vedere gatti su youtube che fanno le ... quindi 3 o 4 Mbit vanno più che bene, meglio ancora solo sul contratto telefonico dello smartphone.
Comunque ho la sensazione che si stiano muovendo senza discriminare troppo i piccoli centri, e lo dimostra la mia città e i paesini vicini.
La tua città di 40.000 abitanti starà stata coperta per sbaglio. Mai visti cialtroni come questi. Io sono su linea rigida e questi imbroglioni ancora non consentono ad altri gestori di mettere propri DSLAM in centrale per dare la fibra 100 a tutti. Solo loro possono avere la possibilità di farlo, creando disparità di trattamento al limite del paradosso e costringendo gli utenti a far ciò vogliono e cioè a usare una fibra strozzata a 30 o a 50 mb a prezzi esorbitanti, ammesso e non concesso che la diano. Si, perchè in alcuni casi è anche satura. Che la piantino con questi piani fantasmagorici che cablano si e no un paio stabili a città e consentano invece a tutti gli utenti e non a parte di loro, libera scelta di mercato. Forse i nostri pronipoti avrano la fibra tim FTTH, ma per adesso dubito che un gestore capace di simili nefandezze, possa avere il modo di porvi rimedio in modo così repentino.
McRooster23
02-10-2015, 11:15
Eccomi qui...abito a Quarto (NA), siamo in 40mila e ieri hanno terminato i lavori per la fibra nel mio condominio...hanno montato in ogni palazzo uno scatolotto in cui arriva la fibra con su la scritta telecom...per ora credo sia fttb a questo punto,ma il tizio che l'ha montata mi ha detto che al momento dell'attivazione da parte di qualche famiglia,la fibra arriverà dallo scatolotto nell'androne fino al corrispondente appartamento (ogni palazzo del condominio son solo 3 piani)...ergo FTTH
EliGabriRock44
02-10-2015, 12:40
Eccomi qui...abito a Quarto (NA), siamo in 40mila e ieri hanno terminato i lavori per la fibra nel mio condominio...hanno montato in ogni palazzo uno scatolotto in cui arriva la fibra con su la scritta telecom...per ora credo sia fttb a questo punto,ma il tizio che l'ha montata mi ha detto che al momento dell'attivazione da parte di qualche famiglia,la fibra arriverà dallo scatolotto nell'androne fino al corrispondente appartamento (ogni palazzo del condominio son solo 3 piani)...ergo FTTH
Vogliamo foto, tanto per...
Eccomi qui...abito a Quarto (NA), siamo in 40mila e ieri hanno terminato i lavori per la fibra nel mio condominio...hanno montato in ogni palazzo uno scatolotto in cui arriva la fibra con su la scritta telecom...per ora credo sia fttb a questo punto,ma il tizio che l'ha montata mi ha detto che al momento dell'attivazione da parte di qualche famiglia,la fibra arriverà dallo scatolotto nell'androne fino al corrispondente appartamento (ogni palazzo del condominio son solo 3 piani)...ergo FTTH
Si esatto. E' un ripartitore ottico, quindi totalmente passivo, e non ci sarebbe alcun modo di collegare la fibra con il rame....quindi fibra pura.
McRooster23
02-10-2015, 13:29
Ecco la scatola per la fibra che hanno montato nel mio palazzo come anche negli altri 4 del condominio
http://i59.tinypic.com/2hyaxw9.jpg
The7thKing
02-10-2015, 15:00
Ma la 100 mega è disponibile solo con tutto fibra plus? Perché io ho Internet Fibra (30mega), e chiedendo dell'opzione dei 50 mega al tecnico che oggi mi ha installato il tutto, mi ha detto che mi potrebbe arrivare piena la 100 mega, e con 5 euro in più si attiva la 50, altri 5 (o 10, non ricordo), la 100. Sapete niente?
Ma la 100 mega è disponibile solo con tutto fibra plus? Perché io ho Internet Fibra (30mega), e chiedendo dell'opzione dei 50 mega al tecnico che oggi mi ha installato il tutto, mi ha detto che mi potrebbe arrivare piena la 100 mega, e con 5 euro in più si attiva la 50, altri 5 (o 10, non ricordo), la 100. Sapete niente?
SI esatto Interneet Fibra Plus (solo milano) 100M
Il tecnico nel tuo caso si sarà forse sbilanciato solo sulla potenzialità della tua linea in rame, che potrebbe (da test) arrivare fino a 100M.
Ma se si tratta di FFTC 30M, per ora puoi solo richiedere la 50
hwutente
02-10-2015, 15:05
Ma la 100 mega è disponibile solo con tutto fibra plus? Perché io ho Internet Fibra (30mega), e chiedendo dell'opzione dei 50 mega al tecnico che oggi mi ha installato il tutto, mi ha detto che mi potrebbe arrivare piena la 100 mega, e con 5 euro in più si attiva la 50, altri 5 (o 10, non ricordo), la 100. Sapete niente?
Per avere la 100 mega devi essere raggiunto dalla FTTH, se non lo sei ti fermi al massimo alla 50 mega.
Ecco la scatola per la fibra che hanno montato nel mio palazzo come anche negli altri 4 del condominio
Confermo e sottoscrivo. Ripartitore ottico.
hwutente
02-10-2015, 15:08
Eccomi qui...abito a Quarto (NA), siamo in 40mila e ieri hanno terminato i lavori per la fibra nel mio condominio...hanno montato in ogni palazzo uno scatolotto in cui arriva la fibra con su la scritta telecom...per ora credo sia fttb a questo punto,ma il tizio che l'ha montata mi ha detto che al momento dell'attivazione da parte di qualche famiglia,la fibra arriverà dallo scatolotto nell'androne fino al corrispondente appartamento (ogni palazzo del condominio son solo 3 piani)...ergo FTTH
Chiarito quindi come funzionerà la FTTH di Telecom, cablato il building e ultimo tratto in fibra fin dentro casa solo a contratto commerciale firmato o quasi. Bene cosi, FTTH pura.
EliGabriRock44
02-10-2015, 15:11
Chiarito quindi come funzionerà la FTTH di Telecom, cablato il building e ultimo tratto in fibra fin dentro casa solo a contratto commerciale firmato o quasi. Bene cosi, FTTH pura.
Sono cosi' eccitato :D
Sperando che l'affitto di altri operatori costi poco...
hwutente
02-10-2015, 15:14
Sono cosi' eccitato :D
Vorrei esserlo anch'io, ma prima che arrivi dalle mie parti e' meglio se trovo altri modi per eccitarmi. :oink:
The7thKing
02-10-2015, 15:17
Grazie per le spiegazioni ;)
EliGabriRock44
02-10-2015, 15:24
Vorrei esserlo anch'io, ma prima che arrivi dalle mie parti e' meglio se trovo altri modi per eccitarmi. :oink:
ahahhahahaha
brendoo011
02-10-2015, 15:25
Vorrei esserlo anch'io, ma prima che arrivi dalle mie parti e' meglio se trovo altri modi per eccitarmi. :oink:
Vuoi un consiglio? :green:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hwutente
02-10-2015, 15:28
Vuoi un consiglio? :green:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
I consigli sono sempre ben accetti. :D
McRooster23
02-10-2015, 15:28
Che dovrei dire io allora?? Ho tutto gia montato e pronto ma devo comunque aspettare che telecom attivi il tutto xD
hwutente
02-10-2015, 15:34
Che dovrei dire io allora?? Ho tutto gia montato e pronto ma devo comunque aspettare che telecom attivi il tutto xD
Stai scherzando vero? ;) Hai gia' tutta l'infrastruttura in fibra pronta. Qui c'e' gente che la VDSL la vede ancora da lontano.
EliGabriRock44
02-10-2015, 15:38
Che dovrei dire io allora?? Ho tutto gia montato e pronto ma devo comunque aspettare che telecom attivi il tutto xD
Appena te l'attivano posta speedtest, valori di linea e chi piu' ne ha, piu' ne metta.
Comunque non capisco cosa stia facendo telecom: non aveva detto che iniziava a coprire 100 citta' dal 2016? Queste sono citta' dove testeranno queste tecnologie?
McRooster23
02-10-2015, 16:03
Appena te l'attivano posta speedtest, valori di linea e chi piu' ne ha, piu' ne metta.
Comunque non capisco cosa stia facendo telecom: non aveva detto che iniziava a coprire 100 citta' dal 2016? Queste sono citta' dove testeranno queste tecnologie?
Non hai capito,l'infrastruttura é pronta,ma telecom non eroga ancora il servizio xD
É li ferma inutilizzabile altrimenti stai certo che avrei gia attivato tutto l'attivabile lol
La tua città di 40.000 abitanti starà stata coperta per sbaglio. Mai visti cialtroni come questi. Io sono su linea rigida e questi imbroglioni ancora non consentono ad altri gestori di mettere propri DSLAM in centrale per dare la fibra 100 a tutti. Solo loro possono avere la possibilità di farlo, creando disparità di trattamento al limite del paradosso e costringendo gli utenti a far ciò vogliono e cioè a usare una fibra strozzata a 30 o a 50 mb a prezzi esorbitanti, ammesso e non concesso che la diano. Si, perchè in alcuni casi è anche satura. Che la piantino con questi piani fantasmagorici che cablano si e no un paio stabili a città e consentano invece a tutti gli utenti e non a parte di loro, libera scelta di mercato. Forse i nostri pronipoti avrano la fibra tim FTTH, ma per adesso dubito che un gestore capace di simili nefandezze, possa avere il modo di porvi rimedio in modo così repentino.
Hai proprio ragione, sono dei banditi legalizzati!
Anche io sono in rigida e pur essendo nel palazzo accanto (16mt) alla centrale niente fibra ne da loro ne da altri operatori. Le ho provate quasi tutte ma niente da fare, mi manca solo di andare giù in cantina e un bel colpo di accetta nel multicoppia che esce dalla canalina e poi vediamo se trovano una soluzione!:muro: :muro: :mad:
Ciao1990
03-10-2015, 21:33
Hai proprio ragione, sono dei banditi legalizzati!
Anche io sono in rigida e pur essendo nel palazzo accanto (16mt) alla centrale niente fibra ne da loro ne da altri operatori. Le ho provate quasi tutte ma niente da fare, mi manca solo di andare giù in cantina e un bel colpo di accetta nel multicoppia che esce dalla canalina e poi vediamo se trovano una soluzione!:muro: :muro: :mad:
La riparano alla meno peggio e andrai anche più lento rispetto a prima :)
------------------------------
Sono anch'io molto curioso di vedere qualche test, in teoria con la fibra in home i valori dovrebbero essere molto allineati.. ma in Italia nulla è scontato :)
Robertof_
04-10-2015, 01:55
A quanto pare si stanno muovendo in fretta a Quarto (NA), oggi ho spottato un ROE (http://i.imgur.com/PmB3k2N.jpg) in una zona completamente opposta a quella di McRooster23. :D (non la mia, purtroppo :rolleyes: )
Una domanda: la copertura FTTH di Telecom sarà comprensiva quanto quella FTTC, oppure vengono stabilite quante abitazioni coprire?
Ciao1990
04-10-2015, 02:26
A quanto pare si stanno muovendo in fretta a Quarto (NA), oggi ho spottato un ROE (http://i.imgur.com/PmB3k2N.jpg) in una zona completamente opposta a quella di McRooster23. :D (non la mia, purtroppo :rolleyes: )
Una domanda: la copertura FTTH di Telecom sarà comprensiva quanto quella FTTC, oppure vengono stabilite quante abitazioni coprire?.
Per quello che ho potuto capire, sia della tua domanda, sia dell'approccio telecom, la percentuale di Ftth in una città è determinata da varie valutazioni, dal costo per raggiungere l'edificio, alla necessità di prediligere il centro città, dalla percentuale di persone in una data zona, dalla tipologia di clientela che si potrebbe raggiungere ecc ecc
Robertof_
04-10-2015, 16:31
.
Per quello che ho potuto capire, sia della tua domanda, sia dell'approccio telecom, la percentuale di Ftth in una città è determinata da varie valutazioni, dal costo per raggiungere l'edificio, alla necessità di prediligere il centro città, dalla percentuale di persone in una data zona, dalla tipologia di clientela che si potrebbe raggiungere ecc ecc
Chiaro. In effetti era proprio questo che mi interessava capire: con la FTTC hanno coperto (e stanno ancora coprendo) grossomodo tutta la città, mentre la stessa intenzione manca da parte di TI per la FTTH.
Ciao1990
13-10-2015, 21:24
Oggi, Telecom mi ha chiamato, mi ha offerto di passare alla fibra, visto che adesso mi troverei a pagare la cifra intera per l'abbonamento ADSL (praticamente la stessa cifra della fibra dopo i sei mesi di promozione).
Mi hanno offerto la tariffa 30Mbit, la cosa non mi ha sorpreso all'inizio, mi aspettavo che mi dicessero che non era possibile in quella fase stabilire se ero un utente FTTH o FTTC, invece no, mi hanno detto che anche se sono un FTTH, in questo momento molte centrali, in svariate città, non sono predisposte per i 100Mbit.
Io ho un RO (quella scatola bianca) istallata sulla parete del palazzo, ora secondo un utente da quel dispositivo può uscire solo la fibra, quindi presumo che mi collegheranno in fibra, ma andrò a 30Mbit.
Comunque nei prossimi giorni verrà il tecnico e cercherò di capire.
Comunque, altra stranezza mi hanno offerto solo la possibilità di passare all'abbonamento con scatto alla risposta, altra cosa che mi ha lasciato stranito ...
seesopento
14-10-2015, 09:07
I ROE anche se installati non sono attivi. Per cui ti collegheranno sicuramente in FTTC.
Un'annotazione:
nel titolo del topic e nel documento Telecom si parla di FTTdp ma credo si intenda FTTB.
La prima non è altro che una FTTC corta, diciamo 100-150 metri max. La seconda è quella che arriva nelle cantine che credo sia l'obiettivo minimo di questo progetto
Ciao1990
14-10-2015, 18:54
I ROE anche se installati non sono attivi. Per cui ti collegheranno sicuramente in FTTC.
Possibile... anche se io ho visto, o credo di aver visto, passare la fibra dal ROE alla centralina che dista 50 metri da casa.
Quindi Presumi, che hanno solo predisposto la ROE e non come mi hanno detto che è una questione di centrale d'aggiornare , ovvero la parte attiva non predisposta.
Comunque finchè non parlo con l'istallatore, credo che sia tutto realtivo, in passato mi sono reso conto che chi chiama è un venditore senza nessuna competenza e consapevolezza della tua reale situazione, sparano cazzate a raffica.
Ho anche pensato che visto che la 100Mbit richiede un extra di 5 euro al mese, abbiano intenzione di stringere subito il contratto e poi in seconda fase si vedrà per l'opzione, e quindi sul momento ti sparano la prima ca... che il responsabile delle vendite ha in mente... non a caso per una vita mi hanno illuso con la 20Mbit (Certo abbiamo verificato che è compatibile da terminale, abbiamo fatto il test sulla linea ecc ecc) e poi non era mai possibile
Altri si sono trovati nella mia stessa situazione, ROE istallata nel palazzo e poi collegamento a 30MBit in rame in FTTC ?
Il ROE predisposto come andrebbe inteso, come la volontà di portarmi a breve in FTTH o .... ?
LamerTex
14-10-2015, 19:32
Altri si sono trovati nella mia stessa situazione, ROE istallata nel palazzo e poi collegamento a 30MBit in rame in FTTC ?
Il ROE predisposto come andrebbe inteso, come la volontà di portarmi a breve in FTTH o .... ?
Ufficialmente per ora solamente a milano offrono la FTTH anche se hanno cominciato a installare i ROE anche in altre città.
Per ora quindi anche se sarebbe tutto pronto per l'FTTH se non vivi a milano è disponibile solo FTTC, quando inizieranno a vendere FTTH anche nelle altre città allora potrai attivarla anche tu credo :)
Ufficialmente per ora solamente a milano offrono la FTTH anche se hanno cominciato a installare i ROE anche in altre città.
Per ora quindi anche se sarebbe tutto pronto per l'FTTH se non vivi a milano è disponibile solo FTTC, quando inizieranno a vendere FTTH anche nelle altre città allora potrai attivarla anche tu credo :)
E la domanda e`, quando attiveranno? Qui a Salerno ormai tutti i gestori hanno installato tutto. Il mio palazzo da che era cablato solo da Telecom FTTC adesso hanno messo cabinet e tombini Vodafone, Fastweb e il famoso tubo della FTTH Telecom.
Ciao1990
15-10-2015, 00:11
E la domanda e`, quando attiveranno? Qui a Salerno ormai tutti i gestori hanno installato tutto. Il mio palazzo da che era cablato solo da Telecom FTTC adesso hanno messo cabinet e tombini Vodafone, Fastweb e il famoso tubo della FTTH Telecom.
Alla faccia, Vodafone, Fastweb e il famoso tubo della FTTH Telecom, tra poco se istalla no FTTH di Vodafone che va 300Mbit/s il digital divide con Milano è inesistente... tutto merito di De Luca, pensare che prima di Lui comunicavate con i segnali di fumo :D... ora avete tutto questo :D
Parlando seriamente, fino a ieri, ne Libero, ne Vodafone sui loro siti lasciavano intendere di offerte fibra (FTTH o FTTC) oltre a quelle di Milano, brutto segno.....
Alla faccia, Vodafone, Fastweb e il famoso tubo della FTTH Telecom, tra poco se istalla no FTTH di Vodafone che va 300Mbit/s il digital divide con Milano è inesistente... tutto merito di De Luca, pensare che prima di Lui comunicavate con i segnali di fumo :D... ora avete tutto questo :D
Parlando seriamente, fino a ieri, ne Libero, ne Vodafone sui loro siti lasciavano intendere di offerte fibra (FTTH o FTTC) oltre a quelle di Milano, brutto segno.....
Eheh, quando qui si comunicava con i segnali di fumo probabilmente Milano nemmeno esisteva. Ma lasciamo stare questi tristi commenti. (Inoltre darei il plauso ai cittadini piu` che al colluso e pluricondannato De Luca).
Sinceramente a me basta che sia FTTH, 100 o 300mbit non mi importa piu` di tanto, anzi, mi importerebbe molto di piu` avere 20mbit in upload che soli 10 che da` l'attuale offerta FTTH di Telecom. Spero che alla Telecom introdurranno una nuova offerta FTTH e non la sola e "triste" 100/10 raggiungibile anche da semplici FTTC (Tra l'altro Vodafone da` 20mbit in upload anche nella semplice FTTC).
Considerato che ufficialmente il progetto FTTH Tim non è nemmeno partito, penso che ci vorrà almeno un altro anno per avere delle offerte commerciali in FTTH fuori Milano
EliGabriRock44
15-10-2015, 13:27
Considerato che ufficialmente il progetto FTTH Tim non è nemmeno partito, penso che ci vorrà almeno un altro anno per avere delle offerte commerciali in FTTH fuori Milano
Bé, non al sud considerando che hanno già tappezzato qualche città...probabilmente ad inizio anno prossimo già sarà vendibile.
Gaplus68
15-10-2015, 18:37
Considerato che ufficialmente il progetto FTTH Tim non è nemmeno partito, penso che ci vorrà almeno un altro anno per avere delle offerte commerciali in FTTH fuori Milano
Ormai facciamo i comunicati solo al termine dei lavori, non prima di partire: come ebbi a dire..stiamo lavorando per voi ;-)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ciao1990
15-10-2015, 18:38
Eheh, quando qui si comunicava con i segnali di fumo probabilmente Milano nemmeno esisteva. Ma lasciamo stare questi tristi commenti. (Inoltre darei il plauso ai cittadini piu` che al colluso e pluricondannato De Luca).
Ovviamente prendevo in giro De Luca (in stile vagamente Croziano) e non i Salernitani
Sinceramente a me basta che sia FTTH, 100 o 300mbit non mi importa piu` di tanto, anzi, mi importerebbe molto di piu` avere 20mbit in upload che soli 10 che da` l'attuale offerta FTTH di Telecom. Spero che alla Telecom introdurranno una nuova offerta FTTH e non la sola e "triste" 100/10 raggiungibile anche da semplici FTTC (Tra l'altro Vodafone da` 20mbit in upload anche nella semplice FTTC).
Sulla questione upload mi trovi pienamente d'accordo, nella versione vodafone da 300Mbps, l'upload è di 20 Mbps, che è comunque ridicolo, io non sono un sostenitore della simmetria download/upload , ma l'upload dovrebbe essere almeno la metà del download, nel caso telecom 100Mbps un 50Mbps.
Considerato che ufficialmente il progetto FTTH Tim non è nemmeno partito, penso che ci vorrà almeno un altro anno per avere delle offerte commerciali in FTTH fuori Milano
Bé, non al sud considerando che hanno già tappezzato qualche città...probabilmente ad inizio anno prossimo già sarà vendibile.
Se si guardano i siti della concorrenza si capisce che non hanno offerte oltre Milano, ma il sito Telecom fa intendere che l'offertà 100Mbps sia attiva un tutto il paese (ove presente l'infrastruttura)
hwutente
15-10-2015, 19:42
Ormai facciamo i comunicati solo al termine dei lavori, non prima di partire: come ebbi a dire..stiamo lavorando per voi ;-)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Giusto, almeno qualcuno che si smarca dall'annuncite. :D
Ormai facciamo i comunicati solo al termine dei lavori, non prima di partire: come ebbi a dire..stiamo lavorando per voi ;-)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Bravi, giusto così...
Tienici informati sulle centrali in fase di aggiornamento, allora :)
viking1973
15-10-2015, 22:46
sotto casa mia hanno messo un divieto di sosta e un cartello con scritto lavori telecom... il bello e' che sono due anni che ci sta sia la fibra telecom che fastweb e da poche settimane anche il cabinet vodafone... parlo di roma zona monteverde nuovo centrale trullo... la cosaq buffa e' che e' spuntato sotto ai due scatolotti dei contatori della corrente uno scatolotto quadrato... che diavolo sta facendo telecom secondo voi? puo' essere una predisposizione x la FTTH???
http://i61.tinypic.com/2zpp3pj.jpg
sotto casa mia hanno messo un divieto di sosta e un cartello con scritto lavori telecom... il bello e' che sono due anni che ci sta sia la fibra telecom che fastweb e da poche settimane anche il cabinet vodafone... parlo di roma zona monteverde nuovo centrale trullo... la cosaq buffa e' che e' spuntato sotto ai due scatolotti dei contatori della corrente uno scatolotto quadrato... che diavolo sta facendo telecom secondo voi? puo' essere una predisposizione x la FTTH???
http://i61.tinypic.com/2zpp3pj.jpg
Se parli del bianco e la stazione di energia per l'ONU
viking1973
16-10-2015, 09:08
si parlo di quello... ma a che serve? gia funzionava prima l onu... dopo due anni che senso ha metterlo????
si parlo di quello... ma a che serve? gia funzionava prima l onu... dopo due anni che senso ha metterlo????
prima probabilmente era alimentato dalla centrale mentre adesso è comunque alimentato ma "localmente" con un contatore in quella scatola bianca.
viking1973
16-10-2015, 19:02
il bello e' che hanno messo pure delle transenne fuori dal marciapiede dove sono presenti i vari tombini fastweb telecom e ora anche vodafone.... tutto questo x aggiungere un contatore? x questo mis embrava strano... :-)
fabio336
16-10-2015, 23:59
il bello e' che hanno messo pure delle transenne fuori dal marciapiede dove sono presenti i vari tombini fastweb telecom e ora anche vodafone.... tutto questo x aggiungere un contatore? x questo mis embrava strano... :-)
forse devono sostituire l'attuale dslam in fase di saturazione porte con uno espandibile fino a 192 porte che necessita obbligatoriamente di alimentazione locale...
kazuyamishima
17-10-2015, 02:16
Alla faccia, Vodafone, Fastweb e il famoso tubo della FTTH Telecom, tra poco se istalla no FTTH di Vodafone che va 300Mbit/s il digital divide con Milano è inesistente... tutto merito di De Luca, pensare che prima di Lui comunicavate con i segnali di fumo :D... ora avete tutto questo :D
Parlando seriamente, fino a ieri, ne Libero, ne Vodafone sui loro siti lasciavano intendere di offerte fibra (FTTH o FTTC) oltre a quelle di Milano, brutto segno.....
Con permesso, :D a Milano il digital divide c'è eccome o meglio è una gran macedonia di tecnologie .È vero Fastweb ha coperto una buona parte della città in ftth.Parecchie zone sono state in ADSL per anni fino a poco tempo fa.Ancora oggi la copertura non è omogenea.
Telecom copre alcune zone(molto poche) in ftth, una parte della città in fttc ed alcune parti della città sono ancora in ADSL.
Vodafone e Wind in alcune zone sono in ftth con metroweb ma in altre rimane ADSL per entrambe.
Fastweb ha ftth molto estesa ma ad esempio in zona est Fastweb ha un buco spaventoso dell'ftth e intere aree di centrale solo in ADSL.Attualmente sono in corso lavori per Fastweb per portare fttc dove c'era ancora ADSL in ull
kazuyamishima
17-10-2015, 02:18
Se parli del bianco e la stazione di energia per l'ONU
Ma non parlavano di alimentarli con i doppini avanzati? :eek:
no, adesso si alimentano in locale. la telealimentazione sembra che non vogliano piu' utilizzarla.
comunque per le discussioni fttc c'è la discussione apposita. qui è fttb/ftth
no, adesso si alimentano in locale. la telealimentazione sembra che non vogliano piu' utilizzarla.
comunque per le discussioni fttc c'è la discussione apposita. qui è fttb/ftth
E poi se va via la corrente? Che succede? Puff?
Salve a tutti.
Nella mia città Eboli (SA) hanno completato quasi al 100% la copertura FTTC e quasi tutti gli edifici hanno anche questi famosi scatolotti grigi "ROE" ma ora stonno installando anche dei nuovi accrocchi come questo che ho fotografato,a cosa serve?
http://i.imgur.com/yAZWu6i.jpg?1
purtroppo il problema della corrente è bello grosso, chissà se mai installeranno delle batterie! cmq chissà cosa è quel robo vicino al roe!!! sicuramente gli insider ci daranno delucidazioni!
Oggi è venuto il tecnico per un guasto sulla mia linea (fastweb 100 mbit ftth), dicendomi che telecom su Bari ha iniziato la copertura ftth, con RoE avvistati dal tecnico stesso in via Sagarriga visconti. Speriamo bene!
EliGabriRock44
17-10-2015, 20:06
Salve a tutti.
Nella mia città Eboli (SA) hanno completato quasi al 100% la copertura FTTC e quasi tutti gli edifici hanno anche questi famosi scatolotti grigi "ROE" ma ora stonno installando anche dei nuovi accrocchi come questo che ho fotografato,a cosa serve?
http://i.imgur.com/yAZWu6i.jpg?1
oddio, mai visto! Sono curioso di sapere cos'e'!
oddio, mai visto! Sono curioso di sapere cos'e'!
E' la fibra, anche google usa stesso sistema, guarda https://www.youtube.com/watch?v=k2PxZZCYZNI
hwutente
17-10-2015, 20:23
La mia paura e' che si cablino le grandi città perché c'e' mercato, si cablino le zone a fallimento di mercato perché ci sono i fondi pubblici e si rischia di lasciare scoperte le altre zone, tipicamente la media/piccola provincia italiana che poi fa la maggioranza del nostro territorio. Spero di sbagliarmi.
lucano93
17-10-2015, 20:39
come si fa a vedere le città a cui stanno facendo i lavori? io abito in una delle tante città che han detto di fare i lavori
EliGabriRock44
17-10-2015, 20:47
E' la fibra, anche google usa stesso sistema, guarda https://www.youtube.com/watch?v=k2PxZZCYZNI
l'avevo gia' visto, comunque li c'e' solo il Roe, che gia' conosco...dicevo il dispositivo sopra!
hwutente
17-10-2015, 20:47
come si fa a vedere le città a cui stanno facendo i lavori? io abito in una delle tante città che han detto di fare i lavori
Non c'e' l'elenco ufficiale come per la FTTC.
EliGabriRock44
17-10-2015, 20:48
come si fa a vedere le città a cui stanno facendo i lavori? io abito in una delle tante città che han detto di fare i lavori
Per ora, se non mi sbaglio, abbiamo visto e sentito che Telecom sta coprendo solo citta' al Sud...speriamo che comincino presto anche qui al nord :P
Sono in dubbio se sto postando nell'argomento giusto o meno, nel caso mi scuso e chiedo di essere per favore indirizzato. :shy:
Stamattina ho visto un'impresa effettuare il classico "taglio" nella strada per la posa della fibra, ma vista la zona (piena provinciale che esce dall'abitato) ho sospettato fosse fibra Telecom e non la classifica fibra a richiesta per le imprese.
Mi è stato confermato che Telecom si sta attivando per portare la fibra nel mio comune (Galatina, LE) ed ho trovato conferma anche sul sito Wholesale.
Ora, dato che abito su quella provinciale (abitazione a ridosso della strada) ed ho una cabina, che verrà adattata, a 50 metri che tipo di collegamento mi devo aspettare? FTTCab, FTTH o cosa? :confused:
Al momento sono collegato in rame, proprio a quella cabina.
Devo attivarmi preventivamente per avere poi il servizio, vista la zona in cui abito, o seguo le normali modalità di sottoscrizione?
Sent from my Samsung Galaxy Note 5 (SM-N920C) using stock 🍭v5.1.1 Samsung firmware
il tuo post non c'entra niente qui. Si tratta di normalissimo cablaggio fibra per la VDSL (FTTCab). Segui il thread apposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Come sospettavo... grazie per l'indicazione. :D
Sent from my Samsung Galaxy Note 5 (SM-N920C) using stock 🍭v5.1.1 Samsung firmware
Ge-giovanni-89
19-10-2015, 14:11
Salve a tutti.
Nella mia città Eboli (SA) hanno completato quasi al 100% la copertura FTTC e quasi tutti gli edifici hanno anche questi famosi scatolotti grigi "ROE" ma ora stonno installando anche dei nuovi accrocchi come questo che ho fotografato,a cosa serve?
http://i.imgur.com/yAZWu6i.jpg?1oddio, mai visto! Sono curioso di sapere cos'e'!
mi associo :D
Alloggiamento per ROE ottico dal quale escono le coppie di cavi ottici per l'utenza di casa :D a occhio direi che eroga fino a quattro utenze.
Forse lo scatolotto grigio serve come splitter e non come ROE? Non saprei.
Scusate la mia ignoranza, ma il ROE non è di fatto uno splitter (ripartitore) ottico?
Ge-giovanni-89
19-10-2015, 15:34
...Forse lo scatolotto grigio serve come splitter e non come ROE? Non saprei.
Splitter dici :confused: :mbe:
sono sicuro che qualche insider Telecom :D del forum, chiarirà il nostro dubbio :p
EliGabriRock44
19-10-2015, 15:37
Scusate la mia ignoranza, ma il ROE non è di fatto uno splitter (ripartitore) ottico?
Si, per un massimo di 24 utenze. Secondo me l'altro aggeggio e' un "raccordo", che permette di congiungere un cavo al suo stesso "continuo". Guardando l'immagine entrano 4 cavi e ne escono 4 quindi...
Gaplus68
19-10-2015, 15:46
Si, per un massimo di 24 utenze. Secondo me l'altro aggeggio e' un "raccordo", che permette di congiungere un cavo al suo stesso "continuo". Guardando l'immagine entrano 4 cavi e ne escono 4 quindi...
Si, il termine tecnico è "muffola" alloggia le schede che contengono le giunzioni tra fibre
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ho trovato un pdf sul sito Telecom, è vecchio ma credo sia ancora valido....
La Figura 3 mostra l’architettura FTTH scelta da Telecom Italia che prevede 2 livelli di splitting ottici: un primo splitter ottico, collocato in un pozzetto stradale, e un secondo splitter, collocato alla base dell’edificio all’interno di un armadietto denominato ROE (Ripartitore Ottico di Edificio).
Come detto in linea teorica ogni fibra ottica, attestata nella Centrale locale e corrispondente ad un albero PON, può servire 128 unità immobiliari nell’ipotesi di architettura FTTH. Tuttavia, nella pratica occorre considerare un fisiologico fattore di riempimento dovuto alla modularità degli splitter ottici e alla distribuzione delle unità immobiliari negli edifici. Ne consegue che, ad esempio, con un fattore di splitting 1:128 ogni albero PON serve in media 90 unità immobiliari, mentre nel caso di fattore di splitting 1:64 si servono in media 50 clienti.
Ogni fibra ottica, relativa a ciascun albero PON, viene collegata in Centrale ad un apparato passivo di attestazione delle fibre (ODF - Optical Distribution Frame) e attraverso questo alla OLT, ossia all’apparato attivo presente in Centrale.
http://i.minus.com/jcEW6dGlHzjd3.jpg (http://minus.com/i/cEW6dGlHzjd3)
EliGabriRock44
19-10-2015, 16:00
ora come ora, mi interessa sapere solamente quando inizieranno a coprire quelle 100 citta', eccetto quelle del progetto di Telecom Italia al Sud.
Ge-giovanni-89
19-10-2015, 16:06
Si, il termine tecnico è "muffola" alloggia le schede che contengono le giunzioni tra fibre
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
quindi se ho capito bene questa è una muffola:
http://i.imgur.com/HEgVChl.jpg
EliGabriRock44
19-10-2015, 16:16
quindi se ho capito bene questa è una muffola:
http://i.imgur.com/HEgVChl.jpg
Si!
Be4stElectrjc
19-10-2015, 20:08
Quando Telecom coprirà in fibra FTTH/FTTDP una certa zona dal cabinet ai palazzi, gli altri operatori ne potranno usufruire così come adesso si servono del loro tratto in rame(VDSL2)?
EliGabriRock44
19-10-2015, 20:21
Quando Telecom coprirà in fibra FTTH/FTTDP una certa zona dal cabinet ai palazzi, gli altri operatori ne potranno usufruire così come adesso si servono del loro tratto in rame(VDSL2)?
Si, come ora la FTTC in VULA, ci sara' anche la FTTH in VULA
Quando Telecom coprirà in fibra FTTH/FTTDP una certa zona dal cabinet ai palazzi, gli altri operatori ne potranno usufruire così come adesso si servono del loro tratto in rame(VDSL2)?
Certo ma la FTTH, Telecom la fa pagare salata agli altri operatori.... Sarà una VULA completa cioé dalla centrale fino a casa...
Non penso proprio che si possa fare un SLU solo del tratto in fibra della secondaria
Questi i costi nei prossimi 3 anni per linea:
http://i.minus.com/jcbgg3THIQRx0.jpg (http://minus.com/i/cbgg3THIQRx0)
Ciao1990
19-10-2015, 20:34
Certo ma la FTTH, Telecom la fa pagare salata agli altri operatori.... Sarà una VULA completa cioé dalla centrale fino a casa...
Non penso proprio che si possa fare un SLU solo del tratto in fibra della secondaria
Questi i costi nei prossimi 3 anni per linea:
http://i.minus.com/jcbgg3THIQRx0.jpg (http://minus.com/i/cbgg3THIQRx0)
Azzz !!!!!! 81 euro per la 100 / 100 all'operatore !!!!! Pensare che ci sono persone che dicono nei forum (in giro) di pagare come utenti 60 euro al mese per la 1Gbps in USA a fine offerta e Credo 30 euro in Romania.
Azzz !!!!!! 81 euro per la 100 / 100 all'operatore !!!!! Pensare che ci sono persone che dicono nei forum (in giro) di pagare come utenti 60 euro al mese per la 1Gbps in USA a fine offerta e Credo 30 euro in Romania.
Ma infatti la 100/100 è solo business. Nessun operatore sano di mente la rivenderebbe ai privati se deve pagare 80 euro al mese a Telecom...
brendoo011
19-10-2015, 20:37
Ma infatti la 100/100 è solo business. Nessun operatore sano di mente la rivenderebbe ai privati se deve pagare 80 euro al mese a Telecom...
10 euro una 100/100 in Romania. 15 euro una 300/100
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
10 euro una 100/100 in Romania. 15 euro una 300/100
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
In Romania non esistono la Telecom e l'AGCOM :D :D
brendoo011
19-10-2015, 20:44
In Romania non esistono la Telecom e l'AGCOM :D :D
Esiste ma dà libera scelta. Certo non si chiama agcom ma un altra cosa. Li hanno profili fino a 1GB/S una società si chiama RDS Telecom che li offre a poco. E sono ottime .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Esiste ma dà libera scelta. Certo non si chiama agcom ma un altra cosa. Li hanno profili fino a 1GB/S una società si chiama RDS Telecom che li offre a poco. E sono ottime .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tra l'altro volendo fare una previsioni: secondo voi a quanto rivenderebbero un profilo FTTC 100/20?
Più o meno del 100/10 in FTTH?
Dark_Water
19-10-2015, 21:03
In Romania non esistono la Telecom e l'AGCOM :D :D
Gli ogni operatore fa come vuole,se andate in qualsiasi città grande e guardate i pali....jessss cose da pazzi .
10 euro una 100/100 in Romania. 15 euro una 300/100
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
http://www.rcs-rds.ro/internet-digi-net/fiberlink?t=internet-fix&pachet=digi_net_fiberlink_1000 meglio ancora! loro offrono a 12 euro questa velocità, hanno pure messo le specifiche tecniche dei pc per avere al massimo la velocità..
brendoo011
19-10-2015, 21:58
1000mbps ai privati in italia....... dorsali sature in 3.......2.......1....... 64kb/s
Già. :/
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hwutente
19-10-2015, 22:07
Certo ma la FTTH, Telecom la fa pagare salata agli altri operatori.... Sarà una VULA completa cioé dalla centrale fino a casa...
Non penso proprio che si possa fare un SLU solo del tratto in fibra della secondaria
Questi i costi nei prossimi 3 anni per linea:
http://i.minus.com/jcbgg3THIQRx0.jpg (http://minus.com/i/cbgg3THIQRx0)
Pero', bel salto dalla FTTC alla FTTH.
hwutente
19-10-2015, 22:09
Ma infatti la 100/100 è solo business. Nessun operatore sano di mente la rivenderebbe ai privati se deve pagare 80 euro al mese a Telecom...
Vedendo a quanto danno la 30/3 e la 50/5 neanche Telecom la venderebbe a meno di 100 euro.
Telecom la venderebbe 200
Vodafone 180
Fastweb 100+20+50-3+9-7-2+4-2+4+1
Infostrada 110
Tiscali 99,95
:sofico:
Ovviamente iva esclusa
E' per questo che Tiscali rischia sempre di fallire... :sofico: :sofico:
hwutente
19-10-2015, 22:27
E' per questo che Tiscali rischia sempre di fallire... :sofico: :sofico:
:D
Ciao1990
19-10-2015, 22:27
Ma infatti la 100/100 è solo business. Nessun operatore sano di mente la rivenderebbe ai privati se deve pagare 80 euro al mese a Telecom...
Ma anche i 23 euro per una 100Mbps/10Mbps o 32 euro per 40Mbps/40Mbps .
Questi prezzi per tre anni , ma probabilmente anche di più perchè tra 3 anni i lavori per coprire tutto il Paese saranno ancora lontani dalla conclusione, significa creare un digital divide economico, eppure lo stato (poco), le regioni (un pò di più) e sopratutto la comunità europea (il grosso) hanno sborsato miliardi di euro in sovvenzioni e ci troviamo con una banda all'ingrosso che non potrà mai permettere di replicare le tariffe straniere....
P.s
32 euro all'operatore per 40/40, avrei capito 100/40, ma 40/40.....
hwutente
19-10-2015, 22:32
Tanto per confermare che paese siamo http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/37205_ecco-gli-investimenti-in-fibra-al-2018-gli-operatori-tirano-il-freno.htm. Si rischia di andare incontro al solito problema di una diffusione a macchia di leopardo e poi voglio proprio vedere come riusciranno in soli due anni (dal 2018 al 2020) a portare le connessioni a 30 Mbps dal 36 al 100% e quelle a 100 Mbps dal 21 all'85%. :doh:
Ma anche i 23 euro per una 100Mbps/10Mbps o 32 euro per 40Mbps/40Mbps .
Questi prezzi per tre anni , ma probabilmente anche di più perchè tra 3 anni i lavori per coprire tutto il Paese saranno ancora lontani dalla conclusione, significa creare un digital divide economico, eppure lo stato (poco), le regioni (un pò di più) e sopratutto la comunità europea (il grosso) hanno sborsato miliardi di euro in sovvenzioni e ci troviamo con una banda all'ingrosso che non potrà mai permettere di replicare le tariffe straniere....
P.s
32 euro all'operatore per 40/40, avrei capito 100/40, ma 40/40.....
Beh la tabella è 2015-2017. In teoria ogni anno che passa i prezzi si dovrebbero abbassare, cosa che si vede nella tabella anche se in modo impercettibile....
Però è vero i prezzi sono molto alti per la VULA...
hwutente
19-10-2015, 22:35
Ma anche i 23 euro per una 100Mbps/10Mbps o 32 euro per 40Mbps/40Mbps .
Questi prezzi per tre anni , ma probabilmente anche di più perchè tra 3 anni i lavori per coprire tutto il Paese saranno ancora lontani dalla conclusione, significa creare un digital divide economico, eppure lo stato (poco), le regioni (un pò di più) e sopratutto la comunità europea (il grosso) hanno sborsato miliardi di euro in sovvenzioni e ci troviamo con una banda all'ingrosso che non potrà mai permettere di replicare le tariffe straniere....
P.s
32 euro all'operatore per 40/40, avrei capito 100/40, ma 40/40.....
Queste sono le conseguenze di una privatizzazione (quella della Telecom) fatta a cazzum, dove c'e' stato solo il passaggio di mano del monopolio dal pubblico al privato senza liberalizzare il mercato.
Queste sono le conseguenze di una privatizzazione (quella della Telecom) fatta a cazzum, dove c'e' stato solo il passaggio di mano del monopolio dal pubblico al privato senza liberalizzare il mercato.
Sì però va detto che questo problema era tale solo finché il rame è stato dominante.
Adesso volendo gli operatori possono tirare la LORO fibra e al massimo noleggiare il doppino secondario per la FTTC a questi prezzi direi abbordabili (SLU):
http://i.minus.com/jsaSsAkcZe4FG.jpg (http://minus.com/i/saSsAkcZe4FG)
Se invece vogliono sfruttare "il lavoro" di Telecom è chiaro che devono pagare....
hwutente
19-10-2015, 23:01
Adesso volendo gli operatori possono tirare la LORO fibra e al massimo noleggiare il doppino secondario per la FTTC a questi prezzi direi abbordabili (SLU):
Se invece vogliono sfruttare "il lavoro" di Telecom è chiaro che devono pagare....
Il problema e' proprio questo, e' folle ipotizzare (non sto dicendo che sei folle tu :D ) che ogni operatore si faccia la propria rete, non penso esista al mondo quasi, la rete deve essere uno e dello Stato o al massimo una public company.
Si, come ora la FTTC in VULA, ci sara' anche la FTTH in VULA
Salve, a Catania hanno già iniziato a cablare su FTTH Tim. Oggi sono arrivati a circa 50 m da casa mia. Dicono che la fibra la prendono dai ripartilinee. Mi domando e chiedo: Io che sono su rigida avrò il piacere di avere la fibra FTTH? O cablano, che voi sappiate, solo gli utenti che sono coperti da secondaria in armadio? Beh questo sarebbe davvero il paradosso del paradosso. A 50m da casa mia FTTC di tutti i gestori e adesso anche FTTH, nel mio stabile e in altri quattro solo Tim o Vodafone 30/3 da centrale e per il momento nemmeno quella perchè per adesso è satura. Non scherzo se dico che se non cablano anche il mio stabile procedo immediatamente per vie legali. Del resto ho già consultato chi di dovere. Qualcuno sa nulla di questa situazione ?
hwutente
19-10-2015, 23:18
Ma seriamente si può pensare che ogni cabinet deve essere affiancato da 4 cabinet degli operatori nazionali oltre a quelli degli operatori locali, 8-10cabinet su ogni marciappiede????
Che bel vedere.
Ma seriamente si può pensare che ogni cabinet deve essere affiancato da 4 cabinet degli operatori nazionali oltre a quelli degli operatori locali, 8-10cabinet su ogni marciappiede????
Dovevano accordarsi ai tempi per un cabinet unico multioperatore, come hanno fatto a suo tempo in Francia (per la FTTH). Ma qui come al solito ognuno va per la sua strada.
hwutente
19-10-2015, 23:29
Penso che il potere c'e' l'abbiano e magari potrebbero imporre d'interrarli.
Sinceramente non so se ne ha il potere ma non mi stupirei se qualche sindaco dovesse decidere e toovare il modo per fare un'ordinanza e imporre la rimozione di tutti gli armadi oltre quelli telecom
Così si torna al fantastico monopolio della rete Telecom.... Che bello....
Una bella FTTH da pagare 80 euro a linea al mese...
hwutente
19-10-2015, 23:37
Così si torna al fantastico monopolio della rete Telecom.... Che bello....
Una bella FTTH da pagare 80 euro a linea al mese...
Andrebbe tolto anche a Telecom.
Andrebbe tolto anche a Telecom.
Cioè quindi torniamo all'idea di una rete statale? E come si fa? Le centrali sono comunque di Telecom, tutto il rame è di Telecom. Ormai è tardi...
Cioè quindi torniamo all'idea di una rete statale? E come si fa? Le centrali sono comunque di Telecom, tutto il rame è di Telecom. Ormai è tardi...
Che poi ad essere precisi le centrali non sono più di proprietà di Telecom.
Il "tronchetto dell'infelicità" pensò bene di scorporarne la proprietà e di passarla alla "sua" Pirelli RE.
Di fatto telecom è in affitto con contratti mi sembra ventennali....
Gaplus68
19-10-2015, 23:46
Scusate la mia ignoranza, ma il ROE non è di fatto uno splitter (ripartitore) ottico?
Giusto per la precisione, ripartitore e splitter sono due funzioni differenti
-- Splitter = 1 fibra in "entrata" corrisponde a più fibre "in uscita" (es. 8)
entrata e uscita sono relativi al verso dalla centrale all'abitazione, visto che sulla fibra il segnale è bidirezionale
-- Ripartitore: varie fibre in entrata e varie fibre in uscita, una singola fibra in entrata viene collegata con una in uscita (permuta)
Il ROE è un ripartitore, e può contenere splitter all'interno
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Gaplus68
19-10-2015, 23:54
Certo ma la FTTH, Telecom la fa pagare salata agli altri operatori.... Sarà una VULA completa cioé dalla centrale fino a casa...
Non penso proprio che si possa fare un SLU solo del tratto in fibra della secondaria
Questi i costi nei prossimi 3 anni per linea:
http://i.minus.com/jcbgg3THIQRx0.jpg (http://minus.com/i/cbgg3THIQRx0)
Per gli operatori che non scelgono il VULA, l'alternativa è creare una rete proprietaria, però è possibile, per questo scopo:
- Affittare fibre "spente" (dark fiber) da chi una rete l'ha già installata
-Affittare infrastrutture (tubazioni) da chi le ha già posate
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Giusto per la precisione, ripartitore e splitter sono due funzioni differenti
-- Splitter = 1 fibra in "entrata" corrisponde a più fibre "in uscita" (es. 8)
entrata e uscita sono relativi al verso dalla centrale all'abitazione, visto che sulla fibra il segnale è bidirezionale
-- Ripartitore: varie fibre in entrata e varie fibre in uscita, una singola fibra in entrata viene collegata con una in uscita (permuta)
Il ROE è un ripartitore, e può contenere splitter all'interno
Va bene ma nel documento Telecom che ho postato indicava il contenuto del ROE e il contenuto della muffola come 2 splitter in punti diversi del percorso. Per questo sono andato in confusione...
Gaplus68
20-10-2015, 00:07
Va bene ma nel documento Telecom che ho postato indicava il contenuto del ROE e il contenuto della muffola come 2 splitter in punti diversi del percorso. Per questo sono andato in confusione...
Hai ragione!
Allora preciso ulteriormente:
La muffola vista nella foto e una "muffola compatta", posata solitamente su edificio, con limitata capacità di giunzione e viene solitamente usata in rete secondaria
La muffola a cui fai riferimento, si trova solitamente al confine tra rete primaria e secondaria (tipicamente nel pozzetto sotto l'armadio), è molto più grande e per la Ftth viene equipaggiata con gli splitter (il primo livello di splitting di una GPON)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Hai ragione!
Allora preciso ulteriormente:
La muffola vista nella foto e una "muffola compatta", posata solitamente su edificio, con limitata capacità di giunzione e viene solitamente usata in rete secondaria
La muffola a cui fai riferimento, si trova solitamente al confine tra rete primaria e secondaria (tipicamente nel pozzetto sotto l'armadio), è molto più grande e per la Ftth viene equipaggiata con gli splitter (il primo livello di splitting di una GPON)
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Sempre precisissimo, grazie! :)
Gaplus68
20-10-2015, 00:15
Penso che il potere c'e' l'abbiano e magari potrebbero imporre d'interrarli.
Dal mio punto di osservazione: il vero freno alla diffusione di una infrastruttura innovativa a banda ultra larga sono le autorizzazioni (pubbliche e private) e i vari vincoli "burocratici"
Senza entrare nei dettagli, questo rischia di essere il vero "divide"... tra comuni "normali" e comuni "medievali "....
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
hwutente
20-10-2015, 00:22
Cioè quindi torniamo all'idea di una rete statale?
Si, o comunque di terze parti come ci sono per la rete elettrica, del gas, ferroviaria, etc. nulla di fantascientifico.
E come si fa? Le centrali sono comunque di Telecom, tutto il rame è di Telecom. Ormai è tardi...
Probabilmente e' tardi, ma tra le tante chiacchiere di Renzi c'era anche l'ipotesi di riacquistare la rete da Telecom.
hwutente
20-10-2015, 00:23
Dal mio punto di osservazione: il vero freno alla diffusione di una infrastruttura innovativa a banda ultra larga sono le autorizzazioni (pubbliche e private) e i vari vincoli "burocratici"
Senza entrare nei dettagli, questo rischia di essere il vero "divide"... tra comuni "normali" e comuni "medievali "....
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Su questo non c'e' il minimo dubbio, direi che e' il problema dell'Italia.
Ciao1990
20-10-2015, 01:08
Dal mio punto di osservazione: il vero freno alla diffusione di una infrastruttura innovativa a banda ultra larga sono le autorizzazioni (pubbliche e private) e i vari vincoli "burocratici"
Senza entrare nei dettagli, questo rischia di essere il vero "divide"... tra comuni "normali" e comuni "medievali "....
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
è difficile darti torto quando si legge :TEMPI MEDI PER I PERMESSI DAGLI ENTI PREPOSTI 136 GIORNI, e scopri anche che si raggiungono picchi anche di oltre 200 giorni.
Comunque non sottovaluterei il costo finale all'utente .... e il costo alla comunità (sovvenzioni)
Probabilmente e' tardi, ma tra le tante chiacchiere di Renzi c'era anche l'ipotesi di riacquistare la rete da Telecom.
Spero che si aggiunga alle tante sparate di Renzi... come funziona l'Italia in questo momento ci ritroveremmo a pagarla Due o Tre volte il valore reale, poi in quanto statale diverrebbe la discarica di tutti quei signori che per trovare lavoro si accodano ai carrozzoni politici (a tutti i livelli) e tra la pessima gestione pubblica ecc, dopo 2 o 3 anni, causa debiti e disservizi la rivenderemmo ai privati sottoprezzo, ovviamente i debiti allo stato e la società sottovalutata ad amici e conoscenti
Be4stElectrjc
20-10-2015, 07:52
Sbaglio o Enel sta per avviare un piano in cui posa le fibra aggiungendola ai propri cavi?
Ma seriamente si può pensare che ogni cabinet deve essere affiancato da 4 cabinet degli operatori nazionali oltre a quelli degli operatori locali, 8-10cabinet su ogni marciappiede????
Da me in alcune vie centrali stanno già creando problemi ai pedoni che devono scendere dai marciapiedi...
brendoo011
20-10-2015, 08:12
Da me in alcune vie centrali stanno già creando problemi ai pedoni che devono scendere dai marciapiedi...
Secondo me l'unica soluzione è il multi operatore. Se ne renderanno conto tra non molto... TELECOM METTE IN OSTAGGIO TUTTI! Ancora non lo si capisce?
Ecco perché stiamo così. Troppo potere ad un operatore ed ecco i risultati. ! È uno schifo! Scusate lo sfogo e non dite diversamente...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Secondo me l'unica soluzione è il multi operatore. Se ne renderanno conto tra non molto... TELECOM METTE IN OSTAGGIO TUTTI! Ancora non lo si capisce?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non ci voleva molto a capire che il "multi-armadio" non era ergonomico né ben sfruttabile dal punto di vista dello spazio e delle tecnologie implementabili, tipo vectoring, senza accordi precisi.
Sbaglio o Enel sta per avviare un piano in cui posa le fibra aggiungendola ai propri cavi?
Dal corriere della sera di oggi:
https://mega.nz/#!UNIT3JBR!2tPOFVrEDgJsMuqC-h3JJVhvu9Gw81i0tpevYJa6I8c
Lionking-Cyan
20-10-2015, 10:27
Ma la fibra fino a dove arriva? Ho visto diversi modem vdsl ftth/fttc e mi sembra abbiano un unico attacco: in rame.
hwutente
20-10-2015, 10:39
Spero che si aggiunga alle tante sparate di Renzi... come funziona l'Italia in questo momento ci ritroveremmo a pagarla Due o Tre volte il valore reale, poi in quanto statale diverrebbe la discarica di tutti quei signori che per trovare lavoro si accodano ai carrozzoni politici (a tutti i livelli) e tra la pessima gestione pubblica ecc, dopo 2 o 3 anni, causa debiti e disservizi la rivenderemmo ai privati sottoprezzo, ovviamente i debiti allo stato e la società sottovalutata ad amici e conoscenti
Esempi come Terna o Snam non sono poi da buttar via.
hwutente
20-10-2015, 10:41
Ma la fibra fino a dove arriva? Ho visto diversi modem vdsl ftth/fttc e mi sembra abbiano un unico attacco: in rame.
In quel caso penso si fermi fuori dalla porta.
Ma la fibra fino a dove arriva? Ho visto diversi modem vdsl ftth/fttc e mi sembra abbiano un unico attacco: in rame.
Se stai pensando a Vodafone è molto semplice: ti installano in casa vicino al modem un convertitore fibra/rame (ethernet) detto ONT
Il cavo Ethernet va nella porta WAN della Vodafone Station
http://i.minus.com/jd1NwXzvJDGPb.jpg (http://minus.com/i/d1NwXzvJDGPb)
hwutente
20-10-2015, 11:12
Sbaglio o Enel sta per avviare un piano in cui posa le fibra aggiungendola ai propri cavi?
Enel deve ancora farci sapere il resoconto del test/studio terminato a Settembre e che prometteva di presentare entro Ottobre, mancano 11 giorni. Ma come al solito in Italia le parole contano zero.
Enel deve ancora farci sapere il resoconto del test/studio terminato a Settembre e che prometteva di presentare entro Ottobre, mancano 11 giorni. Ma come al solito in Italia le parole contano zero.
Sono tutti occupati a farsi finanziare i lavori dallo stato mantenendo la proprietà dell'infrastruttura, dagli un attimo di tregua. :p
hwutente
20-10-2015, 11:40
Telecom la venderebbe 200
Vodafone 180
Fastweb 100+20+50-3+9-7-2+4-2+4+1
Infostrada 110
Tiscali 99,95
:sofico:
Ovviamente iva esclusa
A quel punto per la serie "chi non si accontenta mai" mi faccio portare da Chattanooga la 10 Gbps a 300 dollari al mese http://mobile.hdblog.it/2015/10/19/cittadina-Tennessee-USA-rete-10Gbps/. :D
Cioè quindi torniamo all'idea di una rete statale? E come si fa? Le centrali sono comunque di Telecom, tutto il rame è di Telecom. Ormai è tardi...
Sul rame è vero ciò che dici. Ma dal momento che tocca creare questa benedetta rete di accesso tutta nuova in fibra le possibilità ci sarebbero anche a livello statale. Per dire con infratel, se lo stato volesse metterci i soldi, si potrebbe fare tutta la rete in fibra da centrale a utente. Poi chi vuole sfruttarla paga. Almeno nelle aree a fallimento di mercato potrebbe essere una possibilità....anche se a mio avviso il piano migliore potenzialmente è quello di enel che ha un'infrastruttura incredibilmente capillare già presente che fornirebbe la base su cui stendere la fibra.
Sul rame è vero ciò che dici. Ma dal momento che tocca creare questa benedetta rete di accesso tutta nuova in fibra le possibilità ci sarebbero anche a livello statale. Per dire con infratel, se lo stato volesse metterci i soldi, si potrebbe fare tutta la rete in fibra da centrale a utente. Poi chi vuole sfruttarla paga. Almeno nelle aree a fallimento di mercato potrebbe essere una possibilità....anche se a mio avviso il piano migliore potenzialmente è quello di enel che ha un'infrastruttura incredibilmente capillare già presente che fornirebbe la base su cui stendere la fibra.
Vero, ma sinceramente il piano Enel mi sembra tanto fumo e poco arrosto. Tu puoi anche stendere la fibra ma se non la colleghi agli apparati in centrale (Telecom) non serve a nulla. Quindi anche escludendo il rame dall'equazione il problema resta
Poi ieri sera qualcuno diceva che non era pensabile fare ciascuno la propria rete. Questo mi pare ovvio ma è altrettanto ovvio che solo i provider più ricchi e in salute si farebbero una rete propria. Infatti oltre a Telecom, ci sono solo Fastweb e Vodafone che stanno facendo una loro rete.
E' chiaro che un provider più piccolo o addirittura locale continuerà ad appoggiarsi a Telecom in VULA per ovvi motivi di business.
Detto questo mi sembra chiaro che il rame stesso se mai sparirà, non lo farà a breve e spero che comunque anche se dovesse essere mandato in pensione tra qualche anno trovino il modo di riutilizzarlo al meglio per altri scopi. Dopotutto il suo onesto lavoro per 80 anni l'ha fatto e lo sta facendo...
Lionking-Cyan
20-10-2015, 12:49
Ah grazie per la chiarificazione. Perchè ho visto su amazon (non ho postato per via del regolamento) diversi modem vdsl fttc/ftth che appunto avevano solo attacchi in rame. Quindi penso che sia la regola il trasformare la fibra in rame. Sono cmq contento che venga "trasformato" in ethernet; pensavo fosse il tradizionale schifoso cavo telefonico in rame. Ethernet almeno è meglio.
hwutente
20-10-2015, 12:54
Ah grazie per la chiarificazione. Perchè ho visto su amazon (non ho postato per via del regolamento) diversi modem vdsl fttc/ftth che appunto avevano solo attacchi in rame. Quindi penso che sia la regola il trasformare la fibra in rame. Sono cmq contento che venga "trasformato" in ethernet; pensavo fosse il tradizionale schifoso cavo telefonico in rame. Ethernet almeno è meglio.
Nel caso di Vodafone comunque avremmo parlato di pochi cm di cavo telefonico.
McRooster23
20-10-2015, 13:01
Nel mio condominio hanno montato da un bel po la fibra ed in ogni palazzo hanno montato degli scatolotti con la scritta telecom...a quanto dicono gli altri condomini é la ftth...é li gia da piu di un mese,si sa quando sarà attivabile?
McRooster23
20-10-2015, 13:02
P.S= se vado sul sito telecom mi dice che la ftth é presente/attivabile solo a milano..quella che ho io allora cos'é?
Di sicuro non fttcab dato che quella c'é gia da anni
hwutente
20-10-2015, 13:06
Quella che hai te e' FTTH, il sito Telecom riporta solo quella attivabile commercialmente e attualmente lo e' solo a Milano.
innanzitutto fai confusione. la VDSL non c'entra niente con la FTTH. La H sta per HOME ovvero CASA ovvero la fibra arriva fino a dentro casa tua.
La VDSL esiste nella FTTC. La C sta per Cabinet ovvero armadio di strada, quindi la fibra arriva fino all'armadio e da li si prosegue in rame.
E poi, che c'entra Amazon? :) i modem FTTH non saranno MAI e poi MAI vendibili da negozi esterni al provider, perchè NON esistono. In tutto il mondo vengono forniti dal provider e non sono acquistabili in nessun modo :D
Esatto, io non avevo capito dal suo post che si riferiva a modem commerciali.
Infatti gli ho fatto l'esempio della Vodafone Station Revolution che in effetti non ha l'ingresso diretto in fibra ma deve essere prima convertito in rame Ethernet.
In realtà non cambia nulla perché prima o poi la conversione del segnale da ottico in elettrico deve avvenire per forza.
Se invece si parla di VDSL2 è normale che l'ingresso sia il classico RJ11 del doppino telefonico.
Lionking-Cyan
20-10-2015, 14:13
Ah forse mi sono sbagliato. Quindi non esistono modem ftth commerciali. Capito.
McRooster23
20-10-2015, 18:25
è FTTH ma ancora spenta. Commercialmente (ancora) non attivabile, e nessuno sa quando lo sarà.
Quella che hai te e' FTTH, il sito Telecom riporta solo quella attivabile commercialmente e attualmente lo e' solo a Milano.
Capito, grazie ad entrambi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.